View Full Version : E mamma tim ci ricasca di nuovo +8.60% di aumento sul costo annuale offerte
Pagine :
1
2
3
4
[
5]
6
7
8
9
10
11
Io tramite il 187 ho provato a farmi declassare da Tutto e TIM Vision a 50 € e rotti a internet senza limiti. Ovviamente al telefono ti dicono che te l'attivano e poi non è vero. Quindi morale della favola finisce che domani parte la portabilità e dopo domani la pec.
Quanto tempo impiegano ad elaborare la pec?
Ha fatto bene ad andare al Corecom.
inviato da Tapatalk
Però è sintomatico della prassi che adotta l'operatore: ci prova sempre!
Mai in casi di rimodulazioni Tim ho letto di un solo caso andato bene fino alla fine con loro: o ti chiedono i costi di attivazione o quelli di migrazioni o gli sconti fruiti o il costo del modem (perchè dichiarano che non lo hanno ricevuto).
E' raccapricciante.
azi_muth
27-03-2017, 15:27
Ha fatto bene ad andare al Corecom.
inviato da Tapatalk
Oltretutto la questione del modem in vendita obbligata appare molto, ma molto sul filo dell'illegalità per il regolamento europeo già citato.
Se non ricordo male il regolamento a differenza della direttiva non deve essere recepito ma è da subito efficace in tutti i paesi dell'Unione.
Inoltre esistono anche le linee guida per l'interpretazione il BEREC
http://berec.europa.eu/eng/document_register/subject_matter/berec/public_consultations/6075-draft-berec-guidelines-on-implementation-by-national-regulators-european-net-neutrality-rules
Che affermano che solo dove esiste la necessità tecnologica è possibile per gli operatori usare delle apparecchiature obbligatorie, ma la valutazione deve essere fatta dall'agenzia regolatrice ( AGcom nel nostro caso) e comunque in tal caso questo fa parte della rete dell'operatore.
Non capisco come possano gli operatori venderli a rate all'utente
Gli operatori oggi afferamno di rispettare il regolamento perchè il modem è necessario per l'erogazione del servizio VOIP su fibra...ma sappiamo tutti che non sussiste alcuna necessità tecnica essendo il voip presente da decenni su dispositivi perfettamente alla portata di chiunque.
Però è sintomatico della prassi che adotta l'operatore: ci prova sempre!
Mai in casi di rimodulazioni Tim ho letto di un solo caso andato bene fino alla fine con loro: o ti chiedono i costi di attivazione o quelli di migrazioni o gli sconti fruiti o il costo del modem (perchè dichiarano che non lo hanno ricevuto).
E' raccapricciante.
Pensa che sono tre mesi che mi è arrivata la fibra con Tim e ancora sono molto titubante a fare un contratto con loro.
Non mi piacciano le condizioni contrattuali, non piacciono i tentativi di nascondere i costi, non mi piacciono le loro imposizioni.
Però al momento ci sono solo loro :( e devo continuare ad andare a 3mb...
Però è sintomatico della prassi che adotta l'operatore: ci prova sempre!
Mai in casi di rimodulazioni Tim ho letto di un solo caso andato bene fino alla fine con loro: o ti chiedono i costi di attivazione o quelli di migrazioni o gli sconti fruiti o il costo del modem (perchè dichiarano che non lo hanno ricevuto).
E' raccapricciante.
A proposito di modem non ricevuto.
Giusto sabato ho spedito un Sercomm per un ripensamento su una linea. Ovviamente dovendo spendere almeno 10 euro ho preferito aggiugerne 3 e fare il pacco assicurato.
Ora vi immaginate la scenetta. Le poste mi confermano che il pacco è stato consegnato, e loro dovrebbero dire che non l'hanno ricevuto.
A quel punto io sporgo querela verso entrambi perchè (chiaramente) uno dei due dichiara il falso.
Inoltre se TIM dichiara di non averlo ricevuto, io posso chiedere alle poste di essere risarcito in quanto il pacco è assicurato. A questo punto le poste verificheranno anche loro.....voglio vedere poi se il modem non salta fuori....
giovanni69
27-03-2017, 17:21
Chissà mai... alla logistica di Tim si potrebbero inventare che hai spedito il pacco vuoto e pure in modo pretestuoso cerchi ora di ottenere il pagamento del danno.. perchè loro, tra i migliaia di modem, timvision, ecc... di errori non ne fanno ;)
giovanni69
27-03-2017, 17:25
Per Telecom la regola è sempre non lasciare traccia di alcuna comunicazione ne da parte del cliente ne da parte loro; si comportano come i ladri che entrano nelle abitazioni coi guanti per non lasciare impronte ... :doh:
Infatti non vi pare strano che anche se viene aperta una pratica di assistenza dal MyTim, appaia dopo averla inserita, solo il ticket e non ci sia mai modo di vedere nè le proprie note inserite e nemmeno quelle successive della lavorazione?
L'unica cosa che succede per i reclami è quello di poter ricevere - se richiesto e ribadito espressamente - una risposta via email.
Normalmente viene anche spedita ma molto spesso la scusa è che 'non è stato possibile contattarla telefonicamente. la invitiamo a contattare il 187 per fornire....' cose del genere. :muro:
Oppure se hai torto allora sì che si premurano di ribadire le loro posizioni con una risposta scritta conclusiva e fattiva.
Chissà mai... alla logistica di Tim si potrebbero inventare che hai spedito il pacco vuoto e pure in modo pretestuoso cerchi ora di ottenere il pagamento del danno.. perchè loro, tra i migliaia di modem, timvision, ecc... di errori non ne fanno ;)
Secondo me bisogna inviare il modem senza busta, ripiegato in 3 e spillato con la puntatrice, a mo' di raccomanta A/R. :D
giovanni69
27-03-2017, 17:44
..o con scatola in plexiglass di cui si è effettuata foto dopo apposizione del bollini di spedizione in posta. :D :cool:
Personalmente userei solo il domopack. hhihhi.
metal master
27-03-2017, 18:00
sti peracottari fanno di tutto pur di mettere il bastone tra le ruota all'utenza che vuole cambiare gestore. tra aumenti del canone, del costo della spedizione del bollettino cartaceo e dei 28gg di fatturazione (questi gli ultimi tre aumenti di tim che mi vengono in mente nell'ultimo anno) ti comunicano (devi andare a spulciare tu nelle loro comunicazioni in bolletta) che puoi cambiare gestore o cessare la linea senza costi, ma tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare e creano casini e per me lo fanno apposta pur di scoraggiare l'utente ad abbandonare il tutto e a rimanere con loro.
dovrebbero mettere a disposizione una documentazione precompilata proprio per questi casi, mentre invece ti dicono che se vuoi puoi cambiare gratuitamente gestore o cessare la linea perchè sono variati i costi, ma se ti viene in mente di chiamare il loro call center per avere delucidazioni e spiegazioni è la fine. l'utente che non ha tempo da perdere e che non vuole avere a che fare con il corecom abbandona il tutto e rimane col gestore pur di non andare ad infognarsi con queste procedure.
i tempi di ricevimento al corecom per questi e altri casi stanno sensibilmente aumentando, perchè i contenziosi tra utente e compagnia telefonica sono molti e quindi passano mesi e mesi per poter andare a conciliare con loro (nel mio caso 8 mesi: a settembre ho ricevuto la risposta del corecom che mi ha convocato assieme all'avvocato ad aprile).
giovanni69
27-03-2017, 18:05
Curiosità: durante gli 8 mesi ti è arrivata comunicazione che la fattura/importi per loro dovuti eventualmente da pagare è passata al recupero crediti, oppure l'hanno sospesa correttamente in vista del responso corecom?
metal master
27-03-2017, 18:06
Ufficialmente la PEC per loro non esiste; ufficiosamente potrebbero contattarti telefonicamente. Non replicheranno mai ad una PEC tramite lo stesso mezzo; preferiscono raccontarti frottole telefonicamente visto che non rimane traccia ...
Per Telecom la regola è sempre non lasciare traccia di alcuna comunicazione ne da parte del cliente ne da parte loro; si comportano come i ladri che entrano nelle abitazioni coi guanti per non lasciare impronte ... :doh:
quello che è accaduto a me: di tutte le segnalazioni fatte al 187 e tramite pec legale del mio avvocato, nell'area mytim da un giorno all'altro hanno tolto quasi tutte le loro comunicazioni. (ed io sapendo che cancellavano tutto ho salvato tutti i pdf e le comunicazioni e pure alcune chiamate al 187 in una cartella sul mio pc).
metal master
27-03-2017, 18:14
Curiosità: durante gli 8 mesi ti è arrivata comunicazione che la fattura/importi per loro dovuti eventualmente da pagare è passata al recupero crediti, oppure l'hanno sospesa correttamente in vista del responso corecom?
l'ultima bolletta inviata da loro, per la quale chiedevano i costi riattivazione della linea (non dovuti perchè mi hanno bloccato una prima migrazione a tiscali e mi hanno riattivato il tutto solo dopo segnalazione al corecom) è stata contestata dal mio avvocato e l'hanno passata al recupero crediti (60 euro circa). nella bolletta oltre ai costi di riattivazione è stato fatturato anche un periodo errato. abbiamo inviato pec legale per contestare l'importo e dal 14 dicembre 2016 la pratica risulta sempre in lavorazione. li ho recentemente chiamati e mi hanno detto che mi facevano sapere.....
inoltre in questi ultimi mesi mi hanno bombardato di chiamate di società di recupero crediti, e fortunatamente ho messo tutti i numeri in black list cosi quando chiamano cade la chiamata.
nella pec legale abbiamo scritto che, nel caso la bolletta non sia modificata (attorno ai 30 euro), il tutto verrà segnalato al corecom regionale che ad aprile ci ha convocato per problemi dovuti da una non corretta procedura di migrazione da tim a tiscali per la modifica unilaterale del contratto di tim. praticamente sono stato 85 giorni senza linea fissa e fibra e ci sono voluti 103 giorni per migrare correttamente a Tiscali.
metal master
27-03-2017, 18:19
il topic dell'odissea della migrazione: buona lettura
http://goo.gl/uCgDND
me ne hanno combinato di cotte e di crude....
giovanni69
27-03-2017, 19:08
Sì, una vera odissea.
Mi par di capire che avevi espresso il recesso inizialmente con fax puro e semplice e spedito poi raccomandata per farti ricalcolare il giusto.
E poi qualcuno mi critica perchè suggerisco sempre la raccomandata A.R. senza busta... poi magari sarebbe accaduto lo stesso.
Ricordo che è essenziale anche citare appunto la modifica della condizioni unilaterali; diversamente il recesso potrebbe essere interpretato come di propria spontanea volontà.
cubamito
27-03-2017, 20:33
il topic dell'odissea della migrazione: buona lettura
http://goo.gl/uCgDND
me ne hanno combinato di cotte e di crude....
Hai la mia solidarietà :)
Solo una domanda: ma tu sul fax che hai mandato a Tim per il recesso art. 70 glielo avevi specificato che lo avresti effettuato migrando ad altro operatore?
Te lo chiedo perché qui in tanti lo abbiamo fatto e nessuno ha avuto problemi.
TnS|Supremo
27-03-2017, 20:39
Cmq oggi fastweb doveva attivarmi la linea per la migrazione e sto senza linea... Si comincia male male..
metal master
27-03-2017, 22:45
Hai la mia solidarietà :)
Solo una domanda: ma tu sul fax che hai mandato a Tim per il recesso art. 70 glielo avevi specificato che lo avresti effettuato migrando ad altro operatore?
Te lo chiedo perché qui in tanti lo abbiamo fatto e nessuno ha avuto problemi.
si l'ho specificato sia nel oggetto del fax che nel contenuto.
Tra l'altro stesso loro avevano autorizzato la migrazione prima che il fax venisse lavorato.
dico io: se avete autorizzato voi stesso la migrazione, perchè quando avete ricevuto il mio fax lo avete interpretato come cessazione della linea?
lo hanno fatto sicuramente apposta, anche perchè quando è stato lavorato il fax potevano chiamarmi per spiegazioni ma non l'hanno fatto, hanno provveduto il giorno stesso della lavorazione del fax a staccarmi totalmente la linea e a cessare il numero :doh:
ma poi dico io, vi ho chiamato il giorno stesso della cessazione quando ancora avevo la possibilità di inserire il numero di codice cliente, e vi ho detto che il fax non andava interpretato come cessazione, visto che c'era la migrazione in corso autorizzata da loro. praticamente ho chiamato 3 volte e mi hanno detto che provvedevano a risolvere questo disguido, ma il giorno successivo non ero più presente nei loro database come cliente (non mi accettava ne il numero ne il codice cliente tim) e non hanno preso minimamente in considerazione la mia lamentela riguardo la cessazione della linea e anche del numero.
metal master
27-03-2017, 23:00
Cmq oggi fastweb doveva attivarmi la linea per la migrazione e sto senza linea... Si comincia male male..
un altra forma di ostruzionismo che questi signori combinano è che loro per legge dovrebbero garantire la continuità del servizio fino a quando il nuovo operatore non ti passa sulla sua linea.
e invece proprio perchè tra operatori si fanno i dispetti, la linea a volte viene completamente cessata alcuni giorni prima dell'allaccio col nuovo operatore e si rimane senza linea fissa e internet (nel mio caso 1 settimana )
corsicali
28-03-2017, 03:54
Cmq oggi fastweb doveva attivarmi la linea per la migrazione e sto senza linea... Si comincia male male..
E augurati di non proseguire come è successo a me...:muro:
giovanni69
28-03-2017, 08:58
un altra forma di ostruzionismo che questi signori combinano è che loro per legge dovrebbero garantire la continuità del servizio fino a quando il nuovo operatore non ti passa sulla sua linea.
e invece proprio perchè tra operatori si fanno i dispetti, la linea a volte viene completamente cessata alcuni giorni prima dell'allaccio col nuovo operatore e si rimane senza linea fissa e internet (nel mio caso 1 settimana )
Compilare immediatamente il modulo relativo al provvedimento di urgenza presso l'AGCOM (che poi vuol dire passare per il Corecom come hai fatto):
"Durante la procedura di reclamo, di conciliazione o di definizione l'operatore ha sospeso l'erogazione del servizio o ha messo in atto comportamenti che ritieni scorretti?"
Vedi QUI (https://www.agcom.it/risolvi-un-problema-con-il-tuo-operatore).
Immagino che avete ricevuto l'addebito per la consegna degli elenchi telefonici in bolletta. Avete ricevuto tutti l'elenco telefonico però? :confused:
Nella mia zona tutti hanno avuto l'addebito ma nessuno ha ancora visto l'elenco; non è che stiano facendo i "furbi" anche in questo caso addebitando spese senza fornire il servizio per cui si è pagato? :confused:
Se chiamate il 187 vi verrà proposto lo storno delle spese; della serie fanno "o tentativo", se il cliente tace se la piglia in saccoccia :ciapet: , se invece reclama restituiscono il maltolto! :doh:
Sono diventati proprio una massa di ladrucoli ... :(
Una curiosità riguardo agli elenchi telefonici.
Differentemente da quello che si potrebbe pensare, il pagamento e la consegna sono due cose scollegate tra loro.
Nel senso che loro di base fanno pagare tutti e lo consegnano a tutti ( o quasi). Se anche c'è qualcuno che chiede di non pagare o che si fa rimborsare il costo perché non li ha mai richiesti, loro continuano comunque a distribuirli a tutti, perché avrebbe un costo più alto stare a tracciare quei pochi indirizzi da saltare rispetto ai risparmi (pochi centesimi a elenco).
Contate che c'è stato un periodo per cui gli elenchi erano gratis, per cui per loro sono tutti soldi in più.
Io sono uno di quei fortunati che tutti gli anni devo richiedere la consegna perché il mio indirizzo lo saltano sempre; non è il primo anno che accade, con Telecom è una costante! :(
Condoglianze! Se vuoi ti mando i 3/4 che abbandonano sempre nell'androne del condominio e nessuno ritira mai. :Prrr:
È una cosa vergognosa ed insulsa far pagare il Chi è. :rolleyes:
Immagino che avete ricevuto l'addebito per la consegna degli elenchi telefonici in bolletta. Avete ricevuto tutti l'elenco telefonico però? :confused:
Il mio contratto prevedeva dall'inizio di non consegnare gli elenchi.
Lo scorso anno me li hanno addebitati, ho dovuto fare la trafila al 187 che già mi mette i brividi e alla fine stornati.
Ovviamente in tutta la mia zona nessuno ha ricevuto i famigerati elenchi. :D
Il mio contratto prevedeva dall'inizio di non consegnare gli elenchi.
Lo scorso anno me li hanno addebitati, ho dovuto fare la trafila al 187 che già mi mette i brividi e alla fine stornati.
Ovviamente in tutta la mia zona nessuno ha ricevuto i famigerati elenchi. :D
Era accaduto anche a me. Sinceramente non mi son dovuto sbattere più di tanto. Anche perchè poi c'è da aggiungere che la consegna elenchi a differenza di tanti anni fa, non è più effettuata porta a porta. Lasciano una pila buttata davanti al portone e via....
Vienimi a dimostrare che mi li hai dati......:D
Era accaduto anche a me. Sinceramente non mi son dovuto sbattere più di tanto. Anche perchè poi c'è da aggiungere che la consegna elenchi a differenza di tanti anni fa, non è più effettuata porta a porta. Lasciano una pila buttata davanti al portone e via....
Vienimi a dimostrare che mi li hai dati......:D
Infatti si vedono sempre meno elenchi "nuovi".
Non so, a me non smembra un gran sistema, commercialmente parlando. :p
con la delibera dell'AGCOM hanno già ritoccato il costo del modem obbligatorio... :mad: :muro:
giovanni69
28-03-2017, 11:46
con la delibera dell'AGCOM hanno già ritoccato il costo del modem obbligatorio... :mad: :muro:
LADRI
Ah bastardi :
Per i già Clienti TIM linea Fissa 2,49 € ogni 4 settimane per 48 rate
http://i66.tinypic.com/xanuph.jpg
Ma se ritocchi... non è altra occasione di recesso per modifica unilaterale dei costi del contratto?
Altra ondata di esodi!
Ma se aumenti il costo della rate del modem abbinato in vendita, dimostra ancora una volta che lo smart modem wi-fi non ha un prezzo di mercato ma lo decidi in modo unilaterale a seconda delle convenienze contingenti: da 57 euro che valeva ieri adesso vale 119.52.
@Yrbaf: ripeto, c'è qualcosa che non tornerebbe nella valorizzazione del valore residuo del modem nel caso di recesso che sia il giudice di pace che il corecom.
Ma qui siamo veramente al limite del ridicolo
Ad un'azienda del genere deve essere tolta la possibilità di fare contratti, immediatamente!
Ah, naturalmente il sito non è ancora aggiornato https://www.tim.it/offerte/fisso
Risulta ancora tutto a 4 settimane
giovanni69
28-03-2017, 12:01
Aggiornato a che cosa? Tim come tutti gli operatori ha tempo 90 giorni per adeguarsi, sempre ammesso che non vincano il ricorso vs. AGCOM per mantenere le 4 settimane.
Ah bastardi :
Per i già Clienti TIM linea Fissa 2,49 € ogni 4 settimane per 48 rate
http://i66.tinypic.com/xanuph.jpg
Ma se ritocchi... non è altra occasione di recesso per modifica unilaterale dei costi del contratto?
Altra ondata di esodi!
Ma se aumenti il costo della rate del modem abbinato in vendita, dimostra ancora una volta che lo smart modem wi-fi non ha un prezzo di mercato ma lo decidi in modo unilaterale a seconda delle convenienze contingenti: da 57 euro che valeva ieri adesso vale 119.52.
@Yrbaf: ripeto, c'è qualcosa che non tornerebbe nella valorizzazione del valore residuo del modem nel caso di recesso che sia il giudice di pace che il corecom.
Vale solo per i nuovi contratti, i vecchi restano come sono.
giovanni69
28-03-2017, 12:53
Beh, ovvio ma la mia argomentazione è che così dimostri che il valore dello smart modem cambia dalla sera alla mattina per una categoria di utenti. Come la metterebbe il giudice di pace nel contabilizzare eventuali rate visto che sono da considerarsi secondo il valore residuo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44608414&postcount=1068)? Fino al 27/3/2017 vale 57 euri e poi dal 28/03/2017 arriva a 119.52 euri, esattamente a parità di funzionalità tecniche.
cubamito
28-03-2017, 13:04
:D
Una barzelletta ...
Se non si adegua cosa succederebbe? :confused:
Una sanzione? :D
Mi fate pisciare sotto ... :D
Avranno circa 10 milioni di abbonati con una media di 30€ a bolletta?
10mil x 30 x 8,70% (aumento reale non quello falso dichiarato) = 26.1milioni mensili di maggiori entrate
Rapportato a 12 mesi sono oltre 313milioni di € per un anno.
Sai cosa gliene frega dell'AGCOM? Tanto quanto a te se si spiaccica un moscerino sul parabrezza dell'auto! :read:
+1 Bravo hai perfettamente detto come funzionano le cose in questo paese (ovviamente la p iniziale minuscola non è una svista ma è rigorosamente voluta)
Un operatore agisce scorrettamente
L'Agcom lo multa ma i soldi della multa (ridicola in confronto al guadagno che ne trae) a chi vanno a finire? Toh, allo stato :D
Alla fine chi è l'unico che paga?
+1 Bravo hai perfettamente detto come funzionano le cose in questo paese (ovviamente la p iniziale minuscola non è una svista ma è rigorosamente voluta)
Un operatore agisce scorrettamente
L'Agcom lo multa ma i soldi della multa (ridicola in confronto al guadagno che ne trae) a chi vanno a finire? Toh, allo stato :D
Alla fine chi è l'unico che paga?
Infatti si dovrebbero dare multe sulla % di fatturato.
oxidized
28-03-2017, 13:36
Dobbiamo trovare un modo per ribellarci a queste schifezze, seriamente però, sono anche abbastanza sicuro che nessuno può obbligare a far pagare un modem che funzionerà solo con un provider, facciamo qualche petizione, qualcosa che raccolga firme, consensi, e poi lo presentiamo ad agcom, corecom, e quant'altro. Vediamo di raddrizzare questa manica di ladri.
giovanni69
28-03-2017, 13:41
Infatti si dovrebbero dare multe sulla % di fatturato.
Non solo! Ma con multe esemplari per i comportamenti palesemente recidivi e poi tali multe dovrebbero essere distribuite a favore dei danneggiati. Questa sarebbe Democrazia.
Non solo! Ma con multe esemplari per i comportamenti palesemente recidivi e poi tali multe dovrebbero essere distribuite a favore dei danneggiati. Questa sarebbe Democrazia.
Tutti gli operatori sono stati multati per varie motivazioni negli anni passati.
"Così fan tutti".
La bastonatura servirebbe, ma le istituzioni preposte non hanno i mezzi per darla.
Ah bastardi :
Per i già Clienti TIM linea Fissa 2,49 € ogni 4 settimane per 48 rate
http://i66.tinypic.com/xanuph.jpg
Ma se ritocchi... non è altra occasione di recesso per modifica unilaterale dei costi del contratto?
Altra ondata di esodi!
Ma se aumenti il costo della rate del modem abbinato in vendita, dimostra ancora una volta che lo smart modem wi-fi non ha un prezzo di mercato ma lo decidi in modo unilaterale a seconda delle convenienze contingenti: da 57 euro che valeva ieri adesso vale 119.52.
@Yrbaf: ripeto, c'è qualcosa che non tornerebbe nella valorizzazione del valore residuo del modem nel caso di recesso che sia il giudice di pace che il corecom.
No questa non è una modifica del contratto. E' una semplice modifica del prezzo di un bene e ovviamente varrà solo per i nuovi contratti.
Quindi nessun esodo per recesso
giovanni69
28-03-2017, 14:57
Ok bene!
Nessuno esodo, sollievo per Tim ma per contro prezzo raddoppiato e quindi supposto valore del modem pure. E questo è un punto a favore del consumatore che si trovasse di fronte ad una diatriba circa la rate residue da pagare perchè esisterebbe uno spartiacque tra il valore del medesimo prodotto raddoppiato dalla sera alla mattina, senza alcuna giustificazione hardware/software/servizio del medesimo.
Ah bastardi :
Per i già Clienti TIM linea Fissa 2,49 € ogni 4 settimane per 48 rate
http://i66.tinypic.com/xanuph.jpg
Ma se ritocchi... non è altra occasione di recesso per modifica unilaterale dei costi del contratto?
Altra ondata di esodi!
Ma se aumenti il costo della rate del modem abbinato in vendita, dimostra ancora una volta che lo smart modem wi-fi non ha un prezzo di mercato ma lo decidi in modo unilaterale a seconda delle convenienze contingenti: da 57 euro che valeva ieri adesso vale 119.52.
non è una modifica dei contratti in essere, è per quelli da oggi in poi.
ovviamente chiami il 187 e se non gli dici tu che il modem è aumentato manco lo sanno...
Ma qui siamo veramente al limite del ridicolo
Ad un'azienda del genere deve essere tolta la possibilità di fare contratti, immediatamente!
Ah, naturalmente il sito non è ancora aggiornato https://www.tim.it/offerte/fisso
Risulta ancora tutto a 4 settimane
soprattutto è la sezione "trasparenza tariffaria" https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/telefonia/trasparenza-tariffaria obbligatoria x legge che non è mai aggiornata... ci sono offerte scadute da un mese e non quelle attuali, ed altre hanno link irraggiungibile. :mad:
palesi violazioni di legge.
Salve ragazzi, ho letto abbastanza velocemente le 57 pagine per cercare di capire se, oggi, facendo il recesso da TIM (con passaggio ad altro operatore), approfittando della variazione contrattuale indicata in fattura, potrei evitare di pagare la penale (ed in essa includo: costi di attivazione (avuta gratis), spese di disattivazione ed eventuali scoti avuti fino ad ora).
Ho letto che in caso di cessazione della line un utente non ha pagato nulla, non ho capito se vale lo stesso in caso di passaggio ad altro operatore (Infostrada).
La decisione dell'AGICOM ha cambiato qualcosa per chi deve ancora recedere entro il 31/3/17?
Grazie.
azi_muth
28-03-2017, 18:03
Di sicuro non dovrai pagare i costi di cessazione pari a 99 euro come peraltro menzionato nel contratto TIM, ma per il resto ovvero le rate residue del modem e gli sconti fruiti IMHO la questione è tutt'altro che pacifica.
L'art. 70 comma 4 dice che se avviene una modifica unilaterale hai facoltà di cessare il contratto senza penali.
Ma gli operatori non parlano di penali ma di rimborso degli sconti fruiti e di rate residue del modem che tu liberamente :D hai acquistato.
Attenzione perchè in altra sede un'altro giudice ( Consiglio di Stato vs Agcom) ha dato ragione a TIM su questa definizione il rimborso delle rate residue NON è una penale...anche se è vero che la questione verrebbe portata al giudice di pace e questo potrebbe decidere differentemente.
Su un'altro forum un utente che ha fatto un recesso per una precedente variazione contrattuale si è trovato il recupero crediti di Tim alle calcagna dopo 6 mesi per riavere gli sconti fruiti il modem lui lo aveva in comodato d'uso quindi non sono state richieste le rate residue.
http://forum.telefonino.net/showthread.php?t=1128029&page=2
Ha fatto ricorso al corecom dove è possibile pure che vinca.
Temo però che tutti quelli che hanno fatto la migrazione a seguito della migrazione si troveranno tra qualche mese nella stessa condizione.
Oar finche si tratta degli sconti fruiti la cifra è relativamente piccola, ma se la sommi a quella del modem diventa tutto molto più costoso e forse non ne vale la pena se è solo per approfittare di un'offerta della concorrenza
Salve ragazzi, ho letto abbastanza velocemente le 57 pagine per cercare di capire se, oggi, facendo il recesso da TIM (con passaggio ad altro operatore), approfittando della variazione contrattuale indicata in fattura, potrei evitare di pagare la penale (ed in essa includo: costi di attivazione (avuta gratis), spese di disattivazione ed eventuali scoti avuti fino ad ora).
Ho letto che in caso di cessazione della line un utente non ha pagato nulla, non ho capito se vale lo stesso in caso di passaggio ad altro operatore (Infostrada).
La decisione dell'AGICOM ha cambiato qualcosa per chi deve ancora recedere entro il 31/3/17?
Grazie.
si ingarbuglia tutto...
imho saranno obbligati ad adeguarsi (tornare al mese), per cui escogiteranno presto un'altra "variazione contrattuale" per ladrare un po' (x es un "normale" aumento degli abbonamenti).
ovvero ci sarà a breve una nuova possibilità di recedere.
Di sicuro non dovrai pagare i costi di cessazione pari a 99 euro come peraltro menzionato nel contratto TIM, ma per il resto ovvero le rate residue del modem e gli sconti fruiti IMHO la questione è tutt'altro che pacifica.
L'art. 70 comma 4 dice che se avviene una modifica unilaterale hai facoltà di cessare il contratto senza penali.
Ma gli operatori non parlano di penali ma di rimborso degli sconti fruiti e di rate residue del modem che tu liberamente :D hai acquistato.
Attenzione perchè in altra sede un'altro giudice ( Consiglio di Stato vs Agcom) ha dato ragione a TIM su questa definizione il rimborso delle rate residue NON è una penale...anche se è vero che la questione verrebbe portata al giudice di pace e questo potrebbe decidere differentemente.
Su un'altro forum un utente che ha fatto un recesso per una precedente variazione contrattuale si è trovato il recupero crediti di Tim alle calcagna dopo 6 mesi per riavere gli sconti fruiti il modem lui lo aveva in comodato d'uso quindi non sono state richieste le rate residue.
http://forum.telefonino.net/showthread.php?t=1128029&page=2
Ha fatto ricorso al corecom dove è possibile pure che vinca.
Temo però che tutti quelli che hanno fatto la migrazione a seguito della migrazione si troveranno tra qualche mese nella stessa condizione.
Oar finche si tratta degli sconti fruiti la cifra è relativamente piccola, ma se la sommi a quella del modem diventa tutto molto più costoso e forse non ne vale la pena se è solo per approfittare di un'offerta della concorrenza
Grazie per la risposta!!
Di fatto ho il modem in comodato gratuito e per quel che riguarda gli sconti, nonostante il contratto prevedesse 19.90 al mese per un anno, ad oggi ho pagato sempre 39,90 (mi dissero che lo sconto sarebbe stato applicato nelle fatt. 8-10-12 ma nella 8 appena arrivata non c'è nessuno sconto).
A questo punto quindi rischierei solo per la somma relativa al costo di attivazione gratuito oppure pensi che questo mi possa essere addebitato?
l'unica soluzione è un contratto standard x tutti:
attivazione: x
disattivazione: y
costo al mese: z
noleggio modem (fac.): u
sconto per 12 mesi: v
poi ogni operatore mette i numeri che vuole. ma di base struttura dell'offerta identica per tutti.
azi_muth
28-03-2017, 18:21
l'unica soluzione è un contratto standard x tutti:
attivazione: x
disattivazione: y
costo al mese: z
noleggio modem (fac.): u
sconto per 12 mesi: v
poi ogni operatore mette i numeri che vuole. ma di base struttura dell'offerta identica per tutti.
E poi ci mettiamo tutti il colbacco a cantare l'inno sovietico... :D
Mi basterebbe che funzionasse il sistema di regolamentazione...venissero applicate le leggi, che ci fosse una sorveglianza giusta, rapida nelle infrazioni, e sanzioni certe e severe.
azi_muth
28-03-2017, 18:22
edited
azi_muth
28-03-2017, 18:30
Grazie per la risposta!!
Di fatto ho il modem in comodato gratuito e per quel che riguarda gli sconti, nonostante il contratto prevedesse 19.90 al mese per un anno, ad oggi ho pagato sempre 39,90 (mi dissero che lo sconto sarebbe stato applicato nelle fatt. 8-10-12 ma nella 8 appena arrivata non c'è nessuno sconto).
A questo punto quindi rischierei solo per la somma relativa al costo di attivazione gratuito oppure pensi che questo mi possa essere addebitato?
Sto giochino di "errata" fatturazione a quanto pare è un vizio come puoi vedere qui http://forum.telefonino.net/showthread.php?t=1137745
Come fa qua dentro certa gente a difendere un'azienda che si comporta così mah!
Imho non rischi nulla a quel tizio non hanno chiesto solo gli sconti fruiti ed è possibile pure davanti al corecom non la spuntino
Restituisci il modem e basta. Ma occhio ai termini e manda fax pec e raccomandata
Come fa qua dentro certa gente a difendere un'azienda che si comporta così mah!
condivido appieno: scandalosa l'azienda, in cui si salvano soltanto pochi dipendenti volenterosi (ma lo scrivo soltanto a beneficio di un mio amico che ci lavora...e che ogni tanto legge il forum :p ), scandalosi i suoi sostenitori indefessi, di cui non si salva proprio nessuno...
poi vabeh ammetto che io ho il dente particolarmente avvelenato con loro, poiché anni fa mi fecero perdere mesi di fatturato per problemi alla linea telefonica...ma oggettivamente è un'azienda davvero indifendibile sotto ogni punto di vista, sia industriale sia etico
Mr-gianni
28-03-2017, 21:14
Di sicuro non dovrai pagare i costi di cessazione pari a 99 euro come peraltro menzionato nel contratto TIM, ma per il resto ovvero le rate residue del modem e gli sconti fruiti IMHO la questione è tutt'altro che pacifica.
L'art. 70 comma 4 dice che se avviene una modifica unilaterale hai facoltà di cessare il contratto senza penali.
Ma gli operatori non parlano di penali ma di rimborso degli sconti fruiti e di rate residue del modem che tu liberamente :D hai acquistato.
Attenzione perchè in altra sede un'altro giudice ( Consiglio di Stato vs Agcom) ha dato ragione a TIM su questa definizione il rimborso delle rate residue NON è una penale...anche se è vero che la questione verrebbe portata al giudice di pace e questo potrebbe decidere differentemente.
Su un'altro forum un utente che ha fatto un recesso per una precedente variazione contrattuale si è trovato il recupero crediti di Tim alle calcagna dopo 6 mesi per riavere gli sconti fruiti il modem lui lo aveva in comodato d'uso quindi non sono state richieste le rate residue.
http://forum.telefonino.net/showthread.php?t=1128029&page=2
Ha fatto ricorso al corecom dove è possibile pure che vinca.
Temo però che tutti quelli che hanno fatto la migrazione a seguito della migrazione si troveranno tra qualche mese nella stessa condizione.
Oar finche si tratta degli sconti fruiti la cifra è relativamente piccola, ma se la sommi a quella del modem diventa tutto molto più costoso e forse non ne vale la pena se è solo per approfittare di un'offerta della concorrenza
Io voglio sperare che non venga data ragione a Tim sulla questione sconti.
Diversamente sarebbe praticamente una truffa al consumatore..
Avrebbe senso, per me, restituire gli sconti solo nel caso in cui Tim avesse detto: "Abbiamo fatto queste variazioni, ma entreranno in vigore solo al termine del contratto tra noi stipulato".
Per intenderci, come nel mio caso, ho usufruito di 10 € al mese di sconto fibra Limited Edition. Se tim mi avesse detto che la viariazione a 4 settimane sarebbe partita solo dopo il 24esimo mese allora io sarei rimasto e successivamente avrei volutato il da farsi. Invece io ho disdetto dopo circa un anno e mezzo, quindi supponiamo 150€ di sconti fruiti.
Esempio pratico. Efantizzo i numeri per rendere l'idea.
Se Tim avesse aumentato la tariffa da 40€ al mese a 60 € al mese, io in un modo o nell'altro dovrei o pagare l'aumento di 20euro mensili o pagare gli sconti fruiti. Tutto contrariamene a quanto sottoscritto poco piu di un anno fa.
Se non è truffa questa..
cubamito
28-03-2017, 22:06
Io voglio sperare che non venga data ragione a Tim sulla questione sconti.
Diversamente sarebbe praticamente una truffa al consumatore..
Io non credo che Tim chiederà indietro gli sconti almeno a chi, come me, ha sottoscritto questo contratto.
In caso contrario direi che le loro probabilità di spuntarla in giudizio sarebbero pressoché nulle
http://i64.tinypic.com/35d91sx.jpg
azi_muth
28-03-2017, 22:22
Come è intitolato questo documento “Condizioni Economiche”, “Caratteristiche dell’Offerta” o “Caratteristiche Tecniche”.
Solo questi documenti fanno parte del contratto.
Nel contratto generale art.10 comma nemmeno si fa menzione del rimborso degli sconti, nè del modem
Articolo 10 - Durata
1. Fermo restando quanto previsto al successivo comma 2, la durata del Contratto è di 24 mesi dalla data del suo perfezionamento; in assenza di disdetta da inviarsi da parte del Cliente, con almeno 30 giorni di anticipo rispetto alla data di scadenza, con comunicazione scritta all’indirizzo indicato sulla Fattura TIM o richiesto al Servizio Clienti linea fissa 187, mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento, con allegata fotocopia di un documento di identità, il Contratto sarà rinnovato a tempo indeterminato.
2. Il Cliente può recedere in qualsiasi momento dal Contratto dandone comunicazione per iscritto all’indirizzo indicato sulla Fattura TIM o richiesto al Servizio Clienti linea fissa 187, mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento, o fax con allegata fotocopia del documento di identità. Il recesso produrrà effetto dalla data di registrazione della richiesta di cessazione nei sistemi informatici di TIM e, comunque, non oltre 30 (trenta) giorni dalla comunicazione del Cliente.
3. In entrambi i casi di disdetta o recesso, rispettivamente disciplinati ai precedenti commi 1 e 2, il Cliente è comunque tenuto a pagare:
(i) il corrispettivo del Servizio fruito fino alla data di efficacia del recesso; e
(ii) la commissione pari a 99 (novantanove) euro IVA inclusa a fronte dei costi di disattivazione sostenuti da TIM per le prestazioni di disattivazione. Tale commissione non è dovuta nei casi in cui il Cliente eserciti il diritto di recesso per effetto di variazioni contrattuali comunicate da TIM ai sensi della normativa vigente
4. Se il Cliente ha optato per il pagamento rateale del contributo di attivazione e recede dal Contratto, per qualsiasi motivo, prima di aver corrisposto tutte le rate ad esso relative, è comunque tenuto al pagamento delle rimanenti rate che saranno addebitate in un’unica soluzione sulla Fattura.
5. TIM può recedere dal Contratto dandone comunicazione al Cliente per iscritto, anche mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento, con un
preavviso non inferiore a 60 giorni dalla data di efficacia del recesso.
https://img.tim.it/sdr/documenti/contratti/contratto-fibra.pdf
Mr-gianni
28-03-2017, 22:55
Io non credo che Tim chiederà indietro gli sconti almeno a chi, come me, ha sottoscritto questo contratto.
In caso contrario direi che le loro probabilità di spuntarla in giudizio sarebbero pressoché nulle
http://i64.tinypic.com/35d91sx.jpg
Aggiungo
http://i65.tinypic.com/erx72a.jpg
Se leggete bene la comunicazione da parte di Tim dice tutto e non parla degli sconti. Specifica bene i casi di pagamenti rateali in corso e di costi di attivazioni.
Evidentemente sanno loro stessi che gli sconti non potrebbero rivendicarli..che poi ci provino è un altro discorso...
Eventualmente in sede di conciliazione si fa presente anche questo.
cubamito
28-03-2017, 23:12
Come è intitolato questo documento “Condizioni Economiche”, “Caratteristiche dell’Offerta” o “Caratteristiche Tecniche”.
Solo questi documenti fanno parte del contratto.
Nel contratto generale art.10 comma nemmeno si fa menzione del rimborso degli sconti, nè del modem
3.1 LEGGI E CONSERVA le Condizioni Economiche dell'offerta "TIM SMART"
giovanni69
28-03-2017, 23:16
A proposito dei rischi sottaciuti dell'invio semplice via fax:
Il recesso produrrà effetto dalla data di registrazione della richiesta di cessazione nei sistemi informatici di TIM e, comunque, non oltre 30 (trenta) giorni dalla comunicazione del Cliente.
Il che vuol dire che se spedisci il fax il 29/3 e noi lo registriamo il 1 di aprile, addio recesso ex art 70 c.4 esercitato nei tempi. Della serie ci prendiamo fino a 30 giorni per dirti se avrai o meno il tuo fax registrato ma ... angelicamente ti suggeriamo di utilizzarlo quando recedi perchè cambiamo le condizioni di contratto (per tale comunicazione non è obbligatorio l'invio tramite raccomandata A.R.)
Con la raccomandata invece non ci provano nemmeno ad inventarsi una condizione del genere. E voglio vedere!
Ditemi voi dove è il dovere di correttezza ex art . 1175 del c.c.
A proposito dei rischi sottaciuti dell'invio semplice via fax:
Il recesso produrrà effetto dalla data di registrazione della richiesta di cessazione nei sistemi informatici di TIM e, comunque, non oltre 30 (trenta) giorni dalla comunicazione del Cliente.
Il che vuol dire che se spedisci il fax il 29/3 e noi lo registriamo il 1 di aprile, addio recesso ex art 70 c.4 esercitato nei tempi.
Mi permetto di correggerti: il fax viene registrato all'istante ed è protocollato nel sistema documentale di TIM il giorno stesso, a prescindere da quando un operatore lavorerà la tua richiesta.
Per la raccomandata la data viene rilevata (da operatore) dal timbro postale di spedizione ed entra nel documentale quando materialmente è consegnata dal postino (anzi post-scansione).
Nel fax la rilevazione Data-Invio è "informatica" mentre nella posta è "umana".
Ciò nonostante in entrambe le modalità fa fede la ricevuta di TX che ti resta in mano.
Un fax viene lavorato entro un paio di giorni lavorativi, alla lettera ci devi aggiungere i tempi di spedizione delle Poste.
La finestra dei 30 gg serve proprio a coprire questo delay, più l'allineamento di tutti i sistemi informatici (vedasi fatturazione).
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
giovanni69
29-03-2017, 08:41
Mi permetto di correggerti, nella pratica.
I fax spariscono e per esperienza posso dimostrarti di avere avuto un fax per con trasmissione OK è prima apparso e poi sparito nel MyTim.
Mentre ad altri, previo controllo dopo diversi giorni con il 187 risultava guarda caso illeggibile.
>>Ciò nonostante in entrambe le modalità fa fede la ricevuta di TX che ti resta in mano.>>
Ricevuta di trasmissione del fax puro e semplice non vale la stampa della carta su cui è scritto, a livello legale: un fax può essere illeggibile eppure è stato trasmesso e protocollato (come dici te) ma non viene certificata da un qualche gestore il mittente ed il destinatario come avviene con la PEC. E nè con Tim avviene una controfirma di rappresentante legale con rispedizione del fax al consumatore che lo renderebbe legale certamente (fantascienza nel caso in oggetto).
I tempi di spedizione delle poste invece sono ininfluenti a livello di validità di espressione della volontà contrattuale del consumatore mediante raccomadata AR. Pure i tempi di lavorazione di Tim nell'immettere la raccomandata nel loro sistema informatico ma in questo caso, con la raccomandata spedita senza busta hai una ricevuta che ha un valore legale.
La finestra dei 30 giorni se la prendono per loro esistenze amministrative ma al consumatore non interessa.
Ciò non toglie che se oggi 29 marzo spedisco il fax mero e semplice e qualcosa va storto - come è già stato riportato anche in questo thread - non te ne fai nulla di sapere il 1 aprile che Tim ti inventa la storia del fax illeggibile. E di fatto sei costretto ad attendere queste 48/72 ore perchè nessun operatore del 187 è in grado di dirti in tempo reale la conferma di avvenuta ricezione del fax.
Il fax è utile a livello pratico per sveltire le lavorazioni come anticipo della raccomandata AR senza busta già spedita, completa ovviamente di C.I e di ricevuta di spedizione.
Per la PEC eseguita correttamente vedi pagine precedenti.
TnS|Supremo
29-03-2017, 08:53
Io cmq sono ancora senza linea :asd:
Ma è normale che nel mytim risulti ancora attiva?
Io cmq sono ancora senza linea :asd:
Ma è normale che nel mytim risulti ancora attiva?
Io ce l'avevo e sul MyTIM risultava cessata (per un bel pezzo), quindi... :p
cubamito
29-03-2017, 11:34
Io cmq sono ancora senza linea :asd:
Ma è normale che nel mytim risulti ancora attiva?
No, non è normale neanche per me.
La mia migrazione FTTC Tim --> FTTC Tiscali è avvenuta il 10/3 senza problemi e sul MyTim risultava cessata da alcuni giorni prima
azi_muth
29-03-2017, 11:34
3.1 LEGGI E CONSERVA le Condizioni Economiche dell'offerta "TIM SMART"
Io direi quindi che al massimo in caso di variazione contrattuale possano chiedere al massimo le rate del modem residue non gli sconti fruiti.
Le rate del modem sono più in forse...ma anche per queste c'è spazio per un ricorso al corecom.
cubamito
29-03-2017, 11:41
Io direi quindi che al massimo in caso di variazione contrattuale possano chiedere al massimo le rate del modem residue non gli sconti fruiti.
Le rate del modem sono più in forse...ma anche per queste c'è spazio per un ricorso al corecom.
Esatto, io infatti ho già espresso dei dubbi su come andrà a finire la "questione modem" (io lo avevo in comodato quindi non avrò questo problema)
Una sola precisazione: le condizioni economiche che ho postato le mandano via email quando stipulate il contratto online e sono insieme ai moduli da compilare e inviare via fax. Quindi ce le dovreste avere tutti.
Io ho mandato 2 fax di recesso per 2 linee
Dopo 2 giorni erano presenti a sistema, e sono state aperte le lavorazioni....eppure su mytim non c'è traccia. Ergo, mytim non lo cagate proprio perchè vale zero
cubamito
29-03-2017, 12:11
Io ho mandato 2 fax di recesso per 2 linee
Dopo 2 giorni erano presenti a sistema, e sono state aperte le lavorazioni....eppure su mytim non c'è traccia. Ergo, mytim non lo cagate proprio perchè vale zero
Sono curioso di sapere come fai a sapere che erano in lavorazione se su MyTim non appariva nulla :)
si sarà fidato di quello che dicono al call center :rotfl:
TnS|Supremo
29-03-2017, 12:22
Sul my tim non risulta a nessuno, che vi rotolate.
Io sto senza linea e sul My tim risulta attiva, quindi figurarsi quanto vale
il senso mio era: visto che appunto sul loro sito del menga non risulta mai nulla, tocca fidarsi del call center...ovvero dalla padellona alla braciona :rolleyes:
TnS|Supremo
29-03-2017, 12:26
Beh almeno scrivendo sui social si ha qualcosa di scritto
cubamito
29-03-2017, 12:37
Sul my tim non risulta a nessuno, che vi rotolate.
Io sto senza linea e sul My tim risulta attiva, quindi figurarsi quanto vale
A me, e anche a un altro utente che puoi verificare pochi post fa, risultava "CESSATA" anche se perfettamente funzionante. Direi che qualcosa di diverso rispetto a prima c'era...:)
Gli sconti fruiti non vanno restituiti se il cliente se ne va per rimdulazione del gestore:
delibera AgCom n°122/17/CONS del 15/03/2017
https://www.agcom.it/documents/10179/7141047/Delibera+122-17-CONS/9ed0d41b-1925-4393-9035-6c50b719983e?version=1.0
"...gli utenti TIM che, avendo attive offerte promozionali, decidessero di recedere dal contratto, non dovrebbero essere tenuti a pagare né i costi di disattivazione né a restituire gli sconti sino a quel momento goduti. In caso contrario, infatti, si addosserebbe in capo all’utente il pagamento di una penale che è prevista qualora esso receda anticipatamente dall’offerta promozionale per sua scelta e non perché spinto dall’incremento di prezzo deciso unilateralmente dall’operatore in contrasto con quanto si era vincolato in precedenza."
Gli sconti fruiti non vanno restituiti se il cliente se ne va per rimdulazione del gestore:
delibera AgCom n°122/17/CONS del 15/03/2017
https://www.agcom.it/documents/10179/7141047/Delibera+122-17-CONS/9ed0d41b-1925-4393-9035-6c50b719983e?version=1.0
"...gli utenti TIM che, avendo attive offerte promozionali, decidessero di recedere dal contratto, non dovrebbero essere tenuti a pagare né i costi di disattivazione né a restituire gli sconti sino a quel momento goduti. In caso contrario, infatti, si addosserebbe in capo all’utente il pagamento di una penale che è prevista qualora esso receda anticipatamente dall’offerta promozionale per sua scelta e non perché spinto dall’incremento di prezzo deciso unilateralmente dall’operatore in contrasto con quanto si era vincolato in precedenza."
Era già così anche prima dell'intervento di agcom, ho fatto recesso a novembre in occasione della rimodulazione a 4 settimane della vodafone e ovviamente non ho pagato nessuno sconto usufruito.
cubamito
29-03-2017, 13:13
"...gli utenti TIM che, avendo attive offerte promozionali, decidessero di recedere dal contratto, non dovrebbero essere tenuti a pagare né i costi di disattivazione né a restituire gli sconti sino a quel momento goduti.
Un NON uso del condizionale su "dovrebbero" mi sarebbe piaciuto senz'altro di più ma non è che la cosa mi tocchi più di tanto perché la stessa Tim afferma nelle Condizioni Economiche che gli sconti vanno restituiti solo in caso di "causa a te imputabile". Insomma un "DEVONO" mi sarebbe stato decisamente meglio.
Inoltre mi sa proprio che i modem andranno pagati perché l'Agcom li mette in guardia solo sul fatto che non possono chiedere i soldi tutti insieme.
Una sola precisazione: le condizioni economiche che ho postato le mandano via email quando stipulate il contratto online e sono insieme ai moduli da compilare e inviare via fax. Quindi ce le dovreste avere tutti.
si, ma dovrebbero dartele PRIMA per poter scegliere, non dopo.
cubamito
29-03-2017, 13:16
si, ma dovrebbero dartele PRIMA per poter scegliere, non dopo.
E te le mandano PRIMA che restituisci i moduli firmati !!!
E te le mandano PRIMA che restituisci i moduli firmati !!!
di fatto impediscono un confronto effettivo fra le offerte.
e cmq il servizio ormai è attivo ti voglio vedere a recedere DOPO che hai detto "si" al telefono.
cubamito
29-03-2017, 13:42
Una sola precisazione: le condizioni economiche che ho postato le mandano via email ]quando stipulate il contratto online[/SIZE] e sono insieme ai moduli da compilare e inviare via fax. Quindi ce le dovreste avere tutti.
Mi autoquoto.
Comunque anche in altri casi puoi esercitare il diritto di recesso
Considerazione: ma c'è ancora qualcuno con la testa sulle spalle che dice si a un tizio/tizia che ti propone qualcosa per telefono senza prima informarsi?
si sarà fidato di quello che dicono al call center :rotfl:
Io non mi sono fidato...mi hanno letto il fax...ergo era a sistema.
TnS|Supremo
29-03-2017, 13:56
Ora ha risposto la Tim la linea risulta ancora attiva :rotfl: che manica di pagliacci
Grazie ragazzi,
dopo aver letto questa delibera dell'Agcom oggi stesso invio il recesso a TIM.
Siete immensi!!!:read: :read: :D :D
Io non mi sono fidato...mi hanno letto il fax...ergo era a sistema.
sarai uno che rompe le scatole al call center, ma mediamente la gente non lo fa, si stanca prima
Ora ha risposto la Tim la linea risulta ancora attiva :rotfl: che manica di pagliacci
eh ma sai c'è gente che si chiede il motivo delle critiche a tim...
giovanni69
29-03-2017, 16:15
Io ho mandato 2 fax di recesso per 2 linee
Dopo 2 giorni erano presenti a sistema, e sono state aperte le lavorazioni....eppure su mytim non c'è traccia. Ergo, mytim non lo cagate proprio perchè vale zero
Sono curioso di sapere come fai a sapere che erano in lavorazione se su MyTim non appariva nulla :)
Io non mi sono fidato...mi hanno letto il fax...ergo era a sistema.
Variante di quanto espresso da mavelot: fax inviato, appare sul MyTim per un periodo come 'in lavorazione' e poi sparisce. (volendo ho le schermate). Se non mi fossi segnato il numero di ticket ora sarebbe un casino seguire la lavorazione perchè al 187 esiste.
biondodance
29-03-2017, 16:50
Ma vi rendete conto che avete scritto almeno 40 pagine di cavolate. Avete una paura in corpo che neanche un gazzella difronte a un leone ha. E basta! Ci vuole un Fax e Stop! Tutto al più si chiama e si fa dire se lo hanno ricevuto facendovi dare il numero di protocollo...piantatela!
mytim -> La linea risulta cessata dal 26/03/2017 07:48:28
Mr-gianni
29-03-2017, 17:40
Ma vi rendete conto che avete scritto almeno 40 pagine di cavolate. Avete una paura in corpo che neanche un gazzella difronte a un leone ha. E basta! Ci vuole un Fax e Stop! Tutto al più si chiama e si fa dire se lo hanno ricevuto facendovi dare il numero di protocollo...piantatela!
Il mio consiglio è di registrare una pec. 6,10€ all'anno e passa la paura!
Ma vi rendete conto che avete scritto almeno 40 pagine di cavolate. Avete una paura in corpo che neanche un gazzella difronte a un leone ha. E basta! Ci vuole un Fax e Stop! Tutto al più si chiama e si fa dire se lo hanno ricevuto facendovi dare il numero di protocollo...piantatela!
Finalmente uno ragionevole!
Se il fax è trasmesso correttamente (cioè non si è inceppato o accartocciato sull'apparato mittente) con esito "OK" sarà certamente leggibile. La trasmissione e visualizzazione è tutta digitalizzata (mica penserete ci sia un fax ricevente col toner esaurito???).
Dire che vi sia del dolo per farlo indicizzare come "illeggibile" è un'affermazione abbastanza grave.
Tutti i documenti inviati (anche gli illeggibili) vengono conservati per almeno 10 anni e possono essere ricercati e messi a disposizione di un legale se richiesti.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Oar finche si tratta degli sconti fruiti la cifra è relativamente piccola,
non proprio piccola. nel mio caso
tariffa scontata: 22,90
tariffa piena: 38,21
mesi cliente tim: 18
sconti da restituire: 275 euro
Finalmente uno ragionevole!
Se il fax è trasmesso correttamente (cioè non si è inceppato o accartocciato sull'apparato mittente) con esito "OK" sarà certamente leggibile. La trasmissione e visualizzazione è tutta digitalizzata (mica penserete ci sia un fax ricevente col toner esaurito???).
Dire che vi sia del dolo per farlo indicizzare come "illeggibile" è un'affermazione abbastanza grave.
Tutti i documenti inviati (anche gli illeggibili) vengono conservati per almeno 10 anni e possono essere ricercati e messi a disposizione di un legale se richiesti.
dillo che lavori in TIM! ;)
azi_muth
29-03-2017, 20:20
Ma vi rendete conto che avete scritto almeno 40 pagine di cavolate. Avete una paura in corpo che neanche un gazzella difronte a un leone ha. E basta! Ci vuole un Fax e Stop! Tutto al più si chiama e si fa dire se lo hanno ricevuto facendovi dare il numero di protocollo...piantatela!
Conoscendo l'onestà, la trasparenza, la perfetta organizzazione, la chiarezza contrattuale dell'operatore in questione hai indubbiamente ragione ma sai come si dice?
Better safe than sorry... :D
Un NON uso del condizionale su "dovrebbero" mi sarebbe piaciuto senz'altro di più ma non è che la cosa mi tocchi più di tanto perché la stessa Tim afferma nelle Condizioni Economiche che gli sconti vanno restituiti solo in caso di "causa a te imputabile". Insomma un "DEVONO" mi sarebbe stato decisamente meglio.
Inoltre mi sa proprio che i modem andranno pagati perché l'Agcom li mette in guardia solo sul fatto che non possono chiedere i soldi tutti insieme.
scusa ma dove trovo le condizioni economiche valevoli per il mio contratto (internet senza limiti stipulato a settembre 2015)?
https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/telefonia/trasparenza-tariffaria
cubamito
29-03-2017, 22:27
scusa ma dove trovo le condizioni economiche valevoli per il mio contratto (internet senza limiti stipulato a settembre 2015)?
Se lo hai sottoscritto online ti deve essere arrivata una mail con i moduli da compilare, le condizioni economiche, etc
Ho ancora l'email salvata ma gli unici allegati sono il fax da mandare e l'informativa privacy
ottavomax
30-03-2017, 10:39
Ma vi rendete conto che avete scritto almeno 40 pagine di cavolate. Avete una paura in corpo che neanche un gazzella difronte a un leone ha. E basta! Ci vuole un Fax e Stop! Tutto al più si chiama e si fa dire se lo hanno ricevuto facendovi dare il numero di protocollo...piantatela!
Come ti quoto. :) :)
giovanni69
30-03-2017, 10:59
Ma vi rendete conto che avete scritto almeno 40 pagine di cavolate. Avete una paura in corpo che neanche un gazzella difronte a un leone ha. E basta! Ci vuole un Fax e Stop! Tutto al più si chiama e si fa dire se lo hanno ricevuto facendovi dare il numero di protocollo...piantatela!
Come ti quoto. :) :)
Beata ignoranza :D - cit film del 2017 (https://it.wikipedia.org/wiki/Beata_ignoranza)
Per tutti gli altri.... (http://www.frasicelebri.it/argomento/ignoranza/)
lucano93
30-03-2017, 11:07
visto che da sabato la fatturazione tim passa a 8 settimane sapete qualcosa di infostrada?
giovanni69
30-03-2017, 11:11
Con Infostrada paghi già a 4 settimane come periodo di fatturazione anche se poi magari ricevi fattura ogni 8. Il passaggio di Tim è che passa da un mese a 4 settimane nel calcolo della fattura.
giovanni69
30-03-2017, 11:14
Ho ancora l'email salvata ma gli unici allegati sono il fax da mandare e l'informativa privacy
Vedi nel 2015:
https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/condizioni-generali-di-abbonamento-e-di-contratto-0
Ho ancora l'email salvata ma gli unici allegati sono il fax da mandare e l'informativa privacy
Allora ti hanno mandato il contratto per posta, come nel mio caso.
lucano93
30-03-2017, 11:55
Con Infostrada paghi già a 4 settimane come periodo di fatturazione anche se poi magari ricevi fattura ogni 8. Il passaggio di Tim è che passa da un mese a 4 settimane nel calcolo della fattura.
si ma l'agcom nn ha vietato la fatturazione ogni 4 settimane?
giovanni69
30-03-2017, 12:03
L'AGCOM ha deliberato che entro 90 giorni gli operatori devono adeguarsi. Questo non toglie che possano nel frattempo fare ricorso al TAR. Ma come vedi anche le offerte correnti di Tim già riflette ciò che hanno comunicato in febbraio. E chi fattura già con calcolo ogni 4 settimane come Infostrada, Vodafone.. non è che ha cambiato le proprie offerte. E tu come consumatore hai come controparte il gestore telefonico in questo contesto, non l'AGCOM. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44608141&postcount=1060) E dal gestore hai eventualmente ricevuto la comunicazione che la fatturazione verrà passata dal mese solare alle 4 settimane.
A pensare male, verrebbe da dire che, vista la decisione di uno dei maggiori monopolisti decide di passare alle 4 settimane cioè Tim (non l'hanno fatto con Infostrada, Vodafone...), qualcuno ha spinto l'AGCOM in tale direzione con perfetto timing, giusto per fare casino nelle teste dei consumatori che a fine mese, fino a domani, hanno tempo di recedere ex art 70 c.4. L'AGCOM ha deciso a metà mese e ha reso noto circa una settimana dopo con il comunicato stampa. Giusto il tempo per insidiare il dubbio nei consumatori. Se avessero deciso una settimana fa il 23 e reso noto oggi 30/3, nessuno si sarebbe posto questi problemi eppure l'azione dell'AGCOM sarebbe stata la medesima; ovvero chi come consumatore avesse avuto intenzione di recedere senza costi/penali ormai l'avrebbe fatto senza interrogativi e nè patemi di poter sbagliare.
azi_muth
30-03-2017, 12:17
Dai Giovanni è un po' complottista come ipotesi...anche perchè in molti nemmeno sanno che esiste l'agcom :D :D :D
si ma l'agcom nn ha vietato la fatturazione ogni 4 settimane?
infatti fattureranno ogni 8
giovanni69
30-03-2017, 12:22
Dai Giovanni è un po' complottista come ipotesi...anche perchè in molti nemmeno sanno che esiste l'agcom :D :D :D
Sì azi_muth ma i consumatori ricevono quel tipo di messaggio: perchè sbattersi tanto se poi torna tutto come prima? E se poi mi addebitano i costi di migrazione/cessazione del linea che volevo evitare?
Infatti si vedono i post di dubbio a partire da quello di Yarf la scorsa settimana. Poteva anche essere Babbo Natale a dirlo ma tant'è l'effetto è quello per cui da donna super-extra-moderna alla gazzetta del viandante :D ne esce quel tipo di frenata al recesso/migrazione.
infatti fattureranno ogni 8
Non so più distinguere il sarcasmo dalla realtà, con TIM.
Parli di un ritorno alla fattura bimestrale o è solo una battuta? :D
no no è così, tornano indietro in quel senso, in quanto è prevista l'emissione di fattura ogni 8 settimane, quindi "bimestrale", con costi riparametrati appunto sui 28 gg
no no è così, tornano indietro in quel senso, in quanto è prevista l'emissione di fattura ogni 8 settimane, quindi "bimestrale", con costi riparametrati appunto sui 28 gg
Mado', che fatica stargli dietro. :muro:
giovanni69
30-03-2017, 17:02
no no è così, tornano indietro in quel senso, in quanto è prevista l'emissione di fattura ogni 8 settimane, quindi "bimestrale", con costi riparametrati appunto sui 28 gg
8 settimane non significa automaticamente bimestrale.
L'AGCOM ha richiamato tutti i gestori ad aderire alla mensilità per rendere le offerte comparabili. Infostrada fattura già ogni 8 settimane anche se ti fa l'offerta commerciale con riferimenti ogni 4. Credo che il passaggio di Tim dal mensile alle 4 settimane sia stata goccia che ha fatto traboccare il vaso e la pazienza.
ho usato le virgolette...per intendere che da una parte i costi sono su 4 settimane ma dall'altra la fattura ti arriva ogni 8, ovvero ogni 2 "unità", questo ha affermato tim nella comunicazione in fattura, quindi sulla falsa riga della vecchia fattura bimestrale, dove i costi erano parametrati al mese solare.......poi vedremo quello che verrà messo davvero in campo
ho usato le virgolette...per intendere che da una parte i costi sono su 4 settimane ma dall'altra la fattura ti arriva ogni 8, ovvero ogni 2 "unità", questo ha affermato tim nella comunicazione in fattura, quindi sulla falsa riga della vecchia fattura bimestrale, dove i costi erano parametrati al mese solare.......poi vedremo quello che verrà messo davvero in campo
anche perchè le prime fatture arriveranno fra 8 settimane ;)
cubamito
30-03-2017, 20:29
L'AGCOM ha deliberato che entro 90 giorni gli operatori devono adeguarsi. Questo non toglie che possano nel frattempo fare ricorso al TAR. Ma come vedi anche le offerte correnti di Tim già riflette ciò che hanno comunicato in febbraio. E chi fattura già con calcolo ogni 4 settimane come Infostrada, Vodafone.. non è che ha cambiato le proprie offerte. E tu come consumatore hai come controparte il gestore telefonico in questo contesto, non l'AGCOM. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44608141&postcount=1060) E dal gestore hai eventualmente ricevuto la comunicazione che la fatturazione verrà passata dal mese solare alle 4 settimane.
A pensare male, verrebbe da dire che, vista la decisione di uno dei maggiori monopolisti decide di passare alle 4 settimane cioè Tim (non l'hanno fatto con Infostrada, Vodafone...), qualcuno ha spinto l'AGCOM in tale direzione con perfetto timing, giusto per fare casino nelle teste dei consumatori che a fine mese, fino a domani, hanno tempo di recedere ex art 70 c.4. L'AGCOM ha deciso a metà mese e ha reso noto circa una settimana dopo con il comunicato stampa. Giusto il tempo per insidiare il dubbio nei consumatori. Se avessero deciso una settimana fa il 23 e reso noto oggi 30/3, nessuno si sarebbe posto questi problemi eppure l'azione dell'AGCOM sarebbe stata la medesima; ovvero chi come consumatore avesse avuto intenzione di recedere senza costi/penali ormai l'avrebbe fatto senza interrogativi e nè patemi di poter sbagliare.
La stessa cosa che ho pensato io...:)
Se ne sono accorti solo ora ma altri lo hanno fatto quasi un anno fa
E poi mettiamoci pure che non spendono una parola sull'iniquo e obbligato acquisto del modem che, in caso di recesso, potrà essere utilizzato solo come fermacarte
azi_muth
30-03-2017, 20:59
La stessa cosa che ho pensato io...:)
Se ne sono accorti solo ora ma altri lo hanno fatto quasi un anno fa
E poi mettiamoci pure che non spendono una parola sull'iniquo e obbligato acquisto del modem che, in caso di recesso, potrà essere utilizzato solo come fermacarte
Pensate quanto possono essere felici quelli che fanno recesso con nemesys perchè la linea è lenta...anche loro devono pagare il modem visto che è in acquisto...:eek:
Questi alla fine fanno sempre quello che gli pare e l'AGCOM se ne esce sempre con la solita multina che gli fa il solletico...
giovanni69
30-03-2017, 21:53
Pensate quanto possono essere felici quelli che fanno recesso con nemesys perchè la linea è lenta...anche loro devono pagare il modem visto che è in acquisto...:eek:
E' su casi come questi che un buon avvocato dovrebbe dimostrare di che pasta è fatto:
- modem imposto del cui modello il consumatore non può nemmeno avere scelta,
- regolamento UE non rispettato,
- servizio insufficiente causa gestore che non rispetta gli stessi parametri di cui deve rispondere secondo la carta dei servizi /AGCOM,
- valore del modem differente a seconda del tipo di cliente;
- prodotto inutilizzabile con altro gestore
- Quando c'è un'apparecchiatura obbligatoria, per cui esiste una giustificazione tecnologica va considerata parte della rete dell'operatore ; prodotto che fa parte della rete e che dunque non può essere considerato 'del cliente' per cui non ha senso che debba pagarlo se il servizio è inadeguato (art.3 comma 27 BEREC Guidelines on the Implementation by National Regulators of European Net Neutrality Rules. http://berec.europa.eu/eng/document_register/subject_matter/berec/download/0/6160-berec-guidelines-on-the-implementation-b_0.pdf)
(ho dimenticato qualcosa?)
eppure il cliente che recede ex risultati nemesys dovrebbe pagare le rate rimanenti del prodotto secondo un supposto valore residuo che spesso è superiore al prezzo praticato sul mercato per quanto parallelo?
Il discorso non torna a partire dal dovere di correttezza e non vedo alcuna tutela del consumatore.
(Sono invece d'accordo con la ratio del Consiglio di Stato secondo la quale quando il consumatore se ne va di sua spontanea iniziativa con prestazioni che rispettano la carta dei servizi, debba pagare le rate residue.)
TnS|Supremo
30-03-2017, 22:57
Cmq alla fine oggi sono riusciti ad attivarmi realmente la linea.
Vi farò sapere cosa mi metteranno in fattura :asd:
cartmanland
31-03-2017, 07:49
aggiornamento:
adesso su mytim fisso compare questo:
https://s19.postimg.org/dmt28ls1r/tim_pagina.png (https://postimg.org/image/dmt28ls1r/)
come mai timvision è ancora attivo?
finalmente hanno cessato la linea
https://s19.postimg.org/u30lpl3cv/tim_pagina2.png (https://postimg.org/image/u30lpl3cv/)
Questi alla fine fanno sempre quello che gli pare e l'AGCOM se ne esce sempre con la solita multina che gli fa il solletico...
dovrebbe esserci l'obbligo di fornire il servizio gratuitamente per tot tempo.
in 10 secondi sparirebbero queste frodi.
E' su casi come questi che un buon avvocato dovrebbe dimostrare di che pasta è fatto:
- modem imposto del cui modello il consumatore non può nemmeno avere scelta,
- regolamento UE non rispettato,
- servizio insufficiente causa gestore che non rispetta gli stessi parametri di cui deve rispondere secondo la carta dei servizi /AGCOM,
- valore del modem differente a seconda del tipo di cliente;
- prodotto inutilizzabile con altro gestore
(ho dimenticato qualcosa?)
- mancata,scorretta o differita pubblicazione delle informazioni sulle "offerte" nella sezione "trasparenza tariffaria" del sito.
-Red Fox-
31-03-2017, 09:14
Buongiorno
per chi ha fatto migrazione o recesso utilizzando art. 70 comm. 4 può confermarmi che nella riconsegna del modem in comodato d'uso ha utilizzato questo documento:
https://img.tim.it/sdr/documenti/moduli/Modulo%20per%20restituzione%20prodotti%20.pdf
grazie in anticipo
Mr-gianni
31-03-2017, 09:21
Buongiorno
per chi ha fatto migrazione o recesso utilizzando art. 70 comm. 4 può confermarmi che nella riconsegna del modem in comodato d'uso ha utilizzato questo documento:
https://img.tim.it/sdr/documenti/moduli/Modulo%20per%20restituzione%20prodotti%20.pdf
grazie in anticipo
io l'ho modificato, perchè non riconosco alcun indennizzo..
azi_muth
31-03-2017, 09:32
(Sono invece d'accordo con la ratio del Consiglio di Stato secondo la quale quando il consumatore se ne va di sua spontanea iniziativa con prestazioni che rispettano la carta dei servizi, debba pagare le rate residue.)
Io no perchè a parte che illegale imporre il proprio il modem, ma poi è ingiusto che l'utente debba pagarlo perchè a tutti gli effetti un pezzo della rete dell'operatore che quando cessa il servizio dovrebbe cessare anche il pagamento. Vogliono incassare un costo di attivazione?
Lo descrivano a parte come fanno tutti.
-Red Fox-
31-03-2017, 09:50
Mr-gianni potresti mandarmi il facsimile anche in mp, se non ti arreca troppo disturbo.
Mr-gianni
31-03-2017, 10:09
Mr-gianni potresti mandarmi il facsimile anche in mp, se non ti arreca troppo disturbo.
purtroppo non sono a casa ora. In oggetto metti:"restituzione modem fibra"
il sottoscritto ecc. ecc.. cosi come vedi sul loro pdf
diachiara
di consegnare il modem fibra, ottenuto come da contratto in comodato gratutio(nel mio caso),a telecom Italia per effetto del recesso dal contratto consguente al rigetto delle variazioni contrattuali..
allego doc. riconoscimento
non badare all'italiano non troppo ricercato.. ti ho scritto una bozza al volo..
Non farti troppi problemi, l'obiettivo è comunicare che lo hai restituito.
-Red Fox-
31-03-2017, 10:35
Grazie mille per la dritta.:)
cartmanland
31-03-2017, 10:58
voi riuscite a vedere le fatture su mytimfisso dopo che la linea è stata cessata?
a me compare questo:
"per accedere alla sezione linea è necessario essere intestatario di una linea fissa di tim"
brendoo011
31-03-2017, 11:02
voi riuscite a vedere le fatture su mytimfisso dopo che la linea è stata cessata?
a me compare questo:
"per accedere alla sezione linea è necessario essere intestatario di una linea fissa di tim"
Il messaggio parla chiaro.
dato che ho un altra linea tim fisso riesco a vederla....la mia e' stata cessata il 24 e il router lo hanno ricevuto ieri
se mi chiedono un indennizzo vado diretto al corecom ....
voi riuscite a vedere le fatture su mytimfisso dopo che la linea è stata cessata?
a me compare questo:
"per accedere alla sezione linea è necessario essere intestatario di una linea fissa di tim"
cartmanland
31-03-2017, 11:33
dato che ho un altra linea tim fisso riesco a vederla....la mia e' stata cessata il 24 e il router lo hanno ricevuto ieri
se mi chiedono un indennizzo vado diretto al corecom ....
ok, grazie
per fortuna mi sono salvato i pdf delle fatture
giovanni69
31-03-2017, 15:18
Io no perchè a parte che illegale imporre il proprio il modem, ma poi è ingiusto che l'utente debba pagarlo perchè a tutti gli effetti un pezzo della rete dell'operatore che quando cessa il servizio dovrebbe cessare anche il pagamento. Vogliono incassare un costo di attivazione?
Lo descrivano a parte come fanno tutti.
Il costo di attivazione pieno e scontato è descritto a parte.
Ma in effetti anche la tua argomentazione del modo imposto che fa parte della rete è valida. Ho aggiunto al mio post precedente la tua osservazione. Grazie.
The-Red-
31-03-2017, 16:34
Ho appena contattato il 187. Allora il modem va restituito con pacco semplice a questo indirizzo:
TELECOM ITALIA SPA C/O GEODIS LOGISTIC MAGAZZINO REVERSE A22 P.LE GIORGIO AMBROSOLI SNC CAP 27015 LANDRIANO (PV).
La ricevuta della spedizione va inviata via fax al n.800.000.187.
Ho appena contattato il 187. Allora il modem va restituito con pacco semplice a questo indirizzo:
TELECOM ITALIA SPA C/O GEODIS LOGISTIC MAGAZZINO REVERSE A22 P.LE GIORGIO AMBROSOLI SNC CAP 27015 LANDRIANO (PV).
La ricevuta della spedizione va inviata via fax al n.800.000.187.
Fate un pacco assicurato per 200 euro !!
Se non arriva ce li rimettete voi i soldi....meglio spendere 3 euro in più per l'assicurazione
la ricevuta inviata via fax?!?! e dove sta scritto?
sono loro che devono registrare il ritorno del modem....
io ho restituito 4 modem in 5 anni e mai ho dovuto inviare ricevute...anzi solo Telecom fa spedire a spese del cliente....ma lasciamo perdere...
Ho appena contattato il 187. Allora il modem va restituito con pacco semplice a questo indirizzo:
TELECOM ITALIA SPA C/O GEODIS LOGISTIC MAGAZZINO REVERSE A22 P.LE GIORGIO AMBROSOLI SNC CAP 27015 LANDRIANO (PV).
La ricevuta della spedizione va inviata via fax al n.800.000.187.
Ho appena contattato il 187. Allora il modem va restituito con pacco semplice a questo indirizzo:
TELECOM ITALIA SPA C/O GEODIS LOGISTIC MAGAZZINO REVERSE A22 P.LE GIORGIO AMBROSOLI SNC CAP 27015 LANDRIANO (PV).
La ricevuta della spedizione va inviata via fax al n.800.000.187.
Al 187 (Romania) mi hanno detto di inviare via fax ricevuta +documento +dichiarazione firmata di restituzione. Pero' nel pacco c'e' gia' il modulo di restituzione firmato +copia documento. Mi pare esagerato...
cartmanland
31-03-2017, 17:50
Al 187 (Romania) mi hanno detto di inviare via fax ricevuta +documento +dichiarazione firmata di restituzione. Pero' nel pacco c'e' gia' il modulo di restituzione firmato +copia documento. Mi pare esagerato...
anche io ho messo nella scatola del modem copia ci+ questo (https://img.tim.it/sdr/documenti/moduli/modulo_accompagnamento_restituzione_prodotto_2016.pdf) modulo firmato
poi ho comunicato via facebook il codice di spedizione
Non mi ricordo se è già passata, ma la metto comunque:
https://www.agcom.it/documents/10179/7141047/Delibera+122-17-CONS/9ed0d41b-1925-4393-9035-6c50b719983e?version=1.0
La motivazione di AGCOM nello specifico mi pare molto più salda di quanto sia uscita sulla stampa, quindi qualche speranza che resista davanti al TAR c'è.
TnS|Supremo
31-03-2017, 18:07
Fate un pacco assicurato per 200 euro !!
Se non arriva ce li rimettete voi i soldi....meglio spendere 3 euro in più per l'assicurazione
Sapete che poi per farvi dare i soldi dalle poste dovete dimostrare il valore dell'oggetto? :asd:
E a Poste cosa mostriamo poi: Amazon che lo vende a 37€ o il sito Tim a 187€ ? :D
cartmanland
31-03-2017, 18:26
E a Poste cosa mostriamo poi: Amazon che lo vende a 37€ o il sito Tim a 187€ ? :D
187€ per quel modem ?
nel 2015 costava 25€ il technicolor
https://s19.postimg.org/dd3yvrjgf/costo_modem.jpg (https://postimg.org/image/dd3yvrjgf/)
TnS|Supremo
31-03-2017, 18:26
anche io ho messo nella scatola del modem copia ci+ questo (https://img.tim.it/sdr/documenti/moduli/modulo_accompagnamento_restituzione_prodotto_2016.pdf) modulo firmato
poi ho comunicato via facebook il codice di spedizione
Idem, io ho mandato la scansione via fb.
Ormai è inutile chiamare il 187, dai social almeno rimane anche qualcosa di scritto e per questo stanno anche più attenti a dire boiate.
cartmanland
31-03-2017, 18:27
Idem, io ho mandato la scansione via fb.
Ormai è inutile chiamare il 187, dai social almeno rimane anche qualcosa di scritto e per questo stanno anche più attenti a dire boiate.
si, per questo ho mandato tramite facebook :)
azi_muth
31-03-2017, 18:30
187€ per quel modem ?
nel 2015 costava 25€ il technicolor
https://s19.postimg.org/dd3yvrjgf/costo_modem.jpg (https://postimg.org/image/dd3yvrjgf/)
Sono costi di attivazione nascosti.
Se prendi Vodafone sono 4 euro per 48 rinnovi = 192 euro
La vodafone station è in comodato d'uso.
Loro ti dicono che i costi di attivazione sono gratuiti ma poi caricano sul modem
cartmanland
31-03-2017, 18:35
Sono costi di attivazione nascosti.
Se prendi Vodafone sono 4 euro per 48 rinnovi = 192 euro
La vodafone station è in comodato d'uso.
Loro ti dicono che i costi di attivazione sono gratuiti ma poi caricano sul modem
se attivi nuova linea sul sito vodafone, a volte offrono la promo attivazione gratis (modem incluso)
l'offerta che ho sottoscritto:
https://s19.postimg.org/gpcqrlfsv/prezzo.jpg (https://postimg.org/image/gpcqrlfsv/)
azi_muth
31-03-2017, 19:11
se attivi nuova linea sul sito vodafone, a volte offrono la promo attivazione gratis (modem incluso)
l'offerta che ho sottoscritto:
https://s19.postimg.org/gpcqrlfsv/prezzo.jpg (https://postimg.org/image/gpcqrlfsv/)
Non sempre...adesso la paghi per esempio, come paghi l'attivazione con wind anche se meno 2,5 euro per 30 mesi.
Non c'è dubbio che Tim sia più costoso quindi cercano di camuffare un po' il costo.
metal master
31-03-2017, 19:20
Non sempre...adesso la paghi per esempio, come paghi l'attivazione con wind anche se meno 2,5 euro per 30 mesi.
Non c'è dubbio che Tim sia più costoso quindi cercano di INCHIAPPETTARE un po' il PROSSIMO.
corretto :read:
Sapete che poi per farvi dare i soldi dalle poste dovete dimostrare il valore dell'oggetto? :asd:
Certo che lo so.
Non dovete dimostrare il valore, ma quanto lo avete pagato. E il contratto di vendita TIM parla chiaro.
jackpa78
31-03-2017, 21:00
Buonasera, avrei bisogno di un'informazione, devo restituire il modem ma non trovo più la scatola, devo inviare solo il modem e l'alimentatore o devo includere tutto ciò che c'era dentro? (Che oltretutto neanche ricordo cosa c'era)
Buonasera, avrei bisogno di un'informazione, devo restituire il modem ma non trovo più la scatola, devo inviare solo il modem e l'alimentatore o devo includere tutto ciò che c'era dentro? (Che oltretutto neanche ricordo cosa c'era)
Mi aggancio alla tua domanda, il modem si può restituire anche in un qualunque centro TIM oppure lo si deve per forza spedire e spendere altri soldi?
Mi aggancio alla tua domanda, il modem si può restituire anche in un qualunque centro TIM oppure lo si deve per forza spedire e spendere altri soldi?
Quando l'ho fatto io con un telefono nel 2015, al centro TIM mi hanno detto di rispedirlo all'indirizzo indicato, perché loro non ritiravano nulla.
I modem non li ritirano più da tempo i negozi Tim, vanno sempre spediti se il cliente li deve restituire.
azi_muth
01-04-2017, 11:46
L'assurdo è che i modem puoi/devi ritirarli da un centro TIM se ti si guasta per non pagare spese di spedizione ma non puoi consegnarli. I centri TIM funzionano solo in output, non in input! :D
Sarebbe troppo semplice per il cliente far funzionare i centri anche per la riconsegna; in questo caso è sempre meglio complicare il più possibile la procedura per far desistere il cliente. ;)
E siamo fortunati che non chiedono l'invio di un Telex con le vecchie telescriventi per le loro procedure! :eek:
Tutti costi in meno per Tim
ziopino14
01-04-2017, 13:54
MITICOOO
Io personalmente penso che in TIM sia tutto pensato in modo di facilitare l'entrata dei clienti ma una volta entrati diventa un labirinto a specchi uscirne! :(
Esatto, in gergo si chiama lock-in.
BigMouse01
02-04-2017, 09:39
il giorno 30 ho inviato il fax per cessare la linea. Nella pagina MyTimFisso sezione "elenco comunicazioni" è riportato questo: "ND TELEFONICO 30/03/2017"
vuol dire che lo hanno ricevuto correttamente e devo aspettare i tempi tecnici?
Quanto tempo ci vuole?
a proposito del modem, le condizioni mi sembrano cambiate:
Il modem è sempre fornito in abbinamento all’offerta (fatti salvi i casi in cui i clienti abbiano già un modem Fibra & ADSL nella loro consistenza d’offerta) alle seguenti condizioni:
per Nuovi impianti e Clienti che passano a TIM Fisso da altro operatore: in vendita a 187,20 € (rateizzabili in 48 rate da 3,90 €)
per i già Clienti TIM Fisso con qualsiasi offerta attiva: in vendita a 119,52 € (rateizzabile in 48 rate da 2,49 €).
In caso di cessazione prima dello scadere del 24° mese, il cliente sarà tenuto a corrispondere l’importo delle eventuali rate mancanti in un’unica soluzione a completamento del prezzo di vendita dello Smart Modem. In tutti i casi di vendita dello Smart Modem abbinato all’offerta TIM SMART, pagato sia in 48 rate sia in unica soluzione, la garanzia dell’apparato per vizi/difetti o malfunzionamenti, non imputabili ad uso improprio del cliente, sarà estesa da TIM anche oltre il periodo di due anni previsti dalla garanzia legale di conformità e fino a che il cliente mantiene attiva l’offerta TIM SMART.
nulla dice sulle rate dopo il 24° mese... Idem dove parla di recesso:
È possibile recedere in qualsiasi momento dall’offerta. Se il recesso avviene prima della scadenza dei 24 mesi il cliente sarà tenuto a corrispondere:
gli sconti mensili sull’abbonamento di cui si ha già fruito;
i costi di disattivazione pari a 35,18 € in caso di recesso da TIM SMART con connessione in ADSL fino a 20 Mega e 99 € in caso di recesso da TIM SMART con connessione in Fibra;
l’importo delle rate mancanti dello Smart Modem in un unica soluzione;
eventuali mensilità gratuite.
si parla i vendita a rate, ma le rate residue dopo il 24° mese (mese? non erano 4 settimane? :p) non vengono citate... :confused:
Bella porcheria....i "legali" non sanno nemmeno pubblicare correttamente all'unisono con il marketing le condizioni contrattuali giuste correlate alle offerte in corso....:doh:
e c'è gente che sfotte chi critica tim, fate vobis
Mah, in realtà uscirne è molto semplice, la scocciatura è il persistere di queste vere e proprie penali.
Se si potesse cessare la linea semplicemente chiamando il 187, sarei d'accordo.
Bella porcheria....i "legali" non sanno nemmeno pubblicare correttamente all'unisono con il marketing le condizioni contrattuali giuste correlate alle offerte in corso....:doh:
Ci sono almeno tre versioni diverse sui prezzi in generale:
1) quanto riportato in fase di finalizzazione del contratto on line;
2) quanto riportato nel dettaglio costi seguendo l'apposito link;
3) quanto riportato nei documenti legali.
Sono almeno 2 giorni che i prezzi sono discordanti sul sito TIM.
cartmanland
02-04-2017, 16:16
Ci sono almeno tre versioni diverse sui prezzi in generale:
1) quanto riportato in fase di finalizzazione del contratto on line;
2) quanto riportato nel dettaglio costi seguendo l'apposito link;
3) quanto riportato nei documenti legali.
Sono almeno 2 giorni che i prezzi sono discordanti sul sito TIM.
e nella bolletta trovi sempre max(1,2,3) :)
C'è qualcuno che ha mandato totale disdetta e ha la linea ancora perfettamente funzionante?
Inviato dal mio GT-P5110 utilizzando Tapatalk
muffetta
02-04-2017, 22:50
C'è qualcuno che ha mandato totale disdetta e ha la linea ancora perfettamente funzionante?
Inviato dal mio GT-P5110 utilizzando Tapatalk
Io
Io ho disdettato il 13 Marzo con fax e PEC, il 187 mi ha confermato la settimana dopo che il fax era stato ricevuto e la richiesta era in elaborazione. Nel MyTIM non appare nulla.
RID già staccato, pagerò la fattura di Marzo con bonifico poi vediamo.
Inviato dal mio GT-P5110 utilizzando Tapatalk
giovanni69
03-04-2017, 00:07
Spero per te che tu non abbia usato l'espressione con cui hai formulato la domanda.
corsicali
03-04-2017, 04:12
C'è qualcuno che ha mandato totale disdetta e ha la linea ancora perfettamente funzionante?
Inviato dal mio GT-P5110 utilizzando Tapatalk
Pure io: raccomandata a.r. e fax iinviati il 10.03, il 187 mi conferma la ricezione di entrambi (la ricevuta della raccomandata però ancora non l'ho vista...) e che la richiesta è in lavorazione e verrà completata entro i 30 giorni previsti; come nel tuo caso su MyTIMFisso ancora non risulta un tubo.
Io ho disdettato il 13 Marzo con fax e PEC, il 187 mi ha confermato la settimana dopo che il fax era stato ricevuto e la richiesta era in elaborazione. Nel MyTIM non appare nulla.
quando ti disattivano la linea nel mytim non ci accedi più... ;)
io ho mandato fax di recesso e migrazione il 1° marzo, dal 14 marzo l'adsl è migrata a tiscali, mentre il numero sino a giorno 01/04 era sotto rete tim. oggi provando a chiamarmi risponde la voce che il numero non è attivo, però in mytim continuo ad entrare e vedo cessazione alice dal 13 marzo e dalla stessa data attiva l'offerta voce.
vediamo come si evolve la situazione....
MNP richiesta al nuovo provider voip il 20/03, fax e pec a telecom il 21/03, sul mytim linea cessata dal 26/03, sul sito del nuovo provider voip la data consegna mnp è dopdomani 05/04, al momento telefono e adsl tim ancora funzionanti
ziopino14
03-04-2017, 20:54
Idem anch'io , richiesta di migrazione e fax di disdetta il 14/03 , confermata dal 187 , oggi sono venuti a passare la fibra fino al mio appartamento per passaggio a Infostrada , ma ancora vado con Tim e sul Mytim nada de nada .
Ho contattato il 187 per la bolletta di marzo ,mi è stato addebitato tutto il mese invece di 9 giorni ,chiedendo di aprire un reclamo per errata fatturazione dopo avermi detto che non si può aprire un reclamo che devo pagare tutto poi mi verra rimborsato la parte che non dovevo pagare mi sono fatto dare le coordinate bancarie per pagare solo la parte che ritengo giusta ,ma è possibile che le coordinate siano le stesse per tutti ?a me ha dato il cc numero 872002 e di mettere la cifra che devo pagare(9 giorni con 31.90 al mese farò abbondante a 11-12 euro ) e come causale il numero di telefono e di mandare un fax di spiegazioni con la fotocopia del bollettino .secondo voi la procedura è giusta e non doveva esserci un conto corrente diverso per ogni regione ?Un mio amico mi ha detto che basta andare in un punto vendita LIS PAGA di Lottomatica per pagare la bolletta anche parziale basta indicare il mese e numero telefonico .
sergio-46
04-04-2017, 13:07
Ho contattato il 187 per la bolletta di marzo ,mi è stato addebitato tutto il mese invece di 9 giorni ,chiedendo di aprire un reclamo per errata fatturazione dopo avermi detto che non si può aprire un reclamo che devo pagare tutto poi mi verra rimborsato la parte che non dovevo pagare mi sono fatto dare le coordinate bancarie per pagare solo la parte che ritengo giusta ,ma è possibile che le coordinate siano le stesse per tutti ?a me ha dato il cc numero 872002 e di mettere la cifra che devo pagare(9 giorni con 31.90 al mese farò abbondante a 11-12 euro ) e come causale il numero di telefono e di mandare un fax di spiegazioni con la fotocopia del bollettino .secondo voi la procedura è giusta e non doveva esserci un conto corrente diverso per ogni regione ?Un mio amico mi ha detto che basta andare in un punto vendita LIS PAGA di Lottomatica per pagare la bolletta anche parziale basta indicare il mese e numero telefonico .
Per un caso simile, il 30 marzo dell'anno scorso, un'operatrice telefonica mi disse di pagare la fattura utilizzando il ccp in bianco 872002 intestato a Tim Roma con causale ....(indicazione n. telefono fisso e periodo relativo). La mia linea fissa si trovava in Piemonte ...
Per ottenere il mio credito dalla Tim ... ho comunque dovuto lottare quasi 10 mesi con continui solleciti dall'Area Clienti (fortunatamente ancora funzionante ... perchè ancora cliente .... con la loro Tim mobile ...).
Saluti ed auguri!
Ho contattato il 187 per la bolletta di marzo ,mi è stato addebitato tutto il mese invece di 9 giorni ,....
ti cerchi rogne...
problema simile, ho pagato e poi hanno stornato.
Per un caso simile, il 30 marzo dell'anno scorso, un'operatrice telefonica mi disse di pagare la fattura utilizzando il ccp in bianco 872002 intestato a Tim Roma con causale ....(indicazione n. telefono fisso e periodo relativo). La mia linea fissa si trovava in Piemonte ...
Per ottenere il mio credito dalla Tim ... ho comunque dovuto lottare quasi 10 mesi con continui solleciti dall'Area Clienti (fortunatamente ancora funzionante ... perchè ancora cliente .... con la loro Tim mobile ...).
Saluti ed auguri!
Eh , immaginavo eventuali complicazioni ,a quanto pare in TIM a fare questo sono bravi , ma che comunque avrei anche per ottenere un rimborso da TIM anche se si tratta di "soli" 20euro , ho tolto la domiciliazione bancaria per non rischiare di vedermi addebitare varie penali dal costo ben maggiore .
ti cerchi rogne...
problema simile, ho pagato e poi hanno stornato.
Anche io farò come te.
TIM ci mette del tempo ma alla fine i soldi arrivano sempre.
Non ho voglia che diano il mio numero a quegli scassam****a del recupero crediti.
azi_muth
04-04-2017, 14:46
Vi hanno addebitato la consegna dell'elenco telefonico? :confused:
Vi è arrivato? :confused:
Infostrada ci ha provato ma l'ho fatto stornare...non mi consegnano più gli elenchi almeno da dieci anni, ma saranno quindici anni che non li uso MAI...:D :D
Ho contattato il 187 per la bolletta di marzo ,mi è stato addebitato tutto il mese invece di 9 giorni ,chiedendo di aprire un reclamo per errata fatturazione dopo avermi detto che non si può aprire un reclamo che devo pagare tutto poi mi verra rimborsato la parte che non dovevo pagare mi sono fatto dare le coordinate bancarie per pagare solo la parte che ritengo giusta ,ma è possibile che le coordinate siano le stesse per tutti ?a me ha dato il cc numero 872002 e di mettere la cifra che devo pagare(9 giorni con 31.90 al mese farò abbondante a 11-12 euro ) e come causale il numero di telefono e di mandare un fax di spiegazioni con la fotocopia del bollettino .secondo voi la procedura è giusta e non doveva esserci un conto corrente diverso per ogni regione ?Un mio amico mi ha detto che basta andare in un punto vendita LIS PAGA di Lottomatica per pagare la bolletta anche parziale basta indicare il mese e numero telefonico .
Per pagamento con bolletino postale bianco sul c/c 872002 intestato a Telecom Italia S.p.A., le coordinate sono giuste e sono uguali per tutti i clienti.
Se ti avessereo fornito gli estremi del c/c bancario, allora sarebbero diversi a seconda della regione in cui è ubicata la tua linea fissa.
ti cerchi rogne...
problema simile, ho pagato e poi hanno stornato.
Ho tolto la domiciliazione in banca e non si può riattivare , anche se Tim dice che è ancora attiva , quindi mi tocca pagare in un altro modo e visto che ci sono pago solo il dovuto.
Per pagamento con bolletino postale bianco sul c/c 872002 intestato a Telecom Italia S.p.A., le coordinate sono giuste e sono uguali per tutti i clienti.
Se ti avessereo fornito gli estremi del c/c bancario, allora sarebbero diversi a seconda della regione in cui è ubicata la tua linea fissa.
Ah ecco adesso ho capito ,grazie.
Ho tolto la domiciliazione in banca e non si può riattivare , anche se Tim dice che è ancora attiva , quindi mi tocca pagare in un altro modo e visto che ci sono pago solo il dovuto.
ripeto. ti cerchi rogne.
manderanno la bolletta cartacea, se tu non paghi loro sollecitano, ti metti in un casino.
poi fai quel che ti pare.
La procedura fseguita da fox79 è corretta e pure Tim la descrive nella sua carta servizi.
Se il cliente riceve una fattura errata, paga il dovuto entro la data di scadenza e invia reclamo a Tim con copia del pagamento effettuato.
L'azienda si impegna a verificare la fondatezza del reclamo e a sospendere eventuali azioni fino all’esito dello stesso.
ripeto. ti cerchi rogne.
manderanno la bolletta cartacea, se tu non paghi loro sollecitano, ti metti in un casino.
poi fai quel che ti pare.
Io ho capito quello che dici ma la scadenza è il 10 di aprile e la bolletta cartacea non è arrivata ,loro proveranno il 10 con la domiciliazione e se non va poi chiederanno anche le penali per non aver pagato e per evitare questo voglio pagare la cifra esatta per essere a posto.
La procedura fseguita da fox79 è corretta e pure Tim la descrive nella sua carta servizi.
Se il cliente riceve una fattura errata, paga il dovuto entro la data di scadenza e invia reclamo a Tim con copia del pagamento effettuato.
L'azienda si impegna a verificare la fondatezza del reclamo e a sospendere eventuali azioni fino all’esito dello stesso.
Esatto ,sono loro stessi nella Carta dei Servizi ad indicare questo modo .
Anche io mi ritrovo ad aver disdettato la TIM ex art. 70 co.4 codice delle comunicazioni.
Ora il 10 Aprile dovrei pagare la fattura di Marzo, ma ad oggi ancora mi ritrovo connesso a TIM.
Quindi di sicuro mi arriverà un'altra fattura per il periodo di fruizione del servizio, con la speranza che si limitino a queste spese perchè non ho intenzione di pagare altro a TIM.
Ora anche a me era balenato alla mente di staccare il RID in banca ma solo perchè questa specie di società nonostante avessi sottoscritto un contratto che prevedeva un costo mensile di 19€ mi hanno addebitato sempre il canone intero per + di 8 mesi (39.90 al mese).
La cosa che più mi fa speice e che al mio reclamo in merito (con tanto di contratto alla mano) hanno risposto che la loro fatturazione è corretta, cosa da pazzi!!!
Ora per sfreggio vorrei staccare il rid per cercare di recuperare qualcosa, ovviamente so che dovrò portarli davanti al co.re.com...........ma se hanno intenzione di fregarmi certamente non ho intenzione di starmene con le mani in mano!!!
Anche io mi ritrovo ad aver disdettato la TIM ex art. 70 co.4 codice delle comunicazioni.
Ora il 10 Aprile dovrei pagare la fattura di Marzo, ma ad oggi ancora mi ritrovo connesso a TIM.
Quindi di sicuro mi arriverà un'altra fattura per il periodo di fruizione del servizio, con la speranza che si limitino a queste spese perchè non ho intenzione di pagare altro a TIM.
Ora anche a me era balenato alla mente di staccare il RID in banca ma solo perchè questa specie di società nonostante avessi sottoscritto un contratto che prevedeva un costo mensile di 19€ mi hanno addebitato sempre il canone intero per + di 8 mesi (39.90 al mese).
La cosa che più mi fa speice e che al mio reclamo in merito (con tanto di contratto alla mano) hanno risposto che la loro fatturazione è corretta, cosa da pazzi!!!
Ora per sfreggio vorrei staccare il rid per cercare di recuperare qualcosa, ovviamente so che dovrò portarli davanti al co.re.com...........ma se hanno intenzione di fregarmi certamente non ho intenzione di starmene con le mani in mano!!!
non è che è quel genere di offerta dove formalmente c'è uno sconto, ma poi te lo accreditano in blocco unico ogni tot mesi? x dire 39>19, sconto 20, ma ti danno tipo 80 di storno dopo 4 mesi in un blocco unico? a me era capitato così.
non è che è quel genere di offerta dove formalmente c'è uno sconto, ma poi te lo accreditano in blocco unico ogni tot mesi? x dire 39>19, sconto 20, ma ti danno tipo 80 di storno dopo 4 mesi in un blocco unico? a me era capitato così.
Si è quel tipo di offerta, io contestai subito la prima fattura e loro mi dissero che nelle fatture 8-10-12 avrebbero applicato gli sconti ma loro insistevano per uno sconto complessivo di 120€ mentre io gli dicevo che era di 240 € considerando 12x20................non mi risposero in merito all'entità dello sconto ma mi dissero che lo sconto sarebbe stato applicato nella fatture di cui sopra.
Di fatto mi hanno fatturato 8 mesi e mezzo e non mi hanno decurtato nemmeno un euro nella ultima fattura.
giovanni69
04-04-2017, 21:26
.... cut...nonostante avessi sottoscritto un contratto che prevedeva un costo mensile di 19€ mi hanno addebitato sempre il canone intero per + di 8 mesi (39.90 al mese).
La cosa che più mi fa speice e che al mio reclamo in merito (con tanto di contratto alla mano) hanno risposto che la loro fatturazione è corretta, cosa da pazzi!!!....cut
Purtroppo hai torto. Lo sconto è in 3 trance da 40 euro all'8.a, 10.a e 12.a fattura, comunque per un totale di 120 eur e non di 240.
Vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44595972&postcount=956)e QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44555438&postcount=697).
animalenotturno
04-04-2017, 22:12
se dovessero mandare la penale per disattivazione ignorando il recesso per modifica unilaterale la prassi è la stessa? pagare e poi chiedere il rimborso? per la fattura lo faccio, avendo avuto la linea attiva metà mese, ma appena domiciliata l'ultima bolletta blocco subito la domiciliazione e non pagherò altro, checchè sia
Si è quel tipo di offerta, io contestai subito la prima fattura e loro mi dissero che nelle fatture 8-10-12 avrebbero applicato gli sconti ma loro insistevano per uno sconto complessivo di 120€ mentre io gli dicevo che era di 240 € considerando 12x20................non mi risposero in merito all'entità dello sconto ma mi dissero che lo sconto sarebbe stato applicato nella fatture di cui sopra.
Di fatto mi hanno fatturato 8 mesi e mezzo e non mi hanno decurtato nemmeno un euro nella ultima fattura.
gli sconti valgono se mantieni il contratto per 24 mesi. se hai disdetto salta il gioco. mi sa che hai sbagliato tu :(
muffetta
05-04-2017, 13:43
gli sconti valgono se mantieni il contratto per 24 mesi. se hai disdetto salta il gioco. mi sa che hai sbagliato tu :(
Se disdici perchè loro cambiano le condizioni contrattuali, no
Anche io mi ritrovo ad aver disdettato la TIM ex art. 70 co.4 codice delle comunicazioni.
Ora il 10 Aprile dovrei pagare la fattura di Marzo, ma ad oggi ancora mi ritrovo connesso a TIM.
Quindi di sicuro mi arriverà un'altra fattura per il periodo di fruizione del servizio, con la speranza che si limitino a queste spese perchè non ho intenzione di pagare altro a TIM.
Ora anche a me era balenato alla mente di staccare il RID in banca ma solo perchè questa specie di società nonostante avessi sottoscritto un contratto che prevedeva un costo mensile di 19€ mi hanno addebitato sempre il canone intero per + di 8 mesi (39.90 al mese).
La cosa che più mi fa speice e che al mio reclamo in merito (con tanto di contratto alla mano) hanno risposto che la loro fatturazione è corretta, cosa da pazzi!!!
Ora per sfreggio vorrei staccare il rid per cercare di recuperare qualcosa, ovviamente so che dovrò portarli davanti al co.re.com...........ma se hanno intenzione di fregarmi certamente non ho intenzione di starmene con le mani in mano!!!
Non ti hanno fatto neanche a 29,90 al mese per il primo anno ? Che bastardata ti hanno fatto subito pagare a prezzo pieno io fossi in te andrei di co.re.com comunque se da contratto avevi a 29.90 con i tre rimborsi da 40 euro l'uno ti dovrebbero rimborsare 120 euro per gli 8 mesi come da contratto ,te sei andato via perché loro hanno cambiato le condizioni del contratto ma fino al 9 mese vale quello vecchio ,magari prova a chiamare il corecom al numero verde senti cosa ti dicono .
Oggi come previsto mi han staccato il tel. e il numero è passato al provider voip...
ma l'adsl funziona ancora :mbe:
Oggi come previsto mi han staccato il tel. e il numero è passato al provider voip...
ma l'adsl funziona ancora :mbe:
a quale provider sei passato?
Oggi come previsto mi han staccato il tel. e il numero è passato al provider voip...
hmm a me il voip non piace.
devi tenere sempre il modem acceso, se manca l'elettricità sei isolato, e cmq l'apparato acceso 24h/365 costa.
mi sa che allora tu la fibra da 100 fino a 1000 non la vedrai mai... :D
hmm a me il voip non piace.
devi tenere sempre il modem acceso, se manca l'elettricità sei isolato, e cmq l'apparato acceso 24h/365 costa.
azi_muth
05-04-2017, 18:41
hmm a me il voip non piace.
devi tenere sempre il modem acceso, se manca l'elettricità sei isolato, e cmq l'apparato acceso 24h/365 costa.
Anche se usi il cordless sei isolato, ma rispetto a 20 anni fa abbiamo tutti uno smartphone a batteria in tasca.
Inoltre con la fibra non c'è scelta.
Il fritz che ho consuma al massimo 6 watt: sono 52,6 kW in un anno ovvero l'esorbitante costo di 14,20 euro...di notte si puo' mettere in risparmio energetico spengendo il wifi....
TnS|Supremo
05-04-2017, 19:07
Ma perché c'è veramente chi spegne il modem?
rettifico, mi han segato anche l'adsl verso le 20
cmq anche io non conosco nessuno che spegne il modem... per quanto riguarda le emergenze se manca l'elettricità ci va un attimo a mettere il router sotto batteria/ups (tralasciando il cell)
giovanni69
05-04-2017, 22:05
hmm a me il voip non piace.
devi tenere sempre il modem acceso, se manca l'elettricità sei isolato, e cmq l'apparato acceso 24h/365 costa.
Anche se usi il cordless sei isolato, ma rispetto a 20 anni fa abbiamo tutti uno smartphone a batteria in tasca.
Inoltre con la fibra non c'è scelta.
Il fritz che ho consuma al massimo 6 watt: sono 52,6 kW in un anno ovvero l'esorbitante costo di 14,20 euro...di notte si puo' mettere in risparmio energetico spengendo il wifi....
In realtà è un non-costo, almeno fino a quando non scatta la soglia di 0.1 Kw nel contatore attuale. Le varie campagne pro-risparmio energetico per spegnere i led e gli standby dei televisori non è per i consumatori ma per l'Enel che non riesce a farsi pagare per diverse ore al giorno il consumo dagli 0 ai 99 watt. Anche per questo arriverà la fregatura dei nuovi contatori con il consumo instantaneo reale.
Quanti giorni fa hai chiesto la migrazione?
-->
MNP richiesta al nuovo provider voip il 20/03, fax e pec a telecom il 21/03, sul mytim linea cessata dal 26/03, sul sito del nuovo provider voip la data consegna mnp è dopdomani 05/04,al momento telefono e adsl tim ancora funzionanti Migrazione fatta il 05/04, tel e adsl staccati lo stesso giorno
giovanni69
05-04-2017, 22:30
PS Per l'elettricità esistono i gruppi di continuità! ;)
Il problema non è la corrente di casa che manca per cui l'UPS da 40 eur è sufficiente ma se manca l'alimentazione dell'ONU che normalmente non è più telealimentato da centrale come i DSLAM in ADSL. Ergo in quel caso dell'UPS in casa e della speranza del VoIP via connessione dati VDSL non te ne fai nulla perchè avrai pure il modem acceso ma perderà di fatto l'allineamento.
Quindi in caso di terremoto purtroppo non replicheresti ora lo stesso scenario passando da VoIP su ADSL a VoIP su VDSL (se mancasse la corrente della cabina Enel che alimenta la colonnina dell'ARL).
Vi hanno addebitato la consegna dell'elenco telefonico? :confused:
:O Certo che sì
Vi è arrivato? :confused:
Ovviamente No. :rolleyes:. Stessa situazione del commeto di David sul fatto (Non, sono io eh :D), qui:
http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/03/08/telefonia-le-sanzioni-dei-vigilanti-fioccano-ma-i-contenziosi-con-i-consumatori-crescono-22-in-due-anni/3435200/
Adesso capisco, che è una pratica comune ... :rolleyes:
corsicali
06-04-2017, 05:47
devi tenere sempre il modem acceso
I modem sono concepiti, progettati e costruiti per restare sempre accesi, o quanto meno per essere spenti raramente.
Alcuni modelli, anche molto evoluti ed apprezzati come ad esempio i Fritz!Box, non hanno tasto di accensione "fisico" o software e si possono spegnere soltanto staccando la spina dalla presa.
Purtroppo hai torto. Lo sconto è in 3 trance da 40 euro all'8.a, 10.a e 12.a fattura, comunque per un totale di 120 eur e non di 240.
Vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44595972&postcount=956)e QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44555438&postcount=697).
Stessa risposta loro, ma se io ho un contratto dove nero su bianco loro dicono che io per 12 mesi devo pagare 19.00 euro non vedo perchè se mi addebitano per 8 fatture consecutive 39.90 io non debba accettare un rimborso su base annua di 120 €. E' lampante che in una anno io dovrò pagare la media di 19.00 e se continuano a fatturarmi 39.90 devono restitutirmi i 20.90 che mensilmente fino ad ora mi hanno addebitato, possono farlo nella fattura 8-10-12 ma la somma da rimborsarmi non è 120 € su base annua ma 240.
Ho mandato la disdetta e TIM e richiesto abbonamento con Fastweb. Risultato: oggi TIM mi chiama e mi propone una tariffa a me dedicata a 25,9€/mese con internet illimitato e chiamate con scatto alla risposta. Io vorrei accettare ma ho due dubbi: siamo sicura che TIM mi fa davvero questa tariffa se accetto? Per Fastweb avendo già fatto richiesta pagherei qualche penale?
TnS|Supremo
06-04-2017, 23:24
A me dovevano emettere oggi la nuova fattura, forse me la sono "scampata" anche se mi hanno solato qualche giorno nella bolletta precedente, visto che il 27 sono passato su rete fastweb
La fattura viene emessa con data di ieri 6/04/17 si, ma noi la vedremo in area clienti verso il 18/04.
giovanni69
07-04-2017, 08:31
Stessa risposta loro, ma se io ho un contratto dove nero su bianco loro dicono che io per 12 mesi devo pagare 19.00 euro...cut..
Nel 'contratto' fanno parte diversi documenti, compreso il modo di erogazione di eventuali sconti che partecipano al calcolo di quel riepilogo.
Nel mio link sopra è chiaramente indicato come agire per ottenere gli sconti. Poi se vuoi litigare... è meglio sapere esattamente ciò di cui si sta discutendo, altrimenti si perde solo tempo e soldi.
giovanni69
07-04-2017, 08:37
Ho mandato la disdetta e TIM e richiesto abbonamento con Fastweb. Risultato: oggi TIM mi chiama e mi propone una tariffa a me dedicata a 25,9€/mese con internet illimitato e chiamate con scatto alla risposta. Io vorrei accettare ma ho due dubbi: siamo sicura che TIM mi fa davvero questa tariffa se accetto? Per Fastweb avendo già fatto richiesta pagherei qualche penale?
Lascia perdere; il rischio è il non-esercizio del diritto di recesso per modifica delle condizioni unilaterale ma conseguente accettazione di nuovo profilo tariffario inerente nuovo contratto: ho visto persone con bollette Tim, passate da Tim a... Tim ma entro i 24 mesi dall'attivazione del primo contratto, con una variazione di contratto si sono viste addebitare gli sconti goduti nel contratto precedente. E purtroppo avevano torto nell'esporre reclamo e non hanno avuto alcun soldo indietro.
Quindi se hai fatto il recesso (non 'disdetta') goditi la nuova Fastweb.
Ogni offerta telefonica del servizio retention va valutata se inviata in formata scritta, altrimenti come consumatore hai solo fumo in mano per capire cosa ti succede nella transizione tra il contratto su cui hai validamente esercitato il recesso ex art 70 c.4 e la nuova proposta.
Lascia perdere; il rischio è il non-esercizio del diritto di recesso per modifica delle condizioni unilaterale ma conseguente accettazione di nuovo profilo tariffario inerente nuovo contratto: ho visto persone con bollette Tim, passate da Tim a... Tim ma entro i 24 mesi dall'attivazione del primo contratto, con una variazione di contratto si sono viste addebitare gli sconti goduti nel contratto precedente. E purtroppo avevano torto nell'esporre reclamo e non hanno avuto alcun soldo indietro.
Quindi se hai fatto il recesso (non 'disdetta') goditi la nuova Fastweb.
Ogni offerta telefonica del servizio retention va valutata se inviata in formata scritta, altrimenti come consumatore hai solo fumo in mano per capire cosa ti succede nella transizione tra il contratto su cui hai validamente esercitato il recesso ex art 70 c.4 e la nuova proposta.
Grazie per la risposta. Ma se io gli chiedo di inviarmi contratto scritto dove si dice che quello sarà il prezzo per sempre dici che rischio comunque fregature?
giovanni69
07-04-2017, 10:11
Una volta che hai il contratto scritto devi valutare il tutto nello schema complessivo delle cose. Come hai visto anche passando da Tim a Tim...
ma ricordati che nel frattempo tu hai espresso un recesso che ti garantisce di non pagare dei costi (se l'hai espresso entro il 31/3 secondo tutti i crismi del caso), mentre se stai semplicemente recedendo con migrazione dal 1/4 la lavorazione va avanti.. arriva la migrazione a Fastweb che ha preso in carico il tuo codice.. a quel punto se accettassi troppo tardi è difficile prevedere il risultato finale. Quindi non fermarti solo al canone 'mensile' promesso ma devi essere in grado di valutare il tutto (compresi eventuali altri oneri di cambio contratto...); per iscritto.
Insomma per me questi servizi di marketing retention servono alle aziende per recuperare il recuperabile ma si tratta di vedere poi i tempi e le modalità per il consumatore finale. Tieni sempre presente che non stai cessando una linea ma stai migrando e quindi anche Fastweb deve essere collaborativa nell'assecondare la tua volontà di cambiare idea e prima che il contratto promesso ti arrivi per iscritto...
Anche se usi il cordless sei isolato, ma rispetto a 20 anni fa abbiamo tutti uno smartphone a batteria in tasca.
Inoltre con la fibra non c'è scelta.
Il fritz che ho consuma al massimo 6 watt: sono 52,6 kW in un anno ovvero l'esorbitante costo di 14,20 euro...di notte si puo' mettere in risparmio energetico spengendo il wifi....
il fritz sarà un buon router, ma la maggior parte consuma almeno il doppio, quando non il triplo.
quanto alla batteria dello smartphone, non è l'esempio migliore per parlare di "autonomia" :D
In realtà è un non-costo, almeno fino a quando non scatta la soglia di 0.1 Kw nel contatore attuale. Le varie campagne pro-risparmio energetico per spegnere i led e gli standby dei televisori non è per i consumatori ma per l'Enel che non riesce a farsi pagare per diverse ore al giorno il consumo dagli 0 ai 99 watt. Anche per questo arriverà la fregatura dei nuovi contatori con il consumo instantaneo reale.
cioè secondo te un consumo sotto i 100w non viene registrato?
ma che minchi@ dici?!? ma quando mai.
...PS Per l'elettricità esistono i gruppi di continuità! ;)
ok, ma allora al costo dell'abbonamento devi aggiungere quello del gruppo ed il suo consumo.
I modem sono concepiti, progettati e costruiti per restare sempre accesi, o quanto meno per essere spenti raramente.
Alcuni modelli, anche molto evoluti ed apprezzati come ad esempio i Fritz!Box, non hanno tasto di accensione "fisico" o software e si possono spegnere soltanto staccando la spina dalla presa.
qualcuno ha scritto che il fritz consuma 6W. Sarà anche (ha un alimentatore da 0.5A?) ma a me sembra che quelli che ti obbigano a prendere i provider cuiccino dai 2 ai 3A a 12V.
...Il fritz che ho consuma al massimo 6 watt: sono 52,6 kW in un anno ovvero l'esorbitante costo di 14,20 euro...di notte si puo' mettere in risparmio energetico spengendo il wifi....
premesso che dubito che quello sia il consumo, che secondo me è almeno il doppio, significa 2-3€ in più al mese sul costo dell'abbonamento telefono/internet
azi_muth
07-04-2017, 14:52
il fritz sarà un buon router, ma la maggior parte consuma almeno il doppio, quando non il triplo.
quanto alla batteria dello smartphone, non è l'esempio migliore per parlare di "autonomia" :D
Infatti parlavo di smartphone per dire che se resti isolato per un backout hai sempre la possibilità di chiamare mica siamo negli anni '90
premesso che dubito che quello sia il consumo, che secondo me è almeno il doppio, significa 2-3€ in più al mese sul costo dell'abbonamento telefono/internet
Dubiti su che base? Io ho a casa sia il misuratore che il fritz e per tua informazione ho misurato anche un TP link da 50 euro...stessi consumi...
qualcuno ha scritto che il fritz consuma 6W. Sarà anche (ha un alimentatore da 0.5A?) ma a me sembra che quelli che ti obbigano a prendere i provider cuiccino dai 2 ai 3A a 12V.
Hanno entrambi un alimentatore a switching da 1,4A/1,5A @12v ma non per questo consumano 16,8 Watt.
muffetta
07-04-2017, 15:36
Disdetta fatta il 17/3, linea ancora attiva, mah!
Una volta che hai il contratto scritto devi valutare il tutto nello schema complessivo delle cose. Come hai visto anche passando da Tim a Tim...
ma ricordati che nel frattempo tu hai espresso un recesso che ti garantisce di non pagare dei costi (se l'hai espresso entro il 31/3 secondo tutti i crismi del caso), mentre se stai semplicemente recedendo con migrazione dal 1/4 la lavorazione va avanti.. arriva la migrazione a Fastweb che ha preso in carico il tuo codice.. a quel punto se accettassi troppo tardi è difficile prevedere il risultato finale. Quindi non fermarti solo al canone 'mensile' promesso ma devi essere in grado di valutare il tutto (compresi eventuali altri oneri di cambio contratto...); per iscritto.
Insomma per me questi servizi di marketing retention servono alle aziende per recuperare il recuperabile ma si tratta di vedere poi i tempi e le modalità per il consumatore finale. Tieni sempre presente che non stai cessando una linea ma stai migrando e quindi anche Fastweb deve essere collaborativa nell'assecondare la tua volontà di cambiare idea e prima che il contratto promesso ti arrivi per iscritto...
Io a Tim ho chiesto la migrazione a nuovo operatore senza pagamento di alcun costo perché dovuta alle variazioni contrattuali. Ho fatto la richiesta prima del 31 marzo. Ora se il contratto scritto che manderanno sarà ok e senza ombra di fregatura lo accetterei, mi rimane il dubbio se posso ancora disdire BlackBerry richiesta a Fastweb senza penali..
muffetta
07-04-2017, 20:59
Cessazione o migrazione?
Cessazione
Dubiti su che base? Io ho a casa sia il misuratore che il fritz e per tua informazione ho misurato anche un TP link da 50 euro...stessi consumi...
Hanno entrambi un alimentatore a switching da 1,4A/1,5A @12v ma non per questo consumano 16,8 Watt.
boh, saranni i modem che forniscono le compagnie telefoniche ad essere ciofeche...
Deciditi! :D
O botte piena o moglie ubriaca; se non vuoi avere problemi durante un black-out temporaneo prendi un gruppo di continuità, altrimenti puoi far senza ed usi uno smartphone con client VoIP! ...
io sono decisisssimo. niente voip ;)
giovanni69
09-04-2017, 22:34
cioè secondo te un consumo sotto i 100w non viene registrato?
ma che minchi@ dici?!? ma quando mai.
Hai controllato prima di esternare la tua domanda ed affermazione? Stacca frigoriferi, forni, ecc ed ogni altra cosa che possa causare picchi superiori a 0.1 Kw; tieni acceso per 12/13h un consumo di circa 80/90w uniformi (e dunque pari ad 1 Kw supponendo di notte di non avere appunto elettrodomestici con picchi che partono) e poi dimmi se vedi scattare il totale Kw all'unità successiva. In teoria dovresti leggere un +1Kw, in pratica non lo vedi. Spiegami il perchè. Ovviamente ti ho fatto il caso più semplice nell'intervallo da 0 a 0.1 Kw ma potrebbe essere anche da 1Kw ad 1.1 Kw. Questo per dire che al margine un consumo tendenzialmente inferiore a 100w non viene registrato.
domandina: visto che mi han segato le credenziali del mytim fisso, c'è un modo per vedere l'ultima bolletta?
e se vado sulla vecchia mail alice mi propone di riregistrarmi per continuare a usarla, inserendo alcuni dati e accettando le nuove clausole... qualcuno l'ha fatto? se lo faccio avrò di nuovo accesso al mytim fisso? della casella mail di per se non me ne frega molto ...
cartmanland
10-04-2017, 09:10
domandina: visto che mi han segato le credenziali del mytim fisso, c'è un modo per vedere l'ultima bolletta?
e se vado sulla vecchia mail alice mi propone di riregistrarmi per continuare a usarla, inserendo alcuni dati e accettando le nuove clausole... qualcuno l'ha fatto? se lo faccio avrò di nuovo accesso al mytim fisso? della casella mail di per se non me ne frega molto ...
prova con l'app (https://play.google.com/store/apps/details?id=it.telecomitalia.centoottantasette&hl=it) per smartphone
domandina: visto che mi han segato le credenziali del mytim fisso, c'è un modo per vedere l'ultima bolletta?
e se vado sulla vecchia mail alice mi propone di riregistrarmi per continuare a usarla, inserendo alcuni dati e accettando le nuove clausole... qualcuno l'ha fatto? se lo faccio avrò di nuovo accesso al mytim fisso? della casella mail di per se non me ne frega molto ...
No e no. ;)
Hai controllato prima di esternare la tua domanda ed affermazione? Stacca frigoriferi, forni, ecc ed ogni altra cosa che possa causare picchi superiori a 0.1 Kw; tieni acceso per 12/13h un consumo di circa 80/90w uniformi (e dunque pari ad 1 Kw supponendo di notte di non avere appunto elettrodomestici con picchi che partono) e poi dimmi se vedi scattare il totale Kw all'unità successiva. In teoria dovresti leggere un +1Kw, in pratica non lo vedi. Spiegami il perchè. Ovviamente ti ho fatto il caso più semplice nell'intervallo da 0 a 0.1 Kw ma potrebbe essere anche da 1Kw ad 1.1 Kw. Questo per dire che al margine un consumo tendenzialmente inferiore a 100w non viene registrato.
il frigo di certo non lo sacco. Cmq mi sembra estremamente strano che sotto i 100W non venga misurato. mi sa di megabufala, perchè DI SICURO non ci perdono.
giovanni69
10-04-2017, 13:45
Ti ho descritto come funziona il mio contatore. E per me è la ragione di fondo di tutti questi anni duranti i quali raccomandavano di limitare gli standby dei televisori, radio, luci di segnalazione da 1/2w: serve per l'Enel; per diminuire il consumo non pagato, non per i consumatori. Fai la prova; cerca di mantenere un consumo prolungato per 12/13h ad esempio a 0.5Kw (ma sapendo che ne stai consumando 580w); e vedrai che quegli 80w non assommano ad un kw quando teoricamente dovrebbero. Con i futuri contatori elettronici a consumo davvero puntuale ed istantaneo anche questa inefficienza sarà eliminata e... le bollette saliranno un'altra volta come era accaduto passando da quello elettromeccanico a rotella a questi elettronici.
Fine OT per me.
Ti ho descritto come funziona il mio contatore. E per me è la ragione di fondo di tutti questi anni duranti i quali raccomandavano di limitare gli standby dei televisori, radio, luci di segnalazione da 1/2w: serve per l'Enel; per diminuire il consumo non pagato, non per i consumatori. Fai la prova; cerca di mantenere un consumo prolungato per 12/13h ad esempio a 0.5Kw (ma sapendo che ne stai consumando 580w); e vedrai che quegli 80w non assommano ad un kw quando teoricamente dovrebbero. Con i futuri contatori elettronici a consumo davvero puntuale ed istantaneo anche questa inefficienza sarà eliminata e... le bollette saliranno un'altra volta come era accaduto passando da quello elettromeccanico a rotella a questi elettronici.
Fine OT per me.
prendo atto con beneficio del dubbio :)
giovanni69
10-04-2017, 14:33
Qualcuno ha problemi ad entrare nel MyTim con il nuovo indirizzo?
Partendo da https://mytimfisso.tim.it/mytimfisso si viene re-indirizzati a https://auth.tim.it/dcareg/public/login
A me non riconosce nemmeno la username: "Inserire una username valida". :muro:
Ti ho descritto come funziona il mio contatore. E per me è la ragione di fondo di tutti questi anni duranti i quali raccomandavano di limitare gli standby dei televisori, radio, luci di segnalazione da 1/2w: serve per l'Enel; per diminuire il consumo non pagato, non per i consumatori. Fai la prova; cerca di mantenere un consumo prolungato per 12/13h ad esempio a 0.5Kw (ma sapendo che ne stai consumando 580w); e vedrai che quegli 80w non assommano ad un kw quando teoricamente dovrebbero. Con i futuri contatori elettronici a consumo davvero puntuale ed istantaneo anche questa inefficienza sarà eliminata e... le bollette saliranno un'altra volta come era accaduto passando da quello elettromeccanico a rotella a questi elettronici.
Fine OT per me.
Faccio solo una riflessione su questo OT
Da quello che dici il problema non è tanto il consumo non misurato "di fondo" cioè quello inferiore a 100W ma anche qualsiasi frazione di kW.
Cioè tu affermi che la "sensibilità" dello strumento è di soli 0,1kW e pertanto che io stia assorbendo 500W o 590W è irrilevante perchè il consumo misurato sarebbe sempre di 0,5kWh
è corretto ?
Dunque 20 anni fa avrebbero "inventato" degli strumenti di misura legali che sono delle ciofeche ovvero rapportato al contratto standard di 3kW avrebbero una risoluzione di +- 0,1kW che equivale al 3,3%
Non calcolo la classe di precisione perchè dovrei conoscere la portata massima ovvero il "fondo scala", ma uno strumento siffatto starebbe bene
al massimo in un quadro elettrico come "indicatore" e non come strumento di misura valido ai fini legali.
Dopo 20 anni o quanti sono di utilizzo, mi aspetterei che ci siano in tal senso decine di perizie e migliaia di azioni legali al riguardo
perchè non è vero come dici tu che lo strumento segna necessariamente MENO.
Se uno strumento non è in grado di rilevare un delta di una grandezza, questa può discostarsi dal velore reale sia in + che in -
e pertanto potrei anche asserire che lo strumento mi segna 2kWh quando ne sto consumando 1,9
Sono perplesso....
giovanni69
10-04-2017, 15:29
Faccio solo una riflessione su questo OT
Da quello che dici il problema non è tanto il consumo non misurato "di fondo" cioè quello inferiore a 100W ma anche qualsiasi frazione di kW.
Cioè tu affermi che la "sensibilità" dello strumento è di soli 0,1kW e pertanto che io stia assorbendo 500W o 590W è irrilevante perchè il consumo misurato sarebbe sempre di 0,5kWh
è corretto ?... cut....
Sì. Hai espresso tecnicamente quello che volevo dire; ed è coerente con la mia esperienza.
Ma non con la tua frase finale ("potrei anche asserire che lo strumento mi segna 2kWh quando ne sto consumando 1,9") perchè non ho mai affermato che segna in eccesso. Sono due cose diverse, credo, affermare che esiste un +/- di sensibilità che tu hai introdotto come ipotesi ed affermare che funziona a 'scatti' con sensibilità di 0.1Kw che invece riflette la mia esperienza pratica.
Tieni conto che il mio contatore bianco elettronico è uno di quei contatori che hanno il marchio 'CE' non rappresentato in modo corretto e sappiamo bene che è uscita da tanti anni la storia che Telecom abbia installato tali contatori con logo quantomeno opinabile.
Il logo che appare sul mio contatore è come il secondo nella sezione mis-use/ fake:
http://www.ce-marking.org/what-is-ce-marking.html
Qualcuno ha problemi ad entrare nel MyTim con il nuovo indirizzo?
Partendo da https://mytimfisso.tim.it/mytimfisso si viene re-indirizzati a https://auth.tim.it/dcareg/public/login
A me non riconosce nemmeno la username: "Inserire una username valida". :muro:
Io non ce l'ho nemmeno, ho sempre usato il numero di telefono. :D
Edit: e non funziona nemmeno l'accesso con le credenziali della mail
giovanni69
10-04-2017, 16:35
Bene, allora fallo presente anche te al 187 così non mi danno di matto ma iniziano a rendersi conto del casino che hanno fatto... ;)
Bene, allora fallo presente anche te al 187 così non mi danno di matto ma iniziano a rendersi conto del casino che hanno fatto... ;)
Ma va, tutta energia sprecata. Qualche mesetto e il login tornerà a funzionare "perfettamente". :p
C'è già stato un periodo nel 2015, piuttosto lungo, in cui non funzionava un tubo a singhiozzo per molti utenti.
Io accedo regolarmente da www.tim.it
giovanni69
10-04-2017, 16:44
Usi accesso veloce oppure accesso con username e password?
Anch'io accedo con quello veloce inserendo il numero di telefono.
Io accedo regolarmente da www.tim.it
Funziona con Chrome e Firefox, ma non con Vivaldi Browser, non appare il monologin per il numero di telefono.
Ah, i webmaster che usano gli "standard"! :mc:
P.S. Nel MyTIM conta come accesso anche quando sono entrato con la mail e mi ha sbattuto sulla pagina del login senza poter fare altro.
Funziona con Chrome e Firefox, ma non con Vivaldi Browser, non appare il monologin per il numero di telefono.
Ah, i webmaster che usano gli "standard"! :mc:
P.S. Nel MyTIM conta come accesso anche quando sono entrato con la mail e mi ha sbattuto sulla pagina del login senza poter fare altro.
P.S.2 Ah, Gesù, Giuseppe e Maria, Vivaldi si blocca su un errore di parsing su questo js https://www.tim.it/dist/purify.min.js.map che mi dà errore 404... :muro:
cubamito
10-04-2017, 18:28
Usi accesso veloce oppure accesso con username e password?
Anch'io accedo con quello veloce inserendo il numero di telefono.
Ho provato ora con Chrome
https://auth.tim.it/dcareg/public/login
accedo regolarmente con username e password.
Linea cessata per migrazione ad altro operatore i primi di marzo 2017
Anche MyTim Android funziona regolarmente
P.S.2 Ah, Gesù, Giuseppe e Maria, Vivaldi si blocca su un errore di parsing su questo js https://www.tim.it/dist/purify.min.js.map che mi dà errore 404... :muro:
P.S. 3 Ora funziona anche con Vivaldi, se non cambio il carattere di visualizzazione. Lasciandolo impostatato ad almeno 14 pixel, l'accesso tramite numero telefonico non compare, perché probabilmente non ci sta nel box che appare.
Non so, a me questo webmastering fatto "a vista" mi è sempre parso di scarsa qualità. Ma ormai lo fanno pure sui sistemi operativi: si controlla solo con le impostazioni di default e che gli altri si arrangino.
giovanni69
11-04-2017, 22:48
Ovviamente mi hanno resettato la password, cosa che non ho chiesto e non funziona ancora nulla.
"Attenzione! Login errata
Username/Password non corrette."
Ho provato con 3 browser (firefox, opera e chrome). :ncomment: :incazzed: :grrr:
Ovviamente se si cerca di rispondere all'email del servizioclienti@187.it
si ottiene un bel errore:
This is an automatically generated Delivery Status Notification.
Delivery to the following recipients failed permanently:
* servizioclienti@187.it
Reason: This is the mail system at host smtp-17.iol.local.I am sorry to have to inform you that your message could not be delivered to servizioclienti@187.it. The message is attached below.The remote mail system said: 550 5.1.1 Recipient address rejected: User unknown
E dal MyTim (verificato con accesso veloce via numero di telefono) non esiste alcuna pratica circa il problema anche se me l'hanno comunicato.
Che palle!!!!
Yondaime Hokage
12-04-2017, 11:36
Ciao a tutti,
credo di aver fatto casino con le date per la restituzione del modem Alice Fibra... ero convinto che dovessi spedirlo a TIM entro 30gg dalla data di cessazione del contratto e invece, leggendo meglio online, i 30 gg vanno conteggiati dalla data della richiesta di cessazione. Appurato che ormai sono ampiamente fuori dal tempo massimo, mi conviene spedirlo lo stesso? Se dovessero addebitarmi il costo del modem, quanto andrei a pagare (modem in comodato d' uso gratuito)?
Ciao a tutti,
credo di aver fatto casino con le date per la restituzione del modem Alice Fibra... ero convinto che dovessi spedirlo a TIM entro 30gg dalla data di cessazione del contratto e invece, leggendo meglio online, i 30 gg vanno conteggiati dalla data della richiesta di cessazione. Appurato che ormai sono ampiamente fuori dal tempo massimo, mi conviene spedirlo lo stesso? Se dovessero addebitarmi il costo del modem, quanto andrei a pagare (modem in comodato d' uso gratuito)?
dipende. a me un vecchio modem (NON router, NON adsl2, NON wi-fi) non l'hanno mai chiesto indietro, perchè ovviamente x loro sarebbe solo stata una seccatura.
Se è fibra non so, forse lo possono "ricondizionare" e quindi lo vogliono. Sul costo dipende dal contratto.
Ciao a tutti,
credo di aver fatto casino con le date per la restituzione del modem Alice Fibra... ero convinto che dovessi spedirlo a TIM entro 30gg dalla data di cessazione del contratto e invece, leggendo meglio online, i 30 gg vanno conteggiati dalla data della richiesta di cessazione. Appurato che ormai sono ampiamente fuori dal tempo massimo, mi conviene spedirlo lo stesso? Se dovessero addebitarmi il costo del modem, quanto andrei a pagare (modem in comodato d' uso gratuito)?
Per il modem fibra nel mio contratto ce scritto 25 euro in caso di mancata restituzione , penso che sia uguale un pò per tutti prima del cambio contrattuale sui modem-router di Tim .
Per il modem fibra nel mio contratto ce scritto 25 euro in caso di mancata restituzione , penso che sia uguale un pò per tutti prima del cambio contrattuale sui modem-router di Tim .
A seconda dei contratti il costo va da ~55€ a circa 190€... meglio controllare il proprio contratto ;)
Ciao a tutti,
credo di aver fatto casino con le date per la restituzione del modem Alice Fibra... ero convinto che dovessi spedirlo a TIM entro 30gg dalla data di cessazione del contratto e invece, leggendo meglio online, i 30 gg vanno conteggiati dalla data della richiesta di cessazione. Appurato che ormai sono ampiamente fuori dal tempo massimo, mi conviene spedirlo lo stesso? Se dovessero addebitarmi il costo del modem, quanto andrei a pagare (modem in comodato d' uso gratuito)?
Ma buttalo ormai cosa te ne fai.
Yondaime Hokage
12-04-2017, 14:34
Ma buttalo ormai cosa te ne fai.
visto che mi tocca "regalare" altri 25€ a mammma TIM, preferisco rivenderlo e recuperare qualcosa, tu che dici?
visto che mi tocca "regalare" altri 25€ a mammma TIM, preferisco rivenderlo e recuperare qualcosa, tu che dici?
e chi lo compra un obbrobrio di modem TIM? non va con altre linee
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.