View Full Version : Asus DSL-AC88U: Modem\Router WiFi AC3100 Gigabit ADSL2+\VDSL2\35b+G.Fast
Pagine :
1
[
2]
3
4
5
6
7
8
9
10
11
Complimenti MiloZ per le richieste!
BRAVISSIMO!
:ave:
ed è sempre più comprovata la bontà di questo driver xDSL abbinato al nuovo Broadcom.
Ora gli ho richiesto un'altra cosa, vediamo se esaudiscono anche questa oppure è troppo...:asd:
....Praticamente una volta impostato il Wifi scheduler ad un certo orario, non è più possibile utilizzare il tasto esterno del router per attivare\disattivare il Wifi.
Gli ho semplicemente chiesto se fosse possibile aggiungere un'opzione nell'interfaccia web in maniera che l'utente possa scegliere se durante la pianificazione del Wifi il tasto debba rimanere funzionanate o meno.
E' una piccolezza per carità, però ad esempio sui Draytek si può continuare ad usare il tastino esterno anche durante la pianificazione ed a volte la cosa risulta comoda.
giovanni69
01-09-2017, 21:26
E' una piccolezza per carità, però ad esempio sui Draytek si può continuare ad usare il tastino esterno anche durante la pianificazione ed a volte la cosa risulta comoda.
No, non è una piccolezza; sono quelle genialate di semplicità che ti chiedi come mai non ci abbiano pensato prima. E fai bene ad usare Draytek come confronto. Bene!
Qualcuno che lo ha installato mi può dire se la pagina dei log viene visualizzata in questo stesso modo?
Le voci che hanno aggiunto con questa ultima build rimangono sempre vuote (CPU Model\CPU Frequency\CPU Load Average, così come le Temperatures sopra:
https://i.imgur.com/ZDCh9gi.png
Dato che mi è già capitato in passato con alcune vecchie release che dopo l'upgrade la pagina dei log risultasse completamente vuota e fosse necessario un reset perchè tornasse alla normalità, prima di resettare nuovamente volevo capire se è un difetto del firmware o meno dato che in questo caso i log sottostanti vengono segnati regolarmente.
Grazie. :)
Aggiungo un piccolo "trucco" per disconnettere\riconnettere la connessione PPPoE (ad esempio per cambiare IP) senza riavviare il router se qualcuno non se ne fosse accorto.
Nella pagina principale "Mappa di rete" \ "Network Map", manca il tasto (che invece è presente nell'AC68U) per disconnettere appunto la sessione PPPoE.
Quando glielo feci presente tempo fa mi risposero che al momento non ritenevano necessario aggiungerlo ma per avere un'effetto analogo basta fare in questo modo:
Cliccare in alto a sinistra su"Installazione Guidata Internet" \ "Quick Internet Setup" appena apparirà la relativa schermata la connessione PPPoE verrà interrotta, a questo punto possiamo ripremere su "Torna alla schermata principale" \ "Skip Setup Wizard" ed una nuova sessione PPPoE verrà instaurata.
Ivy_mike
02-09-2017, 08:06
mi state facendo venire voglia di cambiare il mio D7000 con questo... visto che tra poco mettono pure la fibra qua da me.
Faccio bene?
Posso prendere anche quello UK o meglio aspettare quello IT?
Intel-Inside
02-09-2017, 08:42
DSLStats funziona nativamente con questo Asus?
Grazie
giovanni69
02-09-2017, 09:11
Nel post 2 c'è una schermata di Miloz.
Intel-Inside
02-09-2017, 09:17
Ottimo, perfetto quindi funziona a meraviglia grazie
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
mi state facendo venire voglia di cambiare il mio D7000 con questo... visto che tra poco mettono pure la fibra qua da me.
Faccio bene?
Posso prendere anche quello UK o meglio aspettare quello IT?
Se aspetti la prossima settimana mi dovrebbero dire che differenze ci sono con questa nuova revisione hardware, comunque io non noto problematiche nemmeno con quella UK, nè dal punto di vista strutturale\costruttivo che di funzionamento.
Qualcuno che lo ha installato mi può dire se la pagina dei log viene visualizzata in questo stesso modo?
Le voci che hanno aggiunto con questa ultima build rimangono sempre vuote (CPU Model\CPU Frequency\CPU Load Average, così come le Temperatures sopra:
Dato che mi è già capitato in passato con alcune vecchie release che dopo l'upgrade la pagina dei log risultasse completamente vuota e fosse necessario un reset perchè tornasse alla normalità, prima di resettare nuovamente volevo capire se è un difetto del firmware o meno dato che in questo caso i log sottostanti vengono segnati regolarmente.
Grazie. :)
Per la cronaca ho provato a resettare ma rimane uguale quindi mi sa che è un bug, glielo segnalerò, magari se qualcuno lo installa a sua volta me ne dia conferma per esserne certi al 100%.
mi state facendo venire voglia di cambiare il mio D7000 con questo... visto che tra poco mettono pure la fibra qua da me.
Faccio bene?
Posso prendere anche quello UK o meglio aspettare quello IT?
A disfarti del d7000 fai solo bene... :O
Ma ormai aspetta la versione ita, mancano 2 settimane scarse... ;)
Ivy_mike
02-09-2017, 17:19
A disfarti del d7000 fai solo bene... :O
Ma ormai aspetta la versione ita, mancano 2 settimane scarse... ;)
si si aspetto tanto hanno appena finito di mettere i cavi in fibra nei cabinet, mi sa che passerà ancora 1 mesetto
sto netgear per me è lui che da problema anche al mio sistema d'allarme
Bufferbloat sempre ottimo, per fortuna da questo punto di vista non hanno fatto scherzi fin'ora: :fagiano:
http://www.dslreports.com/speedtest/21211909.png
si si aspetto tanto hanno appena finito di mettere i cavi in fibra nei cabinet, mi sa che passerà ancora 1 mesetto
sto netgear per me è lui che da problema anche al mio sistema d'allarme
Sì ho visto... probabile che la colpa sia del router, sì...
ho letto su amazon ita le prime recenzioni del fritzbox 7590 un vero disastrato
ma basta con sti fritzbox cristo! costano un occhio ed è solo una moda!
stessa cosa per il Netgear D7000, tutti corsi a comprarlo e poi fa pena come firmware!
ASUS è una spanna avanti a tutti! qualità costruttiva e firmware sempre aggiornati di frequente! come giusto che sia visto il costo.
Intel-Inside
03-09-2017, 12:08
ma basta con sti fritzbox cristo! costano un occhio ed è solo una moda!
stessa cosa per il Netgear D7000, tutti corsi a comprarlo e poi fa pena come firmware!
ASUS è una spanna avanti a tutti! qualità costruttiva e firmware sempre aggiornati di frequente! come giusto che sia visto il costo.Io ho sempre avuto Fritz e sempre trovato bene ma questa cosa del 7590 ultra buggato non mi sta piacendo per niente... Cambierei marca senza problemi ma come faccio con la fonia? Considerando anche che non mi piace l'accoppiata modem + router separati ma vorrei un all in one...
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
giovanni69
03-09-2017, 13:01
L'unica alternativa che hai è un ata voip tipo grandstream, provare la strada di un telefono IP tra quelli che potenzialmente possono funzionare o trasformare uno scolapasta in.. ata voip. Vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404) o con (uno scolapasta plus (https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php/topic,77325.msg217263/boardseen.html#new)).
strassada
04-09-2017, 20:20
nuovo beta in arrivo
Lato ADSL si riesce ancora a modificare SNR come il 68U o si fa tutto tramite Telnet?
Edit: Scusate non mi aveva caricato le immagini in prima pagina e infatti è presente la voce Stability Adjustament ( ADSL )
talrasha
05-09-2017, 12:23
Questo modem/router ha dei problemi in adsl se si fa uso dell'upload in modo costante tipo streaming sulla piattaforma twitch.tv
caro MiloZ settimana nuova perciò aspettiamo tue notizie su un eventuale nuova versione appena sai per favore facci sapere.
Ecco la risposta di Paul a riguardo, devo dire non proprio esaltante:
Should be quite similar, not much difference.
Ora gli proverò a ribadire la domanda per capire cosa cambia di preciso perchè c' è gente che sta aspettando di comprare questo al post dell'UK. :asd:
talrasha
05-09-2017, 17:34
Ho trovato in qualche store italiano questo prodotto ma con codice differente (90IG02W1-BM3G10) da quello uk (90IG02W1-BU9G10), e con prezzi che superano anche 400 euro.
Ivy_mike
05-09-2017, 18:13
Ecco la risposta di Paul a riguardo, devo dire non proprio esaltante:
Should be quite similar, not much difference.
Ora gli proverò a ribadire la domanda per capire cosa cambia di preciso perchè c' è gente che sta aspettando di comprare questo al post dell'UK. :asd:
Che risposta è? :confused: :doh:
Ivy_mike
05-09-2017, 19:22
si ma se quello uk costa circa 150 euro in meno... porcaccia eva ci si pensa prima di fare l'acquisto
Ivy_mike
05-09-2017, 22:19
Beh prima non ricordo chi, ha scritto che ha visto in italia prezzi oltre 400 euro, io ne avevo visto uno a 230 in uk, aggiungici pure 35 euro vai a 265, ovvero 135 euro in meno, considera che io avevo visto 18 euro di spedizione, sono 152 euro in meno
strassada
06-09-2017, 06:36
beta v9.10.03_build441
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/D2624388ECD3455DA65222F8767CCA2DY
fonte sempre babis3g
date una letta a questi thread http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20170905024656514&board_id=11&model=DSL-AC88U&page=1&SLanguage=en-us
https://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20170317205944707&SLanguage=en-us&page=11&board_id=11&model=DSL-AC88U
giovanni69
06-09-2017, 08:02
Grazie strasssada anche per links; quindi ora la 441 è equivalente a quella postata da MiloZ in prima pagina che però ha anche il telnet sbloccato.
Grazie strasssada anche per links; quindi ora la 441 è equivalente a quella postata da MiloZ in prima pagina che però ha anche il telnet sbloccato.
Ma quindi se ha il Telnet sbloccato si possono lanciare i comandi per modificare l'snr in vdsl? Tali comandi nessuno li conosce? Dovrebbero essere come quelli della adsl con dicitura VDSL no?
Se confermato sarebbe davvero una chicca sensazionale :)
giovanni69
06-09-2017, 10:11
SNR mi risulta che non lo tocchi verso il basso con questo SoC, se è quello che intendi ma solo indirettamente con quel --MaxDataRate verso l'alto, singolarmente per DN/UP ovvero tagliando banda (vedi all'interno del thread quel comando), come del resto si riesce a fare anche con lo scolpasta plus una volta sbloccato (c'è chi ha ridotto una 200/20 ad una 30/3 con xdslctl configure --maxDataRate 30000 3000 33000 ). Nel menu delle opzioni del plus sbloccato ci sono i vari comandi. In quel caso si possono usare (forse) questi (https://lehollandaisvolant.net/tout/BAK/telnet/) comandi Telnet. Chissà cosa funziona anche con questo modello ;) E circa lo SRA. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44797504&postcount=59). si disabilita automaticamente con quel --maxDataRate, secondo i test di MiloZ (e nel caso metti --sra off).
Si, come ha detto giovanni69, il classico comando per modificare l' SNR non funziona in VDSL ma c'è il --maxDataRate che serve però solo ad abbassare la portante\alzare l'SNR (anche in upstream).
In questo caso lo SRA non solo si disabilita di default, ma dalle prove che ho fatto non si può nemmeno riabilitare contestualmente, anche lanciando in contemporanea al --maxDataRate il comando --sra on quest'ultimo pare rimanga comunque disabilitato infatti la portante rimane abbassata con l'SNR alto e non viene rimodulata.
talrasha
06-09-2017, 13:27
Beh prima non ricordo chi, ha scritto che ha visto in italia prezzi oltre 400 euro, io ne avevo visto uno a 230 in uk, aggiungici pure 35 euro vai a 265, ovvero 135 euro in meno, considera che io avevo visto 18 euro di spedizione, sono 152 euro in meno
Cerca questo codice con google 90IG02W1-BM3G10, non so quale modello sia ma è diverso da quello che ho comprato da amazon uk (venduto e spedito da amazon) e lo store che si trova al primo risultato ora ne ha 5 disponibili a 371,12 euro più spedizione. Non ho mai detto che sarà il prezzo definitivo ma ora in italia si trova questo.
talrasha
06-09-2017, 13:52
Per la cronaca ho provato a resettare ma rimane uguale quindi mi sa che è un bug, glielo segnalerò, magari se qualcuno lo installa a sua volta me ne dia conferma per esserne certi al 100%.
Ho la build 441 e al primo upgrade mi segnala tutte le info, chip del wifi 5ghz a 73° :doh: , cpu: ARMv7 Processor rev 1 (v7l) - (Cores: 2)
Ho la build 441 e al primo upgrade mi segnala tutte le info, chip del wifi 5ghz a 73° :doh: , cpu: ARMv7 Processor rev 1 (v7l) - (Cores: 2)
Ah grazie delle info, puoi mettere uno screen a scanso di equivoci?
Proverò a ricaricare il firmware resettando prima e dopo l'upgrade eventualmente, vediamo se alla fine appare tutto. :stordita:
talrasha
06-09-2017, 20:01
Ah grazie delle info, puoi mettere uno screen a scanso di equivoci?
Proverò a ricaricare il firmware resettando prima e dopo l'upgrade eventualmente, vediamo se alla fine appare tutto. :stordita:
https://s26.postimg.org/727xzq02x/dsl-ac88u-info.png
Le temperature sono più basse nell'immagine perché ho messo una ventola sotto il dispositivo, altrimenti sarebbero: 2.4 GHz: 70°C - 5 GHz: 80°C - CPU: 60°C. Con l'ultimo firmware beta il mio problema con l'upload in adsl sembra più lieve, se saturo tutta la banda il problema a volte compare ma subito tutto ritorna a funzionare, sempre meglio di prima dove tutto si bloccava tranne i giochi, e per risolvere dovevo fermare l'upload dello stream. Ci sono passi in avanti per questo da oggi in avanti sceglierò solo asus come router, il loro supporto e sviluppo dei firmware sta avanti anni luce ad altre aziende come netgear.
giovanni69
06-09-2017, 20:36
... cut...Ci sono passi in avanti per questo da oggi in avanti sceglierò solo asus come router, il loro supporto e sviluppo dei firmware sta avanti anni luce ad altre aziende come netgear.
Concordo e non solo rispetto a Netgear!
Intel-Inside
06-09-2017, 21:35
Sarebbe possibile avere qualche screen della sezione firewall grazie
Mah, ho resettato dal tasto sul router e al riavvio si vedeva tutto:
https://i.imgur.com/6o7zBqq.png
Ora a distanza di 5 minuti riapro la pagina dei log nuovamente non si vedono più, devo riprovare a resettare....:muro:
Mi sa che c'è qualche stranezza in quella schermata al di là di tutto, perchè le altre si vedono sempre regolarmente..
@talrasha: Hai provato per caso a cambiare la lingua da ITA a ENG per verificare se rimangono sempre visibili le temperature?
Sarebbe possibile avere qualche screen della sezione firewall grazie
https://i.imgur.com/UYmKGAr.png http://i.imgur.com/OLjBVYD.png
http://i.imgur.com/UyECreS.png
No, non è una piccolezza; sono quelle genialate di semplicità che ti chiedi come mai non ci abbiano pensato prima. E fai bene ad usare Draytel come confronto. Bene!
Riguardo il mantenere attivo o meno il tastino esterno durante la programmazione del wifi hanno risposto che la cosa verrà sistemata nei prossimi firmware.... Comunque allo stato attuale l'unico arrangiamento che mi viene in mente è di impostare la programmazione del Wifi soltanto su di uno dei due canali (tipo 2.4ghz o 5ghz) in maniera che l'altro canale rimanga gestibile sempre dal tastino esterno.
talrasha
06-09-2017, 22:21
@talrasha: Hai provato per caso a cambiare la lingua da ITA a ENG per verificare se rimangono sempre visibili le temperature?
Ho appena provato e le temperature sono sempre visibili, testato sia su chrome che su firefox.
attila83
06-09-2017, 22:45
Alla fine mi sono deciso a comprare il Fritz 7590 poiché i prezzi in Italia di questo Asus sono spaventosi
Alla fine mi sono deciso a comprare il Fritz 7590 poiché i prezzi in Italia di questo Asus sono spaventosi
1. i prezzi in italia ancora non ci sono (ci sono quelli "gonfiati" di "importatori" del modello UK)
2. ma hai letto dei problemi del 7590?
3. hai almeno una vdsl (meglio se 35b), una decina di client connessi via wifi e necessità di opzioni avanzate di routing?... no perché altrimenti sia il ac88u che il 7590 sono soldi buttati nel c€§§o
Ho appena provato e le temperature sono sempre visibili, testato sia su chrome che su firefox.
Niente , ho resettato, ricaricato il firmware e ri-resettato con tasto dietro, le temperature non si vedono con nessun browser, per adesso ci rinuncio..:boh: :wtf:
@talrasha: giusto per chiarezza, hai installato la build441 quella con telnet accessibile o quella con telnet bloccato?
talrasha
06-09-2017, 23:59
@Miloz: non sapevo ci fossero due versioni della 441 comunque l'ultima linkata in questo post.
giovanni69
07-09-2017, 11:16
1. i prezzi in italia ancora non ci sono (ci sono quelli "gonfiati" di "importatori" del modello UK)
2. ma hai letto dei problemi del 7590?
3. hai almeno una vdsl (meglio se 35b), una decina di client connessi via wifi e necessità di opzioni avanzate di routing?... no perché altrimenti sia il ac88u che il 7590 sono soldi buttati nel c€§§o
Confermo il punto 1.
Circa il 2 ed il 3 come ho scritto QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45000706&postcount=327)in O.T. (ma in risposta a due utenti), confermo che il modello 90IG02W1-BM3G10, UPC 8-89349-31512-5, EAN 4-712900-315127 dell'Asus DSL-AC88U per l'Italia ha il 35b che funziona perfettamente. :cool:
https://s31.postimg.cc/3m8zpb78b/2xh1_V.jpg (https://postimages.org/)
https://s31.postimg.cc/8kwi3v5wb/2xh2y.jpg (https://postimages.org/)
https://s31.postimg.cc/rd8d7i7gb/2x7u_L.jpg (https://postimages.org/)
Quanto alla necessità di un tal modello, può dipendere anche dai problemi da gestire: una combinazione 35b+monitoraggio linea con salvataggio dati (DSLStats)+ accesso telnet per tagliare la banda è qualcosa non si trova così facilmente. Se ci fermiamo al primo e terzo punto basta uno scolapasta plus sbloccato; idem per il primo ed il secondo grazie al DGALog di vanel86 ma non tutti e tre insieme che solo questo 88U offre.
E senza andare molto sull'esoterico anche soltanto per la qualità del prodotto, l'assistenza ed il supporto proverbiale di Asus rispetto a quella di un provider come Tim che nemmeno ti permette di segnalare un bug in modo decente.
E poi quei 270g in più di peso (almeno secondo i valori dichiarati) rispetto al 7590 piacciono troppo! :D
EDIT: adesso con il DGA4130 (scolapasta plus) si riesce a gestire anche DslStats.
Intel-Inside
07-09-2017, 14:50
Io dovrei gestire una decina di apparecchi wifi più 6 computer, poi avrei anche bisogno di poter filtrare il contenuto a certi device... sapete se è possibile? tipo parental control del Fritzbox (BPjM) che filtra tutti i siti osè in automatico...
@Miloz: non sapevo ci fossero due versioni della 441 comunque l'ultima linkata in questo post.
Quindi se ti riferisci all'ultima linkata da strassada è la versione con telnet bloccato, diversa da quella con telnet accessibile che ho installato io (la trovi in prima pagina), magari c'è qualche piccola differenza tra le due e per quello nel mio caso non funziona correttamente la schermata delle temperature.
talrasha
07-09-2017, 18:12
Quindi se ti riferisci all'ultima linkata da strassada è la versione con telnet bloccato, diversa da quella con telnet accessibile che ho installato io (la trovi in prima pagina), magari c'è qualche piccola differenza tra le due e per quello nel mio caso non funziona correttamente la schermata delle temperature.
Può essere in fondo è l'unica differenza dei nostri device. Spero solo si risolva questa cosa dell'upload che è iniziata con il netgear d7000 e questo cavolo di chipset broadcom.
@Miloz: non sapevo ci fossero due versioni della 441 comunque l'ultima linkata in questo post.
Altra risposta di Paul riguardo le differenze della nuova revisione:
New hardware with WiFi stability enhancement.
Per adesso accontentiamoci , sono un pò restii a scendere nei dettagli, quando uscirà ufficialmente vedremo se cambiano delle specifiche tecniche.
@Miloz
Posso risparmiarti la prova dei due FW 441 con e senza Telnet.
Qui da me la presenza o meno dei dati di temperatura e di utilizzo della CPU dipendono dall'attivazione o meno del WiFi.
Se si spegne il WiFi con il tasto frontale o tramite configurazione (WiFi-Professional) i dati non vengono mostrati.
Altro problema:
ho segnalato ad Asus tramite il form della UI che in ADSL con connessione PPPoA non funziona (anche con i FW precedenti) il servizio DDNS e nella schermata della "Mappa di rete - Stato Internet" non vengono mostrati gli indirizzi IP del Router e del Gateway. La connessione ad Internet però è presente e si naviga tranquillamente. Quindi, a parte il fatto "cosmetico" della mancanza dei dati di IP e Gateway, quello che scoccia è la mancata registrazione del DDNS. Se puoi fare qualche prova in ADSL-PPPoA e verificare il fatto te ne sarei grato. Per ora continuo in PPPoE........certo che da un ASUS da 300€.......
Può essere in fondo è l'unica differenza dei nostri device. Spero solo si risolva questa cosa dell'upload che è iniziata con il netgear d7000 e questo cavolo di chipset broadcom.
Hai provato un pò attivando il QoS?
Ivy_mike
07-09-2017, 18:26
pensavo fosse già uscito ufficialmente visto che era sul loro sito italia
@Miloz
Posso risparmiarti la prova dei due FW 441 con e senza Telnet.
Qui da me la presenza o meno dei dati di temperatura e di utilizzo della CPU dipendono dall'attivazione o meno del WiFi.
Se si spegne il WiFi con il tasto frontale o tramite configurazione (WiFi-Professional) i dati non vengono mostrati.
Genio! Credo proprio possa dipendere da questo , grazie del feedback! :ave:
Infatti inzialmente erano apparse anche a me e poi sparite (forse proprio perchè avevo attivato il Wifi).
Faccio qualche altra prova.
Altro problema:
ho segnalato ad Asus tramite il form della UI che in ADSL con connessione PPPoA non funziona (anche con i FW precedenti) il servizio DDNS e nella schermata della "Mappa di rete - Stato Internet" non vengono mostrati gli indirizzi IP del Router e del Gateway. La connessione ad Internet però è presente e si naviga tranquillamente. Quindi, a parte il fatto "cosmetico" della mancanza dei dati di IP e Gateway, quello che scoccia è la mancata registrazione del DDNS. Se puoi fare qualche prova in ADSL-PPPoA e verificare il fatto te ne sarei grato. Per ora continuo in PPPoE........certo che da un ASUS da 300€.......
Se l'ADSL che mi rimane funge in PPPoA (l'ho sempre connessa in PPPoE da anni), controllo e ti dico.
pensavo fosse già uscito ufficialmente visto che era sul loro sito italia
Bisognerebbe capire se cambia qualcosa all'interno, nel senso se le modifiche rientrano sempre nelle stesse specifiche hardware o meno.
Ivy_mike
07-09-2017, 21:59
quello che é ora su amazon ita é ancora la versione uk basta guardare chi veramente vende e spedisce il prodotto il venditore ha sede a Londra
no parlavo del sito italia di asus, pensavo come fanno altre ditte che quando lo mettono sul loro sito italia parte la commercializzazione
giovanni69
07-09-2017, 23:04
E' imminente! :D
giovanni69
07-09-2017, 23:22
Straquoto!
Allora, riguardo il discorso delle temperature dalle prove che ho fatto funziona cosi: le temperature sono visibili soltanto se entrambi gli Wifi sono attivi (2.4ghz \ 5ghz), se ne viene disattivato anche solo uno dei due spariscono, riattivandoli entrambi, ricompaiono.
Exkalibur68
07-09-2017, 23:52
imminente quanto ? settimane o giorni ?
qualcuno ha provato a contattare Asus Italia ?
talrasha
08-09-2017, 00:27
Hai provato un pò attivando il QoS?
Il problema si presenta con qos attivo e non, anche usando un modem esterno.
Intel-Inside
08-09-2017, 08:14
Grazie per gli screen del firewall, quindi quando forwardo una porta oltre al forward devo fare anche la regola nel firewall giusto?
Exkalibur68
08-09-2017, 09:19
Mi autorispondo:
ho sentito Asus Italia e la risposta è stata che nel giro di un paio di settimane sarà disponibile su Amazon!
;)
nellos922
08-09-2017, 09:45
Questo modello è superiore al 7590 e supporta oltre il 35b anche il Voip?
giovanni69
08-09-2017, 09:48
Dipende cosa intendi per superiore (per quella domanda c'è il thread sui consigli per gli acquisti a seconda delle necessità); il VoIP non ce l'ha perchè non dispone delle porte RJ11. Per soluzioni alternative per la fonia VoIP vedi 'Ata VoiP, telefoni IP e router compatibili con Tim VoiP' (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404). Ma ti assicuro al 100% che supporta il 35b in Italia su linea Tim :D :sofico:
Ed al momento nè Netgear, TP-link, Zyxel.. offrono un 35b in Italia.
nellos922
08-09-2017, 09:52
IL 7590 è una vergogna. Uno attende x 3 mesi un prodotto che non funziona e probabilmente non funzionerà mai essendo un problema di hardware...
Dipende cosa intendi per superiore (per quella domanda c'è il thread sui consigli per gli acquisti a seconda delle necessità); il VoIP non ce l'ha perchè non dispone delle porte RJ11. Per soluzioni alternative per la fonia VoIP vedi Ata VoiP, telefoni IP e router compatibili con Tim VoiP (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404). Ma ti assicuro al 100% che supporta il 35b in Italia :D :sofico:
Ed al momento nè Netgear, TP-link, Zyxel.. offrono un 35b in Italia.
Di asus, che supporti il VoIP, c'è solo il AC87VG, ma è per il mercato tedesco (non funziona con le nostre ADSL su annex A, ma solo con le VDSL!)
Inoltre poi ha il problema delle password per il Voip > di 64 caratteri che mi pare non funzionino (bug firmware) per cui alla fine nel nostro mercato NON è comunque utilizzabile in tal senso...
In sintesi, se volete la VDSL ed usare comunque la telefonia VoIP:
- Vi mettete il cuore in pace ed usate l'apparato dell'IPS
- Usate l'apparato dell'ISP per il VOIP e ci collegate in cascate un router per il resto
---> i router/MODEM acquistateli solo se non volete usare il VoiP su VDSL, altrimenti non ha NESSUN senso preferirli ad apparati solo router.
giovanni69
08-09-2017, 10:28
Certo, l'87VG è tutt'altra cosa e non verrà commercializzato in Italia come già chiarito in quel thread. Grazie per aver ricordato quel modello, Raven.
Forse avranno ritenuto di non sovrapporre quel modem al lancio dell'88U. Poi...chissà!
P.S. O.T. comunque QUI (https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php/topic,77123.165.html)sto cercando di ottenere l'ata voip partendo dallo scolapasta seguendo la guida di Ansuel.
In sintesi, se volete la VDSL ed usare comunque la telefonia VoIP:
- Vi mettete il cuore in pace ed usate l'apparato dell'IPS
- Usate l'apparato dell'ISP per il VOIP e ci collegate in cascate un router per il resto
---> i router/MODEM acquistateli solo se non volete usare il VoiP su VDSL, altrimenti non ha NESSUN senso preferirli ad apparati solo router.
Non sono d'accordo: hai escluso proprio le soluzioni che ho indicato in quel sublink su telefoni IP ed ata voip. ;)
Non sono d'accordo: hai escluso proprio le soluzioni che ho indicato in quel sublink su telefoni IP ed ata voip. ;)
Orpo!... non avevo proprio letto il link... soluzioni interessanti, in effetti! Anche se un po' artigianali e parecchio "avanzate" (estrarre la password di TIM per il Voip con script Phyton non è proprio da tutti!) ;)
giovanni69
08-09-2017, 10:39
1) Per prima cosa è necessario recuperare le credenziali VoIP di Tim. E per questo ci viene incontro uno scrypt apposito. Vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714).
Pare che l'uso dello scrypt l'abbiano reso relativamente semplice (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714).
Oppure vedi NUOVA procedura Tim per chiedere/ottenere le credenziali voip da inserire nel Telefono IP, Ata VoIP (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404)
Una volta ottenuti quei dati può essere configurato un Ata VoIP compatibile oppure un telefono IP adatto (vedi sotto).
2) Altrimenti rinunci alla fonia di Tim (solo all'uso del numero) ed usi un qualsiasi ata voip per sfruttuare un nuovo account voip (cioè un altro numero con prefisso a propria scelta) con altro gestore, riutilizzando i telefoni fissi e cordless di casa per gestire quel nuovo numero. E' necessaria la combinazione ata voip + nuovo numero voip.
Oppure si sceglie direttamente un telefono IP fisso o cordless (la basetta si collega via cavo ethernet al modemrouter) tra quelli supportati dal fornitore voip ad esempio clouditalia, ehiweb, messagenet..) che funge sia da ata voip che da telefono in sè per sè ( es. quei Siemens IP).
3) Vedi ulteriore spiegazione QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45142615&postcount=783), QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45143091&postcount=786) e QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45143236&postcount=788)
Vedi questi riferimenti per i dettagli alla sezione "ALTRE SOLUZIONI:":
'Modem/router compatibili con Servizio Voce (VoiP) & Ata VoiP, telefoni IP (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404)'.
Test estrazioni credenziali VoIP da DSL-AC88U con Technicolor TG789VACV2 configurato come Ata VoIP (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45922668&postcount=1918).
Ivy_mike
08-09-2017, 12:47
Di asus, che supporti il VoIP, c'è solo il AC87VG, ma è per il mercato tedesco (non funziona con le nostre ADSL su annex A, ma solo con le VDSL!)
Inoltre poi ha il problema delle password per il Voip > di 64 caratteri che mi pare non funzionino (bug firmware) per cui alla fine nel nostro mercato NON è comunque utilizzabile in tal senso...
In sintesi, se volete la VDSL ed usare comunque la telefonia VoIP:
- Vi mettete il cuore in pace ed usate l'apparato dell'IPS
- Usate l'apparato dell'ISP per il VOIP e ci collegate in cascate un router per il resto
---> i router/MODEM acquistateli solo se non volete usare il VoiP su VDSL, altrimenti non ha NESSUN senso preferirli ad apparati solo router.
Ma col ribaltamento prese si può usare questo? o anche col ribaltamento occorre un modem che supporti la fonia?
giovanni69
08-09-2017, 13:07
Il ribaltamento si fa per.... Vedi "Cosa significa...da fonia tradizionale ADSL a fonia VoIP / cablaggio domestico per internet VDSL (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883)" e non c'entra con l'uso di questo modello o di un altro, chiarito inoltre che non avendo le prese per la fonia, per salvare il voip Tim o aggiungere altri servizi voip fonia, vedi il mio post precedente.
Intel-Inside
08-09-2017, 15:16
Ho letto un pò il manuale... solo 70 paginette e non è che dice molto a parte USB, Server FTP e Stampante... mi aspettavo qualcosa di piu' tipo NAT, Firewall etc... :(
giovanni69
08-09-2017, 15:25
Spesso con Asus si trovano online i dettagli delle funzioni.
Vedi anche questa recensione:
https://www.eteknix.com/asus-dsl-ac88u-ac3100-adslvdsl-modem-router-review/8/
Intel-Inside
08-09-2017, 15:28
Spesso con Asus si trovano online i dettagli delle funzioni.
Vedi anche questa recensione:
https://www.eteknix.com/asus-dsl-ac88u-ac3100-adslvdsl-modem-router-review/8/
Ottimo grazie, lo leggo con attenzione ;)
Pare che l'uso dello scrypt l'abbiano reso relativamente semplice (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714). Sicuramente più facile di rincorrere la Tim per chiedere le credenziali voip... :D
Altrimenti si rinuncia alla fonia di Tim e si usa un qualsiasi ata voip per crearsi un account voip con altro gestore riutilizzando i telefoni fissi e cordless di casa per gestire quel nuovo numero.
Oppure si sceglie direttamente un telefono IP fisso o cordless (la basetta si collega via cavo ethernet al modemrouter) tra quelli supportati dal fornitore voip (clouditalia, ehiweb, messagenet..) che funge sia da ata voip che da telefono in sè per sè (ad es. quei Siemens IP).
Ripeto il link se Miloz vuole pinnare quest post in prima pagina. 'Ata VoiP, telefoni IP e router compatibili con Tim VoiP (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404)'.
Grazie del contributo, aggiunto! :cool:
giovanni69
08-09-2017, 23:54
E' un piacere! :)
giovanni69
09-09-2017, 23:54
Dal thread FTTC di Tim, rispondo qui:
Più che altro mi stupisce che un router munito di SoC BCM63138 supporti sia 35b che G.Fast :eek:
EDIT:
In realtà intendevo il vecchio BCM63168 , mia svista e refuso :doh:
In Italia basta che supporti il 35b ed è confermato 100%
http://funkyimg.com/i/2xc2K.jpg (http://funkyimg.com/view/2xc2K)
tracerting al secondo IP ( a volte a 4 più spesso a 5) & ping:
http://funkyimg.com/i/2xc1j.jpg (http://funkyimg.com/view/2xc1j)
Bettooooo
10-09-2017, 00:40
Bello come oggetto l'unico problema che non è durato 3 settimane... uno sbalzo di corrente ed è partito il chip broadcomm.
giovanni69
10-09-2017, 07:50
Benvenuto al tuo primo post.
Poteva succedere anche al tuo frullatore in cucina o alla televisione in salotto :D
Per questa ragione si usano gli UPS o almeno le batterie tampone (che spesso hanno dei filtri) o le prese fìiltrate, come minimo.
Se poi sei in una zona rischio fulmini è opportuno l'uso di scaricatore di sovratensione nel quadro elettrico.
Quindi il problema non è il modem... ;)
nickname88
10-09-2017, 08:35
Qualcuno sà se questo modello supporta l'opzione HOST-UNIQUE come il precedente AC68U ???
Intel-Inside
10-09-2017, 09:28
Chiedo scusa ma il negozio di milano che ne ha 5 disponibili che versioni sono? Non Ita giusto?
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
Chiedo scusa ma il negozio di milano che ne ha 5 disponibili che versioni sono? Non Ita giusto?
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
dipende... se ITA il codice prodotto è 90IG02W1-BM3G100, se UK è 90IG02W1-BU9G10
giovanni69
10-09-2017, 10:15
@Intel-Inside: in un mio post oltre al codice descritto da Raven, trovi anche UPC ed EAN.
raga sono indeciso tra questo e AVM 7581... secondo voi a livello copertura di WIFI e stabilità quale dei 2 è meglio?
giovanni69
10-09-2017, 23:04
Puoi confrontare valori base quanto vuoi (l'88U con i 1000+2167 Mbps vs 450Mbps + 1300Mbp dell'AVM) ma ci chiedi di fare gli indovini: non sappiamo come è fatta casa tua, il tipo dispositivi utilizzati se sono in grado di sfruttare le caratteristiche delle due wifi, ecc Vedi una precedente recensione in post.
La cosa certa è che Asus sta puntando molto su questo gioiello di punta; il 7581 è per gli ISP, è da vedere riguardo gli sviluppi.
Simili domande vengono fatte regolarmente nel thread ufficiale dei consigli per gli acquisti dei modem adsl/ vdsl.
Puoi confrontare valori base quanto vuoi (l'88U con i 1000+2167 Mbps vs 450Mbps + 1300Mbp dell'AVM) ma ci chiedi di fare gli indovini: non sappiamo come è fatta casa tua, il tipo dispositivi utilizzati se sono in grado di sfruttare le caratteristiche delle due wifi, ecc Vedi una precedente recensione in post.
La cosa certa è che Asus sta puntando molto su questo gioiello di punta; il 7581 è per gli ISP, è da vedere riguardo gli sviluppi.
Simili domande vengono fatte regolarmente nel thread ufficiale dei consigli per gli acquisti dei modem adsl/ vdsl.
allora ti faccio una domanda.... il wifi a casa tua è stabile con questo router?? i dispositivi perdono il segnale wifi a volte? il router capita che si riavvia mentre giochi?
A casa mia ci sono molti muri.. tra la sala (dove ho il router) e la mia camera ho 3 muri e 10mt!!!
ho necessita di mandare video 4k alla TV della camera tramite Wifi 5Ghz.
giovanni69
10-09-2017, 23:37
E la risposta è che casa mia non è uguale a casa tua. Devi provare; un noto shop può essere utile al caso per prodotti che non rispondono alle proprie necessità. Il router sarà disponibile tra un po' sul mercato italiano; vedi post precedenti. E non so nemmeno se sia fattibile realizzare ciò che chiedi. Prova nell'apposito thread per essere indirizzato verso qualche soluzione, riproponendo la tua domanda.
attila83
11-09-2017, 00:41
penso che farò il reso del fritz 7590 e ripunterò a questo Asus purtroppo ho letto solo ora le problematiche del Fritz con il 35b...
Cortesemente se trovate online la versione italiana intorno ai 290 max 300 mandatemi un pvt
tempo poche settimane e lo troverai su amazon.it
Ivy_mike
11-09-2017, 21:04
su amazon ita ne é apparso uno prezzo pazzesco ma dal codice é la versione italiana.
meno male cicciolo che proprio te mi avevi criticato quando avevo detto che la versione uk sarebbe venuta 150 euro in meno ;)
speriamo sia solo un approfittatore
Tranquilli... lo stesso store vende l'ac52u a 110 (amazon a 80) , l'ac68u a 176 (amazon a 140), l'n14u a 76 (amazon 45),... per cui... ;)
nickname88
11-09-2017, 22:31
Qualcuno sà se questo modello supporta l'opzione HOST-UNIQUE come il precedente AC68U ???
:help:
giovanni69
11-09-2017, 23:39
Quella funzione se ricordo bene è stata richiesta da Deadoc3 ad hoc sul 68U per vodafone VDSL. Non significa che venga automaticamente estesa ad altri modelli. Dovresti fare altrettanto per questo modello con un feature request ad Asus.
Ivy_mike
12-09-2017, 07:09
prima di tutto io non ti avevo criticato ma avevo solo risposto a una tua considerazione, se vedi bene il venditore anche se italiano non é ancora amazon ita a vendere direttamente perciò certi prezzi inizialmente era da aspettarseli visto che ne ha uno solo cerca di farselo pagare più possibile, basta aspettare un po e quando sarà amazon prime a vendere direttamente e i pezzi disponibili saranno una decina vedrai come il prezzo calerà. vai a vedere il prezzo é già calato ieri era ben oltre i 400 euro ora siamo già a 390 euro stesso venditore.
ma si dai avevo messo la faccina...
comunque la differenza è ancora molta e spero cali proprio altrimenti non penso ne valga la pena anche se ha qualche differenza e si spera in meglio da quello uk
nickname88
12-09-2017, 07:52
Quella funzione se ricordo bene è stata richiesta da Deadoc3 ad hoc sul 68U per vodafone VDSL. Non significa che venga automaticamente estesa ad altri modelli. Dovresti fare altrettanto per questo modello con un feature request ad Asus.
Cioè mi state dicendo che Asus avrebbe inserito il supporto all'host unique sul 68U grazie alla richiesta di un utente di hwupgrade ?
E Asus ha ubbidito ? :eek:
giovanni69
12-09-2017, 08:01
Cioè mi state dicendo che Asus avrebbe inserito il supporto all'host unique sul 68U grazie alla richiesta di un utente di hwupgrade ?
E Asus ha ubbidito ? :eek:
Sì, almeno ricordo proprio quella sequenza di eventi; forse ci siamo messi a richiederla in più persone ma sempre qui nel forum; tant'è che l'avevo paragonata a quella dell'eccellente supporto di Draytek. Cerca nel forum e troverai info.
Cioè mi state dicendo che Asus avrebbe inserito il supporto all'host unique sul 68U grazie alla richiesta di un utente di hwupgrade ?
E Asus ha ubbidito ? :eek:
Sì, il tipo del supporto asus (Paul) è molto molto attento alle richieste... all'epoca del n55u ci scambiammo diverse mail su bug, upgrade e feature da inserire (tipo la variazione dell'snr non funzionante da telnet come per i broadcom, poi inserito successivamente direttamente in interfaccia!)
giovanni69
12-09-2017, 11:26
I FEC ottenuti da Miloz che si aggiornano direttamente sulla GUI di questo modello senza ricorrere al telnet, sono davvero utili; il tutto senza premere il pulsante aggiorna. E del resto anche tutto il resto del Registro DSL di aggiorna in tempo reale, SNR compreso.
@Miloz: si è capito quale è il calcolo per la visualizzazione dell'attenuazione principale in Downstream?
giovanni69
12-09-2017, 12:29
In realtà la prima ondata non esiste ancora, visto che si tratta solo di importazioni o speculazioni su forniture limitatissime. Il primo shop di riferimento sarà Amazon e da lì si vedrà il vero prezzo per l'Italia.
@Miloz: si è capito quale è il calcolo per la visualizzazione dell'attenuazione principale in Downstream?
Si è quella che trovi col comando bcm_xdslctl info --stats , probabilmente la stessa che segna il sercomm di TIM (infatti anche in questo caso è 0 in upstream).
Il criterio non si sa bene, pare sia una via di mezzo tra DS1 e DS2, ma tanto abbiamo le varie attenuazioni divise per bande, quindi questo singolo valore non lo prenderei in considerazione.
Ivy_mike
12-09-2017, 14:26
Sto guardando varie offerte Fibra visto che a Novembre arriva anche da me e chiedo anche qui visto che ho puntato questo modem/router...
visto che tutti danno il proprio modem... vale la pena acquistare un modem/router o posso pensare a prendere l'RT88.
Finora sono sempre stato deciso a prendere i modem/router tanto per l'adsl non lo davano e non c'era il problema dei telefoni... ma adesso non riesco a focalizzare bene i pro e i contro
Sì, il tipo del supporto asus (Paul) è molto molto attento alle richieste... all'epoca del n55u ci scambiammo diverse mail su bug, upgrade e feature da inserire (tipo la variazione dell'snr non funzionante da telnet come per i broadcom, poi inserito successivamente direttamente in interfaccia!)
mitico paul, me lo ero dimenticato... quanto gli abbiamo (avete :D ) rotto le scatole con il 55 :D
giovanni69
12-09-2017, 16:22
E' stato utilizzato il link per il modello UK con la recensione negativa di quell'utente per via di non chiari problemi suoi di adsl anche se ha riconosciuto la velocità del wifi.
Attendi un venditore che si degni di inserire il Numero modello Articolo con il codice già visto /EAN e che non stia speculando sulla scimmia. E comunque fino a quando Asus non lo lancia ufficialmente è a tuo rischio e pericolo visto che sicuramente Amazon farà le cose per bene.
talrasha
12-09-2017, 16:55
su amazon ita é apparso un nuovo venditore per dsl ac88u, prezzo buono 320 euro, venditore next spa risulta essere italiano prodotto spedito da italia perciò sembra ci siamo, ma non riesco a trovare il codice prodotto per essere sicuro al 100x100 che sia il modello italiano.
Next è un grosso rivenditore italiano, ed è strano tu non lo conosca, e non può essere una truffa poi quel commento su amazon non solo è quasi incomprensibile ma asserisce cose false dando 1 stella senza motivo. Comunque se vai sul sito nexths.it trovi il suddetto prodotto con codice 90IG02W1-BU9G10, uguale al modello venduto su amazon uk ma con next hai l'assistenza di un negozio italiano.
Ovviamente meglio aspettare l'uscita ufficiale in Italia sia per vedere cosa c'è di nuovo nell'hardware sia per il prezzo che presumo sarà più basso, almeno spero.
giovanni69
12-09-2017, 17:16
L'utente da 1 stella con ADSL probabilmente aveva problemi di Annex o non è andato nell'apposito menu a selezione a dovere il menu della modulazione.
Inoltre proprio per l'ADSL esiste la regolazione della stabilità. L'utente poi fa un riferimento ai tweak del 68U senza sapere che in quel modello è il SoC Mediatek che agisce, cosa che notoriamente non esiste sui Broadcom anche se ci sono comunque dei comandi telnet utili.
Un modello 90IG02W1-BU9G10 è in package UK.
Nota: ho aggiornato il mio post precedente con aggiunta impostazione DSL per il 35b.
Si è quella che trovi col comando bcm_xdslctl info --stats , probabilmente la stessa che segna il sercomm di TIM (infatti anche in questo caso è 0 in upstream).
Il criterio non si sa bene, pare sia una via di mezzo tra DS1 e DS2, ma tanto abbiamo le varie attenuazioni divise per bande, quindi questo singolo valore non lo prenderei in considerazione.
Grazie ma se è 0 in US vorrebbe dire che va a pescarsi la US0 che non esiste; nel Sercomm VD625 era considerato un bug, se ricordo bene.
giovanni69
12-09-2017, 18:48
Segnalo che il menu a tendina per la scelta dell'Annex è limitato ad A/L/M:
http://funkyimg.com/i/2xh8a.jpg (http://funkyimg.com/view/2xh8a)
Tuttavia secondo il notiziario tecnico Tim n 1 2016 reperibile QUI (http://www.telecomitalia.com/tit/it/notiziariotecnico/edizioni-2016/n-1-2016/capitolo-10/approfondimenti-1.html), "Nel corso del 2015 è stato approvato in ITU un nuovo profilo VDSL2, denominato Enhanced VDSL2 (Annex Q dell’Amendment 1 alla Raccomandazione G.993.2 “Enhanced data rate 35 MHz VDSL2 vectoring compatible with profile 17a”), con spettro fino a 35MHz" [...].
Quel fino a 35Mhz si riferisce al VDSL profile 35b, ovvero l'estensione del 17a che consente di arrivare ai 200M.
Pertando mancherebbe un'opzione Q nell'impostazione ANNEX Mode.
http://funkyimg.com/i/2xhvN.jpg (http://funkyimg.com/view/2xhvN)
Fonte: http://www.itu.int/rec/T-REC-G.993.2-201501-I
***
Esiste poi un refuso per la Gestione trasparente della velocità (il SRA) nei modem Tim.
talrasha
12-09-2017, 19:46
@giovanni69: sotto c'è un ulteriore menù dove puoi selezionare il profilo vdsl.
https://s26.postimg.org/8u6nxg621/dsl-ac88u-vdsl_profile.png
Segnalo che il menu a tendina per la scelta dell'Annex è limitato ad A/L/M:
http://funkyimg.com/i/2xh8a.jpg (http://funkyimg.com/view/2xh8a)
Tuttavia secondo il notiziario tecnico Tim n 1 2016 reperibile QUI (http://www.telecomitalia.com/tit/it/notiziariotecnico/edizioni-2016/n-1-2016/capitolo-10/approfondimenti-1.html), "Nel corso del 2015 è stato approvato in ITU un nuovo profilo VDSL2, denominato Enhanced VDSL2 (Annex Q dell’Amendment 1 alla Raccomandazione G.993.2 “Enhanced data rate 35 MHz VDSL2 vectoring compatible with profile 17a”), con spettro fino a 35MHz" [...].
Quel fino a 35Mhz si riferisce al VDSL profile 35b, ovvero l'estensione del 17a che consente di arrivare ai 200M.
Pertando mancherebbe un'opzione Q nell'impostazione ANNEX Mode.
Esiste poi un refuso per la Gestione trasparente della velocità (il SRA) nei modem Tim.
Comunque anche lasciando tutto a default in quella sezione "Impostazione DSL", le cose funzionano senza problemi, almeno in VDSL 17a e ADSL2+.
In 35b non saprei, ma in teoria dovrebbe prenderlo in automatico anche quello.
Grazie ma se è 0 in US vorrebbe dire che va a pescarsi la US0 che non esiste; nel Sercomm VD625 era considerato un bug, se ricordo bene.
L'attenuazione in upstream vista da quel comando credo sia buggata perchè segna 0 anche se hai un valore su US0 maggiore di 0.
Ed è così su praticamente tutti i modem VDSL broadcom che io abbia visto.
giovanni69
12-09-2017, 21:43
Almeno con la VDSL2 35b di Tim, per ottenere quel profilo e non il 17a si deve mettere sia l'impostazione VDSL2 e sia scegliere il profilo 35b; diversamente' l'aggancio avviene in 17a, quindi in fallback. Certo la scelta dell'Annex pare essere non influente; la mia era una precisazione tecnica che si rifaceva alle norme ITU.
http://funkyimg.com/i/2xhrj.jpg (http://funkyimg.com/view/2xhrj)
Al contrario, i modem di Tim si allineano automaticamente senza dover scegliere la modulazione (previo reset se sono stati utilizzati ad es. su una ADSL e poi su VDSL).
L'attenuazione in upstream vista da quel comando credo sia buggata perchè segna 0 anche se hai un valore su US0 maggiore di 0.
Ed è così su praticamente tutti i modem VDSL broadcom che io abbia visto.
Nello scolapasta Technicolor TG789VACv2 e nello scolapasta plus Technicolor EVO DGA 4130, l'attenuazione in upstream è indicata in modo perfetto. E' quella del Sercomm VD625 (radiosveglia) che pur essendo anch'esso con SoC broadcom indica l'attenuazione US pari a 0.
@talrasha: si certo; la mia considerazione sopra indicata si riferiva agli Annex e relativo passaggio al 'Q' quando si arriva al profilo 35b, non alla scelta della modulazione che è tre menu più sotto come da te mostrato e nella mia immagine sopra.
amd-novello
12-09-2017, 21:58
lol questi nomi scolapasta radiosveglia baffo rosso cerottone mi fanno sempre sogghignare
solo per la tim tutta questa fantasia degli utenti?
talrasha
12-09-2017, 22:04
@giovanni69: chiedo scusa non avevo capito, quindi l'unico modo per avere il profilo 35b è settare quelle due opzioni in quel modo ed è l'unico profilo non selezionabile in automatico come gli altri, da sistemare insomma, anche se poca roba rispetto ad un qos ottimizzato. Bisogna solo attendere come per il 68u e diventerà un ottimo dispositivo ma dipende soprattutto da noi con le nostre segnalazioni.
Almeno con la VDSL2 35b di Tim, per ottenere quel profilo e non il 17a si deve mettere sia l'impostazione VDSL2 e sia scegliere il profilo 35b; diversamente' l'aggancio avviene in 17a. Certo la scelta dell'Annex pare essere non influente; la mia era una precisazione tecnica.
http://funkyimg.com/i/2xhrj.jpg (http://funkyimg.com/view/2xhrj)
Al contrario modem di Tim si allineano automaticamente, senza dover scegliere la modulazione (previo reset se sono stati utilizzati ad es. su una ADSL e poi su VDSL).
Ah ok, quindi il 35b non lo aggancia in automatico? Buono a sapersi! :rolleyes:
Nello scolapasta Technicolor TG789VACv2 e nello scolapasta plus Technicolor EVO DGA 4130, l'attenuazione in upstream è indicata in modo perfetto. E' quella del Sercomm VD625 (radiosveglia) che pur essendo anch'esso con SoC broadcom indica l'attenuazione US pari a 0.
Il sercomm non credo mostri l'attenuazione in upstream su US0 , viene presa dal posto sbagliato tra le statistiche, quindi il valore indicato tramite l'interfaccia web è un bug sostanzialmente.
giovanni69
12-09-2017, 23:09
[B]Bisogna solo attendere come per il 68u e diventerà un ottimo dispositivo ma dipende soprattutto da noi con le nostre segnalazioni.
Concordo! :mano:
Diamoci dentro! :cincin:
parlando delle versioni only router, cosa cambia tra questo RT-AC88U e il ASUS RT-AC3200 ?? Perchè c'è una differenza di 90€
giovanni69
12-09-2017, 23:50
Prova a comparare:
https://www.asus.com/it/Networking/RTAC3200/specifications/
https://www.asus.com/it/Networking/RT-AC88U/specifications/
giovanni69
13-09-2017, 08:10
@MiloZ: potresti per favore aggiungere a pagina 1 una superminiguida per accedere al DSLSlats in modo che si possa capire agevolmente come arrivare a visualizzare, ad esempio, le immagini che hai postato QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44835383&postcount=119)? :)
Sarebbe utile come riferimento per tutti gli utenti. Grazie!
@MiloZ: potresti per favore aggiungere a pagina 1 una superminiguida per accedere al DSLSlats in modo che si possa capire agevolmente come arrivare a visualizzare, ad esempio, le immagini che hai postato QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44835383&postcount=119)? :)
Sarebbe utile come riferimento per tutti gli utenti. Grazie!
L'ho già scritto praticamente, negli screenshot che ho messo si vede chiaramente dove cliccare per visualizzare la relativa schermata, comprese le due che hai linkato. :)
Salve a tutti, chiedo veramente scusa qualora mi intrometta sulla discussione, ma non ho trovato molto in Italia relativamente ai problemi di questi router...
La mia storia è breve ma densa : praticamente ho acquistato un'unità presso amazon.uk che è durata una settimana prima che la banda 5Ghz scomparisse, reset, firmware, nulla ha funzionato e quindi ho chiesto un'unità sostitutiva...
Altra unità funziona per una settimana, poi bum una mattina me lo ritrovo con il led power lampeggiante e tutti gli altri spenti...provato a rimettere su il firmware 398...ma ora nessuna delle 2 bande wifi funziona più...
Sono in contatto con Asus...che mi sembra molto incredula, voi avete letto qualcosa ?
C'è un modo per eseguire un downgrade funzionante alle versioni inferiori di fw (tipo 350), purtroppo se io lo faccio il router semplicemente non parte, rimane con il led power lampeggiante...
Scusate veramente ancora e grazie a chi mi potrà aiutare...
giovanni69
13-09-2017, 15:52
Posta quello che ti ha scritto Asus UK che sovraintende il paese da cui hai comprato. ;)
E vediamo lo screenshot dei valori della linea registro DSL con tutta la schermata fino alla dicitura del DSL-AC88U compresa.
C'è un altro tizio che si è lamentato di Soc bruciato; primo ed unico post... giusto due pagina fa. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45007244&postcount=364)
Forse hai problemi anche te con la tensione di casa che ti brucia i modem.
Magari usa anche te un UPS; presa filtrata o batteria tampone adeguata e... riprova con la terza unità sostitutiva da UK.
Oppure chiedi il rimborso ed aspetta la versione italiana ma... sistema l'impianto elettrico. Come vedi hai tante opzioni.
Da notare che la versione per l'Italia (vedi codice prodotto, EAN/ UPS in precedenza) espressamente sulla scatola NON riporta l'UK come paese, probabilmente per una questione di compatibilità con l'alimentatore o semplici questioni di marketing.
Questo non significa che altri utenti abbiano acquistato da UK ed utilizzato questo modello in Italia senza problemi.
Posta quello che ti ha scritto Asus UK che sovraintende il paese da cui hai comprato. ;)
E vediamo lo screenshot dei valori della linea con tutta la schermata del DSL-AC88U.
C'è un altro tizio che si è lamentato di.... primo ed unico post... giusto due pagina fa. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45007244&postcount=364) Forse hai problemi anche te con la tensione di casa.
Grazie, il mio non è guasto di fulmini o saette, è dietro un APC smart ups 1000, il fatto è che sicuramente il fw 398 ha causato dei problemi...
Boh...
giovanni69
13-09-2017, 16:26
Potresti ripostare tutta la schermata compresa l'intestazione dell'88U in modo che si veda la versione firmware insieme alla risposta di Asus UK sul fatto che 'sicuramente il fw 398 ha causato dei problemi.'?
Certo che quel power a 0... in down..
Inoltre posta l'impostazione DSL che trovi sotto Amministrazione.
Inoltre potresti prima effettuare un ripristino delle impostazioni di fabbrica e poi aggiornare usando il firmware consigliato di pagina 1, il "441".
giovanni69
13-09-2017, 16:30
EDIT
Grazie, il mio non è guasto di fulmini o saette, è dietro un APC smart ups 1000, il fatto è che sicuramente il fw 398 ha causato dei problemi...
Boh...
https://mircoippoliti.it/SSDSL.png
Prova anche a resettare con il tasto dietro invece che da web-gui (se non l'hai già fatto) e poi riprova l'upgrade del firmware (a questo punto metti l'ultimo che ti ha segnalato giovanni) con un browser differente da quello che usavi di solito.
Altro non mi verrebbe in mente, non vorrei fosse proprio l'UPS a creare qualche problema, ma mi sembra difficile...
EDIT
Ok Ok, debbo rimetterlo in linea, ora è in piedi un Netgear D8500...
Cavolo sono ultra felice di trovare chi veramente se ne intende...non sai Giovanni quanti problemi ho (e hanno tutti i vicini) con questa dsl...mi farebbe veramente comodo trovare qualcuno che mi dia una mano...oramai sto per entrare in contenzioso con Telecom, ma fa sempre comodo avere un parere di esperti.
Dicevo, purtroppo la risposta di Asus ancora deve arrivare, stamane ho chattato con il support che ha rimesso tutto in mano all'assistenza dei componenti, vediamo che mi risponde...per il resto la mia è una supposizione...in realtà ho trovato sui forum in inglese utenti che hanno avuto lo steddo problema...chi ne è uscito e chi no...mi fa veramente male rinunciare a questo mostro...alla fine il D8500 ha performance WiFi seimili se non superiori, ma la parte modem è Broadcom e con il mio DSLAM Huawei aggancia tutto al max possibile...con il Netgear perdo c.a. 200K in Up e mi da fastidio...
Ok stasera, lo rimetto in piedi con il fw 441 (voglia il Signore), e poi vi allego tutto, veramente Grazie per il feedback...
Prova anche a resettare con il tasto dietro invece che da web-gui (se non l'hai già fatto) e poi riprova l'upgrade del firmware (a questo punto metti l'ultimo che ti ha segnalato giovanni) con un browser differente da quello che usavi di solito.
Altro non mi verrebbe in mente, non vorrei fosse proprio l'UPS a creare qualche problema, ma mi sembra difficile...
Grazie, collegato anche direttamente alla presa...fa lo stesso...è come se la versione 398 avesse scritto qualcosa che non viene rimossa e che non è compatibile più con le revisioni precedenti...purtroppo il supporto tramite chat mi ha confermato che il restoration tool per questo modello ancora non è stato prodotto...sarebbe utile capire se ci fosse un comando per azzerare completamente l'eprom...anche da telnet...
giovanni69
13-09-2017, 17:15
.in realtà ho trovato sui forum in inglese utenti che hanno avuto lo steddo problema...chi ne è uscito e chi no...
ovvero quale link esattamente?
Inoltre nel Vip asus forum era indicata la procedure per assicurarsi un flash affidabile.
E poi non devi rinunciare a questo mostro ;) basta che restituisci entro un mese e chissà che dopo gli opportuni controlli dal tuo lato, la terza volta sia tutto a posto.
ovvero quale link esattamente?
Inoltre nel Vip asus forum era indicata la procedure per assicurarsi un flash affidabile.
https://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20161005102714385&board_id=11&model=RT-AC88U&page=1&SLanguage=en-us
anche se relativo al RT AC88U
https://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20170811224832193&board_id=11&model=DSL-AC88U&SLanguage=en-us&page=1
giovanni69
13-09-2017, 17:24
Non c'entra nulla!!!! Che diamine! :muro: :read: :doh:
Sono perchè leggi un 88U non c'entra nulla con una macchina diversa.
E' come dire che un pezzo del 4040 è nel 7590 di AVM... dai, lasciam perdere questi confronti...!
Quindi non è vero che esiste un forum che descrive il tuo problema.
Grazie, collegato anche direttamente alla presa...fa lo stesso...è come se la versione 398 avesse scritto qualcosa che non viene rimossa e che non è compatibile più con le revisioni precedenti...purtroppo il supporto tramite chat mi ha confermato che il restoration tool per questo modello ancora non è stato prodotto...sarebbe utile capire se ci fosse un comando per azzerare completamente l'eprom...anche da telnet...
Ma é un upgrade automatico o "forzato"?
btw preso in giugno tramite amazon.uk e nessun problema per ora e poi, visto i prezzi esorbitanti attuali dei pochi store che lo vendono in ita, sono piú che soddisfatto della mia scelta! Firmware un po' scarno rispetto al 68u ma va che é una bomba in particolare il wifi!
Non c'entra nulla!!!! Che diamine! :muro: :read: :doh:
Secondo Link...
giovanni69
13-09-2017, 17:31
E c'è anche scritto che:
"There is a rescue.exe program on the support CD....[..]".
Quindi perchè non lo usi, invece di scrivere che non esiste il restoration tool?
nickname88
13-09-2017, 17:35
Per chi fosse interessato ho contattato Asus per chiedergli se era possibile inserire il supporto all'host unique.
Via mail il supporto UK mi ha risposto così :
Dear Customer,
Regarding the function "Host Unique", we ha forwarded your request at the responsible department of the HQ to inlcude the feature in a next firmware version.
In case you are not satisfied by our reply, please inform us accordingly before filling the satisfaction form.
Kind Regards,
Giorgio P.
Asus Customer Service
Asus Technical Support Site: http://support.asus.com
Sul forum Asus VIP mi ha risposto BABIS3G in persona :
Hi, i have the info will be added, thanks
Mi ha risposto anche il supporto ITALIANO, ma preferisco stendere un velo pietoso ed evitarvi la risposta
giovanni69
13-09-2017, 17:38
Interessante il feeback complessivo.
E c'è anche scritto che:
"There is a rescue.exe program on the support CD....[..]".
Quindi perchè non lo usi, invece di scrivere che non esiste il restoration tool?
Egregio Giovanni, ho scritto su questo forum perchè non ho trovato info utili su altri forum e perchè le info lì contenute non mi hanno dato giovamento, chiedevo con umiltà aiuto e se qualcuno avesse avuto lo stesso problema, il restoration tool non funziona come mi ha confermato il supporto Asus via chat, non sono proprio un idiota, e certamente non vado in giro a darlo agli altri, per cui se puoi essermi d'aiuto ok, altrimenti questi toni mi sembrano veramente fuori luogo.Grazie.
giovanni69
13-09-2017, 17:58
Contenuto CD-ROM:
http://funkyimg.com/i/2xiDr.jpg (http://funkyimg.com/view/2xiDr)
Almeno io pubblico quello che dico: ti è stata chiesta la schermata completa, la risposta ufficiale di Asus UK, ecc e nulla di tutto ciò hai postato. Ma abbiamo continuato ad assisterti.
Adesso dici che esiste un restoration tool segreto che Asus ti ha dato, non ha funzionato e non puoi dare in giro. Bene, chiaro.
In quel thread Vip forum non si parla di led power; ma solo di wifi; quindi è altra storia. Tu potresti avere delle concause di problemi di varia natura visto che hai avuto ko al wifi anche senza toccare aggiornamenti firmware e con un led power acceso e basta.
Comunque speriamo che tu riesca a risolvere i tuoi problemi al meglio; ti sono state date diverse dritte da provare.
Se poi hai atteso troppo con Amazon UK per la restituzione e reso (quel thread è fermo da diversi giorni senza che nessuno aggiorni realmente come sono andate le cose), purtroppo sono i rischi degli acquisti all'estero se non vengono gestiti prontamente senza far trascorrere inutilmente del tempo.
Exkalibur68
13-09-2017, 18:53
apparso in preordine su Amazon, venduto da Amazon....
399 euro!!!!!!!!!!!
:muro:
https://www.amazon.it/Asus-DSL-AC88U-Router-Dual-Band-AC3100/dp/B0753H9FC8/ref=sr_1_3?rps=1&ie=UTF8&qid=1505325286&sr=8-3&keywords=asus+ac88u
apparso in preordine su Amazon, venduto da Amazon....
399 euro!!!!!!!!!!!
:muro:
https://www.amazon.it/Asus-DSL-AC88U-Router-Dual-Band-AC3100/dp/B0753H9FC8/ref=sr_1_3?rps=1&ie=UTF8&qid=1505325286&sr=8-3&keywords=asus+ac88u
sempre piú contento di averlo preso UK mesi fa : P
Ivy_mike
13-09-2017, 20:00
apparso in preordine su Amazon, venduto da Amazon....
399 euro!!!!!!!!!!!
:muro:
https://www.amazon.it/Asus-DSL-AC88U-Router-Dual-Band-AC3100/dp/B0753H9FC8/ref=sr_1_3?rps=1&ie=UTF8&qid=1505325286&sr=8-3&keywords=asus+ac88u
però spedizione gratuita :stordita:
Sono tentato di comperarlo per poter smanettare al posto dello scolapasta nero.... ma costa veramente tanto....
Ivy_mike
14-09-2017, 08:02
Assurdo in UK si parte da 225 euro returned o comunque nuovo a 255.
:muro:
E comunque ripropongo considerando che a differenza dell'ADSL con la Fibra danno sempre un modem... cosa porta a scegliere il modem/router rispetto al solo router vista anche la differenza attuale di prezzo?
talrasha
14-09-2017, 09:05
Prezzo modello italiano da monclick, disponibile ora: €400,02 :doh:
Prezzo modello italiano da monclick, disponibile ora: 400,02 :doh:Meglio 290 solo router x ora
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
talrasha
14-09-2017, 09:14
Meglio 290 solo router x ora
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Il mio forse lo vendo perché ha troppi problemi in adsl se usi l'upload e non ho tempo di aspettare eventuali miglioramenti del qos, disattivo il firewall si sistema e dopo qualche secondo non va più, riattivo il firewall e fa la stessa cosa idem per la protezione dos o se modifico delle regole del qos. Ha funzionato qualche giorno bene e poi niente :muro:
muffetta
14-09-2017, 09:31
400 €, pazzesco.
Dal thread FTTC di Tim, rispondo qui [...]
In realtà intendevo il vecchio BCM63168 , mia svista e refuso :doh:
giovanni69
14-09-2017, 14:32
No problem, ci siamo capiti!
E comunque ripropongo considerando che a differenza dell'ADSL con la Fibra danno sempre un modem... cosa porta a scegliere il modem/router rispetto al solo router vista anche la differenza attuale di prezzo?
A quel prezzo nessun motivo, l'hw (lasciando perdere il wifi) è pari al Technicolor DGA 4130 che fornisce la TIM e che si trova a 40€.
Sul TIM non hai il servizio assistenza di asus, però pagarlo ~360€ un più :D
Al prezzo di questo ti metti su un sistema ubiquiti unifi completo (USG+Switch+UAP) + modem TIM e ad occhio ci risparmi... :D
avete tutti ragione il prezzo é alto e non so voi ma io vivo una volta sola e le 50 euro non mi cambiano la vita ( non ho voglia di aspettare un mese per vederlo calare 50 euro ) perciò l'ho ordinato da amazon ita. c'e chi quei soldi li li spende in un mese in fumo e alcol io non fumo e non bevo ( però la f..a mi piace ) e con quei soldi li che risparmio mi ci compro il dsl ac88u. poi é chiaro ognuno vive la propria vita come meglio crede. non vedo l'ora appena acceso di aggiornarlo.
Pagato poco più di 200€... non sono 50€ ma esattamente il doppio, boh! Io ordinerei comunque su amazon uk.
Pagato poco più di 200... non sono 50 ma esattamente il doppio, boh! Io ordinerei comunque su amazon uk.Ma invece su ebay a costa 275 non conviene?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ma invece su ebay a costa 275 non conviene?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Onestamente non penso ci sia paragone tra amazon e qualsiasi altro vendor su ebay, poi vedete voi... ;_;
A quel prezzo nessun motivo, l'hw (lasciando perdere il wifi) è pari al Technicolor DGA 4130 che fornisce la TIM e che si trova a 40€.
Sul TIM non hai il servizio assistenza di asus, però pagarlo ~360€ un più :D
Al prezzo di questo ti metti su un sistema ubiquiti unifi completo (USG+Switch+UAP) + modem TIM e ad occhio ci risparmi... :D
Anche il DGA4130 supporta il G.Fast? Giusto per sapere, non sono andato a cercare le specifiche dettagliate.
Anche DGA4130 supporta il G.Fast? Giusto per sapere, non sono andato a cercare le statistiche.
Non mi sono addentrato neppure io nelle caratteristiche :)
comunque leggendo nel thread ufficiale pare di si:
1 Porta RJ-11 ADSL/2+ _ VDSL2 (17a, 35b, G.fast, Vectoring)
Per il resto ha il BCM63138 come l'asus, 512MB di ram, 256MB di flash.
Per il wifi 5GHz usa la Quantenna :rolleyes: ed ha altri 128MB di ram dedicati.
A quel prezzo (39,99€) è un ottima "base" per collegarci un Unifi o un router Pfsense o con LEDE/Openwrt.
O anche come modem/router a sè stante ora che l'hanno sbloccato ed è possibile mettere mano al fw ufficiale technicolor...
Non mi sono addentrato neppure io nelle caratteristiche :)
comunque leggendo nel thread ufficiale pare di si:
1 Porta RJ-11 ADSL/2+ _ VDSL2 (17a, 35b, G.fast, Vectoring)
Per il resto ha il BCM63138 come l'asus, 512MB di ram, 256MB di flash.
Per il wifi 5GHz usa la Quantenna :rolleyes: ed ha altri 128MB di ram dedicati.
A quel prezzo (39,99€) è un ottima "base" per collegarci un Unifi o un router Pfsense o con LEDE/Openwrt.
O anche come modem/router a sè stante ora che l'hanno sbloccato ed è possibile mettere mano al fw ufficiale technicolor...
Spulciando le specifiche, vedo adesso nel datasheet che non c'è segnato il G.Fast, arriva fino al 35b:
https://i.imgur.com/CltRhB1.png
Se non lo supportasse veramente deve esserci qualche altra differenza hardware a regola.
ma il senso di spendere 400 euro per questo asus e' solo per non avere due giocattoli in esposizione? :)
Spulciando le specifiche, vedo adesso nel datasheet che non c'è segnato il G.Fast, arriva fino al 35b:
Se non lo supportasse veramente deve esserci qualche altra differenza hardware a regola.
Si, può essere, se non c'è il supporto molto probabilmente TIM rilascerà dei nuovi router adatti alla propria tecnologia quando (e se) passerà al G.Fast, tanto visti i prezzi stracciati...
Comunque la vedo dura per il QoS fare lo shaping di 900Mbps/1Gbps promessi dal G.Fast con questo hardware, router particolarmente prestanti si fermano al max 500/600Mbps.
Probabilmente solo i Mikrotik CCR o gli Ubiquiti ER-8 ci riescono.
Tra l'altro un Mikrotik CCR1009 (cpu a 9 core, 1 o 2GB di ram etc) si trova a soli 50/60€ in più di questo asus :O
@Miloz
Altro problema:
ho segnalato ad Asus tramite il form della UI che in ADSL con connessione PPPoA non funziona (anche con i FW precedenti) il servizio DDNS e nella schermata della "Mappa di rete - Stato Internet" non vengono mostrati gli indirizzi IP del Router e del Gateway. La connessione ad Internet però è presente e si naviga tranquillamente. Quindi, a parte il fatto "cosmetico" della mancanza dei dati di IP e Gateway, quello che scoccia è la mancata registrazione del DDNS. Se puoi fare qualche prova in ADSL-PPPoA e verificare il fatto te ne sarei grato. Per ora continuo in PPPoE........certo che da un ASUS da 300€.......
Allora, ho appena provato in ADSL2+ con PPPoA e confermo quanto hai detto (non ho testato il DDNS ma sicuramente sarà come dici anche quello):
https://s26.postimg.org/wq6krjgmh/ggfast8.png
Allora, ho appena provato in ADSL2+ con PPPoA e confermo quanto hai detto (non ho testato il DDNS ma sicuramente sarà come dici anche quello):
https://s26.postimg.org/wq6krjgmh/ggfast8.png
cosa vuole dire che se si attacca un modem in cascata con la porta WAN i DNS non vanno?
giovanni69
15-09-2017, 10:07
Segnalo a titolo di informazione, che questo DSL-AC88U si comporta molto bene quando il QoS è attivo con impostazione di 21Mbps per il caricamento (upstream), ovvero assegnando il max della banda UP di una VDSL di Tim.
Mentre saturando la banda in up, la mia linea passa da 5ms a 59ms con settings di default ed effettuando un tracert/ping verso il secondo IP (l'ONU); attivando il QoS lo stesso test praticamente aumenta di 0-1 ms. :cool:
Seguiranno immagini e commenti ulteriori.
EDIT: vedi immagini QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45138321&postcount=770).
Per MiloZ:
Allora, ho appena provato in ADSL2+ con PPPoA e confermo quanto hai detto (non ho testato il DDNS ma sicuramente sarà come dici anche quello)
Grazie per la conferma.
Per MarkL:
cosa vuole dire che se si attacca un modem in cascata con la porta WAN i DNS non vanno?
Il problema che ho segnalato si presenta solo utilizzando il DSL-AC88U in ADSL con collegamento PPPoA. Non funziona il servizio DDNS e si presenta quel difetto di mancanza dell'indirizzo IP e del Gateway come indicato nell'immagine di MiloZ. In PPPoE tutto OK.
Non ho mai utilizzato un modem esterno ma penso che sulla porta WAN non si presenti questo problema.
Per MiloZ:
Grazie per la conferma.
Per MarkL:
Il problema che ho segnalato si presenta solo utilizzando il DSL-AC88U in ADSL con collegamento PPPoA. Non funziona il servizio DDNS e si presenta quel difetto di mancanza dell'indirizzo IP e del Gateway come indicato nell'immagine di MiloZ. In PPPoE tutto OK.
Non ho mai utilizzato un modem esterno ma penso che sulla porta WAN non si presenti questo problema.
Cosa cambia tra PPPoA e PPoE navigando con la Fibra 100mb di telecom?
Da quanto mi pare di aver capito non c'è alcuna differenza fra il modello uk e quello ita a parte il prezzo.
Personalmente mi piacerebbe prenderlo ma in casa non riescono a fare a meno della fonia per cui al massimo ripiegherò sulla versione router. :)
Salve a tutti, chiedo veramente scusa qualora mi intrometta sulla discussione, ma non ho trovato molto in Italia relativamente ai problemi di questi router...
La mia storia è breve ma densa : praticamente ho acquistato un'unità presso amazon.uk che è durata una settimana prima che la banda 5Ghz scomparisse, reset, firmware, nulla ha funzionato e quindi ho chiesto un'unità sostitutiva...
Altra unità funziona per una settimana, poi bum una mattina me lo ritrovo con il led power lampeggiante e tutti gli altri spenti...provato a rimettere su il firmware 398...ma ora nessuna delle 2 bande wifi funziona più...
Sono in contatto con Asus...che mi sembra molto incredula, voi avete letto qualcosa ?
C'è un modo per eseguire un downgrade funzionante alle versioni inferiori di fw (tipo 350), purtroppo se io lo faccio il router semplicemente non parte, rimane con il led power lampeggiante...
Scusate veramente ancora e grazie a chi mi potrà aiutare...
Pare che questo problema sia capitato anche ad altri:
https://vip.asus.com/forum/view.aspx?SLanguage=en-us&id=20170909053517981&board_id=11&model=DSL-AC88U&page=1&count=18
https://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20170914025719059&board_id=11&model=DSL-AC88U&page=1&SLanguage=en-us
https://vip.asus.com/forum/view.aspx?SLanguage=en-us&id=20170905024656514&board_id=11&model=DSL-AC88U&page=1&count=27
In pratica a volte il Wifi 2.4ghz\5ghz o entrambi smettono di funzionare per un qualche non meglio identificato difetto hardware e tocca sostituire il router.
Nel prossimo firmware ci sarà un fix ma le unità colpite che dopo un reset non si sono riprese vanno mandate in assistenza.
La nuova revisone hardware forse servirà proprio per evitare questo spiacevole inconveniente sul Wifi che a volte, inspiegabilmente, si verifica.
amd-novello
18-09-2017, 21:38
addirittura hw? sono chip/antenne nate difettose?
oldsnake1986
19-09-2017, 09:31
ora è disponibile in pronta spedizione su amazon ma solo 5 pezzi ma 400 euro non ce li spendo di certo!!
Pare che questo problema sia capitato anche ad altri:
https://vip.asus.com/forum/view.aspx?SLanguage=en-us&id=20170909053517981&board_id=11&model=DSL-AC88U&page=1&count=18
https://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20170914025719059&board_id=11&model=DSL-AC88U&page=1&SLanguage=en-us
https://vip.asus.com/forum/view.aspx?SLanguage=en-us&id=20170905024656514&board_id=11&model=DSL-AC88U&page=1&count=27
In pratica a volte il Wifi 2.4ghz\5ghz o entrambi smettono di funzionare per un qualche non meglio identificato difetto hardware e tocca sostituire il router.
Nel prossimo firmware ci sarà un fix ma le unità colpite che dopo un reset non si sono riprese vanno mandate in assistenza.
La nuova revisone hardware forse servirà proprio per evitare questo spiacevole inconveniente sul Wifi che a volte, inspiegabilmente, si verifica.Se ricordo bene questo device ha già la versione Bcm 4366E che supporta pienamente il mu-mimo per il wifi
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Cè un bug che non ho capito bene da cosa sia dipeso, alcune volte disattivando e riattivando il Wifi più volte (di solito quando il router è acceso da un pò di giorni), scompare la lista delle periferiche connesse (anche se il Wifi viene riattivato e le periferiche si ricollegano). Riavviando torna ok:
https://s26.postimg.org/g20r1b2gp/ggfast2.png
ma quindi, queste fantomatiche differenze con la "versione uk" quali sarebbero???
...oltre al prezzo RADDOPPIATO!!! (assurdo per me...)
ora da disponibili solo 9 perché uno dei 10 me lo sono preso io.
Poi magari controlla la versione hardware che appare indicata sulla scatola; quelli comprati fino ad ora segnavano HW:A1 se non sbaglio.
ma quindi, queste fantomatiche differenze con la "versione uk" quali sarebbero???
...oltre al prezzo RADDOPPIATO!!! (assurdo per me...)
Paul dell'assistenza ha scritto che ci sono dei miglioramenti di stabilità sul Wifi, probabilmente anche per evitare quel problema scritto sopra che è capitato ad alcuni utenti.
A parte questo non saprei, forse nient'altro.
In Uk costa 230€ + SS, quindi il prezzo attuale in Italia mi sembra spropositato (e mi pare strano che una differenza così marcata sia giustificata solo dalla nuova revisione hardware che poi non vedo per quale motivo non debba venir introdotta anche in UK).
Magari si tratta solo di aspettare un pò di tempo per vedere i prezzi rimodularsi al ribasso e stabilizzarsi su valori più abbordabili. :stordita:
Paul dell'assistenza ha scritto che ci sono dei miglioramenti di stabilità sul Wifi, probabilmente anche per evitare quel problema scritto sopra che è capitato ad alcuni utenti.
A parte questo non saprei, forse nient'altro.
In Uk costa 230€ + SS, quindi il prezzo attuale in Italia mi sembra spropositato (e mi pare strano che una differenza così marcata sia giustificata solo dalla nuova revisione hardware che poi non vedo per quale motivo non debba venir introdotta anche in UK).
Magari si tratta solo di aspettare un pò di tempo per vedere i prezzi rimodularsi al ribasso e stabilizzarsi su valori più abbordabili. :stordita:
il prezzo che pratica amazon è di solito un pò più basso rispetto gli altri e-shop, quindi non c'entra nulla la nuova revision hw... sempre che in Italia sia arrivata.
Magari sono delle versioni UK vendute in Italia e pompate di prezzo.
giovanni69
19-09-2017, 20:41
... cut...
Magari si tratta solo di aspettare un pò di tempo per vedere i prezzi rimodularsi al ribasso e stabilizzarsi su valori più abbordabili. :stordita:
Il problema è che già la versione 'RT' che esiste da quasi due anni ha un prezzo scontato di 280€. Quanto vogliamo valutare la parte modem compatibile con il 35b? 50€ minimo-minimo. Quindi ben che vada nel lungo periodo a non meno di un centone sopra il prezzo UK.
scusa Giovanni69 ma da come parli sembra che tu l'abbia già preso ? o sbaglio ? se lo hai preso é il modello uk o italiano ?
Modello italiano (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45000913&postcount=326), stesso codice attuale di Amazon. HW A1
il prezzo che pratica amazon è di solito un pò più basso rispetto gli altri e-shop, quindi non c'entra nulla la nuova revision hw... sempre che in Italia sia arrivata.
Magari sono delle versioni UK vendute in Italia e pompate di prezzo.
No, il codice UK è diverso: 90IG02W1-BU9G10
lol questi nomi scolapasta radiosveglia baffo rosso cerottone mi fanno sempre sogghignare
solo per la tim tutta questa fantasia degli utenti?
Dart Asus per l'88U? :cool:
il prezzo che pratica amazon è di solito un pò più basso rispetto gli altri e-shop, quindi non c'entra nulla la nuova revision hw... sempre che in Italia sia arrivata.
Magari sono delle versioni UK vendute in Italia e pompate di prezzo.
Stando al codice scritto su Amazon 90IG02W1-BM3G10 non è il modello UK (la versione UK è 90IG02W1-BU9G10)
Quindi il prezzo così alto obbiettivamente è un pò anomalo, vediamo se con i giorni a venire lo abbassano.
Modello italiano (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45000913&postcount=326), stesso codice attuale di Amazon. HW A1
A proposito di questo, ho appena chiesto a Paul come ci si fa ad accorgere se il router ha la nuova revisione hardware o meno e se appunto cambia la dicitura "HW:A1" con qualche altro numero.... vediamo che risponde.
il prezzo calerà sicuramente basta aspettare la seconda ondata ma io ne avevo troppa voglia giovedì dovrebbe arrivami. per vedere che sia veramente il codice del modello italiano dove devo guardare ? sulla scatola o sotto il modem ?
Sulla scatola.
giovanni69
19-09-2017, 21:56
Ho attivato il QoS, di cui a qualche pagina precedente. Mai avuta una linea Tim 200/20 così:
http://funkyimg.com/i/2xuzL.jpg (http://funkyimg.com/view/2xuzL)
Versione driver DSL A2pvfbH043g.d26p
Stato collegamento DSL Link up
DSL Tempo di attività 4 Giorni 13 Ore 54 Minuti 30 Secondi
Modulazione DSL ITU G.993.2(VDSL2), G.998.4(G.INP)
ANNEX Mode ANNEX B
Current Profile 35b
System Vendor ID Broadcom:0xb11a
System Vendor Model ID 41327076666248303433670000000000
Modem Vendor ID
Downstream Upstream
TCM(Trellis Coded Modulation)
ON
ON
SNR 6.4 dB 10.0 dB
Line Attenuation 16.0 dB 0 dB
Path Mode Fast Fast
Interleave Depth 16 8
Data Rate 204696 kbps 21600 kbps
MAX Rate 212536 kbps 30423 kbps
POWER 14.5 dbm -17.6 dbm
CRC 0 0
HEC 0 0
ES 46 16
FEC 65403 39581
INP 61.00 symbols 61.00 symbols
il prezzo calerà sicuramente basta aspettare la seconda ondata ma io ne avevo troppa voglia giovedì dovrebbe arrivami. per vedere che sia veramente il codice del modello italiano dove devo guardare ? sulla scatola o sotto il modem ?Tu l hai preso a 400 sacchi?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
talrasha
19-09-2017, 22:12
367,66 euro su monclick, gli hanno levato quasi 40 euro sempre sullo stesso store :p
367,66 euro su monclick, gli hanno levato quasi 40 euro sempre sullo stesso store :p
Su ebay costa 100 in meno
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
talrasha
19-09-2017, 22:42
Su ebay costa 100 in meno
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Su monclick è la versione italiana 90IG02W1-BM3G10 a 367,66
Ho attivato il QoS, di cui a qualche pagina precedente. Mai avuta una linea Tim 200/20 così:
Versione driver DSL A2pvfbH043g.d26p
Stato collegamento DSL Link up
DSL Tempo di attività 4 Giorni 13 Ore 54 Minuti 30 Secondi
Modulazione DSL ITU G.993.2(VDSL2), G.998.4(G.INP)
ANNEX Mode ANNEX B
Current Profile 35b
System Vendor ID Broadcom:0xb11a
System Vendor Model ID 41327076666248303433670000000000
Modem Vendor ID
Downstream Upstream
TCM(Trellis Coded Modulation)
ON
ON
SNR 6.4 dB 10.0 dB
Line Attenuation 16.0 dB 0 dB
Path Mode Fast Fast
Interleave Depth 16 8
Data Rate 204696 kbps 21600 kbps
MAX Rate 212536 kbps 30423 kbps
POWER 14.5 dbm -17.6 dbm
CRC 0 0
HEC 0 0
ES 46 16
FEC 65403 39581
INP 61.00 symbols 61.00 symbols
Quegli errori ES senza CRC sono dovuti al fatto che dopo una disconnessione di portante il contatore degli ES non riparte da zero (mentre quello dei CRC si).
Già segnalato (ovviamente il bug riguarda solo l'interfaccia web, da telnet ripartono tutti da zero regolarmente). :)
giovanni69
20-09-2017, 06:49
Grazie MiloZ!
talrasha
20-09-2017, 07:33
giovanni69: confermi che la versione italiana ha l'hardware rev. A1?
Ma siete sicuri che la versione italiana ha la versione hardware 2.0?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
scusate la domanda un po' delirante. Ho visto che il technicolor in realtà una porta wan ce l'avrebbe. Se lo si attaccasse in cascata al DSL-AC88U (non il contrario, nel senso che alla fibra ci attacco l'asus) poi la parte telefonica, essendo VOIP, non dovrebbe funzionare ugualmente dalle due porte fonia?..fungendo in pratica da adattatore VOIP?
Lo chiedo solo perchè in realtà terrei così il technicolor spento e nascosto, da accendere solo quelle rare volte che serva il telefono...
giovanni69
20-09-2017, 13:17
giovanni69: confermi che la versione italiana ha l'hardware rev. A1?
Sì
Ma siete sicuri che la versione italiana ha la versione hardware 2.0?
Dove hai letto quel 2.0?
scusate la domanda un po' delirante. Ho visto che il technicolor in realtà una porta wan ce l'avrebbe. Se lo si attaccasse in cascata al DSL-AC88U (non il contrario, nel senso che alla fibra ci attacco l'asus) poi la parte telefonica, essendo VOIP, non dovrebbe funzionare ugualmente dalle due porte fonia?..fungendo in pratica da adattatore VOIP?
Lo chiedo solo perchè in realtà terrei così il technicolor spento e nascosto, da accendere solo quelle rare volte che serva il telefono...
Se vuoi usare il technicolor (sia scolpastta che scolapasta plus) come ata voip deve essere sbloccato. Vedi thread su altro forum. Oppure vedi pagina 1 il riferimento che MiloZ ha messo al mio post sull'ata voip.
una cosetta...perchè tutto questo entusiasmo per un apparecchio come questo che su amazon uk raccoglie anche troppe recensioni negative? Mi spiego, capisco che allo stile di amazon siano mischiate insieme recensioni di apparecchi simili, ma alcune di quelle relative precisamente al nostro sono terribili... vabbeh, si spera in firmware sempre meglio, ma non vorrei beccarmi una mattonata tipo l'avm 7590
talrasha
20-09-2017, 16:47
una cosetta...perchè tutto questo entusiasmo per un apparecchio come questo che su amazon uk raccoglie anche troppe recensioni negative? Mi spiego, capisco che allo stile di amazon siano mischiate insieme recensioni di apparecchi simili, ma alcune di quelle relative precisamente al nostro sono terribili... vabbeh, si spera in firmware sempre meglio, ma non vorrei beccarmi una mattonata tipo l'avm 7590
Perché tra tutte le marche che usano quel chipset broacom asus sembra l'unico che lo supporta nel miglior modo, vedi 35b e qos (anche se in adsl ha problemi, ma provengo da un netgear d7000 ed il qos era vergognoso con 0 aggiornamenti dopo mesi). Vedendo il decorso del 68u si spera nelle stesse attenzioni quindi in un dispositivo "perfetto" tra qualche update.
Sì
Dove hai letto quel 2.0?
Se vuoi usare il technicolor (sia scolpastta che scolapasta plus) come ata voip deve essere sbloccato. Vedi thread su altro forum. Oppure vedi pagina 1 il riferimento che MiloZ ha messo al mio post sull'ata voip.
La HW:A1 è la versione aggiornata o quella vecchia? Quelli italiani hanno la versione aggiornata o vecchia come quelli che si comprano in UK?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
La HW:A1 è la versione aggiornata o quella vecchia? Quelli italiani hanno la versione aggiornata o vecchia come quelli che si comprano in UK?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
La HW:A1 è la prima versione, per adesso anche gli esemplari comprati in Italia montano questa (vedi il router di giovanni69).
Qualcuno ha fatto un confronto tra quanto aggancia l'asus e lo scolapasta nero?
strassada
20-09-2017, 22:10
beh, quando uscirà un modem router
+quad core 2GHz
AD7200 o + lato wireless
g.fast 212MHz e +
usb 3.1
ecco sì, l'88u sarà "vecchio"
:)
una cosetta...perchè tutto questo entusiasmo per un apparecchio come questo che su amazon uk raccoglie anche troppe recensioni negative? Mi spiego, capisco che allo stile di amazon siano mischiate insieme recensioni di apparecchi simili, ma alcune di quelle relative precisamente al nostro sono terribili... vabbeh, si spera in firmware sempre meglio, ma non vorrei beccarmi una mattonata tipo l'avm 7590
Alcuni commenti negativi riguardano il Wifi che smette di funzionare (almeno 3\4) cioè il problema di cui parlavamo sopra.
Comunque ci sono diversi commenti ad 1 stellina anche per l'AC68U, considerato ad opinione condivisa un buon prodotto (almeno su questo forum).
Quindi, prima di tirare le somme è meglio analizzare bene cosa viene scritto e quando (perchè i firmware vengono ovviamente aggiornati col passare del tempo) per farsi un'idea più realistica ed attendibile di come stanno le cose.
giovanni69
20-09-2017, 22:24
Qualcuno ha fatto un confronto tra quanto aggancia l'asus e lo scolapasta nero?
Sì, circa 10Mbs di Max Rate e circa 6 Mbps di Data Rate in più su una 200/20.
Tuttavia poi negli speedtest quella differenza di riduce al max a 2Mbps; quindi forse c'è un blocco altrove. E comunque anche sul 56U/68U Asus 'spara' in alto.
Alcuni commenti negativi riguardano il Wifi che smette di funzionare (almeno 3\4) cioè il problema di cui parlavamo sopra.
Comunque ci sono diversi commenti ad 1 stellina anche per l'AC68U, considerato ad opinione condivisa un buon prodotto (almeno su questo forum).
Quindi, prima di tirare le somme è meglio analizzare bene cosa viene scritto e quando (perchè i firmware vengono ovviamente aggiornati col passare del tempo) per farsi un'idea più realistica ed attendibile di come stanno le cose.
Questo problema del wifi riguarda anche la versione senza modem?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Sì, circa 10Mbs di Max Rate e circa 6 Mbps di Data Rate in più su una 200/20.
Tuttavia poi negli speedtest quella differenza di riduce al max a 2Mbps; quindi forse c'è un blocco altrove. E comunque anche sul 56U/68U 'spara' in alto.
Giusto per precisare però: il blocco nella velocità effettiva a 186-190Mbit dipende da alcuni NAS\BRAS sicuro, il bitrate maggiore di 6mbit è reale al 100%, cioè se tu agganciassi 176mbit invece che 170mbit (per fare un'esempio) sfrutteresti appieno il guadagno. :)
Questo problema del wifi riguarda anche la versione senza modem?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Non ne ho idea sinceramente.
giovanni69
20-09-2017, 22:57
Hai scritto bene: se ricordo bene nello scolapasta nero avevo 196/202 e qui 204/212 (quindi sopra l'esempio da te riportato). Alla fine della storia la differenza negli speedtest sembra ridursi a poco e comunque sfioro i 186, soglia probabile del benedetto BRAS/NAS.
beh, quando uscirà un modem router
+quad core 2GHz
AD7200 o + lato wireless
g.fast 212MHz e +
usb 3.1
ecco sì, l'88u sarà "vecchio"
:)Veramente già esiste uno simile... netgear R9000? Che costa 340 euro
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ivy_mike
21-09-2017, 14:51
Netgear? :cry:
Veramente già esiste uno simile... netgear R9000? Che costa 340 euro
no... è solo router ;)
Ciao a tutti, Stavo per comprare questo bimbo ma poi mi è venuto un dubbio, con tim fibra 200/20 (con lo scolapasta viaggio al max) ma ho gravi problemi di velocità instabile sulle http request e 3 tecnici hanno segnalato OK
Attacco fritzbox 3390 che aggancia con la 17a a 100 viaggio come una spada e le stesse richieste http vanno a 11.30 mbyte/s stabilissimi (easybytez jdownloader doanwlod di iso da linux mint, microsoft) vanno come dovrebbero..
Secondo la vostra esperienza potrei incappare nello stesso problema? Cioè anche cambiando modem/router il ploblema rimarra ?? ..
La spesa non è indifferente, della fonia non mi interessa senno avrei aspettato la compatibilità piena del 7590 ^^
Cosa ne dite ?
Io pensavo di prenderlo da amazon e se il prob. era presente restituivo ^^
Stefano
Ciao ragazzi, stamattina ho ordinato questa bestiolina, però mi stavo chiedendo una cosa, invece di usare un ata voip posso utilizzare il mio vecchio fritz box 7490 ? Configurandolo solo come router dovrebbe funzionare visto che con lo scolapasta nero non dava problemi dico bene ?
giovanni69
21-09-2017, 22:49
@scare19: il teoria il 7490 funziona anche 'a valle' come ata voip ma non soltanto: ottieni sia un router & voip ma perderesti anche il wifi dell'88U.
Se invece metti il 7490 come modem & voip perdi il 35b /200M perchè negozieresti solo il 17a.
Dovresti chiedere nel thread del 7490 come trasformarlo solo in ata voip.
Se invece metti lo scolpasta nero come modem, ovviamente ti funziona come tale oltre che come ata voip per la fonia ed a valle metti l'88U.
giovanni69
22-09-2017, 08:04
Salve a tutti,
seguendo le istruzioni di pagina 1 che prevedono preliminarmente l'attivazione del client Telnet del sistema operativo e l'uso del firmware versione telnet abilitato, ho provato ad utilizzare DslStats come mostrato da MiloZ.
Purtroppo il risultato è un crash del programma: ho provato in diversi PC con Windows 10, 8.1, 7 ed XP e stranamente il risultato è lo stesso.
Dopo aver editato il tab della Configurazione con quella stringa Custom bcm_xdslctl, inserito l'IP del modem, nessuna user/password e premuto il pulsante Play in alto a sinistra, inizia la registrazione e dopo pochi secondi...:
http://funkyimg.com/i/2xyQm.jpg (http://funkyimg.com/view/2xyQm)
Anche con la v. 5.9.5 non cambia nulla, nel mio caso. :muro:
Qualcuno potrebbe verificare per favore il proprio DSL-AC88U con DslStats?
Diablo1000
22-09-2017, 08:59
ragazzi alla fine per il momento vi abbandono perché ho tornato uno dei due Ac68u ad Amazon perché con la fibra preferisco al momento avere tutta la banda e il modem Telecom.
Fa schivo il modem della fibra Telecom, visto che è strozzato alla grande, ma come dicevate voi rende fattibile l'uso del cordless in casa. (In più mi pare che questo Asus non supporti appieno i 100mb di banda fibra)
Maledetta telecom :banned:
giovanni69
22-09-2017, 09:26
Ti sbagli alla grande! Hai sbagliato forse thread?....:rolleyes: Fino a ieri hai postato in quello del 68U.
In questo thread ho postato io stesso speedtest con 180+ Mbps ed ovviamente 35b attivo con l'88U.
Inoltre l'utente Matz ha avuto un problema proprio con il 68U che non riusciva a superare i 50Mbps a causa dei parametri PPPoE non gestiti correttamente pure con questo modem, problema poi ripresentato e risolto brillantemente. Vedi suoi post in questo thread. :read:
Diablo1000
22-09-2017, 09:32
Ti sbagli alla grande! Hai sbagliato forse thread?....:rolleyes: Fino a ieri hai postato in quello del 68U.
In questo thread ho postato io stesso speedtest con 180+ Mbps ed ovviamente 35b attivo con l'88U.
Inoltre l'utente Matz ha avuto un problema proprio con il 68U che non riusciva a superare i 50Mbps a causa dei parametri PPPoE non gestiti correttamente pure con questo modem, problema poi ripresentato e risolto brillantemente. Vedi suoi post in questo thread. :read:
O scusami tanto perché non ho fatto caso che sia il 88 invece che 68.
Perdonami tantissimo per l'errore
giovanni69
22-09-2017, 09:34
Non c'è problema.
Questo è il post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44853147&postcount=180
e nello storico dei suoi post trovi il percorso di soluzione che probabilmente vale anche per un modem 17a con il 68U.
strassada
22-09-2017, 11:50
nuovo firmware (fonte sempre babis3g) beta v9.10.03_build454
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/C7D4B79DD15C4981B3180E0132A475E8Y
After upgrade reset to default needed.
- QIS(Quick Internet Setup) enhancement for setup via WiFi.
- xDSL Datapump/Driver updated: A2pvfbH043k/A2x026r.
- Fixed Germany ISP o2 Online VDSL2 sync issue.
- Fixed 5GHz band some channels missing on UI issue, in certain case.
- Fixed System Log > General Log > CPU detail info could not be displayed after 2.4GHz radio disabled issue.
KNOWN ISSUE
There is known issue with this release, which is following still not fixed..
- Fixed 5GHz band some channels missing on UI issue, in certain case.
il firmware xdsl dovrebbe essere il più aggiornato (almeno per quelli che si sa essere in giro). che non significa più performante o compatibile, ma comunque si dovrebbero notare differenze. peccato non si possa ancora testarlo sul g.fast.
non mi pare che ci sia il fix sulla 2.4GHz
Nicholas1986
22-09-2017, 13:18
Ti sbagli alla grande! Hai sbagliato forse thread?....:rolleyes: Fino a ieri hai postato in quello del 68U.
In questo thread ho postato io stesso speedtest con 180+ Mbps ed ovviamente 35b attivo con l'88U.
Inoltre l'utente Matz ha avuto un problema proprio con il 68U che non riusciva a superare i 50Mbps a causa dei parametri PPPoE non gestiti correttamente pure con questo modem, problema poi ripresentato e risolto brillantemente. Vedi suoi post in questo thread. :read:
Ciao Giovanni , ho appena fatto il reso del 7590 della Fritz , perche oltre al fatto del 35b , anche agganciandomi la 100 mega al 17a , mi dava questo errore PPOE e mi cappava il download a 50mb . Anche questo asus ha lo stesso problema PPOE ? E la soluzione di cui parlavi dove la trovo ? Ho cercato nel thread ma non riesco a trovare la soluzione di Matz ...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
giovanni69
22-09-2017, 13:30
Cerca tutti i post di Matz recenti (funzione Trova tutti i messaggi di .....); non sono tanti e troverai la guida che ha utilizzato un mesetto fa. Oppure guardati la FAQ della VDSL di Tim del thread gestito da me e nei sublinks relativi al 'rimando info... 35b/200M' troverai anche il riferimento al link corretto. Sono certo che con un po' di sforzo non è difficile trovarlo. Non ce l'ho sottomano ma credo di averti dato parecchie indicazioni.
Personalmente non ho avuto problemi con il PPPoE. E non dipende dal modem ma dalla particolare configurazione che si crea tra modem e ciò che c'è più a monte.
nuovo firmware (fonte sempre babis3g) beta v9.10.03_build454
grazie strassada!
DarkNiko
22-09-2017, 16:12
Posso chiedere gentilmente a qualche anima pia che ha messo l'ultimo firmware se rende disponibile il file "adsl_phy.bin" del driver DSL ? :)
strassada
22-09-2017, 17:45
Posso chiedere gentilmente a qualche anima pia che ha messo l'ultimo firmware se rende disponibile il file "adsl_phy.bin" del driver DSL ? :)
eh, sapessi come estrarre questi firmware (qui poi c'è una partizione jffs2), non capendoci un tubo di Linux (mia grandissima lacuna), ho sempre sperato che qualcuno compilasse qualcosa di compatibile per Windows, ma i Binwalk (e Firmware Mod kit) che ho scovato non sono aggiornati per jffs2. idem gli unsquashfs (fino a 4.3), brfwmod e bcmtools che qualche anima pia aveva messo a disposizione anni fa per Windows. E ora non serve a nulla nemmeno 7-zip (che comunque molti firmware meno "rognosi" li apre permettendo di estrarre file senza problemi).
magari quando usciranno i prossimi sorgenti, forse li si potrà estrarre più facilmente, ma temo di no.
arrivato il codice é quello giusto é la versione italiana ora non resta che provarlo. speriamo bene.
La versione hardware è sempre A1?
nuovo firmware (fonte sempre babis3g) beta v9.10.03_build454
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/C7D4B79DD15C4981B3180E0132A475E8Y
il firmware xdsl dovrebbe essere il più aggiornato (almeno per quelli che si sa essere in giro). che non significa più performante o compatibile, ma comunque si dovrebbero notare differenze. peccato non si possa ancora testarlo sul g.fast.
non mi pare che ci sia il fix sulla 2.4GHz
Grazie della segnalazione! :)
Posso chiedere gentilmente a qualche anima pia che ha messo l'ultimo firmware se rende disponibile il file "adsl_phy.bin" del driver DSL ? :)
Ciao Dark, purtroppo mi trovi impreparato, non saprei proprio come fare. :boh:
DarkNiko
22-09-2017, 18:24
Se il modem Asus permette accesso SCP (o ftp) come root, il file adsl_phy.bin dovrebbe essere visibile all'interno della cartella bin. :)
si sempre A1, ma deve uscire a breve una nuova versione ?
non ce n'è nessuna traccia... (e sarebbe alquanto strano e "non da asus")
tre domandine, in ANNEX mode come conviene tenerlo ? e in regolazione della stabilità più si alzano i db cosa cambia ? meglio tenerlo disabilitato o abilitarlo ?
Va bene l'impostazione default Annex A\L\M, tanto si connette come Annex B.
Regolazione della stabilità in VDSL non puoi usarlo, è solo per ADSL.
si sempre A1, ma deve uscire a breve una nuova versione ?
Dovrebbe uscire una nuova revisione hardware come è stato ribadito più volte, forse sarà contrassegnata da un' indicazione (sulla scatola) diversa rispetto alla precedente, sto aspettando la conferma o meno da parte di Paul (assistenza Asus). :stordita:
Messo il nuovo firmware, sulla mia linea nessuna differenza lato dsl con i nuovi driver.
Comunque c'è una nuova opzione PPP Echo (in realtà è gia presente da alcune release) relativamente alla sezione WAN:
https://i.imgur.com/FOnjJ3h.png
Se qualuno si chiedesse a cosa serve, ecco la spiegazione di Paul:
"The purpose of offer this setting is due to some ISP’s servers are quite strict about ppp echo requests send by CPE, so frequent PPP echo requests sent could leads to ISP’s server refuse to reply with a PPP echo response thus leads to CPE side terminate the connection. So if currently you are not experiencing any PPPoE connection issue, then there is no need to alter this setting, keep it enable with default values would be fine."
Alla domanda: tra lasciarla default o proprio disabilitata cosa cambia?
"If no problem then leave it as default. With Internet Detection disabled, CPE would not send out PPP Echo requests to the ISP’s server. We have seen some cases with ISP stops respond to frequent Echo requests, thus leads to CPE PPP connection drop."
giovanni69
24-09-2017, 13:10
Se il modem Asus permette accesso SCP (o ftp) come root, il file adsl_phy.bin dovrebbe essere visibile all'interno della cartella bin. :)
Nei miei tentativi di accedere all'88U sto avendo difficoltà con tutti i tools che non siano basati su telnet:
Filezilla:
http://funkyimg.com/i/2xDiv.jpg (http://funkyimg.com/view/2xDiv)
Putty via SSH:
http://funkyimg.com/i/2xDit.jpg (http://funkyimg.com/view/2xDit)
http://funkyimg.com/i/2xDiu.jpg (http://funkyimg.com/view/2xDiu)
Con Putty via telnet invece si arriva alla directory ma poi non esiste comando per trasferire i files.
Qualcun altro per curiosità ci ha provato con filezilla / ftp?
giovanni69
24-09-2017, 14:57
A proposito di questo:
Soluzioni per dotare l'Asus AC88U del supporto VoIP:
Grazie a giovanni69 - http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45003267&postcount=354
confermo conversione di scolapasta ad uso fonia Tim riuscita perfettamente. :cool:
Grazie ad ettore55 e gandalf2016.
secondo voi meglio tenere il firmware ufficiale o mettere la beta coi driver dsl aggiornati ?
Per trasferire i file devi usare winscp e non filezilla
Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk
giovanni69
25-09-2017, 17:29
Già provato, vedi PM.
strassada
25-09-2017, 17:47
DSL-AC88U_v9.10.04_build455.zip
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/FC775F891E0640AA85BB6194D95BD82BY
- Fixed 5GHz band some channels missing on UI issue, in certain case.
(Note included the fixes of beta build 454)
fonte: babis3g
DSL-AC88U_v9.10.04_build455.zip
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/FC775F891E0640AA85BB6194D95BD82BY
fonte: babis3g
reset sempre necessario o installo e basta ?
Altra risposta di Paul:
"After confirmation I was not aware of any hw update for this model. For those hardware issues raised by some customers, indeed issue with particular batch of units, however, we do offer replacement untis, no worries."
http://gaming.ngi.it/images/ngismiles/scratch.gif
Aggiungo la stessa versione build455 con telnet sbloccato: https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/4799A8169CE6452CB587B8F70E06FABDY
ma conviene resettare il modem ogni volta che aggiorniamo alla beta o no ?
ma conviene resettare il modem ogni volta che aggiorniamo alla beta o no ?
Meglio resettare, ma puoi anche provare senza e vedere se funge tutto regolarmente.
Jonny1600
25-09-2017, 23:01
Ciao a tutti,oggi mi è arrivato il modem acquistato in UK,ho già problemi a non finire il wi-fi a smesso di funzionare,ho provato ad aggiornare ma ora l'aggiornamento non è andato a buon fine e la spia (led lampeggia)ho provato a ripristinare con rescue ma non riesco,qualcuno mi puo' dire la procedura x il recupero,io con i vecchi modem asus riuscivo a ripristinare il tutto,ora con il nuovo modem no....qualcuno mi puo' aiutare?
Grazie
Ciao a tutti,oggi mi è arrivato il modem acquistato in UK,ho già problemi a non finire il wi-fi a smesso di funzionare,ho provato ad aggiornare ma ora l'aggiornamento non è andato a buon fine e la spia (led lampeggia)ho provato a ripristinare con rescue ma non riesco,qualcuno mi puo' dire la procedura x il recupero,io con i vecchi modem asus riuscivo a ripristinare il tutto,ora con il nuovo modem no....qualcuno mi puo' aiutare?
GrazieHai beccato il bug della rev hw 1
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Jonny1600
25-09-2017, 23:12
Hai beccato il bug della rev hw 1
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Si ma ora è bloccato,continua a lampeggiare e non so più' come ripristinarlo,iniziamo bene
Si ma ora è bloccato,continua a lampeggiare e non so più' come ripristinarlo,iniziamo bene
x questo bug devi ridarlo indietro... si è fottuto il wifi
Jonny1600
26-09-2017, 06:06
io mi chiedo se esiste un modo x ripristinare il firmware con rescue 2000?
Ragazzi è normale che quando riavvio il modem sento un rumore che somiglia al click di un interruttore ?
Ragazzi è normale che quando riavvio il modem sento un rumore che somiglia al click di un interruttore ?
Si è normale, c'è un relè meccanico che si attiva all'avvio del rotuer, ma anche prima di agganciare la portante fa uno "stack".
Jonny1600
26-09-2017, 17:16
Nessuno mi può' aiutare?possibile che non si può' ripristinare il firmware....
Grazie
Nessuno mi può' aiutare?possibile che non si può' ripristinare il firmware....
Grazie
provato con TFTP?
Jonny1600
26-09-2017, 17:32
provato con TFTP?
no,mi puoi dare qualche dritta anche in privato?
Grazie
giovanni69
26-09-2017, 17:41
Si è normale, c'è un relè meccanico che si attiva all'avvio del rotuer, ma anche prima di agganciare la portante fa uno "stack".
Davvero? :eek: Devo fare più attenzione; mai notato.
no,mi puoi dare qualche dritta anche in privato?
Grazie
È la procedura che usano netgear ed altri produttori per il ripristino:
https://kb.netgear.com/19841/Reinstall-the-firmware-on-a-router-without-the-setup-CD-recovery-tool
Però dipende dal bootloader del router, non so se te lo lascerà fare direttamente o bisognerà accenderlo in modalità recovery (non so nemmeno se questo router ha la recovery).
Di solito per mettere un router in modalità recovery, a dispositivo spento, si tiene premuto il tastino di reset e si accende tenendolo premuto finché il led power inizia a lampeggiare, poi da pc si avvia tftp e si carica il firmware.
Jonny1600
26-09-2017, 17:50
È la procedura che usano netgear ed altri produttori per il ripristino:
https://kb.netgear.com/19841/Reinstall-the-firmware-on-a-router-without-the-setup-CD-recovery-tool
Però dipende dal bootloader del router, non so se te lo lascerà fare direttamente o bisognerà accenderlo in modalità recovery (non so nemmeno se questo router ha la recovery).
Di solito per mettere un router in modalità recovery, a dispositivo spento, si tiene premuto il tastino di reset e si accende tenendolo premuto finché il led power inizia a lampeggiare, poi da pc si avvia tftp e si carica il firmware.
Non entra in recovery purtroppo,e non so nemmeno se è possibile :(
no,mi puoi dare qualche dritta anche in privato?
GrazieRisolto? Hai provato con firm merlin?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Jonny1600
26-09-2017, 17:58
Risolto? Hai provato con firm merlin?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
No e non saprei nemmeno cosa caricarci...
No e non saprei nemmeno cosa caricarci...Su Youtube in una recensione di questo router ho visto uno che lo metteva e indicava anche il sito dove reperirla... prova a cercare. Cmq su amazon nelle recensioni molti x questo problema l hanno dovuto rispedire indietro
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
No e non saprei nemmeno cosa caricarci...
il video è questo https://www.youtube.com/watch?v=3m3gl_xrE7k&t=952s
vai al minuto 8:10
Non entra in recovery purtroppo,e non so nemmeno se è possibile :(
e provando a caricare il fw da tftp senza entrare in recovery?
Risolto? Hai provato con firm merlin?
ci sono custom fw per il bcm63138?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.