PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Sostituire Vodafone Station con altri router


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9]

LuKe.Picci
27-06-2020, 20:46
Qui è off-topic, chiedi nel thread di aiuto voip vodafone o in quello del tuo modello di router.

miazza
29-06-2020, 07:49
Ciao a tutti,

chiedo aiuto per configurare il voip nel modem TP-Link Archer VR1200V, perchè il telefono da il segnale tu tu ma digitando i numeri non riesce ad
effettuare chiamate
i parametri che mi chiede sono i seguenti:

Provider Telefonico
Numero Telefonico
Registro Indirizzo
ID Autenticazione
Password
Registro Porta
SIP Proxy
Porta Sip Proxy
OutBound Proxy
Porta OutBound Proxy
Interfaccia Bound
DSCP per SIp
DSCP per RTP
Impostazioni dtmf Relay

Grazie
Guarda qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2884550

klept
29-06-2020, 07:56
Certo che c'è modo:
se usi il Fritz colleghi l'uscita telefono direttamente a una presa nel muro e se sono tutte in parallelo puoi usare qualunque telefono analogico

se usi ASUS o qualunque altro Router ti serve un ATA (c'è una disussione ad HOC) da collegare al Router e poi lo colleghi alla presa nel muro


Scusami, ho mischiato due richieste.

Il telefono servirebbe nella casa dei miei genitori, ho visto che il 7530 di fritz ha la porta analogica integrata.
Per usarla basta configurare il router con i parametri riportati in questa guida (parte telefonia):
https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/vodafone/

E poi collegarlo alla porta analogica?

mauriziofa
29-06-2020, 21:42
Guarda qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2884550

Grazie

miazza
30-06-2020, 06:43
Scusami, ho mischiato due richieste.

Il telefono servirebbe nella casa dei miei genitori, ho visto che il 7530 di fritz ha la porta analogica integrata.
Per usarla basta configurare il router con i parametri riportati in questa guida (parte telefonia):
https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/vodafone/

E poi collegarlo alla porta analogica?

YES

webmasterone
03-07-2020, 19:48
ciao, essendo questo 3d di oltre 100 pagine, e le prime di qualche anno orsono, chiedo se potete aiutarmi.

ho Iperfibra Vodafone (FTTH - fibra fino in casa vicino al router, gpon, e cavo rete da gpon a vodafone station revolution)

mi avanza un tim hub (linea fibra ftth di mio padre disdetta, il modem tim non lo ha ritirato e mi ha detto che posso tenerlo, essendo passati oltre 2 anni dall' attivazione)
il tim hub ha il modulo sfp installato.

visto che la station revolution fa abbastanza cagare, e non c'è stato verso di farmela sostituire da vodafone con una power station, c'è un qualche modo per usare il tim Hub su linea vodafone ?

mi pare di aver letto in qualche vecchia guida che bisogna cambiargli firmware ?

avete qualche suggerimento e/o link a guide per quello che occorre fare (se possibile) ?

grazie

LuKe.Picci
03-07-2020, 20:52
Vedi qui per il voip, per la connessione è facile. https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php?topic=82347.0

webmasterone
03-07-2020, 22:08
nel link che mi hai passati , nei requisiti, è scritto:

Un router con accesso root Homeware >= 16.3 o OpenWRT >= 15.05

quindi dovrei mettere sul tim hub o Homeware, o OpenWRT, corretto ?

quale dei due ?

dove posso trovare qualche guida affidabile ?

LuKe.Picci
04-07-2020, 08:37
Sul tim hub c'è già homeware
Se hai altri dubbi sul tim hub parliamone lì

africanicola
13-07-2020, 18:01
Salve a tutti, ho acquistato il Nest Wifi sperando di sostituire la Power Station.

Ho configurato manualmente l'ONT esterno Huawei HG8010H in quanto avevo il modulo SFP nella PS, tuttavia non riesco a far funzionare il Nest.

se utilizzo la Power Station con l'ONT esterno funziona, riesco a mettere in cascata alla PS il Nest ma non riesco a rimuoverla dalla catena e rimanere con solo Ont+Nest

Dovrei settare qualcosa in particolare nell'ONT oppure mi perdo qualche passaggio?

Sul Nest WiFi la configurazione si interrompe quando devo mettere i dati per PPPoe vodafonedsl per user e pass

okk
30-07-2020, 08:38
Salve a tutti
ho una connessione Vodafone vdsl FTTC e la Powerstation con cui ho sempre avuto velocita' di download a 150 mbit e 20 mbit in upload. Ho provato a sostituirla con il mio precedente modem router Asus DSL-N17U, sapendo ovviamente che avrei perso la telefonia, utilizzando i seguenti parametri:

standard fisico: vdsl2
encapsulation: ptm
vlan: 1036
user: vodafoneadsl
pwd: vodafoneadsl
nat: attivo

e funziona tutto, tranne un "piccolo" particolare, la velocita' di download si e' dimezzata. Che voi sappiate ci sono altri parametri avanzati che dovrei utilizzare?

Grazie

miazza
30-07-2020, 09:25
No ma la velocità può anche variare a causa dell'ISP e potrebbe non essere colpa dell'ASUS.
Prova a fare speedtest sia con VSR che con ASUS nello stesso periodo della giornata e compara i risultati.

okk
06-08-2020, 07:12
No ma la velocità può anche variare a causa dell'ISP e potrebbe non essere colpa dell'ASUS.
Prova a fare speedtest sia con VSR che con ASUS nello stesso periodo della giornata e compara i risultati.

Niente da fare, ho provato in rapida successione a connettere il mio router e subito dopo la VPS e risultati restano quelli, 80/90 Mbit per l'Asus e 150 per la VPS. O l'hardware dell'Asus non regge la connessione, mi sembra strano, o c'e' ancora qualcosa da sistemare nella configurazione.

miazza
06-08-2020, 07:35
O l'hardware dell'Asus non regge la connessione, mi sembra strano, o c'e' ancora qualcosa da sistemare nella configurazione.
Non conosco quel router ma temo che ci sia molto probabile che non regge la connessione. Prova a postare sul forum Asus.

pentolino76
16-09-2020, 09:46
Buongiorno e grazie a tutti quelli che a suo tempo mi hanno aiutato a mettere su il mio fido Asus con Vodafone FTTH (ed ancora va che è una bomba).

Sto facendo un trasloco e la cara Vodafone ha deciso di dotarmi di una fiammante VPS, con in ingresso SFP però e niente ONT.

Quali sono le mie opzioni per portare di là l'attuale setup (se devo comprare qualcosa non c'è problema)? Al momento ho l'ONT a cui è collegata la fibra, e l'Asus in cascata, poi da lì parte la mia LAN.

Ci sono speranze che io prenda l'ONT che già ho, lo porti di là insieme al router, e tutto vada magicamente o al limite con qualche "martellata"?
Ho provato per curiosità a rimuovere dalla VPS il connettore SFP, ma non sembra che sia possibile farlo (forse un modo c'è, ma non lo ho capito sinceramente); se si riuscisse ad estrarlo potrebbe andare in un router tipo il MikroTik RB4011iGS+RM (l'idea è di fare un bell'upgrade presto)?
Il mio router attuale non ha l'ingresso SFP, quindi ci vorrebbe quantomeno un media converter, ma non sono sicuro se il Tp-Link Mc220L vada al mio caso...

miazza
16-09-2020, 10:10
Ci sono speranze che io prenda l'ONT che già ho, lo porti di là insieme al router, e tutto vada magicamente o al limite con qualche "martellata"?
Io ci proverei. Probabilmente qualche martellata sarà necessaria ma ci proverei comunque.

pentolino76
16-09-2020, 10:14
Io ci proverei. Probabilmente qualche martellata sarà necessaria ma ci proverei comunque.

sì chiaro, quella è l'opzione a poco sbattimento e zero spesa, ma non mi dispiacerebbe cogliere l'occasione per sostituire l'ONT con un modulino SFP decisamente più piccolo e privo di alimentazione specifica... era giusto per capire se l'idea fosse sbagliata in linea di principio, tutto qua

miazza
16-09-2020, 10:21
non mi dispiacerebbe cogliere l'occasione per sostituire l'ONT con un modulino SFP decisamente più piccolo e privo di alimentazione specifica...
Non so se il gioco vale la candela ma immagino sia possibile.
Alla fine comunque anche SFP deve essere alimentato d qualche parte.

pentolino76
16-09-2020, 10:23
Non so se il gioco vale la candela ma immagino sia possibile.
Alla fine comunque anche SFP deve essere alimentato d qualche parte.

sì intendevo "senza un alimentatore suo"; nel caso della VPS il modulo SFP è alimentato dal connettore stesso (il modulo si scalda infatti)

miazza
16-09-2020, 10:26
sì intendevo "senza un alimentatore suo"; nel caso della VPS il modulo SFP è alimentato dal connettore stesso (il modulo si scalda infatti)

Appunto. Lascerei ONT + ASUS "che va come una bomba" :D

LuKe.Picci
16-09-2020, 17:36
Puoi sia usare l'ont attuale sia sfilare l'SFP dalla vps e metterlo in un media converter. L'SFP si sfila togliendo prima il cavetto fibra e poi disinnescando la levetta altrimenti bloccata dal cavetto.

pentolino76
17-09-2020, 05:31
Puoi sia usare l'ont attuale sia sfilare l'SFP dalla vps e metterlo in un media converter. L'SFP si sfila togliendo prima il cavetto fibra e poi disinnescando la levetta altrimenti bloccata dal cavetto.

grazie Luke, molto chiaro come al solito. Ultima domanda: posso in linea di massima aspettarmi che il modulino SFP vada in più o meno qualsiasi router dotato di SFP (tipo il citato RB4011iGS) o c'è il serio rischio che sia specifico per la VPS o per dispositivi più specializzati come appunto i media converter? In futuro non mi dispiacerebbe tagliare fuori anche l'ONT...

LuKe.Picci
17-09-2020, 08:00
L'interfaccia ethernet che è parte del collegamento SFP puoi usarla in ugual modo in qualsiasi device dotato di porta SFP, quindi VPS, media converter ecc. Quest'ultimo non fa altro che alimentarlo ed esporre tale interfaccia come RJ45.

Questo vuol dire che il modulo SFP una volta configurato funziona ovunque. Nel tuo caso il modulo è già stato configurato tramite la VPS. Altrimenti avresti dovuto connetterti al suo pannello di amministrazione e configurarlo a mano.

pentolino76
17-09-2020, 08:57
L'interfaccia ethernet che è parte del collegamento SFP puoi usarla in ugual modo in qualsiasi device dotato di porta SFP, quindi VPS, media converter ecc. Quest'ultimo non fa altro che alimentarlo ed esporre tale interfaccia come RJ45.

Questo vuol dire che il modulo SFP una volta configurato funziona ovunque. Nel tuo caso il modulo è già stato configurato tramite la VPS. Altrimenti avresti dovuto connetterti al suo pannello di amministrazione e configurarlo a mano.

perfetto, grazie, è che per me SFP è una novità e mi ero un po' spaventato per i formati diversi... Morale, per ora mi porto dietro l'ONT e continuo ad usare l'Asus come router (per la serie "if ain't broken don't fix it"); ma mi tengo buono l'SFP della VPS per usarlo, quando avrò voglia e tempo, sul mikrotik che acquisterò. Se funziona al primo colpo accendo un cero a qualche santo :-D

LuKe.Picci
17-09-2020, 10:54
L'ont che usavi adesso va ovviamente riconfigurato per farlo funzionare sulla nuova linea.

pentolino76
17-09-2020, 11:32
L'ont che usavi adesso va ovviamente riconfigurato per farlo funzionare sulla nuova linea.

cosa che invece non devo fare se prendo un media converter e uso l'SFP della VPS, giusto?

LuKe.Picci
17-09-2020, 18:03
esatto

pentolino76
28-09-2020, 08:53
finalmente sono riuscito a provare; ho provato sia media converter (andato al primo colpo, ma prestazioni deludenti - probabilmente colpa del mini ONT fornito a vodafone), sia l'ONT che usavo nell'altra casa (dove forniva ottime prestazioni, è il classico di huawey).
Ho impostato nell'ont l'autorizzazione con il numero di pratica vodafone (come ho letto in giro), ma non si connette (spia PON lampeggiante) ; non mi risulta sia possibile estrarre la stringa di connessione del mini ont, c' è qualcos'altro che possa provare?
Per il resto nessun problema con il mio router, si è connesso senza problemi, l'unico intervento che ho dovuto fare è stato modificare il mio DNS perché l'IP pubblico era cambiato.

LuKe.Picci
28-09-2020, 20:15
In teoria dovresti poterla leggere dalla VPS mentre ci è connesso dentro l'SFP, però non ne sono sicuro, non ne ho mai avuta una.

pietro667
29-09-2020, 16:06
Qualcuno sa dirmi se secondo voi posso sostituire un 7490 che sta dietro ad una VSR (che fa da modem e credo gestisca la telefonia VoIP) con un 4040 a pari compiti?
Oltre alla diminuzione della velocità WiFi (insignificante visto che sto con una ADSL 7Mbps) cambia qualcosa come router ai fini della connessione in cascata alla Vodafone Station?

E vi vorrei sottoporre un altro problema che ho verificato nel log delle VSR.
Ad intervalli casuali, di solito di 10, 20 o 30 minuti, il 7490 si scollega per qualche secondo dalla VSR e poi si riconnette senza alcun problema.
Qualche indicazione?
Pensavo potesse essere un problema di DHCP Lease, ma è impostato a 24h...

pentolino76
01-10-2020, 18:05
In teoria dovresti poterla leggere dalla VPS mentre ci è connesso dentro l'SFP, però non ne sono sicuro, non ne ho mai avuta una.

purtroppo no, il campo relativo è write-only (ho verificato poco fa), puoi inserire un valore ma non leggere quello già presente. Boh proverò a farmi dare il valore da Vodafone, ma la vedo dura, il collegamento ONT-OLT non è coperto dalla famosa legge del "modem libero"

zhyrul
09-10-2020, 21:02
Salve! Vorrei sostituire (non in cascata) la VR con un router con wifi più performante.
Ho un ONT Nokia installato da open fiber e non mi interessa la VoIP. Speravo poteste aiutarmi con un paio di domande:

1) è necessario un router con ethernet 802.1q? Cosa comporta non avere la 802.1q? Posso usare le porte della LAN del router senza la 802.1q?

2) Ho adocchiato un router Netgear Rax40. Sul sito nella Netgear lo danno compatibile per sostituire la station (https://community.netgear.com/t5/Router-WiFi-Nighthawk/Come-sostituire-il-modem-Vodafone-con-un-Router-Netgear/m-p/1830304#M1716). Qualcuno ha esperienza? Cosa ne pensate?

3) In alternativa, pensavo ad un Netgear Orbi RB50. Ho letto svariate opinioni, ma solo di persone che lo usano in cascata.

4) Ho visto la lista di router all'inizio del thread, ma mi chiedevo se ci sono altri router con wifi ax che siano adatti a sostituire una VR.
Grazie mille in anticipo!

LuKe.Picci
09-10-2020, 21:17
Come indicato, la lista di router elencati comprende quelli che permettono di configurarli al pari di un vodafone station. Per quello che devi fare tu bastano le normali configurazioni alternative ufficiali compatibili con la totalità dei normali prodotti in commercio.

zhyrul
09-10-2020, 21:52
Come indicato, la lista di router elencati comprende quelli che permettono di configurarli al pari di un vodafone station. Per quello che devi fare tu bastano le normali configurazioni alternative ufficiali compatibili con la totalità dei normali prodotti in commercio.

Grazie per la risposta, ma cosa si intende per "configurarli al pari di un vodafone station"? Oltre al VoIP, cosa andrei a perdere? Ci sono ripercussioni su velocità in DL/UL?

Scusate l'ignoranza, io vivo in Svezia e sto cercando di aiutare i miei. In Svezia, quando colleghiamo un router alla porta ethernet non c'è bisogno di configurare il PPPoE, quindi non so bene come funzioni in Italia

LuKe.Picci
10-10-2020, 12:19
In svezia (telia?) avete il dhcp al posto del pppoe. Qui da noi in italia il dhcp lo usano fastweb e sky, e vari altri minori. Uno vale l'altro, non preoccuparti di questo aspetto. Fanno concettualmente la stessa cosa, cioè assegnare un ip al router.

I router vodafone sono configurati in modo diverso rispetto a quello che vodafone propone come configurazione per router alternativi di terze parti. Le differenze sono sostanzialmente due:
- usano due connessioni pppoe distinte su vlan distinte per i servizi voce e dati, entrambe pppoe. Anche telia mi pare usi (almeno sui suoi router) due connessioni dhcp distinte su vlan distinte per voce e dati
- usano una configurazione pppoe (sia quella dati che quella voce) particolare che è possibile riprodurre esattamente solo con i modelli/firmware indicati in prima pagina

Queste due cose appena spiegate vanno a braccetto, non puoi avere una senza l'altra.

Tu hai due opzioni, la prima è riprodurre il setup originale vodafone spiegato in prima pagina con i modelli indicati, con i suoi vantaggi e difficoltà. La seconda è usare un qualsiasi modello in commercio per implementare il setup alternativo proposto da vodafone che prevede quindi compatibilità con tutti i router in commercio e connessione singola per voce e dati. Consiglio la prima a chiunque sappia come riuscirci ed è nelle condizioni per farlo agevolmente, e la seconda a chi non può.

wireless
07-12-2020, 12:58
Scenario 1 - OpenWrt(bridge, router dati) + Vodafone Station(router voce, client sip)
Bridge: vlan gestito, integrato su router OpenWrt
Modalità bridging: wan(1036/tagged)<->openwrt(1036/tagged), wan(1035/tagged)<->vstation(1035/tagged)
----
Untagging vlan dati: OpenWrt
Client PPPoE dati: OpenWrt
----
Untagging vlan voce: VS
Client PPPoE voce: VS
Client SIP: VS

Note:
la suddivisione dei servizi avviene a livello 2 (bridged)
se la station è già configurata con le sue credenziali voce non è necessario conoscerle


Salve,
scusate se mi "intrufolo" in questo thread ma vorrei provare a replicare questa configurare con la rete fastweb.
Ho una domanda iniziale. Se ho capito bene, questa configurazione permette di mettere prima il mio modem/router e a cascata quello fastweb, in modo da conservare la configurazione e il funzionamento della telefonia VOIP.
Ora però mi manca un passaggio fondamentale, forse dovuto al fatto che fastweb <> vodafone: il modem/router fastweb come dovrei collegarlo al mio router?
Voglio dire, il dispositivo fastweb credo sia impostato per ricevere dati/telefonia via rj11, mentre io dal mio modem/router non ho tale uscita. Per la vodafone station come avete fatto, chi lo ha fatto? Potete configurarla in modo che il traffico le arrivi via rj45 da una porta lan/wan?

LuKe.Picci
07-12-2020, 13:16
Tutte le vodafone station hanno la capacità di "prendere internet" anche da porta WAN RJ45, ignorando quindi il modem DSL al loro interno a cui la RJ11 afferisce. Anche alcuni router fastweb hanno questa possibilità.

Ci sono due grosse differenze tra vodafone e fastweb, la prima è che quest'ultima non fa pppoe, prende gli ip in dhcp, la seconda è che in fastweb la voce sta sulla stessa vlan e sulla stesso ip dei dati. Questo ha due implicazioni fondamentali:
- non puoi realizzare lo scenario 1 perchè si basa sullo smistamento delle due vlan sui due device distinti, ognuno col suo ip
- non puoi lasciare che entrambi i router prendano un proprio ip in dhcp da fastweb perchè fastweb non te ne rilascia più di uno.

C'è da inventarsi qualcosa di diverso per dare al router fastweb (connesso tramite sua porta wan) un ip fornito da openwrt, e fare un accorto lavoro di forward a livello 3 con qualche regola sul nat per lasciargli registrare la fonia.

In tutto ciò ho dato per assunto che tu non abbia fatto il root al router di fastweb.

wireless
07-12-2020, 14:43
Tutte le vodafone station hanno la capacità di "prendere internet" anche da porta WAN RJ45, ignorando quindi il modem DSL al loro interno a cui la RJ11 afferisce. Anche alcuni router fastweb hanno questa possibilità.

Ci sono due grosse differenze tra vodafone e fastweb, la prima è che quest'ultima non fa pppoe, prende gli ip in dhcp, la seconda è che in fastweb la voce sta sulla stessa vlan e sulla stesso ip dei dati. Questo ha due implicazioni fondamentali:
- non puoi realizzare lo scenario 1 perchè si basa sullo smistamento delle due vlan sui due device distinti, ognuno col suo ip
- non puoi lasciare che entrambi i router prendano un proprio ip in dhcp da fastweb perchè fastweb non te ne rilascia più di uno.

C'è da inventarsi qualcosa di diverso per dare al router fastweb (connesso tramite sua porta wan) un ip fornito da openwrt, e fare un accorto lavoro di forward a livello 3 con qualche regola sul nat per lasciargli registrare la fonia.

Ciao, ti ringrazio, veramente gentile e preparato. Io ho un mio router / modem netgear d7800 che è preconfigurato per fastweb (link (https://www.fastweb.it/myfastweb/assistenza/guide/netgear-d7800/))... senza fonia.
Come posso scoprire quali sono i modem/router fastweb che fanno quello che dici, in rosso da me evidenziato?
Sull'inventarsi qualcosa che intendi? se lo uso come modem router e voglio utilizzare la preconfigurazione netgear-fastweb, non posso mettere openwrt ma poco male...è casa dei miei, quindi non posso usare soluzioni sperimentali o fare tante prove... non vivo con loro :).

Altrimenti metterò il modem/router a cascata di quello fastweb come fanno tutti (cosa che ha il vantaggio di poter mettere openwrt...)


In tutto ciò ho dato per assunto che tu non abbia fatto il root al router di fastweb.
assolutamente no.

LuKe.Picci
07-12-2020, 15:01
Vari modelli, ma oltre che OT non saprei assolutamente garantirti di poter fare le configurazioni che servono sul netgear, avevo capito ci fosse openwrt sul router a monte.

majittiell
07-01-2021, 14:51
Ragazzi un informazione cortesemente:

sostituire totalmente la Vodafone station classica (bianca) con il TPL-LINK VR2800v (quindi anche la parte voce), leggo che è fattibile.

A casa abbiamo la FFTC a 100mb/s

Una volta configurato per bene come spiegate, è stabile anche in caso di riavvio e/o caduta corrente?

Le periferiche in casa risultano essere più di 30 e la VR non mi ha mai convinto più di tanto (nella mia stanza ho anche un Archer D7 collegato con un cavo lungo che copre parte dell'abitazione).

Grazie

majittiell
11-01-2021, 17:41
Ciao a tutti,

cortesemente sapete in che sezione prendere i parametri del VOIP ?

Sul sito leggo:

Per ottenere i parametri relativi alla tua linea telefonica e completare la configurazione, chiama il 42323 o accedi o registrati alla tua area personale Fai da te

Ma nell'area FAI DA TE ho navigato in quasi tutto il sito senza riuscirci.. mi arriva un ARCHER VR2800v giovedì per la sostiturione della VSR

Grazie

mice
11-01-2021, 17:55
Io avevo fatto la richiesta telefonica al numero del servizio clienti Vodafone. In risposta ho ricevuto un SMS sul mio smartphone con i dati di configurazione del 'modem libero', tra cui la password per il VOIP.
Queste info non si recuperano, che io sappia, direttamente né dalla VSR né dal sito indicato. Almeno così era circa un anno fa.

miazza
12-01-2021, 06:40
Ciao a tutti,

cortesemente sapete in che sezione prendere i parametri del VOIP ?

Sul sito leggo:

Per ottenere i parametri relativi alla tua linea telefonica e completare la configurazione, chiama il 42323 o accedi o registrati alla tua area personale Fai da te

Ma nell'area FAI DA TE ho navigato in quasi tutto il sito senza riuscirci.. mi arriva un ARCHER VR2800v giovedì per la sostiturione della VSR

Grazie

Io li avevo chiesti a Tobi poi però li ho trovati anche nell'area personale.

majittiell
14-01-2021, 16:51
ragazzi cosa sbaglio? funziona tutto tranne il VOIP della mia linea VOIP su Vr2800v..

ho provato sia come OTHER che come VODAFONE secco...


la VLAN dei dati in automatico si è settata su 1036 e naviga, ma la VOIP anche mettendo i dati sulla mia area privata NO

Grazie

majittiell
14-01-2021, 18:13
Risolto con prove congiunte.... eppure sul sito VODAFONE non riportava queste info (soprattutto dopo la @)....


Provider Telefonico:
Vodafone
Numero telefono:
+390xxxxxxx
*
ID Autenticazione:
+390xxxxxxx@ims.vodafone.it
Password:
••••••••••••••••••••••••••••
Avanzate
Registro Porta:
5060
SIP Proxy:
ims.vodafone.it
Porta SIP Proxy:
5060
Outbound Proxy:
Voip3.fixed.vodafone.it
Porta Outbound Proxy:
5060


confermo perfetta funzionalità VR2800V sia DATI che FONIA sostituito in Todo alla VSR

Ciao

Steback
27-04-2021, 16:16
Ciao a tutti, sono nuovo quindi spero di aver preso la discussione giusta.
Vi spiego brevemente la mia situazione.

Ho una vodafone power station su linea adsl vodafone tutto funzionante da un anno.
Unica pecca è che anche con port forwarding e quant'altro mio fratello non riesce a giocare con la console, un po posso capirlo per via della linea congestionata (smartworking, netflix e console online tutti insieme su un adsl)

Così per curiosità ho provato a sostituire la VPS con il mio vecchio Tp-link w8980 e ho notato quanto segue.
Portante aumentata (da quasi 9 mega a quasi 11 mega)
Nessun errore CRC (nella VPS mi continuavano a salire i valori CRC soprattutto in download anche se non hanno mai dato fastidio)
Possibilità di creare una PPPOE Bridge (in questo modo la console di gioco può connettersi direttamente alla PPPOE ottenendo un nat aperto)
Tutto sembra funzionare bene senza rallentamenti o congestione anche con più dispositivi connessi in modo "pesante".

Ora l'unico problema è la parte voce, essendo il tp-link w8980 sprovvisto di Voip ho provato per curiosità a mettere la VPS in cascata in modalità modem generico e (anche se la station stessa dice che non può funzionare sotto rete vodafone) ho impostato una connessione wan fibra (così posso usare l'entrata wan blu per intenderci) lasciando vuoto il campo VlanID (visto che la sessione PPPOE 10/36 è già in Bridge sul Tp-link w8980) ho compilato nome utente e password con vodafoneadsl e si connette tranquillamente alla rete con IP pubblico.
Perfetto, passo allora a compilare i campi per la fonia e sorpresa si connette anche quella e funziona tutto, ricevo chiamate, faccio chiamate, la voce si sente in entrambe le direzioni.
Problema che il giorno dopo non funziona più la parte voce, il led 'phone' è bianco fisso e risulta connesso, dai log non risulta niente di insolito semplicemente non partono più chiamate, né le ricevo.

Qualcuno si è trovato in una situazione del genere?
volete aiutarmi a fare qualche prova per vedere se è un problema risolvibile?

Ps: non vorrei comprare un'altro modem router visto che forse a fine anno arriverà la fibra dalle mie parti.

miazza
27-04-2021, 16:51
Di sicuro non è la discussione giusta però proverei a mettere la VPS a monte e non a valle del Tp-Link seguendo la configurazione proposta da Vodafone stessa.

In alternativa, puoi collegare un ATA al Tp-Link come hanno fatto in tanti (c'è una discussione dedicata sull'argomento per la configurazione).

Steback
27-04-2021, 17:53
Grazie per la risposta
Di sicuro non è la discussione giusta...

Chiedo scusa, pensavo solo che avendo già trovato molto utili alcune parti di questa discussione come ad esempio l'aggiunta di @ims.vodafone.it dopo il numero per l'autenticazione e utilizzare l'indirizzo IP 83.224.127.3 al posto del nome dominio Voip3.fixed.vodafone.it quindi mi chiedevo magari qualcuno ha impostato questi parametri voip su un router diverso dalla power station ma che allo stesso tempo potrebbero aiutarmi ad impostare la VPS stessa in modalità modem generico in cascata, anche ad esempio la vodafone suggerisce di impostare l'Expire Time: 3600, ho letto sempre in questa discussione si è parlato di impostarlo a 180, tutte cose che mi hanno aiutato.

...però proverei a mettere la VPS a monte e non a valle del Tp-Link seguendo la configurazione proposta da Vodafone stessa.

Già provata questa configurazione ma non risolve il problema della congestione quando più dispositivi sono collegati in modo "pesante", inoltre si verrebbe a creare un doppio nat rendendo ancora più difficile la parte dei giochi on line (anche settando il port forwarding)
inoltre perdo sempre quei 2 Mega (che sulla mia linea non sembra ma fanno differenza)

In alternativa, puoi collegare un ATA al Tp-Link come hanno fatto in tanti (c'è una discussione dedicata sull'argomento per la configurazione).

Non vorrei spendere soldi per altri dispositivi.
Un'altra soluzione può essere tranquillamente quella di trasferire le chiamate sul cellulare e sono a posto (alla fine il telefono non lo uso molto ma è segnato come contatto di emergenza dei vari famigliari quindi vorrei comunque essere raggiungibile sul numero fisso).
La mia era più una curiosità sul perché la parte voip funziona solo per un tot di tempo e pur rimanendo connessa i telefoni non ricevono chiamate.
Problema voip che hanno anche altri utenti con altri router, ma che ancora non ha soluzione.

LuKe.Picci
27-04-2021, 18:12
Il motivo per cui la parte voip smette di funzionare è che solo l'ultima sessione pppoe con profilo alternativo ufficiale (vodafoneadsl) è autorizzata a fare login sul proxy voip alternativo ufficiale (voipX.fixed.vodafone.it). Vodafone non ha progettato quel setup alternativo per funzionare in presenza di tre PPPoE simultanee (tplink, vps, e playstation).

Questo comunque è il thread relativo al setup nativo delle vodafone station e non a quello alternativo proposto ufficialmente di recente. Il setup nativo è quello descritto in prima pagina e non ha quasi nulla a che fare con quello alternativo, ha caratteristiche diverse e limitazioni diverse, oltre che credenziali diverse ovviamente.

Se il tuo tplink funziona cone openwrt in xDSL, allora puoi applicare il setup in prima pagina e fare in modo che la station messa in cascata al tplink continui a funzionare col setup nativo su VLAN dedicata senza inficiare sul resto. Il TPLink continuerebbe a fare la sua PPPoE con credenziali native (non alternative), e lo stesso vale per la playstation, che a quel punto puoi anche evitare di configurare in pppoe e tenerla correttamente in nat moderato.

Steback
27-04-2021, 19:20
Grazie della risposta.
Il motivo per cui la parte voip smette di funzionare è che solo l'ultima sessione pppoe con profilo alternativo ufficiale (vodafoneadsl) è autorizzata a fare login sul proxy voip alternativo ufficiale (voipX.fixed.vodafone.it). Vodafone non ha progettato quel setup alternativo per funzionare in presenza di tre PPPoE simultanee (tplink, vps, e playstation).
La prima prova che ho fatto era con una sola sessione PPPOE ovvero Tp-Link collegato con le credenziali vodafoneadsl, VPS in cascata LAN-WAN con indirizzo interno alla LAN del Tp-Link, e la situazione era la stessa, ovvero la parte internet tutto ok, parte voip funziona per una giornata poi smette di funzionare.

Se il tuo tplink funziona cone openwrt in xDSL, allora puoi applicare il setup in prima pagina e fare in modo che la station messa in cascata al tplink continui a funzionare col setup nativo su VLAN dedicata senza inficiare sul resto. Il TPLink continuerebbe a fare la sua PPPoE con credenziali native (non alternative), e lo stesso vale per la playstation, che a quel punto puoi anche evitare di configurare in pppoe e tenerla correttamente in nat moderato.
Anche questa potrebbe essere una soluzione, proverò ad informarmi se il mio Tp-Link è compatibile con openwrt.

omega726
19-07-2021, 10:31
Ragazzi ho comprato un'Asus RT-AC86U per sostituire la vodafone station revolution che non sopporto più... sapreste dirmi cosa devo fare per sostituirla in modo corretto?
C'è una guida di configurazione che sapreste consigliarmi o altro?
Grazie

pentolino76
19-07-2021, 10:54
Ragazzi ho comprato un'Asus RT-AC86U per sostituire la vodafone station revolution che non sopporto più... sapreste dirmi cosa devo fare per sostituirla in modo corretto?
C'è una guida di configurazione che sapreste consigliarmi o altro?
Grazie

dipende dal tipo di collegamento che devi fare. parliamo di FTTC o FTTH? Se è FTTH hai già un ONT o un media converter da utilizzare?

In ogni caso ti consiglio di installare il firmware Merlin: https://www.asuswrt-merlin.net/

Sul sito del firmware trovi anche molte guide per fare diverse cose, altre le trovi nelle prime pagine di questo thread. Tieni presente che qul router non ha gestione VOIP e quindi se vuoi le telefonate dovrai dotarti di un ulteriore apparecchio.
L'ideale cmq sarebbe se faccessi domande precise, in quel caso io o altri utenti potremo aiutarti meglio. Sostituire la VS è un'operazione che richiede un po' di dimestichezza, non è alla portata di tutti; te lo dico giusto per mettere subito in chiaro che non è un'operazione banale, ma dovrai perderci un po' di tempo

omega726
19-07-2021, 11:02
dipende dal tipo di collegamento che devi fare. parliamo di FTTC o FTTH? Se è FTTH hai già un ONT o un media converter da utilizzare?

In ogni caso ti consiglio di installare il firmware Merlin: https://www.asuswrt-merlin.net/

Sul sito del firmware trovi anche molte guide per fare diverse cose, altre le trovi nelle prime pagine di questo thread. Tieni presente che qul router non ha gestione VOIP e quindi se vuoi le telefonate dovrai dotarti di un ulteriore apparecchio.
L'ideale cmq sarebbe se faccessi domande precise, in quel caso io o altri utenti potremo aiutarti meglio. Sostituire la VS è un'operazione che richiede un po' di dimestichezza, non è alla portata di tutti; te lo dico giusto per mettere subito in chiaro che non è un'operazione banale, ma dovrai perderci un po' di tempo

Ciao, e grazie per le info.
Si, effettivamente sono stato vago e me ne scuso.

L'Asus andrà a sostituire una VSR per la gestione di una FTTH Gigabit
Sono già dotato di media converte esterno
Non sono interessato al VOIP

Dimestichezza ne ho molta ma non ho mai effettuato questa specifica operazione e quindi ho chiesto a voi per magari sapere le cose più importanti o arrivare direttamente ai link utili o ancora se cìè qualche parametro vodafone che devo sapere e dove andare a reperirlo... (leggevo cose relative a PPPOE, MTU ecc... prima di interessarmene davvero.)

pentolino76
19-07-2021, 11:17
Ciao, e grazie per le info.
Si, effettivamente sono stato vago e me ne scuso.

L'Asus andrà a sostituire una VSR per la gestione di una FTTH Gigabit
Sono già dotato di media converte esterno
Non sono interessato al VOIP

Dimestichezza ne ho molta ma non ho mai effettuato questa specifica operazione e quindi ho chiesto a voi per magari sapere le cose più importanti o arrivare direttamente ai link utili o ancora se cìè qualche parametro vodafone che devo sapere e dove andare a reperirlo... (leggevo cose relative a PPPOE, MTU ecc... prima di interessarmene davvero.)

ok allora è abbastanza semplice, le indicazioni che ti darò fanno riferimento al firmware merlin, su quello standard potrebbe essere un po' diverso:

Sezione Impostazioni avanzate/WAN - Connessione ad internet
Tipo di connessione: PPOE
Nome utente e password: vodafoneadsl

Sezione Impostazioni Avanzate/LAN - IPTV (lo so che è strano ma è così!)
Seleziona profilo ISP: Impostazione manuale
Internet: VID = 1036

Dovrebbe essere sufficiente per il collegamento internet; per il resto basta collegare il media converter che già hai alla porta WAN del router, in pratica staccare il cavo ethernet dalla VSR e attaccarlo al router.
Il resto dipende da come vuoi configurare la LAN e le funzioni accessorie, ma è materia specifica ASUS, non c'entra nulla con la migrazione dalla VSR

omega726
19-07-2021, 11:29
ok allora è abbastanza semplice, le indicazioni che ti darò fanno riferimento al firmware merlin, su quello standard potrebbe essere un po' diverso:

Sezione Impostazioni avanzate/WAN - Connessione ad internet
Tipo di connessione: PPOE
Nome utente e password: vodafoneadsl

Sezione Impostazioni Avanzate/LAN - IPTV (lo so che è strano ma è così!)
Seleziona profilo ISP: Impostazione manuale
Internet: VID = 1036

Dovrebbe essere sufficiente per il collegamento internet; per il resto basta collegare il media converter che già hai alla porta WAN del router, in pratica staccare il cavo ethernet dalla VSR e attaccarlo al router.
Il resto dipende da come vuoi configurare la LAN e le funzioni accessorie, ma è materia specifica ASUS, non c'entra nulla con la migrazione dalla VSR

Ok, direi che mi hai già semplificato di molto il lavoro!!!!
Per tutte le altre impostazioni di rete poi me ne occupo io.

Colgo l'occasione solo per farti una domanda, questi firmware Merlin sono affidabili? Vanno solo a migliorare oppure mi perdo qualche funzionalità presente sul firmware stock?
Sull'argomento non sono proprio informato...

pentolino76
19-07-2021, 11:39
Ok, direi che mi hai già semplificato di molto il lavoro!!!!
Per tutte le altre impostazioni di rete poi me ne occupo io.

Colgo l'occasione solo per farti una domanda, questi firmware Merlin sono affidabili? Vanno solo a migliorare oppure mi perdo qualche funzionalità presente sul firmware stock?
Sull'argomento non sono proprio informato...

Di nulla, quanto ai FW merlin non mi viene in mente nessun motivo per NON installarli. Aggiungono feature, mantenendo o migliorando quelle ASUS e la stabilità è ottima, li uso da anni senza problemi

omega726
19-07-2021, 13:15
Di nulla, quanto ai FW merlin non mi viene in mente nessun motivo per NON installarli. Aggiungono feature, mantenendo o migliorando quelle ASUS e la stabilità è ottima, li uso da anni senza problemi

Ok grazie!
Domani dovrebbe arrivarmi e mi metto subito all'opera... mi auguro che questo nuovo router, oltre alla connettività vada anche a migliorare la copertura del segnale perchè la VSR fa proprio schifo.... a 10 mt in linea d'aria con solo una finestra a fare da divisorio non riesce a farsi vedere da nessun dispositivo... drop completo del segnale.

Ho una casa di 75mq con terrazzo e per avere copertura in terrazzo ho dovuto mettere un range extender a distanza di due metri da VSR :doh:

Oltre ovviamente alla generale scarsità di prestazioni della VSR tra perdite improvvise di connessione e tutto il resto.

omega726
19-07-2021, 13:17
Di nulla, quanto ai FW merlin non mi viene in mente nessun motivo per NON installarli. Aggiungono feature, mantenendo o migliorando quelle ASUS e la stabilità è ottima, li uso da anni senza problemi

Ok grazie!
Domani dovrebbe arrivarmi e mi metto subito all'opera... mi auguro che questo nuovo router, oltre alla connettività vada anche a migliorare la copertura del segnale perchè la VSR fa proprio schifo.... a 10 mt in linea d'aria con solo una finestra a fare da divisorio non riesce a farsi vedere da nessun dispositivo... drop completo del segnale.

Ho una casa di 75mq con terrazzo e per avere copertura in terrazzo ho dovuto mettere un range extender a distanza di due metri da VSR e con quello a volte aggancio il segnale quando sono in strada (abito all'ottavo piano e ovviamente capita che vedo il segnale per pochi istanti, non ci navigo... ma resta che ogni tanto compare... lo stesso segnale della VSR scompare appena ti chiudi la finestra alle spalle) :doh:

Oltre ovviamente alla generale scarsità di prestazioni della VSR tra perdite improvvise di connessione e tutto il resto.

miazza
20-07-2021, 08:39
Piccola domanda: la fibra 2.5 GHz entra diretamente in fibra sulla Power Station.

Ma secondo voi con un ASUS RT86U con FW Merlin (come me per esempio), può continuare ad usare l'ONT e viagguare comunque a 2,5 GHz ?

pentolino76
20-07-2021, 08:49
Piccola domanda: la fibra 2.5 GHz entra diretamente in fibra sulla Power Station.

Ma secondo voi con un ASUS RT86U con FW Merlin (come me per esempio), può continuare ad usare l'ONT e viagguare comunque a 2,5 GHz ?

no, perché l'ONT ha una porta a 1Gb/s e non ce ne sono in commercio a prezzi consumer dispositivi che abbiamo porte più veloci. Se usi l'ONT esterno sei cappato a 1 Gb/s in ogni caso (quindi 1000/500).
E occhio al typo, sono Gb/s non GHz :-D

miazza
20-07-2021, 09:41
no, perché l'ONT ha una porta a 1Gb/s e non ce ne sono in commercio a prezzi consumer dispositivi che abbiamo porte più veloci. Se usi l'ONT esterno sei cappato a 1 Gb/s in ogni caso (quindi 1000/500).
E occhio al typo, sono Gb/s non GHz :-D

Azzarola, che l'ONT fosse cappato non lo sapevo. Sono fottuto o c'è una soluzione per portare la fibra su RT86U senza passare da ONT ?

Il Typo non me lo perdonerò mai ... qualcosa strideva mentre lo scrivevo ma non capivo cosa :)

pentolino76
20-07-2021, 09:46
Azzarola, che l'ONT fosse cappato non lo sapevo. Sono fottuto o c'è una soluzione per portare la fibra su RT86U senza passare da ONT ?

no perché tale router (come il mio) non ha la presa fibra (come invece ce la ha l'ultima station, che ha un ONT integrato ed è per quello che, entro certi limiti può erogare 2,5 Gb/s - le sue ethernet sono da 1Gb/s, quindi 2,5 li raggiungi solo usando più porte e/o integrando con il wifi).
In futuro magari ci saranno router con connettore fibra a prezzi umani, vedremo

miazza
20-07-2021, 09:50
no perché tale router (come il mio) non ha la presa fibra (come invece ce la ha l'ultima station, che ha un ONT integrato ed è per quello che, entro certi limiti può erogare 2,5 Gb/s - le sue ethernet sono da 1Gb/s, quindi 2,5 li raggiungi solo usando più porte e/o integrando con il wifi).
In futuro magari ci saranno router con connettore fibra a prezzi umani, vedremo
Capito ... quindi ora mi tengo 1 Gb anche se mi danno 2,5 a meno di usare l'ultima station (cosa che non posso fare perchè la fibra (e ONT) arriva in una stanza diversa da dove tengo il router e ho turato una ethernet da ONT all0altra stanza.

pentolino76
20-07-2021, 10:33
Capito ... quindi ora mi tengo 1 Gb anche se mi danno 2,5 a meno di usare l'ultima station (cosa che non posso fare perchè la fibra (e ONT) arriva in una stanza diversa da dove tengo il router e ho turato una ethernet da ONT all0altra stanza.
sì anche io nella vecchia casa, per motivi che... lasciamo stare, avevo ONT e router in due stanze separate. Mi andò bene che a suo tempo misi i cavi ethernet nei muri... Ora, avendo smontato la casa nuova prima di entrarci, ho fatto in modo che la presa telefonica fosse in un punto decente e quindi il problema non sussiste.

miazza
20-07-2021, 10:49
sì anche io nella vecchia casa, per motivi che... lasciamo stare, avevo ONT e router in due stanze separate. Mi andò bene che a suo tempo misi i cavi ethernet nei muri... Ora, avendo smontato la casa nuova prima di entrarci, ho fatto in modo che la presa telefonica fosse in un punto decente e quindi il problema non sussiste.

Non vorrei fare OT ma ... non c'è modo di convertire la fibra con un SFP e continuare in Ethernet come sto facendo ora ?

pentolino76
20-07-2021, 11:20
Non vorrei fare OT ma ... non c'è modo di convertire la fibra con un SFP e continuare in Ethernet come sto facendo ora ?

non ho capito cosa intenda, ma le tre alternative che conosco (escludendo la ovvia soluzione VS su questo forum) sono:
- ONT + ethernet + router adatto
- mini ONT + media converter + ethernet + router adatto
- mini ONT + router con presa SFP adatta (credo che un Mikrotik RB4011IGS+RM vada bene, ma non sono sicuro al 100%)

miazza
20-07-2021, 12:28
non ho capito cosa intenda, ma le tre alternative che conosco (escludendo la ovvia soluzione VS su questo forum) sono:
- ONT + ethernet + router adatto
- mini ONT + media converter + ethernet + router adatto
- mini ONT + router con presa SFP adatta (credo che un Mikrotik RB4011IGS+RM vada bene, ma non sono sicuro al 100%)

Scusa se approfitto.
Ma non è possibile scollegare la fibra dall'ONT (connettore verde) e metterlo direttamente in un media converter tipo MC110CS e poi portare la Ethernet al router ?

pentolino76
20-07-2021, 12:41
Scusa se approfitto.
Ma non è possibile scollegare la fibra dall'ONT (connettore verde) e metterlo direttamente in un media converter tipo MC110CS e poi portare la Ethernet al router ?
adesso non so che connettore abbia tu, ma io ho quello unico, non doppio. Per quello ci vuole (rimanendo in quel tipo di oggetti) un MC 220L, che però ha un ingresso ethernet (anche se SFP) in cui ci va qualcosa tipo un Huawey MA5671A che è appunto un mini ONT (non richede alimentazione separata, la prende dal dispositivo a cui è collegato)

miazza
20-07-2021, 12:52
adesso non so che connettore abbia tu, ma io ho quello unico, non doppio. Per quello ci vuole (rimanendo in quel tipo di oggetti) un MC 220L, che però ha un ingresso ethernet (anche se SFP) in cui ci va qualcosa tipo un Huawey MA5671A che è appunto un mini ONT (non richede alimentazione separata, la prende dal dispositivo a cui è collegato)

OK tutto un po' più chiaro.
Io ho il connettore singolo.

Quindi la mia configurazione sarebbe:
- mini ONT (tipo MA5671A)+ media converter (MC 220L) + ethernet (Cavo CAT 7)+ router adatto (RT 86U)

Sempre che 86 U riesca a gestire 2.5 Gb....

pentolino76
20-07-2021, 13:49
OK tutto un po' più chiaro.
Io ho il connettore singolo.

Quindi la mia configurazione sarebbe:
- mini ONT (tipo MA5671A)+ media converter (MC 220L) + ethernet (Cavo CAT 7)+ router adatto (RT 86U)

Sempre che 86 U riesca a gestire 2.5 Gb....

non serve che l'86U gestisca i 2,5Gb/s, dato che sia il mini ONT, sia il router stesso hanno porte a 1 Gb/s. E quindi non vai oltre 1Gb/s in totale.
Ma a parte questo tutto funziona perfettamente.

omega726
22-07-2021, 08:21
ok allora è abbastanza semplice, le indicazioni che ti darò fanno riferimento al firmware merlin, su quello standard potrebbe essere un po' diverso:

Sezione Impostazioni avanzate/WAN - Connessione ad internet
Tipo di connessione: PPOE
Nome utente e password: vodafoneadsl

Sezione Impostazioni Avanzate/LAN - IPTV (lo so che è strano ma è così!)
Seleziona profilo ISP: Impostazione manuale
Internet: VID = 1036

Dovrebbe essere sufficiente per il collegamento internet; per il resto basta collegare il media converter che già hai alla porta WAN del router, in pratica staccare il cavo ethernet dalla VSR e attaccarlo al router.
Il resto dipende da come vuoi configurare la LAN e le funzioni accessorie, ma è materia specifica ASUS, non c'entra nulla con la migrazione dalla VSR

Un grazie sentito a pentolino76.
Ieri ho ricevuto il router, flashato con ultima versione merlin e configurato come da indicazioni, si è immediatamente collegato alla rete.
Ho già riconfigurato tutti i dispositivi di casa e ora funziona tutto alla grande.

Come mi aspettavo la copertura del segnale è DECISAMENTE migliore e ho potuto anche rimuovere il range extender che usavo prima dato che il nuovo router arriva ovunque.
Anche la linea 2.4 risulta stabile quando con la VSR avevo continui drop probabilente causati dalla debolezza del segnale emesso in accoppiata con le interferenze degli altri router presenti nel condominio.... per dirne una, la vecchia PS4 che avevo droppava la 2.4 stando a 5 metri dal router senza ostacoli di mezzo...
Molto contento... ora dovrò solo capire se nelle miriadi possibilità di configurazione c'è qualche cosa di vitale che va attivato in modo particolare...

Comunque per informazione, con il test interno del router rilevo circa 700megabit in down e circa 200 in up

pentolino76
22-07-2021, 08:26
Un grazie sentito a pentolino76.
Ieri ho ricevuto il router, flashato con ultima versione merlin e configurato come da indicazioni, si è immediatamente collegato alla rete.
Ho già riconfigurato tutti i dispositivi di casa e ora funziona tutto alla grande.

mi fa molto piacere che la mia esperienza sia servita a qualcun altro :-)

Ho una certa esperienza con i router Asus (anche se a brevissimo passerò ad altro); se ti serve qualcosa chiedi pure, ma non qua, diventerebbe off-topic :-)

omega726
22-07-2021, 09:40
mi fa molto piacere che la mia esperienza sia servita a qualcun altro :-)

Ho una certa esperienza con i router Asus (anche se a brevissimo passerò ad altro); se ti serve qualcosa chiedi pure, ma non qua, diventerebbe off-topic :-)

Ok, grazie!

omega726
22-07-2021, 21:31
Una domanda ora mi sorge&hellip; stasera guardavo le impostazioni del router e nella parte relativa alla AI protection mi sono trovato questo avviso&hellip;
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210722/fb0c9e1f93df7df14a40705aa9933c05.jpg

La cosa buffa è che l&rsquo;ip di destinazione interno è quello della PS5 che avevo bindato ma che a quell&rsquo;ora era spenta (nemmeno in standby) dato che ero al lavoro e casa era vuota&hellip;

L&rsquo;ip di provenienza invece pare sia originario della Bulgaria&hellip;

So che è una cosa un po OT ma volevo un&rsquo;opinione&hellip;


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pentolino76
23-07-2021, 07:26
So che è una cosa un po OT ma volevo un&rsquo;opinione&hellip;



te lo sei detto da solo, è OT, senza un po'

Mrkgianna_79
10-11-2021, 22:35
Ciao ho acquistato il TP link VR 2100v x sostituire la Vodafone station ho fibra rame e seguo la guida dal sito e anche seguendo queste indicazioni non mi va la telefonia VoIP. Come mai? Premetto che avevo acquistato il VR 1210v è l'ho cambiato con questo perché non mi andava il VoIP, ma evidentemente non era il router. Con la Vodafone Power station funziona tutto.
Grazie mille.


Provider Telefonico:
Vodafone
Numero telefono:
+390xxxxxxx
*
ID Autenticazione:
+390xxxxxxx@ims.vodafone.it
Password:
••••••••••••••••••••••••••••
Avanzate
Registro Porta:
5060
SIP Proxy:
ims.vodafone.it
Porta SIP Proxy:
5060
Outbound Proxy:
Voip3.fixed.vodafone.it
Porta Outbound Proxy:
5060

marino.manolo
02-08-2022, 17:19
Chiedo scusa, dovrei aver cercato bene prima di domandare, qualcuno ha avuto problemi o li ha nella registrazione del secondo numero di una VSR Business nel FRITZ!Box 7590 (o altri AVM)?

Il primo, quello per cui avevo chiesto la portabilità nessun problema, per il secondo, uno dei due originari quindi, niente da fare "Registrazione fallita".

Tentato una miriade di combinazioni.

Parametri Vodafone assolutamente corretti.

Vi domando qualcosa prima di ripristinare ad un Firmware non Labor che ho attualmente e che, tanto per farvi perdere tempo, potrebbe essere la causa (sto tentando di non fare ciò che suggerisco immediatamente di fare, bel Prete!).

Grazie.

miazza
02-08-2022, 17:23
Chiedo scusa, dovrei aver cercato bene prima di domandare, qualcuno ha avuto problemi o li ha nella registrazione del secondo numero di una VSR Business nel FRITZ!Box 7590 (o altri AVM)?

Il primo, quello per cui avevo chiesto la portabilità nessun problema, per il secondo, uno dei due originari quindi, niente da fare "Registrazione fallita".

Tentato una miriade di combinazioni.

Parametri Vodafone assolutamente corretti.

Vi domando qualcosa prima di ripristinare ad un Firmware non Labor che ho attualmente e che, tanto per farvi perdere tempo, potrebbe essere la causa (sto tentando di non fare ciò che suggerisco immediatamente di fare, bel Prete!).

Grazie.

Questa discussione non tratta di questi problemi.
Ce n'è una dedicata per le configurazioni VOIP con ATA o FRTIZ.
A memoria non ricordo comunque nessuno che ha configurato 2 numeri.

marino.manolo
02-08-2022, 17:38
La cerco, grazie e perdonate l'OT, ero convinto di non esserlo ed invece...

milanok82
15-08-2022, 11:27
Buongiorno ho una FTTH Vodafone con router Vodafone power station SHG3000:

https://i.ibb.co/zSmj13M/vodafone.png (https://ibb.co/zSmj13M)

che utilizzo con l'adattatore sfp Huawei.

Adesso volevo sostituirlo con un router Huawei hg8245q che ho utilizzavo per 4 anni con la fibra wind e che ha ont integrato.
Ho provato a resettarlo, ho inserito il cavo ottico dalla borchia ottica direttamente al router Huawei hg8245q e a mettere i dati di connessione per modem libero riportati sul sito Vodafone ma il router no si connette al server....
Sbaglio qualcosa io o tecnicamente c'è qualche limite e sto perdendo solo tempo?

LuKe.Picci
16-08-2022, 14:53
Di sicuro devi almeno mettere nel nuovo ont la password che avevi nel precedente sfp. Dopodiché i dati di co figurazione del router libero dovrebbero funzionare.

milanok82
16-08-2022, 21:57
Di sicuro devi almeno mettere nel nuovo ont la password che avevi nel precedente sfp. Dopodiché i dati di co figurazione del router libero dovrebbero funzionare.


Grazie dell&rsquo;informazione.
Ma come recupero questa password?La posso trovare nell&rsquo;interfaccia web della Vodafone station?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

LuKe.Picci
24-08-2022, 08:40
Dipende, in alcuni casi la password si conosce tramite vie traverse, in altri puoi ottenerla entrando nell'ont e leggendola. C'è un thread specializzato in cui oltre a poter chiedere trovi anche tutte le info in merito a quello che ti ho appena detto.

pentolino76
24-08-2022, 08:45
Dipende, in alcuni casi la password si conosce tramite vie traverse, in altri puoi ottenerla entrando nell'ont e leggendola. C'è un thread specializzato in cui oltre a poter chiedere trovi anche tutte le info in merito a quello che ti ho appena detto.

ricordo quel thread, grazie ancora per l'aiuto :-) (poi alla fine sto usando il mini ont SFP, una presa elettrica in meno, lo trovo comodo)

milanok82
24-08-2022, 13:02
Dipende, in alcuni casi la password si conosce tramite vie traverse, in altri puoi ottenerla entrando nell'ont e leggendola. C'è un thread specializzato in cui oltre a poter chiedere trovi anche tutte le info in merito a quello che ti ho appena detto.

L'ho trovata nella pagina web del router alla voce:"stato e supporto"-"stato modulo SFP"-"ID registrazione" .
Grazie per i consigli, adesso il router Huawei funziona ma nella banda 5ghz rispetto alla Vodafone Station vado un po più lento 530 Mbit/s rispetto ai 670 Mbit/s della Vodafone Power Station.Mi aspettavo che andava uguale o un pò meglio.
In verità la ragione principale perché ho cambiato il router è perché il modulo SFP di marca Huawei diventava bollente e in giro avevo letto che a causa delle elevate temperature la velocità della connessione diminuiva.Mentre il router Huawei HG8245Q che ho ha l'ont integrato quindi senza altri dispostivi esterni o adattatori.

speed_speed
20-07-2023, 07:12
avendo la vodafone wi-fi 6 station si puo sostituire lo stesso ?

LuKe.Picci
23-07-2023, 17:18
Assolutamente si, (ti) fatto di recente in ufficio con setup a doppia VLAN descritto in OP.

Nicole Ridgway
18-08-2023, 09:34
Buongiorno a tutti, mi accodo alla discussione perchè vorrei eliminare del tutto la VSR bianca della Vodafone, e mettere un router nuovo che magari supporti l'ingresso in fibra nativamente. Nella peggiore delle ipotesi tengo l'ONT Huawey che ho attualmente. Qualcuno l'ha fatto? se si, che routr consigliate? La telefonia funziona, visto che il fisso è FONDAMENTALE? Grazie.

miazza
18-08-2023, 10:57
Buongiorno a tutti, mi accodo alla discussione perchè vorrei eliminare del tutto la VSR bianca della Vodafone, e mettere un router nuovo che magari supporti l'ingresso in fibra nativamente. Nella peggiore delle ipotesi tengo l'ONT Huawey che ho attualmente. Qualcuno l'ha fatto? se si, che routr consigliate? La telefonia funziona, visto che il fisso è FONDAMENTALE? Grazie.
Questa discussione è colma di persone che lo hanno fatto.
Qualcuno con FritzBox e qualcuno (come me) con ASUS RT86U.
Non mi pare che nessuno lo abbia fatto con un router che supporti l'ingresso in fabra (ma magari mi sbaglio).
La telefonia funziona a patto di avere un telefono VOIP (almeno per ASUS mentre con FritzBox credo si possa farne a meno).
Chiaramente devi impostare i parametri VOIP con la tua password personale che devi scaricare dalla tua area personale Vodafone.

Vince85
19-08-2023, 07:42
visto che il fisso è FONDAMENTALE

Nel 2023 il fisso è fondamentale?! Mah..

Nicole Ridgway
19-08-2023, 11:51
Nel 2023 il fisso è fondamentale?! Mah..

nella mia situazione, ahimè, si. altrimenti avrei già risolto...ma da mo!

LuKe.Picci
20-08-2023, 16:30
Io ho messo i vari Technicolor DGA4131 ed un DGA4132 con modulo SFP e recentemente un FGA2130 con ont integrato. La telefonia funziona su setup con seconda VLAN come la VSR originale gestita in un caso direttamente dal centralino integrato nei Technicolor sulle 2 porte FXS, nell'altro da un asterisk installato sul router stesso. In ufficio invece ho il modulo SFP infilato in un miniPC con pfsense che gestisce anche la pppoe sulla vlan voce ma il centralino voip è esterno.

oce
20-08-2023, 16:52
Buongiorno a tutti, mi accodo alla discussione perchè vorrei eliminare del tutto la VSR bianca della Vodafone, e mettere un router nuovo che magari supporti l'ingresso in fibra nativamente. Nella peggiore delle ipotesi tengo l'ONT Huawey che ho attualmente. Qualcuno l'ha fatto? se si, che routr consigliate? La telefonia funziona, visto che il fisso è FONDAMENTALE? Grazie.

Io ho messo un Fritzbox con Media converter ed ho guadagnato stabilità e velocità di connessione. La VSR mi ha dato solo problemi...

Nicole Ridgway
21-08-2023, 13:46
Io ho messo un Fritzbox con Media converter ed ho guadagnato stabilità e velocità di connessione. La VSR mi ha dato solo problemi...
Posso chiedere quale FritzBox e quale media converter hai usato, e quale guida hai consultato? Io avrei trovato un FritzBox 7490 Wind Edition e mi allettava l'idea di giocherellarci un pò mantenendo l'ONT Huawei ed eliminando totalmente la VSR

oce
21-08-2023, 20:11
Posso chiedere quale FritzBox e quale media converter hai usato, e quale guida hai consultato? Io avrei trovato un FritzBox 7490 Wind Edition e mi allettava l'idea di giocherellarci un pò mantenendo l'ONT Huawei ed eliminando totalmente la VSR7490 wind anche io. Per il media converter ti giro il link in pvt che non credo posso metterlo qui.

Per la guida, in realtà non ne ho seguita nessuna. Il sistema ha una procedura guidata che fa tutto da sola, compresa la configurazione della parte telefonica.



Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk

Nicole Ridgway
25-08-2023, 23:01
domanda al volo e scusate se posto qui ma non trovo risposte altrove: è possibile assegnare due chiavi Wi-Fi diverse su FritzBox 7490? Una per la 2.4Ghz e una per la 5Ghz

miazza
29-08-2023, 08:30
domanda al volo e scusate se posto qui ma non trovo risposte altrove: è possibile assegnare due chiavi Wi-Fi diverse su FritzBox 7490? Una per la 2.4Ghz e una per la 5Ghz
Qui sei OT. Dovresti provare nella sezione dove si parla del FritzBox 7490.

pastroccetto
26-09-2023, 07:52
Io ho messo i vari Technicolor DGA4131 ed un DGA4132 con modulo SFP e recentemente un FGA2130 con ont integrato. La telefonia funziona su setup con seconda VLAN come la VSR originale gestita in un caso direttamente dal centralino integrato nei Technicolor sulle 2 porte FXS, nell'altro da un asterisk installato sul router stesso. In ufficio invece ho il modulo SFP infilato in un miniPC con pfsense che gestisce anche la pppoe sulla vlan voce ma il centralino voip è esterno.

Ciao, tempo fa grazie alla tua preziosa assistenza sono riuscito a configurare il voip vodafone su dga4132 rootato. sto per restituire uno zyxel ex5601-t0 perchè non riesco a risolvere il problema della mancata ricezione delle chiamate in entrata se non effettuate entro 30 sec/1 min dall'ultima chiamata in uscita, ti chiedo se hai esperienza del modem/router in questione e se hai qualche suggerimento da darmi. ti ringrazio comunque

LuKe.Picci
26-09-2023, 08:13
Purtroppo no, ma forse qualcun altro qui ne sa di più su quel device .

pastroccetto
26-09-2023, 08:19
Purtroppo no, ma forse qualcun altro qui ne sa di più su quel device .

Incrociamo le dita :sperem:
Grazie:)

miazza
04-10-2023, 10:22
Volevo provare ad attivare IPV6 sul mio ASUS RT86U.
Ho semplicemente attivato IPV6 Nativo ma sembra che non funzioni (ho addirittura avuto un momento di panico perchè non navigavo più anche l'interfaccia web non era raggiungibile. tutto risolto con un reboot).

E' possibile attivare IPV6 su rete FTTH con ONT 1 Gbit/sec ?

LuKe.Picci
05-10-2023, 08:02
Non usando più Vodafone station da quasi anni non ho modo di capire che implementazione di ipv6 abbia scelto Vodafone. Se è un tunnel sperimentale tipo fastweb io eviterei.

miazza
05-10-2023, 08:14
Non usando più Vodafone station da quasi anni non ho modo di capire che implementazione di ipv6 abbia scelto Vodafone. Se è un tunnel sperimentale tipo fastweb io eviterei.

Si certo. Ottimo consiglio.
Ho disattivato IPV6 anche se resto curioso ...;)

pentolino76
20-10-2023, 15:42
ciao a tutti,
mi ritrovo un media converter (il TP-Link MC220L) che avevo preso anni fa nei miei primi esperimenti di sostituzione del router.

In seguito ad un bug con le nuove versioni del SO sul mio mikrotik (oltre una certa versione non mi riconosce il modulo SFP; non so se e quando verrà corretto), volevo riprovare a collegare il tutto con tale media converter.

Bisogna fare qualcosa per la connessione oppure va bene impostare il PPPOE come si fa per l'SFP, impostando ovviamente il router per usare una porta ethernet come WAN e non l'SFP?

Ho provato e non si collega ad internet, cosa potrei essermi perso per strada?

Ho semplicemente preso il MC, ci ho inserito l'SFP da una parte (le lucine si accendono, sembra tutto a posto) e tirato un cavo dalla sua ethernet alla eth1 del router.

Alla peggio provo con l'ONT che ancora ho... (anche in quel caso, mantengo la configurazione PPPOE, giusto?)

miazza
21-10-2023, 07:47
ciao a tutti,
mi ritrovo un media converter (il TP-Link MC220L) che avevo preso anni fa nei miei primi esperimenti di sostituzione del router.

In seguito ad un bug con le nuove versioni del SO sul mio mikrotik (oltre una certa versione non mi riconosce il modulo SFP; non so se e quando verrà corretto), volevo riprovare a collegare il tutto con tale media converter.

Bisogna fare qualcosa per la connessione oppure va bene impostare il PPPOE come si fa per l'SFP, impostando ovviamente il router per usare una porta ethernet come WAN e non l'SFP?

Ho provato e non si collega ad internet, cosa potrei essermi perso per strada?

Ho semplicemente preso il MC, ci ho inserito l'SFP da una parte (le lucine si accendono, sembra tutto a posto) e tirato un cavo dalla sua ethernet alla eth1 del router.

Alla peggio provo con l'ONT che ancora ho... (anche in quel caso, mantengo la configurazione PPPOE, giusto?)

Non mi viene in mente nulla di diverso. Sicuro di aver inserito il cavo nella porta ethernet configurata x la WAN con user e password ?
Io una volta sono diventato matto perchè avevo sbagliato porta ...
Altrimenti riprova con ONT giusto per escludere altri problemi.

pentolino76
22-10-2023, 18:02
Non mi viene in mente nulla di diverso. Sicuro di aver inserito il cavo nella porta ethernet configurata x la WAN con user e password ?
Io una volta sono diventato matto perchè avevo sbagliato porta ...
Altrimenti riprova con ONT giusto per escludere altri problemi.

sì era configurato tutto correttamente e collegato... forse però il firewall no, devo ricontrollare

pentolino76
22-10-2023, 18:23
Non mi viene in mente nulla di diverso. Sicuro di aver inserito il cavo nella porta ethernet configurata x la WAN con user e password ?
Io una volta sono diventato matto perchè avevo sbagliato porta ...
Altrimenti riprova con ONT giusto per escludere altri problemi.

con l'ONT in effetti funziona... stessa identica configurazione, ho solo staccato il cavo LAN e fibra dal media converter e attaccati all'ONT.
Boh immagino sia qualcosa nel software che non fa funzionare il media converter,

miazza
23-10-2023, 07:10
con l'ONT in effetti funziona... stessa identica configurazione, ho solo staccato il cavo LAN e fibra dal media converter e attaccati all'ONT.
Boh immagino sia qualcosa nel software che non fa funzionare il media converter,

Probabilmente sarà una cavolata da mettere a posto sul MediaConverter ma ci devi sbattere la testa e dedicare tempo ... e magari trovare qualcuno che ne capisce di Media Converter :)

pentolino76
23-10-2023, 07:58
Probabilmente sarà una cavolata da mettere a posto sul MediaConverter ma ci devi sbattere la testa e dedicare tempo ... e magari trovare qualcuno che ne capisce di Media Converter :)

mi è venuto un dubbio, lo Host-uniq serve ancora? Forse è quello... nel senso che magari gli oggetti forniti da Vodafone (ONT e modulo SFP) magari non ne hanno bisogno, ma il media converter sì...

miazza
23-10-2023, 08:20
mi è venuto un dubbio, lo Host-uniq serve ancora? Forse è quello... nel senso che magari gli oggetti forniti da Vodafone (ONT e modulo SFP) magari non ne hanno bisogno, ma il media converter sì...
Non credo. Io con l'ASUS non uso più quella funzione e comunque avviene dopo.

pentolino76
23-10-2023, 08:59
Non credo. Io con l'ASUS non uso più quella funzione e comunque avviene dopo.

ok è che sul media converter davvero ci sono ben poche cose che puoi sbagliare... da una parte metti l'SFP, dall'altra il cavo di rete!
E appunto con l'ONT ho verificato che il resto della configurazione (i vari mapping delle porte, il firewall etc.) è corretto. Misteri...
O forse il discorso è che il router non gestisce il GPON (o va impostato per farlo); e quindi se quello viene gestito da un altro (l'ONT o il modulo SFP) va tutto bene, se invece metti un dispositivi "stupido" come il media converter che semplicemente converte il sengnale ottico in elettrico, allora non funziona...

miazza
23-10-2023, 09:14
se invece metti un dispositivi "stupido" come il media converter che semplicemente converte il segnale ottico in elettrico, allora non funziona... Credo sia proprio così. Infatti l'ONT va configurato perchè funzioni.

marci5a
05-11-2023, 00:30
Ciao a tutti,

Chiedo gentilmente il vostro supporto in quanto al momento sono in una situazione da cui non riesco a uscire :muro: .

La mia configurazione è questa:

Fibra FTTH da 1 Gb -> ONT Huawei ma5671a -> Media converter -> Asus Router RT-AX88U Pro (Con Asus Merlin)

I miei settaggi a livello pppoe sono standard (Seguendo indicazioni di Vodafone e di questo forum) e il VID è settato a 1036. La connessione internet avviene senza alcun problema e la velocità è anche ottima.

Purtroppo, senza capirne il motivo, avvengono frequentemente disconnessioni che a livello di log si evidenziano in questo modo:


LCP terminated by peer
Connect time 13.1 minutes.
Sent XXX bytes, received XXX bytes.
Modem hangup
Connection terminated.
Failed to disconnect PPPoE socket: 114 Operation already in progress
Sent PADT
Failed to authenticate ourselves to peer.
Timeout waiting for PADS packets
Timeout waiting for PADO packets
PPP session is XXX
Connected to XXX via interface vlan1036
Using interface ppp0
Connect: ppp0 <--> vlan1036
Remote message: XXX
PAP authentication succeeded
peer from calling number XXX authorized


Vorrei evitar di dover mettere in cascata la station e utilizzare questa configurazione, sapete per caso quale possa essere il problema?

Grazie Mille :) ,
Marcello

terlino
07-11-2023, 14:41
Ma esiste router ben performante con la gestione telefonica voip?

pentolino76
07-11-2023, 15:01
Ciao a tutti,

Chiedo gentilmente il vostro supporto in quanto al momento sono in una situazione da cui non riesco a uscire :muro: .

La mia configurazione è questa:

Fibra FTTH da 1 Gb -> ONT Huawei ma5671a -> Media converter -> Asus Router RT-AX88U Pro (Con Asus Merlin)

I miei settaggi a livello pppoe sono standard (Seguendo indicazioni di Vodafone e di questo forum) e il VID è settato a 1036. La connessione internet avviene senza alcun problema e la velocità è anche ottima.

Purtroppo, senza capirne il motivo, avvengono frequentemente disconnessioni che a livello di log si evidenziano in questo modo:


LCP terminated by peer
Connect time 13.1 minutes.
Sent XXX bytes, received XXX bytes.
Modem hangup
Connection terminated.
Failed to disconnect PPPoE socket: 114 Operation already in progress
Sent PADT
Failed to authenticate ourselves to peer.
Timeout waiting for PADS packets
Timeout waiting for PADO packets
PPP session is XXX
Connected to XXX via interface vlan1036
Using interface ppp0
Connect: ppp0 <--> vlan1036
Remote message: XXX
PAP authentication succeeded
peer from calling number XXX authorized


Vorrei evitar di dover mettere in cascata la station e utilizzare questa configurazione, sapete per caso quale possa essere il problema?

Grazie Mille :) ,
Marcello

a meno di problemi hardware (con l'ONT, il router o i cavi, soprattutto quello in fibra che è più delicato) non dovrebbe succedere così. Non capisco tuttavia come fai a collegare il media converter all'ONT; dovrebbero essere due apparecchi alternativi...magari è quello il problema, dovresti potere inserire il cavo fibra direttamente nel ma5671a e usare solo quello.

marci5a
07-11-2023, 15:43
a meno di problemi hardware (con l'ONT, il router o i cavi, soprattutto quello in fibra che è più delicato) non dovrebbe succedere così. Non capisco tuttavia come fai a collegare il media converter all'ONT; dovrebbero essere due apparecchi alternativi...magari è quello il problema, dovresti potere inserire il cavo fibra direttamente nel ma5671a e usare solo quello.

Ciao Pentolino,

Non sono in possesso di un ONT esterno ma dell'SFP (mini ONT) fornito da Vodafone che entrava direttamente dentro la Station. Questo SFP (mini ONT) ora entra dentro il media converter che mediante cavo Ethernet si connette al router Asus.

Spero di aver chiarito, tu pensi di avere qualche idea?

Grazie,
Marcello

pentolino76
07-11-2023, 15:49
Ciao Pentolino,

Non sono in possesso di un ONT esterno ma dell'SFP (mini ONT) fornito da Vodafone che entrava direttamente dentro la Station. Questo SFP (mini ONT) ora entra dentro il media converter che mediante cavo Ethernet si connette al router Asus.

Spero di aver chiarito, tu pensi di avere qualche idea?

Grazie,
Marcello

ops giusto, sono talmente abituato al mio router che ha la presa SFP, che mi sono dimenticato che tanti non ce la hanno! :-D

cmq uso lo stesso modulo SFP (anche se inserito direttamente nel router) e non ho di questi problemi; diciamo che, se non ci sono problemi hardware, dovrebbe andare o sempre o mai, a seconda se hai configurato bene o no. Quindi nel tuo caso credo che possano essere problemi HW.

Con la vodafone station hai questi problemi? Immagino che ti abbiano dato quella in cui si inserisce il modulo SFP, come quella che ho io a prendere polvere :-)
Perché se con la station funziona tutto bene allora puoi restringere la ricerca a ciò che va dal media converter al router inclusi

illox1
18-11-2023, 15:34
Ho sottoscritto una ftth da 2,5 gbit con Vodafone. Mi hanno istallato un ONT ZTE ZXHN F6005 e una Station WIFI 6.
Ovviamente la station non ha la porta wan rame da 2,5 gb quindi tutta la rete accede a massimo 1 gb. Ho comprato un ruter tp-link ER707-M2. Ho configurato il ruoter con i parametri che ho trovato in rete e si connette. Mi restituisce l'ip, il gateway ed il dns uguali a quelli che ottiene la station. Il problema è che non navigo. Qualunque cosa faccio si ferma al gateway.https://i.fibra.click/size=1024/2023/11/1699727726_26582_0.jpg
https://i.fibra.click/size=1024/2023/11/1699727741_26582_0.jpg

avete suggerimenti?

Grazie

miazza
18-11-2023, 21:16
Prova a vedere il NAT come è configurato.
Sembra proprio un problema di NAT.

illox1
19-11-2023, 17:48
In NAT è lasciato di default. Come deve essere configurato il NAT? Scusa l'ignoranza, ma il NAT non dovrebbe riguardare come le connessioni dall'esterno vengono gestite dalla rete? Sulle specifiche di configurazione di Vodafone trovo "NAT: Aperto" ma non trovo sul router nessun campo che mi permetta di settare il NAT come aperto.

miazza
20-11-2023, 07:47
In NAT è lasciato di default. Come deve essere configurato il NAT? Scusa l'ignoranza, ma il NAT non dovrebbe riguardare come le connessioni dall'esterno vengono gestite dalla rete? Sulle specifiche di configurazione di Vodafone trovo "NAT: Aperto" ma non trovo sul router nessun campo che mi permetta di settare il NAT come aperto.
Non conosco il tp-link ER707-M2 ma sul mio ASUS c'è proprio una opzione NAT che puoi attivare o disattivare.
Se la disattivo non riesco ad uscire da nessuna periferica.

cracker87
05-12-2023, 20:11
Ciao ragazzi, vi comunico che ieri sera sono riuscito a sostituire la VSR con l'ASUS RT-AC68U (con su il Firmware custome Merlin moddato da Jonh con Host-Uniq).
Cliccando sulla mia firma potete vedere gli screen degli speed test Wired/Wireless con VSR e con ASUS al posto della VSR.

Ho raccolto degli screen di configurazione del firmware asus e ho fatto un piccolo file word per me;
appena avrò un poco di tempo vorrei fare una mini-guida passo-passo per la configurazione dei parametri su router Asus.

Veniamo a noi...



Ciao djmicky89,
provo ad aiutarti ma vado a memoria.
Se sei in FTTH, dovresti:
1) resettare il router con già a bordo il FW moddato di Merlin che supporta l'host-unique;
2) far partire la configurazione guidata e selezionare impostazioni "speciali" dell'ISP;
2.1) da li mettere in corrispondenza dell' Internet VID (Vlan ID) il numero 1036;
3) nella sezione WAN della gestione web firmware asus, inserisci:
3.1) USERNAME: D-W..... (Seriale della Vodafone Station Revolution);
3.2) PASSWORD: "VJ|5.4.8.1.287.1.75.1.1|RA|CGN=1|pw=Vodafone" (la stringa senza le virgolette; se non va, sostituisci nella parte in grassetto la versione di fw della tua VSR);
3.3) Host-Uniq ID: inserisci la stringa convertita in esadecimale (HEX) del seriale della VSR, che inizia per "W..."; devi tralasciare la perte "D-";
la conversione falla sul sito: http://www.convertstring.com/it/EncodeDecode/HexEncode che ha postato @ezu64;
3.4) CLONA MAC: inserisci il MAC ADDRESS della VSR che trovi stampato sul retro, nel formato XX:XX:XX:XX:XX:XX e inseriscilo nel relativo campo dell'asus.

Prova e aspetta un attimo...dovrebbe funzionare tutto (eventualmente SPEGNI/RIACCENDI l'ONT).
Fammi sapere! :D

===> PS: ripeto, appena posso posto una mini-guida con dati e screen di configurazione.


Ciao ragazzi,
Rispolvero questo vecchio post, volevo sapere se a oggi con le nuove vodafone station wifi6 il campo user e password è cambiato oppure è ancora funzionante?
Difficile leggere tutta la cronologia vista la lunghezza temporale, in ogni caso se ne è stato già discusso, me ne scuso anticipatamente.

haydude
23-12-2023, 12:53
Grazie a al post qui sopra sono riuscito a configurare il mio router openwrt per acquisire ipv6 da vodafone

Nel mio caso (FTTC) ho un modem Draytek Vigor 167 configurato in bridge mode (vlan 1036)
Il router (un Asus TUF AX-4200 con OpenWRT 23.05) si collega al 167 tramite la porta wan (eth1).

Da notare che la Vodafone Station Revolution e' limitata a 100 Mbit/s in download quando la FTTC supporta 20/200 Mbit/s, pertanto il modem Draytek mi raddoppia la banda rispetto alla ciofeca di Vodafone perche' aggancia a 187 Mbit/s in download (ho circa 200m di rame dal cabinet telecom).


/etc/config/network

config interface 'lan'
option device 'br-lan'
option proto 'static'
option ipaddr '192.168.x.y'
option netmask '255.255.255.0'
option ip6assign '64'
option ip6weight '100' <-- assegna il subnet prima all'interface con il numero piu' alto (necessario senza ip6hint, con hint si puo' omettere)
option delegate '0'
option ip6hint '90' <-- assegno il subnet che preferisco (senza l'opzione viene assegnato il primo disponibile)

config device
option name 'eth1'
option macaddr 'mac address della mia vodafone station'

config interface 'wan'
option device 'eth1'
option proto 'pppoe'
option username 'D-serial number della mia vodafone station'
option password 'VJ|5.4.8.1.406|RA|CGN=1|pw=Vodafone'. <-- include la versione del firmware della mia vodafone station
option host_uniq 'calcolato in base al S/N come da istruzioni nel post precedente'
option ipv6 '1'

config interface 'wan6'
option device '@wan'
option proto 'dhcpv6'
option reqaddress 'try'
option reqprefix 'auto'
option sourcefilter '0'



/etc/config/dhcp

config dhcp 'wan6'
option master '1'
option interface 'wan6'
option ra 'relay'
option dhcpv6 'relay'
option ndp 'relay'

config dhcp 'lan'
option ra 'server'
option dhcpv6 'server'


molti esempi mettono ra e dhcpv6 relay, ma con relay viene assegnato un indirizzo ipv6 nel subnet della WAN6 che poi non e' routable. Indicando server qui e sotto ai client della LAN vengono assegnati ipv6 nella subnet della LAN che poi sono routable.

pentolino76
26-12-2023, 10:12
Grazie a al post qui sopra sono riuscito a configurare il mio router openwrt per acquisire ipv6 da vodafone



hai dovuto fare richiesta a vodafone per avere l'ipv6? Io sto provando con il mio router mikrotik (dhcpv6) e non sembra ci sia verso di ottenere il pool da vodafone.
Qualcuno ha avuto successo con router os?

Nicole Ridgway
27-12-2023, 17:32
Salve a tutti, ho sostituito una VSR con un FritzBox 7490 che funziona egregiamente per i dispositivi che utilizzo, ma ha un problema per me di vitale importanza: cade la linea telefonica dopo un paio di minuti, la linea si pianta e devo aspettare anche sino a 5 minuti prima che si riprenda il tutto.
Da cosa potrebbe derivare? Intanto ho dovuto rimettere la VSR.

Purtroppo per me il fisso è di vitale e fondamentale importanza.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema?

miazza
28-12-2023, 06:49
Grazie a al post qui sopra sono riuscito a configurare il mio router openwrt per acquisire ipv6 da vodafone

molti esempi mettono ra e dhcpv6 relay, ma con relay viene assegnato un indirizzo ipv6 nel subnet della WAN6 che poi non e' routable. Indicando server qui e sotto ai client della LAN vengono assegnati ipv6 nella subnet della LAN che poi sono routable.

Ma ipv6 lo acquisisce in automatico ?

franjek
19-01-2024, 13:45
buonasera,
ho cercato in lungo e in largo prima di scrivere ma non ho trovato una soluzione, anche se so che molti hanno (avuto?) lo stesso problema.
Ho vodafone FTTC VULA su rete TIM e Fritzbox 7530. Ho configurato il voip correttamente (quasi), ma ho il problema che le chiamate in ingresso cadono dopo 30s. Ho provato a inserire stun, ho abilitato a 30s la voce "inoltro della porta del router Internet per la telefonia", ho provato a mettere la vlan 1036, ma niente da fare, le chiamate in uscita funzionano bene ma quelle in ingresso cadono dopo 30 secondi. Uso il Fritz come base DECT.
Configurando nel Fritz un altro numero voip (Ehiweb) il problema non si presenta.

cracker87
19-01-2024, 18:31
buonasera,
ho cercato in lungo e in largo prima di scrivere ma non ho trovato una soluzione, anche se so che molti hanno (avuto?) lo stesso problema.
Ho vodafone FTTC VULA su rete TIM e Fritzbox 7530. Ho configurato il voip correttamente (quasi), ma ho il problema che le chiamate in ingresso cadono dopo 30s. Ho provato a inserire stun, ho abilitato a 30s la voce "inoltro della porta del router Internet per la telefonia", ho provato a mettere la vlan 1036, ma niente da fare, le chiamate in uscita funzionano bene ma quelle in ingresso cadono dopo 30 secondi. Uso il Fritz come base DECT.
Configurando nel Fritz un altro numero voip (Ehiweb) il problema non si presenta.

Il problema è noto per quanto riguarda la compatibilità VoIP con modem generico.
Se hai la necessità del telefono, ti consiglio di ripristinare la vodafone station.
Puoi mitigare il problema, provado a settare i secondi da 30s a 60s fino a un max di 5 minuti.

franjek
20-01-2024, 08:26
Il problema è noto per quanto riguarda la compatibilità VoIP con modem generico.
Se hai la necessità del telefono, ti consiglio di ripristinare la vodafone station.
Puoi mitigare il problema, provado a settare i secondi da 30s a 60s fino a un max di 5 minuti.

ho provato anche a cambiare l'impostazione da 30s fino a 5min, ma cade sempre dopo 30s anche settando valori più alti.

DanyGE81
20-01-2024, 09:36
Confermo, mio stesso problema e attualmente non sono riuscito a risolvere, ho il 7590 io

Bisognerebbe sapere se con un altro modem la situazione è uguale o no

franjek
20-01-2024, 09:41
Confermo, mio stesso problema e attualmente non sono riuscito a risolvere, ho il 7590 io

Bisognerebbe sapere se con un altro modem la situazione è uguale o no

Attualmente uso il Fritz come base dect, non ho ancora provato queste due configurazioni:
1) telefono attaccato direttamente alla porta phone del fritz
2) controprova con Vodafone station

DanyGE81
20-01-2024, 13:17
Io ho fatto la prova con un telefono di rete fissa collegato direttamente al Fritz e niente.

Con la station nessun problema di caduta linea.

franjek
20-01-2024, 17:45
Mi sembra di ricordare di aver letto in una vecchia discussione (che ora non trovo più) che il Fritz non settava correttamente alcuni parametri VoIP relativi al NAT, e che questo si poteva risolvere con fbeditor, ma non ho ben chiaro se con i firmware più recenti si può ancora usare questo tool, non ho ancora avuto modo di provare.

DanyGE81
20-01-2024, 19:15
Questa stringa "is_nat_aware = yes" dici?

Fbeditor non funziona coi nuovi firmware ma c'è un tool online di un tal Mengelke che permette di editare il file.

franjek
20-01-2024, 20:22
Questa stringa "is_nat_aware = yes" dici?

Fbeditor non funziona coi nuovi firmware ma c'è un tool online di un tal Mengelke che permette di editare il file.

Sì, ma non so se risolve, cercherò di provare appena ne ho la possibilità con il tool che hai indicato

DanyGE81
21-01-2024, 19:03
Ho provato, non ha risolto nulla

tomdado
21-01-2024, 19:39
Ciao, scusatemi, spero di non contravvenire a troppe regole. Io ho provato a leggere subito le cose che mi sembravano più importanti, gli ultimi posto, quelli iniziali, le guide e alla fine ho avuto l'impressione che il tutto non corrisponde a quello che mi ha indotto a cercare con google una risposta (vedi titolo post).
Io ho una FTTC Vodafone su rete TIM, neanche un granchè (56/19 mbps), vorrei levarmi di torno la vodafone station nuova di zecca e poter usare tutto, linea voce e dati senza spendere troppo e senza impazzire in configurazioni avanzate e senza introdurre problemi o limitazioni. Da ignorante, dopo aver visto da amici/conoscenti alcune fritzbox fornite da diversi provider su rete FTTH OpenFiber, avevo pensato che potesse essere una soluzione valida per me. Poi ho letto qui qualche post e non ho più alcuna certezza, c'è qualcuno che ha la pazienza di darmi un consiglio, di suggerirmi qualche soluzione che possa soddisfare il mio "target" modesto ?, ringrazio in anticipo, un saluto a tutti.
Sarei disposto anche a una soluzione non banale, che richieda un po' di lavoro e applicazione, ma sempre con un limite di spesa contenuta e con la piena funzionalità di tutto.

franjek
21-01-2024, 20:37
Ho provato, non ha risolto nulla

Io ho provato a ricreare la connessione VoIP con diverse modalità, "sip trunk", persino "fritzbox nella rete locale" nella speranza che cambiasse qualche parametro nascosto, ma nulla...

franjek
23-01-2024, 08:32
Ciao, scusatemi, spero di non contravvenire a troppe regole. Io ho provato a leggere subito le cose che mi sembravano più importanti, gli ultimi posto, quelli iniziali, le guide e alla fine ho avuto l'impressione che il tutto non corrisponde a quello che mi ha indotto a cercare con google una risposta (vedi titolo post).
Io ho una FTTC Vodafone su rete TIM, neanche un granchè (56/19 mbps), vorrei levarmi di torno la vodafone station nuova di zecca e poter usare tutto, linea voce e dati senza spendere troppo e senza impazzire in configurazioni avanzate e senza introdurre problemi o limitazioni. Da ignorante, dopo aver visto da amici/conoscenti alcune fritzbox fornite da diversi provider su rete FTTH OpenFiber, avevo pensato che potesse essere una soluzione valida per me. Poi ho letto qui qualche post e non ho più alcuna certezza, c'è qualcuno che ha la pazienza di darmi un consiglio, di suggerirmi qualche soluzione che possa soddisfare il mio "target" modesto ?, ringrazio in anticipo, un saluto a tutti.
Sarei disposto anche a una soluzione non banale, che richieda un po' di lavoro e applicazione, ma sempre con un limite di spesa contenuta e con la piena funzionalità di tutto.

Ciao, io sono nella tua stessa situazione, avevo FTTC TIM (60/20) con Fritzbox 7530 e sono passato a Vodafone FTTC VULA su TIM, la linea è peggiorata (40/15) e come vedi in questi post recenti sto ammattendo per far funzionare il voip con il 7530, perchè le chiamate in ingresso da qualche giorno cadono dopo 30 secondi. Mi sto rassegnando a utilizzare la Vodafone station come modem e voip e usare in cascata il Fritz per la gestione della LAN e Wireless

DanyGE81
23-01-2024, 13:21
Si riesce a utilizzare la station solo per la fonia e il Fritz per il resto ma senza avere il doppio nat? Con la connessione dati internet che viene gestita solo dal Fritz intendo...

franjek
23-01-2024, 13:27
Si riesce a utilizzare la station solo per la fonia e il Fritz per il resto ma senza avere il doppio nat? Con la connessione dati internet che viene gestita solo dal Fritz intendo...

intendi continuando a usare il Fritz come modem e la VS come solo client voip a valle del Fritz? non so se si può. Io pensavo di usare la VS come modem e voip e mettere il fritz come router collegato alla VS sulla WAN (LAN1)

DanyGE81
23-01-2024, 15:32
Se fai una cosa del genere però hai un doppio Nat, io vorrei avere connessione VoIP solo per la vs e connessione dati per il Fritz, lui va direttamente online tramite pppoe

franjek
23-01-2024, 15:42
Se fai una cosa del genere però hai un doppio Nat, io vorrei avere connessione VoIP solo per la vs e connessione dati per il Fritz, lui va direttamente online tramite pppoe

non so se il Fritz fa da NAT verso la VS o solo da router non NAT, devo verificare. Ma non mi sembra che si possa disabilitare il DHSCP server nella VS e questo complica le cose.

miazza
23-01-2024, 15:50
intendi continuando a usare il Fritz come modem e la VS come solo client voip a valle del Fritz? non so se si può. Io pensavo di usare la VS come modem e voip e mettere il fritz come router collegato alla VS sulla WAN (LAN1)
In realtà puoi fare esattamente il contrario:

- VS come solo client voip
- Fritz collegato a valle della VS

Non mi ricordo la discussione che tratta l'argomento ma sono sicuro di averla vista qui sul forum.

pentolino76
23-01-2024, 15:55
In realtà puoi fare esattamente il contrario:

- VS come solo client voip
- Fritz collegato a valle della VS

Non mi ricordo la discussione che tratta l'argomento ma sono sicuro di averla vista qui sul forum.

assolutamente sì, ma entri nel discorso del doppio NAT.
Facendo l'opposto invece in teoria dovrebbe essere possibile forwardare tutto quello che serve per il VOIP della VS dal fritz e bloccare, sempre dal fritz, il DHCP della VS

franjek
23-01-2024, 16:23
assolutamente sì, ma entri nel discorso del doppio NAT.
Facendo l'opposto invece in teoria dovrebbe essere possibile forwardare tutto quello che serve per il VOIP della VS dal fritz e bloccare, sempre dal fritz, il DHCP della VS

forse si potrebbe mettere la VS come dispositivo ospite sulla LAN4, separato dalla LAN principale?
[edit] forse così potrebbe esserci conflitto DHCP tra VS e Fritz sulla LAN4

tomdado
23-01-2024, 23:38
Ciao, io sono nella tua stessa situazione, avevo FTTC TIM (60/20) con Fritzbox 7530 e sono passato a Vodafone FTTC VULA su TIM, la linea è peggiorata (40/15) e come vedi in questi post recenti sto ammattendo per far funzionare il voip con il 7530, perchè le chiamate in ingresso da qualche giorno cadono dopo 30 secondi. Mi sto rassegnando a utilizzare la Vodafone station come modem e voip e usare in cascata il Fritz per la gestione della LAN e Wireless

Intanto grazie per la risposta, io ho una mikrotik routerboard (router e basta) sotto alla mitica Station, e quindi la connessione e voip se la gestisce questa seconda.
DHCP e DNS invece li gestisce la Routerboard, la connessione in teoria è anche un pelo meglio che con TIM (59.840 Kbps/21.600 Kbps) ma di fatto risulta un po' più lenta (presumo che ci sia più carico, che insomma la torta da spartire non sia proprio generosa)
Proprio leggendo dei tuoi problemi e poi le guide mi è venuto il dubbio consistente che fare lo step successivo senza troppe complicazioni non sia possibile, pensavo che cercandomi una Fritzbox o un modem/router analogo, usato (preferibilmente quindi con un unico dispositivo), potessi levarmela di torno senza problemi e con una spesa ragionevole, e invece mi sa di no.

miazza
24-01-2024, 08:12
Intanto grazie per la risposta, io ho una mikrotik routerboard (router e basta) sotto alla mitica Station, e quindi la connessione e voip se la gestisce questa seconda.
DHCP e DNS invece li gestisce la Routerboard, la connessione in teoria è anche un pelo meglio che con TIM (59.840 Kbps/21.600 Kbps) ma di fatto risulta un po' più lenta (presumo che ci sia più carico, che insomma la torta da spartire non sia proprio generosa)
Proprio leggendo dei tuoi problemi e poi le guide mi è venuto il dubbio consistente che fare lo step successivo senza troppe complicazioni non sia possibile, pensavo che cercandomi una Fritzbox o un modem/router analogo, usato (preferibilmente quindi con un unico dispositivo), potessi levarmela di torno senza problemi e con una spesa ragionevole, e invece mi sa di no.
Ma alla fine quale sarebbe il tuo problema ? Io me la sono levata di torno con un ASUS RT86U e un Gigset VOIP connesso direttamente al router via LAN e tutto funziona bene senza disservizi da anni. E la VSR è in un cassetto nel caso succedesse qualcosa all'improvviso :).
Suggerisco un giro su questa discussione:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2884550

pentolino76
24-01-2024, 08:17
Ma alla fine quale sarebbe il tuo problema ? Io me la sono levata di torno con un ASUS RT86U e un Gigset VOIP connesso direttamente al router via LAN e tutto funziona bene senza disservizi da anni. E la VSR è in un cassetto nel caso succedesse qualcosa all'improvviso :)

immagino sia per non spendere altri soldi e riutilizzare quello che già hanno (VS e telefoni analogici); ma personalmente è la strada che seguirei anche io (non sono stato abbastanza motivato da farlo finora, visto che sul fisso arriva più spam che altro, ma ci potrebbe stare, visto che pago anche una connessione VOIP, tanto vale usarla!)

DanyGE81
24-01-2024, 15:52
Ho chiamato avm e sono a conoscenza della problematica, non sanno ancora se e come la risolveranno ma ci stanno lavorando.

Parlo del problema del VoIP e delle telefonate che cadono dopo 32 secondi...

Qualcuno che usa cordless VoIP o altri modem con VoIP ha gli stessi problemi?

Naveg
24-01-2024, 16:17
Ma alla fine quale sarebbe il tuo problema ? Io me la sono levata di torno con un ASUS RT86U e un Gigset VOIP connesso direttamente al router via LAN e tutto funziona bene senza disservizi da anni. E la VSR è in un cassetto nel caso succedesse qualcosa all'improvviso :).
Suggerisco un giro su questa discussione:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2884550


Ho anche io una gigaset VOIP, ma sono giorni che sto impazzendo. Potresti fare uno screen della configurazione? Ho il problema che per la ricezione delle chiamate funziona tutto. Nelle chiamate in uscita invece non funziona l'audio :muro:

miazza
24-01-2024, 16:47
Ho anche io una gigaset VOIP, ma sono giorni che sto impazzendo. Potresti fare uno screen della configurazione? Ho il problema che per la ricezione delle chiamate funziona tutto. Nelle chiamate in uscita invece non funziona l'audio :muro:
Questa è la discussione sbagliata. Posta in quella che ti ho riferito sopra.
Poi questa sera quando torno a casa vedo se riesco a farti uno screenshot ma è da anni che non tocco la configurazione.

franjek
24-01-2024, 19:35
assolutamente sì, ma entri nel discorso del doppio NAT.
Facendo l'opposto invece in teoria dovrebbe essere possibile forwardare tutto quello che serve per il VOIP della VS dal fritz e bloccare, sempre dal fritz, il DHCP della VS

Sbloccando la VS come modem generico si potrebbe disabilitare il DHCP e usare esclusivamente come client VoIP lasciando il Fritz come modem/router principale?

meta70
24-01-2024, 21:43
Ho chiamato avm e sono a conoscenza della problematica, non sanno ancora se e come la risolveranno ma ci stanno lavorando.

Parlo del problema del VoIP e delle telefonate che cadono dopo 32 secondi...

Qualcuno che usa cordless VoIP o altri modem con VoIP ha gli stessi problemi?

Ho un Fritz!Box 5590 e rilevo il problema delle telefonate entranti chiuse esattamente dopo 32 secondi. Non è sempre stato così: questa situazione c'è da qualche giorno. Catturando il traffico sul Fritz, al secondo 32 arriva un pacchetto SIP BYE da Vodafone, e quindi il router non può che chiudere la chiamata. Perchè questo succeda, non lo so... Ho aperto una segnalazione ad AVM (e anche a Vodafone, anche se spero più in AVM), sono in attesa che analizzino i dati.

Nel frattempo ho provato ad escludere completamente la parte VoIP del Fritz, rimuovendo la registrazione del numero Vodafone in modo da liberare la porta UDP 5060 (di default 'presa' dal router per la sua gestione VoIP appunto). Ho poi inoltrato la stessa porta ad un FreePBX che ho sulla LAN interna, sul quale ho configurato i parametri di Vodafone come trunk, e un'estensione a cui ho collegato un softphone. Risultato: nessun problema, nessun drop a 32 secondi... C'è una qualche incompatibilità tra il VoIP di Vodafone e il Fritz, ma non tra Fritz e altri VoIP (es. ho un numero Clouditalia che funziona benissimo sul Fritz), nè tra Vodafone e altri centralini (es. FreePBX appunto).... :muro:

franjek
24-01-2024, 22:04
Ho un Fritz!Box 5590 e rilevo il problema delle telefonate entranti chiuse esattamente dopo 32 secondi. Non è sempre stato così: questa situazione c'è da qualche giorno. Catturando il traffico sul Fritz, al secondo 32 arriva un pacchetto SIP BYE da Vodafone, e quindi il router non può che chiudere la chiamata. Perchè questo succeda, non lo so... Ho aperto una segnalazione ad AVM (e anche a Vodafone, anche se spero più in AVM), sono in attesa che analizzino i dati.

Nel frattempo ho provato ad escludere completamente la parte VoIP del Fritz, rimuovendo la registrazione del numero Vodafone in modo da liberare la porta UDP 5060 (di default 'presa' dal router per la sua gestione VoIP appunto). Ho poi inoltrato la stessa porta ad un FreePBX che ho sulla LAN interna, sul quale ho configurato i parametri di Vodafone come trunk, e un'estensione a cui ho collegato un softphone. Risultato: nessun problema, nessun drop a 32 secondi... C'è una qualche incompatibilità tra il VoIP di Vodafone e il Fritz, ma non tra Fritz e altri VoIP (es. ho un numero Clouditalia che funziona benissimo sul Fritz), nè tra Vodafone e altri centralini (es. FreePBX appunto).... :muro:

Per curiosità hai provato a configurare il Fritz come client sip di FreePBX e fare un doppio salto Vodafone->FreePBX->Fritz ?

miazza
25-01-2024, 07:07
Per curiosità hai provato a configurare il Fritz come client sip di FreePBX e fare un doppio salto Vodafone->FreePBX->Fritz ?
Io non sono un moderatore ma questa discussine per me è fuori topic secondo me. Qui si parla di sostituire la VSR con altri Modem/Router.
Se volete continuare a parlare di VOIP ci sono altre discussioni dove farlo.

franjek
25-01-2024, 08:18
Io non sono un moderatore ma questa discussine per me è fuori topic secondo me. Qui si parla di sostituire la VSR con altri Modem/Router.
Se volete continuare a parlare di VOIP ci sono altre discussioni dove farlo.

lo scopo è appunto eliminare la VS risolvendo il problema del voip, con Vodafone->FreePBX->Fritz intendevo:
- Eliminare la VS
- Usare il Fritz come modem/router
- Configurare FreePBX per puntare al registrar vodafone
- Configurare il Fritzbox per puntare al FreePBX così da poter usare telefoni analogici o cordless con il DECT fornito dal Fritbox.

miazza
25-01-2024, 08:47
lo scopo è appunto eliminare la VS risolvendo il problema del voip, con Vodafone->FreePBX->Fritz intendevo:
- Eliminare la VS
- Usare il Fritz come modem/router
- Configurare FreePBX per puntare al registrar vodafone
- Configurare il Fritzbox per puntare al FreePBX così da poter usare telefoni analogici o cordless con il DECT fornito dal Fritbox.

Come credi ma a me sembra almeno border line.
I problemi VOIP a mio modo di vedere si trattano su discussioni separate e una la ho linkata sopra.

miazza
27-01-2024, 15:41
Il problema è noto per quanto riguarda la compatibilità VoIP con modem generico.
Se hai la necessità del telefono, ti consiglio di ripristinare la vodafone station.
Puoi mitigare il problema, provado a settare i secondi da 30s a 60s fino a un max di 5 minuti.
Io miracolosamente (mi tocco) non ho questo problema con il GIGASET VOIP C530.

miazza
27-01-2024, 15:44
Sostituendo la Vodafone Station con un altro modem-router, che vantaggi o miglioramenti si hanno?
Per quali motivi/necessità si sostituisce la Vodafone Station con un altro modem-router?
Se fai questa domanda evidentemente non ne senti la necessità.
Il primo vantaggio è che il router lo conrolli tu e non Vodafone.
Poi altri Router sono molto più versatili a secondi di quello che devi fare nella configurazione della rete, delle VPN, delle porte, DHCP e NAT ...
Poi però hai anche degli svantaggi: se qualcosa non va non puoi chiamare Vodafone ... e come vedi la configurazine del VOIP a volte è problematica.

Locketto
27-01-2024, 17:03
Salve sto pensando fi fare migrazione da tim a vodofone dati i nuovi aumenti di tim.

La consigliate come linea?
Ho il tim hub va bene o devo prendere la station?

Dopo il periodo in promo quanto si paga al mese?

vdsl 200m arriva a casa

ps non uso telefono ma solo internete, praticamente ho il numero per nulla

tomdado
28-01-2024, 09:54
Ma alla fine quale sarebbe il tuo problema ? Io me la sono levata di torno con un ASUS RT86U e un Gigset VOIP connesso direttamente al router via LAN e tutto funziona bene senza disservizi da anni. E la VSR è in un cassetto nel caso succedesse qualcosa all'improvviso :).
Suggerisco un giro su questa discussione:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2884550

ok, grazie, ci darò una lettura.
Può darsi che alla fine abbia divagato, ma la mia domanda iniziale era questa: esiste un modem router tipo Fritzbox o quel che vuoi che lo metto al posto delle VS Vodafone e mi funziona tutto come con la VS ? Mantenendo quindi inalterato tutto il resto ? insomma levo uno e metto uno, senza cambiare tutto. Se esiste il piano è semplice: lo cerco usato e contengo anche la spesa

miazza
29-01-2024, 07:45
ok, grazie, ci darò una lettura.
Può darsi che alla fine abbia divagato, ma la mia domanda iniziale era questa: esiste un modem router tipo Fritzbox o quel che vuoi che lo metto al posto delle VS Vodafone e mi funziona tutto come con la VS ? Mantenendo quindi inalterato tutto il resto ? insomma levo uno e metto uno, senza cambiare tutto. Se esiste il piano è semplice: lo cerco usato e contengo anche la spesa
L'unico che ti permette di sostituirla mantenendo i telefoni analogici è il Fritzbox. Sembra un po' ostico da configurare per il VOIP ma qui non ti so aiutare perchè io non lo ho. La discussione che ti ho linkato è comunque un bel punto di partenza.
Alla fine se abbandoni la VSR credo sia inevitabile che ogni tanto ci devi mettere le mani (almeno per il VOIP).
Io ho una situazione estremamente stabile da anni con un ASUS RT86U e un GIGASET VOIP.

miazza
29-01-2024, 07:49
Salve sto pensando fi fare migrazione da tim a vodofone dati i nuovi aumenti di tim.

La consigliate come linea?
Ho il tim hub va bene o devo prendere la station?

Dopo il periodo in promo quanto si paga al mese?

vdsl 200m arriva a casa

ps non uso telefono ma solo internete, praticamente ho il numero per nulla
Questo non è il posto giusto dove fare queste domande.
Comunque ti risdpondo brevemente:
- la line Vodafone a Milano è ottima ma dipende da dove sei e dal tipo di connessione che ti raggiunge. In montagna ho fibra rame sempre con vodafone e non ho nessun problema.
- il TIM HUB credo che non vada bene ma se puoi usarlo come modem generico allora puoi provare a confirgurarlo con i parametri Vodafone.
Non ho mai sentito di nessuno che lo ha fatto.
- dopo il periodo di promo si paga quello che prevede il piano che scegli.

DanyGE81
29-01-2024, 15:25
Risposta imbarazzante da avm per i problemi VoIP del Fritz:

Buongiorno Signor xxx,

la ringrazio per l'invio delle informazioni richieste.

I colleghi hanno terminato le analisi. Da queste non è stato rilevato alcun problema nel FRITZ!Box.

Le chiamate vengono prese in consegna correttamente, il problema è che queste vengono interrotte dall'operatore dopo 32 secondi, senza però specificare una causa.

Stiamo cercando di entrare in contatto con Vodafone per avere chiarimenti. Le consigliamo comunque di mettersi in contatto personalmente con Vodafone e chiarire ulteriormente il problema.

DanyGE81
30-01-2024, 17:48
Qualcuno ha provato con cordless VoIP se funziona tutto o meno?

E con Fritz!fon?

gaspanic82
30-01-2024, 22:15
Domani mi attivano la fttc voda e arrivo da tim che ho disdetto dopo un altro aumento. Mi è già arrivata la station ma vorrei usare il mio fritz 7530. Del voip non mi interessa nulla ma leggo anche di problemi relativi al nat. Cosa comportano visto che mi pare di aver capito che non sono risolvibili?

DanyGE81
30-01-2024, 22:24
Col Fritz se non ti interessa il VoIP non hai problemi, devo però farti installare l'ont.
A me l'hanno sostituito si loro spontanea volontà senza che chiedessi nulla con uno da 2.5gbit

gaspanic82
30-01-2024, 22:51
Ont? Ma non riguarda solo la ftth? Io passo da tim a voda mantenendo la fttc.
EDIT: mi hanno appena attivato la linea, configurato il fritz e funziona perfettamente&hellip;velocità e parametri direi quasi identici, ottimo. Ora provo la station

miazza
31-01-2024, 07:39
Qualcuno ha provato con cordless VoIP se funziona tutto o meno?
Con VOIP Gigaset funziona tutto .

franjek
31-01-2024, 07:42
Con VOIP Gigaset funziona tutto .

Il tuo cordless punta direttamente al registrar Vodafone o al tuo router (e quest'ultimo si registra al registrar Vodafone)?

miazza
31-01-2024, 07:47
Il tuo cordless punta direttamente al registrar Vodafone o al tuo router (e quest'ultimo si registra al registrar Vodafone)? E' connesso via Ethernet al router (via cavo LAN) e si registra sul server Vodafone con le credenziali fornite da VODAFONE.

DanyGE81
31-01-2024, 12:36
Ont? Ma non riguarda solo la ftth? Io passo da tim a voda mantenendo la fttc.
EDIT: mi hanno appena attivato la linea, configurato il fritz e funziona perfettamente&hellip;velocità e parametri direi quasi identici, ottimo. Ora provo la stationAh scusa, non avevo letto bene.

DanyGE81
31-01-2024, 14:12
Con VOIP Gigaset funziona tutto .Che gigaset hai?

miazza
31-01-2024, 14:41
Che gigaset hai? C530

Almor81
09-04-2024, 09:44
Buongiorno, ho una linea FTTC con vodafone ed ovviamente vodafone station configurata con annesso telefono voip.
Ultimamente lamento dei problemi di connessione dei miei apparati, assenza di internet ecc, presumibilmente dovuti al fatto che cominciando a fare un pò di domotica a casa sono aumentati i dispositivi (ora sono circa 50 collegati) e la station comincia a risentirne.
Vorrei sostituirla con un altro prodotto che mi lasci la possibilità comunque di sfruttare la parte di fonia e che abbia un prezzo ragionevole (anche perchè stanno ultimando i lavori per portare l'FTTH dalle mie parti e poi sicuramente cambierei operatore, spero nel giro di 1 anno).
Chiedo un suggerimento su quale prodotto orientarmi, mi stavo documentando su fritzbox (7530 o 7590?) oppure un microtik tipo hap ac2 da collegarci in cascata, oppure...boh. :D

miazza
09-04-2024, 13:30
Buongiorno, ho una linea FTTC con vodafone ed ovviamente vodafone station configurata con annesso telefono voip.
Ultimamente lamento dei problemi di connessione dei miei apparati, assenza di internet ecc, presumibilmente dovuti al fatto che cominciando a fare un pò di domotica a casa sono aumentati i dispositivi (ora sono circa 50 collegati) e la station comincia a risentirne.
Vorrei sostituirla con un altro prodotto che mi lasci la possibilità comunque di sfruttare la parte di fonia e che abbia un prezzo ragionevole (anche perchè stanno ultimando i lavori per portare l'FTTH dalle mie parti e poi sicuramente cambierei operatore, spero nel giro di 1 anno).
Chiedo un suggerimento su quale prodotto orientarmi, mi stavo documentando su frizzo (7530 o 7590?) oppure un microtik tipo hap ac2 da collegarci in cascata, oppure...boh. :D
Se vuoi un router con fonia integrata mi orienterei su Fritzbox

franjek
09-04-2024, 13:33
io ho rinunciato (per ora) a cercare di risolvere i problemi dovuti all'apparente incompatibilità del fritzbox con il voip vodafone (caduta chiamate in ingresso dopo 30s) e ho messo il fritzbox in cascata alla VS.

cancer69
25-04-2024, 11:33
L'unico che ti permette di sostituirla mantenendo i telefoni analogici è il Fritzbox. Sembra un po' ostico da configurare per il VOIP ma qui non ti so aiutare perchè io non lo ho. La discussione che ti ho linkato è comunque un bel punto di partenza.
Alla fine se abbandoni la VSR credo sia inevitabile che ogni tanto ci devi mettere le mani (almeno per il VOIP).
Io ho una situazione estremamente stabile da anni con un ASUS RT86U e un GIGASET VOIP.

Ciao,
ma dove trovo i settaggi per sostituire la VS6 con il mio asus RT86U?
si può seguire quanto indicato nel vecchio post per VSR?
username e password e passaggi sono analoghi?

io ho fibra vodafone 2.5G con ONT ZTE + Voda Station wifi6 e vorrei sostituire quest'ultima con l'Asus. non mi interessa VoIP.


Grazie

cracker87
25-04-2024, 13:08
Ciao,
ma dove trovo i settaggi per sostituire la VS6 con il mio asus RT86U?
si può seguire quanto indicato nel vecchio post per VSR?
username e password e passaggi sono analoghi?

io ho fibra vodafone 2.5G con ONT ZTE + Voda Station wifi6 e vorrei sostituire quest'ultima con l'Asus. non mi interessa VoIP.


Grazie

Se ti interessa l'IPv6, allora si puoi far riferimento a user e pass indicati nel vecchio post inerente alla VSR.
In realtà in user potresti mettere D-serialevodafonestation e la pass metti quella della VSR.
Altrimenti se non sei interessato, puoi mettere i parametri generci: vodafoneadsl sia per user che per la pass.

Per maggiori dettagli:

https://www.vodafone.it/privati/area-supporto/assistenza-dispositivi/altri-dispositivi/modem-alternativo-alla-vodafone-station.html

cancer69
25-04-2024, 17:48
Se ti interessa l'IPv6, allora si puoi far riferimento a user e pass indicati nel vecchio post inerente alla VSR.
In realtà in user potresti mettere D-serialevodafonestation e la pass metti quella della VSR.
Altrimenti se non sei interessato, puoi mettere i parametri generci: vodafoneadsl sia per user che per la pass.

Per maggiori dettagli:

https://www.vodafone.it/privati/area-supporto/assistenza-dispositivi/altri-dispositivi/modem-alternativo-alla-vodafone-station.html

Fantastico!!!
Appena messo su e va alla grande.. non ce la facevo davvero più con la VS e le sue connessioni ballerine

Grazie anche per la celere risposta cracker87 :ave: :ave:

lory995
27-04-2024, 10:26
Ciao ragazzi, ho cercato con la funzione e guardato i link postati nel primo post, ma onestamente non sono riuscito ad arrivare ad una soluzione quindi posto qua:
Ho una connessione FTTC che esce col doppino normale collegata alla VSR e tutto funziona, ma vorrei cambiare con OPNSense.
Ho installato il nuovo router, collegato e configurato, limitando anche il dhcp della VSR etc e tutto nella rete locale funziona.
Il problema è che l'OPNsense non si connette alla rete dsl.
Onestamente sono abbastanza sicuro della configurazione di VLAN e del resto, è la prima volta che faccio una cosa del genere però credo di essermi informato abbastanza tanto da arrivare a capire cosa sto facendo quindi non mi capacito del perchè non funzioni... sono arrivato a pensare che sia un problema di cavo, nel senso che io attacco il cavo del doppino alla porta ethernet con un cavo fatto * doppino <------> RJ45 * però non so mi sembra improbabile... Ovviamente ho testato anche con un cavo doppino <---> doppino ( inserito in RJ45 ) e nada.
Posto qualche foto che si può comprendere anche da chi non usa OPNsense quindi se potete aiutarmi vi sarei incredibilmente grato perchè non so più "che pesci pigliare"...

https://i.ibb.co/wJtNJsg/Screenshot-2024-04-25-alle-18-37-44.jpg
https://i.ibb.co/MGXjdpz/Screenshot-2024-04-25-alle-18-36-55.jpg

miazza
29-04-2024, 07:09
Se ti interessa l'IPv6, allora si puoi far riferimento a user e pass indicati nel vecchio post inerente alla VSR.
In realtà in user potresti mettere D-serialevodafonestation e la pass metti quella della VSR.
Altrimenti se non sei interessato, puoi mettere i parametri generci: vodafoneadsl sia per user che per la pass.

Per maggiori dettagli:

https://www.vodafone.it/privati/area-supporto/assistenza-dispositivi/altri-dispositivi/modem-alternativo-alla-vodafone-station.html

Scusa quindi mettendo D-serialevodafonestation e la pass vodafoneadsl si attiva la IPv6 ?

cracker87
01-05-2024, 10:46
Scusa quindi mettendo D-serialevodafonestation e la pass vodafoneadsl si attiva la IPv6 ?

Per l'USER devi mettere: D-xxxxxxxxxxxx
dove xxxxxxxxxxxx è il seriale della tua vodafone station

per la password, fai riferimento ai messaggi prcedenti:
prova a inserire: VJ|5.4.8.1.406|CGN=1|pw=Vodafone

pentolino76
13-05-2024, 08:40
Per l'USER devi mettere: D-xxxxxxxxxxxx
dove xxxxxxxxxxxx è il seriale della tua vodafone station

per la password, fai riferimento ai messaggi prcedenti:
prova a inserire: VJ|5.4.8.1.406|CGN=1|pw=Vodafone

scusa se faccio una domanda forse stupida. Ma questi sono i dati di connessione del PPPOE? Ho provato, ma niente, il client DHCP6 dà sempre picche.

cracker87
13-05-2024, 10:23
scusa se faccio una domanda forse stupida. Ma questi sono i dati di connessione del PPPOE? Ho provato, ma niente, il client DHCP6 dà sempre picche.

Si. Devi inserirli al posto del generico vodafoneadsl vodafoneadsl
Se hai la connessione con questi parametri, ma niente IPv6 evidentemente il tuo BRAS non è ancora abilitato

pentolino76
13-05-2024, 10:25
Si. Devi inserirli al posto del generico vodafoneadsl vodafoneadsl
Se hai la connessione con questi parametri, ma niente IPv6 evidentemente il tuo BRAS non è ancora abilitato

probabile, immagino sia anche legato al fatto che ho una connessione business con IP statico

giovanni69
13-05-2024, 10:59
Buongiorno,
nel link di Vodafone sopra riportato è scritto:

"Di seguito puoi trovare tutti i dettagli tecnici su come installare e configurare il modem da te scelto, per navigare in internet e utilizzare il servizio voce"

"Per fruire del servizio voce attraverso il tuo modem, è necessario inserire i seguenti parametri di configurazione:

SIP Domain: ims.vodafone.it
SIP Protocol : UDP Port 5060
Codec voce (in ordine di priorità):
G.711 A-law"

Si suppone che il servizio voce avvenga mediante VoIP: come è possibile che avvenga tale la negoziazione al server ACS per il servizio voce senza le credenziali VoIP (user/numero di telefono e password) ma solo con il SIP Domain, Protocol, codec...? :confused:

asbestum
03-07-2024, 08:21
ciao a tutti, ho la seguente architettura:

linea FTTH fibercop 1 gigabit > ONT > Vodafone Station Wifi-6 > Eero principale > switch unmanaged 24 porte > Eero secondari.

Tutti i collegamenti sono effettuati con cavo LAN RJ45 CAT 6.

A ogni aggiornamento e conseguente riavvio degli Eero, la rete mi va in crash e gli Eero non riescono a riconnettersi, a meno che non stacchi e riattacchi uno dei dispositivi (è sempre casuale quello che si pianta).

Ho già sostituito lo switch, il mio prossimo indiziato è la vodafone station.

Credo che il mio problema sia da imputarsi al fatto che SIA la vodafone station, che gli Eero agiscano da server DHCP (su due subnet diverse - 192.168.1.1. e 10.0.4.1) e che in fase di riavvio, anche limitando il range del DHCP della Vodafone Station, quest ultima sarà spesso più veloce a generare una risposta negativa (address not available in range), generando un continuo loop di richieste DHCP.


Da qui la mia richiesta di consigli: visto che la Vodafone Station non permette di spegnere il DHCP, avrei bisogno di un router che la sostituisse, che abbia la possibilità di spegnere il DHCP.

Non mi interessano mirabolanti prestazioni in wifi, perché spegnerei il chip wifi immediatamente.

Mi interessa che sia in grado di gestire almeno 1 gigabit via cavo, tutta la parte DHCP e gestione delle connessioni wifi verrà fatta a bordo Eero.


Grazie a chi saprà indirizzarmi :)

Gas75
19-02-2025, 13:16
scusa se faccio una domanda forse stupida. Ma questi sono i dati di connessione del PPPOE? Ho provato, ma niente, il client DHCP6 dà sempre picche.

Ciao Scusate se riesumo questo post. Stavo configurando ora opnsense per Vodafone FFTH.
Ma non è che andrebbe impostato il ppoe anche per ipv6? Con dhcp6 non mi da nessuna rete.

pentolino76
19-02-2025, 13:41
Ciao Scusate se riesumo questo post. Stavo configurando ora opnsense per Vodafone FFTH.
Ma non è che andrebbe impostato il ppoe anche per ipv6? Con dhcp6 non mi da nessuna rete.

sì, se guardi un po' sopra vedi come sono da impostare i parametri; ma che funzioni o no dipende se ti hanno attivato o meno. Ad oggi non esiste una procedura ufficiale per l'IPV6.

pentolino76
11-04-2025, 17:31
Era un bel po' che non facevo modifiche alla mia connessione, ma negli ultimi mesi il canone mi era aumentato di oltre 10 euro al mese e mi sono reso conto che pagavo ancora opzioni arcaiche come "canone massima velocità"... morale 50 al mese, per quanto sia un contratto business, era troppo.
Mi faccio attivare una tariffa da 25 al mese, ma senza telefonate (che tanto non faccio), dal primo minuto dico "datemi l'ONT". Arriva il tecnico la prima volta, installa la sua bella vodafone station; io ricollego il mio router, ma va con la linea "vecchia". Dopo qualche giorno mi arriva una segnalazione di guasto (ma la connessione funzionava perfettamente su entrambe le linee), ed il tecnico torna con un'altra vodafone station perché pensavano ci fosse un guasto...
Al terzo tentativo finalmente portano un ONT, bello fiammante open fiber... ma io sono metroweb e non va... da non so quale fondo lurido del furgone tirano fuori un ONT nokia del pre-covid e me lo installano: provo e va tutto, faccio speedtest: 1000/500 (circa), il modello prende la 2,5 in ingresso, ma non la dà in uscita... Ora sono in attesa di un ont da 2,5 ma sono una leggenda metropolitana o esistono? Nel 2025 non hanno a magazzino gli ONT da 2,5 Gb/s, è surreale la cosa, siamo davvero così pochi a usare il nostro router?

Ah sorpresa positiva invece sul VOIP, aggiorno le credenziali (prese dall'area clienti) e le impostazioni sul gigaset e va subito, senza sbattimenti (con numero diverso perché proprio mi hanno attivato una nuova linea, ma non me ne frega nulla, uso al 99,99% il cell).

BTW dismetto il mikrotik, sono passato a Ubiquiti su tutta la linea, l'interfaccia di gestione è spettacolare e mi servirà per gestire in agilità i filtri che dovrò mettere per dei figli che crescono troppo in fretta.

pentolino76
11-04-2025, 17:41
Se ti interessa l'IPv6, allora si puoi far riferimento a user e pass indicati nel vecchio post inerente alla VSR.
In realtà in user potresti mettere D-serialevodafonestation e la pass metti quella della VSR.
Altrimenti se non sei interessato, puoi mettere i parametri generci: vodafoneadsl sia per user che per la pass.

Per maggiori dettagli:

https://www.vodafone.it/privati/area-supporto/assistenza-dispositivi/altri-dispositivi/modem-alternativo-alla-vodafone-station.html
allora in realtà nelle credenziali penso possa mettere quello che vuoi, nel senso che avevo sbagliato a scriverle e me ne sono accorto per caso dopo giorni, perché la connessione andava senza problemi.
Ma IPV6 nulla, quindi se metto D-seriale e la pass è quella di default di gestione della VS o che? Sono curioso, anche se per l'unico caso d'uso che ho al momento l'indirizzo IPv6 me lo dà cloudfare...

Edit: niente, ho fatto la prova con la vodafone station e l'IPv6 non lo prende... inutile provare a farlo col mio router, sulla mia linea non è abilitato