PDA

View Full Version : Confronto modem Tim FIBRA/ADSL (pro e contro) - Guida alla scelta


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7

DMJ
24-11-2016, 10:57
IL MODEM È FINALMENTE LIBERO (https://www.modemlibero.it/)
https://i.postimg.cc/j5mXG2SV/freccia-verde.png Configurazione servizio VoIP su router generico (https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/604002#1080001)
https://i.postimg.cc/j5mXG2SV/freccia-verde.png Acquisizione dei dati di configurazione VoIP (https://comunica.tim.it/short/?TLs)

Comunicato ufficiale Tim sulla violazione del protocollo di comunicazione WiFi WPA2 (https://community.tim.it/t5/NEWS-DAL-MONDO-TIM/Violazione-del-protocollo-di-comunicazione-WiFi-WPA2/ba-p/5346)


La presente guida ha lo scopo di aiutare gli utenti Tim (FIBRA e ADSL) nella scelta del modem da utilizzare (ove tale scelta sia possibile) in relazione alle proprie esigenze.
Purtroppo Tim non si è focalizzata su di un unico modello, curandone la completezza delle caratteristiche e la risoluzione dei bug rilevati dagli utenti, ma offre un parco modem prodotti da diverse aziende ed ognuno presenta differenti bug e carenze nelle funzionalità.
Quanto segue è frutto dei test effettuati sui vari dispositivi. Vi prego di segnalare se vi siano ulteriori problematiche da inserire oppure aggiornamenti firmware che dovessero risolvere bug o aggiungere caratteristiche mancanti.


TIM HUB TECHNICOLOR DGA4132 (AGTHP_2.0.0)

https://i.postimg.cc/nLZjG8Vd/tim-hub-03.png https://i.postimg.cc/P51vDfHp/tim-hub-01.png https://i.postimg.cc/02TJrMT1/tim-hub-02.png

PRO:
Dotazione hardware di alto livello.
È possibile cambiare i DNS.
Nomi degli host assegnabili.
I LED di stato lampeggiano per segnalare il traffico internet, di rete e wifi.
Supporta UPnP.
WiFi 5GHz 802.11ac 1700.
È possibile sbloccarlo ed utilizzare una GUI avanzata con diverse funzionalità.
Due porte USB.
Work in progress...

CONTRO:
La condivisione della stampante non funziona.
La pianificazione wifi non funziona correttamente.
Manca la porta WAN dedicata e quindi è necessario occupare una delle quattro porte LAN
Il server DLNA non permette di mandare indietro/avanti veloce e di mettere in pausa i video su alcuni dispositivi.
Mancano alcune tipologie assegnabili ai dispositivi connessi: SmartTv, access point, amplificatore a/v, lettore blu ray, tablet.
Manca la funzione DECT.
Work in progress...

NOTE:
Soprannome: VCR
Profilo supportato: 35b
Velocità massima Tim: 216000/21600
Dimensioni: 25,4 x 5,1 x 19,1 cm (LxAxP)
Guida rapida (https://assistenzatecnica.tim.it/at/ShowBinary?nodeId=/AT_REPOSITORY/944025&versionId=1)
Thread ufficiale (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2823001)
Thread GUI mod (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2870856)


SMART MODEM PLUS TECHNICOLOR AG EVO DGA4130 (AGTEF_2.0.0)

https://s25.postimg.cc/lu43t8g27/Tim_Smart_Modem_Plus_Technicolor_DGA_4130.png

PRO:
Dotazione hardware di alto livello.
Ha la pianificazione oraria di accensione/spegnimento wifi e dell'accesso dei client.
La condivisione della stampante funziona correttamente.
Due porte USB 3.0.
I LED di stato lampeggiano per segnalare il traffico internet, di rete e wifi.
Il nome dell'Amministratore può essere cambiato.
Boot e aggancio della connessione rapidi.
Accesso alla GUI e navigazione nel menù molto veloce.
Visualizzazione immediata del numero dei dispositivi connessi, suddivisi per ethernet e wifi.
Indicazione della velocità dei dispositivi collegati alle porte ethernet.
Log molto dettagliato con la possibilità di applicare filtri e di esportarlo.
È possibile disattivare nel firewall la risposta al ping del modem.
Parental control con esclusione lista siti.
Diagnostica errori molto migliorata.
Statististiche e status sul G.INP e Vectoring Stats con controllo della connessione che indica se esiste un problema a livello di stato DSL, stato PPP, prossimo Hop Ping, primo DNS Server Ping, secondo DNS Server Ping.
4 fasce di misurazione attenuazione up e down (medie sulle 4 bande US e DS della VDSL).
Statistiche sulle chiamate (ricevute, non risposte, effettuate ed in uscita non risposte) separate per le porte FXS1 e FXS2.
Bufferbloat nettamente migliorato.
Supporta UPnP e NAT-PMP.
WiFi 5GHz 802.11ac 1700.

CONTRO:
Scalda parecchio.
È possibile cambiare solo i nomi degli host con ip statico e non sempre vengono visualizzati.
Alcuni utenti rilevano problemi nell'impostazione di ip statici e port forwarding, ricevendo un errore durante il salvataggio delle regole.
Problemi nella visualizzazione del Caller ID con alcuni apparati telefonici.
Errori nel testo della GUI.
Alcuni utenti rilevano fastidiosi ronzii.
Se si configura un indirizzo ip del modem diverso da 192.168.1.1 o 192.168.0.1, si verificano errori nella creazione di regole di port forward o nella prenotazione ip.
Se si crea una regola di port forward su porta 80(HTTP), 21(FTP) o 443(HTTPS), non vengono sbloccate tutte le altre porte nell'elenco.
Nella sezione "Dispositivi connessi" i dispositivi connessi in 5GHz vengono scambiati per dispositivi connessi in Ethernet.
Se si lascia spento il wifi, al riavvio del modem la luce di stato "i" resta rossa. Per farla tornare verde è necessario riattivare e disattivare nuovamente il wifi.
La funzionalità di DHCP IPv6 non funziona.
I contatori dei dati trasferiti in upload e download si resettano quando arrivano a 4096 MB.
Il grafico dei bit allocati è troncato a 4096, mentre dovrebbe arrivare a 8192.
Il parental control non funziona.
La pianificazione oraria del wifi per l'intera settimana non funziona se non si selezionano tutti i giorni della settimana, mentre viene indicato di omettere la selezione quando la pianificazione è intesa per tutti i giorni della settimana.
Il DLNA non funziona. (1.1.0)
L'elenco dei dispositivi connessi è vuoto, si vedono subito dopo il restart per poi scomparire. (1.1.0)
Non si riescono ad inserire gli IP statici, se l'elenco dei dispositivi è vuoto non compare nulla, neanche nel combo box dei MAC address, che non è editabile. (1.1.0)
Non si possono inserire indirizzi DNS al di fuori di quelli della rete locale. (1.1.0)
Riduzione della portante. (1.1.0)
Manca la funzione DECT.

NOTE:
Soprannome: scolapasta plus
Profilo supportato: 35b
Velocità massima Tim: 216000/21600
Guida rapida (https://assistenzatecnica.tim.it/at/ShowBinary?nodeId=/AT_REPOSITORY/940001&versionId=1)
Thread ufficiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2817859)


SMART MODEM TECHNICOLOR AGCOMBO TG789vac v2 (AGTOT_2.0.0)

https://s25.postimg.cc/flmeh5lfz/Tim_Smart_Modem_Technicolor.jpg

PRO:
Ha un vero e proprio server di stampa, non una condivisione della stampante.
Nomi degli host assegnabili.
I LED di stato lampeggiano per segnalare il traffico internet, di rete e wifi.
Supporta UPnP.
WiFi 5GHz 802.11ac 1300.
È possibile sbloccarlo ed utilizzare diversi tweak tramite telnet.

CONTRO:
La rete non viene identificata con alcune schede di rete Realtek, per cui è necessario scollegare e ricollegare il cavo di rete al modem.
(Soluzione: nelle impostazioni avanzate della scheda di rete, in "Gestione dispositivi", disabilitare la proprietà "Ethernet a risparmio energetico".)
Manca la pianificazione oraria di accensione/spegnimento wifi (risolvibile decriptando e modificando il file di configurazione manualmente - leggi guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44246752&postcount=2)).
Il server DLNA non permette di mandare indietro/avanti veloce e di mettere in pausa i video su alcuni dispositivi.
Non è possibile sapere lo spazio disponibile del drive collegato alla porta usb e, se si copia un file oltre lo spazio effettivamente disponibile, la copia avviene apparentemente con successo e la dimensione risulta corretta, ma il file risulta inaccessibile.
Una sola porta USB (si può utilizzare un hub).
Manca il controllo accesso wifi (filtro MAC address).
Mancano alcune tipologie assegnabili ai dispositivi connessi: tv, access point, multimedia player, amplificatore a/v, lettore blu ray, console. La tipologia non viene comunque visualizzata, sebbene impostata.
Manca la funzione WOL.
Manca la funzione DECT.
Bug sui contatori PM che non si resettano correttamente alla scadenza.
L’inizializzazione del modem e l’aggancio della connessione sono lenti.

NOTE:
Soprannome: scolapasta
Ping al gateway: 4 - 9 ms.
Profilo supportato: 17a
Velocità massima: 108000/21600
MANUALE (https://assistenzatecnica.tim.it/at/ShowBinary?nodeId=/AT_REPOSITORY/868010&versionId=1)
Thread ufficiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2783232)


SMART MODEM SERCOMM AGCOMBO VD625 (AGSOT_2.0.0)

https://s25.postimg.cc/9ja6cx7m7/Tim_Smart_Modem_Sercomm.jpg

PRO:
Velocità di boot e connessione
Pianificazione oraria di accensione/spegnimento wifi.
Pianificazione oraria e settimanale dell'attivazione della connessione internet.
Due porte USB.
Nomi degli host assegnabili.
Supporta UPnP.
WiFi 5GHz 802.11ac 1300.

CONTRO:
Problemi di connessione WiFi e pianificazione WiFi con il firmware 1.0.7.
La condivisione della stampante non funziona.
La prenotazione degli ip statici funziona male e non permette di visualizzare quali sono gli host con gli ip assegnati. (Risolto con la versione 1.0.7)
Problemi di disconnessione con i giochi on-line.
I LED di stato non lampeggiano per segnalare il traffico internet, di rete e wifi.
Manca la possibilità di assegnare la tipologia di dispositivo connesso.
Sul controllo accesso wifi è possibile memorizzare solo 32 MAC address.
Manca la funzione WOL.
Manca la funzione DECT.
Non è possibile installarlo a parete.

NOTE:
Soprannome: radiosveglia
Profilo supportato: 17a
Velocità massima: 108000/21600
MANUALE (https://assistenzatecnica.tim.it/at/ShowBinary?nodeId=/AT_REPOSITORY/838003&versionId=5)
Thread ufficiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2797312)


MODEM FIBRA ADB AG PLUS (AGVAF_5.1.1)

https://s25.postimg.cc/9691euslr/Tim_Modem_Fibra.jpg

PRO:
Funzione DECT.
Due porte USB.
Ha la funzione WOL.

CONTRO:
Controllo Accesso WiFi: si possono memorizzare solo 14 dispositivi autorizzati (risolvibile decriptando e modificando il file di configurazione manualmente).
Manca la pianificazione oraria di accensione/spegnimento wifi.
I LED di stato non lampeggiano per segnalare il traffico internet, di rete e wifi.
Nomi degli host non assegnabili.
Condivisione stampante: il nome della stampante non è modificabile.
Mancano icone assegnabili ai dispositivi connessi: stampante, amplificatore a/v, lettore blu ray.
La connessione va in timeout dopo 15 minuti di inattività e, quando un host tenta di connettersi, viene richiesto l'accesso all'interfaccia del modem oppure si verifica un errore nel certificato della pagina web.
Saltuariamente la password di accesso si resetta.
IL WOL non funziona.
Emette un fastidioso ronzio/sibilo.

NOTE:
Soprannome: baffo rosso
Ping al gateway: 9 - 13 ms.
I protocolli IMAP e SMTP ogni tanto si bloccano fino al riavvio del modem (non so se fosse un difetto solo dell'esemplare in mio possesso).
Profilo supportato: 17a
Velocità massima: 108000/21600
MANUALE (https://assistenzatecnica.tim.it/at/ShowBinary?nodeId=/AT_REPOSITORY/862016&versionId=1)


MODEM FIBRA TECHNICOLOR AG PLUS (AGVTF_5.3.3)

https://s25.postimg.cc/4k2758mlb/Tim_Technicolor_AG_Plus_VDNT-_S.jpg https://s25.postimg.cc/9691euslr/Tim_Modem_Fibra.jpg

PRO:
Funzione DECT.
Due porte USB.

CONTRO:
Manca la funzione UPnP.
La funzione WPS non è disattivabile.
Il port mapping non funziona correttamente.
Saltuariamente la password di accesso si resetta.
IL WOL non funziona.
Scalda eccessivamente.
L'aggancio della portante in alcuni casi risulta inferiore al valore attainable possibile, soprattutto in upload.
L’inizializzazione del modem e l’aggancio della connessione sono lenti.

NOTE:
Soprannomi: cerottone (il primo), baffo rosso (il secondo)
Ping al gateway: 9 - 13 ms.
La versione con il primo chassis non viene più distribuita.
Profilo supportato: 17a
Velocità massima: 108000/21600
MANUALE (https://assistenzatecnica.tim.it/at/ShowBinary?nodeId=/AT_REPOSITORY/486016&versionId=5)
Thread ufficiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2587383)

Un ringraziamento particolare a giovanni69 per le sue preziose informazioni ed il supporto e a joined85 per le informazioni preliminari e le foto del Tim HUB.

DMJ
24-11-2016, 10:58
Trucco per forzare l'aggiornamento di qualunque modem TIM su linea Fibra tramite l'app MyTIM Fisso:

accedere al menu Assistenza, primo riquadro "Diagnosi Internet"
selezionare "Continua la diagnosi"
selezionare "Non navigo" (anche se navigate senza problemi...)
selezionate "Sì, il modem è acceso ma non navigo"
selezionate "Sì, procedo all'aggiornamento" -> questo forzerà l'aggiornamento firmware del modem se è disponibile una versione firmware più recente, e un successivo provisioning del modem, ma mantenendo le eventuali configurazioni personali fatte in precedenza sul modem


Decriptazione/criptazione del file di configurazione sullo SMART MODEM TECHNICOLOR AGCOMBO TG789vac v2

- 1 -
Salvare la configurazione del modem da:
Il mio MediaAccess Gateway -> Strumenti -> Backup configurazione

Decriptare il file di configurazione, utilizzando OpenSSL per Windows (http://gnuwin32.sourceforge.net/packages/openssl.htm) o Linux (https://www.openssl.org/), con il seguente comando:

Con firmware AGTOT_1.0.2openssl aes-128-cbc -K a0dd1da4242d32424fdffaa0ed0e0f12 -nosalt -iv 0 -d -in user_config.ini -out user_config_plain.ini
Con firmware ≥ AGTOT_1.0.4openssl aes-128-cbc -K a875e62aa6f1d430dac45fcd0e3bb246 -nosalt -iv 0 -d -in user_config.ini -out user_config_plain.ini

- 2 -
Aprire il file decriptato con un editor di testo come Notepad o Notepad++ (https://notepad-plus-plus.org/) ed effettuare le modifiche desiderate.

- 3 -
Codificare il file di configurazione modificato, utilizzando OpenSSL, con il seguente comando:

Con firmware AGTOT_1.0.2openssl aes-128-cbc -K a0dd1da4242d32424fdffaa0ed0e0f12 -nosalt -iv 0 -e -in user_config_plain.ini -out user_config_modified.ini
Con firmware ≥ AGTOT_1.0.4openssl aes-128-cbc -K a875e62aa6f1d430dac45fcd0e3bb246 -nosalt -iv 0 -e -in user_config_plain.ini -out user_config_modified.ini

Caricare sul modem il file di configurazione modificato e criptato:
Il mio MediaAccess Gateway -> Strumenti -> Ripristina configurazione


Impostazione della pianificazione oraria di accensione/spegnimento automatico del WiFi sullo SMART MODEM TECHNICOLOR AGCOMBO TG789vac v2

Trovare la sezione [ tod.ini ]:
[ tod.ini ]
.
.
.
schedule modify scheduleid=1 mode=timerange reference="" name=WIFI_ON_OFF action=ToD.Action.1 state=enabled
.
schedule timeadd scheduleid=1 dayid=1 id=0 starthour=07 startminute=00 endhour=01 endminute=00 action=ToD.Action.1
schedule timeadd scheduleid=1 dayid=1 id=1 starthour=12 startminute=05 endhour=22 endminute=00 action=ToD.Action.1
Modificare state=disabled in state=enabled ed impostare ora e minuti di accensione del WiFi (starthour / startminute) ed ora e minuti di spegnimento del WiFi (endhour / endminute). Le ore e i minuti devono essere sempre indicati con la doppia cifra.
Se non si desidera impostare una seconda pianificazione, eliminare la riga indicata con il colore grigio ed infine salvare.

Impostazione fuso orario del modem:

(AGTOT_1.0.2)
Accedere al modem inserendo nome utente e password e poi accedere al menù avanzato, tramite il seguente link:
http://192.168.1.1/cgi/webroot/

Entrare in Configurazione e selezionare Configura (in alto a destra).
Impostare la voce Fuso orario a (UTC+01:00) e premere il pulsante Applica.

A questo punto la vostra pianificazione è funzionante secondo il fuso orario Italiano.

(AGTOT_1.0.4 e superiore)
Modificare il file di configurazione nella sezione [ system.ini ].
[ system.ini ]
settime timezone=+01:00 daylightsaving=enabled gtzn=(UTC+01:00)


Modifica DNS sullo SMART MODEM TECHNICOLOR AGCOMBO TG789vac v2

Modificare i DNS nella sezione [ dnss.ini ]:
[ dnss.ini ]
...
forward dnsset add set=0 dns=151.99.0.100 metric=50 intf=Internet
forward dnsset add set=0 dns=151.99.125.1 metric=50 intf=Internet

Per testare i DNS utilizzati: https://dnsleaktest.com/


Disabilitazione provisioning/telegestione sullo SMART MODEM TECHNICOLOR AGCOMBO TG789vac v2

Impostare a "disabled" i servizi nella sezione [ servmgr.ini ]:
[ servmgr.ini ]
...
modify name=CWMP-C state=disabled qoslabel=Management
modify name=CWMP-S state=disabled port=7170

Questa impostazione evita anche l'aggiornamento automatico del firmware, utile a chi vuole restare alla versione 1.0.2 per poter modificare il file di configurazione ed accedere al menù avanzato.


Impedire reset e aggiornamenti mantenendo attiva la telegestione sullo SMART MODEM TECHNICOLOR AGCOMBO TG789vac v2

Sostuire "read-only" a "full" nella sezione [ cwmp.ini ]:
[ servmgr.ini ]
config state=enabled mode=read-only ...


Accesso al menù avanzato sullo SMART MODEM TECHNICOLOR AGCOMBO TG789vac v2 (AGTOT_1.0.2)

Accedere all'interfaccia del modem, inserendo user e password. Successivamente aprire il seguente link:
http://192.168.1.1/cgi/webroot/


Guida per conversione Technicolor TG789VAc v2 in ATA VOIP

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45201628&postcount=3944


Tutorial: come collegare un router in cascata al Technicolor TG789vac v2

Grazie all'utente XxAndrea360xX per il video.
https://www.youtube.com/watch?v=XZ3MQsdM9AQ


Sblocco SMART MODEM TECHNICOLOR AGCOMBO TG789vac v2

https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/sblocco-smart-modem-tim-telecomitalia-technicolor-tg789-vac/

Tweak SMART MODEM TECHNICOLOR AGCOMBO TG789vac v2

https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/tweak-tim-technicolor-tg789-vac-agtot/

Sblocco SMART MODEM PLUS TECHNICOLOR AG EVO DGA4130 (AGTEF_1.0.3)

https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/sblocco-smart-modem-evolution-dga4130-agtef/

Sblocco TIM HUB TECHNICOLOR DGA4132

https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,78162.0.html

-

san80d
24-11-2016, 11:03
Interessante mi iscrivo, si comincia a fare fatica a stare dietro ai vari modelli. La prima domanda e forse la principale e': si può scegliere quale router farsi mandare o e' a loro discrezione?

DMJ
24-11-2016, 11:10
Da quel poco che so, se arriva il kit di autoinstallazione, inviano un modem scelto da loro. Se invece hai un appuntamento con un tecnico che viene ad installarlo, quando si viene contattati si può provare a chiedere un modello specifico. A quel punto dipende dalla disponibilità dei vari modelli e dalla cortesia del tecnico.
Stessa cosa nel caso si richieda la sostituzione di un modem difettoso, si può provare a chiedere al tecnico che effettua la sostituzione un modello in particolare.

Altra soluzione è acquistarne uno a proprie spese.

fullyZ
24-11-2016, 12:25
Per caso sai recuperare la Key SSL anche per la conf del technicolor AG PLUS? So che nel post del modem giravano gli stessi comandi ma non riesco a trovarla.

Grazie,

falcy
24-11-2016, 12:35
Sercomm Firmware version AGSOT_1.0.4 - Bootloader Version 1.04.0

DMJ
24-11-2016, 13:11
Per caso sai recuperare la Key SSL anche per la conf del technicolor AG PLUS? So che nel post del modem giravano gli stessi comandi ma non riesco a trovarla.

Grazie,
Dovrebbe essere la stessa chiave del Technicolor Ag Combo e dell'ADB Ag Plus.

DMJ
24-11-2016, 13:13
Sercomm Firmware version AGSOT_1.0.4 - Bootloader Version 1.04.0
Potresti verificare se i seguenti bug siano stati risolti?
- La condivisione della stampante non funziona.
- La prenotazione degli ip statici funziona male.

Noti differenze dalla precedente versione di software?

papillon56
24-11-2016, 15:40
Utilissima guida, grazie...
Domandone da one millons dollars....:D
Tra quelli recensiti quale consigliereste a livello di aggancio portante e di copertura wifi???
Accetto anche insulti nel limite del consentito....https://s19.postimg.org/wq1u8hsv7/rofl_chubby.gif

DMJ
24-11-2016, 17:57
Per l'aggancio di portante il Sercomm è il più veloce.
Per il wifi più o meno si equivalgono. Forse i due Smart Modem (Sercomm e Technicolor) sono infinitesimamente migliori.

Busone di Higgs
24-11-2016, 20:47
Sull'agcombo, lato pro aggiungi il supporto upnp e wifi a 5gz tipo 802.11ac 1300.

Ci sarebbe una nota sulla latenza (ping dei vari modem), dato che l'agcombo ha un ping al gateway da 4 a 9ms per quasi tutti gli utenti; l'adb e i vecchi tecnicolor hanno latenza fra 9 e 13ms , ma non so quale sia la situazione del Sercomm.

DMJ
24-11-2016, 21:19
Sull'agcombo, lato pro aggiungi il supporto upnp e wifi a 5gz tipo 802.11ac 1300.Giusto. Su entrambi gli AgCombo, Technicolor e Sercomm?

Ci sarebbe una nota sulla latenza (ping dei vari modem), dato che l'agcombo ha un ping al gateway da 4 a 9ms per quasi tutti gli utenti; l'adb e i vecchi tecnicolor hanno latenza fra 9 e 13ms , ma non so quale sia la situazione del Sercomm.Giriamo la domanda a chi possiede ancora il Sercomm.

Busone di Higgs
24-11-2016, 21:31
Giusto. Su entrambi gli AgCombo, Technicolor e Sercomm?.

Scusami, non avevo notato che alche il Sercomm contiene il nome agcombo, per cui mi devo correggere: mi risulta salvo diversa indicazione che wifi tipo AC e upnp siano esclusive del solo Technicolor agcombo detto anche "scolapasta"

Sempre allo stesso modem metterei alla voce Contro il fatto che la pagina web attuale e' molto carente e il firmware ha ancora numerosi bug trattandosi di materiale nuovo.

oxidized
24-11-2016, 21:59
Ottima idea, grazie delle info :)

ogswan
24-11-2016, 22:10
Bel thread, iscritto. :sofico:

DjLode
24-11-2016, 22:27
Il Sercomm in bridge non va. Collegando un router alla porta Wan e cercando di collegarsi in PPPOE da la luce verde che lampeggia e non va.
Mettilo pure nei contro perchè il mio ha rischiato di finire in strada.

socio
24-11-2016, 22:40
AGVAF_5.1.1 e AGVTF_5.3.3 non e' lo stesso router sul quale cambia soltanto l'aggiornamento del firmware ?
discussione sottoscritta, grazie!

san80d
24-11-2016, 23:18
ma il technicolor ag plus senza baffo viene ancora commercializzato da tim? io sapevo che ad oggi a chi attiva la vdsl mandano o uno dei due m/r con il baffo o il sercomm o il technicolor ag combo

oxidized
25-11-2016, 01:06
ma il technicolor ag plus senza baffo viene ancora commercializzato da tim? io sapevo che ad oggi a chi attiva la vdsl mandano o uno dei due m/r con il baffo o il sercomm o il technicolor ag combo

Non credo venga ancora mandato il "cerottone", e sinceramente non credo neanche venga mandato il baffo technicolor, probabilmente da baffo ADB in su...

san80d
25-11-2016, 01:27
Non credo venga ancora mandato il "cerottone", e sinceramente non credo neanche venga mandato il baffo technicolor, probabilmente da baffo ADB in su...

meglio cosi, certo che lo scolapasta e' di una bruttezza infinita mentre il sercomm non riesco a capire che forma ha, se e' grande e se e' bello... per quello che conta ovviamente

Busone di Higgs
25-11-2016, 07:59
AGVAF_5.1.1 e AGVTF_5.3.3 non e' lo stesso router sul quale cambia soltanto l'aggiornamento del firmware ?

La scocca esterna e' identica, ma il primo e' l'Adb e il secodno e' il technicolor.

DMJ
25-11-2016, 08:30
Scusami, non avevo notato che alche il Sercomm contiene il nome agcombo, per cui mi devo correggere: mi risulta salvo diversa indicazione che wifi tipo AC e upnp siano esclusive del solo Technicolor agcombo detto anche "scolapasta"

Sempre allo stesso modem metterei alla voce Contro il fatto che la pagina web attuale e' molto carente e il firmware ha ancora numerosi bug trattandosi di materiale nuovo.Ho aggiunto le info più qualche altra cosuccia che mi è venuta in mente.
Per quanto riguarda l'interfaccia web, ero tentato di evidenziarne le carenze, però anche gli altri non si defendono bene e, seppure esteticamente brutta, è per lo meno affidabile nell'indicazione dei dispositivi connessi. Se aggiungiamo, inoltre, la possibilità di accedere alla pagina avanzata, non me la sono sentita di denigrarlo più degli altri sotto questo aspetto.

Se non erro tu hai o hai avuto il primo Technicolor. Sapresti confermarmi se i "contro" dell'ADB si verificano anche sul vecchio AgPlus?

Il Sercomm in bridge non va. Collegando un router alla porta Wan e cercando di collegarsi in PPPOE da la luce verde che lampeggia e non va.
Mettilo pure nei contro perchè il mio ha rischiato di finire in strada.Sulla porta WAN non dovresti collegarci un modem?

AGVAF_5.1.1 e AGVTF_5.3.3 non e' lo stesso router sul quale cambia soltanto l'aggiornamento del firmware ?
discussione sottoscritta, grazie!No, sono prodotti diversi. Il primo è un ADB, il secondo un Technicolor. Il Technicolor può essere nel vecchio chassis oppure nel nuovo chassis (baffo rosso) come quello dell'ADB. Credo che abbiano interfaccia utente uguale o molto simile.

ma il technicolor ag plus senza baffo viene ancora commercializzato da tim? io sapevo che ad oggi a chi attiva la vdsl mandano o uno dei due m/r con il baffo o il sercomm o il technicolor ag comboIl Technicolor con vecchio chassis no, ma il baffo rosso può capitare con dentro l'hardware ADB o Technicolor.

meglio cosi, certo che lo scolapasta e' di una bruttezza infinita mentre il sercomm non riesco a capire che forma ha, se e' grande e se e' bello... per quello che conta ovviamenteUn mio amico l'ha definito ancora meglio di scolapasta, dice che sembra una radiosveglia! :D
Il Sercomm in effetti è il più bello esteticamente. Ha un piedistallo che lo mantiene in verticale e non è eccessivamente grande. I grandi led hanno un bell'effetto, sebbene siano carenti nelle indicazioni.

DjLode
25-11-2016, 08:57
Sulla porta WAN non dovresti collegarci un modem?


Taci va... che mi è venuto in mente stamattina. Non so cosa mi sia passato per la testa ieri :fagiano:
Avevo fretta e sono un pirla :D

giovanni69
25-11-2016, 09:16
Iscritto.
Su Smart Modem TG789VAC v2 vedi se è il caso di iniziare a citare i riavvii spontanei.
Chi non controlla il lato modem ma solo il lato routing (perchè usa un router a valle) magari non se ne accorge ma a quanto pare la cosa è più diffusa di quel che sembra: c'è a chi si riavvia dopo 4/5 giorni e chi sistematicamente dopo una settimana. Se il codice riscontrato dal 1949 in sede di riavvio è il NOT WORKING, (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44249614&postcount=904) è probabile che ci siano problemi di qualche natura.
A me personalmente il tecnico di turno, riportando i riavvii mi detto che è strano che dal suo lato si vedessero 7 porte aperte tra cui la 80, 139... Mentre effettuando il test manuale con grc lo status è "Stealth There is NO EVIDENCE WHATSOEVER that a port (or even any computer) exists at this IP address!".
Quindi non capisco.

Inoltre sempre il test GRC su Common Ports (https://www.grc.com/x/ne.dll?rh1dkyd2) faillisce dal lato 'Ping reply', almeno con la configurazione del Firewall standard, media. Beh, con quella elevata nemmeno si naviga se non si aprono le porte manualmente.

"Ping Reply: RECEIVED (FAILED) — Your system REPLIED to our Ping (ICMP Echo) requests, making it visible on the Internet. Most personal firewalls can be configured to block, drop, and ignore such ping requests in order to better hide systems from hackers. This is highly recommended since "Ping" is among the oldest and most common methods used to locate systems prior to further exploitation."

Inoltre vedi post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44070922&postcount=261 , 262, 270.

Tra i contro dello smart modem c'è sempre il bug relativo alle statistiche degli errori che temporalmente non vengono salvati correttamente. Vedi qui. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44003738&postcount=10)

falcy
25-11-2016, 09:38
Potresti verificare se i seguenti bug siano stati risolti?
- La condivisione della stampante non funziona.
- La prenotazione degli ip statici funziona male.

Noti differenze dalla precedente versione di software?

L'AC c'è anche sul Sercomm

http://i.imgur.com/8WANHV4.jpg

per la stampante non posso provare, ce l'ho solo a lavoro; il software è uguale all' 1.0.2 stesso menù e stesse opzioni, la prenotazione degli ip statici non so neanche come si imposta :D l'unica cosa che ho settato è il port forwarding e DynDNS per le ip cam, se mi dici come fare provo.

DMJ
25-11-2016, 10:16
Iscritto.
Su Smart Modem vedi se è il caso di iniziare a citare i riavvii spontanei.
[...]

Tra i contro dello smart modem c'è sempre il bug relativo alle statistiche degli errori che temporalmente non vengono salvati correttamente. Vedi qui. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44003738&postcount=10)Per i riavvii, ti riferisci allo Smart Modem Technicolor o Sercomm? Stessa domanda per il bug sulle statistiche degli errori.
Siceramente a me non si è mai riavviato né il Sercomm né il Technicolor.

L'AC c'è anche sul SercommOk, grazie.
per la stampante non posso provare, ce l'ho solo a lavoro; il software è uguale all' 1.0.2 stesso menù e stesse opzioni, la prenotazione degli ip statici non so neanche come si imposta :D l'unica cosa che ho settato è il port forwarding e DynDNS per le ip cam, se mi dici come fare provo.Se vai su Settings -> LAN, se premi su ADD puoi inserire un ip statico relativo al MAC address del dispositivo che vuoi che abbia quell'ip.
Quando l'ho provato io funzionava malissimo, nel senso che se un dispositivo aveva preso precedentemente in automatico un determinato ip, era difficilissimo assegnarlo staticamente ad un altro dispositivo. Inoltre non c'è modo di sapere quali siano i dispositivi con l'ip assegnato staticamente.

falcy
25-11-2016, 11:43
Ho provato assegnando l'ip statico di un altra periferica al cellulare, acceso e spento i vari dispositivi collegati in rete e provato a connettere/disconnettere il cell dal wi fi ed effetivamente prende sempre lo stesso ip, funziona tutto regolarmente, la cosa negativa è come hai detto tu che non si vede da nessuna parte quali siano i dispositivi con l'ip assegnato staticamente, l'unica soluzione è rinominarli, adesso il cell per fare la prova l'ho rinominato in Test01 e so che quello ha l'ip statico.

DMJ
25-11-2016, 11:49
Potresti provare ora ad assegnare al cell un ip diverso e ad assegnare l'ip che prima avevi dato al cell ad un'altra periferica?

repla
25-11-2016, 11:49
Sul sercomm qualcuno ha impostato il port forwarding con un intervallo di porte? A me non va, devo impostare tante regole singole altrimenti non instrada tutte le porte.

falcy
25-11-2016, 13:45
Potresti provare ora ad assegnare al cell un ip diverso e ad assegnare l'ip che prima avevi dato al cell ad un'altra periferica?

Allora qualcosa che non va c'è ma ho scoperto una cosa interessante, al cell avevo dato l'ip 192.168.1.9 che per questa prova ho assegnato al mediaplayer mentre al cell ho messo .24, tutto bene per il cell che ha mantenuto nome e nuovo ip, mentre del mediapleyer che ho chiamato Med nessuna traccia, al suo posto è comparso quello che vedi nello screen con un ip che non so da dove sia uscito, ma la cosa interessante è che a livello di rete tutto funziona regolarmente e al Med è stato assegnato regolarmente l'ip del cell 192.168.1.9 quindi è l'interfaccia di visualizzazione a scazzare, in realtà gli ip vengono assegnati regolarmente, certo che bisogna divertirsi a ritrovare tutte le peferiche con ip statici :D

http://i.imgur.com/4RRICze.jpg

giovanni69
25-11-2016, 17:06
Per i riavvii, ti riferisci allo Smart Modem Technicolor o Sercomm? Stessa domanda per il bug sulle statistiche degli errori.
Siceramente a me non si è mai riavviato né il Sercomm né il Technicolor.

Usare la dicitura Technicolor non è chiarificatrice: lo Smart Modem è un Technicolor...ma pure una versione 'baffo' lo è.

Comunque mi riferivo sempre allo Smart Modem TG789VAC V2 anche per le stats errori. Non ho mai parlato del Sercomm. Sopra avevo citato il post #10 del relativo thread.
Quanto ai riavvii vedi relativo thread.
E' successo a me, Diabolik, Psyred ed altri:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44250283&postcount=81706
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44251548&postcount=81723

falcy
25-11-2016, 17:51
Meglio specificare a quale dei due ci si riferisce (gli Smart Modem sono solo due), se iniziamo a scrivere solo Smart Modem non si capisce più niente :D

http://i.imgur.com/sGlyrlL.jpg

DMJ
25-11-2016, 21:29
Usare la dicitura Technicolor non è chiarificatrice: lo Smart Modem è un Technicolor...ma pure una versione 'baffo' lo è.

Comunque mi riferivo sempre allo Smart Modem anche per le stats errori. Non ho mai parlato del Sercomm. Attenzione ragazzi, non facciamo confusione.
Quelli denominati Smart Modem sono due: il Sercomm e il Technicolor "scolapasta". Il "baffo rosso", che può contenere un ADB o un Technicolor è invece denominato Modem Fibra.
A tal proposito fai riferimento alla pagina web di Tim e alla prima pagina di questo thread.

Meglio specificare a quale dei due ci si riferisce (gli Smart Modem sono solo due), se iniziamo a scrivere solo Smart Modem non si capisce più niente :D
Esattamente. ;)

https://s25.postimg.org/mra0p8m33/Tim_Smart_Modem_Technicolor_box.jpg

https://s25.postimg.org/ao4p1ob0v/Tim_Smart_Modem_Sercomm_box.jpg

DMJ
25-11-2016, 21:39
Allora qualcosa che non va c'è ma ho scoperto una cosa interessante, al cell avevo dato l'ip 192.168.1.9 che per questa prova ho assegnato al mediaplayer mentre al cell ho messo .24, tutto bene per il cell che ha mantenuto nome e nuovo ip, mentre del mediapleyer che ho chiamato Med nessuna traccia, al suo posto è comparso quello che vedi nello screen con un ip che non so da dove sia uscito, ma la cosa interessante è che a livello di rete tutto funziona regolarmente e al Med è stato assegnato regolarmente l'ip del cell 192.168.1.9 quindi è l'interfaccia di visualizzazione a scazzare, in realtà gli ip vengono assegnati regolarmente, certo che bisogna divertirsi a ritrovare tutte le peferiche con ip statici :D

Non essendoci una lista degli ip prenotati, la questione rimane molto ambigua, anche perché puoi assegnare lo stesso ip a più host. Perdonami, potresti effettuare quest'ultima prova?
1) Connetti ed assegna un ip al dispositivo A.
2) Disconnetti il dispositivo A ed assegna lo stesso ip al dispositivo B e connettilo. Verifica se l'ip gli è stato assegnato, nonostante lo avessi già assegnato al disposotivo A.
3) Disconnetti il dispositivo B e riconnetti il dispositivo A e verifica che ip gli viene assegnato. :rolleyes:
4) Infine, senza disconnettere il dispositivo A, connetti anche il B e verifica quale ip gli viene assegnato. :what:

Spero che la spiegazione sia abbastanza chiara. :uh:

falcy
25-11-2016, 22:21
Mi vuoi far morire! :D :D proverò :)

DMJ
25-11-2016, 22:26
Mi vuoi far morire! :D :D proverò :)
Grazie!!! :ave:

Non c'è nessuno che abbia modo di provare la stampante condivisa con il nuovo firmware del Sercomm? :sob:

DMJ
25-11-2016, 22:33
Tornando al discorso porta WAN, che utilità ha su un modem? Forse è necessaria per la FTTH?
Io avrei preferito una quinta porta LAN.

oxidized
25-11-2016, 23:11
meglio cosi, certo che lo scolapasta e' di una bruttezza infinita mentre il sercomm non riesco a capire che forma ha, se e' grande e se e' bello... per quello che conta ovviamente

Guarda ormai da quello che leggo da tempo, non c'è un modello fatto davvero bene, fanno tutti pena, la technicolor fa ca**re, mai sentite né la ADB né Sercomm, e a quanto pare a giudicare da questi prodotti, meglio se rimangono nell'ombra.

Non capisco davvero perché la Telecom, non ha mai fatto fare modem, o gateways che siano, ad aziende migliori.
Cavolo c'è la infostrada, (sì, avete letto bene) che da quanto leggo sul sito, per le offerte nuove a 100Mb, da il fritz 7490, boh, davvero non capisco guarda...

san80d
25-11-2016, 23:20
gran bel prodotto il 7490

oxidized
25-11-2016, 23:23
gran bel prodotto il 7490

Guarda sinceramente preferisco i netgear, almeno come chipset, però in confronto a 'sti cessi che rifila telecom, il 7490 è un diamante

DjLode
26-11-2016, 08:04
Taci va... che mi è venuto in mente stamattina. Non so cosa mi sia passato per la testa ieri :fagiano:

Avevo fretta e sono un pirla :D



Ripresomi dall'abbaglio, ieri sera ho montato tutto.
Disattivato tutto sul Sercomm (nat, firewall, dchp) configurato il mio router (Edgerouter X) e ora tutto funzionante.
Finalmente posso avere riservation, firewall che so cosa fa e sopratutto vpn funzionante anche da iPhone!

DMJ
26-11-2016, 16:29
Guarda ormai da quello che leggo da tempo, non c'è un modello fatto davvero bene, fanno tutti pena, la technicolor fa ca**re, mai sentite né la ADB né Sercomm, e a quanto pare a giudicare da questi prodotti, meglio se rimangono nell'ombra.

Non capisco davvero perché la Telecom, non ha mai fatto fare modem, o gateways che siano, ad aziende migliori.
Cavolo c'è la infostrada, (sì, avete letto bene) che da quanto leggo sul sito, per le offerte nuove a 100Mb, da il fritz 7490, boh, davvero non capisco guarda...
Immagino sia tutta una questione di costi. Probabilmente questi produttori propongono offerte più basse e poi tagliano sui costi, soprattutto sotto il profilo dello sviluppo del software.
Perché se così non fosse, sarebbe folle avere questi baracconi allo stesso prezzo di prodotti migliori.

A dire il vero anche marchi più blasonati non sono esenti da bug. Anche i Netgear spesso nascono con diversi difetti e noi utenti siamo costretti a fare da beta tester. Il punto è che in questo caso è possibile riportare all'azienda i bug e, molto spesso, li risolvono con gli aggiornamenti.
Nel caso di Tim, e quindi di Technicolor, ADB, Sercomm, non sai assolutamente a chi riportare i bug. È più facile incontrare il Papa che poter contattare gli sviluppatori dei modem Tim o almeno sperare che il supporto tecnico faccia da tramite.
Più di una volta ho detto loro che gli stavo facendo consulenza gratuita per risolvere i problemi e migliorare il prodotto, ma loro stessi non sapevano proprio a chi poter girare quelle informazioni.
Poi, ovviamente, quando un modem viene aggiornato non c'è l'ombra di un changelog per sapere quali modifiche abbiano apportato.
E non capisco perché debbano farsi fare così tanti modelli, ognuno a cui manca qualcosa che l'altro ha, invece di focalizzarsi su un unico modello, fatto bene, completo e su cui potrebbero dedicare le forze per risolvere i bug e renderlo il prodotto definitivo.
Invece si ritrovano ad avere a che fare con problematiche moltiplicate per il numero di dispositivi, con il conseguente maggior utilizzo dell'assistenza da parte dei clienti, di sostituzioni di modem e di tutto ciò che ne consegue.

Mi auguro che qualche dipendente Tim legga queste considerazioni.

DjLode
26-11-2016, 17:22
Immagino sia tutta una questione di costi. Probabilmente questi produttori propongono offerte più basse e poi tagliano sui costi, soprattutto sotto il profilo dello sviluppo del software.
Perché se così non fosse, sarebbe folle avere questi baracconi allo stesso prezzo di prodotti migliori.


Sicuramente comprando partite intere o molto grandi di alcuni modelli/produttori, tagliano i costi. Devono anche trovare i produttori che gli lasciano modificare così pesantemente il firmware.


E non capisco perché debbano farsi fare così tanti modelli, ognuno a cui manca qualcosa che l'altro ha, invece di focalizzarsi su un unico modello, fatto bene, completo e su cui potrebbero dedicare le forze per risolvere i bug e renderlo il prodotto definitivo.


Guarda succede così anche per i cellulari, forniti sotto contratti particolari o venduti a cifre più basse, marchiati Tim.
Noi ci stiamo litigando in azienda per una nostra applicazione (si parla di 1200 dispotivi da rilasciare pian piano a diverse filiali nazionali). Ogni qualche mese cambiano dispositivo, quindi si passa da Samsung Ace 3 all'Ace 4, prima ancora all'S3 Mini, poi al Grand Duo e via discorrendo.
Ogni volta occorre fare i test di integrazione dell'applicazione ed eventualmente correggere i problemi. Così come occorre far inserire nel supporto l'applicazione che usiamo per bloccare le funzioni.
Fatto presente mille volte... la risposta è che ora stiamo testando il J3 :asd:

moonman
26-11-2016, 20:07
Qualcuno è riuscito ad aggiornare il firmware del Sercomm?

DMJ
26-11-2016, 22:54
Qualcuno è riuscito ad aggiornare il firmware del Sercomm?
Non si è aggiornato automaticamente?

moonman
26-11-2016, 23:09
Non si è aggiornato automaticamente?

Il mio no.

giovanni69
27-11-2016, 00:30
Attenzione ragazzi, non facciamo confusione.
Quelli denominati Smart Modem sono due: il Sercomm e il Technicolor "scolapasta/radiosveglia". Il "baffo rosso", che può contenere un ADB o un Technicolor è invece denominato Modem Fibra.
A tal proposito fai riferimento alla pagina web di Tim e alla prima pagina di questo thread.

DMJ, nel mio post iniziale facevo chiaramente riferimento ad un post #10 e quel post è solo ed esclusivamente nel thread dello Smart Modem TG789VAC V2 a pag 1. Spero di aver chiarito. Ripeto, i bug da me citati qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44249788&postcount=24), non si riferiscono al Sercomm. Ho comunque editato il post #24 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44249788&postcount=24) per chiarezza anche riguardo al test grc delle porte ed il post 31 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44251554&postcount=31). Spero sia sufficientemente chiaro per valutare cosa aggiungere in prima pagina.

DMJ
27-11-2016, 00:48
DMJ, nel mio post iniziale facevo chiaramente riferimento ad un post #10 e quel post è solo ed esclusivamente nel thread dello Smart Modem TG789VAC V2 a pag 1. Spero di aver chiarito. Ripeto, i bug da me citati qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44249788&postcount=24), non si riferiscono al Sercomm. Ho comunque editato il post #24 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44249788&postcount=24) per chiarezza anche riguardo al test grc delle porte ed il post 31 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44251554&postcount=31). Spero sia sufficientemente chiaro per valutare cosa aggiungere in prima pagina.
Certo, ma è sempre meglio specificare visto che Tim utilizza lo stesso nome per prodotti differenti.
Come vedi avevo già aggiunto i bug in prima pagina.

socio
27-11-2016, 01:56
L' AGVTF_5.3.3 e' il peggio che ti possono rifilare attualmente, sbaglio?

ozlacs
27-11-2016, 08:35
salve, domandina:

lo smart modem technicolor può essere un buon sostituto del technicolor primo tipo, quello bucherellato per intenderci?

premetto che lo uso con un Asus rt-ac66u in cascata a far da router.

quello che mi interessa è l'assenza del dect, nel senso che mi sta benissimo :D non potendolo tenere troppo lontano dl pc per questioni di logistica, mi garberebbe assai non avere quel fastidioso ronzio nelle casse :D

per il resto come detto c'è il router l'asus, e l'usb non mi interessa, ho una stampante con ethernet.

DMJ
27-11-2016, 11:05
Quindi utilizzi solo la parte puramente modem. In tal caso lo Smart Modem può essere considerato superiore.
Comunque il DECT lo puoi disabilitare sul tuo.

ozlacs
27-11-2016, 11:49
Quindi utilizzi solo la parte puramente modem. In tal caso lo Smart Modem può essere considerato superiore.
Comunque il DECT lo puoi disabilitare sul tuo.

è una disabilitazione fittizia, rimane comunque attivo, è quello il problema :D

lo smart modem dove lo posso prendere? ebay?

DMJ
27-11-2016, 12:10
Ah sì? Altra cosa insensata.

Su eBay e su Amazon trovi i modem Tim.

socio
27-11-2016, 22:39
lo smart modem quale sarebbe?

san80d
27-11-2016, 22:41
uno dei primi due che vedi in prima pagina

terlino
28-11-2016, 08:19
salve, domandina:

lo smart modem technicolor può essere un buon sostituto del technicolor primo tipo, quello bucherellato per intenderci?

premetto che lo uso con un Asus rt-ac66u in cascata a far da router.

quello che mi interessa è l'assenza del dect, nel senso che mi sta benissimo :D non potendolo tenere troppo lontano dl pc per questioni di logistica, mi garberebbe assai non avere quel fastidioso ronzio nelle casse :D

per il resto come detto c'è il router l'asus, e l'usb non mi interessa, ho una stampante con ethernet.

Io uso un router e mi trovo meglio col baffo che con lo scolapasta.

giovanni69
28-11-2016, 11:47
lo smart modem quale sarebbe?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44252220&postcount=33

repla
28-11-2016, 16:22
Sul sercomm qualcuno ha impostato il port forwarding con un intervallo di porte? A me non va, devo impostare tante regole singole altrimenti non instrada tutte le porte.

quote:)

DMJ
28-11-2016, 17:40
Purtroppo quando l'ho avuto non ho provato.
Si è aggiornato alla versione firmware AGSOT_1.0.4?

Meriadoc12
28-11-2016, 18:42
Per quanto riguarda la parte router come sono ? Gestiscono bene 6 dispositivi contemporaneamente?
Ho un dsl ac68u ma purtroppo causa genitori serve la fonia a casa

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

DMJ
28-11-2016, 18:52
Per quanto riguarda la gestione della connessione di più dispositivi, non ho riscontrato problemi, anche con un numero elevato di host connessi sia via ethernet che wifi.

repla
29-11-2016, 08:26
Purtroppo quando l'ho avuto non ho provato.
Si è aggiornato alla versione firmware AGSOT_1.0.4?

No fermi alle 1.02

Busone di Higgs
29-11-2016, 09:13
Questo thread parla di 5 modelli di modem diversi, ricordatevi sempre di specificare di quale modello state parlando; sprannomi come radiosveglia, baffo, scolapasta direi che sono ok :D , magari li aggiungiamo in prima pagina se mancano.

edit: ahem, la radiosveglie e' il serrcom, perche' sta in piedi proprio come una radiosveglia; il termine l'ho visto usare su uno degli altri thread soliti e mi e' parso adattissimo; comunque nessuno dei termini e' stato inventato da me, li ho solo visti usare qui e su altri forum......
cerottone lo leggo per la prima volta, perfetto anche quello.

DMJ
29-11-2016, 10:45
Ok, aggiungo i soprannomi. :D

oxidized
29-11-2016, 11:00
:asd:

socio
29-11-2016, 22:48
Se poteste scegliere quale modem prendereste e perche'?

oxidized
30-11-2016, 06:57
Se poteste scegliere quale modem prendereste e perche'?

Guarda, è una situazione di meno peggio, fanno tutti pena, davvero, il lato modem di qualcuno è "passabile" ma di poco, il lato router fa davvero schifo in tutti, i primi modelli sono quasi inutilizzabili, gli ultimi, il sercomm e il technicolor smart modem scolapasta (anche il primo era chiamato così, ma il nome sembra più azzeccato per quello nuovo) sono i modem migliori.

Io se potessi scegliere prenderei il sercomm, primo perché technicolor ne ho avuti diversi, inclusi i vecchi modem per adsl alice, e hanno sempre fatto malissimo il loro dovere, secondo, lo scolapasta l'ho avuto e credo che l'interfaccia web panel, sia una delle cose peggio disegnate che io abbia mai visto, terzo, perché il sercomm è l'unico che non ho provato, e quarto perché in quella lista di pro e contro in prima pagina, sembra essere quello che ha meno contro, o comunque contro in cose meno rilevanti o utili, almeno per me.

DMJ
30-11-2016, 07:59
Quoto Oxidized ed aggiungo che la scelta va fatta confrontando i pro e i contro con le proprie esigenze.
Ad esempio, non ti serve la prenotazione ip e il server di stampa? Scegli il Sercomm. E così via.

Flavio1
30-11-2016, 14:21
Sul modem Agvtf 5.3.3 mi confermate che non si possono configurare e usare altri numeri voip oltre a quello TIM?

foreman
30-11-2016, 15:02
Sul modem Agvtf 5.3.3 mi confermate che non si possono configurare e usare altri numeri voip oltre a quello TIM?

Questa funzionalità farebbe parecchio comodo anche a me, visto la prematura dipartita del mio fritz 7390 dopo 5 anni di onorato servizio! :-(

j.plissken
30-11-2016, 18:47
ottima discussione,grazie a chi l'ha aperta e pensata.....

Io ho messo in funzione oggi il Sercomm,prima avevo il Baffo Rosso(dal 9 Settembre),la prima cosa che ho notato è che la rete 5ghz è "molto" più veloce,ora riesco a spostare file tra pc a 18\19MBs di media,con il Baffo 5MBs (device AC,e 2 Pc sempre AC).
Purtroppo da Mac a chiavetta inserita nel Sercomm vado a 5MBs(chiavetta SanDisk Extreme Usb3,forse la più veloce sul mercato,porta router Usb2)peccato....visti i risultati di qui sopra,mi aspettavo di più,anche considerando la Usb2 del TIM.
In generale io trovo UN FILO piu' "nervosa" la navigazione internet da iMac con il Baffo...ho dato via un D7000 proprio perchè navigavo meglio con il Baffo....che trovo tutt'oggi,come Modem,migliore del Sercomm,per il resto ho guadagnato(finalmente) la programmazione del wifi,e una velocità di riavvio\aggancio portante notevole rispetto al Baffo.

oxidized
30-11-2016, 19:32
ottima discussione,grazie a chi l'ha aperta e pensata.....

Io ho messo in funzione oggi il Sercomm,prima avevo il Baffo Rosso(dal 9 Settembre),la prima cosa che ho notato è che la rete 5ghz è "molto" più veloce,ora riesco a spostare file tra pc a 18\19MBs di media,con il Baffo 5MBs (device AC,e 2 Pc sempre AC).
Purtroppo da Mac a chiavetta inserita nel Sercomm vado a 5MBs(chiavetta SanDisk Extreme Usb3,forse la più veloce sul mercato,porta router Usb2)peccato....visti i risultati di qui sopra,mi aspettavo di più,anche considerando la Usb2 del TIM.
In generale io trovo UN FILO piu' "nervosa" la navigazione internet da iMac con il Baffo...ho dato via un D7000 proprio perchè navigavo meglio con il Baffo....che trovo tutt'oggi,come Modem,migliore del Sercomm,per il resto ho guadagnato(finalmente) la programmazione del wifi,e una velocità di riavvio\aggancio portante notevole rispetto al Baffo.

Guarda probabilmente (a parte preferenze personali), sei in possesso del migliore HAG di tim, non compararlo minimamente, sia Technicolor che ADB è palese che è meglio che cambino mestiere, sopratutto la technicolor, anche se l'ultimo è un pochino meglio dei primi 3 cessi.

Comunque per DMJ, puoi tranquillamente aggiungere sotto i CONTRO dei primi 2 technicolor, cerotto e baffo, che scaldano come dei fornelli elettrici, e poi dopo la mia esperienza e qualche altra letta in giro per i vari thread, che hanno diversi problemi di aggancio portante, soprattutto quella di UL, dove in certi casi, la portante sarebbe per esempio 23Mb/s di attainable, e il modem aggancia molto meno, meno della metà, e in altri casi dove, l'attainable dovrebbe essere ben più alto, invece è più basso (come nel mio caso) anche di 5/6Mb, e il risultato è una è una portante di anche 7/8Mb in meno rispetto alle potenzialità della linea stessa.
Se vuoi attendere altre conferme, nessun problema, ma ormai sono abbastanza sicuro che questa magagna faccia parte esclusivamente o comunque si faccia più presente sui vecchi technicolor

j.plissken
30-11-2016, 19:39
Sapete per caso se si puo' personalizzare il nome Utente (Admin di default) sul Sercomm? Grazie mille

DMJ
30-11-2016, 21:18
ottima discussione,grazie a chi l'ha aperta e pensata.....;)

Io ho messo in funzione oggi il Sercomm,prima avevo il Baffo Rosso(dal 9 Settembre) [...]
Baffo rosso Thechnicolor o ADB?

j.plissken
30-11-2016, 21:54
;)


Baffo rosso Thechnicolor o ADB?

ADB,ho fatto cambio con un amico,io gli ho dato il baffo,ma me ne sono un po pentito,lui mi ha dato il Sercomm,e dopo il 5 Dicembre dovrebbe arrivarmi quello sostitutivo(è una lunga storia...mi hanno mandato il baffo invece dello Smart Modem,ma forse hai letto di la...) spero a sto punto mi mandino lo scolapasta,cosi' faccio la coppia.....:fagiano:

fabietto27
30-11-2016, 23:13
quote:)
Idem....pure io quando mi e' arrivato ed avevo provato,dovevo usare regole singole.Ora lo uso solo come modem con d7000 in cascata.E anche a me non si è ancora aggiornato il firmware alla 1.0.4

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

papillon56
30-11-2016, 23:15
Io ho messo in funzione oggi il Sercomm,prima avevo il Baffo Rosso(dal 9 Settembre),la prima cosa che ho notato è che la rete 5ghz è "molto" più veloce,ora riesco a spostare file tra pc a 18\19MBs di media,con il Baffo 5MBs (device AC,e 2 Pc sempre AC).
P.
Quale dei 2??
https://s19.postimg.org/5bf9tt44j/z_Screen_Shot.jpg

Varg87
30-11-2016, 23:30
Il mio ADB non ronza e non emette sibili. :fagiano:
Almeno una cosa positiva tra tutte le negative.

j.plissken
30-11-2016, 23:49
Quale dei 2??

[[/img]



Il Sercomm,la prima foto.

ozlacs
01-12-2016, 09:57
insomma se voglio un coso senza dect la scelta migliore è il Sercomm?

giovanni69
01-12-2016, 10:04
Anche lo Smart Modem TG789VAC v2 è senza DECT anche se non capisco la scelta di sceglierlo (o un Sercomm) sulla base della domanda espressa: se non vuoi usare il DECT, colleghi i cordless dal retro del modem utilizzando una delle porte Linea per collegarci la base. E poi puoi avere quanti cordless credi in giro per casa, se la base li supporta. Lo puoi fare anche sul 'baffo' anche se ingloba il DECT. Semplicemente non lo usi per la configurazione cordless.

DMJ
01-12-2016, 10:04
insomma se voglio un coso senza dect la scelta migliore è il Sercomm?
Sì, se non hai bisogno della prenotazione ip e del server di stampa. Problemi che ci sono alla versione di firmware attuale.

ozlacs
01-12-2016, 10:35
come detto in precedenze per senza dect intendo che con l'attuale technicolor bucherellato primo tipo ho un fastidiosissimo ronzio nelle casse del pc anche se disattivato da menu.
visto che non mi serve che il modem mi faccia da base dect ordunque, un modem senza proprio il dect mi garberebbe assai :D
e dato che uso un router in cascata, mi serve che vada bene solo la parte modem :D

comunque sticazzi, su ebay li vendono a 40-50€ :stordita:
ci sono possibilità di farselo dare da telecom?

foreman
01-12-2016, 10:52
Salve a tutti,

qualcuno sa se sul MODEM FIBRA TECHNICOLOR AG PLUS (AGVTF_5.3.3) è possibile aggiungere altri account voip da far gestire al router?
(Tipo menù nascosto)

Purtroppo mi si è rotto il fritz 7390, su cui avevo configurato dei numeri voip.

Grazie.

giovanni69
01-12-2016, 11:04
Hai bisogno di un ATA Voip esterno come i Cisco SPA112, SPA122 e SPA3102 o Linksys PAP2T... ammesso poi di sapere come configurarli (nessuno pubblicamente c'è riuscito. Cerca quelle sigle e troverai diversi post nell'intero forum).
Oppure ti devi accontentare di utilizzare un telefono Voip come i Gigaset A510 IP o C 530 IP a cui assocerai i numeri da collegare. Funziona sia su linea analogica che voip, anche in contemporanea.
Opppure utilizza dei softphone tipo X-Lite, 3Cx, Zoiper, Linphone, ecc. di cui spesso esistono anche delle app.

papillon56
01-12-2016, 13:22
Il Sercomm,la prima foto.
Grazie..
Quindi pare che questo sia il migliore in circolazione attualmente?

fabietto27
01-12-2016, 13:25
Grazie..
Quindi pare che questo sia il migliore in circolazione attualmente?
Non esageriamo.....il meno peggio 😂😂😂

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

giovanni69
01-12-2016, 13:26
Sì...fino a quando, per chi è sfortunato, non si riavvia a caso. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44249788&postcount=24) Al momento sono ritornato su un baffo Technicolor proprio per quello.

fabietto27
01-12-2016, 13:44
Sì...fino a quando, per chi è sfortunato, non si riavvia a caso. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44249788&postcount=24) Al momento sono ritornato su un baffo Technicolor proprio per quello.
Incrocio le dita....per ora dai log tutto ok....è anche oggi non si è aggiornato al nuovo firmware.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Flavio1
01-12-2016, 13:58
Hai bisogno di un ATA Voip esterno come i Cisco SPA112, SPA122 e SPA3102 o Linksys PAP2T... ammesso poi di sapere come configurarli (nessuno pubblicamente c'è riuscito.
Io uso un vecchio fritz fon Ata 1020 configurato con diversi numeri collegato ad una porta ethernet. Non è molto evoluto, non ha segreteria come i fritz attuali, però funziona molto bene già da diversi anni.

j.plissken
01-12-2016, 14:23
Sì...fino a quando, per chi è sfortunato, non si riavvia a caso. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44249788&postcount=24) Al momento sono ritornato su un baffo Technicolor proprio per quello.



Fermo.....ma per riavvio...può essere una "disconnessione"? Mi spiego...lo uso da ieri...ma in serata stavano vedendo un film sul decoder Tim Vision,e per 2 volte si è interrotto lo streaming....dal 9 settembre ad oggi non mi era mai successo....da desktop o smartphone tutto ok.... possibile questo sia il "riavvio" del modem? Ho detto una caxxata?
Grazie

Grazie..

Quindi pare che questo sia il migliore in circolazione attualmente?

Mah,a me personalmente,come modem,piace di più il Baffo(ADB)

foreman
01-12-2016, 14:25
Hai bisogno di un ATA Voip esterno come i Cisco SPA112, SPA122 e SPA3102 o Linksys PAP2T... ammesso poi di sapere come configurarli (nessuno pubblicamente c'è riuscito. Cerca quelle sigle e troverai diversi post nell'intero forum).
Oppure ti devi accontentare di utilizzare un telefono Voip come i Gigaset A510 IP o C 530 IP a cui assocerai i numeri da collegare. Funziona sia su linea analogica che voip, anche in contemporanea.
Opppure utilizza dei softphone tipo X-Lite, 3Cx, Zoiper, Linphone, ecc. di cui spesso esistono anche delle app.

Ciao,

in passato ho avuto il Pap2T, configurato e funzionava alla grande, poi passai al fritz.

Chiedevo info sul baffo rosso, perché non voglio lasciare altri oggetti sempre accesi in casa. Tra l'altro uso il telefono fisso molto saltuariamente, solo per essere sempre reperibile per i familiari (di notte spengo il cellulare).
Il numero fisso che ho sempre utilizzato come recapito è voip, per cui non mi rimane altro che dare il numero associato alla fibra in giro.

Anche se la tentazione di ricomprare il fritz è forte... :cry:

DMJ
01-12-2016, 14:29
Grazie..
Quindi pare che questo sia il migliore in circolazione attualmente?
Ripeto per l'ennesima volta che non esiste un modello migliore in assoluto.
Stabilire quale sia il meno peggio è una scelta personale, dettata dalle proprie esigenze confrontate con le carenze ed i bug di ogni singolo modello.
Ed è da questo concetto che nasce il thread.

Il Sercomm è il più veloce in fase di connessione, quindi potrebbe essere il migliore, ma non lo è per me che voglio avere una gestione fatta bene della prenotazione degli ip. Se invece a te non serve, puoi considerarlo il migliore per te.
I baffo rosso potrebbero essere più arretrati degli altri sotto diversi aspetti, però magari a te serve la funzione DECT e quindi sei costretto a scartare gli Smart Modem.

Insomma è tutto completamente soggettivo, inutile chiedere quale sia il migliore, perché non esiste.

giovanni69
01-12-2016, 14:57
Io uso un vecchio fritz fon Ata 1020 configurato con diversi numeri collegato ad una porta ethernet. Non è molto evoluto, non ha segreteria come i fritz attuali, però funziona molto bene già da diversi anni.

Sì , il fritz fon è un'altra soluzione ma appunto richiede un modem fritz.
Lo usi configurato su una linea VDSL /ADSL sul numeri fissi o stai parlando di una configurazione con voip service di terze parti tipo messagenet, ehiweb e relative istruzioni di configurazione da loro fornite su numeri geografici?

Ciao,

in passato ho avuto il Pap2T, configurato e funzionava alla grande, poi passai al fritz.

Pap2T configurato mettendo la sipkey, outbound proxy... cioè le credenziali impossibili della linea voip della Tim oppure come Flavio1 sopra?


Fermo.....ma per riavvio...può essere una "disconnessione"? Mi spiego...lo uso da ieri...ma in serata stavano vedendo un film sul decoder Tim Vision,e per 2 volte si è interrotto lo streaming....dal 9 settembre ad oggi non mi era mai successo....da desktop o smartphone tutto ok.... possibile questo sia il "riavvio" del modem? Ho detto una caxxata?
Grazie


Chiaro che se fosse una caduta della sessione DSL ci sarebbe disconnessione; diverso per la storia di ethernet.
Te ne accorgi controllando l'uptime proprio del dettaglio dedicato a DSL nel modem. Quindi, sì, in linea teorica da quel che descrivi potrebbe essere stato un riavvio spontaneo ma di certo no se nello stesso momento gli altri dispositivi invece funzionavano. Ma potrebbe anche essere stato un problema di buffering, intasamento della rete, decoder Timvision intasato, ecc. Senza sapere da quando è acceso il modem e senza controllare l'uptime è difficile dirlo. Per riscontri con il 1949 vedi anche qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44249614&postcount=904).

j.plissken
01-12-2016, 18:03
Chiaro che se fosse una caduta della sessione DSL ci sarebbe disconnessione; diverso per la storia di ethernet.
Te ne accorgi controllando l'uptime proprio del dettaglio dedicato a DSL nel modem. Quindi, sì, in linea teorica da quel che descrivi potrebbe essere stato un riavvio spontaneo ma di certo no se nello stesso momento gli altri dispositivi invece funzionavano. Ma potrebbe anche essere stato un problema di buffering, intasamento della rete, decoder Timvision intasato, ecc. Senza sapere da quando è acceso il modem e senza controllare l'uptime è difficile dirlo. Per riscontri con il 1949 vedi anche qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44249614&postcount=904).

Appena è successo ho controllato (a vista) il router e le spie erano tutte verdi(3 verdi ed 1 bianca,come lo sono di solito) NON ha eseguito un riavvio il Router....ma visto che lo ha fatto per 2 volte nell'arco di 90 minuti,e in tre mesi era la prima volta,ed avevo appena letto qua......ho fatto 2+2 al volo :D
Confermo comunque che in confronto al Baffo questo "scalda" quanto un ghiacciolo....è quasi freddo...il Baffo mi scaldava il mobile sotto,tanto che lo avevo "alzato" mettendo 2 feltrini a piedino in modo di alzarlo di circa 1cm,ma scaldava ugualmente il mobile(un mobile antico di famiglia,avevo paura me lo rovinasse)
Probabilmente è stato un problema legato a Tim Vision.....

giovanni69
01-12-2016, 18:52
1 cm di rialzo per raffreddare d'estate il baffo era comunque poco. Concordo che a quell'altezza il tavolo è ancora caldo.
Vedi soluzioni passive ed attive (ventolina, grazie al fatto che ha due porte USB e non solo una) qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43738888&postcount=14112) e post successivi.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43735882&postcount=14766 e quasi 30 post successivi

Probabilmente è stato un problema legato a Tim Vision.....
Meglio così!

foreman
02-12-2016, 11:06
Pap2T configurato mettendo la sipkey, outbound proxy... cioè le credenziali impossibili della linea voip della Tim oppure come Flavio1 sopra?


Ciao, io non ho mai usato il numero fornito da Telecom, poiché all'attivazione della nuova linra (Fibra o meglio vdsl) mi hanno dato un numero nuovo, io furbescamente prima di cessare la vecchia ADSL ho fatto diventare il numero voip con Eutelia (ora clouditalia).

Fino a quando avevo il fritz andava a meraviglia, mi sa tanto che lo ricomprerò...

giovanni69
02-12-2016, 11:34
Chiaro! Bella mossa ma.. non è come gestire il numero voip nativo di Tim per il quale servirebbero le credenziali da inserire, ovvero quelle del nuovo numero che ti hanno dato attivando la nuova linea VDSL. La configurazione che hai con il fon Fritz è replicabile con qualsiasi altro telefono voip IP configurabile con servizi voip di terze parti (clouditalia, messagenet, ehiweb..) utilizzando un numero geografico, solo che tu hai fatto giustamente la furbata di portartelo via prima della cessazione della linea originaria.

Tuttavia mi piacerebbe vedere qualcuno che, avendole a disposizione, si prendesse un Siemens IP come quell' A540 IP (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404) o C530 IP (http://www.gigaset.com/it_it/gigaset-c530-ip/) e tentasse di portare su quel cordless il numero di casa nativo Tim. In questo modo, poi utilizzando un modem di proprietà non si sarebbe più penalizzati dalla perdita della fonia.

EDIT: per gli ultimi aggiornamenti vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404).

j.plissken
02-12-2016, 13:37
Solo il mio ha menù Italoinglese? nel senso che è in Italiano ma con molte voci in Inglese,ovvio,non è un problema....era per sapere ^__^

Il nome Utente non si può cambiare vero? deve rimanere admin? anche questo un non problema,era solo per rafforzare la sicurezza che non fa mai male
Grazie

Ah....Dimenticavo ho il Sercomm

fabietto27
02-12-2016, 13:45
Solo il mio ha menù Italoinglese? nel senso che è in Italiano ma con molte voci in Inglese,ovvio,non è un problema....era per sapere ^__^

Il nome Utente non si può cambiare vero? deve rimanere admin? anche questo un non problema,era solo per rafforzare la sicurezza che non fa mai male
Grazie

Ah....Dimenticavo ho il Sercomm
Anche il mio gemello del tuo in tutto

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

mattimag
02-12-2016, 18:54
ciao ragazzi io ho da poco il SERCOMM AGCOMBO VD625
non si possono cambiare i server dns vero? non trovo niente nei menù

vicx75
02-12-2016, 21:00
[QUOTE=falcy;44247144]Sercomm Firmware version AGSOT_1.0.4 - Bootloader Version 1.04.0[/QUOTE
salve io sono fermo al 1.0.2 mi potete dire come aggiornare, già chiamato al 1949 e mi hanno risposto che è aggiornato, mi dite come fare grazie

j.plissken
02-12-2016, 21:03
ciao ragazzi io ho da poco il SERCOMM AGCOMBO VD625
non si possono cambiare i server dns vero? non trovo niente nei menù

avevo letto su altra discussione,che si potrebbe fare,ma editando il file di bakup...per me è troppo "complicato"...... :D

falcy
02-12-2016, 22:08
[QUOTE=falcy;44247144]Sercomm Firmware version AGSOT_1.0.4 - Bootloader Version 1.04.0[/QUOTE
salve io sono fermo al 1.0.2 mi potete dire come aggiornare, già chiamato al 1949 e mi hanno risposto che è aggiornato, mi dite come fare grazie

Si è aggiornato da solo e non so con quale criterio li aggiornino, comunque non cambia niente, dovevo fare delle prove da postare qui ma adesso non vuole saperne di prendere gli ip fissi o meglio due device li prende e due no, almeno sono rimasti i nomi che avevo assegnato ai vari device :D credevo di essere riuscito a mettere l'ip fisso al pc ma niente... lo rimetterò direttamente nella scheda di rete come avevo fatto con l'adsl e il vecchio Netgear.
Per il resto il mio non ha problemi, nessun riavvio e nessun altro problema.

cubamito
02-12-2016, 22:25
Una cosa che penso sia utile indicare è la presenza o meno della DMZ.
Il Technicolor Smart Modem detto "scolapasta" ce l'ha mentre i modelli precedenti no.
Non so come stanno messi il Sercomm e l'ADB

j.plissken
02-12-2016, 22:35
Una cosa che penso sia utile indicare è la presenza o meno della DMZ.
Il Technicolor Smart Modem detto "scolapasta" ce l'ha mentre i modelli precedenti no.
Non so come stanno messi il Sercomm e l'ADB
se intendi questo sul Sercomm c'e'
Allego screen del menù

PS pPoco fa ho fatto alcune prove...ho settato il Wi-Fi su Low(5Ghz\2.4Ghz) e sono andato nel punto diametralmente opposto della casa,a circa 15 metri in diagonale dal Router,con 3 muri che mi separavano dal suddetto "Tim Coso"....beh...sia in Low che in Hight navigo a stento e dall'app Wi-Fi Sweetspots leggevo 10Mbps... Stesso risultato che avevo con il Baffo,nello stesso punto navigavo a singhiozzo. Ho notato che tra Low\med\Hight il WiFi incrementa di circa 3% a step.... Per ora lascio su Low,tanto cambia nulla.....

PPS è possibile sapere in tempo reale quanto è la velocità effettiva della connessione Internet?


https://s18.postimg.org/nnf76xm9x/Schermata_2016_12_02_alle_23_37_05.png (https://postimg.org/image/nnf76xm9x/)

cubamito
02-12-2016, 22:40
Ok il Sercomm ce l'ha, ora manca un riscontro solo sull'ADB

ervinq
03-12-2016, 10:14
avevo letto su altra discussione,che si potrebbe fare,ma editando il file di bakup...per me è troppo "complicato"...... :D
ho cercato per la discussione della backup del Sercomm ma non la trovo me lo puoi linkare? Grazie.

DMJ
03-12-2016, 21:30
Si è aggiornato da solo e non so con quale criterio li aggiornino, comunque non cambia niente, dovevo fare delle prove da postare qui ma adesso non vuole saperne di prendere gli ip fissi o meglio due device li prende e due no, almeno sono rimasti i nomi che avevo assegnato ai vari device :D credevo di essere riuscito a mettere l'ip fisso al pc ma niente... lo rimetterò direttamente nella scheda di rete come avevo fatto con l'adsl e il vecchio Netgear.
Per il resto il mio non ha problemi, nessun riavvio e nessun altro problema.
Dunque la prenotazione ip è inutilizzabile come prima.
Sarebbe bello se qualcuno provasse il server di stampa sel Sercomm, anche se dubito che abbiano messo a posto almeno quello.

DMJ
03-12-2016, 21:33
Ok il Sercomm ce l'ha, ora manca un riscontro solo sull'ADBAccidenti, non ricordo se l'avesse. A me sembra di sì, ma non ne sono certo.
Ho cercato sul manuale, ma è fatto malissimo perché non riporta neppure una schermata dell'interfaccia web.

ho cercato per la discussione della backup del Sercomm ma non la trovo me lo puoi linkare? Grazie.Fin quando ho avuto il Sercomm, il file di configurazione non era ancora stato decriptato perché la chiave è differente da quella utilizzata negli altri modem.

j.plissken
05-12-2016, 15:58
Accidenti, non ricordo se l'avesse. A me sembra di sì, ma non ne sono certo.
Ho cercato sul manuale, ma è fatto malissimo perché non riporta neppure una schermata dell'interfaccia web.

Fin quando ho avuto il Sercomm, il file di configurazione non era ancora stato decriptato perché la chiave è differente da quella utilizzata negli altri modem.
Io son quasi sicuro di aver visto la scritta DMZ anche nel ADB....

Allora mi sbaglio io,ero convinto si potesse editare il Backup....ho confuso modello probabilmente...

Una domanda stupida...ma il kit auto installante.....cosa cavolo avrebbe in più' di un Router e un Dect? curiosità'.....grazie

fabietto27
05-12-2016, 18:43
Ragazzi......il Sercom ha bannato di sua spontanea volontà il sito di Hardware Upgrade.Ho il fisso connesso in lan sol sercomm e non mi raggiunge più HW Upgrade appunto.Se invece connetto il pc in Wireless col D7000 collegato al Sercomm in cascata no problem,se connetto il pc a internet tramite il galaxy S7 no problem....non ho parole.Provato anche a disattivare il firewall del Sercomm ma nulla.:muro:

Edit...va se imposto fissi i DNS di google sullo scheda di rete,dns che fra l'altro sono effettivamente impostati anche sul D7000
Edit 2....mio stesso problema segnalato da altri utenti e anche per altri siti sul forum della FTTC...sia a Milano che a Napoli....mah....risolto con cambio DNS.

falcy
05-12-2016, 20:23
Dunque la prenotazione ip è inutilizzabile come prima.
Sarebbe bello se qualcuno provasse il server di stampa sel Sercomm, anche se dubito che abbiano messo a posto almeno quello.

Direi di si, prende gli ip fissi che vuole e quando vuole...

Ragazzi......il Sercom ha bannato di sua spontanea volontà il sito di Hardware Upgrade.Ho il fisso connesso in lan sol sercomm e non mi raggiunge più HW Upgrade appunto.Se invece connetto il pc in Wireless col D7000 collegato al Sercomm in cascata no problem,se connetto il pc a internet tramite il galaxy S7 no problem....non ho parole.Provato anche a disattivare il firewall del Sercomm ma nulla.:muro:

Edit...va se imposto fissi i DNS di google sullo scheda di rete,dns che fra l'altro sono effettivamente impostati anche sul D7000
Edit 2....mio stesso problema segnalato da altri utenti e anche per altri siti sul forum della FTTC...sia a Milano che a Napoli....mah....risolto con cambio DNS.

Ho appena provato a togliere i DNS di Google ed effettivamente HW Upgrade non si apre... :eek:

DMJ
05-12-2016, 20:59
Una domanda stupida...ma il kit auto installante.....cosa cavolo avrebbe in più' di un Router e un Dect? curiosità'.....grazieNon ho capito a cosa ti riferisci.


Edit...va se imposto fissi i DNS di google sullo scheda di rete,dns che fra l'altro sono effettivamente impostati anche sul D7000
Edit 2....mio stesso problema segnalato da altri utenti e anche per altri siti sul forum della FTTC...sia a Milano che a Napoli....mah....risolto con cambio DNS.
Allora sarà un problema di DNS, non del Sercomm.

chiccolinodr
05-12-2016, 21:45
Iscritto

chiccolinodr
05-12-2016, 21:47
ciao ragazzi buonasera una domanda tecnica, ho un sercom Ag Combo, allora sul modem il valore download della portante è ad esempio sui 105321 kbps ricontrollo dopo due giorni e mi scende a 103456 kbps però sulla voce vdsl uptime è attiva da 64 ore, come mai varia la portante senza che cada la vdsl? grazie mille

mikipunk
06-12-2016, 00:40
ciao a tutti,
da una settimana ho lo smart router Sercomm, in casa ho notebook, pc e diversi smartphone. Mi succede che sul notebook ogni tanto cade la connessione e devo riconnettermi manualmente, inoltre la velocità a volte scende sotto i 20 in download e sotto i 10 in upload mentre sugli smartphone tutto questo non succede, mai disconnessi e velocità in sempre. (sono i primi giorni dopo il passagigo alla fibra e praticamente faccio speedtest ogni mezz'ora xD)

Ho il firmware 1.0.4
Ho disattivato la 5 ghz perchè tanto il notebook non la supporta e sugli smartphone non ci sono differenze, comunque non è cambiato niente.
Ho reinstallato i driver della scheda di rete sul notebook, ma niente. Verrebbe da pensare che sia problema di notebook ma fino a una settimana fa senza fibra e con altro router non avevo mai avuto di questi problemi.

Vi è capitato qualcosa di simile?

j.plissken
06-12-2016, 07:57
Non ho capito a cosa ti riferisci.


Al kit auto installante Tim che arriva a casa attivando la Fibra dal sito Web,in pratica 1 cordless Duo Mini è un router,era una curiosità del perché lo chiamano così,se ha un qualcosa in più che fa "da solo"......
Ciao

DjLode
06-12-2016, 08:14
Al kit auto installante Tim che arriva a casa attivando la Fibra dal sito Web,in pratica 1 cordless Duo Mini è un router,era una curiosità del perché lo chiamano così,se ha un qualcosa in più che fa "da solo"......
Ciao

Lo metti, fai una chiamata, ti attivano la rete. Come volevi che lo chiamassero? :D

j.plissken
06-12-2016, 12:02
Lo metti, fai una chiamata, ti attivano la rete. Come volevi che lo chiamassero? :D



Auto INSTALLANTE pensavo avesse funzioni "evolute" che ne so hahahahha
praticamente c'è un foglietto con numero verde in più della normale installazione con tecnico...... ah capì!!
Grazie

Cristianoo
06-12-2016, 12:25
Non si è aggiornato automaticamente?

No. Nemmeno il mio Sercomm, ancora fermo alla AGSOT 1.0.2.
Ancora nessuna idea per forzare l'aggiornamento?
Ha qualche bug nel wifi che vorrei vedere risolto.

fabietto27
06-12-2016, 13:37
No. Nemmeno il mio Sercomm, ancora fermo alla AGSOT 1.0.2.
Ancora nessuna idea per forzare l'aggiornamento?
Ha qualche bug nel wifi che vorrei vedere risolto.
Idem....riguardato anche stamattina ma nulla.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

DMJ
06-12-2016, 13:40
Auto INSTALLANTE pensavo avesse funzioni "evolute" che ne so hahahahha
praticamente c'è un foglietto con numero verde in più della normale installazione con tecnico...... ah capì!!
Grazie
Sì, vuol dire solo che te lo installi da solo.

cubamito
06-12-2016, 14:00
No. Nemmeno il mio Sercomm, ancora fermo alla AGSOT 1.0.2.
Ancora nessuna idea per forzare l'aggiornamento?
Ha qualche bug nel wifi che vorrei vedere risolto.

Io ce l'ho collegato da ieri sera.
L'ho comprato da un tizio che lo usava con l'adsl, l'ho resettato e si è subito aggiornato alla 1.04
Da una prima impressione mi sembra che vada decisamente meglio del Technicolor v2

*aLe
06-12-2016, 16:33
Sì, vuol dire solo che te lo installi da solo.Ah, ecco perché. Io ho provato a installarlo in auto ma non funzionava... :muro:

Anyway, io ho un fantastico scolapasta che mi gira per casa. Lo sto usando in sostituzione di un Archer D7 da quando mi sono trasferito (ma ho come l'impressione che il D7 tornerà presto ad essere il re del mobile del soggiorno)... Solo il mio scolapasta ha tempi biblici per fare il boot, o è una cosa comune?

Da quando riceve alimentazione a quando aggancia la portante passano tipo 5 minuti, altri modem/router lo fanno in meno della metà del tempo. Per fortuna il mio non s'è mai riavviato spontaneamente (sgrat sgrat), altrimenti sarebbe stato un delirio!

giovanni69
06-12-2016, 17:37
...cut.. come mai varia la portante senza che cada la vdsl? grazie mille

E' normale, si tratta del Seamless Rate Adaptation (SRA) della VDSL.
Per altre info vedi theread Tim FTTC.

DMJ
06-12-2016, 23:21
Solo il mio scolapasta ha tempi biblici per fare il boot, o è una cosa comune?

Da quando riceve alimentazione a quando aggancia la portante passano tipo 5 minuti, altri modem/router lo fanno in meno della metà del tempo. Per fortuna il mio non s'è mai riavviato spontaneamente (sgrat sgrat), altrimenti sarebbe stato un delirio!
Anche il mio ci impiega parecchio, ma non so dirti quanto, la prossima volta lo cronometro.

casertano
07-12-2016, 05:39
ma come potenza del wifi qual'è il migliore?
Io ho il cerottone e fa veramente pena!

giovanni69
07-12-2016, 08:33
...[Sercomm]
Da una prima impressione mi sembra che vada decisamente meglio del Technicolor v2

Potresti elaborare la tua impressione positiva del Sercomm VD625 vs Technicolor TG789VAC v2, per favore?
Grazie in anticipo

DMJ
07-12-2016, 08:44
ma come potenza del wifi qual'è il migliore?
Io ho il cerottone e fa veramente pena!I due Smart Modem sono leggermente migliori per quanto riguarda il wifi.

DMJ
07-12-2016, 08:45
Qualcuno mi sa dire il nome esatto del modello del baffo ADB?

abbate
07-12-2016, 18:20
Ci sono dei Thread Ufficiali di questi modem ? a me interessa quello del SERCOMM per impostare le port mapping che non riesco ad aprirle , se posso chiedere qui.

DMJ
07-12-2016, 18:35
Purtroppo il thread del Sercomm non esiste.
Io non ce l'ho più e a memoria non lo ricordo, quindi attendiamo qualcuno che lo possiede. Ma hai visto sul manuale?

cubamito
07-12-2016, 19:27
Ci sono dei Thread Ufficiali di questi modem ? a me interessa quello del SERCOMM per impostare le port mapping che non riesco ad aprirle , se posso chiedere qui.

Per impostare le porte da aprire vai su Internet - Port Mapping
Su Port Forwardind clicchi su ADD e ti si aprirà una finestra
Su Service Name assegni un nome a tuo piacimento es. eMule
Su Device selezioni la periferica interessata. Nota la periferica deve essere accesa altrimenti il suo nome non ti comparirà nel menu a tendina
Su Use Template selezioni uno dei template preesistenti. Può darsi, come nel caso dell'esempio, che quello che ti interessa non sia in lista quindi lasci No Template
Su Protocol selezioni il protocollo TCP o UDP o entrambI es. TCP
sU Tipo scegli se aprire una sola porta oppure un intervallo di porte. Nel nostro caso 1 porta
Su Public Port immetti il numero della porta es. 4662
Su Lan Port immetti lo stesso numero es. 4662
Clicca su Save
Clicca su Apply

cubamito
07-12-2016, 19:32
No. Nemmeno il mio Sercomm, ancora fermo alla AGSOT 1.0.2.
Ancora nessuna idea per forzare l'aggiornamento?
Ha qualche bug nel wifi che vorrei vedere risolto.

Idem....riguardato anche stamattina ma nulla.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Resettatelo, a me si è aggiornato immediatamente dopo

abbate
07-12-2016, 20:25
Per impostare le porte da aprire vai su Internet - Port Mapping
Su Port Forwardind clicchi su ADD e ti si aprirà una finestra
Su Service Name assegni un nome a tuo piacimento es. eMule
Su Device selezioni la periferica interessata. Nota la periferica deve essere accesa altrimenti il suo nome non ti comparirà nel menu a tendina
Su Use Template selezioni uno dei template preesistenti. Può darsi, come nel caso dell'esempio, che quello che ti interessa non sia in lista quindi lasci No Template
Su Protocol selezioni il protocollo TCP o UDP o entrambI es. TCP
sU Tipo scegli se aprire una sola porta oppure un intervallo di porte. Nel nostro caso 1 porta
Su Public Port immetti il numero della porta es. 4662
Su Lan Port immetti lo stesso numero es. 4662
Clicca su Save
Clicca su Apply
Grazie della risposta , il problema consiste nel fatto che il dispositivo non compare in elenco, poi un altro grosso problema il modeme si disconette dal PC Restano le luci accese ma non c'è il collegamento interne, questo lo fa' ciclicamente dopo una ventina di minuti di collegamento cade la connessine internet , il wifi resta presente tutti i led accesi ma impossibile collegare PC>RETE , Windows 7 , il problema è sorto appena collegato il Sercomm con il cavo ethernet.

j.plissken
07-12-2016, 21:15
Per impostare le porte da aprire vai su Internet - Port Mapping
Su Port Forwardind clicchi su ADD e ti si aprirà una finestra
Su Service Name assegni un nome a tuo piacimento es. eMule
Su Device selezioni la periferica interessata. Nota la periferica deve essere accesa altrimenti il suo nome non ti comparirà nel menu a tendina
Su Use Template selezioni uno dei template preesistenti. Può darsi, come nel caso dell'esempio, che quello che ti interessa non sia in lista quindi lasci No Template
Su Protocol selezioni il protocollo TCP o UDP o entrambI es. TCP
sU Tipo scegli se aprire una sola porta oppure un intervallo di porte. Nel nostro caso 1 porta
Su Public Port immetti il numero della porta es. 4662
Su Lan Port immetti lo stesso numero es. 4662
Clicca su Save
Clicca su Apply

una domanda da ignorante.... la funzione Upnp non dovrebbe aprire le porte necessarie in automatico? o forse ho capito male io la funzione della suddetta funzione.... Tipo Utorrent ora funziona,con il baffo Rosso ho dovuto aprire la porta

Per rimanere In Topic,non c'è vero la funzione risparmio energetico sul Sercomm?
Grazie

cubamito
07-12-2016, 22:33
Grazie della risposta , il problema consiste nel fatto che il dispositivo non compare in elenco, poi un altro grosso problema il modeme si disconette dal PC Restano le luci accese ma non c'è il collegamento interne, questo lo fa' ciclicamente dopo una ventina di minuti di collegamento cade la connessine internet , il wifi resta presente tutti i led accesi ma impossibile collegare PC>RETE , Windows 7 , il problema è sorto appena collegato il Sercomm con il cavo ethernet.

E' strano che il dispositivo non compaia neanche come unknown.
Ma è wifi? Se lo è sei sicuro che si sia connesso?

Per quanto riguarda il problema della lan prova a disabilitare il risparmio energetico sulla scheda di rete del pc (gestione dispositivi, doppio click sulla scheda di rete, risparmio energia, deseleziona Consenti al computer di spegnere...

cubamito
07-12-2016, 22:47
una domanda da ignorante.... la funzione Upnp non dovrebbe aprire le porte necessarie in automatico? o forse ho capito male io la funzione della suddetta funzione.... Tipo Utorrent ora funziona,con il baffo Rosso ho dovuto aprire la porta

Per rimanere In Topic,non c'è vero la funzione risparmio energetico sul Sercomm?
Grazie

No no hai capito benissimo la funzione dell' UPnP. Il "problema" è che non tutti i programmi e/o i dispositivi lo supportano.

Il Sercomm non ha la funzione risparmio energia cioè non si possono spegnere i led (almeno io non l'ho trovata...)
Stranamente sul manuale c'è scritto:
I LED di stato sono normalmente spenti. Si accendono solo se c’è attività sulla funzionalità specifica riportata, terminata l’attività si spengono (300 ms). :)

abbate
07-12-2016, 23:46
E' strano che il dispositivo non compaia neanche come unknown.
Ma è wifi? Se lo è sei sicuro che si sia connesso?

Per quanto riguarda il problema della lan prova a disabilitare il risparmio energetico sulla scheda di rete del pc (gestione dispositivi, doppio click sulla scheda di rete, risparmio energia, deseleziona Consenti al computer di spegnere...
Il PC è collegato tramite cavo ethernet , prima di cambiare il modem non succedeva, per il risparmio energetico lan è su disabilitato, altro cosa provare ? , sto attendendo il passaggio alla fibra ma credo che se persiste mi faccio cambiare il modem.

iz5rkq
08-12-2016, 09:53
Il Sercom AGCOMBO, mi vede la ipcam solo via cavo ma non la vede via wifi. Ho fatto il port mapping, attivato UPNP e provato pure a disattivare il firewall, ma non funziona in wifi. Dalla maschera software della ipcam, quando è attaccato il cavo ethernet rileva anche il collegamento wifi, però se stacco il cavo non funziona più.

Per ora sono costretto a rimettere il vecchio router, qualcuno ha qualche suggerimento da darmi, grazie.

Risolto, trattasi di mio errore nelle impostazione del ssid. Comunque ho fatto varie prove, 1) attivare (provvisoriamente) UPNP, non usare port mapping e non disabilitare il firewall 2) una volta rilevata la periferica wifi, attivare il MAC filter per dare più sicurezza alla rete wifi 3) disabilitare UPNP per aumentare la sicurezza sempre che non sia indispensabile per altre applicazioni.

vicx75
08-12-2016, 14:06
Resettatelo, a me si è aggiornato immediatamente dopo

qualcuno ha trovato riscontro se resettando il modem si aggiorna il firmware? o è solo un caso

wildsurfer
08-12-2016, 18:01
qualcuno ha trovato riscontro se resettando il modem si aggiorna il firmware? o è solo un caso

Confermo quanto detto da "cubamito".
Resettando il mio sercomm (versione 1.02) si è aggiornato automaticamente alla versione 1.04.

alkio85
08-12-2016, 18:06
Ciao, ho avuto 2 cerottoni (uno ancora funzionante) e 4 baffi rossi (solo l'ultimo funziona ancora)
se volete potete aggiornare la prima pagina:

PRO:
- Possibilità di spegnere i led (modalità risparmio)

CONTRO:
- Manca upnp
- Il port mapping non funziona
- IL WOL non funziona
- Se lo si configura come modem puoi accedere all'interfaccia solo tramite wifi
- Avvio lento (in circa 2 minuti)
- snr basso su linea adsl2+ 20mbit (lo aggancia meglio il vecchio tp-link 6898) , su vdsl nessun problema
- a volte perde la password di accesso
- si rompe spesso :muro: (ne ho già fatti cambiare 4)

Glover
08-12-2016, 19:03
Salve, non ho chiara una cosa, da quello che ho letto nei vari forum... io adesso ho il primo router, il cerottone, e se volessi comprare l'ultimo router, lo scolapasta, avrei migliore wifi ed altre cose, ma avrei in meno il Dect. Dunque: adesso ho i 2 cordless posizionati uno in salotto ed uno in camera da letto... con il nuovo router, il cordless con la basetta dovrei toglierlo dalla camera e collegarlo al router per farli funzionare? Grazie

giovanni69
08-12-2016, 19:47
Dovresti collegare solo la base principale del cordless ad uno delle due Line sul retro del modem. le eventuali basette di carica le puoi mettere dove ti pare. Il DECT è solo una funzione di registrazione comoda ma non essenziale. Tim tempo fa forniva a prezzo vantaggioso il Siemens Duo.
Vedi anche
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44230398&postcount=833
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44268171&postcount=81

vicx75
08-12-2016, 22:30
Confermo quanto detto da "cubamito".
Resettando il mio sercomm (versione 1.02) si è aggiornato automaticamente alla versione 1.04.

confermo anche io che resettando si aggiorna, ma mi ha cambiato canale del wifi 5ghz prima era a 100 e funzionava divinamente adesso si è preso il 52 qualcuno sa come posso riportarlo al canale 100?

oxidized
09-12-2016, 00:31
Ciao, ho avuto 2 cerottoni (uno ancora funzionante) e 4 baffi rossi (solo l'ultimo funziona ancora)
se volete potete aggiornare la prima pagina:

PRO:
- Possibilità di spegnere i led (modalità risparmio)

CONTRO:
- Manca upnp
- Il port mapping non funziona
- IL WOL non funziona
- Se lo si configura come modem puoi accedere all'interfaccia solo tramite wifi
- Avvio lento (in circa 2 minuti)
- snr basso su linea adsl2+ 20mbit (lo aggancia meglio il vecchio tp-link 6898) , su vdsl nessun problema
- a volte perde la password di accesso
- si rompe spesso :muro: (ne ho già fatti cambiare 4)

Ho avuto 2 technicolor vecchi, e posso assicurare che ci mettono molto più di 2 minuti per avviarsi, almeno 5/6 (l'avrò riavviato 200 volte da metà di quest'anno), 2 minuti ce li mette il baffo ADB (che sto usando adesso).
Inoltre non è vero che vi si può accedere solo tramite wifi, se lo si configura come modem. Basta assegnare al router un indirizzo che sia differente da quello del modem, io ero riuscito a configurare il cerottone come modem con un dgn2200 come router, ai quali potevo accedere rispettivamente con 192.168.1.1 e 192.168.1.254

DMJ
09-12-2016, 10:53
confermo anche io che resettando si aggiorna, ma mi ha cambiato canale del wifi 5ghz prima era a 100 e funzionava divinamente adesso si è preso il 52 qualcuno sa come posso riportarlo al canale 100?Mi sembra di ricordare che ci fosse la possibilità di disattivare il canale automatico ed impostarne uno a piacere.

vicx75
09-12-2016, 11:02
Mi sembra di ricordare che ci fosse la possibilità di disattivare il canale automatico ed impostarne uno a piacere.

si ma non trovo più il canale 100

DMJ
09-12-2016, 11:03
Ciao, ho avuto 2 cerottoni (uno ancora funzionante) e 4 baffi rossi (solo l'ultimo funziona ancora)
se volete potete aggiornare la prima pagina:

PRO:
- Possibilità di spegnere i led (modalità risparmio)

CONTRO:
- Manca upnp
- Il port mapping non funziona
- IL WOL non funziona
- Se lo si configura come modem puoi accedere all'interfaccia solo tramite wifi
- Avvio lento (in circa 2 minuti)
- snr basso su linea adsl2+ 20mbit (lo aggancia meglio il vecchio tp-link 6898) , su vdsl nessun problema
- a volte perde la password di accesso
- si rompe spesso :muro: (ne ho già fatti cambiare 4)
Hai avuto baffi rossi Technicolor o ADB?

MasterBoy33
09-12-2016, 11:07
Possiedo il secondo tipo di modem ( SMART MODEM SERCOMM AGCOMBO VD625 ), e avrei delle domande...
Dato che ho alcuni problemi il dispositivo Xbox One, nonostante abbia attivato l'upnp, volevo chiedervi se è sicuro attivare il DMZ del modem, ho sentito dire che ci possono essere dei rischi. Un altra cosa che vorrei chiedervi e come aprire le seguenti porte su questo tipo di modem:

Porta 88 (UDP)
Porta 3074 (UDP e TCP)
Porta 53 (UDP e TCP)
Porta 80 (TCP)
Porta 500 (UDP)
Porta 3544 (UDP)
Porta 4500 (UDP)

Grazie in anticipo.

DMJ
09-12-2016, 11:20
Per favore, edita il tuo post ed elimina il quote all'intero post in prima pagina, primo perché non bisognerebbe mai quotare un testo così lungo, secondo perché la prima pagina viene costantemente aggiornata e quindi questo quote potrebbe generare confusione.

Per aprire le porte:Per impostare le porte da aprire vai su Internet - Port Mapping
Su Port Forwardind clicchi su ADD e ti si aprirà una finestra
Su Service Name assegni un nome a tuo piacimento es. eMule
Su Device selezioni la periferica interessata. Nota la periferica deve essere accesa altrimenti il suo nome non ti comparirà nel menu a tendina
Su Use Template selezioni uno dei template preesistenti. Può darsi, come nel caso dell'esempio, che quello che ti interessa non sia in lista quindi lasci No Template
Su Protocol selezioni il protocollo TCP o UDP o entrambI es. TCP
sU Tipo scegli se aprire una sola porta oppure un intervallo di porte. Nel nostro caso 1 porta
Su Public Port immetti il numero della porta es. 4662
Su Lan Port immetti lo stesso numero es. 4662
Clicca su Save
Clicca su Apply

cubamito
09-12-2016, 12:11
Possiedo il secondo tipo di modem ( SMART MODEM SERCOMM AGCOMBO VD625 ), e avrei delle domande...
Dato che ho alcuni problemi il dispositivo Xbox One, nonostante abbia attivato l'upnp, volevo chiedervi se è sicuro attivare il DMZ del modem, ho sentito dire che ci possono essere dei rischi. Un altra cosa che vorrei chiedervi e come aprire le seguenti porte su questo tipo di modem:

Porta 88 (UDP)
Porta 3074 (UDP e TCP)
Porta 53 (UDP e TCP)
Porta 80 (TCP)
Porta 500 (UDP)
Porta 3544 (UDP)
Porta 4500 (UDP)

Grazie in anticipo.

Strano, ho xb1 connessa in wifi 5 ghz e con UPnP mi da NAT aperto.
La DMZ è rischiosa perché ti apre tutte le porte verso l'indirizzo IP impostato però c'è da dire che trattandosi di una console il rischio è relativo e dopotutto l'UPnP è anche peggio perché è attivo su tutto quello che è connesso al router.
Comunque se vuoi provare ad aprire manualmente le porte nella pagina precedente ho scritto come fare

cubamito
09-12-2016, 12:15
Inoltre non è vero che vi si può accedere solo tramite wifi, se lo si configura come modem. Basta assegnare al router un indirizzo che sia differente da quello del modem, io ero riuscito a configurare il cerottone come modem con un dgn2200 come router, ai quali potevo accedere rispettivamente con 192.168.1.1 e 192.168.1.254

Con questa configurazione non lo stai usando solo come modem...

cubamito
09-12-2016, 12:23
confermo anche io che resettando si aggiorna, ma mi ha cambiato canale del wifi 5ghz prima era a 100 e funzionava divinamente adesso si è preso il 52 qualcuno sa come posso riportarlo al canale 100?

Si se la lasci in auto la scelta del canale te ne assegna uno anche di valore alto mentre se lo imposti manualmente la scelta è limitata a 36 40 44 48
Il Technicolor v2 (scolapasta) si comporta nello stesso identico modo

oxidized
09-12-2016, 21:30
Con questa configurazione non lo stai usando solo come modem...

Come no? Non basta che connettendo il pc direttamente a lui, richiedeva per forza una connessione pppoe per navigare?

ralien
09-12-2016, 21:59
raga sapete dirmi le dimensioni del baffo rosso? ho da poco attivato la fibra e non vorrei che non entrasse nel mobile

MasterBoy33
10-12-2016, 06:24
Strano, ho xb1 connessa in wifi 5 ghz e con UPnP mi da NAT aperto.
La DMZ è rischiosa perché ti apre tutte le porte verso l'indirizzo IP impostato però c'è da dire che trattandosi di una console il rischio è relativo e dopotutto l'UPnP è anche peggio perché è attivo su tutto quello che è connesso al router.
Comunque se vuoi provare ad aprire manualmente le porte nella pagina precedente ho scritto come fare

Come fai ad utilizzare la One in WiFi a 5ghz? Io se navigo in WiFi non raggiungo i 100mb come con il cavo ethernet.. eppure console e modem sono praticamente attaccati.

MasterBoy33
10-12-2016, 06:42
Per favore, edita il tuo post ed elimina il quote all'intero post in prima pagina, primo perché non bisognerebbe mai quotare un testo così lungo, secondo perché la prima pagina viene costantemente aggiornata e quindi questo quote potrebbe generare confusione.

Per aprire le porte:

Scusami, modifico subito il post.

MasterBoy33
10-12-2016, 06:44
Strano, ho xb1 connessa in wifi 5 ghz e con UPnP mi da NAT aperto.
La DMZ è rischiosa perché ti apre tutte le porte verso l'indirizzo IP impostato però c'è da dire che trattandosi di una console il rischio è relativo e dopotutto l'UPnP è anche peggio perché è attivo su tutto quello che è connesso al router.
Comunque se vuoi provare ad aprire manualmente le porte nella pagina precedente ho scritto come fare

Per adesso ho aperto le porte come indicato da te e riavviato il router, vediamo come va, perché mi funzionava bene con il DMZ attivato, ma ho paura di tenerlo attivo. Per ora ho solo aperto le porte e attivato l'upnp.

giovanni69
10-12-2016, 09:25
raga sapete dirmi le dimensioni del baffo rosso? ho da poco attivato la fibra e non vorrei che non entrasse nel mobile

25 cm x 19.5 (+ spazio per spinotti dei cavi posteriori)

MasterBoy33
10-12-2016, 10:53
Nulla, stesso problema, continuo ad avere queste microdisconnessioni durante le chat, solo attivando il DMZ il problema si risolve, ma dato che è pericoloso preferisco trovare altre soluzioni.
Se compro un nuovo router in fibra, posso attaccarci i telefoni cordless dietro al nuovo router per chiamare? Perché ho chiamato il 187 e mi ha detto che i telefoni funzionano solo con il loro modem (ora non so se mi hanno detto una cavolata). Se si, che router/modem da gaming in fibra consigliate per giocare? Grazie!

ozlacs
10-12-2016, 11:52
Ieri mi è arrivato il Sercomm preso su Amazon per sostituire il Technicolor.
il primo, il "cerottone" :D

obiettivo primario raggiunto, non ho più quel fastidiosissimo ronzio negli altoparlanti dovuti al DECT :D
come obiettivo secondario ho guadagnato 2M in up, e per me che ho un bel buco sulle frequenze della banda upstream dovuto ad una derivazione, è tanta roba.
Ora arrivo a 19.5, quasi i tanto agognati 20M pieni :D
In down banda piena come prima, migliorato un pò l'ottenibile.

Per il resto, boh, a prima vista sembrerebbe una spanna sopra al technicolor.
Certo i menu sono scarnissimi. Però per me che ho un ASUS RT-AC66U in cascata, e lo uso solo come modem e per la telefonia, non è un problema.
Si credo sia un'ottima scelta per chi usa un router puro cazzuto in cascata.

Ah, al primo avvio firmware 1.0.0, dopo un pò che cazzeggiavo nei menu si è riavviato da solo e si è aggiornato a 1.0.4.
Il led TEL si muove, con chiamata in corso o in arrivo lampeggia.
Mi pare anche che il log delle chiamate non si azzera ad ogni riavvio.

vicx75
10-12-2016, 14:11
Si se la lasci in auto la scelta del canale te ne assegna uno anche di valore alto mentre se lo imposti manualmente la scelta è limitata a 36 40 44 48
Il Technicolor v2 (scolapasta) si comporta nello stesso identico modo

quindi non si può' fare nulla?

MasterBoy33
10-12-2016, 15:13
Ieri mi è arrivato il Sercomm preso su Amazon per sostituire il Technicolor.
il primo, il "cerottone" :D

obiettivo primario raggiunto, non ho più quel fastidiosissimo ronzio negli altoparlanti dovuti al DECT :D
come obiettivo secondario ho guadagnato 2M in up, e per me che ho un bel buco sulle frequenze della banda upstream dovuto ad una derivazione, è tanta roba.
Ora arrivo a 19.5, quasi i tanto agognati 20M pieni :D
In down banda piena come prima, migliorato un pò l'ottenibile.

Per il resto, boh, a prima vista sembrerebbe una spanna sopra al technicolor.
Certo i menu sono scarnissimi. Però per me che ho un ASUS RT-AC66U in cascata, e lo uso solo come modem e per la telefonia, non è un problema.
Si credo sia un'ottima scelta per chi usa un router puro cazzuto in cascata.

Ah, al primo avvio firmware 1.0.0, dopo un pò che cazzeggiavo nei menu si è riavviato da solo e si è aggiornato a 1.0.4.
Il led TEL si muove, con chiamata in corso o in arrivo lampeggia.
Mi pare anche che il log delle chiamate non si azzera ad ogni riavvio.

Sai come effettuare aggiornamenti manualmente su questo tipo di modem?

giovanni69
10-12-2016, 22:21
Vedi la pagina prima qui. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44288312&postcount=143)

j.plissken
11-12-2016, 09:57
Ho appena scoperto che sul Sercomm si può riattivare il Wi-Fi manualmente(premendo il tasto laterale sul Router) quando è spendo come da programmazione,per esempio se io lo programmo che si spenga alle 01:00 e ne ho bisogno alle 01:30 premo il tasto e si riattiva,sul Netgear D7000 dovevo prendere il portatile e collegarlo via cavo al router per riattivare il WiFi da impostazioni... :doh:

MasterBoy33
11-12-2016, 11:55
Ho appena scoperto che sul Sercomm si può riattivare il Wi-Fi manualmente(premendo il tasto laterale sul Router) quando è spendo come da programmazione,per esempio se io lo programmo che si spenga alle 01:00 e ne ho bisogno alle 01:30 premo il tasto e si riattiva,sul Netgear D7000 dovevo prendere il portatile e collegarlo via cavo al router per riattivare il WiFi da impostazioni... :doh:

Sai come si effettuano gli aggiornamenti su questo router?

falcy
11-12-2016, 13:27
Clicca sul "qui" nel post sopra di giovanni69.

j.plissken
11-12-2016, 21:46
Vedi la pagina prima qui. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44288312&postcount=143)

Sai come si effettuano gli aggiornamenti su questo router?

Clicca sul "qui" nel post sopra di giovanni69.

come ti hanno risposto sopra,e ti ha indicato Giovanni
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44288312&postcount=143


Devi resettare il Router dopo di che troverà l'aggiornamento ;)

guant4namo
11-12-2016, 22:32
Thread interessante! Mi iscrivo in quanto sono possessore da circa due settimane di questo modem: SMART MODEM TECHNICOLOR AGCOMBO TG789vac v2 (AGTOT_1.0.2) :D

j.plissken
11-12-2016, 23:17
Thread interessante! Mi iscrivo in quanto sono possessore da circa due settimane di questo modem: SMART MODEM TECHNICOLOR AGCOMBO TG789vac v2 (AGTOT_1.0.2) :D

"Scolapasta".......se no non si capisce :D :fagiano:

guant4namo
11-12-2016, 23:24
"Scolapasta".......se no non si capisce :D :fagiano:

http://i44.tinypic.com/2edmejb.gifhttp://i44.tinypic.com/2edmejb.gif

fabietto27
12-12-2016, 15:12
Ok fatto...Forzato l'aggiornamento firmware del Sercom tramite reset....effettivamente parte subito ad aggiornarsi alla versione 1.04
Certo che come procedura di update è bella particolare...non è segnalato da nessuna parte che è disponibile e nemmeno che vanno fatte tramite reset...boh:stordita:
Comunque non ho notato nessun miglioramento sempre 42/13.

guant4namo
12-12-2016, 15:20
Quando ci sarà in futuro anche l'aggiornamento per lo " scolapasta " , vogliate farlo presente :D

repla
12-12-2016, 15:33
Il reset per l'aggiornamento del Sercom lo fate dal tasto fisico oppure dal menu?

fabietto27
12-12-2016, 15:45
Il reset per l'aggiornamento del Sercom lo fate dal tasto fisico oppure dal menu?
Bella domanda....non ci avevo pensato....premuto 5 secondi il tasto fisico ed ha iniziato a lampeggiare...lasciato il tasto ha iniziato ad aggiornarsi.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

MasterBoy33
12-12-2016, 16:16
come ti hanno risposto sopra,e ti ha indicato Giovanni
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44288312&postcount=143


Devi resettare il Router dopo di che troverà l'aggiornamento ;)

Il mio router attualmente aggiornato all'ultima versione, ma resettandolo (lo resetto tenendo 10 secondi il pulsante reset premuto posto dietro il router) si iniziano ad accendere tutte le luci, ma non mi effettua nessun aggiornamento, lo trovo sempre all'ultima versione, cioè la 1.0.4

DMJ
12-12-2016, 16:25
Essendo l'ultima versione attualmente disponibile, come potrebbe aggiornarsi ulteriormente?

falcy
12-12-2016, 16:27
Il mio router attualmente aggiornato all'ultima versione, ma resettandolo (lo resetto tenendo 10 secondi il pulsante reset premuto posto dietro il router) si iniziano ad accendere tutte le luci, ma non mi effettua nessun aggiornamento, lo trovo sempre all'ultima versione, cioè la 1.0.4

https://www.youtube.com/watch?v=WqShOI6TwNE

:D

skynet.81
13-12-2016, 10:33
Domanda, se mi attivano la fibra con il Technicolor, ed io acquisto a parte il Sercomm, lo posso sostituire senza problemi e viceversa? Grazie :)

ciraw
13-12-2016, 10:45
tra questi modem quale sarebbe il migliore per gestire l'adsl a 20 mega tim?

DMJ
13-12-2016, 10:58
Domanda, se mi attivano la fibra con il Technicolor, ed io acquisto a parte il Sercomm, lo posso sostituire senza problemi e viceversa? Grazie :)Certamente.

tra questi modem quale sarebbe il migliore per gestire l'adsl a 20 mega tim?Io li ho provati solo con la fibra.

gatsu83
13-12-2016, 11:59
Buongiorno a tutti! Ho un problema che mi si presenta da quando ho installato la fibra ti tim con il modem definito "radiosveglia" XD

Premetto che la linea mi serve principalmente per il gioco online!

Prima avevo una 7mega scrausa (5mb in down, 1scarso in up e 23 di ping) mai un problema durante il gioco, giusto raramente dei ritardi nelle risposte ai comandi

Ora con la fibra (60mb in down, 15 in up e 7 di ping) mi si presenta un problema di disconnessione dai server di gioco... Nell'uso comune nessun problema ma il gioco online proprio non lo regge, ed il tutto dal momento in cui ho montato il nuovo modem! Mi stavo chiedendo se non fosse un problema del modem, o un settaggio particolare da fare! La console é collegata tramite powerline e cavo non ho provato con il wifi ma non prende granché quindi non so quanto sia attendibile un test di questo tipo

Busone di Higgs
13-12-2016, 13:08
Buongiorno a tutti! Ho un problema che mi si presenta da quando ho installato la fibra ti tim con il modem definito "radiosveglia" XD

Premetto che la linea mi serve principalmente per il gioco online!

Prima avevo una 7mega scrausa (5mb in down, 1scarso in up e 23 di ping) mai un problema durante il gioco, giusto raramente dei ritardi nelle risposte ai comandi

Ora con la fibra (60mb in down, 15 in up e 7 di ping) mi si presenta un problema di disconnessione dai server di gioco... Nell'uso comune nessun problema ma il gioco online proprio non lo regge, ed il tutto dal momento in cui ho montato il nuovo modem! Mi stavo chiedendo se non fosse un problema del modem, o un settaggio particolare da fare! La console é collegata tramite powerline e cavo non ho provato con il wifi ma non prende granché quindi non so quanto sia attendibile un test di questo tipo

prova a collegarti direttamente al modem, poi fai uno speed test con i powerline accesi assicurandoti che il modem sia acceso da un po' di tempo e poi ripeti il test con i powerline spenti; visti i precedenti non si sa mai.

Carlo1952
13-12-2016, 13:10
tra questi modem quale sarebbe il migliore per gestire l'adsl a 20 mega tim?

Io usavo il baffo rosso e fino a che non è fuso andava benissimo, era , fra quelli che ho provato quello che mi agganciava la portante massima.

Adesso che si è rotto uso il modem adsl della tim, settato solo modem, e il router synology.

Il modem adsl tim mi aggancia anche lui la portante massima, ma come router il synology è un'altro pianeta rispetto al baffo rosso.

soqquadro
13-12-2016, 21:02
nel primo post, quando c'è scritto "ping al gateway" intendete il ping verso il modem?

In tal caso, sono valori misurati in Wifi?

Perchè 7 ms, 9ms , 13 ms, mi sembrerebbero valori assurdi se misurati in Lan

DMJ
13-12-2016, 21:24
Giro la domanda a chi mi aveva fornito quei dati.
Comunque non credo siano misurati in wifi, avrebbe poco senso.

Carlo1952
14-12-2016, 08:08
Ciao, come fate ad aquistarli da Tim se non avete un contratto Fibra?

Niente Tim, ma da amazon, e li ho visti anche nelle fiere di elettronica

DMJ
14-12-2016, 12:02
Ed anche su ebay.

MasterBoy33
14-12-2016, 15:09
Tra tutti quelli elencati in prima pagina, qual'è l'ultimo uscito? e qual'è il migliore per giocare su una console?

j.plissken
14-12-2016, 21:24
Tra tutti quelli elencati in prima pagina, qual'è l'ultimo uscito? e qual'è il migliore per giocare su una console?

Il Sercom e l'AGCombo scolapasta sono stati annunciati e distribuiti dal mese di Agosto 2016(se non ricordo male). A vedere dalle prestazioni il Sercom(in mio possesso) non è male,ma io non spenderei quasi 100€....ne trovi molti su Subito,ancora imballati,di solito vengono venduti immediatamente dai più schizzinosi :fagiano: sono buoni se presi a 30\40€,secondo ME..... Lascia perdere il Baffo rosso,se non per 10\15€ da tenere di riserva... :p

falcy
14-12-2016, 21:30
Nuovi 37,90 il Sercomm e 39 lo scolapasta spedizione gratuita, sulla baia :)

j.plissken
14-12-2016, 21:39
Nuovi 37,90 il Sercomm e 39 lo scolapasta spedizione gratuita, sulla baia :)

Costano così "poco" perché nessuno li cerca............. :sofico:

Rimane il fatto che (secondo me) il Sercom per 40€ è un buon acquisto per un uso davvero senza pretese,io l'ho potuto confrontare direttamente con il D7000 che costa più' di 4 volte,ed ho venduto il Netgear,sempre tenendo conto del prezzo\prestazioni e di quello che ne devo fare io....se si hanno già 2 postazioni di gioco in casa,penso siano 40€ buttati

falcy
14-12-2016, 21:41
Ma no per scherzo! :D

ogswan
15-12-2016, 10:56
Non so se è gia stato chiesto, ma non ho trovato nulla.
Io ho un SERCOMM con firmware AGSOT_1.0.4 e ho un problema con la rete wifi, è come se fosse "cappata" e con qualsiasi dispositivo mi connetto non va oltre i 3-4 Mbit quando tramite ethernet ho banda piena. Come mai? Grazie.

cubamito
15-12-2016, 14:30
A me il wifi del Sercomm va bene, sia a 2,4 che a 5 ghz
Devo aggiungere che tra tutti i modem Tim che ho provato è quello che va meglio (li ho provati tutti tranne l'ADB)

ogswan
15-12-2016, 14:57
A me il wifi del Sercomm va bene, sia a 2,4 che a 5 ghz
Devo aggiungere che tra tutti i modem Tim che ho provato è quello che va meglio (li ho provati tutti tranne l'ADB)

Ma anche a me di solito va bene, solo che ogni tanto mi fa sti ciocchi...

King_Of_Kings_21
15-12-2016, 20:00
Ho sia il TECHNICOLOR AG PLUS che il SERCOMM AGCOMBO, sono uguali per un utilizzo solo modem con router in cascata o ce n'è uno da preferire?

giovanni69
15-12-2016, 20:05
Teoricamente il secondo dovrebbe essere migliore del primo come lato modem sia come tempi di aggancio che come portante agganciata.

Visto che li hai entrambi non è che potresti provare a vedere se il Sercomm funziona anche come router in cascata, mettendolo a valle rispetto all' AG Plus? :rolleyes:

DMJ
17-12-2016, 13:07
Costano così "poco" perché nessuno li cerca............. :sofico:

Rimane il fatto che (secondo me) il Sercom per 40€ è un buon acquisto per un uso davvero senza pretese,io l'ho potuto confrontare direttamente con il D7000 che costa più' di 4 volte,ed ho venduto il Netgear,sempre tenendo conto del prezzo\prestazioni e di quello che ne devo fare io....se si hanno già 2 postazioni di gioco in casa,penso siano 40€ buttati
j.plissken, elimina qualche messaggio privato, altrimenti non posso risponderti!

Non ricordo se te l'ho già chiesto, ma potresti provare se funziona il server di stampa del Sercomm con la nuova versione di firmware?

King_Of_Kings_21
17-12-2016, 18:24
Teoricamente il secondo dovrebbe essere migliore del primo come lato modem sia come tempi di aggancio che come portante agganciata.

Visto che li hai entrambi non è che potresti provare a vedere se il Sercomm funziona anche come router in cascata, mettendolo a valle rispetto all' AG Plus? :rolleyes:
Ciao, ho provato a metterlo in cascata ma non trovo l'opzione per il PPPoE, quindi non saprei come procedere.

giovanni69
17-12-2016, 23:11
Peccato! :rolleyes:

totti240282
18-12-2016, 12:18
Qualcuo è riuscito a cambiare i dns ?

mathisse
18-12-2016, 19:17
Ragazzi buonasera a tutti, da tempo ho un contratto Fibra e dalla prima attivazione utilizzo il cosiddetto cerottone.
Aggancio una portante di 79 Mb in down w 20 in up
Non mi ritengo + soddisfatto del modem in questione e vorrei cambiarlo/eliminandolo del tutto (x migliorare la stabilità del collegamento, aspetto wifi ed altro)
Cosa mi potreste consigliare (escluso i tutti i modelli proposti da Tim) che non mi faccia rinunciare a "nessuna delle funzioni di quello attuale" ma che sia migliore come qualità generale
Forse un fritzbox?

skynet.81
18-12-2016, 21:00
Ragazzi buonasera a tutti, da tempo ho un contratto Fibra e dalla prima attivazione utilizzo il cosiddetto cerottone.
Aggancio una portante di 79 Mb in down w 20 in up
Non mi ritengo + soddisfatto del modem in questione e vorrei cambiarlo/eliminandolo del tutto (x migliorare la stabilità del collegamento, aspetto wifi ed altro)
Cosa mi potreste consigliare (escluso i tutti i modelli proposti da Tim) che non mi faccia rinunciare a "nessuna delle funzioni di quello attuale" ma che sia migliore come qualità generale
Forse un fritzbox?
Non credo sia questo il thread adatto, comunque se ti interessa anche il VoIP devi andare sul 7490

mathisse
19-12-2016, 18:29
Non credo sia questo il thread adatto, comunque se ti interessa anche il VoIP devi andare sul 7490

OK, scusate...grazie comunque x la risposta

DMJ
19-12-2016, 18:43
Se qualcuno fosse interessato alla cosa, con i contratti Tim Impresasemplice forniscono gli Smart Modem Technicolor (scolapasta) o Sercomm (radiosveglia), quindi per l'utenza business utilizzano gli stessi dell'utenza domestica.

Edit: Oltretutto il costo è esorbitante, in quanto vengono addebitati Euro 6,10 * 48 mesi = Euro 292,80!

giovanni69
19-12-2016, 19:07
Ovvero nulla è cambiato negli ultimi sei mesi. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43748530&postcount=69548)

luigi.lucca
24-12-2016, 11:15
Ciao,ho questo router modem da pochi giorni,lo scolapasta come viene chiamato :angel: ,l'altro(il baffo rosso) si bloccava spesso quando erano collegati diversi pc e telefoni.

Per l'aggiornamento all'ultimo firmware ho fatto l'hard reset ma è sempre rimasto a 1.0.2

j.plissken
24-12-2016, 11:26
Ciao,ho questo router modem da pochi giorni,lo scolapasta come viene chiamato :angel: ,l'altro(il baffo rosso) si bloccava spesso quando erano collegati diversi pc e telefoni.

Per l'aggiornamento all'ultimo firmware ho fatto l'hard reset ma è sempre rimasto a 1.0.2

ho paura che non risolverai i problemi...mi sa che hai bisogno di Router con funzioni "avanzate"....per gestire più' flussi dati contemporaneamente,spero di sbagliarmi

Non ti so aiutare per l'aggiornamento Fw,è molto che lo hai il Router? se lo hai collegato solo oggi magari in giornata si aggiorna....

luigi.lucca
24-12-2016, 12:12
ho paura che non risolverai i problemi...mi sa che hai bisogno di Router con funzioni "avanzate"....per gestire più' flussi dati contemporaneamente,spero di sbagliarmi

Non ti so aiutare per l'aggiornamento Fw,è molto che lo hai il Router? se lo hai collegato solo oggi magari in giornata si aggiorna....

Me lo hanno portato Giovedì lo scolapasta,l'altro il baffo rosso è andato in pensione

DMJ
24-12-2016, 12:38
Per l'aggiornamento all'ultimo firmware ho fatto l'hard reset ma è sempre rimasto a 1.0.2
Hai l'ultima versione di firmware disponibile per lo scolapasta.

j.plissken
24-12-2016, 14:15
Hai l'ultima versione di firmware disponibile per lo scolapasta.



Ah ecco 😂
E pensare che ho pure controllato in prima pagina....chissà che cacchio ho letto.....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Busone di Higgs
25-12-2016, 14:09
Solo una precisazione, la versione attuale del firmware dello scolapasta e' AGTOT_1.0.2 e la versione precedente era AGSOT_1.0.2 , cambiava una lettera invece del numero.

Dragon_Fusion95
25-12-2016, 18:02
Buongiorno a tutti! Ho un problema che mi si presenta da quando ho installato la fibra ti tim con il modem definito "radiosveglia" XD

Premetto che la linea mi serve principalmente per il gioco online!

Prima avevo una 7mega scrausa (5mb in down, 1scarso in up e 23 di ping) mai un problema durante il gioco, giusto raramente dei ritardi nelle risposte ai comandi

Ora con la fibra (60mb in down, 15 in up e 7 di ping) mi si presenta un problema di disconnessione dai server di gioco... Nell'uso comune nessun problema ma il gioco online proprio non lo regge, ed il tutto dal momento in cui ho montato il nuovo modem! Mi stavo chiedendo se non fosse un problema del modem, o un settaggio particolare da fare! La console é collegata tramite powerline e cavo non ho provato con il wifi ma non prende granché quindi non so quanto sia attendibile un test di questo tipo

A me succede la stessa cosa con la radiosveglia, pc collegato direttamente al modem, capita con giochi come horizon 3 o battlefront che dopo un tot di tempo vengo disconnesso dal gioco, ho provato a cambiare modem-router con un ac68u e il problema è scomparso... poi ho provato a tenere la radiosveglia come modem e l'ac68 solamente come router e il problema non si è mai verificato... quindi pare proprio un problema della parte router del sercomm. Ora ho aggiornato alla 1.0.4 e vediamo se qualcosa è cambiato ma ho forti dubbi

oxidized
25-12-2016, 20:47
volevo riportare la mia esperienza con il baffo ADB, che sto usando ormai da qualche mese. Poi in caso le info che darò si aggiungeranno al primo post, sempre non ci siano già.

In pratica questa cosa ha cominciato a farla da quasi subito, poche settimane dalla ricezione del modem/router.

A volte (fortunatamente non spesso) sembra impallarsi il lato router, in pratica in win 10 nell'iconcina in basso sulla barra delle tray icon, di botto prende e compare la crocina rossa sull'icona della rete, per capirci, fa la stessa identica cosa di quando stacchi il cavo dell'ethernet. Questo lo fa per qualche secondo, e poco dopo (~10 secondi di solito) si riprende, quindi compare il triangolino giallo, e poi si riconnette, però a volte va in un loop, dove continua a fare questo ciclo 2/3 volte nel giro di 1 minuto, nella maggior parte delle volte un riavvio sembrava calmare tutto, però adesso mi è ricapitato e avevo appena riavviato. :mad:

Dragon_Fusion95
25-12-2016, 21:07
A me succede la stessa cosa con la radiosveglia, pc collegato direttamente al modem, capita con giochi come horizon 3 o battlefront che dopo un tot di tempo vengo disconnesso dal gioco, ho provato a cambiare modem-router con un ac68u e il problema è scomparso... poi ho provato a tenere la radiosveglia come modem e l'ac68 solamente come router e il problema non si è mai verificato... quindi pare proprio un problema della parte router del sercomm. Ora ho aggiornato alla 1.0.4 e vediamo se qualcosa è cambiato ma ho forti dubbi

Appena provato col firmwars nuovo e non cambia nulla... vorrei proppio capire il perché

totti240282
26-12-2016, 10:06
Io ho attivato il DMZ sulla play e ho risolto il problema delle disconnessioni sopratutto dai Party.

So good
26-12-2016, 10:52
Solo una precisazione, la versione attuale del firmware dello scolapasta e' AGTOT_1.0.2 e la versione precedente era AGSOT_1.0.2 , cambiava una lettera invece del numero.

Sicuro di non sbagliarti?
La 3a lettera indica l'iniziale del costruttore dell'apparato: T Technicolor, S Sercomm.

vicx75
26-12-2016, 14:24
Io ho attivato il DMZ sulla play e ho risolto il problema delle disconnessioni sopratutto dai Party.

ciao puoi spiegare come hai fatto? Il mio problema è che tramite fibra non mi scarica aggiornamenti dei giochi, invece collegandomi al mio vicino che ha una adsl sono riuscito, il mio modem è un sercomm

vicx75
26-12-2016, 14:26
Appena provato col firmwars nuovo e non cambia nulla... vorrei proppio capire il perché

a me succede una cosa simile con PS3 collegata sia tramite lan che tramite wifi Il mio problema è che tramite fibra non mi scarica aggiornamenti dei giochi, invece collegandomi al mio vicino che ha una adsl sono riuscito, il mio modem è un sercomm

Dragon_Fusion95
26-12-2016, 14:27
Io ho attivato il DMZ sulla play e ho risolto il problema delle disconnessioni sopratutto dai Party.

nemmeno con il dmz si risolve con me

DMJ
26-12-2016, 18:21
Solo una precisazione, la versione attuale del firmware dello scolapasta e' AGTOT_1.0.2 e la versione precedente era AGSOT_1.0.2 , cambiava una lettera invece del numero.
Sicuro che non ti confondi con il Sercomm?
Perché AGTOT_1.0.2 è il firmware dello Smart Modem Technicolor, mentre AGSOT_1.0.2 prima e AGSOT_1.0.4 ora, sono i firmware del Sercomm.

DMJ
26-12-2016, 18:25
volevo riportare la mia esperienza con il baffo ADB, che sto usando ormai da qualche mese. Poi in caso le info che darò si aggiungeranno al primo post, sempre non ci siano già.

In pratica questa cosa ha cominciato a farla da quasi subito, poche settimane dalla ricezione del modem/router.

A volte (fortunatamente non spesso) sembra impallarsi il lato router, in pratica in win 10 nell'iconcina in basso sulla barra delle tray icon, di botto prende e compare la crocina rossa sull'icona della rete, per capirci, fa la stessa identica cosa di quando stacchi il cavo dell'ethernet. Questo lo fa per qualche secondo, e poco dopo (~10 secondi di solito) si riprende, quindi compare il triangolino giallo, e poi si riconnette, però a volte va in un loop, dove continua a fare questo ciclo 2/3 volte nel giro di 1 minuto, nella maggior parte delle volte un riavvio sembrava calmare tutto, però adesso mi è ricapitato e avevo appena riavviato. :mad:
Quindi il problema riguarda lo switch. Succede anche a me con lo scolapasta, ma solo con un determinato pc e solo all'avvio. Può capitare che funzioni tutto, come può capitare che ci sia il triangolo giallo. Devo scollegare il cavo ethernet e ricollegarlo e dopo un po' rileva correttamente la rete. Alle volte è necessario tentare più volte prima che vada a buon fine.

DMJ
26-12-2016, 18:27
Sicuro di non sbagliarti?
La 3a lettera indica l'iniziale del costruttore dell'apparato: T Technicolor, S Sercomm.
Esattamente.

Skywalker85
27-12-2016, 15:17
Un saluto a tutti.
Sono in fase di attivazione della linea adsl e purtroppo con le offerte che ci sono oggi ho dovuto prendere per forza il modem tim e mi è da poco arrivato il Sercomm.

Quello che vi volevo chiedere è quanto è buona la parte modem di questo Sercomm

Lato router tra nas (a breve), stampanti, gestione allarme da remoto con ip statico e svariate altre funzioni questo modem router non penso basterà, ora quindi il dubbio è tra due possibilità:

1-Il Sercomm ha un'ottima parte modem, allora ci metto in cascata qualcosa tipo un netgear r7800 o un Asus Ac87U

2-Il Sercomm ha una normale parte modem, nulla di che e migliorabile, allora attendo che arrivi la fibra (stanno facendo i lavori da me) e leverò l'opzione telefono a favore della fibra, a questo punto visto che della parte telefonica ne faccio volentieri a meno.....Ci piazzo un bel fritx box 7580 (dovrebbe uscire a breve in Italia) fratello maggiore del 7490 che sostituirà in tutto e per tutto il modem Tim
In questo modo credo di perdere la parte telefonica, ma come detto non mi interesserà dopo il passaggio alla fibra.

Cosa ne pensate?
Grazie

DMJ
29-12-2016, 17:54
Sarebbe da provare, ma non credo che il Fritz vada meglio dei modem Tim sul versante modem, visto che quest'ultimi sono ottimizzati per le proprie linee.

Mr.Pikappa
30-12-2016, 10:22
Segnalo lo stesso problema sul mio Sercomm, che secondo me andrebbe pubblicato in prima pagina per dissuadere eventuali possibili compratori (a questo punto devo comprare lo scolapasta). Il firewall del router è troppo invasivo: non consente l'inizializzazione dei tunnel teredo e non funzionano tutte le applicazioni che li usano, tipo le VPN e le party chat sulle console di gioco. Inoltre, mettetelo sempre in prima pagina per favore, la radiosveglia ha wifi a 2.4 GHz pari a 300Mbps, lo scolapasta arriva a 450Mbps.

oxidized
30-12-2016, 12:20
Sarebbe da provare, ma non credo che il Fritz vada meglio dei modem Tim sul versante modem, visto che quest'ultimi sono ottimizzati per le proprie linee.

Anche perché i lantiq sembrerebbero agganciare anche qualcosina in meno in portante, soprattutto in down.

Però da quello che leggevo, i nuovi fritz (anche il 7580) monteranno tutti, credo, broadcom, che poi sono quelli che vanno più d'accordo con gli apparati tim di solito, e che comunque permettono di agganciare come portanti, pressoché le stesse che agganci con gli HAG tim

totti240282
30-12-2016, 19:25
Segnalo lo stesso problema sul mio Sercomm, che secondo me andrebbe pubblicato in prima pagina per dissuadere eventuali possibili compratori (a questo punto devo comprare lo scolapasta). Il firewall del router è troppo invasivo: non consente l'inizializzazione dei tunnel teredo e non funzionano tutte le applicazioni che li usano, tipo le VPN e le party chat sulle console di gioco. Inoltre, mettetelo sempre in prima pagina per favore, la radiosveglia ha wifi a 2.4 GHz pari a 300Mbps, lo scolapasta arriva a 450Mbps.

Io ho provato a disabilitarlo per le party chat e non funziona uguale ho dovuto abilitare il DMZ per la console PS4.

DMJ
30-12-2016, 21:43
Segnalo lo stesso problema sul mio Sercomm, che secondo me andrebbe pubblicato in prima pagina per dissuadere eventuali possibili compratori (a questo punto devo comprare lo scolapasta). Il firewall del router è troppo invasivo: non consente l'inizializzazione dei tunnel teredo e non funzionano tutte le applicazioni che li usano, tipo le VPN e le party chat sulle console di gioco.Ok, appena posso aggiungo il problema.
Inoltre, mettetelo sempre in prima pagina per favore, la radiosveglia ha wifi a 2.4 GHz pari a 300Mbps, lo scolapasta arriva a 450Mbps.Ne sei sicuro? Dove hai ricavato tale dato?

Mr.Pikappa
31-12-2016, 06:47
Ok, appena posso aggiungo il problema.
Ne sei sicuro? Dove hai ricavato tale dato?

Sul sito technicolor è riportato chiaramente che lo scolapasta va a 450 Mbps sui 2.4 GHz:

http://www.technicolor.com/en/solutions-services/connected-home/broadband-devices/telco-gateways/tg789vac-v2

Sul sito Sercomm, invece, è chiaramente specificato che i loro modem broadband si fermano ai 300 Mbps sulla frequenza standard:

http://www.sercomm.com/contpage.aspx?langid=1&type=prod2&L1id=2&L2id=2&L3id=33

Buon anno a tutti, ragazzi :D

DMJ
31-12-2016, 11:12
Però non c'è la specifica relativa al VD625, quindi non possiamo esserne certi al 100%.

Buon anno!

giovanni69
31-12-2016, 11:43
Sul sito technicolor .....

Sul sito Sercomm...

La brutta storia del sito Sercomm è che non esiste nemmeno un modo per contattare il supporto tecnico. Almeno su quello di Technicolor esiste una form di contatto QUI. (http://www.technicolor.com/en/contact/xdsl-and-fiber-products-end-user-contact) Anche se è chiaramente indicato "The support service does not provide any firmware updates, which are directly handled by service providers", protestate affinchè Technicolor / Tim forniscano una pagina online presso cui segnalare tutte le cose che non funzionano del modello AGCOMBO ('scolapasta' TG789VAC v2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2783232)) ed AG Plus ('baffo' (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2587383)).

Mr.Pikappa
31-12-2016, 12:48
Però non c'è la specifica relativa al VD625, quindi non possiamo esserne certi al 100%.

Buon anno!

Una prova empirica posso fornirvela: Ho una stampante wifi 2.4 GHz hp photosmart 6520 posta nella mia cameretta a 2 mt in linea d'aria dal modem; ovviamente tale stampante la collego al router in wifi. Ebbene, vi assicuro che sia con il cerottone che con il baffo rosso, che ho ancora entrambi, la stampante si disconnette ogni 2 ore circa dalla rete e quindi i PC non la "vedono". Con il Sercomm, invece, questo non accade, a riprova del fatto che il segnale sia più pulito e in qualche misura maggiore di quello dei modelli precedenti.

giovanni69
31-12-2016, 13:22
Non è che ci disconnette nel primo caso per una diversa gestione degli IP e dei relativi time out magari implicitamente impostati a X secondi pari a 1/2 ore?

Mr.Pikappa
31-12-2016, 13:38
Non è che ci disconnette nel primo caso per una diversa gestione degli IP e dei relativi time out magari implicitamente impostati a X secondi pari a 1/2 ore?

Su cerottone, baffo rosso e prima ancora della fibra archer D5? Non credo, il wifi del Sercomm credo sia qualitativamente migliore, ma credo anche che quello del technicolor sia ancora migliore.

DMJ
31-12-2016, 13:47
Le disconnessioni, come anche la qualità del segnale, sono indipendenti dalla velocità massima di trasmissione.

abbate
31-12-2016, 13:55
Io sul Sercomm ho sempre delle disconnessioni del tipo chè i led del modem restano accesi ma non si riesce a connettersi , inoltre provando anche il Wifi va via malgrado sia presente la portante, qualcuno conosce qualche rimedio ?

skynet.81
31-12-2016, 14:17
Io sul Sercomm ho sempre delle disconnessioni del tipo chè i led del modem restano accesi ma non si riesce a connettersi , inoltre provando anche il Wifi va via malgrado sia presente la portante, qualcuno conosce qualche rimedio ?
Mai avuti di questi problemi.. che sia fallato? Già fatto reset?

roby59
31-12-2016, 15:44
qualcuno è riuscito a cambiare i DNS con il sercomm ??
se si come si fa ??

cubamito
31-12-2016, 18:44
Una prova empirica posso fornirvela: Ho una stampante wifi 2.4 GHz hp photosmart 6520 posta nella mia cameretta a 2 mt in linea d'aria dal modem; ovviamente tale stampante la collego al router in wifi. Ebbene, vi assicuro che sia con il cerottone che con il baffo rosso, che ho ancora entrambi, la stampante si disconnette ogni 2 ore circa dalla rete e quindi i PC non la "vedono". Con il Sercomm, invece, questo non accade, a riprova del fatto che il segnale sia più pulito e in qualche misura maggiore di quello dei modelli precedenti.

Io i test li ho fatti con uno smartphone android e la app wifi analyzer
Il Sercomm mi ha dato i risultati migliori sia a 2.4 che a 5 ghz

cubamito
31-12-2016, 19:14
Segnalo lo stesso problema sul mio Sercomm, che secondo me andrebbe pubblicato in prima pagina per dissuadere eventuali possibili compratori (a questo punto devo comprare lo scolapasta). Il firewall del router è troppo invasivo: non consente l'inizializzazione dei tunnel teredo e non funzionano tutte le applicazioni che li usano, tipo le VPN e le party chat sulle console di gioco.

Non mi pare che ci siano problemi con Teredo
Le xbox che abbiamo in casa lo usano e abbiamo nat aperto
Allego screen delle proprietà del Sercomm prese si windows 7

http://i65.tinypic.com/16bnk84.jpg

strassada
31-12-2016, 19:33
Anche perché i lantiq sembrerebbero agganciare anche qualcosina in meno in portante, soprattutto in down.

Però da quello che leggevo, i nuovi fritz (anche il 7580) monteranno tutti, credo, broadcom

7530/7560/7580 = Lantiq
7581/7582 = Broadcom

Mr.Pikappa
31-12-2016, 20:40
Non mi pare che ci siano problemi con Teredo
Le xbox che abbiamo in casa lo usano e abbiamo nat aperto


Ciao, allora siamo io e diversi miei amici di Xbox One che abbiamo sempre lo stesso problema con la radiosveglia. Se non mettiamo la console nella DMZ, anche se abbiamo tutti il NAT aperto, partecipiamo alle party chat e sistematicamente dopo 5 minuti veniamo buttati fuori a calci. Succede a tutti, abbiamo fatto una decina di prove combinate e non è mai successo che qualcuno fra noi riuscisse a superare indenne i 6 minuti di chat. Stesso problema si verifica con i client VPN e team viewer: cade la connessione senza motivo dopo alcuni minuti. Abbiamo tutti il modem fallato? Non credo, dai. Ovviamente tutti abbiamo Windows 10.

abbate
01-01-2017, 00:17
Mai avuti di questi problemi.. che sia fallato? Già fatto reset?
si certo , non saprei piu' cosa provare

DMJ
01-01-2017, 00:23
Stesso problema si verifica con i client VPN e team viewer: cade la connessione senza motivo dopo alcuni minuti. Abbiamo tutti il modem fallato? Non credo, dai. Ovviamente tutti abbiamo Windows 10.
TeamViewer l'ho usato senza problemi quando avevo il Sercomm.

fabietto27
01-01-2017, 07:49
TeamViewer l'ho usato senza problemi quando avevo il Sercomm.
Idem...ho il Sercomm da ottobre e mai avuto problemi con team viewer sia in adsl che in fibra.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic