PDA

View Full Version : E mamma tim ci ricasca di nuovo +8.60% di aumento sul costo annuale offerte


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11

L_Rogue
12-04-2017, 15:08
e chi lo compra un obbrobrio di modem TIM? non va con altre linee

Ha un suo mercato sia su Ebay sia altrove.

robotics
13-04-2017, 20:57
Ciao a tutti, un amico, a seguito di un guasto sulla sua linea Teletu, ha ricevuto un' offerta da TIM, che si chiama TIM SMART FIBRA EDITION, che non sapevo nemmeno esistesse, in quanto ti offrono la fibra a 20 Mega/3 mega in UP e che non è sottoscrivibile da chi ha già una flat ADSL, che non sarebbe male perchè ha un prezzo di 29,90 per sempre.

Ma come funziona questa fibra a 20 Mega ?

azi_muth
13-04-2017, 21:04
Ciao a tutti, un amico, a seguito di un guasto sulla sua linea Teletu, ha ricevuto un' offerta da TIM, che si chiama TIM SMART FIBRA EDITION, che non sapevo nemmeno esistesse, in quanto ti offrono la fibra a 20 Mega/3 mega in UP e che non è sottoscrivibile da chi ha già una flat ADSL, che non sarebbe male perchè ha un prezzo di 29,90 per sempre.

Ma come funziona questa fibra a 20 Mega ?

Funziona che ai 29,90 ci devi aggiungere il modem obbligatorio in acquisto a 3,90 x 48 rate e hai solo un 20Mbps, quando per 24,95 ti prendi una 100Mbps con infostrada con chiamate illimitate gratuite e modem incluso :D

robotics
13-04-2017, 21:13
Funziona che ai 29,90 ci devi aggiungere il modem obbligatorio in acquisto a 3,90 x 48 rate e hai solo un 20Mbps, quando per 24,95 ti prendi una 100Mbps con infostrada con chiamate illimitate gratuite e modem incluso :D

Si, glie ne avevo già parlato, ma nella sua zona non c'è copertura della fibra Wind !

azi_muth
13-04-2017, 21:18
Si, glie ne avevo già parlato, ma nella sua zona non c'è copertura della fibra Wind !

Ha solo TIM?

Beh il fatto è che Tim è la più costosa oltre ad avere alcune politiche non proprio simpatiche come il modem obbligatorio in vendita a 187 euro...quando forse ne vale 80 e sono buono.
Poi ti fai la fibra e vai a 20Mbps al costo con il quale gli altri ti danno la 100Mbps?

Prova a vedere nell'ordine Tiscali e Vodafone.
Sono sempre circa 150 euro meno l'anno se becchi l'offerta giusta.

Cmq posta qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2812066
che sei OT

robotics
13-04-2017, 21:28
Ha solo TIM?

Beh il fatto è che Tim è la più costosa oltre ad avere alcune politiche non proprio simpatiche come il modem obbligatorio in vendita a 187 euro...quando forse ne vale 80 e sono buono.
Poi ti fai la fibra e vai a 20Mbps al costo con il quale gli altri ti danno la 100Mbps?

Prova a vedere nell'ordine Tiscali e Vodafone.
Sono sempre circa 150 euro meno l'anno se becchi l'offerta giusta.

Cmq posta qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2812066
che sei OT

Sembrerebbe che TIM sia l' unico gestore finra in zona...
Grazie per la info e scusa l' OT !

azi_muth
13-04-2017, 22:21
Sembrerebbe che TIM sia l' unico gestore finra in zona...
Grazie per la info e scusa l' OT !

Io stavo nella stessa situazione, poi è arrivata Vodafone...anche se non mi fa impazzire come gestore è meglio che spendere 200 euro l'anno in più.
Spero che gli altri arrivino entro l'anno. Cmq per vedere se almeno vodafone è in arrivo ( che il gestore che pare muoversi più velocemente sulle Vula) devi controllare su GEA http://gea.dsl.vodafone.it/corporate se oltre alla faccina rossa c'è centrale chiusa significa che stanno per aprire la vendita.

robotics
14-04-2017, 13:27
Io stavo nella stessa situazione, poi è arrivata Vodafone...anche se non mi fa impazzire come gestore è meglio che spendere 200 euro l'anno in più.
Spero che gli altri arrivino entro l'anno. Cmq per vedere se almeno vodafone è in arrivo ( che il gestore che pare muoversi più velocemente sulle Vula) devi controllare su GEA http://gea.dsl.vodafone.it/corporate se oltre alla faccina rossa c'è centrale chiusa significa che stanno per aprire la vendita.

Ho fatto il test e il risultato è questo:

https://s15.postimg.org/9405p3jm3/VODAFONE.jpg

azi_muth
14-04-2017, 15:07
Complimenti oltre a TIM hai anche vodafone in fibra... per scegliere e sei molto vicino all'armadio ma siamo orribilmente in OT

Paul77k
14-04-2017, 15:08
ormai tutto il thread è OT

robotics
14-04-2017, 20:14
Complimenti oltre a TIM hai anche vodafone in fibra... per scegliere e sei molto vicino all'armadio ma siamo orribilmente in OT

Qual'è la distanza massima dall' armadio accettabile ?

So di essere OT e mi scuso, ma è l'unica pagina che seguo e mi è di molto aiuto per tutto :rolleyes:

azi_muth
14-04-2017, 21:32
Qual'è la distanza massima dall' armadio accettabile ?

So di essere OT e mi scuso, ma è l'unica pagina che seguo e mi è di molto aiuto per tutto :rolleyes:

Dipende da diversi fattori ma la tua se è quella che dice GEA è ottima.

Paul77k
15-04-2017, 11:35
Qual'è la distanza massima dall' armadio accettabile ?

So di essere OT e mi scuso, ma è l'unica pagina che seguo e mi è di molto aiuto per tutto :rolleyes:

chiedere nel thread TIM no? impara a seguire le pagine giuste che qui scrivono tre cani

Abbott
15-04-2017, 15:31
.

zappy
15-04-2017, 15:53
le offerte sul sito continuano pervicacemente ad essere "ogni 4 settimane"...

animalenotturno
15-04-2017, 17:02
la dice lunga sul potere che ha Agcom in Italia

robotics
15-04-2017, 19:05
la dice lunga sul potere che ha Agcom in Italia

Se AGCOM non risolvesse la situazione, la migrazione è d'obbligo...

totocrista
15-04-2017, 19:06
Sì però hanno fatto ricorso al Tar.
Probabilmente il provvedimento è sospeso.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

net83it
15-04-2017, 19:30
secondo me al TAR la vincono

totocrista
16-04-2017, 06:29
Che la vincano o che la perdano tanto cambia decisamente poco; sono poche centinaia di migliaia di euro in più o in meno, spiccioli per TIM! ;)

Sicuramente. Ma se la perdono devono tornare alla fatturazione mensile.
Tutti però.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

corsicali
16-04-2017, 07:34
Se AGCOM non risolvesse la situazione, la migrazione è d'obbligo...

E da chi vai?

Te lo dico io: da Tiscali, che è l'unica che fattura ancora per mese "solare".

Abbott
16-04-2017, 09:16
le offerte sul sito continuano pervicacemente ad essere "ogni 4 settimane"...

Com'è ovvio.

L'Agcom ha dato novanta giorni alle compagnie per adeguarsi, e queste fino all'ultimo minuto continueranno a venderle così. Oltretutto se poi il TAR sospenderà la delibera Agcom in attesa della decisione finale, i tempi si allungheranno ulteriormente.

mavelot
16-04-2017, 10:19
E da chi vai?

Te lo dico io: da Tiscali, che è l'unica che fattura ancora per mese "solare".

Ahimè Tiscali ha una copertura in VULA molto ridotta rispetto a quella degli altri OLO.

Qui da me ad esempio ci sono tutti in VULA, tranne Tiscali appunto, che non è nemmeno in ULL.

Purtroppo coprire in VULA comporta comunque dei costi....e Tiscali è da una vita che non fa investimenti.

In ogni caso, a mio parere, Tiscali passerà alle 4 settimane per forza di cose. Allo stato attuale ovviamente, ipotizzo che attenderà l'esito di questo ricorso....

Vince85
16-04-2017, 10:49
Perché tutti state dando per scontato il ripristino delle 12 mensilità se viene perso il ricorso? :confused:

Cosa rischierebbero TIM e gli altri operatori a mantenere i 28gg anche perdendo il ricorso? Una sanzione? :confused:

Se la sanzione non è commisurata al guadagno pensate che TIM si allineerà al risultato del ricorso? :confused:

Non c'è nessuna sanzione, se perdono sono obbligati per legge a tornare alla fatturazione mensile, punto! e sono obbligati a farlo, non è come le casistiche passate dove c'era la multarella e basta.
Che poi anche se tornano i 12 mesi non cambierà una mazza perché aumenteranno le tariffe con modifiche unilaterali del contratto e a conti fatti a fine anno si pagherà sempre uguale solo che su 12 mensilità invece che 13 rinnovi.
Quindi anche inutile sperare!

Detto questo siamo in OT perso senza fondo.

L_Rogue
16-04-2017, 10:56
Non c'è nessuna sanzione, se perdono sono obbligati per legge a tornare alla fatturazione mensile, punto!

Non c'è nessuna legge che li obblighi.

L'inottemperanza alla decisione AGCOM comporta una sanzione pecuniaria e nient'altro, al momento.

Tanto più che chi ha letto il testo della decisione sa che il problema non sono i 28 giorni, ma la trasparenza tariffaria che potrebbe essere migliorata per ottemperare a quanto indicato da AGCOM.

net83it
16-04-2017, 12:42
In ogni caso, a mio parere, Tiscali passerà alle 4 settimane per forza di cose. Allo stato attuale ovviamente, ipotizzo che attenderà l'esito di questo ricorso....

per l'offerta UltraFibra su rete Enel Open Fiber tiscali fa proprio leva sul fatto che la tariffa è mensile e non ogni 4 settimane

http://tecnologia.tiscali.it/mondo-tiscali/articoli/tiscali-offre-fibra-1-gbit-cagliari/

a me fa pensare che nell'immediato non ci sia l'intenzione di passare da tariffa mensile a quadrisettimanale

mavelot
16-04-2017, 12:46
per l'offerta UltraFibra su rete Enel Open Fiber tiscali fa proprio leva sul fatto che la tariffa è mensile e non ogni 4 settimane

http://tecnologia.tiscali.it/mondo-tiscali/articoli/tiscali-offre-fibra-1-gbit-cagliari/

a me fa pensare che nell'immediato non ci sia l'intenzione di passare da tariffa mensile a quadrisettimanale

Eh ma stai parlando di FTTH su rete Enel.

La cosa è diversa se si parla di FTTC in VULA,

totocrista
16-04-2017, 17:53
Non c'è nessuna legge che li obblighi.

L'inottemperanza alla decisione AGCOM comporta una sanzione pecuniaria e nient'altro, al momento.

Tanto più che chi ha letto il testo della decisione sa che il problema non sono i 28 giorni, ma la trasparenza tariffaria che potrebbe essere migliorata per ottemperare a quanto indicato da AGCOM.
Il ricorso è al Tar. Se il Tar dice che la decisione di agcom è legittima non è che gli operatori andranno allo scontro diretto. Sarebbe stupido e controproducente.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

L_Rogue
16-04-2017, 17:55
Il ricorso è al Tar. Se il Tar dice che la decisione di agcom è legittima non è che gli operatori andranno allo scontro diretto. Sarebbe stupido e controproducente.

Semplicemente aumenteranno un'altra voce del "carnet prezzi".

corsicali
16-04-2017, 19:51
In ogni caso, a mio parere, Tiscali passerà alle 4 settimane per forza di cose. Allo stato attuale ovviamente, ipotizzo che attenderà l'esito di questo ricorso....

Hai ragione, poco ma sicuro.

L'unica cosa positiva che portato agli utenti questo marasma dei cambi di fatturazione è stata l'opportunità di cambiare operatore per una volta senza pagare penali, per il resto oramai il cetriolo è in volo e sappiamo tutti dove prima o poi andrà ad atterrare...

pj4ever
18-04-2017, 07:36
Io ho disdettato il 13 Marzo con fax e PEC, il 187 mi ha confermato la settimana dopo che il fax era stato ricevuto e la richiesta era in elaborazione. Nel MyTIM non appare nulla.
RID già staccato, pagerò la fattura di Marzo con bonifico poi vediamo.

Inviato dal mio GT-P5110 utilizzando Tapatalk
Ho chiamato il 187 per farmi dare l'IBAN, ho approfittato per chiedere a che punto la cessazione della linea. Pratica presa in carico il 21 Marzo, stacco previsto il 21 Aprile.

Per info avevo mandato fax e PEC (intestata a mia moglie ma con delega allegata).

Mi hanno pure detto che l'ultima fattura arriverà proquota, fosse vero sembrano pure efficienti :)

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

muffetta
18-04-2017, 11:15
C'è qualcuno con ancora la linea attiva nonostante la richiesta di cessazione fatta + di 1 mese fa ?

Edit: parrebbe di si :/

zappy
18-04-2017, 12:32
Conosco un tizio che ha chiesto la cessazione della ADSL a febbraio e dopo l'aumento di TIM ha chiesto pure la cessazione della linea telefonica. Gli hanno "rifiutato" la disdetta dell'ADSL e pure la linea telefonica è ancora attiva! :eek:

Sono comunque dei fenomeni a TIM; hanno chiesto un aumento del 8,70% e da ieri buona parte dei clienti dell'Emilia Romagna hanno pure internet non funzionante. Hanno decisamente migliorato il servizio a fronte di un aumento delle tariffe! ;)
sono passati dal servizio al sevizio...:D

L_Rogue
18-04-2017, 13:43
sono passati dal servizio al sevizio...:D

Già che siamo in argomento, qualcuno è riuscito a scaricare la fattura con scadenza a maggio (per me il 15) accedendo al myTIM fisso col solo numero telefonico?

Quando clicco su "Scarica/Stampa PDF" mi chiede ancora userid e password che espressamente non ho usato per entrare.

Dice che posso inserire quelle della mail, lo faccio e mi risponde "L'utenza inserita è inesistente", quando ho la mail TIM correttamente aperta nella scheda del browser a fianco.

Chiudo tutto, pulisco i cookie e chiudo anche il browser. Rifaccio l'accesso questa volta tramite mail, arrivo a "Scarica/Stampa PDF" e mi chiede ancora userid e password che ho già inserito!!! :mad: :mad: :mad:

Roba da tagliarsi le vene per la disperazione.

mavelot
18-04-2017, 13:52
C'è qualcuno con ancora la linea attiva nonostante la richiesta di cessazione fatta + di 1 mese fa ?

Edit: parrebbe di si :/

io ne ho 2 di cessazioni, una per disdetta e una per ripensamento...ancora tutto in piedi.
E da contratto devi comunque pagare fino al giorno della disattivazione....col ca......

L_Rogue
18-04-2017, 14:01
io ne ho 2 di cessazioni, una per disdetta e una per ripensamento...ancora tutto in piedi.
E da contratto devi comunque pagare fino al giorno della disattivazione....col ca......

Per esperienza so che si paga fino al 30° giorno dalla data di ricezione della disdetta/ripensamento da parte di TIM, termine massimo per la risposta.

Mio nipote rimase 65 giorni incastrato in un diritto di ripensamento nel passaggio a Vodafone. I 35 giorni aggiuntivi furono stornati in due successive fatture di TIM.

Questo comunque nel 2015.

L_Rogue
18-04-2017, 14:04
@L_Rogue
Se ti può consolare non sei l'unico che ha problemi con il sito di TIM! ;)
Ho un amico che gli è morto il padre che era intestatario, ha quindi cambiato l'intestazione e da allora le credenziali di accesso non gli funzionano più. La mail è rimasta la stessa, peccato che lui non possa visualizzare le fatture del precedente intestatario.

La banca gli ha bloccato in C/C in seguito alla morte e quindi la domiciliazione è stata bloccata. Quindi aveva una fattura non pagata e con solo questa gli hanno bloccato il telefono sia in entrata che in uscita e pure l'ADSL. Gli hanno poi addebitato i costi di riattivazione ed ha dovuto pagare sulla fiducia senza aver mai ricevuto la fattura ...

Quindi chiedete l'immortalità dell'intestatario della linea perché se vi capita saranno grosse grane! ;)

Adesso il MyTim mi minaccia: "Hai un numero limitato di tentativi per l'accesso, poi l'account sarà disabilitato".

Ma santa pazienza, io so già entrato nell'account col numero di telefono, voglio solo la fattura che ho sempre scaricato in questo modo. :mad:

L'affidabilità del MyTim Fisso è nulla. :rolleyes:

giovanni69
18-04-2017, 14:10
Già che siamo in argomento, qualcuno è riuscito a scaricare la fattura con scadenza a maggio (per me il 15) accedendo al myTIM fisso col solo numero telefonico?

Quando clicco su "Scarica/Stampa PDF" mi chiede ancora userid e password che espressamente non ho usato per entrare.

Dice che posso inserire quelle della mail, lo faccio e mi risponde "L'utenza inserita è inesistente", quando ho la mail TIM correttamente aperta nella scheda del browser a fianco.

Chiudo tutto, pulisco i cookie e chiudo anche il browser. Rifaccio l'accesso questa volta tramite mail, arrivo a "Scarica/Stampa PDF" e mi chiede ancora userid e password che ho già inserito!!! :mad: :mad: :mad:

Roba da tagliarsi le vene per la disperazione.

Se entro con il numero di telefono al login non appare nulla elencato mentre cliccando nei rispettivi menu principali sottolineati poi le fatture risultano...

http://i68.tinypic.com/2qv5sux.jpg

... soltanto che chiede la user / password che poi non riconosce oppure errore 1.
http://i66.tinypic.com/rwkhnq.jpg
E stiamo parlando di credenziali resettate da loro (ottenute perchè il loro portale non funziona come prima dal 10/4 ed addirittura la mia username risultava non riconosciuta. ovviamente la password funzionava perfettamente fino al giorno prima). Da me per ora non appare nulla in scadenza maggio.
:muro:

So good
18-04-2017, 14:17
Scaricatela da app la fattura, li non ci sono problemi.
Leggo altrove che a tutti sono stati addebitati i 99€ per migrazione, nonostante recesso effettuato entro i termini e i crismi richiesti da Tim. Qualcuno si è visto addebitati anche alcuni sconti fruiti.
La mia fattura di Aprile non è ancora disponibile, ma son pronto al peggio: Tim su questo è una garanzia di rogne infinite!

L_Rogue
18-04-2017, 14:24
E stiamo parlando di credenziali resettate da loro (ottenute perchè il loro portale non funziona come prima dal 10/4 ed addirittura la mia username risulta non riconsciuta). Per ora non appare nulla in scadenza maggio.
:muro:

Ah, be', allora sono in vantaggio su di te, almeno la scadenza e l'importo li vedo... :p

Comunque questa cosa devono aggiustarla.

Vince85
18-04-2017, 14:24
Scaricatela da app la fattura, li non ci sono problemi.
Leggo altrove che a tutti sono stati addebitati i 99€ per migrazione, nonostante recesso effettuato entro i termini e i crismi richiesti da Tim. Qualcuno si è visto addebitati anche alcuni sconti fruiti.
La mia fattura di Aprile non è ancora disponibile, ma son pronto al peggio: Tim su questo è una garanzia di rogne infinite!

TIM costa sempre un salasso.. non so davvero come fa la gente a scegliere questo provider!

muffetta
18-04-2017, 14:45
Scaricatela da app la fattura, li non ci sono problemi.
Leggo altrove che a tutti sono stati addebitati i 99€ per migrazione, nonostante recesso effettuato entro i termini e i crismi richiesti da Tim. Qualcuno si è visto addebitati anche alcuni sconti fruiti.
La mia fattura di Aprile non è ancora disponibile, ma son pronto al peggio: Tim su questo è una garanzia di rogne infinite!

Ah si ?

Dove hai letto così per cuirosità ?

So good
18-04-2017, 14:46
telefonino.net.

giovanni69
18-04-2017, 14:50
TIM costa sempre un salasso.. non so davvero come fa la gente a scegliere questo provider!

Quando non hai scelta (magari per la FTTC) finisci spesso con Tim in quanto monopolista di gran parte della rete.

fox79
18-04-2017, 14:59
Arrivata sul fai da te la fattura ,questa gentaglia con l'ultima fattura mi hanno addebitato costo di cessazione 99 euro e sconti fruiti di 100 euro sono veramente senza parole tu puoi prendere tutte le precauzioni che vuoi ma loro devono sempre creare problemi .

muffetta
18-04-2017, 15:09
telefonino.net.

Grazie

Toccherà litigare, sempre se disattiveranno la linea...

zappy
18-04-2017, 16:10
...Semplice, WHOLESALE, la parola magica! :(
è così catastrofica? :confused: :)

zappy
18-04-2017, 16:11
Arrivata sul fai da te la fattura ,questa gentaglia con l'ultima fattura mi hanno addebitato costo di cessazione 99 euro e sconti fruiti di 100 euro sono veramente senza parole tu puoi prendere tutte le precauzioni che vuoi ma loro devono sempre creare problemi .

hai fatto recesso x modifiche tariffarie ma avevi meno di 24 mesi?

azi_muth
18-04-2017, 16:24
edited

azi_muth
18-04-2017, 16:25
Tim recidiva....


Il Garante del Mercato accusa TIM di replicare nuovamente una violazione del codice al consumo già attuata più di un anno fa ai clienti che recedono.

La scorrettezza della pratica commerciale riguarda l'addebito in un'unica soluzione del saldo delle rate residue per i prodotti previsti in offerte pacchetto e, nei casi di passaggio a un altro operatore, anche di ulteriori esborsi, sebbene l'utente eserciti il diritto di recesso a seguito di rimodulazioni.

L'AGCM non ha ancora stabilito la sanzione da applicare ma dovrebbe essere una cifra compresa tra 10mila e 5 milioni di euro poiché si tratta di un comportamento recidivo. Secondo il Garante l'azione intrapresa da Telecom "integra gli estremi di una coercizione o di un indebito condizionamento idoneo a limitare considerevolmente la libertà di scelta o di comportamento del consumatore rispetto all'esercizio del diritto de quo, facendogli assumere una decisione di natura commerciale che non avrebbe altrimenti preso".

Nello specifico, dopo attente indagini, il problema si è manifestato nuovamente con le nuove opzioni della gamma TIM Special comunicate dal 15 febbraio 2017 e in vigore dal mese di aprile 2017. "La pratica commerciale presenta il medesimo profilo di scorrettezza già̀ accertato", ha sottolineato l'AGCM. Il procedimento si concluderà entro 120 giorni, mentre Telecom Italia ha 30 giorni per sottporre le sue memorie difensive.


https://www.tomshw.it/tim-recidiva-garante-mercato-carica-fionda-84946

giovanni69
18-04-2017, 17:23
Certo è che quell'articolo non dice che le rate residue non sono dovute ma che è stata contestata la maxirata in un'unica soluzione. Oppure ho capito male.

La parte "integra gli estremi di una coercizione o di un indebito condizionamento idoneo a limitare considerevolmente la libertà di scelta o di comportamento del consumatore rispetto all'esercizio del diritto de quo, facendogli assumere una decisione di natura commerciale che non avrebbe altrimenti preso" ricorda anche le rate residue da pagare del modem fino ai 48 mesi che qualcuno cerca di far pagare anche nel caso di modifica delle condizioni contrattuali nella telefonia/internet fissa.

azi_muth
18-04-2017, 17:25
Più che altro verranno mantenute le rate...

net83it
18-04-2017, 17:41
C'è qualcuno con ancora la linea attiva nonostante la richiesta di cessazione fatta + di 1 mese fa ?

Edit: parrebbe di si :/

fax inviato ad inizio marzo. adsl migrata il 14/03, numero telefonico il 10/04 (su tecnologia voip). la linea Telecom è ancora attiva in PSTN per le sole chiamate in uscita. sempre dal 10/04 è comparsa sy MyTIM fisso la lavorazione della cessazione. entrando con l'app su ipad appare tra le info la data del 30/04

oxidized
18-04-2017, 17:59
scusate ragazzi se arrivo nel bel mezzo di un discorso, ignorando gli ultimi post, ma si sà qualcosa riguardo l'abolizione delle tariffe da 28 giorni? Perché m'è arrivata quella di aprile e il periodo è dal 01/04 al 28/04, quindi 28 giorni, c'è stato qualche ricorso vinto da tim?

robotics
18-04-2017, 19:24
scusate ragazzi se arrivo nel bel mezzo di un discorso, ignorando gli ultimi post, ma si sà qualcosa riguardo l'abolizione delle tariffe da 28 giorni? Perché m'è arrivata quella di aprile e il periodo è dal 01/04 al 28/04, quindi 28 giorni, c'è stato qualche ricorso vinto da tim?

Beh, stando all' AGCOM avrebbero 90 giorni di tempo per sistemare la questione, quindi per i primi 3 mesi ti cucchi comunque la tariffazione a 28 giorni

oxidized
18-04-2017, 19:41
Beh, stando all' AGCOM avrebbero 90 giorni di tempo per sistemare la questione, quindi per i primi 3 mesi ti cucchi comunque la tariffazione a 28 giorni

maledetti...:rolleyes:

cubamito
18-04-2017, 19:44
Migrazione ad altro operatore avvenuta il 10/3 a seguito variazioni contrattuali usufruendo del ben noto art. 70 etc

Mi hanno affibbiato i 99 euro di disattivazione
Hanno pure messo in conto spese di spedizione fattura quando il sottoscritto ne era esente dato l'addebito RID

A onor del vero non hanno addebitato sconti usufruiti (la mia linea FTTC era attiva da solo 11 mesi)

Guerra Termonucleare Globale (ovviamente legalmente parlando)

http://i63.tinypic.com/2lx57a.jpg

gd350turbo
18-04-2017, 20:08
Prevedo una bella massa di lavoro per i CORECOM. :D

Io sto aspettando da due mesi, il cambio offerta alla tim smart mobile, ovviamente non ho avuto nulla se non le fatture, ed ho gia inviato il modulo UG al corecom !

zappy
18-04-2017, 20:18
Non sarebbe catastrofica, ma la paghi come oro colato! :(
Nel mio caso andava da :ciapet: per la distanza, velocità manco a 3M, pagare il tutto oltre 45€, se non è un furto questo! :read:

Ma la scelta è sempre stata o mangi la minestra o salti dalla finestra ... :(
intendevo il wholesale. è così una catastrofe?

zappy
18-04-2017, 20:21
Certo è che quell'articolo non dice che le rate residue non sono dovute ma che è stata contestata la maxirata in un'unica soluzione. Oppure ho capito male...
il problema non sono le rate, ma che ti obbligano a comprare un modem "normale" come se fosse un lingotto d'oro...

zappy
18-04-2017, 20:22
Beh, stando all' AGCOM avrebbero 90 giorni di tempo per sistemare la questione, quindi per i primi 3 mesi ti cucchi comunque la tariffazione a 28 giorni
ma avevano anche comunicato che fatturavano ogni 2x4settimane... :mbe:

So good
18-04-2017, 20:22
Migrazione ad altro operatore avvenuta il 10/3 a seguito variazioni contrattuali usufruendo del ben noto art. 70 etc

Mi hanno affibbiato i 99 euro di disattivazione
Hanno pure messo in conto spese di spedizione fattura quando il sottoscritto ne era esente dato l'addebito RID


Se sei migrato il 10/03, quella nota di credito TIM SMART 27/02-31/03 dovrai rifonderla loro nella prossima fattura, con rateo 27/02-10/03.
Mamma mia che noia: quante altre fatture Tim uno deve attendere per chiudere definitivamente con loro?

zappy
18-04-2017, 20:24
Migrazione ad altro operatore avvenuta il 10/3 a seguito variazioni contrattuali usufruendo del ben noto art. 70 etc

Mi hanno affibbiato i 99 euro di disattivazione
Hanno pure messo in conto spese di spedizione fattura quando il sottoscritto ne era esente dato l'addebito RID

A onor del vero non hanno addebitato sconti usufruiti (la mia linea FTTC era attiva da solo 11 mesi)
aspetta, mancano quelli più le rate del modem :D :p

So good
18-04-2017, 20:27
La sua linea FTTC è attiva da 11 mesi ha scritto, quindi il modem non gli è stato appioppato in vendita a rate, ma in comodato d'uso.
Quindi gli chiederanno i 25€ per mancata restituzione o per pacco ricevuto, ma vuoto. :p

cubamito
18-04-2017, 20:29
Se sei migrato il 10/03, quella nota di credito TIM SMART 27/02-31/03 dovrai rifonderla loro nella prossim fattura, con rateo 27/02-10/03.
Mamma mia che noia: quante altre fatture Tim uno deve attendere per chiudere definitivamente con loro?

E' una bella domanda a cui non so rispondere
Da una parte mettono il giusto 10/3 alla voce costo disattivazione ma mi "offrono" il rimborso di quanto già pagato dal 27/2 cioè più di quanto mi sarebbe dovuto...
Dire conteggi alla "membro di segugio" mi sembra la cosa più carina che mi viene in mente :)

PS. E' un accredito cioè sono soldi che loro devono a me

cubamito
18-04-2017, 20:30
aspetta, mancano quelli più le rate del modem :D :p

No, io il modem lo avevo in comodato

cubamito
18-04-2017, 20:31
La sua linea FTTC è attiva da 11 mesi ha scritto, quindi il modem non gli è stato appioppato in vendita a rate, ma in comodato d'uso.
Quindi gli chiederanno i 25€ per mancata restituzione o per pacco ricevuto, ma vuoto. :p

La cosa non mi stupirebbe... :)

zappy
18-04-2017, 20:32
La sua linea FTTC è attiva da 11 mesi ha scritto, quindi il modem non gli è stato appioppato in vendita a rate, ma in comodato d'uso.
Quindi gli chiederanno i 25€ per mancata restituzione o per pacco ricevuto, ma vuoto. :p
quindi 'sto modem sempre identico vale da 25 a 56 a 120 a 190 € a seconda delal supercazzola del momento?:muro:
AGCMmmmmmm, 'ndò stai?!? :cry: :mad:

So good
18-04-2017, 20:34
E' una bella domanda a cui non so rispondere
Da una parte mettono il giusto 10/3 alla voce costo disattivazione ma mi "offrono" il rimborso di quanto già pagato dal 27/2 cioè più di quanto mi sarebbe dovuto...
Dire conteggi alla "membro di segugio" mi sembra la cosa più carina che mi viene in mente :)

In che data hai mandato il fax di non accettazione delle rimodulazioni? Possibile che a sistema lo abbiano registrato il 27/02?
Perchè quella voce indica questo: una linea cessata il 27/02. Oppure è un errore e correggeranno nella prossima fattura con rateo del 27/02-10/03, come scrivevo sopra.
Comunque questa fattura è stata redatta il 6/04, quando la tua situazione era conclusa e chiara da tempo: i soliti pressapochisti.

cubamito
18-04-2017, 20:43
In che data hai mandato il fax di non accettazione delle rimodulazioni? Possibile che a sistema lo abbiano registrato il 27/02?
Perchè quella voce indica questo: una linea cessata il 27/02. Oppure è un errore e correggeranno nella prossima fattura con rateo del 27/02-10/03, come scrivevo sopra.
Comunque questa fattura è stata redatta il 6/04, quando la tua situazione era conclusa e chiara da tempo: i soliti pressapochisti.

FAX + PEC il 21/02 ma comunque fino al 10/03 ha funzionato la loro linea quindi dovrebbero rimborsarmi a partire dal 10/03

Resta il "piccolo" problema dei 99 euro di disattivazione addebitatimi
E mi hanno pure addebitato le spese di spedizione fattura. Per carità sono 50 cent ma che cavolo c'entrano?

So good
18-04-2017, 20:47
Quelli sono anche giusti perchè, in teoria, dal giorno che siamo migrati la nostra area clienti dovrebbe essere inaccessibile. E quindi ci inviano le fatture per posta, da quella data.

animalenotturno
18-04-2017, 21:54
attendo domani la fattura, ma io dopo aver pagato marzo per intero (mi hanno migrato il 14 marzo) ho provveduto subito a togliere la domiciliazione, prevedendo che i 99 li avrebbero comunque messi a tutti, per provarci e creare rogne a tutti.. mi mandassero il recupero crediti

cubamito
18-04-2017, 22:09
attendo domani la fattura, ma io dopo aver pagato marzo per intero (mi hanno migrato il 14 marzo) ho provveduto subito a togliere la domiciliazione, prevedendo che i 99 li avrebbero comunque messi a tutti, per provarci e creare rogne a tutti.. mi mandassero il recupero crediti

Beh ovviamente anche il mio primo passo sarà di togliergli la domiciliazione quindi non beccheranno un centesimo
Sto preparando la PEC da inviare ad Agcom
Ricorrerò al Corecom richiedendo un cospicuo risarcimento danni in modo che la mediazione fallisca e mi si aprano le porte per una causa civile

noviz
18-04-2017, 22:46
http://i66.tinypic.com/35mfss0.png


:mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:


e meno male che hanno scritto " Senza Costi"...http://i67.tinypic.com/2rzw4z9.png

animalenotturno
18-04-2017, 22:50
solo in italia prese per il naso ai clienti sono permesse in questo modo.. ora c'è da girarsi le scatole e perdere tempo..reclami, ricorsi...ecc. ma sarà possibile andare avanti con questa serietà? nessuno che vigili e tuteli sui nostri diritti? ma possibile che telecom debba fare ogni volta come gli pare?

giovanni69
19-04-2017, 09:54
...cut...
Ha protestato e quindi hanno dovuto restituirgli il maltolto ma al mese successivo gli hanno impedito di entrare sul sito TIM per prelevare il log delle connessioni. :eek:

E' prassi TIM comportarsi a questo modo ...
Sì, con Tim è sempre una partita a scacchi; devi anticipare quello che ti faranno: sparire i fax, numeri pratica che non trovi più nel MyTim, pratiche chiuse dicendo di chiamare il 187 perchè loro ti hanno chiamato per rispondere mentre non lo hanno mai fatto, ecc. Asserisco che posso dimostrare quanto affermo con schermate, log del modem...

L_Rogue
19-04-2017, 10:07
Sì, con Tim è sempre una partita a scacchi; devi anticipare quello che ti faranno: sparire i fax, numeri pratica che non trovi più nel MyTim, pratiche chiuse dicendo di chiamare il 187 perchè loro ti hanno chiamato per rispondere mentre non lo hanno mai fatto, ecc. Asserisco che posso dimostrare quanto affermo con schermate, log del modem...

Comunque ancora non posso scaricare la fattura dal MyTim. Adesso aspetto che mi mandino l'avviso sulla mail, poi se non posso scaricarla ancora, mi inquieterò un poco.

giovanni69
19-04-2017, 10:22
Ieri una operatrice del 187 mi ha detto: "guardi che è da un anno che per accedere al MyTim si deve usare l'indirizzo della casella di posta" Replico: "non ho mai usato tale metodo; è da un anno che accedo al MyTim con solo la specifica username e la relativa password. Ho ricevuto email con reset della password ma non funziona nemmeno la nuova accoppiata username/password". Lei risponde:"Ascolti me: lei deve accedere alla sua casella di posta, cambiare la password e poi vedrà che accederà al MyTim".
Replico: "Mi scusi ma la password della mia casella di posta di Alice/Tim (che tra l'altro non uso) è ben diversa da quella che usavo per il MyTim. Mi avete resettatato tutto, sia il MyTim che la password della casella di posta? Che senso ha? Ho già segnalato che la nuova accoppiata user/password non funziona dal 10/4, data in cui avete cambiato il portale e da allora accedo solo con il numero di telefono. Ma poi per l'apertura delle fatture viene richiesta user/password.. che non funziona. Il problema è vostro, non mio. Mi avete resettato la password, cosa che non ho chiesto; non funziona ugualmente ed adesso Lei mi dice che dovrei addirittura usare la nuova password cambiata dall'interno della casella di posta ed utilizzarla per accedere al MyTim? Ma siamo scherzando?! Non esiste alcun tipo di istruzioni di questo tipo nell'email con le nuove credenziali."
Ed aggiungo: "perchè poi le credenziali resettate del MyTim non dovrebbero funzionare da subito?" Risponde:"Perchè servono solo per accedere inizialmente alla casella di posta, poi vanno cambiate".
Ed aggiunge: "Signore, sono io l'operatrice del 187; sono addestrata per aiutarla; ascolti me...! Vuole fare il mio lavoro?!" scocciata.
:nera: :ncomment: :grrr: :huh: :muro:

Ringrazio, saluto ed ovviamente il tutto non funziona: la casella di posta ha ancora la sua password separata; non si apre con la password resettata del MyTim e funziona per conto suo; le credenziali resettate MyTim ancora non funzionano.
Ma non mi metto a cambiare la password della posta per seguire istruzioni di quel tipo.

zappy
19-04-2017, 10:25
Ieri una operatrice del 187 mi ha detto: ...

Lei risponde: "Signore, sono io l'operatrice del 187; sono addestrata per aiutarla; ascolti me..." scocciata.
LOL
registra un'altra mail nuova e iscriviti al mytim con quella. a me ha funzionato.

giovanni69
19-04-2017, 10:36
E' quello che mi ha detto altra operatrice: "Facciamo un reset totale così poi lei si registra daccapo!"
Ed io ho risposto: "Sì, così poi magari perdo tutti i ticket ed i reclami che sono attualmente in corso".
"No, non si preoccupi", replica.
Aggiungo: " Lei è disposta a registrare questa conversazione con il suo numero di operatrice ripetuto ed assicurarmi quanto Lei asserisce sul fatto non perderei nulla?!"
Risponde: "Non sono abilitata a tale tipo di richiesta"

Ci siamo capiti, vero?! ;)

metal master
19-04-2017, 10:50
ritornato proprio adesso dal corecom e ho ottenuto l'annullamento dell'ultima bolletta telecom e un modesto risarcimento. (in precendenza mi avevano annullato la bolletta dei 99 euro dei costi di disattivazione non dovuti)

l'avvocato ha ammesso che chi ha lavorato il fax di recesso con migrazione ha commesso un errore.

alla fine posso ritenermi abbastanza soddisfatto.

Abbott
19-04-2017, 13:25
La fattura di chiusura ancora non è apparsa nell'area clienti, ma mi aspetto il peggio (a spanne dovrei essere a credito di una quindicina di euro).

Nel caso si andrà di disattivazione domiciliazione -> reclamo e richiesta rimborso -> Corecom.

mortimer86
19-04-2017, 13:41
Solitamente quanto tempo passa dalla richiesta di disattivazione al distaccamento effettivo, e qual'è il tempo massimo che è concesso alla TIM?
Ho fatto richiesta di rescissione del contratto il 30/03 tramite PEC e ancora non mi hanno scollegato.

mortimer86
19-04-2017, 14:31
Hai fatto la richiesta di cessazione? In questo caso dovrebbero avere 30gg di tempo! :(
Se fai la richiesta di migrazione invece dovrebbero essere più veloci visto che hanno un altro operatore sul collo e devono consentirgli la migrazione entro 15gg se non erro e sono soliti a prenderseli tutti! :(
Grazie della risposta.
Si, ho fatto la richiesta di cessazione perchè non avevo operatori alternativi (la centralina dev'essere satura). Proverò a rientrare in tim sfruttando l'offerta a 20€/4 settimane, altrimenti mi appoggerò a Eolo

noviz
19-04-2017, 16:16
ritornato proprio adesso dal corecom e ho ottenuto l'annullamento dell'ultima bolletta telecom e un modesto risarcimento. (in precendenza mi avevano annullato la bolletta dei 99 euro dei costi di disattivazione non dovuti)

l'avvocato ha ammesso che chi ha lavorato il fax di recesso con migrazione ha commesso un errore.

alla fine posso ritenermi abbastanza soddisfatto.
Mi dici come hai fatto ...la procedura da seguire...??

Inviato dal mio SM-N9200 utilizzando Tapatalk

net83it
19-04-2017, 17:38
Dove hai migrato? :confused:



Come hai fatto a migrare il numero ed avere ancora la PSTN attiva?



Tiscali.
io non ho fatto niente, hanno fatto tutto loro. ti confermo che ad oggi, su MyTIM fisso la linea risulta attiva e riesco a chiamare da entrambe (TIM analogica, TISCALI VOIP) e chi riceve vede sempre il medesimo numero

giovanni69
19-04-2017, 17:53
Formulario UG!
Mandi quello fornendo tutte le prove e poi verrai convocato dal CORECOM per il tentativo di conciliazione.

Sì; tra le prove da addurre serve anche la raccomandata / comunicazione di reclamo a Tim con cui argomenti la fattura errata.

zappy
19-04-2017, 18:01
Tiscali.
io non ho fatto niente, hanno fatto tutto loro. ti confermo che ad oggi, su MyTIM fisso la linea risulta attiva e riesco a chiamare da entrambe (TIM analogica, TISCALI VOIP) e chi riceve vede sempre il medesimo numero
lol, occhio che ti addebitano le chiamate due volte :p :D

metal master
19-04-2017, 18:13
Mi dici come hai fatto ...la procedura da seguire...??

Inviato dal mio SM-N9200 utilizzando Tapatalk

http://www.aduc.it/info/consulenza.php

invia una richiesta di assistenza al link sopra argomentando il tutto e ti risponderanno consigliandoti su cosa fare.

nel mio caso: lettera raccomandata di messa in mora, successivamente invio modulo ug al corecom (e, sempre nel mio caso, invio modulo gu5 per riottenere la riattivazione urgente della numerazione cessata)

modulo ug: https://www.agcom.it/documents/10179/539295/Formulario+UG/e56bf12b-40e2-4faa-8424-3d19847f8347?version=1.1

PAEVAN
19-04-2017, 18:30
Ieri una operatrice del 187 mi ha detto: "guardi che è da un anno che per accedere al MyTim si deve usare l'indirizzo della casella di posta" Replico: "non ho mai usato tale metodo; è da un anno che accedo al MyTim con solo la specifica username e la relativa password. Ho ricevuto email con reset della password ma non funziona nemmeno la nuova accoppiata username/password". Lei risponde:"Ascolti me: lei deve accedere alla sua casella di posta, cambiare la password e poi vedrà che accederà al MyTim".
Replico: "Mi scusi ma la password della mia casella di posta di Alice/Tim (che tra l'altro non uso) è ben diversa da quella che usavo per il MyTim. Mi avete resettatato tutto, sia il MyTim che la password della casella di posta? Che senso ha? Ho già segnalato che la nuova accoppiata user/password non funziona dal 10/4, data in cui avete cambiato il portale e da allora accedo solo con il numero di telefono. Ma poi per l'apertura delle fatture viene richiesta user/password.. che non funziona. Il problema è vostro, non mio. Mi avete resettato la password, cosa che non ho chiesto; non funziona ugualmente ed adesso Lei mi dice che dovrei addirittura usare la nuova password cambiata dall'interno della casella di posta ed utilizzarla per accedere al MyTim? Ma siamo scherzando?! Non esiste alcun tipo di istruzioni di questo tipo nell'email con le nuove credenziali."
Ed aggiungo: "perchè poi le credenziali resettate del MyTim non dovrebbero funzionare da subito?" Risponde:"Perchè servono solo per accedere inizialmente alla casella di posta, poi vanno cambiate".
Ed aggiunge: "Signore, sono io l'operatrice del 187; sono addestrata per aiutarla; ascolti me...! Vuole fare il mio lavoro?!" scocciata.
:nera: :ncomment: :grrr: :huh: :muro:

Ringrazio, saluto ed ovviamente il tutto non funziona: la casella di posta ha ancora la sua password separata; non si apre con la password resettata del MyTim e funziona per conto suo; le credenziali resettate MyTim ancora non funzionano.
Ma non mi metto a cambiare la password della posta per seguire istruzioni di quel tipo.

Stesso tuo identico problema, non riesco ad entrare in mytim con le credenziali che avevo e quindi non riesco a vedere l'ultima fattura (ho chiesto da 20 il passaggio a Infostrada ancora non avvenuto). Nella mail riesco ad entrare, ma in questo caso ho credenziali diverse.
Tu hai risolto?

giovanni69
19-04-2017, 18:40
No, non ho risolto nemmeno con le credenziali resettate.
Accedo solo con il numero di telefono ma attualmente senza accesso alle fatture.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44674136&postcount=1420

TnS|Supremo
19-04-2017, 19:26
A me fa entrate ma nelle fatture da contenuto non disponibile

robotics
19-04-2017, 19:32
ma avevano anche comunicato che fatturavano ogni 2x4settimane... :mbe:

Si, vero...ma a me la fattura è già apparsa sul portale...:rolleyes:

giovanni69
20-04-2017, 08:32
Stesso tuo identico problema, non riesco ad entrare in mytim con le credenziali che avevo e quindi non riesco a vedere l'ultima fattura (ho chiesto da 20 il passaggio a Infostrada ancora non avvenuto). Nella mail riesco ad entrare, ma in questo caso ho credenziali diverse.
Tu hai risolto?

No, non ho risolto nemmeno con le credenziali resettate.
Accedo solo con il numero di telefono ma attualmente senza accesso alle fatture.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44674136&postcount=1420

Questa mattina l'accesso con user/password resettata finalmente funziona.
Al primo accesso i contenuti erano vuoti.
Poi effettuando un giretto nel MyTim adesso si vede tutto.
E' un vecchio diesel :)

Nota: Ho scoperto che lo sconto di 40 EUR ciascuno del 10.o e 12.0 mese per sottoscrizione online FTTC è stato accreditati nella fattura in scadenza di aprile che risulta negativa di 49.97 EUR. Pensavo che tale importo sarebbe stato accreditato nelle fatture successive a partire da scadenza maggio (fattura che ancora non esiste).
Invece con una comunicazione presente solo nel MyTim e mai arrivata nella mia casella di posta, hanno emesso assegno di rimborso da riscuotere in posta portando con sè C.F. e C.I. Non ho alcun rapporto con le poste italiane.

So good
20-04-2017, 09:38
Non ho capito se i tuoi due sconti da 40€ te li hanno inseriti in fattura entrambi, oppure ti hanno emesso assegno di 80€ da riscuotere in posta.

mortimer86
20-04-2017, 09:56
Esiste una offerta a 20€ per coloro che rientrano? :D
Incredibile! :eek:
Ai vecchi clienti non si vergognano a farli pagare 45€ mese e non c'è modo di scontare nulla e poi cercano di farti rientrare a meno della metà del prezzo?


Internet senza limiti, 22,9€ per i nuovi clienti.
Avevo anche chiamato il call canter per vedere se riuscivo a farmelo attivare senza dover fare il distaccamento, ma mi hanno risposto che non potevano.
Gli ho detto che allora mi costringevano a disdire tutto e che avrei cercato alternative, tanto non avrei pagato nulla (con tranquillità: la mia speranza è che la registrazione della telefonata venga ascoltata da qualcuno del marketing)

L_Rogue
20-04-2017, 10:51
Questa mattina l'accesso con user/password resettata finalmente funziona.
Al primo accesso i contenuti erano vuoti.
Poi effettuando un giretto nel MyTim adesso si vede tutto.
E' un vecchio diesel :)

In compenso a me adesso dà per la prima volta "servizio momentaneamente non disponibile".

Aspetto con ascetica pazienza che il sito un giorno o l'altro collassi del tutto trascinando con sé l'intera Internet. :p

zappy
20-04-2017, 11:34
Esiste una offerta a 20€ per coloro che rientrano? :D
Incredibile! :eek:
Ai vecchi clienti non si vergognano a farli pagare 45€ mese e non c'è modo di scontare nulla e poi cercano di farti rientrare a meno della metà del prezzo? :sofico: ...

ma se non sbaglio c'è il modem a "soli" ~4€ al mese x 48 mesi...
e 20 è solo per poco, poi passa a 29.

robotics
20-04-2017, 13:04
ma se non sbaglio c'è il modem a "soli" ~4€ al mese x 48 mesi...
e 20 è solo per poco, poi passa a 29.

E oltretutto credo che l' ADSL sia da 7 mega.

rendilo
20-04-2017, 13:53
Salve, oggi si è conclusa la migrazione e ho alcune domande sulla restituzione del modem.
1. Va compilato questo modulo https://img.tim.it/sdr/documenti/moduli/modulo_accompagnamento_restituzione_prodotto_2016.pdf senza alcuna modifica? Non mi convince il secondo punto.
2. Il modulo va messo solo nella scatola del modem o anche inviato via fax?
3. Come imballo basta la scatola originale del modem?
4. Mi sapete consigliare un servizio di spedizione affidabile e non troppo costoso?
5. In generale avete consigli da dare per fare le cose nel modo migliore e col minimo rischio di fregature?

A proposito di fregature, non ho ancora ricevuto la fattura di Aprile su mytim ma sono sicuro che, come successo a molti, cercheranno di fare i furbi.

Scusate per le tante domande ma la prudenza non è mai troppa. :)

.Sax.
20-04-2017, 14:01
Anche a me è arrivata la bolletta con su i 99€, io intanto gli revoco la domiciliazione. :mad:

Vindicator23
20-04-2017, 14:03
mamma mia, ma come è caduta in basso telecom, mi ricordo quando ero anni fa' era molto buona come assistenza (risolvevano li guasto entro il giorno dopo la chiamata) e prezzi , ma è da quando c'è l'attuale amministrazione che è fuori dal mondo? ( modem obbligatorio e costi di disattivazioni fuori controllo)

giovanni69
20-04-2017, 14:06
...cut..
Nota: Ho scoperto che lo sconto di 40 EUR ciascuno del 10.o e 12.o mese per sottoscrizione online FTTC è stato accreditati nella fattura in scadenza di aprile che risulta negativa di 49.97 EUR. Pensavo che tale importo sarebbe stato accreditato nelle fatture successive a partire da scadenza maggio (fattura che ancora non esiste).
Invece con una comunicazione presente solo nel MyTim e mai arrivata nella mia casella di posta, hanno emesso assegno di rimborso da riscuotere in posta portando con sè C.F. e C.I. Non ho alcun rapporto con le poste italiane.

Non ho capito se i tuoi due sconti da 40€ te li hanno inseriti in fattura entrambi, oppure ti hanno emesso assegno di 80€ da riscuotere in posta.

Entrambe le cose ma solo per il valore differenziale: mi hanno emesso un credito di 49.97 da riscuotere in posta portando semplice stampa della comunicazione inviata nel MyTim.
Questo perchè la fattura con scadenza aprile è negativa di 49.97 con dicitura 'niente da pagare' dopo aver applicato due sconti da 40 EUR (es. 30 fattura mensile- 80 EUR sconto 10.o + 12.o mese= -50 a credito) .
Quindi invece di riportare questo mio credito nella fattura/e successiva/e, questa volta hanno emesso questa comunicazione con cui mi si invita ad andare in posta a ritirare il credito. Fatto ed incassato.
Tra l'altro è quello che avevo chiesto fin dall'inizio quando avevo messo in mora Tim per sconti non applicati regolarmente a suo tempo.

L_Rogue
20-04-2017, 14:30
Curioso comunque che da me funzioni MyTim Mobile mentre sia KO MyTim Fisso.

Sovraccarico di ticket per i problemi legati alla rimodulazione sui 28 giorni?

muffetta
20-04-2017, 14:44
Invece con una comunicazione presente solo nel MyTim e mai arrivata nella mia casella di posta, hanno emesso assegno di rimborso da riscuotere in posta portando con sè C.F. e C.I. Non ho alcun rapporto con le poste italiane.

Vai tranquillo, sono andato in posta e mi han dato i soldi in 10 minuti :)

Anche io non ho nessun rapporto con le poste

ps. tra poco ti arriverà anche via posta cartacea.

giovanni69
20-04-2017, 14:59
...cut... Fatto ed incassato.
Tra l'altro è quello che avevo chiesto fin dall'inizio quando avevo messo in mora Tim per sconti non applicati regolarmente a suo tempo.
:D

net83it
20-04-2017, 20:01
Con filo o la Unlimited 4G+? :confused:



Avrai perlomeno fornito il codice migrazione ...



E se chiami il tuo numero la telefonata dove arriva? Più che la chiamata in uscita per capire a chi è assegnato ora il tuo numero bisognerebbe fare una chiamata in entrata e vedere chi suona. Non possono suonare entrambe! ;)



Tiscali ADSL su filo, certamente ho fornito il codice di migrazione: l'adsl è migrata tra il 13 e il 14 marzo, il numero è rimasto 100% sotto TIM sino al 02/04, dal 03/04 potevo solo chiamare, ricezione impossibile (i primi due giorni chi mi chiamava sentiva la voce che il numero era non attivo/inesistente/ non disponibile, gli altri giorni invece è sparito l'avviso e non si sentiva nulla e poi cadeva la linea), dal 10/04 invece chi mi chiama fa squillare il telefono collegato al modem Tiscali, quindi in VOIP. ma sino ad oggi se collego un telefono alla presa a muro riesco a chiamare, sempre col numero già migrato. secondo MyTIM fisso la cessazione è in corso con data 30/04....

basta che mi tolgo di torno TIM, sono disposto a pagarli sino al 30/04. ma se compaiono costi di recesso, richieste di sconti fruiti li invito al corecom per questo, per la migrazione "stramba" e per un reclamo inviato nel 2015 tramite fax al quale non hanno mai risposto!

corsicali
20-04-2017, 20:09
E' richiesta la restituzione del modem non del modem e relativa scatola; potresti anche usare il domopack ed avvolgerlo fissandolo con lo scotch da pacchi! :D



Quando il tecnico venne a completare l'installazione il modem che mi consegnò era avvolto in carta da giornale, e non sto scherzando.

Fortuna che il cavo di rete ce l'avevo io...

giovanni69
20-04-2017, 21:18
Sarà stato un modem ricondizionato o appena ritirato da altro cliente. Avevi diritto ad un prodotto integro. Hai fatto male ad accettare.

net83it
20-04-2017, 21:39
raga entrando in MyTIM fisso mi appare un banner che porta a questa pagina: https://www.tim.it/per-te-internet

in pratica mi regalano adsl a 19 euro al mese e anche chiamate illimitate? boh!

giovanni69
20-04-2017, 21:44
E' un'esca del servizio retention; presso quel link non esiste infatti alcuna condizione contrattuale. Per sapere tutta la storia è necessario chiamare il 187 ed a quel punto....

corsicali
21-04-2017, 04:09
Sarà stato un modem ricondizionato o appena ritirato da altro cliente. Avevi diritto ad un prodotto integro. Hai fatto male ad accettare.

Hai ragione ma avevo il Fritz! già pronto che si riscaldava a bordo campo, il padellozzo Telecom è finito sulla scaffale del ripostiglio ancora prima che il "tecnico" arrivasse alla Panda rossa.

zappy
21-04-2017, 10:43
Sarà stato un modem ricondizionato o appena ritirato da altro cliente. Avevi diritto ad un prodotto integro. Hai fatto male ad accettare.
beh, se è noleggio no. se è acquisto (x di più a cifra smodata) si.

muffetta
21-04-2017, 15:47
E la linea continua ad essere attiva, che palle :muro:

giovanni69
21-04-2017, 16:09
cwolf: quindi ti è successo l'episodio call center sia durante il rientro in Tim come a avevi descritto a suo tempo ed adesso dopo la migrazione da Tim verso altro gestore?

giovanni69
21-04-2017, 17:41
Oh per questo ci sono state troppe coincidenze. E del resto la stessa Tim in uno dei link presso il portale del MyTim o del sito ogni tanto pubblicizza "sei stato contattato da un call center?" E c'è un link. Lo sanno anche loro che tra le migliaia di dipendenti non tutti sono dei santi.

Crismao
21-04-2017, 18:19
Dopo un miliardo di tentativi sono riuscito ad aprire la fattura in cui si dice che mi verranno addebitati i 99€ di disattivazione linea e ben 100€ per annullamento sconto (tra l'altro non l'ho mai ricevuto lo sconto :doh:)...che faccio?

totocrista
21-04-2017, 18:23
Dopo un miliardo di tentativi sono riuscito ad aprire la fattura in cui si dice che mi verranno addebitati i 99€ di disattivazione linea e ben 100€ per annullamento sconto (tra l'altro non l'ho mai ricevuto lo sconto :doh:)...che faccio?
Tu hai mandato la raccomandata?

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

TnS|Supremo
21-04-2017, 18:24
Bon a me non hanno proprio emesso fattura, migrazione avvenuta il 27/03. Mi hanno solato qualche giorno ma mi accontento :asd:

Crismao
21-04-2017, 18:27
Tu hai mandato la raccomandata?

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

No, pec+fax

totocrista
21-04-2017, 18:28
No, pec+fax
Bhe devo intestare la fattura. Non possono chiederti nè i 99 euro e nemmeno i 100 euro.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Crismao
21-04-2017, 18:34
Bhe devo intestare la fattura. Non possono chiederti nè i 99 euro e nemmeno i 100 euro.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Quindi che faccio?

Bon a me non hanno proprio emesso fattura, migrazione avvenuta il 27/03. Mi hanno solato qualche giorno ma mi accontento :asd:

Io ho cambiato operatore l'8 marzo e ho ricevuto oggi la fattura, non sei ancora salvo :Prrr:

rendilo
21-04-2017, 19:52
Salve, oggi si è conclusa la migrazione e ho alcune domande sulla restituzione del modem.
1. Va compilato questo modulo https://img.tim.it/sdr/documenti/moduli/modulo_accompagnamento_restituzione_prodotto_2016.pdf senza alcuna modifica? Non mi convince il secondo punto.
2. Il modulo va messo solo nella scatola del modem o anche inviato via fax?
3. Come imballo basta la scatola originale del modem?
4. Mi sapete consigliare un servizio di spedizione affidabile e non troppo costoso?
5. In generale avete consigli da dare per fare le cose nel modo migliore e col minimo rischio di fregature?

A proposito di fregature, non ho ancora ricevuto la fattura di Aprile su mytim ma sono sicuro che, come successo a molti, cercheranno di fare i furbi.

Scusate per le tante domande ma la prudenza non è mai troppa. :)

Nessuno mi sa aiutare? :confused:

animalenotturno
21-04-2017, 21:37
a me hanno detto che la mandano per posta...io la fattura la contesto via fax e pec, poi la accartoccio e tanti saluti a non riverderci TIM

stefano.g1
21-04-2017, 22:04
Ho ricevuto la fattura con i costi di disattivazione.
Cosa devo scrivere nella lettera di contestazione?
La mando al fax dove ho mandato la disdetta?

jackpa78
22-04-2017, 07:44
Ho fatto la migrazione a Fastweb che e' avvenuta il 23 marzo (giorno in cui hanno staccato la tim) e ripartita il 28 (a causa di un errato intervento tecnico), oggi ho visto la fattura e non ci sono costi di disattivazione e mi hanno rimborsato il canone dal 16 marzo al 31 marzo.
Ma il rimborso lo fanno direttamente sul c/c sul quale c'e' la domiciliazione o arriva un assegno?

zeok
22-04-2017, 10:51
Allora, pure io oggi ho ricevuto la fattura.
Fortunatamente non ho i 99 euro, mi hanno restituito i 7 euro e qualcosa di una tantum dati negli anni 80...ma mi hanno calcolato l'intero mese di marzo invece che fino al 7 (data di passaggio a fastweb).

Come procedere?

Correggetemi se sbaglio:
La mia opzione internet (e telefono) dovrebbe essere calcolata fino al 06/03 compreso, giusto?
Perché la mia offerta fw parte dal 07/03 come fatturazione.

giovanni69
22-04-2017, 10:53
A te il passaggio a Fastweb, ovvero l'inizio con il nuovo gestore non interessa (anche se magari è lo stesso giorno o il successivo..ma non è detto); devi guardare la data di cessazione della linea che appare da qualche parte nel MyTim o chiederlo al 187.

Abbott
22-04-2017, 10:57
Sul MyTim è apparsa la fattura di chiusura e, a sorpresa, nessuna fatturazione errata. Fattura negativa per circa € 24, come doveva essere (l'unica cosa che non torna è l'addebito per la spedizione della fattura, immagino voglia dire che mi arriverà il cartaceo a casa, poco male).

C'è scritto che entro 90 giorni la rimborseranno. Come avviene? Assegno circolare o bonifico?

jackpa78
22-04-2017, 11:04
A te il passaggio a Fastweb, ovvero l'inizio con il nuovo gestore non interessa (anche se magari è lo stesso giorno o il successivo..ma non è detto); devi guardare la data di cessazione della linea che appare da qualche parte nel MyTim o chiederlo al 187.
Su mytimfisso risulta cassata il 28/03 alle 11.
Anch'io ho i costi di spedizione.

zeok
22-04-2017, 11:14
A te il passaggio a Fastweb, ovvero l'inizio con il nuovo gestore non interessa (anche se magari è lo stesso giorno o il successivo..ma non è detto); devi guardare la data di cessazione della linea che appare da qualche parte nel MyTim o chiederlo al 187.

Ok, allora fino al giorno 8. (vedo questo dal MyTim).

pofpof
22-04-2017, 11:56
Sembrano le comiche.

Finalmente è arrivata la fattura di chiusura.

Mi hanno rimborsato 8 giorni di febbraio che avevo già pagato, e fin qui sono stati anche troppo corretti, in quanto mi fanno pagare solo fino al 22 febbraio e non fino al 4 marzo, quando è avvenuta la migrazione.

Ma in compenso mi hanno addebitato una voce "Annullamento sconto 3x2 TIM SMART per cessaz. anticipata" da 90 €.
NON SAPEVO NEANCHE ESISTESSE UNA COSA DEL GENERE.

Andiamo pure avanti di reclamo.

EDIT: almeno non mi hanno addebitato i 99 € di disattivazione fibra.

giovanni69
22-04-2017, 11:58
Davvero non si sa se ci sia incompetenza, dolo, malafede, calcolo o casualità in tutte queste fatture sbagliate.
Tienici informati circa il reclamo.

pofpof
22-04-2017, 12:38
Davvero non si sa se ci sia incompetenza, dolo, malafede, calcolo o casualità in tutte queste fatture sbagliate.
Tienici informati corca il reclamo.

Per me si tratta di incompetenza che non viene corretta causa malafede.

Mr-gianni
22-04-2017, 12:44
Salvo sorprese future, con grande stupore posso dire che hanno conteggiato tutto correttamente...

lap2005
22-04-2017, 12:49
Per la cronaca, arrivata su mytimfisso oggi la fattura di aprile negativa: rimborsati ultimi 10 giorni di marzo, niente 99eur per fortuna.
Avevo inviato fax+raccomandata a meta' marzo con comunicazione di migrazione. Ah, c'e' la spesa di spedizione fattura 0.34eur.
Adesso vediamo se il modem gli risulta restituito...

So good
22-04-2017, 14:06
Sembrano le comiche.

Finalmente è arrivata la fattura di chiusura.

Mi hanno rimborsato 8 giorni di febbraio che avevo già pagato, e fin qui sono stati anche troppo corretti, in quanto mi fanno pagare solo fino al 22 febbraio e non fino al 4 marzo, quando è avvenuta la migrazione.

Ma in compenso mi hanno addebitato una voce "Annullamento sconto 3x2 TIM SMART per cessaz. anticipata" da 90 €.
NON SAPEVO NEANCHE ESISTESSE UNA COSA DEL GENERE.

Andiamo pure avanti di reclamo.

EDIT: almeno non mi hanno addebitato i 99 € di disattivazione fibra.

Il 22/02 avevi mandato comunicazione di migrazione e rifiuto rimodulazione ?

tolwyn
22-04-2017, 14:19
i difensori di tim dovrebbero leggersi quotidianamente questa discussione :)

ragazzi so che vale poco o nulla, ma io sono con voi, non dategliene vinta mezza, mai!!!

pofpof
22-04-2017, 14:27
Il 22/02 avevi mandato comunicazione di migrazione e rifiuto rimodulazione ?

Mandata il 20 febbraio. Immagino che l'abbiano letta il 22.

giovanni69
22-04-2017, 14:43
i difensori di tim dovrebbero leggersi quotidianamente questa discussione :)

ragazzi so che vale poco o nulla, ma io sono con voi, non dategliene vinta mezza, mai!!!

Ho difeso i tecnici veri Tim quando è stato il momento per il loro valore sul campo; ho attaccato i tecnici finti incompetenti o scorretti ma non gliene faccio passare una dal lato amministrativo.

L_Rogue
22-04-2017, 15:20
Dopo una settimana sono riuscito a scaricare la fattura. :mad:

Sulla mia c'è scritto che la prossima sarà emessa il 5/5/2017. Non dovevano emetterle a 8 settimane?

C'è possibilità che la mantengano a 30 giorni?

Per chi non ha fatto il recesso, come è impostata la fattura per le date di prossima emissione?

giovanni69
22-04-2017, 15:34
Sulla mia che è apparsa oggi la scadenza è il prossimo 17/05 ed è calcolata come mensile dal 1 al 28 aprile.
Mi trovo la voce "Adeguamento manovra 28 giorni" di -0.15 EUR.

baron
22-04-2017, 15:37
Nella mia il periodo fatturato è: 1/4/2017 - 28/4/2017
La prossima verrà emessa il 5/5/2017

Mah...

L_Rogue
22-04-2017, 15:45
Nella mia il periodo fatturato è: 1/4/2017 - 28/4/2017

Uhm... Ho visto altri calcolati in questo modo. La mia è 1/3 31/3.

Non ci si capisce più nulla. :muro:

L_Rogue
22-04-2017, 15:50
Ad alcuni pare siano state emesse fatture con costi anticipati, mentre a me e ad altri con costi posticipati, come sempre per quel che mi riguarda.

raoulduke881
22-04-2017, 16:32
Pur avendo mandato un FAX (come previsto dalle modalità indicate nella fattura che annunciava la modifica unilaterali delle condizioni di contratto) a TIM nel quale annunciavamo di voler recedere da TIM senza costi e penali ai sensi dell'art l'art. 70, comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche, TIM ci ha addebitato comunque i canonici 98,06€ di disattivazione linea.
Ovviamente ho appena aperto un reclamo al 187, fate molta attenzione!!!

cartmanland
22-04-2017, 18:14
ho ricevuto la fattura per aprile 2017

mi hanno addebitato 0.72€ per il "servizio di produzione e spedizione fattura" di marzo
non capisco perchè mi attivano la versione cartacea della fattura se io ho sempre pagato con addebito bancario automato...

adesso voglio sapere se mi mandano il recupero crediti a casa per quei 0.72€ :D
https://s19.postimg.org/kn3tqlvlr/2017-04-1.jpg (https://postimg.org/image/kn3tqlvlr/)
https://s19.postimg.org/f07gt4t33/2017-04-2.jpg (https://postimg.org/image/f07gt4t33/)
https://s19.postimg.org/yjc22hrun/2017-04-3.jpg (https://postimg.org/image/yjc22hrun/)

So good
22-04-2017, 18:33
Perchè in teoria non dovresti più accedere all'area clienti, se non sei più in Tim.

gigisasa
22-04-2017, 21:10
ho ricevuto la fattura per aprile 2017

mi hanno addebitato 0.72€ per il "servizio di produzione e spedizione fattura" di marzo
non capisco perchè mi attivano la versione cartacea della fattura se io ho sempre pagato con addebito bancario automato...

adesso voglio sapere se mi mandano il recupero crediti a casa per quei 0.72€ :D
https://s19.postimg.org/kn3tqlvlr/2017-04-1.jpg (https://postimg.org/image/kn3tqlvlr/)
https://s19.postimg.org/f07gt4t33/2017-04-2.jpg (https://postimg.org/image/f07gt4t33/)
https://s19.postimg.org/yjc22hrun/2017-04-3.jpg (https://postimg.org/image/yjc22hrun/)
Guarda la mia fattura,
mi dovevano restituire solo da 27/03 al 30/03....se sono semi:) :) :)
https://postimg.org/image/ducu74pj1/

cartmanland
22-04-2017, 21:36
Geniale, per riborsarti 1,28€ ti fanno pagare 0,72€!
cartmanland dammi il tuo indirizzo di casa che ti offro un caffè, ma te lo spedisco con UPS addebitandoti le spese di spedizione di 15€! :D

E' lampante il motivo; per rimborsarti 1,28€ riescono a farsi pagare 0,72€! :read:

non solo 0.72€
devi aggiungere anche la commissione per il bollettino postale di 1.5€
o 2€ se paghi in tabaccheria
https://s4.postimg.org/i5adt2ui1/facepalm.jpg (https://postimg.org/image/i5adt2ui1/)

So good
23-04-2017, 10:34
Guarda la mia fattura,
mi dovevano restituire solo da 27/03 al 30/03....se sono semi:) :) :)
https://postimg.org/image/ducu74pj1/

Sono stati stranamente corretti in questo, e lo hanno fatto un po' con tutti e non solo con te: il canone lo addebitano fino alla data in cui hai inviato il fax di recesso (o quando lo hanno registrato sui loro sistemi, pochi giorni dopo), mentre i consumi (giustamente) li addebitano fino alla data del reale distacco della linea.

net83it
23-04-2017, 11:35
arrivata fattura anche a me scadenza 17 maggio

la mia situazione
il 14/03 adsl migrata a tiscali, il 10/04 migra anche la fonia (su VOIP Tiscali). ad oggi, nonostante la migrazione sia stata completata, su MyTim fisso vedo ancora la linea attiva, tra le richieste ci sono in data 14/03 cessazione alice e attivazione, direi unilaterale, di Offerta Voce e dal 10/04 è comparsa cessazione linea telefonica con data "variazione" 30/04. in pratica ho la fonia sia su Tiscali (ricevo e chiamo in VOIP) sia su TIM (in PSTN, dove posso solamente effettuare chiamate in uscita)

la mia fattura
Offerte e servizi
Internet Senza Limiti 01 mar 17 - 12 mar 17, ok
Opzione Superinternet Plus 01 mar 17 - 12 mar 17, ok
VOCE 13 mar 17 - 30 apr 17 , ok
Telecom Zero 14 mar 17 - 31 mar 17 ,diciamo ok
VOCE 01 mag 17 - 31 mag 17 1, maggio?????
Contributo attivazione linea telefonica: rata 21/24, , ok

totale 63 euro e rotti

ok, non ci sono i costi di disattivazione dell'ADSL, ma mi stanno facendo pagare Voce per il mese di Maggio 2017?!?! a Maggio, teoricamente e spero anche praticamente, dovrebbero staccarmi definitvamente!
Inoltre, in passato le fatture erano relative sempre al mese precedente, adesso mi fatturano mese precedente (marzo), mese corrente (aprile) e mese futuro (maggio)!

Aspetterò la fattura del prossimo mese, mi auguro l'ultima e quantomeno col rimborso del mese di maggio. Ci sarebbe da ridire pure sul periodo 10/04-30/04 dove mi fanno pagare l'offerta Voce per un numero già migrato.

Il rid intanto non lo stacco, ma senz'altro stornerò l'addebito e poi gli faccio il pagamento tramite bonifico al netto dei 19 euro di Maggio. O mi consigliate di fare diversamente?

Abbott
23-04-2017, 12:35
Con addebiti anticipati e posticipati TIM è un caos da sempre.

A inizio marzo a me è arrivata la bolletta con addebitata TIM Smart 1-31 marzo e servizio Chi è 1-30 aprile. Nella bolletta arrivata in questi giorni è stato tutto stornato correttamente al 16 marzo, data in cui son passato da TIM a Vodafone, con una fattura quindi negativa per quasi € 25.

Non resta che aspettare il rimborso (anche se non è chiaro con che modalità avverrà, immagino assegno circolare).

Abbott
23-04-2017, 12:37
non solo 0.72€
devi aggiungere anche la commissione per il bollettino postale di 1.5€
o 2€ se paghi in tabaccheria
https://s4.postimg.org/i5adt2ui1/facepalm.jpg (https://postimg.org/image/i5adt2ui1/)

Beh teoricamente è ancora domiciliata, o sbaglio?

Più che altro non capisco perché € 2 per la spedizione della fattura, quando a me per la stessa cosa hanno addebitato € 0,65.

fox79
23-04-2017, 13:18
Quando si invia un reclamo via fax bisogna sempre allegare fotocopia del documento o non è necessario ?

cartmanland
23-04-2017, 13:38
Beh teoricamente è ancora domiciliata, o sbaglio?

ho bloccato la domiciliazione in banca dopo l'addebito della fattura di marzo
comunque, penso che non devo pagare nulla: nella prima pagina della fattura c'è scritto "attenzione, la fattura non è da pagare in quanto interamente scontata"

Più che altro non capisco perché € 2 per la spedizione della fattura, quando a me per la stessa cosa hanno addebitato € 0,65.
avranno usato carta "speciale" :)

pofpof
23-04-2017, 13:47
Beh teoricamente è ancora domiciliata, o sbaglio?

Più che altro non capisco perché € 2 per la spedizione della fattura, quando a me per la stessa cosa hanno addebitato € 0,65.

Credo che sia perché lui non ha la domiciliazione. A ti invece hanno fatto pagare solo le effettive spese postali avendo la domiciliazione attivata.

giovanni69
23-04-2017, 16:13
Quando si invia un reclamo via fax bisogna sempre allegare fotocopia del documento o non è necessario ?

Sì, sempre documento di riconoscimento del titolare utenza.

Beh teoricamente è ancora domiciliata, o sbaglio?

Più che altro non capisco perché € 2 per la spedizione della fattura, quando a me per la stessa cosa hanno addebitato € 0,65.

Ma quella corretta è da € 2 o € 0,6? Anche nella vedo i 2 euri mensili per emissione fattura. Non ho domiciliazione.

Abbott
24-04-2017, 08:37
Ma quella corretta è da € 2 o € 0,6? Anche nella vedo i 2 euri mensili per emissione fattura. Non ho domiciliazione.

Pare di capire che per chi ha la domiciliazione attiva (come me) sia € 0,60, mentre sono € 2 per chi non ce l'ha. Cambia anche la voce: nella mia è solo "spedizione fattura", nella vostra (almeno guardando lo screen postato sopra) è "produzione e spedizione fattura".

Anche se non si capisce il nesso con la domiciliazione, dato che per TIM non c'è alcun aggravio da giustificare € 1,4 in più.

giovanni69
24-04-2017, 10:05
Per me la vera ragione giustificativa tra 0.60 e 2.00 EUR è una sorta di premio di assicurazione contro i mancati/ritardati pagamenti che Tim si prende per chi non ha la domiciliazione.
Infatti come è stato giustamente evidenziato il costo di produzione/emissioni della fattura cartacea non può che essere lo stesso. Ciò non toglie che comunque faccia poi pagare gli interessi di mora per l'eventuale ritardo.

pofpof
24-04-2017, 12:37
Fatto reclamo oggi tramite PEC per gli sconti dell'offerta 3x2 che mi janno addebitato.

Nel caso doveste fare reclamo anche voi per gli scont,i citate questa:

https://www.agcom.it/documents/10179/7141047/Delibera+122-17-CONS/9ed0d41b-1925-4393-9035-6c50b719983e?version=1.0 …

"Ai sensi di detto comma, a fronte delle modifiche unilaterali delle condizioni contrattuali
da parte dell’operatore, l’utente ha diritto al recesso “senza penali e costi di
disattivazione”. Pertanto, nel caso in esame, gli utenti TIM che, avendo attive offerte
promozionali, decidessero di recedere dal contratto, non dovrebbero essere tenuti a pagare
né i costi di disattivazione né a restituire gli sconti sino a quel momento goduti. In caso
contrario, infatti, si addosserebbe in capo all’utente il pagamento di una penale che è
prevista qualora esso receda anticipatamente dall’offerta promozionale per sua scelta e
non perché spinto dall’incremento di prezzo deciso unilateralmente dall’operatore in
contrasto con quanto si era vincolato in precedenza. "

giovanni69
24-04-2017, 12:59
Ottima citazione! Grazie :cool:

Dovresti rispondere all'errata risposta di ADUC data qui:
http://sosonline.aduc.it/lettera/tim+modifica+condizioni+contrattuali_282338.php#vedi_commenti

Peccato che tale delibera 122/17/CONS dell'AGCOM contenga una diffida datata 15/03/2017 che sarà stata divulgata una settimana dopo .. vorrei proprio capire come Tim si è messa a rispettarla tra il 15 ed il 31/3, comunicando agli utenti un rettifica doverosa, cosa che non mi risultata sia stata effettuata.

net83it
24-04-2017, 13:34
Ultimamente l'aduc ha preso la cattiva abitudine di dare risposte sbrigative....

pofpof
24-04-2017, 13:43
Ottima citazione! Grazie :cool:

Dovresti rispondere all'errata risposta di ADUC data qui:
http://sosonline.aduc.it/lettera/tim+modifica+condizioni+contrattuali_282338.php#vedi_commenti


Risposto. Se non ci si aiuta tra utenti tartassati! :cincin:

giovanni69
24-04-2017, 13:46
Bravo! Ottimo spirito di solidarietà :D

raoulduke881
24-04-2017, 13:51
Salve,
su indicazione di un negozio tim, a fine febbraio ho mandato il fax di disdetta con citazione dell'art.70 comma 4, all'800.423.131: solo ora, dopo essermi ritrovato un addebito di 98,06€ (i classici costi di disattivazione, insomma), ho scoperto che questo è un numero rivolto alle utenze affari.
Ricontrollando la bolletta di febbraio, il numero indicato effettivamente era 800.000.187: qualche giorno fa ho aperto un reclamo per riavere indietro i costi disattivazione, dite che me la prendo in saccoccia?

stefano.g1
24-04-2017, 14:17
Chi ha fatto la contestazione dell'ultima fattura può postare il contenuto?
Cosi anche altri untenti possono prendere spunto per fare la propria contestazione.
Grazie

mavelot
24-04-2017, 14:34
Per la cronaca,

per le mie 2 linee che ho cessato (un ripensamento entro 14gg e un recesso art.70 comma 4), hanno emesso fattura come se nulla fosse !!!!:muro: :muro: :muro:

Adesso comincia il walzer dei reclami....:muro: :muro:

raoulduke881
24-04-2017, 14:41
Chi ha fatto la contestazione dell'ultima fattura può postare il contenuto?
Cosi anche altri untenti possono prendere spunto per fare la propria contestazione.
Grazie

Io ho telefonato direttamente al 187.
Ma visto il numero di fax sbagliato (mannaggia al centro tim!) cui ho mandato disdetta dubito che la contestazione verrà accolta.
Comunque, se la procedura di recesso secondo l'articolo 70 comma 4 è stata fatta correttamente e si è ricevuto l'addebito di 98.06€, bisogna contattare immediatamente TIM tramite i suoi canali ufficiali (187, facebook, twitter...) facendo riferimento all'articolo + comma appena menzionati. Meglio ancora sarebbe avere a portata di mano copia della comunicazione (+ documento di identità dell'intestatario).

stefano.g1
24-04-2017, 14:45
Ho contattato TIM tramite facebook, ma dicono che non risultano anomalie in fattura. Non ho utenze da dove poter chiamare il 187, quindi l'unica soluzione rimane un bel fax.

net83it
24-04-2017, 17:21
arrivata fattura anche a me scadenza 17 maggio

la mia situazione
il 14/03 adsl migrata a tiscali, il 10/04 migra anche la fonia (su VOIP Tiscali). ad oggi, nonostante la migrazione sia stata completata, su MyTim fisso vedo ancora la linea attiva, tra le richieste ci sono in data 14/03 cessazione alice e attivazione, direi unilaterale, di Offerta Voce e dal 10/04 è comparsa cessazione linea telefonica con data "variazione" 30/04. in pratica ho la fonia sia su Tiscali (ricevo e chiamo in VOIP) sia su TIM (in PSTN, dove posso solamente effettuare chiamate in uscita)

la mia fattura
Offerte e servizi
Internet Senza Limiti 01 mar 17 - 12 mar 17, ok
Opzione Superinternet Plus 01 mar 17 - 12 mar 17, ok
VOCE 13 mar 17 - 30 apr 17 , ok
Telecom Zero 14 mar 17 - 31 mar 17 ,diciamo ok
VOCE 01 mag 17 - 31 mag 17 1, maggio?????
Contributo attivazione linea telefonica: rata 21/24, , ok

totale 63 euro e rotti

ok, non ci sono i costi di disattivazione dell'ADSL, ma mi stanno facendo pagare Voce per il mese di Maggio 2017?!?! a Maggio, teoricamente e spero anche praticamente, dovrebbero staccarmi definitvamente!
Inoltre, in passato le fatture erano relative sempre al mese precedente, adesso mi fatturano mese precedente (marzo), mese corrente (aprile) e mese futuro (maggio)!

Aspetterò la fattura del prossimo mese, mi auguro l'ultima e quantomeno col rimborso del mese di maggio. Ci sarebbe da ridire pure sul periodo 10/04-30/04 dove mi fanno pagare l'offerta Voce per un numero già migrato.

Il rid intanto non lo stacco, ma senz'altro stornerò l'addebito e poi gli faccio il pagamento tramite bonifico al netto dei 19 euro di Maggio. O mi consigliate di fare diversamente?

ho deciso di fare reclamo per contestare la fattura e pagare solo l'importo che ritengo corretto (offerta voce sino al 10/04). secondo la loro carta dei servizi, in attesa di risposta al reclamo, loro si impegnano a non avanzare richieste sulla quota di fattura contestata

l'unico dubbio, visto che il 30/04 dovrebbero finalmente cessare la linea, è se mandare ora il reclamo o a inizi maggio. non vorrei che si incasinino ulteriormente e mi rimandano la cessazione della linea....

giovanni69
24-04-2017, 17:54
@raoulduke881: ... 'in saccoccia'... perchè è come se avessi spedito il fax ad altra utenza.

corsicali
25-04-2017, 04:11
....Il rid intanto non lo stacco, ma senz'altro stornerò l'addebito e poi gli faccio il pagamento tramite bonifico al netto dei 19 euro di Maggio. O mi consigliate di fare diversamente?

Io l'ho segato subito, al momento dell'invio della disdetta; ho pagato la fattura successiva tramite il MyTimFIsso con la funzione P@gonline che, almeno per il momento, riesco ancora a raggiungere.

totocrista
25-04-2017, 06:10
Per la cronaca,

per le mie 2 linee che ho cessato (un ripensamento entro 14gg e un recesso art.70 comma 4), hanno emesso fattura come se nulla fosse !!!!:muro: :muro: :muro:

Adesso comincia il walzer dei reclami....:muro: :muro:
Bisogna dire che sono dei furbetti

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

rossogodot
25-04-2017, 13:35
scusatemi, vedo che quì c'è un esodo da tim, mentre io vorrei entrarci perché unica possibilità di avere la fibra, sfruttando con infostrada l'art.70/4 :doh:

mi dite "realmente" quanto andrei a pagare a bimestre per l'offerta 100/20 da 29,90 x 1 anno?
calcolando che attualmente con infostrada pago mediamente 45/50€ bim. (56gg.) per una 20 mega che in realtà va a 9/10mb (7/8 la sera.)

giovanni69
25-04-2017, 14:02
Io l'ho segato subito, al momento dell'invio della disdetta; ho pagato la fattura successiva tramite il MyTimFIsso con la funzione P@gonline che, almeno per il momento, riesco ancora a raggiungere.

Ricordo che si può pagare anche con bonifico (anche se normalmente non è forma di pagamento citata nella fattura di Tim); basta chiedere gli estremi IBAN di Tim al 187 per la propria regione di appartenenza.

@rossogodot: Concordo che Tim a volte è l'unica scelta per ottenere una FTTC se vieni da altro gestore. Valuta tutti i costi; nella cifra che leggi è quella netta se sottoscrivi online; questo perchè non pagherai i 19.90 ('ogni 4 settimane', quindi non è mensile) per il primo anno ma 29.90 per 9 rinnovi. Gli sconti di 10 EUR / rinnovo sono cumulati in 3 tranche da 40 EUR all'8.o, 10.o e 12.o mese. Avrai dunque della fatture negative (a credito).
Ti sto facendo l'esempio senza le opzioni della telefonia (SMART VOCE CASA)/ cellulare (SMART MOBILE) per le quali dovresti aggiungere 10 eur per ciascuna opzione. Il Timvision è già attivo ma privo del decoder. Se vuoi anche quello è a parte.
Oltre a ciò ci sono i costi del modem in vendita abbinata (3.90 * 48 rate), emissioni fattura, ecc. Vedi tutti i dettagli nell' offerta che sottoscriverai. Se la effettui online salvati tutte le schermate con tutti i sotto-links (dettagli e limitazioni dell'offerta..). Con la sottoscrizione online almeno ti ripaghi parte di quei costi della vendita del modem abbinata che non è escludibile. Poi segui attentamente le istruzioni per rispedire i documenti che ti chiederanno.

Quindi con sottoscrizione online, realisticamente, pagherai 29.90+3.90 minimo ogni 4 settimane (ad esclusione di telefonate, vedi quegli scatti risposta.. oppure devi aggiungere le opzioni apposite, emissione fattura da 2 eur/0.60 a secondo che tu abbia domiciliazione o meno) per i primi 7 rinnovi. Poi l'8.o scontato ed andrai a credito,, 9.o intero, 10.o scontato..11.o intero.. 12.mo scontato.. Oppure ti cumulano il 10.o e 12.o sconto (è successo a chi ha protestato perchè si è visto recapitare fatture già all'8.a senza la prima tranche da 40 eur)... e ti emettono nota di credito da riscuotere in posta.
Superati i 12 mesi, si aumenta di 10 eur/mese o meglio si ritorna a partire da 39.90 minimo composti di TIM SMART 29.90, Opzione SMART fibra 10 + rata modem + eventuali altre opzioni telefonia/cellulare di cui sopra e costi accessori fattura, ecc.
Il Chi è per visualizzare il chiamante è incluso.
Ti ricordo che la fonia diventerà VoIP e che l'impianto eventualmente deve essere ottimizzato (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883)per minimizzare i problemi in generale sia relativi alle performance riconducibili all'impianto che alla fonia.
Inoltre quel "100/20" è un'espressione commerciale, non il valore che tipicamente otterrai nè in sede di attivazione è nè nel corso del tempo... causa diafonia diminuirà. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821) La banda minima al di sotto della quale potrai effettuare un recesso senza costi è 40/4Mbps.
(Se hai un modem attualmente con porta WAN, potrà esserti utile in futuro per metterlo in cascata con il modem Tim. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44644372&postcount=997))
Ti ricordo che la durata minima del contratto è di 24 mesi e che se disdici prima per ragioni non imputabili a cambiamento delle condizioni contrattuali (oggetto di questo thread), ci sono diversi costi da pagare a partire da quei 99 eur di attivazione e gli sconti già goduti oltre che rate residue del modem).

tolwyn
25-04-2017, 14:05
Adesso comincia il walzer dei reclami....:muro: :muro:

grammar nazi all'attacco: valzer

mavelot
25-04-2017, 14:12
grammar nazi all'attacco: valzer

vabe che vuol dire ?
Forma tedesca ?
Sui libri di musica, si chiama così.

su una qualsiasi tastiera musicale, anche se giocattolo CASIO, si chiama così....

tolwyn
25-04-2017, 14:39
ma no vabeh era per sorridere...la forma più diffusa in italiano è appunto valzer

auguri per i rimborsi :muro:

rossogodot
25-04-2017, 14:59
@rossogodot: Concordo che Tim a volte è l'unica scelta per ottenere una FTTC se vieni da altro gestore. Valuta tutti i costi; nella cifra che leggi è quella netta se sottoscrivi online; questo perchè non pagherai i 19.90 ('ogni 4 settimane', quindi non è mensile) per il primo anno ma 29.90 per 9 rinnovi. Gli sconti di 10 EUR / rinnovo sono cumulati in 3 tranche da 40 EUR all'8.o, 10.o e 12.o mese. Avrai dunque della fatture negative (a credito).
Ti sto facendo l'esempio senza le opzioni della telefonia (SMART VOCE CASA)/ cellulare (SMART MOBILE) per le quali dovresti aggiungere 10 eur per ciascuna opzione. Il Timvision è già attivo ma privo del decoder. Se vuoi anche quello è a parte.
Oltre a ciò ci sono i costi del modem in vendita abbinata (3.90 * 48 rate), emissioni fattura, ecc. Vedi tutti i dettagli nell' offerta che sottoscriverai. Se la effettui online salvati tutte le schermate con tutti i sotto-links (dettagli e limitazioni dell'offerta..). Con la sottoscrizione online almeno ti ripaghi parte di quei costi della vendita del modem abbinata che non è escludibile. Poi segui attentamente le istruzioni per rispedire i documenti che ti chiederanno.

Quindi con sottoscrizione online, realisticamente, pagherai 29.90+3.90 minimo ogni 4 settimane (ad esclusione di telefonate, vedi quegli scatti risposta.. oppure devi aggiungere le opzioni apposite, emissione fattura da 2 eur/0.60 a secondo che tu abbia domiciliazione o meno) per i primi 7 rinnovi. Poi l'8.o scontato ed andrai a credito,, 9.o intero, 10.o scontato..11.o intero.. 12.mo scontato.. Oppure ti cumulano il 10.o e 12.o sconto (è successo a chi ha protestato perchè si è visto recapitare fatture già all'8.a senza la prima tranche da 40 eur)..
Superati i 12 mesi, si aumenta di 10 eur/mese o meglio si ritorna a partire da 39.90 minimo composti di TIM SMART 29.90, Opzione SMART fibra 10 + rata modem + eventuali altre opzioni telefonia/cellulare di cui sopra e costi accessori fattura, ecc.
Il Chi è per visualizzare il chiamante è incluso.
Ti ricordo che la fonia diventerà VoIP e che l'impianto eventualmente deve essere ottimizzato (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883)per minimizzare i problemi in generale sia relativi alle performance riconducibili all'impianto che alla fonia.
Inoltre quel "100/20" è un'espressione commerciale, non il valore che tipicamente otterrai nè in sede di attivazione è nè nel corso del tempo... causa diafonia diminuirà. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821) La banda minima al di sotto della quale potrai effettuare un recesso senza costi è 40/4Mbps.
(Se hai un modem attualmente con porta WAN, potrà esserti utile in futuro per metterlo in cascata con il modem Tim. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44644372&postcount=997))
Ti ricordo che la durata minima del contratto è di 24 mesi e che se disdici prima per ragioni non imputabili a cambiamento delle condizioni contrattuali (oggetto di questo thread), ci sono diversi costi da pagare a partire da quei 99 eur di attivazione e gli sconti già goduti oltre che rate residue del modem).
ti ringrazio per la certosina spiegazione, era più o meno ciò che pensavo.
3 cose non capisco:
1. la fatturazione è 56gg. o 28gg.?
2. conviene fare la 20/3 a 29.90 "fissi" e valutare x 3 mesi se conviene la 100 mega? io sono a circa 160m dal cabinet.
3. il modem a cascata è necessario "solo" per migliorare il wifi?

giovanni69
25-04-2017, 15:16
1) la fatturazione attualmente è ancora ogni 4 settimane; dipende anche come andrà l'esito del ricorso Tim con l'AGCOM.
2) la 20/3 è un soluzione estremamente stabile come performance se è ciò che cerchi anche se a 160m non certo sfrutta al massimo ciò che potresti ottenere. La distanza da valutar deve poi essere sempre reale, fisica di doppino, comprese tratte aeree e sotterranee. Non conosco commercialmente il passaggio da 20/3 a 100/20 cosa implica.
3) il router in cascata di solito non si mette per il wifi che è comunque un AC1300 se ricordo bene ma per migliorare la stabilità complessiva, risolvere problemi con i giochi o accedere a funzioni di routing avanzate che tipicamente non sono presenti nei modem Tim (VPN, QoS..) o sono buggate (DMZ..). Il lato wifi infatti degli smartmodem Tim (Sercomm VD625 detto radiosveglia e Technicolor TG789VAC v2 aka scolapasta) è relativamente buono mentre la parte che eccelle è quella xDSL. Non aspettarti di poter toccare SNR con i modem Tim e comunque di solito non necessita (e comunque nel caso serve un Asus DSL AC68U o AC56U..ecc che faccia da modem). Vedi sopra il sublink linkato in 'metterlo in cascata con il modem Tim'.

rossogodot
25-04-2017, 15:49
2) la 20/3 è un soluzione estremamente stabile come performance se è ciò che cerchi anche se a 160m non certo sfrutta al massimo ciò che potresti ottenere. La distanza da valutar deve poi essere sempre reale, fisica di doppino, comprese tratte aeree e sotterranee. Non conosco commercialmente il passaggio da 20/3 a 100/20 cosa implica.
160m. credo siano "pedonali", dai rilevamenti su fibermap ho 83/25mb/s.
le due offerte si differenziano dal fatto che la 20/3 ha un presso "fisso" di 29.90 + 3 mesi di 100/20 (in prova), mentre la 100/20 sono 29.90 il 1° anno, poi 39.90.
3) il router in cascata di solito non si mette per il wifi che è comunque un AC1300 se ricordo bene ma per migliorare la stabilità complessiva, risolvere problemi con i giochi o accedere a funzioni di routing avanzate che tipicamente non sono presenti nei modem Tim (VPN, QoS..) o sono buggate (DMZ..). Il lato wifi infatti degli smartmodem Tim (Sercomm VD625 detto radiosveglia e Technicolor TG789VAC v2 aka scolapasta) è relativamente buono mentre la parte che eccelle è quella xDSL. Non aspettarti di poter toccare SNR con i modem Tim e comunque di solito non necessita (e comunque nel caso serve un Asus DSL AC68U o AC56U..ecc che faccia da modem). Vedi sopra il sublink linkato in 'metterlo in cascata con il modem Tim'.

ho capito, per quanto riguarda il DMZ ho un tp-link d2 che ha un entrata wan.
mentre non mi è chiaro il discorso dell'impianto ottimizzato per il voip, nel senso che se il tecnico tim dovesse trovare problemi durante la configurazione devo pensarci io?
ho gia avuto in passato problemi con l'hag fastweb :(

giovanni69
25-04-2017, 16:15
Nel link di ottimizzazione impianto c'è scritto cosa fa il tecnico e cosa non fa. In ogni caso ora non hai l'hag dato che vieni da Infostrada.
Con la scelta 20/3 iniziali non so se hai modo di ottenere quei 3 sconti da 40 EUR. Fai i tuoi conti.

rossogodot
25-04-2017, 16:32
Nel link di ottimizzazione impianto c'è scritto cosa fa il tecnico e cosa non fa. In ogni caso ora non hai l'hag dato che vieni da Infostrada.
Con la scelta 20/3 iniziali non so se hai modo di ottenere quei 3 sconti da 40 EUR. Fai i tuoi conti.

no, è la "smart fibra edition" al posto di quei 3 mesi scontati ti danno per 3 mesi la 100/20, poi se vuoi continuare aggiungi l'opzione "fibra plus" a 10€.

cmq grazie per le info e scusami del piccolo OT ;)

mavelot
25-04-2017, 20:31
no, è la "smart fibra edition" al posto di quei 3 mesi scontati ti danno per 3 mesi la 100/20, poi se vuoi continuare aggiungi l'opzione "fibra plus" a 10€.

cmq grazie per le info e scusami del piccolo OT ;)

No

I 3 mesi di Try&Buy non hanno niente a che vedere con gli sconti.
TUTTE le linee residenziali attivate in fibra a 20/3, dal giorno dopo l'attivazione passano gratuitamente a 100/20 per 90 giorni, indipendentente dalla scontistica.

zappy
26-04-2017, 08:24
...
Il Chi è per visualizzare il chiamante è incluso....
sicuro? a me non pare, va sui 2-3 € al mese

giovanni69
26-04-2017, 09:52
"su linea di casa tradizionale; non previsto su linea di casa in fibra ottica o ISDN"
https://www.tim.it/offerte/fisso/servizi-fisso-e-app/servizi-voce/chi-e
Vedo i numeri e non c'è costo specifico in bolletta su FTTC.

zappy
26-04-2017, 10:56
ok grazie del chiarimento :)

zappy
26-04-2017, 15:06
Personalmente ritengo "vergognoso" che facciano pagare il CLI (servizio chi è). Al limite fai pagare l'attivazione 2,90€ una tantum, ma non tutti i mesi! :read:
Altrimenti "annegalo" nel canone di abbonamento alla linea telefonica che visto che è altissimo dovrebbe rimanere tale con l'attivazione del CLI a tutti!
spremono dove possono... :mad:

rossogodot
26-04-2017, 17:07
No

I 3 mesi di Try&Buy non hanno niente a che vedere con gli sconti.
TUTTE le linee residenziali attivate in fibra a 20/3, dal giorno dopo l'attivazione passano gratuitamente a 100/20 per 90 giorni, indipendentente dalla scontistica.
vabbè, il senso è quello ;)
fino a ieri non avevi alcuna scontistica...

rossogodot
26-04-2017, 21:21
Se poi il limone si secca a forza di essere spremuto e li mana a fare in :ciapet: sanno già il motivo.
Alla lunga i clienti si stancano a pagare 45€ al mese per non avere nulla, niente telefonate gratuite e casomai una ADSL penosa che non va ad 1/3 della velocità nominale! :(
Pagare anche il CLI è una presa per il :ciapet:

Un cliente con la fibra paga meno ed ha casomai telefonate e CLI inclusi! :(

che dirti, sto tornando in tim perché è l'unico modo per avere una fttc e credo che molti siano nella mia stessa situazione e altri magari per lo stesso motivo non possono andarsene; o magari pur potendo, sanno che per risparmiare 10€ al mese, all'80% incapperanno in una connessione peggiore e rinunciano a migrare verso altri lidi :muro:

corsicali
27-04-2017, 05:37
che dirti, sto tornando in tim perché è l'unico modo per avere una fttc e credo che molti siano nella mia stessa situazione e altri magari per lo stesso motivo non possono andarsene; o magari pur potendo, sanno che per risparmiare 10€ al mese, all'80% incapperanno in una connessione peggiore e rinunciano a migrare verso altri lidi :muro:

Eccomi, mi hai chiamato?:D

Me ne torno con TIM con la coda tra le gambe, pago quello che c'è da pagare (compreso il fantastico router da 3.49 al mese che se ne starà sullo scaffale come gli altri) e non me ne vado più, neppure se tutte le mattine arriva un pandaman, suona il campanello e mi sputa in un occhio non appena apro la porta.

Stavolta, la prima che cambio ISP per cercare di risparmiare qualcosa, l'ho proprio buttata di fuori...

zappy
27-04-2017, 09:21
Eccomi, mi hai chiamato?:D

Me ne torno con TIM con la coda tra le gambe, pago quello che c'è da pagare (compreso il fantastico router da 3.49 al mese che se ne starà sullo scaffale come gli altri) e non me ne vado più, neppure se tutte le mattine arriva un pandaman, suona il campanello e mi sputa in un occhio non appena apro la porta.

Stavolta, la prima che cambio ISP per cercare di risparmiare qualcosa, l'ho proprio buttata di fuori...

che accadde? :)

corsicali
27-04-2017, 11:04
che accadde? :)

In pratica ad inizio Marzo, quando è saltata fuori la storia del cambio di fatturazione e la conseguente possibilità di svignarsela senza pagare penali, ho deciso di passare a Fastweb che, a parità di tecnologia e prestazioni, mi sarebbe costata svariati quattrini in meno.

Attivata la linea di Fastweb il 3 di Marzo, fino al giorno 9 ho avuto prestazioni soddisfacenti anzi, addirittura migliori di quelle ottenute dalla FTTC di TIM con perfino il ping su maya più che dimezzato rispetto a prima.

Dal 10 Marzo tonfo abissale della linea, con download a 29Mbps ed up a 9.9, praticamente la metà di quanto avevo fino al giorno prima; ho subito segnalato la storia via Twitter a Fastweb, mi hanno fatto fare un paio di giorni di test e poi, concluso che effettivamente la mia utenza aveva un problema, hanno girato la questione al servizio tecnico che, dopo un altro paio di giorni, mia ha candidamente risposto che più di quello non avrei potuto avere.

Mandati subito a quel paese ovviamente, approfittando del fatto che anche loro, nel frattempo, hanno deciso di cambiare il regime di fatturazione e che quindi non dovrei pagare penali anche se mi rimarrà sul gobbo il Fastgate (se non riesco a venderlo)...

zappy
27-04-2017, 15:40
In pratica ad inizio Marzo, ...
azz, la tua "tonfata" è mostruosamente più veloce della mia "al massimo" :D

rossogodot
27-04-2017, 16:15
In pratica ad inizio Marzo, quando è saltata fuori la storia del cambio di fatturazione e la conseguente possibilità di svignarsela senza pagare penali, ho deciso di passare a Fastweb che, a parità di tecnologia e prestazioni, mi sarebbe costata svariati quattrini in meno.

Attivata la linea di Fastweb il 3 di Marzo, fino al giorno 9 ho avuto prestazioni soddisfacenti anzi, addirittura migliori di quelle ottenute dalla FTTC di TIM con perfino il ping su maya più che dimezzato rispetto a prima.

Dal 10 Marzo tonfo abissale della linea, con download a 29Mbps ed up a 9.9, praticamente la metà di quanto avevo fino al giorno prima; ho subito segnalato la storia via Twitter a Fastweb, mi hanno fatto fare un paio di giorni di test e poi, concluso che effettivamente la mia utenza aveva un problema, hanno girato la questione al servizio tecnico che, dopo un altro paio di giorni, mia ha candidamente risposto che più di quello non avrei potuto avere.

Mandati subito a quel paese ovviamente, approfittando del fatto che anche loro, nel frattempo, hanno deciso di cambiare il regime di fatturazione e che quindi non dovrei pagare penali anche se mi rimarrà sul gobbo il Fastgate (se non riesco a venderlo)...
stessa sorte, ma con la 20mega adsl, cambio per risparmiare quasi la metà con infostrada, rassicurato che avrei avuto le stesse prestazioni di tim (portante a 18 e DL stabile a 16 pur stando a quasi un km dalla centrale)....invece dopo varie disconnessioni mi riducono la portante a 13 e mi dicono che non possono "vendermi" neanche il profilo a 9db (attualmente è a 12db)...morale la sera "saltello" dai 7 ai 9mb.

rossogodot
27-04-2017, 16:27
@rossogodot & @corsicali
Io ormai mi sono stancato di essere spremuto; l'unica cosa certa è che non sarò mai più cliente TIM. O arriva OF oppure visto che ho almeno 4 WISP cercherò in ogni modo di evitare il rientro! :Prrr:

Secondo me la pazienza ha un limite oltrepassato il quale io non torno a canossa! ;)

ma guarda, alla fine 25€ di linkem con 3/4 euro in più ho la 20 mega tim

giovanni69
27-04-2017, 19:32
Con 45 EUR ti fai 9 SIM da 10GB/mese della 3 Super Internet Ten Limited Edition senza limiti di consumo settimanale o giornalieri: 90GB/mese complesssivi non è male. :D

corsicali
28-04-2017, 04:05
Con 45 EUR ti fai 9 SIM da 10GB/mese della 3 Super Internet Ten Limited Edition senza limiti di consumo settimanale o giornalieri: 90GB/mese complesssivi non è male. :D

Ok, ma prova poi a giocarci online con la Play4 e vedrai dove le butti le SIM...

Vindicator23
28-04-2017, 07:53
io ho la casa 3 30gb al mese di giorno e 30 gb a notte per scaricare a 15 euro al mese

di giorno gioco di notte scarico ci sto dentro alla grande i giochi online su pc gli sparatutto con poche persone consumano 40 mega circa all'ora

è un abbonamento richiede rid ma ne vale la pena ; cmq telecom è disperata per la concorrenza del mobile che ormai oggi sono quasi come una flat e i clienti che passsano ad altro come fisso e cerca di prendere piu' soldi possibili i tempi sono cambiati

@giovanni ma ricaricarle tutte e 9 ogni volta al mese sai che rottura, devi caricare una prepagata ogni volta

Vindicator23
28-04-2017, 08:22
Io con lo streaming non ci starei dentro in 30gb! :(
Senza traffico illimitato non ci staresti dentro; ieri sera ad esempio in streaming ho consumato attorno ai 3Gb. :(

Utilizzare la connessione condizionati da orari e dai consumi mensili è uno strazio a mio avviso. :(

uso jdownloader per scaricare le playlist da youtube e ho i video di giorno da guardare di gaming, ok non è la stessa cosa

utilizzo i maxtor m3 della seagate con 79 euro ti prendi un 2 tb e 49 1 tb sono ottimi

giovanni69
28-04-2017, 13:34
...cut..

@giovanni ma ricaricarle tutte e 9 ogni volta al mese sai che rottura, devi caricare una prepagata ogni volta
30 sec per 9 SIM= 4.5 minuti in un mese. Potrebbe essere accettabile: si aspetta un tale tempo anche con il 187 :D

TnS|Supremo
28-04-2017, 20:30
A me non hanno emesso nessuna nuova fattura alla fine

lap2005
28-04-2017, 20:47
Il 22/04 era apparsa in mytimfisso una bolletta negativa (rimborso parziale del mese di marzo, niente 99e). Oggi e' apparsa nell'area richieste una richiesta di rimborso in lavorazione datata 23/04: "Gentile Cliente ti confermiamo che stiamo gestendo la richiesta di rimborso"
Per il momento tutto sembra procedere in maniera regolare.

cubamito
28-04-2017, 21:02
A me sono stai addebitati i 99 euro di disattivazione e in data 24/04 ho provveduto a inviare reclami via fax e via pec e a tutt'ora non trovo riscontri in mytim

Ovviamente, non appena ricevuta la fattura, ho provveduto a inviare esposto/denuncia ad Agcom

corsicali
29-04-2017, 03:59
......di giorno gioco di notte scarico ci sto dentro alla grande i giochi online su pc gli sparatutto con poche persone consumano 40 mega circa all'ora


Non è un problema di consumo, giocare online in effetti non genera grossi traffici di dati, è un problema di latenza.

Utilizzare la connessione condizionati da orari e dai consumi mensili è uno strazio a mio avviso. :(

Straquoto e condivido anche se, naturalmente, è un'opinione strettamente correlata ad abitudini ed usi personali.

Vindicator23
29-04-2017, 07:21
è quasi un paio d'anni che ho staccato il fisso; (ho tim mobile con 1000 m e 3 gb) sono in tre con questo tipo di offerta quando ci fai l'abitudine sai quanto consumi, ovviamente se la usi solo te come nel mio caso

pago 30,73 a bimestre i 73 cents sono gli oneri di incasso

Abbott
29-04-2017, 09:25
Il 22/04 era apparsa in mytimfisso una bolletta negativa (rimborso parziale del mese di marzo, niente 99e). Oggi e' apparsa nell'area richieste una richiesta di rimborso in lavorazione datata 23/04: "Gentile Cliente ti confermiamo che stiamo gestendo la richiesta di rimborso"
Per il momento tutto sembra procedere in maniera regolare.

Ma li hai contattati per chiedere il rimborso o va tutto in automatico?

lap2005
29-04-2017, 11:48
Ma li hai contattati per chiedere il rimborso o va tutto in automatico?
Tutto automatico.

Abbott
29-04-2017, 16:08
Ah bene, allora appena l'area clienti tornerà a funzionare ( :rolleyes: ), controllo.

Grazie.

robotics
29-04-2017, 19:26
stessa sorte, ma con la 20mega adsl, cambio per risparmiare quasi la metà con infostrada, rassicurato che avrei avuto le stesse prestazioni di tim (portante a 18 e DL stabile a 16 pur stando a quasi un km dalla centrale)....invece dopo varie disconnessioni mi riducono la portante a 13 e mi dicono che non possono "vendermi" neanche il profilo a 9db (attualmente è a 12db)...morale la sera "saltello" dai 7 ai 9mb.

Quinti, torta finita, ha vinto un terno al lotto chi è rimasto in TIM, cioè meglio pagare qualcosa in più, ma avere servizio e prestazioni migliori..

Ne sento veramente pochi soddisfatti di altri operatori....e per soddisfazione non intendo solo funzionare, ma avere parametri in linea con quello che si paga...

corsicali
29-04-2017, 19:42
Quinti, torta finita, ha vinto un terno al lotto chi è rimasto in TIM, cioè meglio pagare qualcosa in più, ma avere servizio e prestazioni migliori..


E qui, vista anche la mia recente esperienza, devo proprio darti ragione.

zappy
29-04-2017, 20:13
:D
Io con 45€ non avevo manco 3 mega, sempre con TIM, e le telefonate a pagamento! :(
Non c'era verso di passare alla Internet Senza Limiti; un cliente pagante mica gli fanno gli sconti, te lo promettono ma poi rimani sempre al prezzo pieno all'infinito. :(
Manco la TIM Smart ordinata diverse volte mi facevano ...

Linkem volendo costa 20€ al mese con la ricaricabile (1 anno anticipato). :read:

la smart attualmente vedo che è prevista anche per clienti "già con adsl flat"...
coma fanno a "non fartela"?

giovanni69
29-04-2017, 20:21
Scusate ma se un cliente ha espresso recesso ex art 70 c.4 entro il 31/3 con raccomandata A.R. e si vede addebitare nella fattura successiva le rate residue del modem dopo che lo ha restituito via pacco postale su istruzioni del 187 rispendolo al servizio logistico di Tim entro 30 gg dal recesso, ha ragione Tim o torto il cliente che oltre ad essersi privato del modem si vede addebitare le famose rate residue? :confused:

mavelot
29-04-2017, 20:25
Scusate ma se un cliente ha espresso recesso ex art 70 c.4 entro il 31/3 con raccomandata A.R. e si vede addebitare nella fattura successiva le rate residue del modem dopo che lo ha restituito via pacco postale su istruzioni del 187 rispendolo al servizio logistico di Tim entro 30 gg dal recesso, ha ragione Tim o torto il cliente che oltre ad essersi privato del modem si vede addebitare le famose rate residue? :confused:

Hai sbagliato non dovevi restituirlo. Il recesso si applica al servizio ahimè...non alla vendita del modem. Non era un noleggio. Tu lo hai acquistato e quindi come minimo rimaneva "tuo". Non capisco perchè tu lo abbia spedito

giovanni69
29-04-2017, 20:29
Non l'ho fatto io; sentivo una persona che appunto è stata istruita a suo tempo in quel modo dal 187. :muro:

TnS|Supremo
30-04-2017, 00:06
Quinti, torta finita, ha vinto un terno al lotto chi è rimasto in TIM, cioè meglio pagare qualcosa in più, ma avere servizio e prestazioni migliori..

Ne sento veramente pochi soddisfatti di altri operatori....e per soddisfazione non intendo solo funzionare, ma avere parametri in linea con quello che si paga...

Io veramente son passato a fastweb e aggancio 206 in download e 27 in up

cubamito
30-04-2017, 05:55
Anche io non sono affatto pentito di aver mollato Tim.
Ora sto con Tiscali e i parametri di connessione sono identici a prima, cosa ovvia essendo in vula...
Ho il "piccolo" vantaggio di pagare 1/3 rispetto a prima, almeno per il primo anno e poi si vedrà tanto ci sono solo 43 euro di penale in caso decidessi di lasciare anche Tiscali

zappy
30-04-2017, 09:39
Scusate ma se un cliente ha espresso recesso ex art 70 c.4 entro il 31/3 con raccomandata A.R. e si vede addebitare nella fattura successiva le rate residue del modem dopo che lo ha restituito via pacco postale su istruzioni del 187 rispendolo al servizio logistico di Tim entro 30 gg dal recesso, ha ragione Tim o torto il cliente che oltre ad essersi privato del modem si vede addebitare le famose rate residue? :confused:
ha ragione tim oppure torto il cliente, come preferisci :D
scherzi a parte, o il modem era in noleggio (tempo fa credo li dessero a noleggio), quindi giusto restituirlo e sbagliato l'addebito, oppure era una vendita a rate, quindi sbagliato restituirlo e giusto il saldo (si fa x dire, a quei prezzi è un furto)

zappy
30-04-2017, 09:40
Con una marea di palle, TIM è specializzata in questo settore ... ;)
beh, che cazzo, se l'offerta è prevista anche per utenti già adsl flat, la devono fare. Bisogna rompergli le palle :D

zappy
30-04-2017, 09:41
Anche io non sono affatto pentito di aver mollato Tim.
Ora sto con Tiscali e i parametri di connessione sono identici a prima, cosa ovvia essendo in vula...
Ho il "piccolo" vantaggio di pagare 1/3 rispetto a prima, almeno per il primo anno e poi si vedrà tanto ci sono solo 43 euro di penale in caso decidessi di lasciare anche Tiscali
beh, il recesso tim è 35 per adsl e voce :p
cmq a parte gli sconti "a termine", il conto vero del risparmio va fatto sui 2 anni di vincolo contrattuale (o 24 rinnovi di 4 settimane? :p :mad: ). Di sicuro non spendi 1/3 rispetto a non cambiare nulla.
io ho fatto un calcolo del genere e la differenza fra operatori, messi dentro attivazioni, disattivazioni, modem obbligatori, cazzi e mazzi vari alla fine non è così abissale. :)

l'incognita del cambiare adesso è che le offerte continuano ad essere fatte a 4 sett., per cui non sai se essendo obbligati a passare al mese poi non ti aumentano il fisso dell'8% x adeguare 28>mese... potrai anche recedere e cambiare di nuovo, ma l'aumento se lo fa uno lo fanno poi tutti e ti restano pure sul groppone i modem in vendita obbligatoria...

cubamito
30-04-2017, 11:01
beh, il recesso tim è 35 per adsl e voce :p
cmq a parte gli sconti "a termine", il conto vero del risparmio va fatto sui 2 anni di vincolo contrattuale (o 24 rinnovi di 4 settimane? :p :mad: ). Di sicuro non spendi 1/3 rispetto a non cambiare nulla.
io ho fatto un calcolo del genere e la differenza fra operatori, messi dentro attivazioni, disattivazioni, modem obbligatori, cazzi e mazzi vari alla fine non è così abissale. :)

l'incognita del cambiare adesso è che le offerte continuano ad essere fatte a 4 sett., per cui non sai se essendo obbligati a passare al mese poi non ti aumentano il fisso dell'8% x adeguare 28>mese... potrai anche recedere e cambiare di nuovo, ma l'aumento se lo fa uno lo fanno poi tutti e ti restano pure sul groppone i modem in vendita obbligatoria...

Con Tiscali attualmente non hai sconti o attivazioni da restituire se te ne vai prima dei 24 mesi, con Tim invece devi dargli i 99 di attivazione + gli sconti eventualmente usufruiti per non parlare del loro obbligo di acquistare quei rottami che chiamano smart modem
Anche Tiscali ti da un Tecnicesso ma almeno è gratis

zappy
30-04-2017, 11:55
Con Tiscali attualmente non hai sconti o attivazioni da restituire se te ne vai prima dei 24 mesi, con Tim invece devi dargli i 99 di attivazione + gli sconti eventualmente usufruiti per non parlare del loro obbligo di acquistare quei rottami che chiamano smart modem
Anche Tiscali ti da un Tecnicesso ma almeno è gratis
lungi da me difendere TIM, ma non è proprio così http://casa.tiscali.it/comunicazioni/costi_disattivazione.html

cubamito
30-04-2017, 23:32
lungi da me difendere TIM, ma non è proprio così http://casa.tiscali.it/comunicazioni/costi_disattivazione.html

Se sei in fibra puoi andartene in qualsiasi momento pagando solo 43 euro di penale

http://casa.tiscali.it/doc/AGCOM/allegato_1_252_Fibrafull__18012017.pdf

cubamito
30-04-2017, 23:34
Ma alla fine i 99€ li hanno addebitati a tutti o sono andati a random?

A quanto pare si. A me li hanno addebitati e ho fatto reclamo, sto aspettando la loro risposta

giovanni69
01-05-2017, 09:38
ha ragione tim oppure torto il cliente, come preferisci :D
scherzi a parte, o il modem era in noleggio (tempo fa credo li dessero a noleggio), quindi giusto restituirlo e sbagliato l'addebito, oppure era una vendita a rate, quindi sbagliato restituirlo e giusto il saldo (si fa x dire, a quei prezzi è un furto)
Chiaro grazie . Il punto è che avendo cambiato contratto da poco come già cliente Tim, non aveva ricevuto nelle prime due fatture alcun addebito delle rate del modem; mentre nell'ultima prima del recesso ma non ancora ricevuta al momento dell'esercizio dello stesso, erano indicate la 1.a e 2.a insieme. Ed ora gli hanno addebitato 46 rate da 1.19. Forse anche l'operatrice del 187 non vedendo addebiti nelle prima fatture ha pensato che il modem fosse in comodato d'uso gratuito ed ha consigliato erroneamente di restituirlo e lui in buona fede ha seguito le istruzioni, spedendolo dopo il recesso ex art 70 c.4 di cui sopra.
Ed adesso che si fa visto che restituito il modem eppure gli viene richiesto di pagare?

zappy
01-05-2017, 13:01
Chiaro grazie . Il punto è che avendo cambiato contratto da poco come già cliente Tim, non aveva ricevuto nelle prime due fatture alcun addebito delle rate del modem; mentre nell'ultima prima del recesso ma non ancora ricevuta al momento dell'esercizio dello stesso, erano indicate la 1.a e 2.a insieme. Ed ora gli hanno addebitato 46 rate da 1.19. Forse anche l'operatrice del 187 non vedendo addebiti nelle prima fatture ha pensato che il modem fosse in comodato d'uso gratuito ed ha consigliato erroneamente di restituirlo e lui in buona fede ha seguito le istruzioni, spedendolo dopo il recesso ex art 70 c.4 di cui sopra.
Ed adesso che si fa visto che restituito il modem eppure gli viene richiesto di pagare?
vabbè, 48 rate a 1.19 è un prezzo sensato, se non altro. certo che ora è un bel casino, mi sa che gli tocca pagare...

robotics
01-05-2017, 15:35
Con una marea di palle, TIM è specializzata in questo settore ... ;)

Non capisco che significa...si chiamano tutte Smart !

lucano93
01-05-2017, 17:04
ciao a tutti mi sono accorto ora che la tim mi ha mandato una mail con scritto fattura di aprile scadenza il 17 maggio...ma ora come faccio a visualizzarla se dal 7 marzo sono con infostrada?

giovanni69
01-05-2017, 17:14
Il MyTim dovrebbe continuare a funzionare.

cubamito
01-05-2017, 17:15
La vedi su MyTim Fisso web o app che dovrebbero continuare a funzionare comunque te ne arriverà anche una copia cartacea (a me è arrivata nonostante avessi l'invio elettronico)

lucano93
01-05-2017, 17:26
La vedi su MyTim Fisso web o app che dovrebbero continuare a funzionare comunque te ne arriverà anche una copia cartacea (a me è arrivata nonostante avessi l'invio elettronico)

ho chiamato il 187 mi rimborsano 85 euro tramite assegno

stefano.g1
01-05-2017, 21:52
Ma il 187 si può chiamare gratuitamente da vodafone fisso o c'è un numero verde per chiamare sempre il 187?

Abbott
02-05-2017, 09:12
Anche a me nella sezione richieste appare una pratica "rimborso" in lavorazione dal 22/04. Immagino mi invieranno un assegno circolare, magari insieme all'ultima fattura.

pofpof
02-05-2017, 10:16
Ma il 187 si può chiamare gratuitamente da vodafone fisso o c'è un numero verde per chiamare sempre il 187?

E' gratuito da tutte le linee di rete fissa.

stefano.g1
02-05-2017, 12:59
Grazie. Chiamerò sperando che risolvano la situazione senza reclami o CORECOM.

c.m.g
03-05-2017, 10:29
Scusate, io avevo internet senza limiti attiva sulla mia linea Tim, dopo due anni l'ho cessata per modifiche contratturali unilaterali, ora mi addebitano un fantomatico costo di disattivazione linea di 35€ circa, la domanda è: vista la decisione di AGICOM (http://www.webnews.it/2017/05/03/agcom-niente-penali-per-chi-cambia-operatore/), sono tenuto a pagarlo?

https://s14.postimg.org/wda30gn31/bolletta.jpg (https://postimg.org/image/wda30gn31/)

Vince85
03-05-2017, 10:34
Scusate, io avevo internet senza limiti attiva sulla mia linea Tim, dopo due anni l'ho cessata per modifiche contratturali unilaterali, ora mi addebitano un fantomatico costo di disattivazione linea di 35€ circa, la domanda è: vista la decisione di AGICOM (http://www.webnews.it/2017/05/03/agcom-niente-penali-per-chi-cambia-operatore/), sono tenuto a pagarlo?

No, si migra senza pagare in caso di modifiche contrattuali unilaterali.
E comunque c'è il thread ufficiale:

AGCOM, no alle penali accessorie imposte dagli operatori (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2814093)

c.m.g
03-05-2017, 10:44
ok, grazie

Vince85
03-05-2017, 11:15
Ma in questo caso sono spese di cessazione! :eek:
Quindi non sono penali accessorie ... ;)

Comunque le spese di cessazione sono dovute se non ha mandato la richiesta di cessazione avvalendosi dell'articolo 70.4. La comunicazione è stata inviata o meno? :confused:

Chi l'ha detto che ha cessato l'amico? Solitamente si migra, si cessa solo quando si cambia casa.
Inoltre 35euro per una cessazione sono pochi, solitamente è dai 60euro in su.

redheart
03-05-2017, 11:20
Nella fattura di Febbraio 2017 avete tutti "Consegna elenchi telefonici" e sotto la colonna "Periodo" indicato il 2016?

Avete ricevuto tutti l'elenco telefonico nuovo marcato 2017? Quello marcato 2017 è praticamente quello del "periodo 2016" visto che non possono fare i veggenti!? :D

io dall'anno scorso ho rinunciato all'elenco (personalmente non lo uso più) e appunto nella bolletta di febbraio 2017 mi sono ritrovato la voce "consegna elenchi": subito richiamati e questo mese mi hanno tolto l'addebito.

c.m.g
03-05-2017, 12:58
Ho mandato il fax con su scritto che volevo cambiare operatore per modifica unilaterale del contratto, ma senza citare l'articolo 70.
Comunque scusate, si forse ho usato il termine cessazione della linea in maniera errata, in realtà sono migrato ad Infostrada mantenendo lo stesso numero.

Vince85
03-05-2017, 13:00
Ho mandato il fax con su scritto che volevo cambiare operatore per modifica unilaterale del contratto, ma senza citare l'articolo 70.
Comunque scusate, si forse ho usato il termine cessazione della linea in maniera errata, in realtà sono migrato ad Infostrada mantenendo lo stesso numero.

Come immaginavo, quindi non ti tocca pagare.

Nerko
03-05-2017, 13:05
Ciao a tutti!
Sto per disdire con Fastweb gratuitamente, causa passaggio del contratto a 28 giorni.
Vorrei passare a TIM, qual è la procedura corretta per evitare di rimanere senza telefono e adsl durante il passaggio?
Devo prima inviare la raccomandata a/r a Fastweb? (in cui faccio presente il diritto di recesso gratuito e la richiesta di rimborso delle rate pagate in anticipo)
Oppure prima chiamo la TIM e spiego che il passaggio con loro dovrà avvenire solo una volta che fastweb avrà ricevuto la mia raccomandata?
Oppure prima invio la raccomandata, aspetto la ricevuta di ritorno, e chiamo TIM? Così però non rischio che mi stacchino la linea in anticipo?
Sono confuso :asd:

P.S. Questo come modello va bene? Ovviamente lo personalizzo per Fastweb:

Oggetto: recesso dal contratto linea telefonica/adsl ........................., ai sensi
dell’art.70, comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche



Il sottoscritto ................. nato a ............. il .................codice fiscale ....................titolare della linea telefonica 0................ ubicata in Via ....................... – ..............

COMUNICA

di recedere dal contratto di abbonamento al servizio telefonico e ADSL (denominato “TIM SMART” e “Opzione SMART VOCE CASA”) ai sensi dell’art.70, comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche (rescissione dal contratto senza penali a seguito modifica unilaterale delle condizioni di contratto comunicate con fattura n. .....del ......)

con decorrenza dalla seguente data: ……….

Per eventuali chiarimenti il recapito telefonico è il seguente: .....

Eventuali future comunicazioni possono essere inviate al seguente indirizzo:
....................


Per eventuali rimborsi a mezzo bonifico bancario le coordinate bancarie sono:
Iban: ..........
BIC: ........

Data Firma



Documentazione allegata:
Fotocopia documento d’identità

c.m.g
03-05-2017, 13:19
Come immaginavo, quindi non ti tocca pagare.

ok, grazie

corsicali
03-05-2017, 16:41
P.S. Questo come modello va bene? Ovviamente lo personalizzo per Fastweb:

Attraverso la MyFastPage puoi arrivare ad una pagina che contiene tutte le istruzioni per eseguire la disdetta in modo corretto ed un link per scaricare il relativo modulo in .pdf.

giovanni69
03-05-2017, 16:54
Oppure si paga il 'giusto' invocando il criterio indicato nella carta dei servizi, no? Mi pare che sia già stato suggerito.
E si fa presente con reclamo via fax che si è seguita tale procedura.

cubamito
03-05-2017, 17:22
Chi l'ha detto che ha cessato l'amico? Solitamente si migra, si cessa solo quando si cambia casa.
Inoltre 35euro per una cessazione sono pochi, solitamente è dai 60euro in su.

Il termine "cessazione" lo usa la stessa Tim.
Io sono migrato ad altro operatore e su MyTim Fisso c'è scritto:

La linea risulta cessata dal
10/03/2017 xx:xx:xx

giovanni69
03-05-2017, 17:32
Ed intanto con i nostri soldini Tim si porta a casa 100 mln di EUR netti in questo primo trimestre. Avete presente cosa gliene frega delle multe di AGCOM se non sono comminate sistematicamente e non occasionalmente sul fatturato...

corsicali
03-05-2017, 17:33
Chi l'ha detto che ha cessato l'amico? Solitamente si migra, si cessa solo quando si cambia casa.

Ho cessato almeno 4 o 5 linee negli ultimi anni di cui due nell'ultimo mese senza cambiare mai casa.

In compenso non ho mai richiesto una migrazione, nemmeno quando ho cambiato appartamento.