View Full Version : [OFFICIAL THREAD] HP Pavilion X2 10
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
[
12]
13
14
randorama
18-04-2016, 08:21
Ho appena preso questo convertibile, cancellati tutti i programmi per me inutili e poi lanciati gli aggiornamenti di windows, ora mi ritrovo con solo 3,5 GB di spazio libero su disco sui 28 GB.
C'è la possibilità di liberare spazio e rimanere con almeno 10 GB?
www.windowsblogitalia.com/2015/10/windows-10-compact-os/
c'è inoltre la possibilità, tramite un script, di disinstallare edge, cortana e qualcos'altro.
Certo che HP e' scandalosa!!!!
Un altro mese e' passato quasi e non si muove una foglia per il piccolino.
Ottima strategia per affossare un buon prodotto!!!
Da parte mia ho gia' cominciato a dissuadere chiunque dal comprare qualsiasi cosa che abbia a che fare con HP,e' l'unico modo per far capire le cose a questi signori!!
TheMonzOne
21-04-2016, 11:54
Andranno sicuramente in rovina per qualche dozzina di acquirenti in meno :rolleyes:
Noi in azienda compriamo quasi esclusivamente HP per PC, Monitor e Stampanti...
Ehhhm faccio quello che posso!!!
luca.pozzi
26-04-2016, 09:50
Salve, ho preso il modello 105nl con x5-Z8300. Sul mio modello c'era già Windows 10 64 bit.
Vorrei chiedere alcune cose a chi già è più pratico.
1. Se voglio acquistare la micro sd quale consigliate per dimensione e classe?
2. E' vero che con la micro sd il boot viene rallentato di 10 secondi o è stato risolto?
3. Cosa consigliate per liberare spazio sul disco sMMC da 32 GB?
4. La penna consigliata è quella la dell 750? Ce ne sono altre?
grazie e un saluto a tutti
fenix-69
26-04-2016, 19:33
Salve ragazzi ^^
Io ho il modello 2015 (k000nl).
A qualcuno è mai capitato che lo schermo lampeggi in maniera più che evidente?
O meglio che si spenga ad intermittenza...
Non è qualcosa di sistematico e capita in maniera totalmente casuale.
Onestamente non ho la più pallida di che cosa possa essere.. :/
Ciao a tutti! Sono l'autore del 3d, uso ancora questo tablet ma sono rimasto indietro con i driver e non ho aggiornato a Windows 10 poiché mi trovo bene così per ora.
Se avete qualcosa da segnalare, consigli, oppure modifiche al primo post scrivete qui sotto quotandomi e poi mandatemi un pm così mi arriva la notifica :)
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
manuel90__
29-04-2016, 10:57
Salve a tutti, a breve dovrei comprare un 2 in 1 per un utilizzo sopratutto universitario, quindi office, pdf, web e un pò di riproduzione multimediale tramite vlc. La caratteristica che mi interessa maggiormente è l'autonomia: avrei bisogno di minimo 9/10h dato che sto tutta la giornata fuori. Ho preso d'occhio questo x2(versioni con x5) visto il prezzo, l'autonomia dichiarata, il digitalizzatore e la flessibilità meccanica dato che può essere posizionato in vari modi. Tengo d'occhio anche l'asus t100ha che, almeno secondo asus, fa un paio di ore in più però perde digitalizzatore e può essere posizionato solo in un verso. Inoltre seguo anche l'asus vivobook E200HA dato che fa tranquillamente 12h, anche se è un piccolo notebook. Detto questo, mi sto informando tantissimo su questo x2, sia qui che altrove, ho letto tantissime pagine in questo thread e vorrei porre qualche domanda:
- la batteria ha davvero tutti quei problemi che ho letto qui sul foto? addirittura scende sulle 7h senza un utilizzo intenso.. per me è fondamentale l'autonomia;
- la tastiera è davvero così di scarsa qualità? avevo letto recensioni secondo cui uno dei plus di questo x2 è proprio la tastiera ben fatta;
- memoria: so che dovrò isntallare office desktop visto che le app dello store, essendo un 10", chiedono l'acco 365, però davvero è così limitante la memoria inserita su questa macchina? non ho bisogno di millemila gb, anche eprchè inserirei una mia sd, e sopratutto uso per la maggior parte programmi portable;
- consigliate l'acquisto di questa macchina o dovrei optare per altro? considerando che non spenderei più di 300€.
Grazie per le eventuali risposte ^^
randorama
29-04-2016, 11:01
la tastiera secondo me è più che accettabile; scarso è il touchpad.
non ho capito il discorso dell'office.
io ho installato il 365, visto che era in bundle per un anno.
prima di quello avevo montato il 2016 e funzionava correttamente pure quello...
La batteria è sufficiente per tutto il giorno a condizione che tu non stia per 12 ore initerrotte davanti allo schermo alla massima luminosità.
Il PC funziona bene.
Ogni tanto la scheda di memoria scompare (ad alcuni più che ad altri) e non c'è ancora una soluzione per questo problema.
VLC è lento ad aprirsi ma funziona.
Firefox è lento ad aprirsi ma adesso funziona piuttosto bene (per lento io intendo qualche secondo).
Il resto di quello che ti serve va benissimo.
Io onestamente sono molto soddisfatto per quello che ho speso, se però ci fosse stato qualcosa di più leggero e sottile avrei preferito...
Onestamente non avendo gli altri non posso fare una comparazione se non sulla carta (e lascerebbe il tempo che trova).
manuel90__
29-04-2016, 18:54
La batteria è sufficiente per tutto il giorno a condizione che tu non stia per 12 ore initerrotte davanti allo schermo alla massima luminosità.
Il PC funziona bene.
Ogni tanto la scheda di memoria scompare (ad alcuni più che ad altri) e non c'è ancora una soluzione per questo problema.
VLC è lento ad aprirsi ma funziona.
Firefox è lento ad aprirsi ma adesso funziona piuttosto bene (per lento io intendo qualche secondo).
Il resto di quello che ti serve va benissimo.
Io onestamente sono molto soddisfatto per quello che ho speso, se però ci fosse stato qualcosa di più leggero e sottile avrei preferito...
Onestamente non avendo gli altri non posso fare una comparazione se non sulla carta (e lascerebbe il tempo che trova).
12h consecutive no, ma se devo starci dalle 6 alle 7h consecutive diventa un problema?
Malanoch3
30-04-2016, 18:13
Salve,
ho un problema con il mio x2.
Dopo essere tornato dall'assistenza per un problema di brick dopo un ripristino e dopo averlo ri aggiornato a windows 10 adesso ho il problema che i video mi vanno a scatti. Ho provato anche a cambiare alcune impostazioni nelle menù delle proprietà grafiche di intel, ma niente, i video continuano ad andare a scatti.
Adesso ho scarico Hp Support per cercare di capire se il problema è un driver video obsoleto.
Qualcuno ha avuto il mio stesso problema ?
Come avete risolto ?
Grazie
hundredbelow
02-05-2016, 15:21
Ciao ragazzi, io vendo il mio.. è un Pavilion x2 10-n106nl Bianco praticamente nuovo.
:)
Ti offro 25€ e ci sto rimettendo :eek: :D :D :stordita: :fagiano: :ciapet:
Ciao ragazzi, io vendo il mio.. è un Pavilion x2 10-n106nl Bianco praticamente nuovo.
:)
A quanto lo vendi?
12h consecutive no, ma se devo starci dalle 6 alle 7h consecutive diventa un problema?
Se hai davanti un file word e l'illuminazione è bassa penso non sia un problema
Apple_81
04-05-2016, 11:12
salve, ho acquistato alcuni mesi fa il pavillion x2 ... e incomincio ad avere alcuni problemi dopo aver aggiornato a win10 ... vorrei fare una instalalzione pulita .. come posso fare ? scarico dal sito microsoft il win 10 32bit .. dopo di che come posso fare ?
ragazxi ho un x2 prima edizione
i tasti nella parte destra della tastiera funzionano sempre peggio (canc, freccette, p ed è ecc). inoltre da un pó di tempo anche i led dei tasti con spia hanno smesso di funzionare..sta diventando inutilizzabile
qualcuno ha avuto problemi simili?:cry:
Apple_81
05-05-2016, 08:10
ciao, ho installato il tutto tramite penna boot ... tutto ok ! mi trovo nella gestione dispositivi due voci non installate : altri dispositivi : controller crittografia/decrittografia PCI , dispositivo sconosciuto ...
che driver devo installare ?
grazie mille
NOTEBOOK X2 10-N106NL a 230€ da euronics se interessa a qualcuno
bobino86
07-05-2016, 13:12
Ciao a tutti ho questo hp x2 10 prima versione n000kl e mi sono sempre trovato benissimo, mai un blocco. Nessun problema con memoria sd come dopo l'aggiornamento a win 10 mi sembrava il pc delle meraviglie. Ho abbinato anche la penna dell ultima versione che secondo me è davvero ottima praticamente in Università porto solo il tablet e faccio tutto con quello.
Purtroppo settimana scorsa mi è partito un aggiornamento del bios, arriva al 100% si riavvia, riparte da capo aggiornamento del bios e così via in loop infinito.
Adesso l'ho mandato in assistenza. A qualcuno è capitato lo stesso?
Ero tentato di prendere il modello nuovo a 229 euro da euronics ma leggo dei problemi con lo slot sd... Li risolveranno mai secondo voi?
nerofalcon
09-05-2016, 09:11
Ciao a tutti.
Domani spedisco il mio x2 in assistenza per un fastidiosissimo scricchiolio che si presenta quando chiudo o apro lo schermo o anche quando lo fletto leggermente.
Qualcuno ha esperienza dell'assistenza hp per quanto riguarda i tempi di riparazione?
Scricchiolio lato destro?
anche il mio lo ha.
non ho esperienze con Hp ma metti in conto almeno 20 giorni.
nerofalcon
09-05-2016, 21:40
Scricchiolio lato destro?
anche il mio lo ha.
non ho esperienze con Hp ma metti in conto almeno 20 giorni.
no, non è da un lato in particolare. Fa questo scricchiolio soprattutto quando lo muovo leggermente o lentamente. Che poi questo rumore lo fa solo quando ho il pc attaccato alla tastiera in posizione normale (schermo che dà sulla tastiera).. se lo metto al contrario e lo fletto questo rumore non c'è. Penso sia un difetto della cerniera
Ciao a tutti.
Domani spedisco il mio x2 in assistenza per un fastidiosissimo scricchiolio che si presenta quando chiudo o apro lo schermo o anche quando lo fletto leggermente.
Qualcuno ha esperienza dell'assistenza hp per quanto riguarda i tempi di riparazione?
Come avevo predetto ho mandato il mio in assistenza meno di 2 settimane fa,mi è tornato ieri senza nessuna riparazione poiche i tecnici HP ritengono che le macchie che mi sono apparse sullo schermo possono essere colpa mia.....li ho chiamati 2 volte per protestare ma niente quindi come ho detto a loro mai piu prodotti HP.... addirittura hanno avuto il coraggio di dire che era graffiato dietro anche se non centrava niente con lo schermo e invece era una macchia di grasso
purtroppo preferiscono perdere il cliente pur di non riparare un difetto del prodotto quindi ripeto ne comprerò o consiglierò HP
Salve ragazzi, anche a voi mentre è sotto carica lo stylus funziona male?
I touch screen, quando in carica, un po' sbarellano sempre
AnonimoAvita
11-05-2016, 11:52
Salve ragazzi, ho appena acquistato un X2 10-106 e ne sono entusiasta, considerando che vengo da un Nexus7 2012 e che il mio attuale notebook è vecchio 8 anni.
Sebbene non sia il motivo principale per il quale l'ho acquistato vorrei sapere se anche il mio x2 10 supporta le penne attive (purtroppo su windows 10 non sono riuscito a trovare la finestra "gestione periferiche" per verificare la presenza del digitalizzatore synaptics).
Sul sito HP non è menzionato né per il mio modello né per il 10-n210 che sono relativamente sicuro lo abbia.
Se le supportasse avete qualche penna da consigliare o quella dell è la migliore? Qual è il modello esatto della penna Dell?
Grazie in anticipo.
Salve ragazzi, ho appena acquistato un X2 10-106 e ne sono entusiasta, considerando che vengo da un Nexus7 2012 e che il mio attuale notebook è vecchio 8 anni.
Sebbene non sia il motivo principale per il quale l'ho acquistato vorrei sapere se anche il mio x2 10 supporta le penne attive (purtroppo su windows 10 non sono riuscito a trovare la finestra "gestione periferiche" per verificare la presenza del digitalizzatore synaptics).
Sul sito HP non è menzionato né per il mio modello né per il 10-n210 che sono relativamente sicuro lo abbia.
Se le supportasse avete qualche penna da consigliare o quella dell è la migliore? Qual è il modello esatto della penna Dell?
Grazie in anticipo.
Sì le supporta, ed è l'unico in quella fascia di prezzo. No non so darti suggerimenti perchè non le uso.
nerofalcon
11-05-2016, 18:02
Salve ragazzi, ho appena acquistato un X2 10-106 e ne sono entusiasta, considerando che vengo da un Nexus7 2012 e che il mio attuale notebook è vecchio 8 anni.
Sebbene non sia il motivo principale per il quale l'ho acquistato vorrei sapere se anche il mio x2 10 supporta le penne attive (purtroppo su windows 10 non sono riuscito a trovare la finestra "gestione periferiche" per verificare la presenza del digitalizzatore synaptics).
Sul sito HP non è menzionato né per il mio modello né per il 10-n210 che sono relativamente sicuro lo abbia.
Se le supportasse avete qualche penna da consigliare o quella dell è la migliore? Qual è il modello esatto della penna Dell?
Grazie in anticipo.
io ho la penna Dell 750-AAHC, presa su amazon e mi sto trovando abbastanza bene.
AnonimoAvita
12-05-2016, 10:22
Grazie per le risposte.
Altra domanda: voi usate Chrome a 32 o a 64bit? Il mio sistema è a 64.
Buon pomeriggio a tutti,
Anch'io ho acquistato questo tablet (HP Pavilion x2 10-n106nl) e purtroppo il tread l'ho trovato solo adesso. Mi è appena arrivato e ho notato una cosa, vorrei sapere se sono tutti cosi o se il mio è uscito difettato.
La plastica della cornice che chiude il tablet non chiude bene, ho anche provato a fare delle pressioni sperando di sentire un click che facesse combaciare la parte anteriore con quella posteriore ma cosi non è stato.
Il difetto è molto più evidente nella parte superiore (in prossimità dei due forellini dei microfoni), nell'angolo superiore destro e dove ce la porta micro hdmi e type C, mentre nella parte sinistra c'e' uguale ma un pò di meno.
Ho gia aperto la pratica di reso per la sostituzione, ma sinceramente se sono tutti cosi penso di renderlo e basta.
Per favore fatemi sapere,
grazie.
no, non è da un lato in particolare. Fa questo scricchiolio soprattutto quando lo muovo leggermente o lentamente. Che poi questo rumore lo fa solo quando ho il pc attaccato alla tastiera in posizione normale (schermo che dà sulla tastiera).. se lo metto al contrario e lo fletto questo rumore non c'è. Penso sia un difetto della cerniera
Lo fa anche il mio e solo se agganciato alla tastiera. Sarà che vengo da un Surface prima generazione ma è proprio bruttino come rumore :muro:
La tastiera è esente da qualsiasi rumore, ma pesa un botto, non è che per errore ci hanno messo dentro una batteria o un HDD?:D
nerofalcon
13-05-2016, 19:30
Lo fa anche il mio e solo se agganciato alla tastiera. Sarà che vengo da un Surface prima generazione ma è proprio bruttino come rumore :muro:
La tastiera è esente da qualsiasi rumore, ma pesa un botto, non è che per errore ci hanno messo dentro una batteria o un HDD?:D
mi sarei messo l'anima in pace se fosse stato un problema comune a tutti gli x2. Però mi sono confrontato con un mio amico che possiede lo stesso modello di x2 e il suo non scricchiola per nulla. vedremo che mi diranno in assistenza
mi sarei messo l'anima in pace se fosse stato un problema comune a tutti gli x2. Però mi sono confrontato con un mio amico che possiede lo stesso modello di x2 e il suo non scricchiola per nulla. vedremo che mi diranno in assistenza
La tua chiusura delle plastiche del tablet non presenta imperfezioni come al mio? (vedi post sopra) grazie
nerofalcon
13-05-2016, 19:45
La tua chiusura delle plastiche del tablet non presenta imperfezioni come al mio? (vedi post sopra) grazie
si , un minimo ho notato questo difetto, le 2 parti di plastica risultano un po' staccate
magari gli scricchiolii sono dovuti proprio ad un cattivo assemblaggio e quello del tuo amico risulta perfettamente chiuso, prova a chiederglielo, in tal caso abbiamo beccato degli esemplari difettati.
Ho posto il quesito anche su amazon e per adesso mi ha risposto una persona che mi ha detto che il suo è perfettamente chiuso,io inanto ho richiesto il cambio.
AnonimoAvita
14-05-2016, 10:07
Ciao Ragazzi, ho riscontrato un difettuccio fastidioso e vorrei sapere se lo avete anche voi sul vostro x2 10-n10xnl: quando ascolto musica o audio con molti alti/acuti le casse vibrano pericolosamente verso il gracchiante se il volume è impostato a più di 65.
Capita anche a voi?
Altra domanda: usate Chrome a 64bit, pur avendo 2gb di ram, o a 32bit?
Ciao a tutti. Non so a voi ma a me Windows Update ha scaricato una quantità di driver Intel. Appena riavviato il PC non funzionava una ceppa (touchscreen, audio, lettore SD, etc.). In gestione dispositivi ho fatto il download manuale dei driver incriminati (che avevano il punto esclamativo) ed ora funziona tutto bene. Fosse che fosse che si son dati da fare per risolvere il problema alla SD? A me per ora non si è più disconnessa (ma anche prima lo faceva molto di rado...)
Edit: il problema della SD non è stato risolto
jeffryeretico
18-05-2016, 14:50
mi sembra di capire che dopo mesi anzi anni, l'hp non abbia risolto nulla.
sconsigliato quindi?
miriddin
18-05-2016, 15:38
mi sembra di capire che dopo mesi anzi anni, l'hp non abbia risolto nulla.
sconsigliato quindi?
E' vero che HP si sta comportando in modo vergognoso al riguardo, ma non mi sento di sconsigliarlo a priori!
Personalmente, s'ò che non è il massimo nè una soluzione, ma ho risolto prendendo un mini pendrive da 128 GB da tenere sempre inserito e lo uso in questo modo.
Poi uso molto la penna con lo schermo Synaptic e l'app Bamboo e mi trovo molto bene.
Anche con l'uso di Office (versione Full 2010)non ho alcun tipo di problemi e soddisfa le mie esigenze per quando non mi posso portare dietro l'Ultrabook...
Buon pomeriggio a tutti,
Anch'io ho acquistato questo tablet (HP Pavilion x2 10-n106nl) e purtroppo il tread l'ho trovato solo adesso. Mi è appena arrivato e ho notato una cosa, vorrei sapere se sono tutti cosi o se il mio è uscito difettato.
La plastica della cornice che chiude il tablet non chiude bene, ho anche provato a fare delle pressioni sperando di sentire un click che facesse combaciare la parte anteriore con quella posteriore ma cosi non è stato.
Il difetto è molto più evidente nella parte superiore (in prossimità dei due forellini dei microfoni), nell'angolo superiore destro e dove ce la porta micro hdmi e type C, mentre nella parte sinistra c'e' uguale ma un pò di meno.
Ho gia aperto la pratica di reso per la sostituzione, ma sinceramente se sono tutti cosi penso di renderlo e basta.
Per favore fatemi sapere,
grazie.
Ho deciso per il rimborso, per me è troppo plasticoso, a parte il problema delle plastiche non aderenti, il problema della microSD, sinceramente non ne potevo di sentire quello scricchiolio continuo di plastica ad ogni tocco del touch screen quando il tablet è appoggiato alla tastiera. In piu' quella tastiera pesa un accidente.
Lo so che non sono paragonabili, ma ho preso un surface pro 3 e non c'e' storia.
Ciao a tutti e buona giornata!
Ho come l'impressione che il problema della microsd sia hardware!!!
Ieri sono riuscito a far sparire la microsd circa 15 volte in mezzora con batteria carica!!!
Mi e' sembrato come un problema di tensioni errate che facevano sparire la microsd.
Per l'errore mi e' capitato con Jdownloader messo sulla microsd e scaricando un file molto lentamente 20\30 KB\S.
Dopo innumerevoli tentativi di scaricare sto benedetto file ho spento il pc rinunciando per evitare di smaltare il pc sul muro!!
ildemonico
24-05-2016, 10:59
ho acquistato un altro n105l per la mia fidanzata. Nonostante i noti difetti poenso che per 189 euro fosse una spesa meritevole
con enorme soropresa questo esemplare non sembra essere affetto ne da slow boot ne da disconnessioni della micro sd (e la medesima microsd è stata a lungo usata col mio)
esiste una maniera per verifcare le differenze? vede se i driver sono differenti, non so...
fate di me quel che volete XD
Se fosse davvero cosi' rende ancora piu' fondata la mia idea che sia un problema hardware di alimentazione che fa sballare il lettore di microsd.
Magari questo nuovo ha una rivisione hardware diversa.
USCITO IL NUOVO FIRM :
HP x2 210 Detachable PC
F.06 Rev.A
16 mag 2016
http://h20566.www2.hp.com/hpsc/swd/public/detail?sp4ts.oid=9192994&swItemId=ob_166527_1&swEnvOid=4192#tab1 (http://h20566.www2.hp.com/hpsc/swd/public/detail?sp4ts.oid=9192994&swItemId=ob_166527_1&swEnvOid=4192#tab1)
Spero che abbiano risolto il bug della SD
miriddin
25-05-2016, 09:27
Sicuro che sia nuovo? Se ricordo bene quelli che ho installato attualmente é F.11 e non credo che tornino indietro col numero di release...
Ragazzi bella notizia pare che con questo firm F.06 Rev.A abbiano risolto definitivamente il bug fastidioso della disconnessione della Micro SD, per ora tutto ok lo stressata parecchio e non mi ha dato problemi.
Saluti:D :D :D :D :D :D :D
L'F.06 è vecchio e personalmente (ho avuto montati entrambi) a me non ha dato alcun vantaggio.
La data che vedete accanto al firmware non ha nessuna attinenza con quella in cui il SW è stato reso disponibile (se domani vai sulla stessa pagina di download vedrai gli stessi due file con date release aggiornate): il più nuovo è l'F.11.
L'F.06 è vecchio e personalmente (ho avuto montati entrambi) a me non ha dato alcun vantaggio.
La data che vedete accanto al firmware non ha nessuna attinenza con quella in cui il SW è stato reso disponibile (se domani vai sulla stessa pagina di download vedrai gli stessi due file con date release aggiornate): il più nuovo è l'F.11.
RIPETO È PER HP X2 210
nerofalcon
25-05-2016, 19:46
mi è appena tornato l'X2 dall'assistenza per il problema dello scricchiolio della cerniera.. è tornato con lo stesso problema :doh: :cry:
Che dovrei fare ora? chiamare di nuovo e farmi di nuovo 2 settimane senza tablet? :muro:
Comburente
26-05-2016, 00:51
Salve, ho acquistato da poco un HP Pavilion x2 10 n106nl in accoppiata con pennino attivo Dell 750-AAHC.
Per prima cosa volevo chiedervi: è normale che la batteria (quella inclusa) della penna sia durata solo 2 settimane? L'ho utilizzata per circa 5-6 ore al giorno tra università e studio. Da ieri la penna ha iniziato a disconnettersi abbastanza frequentemente, e a non essere più riconosciuta finché non toglievo e reinserivo la batteria. Sostituendo la batteria il tutto si è risolto.
C'è poi un altro problema, molto fastidioso: mentre scrivo su OneNote, a intervalli random abbastanza frequenti, la scrittura si interrompe d'un tratto e compare la tendina del tasto destro. In questo modo prendere appunti velocemente risulta molto difficoltoso e frustrante. Anche tenendo la penna dall'alto il problema continua, quindi non è dovuto a una pressione involontaria del pulsante. Ho provato a modificare le impostazioni specifiche del tasto destro su "penna e tocco", ma niente. Ho fatto dei test con vari programmi (OneNote versione desktop, Bamboo Paper, Windows Journal, PDF Annotator, ecc.), e il problema si presenta ovunque.
Si tratta di un limite del digitalizzatore o di un difetto della penna? Posso avvalermi della garanzia anche se utilizzo il prodotto con un HP al posto che un Dell?
Malanoch3
02-06-2016, 19:30
Io avrei ancora quel problema di lag nello streaming dei video. Non me lo fa solo con i video di YouTube. Qualcuno può aiutarmi, per favore?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Mmmm,ormai da quello che si legge sul thread di HP siamo oltre la vergogna,ormai e' da denuncia.
Salve ragazzi, io ho un n107nl, non parte più w10, qualcuno sa dove posso trovare l'ISO per fare un installazione pulita?
Grazie a chi mi risponde..
Provato nelle patatine!!!!!:eek: :D
MMMMmmm penso che forse sul sito di non mi ricordo mi sembra si chiami Microsoft.:muro:
Provato nelle patatine!!!!!:eek: :D
MMMMmmm penso che forse sul sito di non mi ricordo mi sembra si chiami Microsoft.:muro:
Si ma la mi da la ISO per PC, che ho provato ad installare e non mi fa partire niente, mi servirebbe credo quella per tab che non riesco a trovare.. In più hp mi ha proposto i dischi di recupero alla modica cifra di 48€ :help:
Sono stato ironico proprio per quel motivo.
Se non sai procurarti la iso che e' normale per pc difficilmente sarai in grado di effettuare l'installazione di Windows sul portatile,poi i driver etc.
Io ti consiglio di appoggiarti a qualche amico\conoscente che ti aiuti nell'installazione\configurazione di Windows.
Difficilmente da solo ci riuscirai, non e' difficile ma ci vuole un po di esperienza per farlo.
Ti ci vuole la versione a 64bit di windows 10
Con un software tipo Rufus crei una chiavetta di installazione UEFI
Devi configurare il bios del portatile per partire da chiavetta con una serie di combinazione di tasti che ora non ricordo.
Poi bisogna vedere che problemi hai sul portatile che forse basta fare un ripristino dalla partizione sua apposta.
O nel caso una formattazione e installazione nuova che per me e' sempre la cosa migliore da fare se vuoi un sistema pulito ma ci vuole un po' di tempo e voglia
Auguri
Sono stato ironico proprio per quel motivo.
Se non sai procurarti la iso che e' normale per pc difficilmente sarai in grado di effettuare l'installazione di Windows sul portatile,poi i driver etc.
Io ti consiglio di appoggiarti a qualche amico\conoscente che ti aiuti nell'installazione\configurazione di Windows.
Difficilmente da solo ci riuscirai, non e' difficile ma ci vuole un po di esperienza per farlo.
Ti ci vuole la versione a 64bit di windows 10
Con un software tipo Rufus crei una chiavetta di installazione UEFI
Devi configurare il bios del portatile per partire da chiavetta con una serie di combinazione di tasti che ora non ricordo.
Poi bisogna vedere che problemi hai sul portatile che forse basta fare un ripristino dalla partizione sua apposta.
O nel caso una formattazione e installazione nuova che per me e' sempre la cosa migliore da fare se vuoi un sistema pulito ma ci vuole un po' di tempo e voglia
Auguri
Va be grazie ma sono passaggi che ho già fatto prima di chiedere... E non si può fare perché non c'è nessun punto ripristino e non fa andare avanti nemmeno quello del produttore x questo chiedevo una ISO x tablet visto che quella x PC si installa ma non parte, ora mi ricordo perché uso solo linux
Ma guarda che se sei riuscito ad installarla dovrebbe andare, non esiste una iso per tablet.
Ci vuole la versione a 64bit per L'HP x2 Quello con Atom Z8300
Controlla con un programma di Partizionamento e pialla tutte le partizioni poi fai un intallazione pulita di una Iso a 64bit di WIN10 e deve andare per forza.
Io ho scaricato Win10 con il tool della microsoft poi creato la chiavetta ,piallato tutto e installato Windows pulito.
Allora fammi capire come hai fatto, ci sono quattro partizioni la prima non ricordo per cosa fosse, la seconda è riservata al sistema la terza è per il sistema operativo mentre la quarta è per la recovery, le hai formattate una per volta lasciando il partizionamento o hai tolto tutto e fatto fare al partizionamento automatico?
Io ho formattato la partizione del sistema operativo e reinstallato la.
Hai lo stesso mio modello?
Edit: anche io ho l'atomo z8300
Io le ho eliminate tutte,tutto spazio non partizionato.
Poi ho fatto partire la il pc dalla iso e da li installato il sistema che ha fatto tutte le partizioni nuove.
Il mio e' X2 10 106NL (quello Bianco)
Io le ho eliminate tutte,tutto spazio non partizionato.
Poi ho fatto partire la il pc dalla iso e da li installato il sistema che ha fatto tutte le partizioni nuove.
Il mio e' X2 10 106NL (quello Bianco)
Grazie per il consiglio, ho reinstallato il s.o. e i driver a parte uno, quello audio, che mi sta dando problemi, a te ha dato problemi? Un altra cosa non ho aggiornato il BIOS mi consigli di farlo? E se si quale dei due driver hai scaricato dal sito hp?
Grazie ancora..
Of course quello piu' recente.
Si driver audio hanno rotto un po' anche a me.
jeffryeretico
12-06-2016, 15:52
novità ?
risolto i problemi o è ancora un prodotto disgraziato?
Nessuna novita' sempre un prodotto sfigato e HP tace.
Bisognerebbe fare una Class Action peccato che siamo in italia.
Of course quello piu' recente.
Si driver audio hanno rotto un po' anche a me.
scusa se stresso ancora, ma come hai fatto per i driver audio?
sembra non ci sia rimedio, mi chiede sempre di riavviare....
ci ho litigato un po' poi sono andati e non ricordo cosa ho fatto.
randorama
14-06-2016, 12:26
mi sa che, ad essere iellato è la versione "nuova".
io ho quella con il vecchio 3736 e, finora ho avuto solo il problema del sensore di luminosità (che si sistemato da solo) e della microsd che, se inserita a caldo la prima volta, spegneva di brutto il device
Malanoch3
15-06-2016, 14:28
non riesco ad installare questo aggiornamento driver grafico: win32_153343.4425
Ogni volta che ci provo lo schermo lampeggia e sono costretto a fare un forced reset.
Come posso risolvere?
Ho provato a fare l'aggiornamento sia con la batteria carica sia con il dispositivo attaccato alla corrente.
Il mio è quello con precessore Z3736F
randorama
15-06-2016, 15:11
non riesco ad installare questo aggiornamento driver grafico: win32_153343.4425
Ogni volta che ci provo lo schermo lampeggia e sono costretto a fare un forced reset.
Come posso risolvere?
Ho provato a fare l'aggiornamento sia con la batteria carica sia con il dispositivo attaccato alla corrente.
Il mio è quello con precessore Z3736F
se ho tempo stasera provo (è un po' di tempo che non corro dietro ai driver, quindi dovrebbe essere da aggiornare)
giuseppe '97
16-06-2016, 15:40
Gente ma io ho problemi con la scheda wifi, spesso anche da connesso mi dice connessione internet assente quando vado nel browser e devo mettere mod aereo sennò non si riprende. Uso i driver del sito, la versione è 10n002nl insomma quello col **36f
Ciao a tutti,
volevo sapere se qualcuno di voi è riuscito a collegare X2 210 ad una batteria esterna tramite ovviamente ho preso su amazon dei cavi Type-C ad USB standard, e ho provato su 2 Battery bank ma niente..
Qualcuno di voi c'è riuscito?
Salve a tutti ho appena acquistato il pavillion x2 10 on line su euronics e quindi penso che bazzicherò spesso da queste parti. Mi deve ancora arrivare..c'è in breve qualche consiglio utile per il primo avvio, aggiornamenti, drivers ecc?
Vengo dal "glorioso" Asus t100ta che andava tutto bene finché si è crepato (da solo) il vetro..Ho scoperto che la sostituzione di un vetro con Asus è un calvario, ormai ero fuori garanzia, nessuno riparatore vuole gli asus per l'inaffidabilità dei pezzi di ricambio che girano, troppo difettosi, mentre all'assistenza asus vogliono almeno 150 euri e quindi ho optato per cambiare marca!
Devo prendere la famosa penna Dell Stylus 750-AAHC, la vedo a 35 euro, giusto?
grazie
Dalla padella alla brace.
Non sarebbe tanto male l'hp tranne peri problemi alla microsd.
Se puoi blocca l'ordine e valuta qualcosaltro.
Dalla padella alla brace.
Non sarebbe tanto male l'hp tranne peri problemi alla microsd.
Se puoi blocca l'ordine e valuta qualcosaltro.
Ho letto che non tutti hanno questo problema con la sd, comunque ho tutto il tempo di recedere, il fatto è che a questi prezzi non c'è nient'altro di meglio e per i motivi già detti l'asus l'ho mandata a quel paese.
teofashion
05-07-2016, 07:22
ciao ragazzi,
ho un x2 10 primo modello e salvo problemi alla tastiera che si sta inesorabilmente scollando tutta (la famosa qualità hp e la sua tastiera in tessuto) il 2 in 1 funziona davvero bene.
Ultimamente però ho un grosso problema cioè windows 10 non si aggiorna più tanto che mi è apparso un messaggio da parte di microsoft che mi esorta a reinstallare w10 in quanto la mia versione è vecchia e obsoleta.
A qualcun altro è successo? come avete risolto?
ragazxi ho un x2 prima edizione
i tasti nella parte destra della tastiera funzionano sempre peggio (canc, freccette, p ed è ecc). inoltre da un pó di tempo anche i led dei tasti con spia hanno smesso di funzionare..sta diventando inutilizzabile
qualcuno ha avuto problemi simili?:cry:
la mia tastiera presentava questi difetti e ho "risolto reincollando la barra nera con i pin al tessuto con il super attack, rimane però il fatto che la tastiera non sia stata costruita per durare più di 3 anni
Io ce l'ho da due anni e non ho ancora avuto nessun problema:stordita:
Speriamo bene!
Io ce l'ho da due anni e non ho ancora avuto nessun problema:stordita:
Speriamo bene!
In questi forum si scrive soprattutto quando si incontrano problemi, chi non ne ha non perde tempo a scrivere. Considerando che questo thread ha solo un anno in meno di quello dell'Asus t100, il numero di pagine molto inferiore potrebbe indicare che non sia proprio un disastro.
manuel90__
05-07-2016, 11:31
io dico la mia.
ho questo tab da quasi 1 mese ormai, lo utilizzo sopratutto per l'uni e mi trovo strabene. non capisco come si possa criticare un prodotto del genere, a questi prezzi poi. autonomia fantastica, sono riuscito a caricarlo solo ogni due giorni con un utilizzo intensissimo di quasi 5h di fila al giorno, per 2gg. qualità a me sembra ottima, è bello da tenere in mano, piacevole, la tastiera è fantastica per scrivere per ore, molto meglio di quella del t100ha(che volevo comprare) ed è leggerissimo, si può portare tranquillamente nella borsa o utilizzarlo al volo sul pullman e sul treno senza problemi. fantastica la flessibilità del dispositivo, lo si può usare in qualsiasi modo. buono il display, mi sembra ben tarato e poi con windows si può fare praticamente di tutto senza limiti. qualità videochiamate skype molto buona, così come la ricezione del wifi. mai caldo, sempre molto fresca come macchina. ripeto, chi lo critica evidentemente pensava di comprare una macchina da 1000€ o sarà qualche ignor4ntone che deve criticare a prescindere. queste macchine 2 in 1 sono fantastiche.
miriddin
05-07-2016, 13:28
Ti manca evidentemente un passaggio!
Nessuno ha mai criticato questo 2 in 1 in particolare, che è sempre stato considerato estremamente valido: quello che lo rende poco pratico da utilizzare è il problema di disconnessione della microsd che (credo) tutti quelli che hanno il modello col nuovo processore hanno in qualche modo rilevato e, ancor più, il categorico rifiuto da parte di HP di riconoscere che questa versione del loro 2 in 1 è afflitta da questo problema.
Se poi ci si trova a proprio agio con 32 GB di memoria utilizzata al 90% e con il poco spazio restante è un altro discorso...
Ti manca evidentemente un passaggio!
Nessuno ha mai criticato questo 2 in 1 in particolare, che è sempre stato considerato estremamente valido: quello che lo rende poco pratico da utilizzare è il problema di disconnessione della microsd che (credo) tutti quelli che hanno il modello col nuovo processore hanno in qualche modo rilevato e, ancor più, il categorico rifiuto da parte di HP di riconoscere che questa versione del loro 2 in 1 è afflitta da questo problema.
Se poi ci si trova a proprio agio con 32 GB di memoria utilizzata al 90% e con il poco spazio restante è un altro discorso...
il problema quindi è un avvio ritardato di 30 secondi all'accensione, per me non è un gran problema se è solo questo..credo comunque che sia un problema che prima o poi sarà risolto da qualche aggiornamento. Come dicevi tu, dipende dall'uso che ne deve fare ognuno, a me in realtà possono bastare e avanzare anche i 32gb dell'hard disk, ma ho una sd da 16gb e appena mi arriva faccio la prova e vi dico.
miriddin
05-07-2016, 14:44
No, il ritardo non c'entra niente! Il problema é nella continua disconnessione della microsd che ne impedisce di fatto l'uso e provoca nei casi peggiori il danneggiamento dei file installati su scheda.
io dico la mia.
ho questo tab da quasi 1 mese ormai, lo utilizzo sopratutto per l'uni e mi trovo strabene. non capisco come si possa criticare un prodotto del genere, a questi prezzi poi. autonomia fantastica, sono riuscito a caricarlo solo ogni due giorni con un utilizzo intensissimo di quasi 5h di fila al giorno, per 2gg. qualità a me sembra ottima, è bello da tenere in mano, piacevole, la tastiera è fantastica per scrivere per ore, molto meglio di quella del t100ha(che volevo comprare) ed è leggerissimo, si può portare tranquillamente nella borsa o utilizzarlo al volo sul pullman e sul treno senza problemi. fantastica la flessibilità del dispositivo, lo si può usare in qualsiasi modo. buono il display, mi sembra ben tarato e poi con windows si può fare praticamente di tutto senza limiti. qualità videochiamate skype molto buona, così come la ricezione del wifi. mai caldo, sempre molto fresca come macchina. ripeto, chi lo critica evidentemente pensava di comprare una macchina da 1000€ o sarà qualche ignor4ntone che deve criticare a prescindere. queste macchine 2 in 1 sono fantastiche.
E comunque prima di dare del ignorante alle persone e meglio informarsi e capire bene quali sono i problemi o di cosa si sta parlando!
In questi forum si scrive soprattutto quando si incontrano problemi, chi non ne ha non perde tempo a scrivere. Considerando che questo thread ha solo un anno in meno di quello dell'Asus t100, il numero di pagine molto inferiore potrebbe indicare che non sia proprio un disastro.
Concordo.
Io ho segnalato vari problemi su questo thread.
Se non ne avessi avuto, non credo proprio che avrei scritto.
Cmq a occhio l'asus t100 è molto più venduto, quindi il risultato del confronto dipende da questo fattore.
io dico la mia.
ho questo tab da quasi 1 mese ormai, lo utilizzo sopratutto per l'uni e mi trovo strabene. non capisco come si possa criticare un prodotto del genere, a questi prezzi poi.
Per capire il perché delle critiche, si dovrebbero leggere le critiche.... :eek:
Nessuno critica per cose che non si possono fare con questo prezzo e questo hardware.
Ma se quando usi la scheda SD o una penna usb questa ti si disconnette ogni 3 minuti, il pc è praticamente inutilizzabile, con 10GB di spazio libero e nessuna espansione possibile...
Posso segnalare il problema o devo dire che per 200€ è normale che lo slot sd e la usb funzionino solo per un paio di minuti al massimo? :D
Tra l'altro, ho scritto anche che, nel mio caso, attualmente il problema è notevolmente attenuato, le disconnessioni sono rarissime.
In compenso qualche volta al primo avvio non legge né touch né tastiera, devo spegnerlo e riaccenderlo... ...niente di che, ci metto solo il doppio del tempo, le rare volte che lo spengo :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Mai stato così sfigatu su un prodotto di tecnologia...:cry:
In attesa che mi arrivi vi chiedo se esiste una cover a "incastro" tipo IVSO per la sola parte tablet.. il mio uso sarà solamente come tablet e portarmi dietro la tastiera come cover credo che sia un peso un po' eccessivo.
grazie
manuel90__
06-07-2016, 07:40
Concordo.
Io ho segnalato vari problemi su questo thread.
Se non ne avessi avuto, non credo proprio che avrei scritto.
Cmq a occhio l'asus t100 è molto più venduto, quindi il risultato del confronto dipende da questo fattore.
Per capire il perché delle critiche, si dovrebbero leggere le critiche.... :eek:
Nessuno critica per cose che non si possono fare con questo prezzo e questo hardware.
Ma se quando usi la scheda SD o una penna usb questa ti si disconnette ogni 3 minuti, il pc è praticamente inutilizzabile, con 10GB di spazio libero e nessuna espansione possibile...
Posso segnalare il problema o devo dire che per 200€ è normale che lo slot sd e la usb funzionino solo per un paio di minuti al massimo? :D
Tra l'altro, ho scritto anche che, nel mio caso, attualmente il problema è notevolmente attenuato, le disconnessioni sono rarissime.
In compenso qualche volta al primo avvio non legge né touch né tastiera, devo spegnerlo e riaccenderlo... ...niente di che, ci metto solo il doppio del tempo, le rare volte che lo spengo :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Mai stato così sfigatu su un prodotto di tecnologia...:cry:
io non riscontro nessun problema da te citato, solamente il problema della sd ma tipo in 5/6h continue solo una volta si è disconnessa mentre le penne mai.
renato10
07-07-2016, 14:53
non ho capito una cosa ragazzi: è un tablet con la tastiera o è un notebook/tablet cioè che posso installare file exe come nel mio pc windows 10 desktop che ho?
mi interessava per farci qualche partitina a poker per quei client che non ci sono nel playstore (es. betclic) grazie;)
manuel90__
07-07-2016, 16:12
non ho capito una cosa ragazzi: è un tablet con la tastiera o è un notebook/tablet cioè che posso installare file exe come nel mio pc windows 10 desktop che ho?
mi interessava per farci qualche partitina a poker per quei client che non ci sono nel playstore (es. betclic) grazie;)
è un sistema desktop, un 2 in 1 con windows classico. puoi usarlo come ti pare e puoi installarci che ti pare.
Mi è arrivato il pavilion x2 e ora è in carica, c'è qualche consiglio su cosa fare al primo avvio? Dove li trovo gli aggiornamenti dei drivers hp?
renato10
07-07-2016, 17:11
è un sistema desktop, un 2 in 1 con windows classico. puoi usarlo come ti pare e puoi installarci che ti pare.
grazie. ma la differenza tra n106nl, n105nl, n107nl, n108nl e n011nl?
manuel90__
07-07-2016, 17:19
grazie. ma la differenza tra n106nl, n105nl, n107nl, n108nl e n011nl?
colori: bianco, rosso, argento. dovrebbe esserci anche una verisone con 64gb e 4gb di ram.
renato10
07-07-2016, 17:38
colori: bianco, rosso, argento. dovrebbe esserci anche una verisone con 64gb e 4gb di ram.
l'ultima intendo anche. grazie sei veloce e gentile;)
Mi è arrivato il mio x2 ieri, per ora tutto a posto. Confermo il ritardo di 30sec all'accensione con microsd inserita (nulla di ché), microsd che riconosce immediatamete così come la chiavetta usb. Al momento non mi serve tebere la sd inserita perché non ho necessità di spazio ulteriore, dopo aver ripulito un po' di app inutili il sistema mi da 13,9 gb disp su 28,1.
Per ora l'unica cosa che mi manca, oltre alla penna che devo ancora decidere, è una cover per usare solo il tablet senza portarmi sempre attaccata la tastiera che non mi serve. Cercando in giro non ho trovato nulla, qualcuno ha qualche dritta?
grazie
randorama
08-07-2016, 19:54
io ho preso questa.
http://www.vultech.it/1651-thickbox_default/custodia-con-tastiera-italia-per-tablet-10-vultech-key-10-con-attacco-usb.jpg
per il prezzo non è malvagia.
io ho preso questa.
per il prezzo non è malvagia.
è che mi devo trascinare sempre dietro la tastiera. Comunque come la trovo per vedere meglio?
grazie
manuel90__
09-07-2016, 09:20
è che mi devo trascinare sempre dietro la tastiera. Comunque come la trovo per vedere meglio?
grazie
compra una di quelle cover per samsung galaxy tab o quelle per gli asus, sono fatti bene e fanno entrare solo il tab.
compra una di quelle cover per samsung galaxy tab o quelle per gli asus, sono fatti bene e fanno entrare solo il tab.
io ho una cover del mio precedente asus t100 ma non ci entra prorpio, dev'essere più grande
Possibile che sia così difficile trovare che versione di Bios ho??
Nel support ho ci sono 2 bios con la stessa data 26/6/2016..come faccio a capire qual'è quello che devo mettere?
Possibile che sia così difficile trovare che versione di Bios ho??
Nel support ho ci sono 2 bios con la stessa data 26/6/2016..come faccio a capire qual'è quello che devo mettere?
Da Windows, Start->Esegui->msinfo32 poi INVIO (se non hai il comando "Esegui" basta tenere premuto il tasto con la bandierina di windows e poi premere la lettera R).
Troverai "Versione/data BIOS"
Da Windows, Start->Esegui->msinfo32 poi INVIO (se non hai il comando "Esegui" basta tenere premuto il tasto con la bandierina di windows e poi premere la lettera R).
Troverai "Versione/data BIOS"
grazie alla fine ci ero riuscito ma ci ho perso un sacco ti tempo per una cosa del genere. Sono informazioni che dovrebbero essere accessibili più facilmente nella schermata di sistema, non capisco perché infilarla in un posto così angusto!
randorama
10-07-2016, 13:03
è che mi devo trascinare sempre dietro la tastiera. Comunque come la trovo per vedere meglio?
grazie
ah, avevo capito male... pensavo che la tastiera la volessi!
è della vultech. io l'ho presa su amazon; l'ho pagata credo 13 euro.
comunque credo non sia adatta alle tue esigenze; è valida la tastiera, ma la pelle sintetica è davvero di scarsa qualità....
Oggi mi è comparsa una zona di memoria oltre a C: che ha nome SYSTEM (Z:) di 256mb...ma che roba è?? Non ho nessuna sd inserita.
walter sampei
17-07-2016, 23:44
Oggi mi è comparsa una zona di memoria oltre a C: che ha nome SYSTEM (Z:) di 256mb...ma che roba è?? Non ho nessuna sd inserita.
forse una partizione nascosta, ma e' piccola per essere di recupero.
forse una partizione nascosta, ma e' piccola per essere di recupero.
adesso a pensarci avevo fatto un installazione con la app di Hp per gli aggirnamenti, un'aggiornamento generale della grandezza della partizione, con punto di ripristino. Ma se a ogni aggiornamento mi si deve portare via una partizione equivalente è una fregatura di spazio!
old_tony
26-07-2016, 15:25
Da un forum hp in tedesco che tratta del problema della scheda sd che spesso di scollega. Installare il Bios F.06 Rev A.
http://h30492.www3.hp.com/t5/Desktop-Betriebssysteme-und-Software/64-GB-Micro-SD-wird-nicht-erkannt/td-p/415948
Questo sito rimanda alla repository HP per scaricare il Bios SP75363.exe che è la versione generica per tutti i detachable x2 ed è marchiata 16/04/2016.
Io ho scaricato la sp76081.exe ed è specifica per Pavilion X2 210.
Bios F.06 Rev A del 16/05/2016 Pare che tutto vada al meglio.
Io con il 4GB Ram e 64 GB ssd non avevo avuto problemi in questi pochi giorni dall'acquisto .
Saluti
Ciao, ho installato Annyversary Update da zero e dalle prime impressioni sembra molto più fluido e veloce di TH2. Consiglio a tutti di aggiornare.
Volevo chiedere se potreste condividere i vostri risultati del battery report di Win10. Lo chiedo poiché a me la capacità della batteria è diminuita di molto rispetto alla capacità designata di 35 mWh. Ora è a 22 mWh e non so cosa abbia causato questo abbassamento. È passato poco più di un anno da quando ho acquistato il tab.
Per poter eseguire un battery report basta eseguire da terminale questo comando: powercfg /batteryreport /output "C:\battery_report.html"
Ho liberato i 16 Gb richiesti dal Anniversary update tools, ma continua con la manfrina dello spazio insufficiente. Che sia un problema della partizione riservata di sistema...
Voi ci siete riusciti via update ?
Ho liberato i 16 Gb richiesti dal Anniversary update tools, ma continua con la manfrina dello spazio insufficiente. Che sia un problema della partizione riservata di sistema...
Voi ci siete riusciti via update ?
Mi pare di aver letto in giro che servono 20 Gb liberi. Forse è per questo che non ti aggiorna. Comunque ti consiglio un'installazione pulita, così ti eviti possibili problemi.
randorama
05-08-2016, 13:14
io avevo risolto scaricando l'iso con il media creation tool e poi ho installato da chiavetta (già che c'ero in modalità compact).
non dà nessun problema di spazio. (ho fatto una installazione da zero, ovviamente)
Ciao, ho installato Annyversary Update da zero e dalle prime impressioni sembra molto più fluido e veloce di TH2. Consiglio a tutti di aggiornare.
Volevo chiedere se potreste condividere i vostri risultati del battery report di Win10. Lo chiedo poiché a me la capacità della batteria è diminuita di molto rispetto alla capacità designata di 35 mWh. Ora è a 22 mWh e non so cosa abbia causato questo abbassamento. È passato poco più di un anno da quando ho acquistato il tab.
Per poter eseguire un battery report basta eseguire da terminale questo comando: powercfg /batteryreport /output "C:\battery_report.html"
Ho da poco aggiornato a Windows 10 anniversary e provando a lanciare il comando le statistiche sono tutte a 0.
L'unica cosa con dei valori sono le seguenti voci:
NAME SR Real Battery
MANUFACTURER Intel SR 1
SERIAL NUMBER 123456789
CHEMISTRY LION
DESIGN CAPACITY 32 mWh
FULL CHARGE CAPACITY 32 mWh
CYCLE COUNT 1
E' normale che il bios del mio hp n105nl sia la versione F.06 11/02/2015?
Lanciando l'utility dell'hp non mi ha mai rilevato alcun nuovo bios.
Ho da poco aggiornato a Windows 10 anniversary e provando a lanciare il comando le statistiche sono tutte a 0.
L'unica cosa con dei valori sono le seguenti voci:
Grazie :)
Le statistiche che mi interessavano sono proprio quelle che hai postato. Da quanto tempo hai il tab? A me dava Full Charge 22 mWh e Design Capacity 35 mWh e la batteria durava pochissimo. Comunque ho risolto e adesso la capacità è tornata intera ma devo ancora finire di testare per vedere quanto dura.
ivory&ebony
08-08-2016, 12:45
rieccomi dopo qualche mese di utilizzo del 10-n105nl (z8300) con archlinux che ho sempre aggiornato ('pacman -Syu') una volta a settimana:
Ho un sistema estremamente reattivo (non ho desktop environment ma solo windows manager openbox nè desktop manager ma login automatico da tty e auto-startx, ma con le versioni complete non cambia percettivamente) con poco più di 20GB liberi e tutto perfettamente funzionante tranne:
-audio non funzionante, manca il supporto hp del driver conexant a linux, magari un aggiornamento (cioè mai) del firmware hp o l'avvento del kernel 5.0; nel frattempo ho rimediato con una bella cassa stereo bluetooth;
-audio hdmi non funzionante ma c'è una patch in giro, ma francamente collegare questi dispositivi a un monitor grande credo sia uno sfizio di nicchia;
-manca la rilevazione della batteria, ma la durata è davvero importante e per chi ne fa uso intensivo è di solito sufficiente la ricarica notturna;
-manca il driver della webcam, rimedio con una usb in attesa che un nuovo kernel abbia il supporto;
-ovviamente non funziona il lettore microsd, ho visto che il kernel rileva l'emmc (mmc0) e pure la microsd (mmc1) ma c'è un problema con il riconoscimento di quest'ultima: faccio un ultimo tentativo ma male che vada ho sempre 20GB di spazio libero e una chiavetta usb 3.0 sempre con me..
-non ho testato la penna, le gesture del touchscreen funzionano mentre la rotazione e la tastiera a schermo sono pienamente supportate dal kernel e attivabili con semplici scripts.
Nel complesso è un po' scomodo l'uso con linux (ci vuole un poco di esperienza a gestire la batteria e nella borsa del portatile ci devono essere un altoparlante e una webcam) ma i pregi rispetto a windows (tutto più reattivo compreso chrome, molto spazio libero di memoria, tutto gratis, fai le stesse cose) ma per me è da preferire a micro$oft.
Edit: con droidcam lo smartphone android diventa webcam (con anche il microfono) collegabile in usb o wifi/bluetooth.
cicciocant
08-08-2016, 12:57
Io ho il modello per cui era cominciato questo thread, il Pavilion x2 - 10-k000nl con processore Z3736F.
Appena comprato aveva windows 8.1 ed ho creato la penna USB di ripristino.
Nel corso dei mesi ho aggiornto a windows 10.
Ora vorrei ripristinarlo alla situazione iniziale, ma non capisco come devo fare.
Faccio il boot della USB drive, provo le varie opzioni di ripristino ma non trovando windows 8.1 sul PC ma solo windows 10 non me lo fa ripristinare.
Avete idea sul da farsi?
Altra Domanda. Con WIn 10 32 bit si può attivare bash on ubuntu? Eventualmente posso mettere WIn 10 64 bit?
michael07
08-08-2016, 14:57
Io ho il modello per cui era cominciato questo thread, il Pavilion x2 - 10-k000nl con processore Z3736F.
Appena comprato aveva windows 8.1 ed ho creato la penna USB di ripristino.
Nel corso dei mesi ho aggiornto a windows 10.
Ora vorrei ripristinarlo alla situazione iniziale, ma non capisco come devo fare.
Faccio il boot della USB drive, provo le varie opzioni di ripristino ma non trovando windows 8.1 sul PC ma solo windows 10 non me lo fa ripristinare.
Avete idea sul da farsi?
Altra Domanda. Con WIn 10 32 bit si può attivare bash on ubuntu? Eventualmente posso mettere WIn 10 64 bit?
Devi procurarti una ISO di windows 8.1. La recovery di sicuro è stata cancellata.
Windows 64 bit non è utilizzabile su Z3736F...
cicciocant
08-08-2016, 15:57
Devi procurarti una ISO di windows 8.1. La recovery di sicuro è stata cancellata.
Windows 64 bit non è utilizzabile su Z3736F...
Allora non serve a nulla quella chiavetta?
randorama
08-08-2016, 20:25
Allora non serve a nulla quella chiavetta?
se non ricordo male ripristina la partizione di recupero originaria, da cui puoi poi fare il recovery.
GoKeN_SDS
09-08-2016, 12:37
Ciao a tutti, ho aggiornato il mio HP Pavilion X2 10 n106nl con l'anniversary update. Ho effettuato una clean install (non avendo 20GB disponibili) e riporto un paio di info:
- creando la chiavetta con il Media Creation Tool poi non me la riconosceva come bootabile
- ho letto che altri avevano lo stesso problema con portatili HP... dunque ho provato ad usare Rufus come suggerito. Stesso risultato. Risolto cambiando chiavetta :ciapet:
- installato manualmente in modalità compact come riportato in questa guida: http://www.windowslover.it/guida-installare-windows-10-compact-os.html
- rispetto alla guida cambiano un paio di percorsi/lettere di unità (probabilmente riportati nell'articolo erroneamente) e soprattutto il file install.wim è in realtà install.esd
- lo script di creazione partizioni UEFI riportato un po' ovunque crea anche una partizione di ripristino da 500MB, che è contrario a quanto sbandierano tutti gli articoli stessi su compact OS per risparmiare spazio! Mi sembra un controsenso, vorrei provare ad eliminarla in futuro visto che me ne sono accorto solo ad installazione conclusa.
- fatto tutto questo mi sono trovato installato windows 10 PRO e non la HOME! Non capisco il motivo, non mi è mai stato chiesto quale versione installare e sono assolutamente certo di aver seguito perfettamente le guide (adattando lettere/percorsi alle mie unità, anche perché in alternativa non funziona proprio la procedura). Ad ogni modo mi tengo la pro (ho già acquistato una chiave per la licenza) che per lo meno ha anche Bitlocker.
- Aggiungo che, rispetto a quanto traspare dalle varie guide, attivare/disattivare la modalità compact os vera e propria è una cosa banale e che non richiede una reinstallazione del sistema operativo, basta un comando da shell:
From an administrative command prompt, simply use the commands:
Compact.exe /CompactOS:query
This will query Windows to see if CompactOS is enabled or not
Compact.exe /CompactOS:always
This will enable CompactOS
Compact.exe /CompactOS:never
This will disable CompactOS
Un'installazione "manuale" come riportano le guide permette forse di risparmiare spazio in altro modo (meno crapware hp, magari meno file temporanei), ma se si vuole semplicemente abilitare la modalità compact os basta il comando qua sopra. Inoltre il risparmio non è nemmeno grazie all'eliminazione della recovery, visto che come già detto con lo script che riportano tutte le guide la partizione da 500MB viene creata eccome!
Comunque sono contento di aver fatto in ogni caso una clean install: dopo l'update paiono risolti i problemi di smontaggio automatico della SD, credo grazie ad una pulizia generale dei driver.
Per dovere di cronaca avevo già installato l'ultimo bios preso dal sito HP (F.11 Rev.A scaricato da qui: http://support.hp.com/it-it/drivers/selfservice/HP-Pavillion-10-x2-PC/8499312/model/9788453 ) ma il problema si presentava ugualmente.
Aggiungo che la SD l'ho anche montata in modo permanente nel percorso C:\SD, quindi non so se per caso è anche grazie a questo che rimane sempre attiva (anche se mi pare di ricordare di averlo fatto già prima di mettere l'anniversary update, quando il problema si presentava ugualmente).
Mirko2010
15-08-2016, 09:26
Ciao a tutti, ho un bel problema dopo l'aggiornamento ad AU del mio X2 10-n010nl. Premetto che ha un anno, non ha mai avuto problemi di batteria ed il controllo UEFI mi dice che la batteria è a posto, tant'è che ieri la batteria ha retto con un uso molto intenso per circa 8 ore. Da 4 giorni sembra che Windows non riesca a leggere bene la batteria, passa da 94/93% a 0% in due secondi (proprio due secondi), oppure resta per due ore di uso intenso a 99% per poi iniziare a scendere velocemente... Ho ripristinato il BIOS, ho riportato ai valori standard il bios, ho reinstallato Windows pulito, ho aggiornato i driver, sembrava avesse funzionato tant'è che la batteria mi ' durata per circa 8 ore, ma poi quando vado a spegnere il pc e lo riaccendo, non mi parte facendomi vedere quel simbolo odioso sullo schermo della batteria rossa da mettere in carica, mentre quando l'ho spento avevo l'80% di carica... oppure quando chiudo il coperchio e va in sospensione, al successivo riavvio si blocca sempre su quella maledetta chermata e lo debbo mettere in carica da spento ed aspettare che il led di carica ridiventi da rosso a blu. Ripeto ho fatto il controllo con UEFi ed il controllo della batteria mi di "OK (0)".
Grazie
Ciao a tutti, ho un bel problema dopo l'aggiornamento ad AU del mio X2 10-n010nl. Premetto che ha un anno, non ha mai avuto problemi di batteria ed il controllo UEFI mi dice che la batteria è a posto, tant'è che ieri la batteria ha retto con un uso molto intenso per circa 8 ore. Da 4 giorni sembra che Windows non riesca a leggere bene la batteria, passa da 94/93% a 0% in due secondi (proprio due secondi), oppure resta per due ore di uso intenso a 99% per poi iniziare a scendere velocemente... Ho ripristinato il BIOS, ho riportato ai valori standard il bios, ho reinstallato Windows pulito, ho aggiornato i driver, sembrava avesse funzionato tant'è che la batteria mi ' durata per circa 8 ore, ma poi quando vado a spegnere il pc e lo riaccendo, non mi parte facendomi vedere quel simbolo odioso sullo schermo della batteria rossa da mettere in carica, mentre quando l'ho spento avevo l'80% di carica... oppure quando chiudo il coperchio e va in sospensione, al successivo riavvio si blocca sempre su quella maledetta chermata e lo debbo mettere in carica da spento ed aspettare che il led di carica ridiventi da rosso a blu. Ripeto ho fatto il controllo con UEFi ed il controllo della batteria mi di "OK (0)".
Grazie
Per esperienza personale posso dirti che il controllo da uefi non serve a nulla. Io ho avuto un problema diverso dal tuo, ossia il test della batteria mi dava come capacità massima 22 mWh sui 35 mWh originari. Il calo si notava in quanto non mi durava più 8-9 ore ma solo 5-6 ore. Ho fatto il test con UEFI e dava batteria ok (ma così non era). Comunque dopo tempo ho trovato sul sito di HP una guida alla calibrazione della batteria e, anche se mi sembrava una cosa inutile da fare, l'ho fatta. Al successivo riavvio ho fatto un altro report della batteria. Mi segnava 34 mWh su 35 mWh (come appena comprato). Ora infatti il tablet mi dura coma una volta.
Se leggi qualche mio post sopra trovi come fare il report della batteria per vedere se segna capacità diverse anche a te.
Mirko2010
15-08-2016, 17:31
Grazie per avermi risposto e buon ferragosto ....
questo è il report
NAME
SR Real Battery
MANUFACTURER
Intel SR 1
SERIAL NUMBER
123456789
CHEMISTRY
LION
DESIGN CAPACITY
mWh
FULL CHARGE CAPACITY
mWh
CYCLE COUNT
1
Recent usage
Power states over the last 3 days
START TIME
STATE
SOURCE
CAPACITY REMAINING
2016-08-13 23:40:02
Active
Battery
106 %
mWh
2016-08-14 00:27:54
Connected standby
Battery
97 %
mWh
00:28:21
Active
Battery
97 %
mWh
00:29:18
Connected standby
Battery
97 %
mWh
00:29:40
Active
Battery
97 %
mWh
00:35:32
Connected standby
Battery
95 %
mWh
00:39:58
Active
Battery
95 %
mWh
00:48:51
Suspended
92 %
mWh
00:52:00
Active
Battery
91 %
mWh
01:06:50
Suspended
87 %
mWh
01:07:26
Active
Battery
87 %
mWh
01:07:26
Suspended
87 %
mWh
06:21:55
Active
AC
106 %
mWh
06:21:55
Suspended
106 %
mWh
01:08:00
Active
Battery
87 %
mWh
01:54:46
Connected standby
Battery
76 %
mWh
01:54:46
Suspended
76 %
mWh
09:15:58
Active
Battery
72 %
mWh
09:19:12
Suspended
71 %
mWh
09:20:06
Active
Battery
71 %
mWh
10:03:13
Connected standby
Battery
57 %
mWh
10:08:20
Active
Battery
56 %
mWh
10:12:24
Connected standby
Battery
55 %
mWh
10:20:17
Active
Battery
55 %
mWh
10:24:20
Connected standby
Battery
54 %
mWh
10:40:17
Active
Battery
55 %
mWh
10:44:29
Connected standby
Battery
54 %
mWh
10:51:23
Active
Battery
53 %
mWh
10:57:24
Connected standby
Battery
51 %
mWh
10:57:25
Active
Battery
51 %
mWh
11:01:31
Connected standby
Battery
50 %
mWh
11:48:41
Active
Battery
48 %
mWh
11:52:51
Connected standby
Battery
46 %
mWh
12:01:28
Active
Battery
46 %
mWh
12:23:28
Connected standby
Battery
39 %
mWh
13:02:06
Suspended
39 %
mWh
13:03:16
Active
Battery
38 %
mWh
13:14:55
Connected standby
Battery
34 %
mWh
13:22:35
Active
Battery
33 %
mWh
14:34:13
Connected standby
Battery
10 %
mWh
14:34:13
Suspended
10 %
mWh
18:41:08
Connected standby
Battery
99 %
mWh
18:41:08
Suspended
99 %
mWh
18:41:44
Connected standby
Battery
99 %
mWh
18:41:44
Active
Battery
99 %
mWh
19:16:02
Connected standby
Battery
99 %
mWh
21:14:11
Active
Battery
99 %
mWh
21:59:57
Connected standby
Battery
99 %
mWh
22:01:34
Active
Battery
99 %
mWh
22:24:07
Connected standby
Battery
99 %
mWh
22:24:07
Suspended
99 %
mWh
22:25:09
Connected standby
Battery
99 %
mWh
22:25:09
Suspended
99 %
mWh
22:28:40
Active
Battery
99 %
mWh
22:41:30
Suspended
94 %
mWh
22:43:25
Active
Battery
94 %
mWh
22:47:56
Suspended
92 %
mWh
22:51:10
Active
Battery
92 %
mWh
22:51:34
Suspended
91 %
mWh
22:54:30
Active
Battery
91 %
mWh
22:55:00
Suspended
90 %
mWh
22:57:51
Active
Battery
90 %
mWh
23:17:01
Connected standby
Battery
85 %
mWh
23:23:38
Suspended
84 %
mWh
23:24:28
Active
Battery
84 %
mWh
23:46:57
Connected standby
Battery
77 %
mWh
23:46:57
Suspended
77 %
mWh
2016-08-15 09:54:37
Connected standby
Battery
99 %
mWh
09:54:37
Suspended
99 %
mWh
09:55:13
Connected standby
Battery
99 %
mWh
09:55:13
Active
Battery
99 %
mWh
10:26:46
Connected standby
Battery
99 %
mWh
10:28:14
Active
Battery
99 %
mWh
10:28:19
Connected standby
Battery
99 %
mWh
14:49:31
Active
Battery
99 %
mWh
14:58:28
Connected standby
Battery
99 %
mWh
15:34:38
Active
Battery
99 %
mWh
15:34:41
Connected standby
Battery
99 %
mWh
15:35:02
Active
Battery
99 %
mWh
16:05:08
Suspended
90 %
mWh
16:08:04
Active
Battery
90 %
mWh
16:08:57
Suspended
89 %
mWh
16:10:25
Active
Battery
89 %
mWh
16:53:05
Suspended
79 %
mWh
16:53:42
Active
Battery
79 %
mWh
17:01:08
Connected standby
Battery
77 %
mWh
17:01:08
Suspended
77 %
mWh
17:02:17
Connected standby
Battery
77 %
mWh
17:02:17
Active
Battery
77 %
mWh
17:05:03
Connected standby
Battery
76 %
mWh
17:05:31
Active
Battery
76 %
mWh
17:08:19
Connected standby
Battery
75 %
mWh
17:16:34
Active
Battery
75 %
mWh
17:35:05
Connected standby
Battery
71 %
mWh
18:21:40
Active
Battery
68 %
mWh
18:23:10
Report generated
Battery
67 %
mWh
Buon ferragosto :)
Allora, tra i dati ci sono alcuni sbalzi strani. Ad esempio passa da 87% a 106% (cosa impossibile). Comunque i dati che mi interessavano di più sono quelli che non ti segna, cioè DESIGN CAPACITY e FULL CHARGE CAPACITY. Per vederli prova a fare tramite UEFI il test della batteria e dopo vedi i risultati. Fai uno foto alla schermata e postala.
Mirko2010
16-08-2016, 09:37
Buon ferragosto :)
Allora, tra i dati ci sono alcuni sbalzi strani. Ad esempio passa da 87% a 106% (cosa impossibile). Comunque i dati che mi interessavano di più sono quelli che non ti segna, cioè DESIGN CAPACITY e FULL CHARGE CAPACITY. Per vederli prova a fare tramite UEFI il test della batteria e dopo vedi i risultati. Fai uno foto alla schermata e postala.
Buongiorno,
ti allego la foto del controllo batteria (strano che dica di impiegarci 2 minuti per il controllo mentre ne impiega a malapena 2 di secondi... e mo lo ha fatto sempre). Dall'ultima ricarica (fatta perché il pc non voleva saperne di ripartire) ancora non mi si ripresenta il problema, sono al 51%
Buongiorno,
ti allego la foto del controllo batteria (strano che dica di impiegarci 2 minuti per il controllo mentre ne impiega a malapena 2 di secondi... e mo lo ha fatto sempre). Dall'ultima ricarica (fatta perché il pc non voleva saperne di ripartire) ancora non mi si ripresenta il problema, sono al 51%
Sì è normale che ci impiega 2 secondi. Dall'immagine si vede che la capacità originale della batteria è di 8700mAh. Ora però ti sono rimasti 4938 mah, poco più della metà (56%). Ti consiglio quindi di provare a fare una calibrazione della batteria, come suggerito da HP qui: http://support.hp.com/it-it/document/c04726310
Via al paragrafo della calibrazione manuale e quando ti dice di scaricare la batteria con il test dell'hard disk, invece di farlo con il test dell'hard disk fallo con il test completo a cicli.
Aggiungo che la SD l'ho anche montata in modo permanente nel percorso C:\SD, quindi non so se per caso è anche grazie a questo che rimane sempre attiva (anche se mi pare di ricordare di averlo fatto già prima di mettere l'anniversary update, quando il problema si presentava ugualmente).
Ho aggiornato anche io con il media creation tool. Tuttavia il problema alla SD non si è risolto. Ora provo a configurarla come storage permanente e vediamo se la cosa migliora. Devo dire che il comportamento è strano. Ad esempio quando sto guardanto un film dalla SD non si disconnette, quando invece lavoro su un documento sì...
EDIT:
Configurandola come storage permanente il problema della disconnessione, che tanto ha fatto discutere su questo forum, per ora sembra essersi DEFINITIVAMENTE risolto!
EDIT2:
Con l'aggiornamento avevo perso l'ibernazione (che uso sempre), ma poi tramite prompt (powercfg) l'ho riattivata
Mirko2010
17-08-2016, 09:15
Sì è normale che ci impiega 2 secondi. Dall'immagine si vede che la capacità originale della batteria è di 8700mAh. Ora però ti sono rimasti 4938 mah, poco più della metà (56%). Ti consiglio quindi di provare a fare una calibrazione della batteria, come suggerito da HP qui: http://support.hp.com/it-it/document/c04726310
Via al paragrafo della calibrazione manuale e quando ti dice di scaricare la batteria con il test dell'hard disk, invece di farlo con il test dell'hard disk fallo con il test completo a cicli.
Con la calibrazione della batteria ho raggiunto il 97%... quasi nuova.
Ma il problema permane, sembra come se si carica al 100% (su uefi mi segnava carica batteria al 97%, ma quando sono andato a riavviare sempre il logo rosso della batteria... poi ricarico un po' e posso riavviare. Non so che pensare... pulito tutto, aggiornato tutto, calibrato la batteria... gli manca solo barba e parrucco...
Con la calibrazione della batteria ho raggiunto il 97%... quasi nuova.
Ma il problema permane, sembra come se si carica al 100% (su uefi mi segnava carica batteria al 97%, ma quando sono andato a riavviare sempre il logo rosso della batteria... poi ricarico un po' e posso riavviare. Non so che pensare... pulito tutto, aggiornato tutto, calibrato la batteria... gli manca solo barba e parrucco...
Allora potrebbe essere un problema hardware, magari qualche contatto che a volte legge e a volte no la batteria.
Mirko2010
18-08-2016, 10:07
Allora potrebbe essere un problema hardware, magari qualche contatto che a volte legge e a volte no la batteria.
Il bello è che il problema non si presenta in maniera casuale, ma dopo che ho ricaricato in maniera completa la batteria, sembra come se arrivato al 100% vada in crisi credendo che sono allo 0%, e poi ricaricando mi arriva al 106%...
Aggiornato con installazione pulita a windows 10 Anniversary,non vedo piu' l'icona della batteria:( :(
Aggiornato con installazione pulita a windows 10 Anniversary,non vedo piu' l'icona della batteria:( :(
Scarica i driver del chipset dal sito di HP.
Qual è la sigla del modello con problemi?
Sent from my Nexus 10 using Tapatalk
salve a tutti,qualcuno di voi l ha aperto?per vedere per esempio se la ram è saldata oppure ce uno slot che permette di sostituirla\upgradarla?oppure se il disco è saldato o upgradabile??
Il modello con ato z3736f non ha il problema della micro sd giusto?
salve a tutti,qualcuno di voi l ha aperto?per vedere per esempio se la ram è saldata oppure ce uno slot che permette di sostituirla\upgradarla?oppure se il disco è saldato o upgradabile??
Personalmente non l'ho aperto ma il disco dovrebbe essere saldato e non sostituibile e la RAM probabilmente la stessa cosa.
Il modello con ato z3736f non ha il problema della micro sd giusto?
No, quello non ha problemi. Solo i modelli con cpu nuova (Z8500) hanno problemi.
No, quello non ha problemi. Solo i modelli con cpu nuova (Z8500) hanno problemi.
Io ho risolto:D . Vedi pagina precedente
Ecco la mia storia:
il 3 agosto mentre sto usando placidamente il tab sul lettone, il display inizia ad essere posseduto nel senso che come si dice in gergo "sfarfalla" !
beh decido di chiudere e riavviare a quel punto non è partito più un paio di volte ha mostrato una minacciosa indicazione del tipo bios corrotto o roba del genere e poi più nulla se non ogni tanto un icona della batteria con un piccolo riempimento in rosso ed un lampo internamente.
La luce di ricarica lampeggia non so quante volte (poche) e poi si spegne.
Contattata Hp scopro che la garanzia è valida fino a novembre 2016 ! mah eppure l'ho comprato imballatissimo a dicembre ! 11 mesi invece di 12 !
Cominciamo male !
Hp mi comunica che non è normale (il led che lampeggia e poi si spegne) e vorrei vedere altrimenti che chiamavo l'assistenza ?
Decidono di mandarmi un caricabatterie nuovo annuisco ma so già che il problema non è lui, infatti anche questo si comporta come il primo !
Mi dicono di preparare tablet e caricabatterie che il corriere imballerà e ritirerà (ma non lo posso imballare io? No secondo loro) ok il corriere viene puntuale (non sono presente) ma ritira solo il tablet mah ...... oggi ritorna
dopo una telefonata che mi avvisa che se voglio cambiare la tastiera sulla quale c'è una micro ammaccatura poiché non è in garanzia sono 80 eurozzi, ovviamente desisto a me interessa che funzioni.
Sorpresa, non si accende allora lo metto in carica (a proposito dal foglio si evidenzia che hanno sostituito la batteria) ora la luce non lampeggia più ma rimane arancione e tutto fa presumere per il meglio !
Sese dopo circa 2 ore è ancora arancione come è ovvio che sia ma non parte ancora, chiamo e mi dicono di tenerlo ancora in carica, finalmente dopo 3 e passa ore diventa bianca come lo è ancora ora, ma non parte !
Tento il reset, a proposito si fa sempre vol- o vol+ e power per 10 secondi ?
non me lo ricordo più ! E poi quando si carica non c'era l'icona a display se si premeva il tasto power che indicava da spento a che punto era la carica ?
Morale Hp mi ricontatta domani xchè se stanotte non viene di nuovo posseduto e si rianima lo ritirano nuovamente, azz alla faccia dell'assistenza professionale che mi invita pure a lasciare un parere !!!
Grazie a coloro che leggeranno fino in fondo e che magari mi ricorderanno la procedura di reset e se compare l'icona in carica da spento !
:muro:
manuel90__
23-08-2016, 17:07
Io ho risolto:D . Vedi pagina precedente
per caso puoi scrivere i procedimenti o dirmi dove trovare una guida? vorrei vedere se è lo stesso metodo che conosco io, non posso rischiare visto che mi serve per l'uni e vorrei andare a colpo sicuro. grazie. ps: il boot con la sd inserita rimane sempre lungo oppure subito parte?
per caso puoi scrivere i procedimenti o dirmi dove trovare una guida? vorrei vedere se è lo stesso metodo che conosco io, non posso rischiare visto che mi serve per l'uni e vorrei andare a colpo sicuro. grazie. ps: il boot con la sd inserita rimane sempre lungo oppure subito parte?
Se è quello che penso io, si fa da Gestione Disco montando la sd in una cartella in C:/.
Per una guida dettagliata leggi la risposta 2: http://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_rt-hardware/come-far-riconoscere-una-microsd-come-un-disco/cd00ac27-c0eb-4d83-8a4e-be6015ec65c4
Se è quello che penso io, si fa da Gestione Disco montando la sd in una cartella in C:/.
Per una guida dettagliata leggi la risposta 2: http://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_rt-hardware/come-far-riconoscere-una-microsd-come-un-disco/cd00ac27-c0eb-4d83-8a4e-be6015ec65c4
Molto esatto: è proprio quella e niente paura: non rischi di perdere nulla dalla SD!:)
Il boot rimane più o meno invariato. Per me sono 24 secondi con anniversary update. Ad occhio prima dell'update era qualcosina meno (ma ad occhio)
manuel90__
23-08-2016, 19:22
Molto esatto: è proprio quella e niente paura: non rischi di perdere nulla dalla SD!:)
Il boot rimane più o meno invariato. Per me sono 24 secondi con anniversary update. Ad occhio prima dell'update era qualcosina meno (ma ad occhio)
ok allora è il metodo che conosco pure io. quindi da quando lo hai utilizzato non ti si disconnette più?
Mirko2010
24-08-2016, 08:05
Ecco la mia storia:
il 3 agosto mentre sto usando placidamente il tab sul lettone, il display inizia ad essere posseduto nel senso che come si dice in gergo "sfarfalla" !
beh decido di chiudere e riavviare a quel punto non è partito più un paio di volte ha mostrato una minacciosa indicazione del tipo bios corrotto o roba del genere e poi più nulla se non ogni tanto un icona della batteria con un piccolo riempimento in rosso ed un lampo internamente.
La luce di ricarica lampeggia non so quante volte (poche) e poi si spegne.
Contattata Hp scopro che la garanzia è valida fino a novembre 2016 ! mah eppure l'ho comprato imballatissimo a dicembre ! 11 mesi invece di 12 !
Cominciamo male !
Hp mi comunica che non è normale (il led che lampeggia e poi si spegne) e vorrei vedere altrimenti che chiamavo l'assistenza ?
Decidono di mandarmi un caricabatterie nuovo annuisco ma so già che il problema non è lui, infatti anche questo si comporta come il primo !
Mi dicono di preparare tablet e caricabatterie che il corriere imballerà e ritirerà (ma non lo posso imballare io? No secondo loro) ok il corriere viene puntuale (non sono presente) ma ritira solo il tablet mah ...... oggi ritorna
dopo una telefonata che mi avvisa che se voglio cambiare la tastiera sulla quale c'è una micro ammaccatura poiché non è in garanzia sono 80 eurozzi, ovviamente desisto a me interessa che funzioni.
Sorpresa, non si accende allora lo metto in carica (a proposito dal foglio si evidenzia che hanno sostituito la batteria) ora la luce non lampeggia più ma rimane arancione e tutto fa presumere per il meglio !
Sese dopo circa 2 ore è ancora arancione come è ovvio che sia ma non parte ancora, chiamo e mi dicono di tenerlo ancora in carica, finalmente dopo 3 e passa ore diventa bianca come lo è ancora ora, ma non parte !
Tento il reset, a proposito si fa sempre vol- o vol+ e power per 10 secondi ?
non me lo ricordo più ! E poi quando si carica non c'era l'icona a display se si premeva il tasto power che indicava da spento a che punto era la carica ?
Morale Hp mi ricontatta domani xchè se stanotte non viene di nuovo posseduto e si rianima lo ritirano nuovamente, azz alla faccia dell'assistenza professionale che mi invita pure a lasciare un parere !!!
Grazie a coloro che leggeranno fino in fondo e che magari mi ricorderanno la procedura di reset e se compare l'icona in carica da spento !
:muro:
Succede anche a me, ho provato di tutto, ma dall'aggiornamento ad AU sono rimasto senza tablet.... neanche con l'aggiornamento di ieri funziona...
ok allora è il metodo che conosco pure io. quindi da quando lo hai utilizzato non ti si disconnette più?
Esatto. E' circa una settimana.
Mi cospargo il capo di cenere e rispettando il detto "diamo a Cesare quello che è di Cesare devo smentire quello che ho precedentemente detto sul service Hp in effetti a parte le loro conclusioni forse un pò aleatorie e non sempre consone, il device è stato riparato in effetti ero io che in una serata non proprio in forma mi ostinavo ad accendere l'x2 premendo il tasto win e non il power (troppo uso di smartphone ? Probabile visto che il tasto power è di lato)
😭😭😭😲😲😲
bio.hazard
25-08-2016, 10:30
salve a tutti,qualcuno di voi l ha aperto?per vedere per esempio se la ram è saldata oppure ce uno slot che permette di sostituirla\upgradarla?oppure se il disco è saldato o upgradabile??
disco e RAM sono entrambi saldati, per quanto a me noto.
Mi cospargo il capo di cenere e rispettando il detto "diamo a Cesare quello che è di Cesare devo smentire quello che ho precedentemente detto sul service Hp in effetti a parte le loro conclusioni forse un pò aleatorie e non sempre consone, il device è stato riparato in effetti ero io che in una serata non proprio in forma mi ostinavo ad accendere l'x2 premendo il tasto win e non il power (troppo uso di smartphone ? Probabile visto che il tasto power è di lato)
😭😭😭😲😲😲
Forse una cenetta pesante!!:D
O piu' che la cena il bere!!!:fagiano:
L'importante e' che funzioni senza avere piu' rotture di scatole.
blacktomcat
27-08-2016, 13:41
salve ragazzi, ho il pavilion x2 con z3736f e la tastiera improvvisamente non mi viene più riconosciuta. Non che fino a ieri andasse come appena comprata, dovevo cmq trovare l'angolazione giusta e/o spingere bene la contattiera, ma funzinava alla fine. Ieri ha iniziato a non funzionare proprio più, ho pensato ad un problema software, così ho fatto un ripristino (lasciando il tablet in posizione invariata per tutta la procedura) e subito dopo il ripristino è tornato a funzionare. Stamattina invece di nuovo nessun segnale. Avete consigli??? se lo mando in assistenza dite che rientra nella garanzia e me lo sistemano?
facendo altre prove il tablet riconosce la tastiera, ma solo a inclinazioni prossime alla chiusura del tablet, quindi non è utilizzabile e soprattutto non è un problema software ma della tastiera. c'è qualche modo per risolvere?
Vorrei prendere la penna per l'X2, la Dell Active Stylus 750-AAHC ma non riesco a trovarla a meno di 40€. Sapete se esiste qualche penna alternativa che costi di meno oppure questa ad un prezzo minore?
salve ragazzi, ho il pavilion x2 con z3736f e la tastiera improvvisamente non mi viene più riconosciuta. Non che fino a ieri andasse come appena comprata, dovevo cmq trovare l'angolazione giusta e/o spingere bene la contattiera, ma funzinava alla fine. Ieri ha iniziato a non funzionare proprio più, ho pensato ad un problema software, così ho fatto un ripristino (lasciando il tablet in posizione invariata per tutta la procedura) e subito dopo il ripristino è tornato a funzionare. Stamattina invece di nuovo nessun segnale. Avete consigli??? se lo mando in assistenza dite che rientra nella garanzia e me lo sistemano?
facendo altre prove il tablet riconosce la tastiera, ma solo a inclinazioni prossime alla chiusura del tablet, quindi non è utilizzabile e soprattutto non è un problema software ma della tastiera. c'è qualche modo per risolvere?
io l'ho mandato in assistenza, rientrato dopo 10 giorni con tastiera nuova.
cmq vendo il mio, modello con atom Z3736F
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2782129
elektrabianchi
31-08-2016, 16:16
ciao a tutti,
ho un problema. cerco di aggiornale win10 (AnniversaryUpdate,l'ultimo insomma) e mi dice "non è possibile aggiornare spazio insufficiente"
ho provato a connettere un hd esterno ma nisba.
come posso risolvere?
ciao a tutti,
ho un problema. cerco di aggiornale win10 (AnniversaryUpdate,l'ultimo insomma) e mi dice "non è possibile aggiornare spazio insufficiente"
ho provato a connettere un hd esterno ma nisba.
come posso risolvere?
Ti servono almeno 20GB di spazio libero. Ti consiglio comunque un'installazione pulita.
manuel90__
01-09-2016, 07:02
hp ha svelato i nuovi x2, hanno aggiunto una fotocamera da 5mpx sulla parte posteriore e hanno cambiato la base della cerniera che adesso sembra squadrata. cerco info sull'hw.
elektrabianchi
01-09-2016, 10:14
Ti servono almeno 20GB di spazio libero. Ti consiglio comunque un'installazione pulita.
grazie. potresti spiegarmi meglio?
non basta mettere un hd/chiavetta?
esiste una guida per l'installazione pulita ma onestamente non invalida la garanzia?
hp ha svelato i nuovi x2, hanno aggiunto una fotocamera da 5mpx sulla parte posteriore e hanno cambiato la base della cerniera che adesso sembra squadrata. cerco info sull'hw.
se è questo, se lo possono tenere a quel prezzo
http://www.cnet.com/products/hp-elite-x2-2016/2/
manuel90__
01-09-2016, 11:35
se è questo, se lo possono tenere a quel prezzo
http://www.cnet.com/products/hp-elite-x2-2016/2/
nono esteticamente è identico al 2015, hanno aggiunto la fotocamera.
elektrabianchi
03-09-2016, 09:01
ciao,
sono un pochetto disperata (e inc####)
ho scoperto di avere solo 5 giga liberi sui 32.
me ne servono 20 per installare Anniversary Update di W10
a questo punto posso "riportare a impostazioni di fabbrica" per poi fare l'aggiornamento o sarebbe comunque inutile?
michael07
03-09-2016, 09:38
ciao,
sono un pochetto disperata (e inc####)
ho scoperto di avere solo 5 giga liberi sui 32.
me ne servono 20 per installare Anniversary Update di W10
a questo punto posso "riportare a impostazioni di fabbrica" per poi fare l'aggiornamento o sarebbe comunque inutile?
Io sono riuscito ad installare l'aggiornamento, avevo 17 giga liberi. Penso che riportandolo alle impostazioni di fabbrica dovresti farcela. Ma hai creato una chiavetta con il tool Microsoft? Io ho aggiornato in quel modo
elektrabianchi
03-09-2016, 10:17
"Ma hai creato una chiavetta con il tool Microsoft? Io ho aggiornato in quel modo"
grazie
ti chiedo scusa ma non ho ben presente. devo creare una chiavetta dall'hp o dal pc di casa?
michael07
03-09-2016, 14:21
"Ma hai creato una chiavetta con il tool Microsoft? Io ho aggiornato in quel modo"
grazie
ti chiedo scusa ma non ho ben presente. devo creare una chiavetta dall'hp o dal pc di casa?
Ti conviene farlo con un altro pc, scarica il tool, scegli l'opzione per creare una chiavetta con windows 10. Ti serve una chiavetta da almeno 8gb. Con questa usb puoi fare sia installazione pulita sia aggiornamento.
elektrabianchi
03-09-2016, 15:36
Ti conviene farlo con un altro pc, scarica il tool, scegli l'opzione per creare una chiavetta con windows 10. Ti serve una chiavetta da almeno 8gb. Con questa usb puoi fare sia installazione pulita sia aggiornamento.
grazie ma il seriale? me lo prende dal portatile in automatico? io non capisco perchè un update con chiavetta/hd non possa andare bene
michael07
03-09-2016, 20:20
grazie ma il seriale? me lo prende dal portatile in automatico? io non capisco perchè un update con chiavetta/hd non possa andare bene
Si il seriale lo prende in automatico!
tuccia97
04-09-2016, 21:20
Ragazzi, nell'attesa del nuovo Acer Spin 1 mi sono messo a cercare qualche alternativa e ho scoperto l'HP X2 10. Vi volevo chiedere quali sono attualmente i problemi che ha. Un parere insomma, se a fine 2016 conviene ancora acquistarlo. Grazie in anticipo!
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
elektrabianchi
05-09-2016, 10:31
premesso che l'ho preso in offerta a 199 a natale
mi sono trovata bene per cose quotidiane/università
ma
1) problema microsd
2) spazio inesistente (con chorme e poco altro è già pieno
3) assurdità nel procedimento di update a WIN10 AE (io non riesco e aspetto)
detto questo, in offerta lo prenderei ancora ma se mi servisse in pianta stabile e/o a prezzo pieno non lo prenderei
tuccia97
05-09-2016, 12:02
premesso che l'ho preso in offerta a 199 a natale
mi sono trovata bene per cose quotidiane/università
ma
1) problema microsd
2) spazio inesistente (con chorme e poco altro è già pieno
3) assurdità nel procedimento di update a WIN10 AE (io non riesco e aspetto)
detto questo, in offerta lo prenderei ancora ma se mi servisse in pianta stabile e/o a prezzo pieno non lo prenderei
Beh a €199 è un affare.
Il problema della microsd quale sarebbe?
Che problema hai rilevato con l'aggiornamento?
Comunque grazie per aver risposto :)
michael07
05-09-2016, 14:02
Io vi sconsiglio di usare chrome su dispositivi del genere. Anche perché edge finalmente gestisce le estensioni. Chrome ha indubbiamente molte comodità, ma con i touch non va molto bene e non sfrutta bene hardware e sopratutto batteria.
Io ho il modello Z3736F bianco da novembre scorso, pagato 169 euro. Secondo me come tastiera e inclinazione del display è il migliore 2in1 di fascia bassa. (Ho avuto sia il primo switch 10 acer sia un t200 asus)
Autonomia buona, non ai livelli di asus t100, sotto le 200 euro per me è un dispositivo che vale. In più ha pure il digitalizzatore che molti non hanno.
tuccia97
05-09-2016, 14:31
Ad oggi, a 240 euro la consigliate l'ultima versione? Quella con Z8300?
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
HP pavillon x2 10 n-105nl
Volevo segnalarvi che, tramite gli aggiornamenti automatici di Windows Update, il 1 Settembre è arrivato il classico avviso per aggiornare ad Anniversary Update (ancora non avevo provato nulla su questo convertibile, stavo aggiornando altri pc). La particolarità è che l'aggiornamento automatico, a differenza di quanto fa windows Upgrade, non mi ha chiesto 20GB disponibili, ma solo 5GB su C: o, in alternativa, inserire una memoria esterna con almeno 15GB disponibili ( o 25, non ricordo).
Ottimo, ma ero fuori casa ed ho spento il pc in attesa di rientrare ed inserire una chiavetta usb per fare l'aggiornamento (specificava che avrebbe usato la memoria esterna come copia di sicurezza per tornare eventualmente alla versione precedente).
Purtroppo, al riavvio, l'avviso di update è scomparso e mi è rimasto solo la notifica del tentativo fallito. Ho cercato ovunque questo Update che mi era comparso, ma non lo trovo, e Windows Upgrade disponibile sul sito Microsoft, mi chiese sempre 20GB.
Per il resto, ho anche io problemi con la micro SD e sto leggendo tutte le vostre discussioni vecchie. A breve proverò qualche tentativo, ma volevo chiedervi una cosa: le micro SD vengono formattate e vendute con exFAT, questa cosa mi ha portato problemi simili con altre periferiche dedicate. Mi chiedevo se formattando la MicroSD con Fat32 o direttamente con NTFS, si riscontrava lo stesso problema.
La mia MicroSD è una MicroSD XC classe 10 da 64GB, ho chiamato il centro assistenza HP ed insieme abbiamo aggiornato il bios alla versione del 26 Agosto 2016 ma niente, i problemi permangono. Adesso ho formattato una SDHC vecchia da 4GB con NTFS e devo dirvi che....sta andando. Essendo una classe 4 è lentissima, ma la prova del 9 dovrei farla formattando una XC64GB.
Ho letto, tra le vostre vecchie pagine, la procedura per espandere C tramite SD e gestione disco, mi chiedevo se continua a funzionarvi senza problemi. A me servirebbe anche per installare altri programmi, soprattutto ambienti di sviluppo. Se mi dite che funziona, praticamente con questo mini convertibile potrei fare tutto quel che mi serve.
EDIT: non vorrei dirlo, ma dopo la formattazione della SDHC 4GB con FAT NTFS, sta andando tutto bene. Sto stressando la scheda sia in scrittura che lettura, la precedente SDXC 64GB non avrebbe retto. Se procede tutto bene, proverò a salvare i contenuti e formattare la SDXC 64GB con fat NTFS. Se potevate aiutarmi con i test, ve ne sarei grato. Prima però segnalatemi se la scheda era formattata exFAT o FAT32. Mi pare che i problemi siano con il FileSystem exFAT (oppure è un problema con le schede XC)
Esatto. E' circa una settimana.
Come procede con quel sistema? Su C: adesso posso installare programmi sfruttando quella sorta di "espansione" della SD? Ma soprattutto, se estrai la SD, ne metti un altra (magari per leggere file) e poi rimetti quella precedente, che succede? Sorgono problemi?
Come procede con quel sistema? Su C: adesso posso installare programmi sfruttando quella sorta di "espansione" della SD? Ma soprattutto, se estrai la SD, ne metti un altra (magari per leggere file) e poi rimetti quella precedente, che succede? Sorgono problemi?
Procede che funziona
Io non ho installato nulla su SD. Non lo faccio mai anche per motivi di performance. Non vedo perchè non dovrebbe funzionare ma semplicemente evito di farlo.
Se levi la SD e poi la rimetti ri-funziona come prima
manuel90__
05-09-2016, 18:03
Procede che funziona
Io non ho installato nulla su SD. Non lo faccio mai anche per motivi di performance. Non vedo perchè non dovrebbe funzionare ma semplicemente evito di farlo.
Se levi la SD e poi la rimetti ri-funziona come prima
ma conviene tenerla fat32 o ntfs la sd prima di procedere con quel metodo?
ma conviene tenerla fat32 o ntfs la sd prima di procedere con quel metodo?
La cosa migliore è sempre exFAT che è una fat64 compatibile con tutte le periferiche e permette di copiare file superiori a 4GB (limite della FAT32). Io sto semplicemente provando se, con fat NTFS si risolve il problema del riconoscimento della micro SD.
Per rispondere alla tua domanda, NTFS se quella micro SD la userai solo su quel portatile. Ma ripeto, io sto facendo una prova, se anche con la fat NTFS mi salta la micro SD, significa che non serve a niente ed allora è meglio restare con exFAT
tuccia97
05-09-2016, 18:51
Ma mi spiegate qual è il problema che ha questa macchina con la microsd?
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Procede che funziona
Io non ho installato nulla su SD. Non lo faccio mai anche per motivi di performance. Non vedo perchè non dovrebbe funzionare ma semplicemente evito di farlo.
Se levi la SD e poi la rimetti ri-funziona come prima
Ottimo, comunque mi confermi che posso installare qualsiasi eseguibile anche su SD, come se fosse una estensione di c:?
Chiedo perché non ho spazio a sufficienza per installare alcuni ambienti di sviluppo, tutto qui, anche se ancora non mi è chiaro come viene gestito tutto una volta che la eMMC del pc si riempie.
Tra di voi c'è qualcuno che mi può spiegare?
Altra cosa, stavo provando ad utilizzare un altro sistema:
Pannello di controllo > Spazio di archiviazione e crea nuovo pool
in modo da poter usare la sd come estensione, ma non mi vede la sd come possibile periferica di estensione. Sbaglio qualcosa?
Ma mi spiegate qual è il problema che ha questa macchina con la microsd?
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Il modello con il nuovo processore intel (ad esempio il mio 10 n105nl che monta un Atom Z8300), casualmente non riconosce più la scheda SD. Quindi se tu stai scrivendo file, o qualsiasi altra cosa, da un momento all'altro ti ritrovi l'avviso come se la scheda sd sia stata scollegata.
Essendo il portatile munito di una misera eMMC da 32GB, usare una microSD per estendere la memoria di massa è una cosa fondamentale.
EDIT: adesso sono tornato ad utilizzare la precedente SDXC con exFAT e forse, dico forse, l'aggiornamento del bios che questa mattina ho installato seguendo le indicazioni di HP (assistenza telefonica) pare stia funzionando. Inizialmente, dopo l'avvio dell'installazione, si era disconnessa la sd ed ho cercato altre soluzioni (tra cui la la storia della formattazione NTFS), ma onestamente dopo il primo riavvio non sto avendo più problemi. Domani mi ricontatterà HP telefonicamente.
miriddin
05-09-2016, 20:02
Finora non si é riuscito a risolvere con nessuna delle tipologie di formattazione e con nessun firmware: se ci dici che firmware ti hanno fatto installare possiamo vedere se é qualcosa di nuovo o meno, considerando che HP ha sempre evitato di riconoscere il problema anche nel suo forum ufficiale!
Finora non si é riuscito a risolvere con nessuna delle tipologie di formattazione e con nessun firmware: se ci dici che firmware ti hanno fatto installare possiamo vedere se é qualcosa di nuovo o meno, considerando che HP ha sempre evitato di riconoscere il problema anche nel suo forum ufficiale!
Bios F11-revA aggiornato il 25Agosto 2016 (http://support.hp.com/it-it/drivers/selfservice/hp-pavilion-10-n100-x2-detachable-pc/8499312/model/9788451#Z7_3054ICK0K8UDA0AQC11TA930O2)
In realtà dovrebbe essere una revisione di Gennaio 2016, ma a fianco scrivono che è stato aggiornato il 25 Agosto 2016. Ora, se è vero non lo so, fatto sta che per telefono sembravano a conoscenza di questo problema, hanno aspettato che installassi il tutto per riavviare ed alla fine hanno voluto il numero di cellulare e mi richiameranno domani ed in seguito chiedendomi specificatamente di testare ed avvisare se il problema dovesse ripresentarsi.
Subito dopo aver installato il Bios, forse mi sono illuso che si ripresentasse il problema per un errore mio (stavo usando una usb e la scheda sd l'avevo tolta da un paio di giorni). Ho riavviato il pc, inserito una micro SD da 4GB ed usata per 4 ore ed oltre senza disconnessioni. Ora sto usando la precedente SDXC da 64GB e non ho avuto problemi da almeno sei ore con un uso intensivo. Per intensivo intendo che sto scrivendo, scaricando file sulla scheda SD mentre riproduco video e musica dalla stessa scheda. Adesso la sto usando normalmente con un file su cui sto scrivendo, e tutto va bene. Ovviamente non mi illudo, anche in passato la micro SD non mi aveva dato problemi per una intera giornata, devo vedere nel lungo periodo che succede.
Edit_ come non detto, problema appena ripresentato. Niente da fare. Se mi confermi che anche tramite formattazione NTFS si ripresenta, allora non perdo tempo e procedo con il sistema sopra citato da Edo81. Anche tu mi confermi che in quel modo tutto va bene?
La F11 revA è vecchia di mesi e mesi. Nel sito HP mettono sempre, per i driver, la data del giorno/di due giorni prima. Non chiedetemi il perchè. Comunque questo BISO confermo che non risolve il problema. A me si è risolto effettivamente solo ed esclusivamente installando la SD come storage permanente. Io personalmente l'ho formattata come NTFS. Per rispondere ad un'altra domanda: sì le app si possono installare anche lì (benchè io non l'abbia fatto), con tutti i limiti del caso. Io ci metterei volentieri Bluestacks, ma per adesso non mi sono ancora fidato a farlo perchè già è un accrocco che non funzona bene su C:, mi immagino sulla SD...
tuccia97
06-09-2016, 11:28
Ho capito la situazione. Avete provato a fare gli stessi test con una periferica di tipo usb? A tutti si presenta il medesimo problema? Potrebbe essere un difetto di tipo meccanico... Sto solo ipotizzando, non posso testare nulla perché devo ancora comprarlo.
Per darvi una mano mi metto a cercare i dati dei test della emmc montata e vedo se c'è qualcosa di simile riguardo alle microsd: in questo modo utilizzare l'sd come memoria principale può essere più di un'ipotesi se si trova qualcosa di pari alla emmc.
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
La F11 revA è vecchia di mesi e mesi. Nel sito HP mettono sempre, per i driver, la data del giorno/di due giorni prima. Non chiedetemi il perchè. Comunque questo BISO confermo che non risolve il problema. A me si è risolto effettivamente solo ed esclusivamente installando la SD come storage permanente. Io personalmente l'ho formattata come NTFS. Per rispondere ad un'altra domanda: sì le app si possono installare anche lì (benchè io non l'abbia fatto), con tutti i limiti del caso. Io ci metterei volentieri Bluestacks, ma per adesso non mi sono ancora fidato a farlo perchè già è un accrocco che non funzona bene su C:, mi immagino sulla SD...
Concordo, comunque ho segnalato la vostra soluzione (http://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_rt-hardware/come-far-riconoscere-una-microsd-come-un-disco/cd00ac27-c0eb-4d83-8a4e-be6015ec65c4?auth=1) e proposta ad hp, avendo avuto la fortuna di parlare con un operatore che ci tiene a trovare la causa. Io ancora non ho adottato la tua soluzione ma sappiate che stanno leggendo le vostre opinioni in merito al problema di disconnessione della sd. Quindi la vostra conferma di risoluzione tramite quel metodo, potrà sicuramente aiutarli a trovare un eventuale bug, e risolvere con un aggiornamento. Ammesso che non sia un difetto hardware, ma non credo proprio.
Comunque grazie, è un bel forum, inizierò a frequentarlo più spesso.
tuccia97
06-09-2016, 14:34
Una microsd che si avvicina molto alle prestazioni della emmc di base è questa:
https://www.amazon.it/dp/B00Q4X8OLO/ref=cm_sw_r_cp_apa_CuSZxbJ9RQ691
Spendere di più sinceramente non ne vale la pena, si arriva a 300 euro e a quel punto si trova l'Asus T100HA.
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
manuel90__
06-09-2016, 16:01
ho utilizzato il metodo proposto in qualche post precedente utilizzando gestione disco, vediamo come va e se si disconnette ancora
Parlando in generale di questo prodotto, devo dire che nonostante il problema (grave) della micro SD, complessivamente sono soddisfatto. Ovviamente si tratta di un pc per navigare e da portare via agevolmente, senza preoccuparsi tanto, visto il costo veramente contenuto.
Solo due cose devo criticare: eMMC da 32GB davvero troppo limitata anche per il solo Sistema Operativo (non posso installare quasi nulla), e secondo, portare il sistema a 4GB avrebbe migliorato le prestazioni senza compromettere il prezzo.
Se questo piccolo pc fosse stato dotato di tastiera retroilluminata, una eMMC da almeno 64GB e soprattutto 4GB di ram (8 forse sarebbe chiedere troppo), credo che il prezzo si poteva mantenere quasi identico (queste piccole aggiunte non sarebbero costate nulla ad HP, al massimo direi una trentina di euro in più, ma nemmeno quelli) ed io mi sarei ritrovato un gioiellino con cui veramente avrei potuto installare tutto quel che mi serve, qualche ambiente di sviluppo al fine di lavorarci e programmare. Adesso invece mi sto limitando a scrivere qualche articolo, archiviare i miei documenti in cloud, stampare materiale e navigare (agevolmente devo dire) in internet, stremmare Netflix su Chromecast. Peccato, ma resto comunque soddisfatto se paragonato ai lenti Netbook di un tempo.
tuccia97
08-09-2016, 11:10
Parlando in generale di questo prodotto, devo dire che nonostante il problema (grave) della micro SD, complessivamente sono soddisfatto. Ovviamente si tratta di un pc per navigare e da portare via agevolmente, senza preoccuparsi tanto, visto il costo veramente contenuto.
Solo due cose devo criticare: eMMC da 32GB davvero troppo limitata anche per il solo Sistema Operativo (non posso installare quasi nulla), e secondo, portare il sistema a 4GB avrebbe migliorato le prestazioni senza compromettere il prezzo.
Se questo piccolo pc fosse stato dotato di tastiera retroilluminata, una eMMC da almeno 64GB e soprattutto 4GB di ram (8 forse sarebbe chiedere troppo), credo che il prezzo si poteva mantenere quasi identico (queste piccole aggiunte non sarebbero costate nulla ad HP, al massimo direi una trentina di euro in più, ma nemmeno quelli) ed io mi sarei ritrovato un gioiellino con cui veramente avrei potuto installare tutto quel che mi serve, qualche ambiente di sviluppo al fine di lavorarci e programmare. Adesso invece mi sto limitando a scrivere qualche articolo, archiviare i miei documenti in cloud, stampare materiale e navigare (agevolmente devo dire) in internet, stremmare Netflix su Chromecast. Peccato, ma resto comunque soddisfatto se paragonato ai lenti Netbook di un tempo.
Installare la suite office (solo word, PowerPoint, Excel e access) può creare problemi? Ho letto che comunque all'avvio ci sono 17gb liberi. Sono abbastanza per la suite e qualche documento, contando in più le microsd (se non crea problemi). Mi confermi?
Installare la suite office (solo word, PowerPoint, Excel e access) può creare problemi? Ho letto che comunque all'avvio ci sono 17gb liberi. Sono abbastanza per la suite e qualche documento, contando in più le microsd (se non crea problemi). Mi confermi?
Sono 7 in realtà i GB disponibili, o forse qualcosa in più eliminando installazioni varie, ma 17 no. In ogni caso, Office ci sta tranquillamente. Io ho installato libreoffice con tutte le componenti. Invece non mi rimane abbastanza per altri ambienti di sviluppo, come netbeans ed altri. Pertanto, se devi usare solo una suite Office, vai serena (con la sd ed il Cloud puoi gestire i file senza limiti), ma approfitta del forum per cercare i modelli meno difettosi, e forse ho letto che Asus propone un convertibile con 64GB. Io questo finirò per regalarlo a mia sorella tra qualche anno, per passare ad un prodotto più completo ma sempre molto compatto e convertibile come questo.
In ogni caso, davvero un buon prodotto, ma prima va sistemato il difetto alla SD, non da noi ma da hp. Presumo arriverà un bugfix, perlomeno mi hanno chiesto di collaborare ancora ed hanno raccolto vari dati oggi, collegandosi in remoto. Magari aspetta, con le vacanze Natalizie questi prodotti li troverai in offerta. A me è costato pochissimo, mi pare 219 con offerta.
michael07
08-09-2016, 13:38
Sono 7 in realtà i GB disponibili, o forse qualcosa in più eliminando installazioni varie, ma 17 no.
Installazione pulita, alcune app installate dallo store (office mobile e qualche altra cosetta), 17 gb liberi. Anche perché se fosse come dici tu non esisterebbero tablet windows con 16gb di mmc.
tuccia97
09-09-2016, 15:14
Sono un ragazzo comunque :D
Sisi conosco il convertibile Asus, l'ho segnalato proprio io pochi messaggi su. Il problema è che quel convertibile ha una tastiera pessima e non ha il digitalizzatore, che invece ha l'hp e mi potrebbe essere utile per gli appunti.
Grazie comunque per il consiglio!
Procede che funziona
Io non ho installato nulla su SD. Non lo faccio mai anche per motivi di performance. Non vedo perchè non dovrebbe funzionare ma semplicemente evito di farlo.
Se levi la SD e poi la rimetti ri-funziona come prima
Ti ringrazio e mi scuso per il disturbo. Sto adottando la tua soluzione, volevo chiederti solo una cosa: una volta "espanso" c: con la SD, potrò utilizzare questo spazio in più per scaricare ed aggiornare il sistema con Anniversary Update?
Ti ringrazio e mi scuso per il disturbo. Sto adottando la tua soluzione, volevo chiederti solo una cosa: una volta "espanso" c: con la SD, potrò utilizzare questo spazio in più per scaricare ed aggiornare il sistema con Anniversary Update?
Secondo me no. Io ci avevo anche pensato a farlo, ma penso che funzioni solo da HD interno o da USB. Poi magari mi sbaglio...
Pubblicato aggiornamento BIOS F14 che riporta:
- Migliora il rilevamento di una scheda SD inserita nella porta della scheda SD.
Che sia la volta buona?
Per versione 10-n105nl: Qui (http://ftp.hp.com/pub/softpaq/sp77001-77500/sp77409.exe)
Artifact
12-09-2016, 18:47
io l'ho già provato e con bluestacks attivo (ho anche giocato) per un'ora non si è mai rimossa, secondo me è la volta buona.
Pubblicato aggiornamento BIOS F14 che riporta:
- Migliora il rilevamento di una scheda SD inserita nella porta della scheda SD.
Che sia la volta buona?
Peccato... non risolve il problema dell'avvio lento con SD inserita al boot del sistema.
Pubblicato aggiornamento BIOS F14 che riporta:
- Migliora il rilevamento di una scheda SD inserita nella porta della scheda SD.
Che sia la volta buona?
Per versione 10-n105nl: Qui (http://ftp.hp.com/pub/softpaq/sp77001-77500/sp77409.exe)
Allora è servita a qualcosa la mia segnalazione...spero comunque funzioni per la SD. è da una settimana che ci sentiamo ogni giorno per questo problema e che si collegano in remoto al pc (un volenteroso assistente HP). E come vi avevo scritto, gli ho inviato link ed estratti di queste pagine per individuare il problema (e la soluzione adottata da voi).
Vediamo se è la volta buona.
EDIT: ho appena terminato l'update del bios, vediamo come va. Unica piccola cosa che mi è sembrato di notare, è che l'accesso alla microSD e la lettura dei file, mi pare più veloce e reattivo. Su gestione risorse non riesco a vedere la micro SD (volevo leggere i dati di scrittura e lettura) ma solo la eMMC, sicuramente mi sfugge qualche collegamento o menù con la fretta.
EDIT2: Credo proprio il problema sia stato risolto, perlomeno non si verifica più una anomalia che ho notato durante una chiamata con il centro assistenza. Non so se vale per tutti, ma prima di fare l'update del BIOS alla rev14 (uscito ieri 12 Settembre), se andavo su gestione dispositivi (permessi amministratore ovviamente) aprivo la tendina relativa lo slot SD e poi provavo ad inserire e togliere la microSD, non riusciva a vederla. Assolutamente...avrò provato una decina di volte. Dopo l'update al bios, va tutto bene, ho provato ad inserire e togliere la scheda nei modi più disparati. Adesso vediamo come si comporta nell'arco della settimana, dopo di che possiamo confermare che è tutto risolto.
Adesso serve una soluzione per evitare di formattare tutto ed aggiornare a Windows Anniversary.
Secondo me no. Io ci avevo anche pensato a farlo, ma penso che funzioni solo da HD interno o da USB. Poi magari mi sbaglio...
Secondo me hai ragione tu, avevo lo stesso dubbio. Anche perché Windows si sarebbe fatto spazio su c: in modo "anomalo", ma chi sa se alla fine poi funzionava tutto.
Invece dove mi sto dannando, e spero che qualcuno mi venga incontro, è questa.
Ho atteso di proposito che WinUpdate rilevasse automaticamente l'Anniversary Update, anche perché ero curioso di capire come avrebbe risolto. Non queste pagine, altrimenti sarei stato più attento.
Il 1° Settembre, finalmente mi parte l'update e, con mia sorpresa (avevo aggiornato su altri pc e sapevo dei 20GB e WinUpgrade, per questo non mi ero mosso) è partito un aggiornamento diverso da quanto avevo fatto su altri pc (classici notebook senza problemi di capienza).
Questo update mi chiedeva SOLO 5GB disponibili su HDD, oppure una USB di appoggio con almeno 15GB (o memoria esterna in generale, quindi anche una SD).
Ero in viaggio, quindi ho sospeso l'update ed a casa ho cercato di riavviarlo. Niente da fare, assolutamente. Su cronologia mi compare solo un avviso del mancato update.
Cerco e provo online ma niente, trovo solo il classico WinUpgrade e la solita roba che conoscete che richiede 20Gb o reinstallazione etc etc...non voglio scendere a questi compromessi, anche perché voglio provare quel sistema che mi è comparso.
Allora ho lasciato acceso il pc anche la notte, è riapparso ma non essendo presente, non si è potuto installare automaticamente.
In conclusione, so che esiste questo eseguibile, ma non riesco a trovarlo online. Contatto Microsoft ma è tempo perso, gli operatori mi rimandano al classico WinUpgrade.
Mi danno...io potrei formattare tutto e bla bla bla...ma capitemi, è una questione di principio, voglio mi ricompaia quell'eseguibile!
io l'ho già provato e con bluestacks attivo (ho anche giocato) per un'ora non si è mai rimossa, secondo me è la volta buona.
Ciao, Hai per caso fatto qualcosa nell'installazione di Bluestacks? A me rallentaterribilmente il PC, e se lo installo sulla SD me lo fa diventare addirittura inutilizzabile. Il mio problema è che, per una singola app di Android che non c'è sullo store, mi devo installare tutto il mammozzone...:muro:
Ciao a tutti. Ho comprato da ebay un x2 usato (dall'inghilterra).
Sembrava essere tutto ok poi stasera provandolo ad usare in modalità tablet mi sono accorto che il touchscreen non funziona!
In pratica quando tocco lo schermo vedo cone feedback visivo 4 cerchi e non uno solo sotto il dito. Non si riesce a clickare nulla :(
Ho provato i test da bios sul touch e in effetti il secondo (drag) non si riesce a fare in nessun modo.
Guardando bene il tablet ho visto che ha un angolo ammaccato, quindi o il venditore mi ha fregato oppure si è danneggiato con il trasporto.
Dato che non so se il venditore mi rimborserà (e comunque mi costerebbe rispedirlo in uk), sapete se è un problema risolvibile?
Artifact
20-09-2016, 12:05
Ciao, Hai per caso fatto qualcosa nell'installazione di Bluestacks? A me rallentaterribilmente il PC, e se lo installo sulla SD me lo fa diventare addirittura inutilizzabile. Il mio problema è che, per una singola app di Android che non c'è sullo store, mi devo installare tutto il mammozzone...:muro:
A dir la verità rallenta parecchio anche a me però è utilizzabile anche su SD anche se a volte si freeza, però per fortuna problemi alla SD non ne ho più.
Sinceramente per ora ho installato solo app dallo store quindi non ti saprei dire e non ho fatto alcuna modifica, l'unica cosa che ho fatto è aggiornare alla versione Anniversary di windows che mi ha fatto guadagnare una 8-9% di RAM :P
randorama
20-09-2016, 12:18
Ciao, Hai per caso fatto qualcosa nell'installazione di Bluestacks? A me rallentaterribilmente il PC, e se lo installo sulla SD me lo fa diventare addirittura inutilizzabile. Il mio problema è che, per una singola app di Android che non c'è sullo store, mi devo installare tutto il mammozzone...:muro:
tu hai la versione col 3736 o con l'x5?
con il 3736 bluestack è davvero improponibile.
secondo me le soluzioni sono due.
o leapdroid (migliora un pochino) o amiduos (che viaggia, parecchio).
per quel che costa amiduos, potrebbe valerne la pena.
tu hai la versione col 3736 o con l'x5?
con il 3736 bluestack è davvero improponibile.
secondo me le soluzioni sono due.
o leapdroid (migliora un pochino) o amiduos (che viaggia, parecchio).
per quel che costa amiduos, potrebbe valerne la pena.
Ho l'8300. Mi sa che dovrò provare soluzioni alternative. Peraltro Bluestacks ha performance pessime anche sul mio Samsung ATIV 9, che è tutt'altro ferro rispetto al nostro HP
randorama
20-09-2016, 18:19
Ho l'8300. Mi sa che dovrò provare soluzioni alternative. Peraltro Bluestacks ha performance pessime anche sul mio Samsung ATIV 9, che è tutt'altro ferro rispetto al nostro HP
amiduos a me viaggiava bene; diciamo a livello di tablet android di fascia bassa...
Milite_Italiano
21-09-2016, 08:45
Ragazzo qualcuno di voi ha provato a fare un'installazione pulita di Windows 10 32 bit? Ho sottomano un n105 con x5 che va davvero lento... Di serie ha Windows x64, non vorrei fosse quello il problema. In passato ho avuto un paio di tablet con atom bay trail e le prestazioni erano decisamente più onorevoli! L'unica differenza nella configurazione che riesco a trovare è l'uso della versione a 64 bit di Windows
Ragazzo qualcuno di voi ha provato a fare un'installazione pulita di Windows 10 32 bit? Ho sottomano un n105 con x5 che va davvero lento... Di serie ha Windows x64, non vorrei fosse quello il problema. In passato ho avuto un paio di tablet con atom bay trail e le prestazioni erano decisamente più onorevoli! L'unica differenza nella configurazione che riesco a trovare è l'uso della versione a 64 bit di Windows
Ciao, non succede nulla se installi il 32bit. E probabilmente la reinstallazione pulita ti risolve il problema della lentezza. ma non tanto perchè ci metti su Win 32, quanto perchè fai una reinstallazione pulita.
Pensa che io invece sono sorpreso delle performance del mio (Win 64 AU)...
come vi avevo detto, non serve formattare tutto. Esiste la possibilità di aggiornare tramite 5GB su c: oppure solo 15GB su memoria esterna, ecco la schermata che mi è comparsa tramite Windows Update.
Ho fatto una foto ma il sito per il momento non mi permette di caricarla.
come vi avevo detto, non serve formattare tutto. Esiste la possibilità di aggiornare tramite 5GB su c: oppure solo 15GB su memoria esterna, ecco la schermata che mi è comparsa tramite Windows Update.
Ho fatto una foto ma il sito per il momento non mi permette di caricarla.
Su questo forum non riesco a postare le immagini, i limiti di dimensione, mi appoggio ad un altro sito dove trattavo l'argomento, o postarle su altri siti per il collegamento.
http://imageshack.com/a/img921/6564/CQlXbw.jpg
http://it.ign.com/forum/threads/windows-10-anniversary-update-commenti-e-problemi.7372/page-2
http://it.ign.com/forum/attachments/anniversary2-emmc32gb-jpg.12230/?temp_hash=bc9bcf072a8acb3b6c527d8de4717cb1
Aggiornamento finito, per errore il file di instllazione era partito due volte, se vi succede che vi chiede altro spazio, ignorate e continuate la precedente finestra di update.
Comunque perfetto, avvio rapido come prima, ho dovuto aggiornare la scheda intel Bluetooth da dispositivi e poco altro (ma sempre tramite windows perché il mouse andava a scatti). Inoltre ho liberato 6GB da Impostazioni-sistema-archiviazione-c: e poi ho selezionato file temporanei e mi ha consigliato cosa eliminare (vecchie versioni di windows, vari aggiornamenti). Una opzione disponibile anche in passato, ma a me non funzionava. Ora si, perfetto, e mi sono ritrovato i miei 10 GB iniziali, e forse di più.
Ovviamente, non ho formattato nulla, era l'eseguibile di cui vi parlavo dal primo settembre. I
Mi ha chiesto su c_ giusto 5GB liberi, oppure una memoria esterna di supporto (nel nostro caso, la microSD).
Aggiornamento andato a buon fine, come già detto tramite winUpdate, sfruttando circa 15GB esterni della micro SD (ovviamente, solo ora che funziona perfettamente tramite aggiornamento V14 del bios).
L'avvio del pc risulta abbastanza più veloce di prima, all'incirca una decina di secondi, ma prima dovete scaricare tutti gli aggiornamenti successivi all'anniversary e fare qualche riavvio (è normale).
Adesso volevo provare la nuova area Windows Ink, mi sapete dire se tutte le penne sono compatibili, o devo orientarmi su un modello specifico?
EDIT: cronometro alla mano, dalla pressione del tasto di accensione, alla prima schermata di inserimento password servono esattamente 14 secondi. Prima erano decisamente di più, infatti a volte pensavo di aver premuto male il tasto di accensione, in realtà prima permaneva più tempo lo schermo disattivo.
Anche il sistema è molto più reattivo.
Confermo: 17 secondi per arrivare a start (non ho la password). A condizione di disabilitare il fast boot. Con fast boot o ibernazione attiva andiamo sopra i 40 secondi!
Confermo: 17 secondi per arrivare a start (non ho la password). A condizione di disabilitare il fast boot. Con fast boot o ibernazione attiva andiamo sopra i 40 secondi!
La cosa che odio, è che quel tipo di eseguibile di cui vi parlavo, alla fine esisteva e sono riuscito a mandarlo in esecuzione SOLO attendendo che Windows Update facesse ricomparire l'anniversary. L'upgrade è stato fatto senza dover cancellare nulla, appoggiandosi sulla SD. Se vai nelle schermate che ho stampato sopra (su questo forum non si riesce a caricare molto), ho fatto lo stamp dell'eseguibile che mi chiedeva solo 5GB su C: oppure 15GB liberi su memoria esterna. In questo caso SD, non ha visto la chiavetta usb credo perché inserita dopo aver avviato il programma, mentre la sd era inserita da prima (sempre).
Ah, ripeto, l'assistenaza Microsoft mi diceva che questo era impossibile, non esisteva questo eseguibile....ho insistito e mi hanno ignorato. Grazie Microsoft.
elektrabianchi
24-09-2016, 14:29
La cosa che odio, è che quel tipo di eseguibile di cui vi parlavo, alla fine esisteva e sono riuscito a mandarlo in esecuzione SOLO attendendo che Windows Update facesse ricomparire l'anniversary. L'upgrade è stato fatto senza dover cancellare nulla, appoggiandosi sulla SD. Se vai nelle schermate che ho stampato sopra (su questo forum non si riesce a caricare molto), ho fatto lo stamp dell'eseguibile che mi chiedeva solo 5GB su C: oppure 15GB liberi su memoria esterna. In questo caso SD, non ha visto la chiavetta usb credo perché inserita dopo aver avviato il programma, mentre la sd era inserita da prima (sempre).
Ah, ripeto, l'assistenaza Microsoft mi diceva che questo era impossibile, non esisteva questo eseguibile....ho insistito e mi hanno ignorato. Grazie Microsoft.
ciao
ti ho letto interessata ma sono ancora ferma al palo:muro:
ho provato a rifare l'upgrade di sistema (ogni giorno) ma ancora niente. mi dice sempre memoria insufficiente. ho letto quanto hai postato ma
1) devo scaricare io un eseguibile dal sito microsoft?
2) devo aspettare che la cosa si risolva da sola con un loro update dal sito?
grazie
edit
inb particolare mi riferisco a questo
In primo luogo, è assurdo che andando sul sito microsoft per scaricare l'esecutivo di upgrade, mi fa scaricare quello generico per i vari pc che richiede 20Gb quando esiste una versione specifica per i modelli con eMMC da 32GB e che gli stessi operatori Microsoft ignoravano, e che sono riuscito ad ottenere solo attendendo che windows update mi riproponesse l'aggiornamento, secondo chi sa quali folli criteri di selezione.
alfredo.r
24-09-2016, 15:24
Domanda semplice, come faccio a piallare completamente il tablet?
Voglio venderlo e ho intenzione di cancellare tutti i miei dati... Ho già provato un paio di volte ma non riesco...
Il ripristino di Windows non funziona, e con il tool di Windows la procedura si blocca...
Voi come avete risolto?
ciao
ti ho letto interessata ma sono ancora ferma al palo:muro:
ho provato a rifare l'upgrade di sistema (ogni giorno) ma ancora niente. mi dice sempre memoria insufficiente. ho letto quanto hai postato ma
1) devo scaricare io un eseguibile dal sito microsoft?
2) devo aspettare che la cosa si risolva da sola con un loro update dal sito?
grazie
edit
inb particolare mi riferisco a questo
In primo luogo, è assurdo che andando sul sito microsoft per scaricare l'esecutivo di upgrade, mi fa scaricare quello generico per i vari pc che richiede 20Gb quando esiste una versione specifica per i modelli con eMMC da 32GB e che gli stessi operatori Microsoft ignoravano, e che sono riuscito ad ottenere solo attendendo che windows update mi riproponesse l'aggiornamento, secondo chi sa quali folli criteri di selezione.
su un altro pc (win10 32bit) si e' aggiornato da solo ho provato ieri per la prima volta.
ciao
ti ho letto interessata ma sono ancora ferma al palo:muro:
ho provato a rifare l'upgrade di sistema (ogni giorno) ma ancora niente. mi dice sempre memoria insufficiente. ho letto quanto hai postato ma
1) devo scaricare io un eseguibile dal sito microsoft?
2) devo aspettare che la cosa si risolva da sola con un loro update dal sito?
grazie
edit
inb particolare mi riferisco a questo
In primo luogo, è assurdo che andando sul sito microsoft per scaricare l'esecutivo di upgrade, mi fa scaricare quello generico per i vari pc che richiede 20Gb quando esiste una versione specifica per i modelli con eMMC da 32GB e che gli stessi operatori Microsoft ignoravano, e che sono riuscito ad ottenere solo attendendo che windows update mi riproponesse l'aggiornamento, secondo chi sa quali folli criteri di selezione.
Per prima cosa, se hai il mio stesso pc, hp 10n105nl, devi aggiornare il bios della microSD in modo tale che la microSD non si disconnetta più. Se non lo hai fatto, fermati. SI tratta della rev14 (sempre se hai il mio pc).
In secondo luogo, devi dirmi se ti compare questa schermata di installazione
vedi se riesci ad aprire l'immagine, ti lascio il link.
http://imageshack.com/a/img921/6564/CQlXbw.jpg
http://it.ign.com/forum/attachments/anniversary2-emmc32gb-jpg.12230/?temp_hash=bc9bcf072a8acb3b6c527d8de4717cb1
http://it.ign.com/forum/attachments/anniversary2-emmc32gb-jpg.12230/?temp_hash=bc9bcf072a8acb3b6c527d8de4717cb1
è un eseguibile che non trovi ancora sul sito microsoft ma lo scarica automaticamente WindowsUpdate. Insomma, non è l'eseguibile che trovi sul sito, quello richiede 20GB ed ovviamente non puoi mandarlo in esecuzione.
ovviamente devi avere una memoria esterna, come la microSD che lasciamo inserita, altrimenti procuratene una da 32 o 64 GB che ti serve sempre.
Ripeto, se hai il mio modello, prima serve il bios aggiornato.
Se invece sei andata sul sito microsoft, e scaricato il programma che ti chiede 20GB, devi disinstallarlo da pannello di controllo - disisnstalla programmi, ed aspettare che Windows Update ti faccia comparire il programma di cui ho postato l'immagine sopra e che si appoggia alla sd esterna.
Sono disponibile ad aiutarti, ma rispondi esattamente alle mie domande:
1- il tuo miniPC è un HP 10n105nl? Altrimenti che altro?
2- Hai una micro SD aggiuntiva che tieni sempre inserita? Quanto spazio ha libero? Hai avuto problemi di disconnessione della micro SD?
3- se hai un 10n105nl, hai aggiornato il bios alla rev14 che risolve il porblema microSD?
4- per caso, avevi provato ad installare dal sito Microsoft l'upgrade che chiede 20GB?
5- la schermata che ti compare per aggiornare, è identica a quella sopra mostrata, e che prevede un appoggio a memoria esterna? dimmi nei dettagli cosa chiede.
Domanda semplice, come faccio a piallare completamente il tablet?
Voglio venderlo e ho intenzione di cancellare tutti i miei dati... Ho già provato un paio di volte ma non riesco...
Il ripristino di Windows non funziona, e con il tool di Windows la procedura si blocca...
Voi come avete risolto?
Prova a creare un secondo amministratore locale, con questo poi elimina il tuo precedente profilo con tutti i dati.
alfredo.r
25-09-2016, 09:05
Prova a creare un secondo amministratore locale, con questo poi elimina il tuo precedente profilo con tutti i dati.
Bene bene, come si fa?
elektrabianchi
25-09-2016, 09:54
Grazie della disponibilità cerco di risponderti.
- si ho aggiornato il rev 14
- stesso pc (atom x5 z8300 1,44, win x64 bit, 2 giga)
- al momento non ho microsd
- la schermata è diversa
"win 10 verrà eseguito in questo pc....etc etcc
cpu ok
memoria ok
spazio su disco ! (servono 20 giga"
- si avevo fatto la richiesta direttamente dal minipc (edit cancellato)
ps come lo cancello l'upgrade di win10 (adesso sono al palo perchè mi manca la schedina che mi devo procurare)
Sono disponibile ad aiutarti, ma rispondi esattamente alle mie domande:
GRAZIE ANCORA
Salve a tutti, posseggo da circa 10 mesi il tablet x2 10-n010nl.
Appena acquistato montava Windows 8.1 e, vista la perdita enorme di spazio causata dall'upgrade a Windows 10 ed il mancato funzionamento della fotocamera con la vecchia versione del bios, procedetti subito a piallare tutto e ad installare da 0 il sistema e l'ultima versione dei driver dalla pagina del mio prodotto nel sito HP.
Dunque per i primi 6/7 mesi ho utilizzato con grande soddisfazione il tablet senza nessun tipo di problema, ma negli ultimi 3/4 mesi ho notato uno strano atteggiamento fin ora mai menzionato nella discussione (nel tempo la ho letta tutta).
Cercherò di esporre il problema nel modo più chiaro possibile:
Talvolta (spesso a dire il vero ma non sempre) il tablet a qualunque % di carica esso sia "crede" di essere completamente scarico. Dunque questo provoca quanto segue:
- Se il tablet è spento e sufficientemente carico (o anche da appena staccata l'alimentazione dopo una nottata intera) non si avvia e mostra il logo della batteria rossa (in quanto "crede" di non avere nemmeno la carica necessaria ad avviarsi).
- Se il tablet è acceso nel momento in cui si presenta il problema, nell'area di notifica viene mostrata 0% di batteria. Se lo si sa utilizzando, nonostante dica di non avere nemmeno un briciolo di carica, non accade nulla e resta operativo, però se lo si mette in stand-by dopo un po si spegnerà da solo poiché "crede" di essere scarico al massimo.
In ogni caso risolvo così: attacco il tablet all'alimentazione e lo lascio caricare tipo 5/10 minuti e dopo un po si "accorge" di essere carico e si avvia.
Premetto che sono piuttosto sicuro (purtroppo) che, nonostante la mia cura nel tenerlo, sia un danno a livello hardware (ad esempio contatto ballerino della batteria) e non software. Ad ogni modo escludo un problema di sistema dato che il fatto avviene per lo più all'accensione ancora prima della comparsa del bios (se qualcuno possiede un iPhone/iPad saprà che ha bisogno di 5% di batteria per accendersi e mostra il logo di batteria scarica se lo si tenta di avviare senza questa condizione. Ecco il tablet fa uguale peccato che lo fa anche con 100% di carica). Per scrupolo ho rifleshato il bios con la versione trovata sempre sulla pagina del mio prodotto sul sito hp ma il problema persiste.
Cosa mi consigliate? Purtroppo non so se l'assistenza possa essere una soluzione (sempre che sia ancora attiva) poiché il problema non si presenta sempre e usandolo un po' durante un giorno potrebbero non notarlo, inoltre sicuramente vorranno inutilmente mettere mano al sistema cercando cause software senza fidarsi delle mie parole... Quindi non saprei....
Qualcuno ha mai avuto un problema di questo tipo? (Anche con altri dispositivi).
Grazie a chi vorrà aiutarmi e buona domenica a tutti. :)
Grazie della disponibilità cerco di risponderti.
- si ho aggiornato il rev 14
- stesso pc (atom x5 z8300 1,44, win x64 bit, 2 giga)
- al momento non ho microsd
- la schermata è diversa
"win 10 verrà eseguito in questo pc....etc etcc
cpu ok
memoria ok
spazio su disco ! (servono 20 giga"
- si avevo fatto la richiesta direttamente dal minipc (edit cancellato)
ps come lo cancello l'upgrade di win10 (adesso sono al palo perchè mi manca la schedina che mi devo procurare)
Sono disponibile ad aiutarti, ma rispondi esattamente alle mie domande:
GRAZIE ANCORA
Benissimo. Per prima cosa cancelliamo il riferimento al vecchio Windows Upgrade (ti chiede 20 GB, vero? Confermami). Per farlo sulla riga cortana digita "disinstalla un programma" e dovresti trovare proprio un riferimento a Windows Upgrade, lo disinstalli.
Fatto questo, procurati la microSD (almeno 32, per comodità tua, ma quì bene o male abbiamo puntato tutti su 64).
Fatto questo, contattami di nuovo ed evita di installare troppa roba perché in ogni caso ci servono comunque 4GB su c:
Non dovrai scaricare nulla da nessun sito, ma attendere che il ciclo di Windows Update ti avvisi che è disponibile il fatidico aggiornamento. In quel caso, avrai la schermata che ti ho mostrato.
Riguardo la SD, lasciala sempre inserita, perché l'upgrade ha difficoltà a vedere memorie esterne inserite dopo che si è avviato.
Salve a tutti, posseggo da circa 10 mesi il tablet x2 10-n010nl.
Appena acquistato montava Windows 8.1 e, vista la perdita enorme di spazio causata dall'upgrade a Windows 10 ed il mancato funzionamento della fotocamera con la vecchia versione del bios, procedetti subito a piallare tutto e ad installare da 0 il sistema e l'ultima versione dei driver dalla pagina del mio prodotto nel sito HP.
Dunque per i primi 6/7 mesi ho utilizzato con grande soddisfazione il tablet senza nessun tipo di problema, ma negli ultimi 3/4 mesi ho notato uno strano atteggiamento fin ora mai menzionato nella discussione (nel tempo la ho letta tutta).
Cercherò di esporre il problema nel modo più chiaro possibile:
Talvolta (spesso a dire il vero ma non sempre) il tablet a qualunque % di carica esso sia "crede" di essere completamente scarico. Dunque questo provoca quanto segue:
- Se il tablet è spento e sufficientemente carico (o anche da appena staccata l'alimentazione dopo una nottata intera) non si avvia e mostra il logo della batteria rossa (in quanto "crede" di non avere nemmeno la carica necessaria ad avviarsi).
- Se il tablet è acceso nel momento in cui si presenta il problema, nell'area di notifica viene mostrata 0% di batteria. Se lo si sa utilizzando, nonostante dica di non avere nemmeno un briciolo di carica, non accade nulla e resta operativo, però se lo si mette in stand-by dopo un po si spegnerà da solo poiché "crede" di essere scarico al massimo.
In ogni caso risolvo così: attacco il tablet all'alimentazione e lo lascio caricare tipo 5/10 minuti e dopo un po si "accorge" di essere carico e si avvia.
Premetto che sono piuttosto sicuro (purtroppo) che, nonostante la mia cura nel tenerlo, sia un danno a livello hardware (ad esempio contatto ballerino della batteria) e non software. Ad ogni modo escludo un problema di sistema dato che il fatto avviene per lo più all'accensione ancora prima della comparsa del bios (se qualcuno possiede un iPhone/iPad saprà che ha bisogno di 5% di batteria per accendersi e mostra il logo di batteria scarica se lo si tenta di avviare senza questa condizione. Ecco il tablet fa uguale peccato che lo fa anche con 100% di carica). Per scrupolo ho rifleshato il bios con la versione trovata sempre sulla pagina del mio prodotto sul sito hp ma il problema persiste.
Cosa mi consigliate? Purtroppo non so se l'assistenza possa essere una soluzione (sempre che sia ancora attiva) poiché il problema non si presenta sempre e usandolo un po' durante un giorno potrebbero non notarlo, inoltre sicuramente vorranno inutilmente mettere mano al sistema cercando cause software senza fidarsi delle mie parole... Quindi non saprei....
Qualcuno ha mai avuto un problema di questo tipo? (Anche con altri dispositivi).
Grazie a chi vorrà aiutarmi e buona domenica a tutti. :)
Aggiorna il bios. Se lo hai già fatto, prova a fare un reset del bios. Se non ricordo male si accede con F11 e poi dovrebbe essere F9 (non ricordo a memoria) per ripristinare i valori di default.
Bene bene, come si fa?
Ho Anniversary Update, quindi non so se le indicazioni corrispondono, quindi ti indicherò in maniera generale
Impostazioni-Account e dovresti trovare altri utenti e la possibilità di creare un secondo utente. Crealo Amministratore con accesso locale.
Accedi al nuovo account e dovrebbe essere possibile, da questo e sempre da impostazioni-account, cancellare quello precedente con tutti i suoi dati.
In alcuni casi, se accedi con un account microsoft (quindi non locale) è probabile che prima devi trasformarlo in locale (in modo che ritorni la licenza, ma non ne sono sicuro, dovrebbe interessare l'Anniversary ammesso che sia realmente necessario).
elektrabianchi
25-09-2016, 16:14
CLAMOROSO :D
allora prima tutto grazie a tutti per la disponibilità. ho aggiornato a win10AU
- ho disinstallato il programma di aggiornamento automatico. che subito dopo si è riaggiornato da solo con windows upgrade di sistema
- il procedimento che ne è scaturito mi ha chiesto 10 giga liberi su supporto esterno (ho messo un hd portatile) e tot spazio libero sul pc (praticamente senza nessun software aggiunto, per intenderci ho dovuto disinstallare pure 7zip).
- l'aggiornamento è durato dalla 14 ad adesso. credo di avere il win AU perchè se clicco in cerca di aggiornamenti mi dice aggiornato
GRAZIE A TUTTI E IN PARTICOLARE A @lucacat
Aggiorna il bios. Se lo hai già fatto, prova a fare un reset del bios. Se non ricordo male si accede con F11 e poi dovrebbe essere F9 (non ricordo a memoria) per ripristinare i valori di default.
Come detto sul precedente post ho già provveduto ad eseguire queste operazioni (flash del bios ma anche reset impostazioni) senza riscontrare alcun miglioramento
manuel90__
25-09-2016, 18:42
Come detto sul precedente post ho già provveduto ad eseguire queste operazioni (flash del bios ma anche reset impostazioni) senza riscontrare alcun miglioramento
potrebbe essere un problema hw, chiedi supporto a ho, potrebbero chiederti di spedirglielo.
Come detto sul precedente post ho già provveduto ad eseguire queste operazioni (flash del bios ma anche reset impostazioni) senza riscontrare alcun miglioramento
se riesci, prova ed effettuare un ciclo completo di scarica, fino allo spegnimento, e poi ricarica da spento, o comunque senza mai scollegare il pc dalla rete.
potrebbe essere un problema hw, chiedi supporto a ho, potrebbero chiederti di spedirglielo.
Purtroppo a questo punto non vedo alternative... La garanzia con hp dura un anno giusto? Se è così ci rientro ancora per un po.
Che voi sappiate il fatto che ho installato il sistema operativo da 0 comporta il decadimento della garanzia?
Ultima domanda: qualcuno sa più o meno come si comporta l'assistenza HP? È solita far finta di niente e rispedire al mittente il prodotto difettato (magari con l'os formattato tanto per), oppure è abbastanza seria? Inoltre quanto tempo ci vuole solitamente per riavere indietro il prodotto?
Grazie a tutti :)
CLAMOROSO :D
allora prima tutto grazie a tutti per la disponibilità. ho aggiornato a win10AU
- ho disinstallato il programma di aggiornamento automatico. che subito dopo si è riaggiornato da solo con windows upgrade di sistema
- il procedimento che ne è scaturito mi ha chiesto 10 giga liberi su supporto esterno (ho messo un hd portatile) e tot spazio libero sul pc (praticamente senza nessun software aggiunto, per intenderci ho dovuto disinstallare pure 7zip).
- l'aggiornamento è durato dalla 14 ad adesso. credo di avere il win AU perchè se clicco in cerca di aggiornamenti mi dice aggiornato
GRAZIE A TUTTI E IN PARTICOLARE A @lucacat
Mi fa piacere che tutto sia andato a buon fine. Adesso però devi aggiornare i driver Bluetooth se riscontri dei problemi con qualche periferica (tipo mouse). Oppure lascia che lo faccia il sistema più in la (non so quando lo farà, ha delle tempistiche strane Windows Update).
Per aggiornarli, digita "gestione dispositivi" - Bluetooth - e click destro su Intel Wireless - aggiornamento software - cerca automaticamente aggiornamenti
se tutto procede bene, possiamo procedere con il creare una unità di ripristino e pulizia dei file temporanei (recuperereai circa 4GB). Questo però domani pomeriggio.
Se vuoi sapere come si effettua la pulizia dei file temporanei della precedente versione di WIndows, e quanti GB potrai liberare, vai su impostazioni-sistema-archiviazione e selezione C: poi scorri verso il basso e clicca su file temporanei. Avrai una bella panoramica di pulizia del sistema.
Purtroppo a questo punto non vedo alternative... La garanzia con hp dura un anno giusto? Se è così ci rientro ancora per un po.
Che voi sappiate il fatto che ho installato il sistema operativo da 0 comporta il decadimento della garanzia?
Ultima domanda: qualcuno sa più o meno come si comporta l'assistenza HP? È solita far finta di niente e rispedire al mittente il prodotto difettato (magari con l'os formattato tanto per), oppure è abbastanza seria? Inoltre quanto tempo ci vuole solitamente per riavere indietro il prodotto?
Grazie a tutti :)
Mi sono sentito con loro proprio per la questione microSD, fino all'uscita del nuovo bios (in parte ho collaborato grazie ad un bravo operatore, per circa due settimane).
Proveranno a risolvere il problema via telefono, ma in poco tempo ti diranno di spedire. Ripareranno il tuo pc, e riguardo il SO, non farti problemi perché loro stessi formattano tutto al primo avvio, reinstallando ex novo tutto, mi auguro per te con windows 10.
elektrabianchi
27-09-2016, 13:28
Per aggiornarli, digita "gestione dispositivi" - Bluetooth - e click destro su Intel Wireless - aggiornamento software - cerca automaticamente aggiornamenti
se tutto procede bene, possiamo procedere con il creare una unità di ripristino e pulizia dei file temporanei (recuperereai circa 4GB). Questo però domani pomeriggio.
Se vuoi sapere come si effettua la pulizia dei file temporanei della precedente versione di WIndows, e quanti GB potrai liberare, vai su impostazioni-sistema-archiviazione e selezione C: poi scorri verso il basso e clicca su file temporanei. Avrai una bella panoramica di pulizia del sistema.
ok grazie. sto provando l'update dei driver. ho bisogno in effetti di liberare spazio visto che ho solo 3 giga scarsi liberi.
Mi sono sentito con loro proprio per la questione microSD, fino all'uscita del nuovo bios (in parte ho collaborato grazie ad un bravo operatore, per circa due settimane).
Proveranno a risolvere il problema via telefono, ma in poco tempo ti diranno di spedire. Ripareranno il tuo pc, e riguardo il SO, non farti problemi perché loro stessi formattano tutto al primo avvio, reinstallando ex novo tutto, mi auguro per te con windows 10.
Grazie molte delle informazioni :)
Mi sono sentito proprio ora con un operatrice e domani il coriere ritererà il prodotto. Il problema che ha il mio tablet è davvero strano e difficile da spiegare (ma credo che vedendolo capiranno subito), tanto che l'operatrice ha scritto sulla pratica "problemi con la batteria". Pensavo di inserire nel tablet da dare al coriere un foglio con delle spiegazioni più dettagliate ma mi è venuto il dubbio che i tecnici possano non essere italiani... voi che dite? L'assistenza è qua in Italia?
Grazie molte delle informazioni :)
Mi sono sentito proprio ora con un operatrice e domani il coriere ritererà il prodotto. Il problema che ha il mio tablet è davvero strano e difficile da spiegare (ma credo che vedendolo capiranno subito), tanto che l'operatrice ha scritto sulla pratica "problemi con la batteria". Pensavo di inserire nel tablet da dare al coriere un foglio con delle spiegazioni più dettagliate ma mi è venuto il dubbio che i tecnici possano non essere italiani... voi che dite? L'assistenza è qua in Italia?
Tu descrivi tutto, comunque il tuo problema mi è capitato in un Samsung ed era associato alla memoria interna della batteria: la batteria funzionava, si caricava, ma al bios segnalava che era scarica. Sono riuscito a sistemarlo due volte, con una carica/scarica completa ed una sorta di reset dal bios che oggi non ricordo più. Alla fine, abbiam risolto con la sostituzione della batteria (rimovibile).
Sono cose che capitano, ma tu descrivi il problema...se hanno esperienza, capiranno al volo.
Tu descrivi tutto, comunque il tuo problema mi è capitato in un Samsung ed era associato alla memoria interna della batteria: la batteria funzionava, si caricava, ma al bios segnalava che era scarica. Sono riuscito a sistemarlo due volte, con una carica/scarica completa ed una sorta di reset dal bios che oggi non ricordo più. Alla fine, abbiam risolto con la sostituzione della batteria (rimovibile).
Sono cose che capitano, ma tu descrivi il problema...se hanno esperienza, capiranno al volo.
Ti ringrazio per la risposta. Comunque il mio dubbio non è relativo al fatto di lasciargli o meno il foglio con una descrizione del problema, ma mi domando se vada bene scriverlo in italiano in quanto non ho idea di dove verrà spedito il prodotto.
Comunque io avevo già provato il ciclo di carica/scarica completo ma nulla... il reset dal bios effettivamente no, ma ho provato due volte a riflasharlo senza risultati. Comunque oramai ci penseranno loro io di mio ci ho perso anche troppo tempo :D
EDIT: stamattina, come previsto, è passato il coriere a ritirare il tablet. Io ho inserito all'interno un foglietto con scritto in breve (e con un paio di foto) il problema. Purtroppo l'assistenza è in Ungheria quindi dubito gli saranno utili (anche se le foto magari si)
Ciao a tutti, stavo valutando l'acquisto di questo 2 in 1. Potete dirmi se i problemi di disconnessione della sd sono stati risolti e se ci sono altri difetti importanti? In ultimo come se la casa l'atom x5 a gestire due schermi, collegato ad un monitor fullhd?
GoKeN_SDS
30-09-2016, 15:18
Ciao a tutti, stavo valutando l'acquisto di questo 2 in 1. Potete dirmi se i problemi di disconnessione della sd sono stati risolti e se ci sono altri difetti importanti? In ultimo come se la casa l'atom x5 a gestire due schermi, collegato ad un monitor fullhd?
La disconnessione della SD a me sembra finalmente risolta.
Con doppio monitor (monitor esterno fullhd) purtroppo le prestazioni sono abbastanza scarse, anche se per la verità ho provato molto velocemente.
La disconnessione della SD a me sembra finalmente risolta.
Con doppio monitor (monitor esterno fullhd) purtroppo le prestazioni sono abbastanza scarse, anche se per la verità ho provato molto velocemente.
Grazie. Invece sai dirmi come si comporta attaccato ad un proiettore (non credo sia fhd) però non come secondo schermo da gestire ma come duplicato del desktop (per esporre delle presentazioni in facoltà)?
TheDarkAngel
01-10-2016, 17:24
Devo, stranamente, lasciare una nota positiva per l'assistenza ricevuta su un x2 10 primo modello, il mio terminale nel tempo ha presentato evidenti difetti al display, una macchia bianca e un subpixel rosso sempre acceso, ebbene dopo essermi rivolto ad hp, mi hanno ritirato il portatile il 20/9 e riconsegnato il 30/9 con vetro/display/intera scheda logica sostituita.
Ho un tablet praticamente nuovo e non ho dovuto pagare alcunchè ed il prodotto è stato riparato in 2 giorni, se non sbaglio in ungheria, pensando di non vederlo mai più ho preso un tab pro s e adesso mi tocca venderlo :fagiano:
Ciao a tutti, stavo valutando l'acquisto di questo 2 in 1. Potete dirmi se i problemi di disconnessione della sd sono stati risolti e se ci sono altri difetti importanti? In ultimo come se la casa l'atom x5 a gestire due schermi, collegato ad un monitor fullhd?
Rileggi i commenti che ho postato nelle ultime 2 pagine. Riassumendo
Per la sd, installa il BIOS rev14A
PER Anniversary Update, non fare nulla, aspetta che Windows Update lo riveli in automatico perché ti avvierà una versione particolare, specifica per chi ha 32GB e quindi poco spazio.
Devo, stranamente, lasciare una nota positiva per l'assistenza ricevuta su un x2 10 primo modello, il mio terminale nel tempo ha presentato evidenti difetti al display, una macchia bianca e un subpixel rosso sempre acceso, ebbene dopo essermi rivolto ad hp, mi hanno ritirato il portatile il 20/9 e riconsegnato il 30/9 con vetro/display/intera scheda logica sostituita.
Ho un tablet praticamente nuovo e non ho dovuto pagare alcunchè ed il prodotto è stato riparato in 2 giorni, se non sbaglio in ungheria, pensando di non vederlo mai più ho preso un tab pro s e adesso mi tocca venderlo :fagiano:
Ottimo, le tue parole mi danno fiducia. Il mio tablet (modello "nuovo") è attualmente in riparazione per un problema molto grave che lo rende quasi inutilizzabile. La destinazione è corretta: Ungheria. L'unica differenza è che a me per telefono mi hanno detto che sarebbe tornato 21 giorni dopo (ne sono trascorsi solo 4), invece nel tuo caso ci sono voluti solo 10 giorni.
PS: Per prendere un nuovo tablet senza nemmeno provare a dargli un po' di tempo vuol dire che non avevi la minima fiducia :D
TheDarkAngel
02-10-2016, 11:15
Ottimo, le tue parole mi danno fiducia. Il mio tablet (modello "nuovo") è attualmente in riparazione per un problema molto grave che lo rende quasi inutilizzabile. La destinazione è corretta: Ungheria. L'unica differenza è che a me per telefono mi hanno detto che sarebbe tornato 21 giorni dopo (ne sono trascorsi solo 4), invece nel tuo caso ci sono voluti solo 10 giorni.
PS: Per prendere un nuovo tablet senza nemmeno provare a dargli un po' di tempo vuol dire che non avevi la minima fiducia :D
No, nessuna, ho già avuto esperienza con hp, le sue stampanti e il call center di belgrado mi ha tolto le ultime speranze.
Anche la mia stima iniziale era enorme, qualcosa come il 12/10 però si vede che in ungheria sanno il fatto loro e sistemano come dio comanda.
alex91powe
02-10-2016, 22:50
Ti ringrazio per la risposta. Comunque il mio dubbio non è relativo al fatto di lasciargli o meno il foglio con una descrizione del problema, ma mi domando se vada bene scriverlo in italiano in quanto non ho idea di dove verrà spedito il prodotto.
Comunque io avevo già provato il ciclo di carica/scarica completo ma nulla... il reset dal bios effettivamente no, ma ho provato due volte a riflasharlo senza risultati. Comunque oramai ci penseranno loro io di mio ci ho perso anche troppo tempo :D
EDIT: stamattina, come previsto, è passato il coriere a ritirare il tablet. Io ho inserito all'interno un foglietto con scritto in breve (e con un paio di foto) il problema. Purtroppo l'assistenza è in Ungheria quindi dubito gli saranno utili (anche se le foto magari si)
come è andata a finire?
anche il mio sempre della prima serie..ha lo stesso problema..solo che non riesco a farlo partire :/
No, nessuna, ho già avuto esperienza con hp, le sue stampanti e il call center di belgrado mi ha tolto le ultime speranze.
Anche la mia stima iniziale era enorme, qualcosa come il 12/10 però si vede che in ungheria sanno il fatto loro e sistemano come dio comanda.
Io ho avuto due portatili HP (uno fascia medio-alta uno fascia media) una stampante e questo tablet. Nessuno dei prodotti menzionati è stato esente da problemi.
Devo dire che attualmente sono abbastanza scoraggiato nei confronti di questo brand e difficilmente lo sceglierò nel futuro prossimo.
In ogni caso prima di dare un giudizio definitivo vediamo come si comporta l'assistenza. Se mi riportano il tablet funzionante e senza graffi per questa volta potrei anche perdonarli :D
come è andata a finire?
anche il mio sempre della prima serie..ha lo stesso problema..solo che non riesco a farlo partire :/
Il mio è, se non sbaglio, della seconda serie (x2 10-n010nl) e attualmente è in viaggio verso l'Ungheria. Lo hanno ritirato giovedì e l'arrivo è previsto per mercoledì, più mettici la riparazione ed il viaggio di ritorno... In ogni caso vi terrò aggiornati per riportare le mie esperienze con l'assistenza.
Grazie. Invece sai dirmi come si comporta attaccato ad un proiettore (non credo sia fhd) però non come secondo schermo da gestire ma come duplicato del desktop (per esporre delle presentazioni in facoltà)?
Non so se può aiutare. Se metto un film in streaming a 720p proiettato wifi via Miracast sulla TV la cosa funziona abbastanza bene (come il mio PC da € 2.000). C'è un ritardo di circa 0,5 secondi tra i due schermi (come sull'altro PC) ma penso non sia dovuto al tablet
Salve a tutti! Oggi vado a verificare lo stato della riparazione del mio tablet (per chi non avesse seguito la vicenda spiego qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44061079&postcount=2965) il problema) e trovo la seguente dicitura:
http://i68.tinypic.com/28vr8np.png
Vedete la parte da me evidenziata? Ebbene dopo 5 giorni di viaggio e 4 di riparazione oggi compare quella scritta...
La mia domanda è la seguente: che voi sappiate, vuol dire "abbiamo riparato il prodotto e ora non rileviamo alcun problema" oppure "non abbiamo rilevato problemi te lo rimandiamo indietro così com'è".
Spero vivamente sia la prima ipotesi perché sarebbe assurdo che non abbiano notato un problema del genere... se dovessero rimandarmelo tale e quale faccio prima a buttarlo via.
Grazie a chi saprà chiarirmi le idee :)
ciao,
visto che finalmente sembra che il problema sd sia risolto sarei seriamente interessato a prendere questo 2in1
ho trovato in sottocosto il modello x2 10n107nl
prima di prenderlo avrei qualche dubbio che sicuramente voi possessori potreste sciogliere.
1. come se la cava come utilizzo "media player" (film mkv in FHD , video in FHD su YouTube.?
2. riproduzione di film da HDMI alla TV?
3. io la vorrei utilizzare con il chromecast ? qualcuno l'ha provato?
4.qualche giochino si riesce a fare?
grazie mille in anticipo.
Salve a tutti! Oggi vado a verificare lo stato della riparazione del mio tablet (per chi non avesse seguito la vicenda spiego qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44061079&postcount=2965) il problema) e trovo la seguente dicitura:
http://i68.tinypic.com/28vr8np.png
Vedete la parte da me evidenziata? Ebbene dopo 5 giorni di viaggio e 4 di riparazione oggi compare quella scritta...
La mia domanda è la seguente: che voi sappiate, vuol dire "abbiamo riparato il prodotto e ora non rileviamo alcun problema" oppure "non abbiamo rilevato problemi te lo rimandiamo indietro così com'è".
Spero vivamente sia la prima ipotesi perché sarebbe assurdo che non abbiano notato un problema del genere... se dovessero rimandarmelo tale e quale faccio prima a buttarlo via.
Grazie a chi saprà chiarirmi le idee :)
secondo me per loro non ha problemi e te lo rimandano indietro esattamente come glielo hai inviato.
secondo me per loro non ha problemi e te lo rimandano indietro esattamente come glielo hai inviato.
Purtroppo non è molto immediato da interpretare anche perché dice:
"Nessun problema rilevato: info del cliente fornite al centro assistenza"
E parrebbe voler dire che io non ho comunicato alcun problema al centro assistenza... ma poi la realtà la si scoprirà solo al ritorno del prodotto.
Effettivamente, nonostante a livello grammaticale si traduca come ho detto sopra, sono anche io (purtroppo) abbastanza propenso a credere che me lo rispediranno tale e quale a prima.
Se dovesse essere così avrò quasi buttato i 300€ spesi per l'acquisto del tablet. Dico quasi perché per un po' di mesi ha funzionato ottimamente, inoltre magari qualche negozio di riparazione può sistemare la cosa per una cifra ragionevole.
Che dire... sono un po' amareggiato dalla situazione ma prima di buttare la spugna voglio attendere di avere un verdetto definitivo.
PS: se qualcuno che ha utilizzato l'assistenza HP (ed il relativo sito per il monitoraggio dello stato della riparazione) sa dirmi con esattezza il significato del messaggio gliene sarei grato :)
altrimenti attenderemo il 20 :nono:
ciao,
visto che finalmente sembra che il problema sd sia risolto sarei seriamente interessato a prendere questo 2in1
ho trovato in sottocosto il modello x2 10n107nl
prima di prenderlo avrei qualche dubbio che sicuramente voi possessori potreste sciogliere.
1. come se la cava come utilizzo "media player" (film mkv in FHD , video in FHD su YouTube.?
2. riproduzione di film da HDMI alla TV?
3. io la vorrei utilizzare con il chromecast ? qualcuno l'ha provato?
4.qualche giochino si riesce a fare?
grazie mille in anticipo.
Guarda... io posso dirti che, quando funziona, è ottimo per tutte le cose che hai detto (apparte chromecast che non ho ancora mai provato con questo dispositivo) a patto di saper gestire al meglio Windows ed i suoi strumenti per riuscire a muoverti ed adattarti allo spazio ristretto in cui ti ritroverai ad agire.
Però sappi che essendo un prodotto di fascia medio-bassa, tra l'altro di un brand che cura decisamente poco la bontà dei suoi dispositivi (e lo dico per via di diverse esperienze personali), potresti riscontrare vari problemini. Quello della micro SD è forse uno dei mali minori (tra l'altro risolto a quanto dite).
Per quanto riguarda i giochi, oltre quelli presenti nello store, riesce a far girare qualcosina di molto poco esoso... Diciamo che non è molto adeguato allo scopo.
Dunque si è un ottimo prodotto ma mettici in conto che potresti non riuscire a tenerlo per anni e anni :rolleyes:
Guarda... io posso dirti che, quando funziona, è ottimo per tutte le cose che hai detto (apparte chromecast che non ho ancora mai provato con questo dispositivo) a patto di saper gestire al meglio Windows ed i suoi strumenti per riuscire a muoverti ed adattarti allo spazio ristretto in cui ti ritroverai ad agire.
Però sappi che essendo un prodotto di fascia medio-bassa, tra l'altro di un brand che cura decisamente poco la bontà dei suoi dispositivi (e lo dico per via di diverse esperienze personali), potresti riscontrare vari problemini. Quello della micro SD è forse uno dei mali minori (tra l'altro risolto a quanto dite).
Per quanto riguarda i giochi, oltre quelli presenti nello store, riesce a far girare qualcosina di molto poco esoso... Diciamo che non è molto adeguato allo scopo.
Dunque si è un ottimo prodotto ma mettici in conto che potresti non riuscire a tenerlo per anni e anni :rolleyes:
ok perfetto.. io ne farei un utilizzo molto semplice.. multimedia, internet, Facebook, video su YouTube, qualche giochino"stupido" per rilassarmi..
spero che possa fare queste cose senza lunghe attese..
l'ho trovato in promo a 199 euro.. credo che per quella cifra non si trova nulla di meglio a livello tablet..
che dite?
ok perfetto.. io ne farei un utilizzo molto semplice.. multimedia, internet, Facebook, video su YouTube, qualche giochino"stupido" per rilassarmi..
spero che possa fare queste cose senza lunghe attese..
l'ho trovato in promo a 199 euro.. credo che per quella cifra non si trova nulla di meglio a livello tablet..
che dite?
Per queste cose va bene, a patto che inserisci i a scheda micro SD ed aggiorni il BIOS. Come detto sopra, per l'anniversary update non fare nulla, cercherà lui il pacchetto specifico per chi ha eMMc da 32.
Io, se potessi tornare indietro, prenderei un modello con 64GB su c: per installare qualche programma, poi foto e musica su micro SD, ovvio.
secondo me per loro non ha problemi e te lo rimandano indietro esattamente come glielo hai inviato.
Avranno formattato tutto, il sistema avrà resettato la memoria della batteria che per mesi tornerà a funzionare normalmente e non hanno rilevato il tuo problema.
Per queste cose va bene, a patto che inserisci i a scheda micro SD ed aggiorni il BIOS. Come detto sopra, per l'anniversary update non fare nulla, cercherà lui il pacchetto specifico per chi ha eMMc da 32.
Io, se potessi tornare indietro, prenderei un modello con 64GB su c: per installare qualche programma, poi foto e musica su micro SD, ovvio.
quindi non posso installare niente?? :eek:
non si può usare la sd come disco di installazione?
Avranno formattato tutto, il sistema avrà resettato la memoria della batteria che per mesi tornerà a funzionare normalmente e non hanno rilevato il tuo problema.
Io avevo già provveduto a reinstallare da zero il sistema (eliminando prima ogni altra partizione nell'mmc) ed il BIOS ma non aveva funzionato.
Comunque magari loro hanno strumenti di diagnostica avanzati che hanno portato alla situazione che hai descritto. Se dovesse essere così a me andrebbe benone! Basta che riprende a funzionare non importa come :D
ok perfetto.. io ne farei un utilizzo molto semplice.. multimedia, internet, Facebook, video su YouTube, qualche giochino"stupido" per rilassarmi..
spero che possa fare queste cose senza lunghe attese..
l'ho trovato in promo a 199 euro.. credo che per quella cifra non si trova nulla di meglio a livello tablet..
che dite?
Sì a quel prezzo direi proprio che conviene. Per farti capire, io ho la versione con il processore vecchio rispetto a quella che prenderesti tu, riesco a far girare Asphalt 8 Airbone a dettagli medi ed Hearthstone (non UWP ma 32 bit)
quindi non posso installare niente?? :eek:
non si può usare la sd come disco di installazione?
Per quanto riguarda l'Anniversary Update fai esattamente come ha detto Lucacat. Ho fatto anche ho così e confermo che forzare l'update con il Media Creation Tool non sia la scelta migliore in quanto richiede molto più spazio libero (mi pare la differenza sia di 5gb richiesti da Windows Update contro i 15/20gb richiesti dal tool)
Le App puoi benissimo installarle sulla SD e spostarle tra SD e mmc quando vuoi. I programmi magari non tutti tutti ti daranno la possibilità di scegliere il percorso di installazione ma la maggior parte si (mi raccomando compra una SD classe 10 altrimenti andrai lentissimo, io ne ho una così da 32gb)
Confermo tutto quello che è stato scritto nel post sopra. Io lo uso come secondo PC e va benissimo. Certo non mi aspetto che abbia le performance del mio ATIV 9. Ma devo dire che su questo punto sono rimasto piacevolmente sorpreso. Devo dire però che ho impostato il tutto per ottenere la massima efficienza e che ho installato molto poco SW (la parte più rilevante è Office 2016, che comunque ho installato nell'SSD e che cuba pur sempre 3,5 giga). Con Chromecast non so come funzioni, ma con Miracast va piuttosto bene, soprattutto per il processorino che c'è montato sopra.
Questa mattina mi chiamano quelli del call center dell'assistenza di HP chiedendomi di riferirgli la password di Windows, in quanto i tecnici non riescono ad accedere... Cosa c'è di strano? Che gli ho spedito il tablet fresco di formattazione con un account offline privo di ogni tipo di password (all'accensione ci si ritrova direttamente nel desktop senza passare per la schermata degli account) :doh: :mbe:
In ogni caso gli ho dato, su loro richiesta, il consenso a formattare... Mah!! Questo mi fa capire due cose: uno che hanno iniziato effettivamente a metterci mano oggi (e poco importa alla fine), due che i tecnici hanno già inghippi al primo avvio... speriamo bene :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.