View Full Version : MacBook Pro Retina (late 2013)
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
[
21]
22
23
JackRussell
24-06-2019, 13:58
Buonasera,
ho letto su un quotidiano on-line che la Apple sta richiamando alcuni modelli per problema di surriscaldamento della batteria, i modelli interessati sono i MacBook Pro del 2015 con display retina e schermo da 15".
Dal momento che ho proprio questo modello ho contattato la Apple e dal numero seriale sembra che il mio non rientra in questa campagna sicurezza e sostituzione batteria.
Voi siete a conoscenza di questa cosa.
Grazie
\_Davide_/
24-06-2019, 14:01
Sì: stranamente se ne era parlato nel thread del modello 2016 ed in quello di Mac OS X, ma non qui che sarebbe quello più indicato :D
Secondo voi vanno bene le basi raffreddanti da 5 o 6 ventole?
vale la pena a usarle con il macbook?
avevo pensato anche di togliere il coperchio e metterlo su dei piedini in gomma che ne pensate, pro e contro?
io come base ho un supporto regolabile in altezza e ha solo 2 ventole ma non mi pare che faccia granchè oltre a far casino ^^"
inoltre sempre secondo voi se le temperature si aggirano intorno ai 50/55° mentre è in carica crea problemi?
mi piacerebbe farla scendere di più la temperatura....
...
inoltre sempre secondo voi se le temperature si aggirano intorno ai 50/55° mentre è in carica crea problemi?
mi piacerebbe farla scendere di più la temperatura....
quelle temperature sono delle componenti interne o della scocca/tastiera? penso proprio che siano interne...nel caso sono normali e non comportano nulla.
gli stand con le ventole a mio modestissimo e personalissimo parere servono più a fare rumore che ad altro e per me sono inutili: potrebbero avere un senso se si usasse la macchina in estate per fare render di continuo, ma per un uso leggero non penso che portino a qualche sensibile miglioramento (certo tutto fa eh, ma aumentare molto il rumore per abbassare le componenti di qualche grado mi sembra assurdo).
il fondo del mbp funge anche da dissipatore, quindi togliendolo potresti pure peggiorare le temperature (e comunque la vedo come una cosa inutile e senza senso).
è stato fatto per essere usato così, certo sotto sforzo la parte a contatto con le mani diventa calda e d'estate può dare fastidio...ma tutta la scocca funge da dissipatore ed è normale che si scaldi anche mettendoci mille ventole sotto. se proprio vuoi tenerlo più fresco aumenta le velocità delle ventole integrate (cosa che non ho mai fatto perchè voglio il più possibile il silenzio)
quelle temperature sono delle componenti interne o della scocca/tastiera? penso proprio che siano interne...nel caso sono normali e non comportano nulla.
gli stand con le ventole a mio modestissimo e personalissimo parere servono più a fare rumore che ad altro e per me sono inutili: potrebbero avere un senso se si usasse la macchina in estate per fare render di continuo, ma per un uso leggero non penso che portino a qualche sensibile miglioramento (certo tutto fa eh, ma aumentare molto il rumore per abbassare le componenti di qualche grado mi sembra assurdo).
il fondo del mbp funge anche da dissipatore, quindi togliendolo potresti pure peggiorare le temperature (e comunque la vedo come una cosa inutile e senza senso).
è stato fatto per essere usato così, certo sotto sforzo la parte a contatto con le mani diventa calda e d'estate può dare fastidio...ma tutta la scocca funge da dissipatore ed è normale che si scaldi anche mettendoci mille ventole sotto. se proprio vuoi tenerlo più fresco aumenta le velocità delle ventole integrate (cosa che non ho mai fatto perchè voglio il più possibile il silenzio)
ti ringrazio per l'intervento :)
allego lo screen delle temperature,quindi è nella norma queste temperature?
allora era come sospettavo....forse dirò un assurdità ma qualcosa tipo un tappetino refrigerante?
https://ultraimg.com/images/2019/07/08/ZPyv.png
sono perfettamente normali (contando poi il caldo di questo periodo) in quanto le ventole cominciano ad aumentare decisamente di rpm solamente con temperature alte (sicuramente oltre gli 80 gradi). io sinceramente sul portatile non ho mai guardato le temperature e nemmeno la velocità ventole perchè non me ne può fregare di meno :)
usato in maniera blanda (navigazione/lettura pdf/scrittura...) il mio si scalda un po' sulla base inferiore (lo si sente se lo tengo sulle gambe e d'estate da fastidio...almeno a me che patisco il caldo e non ho il climatizzatore...) ma tastiera e poggia_polsi/trackpad rimangono a temp ambiente...
con uso intenso e ventole che si sentono diventa tutto più caldo e meno confortevole (specie in estate), delle temperature interne me ne batto altamente :)
ma giusto per sapere: per quale motivo vuoi abbassare quelle temperature a tutti i costi? potrebbero cominciare ad esserci inconvenienti superando i 100 gradi per tempi molto prolungati...avere anche 60-70 gradi non crea problemi (se non appunto un fastidio mentre lo si usa specie nei mesi caldi, dovuto al calore della tastiera...)
i tappetini refrigeranti non ho idea di cosa siano (posso immaginare dal nome, ma mai visti). ovviamente se le ventole interne prendono aria più fredda raffreddano maggiormente le componenti interne. come sempre, in ogni caso, il modo migliore per raffreddare è far uscire aria calda e non far entrare aria fredda ;)
sono perfettamente normali (contando poi il caldo di questo periodo) in quanto le ventole cominciano ad aumentare decisamente di rpm solamente con temperature alte (sicuramente oltre gli 80 gradi). io sinceramente sul portatile non ho mai guardato le temperature e nemmeno la velocità ventole perchè non me ne può fregare di meno :)
usato in maniera blanda (navigazione/lettura pdf/scrittura...) il mio si scalda un po' sulla base inferiore (lo si sente se lo tengo sulle gambe e d'estate da fastidio...almeno a me che patisco il caldo e non ho il climatizzatore...) ma tastiera e poggia_polsi/trackpad rimangono a temp ambiente...
con uso intenso e ventole che si sentono diventa tutto più caldo e meno confortevole (specie in estate), delle temperature interne me ne batto altamente :)
ma giusto per sapere: per quale motivo vuoi abbassare quelle temperature a tutti i costi? potrebbero cominciare ad esserci inconvenienti superando i 100 gradi per tempi molto prolungati...avere anche 60-70 gradi non crea problemi (se non appunto un fastidio mentre lo si usa specie nei mesi caldi, dovuto al calore della tastiera...)
i tappetini refrigeranti non ho idea di cosa siano (posso immaginare dal nome, ma mai visti). ovviamente se le ventole interne prendono aria più fredda raffreddano maggiormente le componenti interne. come sempre, in ogni caso, il modo migliore per raffreddare è far uscire aria calda e non far entrare aria fredda ;)
se inizia a superare i 54° (CPU proximity) iniziano a girare piu veloci le ventole e credevo di avere temperature al di sopra della media e conveniva abbassarle in qualche modo...allora se è tutto normale meglio così ti ringrazio :)
no no è una mia pensata sui tappetini sicuramente non esistono o per lo meno se c'era una cosa del genere...quindi le temperature probleatica sono sopra i 100,fino a quella temperatura può andar bene giusto?
ho 2 piccole ventole sul supporto ma le trovo inutili e rumorose,credevo che avendo una base che aspirasse l'aria dal pc per mandarla verso il piano d'appoggio era utile,ma come non detto :)
Grazie per le dritte me le evito proprio le basette ;)
se inizia a superare i 54° (CPU proximity) iniziano a girare piu veloci le ventole e credevo di avere temperature al di sopra della media e conveniva abbassarle in qualche modo...allora se è tutto normale meglio così ti ringrazio :)
sta cosa delle ventole però non mi torna molto, nel senso che sia il mio vecchio mbp del 2015 (che ha lo stesso identico design del 2013 se non sbaglio) sia il 2016 attuale facevano andare la ventola solo con le temperature alte (e 50-60 gradi non sono temperature alte). io sono fissato col rumore (la rotazione di un disco meccanico anche mentre non fa assolutamente nulla mi urta non poco) e comincio a sentire un rumore di ventole solo col mac sotto sforzo, quindi presumo ben al di sopra dei 60-70 gradi
...quindi le temperature probleatica sono sopra i 100,fino a quella temperatura può andar bene giusto?
sisi fin quando non raggiunge e/o supera i 100 gradi per periodi prolungati non c'è nulla di cui preoccuparsi (il mio mac pro del 2009 quando va al 100% in estate ha entrambe le cpu tra i 65 ed i 75 gradi, e le mantiene fisse anche per 7-8 ore di fila...inutile dire che dal 2009 ad ora non ha mai avuto problemi. ok sono cpu diverse ma quelle temperature anche sui portatili non sono per nulla elevate ;) )
ho 2 piccole ventole sul supporto ma le trovo inutili e rumorose,credevo che avendo una base che aspirasse l'aria dal pc per mandarla verso il piano d'appoggio era utile,ma come non detto :)
Grazie per le dritte me le evito proprio le basette ;)
penso che le ventole sul supporto buttino aria verso il fondo del portatile: se la buttano verso il tavolo allora non ha senso ed è pure controproducente (toglie aria alle ventole interne del mbp, dato che prendono aria dal basso).
comunque sia ripeto: se si rimane al di sotto dei 100 gradi non si corre alcun problema (se non un possibile fastidio dovuto al calore di tastiera/trackpad dato che tutta la scocca funge da dissipatore)
sta cosa delle ventole però non mi torna molto, nel senso che sia il mio vecchio mbp del 2015 (che ha lo stesso identico design del 2013 se non sbaglio) sia il 2016 attuale facevano andare la ventola solo con le temperature alte (e 50-60 gradi non sono temperature alte). io sono fissato col rumore (la rotazione di un disco meccanico anche mentre non fa assolutamente nulla mi urta non poco) e comincio a sentire un rumore di ventole solo col mac sotto sforzo, quindi presumo ben al di sopra dei 60-70 gradi
sisi fin quando non raggiunge e/o supera i 100 gradi per periodi prolungati non c'è nulla di cui preoccuparsi (il mio mac pro del 2009 quando va al 100% in estate ha entrambe le cpu tra i 65 ed i 75 gradi, e le mantiene fisse anche per 7-8 ore di fila...inutile dire che dal 2009 ad ora non ha mai avuto problemi. ok sono cpu diverse ma quelle temperature anche sui portatili non sono per nulla elevate ;) )
penso che le ventole sul supporto buttino aria verso il fondo del portatile: se la buttano verso il tavolo allora non ha senso ed è pure controproducente (toglie aria alle ventole interne del mbp, dato che prendono aria dal basso).
comunque sia ripeto: se si rimane al di sotto dei 100 gradi non si corre alcun problema (se non un possibile fastidio dovuto al calore di tastiera/trackpad dato che tutta la scocca funge da dissipatore)
allora sui 55 se non qualcosina in piu le ventole iniziano a girare sui 2500 e 2800 (sx-dx) poi man mano che aumenta la temperatura girano anchesse piu veloci,se provo a usare google earth li si riscalda e le ventole girano al max....dici che non è normale che il mio mac faccia così?
dici che devo farlo controllare?
il piano di appoggio è su una superfice di alluminio sollevata dalla scrivania e in più ho messo 4 piedini......
chiedo info su queste basi raffreddanti, se aspirano aria al di sotto per mandarle verso il notebook è corretto mentre se l'aspirano da sopra per spingerle verso il basso come quelle della trust è controsenso?
visto che sto nelle temperature medie non credo sia il caso di usarla....
esatto, le basi di quel tipo sono "utili" se sparano aria contro il fondo del portatile...se la sparano verso il basso rischiano addirittura di essere controproducenti. se la tua spara verso il basso è normale che non abbia trovato alcun cambiamento. chissà con che criterio le fanno ste cose...mah
io ne userei una (di quelle giuste, che sparano aria verso il fondo del portatile) solo in caso di temperature estreme (ovviamente non nel tuo caso) prolungate e se dovessi usare trackpad e tastiera integrati.
le tue temperature sono normalissime specie in questi periodi roventi, la cosa che mi stupisce è che partano in maniera evidente le ventole (non è che c'è qualche programmino di quelli che monitorano che gestiscono anche le ventole? perchè di default mac os le fa partire seriamente solo in caso di temperature molto alte). questo ovviamente non è un problema eh, potrebbe diventarlo se ti da fastidio il rumore.
come detto, non ho mai controllato le temperature nè del mio ex mbp 2015 (che dovrebbe essere identico a quello del 2013 come design termico), nè del mio attuale mbp 2016...con uso leggero (navigazione, youtube, lettura/scrittura, musica mail ecc...) non ho mai sentito le ventole pur sentendo a volte la zona della tastiera calda...con uso pesante (quindi cpu e/o gpu al 100%) le ventole si sentono così come il calore sulla scocca.
prova a non usare quei programmini di controllo (che spesso non fanno solo quello...). in ogni caso usalo tranquillamente senza diventare pazzo per cercare di fargli guadagnare qualche grado in meno ;)
PS: comunque anche arrivassi a temperature realmente estreme ci sono dei sistemi di protezione che servono ad evitare possibili danni, quindi goditelo senza farti troppe pippe ;)
esatto, le basi di quel tipo sono "utili" se sparano aria contro il fondo del portatile...se la sparano verso il basso rischiano addirittura di essere controproducenti. se la tua spara verso il basso è normale che non abbia trovato alcun cambiamento. chissà con che criterio le fanno ste cose...mah
io ne userei una (di quelle giuste, che sparano aria verso il fondo del portatile) solo in caso di temperature estreme (ovviamente non nel tuo caso) prolungate e se dovessi usare trackpad e tastiera integrati.
le tue temperature sono normalissime specie in questi periodi roventi, la cosa che mi stupisce è che partano in maniera evidente le ventole (non è che c'è qualche programmino di quelli che monitorano che gestiscono anche le ventole? perchè di default mac os le fa partire seriamente solo in caso di temperature molto alte). questo ovviamente non è un problema eh, potrebbe diventarlo se ti da fastidio il rumore.
come detto, non ho mai controllato le temperature nè del mio ex mbp 2015 (che dovrebbe essere identico a quello del 2013 come design termico), nè del mio attuale mbp 2016...con uso leggero (navigazione, youtube, lettura/scrittura, musica mail ecc...) non ho mai sentito le ventole pur sentendo a volte la zona della tastiera calda...con uso pesante (quindi cpu e/o gpu al 100%) le ventole si sentono così come il calore sulla scocca.
prova a non usare quei programmini di controllo (che spesso non fanno solo quello...). in ogni caso usalo tranquillamente senza diventare pazzo per cercare di fargli guadagnare qualche grado in meno ;)
PS: comunque anche arrivassi a temperature realmente estreme ci sono dei sistemi di protezione che servono ad evitare possibili danni, quindi goditelo senza farti troppe pippe ;)
non lo sapevo che le basi di raffreddamento dovrebbero buttare l'aria verso l'alto e non verso il basso,mi ero fatto un giro e ne ho trovate molte con 5 o 6 ventole e arrivano fino a 2400rpm....
a me è nato il dubbio solo perchè vedo ultimamente quando sto su safari dei flash allo schermo come se se ne vuole andare safari per poi restare,tipo come quando si sta a scollegare un cavo ma subito si ricollega,allora ho pensato ad abbassare le temperature per non peggiorare la situazione visto che nell'ultimo mese il mac si è arrestato per un errore e andando a fare la diagnosi non mi ha rilevato niente...
se partono le ventole non danno fastidio perchè sta per qualche secondo e poi subito si riabbassa la temperatura,anche se dovessero girare al max per qualche minuto non è un problema....
quei programmini per gestire le ventole lo avevo installato agli inizi con mavericks ma poi subito tolto...
Ps: a 57° CPU Proximity le ventole girano sempre basse....eppure a volte iniziavano a girare di circa 6/800rpm in piu
Ps: a 57° CPU Proximity le ventole girano sempre basse....eppure a volte iniziavano a girare di circa 6/800rpm in piu
così già mi torna di più :p
così già mi torna di più :p
è strano perchè adesso che sta a 52° le ventole sono a 2600 e 2800....però non è problema....
ascolta sai percaso come poter usare il monitor del MBP 15 Late 2013 con un pc windows?
ammesso che sia possibile
mentre in caso lo volessi usare come monitor per un eventuale mac mini è possibile?
un'altra curiosità,in caso il MBP 15 si rompesse sarebbe possibile usarlo come monitor esterno facendoli fare un connettore o qualcosa simile?
almeno in caso mi dovesse abbandonare uso l'utilizzabile XD
adesso a 56° guarda a quanto girano le ventole di default sono 2000/2100 ora stanno a 3300/3500 dici che è normale?
non è un problema perchè non danno fastidio però se mi conviene prendere la base io la prendo,cioè me lo voglio far durare che mi soddisfa per quello che ci devo fare :D
https://ultraimg.com/images/2019/07/09/ZPY8.png
è strano perchè adesso che sta a 52° le ventole sono a 2600 e 2800....però non è problema....
ascolta sai percaso come poter usare il monitor del MBP 15 Late 2013 con un pc windows?
ammesso che sia possibile
mentre in caso lo volessi usare come monitor per un eventuale mac mini è possibile?
un'altra curiosità,in caso il MBP 15 si rompesse sarebbe possibile usarlo come monitor esterno facendoli fare un connettore o qualcosa simile?
almeno in caso mi dovesse abbandonare uso l'utilizzabile XD
non saprei, ma non vedo per quale motivo debba rompersi...due miei amici e mio cugino usano tutt'ora dei mbp del 2009 e 2010, e sono stati maltrattati parecchio...non mollano un colpo.
comunque i core nell'ultimo grafico sono a oltre 60 e la gpu pare a 74 (sempre che siano corretti i valori...di solito sono da tenere in considerazione le temperature dei core, che li non so bene come siano indicate)...ci sta che vadano un po' di più le ventole.
se non fai casini strani e non vai a cambiare parametri particolari il mac si gestisce da solo (di solito favorisce la silenziosità a scapito delle temperature, ma a meno di componenti difettosi alla nascita non ci sono problemi...in caso estremo va in protezione, ma non mi è mai capitato)
non saprei, ma non vedo per quale motivo debba rompersi...due miei amici e mio cugino usano tutt'ora dei mbp del 2009 e 2010, e sono stati maltrattati parecchio...non mollano un colpo.
comunque i core nell'ultimo grafico sono a oltre 60 e la gpu pare a 74 (sempre che siano corretti i valori...di solito sono da tenere in considerazione le temperature dei core, che li non so bene come siano indicate)...ci sta che vadano un po' di più le ventole.
se non fai casini strani e non vai a cambiare parametri particolari il mac si gestisce da solo (di solito favorisce la silenziosità a scapito delle temperature, ma a meno di componenti difettosi alla nascita non ci sono problemi...in caso estremo va in protezione, ma non mi è mai capitato)
io non tocco mai niente è solo che se vanno le ventole per poco lavoro mi fanno preoccupare sopratutto per il problemi che ho riscontrato come lo spegnimento improvviso per errore ma facendo la diagnosi non è uscito nessun errore ed è capitato per ben 2 volte,poi spesso e volentieri mi succede come se staccassero i connettori del display e subito vengono ricollegati (il flash allo schermo piu o meno), è un qualcosa di rapidissimo ma er il resto tutto ok.... se provo a registrare qualche video o roba del genere le ventole vanno al max...boh non so che pensare....solo per questo è nato il pensiero di utilizzare un base raffreddante come quelle della cooler master con 90CFM...gia con le 2 ventoline che ho sul supporto la differenza la fanno
Fabio2691
11-07-2019, 22:39
io non tocco mai niente è solo che se vanno le ventole per poco lavoro mi fanno preoccupare sopratutto per il problemi che ho riscontrato come lo spegnimento improvviso per errore ma facendo la diagnosi non è uscito nessun errore ed è capitato per ben 2 volte,poi spesso e volentieri mi succede come se staccassero i connettori del display e subito vengono ricollegati (il flash allo schermo piu o meno), è un qualcosa di rapidissimo ma er il resto tutto ok.... se provo a registrare qualche video o roba del genere le ventole vanno al max...boh non so che pensare....solo per questo è nato il pensiero di utilizzare un base raffreddante come quelle della cooler master con 90CFM...gia con le 2 ventoline che ho sul supporto la differenza la fanno
Certe volte il mio (macbook fine 2013) ogni tanto con firefox se lo abbasso a icona e lo apro fa tipo un effetto a scatti, se faccio partire un video 4k su youtube tempo 3 minuti va a 80° :D e la pasta termica è nuova cambiata 1 anno fa!! boh
fa la prova del video 4k su youtube :)
Certe volte il mio (macbook fine 2013) ogni tanto con firefox se lo abbasso a icona e lo apro fa tipo un effetto a scatti, se faccio partire un video 4k su youtube tempo 3 minuti va a 80° :D e la pasta termica è nuova cambiata 1 anno fa!! boh
fa la prova del video 4k su youtube :)
Stavo pensando anche io se fosse il caso di far cambiare la pasta termica che non l'ho mai fatta cambiare,però c'è da dire che le temperature sono quelle non ha mai lavorato oltre...per le prestazioni che ha è più che soddisfacente anzi non chiedo di meglio....non so che pensare sul mio....
Fabio2691
11-07-2019, 22:50
Stavo pensando anche io se fosse il caso di far cambiare la pasta termica che non l'ho mai fatta cambiare,però c'è da dire che le temperature sono quelle non ha mai lavorato oltre...per le prestazioni che ha è più che soddisfacente anzi non chiedo di meglio....non so che pensare sul mio....
La pasta originale era ancora buona non era secca ma le temp erano alte...
Mi ero anche informato tempo fa è fatto così tende a ''scaldare'' il mio arriva anche a 99° quando converto con avidemux :D
non so piu cosa sistemare os appena installato da 0, pasta sostituita, reset smc, l'unica ho una cover rigida con piedini quando converto li alzo così tende a stare sui 80/90°
La pasta originale era ancora buona non era secca ma le temp erano alte...
Mi ero anche informato tempo fa è fatto così tende a ''scaldare'' il mio arriva anche a 99° quando converto con avidemux :D
non so piu cosa sistemare os appena installato da 0, pasta sostituita, reset smc, l'unica ho una cover rigida con piedini quando converto li alzo così tende a stare sui 80/90°
a me non lavora molto quindi ha sempre lavorato con temperature basse se così vogliamo chiamarle...ma non è che sono i nuovi sistemi operativi?
Cioè se è nato con Mavericks forse era meglio lasciare Mavericks (dico una stupidaggine)......
allora io avendo da tempo una base regolabile in altezza con le ventole (2 da 80mm) posso dirti che ho fatto la prova e mi abbassa la temperatura sui 5° se non di più nel giro di qualche minuto,se le spengo subito si inalza la temperatura, quindi credo che un minimo aiutino queste ventole,immagino una buona tipo quella della cooler master con 90 CFM
il mo obbiettivo è farmelo campare più a lungo possibile sto pc :D :D :D
questo è il supporto regolabilecon le ventole
https://www.amazon.it/gp/product/B01MY2MTB5/ref=ppx_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1
Fabio2691
11-07-2019, 23:03
a me non lavora molto quindi ha sempre lavorato con temperature basse se così vogliamo chiamarle...ma non è che sono i nuovi sistemi operativi?
Cioè se è nato con Mavericks forse era meglio lasciare Mavericks (dico una stupidaggine)......
allora io avendo da tempo una base regolabile in altezza con le ventole (2 da 80mm) posso dirti che ho fatto la prova e mi abbassa la temperatura sui 5° se non di più nel giro di qualche minuto,se le spengo subito si inalza la temperatura, quindi credo che un minimo aiutino queste ventole,immagino una buona tipo quella della cooler master con 90 CFM
il mo obbiettivo è farmelo campare più a lungo possibile sto pc :D :D :D
questo è il supporto regolabilecon le ventole
https://www.amazon.it/gp/product/B01MY2MTB5/ref=ppx_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1
sicuramente è l'OS era molto piu leggero e veloce con maverick!!!ma anche nel web i siti diventano sempre piu pesanti! si bè anche io con quello che l'ho pagato deve durare altri 20anni :D
ok grazie per la base!
sicuramente è l'OS era molto piu leggero e veloce con maverick!!!ma anche nel web i siti diventano sempre piu pesanti! si bè anche io con quello che l'ho pagato deve durare altri 20anni :D
ok grazie per la base!
io l'ho sempre pensato che i nuovi sistemi operativi sono sempre più pesanti e l'hardware è nato per quel sistema operativo....
quel supporto ce l'ho da 3 anni, sembrano una cavolata però le ventole fanno quella piccola differenza....vorrei provare per scrupolo sto ventolone qui guarda
https://www.amazon.it/Cooler-Master-raffreddamento-silenziosa-R9-NBC-NXLK-GP/dp/B00EHHGEZ2/ref=sr_1_9?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&keywords=cooler+master+raffreddamento&qid=1562884161&s=gateway&sr=8-9
andreFLEX
12-07-2019, 14:00
ciao ragazzi, il mio macbook retina 2015 ha avuto il famoso problema del rivestimento antiriflesso che si è rovinato, purtroppo non me ne sono accorto in tempo (mannaggia a me, pensavo fosse solo sporco) e non ho potuto usufruire della riparazione gratuita. L'ho messo in vendita perchè ho avuto da un paio di anni un notebook aziendale molto più potente che ormai uso anche per le mie cose private, ma vorrei sapere se qualcuno lo ha fatto riparare(non da Apple) , dove e a che costi? E' possibile farlo senza sostituire l'intero display? il mio è perfetto. lo vorrei riparare semplicemente per venderlo meglio o per lasciarlo a mia sorella...
Scusate se ritorno sul discorso base raffreddanti, ma secondo voi non sarebbe ideale una base dove mira a raffreddare proprio nei punti in cui il mac tende a riscaldarsi come la pare sopra la tastiera e all'angolo a sinistra del connettore di ricarica?
Guardate questa base
https://klimtechs.com/product/klim-airflow/?lang=it
oppure un prodotto come questo?
https://klimtechs.com/product/klim-zephyr/
e lo si posiziona dove meglio si crede?
Ragazzi guardate questo video cosa ne pensate di questa modifica?
https://www.youtube.com/watch?v=WXvNCjQZrPw
ci avevo sempre pensato a far prendere aria sul fondo,ovviamente si compra una cover compatibile e si provvede a forare il tutto e in più ci si aggiunge le basi raffreddanti con le ventole.
purtroppo quando registro o faccio rendering le temperature schizzano alte, almeno per ogni singolo componente toccando anche i 100° :(
Alla fine ho preso la cover rigida come quella del video e l'ho messa sul Macbook Pro al posto della scocca inferiore (togliendola del tutto)....ho fatto le varie prove visto che l'ho ripulito dalla polvere sia la scocca,la parte interna e la tastiera ho passato aspirapolvere facendo molta attenzione e il compressore modulando il getto d'aria...con lo stesso utilizzo e stesse temperature esterne con la scocca originale più o meno è migliorato di qualche grado e in fase di registrazione con OBS le temperature dei core e della gpu non vanno piu sui 100° ma stanno sui 85/90° mentre usando le ventole del mio supporto (sono due ventole da 80mm posizionate al centro e non spingono aria sotto al notebook) aiuta al Mac ad abbassare le temperature (dai 3 ai 5°)
invece con le basi raffreddanti che spingono aria contro la scocca, sul Macbook non riscontro alcuna differenza, ho provato sia il Cooler Master con un ventolone da 23cm centrale che il Klim Airflow+ insieme al Klim Zephyr+ (questi due spingono piu forte l'aria rispetto alle altre basi raffreddanti) purtroppo non ho notato alcuna differenza rispetto al mio supporto con 2 ventoline di raffreddamento e credo che al Mac il tipo di raffreddamento con le ventole che spingono l'aria sotto alla scocca risulta inefficace...
Ora provando a togliere la scocca originale e mettere la cover come quella del video noto con stupore che c'è una differenza di 4/5° in meno mentre in fase di registrazione le temperature dei core e gpu rimangono inferiori ai 75° difficilmente ci arriva e attivando le ventole del supporto riesce ad abbassare ulteriormente le relative temperature mantenendole sotto i 70° (oscilla tra 65/68°)
sinceramente sono pienamente soddisfatto con questa cover al posto della scocca, forse entrerà più polvere ma almeno il Macbook lavora molto più fresco...Secondo me per chi ha problemi di temperature una prova la si potrebbe fare...
Ora sono intento a provare la base raffreddante Klim Cyclone che ha la ventola centrale grande che aspira aria da sotto al Mac e le 4 agli angoli spingono aria sotto al notebook e si ha la possibilità di far funzionare solo la ventola centrale o tutte insieme...se ne vale la pena la terrò questa base,tentar non nuoce.
Ps:ora non partono più le ventole quando il Mac arriva a 56° :D
Ragazzi forse la sparo grossa, ma non si potrebbe fare un raffreddamento a liquido per i nostri Macbook?
Avevo pensato anche ad un’altra str.....a del giorno, serpentina frigo sopra una lastra di marmo da 0,5cm di altezza come piano di appoggio in modo da non creare condensa e tenere la scocca del Macbook sempre fresca in modo da non far salire le temperature in fase di videoediting 😁
Che ne pensate?
\_Davide_/
30-07-2019, 09:07
Liquido su un portatile ha poco senso (anche se ne esiste qualcuno, che però nasce già così).
Per quanto mi riguarda appena sono arrivato al punto di dover tenere il portatile scoperchiato ho assemblato il fisso in firma ed il portatile lo uso solo quando non sono in casa
...
Che ne pensate?
Prenditi un fisso e vivi sereno...usare un portatile come fisso fa perdere ogni senso al prodotto
Eh per il momento non posso prendermi il fisso, in effetti avete ragione però lo uso come pc principale....
Fatto sta ho rifatto le prove con la cover forata di plastica rigida e la scocca originale e questa volta non mi spiego il perchè delle temperature di 55/7° con la scocca e le ventole stanno al minimo mentre con la cover forata stavo a 52/3° ma le ventole stanno a circa 1000rpm in più :confused:
forse perchè non dissipa bene il calore e tende a far riscaldare altri componenti?
giustamente con 3000rpm le temperature dei core e della Gpu erano al pari delle temperature con la scocca che mi segnava 55/7°
Riguardo le ventole invece, fanno la differenza, per scrupolo le ho volute provare come quella della Cooler Master il ventolone da 23cm (CFM 90)
e differenze praticamente zero
Ho provato il Klim Airflow e nonostante avesse un sistema diverso e non una semplice ventola (dicono una turbina bah) differenze non ne ho notate
Ho provato il Klim Cyclone con un ventolone centrale che aspira aria e le 4 ventole posizionate agli angoli che spingono aria sotto al notebook e differenze non ne ho notate minimamente
Invece ho notato differenze con il mio supporto regolabile con 2 ventoline al centro da 80mm che spazzano aria lateralmente e con quelle tipo in chiamata facetime mi abbasa la temperatura di circa 5/6° da 56/7° mi porta le temperature approssimative a 51/2°
poi ho provato il Klim Zephyr+ (che lo terrò per me) oltre ad usarlo come ventilatore ha dei supporti estraibili gommati da mettere sotto al notebook oppure da usarlo per il tablet o lo smartphone e con questo la differenza l'ho notato rispetto le altre basi raffreddanti....lo si.può posizionare sia verticalmente che orizzontalmente, c'è da dire che le ventoline che ho al supporto regolabile fanno un casino assordante e lo Zephyr girando alla velocità max di 3000rpm non è un rumore assordante anche se si fa sentire...
Quindi per il Macbook non tutte le basi vanno bene di certo se qualcuno ha intenzione di prenderla l'importante che le ventole girano forti....
Riguardo la cover la rimanderò indietro in quanto tende a toccare la parte bassa del monitor quando vado a chiudere e ad aprire il Mac oltre al fatto che se devo avere più basse le temperature ma con le ventole che girano più veloci non credo abbia un senso oltre al fatto che le ventole si sentono più del normale...tra l'altro ho notato che le ventole gia si erano rimpolverate (se pur di poco)...
Scusate se vi assillo con le mie domande a volte un po banali, per tutti gli utenti in possesso del Mac del tread, quanta differenza c'è tra mojave e mavericks in termini di utilizzo performance e temperature?
Secondo voi vale la pena rimettere Mavericks?
Phoenix Fire
08-08-2019, 12:23
Scusate se vi assillo con le mie domande a volte un po banali, per tutti gli utenti in possesso del Mac del tread, quanta differenza c'è tra mojave e mavericks in termini di utilizzo performance e temperature?
Secondo voi vale la pena rimettere Mavericks?
no per questioni di sicurezza, come sconsiglierei a chiunque di reinstallare versioni vecchie e non più supportate di sistemi operativi
No meglio le ultime versioni, che sono più prestanti...poi ovvio anche per la sicurezza
superlex
08-08-2019, 15:54
no per questioni di sicurezza, come sconsiglierei a chiunque di reinstallare versioni vecchie e non più supportate di sistemi operativi
Quoto
vi ringrazio allora rimarrò con Mojave :)
spero di non andare OT
ma perchè si parla di sicurezza e che i vecchi OSX non sono più sicuri?
eppure c'è gente che li usano ancora...
superlex
23-08-2019, 15:43
vi ringrazio allora rimarrò con Mojave :)
spero di non andare OT
ma perchè si parla di sicurezza e che i vecchi OSX non sono più sicuri?
eppure c'è gente che li usano ancora...
Semplicemente perché Apple risolve le problematiche di sicurezza solo nelle ultime 3 versioni:
https://support.apple.com/it-it/HT201222
Quando uscirà Catalina rimarranno supportati solo Mojave e High Sierra.
Un esempio delle correzioni di sicurezza di luglio 2019:
https://support.apple.com/it-it/HT210348
Come vedi alcune sono anche abbastanza gravi.
RazerXXX
24-08-2019, 11:02
Ragazzi mi si è rotto definitivamente l'alimentatore, secondo voi mi conviene prendere quello originale Apple (85€) oppure anche uno di quelli compatibili va bene? Su amazon ne vendono a 25€ circa e le recensioni sembrano positive
\_Davide_/
24-08-2019, 11:20
Io prenderei solo l'originale, non rischio migliaia di euro di mac per risparmiarne 60 sull'ali ;)
Inoltre se cerchi sul web chi li ha aperti (anche solo quelli dell'iphone) vedrai che probabilmente è l'unico prodotto Apple che vale tutto ciò che costa :D
RazerXXX
24-08-2019, 11:31
Immaginavo, grazie
Concordo con Davide...risparmiare 2 spicci prendendo un ali qualsiasi e rischiare di rovinare un Mac da migliaia di euro non ha alcun senso.
Vai di originale
Phoenix Fire
25-08-2019, 22:20
dipende quanto è vecchio il mac :D
ragazzi guardate questo video voi cosa ne pensate?
https://www.youtube.com/watch?v=RdXemzJR_3o
\_Davide_/
24-09-2019, 21:48
Avendo avuto 2015 e 2016 devo dire che sull'audio non concordo: quello del 2016 è migliore sotto qualsiasi punto di vista (ovvio che a stecca si perdano i bassi)
ragazzi guardate questo video voi cosa ne pensate?
che è uno dei tanti video di comparazione tra due portatili :)
a cosa ti riferisci in particolare?
omega726
25-09-2019, 13:57
Ragazzi mi si è rotto definitivamente l'alimentatore, secondo voi mi conviene prendere quello originale Apple (85€) oppure anche uno di quelli compatibili va bene? Su amazon ne vendono a 25€ circa e le recensioni sembrano positive
Io l'ho comprato originale (MB PRO 15" LATE 2013)
... e su quello nuovo ho messo una bella molla alla base del cavo, dato che su quello vecchio si era spezzato il cavo.
Quiksilver
26-09-2019, 10:53
quanto può valere il mio macbook?
retina mid 2014
intel core i7 2.2ghz
16gb 1600mhz
intel iris pro 1536
ssd da 256 gb
750 cicli della batteria
carlosuper57
02-10-2019, 18:19
buonasera amici, sono un felice possessore di un Apple MacBook Pro Mid-2014 A1502. Da qualche giorno pare sia saltato l'ssd da 128gb e all'Apple store mi hanno chiesto 400€ per la sostituzione :(
cosa ne pensate? alternative?
Grazie!
bagnino89
02-10-2019, 21:36
buonasera amici, sono un felice possessore di un Apple MacBook Pro Mid-2014 A1502. Da qualche giorno pare sia saltato l'ssd da 128gb e all'Apple store mi hanno chiesto 400€ per la sostituzione :(
cosa ne pensate? alternative?
Grazie!
Penso che oggi un SSD da 128 GB si trova a 30 EUR - anzi, ormai di quel taglio si fa fatica a trovarne :asd:
carlosuper57
02-10-2019, 21:56
Penso che oggi un SSD da 128 GB si trova a 30 EUR - anzi, ormai di quel taglio si fa fatica a trovarne :asd:
hai ragione, ma sono saldati sulla scheda madre mannaggia a loro e questo lavoro se lo fanno pagare a peso d'oro
superlex
02-10-2019, 22:51
hai ragione, ma sono saldati sulla scheda madre mannaggia a loro e questo lavoro se lo fanno pagare a peso d'oro
Non sono saldati nei mid2014:
https://eshop.macsales.com/shop/ssd/owc/macbook-pro-retina-display/2013-2014-2015
Costano perché il formato è proprietario.
\_Davide_/
03-10-2019, 10:39
Esatto, sono saldati solo dal 2016 in poi (e quando sono saldati di certo non te la cavi con 400€ :cry: )
buonasera amici, sono un felice possessore di un Apple MacBook Pro Mid-2014 A1502. Da qualche giorno pare sia saltato l'ssd da 128gb e all'Apple store mi hanno chiesto 400€ per la sostituzione :(
cosa ne pensate? alternative?
Grazie!
Lasciali perdere, cercatene uno da solo online, e lo metti da solo. Spendi al massimo, ma proprio al massimo, la metà.
Fabio2691
08-10-2019, 17:55
attenzione hanno un connettore proprietario foto (https://d3nevzfk7ii3be.cloudfront.net/igi/xdY6x5MOAqo1oPQ3.full)
ci sono i Transcend 109€ 240gb su amazon, oppure ci sono anche gli adattatori per usare gli ssd m2
attenzione hanno un connettore proprietario foto (https://d3nevzfk7ii3be.cloudfront.net/igi/xdY6x5MOAqo1oPQ3.full)
ci sono i Transcend 109€ 240gb su amazon, oppure ci sono anche gli adattatori per usare gli ssd m2
io sapevo che nel modello late 2013 almeno gli ssd non sono saldati e avendo un connettore PCie non basta solo prendere tale ssd e si sostituisce?
Avendo avuto 2015 e 2016 devo dire che sull'audio non concordo: quello del 2016 è migliore sotto qualsiasi punto di vista (ovvio che a stecca si perdano i bassi)
quindi tra i due modelli si nota la differenza?
che è uno dei tanti video di comparazione tra due portatili :)
a cosa ti riferisci in particolare?
scusami non avevo visto la tua risposta :doh:
sulle prestazioni tra i due....
non mi ricordo dove lo avevo letto (forum americano) comparava il late 2013 con il modello 2018 e in pratica con i benchmarck cera la differenza ma all'atto pratico l'utente non vedeva tutta questa differenza di prestazioni (non mi ricordo quali programmi aveva usato)
quindi tra i due modelli si nota la differenza?
io anche sono passato da 13" 2015 a 13" 2016...la differenza dell'audio è notevole (veramente un'enormità...), il 2016 è MOLTO meglio sotto tutti i punti di vista (più estensione in alto ed in basso, parecchio più volume, più precisione, più spazialità...). con i modelli 15" penso ci sia meno differenza (non li ho confrontati per bene e non li ho sentiti in ambienti decenti) ma comunque il 2016 è meglio
scusami non avevo visto la tua risposta :doh:
sulle prestazioni tra i due....
non mi ricordo dove lo avevo letto (forum americano) comparava il late 2013 con il modello 2018 e in pratica con i benchmarck cera la differenza ma all'atto pratico l'utente non vedeva tutta questa differenza di prestazioni (non mi ricordo quali programmi aveva usato)
beh come prestazioni della cpu non è che si sia tutta sta differenza (lo si nota nei render che sfruttano la cpu al 100%), ormai i miglioramenti sotto questo aspetto non sono enormi...come gpu la differenza si fa più marcata e con editing video secondo me c'è molta differenza. come ssd io ho notato la differenza di prestazioni tra il 2015 ed il 2016, quindi tra un 2013 ed un 2018 si nota decisamente.
poi se si parla di uso leggero le differenze prestazionali sono praticamente nulle e vanno tutti più che bene...quello che cambia (e si nota parecchio) sono tastiera, trackpad, schermo, peso/ingombri...
io anche sono passato da 13" 2015 a 13" 2016...la differenza dell'audio è notevole (veramente un'enormità...), il 2016 è MOLTO meglio sotto tutti i punti di vista (più estensione in alto ed in basso, parecchio più volume, più precisione, più spazialità...). con i modelli 15" penso ci sia meno differenza (non li ho confrontati per bene e non li ho sentiti in ambienti decenti) ma comunque il 2016 è meglio
beh come prestazioni della cpu non è che si sia tutta sta differenza (lo si nota nei render che sfruttano la cpu al 100%), ormai i miglioramenti sotto questo aspetto non sono enormi...come gpu la differenza si fa più marcata e con editing video secondo me c'è molta differenza. come ssd io ho notato la differenza di prestazioni tra il 2015 ed il 2016, quindi tra un 2013 ed un 2018 si nota decisamente.
poi se si parla di uso leggero le differenze prestazionali sono praticamente nulle e vanno tutti più che bene...quello che cambia (e si nota parecchio) sono tastiera, trackpad, schermo, peso/ingombri...
molto illuminante ti ringrazio :)
\_Davide_/
09-10-2019, 12:52
quindi tra i due modelli si nota la differenza?
Io sono passato da 15" 2015 a 15" 2016 e la differenza è stata enorme anche nel mio caso!
Quiksilver
09-10-2019, 13:36
quanto può valere il mio macbook?
retina mid 2014
intel core i7 2.2ghz
16gb 1600mhz
intel iris pro 1536
ssd da 256 gb
750 cicli della batteria
Nessuno?
Nessuno?
Dipende: hai un 13" o 15"?
Da quel che vedo su Macusato
- un 13" con quelle caratteristiche sta sui 670€
- un 15" invece 1150€
prendili però con le pinze chiaramente.
carlosuper57
09-10-2019, 20:30
attenzione hanno un connettore proprietario foto (https://d3nevzfk7ii3be.cloudfront.net/igi/xdY6x5MOAqo1oPQ3.full)
ci sono i Transcend 109€ 240gb su amazon, oppure ci sono anche gli adattatori per usare gli ssd m2
grazie a tutti per i preziosi suggerimenti :) cavolo mai dare niente per scontato.
pensavo appunto di prendere questo Transcend, tuttavia girando online non mi é chiara la procedura di aggiornamento.
nel mio caso, avendo un ssd rotto, metterei dentro quello nuovo e poi? l'installer di macos risiede da qualche altra parte per cui posso in qualche modo far partire un'installazione?
\_Davide_/
10-10-2019, 08:30
La cosa migliore è crearsi prima una pen drive con l'immagine di installazione; in caso contrario penso che il mac si connetta comunque ad internet per scaricarla ;)
carlosuper57
10-10-2019, 09:49
La cosa migliore è crearsi prima una pen drive con l'immagine di installazione; in caso contrario penso che il mac si connetta comunque ad internet per scaricarla ;)
ah ottimo, allora vale la pena fare un tentativo, nel peggiore casi restituisco l'ssd :) ultimissima domanda, sembra ci siano 2 modelli di Trancend, uno per " macOS High Sierra (10.13) o successivo" e uno per " macOS Yosemite (10.10) o successivo". Il macbook in questione é della metá del 2015, quindi originariamente uscito con Yosemite e poi aggiornato fino a Mojave.
Quale dei 2 ssd dovrei prendere? :confused:
Phoenix Fire
10-10-2019, 11:12
La cosa migliore è crearsi prima una pen drive con l'immagine di installazione; in caso contrario penso che il mac si connetta comunque ad internet per scaricarla ;)
quoto, una pennetta preventiva può salvarti da tanto stress, specialmente se non si hanno altri mac a portata di mano
ah ottimo, allora vale la pena fare un tentativo, nel peggiore casi restituisco l'ssd :) ultimissima domanda, sembra ci siano 2 modelli di Trancend, uno per " macOS High Sierra (10.13) o successivo" e uno per " macOS Yosemite (10.10) o successivo". Il macbook in questione é della metá del 2015, quindi originariamente uscito con Yosemite e poi aggiornato fino a Mojave.
Quale dei 2 ssd dovrei prendere? :confused:
controlla se jhanno codici prodotto diversi, in teoria se sono entrambi compatibili, dovrebbero essere uguali e magari mettono la scritta solo per spingerti a comprare quello più nuovo o perchè loro testano solo con uno
carlosuper57
10-10-2019, 18:45
quoto, una pennetta preventiva può salvarti da tanto stress, specialmente se non si hanno altri mac a portata di mano
controlla se jhanno codici prodotto diversi, in teoria se sono entrambi compatibili, dovrebbero essere uguali e magari mettono la scritta solo per spingerti a comprare quello più nuovo o perchè loro testano solo con uno
Si i codici prodotto sono diversi, nello specifico TS240GJDM820 e TS240GJDM850.
Secondo il produttore "The JetDrive 850/JetDrive 855 is only compatible with devices running macOS High Sierra (10.13) or later. Please upgrade your macOS to High Sierra (10.13) before the installation. If your Mac model cannot be upgraded to macOS High Sierra (10.13), please use Transcend's JetDrive 820/JetDrive 825 instead."
Fabio2691
10-10-2019, 19:07
grazie a tutti per i preziosi suggerimenti :) cavolo mai dare niente per scontato.
pensavo appunto di prendere questo Transcend, tuttavia girando online non mi é chiara la procedura di aggiornamento.
nel mio caso, avendo un ssd rotto, metterei dentro quello nuovo e poi? l'installer di macos risiede da qualche altra parte per cui posso in qualche modo far partire un'installazione?
Se tutto va bene togli ssd rotto, metti quello nuovo, fai partire il ripristino se non ricordo male ''alt'' subito dopo il suono di avvio, collega su internet wifi e ti scarica catalina in automatico!
Però come ha detto davide creati una pendrive con catalina o altro macos..
Riguardo al modello in teoria sono entrambe compatibili è solo una questione di macOS! io prenderei la High Sierra è piu veloce!
c'e scritto nella descrizione forse stai guardando non amazon it
Passo 2: Controlla il tuo sistema operativo
Il JetDrive 855 ed il JetDrive 850 sono compatibili solo con dispositivi che utilizzano il sistema operativo macOS High Sierra (10.13) od una versione successiva. Se il vostro dispositivo non può essere aggiornato a macOS High Sierra (10.13), per favore utilizza il JetDrive 820 od il JetDrive 825.
carlosuper57
10-10-2019, 20:23
Se tutto va bene togli ssd rotto, metti quello nuovo, fai partire il ripristino se non ricordo male ''alt'' subito dopo il suono di avvio, collega su internet wifi e ti scarica catalina in automatico!
Però come ha detto davide creati una pendrive con catalina o altro macos..
Riguardo al modello in teoria sono entrambe compatibili è solo una questione di macOS! io prenderei la High Sierra è piu veloce!
c'e scritto nella descrizione forse stai guardando non amazon it
Passo 2: Controlla il tuo sistema operativo
Il JetDrive 855 ed il JetDrive 850 sono compatibili solo con dispositivi che utilizzano il sistema operativo macOS High Sierra (10.13) od una versione successiva. Se il vostro dispositivo non può essere aggiornato a macOS High Sierra (10.13), per favore utilizza il JetDrive 820 od il JetDrive 825.
ok perfetto grazie! sono un po scettico perché anche se all'inizio mi dava il famoso "?" all'accensione, adesso è schermo nero e solo la mela si illumina.
spero di avere un po di fortuna :rolleyes:
Fabio2691
10-10-2019, 21:03
ok perfetto grazie! sono un po scettico perché anche se all'inizio mi dava il famoso "?" all'accensione, adesso è schermo nero e solo la mela si illumina.
spero di avere un po di fortuna :rolleyes:
prova fare un hardware test accendi il mac e premi D
ti lascio la guida
https://support.apple.com/it-it/HT202731
Ho appena finito di fare aggiornamento a catalina, sembra più reattivo anche senza installazione pulita! :D
Io sono passato da 15" 2015 a 15" 2016 e la differenza è stata enorme anche nel mio caso!
oltre all'audio, in quale tipo di utilizzo noti le differenze?
Ho appena finito di fare aggiornamento a catalina, sembra più reattivo anche senza installazione pulita! :D
c'è molta differenza con Mojave?
pro e contro? di Catalina? :D
Fabio2691
12-10-2019, 13:00
c'è molta differenza con Mojave?
pro e contro? di Catalina? :D
differenze poche forse leggermente più reattivo!
l'unica cosa mi hanno rimosso la Dashboard tutti i widget :cry:
differenze poche forse leggermente più reattivo!
l'unica cosa mi hanno rimosso la Dashboard tutti i widget :cry:
ma quello lo fa sempre che si rimuovono tutti i widget ad ogni installazione almeno per quanto mi sia accaduto...
allora è da installare :)
anche se non saprei se farla pulita l'installazione...
ma quello lo fa sempre che si rimuovono tutti i widget ad ogni installazione almeno per quanto mi sia accaduto...
a me le ha sempre mantenute...comunque in questo caso la dashboard è stata proprio eliminata, non esiste più...anche io ogni tanto la usavo per tenerci dei widget (convertitore di valute ed altre cose del genere)
anche se non saprei se farla pulita l'installazione...
inutile perdita di tempo farla pulita, ma se ti fa piacere... :p
a me le ha sempre mantenute...comunque in questo caso la dashboard è stata proprio eliminata, non esiste più...anche io ogni tanto la usavo per tenerci dei widget (convertitore di valute ed altre cose del genere)
inutile perdita di tempo farla pulita, ma se ti fa piacere... :p
si esatto scompariva proprio però usciva sempre una volta attivata dal launchpad...
oltre ad avere il calendario calcolatrice l'orario a lancette e il meteo (tutto di default) ho anche l'istat...
aimè me ne sono reso conto con il tempo che quando non la facevo pulita è andato sempre bene e poi puntualmente la rifacevo pulita ^^" (troppe abitudini derivanti da windows XD )
questa volta me lo aggiorno direttamente :)
Fabio2691
13-10-2019, 14:47
dashboard intendo che è stata proprio eliminata!! :(
dashboard intendo che è stata proprio eliminata!! :(
Neanche tramite il launchpad riesci a ripristinarla?
Perché anche a me spariva proprio
Neanche tramite il launchpad riesci a ripristinarla?
Perché anche a me spariva proprio
nono, come ti ho scritto sopra è proprio stata eliminata definitivamente...non esiste più una dashboard in catalina
\_Davide_/
13-10-2019, 18:27
oltre all'audio, in quale tipo di utilizzo noti le differenze?
Le porte USB-C che trovo molto comode, il trackpad molto più grosso, la tastiera che per me è migliore (ma per tanti altri no ed in ogni caso nulla a che vedere con quella del Thinkpad), la qualità del display e nel mio particolare caso la potenza di elaborazione essendo bassato dal 2015 base al 2016 con processore "medio" e scheda video top; il cavo del caricabatteria
Lati negativi: sembra più delicato, sotto in alcuni casi sferraglia un po', la touchbar non mi è mai andata troppo a genio forse perché uso più spesso il Thinkpad che non la ha.
Odiosissimo per quanto mi riguarda il fatto che accendendolo il sensore delle impronte non sia abilitato e richieda la password (dato che lo uso ogni 3-4 giorni non ha senso lasciarlo in standby).
nono, come ti ho scritto sopra è proprio stata eliminata definitivamente...non esiste più una dashboard in catalina
ah non lo avevo capito chiedo scusa :)
Le porte USB-C che trovo molto comode, il trackpad molto più grosso, la tastiera che per me è migliore (ma per tanti altri no ed in ogni caso nulla a che vedere con quella del Thinkpad), la qualità del display e nel mio particolare caso la potenza di elaborazione essendo bassato dal 2015 base al 2016 con processore "medio" e scheda video top; il cavo del caricabatteria
Lati negativi: sembra più delicato, sotto in alcuni casi sferraglia un po', la touchbar non mi è mai andata troppo a genio forse perché uso più spesso il Thinkpad che non la ha.
Odiosissimo per quanto mi riguarda il fatto che accendendolo il sensore delle impronte non sia abilitato e richieda la password (dato che lo uso ogni 3-4 giorni non ha senso lasciarlo in standby).
ci sono un bel po di differenze....anche io la trovo odiosa la touchbar non capisco a che pro l'hanno inserita...
\_Davide_/
13-10-2019, 22:15
ci sono un bel po di differenze....anche io la trovo odiosa la touchbar non capisco a che pro l'hanno inserita...
Dipende un po' dall'utilizzo che se ne fa: io usandola praticamente solo a regolare volume / luminosità ed a bloccare lo schermo la trovo abbsatanza comoda; certo non è la scoperta del secolo.
Diciamo che se ci fosse stata una versione senza a 200€ in meno probabilmente avrei preso quella.
ci sono un bel po di differenze....anche io la trovo odiosa la touchbar non capisco a che pro l'hanno inserita...
per me è sicuramente meglio dei tasti funzione (almeno per come uso io il mac) in quanto personalizzabile. per alcuni utilizzi è MOLTO meglio dei tasti funzione (video-editing con final cut ad esempio), per molti utilizzi è equivalente e per pochi casi particolari (ad esempio chi fa uso estremamente intensivo dei tasti funzione "al buio") decisamente peggio.
io la uso, anche se non molto, e mi ci trovo bene (certo all'inizio non era personalizzabile come ora e quindi era molto più limitata)...
- vale gli eventuali 200€ in più? dipende
- spenderei gli eventuali 200€ in più per averla? si
PS: si di differenze ce ne sono parecchie...vale la pena il cambio? dipende...i motivi principali per cui io ho fatto il cambio da 2015 a 2016 sono dimensioni/peso, tastiera, trackpad e touch-id...per me tutto il resto contava poco-nulla. ma come detto dipende dall'utilizzo che se ne vuole fare :)
Dipende un po' dall'utilizzo che se ne fa: io usandola praticamente solo a regolare volume / luminosità ed a bloccare lo schermo la trovo abbsatanza comoda; certo non è la scoperta del secolo.
Diciamo che se ci fosse stata una versione senza a 200€ in meno probabilmente avrei preso quella.
eh se non la trovi utile ben venga risparmiare 200€ sopratutto se nel tuo utilizzo poco può servire...lo stesso vale per me in quanto uso più una tastiera esterna (sempre apple)...
per me è sicuramente meglio dei tasti funzione (almeno per come uso io il mac) in quanto personalizzabile. per alcuni utilizzi è MOLTO meglio dei tasti funzione (video-editing con final cut ad esempio), per molti utilizzi è equivalente e per pochi casi particolari (ad esempio chi fa uso estremamente intensivo dei tasti funzione "al buio") decisamente peggio.
io la uso, anche se non molto, e mi ci trovo bene (certo all'inizio non era personalizzabile come ora e quindi era molto più limitata)...
- vale gli eventuali 200€ in più? dipende
- spenderei gli eventuali 200€ in più per averla? si
PS: si di differenze ce ne sono parecchie...vale la pena il cambio? dipende...i motivi principali per cui io ho fatto il cambio da 2015 a 2016 sono dimensioni/peso, tastiera, trackpad e touch-id...per me tutto il resto contava poco-nulla. ma come detto dipende dall'utilizzo che se ne vuole fare :)
si concordo con te nel senso che dipende dall'uso che se ne vuole fare...io uso il notebook prevalentemente con la tastiera esterna e mouse e in caso potrei risparmiare 200€ prenderei più il trackpad,ma per il momento il problema non sorge...
sicuramente è molto innovativa però a me piace più il tasto fisico anche se dovrei provarla per dirlo con certezza, in questo caso si tratta per i tasti funzione....
come da titolo secondo voi il MBPR late 2013 è possibile utilizzarlo come monitor?
oppure è funzione solo per gli iMac?
con una scheda di acquisizione video sarebbe possibile secondo voi?
\_Davide_/
28-10-2019, 09:47
No, non penso si possa ottenere un risultato decente
No, non penso si possa ottenere un risultato decente
quindi non si potrebbe fare in nessun modo?
Scusate potete aiutarmi a capire come posso modificare l'audio quando collego un monitor in hdmi?
nelle preferenze del suono vedo che sta al 100% ma non mi permette di regolare ma solo dal dispositivo...esiste qualche programma che permette la regolazione del volume in hdmi oppure è una limitazione del mio mac?
sento il volume in cuffia una spece di fruscio e non ho possibilità di regolare il volume in caso di chiamata
Quiksilver
01-11-2019, 21:12
Ciao a tutti
Quanto può valere un MacBook retina 13” 2017?
Intel I5 3.1ghz
8gb ram
4 porte Thunderbolt
Intel iris 650
per quanto riguarda la pulizia della scocca del MacBook voi come lo pulite?
alcol etilico puo andar bene?
oppure ha bisogno di un prodotto specifico?
Ciao,
avrei bisogno di un consiglio: avevo pensato di cambiare il mio MBP 15" 2013 per passare ad un fisso (iMac o Mini) complice anche la possibilità di avere finalmente una scrivania dedicata.
Ho fatto bene i conti, però, e preferisco aspettare ancora un po' prima di pensionare l'egregio MBP che mi accompagna ormai da 5 anni, quindi ho pensato di:
prendere uno stand per tenere in verticale il MBP (tipo questo) (https://www.amazon.it/Bestand-Verticale-Portatile-Regolabile-Alloggiare/dp/B076D6V5GR/ref=sr_1_15?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=BLHYGJSNSPCB&keywords=supporto+verticale+macbook&qid=1573568546&sprefix=supporto+ver%2Caps%2C230&sr=8-15)accanto al monitor Philips 24" (che ho già)
prendere un kit mouse&tastiera wireless da usare a MBP chiuso
La domanda è quindi: mi consigliereste un kit mouse/tastiera che sia compatibile con iPadOS/MacOS/Win in modo da usare tutto con tutti i dispositivi che ho in giro in casa?
Gracias,
V
omega726
12-11-2019, 14:43
Ciao,
avrei bisogno di un consiglio: avevo pensato di cambiare il mio MBP 15" 2013 per passare ad un fisso (iMac o Mini) complice anche la possibilità di avere finalmente una scrivania dedicata.
Ho fatto bene i conti, però, e preferisco aspettare ancora un po' prima di pensionare l'egregio MBP che mi accompagna ormai da 5 anni, quindi ho pensato di:
prendere uno stand per tenere in verticale il MBP (tipo questo) (https://www.amazon.it/Bestand-Verticale-Portatile-Regolabile-Alloggiare/dp/B076D6V5GR/ref=sr_1_15?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=BLHYGJSNSPCB&keywords=supporto+verticale+macbook&qid=1573568546&sprefix=supporto+ver%2Caps%2C230&sr=8-15)accanto al monitor Philips 24" (che ho già)
prendere un kit mouse&tastiera wireless da usare a MBP chiuso
La domanda è quindi: mi consigliereste un kit mouse/tastiera che sia compatibile con iPadOS/MacOS/Win in modo da usare tutto con tutti i dispositivi che ho in giro in casa?
Gracias,
V
Qualsiasi kit mouse e tastiera USB?:D
Qualsiasi kit mouse e tastiera USB?:D
Ehehhe, quelli ce li ho già... :)
In realtà, volevo unire una scrivania “pulita” da cavi alla possibilità di usare la tastiera anche quando sono in giro col portatile aziendale (win).
Pensavo a qualche kit Logitech o simili che fosse compatibile con i 3 OS che citavo... ;)
\_Davide_/
12-11-2019, 19:29
Allora qualsiasi kit mouse e tastiera bluetooth ;)
Logitech ne fa, così come c'è il KM717 di Dell di cui però non mi piace il mouse
io l'unico che valuterei sarebbe l'originale apple (ovviamente con la tastiera full size)...sulle altre tastiere non riesco a scriverci :)
poi il magic mouse non è molto ergonomico ma le gestures che mette a disposizione su mac non hanno rivali (certo su win sarebbero inutili e sarebbe meglio un altro mouse :) )
io l'unico che valuterei sarebbe l'originale apple (ovviamente con la tastiera full size)...sulle altre tastiere non riesco a scriverci :)
poi il magic mouse non è molto ergonomico ma le gestures che mette a disposizione su mac non hanno rivali (certo su win sarebbero inutili e sarebbe meglio un altro mouse :) )
ti dirò come mouse l'MX Master è imbattibile e come gestire puoi configurare ogni singolo tasto in più hai gli angoli attivi di OSX che puoi abilitare e ne puoi fare. a meno del Magic Mouse....a me purtroppo non ha funzionato più e l'ho sostituito con uno verticale CSL ed è fantastico per i fastidi che da un normale mouse, poi con usb overdrive ti configuri i tasti più angoli attivi e non hai mancanza nelle gesture ;-)
PS:
ma il macbook retina 15 2013 è possibile collegarlo ad un monitor tenendolo chiuso? :confused:
e per la pulizia esterna voi cosa utilizzate?
in 5 anni mai pulito a parte lo schermo...
Phoenix Fire
13-11-2019, 11:31
io l'unico che valuterei sarebbe l'originale apple (ovviamente con la tastiera full size)...sulle altre tastiere non riesco a scriverci :)
poi il magic mouse non è molto ergonomico ma le gestures che mette a disposizione su mac non hanno rivali (certo su win sarebbero inutili e sarebbe meglio un altro mouse :) )
Magic Mouse su windows è da masochisti, bisogna scaricare un software ad hoc a pagamento per gestirlo (a meno di non usarlo come bootcamp, in quel caso forse viene gestito meglio)
Magic Mouse su windows è da masochisti, bisogna scaricare un software ad hoc a pagamento per gestirlo (a meno di non usarlo come bootcamp, in quel caso forse viene gestito meglio)
si infatti ho scritto che per win sarebbe meglio altro :D
@spun: boh io di mouse ne ho provati alcuni che sono sicuramente più comodi del magic mouse come ergonomia (e di gran lunga)...il fatto è che nessuno è minimamente comparabile in quanto a versatilità e personalizzazione, almeno per me...motivo per il quale uso ancora il magic mouse. gli angoli attivi anche no grazie :) ed usare i mille pulsanti sul mouse men che meno.
comunque i miei prodotti apple li pulisco con solo panno di microfibra per la polvere...se c'è dello sporco inumidisco con acqua il panno in microfibra...se non basta ci vado di alcool e cotone per sgrassare (specie sulla tastiera che è la cosa che si sporca maggiormente). io però il portatile lo tengo bene e sembra nuovo, non l'ho mai sporcato (se non un po' di unto/polvere sulla tastiera e sullo schermo).
PS: per pulire gli schermi, se sono proprio lerci e non basta il solo panno in microfibra per gli occhiali, basta ed avanza il panno in microfibra leggermente inumidito di sola acqua...così viene via tutto e non si rovina nulla
samsamsam
13-11-2019, 16:16
ti dirò come mouse l'MX Master è imbattibile e come gestire puoi configurare ogni singolo tasto in più hai gli angoli attivi di OSX che puoi abilitare e ne puoi fare. a meno del Magic Mouse....a me purtroppo non ha funzionato più e l'ho sostituito con uno verticale CSL ed è fantastico per i fastidi che da un normale mouse, poi con usb overdrive ti configuri i tasti più angoli attivi e non hai mancanza nelle gesture ;-)
PS:
ma il macbook retina 15 2013 è possibile collegarlo ad un monitor tenendolo chiuso? :confused:
e per la pulizia esterna voi cosa utilizzate?
in 5 anni mai pulito a parte lo schermo...
Si, è Possibile tenerlo collegato a monitor chiuso, ma il portatile deve essere collegato all’alimentatore, se no quando chiudi il coperchio va in stop.
Sembra strano ma è così ;)
Personalmente ti consiglio l’accoppiata tastiera + mouse Apple neri.
megamitch
13-11-2019, 18:32
Ehehhe, quelli ce li ho già... :)
In realtà, volevo unire una scrivania “pulita” da cavi alla possibilità di usare la tastiera anche quando sono in giro col portatile aziendale (win).
Pensavo a qualche kit Logitech o simili che fosse compatibile con i 3 OS che citavo... ;)
Personalmente trovo il mouse apple orrendo. Riesco ad usarlo solo perchè a casa l'iMac lo uso solo per cazzeggiare di fatto. Al lavoro utilizzo un mouse verticale, ve lo consiglio per ergonomia.
Non ti conviene prendere la tastiera Apple se vuoi usarla anche con altri dispositivi, ci sono tastiere logitech che puoi abbinare a più dispositivi e con un semplice tasto ti permettono di passare da uno all'altro.
Allora qualsiasi kit mouse e tastiera bluetooth ;)
Logitech ne fa, così come c'è il KM717 di Dell di cui però non mi piace il mouse
Io gli suggerisco un bel kit Logitech (anche "casereccio", nel senso di non guardare solo ai kit mouse+tastiera proposti da loro ma scegliere un mouse e una tastiera a suo gusto) con ricevitore Unifying, è vero che si "brucia" una USB ma non ha i limiti del bluetooth. È molto più comodo, ciò che dico dovrebbe essere spiegato perfettamente qui: https://www.saggiamente.com/2019/10/recensione-tastiera-logitech-mx-keys-la-craft-migliorata-ed-a-minor-prezzo/
\_Davide_/
13-11-2019, 21:55
USB sull'Ipad la vedo dura; inoltre non vedo perché sfruttare il bluetooth.
La Dell che suggerivo ha sia il ricevitore USB che la possibilità di memorizzare due diversi dispositivi Bluetooth.
L'USB Unifying inoltre blocca le possibilità su cambiare marca mentre se usi il bluetooth puoi usare tutto dappertutto ;)
megamitch
13-11-2019, 22:51
È uscito il 16 pollici
samsamsam
13-11-2019, 23:06
È uscito il 16 pollici
Urka!!!
superlex
13-11-2019, 23:21
È uscito il 16 pollici
Chissà se uscirà un 14" prima o poi..
samsamsam
14-11-2019, 09:24
Chissà se uscirà un 14" prima o poi..
piuttosto avrebbero potuto (ri) mettere il 17 pollici in salsa contemporanea, magari con schermo 4k che avrebbe fatto il paio col full HD di molti anni fa e tenere a listino anche il 15.
Qui invece hanno aumentato di un pollice e lasciato invariato il listino: lodevole, comunque, avere messo come Storage base 512 ssd....finalmente!
omega726
14-11-2019, 09:42
Si, è Possibile tenerlo collegato a monitor chiuso, ma il portatile deve essere collegato all’alimentatore, se no quando chiudi il coperchio va in stop.
Sembra strano ma è così ;)
Interessa anche a me, quindi non devo modificare nessuna impostazione?
Solo collegarlo all'hdmi della tv e collegarlo all'alimentazione?
samsamsam
14-11-2019, 09:45
Interessa anche a me, quindi non devo modificare nessuna impostazione?
Solo collegarlo all'hdmi della tv e collegarlo all'alimentazione?
Collega il Mac all’alimentatore a schermo aperto
Collega il monitor al Mac: sul monitor compare una scrivania vuota, senza icone
Chiudi il coperchio: sul monitor compare quello che vedevi nel portatile.
Tastiera e mouse devono già essere abbinati!
EDIT: una tv collegata in HDMI duplica di default il monitor del Mac anche a coperchio aperto.
omega726
14-11-2019, 10:38
EDIT: una tv collegata in HDMI duplica di default il monitor del Mac anche a coperchio aperto.
Si si, a me interessava chiudere il coperchio quando lo collego alla tv per guardare qualche cosa.
superlex
14-11-2019, 11:22
piuttosto avrebbero potuto (ri) mettere il 17 pollici in salsa contemporanea, magari con schermo 4k che avrebbe fatto il paio col full HD di molti anni fa e tenere a listino anche il 15.
Qui invece hanno aumentato di un pollice e lasciato invariato il listino: lodevole, comunque, avere messo come Storage base 512 ssd....finalmente!
Sì infatti, per quella cifra .. ora aspettiamo che mettano gli SSD di default negli iMac :mc:
Per la questione pollici non so, sono comunque 16" "quasi" nel corpo del 15.4", al più avrebbero potuto mettere il 4k" lì :) 17" forse non ci sarebbe abbastanza richiesta, comunque sarebbe molto grande, anche se non quanto prima, e la modalità retina "più spazio" in parte sopperisce. Ad ogni modo a questo giro Apple ha dimostrato di ascoltare le richieste degli utenti, ha aumentato peso e spessore in favore di autonomia e aerazione, ben fatto :)
omega726
14-11-2019, 11:27
Comunque il nuovo 16 a me piace e trovo non sia nemmeno scandalosamente costoso... al netto che i nostri stipendi non crescono, pagai 3000 il mio 15" nel 2013 (i7, 16gb ram, 512Gb ssd e scheda video migliore)
Questo nuovo con i9, 1tb ssd, 16gb di ram e vga migliore costa 3400....
Forse forse la ram la porterei a 32... non per esigenza ma per longevità...
Phoenix Fire
14-11-2019, 11:32
piuttosto avrebbero potuto (ri) mettere il 17 pollici in salsa contemporanea, magari con schermo 4k che avrebbe fatto il paio col full HD di molti anni fa e tenere a listino anche il 15.
Qui invece hanno aumentato di un pollice e lasciato invariato il listino: lodevole, comunque, avere messo come Storage base 512 ssd....finalmente!
mio personale pensiero, sostituire il 15.4 con il 16 (quindi mezzo pollice di differenza) secondo me è la "scusa" per cambiare il design vecchio che è troppo ridotto per funzionare, aggiungendo con quei pochi mm necessari con la scusa dello schermo più grande. In pratica, non ammetto esplicitamente il problema ma lo risolvo lo stesso :D
superlex
14-11-2019, 12:11
mio personale pensiero, sostituire il 15.4 con il 16 (quindi mezzo pollice di differenza) secondo me è la "scusa" per cambiare il design vecchio che è troppo ridotto per funzionare, aggiungendo con quei pochi mm necessari con la scusa dello schermo più grande. In pratica, non ammetto esplicitamente il problema ma lo risolvo lo stesso :D
Quoto, anche se l'hanno fatto pure più spesso, e lì i pollici non c'entrano :)
megamitch
14-11-2019, 12:12
Comunque il nuovo 16 a me piace e trovo non sia nemmeno scandalosamente costoso... al netto che i nostri stipendi non crescono, pagai 3000 il mio 15" nel 2013 (i7, 16gb ram, 512Gb ssd e scheda video migliore)
Questo nuovo con i9, 1tb ssd, 16gb di ram e vga migliore costa 3400....
Forse forse la ram la porterei a 32... non per esigenza ma per longevità...
Con il prezzo dei componenti precipitato rispetto al 2013 questo 16 pollici costa un botto rispetto al tuo
superlex
14-11-2019, 12:15
Il 15'" 2014 base costava 2000 ..
samsamsam
14-11-2019, 12:31
Il 15'" 2014 base costava 2000 ..
io nel 2011 comprai il 15 con schermo HD a 1.600 con sconto studenti (di listino era 1.800): trattavasi, a mio avviso, di portatile spettacolare, personalmente upgradato con ssd e 16 GB di ram (e aveva il processore i7).
L'ho regalato solo per una questione "peso", ma anche oggi, dopo 8 anni, va a bomba
Phoenix Fire
14-11-2019, 12:34
Quoto, anche se l'hanno fatto pure più spesso, e lì i pollici non c'entrano :)
i pollici sono appunto la scusa per raggiungere mm dove serviva, pochissimo in spessore, pochissimo in larghezza e bam la maggior parte dei problemi sono risolti
Sì infatti, per quella cifra .. ora aspettiamo che mettano gli SSD di default negli iMac :mc:
Per la questione pollici non so, sono comunque 16" "quasi" nel corpo del 15.4", al più avrebbero potuto mettere il 4k" lì :) 17" forse non ci sarebbe abbastanza richiesta, comunque sarebbe molto grande, anche se non quanto prima, e la modalità retina "più spazio" in parte sopperisce. Ad ogni modo a questo giro Apple ha dimostrato di ascoltare le richieste degli utenti, ha aumentato peso e spessore in favore di autonomia e aerazione, ben fatto :)
Aspettiamo i primi test, ok che è caro ma che almeno funzionasse come deve. :)
\_Davide_/
14-11-2019, 23:07
Io penso terrò questo per anni ed anni :D
Alla fine sto usando molto di più il ThinkPad, lasciando al mac solo gli aspetti "multimediali"
io presi il retina 15" del 2013 il primo retina insomma, con lo sconto studenti 2000€. Aveva i7, 8gb ram, 256 ssd, geforce 650M
Inviato dal mio Pixel 3 utilizzando Tapatalk
USB sull'Ipad la vedo dura; inoltre non vedo perché sfruttare il bluetooth.
La Dell che suggerivo ha sia il ricevitore USB che la possibilità di memorizzare due diversi dispositivi Bluetooth.
L'USB Unifying inoltre blocca le possibilità su cambiare marca mentre se usi il bluetooth puoi usare tutto dappertutto ;)
Si, credo proprio andrò di bluetooth con questa coppia Logitech con Tastiera K380 (https://www.amazon.it/dp/B013SL26LS/?coliid=I1VGXYF3BVLRPB&colid=N9RL2ECGXL50&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it) e mouse M535 (https://www.amazon.it/dp/B013SLCFPU/?coliid=I2GVD705C3RYP3&colid=N9RL2ECGXL50&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it).
Possono andar bene a livello di compatibilità con Mojave/iPadOS/Win10 Enterprise?
si infatti ho scritto che per win sarebbe meglio altro :D
@spun: boh io di mouse ne ho provati alcuni che sono sicuramente più comodi del magic mouse come ergonomia (e di gran lunga)...il fatto è che nessuno è minimamente comparabile in quanto a versatilità e personalizzazione, almeno per me...motivo per il quale uso ancora il magic mouse. gli angoli attivi anche no grazie :) ed usare i mille pulsanti sul mouse men che meno.
comunque i miei prodotti apple li pulisco con solo panno di microfibra per la polvere...se c'è dello sporco inumidisco con acqua il panno in microfibra...se non basta ci vado di alcool e cotone per sgrassare (specie sulla tastiera che è la cosa che si sporca maggiormente). io però il portatile lo tengo bene e sembra nuovo, non l'ho mai sporcato (se non un po' di unto/polvere sulla tastiera e sullo schermo).
PS: per pulire gli schermi, se sono proprio lerci e non basta il solo panno in microfibra per gli occhiali, basta ed avanza il panno in microfibra leggermente inumidito di sola acqua...così viene via tutto e non si rovina nulla
purtroppo a me il mouse così piatto e basso mi crea problemi all'avambraccio ed ho dovuto optare per quello verticale dopo il Logitech MX Master...in effetti troppi tasti danno fastidi ma ora mi trovo benissimo con angoli attivi e qualche tasto in più proprio quelli che ha il mouse verticale...ora lo posso usare tutto il giorno che problemi non me ne crea :)
Grazie per le dritte, in 6 anni non l'ho mai pulito anche se non è proprio sporco però volevo accertarmi cosa usare, domani provvederò alla pulizia grazie di nuovo :)
Si, è Possibile tenerlo collegato a monitor chiuso, ma il portatile deve essere collegato all’alimentatore, se no quando chiudi il coperchio va in stop.
Sembra strano ma è così ;)
Personalmente ti consiglio l’accoppiata tastiera + mouse Apple neri.
Cioè con il Late 2013 potrei tenerlo collegato ad un monitor da chiuso? io credevo solo con i modelli a partire dal 2016 in poi che cosa fantastica allora :)
va bene il cavo HDMI oppure necessita il cavo mini dp (Thunderbolt 2)?
visto che ci siamo ne approfitto per chiedere che differenze avrei nell'usare l'uscita HDMI rispetto alla Thunderbolt 2 del macbook late 2013?
inoltre se usassi un adattatore Thunderbolt 2 con uscita HDMI ne avrei miglioramenti?
sapete dirmi quali sono le risoluzioni supportate per un monitor esterno?
cioè andrebbe bene anche un monitor che abbia la stessa risoluzione del retina 2880x1800?
Come mouse va bene uno wireless con il ricevitore proprietario usb?
Comunque si ho visto proprio oggi il nuovo MacBook Pro 16 (un aumento di 0,6 pollici)non è affatto male e credo sia migliorato il display anche se un 17 non sarebbe male...ma per il prezzo ovvero 2800€ per quello base per me sono davvero tanti, il mio base lo pagai 1800€ con lo sconto e costava poco più di 2000€
per ora mi trovo decisamente bene con quello che ho e spero che mi duri per altri 10 anni XD
Cioè con il Late 2013 potrei tenerlo collegato ad un monitor da chiuso? io credevo solo con i modelli a partire dal 2016 in poi che cosa fantastica allora :)
va bene il cavo HDMI oppure necessita il cavo mini dp (Thunderbolt 2)?
visto che ci siamo ne approfitto per chiedere che differenze avrei nell'usare l'uscita HDMI rispetto alla Thunderbolt 2 del macbook late 2013?
inoltre se usassi un adattatore Thunderbolt 2 con uscita HDMI ne avrei miglioramenti?
sapete dirmi quali sono le risoluzioni supportate per un monitor esterno?
cioè andrebbe bene anche un monitor che abbia la stessa risoluzione del retina 2880x1800?
Come mouse va bene uno wireless con il ricevitore proprietario usb?
Comunque si ho visto proprio oggi il nuovo MacBook Pro 16 (un aumento di 0,6 pollici)non è affatto male e credo sia migliorato il display anche se un 17 non sarebbe male...ma per il prezzo ovvero 2800€ per quello base per me sono davvero tanti, il mio base lo pagai 1800€ con lo sconto e costava poco più di 2000€
per ora mi trovo decisamente bene con quello che ho e spero che mi duri per altri 10 anni XD
Se hai il 15" dovresti poter usufruire della modalità "Retina" se prendi un monitor 4k e un cavo miniDP-DP. In pratica come ho fatto io (v. firma) con il mio Air 2015 (gli Air solo dal 2015 in poi, i Pro dal late 2013 in poi).
Il monitor 4k in modalità Retina dovrebbe essere un nitidissimo (e lo è) 1080p. ;)
Se hai il 15" dovresti poter usufruire della modalità "Retina" se prendi un monitor 4k e un cavo miniDP-DP. In pratica come ho fatto io (v. firma) con il mio Air 2015 (gli Air solo dal 2015 in poi, i Pro dal late 2013 in poi).
Il monitor 4k in modalità Retina dovrebbe essere un nitidissimo (e lo è) 1080p. ;)
si si ho il Late 2013, caspita non lo sapevo buonissima cosa....come monitor va bene anche uno di fascia media da 4k?
che tipo di cavo potrei prendere? mi mandi il link gentilmente?
Beh, più spendi è più si vede bene :) dipende da te
Io ho un lg 27 4k (penso il più economico tra gli ips): va benissimo e lo ricomprerei, però la qualità non ha nulla a che vedere con i display Apple (qualunque esso sia)
Beh, più spendi è più si vede bene :) dipende da te
Io ho un lg 27 4k (penso il più economico tra gli ips): va benissimo e lo ricomprerei, però la qualità non ha nulla a che vedere con i display Apple (qualunque esso sia)
quanto ci hai speso per il monitor?
io avevo pensato a un 24" LG
per il cavo invece quale dovrei prendere?
quanto ci hai speso per il monitor?
io avevo pensato a un 24" LG
per il cavo invece quale dovrei prendere?
ma ci avevo speso 270 circa se non ricordo male (dovrebbe essere l'lg 27ud58 m sembra), era il 4k ips più economico. se ti ci sta ed il tuo mbp supporta la risoluzione allora prendi un 27" 4k (un 24" non so se lo fanno...mai guardato però non saprei). un 24" a risoluzione inferiore anche no secondo me.
per il cavo: boh :D uno che da una parte si infila nel monitor che prendi e che dall'altra si infila nel mbp :D non ricordo nemmeno che porte abbia. in ogni caso predni un cavo che supporti i 60hz e la risoluzione del monitor che prenderai: di solito con i cavi displayport (mini o no) non si sbaglia se sono compatibili
ma ci avevo speso 270 circa se non ricordo male (dovrebbe essere l'lg 27ud58 m sembra), era il 4k ips più economico. se ti ci sta ed il tuo mbp supporta la risoluzione allora prendi un 27" 4k (un 24" non so se lo fanno...mai guardato però non saprei). un 24" a risoluzione inferiore anche no secondo me.
per il cavo: boh :D uno che da una parte si infila nel monitor che prendi e che dall'altra si infila nel mbp :D non ricordo nemmeno che porte abbia. in ogni caso predni un cavo che supporti i 60hz e la risoluzione del monitor che prenderai: di solito con i cavi displayport (mini o no) non si sbaglia se sono compatibili
Per quanto riguarda il mouse con la chiavetta usb va bene a Mac chiuso oppure ci vuole il mouse bluetooth?
ti elenco le risoluzioni del mio macbook:
Supporto video e grafica
* Intel Iris Pro Graphics
* NVIDIA GeForce GT 750M con 2GB di memoria GDDR5 e switch della grafica automatico
* Scrivania Estesa e Duplicazione dello Schermo: supporta simultaneamente la risoluzione nativa sullo schermo integrato e fino a 2560x1600 pixel su un massimo di due schermi esterni, in milioni di colori
* *
* Uscita video digitale Thunderbolt
* Uscita Mini DisplayPort nativa
* Uscita DVI con adattatore da Mini DisplayPort a DVI (in vendita separatamente)
* Uscita VGA con adattatore da Mini DisplayPort a VGA (in vendita separatamente)
* Uscita DVI Dual-Link con adattatore da Mini DisplayPort a DVI Dual-Link (in vendita separatamente)
* *
* Uscita video HDMI: risoluzioni supportate
* 1080p fino a 60Hz
* 3840x2160 a 30Hz
* 4096x2160 a 24Hz
Come porte ho 2 porte Thunderbolt 2.0
io ho anche un adattatore Thunderbolt-HDMI non è la stessa cosa?
oppure ci vuole il cavo display Port a mini display Port (dp-mini dp)?
allora credo che è lo stesso monitor che ho visto e costa sui 300€
megamitch
20-11-2019, 17:26
Per quanto riguarda il mouse con la chiavetta usb va bene a Mac chiuso oppure ci vuole il mouse bluetooth?
ti elenco le risoluzioni del mio macbook:
Supporto video e grafica
* Intel Iris Pro Graphics
* NVIDIA GeForce GT 750M con 2GB di memoria GDDR5 e switch della grafica automatico
* Scrivania Estesa e Duplicazione dello Schermo: supporta simultaneamente la risoluzione nativa sullo schermo integrato e fino a 2560x1600 pixel su un massimo di due schermi esterni, in milioni di colori
* *
* Uscita video digitale Thunderbolt
* Uscita Mini DisplayPort nativa
* Uscita DVI con adattatore da Mini DisplayPort a DVI (in vendita separatamente)
* Uscita VGA con adattatore da Mini DisplayPort a VGA (in vendita separatamente)
* Uscita DVI Dual-Link con adattatore da Mini DisplayPort a DVI Dual-Link (in vendita separatamente)
* *
* Uscita video HDMI: risoluzioni supportate
* 1080p fino a 60Hz
* 3840x2160 a 30Hz
* 4096x2160 a 24Hz
Come porte ho 2 porte Thunderbolt 2.0
io ho anche un adattatore Thunderbolt-HDMI non è la stessa cosa?
oppure ci vuole il cavo display Port a mini display Port (dp-mini dp)?
allora credo che è lo stesso monitor che ho visto e costa sui 300€
A quel prezzo meglio un monitor full hd buono che un 4k entry level.
Almeno hai un po' di regolazioni ergonomiche ed una qualità superiore di immagine
A quel prezzo meglio un monitor full hd buono che un 4k entry level.
Almeno hai un po' di regolazioni ergonomiche ed una qualità superiore di immagine
io avevo fatto lo stesso ragionamento...poi però con un monitor 1080p di qualità accettabile (un eizo 23", non proprio una ciofeca direi) mi partiva la vista una volta abituato alle alte risoluzioni...ora uso il 27 4k che è sicuramente inferiore all'eizo ma resta comunque con qualità quasi accettabile, però almeno non mi parte la vista e non vedo tutto "sfocato". ho fatto questa scelta perchè un monitor buono (per come lo intendo io almeno) mi sarebbe costato minimo 2k (mai visto nulla di un po' più che accettabile a meno di 1k euro per prodotti risoluti...il 1080p anche no grazie, per i motivi detti prima), ed attualmente non volevo spendere tutti quei soldi per un monitor.
un 1080p a 300 magari va leggermente meglio del 27 4k come accuratezza cromatica (l'uniformità dell'illuminazione farà schifo uguale), ma va MOLTO peggio per farci qualunque cosa. tanto se si vuole la qualità c'è da spendere almeno 5-6 volte di più
@spun: il tuo mbp pare supportare il 4k a soli 30hz
samsamsam
20-11-2019, 19:11
Io ho comprato un Dell 24 pollici rapporto 16:10 a circa 300 euro e va davvero molto bene. Non appare per nulla sfocato ;)
\_Davide_/
20-11-2019, 19:27
Io ho smesso di usare il 27" 4K in quanto i colori non mi soddisfano rispetto ad un LG 24" FHD da 150€ :rolleyes:
Ora sto valutando il Samsung 49" QLED 5120 x 1440
megamitch
20-11-2019, 21:17
io avevo fatto lo stesso ragionamento...poi però con un monitor 1080p di qualità accettabile (un eizo 23", non proprio una ciofeca direi) mi partiva la vista una volta abituato alle alte risoluzioni...ora uso il 27 4k che è sicuramente inferiore all'eizo ma resta comunque con qualità quasi accettabile, però almeno non mi parte la vista e non vedo tutto "sfocato". ho fatto questa scelta perchè un monitor buono (per come lo intendo io almeno) mi sarebbe costato minimo 2k (mai visto nulla di un po' più che accettabile a meno di 1k euro per prodotti risoluti...il 1080p anche no grazie, per i motivi detti prima), ed attualmente non volevo spendere tutti quei soldi per un monitor.
un 1080p a 300 magari va leggermente meglio del 27 4k come accuratezza cromatica (l'uniformità dell'illuminazione farà schifo uguale), ma va MOLTO peggio per farci qualunque cosa. tanto se si vuole la qualità c'è da spendere almeno 5-6 volte di più
@spun: il tuo mbp pare supportare il 4k a soli 30hz
Resto della mia idea, meglio un buon FullHD che un 4k entry level.
Oltre alla qualità dell'immagine va tenuto conto anche di altri fattori come l'ergonomia (regolazioni in altezza ad esempio), numero di porte, rigidità del piedistallo, che su monitor economici sono spesso lasciati in secondo piano.
Infatti mi sono comprato un iMac 5k per avere un buon monitor , anche se ho dovuto rinunciare alle regolazioni. Ma su un All In One non ci posso fare molto purtroppo.
samsamsam
20-11-2019, 21:19
Io ho smesso di usare il 27" 4K in quanto i colori non mi soddisfano rispetto ad un LG 24" FHD da 150€ :rolleyes:
Ora sto valutando il Samsung 49" QLED 5120 x 1440
49?????????
A quel prezzo meglio un monitor full hd buono che un 4k entry level.
Almeno hai un po' di regolazioni ergonomiche ed una qualità superiore di immagine
no per carità niente full hd non mi piace proprio a sto punto meglio il 15" del mio Mac XD
@spun: il tuo mbp pare supportare il 4k a soli 30hz
cosa mi consiglieresti?
io sinceramente volevo la stessa risoluzione che ho sul mbp
Io ho smesso di usare il 27" 4K in quanto i colori non mi soddisfano rispetto ad un LG 24" FHD da 150€ :rolleyes:
Ora sto valutando il Samsung 49" QLED 5120 x 1440
cioè meglio un 24" FHD? :eek:
megamitch
20-11-2019, 21:55
no per carità niente full hd non mi piace proprio a sto punto meglio il 15" del mio Mac XD
cosa mi consiglieresti?
io sinceramente volevo la stessa risoluzione che ho sul mbp
cioè meglio un 24" FHD? :eek:
Se il monitor è base facile che sia meglio il 24 FullHD come sostengo anche io.
il 15 sarà più risoluto ma è piccolo.
Poi i gusti sono gusti, il mio era solo un suggerimento. Non aspettarti chissà che qualità in un monitor entry level 4k. Prova a valutare qualche 2k, ma anche li evita gli entry level, se vuoi qualità.
Se il monitor è base facile che sia meglio il 24 FullHD come sostengo anche io.
il 15 sarà più risoluto ma è piccolo.
Poi i gusti sono gusti, il mio era solo un suggerimento. Non aspettarti chissà che qualità in un monitor entry level 4k.
quale consiglieresti?
megamitch
20-11-2019, 21:59
quale consiglieresti?
Dell ultrasharp, HP serie Z. Poi dipende dall'uso che ne devi fare e da quanto vuoi spendere.
Per uso home/office anche Dell serie P per risparmiare qualcosa o qualche Lenovo (li abbiamo in ufficio, non sono male ma non ricordo il modello, so che hanno anche usb-c).
Dell ultrasharp, HP serie Z. Poi dipende dall'uso che ne devi fare e da quanto vuoi spendere.
Per uso home/office anche Dell serie P per risparmiare qualcosa o qualche Lenovo (li abbiamo in ufficio, non sono male ma non ricordo il modello, so che hanno anche usb-c).
mi linkeresti qualche modello specifico sempre se non è un disturbo?
si si è per uso home/office
e un 2k invece non andrebbe bene con la risoluzione nativa del retina?
megamitch
20-11-2019, 22:08
mi linkeresti qualche modello specifico sempre se non è un disturbo?
si si è per uso home/office
e un 2k invece non andrebbe bene con la risoluzione nativa del retina?
è un pò che non guardo, li cercavo lo scorso anno poi alla fine ho comprato un iMac e non mi sono più serviti. Le serie alla fine sono quelle. L'unico che posso consigliarti perchè ce l'ho è HP z24nf (ma il mio modello è fuori produzione, c'è quello nuovo in giro) buon monitor pagato poco (150 euro in offerta).
Ci sono dei thread appositi sul forum sui monitor fullHD e 2k, prova a chiedere li che sicuramente saranno più aggiornati.
Per il discorso "risoluzione retina" che alla fine non è altro che la soluzione HiDPI di microsoft/linux (ma Apple deve rinominare sempre tutto) non saprei da cosa dipende.
Il mio HP z24nf collegato come monitor secondario sull'iMac può essere impostato anche lui in HIDPI, ma essendo un fullHD al massimo posso fare una risoluzione ridicola tipo 950x580 o qualcosa di simile ad alta definizione, per cui non serve a nulla. Su un 2k non saprei mai provato.
è un pò che non guardo, li cercavo lo scorso anno poi alla fine ho comprato un iMac e non mi sono più serviti. Le serie alla fine sono quelle. L'unico che posso consigliarti perchè ce l'ho è HP z24nf (ma il mio modello è fuori produzione, c'è quello nuovo in giro) buon monitor pagato poco (150 euro in offerta).
Ci sono dei thread appositi sul forum sui monitor fullHD e 2k, prova a chiedere li che sicuramente saranno più aggiornati.
Per il discorso "risoluzione retina" che alla fine non è altro che la soluzione HiDPI di microsoft/linux (ma Apple deve rinominare sempre tutto) non saprei da cosa dipende.
Il mio HP z24nf collegato come monitor secondario sull'iMac può essere impostato anche lui in HIDPI, ma essendo un fullHD al massimo posso fare una risoluzione ridicola tipo 950x580 o qualcosa di simile ad alta definizione, per cui non serve a nulla. Su un 2k non saprei mai provato.
chiedevo qui del monitor proprio per prendere quello giusto per poter riprodurre la risoluzione retina...
allora mi servirebbe un 4k per riprodurla?
ma che differenza ci sono tra cavo hdmi e display Port ?
mentre per i monitor Eizo ne vale davvero la pena quelli "economici" che partono da 650€ per un 24"?
\_Davide_/
20-11-2019, 23:42
49?????????
Guarda la risoluzione: in pratica è come avere due 27" affiancati
cioè meglio un 24" FHD? :eek:
Sì, lo preferisco decisamente al 27" 4K linea "base"
...
mentre per i monitor Eizo ne vale davvero la pena quelli "economici" che partono da 650€ per un 24"?
dipende, per me no ma io ho certe esigenze (sono pochi gli lcd che si avvicinano alle mie esigenze). come ho detto per me un buon monitor viene almeno 2k.
il mio eizo va sicuramente meglio (a livello di fedeltà cromatica e dinamica) dell'lg 4k, inoltre il suo stand regolabile è praticissimo (ed il solo stand pesa più dell'intero lg 27"), tuttavia l'illuminazione non è uniforme (essendo abituato al plasma praticamente nessun monitor lcd è uniforme...lo sono discretamente i monitor apple e quelli over 2k tra quelli che ho visto/avuto), luminosità e contrasto non sono eccezionali, angoli di visione buoni ma non ottimi, tempi di risposta infimi (il mio esemplare ha pannello VA che per alcune cose è meglio degli ips, ma non per il tempo di risposta...).
inoltre il mio eizo è 1080p...e nel 2019 preferisco un monitor di plastica e non molto fedele ma 4k piuttosto che perdere la vista e vedere tutto seghettato, senza ombra di dubbio. ora l'eizo è attaccato al muletto. poi certo potessi spendere avrei preso tutt'altro eh, ma oltre 2k non li ho per il monitor.
PS: io ci faccio anche foto/video editing con l'lg 4k...l'ho tarato un po' e so che ha un po' troppo contrasto ed alcune tonalità critiche...sapendo questo riesco ad editare ciò che mi serve come voglio e sui monitor/tv "fedeli" vedo il risultato giusto (come volevo farlo diciamo), anche se sull'lg è leggermente diverso e peggiore ovviamente...insomma fa lo stesso identico uso dell'eizo (che era più simile al resto) ma ci lavoro MOLTO meglio e con più soddisfazione e meno affaticamento.
poi ognuno ha le proprie esigenze.
PPS: se vuoi una risoluzione paragonabile a quella del mbp l'unica è un 4k, ma a te andrebbe a 30hz e non so come possa andare...tutto il resto è meno risoluto e noteresti la differenza
\_Davide_/
21-11-2019, 18:56
a te andrebbe a 30hz e non so come possa andare...
Questo te lo dico io: a 30 Hz un monitor è inutilizzabile, provare per credere
Sì, lo preferisco decisamente al 27" 4K linea "base"
Quale modello hai provato con esattezza?
dipende, per me no ma io ho certe esigenze (sono pochi gli lcd che si avvicinano alle mie esigenze). come ho detto per me un buon monitor viene almeno 2k.
il mio eizo va sicuramente meglio (a livello di fedeltà cromatica e dinamica) dell'lg 4k, inoltre il suo stand regolabile è praticissimo (ed il solo stand pesa più dell'intero lg 27"), tuttavia l'illuminazione non è uniforme (essendo abituato al plasma praticamente nessun monitor lcd è uniforme...lo sono discretamente i monitor apple e quelli over 2k tra quelli che ho visto/avuto), luminosità e contrasto non sono eccezionali, angoli di visione buoni ma non ottimi, tempi di risposta infimi (il mio esemplare ha pannello VA che per alcune cose è meglio degli ips, ma non per il tempo di risposta...).
inoltre il mio eizo è 1080p...e nel 2019 preferisco un monitor di plastica e non molto fedele ma 4k piuttosto che perdere la vista e vedere tutto seghettato, senza ombra di dubbio. ora l'eizo è attaccato al muletto. poi certo potessi spendere avrei preso tutt'altro eh, ma oltre 2k non li ho per il monitor.
PS: io ci faccio anche foto/video editing con l'lg 4k...l'ho tarato un po' e so che ha un po' troppo contrasto ed alcune tonalità critiche...sapendo questo riesco ad editare ciò che mi serve come voglio e sui monitor/tv "fedeli" vedo il risultato giusto (come volevo farlo diciamo), anche se sull'lg è leggermente diverso e peggiore ovviamente...insomma fa lo stesso identico uso dell'eizo (che era più simile al resto) ma ci lavoro MOLTO meglio e con più soddisfazione e meno affaticamento.
poi ognuno ha le proprie esigenze.
PPS: se vuoi una risoluzione paragonabile a quella del mbp l'unica è un 4k, ma a te andrebbe a 30hz e non so come possa andare...tutto il resto è meno risoluto e noteresti la differenza
l'unica cosa che potrei fare è andare all'apple store e provare un monitor che hanno e vedere come va in 4k...
Ps: ho provato un 21" FHD economico (li usiamo per il lato office) collegandolo sia HDMI che con l'adattatore mini dp a hdmi ma purtroppo se chiudo il Mac non funziona...forse serve proprio il cavo dp a mini dp?
Ps: meglio il 15 del macbook e non il 21 i colori non erano uniforme cioè un obbrobrio...
è un pò che non guardo, li cercavo lo scorso anno poi alla fine ho comprato un iMac e non mi sono più serviti. Le serie alla fine sono quelle. L'unico che posso consigliarti perchè ce l'ho è HP z24nf (ma il mio modello è fuori produzione, c'è quello nuovo in giro) buon monitor pagato poco (150 euro in offerta).
Ci sono dei thread appositi sul forum sui monitor fullHD e 2k, prova a chiedere li che sicuramente saranno più aggiornati.
Per il discorso "risoluzione retina" che alla fine non è altro che la soluzione HiDPI di microsoft/linux (ma Apple deve rinominare sempre tutto) non saprei da cosa dipende.
Il mio HP z24nf collegato come monitor secondario sull'iMac può essere impostato anche lui in HIDPI, ma essendo un fullHD al massimo posso fare una risoluzione ridicola tipo 950x580 o qualcosa di simile ad alta definizione, per cui non serve a nulla. Su un 2k non saprei mai provato.
ok proverò a vedere cosa trovo intanto grazie anche se non mi convince proprio un monitor FHD devo provarlo un 24 FHD e un 27 4k....
\_Davide_/
21-11-2019, 22:20
Quale modello hai provato con esattezza?
LG 27UD58 (il pannello è lo stesso sui modelli 27UD58, 27UD59, 27UD68, 27UD88)
l'unica cosa che potrei fare è andare all'apple store e provare un monitor che hanno e vedere come va in 4k...
In DP sì, in HDMI no ;)
Ps: meglio il 15 del macbook e non il 21 i colori non erano uniforme cioè un obbrobrio...
Se cerchi la qualità del display del macbook mi sa che come hanno già detto il budget deve salire parecchio
Phoenix Fire
22-11-2019, 11:50
Quale modello hai provato con esattezza?
l'unica cosa che potrei fare è andare all'apple store e provare un monitor che hanno e vedere come va in 4k...
Ps: ho provato un 21" FHD economico (li usiamo per il lato office) collegandolo sia HDMI che con l'adattatore mini dp a hdmi ma purtroppo se chiudo il Mac non funziona...forse serve proprio il cavo dp a mini dp?
Ps: meglio il 15 del macbook e non il 21 i colori non erano uniforme cioè un obbrobrio...
ok proverò a vedere cosa trovo intanto grazie anche se non mi convince proprio un monitor FHD devo provarlo un 24 FHD e un 27 4k....
se chiudi il mac senza alimentazione andrà in standby anche se collegato a monitor esterno, devi usare app apposta se vuoi usarlo senza alimentazione
confrontare il monitor del mac con quello di monitore sterni con quel budget secondo me non ha senso, il pannello del mac è un buono/ottimo pannello, non lo puoi confrontare con i pannelli di schermi "budget"
non volevo fare nessun confronto sia chiaro lo so benissimo che non si può fare tale confronto in quanto un monitor esterno economico con il display del Mac.....
quindi per ora preferisco aspettare per il monitor anche se appena mir uscirà andrò all'apple store e proverò il loro monitor con il mio MacBook...
ah giusto non avevo usato l'alimentatore ecco perché andava in stop....
invece come mouse va bene quello wireless con il suo ricevitore usb oppure ci vuole il mouse bluetooth?
superlex
28-11-2019, 11:53
Vi ricordate del problema del rivestimento anti-riflesso?
https://www.saggiamente.com/2017/11/estesa-la-copertura-dei-mac-con-problemi-al-rivestimento-antiriflesso-del-display/
Mi sa che ora ne fa parte anche il mio :cry:
Suggerimenti?
eh non c'è molto da fare mi sa: se fosse ancora coperto via di riparazione in garanzia, altrimenti chiedi un preventivo (ovviamente direttamente ad apple o comunque a riparatori certificati che usano pezzi originali) e valuti se per te vale la pena o meno pagare per la sostituzione del display.
se è come per il 2016 cambiano tutto il "coperchio" (sul 2016 veniva qualcosa tipo 650€ o giù di li), da verificare
superlex
28-11-2019, 17:26
600€ ormai non ce li spenderei, ha già 5 anni..
Comunque adesso chiedo, grazie.
PS:
Mai usati prodotti chimici, solo panno leggermente inumidito e non troppo spesso.
si si ho il Late 2013, caspita non lo sapevo buonissima cosa....come monitor va bene anche uno di fascia media da 4k?
che tipo di cavo potrei prendere? mi mandi il link gentilmente?
Il cavo che uso io è questo: Rankie Cavo Mini Displayport (Mini DP) (Thunderbolt) su Displayport (DP), 4K, 1,8m, Nero
Non è "certificato" da LG nel senso che quando accendo il monitor esce l'avviso per 10 secondi a video poi sparisce (ma si può disabilitare, io sono pigro e fintanto che accendo e mi metto in postazione è già bello che sparito) per il resto funziona perfettamente.
Io credo che la modalità Retina sia impagabile, io ho preso a giugno 2018 un 32" 4k LG base, quindi economico (anche se all'epoca l'ho pagato 400 euro), venivo da un 24" TN del 2010, sinceramente è stato un passo in avanti clamoroso :) non tornerei mai indietro. Inoltre dipende anche dagli utilizzi, a meno di fare fotoritocco serio, meglio il 4k medio-basso gamma che un buon FHD 24". Alla fine è soggettivo. My 2 cents.
...
Io credo che la modalità Retina sia impagabile, io ho preso a giugno 2018 un 32" 4k LG base, quindi economico (anche se all'epoca l'ho pagato 400 euro), venivo da un 24" TN del 2010, sinceramente è stato un passo in avanti clamoroso :) non tornerei mai indietro. Inoltre dipende anche dagli utilizzi, a meno di fare fotoritocco serio, meglio il 4k medio-basso gamma che un buon FHD 24". Alla fine è soggettivo. My 2 cents.
beh dai, dopo un TN anche la peggio tv sembra un monitor professionale :sofico:
comunque concordo, mooooolto meglio un 4k basico che un 1080p buono (ma anche ottimo): col 4k non avrai i colori giusti (che poi una volta "regolato" anche l'lg scrauso che ho non sbabbia di brutto ed è verosimile) ma almeno è tutto nitido e non affatica la vista...col 1080p sembra di aver perso qualche diottria e vedo tutto sfocato :D
poi come dici giustamente tu, è una cosa soggettiva
Buongiorno a tutti :)
Ho provveduto a sostituire la ssd originale da 256Gb del mio late 2013 con una Samsung 970 Evo Plus da 1Tb ; mi confermate che sono in linea come valori ?
https://live.staticflickr.com/65535/49277100888_5614dea8e9_c.jpg
superlex
26-12-2019, 10:58
Buongiorno a tutti :)
Ho provveduto a sostituire la ssd originale da 256Gb del mio late 2013 con una Samsung 970 Evo Plus da 1Tb ; mi confermate che sono in linea come valori ?
https://live.staticflickr.com/65535/49277100888_5614dea8e9_c.jpg
Mi sembrano ben più alti in realtà..
Non sapevo della compatibilità O.o
Con l'ultimo fw di Samsung, pure la 970 Evo Plus è papabile per essere installata su macOS, installando sempre un adattatore congruo :D
Il MBP 2013 temo che sia fermo con il Pci Express al 2.0 e con un link di 5.0 GT/s temo che sia il tetto massimo che si può tirar fuori....:(
Fabio2691
27-12-2019, 13:46
Con l'ultimo fw di Samsung, pure la 970 Evo Plus è papabile per essere installata su macOS, installando sempre un adattatore congruo :D
Il MBP 2013 temo che sia fermo con il Pci Express al 2.0 e con un link di 5.0 GT/s temo che sia il tetto massimo che si può tirar fuori....:(
Quale adattatore hai usato?? precisamente hai il MacBookPro11,3 o A1398?
MacBookPro 11,2
Sintech NGFF M.2 PCIe SSD (st-ngff2013-c)
;)
Fabio2691
28-12-2019, 09:51
MacBookPro 11,2
Sintech NGFF M.2 PCIe SSD (st-ngff2013-c)
;)
perfetto grazie! :D ma ci sta adattatore + ssd dentro al macbook?? :confused:
Non ci sono problemi di sorta per l'installazione
https://live.staticflickr.com/65535/49294091841_9636a263cf_z.jpg
Non ci sono problemi di sorta per l'installazione
https://live.staticflickr.com/65535/49294091841_9636a263cf_z.jpg
Compatibile anche con Air 11" 2015?
Dato che mi hanno quasi abbandonato le due USB del MBP (connettendo l'iPhone vedo che la ricarica fa continuamente ON/OFF) e non è ancora il momento di cambiarlo, volevo sapere se mi potete consigliare un HUB per una delle prese TB2 che mi possa ridare porte USB.
EDIT:
Non ditemi che ci sono solo dock tipo questo (https://www.amazon.it/dp/B00LOLBBQQ/ref=cm_sw_em_r_mt_dp_U_sqIhEb52HTFQG) o questo (https://www.amazon.it/dp/B00PY194CK/ref=cm_sw_em_r_mt_dp_U_CtIhEb578K5EG) e a questi prezzi... non trovo nulla sotto i 90€!!! :muro:
Dato che mi hanno quasi abbandonato le due USB del MBP (connettendo l'iPhone vedo che la ricarica fa continuamente ON/OFF) e non è ancora il momento di cambiarlo, volevo sapere se mi potete consigliare un HUB per una delle prese TB2 che mi possa ridare porte USB.
EDIT:
Non ditemi che ci sono solo dock tipo questo (https://www.amazon.it/dp/B00LOLBBQQ/ref=cm_sw_em_r_mt_dp_U_sqIhEb52HTFQG) o questo (https://www.amazon.it/dp/B00PY194CK/ref=cm_sw_em_r_mt_dp_U_CtIhEb578K5EG) e a questi prezzi... non trovo nulla sotto i 90€!!! :muro:
ti espongo la mia idea, cavo bidirezionale minidisplayport a usb-c, prendi un accoppiatore usb-c e prendi un classico hub
bisogna vedere se si puo fare non ne sono sicuro
ti espongo la mia idea, cavo bidirezionale minidisplayport a usb-c, prendi un accoppiatore usb-c e prendi un classico hub
bisogna vedere se si puo fare non ne sono sicuro
Grazie per il suggerimento.
Ho cercato un po' su Amz e google, ma non ho trovato nulla di bidirezionale.
Per il momento mi sa che metterò in standby la ricerca, ieri ha funzionato bene una porta e mi ha consentito di ripristinare iOs sull'iPhone in quanto avevo alcuni problemi con il collegamento all'autoradio che dovrei aver così risolto...
Grazie per il suggerimento.
Ho cercato un po' su Amz e google, ma non ho trovato nulla di bidirezionale.
Per il momento mi sa che metterò in standby la ricerca, ieri ha funzionato bene una porta e mi ha consentito di ripristinare iOs sull'iPhone in quanto avevo alcuni problemi con il collegamento all'autoradio che dovrei aver così risolto...
hai provato a chiedere all'apple un preventivo per farti sistemare le porte usb?
hai provato a chiedere all'apple un preventivo per farti sistemare le porte usb?
Non ancora, ma appena ho il tempo di andare in uno store lo farò sicuramente.
Secondo te, posso anche rivolgermi ad un Premium reseller come RStore (vicino casa) o devo andare per forza all'AS di Carugate?
Poi, anche sulla base di quello che mi diranno, valuterò il pensionamento del MBP e il passaggio a qualcosa di più recente e fisso (pensavo ad un iMac 21" date le dimensioni della scrivania)
Non ancora, ma appena ho il tempo di andare in uno store lo farò sicuramente.
Secondo te, posso anche rivolgermi ad un Premium reseller come RStore (vicino casa) o devo andare per forza all'AS di Carugate?
Poi, anche sulla base di quello che mi diranno, valuterò il pensionamento del MBP e il passaggio a qualcosa di più recente e fisso (pensavo ad un iMac 21" date le dimensioni della scrivania)
Non sono un tecnico però se è capace di effettuare la riparazione utilizzando componenti originali secondo me potresti provarci ad andare e vedere quanto ti costa anche se io mi rivolgerei più all'apple store...
io vedo che ancora va benone il mac in firma e fino a quando non si muore non ci penso a cambiarlo :)
omega726
07-02-2020, 14:09
Ma l'Apple store non ha senso, loro non riparano nulla... ti dicono che devono cambiare la scheda madre e ti chiedono una fucilata.
Ma l'Apple store non ha senso, loro non riparano nulla... ti dicono che devono cambiare la scheda madre e ti chiedono una fucilata.
non lo sapevo questo...allora sugli iphone quando gliel'ho portato per la sostituzione del display hanno impiegato circa 1 ora e mi hanno fatto attendere sul posto,a chi glielo avranno portato?
questo è successo 2 volte
Ps: la mia non è una provocazione ma semplicemente capire cosa fanno in realtà
Non sono un tecnico però se è capace di effettuare la riparazione utilizzando componenti originali secondo me potresti provarci ad andare e vedere quanto ti costa anche se io mi rivolgerei più all'apple store...
io vedo che ancora va benone il mac in firma e fino a quando non si muore non ci penso a cambiarlo :)
Anche il mio va ancora bene per tutto quello che devo farci.. ho anche preso una GoPro e con iMovie riesco a gestire più o meno in scioltezza anche filmati pesanti
Ma l'Apple store non ha senso, loro non riparano nulla... ti dicono che devono cambiare la scheda madre e ti chiedono una fucilata.
ecco, questo era proprio quello che vorrei evitare... se devono cambiare la scheda madre, me lo tengo anche con le USB ballerine finché non si accende più
Anche il mio va ancora bene per tutto quello che devo farci.. ho anche preso una GoPro e con iMovie riesco a gestire più o meno in scioltezza anche filmati pesanti
allora ti direi di fartelo rimettere apposto ;-)
ecco, questo era proprio quello che vorrei evitare... se devono cambiare la scheda madre, me lo tengo anche con le USB ballerine finché non si accende più
per quanto ne sappia è solamente questione di dissaldare i piedini della usb e metterne una nuova cioè non credo che ti andranno a dire di cambiare la scheda madre...se non è troppo lontano prova a farti fare un preventivo solo a titolo informativo
Qualcuno può togliermi una curiosità?
Se prendessi una docking con Thunderbolt 3 e utilizzassi l’adattatore Thunderbolt 2 a 3, lo potrei usare con il MacBook retina 2013 sfruttando la Thunderbolt 2?
Almeno in futuro mi ritrovo con una Dock Thunderbolt 3
Dato che mi hanno quasi abbandonato le due USB del MBP (connettendo l'iPhone vedo che la ricarica fa continuamente ON/OFF) e non è ancora il momento di cambiarlo, volevo sapere se mi potete consigliare un HUB per una delle prese TB2 che mi possa ridare porte USB.
EDIT:
Non ditemi che ci sono solo dock tipo questo (https://www.amazon.it/dp/B00LOLBBQQ/ref=cm_sw_em_r_mt_dp_U_sqIhEb52HTFQG) o questo (https://www.amazon.it/dp/B00PY194CK/ref=cm_sw_em_r_mt_dp_U_CtIhEb578K5EG) e a questi prezzi... non trovo nulla sotto i 90€!!! :muro:
comunque intorno ai 90€ hai questo adattatore thunderbolt/usb 3.0
https://www.amazon.it/DeLOCK-0-15m-Thunderbolt-USB3-0-Nero/dp/B0189KUMKU/ref=pd_sbs_147_3/259-5530767-5203304?_encoding=UTF8&pd_rd_i=B0189KUMKU&pd_rd_r=cda879c8-efcb-4528-99df-2f7a84d2b108&pd_rd_w=M62cr&pd_rd_wg=X7z6q&pf_rd_p=e1f5169a-6026-4410-a2a3-9841ff6b9ca1&pf_rd_r=1TPYN503HCS56D9X0VKW&psc=1&refRID=1TPYN503HCS56D9X0VKW
\_Davide_/
10-02-2020, 18:55
Qualcuno può togliermi una curiosità?
Se prendessi una docking con Thunderbolt 3 e utilizzassi l’adattatore Thunderbolt 2 a 3, lo potrei usare con il MacBook retina 2013 sfruttando la Thunderbolt 2?
Almeno in futuro mi ritrovo con una Dock Thunderbolt 3
Mi sa proprio di no (se non limitando le funzionalità), però potresti fare il contrario.
Mi sa proprio di no (se non limitando le funzionalità), però potresti fare il contrario.
Grazie Davide per la risposta....in che senso il contrario?
io mi riferisco a quelle dock senza cavo integrato anche se ho visto che hanno il power delivery e sinceramente preferisco caricare il macbook con il suo alimentatore...
in tal caso quale dock potresti consigliarmi?
omega726
11-02-2020, 09:57
non lo sapevo questo...allora sugli iphone quando gliel'ho portato per la sostituzione del display hanno impiegato circa 1 ora e mi hanno fatto attendere sul posto,a chi glielo avranno portato?
questo è successo 2 volte
Ps: la mia non è una provocazione ma semplicemente capire cosa fanno in realtà
Si, hanno fatto esattamente quello che ho detto, hanno sostituito e non riparato.
Apple store, sostituisce tutto ciò che può essere facilmente rimosso da un sistema e sostituito con pezzi nuovi.
Non fanno riparazioni, sostituiscono pezzi interi.
Per sostituire una usb dovrebbero dissaldare e risaldare sulla scheda madre e questo non lo fanno!
Il display dell'iphone si sostituisce svitando due viti e scollegando 3 piattine...si fa tutto con un cacciavite e una leva in plastica...
\_Davide_/
11-02-2020, 17:50
Si, hanno fatto esattamente quello che ho detto, hanno sostituito e non riparato.
Confermo: portato ieri il Mac all'Apple Store di Rozzano per la tastiera (non che mi desse troppi problemi, ma a Marzo mi scade l'Apple Care) e lo spediscono in laboratorio per la sostituzione.
Per la batteria dell'iPhone invece lo fanno lì.
Grazie Davide per la risposta....in che senso il contrario?
Utilizzare una dock TB2 con adattatore da TB2 a TB3, in quanto tutto ciò che passa su TB2 può passare su TB3, ma non viceversa.
io mi riferisco a quelle dock senza cavo integrato anche se ho visto che hanno il power delivery e sinceramente preferisco caricare il macbook con il suo alimentatore...
in tal caso quale dock potresti consigliarmi?
Quelle di Dell o Lenovo, con il cavo.
Quelle cinesi o di marchi secondari (Aukey, Anker & co che di solito fanno buoni prodotti), almeno fino a qualche tempo fa davano problemi al WiFi, anche su MacBook Pro del 2019
Utilizzare una dock TB2 con adattatore da TB2 a TB3, in quanto tutto ciò che passa su TB2 può passare su TB3, ma non viceversa.
Ah ok allora abbandono l'idea di prendere una dock con thunderbolt 3
Quelle di Dell o Lenovo, con il cavo.
Quelle cinesi o di marchi secondari (Aukey, Anker & co che di solito fanno buoni prodotti), almeno fino a qualche tempo fa davano problemi al WiFi, anche su MacBook Pro del 2019
io mi riferivo alle dock con thunderbolt 2 tipo la Caldigit,Belkin,OWC,Startech,Elgato stavo valutando se prenderne una usata ma non so se hanno qualcosa che non vanno queste dock oppure se sono affidabili e quale tra questi marchi è il più affidabile
Si, hanno fatto esattamente quello che ho detto, hanno sostituito e non riparato.
Apple store, sostituisce tutto ciò che può essere facilmente rimosso da un sistema e sostituito con pezzi nuovi.
Non fanno riparazioni, sostituiscono pezzi interi.
Per sostituire una usb dovrebbero dissaldare e risaldare sulla scheda madre e questo non lo fanno!
Il display dell'iphone si sostituisce svitando due viti e scollegando 3 piattine...si fa tutto con un cacciavite e una leva in plastica...
questo non lo sapevo credevo che erano in grado di riparare,allora come non detto buono a sapersi grazie :)
Santomarco
23-02-2020, 07:36
Buongiorno a tutti,
chiedo a voi consiglio:
Vorrei acquistare il mio primo Mac, e mi sono imbattuto in un MacBook Pro 13 Retina (late 2013) con i5 (2.4ghz), 8 GB di RAM e 256 di SSD.
Prezzo 470 euro.
Secondo voi è una spesa sensata?
Oppure è ormai puntare a modelli più nuovi (e costosi)?
Grazie mille.
Ps. Utilizzo classico, quindi lo utilizzerei per navigare sul web, video, e raramente per mettere le mani su codice (c# / .Net core)
Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
megamitch
23-02-2020, 08:12
Buongiorno a tutti,
chiedo a voi consiglio:
Vorrei acquistare il mio primo Mac, e mi sono imbattuto in un MacBook Pro 13 Retina (late 2013) con i5 (2.4ghz), 8 GB di RAM e 256 di SSD.
Prezzo 470 euro.
Secondo voi è una spesa sensata?
Oppure è ormai puntare a modelli più nuovi (e costosi)?
Grazie mille.
Ps. Utilizzo classico, quindi lo utilizzerei per navigare sul web, video, e raramente per mettere le mani su codice (c# / .Net core)
Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
La batteria potrebbe darti noia visto che è un portatile di qualche anno.
Santomarco
23-02-2020, 08:30
La batteria ha "solo" 250 cicli.
A parte questo?
È un buon "inizio", per provare un dispositivo Mac senza necessariamente svenarsi?
Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
La batteria ha "solo" 250 cicli.
A parte questo?
È un buon "inizio", per provare un dispositivo Mac senza necessariamente svenarsi?
Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
Ciao, fatti dire la salute della batteria, che abbia solo 250 cicli non vuol dire niente secondo me...
A parte quello per me va piu che bene come inizio,io lo uso tutt’ora il 15 e mi soddisfa in pieno soprattutto lo schermo...
megamitch
23-02-2020, 09:44
La batteria ha "solo" 250 cicli.
A parte questo?
È un buon "inizio", per provare un dispositivo Mac senza necessariamente svenarsi?
Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
qualsiasi computer con quelle caratteristiche va bene per navigare su internet come chiedi.
Pc, mac, linux.
Non saprei dire programmare in c# e .NET su mac come sia, non sviluppo. Mi verrebbe da dire che per questo utilizzo una macchina win sia più indicata forse.
C'è qualcuno che per questo modello ha sostituito da solo la batteria?
Apple non offre più assistenza per i modelli datati compreso questo in quanto non ha i ricambi...la mia con 1.860cicli sta al 68% dura circa 3 ore, dite che posso andare ancora avanti o devo sostituirla?
\_Davide_/
23-02-2020, 12:17
La batteria ha "solo" 250 cicli.
Troppi pochi per avere 7 anni, non è un bene
qualsiasi computer con quelle caratteristiche va bene per navigare su internet come chiedi.
Pc, mac, linux.
Confermo, ed anche per programmare a meno che ci si metta in mezzo l'AI ;)
La mia con 1.860cicli sta al 68% dura circa 3 ore, dite che posso andare ancora avanti o devo sostituirla?
Puoi andare avanti quanto vuoi: quella del mio iPhone ha quasi 2000 cicli contro i 500 per i quali è progettata, ma se ci arrivo a fine giornata perché sostituirla? ;)
Puoi andare avanti quanto vuoi: quella del mio iPhone ha quasi 2000 cicli contro i 500 per i quali è progettata, ma se ci arrivo a fine giornata perché sostituirla? ;)
visto che mi aveva dato l'avviso Sostituire Presto credevo che dovevo prestare attenzione a doverla cambiare a breve....
in caso di sostituzione conviene cambiarsela da se o trovare qualcuno che lo riesca a fare?
\_Davide_/
23-02-2020, 17:03
Dipende dai modelli: sul 2016-2019 è incollata in modo così deciso che anche loro, se si rende necessario, sostituiscono tutto il top case. Sui modelli precedenti invece mi sembra fosse possibile (del resto, anche se danneggi la batteria rimuovendola, dovrai comunque buttarla.
Unica accortezza forse può avere senso scaricarla completamente prima di iniziare a rimuoverla.
la batteria è incollata, esistono sia guide che kit, se te la senti.....
Dipende dai modelli: sul 2016-2019 è incollata in modo così deciso che anche loro, se si rende necessario, sostituiscono tutto il top case. Sui modelli precedenti invece mi sembra fosse possibile (del resto, anche se danneggi la batteria rimuovendola, dovrai comunque buttarla.
Unica accortezza forse può avere senso scaricarla completamente prima di iniziare a rimuoverla.
si ho visto che anche su questo modello la batteria è incollata e utilizzano una siringa con un liquido per poi scollarla e ripulire il top case...come arriverà il momento vedrò se farlo da me o meno
\_Davide_/
23-02-2020, 20:31
Ah caspita, se è così difficile da rimuovere può avere senso affidarsi a terzi (almeno in caso di danni è un problema loro)
Ah caspita, se è così difficile da rimuovere può avere senso affidarsi a terzi (almeno in caso di danni è un problema loro)
guarda tu stesso
https://www.youtube.com/watch?v=AabLlHT503o
\_Davide_/
23-02-2020, 20:55
Sembra che l'adesivo si rimuova abbastanza facilmente; l'unica cosa che mi preoccupa è innaffiare dietro al trackpad!!
Sembra che l'adesivo si rimuova abbastanza facilmente; l'unica cosa che mi preoccupa è innaffiare dietro al trackpad!!
eh in effetti...
esiste anche la possibilità si scaldarla con "salsicciotti" fatti apposta, li ho visti su ifixit, non conosco la reale utilità o efficenza però
ma che liquido usa nel video per scollare la batteria?
quelle su amazon dici che sono buone come batterie?
omega726
25-02-2020, 21:24
Il liquido lo vende iFixit
La batteria la prenderei anch'essa da loro se non mi devo rivolgere ad Apple... di Amazon ne ho provate 4 o 5 su un MBP mid 2009 (della fidanzata) e la migliore è durata 4 mesi....
iFixit ha dei buoni prodotti (e costano di più)...
Ho provato una batteria per lo stesso mac e una per iPhone 6... a distanza di 1 anno entrambe mostrano statistiche in linea con le originali.
Personale opinione.
omega726
25-02-2020, 21:26
Eh se le rimuovete da soli occhio quando le scollate, i package sono molto delicati e non vanno bucati altrimenti rischiate che prendano fuoco o esplodano.... mi è successo una volta con una batteria iphone...
\_Davide_/
26-02-2020, 01:06
Eh se le rimuovete da soli occhio quando le scollate, i package sono molto delicati e non vanno bucati altrimenti rischiate che prendano fuoco o esplodano.... mi è successo una volta con una batteria iphone...
Per questo dicevo di scaricarla completamente prima di iniziare (anche con una banale lampadina o resistenza) ;)
Ti quoto su iFixit! Non essendo in vendita le originali andrei anche io sulle loro!
Assolutamente non voglio risparmiare sulla batteria ma solo capire se erano buone quelle di amazon considerando il prezzo "basso" e se c'era qualche sito dove poterle prendere....
credo che seguendo il video che ho postato ce la dovrei fare a smontarla....
si ho visto che nel video fa molta attenzione a rimuoverla...mi chiedevo come mai nel video smonta tutto il macbook per rimuovere la batteria?
omega726
26-02-2020, 09:13
Assolutamente non voglio risparmiare sulla batteria ma solo capire se erano buone quelle di amazon considerando il prezzo "basso" e se c'era qualche sito dove poterle prendere....
credo che seguendo il video che ho postato ce la dovrei fare a smontarla....
si ho visto che nel video fa molta attenzione a rimuoverla...mi chiedevo come mai nel video smonta tutto il macbook per rimuovere la batteria?
Allora se vuoi una risposta secca direi lascia stare Amazon!
Per come smontare la batteria, non so che video tu abbia visto ma guardati una guida di iFixit e passa la paura.... non fanno cose che non servono di solito...
Allora se vuoi una risposta secca direi lascia stare Amazon!
Per come smontare la batteria, non so che video tu abbia visto ma guardati una guida di iFixit e passa la paura.... non fanno cose che non servono di solito...
bene, avevo un dubbio su quelle amazon meglio così...
ho visto questo video ma qui vedo che lo smontano tutto
https://www.youtube.com/watch?v=AabLlHT503o
dalle parti mie c'è un rivenditore R-Store ma chiede 400€ per la sostituzione,mentre all'apple store fisico dovrei portare il macbook di persona per constatare se è possibile avere il ricambio tramite il seriale perchè tramite telefono non dicono nulla e fare più di 100km solo per delle informazioni mi sembra assurdo e non è sicuro neanche che sia possibile ordinare il ricambio in quanto avendo più di 5 anni il prodotto ormai è vintage ...
Quindi vedrò di farmi da solo la sostituzione per questo volevo vedere quali sono i negozi che hanno ricambi affidabili
omega726
26-02-2020, 15:34
bene, avevo un dubbio su quelle amazon meglio così...
ho visto questo video ma qui vedo che lo smontano tutto
https://www.youtube.com/watch?v=AabLlHT503o
dalle parti mie c'è un rivenditore R-Store ma chiede 400€ per la sostituzione,mentre all'apple store fisico dovrei portare il macbook di persona per constatare se è possibile avere il ricambio tramite il seriale perchè tramite telefono non dicono nulla e fare più di 100km solo per delle informazioni mi sembra assurdo e non è sicuro neanche che sia possibile ordinare il ricambio in quanto avendo più di 5 anni il prodotto ormai è vintage ...
Quindi vedrò di farmi da solo la sostituzione per questo volevo vedere quali sono i negozi che hanno ricambi affidabili
Allora ho verificato qui:
https://it.ifixit.com/Guida/Sostituzione+batteria+nel+MacBook+Pro+15-Inch+Retina+Display+versione+fine+2013/89280
e si... va smontato tutto... mi sembra di capire che alcuni contatti passano sotto la scheda madre e soprattutto pare che il solvente scollante potrebbe inavvertitamente scollare anche componenti che non vanno scollati tipo le membrane degli speakers...
A parte un po di pazienza e il giusto approccio, non è comunque nulla di così impraticabile.
400 euro è da assassini...su ifixit costa 79€ la sola batteria oppure 90 con tutti gli strumenti per lavorarci (incluso il solvente scollante).
Vedi qui.. LINK (https://eustore.ifixit.com/en/Parts/MacBook-Parts/Macbook-Pro/15/Retina/Mid-2014/MacBook-Pro-15-Retina-Late-2013-Mid-2014-Battery-Part-Only.html)
\_Davide_/
26-02-2020, 15:48
all'apple store fisico dovrei portare il macbook di persona per constatare se è possibile avere il ricambio tramite il seriale perchè tramite telefono non dicono nulla
Mi sembra molto strano: hai chiamato direttamente Apple (schedulando una chiamata) oppure l'apple store?
90 con tutti gli strumenti per lavorarci (incluso il solvente scollante).
Mi sembra più che onesto. Smontarlo tutto ovviamente, come vi dicevo mi preoccupa lasciare su il trackpad!
Inoltre si può approfittare per un cambio di pasta termica e pulizia ventole che non gli fa di certo male!
Allora ho verificato qui:
https://it.ifixit.com/Guida/Sostituzione+batteria+nel+MacBook+Pro+15-Inch+Retina+Display+versione+fine+2013/89280
e si... va smontato tutto... mi sembra di capire che alcuni contatti passano sotto la scheda madre e soprattutto pare che il solvente scollante potrebbe inavvertitamente scollare anche componenti che non vanno scollati tipo le membrane degli speakers...
A parte un po di pazienza e il giusto approccio, non è comunque nulla di così impraticabile.
400 euro è da assassini...su ifixit costa 79€ la sola batteria oppure 90 con tutti gli strumenti per lavorarci (incluso il solvente scollante).
Vedi qui.. LINK (https://eustore.ifixit.com/en/Parts/MacBook-Parts/Macbook-Pro/15/Retina/Mid-2014/MacBook-Pro-15-Retina-Late-2013-Mid-2014-Battery-Part-Only.html)
strano però che per cambiare la batteria va smontato tutto, in tal caso visto che c'è la guida tanto meglio...come prezzo è molto onesto...
leggendo le recensioni riguardo R-Store non ne parlano affatto bene
Mi sembra molto strano: hai chiamato direttamente Apple (schedulando una chiamata) oppure l'apple store?
Mi sembra più che onesto. Smontarlo tutto ovviamente, come vi dicevo mi preoccupa lasciare su il trackpad!
Inoltre si può approfittare per un cambio di pasta termica e pulizia ventole che non gli fa di certo male!
ho chiamato prima apple care per avere info del prezzo per la sostituzione della batteria e come costo si aggira sui 209€ sostituendo solo la batteria ma essendo un prodotto vecchio (piu di 5 anni) non offrono più assistenza e mi hanno consigliato di rivolgermi o ad un apple store fisico oppure un negozio autorizzato apple...
Chiamando apple store fisico mi hanno detto che dovrei portare il computer da loro per vedere il seriale (volevo darglielo tramite telefono ma non comunicavano i preventivi per telefono) e vedevano se era possibile reperire il ricambio...
il centro autorizzato apple (R-Store) ho letto che si prendono 400€ e molti si sono lamentati oltre ade aver aspettato molti giorni per la sostituzione della batteria, quindi preferisco evitare di andare da loro anche se a dire il vero sono gia stato in quel negozio e il proprietario non mi è piaciuto affatto...ti dico solo che i prodotti belkin stanno a prezzo pieno e non li sconta minimamente...
Cioè è a dir poco assurdo che dopo 5 anni un loro notebook diventa vintage bah
prova a chiamare vedi che ti diranno :(
megamitch
27-02-2020, 08:13
Tra i 5 ed i 7 anni è vintage, oltre i 7 anni è obsoleto
https://support.apple.com/it-it/HT201624
Tra i 5 ed i 7 anni è vintage, oltre i 7 anni è obsoleto
https://support.apple.com/it-it/HT201624
Se ci fai caso il mio Mac che è un Late 2013 non è riportato nella lista di prodotti vintage e neanche obsoleti forse troppo vecchio per considerarsi tale XD
megamitch
27-02-2020, 09:27
Se ci fai caso il mio Mac che è un Late 2013 non è riportato nella lista di prodotti vintage e neanche obsoleti forse troppo vecchio per considerarsi tale XD
C’è però un “inizio 2013”. Allora il tuo è ancora nel pieno del supporto, devono riparartelo per forza.
C’è però un “inizio 2013”. Allora il tuo è ancora nel pieno del supporto, devono riparartelo per forza.
ma sia apple care che apple store fisico mi hanno detto che avendo piu di 5 anni è un prodotto vintage...il mio è un late 2013 l'ho preso a fine 2013 in pratica early 2013 sarebbe come il fine 2012 per intenderci...
fatto sta non è problema perchè vedrò di cambiarmela da solo la batteria fatto sta che non mi sarei aspettato un assistenza del genere da parte di apple, ci penserò due volte prima di spendere un botto di soldi per un notebook, puntavo molto sull'assistenza....bah
e poi dovevano essere loro in primis a constatare che il mio modello non faceva parte dei modelli vintage visto che ho dovuto dare il seriale e dire il modello esatto, è il loro lavoro se non le sanno loro certe cose o per lo meno a documentarsi visto che mi hanno fatto attendere per la verifica...
megamitch
27-02-2020, 10:42
ma sia apple care che apple store fisico mi hanno detto che avendo piu di 5 anni è un prodotto vintage...il mio è un late 2013 l'ho preso a fine 2013 in pratica early 2013 sarebbe come il fine 2012 per intenderci...
fatto sta non è problema perchè vedrò di cambiarmela da solo la batteria fatto sta che non mi sarei aspettato un assistenza del genere da parte di apple, ci penserò due volte prima di spendere un botto di soldi per un notebook, puntavo molto sull'assistenza....bah
e poi dovevano essere loro in primis a constatare che il mio modello non faceva parte dei modelli vintage visto che ho dovuto dare il seriale e dire il modello esatto, è il loro lavoro se non le sanno loro certe cose o per lo meno a documentarsi visto che mi hanno fatto attendere per la verifica...
Fatto sta che nell’elenco non compare,a questo punto avranno sbagliato a pubblicare l’elenco.
\_Davide_/
27-02-2020, 12:06
Cioè è a dir poco assurdo che dopo 5 anni un loro notebook diventa vintage bah
Non lo sapevo! Per quanto mi riguarda allora questo sarà il mio ultimo MacBook Pro: dato che non vi è una rete di parti di ricambio ufficiali è assurdo che dopo 5 anni io debba buttare via un notebook da 3600€. Posso accettarlo sui prodotti consumer ma non su devices professionali.
(In IT sono solo obsoleti, non esiste il "vintage" stando a quella pagina).
Fatto sta che nell’elenco non compare,a questo punto avranno sbagliato a pubblicare l’elenco.
molto probabile così per lo stesso motivo hanno omesso anche il modello del 2014 (visto che ha più di 5 anni) che se non erro nel modello da 15" c'è il solo il mid 2014 menre per il 13 c'è anche l'early (sempre se non erro).
Non lo sapevo! Per quanto mi riguarda allora questo sarà il mio ultimo MacBook Pro: dato che non vi è una rete di parti di ricambio ufficiali è assurdo che dopo 5 anni io debba buttare via un notebook da 3600€. Posso accettarlo sui prodotti consumer ma non su devices professionali.
(In IT sono solo obsoleti, non esiste il "vintage" stando a quella pagina).
Esatto lo stesso vale per me, ma anche a partire dal modello base che sono molti soldi....tutto ciò è assurdo
\_Davide_/
27-02-2020, 15:07
Io rimanevo su Apple per il sistema operativo e l'assistenza (ad esempio mi è appena rientrato il MBP2016 con tastiera, topcase e batteria nuovi a causa del richiamo)
Sia io che un mio collega possediamo un MacBook Pro Retina 15" late 2013, il suo però ha riscontrato problemi con la batteria già a metà del 2019 e, dopo aver fatto il giro delle 7 chiese per un preventivo, ha deciso di sostituirla autonomamente.
Ha comprato la batteria su Amazon e l'abbiamo sostituita in circa 20 minuti direttamente sulla scrivania dell'ufficio.
L'operazione è molto semplice: aprire il coperchio posteriore, scollegare il connettorino, rimuovere la batteria e viceversa.
Materiali: cacciaviti idonei, filo da pesca metallico, carta di credito e una siringa piena di un mix di petrolio bianco e diluente alla nitro (circa 50%-50%).
L'unica accortezza e quella di eseguire l'operazione a batterie completamente scariche.
PS: fortunatamente l'efficienza del mio MacBook Pro è ancora al 86%, ma nel caso non ho dubbi: con circa 60-70€ (cercando anche meno) lo porto avanti per altri 3/4 anni!
Sia io che un mio collega possediamo un MacBook Pro Retina 15" late 2013, il suo però ha riscontrato problemi con la batteria già a metà del 2019 e, dopo aver fatto il giro delle 7 chiese per un preventivo, ha deciso di sostituirla autonomamente.
Ha comprato la batteria su Amazon e l'abbiamo sostituita in circa 20 minuti direttamente sulla scrivania dell'ufficio.
L'operazione è molto semplice: aprire il coperchio posteriore, scollegare il connettorino, rimuovere la batteria e viceversa.
Materiali: cacciaviti idonei, filo da pesca metallico, carta di credito e una siringa piena di un mix di petrolio bianco e diluente alla nitro (circa 50%-50%).
L'unica accortezza e quella di eseguire l'operazione a batterie completamente scariche.
PS: fortunatamente l'efficienza del mio MacBook Pro è ancora al 86%, ma nel caso non ho dubbi: con circa 60-70€ (cercando anche meno) lo porto avanti per altri 3/4 anni!
Ti ringrazio hai fatto molta chiarezza :)
omega726
03-03-2020, 12:59
Sia io che un mio collega possediamo un MacBook Pro Retina 15" late 2013, il suo però ha riscontrato problemi con la batteria già a metà del 2019 e, dopo aver fatto il giro delle 7 chiese per un preventivo, ha deciso di sostituirla autonomamente.
Ha comprato la batteria su Amazon e l'abbiamo sostituita in circa 20 minuti direttamente sulla scrivania dell'ufficio.
L'operazione è molto semplice: aprire il coperchio posteriore, scollegare il connettorino, rimuovere la batteria e viceversa.
Materiali: cacciaviti idonei, filo da pesca metallico, carta di credito e una siringa piena di un mix di petrolio bianco e diluente alla nitro (circa 50%-50%).
L'unica accortezza e quella di eseguire l'operazione a batterie completamente scariche.
PS: fortunatamente l'efficienza del mio MacBook Pro è ancora al 86%, ma nel caso non ho dubbi: con circa 60-70€ (cercando anche meno) lo porto avanti per altri 3/4 anni!
Cavoli io sono fortunato, lo stesso portatile e ad oggi riporta una capacità residua del 93%
Vero che non l'ho usato molto (386 cicli) ma mi sembra comunque un buon risultato.
\_Davide_/
03-03-2020, 13:12
Occhio che la percentuale è indicativa: sul mio 2016 mi riportava ancora il 94% di capacità dopo 3 anni ma avendolo usato poco (120 cicli) mi sono accorto dopo la sostituzione della batteria che quella nuova dura più del doppio!
Cavoli io sono fortunato, lo stesso portatile e ad oggi riporta una capacità residua del 93%
Vero che non l'ho usato molto (386 cicli) ma mi sembra comunque un buon risultato.
Occhio che la percentuale è indicativa: sul mio 2016 mi riportava ancora il 94% di capacità dopo 3 anni ma avendolo usato poco (120 cicli) mi sono accorto dopo la sostituzione della batteria che quella nuova dura più del doppio!
Per questo ho detto che i numeri dei cicli non significa niente, lo stesso per la percentuale perchè se lo lasci sempre in carica piano piano aumenterà la percentuale di salute, ad esempio ero arrivato al 62% di salute della batteria, sono riuscito a farla risalire al 73% ^^"
\_Davide_/
03-03-2020, 13:53
Sì, c'è poi da considerare che io ho sempre usato Fruit Juice, di conseguenza usando la batteria giornalmente, ma a quanto pare non è servito
Sì, c'è poi da considerare che io ho sempre usato Fruit Juice, di conseguenza usando la batteria giornalmente, ma a quanto pare non è servito
io prima la utilizzavo dal'80/90% e la facevo scaricare fino al 20% ogni tanto al 10/5% e raramente la scarica completa di calibrazione come consigliava apple e come durata stavo intorno alle 5 ore circa...poi l'ho iniziato ad usare sempre alimentato oppure ricaricarlo dal 50% ma ho visto un calo drastico anche se penso che è stata usata moltissimo (ogni giorno dalle 10/12 ore)...insomma ho fatto svariate prove per determinati periodi per vedere come si comportava la batteria e la sua salute...
Sì, c'è poi da considerare che io ho sempre usato Fruit Juice, di conseguenza usando la batteria giornalmente, ma a quanto pare non è servito
ma infatti quelle app servono ad una beneamata minc**a :D
piccolo OT, scusate: ti ricordi mica fin quando è valida la garanzia sulla tastiera per i mbp 2016?
omega726
03-03-2020, 14:50
Per questo ho detto che i numeri dei cicli non significa niente, lo stesso per la percentuale perchè se lo lasci sempre in carica piano piano aumenterà la percentuale di salute, ad esempio ero arrivato al 62% di salute della batteria, sono riuscito a farla risalire al 73% ^^"
Si vero ma i dati che dico io sono quelli che ho senza stare a fare nulla, ho solo l'accortezza di usarlo sempre in batteria e metterlo in carica quando va sotto al 20-10-5% a seconda di come mi gira... anche capire quanto mi dura è veramente difficile, se uso Lightroom o Illustrator che è quello che faccio la maggior parte delle volte è difficile quantificare, se magnano batteria che è un piacere e non ti dura di certo 6/7 ore...
Se invece lo uso per streammare un vido HD tramite HDMI collegato al televisore dura parecchio, diciamo che guardo un film con meno del 50%...
Poi si, son tutti dati a spanne... alla fine la batteria è esausta quando non va più o quando per quello che ne fai ti crea dei problemi.... alla fine se ci lavori alla scrivania e hai sempre il caricatore sotto mano ti interessa poco che duri 3 ore o 25 mentre se ci lavori sempre in mobilità una lunga autonomia è importante.
Cavoli io sono fortunato, lo stesso portatile e ad oggi riporta una capacità residua del 93%
Vero che non l'ho usato molto (386 cicli) ma mi sembra comunque un buon risultato.
93% sembra molto buono ma i dati dei vari Fruit Juice & company sono sempre da prendere un po con le pinze, mi spiego:
Premesso che a prescindere dall'utilizzo, le batterie al litio hanno un degrado costante nel tempo (circa il 2% ogni anno), con l'uso perdono anche la capacita di sostenere carichi pesanti (l'esempio classico è che si scarica molto velocemente con programmi che richiedono molte risorse).
Detto ciò, ognuno valuta le sue esigenze ma ritengo che fino al 75% sia ancora accettabile. Se invece la batteria si gonfia (deformando la scocca) oppure il computer si scarica molto velocemente, maglio cambiarla in fretta!
PS: fin da nuovo il mio MacBook NON ha mai visto il 100% diciamo che siamo partiti dal 96% ed ora con quasi 500 cicli viaggio dai 87/86% . Questo per dire che non tutte le batterie nascono uguali.
\_Davide_/
03-03-2020, 17:15
ma infatti quelle app servono ad una beneamata minc**a :D
piccolo OT, scusate: ti ricordi mica fin quando è valida la garanzia sulla tastiera per i mbp 2016?
A me era stata consigliata qui sul forum come se fosse il sacro graal, anzi, penso proprio su questo thread!
4 Anni dall'acquisto.
PS: fin da nuovo il mio MacBook NON ha mai visto il 100% diciamo che siamo partiti dal 96% ed ora con quasi 500 cicli viaggio dai 87/86% . Questo per dire che non tutte le batterie nascono uguali.
Pensa che il mio ha visto il 104% :asd:
A me era stata consigliata qui sul forum come se fosse il sacro graal, anzi, penso proprio su questo thread!
ah sicuramente non da me :D li ho sempre ritenuti inutili
4 Anni dall'acquisto.
grazie ;)
omega726
04-03-2020, 09:33
93% sembra molto buono ma i dati dei vari Fruit Juice & company sono sempre da prendere un po con le pinze, mi spiego:
Premesso che a prescindere dall'utilizzo, le batterie al litio hanno un degrado costante nel tempo (circa il 2% ogni anno), con l'uso perdono anche la capacita di sostenere carichi pesanti (l'esempio classico è che si scarica molto velocemente con programmi che richiedono molte risorse).
Detto ciò, ognuno valuta le sue esigenze ma ritengo che fino al 75% sia ancora accettabile. Se invece la batteria si gonfia (deformando la scocca) oppure il computer si scarica molto velocemente, maglio cambiarla in fretta!
PS: fin da nuovo il mio MacBook NON ha mai visto il 100% diciamo che siamo partiti dal 96% ed ora con quasi 500 cicli viaggio dai 87/86% . Questo per dire che non tutte le batterie nascono uguali.
Il mio da nuovo era al 102%
Comunque il fatto che in 6 anni ancora funzioni bene mi sembra già un risultato più che lodevole per il prodotto.
La stessa cosa la riscontrai sul mac book pro 13" della mia fidanzata, lei lo usava solo per posta e internet ma l'ha comprato a fine 2009 e la batteria si è resa inutilizzabile soltanto 1 anno fa... cambiato batteria e messo SSD e ancora se la cava benone per uso generico, una longevità non da poco considerando che se non sbaglio è ancora un core due duo...
Poi è anche vero che la serie di processori i di Intel, soprattutto dalla 4° serie in poi ha notevolmente aumentato la longevità dei pc portatili e non...
megamitch
04-03-2020, 15:24
Il mio da nuovo era al 102%
Comunque il fatto che in 6 anni ancora funzioni bene mi sembra già un risultato più che lodevole per il prodotto.
La stessa cosa la riscontrai sul mac book pro 13" della mia fidanzata, lei lo usava solo per posta e internet ma l'ha comprato a fine 2009 e la batteria si è resa inutilizzabile soltanto 1 anno fa... cambiato batteria e messo SSD e ancora se la cava benone per uso generico, una longevità non da poco considerando che se non sbaglio è ancora un core due duo...
Poi è anche vero che la serie di processori i di Intel, soprattutto dalla 4° serie in poi ha notevolmente aumentato la longevità dei pc portatili e non...
per navigare su internet anche il mio vecchio mac mini o il mio vecchio laptop HP con core due duo sono sufficienti anche oggi.
Per i video streaming fatichi un pò su alcuni siti, ma per youtube ci sono mille modi (es KODI) per ovviare al problema
Si vero ma i dati che dico io sono quelli che ho senza stare a fare nulla, ho solo l'accortezza di usarlo sempre in batteria e metterlo in carica quando va sotto al 20-10-5% a seconda di come mi gira... anche capire quanto mi dura è veramente difficile, se uso Lightroom o Illustrator che è quello che faccio la maggior parte delle volte è difficile quantificare, se magnano batteria che è un piacere e non ti dura di certo 6/7 ore...
Se invece lo uso per streammare un vido HD tramite HDMI collegato al televisore dura parecchio, diciamo che guardo un film con meno del 50%...
Poi si, son tutti dati a spanne... alla fine la batteria è esausta quando non va più o quando per quello che ne fai ti crea dei problemi.... alla fine se ci lavori alla scrivania e hai sempre il caricatore sotto mano ti interessa poco che duri 3 ore o 25 mentre se ci lavori sempre in mobilità una lunga autonomia è importante.
Si si ma anche io l'ho usato spesso con la batteria a seconda delle condizioni fatto sta che dopo 6 anni mi dura 3 ore lavorandoci mi va ancora bene....
superlex
17-03-2020, 20:34
Bene, "la batteria richiede assistenza" :Prrr:
Bisogna per forza cambiarla?
Bene, "la batteria richiede assistenza" :Prrr:
Bisogna per forza cambiarla?
secondo me no tanto 3 ore e più le riesco ancora a fare :D
a me la salute oscilla tra 66-74% ^^"
Bene, "la batteria richiede assistenza" :Prrr:
Bisogna per forza cambiarla?
beh sta a te dirlo :p
se la durata per ora ti è ancora sufficiente (e la batteria non è gonfia) tienila ancora un po'...altrimenti la sostituisci
superlex
18-03-2020, 11:32
secondo me no tanto 3 ore e più le riesco ancora a fare :D
a me la salute oscilla tra 66-74% ^^"
beh sta a te dirlo :p
se la durata per ora ti è ancora sufficiente (e la batteria non è gonfia) tienila ancora un po'...altrimenti la sostituisci
Sì la durata per fortuna è ancora sufficiente.. Se dite che non c'è fretta perfetto allora :)
Sì la durata per fortuna è ancora sufficiente.. Se dite che non c'è fretta perfetto allora :)
come ti ha consigliato l'utente twistdh e cose che faccio anche io ogni tanto, controlla se la batteria è gonfia o meno, in quel caso la cambi (lo stesso vale per me)...
Ps: come sapete a me piace fare svariate prove, stavolta sono riuscito a far salire la salute della batteria fino al 78%, imbarazzante a mio avviso......se mi chiedete come ho fatto è semplice, ho lasciato il mac acceso chiudendo tutti i programmi e dopo 3 ore mi vedo la salute al 78%.....
e ho 1886 cicli...questo fa capire che salute e cicli sono un parametro indicativo ma il vero test da fare è quello di usare il mac con batteria al 100% completa ovvero quando il led diventa verde la batteria si ricarica fino al 95% anche se sull'indicatore batteria è segnato il 100%...
queste sono solo mie osservazioni....
superlex
19-04-2020, 15:13
Ora mi dice condizione normale :confused:
Dal 100%, appena staccata l'alimentazione
Informazioni sulla carica:
Carica restante (mAh): 6443
Carica completa: Sì
In carica: No
Capacità a carica completa (mAh): 6465
Scusate se scrivo in questa sezione
Ho notato che quando accendo l'alimentatore dell'hub con un hard disk collegato, se il mac è in stop lo ritrovo spento....per giunta avevo gli altoparlanti accesi e appena ho acceso l'alimentatore del'hub è come se gli altoparlanti hanno avuto un attacca/stacca...non è che rischio di bruciare la scheda madre del notebook?
forse dovrei accendere l'hub da notebook spento?
qualcuno ha usato un hub con alimentazione esterna sul proprio macbook?
l'hub è questo:
https://www.amazon.it/gp/product/B06X9JSNTX/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o02_s00?ie=UTF8&psc=1
omega726
27-05-2020, 10:33
come ti ha consigliato l'utente twistdh e cose che faccio anche io ogni tanto, controlla se la batteria è gonfia o meno, in quel caso la cambi (lo stesso vale per me)...
Ps: come sapete a me piace fare svariate prove, stavolta sono riuscito a far salire la salute della batteria fino al 78%, imbarazzante a mio avviso......se mi chiedete come ho fatto è semplice, ho lasciato il mac acceso chiudendo tutti i programmi e dopo 3 ore mi vedo la salute al 78%.....
e ho 1886 cicli...questo fa capire che salute e cicli sono un parametro indicativo ma il vero test da fare è quello di usare il mac con batteria al 100% completa ovvero quando il led diventa verde la batteria si ricarica fino al 95% anche se sull'indicatore batteria è segnato il 100%...
queste sono solo mie osservazioni....
Comunque la batteria con più invecchia con più le informazioni sono incoerenti ma entro i primi 500 cicli le informazioni sono abbastanza veritiere.
Il mio riporta salute al 90/93% e circa 300 cicli (non ricordo i numeri esatti ora) e se lo lascio acceso 3 ore dice sempre la stessa cosa, sia che la batteria stia al 10% della carica residua sia che stia al 100%.
Per ora la mia batteria è estremamente coerente.
Comunque la batteria con più invecchia con più le informazioni sono incoerenti ma entro i primi 500 cicli le informazioni sono abbastanza veritiere.
Il mio riporta salute al 90/93% e circa 300 cicli (non ricordo i numeri esatti ora) e se lo lascio acceso 3 ore dice sempre la stessa cosa, sia che la batteria stia al 10% della carica residua sia che stia al 100%.
Per ora la mia batteria è estremamente coerente.
Secondo me è possibile fare una prova banale come quella della durata del dispositivo con un ciclo di carica, vedere quando tempo durava da nuovo e vedere una batteria (sempre del macbook) tra 5 anni con soli 100 o 200 cicli, in quel caso ti puoi rendere conto effettivamente se la batteria si deteriora nel tempo oppure no ma questo è del tutto confermato che la batteria più invecchia più si deteriora e il non utilizzo (ovvero carica scarica) è logorante...ora per le nuove batterie non saprei ma una cosa è certa, a seconda da come viene gestita la batteria i valori cambiano radicalmente....
megamitch
31-05-2020, 22:53
Premetto che non ho controllato. Se è vero è sempre più imbarazzante.
https://mac.iphoneitalia.com/110009/apple-raddoppia-costo-upgrade-memoria-ram-macbook-pro-13-pollici
AlexSwitch
01-06-2020, 09:43
Notizia confermata anche su altri siti... Dopo il " grace period " sull'espansione della memoria Apple è tornata a praticare i suoi prezzi folli. Quindi 8 GB aggiuntivi di ram DDR4 da oggi costano 250 Euro in più...
Controllando sull'Apple Store anche per il MBA 13", il MBP 13" top ed i due modelli da 16", si ha la stessa cosa: 250 Euro per 8Gb in più e 500 Euro per i 16GB. Idem per gli iMac, ma almeno per gran parte di questi, la ram non è saldata su scheda madre.
vero ho letto da poco degli aumenti della ram...pazzesco il raddoppio
\_Davide_/
02-06-2020, 12:50
Di questo passo penso che mi dovrò adeguare ad usare solo Windows quando il mio non ce la farà più.
Phoenix Fire
02-06-2020, 14:06
domanda, ma il 13 pro quattro porte partiva da 16gb di Ram anche prima o solo post aumento del prezzo della ram?
domanda, ma il 13 pro quattro porte partiva da 16gb di Ram anche prima o solo post aumento del prezzo della ram?
non so bene quando c'è stato l'aumento dei prezzi (io ne ho sentito parlare solo da qualche giorno)...ma da quanto hanno aggiornato il 13", la versione con processori di decima generazione e 4 porte partiva da 16GB
Phoenix Fire
02-06-2020, 20:17
non so bene quando c'è stato l'aumento dei prezzi (io ne ho sentito parlare solo da qualche giorno)...ma da quanto hanno aggiornato il 13", la versione con processori di decima generazione e 4 porte partiva da 16GB
ok grazie, non ricordavo se da subito il 4 porte partiva con 16gb
Scusate per chi ha cambiato la pasta termica su questo modello (late 2013) quale conviene prendere?
ho visto la artic mx4 e la thermal grizzly
ce ne sono altre da prendere in considerazione e se c'è un modello specifico?
si noterà la differenza?
\_Davide_/
15-06-2020, 10:40
La MX4 va bene sempre, comunque e dovunque. La thermal grizzly più performante ma non so quanto ne valga la pena.
La MX4 va bene sempre, comunque e dovunque. La thermal grizzly più performante ma non so quanto ne valga la pena.
Grazie Davide per l'intervento :)
esistono kit che comprendono anche il solvente per pulire la vecchia pasta?
\_Davide_/
16-06-2020, 08:45
Grazie Davide per l'intervento :)
esistono kit che comprendono anche il solvente per pulire la vecchia pasta?
Puoi usare un po' qualsiasi cosa: acetone, alcol (quello apposito di solito è alcool); l'importante è che non lasci residui, la pasta spesso si rimuove senza difficoltà con un foglio di carta.
Fabio2691
17-06-2020, 18:55
Io uso da anni ovunque la mx4, ed alcool (quello rosa per capirci), e carta igienica :D :D
L'ultima volta che ho cambiato pasta al mio late 2013 ho usato quella mx4
PS. acetone??? :confused: :confused: io non lo userei mai :D
intanto grazie per le dritte,questa mattina avevo il tempo per fare il lavoretto e ho smontato sia le ventole per pulirle a fondo anche se era il tutto pulito e togliere la vecchia pasta termica sul processore sono riuscito senza problemi con l'alcol rosa solo che lateralmente non sono riuscito a toglierla e credo almeno spero non abbiaimportanza (dovevo usare qualcosa di appuntito per rimuoverla ai lati del processore)...dopo di che ho rimontato il tutto e credevo che non era cambiato nulla e invece provando a fare la registrazione del monitor con quickplayer le temperature si mantengono sui 75° per core e le ventole max 3500rpm (guardando i video a tutto schermo)
prima superavo i 100° per core anche a 104 arrivava la temperatura....che dire, forse avrò sbagliato a non toglierla anche ai lati del processore ma sulla superficie era pulitissima.....
ma il bello le temperature si mantengono anche con l'alimentatore collegato in carica cioè ma è fantastico...
che dire sono pienamente soddisfatto non me lo sarei mai aspettato e a minimo è anche silenzioissimo come quando era nuovo (beh ho usato il compressore sulle ventole tenendole ferme XD )
Ps: ho usato la Artic MX4 vecchia edizione
intanto grazie per i consigli sempre utili per me :-)
ottimo! beh le paste termiche di default spesso non sono il massimo, inoltre dopo un po' di anni diminuiscono di efficacia. bel cambiamento direi :)
\_Davide_/
20-06-2020, 15:43
che dire, forse avrò sbagliato a non toglierla anche ai lati del processore ma sulla superficie era pulitissima
Sui lati non serve a niente, quindi anche se la togli non serve rimetterla ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.