View Full Version : Confronto modem Tim FIBRA/ADSL (pro e contro) - Guida alla scelta
Ciao ragazzi. Circa un mese fa ho sottoscritto con tim un abbonamento fibra a 300 mega. Quella svegliona della commessa mi disse che a casa mia la 300 mega non arrivava e che al momento avrei potuto avere solo una 100 mega. Dopo qualche giorno mi arriva a casa il modem bianco technicolor (con scritta tim). Chiamando il 187 solo oggi, mi hannno riferito che a casa mia la 300 mega arriva benissimo pertanto mi dovranno cambiare il modem (lo scolapasta bianco) e sostituirlo con un combo sercom.La mia domanda e questa: è giusto che mi arrivi il combo sercom oppure potrei spingere affinché mi arrivi questo modem nero evo plus?quale tra il "combo sercom" e il "plus nero" è migliore ? Grazie a tutti.
Credo tu stia facendo un po' di confusione.
Prima di tutto bisogna capire effettivamente quale tipo di connessione arrivi da te, perché la 300 Mbps è FTTH, mentre la 100 e 200 Mbps sono FTTC.
Per la prima va bene anche un qualunque AgCombo (scolapasta Technicolor o radiosveglia Sercomm), quindi non capisco a cosa possa servire la sostituzione che ti hanno proposto, in quanto con la FTTH non viene utilizzato il modem interno, ma la porta WAN.
Se invece da te arriva solo la FTTC, se è la 100 Mbps (17a), continua ad andare bene un modello qualunque, mentre se hai la 200 Mbps (35b), hai necessariamente bisogno del Technicolor Ag Evo (scolapasta plus).
Io possiedo lo scolapasta 17a, ed ho visto che affianco al led "i" c'è un pulsante. Ma a cosa serve? Sul manuale di istruzioni non c'è scritto nulla in merito
Con il software originale è inutilizzato. Se invece effettui una modifica al comportamento dei led, di modo che siano normalmente spenti, serve per riattivarli per alcuni secondi per visualizzare lo stato del modem.
Antares83
26-06-2017, 11:28
Credo tu stia facendo un po' di confusione.
Prima di tutto bisogna capire effettivamente quale tipo di connessione arrivi da te, perché la 300 Mbps è FTTH, mentre la 100 e 200 Mbps sono FTTC.
Per la prima va bene anche un qualunque AgCombo (scolapasta Technicolor o radiosveglia Sercomm), quindi non capisco a cosa possa servire la sostituzione che ti hanno proposto, in quanto con la FTTH non viene utilizzato il modem interno, ma la porta WAN.
Se invece da te arriva solo la FTTC, se è la 100 Mbps (17a), continua ad andare bene un modello qualunque, mentre se hai la 200 Mbps (35b), hai necessariamente bisogno del Technicolor Ag Evo (scolapasta plus).
Guarda non ci sto capendo più nulla, facendo le prove dai vari siti pare che mi arrivi solo la fttc però telefonicamente mi hanno detto che mi potrebbe arrivare la 300 mega e che verrò ricontattato dal tecnico per sostituzione modem e lavoro nell'armadio boh. Che voi sappiate posso richiedere la ftth dato che il mio comune è già pubblicizzato come raggiunto da queste tecnologia (Torino)?
(almeno che... Non intendesse 200 mega)
Cerca la tua zona e verifica su questi file Excel che vengono costantemente aggiornati da Tim:
- Aree armadio pianificate per l'accesso FTTCab ai servizi Bitstream NGA e VULA (https://www.wholesale.telecomitalia.com/sitepub/SFTP/59_Coperture_Bitstream_NGA_e_VULA/Copertura%20pianificata%20FTTCab.zip)
- Aree armadio attive per l'accesso FTTCab ai servizi Bitstream NGA e VULA (https://www.wholesale.telecomitalia.com/sitepub/SFTP/59_Coperture_Bitstream_NGA_e_VULA/Copertura%20attiva%20FTTCab.zip)
Comunque ripeto, la sostituzione di uno scolapasta con il Sercomm non ha alcun senso, visto che sono due modem che supportano la stessa identica tecnologia: profilo 17a per la FTTC o direttamente la FTTH.
Avrebbe senso soltanto sostituire lo scolapasta (bianco) con lo scolapasta plus (nero) se puoi fare l'upgrade alla 200.
La confusione, come al solito, la fanno gli operatori Tim che ne sanno meno di noi.
Con il software originale è inutilizzato. Se invece effettui una modifica al comportamento dei led, di modo che siano normalmente spenti, serve per riattivarli per alcuni secondi per visualizzare lo stato del modem.
Grazie
Antares83
26-06-2017, 17:22
Cerca la tua zona e verifica su questi file Excel che vengono costantemente aggiornati da Tim:
- Aree armadio pianificate per l'accesso FTTCab ai servizi Bitstream NGA e VULA (https://www.wholesale.telecomitalia.com/sitepub/SFTP/59_Coperture_Bitstream_NGA_e_VULA/Copertura%20pianificata%20FTTCab.zip)
- Aree armadio attive per l'accesso FTTCab ai servizi Bitstream NGA e VULA (https://www.wholesale.telecomitalia.com/sitepub/SFTP/59_Coperture_Bitstream_NGA_e_VULA/Copertura%20attiva%20FTTCab.zip)
Comunque ripeto, la sostituzione di uno scolapasta con il Sercomm non ha alcun senso, visto che sono due modem che supportano la stessa identica tecnologia: profilo 17a per la FTTC o direttamente la FTTH.
Avrebbe senso soltanto sostituire lo scolapasta (bianco) con lo scolapasta plus (nero) se puoi fare l'upgrade alla 200.
La confusione, come al solito, la fanno gli operatori Tim che ne sanno meno di noi.
Stando a quanto indicato nel file, e verificato il mio Circuito Terminating Ethernet in fibra ottica dal sito "setgroup", pare che la mia fibra sia in upgrade a 200 mega. Per cui deduco che la stordita di operatrice intendesse 200 mega e non 300. :muro:
Marco1886
27-06-2017, 01:23
Qualcuno è riuscito a sbloccare ? a decriptare il config.bin ?
giovanni69
27-06-2017, 08:02
Stando a quanto indicato nel file, e verificato il mio Circuito Terminating Ethernet in fibra ottica dal sito "setgroup", pare che la mia fibra sia in upgrade a 200 mega. Per cui deduco che la stordita di operatrice intendesse 200 mega e non 300. :muro:
Per controprova, verifica sui links xls che ti ha suggerito DMJ (vedi da questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44809892&postcount=30)post e successivi): per farti un esempio da me non risulta nemmeno l'armadio aggiornato alla 200M (e nè in aggiornamento) ma è fermo alla 100M quando invece ho effettuato l'upgrade al 35b (fibra smart plus) ed uso il relativo modem. Le signorina del commerciale del 187 si è dimenticata il "fino a...".
Joe_Public
27-06-2017, 10:04
Ciao a voi tutti, ho letto in prima pagina che il DGA4130 ha il difetto della "Sezione mobile non disabilitabile". In realtà si può disattivare, ma solo se è inserita una chiavetta 4G, come da me dimostrato nel mio post su quel modem (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44844302&postcount=516).
Vi chiedo inoltre se sul suddetto modem possiamo già inserire i bug sull'impossibilità di creare IP statici e sull'impossibilità di creare Port Forwarding, sulla suddetta discussione oramai siamo parecchi ad avere questi problemi (io non riesco a risolvere entrambi i problemi). Chiederò un aggiornamento del firmware, ma so già la risposta :) .
Ok, quindi se c'è una chiavetta inserita, è possibile disattivare ed è questo l'importante.
Per Ip statici e Port Forwording ci deve essere una causa specifica che impedisce solo in alcuni casi di creare le regole, perché per molti altri funziona regolarmente. Inserirò il bug.
Grazie.
Telepass
27-06-2017, 10:25
Ciao a Tutti, è arrivata la fibra anche da me. Potendo scegliere, quale modem mi consigliate considerate le mie esigenze:
- Emule 24/24
- Con il vecchio Netgear DGN3500 (ancora ottimo) ho impostato gli IP fissi per tutti gli apparecchi che ho, e vorrei mantenerli (o comunque ripristinarli).
- Login al modem dove posso vedere tutti i valori e impostare i DNS
Grazie :)
Fibra 100Mbps (17a) o 200Mbps (35b)?
Telepass
27-06-2017, 10:39
17a che dovrebbe venire aggiornata a breve (?) alla 35b
Se al momento hai 17a, ti manderanno uno dei due Smart Modem (scolapasta Technicolor o radiosveglia Sercomm).
Per gli ip statici, assolutamente lo scolapasta, perché il Sercom ha una gestione decisamente buggata.
I DNS non si possono cambiare su entrambi, però sullo scolapasta puoi salvare e modificare il file di configurazione con i DNS che preferisci e ricaricarlo.
Anche io avevo il 3500 con firmware amod. ;)
Telepass
27-06-2017, 10:55
Grazie, perfetto :)
Secondo te ha senso tenere il 3500 in cascata al nuovo modem?
Dipende tutto dalle tue esigenze. Io comunque proverei prima solo con il modem.
Personalmente preferisco avere un solo dispositivo e, effettuando alcune modifiche sul file di configurazione, nonostante tutto, sono approdato ad una soluzione soddisfacente con il solo modem Tim.
Telepass
27-06-2017, 11:06
Farò così come dici tu, prima con il solo modem poi vedremo ;)
Le istruzioni per le modifiche alla configurazione dove le hai infilate :D
Grazie :)
Prima pagina, secondo post. :read:
Telepass
27-06-2017, 11:16
Ottimo, grazie :doh: :p
Una domanda in generale (sto leggendo tutto il thread e fin'ora non ho trovato risposte): ma ad esempio netgear, come mai non ha in listino un modem compatibile? Mi sono perso qualcosa? Perdonate l'OT ma è solo per capire.
Questo non so dirtelo. Alcuni come Fritzbox producono modem compatibili con la FTTC, però poi ci sono problemi con la fonia e comunque la connessione è inferiore a quella che puoi raggiungere con i modem Tim, che sono ottimizzati per le proprie linee.
Telepass
27-06-2017, 11:25
Ti ringrazio ancora, tra qualche giorno vi porterò le mie esperienze :)
ps
Dovessero darmi lo scolapasta plus, nessuna modifica alla configurazione?
Busone di Higgs
27-06-2017, 17:31
Non sembra il caso di richiedere la 200 direttamente dall'adsl;
purtroppo, mentre il profilo caricato nell'onu e' quello a 200 , la procedura di invio del modem o il tecnico a domicilio portano il modello a 100 perche' hanno solo quello.
Poi nel database a loro risulta che siete a 200 e non possono inviarvi il modem sostituivo perche' se ho ben capito, il sistema non lo permette.
C'e' gia' piu' di una persona che ha richiesto la 200 diretta proveniendo da adsl o nuova attivazione ed ora e' incastrata in questo limbo.
Conviene prima richiedere la 100 normale, quando e' funzionante magari verificare anche che la caratteristiche della linea siano compatibili con la 200, e solo se e' tutto in ordine e la linea la regge, richiedere l'upgrade a 200.
Magari ci vuole piu' tempo ma mi evitate grosse rogne.
Aggiornamento: c'e' gente che da 3 settimane e' incastrata nel limbo, forse almeno una persona e' riuscita a farsi cambiare il modem dal tecnico di zona che fortunatamente aveva il modem nero a portata di mano.
La magra consolazione e' che il modem e' comparso in vendita sulla baia con un prezzo che si aggira intorno ai 50 euro che nessuno vi rimborsera'.
Ma esiste il changelog del firmware dei modem TIM? Perché io non trovo nulla
Telepass
27-06-2017, 17:50
Non sembra il caso di richiedere la 200 direttamente dall'adsl;
.........
Magari ci vuole piu' tempo ma mi evitate grosse rogne.
Perfetto, grazie :mano:
Marco1886
28-06-2017, 08:37
1.0.3 del firmware... qualcuno ha sbloccato il telnet ?
Lo scolapasta plus non è stato ancora sbloccato.
paolocorpo
28-06-2017, 10:32
DIco una sciocchezza se Mavelot ha invece linkato una guida in tal senso ?
Mi sembrava di ricordare così ... :eek:
[EDIT]
SI ho detto una sciocchezza: unica cosa possibile al momento è la GUIDA per estrarre i parametri pppoe dal modem Technicolor AG EVO (DGA 4130)
Per lo scolapasta normale (Technicolor TG789vac v2) sì, è linkata in prima pagina.
Per lo scolapasta plus (Technicolor DGA4130) no.
Ragazzi non so se sono nel thread apposito ma ho il Router Fibra di Tim AGVTF_5.3.3 e siccome ho traslocato al piano di sopra lasciando lui al piano sottostante al mio necessito di mettere un router in cascata per il Wi-Fi dato che qui non prende granche.
Ovviamente collegherei il router fibra a quello nuovo tramite cavo ethernet (correggetemi se sbaglio).
Il problema e quale Router prendere da mettere in cascata a quello Tim della fibra? qualcuno sa aiutarmi? Cercherei qualcosa di non troppo dispendioso anche perché ci andranno collegati per lo più i vari smartphone e la TV per netflix e simili.
PS4 che prendero a breve la colleghero tramite Cavo ethernet e lo stesso per il pc.
Grazie a tutti in anticipo!
giovanni69
28-06-2017, 11:26
Il thread corretto è questo. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446) magari rileggendoti le ultime 10 pagine per vedere i suggerimenti già espressi. Oppure se non vuoi solo un router puro ma un modemrouter di cui usare solo la parte router, vedi questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900).
sindachino
28-06-2017, 11:35
Salve a tutti...ho da circa 2 mesi la fibra 30 con lo scolapasta ma ho un problema...se spengo il router o va via la luce l'apparecchio non riesce a riprendere la linea...devo entrare tramite browser nella gui ,andare sotto connessione internet e premere connetti altrimenti sta con la spia della "i" rossa fissa e non si connette.....qualcuno mi puo' suggerire una soluzione? Ho altri amici che hanno lo stesso modello e,per quanto sia lento a riconnettersi,perlomeno lo fa da solo.....grazie
Prova ad effettuare un reset.
sindachino
28-06-2017, 13:06
Prova ad effettuare un reset.
ok grazie....provo e vi so dire.....
sindachino
29-06-2017, 12:08
Fatto reset e risolto tutto....grazie
Il thread corretto è questo. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446) magari rileggendoti le ultime 10 pagine per vedere i suggerimenti già espressi. Oppure se non vuoi solo un router puro ma un modemrouter di cui usare solo la parte router, vedi questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900).
Ho provato a chiedere ma nessuna risposta dopo 24 ore. Tu potresti indicarmi un prodotto valido anche se qui siamo un Po ot?
Telepass
29-06-2017, 12:55
Domanda: dove salva lo scolapasta (1.04) il backup del modem, cioè il file user_config.ini ?? A questo punto dubito che venga salvato, non lo trovo...
Lo salva dove tu selezioni di salvarlo. Se non compare nulla, potresti avere il blocco dei popup che impedisce alla pagina il salvataggio del file.
Telepass
29-06-2017, 13:39
Stranissimo, con chrome non va, con firefox si... Vabbè, problema da poco...
Grazie :)
Ho scaricato OpenSSL da qui (https://indy.fulgan.com/SSL/openssl-1.0.2k-x64_86-win64.zip), ho messo nella cartella scompattata il backup del mio modem... Poi? Se lancio l'eseguibile e incollo la chiave openssl aes-128-cbc -K a875e62aa6f1d430dac45fcd0e3bb246 -nosalt -iv 0 -d -in user_config.ini -out user.ini non succede nulla... Dove sbaglio? :mc:
ramses77
30-06-2017, 08:03
Buongiorno a tutti, ieri mi hanno consegnato lo scolapasta nero per la 200mbps, che però non è ancora attiva. Al 187 non sapevano dirmi una data. C'è un punto affidabile dove leggerla? I famosi file?
giovanni69
30-06-2017, 08:10
Se vuoi un riscontro sui file di excel vedi post di DMJ QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44843017&postcount=755) e seguendo il criterio di ricerca postato QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44810163&postcount=34)e post successivi.
La data non la leggi su sito e se hai il modem nero vuol dire che il tuo armadio è coperto dalla 200M ;)
Vedi altri chiarimenti in Rimando info su costi e vantaggi potenziali 35b (200M) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582)
ramses77
30-06-2017, 08:18
Se vuoi un riscontro sui file di excel vedi post di DMJ QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44843017&postcount=755) e seguendo il criterio di ricerca postato QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44810163&postcount=34)e post successivi.
La data non la leggi su sito e se hai il modem nero vuol dire che il tuo armadio è coperto dalla 200M ;)
Vedi altri chiarimenti in Rimando info su costi e vantaggi potenziali 35b (200M) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582)
Grazie mille.
Di fatto sono andato con la 100 con la "sveglia" bianca da quando ho attivato un mesetto fa e già mi hanno inviato questo modem nuovo da sostituire.
Solo non sanno quando sarà attivata la 200 e nemmeno cosa debba fare del modem attuale.
Che voi sappiate va restituito? Meglio tenerlo di scorta? Non vorrei trovarmi un doppio addebito.:p
giovanni69
30-06-2017, 08:58
Leggi bene tutto quel rimando... :read:
imsims22
30-06-2017, 23:32
ciao raga ho chiesto l'upgrade a 1000 mega, mi hanno spedito qualcosa sapete cosa?
strano ho gia il sercom e avevo in precedenza la sperimetnazione 1000/200
che andava a meraviglia.... cosa mi mandano?
:fagiano:
Telepass
01-07-2017, 11:03
Mi date una mano a sbloccare il modem? :) Può dipendere da Win 10?
Ho scaricato OpenSSL da qui (https://indy.fulgan.com/SSL/openssl-1.0.2k-x64_86-win64.zip), ho messo nella cartella scompattata il backup del mio modem... Poi? Se lancio l'eseguibile e incollo la chiave openssl aes-128-cbc -K a875e62aa6f1d430dac45fcd0e3bb246 -nosalt -iv 0 -d -in user_config.ini -out user.ini non succede nulla... Dove sbaglio? :mc:
Digita nella barra di ricerca di win10: cmd
Clicca col tasto destro su "Prompt dei comandi" ed "Esegui come amministratore".
Vai nel path di OpenSSL e digita il comando con la chiave e tutto il resto.
Telepass
01-07-2017, 14:35
Ti ringrazio, sei stato molto gentile come al solito ;) Lo avevo fatto anch'io, ma siccome la finestra dos mi dava errore, non guardavo dentro la cartella dove invece il file veniva creato. Ancora grazie. Ora qualsiasi modifica io faccia, oppure con un nuovo aggiornamento del modem, dovrò ripetere la procedura daccapo, è corretto?
Ciao
Antares83
02-07-2017, 21:20
Mi date una mano a sbloccare il modem? :) Può dipendere da Win 10?
Scusa l'ignoranza, quali vantaggi si hanno sbloccando il modem?
Telepass
03-07-2017, 05:47
Per me i principali sono stati poter mettere nel modem i dns e bloccare gli aggiornamenti automatici di Tim.
Scusa l'ignoranza, quali vantaggi si hanno sbloccando il modem?Puoi dare diversi comandi tramite telnet per modificare il comportamento del modem. A tal proposito leggi le relative discussioni linkate in prima pagina, secondo post.
Per me i principali sono stati poter mettere nel modem i dns e bloccare gli aggiornamenti automatici di Tim.
Per fare questo non è necessario sbloccare il modem, ma è sufficiente modificare il file di configurazione e ricaricarlo.
ramses77
03-07-2017, 10:41
Leggi bene tutto quel rimando... :read:
Visto grazie.
Il mio era in comodato con le rate mensili da 4€.
Se ho ben capito finisce nell'armadio.
Per ora ho sostituito il modem e non è cambiato nulla.
50 Mbps avevo e 50 ne ho ancora.
Mi sa che non hanno cambiato ancora l'armadio.
Se paghi le rate, non è in comodato, perché il comodato è gratuito.
Se hai 13dB o più di attenuazione, non guadagni nulla con il passaggio da 17a a 35b.
giovanni69
03-07-2017, 11:37
E soprattutto ramses77 avrai una DS3 molto elevata che impedisce di sfruttare le frequenze disponibili nel 35b. Vedi Perchè l'attenuazione in banda DS3 in 35b diventa critica e rilevante rispetto al 17a qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582)
L'armadio l'hanno certamente aggiornato con le ONU per il 35b, altrimenti non ti avrebbero nemmeno attivato l'opzione Smart Fibra Plus+ 200. Per considerazioni generali vedi anche FTTC: Perchè vado a 70/50/40/30..e non 100/20, speedtest, diafonia e powerline. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821)
ramses77
03-07-2017, 13:19
Mi sa che ho fatto un po' di confusione col comodato :-)
Stasera posto i valori (mamma che brutta l'interfaccia del nuovo modem, sembra quella di 20 anni fa!!).
ucciopino
11-07-2017, 11:20
Ciao ragazzi è arrivato il TECHNICOLOR AG EVO DGA4130 e volevo chiedervi se per attivare il MAC filtering sul WI-FI la procedura si fa nella schermata WIRELESS / mostra opzioni avanzate / in basso su "accedi alla lista controllo" e attivando la modalità ACL .... mi basta un si :D
Un saluto a tutti.
Giuseppe.
giovanni69
11-07-2017, 11:26
Se può servire, visto che non è presente ancora nella sezione delle guide ufficiali, il thread nel nuovo Technicolor AG EVO (DGA 4130) - Smart Modem Plus (VDSL 200/20 35b) è http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2817859
ucciopino
11-07-2017, 11:33
grazie ;)
Busone di Higgs
11-07-2017, 12:56
Andrebbe aggiunto in prima pagina il link ai thread dedicati ai singoli modem.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2587383
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2783232
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2817859
Per il Sercomm mi pare non ci sia un thread dedicato.
giovanni69
11-07-2017, 13:38
Eccolo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2797312
Qualcuno ha avuto l'aggiornamento della versione del firmware dello scolapasta alla versione 1.0.6?
Ciao, per un errore di TIM a giugno mi è stata cessata la linea. Ieri pomeriggio dopo quasi un mese me ne hanno attivato una nuova.
Come risultato ora ho un baffo rosso technicolor (il vecchio modem ancora montato) ed una radiosveglia (che mi ha lasciato ieri il tecnico).
Secondo voi posso ottenere da Tim la sostituzione del nuovo modem con uno scolapasta plus?
In ogni caso mi conviene togliere il baffo rosso (che non mi ha mai dato particolari problemi) ed installare la radiosveglia?
Grazie
giovanni69
22-07-2017, 08:36
Lo scolapasta plus aka Technicolor DGA 4130 lo ottieni da Tim solo con l'upgrade o attivazione della 200M. Vedi dettagli nella sezione commerciale QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582).
Quanto alla scelta tra baffo o radiosveglia, dipende dalle tue necessità. E' stato discusso più volte e l'intero thread non può essere sintetizzato in poche parole; esiste perchè possa essere letto.
Almeno parti dal post iniziale così vedi caratteristiche ed i pro/contro. Dopotutto 40 pagine sono poche da leggere rispetto alle 5000 del thread della FTTC di Tim ;)
Personalmente tra i pro del baffo rosso c'è la compatibilità con il Modemreader di ironmark99 per controllare la linea, se si hanno dubbi. Ma tende a surriscaldarsi in estate ed ha un DECT non disabilitabile realmente. Mentre il Sercomm è veloce ad allinearsi, tende ad agganciare di più ma è quasi impossibile far funzionare la condivisione della stampante via Usb.
Lo scolapasta plus aka Technicolor DGA 4130 lo ottieni da Tim solo con l'upgrade o attivazione della 200M. Vedi dettagli nella sezione commerciale QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582).
Quanto alla scelta tra baffo o radiosveglia, dipende dalle tue necessità. E' stato discusso più volte e l'intero thread non può essere sintetizzato in poche parole; esiste perchè possa essere letto.
Almeno parti dal post iniziale così vedi caratteristiche ed i pro/contro. Dopotutto 40 pagine sono poche da leggere rispetto alle 5000 del thread della FTTC di Tim ;)
Personalmente tra i pro del baffo rosso c'è la compatibilità con il Modemreader di ironmark99 per controllare la linea, se si hanno dubbi. Ma tende a surriscaldarsi in estate ed ha un DECT non disabilitabile realmente. Mentre il Sercomm è veloce ad allinearsi, tende ad agganciare di più ma è quasi impossibile far funzionare la condivisione della stampante via Usb.
Grazie per le info. Darò uno sguardo alle 40 pagine del thread. Dalla tua sintesi il problema del sercom è trasparente per me avendo una stampante direttamente connessa via LAN.
Pippomone
22-07-2017, 13:00
Segnalo 2 cose.
- Anche nello scolapasta plus (nero) c'è da inserire il ronzio fra i contro; nel mio è molto forte, soprattutto durante gli speed test.
- Nello scolapasta bianco, la spia del telefono lampeggiava quando una cornetta era sollevata; nello scolapasta plus (nero), resta accesa fissa.
Ok, appena ho un attimo aggiungo. Ho anche dell'altro.
Grazie.
Qualcuno ha avuto l'aggiornamento della versione del firmware dello scolapasta alla versione 1.0.6?
Ho controllato. Sempre 1.0.4. Ma non esistono changelog dei firmware, vero?
Quoto l'utente XxAndrea360xX di un altro forum.
Dalla pagina Facebook "Fibra TIM FTTC (vdsl2) / FTTH":
A livello macro:
Delta Funzionale AGTOT_1.0.4 -> AGTOT_1.0.6:
- Supporto parametro SGI (WiFi)
Bug Fixing:
- Abbattimento inatteso della PPPoE e mancata riattivazione della sessione anche dopo un FR
- In caso di Rollback a FW precedente - in seguito a fallimento FW UP - il tasto di Factory Reset risulta disabilitato (necessario factory reset da GUI per ripristinare il corretto funzionamento)
- Risoluzione del pacchetto payload malformattato con applicativo Mail APP di MacOS (errata risoluzione url DNS)
- Fix di alcune vulnerabilità di sicurezza con conseguente errata risoluzione URL
- Abbreviati tempi di Risposta alla CNR (interrogazione e comandi da remoto da APP MyTIM Fisso)
- Errore sul Local Time Zone
- Il nome del file di backup contiene il serial number.
Praticamente nessuno dei bug/carenze è stato risolto.
giovanni69
22-07-2017, 23:36
Praticamente nessuno dei bug/carenze è stato risolto.
Una vera desolazione dopo tutti gli sforzi che hai fatto...
Ci sono ragioni per cui avendo attualmente la versione 1.04 dell'AG_TOT sia il caso di evitare l'aggiornamento alla 1.06? :confused:
Quoto l'utente XxAndrea360xX di un altro forum.
Praticamente nessuno dei bug/carenze è stato risolto.
Una vera desolazione dopo tutti gli sforzi che hai fatto...
Ci sono ragioni per cui avendo attualmente la versione 1.04 dell'AG_TOT sia il caso di evitare l'aggiornamento alla 1.06? :confused:
mah....vediamo se sta dannata GUI non più raggiungibile si ripresenta anche con questo firmware :muro:
Ci sono ragioni per cui avendo attualmente la versione 1.04 dell'AG_TOT sia il caso di evitare l'aggiornamento alla 1.06? :confused:
Credo nessun motivo. Se si ha la 1.0.4, tanto vale aggiornare alla 1.0.6.
Aggiornata la prima pagina. I bug dello scolapasta plus iniziano a crescere a vista d'occhio.
Qualcuno mi può dare riscontro sull'eventuale mancato funzionamento della pianificazione wifi dello scolapasta plus?
giovanni69
23-07-2017, 22:44
Credo nessun motivo. Se si ha la 1.0.4, tanto vale aggiornare alla 1.0.6.
... sto pensando, a meno che poi non si riesca più a farlo diventare access point. Vediamo se qualcuno ne sa qualcosa. ;)
... sto pensando, a meno che poi non si riesca più a farlo diventare access point. Vediamo se qualcuno ne sa qualcosa. ;)
Lo fai diventare AP anche senza sbloccarlo, cmq nel suo thread dicono che la chiave per sbloccarlo è la solita di 1.0.4
giovanni69
23-07-2017, 23:18
Quindi questa procedura (https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/convertire-il-modem-agtot-in-router-access-point/#comment-164) sarebbe del tutto superflua? :confused:
Quindi questa procedura (https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/convertire-il-modem-agtot-in-router-access-point/#comment-164) sarebbe del tutto superflua? :confused:
Sono cotto dal sonno in questo momento per leggerlo tutto però mi sembra di capire che li spieghi come trasformarlo in router puro e/o ata voip.
Se lo vuoi usare come semplice AP basta staccare il DHCP altrimenti và in conflitto con quello del router che usi, impostare un' ip nella stessa classe (se il router è 192.168.1.1 l' agtot lo metti 192.168.1.2), disabiliti tutti i servizi che non usi (dlna, etc) e lo colleghi LAN-LAN.
Nat e firewall puoi staccarli o lasciarli attivi non influenzano l' uso come AP visto che fai traffico solo LAN<->LAN e non passa niente dall interfaccia wan (che sia vdsl o wan eth)
Cmq credo che la guida funzioni anche su 106
Intel-Inside
26-07-2017, 11:00
Di default hanno tutti 192.168.1.1 ? se si cambiarlo in 192.168.0.1 non crea casini giusto?
Grazie
Shark812
26-07-2017, 17:03
Salve, ho comprato una "radiosveglia" per sostituire il mio "baffo rosso" :D Dato che non c'era verso con quello di giocarci con la Switch. Adesso la switch funziona ma il modem, pur dicendomi che aggancia la linea a 93083 Kbit/s mi da come risultato degli speed test sui 19/20 Mbps rispetto al baffo che mi andava sugli 85. Come mai? Da cosa puo' dipendere? Con un altro modem potrei risolvere?
giovanni69
26-07-2017, 17:21
Come minimo se l'hai comprato su internet fai un reset con pulsantino da dietro tenendo premuto per 4/5 secondi, con cavetto telefonico regolarmente collegato alla presa tripolare/RJ11 ed attendi il riavvio; non si sa mai che sia stato usato da qualcun altro, che ne so... su una ADSL e si sia incasinato ;)
Shark812
26-07-2017, 18:53
Come minimo se l'hai comprato su internet fai un reset con pulsantino da dietro tenendo premuto per 4/5 secondi, con cavetto telefonico regolarmente collegato alla presa tripolare/RJ11 ed attendi il riavvio; non si sa mai che sia stato usato da qualcun altro, che ne so... su una ADSL e si sia incasinato ;)
provo subito! Anche se gli ho ho già fatto il reset via software
Shark812
26-07-2017, 18:59
nulla, reset effettuato, sono connesso con ethernet ma sempre 20-25 Mbps, puo' essere che sia difettoso?
giovanni69
26-07-2017, 19:04
Chiama il 187 tasto 2 e senti che ti dicono (non possono sapere che modem in realtà Tim ti abbia dato vs quello acquistato). Magari il provisioning non funziona come dovrebbe e riescono a farti un upgrade del firmware da remoto. Certo se non ci riescono nemmeno loro e rimettendo il baffo tutto torna come prima, allora direi che si tratta di un problema al modem.
Shark812
26-07-2017, 19:09
Chiama il 187 tasto 2 e senti che ti dicono (non possono sapere che modem in realtà Tim ti abbia dato vs quello acquistato). Magari il provisioning non funziona come dovrebbe e riescono a farti un upgrade del firmware da remoto. Certo se non ci riescono nemmeno loro e rimettendo il baffo tutto torna come prima, allora direi che si tratta di un problema al modem.
oggi li ho chiamati e mi hanno detto che non ci sono problemi alla linea, anche perchè da come puoi vedere dallo screen anche il modem percepisce i 92k. E' che poi sia da ethernet che da wifi ne risultano 20 effettivi, se rimetto il baffo sono circa 85 effettivi. Non è che cambia qualcosa a livello di protocolli fra i due?
Se dovessi fare il reso e prenderne un terzo sarebbe meglio optare per quello bucherellato bianco?
http://i.imgur.com/7DoymJg.jpg
Se dovessi fare il reso e prenderne un terzo sarebbe meglio optare per quello bucherellato bianco?
Se puoi fare il reso fallo subito e prendi quello bianco bucherellato, il figlio di un amico ha lo switch e lo usa online senza problemi con quello.
Shark812
26-07-2017, 19:26
Se puoi fare il reso fallo subito e prendi quello bianco bucherellato, il figlio di un amico ha lo switch e lo usa online senza problemi con quello.
grazie del consiglio, adesso anche io non ho problemi con la switch, è che non posso certo tollerare di avere 1/4 della banda di prima solo per qualche match online :stordita:
Shark812
26-07-2017, 21:09
un altro appunto: ho sempre eseguito test da okla e netflix, se faccio il test da DSLReport mi da il seguente:
http://www.dslreports.com/speedtest/19134652.png (http://www.dslreports.com/speedtest/19134652)
giovanni69
26-07-2017, 23:09
Sempre con il sercomm cosa di dà con: eolo speed test e ookla beta speed test? Se sono paragonabile al DSL reports, il modem sta bene. E vedi la sezione senso-nonsenso degli speedtest qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821). :read: ... compreso un esempio di velocità upstream impossibile (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44873765&postcount=96603).
Shark812
27-07-2017, 00:50
ciao giovanni, ormai ho constatato che il modem abbia dei problemi, la maggior parte dei test risultano sui 20/25 Mbps, ed anche se effettivamente scarico file di test dal web, c'è un abisso rispetto al baffo rosso. Solo verso alcune applicazioni sembra andare bene, come ad esempio se scarico un gioco da Steam allora va a 10MB/s... Sia Ookla che Eolo danno risultati pessimi, sempre sui 20Mbps.
E soprattutto con il baffo rosso non ho alcun problema, in ogni caso ho deciso di fare il reso della radiosveglia e di prendere lo scolapasta plus.
Appena arriva vi farò sapere!
PS. a prescindere dalla mia riuscita mi piacerebbe sapere come mai su steam o su alcuni test invece risulti la banda corretta :confused:
Intel-Inside
27-07-2017, 18:40
É possibile entrare in remoto con lo scolapasta bianco?
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
giovanni69
27-07-2017, 18:49
Nel thread apposito ci sono 12 messaggi che rispondono alla ricerca 'accesso remoto' con Cerca nella discussione. Hai trovato qualcosa là?
Intel-Inside
27-07-2017, 19:28
Riprovo grazie
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
Intel-Inside
27-07-2017, 20:24
Niente ho letto nel thread uff che hanno tolto l'opzione x l'accesso remoto
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
Royknight
27-07-2017, 20:31
ciao giovanni, ormai ho constatato che il modem abbia dei problemi, la maggior parte dei test risultano sui 20/25 Mbps, ed anche se effettivamente scarico file di test dal web, c'è un abisso rispetto al baffo rosso. Solo verso alcune applicazioni sembra andare bene, come ad esempio se scarico un gioco da Steam allora va a 10MB/s... Sia Ookla che Eolo danno risultati pessimi, sempre sui 20Mbps.
E soprattutto con il baffo rosso non ho alcun problema, in ogni caso ho deciso di fare il reso della radiosveglia e di prendere lo scolapasta plus.
Appena arriva vi farò sapere!
PS. a prescindere dalla mia riuscita mi piacerebbe sapere come mai su steam o su alcuni test invece risulti la banda corretta :confused:
Penso non abbia problemi il modem...
Idem, ieri sono passato alla fibra, da adsl 20 con modem radiosveglia, quando il tecnico mi ha collegato in fibra ho collegato la radiosveglia e funzionava... poi mi ha dato lo scolapasta.... la sera ho installato lo scolapasta e tutto ok, oggi volevo riprovare la radiosveglia per vedere quale tenere, visto che dovrò renderne uno... e la radiosveglia và alle velocità della 20 nonostante segnala la linea 108.....reset su reset ma nulla... parlando con un amico anche lui tecnico, abbiamo azzardato che registrano il Mac address di quello associato alla linea.....
parlando con un amico anche lui tecnico, abbiamo azzardato che registrano il Mac address di quello associato alla linea.....
Assolutamente no. Io li ho avuti tutti e li usavo indistintamente senza problemi. Ora ho due scolapasta e non fa differenza se uso l'uno o l'altro.
Royknight
27-07-2017, 21:24
Assolutamente no. Io li ho avuti tutti e li usavo indistintamente senza problemi. Ora ho due scolapasta e non fa differenza se uso l'uno o l'altro.
Ok però la cosa è strana.... ieri la sveglia mi funzionava..
cmq lo scolapasta è migliore della radiosveglia? come software prefrivo la radio....
Non esiste uno migliore in assoluto, ma il meno peggio secondo le proprie esigenze.
Guarda in prima pagina e confronta i pro e i contro di ognuno.
Royknight
27-07-2017, 23:04
Ok grazie
giovanni69
30-07-2017, 00:16
Grazie a DMJ per aver aggiornato notevolmente il primo post. :ave:
giovanni69
30-07-2017, 15:53
cross posting: hai già fatto la stessa domanda nel thread dello scolapasta plus.
Nuovo modem in arrivo
https://c1.staticflickr.com/5/4301/36270179375_85dc946c67_o.png
link (http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/corporate/2017/NS-TIM-Conferenza-Stampa-26-luglio-2017.html)
[Scusate l'OT. Non mi ero accorto di essere nella discussione sbagliata]
hispanico957
02-08-2017, 11:42
...sbagliato post
Scusate
Hispa
No, così il firewall è attivo in modalità normale, bloccando le connessioni in ingresso.
Con 31°C ambientali, ho deciso di raffreddare così lo scolapasta, con una Scythe a 500 rpm, in estrazione, inudibile e più che sufficiente.
https://s25.postimg.org/hhf6432kv/Modem_Techni_Hot.jpg
Telepass
05-08-2017, 20:04
Bell'idea... Semplice e funzionale...
Bell'idea... Semplice e funzionale...
Grazie. ;)
giovanni69
06-08-2017, 09:39
DMJ, potresti dettagliare il lato del collegamento all'alimentatore a muro con la femmina/maschio a 3 pin ?
Ho creato io stesso un adattatore da 3-pin maschio, da collegare al 3-pin femmina della ventola, a jack femmina 5,5x2,1mm, tipico degli alimentatori.
https://i.postimg.cc/02QQyrbf/3pin-jack.jpg
Le ventole di norma richiedono un'alimentazione nominale di 12V DC, quindi bisogna utilizzare un alimentatore da 12V massimi o inferiore; solitamente non inferiore a 5V perché potrebbe non essere sufficiente a far partire la ventola.
Ovviamente minore sarà la tensione di alimentazione e più lentamente girerà la ventola.
Ho verificato che per raffreddare il modem non c'è bisogno di una gran portata d'aria, quindi si può far girare la ventola abbastanza lentamente.
La posizione migliore credo sia superiormente in estrazione, di modo che si crei una depressione all'interno dello chassis del modem.
Se si posiziona al di sotto ci possono essere due svantaggi: il flusso d'aria lavorerebbe in pressione, invece che in depressione, e potrebbe essere meno efficace; la scheda del modem impedisce un flusso diretto dalla parte inferiore a quella superiore.
In alternativa all'alimentatore da muro, si potrebbe prendere l'alimentazione dalla porta USB del modem. In questo caso bisogna creare o cercare un adattatore 3-pin/usb, inoltre, avendo a disposizione una tensione di soli 5V, sarà necessario avere un'ottima ventola in grado di partire a tale tensione e che abbia una velocità nominale di almeno 1200rpm, per ottenere una velocità sufficiente a 5V.
giovanni69
06-08-2017, 19:03
Ottima delucidazione DMJ! :ave:
Grazie!
Per sfizio più che altro ho acquistato lo scolapasta al posto del cerottone, col secondo avevo 62793/10976 di massimo ottenibile in download e in upload, col primo ho 67681/11685. Vediamo come va anche il resto.
ciao,
per caso qualcuno conosce la chiave per decrittare i file di configurazione del SERCOMM AGCOMBO?
Maxspeed
11-08-2017, 14:27
Scusate la domanda magari banale:
causa temporali di questi giorni mi sa proprio che mi è partito il FRITZ!BOX 3490 che aveva un solo anno. Sul sito scrivono espressamente che a causa di fulmini o sovratensioni la loro garanza non copre e non si può nemmeno aggiustare, per ora sto usando il SMART MODEM SERCOMM AGCOMBO VD625 che avevo a casa da 4 mesi e che non avevo mai aperto.
Visto che internet sembra andare bene, anche wifi ( ho solo 20mb ) in cosa effettivamente potrà essere migliore il FRITZ!Box rispetto questo?
Scusate la domanda magari banale:
causa temporali di questi giorni mi sa proprio che mi è partito il FRITZ!BOX 3490 che aveva un solo anno. Sul sito scrivono espressamente che a causa di fulmini o sovratensioni la loro garanza non copre e non si può nemmeno aggiustare, per ora sto usando il SMART MODEM SERCOMM AGCOMBO VD625 che avevo a casa da 4 mesi e che non avevo mai aperto.
Visto che internet sembra andare bene, anche wifi ( ho solo 20mb ) in cosa effettivamente potrà essere migliore il FRITZ!Box rispetto questo?
Più che banale è proprio senza senso, sei tu che un anno fa hai acquistato il Fritzbox, se lo hai fatto dovevi avere un motivo valido per farlo, o no?
giovanni69
11-08-2017, 18:09
:sbonk: :cincin: :rotfl: :tapiro:
Legolas84
11-08-2017, 21:28
Ciao, ho seguito la guida in prima pagina perchè vorrei mettere i DNS di google sul router.
Ho fatto tutto correttamente, addirittura dopo aver caricato il file di configurazione modificato ho fatto un nuovo backup per verificare che le modifiche fossero state prese correttamente, ed in effetti alla voce DNS ho questo:
[ dnss.ini ]
config domain=homenet.telecomitalia.it timeout=15 suppress=2 state=enabled trace=disabled syslog=disabled WANDownSpoofing=enabled WDSpoofedIP=198.18.1.0 filter=disabled
config useResponsiveServers=enabled useICMPErrors=disabled
host add name=modemtim addr=0.0.0.0 ttl=1200
forward dnsset add set=0 dns=8.8.8.8 metric=50 intf=Internet
forward dnsset add set=0 dns=8.8.4.4 metric=50 intf=Internet
forward dnsset add set=0 dns=2001:4b18:1050:916f::53:c001 metric=50 intf=Internet
forward dnsset add set=0 dns=2001:4b18:1050:916f::53:c002 metric=50 intf=Internet
Tuttavia nel menu del router leggo ancora:
Server DNS 85.37.17.13 85.38.28.81
Inoltre questo servizio https://dnsleaktest.com/ proposto nel secondo post mi restituisce l'ip ma non i DNS :(
Maxspeed
11-08-2017, 23:36
Più che banale è proprio senza senso, sei tu che un anno fa hai acquistato il Fritzbox, se lo hai fatto dovevi avere un motivo valido per farlo, o no?
:sbonk: :cincin: :rotfl: :tapiro:
Quindi non lo sapete ma non avete di meglio da fare
King_Of_Kings_21
12-08-2017, 07:44
Quindi non lo sapete ma non avete di meglio da fareNo, il problema è tuo. Un Fritzbox, come altri router di fascia alta, ha molte funzioni aggiuntive rispetto ai modem che vende Tim. Se tu non ne usi nessuna quando hai comprato il Fritzbox hai buttato soldi.
Sent from my LG-H850 using Tapatalk
Legolas84
12-08-2017, 13:08
Ciao, ho seguito la guida in prima pagina perchè vorrei mettere i DNS di google sul router.
Ho fatto tutto correttamente, addirittura dopo aver caricato il file di configurazione modificato ho fatto un nuovo backup per verificare che le modifiche fossero state prese correttamente, ed in effetti alla voce DNS ho questo:
[ dnss.ini ]
config domain=homenet.telecomitalia.it timeout=15 suppress=2 state=enabled trace=disabled syslog=disabled WANDownSpoofing=enabled WDSpoofedIP=198.18.1.0 filter=disabled
config useResponsiveServers=enabled useICMPErrors=disabled
host add name=modemtim addr=0.0.0.0 ttl=1200
forward dnsset add set=0 dns=8.8.8.8 metric=50 intf=Internet
forward dnsset add set=0 dns=8.8.4.4 metric=50 intf=Internet
forward dnsset add set=0 dns=2001:4b18:1050:916f::53:c001 metric=50 intf=Internet
forward dnsset add set=0 dns=2001:4b18:1050:916f::53:c002 metric=50 intf=Internet
Tuttavia nel menu del router leggo ancora:
Server DNS 85.37.17.13 85.38.28.81
Inoltre questo servizio https://dnsleaktest.com/ proposto nel secondo post mi restituisce l'ip ma non i DNS :(
Oggi ho approfondito un pò di più, e con la configurazione quotata mi ritrovo questa strana situazione:
https://image.ibb.co/bGpGba/Screenshot_71.jpg
https://image.ibb.co/mC9tNF/Screenshot_70.jpg
Legolas84
12-08-2017, 13:11
Per me avere i DNS di google è fondamentale, non voglio avere un internet filtrato sulla base di quello che telecom italia vuole che io veda o meno....
Se riesco a far funzionare i DNS di google probabilmente mi terrò questo router senza cambiarlo :)
giovanni69
12-08-2017, 15:19
Quindi non lo sapete ma non avete di meglio da fare
Più di un anno fa ti ho sintetizzato più di 3000 pagine di thread sulla FTTC perchè dicevi di non essere esperto di tecnologia router e telecomunicazioni, eri in ADSL ad 800m dalla centrale e stavi cercando un modemrouter non Tim in attesa di passare eventualmente alla fibra. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43939562&postcount=37734)
Ma capirai che se poi hai effettuato una scelta per un modello specifico, beh quella scelta è tua, personale.
Se poi hai effettuato una scelta a prescindere di un modem di terze parti per non usare un modello fornito da Tim... è stato un tuo percorso logico di acquisto.
E' ben risaputo che quanto a valori di aggancio gli smartmodem prendono bene e spesso anche meglio dei Fritz per via del Soc Broadcom vs Lantiq; quanto al wifi dipende da caso a caso (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43938650&postcount=37727) (troppe variabili) e può accadere che non ci sia alcuna differenza con la copertura di un Fritz. Ma raramente chi acquista un Fritz lo fa per i valori di aggancio e 'solo' dubbi sul wifi. La radiosveglia ha pur sempre un WiFi 5GHz 802.11ac 1300 e ci sono utenti che sono pienamenti soddisfatti di quelle prestazioni (nelle proprie case).
Quindi è possibilissimo che se si utilizzano solo quei due parametri, in certe circostanze, i due prodotti possano offrire prestazioni equivalenti.
No, il problema è tuo. Un Fritzbox, come altri router di fascia alta, ha molte funzioni aggiuntive rispetto ai modem che vende Tim. Se tu non ne usi nessuna quando hai comprato il Fritzbox hai buttato soldi.
Come non quotare...
@Maxspeed: se del 3490 ti è partita solo la sezione modem (ammesso che a livello di circuiti siano del tutto separate), puoi sempre cercare di recuperare il lato routing / wifi mettendolo in cascata al Sercomm, cosa che spesso è stata la soluzione di diversi problemi (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44644372&postcount=997).
Per me avere i DNS di google è fondamentale, non voglio avere un internet filtrato sulla base di quello che telecom italia vuole che io veda o meno....
Se riesco a far funzionare i DNS di google probabilmente mi terrò questo router senza cambiarlo :)
Anche io ho la tua stessa indicazione sul modem, ossia entrambi i DNS di Google e Tim.
Però se faccio il test con https://dnsleaktest.com/ ottengo il risultato che utilizzo quelli di Google.
Errata corrige: Avevo i DNS di Google impostati anche sul client stesso. Se li tolgo, il DNS Leak Test mi trova sia i DNS di Google che quelli di Tim.
Legolas84
12-08-2017, 15:41
Allora, il dns test non mi funzionava perchè Kaspersky lo bloccava.
Disabilitando Kaspersky momentaneamente invece mi funziona ed effettivamente il test riconosce per primi i dns Telecom e in coda quelli di Google.
Quindi per usare solo quelli di Google dovrei forzarli anche sul pc che uso?
Alternativamente dovrei fare il "Jailbreak"del router?
Se li metti sul pc, sei sicuro al 100%.
Se ti riferisci allo sblocco del modem, non so se cambi qualcosa, perché ti permette di dare dei comandi telnet che non fanno altro che agire allo stesso modo della modifica che hai già effettuato sul file di configurazione.
Vediamo se qualcuno sa se il comando telnet possa agire più in "profondità". E anche se qualcuno sa dove restano nascosti quei DNS Tim.
Maxspeed
12-08-2017, 18:44
Più di un anno fa ti ho sintetizzato più di 3000 pagine di thread sulla FTTC perchè dicevi di non essere esperto di tecnologia router e telecomunicazioni, eri in ADSL ad 800m dalla centrale e stavi cercando un modemrouter non Tim in attesa di passare eventualmente alla fibra. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43939562&postcount=37734)
Ma capirai che se poi hai effettuato una scelta per un modello specifico, beh quella scelta è tua, personale.
Se poi hai effettuato una scelta a prescindere di un modem di terze parti per non usare un modello fornito da Tim... è stato un tuo percorso logico di acquisto.
E' ben risaputo che quanto a valori di aggancio gli smartmodem prendono bene e spesso anche meglio dei Fritz per via del Soc Broadcom vs Lantiq; quanto al wifi dipende da caso a caso (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43938650&postcount=37727) (troppe variabili) e può accadere che non ci sia alcuna differenza con la copertura di un Fritz. Ma raramente chi acquista un Fritz lo fa per i valori di aggancio e 'solo' dubbi sul wifi. La radiosveglia ha pur sempre un WiFi 5GHz 802.11ac 1300 e ci sono utenti che sono pienamenti soddisfatti di quelle prestazioni (nelle proprie case).
Quindi è possibilissimo che se si utilizzano solo quei due parametri, in certe circostanze, i due prodotti possano offrire prestazioni equivalenti.
Come non quotare...
@Maxspeed: se del 3490 ti è partita solo la sezione modem (ammesso che a livello di circuiti siano del tutto separate), puoi sempre cercare di recuperare il lato routing / wifi mettendolo in cascata al Sercomm, cosa che spesso è stata la soluzione di diversi problemi (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44644372&postcount=997).
Ah eri tu? ;) Ricordo di aver chiesto perchè esattamente un anno fa mi si era rotto il vecchio d-link dopo almeno 5 anni di onorata carriera e dovendo perforza di cose comprare un modem cercavo informazioni. Allora non avevo nemmeno il router della Telecom e mi trovavo a piedi così ho comprato il fritz 3490 e non i 74... sostanzialmente perchè
il migliore per la fascia di prezzo
recensioni opinioni ottime
prezzo abbordabile
essendo lontano da centrale con un prodotto del genere avevo più possibilità di navigare "tranquillo" e anche in wifi
interfaccia con molte opzioni, modalità ospite, mediaserver
ecc ecc
Sostanzialmente per avere più possibilità di navigare bene che comprando un router da 40€.
Ora però a distanza di un anno il fritz probabilmente mi si è rotto ( e se è come penso causa sovratensione AVM non copre in garanzia quindi non so se provare a inviarlo lo stesso o comunque pagare per aggiustarlo ) comunque adesso ho già in casa un Sercom Ag Combo e lo sto usando da 2 giorni e sembra andare bene. Anche in wifi non ho problemi.
Sembra perchè la connessione è abbastanza instabile, è caduta almeno 5 volte in 2 giorni, ma il 187 dice che hanno visto problemi sulla linea. Quindi forse è la linea che è messa male e non è colpa del loro router e in ogni caso dovrebbero cambiarmelo senza spendere un cent. Quindi aspetto escano settimana prossima per controlli
Se sistemeranno mi sto chiedendo se continuare con questo di Telecom o meno. Diciamo che finchè non mi dà problemi seri può anche andare. Proverò a dare un'occhiata al link che hai messo alla fine se posso risolvere i miei problemi.
Legolas84
13-08-2017, 10:41
Allora, una volta impostati i DNS su windows posso confermare che funziona tutto a dovere, vedo anche siti che normalmente telecom italia filtra, quindi ho la certezza di usare i DNS di Google.
Ora direi che se questo router non mi fa brutte sorprese me lo tengo :)
gattovicentino
14-08-2017, 11:36
Ciao,
in seguito a mio dubbio mai chiarito circa il voip, sono riuscito a parlare con due insider Tim ed entrambi confermano che, a differenza del "cerottone", lo "scolapasta" non ha un suo centralino voip che assegni numerazioni interne ai dispositivi e che permetta di effettuare/ricevere chiamate interne, ad es. tra telefono fisso di casa e client su smartphone.
Anche questa mi pare una bella differenza da annotare, se altri qui nel thread confermano la cosa.
Uno dei suddetti insider sostiene che i modem fibra (tra cui lo scolapasta) saranno aggiornati a livello firmware per permettere tale funzione (non so se devo crederci, ma, se così fosse, penso che cambieranno anche i parametri voip da estrarre).
Capridream
16-08-2017, 14:51
Ragazzi perdonatemi. Una domanda , su una linea ex adsl che doveva passare a Fibra ma che nel frattempo è bloccata non si sa perchè, premesso che il modem fibra è stato rifiutato e premesso che l' installatore dice che senza il modem non può venire, mi domandavo se utilizzando un combo adsl/fibra -visto che la telecom insiste dicendo che a loro risulta sulla linea la fabra- si può inserire il modem e automaticamente utilizzarlo o ce cmq bisogno dell' installatore ?
giovanni69
17-08-2017, 14:18
Non sono sicuro di avere compreso l'intelleggibilità del tuo messaggio ma un qualsiasi "agcombo" funziona sia su ADSL che FTTC ('fibra'). Quindi ti basta un modem Technicolor TG789VAcv2, un Sercomm VD625 (o un vecchio baffo rosso) per completare un'installazione di una linea su cui Tim afferma che la FTTC è attiva sul tuo numero (non significa semplicemente che esiste la 'copertura' della FTTC, sia chiaro; quello è un pre-requisito ovviamente). L'installatore oltre a verificare che l'ONU presso l'armadio sia configurato con la tua linea, controlla anche che lo stato del tuo impianto telefonico sia adatto alla VDSL, cosa non scontata e che ovviamente il modem si allinei correttamente. Vedi Cosa significa passare da fonia tradizionale a fonia voip (Tim)- cablaggio domestico (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883) Ma questi discorsi riguardo il thread della FTTC di Tim (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426) (vedi FAQ di pag. 1) non il confronto tra i modem.
Capridream
17-08-2017, 14:37
Non sono sicuro di avere compreso l'intelleggibilità del tuo messaggio ma un qualsiasi "agcombo" funziona sia su ADSL che FTTC ('fibra'). Quindi ti basta un modem Technicolor TG789VAcv2, un Sercomm VD625 (o un vecchio baffo rosso) per completare un'installazione di una linea su cui Tim afferma che la FTTC è attiva sul tuo numero (non significa semplicemente che esiste la 'copertura' della FTTC, sia chiaro; quello è un pre-requisito ovviamente). L'installatore oltre a verificare che l'ONU presso l'armadio sia configurato con la tua linea, controlla anche che lo stato del tuo impianto telefonico sia adatto alla VDSL, cosa non scontata e che ovviamente il modem si allinei correttamente. Vedi Cosa significa passare da fonia tradizionale a fonia voip (Tim)- cablaggio domestico (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883) Ma questi discorsi riguardo il thread della FTTC di Tim (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426) non il confronto tra i modem.
ciao perdonami , so di non essere stato chiaro ma la vicenda è in realtà poco chiara sin dall' inizio. Ti spiego meglio cosi magari mi puoi dare un consiglio. Chiama il 187 per un offerta fibra, accettiamo dopodichè passa del tempo e non viene nessuno. Un giorno chiama l' installatore e dice che cè il modem da configurare. Arrabbiati decidiamo di non farlo passare chiedendo che la linea resti con Adsl. Chiamato il 187 ci chiede di mandare un fax per recedere dall' offerta e restare clienti con fibra. Lo facciamo ma da li in poi sono 3 mese che funziona solo il telefono in chiamata ma non in ricezione. Inoltre dell' adsl non cè traccia. Nel frattempo in un gioco di scarica barili e di responsabilità lunedì all' ennesimo contatto l' operatrice dice che a lei risulta sulla linea la fibra. Dice inoltre che il modem gli risulta consegnato ma non è possibile. Contattiamo l' installatore e ci dice che lui l ha riassegnato come da disposizioni avute dall' azienda e che senza modem non può passare. A questo punto chiedevo se in un ipotesi cosi bizzarra e strana sia possibile che il servizio sia stato passato a fibra e se conviene prendere uno di questi modem combo a poco prezzo per provare da soli a verificare se cè o meno la fibra ! Spero di essere stato chiaro. Aspetto Vostre notizie e grazie !
giovanni69
17-08-2017, 16:39
Se la FTTC è realmente attiva sulla tua linea (e dal casino accaduto non è così scontato e fossi in te chiamerei più volte il 187 per avere conferma di quello che ti ha detto un'operatrice ed anche sul MyTim), un qualsiasi modem Tim di quelli venduti anche su amazon, ebay o altro shop va bene. E' opportuno resettarlo prima di effettuare l'installazione. Ma vedi anche nel dettaglio il link che ti ho già postato. Fine O.T.
Salve,
utilizzando il modem smart fibra di TIM (SMART MODEM TECHNICOLOR AGCOMBO), con classe di indirizzo 192.168.1.1, ho avuto subito problemi con il NAS, o meglio con l'accesso esterno.
Per risolvere il problema ho collegato, mediante l'apposita porta wan, al router TIM un secondo router (NETGEAR), con classe di indirizzo 192.168.0.1, ed assegnando al NAS un indirizzo ip statico (classe 192.168.0.xxx).
Al router NETGEAR, oltre al NAS, sono collegati, con cavo ethernet, anche altri dispositivi ed anche dispositivi in modalità wi-fi.
Il problema che sottopongo si rileva soltanto nel caso di riavvio dei dispositivi.
In pratica se al router TIM è collegato soltanto il NETGEAR, il NAS si collega dall'esterno senza alcun problema, seguendo perfettamente le regole assegnate a quest'ultimo router.
Se invece, al modem TIM si collegano altri dispositivi, sia in ethernet o wi-fi, il NAS non riesce a collegarsi all’esterno ed avvisa, nel comparto rete-router, che sono presenti due router per cui si genera un conflitto.
Premetto che nel router TIM ho:
inserito nella DMZ il MAC del router NETGEAR
https://postimg.org/image/3xwvpr4w9/
Ho anche inserito in DHCPv4 il MAC del NETGEAR assegnandogli il primo indirizzo IP
https://postimg.org/image/acvwmfbm1/
IL PROBLEMA SI RISOLVE SE SCOLLEGO TUTTI I DISPOSITIVI DAL ROUTER TIM (SIA ETHERNET CHE WI-FI). Ovviamente, nel caso di utilizzo del TIM con vari dispositivi, questo router assegna automaticamente gli indirizzi IP a vari dispositivi e non tiene conto, invece, dell’indirizzo 192.168.1.2 che ho assegnato al NETGEAR 192.168.1.2.
In questo scenario sarebbe, quindi, necessario che il TIM riconosca subito l’indirizzo statico del NETGEAR.
Avete idea di come fare visto che i due dispositivi sono in classe di indirizzi diversi?
Saluti
King_Of_Kings_21
20-08-2017, 18:35
Mi sembra tu ti sia incasinato le cose senza motivo. Usa una connessione PPPoE sul Netgear e disattiva il NAT sul modem Tim, poi usa solo il Netgear. come router. Non collegare niente al modem Tim tranne il Netgear, e se hai bisogno di più porte ethernet compra uno switch da collegare al Netgear.
Ho lo scolapasta bianco che è UP da oltre 45 giorni, ma lo volevo riavviare perché ogni tanto fa bene farlo, un po' come gli smartphone. Soltanto che quando riavvio da GUI, anziché riavviarlo si riavvia soltanto l'interfaccia e non il modem. Per caso è un bug, oppure si è bloccata la GUI?
giovanni69
22-08-2017, 23:28
Guarda se trovi un consiglio utile nel tuo caso qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44269907&postcount=982
Busone di Higgs
23-08-2017, 08:01
ciao perdonami , so di non essere stato chiaro ma la vicenda è in realtà poco chiara sin dall' inizio. Ti spiego meglio cosi magari mi puoi dare un consiglio. Chiama il 187 per un offerta fibra, accettiamo dopodichè passa del tempo e non viene nessuno. Un giorno chiama l' installatore e dice che cè il modem da configurare. Arrabbiati decidiamo di non farlo passare chiedendo che la linea resti con Adsl. Chiamato il 187 ci chiede di mandare un fax per recedere dall' offerta e restare clienti con fibra. Lo facciamo ma da li in poi sono 3 mese che funziona solo il telefono in chiamata ma non in ricezione. Inoltre dell' adsl non cè traccia. Nel frattempo in un gioco di scarica barili e di responsabilità lunedì all' ennesimo contatto l' operatrice dice che a lei risulta sulla linea la fibra. Dice inoltre che il modem gli risulta consegnato ma non è possibile. Contattiamo l' installatore e ci dice che lui l ha riassegnato come da disposizioni avute dall' azienda e che senza modem non può passare. A questo punto chiedevo se in un ipotesi cosi bizzarra e strana sia possibile che il servizio sia stato passato a fibra e se conviene prendere uno di questi modem combo a poco prezzo per provare da soli a verificare se cè o meno la fibra ! Spero di essere stato chiaro. Aspetto Vostre notizie e grazie !
Se ne deduce che:
La porta fibra sull'onu e' stata assegnata.
La fonia e' stata diretta sul voip del modem, le chiamate quindi arrivano sul modem fibra e non sulla linea tradizionale, mentre le chiamate in uscita vanno perche' la scheda fonia in centrale e' ancora connessa e raggiungibile.
La porta adsl dedicata sul dslam in centrale non ha piu' configurazione, forse l'hanno disconnessa.
E' scontato a questo punto che se colleghi un modem fibra alla porta dell'onu (l'apparato ottico che sta in strada vicino a casa tua sopra l'armadio) avrai connessione in fibra e telefono funzionante.
Il problema e' che bisogna andare in strada dove c'e' l'onu, aprire l'armadio e spostare il doppino che va verso casa tua collegandolo alla porta dell'onu dedicata e questo lo deve fare il tecnico, il quale da direttive non sposta il doppino snz ala consegna del modem perche' significa rimanere senza linea telefonica.
Per una soluzione immediata del problema dovresti far intervenire il tecnico che deve spostare il doppino e portarti il modem; se lo colleghi adesso verra' collegato alla centrale telefonica invece che all'onu dell'armadio in strada quindi non funzionera'.
Il tecnico ha annullato il suo intervento ma la configurazione tecnica del contratto fibra e' stato portato a termine, forse, e sarebbe comunque normale, era gia' stata fatta quando lui si e' presentato per l'installazione e' li si e' incastrato tutto nella burocrazia.
giovanni69
23-08-2017, 08:11
Grazie Busone di Higgs per aver spiegato tecnicamente quello che è realmente accaduto.
Adreno Cromo
23-08-2017, 14:57
Il mio "cerottone" inizia a dare i primi segni d'invecchiamento, esternamente è anche ingiallito:D
Se chiedo la sostituzione mi mandano l'ultimo arrivato??? ho una VDSL a 50M
In fase di attivazione fttc posso scegliere io quale modem farmi mandare da Tim? Quale sarebbe il migliore per settare porte,dmz e upnp e come stabilità di aggancio portante?
In fase di attivazione fttc posso scegliere io quale modem farmi mandare da Tim?Che io sappia, no.
Il mio "cerottone" inizia a dare i primi segni d'invecchiamento, esternamente è anche ingiallito:D
Se chiedo la sostituzione mi mandano l'ultimo arrivato??? ho una VDSL a 50M
Dovrebbero darti uno dei due Smart Modem (non Plus).
giovanni69
29-08-2017, 08:59
Il mio "cerottone" inizia a dare i primi segni d'invecchiamento, esternamente è anche ingiallito:D
Se chiedo la sostituzione mi mandano l'ultimo arrivato??? ho una VDSL a 50M
Con la tua VDSL dovresti ottenere l'aggiornamento gratuito ed automatico alla 100/20 (https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/news/aumento-gratuito-velocita-di-navigazione). Non sono sicuro che la sostituzione per motivi estetici possa essere richiesta; tuttavia potresti aver ricevuto l'invito ad andare in negozio con copia della fattura ed a quel punto è come dice DMJ (a meno che, come è successo a qualcun altro, contestualmente, non si scopra che sei coperto dalla 200M ma in quel caso è reale cambio di contratto deciso dal cliente che attiva un'opzione e viene dato il nuovo scolapasta plus); vedi Rimando 35b sez. commerciale di pag. 1 thread FTTC Tim, di recente aggiornato.
Buongiorno a tutti, ho un modem alice fibra AGCOMBO VD625 che ha sempre funzionato bene ma è un paio di giorni che alcuni dispositivi (due tablet android, uno smartphone windows phone e uno smarphone android) non rilevano assolutamente la rete. (preciso che questi dispositivi erano perfettamente registrati sulla rete)
Ho provato di tutto: reset, differenti canali ma nulla, per questi dispositivi la rete sembra morta.
Un utente mi ha consigliato di differenziare l'SSID delle due reti (quella a 2.4 e quella a 5 Ghz) e ho potuto constatare che la rete a 2.4 non viene assolutamente rilevata, pensiate possa essere un guasto al modem?
grazie
Ciao ragazzi, ho attivato la fibra a 200, quindi 35b (almeno credo lol) perchè mi è arrivato lo scolapasta bianco al posto dello scolapasta plus? Cosa posso fare?
giovanni69
13-09-2017, 14:28
Se nei thread sbagliato. Vedi il Nota Bene sezione commerciale QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582).
Ti hanno attivato una 100M probabilmente o perchè sei distante o per procedura di Tim. La 200M è un'opzione che puoi sempre chiedere. Vedi anche pag. 1 del VDSL Tim FTTC (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426).
garlandpr
15-09-2017, 01:33
Ciao ragazzi,
con il Technicolor AG EVO DGA 4130 funziona correttamente la funzione di prenotazione degli indirizzi IP e il Port forwarding?
Grazie
Prima pagina? ;)
Alcuni utenti rilevano problemi nell'impostazione di ip statici e port forwarding, ricevendo un errore durante il salvataggio delle regole.
Se si configura un indirizzo ip del modem diverso da 192.168.1.1 o 192.168.0.1, si verificano errori nella creazione di regole di port forward o nella prenotazione ip.
Se si crea una regola di port forward su porta 80(HTTP), 21(FTP) o 443(HTTPS), non vengono sbloccate tutte le altre porte nell'elenco.
Maxspeed
15-09-2017, 14:33
Ah eri tu? ;) Ricordo di aver chiesto perchè esattamente un anno fa mi si era rotto il vecchio d-link dopo almeno 5 anni di onorata carriera e dovendo perforza di cose comprare un modem cercavo informazioni. Allora non avevo nemmeno il router della Telecom e mi trovavo a piedi così ho comprato il fritz 3490 e non i 74... sostanzialmente perchè
il migliore per la fascia di prezzo
recensioni opinioni ottime
prezzo abbordabile
essendo lontano da centrale con un prodotto del genere avevo più possibilità di navigare "tranquillo" e anche in wifi
interfaccia con molte opzioni, modalità ospite, mediaserver
ecc ecc
Sostanzialmente per avere più possibilità di navigare bene che comprando un router da 40€.
Ora però a distanza di un anno il fritz probabilmente mi si è rotto ( e se è come penso causa sovratensione AVM non copre in garanzia quindi non so se provare a inviarlo lo stesso o comunque pagare per aggiustarlo ) comunque adesso ho già in casa un Sercom Ag Combo e lo sto usando da 2 giorni e sembra andare bene. Anche in wifi non ho problemi.
Sembra perchè la connessione è abbastanza instabile, è caduta almeno 5 volte in 2 giorni, ma il 187 dice che hanno visto problemi sulla linea. Quindi forse è la linea che è messa male e non è colpa del loro router e in ogni caso dovrebbero cambiarmelo senza spendere un cent. Quindi aspetto escano settimana prossima per controlli
Se sistemeranno mi sto chiedendo se continuare con questo di Telecom o meno. Diciamo che finchè non mi dà problemi seri può anche andare. Proverò a dare un'occhiata al link che hai messo alla fine se posso risolvere i miei problemi.
Aggiorno situazione.
Forse AVM non risponde davvero ai danni causati da sovratensione, questo non lo saprò mai spero, fatto sta che Amazon me l'ha cambiato con uno nuovo senza nessun problema, strepitosi.
Lo sto usando da poco e devo dire che la velocità di navigazione con pc via cavo rispetto il SERCOMM AGCOMBO VD625 è migliore anche se, non so se è una coincidenza o meno, stavo scaricando un torrent col SERCOMM a 1mb l'ho cambiato col fritz e ora va a 700kb non di più. Mentre anche la navigazione via wifi sembra un pelo migliorata per quel poco che ho visto.
Per il resto non vi sono grandi differenze
garlandpr
15-09-2017, 17:00
Prima pagina? ;)
Grazie !!!
Con qualcuno di questi modem é possibile usare le porte Ethernet con un'altro router? mi spiego meglio: lo dovrei usare come modem, ovvio; In cascata vorrei mettere un router più performante che già ho; mi occorrono però 7 porte Ethernet, per cui volevo sapere se si possono far governare le porte Ethernet dal router principale come uno switch, altrimenti avrei bisogno di un ulteriore switch di rete. Tre apparecchi sempre accesi, cavi etc... Mi sembrano troppi. Il contrario si può fare: il router synology che ho si può configurare come access point replicando porte e wifi del router principale, ma poi non potrei utilizzare le regole del traffico, gestione dispositivi etc... Rimanendo castrato nella rete del modem Tim.
Se ho capito bene, vorresti utilizzare le porte ethernet del router Tim come se fossero ulteriori porte ethernet del router in cascata?
Se così fosse, credo proprio che non si possa fare.
Busone di Higgs
19-09-2017, 12:33
Ci sono alcuni switch ethernet recenti a 8 porte giga estremamente economici che assorbono solo 350ma con tutte le porte connesse, quindi possono essere alimentati dalla usb del modem; sul noto negozio cinese ne vendono persino uno senza alimentatore col solo cavo di alimentazione usb.
superino
19-09-2017, 16:52
lo scrivo pure qui per avere un consiglio
Ciao ragazzi vi volevo chiedere una cortesia, a qualcuno e successo che provando a scaricare la connessione in download in alcuni siti sia blocca esempio scaricando dal sito apple i firmware dell'iphone si ferma a 3mb in download anche con itunes ma scaricando per esempio da microsoft arrivo a 11mb,il torrent funziona bessimo.
però ci sono siti che non va oltre i 3mb secondo voi c'è qualche blocco della telecom.
le mie prove sono state fatte con i 3 modem fibra telecom diversi è un modem della tp-link vr900 che usavo con fastweb mai avuto nessun problema del genere.
ps: ragazzi voi che siete più preparati di me come modem secondo voi è meglio Sercomm VD625 o il Technicolor TG789vac v2. per adesso sto usando il vd625 in cascata con il vr900.
giovanni69
19-09-2017, 18:31
ps: ragazzi voi che siete più preparati di me come modem secondo voi è meglio Sercomm VD625 o il Technicolor TG789vac v2. per adesso sto usando il vd625 in cascata con il vr900.
A pagina 1 vedi appunto la sintesi dei pro e contro.
A livello di mera velocità di aggancio il Sercomm è più veloce del Technicolor. Quanto a banda agganciano uguale Mpbs in più o in meno. Per le altre funzioni appunto vedi... :read:
Se ho capito bene, vorresti utilizzare le porte ethernet del router Tim come se fossero ulteriori porte ethernet del router in cascata?
Se così fosse, credo proprio che non si possa fare.
Lo immaginavo. Avevo intenzione di acquistare uno switch ma con un router/modem di questi Telecom che si trovano anche a poco, avrei avuto un muletto in caso di guasti. Pazienza.
Aspetta, non mi è chiaro.
Vuoi usare lo stesso modem che ti faccia sia da modem che da porte aggiuntive gestite dal router in cascata? Non si può fare.
Se invece hai un modem che ti fa da modem, un router in cascata ed un altro modem che useresti come switch connesso al router in cascata, allora non credo ci siano problemi.
breakwall
08-10-2017, 03:18
ciao possiedo questo modem col baffo rosso versione 5.3.3
ho i seguenti problemi:
il segnale wifi è scarso e utilizzando questo router per fare streaming in casa o trasferire file in remoto fra pc nella rete locale con connessione wifi vado lentissimo (dai 500 kbps ai 2 mb massimo) cosa potrei fare per risolvere? i pc fra di loro distano nemmeno 6 metri, ma nonostante questo non ottengo velocità accettabili. testando con il sito ngi eolo i vari pc connessi al router, uno che è vicino al router ha banda piena e jitter 1 ms, quelli a 5-6 metri hanno jitter da 14 a 30 ms e banda dimezzata.
come si cambiano i dns con questo router? non riesco a capirlo
Furio Camillo
08-10-2017, 11:44
Vorrei acquistare lo Smart Modem Plus oppure lo smart Modem Technicolor come modem per ADSL Alice 20 mega.
Se usassi un filtro ADSL, un telefono vecchio funzionerebbe, oppure deve essere di tipo VOIP?
Se hai l'ADSL non cambia nulla a livello di telefonia perché non dipende dal modem. Quindi continuerai ad avere la telefonia su linea RTG.
breakwall
08-10-2017, 22:19
spiego meglio la situazione:
praticamente ho in casa 2 notebook , 1 tablet e 1 desktop con modem router technicolor baffo versione 2 con firmware 5.3.3
sono abbonato in adsl 20 mbps da febbraio dell'anno socrso , e questo modem router all'inizio non mi serviva per effettuare trasferimento file in remoto da un pc all'altro pero notavo che gia dai primi tempi in navigazione e caricamento di contenuti multimediali o streaming video, la connessione rallentava con tanti micro blocchi continui. pensavo fosse la connessione internet e non il segnale wireless il problema, finche negli ultimi 4 mesi per questione di hobby, registro su pc trasmissioni tv, e ho provato ad es dal desktop a riprodurre su un notebook in remoto tramite rete locale creato questi video.. bene laggano un casino, fa 10 secondi e poi fa buffering ogni volta.
il trasferimento file va da minimo 300 kbps a massimo 2 mb . ieri andava fino a 5 mb al secondo ed era un po' piu accettabile ma oggi molto peggio.
ho provato di tutto, cambio canali radio ( i migliori l'1 il 6 e l'11 ho notato ma anche questi molte volte e certi giorni per l'uso che ne faccio io sono troppo lenti in trasmissione) inoltre amo fare test su ngi e tutto oggi ho jitter sopra i 20 ms , mentre ieri in coincidenza con l'aumentare della velocità di trasferimento file da un pc all'altro, era a 1 massimo 2 ms di jitter
quindi penso che, se non sto in ethernet ( per questione di spazio ho i pc lontani da dove tengo il modem router) non risolvo quasi nulla.
non ho ancora provato rangextender o altri modem router.
ho guardato con programmi di monitoraggio delle reti wireless e questo è il risultato:
https://s1.postimg.org/4oqfp42mwr/Immagine.png (https://postimg.org/image/4oqfp42mwr/)
breakwall
09-10-2017, 01:45
facevo questo ragionamento:
io ho l'hard disk dove salvo file importanti, dove registro trasmissioni da chiavetta digitale terrestre, in una stanza lontano da dove è posizionato il router. l'hard disk è collegato ad un notebook ed è quindi in questo caso il server a cui il resto dei pc, grazie al wifi del router, loro vanno ad attingere.
solo che se il wifi va a trasmettere, dal notebook ai restanti pc, in modo lento per via della scarsa copertura del wifi nella stanza piu lontana ,e li ovviamente il trasferimento o streaming dei file, del notebook dove è collegato in usb 3.0 l'hard disk, ai restanti dispositivi e pc sarà lento perchè riceve in modo discontinuo il segnale wifi...
se invece il notebook con l'hard disk dove salvo i file, fosse vicino al router, o meglio ancora se l'hd dove salvo file fosse proprio di rete , potrei spostarlo vicino al router cosi che verrebbe coperto benissimo in wifi dal router stesso, solo che poi è sempre lo stesso discorso, se altri pc o dispositivi sono lontani dal router, in altre stanze o vengono coperti male dal router dopo un certo limite di metri o in presenza di ostacoli, questi si collegano in wifi per accedere o scaricare i file che stanno su quell'hard disk in modo insufficiente, e tutto andrà ancora da schifo...
alta latenza, velocità di trasferimento o lettura file indecenti..
cosa mi consigliate?
Il punto è che è sbagliato fare streaming di rete con una doppia connessione wifi (server -> router / router -> client), avrai quasi sempre problemi.
Prova a collegare l'hard disc direttamente al router e attiva la condivisione Samba, almeno elimini una delle due connessioni wifi.
breakwall
09-10-2017, 09:49
Il punto è che è sbagliato fare streaming di rete con una doppia connessione wifi (server -> router / router -> client), avrai quasi sempre problemi.
Prova a collegare l'hard disc direttamente al router e attiva la condivisione Samba, almeno elimini una delle due connessioni wifi.
in che senso è sbagliato? non posso staccare l'hard disk dal pc perchè registro proprio dal pc al hard disk esterno collegato in usb 3.0. quindi anche trasferire file da due pc in wifi è sbagliato?
È sbagliato nel senso che è prevedibile avere problemi. La differenza tra semplice trasferimento di file e streaming sta nel fatto che nel primo caso avrai semplicemente un trasferimento lento, mentre nel secondo potresti avere problemi di riproduzione.
Io il wifi lo considero sempre e solo l'ultima spiaggia. Se possibile pensa al passaggio di cavi ethernet.
breakwall
09-10-2017, 09:58
È sbagliato nel senso che è prevedibile avere problemi. La differenza tra semplice trasferimento di file e streaming sta nel fatto che nel primo caso avrai semplicemente un trasferimento lento, mentre nel secondo potresti avere problemi di riproduzione.
Io il wifi lo considero sempre e solo l'ultima spiaggia. Se possibile pensa al passaggio di cavi ethernet.
purtroppo pero dovrei spostare tutti i pc. ma come mai in giro allora spacciano prodotti, quali router addirittura adatti a fare streaming 4k eccetera?
se il wifi è cosi limitato, vuol dire che nemmeno con il trasferimento file posso migliorare nella situazione nel quale sono escludendo l'intenzione di effettuare streaming? l'altro ieri spostavo nella stessa posizione del pc, con lo stesso canale radio e gli stessi client pc a 5 mb al secondo, ieri e oggi massimo 2 mb e non ne capisco il perchè di queste differenze, pensavo fosse un problema di reti wifi circostanti la mia abitazione, nelle vicinanze
Le variabili in gioco sono tante, per questo non hai un comportamento costante.
Lo streaming 4K con doppio trasferimento wifi forse, e ribadisco forse, riusciresti a farlo in determinate condizioni: assenza di disturbi da parte di altre reti, assenza di ostacoli fisici, breve distanza tra i dispositivi, router/ap wifi di altissimo livello, client wifi di altissimo livello.
Se una di queste condizioni manca, la soluzione è cablare o accontentarsi.
Però qui saremmo OT.
WhiteWolf42
09-10-2017, 10:15
Però qui saremmo OT.
...
ragazzi, per questa casistica ben specifica aprite un 3d a parte, non inquinate qui; grazie !
breakwall
09-10-2017, 10:18
Le variabili in gioco sono tante, per questo non hai un comportamento costante.
Lo streaming 4K con doppio trasferimento wifi forse, e ribadisco forse, riusciresti a farlo in determinate condizioni: assenza di disturbi da parte di altre reti, assenza di ostacoli fisici, breve distanza tra i dispositivi, router/ap wifi di altissimo livello, client wifi di altissimo livello.
Se una di queste condizioni manca, la soluzione è cablare o accontentarsi.
Però qui saremmo OT.
ok , mi scuso per l'ot, è solo che pensavo fosse una cosa piu facile. nel mio caso le reti interferenti sono tante, ho varie pareti in cemento tra una stanza e l'altra, non so dire se ho un router di alto livello ( dato cio che si dice in giro della copertura wifi del technicolo non penso) per client di alto livello intendi le schede wifi integrate nei pc?
breakwall
09-10-2017, 10:18
ragazzi, per questa casistica ben specifica aprite un 3d a parte, non inquinate qui; grazie !
ok
Non vedo l'ora di sapere come va il nuovo TIM HUB. Seguo il thread in attesa di aggiornamento :cool:
sebawolf
10-10-2017, 16:27
Ho in possesso questo modem e vorrei sapere se vi fosse qualche impostazione da settare perchè tutte le volte che va via la luce oppure lo spengo non riparte in automatico ma devo per forza entrare nel menu impostazioni ed attivare internet, grazie per la risposta
Quale modem? Ce ne sono 5 al momento in questo thread.
Comunque effettua un reset dall'interfaccia utente, di solito si risolve.
Don Chisciotte
11-10-2017, 18:23
Salve, stamattina mi hanno attivato la fibra 100 e mi hanno dato il modem SERCOMM AGCOMBO VD625, che powerline dovrei aggiungere se volessi aumentare un pò il segnale wifi?
p.s scusate se sono ot, ma magari trovo comunque un'anima buona che mi aiuta ;)
Busone di Higgs
12-10-2017, 14:24
Non vedo l'ora di sapere come va il nuovo TIM HUB. Seguo il thread in attesa di aggiornamento :cool:
Ci penso io a reffreddare gli animi.
Ha un hardware che si presume identico al dga4130 eccetto per la sostituzione della porta ethernet wan con uno slot sfp.
Vista la dimensione ipotizzo che potrebbero aver rivisto le antenne, ma fra ipotesi e realta' ce ne passa.
Sul dga4130 e' previsto il supporto dect ma non hanno montato i componenti, magari sul tim hub li hanno messi ma bisogna aprire per vedere....
E infine la fregatura: la webui e' la stessa del 4130 ma e' stata fixata e non puo' essere sbloccato come quello nero, quindi niente root, niente ssh, niente di niente :lamer: almeno per ora.
Ora si attenda che qualcuno che l'ha comprato online nei soliti posti dove da una settimana si vende a circa 50 sacchi, lo apra e fotografi il pcb per vedere quanto e cosa differisce.
La dimensione però è disumana! :D
Aggiunto il Tim HUB Technicolor DGA4132.
Grazie a joined85 per le foto. ;)
è molto simile al plus come dimensioni, 25x19x5... mm più mm meno
fraussantin
20-10-2017, 15:53
Accesso al menù avanzato sullo SMART MODEM TECHNICOLOR AGCOMBO TG789vac v2 (AGTOT_1.0.2)
Accedere all'interfaccia del modem, inserendo user e password. Successivamente aprire il seguente link:
http://192.168.1.1/cgi/webroot/
Operare in questo menú invalida la garanzia o puó creare problemi con tim?
Disabilitando la telegestione poi risulterebbe guasto?
Assolutamente no ad entrambe le domande.
fraussantin
20-10-2017, 16:39
Assolutamente no ad entrambe le domande.Grazie
Scusate se non è il posto giusto, sto pensando di passare alla fibra di Tim e ho visto che il modem me lo darebbero a 187 euro a rate. Se io volessi spendere meno e prendermelo da solo che modello mi consigliate?! Mi basta un modem semplice con un wifi che non salti di continuo al prezzo più basso possibile. Consigli?
giovanni69
23-10-2017, 13:10
No, non è il posto giusto. Il thread corretto è quello della VDSL Tim FTTC che troverai facilmente. Ma comunque quel che chiedi non è possibile perchè il modem con Tim è in vendita abbinata da tempo, tranne che per il passaggio da internet senza limiti a fibra 30/3. Leggi pag. 1 di quel thread sezione commerciale. Fine O.T.
kiwi1342
24-10-2017, 17:53
ciao, ma è possibile cambiare i dns su questo modem?
thx
giovanni69
24-10-2017, 18:52
Questo quale? E' il thread del confronto.
kiwi1342
24-10-2017, 20:12
Il tim hub, scusa
Ci sono ancora poche informazioni su quel modello e lo posseggono in pochi.
ManTrilogy
25-10-2017, 15:57
Riceverò il TimHub entro l'inizio della prossima settimana. Se ti va di attendere, ti faccio sapere.
ManTrilogy
28-10-2017, 00:35
DNS su Tim Hub, come promesso:
http://s16.imagestime.com/out.php/i1152390_DNScopia.jpg
hwutente
28-10-2017, 00:54
Mi dici il percorso per raggiungere quella schermata?
ManTrilogy
28-10-2017, 01:07
Dalla home dell'interfaccia web, basta andare in Rete Locale e poi in alto cliccare su mostra opzioni avanzate.
Vogliamo dare un soprannome al Tim Hub? :D
Sono aperti i suggerimenti.
a me ricorda il mio vecchio videoregistratore vhs sony :)
@DMJ penso che in prima pagina tra i contro del tim hub puoi indicare la mancanza della porta wan dedicata, in pratica si userebbe una delle quattro porte lan, riducendo a solo tre disponibili queste ultime
giovanni69
29-10-2017, 18:46
Concordo con san80d: Tim VCR; a me sembra un videoregistratore anni '80 dalla foto :D
Intel-Inside
29-10-2017, 19:25
Piace anche a me... Cosa dite allora, sta bene? ...Videoregistratore
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
fraussantin
30-10-2017, 06:59
Domanda come si fa per accedere alla rete domestica da casa?
So che serve l'ip ( che cambia ogni volta ma lo dice l'app tim fisso)
Ma poi? E come si fa a decidere su quale router inviare la richiesta?( tim o mio in ppoe)
( ovviamente non usando programmi come remote desk ecc)
Non so se è ot
King_Of_Kings_21
30-10-2017, 08:26
Domanda come si fa per accedere alla rete domestica da casa?
So che serve l'ip ( che cambia ogni volta ma lo dice l'app tim fisso)
Ma poi? E come si fa a decidere su quale router inviare la richiesta?( tim o mio in ppoe)
( ovviamente non usando programmi come remote desk ecc)
Non so se è otVPN. Il modem e il tuo router in PPPoE hanno un IP pubblico diverso quindi da quel punto di vista nessun problema.
a me ricorda il mio vecchio videoregistratore vhs sony :)
Concordo con san80d: Tim VCR; a me sembra un videoregistratore anni '80 dalla foto :D
:sbonk: È vero, sembra un vecchio videoregistratore VHS!
@DMJ penso che in prima pagina tra i contro del tim hub puoi indicare la mancanza della porta wan dedicata, in pratica si userebbe una delle quattro porte lan, riducendo a solo tre disponibili queste ultimeSì l'avevo notato. Lo aggiungo, grazie.
Faccio fatica a capire certe scelte, mah!
Faccio fatica a capire certe scelte, mah!
eppure di spazio ne ha :)
Il Sercomm in bridge non va. Collegando un router alla porta Wan e cercando di collegarsi in PPPOE da la luce verde che lampeggia e non va.
Mettilo pure nei contro perchè il mio ha rischiato di finire in strada.
Quale fra i modem fibra di TIM messi a confronto supporta la modalità bridge? Ristringo la mia scelta ai due router Smart Modem Technicolor e Sercomm.
Ho chiesto da pochi giorni la FTTC TIM 100/20 Mbps; dovrò collegare il nuovo router alla mia PS4 con protocollo PPPoE - id aliceadsl e psw aliceadsl - nella speranza di avere NAT1, in pratica usare la mia attuale configurazione della adsl.
E' possibile richiamando il numero 800300701 o il 187 fare richiesta di un modello in particolare?
Da quello che leggo lo Smart Plus Technicolor è il più performante ma non so se viene fornito per gli utenti della 100/20
Grazie
giovanni69
02-11-2017, 08:14
Benvenuto!
Tutti e tre funzionano in bridge seguendo le istruzioni.
Anzi il Sercomm è altamente consigliato che abbia un router in cascata per via dei problemi della sezione routing. Vedi la FAQ del thread specifico di quel modem per la procedura specie se si usano dei giochi. Il Technicolor TG789VACv2 non ha quel tipo di problematiche.
Il 187 non ha potere di farti scegliere il modem il cui modello specifico dipende dalle disponibilità di magazzino e dal contratto scelto; normalmente non viene fornito il plus con la 100/20.
Visto che sei nuovo del forum e del mondo FTTC ti consiglio di partire anche da pag. 1 del thread VDSL Tim FTTC di cui questo post QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44957987&postcount=3)fa parte.
Buona lettura!
mia hanno messo oggi la fibra telecom (smart plus) e ho lo "scolapasta" come modem/router.
sto cercando di fare il backup della configurazione ma non funziona.
quando clicco su backup mi appare un messaggio che dice :
Cliccando sul pulsante Backup, un file di Backup della configurazione del Modem verrà generato e salvato sul tuo computer!!! Ti preghiamo di aspettare la generazione del file di backup (può richiedere più di un minuto)
passa più di un minuto ma non procede nel backup !!
giovanni69
02-11-2017, 22:15
Assicurati di non avere componenti aggiuntivi del browser, ADBlock & C. che impediscano l'apertura della finestra che propone il salvataggio. Nel dubbio cambia browser o installane uno in versione portable così sei sicuro che sia vergine.
Assicurati di non avere componenti aggiuntivi del browser, ADBlock & C. che impediscano l'apertura della finestra che propone il salvataggio. Nel dubbio cambia browser o installane uno in versione portable così sei sicuro che sia vergine.
ho ad block ma l'ho disattivato !
mi sono accorto ora che avevo anche il blocco popup di chrome attivato !
grazie comunque !
altra domanda:
sullo scolapasta si può spegnere il dchp ?
se si come ?
ho notato che si possono cambiare i nomi degli hosts ma se si riavvia le impostazioni vengono perse !
Hai visto in "Il mio MediaAccess Gateway" -> "DHCPv4"?
I nomi degli host non dovrebbero essere persi, a me restano quelli impostati.
Se possibile prova ad effettuare un reset da interfaccia.
Hai visto in "Il mio MediaAccess Gateway" -> "DHCPv4"?
I nomi degli host non dovrebbero essere persi, a me restano quelli impostati.
Se possibile prova ad effettuare un reset da interfaccia.
dove c'è scritto permettere con i due pulsanti attiva disattiva ??
ma non era più chiaro dchp on /off ?
In effetti non è chiaro, ma potrebbe essere quella l'opzione. L'unica è provare.
Salve ragazzi, ho letto tante pagine ma non ho capito una cosa: sto per attivarmi una tim smart fibra +, ho capito che il loro router devo per forza comprarlo, ma volendo potrei usare il mio netgear dgn 2200?
Se la risposta è no, posso collegare alla porta eterneth del loro router un cavo a cui collegare il mio netgear che è posto in un altra stanza di casa? Ovviamente la linea telefonica la collegherei al router tim.
In poche parole a me servirebbe avere due router in casa, uno in salone, dove con il cavo collegherei un hub, la smart tv, la xbox, il telefono ip ecc, un altro router invece lo metterei nello studio, dove con il cavo collegherei un pc ed una stampante e un altra smart tv, posso farlo?
giovanni69
06-11-2017, 17:21
Primo, il dgn2200 è solo per ADSL quindi non ti basta per la 100M FTTC di Tim.
Secondo, puoi mettere il tuo attuale dgn in cascata sfruttando il suo lato di routing / wifi. Ma sarebbe decisamente meglio, se trovassi delle istruzioni in qualche thread per convertire il tuo modem ADSL in access point, così da un lato puoi usare il modem di tim per darti la 2.4 e 5 Ghz wifi ed il dgn per estendere la rete come AP almeno per la 2.4 (N300), appunto.
Si certo, come parte modem utilizzerei quello in dotazione della tim. La parte wifi non mi è chiara, non ho però ben capito se collegando in cascata il netgear, poi le porte fisiche del netgear stesso mi funzioneranno.
Riepilogando:
linea telefonica al modem/router della tim.
Modem/router della tim collegato tramite cavo con router netger.
Le porte fisiche di entrambe i router mi funzioneranno?
Certo che funzioneranno, stai usando il Netgear come access point. Ricordati di disabilitare il DHCP ed il NAT sul Netgear.
kirasama
08-11-2017, 14:46
Ciao a tutti!
Mi è appena arrivato il TIM HUB TECHNICOLOR DGA4132, la prima cosa che ho fatto è stata cambiare il nome dell'amministratore e relativa password dalla sezione "Gestione modem" (non dal dropdown in alto a destra che cliccato fa visualizzare la voce "Impostazione profilo" ma una volta spento e riacceso non si riesce più ad accedere inserendo il nuovo username e la nuova password, avete anche voi lo stesso problema?
è un bug conosciuto, con il riavvio tornano user e password di default
Silence80
08-11-2017, 16:05
Ciao a tutti!
Mi è appena arrivato il TIM HUB TECHNICOLOR DGA4132, la prima cosa che ho fatto è stata cambiare il nome dell'amministratore e relativa password dalla sezione "Gestione modem" (non dal dropdown in alto a destra che cliccato fa visualizzare la voce "Impostazione profilo" ma una volta spento e riacceso non si riesce più ad accedere inserendo il nuovo username e la nuova password, avete anche voi lo stesso problema?
Il problema dell'username e della password che si resetta ogni volta che si riavvia il modem, è un problema già noto a tutti i possessori del timhub, me compreso
giovanni69
08-11-2017, 16:08
Idem sul DGA 4130 usando il fw 1.0.4_006 o successivo. Ormai sono tre mesi che il bug è noto.
Idem sul DGA 4130 usando il fw 1.0.4_006 o successivo. Ormai sono tre mesi che il bug è noto.
questo potrebbe essere la conferma che i fw del 4130 e del 4132 sono molto simili o è un ragionamento poco corretto?
giovanni69
08-11-2017, 18:14
Partendo dal fatto che l'hardware è molto simile, non mi stupirei che lo sviluppo fw venisse fatto parallellamente ma solo in alcune parti anche perchè il board è diverso. E con la release di rilascio iniziale del firmware, il DGA 4132 non è sbloccabile pur essendo ancora "1.0.3"; al contrario la 1.0.3 del DGA 4130 ha il bug che ha permesso lo sviluppo del tool di Ansuel & C.
kirasama
09-11-2017, 16:07
C'è un canale di comunicazione tramite cui far pervenire queste segnalazioni? Sono consapevole di essere un ottimista però se cominciano ad arrivarne un po' alla Tim magari si svegliano, tre mesi sono veramente tanti.
P.s.: Comunque il bug cui faccio riferimento non è solo quello che ti resetta la password, come segnalatao se cambio anche il nome utente ti blocca l'accesso al successivo riavvio, anche reinserendo admin admin e quindi devi schiacciare il bottoncino del reset per poter accedere nuovamente con le credenziali di default.
Raga sono indeciso tra il tim hub e il smart modem plus.
Voi che dite quale compro?
Sulla baia ci sono solo 5 euro di differenza.
se hai voglia e interesse a sbloccare il 4130 prendi quello, altrimenti il 4132
se hai voglia e interesse a sbloccare il 4130 prendi quello, altrimenti il 4132
Grazie mille,allora prenderò il 4130.
Gentilmente mi linki anche il post dove si parla dello sblocco.
Ciao
Prima pagina, in fondo al secondo post. :rolleyes:
Ho letto con interesse qualche post perchè sono passato da ADSL tradizionale con Fritz!Box7490 a Fibra TIM (ip pubblico dinamico) e sto impazzendo causa impianto d'allarme con linea PSTN e con gestione via internet, videosoveglianza e Nas (Qnap).
Ho provato 3 router:
# Technicolor TIM NMU 768600
# Technicolor TIM Smart DGA4130 NMU 771302
# ed infine Technicolor TIM HUB DGA4132 NMU 773371.
Ho tenuto logicamente l'ultimo (il DGA4132) ma il Fritz!Box 7490 è sicuramente meglio (oltretutto ha anche MyFritz=DynDns di AVM) ma non lo voglio mettere in cascata (MyFritz non funzionerebbe comunque) e come sappiamo non si può utilizzare causa VoIP blindato !! I primi due (in particolare il secondo) sono di pessima qualità e limitate funzioni.
TIM HUB DGA4132
Con gli opportuni settaggi di Port forwarding il NAS QNAP ha funzionato subito ed anche l'impianto d'allarme sembra non avere problemi con la linea PSTN e la gestione via internet (smartphone e configurazione web).
Per la TELECAMERA sono diventato matto... non riuscivo da remoto a vedere le immagini...
La telecamera ha bisogno del uPnP abilitato o comunque di 5 porte aperte. Quattro si aprivano senza problemi (TCP), la quinta che è una porta UDP (45xxx) non ne voleva sapere. Stranamente per qualche ora ha funzionato in DMZ, ma non era certamente una soluzione sicura...
Inizialmente (per la porta UDP) pensavo ad un problema TIM od al Modem Hub, poi mi sono deciso a sconfigurare il cloud e riconfigurarlo e ora sembra funzioni.... speriamo che la situazione sia stabile....
PROBLEMA DA RISOLVERE
Mi è rimasto da risolvere questo problema:
# l'accesso remoto (da internet) del router per eventuale configurazione e/o controllo.
Non vedo nel router configurazioni possibili di ACCESSO REMOTO o riferimenti a porte.... il manuale praticamente è inesistente, non serve a nulla !!!
CONCLUDENDO CHIEDO:
>> per l'accesso remoto (da internet) qualcuno ha scoperto su quale porta il Technicolor TIM HUB DGA4132 è in ascolto ( https://ippubblico: porta ) ??
Ci sono configurazioni particolari che non ho visto ?
Grazie
Roby
@DMJ
per quanto riguarda l’hub con l’aggiornamento fw 1.0.5 è stato risolto il bug delle credenziali perse al riavvio
Ma è stato rilasciato ufficialmente o è solo per i beta tester?
oddio adesso mi fai venire il dubbio ma penso di no, dovrebbe essere ufficiale
per l'accesso remoto (da internet) qualcuno ha scoperto su quale porta il Technicolor TIM HUB DGA4132 è in ascolto ( https://ippubblico: porta ) ??
non è abilitato l'accesso remoto su questi modem.
solo sul 4130 è possibile per ora, ma bisogna sbloccarlo.
Se non fai parte dei beta tester e ti si è aggiornato in automatico alla versione 1.0.5, direi che è stata rilasciata ufficialmente.
oddio adesso mi fai venire il dubbio ma penso di no, dovrebbe essere ufficiale
si, è ufficiale.
Ok.
Per favore indicatemi i bug che rilevate sul Tim Hub ed eventualmente anche i pro.
Ok.
Per favore indicatemi i bug che rilevate sul Tim Hub ed eventualmente anche i pro.
volentieri, se ce l'avessi... :Prrr:
Purtroppo anche io non ce l'ho. :cry: Ovviamente è rivolto a chi lo ha. :D
Se non fai parte dei beta tester e ti si è aggiornato in automatico alla versione 1.0.5, direi che è stata rilasciata ufficialmente.
non ho l’hub, comunque è ufficiale
Ok.
Per favore indicatemi i bug che rilevate sul Tim Hub ed eventualmente anche i pro.
nel thread dell’hub un solo utente, per adesso, ha indicato questo:
“Trovato bug 1.0.5 su Schedulazione oraria - accesso wireless se si prova ad aggiungere una regola da il seguente errore Si è verificato un Internal Server Error, per favore contattare l´amministratore,unico modo per far ritornare a farlo funzionare è fare un reset,ma rifacendo la stessa procedura il risultato è lo stesso,provato 4 volte,con il precedente 1.0.3 funzionava.”
non so se sia il caso di aspettare conferme
Ok.
Per favore indicatemi i bug che rilevate sul Tim Hub ed eventualmente anche i pro.
L'ho avuto x via ufficiale... quindi l'aggiornamento il DGA4132 l'ha fatto in automatico
Poi in modo non ufficiale
ho avuto la possibilità di provare anche i modelli precedenti.... no comment !
Prima avevo una linea ADSL con Fritz!Box 7490 (mio), quindi questo passaggio per me è disastroso se paragono questo Tim Hub al 7490....
Tra le altre cose mi toccherà acquistare un DynDns... nel Fritz!Box è gratis (MyFritz) e funziona alla perfezione (uso AVM da molti anni).
Certamente mancano (imho) 3 cose essenziali che non dovrebbero mai mancare:
1) accesso remoto (da internet);
2) possibilità di attivare il VPN con il router;
3) possibilità di configurare altre VoIP personali.
Inoltre il WiFi è scadente... ad esempio per il problema della telecamera WiFi (rif. mio precedente post) sono impazzito 2 gg. per farla funzionare.... mi sono accorto che non era un problema di porta ma di WiFi/DHCP del router (Tim Hub) perchè ogni tanto il router cambiava l'indirizzo IP alla telecamera, malgrado l'avessi impostato statico.... e malgrado il segnale WiFi fosse buono... cose da pazzi !!
Che dire.... c'è solo da incavolarsi.... si pagano canoni più alti d'Europa e ci blindano con prestazioni e qualità da terzo mondo... poi ci fanno anche pagare il modem 5 volte di più del costo reale di mercato...
Per me è fondamentale avere la possibilità di accedere da remoto alla programmazione del router.... ma se bisogna riuscire a SBLOCCARLO si salvi chi può :muro:
Dovrò vedere se attivando una VPN con uno degli apparati collegati in Lan (ad esempio l'RPI3) riesco ad entrare nel modem ...mahhh
Roby
Ok.
Per favore indicatemi i bug che rilevate sul Tim Hub ed eventualmente anche i pro.
Ciao, anche io ho ricevuto da TIM il nuovo Tim Hub in versione 1.0.5, assieme a un abbonamento FTTC a 200 Mbit/s. Confermo il bug sulla schedulazione del wireless gia' segnalato da san80d.
Entrando in questa sezione la prima volta fa scegliere l'orario di accensione/spegnimento, ma poi il menu' si blocca e rientrando le volte successive presenta il messaggio "Internal server error. Contattare l'amministratore". :muro:
Speriamo in una rapida fix... o che qualcuno riesca a decriptare il file di configurazione per modificare le opzioni direttamente da li'.
Ciao e grazie! :)
....CUT....
Dovrò vedere se attivando una VPN con uno degli apparati collegati in Lan (ad esempio l'RPI3) riesco ad entrare nel modem ...mahhh
Roby
Nuova anomalia strana.
Ho attivato una VPN (OpenVPN) da Windows (via Tethering smartphone) su NAS collegato su porta Ethernet del modem hub
Entrando sul DGA4132 mi dice che la userid o la pasword sono ERRATI.... cosa non vera ! Favoloso !!!
Uscendo da VPN e riprovando via LAN continua a rifiutare user id e password
Per entrare devo aspettare qualche minuto, come se ci fosse un time-out
Il DGA4132 si accorge che sto entrando via VPN e mi blocca ????
Mi piace sempre meno questo hub... ma gli altri sono peggio :cry:
Qualcuno è riuscito con una VPN ad accedere da remoto alla configurazione del DGA4132 ?????
kiwi1342
16-11-2017, 14:05
DNS su Tim Hub, come promesso:
http://s16.imagestime.com/out.php/i1152390_DNScopia.jpg
ma li posso cambiare senza problemi?
ma li posso cambiare senza problemi?
Direi proprio di sì. Finalmente un modem Tim che permette la variazione dei DNS!
giovanni69
16-11-2017, 16:21
Avranno assunto un ingegnere appositamente per quella modifica dopo modelli su modelli senza un banale DNS personalizzabile.... :p :muro:
:sbonk:
Credo che questa caratteristica in particolare non fosse un problema tecnico, ma volutamente un ostruzionismo ad utilizzare DNS differenti da quelli Tim.
Invece per la modifica sul Sercomm per rendere la prenotazione ip funzionante, avranno assunto un ingegnere appositamente, visto che ci è voluto oltre un anno per risolvere il bug.
...CUT...
Uscendo da VPN e riprovando via LAN continua a rifiutare user id e password
Per entrare devo aspettare qualche minuto, come se ci fosse un time-out
Il DGA4132 si accorge che sto entrando via VPN e mi blocca ????
Mi piace sempre meno questo hub... ma gli altri sono peggio :cry:
Qualcuno è riuscito con una VPN ad accedere da remoto alla configurazione del DGA4132 ?????
Di bene in meglio.
Probabilmente il problema di accesso al DGA4132 descitto nel mio precedente post non è da mettere in relazione alla VPN ...... spesso non accetta userid o password anche digitando in LAN....
Anche pochi minuti fa ho tentato inutilmente una decina di volte e mi diceva sempre userid o password errate (o cosa simile)...... poi ad un tratto l'ha riconosciuta e sono riuscito ad entrare !!!
Se non sbaglio questo problema era stato riscontrato in un modello Technicolor precedente a questo...... vero ? Quindi non è cambiato nulla.....
Certo che TIM ha acquistato un prodotto di pessima qualità... parlo della Technicolor... come già avevo evidenziato io ho provato gli ultimi 3 modelli fibra e fanno pietà tutti, questo compreso anche se in forma leggermente minore rispetto ai due precedenti
Spero che qualche utilizzatore del DGA4132 si faccia vivo con qualche post per confrontare le esperienze.....
Roby
PS: dimenticavo di riferire che in VPN (senza cambiare nulla rispetto alla precedente prova) ora riesco ad accedere alla programmazione del DGA4132. Era infatti strana questa cosa....
Quindi è proprio un problema di instabilità anche nella gestione della USERID e PASSWORD
Ora con la gestione del profilo ho inserito nuovamente la medesima password.... vediamo cosa succede...
Il rischio è quello di dover resettare il modem e riconfigurarlo via file.bin
In realtà il prodotto, sotto il profilo hardware, è di ottima qualità. Il problema è il software che, come sempre, è penoso.
audiomaker
19-11-2017, 00:16
ciao, mi è stato consegnato il modello DGA4132 la scorsa settimana, al momento con l'ultimo aggiornamento software AGTHP_1.0.5, fila tutto liscio e non ho riscontrato i problemi relativi a username e password riscontrati da altri, però sto riscontrando problemi con l'attivazione di regole di port forwarding, in poche parole, anche attivando una regola non sembra sortire effetti.
Lo sto testando tramite alcuni server linux remoti, attivo delle regole, apro delle porte e dal server remoto faccio il test della porta con nmap, ma le porte risultano tutte chiuse, tra l'altro ho provato a settare il firewall al livello più permissivo e a riavviare il dispositivo e qui succede un altro bug, ovvero l'indirizzo ip assegnato come destinazione all'interno di una regola, cambia in 192.168.1.247 e comunque la porta resta sempre chiusa quando faccio il test.
Altra mancanza che mi sembra esserci è la possibilità di collegare telefono cordless compatibile dect, almeno non mi sembra di vedere tasti dedicati sul dispositivo o sezioni del pannello di controllo che servano a tale scopo e anche questa è una funzione che sarebbe utile.
ma li posso cambiare senza problemi?Ma io sul mio 4130 li cambio senza alcun problema
Il problema di username e password è stato risolto sulla 1.0.5.
La funzione DECT ed il relativo hardware erano presenti solo sui Modem Fibra; dagli Smart Modem in poi sono stati eliminati.
audiomaker
19-11-2017, 14:10
Il problema di username e password è stato risolto sulla 1.0.5.
La funzione DECT ed il relativo hardware erano presenti solo sui Modem Fibra; dagli Smart Modem in poi sono stati eliminati.
grazie per l'informazione, invece riguardo al port forwarding, qualcun altro riscontra gli stessi problemi?
ciao, mi è stato consegnato il modello DGA4132 la scorsa settimana, al momento con l'ultimo aggiornamento software AGTHP_1.0.5, fila tutto liscio e non ho riscontrato i problemi relativi a username e password riscontrati da altri, però sto riscontrando problemi con l'attivazione di regole di port forwarding, in poche parole, anche attivando una regola non sembra sortire effetti.
Lo sto testando tramite alcuni server linux remoti, attivo delle regole, apro delle porte e dal server remoto faccio il test della porta con nmap, ma le porte risultano tutte chiuse, tra l'altro ho provato a settare il firewall al livello più permissivo e a riavviare il dispositivo e qui succede un altro bug, ovvero l'indirizzo ip assegnato come destinazione all'interno di una regola, cambia in 192.168.1.247 e comunque la porta resta sempre chiusa quando faccio il test.
Altra mancanza che mi sembra esserci è la possibilità di collegare telefono cordless compatibile dect, almeno non mi sembra di vedere tasti dedicati sul dispositivo o sezioni del pannello di controllo che servano a tale scopo e anche questa è una funzione che sarebbe utile.
Io ho messo in cascata il mio Fritz!Box 7490 e funziona.
In questo modo ho superato tutti i problemi (WiFi... Userid/password... accesso remoto....DynDns...)
Il modem DGA4132 al confronto si può nascondere (nella community TIM ho evidenziato i più gravi difetti e mancanze riscontrate). I modelli Technicolor precedenti a questo (li ho provati) sono una cosa impressionante.... non so come TIM possa venderli (.... certo se li fa pagare a peso d'oro... il DGA4132 sul mercato lo trovi intorno ai 45 €... e noi lo paghiamo quasi 200 !!!! = furto !!!).
imho AVM è da qualche anno il migliore ed anche se caro vale.... io lo uso da parecchi anni.
Ora è uscito il 7590.
Roby
audiomaker
19-11-2017, 14:41
Io ho messo in cascata il mio Fritz!Box 7490 e funziona.
In questo modo ho superato tutti i problemi (WiFi... Userid/password... accesso remoto....DynDns...)
Il modem DGA4132 al confronto si può nascondere (nella community TIM ho evidenziato i più gravi difetti e mancanze riscontrate). I modelli Technicolor precedenti a questo (li ho provati) sono una cosa impressionante.... non so come TIM possa venderli (.... certo se li fa pagare a peso d'oro... il DGA4132 sul mercato lo trovi intorno ai 45 €... e noi lo paghiamo quasi 200 !!!! = furto !!!).
imho AVM è da qualche anno il migliore ed anche se caro vale.... io lo uso da parecchi anni.
Ora è uscito il 7590.
Roby
Purtroppo il modem mi è stato imposto, attendo un paio di mesi per vedere se migliorano il software, poi eventualmente sarò costretto a fare come te.
matteocrl
20-11-2017, 08:07
Ciao ragazzi, ora che è disponibile al mio domicilio, ho sottoscritto sabato l'abbonamento a Tim Smart Fibra (in precedenza ero con la 20 mega Tim data insieme a Tim Sky).
Un'anno e mezzo fa insieme a Tim Sky mi avevano consegnato il famigerato modem "baffo rosso". Ora vi chiedo, dato che con Smart Fibra mi hanno rifilato un nuovo modem (a 3,90€/mese), che modello dovrebbe arrivarmi a casa?
Ciao ragazzi, ora che è disponibile al mio domicilio, ho sottoscritto sabato l'abbonamento a Tim Smart Fibra (in precedenza ero con la 20 mega Tim data insieme a Tim Sky).
Un'anno e mezzo fa insieme a Tim Sky mi avevano consegnato il famigerato modem "baffo rosso". Ora vi chiedo, dato che con Smart Fibra mi hanno rifilato un nuovo modem (a 3,90€/mese), che modello dovrebbe arrivarmi a casa?
Da quello che ho capito io tutto dipende da cosa hanno in casa.... non tutti i centri Tim hanno ancora disponibile il DGA4132
Comunque il "baffo rosso" è meglio del "colapasta"...imho
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.