View Full Version : Confronto modem Tim FIBRA/ADSL (pro e contro) - Guida alla scelta
Cero che ho letto il primo post, con "migliore" non mi riferivo alle funzionalità ma intendevo dal punto di vista hardware (cpu, quantità ram, ecc), caratteristiche che non sono indicare nel primo post
Credo che siano uguali o almeno molto simili, perché entrambi montano cpu Broadcom BCM63168. Il Sercomm (radiosveglia) però ha una velocità di boot e aggancio connessione molto superiore al Technicolor (scolapasta), o meglio, il Technicolor è lentissimo.
giovanni69
17-03-2017, 22:48
@xxfamousxx: ping bassissimi verso che cosa? Il mio ping test di http://test.eolo.it/ è di 23 ms; il ping verso 192.168.100.1 o il secondo hop è 8 ms; verso kgi.it è 16 ms...ecc E tieni conto che con chipset Broadcom sforata circa la soglia dei 95 ms a parità di IP agganciato durante la sincronizzazione (conta pure quello), tendi ad avere ping maggiori. Se ne è parlato diverse volte nel thread FTTC Tim.
Circa l'impianto controlla con quel link e così comprendi i pro ed i contro della soluzione che hai adottato.
Se sei a 250m ed altri a 400m hanno un'attenuazione minore con lo stesso Sercomm, a parità di impianto, ci può essere di mezzo la sezione del cavo, bilanciamento e quant'altre variabili su cui tanto non puoi farci nulla. Per questo l'unica cosa è assicurarti di massimizzare la soluzione domestica e poi comunque verificare lo stato dei FEC ma soprattutto dei CRC (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43947577&postcount=75029).
Dettagli sul Sercomm li trovi https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?id=69603; http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44002769&postcount=5 ed in generale i primi post dei thread specifici dedicati ai diversi modelli.
Vedi anche fine di questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44002645&postcount=4).
xxfamousxx
17-03-2017, 23:31
@xxfamousxx: ping bassissimi verso che cosa? Il mio ping test di http://test.eolo.it/ è di 23 ms; il ping verso 192.168.100.1 o il secondo hop è 8 ms; verso kgi.it è 16 ms...ecc E tieni conto che con chipset Broadcom sforata circa la soglia dei 95 ms a parità di IP agganciato durante la sincronizzazione (conta pure quello), tendi ad avere ping maggiori. Se ne è parlato diverse volte nel thread FTTC Tim.
Circa l'impianto controlla con quel link e così comprendi i pro ed i contro della soluzione che hai adottato.
Se sei a 250m ed altri a 400m hanno un'attenuazione minore con lo stesso Sercomm, a parità di impianto, ci può essere di mezzo la sezione del cavo, bilanciamento e quant'altre variabili su cui tanto non puoi farci nulla. Per questo l'unica cosa è assicurarti di massimizzare la soluzione domestica e poi comunque verificare lo stato dei FEC ma soprattutto dei CRC (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43947577&postcount=75029).
Dettagli sul Sercomm li trovi https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?id=69603; http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44002769&postcount=5 ed in generale i primi post dei thread specifici dedicati ai diversi modelli.
Vedi anche fine di questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44002645&postcount=4).
Per i Ping intendo su speedtest.net, poi non so quali server abbiamo preso come meta
Ciao raga,
ho fatto richiesta attivazione ftcc tim , ora siccome vorrei utilizzare il mio router netgear dgnd4000 (ha la porta WAN) in cascata con quello di TIM quale sarebbe il modem migliore da scegliere tra quelli attualmente proposti da TIM?
Ho richiesto il tenico per l'installazione quindi potrei provare a chiedergli di portarmi un modem specifico, quale consigliate per il discorso router in cascata?
Grazie a tutti in anticipo.:)
xxfamousxx
18-03-2017, 13:28
Ciao raga,
ho fatto richiesta attivazione ftcc tim , ora siccome vorrei utilizzare il mio router netgear dgnd4000 (ha la porta WAN) in cascata con quello di TIM quale sarebbe il modem migliore da scegliere tra quelli attualmente proposti da TIM?
Ho richiesto il tenico per l'installazione quindi potrei provare a chiedergli di portarmi un modem specifico, quale consigliate per il discorso router in cascata?
Grazie a tutti in anticipo.:)
leggi il primo post e prova a richiedere quello che ti interessa di più in base alle funzionalità che ti servono...credo che al momento distribuiscano solo il "radiosveglia" e lo "scolapasta"
leggi il primo post e prova a richiedere quello che ti interessa di più in base alle funzionalità che ti servono...credo che al momento distribuiscano solo il "radiosveglia" e lo "scolapasta"
ciao l'ho letta la prima pagina ma non parla di router a cascata....permettono tutti attualmente di poter usare altri router a cascata?
Sì, con qualunque puoi mettere il router in cascata. Se usi il modem Tim solo come modem, la scelta migliore è il Sercomm, veloce nel boot, nell'allineamento e nella connessione. I bug, come quello relativo al server di stampa o alla prenotazione degli ip statici, non dovrebbero interessarti, considerato che gestirai tutto con il router in cascata.
xxfamousxx
19-03-2017, 14:49
domanda: collegando i due router in cascata (tim e personale) vanno collegati tramite Wan? Attualmente li ho collegati in Eth e funziona tutto ok...eventualmente, che differenza fa?!
Se il secondo router lo colleghi in ethernet, ti funziona come un semplice access point, mentre dovresti collegarlo tramite la wan (del secondo router) e creare una connessione pppoe. Solo in questo modo il modem Tim funzionerà da modem puro e tutte le altre funzionalità (NAT, port forwarding, wifi, ecc) saranno gestite dal secondo router.
xxfamousxx
19-03-2017, 18:00
Se il secondo router lo colleghi in ethernet, ti funziona come un semplice access point, mentre dovresti collegarlo tramite la wan (del secondo router) e creare una connessione pppoe. Solo in questo modo il modem Tim funzionerà da modem puro e tutte le altre funzionalità (NAT, port forwarding, wifi, ecc) saranno gestite dal secondo router.
Al momento sono collegato nella Eth 1 del router Tim e Eth 1 del mio TP-Link (che funge anche da Wan) ed ho configurato tutto in questo modo:
https://s2.postimg.org/wdzxxxz7t/Schermata_2017_03_19_alle_18_54_37.png (https://postimg.org/image/5sxf2dwud/)https://s2.postimg.org/d6ct1cgw9/Schermata_2017_03_19_alle_18_55_39.png (https://postimg.org/image/9zi9hpwg5/)https://s2.postimg.org/xf06n2g7d/Schermata_2017_03_19_alle_18_55_05.png (https://postimg.org/image/d7mquripx/)
é tutto giusto?
Se lo vuoi usare come access point aggiuntivo, va bene.
Ma, come ti ho detto, se lo vuoi utilizzare come vero e proprio router, e lo Smart Modem Tim come modem puro, che sarebbe la scelta ideale, devi connettere la wan del router alla lan del modem e creare una connessione pppoe sul router.
Segui la seguente guida (nella sezione Qual è la procedura per utilizzare un router proprio in cascata?):
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44002645&postcount=4
xxfamousxx
19-03-2017, 19:23
Se lo vuoi usare come access point aggiuntivo, va bene.
Ma, come ti ho detto, se lo vuoi utilizzare come vero e proprio router, e lo Smart Modem Tim come modem puro, che sarebbe la scelta ideale, devi connettere la wan del router alla lan del modem e creare una connessione pppoe sul router.
Segui la seguente guida (nella sezione Qual è la procedura per utilizzare un router proprio in cascata?):
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44002645&postcount=4
Ho seguito la guida ma non riesco a configurare la connessione PPPoE, quando provo a cliccare su "connect" mi rimane in "connecting" senza che succeda nulla...
https://s1.postimg.org/ppqro7zrj/Schermata_2017_03_19_alle_20_17_43.png (https://postimg.org/image/vqoglamdn/)
Ne approfitto anche per chiederti una cosa, impostandolo in questo modo perdo la connettività Wifi del router Tim? Perchè in realtà mi serve per la copertura al piano inferiore (al piano superiore ho il TP-Link)
Grazie
papillon56
20-03-2017, 00:04
Sapreste dirmi quale è l'ultima versione del firmware per il modem Technicolor (quello col "baffo rosso")?
Il mio monta AGVTF_5.3.3, ma leggevo in rete che sarebbe uscito un aggiornamento del firmaware.....vero?
Quali novità avrebbe introdotto?
Se fosse vero per aggiornare è sufficiente resettare il modem o serve intervento da remoto?
187 (ex 1949)?
Grazie
giovanni69
20-03-2017, 07:40
Ho seguito la guida ma non riesco a configurare la connessione PPPoE, quando provo a cliccare su "connect" mi rimane in "connecting" senza che succeda nulla...][/url]
Come da link postato di DMJ, ovvero il #4 di quel thread, le istruzioni - dopo aver distinto tra router e modem Tim al punto 1 - si ha che al punto 2:
2) dal vostro router impostare come tipologia di connessione "PPPoE" e utilizzare come nome utente e password una qualsiasi sequenza alfanumerica
Ne approfitto anche per chiederti una cosa, impostandolo in questo modo perdo la connettività Wifi del router Tim? Perchè in realtà mi serve per la copertura al piano inferiore (al piano superiore ho il TP-Link)
Grazie
Sì, la perdi perché sul modem Tim dovresti disattivare tutto.
Quindi a te non serve un router in cascata, ma un access point, pertanto è sufficiente lasciarlo come l'hai impostato inizialmente.
Sull'ADB baffo rosso è possibile cambiare i DNS in qualche modo?
Non ho più quel modem, comunque ho aperto il file di configurazione ed ho visto che c'è la sezione <DNS> in cui ci sono i dns Tim. Basta modificare quelli.
ciao a tutti,
a casa ho un adsl 20 mega con tim e vorrei acquistare uno di questi 3 modem da tenere come riserva o nel caso in cui abbia problemi sulla linea mi è stato detto che se il modem è tim possono vedere se magari il guasto è nel mio impianto(detto da un operatore dopo l'ultima volta in cui non andava l'adsl).
comunque andiamo al succo : qualcuno sa se tramite porta usb è possibile collegare una chiavetta 3g e andare a creare una rete wifi generata dal modem fruttando internet della chiavetta? in modo da collegarmi ad esempio nella seconda casa dove non ho adsl
grazie
giovanni69
23-03-2017, 17:53
Con lo smartmodem Sercomm VD625 (radiosveglia), vedi il post QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44530575&postcount=728). Ma se prendi una di quelle due chiavette e poi non funziona, prenditela con Tim. Purtroppo non ho notizie circa dongle 4G.
Altrimenti segui questa strada (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44487534&postcount=608) ed attendi una risposta. Ma devi farti sentire (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44390611&postcount=249).
Non mi risulta tuttavia che nel thread del Sercomm qualcuno abbia mai postato un esperimento positivo con una chiavetta internet.
Con lo smartmodem Sercomm VD625 (radiosveglia), vedi il post QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44530575&postcount=728). Ma se prendi una di quelle due chiavette e poi non funziona, prenditela con Tim. Purtroppo non ho notizie circa dongle 4G.
Altrimenti segui questa strada (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44487534&postcount=608) ed attendi una risposta. Ma devi farti sentire (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44390611&postcount=249).
Non mi risulta tuttavia che nel thread del Sercomm qualcuno abbia mai postato un esperimento positivo con una chiavetta internet.
Ti ringrazio infatti purtroppo nessuno ha avuto l'occasione di provarlo.
Il problema è che io ho già da qualche hanno una chiavetta TIM 21.1 però è di produzione Olivetti. In questo momento al suo interno c'è una sim coopVoce; secondo voi se vado in un centro tim con la chiavetta me lo provano se funziona?
granchir
26-03-2017, 13:45
Guida completa per impostare la pianificazione oraria di accensione/spegnimento automatico del WiFi sullo SMART MODEM TECHNICOLOR AGCOMBO (AGTOT_1.0.2)
- 1 -
Salvare la configurazione del modem da:
Il mio MediaAccess Gateway -> Strumenti -> Backup configurazione
Decriptare il file di configurazione, utilizzando OpenSSL per Windows (http://gnuwin32.sourceforge.net/packages/openssl.htm) o Linux (https://www.openssl.org/), con il seguente comando:
openssl aes-128-cbc -K a0dd1da4242d32424fdffaa0ed0e0f12 -nosalt -iv 0 -d -in user_config.ini -out user_config_plain.ini
- 2 -
Aprire il file decriptato con un editor di testo come Notepad o Notepad++ (https://notepad-plus-plus.org/) e trovare la sezione [ tod.ini ]:
[ tod.ini ]
.
.
.
schedule modify scheduleid=1 mode=timerange reference="" name=WIFI_ON_OFF action=ToD.Action.1 state=enabled
.
schedule timeadd scheduleid=1 dayid=1 id=0 starthour=07 startminute=00 endhour=01 endminute=00 action=ToD.Action.1
schedule timeadd scheduleid=1 dayid=1 id=1 starthour=12 startminute=05 endhour=22 endminute=00 action=ToD.Action.1
Modificare state=disabled in state=enabled ed impostare ora e minuti di accensione del WiFi (starthour / startminute) ed ora e minuti di spegnimento del WiFi (endhour / endminute). Le ore e i minuti devono essere sempre indicati con la doppia cifra.
Se non si desidera impostare una seconda pianificazione, eliminare la riga indicata con il colore grigio ed infine salvare.
- 3 -
Codificare il file di configurazione modificato, utilizzando OpenSSL, con il seguente comando:
openssl aes-128-cbc -K a0dd1da4242d32424fdffaa0ed0e0f12 -nosalt -iv 0 -e -in user_config_plain.ini -out user_config_modified.ini
Caricare sul modem il file di configurazione modificato e criptato:
Il mio MediaAccess Gateway -> Strumenti -> Ripristina configurazione
- 4 -
Impostazione fuso orario del modem.
Accedere al modem inserendo nome utente e password e poi accedere al menù avanzato, tramite il seguente link:
http://192.168.1.1/cgi/b/ST/?be=0&l0=1&l1=-1
Entrare in Configurazione e selezionare Configura (in alto a destra).
Impostare la voce Fuso orario a (UTC+01:00) e premere il pulsante Applica.
A questo punto la vostra pianificazione è funzionante secondo il fuso orario Italiano.
Buongiorno, sono nuovo sul forum, ho la fibra di TIM ed il Sercomm "radiosveglia". Mi son letto tutta la discussione ma non ho trovato per il Sercomm una procedura equivalente a questa per il "taroccamento file di configurazione". Ho tentato lo stesso, utilizzando la chiave del Technicolor scolapasta, ma evidentemente la chiave non è quella oppure è proprio il metodo che non è idoneo. Ero curioso di capire quali altri parametri sono presenti nel file di configurazione backuppato, ed in particolare di capire se ci sia la possibilità di aggiungere delle rotte statiche, cosa che da interfaccia web non è possibile. Sapete aiutarmi o darmi riferimenti ad altre discussioni in cui se ne parli? Grazie in anticipo!
Al momento non si conoscono chiave/metodi per decriptare il file di configurazione del Sercomm.
granchir
26-03-2017, 14:27
Al momento non si conoscono chiave/metodi per decriptare il file di configurazione del Sercomm.
Ok, grazie.
Avevo chiesto a chi rilevava il blocco dell'interfaccia di provare ad effettuare sempre il logout dall'interfaccia, prima di chiudere il browser. Ma nessuno si è fatto avanti.
Se dovessi rimettere in uso lo scolapasta, ti prego di provare ad eseguire il logout e verificare se non si blocca più.
Ciao,
pensavo di averti risposto : sorry :D
Se ti può essere utile, se riavvio il router e non mi loggo da nessun client, dopo x giorni l'interfaccia risulta non raggiungibile ;)
Sì, tristemente utile. :(
Confrontiamo i servizi che sul mio, che non si blocca, sono disattivati e sul tuo, che si blocca, sono attivi.
Io ho disattivato la connessione 3G, IPv6, DLNA, condivisione Samba, UPnP e non ho regole di port mapping impostate.
oltre ai servizi che hai disattivato tu, ho disattivato pure DHCP e DDNS :D
Devo fare una prova con un rese hardware se cambia qualcosa...
Sì, a questo punto non resta che provare il reset da pulsante.
Busone di Higgs
29-03-2017, 20:07
Piu funzioni disattivi e' piu' tempo il modem regge; con un router e la fonia disattivata sullo scolapasta (dato che gli unici a chiamare erano i call center) raggiungo i 40-60 giorni regolarmente; per leggere i parametri xdsl fra l'altro uso la porta seriale di debug, connessa al pc da un dispositivo seriale-bluetooth.
edit: ho montato i modulini hc-05 bluetooth ovunque; comodo per accedere al debug dal pc come dal telefono su tutti i dispositivi, modem o raspberry/derivati che siano.
giovanni69
30-03-2017, 11:51
...cut...per leggere i parametri xdsl fra l'altro uso la porta seriale di debug, connessa al pc da un dispositivo seriale-bluetooth.
Evvabbè, questo è proprio geek! :cool:
XxAndrea360xX
01-04-2017, 15:26
Guida completa per impostare la pianificazione oraria di accensione/spegnimento automatico del WiFi sullo SMART MODEM TECHNICOLOR AGCOMBO (AGTOT_1.0.2)
- 1 -
Salvare la configurazione del modem da:
Il mio MediaAccess Gateway -> Strumenti -> Backup configurazione
Decriptare il file di configurazione, utilizzando OpenSSL per Windows (http://gnuwin32.sourceforge.net/packages/openssl.htm) o Linux (https://www.openssl.org/), con il seguente comando:
openssl aes-128-cbc -K a0dd1da4242d32424fdffaa0ed0e0f12 -nosalt -iv 0 -d -in user_config.ini -out user_config_plain.ini
- 2 -
Aprire il file decriptato con un editor di testo come Notepad o Notepad++ (https://notepad-plus-plus.org/) e trovare la sezione [ tod.ini ]:
[CODE][ tod.ini ]
.
.
.
Ho provato ad utilizzare quella key con questo comando:
"openssl aes-128-cbc -K a0dd1da4242d32424fdffaa0ed0e0f12 -nosalt -iv 0 -d -in user_config.ini -out user_config_plain.ini"
ma mi da errore:
bad decrypt
13904:error:06065064:digital envelope routines:EVP_DecryptFinal_ex:bad decrypt:./crypto/evp/evp_enc.c:461:
ho il Technicolor TG789vac v2 AGTOT_1.0.4, è possibile che l'abbiano cambiata.
Nella 1.0.4 è stata cambiata.
Per favore non quotare interi lunghi post. ;)
Nella 1.0.4 è stata cambiata.
Per favore non quotare interi lunghi post. ;)
Azz! Ecco perché anche a me non funzionava... E non si è ancora scoperta quella nuova?:D
Ho contattato Technicolor chiedendo se potevano fornirmi la chiave. :D
Hanno risposto che, come indicato in precedenza, non sono in grado di dare supporto per questi prodotti personalizzati, di cui non hanno alcuna conoscenza tecnica o informazioni :confused:. Inoltre ribadiscono che TIM resta il contatto principale per il supporto ufficiale del prodotto (e quindi siamo f*****i).
Ho contattato Technicolor chiedendo se potevano fornirmi la chiave. :D
:asd:
Hanno risposto che, come indicato in precedenza, non sono in grado di dare supporto per questi prodotti personalizzati, di cui non hanno alcuna conoscenza tecnica o informazioni :confused:. Inoltre ribadiscono che TIM resta il contatto principale per il supporto ufficiale del prodotto (e quindi siamo f*****i).
Hmm speriamo in un leak da qualche insider allora :D :stordita:
:asd:
Hmm speriamo in un leak da qualche insider allora :D :stordita:
Magari!
Ciao sono da poco utente fibra e ho il Sercom vd625.
Ho delle domande per voi più esperti:
-Ha il WiFi AC?
-Premesso che non mi importa della parte telefonica, mi conviene usare il Sercom oppure un Netgear D7000 già in mio possesso? Non da usare in cascata, farei gestire anche la parte modem al netgear.
Cosa mi consigliate? Non riesco a decidere se vendere il netgear e tenere il Sercom.... non mi fido granché dell'ultimo. È affidabile?
Nei momenti di picco di connetterebbero anche 10 o più dispositivi, più PS4 per il gioco online.
Ho fibra 100/20.
Grazie in anticipo
Per il cerottone siamo fermi sempre alla versione 5.3.3?
Ciao sono da poco utente fibra e ho il Sercom vd625.
Ho delle domande per voi più esperti:
-Ha il WiFi AC?
-Premesso che non mi importa della parte telefonica, mi conviene usare il Sercom oppure un Netgear D7000 già in mio possesso? Non da usare in cascata, farei gestire anche la parte modem al netgear.
Cosa mi consigliate? Non riesco a decidere se vendere il netgear e tenere il Sercom.... non mi fido granché dell'ultimo. È affidabile?
Nei momenti di picco di connetterebbero anche 10 o più dispositivi, più PS4 per il gioco online.
Ho fibra 100/20.
Grazie in anticipoSì, ha il WiFi AC, è scritto in prima pagina.
Per quanto riguarda l'utilizzo di un router differente, dipende dalle tue esigenze personali e dalle funzionalità di cui hai bisogno. La parte router del D7000 è sicuramente superiore a quella del Sercomm, che ha diversi bug, però è possibile che la connessione con il Sercomm sia leggermente migliore di quella del Netgear. Secondo me il dubbio te lo togli solo provando empiricamente.
Per il cerottone siamo fermi sempre alla versione 5.3.3?Sì.
Ciao,
ieri mi hanno attivato la fibra tim 100/20 con technicolor smart modem (scolapasta), avendo l'asus dsl-ac68u volevo configurare lo scolapasta come modem e fare la connessione pppoe direttamente dall'asus.
E' possibile farlo?
Dato che nel menù di configurazione dello scolapasta non ho trovato la voce disable NAT (presente nel sercomm) temo di no ma magari sbaglio.
ieri sera mi ha stressato abbastanza il cerottone!!
Non aveva voglia di connettersi, o meglio, si connetteva e dopo poco tempo si disconnetteva, così per 10 minuti buoni!
Mi ha seccato!
Voglio nuovamente la mia ADSL Telecom!! :cry: :cry: :cry: :cry:
giovanni69
05-04-2017, 12:22
@: jeremj: Prima di dire che si tratta del modem non affidabile:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44400880&postcount=1363
@: vedi anche thread del Technicolor TG789VACv2 a partire dai primi post ovviamente.
@: jeremj: Prima di dire che si tratta del modem non affidabile:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44400880&postcount=1363
@: vedi anche thread del Technicolor TG789VACv2 a partire dai primi post ovviamente.
Una buona parte già segnalata spiegando i motivi, farò un ulteriore controllo!!
Ecco cosa succede!
https://s28.postimg.org/vvccygzy5/20170406_213002.jpg
https://s28.postimg.org/f2zxuokf1/20170406_213013.jpg
giovanni69
07-04-2017, 13:23
Collegati con il cavo ed attendi il prossimo evento. Test di connessione via wifi sono poco rappresentativi di quanto può accadere a livello VDSL. Potrebbere essere sì la sessione PPPoE che va down ma anche le impostazioni di risparmio energetico del wifi o altro. E comunque se non chiami e ti fai dire i codici come indicato, serve a ben poco. Certo è che anche loro ti chiederanno: ma lei come è collegato al modem?...
Collegati con il cavo ed attendi il prossimo evento. Test di connessione via wifi sono poco rappresentativi di quanto può accadere a livello VDSL. Potrebbere essere sì la sessione PPPoE che va down ma anche le impostazioni di risparmio energetico del wifi o altro. E comunque se non chiami e ti fai dire i codici come indicato, serve a ben poco. Certo è che anche loro ti chiederanno: ma lei come è collegato al modem?...
Ho chiamato ieri sera e mi hanno detto che non risulta nulla!!!
Sinceramente non so più che fare!
Quello che vedi non è un test di connessione, col modem sono collegato col cavo Ethernet e in basso a destra ho il classico televisorino, quando va via la connessione trovo quell'immagine nella seconda foto!
Modem libero, il Governo dà ragione agli operatori. L'utente non può cambiarlo se è necessario per il funzionamento della linea. (http://www.dday.it/redazione/22993/modem-libero-il-governo-da-ragione-agli-operatori-lutente-non-puo-cambiarlo-se-e-necessario-per-il-funzionamento-della-linea)
:muro:
XxAndrea360xX
07-04-2017, 21:48
Ciao,
ieri mi hanno attivato la fibra tim 100/20 con technicolor smart modem (scolapasta), avendo l'asus dsl-ac68u volevo configurare lo scolapasta come modem e fare la connessione pppoe direttamente dall'asus.
E' possibile farlo?
Dato che nel menù di configurazione dello scolapasta non ho trovato la voce disable NAT (presente nel sercomm) temo di no ma magari sbaglio.
Ciao, ho fatto l'altro giorno un video proprio su come farlo, in realta anche sul technicolor la funzione nat è disattivabile ma non viene chiamata nat nell'interfaccia:
https://www.youtube.com/watch?v=XZ3MQsdM9AQ
Comunque se riesci prova a vedere con l'asus con il chipset trendchip quanta portante agganci, e se modificando l'snr si riesce a superare la portante del broadcom del technicolor.
giovanni69
08-04-2017, 07:35
Ho chiamato ieri sera e mi hanno detto che non risulta nulla!!!
Sinceramente non so più che fare!
Quello che vedi non è un test di connessione, col modem sono collegato col cavo Ethernet e in basso a destra ho il classico televisorino, quando va via la connessione trovo quell'immagine nella seconda foto!
Scusami ma quell'icona del segnale wifi della seconda immagine non indica che sei (eri) collegato in wifi ed è andata giù?
Modem libero, il Governo dà ragione agli operatori. L'utente non può cambiarlo se è necessario per il funzionamento della linea. (http://www.dday.it/redazione/22993/modem-libero-il-governo-da-ragione-agli-operatori-lutente-non-puo-cambiarlo-se-e-necessario-per-il-funzionamento-della-linea)
:muro:
Brutta storia... speriamo sia solo la prima puntata e che si vada avanti nel chiarire la questione delle rate.
Quello che non capisco è come il Ministero possa esprimersi contrariamente a quanto stabilito da un regolamento europeo già efficace dall fine del 2016.
Scusami ma quell'icona del segnale wifi della seconda immagine non indica che sei (eri) collegato in wifi ed è andata giù?
Giovanni, l'icona è corretta nella sua definizione, ma quando sono collegato con la rete ethernet ho il televisorino
https://s28.postimg.org/lafoz9x71/collegamento_rete.jpg
Quando manca il collegamento tra modem e PC, appare la schermata del Wi-Fi, deduco che non trovando la rete va sul wi-fi.
Stamattina per la prima volta mi ha chiamato un tizio molto sgarbato della Tim, mai successo!!!:mad:
Mi ha detto che non hanno riscontrato nessuna anomalia, cosa invece contraria da parte dei tecnici che sono venuti a casa e visto il problema, così come diversi operatori.
Alla fine il tipo mi ha chiuso il telefono in faccia!!:mad: :mad:
Comunque ho un'altro PC collegato via cavo ethernet e sto verificando cosa succede, al momento da ieri sera tutto ok.
Ciao, ho fatto l'altro giorno un video proprio su come farlo, in realta anche sul technicolor la funzione nat è disattivabile ma non viene chiamata nat nell'interfaccia:
https://www.youtube.com/watch?v=XZ3MQsdM9AQ
Grande! Grazie per il tuo contributo. ;) Lo aggiungo in prima pagina.
Quello che non capisco è come il Ministero possa esprimersi contrariamente a quanto stabilito da un regolamento europeo già efficace dall fine del 2016.Me lo chiedo anche io.
Ma nella configurazione in cascata essendo il router senza firewall la parte voip potrebbe essere attaccata?
Ciao, ho fatto l'altro giorno un video proprio su come farlo, in realta anche sul technicolor la funzione nat è disattivabile ma non viene chiamata nat nell'interfaccia:
https://www.youtube.com/watch?v=XZ3MQsdM9AQ
Comunque se riesci prova a vedere con l'asus con il chipset trendchip quanta portante agganci, e se modificando l'snr si riesce a superare la portante del broadcom del technicolor.
Lo scolapasta l'ho messo da parte perché ho preso il sercomm su amazon, effettivamente ho avuto un po' fretta perché lo scolapasta agganciava un paio di mega in più del sercomm, dovrei riprovare. Quindi sul technicolor il Nat si disattiva disattivando il port mapping?
Il modem dell'asus parte com 5 mega in meno, peró aumentando il gain arriva pari agli altri. La cosa strana è la differenza sostanziale tra attenuazione e snr che rilevano. Es. il sercomm rileva 18 db di attenuazione , il technicolor 15 e l'asus 14.
Il snr il sercomm 6.3db, il technicolor 7.1, l'asus 4 (aumentando il gain per pareggiare la portante).
giovanni69
08-04-2017, 18:28
In realtà quella differenza non è sostanziale ma semplicemente la misurazione dell'attenuazione a diversa frequenza oppure si tratta di una media. E il Sercomm ha il bug per l'up che pone attenuazione uguale a 0. Se avessi anche il Technicolor baffo agplus vedresti che ha la medesima attenuazione del Technicolor scolapasta, ovvero 15 in down nel tuo caso.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44136458&postcount=16610
Esempio di interpretazione supponendo di utilizzare uno dei due technicolor:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43552475&postcount=67012
Riguardo la tua comparazione Sercomm vs Asus DSL AC56U QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44543358&postcount=741)ho postato simili considerazioni da te riscontrate con sublink e test completo.
Test su 2 PC collegati col cavo ethernet, riscontro le anomalie su quello fisso delle cadute, mentre sul notebook la navigazione è fluida!
A questo punto è un problema del mio PC, ma quale?
Ho disinstallato completamente la scheda di rete, riavviato il PC e dopo che ha trovato la scheda ha installato i driver, ma ancora non va bene!
Cosa posso fare?
:help: :help: :help: :help:
Allora, sono entrato nella gestione del PC, Visualizzatore eventi, Visualizzatore personalizzate, Eventi amministrativi e trovo questo errore quando si disconnette il PC, e1dexpress.
Ma che diavolo si tratta?
https://s15.postimg.org/db686j863/errore_connessione_di_rete.png
Paolo Ci
12-04-2017, 12:26
Buongiorno. Qualcuno sa dirmi se lo SMART MODEM SERCOMM AGCOMBO VD625 (AGSOT_1.0.4) è compatibile con lo standard VDSL Enhanced? Perchè ho letto che a breve TIM ha intenzione di portare da 100 a 200 Mb la velocità in download utilizzando questo nuovo standard. Grazie
La cpu non è compatibile.
Mi confermate il fatto che questi modem ci toccano, in comodato d'uso all'attivazione della fibra tim, a prescindere che se ne abbia il bisogno o meno?
Cioè devo pagarmelo per forza in bolletta anche se ho intenzione di prenderne uno a parte?
Mi sembra talmente assurdo che voglio pensare di aver capito male.
woodoste
12-04-2017, 19:08
Ciao a tutti a me hanno dato con l'adsl la radiosveglia martedì devono passare per fare tutto per la fibra...
Ho però un problema.
Attualmente non uso la radiosveglia ma un td w9980 come principale e nel piano superiore di casa uso un dlink g624t come access point....
Adesso devo mettere forzatamente la radiosveglia al posto del w9980(non ha la porta per collegare il telefono) e il w9980 andrà a sostituire il dlink...
Ho già fatto dei tentativi ma non sono riuscito.... mi potete aiutare a capire come posso configurarli? grazie anticipatamente
PS sono 30 anni con telecom/tim spero di trovarmi bene anche con la fibra
Mi confermate il fatto che questi modem ci toccano, in comodato d'uso all'attivazione della fibra tim, a prescindere che se ne abbia il bisogno o meno?
Cioè devo pagarmelo per forza in bolletta anche se ho intenzione di prenderne uno a parte?
Mi sembra talmente assurdo che voglio pensare di aver capito male.
Si in pratica sei costretto a prenderlo anche se non vuoi, però non è in comodato d'uso ma di proprietà con pagamento a rate di 2.49 euro in 48 mesi.
Questo fa si che se si rompe al termine dei 48 mesi (da verificare se non addirittura 24) la garanzia non ti copre niente, mentre in comodato veniva sostituito senza spese.
Aggiornamento, facendo il test con un'altro PC collegato sempre via ethernet riscontravo che il mio fisso si disconnetteva, mentre il notebook aveva la connessione. :eek:
A questo punto ho dedotto che è la scheda di rete del mio PC che funziona male, ho provato sia ad aggiornare i driver, mettere quelli più vecchi e in ultimo installare quelli da Cd, ma la situazione non cambia, le disconnessioni anche minori continuano. :( :cry:
Fatte tutte le verifiche del caso devo acquistare una scheda di rete, mi dite quale?:confused:
Grazie
Hai provato a disabilitare la proprietà "Ethernet a risparmio energetico" nelle impostazioni avanzate della scheda di rete, in "Gestione dispositivi"?
Hai provato a disabilitare la proprietà "Ethernet a risparmio energetico" nelle impostazioni avanzate della scheda di rete, in "Gestione dispositivi"?
Uhm.....sinceramente non ricordo!
Parli di queste impostazioni?
Se si sono spuntate nello stesso modo che vedi qui.
https://s7.postimg.org/e0cvxjhaj/propriet_scheda_di_rete.png
woodoste
13-04-2017, 13:08
Ciao a tutti a me hanno dato con l'adsl la radiosveglia martedì devono passare per fare tutto per la fibra...
Ho però un problema.
Attualmente non uso la radiosveglia ma un td w9980 come principale e nel piano superiore di casa uso un dlink g624t come access point....
Adesso devo mettere forzatamente la radiosveglia al posto del w9980(non ha la porta per collegare il telefono) e il w9980 andrà a sostituire il dlink...
Ho già fatto dei tentativi ma non sono riuscito.... mi potete aiutare a capire come posso configurarli? grazie anticipatamente
PS sono 30 anni con telecom/tim spero di trovarmi bene anche con la fibra
Nessuno ragazzi che mi possa aiutare?
Lo devi usare come un access point, ma non conosco le impostazioni del tuo dispositivo. Probabilmente è sufficiente che disabiliti il DHCP del W9980.
woodoste
13-04-2017, 13:17
Ho fatto delle prove ma proprio su questo non capisco come settarlo
Uhm.....sinceramente non ricordo!
Parli di queste impostazioni?
Se si sono spuntate nello stesso modo che vedi qui.
https://s7.postimg.org/e0cvxjhaj/propriet_scheda_di_rete.png
Mi potete dire se sono queste le impostazioni da modificare?
No, come ti ho detto devi entrare in "Avanzate".
No, come ti ho detto devi entrare in "Avanzate".
Dovrebbe essere questo il passaggio che dicevi, giusto?
Era abilitato e ora ho messo disabilitato.
http://i64.tinypic.com/295sbo4.jpg
Giusto. Sulla Realtek è "Ethernet a risparmio energetico", ma penso sia la stessa cosa.
Il tuo problema è differente da quello rilevato con alcune Realtek, ma tanto vale provare anche con la tua.
Si in pratica sei costretto a prenderlo anche se non vuoi, però non è in comodato d'uso ma di proprietà con pagamento a rate di 2.49 euro in 48 mesi.
Questo fa si che se si rompe al termine dei 48 mesi (da verificare se non addirittura 24) la garanzia non ti copre niente, mentre in comodato veniva sostituito senza spese.
Quello che dici non è pienamente corretto. Sul fatto che il modem è in vendita rateizzata e non in comodato d'uso hai ragione, ma per quanto riguarda la garanzia no. Tim specifica sul suo sito che "In tutti i casi di vendita dello Smart Modem abbinato all’offerta TIM SMART, pagato sia in 48 rate sia in unica soluzione, la garanzia dell’apparato per vizi/difetti o malfunzionamenti, non imputabili ad uso improprio del cliente, sarà estesa da TIM anche oltre il periodo di due anni previsti dalla garanzia legale di conformità e fino a che il cliente mantiene attiva l’offerta TIM SMART.". :)
Quello che dici non è pienamente corretto. Sul fatto che il modem è in vendita rateizzata e non in comodato d'uso hai ragione, ma per quanto riguarda la garanzia no. Tim specifica sul suo sito che "In tutti i casi di vendita dello Smart Modem abbinato all’offerta TIM SMART, pagato sia in 48 rate sia in unica soluzione, la garanzia dell’apparato per vizi/difetti o malfunzionamenti, non imputabili ad uso improprio del cliente, sarà estesa da TIM anche oltre il periodo di due anni previsti dalla garanzia legale di conformità e fino a che il cliente mantiene attiva l’offerta TIM SMART.". :)
Speriamo, perché a me un operatore del 187 ha detto che al termine delle rate la garanzia scade.
Ciao a tutti,
ho fatto l'upgrade dalla linea a 30 a quella a 100. Mi hanno gia' sistemato la portante e col vecchio modem TECHNICOLOR AG PLUS cerottone riesco a scaricare bene, prendo piu' di 90 ma in upload mi da 3 contro i 20 di portante. Mi e' arrivato un messaggio dalla tim che mi hanno inviato un pacco quindi credo arriverà anche un modem nuovo. Cosa devo aspettarmi? Mi prende solo 3mb/s per via del modem vecchio? Anche il ping non e' granche', e' di circa 7ms piu' lento su maya (ma forse dipende dal momento dato che ho fatto 3 test in un arco di una mezzora).
Grazie
Non siamo maghi con la sfera di cristallo. :D Quando ti arriverà il modem, ci dirai tu com'è la situazione e, se non sarà cambiata per quanto riguarda l'upload, ti conviene chiamare Tim.
Giusto. Sulla Realtek è "Ethernet a risparmio energetico", ma penso sia la stessa cosa.
Il tuo problema è differente da quello rilevato con alcune Realtek, ma tanto vale provare anche con la tua.
Allora dopo aver installato i driver da Cd, i primi giorni non è andato molto bene, avevo delle cadute pure con quei driver.
Per il week end la situazione è leggermente cambiata, ora non capisco se dipende sempre dalla scheda di rete, vorrei tentare l'acquisto di una scheda di rete per togliermi il dubbio.
Puoi darmi dei consigli su cosa scegliere? Ho visto diversi marchi, ma non ho idea se sono affidabili.
Grazie.
Ah, non saprei, magari prendi una Tp-Link; fanno prodotti di buon livello a prezzi convenienti.
Ah, non saprei, magari prendi una Tp-Link; fanno prodotti di buon livello a prezzi convenienti.
Ok grazie, ne ho visto proprio uno su Amazon a 15 euro.
Busone di Higgs
19-04-2017, 09:27
Allora dopo aver installato i driver da Cd, i primi giorni non è andato molto bene, avevo delle cadute pure con quei driver.
Nel materiale che vendono oggi i cd forniti a corredo hanno materiale talmente vecchio, persino versione alpha, che di solito hanno un sacco di problemi e non li trovi nemmeno nei siti dei produttori.
Succede perche' l'hardware viene venduto appena disponibile col driver provvisorio a disposizione e rifare il cd in corso di commercializzazione dei prodotti e' un costo; un prodotto puo' rimanere in commercializzazione anni senza che il cd a corredo venga mai aggiornato e gli stessi manufattori smettono di aggiornare i driver persino nel sito quando il prodotto viene classificato come obsoleto, anche se il produttore del semiconduttore continua ad aggiornarlo o a aggiornare un driver legacy che supporta tutti i vecchi prodotti.
Verifica online la disponibilita' di driver piu' recenti, nel sito del produttore o anche altrove.
giovanni69
19-04-2017, 10:09
...cut... in upload mi da 3 contro i 20 di portante. anche il ping....
Oltre a quanto scritto da DMJ, verifica che:
- sistema operativo aggiornato
- PC, tablet, smartphone pulito e non infestato da trojani ciucciabanda
- driver scheda di rete aggiornato (non con i driver di Windows ma quelli di Intel, Realtek, Marvell Yukon...)
- eventuale ottimizzazione scheda di rete con TCP Optimizer.
Controlla l'impianto domestico:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883
Infine se tutto rimane uguale, allora è problema che ci sia qualche problema fisico sul doppino o coppia/porta presso l'ONU.
Nel materiale che vendono oggi i cd forniti a corredo hanno materiale talmente vecchio, persino versione alpha, che di solito hanno un sacco di problemi e non li trovi nemmeno nei siti dei produttori.
Succede perche' l'hardware viene venduto appena disponibile col driver provvisorio a disposizione e rifare il cd in corso di commercializzazione dei prodotti e' un costo; un prodotto puo' rimanere in commercializzazione anni senza che il cd a corredo venga mai aggiornato e gli stessi manufattori smettono di aggiornare i driver persino nel sito quando il prodotto viene classificato come obsoleto, anche se il produttore del semiconduttore continua ad aggiornarlo o a aggiornare un driver legacy che supporta tutti i vecchi prodotti.
Verifica online la disponibilita' di driver piu' recenti, nel sito del produttore o anche altrove.
Guarda non so se hai seguito i post precedenti, ma con i nuovi avevo più disconnessioni.
Ho provato diversi driver precedenti all'ultimo, ma purtroppo non cambiava molto, invece con questi vecchi devo dire che ieri sera non si è disconnesso per niente, dunque anche se vecchi i driver vanno meglio dei nuovi.
Rimane da capire perchè! :confused:
Busone di Higgs
19-04-2017, 13:55
Guarda non so se hai seguito i post precedenti, ma con i nuovi avevo più disconnessioni.
Ho provato diversi driver precedenti all'ultimo, ma purtroppo non cambiava molto, invece con questi vecchi devo dire che ieri sera non si è disconnesso per niente, dunque anche se vecchi i driver vanno meglio dei nuovi.
Rimane da capire perchè! :confused:
Confermo che ho visto gli ultimi ma non ho fatto una ricerca approfondita, sicuramente c'e' dell'altro che mi son perso.
Per la prima volta noto una mancanza nel nuovo firmware dello scolapasta, qualcosa che raramente si usa ma mi faceva comodo, e in un caso del genere sarabbe stato utile a diagnosticare cosa succedeva; sul menu' bianco dello scolapasta disponibile col firmware 1.0.2 infatti era possibile configurare la porta n.4 come monitor dove veniva rediretto l'intero traffico, ed era possibile usare utility come tcpdump o wireshark per vedere cosa succedeva e diagnosticare i problemi.
Alla fine mi e' arrivato il TECHNICOLOR AGCOMBO TG789vac v2. Confermo che da problemi con la scheda realtech. Io ne ho due sulla modbo e una e' intel. Su quella intel va bene.
Ho riscontrato una cosa strana, se faccio un test di velocita' in lan mi da di media 95 5 mentre se vado in wifi mi da 30 19....quello che mi stupisce e' che ho meno banda in upload in lan e di piu' in wifi. come mai?
Confermo che ho visto gli ultimi ma non ho fatto una ricerca approfondita, sicuramente c'e' dell'altro che mi son perso
Guarda sinceramente non ci capisco più niente nemmeno io e non so dove mettere le mani!!:(
@ satan: Applica la soluzione che trovi in prima pagina per risolvere il problema della scheda di rete Realtek.
Ieri notte ho avuto diverse cadute di linea, dunque anche con i vecchi driver il problema si presenta.
Ho provato ad aggiornare online i driver e mi diceva che erano aggiornati!!! IMPOSSIBILE, sono del 2013!!
Qualcuno mi può indicare gli ultimi driver per la mia scheda di rete Intel Ethernet Connection I217-V?
Grazie
P.S. trovati i driver della scheda di rete e anche Strumenti di amministrazione per le schede di rete Intel, tra cui un programma che si chiama DIAGS.
DIAGS è un programma unico che opera in modo identico in più sistemi operativi.
Il software di diagnostica di Intel permette di testare la scheda di rete per controllare se si sono verificati eventuali problemi con l'hardware della scheda di rete, il cablaggio o la connessione di rete.
Con questo potrei capire i motivi delle cadute di connessione secondo voi?
Busone di Higgs
20-04-2017, 17:05
Test su 2 PC collegati col cavo ethernet, riscontro le anomalie su quello fisso delle cadute, mentre sul notebook la navigazione è fluida!
Fatta la piu' semplice delle prove, ovvero cambiare cavo?
Puo' sembrare stupido ma ultimamente si tende a credere che il tv sia rotto quando la spina e' staccata.
Fatta la piu' semplice delle prove, ovvero cambiare cavo?
Puo' sembrare stupido ma ultimamente si tende a credere che il tv sia rotto quando la spina e' staccata.
Cambiato 3 volte!
Adesso cambio i driver e provo a installare il programma della Intel per vedere se individua qualcosa, sennò non ho idea.
Il programma Diags non riesco a installarlo!!
https://s8.postimg.org/ohd7o0d7p/Diags.jpg
Busone di Higgs
20-04-2017, 19:09
Se hai avast disattivalo durante l'installazione, o disinstalla il modulo aggiutivo di controllo del comportamento che aggiunge durante l'upgrade del motore; si tratta di una funzione che dovrebbe bloccare i ransomware ma spesso interferisce.
Se hai avast disattivalo durante l'installazione, o disinstalla il modulo aggiutivo di controllo del comportamento che aggiunge durante l'upgrade del motore; si tratta di una funzione che dovrebbe bloccare i ransomware ma spesso interferisce.
Si ho Avast, provo a disattivarlo.
Allora, ho installato tramite il programma Intel Driver Update Utility la versione dei driver della scheda di rete, v. 22.1 con un menù abbastanza ricco e che non capisco se devo impostare qualcosa o lasciarlo al momento così come si trova.
https://s10.postimg.org/xh7nqnhop/propriet_Intel_Ethernet_Connection_I217-_V.png
TEST: al momento è tutto regolare, toccando ferro!! :)
a 24 ore da quando ho istallato nuovi driver con il programma Intel Driver Update Utility, sembra essere andato a buon fine.
Infatti se accedo al programma mi fa vedere l'aggiornamento effettuato, mentre la volta scorsa proponeva sempre la vecchia versione e l'aggiornamento, cioè scaricavo e installavo i nuovi driver ma in pratica non li riconosceva riproponendomi l'aggiornamento!! Mistero.
Ho lasciato le impostazioni così come si vede nella schermata precedente, speriamo che sia la volta buona.
EDIT: a quasi 48 ore sembra andare tutto bene, ho avuto la disconnessione ma per poco tempo, quando stavo facendo l'aggiornamento di SuperaAntispyware con relativa scansione.
Dopo è filato tutto liscio.
Busone di Higgs
24-04-2017, 09:20
Sarebbe utile pubblicare in prima pagina il confronto fra attenuazioni dato che alcuni modem danno valori personalizzati.
Per ora dall'altro thread da giovanni69 sulla stessa linea 180m in derivata:
Sercomm 12.3
Technicolor 8.6 , credo lo scolapasta dia lo stesso valore.
Modem Asus 7.4/8.5, a seconda delle impostazioni.
Da tenere presente che e' differente il metodo di misura quindi non e' detto che il rapporto sia fisso, basterebbe dividere per 1.4 con questi dati; potrebbe succedere infatti che la linea attenui alcune frequenze o abbiano dei buchi che colpiscano i ds dove vengono misurate le attenuazioni e quel numero potrebbe variare un pochino.
Una sezione sullo scolapasta usb3?
tony787b
28-04-2017, 16:21
Tra i due smart modem 1)sercom 2)technicolor quale e' il (piu') performante per il multiplayer pc,xbox one e streaming video?Uso il technicolor TG789vac v2 ultimo firmware 1.04.
Grazie
giovanni69
28-04-2017, 17:12
Il più performante specie per il discorso giochi e con il Sercomm, probabilmente, dipenderà dal router che metterai in cascata:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44644372&postcount=997
Ma a me pare che anche sul TG789VACv2 ogni tanto è stato suggerito un discorso simile.
tony787b
28-04-2017, 21:02
Il più performante specie per il discorso giochi e con il Sercomm, probabilmente, dipenderà dal router che metterai in cascata:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44644372&postcount=997
Ma a me pare che anche sul TG789VACv2 ogni tanto è stato suggerito un discorso simile.
Non usero nessun router in cascata solo il modem Tim.Grazie per le info giovanni69 :)
papillon56
28-04-2017, 22:58
Qualcuno sa dirmi se per il modem baffo rosso l'ultima versione del firmware è la 5.3..4 e se e quali migliorie avrebbe comportato? .. Io ho la 5.3.3 e se non vale la pena avanzerei di aggiornare...
Grazie
Busone di Higgs
28-04-2017, 23:33
Qualcuno sa dirmi se per il modem baffo rosso l'ultima versione del firmware è la 5.3.4 e se e quali migliorie avrebbe comportato?
prima volta che sento nominare questa revisione di firmware, e' una novita' di questo mese o forse non esiste?
giovanni69
29-04-2017, 07:53
Non usero nessun router in cascata solo il modem Tim.Grazie per le info giovanni69 :)
Bene, allora ti auguro che non ci siano gli stessi problemi del Sercomm con i giochi usando il Technicolor TG789VACv2. Non ho seguito bene quel thread.
Busone di Higgs
29-04-2017, 17:31
Fortunatamente li ha solo il sercomm.
sinatra1
03-05-2017, 13:39
Lo stò provando da oggi e confermo ..al primo avvio prende 1Megabit abbondante in piu' del Sercomm in Download (almeno sulla mia linea ovviamente) :)
Emanuele906
06-05-2017, 22:17
Salve,
Ho un router FIBRA TIM (per intenderci quello bianco con la striscia rossa) ma non so quale sia dei due descritti nel tipic. Mi chiedevo se fosse in grado di gestire flussi video 4k per lo streaming in ultraHD tramite smart tv, sempre che serva una funzione particolare per questo tipo di streaming al dilà di un'adeguata connessione. Faccio questa domanda perché sul nuovo modem SMART c'è una voce simile tra le specifiche tecniche e non capisco bene cosa si intenda.
Grazie in anticipo.
giovanni69
07-05-2017, 00:57
Quindi non sai quale dei modem hai (tra cerottone e baffo rosso non c'è differenza a parte la scocca a meno che tu non abbia la versione ADB) ed al tempo stesso fai riferimento ad una fantomatica specifica tecnica senza citarla di uno dei due smartmodem (e qui invece c'è differenza tra Sercomm VD625 vs Technicolor TG789VACv2) che dovrebbe avere a che fare con lo streaming 4K: è un indovinello oppure credi di poter argomentare meglio la tua domanda nello specifico?
sinatra1
07-05-2017, 11:54
cosa cambia metetre il firewall del Technicolor a basso o alto rispetto a medio,visto che sul sercomm non c'è tale opzione ?
Emanuele906
07-05-2017, 15:34
Quindi non sai quale dei modem hai (tra cerottone e baffo rosso non c'è differenza a parte la scocca a meno che tu non abbia la versione ADB) ed al tempo stesso fai riferimento ad una fantomatica specifica tecnica senza citarla di uno dei due smartmodem (e qui invece c'è differenza tra Sercomm VD625 vs Technicolor TG789VACv2) che dovrebbe avere a che fare con lo streaming 4K: è un indovinello oppure credi di poter argomentare meglio la tua domanda nello specifico?
Non mi sembra che il messaggio fosse posto come un indovinello comunque può darsi che non mi sia fatto capire. La fantomatica funzione si trova menzionata tra le specifiche tecniche, sul thread ufficiale del modem Sercomm (non mi ricordo di averla vista per il Technicolor TG789vac v2) e, in poche parole, mi chiedevo cosa volesse dire.
giovanni69
08-05-2017, 00:16
La gestione video 4k non la trovo nè nel manuale d'uso nell'apposita sezione e nè nella guida rapida del Sercomm. La considererei più che altro un refuso di marketing inserito nelle specifiche tecniche. Poi magari funziona davvero! :D E dopotutto stiamo parlando di quanta banda?... 15/25 Mbps credo.
paolocorpo
08-05-2017, 15:03
Ciao
A breve (spero) dovrebbe arrivarmi la fibra (la Telecom sta scavando proprio ora)
SOno certo che avrò la necessità di postare un po di domande non appena arriverà il mio modem/router
Per ora solo una domanda ... in attesa delel tante (sono certo) future:
la consegna del modem/router è una roulette russa o no ?
Si può o non si può pilotare verso la consegna del modello di modem/router + affidabile ?
Grazie
Paolo
sinatra1
08-05-2017, 16:03
Ciao
A breve (spero) dovrebbe arrivarmi la fibra (la Telecom sta scavando proprio ora)
SOno certo che avrò la necessità di postare un po di domande non appena arriverà il mio modem/router
Per ora solo una domanda ... in attesa delel tante (sono certo) future:
la consegna del modem/router è una roulette russa o no ?
Si può o non si può pilotare verso la consegna del modello di modem/router + affidabile ?
Grazie
Paolo
fai prima a leggere,penso vi sia già scritto tutto nel forum :) non si puo' scegliere,sono solo 2, se vuoi l'altro si puo' comprare su Amazon ebay.
tra poco col 35b ,la 200 Megabit, questi non porteranno la 200 ,ma solo la 100..
stanno scavando ? ci vorrà da 1 mese a 3 mesi (prima fino a 6 in reltà dall'inizio scavi Enel) di colladuo.per allora ci sarà la 200 col nuovo modem,1 solo per ora sembra.
paolocorpo
08-05-2017, 17:20
fai prima a leggere,penso vi sia già scritto tutto nel forum :) non si puo' scegliere,sono solo 2, se vuoi l'altro si puo' comprare su Amazon ebay.
tra poco col 35b ,la 200 Megabit, questi non porteranno la 200 ,ma solo la 100..
stanno scavando ? ci vorrà da 1 mese a 3 mesi (prima fino a 6 in reltà dall'inizio scavi Enel) di colladuo.per allora ci sarà la 200 col nuovo modem,1 solo per ora sembra.
Grazie!
Sarebbe fantastico avere la 200 Mbps ... :eek:
Oggi ho la 7Mbps :D
Gi scavi sono della TELECOM
paolocorpo
08-05-2017, 19:53
Per l'aggancio di portante il Sercomm è il più veloce.
Per il wifi più o meno si equivalgono. Forse i due Smart Modem (Sercomm e Technicolor) sono infinitesimamente migliori.
Ciao quindi il Sercomm sembra essere il consigliabile ?
Sapete se ha una sezione QoS per settare la strategia di gestione dei pacchetti per migliorare il Bufferbloat ?
Sapete se sia moddabile per inserire un firmware custom come quello DDWRT ?
Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk
Non ricordo bene, ma non mi sembra ci fosse il QoS.
Al momento non è moddabile.
In più, come avrai letto in prima pagina, ha problemi con la condivisione della stampante e con l'assegnazione di ip statici.
paolocorpo
09-05-2017, 07:17
Non ricordo bene, ma non mi sembra ci fosse il QoS.
Al momento non è moddabile.
In più, come avrai letto in prima pagina, ha problemi con la condivisione della stampante e con l'assegnazione di ip statici.
Grazie
Tra quelli attualmente consegnati c'è n'è qualcuno con QoS e moddabile ?
Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk
giovanni69
09-05-2017, 07:46
QoS no e nemmeno moddabile come intendi te; semmai si riesce ad accedere al menu nascosto con il Technicolor TG789VACv2 (scolapasta) che restituisce alcune delle funzioni in origine previste dal firmware prima di essere blindato da Tim e permette di accedere al telnet; vedi relativo thread.
E comunque come già sai ... Prima o poi: router in cascata (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44644372&postcount=997) specie con il Sercomm.
\_Davide_/
09-05-2017, 07:47
Da me hanno scavato più di due anni fa ma... Niente :cry:
paolocorpo
09-05-2017, 08:28
QoS no e nemmeno moddabile come intendi te; semmai si riesce ad accedere al menu nascosto con il Technicolor TG789VACv2 (scolapasta) che restituisce alcune delle funzioni in origine previste dal firmware prima di essere blindato da Tim e permette di accedere al telnet; vedi relativo thread.
E comunque come già sai ... Prima o poi: router in cascata (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44644372&postcount=997)
Da me hanno scavato più di due anni fa ma... Niente :cry:
Eh si ... grazie ad entrambi vi ritrovo con piacere
IL router in cascata mi farà perdere le telefonate ... se ricordo bene ?
Assolutamente no, il telefono continua a funzionare tramite modem Tim.
In prima pagina, nel secondo post, c'è il link ad un video tutorial per collegare un router in cascata.
paolocorpo
09-05-2017, 11:17
Assolutamente no, il telefono continua a funzionare tramite modem Tim.
In prima pagina, nel secondo post, c'è il link ad un video tutorial per collegare un router in cascata.
Grazie mille
Avevo forse capito male
Meglio così
Quando servirà vedremo il da farsi
Non credo sarà molto diverso da quanto ho già fatto con la ADSL (nella mia firma la attuale configurazione)
Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk
\_Davide_/
09-05-2017, 13:09
Eh si ... grazie ad entrambi vi ritrovo con piacere
IL router in cascata mi farà perdere le telefonate ... se ricordo bene ?
No, questo succede se colleghi un tuo modem...
Potrebbe comunque non succedere ma dovrebbero fornire le credenziali del servizio VoIP... Purtroppo in Italia si è molto "chiusi" su questo frangente... Giovanni69 è molto più informato di me, però!
Ad esempio con un FritzBox! potresti avere "tutto in uno": modem, router, ATA VoIP e base DECT, quindi collegheresti la linea telefonica a lui e se hai i cordless ti dimenticheresti del resto!
paolocorpo
09-05-2017, 14:56
No, questo succede se colleghi un tuo modem...
Potrebbe comunque non succedere ma dovrebbero fornire le credenziali del servizio VoIP... Purtroppo in Italia si è molto "chiusi" su questo frangente... Giovanni69 è molto più informato di me, però!
Ad esempio con un FritzBox! potresti avere "tutto in uno": modem, router, ATA VoIP e base DECT, quindi collegheresti la linea telefonica a lui e se hai i cordless ti dimenticheresti del resto!
Grazie ancora
OK chiaro
QUIndi in sostanza:
aspetto che arrivi la FIBRA (scavi in corso :D )
aspetto che venga consegnato il router da TELECOM (se potessi pilotare dovrei preferire il SERCOMM mi pare di capire)
Vedo come va la sezione router con quello TELECOM
Se mi trovassi male provo con il mio TPLINK WRT841N messo in full bridge su quello TELECOM che funzionerebbe solo per assicurarmi la fonia e come modem
Se non andasse ancora bene cambio tutto e metto un FRTZBOX!
Tutto giusto ? :D
giovanni69
09-05-2017, 15:58
Corretto! :D
..sempre ammesso che quando ti arriverà la fibra il Fritz permetta ancora di funzionare con la fonia (ci sono già stati periodi di dubbia compatibilità a seconda delle zone d'Italia).
Ti ricordo che come step preliminare al Fritz dovrai però estrarre le credenziali Voip; trovi tutto nel thread del Fritz 7490 e QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714).
paolocorpo
09-05-2017, 16:51
Corretto! :D
..sempre ammesso che quando ti arriverà la fibra il Fritz permetta ancora di funzionare con la fonia (ci sono già stati periodi di dubbia compatibilità a seconda delle zone d'Italia).
Ti ricordo che come step preliminare al Fritz dovrai però estrarre le credenziali Voip; trovi tutto nel thread del Fritz 7490 e QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714).
Bene mi sono iscritto in quel thread per necessità futura
Ciao e semrpe mille grazie
\_Davide_/
09-05-2017, 17:22
Inoltre mi sento di suggerire, in base a quante telefonate fate, di tenervi come alternativa un piano "solo internet" con un servizio VoIP come Messagenet... Io attualmente sto facendo così e chiamando poco e niente dal fisso risparmio!
(E nel caso di fibra si ovvia al problema!)
paolocorpo
09-05-2017, 17:59
Inoltre mi sento di suggerire, in base a quante telefonate fate, di tenervi come alternativa un piano "solo internet" con un servizio VoIP come Messagenet... Io attualmente sto facendo così e chiamando poco e niente dal fisso risparmio!
(E nel caso di fibra si ovvia al problema!)
Ottima idea
Buongiorno,
venerdì mi hanno attivato la fibra telecom e mi han dato il tachnicolor agcombo versione agtot_1_0_4.
Volevo chiedere...solo io ho problemi col wifi sui cellulari?
ogni tanto mi si disconnettono, mentre sul pc non succede.
Vale la pena mettere in cascata il mio vecchio tplink per la parte wifi? perderei banda?
grazie
\_Davide_/
10-05-2017, 07:06
il mio vecchio tplink
É un po' troppo generico come modello :D
Finalmente sono riuscito ad ottenere una risposta dal responsabile Consumer Marketing Device di Tim, al quale ho inviato il bug report di tutti i modem.
Finora, nonostante la moltitudine di canali che abbia provato ad utilizzare per far arrivare il bug report a qualcuno di concreto, non avevo ottenuto la benché minima risposta. A parte le risposte di Technicolor che rimandavano al supporto dell'ISP in quanto si tratta di prodotti custom.
Da quanto mi è stato risposto, sembra che si impegneranno a risolvere i bug segnalati. Speriamo bene!
:sperem:
É un po' troppo generico come modello :D
tp-w8970 v3
oggi ho avuto un altro roblema misterioso, io raggiungevo il modem sia wifi che col cavo, ma non andavo oltre, anche se sul modem vedevo la portante e il mio ip pubblico, dopo 3 riavvii e una chiamata al 187, che mi diceva che per loro non c'erano problemi, s'è risolto tutto....mah
littlemau
11-05-2017, 00:15
Finalmente sono riuscito ad ottenere una risposta dal responsabile Consumer Marketing Device di Tim, al quale ho inviato il bug report di tutti i modem.
....[CUT]...
Da quanto mi è stato risposto, sembra che si impegneranno a risolvere i bug segnalati. Speriamo bene!
:sperem:
:eek: :ave: :ave: :ave: :ave:
\_Davide_/
11-05-2017, 08:09
tp-w8970 v3
Puoi provare.. Non so quanto possa castrare la fibra ma tanto peggio del modem originario non penso... Aspetta che ti risponda qualcuno che ci ha provato :)
giovanni69
11-05-2017, 08:18
Finalmente sono riuscito ad ottenere una risposta dal responsabile Consumer Marketing Device di Tim, al quale ho inviato il bug report di tutti i modem.
Finora, nonostante la moltitudine di canali che abbia provato ad utilizzare per far arrivare il bug report a qualcuno di concreto, non avevo ottenuto la benché minima risposta. A parte le risposte di Technicolor che rimandavano al supporto dell'ISP in quanto si tratta di prodotti custom.
Da quanto mi è stato risposto, sembra che si impegneranno a risolvere i bug segnalati. Speriamo bene!
:sperem:
Complimenti e grazie per i tuoi sforzi! :ave: .. e mi accodo all'augurio, sperando che non sia l'ennesima risposta di facciata. La stessa burocrazia interna di Tim, anche dal lato tecnico e non solo amministrativo è notevole. :sperem:
Già, purtroppo è proprio così come dici.
Grazie anche a tutti voi per il vostro aiuto e all'utente riccardi.fede per il contatto (almeno apparentemente) fruttuoso.
giovanni69
14-05-2017, 09:30
Sarebbe utile pubblicare in prima pagina il confronto fra attenuazioni dato che alcuni modem danno valori personalizzati.
Per ora dall'altro thread da giovanni69 sulla stessa linea 180m in derivata:
Sercomm 12.3
Technicolor 8.6 , credo lo scolapasta dia lo stesso valore.
Modem Asus 7.4/8.5, a seconda delle impostazioni....cut....
Sono passato allo scolapasta e confermo che mi ritrovo 8.7.
Io ho 7.5 dB con lo scolapasta.
giovanni69
14-05-2017, 19:47
E con la radiosveglia / baffo rosso avevi misurato?
Purtroppo non ricordo il valore.
ramses77
17-05-2017, 08:04
ciao a tutti venerdì verrà il tecnico ad installare linea e modem. Potendo scegliere, quale mi consigliate di adottare?
Utilizzo sia cavo che WiFi.
Mi preoccupano di più il Nas (cablato, BT + streaming interno a TV e tablet in wifi) e la tenuta di una connessione VPN verso l'ufficio in WiFi.
Poi ho dispositivi con esigenze minori (un fisso per gaming cablato, un ampli WiFi, un termostato WiFi, una stampante WiFi e i cellulari).
Grazie in anticipo per i consigli.
Dipende dalle tue esigenze perché alcune cose non funzionano o mancano su un modello ed altre su un altro. Quindi leggi in prima pagina e confronta i bug e le carenze con le tue necessità.
Un consiglio posso darlo però, considera che il Technicolor TG789vac v2 può essere sbloccato e quindi può dare tante possibilità in più, se sai smanettarci un po'.
paolocorpo
17-05-2017, 08:13
Dipende dalle tue esigenze perché alcune cose non funzionano o mancano su un modello ed altre su un altro. Quindi leggi in prima pagina e confronta i bug e le carenze con le tue necessità.
Un consiglio posso darlo però, considera che il Technicolor TG789vac v2 può essere sbloccato e quindi può dare tante possibilità in più, se sai smanettarci un po'.
MI aggrappo al tuo consiglio :D
Che tu sappia ... il Technicolor TG789vac v2 puòò quindi ricevere firmware custom come quello DD-WRT che offre potezialità superiori ed ulteriori al firmware di serie ?
NOn sarebbe meglio aggiungere questa cosa tra i plus nel primo post ?
Grazie
Sui firmware custom qualcuno sta sperimentando. Al momento è possibile fare tutto ciò che trovi negli articoli linkati alla fine del secondo post in prima pagina.
Sì, in effetti lo aggiungerò tra i plus di questo modello.
paolocorpo
17-05-2017, 08:23
Sui firmware custom qualcuno sta sperimentando. Al momento è possibile fare tutto ciò che trovi negli articoli linkati alla fine del secondo post in prima pagina.
Sì, in effetti lo aggiungerò tra i plus di questo modello.
Grazie !
Vado a leggere questi articoli :)
[EDIT]
Letto ! Immagino tu ti riferisca a questo articolo:
https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/tweak-tim-technicolor-tg789-vac-agtot/
Purtroppo non si può nulla nel settore del QoS e gestione intelligente dei pacchetti per la riduzione del bufferbloat ...
Vabbè mal comune ... a tal fine sembra che al momento con tutti i modem/router TELECOM occorra inserire in cascata un router diverso (che ho già avendolo acquistato di recente)
ramses77
17-05-2017, 08:29
Dipende dalle tue esigenze perché alcune cose non funzionano o mancano su un modello ed altre su un altro. Quindi leggi in prima pagina e confronta i bug e le carenze con le tue necessità.
Un consiglio posso darlo però, considera che il Technicolor TG789vac v2 può essere sbloccato e quindi può dare tante possibilità in più, se sai smanettarci un po'.
Ti ringrazio.
Si ho visto ma non ero sicuro che fossero aggiornati (ho visto ora che l'ultima modifica è di OGGI e ritiro il dubbio! :ave: )
Allora cercherò di farmi dare questo!
Se qualcuno nel forum è interessato o sta cercando un Sercomm VD625 mi scriva in privato...
Starling80
19-05-2017, 11:08
salve, sullo scolapasta (v2) è possibile ritornare indietro al firmware installato di serie invece di avere la versione 1.0.4?
ramses77
19-05-2017, 11:21
Ti ringrazio.
Si ho visto ma non ero sicuro che fossero aggiornati (ho visto ora che l'ultima modifica è di OGGI e ritiro il dubbio! :ave: )
Allora cercherò di farmi dare questo!
Installazione effettuata, 63mbps circa vanno più che bene nel paesello dove abito, specialmente se penso ai pochi mbps di Linkem che arrivavano a singhiozzo in minuto si e 5 minuti no.
Alla fine mi hanno dato la "radiosveglia", ma sembra funzionare piuttosto bene per quel che mi serve.
Aaaahhhh... che meraviglia.
salve, sullo scolapasta (v2) è possibile ritornare indietro al firmware installato di serie invece di avere la versione 1.0.4?
Sì, effettuando lo sblocco linkato nel secondo post in prima pagina.
Scusate la domanda, ma non sono riuscito a capire cercando sul forum.
Da ieri ho il Technicolor TG789vac v2 su fibra.
Non mi piace tenere acceso il WiFi quando non lo uso. Ho visto con piacere dal manuale (pagina 14) lo "smart modem" ha un "Pulsante Wireless acceso/spento" (quello a destra delle luci). Il mio però non fa niente quando lo premo. È una limitazione comune o un difetto di fabbrica del device che mi hanno consegnato? Va abilitato in qualche modo?
Visto che ci sono vi chiedo anche quale sia la funzione del bottone a sx delle luci, quello con la i.
Grazie delle informazioni
\_Davide_/
20-05-2017, 13:03
Domanda stupida... Hai provato a tenerlo premuto per qualche secondo?
Per disattivare il wifi devi tenere il pulsante premuto finché non si spegne, per riattivarlo basta premerlo brevemente.
Se sblocchi il modem e disattivi i led, Il pulsante "i" serve per farli riaccendere per qualche secondo.
Grazie mille \_Davide_/ e DMJ
avevo provato a tenerlo premuto ma per troppo poco tempo. Se lo tengo schiacciato più di 3 secondi il WiFi si spegne.
Vista anche questa funzionalità (e la possibilità di sblocco) mi sembra un apparato molto migliore di quello che mi attendevo (non avevo mai voluto gli apparati Telecom/TIM con la ADSL)
giovanni69
20-05-2017, 13:34
...cut..
Alla fine mi hanno dato la "radiosveglia", ma sembra funzionare piuttosto bene per quel che mi serve.
Aaaahhhh... che meraviglia.
E' una meraviglia dal lato modem ma assicurati di mettere IP statici dappertutto.
\_Davide_/
20-05-2017, 15:46
E' una meraviglia dal lato modem ma assicurati di mettere IP statici dappertutto.
Lo hanno messo al mio migliore amico... Prima aveva un TpLink Archer D20... Che faccio? Glielo rimetto in cascata? Gli rimetto il Tp Link? Lascio lo scolapasta?
Non ho tempo di mettermi a provarlo... Ha una linea ADSL piuttosto sfigata: 20 Mega ma viaggia a 8 quando va bene... Volevo provare a fare qualcosa!
ramses77
21-05-2017, 09:45
E' una meraviglia dal lato modem ma assicurati di mettere IP statici dappertutto.
Scusa perchè?
Per ora li ho dove serve.
A dire il vero il portatile che ho non è riuscito a prendere il DHCP su scehda wifi, mentre ok su LAN.
Ho dovuto effettivamente fare come dici.
E' per questo?
giovanni69
21-05-2017, 09:57
Lo hanno messo al mio migliore amico... Prima aveva un TpLink Archer D20... Che faccio? Glielo rimetto in cascata? Gli rimetto il Tp Link? Lascio lo scolapasta?
Non ho tempo di mettermi a provarlo... Ha una linea ADSL piuttosto sfigata: 20 Mega ma viaggia a 8 quando va bene... Volevo provare a fare qualcosa!
Entrambi gli smartmodem di Tim di solito migliorano il lato xDSL rispetto al baffo rosso, questo sia in ADSL che VDSL. Ma sappiamo anche bene che ogni linea fa storia a sè per via della combinazione con il DSLAM.
Il mio consiglio è (oltre a mettere il filtro più nuovo, sembra una banalità) di mettere il Tp link archer in cascata (se ha funzioni che il Sercomm/Technicolor non hanno) oppure....
Scusa perchè?
Per ora li ho dove serve.
A dire il vero il portatile che ho non è riuscito a prendere il DHCP su scehda wifi, mentre ok su LAN.
Ho dovuto effettivamente fare come dici.
E' per questo?
.... valuta gli IP fissi per considerazioni espresse da QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44756980&postcount=1254)e dozzina di post precedenti. Nel caso del Sercomm usare gli IP fissi potrebbero essere risolutive di diversi problemi dal lato routing che in precedenza venivano curati solo con il router in cascata.
Quanto al DHCP sempre da quel post .. ma in avanti.
\_Davide_/
21-05-2017, 12:56
P.S. Il filtro sul modem si può anche non mettere ;)
giovanni69
21-05-2017, 13:18
Sì, virtualmente hai ragione in ADSL (e certamente su VDSL) ma personalmente ho visto anche linee peggiorare per via di un filtro vecchio o di scarsa qualità ma anche migliorare. Certo che la valutazione dello stato della linea, giustamente, va fatta senza filtro per togliere una variabile non necessaria.
\_Davide_/
22-05-2017, 07:49
Sì, virtualmente hai ragione in ADSL (e certamente su VDSL) ma personalmente ho visto anche linee peggiorare per via di un filtro vecchio o di scarsa qualità ma anche migliorare. Certo che la valutazione dello stato della linea, giustamente, va fatta senza filtro per togliere una variabile non necessaria.
Più che altro dipende anche dal filtro... Quelli economici non intervengono sul lato ADSL e se ne può benissimo fare a meno... Se invece si ha uno splitter con protezione anche lato modem potrebbe essere molto utile avrlo su! ;)
giovanni69
22-05-2017, 13:55
Sì, concordo. Si sono inventati pure un thread solo per quello!
Certamente se non si usa la fonia meglio toglierlo che lasciarne uno potenzialmente usurato.
\_Davide_/
22-05-2017, 19:55
Sì, concordo. Si sono inventati pure un thread solo per quello!
Certamente se non si usa la fonia meglio toglierlo che lasciarne uno potenzialmente usurato.
Beh, è fondamentale avere l'impianto telefonico perfetto :Prrr:
sinatra1
24-05-2017, 13:13
:eek: Prendo un secondo technicolor perchè al primo si è rotto il cavetto rj11 (da restituire il tutto ) e sorpresa ,prende 2 Mega in meno circa del primo ,entrambi aggiornati ..bah! (riprovato piu' volte).ovviamente restituisco quest'ultimo :) ho un giorno per testare non sia un problema momentaneo ,ma dubito -
Lo utilizzi con VDSL o ADSL? Io invece dubito che dipenda dal modem, soprattutto se i 2 Mbps persi sono su VDSL.
sinatra1
24-05-2017, 13:28
Lo utilizzi con VDSL o ADSL? Io invece dubito che dipenda dal modem, soprattutto se i 2 Mbps persi sono su VDSL.
Vdsl ,ho già riprovato piu' volte passando dall'uno all'altro e confermo per ora i circa 2 Mega in meno.. mah .
Prove effettuate nello stesso lasso di tempo? Stessa versione di firmware su entrambi?
\_Davide_/
24-05-2017, 14:29
Infatti... Strano che sia colpa del modem anche secondo me...
carlo999
02-06-2017, 12:27
Salve, ho letto un po tutti i post.
Io ho un router MODEM FIBRA TECHNICOLOR AG PLUS (AGVTF_5.3.3) per la mia fibra 100mb. Visto che la copertura è schifosa (ho cercato di utilizzare altri termini, ma questo rende l'idea), si deve resettare spesso, ecc. secondo voi risolvo comprando un modem SMART MODEM TECHNICOLOR AGCOMBO TG789vac v2 (AGTOT_1.0.4) o è meglio (visto che la parte modem non è male) comprare un router da collegare direttamente (lan) al mio modem?
nello specifico pensavo ad un router TP-Link Archer C59 Router Wi-Fi AC1350, o un altro che mi vorrete consigliare ma senza spendere cifre esorbitanti.
Help me!!! Tks
King_Of_Kings_21
02-06-2017, 12:59
Un router secondario è sempre la scelta migliore, o ancora meglio un router e un access point per il WiFi.
paolocorpo
02-06-2017, 13:25
Condivido
Cosa intendi per un router ed un access point ?
Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk
King_Of_Kings_21
02-06-2017, 15:24
Condivido
Cosa intendi per un router ed un access point ?
Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk
Quello che chiamiamo modem/router è un dispositivo con varie funzioni. Fa da modem, router, access point e switch. Come spesso capita un dispositivo tutto in uno fa un po' tutto ma male, mentre comprare dispositivi dedicati ad ogni funzione da il risultato migliore. Personalmente uso il modem Tim solo come modem, un EdgeRouter-X come router e un Unifi AP AC Lite come Access Point per il wifi. Il vantaggio di avere un AP 'dedicato' è che lo puoi posizionare dove meglio credi, e se fosse necessario puoi montarne più di uno (senza usare ripetitori wifi che sono una schifezza).
Ciao a tutti,
non ho trovato nulla con Google, quindi provo a chiedervi se per caso qualcuno di voi ha avuto problemi con server IMAP usando il Technicolor TG789vac v2 su fibra.
Me lo hanno installato da due settimane e da allora Thunderbird mi da problemi nel copiare i messaggi inviati sulla cartella sent messages del server IMAP (alcune volte riesce, molte altre fallisce). Non ho cambiato la configurazione di Thunderbird in queste settimane e usandolo da una rete diversa (è un portatile e mi sposto spesso) non ho mai problemi di questo tipo.
Ho fatto tutta una serie di verifiche su Thunderbird e sul server di posta, che da subito ho immaginato essere la sorgente del problema.
Visto che il problema purtroppo persiste e che l'unica cosa che è cambiata in queste settimane e l'installazione della fibra e del Technicolor, mi è adesso venuto il dubbio che possa essere parte del problema.
Qualcuno di voi ha notato problemi analoghi?
Grazie mille
carlo999
02-06-2017, 16:14
Ok, grazie. Come immaginavo.
Che ne pensate del TP-Link Archer C59 Router Wi-Fi AC1350, ha un buon prezzo ma non sono sicuro della copertura, oppure consigliatemi qualcun altro restando sotto i 50€.
Ciao a tutti,
non ho trovato nulla con Google, quindi provo a chiedervi se per caso qualcuno di voi ha avuto problemi con server IMAP usando il Technicolor TG789vac v2 su fibra.
Sì, io ho problemi da quando ho la fibra. Inizialmente con l'ADB il problema era peggiore, poi con il Sercomm ed il Technicolor è migliorato, ma spesso continua a segnalarmi che non può inviare o copiare il messaggio, poi riprovo una o due volte e va a buon fine.
Una volta un operatore mi disse che è un problema a loro noto sulla fibra. Mah!
P. S. Comunque il problema è sull'SMTP non sull'IMAP.
Sì, io ho problemi da quando ho la fibra. Inizialmente con l'ADB il problema era peggiore, poi con il Sercomm ed il Technicolor è migliorato, ma spesso continua a segnalarmi che non può inviare o copiare il messaggio, poi riprovo una o due volte e va a buon fine.
Una volta un operatore mi disse che è un problema a loro noto sulla fibra. Mah!
P. S. Comunque il problema è sull'SMTP non sull'IMAP.
Grazie mille del feedback. Non capisco cosa possa interferire con la spedizione della posta sulla fibra ma non sull'ADSL (sempre di TIM), ma se ho ben capito il problema è migliorato con gli apparati più nuovi. Scompare del tutto mettendo in cascata un router non TIM?
Grazie di nuovo
Questo non lo so e sarebbe interessante se qualcuno che usa un router in cascata ci dicesse la sua esperienza.
mi hanno sostituito stamattina il vecchio baffo rosso con lo smart modem sercom. ho una TIM FTTC 100/20
tuttavia da subito dopo la sostituzione ho iniziato ad avere problemi di disconnessioni dai giochi.. ( la connessione tuttavia rimane UP )
dato che ottenere una nuova sostituzione da TIM mi pare poco fattibile, qualcuno sa consigliarmi quale sia il migliore modem reperibile su amazon in questo momento ?
giovanni69
10-06-2017, 22:44
@Trshh: prova ad utilizzare la funzione 'Cerca nella discussione' in alto a destra in questo thread ed in quello del Sercomm (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2797312)usando come parole chiave disconnessioni giochi. Poi se hai dubbi ancora riformula la domanda.
ciao Giovanni, mi sono letto i due topic prima di postare, ero giunto alla conclusione che non mi andava di mettere un router in cascata, ne di dovere settare una connessione PPoE sul PC..
mi pare di capire che questi siano gli unici due workaround proposti per i problemi di disconnessione dai giochi con il sercomm, ho provato a mettere il pc anche in DMZ ma non mi fido troppo a tenercelo ( correggimi se sbaglio )
rifarei la mia domanda di prima, sono tentato di comprarmi il technicolor su amazon e chiedevo se quello linkato andava bene.
Mi pare sia lui.. e non mi sembra di avere letto degli stessi problemi con i giochi che ha il sercomm
Che ne pensi ?
BadHombre
11-06-2017, 08:24
Ragazzi, quei modem/router che la TIM da ora sono migliori del mio? https://www.dropbox.com/s/7mx6rccbn94y18p/Modem.jpg?dl=0
Dovrebbero sostituirmelo.
Grazie
giovanni69
11-06-2017, 10:59
Quello è il 'baffo rosso', bastava leggere almeno il post #1. Gli smartmodem invece sono il Sercomm VD625 ed il Technicolor TG789VACv2. Per la 200M invece esiste il Technicolor AG EVO DGA 4130.
@Trshh: ci sono i pro ed i contro in ogni modello. Il technicolor tg789vac v2 tra i suoi pregi ha che dispone di un print server funzionante e la prenotazione degli IP funziona. Non ha un accesso all'event log veloce e funzionale come il Sercomm; è lentissimo ad allinearsi mentre il Sercomm è velocissimo. Vedi il post #1 di DMJ; è stato a scritto apposta per essere letto.
Oltre a ciò per il primo esistono guide per sbloccare il firmware e quindi accedere a funzioni nascoste cosa che sul Sercomm non si riesce (a quanto pare). Vedi i rispettivi thread dei due modem ed i primi post di questo thread.
Quanto al non mettere un router in cascata, almeno metti gli IP fissi a tutti i dispositivi. Il modello è quello indicato ma.... i link agli shop sono vietati da regolamento :read: ; dunque correggi quel post che porta ad amazon.
:read: [...]bastava leggere almeno il post #1.[...]
[...]Vedi il post #1 di DMJ; è stato a scritto apposta per essere letto.[...]
:muro: Grazie Giovanni. :D
Grazie Giovanni, procedo all'acquisto
tolto il link, chiedo venia
per quanto riguarda il primo post, me lo ero letto, ma son abbastanza convinto che fino ad oggi non fosse presente il problema della disconnessione nei giochi nella sezione " contro " del sercom
giovanni69
11-06-2017, 21:13
A volte può essere difficile sincronizzare in questo thread del confronto quanto viene discusso nei singoli thread dei 3 principali modem; per questo è opportuno verificare in modo incrociato.
Poi si vedrà come DMJ vorrà integrare questo thread con le novità dell' AG EVO 35b. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2817859) :D
Poi si verdrà come DMJ vorrà integrare questo thread con le novità dell' AG EVO 35b. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2817859) :D
Aggiungeremo anche quello. ;)
giovanni69
11-06-2017, 21:18
:ave:
Quello è il 'baffo rosso', bastava leggere almeno il post #1. Gli smartmodem invece sono il Sercomm VD625 ed il Technicolor TG789VACv2. Per la 200M invece esiste il Technicolor AG EVO DGA 4130.
@Trshh: ci sono i pro ed i contro in ogni modello. Il technicolor tg789vac v2 tra i suoi pregi ha che dispone di un print server funzionante e la prenotazione degli IP funziona. Non ha un accesso all'event log veloce e funzionale come il Sercomm; è lentissimo ad allinearsi mentre il Sercomm è velocissimo. Vedi il post #1 di DMJ; è stato a scritto apposta per essere letto.
Oltre a ciò per il primo esistono guide per sbloccare il firmware e quindi accedere a funzioni nascoste cosa che sul Sercomm non si riesce (a quanto pare). Vedi i rispettivi thread dei due modem ed i primi post di questo thread.
Quanto al non mettere un router in cascata, almeno metti gli IP fissi a tutti i dispositivi. Il modello è quello indicato ma.... i link agli shop sono vietati da regolamento :read: ; dunque correggi quel post che porta ad amazon.
Arrivato !! funziona alla grande, o quantomeno ... non ho avuto le disconnessioni che avevo prima.
Ho impostato IP statico su PC e messo come DNS : 85.37.17.15 e 85.38.28.74
Ping su maya.ngi.it 5, ping al NAS 4/5
In aggiunta all'impostare IP e DNS sul pc, consigli anche di abilitare UPnP sul model ?
Thanks
Aggiungeremo anche quello. ;)
:ave:
Giovanni, per il momento non avrò il nuovo modem perché sembra che non ci sarà l'upgrade alla 200 Mbps sulla cabina a cui sono collegato. Possibile? :cry:
Se ti va, mi affido a te per elencare i pro e i contro del nuovo Technicolor.
giovanni69
14-06-2017, 10:08
Se ti fidi della mia ignoranza, per me va bene :D Grazie per la stima.
Circa la copertura tieni conto che da me fibraclick dice 100M mentre i file di excel dicono 200M. Ovviamente hanno ragione i files excel del wholesale di Tim che escono al lunedì (https://www.wholesale.telecomitalia.com/sitepub/SFTP/59_Coperture_Bitstream_NGA_e_VULA/Copertura%20attiva%20FTTCab.zip) e sulla base di quelli dopo 1h dalla richiesta al 187 il modem si è riavviato (al 187 tasto 2 mi hanno confermato che non era un guasto come temevo ma appunto il 35b attivo con fallback 17a, visto che il modem è ancora il TG789VAcv2). Tieni conto che al 187 nella stessa giornata, due operatori mi hanno detto che non ero coperto ( a mio avviso non sapevano come effettuare la procedura di passaggio 100->200M ed hanno inventato una storia).
Certo, è possibile che non sia stata pianificata la copertura del tuo ARL, oppure hanno aggiornato le ONU ma non ancora il database commercialmente parlando. Nel thread principale, vero far-west, è più facile che tu possa ottenere una risposta più competente riguardo i meandri delle ragioni per cui un upgrade al 35b non viene effettuato.
@Trshh: non abilitare Up&P se non ne hai bisogno; diversamente il software o il setup che utilizzerai eventualmente ti avvertirà che serve. Le disconnessioni tipiche del Sercomm (se non si usano IP fissi è più probabile) non avvengono sul TG789VAcv2.
Ti ringrazio, cercherò di indagare ulteriormente. Purtroppo anche i file di excel danno la 100 Mbps.
giovanni69
14-06-2017, 10:26
Mi dispiace per te! :muro:
Ma tieni anche conto che l'aggiornamento è un processo che durerà mesi.
Mi dispiace per te! :muro:
Ma tieni anche conto che l'aggiornamento è un processo che durerà mesi.
Io ho la Fibra 30mb, c'è qualche Update/Upgrade?
Grazie
Ho acquistato un modem TIM Technicolor Scolapasta su Amazon intorno ai 20€ perché volevo sostituire il vecchio modem TIM che oramai si bloccava. Soltanto che avendo TIMvision al collegamento del modem su TIMvision risultava il numero di altra persona (!), ma nello stesso distretto telefonico. Ora, non so se questo modem è stato restituito, perché la confezione era chiusa con un pezzo di nastro, ma anche se fosse una volta collegato alla mia linea, non dovrebbe configurarsi con i miei dati?
Effettua un reset e si dovrebbe riconfigurare correttamente.
Effettua un reset e si dovrebbe riconfigurare correttamente.
Va bene un reset da interfaccia, oppure devo farlo tramite pulsante hardware? Grazie
Solo probabilmente era un modem di una linea che forse avranno dismesso o fatto recesso dal modem, è plausibile?
giovanni69
14-06-2017, 11:16
@jeremj: nel tuo caso, devi chiamare il 187 e chiedere se sei coperto o verifica sui files di excel se sai come fare (vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44810163&postcount=34)) e post successivi. Questo non è il thread adatto. E' certo però che partendo da una 30 dovrai pagare credo 39/49 EUR per l'opzione 'smart fibra', sempre che la 200M sia disponbile.
Oppure prova con fibra.click se non vuoi usare i files xls zippati di Telecom. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44490899&postcount=86033)
Vedi il thread principale QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426).
Va bene un reset da interfaccia, oppure devo farlo tramite pulsante hardware? Grazie
Solo probabilmente era un modem di una linea che forse avranno dismesso o fatto recesso dal modem, è plausibile?
Va bene da interfaccia. Sì, è molto probabile che sia un modem già autilizzato su un'altra linea o magari anche solo per una prova da parte del tecnico.
Va bene da interfaccia. Sì, è molto probabile che sia un modem già autilizzato su un'altra linea o magari anche solo per una prova da parte del tecnico.
Probabilmente sarà la seconda perché i cavi sono nuovi e perfetti e così e' anche il modem e la manualistica. Vabbè che poi l'ho pagato appena 20€ e poi ho due anni di garanzia, quindi vale che mada lo faccio andare in assistenza ad Amazon. Grazie ancora
@jeremj: nel tuo caso, devi chiamare il 187 e chiedere se sei coperto o verifica sui files di excel se sai come fare (vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44810163&postcount=34)) e post successvii. Questo non è il thread adatto. E' certo però che partendo da una 30 dovrai pagare credo 39/49 EUR per l'opzione 'smart fibra', sempre che la 200M sia disponbile.
Vedi il thread principale QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426).
Grazie
Mi confermate che l'ultima versione Software dello scolapasta e' 1.0.4? Grazie
L'ultima rilasciata ufficialmente è la 1.0.4, ma esiste anche la 1.0.5 che, però, non sembra sia stata rilasciata pubblicamente, nel senso che finora non ho sentito di qualcuno a cui si sia aggiornato automaticamente a tale versione.
Busone di Higgs
15-06-2017, 14:41
Manca in prima pagina una sezione per lo scolapasta nero, e magari anche un bel soprannome......
edit: anche il mio armadio e' a 100 per ora.
L'avrei già inserito se avessi avuto l'upgrade alla 200 Mbps che, al momento, sembra non avrò. :(
Non posso fare altro che attendere contributi esterni da parte di chi ha il nuovo modem.
P.S. Scolapasta nero è troppo banale? Alla fine la forma è sempre quella. :D
L'avrei già inserito se avessi avuto l'upgrade alla 200 Mbps che, al momento, sembra non avrò. :(
Non posso fare altro che attendere contributi esterni da parte di chi ha il nuovo modem.
P.S. Scolapasta nero è troppo banale? Alla fine la forma è sempre quella. :D
Propongo 'scolapasta 35b', 'scolapasta plus', 'scolapasta evo' :D
giovanni69
15-06-2017, 16:55
"scolapasta dark vader" o "scolanero" :D
Considerato che è esistita anche la versione bianca, seppure per brevissimo tempo, in effetti dovremmo evitare il nero.
Io voterei per "scolapasta plus".
\_Davide_/
15-06-2017, 16:58
L'avrei già inserito se avessi avuto l'upgrade alla 200 Mbps che, al momento, sembra non avrò. :(
Ed io che ho la 20 Mbps cosa dovrei dire? :asd:
giovanni69
15-06-2017, 17:11
Buona idea scolapasta plus :D
@DMJ: mi è appena arrivato, ti farò un resoconto ma spero che utenti più smaliziati possano esprimersi anche loro in termini comparativi vs gli altri modem Tim specie per quel che riguarda le porte, DHCP, prenotazioni IP, funzionalità DynDNS che non sono per niente il mio forte. Una cosa mi ha emozionato: :stordita: la stampante condivisa ha funzionato al primo colpo. Ho messo \\Modem Tim, apparsa icona stampante, tasto destro connetti... chiesto i driver.. OK.. sfogliato lista driver che il PC già vede.. e la stampante è apparsa tra i dispositivi e stampanti del pannello di controllo come predefinita. E.. stampa! Meno male che quel che funzionava nello scolapasta funziona anche in questo ...plus! :p
Ed ha la schedulazione oraria/giornaliera - accesso wireless & accesso client.
giovanni69
15-06-2017, 21:14
Sapete se ha una sezione QoS per settare la strategia di gestione dei pacchetti per migliorare il Bufferbloat ?
C'è chi sul Sercomm registra A come bufferbloat e di certo non si fa problemi. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44747251&postcount=91016)
Personalmente passando da Sercomm a Technicolor durante i miei pur limitati test ero passato da C del primo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44746052&postcount=90976) ad F del secondo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44746718&postcount=91006) (ovvero peggiorato con lo scolapasta).
Adesso che uso il nuovo scolapasta plus nero (Technicolor DGA 4130) che non mi risulta abbia chissà quali funzioni gestibili all'utente di QoS (ma ne ha parecchie di nascoste all'utente - edit: se sbloccato potrebbe rivelare altre funzionalità), sulla stessa linea aggiornata da 17a a 35b, ho questo risultato:
http://s16.imagestime.com/out.php/i1128348_Bufferbloat20170615215648.jpg (http://www.imagestime.com/imageshow.php/1128348_Bufferbloat20170615215648.jpg.html)
Quindi molto buono con il nuovo modemrouter per la 200M.
Ora non ho idea se la radiosveglia e lo scolapasta in modalità fallback 17a mutano il loro comportamento dopo l'upgrade da 100 a 200 ovvero è entrato in gioco il fattore linea, oppure è il nuovo il modem (o meglio il lato routing dei modem Tim) fa la differenza. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44746902&postcount=91012) Anche se capisco che test effettuati in momenti diversi potrebbero essere non confrontabili (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44747710&postcount=91034).
Ma...forse... siamo arrivati finalmente ad un modello che non richiede router in cascata (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44747771&postcount=91036)per risolvere almeno questo tipo di problema.
EDIT: abbiamo visto nel corso del tempo che può sì dipende dal lato routing dell'apparato ma anche dalle caratteristiche della linea. Vedi commenti successivi.
Grazie Giovanni, intanto ho iniziato ad inserire qualcosa.
Quando puoi, confronta i pro e i contro dello scolapasta con lo scolapasta plus, così posso inserire altro.
paolocorpo
15-06-2017, 21:51
Molto bene Giovanni
Ottima notizia ... il Bufferbloat é una brutta bestia
Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk
\_Davide_/
16-06-2017, 08:54
Quindi è possibile che dipenda dalla linea? Perchè io con tanti router diversi (ma tutti di fascia alta) ho sempre lo stesso problema.... Compreso l'USG...
Se attivo la modalità di gestione del traffico quest'ultimo riesce a farmi ottenere un bufferbloat "a", ma mi butta giù la velocità sotto il megabyte! :eek:
giovanni69
16-06-2017, 09:10
Bella domanda..tieni conto che questo 35b in combinazione con il SoC bcm63138 pare abbia sistemato anche i famosi 4ms aggiuntivi di latenza che prima c'erano nelle portanti oltre i 90/95Mbps.. dovrei rifare il test in modalità fallback17a e vedere che succede. Fai presente anche che ieri ho saturando l'upstream a 20Mbps e mentre lo facevo scaricavo a 120/150 Mbps e navigavo senza problemi com variazioni minime del ping.. Sotto al cofano anche se è tutto trasparente all'utente c'è parecchio QoS nelle specifiche del nuovo modem. Al contrario, come avevo postato a suo tempo, dopo l'aggiornamento delle ONU al 35b, usando il Sercomm avevo addirittura notato il timeout quando saturavo l'upstream. Vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44387970&postcount=315). Mentre sul Technicolor scolapasta continuava ad andare allo stesso modo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44039314&postcount=37899).
Forse adesso la combinazione 35b con SoC adeguato + QoS efficiente è la panacea di alcuni mali come il bufferbloat. Vedremo altri utenti.
\_Davide_/
16-06-2017, 09:58
Beh, a primo impatto sembra un ottimo modem!
Busone di Higgs
16-06-2017, 10:01
Scolapasta plus sarebbe piu' corretto ma e' confusionario per i novizi che arrivassero per la prima volta sui thread dedicati.
Sembra piu' adatto il nome scolapasta nero, o magari scolapasta usb3 dato anche il plus bianco si differenzia da quello normale proprio per questa caratteristiche che chiunque puo' riconoscere.
Anche io ho l'onu a 100 per ora.
edit: suggerisco scolapasta neroplus
giovanni69
16-06-2017, 10:42
Scolapasta nero .. poi arriverà il modello bianco, pare, dopo le prime migliaia. Quindi pare che si andrà di 'plus', visto che è agganciato alla smart fibra plus.
ramses77
16-06-2017, 11:28
Ciao a tutti sono un cliente fibra da circa un mesetto.
Sono soddisfatto del servizio (come non esserlo dopo anni di porcate in un paesino di campagna a base di Linkem e DSL terribili), ma da qualche giorno ho qualche problemino.
Inizio col dire che abito a 373 metri dall'armadio e nel primo giorno il modem si allineava a 63mbps, ora a "soli" 52.
Non che mi freghi nulla, la banda è cmq sufficiente ma solo per aggiungere un dato che magari a qualcuno può far tornare qualcosa.
Ora succede che la banda non sia stabilissima, come se avesse dei vuoti.
In un momento se faccio uno speed test ho 52/20 mbps, poi un attimo dopo ho 20/1, oppure anche peggio, con buchi che a volte arrivano a 0.
La cosa è abbastanza fastidiosa perchè se guardo un film in streaming, più di una volta durante la visione si interrompe e devo attendere un minutino perchè riparta.
Durante questo minuto, se faccio uno speedtest ottengo valori sull'ottovolante.
Inoltre ho notato che anche l'interfaccia di amministrazione del modem non è completamente raggiungibile durante questi vuoti, nel senso che ne carica un pezzo soltanto e poi va in attesa o non risponde.
La connessione al modem è cablata (UTP CAT6) quindi l'ho esclusa (anche se succede la stessa cosa anche in Wifi con dispositivi diversi tipo Ipad, NAS, portatile, fisso etc.) e ho notato che se riavvio il modem, la situazione migliora e per circa un quarto d'ora/mezzora non ho più problemi, poi riprendono come prima.
Quando succede ovviamente non ci sono altri dispositivi che stanno succhiando banda.
Il client in questione è in IP statico, ho provato sia i DNS di default che quelli di Google (ma tanto se non risponde l'IP del modem non credo centrino molto!).
Che dite, secondo voi è il modem? (ho la "radiosveglia" bianca).
Qualcuno ha avuto problemi simili?
Busone di Higgs
16-06-2017, 11:36
Alcune persone in questi giorni caldi hanno avuto problemi di funzionamento e non e' da escludere che sia anche il tuo caso; prova a sollevare il modem in modo da favorire il passaggio d'aria sotto e vediamo che succede.
ramses77
16-06-2017, 13:07
Ecco... uno va a pensarle tutte e poi è ... il caldo!:D
Non ci avevo pensato, effettivamente il modem è sopra le colonne della cucina, non propriamente il posto più fresco della casa.
Grazie.
rixxardo1
16-06-2017, 14:57
Considerato che è esistita anche la versione bianca, seppure per brevissimo tempo, in effetti dovremmo evitare il nero.
Io voterei per "scolapasta plus".
Ciao
scolapasta 200 ?? che ne pensate ??
Ciao
scolapasta 200 ?? che ne pensate ??
Credo che il 35b possa arrivare fino a 300.
Ciao a tutti, da circa 1 ora sono utente fibra tim questo il mio status:
https://s20.postimg.org/ru5ybgor1/Fibra_TIM.jpg
Come Modem mi hanno installato il SERCOMM AGCOMBO VD625 (AGSOT_1.0.4)
Volevo sapere come cambiare i DNS e se ci sono impostazioni per migliorare la linea o sbloccare il modem pure.
Per il momento nessun problema.
King_Of_Kings_21
17-06-2017, 11:40
Ciao a tutti, da circa 1 ora sono utente fibra tim questo il mio status:
https://s20.postimg.org/ru5ybgor1/Fibra_TIM.jpg
Come Modem mi hanno installato il SERCOMM AGCOMBO VD625 (AGSOT_1.0.4)
Volevo sapere come cambiare i DNS e se ci sono impostazioni per migliorare la linea o sbloccare il modem pure.
Per il momento nessun problema.
Com'è messo l'impianto di casa?
E una casa nuova di 3 anni? Perché?
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
King_Of_Kings_21
17-06-2017, 16:31
E una casa nuova di 3 anni? Perché?
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Hai un upload un po' basso secondo me. Quante prese del telefono ci sono in casa? Se ce n'è più di una hai messo l'impianto in parallelo?
Come Modem mi hanno installato il SERCOMM AGCOMBO VD625 (AGSOT_1.0.4)
Volevo sapere come cambiare i DNS e se ci sono impostazioni per migliorare la linea o sbloccare il modem pure.
Non si possono cambiare i DNS sul modem, devi cambiarli sui dispositivi, e non si può sbloccare.
Come ti ha detto King_Of_Kings_21, verifica l'impianto di casa ed elimina eventuali filtri adsl sulle prese.
Hai un upload un po' basso secondo me. Quante prese del telefono ci sono in casa? Se ce n'è più di una hai messo l'impianto in parallelo?
Allora si dovrei avere un impianto in parallelo, in casa ho 2 prese sole (camera da letto e cameretta PC al momento).
Il modem è attaccato alla presa della cameretta PC.
Consigli di attaccare il router direttamente al cavo principale che mi arriva dall'armadio giù in garage??
Cmq il tecnico mi disse di riavviare il router il giorno dopo per vedere meglio come si collega, questo è il risultato di oggi:
https://s20.postimg.org/j7pd50pjh/Fibra_TIM_2.jpg
Altri consigli per migliorare??
Busone di Higgs
18-06-2017, 13:19
Manca in prima pagina l'informazione sua velocita' massima e sul protocollo supportato, essenziale per i novizi....
del tipo: supporta profilo Tim 35b dove disponibile con velocita' massima 216000/21600
e per gli altri supporta profilo tim 17a con velocita' massima 108000/21600
ken_dong
19-06-2017, 17:20
Ciao a tutti.
al momento ho il cerottone con nat chiuso sulla nintendo switch. ho letto che entrambi gli smart modem ovvero radiosveglia e scolapasta liscio danno NAT APERTO senza neanche il bisogno di configurare nulla, qualcuno può confermare questa cosa?
e altra cosa, dal momento che la mia priorità è il gioco online, quale dei due dovrei chiedere al tecnico avendo questa priorità in testa? leggevo qua nel topic che non esiste un modello migliore o peggiore , che appunto entrambi hanno pro e contro ma, due cose mi hanno colpito in prima pagina: la radiosveglia ha problemi di disconnessione nei giochi online, e fin qui okay; leggo poi che lo scolapasta liscio , quello per la cento mega dico, soffre di sporadici riavvii spontanei. cosa vuol dire questo, in parole povere? che anche questo in pratica vorrebbe dire perdere la connessione mentre sto giocando online? se così fosse... non saprei bene quale scegliere dei due. ripeto che ho la priorità del gioco online su pc con windows seven, xbox 360, xbox one, ps3, ps4, ps vita e nintendo switch.
grazie.
luckysquid
19-06-2017, 17:39
Ciao ragazzi,
ho una domanda per chi ha provato un po tutti questi router sulla stessa rete:
utilizzo il baffo rosso (tecnicolor) esclusivamente come modem in accoppiata al fritzbox che mi apre la sessione ppoe.
Quindi mi interessa capire solo lato modem qual' è il più performante a livello di banda (snr/attenuazione) migliori.
specifico che abito vicinissimo all' armadio e quindi aggancio tranquillamente
108mb / 21mb
ma con il passare del tempo vedo che l' snr sta diminuendo (sicuramente perchè ci sono sempre più utenti collegati sul mio armadio) sono passato da un 12/13db a 7/8db in download. Ovviamente riesco comunque ad essere al massimo delle prestazioni, ma mi interesserebbe capire quale dei modem mi permettere di avere i valori migliori.
Ciao
Manca in prima pagina l'informazione sua velocita' massima e sul protocollo supportato, essenziale per i novizi....
del tipo: supporta profilo Tim 35b dove disponibile con velocita' massima 216000/21600
e per gli altri supporta profilo tim 17a con velocita' massima 108000/21600
Giusto! Li inserisco.
Ma il 35b non dovrebbe arrivare a 324000/21600?
e altra cosa, dal momento che la mia priorità è il gioco online, quale dei due dovrei chiedere al tecnico avendo questa priorità in testa? leggevo qua nel topic che non esiste un modello migliore o peggiore , che appunto entrambi hanno pro e contro ma, due cose mi hanno colpito in prima pagina: la radiosveglia ha problemi di disconnessione nei giochi online, e fin qui okay; leggo poi che lo scolapasta liscio , quello per la cento mega dico, soffre di sporadici riavvii spontanei.
In realtà solo alcuni esemplari dello scolapasta soffrono di riavvii, quindi io ti consiglio comunque di prendere lo scolapasta.
utilizzo il baffo rosso (tecnicolor) esclusivamente come modem in accoppiata al fritzbox che mi apre la sessione ppoe.
Quindi mi interessa capire solo lato modem qual' è il più performante a livello di banda (snr/attenuazione) migliori.
Lato modem i due Smart Modem sono sicuramente i più performanti (scolapasta e radiosveglia). Il Sercomm (radiosveglia) è anche il più veloce in fase di boot e connessione.
Busone di Higgs
20-06-2017, 02:58
Ma il 35b non dovrebbe arrivare a 324000/21600?
Lui li farebbe e qualcuno estremamente vicino all'armadio ha dimostrato di superare i 310 (attainable), per quello ho specificato la velocita' del profilo Tim e non quella del modem, meglio mettere entrambe le info?
Velocità massima: 308mbit/50mbit limitata a 216000/21600 dal profilo 35A di Tim
Velocità massima: 154mbit/50mbit limitata a 108000/21600 dal profilo 17A di Tim
sui valori esatti non ho approfondito, ho diviso i valori per 2^20
giovanni69
20-06-2017, 07:51
@ken_dong: DMJ ha ragione; anch'io ho avuto un esemplare di scolapasta che ha sofferto di riavvii spontanei ma ti dirò non sono del tutto sicuro che dipendesse in realtà dal modem...per questa a suo tempo ho scritto questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44400880&postcount=1363).
@luckysquid: il modem non impedirà l'incidenza della diafonia, (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821) entrambi gli smartmdem sono performanti e nessuno dei due ti migliorerà snr/attenuazione (il Sercomm la misura in modo diverso ed ha il bug dello 0 in upstream) in modo che abbia l'effetto che speri. Non fasciarti la testa inutilmente.
Busone di Higgs
20-06-2017, 08:53
Forse il Sercomm legge l'attenuazione dell'upload sull'US0 che non e' utilizzato?
Se collegato ad una adsl normale forse indica un valore valido.
luckysquid
20-06-2017, 09:18
@ken_dong: DMJ ha ragione; anch'io ho avuto un esemplare di scolapasta che ha sofferto di riavvii spontanei ma ti dirò non sono del tutto sicuro che dipendesse in realtà dal modem...per questa a suo tempo ho scritto questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44400880&postcount=1363).
@luckysquid: il modem non impedirà l'incidenza della diafonia, (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821) entrambi gli smartmdem sono performanti e nessuno dei due ti migliorerà snr/attenuazione (il Sercomm la misura in modo diverso ed ha il bug dello 0 in upstream) in modo che abbia l'effetto che speri. Non fasciarti la testa inutilmente.
In effetti non mi aspettavo miracoli :D però ho visto che questi smart modem hanno interfacce molto più curate (anche se non ci entro mai :P).
A questo punto aspetterei per vedere se mi fanno l' update a 200mb, in quel caso dovrei ricevere perforza il nuovo router nero. In alternativa se proprio dovrei cambiare router allora mi consigli lo scolapasta? Diciamo che un po odio il baffo rosso, molto lento in avvio con continui rumori di "scatti di relè"
Ciao
giovanni69
20-06-2017, 09:19
@Busone di Higgs: Guarda... se vuoi posso controllare su una ADSL di Infostrada alla prima occasione; l'utente lo sta usando senza problemi apparenti (a parte una linea piena di errori ma è un doppino scassato) ;)
@luckysquid: ti hanno già consigliato lo scolapasta per evitare possibili disconnessioni con i giochi del Sercomm (anche se c'è chi afferma che non ci sono problemi se vengono messi gli IP fissi; vedi ultime pagine di quel thread). Con la scusa che adesso Tim sta passando alla 200M, lo scolapasta (cerca Technicolor TG789VAcv2) sull'amazzone lo trovi a meno di 20€. E tra l'altro un giorno, una volta sbloccato, potresti utilizzarlo come access point (https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/convertire-il-modem-agtot-in-router-access-point/#comment-164) (o addirittura come ata voip).
luckysquid
20-06-2017, 09:46
@Busone di Higgs: Guarda... se vuoi posso controllare su una ADSL di Infostrada alla prima occasione; l'utente lo sta usando senza problemi apparenti (a parte una linea piena di errori ma è un doppino scassato) ;)
@luckysquid: ti hanno già consigliato lo scolapasta per evitare possibili disconnessioni con i giochi del Sercomm (anche se c'è chi afferma che non ci sono problemi se vengono messi gli IP fissi; vedi ultime pagine di quel thread). Con la scusa che adesso Tim sta passando alla 200M, lo scolapasta (cerca Technicolor TG789VAcv2) sull'amazzone lo trovi a meno di 20€. E tra l'altro un giorno, una volta sbloccato, potresti utilizzarlo come access point (https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/convertire-il-modem-agtot-in-router-access-point/#comment-164) (o addirittura come ata voip).
Credo allora di andare di scolapasta :D :D In ogni caso non avrei problemi anche con il sercomm in quanto non faccio gestire nulla dal router telecom, è usato esclusivamente come modem puro vdsl (disattivato nat, dhcp, wifi, e qualsiasi cosa per risparmio energetico), poi creo la ppoe dal fritz sfruttando la lan1 come accesso wan. Però ormai credo proprio di prendere lo scolapasta nero se proprio devo cambiare così almeno mi porto avanti :P
ilgattone
20-06-2017, 10:18
ho fibra tim 100/20 e router tecnhicolor scolapasta , per alcuni problemi con giochi online volevo farmelo cambiare col sercomm sul quale molti amici a parità di linea vanno meglio (parlo di latenza giochi online) ma non c'è stato verso perchè la linea non ha problemi.
A questo punto il dubbio : lo compro a circa 30 euro o spendo un po' di più per un router più performante? Consigli? Nel caso su quale router aftermarket?
luckysquid
20-06-2017, 10:59
ho fibra tim 100/20 e router tecnhicolor scolapasta , per alcuni problemi con giochi online volevo farmelo cambiare col sercomm sul quale molti amici a parità di linea vanno meglio (parlo di latenza giochi online) ma non c'è stato verso perchè la linea non ha problemi.
A questo punto il dubbio : lo compro a circa 30 euro o spendo un po' di più per un router più performante? Consigli? Nel caso su quale router aftermarket?
Se non vado errato, è lo scolapasta (in generale gli smart) che aveva le latenze più basse verso il gateway. Non so se migliori il ping, sicuramente ti posso confermare che i router vecchi come quello che ho io (baffo rosso) hanno latenze leggermente più alte
ilgattone
20-06-2017, 11:18
Se non vado errato, è lo scolapasta (in generale gli smart) che aveva le latenze più basse verso il gateway. Non so se migliori il ping, sicuramente ti posso confermare che i router vecchi come quello che ho io (baffo rosso) hanno latenze leggermente più alte
non è un problema di ping è un particolare gioco online che va male col technicolor e bene col sercomm, entrambi smart
King_Of_Kings_21
21-06-2017, 22:20
Qualcuno è riuscito ad assegnare IP fisso tramite il nuovo scolapasta plus? Quando ci provo ricevo l'errore "Internal Server Error occured, please contact administrator".
giovanni69
22-06-2017, 10:28
Prova a vedere se qualcuno ha posta il caso nell'apposito thread.
Potreste dirmi le vostre esperienze con il server DLNA dei vari modelli?
Provando il server DLNA dello scolapasta con dei file video, ho notato che non c'è la possibilità di mandare il video avanti o indietro veloce, né è possibile mettere in pausa o riprendere dal punto in cui il video è stato fermato.
Qualcuno ne conosce la ragione e sa se esista un workaround (tipo modificare qualcosa sul file di configurazione) per risolvere questo problema?
L'ho testato su due Smart TV Samsung che con Serviio funzionano perfettamente.
Accade anche a voi con lo scolapasta? E con gli altri modem?
medicina
22-06-2017, 13:36
non è un problema di ping è un particolare gioco online che va male col technicolor e bene col sercomm, entrambi smart
Magari potessi confermare una cosa del genere facendoti prestare per un giorno l'altro router... Rischi di fare un acquisto inutile secondo me.
Marco1886
22-06-2017, 22:08
Fornitore del prodotto
Technicolor
Nome prodotto
AGEVO
Versione Software
AGTEF_1.0.3
Versione Datapump
A2pvbH042r.d26m
Firmware OID
58ec9b09e474f4c618fbe9e0
Versione Bootloader
16.11.1013-0000000-20160314084347-870409210027d7bcfa4d54666160c0bb5322e291
Bootloader OID
unofficialbuildOID0000
Versione Hardware
VBNT-K
Problemi a non finire con il DHCP. Avevo il vecchio router (baffo rosso) configurato a pennello, con un D6300 collegato lan-wan (access point mode). Da questo D6300 AP verso un EX6200 anch'esso configurato come AP. Tutte le WIFI funzionavano divinamente.
Sostituisco con lo SMART MODEM PLUS IN QUESTIONE... nei log del cesso:
Jun 22 23:03:22 daemon.info dnsmasq-dhcp[17657] DHCPOFFER(br-lan) 192.168.0.123 34:a3:95:e3:de:0d
Jun 22 23:03:22 daemon.info dnsmasq-dhcp[17657] DHCPDISCOVER(br-lan) 34:a3:95:e3:de:0d
Jun 22 23:03:14 daemon.info dnsmasq-dhcp[17657] DHCPOFFER(br-lan) 192.168.0.123 34:a3:95:e3:de:0d
Jun 22 23:03:14 daemon.info dnsmasq-dhcp[17657] DHCPDISCOVER(br-lan) 34:a3:95:e3:de:0d
Jun 22 23:03:05 daemon.info dnsmasq-dhcp[17657] DHCPOFFER(br-lan) 192.168.0.123 34:a3:95:e3:de:0d
Jun 22 23:03:05 daemon.info dnsmasq-dhcp[17657] DHCPDISCOVER(br-lan) 34:a3:95:e3:de:0d
si alluppa cosi, ogni tanto invece fà quello che deve:
Jun 22 23:03:42 daemon.info dnsmasq-dhcp[17657] DHCPACK(br-lan) 192.168.0.124 02:0f:b5:2e:b8:9c iPhonediValeria
Jun 22 23:03:42 daemon.info dnsmasq-dhcp[17657] DHCPREQUEST(br-lan) 192.168.0.124 02:0f:b5:2e:b8:9c
Jun 22 23:03:39 daemon.info dnsmasq-dhcp[17657] DHCPOFFER(br-lan) 192.168.0.123 34:a3:95:e3:de:0d
Jun 22 23:03:39 daemon.info dnsmasq-dhcp[17657] DHCPDISCOVER(br-lan) 34:a3:95:e3:de:0d
L'unica magra consolazione è che si allinea bene:
Tipologia DSL
VDSL2
Modalità DSL
Fast
Massima velocità di linea
42.27 Mbps 205.93 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 198.14 Mbps
Dati trasferiti
27.4 MBytes 161.2 MBytes
Potenza
-16.1 dBm 14.4 dBm
Attenuazione di liea
2.0, 11.9, 19.0, 21.7 dB 6.5, 14.7, 30.1 dB
Noise Margin
15.9 dB 6.3 dB
Qualcuno di voi ha riscontrato tali problemi ? speriamo in un upgrade del firmware... tra l'altro vorrei segnalare direttamente a technicolor qualcuno sa come fare ?
Marco1886
22-06-2017, 22:11
Qualcuno è riuscito ad assegnare IP fisso tramite il nuovo scolapasta plus? Quando ci provo ricevo l'errore "Internal Server Error occured, please contact administrator".
si io sono riuscito. 2 ne ho inseriti, poi quando ho messo 192.168.0.4 stesso errore... ma possiamo segnalare tutto a technicolor ? gli darei accesso al mio pc in desktop remoto per fargli vedere...
Hai provato ad effettuare un reset del modem?
ma possiamo segnalare tutto a technicolor ? gli darei accesso al mio pc in desktop remoto per fargli vedere...
No, purtroppo ti rimandano a Tim perché si tratta di prodotti custom e sostengono di non conoscerne le caratteristiche.
giovanni69
22-06-2017, 22:57
DLNA.. DHCP.. IP.. Queste sono le classiche cose che se il modem fosse gestito da Asus si risolverebbero nel giro di un paio di settimane (e con una beta prima del weekend), mentre dovendo tutto partire da Tim per poi triangolare con Technicolor finirà alle calende greche.
Che ne è stato di tutto il tuo lavoro, i tuoi report sui bugs dei vari modem Tim, DMJ, con quel contatto in alto un paio di mesi fa?
Ad inizio maggio mi disse che avrebbero provveduto alla risoluzione dei bug e che, se avessero avuto dubbi, mi avrebbero contattato.
Da allora mai più sentito.
giovanni69
23-06-2017, 08:54
Grazie DMJ.
Per me il ragionamento è di tutt'altra natura: la fibra è in espansione presso i consumatori specie come FTTC; noi stessi abbiamo spesso dovuto utilizzare diversi modem vuoi per il cambio del servizio da ADSL a VDSL, vuoi per i disservizi, vuoi per i disservizi attribuiti ai modem Tim... e vuoi perchè il tecnico Tim di turno, si sbarazza del cliente regalandogli il nuovo modem e sperando che tutto si sistemi con il modello più recente (es. cerottone vs. radiosveglia).
Adesso (marzo 2017) a meno di un anno dal lancio dei due smart modem, con la Smart Modem Fibra Plus sono costretti a sostituire i modem ai clienti che fanno l'upgrade alla 200M con il Technicolor AG EVO DGA4130 (c.d. scolapasta plus). Certo, riceveranno migliaia di modem da riciclare da parte di chi ce li ha in comodato che verranno rifilati a chi attiva i servizi servizi su base 17a, oltre che far figurare a bilancio come qualche voce 'eco' per i riciclo degli stessi.
Abbiamo visto che gli upgrade del firmware spesso hanno prodotto complicazioni di accesso alla GUI (vedi passaggio da 1.02 e 1.04 sullo scolapasta), ovvero l'obiettivo non è stato quello di correggere i bachi se esistenti ma di impedire quello che facciamo per sfruttare il modem Tim oltre le potenzialità da loro previste. In altre parole, pararsi il :ciapet: di fronte ad eventuali violazioni o azioni legali nel caso di un uso non appropriato del modem di cui costringono l'acquisto in sede di attivazione del servizio.
Se agiscono sul firmware, lo fanno per loro, non per noi. ;)
Visto in altro modo, il ciclo del prodotto in sè, il basso costo (made in Vietnam, succursale della Cina) e relativa variabilità dell'affidabilità dello stesso da esemplare ad esemplare, il ciclo della tecnologia da 17a a 35b e quindi relativa obsolescenza dei modelli (vedi la svendita su Amazon dello scolapasta già iniziata primo dell'arrivo del DGA4130), gli accordi commerciali con Technicolor & Sercomm magari già blindati commercialmente & termini di supporto; il fatto che non c'è virtualmente concorrenza su questo segmento del business Tim come tra di loro hanno Asus, AVM, D-Link, Netgear, Tp-link, Zyxel, ecc... per i quali è il vero core business, fa sì che ci sia poco incentivo a sistemare le cose per bene.
E' tutto un frullatore e noi come utenti ci siamo dentro.
Poi ci credo che chi ha potuto come copertura è migrato verso il gestore che ti propone(va) il Fritz o altro modello di cui sai esistere almeno un supporto decente (essendo il 7490 un modello di cui AVM risponde anche se fornito da ISP). Ma la gran parte dei clienti non ha anche la copertura di quel gestore. ( e migrare quando la VDSL è attiva vuol dire comunque €99 + 35 di migrazione come minimo, oltre ad eventuali rate residue del modem da pagare).
Il Sercomm VD625 praticamente l'hanno abbandonato; mai un aggiornamento nonostante i noti bug. E perchè? Forse perchè la GUI non è stata violata con un banale comando da browser che rivelasse un menu nascosto (come fu con lo scolapasta 1.02), quindi sono in una botte di ferro e/o magari è scaduto il contratto con Sercomm e quel VD725 previsto per il 35b nelle brochure degli insider non verrà proposto...e tanto se arriva il nuovo modem per 35b perchè spendere nella R&S del debugging del VD625? Credete che Tim quando firma un contratto di fornitura per l'approvvigionamento di un modem Tim da dare vendere al cliente sia disposta ad includere una voce nel contratto commerciale (ovvero costo aggiuntivo) che preveda il supporto per migliorare l'esperienza d'uso al cliente, dopo che ha brandizzato pesantemente il firmware a suo uso e consumo? Nemmeno è prevista la raccolta sistematica dei bug con un sistema centralizzato di ticketing, figuriamoci! E nemmeno è possibile ottenere una concreta segnalazione contattando Technicolor e Sercomm per il fatto che loro fanno muro di gomma. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44356736&postcount=262)
(La traduzione della GUI del nuovo scolapasta plus ha pure dei refusi di traduzione; ci avranno dedicato mezz'ora a partire dalla versione inglese dell'interfaccia e nemmeno con google traduttore... EDIT: il numero di bugs sale di giorno in giorno, vedi thread DGA 4130 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2817859)).
La prospettiva d'uso del modem tra Tim ed il cliente è ben diversa: per la prima è un apparato terminale per gestire il segmento finale della rete facendolo pagare a caro prezzo (se possibile e fino a quando sarà possibile -- vedi interpellanza on. Catalano &C in Parlamento); per il secondo è uno strumento per accedere e sfruttare secondo le proprie necessità il servizio acquistato. E non sempre queste due prospettive sono convergenti.
EDIT: dicembre 2017. L'AGCOM riconosce la questione modem libero. (http://www.repubblica.it/economia/diritti-e-consumi/telefonia/2017/12/20/news/banda_larga_scatta_la_liberta_di_modem_in_nome_della_neutralita_della_rete-184702280/) Si vedrà al regolamentazione e decisioni da parte dei provider.
Poi lieto di essere smentito da Tim: vediamo quanto tempo ci metteranno a sistemare i bug dello scolapasta plus visto che adesso con quella criptazione dinamica forse non dovranno nemmeno preoccuparsi dei clienti curiosi e smanettoni che volevano semplicemente rendere il modem più utile e stabile... :O
EDIT: per fortuna Ansuel & C hanno sviluppato un tool di sblocco. Nel frattempo continua il beta testing presso il sito App MyTim Fisso beta di Enrico Grosso. (https://plus.google.com/communities/108761366800436892116/stream/d520bdd5-d983-4de9-8032-f1ed520a4bbc) Ultimo beta 1.0.4_007 per il plus? "Password di amministrazione modem viene erroneamente reimpostata ad admin dopo un reboot del modem (https://plus.google.com/100734487992251103590/posts/QuJw9CczzYF)". E questo già dalla 1.0.4_006 (https://plus.google.com/100734487992251103590/posts/LvGyHsynbUa) a fine luglio 2017.
EDIT 15/01/2018: dopo più di 6 mesi di beta 1.04.xx per DGA4130, i primi utenti stanno ricevendo la 1.04 finale da Tim con problemi su scheduling wifi (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45302494&postcount=3603) mai segnalati in precedenza.
Scusate per il lungo post.
EDIT 2018: hanno poi fatto aggiornamenti anche sul Sercomm ed introdotto nuovi bugs. Idem di recente con il DGA4130 ed il firmware 1.1.0.
EDIT 2019: la legge sul c.d. modem libero, ha forzato Tim a rilasciare un firmware 2.0 in grado di permettere la configurazione dei modem da essa commercializzati anche con altri gestori.
Tutto tristemente vero. :(
Antares83
25-06-2017, 17:09
Ciao ragazzi. Circa un mese fa ho sottoscritto con tim un abbonamento fibra a 300 mega. Quella svegliona della commessa mi disse che a casa mia la 300 mega non arrivava e che al momento avrei potuto avere solo una 100 mega. Dopo qualche giorno mi arriva a casa il modem bianco technicolor (con scritta tim). Chiamando il 187 solo oggi, mi hannno riferito che a casa mia la 300 mega arriva benissimo pertanto mi dovranno cambiare il modem (lo scolapasta bianco) e sostituirlo con un combo sercom.La mia domanda e questa: è giusto che mi arrivi il combo sercom oppure potrei spingere affinché mi arrivi questo modem nero evo plus?quale tra il "combo sercom" e il "plus nero" è migliore ? Grazie a tutti.
Io possiedo lo scolapasta 17a, ed ho visto che affianco al led "i" c'è un pulsante. Ma a cosa serve? Sul manuale di istruzioni non c'è scritto nulla in merito
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.