PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Sostituire Vodafone Station con altri router


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9

LuKe.Picci
14-04-2017, 15:43
Q: Posso connettermi ad una linea fissa Vodafone con un router che non sia una Vodafone Station?
A: Sì, ma se volete eliminare la Vodafone Station anche per linea voce, il vostro router deve supportare una particolare funzione del protocollo PPPoE al momento implementata su vari firmware e sistemi operativi di un buon numero di dispositivi che potete vedere più avanti.

Q: Ho letto tutti i post introduttivi al thread, credo di aver compreso la situazione generale, ma non ho ben capito cosa fare esattamente di quello che c'è scritto, da dove comincio?
A: Se date un'occhiata al titolo del thread noterete che questa non è una guida pratica, per cui è normale non trovare una descrizione passo-passo di cosa fare per riuscirci. Fatevi un'idea di massima, pensateci a fondo e prendete spunto da quanto discusso nel tempo: avrete di che divertirvi.

Q: Quali modelli di Vodafone Station posso sostituire con un mio router?
A: Tutti. La vostra linea Vodafone non si aspetta che il vostro router si comporti come un modello particolare di Vodafone Station quindi dal momento che la state per mettere nel cassetto qualsiasi essa fosse non fa differenza.

Q: Che fine fa la linea voce? Posso continuare ad usarla anche usando un mio router per la rete dati?
A: Dipende. Fare riferimento al post #4 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44665927&postcount=4) dedicato all'argomento, e studiate il vostro modo preferito di ottenere questo risultato a seconda delle vostre esigenze e capacità.

-- Le FAQ continuano nel post dedicato più sotto --

Questo thread è dedicato a raccogliere linee guida, dettagli tecnici, soluzioni originali, esperienze ed opinioni in merito al funzionamento autonomo su reti Vodafone di un proprio dispositivo secondo schemi di configurazione non ufficialmente supportati dall'operatore. Per tutte le configurazioni ufficialmente supportate, fate riferimento ad un altro thread di stampo più generalista. Siete invitati a condividere con tutti noi qualsiasi preziosa informazione aggiuntiva, ed a farci sapere se siete riusciti nell'impresa, con quale router e con quali risultati.

UPDATE 19/02/2019: Il tag customizzato in host_uniq non è più strettamente necessario per l'abilitazione alla navigazione tramite pppoe dati configurata manualmente, ma resta indispensabile ai fini dell'autoconfigurazione del device. Pertanto, tutte le indicazioni riguardanti il tag che trovate in questo thread restano tuttora valide se intendete usufruire anche del servizio voce senza Vodafone Station. In parole povere, se il vostro obiettivo è quello di mettere la Vodafone Station nel cassetto, questo qui di seguito è ancora l'elenco di quei dispositivi che potenzialmente vi permettono di raggiungerlo.

Qui di seguito trovate un elenco di device noti per i quali esiste la possibilità di impostare il tag host_uniq customizzato. Per ogni device trovate un link alle risorse che vi permettono di utilizzarlo al posto di una Vodafone Station su rete dati e voce.

UPDATE 03/04/2019: Dal momento che molti utenti leggendo questo post hanno fatto confusione -comprensibile, l'argomento non è banale- ho deciso di nascondere il seguente elenco di device. Dategli una occhiata solo se avete realmente compreso quanto detto in queste pagine a proposito di questi device e sapete esattamente cosa state facendo.


Asus DSL-N17U, DSL-N55U (Rev D1), DSL-N66U, DSL-AC52U, DSL-AC68U, DSL-AC88U
con firmware ufficiali Asus, stabili o in beta a seconda del modello
Asus RT-N16, RT-N66U, RT-AC66U (original MIPS based revs), RT-AC56U, RT-AC68U (Rev A1,A2,B1,C1,E1), RT-AC68P, RT-AC1900, RT-AC1900P e altri riportati nella pagina del
fork LTS di asuswrt-merlin (https://www.snbforums.com/threads/fork-asuswrt-merlin-374-43-lts-releases-v24e3-v25b7.18914/)
Asus RT-* supportati dalle ultime release attuali di
asuswrt-merlin (https://asuswrt.lostrealm.ca/about)

tp-link Archer VR1200, VR1200v, VR2800v e altri con firmware aggiornati ufficiali e VR600 v2 con firmware beta ufficiale disponibile a questo link (http://www.mediafire.com/file/jun8q3ja4d22mw6/Archer_VR600vV2_1.0.0_0.9.1_up_boot%28180125%29_2018-01-25_09.42.58_%28vodafone%29.rar/file)

Netgear DGND3700v1/3800B solo per connessioni su vlan (cioè wan ethernet e ptm), con firmware mod di richud solo (per ora) con la build disponibile a
questo link (https://community.netgear.com/t5/DSL-Modems-Routers/New-firmware-with-built-in-Torrent-Client/m-p/1283896#M17269)

Tutti i device supportati da OpenWRT/LEDE che trovate nella
Wiki OpenWRT (https://wiki.openwrt.org/toh/start)

Qualunque device equipaggiato con OPNsense
Miniguida (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44925203)

Gli EdgeRouter ed altri prodotti della serie UniFi di Ubiquiti con il loro firmware originale

Tutti i router Technicolor basati su openwrt forniti dai vari operatori italiani e non per cui è disponibile la guida al rooting

Un generico client Linux con patch per host_uniq
Guida per esperti (https://gist.github.com/teknoraver/9524e539061d0b1e9f8774aa96902082)

LuKe.Picci
14-04-2017, 15:44
Q: Ho una linea ADSL, posso sostituire la station con un mio modem/router?
A: Sì, ma il router oltre a supportare il tag Host-Uniq deve disporre di un modem ADSL2+ integrato o di una porta WAN Ethernet (o configurabile come tale) a cui collegare un qualunque modem che supporti la modalità bridged.

Q: Ho una linea fibra VDSL (FTTC), posso sostituire la station con un mio modem/router?
A: Sì, ma il router oltre a supportare il tag Host-Uniq deve disporre di un modem VDSL2 integrato o di una porta WAN Ethernet (o configurabile come tale) a cui collegare un qualunque modem che supporti la modalità bridged.

Q: Ho una linea in vera fibra (FTTH), posso sostituire la station con un mio router?
A: Sì, ma il router oltre a supportare il tag Host-Uniq deve disporre di un una porta WAN Ethernet (o configurabile come tale) a cui collegare l'ONT standalone o un media converter SFP-Ethernet con dentro il modulo ONT GPON in formato SFP, oppure di un ONT GPON integrato, oppure direttamente di una porta SFP in cui inserire un modulo ONT GPON.

Q: OpenWRT supporta il mio router, quindi posso usarlo al posto di una Vodafone Station?
A: OpenWRT supporta il tag Host-Uniq a partire dalla versione stabile 15.01. Tuttavia pochissimi device montano un chip xDSL supportato da OpenWRT, e lo stesso discorso vale circa i chip WiFi più recenti.

Q: Ho una linea in vera fibra (FTTH) da 1Gbit o più, perchè il mio router non mi fa scaricare a più di XXX mega mentre con la VSR arrivo a 9XX mega?
A: Assicurarsi di avere per le mani un router con porte almeno gigabit ethernet- Se il vostro lo è, esiste la possibilità che sia non sufficientemente potente da o anche non progettato per gestire un traffico di tale entità.

Q: Da quando ho sostituito la Vodafone Station il WiFi .... Come mai?
A: Il problema è da qualche altra parte. Se esiste, fate riferimento al thread dedicato al vostro router.

Q: Ho messo il mio router al posto della station, si connette ma non riesco a navigare, che ho sbagliato?
A: Hai sbagliato qualcosa nell'impostare il tag Host-Uniq, o non lo hai configurato affatto, o il firmware che stai usando non supporta il tag, o il firmware è buggato.

Q: Ho una linea basata su VDSL(FTTC) o GPON(FTTH), come devo impostare le connessioni PPP per le reti dati e voce?
A: Le due reti necessitano di connessioni su protocollo IP separate, sono isolate l'una dall'altra mediante tag Virtual LAN 802.1Q. Quella dati è raggiungibile su VLAN con VID (VLAN ID) 1036, quella voce su VLAN con VID 1035. Entrambe vanno impostate per ottenere automaticamente i relativi ip. Per l'autenticazione si può usare una coppia arbitraria username/password in entrambi i casi. E' invece fondamentale che le due connessioni usino MAC address tra loro differenti.

Q: Ho una linea basata su ADSL, come devo impostare le connessioni PPP per le reti dati e voce?
A: Le due reti necessitano di connessioni su protocollo ATM separate, sono isolate l'una dall'altra mediante circuiti virtuali con diversi VCI. Quella dati è raggiungibile su VPI 10 / VCI 36, quella voce su VPI 10 / VCI 35. Entrambe vanno impostate per ottenere automaticamente i relativi ip. Per l'autenticazione si può usare una coppia arbitraria username/password in entrambi i casi. E' invece fondamentale che le due connessioni usino MAC address tra loro differenti.

Q: Nel configurare la connessione PPP, devo clonare il MAC address di una Vodafone Station?
A: No! Ogni sessione PPP deve avvenire utilizzando un MAC address differente, se cloni quello della Vodafone Station sul tuo dispositivo impedirai ad uno dei due di funzionare se collegati in contemporanea, per lo stesso motivo per cui devi assicurarti di impostare due mac distinti per ogni sessione PPP.

LuKe.Picci
14-04-2017, 15:44
Nell'ambito del protocollo PPPoE, il tag Host-Uniq è sostanzialmente un cookie che da specifica servirebbe a distinguere due connessioni ppp in funzione sul medesimo link MAC. Solitamente viene scelto autonomamente dal client a in fasi successive al discovery del server PPPoE e viene reinserito in ogni pacchetto di controllo relativo al medesimo link. Esiste, secondo lo standard, la possibilità che il client specifichi arbitrariamente un valore per questo tag sin dai primi pacchetti di discovery, e questo viene fatto da qualsiasi Vodafone Station. Da febbraio 2019, specificare questo tag sulla PPPoE dati non è più strettamente necessario ai fini della navigazione tramite dispositivi non gestiti dal provider. Il tag va necessariamente inserito sulla PPPoE voce, e su quella dati di un dispositivo gestito dal provider. Nel caso di vodafone il tag è identico sulle due PPPoE dati e voce, di conseguenza è essenziale che MAC address siano differenti. In questo modo, il provider può legare il tag scelto dal vostro router all'IP assegnato e proteggere le successive comnucazioni con i server di configurazione. A tal proposito questo accorgimento è necessario sia sulla connessione dati su vlan 1036 che sulla connessioe voce sulla vlan 1035. Esiste inoltre una sorta di whitelist per lo OUI (ovvero i primi tre ottetti) del MAC address utilizzato per la PPPoE voce. L'esistenza di questa whitelist ha creato false credenze sulla necessità di dover clonare il MAC address della Vodafone Station sostituita. Quando viene utilizzato sulla PPPoE voce un MAC address che non rispetta la whitelist si ottiene comunque una connessione PPPoE voce correttamente attiva a cui è tuttavia assegnato un indirizzo IP "muto" da cui i proxy VoIP non non sono raggiungibili (provate con un ping).


Un grosso grazie a @matte85 che per primo ha scoperto come sfruttare questa utile funzionalità ed ha provveduto a pubblicare patch a riguardo su openwrt, debian, e altre distro linux-based.

LuKe.Picci
14-04-2017, 15:45
I servizi voce di Vodafone sono usufruibili in due modalità distinte.
Quella storica e tuttora usata dalle Vodafone Station prevede il setup del servizio su una infrastruttura VoIP di tipo "Voice over Private Infrastructure", per gli amici VoPI.
La modalità alternativa, introdotta a maggio 2019, prevede di veicolare il traffico voce sulla normale rete dati insieme a tutto il traffico diretto su internet. Se chiedete al supporto clienti vi viene proposto solo ed esclusivamente questo setup, che la cui documentazione di riferimento è quella ufficiale proposta da Vodafone sul suo sito.

Il setup alternativo proposto da Vodafone, benchè più semplice a prima vista, risulta spesso soggetto a problematiche come disconnessioni, caduta di chiamate, inceppamenti della registrazione, audio vocale muto ecc. Il probabile motivo di tale delicatezza è l'esistenza di un NAT sui nuovi proxy voce messi a disposizione da Vodafone e raggiungibili dalla rete dati, che per funzionare correttamente deve "andare d'accordo" col dispositivo VoIP che scegliete di utilizzare: assicuratevi che implementi tutti i necessari keep-alive.
E' inoltre attivo su questi nuovi proxy VoIP pubblici un firewall applicativo che impedisce di registrare una utenza VoIP (ovvero fare login con vostre credenziali VoIP) da IP di PPPoE dati che non sono instaurate dalla stessa location fisica a cui la numerazione VoIP è associata (tradotto: "non riuscirete ad usare il numero Vodafone di qualcun altro da casa vostra e viceversa"). In particolare l'IP di PPPoE dati abilitato alla registrazione è quello ottenuto dall'ultima PPPoE instaurata. Se per qualche ragione siete soliti instaurare simultaneamente PPPoE dati multiple, sappiate che l'utilizzo dei nuovi proxy VoIP alternativi sarà in questo caso praticamente impossibile.

Quello che leggete di seguito riguarda dunque esclusivamente il setup del primo tipo su VLAN dedicata, sia più interessante a livello tecnico che preferibile qualora si abbia a disposizione una infrastruttura domestica più avanzata in grado di gestirlo.

Analogamente alla linea dati, la rete VoIP su VoPI di Vodafone è accessibile tramite PPPoE su vlan 1035. A tale scopo è necessario instaurare quindi una ulteriore connessione PPPoE indipendente da quella dati. E' fondamentale che tale PPPoE voce avvenga da MAC address diverso da quello utilizzato per la PPPoE dati. Inoltre l'OUI (i primi tre ottetti) del MAC address utilizzato per la PPPoE voce devono coincidere con quelli utilizzati da Vodafone su uno qualsiasi dei suoi apparati ufficiali, basta cercare online £OUI vodafone station" per trovare esempi validi.
Non è assolutamente necessario che le due connessioni PPP avvengano dallo stesso dispositivo, è sufficiente che entrambi abbiano accesso alle rispettive vlan, o alternativamente alla lan vera e propria e supportino il tagging.

A differenza della rete dati, non è possibile effettuare connessioni multiple sulla rete voce, l'IP è (o almeno sembra) statico e chiaramente non raggiungibile da internet.
Una volta ottenuta la connettività di rete sulla rete voce, il servizio fonia è fornito tramite il solito protocollo SIP. Il client SIP può essere qualsiasi cosa: un softphone, un telefono VoIP, un ATA, un gateway, un PBX, ecc. e deve essere configurato con le opportune credenziali (nb: in questo thread non si discute dei metodi per ottenerle).
Il nome host del proxy SIP di Vodafone può essere risolto da qualunque server DNS pubblico, ma badate bene che l'ip risultante è del tipo privato su subnet 10.0.0.0, quindi il resolver DNS dei vostri device connessi alla rete voce devono essere configurati con le opportune regole di eccezione per acconsentire alla risoluzione di nomi cross subnet.

Ci tengo a farvi notare che ben pochi dispositivi comunemente disponibili in commercio sono in grado di accomodare con firmware ufficiale user-friendly di serie tutte le configurazioni necessarie, in particolare quelle relative alla seconda wan per la voce e alla risoluzione dei nomi. Per questo motivo, pur avendo a disposizione i dati necessari ad accedere al servizio telefonico di Vodafone, se cercate una soluzione all-in-one che gestisca tutto insieme vi suggerisco di fare amicizia con la vostra Vodafone Station, o di adottare il setup ufficialmente supportato, non perchè siete costretti a farlo, ma perchè è probabilmente la migliore soluzione alle vostre esigenze.

Premessa tecnica: Metodi di accesso alla rete

Bridged Voice WAN (livello 2)
La PPPoE voce viene delegata ad un dispositivo configurando opportunamente il bridge vlan per fornire ad esso accesso diretto alla wan reale (vlan 0, o switch non gestito) o virtuale voce (vlan 1035), a seconda di chi è designato a svolgere le funzioni di tagging vlan. Tale dispositivo viene selezionato come gateway su ogni apparecchio destinato ad accedere alla rete voce.

Routed Voice WAN (livello 3)
Si realizza "al di sopra" di quanto descritto per la modalità bridged. Consente di accedere a dati e fonia passando da un dispositivo unico, selezionando la rete di destinazione (dati/voce) in base all'ip di destinazione. In altre parole, il dispositivo client PPPoE viene raggiunto dai client SIP mediante regole di rooting IP. Si crea quindi una regola di routing che definisce un diverso gateway (tipicamente il client PPPoE) per le connessioni destinate agli IP facenti parte della rete voce.

In pratica: Scenari comuni

A titolo d'esempio, descriverò qui due scenari facilmente implementabili, che dovrebbero essere d'ispirazione a chiunque voglia cimentarsi nell'impresa, se avete proposte a riguardo possiamo discuterne in questo thread.

Scenario 1 - OpenWrt(bridge, router dati) + Vodafone Station(router voce, client sip)
Bridge: vlan gestito, integrato su router OpenWrt
Modalità bridging: wan(1036/tagged)<->openwrt(1036/tagged), wan(1035/tagged)<->vstation(1035/tagged)
----
Untagging vlan dati: OpenWrt
Client PPPoE dati: OpenWrt
----
Untagging vlan voce: VS
Client PPPoE voce: VS
Client SIP: VS

Note:
la suddivisione dei servizi avviene a livello 2 (bridged)
se la station è già configurata con le sue credenziali voce non è necessario conoscerle

Scenario 2 - OpenWrt(bridge, router dati, router voce) + X-Lite(client sip)
Bridge: vlan gestito, integrato su router OpenWrt
Modalità bridging: wan(1036/tagged)<->openwrt(1036/tagged), wan(1035/tagged)<->openwrt(1035/tagged)
----
Untagging vlan dati: OpenWrt
Untagging vlan voce: OpenWrt
Client PPPoE dati: OpenWrt
Client PPPoE voce: OpenWrt
Modalità routing: 0.0.0.0 (default)<->ppp-dati, 10.0.0.0 (proxy sip)<->ppp-voce
----
Client SIP: softphone (X-Lite) su pc in lan

Note:
la suddivisione dei servizi avviene a livello 3 (routed)
occorre conoscere le proprie credenziali SIP

ATX12V
15-04-2017, 11:03
Ottima thread e info, grandissimo LuKe.Picci!! :)

supermario
15-04-2017, 11:04
Io sto lavorando a uno script python che possa estrarre i parametri della linea VoIP, un pò come la controparte TIM pubblicata qui. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714)

Il meccanismo è ben diverso da quello TIM e non sono sicuro che vada a buon fine. Il lavoro è ancora nella fase iniziale. Chiunque voglia contribuire è ben accetto,

TheDarkAngel
15-04-2017, 12:05
Qualcuno ha provato gli asus in bridge con qualche modem per la fttc?
Adesso ho una soluzione stabile con 8970 (modem+router) e rt-ac68 (access point) però non mi dispiacerebbe prendere un modem vdsl da mettere in bridge (dubito che lede permetta di farlo con l'8970 :fagiano: ) e finalmente usare l'ac68 come router+access point. Ho addocchiato il tplink 9970 v2 che permette il bridge su vdsl (controllato il manuale) ma deve essere anche lui in grado di gestire l'host uniq? o basta il nuovo firmware degli asus?

LuKe.Picci
15-04-2017, 12:08
Ottimo! Quello che appunto manca è un modo semplice accessibile a chiunque per farlo, tienici aggiornati!

supermario
15-04-2017, 12:58
Qualcuno ha provato gli asus in bridge con qualche modem per la fttc?
Adesso ho una soluzione stabile con 8970 (modem+router) e rt-ac68 (access point) però non mi dispiacerebbe prendere un modem vdsl da mettere in bridge (dubito che lede permetta di farlo con l'8970 :fagiano: ) e finalmente usare l'ac68 come router+access point. Ho addocchiato il tplink 9970 v2 che permette il bridge su vdsl (controllato il manuale) ma deve essere anche lui in grado di gestire l'host uniq? o basta il nuovo firmware degli asus?

l'host-uniq deve supportarlo chi instaura il pppoe, quindi il modem nel tuo caso

TheDarkAngel
15-04-2017, 13:01
Q: Ho una linea fibra VDSL (FTTC), posso sostituire la station con un mio modem/router?
A: Sì, ma il router oltre supportare il tag Host-Uniq deve disporre di un modem VDSL2 integrato o di una porta WAN Ethernet a cui collegare un qualunque modem che supporti la modalità bridged.

l'host-uniq deve supportarlo chi instaura il pppoe, quindi il modem nel tuo caso

Devo aver mal interpretato allora :stordita:

supermario
15-04-2017, 13:39
Devo aver mal interpretato allora :stordita:
Ho scritto io una cappella, avevo capito male le tue intenzioni con il Tplink da far lavorare come solo modem in bridge con la Wan di in altro Router

LuKe.Picci
15-04-2017, 17:57
Qualcuno ha provato gli asus in bridge con qualche modem per la fttc?
Adesso ho una soluzione stabile con 8970 (modem+router) e rt-ac68 (access point) però non mi dispiacerebbe prendere un modem vdsl da mettere in bridge (dubito che lede permetta di farlo con l'8970 :fagiano: ) e finalmente usare l'ac68 come router+access point. Ho addocchiato il tplink 9970 v2 che permette il bridge su vdsl (controllato il manuale) ma deve essere anche lui in grado di gestire l'host uniq? o basta il nuovo firmware degli asus?

Il modem non deve supportare host-uniq ma solo la modalità bridged. Con Lede dovresti poterlo fare senza problemi

Deadoc3
16-04-2017, 13:58
Aggiungi pure che DSL-N55U, DSL-N66U e DSL-AC68U supportano la funzione host-unique con firmware ufficiali Asus.

squich
17-04-2017, 09:03
mi complimento per il tread che è interessantissimo , premetto che sono possessore di un fritzbox 7490 e lo sto usando in cascata con la VSR su fttc 100/20 , vorrei sapere se sostituendo la VSR con un modem tipo Asus dsl-AC68U ho dei miglioramenti , tipo gioco on-line (ps4 wow) o posso rimanere dove sono, so che perderò la fonia secondo voi ci possono essere novità a breve o è un limite invalicabile , ringrazio e spero di essermi spiegato in modo comprensibile :)

LuKe.Picci
17-04-2017, 11:53
Aggiungi pure che DSL-N55U, DSL-N66U e DSL-AC68U supportano la funzione host-unique con firmware ufficiali Asus.

Grazie per la segnalazione, appena rientro a casa aggiungo. Intanto qualcuno su Asus potrebbe farmi sapere se i vostri firmware supportano pppoe multiple o se è possibile mettere in bridge l'interfaccia WAN con un'altra porta? Servirebbe per la questione fonia.

xfile12
18-04-2017, 06:04
Ciao,
per qunto riguarda la conversione del seriale,bisogna prendere solo i numeri o anche la lettera?Perchè in tal caso il mio seriale inizia con W e crea problemi nella conversione o semplicemente sbaglio io...
Grazie

LuKe.Picci
18-04-2017, 17:59
Tutto, compreso la lettera, fate attenzione perché a seconda del firmware il campo host_uniq potrebbe essere riempito o in forma esadecimale o in ASCII, ad esempio in OpenWRT va scritto in esadecimale, mentre nella versione patchata per il Netgear è scritto in ASCII.

@xFile12 In che senso ti crea problemi?

King_Of_Kings_21
18-04-2017, 18:03
Segnalo che tutti gli Edgerouter di Ubiquiti saranno presto compatibili dato che hanno patchato il loro plugin PPPoE. Il firmware 1.97 che supporta l'host uniq è al momento in beta pubblica da qualche settimana.

Leggo:

Sì, ma il router oltre supportare il tag Host-Uniq deve disporre di un una porta WAN Ethernet a cui collegare l'ONT in dotazione o meglio ancora di un ONT integrato.


Quindi è possibile sostituire anche l'ONT? Pensavo non fosse possibile perché l'ONT viene autenticato da centrale. Qual è il procedimento per sostituire l'ONT con uno integrato nel router? È possibile usare un media converter? Si può fare anche con TIM? (so che con Tim non c'è bisogno di host-uniq)

ATX12V
18-04-2017, 18:29
Quindi è possibile sostituire anche l'ONT? Pensavo non fosse possibile perché l'ONT viene autenticato da centrale. Qual è il procedimento per sostituire l'ONT con uno integrato nel router? È possibile usare un media converter? Si può fare anche con TIM? (so che con Tim non c'è bisogno di host-uniq)

Non mi risulta che nessuno ha mai messo un router con ONT integrato e ho i miei dubbi che si possa fare, quanto meno non è così semplice come sembra.
L'autenticazione all'OLT avviene per mezzo del codice cliente/pratica e del seriale dell'ONT.
Con TIM non c'è bisogno di host-uniq (almeno così sembra) e con il vecchio ONT HG8010 del 2011 possono pure instaurare la PPPoE direttamente da ONT visto che fa da router e ha pure il firewall. Purtroppo nel thread FTTH TIM nessuno si "avventura" in queste cose e sono in tre gatti che ce l'hanno.

King_Of_Kings_21
18-04-2017, 18:38
Non mi risulta che nessuno ha mai messo un router con ONT integrato e ho i miei dubbi che si possa fare, quanto meno non è così semplice come sembra.
L'autenticazione all'OLT avviene per mezzo del codice cliente/pratica e del seriale dell'ONT.
Con TIM non c'è bisogno di host-uniq (almeno così sembra) e con il vecchio ONT HG8010 del 2011 possono pure instaurare la PPPoE direttamente da ONT visto che fa da router e ha pure il firewall. Purtroppo nel thread FTTH TIM nessuno si "avventura" in queste cose e sono in tre gatti che ce l'hanno.
Infatti anche io sapevo che non è possibile sostituire l'ONT, ma magari OP ha informazioni nuove.

LuKe.Picci
18-04-2017, 19:00
Sicuramente i media converter non c'entrano nulla, sono quelli che usava fastweb per la loro vecchia ftth non gpon. Cambiare ONT non è un problema a patto di autenticarlo con le stesse credenziali. Il problema è che non conosco router con ONT integrato che supportino il tag. Ad esempio gli huawei che ha distribuito Infostrada funzionerebbero senza problemi se supportassero il tag.

King_Of_Kings_21
18-04-2017, 19:11
Sicuramente i media converter non c'entrano nulla, sono quelli che usava fastweb per la loro vecchia ftth non gpon. Cambiare ONT non è un problema a patto di autenticarlo con le stesse credenziali. Il problema è che non conosco router con ONT integrato che supportino il tag. Ad esempio gli huawei che ha distribuito Infostrada funzionerebbero senza problemi se supportassero il tag.
Un ONT non è altro che un media converter in una scatola. Un router con input SFP con media converter dovrebbe comportarsi allo stesso modo.

LuKe.Picci
18-04-2017, 19:27
Non ne sono per niente sicuro, i media converter come li intendeva fastweb servivano a trasferire il puro segnale ottico su cavo ethernet in rame e viceversa visto che le loro reti erano delle banali ethernet su fibra ottica, con le reti PON l'apparecchio credo debba svolgere un ruolo più attivo per poter comunicare sull'albero, poi se internamente avviene nuovamente una conversione questo non so dirlo ma dalla shell dell'huawei 8010 sembra che l'interfaccia ottica sia collegata in pcie o qualcosa di simile, sta di fatto che ha i suoi driver e le sue statistiche, per questo non credo che una banale porta ethernet SFP funzioni allo scopo. Però è un campo di cui so poco e niente quindi se avete informazioni più precise in merito ben vengano.

xfile12
18-04-2017, 19:35
Tutto, compreso la lettera, fate attenzione perché a seconda del firmware il campo host_uniq potrebbe essere riempito o in forma esadecimale o in ASCII, ad esempio in OpenWRT va scritto in esadecimale, mentre nella versione patchata per il Netgear è scritto in ASCII.

@xFile12 In che senso ti crea problemi?

Sbagliavo io la conversione escludevo la lettera,comunque sto facendo delle prove con a monte un modem draytek vigor 130 e a valle un asus rt-n66u con firmware mod

LuKe.Picci
18-04-2017, 19:49
Si credo proprio funzioni, quel DrayTek è esattamente il tipo di dispositivo che intendevo, non dovresti avere alcun tipo di problema.

ATX12V
18-04-2017, 19:53
Sicuramente i media converter non c'entrano nulla, sono quelli che usava fastweb per la loro vecchia ftth non gpon. Cambiare ONT non è un problema a patto di autenticarlo con le stesse credenziali. Il problema è che non conosco router con ONT integrato che supportino il tag. Ad esempio gli huawei che ha distribuito Infostrada funzionerebbero senza problemi se supportassero il tag.

Ma soprattutto, ancora prima del tag, l'inserimento del seriale del vecchio ONT su quello nuovo. Anche quello serve per l'autenticazione e non credo sia un parametro che qualunque router con ONT integrato permette di fare.

supermario
18-04-2017, 20:38
Qui sul forum il creatore della patch host-unique ha implementato con successo uno split a livello casalingo del gpon. Non conosco i dettagli del metodo ma sicuramente, se c'è un minimo di autenticazione, dovrà sicuramente prevedere uno spoofing del dispositivo originale, duplicandolo.

Ad ogni modo con uno split 1x2 e un gpon gemello si possono avere due linee fisiche.

King_Of_Kings_21
18-04-2017, 20:54
Non ne sono per niente sicuro, i media converter come li intendeva fastweb servivano a trasferire il puro segnale ottico su cavo ethernet in rame e viceversa visto che le loro reti erano delle banali ethernet su fibra ottica, con le reti PON l'apparecchio credo debba svolgere un ruolo più attivo per poter comunicare sull'albero, poi se internamente avviene nuovamente una conversione questo non so dirlo ma dalla shell dell'huawei 8010 sembra che l'interfaccia ottica sia collegata in pcie o qualcosa di simile, sta di fatto che ha i suoi driver e le sue statistiche, per questo non credo che una banale porta ethernet SFP funzioni allo scopo. Però è un campo di cui so poco e niente quindi se avete informazioni più precise in merito ben vengano.
Ok ma perché hai scritto nella guida che è possibile utilizzare un router con ONT integrato?

tolwyn
18-04-2017, 20:57
Qui sul forum il creatore della patch host-unique ha implementato con successo uno split a livello casalingo del gpon. Non conosco i dettagli del metodo ma sicuramente, se c'è un minimo di autenticazione, dovrà sicuramente prevedere uno spoofing del dispositivo originale, duplicandolo.

Ad ogni modo con uno split 1x2 e un gpon gemello si possono avere due linee fisiche.

simpatico case study...ma a parte che in quella maniera si sbilancia il power budget dell'albero gpon, anche se non in maniera critica, sono un po' scettico sull'effettivo funzionamento: lato olt l'ont è identificato dal seriale (e vabeh, vai di presunto spoofing) e dal suo univoco id a livello di albero gpon, per non parlare del fatto delle gem port, anch'esse univoche...tutta roba, che indipendentemente dalla presenza fisica di un secondo ont a livello di "splitter domestico", è da configurarsi esclusivamente appunto lato olt...

ATX12V
18-04-2017, 21:10
Qui sul forum il creatore della patch host-unique ha implementato con successo uno split a livello casalingo del gpon. Non conosco i dettagli del metodo ma sicuramente, se c'è un minimo di autenticazione, dovrà sicuramente prevedere uno spoofing del dispositivo originale, duplicandolo.

Ad ogni modo con uno split 1x2 e un gpon gemello si possono avere due linee fisiche.

Ma quello e già più "semplice" nel senso che avrà utilizzato un'altro ONT esterno Huawei, anche a me ne avanza uno. E dalle impostazioni si ha la possibilità di mettere password e serial number a piacere.
In un router con ONT integrato dubito fortemente ci sia questa possibiltà, non so se li avete mai avuti, io si con quello Infostrada e la sezione autenticazione OLT manco era presente. Vallo a trovare il modello che lo permette di fare.

http://i67.tinypic.com/29ygy1y.jpg

tolwyn
18-04-2017, 21:13
ok il sn si può impostare dalla gui dell'ont...ma rimane tutto il resto relativo alla trasmissione dei dati...magari riuscite a farvi lo splitter e a tirare su link ottico ed autenticazione (ammesso e non concesso che l'olt autentichi due volte lo stesso seriale...), ma niente traffico dati se lato olt non è tutto configurato come si deve

ATX12V
18-04-2017, 21:21
ok il sn si può impostare dalla gui dell'ont...ma rimane tutto il resto relativo alla trasmissione dei dati...magari riuscite a farvi lo splitter e a tirare su link ottico ed autenticazione (ammesso e non concesso che l'olt autentichi due volte lo stesso seriale...), ma niente traffico dati se lato olt non è tutto configurato come si deve

Non si stava parlando di quello che fatto Matteo85 con due ONT ma della possibilità di mettere un router con ONT integrato al posto dell'accoppiata ONT esterno + router. :)
In ogni caso Matteo85 è riuscito nell'impresa con due ONT, maggiori dettagli nel thread ufficiale della VSR in firma.

tolwyn
18-04-2017, 22:19
io ero intervenuto citando il forumista che si riferiva ai due ont, quindi di quello stavo parlando

e ribadisco quanto detto: sono molto scettito sulla possibilità di autenticazione, e soprattutto far fare traffico a due ont distinti, senza adeguata configurazione lato olt, che ovviamente è preclusa alla stragrande maggioranza di noi, comunque leggerò i suoi interventi, per capire esattamente cosa ha fatto

per il resto, se si trova un router con ont integrato, che permetta di usare il client ppp adeguato e di clonare il seriale, non vedo ostative

confermo che con tim non ci sono problemi, ma, al di là del fatto che è sufficiente il client ppp canoninco,. mi riferisco alla linea di un conoscente che in tim lavora, e che ha cambiato il seriale lato olt

LuKe.Picci
18-04-2017, 23:08
Ok ma perché hai scritto nella guida che è possibile utilizzare un router con ONT integrato?

Tutti i fratelli maggiori della famiglia dell'HG8010 integrano un ONT huawei, dovrebbero andar bene tutti. Quello di Infostrada probabilmente ha i parametri di autenticazione nascosti ma secondo me può funzionare.

Su quanto fatto da Matteo85: sono sicuro che in passato abbia messo sù due ppp in parallelo tramite lo stesso ONT, poi se ha replicato l'esperimento splittando la fibra ed usando due seriali distinti non ho saputo niente a riguardo; che invece abbia clonato l'autenticazione mi pare strano, ma non so come funziona l'autenticazione su PON, magari una volta autenticati possono coesistere link multipli dallo stesso seriale ma sono più propenso a credere si trattasse di due linee distinte autenticate sulla stessa fibra.

@gandalf2016 se ne sai qualcosa illuminaci ;)

xfile12
19-04-2017, 06:03
Si credo proprio funzioni, quel DrayTek è esattamente il tipo di dispositivo che intendevo, non dovresti avere alcun tipo di problema.

Dalla prima prova effettuata con il modem vigor 130 in pppoe passthrough e con un tag alla vlan 1036,il modem si connette tranquillamente ma non si riesce a navigare, la cosa strana è che lo fa senza user ne password,se ci fosse il modo di inserire il tag Host-Uniq avrei risolto ogni problema.Mentre con il router ausu rt-n66u a valle non c'è verso di stabilere una connessione,anche mettendo il modem in bridge.

supermario
19-04-2017, 08:50
io ero intervenuto citando il forumista che si riferiva ai due ont, quindi di quello stavo parlando

e ribadisco quanto detto: sono molto scettito sulla possibilità di autenticazione, e soprattutto far fare traffico a due ont distinti, senza adeguata configurazione lato olt, che ovviamente è preclusa alla stragrande maggioranza di noi, comunque leggerò i suoi interventi, per capire esattamente cosa ha fatto

per il resto, se si trova un router con ont integrato, che permetta di usare il client ppp adeguato e di clonare il seriale, non vedo ostative

confermo che con tim non ci sono problemi, ma, al di là del fatto che è sufficiente il client ppp canoninco,. mi riferisco alla linea di un conoscente che in tim lavora, e che ha cambiato il seriale lato olt

probabilmente hai ragione, ma in teoria anche più sessioni ppp non dovrebbero essere possibil, eppure si possono fare:stordita:

LuKe.Picci
19-04-2017, 12:29
Dalla prima prova effettuata con il modem vigor 130 in pppoe passthrough e con un tag alla vlan 1036,il modem si connette tranquillamente ma non si riesce a navigare, la cosa strana è che lo fa senza user ne password,se ci fosse il modo di inserire il tag Host-Uniq avrei risolto ogni problema.Mentre con il router ausu rt-n66u a valle non c'è verso di stabilere una connessione,anche mettendo il modem in bridge.

Si quando non imposti un tag ad inizio sessione quello che ottieni è proprio una connessione riuscita ma inutilizzabile, mentre mettendolo in bridge se il supporto al tag sull'asus funziona dovrebbe andare, facci vedere come hai configurato l'asus, secondo me c'è qualche errore di configurazione. Non so come funzioni il vigor, ma hai messo in bridge tutto o solo la vlan 1036?

tolwyn
19-04-2017, 12:56
probabilmente hai ragione, ma in teoria anche più sessioni ppp non dovrebbero essere possibil, eppure si possono fare:stordita:

la possibilità di instaurare ppp multiple dipende da eventuale certo tipo di configurazione del ras, la possibilità di autenticare e soprattutto instaurare una comunicazione bidirezionale è strettamente vincolata dai dettami dello standard gpon, che non sono soggetti a scelta arbitraria (tanto meno da parte del cliente)...sono due cose un po' diverse...comunque ho letto gli interventi di quel forumista, che a quanto pare è stato molto vago e reticente in merito, più o meno comprensibilmente...amen, discorso chiuso

marcofrax
20-04-2017, 15:13
Sapete confermarmi se il Netgear R6250 (che risulta nella lista dei device supportati OpenWRT/LEDE) può essere utilizzato in sostituzione della VSR su una FTTH Gigabit?

LuKe.Picci
20-04-2017, 15:36
Su openwrt vedo solo un supporto minimale, lede lo mette tra i supportati ma non ho capito cosa funziona e cosa no, tu cosa hai trovato a riguardo?

marcofrax
20-04-2017, 19:08
A quanto pare non c'è molto a riguardo, lo danno come supportato ma pare ci siano problemi con il wifi.
Stasera spero di riuscire a fare una ricerca più approfondita per capire la situazione

animalenotturno
20-04-2017, 22:25
ho un draytek vigor 130 e sono interessato a seguire la procedura

LuKe.Picci
20-04-2017, 22:32
Ottimo, prova anche tu allora, ma bada che devi delegare la connessione pppoe ad un device che supporti l'host-uniq customizzato, quindi imposta il vigor per fare da puro tunnel, ricorda che la rete dati Vodafone è su vlan 1036, va impostata sul device da dove crei la pppoe.

xfile12
21-04-2017, 15:55
Ottimo, prova anche tu allora, ma bada che devi delegare la connessione pppoe ad un device che supporti l'host-uniq customizzato, quindi imposta il vigor per fare da puro tunnel, ricorda che la rete dati Vodafone è su vlan 1036, va impostata sul device da dove crei la pppoe.

Confermo con il draytek 130 funziona a meraviglia, la vlan 1036 puoi crearla direttamente dal vigor 130

LuKe.Picci
21-04-2017, 19:20
Fai un po' di prove in performance con la VLAN impostata sul vigor o sul router in cascata, immagino che su vdsl a 100 mega la differenza non si noti molto ma per chi arriva al gigabit potrebbe essere problematica la scelta, inoltre tieni conto che per la connessione telefonica serve la seconda vlan 1035, quindi se bridgi direttamente la 1036 poi sul router non hai come accedere alla 1035.

gotam
21-04-2017, 22:36
Seguo con interesse ;)

animalenotturno
22-04-2017, 09:12
ho predisposto il vigor 130 in bridge mode, VLAN 1036 creata dal draytek.. ottenibile di 93000 in download contro gli 87000 della station.. adesso però mi serve il router giusto.. ne ho tre vecchiotti, ma a quanto ho capito nessuno dei 3 supporta openwrt o lede..

xfile12
22-04-2017, 14:34
Con il vigor 130 aggancia a una portante maggiore,ma testando la veloctà si ha una perdita di performance,cosi come impostando la vlan 1036 dal router asus rt-n66u in cascata.
Portante 75
Velocità con speed test 63

animalenotturno
22-04-2017, 15:18
grazie della precisazione, almeno non sto a farmi troppe illusioni :read:

angaran
25-04-2017, 18:59
Ragazzi ho scoperto questo thread da poco ed è molto interessante! Io sto provando ad usare il mio modem in alternativa alla vodafone station che purtroppo non mi è ancora arrivata (e ce ne vorrà) e quindi alternativa vorrei usare il mio modem perchè la linea è attiva!

Ho un TP-Link TD-W9980 e seguendo i vostri consigli ho impostato una connessione VDSL con VLAN ID 1036 ottenendo una connessione (wow) ma non riesco a navigare. Leggendo la discussione vedo che parlate di tag host-uniq, questo parametro va inserito nel router? Se si lo posso recuperare in qualche modo?

Grazie per l'aiuto!

LuKe.Picci
25-04-2017, 21:18
Che firmware moddato hai installato? Comunque ti consiglio di leggere meglio i primi post sulla questione del tag. Per quanto riguarda il valore invece puoi metterci un finto seriale di una Vodafone station, ma puoi provare con un valore casuale tipo W12345678912345

gotam
25-04-2017, 22:59
OT: ma la VS1 aveva le uscite per i telefoni o no?

angaran
25-04-2017, 23:01
Che firmware moddato hai installato?
Per ora nessuno ma ho visto che openwrt è abbastanza supportato e la procedura per flasharlo è fattibile anche senza JTAG. Solo che prima di flasharlo volevo essere sicuro di poter effettuare la connessione anche senza il seriale "originale". Mi confermi che dovrebbe funzionare con quel seriale che mi hai fornito?

ATX12V
26-04-2017, 06:19
OT: ma la VS1 aveva le uscite per i telefoni o no?

Certo! Ma cosa c'entra? :confused:

LuKe.Picci
26-04-2017, 11:11
Per ora nessuno ma ho visto che openwrt è abbastanza supportato e la procedura per flasharlo è fattibile anche senza JTAG. Solo che prima di flasharlo volevo essere sicuro di poter effettuare la connessione anche senza il seriale "originale". Mi confermi che dovrebbe funzionare con quel seriale che mi hai fornito?

Ti garantisco che la connessione funziona anche con seriali inventati, ma io ho provato ovviamente solo su una linea già attiva e sicuramente funzionante. Magari quello che ti ho mandato modificalo un po'. Io provai con successo una versione rimescolata del mio seriale e funzionava perfettamente.

Ho dato un'occhiata alla wiki di openwrt sul tuo modello e dovrebbe funzionare, la procedura è un po' elaborata ma ne vale sicuramente la pena. Magari prima di flashare CC 15.05.1 verifica se qualcuno ha provato a flashare la nuova release di lede 17.01.1 che magari include un po' delle patch menzionate nella sezione known issues e i driver vdsl che come scritto sotto vanno installati a parte ma (all'epoca della scrittura del paragrafo) erano già inclusi nel ramo trunk. Che poi se hanno scritto la wiki tra la 15.05 e la 15.05.1 anche in quest'ultima almeno il driver vdsl dovrebbe esserci.

gotam
26-04-2017, 11:22
Certo! Ma cosa c'entra? :confused:
Quella era "aperta"....le impostazioni del VoIP magari si possono recuperare da li....

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

LuKe.Picci
26-04-2017, 11:55
Non so quasi nulla della vs1, non so nemmeno se col firmware generico funzionasse su reti Vodafone, poi non so se era dotata di porta wan o comunque dedicata a tale funzione, nel caso non ne fosse dotata funzionerebbe solo su linee adsl.

ATX12V
26-04-2017, 12:03
Quella era "aperta"....le impostazioni del VoIP magari si possono recuperare da li....

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Non era proprio aperta, forse c'era il telnet che andava e/o la seriale.
Si poteva cambiare firmware e mettere quello originale Huawei visto che era soltanto una Huawei rimarchiata Vodafone con firmware personalizzato.

Non so quasi nulla della vs1, non so nemmeno se col firmware generico funzionasse su reti Vodafone, poi non so se era dotata di porta wan o comunque dedicata a tale funzione, nel caso non ne fosse dotata funzionerebbe solo su linee adsl.

Aveva mi sembra già ai tempi il tag sulla PPPoE e non aveva la porta WAN, era solo per ADSL/ADSL2.
Ci sono ancora foto, modifiche e documentazioni in rete.

angaran
26-04-2017, 13:34
Ti garantisco che la connessione funziona anche con seriali inventati, ma io ho provato ovviamente solo su una linea già attiva e sicuramente funzionante. Magari quello che ti ho mandato modificalo un po'. Io provai con successo una versione rimescolata del mio seriale e funzionava perfettamente.

Ho dato un'occhiata alla wiki di openwrt sul tuo modello e dovrebbe funzionare, la procedura è un po' elaborata ma ne vale sicuramente la pena. Magari prima di flashare CC 15.05.1 verifica se qualcuno ha provato a flashare la nuova release di lede 17.01.1 che magari include un po' delle patch menzionate nella sezione known issues e i driver vdsl che come scritto sotto vanno installati a parte ma (all'epoca della scrittura del paragrafo) erano già inclusi nel ramo trunk. Che poi se hanno scritto la wiki tra la 15.05 e la 15.05.1 anche in quest'ultima almeno il driver vdsl dovrebbe esserci.

Si la procedura non è banale, ma tenterò. Intanto grazie!

_NocTurN_
26-04-2017, 19:26
Segnalo che questo modello è supportato da firmware ufficiale Asus solo nella Rev. D1, completamente differente dalle precedenti, che hanno un firmware diverso.

gotam
26-04-2017, 21:47
Non era proprio aperta, forse c'era il telnet che andava e/o la seriale.
Si poteva cambiare firmware e mettere quello originale Huawei visto che era soltanto una Huawei rimarchiata Vodafone con firmware personalizzato.



Aveva mi sembra già ai tempi il tag sulla PPPoE e non aveva la porta WAN, era solo per ADSL/ADSL2.
Ci sono ancora foto, modifiche e documentazioni in rete.

Boh pensavo ci fosse una sezione "voip" da controllare....se avessi una VS1 la attaccherei di corsa :D

LuKe.Picci
27-04-2017, 09:49
Segnalo che questo modello è supportato da firmware ufficiale Asus solo nella Rev. D1, completamente differente dalle precedenti, che hanno un firmware diverso.

Aggiornato, grazie

EliGabriRock44
30-04-2017, 22:03
Qualcuno di voi che ha sostituito la VSR ha riscontrato comunque i blocchi p2p dalle 21 alle 23 di tutti i giorni?

Vince85
30-04-2017, 22:13
Qualcuno di voi che ha sostituito la VSR ha riscontrato comunque i blocchi p2p dalle 21 alle 23 di tutti i giorni?

Non è solo al p2p, si chiama traffic shaping e riguarda qualsiasi tipo di download.
Per la cronaca solo su FTTC.

animalenotturno
30-04-2017, 22:33
ho rispolverato un vecchio tp link W8980 che vorrei utilizzare per questo test, usando il draytek vigor 130 come modem- bridged.

sto cercando di capire come flashare il tplink con lede o openwrt.. :doh:

LuKe.Picci
30-04-2017, 22:39
Ma quel tp link supporta anche la vdsl in openwrt o sbaglio?

animalenotturno
30-04-2017, 22:51
https://wiki.openwrt.org/toh/tp-link/td-w8980

dalle specifiche sembrerebbe di sì, mi sono letto tutto il topic in inglese..

https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?id=49413&p=4

satman
30-04-2017, 23:13
Qualcuno di voi che ha sostituito la VSR ha riscontrato comunque i blocchi p2p dalle 21 alle 23 di tutti i giorni?

Il taglio viene fatto a livello centrale (server Vodafone) quindi anche cambiando router/modem non dovrebbe cambiare nulla, l'unica soluzione è l'uso di una VPN.

Deadoc3
30-04-2017, 23:35
Qualcuno di voi che ha sostituito la VSR ha riscontrato comunque i blocchi p2p dalle 21 alle 23 di tutti i giorni?

Io ho sostituito la vsr ed ho comunque i noti blocchi dalle 21 alle 23

fpezzino1
02-05-2017, 09:01
Ciao ragazzi,
se può essere di aiuto, il nuovo firmware (NON BETA) per l'RT-AC68U è questo: >>> Asuswrt-Merlin 374.43 LTS releases V24E3 (https://www.snbforums.com/threads/fork-asuswrt-merlin-374-43-lts-releases-v24e3-v25b7.18914/) <<<

Se volete, potete aggiornare il link in prima pagina con questo.
Ciao ;)

LuKe.Picci
02-05-2017, 17:26
Fatto grazie!

LuKe.Picci
03-05-2017, 12:49
Rifatevi un giro in prima pagina, segnalate errori plz

fpezzino1
03-05-2017, 12:59
Ragazzi, qualcuno ha già provato a collegare l'ASUS RT-AC68U al posto della VSR?
Che parametri mettere per configurare la connessione con FTTH?
Qualche speed test con CAVO e Wifi AC ???

Sono davvero curioso...per poi procedere all'acquisto di tale router per Torino.

Aspetto e spero fiducioso in un vostro riscontro. :D

marco.stanzani
04-05-2017, 13:02
"Sostituire la Vodafone Station con altri modem/router"

azi_muth
04-05-2017, 13:19
Ma per il voip che si fa? Vedo che la sezione è ancora vuota.

LuKe.Picci
04-05-2017, 15:43
"Sostituire la Vodafone Station con altri modem/router"
Prova a contattare i mod e vedi se ce lo cambiano
Ma per il voip che si fa? Vedo che la sezione è ancora vuota.
Vuota??

azi_muth
04-05-2017, 15:50
Scusa ma non avevo ricontrollato oggi. :muro: :muro:

Matte_X
05-05-2017, 07:53
Ottimo thread!
Ma come si fa a ottenere le credenziali SIP? Qualcuno lo può spiegare?
Grazie :)

nekos2
06-05-2017, 06:24
se può interessare, ho sostituito la vsr mettendo in bridge un tp link 9970 (SOLO MODEM VDSL) con un vecchio netgear WNDR3800 (ROUTER) equipaggiato con openwrt, dopo aver inserito nella configurazione di quest'ultimo il parametro host_uniq funziona tutto alla grande! :D

p.s.
ovviamente senza fonia

Danielem
07-05-2017, 10:27
Ho una connessione Vodafone FTTH 1Gbit. Volevo eliminare la vodafone station, non avendo ancora acquistato nulla... su cosa mi conviene orientarmi? Asus AC68P potrebbe essere una buona soluzione? Ma funzionerebbe così com'è collegando direttamente il cavo ethernet dall'ONT alla porta WAN o devo comunque flashare un firmware alternativo?
Ora che ci penso però non avrei la parte telefonica.....

LuKe.Picci
07-05-2017, 17:47
Innanzitutto ti serve qualcosa di potente per gestire la banda piena, detto questo se ti interessa mantenere la fonia ti conviene lavorare di più sulla scelta del modello e sulla compatibilità con le varie configurazioni. Se non ti interessa direi che un asus puù essere una buona scelta oppure ci sono in giro dei router nativi openwrt che andrebbero anche meglio. Dipende da te. Si connetti tutto direttamente all'ont, se implementi la fonia su un dispositivo distinto come un telefono voip o un ata chiaramente devi collegarlo al router. La configurazione ideale secondo me per chi ha ftth è di dotarsi di un ottimo router openwrt, tipo uno di quelli Linksys e poi usare telefoni voip o un aa se si ha già l'impianto telefonico a stella.Si mnterrebbe come spiegato in prima pagina la possibilità di usare la fonia con la vsr stessa.

Danielem
08-05-2017, 11:04
Innanzitutto ti serve qualcosa di potente per gestire la banda piena, detto questo se ti interessa mantenere la fonia ti conviene lavorare di più sulla scelta del modello e sulla compatibilità con le varie configurazioni. Se non ti interessa direi che un asus puù essere una buona scelta oppure ci sono in giro dei router nativi openwrt che andrebbero anche meglio. Dipende da te. Si connetti tutto direttamente all'ont, se implementi la fonia su un dispositivo distinto come un telefono voip o un ata chiaramente devi collegarlo al router. La configurazione ideale secondo me per chi ha ftth è di dotarsi di un ottimo router openwrt, tipo uno di quelli Linksys e poi usare telefoni voip o un aa se si ha già l'impianto telefonico a stella.Si mnterrebbe come spiegato in prima pagina la possibilità di usare la fonia con la vsr stessa.

Allora... diciamo che la fonia mi interesserebbe.
Detto questo io però ho solo la fibra che entra in casa, non ho alcun impianto telefonico..... Per cui dovrei necessariamente costruirmi qualcosa di compatibile.
Le ipotesi sono... o lascio la station e ci metto in cascata qualcosa di valido, ma non è la mia prima idea. Oppure elimino la station.
Mi faresti un esempio di Linksys openwrt? Robe del genere? http://www.linksys.com/it/wireless-routers/c/wrt-wireless-routers/#fullstory Adottando un router di questo tipo, collegherei l'ONT direttamente alla WAN come si fa con la station, esatto? Dovrei però modificare e morire sulla configurazione? E il telefono voip... lo collego direttamente al router? Non vedo nel thread soluzioni di questo tipo, per quello chiedo.... Grazie!

LuKe.Picci
10-05-2017, 10:44
Fai riferimento allo scenario 2, ma invece di x-lite che è un'apparizione per pc usi un telefono VoIP che colleghi direttamente al router in Wi-Fi o ethernet. Si l'ONT lo colleghi direttamente al router come si fa con la station.

iz2pceALE
10-05-2017, 15:57
Ciao a tutti per quanto riguarda l' host_uniq e VSR pongo una domanda
premesso che la VLAN 1036 c'è mac clonato c'è ecc..ecc...
con FBEditor ho trovato il campo host_uniq. @Matteo funzionerebbe ????

Riepilogo cosa dovrei fare:
tag 1036 su router
copiare mac VSR su interfaccia PPPoE
il mio seriale scritto dietro la VSR inizia per W quindi nell'username W-xxxxxxxx
password ininfluente
host_uniq il seriale (xxxxxxxx) convertito in HEX e poi aggiungo davanti W- giusto?
credo basta.....(ps: la voce non mi interessa)

ciao ragazziiiii

LuKe.Picci
10-05-2017, 20:30
con FBEditor ho trovato il campo host_uniq

Facci vedere qualche screen.


il mio seriale scritto dietro la VSR inizia per W quindi nell'username W-xxxxxxxx

No la D- sta per dati, quindi nel tuo caso verrebbe D-Wxxxxxxxx

host_uniq il seriale (xxxxxxxx) convertito in HEX e poi aggiungo davanti W- giusto?

dovrebbe andar bene qualunque cosa ma se vuoi impostare il seriale devi inserirlo completo della W, poi se convertirlo o meno tutto (compresa la lettera) in hex dipende dalle implementazioni, in alcuni casi potrebbe venire effettuata in automatico, ma ad esempio openwrt non lo fa.

iz2pceALE
10-05-2017, 21:15
ok adesso posto gli screen

grazie mille è :)

iz2pceALE
10-05-2017, 21:24
Facci vedere qualche screen.


No la D- sta per dati, quindi nel tuo caso verrebbe D-Wxxxxxxxx

dovrebbe andar bene qualunque cosa ma se vuoi impostare il seriale devi inserirlo completo della W, poi se convertirlo o meno tutto (compresa la lettera) in hex dipende dalle implementazioni, in alcuni casi potrebbe venire effettuata in automatico, ma ad esempio openwrt non lo fa.

Comunque ho in testa una confusione.....
nome utente: D-W1511xxxxxxxxxx
password: vodafone
hostuniq: solo il seriale compresa la W senza la D- convertito in HEX giusto?

iz2pceALE
10-05-2017, 21:25
Comunque ho in testa una confusione.....
nome utente: D-W1511xxxxxxxxxx
password: vodafone
hostuniq: solo il seriale compresa la W senza la D- convertito in HEX giusto?

screnn 2

iz2pceALE
10-05-2017, 21:26
screnn 2

screen 3

LuKe.Picci
10-05-2017, 21:26
Comunque ho in testa una confusione.....
nome utente: D-W1511xxxxxxxxxx
password: vodafone
hostuniq: solo il seriale compresa la W senza la D- convertito in HEX giusto?
esattamente

iz2pceALE
10-05-2017, 21:29
esattamente

ok! allora NON funziona.
piccolo appunto: se non metto il nome utente non mi assegna neanche IP pubblico al router.... quindi vuol dire che cmq serve ma se lo invento me lo assegna cmq.
La password che metto???
-----------
nel campo hostuniq di FBEditor appare di default:
hostuniq_filter = "";

le "" le tengo ??

LuKe.Picci
10-05-2017, 22:13
Password, quella che ti pare. Ho qualche dubbio che quel campo serva a fare quello di cui parliamo, a giudicare dal nome potrebbe essere un filtro sul tag utilizzato dal server (non dimentichiamo che di default il tag è scelto dal server o dal client in un secondo momento).

flori2
11-05-2017, 07:54
I parametri voip come si tirano fuori??

EZU64
11-05-2017, 11:01
Buongiorno .La mia linea è una FTTC 100/20 e la settimana prossima mi arriva l'Asus dsl n66u che vorrei sostituire alla VSR che ritengo essere veramente una ciofeca (mi sembra non essere l'unico ad avere questo tipo di parere). Configuro modem e router dai tempi della BBB di telecom 2001 quindi un pò di esperienza ce l'ho. Vorrei anche vedere se riesco a migliorare la portante scarsa lavorando sull' SNRm.
Grazie in anticipo a chi vorrà collaborare e magari essere di aiuto a chi vorrà sostituire la VSR con un router migliore
PS il telefono non lo uso più da 10 anni quindi niente voip

supermario
12-05-2017, 09:49
I parametri voip come si tirano fuori??
Non è oggetto di discussione.
Buongiorno .La mia linea è una FTTC 100/20 e la settimana prossima mi arriva l'Asus dsl n66u che vorrei sostituire alla VSR che ritengo essere veramente una ciofeca (mi sembra non essere l'unico ad avere questo tipo di parere). Configuro modem e router dai tempi della BBB di telecom 2001 quindi un pò di esperienza ce l'ho. Vorrei anche vedere se riesco a migliorare la portante scarsa lavorando sull' SNRm.
Grazie in anticipo a chi vorrà collaborare e magari essere di aiuto a chi vorrà sostituire la VSR con un router migliore
PS il telefono non lo uso più da 10 anni quindi niente voip
Non sono esperto di driver ADSL ma dubito che si possano fare miracoli. Quantomeno avrai le funzionalità di un vero router passando a openwrt.

EliGabriRock44
12-05-2017, 09:50
Qualcuno che é riuscito a cambiare la VSR, ha notato miglioramenti di ping? No perché tempo fa c'era la voce che la VSR aggiungeva 10ms nel ping, non so per quale strano motivo...

ATX12V
12-05-2017, 09:53
No perché tempo fa c'era la voce che la VSR aggiungeva 10ms nel ping, non so per quale strano motivo...

Quello accadeva anni fa con il modem VDSL2 esterno ADB collegato alla WAN della Vodafone Station 2. :)

EliGabriRock44
12-05-2017, 09:54
Quello accadeva anni fa con il modem VDSL2 esterno ADB collegato alla WAN della Vodafone Station 2. :)

Ah ok, però nessuno ha tolto la vsr e notato miglioramenti?

flori2
12-05-2017, 10:15
Non è oggetto di discussione.


Allora inutile dire "per la fonia usate un SIP" se non si conoscono i parametri voip.

TheDarkAngel
12-05-2017, 10:30
Ah ok, però nessuno ha tolto la vsr e notato miglioramenti?

No, il ping fa sempre pena, l'instradamento di vodafone è quello.

supermario
12-05-2017, 10:46
Io ho un fibra, sto sperimentando OpenWRT in ambienti virtualizzati.

Ieri sera ho tirato un ambiente funzionale solo nella parte dati e solo su ethernet con una velocità di collegamento di circa 500/200. Quello che mi ha sconvolto è stata la reattività e il tempo di caricamento delle pagine rispetto alla VSR(sempre su ethernet). Non so se è stata una suggestione o l'ora tarda e la situazione di basso carico della rete, ma tutte le pagine si aprivano nel giro di decimi di secondo. Persino facebook che di solito prima di un paio di secondi non carica era visibilmente reattivo.

Stasera indago meglio.

EliGabriRock44
12-05-2017, 11:03
No, il ping fa sempre pena, l'instradamento di vodafone è quello.

Capito.
Si so che al Nord va bene, al centro così-così e al Sud fa abbastanza pena.

EZU64
12-05-2017, 11:25
La VSR da costantemente un snr di dl a 6,8 db con valori intorno ai 69000 Kbps
di portante tra l'altro non coerente con i dati di vx.exe intorno agli 80000.
Il DSLAM e la VSR non dovrebbero negoziare una portante con il famoso 6 db dando più incremento alla velocità? Grazie

LuKe.Picci
12-05-2017, 15:23
Io ho un fibra, sto sperimentando OpenWRT in ambienti virtualizzati.

Ieri sera ho tirato un ambiente funzionale solo nella parte dati e solo su ethernet con una velocità di collegamento di circa 500/200. Quello che mi ha sconvolto è stata la reattività e il tempo di caricamento delle pagine rispetto alla VSR(sempre su ethernet). Non so se è stata una suggestione o l'ora tarda e la situazione di basso carico della rete, ma tutte le pagine si aprivano nel giro di decimi di secondo. Persino facebook che di solito prima di un paio di secondi non carica era visibilmente reattivo.

Stasera indago meglio.

Assolutamente vero, io quando misi il Netgear al posto della station anche se non raggiungeva banda piena la navigazione era davvero scattante. Non era questione di latenza di rete o banda, probabilmente è qualcosa a livello di frammentazione dei pacchetti o di firewall. Un miglioramento vagamente analogo l'ho notato navigando sotto vpn, ma con il Netgear era molto più evidente. L'altra ipotesi è che semplicemente la station non regga davvero la banda a disposizione, nel senso che non riesca a elaborare così tanti pacchetti in così poco tempo, magari poi non elaborandoli operando strani controlli su tutti i protocolli cose tipo gli speedtest continuano a funzionare. Però sono solo illazioni, andrebbe verificato.

fpezzino1
12-05-2017, 15:27
Io ho un fibra, sto sperimentando OpenWRT in ambienti virtualizzati.

Ieri sera ho tirato un ambiente funzionale solo nella parte dati e solo su ethernet con una velocità di collegamento di circa 500/200. Quello che mi ha sconvolto è stata la reattività e il tempo di caricamento delle pagine rispetto alla VSR(sempre su ethernet). Non so se è stata una suggestione o l'ora tarda e la situazione di basso carico della rete, ma tutte le pagine si aprivano nel giro di decimi di secondo. Persino facebook che di solito prima di un paio di secondi non carica era visibilmente reattivo.

Stasera indago meglio.

Ciao supermario,
intendi che hai testato openWRT su router o su PC?
Come mai una velocità di soli 500/200 ??


@tutti
Ragazzi, chi ha già testato il router ASUS RT-AC68U con firmware Merlin e host-unique,
può gentilmente postare speedtest in lan e wifi ac ??
Mi servono i test per decidermi a comprarne uno per Torino e sostituirlo al posto della VSR.

Attendo fiducioso. ;)
Grazie e a presto! :D

satman
12-05-2017, 18:11
Capito.
Si so che al Nord va bene, al centro così-così e al Sud fa abbastanza pena.

No pena, fa schifo è il doppio di quello che avevo prima con adsl Tiscali...

iz2pceALE
12-05-2017, 18:27
Ciao supermario,
intendi che hai testato openWRT su router o su PC?
Come mai una velocità di soli 500/200 ??


@tutti
Ragazzi, chi ha già testato il router ASUS RT-AC68U con firmware Merlin e host-unique,
può gentilmente postare speedtest in lan e wifi ac ??
Mi servono i test per decidermi a comprarne uno per Torino e sostituirlo al posto della VSR.

Attendo fiducioso. ;)
Grazie e a presto! :D

ECCO GRANDE! chi è in grado di fornire qualche screenshot della gui ASUS Merlin, o meglio dell'interfaccia dove si vede come dove modificare il mitico valore host-uniq ??

TheDarkAngel
12-05-2017, 20:41
No pena, fa schifo è il doppio di quello che avevo prima con adsl Tiscali...

Anche qui a pavia che non è certo a sud, vicino tim = 7ms, io cornuto voda = 22ms :asd: è dalla isdn che non ho un ping così alto.

supermario
12-05-2017, 23:04
Ciao supermario,
intendi che hai testato openWRT su router o su PC?
Come mai una velocità di soli 500/200 ??


@tutti
Ragazzi, chi ha già testato il router ASUS RT-AC68U con firmware Merlin e host-unique,
può gentilmente postare speedtest in lan e wifi ac ??
Mi servono i test per decidermi a comprarne uno per Torino e sostituirlo al posto della VSR.

Attendo fiducioso. ;)
Grazie e a presto! :D
Openwrt virtualizzato su un PC,per quanto riguarda l'asus...beh mi sa che vi conviene fare le cavie :D

EZU64
13-05-2017, 10:54
Openwrt virtualizzato su un PC,per quanto riguarda l'asus...beh mi sa che vi conviene fare le cavie :D
Ok settimana prossima mi arriva l'Asus DSL N66U . intanto mi sono fatto una cultura sull'host-uniq . Vedo se riesco a passare dalla teoria alla pratica.

fpezzino1
14-05-2017, 19:17
Ok settimana prossima mi arriva l'Asus DSL N66U . intanto mi sono fatto una cultura sull'host-uniq . Vedo se riesco a passare dalla teoria alla pratica.

Ottimo, attendiamo allora con trepidante attesa!! :D

Vado un secondino fuori topic: qualcuno mi sa dire quanto va veloce la USB3 dell'ASUS RT-AC68U con FW Merlin (specificare la versione in uso)?
Eventualmente anche che Penna USB/HDD USB usate e che FileSystem.
Fine OT.

Grazie in anticipo.

PsychoWood
14-05-2017, 22:49
Curiosità: qualcuno con la FTTH, che può quindi inserirsi in ethernet tra ONT e router, ha già provato a sniffare il traffico degli aggiornamenti della VSR?

giucas
15-05-2017, 11:36
ma perche' installare merlin se il firmware originale ha gia questo host-uniq?

LuKe.Picci
15-05-2017, 16:42
Curiosità: qualcuno con la FTTH, che può quindi inserirsi in ethernet tra ONT e router, ha già provato a sniffare il traffico degli aggiornamenti della VSR? Tutto il traffico è protetto da ssl quindi lo vedi passare ma non sai cosa contiene. Ad ogni modo non è argomento di questa discussione.

ma perche' installare merlin se il firmware originale ha gia questo host-uniq? Bella domanda, se qualcuno che se ne intende di prodotti asus ne sa qualcosa interessa anche a me.

EZU64
15-05-2017, 18:16
ma perche' installare merlin se il firmware originale ha gia questo host-uniq?
Ho in programma di utilizzare questo FW 9.1.2.3_EWANVLAN del supporto ufficiale ASUS per l'n66u e richiesto dall'utente Zarugo che ringrazio e seguendone le seguenti istruzioni:
Spero nel buon successo e non avendo a dispo altre info o screenshot

connessione pppe
vlan tag 1036
username: D-seriale della VSR
password: VJ|5.4.8.1.287.1.75.1.1|RA|CGN=1|pw=Vodafone (dove la parte numerica è la versione del fw della vsr. Eventualmente cambiarlo, ma credo che vada con qualsiasi password)
host-uniq: seriale della vsr in esadecimale

LuKe.Picci
15-05-2017, 20:18
Ottime notizie gente, il firmware custom per il Netgear DGND3700v1/DGND3800B è stato finalmente rilasciato. Testato con successo personalmente da me sia su FTTH che su FTTC, qui il link (lo aggiorno anche in prima pagina)

https://community.netgear.com/t5/DSL-Modems-Routers/New-firmware-with-built-in-Torrent-Client/m-p/1283896#M17269

marcofrax
15-05-2017, 22:37
Ottime notizie gente, il firmware custom per il Netgear DGND3700v1/DGND3800B è stato finalmente rilasciato. Testato con successo personalmente da me sia su FTTH che su FTTC, qui il link (lo aggiorno anche in prima pagina)

https://community.netgear.com/t5/DSL-Modems-Routers/New-firmware-with-built-in-Torrent-Client/m-p/1283896#M17269

Prestazioni fibra gigabit? Qualcuno ha provato?

LuKe.Picci
16-05-2017, 00:26
Si io, l'up va senza problemi a 200, il down è cappato a circa 300 megabit.

_NocTurN_
16-05-2017, 07:46
ma perche' installare merlin se il firmware originale ha gia questo host-uniq?

Il firmware originale lo supporta per alcuni modelli DSL-XXX, quindi con modem integrato. Il firmware Merlin è solo ed esclusivamente per i modelli RT-XXX, ovvero senza modem, utilizzabili nel nostro caso solo con FTTH.

marcofrax
16-05-2017, 11:07
Si io, l'up va senza problemi a 200, il down è cappato a circa 300 megabit.

Azz e di poco...

Si ha certezza di router in grado di gestire FTTH Gigabit?

King_Of_Kings_21
16-05-2017, 11:17
L'EdgeRouter PoE5 che ho preso per una linea Vodafone FttH non dovrebbe avere nessun problema, vi faccio sapere a giorni quando lo installo.

LuKe.Picci
16-05-2017, 12:33
Azz e di poco...

Si ha certezza di router in grado di gestire FTTH Gigabit?

Si diciamo che da il meglio di sè in FTTC essendo dotato di VDSL, Utile anche la nand da 128 mega inutilizzata, ci si può mettere ad esempio asterisk per fungere da pbx locale e connettervi i vari telefoni voip di casa. Niente che non si possa fare (anche più semplicemente) da openwrt ma da lì non si ha il supporto al wifi e al vdsl quindi....

supermario
16-05-2017, 13:50
L'EdgeRouter PoE5 che ho preso per una linea Vodafone FttH non dovrebbe avere nessun problema, vi faccio sapere a giorni quando lo installo.

Il firmware con supporto host_uniq è sempre in beta?

King_Of_Kings_21
16-05-2017, 16:10
Il firmware con supporto host_uniq è sempre in beta?
Sì, quando esce la versione finale lo scrivo qua.

EZU64
17-05-2017, 19:24
Ok settimana prossima mi arriva l'Asus DSL N66U . intanto mi sono fatto una cultura sull'host-uniq . Vedo se riesco a passare dalla teoria alla pratica.

Ricevuto ieri è configurato nella parte Wan . Devo ancora configurare il port fwd ma non ho avuto tempo. Mi sono picchiato mi sembra come gli altri utenti per l'host-uniq esadecimale poi ho trovato questo http://www.convertstring.com/it/EncodeDecode/HexEncode che traduce in maniera corretta il seriale. La sensazione è che la navigazione sia più reattiva e apre le pagine velocemente. Per migliorare la portante devo ancora lavorarci. Le impostazioni sono un po' complesse anche se mi sembra che la variazione snr non cambia la situazione.

fpezzino1
18-05-2017, 13:53
Ricevuto ieri è configurato nella parte Wan . Devo ancora configurare il port fwd ma non ho avuto tempo. Mi sono picchiato mi sembra come gli altri utenti per l'host-uniq esadecimale poi ho trovato questo http://www.convertstring.com/it/EncodeDecode/HexEncode che traduce in maniera corretta il seriale. La sensazione è che la navigazione sia più reattiva e apre le pagine velocemente. Per migliorare la portante devo ancora lavorarci. Le impostazioni sono un po' complesse anche se mi sembra che la variazione snr non cambia la situazione.

Ciao, quindi sei in VDSL...pensavo FTTH.
Ad ogni modo, puoi fare dei test su velocità e ping rispetto alla VSR?

Grazie e a presto! :D

EZU64
18-05-2017, 15:26
Ciao, quindi sei in VDSL...pensavo FTTH.
Ad ogni modo, puoi fare dei test su velocità e ping rispetto alla VSR?

Grazie e a presto! :D

Si sono VDSL 100 mega cioè 67 ..... La FTTH dovrebbe arrivare con OF il prossimo mese. Speriamo. Ho solo fatto un test per vedere se si connetteva con la procedura suggerita con host-uniq ed è ok . Nel week end configuro tutto e testo tutte le funzionalità compreso l'snr adjustment e che non sono riuscito a modificare con cui spero di aumentare la portante.Il router ha un ottimo aspetto esteriore e di qualità. Le impostazioni sono tantissime anche per la gestione WIFI. Tra l'altro trovato sulla baia per pochi euro. Ho trovato questo http://smarthome.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2760329 che in pratica ha gli stessi pannelli di gestione dell'N66U con gli utilissimi screenshot.
Dopo il week end vi aggiorno

zagreo
19-05-2017, 17:20
L'EdgeRouter PoE5 che ho preso per una linea Vodafone FttH non dovrebbe avere nessun problema, vi faccio sapere a giorni quando lo installo.

Sei riuscito a collegare l'EdgeRouter PoE5 alla linea FTTH Vodafone eliminando la Vodafone Revolution?

King_Of_Kings_21
20-05-2017, 12:17
Ciao, sì fatto oggi.

zagreo
20-05-2017, 12:39
Ciao, ottima notizia. Hai usato la versione beta dell'EdgeMAX con la patch per l'host-uniq o quale altro sistema? Vorrei eliminare anch'io la Vodafone perché continua a bloccarsi ma ho acquistato un Edgerouter solo da pochi giorni e sto ancora prendendo dimestichezza con il mezzo!
Potresti spiegarmi la procedura che hai seguito?

King_Of_Kings_21
20-05-2017, 13:01
Ciao, ottima notizia. Hai usato la versione beta dell'EdgeMAX con la patch per l'host-uniq o quale altro sistema? Vorrei eliminare anch'io la Vodafone perché continua a bloccarsi ma ho acquistato un Edgerouter solo da pochi giorni e sto ancora prendendo dimestichezza con il mezzo!
Potresti spiegarmi la procedura che hai seguito?
Ho usato l'ultima versione beta (1.9.7alpha2) e i dati riportati nel thread. È poi stato necessario un riavvio del router.

vazz
20-05-2017, 13:45
Segnalo che l'ASUS DSL-N17U funziona correttamente al posto della VSR con il firmware originale (dopo update all'ultima release dal sito Asus, Firmware Version:1.1.2.2_34-g3271f8f)

squich
20-05-2017, 14:38
Mii chiedevo cosa ne pensate dell' Asus DSL-AC87VG che ha anche la parte Voip ,ho fatto richiesta all'assistena Asus su quando implementeranno l'Host Unique anche nel firmware di questo modem , secondo voi può funzionare anche la fonia ? :rolleyes:

LuKe.Picci
20-05-2017, 16:34
Penso di si. ma dovreste verificare la possibilità di creare la seconda wan per la fonia, oltre ad accertarvi della possibilità di far funzionare il voip su questa seconda wan.

supermario
20-05-2017, 17:53
Ho usato l'ultima versione beta (1.9.7alpha2) e i dati riportati nel thread. È poi stato necessario un riavvio del router.

Facci vedere qualcosa sulle funzionalità :D

Multi wan? Parametri impostabili? La versione 3 porte mi piace un sacco!

King_Of_Kings_21
20-05-2017, 18:26
Facci vedere qualcosa sulle funzionalità :D

Multi wan? Parametri impostabili? La versione 3 porte mi piace un sacco!
Si multiwan. Per parametri non so cosa manchi onestamente. La gestione QoS è ottima. Il software viene aggiornato e aggiunge sempre nuove funzioni. Il setup ideale entri level per me è un Edgerouter-X e un Unifi AP AC Lite. Con l'hardware offloading sono abbastanza certo anche l'ER-X raggiunga il gigabit.

supermario
20-05-2017, 18:48
Si multiwan. Per parametri non so cosa manchi onestamente. La gestione QoS è ottima. Il software viene aggiornato e aggiunge sempre nuove funzioni. Il setup ideale entri level per me è un Edgerouter-X e un Unifi AP AC Lite. Con l'hardware offloading sono abbastanza certo anche l'ER-X raggiunga il gigabit.
Esempio: si può impostare un mac address diverso per ogni wan?

Sul gigabit nemmeno mi pongo il dubbio, sono sicuro che lo regge senza problemi!

King_Of_Kings_21
20-05-2017, 19:05
Esempio: si può impostare un mac address diverso per ogni wan?

Sul gigabit nemmeno mi pongo il dubbio, sono sicuro che lo regge senza problemi!
Per quanto riguarda WAN gigabit ho specificato che penso sia supportato dall'ER-X che costa 50 euro, ovvio l'ER POE lo supporta dato che ne costa 200. :D

Per quanto riguarda il mac address si può fare:

set interfaces ethernet eth0 mac <new_mac>

supermario
20-05-2017, 19:12
mi alletta un sacco infatti, secondo me col supporto firmware è il top che si può avere senza passare a qualcosa di costruito da se.

King_Of_Kings_21
20-05-2017, 20:56
mi alletta un sacco infatti, secondo me col supporto firmware è il top che si può avere senza passare a qualcosa di costruito da se.
Sono giunto alla stessa conclusione.

Speedtest con ER 5 POE e Vodafone 1000/200 senza VSR (quindi ONT - ER - Computer):

http://www.speedtest.net/result/6313245143.png

zagreo
20-05-2017, 23:11
Ho usato l'ultima versione beta (1.9.7alpha2) e i dati riportati nel thread. È poi stato necessario un riavvio del router.

Grazie, sostituzione perfetta. Ho solo un problema di velocità, non vorrei che fosse disabilitato l'offload

King_Of_Kings_21
21-05-2017, 08:46
Grazie, sostituzione perfetta. Ho solo un problema di velocità, non vorrei che fosse disabilitato l'offload
Sicuramente è così, è successo anche a me. Se mi dici che modello di ER hai ti do una mano.

PsychoWood
21-05-2017, 09:26
Sicuramente è così, è successo anche a me. Se mi dici che modello di ER hai ti do una mano.

Qualcuno mi sa dire qual è (se c'è...) l'opzione su rc-pppoe dei firmware Tomato per i WRT da usare per impostare l'host-uniq?

Dai sorgenti credo (https://github.com/Victek/Tomato-RAF/blob/master/release/src/router/rp-pppoe/src/common.c) sia supportato, ma da ui c'è solo un generico campo options...

Grazie

zagreo
21-05-2017, 10:09
Sicuramente è così, è successo anche a me. Se mi dici che modello di ER hai ti do una mano.

Grazie perché è scocciante avere la velocità così inferiore alla VSR.
Il mio modello è EdgeRouter Lite (firmware v1.9.7alpha2) e non ho avuto difficoltà nella "classica" configurazione
eth2 --> vlan 1036 --> pppoe con host-uniq.
Aggangiata la fibra, ho modificato le regole firewall (WAN_IN e WAN_LOCAL)e nat (masquerade for WAN) per l'interfaccia pppoe .
Funziona ma la velocità in DL è cappata intoro a 120M (su linea 1G/200M).
Suggerimenti?

supermario
21-05-2017, 10:29
ho visto in rete che disattivando il traffic shaping si arriva a 300, ma non so che impatto ha l'offloading, temo non abbastanza per recuperare 700mega

King_Of_Kings_21
21-05-2017, 12:34
Grazie perché è scocciante avere la velocità così inferiore alla VSR.
Il mio modello è EdgeRouter Lite (firmware v1.9.7alpha2) e non ho avuto difficoltà nella "classica" configurazione
eth2 --> vlan 1036 --> pppoe con host-uniq.
Aggangiata la fibra, ho modificato le regole firewall (WAN_IN e WAN_LOCAL)e nat (masquerade for WAN) per l'interfaccia pppoe .
Funziona ma la velocità in DL è cappata intoro a 120M (su linea 1G/200M).
Suggerimenti?
Se li hai attivati, disattiva traffic analysis e QoS. Assicurati che l'offloading sia attivo: apri la CLI e scrivi "show ubnt offload".

LuKe.Picci
21-05-2017, 19:50
Qualcuno mi sa dire qual è (se c'è...) l'opzione su rc-pppoe dei firmware Tomato per i WRT da usare per impostare l'host-uniq?

Dai sorgenti credo (https://github.com/Victek/Tomato-RAF/blob/master/release/src/router/rp-pppoe/src/common.c) sia supportato, ma da ui c'è solo un generico campo options...

Grazie

Quel sorgente che hai linkato risale al 2013, sicuramente non è supportato, però puoi chiedere che lo aggiornino con le versioni più recenti che dovrebbero averlo.

crash4
21-05-2017, 20:30
Ma per il voip che si fa? Vedo che la sezione è ancora vuota.

Scusate ma esiste una sezione per il voip? Potreste gentilmente indicare il link?
Grazie mille

zagreo
21-05-2017, 23:08
Se li hai attivati, disattiva traffic analysis e QoS. Assicurati che l'offloading sia attivo: apri la CLI e scrivi "show ubnt offload".
Velocità a posto: 934/193. Grazie per i suggerimenti.

supermario
21-05-2017, 23:40
Che differenza!

King_Of_Kings_21
22-05-2017, 09:56
Velocità a posto: 934/193. Grazie per i suggerimenti.
Qual era il colpevole?

zagreo
22-05-2017, 13:03
Per non scervellarmi in prove, ho preferito resettare l'ER e riconfigurare, usando il Basic Wizard, sulla porta eth0 il pppoe/vlan. Aggiustato il parametro Host-uniq, subito la velocità è cambiata senza altro colpo ferire. Meglio così.

zagreo
22-05-2017, 13:24
La sfida adesso è creare la VLAN per il protocollo SIP e passarla tagged alla VSR solo per il telefono.

crash4
22-05-2017, 20:49
Ciao a tutti,
fermo restando che in questo thread non si parla di come estrarre i dati voip, cortesemente c'è qualcuno disposto almeno a chiarire se esiste un metodo per farlo?
Ho visto che siamo in molti a chiedercelo perché alcuni utenti ne parlano come se fosse cosa fattibile. Io ci sono riuscito su router TIM tramite lo script su python così come descritto in un altro thread del forum ma per Vodafone ancora non ho trovato nulla, nonostante ci stia lavorando da un po'.
Grazie in anticipo nella speranza che ci sia qualcuno interessato a collaborare.

Matte_X
23-05-2017, 07:44
Ciao a tutti,
fermo restando che in questo thread non si parla di come estrarre i dati voip, cortesemente c'è qualcuno disposto almeno a chiarire se esiste un metodo per farlo?
Ho visto che siamo in molti a chiedercelo perché alcuni utenti ne parlano come se fosse cosa fattibile. Io ci sono riuscito su router TIM tramite lo script su python così come descritto in un altro thread del forum ma per Vodafone ancora non ho trovato nulla, nonostante ci stia lavorando da un po'.
Grazie in anticipo nella speranza che ci sia qualcuno interessato a collaborare.

Mi accodo anch'io alla richiesta. Ho chiesto più volte se ci sono sistemi per estrarre i parametri voip, ma su questo argomento sembra vigere la più assoluta omertà...

dlp
23-05-2017, 12:33
Ciao a tutti,
fermo restando che in questo thread non si parla di come estrarre i dati voip, cortesemente c'è qualcuno disposto almeno a chiarire se esiste un metodo per farlo?
Ho visto che siamo in molti a chiedercelo perché alcuni utenti ne parlano come se fosse cosa fattibile. Io ci sono riuscito su router TIM tramite lo script su python così come descritto in un altro thread del forum ma per Vodafone ancora non ho trovato nulla, nonostante ci stia lavorando da un po'.
Grazie in anticipo nella speranza che ci sia qualcuno interessato a collaborare.

Concordo....si può fare?

PsychoWood
23-05-2017, 14:01
Ho chiesto più volte se ci sono sistemi per estrarre i parametri voip, ma su questo argomento sembra vigere la più assoluta omertà...

Ipotizzo sia fuori regolamento, magari prova a chiedere conferma ad un mod...

crash4
23-05-2017, 19:30
Non è fuori regolamento, non solo perché è stato semplicemente chiesto se esiste un metodo, quanto più in un thread parallelo è stata pubblicata la guida comprensiva di programmi e script ad-hoc per estrarre i dati voip TIM.
Credo semplicemente che o non esiste alcun metodo e quindi stiamo perdendo tempo oppure (cosa decisamente peggiore) c'è molta incomprensibile omertà.
Io cmq continuerò i miei studi cercando di trovare una soluzione e se mai ci dovessi riuscire cercherò d'essere di aiuto per gli altri come ho sempre fatto.

King_Of_Kings_21
23-05-2017, 20:01
La guida di Matteo dice come fare ma non spiega il procedimento.

crash4
24-05-2017, 13:04
Mi sono spulciato tutto il forum (varie discussioni inerenti alla vodafone station) e nonostante abbia individuato l'utente matteo non ho trovato nulla su come fare.
Nel frattempo ho trovato tramite root su android alcune informazioni voip legate all'app telefono. Purtroppo credo che servano a poco perché probabilmente sono utili solo per collegarsi alla station che fa da server per il voip e quindi a differenza delle credenziali ottenute con la procedura tim non sono utili per eliminare la vs.
A questo punto le strade sono due:
1) cercare di estrarre le credenziali voip dalla station (via software o via hardware)
2) interrogare il server acs (che probabilmente è il seguente: https://acs.dsl.vodafone.it:7004/cwmpWeb/CPEMgt ) per ottenere le credenziali.

Cercando di andare avanti:
Punto 1), ossia interrogando via web la vs in merito alle credenziali del tipo "InternetGatewayDevice.Services.VoiceService.1.VoiceProfile.1.Line.1.SIP.AuthPassword" ottengo come risposta che non è possibile leggere il parametro dalla station, quindi o è impossibile la lettura o non ci sono sufficienti autorizzazioni per farlo.
Punto 2) interrogando il server acs parte immediatamente la richiesta di autenticazione e quindi non so come procedere per mancanza di credenziali.

Consigli?

flori2
24-05-2017, 13:55
Si può utilizzare il Voip con altro dispositvo? Chi parla di ciò è meglio che lo dica subito che non lo sa come si fa. Se nessuno risponde o mette in evidenza il fatto le domande saranno continue.

King_Of_Kings_21
24-05-2017, 23:15
La guida di Matteo dice di utilizzare l'opzione 2 ma come già detto non va nei dettagli. Nome utente uguale alla PPPoE dati e password "vodafone". VLAN 1035.

fano
25-05-2017, 08:40
Mi chiedo una cosa visto che hanno separato con VLAN la parte dati dalla parte fonia è possibile che sia la stessa cosa anche con la Vodafone TV?

Magari si può usarla direttamente con il PC (il modulo TV di Mediaportal per esempio supporta anche IPTV) ovviamente se siete regolarmente abbonati a Vodafone TV :D

supermario
25-05-2017, 08:41
dove si trova questa guida?

King_Of_Kings_21
25-05-2017, 12:49
Qualcuno sa i dati per accedere all'ONT Vodafone?

marcofrax
25-05-2017, 13:36
Qualcuno sa i dati per accedere all'ONT Vodafone?

Connettiti con il pc direttamente all'ONT che ha i seguenti parametri:
IP 192.168.100.1
SUB 255.255.255.0

User
admin o root

Password
admin

fpezzino1
26-05-2017, 17:17
Ho in programma di utilizzare questo FW 9.1.2.3_EWANVLAN del supporto ufficiale ASUS per l'n66u e richiesto dall'utente Zarugo che ringrazio e seguendone le seguenti istruzioni:
Spero nel buon successo e non avendo a dispo altre info o screenshot

connessione pppe
Vlan tag: 1036
Username: D-seriale della VSR
Password: VJ|5.4.8.1.287.1.75.1.1|RA|CGN=1|pw=Vodafone
(Dove la parte numerica è la versione del fw della vsr. Eventualmente cambiarlo, ma credo che vada con qualsiasi password)
Host-Uniq: seriale della vsr in esadecimale


Ciao Ragazzi,
mi sta per arrivare l'RT-AC68U che vorrei collegare direttamente all'ONT e togliere la VSR.
I parametri da impostare per il collegamento PPPoE sono quelli che ho quotato? Sono corretti?

Fatemi sapere al più presto, così appena posso testo e posto test.
Grazie anticipatamente a tutti ;)

King_Of_Kings_21
26-05-2017, 19:43
Ciao Ragazzi,
mi sta per arrivare l'RT-AC68U che vorrei collegare direttamente all'ONT e togliere la VSR.
I parametri da impostare per il collegamento PPPoE sono quelli che ho quotato? Sono corretti?

Fatemi sapere al più presto, così appena posso testo e posto test.
Grazie anticipatamente a tutti ;)
Sì.

fpezzino1
29-05-2017, 12:31
Sì.

Ottimo, appena arriva provo...:D

marcofrax
01-06-2017, 10:51
Ottimo, appena arriva provo...:D

Arrivato???
Sei riuscito a provare?
:fagiano:

djmicky89
01-06-2017, 13:15
Salve a tutti

intanto ringrazio per questo 3d, è molto utile.
però non sono riuscito nell'impresa di liberarmi di quella maledettissima vodafone station....
ho un asus rt-ac56u, ho installato con successo il firmware fork merlin.
ho messo al posto del vodafone station revo il modem di telecom con il baffo rosso, ho disattivato la connessione automatica, fw disabilitato ecc ecc (è la stessa configurazione che avevo con telecom, il mio asus faceva la connessione pppoe). nell'asus ho messo pppoe con le vlan untagged, nome utente D-c12345 (il seriale della station senza conversioni) come password ho provato sia Vodafone che VJ|5.4.8.1.287.1.75.1.1|RA|CGN=1|pw=Vodafone e sotto host uniq il seriale della station (C-123456 ecc) convertito tramite il sito http://www.convertstring.com/it/EncodeDecode/HexEncode che ha postato @ezu64 ma non c'è verso :muro: dice sempre che non si collega per dei dati errati, ho provato a mettere come host uniq il seriale senza convertirlo (C-123456), ho provato a mettere che l'asus si presenti con il mac della voda, ho taggato la vlan 1035, ma niente da fare....:muro: :muro: il baffo rosso aggancia la portante, quindi lui è tutto ok, ma niente connessione pppoe. avete suggerimenti? grazie

supermario
01-06-2017, 13:20
Salve a tutti

intanto ringrazio per questo 3d, è molto utile.
però non sono riuscito nell'impresa di liberarmi di quella maledettissima vodafone station....
ho un asus rt-ac56u, ho installato con successo il firmware fork merlin.
ho messo al posto del vodafone station revo il modem di telecom con il baffo rosso, ho disattivato la connessione automatica, fw disabilitato ecc ecc (è la stessa configurazione che avevo con telecom, il mio asus faceva la connessione pppoe). nell'asus ho messo pppoe con le vlan untagged, nome utente D-c12345 (il seriale della station senza conversioni) come password ho provato sia Vodafone che VJ|5.4.8.1.287.1.75.1.1|RA|CGN=1|pw=Vodafone e sotto host uniq il seriale della station (C-123456 ecc) convertito tramite il sito http://www.convertstring.com/it/EncodeDecode/HexEncode che ha postato @ezu64 ma non c'è verso :muro: dice sempre che non si collega per dei dati errati, ho provato a mettere come host uniq il seriale senza convertirlo (C-123456), ho provato a mettere che l'asus si presenti con il mac della voda, ho taggato la vlan 1035, ma niente da fare....:muro: :muro: il baffo rosso aggancia la portante, quindi lui è tutto ok, ma niente connessione pppoe. avete suggerimenti? grazie

normale che non funzioni:

1) le vlan devono essere tagged sull'asus
2) la vlan giusta è la 1036, 1035 è la vlan voce
3) non conosco il firmware asus ma sono abbastanza sicuro che l'host uniq lo devi mettere come seriale normale(se hai come seriale D-W1... metti solo W1...)

djmicky89
01-06-2017, 13:28
normale che non funzioni:

1) le vlan devono essere tagged sull'asus
2) la vlan giusta è la 1036, 1035 è la vlan voce
3) non conosco il firmware asus ma sono abbastanza sicuro che l'host uniq lo devi mettere come seriale normale(se hai come seriale D-W1... metti solo W1...)

ok, stasera allora provo, il mio seriale è C123456 (giusto per dare un'idea)
io per la vecchia linea telecom sull'asus non taggavo le vlan e andava lo stesso, tant'è che riuscivo anche ad andare nella pagina (192.168.4.1 che avevo impostato io) del baffo rosso per vedere le statistiche, se invece taggavo la vlan (832 se non erro) navigavo ma non raggiungevo la pagina del modem telecom

King_Of_Kings_21
01-06-2017, 14:23
https://www.finisar.com/optical-transceivers/ftgn2117p2txn

Sarebbe interessante sostituire l'ONT con uno di questi nel router. Però se non ricordo male l'ONT è autenticato in centrale. Forse facendo spoofing... Anche se è abbastanza inutile la cosa. L'unico vantaggio sarebbe quello di montare un ONT SFP da più 5/10 Gbit e sfruttare i 2.5GB/1GB del GPON.

LuKe.Picci
01-06-2017, 14:51
Quella che hai linkato è solo l'interfaccia ottica PON, ti manca comunque un dispositivo col software che gestisca l'autenticazione (sempre PON), ma a dire il vero non ho capito quei moduli per quale prodotto siano. Ad ogni modo niente spoofing, entri nell'ont fai copia e incolla delle credenziali e le usi nel tuo ont che ti piace di più. Fine.

King_Of_Kings_21
01-06-2017, 15:05
Quella che hai linkato è solo l'interfaccia ottica PON, ti manca comunque un dispositivo col software che gestisca l'autenticazione (sempre PON), ma a dire il vero non ho capito quei moduli per quale prodotto siano. Ad ogni modo niente spoofing, entri nell'ont fai copia e incolla delle credenziali e le usi nel tuo ont che ti piace di più. Fine.
La parte software la fai dal router, te ne serve uno con entrata SFP.

fpezzino1
03-06-2017, 06:37
Arrivato???
Sei riuscito a provare?
:fagiano:

Si, il router è arrivato ma non ho ancora avuto tempo di provare.
Penso che proverò martedì 6... Appena fatto, vi faccio sapere. Tranquilli! :D ;)

djmicky89
05-06-2017, 10:47
normale che non funzioni:

1) le vlan devono essere tagged sull'asus
2) la vlan giusta è la 1036, 1035 è la vlan voce
3) non conosco il firmware asus ma sono abbastanza sicuro che l'host uniq lo devi mettere come seriale normale(se hai come seriale D-W1... metti solo W1...)

allora, ho riprovato.

ho taggato la vlan 1036 dalla sezione iptv con host uniq scritto in ascii (c123456) ma da nel log illegal parameter host uniq, quindi va sicuramente in binario,
ho convertito in binario il seriale ma non vuole collegarsi.
che sia il baffo rosso il problema? magari ha qualche cosa di customizzato che non rende possibile la connessione pppoe.
se adesso devo prendere un modem router conviene prendere un 35b o prenderne uno normale ed eventualmente cambiarlo in seguito (magari sfruttando l'amazzonia?)

LuKe.Picci
05-06-2017, 13:57
È possibile che sia il modem il problema, qualcosa mi dice che non ti fa un bridge puro. Anche se non ho capito cosa c'entra la sezione iptv, ma non conoscendo il firmware Asus non saprei dirti altro.

supermario
05-06-2017, 13:59
il modem deve essere sicuramente vlan aware altrimeni le droppa

djmicky89
05-06-2017, 14:02
il modem deve essere sicuramente vlan aware altrimeni le droppa

è quella la mia paura, avendo un firmware customizzato tim magari cerca lui le vlan di telecom...
riguardo al modem/router nuovo che ne pensate, 35b o no?

fpezzino1
07-06-2017, 17:06
Ciao ragazzi, vi comunico che ieri sera sono riuscito a sostituire la VSR con l'ASUS RT-AC68U (con su il Firmware custome Merlin moddato da Jonh con Host-Uniq).
Cliccando sulla mia firma potete vedere gli screen degli speed test Wired/Wireless con VSR e con ASUS al posto della VSR.

Ho raccolto degli screen di configurazione del firmware asus e ho fatto un piccolo file word per me;
appena avrò un poco di tempo vorrei fare una mini-guida passo-passo per la configurazione dei parametri su router Asus.

Veniamo a noi...

Salve a tutti

intanto ringrazio per questo 3d, è molto utile.
però non sono riuscito nell'impresa di liberarmi di quella maledettissima vodafone station....
ho un asus rt-ac56u, ho installato con successo il firmware fork merlin.
ho messo al posto del vodafone station revo il modem di telecom con il baffo rosso, ho disattivato la connessione automatica, fw disabilitato ecc ecc (è la stessa configurazione che avevo con telecom, il mio asus faceva la connessione pppoe). nell'asus ho messo pppoe con le vlan untagged, nome utente D-c12345 (il seriale della station senza conversioni) come password ho provato sia Vodafone che VJ|5.4.8.1.287.1.75.1.1|RA|CGN=1|pw=Vodafone e sotto host uniq il seriale della station (C-123456 ecc) convertito tramite il sito http://www.convertstring.com/it/EncodeDecode/HexEncode che ha postato @ezu64 ma non c'è verso :muro: dice sempre che non si collega per dei dati errati, ho provato a mettere come host uniq il seriale senza convertirlo (C-123456), ho provato a mettere che l'asus si presenti con il mac della voda, ho taggato la vlan 1035, ma niente da fare....:muro: :muro: il baffo rosso aggancia la portante, quindi lui è tutto ok, ma niente connessione pppoe. avete suggerimenti? grazie

Ciao djmicky89,
provo ad aiutarti ma vado a memoria.
Se sei in FTTH, dovresti:
1) resettare il router con già a bordo il FW moddato di Merlin che supporta l'host-unique;
2) far partire la configurazione guidata e selezionare impostazioni "speciali" dell'ISP;
2.1) da li mettere in corrispondenza dell' Internet VID (Vlan ID) il numero 1036;
3) nella sezione WAN della gestione web firmware asus, inserisci:
3.1) USERNAME: D-W..... (Seriale della Vodafone Station Revolution);
3.2) PASSWORD: "VJ|5.4.8.1.287.1.75.1.1|RA|CGN=1|pw=Vodafone" (la stringa senza le virgolette; se non va, sostituisci nella parte in grassetto la versione di fw della tua VSR);
3.3) Host-Uniq ID: inserisci la stringa convertita in esadecimale (HEX) del seriale della VSR, che inizia per "W..."; devi tralasciare la perte "D-";
la conversione falla sul sito: http://www.convertstring.com/it/EncodeDecode/HexEncode che ha postato @ezu64;
3.4) CLONA MAC: inserisci il MAC ADDRESS della VSR che trovi stampato sul retro, nel formato XX:XX:XX:XX:XX:XX e inseriscilo nel relativo campo dell'asus.

Prova e aspetta un attimo...dovrebbe funzionare tutto (eventualmente SPEGNI/RIACCENDI l'ONT).
Fammi sapere! :D

===> PS: ripeto, appena posso posto una mini-guida con dati e screen di configurazione.

PsychoWood
07-06-2017, 18:26
Qualcuno mi può confermare che questa (https://anonscm.debian.org/git/collab-maint/pkg-ppp.git/tree/debian/patches/pr-28-pppoe-custom-host-uniq-tag.patch?id=bd28739717e56ca1e1bb8150b60b97281c8a97d5) è la patch necessaria per il supporto all'host-uniq?

LuKe.Picci
07-06-2017, 23:31
Credo di si, ma ce ne sono un po' in giro a seconda di cosa tu debba effettivamente patchare. Quella lì dovrebbe essere quella inclusa in pppd in debian.

giucas
08-06-2017, 11:42
ma funziona anche la fonia? grazie

Ciao ragazzi, vi comunico che ieri sera sono riuscito a sostituire la VSR con l'ASUS RT-AC68U (con su il Firmware custome Merlin moddato da Jonh con Host-Uniq).
Cliccando sulla mia firma potete vedere gli screen degli speed test Wired/Wireless con VSR e con ASUS al posto della VSR.

Ho raccolto degli screen di configurazione del firmware asus e ho fatto un piccolo file word per me;
appena avrò un poco di tempo vorrei fare una mini-guida passo-passo per la configurazione dei parametri su router Asus.

Veniamo a noi...



Ciao djmicky89,
provo ad aiutarti ma vado a memoria.
Se sei in FTTH, dovresti:
1) resettare il router con già a bordo il FW moddato di Merlin che supporta l'host-unique;
2) far partire la configurazione guidata e selezionare impostazioni "speciali" dell'ISP;
2.1) da li mettere in corrispondenza dell' Internet VID (Vlan ID) il numero 1036;
3) nella sezione WAN della gestione web firmware asus, inserisci:
3.1) USERNAME: D-W..... (Seriale della Vodafone Station Revolution);
3.2) PASSWORD: "VJ|5.4.8.1.287.1.75.1.1|RA|CGN=1|pw=Vodafone" (la stringa senza le virgolette; se non va, sostituisci nella parte in grassetto la versione di fw della tua VSR);
3.3) Host-Uniq ID: inserisci la stringa convertita in esadecimale (HEX) del seriale della VSR, che inizia per "W..."; devi tralasciare la perte "D-";
la conversione falla sul sito: http://www.convertstring.com/it/EncodeDecode/HexEncode che ha postato @ezu64;
3.4) CLONA MAC: inserisci il MAC ADDRESS della VSR che trovi stampato sul retro, nel formato XX:XX:XX:XX:XX:XX e inseriscilo nel relativo campo dell'asus.

Prova e aspetta un attimo...dovrebbe funzionare tutto (eventualmente SPEGNI/RIACCENDI l'ONT).
Fammi sapere! :D

===> PS: ripeto, appena posso posto una mini-guida con dati e screen di configurazione.

tarattata83
08-06-2017, 12:42
Salve ragazzi,chiedo scusa in anticipo... Ho una connessione Vodafone a casa di 7mb (massima velocità che raggiunge nella mia zona remota dove vivo )e vorrei togliere la vs per continui problemi al Wi-Fi, se dovessi comprare un modem elencato nella prima pagina, posso collegarmi anche io? È solamente per la fibra? Sono veramente negato scusate ancora.
Ringrazio a tutti.

LuKe.Picci
09-06-2017, 13:20
Si ma per una 7 mega ti basta qualcosa di più economico

fpezzino1
09-06-2017, 15:29
ma funziona anche la fonia? grazie

No, chiaramente no.
L'ASUS non ha fisicamente porte per il VoIP (Fonia tramite rete IP).

tarattata83
09-06-2017, 17:37
Si ma per una 7 mega ti basta qualcosa di più economico

Grazie per la risposta...
Cosa mi consigli?
Non vorrei fare un acquisto errato... Basta che sia modem? Come faccio a sapere che supporti Host-Uniq?
Grazie sempre per la risposta...

marcofrax
09-06-2017, 22:20
Approfittando dell'approccio alla domotica e necessitando di un controller per essa ho trovato questo:

https://www.securifi.com/rg/almondplus

Ordinato sull'amazzone per 99 € Lunedi arriva.

Teoricamente è compatibile con qualsiasi ISP e quindi potrebbe sostituire anche la VSR o, al massimo, lo affiancherò ad essa.

Qualcuno lo conosce?

supermario
09-06-2017, 23:55
Approfittando dell'approccio alla domotica e necessitando di un controller per essa ho trovato questo:

https://www.securifi.com/rg/almondplus

Ordinato sull'amazzone per 99 € Lunedi arriva.

Teoricamente è compatibile con qualsiasi ISP e quindi potrebbe sostituire anche la VSR o, al massimo, lo affiancherò ad essa.

Qualcuno lo conosce?

Così a occhio ti direi che non è compatibile con l'implementazione pppoe di vodafone quindi solito setup in coda alla vodafone station.

Non conosco le funzionalità specifiche di domotica ma per quanto riguarda l'interconnessione da e verso l'esterno sussistono le solite problematiche della soluzione di prima.


(ma puoi fare una feature request sul loro forum)

PsychoWood
10-06-2017, 00:56
No, chiaramente no.
L'ASUS non ha fisicamente porte per il VoIP (Fonia tramite rete IP).

Visto che per la fonia serve comunque la connessione con host-uniq, anche lo scatolotto ATA (es Linksys PAP2) deve supportarlo, o si può fare passthrough dal router, magari dedicando una delle porte LAN ad una sottorete specifica?

rokaio
10-06-2017, 09:20
ciao ragazzi, qualcuno mi può consigliare un'alternativa valida alla VSR per una FTTH?
Grazie.

King_Of_Kings_21
10-06-2017, 11:38
ciao ragazzi, qualcuno mi può consigliare un'alternativa valida alla VSR per una FTTH?
Grazie.
Budget?

rokaio
10-06-2017, 11:39
Budget?

max 200 euro.

King_Of_Kings_21
10-06-2017, 13:22
max 200 euro.
Se hai un po' di dimestichezza io andrei di Edgerouter Lite e Unifi AP AC Lite. Se preferisci un AIO aspetta i pareri degli altri che è un po' che non ne uso, ma gli Asus per me erano il top per il software.

rokaio
10-06-2017, 13:37
Se hai un po' di dimestichezza io andrei di Edgerouter Lite e Unifi AP AC Lite. Se preferisci un AIO aspetta i pareri degli altri che è un po' che non ne uso, ma gli Asus per me erano il top per il software.



Ho già un Asus dsl-n55 ma ho riscontrato diversi problemi quindi non ne sono proprio soddisfatto. Io vorrei proprio sostituire la vsr e non utilizzare un ac per poi dover lasciare la vsr.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

King_Of_Kings_21
10-06-2017, 14:14
Ho già un Asus dsl-n55 ma ho riscontrato diversi problemi quindi non ne sono proprio soddisfatto. Io vorrei proprio sostituire la vsr e non utilizzare un ac per poi dover lasciare la vsr.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Lo so che vuoi togliere la VSR, questo è il thread dedicato. :D
L'EdgeRouter fa solo da router, non da access point. Per questo ci vuole anche un AP per il WiFi. Averli separati ha diversi vantaggi, in particolare la possibilità di piazzare l'AP in una posizione migliore in casa e di montarne più di uno per corprire meglio l'abitazione.

rokaio
10-06-2017, 15:39
Lo so che vuoi togliere la VSR, questo è il thread dedicato. :D

L'EdgeRouter fa solo da router, non da access point. Per questo ci vuole anche un AP per il WiFi. Averli separati ha diversi vantaggi, in particolare la possibilità di piazzare l'AP in una posizione migliore in casa e di montarne più di uno per corprire meglio l'abitazione.



Sto valutando l'edge router, mi confermi che è compatibile con la Vodafone ftth? Grazie ancora


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

LuKe.Picci
10-06-2017, 19:23
Visto che per la fonia serve comunque la connessione con host-uniq, anche lo scatolotto ATA (es Linksys PAP2) deve supportarlo, o si può fare passthrough dal router, magari dedicando una delle porte LAN ad una sottorete specifica?

E' spiegato in prima pagina.

King_Of_Kings_21
10-06-2017, 20:57
Sto valutando l'edge router, mi confermi che è compatibile con la Vodafone ftth? Grazie ancora


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Yes, con l'ultimo firmware (al momento in beta).

rokaio
10-06-2017, 22:41
Yes, con l'ultimo firmware (al momento in beta).



Ovviamente andrò a perdere la parte voip giusto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

King_Of_Kings_21
10-06-2017, 23:09
Ovviamente andrò a perdere la parte voip giusto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Yes. O meglio, pare un modo per estrarre i dati ci sia ma non lo conosco.

klept
11-06-2017, 10:05
Ciao a tutti, posso chiedere come mai Tim rilascia i codici/parametri per la voce, in modo tale da poter sostituire il loro modem e la Vodafone no? :rolleyes:

Che interessi hanno? Non riesco a capirlo.

rokaio
11-06-2017, 10:06
Yes. O meglio, pare un modo per estrarre i dati ci sia ma non lo conosco.

che modello di router mi consiglieresti?
Grazie

King_Of_Kings_21
11-06-2017, 10:15
che modello di router mi consiglieresti?
Grazie
EdgeRouter Lite e Unifi AP AC Lite. Più uno switch dato che l'ERL ha solo 3 porte.

Ciao a tutti, posso chiedere come mai Tim rilascia i codici/parametri per la voce, in modo tale da poter sostituire il loro modem e la Vodafone no? :rolleyes:

Che interessi hanno? Non riesco a capirlo.
Obbligarti ad usare il loro catorcio di router.

supermario
11-06-2017, 10:21
Ciao a tutti, posso chiedere come mai Tim rilascia i codici/parametri per la voce, in modo tale da poter sostituire il loro modem e la Vodafone no? :rolleyes:

Che interessi hanno? Non riesco a capirlo.
Non mi pare rilasci alcunché

rokaio
11-06-2017, 11:39
EdgeRouter Lite e Unifi AP AC Lite. Più uno switch dato che l'ERL ha solo 3 porte.


Obbligarti ad usare il loro catorcio di router.

come configurazione dovrò necessariamente configurare un trunk con le vlan specificate prima giusto?

King_Of_Kings_21
11-06-2017, 13:13
come configurazione dovrò necessariamente configurare un trunk con le vlan specificate prima giusto?
Se parli del lato WAN non necessariamente, ti basta creare una VLAN per la porta WAN e usare quella per creare la nuova connessione PPPoE. Se parli del lato LAN allora c'è da vedere come hai intenzione di sezionare la rete.

tarattata83
11-06-2017, 16:05
Urgente.....
Salve ragazzi ho preso un modem router asus dsl-ac68u...
Come si configura?
Nella prima pagina dice che è compatibile con il firmware Asus. Chi mi aiuta per favore

klept
11-06-2017, 16:08
Non mi pare rilasci alcunché

Ho un collega con la fibra di tim che ha completamente sostituito il loro router con un fritzbox configurando anche il voip.
Tra l'altro so che leggeva pure il forum, non so se è stato per un breve periodo ma rilasciavano i codici voip dei singoli clienti da poter configurare sul proprio router.
Mi pare l'anno scorso settembre/ottobre.

King_Of_Kings_21
11-06-2017, 16:16
Ho un collega con la fibra di tim che ha completamente sostituito il loro router con un fritzbox configurando anche il voip.
Tra l'altro so che leggeva pure il forum, non so se è stato per un breve periodo ma rilasciavano i codici voip dei singoli clienti da poter configurare sul proprio router.
Mi pare l'anno scorso settembre/ottobre.
I dati si possono ricavare con Tim, ma è una procedura complessa tipo sostituire la VSR.

tarattata83
11-06-2017, 16:58
https://www.dropbox.com/s/kqk8hfkszqyxq8p/Capture%2B_2017-06-11-17-16-15.png?dl=0

Chi mi aiuta per favore
Ho un Asus dsl ac68u

LuKe.Picci
12-06-2017, 07:50
Non conosco in persona quel firmware quindi non so dirti molto ma intanto che qualcuno con quel device ti illumini spiega meglio che problemi stai avendo a seguire quanto spiegato in prima pagina. Innanzitutto hai installata la versione firmware col supporto Host-Uniq?

tarattata83
12-06-2017, 11:14
Ciao grazie per la risposta...
Si ho installato ho il firmware beta con il supporto
host-uniq il modem si collega la spia adsl ok ma la spia internet non funziona e non navigo.ho comprato appunto questo modem router dsl-ac68u perché nella prima pagina dice che funziona. Aspetto qualcuno che mi illumini....

Imrahil
12-06-2017, 18:53
Ciao ragazzi. Che router mi suggerireste? Non ho esigenze particolari, mi serve solo una buona copertura perché sono traumatizzato dalla VSR che in bagno, con 10 cm di muro e una porta, fa cadere la connessione :asd:
Nei router linkati qua https://wiki.openwrt.org/toh/start c'è qualche best buy? Oppure meglio andare dritti sugli Asus, magari con il DSL-AC68U?
Grazie!

tarattata83
12-06-2017, 21:32
Ciao ragazzi. Che router mi suggerireste? Non ho esigenze particolari, mi serve solo una buona copertura perché sono traumatizzato dalla VSR che in bagno, con 10 cm di muro e una porta, fa cadere la connessione :asd:
Nei router linkati qua https://wiki.openwrt.org/toh/start c'è qualche best buy? Oppure meglio andare dritti sugli Asus, magari con il DSL-AC68U?
Grazie!

Ciao io ho dsl-AC68U E non riesco a configurare aspetto qualcuno che mia dia una guida :muro:

King_Of_Kings_21
12-06-2017, 21:50
Ciao io ho dsl-AC68U E non riesco a configurare aspetto qualcuno che mia dia una guida :muro:
La guida è in OP, l'hai seguita? Non hai spiegato dove ti sei bloccato, solo che hai attaccato il modem e non funziona. Ovvio che no, bisogna configurare la connessione seguendo quello che c'è scritto nel primo post.

tarattata83
12-06-2017, 22:16
La guida è in OP, l'hai seguita? Non hai spiegato dove ti sei bloccato, solo che hai attaccato il modem e non funziona. Ovvio che no, bisogna configurare la connessione seguendo quello che c'è scritto nel primo post.

La guida lo seguita...
Attacco la presa per internet in dsl
Vado in 192.168.1.1
Entro nella configurazione wan e imposto pppoe
Metto username il mio seriale della station d-w12335678
Password VJ|5.4.8.1.287.1.81.1.1|RA|CGN=1|pw=Vodafone
Poi in host-uniq metto il seriale della station convertito
E poi salva....
Non si collega
Cosa sbaglio?

LuKe.Picci
12-06-2017, 22:21
Ciao grazie per la risposta...
Si ho installato ho il firmware beta con il supporto
host-uniq il modem si collega la spia adsl ok ma la spia internet non funziona e non navigo.ho comprato appunto questo modem router dsl-ac68u perché nella prima pagina dice che funziona. Aspetto qualcuno che mi illumini....
Sembra proprio un problema di configurazione sulla wan, sicuro di aver seguito tutte le indicazioni sul formato del tag e della vlan?

Ciao ragazzi. Che router mi suggerireste? Non ho esigenze particolari, mi serve solo una buona copertura perché sono traumatizzato dalla VSR che in bagno, con 10 cm di muro e una porta, fa cadere la connessione :asd:
Nei router linkati qua https://wiki.openwrt.org/toh/start c'è qualche best buy? Oppure meglio andare dritti sugli Asus, magari con il DSL-AC68U?
Grazie!
A parte i Linksys WRT non esiste qualcosa che vada veramente bene, quindi a mio parere gli asus sono consigliabili come nuovo acquisto per chi vuole tutto in un solo device.

tarattata83
12-06-2017, 22:24
[QUOTE=LuKe.Picci;44810140]Sembra proprio un problema di configurazione sulla wan, sicuro di aver seguito tutte le indicazioni sul formato del tag e della vlan?

Attacco la presa per internet in dsl
Vado in 192.168.1.1
Entro nella configurazione wan e imposto pppoe
Metto username il mio seriale della station d-w12335678
Password VJ|5.4.8.1.287.1.81.1.1|RA|CGN=1|pw=Vodafone
Poi in host-uniq metto il seriale della station convertito
Metto il Mac della station xx:xx:xx:xx
E poi salva....
Non si collega
Cosa sbaglio?

supermario
12-06-2017, 22:54
devi creare la vlan 1036 sull'interfaccia wan e poi usare la pppoe su quella vlan

Imrahil
12-06-2017, 22:58
A parte i Linksys WRT non esiste qualcosa che vada veramente bene, quindi a mio parere gli asus sono consigliabili come nuovo acquisto per chi vuole tutto in un solo device.

Linksys ce ne sono con modem e router? Ho bellissimi ricordi del WRT54GL... :) Ho scorso un po' quella lista e vedo solo router... Vada per un Asus direi, no?

tarattata83
12-06-2017, 23:02
devi creare la vlan 1036 sull'interfaccia wan e poi usare la pppoe su quella vlan

Come?non sono un esperto hai qualche screen?
Io non trovo vlan ho solo vlan id in pppoe nell'impostazione 802.1q

fpezzino1
13-06-2017, 07:12
Come?non sono un esperto hai qualche screen?
Io non trovo vlan ho solo vlan id in pppoe nell'impostazione 802.1q

Probabilmente è quello il campo dove inserire il valore 1036.
Senza qul valore non tagga i dati come VLAN 1036 (VLAN DATI Vodafone).
Qualche post indietro, trovi una mia sequenza per impostare il tutto passo-passo (anche se mi riferisco al modello solo router: RT-AC68U che ho io):

Ciao ragazzi, vi comunico che ieri sera sono riuscito a sostituire la VSR con l'ASUS RT-AC68U (con su il Firmware custome Merlin moddato da Jonh con Host-Uniq).
Cliccando sulla mia firma potete vedere gli screen degli speed test Wired/Wireless con VSR e con ASUS al posto della VSR.

Ho raccolto degli screen di configurazione del firmware asus e ho fatto un piccolo file word per me;
appena avrò un poco di tempo vorrei fare una mini-guida passo-passo per la configurazione dei parametri su router Asus.

Veniamo a noi...



Ciao djmicky89,
provo ad aiutarti ma vado a memoria.
Se sei in FTTH, dovresti:
1) resettare il router con già a bordo il FW moddato di Merlin che supporta l'host-unique;
2) far partire la configurazione guidata e selezionare impostazioni "speciali" dell'ISP;
2.1) da li mettere in corrispondenza dell' Internet VID (Vlan ID) il numero 1036;
3) nella sezione WAN della gestione web firmware asus, inserisci:
3.1) USERNAME: D-W..... (Seriale della Vodafone Station Revolution);
3.2) PASSWORD: "VJ|5.4.8.1.287.1.75.1.1|RA|CGN=1|pw=Vodafone" (la stringa senza le virgolette; se non va, sostituisci nella parte in grassetto la versione di fw della tua VSR);
3.3) Host-Uniq ID: inserisci la stringa convertita in esadecimale (HEX) del seriale della VSR, che inizia per "W..."; devi tralasciare la perte "D-";
la conversione falla sul sito: http://www.convertstring.com/it/EncodeDecode/HexEncode che ha postato @ezu64;
3.4) CLONA MAC: inserisci il MAC ADDRESS della VSR che trovi stampato sul retro, nel formato XX:XX:XX:XX:XX:XX e inseriscilo nel relativo campo dell'asus.

Prova e aspetta un attimo...dovrebbe funzionare tutto (eventualmente SPEGNI/RIACCENDI l'ONT).
Fammi sapere! :D

===> PS: ripeto, appena posso posto una mini-guida con dati e screen di configurazione.

Facci sapere se risolvi..ciao.

marcofrax
13-06-2017, 10:48
@fpezzino1

Ho visto i tuoi valori di speedtest con l'asus, volevo chiederti se per caso hai fatto anche altre prove (torrent et similia) e se riesci a prendere portante piena o se comunque più di quello non riesci.

tarattata83
13-06-2017, 10:54
Probabilmente è quello il campo dove inserire il valore 1036.
Senza qul valore non tagga i dati come VLAN 1036 (VLAN DATI Vodafone).
Qualche post indietro, trovi una mia sequenza per impostare il tutto passo-passo (anche se mi riferisco al modello solo router: RT-AC68U che ho io):



Facci sapere se risolvi..ciao.

Ciao ho seguito questa guida nel vlan metto il 1036 ma non si aggancia.
Ho provato molte volte il mio dsl-ac68u la spia dsl rimane accesa fissa invece quella di internet non va rimane spenta.
Ma io il modem posso attaccarlo direttamente alla presa del telefono o devo metterlo in cascata?
Che cosa è ONT?
Scusate ancora ma non sono un esperto e ringrazio tutti per l'aiuto

Deadoc3
13-06-2017, 12:06
Ciao ho seguito questa guida nel vlan metto il 1036 ma non si aggancia.
Ho provato molte volte il mio dsl-ac68u la spia dsl rimane accesa fissa invece quella di internet non va rimane spenta.
Ma io il modem posso attaccarlo direttamente alla presa del telefono o devo metterlo in cascata?
Che cosa è ONT?
Scusate ancora ma non sono un esperto e ringrazio tutti per l'aiuto

Che profilo Fibra hai attivato? 50/10 o 100/20?

tarattata83
13-06-2017, 12:17
Che profilo Fibra hai attivato? 50/10 o 100/20?

Non ho fibra...adsl a 7 mega.

Deadoc3
13-06-2017, 15:43
Allora non conosco i parametri per i settaggi dell'ADSL vodafone.

Sicuramente necessiti di inserire il seriale della VSR, convertito in HEX, nel campo host-unique

tarattata83
13-06-2017, 16:09
Allora non conosco i parametri per i settaggi dell'ADSL vodafone.

Sicuramente necessiti di inserire il seriale della VSR, convertito in HEX, nel campo host-unique

Ho convertito il seriale in HEX ma niente.
Il modem è collegato la spia dsl è fissa mi da la stessa configurazione che ho nella VSR il problema e che dice disconesso. Secondo me il problema è nell' username e password

LuKe.Picci
13-06-2017, 16:24
Ho convertito il seriale in HEX ma niente.
Il modem è collegato la spia dsl è fissa mi da la stessa configurazione che ho nella VSR il problema e che dice disconnesso. Secondo me il problema è nell' username e password

Facci degli screen delle pagine che hai configurato così capiamo meglio. Intanto cosa hai convertito in hex, solo il seriale (corretto) o anche la D- iniziale (sbagliato)?


Ma io il modem posso attaccarlo direttamente alla presa del telefono o devo metterlo in cascata?
Direttamente al filo del telefono, di questo si parla qui in questo thread.


Che cosa è ONT?


Per gli abbonamenti FTTH (quelli fino a 1000 mega per intenderci) non si usa il modem e non esiste filo del telefono, ma un dispositivo concettualmente analogo in cui entra una fibra ottica, si chiama ONT e non è integrato nella station quindi si usa collegare al station a questo ONT in cascata. Poiché qui si parla di eliminare la Vodafone Station per chi ha VDSL(FTTC) e ADSL se il router integra un modem resta solo quell'apparecchio, per chi invece è in FTTH salvo trovare un router con ONT integrato che supporti host-uniq, c'è sempre da collegarlo a quest'ultimo.

tarattata83
13-06-2017, 18:40
[QUOTE=LuKe.Picci;44812089]Facci degli screen delle pagine che hai configurato così capiamo meglio. Intanto cosa hai convertito in hex, solo il seriale (corretto) o anche la D- iniziale (sbagliato)?


Direttamente al filo del telefono, di questo si parla qui in questo thread.

Grazie per la risposta e tutte le informazioni
Allora io ho convertito il seriale che inizia con W123456789 in Hex
Poi in VLAN ID ho scritto 1036 con l'opzione abilità
Username
D-W123456789
La password
VJ|5.4.8.1.287.1.75.1.1|RA|CGN=1|pw=Vodafone
Ho provato anche con il numero del mio firmware ma niente
In host-uniq ho inserito W123456789 convertito in HEX
In mac metto xx:cd:cd:cd:xx della VSR.

INSERISCO LO SCREENSHOT
ANCHE SE IN ALCUNE IMPOSTAZIONI MANCA QUALCHE COSA E PERCHÉ AVEVO FATTO IL RESET E PER IL MOMENTO SONO A LAVORO
APPENA POSSO METTO ALTRE FOTO
GRAZIE ANCORA DI TUTTO

https://mega.nz/#!9hFwCZoK!9YjXt0rhsyuOOfnPuHZr5fnugtemiot3h-5hGDqv0zA

rokaio
13-06-2017, 18:44
[QUOTE=LuKe.Picci;44812089]Facci degli screen delle pagine che hai configurato così capiamo meglio. Intanto cosa hai convertito in hex, solo il seriale (corretto) o anche la D- iniziale (sbagliato)?


Direttamente al filo del telefono, di questo si parla qui in questo thread.

Grazie per la risposta e tutte le informazioni
Allora io ho convertito il seriale che inizia con W123456789 in Hex
Poi in VLAN ID ho scritto 1036 con l'opzione abilità
Username
D-W123456789
La password
VJ|5.4.8.1.287.1.75.1.1|RA|CGN=1|pw=Vodafone
Ho provato anche con il numero del mio firmware ma niente
In host-uniq ho inserito W123456789 convertito in HEX
In mac metto xx:cd:cd:cd:xx della VSR.

INSERISCO LO SCREENSHOT
ANCHE SE IN ALCUNE IMPOSTAZIONI MANCA QUALCHE COSA E PERCHÉ AVEVO FATTO IL RESET E PER IL MOMENTO SONO A LAVORO
APPENA POSSO METTO ALTRE FOTO
GRAZIE ANCORA DI TUTTO

https://mega.nz/#!9hFwCZoK!9YjXt0rhsyuOOfnPuHZr5fnugtemiot3h-5hGDqv0zA



Attiva l'802.1q mettendo la spunta su "si".


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

tarattata83
13-06-2017, 18:52
Si già attivo non cambia nulla secondo me è un problema di username è password

rokaio
13-06-2017, 18:57
Si già attivo non cambia nulla secondo me è un problema di username è password



Come fa ad essere attivo se non c'è ne la vlan id e ne la spunta?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

tarattata83
13-06-2017, 19:10
Come fa ad essere attivo se non c'è ne la vlan id e ne la spunta?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Nel post dove ho inserito la foto ho scritto che mancava qualche impostazione perché avevo fatto il reset.

supermario
13-06-2017, 19:30
ma il seriale che vedo e la stringa dell'host uniq sono camuffati appositamente? perchè il seriale dovrebbe essere quello vero e l'host uniq è troppo corto

tarattata83
13-06-2017, 19:41
ma il seriale che vedo e la stringa dell'host uniq sono camuffati appositamente? perchè il seriale dovrebbe essere quello vero e l'host uniq è troppo corto


Si sono camuffate...
Adesso riprovo e mando tutti gli SCREENSHOT

tarattata83
13-06-2017, 20:21
ecco gli screenshot...
dove sbaglio?
VPI e VCI io non ho taccato nulla...dovrei inserire qualche parametro?

https://mega.nz/#F!EpU0DQrC!ZA4rrcWAZvB2qK4sv1h33A

Imrahil
13-06-2017, 22:50
Stavo pensando che il DSL-AC68U non supporta 35b :asd: Non so se Vodafone lo abiliterà mai, però...

LuKe.Picci
14-06-2017, 13:41
ecco gli screenshot...
dove sbaglio?
VPI e VCI io non ho taccato nulla...dovrei inserire qualche parametro?

https://mega.nz/#F!EpU0DQrC!ZA4rrcWAZvB2qK4sv1h33A

Dai vecchi ricordi sull'ADSL i vari provider che avevo usavano tutti 8/35 come VPI e VCI, Vodafone non ne ho idea, magari prova con quelli e vedi se cambia qualcosa. Comunque Come altra prova, non aggiungere l'host-uniq, dovrebbe connettersi alla pppoe senza lasciarti navigare su internet, anche se le tue impostazioni mi sembrano corrette.

tarattata83
14-06-2017, 21:11
Dai vecchi ricordi sull'ADSL i vari provider che avevo usavano tutti 8/35 come VPI e VCI, Vodafone non ne ho idea, magari prova con quelli e vedi se cambia qualcosa. Comunque Come altra prova, non aggiungere l'host-uniq, dovrebbe connettersi alla pppoe senza lasciarti navigare su internet, anche se le tue impostazioni mi sembrano corrette.

Sia la vpi che la vci sono 8/35 host-uniq non serve per adsl per la vdsl si...
Per potermi connettere devo avere l username e password
La vodafone in italia non da queste credenziali, Germania e Irlanda invece si...
Sono arrivato a queste informazioni tramite alcuni siti stranieri fino ad arrivare al sito vodafone irlandese dove ci sono tutte le credenziali per configurare un modem diverso, hanno anche il numero verde in caso di aiuto.se ho altre info posto qui

fpezzino1
15-06-2017, 08:29
@fpezzino1

Ho visto i tuoi valori di speedtest con l'asus, volevo chiederti se per caso hai fatto anche altre prove (torrent et similia) e se riesci a prendere portante piena o se comunque più di quello non riesci.

No, non ho provato ancora uTorrent;
portante? FTTH non ha portante...comunque il valore di 850Mbps in down credo sia un limite dell'ASUS, ma devo indagare.
Alla fine sono solo circa 90Mbps persi su un max effettivo di 940Mbps!! Male che vada chi se ne frega? :D
La linea è molto reattiva adesso e ho un miglioramento del ping con l'ASUS (-2/-3ms in meno di ping).

marcofrax
15-06-2017, 09:51
Così a occhio ti direi che non è compatibile con l'implementazione pppoe di vodafone quindi solito setup in coda alla vodafone station.

Non conosco le funzionalità specifiche di domotica ma per quanto riguarda l'interconnessione da e verso l'esterno sussistono le solite problematiche della soluzione di prima.


(ma puoi fare una feature request sul loro forum)

Ieri è arrivato e ieri l'ho restituito...
Anche solo come AP faceva tazza... e a livello di supporto a periferiche z-wave lassem perdit...

Ordinato ora un controller a parte e per il router mi sa che mi butterò su ubiquiti anche io.

marcofrax
15-06-2017, 10:07
No, non ho provato ancora uTorrent;
portante? FTTH non ha portante...comunque il valore di 850Mbps in down credo sia un limite dell'ASUS, ma devo indagare.
Alla fine sono solo circa 90Mbps persi su un max effettivo di 940Mbps!! Male che vada chi se ne frega? :D
La linea è molto reattiva adesso e ho un miglioramento del ping con l'ASUS (-2/-3ms in meno di ping).

Perdonami per la confusione sul termine di portante e grazie mille per il feedback!

King_Of_Kings_21
15-06-2017, 10:15
Consiglio di controllare su:

https://www.smallnetbuilder.com/

Se il router è capace di reggere una WAN Gigabit prima di fare acquisti.

fpezzino1
16-06-2017, 23:06
Perdonami per la confusione sul termine di portante e grazie mille per il feedback!

Nessun problema, figurati :)
Magari quando farò dei test ti posto qualche risultato... ;)
Non ricordo se te lo avevo già scritto, ma penso che la perdita di circa 50/90Mbps di velocità sulla WAN (quindi 850Mbps invece di 940/930Mbps) sia legata alla sessione PPPoE che l'ASUS deve instaurare con l'ACS Vodafone per funzionare.
Sto indagando e appena ho tempo di provare, anche con altri Firmware, dirò l'esito dei miei test qui sul forum.

Buona serata. ;)

supermario
17-06-2017, 23:23
Nessun problema, figurati :)
Magari quando farò dei test ti posto qualche risultato... ;)
Non ricordo se te lo avevo già scritto, ma penso che la perdita di circa 50/90Mbps di velocità sulla WAN (quindi 850Mbps invece di 940/930Mbps) sia legata alla sessione PPPoE che l'ASUS deve instaurare con l'ACS Vodafone per funzionare.
Sto indagando e appena ho tempo di provare, anche con altri Firmware, dirò l'esito dei miei test qui sul forum.

Buona serata. ;)
I valori che raggiungi sono abbastanza buoni, non pensavo che l'asus arrivasse a tanto. Cmq non è una questione di pppoe o acs(che non c'entra nulla in questo caso). È una questione di forza bruta dato che non si natta in hardware, magari con qualche affinamento del firmware possono recuperare qualcosa, ma dubito che si mettano a lavorare in tal senso.

CPTALCATRAZ96IT
18-06-2017, 00:12
Dai vecchi ricordi sull'ADSL i vari provider che avevo usavano tutti 8/35 come VPI e VCI, Vodafone non ne ho idea, magari prova con quelli e vedi se cambia qualcosa. Comunque Come altra prova, non aggiungere l'host-uniq, dovrebbe connettersi alla pppoe senza lasciarti navigare su internet, anche se le tue impostazioni mi sembrano corrette.

Anche io ho provato a fare come hai detto e non mi va. Io ho un abbonamento FTTC 100 Mega...ma tu sei mai riuscito a collegarti con il modem Asus alla linea FTTC vodafone?