PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Sostituire Vodafone Station con altri router


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9

Vinsent
09-01-2019, 11:44
L'accelerazione hw non dovrebbe funzionare. La cpu, pero', e' significativamente piu' potente, percio' puo' essere che le prestazioni siano soddisfacenti anche senza. Ma senza un test non si puo' dire con certezza, purtroppo.

Grazie...;)

Emanuele86
09-01-2019, 13:51
Infatti non mi risulta che l'archer c7 v5 (cpu Qualcomm) abbia un'accelerazione hw funzionante, che al momento mi pare sia solo per l'mt7621.

Se tu volessi sostituirlo, dovrai tenere presente questo problema che, al momento, affligge tutti i router con openwrt, tranne quelli con mt7621 (ammesso che l'accelerazione hw funzioni bene). Puo' darsi che il software offload (o fastpath) riesca a dare risultati accettabili, ma e' da verificare. Quest'ultima accelerazione dovrebbe funzionare piuttosto bene sulle cpu qualcomm.

Se vuoi andare sul sicuro, fino a che Vodafone non rimuovera' il requisito relativo al tag host-uniq, ci sono solo i router che sono menzionati in questo thread: alcuni Asus e gli edgerouter. Se ti sentissi coraggioso potresti provare un router con mt7621 con openwrt.

Se Vodafone dovesse rimuovere il requisto dell'host uniq, allora ogni router con firmware stock (=>accelerazione hw funzionante) e con una buona potenza elaborativa (all'altezza della VSR, quindi non tantissimo), dovrebbe andar bene.

Grazie, prima del tplink avevo preso un netgear r6220 con mt7621 ma lo avevo subito annullato perche ha 3 tipi di layout relativi al flash della rom e quindi cera il rischio che openwrt non funzionasse bene(ad alcuni va ad altri no).

Cmq mi sa che restituisco il tplink e prendo un asus almeno metto il firmware merlin e dovrebbe andare al 99.9% dato che è una mod del firmware originale. Preferivo però avere un device con openwrt ma pazienza.

Ora valuto se prendere il ASUS RT-AC66U B1 o RT-AC68U (entrambi dual core)

Vi aggiorno

MiloZ
09-01-2019, 16:05
Grazie, prima del tplink avevo preso un netgear r6220 con mt7621 ma lo avevo subito annullato perche ha 3 tipi di layout relativi al flash della rom e quindi cera il rischio che openwrt non funzionasse bene(ad alcuni va ad altri no).

Cmq mi sa che restituisco il tplink e prendo un asus almeno metto il firmware merlin e dovrebbe andare al 99.9% dato che è una mod del firmware originale. Preferivo però avere un device con openwrt ma pazienza.

Ora valuto se prendere il ASUS RT-AC66U B1 o RT-AC68U (entrambi dual core)

Vi aggiorno

Giusto per info anche l'Asus RT-AC88U supporta host-unique con firmware stock.

Emanuele86
09-01-2019, 16:25
Giusto per info anche l'Asus RT-AC88U supporta host-unique con firmware stock.

grazie ma è fuori budget :)

strassada
09-01-2019, 20:43
segnalo che i TP-Link Archer VR1200 e VR1200v, con l'ultimo firmware appena uscito, vengono dati come compatibili https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45994143&postcount=404

squich
09-01-2019, 22:02
ma secondo voi l'Asus DSL-AC68VG supporta l'host uniq , non ho trovato niente a riguardo

strassada
09-01-2019, 23:23
non ancora, l'ultimo firmware risale ad ottobre, solo successivamente Asus l'ha integrato/sistemato in altri modelli (es. dsl-ac88u e l'rt-ac88u), mentre nel dsl-ac87vg dovrebbe essere stato implementato prima, ma non mi pare ci siano feedback.

squich
10-01-2019, 06:23
non ancora, l'ultimo firmware risale ad ottobre, solo successivamente Asus l'ha integrato/sistemato in altri modelli (es. dsl-ac88u e l'rt-ac88u), mentre nel dsl-ac87vg dovrebbe essere stato implementato prima, ma non mi pare ci siano feedback.

grazie , vedremo gli sviluppi e anche del modem libero

LuKe.Picci
10-01-2019, 11:48
segnalo che i TP-Link Archer VR1200 e VR1200v, con l'ultimo firmware appena uscito, vengono dati come compatibili https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45994143&postcount=404

Aggiunti in prima pagina. Sai se è uscito in via ufficiale anche quello per VR600v2 o è ancora in beta?

korvapuusti
11-01-2019, 11:33
Grazie, prima del tplink avevo preso un netgear r6220 con mt7621 ma lo avevo subito annullato perche ha 3 tipi di layout relativi al flash della rom e quindi cera il rischio che openwrt non funzionasse bene(ad alcuni va ad altri no).

Cmq mi sa che restituisco il tplink e prendo un asus almeno metto il firmware merlin e dovrebbe andare al 99.9% dato che è una mod del firmware originale. Preferivo però avere un device con openwrt ma pazienza.

Ora valuto se prendere il ASUS RT-AC66U B1 o RT-AC68U (entrambi dual core)

Vi aggiorno

Purtroppo OpenWRT non e' una buona opzione per le FTTH, almeno per ora. Il motivo e' che buona parte dei router non dispone della potenza bruta di calcolo necessaria a instradare la quantita' di pacchetti che una connessione a 1Gbit consente, percio' si sfruttano dei meccanismi di accelerazione hw, realizzati tramite moduli binari del kernel, cioe' del software closed source.

OpenWRT non vede storicamente di buon occhio l'uso di driver closed source. A parte cio', c'e' il problema pratico che questi driver funzionano soltanto con alcune versioni del kernel linux, in genere molto datate. OpenWRT, al contrario, tenta di adottare versioni molto piu' recenti del kernel di linux, anche per problemi di sicurezza non del tutto risolti in quelle precedenti.

A meno che opzioni software come il Fast Path o simili non riescano ad offrire prestazioni soddisfacenti (magari sulle nuove - per i router - architetture ARM o ARM64), il problema rimane e OpenWRT sconta un gap prestazionale importante.

A tutt'oggi, mi risulta che solo per due chipset ci sia del codice libero in sviluppo per l'accelerazione hw.

Uno e' il MT7621 (MIPS), abbastanza diffuso fra i router commerciali, e per cui ci sono resoconti di versioni non ufficiali di OpenWRT con ottime prestazioni (ma molto dipende dal particolare router).

L'altro e' il MT7622 (ARM64), un chipset straordinariamente potente, ma inspiegabilmente ignorato dai grandi produttori, pur essendo disponibile da piu' di un anno.

Tolte queste due possibilita', tutti gli altri router devono affidarsi a software proprietario, per cui la possibilita' di utilizzarli con Vodafone dipende dalla buona volonta' del produttore a implementare l'host-uniq o nella disponibilita' di mod non ufficiali che lo implementino.

pentolino76
11-01-2019, 13:57
L'altro e' il MT7622 (ARM64), un chipset straordinariamente potente, ma inspiegabilmente ignorato dai grandi produttori, pur essendo disponibile da piu' di un anno.



Da quello che leggo l'MT7622, a differenza del 7621, supporta il wifi AC solo tramite un SOC aggiuntivo e questo mi sembra motivo più che sufficiente per la sua scarsa diffusione in ambito consumer (per un discorso di costi immagino)

korvapuusti
11-01-2019, 14:21
Da quello che leggo l'MT7622, a differenza del 7621, supporta il wifi AC solo tramite un SOC aggiuntivo e questo mi sembra motivo più che sufficiente per la sua scarsa diffusione in ambito consumer (per un discorso di costi immagino)

Mi pare, ma dovrei controllare, che la tendenza attuale nei router basati su ARM/ARM64 sia affiancare chipset aggiuntivi per il wifi.

Quindi non so se sia questo il problema. Bisognerebbe capire se il supporto hw e sw di mediatek ai potenziali produttori e' all'altezza dei concorrenti. Il fatto che esista del codice open source per funzioni che normalmente sono considerate un know-how da difendere potrebbe far pensare il contrario. A volte (non sempre!) indica un certo disimpegno da parte del produttore, che conta nei contributi da parte della comunita' open source per lo sviluppo dei driver.

korvapuusti
11-01-2019, 14:39
Da quello che leggo l'MT7622, a differenza del 7621, supporta il wifi AC solo tramite un SOC aggiuntivo e questo mi sembra motivo più che sufficiente per la sua scarsa diffusione in ambito consumer (per un discorso di costi immagino)

In realta', controllando, sembra che l'MT7622 possa usare lo stesso MT7615 che veniva usato dalle soluzioni con MT7621. Quindi, apparentemente, non dovrebbe rappresentare un problema.

Certo, per capire qualcosa in piu' bisognerebbe vedere come si comporta l'unico dispositivo con MT7622, la banana pi BPI-R64. Se rispettano la tradizione, male :)

pentolino76
11-01-2019, 14:48
Certo, per capire qualcosa in piu' bisognerebbe vedere come si comporta l'unico dispositivo con MT7622, la banana pi BPI-R64. Se rispettano la tradizione, male :)

Più che altro mi sembra che il BPI-R64 sia tendente al vaporware... non si trova nemmeno nei siti cinesi...
Non è che alla prova dei fatti l'MT7622 si è rivelato fallato per qualche ragione?

korvapuusti
11-01-2019, 15:40
Più che altro mi sembra che il BPI-R64 sia tendente al vaporware... non si trova nemmeno nei siti cinesi...
Non è che alla prova dei fatti l'MT7622 si è rivelato fallato per qualche ragione?

Tutto puo' essere, ma a meno di un progetto completamente sbagliato, nulla avrebbe impedito di correggerlo con una nuova revisione (tanto non credo che i volumi prodotti finora siano imponenti...). Potrebbe essere un prodotto in anticipo sui tempi. Del resto, se gia' il MT7621 ha performance vicine al gigabit ed e' un design collaudato, a che pro produrre qualcosa col MT7622 che alla fine interessa solo gente come noi? :)

E torneremmo sempre al solito problema: cosa vuole l'utente medio da un router? A leggere questo thread tre cose: copertura wifi, velocita' wifi, stabilita' wifi :)

"Eh, ma il mt7622 ha l'accelerazione HQoS!" "E cos'e'?" :)

LuKe.Picci
11-01-2019, 16:45
Mi pare, ma dovrei controllare, che la tendenza attuale nei router basati su ARM/ARM64 sia affiancare chipset aggiuntivi per il wifi.
E' sembrata più una sbandata momentanea per mettere una toppa ad alcune cose che all'improvviso sono diventate di moda, tipo eVDSL e AC1700

23 ottobre 2018: https://www.broadcom.com/company/news/product-releases/2372949

Comunque secondo me un utente minimamente più capace della media e con esigenze comunque un po' superiori alla media attualmente trova abbastanza soddisfazione nel sostituire una VS con un DGA4130/2 sbloccato e rivoltato da cima a piedi. Trovo poi una profonda dose di ironia nel fatto che al loro interno ci sia proprio un fork di OpenWrt 15, menomato ma sostanzialmente riuscito con dentro integrati tutti i driver proprietari possibili, e che molto probabilmente, considerando anche le sue varianti precedenti e tutti gli operatori che ne hanno distribuito uno, sia la piattaforma openwrt-powered più diffusa al mondo. Se poi uno non lo trova adeguato perchè ci sono funzioni che non è proprio in grado di svolgere allora vuol dire che le sue esigenze sono parecchio avanti dalla media, e a quel punto tenersi tutto su un solo dispositivo è spesso scomodo e controproducente.

strassada
11-01-2019, 17:35
Aggiunti in prima pagina. Sai se è uscito in via ufficiale anche quello per VR600v2 o è ancora in beta?

non ho altre info, ma spulciando sempre siti e forum vari, prima o poi mi accorgo se c'è qualcosa di nuovo, ufficiale o beta che sia. però penso che bisognerà cercare più nel sito ita, forse anche in riferimento ai modelli "tedeschi".

korvapuusti
12-01-2019, 17:01
E' sembrata più una sbandata momentanea per mettere una toppa ad alcune cose che all'improvviso sono diventate di moda, tipo eVDSL e AC1700

23 ottobre 2018: https://www.broadcom.com/company/news/product-releases/2372949

Comunque secondo me un utente minimamente più capace della media e con esigenze comunque un po' superiori alla media attualmente trova abbastanza soddisfazione nel sostituire una VS con un DGA4130/2 sbloccato e rivoltato da cima a piedi. Trovo poi una profonda dose di ironia nel fatto che al loro interno ci sia proprio un fork di OpenWrt 15, menomato ma sostanzialmente riuscito con dentro integrati tutti i driver proprietari possibili, e che molto probabilmente, considerando anche le sue varianti precedenti e tutti gli operatori che ne hanno distribuito uno, sia la piattaforma openwrt-powered più diffusa al mondo. Se poi uno non lo trova adeguato perchè ci sono funzioni che non è proprio in grado di svolgere allora vuol dire che le sue esigenze sono parecchio avanti dalla media, e a quel punto tenersi tutto su un solo dispositivo è spesso scomodo e controproducente.

Naturalmente produrre chipset che integrano l'ultimo standard wifi ha molto senso commercialmente, perche' si riesce a rendere velocemente obsolescente tutto il router! :)

Per quel che riguarda OpenWRT, non trovo cosi' strano che si usino fork nei router commerciali, anzi. Da quel che vedo, e' la soluzione preferita dai produttori scrausi cinesi, per ovvi motivi. Ovviamente, quando sei un produttore e hai firmato tutti i NDA, e non ti interessa la politica di OpenWRT sui driver proprietari e nemmeno di utilizzare un kernel vecchio e insicuro, non hai nessun problema a realizzare una versione di OpenWRT funzionante e che sfrutti a pieno l'hw del router. Che sia sicura e affidabile, purtroppo, e' un altro discorso.

Per me le FTTH e altre connessioni ad alta velocita' obbligano ad un ripensamento generale sul ruolo del router, che va ridotto ai minimi termini e deve fare soprattutto una cosa: smistare i pacchetti alla velocita' consentita dalla rete. Questo obbliga a tenerlo distinto e separato da tutto il resto e so bene che la tendenza attuale va in tutt'altra direzione, purtroppo...

Freddo
14-01-2019, 17:30
Ciao ragazzi,

leggendo questo thread ho deciso di comprare il router Asus RT-AC68U per sostituirlo alla vodafone station. Ahimè il firmware Asus è fortemente limitato per gli usi che ne vorrei fare, vorrei ad esempio esporre una rete wifi (diversa da quella standard) e fare in modo che i client connessi ad essa facciano uso di una vpn client configurata sul router. Tutto ciò non è possibile con il FW Asus, mi chiedevo se installo DD-WRT puro riesco comunque a sostituire la vodafone station? La funzionalità di host-uniq è supportata?

Grazie a tutti in anticipo

Vinsent
16-01-2019, 15:50
Buonasera a tutti... Per i più esperti vi chiedo questa cortesia... Riesco a sostituire con questo device wrt3200acm Linksys, la Vodafone station? E nella wiki openwrt quindi compatibile. Userebbe L’host-unique ? Siccome riesco a prenderlo a buon prezzo sarebbe anche un bell’oggetto In ottica FTTH disponibile a giorni se non ci saranno strane complicazioni. Grazie mille ☺️

LuKe.Picci
16-01-2019, 23:37
Buonasera a tutti... Per i più esperti vi chiedo questa cortesia... Riesco a sostituire con questo device wrt3200acm Linksys, la Vodafone station? E nella wiki openwrt quindi compatibile. Userebbe L’host-unique ? Siccome riesco a prenderlo a buon prezzo sarebbe anche un bell’oggetto In ottica FTTH disponibile a giorni se non ci saranno strane complicazioni. Grazie mille ☺️

Ad essere compatibile lo è, poi ovviamente gli dovrai connettere l'ont, e un eventuale ata/telefono per la fonia (se ti serve).

furiaceka87
17-01-2019, 21:56
Ragazzi qualcuno sa se l’hardware dell’Asus AC86u è sufficiente per gestire la gigabit senza fare da collo di bottiglia.
Sto valutando tra ac86 e EDGEROUTER+AP Ubiquiti.

Qualcuno ha esperienza con l’RT-Ac86 e gigabit?

King_Of_Kings_21
17-01-2019, 23:12
Con l'accelerazione hardware non ci sono problemi su entrambe le piattaforme. Dato che usi il firmware ufficiale non hai problemi ad utilizzare l'accelerazione hardware, quindi vai sicuro con entrambi.

furiaceka87
18-01-2019, 08:37
Con l'accelerazione hardware non ci sono problemi su entrambe le piattaforme. Dato che usi il firmware ufficiale non hai problemi ad utilizzare l'accelerazione hardware, quindi vai sicuro con entrambi.

Grazie per la risposta King!
Ma con l'asus potrei usare anche Asuswrt che è una piattaforma che conosco molto bene, oppure con quel firmware rallenterei le prestazioni?

pentolino76
18-01-2019, 08:54
Grazie per la risposta King!
Ma con l'asus potrei usare anche Asuswrt che è una piattaforma che conosco molto bene, oppure con quel firmware rallenterei le prestazioni?

Se intendi AsusWrt Merlin vai tranquillo, utilizza gli stessi driver del FW originale (ma non necessariamente tutte le feature; per esempio il mesh wifi non è supportato e di recente hanno modificato il componente che si occupa del dynamic dns)

Freddo
18-01-2019, 18:46
Ciao ragazzi,

ho bisogno del vostro aiuto. Ho una fibra FTTH con l'SFP della Huawei.
Dopo aver letto il forum ho comprato il router Asus RT-AC68U su cui ho installato il firmware Merlin per avere delle funzionalità avanzate.
Sono due giorni che provo a farlo connettere ad internet, seguendo le preziose istruzioni sul forum, a non c'è verso di riuscirci. Mi viene un dubbio atroce: questo router non ha una porta ethernet WAN, va bene per la mia configurazione?
Ho collegato l'uscita ethernet dell'SFP ad una delle porte LAN, è corretto?
Nel caso in cui, come penso, questo router non sia adatto alla mia configurazione mi suggerite un'alternativa?

Grazie mille.

LuKe.Picci
18-01-2019, 19:41
Non devi connetterlo alla pota lan ma alla wan, è quella blu. Se quello che chiami RT-AC68U non ce l'ha allora non è un RT-AC68U. Inoltre quello che chiami SFP se non lo hai messo in un media converter allora non è un SFP.

Freddo
18-01-2019, 21:21
Non devi connetterlo alla pota lan ma alla wan, è quella blu. Se quello che chiami RT-AC68U non ce l'ha allora non è un RT-AC68U. Inoltre quello che chiami SFP se non lo hai messo in un media converter allora non è un SFP.

Svelato l’arcano: ho acquistato per errore il DSL-AC68U... sono rimasto fregato :doh: Non ho capito l’ultima affermazione sull’SFP, non è “lo scatolotto” in cui entra la fibra ed il segnale ottico viene convertito su porta ethernet?
Grazie del supporto

Maxcorrads
18-01-2019, 21:24
Svelato l’arcano: ho acquistato per errore il DSL-AC68U... sono rimasto fregato :doh: Non ho capito l’ultima affermazione sull’SFP, non è “lo scatolotto” in cui entra la fibra ed il segnale ottico viene convertito su porta ethernet?
Grazie del supporto

Puoi usare senza problemi il DSL-AC68U, basta che colleghi in una qualunque porta LAN e poi configuri tutto su WAN DUALE:

https://i.imgur.com/APsl7U8.jpg

Io lo uso tranquillamente ;)

LuKe.Picci
18-01-2019, 23:27
Non ho capito l’ultima affermazione sull’SFP, non è “lo scatolotto” in cui entra la fibra ed il segnale ottico viene convertito su porta ethernet?
Si chiama ONT, e non fa conversione di segnale ma è un bridge tra due interfacce PON ed Ethernet. Può essere sia "a scatolotto" o a forma di modulo SFP (un cosetto minuscolo da ficcare dentro appositi slot (ne vedi quanti ne vuoi in foto su google)

Freddo
19-01-2019, 06:55
Puoi usare senza problemi il DSL-AC68U, basta che colleghi in una qualunque porta LAN e poi configuri tutto su WAN DUALE:

https://i.imgur.com/APsl7U8.jpg

Io lo uso tranquillamente ;)

Grazie mille Max per le utili informazioni, avendone la possibilità credo che farò il reso per prendere l’RT-AC68U così da poter sostituire la Vodafone station.
Grazie anche a @Luke.Picci per i chiarimenti su SFP e ONT.

Approfitto per un’altra domanda (spero di non scocciare più): ho visto che sul Merlin, nella sezione WAN, non è possibile specificare la VLAN che se non erro dovrebbe essere la 1036. Devo configurarla in qualche altra sezione?

Grazie ancora per il supporto

pentolino76
19-01-2019, 09:23
Approfitto per un’altra domanda (spero di non scocciare più): ho visto che sul Merlin, nella sezione WAN, non è possibile specificare la VLAN che se non erro dovrebbe essere la 1036. Devo configurarla in qualche altra sezione?


devi andare in LAN->IPTV e alla riga Internet settare VID = 1036

furiaceka87
19-01-2019, 12:52
Comprato ac-86u in offerta, speriamo che funzioni al meglio con la gigabit.

fpezzino1
28-01-2019, 12:14
Comprato ac-86u in offerta, speriamo che funzioni al meglio con la gigabit.

Sarà una bomba!
Parola di possessore di un ASUS RT-AC86U.
Serei però curioso di vedere il nuovo ASUS RT-AX88U.

Ciao.

hackmaster
29-01-2019, 07:50
esiste una miniguida su cosa disabilitare/abilitare sulla vodafone station rev per averla come modem puro e similmente come fare la cascata con hostuniq con router asus (mac/conversioni ecc ecc)

Grazie mille

PS fra ASUS RT-AC86U e AC3200 che ho la possibilità di prendere allo stesso prezzo

King_Of_Kings_21
29-01-2019, 09:25
esiste una miniguida su cosa disabilitare/abilitare sulla vodafone station rev per averla come modem puro e similmente come fare la cascata con hostuniq con router asus (mac/conversioni ecc ecc)

Grazie mille

PS fra ASUS RT-AC86U e AC3200 che ho la possibilità di prendere allo stesso prezzoNon puoi mettere in cascata pulita un router alla VSR.

hackmaster
29-01-2019, 10:58
Ok. Allora una mini guida per sostituirlo alla VSR?

hackmaster
29-01-2019, 11:26
fra ASUS RT-AC86U e AC3200 che ho la possibilità di prendere allo stesso prezzo quale mi consigliate ?

LuKe.Picci
29-01-2019, 11:38
Non ne ho mai avuto nessuno dei due, ma se intendi tenere comunque la VSR per la fonia direi che il secondo è più domabile e ti permette di evitare di comprare uno switch a parte. Qualcuno che qui ha provato a farlo con l'asus e ci era riuscito poi ha avuto parecchi problemi e alla fine se non erro ci ha rinunciato.

hackmaster
29-01-2019, 12:30
Ragazzi questa guida per la sostituzione com hostuniq conversioni ecc ecc dove posso trovarla?

LuKe.Picci
29-01-2019, 12:35
In questo thread, in tutte le possibili salse, scegli quella che ti piace di più.

hackmaster
29-01-2019, 17:06
Fra questi router ASUS RT-AC86U e AC3200 ed EDGEROUTER ubiquiti

Con l obiettivo di togliere completamente la VSR quale mi consigliate ?
Ho un elevato consumo di banda e 100 periferiche nella lan a cui mi sto riferendo per questa richiesta.

pentolino76
29-01-2019, 17:11
Fra questi router ASUS RT-AC86U e AC3200 ed EDGEROUTER ubiquiti

Con l obiettivo di togliere completamente la VSR quale mi consigliate ?
Ho un elevato consumo di banda e 100 periferiche nella lan a cui mi sto riferendo per questa richiesta.

nel tuo caso eviterei soluzioni consumer

hackmaster
29-01-2019, 18:15
E cosa esattamente suggerisci? Marca e modello?

nanox
04-02-2019, 06:44
Salve ragazzi,

ho creato una versione per Host-Uniq su pfSense, la patch si trova su GitHub ma non ho potuto verificarla in azione in quanto sto ancora aspettando il cavo RJ11-RJ45, cmq è stata provata fino alla connessione teorica in quanto non vorrei danneggiare i pin della presa RJ45 con la spina RJ11.

Come Host-Uniq si può inserire sia il seriale sia l'0xesadecimale.

Un modo semplice e veloce per inserire la patch:
1. System -> Packet Manager: installate System_Patches
2. System -> Patches: Add New Patch

Descrizione che volete
URL/Commit ID: https://github.com/pfsense/pfsense/pull/4048.diff
Path Strip Count: 2
Base Directory: /
Ignore Whitespace: checked, ma fa lo stesso
Auto Apply: il mio è checked ed è sopravvissuto l'aggiornamento a due snapshots e vari reboot.

La patch è stata provata anche su 2.4.4-p2 senza nessun problema, io cmq sto su dev snapshots.

Pull URL: https://github.com/pfsense/pfsense/pull/4048

z3nz0
05-02-2019, 14:58
ciao a tutti ragazzi e GRAZIE DI ESISTERE per questo utilissimo thread!

ho appena migrato da INFOSTRADA a VODAFONE VDSL (fibra 200 da contratto)
oggi è il day one del passaggio all'operatore rosso e appena "scartata la mia VSR con seriale Rxxxxxxx" ho gia il mal di testa. Vi prego aiutatemi ad uscire dall'incubo!

HW a disposizone:
*MODEM DSL/VOIP:
-DLINK DWA-5582 (fornito da infostrada per la mia vecchia linea vdsl con loro, supporta VLAN tagging e voip ma non so se supporta tag Host-Uniq)
- ALICE TELECOM ADB DA2210 (4 lan senza porta wan con supporto vdsl e senza plug per i telefoni voip)
- VSR (ahimè)

*ROUTER OPENWRT v18.06.2
-LINKSYS WRT1900ACSv2
-TP LINK c2600

cosa voglio fare? quello che facevo con la vecchia fibra wind ovvero avevo impostato il modem wind (il dlink di cui sopra)in bridge lasciandolo a gestire il voip e creato una pppoe con vlan 835 per connettermi direttamente attraverso il mio router openwrt che riceveva ip esterno e tutti felici. è possibile fare ciò con Vodafone? non avrei problemi a lasciare la VSR solo per voip ma da quello che ho letto non si riesce ad impostare in pure bridge per la connessione? Devo comprare nuovo HW? (spero di no) help me :help: :doh:

LuKe.Picci
05-02-2019, 16:40
Fai la stessa cosa che facevi prima, DLINK come modem in bridge mode, e LINKSYS a gestire la pppoe. La VSR continua a funzionare per il voip a aptto di collegare anch'essa al DLINK allo stesso modo di come colleghi il LINKSYS. La bridged mode del dlink su quante delle sue porte è attiva?

z3nz0
05-02-2019, 18:14
Fai la stessa cosa che facevi prima, DLINK come modem in bridge mode, e LINKSYS a gestire la pppoe. La VSR continua a funzionare per il voip a aptto di collegare anch'essa al DLINK allo stesso modo di come colleghi il LINKSYS. La bridged mode del dlink su quante delle sue porte è attiva?

la bridge mode è attiva su una porta LAN sul DLINK con vlantag che cambierei con 1036 (aggiustando i rispettivi parametri +Host-Uniq su openwrt interfaccia pppoe). Se non erro i valori sono diversi vlan 1035 (VOIP) e 1036 (PPPOE). quindi su DLINK devo taggare 1035 su un altra LAN e collegare la VSR con il cordless attaccato ho capito bene?
Alla fine rispetto a prima in linea teorica dovrebbe cambiare "poco" ad eccezione del device VSR in piu per il voip :muro:

LuKe.Picci
05-02-2019, 19:37
La VSR provvede da sé al tagging, e non puoi intervenire su questo aspetto, per cui o hai la possibilità di attivare il bridging su due porte, una taggata e l'altra no, o più semplicemente lo attivi su due porte non taggate, e fai fare alla vsr il tagging per la rete voce, e al Linksys il tagging per la rete dati. Anche la connessione voce è una pppoe, però una è su vlan 1036 (DATI) e una è su 1035 (VOCE).

z3nz0
06-02-2019, 12:04
La VSR provvede da sé al tagging, e non puoi intervenire su questo aspetto, per cui o hai la possibilità di attivare il bridging su due porte, una taggata e l'altra no, o più semplicemente lo attivi su due porte non taggate, e fai fare alla vsr il tagging per la rete voce, e al Linksys il tagging per la rete dati. Anche la connessione voce è una pppoe, però una è su vlan 1036 (DATI) e una è su 1035 (VOCE).

purtroppo stamane ho fatto un po di test. mah non riesco ad uscirne. :doh:

DLINK impostato come bridge con VLAN 1036 (su LAN3) e VLAN 1035 (su LAN4). collego rispettivamente dal DLINK la tagged 1036 LAN3->WAN openwrt (con vtag a 1036) e la tagged 1035 LAN4->WAN VSR (voip nada, link internet che blinka)
considera che questo dlink oltre ad essere "cappato" a max 100Mbit (e andrei al 50% della velocità del mio contratto) è anche una porcata di modem con firmware molto farraginoso da configurare.

la PPPOE sono riuscito a farla andare. speedtest buono (considerand oche ho cap max a 100 con il DLINK) e bufferbloat ok.
https://i.postimg.cc/fSMqGD0x/voda-dslreports-speedtest.png (https://postimg.cc/fSMqGD0x)

resta la parte FONIA-VOIP ma non so da che parte girarmi
aiuto! :help:

LuKe.Picci
06-02-2019, 14:49
DLINK impostato come bridge con VLAN 1036 (su LAN3) e VLAN 1035 (su LAN4). collego rispettivamente dal DLINK la tagged 1036 LAN3->WAN openwrt (con vtag a 1036) e la tagged 1035 LAN4->WAN VSR

No, forse non mi sono spiegato, o dal dlink ne imposti una taggata ed una no, o nessuna delle due taggate. Ti suggerisco la seconda opzione. Se tagghi una porta del dlink su vlan 1035 poi la vsr ne applicherebbe un secondo, per forza non funziona. Idem quella dati, solo uno dei due deve fare tagging, su openwrt è molto facile da gestire, perciò ti suggerisco di farlo da lì. Altrimenti se proprio vuoi farlo dal dlink devi impostarne una su vlan 1036 e l'altra su nessuna vlan.

z3nz0
06-02-2019, 15:07
No, forse non mi sono spiegato, o dal dlink ne imposti una taggata ed una no, o nessuna delle due taggate. Ti suggerisco la seconda opzione. Se tagghi una porta del dlink su vlan 1035 poi la vsr ne applicherebbe un secondo, per forza non funziona. Idem quella dati, solo uno dei due deve fare tagging, su openwrt è molto facile da gestire, perciò ti suggerisco di farlo da lì. Altrimenti se proprio vuoi farlo dal dlink devi impostarne una su vlan 1036 e l'altra su nessuna vlan.

edit: ho risolto. come giustamente tu suggerivi il problema era nel "doppio" vlan tag. adesso con dlink solo in bridge puro sono riuscito a far funzionare tutto fonia su VSR e DATI su openwrt attraverso VLAN 1036 e PPPOE.

grazie @Luke

zack.of.rome
09-02-2019, 10:03
salve a tutti, utilizzo un technicolor TG789vac v2 ( TIM ) con firmware iiNET, sto cercando di eliminare la vodafone station ( non mi interessa la fonia ) con questa configurazione il TG789vac si aggancia ma non naviga, cosa sbaglio? :muro: :muro: chiedo lumi :help:
( PS linea FTTC - la station è quella bianca )

config interface 'loopback'
option ipaddr '127.0.0.1'
option proto 'static'
option netmask '255.0.0.0'
option ifname 'lo'

config globals 'globals'
option ula_prefix 'fdxx:xxxx:xxxx::/48'
option default_ps '0'

config interface 'lan'
option ifname 'eth0 eth1 eth2 eth3'
option ipaddr '192.168.1.10'
option netmask '255.255.255.0'
option ipv6 '1'
list pppoerelay ''
option ip6hint '0'
option proto 'static'
option ip6assign '64'
option type 'bridge'
option force_link '1'

config interface 'VLAN1'
option auto '0'
option ip6assign '64'
option type 'bridge'
option force_link '1'

config interface 'VLAN2'
option auto '0'
option ip6assign '64'
option type 'bridge'
option force_link '1'

config interface 'VLAN3'
option auto '0'
option ip6assign '64'
option type 'bridge'
option force_link '1'

config interface 'Guest1'
option ipaddr '10.1.2.1'
option netmask '255.255.255.0'
option ip6assign '64'
option ifname 'wl0_1'
option force_link '0'
option proto 'static'

config interface 'Guest1_5GHz'
option ipaddr '10.1.3.1'
option netmask '255.255.255.0'
option ip6assign '64'
option ifname 'wl1_1'
option force_link '0'
option proto 'static'

config switch 'bcmsw'
option qosimppauseenable '0'
option enable_vlan '0'
option reset '1'

config interface 'ppp'
option ipv6 '1'
option keepalive '4,20'
option metric '10'
option proto 'pppoe'
option username 'D-C1xxxxxxxxxxxx6'
option host_uniq '4331xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx36'
option auto '0'
option password 'VJ|5.4.8.1.327.1.12.1.7|RA|CGN=1|pw=Vodafone'

config interface 'pppv'
option ipv6 '1'
option keepalive '4,20'
option metric '10'
option proto 'pppoe'
option username 'D-C1xxxxxxxxxxxx6'
option host_uniq '4331xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx36'
option auto '0'
option password 'VJ|5.4.8.1.327.1.12.1.7|RA|CGN=1|pw=Vodafone'

config interface 'ipoe'
option auto '0'
option reqopts '1 3 6 43 51 58 59'
option neighreachabletime '1200000'
option neighgcstaletime '2400'
option metric '1'
option release '1'
option proto 'dhcp'

config interface 'wan6'
option reqaddress 'none'
option delegateRestriction 'Off'
option reqopts '23 25'
option ipv6 '1'
option ifname '@wan'
option noslaaconly '1'
option proto 'dhcpv6'

config interface 'video'
option ipaddr '192.168.253.1'
option netmask '255.255.255.0'
option igmpversion '2'
option proto 'static'
option auto '1'
option ifname 'atm_video'

config interface 'video2'
option igmpversion '2'
option release '1'
option proto 'dhcp'
option ifname 'atm_video2'
option auto '1'

config interface 'video6'
option reqaddress 'none'
option reqopts '23 25'
option ifname '@video'
option noslaaconly '1'
option proto 'dhcpv6

config interface 'wwan'
option profile '1'
option proto 'mobiled'
option session_id '0'
option enabled '0'

config device 'vlan_ppp'
option auto '0'
option name 'vlan_ppp'
option ifname 'ptm0'
option type '8021q'
option vid '1036'

config device 'vlan_hfc'
option name 'vlan_hfc'
option vid '2'
option ifname 'eth4'
option type '8021q'

config device 'vlan_video'
option name 'vlan_video'
option auto '0'
option vid '13'
option type '8021q'
option ifname 'ptm0'

config device 'eth4'
option name 'eth4'
option mtu '1492'

config device 'ptm0'
option name 'ptm0'
option mtu '1492'

config device 'atm_ppp'
option name 'atm_ppp'
option mtu '1492'

config device 'atm_ipoe'
option name 'atm_ipoe'
option mtu '1492'

config config 'config'

config interface 'wan'
option release '1'
option ipv6 '1'
option ifname 'atm_ppp'
option proto 'pppoe'
option metric '10'
option keepalive '4,20'
option username 'D-C1xxxxxxxxxxxx6'
option password 'VJ|5.4.8.1.327.1.12.1.7|RA|CGN=1|pw=Vodafone'
option peerdns '1'
option auto '1'
option host_uniq '4331xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx36'

hackmaster
10-02-2019, 19:30
ragazzi,

ho sostituito nella mia FFTH vodafone la VSR con l'edgerouter ubiquiti. Adesso vorrei sostituite il mio mediaconverter (fibra-eht) con questo UF-loco sempre della ubiquiti.

Secondo voi riesco? è fattibile? qualcuno si è avventurato?
https://www.ui.com/ufiber/ufiber-nano-g/

Dall interfaccia del ufibernano si puo scegliere tra:
Profile 1 (UFiber OLT, default),
Profile 2 (Huawei)
Profile 3 (FiberHome).

In aggiunta chiede LOID Authentication
Logical ID & password

PLOAM Password authentication

Grazie mille

LuKe.Picci
10-02-2019, 23:24
Certo che puoi.

hackmaster
11-02-2019, 06:01
Hai un idea di come configurare i vari parametri?

supermario
11-02-2019, 08:25
perdona la domanda, ma perchè vuoi farlo? :stordita:

hackmaster
11-02-2019, 08:46
Ho una rete abbastanza vasta. E ho un degrado di performance man mano che mi allontano dal router(edgerouter ubiquiti) sino ad avere download a 8 mbit. Parto da 950 mbit. Non accede la stessa cosa se il router diventa quello tim con la FTTC di TIm. Prima pensavo fosse la Vodafone station e l ho sostituita .. il problema rimane. Sto sostituendo tutti i cavi e switch ma al momento non cambia nulla. E' qualcosa di veramente difficile da capire.
Avete esperienze con HUAWEI ONT che non funzionano bene? Sembra assurdo ma quasi mi pento di essere passato da FTTC a FTTH

Alla fine l ho preso. Sono riuscito a trovare UFiber Nano G 1000Mbit/s gateway/controller (quello con la velocità sul display) a 38 euro inclusa spedizione.

Arriva Lunedi. Speriamo

LuKe.Picci
11-02-2019, 17:45
Ovviamente non risolverai un bel nulla, ma la velocità sul display è una figata pazzesca.

hackmaster
12-02-2019, 12:45
Non è cosi semplice come sembra. L autenticazione ONT-GPON è basata su Seriale e Password (uguale al numero di pratica). Il seriale va cambiato nella NVRAM con una procedura. A parte ciò devo verificare se è anche necessario sostituire il MAC address.

Per quanto riguarda la rete sto sostituendo cavi e switch con roba cat 7 e switch ubiquiti.

Ma ripeto se cambio router e metto quello della FTTC di tim (tecnicolor) il problema NON SI PRESENTA. e questo è a dir poco ASSURDO

squich
12-02-2019, 18:08
non so se se ne è già parlato in questo tread , ma il TP-LINK VR2800v sembra supportare l' host unique , pensate sia compatibile anche con il voip di vodafone,dal loro sito mostrano come impostare sia internet che voip , però ti rimandano al 190 per avere i dati della fonia ,
https://www.tp-link.com/it/faq-2368.html ,
ho letto male secondo voi :confused:

LuKe.Picci
12-02-2019, 20:01
La pagina dice il vero. L'unica cosa strana è che ti chieda di clonare il mac address, mentre non ti dice di farlo per la sezione telefonica. Comunque l'importante non è che sia uguale a quello della station, ma diverso tra rete dati e voce.

squich
12-02-2019, 20:31
La pagina dice il vero. L'unica cosa strana è che ti chieda di clonare il mac address, mentre non ti dice di farlo per la sezione telefonica. Comunque l'importante non è che sia uguale a quello della station, ma diverso tra rete dati e voce.

quindi secondo te è fattibile o manca qualche passaggio , scusa ma volevo capire se ne vale la pena provare ad acqistare questo modem , ho letto diverse opinioni sia positive che negative

LuKe.Picci
12-02-2019, 22:04
A mancare direi che non manca nulla, ma la guida relativa al servizio voce è decisamente poco approfondita. Ti fa vedere step-by-step coem mettere quelle due cosette per la rete dati ma non ti fa mica vedere come si fa il setup della seconda wan voce. Inoltre c'è sempre da considerare che per il momento se chiami il 190 ti mandano gentilmente a quel paese senza fornirti alcuna istruzione.

mr.emme73
15-02-2019, 07:49
Ciao,

ho seguito la guida (credo) alla lettera, ma ho un problema con un fritz7490:

Aggiornato al FW 7.0
Nella UI del fritz ho dato questi parametri
COnfigurato come WAN su LAN1
MAC Address clonato dalla VSR
PPPoE User: D-<seriale VSR>
PPPoE Pass: VJ|5.4.8.1.327.1.12.1.7|RA|CGN=1|pw=Vodafone
VLAN 1036 (la fonia non mi interessa al momento)
Salvo, attivo e ovviamente non connette

Poi con FBEditor scarico la configurazione del router e nella sezione pppoefw la voce hostuniq_filter = "" metto il seriale (compreso di W) della VSR convertito in HEX

Carico la configurazione, riavvia, CONNETTE
Prende l'ip pubblico, attendo qualche minuto ma non naviga..
Riavviato anche l'ONT, ma non cambia nulla

i DNS li risolve, il traceroute si ferma all'IP pubblico

Esiste qualche opzione che mi è sfuggita o con il 7490 è finita cosi'?
avrei anche DDWRT nel cassetto che se servisse potrei riesumare

grazie

LuKe.Picci
15-02-2019, 11:41
hostuniq_filter non serve ad impostare il valore di hostuniq scelto dal fritz, ma ad applicare qualche tipo di filtro sul valore proposto dal server pppoe.

mr.emme73
15-02-2019, 13:06
hostuniq_filter non serve ad impostare il valore di hostuniq scelto dal fritz, ma ad applicare qualche tipo di filtro sul valore proposto dal server pppoe.

ah... e allora quale parametro devo specificare per indicargli l'host-uniq?
(sarà mica hostuniq = "" ? )

satman
15-02-2019, 13:22
Siamo a metà febbraio ma ancora Vodafone non rilascia i dati per eliminare la VS ed usare un modem alternativo?

LuKe.Picci
15-02-2019, 14:45
ah... e allora quale parametro devo specificare per indicargli l'host-uniq?
(sarà mica hostuniq = "" ? )

Chiedi al supporto di AVM, finora nessuno ha ancora detto di aver visto questa funzione implementata anche su un fritz.

giunas
15-02-2019, 17:45
Siamo a metà febbraio ma ancora Vodafone non rilascia i dati per eliminare la VS ed usare un modem alternativo?Gli operatori in chat dicono che entro sto mese li rilascerá, vedremo

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

pentolino76
15-02-2019, 18:44
Gli operatori in chat dicono che entro sto mese li rilascerá, vedremo

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

ah ok, almeno sono coerenti; anche lo scorso mese lo dicevano :-)

Iw2dyn
15-02-2019, 22:30
Salve ragazzi,

ho creato una versione per Host-Uniq su pfSense, la patch si trova su GitHub ma non ho potuto verificarla in azione in quanto sto ancora aspettando il cavo RJ11-RJ45, cmq è stata provata fino alla connessione teorica in quanto non vorrei danneggiare i pin della presa RJ45 con la spina RJ11.

Come Host-Uniq si può inserire sia il seriale sia l'0xesadecimale.

Un modo semplice e veloce per inserire la patch:
1. System -> Packet Manager: installate System_Patches
2. System -> Patches: Add New Patch

Descrizione che volete
URL/Commit ID: https://github.com/pfsense/pfsense/pull/4048.diff
Path Strip Count: 2
Base Directory: /
Ignore Whitespace: checked, ma fa lo stesso
Auto Apply: il mio è checked ed è sopravvissuto l'aggiornamento a due snapshots e vari reboot.

La patch è stata provata anche su 2.4.4-p2 senza nessun problema, io cmq sto su dev snapshots.

Pull URL: https://github.com/pfsense/pfsense/pull/4048

Ciao Nanox, grazie per la patch la aspettavo con ansia :D .
Tuttavia come la installo ? ho la sersione 2.4.4-RELEASE-p2 (amd64)
built on Wed Dec 12 07:40:18 EST 2018
FreeBSD 11.2-RELEASE-p6
ma in 1. System -> Packet Manager ho solo le voci Installed Packages e Available Packages. 2. Sotto System non ho la voce patches.

Scusa le domande ma non conosco minimamente Linux & CO

UPDATE--- trovato come abilitarle: occorre installare il package "System Patch"

UPDATE 2 --- patch insallata, ho riavviato ma nel server ppoe non vedo traccia del parametro host_uniq, lo trovo nella gui o devo inserirlo in qualche file di configurazione ?

Update 3 --- trovato in Interfaces host PPP

Grazie

Alessandro

pentolino76
16-02-2019, 09:22
Pare che finalmente da domani sarà possibile usare ufficialmente il proprio router! Modem libero finalmente!
Ma per il voip si parla di "dispositivo in comodato d'uso gratuito"; sempre meglio della VSR usata solo come ATA, ma ancora lontano dall'ideale... Vedremo quale sarà la proposta
https://www.mondo3.com/vodafone/2019-02-15-rete-fissa-offerta-febbraio.html

giunas
16-02-2019, 10:10
Pare che finalmente da domani sarà possibile usare ufficialmente il proprio router! Modem libero finalmente!
Ma per il voip si parla di "dispositivo in comodato d'uso gratuito"; sempre meglio della VSR usata solo come ATA, ma ancora lontano dall'ideale... Vedremo quale sarà la proposta
https://www.mondo3.com/vodafone/2019-02-15-rete-fissa-offerta-febbraio.htmlSolo una frase mi viene in mente: sono dei cani.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Foschi
18-02-2019, 15:46
usciti.

pentolino76
18-02-2019, 15:54
usciti.
e mettiamo il link, suvvia!

https://www.vodafone.it/portal/Privati/Supporto/Fibra--ADSL-e-Telefono/Installare-e-configurare/Modem-Alternativo

Riassumendo:
- hanno levato il requisito dello hostuniq
- hanno mantenuto la stessa VLAN
- non hanno fornito le info per il VOIP

ginogino65
18-02-2019, 16:51
e mettiamo il link, suvvia!

https://www.vodafone.it/portal/Privati/Supporto/Fibra--ADSL-e-Telefono/Installare-e-configurare/Modem-Alternativo

Riassumendo:
- hanno levato il requisito dello hostuniq
- hanno mantenuto la stessa VLAN
- non hanno fornito le info per il VOIP


Provato adesso, si connette ma non si riesce a navigare, per quanto riguarda il voip o si usa una Vodafone Station (peraltro in doppio nat) o niente voip.

pentolino76
18-02-2019, 16:56
Provato adesso, si connette ma non si riesce a navigare, per quanto riguarda il voip o si usa una Vodafone Station (peraltro in doppio nat) o niente voip.
appena arrivo a casa provo; io la VSR l'ho messa in cascata rispetto al router, e non mi pare proprio che sia nattata (di sicuro non lo è il mio router)

ginogino65
18-02-2019, 16:59
appena arrivo a casa provo; io la VSR l'ho messa in cascata rispetto al router, e non mi pare proprio che sia nattata (di sicuro non lo è il mio router)

Se guardi lo scheda di collegamento nel caso si voglia avere il VOIP, la linea vdsl viene collegata alla Vodafone Station e la configurazione ricalca in toto la configurazione doppio nat.

pentolino76
18-02-2019, 17:01
Se guardi lo scheda di collegamento nel caso si voglia avere il VOIP, la linea vdsl viene collegata alla Vodafone Station e la configurazione ricalca in toto la configurazione doppio nat.

io ho l'FTTH ed il collegamento che ho fatto è ONT -> router Asus -> VSR (per la sola fonia, tutto il resto disattivato); faccio una prova levando l'hostuniq e vi faccio sapere

Tubibus
18-02-2019, 17:33
Ciao a tutti!
Avendo a disposizione un Netgear Dgnd3700v1 avevo fatto dei test qualche tempo fa con l'opzione host_unique (solo linea dati, VoIP non mi interessa). Ora che hanno tolto l'host_unique in teoria potrei utilizzare l'ultimo firmware Richud (2018-03-11) e magari impostare il bridge L2 (https://www.richud.com/wiki/DGND3700_V1_Transmission_Firmware#mod_to_make_it_a_Plain_L2_Bridge_with_the_ADSL.2FVDSL_port_in_the_same_bridge_group_as_the_4_switch_ports) tramite ssh.... Giusto??
La mia idea é quella di utilizzarlo come solo modem e connettermi al PPPoE tramite il router Asus RT-AC56U con ultimo firmware disponibile di Merlin (non la variante Fork visto che non serve più l'host_unique). In questo modo il router dovrebbe riceve l'indirizzo IP di connessione Vdsl evitando il NAT doppio...e attivare di conseguenza DDNS con certificato Let's Encrypt.... Uso solitamente il dnsomatic, con noip e opendns.
Sparo cavolate forse???

pentolino76
18-02-2019, 17:52
Prima prova fallita (FTTH senza hostuniq):
- stabilisce la connessione PPOE, ma non sono riuscito a fare alcuna connessione esterna
- l'ip assegnato era diverso dal solito, è ritornato il solito quando ho ripristinato hostuniq

Vediamo come va domani (hanno detto che è valido da domani ed al momento la pagina di configurazione non è linkata dalla home page), ma per ora è fail

strassada
18-02-2019, 18:02
ma i cambiamenti non valgono solo per nuovi contratti fatti da ieri/oggi/domani?
per il modem libero sul tuo contratto, dovrai attendere il TAR di fine anno, o passare dalla tua attuale formula ad una di adesso.

pentolino76
18-02-2019, 18:11
ma i cambiamenti non valgono solo per nuovi contratti fatti da ieri/oggi/domani?
per il modem libero sul tuo contratto, dovrai attendere il TAR di fine anno, o passare dalla tua attuale formula ad una di adesso.
possibile che al momento valga solo per i nuovi contratti; domani comunque provo di nuovo, se non va potrebbe essere quello il problema.
Però nella pagina di Vodafone non fa distinzione tra nuovi e vecchi contratti...
Era più uno sfizio cmq, con hostuniq va perfettamente :-)

strassada
18-02-2019, 18:14
dico la mia (felice di essere smentito): anche i nuovi richiederanno quel settaggio, visto che comunque quel TAG fa parte dello standard.

MiloZ
18-02-2019, 18:20
dico la mia (felice di essere smentito): anche i nuovi richiederanno quel settaggio, visto che comunque fa parte dello standard.

In che senso anche i nuovi richiederanno quel settaggio? L'host-unique dici?
Cioè, avrebbero ufficialmente scritto una barzelletta sul sito?
Non credo dai, io penso che forse troveranno il modo di omologare anche i vecchi clienti alla nuova configurazione (oltre che i nuovi ovviamente).
Vediamo come procedono le cose. Il primo che riesce a connettersi senza host-unique batta un colpo. :stordita:

strassada
18-02-2019, 18:22
nemmeno si capisce cosa daranno (e quanto costerà) per la fonia, inclusa nel contratto, disattivando Vodafone Ready, quindi con modem libero a tutti gli effetti.

nipponappi
18-02-2019, 19:48
A me un operatore ha detto che nel caso si scelga il modem libero verrà comunque al momento fornita una Vodafone station a titolo gratuito per la fonia nel caso se ne faccia richiesta. Chissà.....

LuKe.Picci
18-02-2019, 21:38
Quando vi sarete convinti che a parte il nome delle offerte e il prezzo non è cambiato assolutamente nulla fatemi un fischio.

giunas
18-02-2019, 21:48
Ahahah

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Jacopx
18-02-2019, 22:30
Per ora, con pfSense 2.4.4-p2 non sono riuscito a far funzionare VLAN1036-->PPPoE.
Qualcuno ci è riuscito? Si intende senza host-uniq

korvapuusti
19-02-2019, 05:10
Prima prova fallita (FTTH senza hostuniq):
- stabilisce la connessione PPOE, ma non sono riuscito a fare alcuna connessione esterna
- l'ip assegnato era diverso dal solito, è ritornato il solito quando ho ripristinato hostuniq

Vediamo come va domani (hanno detto che è valido da domani ed al momento la pagina di configurazione non è linkata dalla home page), ma per ora è fail

Avevo riscontrato un problema simile al tuo. Ora funziona.

pentolino76
19-02-2019, 06:24
Avevo riscontrato un problema simile al tuo. Ora funziona.

confermo anche io che da oggi hostuniq non è più necessario (ftth business); questo allarga la scelta di router disponibili, è comunque una buona notizia

Raffyone
19-02-2019, 07:18
Ieri mattina ho stipulato la nuova promozione della Vodafone Internet
Unlimited +, la tutto incluso a 24,90.
Ho scelto di mettere un modem libero, l'operatrice della Vodafone mi diceva che comunque mi viene inviato come omaggio il Vodafone Power Station quello bianco:mbe: perché ho le telefonate incluse. Giustamente gli dico che non è scritto da nessuna parte che mi viene inviato questo modem, comunque arriva o non arriva per mè non cambia nulla, tanto metto un mio modem.
Dopo 10 minuti che ho stipulato il contratto, richiamo per avere conferma del modem se veramente era in omaggio:sofico: naturalmente mi risponde un'altra operatrice, mi dice che non esiste proprio:D non avevo dubbi:banned: pero' mi dice un'altra cosa, che posso mantenere il modem della tim, quando verrà il tecnico Vodafone lo configurerà:eek:
secondo voi sarà possibile?

Comunque mi potete consigliare un modem libero per la linea Vodafone? ovviamente con voip, ero orientato sui fritz.

pentolino76
19-02-2019, 08:32
Dopo 10 minuti che ho stipulato il contratto, richiamo per avere conferma del modem se veramente era in omaggio:sofico: naturalmente mi risponde un'altra operatrice, mi dice che non esiste proprio:D non avevo dubbi:banned: pero' mi dice un'altra cosa, che posso mantenere il modem della tim, quando verrà il tecnico Vodafone lo configurerà:eek:
secondo voi sarà possibile?

Comunque mi potete consigliare un modem libero per la linea Vodafone? ovviamente con voip, ero orientato sui fritz.

Chiarezza come da copione, facci sapere come va a finire :-)

Quanto al VOIP il problema è che non hanno (ancora?) fornito i parametri, quindi se lo vuoi devi usare la Vodafone Station (o stipulare un altro contratto con un provider esterno)

Raffyone
19-02-2019, 08:44
Chiarezza come da copione, facci sapere come va a finire :-)

Quanto al VOIP il problema è che non hanno (ancora?) fornito i parametri, quindi se lo vuoi devi usare la Vodafone Station (o stipulare un altro contratto con un provider esterno)

Scusa la mia ignoranza, come fanno a vendermi un'offerta con le chiamate se non posso farle?
Comunque su subito, nella mia zona ne trovo tantissimi usati e nuovi a partire da 15,00€.... Vorrei capire se mi conviene il bianco o il nero, e qual è la differenza

pentolino76
19-02-2019, 09:05
Scusa la mia ignoranza, come fanno a vendermi un'offerta con le chiamate se non posso farle?
Comunque su subito, nella mia zona ne trovo tantissimi usati e nuovi a partire da 15,00€.... Vorrei capire se mi conviene il bianco o il nero, e qual è la differenza
proprio per quello ti offrono (ma questo è da chiarire) la vodafone station gratis, ma non è certo una novità, lo è sempre stata ed è quello che io già da mesi uso per le sole telefonate

Raffyone
19-02-2019, 09:16
proprio per quello ti offrono (ma questo è da chiarire) la vodafone station gratis, ma non è certo una novità, lo è sempre stata ed è quello che io già da mesi uso per le sole telefonate

perchè lo usi solo per le telefonate?:confused: per internet:confused: cosa usi?

pentolino76
19-02-2019, 09:17
perchè lo usi solo per le telefonate?:confused: per internet:confused: cosa usi?

Asus RT-AC87U, è uno dei modelli che supporta host-uniq (anche se ormai non serve più) ed è in grado di gestire il PPOE a 1Gb/s

Raffyone
19-02-2019, 09:28
Asus RT-AC87U, è uno dei modelli che supporta host-uniq (anche se ormai non serve più) ed è in grado di gestire il PPOE a 1Gb/s

Asus RT-AC87U, se non mi sbaglio e lo stesso che ho anche io in cascata..

LuKe.Picci
19-02-2019, 09:57
confermo anche io che da oggi hostuniq non è più necessario (ftth business); questo allarga la scelta di router disponibili, è comunque una buona notizia

Puoi fare la stessa prova anche sulla ppp voce?

pentolino76
19-02-2019, 10:00
Puoi fare la stessa prova anche sulla ppp voce?

mi spiace, ma non ho mai approfondito il discorso sulla linea voce; mi sono sempre accontentato di usare la VSR per la fonia (è come ammazzare una mosca con un cannone, ma è la cosa più semplice ed a minor rischio di problemi).

Raffyone
19-02-2019, 10:47
Quindi ragazzi illuminatemi, posso utilizzare il modem Vodafone per la fonia e un router tipo netgear 7800 per internet? C'è qualche guida?

pentolino76
19-02-2019, 10:58
Quindi ragazzi illuminatemi, posso utilizzare il modem Vodafone per la fonia e un router tipo netgear 7800 per internet? C'è qualche guida?

sì, è la prima pagina di questo forum; se conosci come gestire le VLAN sei a posto

theDesigner
19-02-2019, 11:11
Parametri e configurazioni direttamente dal sito Vodafone!

Finalmente!

Non cliccare direttamente ma copiare e incollare il link su browser. Altrimenti non funziona e rimanda su un’altra pagina:
https://www.vodafone.it/portal/Privati/Supporto/Fibra--ADSL-e-Telefono/Installare-e-configurare/Modem-Alternativo#

ginogino65
19-02-2019, 11:53
Parametri e configurazioni direttamente dal sito Vodafone!



Finalmente!



Non cliccare direttamente ma copiare e incollare il link su browser. Altrimenti non funziona e rimanda su un’altra pagina:

https://www.vodafone.it/portal/Privati/Supporto/Fibra--ADSL-e-Telefono/Installare-e-configurare/Modem-Alternativo#Quella pagina c'è da ieri è su vsdl non funzionano.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

theDesigner
19-02-2019, 12:18
Quella pagina c'è da ieri è su vsdl non funzionano.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Ok ok, chiedo venia, non l’avevo notato. Stasera provo a vedere se per la mia umile 20mb funziona la configurazione

pentolino76
19-02-2019, 12:20
Quella pagina c'è da ieri è su vsdl non funzionano.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
su ftth ieri non funzionavano, oggi sì; su VDSL non so

GiammarcoMarino
19-02-2019, 12:52
su ftth ieri non funzionavano, oggi sì; su VDSL non so


Sisi l’ho appena configurato su una VDSL 100 mega, ieri non dava connettività oggi si. Quindi funziona tutto.

MiloZ
19-02-2019, 13:25
confermo anche io che da oggi hostuniq non è più necessario (ftth business); questo allarga la scelta di router disponibili, è comunque una buona notizia

Ottimo, confermi anche user\pass possono essere "vodafonenadsl" senza seriale della VS vero? :)

pentolino76
19-02-2019, 13:31
Ottimo, confermi anche user\pass possono essere "vodafonenadsl" senza seriale della VS vero? :)

sì i dati riportati sul sito vodafone sono corretti; credo di avere provato per sbaglio anche vodafone/vodafone e mi pare funzionasse anche quello (e quindi forse anche pippo/pippo)

gio_hony_doctor
19-02-2019, 14:03
chiedo aiuto, voglio stipulare l'offerta Vodafone Internet Unlimited + senza prendere però la vodafone station. Avete qualche modem da consigliarmi sotto le 100 euro? Non mi interessa il VOIP ed in più ho visto la mia zona è coperta da FTTC.

ho visto che la vodafone richiede il profilo 35b, ma se ho ben capito è necessario solo per sfruttura la FTTH, giusto?

Chiedo consigli ai guru! thanks!

satman
19-02-2019, 14:16
chiedo aiuto, voglio stipulare l'offerta Vodafone Internet Unlimited + senza prendere però la vodafone station. Avete qualche modem da consigliarmi sotto le 100 euro? Non mi interessa il VOIP ed in più ho visto la mia zona è coperta da FTTC.

ho visto che la vodafone richiede il profilo 35b, ma se ho ben capito è necessario solo per sfruttura la FTTH, giusto?

Chiedo consigli ai guru! thanks!

No i profili (17a e 35b) servono solo per la VDSL per la FTTH qualsiasi router va bene basta che abbia una porta WAN e che le porte siano tutte a 1Gb.

Matumba
19-02-2019, 14:20
Scusate, io ho un Asus ac86u, in wan trovo
Automatic ip
Static IP
PppoE
Pptp
L2tp

Quale devo selezionare? Inoltre io ho un ONT esterno, nella fattispecie Huawei, devo fare qualcosa in particolare?

Cromwell
19-02-2019, 14:25
No i profili (17a e 35b) servono solo per la VDSL per la FTTH qualsiasi router va bene basta che abbia una porta WAN e che le porte siano tutte a 1Gb.

Quindi io che sono raggiunto da Openfiber e non mi interessa fonia ma collegarci solo il PC con cavo ethernet, le TV Smart in wi-fi e gli smartphone in wi-fi e niente altro può andar bene un FRITZ!Box 3490?

pentolino76
19-02-2019, 14:38
Scusate, io ho un Asus ac86u, in wan trovo
Quale devo selezionare? Inoltre io ho un ONT esterno, nella fattispecie Huawei, devo fare qualcosa in particolare?

Sezione WAN:
Tipo di connessione: PPPoE
Abilita NAT e Abilita WAN sì
UPNP come ti pare
Ottenere l’IP WAN automaticamente? sì
Connetti automaticamente DNS? scegli tu, metti no se non vuoi usare quelli di vodafone (per esempio io uso cloudfare)
PPP Nome utente e password: vodafoneadsl
Il resto credo vada bene a default, cambia solo se sai cosa fai


Sezione LAN->IPTV
Seleziona profilo ISP: impostazione manuale
Internet: VID 1036

Collega il cavo ethernet dall'ONT alla porta WAN del router e dovresti essere a posto; se non funziona prova a riavviare il router per sicurezza.
Se vuoi la fonia è un po' più complicato, ma si può collegare la VSR in cascata; in alternativa colleghi il router in cascata alla VSR e segui la guida sul sito vodafone

Raffyone
19-02-2019, 14:38
io ho il Netgear d7800 e va bene per la connessione, però non ha l'uscita per la fonia, come devo fare ad usare la fonia?

pentolino76
19-02-2019, 14:41
io ho il Netgear d7800 e va bene per la connessione, però non ha l'uscita per la fonia, come devo fare ad usare la fonia?
il modo più semplice è usare la vodafone station per quello, collegandola in cascata al router e deviando la VLAN 1035 verso la station (disattivando tutto tranne la fonia nella station)

Raffyone
19-02-2019, 14:47
il modo più semplice è usare la vodafone station per quello, collegandola in cascata al router e deviando la VLAN 1035 verso la station (disattivando tutto tranne la fonia nella station)

se non si e in possesso della Vodafone station?

pentolino76
19-02-2019, 14:50
se non si e in possesso della Vodafone station?
in quel caso c'è un problema, dato che non hanno fornito i dati di connessione per la fonia. Credo sia possibile ottenerli in qualche modo, ma non so aiutarti

Matumba
19-02-2019, 15:47
Sezione WAN:
Tipo di connessione: PPPoE
Abilita NAT e Abilita WAN sì
UPNP come ti pare
Ottenere l’IP WAN automaticamente? sì
Connetti automaticamente DNS? scegli tu, metti no se non vuoi usare quelli di vodafone (per esempio io uso cloudfare)
PPP Nome utente e password: vodafoneadsl
Il resto credo vada bene a default, cambia solo se sai cosa fai


Grazie, gentilissimo.
Fortunatamente il telefono non mi interessa, basti pensare che neanche l'ho collegato.

ginogino65
19-02-2019, 16:30
il modo più semplice è usare la vodafone station per quello, collegandola in cascata al router e deviando la VLAN 1035 verso la station (disattivando tutto tranne la fonia nella station)

Come si deve configurare il router.

ginogino65
19-02-2019, 16:31
Sisi l’ho appena configurato su una VDSL 100 mega, ieri non dava connettività oggi si. Quindi funziona tutto.

Confermo anch'io su VDSL 100 Mega.

pentolino76
19-02-2019, 16:41
Come si deve configurare il router.

pagina 1 del thread, sezione Voce, Scenario 1

Se non sai di cosa si parla informati o prova a fare domande specifiche per il tuo modello di router; io ti posso forse aiutare per gli Asus, altri utenti magari per altre marche

ginogino65
19-02-2019, 16:53
pagina 1 del thread, sezione Voce, Scenario 1

Se non sai di cosa si parla informati o prova a fare domande specifiche per il tuo modello di router; io ti posso forse aiutare per gli Asus, altri utenti magari per altre marche

Grazie, ho visto, ho un asus ac68u e mi sembra che non supporta connessioni bridge.

pentolino76
19-02-2019, 18:08
Grazie, ho visto, ho un asus ac68u e mi sembra che non supporta connessioni bridge.

allora ti rimando al mio post:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45658814&postcount=936

Si riferisce al firmware merlin ed assume un po' di dimestichezza con ssh; la riga:

robocfg vlan 1035 ports "0t 4t"

(assumendo che tu colleghi la VSR alla LAN 4)

va inserita in uno script eseguito all'avvio (tipo services-start) perché il settaggio non sopravvive al riavvio.
Per la mappa delle porte di robocfg per il tuo modello fai riferimento alla tabella che ho riportato (insieme alla fonte) sul post che ti ho linkato

ginogino65
19-02-2019, 18:31
Si riferisce al firmware merlin ed assume ....

Ancora grazie, ma il firmware merlin non è solo per router e non per modem-router.

GiammarcoMarino
19-02-2019, 19:02
Buona sera a tutti, ho il 7590, e l'ho configurato per la parte dati, con Vodafone. Funziona tutto benissimo.

Il punto è come dovrei configurarlo per avere il voip? Dovrei collegare la VS ad un'uscita LAN del Fritz?
Esiste qualche guida che non sia il sito vodafone, per favore?

Non riesco proprio a capire come avere anche la fonia sul fritz per poter usare finalmente il DECT integrato :muro: :muro:

theDesigner
19-02-2019, 21:23
Buona sera a tutti, ho il 7590, e l'ho configurato per la parte dati, con Vodafone. Funziona tutto benissimo.

Il punto è come dovrei configurarlo per avere il voip? Dovrei collegare la VS ad un'uscita LAN del Fritz?
Esiste qualche guida che non sia il sito vodafone, per favore?

Non riesco proprio a capire come avere anche la fonia sul fritz per poter usare finalmente il DECT integrato :muro: :muro:

Stesso problema tuo con Fritzbox 7490. Seguendo la guida Vodafone (VSR in cascata) non riesco a far funzionare la fonia. La guida è scritta da cani. Qualcuno ci può aiutare?

commandos[ita]
19-02-2019, 21:41
Ho appena fatto una prova riuscita con successo.
Ho provato ad impostare il fritz come semplice modem e provare ad accedere alle vlan dati e voce sulla sua interfaccia LAN e sono riuscito senza problemi.
Per poterlo fare basta aprire fbeditor, leggere la configurazione e impostare mode con dsldmode_full_bridge come di sotto
ar7cfg {
mode = dsldmode_full_bridge;
Con questa impostazione poi ho provato a collegare la VPS e ad istanziare allo stesso tempo una PPPOE voce da un altro router e la fonia funziona tramite la VPS e allo stesso tempo funziona anche la PPPOE dati tramite la VPS.
Vodafone, quindi , permette anche più sessioni PPPOE simultanee.
La sessione PPPOE è possibile istanziarla con qualsivoglia username e password.
Per la PPPOE voce c'è sempre il discorso dell'host-uniq.

LuKe.Picci
19-02-2019, 22:26
Ottimo, ho aggiornato i primi post in base ai test che avete fatto.

E' stata un po' una vittoria di Pirro dato che per chi già aveva scelto un router compatibile non è cambiato sostanzialmente nulla. Penso ad esempio a chi sperava di poter utilizzare un fritzbox pagato caro ed ora può usarlo solo al 50% delle sue potenzialità rinunciando alla funzionalità voce. Speriamo, magari tra altri 10 anni...

korvapuusti
19-02-2019, 22:36
Ottimo, ho aggiornato i primi post in base ai test che avete fatto.

E' stata un po' una vittoria di Pirro dato che per chi già aveva scelto un router compatibile non è cambiato sostanzialmente nulla. Penso ad esempio a chi sperava di poter utilizzare un fritzbox pagato caro ed ora può usarlo solo al 50% delle sue potenzialità rinunciando alla funzionalità voce. Speriamo, magari tra altri 10 anni...

In realta' l'eliminazione (finalmente!) dell'host uniq aumenta tantissimo la scelta di router alternativi, che possono funzionare anche col firmware stock. Non e' un risultato da poco, soprattutto per gli utenti che non volevano flashare openwrt sul proprio router.

Per quel che riguarda il VoIP, invece, non cambia proprio niente. C'e' da sperare in forti pressioni da parte di AVM (che e' quella che ne guadagnerebbe di piu'). Mi ha colpito la chiusura totale, visto che Vodafone avrebbe potuto aprire almeno agli ATA che supportavano il TR-069. Una soluzione del tutto insoddisfacente, ma che avrebbe comunque soddisfatto molti utenti.

pentolino76
20-02-2019, 06:56
sono d'accordo con korvapuusti; non cambia nulla solo per chi, come me, non aveva problemi con host uniq.
Ma sono d'accordo anche con Luke, senza il VOIP è davvero una vittoria a metà; non mi è chiaro se vodafone sia ancora in violazione della delibera, ovvero se il VOIP sia uno dei servizi che debba essere liberato. Ma d'altra parte vendono delle offerte con telefonate comprese, ma SENZA VS... che senso ha se non aprono il VOIP?

Raffyone
20-02-2019, 07:57
esiste una guida dettagliata per configurare il mio Netgear d7800?:help:
non vorrei fare errori..

gio_hony_doctor
20-02-2019, 09:03
chiedo aiuto, voglio stipulare l'offerta Vodafone Internet Unlimited + senza prendere però la vodafone station. Avete qualche modem da consigliarmi sotto le 100 euro? Non mi interessa il VOIP ed in più ho visto la mia zona è coperta da FTTC.

ho visto che la vodafone richiede il profilo 35b, ma se ho ben capito è necessario solo per sfruttura la FTTH, giusto?

Chiedo consigli ai guru! thanks!

ritornando al mio quesito, riuscite a consigliarmi un modem router che costi meno di 100 €?

LuKe.Picci
20-02-2019, 09:26
Questo non è un thread per consigli sugli acquisti. Per aiutarti a scegliere dovremmo discutere qui delle tue esigenze di networking e capirai che è alquanto off-topic. Qui puoi solo trovare conferme o opinioni circa l'effettiva possibilità di usare con soddisfazione il device che scegli su Vodafone. Potremmo ad esempio aiutarti a capire se il device che hai scelto può reggere o meno una connessione da un gigabit, o essere in grado o meno di connettersi tramite un ont/modem esterno o integrato, o essere capace o meno di gestire una VS in cascata a se stesso. Ma la scelta in prima battuta deve dipendere dalle tue esigenze specifiche, noi non possiamo dirti cosa sia meglio per te senza alcun input. E chiaramente non è questo il posto ideale per discuterne.

gio_hony_doctor
20-02-2019, 10:00
Questo non è un thread per consigli sugli acquisti. Per aiutarti a scegliere dovremmo discutere qui delle tue esigenze di networking e capirai che è alquanto off-topic. Qui puoi solo trovare conferme o opinioni circa l'effettiva possibilità di usare con soddisfazione il device che scegli su Vodafone. Potremmo ad esempio aiutarti a capire se il device che hai scelto può reggere o meno una connessione da un gigabit, o essere in grado o meno di connettersi tramite un ont/modem esterno o integrato, o essere capace o meno di gestire una VS in cascata a se stesso. Ma la scelta in prima battuta deve dipendere dalle tue esigenze specifiche, noi non possiamo dirti cosa sia meglio per te senza alcun input. E chiaramente non è questo il posto ideale per discuterne.

ok grazie Luke. Avevo visto il modello Asus DSL-AC52U. Dovrebbe corrispondere a tutte le caratteristiche richieste da Vodafone sia per connessione FTTC e FTTH. Sbaglio?
Lasciando stare la parte voip che a me non interessa....

GiammarcoMarino
20-02-2019, 10:15
;46080488']Ho appena fatto una prova riuscita con successo.
Ho provato ad impostare il fritz come semplice modem e provare ad accedere alle vlan dati e voce sulla sua interfaccia LAN e sono riuscito senza problemi.
Per poterlo fare basta aprire fbeditor, leggere la configurazione e impostare mode con dsldmode_full_bridge come di sotto

Con questa impostazione poi ho provato a collegare la VPS e ad istanziare allo stesso tempo una PPPOE voce da un altro router e la fonia funziona tramite la VPS e allo stesso tempo funziona anche la PPPOE dati tramite la VPS.
Vodafone, quindi , permette anche più sessioni PPPOE simultanee.
La sessione PPPOE è possibile istanziarla con qualsivoglia username e password.
Per la PPPOE voce c'è sempre il discorso dell'host-uniq.

Ma fisicamente come li hai collegati?
Fritz come modem attaccato all'RJ11 principale, hai attivato la vlan 1035 su una porta lan, e quella porta l'hai connessa alla porta WAN della VPS?

commandos[ita]
20-02-2019, 10:36
Ma fisicamente come li hai collegati?
Fritz come modem attaccato all'RJ11 principale, hai attivato la vlan 1035 su una porta lan, e quella porta l'hai connessa alla porta WAN della VPS?

Li ho collegati così:
fritzbox 7530 => Doppino telefonico
VPS => porta WAN collegata al fritzbox

Sul fritzbox ho impostato
ar7cfg {
mode = dsldmode_full_bridge;


Un piccolo aggiornamento in merito sulla fonia. Sono riuscito a registrare il numero di telefono sul fritzbox però tenendo la VPS come client sip verso la rete vodafone.
Come ho detto sopra attualmente sulla VPS viene istanziata la PPPOE VOCE e viene registrato il numero(visto che non abbiamo i dati voip).
Sul fritzbox ho fatto una prova, ho impostato un nuovo numero mettendo come server proxy IPDELLAVPS:5060 e come username e password dati a caso. Il numero viene registrato senza problemi e posso usare il fritzbox come base DECT.
Provo a riassumere in un'immagine la configurazione attuale
https://i.imgur.com/hCgTb0Y.jpg
È ancora sporca come soluzione visto che il fritzbox non naviga ancora ma fa semplicemente da modem puro + base dect, ma continuerò nel fare altre prove e trovare una soluzione più pulita ad esempio provando a far funzionare il fritz come modem puro(per far registrare la fonia alla VPS) e anche come router per la pppoe dati

PS: dimenticavo, su rete Vodafone almeno 2 sessioni PPPOE dati simultanee le fa istanziare !

GiammarcoMarino
20-02-2019, 10:44
;46081177']Li ho collegati così:
fritzbox 7530 => Doppino telefonico
VPS => porta WAN collegata al fritzbox

Sul fritzbox ho impostato



Un piccolo aggiornamento in merito sulla fonia. Sono riuscito a registrare il numero di telefono sul fritzbox però tenendo la VPS come client sip verso la rete vodafone.
Come ho detto sopra attualmente sulla VPS viene istanziata la PPPOE VOCE e viene registrato il numero(visto che non abbiamo i dati voip).
Sul fritzbox ho fatto una prova, ho impostato un nuovo numero mettendo come server proxy IPDELLAVPS:5060 e come username e password dati a caso. Il numero viene registrato senza problemi e posso usare il fritzbox come base DECT.
Provo a riassumere in un'immagine la configurazione attuale
https://i.imgur.com/hCgTb0Y.jpg
È ancora sporca come soluzione visto che il fritzbox non naviga ancora ma fa semplicemente da modem puro + base dect, ma continuerò nel fare altre prove e trovare una soluzione più pulita ad esempio provando a far funzionare il fritz come modem puro(per far registrare la fonia alla VPS) e anche come router per la pppoe dati

Grazie, sei stato chiaro e gentilissimo. Proverò a replicare il tutto venerdì.
Comunque trovo assurdo che abbiano liberalizzato solo il modem per chi non fa chiamate. Per chi necessità di voip la situazione è identica a prima.. sempre più convinto a cambiare operatore, dovrebbero solo vergognarsi.

Ma poi dico, a loro non conviene adeguare la propria infrastruttura voip piuttosto che mandare VS a chi ha offerte che includono la fonia? -_-

pentolino76
20-02-2019, 10:45
;46081177']

Sul fritzbox ho fatto una prova, ho impostato un nuovo numero mettendo come server proxy IPDELLAVPS:5060 e come username e password dati a caso. Il numero viene registrato senza problemi e posso usare il fritzbox come base DECT.


mi sono perso o ho frainteso qualcosa o potrei usare il SIP della VSR da ovunque tramite un tunnel ssh?

commandos[ita]
20-02-2019, 10:51
mi sono perso o ho frainteso qualcosa o potrei usare il SIP della VSR da ovunque tramite un tunnel ssh?

ho scoperto che la VPS permette di registrare qualsiasi client SIP con qualsivoglia dati. io all'inizio ho estratto i dati sip dall'APP Station dello smartphone, poi ho provato a mettere dati a caso e comunque il numero si registra.

Il prossimo step è trovare con fbeditor come far funzionare il fritzbox sia come full modem bridge e sia fargli istanziare una PPPOE sulla VLAN dati così da usarlo come router internet. Al momento ho solo trovato che impostandolo come dsldmode_full_bridge non istanzia più alcuna pppoe.
Quindi tecnicamente si, puoi anche farti una VPN ad-hoc sullo smartphone verso la tua rete locale e registrarti un client sip verso la VPS. È da provare ma al 99,9% funziona

pentolino76
20-02-2019, 11:05
;46081234']ho scoperto che la VPS permette di registrare qualsiasi client SIP con qualsivoglia dati. io all'inizio ho estratto i dati sip dall'APP Station dello smartphone, poi ho provato a mettere dati a caso e comunque il numero si registra.

Il prossimo step è trovare con fbeditor come far funzionare il fritzbox sia come full modem bridge e sia fargli istanziare una PPPOE sulla VLAN dati così da usarlo come router internet. Al momento ho solo trovato che impostandolo come dsldmode_full_bridge non istanzia più alcuna pppoe.
Quindi tecnicamente si, puoi anche farti una VPN ad-hoc sullo smartphone verso la tua rete locale e registrarti un client sip verso la VPS. È da provare ma al 99,9% funziona

al momento la mia VSR non è logicamente connessa alla mia rete locale (lo è fisicamente, ma si connette solo a internet) e non sono nemmeno sicuro se si possa indicarle di fare una query DHCP per avere un indirizzo (in maniera da avere un target da utilizzare e su cui fare il forwarding via ssh o vpn)

commandos[ita]
20-02-2019, 11:12
al momento la mia VSR non è logicamente connessa alla mia rete locale (lo è fisicamente, ma si connette solo a internet) e non sono nemmeno sicuro se si possa indicarle di fare una query DHCP per avere un indirizzo (in maniera da avere un target da utilizzare e su cui fare il forwarding via ssh o vpn)
La connessione alla station può tranquillamente anche essere masqueraded ovvero non esattamente nella sua LAN per poterti registrare al server sip(non ci metto la mano sul fuoco ma non dovrebbero fare controlli sulla subnet della connessione) quindi puoi provare a farti rilasciare un qualsiasi indirizzo ip sulla tua rete locale, l'importante è che non ci siano regole di drop verso l'ip della station.

GiammarcoMarino
20-02-2019, 11:24
;46081297']La connessione alla station può tranquillamente anche essere masqueraded ovvero non esattamente nella sua LAN per poterti registrare al server sip(non ci metto la mano sul fuoco ma non dovrebbero fare controlli sulla subnet della connessione) quindi puoi provare a farti rilasciare un qualsiasi indirizzo ip sulla tua rete locale, l'importante è che non ci siano regole di drop verso l'ip della station.

Domanda a caso, ma non troppo.. (spero).

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44690759

Qui si parla del menù segreto che permette di impostare la vodafone station in modalità WAN (cioè che prende internet dalla WAN e di conseguenza funziona da li, forse come se avessi una ftth).
Se utilizzassimo questo per impostarla in WAN, in cascata ad un modem proprietario (es. Fritz)?

commandos[ita]
20-02-2019, 11:30
Domanda a caso, ma non troppo.. (spero).

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44690759

Qui si parla del menù segreto che permette di impostare la vodafone station in modalità WAN (cioè che prende internet dalla WAN e di conseguenza funziona da li, forse come se avessi una ftth).
Se utilizzassimo questo per impostarla in WAN, in cascata ad un modem proprietario (es. Fritz)?

È esattamente come la sto usando io ora
(leggi qualche post sopra, ho postato anche un immagine con la mia attuale configurazione)

GiammarcoMarino
20-02-2019, 11:35
Pardon, non l'avevo capito. Allora cercherò di studiarci anche io.
Credo possa trovare il modo di far funzionare tutto.. ci aggiorniamo quando otteniamo risultati. :)

ginogino65
20-02-2019, 15:26
@commandos[ita]

Ho visto la configurazione che hai fatto, diciamo che per adesso la fonia non mi interessa o aspetto che si possa configurare un modem non vodafone, ma voglio cambiare il modem attuale un asus dsl-ac68u, con uno che abbia la v35b e il candidato ideale è appunto il friztbox 7530, a me servirà solo come modem puro e collegarci un router-firewall, senza quel comando di configurazione il 7530 non ha la funziona bridge.

commandos[ita]
20-02-2019, 15:51
@commandos[ita]

Ho visto la configurazione che hai fatto, diciamo che per adesso la fonia non mi interessa o aspetto che si possa configurare un modem non vodafone, ma voglio cambiare il modem attuale un asus dsl-ac68u, con uno che abbia la v35b e il candidato ideale è appunto il friztbox 7530, a me servirà solo come modem puro e collegarci un router-firewall, senza quel comando di configurazione il 7530 non ha la funziona bridge.
Il fritzbox ha la funzionalità di bridge da interfaccia, ma ti mette in bridge sulla LAN solo la VLAN dati e non la VLAN voce e quindi nel tuo caso va bene.
Ti basta configurare la connessione sul 7530, abilitare il PPPOE passthrough e sulla LAN puoi istanziare direttamente la PPPOE senza indicare la VLAN

korvapuusti
20-02-2019, 17:10
Domanda a caso, ma non troppo.. (spero).

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44690759

Qui si parla del menù segreto che permette di impostare la vodafone station in modalità WAN (cioè che prende internet dalla WAN e di conseguenza funziona da li, forse come se avessi una ftth).
Se utilizzassimo questo per impostarla in WAN, in cascata ad un modem proprietario (es. Fritz)?

Io lo facevo senza menu segreto. In quel caso, si comportava come se avesse una ftth, quindi come se comunicasse con un ONT. Percio' sul router si imposta un server pppoe sulla vlan voce e una connessione pppoe sulla stessa vlan. Ha funzionato con l'edgerouter lite fino a quando non ho cominciato a provare i firmware 2.0, da li' in poi qualcosa si e' rotto e non ho indagato. La cosa non e' banale, comunque, perche' vanno impostati due nat, i server dns diversi per la connessione voce, delle regole di routing ad hoc per l'intranet voip. Se sei interessato, sulla miniguida per l'edgerouter lite si trovano i vari step spiegati.

ginogino65
20-02-2019, 17:50
;46082028']Il fritzbox ha la funzionalità di bridge da interfaccia, ma ti mette in bridge sulla LAN solo la VLAN dati e non la VLAN voce e quindi nel tuo caso va bene.
Ti basta configurare la connessione sul 7530, abilitare il PPPOE passthrough e sulla LAN puoi istanziare direttamente la PPPOE senza indicare la VLAN

Grazie. Posso acquistarlo adesso.

Matumba
20-02-2019, 21:36
Dopo un oretta passata a cambiare inutilmente impostazioni ho fatto un bel reset, alle impostazioni di fabbrica, e ci sono riuscito al primo tentativo.
Ciao ciao Vodafone Station.

theDesigner
20-02-2019, 22:08
Dopo un oretta passata a cambiare inutilmente impostazioni ho fatto un bel reset, alle impostazioni di fabbrica, e ci sono riuscito al primo tentativo.
Ciao ciao Vodafone Station.

Aspetta aspetta, puoi descrive tutti i passaggi su come hai fatto?

commandos[ita]
20-02-2019, 23:15
Dopo un oretta passata a cambiare inutilmente impostazioni ho fatto un bel reset, alle impostazioni di fabbrica, e ci sono riuscito al primo tentativo.
Ciao ciao Vodafone Station.

Sei riuscito a fare cosa? Cos'hai fatto?

Matumba
21-02-2019, 06:25
Aspetta aspetta, puoi descrive tutti i passaggi su come hai fatto?

;46082849']Sei riuscito a fare cosa? Cos'hai fatto?

Ho fatto quello che pentolino76, due pagine fa mi ha gentilmente scritto, ed ho collegato il mio router direttamente all ont perdendo la fonia di cui non ho bisogno.

Guida di pentolino

Sezione WAN:
Tipo di connessione: PPPoE
Abilita NAT e Abilita WAN sì
UPNP come ti pare
Ottenere l’IP WAN automaticamente? sì
Connetti automaticamente DNS? scegli tu, metti no se non vuoi usare quelli di vodafone (per esempio io uso cloudfare)
PPP Nome utente e password: vodafoneadsl
Il resto credo vada bene a default, cambia solo se sai cosa fai


Sezione LAN->IPTV
Seleziona profilo ISP: impostazione manuale
Internet: VID 1036

Collega il cavo ethernet dall'ONT alla porta WAN del router e dovresti essere a posto; se non funziona prova a riavviare il router per sicurezza.
Se vuoi la fonia è un po' più complicato, ma si può collegare la VSR in cascata; in alternativa colleghi il router in cascata alla VSR e segui la guida sul sito vodafone

Raffyone
21-02-2019, 07:05
Ma io non capisco una cosa, visto che comunque si deve sempre usare la Vodafone Station per la fonia, a che serve usare un'altro modem per la connessione principale e poi la Vodafone Station x fonia? Tanto vale usare la Vodafone Station e mettere un router in cascata come si e sempre fatto... Oppure con un'altro modem si ha la possibilità di più stabilità? Forse sarà questo il il motivo? Illuminatemi, grazie..

pentolino76
21-02-2019, 08:50
Ma io non capisco una cosa, visto che comunque si deve sempre usare la Vodafone Station per la fonia, a che serve usare un'altro modem per la connessione principale e poi la Vodafone Station x fonia? Tanto vale usare la Vodafone Station e mettere un router in cascata come si e sempre fatto... Oppure con un'altro modem si ha la possibilità di più stabilità? Forse sarà questo il il motivo? Illuminatemi, grazie..
Nella mia esperienza la VS semplicemente non è affidabile e vodafone ha il brutto vizio di resettarla da remoto più o meno quando gli pare e di fare aggiornamenti che azzoppano una qualche funzione importante; per uno come me che dipende dal fatto che la mia rete interna sia sempre (o quasi) raggiungibile da internet non è accettabile. Per questo affido la cosa a dispositivi di provata affidabilità e sicurezza, cosa che la VSR sicuramente non è.

Poi, per carità, ognuno ha i suoi motivi; il router in cascata va bene per la maggior parte delle esigenze, ma non tutte.
Il mio parere sul discorso del modem libero? E' qualcosa che serve ad una percentuale molto bassa di utenti, dal VDSL in su il setup di una connessione internet semplicemente non è alla portata della persona comune, ne' ha motivo di doverlo fare

commandos[ita]
21-02-2019, 08:53
Ma io non capisco una cosa, visto che comunque si deve sempre usare la Vodafone Station per la fonia, a che serve usare un'altro modem per la connessione principale e poi la Vodafone Station x fonia? Tanto vale usare la Vodafone Station e mettere un router in cascata come si e sempre fatto... Oppure con un'altro modem si ha la possibilità di più stabilità? Forse sarà questo il il motivo? Illuminatemi, grazie..

Col fritzbox ad esempio hai tante belle funzioni che la VS non ha....
In più(parlo anche personalmente) c'è anche un piccolo guadagno sulla portante agganciata

LuKe.Picci
21-02-2019, 09:05
a che serve usare un'altro modem per la connessione principale e poi la Vodafone Station x fonia? Tanto vale usare la Vodafone Station e mettere un router in cascata come si e sempre fatto...


Perchè qui quando parliamo di mettere la VS in cascata a qualcos'altro in realtà non stiamo parlando di fare l'inverso di quello che comunemente si intende quando si dice mettere qualcosa in cascata alla VS. Purtroppo i collegamenti fisici e quelli logici non seguono la stessa topologia, quindi anche se in entrambi i casi hai fisicamente un dispositivo collegato all'altro, a seconda dei casi non stai facendo dipendere a livelli differenti la connettività del secondo dal primo.

E' una bozza assai semplificata ma la differenza è sostanzialmente questa:
https://i.imgur.com/DZ7qG6i.png
Ripeto, queste sono le topologie logiche, fisicamente i due dispositivi sono comunque collegati l'uno all'altro in cascata, ma per realizzarle esistono anche topologie fisiche differenti. Nel primo caso dell'immagine lavori a livello 3, nel secondo a livello 2. Nel primo caso stai mettendo un router dietro l'altro (con NAT tra l'altro, perchè con NAT disabilitato per farla funzionare dovresti cambiare qualche regola di routing sulla VS, cosa che non possiamo fare), quindi hai a che fare con tre reti IP distinte e unite mediante routing, LAN del tuo dispositivo, LAN della VS, WAN dati (internet). Un router unisce le due LAN, l'altro unisce la LAN della VS alla WAN dati (internet). Nel secondo caso hai sempre a che fare con le stesse tre reti, ma entrambi i router uniscono una delle due LAN con la WAN dati.

La confusione nasce dal fatto che per realizzare la seconda topologia logica esistono svariati modi. Il più ovvio (perchè segue il disegno) è collegarli tutti ad uno switch. Diciamo però che aggiungere un altro apparecchio è una cosa che ai più fa storcere il naso, e che di solito il dispositivo che compri ha già al suo interno uno switch da 4 porte. Per cui se il software ti consente di farlo, puoi configurarlo in modo che funziona allo stesso identico modo di come funzionerebbe con lo switch separato.

gio_hony_doctor
21-02-2019, 09:14
ok grazie Luke. Avevo visto il modello Asus DSL-AC52U. Dovrebbe corrispondere a tutte le caratteristiche richieste da Vodafone sia per connessione FTTC e FTTH. Sbaglio?
Lasciando stare la parte voip che a me non interessa....

Qualcuno che mi risponde? thanks... scusate l'insistenza

LuKe.Picci
21-02-2019, 09:29
Scusa mi ero perso il tuo post. Si, funziona, forse non regge il gigabit però. Aspetta che qualcuno più esperto di me sugli ASUS ti risponda magari.

ginogino65
21-02-2019, 09:34
Qualcuno che mi risponde? thanks... scusate l'insistenzaNon supporta il v35b quindi niente 200mb su fttc, adesso come adesso anche non serve il v35b non consiglierei di prenderlo, ma di aspettare che escano modem economici che supportano.

Inviato dal mio KFKAWI utilizzando Tapatalk

Raffyone
21-02-2019, 09:40
Quindi a questo punto, visto che fra pochi giorni mi attiveranno la Vodafone offerta senza modem, consigliatemi quale modem e quale marca devo acquistare x linea dati senza limiti di badget :D per la fonia, ho un'amica che mi regala una Vodafone Station quella bianca.

ginogino65
21-02-2019, 09:50
Quindi a questo punto, visto che fra pochi giorni mi attiveranno la Vodafone offerta senza modem, consigliatemi quale modem e quale marca devo acquistare x linea dati senza limiti di badget :D per la fonia, ho un'amica che mi regala una Vodafone Station quella bianca.Adesso come adesso il miglior con rapporto prezzo e prestazioni è il Fritz Box 7530, se non si hanno problemi di budget il modello superiore 7590.

Inviato dal mio KFKAWI utilizzando Tapatalk

Raffyone
21-02-2019, 09:57
Adesso come adesso il miglior con rapporto prezzo e prestazioni è il Fritz Box 7530, se non si hanno problemi di budget il modello superiore 7590.

Inviato dal mio KFKAWI utilizzando Tapatalk

Visto che per la fonia sfrutterò la Vodafone Station, a che serve prendere il 7590? Tanto vale prendere il 7530...

ginogino65
21-02-2019, 10:06
Visto che per la fonia sfrutterò la Vodafone Station, a che serve prendere il 7590? Tanto vale prendere il 7530...Hai specificato senza problemi di budget e comunque anche il 7530 gestisce la fonia.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Raffyone
21-02-2019, 10:11
Hai specificato senza problemi di budget e comunque anche il 7530 gestisce la fino a.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Vabbè se ci fosse una differenza, Apparte la doppia fonia e ISDN, lo prenderei...

alec66
21-02-2019, 10:34
reduce da telefonata in mattinata con call center voda per eventuale attivazione nuova offerta senza modem/24,90: operatrice ha insistito che anche con modem di mia proprieta' (comprerei friztbox 7530) avrei fruito della fonia (i parametri custom sarebbero stai inviati tramite mail) mi sono perso qualcosa????

Inoltre, qualora non sia vero cio' che ha sostenuto, potrei anche acquistare una VODAFONE SHG3000 POWER STATION usata per utilizzare il voip per la fonia?

pentolino76
21-02-2019, 10:43
reduce da telefonata in mattinata con call center voda per eventuale attivazione nuova offerta senza modem/24,90: operatrice ha insistito che anche con modem di mia proprieta' (comprerei friztbox 7530) avrei fruito della fonia (i parametri custom sarebbero stai inviati tramite mail) mi sono perso qualcosa????

Inoltre, qualora non sia vero cio' che ha sostenuto, potrei anche acquistare una VODAFONE SHG3000 POWER STATION usata per utilizzare il voip per la fonia?

:-O notizia clamorosa! Non mi intendo dell'argomento, una cosa tipo questo può andare per la fonia (esigenza di base, telefoni standard, non VOIP)?

https://www.amazon.it/Cisco-SPA112-2-Port-Phone-Adapter/dp/B00684PN54/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1550745706&sr=8-3&keywords=ata+voip

commandos[ita]
21-02-2019, 10:47
reduce da telefonata in mattinata con call center voda per eventuale attivazione nuova offerta senza modem/24,90: operatrice ha insistito che anche con modem di mia proprieta' (comprerei friztbox 7530) avrei fruito della fonia (i parametri custom sarebbero stai inviati tramite mail) mi sono perso qualcosa????

Inoltre, qualora non sia vero cio' che ha sostenuto, potrei anche acquistare una VODAFONE SHG3000 POWER STATION usata per utilizzare il voip per la fonia?

Per me ha detto così giusto per farti firmare il contratto

pentolino76
21-02-2019, 10:53
;46083463']Per me ha detto così giusto per farti firmare il contratto
chiamerò il servizio clienti e chiedo esplicitamente i parametri VOIP. E poi vi faccio sapere

fano
21-02-2019, 11:00
In linea teorica non sono obbligati ha fornire la fonia? Non è un servizio base obbligatorio?

O se la cavano con il "trucco" che c'è la Vodafone Station a 6 € / mese "in regalo"?

commandos[ita]
21-02-2019, 11:01
chiamerò il servizio clienti e chiedo esplicitamente i parametri VOIP. E poi vi faccio sapere

tienici aggiornati

commandos[ita]
21-02-2019, 11:18
chiamerò il servizio clienti e chiedo esplicitamente i parametri VOIP. E poi vi faccio sapere

Ci ho appena provato via chat e...
https://i.imgur.com/qbwau9g.jpg
mi ha chiuso all'improvviso la CHAT

alec66
21-02-2019, 13:32
reduce da telefonata in mattinata con call center voda per eventuale attivazione nuova offerta senza modem/24,90: operatrice ha insistito che anche con modem di mia proprieta' (comprerei friztbox 7530) avrei fruito della fonia (i parametri custom sarebbero stai inviati tramite mail) mi sono perso qualcosa????

Inoltre, qualora non sia vero cio' che ha sostenuto, potrei anche acquistare una VODAFONE SHG3000 POWER STATION usata per utilizzare il voip per la fonia?

mi confermate se posso acquistare una power station shg3000 usata su ebay etc. per utilizzarla come router anche per voce?

commandos[ita]
21-02-2019, 14:41
Ho inviato una mail all'agcom in merito ai dati voip e mi hanno appena risposto:
https://i.imgur.com/OLLE8yx.jpg
la delibera n. 348/18/CONS attua il Regolamento europeo n. 2015/2120, che impone agli operatori di telecomunicazioni di consentire agli utenti la libera scelta del terminale per l’accesso ad Internet, ferma restando la possibilità di fornirne uno proprio.
Nel nostro caso è un imposizione per fruire del servizio... ho risposto sottolineandoglielo(anche se avrebbero dovuto essere già a conoscenza)

pentolino76
21-02-2019, 14:45
;46084110']Ho inviato una mail all'agcom in merito ai dati voip e mi hanno appena risposto:

Nel nostro caso è un imposizione per fruire del servizio... ho risposto sottolineandoglielo(anche se avrebbero dovuto essere già a conoscenza)

Il problema è che mi pare che nella ordinanza si sia sempre parlato di Internet, non di telefonia. Ed il VOIP è telefonia, non si discute... insomma la vicenda è intricata

Matumba
21-02-2019, 15:41
Ma io non capisco una cosa, visto che comunque si deve sempre usare la Vodafone Station per la fonia, a che serve usare un'altro modem per la connessione principale e poi la Vodafone Station x fonia? Tanto vale usare la Vodafone Station e mettere un router in cascata come si e sempre fatto... Oppure con un'altro modem si ha la possibilità di più stabilità? Forse sarà questo il il motivo? Illuminatemi, grazie..

Anche se gli altri ti hanno già risposto voglio dirti la mia dopo un giorno di utilizzo.
Innanzi tutto piena banda, prima andavo a 910/160 ora 989/202, Ping sceso di 7ms, di media, coi server ms ed altri dedicati.
Con la Vodafone station sia la ps4 che l' Xbox one avevo problemi di nat, un groviglio di regole e privilegi, la dmz non andava, solo bestemmie, anche perché la Vodafone all'improvviso ti cambiava la configurazione; oggi accendo la ps4-configurazione di rete- tipica e subito nat2, metto su COD4 e miracolo, nat APERTO, addirittura riconosce l'area geografica giusta. Prima partita e finalmente riesco a killare bene e finisco tra i primi 3.
Con Xbox ti dico solo che mi ha scaricato 2 giga in un minuto, il mio record era di 88 giga in un'ora fatto alle 9 di mattina, scaricando rdr2, mentre non c'era nessuno in casa mentre oggi eravamo in 2 ad usare la rete. Ancora non ho giocato ma voglio provare titanfall2.
Dulcis in fundo mia sorella mi chiede cos'è successo perché "navigo più veloce di prima" e lei va molto su YouTube.

Cioè abbiamo avuto dei motori 3000 benzina e li abbiamo messi dentro una 126.

Matumba
21-02-2019, 15:45
Il problema è che mi pare che nella ordinanza si sia sempre parlato di Internet, non di telefonia. Ed il VOIP è telefonia, non si discute... insomma la vicenda è intricata

A questo punto l'unica è mettere la Vodafone station in cascata al modem, visto che giocano sull equivoco, oppure attendere che qualche smanettone compia il miracolo.

pentolino76
21-02-2019, 15:48
A questo punto l'unica è mettere la Vodafone station in cascata al modem, visto che giocano sull equivoco, oppure attendere che qualche smanettone compia il miracolo.

in realtà si parla anche di non discriminare la fruizione dell'offerta se uno usa il proprio modem/router. E da parte di Vodafone la discriminazione è esplicita: router libero? No Voip.
Ma ovviamente è come dici tu, nell'equivoco ci sguazzano

Raffyone
21-02-2019, 15:48
Anche se gli altri ti hanno già risposto voglio dirti la mia dopo un giorno di utilizzo.
Innanzi tutto piena banda, prima andavo a 910/160 ora 989/202, Ping sceso di 7ms, di media, coi server ms ed altri dedicati.
Con la Vodafone station sia la ps4 che l' Xbox one avevo problemi di nat, un groviglio di regole e privilegi, la dmz non andava, solo bestemmie, anche perché la Vodafone all'improvviso ti cambiava la configurazione; oggi accendo la ps4-configurazione di rete- tipica e subito nat2, metto su COD4 e miracolo, nat APERTO, addirittura riconosce l'area geografica giusta. Prima partita e finalmente riesco a killare bene e finisco tra i primi 3.
Con Xbox ti dico solo che mi ha scaricato 2 giga in un minuto, il mio record era di 88 giga in un'ora fatto alle 9 di mattina, scaricando rdr2, mentre non c'era nessuno in casa mentre oggi eravamo in 2 ad usare la rete. Ancora non ho giocato ma voglio provare titanfall2.
Dulcis in fundo mia sorella mi chiede cos'è successo perché "navigo più veloce di prima" e lei va molto su YouTube.

Cioè abbiamo avuto dei motori 3000 benzina e li abbiamo messi dentro una 126.
con quale modem?:eek:

Matumba
21-02-2019, 15:58
con quale modem?:eek:

Liberati dal concerto di modem come lo vedi, io ho un ont bianco Huawei, che trasforma il segnale da ottico a digitale, poi tu tramite router accedi alla rete.
Anzi voglio dirti che prima il router lo usavo come semplice acces point e la comunicazione tra quest'ultimo e VS andava ad un giga "semplice" mentre adesso, tra ont e router, un giga full duplex.

Se devi comprare un router io andrei o su un asus, come il mio, semplice e molto completo, oppure un fritbox che, a detta di tutti, ha delle belle caratteristiche e un'interfaccia veramente semplice da usare.

Edit: comunque io ho un Asus rt86u.

fano
21-02-2019, 16:06
Ma almeno l'aborto tennologico chiamato VSR può essere messa DOPO il vero modem solo per usare il telefono? A parte lo spreco di corrente ed il piccolo particolare che si pagano 240 € per quel gioellino sarebbe quasi accettabile...

pentolino76
21-02-2019, 16:11
Ma almeno l'aborto tennologico chiamato VSR può essere messa DOPO il vero modem solo per usare il telefono? A parte lo spreco di corrente ed il piccolo particolare che si pagano 240 € per quel gioellino sarebbe quasi accettabile...

di sicuro si può fare con la FTTH (è come la uso io), ma credo non ci siano problemi a farlo anche con la FTTC (per la quale il mio consiglio è sempre di avere un modem separato dal router e quindi ricadere in una situazione simile a ONT + router). Tuttavia nel mio caso il costo è per l'attivazione, la VSR ufficialmente è gratis

fano
21-02-2019, 16:20
Per sempre :D ?

LuKe.Picci
21-02-2019, 16:35
con quale modem?:eek:

Con ovvie differenze, ti dirò che per mia esperienza questo boost effettivamente percepibile lo ottieni sostituendo la VS (almeno la revolution, la power non l'ho mai provata) con qualsiasi cosa, anche con un banale TG789vac v2 da 10€, o anche con un dispositivo inferiore con performance limitate che quindi non raggiunge cifre in speedtest comparabili a quelle della VS. Il punto è che la VS si comporta così per qualche (buon?) motivo (shaping o QoS suppongo), comportamento che potreste riscontrare anche sul vostro router se lo impostate con criteri analoghi di gestione del traffico. Insomma fate attenzione, non è tutto oro quel che luccica.

Xyca
21-02-2019, 17:02
Ci sono differenze tra un ONT tipo Huawei hg8010 e ONT-SFP + Media Converter?

Raffyone
21-02-2019, 17:54
Liberati dal concerto di modem come lo vedi, io ho un ont bianco Huawei, che trasforma il segnale da ottico a digitale, poi tu tramite router accedi alla rete.
Anzi voglio dirti che prima il router lo usavo come semplice acces point e la comunicazione tra quest'ultimo e VS andava ad un giga "semplice" mentre adesso, tra ont e router, un giga full duplex.

Se devi comprare un router io andrei o su un asus, come il mio, semplice e molto completo, oppure un fritbox che, a detta di tutti, ha delle belle caratteristiche e un'interfaccia veramente semplice da usare.

Edit: comunque io ho un Asus rt86u.

Avrei la possibilità di scegliere fra questi 2 ad un prezzo eccezionale... DSL-AC88U fritz box 7530
Qual'è più consigliato?

mutatore
21-02-2019, 18:48
di sicuro si può fare con la FTTH (è come la uso io),

ciao, scusami ma credevo che la Vodafone station andasse sempre prima ( comunque dopo l'ONT)di un eventuale apparato secondario. Mi puoi spiegare meglio?

pentolino76
21-02-2019, 18:59
ciao, scusami ma credevo che la Vodafone station andasse sempre prima ( comunque dopo l'ONT)di un eventuale apparato secondario. Mi puoi spiegare meglio?

Ho fatto un collegamento:

ONT -> router asus -> VSR

Dal router ho configurato la VLAN 1035 con la porta WAN e la porta LAN4 ed ho collegato la VSR alla LAN4 del router. In questo modo la fonia funziona ma la VSR non è in LAN (logica, ovviamente è collegata sulla LAN fisica). Tutta la connessione dati è gestita invece direttamente dal router asus

mutatore
21-02-2019, 20:02
Ho fatto un collegamento:



grazie. io mi sento una pallina da tennis perche' salto dalla discussione wind a questa e sto cercando di capire il meglio. vorrei gestire la linea dati con un modem proprietario e sono indeciso se usare fonia o no ( oggi con fttc di tim la fonia la uso solo per chiamare TIM x problemi fattura/Linea, per il resto uso solo i cellulari.

mvmv
21-02-2019, 20:58
Se qualcuno avesse questa curiosità, confermo che l'accesso a internet FTTH senza VSR funziona anche con collegamento diretto tra ONT ed il Fritzbox 4040 (ovviamente se non interessa la fonia).
I parametri da impostare sul 4040 sono quelli già riportati in altri post, ovvero:
Scheda Internet-Dati di accesso-Accesso a Internet:
Accesso a Internet via: "Modem DSL o per fibra ottica" -> "altro provider internet"
Sono necessari i dati di accesso? SI (nome utente e password: vodafoneadsl)
Cliccare su "Cambiare impostazioni della connessione"
Flaggare "Utilizzare VLAN perl'accesso a internet"
ID VLAN: 1036
Applica

Radagast82
21-02-2019, 21:10
Qualche speedtest/pareri di ftth con fritz 7590?
O altro router non asus visto che ora non ci sono più limiti

korvapuusti
21-02-2019, 21:54
Ho fatto un collegamento:

ONT -> router asus -> VSR

Dal router ho configurato la VLAN 1035 con la porta WAN e la porta LAN4 ed ho collegato la VSR alla LAN4 del router. In questo modo la fonia funziona ma la VSR non è in LAN (logica, ovviamente è collegata sulla LAN fisica). Tutta la connessione dati è gestita invece direttamente dal router asus

e ovviamente va fatto il bridge tra WAN e porta LAN (in questo caso 4) sulla VLAN 1035. E' il sistema piu' semplice. Come spiegato nei primi post,c'e' anche la possibilita' (decisamente piu' complicata) di far stabilire al router la connessione pppoe voce (ma quanto pare serve ancora l'host uniq), di far collegare la VSR ad un server pppoe interno al router, e di configurare il tutto in modo che la VSR usi i dns specifici per l'intranet VoIP e settare le regole di routing per quella stessa intranet.

Sempre come si dice nei primi post, si puo' anche utilizzare uno switch VLAN aware tra ONT e VSR+router proprio. In questo caso, pero', dovrebbe esserci il problema con la doppia connessione pppoe dati.

Ad ogni modo se, come si dice, l'host uniq non e' stato rimosso per la connessione pppoe voce, questo testimonia la volonta' di non far usare dispositivi terzi pur non rilasciando le credenziali (esistono ATA che supportano il TR-069).


La risposta semplice, che e' quella che si usa da anni e':

VLAN 1035 sulla WAN
VLAN 1035 su una porta LAN
Bridge tra queste due interfacce (solo per la VLAN 1035)
Collegamento della porta WAN della VSR sulla porta LAN prescelta del router.

Tutto funziona senza bisogno d'altro.

Iw2dyn
21-02-2019, 22:04
Per ora, con pfSense 2.4.4-p2 non sono riuscito a far funzionare VLAN1036-->PPPoE.
Qualcuno ci è riuscito? Si intende senza host-uniq

Ciao,
- crea in interfaces, assignment, VLAN la VLAN 1036 con parent interface sulla WAN (per me em0)
- crea in interfaces, assignment, PPP un'interfaccia con link type pppoe, link interface em0.1036, username e password vodafoneadsl
- in interface assignment assegna alla wan ppoe0(em0.1036)

Se tutto va come deve in DASHBOARD ti ritrovi la wan UP con indirizzo ip assegnato da Vodafone e l'uptime che si incrementa.

Per la parte voce non sono ancora riuscito a metterere in cascata la Station a PFSENSE e farla collegare. Si accettano suggerimenti. :muro:

Matumba
21-02-2019, 22:14
Avrei la possibilità di scegliere fra questi 2 ad un prezzo eccezionale... DSL-AC88U fritz box 7530
Qual'è più consigliato?

Francamente ti consiglio Asus, però chi ha fritz box è entusiasta....
Compra quello che costa meno.

Raffyone
21-02-2019, 23:09
Francamente ti consiglio Asus, però chi ha fritz box è entusiasta....
Compra quello che costa meno.

Naturalmente il 7530 costa meno, però visto che non faccio un problema di badget, vado su quello più consigliato...

Ho visto che si parla molto di ONT, di cosa si tratta?

commandos[ita]
21-02-2019, 23:41
Avrei la possibilità di scegliere fra questi 2 ad un prezzo eccezionale... DSL-AC88U fritz box 7530
Qual'è più consigliato?

Personalmente ti consiglierei il fritzbox

LuKe.Picci
22-02-2019, 02:05
Ho visto che si parla molto di ONT, di cosa si tratta?

modem sta a dsl come ont sta a fibra

ti serve un modem ed un router per connetterti in dsl, ti serve un ont e un router per connetterti in fibra

Matumba
22-02-2019, 06:35
Naturalmente il 7530 costa meno, però visto che non faccio un problema di badget, vado su quello più consigliato...

Ho visto che si parla molto di ONT, di cosa si tratta?

Prendi il 7530 avrai un ottimo prodotto.

L ont trasforma il segnale ottico in digitale, praticamente da fibra a presa Ethernet.

Raffyone
22-02-2019, 06:48
modem sta a dsl come ont sta a fibra

ti serve un modem ed un router per connetterti in dsl, ti serve un ont e un router per connetterti in fibra

Prendi il 7530 avrai un ottimo prodotto.

L ont trasforma il segnale ottico in digitale, praticamente da fibra a presa Ethernet.

l'ONT serve anche per chi come me ha una linea FTTC misto rame e fibra?:confused:

alec66
22-02-2019, 06:58
scusate la ripetizione, ma e' una semplice e banale domanda per chi come me non fa gaming etc. ed ha bisogno della voce/fonia su una linea FTTC Voda:
posso acquistare una SHG3000 POWER STATION usata ed utilizzarla per il mio scopo?


grazie

p.s. trovato su un vecchio thread un post di un utente che sostiene che va solo resettata al primo utilizzo per poterla far accoppiare alla propria linea, confermate?

pentolino76
22-02-2019, 08:37
l'ONT serve anche per chi come me ha una linea FTTC misto rame e fibra?:confused:
no, perché a casa tua arriva il rame, non la fibra; l'ONT serve solo se a casa il segnale arriva in forma ottica, non elettrica.
D'altra parte ONT sta per Optical Network Terminal...

Matumba
22-02-2019, 12:55
in realtà si parla anche di non discriminare la fruizione dell'offerta se uno usa il proprio modem/router. E da parte di Vodafone la discriminazione è esplicita: router libero? No Voip.
Ma ovviamente è come dici tu, nell'equivoco ci sguazzano

Questo ragazzo riesce ad usare il VoIP col 7490

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46085044&postcount=1719
Se devi cambiare router...

ginogino65
22-02-2019, 14:11
Questo ragazzo riesce ad usare il VoIP col 7490

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46085044&postcount=1719
Se devi cambiare router...

Si ma parla di voip non vodafone, che precedentemente con la vodafone station veniva bloccato.

pentolino76
23-02-2019, 08:41
;46081177']
Sul fritzbox ho fatto una prova, ho impostato un nuovo numero mettendo come server proxy IPDELLAVPS:5060 e come username e password dati a caso. Il numero viene registrato senza problemi e posso usare il fritzbox come base DECT.


Apparentemente la VSR non offre questa funzionalità :-(

Mi sono ricordato di avere in LAN un computer con due NIC; ho collegato la seconda in DHCP sulla VSR, in maniera da potere raggiungere la sua rete e vedo che la porta 5060 non è aperta. Ci sono diverse porte aprte, hai idea di come possa vedere se una di queste è un proxy SIP?

commandos[ita]
23-02-2019, 10:48
Apparentemente la VSR non offre questa funzionalità :-(

Mi sono ricordato di avere in LAN un computer con due NIC; ho collegato la seconda in DHCP sulla VSR, in maniera da potere raggiungere la sua rete e vedo che la porta 5060 non è aperta. Ci sono diverse porte aprte, hai idea di come possa vedere se una di queste è un proxy SIP?

La 5060 è in udp, con un semplice Port scanner non la vedi..
Al 90% ti funziona visto che esiste l'app Station che si collega alla station per il cordless wifi.
Altra porta per sip può essere la 5061

pentolino76
23-02-2019, 10:57
;46087604']La 5060 è in udp, con un semplice Port scanner non la vedi..
Al 90% ti funziona visto che esiste l'app Station che si collega alla station per il cordless wifi.
Altra porta per sip può essere la 5061

acc, udp... devo approfondire socat allora, se no non riuscirò mai ad usarla da remoto via ssh

commandos[ita]
23-02-2019, 11:38
acc, udp... devo approfondire socat allora, se no non riuscirò mai ad usarla da remoto via ssh

se fai una l2tp è come se stessi nella tua lan quindi potresti usarla senza problemi

Raffyone
23-02-2019, 17:06
vi devo fare una domanda semi Ot… Ho appena configurato il Netgear un D7800 a casa di un mio amico, per la connessione Fibra di tim fttc, internet funziona alla grande, con qualche piccolo guadagno.
Adesso vorrei capire come mettere in cascata il modem tim dal Netgear per far funzionare la fonia.
Quindi la connessione internet la deve gestire sempre il Netgear e il modem tim solo la fonia..
chiedo qui perché nel thread apposta non è molto attivo come questo, visto che la configurazione dovrebbe essere la stessa come se stessi mettendo il D7800 e in cascata la SV.

commandos[ita]
23-02-2019, 17:10
In teoria ti basterebbe attivare il pppoe passthrough sul modem e collegarci la Wan del.modem Tim

Raffyone
23-02-2019, 17:29
;46088274']In teoria ti basterebbe attivare il pppoe passthrough sul modem e collegarci la Wan del.modem Tim
Fatto ma niente da fare, anzi diciamo che il telefono funziona ma non mi fa effettuare e ne ricevere le chiamate... Quando apro il telefono si sente quel tu tu tu :sofico: continuo..

merlinolillo
23-02-2019, 22:14
Una domanda da profano: avrei intenzione di sbarazzarmi completamente della VSR, ma vorrei mantenere anche la fonia. E' possibile utilizzare un router che mi permetta di usare sia la fonia sia internet senza dover utilizzare la VSR in cascata?

commandos[ita]
23-02-2019, 22:19
Fatto ma niente da fare, anzi diciamo che il telefono funziona ma non mi fa effettuare e ne ricevere le chiamate... Quando apro il teleforidulya registrato il jumerono si sente quel tu tu tu :sofico: continuo..

Risulta registrato il numero sul modem Tim?

pentolino76
23-02-2019, 22:42
Una domanda da profano: avrei intenzione di sbarazzarmi completamente della VSR, ma vorrei mantenere anche la fonia. E' possibile utilizzare un router che mi permetta di usare sia la fonia sia internet senza dover utilizzare la VSR in cascata?

di router che te lo permetterebbero che ne sono diversi; il problema è che vodafone non fornisce i parametri di connessione e quindi non c'è router che tenga

merlinolillo
23-02-2019, 22:54
di router che te lo permetterebbero che ne sono diversi; il problema è che vodafone non fornisce i parametri di connessione e quindi non c'è router che tenga

UPDATE 19/02/2019: Il tag customizzato in host_uniq non è più obbligatorio per l'abilitazione alla navigazione tramite pppoe dati. Pertanto, tutte le indicazioni riguardanti il tag che trovate in questo thread restano comunque necessarie e valide per la connessione pppoe voce senza Vodafone Station. In parole povere, se vi occorre il servizio telefonico, questo qui di seguito è ancora l'elenco di quei dispositivi che vi permettono di mettere la Vodafone Station nel cassetto.

Ma allora questo update in prima pagina cosa significa? :help:

mrenric86
23-02-2019, 23:08
raga ho un fritzbox 7490 ho provato a configurarlo tutto ok funziona ma pero' non vedo dei benefici nell'aumento di qualche mega sia in download che in upload,cambia solo che la vs mi dava il ping 8-9ms adesso va 7-8 ms ho una 100 mega che mi va sui 71 73 mega in download in upoload 18-19 mega,quindi lo speed test sia con il 7490 che con la vs non è cambiato per niente,dico questo perchè in questi giorni ho letto di persone che gli è migliorato di qualche mega la loro liena oltre che a essere piu stabile al linea,wifi ecc ecc questo infatti mi è molto miglioroato una cosa pazzesca.Posso fare qualcosa per migliorare di qualche mega la linea oppure no? altra cosa per il voip che mi serve,posso mettere come modem principlae il 7490 dopo la vs solo per il voip? se si se mi potete aiutare come fare il tutto.In cascata so come fare,ma volevo fare l'incontrario prima il 7490 poi la vs.Grazie mille ragazzi dell'aiuto

pentolino76
23-02-2019, 23:26
Ma allora questo update in prima pagina cosa significa? :help:

E' un po' criptico, ma vuol dire questo; il fatto di avere uno dei router elencati è condizione necessaria per potere usare altro rispetto alla Vodafone Station per la voce (per il particolare tagging e per l'uso dell'host-uniq). Ma non è condizione sufficiente in quanto se anche riesci ad avere un client SIP correttamente configurato, vodafone non fornisce i parametri di connessione per il servizio.

@mrenric86 credo che differenze sostanziali si possano vedere soprattutto con la FTTH; fin tanto che rimani sotto i 100Mb/s un router vale l'altro. Il wifi potrebbe averne giovamento più sensibile, ma anche qua ci vuole l'impianto adatto per apprezzare la differenza.

merlinolillo
23-02-2019, 23:35
E' un po' criptico, ma vuol dire questo; il fatto di avere uno dei router elencati è condizione necessaria per potere usare altro rispetto alla Vodafone Station per la voce (per il particolare tagging e per l'uso dell'host-uniq). Ma non è condizione sufficiente in quanto se anche riesci ad avere un client SIP correttamente configurato, vodafone non fornisce i parametri di connessione per il servizio.

Sei stato chiarissimo. Grazie mille. Speriamo che Vodafone si decida a rilasciare questi benedetti parametri :mbe:

mrenric86
23-02-2019, 23:54
E' un po' criptico, ma vuol dire questo; il fatto di avere uno dei router elencati è condizione necessaria per potere usare altro rispetto alla Vodafone Station per la voce (per il particolare tagging e per l'uso dell'host-uniq). Ma non è condizione sufficiente in quanto se anche riesci ad avere un client SIP correttamente configurato, vodafone non fornisce i parametri di connessione per il servizio.

@mrenric86 credo che differenze sostanziali si possano vedere soprattutto con la FTTH; fin tanto che rimani sotto i 100Mb/s un router vale l'altro. Il wifi potrebbe averne giovamento più sensibile, ma anche qua ci vuole l'impianto adatto per apprezzare la differenza.
grazie mille,invece se voglio mettere il 7490 come modem principale poi in cascata la vs solo per il voip si puo' fare? se si come? perchè in cascata la vs al 7490 so come fare,volevo rendere il tutto piu' stabile nel gestire le mie configurazioni,non voglio che la vodafone come già mi è successo mi resetta la vs.Cosi' facendo pure la vs la alscio solamente per il voip,il resto tutto dal 7490.

Raffyone
24-02-2019, 00:05
;46088600']Risulta registrato il numero sul modem Tim?

Sul modem netgear e attivato Ppoe però non vedo la voce passthrough:confused:
Sul modem tim risulta registrato il numero, nello stato c'è scritto "errore" :mbe:

Matumba
24-02-2019, 13:57
raga ho un fritzbox 7490 ho provato a configurarlo tutto ok funziona ma pero' non vedo dei benefici nell'aumento di qualche mega sia in download che in upload,cambia solo che la vs mi dava il ping 8-9ms adesso va 7-8 ms ho una 100 mega che mi va sui 71 73 mega in download in upoload 18-19 mega,quindi lo speed test sia con il 7490 che con la vs non è cambiato per niente,dico questo perchè in questi giorni ho letto di persone che gli è migliorato di qualche mega la loro liena oltre che a essere piu stabile al linea,wifi ecc ecc questo infatti mi è molto miglioroato una cosa pazzesca.Posso fare qualcosa per migliorare di qualche mega la linea oppure no? altra cosa per il voip che mi serve,posso mettere come modem principlae il 7490 dopo la vs solo per il voip? se si se mi potete aiutare come fare il tutto.In cascata so come fare,ma volevo fare l'incontrario prima il 7490 poi la vs.Grazie mille ragazzi dell'aiuto
Con la tecnologia vdsl puoi fare poco per migliorarla, il problema sono i cavi in rame che portano la linea a casa tua, ti arriva quella banda e stop. Con la fibra cambia tutto è si ha un miglioramento maggiore perché eviti un passaggio in più, quello della vs.

mrenric86
24-02-2019, 20:54
Con la tecnologia vdsl puoi fare poco per migliorarla, il problema sono i cavi in rame che portano la linea a casa tua, ti arriva quella banda e stop. Con la fibra cambia tutto è si ha un miglioramento maggiore perché eviti un passaggio in più, quello della vs.
Settembre hanno fatto i lavori a casa mia open fiber,di fronte al cancello di casa ci sta il tombino ecc ma la cosa strana che mi avevano detto che entro un mese che finivano i lavori venivano a portami la centralina dentro il mio palazzo ma non si è visto ancora nessuno.Forse perchè devono finire tutti i lavori nella mia zona? boh mistero.

korvapuusti
25-02-2019, 07:05
grazie mille,invece se voglio mettere il 7490 come modem principale poi in cascata la vs solo per il voip si puo' fare? se si come? perchè in cascata la vs al 7490 so come fare,volevo rendere il tutto piu' stabile nel gestire le mie configurazioni,non voglio che la vodafone come già mi è successo mi resetta la vs.Cosi' facendo pure la vs la alscio solamente per il voip,il resto tutto dal 7490.

Il metodo generale e' spiegato qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44665928&postcount=4)

fai riferimento a "bridged", scenario 1.

Naturalmente sta a te "tradurre" queste istruzioni generali nella configurazione per il fritz.

Raffyone
25-02-2019, 07:34
intanto Vodafone mi ha aggiornato, dicendomi che tutto pronto per la spedizione:rolleyes: chissà cosa mi consegneranno:rolleyes: ho acquistato l'offerta di 24,90 tutto incluso senza modem…
in rete qualcuno dice che mi porteranno la vs, qualcuno dice una scatola solo x chiamate, boo:fagiano: io penso che qualcosa almeno per le chiamate dovranno comunque portare, altrimenti il tecnico come farà a configurarmi la linea voce?:stordita:

Mal che vada, comunque ho mia cugina che mi darebbe la sua vs quella bianca, posso comunque metterla in cascata al mio Netgear D7800? giusto?

squich
25-02-2019, 08:16
Il metodo generale e' spiegato qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44665928&postcount=4)

fai riferimento a "bridged", scenario 1.

Naturalmente sta a te "tradurre" queste istruzioni generali nella configurazione per il fritz.

se ci riesci , puoi spiegare anche a noi poveri mortali la procedura terra terra , ho sia il 7490 che il 7590 e vorrei fare l'ultimo tentatativo prima di scegliere altro operatore , grazie

pentolino76
25-02-2019, 08:44
se ci riesci , puoi spiegare anche a noi poveri mortali la procedura terra terra , ho sia il 7490 che il 7590 e vorrei fare l'ultimo tentatativo prima di scegliere altro operatore , grazie

non trovo nessuna informazione sulla gestione vlan sui fritzbox; non sono sicuro, ma credo che non sia supportata. Nel vostro caso probabilmente il modo più semplice è usare uno switch VLAN aware tra il modem (o l'ONT) ed il fritzbox. A quel punto la configurazione è banale.

@Raffyone sono curioso di questa "scatola per le chiamate", facci sapere; per come la vedo io meglio un semplice ATA che la Vodafone Station usata solo per le telefonate (se non altro per un discorso di consumi elettrici ed ingombro)

squich
25-02-2019, 09:07
quindi l'unica soluzione è aggiungere un altro apparato , io volevo togliere anche la vsr :D

pentolino76
25-02-2019, 09:27
quindi l'unica soluzione è aggiungere un altro apparato , io volevo togliere anche la vsr :D

il discorso di base è che al momento, per chi vuole utilizzare un ATA alternativo, vodafone non è adatta. Lo è per chi si accontenta di usare la VS (o la misteriosa "scatola per le chiamate" citata da un altro utente) per le chiamate, avendo già, o essendo disposto ad acquistare, un router compatibile

squich
25-02-2019, 09:45
purtroppo ho capito come funziona , ti ringrazio per le spiegazioni ;)

Matumba
25-02-2019, 16:40
Settembre hanno fatto i lavori a casa mia open fiber,di fronte al cancello di casa ci sta il tombino ecc ma la cosa strana che mi avevano detto che entro un mese che finivano i lavori venivano a portami la centralina dentro il mio palazzo ma non si è visto ancora nessuno.Forse perchè devono finire tutti i lavori nella mia zona? boh mistero.
Difficile dire quando avrai la fibra, a me passarono i cavi a marzo davanti casa, poi a giugno portarono la fibra all interno del mio palazzo e divenne accessibile commercialmente il 14 luglio, di SABATO.
Mi portarono il cavo dentro casa il giovedì successivo, praticamente 4 giorni lavorativi, però ero nuovo cliente ed a Palermo i lavori sono andati speditissimi tanto che siamo la prima provincia d'Italia per connessioni in fibra.

mrenric86
25-02-2019, 22:54
Difficile dire quando avrai la fibra, a me passarono i cavi a marzo davanti casa, poi a giugno portarono la fibra all interno del mio palazzo e divenne accessibile commercialmente il 14 luglio, di SABATO.
Mi portarono il cavo dentro casa il giovedì successivo, praticamente 4 giorni lavorativi, però ero nuovo cliente ed a Palermo i lavori sono andati speditissimi tanto che siamo la prima provincia d'Italia per connessioni in fibra.

quò ci viole tempo insomma,da quel che ho capito devono finire tutte le zone dove sto io,passeranno mesi e mesi.

mrenric86
25-02-2019, 22:55
purtroppo ho capito come funziona , ti ringrazio per le spiegazioni ;)
spiega pure per me grazie :D

ark80
26-02-2019, 07:05
Ho provato a leggere pagine indietro ma mi sono perso. Siamo 3 ragazzi che condividono una casa,vorremmo attivare la linea vodafone,a Milano quindi presumo fibra vera ftth. Non vorremo prendere la Vs per problemi di eventuale recesso. Mi.potete consigliare un modem router compatibile con fibra Vodafone ftth il più economico possibile ma che garantisca una prestazione decente? La linea voce nn ci interessa assolutamente niente

Tubibus
26-02-2019, 07:36
Confermo che il vecchio Netgear DGND3700 v1 con ultimo firmware Richud funziona egregiamente con configurazione L2 Bridge.
La connessione PPPoE viene fatta dal router Asus RT-AC56U con VLAN 1036 nelle impostazioni IPTV. Funziona benissimo anche il DDNS visto che non ho più un multi-NAT.
Il Netgear ha un indirizzo IP 192.168.0.1, l'Asus invece 192.168.1.1, connessione LAN-WAN. Prima della chiamata PPPoE riesco ad accedere al Netgear, dopo invece niente... Per accedere devo collegarmi ad una porta LAN oppure utilizzando il WiFi... Qualcuno sa se è possibile configurare il Netgear in modo da vederlo dalla rete 192.168.1.x??
La connessione ad internet risulta leggermente migliore con 1-2ms in meno di latenza e qualche Mbps in più in dl/ul, ma soprattutto ora è possibile avere maggiori dettagli sulla linea vdsl.

LuKe.Picci
26-02-2019, 09:32
Ho provato a leggere pagine indietro ma mi sono perso. Siamo 3 ragazzi che condividono una casa,vorremmo attivare la linea vodafone,a Milano quindi presumo fibra vera ftth. Non vorremo prendere la Vs per problemi di eventuale recesso. Mi.potete consigliare un modem router compatibile con fibra Vodafone ftth il più economico possibile ma che garantisca una prestazione decente? La linea voce nn ci interessa assolutamente niente

Questo è il tipico problema che, essendo voi a Milano, si risolve molto semplicemente attivando una linea con Tiscali.

Ovviamente per ulteriori dettagli non chiedere in questo thread.

King_Of_Kings_21
26-02-2019, 09:57
Questo è il tipico problema che, essendo voi a Milano, si risolve molto semplicemente attivando una linea con Tiscali.



Ovviamente per ulteriori dettagli non chiedere in questo thread.Occhio che Tiscali a Milano in alcune zone è in VULA TIM, quindi se uno tiene particolarmente ad avere upload alto bisogna fare attenzione alla copertura.

korvapuusti
26-02-2019, 13:12
Il Netgear ha un indirizzo IP 192.168.0.1, l'Asus invece 192.168.1.1, connessione LAN-WAN. Prima della chiamata PPPoE riesco ad accedere al Netgear, dopo invece niente... Per accedere devo collegarmi ad una porta LAN oppure utilizzando il WiFi... Qualcuno sa se è possibile configurare il Netgear in modo da vederlo dalla rete 192.168.1.x??
La connessione ad internet risulta leggermente migliore con 1-2ms in meno di latenza e qualche Mbps in più in dl/ul, ma soprattutto ora è possibile avere maggiori dettagli sulla linea vdsl.

per openwrt c'e' un howto, devi adattarlo al netgear: https://oldwiki.archive.openwrt.org/doc/howto/access.modem.through.nat

Raffyone
26-02-2019, 14:02
oggi il corriere mi ha consegnato il pacchetto con la Vs quella nera:confused:
Strano, perché ho acquistato la promozione senza vs, quella da 24,90:confused: :mc:
Ho aperto l'email per accertarmi della promozione che avevo sottoscritto, quindi non mi sbaglio. RIEPILOGO OFFERTA VODAFONE INTERNET UNLIMITED+--- Contributo ricorrente 24,90 al mese x 4 anni poi 29,90
Quindi questa vs nera la mandano comunque senza pagare?:confused:

Poi ho ricevuto la sim con 30 Gb dati, l'ho inserita nello smartphone, ma mi dice sim non identificata:mbe: che significa?

pentolino76
26-02-2019, 14:24
oggi il corriere mi ha consegnato il pacchetto con la Vs quella nera:confused:
Strano, perché ho acquistato la promozione senza vs, quella da 24,90:confused: :mc:
Ho aperto l'email per accertarmi della promozione che avevo sottoscritto, quindi non mi sbaglio. RIEPILOGO OFFERTA VODAFONE INTERNET UNLIMITED+--- Contributo ricorrente 24,90 al mese x 4 anni poi 29,90
Quindi questa vs nera la mandano comunque senza pagare?:confused:

Poi ho ricevuto la sim con 30 Gb dati, l'ho inserita nello smartphone, ma mi dice sim non identificata:mbe: che significa?

Che dire? Controlla bene le prime fatture per controllare che non ci siano "sorprese", ma sembra che ti abbiano regalato la VS; uno spreco per le sole telefonate, ma a caval donato non si guarda in bocca. Ma è una chiara indicazione sul fatto che non ci saranno novità sul VOIP a breve/medio termine.
Quanto alla SIM forse va attivata, non ricordo come feci con la mia.

MarkS3
26-02-2019, 14:32
oggi il corriere mi ha consegnato il pacchetto con la Vs quella nera:confused:
Strano, perché ho acquistato la promozione senza vs, quella da 24,90:confused: :mc:
Ho aperto l'email per accertarmi della promozione che avevo sottoscritto, quindi non mi sbaglio. RIEPILOGO OFFERTA VODAFONE INTERNET UNLIMITED+--- Contributo ricorrente 24,90 al mese x 4 anni poi 29,90
Quindi questa vs nera la mandano comunque senza pagare?:confused:

Poi ho ricevuto la sim con 30 Gb dati, l'ho inserita nello smartphone, ma mi dice sim non identificata:mbe: che significa?La sim si attiva dopo poche ora dalla consegna (in automatico), attendi l'SMS di conferma

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

Raffyone
26-02-2019, 14:41
ho appena chiamato vodafone:mad: ho fatto subito richiesta di annullamento pratica!
il contratto risulta fatto da una operatrice per telefono, quindi no Online come volevo io.
vi spiego i passaggi, vado sul sito Vodafone e vedo la promozione da 24,90 solo online, clicco su RICHIAMAMI GRATIS x avere informazioni, l'operatrice dopo avermi dato le info mi dice che possiamo proseguire anche per telefono con la stessa promo, io gli dico se fosse sicura di quello che stava dicendo perché vi sto registrando, lei mi ha giurato che sarebbe stato cosi'…
poi mi arriva l'email Contributo ricorrente 24,90 al mese x 4 anni poi 29,90, quindi ero convito che l'operatrice si e comportata bene.
Chiamo VODAFONE, mi dicono che hanno attivato il contratto da 32,90:eek: , gli dico, ma come e possibile se ho ricevuto anche l'email che dice 24,90? mi rispondono: boo non saprei:eek: :eek: assurdo!
visto che ancora non viene effettuata la portabilità, ancora non passano i 15 giorni dalla richiesta, ho bloccato tutto.
gli ho detto cosa ne devo fare adesso della vs, mi risponde che l'ultima dei problemi:confused:

pentolino76
26-02-2019, 14:49
ho appena chiamato vodafone:mad: ho fatto subito richiesta di annullamento pratica!
il contratto risulta fatto da una operatrice per telefono, quindi no Online come volevo io.
vi spiego i passaggi, vado sul sito Vodafone e vedo la promozione da 24,90 solo online, clicco su RICHIAMAMI GRATIS x avere informazioni, l'operatrice dopo avermi dato le info mi dice che possiamo proseguire anche per telefono con la stessa promo, io gli dico se fosse sicura di quello che stava dicendo perché vi sto registrando, lei mi ha giurato che sarebbe stato cosi'…
poi mi arriva l'email Contributo ricorrente 24,90 al mese x 4 anni poi 29,90, quindi ero convito che l'operatrice si e comportata bene.
Chiamo VODAFONE, mi dicono che hanno attivato il contratto da 32,90:eek: , gli dico, ma come e possibile se ho ricevuto anche l'email che dice 24,90? mi rispondono: boo non saprei:eek: :eek: assurdo!
visto che ancora non viene effettuata la portabilità, ancora non passano i 15 giorni dalla richiesta, ho bloccato tutto.
gli ho detto cosa ne devo fare adesso della vs, mi risponde che l'ultima dei problemi:confused:

che disastro... in pratica ti hanno fatto il contratto da call center e non online (e quindi 32,90), senza Vodafone ready (perché se no sarebbero altri 6€/mese), ma con la VS che sarebbe compresa solo con il Vodafone Ready... sono completamente nel pallone...

alec66
28-02-2019, 17:31
ho appena chiamato vodafone:mad: ho fatto subito richiesta di annullamento pratica!
il contratto risulta fatto da una operatrice per telefono, quindi no Online come volevo io.
vi spiego i passaggi, vado sul sito Vodafone e vedo la promozione da 24,90 solo online, clicco su RICHIAMAMI GRATIS x avere informazioni, l'operatrice dopo avermi dato le info mi dice che possiamo proseguire anche per telefono con la stessa promo, io gli dico se fosse sicura di quello che stava dicendo perché vi sto registrando, lei mi ha giurato che sarebbe stato cosi'…
poi mi arriva l'email Contributo ricorrente 24,90 al mese x 4 anni poi 29,90, quindi ero convito che l'operatrice si e comportata bene.
Chiamo VODAFONE, mi dicono che hanno attivato il contratto da 32,90:eek: , gli dico, ma come e possibile se ho ricevuto anche l'email che dice 24,90? mi rispondono: boo non saprei:eek: :eek: assurdo!
visto che ancora non viene effettuata la portabilità, ancora non passano i 15 giorni dalla richiesta, ho bloccato tutto.
gli ho detto cosa ne devo fare adesso della vs, mi risponde che l'ultima dei problemi:confused:

attivata adesso anche io, pero' con procedura online proprio per evitare qualsiasi strana interpretazione ad personam di vodafone; mi confermi che ti e' arrivata la vodafone station? altrimenti potrei acquistarne una usata sulla baia... (le power station si trovano nuove anche a 40/50 euro)

Raffyone
28-02-2019, 22:06
attivata adesso anche io, pero' con procedura online proprio per evitare qualsiasi strana interpretazione ad personam di vodafone; mi confermi che ti e' arrivata la vodafone station? altrimenti potrei acquistarne una usata sulla baia... (le power station si trovano nuove anche a 40/50 euro)

confermo...

alec66
04-03-2019, 11:56
confermo...
dopo la consegna della power station sei riuscito ad aggiustare il contratto a 24,90 come da email? anche a me domani dovrebbero consegnare (arrivato adesso sms tracking sda) e non vorrei avere la stessa sorpresa...altrimenti prendo una VS usata e rendo quella in consegna domani....

pentolino76
04-03-2019, 12:55
da quello che ho letto la VS sarebbe in comodato d'uso in attesa che "liberino" anche la parte VOIP (la speranza è l'ultima a morire) e potrebbero quindi chiederne la restituzione nei prossimi mesi; sono costretti a darla comunque perché se no non potrebbero fare le offerte con modem libero e fonia.
In buona sostanza non è un regalo, che sarebbe veramente una presa in giro per chi paga la soluzione Vodafone Ready.

Raffyone
04-03-2019, 13:31
Oggi mi hanno Chiamato, mi confermano che c'era stato un problema interno, quindi mi confermano 24,90 con vs (quella nera) x sempre…
Tra l'altro c'è anche l'email che me lo conferma.

alec66
05-03-2019, 12:52
Oggi mi hanno Chiamato, mi confermano che c'era stato un problema interno, quindi mi confermano 24,90 con vs (quella nera) x sempre…
Tra l'altro c'è anche l'email che me lo conferma.

arrivata adesso power station; se non erro adesso bisogna attendere SMS per attivazione linea giusto? che tempi hanno in genere per FTTH (sto passando da tiscali)?

nipponappi
05-03-2019, 13:28
arrivata adesso power station; se non erro adesso bisogna attendere SMS per attivazione linea giusto? che tempi hanno in genere per FTTH (sto passando da tiscali)?

Quindi te l’hanno spedita la Video Station? Forse perché stai migrando da FTTH Tiscali e quindi la predisposizione fibra è già fatta?
A me che sono in attivazione è indicato che la porterà il tecnico durante l’attivazione. Lo scoprirò comunque domani! Bah....