PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Nikon D7100 la nuova DX professionale!


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6

Q``
26-01-2014, 10:32
no che non lo tocchi, al massimo tocchi la protezione che gli sta davanti, capisco i mille dubbi, purtroppo di terrorismo psicologico sono pieni i forum :asd:cioè, una volta sollevato lo specchio quello che si mostra non è il sensore bensì una cover protettiva?

la protezione, che io sappia, e' di materiale plastico, quindi si puo' rigare. L'eclipse non costa tanto e dura una vita. Io ho preso una boccetta da 59ml, una confezione di pec pad da 100 e una paletta per un 30 euro. Penso che saro' a posto per sempre. grazie, penso che acquisterò anche io quel kit :)

Ginopilot
26-01-2014, 10:33
il problema e' che quei panni devono essere puliti, basta poco infatti per rigarli gli occhiali.

torgianf
26-01-2014, 10:34
cioè, una volta sollevato lo specchio quello che si mostra non è il sensore bensì una cover protettiva?


certo

Raven
26-01-2014, 10:35
il problema e' che quei panni devono essere puliti, basta poco infatti per rigarli gli occhiali.

Dipende... io ho gli occhiali in vetro (lantanio) e non si rigano manco con un chiodo! :D

(al prezzo, però, della non infrangibilità)

Ginopilot
26-01-2014, 10:56
mi riferivo naturalmente alle lenti in plastica. Ci sono vetri che e' quasi impossibile rigare, anche se qualcuno ci riesce lo stesso. Tipo quelli dei rolex in vetro zaffiro.

Octavarium
26-01-2014, 22:41
Passaggio da D90 a questa...che dite ?
Ho visto un video molto carino su youtube con un confronto d7100 e d610

mica male questa d7100 :-P

mada1991
27-01-2014, 05:02
Passaggio da D90 a questa...che dite ?

Ho visto un video molto carino su youtube con un confronto d7100 e d610



mica male questa d7100 :-P


Posta il video...

zazzu
27-01-2014, 10:41
certo

mmm...sei sicuro?

con la D7100 non c'è il filtro PB e credo che il sensore sia direttamente esposto

Ginopilot
27-01-2014, 10:50
purtroppo la d610 e' una d600 corretta, che era un surrocato di d7000 con sensore ff. Mentre la d7100 e' una evoluzione della d7000. Ci troviamo quindi con una d7100 che, a parte il sensore, e' superiore in tutto alla d610.

Ginopilot
27-01-2014, 10:51
mmm...sei sicuro?

con la D7100 non c'è il filtro PB e credo che il sensore sia direttamente esposto

La protezione al sensore c'e' sempre. Non e' il filtro.

torgianf
27-01-2014, 12:20
mmm...sei sicuro?

con la D7100 non c'è il filtro PB e credo che il sensore sia direttamente esposto

manca il filtro ma il sensore non e' direttamente esposto, e ci mancherebbe pure :D

Ginopilot
27-01-2014, 15:29
qualcuno ha provato le nuove extreme plus? Le danno 80 in lettura e 60 in scrittura.

zazzu
27-01-2014, 16:09
manca il filtro ma il sensore non e' direttamente esposto, e ci mancherebbe pure :D

si, ho visto, c'è una mebrana di plastica sopra il sensore

Q``
27-01-2014, 16:30
io non la ho vista la membrana sul sensore... ho visto solo na superfice lucida, simile allo specchio e con riflessi colorati. La prossima volta che sollevo lo specchio per fare la pulizia guardo meglio.
Comunque a parte i problemi di polvere sul sensore e di rumore eccessivo ancor prima di salire a 1000 iso (anche a 100 iso con la funzione d-lighting attiva..) è un corpo macchina eccellente e che, dimensioni del sensore a parte, non ha nulla da invidiare alle full frame.

Predator_ISR
27-01-2014, 17:01
....Comunque a parte i problemi di polvere sul sensore e di rumore eccessivo ancor prima di salire a 1000 iso (anche a 100 iso con la funzione d-lighting attiva..) è un corpo macchina eccellente e che, dimensioni del sensore a parte, non ha nulla da invidiare alle full frame.

...... hai detto niente :D credo hai idea di quanto influisca sul rumore la dimensione dei singoli pixels e, quindi, le dimensioni del sensore stesso, tecnica costruttiva a parte.

Q``
27-01-2014, 17:25
...... hai detto niente :D credo hai idea di quanto influisca sul rumore la dimensione dei singoli pixels e, quindi, le dimensioni del sensore stesso, tecnica costruttiva a parte.eh.. c'è l'ho eccome. Comunque avendo cura di tenere sempre il d-lighting disattivato e scattando preferibilmente senza salire con gli iso oltre i 400, anche a massima risoluzione si ottengono immagini dal rumore contenuto e facilmente riducibile in post produzione. Se non si devono fare ingrandimenti o se si ha l'esigenza di fare stampe nel classico formato 10x15 le foto vengono bene anche a 5000 iso (scatti notturni durante un concerto). Complessivamente è e resta una fotocamera eccellente. Se gli montassero un sensore ff ugualmente risoluto e gli aumentassero le dimensioni del buffer, potrebbe competere con una costosissima D3x.

torgianf
27-01-2014, 17:27
se gli montano un sensore ff e un buffer piu' capiente diventa un altra macchina che probabilmente a catalogo gia c'e'.....

Octavarium
27-01-2014, 17:29
Posta il video...

Pardon era la d600 errore mio....

cmq gran bel video

http://www.youtube.com/watch?v=8oeLnzR7RKA

Q``
27-01-2014, 17:35
se gli montano un sensore ff e un buffer piu' capiente diventa un altra macchina che probabilmente a catalogo gia c'e'.....si e no. Diventerebbe una via di mezzo fra la D610 e la D3x. Magari sarà così un futuro nuovo modello di D700.

Ginopilot
27-01-2014, 17:43
io non la ho vista la membrana sul sensore... ho visto solo na superfice lucida, simile allo specchio e con riflessi colorati. La prossima volta che sollevo lo specchio per fare la pulizia guardo meglio.
Comunque a parte i problemi di polvere sul sensore e di rumore eccessivo ancor prima di salire a 1000 iso (anche a 100 iso con la funzione d-lighting attiva..) è un corpo macchina eccellente e che, dimensioni del sensore a parte, non ha nulla da invidiare alle full frame.

Guarda che con una ff non credere che sia come il giorno e la notte, il rumore c'e' sempre, al limite guadagni 1/2-1 stop, non di piu'.

loncs
27-01-2014, 17:49
Ne ha ne ha, altro che, con la D7100 poi il confronto è superiore allo stop di ISO, e ne guadagna anche in gamma dinamica.

Q``
27-01-2014, 17:51
Guarda che con una ff non credere che sia come il giorno e la notte, il rumore c'e' sempre, al limite guadagni 1/2-1 stop, non di piu'. magari con una D610. Anche se non la ho mai provata. Tempo fa rimasi impressionato dalle parole di un noto fotografo canadese, intervistato da N-Photography. Sosteneva di poter scattare senza flash e senza rumore con la sua D4 fino a 12.000 iso.... verità o pubblicità? Di certo c'è che la D4 è un mostro..

twistdh
27-01-2014, 18:39
magari con una D610. Anche se non la ho mai provata. Tempo fa rimasi impressionato dalle parole di un noto fotografo canadese, intervistato da N-Photography. Sosteneva di poter scattare senza flash e senza rumore con la sua D4 fino a 12.000 iso.... verità o pubblicità? Di certo c'è che la D4 è un mostro..

come ho già scritto più volte...la D4, per quanto mi riguada, è l'unica FF che ha un vantaggio REALE ed evidente sulle aps-c migliori per quanto riguarda il rapporto rumore/dettaglio

zazzu
27-01-2014, 19:27
la dimensione del sensore, unità dalla densità dei pixel incide sulla quantità di rumore...questo a causa del calore:

se si aumentano i pixel di un sensore senza aumentarne le dimensioni, questo dissiperà meno il calore che si trasforma in rumore digitale.

Aver tanti Mpx su un sensore piccolo (vedi i cellulari) è solo controproducente, quindi una FF soffrirà meno di rumore proprio per questo motivo, specie rispetto ad APS-C così densi di pixel come la D7100

DarkKnight
28-01-2014, 04:14
eh.. c'è l'ho eccome. Comunque avendo cura di tenere sempre il d-lighting disattivato e scattando preferibilmente senza salire con gli iso oltre i 400, anche a massima risoluzione si ottengono immagini dal rumore contenuto e facilmente riducibile in post produzione. Se non si devono fare ingrandimenti o se si ha l'esigenza di fare stampe nel classico formato 10x15 le foto vengono bene anche a 5000 iso (scatti notturni durante un concerto). Complessivamente è e resta una fotocamera eccellente. Se gli montassero un sensore ff ugualmente risoluto e gli aumentassero le dimensioni del buffer, potrebbe competere con una costosissima D3x.

Se parli di tenere il d-lighting disattivato vuol dire che scatti solo in jpeg scusa? Spero di no perchè sarebbe come avere una porsche e usarla per andare in panificio senza superare i 60km/h.... :D

Scherzi a parte, dire che la d7100 è usabile fino a 400iso mi sembra una mezza bestemmia, anzi, interamente una bestemmia. Io ho una stampa 40x60 di un martin pescatore no-crop a 1000iso e la pulizia c'è. Ti assicuro che lo sfondo sfuocato dove il rumore lo vedresti subito è completamente esente da rumore.
Oggi devo andare a ritirare una di un daino a 3200iso in mezzo al bosco sempre 40x60 crop a 5000px lato lungo. L'ho già vista 30x45 che me l'hanno messa per una mostra locale e il risultato c'era comunque.

Quindi, mi dispiace, ma cerchiamo di non fare cattiva informazione... Se la d7100 la usi fino a 400iso una d700/d3 la usi fino a quanto? 800? Su dai... ;)

zazzu
28-01-2014, 07:27
Se parli di tenere il d-lighting disattivato vuol dire che scatti solo in jpeg scusa? Spero di no perchè sarebbe come avere una porsche e usarla per andare in panificio senza superare i 60km/h.... :D



Scherzi a parte, dire che la d7100 è usabile fino a 400iso mi sembra una mezza bestemmia, anzi, interamente una bestemmia. Io ho una stampa 40x60 di un martin pescatore no-crop a 1000iso e la pulizia c'è. Ti assicuro che lo sfondo sfuocato dove il rumore lo vedresti subito è completamente esente da rumore.

Oggi devo andare a ritirare una di un daino a 3200iso in mezzo al bosco sempre 40x60 crop a 5000px lato lungo. L'ho già vista 30x45 che me l'hanno messa per una mostra locale e il risultato c'era comunque.



Quindi, mi dispiace, ma cerchiamo di non fare cattiva informazione... Se la d7100 la usi fino a 400iso una d700/d3 la usi fino a quanto? 800? Su dai... ;)


Assolutamente vero!!!
Con la D7100 prendi e superi i 3200iso senza troppi problemi!!!

roccia1234
28-01-2014, 07:32
la dimensione del sensore, unità dalla densità dei pixel incide sulla quantità di rumore...questo a causa del calore:

se si aumentano i pixel di un sensore senza aumentarne le dimensioni, questo dissiperà meno il calore che si trasforma in rumore digitale.

Aver tanti Mpx su un sensore piccolo (vedi i cellulari) è solo controproducente, quindi una FF soffrirà meno di rumore proprio per questo motivo, specie rispetto ad APS-C così densi di pixel come la D7100

Il fattore calore viene fuori sulle pose lunghe (non a caso c'è una funzione di noise reduction dedicata), per i tempi di scatto normali sono altri i fattori da tenere in considerazione.

eh.. c'è l'ho eccome. Comunque avendo cura di tenere sempre il d-lighting disattivato e scattando preferibilmente senza salire con gli iso oltre i 400, anche a massima risoluzione si ottengono immagini dal rumore contenuto e facilmente riducibile in post produzione. Se non si devono fare ingrandimenti o se si ha l'esigenza di fare stampe nel classico formato 10x15 le foto vengono bene anche a 5000 iso (scatti notturni durante un concerto). Complessivamente è e resta una fotocamera eccellente. Se gli montassero un sensore ff ugualmente risoluto e gli aumentassero le dimensioni del buffer, potrebbe competere con una costosissima D3x.

400iso? Ma che è? Guardi i crop al 400% alla ricerca spasmodica delle minime tracce di rumore, magari nelle zone d'ombra?!?
Dai su, fino a 3200iso la si può usare senza alcun problema e senza rumore evidente, anche in stampe di grosse dimensioni, altro che 10x15...
A 400iso non è che riduci facilmente il rumore.... NON C'È rumore (almeno in quantità che possano minimamente dare fastidio).

Ginopilot
28-01-2014, 08:40
magari con una D610. Anche se non la ho mai provata. Tempo fa rimasi impressionato dalle parole di un noto fotografo canadese, intervistato da N-Photography. Sosteneva di poter scattare senza flash e senza rumore con la sua D4 fino a 12.000 iso.... verità o pubblicità? Di certo c'è che la D4 è un mostro..

Basta vedere delle foto di test per rendersi conto che e' una balla. Il rumore c'e' anche a 800 iso. Vero e' che anche grazie alla bassa risoluzione, la d4 ha circa 2 stop sulla d7100 e 1 sulla d610. Ma e' un'eccezione, al massimo tra apsc e ff c'e' uno stop, spesso meno.

roccia1234
28-01-2014, 09:06
Basta vedere delle foto di test per rendersi conto che e' una balla. Il rumore c'e' anche a 800 iso. Vero e' che anche grazie alla bassa risoluzione, la d4 ha circa 2 stop sulla d7100 e 1 sulla d7100. Ma e' un'eccezione, al massimo tra apsc e ff c'e' uno stop, spesso meno.

Missà che ti è scappato un "1" di troppo :p

Ginopilot
28-01-2014, 09:11
no, corretto era la d610. D7000 e d7100 sono praticamente uguali come rumore.

Q``
28-01-2014, 09:31
...

Scatto "SOLO" in raw/nef. Gli scatti in jpeg lasciali alle compattine! Negli ingrandimenti 1/1 noto rumore dai 400 iso in su. Non è un rumore indecente ma c'è e si può limare in post produzione. Non faccio stampe, mai. Forse la farei per uno scatto a 1000 iso, dopo averlo pulito. Mai lo farei per uno a 3200 iso o almeno non di quelle dimensioni.
NON faccio cattiva informazione e non vedo perchè dovrei, visto che adoro questo corpo macchina. Parlo per esperienza, tutto quà. Magari incide il fatto che non possiedo ottiche di un certo livello, per ora, ma i risultati con il 18-105 sono quelli.

...

guardo le immagini in dimensione 1/1. Nei macro un pò di rumore è evidente già a 400 iso, però se lascio le foto "piccola", magari salvandola a 12 mp ovviamente il rumore non si nota.

...

in effetti non sono mai andato a vedere le foto di test della D4. Più tardi do un occhiata, grazie :)

PaEMa
28-01-2014, 09:31
Basta vedere delle foto di test per rendersi conto che e' una balla. Il rumore c'e' anche a 800 iso. Vero e' che anche grazie alla bassa risoluzione, la d4 ha circa 2 stop sulla d7100 e 1 sulla d610. Ma e' un'eccezione, al massimo tra apsc e ff c'e' uno stop, spesso meno.

boh a me qui sembra che la d7100 si comporti meglio della d7000:

http://www.dpreview.com/reviews/studio-compare?utm_campaign=internal-link&utm_source=mainmenu&utm_medium=text&ref=mainmenu#baseDir=%2Freviews_data&cameraDataSubdir=boxshot&indexFileName=boxshotindex.xml&presetsFileName=boxshotpresets.xml&showDescriptions=false&headerTitle=Studio%20scene&headerSubTitle=Standard%20studio%20scene%20comparison&masterCamera=nikon_d7100&masterSample=dsc_0180&slotsCount=4&slot0Camera=nikon_d7100&slot0Sample=dsc_0180&slot0DisableCameraSelection=true&slot0DisableSampleSelection=true&slot0LinkWithMaster=true&slot1Camera=nikon_d7000&slot1Sample=nikond7000_nrn_iso%206400&slot2Camera=pentax_k5iis&slot2Sample=imgp0116&slot3Camera=pentax_k5&slot3Sample=pentaxk5_nrauto_iso%206400&x=-0.85983057654917&y=0.5406661254923608

Più che altro rispetto ad un sensore da 16 mpx eccelso come quello della k-5IIs (ovviamente considerando solo la fascia semi-pro) sembra avere un tantinello più di rumore.
Peccato non ci sia la k-3 per fare un confronto reale a parità di risoluzione.

no, corretto era la d610. D7000 e d7100 sono praticamente uguali come rumore.

Allora se parli di d610:
http://www.dpreview.com/reviews/studio-compare?utm_campaign=internal-link&utm_source=mainmenu&utm_medium=text&ref=mainmenu#baseDir=%2Freviews_data&cameraDataSubdir=boxshot&indexFileName=boxshotindex.xml&presetsFileName=boxshotpresets.xml&showDescriptions=false&headerTitle=Studio%20scene&headerSubTitle=Standard%20studio%20scene%20comparison&masterCamera=nikon_d7100&masterSample=dsc_0176&slotsCount=4&slot0Camera=nikon_d7100&slot0Sample=dsc_0176&slot0DisableCameraSelection=true&slot0DisableSampleSelection=true&slot0LinkWithMaster=true&slot1Camera=nikon_d600&slot1Sample=dsc_4524_03&slot2Camera=pentax_k5iis&slot2Sample=imgp0113&slot3Camera=pentax_k5&slot3Sample=pentaxk5_nrauto_iso%203200&x=-0.8566817309652925&y=0.6918862469445538

Certo, ancora non hanno caricato la d610, ma avendo sensori identici (la d600 e la d610), il confronto vale. Il rumore della d7100 è leggermente superiore, ma parliamo di un corpo che costa la metà della d610, non ha senso fare un confronto ;)

La cosa stupefacente è che sia l'immagine con la k-5 che con la k-5IIs sembrano essere molto più nitide... ma forse dipenderà dalla lente.

Predator_ISR
28-01-2014, 10:02
.....Certo, ancora non hanno caricato la d610, ma avendo sensori identici (la d600 e la d610), il confronto vale. Il rumore della d7100 è leggermente superiore, ma parliamo di un corpo che costa la metà della d610, non ha senso fare un confronto ;).......

be diciamo costa circa un 50% di più; "colpa" del costo del sensore appunto.

PaEMa
28-01-2014, 10:12
be diciamo costa circa un 50% di più; "colpa" del costo del sensore appunto.

la d7100 la si trova solo corpo minimo a 850€, la d610 minimo a 1450€ (circa il 70% in più). Inoltre oltre al sensore e al mirino la d610 ha aspetti non proprio entusiasmanti, come l'otturatore che ha un tempo di esposizione minimo di 1/4000, o lo schermo più piccolo e con risoluzione inferiore a quello della d7100 o i punti di messa a fuoco minori sempre rispetto alla d7100.

zazzu
28-01-2014, 10:18
Scatto "SOLO" in raw/nef. Gli scatti in jpeg lasciali alle compattine! Negli ingrandimenti 1/1 noto rumore dai 400 iso in su. Non è un rumore indecente ma c'è e si può limare in post produzione. Non faccio stampe, mai. Forse la farei per uno scatto a 1000 iso, dopo averlo pulito. Mai lo farei per uno a 3200 iso o almeno non di quelle dimensioni.
NON faccio cattiva informazione e non vedo perchè dovrei, visto che adoro questo corpo macchina. Parlo per esperienza, tutto quà. Magari incide il fatto che non possiedo ottiche di un certo livello, per ora, ma i risultati con il 18-105 sono quelli.
guardo le immagini in dimensione 1/1

guarda che scattare in RAW non è che fa più figo che scattare in jpg...
si scatta in raw quando c'è motivo, se no è inutile e controproducente a seconda dello scatto!!!

se non fai stampe formato poster, come fai a guardare le foto a 1:1, su un fullHD ti ci sta solo un quinto dell'immagine, per averla tutta a schermo intero la devi visualizzare al 20% e non so proprio come fai a vedere rumore a 800 ISO

Nei macro un pò di rumore è evidente già a 400 iso, però se lascio le foto "piccola", magari salvandola a 12 mp ovviamente il rumore non si nota.
non capisco cosa centri il rumore con la fotografia macro...

Predator_ISR
28-01-2014, 10:40
la d7100 la si trova solo corpo minimo a 850€, la d610 minimo a 1450€ (circa il 70% in più). Inoltre oltre al sensore e al mirino la d610 ha aspetti non proprio entusiasmanti, come l'otturatore che ha un tempo di esposizione minimo di 1/4000, o lo schermo più piccolo e con risoluzione inferiore a quello della d7100 o i punti di messa a fuoco minori sempre rispetto alla d7100.

Si credo dipenda dai "listini" che guardiamo; lo scorso dicembre, ho visto (presso un MediaMondo) la 7100 "Nital" a 1250, la 610 anch'essa Nital a 1950, entrambe solo corpo.
Capisco le altre differenze dei due corpi macchina, ma notoriamente si sa che un sensore Fx, per questioni tecnologico/costruttive, incide in maniera cospicua sul prezzo finale.
Anche se, attualmente, credo che il trend sia per l'abbassamento del gap tra i due prezzi; personalmente posso dire che nel 2009 pagai il solo corpo macchina D90 a prezzo di favore 650 euro; a dicembre 2010 la D700 1950, entrambe Nital.

Q``
28-01-2014, 10:53
guarda che scattare in RAW non è che fa più figo che scattare in jpg...
si scatta in raw quando c'è motivo, se no è inutile e controproducente a seconda dello scatto!!!

se non fai stampe formato poster, come fai a guardare le foto a 1:1, su un fullHD ti ci sta solo un quinto dell'immagine, per averla tutta a schermo intero la devi visualizzare al 20% e non so proprio come fai a vedere rumore a 800 ISO


non capisco cosa centri il rumore con la fotografia macro...

Non scatto in raw perchè fa figo. Scatto in raw perchè adoro far lavorare il mio processorino costringendolo a trasferire e ad aprire immagini che pesano 30mb. E poi perchè fa figo, anzi no quello ho detto no.
Aspetta chiedo ad uno specchio le ragioni.. ..... ........... EUREKA!!! Scatto in raw perchè ottengo maggior risoluzione nonchè un file che in post produzione meglio si presta alle correzioni, al recupero di luci e ombre e al trattamento selettivo dei colori. E poi perchè fa figo.. ah no ancora no.

Le foto le guardo 1/1 su un full HD per individuare e meglio correggere cosucce come polvere sul sensore, flares (dannazione!) e per clonare macroscopici dettagli fuori posto come un rametto, un filo d'erba o una cacca di mosca in caduta libera davanti al mio banalissimo tramonto :D

Nei macro cosa centra il rumore? In effetti mi domando anche io come mai il maledetto si fa vivo ogni volta che cerco di salvare un crop 1/1 su un fiore o su un pelo pubico ;)

zazzu
28-01-2014, 11:25
Non scatto in raw perchè fa figo. Scatto in raw perchè adoro far lavorare il mio processorino costringendolo a trasferire e ad aprire immagini che pesano 30mb. E poi perchè fa figo, anzi no quello ho detto no.
Aspetta chiedo ad uno specchio le ragioni.. ..... ........... EUREKA!!! Scatto in raw perchè ottengo maggior risoluzione nonchè un file che in post produzione meglio si presta alle correzioni, al recupero di luci e ombre e al trattamento selettivo dei colori. E poi perchè fa figo.. ah no ancora no.

Le foto le guardo 1/1 su un full HD per individuare e meglio correggere cosucce come polvere sul sensore, flares (dannazione!) e per clonare macroscopici dettagli fuori posto come un rametto, un filo d'erba o una cacca di mosca in caduta libera davanti al mio banalissimo tramonto :D

Nei macro cosa centra il rumore? In effetti mi domando anche io come mai il maledetto si fa vivo ogni volta che cerco di salvare un crop 1/1 su un fiore o su un pelo pubico ;)

quindi te le foto delle vacanze le scatti TUTTE in raw e poi le post produci?
io faccio un migligo di foto tutte le volte, ora che le finirei sono già tonrato in vacanza 3 volte!!!

la risoluzione è la stessa in jpg che in raw, il raw contiene molte più informazioni ed è più lavorabile, ma ti obbliga appunto ad una lavorazione.

oppure in foto dove ti serve la raffica anche li non è consigliabile scattare in raw (specie col buffer della 7100) in quanto la raffica è molto lenta e rischi di perdere il soggetto scattando in raw.

io, se mi serve la raffica scattolo solo in jpg, nelle altre situazioni scatto in jpg+raw (sfruttando anche il doppio comparto per SD) in modo da avere tutte le faccio già pronte per essere visualizzate col jgp, e se poi ce nè qualcuna che voglio postprodurre vado a ripescarmi il raw e la modifico

anche su un fullHD le foto non riesci a visualizzarle per intero in rapporto 1:1
l'unico modo per far stare una foto intera a 24mpx su un full HD è ridurla a meno del 20%

ah, te intendi macro in post produzione? pensavo a foto scattate con obiettivi macro, dove non necessitano di alcun crop per arrivare all'1:1

Q``
28-01-2014, 11:43
quindi te le foto delle vacanze le scatti TUTTE in raw e poi le post produci?
io faccio un migligo di foto tutte le volte, ora che le finirei sono già tonrato in vacanza 3 volte!!!

la risoluzione è la stessa in jpg che in raw, il raw contiene molte più informazioni ed è più lavorabile, ma ti obbliga appunto ad una lavorazione.

oppure in foto dove ti serve la raffica anche li non è consigliabile scattare in raw (specie col buffer della 7100) in quanto la raffica è molto lenta e rischi di perdere il soggetto scattando in raw.

io, se mi serve la raffica scattolo solo in jpg, nelle altre situazioni scatto in jpg+raw (sfruttando anche il doppio comparto per SD) in modo da avere tutte le faccio già pronte per essere visualizzate col jgp, e se poi ce nè qualcuna che voglio postprodurre vado a ripescarmi il raw e la modifico

anche su un fullHD le foto non riesci a visualizzarle per intero in rapporto 1:1
l'unico modo per far stare una foto intera a 24mpx su un full HD è ridurla a meno del 20%

ah, te intendi macro in post produzione? pensavo a foto scattate con obiettivi macro, dove non necessitano di alcun crop per arrivare all'1:1
Non ci crederai ma io non scatto mai o quasi mai foto di vacanze, anche perchè in vacanza ci sono andato si e no 3 volte in vita mia ^^'
E le foto che scatto, con rare eccezioni per le raffiche appunto, sono tutte in raw/nef e si: post produco ogni singolo scatto quando è necessario e quando non lo è, semplicemente decido le dimensioni e salvo il jpeg. Per risoluzione prima intendevo dire nitidezza, la quale NON è la stessa fra raw e jpeg. Sia pur di poco aumenta, consulta pure google se non mi credi :)
Mai detto che visualizzo le foto per intero su un full HD se le ingrandisco a 1/1. Le esploro sezione per sezione, come è logico. Eh si.. prendo sul serio il mio hobby, anche troppo poichè riconosco di non essere nulla di speciale nella mia attività di fotoamatore :)
Macro in post produzione necessario se si vuole ingrandire un soggetto molto piccolo (una mosca, un ragno) fino a renderne chiaramente distinguibili i peli. E sopratutto quando non avendo grandi somme da spendere ci si deve adattare con un 55mm micro AI di quasi 40 anni fa :D

Predator_ISR
28-01-2014, 11:50
......post produco ogni singolo scatto quando è necessario e quando non lo è, semplicemente decido le dimensioni e salvo il jpeg. .......

Capisco i problemi di "peso" ma salvando anche il raw ti permette in futuro di utilizzare le innovazioni che i vari programmi di pp di tanto in tanto presentano.

Q``
28-01-2014, 11:58
Capisco i problemi di "peso" ma salvando anche il raw ti permette in futuro di utilizzare le innovazioni che i vari programmi di pp di tanto in tanto presentano.
infatti salvo anche i raw. Light Room li salva automaticamente al momento dell'acquisizione su una cartella specifica e li li conservo quasi tutti, eliminando solo le pose irrecuperabili o quelle realizzate per test :)

Ginopilot
28-01-2014, 12:14
boh a me qui sembra che la d7100 si comporti meglio della d7000:


Se differenze ci sono, sono meno di 1/4 di stop. Naturalmente devi guardare il raw. Il problema della d7100 e' che soffre di un po' banding, come le canon. Colpa del sensore toshiba che mi pare equipaggia tutte le apsc nikon.


Più che altro rispetto ad un sensore da 16 mpx eccelso come quello della k-5IIs (ovviamente considerando solo la fascia semi-pro) sembra avere un tantinello più di rumore.
Peccato non ci sia la k-3 per fare un confronto reale a parità di risoluzione.


Il sensore e' lo stesso, sono solo artifici sw che danno qualcosa da una parte e la tolgono da un'altra.



Allora se parli di d610:

Certo, ancora non hanno caricato la d610, ma avendo sensori identici (la d600 e la d610), il confronto vale. Il rumore della d7100 è leggermente superiore, ma parliamo di un corpo che costa la metà della d610, non ha senso fare un confronto ;)


C'e' in nuovo test con la d610.


La cosa stupefacente è che sia l'immagine con la k-5 che con la k-5IIs sembrano essere molto più nitide... ma forse dipenderà dalla lente.

Puo' dipendere anche da una imprecisa messa a fuoco, non e' un test per valutare la nitidezza.

Ginopilot
28-01-2014, 12:17
la d7100 la si trova solo corpo minimo a 850€, la d610 minimo a 1450€ (circa il 70% in più). Inoltre oltre al sensore e al mirino la d610 ha aspetti non proprio entusiasmanti, come l'otturatore che ha un tempo di esposizione minimo di 1/4000, o lo schermo più piccolo e con risoluzione inferiore a quello della d7100 o i punti di messa a fuoco minori sempre rispetto alla d7100.

Infatti, la d600/d610 e' una d7000 leggermente castrata. Mentre rispetto alla d7100 e' purtroppo una spanna dietro.Del resto se avesse fatto una d7100 ff sarebbe andata ad infastidire la d800.

roccia1234
28-01-2014, 12:47
guardo le immagini in dimensione 1/1. Nei macro un pò di rumore è evidente già a 400 iso, però se lascio le foto "piccola", magari salvandola a 12 mp ovviamente il rumore non si nota.


Quello che fai si chiama pixel peeping, ed è più un farsi inutili pippe mentali che altro.
Ah, se guardi le tue foto solo a schermo, ti faccio presente che FullHD= 2 (due) megapixel.


Mai detto che visualizzo le foto per intero su un full HD se le ingrandisco a 1/1. Le esploro sezione per sezione, come è logico. Eh si.. prendo sul serio il mio hobby, anche troppo poichè riconosco di non essere nulla di speciale nella mia attività di fotoamatore :)


No, non è prendere sul serio un hobby, tantomeno logico... è solo fare fatica inutile. Una bella foto (che è quello a cui chiunque drovebbe puntare) prescinde da attività da pixelpipparoli come lo è esplorare tutta la foto al 100% di ingrandimento.

Macro in post produzione necessario se si vuole ingrandire un soggetto molto piccolo (una mosca, un ragno) fino a renderne chiaramente distinguibili i peli. E sopratutto quando non avendo grandi somme da spendere ci si deve adattare con un 55mm micro AI di quasi 40 anni fa :D

E lo stai facendo nel modo sbagliato, o nel peggiore dei modi possibile ;) .
Prima di tutto il 55 micro AI è una lente con i controC anche oggi, non sottovalutarla solo perchè è vecchia.
Secondo, già con la lente "liscia" arrivi ad 1:2, per arrivare all' 1:1 esistono i tubi di prolunga che ti puoi portare a casa con cifre molto contenute. Per andare oltre esistono altre tecniche (lenti ribaltate, ulteriori tubi di prolunga) infintamente migliori del megacrop.

torgianf
28-01-2014, 12:48
Non ci crederai ma io non scatto mai o quasi mai foto di vacanze, anche perchè in vacanza ci sono andato si e no 3 volte in vita mia ^^'
E le foto che scatto, con rare eccezioni per le raffiche appunto, sono tutte in raw/nef e si: post produco ogni singolo scatto quando è necessario e quando non lo è, semplicemente decido le dimensioni e salvo il jpeg. Per risoluzione prima intendevo dire nitidezza, la quale NON è la stessa fra raw e jpeg. Sia pur di poco aumenta, consulta pure google se non mi credi :)
Mai detto che visualizzo le foto per intero su un full HD se le ingrandisco a 1/1. Le esploro sezione per sezione, come è logico. Eh si.. prendo sul serio il mio hobby, anche troppo poichè riconosco di non essere nulla di speciale nella mia attività di fotoamatore :)
Macro in post produzione necessario se si vuole ingrandire un soggetto molto piccolo (una mosca, un ragno) fino a renderne chiaramente distinguibili i peli. E sopratutto quando non avendo grandi somme da spendere ci si deve adattare con un 55mm micro AI di quasi 40 anni fa :D

piu' che prendere sul serio il tuo hobby a me sembra che ti fai solo un po' troppe pippe su delle cose che non hanno alcun senso.

Q``
28-01-2014, 13:12
...

non conoscevo questo termine, è del tutto nuovo per me. Mi sono informato un momento su google e si: nei macro talvolta mi capita di fare questo pixel peeping ma solo durante la post produzione. Non salvo mai a lavoro terminato un crop 1/1. Quanto alle pippe mentali son punti di vista. Non condivido ma rispetto la tua opinione. Tu rispetta le mie scelte :)
Le foto su un full HD vengono visualizzate inevitabilmente a due megapixel ma per me è piacevole poterle ingrandire per osservarne i dettagli. Anche questo è soggettivo.

...

Sul prendere sul serio rispondo ancora punti di vista. Idem per la logica. Una bella foto sovente nasce già bella, altre volte bisogna migliorarla ed in qualche caso, renderla interessante. Bel termine pixelpipparoli, come lo devo prendere? Si esplorano al 100% delle loro dimensioni tutte le foto che lo necessitano. Non è una regola fissa. Non sto mica gettando le basi per la post produzione e?! Dico solo quello che faccio e amo fare.

...

grazie per il "sbagliato" e per il "peggior modo possibile". Ricambierò sentitamente il giorno in cui esporrai i tuoi metodi di Post produzione sui macro.
MAI sottovalutato il mio prezioso 55mm micro. So benissimo che è una lente con i contro cxxx e per certi aspetti (durevolezza) è migliore anche delle ottiche attuali. Però è interamente manuale il che non ne rende certo agevole l'utilizzo sulle riprese ravvicinatissime e o con soggetti in movimento continuo. Conosco anche i tubi di prolunga ed il loro acquisto è già nei miei programmi. Idem per le lenti "ribaltate"... anche se non mi attirano granchè gli anelli di inversione. Ne ho provato uno tempo fa, non mi trovai bene. Meglio i tubi di prolunga.

...

punti di vista. Io però non mi sono mai permesso di mettere in discussione il lavoro altrui. Al massimo posso dare un consiglio nei limiti della mia modesta preparazione.



Buona giornata ad entrambi.

torgianf
28-01-2014, 13:33
ma ti si dava un consiglio, ovviamente sei liberissimo di fare cio' che ti pare, ma la fotografia non e' " caccia al rumore ", come dicono su pentaxiani: meno pippe e piu' foto

zazzu
28-01-2014, 13:37
Sul prendere sul serio rispondo ancora punti di vista. Idem per la logica. Una bella foto sovente nasce già bella, altre volte bisogna migliorarla ed in qualche caso, renderla interessante. Bel termine pixelpipparoli, come lo devo prendere? Si esplorano al 100% delle loro dimensioni tutte le foto che lo necessitano. Non è una regola fissa. Non sto mica gettando le basi per la post produzione e?! Dico solo quello che faccio e amo fare.

ma aprire una foto al 100% non è un guardare la foto o gustarserla, è puramente un atto di ricerca dell'imperfezione con fine solo a se stesso.

lo puoi anche fare, per l'amor del cielo, ma non ha la minima utilità da punto di vista della fotografia!!!
ricorda che la foto perfetta non è per forza quella priva di difetti!!!

grazie per il "sbagliato" e per il "peggior modo possibile". Ricambierò sentitamente il giorno in cui esporrai i tuoi metodi di Post produzione sui macro.
MAI sottovalutato il mio prezioso 55mm micro. So benissimo che è una lente con i contro cxxx e per certi aspetti (durevolezza) è migliore anche delle ottiche attuali. Però è interamente manuale il che non ne rende certo agevole l'utilizzo sulle riprese ravvicinatissime e o con soggetti in movimento continuo. Conosco anche i tubi di prolunga ed il loro acquisto è già nei miei programmi. Idem per le lenti "ribaltate"... anche se non mi attirano granchè gli anelli di inversione. Ne ho provato uno tempo fa, non mi trovai bene. Meglio i tubi di prolunga.


gli obiettivi macro (anche quelli moderni) si usano comunque sempre in manuale quando usati per fare delle macro...l'autoficus non ce la farebbe mai a mettere a fuoco da solo a quelle distanze

threnino
28-01-2014, 14:17
Ieri ho avuto la possibilità di provare la d7100 ad una partita di hockey su ghiaccio, in un palazzetto. Che dire, il sistema di AF associato al 'crop' in camera hanno funzionato alla grande. Non vedo l'ora di sistemare quel paio di scatti che sono venuti bene!
Il buffer non è stato limitante visto che le raffiche per l'hockey non hanno richiesto più di 1 secondo, magari per l'NHL il discorso è diverso :)

Q``
28-01-2014, 14:29
ma ti si dava un consiglio, ovviamente sei liberissimo di fare cio' che ti pare, ma la fotografia non e' " caccia al rumore ", come dicono su pentaxiani: meno pippe e piu' foto
Allora considerami pure un perfezionista mancato e pipparolo ;)
Non conosco la community dei pentaxiani, magari un giorno vado a visitarli. Concordo sul più foto ma non pensare che io scatti poco e? :D

ma aprire una foto al 100% non è un guardare la foto o gustarserla, è puramente un atto di ricerca dell'imperfezione con fine solo a se stesso.

lo puoi anche fare, per l'amor del cielo, ma non ha la minima utilità da punto di vista della fotografia!!!
ricorda che la foto perfetta non è per forza quella priva di difetti!!! Si e no. A me piace osservare le foto sia al 100% che nei dettagli. Dipende anche dal tipo di foto: nei panorami non serve ricercare i dettagli anche se talvolta può farmi piacere vedere meglio un paesino o una casetta sullo sfondo. Nei macro il bello sta proprio nell'osservare i dettagli, ma il mio 55mm pur eccelso non è la lente giusta per quel genere di osservazioni. Mi accontento, spingendolo ai suoi massimi limiti (nessuno lo dice ma su treppiede focalizza, senza tubi e senza lenti close-up fino a 13cm di distanza dal soggetto).

gli obiettivi macro (anche quelli moderni) si usano comunque sempre in manuale quando usati per fare delle macro...l'autoficus non ce la farebbe mai a mettere a fuoco da solo a quelle distanze sull'autoficus non so, farò una prova non appena cercherò di fotografare un ficus (scherzo :P).
Non possedendo e non avendo mai provato un ottica macro moderna non mi resta che darti ragione. D'altro canto ho già letto da qualche parte in merito. Però sarebbe comodo poter sfruttare un autofocus preciso a distanze cortissime...

torgianf
28-01-2014, 14:44
scatti tanto ma evidentemente lo fai solo per andare a caccia del pixel fuori posto.... autofocus su profondita' di campo millesimali ?

zazzu
28-01-2014, 14:48
Però sarebbe comodo poter sfruttare un autofocus preciso a distanze cortissime...

ripeto, per quanto preciso possa essere l'AF, quando si scatta a 1:1, si fa sempre in manuale in quanto non riuscirà mai a mettere a fuoco quello che vuoi te e come lo vuoi te...

per questo le ottiche macro "vintage" rimangono sempre attualissime

PaEMa
28-01-2014, 15:36
Se differenze ci sono, sono meno di 1/4 di stop. Naturalmente devi guardare il raw. Il problema della d7100 e' che soffre di un po' banding, come le canon. Colpa del sensore toshiba che mi pare equipaggia tutte le apsc nikon.

Ecco, questa cosa del banding non la sapevo... e la cosa non mi piace affatto :\
Qualcuno di voi l'ha riscontrato?

Ginopilot
28-01-2014, 15:41
Ecco, questa cosa del banding non la sapevo... e la cosa non mi piace affatto :\
Qualcuno di voi l'ha riscontrato?

Salta fuori solo se schiarisci foto sottoesposte. Purtroppo nikon non ha piu' voluto utilizzare gli ottimi sensori sony, come quello della d7000. Abbiamo perso un po' del vantaggio che c'era sui sensori canon.

PaEMa
28-01-2014, 15:52
Salta fuori solo se schiarisci foto sottoesposte. Purtroppo nikon non ha piu' voluto utilizzare gli ottimi sensori sony, come quello della d7000. Abbiamo perso un po' del vantaggio che c'era sui sensori canon.

Ok, questa cosa mi fa desistere dal comprare la d7100... mi capita spesso di schiarire file raw abbastanza sottoesposti, anche perchè mi piace molto "giocare" con i settaggi in lightroom.

Q``
28-01-2014, 15:53
Salta fuori solo se schiarisci foto sottoesposte. Purtroppo nikon non ha piu' voluto utilizzare gli ottimi sensori sony, come quello della d7000. Abbiamo perso un po' del vantaggio che c'era sui sensori canon.
quoto! Però sottoesposte è un eufemismo. "quasi nere" rende meglio il concetto di sottoesposte irrecuperabili :D

Ok, questa cosa mi fa desistere dal comprare la d7100... mi capita spesso di schiarire file raw abbastanza sottoesposti, anche perchè mi piace molto "giocare" con i settaggi in lightroom. desistere per cosi poco? Il banding io fin'ora lo ho riscontrato solo nei rari tentativi di recuperare pose che di fatto erano da buttare. Nella media delle sottoesposizioni più comuni e scattando in raw/nef gli scatti con la d7100 con LR permettono un eccellente recupero delle zone in ombra.

Ginopilot
28-01-2014, 16:38
Ok, questa cosa mi fa desistere dal comprare la d7100... mi capita spesso di schiarire file raw abbastanza sottoesposti, anche perchè mi piace molto "giocare" con i settaggi in lightroom.

Con la d7000 ci si era abituati un po' troppo bene e si finiva per scattare fregandosene dell'esposizione, tanto, con quel sensore praticamente isoless, in post era come rifare lo scatto variando gli iso. Con la d7100 invece bisogna essere abbastanza precisi. In certe condizioni il banding esce fuori quasi subito.

DarkKnight
28-01-2014, 17:23
Io non mi ritengo in pixelpeeper però quando sono in post su LR a sistemare riduzione del rumore e nitidizza al 100% la foto la guardo eccome! In quale altro modo riesci ad avere il controllo di questi due parametri altrimenti? Così come osservarla al 100% o anche al 50% serve per capire se la maf cada giusta e se non sia presente del micromosso che può far scartare una frame di una raffica in favore di un altro.

Detto questo continuo a dire che scattare fino a 400iso è usare una porsche per andare al panificio fuori casa...
Come detto oggi ho ritirato la foto a 3200iso 40x60 e non posso assolutamente lamentarmi del risultato! La grana la devi andare a cercare a 10cm di distanza...

Scattare in raw per poter recuperare le sottoesposizioni è un concetto sbagliato in partenza. :rolleyes: Con il digitale, se si riesce, bisognerebbe "esporre a destra" per catturare quante più informazioni possibili.
Piuttosto, uno dei tanti motivi per cui vale la pena scattare in raw è quel fottutissimo bilanciamento del bianco. In avifauna/fauna non hai certo il tempo di pensare a che WB usare a seconda della luce in cui ti trovi. Io preferisco scattare con mezzo o 1 fps in meno e con la rottura di scatole del buffer (compensato da schede veloci) in favore del non preoccuparsi del WB, recuperi, rid rumore e nitidezza personalizzati e ad hoc e lavorabilità in generale del file. ;)

Per le macro croppando... Beh, non serve aggiungere molto. Voler far macro usando crop 1:1 non ha senso e basta.

Personalmente, banding non ne ho mai visto finora... Però se compare scattando a 6400iso e pretendendo recuperi al +100 (LR) delle ombre e magari recuperando l'esposizone. Beh, mi pare più che normale che qualche rogna salti fuori. Io dando +100 alle ombre per ora ho visto solo comparire rumore e perdere contrasto...
Vorrei sapere a questo punto quali sono queste condizioni in cui il banding viene fuori quasi subito...

PS: dubito che scattando con la D7000 uno possa "fregarsene" dell'esposizione e compensando dopo in post...

Ginopilot
28-01-2014, 17:45
Scattare in raw per poter recuperare le sottoesposizioni è un concetto sbagliato in partenza. :rolleyes: Con il digitale, se si riesce, bisognerebbe "esporre a destra" per catturare quante più informazioni possibili.


Ma infatti mica lo si fa di proposito. Ma con i sensori sony ci si puo' permettere si non preoccuparsi troppo di questa cosa. Anche perche' c'e' sempre il rischio di sovraesporre troppo e bruciare irrimediabilmente le luci. Mentre sottoesponendo si recupera quasi sempre, anche se a discapito della qualita'. Con la d7100 pero' sta cosa non si puo' piu' fare.

Ginopilot
28-01-2014, 17:50
Personalmente, banding non ne ho mai visto finora... Però se compare scattando a 6400iso e pretendendo recuperi al +100 (LR) delle ombre e magari recuperando l'esposizone. Beh, mi pare più che normale che qualche rogna salti fuori. Io dando +100 alle ombre per ora ho visto solo comparire rumore e perdere contrasto...
Vorrei sapere a questo punto quali sono queste condizioni in cui il banding viene fuori quasi subito...


Prova a sottoesporre un po' e a schiarire molto le ombre. Viene fuori in modo molto evidente. Se poi ci fai l'occhio, lo vedi subito. Se provi a cercare "d7100 banding", vengono fuori tantissimi articoli.


PS: dubito che scattando con la D7000 uno possa "fregarsene" dell'esposizione e compensando dopo in post...

Dubiti male. Come dicevo, quel sensore e' praticamente isoless. Cioe' se scatti a iso 400 con uno stop di sottoesposizione, compensi in post ed e' come se avessi scattato a 800 con l'esposizione giusta. E' la cosa che fa piu' girar le palle chi ha lasciato la d7000 per la d7100.

MIRAGGIO
28-01-2014, 18:00
Ok, questa cosa mi fa desistere dal comprare la d7100... mi capita spesso di schiarire file raw abbastanza sottoesposti, anche perchè mi piace molto "giocare" con i settaggi in lightroom.

Il grande ritorno in Pentax con la K3 :stordita:

DarkKnight
28-01-2014, 18:06
Ma infatti mica lo si fa di proposito. Ma con i sensori sony ci si puo' permettere si non preoccuparsi troppo di questa cosa. Anche perche' c'e' sempre il rischio di sovraesporre troppo e bruciare irrimediabilmente le luci. Mentre sottoesponendo si recupera quasi sempre, anche se a discapito della qualita'. Con la d7100 pero' sta cosa non si puo' piu' fare.
Così come bruci le ombre puoi anche avere le ombre troppo chiuse e non recuperarle. Senza contare che l'affermazione "sottoesponendo si recupera quasi sempre" è falsa in quanto è vero l'esatto contrario! E' esponendo a destra (non sovraesponendo) che hai il maggior numero di informazioni. E quindi maggior possibilità di recupero (entro le bruciature ovviamente)...

Se prendiamo una determinata esposizione e la sovra e sottoesponi di 1 stop il risultato migliore lo avrai riportando quella a +1 a 0 e non quella a -1. Provare per credere... Banale teoria sull'istogramma.

Per il banding so benissimo cos'è e ho già letto di alcuni che hanno problemi ma, a mio avviso, non è un problema generale ma è imputabile o ad una cattiva postproduzione/cura nella fase di scatto oppure, nella peggiore delle ipotesi putroppo, a problemi del sensore tali da far intervenire l'assistenza.
Io, per ora, di banding non ne ho visto traccia neanche lontanamente...

Dubiti male. Come dicevo, quel sensore e' praticamente isoless. Cioe' se scatti a iso 400 con uno stop di sottoesposizione, compensi in post ed e' come se avessi scattato a 800 con l'esposizione giusta. E' la cosa che fa piu' girar le palle chi ha lasciato la d7000 per la d7100.
Continuo a dubitare per il discorso dell'esposzione a destra. Che il rumore possa considerarsi uguale ok. Ma penso che questo funzioni per le reflex in generale... Per ipotesi, considerando quel dato scatto, scattando a 1000-1250iso e sottoesponendo in post avresti un risultato migliore che in entrambi i casi.

torgianf
28-01-2014, 18:20
Il grande ritorno in Pentax con la K3 :stordita:

non sia mai, come farebbe ad inseguire le mosche in una catacomba al quarto di luna ?

zazzu
28-01-2014, 18:22
Io non mi ritengo in pixelpeeper però quando sono in post su LR a sistemare riduzione del rumore e nitidizza al 100% la foto la guardo eccome! In quale altro modo riesci ad avere il controllo di questi due parametri altrimenti? Così come osservarla al 100% o anche al 50% serve per capire se la maf cada giusta e se non sia presente del micromosso che può far scartare una frame di una raffica in favore di un altro.




Ma certo, durante la post produzione anche io ingrandisco al 100% è anche ben oltre a seconda di quello che devo fare.

Noi si parlava di come poi vai a visualizzare le foto quando le riguardi, una foto la apprezzi nell'insieme della stessa, come ogni parte sta con l'altra, non la valuti a pezzi, ed è proprio per questo che difficilmente si guardano al 100%, perché non puoi avere l'idea dell'insieme!!!

Ginopilot
28-01-2014, 18:30
Così come bruci le ombre puoi anche avere le ombre troppo chiuse e non recuperarle. Senza contare che l'affermazione "sottoesponendo si recupera quasi sempre" è falsa in quanto è vero l'esatto contrario! E' esponendo a destra (non sovraesponendo) che hai il maggior numero di informazioni. E quindi maggior possibilità di recupero (entro le bruciature ovviamente)...


Sto parlando di un'altra cosa. Ripeto, tutti sanno che per ottenere il miglior risultato bisogna esporre piu' a destra possibile. Ma un conto e' la teoria, un conto e' quando devi scattare e devi portare a casa qualcosa.


Se prendiamo una determinata esposizione e la sovra e sottoesponi di 1 stop il risultato migliore lo avrai riportando quella a +1 a 0 e non quella a -1. Provare per credere... Banale teoria sull'istogramma.


E grazie eh.


Per il banding so benissimo cos'è e ho già letto di alcuni che hanno problemi ma, a mio avviso, non è un problema generale ma è imputabile o ad una cattiva postproduzione/cura nella fase di scatto oppure, nella peggiore delle ipotesi putroppo, a problemi del sensore tali da far intervenire l'assistenza.
Io, per ora, di banding non ne ho visto traccia neanche lontanamente...


Il banding con il sensore toshiba c'e' sempre, non si scappa. Se non l'hai visto e' o perche' non lo hai notato o perche' non hai variato abbastanza l'esposizione. Non e' un problema risolvibile purtroppo. Come non lo e' sui sensori canon, dove pero' e' piu' marcato.


Continuo a dubitare per il discorso dell'esposzione a destra. Che il rumore possa considerarsi uguale ok. Ma penso che questo funzioni per le reflex in generale... Per ipotesi, considerando quel dato scatto, scattando a 1000-1250iso e sottoesponendo in post avresti un risultato migliore che in entrambi i casi.

Certo, ma mica e' una tecnica per far venir fuori le foto migliori. E' una peculiarita' di quel sensore che puo' far molto comodo quando si sbaglia uno scatto irripetibile. Cerca "d7000 isoless".

MIRAGGIO
28-01-2014, 18:30
non sia mai, come farebbe ad inseguire le mosche in una catacomba al quarto di luna ?

ahahahahahahahah bella questa :sofico:

PaEMa
28-01-2014, 19:00
Il grande ritorno in Pentax con la K3 :stordita:

chissà :D
Sinceramente ancora non ho deciso bene cosa fare, anche perchè ora ho veramente un casino di cose a cui pensare.
Però la d7100 mi convince sempre un po' meno e non ho voglia di stare a combattere con l'assistenza...
Inoltre con la k-5 sono stato abituato bene (a parte l'AF in situazioni di poca luce) quindi devo stare attento a scegliere il corpo giusto.

non sia mai, come farebbe ad inseguire le mosche in una catacomba al quarto di luna ?

Simpaticone :D

Ginopilot
28-01-2014, 19:03
chissà :D
Sinceramente ancora non ho deciso bene cosa fare, anche perchè ora ho veramente un casino di cose a cui pensare.
Però la d7100 mi convince sempre un po' meno e non ho voglia di stare a combattere con l'assistenza...
Inoltre con la k-5 sono stato abituato bene (a parte l'AF in situazioni di poca luce) quindi devo stare attento a scegliere il corpo giusto.



E cosa dovresti combattere con l'assistenza? E' un'ottima macchina, probabilmente la migliore apsc sul mercato.

torgianf
28-01-2014, 19:13
E cosa dovresti combattere con l'assistenza? E' un'ottima macchina, probabilmente la migliore apsc sul mercato.

faccio davvero fatica a capire come si possa mettere in dubbio una macchina come la d7100 ( ma anche k3 / k5, d7000, canon 70d ecc... ), tutte macchine che sono ben al di la delle capacita' di semplici fotoamatori o appassionati, ma anche di professionisti

PaEMa
28-01-2014, 19:18
E cosa dovresti combattere con l'assistenza? E' un'ottima macchina, probabilmente la migliore apsc sul mercato.

Mi avete messo paura con sta questione del banding :D
Sono andato ad informarmi e la cosa mi sembra un po' preoccupante... boh magari esagero a preoccuparmi così, ma non vorrei avere brutte sorprese

Q``
28-01-2014, 19:18
una d7100 va in assistenza solo se ci mette lo zampino la sfortuna. Ad esempio con una caduta accidentale dentro ad un laghetto. Se la si tiene con cura non c'è di che preoccuparsi. Fotocamera di qualità pregevole, robusta e ben costruita.

PaEMa ti assicuro che il banding è l'ultima delle preoccupazioni che puoi avere con una D7100. Devi proprio andartelo a cercare. Se impari ad esporre correttamente o con scarsa sottoesposizione probabilmente non lo vedrai mai. Il solo vero problema della D7100 riguarda il buffer ridotto, compensabile con una SD veloce.

torgianf
28-01-2014, 19:19
una d7100 va in assistenza solo se ci mette lo zampino la sfortuna. Ad esempio con una caduta accidentale dentro ad un laghetto. Se la si tiene con cura non c'è di che preoccuparsi. Fotocamera di qualità pregevole, robusta e ben costruita.

perche' l' hanno costruita gli alieni ?

Q``
28-01-2014, 19:36
perche' l' hanno costruita gli alieni ?non capisco la domanda

torgianf
28-01-2014, 19:39
da quello che scrivi sembra che sia indistruttibile o che non possa avere difetti, certo che ne avete di convinzioni eh.....

Q``
28-01-2014, 19:44
da quello che scrivi sembra che sia indistruttibile o che non possa avere difetti, certo che ne avete di convinzioni eh.....difetti progettuali. Buffer scadente in primis e polvere sul sensore, ma vabè quella affligge qualsiasi reflex...
Indistruttibile no ma decisamente robusta si, avendo una scocca parzialmente in lega di magnesio, nonchè assemblata alla perfezione. Per me è un corpo eccellente. Che poi ci sia di meglio non c'è dubbio.. spendendo 1000 euro in più ;)

PaEMa
28-01-2014, 19:52
una d7100 va in assistenza solo se ci mette lo zampino la sfortuna. Ad esempio con una caduta accidentale dentro ad un laghetto. Se la si tiene con cura non c'è di che preoccuparsi. Fotocamera di qualità pregevole, robusta e ben costruita.

PaEMa ti assicuro che il banding è l'ultima delle preoccupazioni che puoi avere con una D7100. Devi proprio andartelo a cercare. Se impari ad esporre correttamente o con scarsa sottoesposizione probabilmente non lo vedrai mai. Il solo vero problema della D7100 riguarda il buffer ridotto, compensabile con una SD veloce.

L'SD veloce ce l'ho, ho una sandisk extreme pro da 16 gb :D
Più che altro com'è l'assistenza della nikon? stavo leggendo di una ragazza che aveva avuto un po' di problemi appunto con il banding e con l'assistenza ci aveva combattuto parecchio...

Q``
28-01-2014, 20:06
L'SD veloce ce l'ho, ho una sandisk extreme pro da 16 gb :D
Più che altro com'è l'assistenza della nikon? stavo leggendo di una ragazza che aveva avuto un po' di problemi appunto con il banding e con l'assistenza ci aveva combattuto parecchio...problema con il banding, assistenza nikon?

Il banding come ho già scritto e ri scritto si riscontra solo se in una foto fortemente sottoesposta (errore di chi scatta, non della fotocamera) cerchi di riportare in luce le zone "nere" con la post produzione. Io con la D7100 ho avuto quel problema (si fa per dire) in due singole occasioni. Una sera estiva durante l'ora blu ho scattato una foto ad una capra in un gregge di passaggio, mentre scattavo foto ai campi e al cielo. Sul momento mi ero scordato di ri settare il diaframma ed i tempi. Scattavo panoramiche terra, cielo e nuvole a f/13 e 1/80°. Risultato sulla capra: foto nera. Schiarendola in post produzione (ma era una foto da buttare) è saltato fuori il banding sul muso della capra.
Nel secondo caso, recente, dopo aver realizzato una serie di controluce al sole nel tramonto, attraverso i rami di un alberello, mi sono messo a giocherellare con LR per vedere se era possibile mettere in risalto i dettagli dei rami, ovviamente neri per il tipo di scatto. Risultato? Banding sui rami che tuttavia in questo secondo caso ho ridotto con un altro pò di post. Lavoro inutile perchè andavano bene neri :)

Assistenza nikon. Ne ho letto in diverse occasioni e non bene, scoprendo in seguito che in caso di problemi la fotocamera va spedita a proprie spese al centro assistenza della nital, che sta vicino a Torino. Questa cosa non mi è piaciuta neppure un pò ma d'altronde, perchè mai dovrei avere problemi? :)
(aspetta tocco i gioielli per scaramanzia). :D

threnino
28-01-2014, 20:51
Ho letto un po' in giro sta storia del banding della d7100, ma TUTTI parlano del problema quando si cerca di recuperare 4-5 stop dalle ombre. Grazie al piffero che non le recuperi.
Tradotto, se uno ha scattato 4-5 stop sotto al desiderato, vuol dire che il problema è a monte!
Se uno deve scattare in questo tipo di condizioni estreme, tanto vale che si compri una D4 e va a 25000 iso :doh:

Q``
28-01-2014, 21:27
Ho letto un po' in giro sta storia del banding della d7100, ma TUTTI parlano del problema quando si cerca di recuperare 4-5 stop dalle ombre. Grazie al piffero che non le recuperi.
Tradotto, se uno ha scattato 4-5 stop sotto al desiderato, vuol dire che il problema è a monte!
Se uno deve scattare in questo tipo di condizioni estreme, tanto vale che si compri una D4 e va a 25000 iso :doh:quotone. Come avevo scritto prima. Errore di chi scatta. La fotocamera va bene

DarkKnight
29-01-2014, 04:20
Ho letto un po' in giro sta storia del banding della d7100, ma TUTTI parlano del problema quando si cerca di recuperare 4-5 stop dalle ombre. Grazie al piffero che non le recuperi.
Tradotto, se uno ha scattato 4-5 stop sotto al desiderato, vuol dire che il problema è a monte!
Esattamente... E qui torna fuori il mio discorso sulla d7000 isoless che ci credo poco. Può anche essere che come grana si ottenga la stessa foto (le foto dei link non si vedono) ma una foto sottoesposta di 4-5 stop semplicemente non ha informazioni!!! No ne ha poche, non ha proprio in confronto a quella esposta bene dato che i canali dell'istogramma variano con le potenze di 2.

Non è che la d7100 abbia qualcosa in meno non essendo isoless come la d7000. E' che la d7000 di culo gli è uscita così. Non penso proprio che si siano messi a tavolino a progettare una cosa del genere.

E ribadisco: scattare fregandosene dell'esposizione (a prescindere) vuol dire non aver capito niente della fotografia.
E non venitemi a dire che vi capita così spesso di sottoesporre di 4-5 stop per errore. Se vai fuori di 1-2 è già tanto secondo me.

Ginopilot
29-01-2014, 08:41
Ho letto un po' in giro sta storia del banding della d7100, ma TUTTI parlano del problema quando si cerca di recuperare 4-5 stop dalle ombre. Grazie al piffero che non le recuperi.
Tradotto, se uno ha scattato 4-5 stop sotto al desiderato, vuol dire che il problema è a monte!
Se uno deve scattare in questo tipo di condizioni estreme, tanto vale che si compri una D4 e va a 25000 iso :doh:

Purtroppo non e' cosi'. Bastano anche 1-2 stop e salta fuori subito. Basta fare qualche banale prova. Stesse prove con d7000 danno risultati perfetti.

Ginopilot
29-01-2014, 08:46
Esattamente... E qui torna fuori il mio discorso sulla d7000 isoless che ci credo poco. Può anche essere che come grana si ottenga la stessa foto (le foto dei link non si vedono) ma una foto sottoesposta di 4-5 stop semplicemente non ha informazioni!!! No ne ha poche, non ha proprio in confronto a quella esposta bene dato che i canali dell'istogramma variano con le potenze di 2.

Non è che la d7100 abbia qualcosa in meno non essendo isoless come la d7000. E' che la d7000 di culo gli è uscita così. Non penso proprio che si siano messi a tavolino a progettare una cosa del genere.

E ribadisco: scattare fregandosene dell'esposizione (a prescindere) vuol dire non aver capito niente della fotografia.
E non venitemi a dire che vi capita così spesso di sottoesporre di 4-5 stop per errore. Se vai fuori di 1-2 è già tanto secondo me.

Non e' un merito della d7000 ma del (dei) sensori sony che hanno le ombre pulitissime. La differenza la noti se hai avuto entrambe le macchine ed e' molto evidente. Non e' un dramma eh, i canonisti ci convivono dalla notte dei tempi. Se su una d7000 vuoi recuperare le ombre, non c'e' nessun problema ed e' stupefacente cosa si riesce ad ottenere da foto completamente nere. Se ci provi con una d7100 ci sono ottime probabilita' che venga fuori na schifezza, anche per 1 solo stop. Avrei rinunciato volentieri ai 24mpixel per un sensore identico a quello della d7000. Ma purtroppo nikon ha fatto la sua scelta.

zazzu
29-01-2014, 09:10
Purtroppo non e' cosi'. Bastano anche 1-2 stop e salta fuori subito. Basta fare qualche banale prova. Stesse prove con d7000 danno risultati perfetti.

Non e' un merito della d7000 ma del (dei) sensori sony che hanno le ombre pulitissime. La differenza la noti se hai avuto entrambe le macchine ed e' molto evidente. Non e' un dramma eh, i canonisti ci convivono dalla notte dei tempi. Se su una d7000 vuoi recuperare le ombre, non c'e' nessun problema ed e' stupefacente cosa si riesce ad ottenere da foto completamente nere. Se ci provi con una d7100 ci sono ottime probabilita' che venga fuori na schifezza, anche per 1 solo stop. Avrei rinunciato volentieri ai 24mpixel per un sensore identico a quello della d7000. Ma purtroppo nikon ha fatto la sua scelta.

ma anche no...

scatto spesso 1 o 2 stop sottoesposto e mai visto nulla...

poi mai e poi mai mi sognerei di recuperare qualcosa da foto completamente nere...

è un difetto che viene fuori solo se lo vuoi var venire fuori te!!!

PaEMa
29-01-2014, 09:34
Purtroppo non e' cosi'. Bastano anche 1-2 stop e salta fuori subito. Basta fare qualche banale prova. Stesse prove con d7000 danno risultati perfetti.

Potresti far vedere un esempio fatto da te?
Perchè non capisco bene l'entità del problema... la cosa sembra parecchio soggettiva.

threnino
29-01-2014, 09:34
Purtroppo non e' cosi'. Bastano anche 1-2 stop e salta fuori subito. Basta fare qualche banale prova. Stesse prove con d7000 danno risultati perfetti.

Guarda che scattare sopra o sotto di 1-2 stop è la normalità per chiunque!
Vuoi per la fretta e non si ha il tempo per perfezionare, vuoi per risparmiare gli iso e non salire troppo, vuoi perchè la scena è complessa e quindi uno sceglie di non stare a 0, vuoi perchè la lente non è abbastanza luminosa, etc. etc.

Ci sono n-mila motivi per cui si è sempre fuori dallo 0, considerando che io scelgo sempre di non stare a 0, ma un pelino sotto, secondo te nessuna foto può quindi essere corretta in post-produzione?
1 stop di correzione è SEMPRE tollerabile! 2 è già tantino, ma può succedere.

roccia1234
29-01-2014, 09:58
Guarda che scattare sopra o sotto di 1-2 stop è la normalità per chiunque!
Vuoi per la fretta e non si ha il tempo per perfezionare, vuoi per risparmiare gli iso e non salire troppo, vuoi perchè la scena è complessa e quindi uno sceglie di non stare a 0, vuoi perchè la lente non è abbastanza luminosa, etc. etc.

Ci sono n-mila motivi per cui si è sempre fuori dallo 0, considerando che io scelgo sempre di non stare a 0, ma un pelino sotto, secondo te nessuna foto può quindi essere corretta in post-produzione?
1 stop di correzione è SEMPRE tollerabile! 2 è già tantino, ma può succedere.

Va che fai peggio a far così, eh...
Se ti serve scattare a 1600iso, scatta a 1600iso, non a 400 e poi recuperi ;) .

Predator_ISR
29-01-2014, 09:59
.......... Avrei rinunciato volentieri ai 24mpixel per un sensore identico a quello della d7000. Ma purtroppo nikon ha fatto la sua scelta.
Giusto per riepilogare la questione, a me sembra che il problema di cui si discute da due/tre pagine non è legato alla quantità di Mpxls, ma alla tecnologia costruttiva del sensore CMOS adottato da Toshiba, che sembra aver modificato la posizione dei sensori (catturatori di luce) rispetto al resto dei componenti presenti sul sensore.

zazzu
29-01-2014, 10:24
Guarda che scattare sopra o sotto di 1-2 stop è la normalità per chiunque!
Vuoi per la fretta e non si ha il tempo per perfezionare, vuoi per risparmiare gli iso e non salire troppo, vuoi perchè la scena è complessa e quindi uno sceglie di non stare a 0, vuoi perchè la lente non è abbastanza luminosa, etc. etc.

Ci sono n-mila motivi per cui si è sempre fuori dallo 0, considerando che io scelgo sempre di non stare a 0, ma un pelino sotto, secondo te nessuna foto può quindi essere corretta in post-produzione?
1 stop di correzione è SEMPRE tollerabile! 2 è già tantino, ma può succedere.

per me 2 stop non sono assolutamente la normalità!!!

uno stop ci può ancora stare, ma due è uno scatto sbagliato!!!

Ginopilot
29-01-2014, 10:24
Giusto per riepilogare la questione, a me sembra che il problema di cui si discute da due/tre pagine non è legato alla quantità di Mpxls, ma alla tecnologia costruttiva del sensore CMOS adottato da Toshiba, che sembra aver modificato la posizione dei sensori (catturatori di luce) rispetto al resto dei componenti presenti sul sensore.

Esatto, e' colpa del sensore. Neanche io me ne ero accorto. Poi leggendo in rete e guardando attentamente, mi sono accorto che c'e' eccome, a differenza della d7000 che ne era completamente priva. Ci sono valanghe di esempi online.

Ginopilot
29-01-2014, 10:24
per me 2 stop non sono assolutamente la normalità!!!

uno stop ci può ancora stare, ma due è uno scatto sbagliato!!!

Esatto, solo che quello scatto sbagliato con una d7000 si trasforma in uno scatto perfetto.

Ginopilot
29-01-2014, 10:27
ma anche no...

scatto spesso 1 o 2 stop sottoesposto e mai visto nulla...

poi mai e poi mai mi sognerei di recuperare qualcosa da foto completamente nere...

è un difetto che viene fuori solo se lo vuoi var venire fuori te!!!

Che vuoi che ti dica, guarda meglio. Schiarisci molto le ombre fino a farlo risultare molto evidente, poi riportale a posto piano piano e ti accorgi che si vedono anche con poco recupero. Non e' che con lr vari semplicemente l'esposizione, puoi anche recuperare un po' le sole ombre, e viene fuori anche cosi', naturalmente.

zazzu
29-01-2014, 10:32
Esatto, e' colpa del sensore. Neanche io me ne ero accorto. Poi leggendo in rete e guardando attentamente, mi sono accorto che c'e' eccome, a differenza della d7000 che ne era completamente priva. Ci sono valanghe di esempi online.

contando che te ne sei accorto solo DOPO aver letto in rete la dice tutta su quanto il problema sia macroscopico.

purtroppo in rete è pieno di gente che fa terrorismo psicologico, e spesso la gente si fa condizionare e vede difetti perchè qualcuno gli ha detto che ci sono...

Esatto, solo che quello scatto sbagliato con una d7000 si trasforma in uno scatto perfetto.

in quaso, imposta la macchina su automatico e usala così.
io voglio che lo scatto sia buono perchè l'ho fatto io con le mie impostazioni...non scatto così come viene tanto poi l'aggiusto

Ginopilot
29-01-2014, 10:36
contando che te ne sei accorto solo DOPO aver letto in rete la dice tutta su quanto il problema sia macroscopico.

purtroppo in rete è pieno di gente che fa terrorismo psicologico, e spesso la gente si fa condizionare e vede difetti perchè qualcuno gli ha detto che ci sono...


Se vabbe', purtroppo il sensore toshiba non ha le ombre pulite come il sony, c'e' poco da fare.


in quaso, imposta la macchina su automatico e usala così.
io voglio che lo scatto sia buono perchè l'ho fatto io con le mie impostazioni...non scatto così come viene tanto poi l'aggiusto

Come gia' detto, se uno scatto e' irripetibile, non c'e' altra scelta.

threnino
29-01-2014, 11:53
Va che fai peggio a far così, eh...
Se ti serve scattare a 1600iso, scatta a 1600iso, non a 400 e poi recuperi ;) .

Nel mio caso personale si tratta di scattare a 1600 anzichè a 3200, perchè questo salto si paga molto caro nelle aps-c (tutte). Sotto al 1600 uso tutte le combinazioni possibili, e ora con la d7100 uso anche i terzi di stop.:)

Q``
29-01-2014, 11:57
PaEMa questo è il dettaglio di una foto scattata in controluce. Il primo dettaglio è preso dallo scatto finito, che non necessita di altro lavoro

http://s12.postimg.org/qshwlowu5/no_banding.jpg

Sul secondo è evidente il fenomeno chiamato banding, ottenuto aumentando al massimo esposizione e chiarezza con LR

http://s12.postimg.org/452nfjha5/banding.jpg

da questo esempio puoi giungere alla conclusione che il problema si verifica solo quando si cerca di dar luce dove luce non ci può essere. Mai riscontrato questo fenomeno in una foto scattata con due stop in più per errore. Se lo si riscontra vuol dire che a sottoesporre lo scatto, oltre ad un apertura errata dei diaframmi hanno contribuito tempi di scatto troppo corti e iso lasciati al minimo.

loncs
29-01-2014, 12:22
Esattamente... E qui torna fuori il mio discorso sulla d7000 isoless che ci credo poco. Può anche essere che come grana si ottenga la stessa foto (le foto dei link non si vedono) ma una foto sottoesposta di 4-5 stop semplicemente non ha informazioni!!!

Premesso che non ho mai usato la D7000 in questa maniera, perché vuol veramente dire non saper usare l'esposimetro. Però in alcuni forum sono stati mostrati dei recuperi anche di 4 stop. Con colori e gradazioni praticamente perfetti.

In pratica il sensore Sony da 16Mp APS-C gode di una grande dinamica nei punti prossimi alla bruciatura dei neri, dove sembra che non ci sia più informazione.

Farne una questione di battaglia politica non ha senso.

Predator_ISR
29-01-2014, 12:34
.......purtroppo in rete è pieno di gente che fa terrorismo psicologico, e spesso la gente si fa condizionare e vede difetti perchè qualcuno gli ha detto che ci sono...

Guarda non conosco nello specifico il problema, il motivo è semplice : non ho quel corpo macchina; tuttavia una cosa, a carattere generale, vorrei dirla : visto che io i soldi a Nikon gli ho dati buoni e non fasulli, be mi aspetto un analogo comportamento da parte sua. Evidenziare delle pecche lo trovo normale, e sappiamo che in casa Nikon ne abbiamo diverse (vds l'accorcio di focale del 70 200 VR2; la luce laterale che sembra entrare nel 24 70) percui secondo me non si tratta di terrorismo bensì di localizzare il problema al fine di indirizzare in quella direzione i possibili sviluppi.

roccia1234
29-01-2014, 12:55
Nel mio caso personale si tratta di scattare a 1600 anzichè a 3200, perchè questo salto si paga molto caro nelle aps-c (tutte). Sotto al 1600 uso tutte le combinazioni possibili, e ora con la d7100 uso anche i terzi di stop.:)

Ma anche così imho peggiori la situazione.
In pratica stai scattando come se i 3200iso fossero una sensibilità estesa del sensore, al posto di sfruttarne la sensibilità nativa... è un controsenso :stordita: .
Il rumore che "risparmi" scattando con uno stop di iso in meno, lo paghi con gli interessi quando recuperi quello stop in PP.

PaEMa
29-01-2014, 15:26
PaEMa questo è il dettaglio di una foto scattata in controluce. Il primo dettaglio è preso dallo scatto finito, che non necessita di altro lavoro

http://s12.postimg.org/qshwlowu5/no_banding.jpg

Sul secondo è evidente il fenomeno chiamato banding, ottenuto aumentando al massimo esposizione e chiarezza con LR

http://s12.postimg.org/452nfjha5/banding.jpg

da questo esempio puoi giungere alla conclusione che il problema si verifica solo quando si cerca di dar luce dove luce non ci può essere. Mai riscontrato questo fenomeno in una foto scattata con due stop in più per errore. Se lo si riscontra vuol dire che a sottoesporre lo scatto, oltre ad un apertura errata dei diaframmi hanno contribuito tempi di scatto troppo corti e iso lasciati al minimo.

pensavo fosse molto peggio il problema. Anche perchè un schiarimento di questo genere ha poco senso.
Però avevo visto delle immagini con banding molto più accentuato. Eccone un esempio:
ORIGINALE:
http://it.tinypic.com/view.php?pic=2q9mo2q&s=5#.UukdZ_TuITA

AUMENTO ESPOSIZIONE DI 1-2 STOP:
http://it.tinypic.com/view.php?pic=xdau84&s=5#.Uukd6vTuITA

Questo mi preoccuperebbe...

threnino
29-01-2014, 15:35
Ma anche così imho peggiori la situazione.
In pratica stai scattando come se i 3200iso fossero una sensibilità estesa del sensore, al posto di sfruttarne la sensibilità nativa... è un controsenso :stordita: .
Il rumore che "risparmi" scattando con uno stop di iso in meno, lo paghi con gli interessi quando recuperi quello stop in PP.

Mi hai fatto sorgere il dubbio. Ora provo a vedere le differenze, a parità di parametri, tra una foto a 3200 e una foto a 1600 schiarita di 1 stop esatto. :rolleyes:

DarkKnight
29-01-2014, 15:39
Purtroppo non e' cosi'. Bastano anche 1-2 stop e salta fuori subito. Basta fare qualche banale prova. Stesse prove con d7000 danno risultati perfetti.
Bastano? Ti pare poco scattare una foto sottoesposta di 2 stop? E' da buttare...
Comunque ho fatto un test casalingo e il banding si inizia a vedere dal 3°/4° stop di recupero. Ma ragazzi, stiam parlando di foto nere eh! Cosa volete...?
Senza contare che si nota solo ingrandendo al 50 o 100%.

Non so voi, ma in genere io non vario mai l'esposizione in LR oltre il 1° stop. O se capita è davvero molto raro.

Quello che si vede è che quello recuperato di 4 stop che ho scattato a 100iso gode di colori più ricchi di quello a 1600iso preso come livello zero.

Premesso che non ho mai usato la D7000 in questa maniera, perché vuol veramente dire non saper usare l'esposimetro. Però in alcuni forum sono stati mostrati dei recuperi anche di 4 stop. Con colori e gradazioni praticamente perfetti.

In pratica il sensore Sony da 16Mp APS-C gode di una grande dinamica nei punti prossimi alla bruciatura dei neri, dove sembra che non ci sia più informazione.

Farne una questione di battaglia politica non ha senso.
Continuo a dire che, secondo me, non è una scelta volontaria. Secondo me gli è uscito il sensore così ed è andata bene... Sennò farebbero la stessa cosa su ogni sensore o quasi. La normalità non è quella!

Il rumore che "risparmi" scattando con uno stop di iso in meno, lo paghi con gli interessi quando recuperi quello stop in PP.
Meno male... Qualcuno di normale c'è... Sottoesporre non ha senso a prescindere. Cosa ve l'hanno messo a fare l'esposimetro? Mica devi tirare ad indovinare!!

pensavo fosse molto peggio il problema. Anche perchè un schiarimento di questo genere ha poco senso.
Però avevo visto delle immagini con banding molto più accentuato. Eccone un esempio:
ORIGINALE:
http://it.tinypic.com/view.php?pic=2q9mo2q&s=5#.UukdZ_TuITA

AUMENTO ESPOSIZIONE DI 1-2 STOP:
http://it.tinypic.com/view.php?pic=xdau84&s=5#.Uukd6vTuITA

Questo mi preoccuperebbe...
Sfido chiunque a non mandare in assistenza una macchina che scatta foto esposte bene come la prima in quel modo! Visto che si diceva che non è roba da assistenza... :eek:
Ammesso che quella sia una foto realmente esposta bene e non già recuperata!

PS: nella mia foto recuperata di 4 stop il banding che compare non è neanche lontanamente paragonabile a quello mostrato in foto!!

EDIT: una cosa simile la riesco ad ottenere solamente se il recupero di 4 stop è fatto su una foto a 3200iso o 6400iso, non su quello a 100iso. A quel punto però una persona dovrebbe ammettere di aver sbagliato qualcosa. Perchè se scattando a 3200iso la foto è sottoesposta di 4 stop le cose sono due, o luce non ce n'è proprio oppure gli altri due parametri di scatto sono impostati alla cavolo.

Q``
29-01-2014, 15:40
pensavo fosse molto peggio il problema. Anche perchè un schiarimento di questo genere ha poco senso.
Però avevo visto delle immagini con banding molto più accentuato. Eccone un esempio:
ORIGINALE:
http://it.tinypic.com/view.php?pic=2q9mo2q&s=5#.UukdZ_TuITA

AUMENTO ESPOSIZIONE DI 1-2 STOP:
http://it.tinypic.com/view.php?pic=xdau84&s=5#.Uukd6vTuITA

Questo mi preoccuperebbe...
se osservi bene l'originale noterai che il banding è già evidentissimo. Si cerca di far passare per un recupero di 2 stop un recupero che magari è di 4 o anche più stop. La prima foto è un fake.

Predator_ISR
29-01-2014, 16:18
.......
Continuo a dire che, secondo me, non è una scelta volontaria. Secondo me gli è uscito il sensore così ed è andata bene... Sennò farebbero la stessa cosa su ogni sensore o quasi. La normalità non è quella!

Non ho capito a quale sensore ti riferisci con questa frase.

DarkKnight
29-01-2014, 16:27
Non ho capito a quale sensore ti riferisci con questa frase.

A quello della d7000 ovviamente. E' quello l'eccezzione alla regola. Nella normalità se provi a recuperare stop su stop il risultato sarà sempre peggiore che nella foto con l'esposizione corretta ad iso superiori.

roccia1234
29-01-2014, 16:29
Mi hai fatto sorgere il dubbio. Ora provo a vedere le differenze, a parità di parametri, tra una foto a 3200 e una foto a 1600 schiarita di 1 stop esatto. :rolleyes:

Prova, magari prova a sensibilità maggiori, così è più evidente.
Ricorda che il rumore si "annida" nelle ombre/zone scure, poichè il SNR è inferiore... se sottoesponi delibaratamente, TUTTA la foto sarà ombra/scura, quindi il rumore sarà più evidente.

pensavo fosse molto peggio il problema. Anche perchè un schiarimento di questo genere ha poco senso.
Però avevo visto delle immagini con banding molto più accentuato. Eccone un esempio:
ORIGINALE:
http://it.tinypic.com/view.php?pic=2q9mo2q&s=5#.UukdZ_TuITA

AUMENTO ESPOSIZIONE DI 1-2 STOP:
http://it.tinypic.com/view.php?pic=xdau84&s=5#.Uukd6vTuITA

Questo mi preoccuperebbe...

Questo o è un esemplare difettoso oppure il primo scatto è anche lui pesantemente sottoesposto e poi recuperato (insomma, un fake).

Bastano? Ti pare poco scattare una foto sottoesposta di 2 stop? E' da buttare...
Comunque ho fatto un test casalingo e il banding si inizia a vedere dal 3°/4° stop di recupero. Ma ragazzi, stiam parlando di foto nere eh! Cosa volete...?
Senza contare che si nota solo ingrandendo al 50 o 100%.

Non so voi, ma in genere io non vario mai l'esposizione in LR oltre il 1° stop. O se capita è davvero molto raro.

A me purtroppo è successo: poca luce, costretto ad usare il flash, ma questo ha "perso un colpo": ovviamente foto nera. Ho provato a recuperare in PP (4,7 stop, vista ora ora): sembra una foto scattata dal cellulare, l'eventuale banding sarebbe stato l'ultimo dei problemi.


Meno male... Qualcuno di normale c'è... Sottoesporre non ha senso a prescindere. Cosa ve l'hanno messo a fare l'esposimetro? Mica devi tirare ad indovinare!!

Iniziavo a sentirmi alieno ad esporre "giusto" :stordita: .
Poi ultimamente con la pellicola mi sto abituando ad evitare la sottoesposizione come il diavolo eviterebbe l'acqua santa, perchè lì le ombre sottoesposte sono sottoesposte e basta, lo sviluppo non le influenza (esponi per le ombre, sviluppa per le luci).

se osservi bene l'originale noterai che il banding è già evidentissimo. Si cerca di far passare per un recupero di 2 stop un recupero che magari è di 4 o anche più stop. La prima foto è un fake.

O è un fake, o quell'esemplare è fallato ;) .
Si vede banding anche nella foto originale (o che si presume originale)... se veramente la D7100 avesse quelle prestazioni, ci sarebbe una mezza rivoluzione contro nikon ;) .

loncs
29-01-2014, 16:37
Continuo a dire che, secondo me, non è una scelta volontaria. Secondo me gli è uscito il sensore così ed è andata bene... Sennò farebbero la stessa cosa su ogni sensore o quasi. La normalità non è quella!


Può essere, però non è l'unico.
Anche il 24MP della D600 (che è un Sony) si comporta molto bene in recupero delle ombre. E oltretutto gode di uno stop di ISO di vantaggio.

Diciamo anche che il recupero delle ombre è buona cosa, ma non indispensabile ... alla fine l'unico vero utilizzo è nelle foto con fortissimo contrasto luminoso (esempio scatti alle 12:00 in condizioni di pieno Sole). Oppure sfruttando certi automatismi, in determinate condizioni al limite di ISO e TEMPO, costretto dalla PDC a chiudere un po' il diaframma, sai che anche sottoesponendo di 1 stop non succede nulla.

In 10 anni che fotografo mi è successo si e no 5 volte ... e mi sa che non erano nemmeno sto gran ché di foto.

Sto mito della "foto imperdibile" fa solo male alla salute.

Predator_ISR
29-01-2014, 16:59
A quello della d7000 ovviamente. E' quello l'eccezzione alla regola. Nella normalità se provi a recuperare stop su stop il risultato sarà sempre peggiore che nella foto con l'esposizione corretta ad iso superiori.

Può essere, però non è l'unico.
Anche il 24MP della D600 (che è un Sony) si comporta molto bene in recupero delle ombre. E oltretutto gode di uno stop di ISO di vantaggio..

Infatti è quello che penso anche io. Non credo sia una questione di c... fortuna, ma piuttosto una diversa (leggi errata) valutazione fatta da chi ha commissionato la progettazione di quel tipo di sensore (il Toshiba); come ho già cercato di dire, la soluzione di mettere i "cattura fotoni" davanti a tutto, (tutto means i microcablaggi esistenti sui sensori Sony) se da un lato consente di avere meno "roba" tra la luce ed il sensore, dall'altro credo abbia incasinato la gestione del rumore.
Insomma io sono per un'errata tecnologia costruttiva usata; forse è ancora prematura.

torgianf
29-01-2014, 17:08
A quello della d7000 ovviamente. E' quello l'eccezzione alla regola. Nella normalità se provi a recuperare stop su stop il risultato sarà sempre peggiore che nella foto con l'esposizione corretta ad iso superiori.

la normalita' e' esporre giusto, e con tutte le diavolerie che ci sono al giorno d' oggi come si fa a sbagliare ? e pure nel caso che si sbagli una foto, mettiamo che e' venuta buia, sottoesposta di 4 stop, ma perche' mai dovrei recuperare in post se tempo 2 sec. posso rifarla coi valori giusti di tempo e diaframma ?

Ginopilot
29-01-2014, 17:43
pensavo fosse molto peggio il problema. Anche perchè un schiarimento di questo genere ha poco senso.
Però avevo visto delle immagini con banding molto più accentuato. Eccone un esempio:
ORIGINALE:
http://it.tinypic.com/view.php?pic=2q9mo2q&s=5#.UukdZ_TuITA

AUMENTO ESPOSIZIONE DI 1-2 STOP:
http://it.tinypic.com/view.php?pic=xdau84&s=5#.Uukd6vTuITA

Questo mi preoccuperebbe...

E' da tanto che non faccio prove, ma mi pare che fosse un po' meno accentuato.

Guarda qui per farti un'idea abbastanza completa del fenomeno:

http://betterfamilyphotos.blogspot.it/2013/04/nikon-d5200-and-d7100-band-aid.html

Ginopilot
29-01-2014, 17:49
Qui si puo' vedere la differenza tra d7000 e d7100 alzando di 2 stop:

http://1.bp.blogspot.com/-iuSoH2xRB54/UWVRWkBEdRI/AAAAAAAAgBk/h2PLmU0_S38/s1600/d7100vsd7000banding.png

torgianf
29-01-2014, 18:05
vabbe', ma qua il problema non e' il banding, l' immagine a sinistra fa proprio schifo

Ginopilot
29-01-2014, 18:24
nel link precedente c'e' tutto.

zazzu
29-01-2014, 18:45
ragazzi...ma di che stiamo parlando???

un difetto che per vederlo devi analizzare 100 foto e situazioni fatte appositamente per farlo risaltare è un NON-Difetto!!!

sembra un po' quando escono i nuovi prodotti Apple dove la gente si mette li ad analizzarli col microscopio solo per trovarne dei difetti. Difetti che nell'uso normale non ti accorgeresti mai che esistano...

questo è terrorismo psicologico!!!

prendete le cose e usatele per lo scopo per cui le avete prese, senza stare a farvi troppe seghe mentali!!!!

Ginopilot
29-01-2014, 18:54
Non e' un difetto. E' un limite del sensore. Niente di grave, come sto dicendo dall'inizio. Mica e' una cosa scoperta adesso, si sa dai tempi della d5200. Basta tenerne conto.

threnino
29-01-2014, 19:16
Non e' un difetto. E' un limite del sensore. Niente di grave, come sto dicendo dall'inizio. Mica e' una cosa scoperta adesso, si sa dai tempi della d5200. Basta tenerne conto.

Ma se nemmeno i professionisti ne tengono conto... queste sono pippe da geek 2.0, allo stello livello di chi fa overclock sulle ram per guadagnare 3 punti nei benchmark :doh:
O guardare ogni pixel della foto al 200% per trovare i problemi, quando comunque la foto in sè è mediocre...

Q``
29-01-2014, 19:28
azz.. è meno male che sono io quello che si fa le seghe mentali, solo perchè evidenziavo un lieve problema di rumore :D

lo già scritto ma vale la pena ri scriverlo: il banding salta fuori solo andandoselo a cercare nelle sottoesposizioni estreme ed una sottoesposizione di quel tipo è frutto esclusivamente dell'imperizia di chi scatta. La fotocamera non ha nulla ed il suo sensore è ottimo.

torgianf
29-01-2014, 19:42
be' ora si passa da un estremo all' altro..... va bene non farsi le pippe, va bene non ingrandire all' 800%, va bene tutto, ma in quell' esempio il banding e' l' ultimo dei problemi. il 24mpx a 100 iso ed esposto correttamente tira fuori piu' dettagli del 16mpx di passata generazione, ma non sembra avere mezze misure e non sembra avere molti margini di lavorabilita', poi sono il primo a dire che recuperare 3 stop in post e' un emerita stronzata degna del peggior topic aperto su ju*a :asd:

torgianf
29-01-2014, 19:45
Ma se nemmeno i professionisti ne tengono conto... queste sono pippe da geek 2.0, allo stello livello di chi fa overclock sulle ram per guadagnare 3 punti nei benchmark :doh:
O guardare ogni pixel della foto al 200% per trovare i problemi, quando comunque la foto in sè è mediocre...

dipende cosa si intende per professionisti. ad un matrimonialista probabilmente frega meno di zero, se ne vedono tanti andare ancora in giro con le d2x o similari, ma ad un naturalista ad esempio i mpx come i mm non bastano mai, ed avere un sensore che lavori pulito fino a quanti piu' iso e' possibile e' fondamentale

DarkKnight
29-01-2014, 19:49
ragazzi...ma di che stiamo parlando???

un difetto che per vederlo devi analizzare 100 foto e situazioni fatte appositamente per farlo risaltare è un NON-Difetto!!!

questo è terrorismo psicologico!!!

prendete le cose e usatele per lo scopo per cui le avete prese, senza stare a farvi troppe seghe mentali!!!!
E io cosa sto dicendo da un pezzo? Il banding non è un problema... Perchè le uniche situazioni in cui salta fuori è quando la macchina è usata impropriamente!!
La D7000 non lo fa? Meglio per lei e i suoi possessori ma mica possiamo lamentarci perchè la D7100 non va uguale...

Non e' un difetto. E' un limite del sensore. Niente di grave, come sto dicendo dall'inizio. Mica e' una cosa scoperta adesso, si sa dai tempi della d5200. Basta tenerne conto.
Ma non è un limite in senso stretto. Il buffer è un limite!!
Che compaia banding se recuperi 2-3-4 stop ad alti iso non è un limite dai su...

Ma se nemmeno i professionisti ne tengono conto... queste sono pippe da geek 2.0, allo stello livello di chi fa overclock sulle ram per guadagnare 3 punti nei benchmark :doh:

Quoto

il banding salta fuori solo andandoselo a cercare nelle sottoesposizioni estreme ed una sottoesposizione di quel tipo è frutto esclusivamente dell'imperizia di chi scatta.
E quoto...

il 24mpx a 100 iso ed esposto correttamente tira fuori piu' dettagli del 16mpx di passata generazione, ma non sembra avere mezze misure e non sembra avere molti margini di lavorabilita', poi sono il primo a dire che recuperare 3 stop in post e' un emerita stronzata degna del peggior topic aperto su ju*a :asd:
:D Comunque a me non sembra che il file sia difficilmente lavorabile. Anche se in questo caso non ho molta voce in capitolo non avendo mai usato altre reflex. Però non trovo grandi problemi ad ottenere bei risultati. Quando non li ottengo c'è sempre qualche altro motivo. Scatto errato, luce... Parlo di naturalistica e da frequentatore assiduo del suddetto forum! :D

threnino
29-01-2014, 19:53
dipende cosa si intende per professionisti. ad un matrimonialista probabilmente frega meno di zero, se ne vedono tanti andare ancora in giro con le d2x o similari, ma ad un naturalista ad esempio i mpx come i mm non bastano mai, ed avere un sensore che lavori pulito fino a quanti piu' iso e' possibile e' fondamentale

Certamente, e infatti ci sono modelli e lenti per tutte le necessità per entrambi i formati.
Anche il miglior aps-c sulla faccia della terra, più di un tot non può andare, e mi sembra di poter dire che il limite sia attorno ai 3200iso, qualche modello li tiene meglio, qualcuno più a fatica, ma questo è il range.
La d7100, sotto questo aspetto, non fa miracoli, però ha molti più mpixel e permette più crop. E ricordiamo che è un corpo macchina costoso, ma neanche troppo per quello che offre. Oggi con 800-850 arriva a casa.

Q``
29-01-2014, 20:10
E ricordiamo che è un corpo macchina costoso, ma neanche troppo per quello che offre. Oggi con 800-850 arriva a casa.non è affatto costoso per quello che offre, anzi.. considera che se vuoi ottenere di più devi raddoppiare la spesa. E comunque a incidere realmente sulla qualità sono le ottiche.

Ginopilot
29-01-2014, 20:34
Ma non è un limite in senso stretto. Il buffer è un limite!!
Che compaia banding se recuperi 2-3-4 stop ad alti iso non è un limite dai su...


In alcuni casi limite, in banding c'e' anche senza toccare nulla. Molto leggero, quasi impercettibile, ma al 100% si vede che c'e' un pattern orizzontale. Oh, non c'e' da strapparsi i capelli, il sensore canon 18mpx ne soffre molto di piu', come anche le varie incarnazione della 5d. Pero' spiace che su questo aspetto ci sia stato un evidente peggioramento.

CronoX
30-01-2014, 16:06
ma la storia del vetril sul sensore allora? devo pulire il sensore e voglio fare da solo questa volta

Predator_ISR
30-01-2014, 16:24
ma la storia del vetril sul sensore allora? devo pulire il sensore e voglio fare da solo questa volta

Guarda mi sembra di ricordare che anni fa se ne consigliava l'uso anche sul sito/forum Nikon, mi pare di ricordare che il proponente la soluzione fosse proprio uno degli amministratori (SUggerisco di andare su quel forum e cercare la discussione, il nick doveva essere quello di Nonno Gigi).
ALmeno prova

torgianf
30-01-2014, 16:58
ma la storia del vetril sul sensore allora? devo pulire il sensore e voglio fare da solo questa volta

pulite un pezzo di plastica, non il sensore.... il vetril e' perfetto perche' non lascia aloni. prendi un pezzo di panno pulito e del tipo che non lascia pelucchi, una goccia ( ma proprio una goccia in senso stretto ) per inumidire un lembo del panno e fai 2 passate leggere. sono anni che faccio cosi' e zero problemi. se poi avete ancora problemi, mandate le fotocamere a me, faccio il lavoro in 2 minuti e a meta' prezzo di quello praticato da quei mattacchioni di nital o chi per essa ( si scherza eh, o forse no ? :D )

Ginopilot
30-01-2014, 19:21
Far da se non significa prendere la prima cosa che capita :D
Comprati il liquido specifico e i pad. I rischi di danneggiare qualcosa si riducono drasticamente. Io, onestamente, non pulirei mai un sensore col vetril. Passi le lenti, ma il sensore mi sembra un azzardo. Poi ognuno si regoli come crede :sofico:

torgianf
30-01-2014, 19:29
di sicuro sto piu' attento e lo faccio meglio io che un perfetto estraneo sottopagato alle dipendenze di una multinazionale.... e il vetril o qualsiasi altro prodotto analogo va piu' che bene

zazzu
30-01-2014, 19:30
pulite un pezzo di plastica, non il sensore.... il vetril e' perfetto perche' non lascia aloni. prendi un pezzo di panno pulito e del tipo che non lascia pelucchi, una goccia ( ma proprio una goccia in senso stretto ) per inumidire un lembo del panno e fai 2 passate leggere. sono anni che faccio cosi' e zero problemi. se poi avete ancora problemi, mandate le fotocamere a me, faccio il lavoro in 2 minuti e a meta' prezzo di quello praticato da quei mattacchioni di nital o chi per essa ( si scherza eh, o forse no ? :D )

il fatto che sia materiale plastico non vuol dire che è come pulire un pezzo di plastica qualsiasi.

anche perchè è stato trattato superficialmente per renderlo antiriflesso ecc e se si usano dei detergenti che non vanno bene rischi di rovinarlo.

con questo non sto dicendo che il vetril non va bene, sinceramente non saprei, ma per non saper ne leggere ne scrivere prendo quelli appositi, costeranno anche di più, ma di quanto??? invece che 2€ 5€....

Cortigno2
30-01-2014, 19:41
Scusate l'ignoranza :O ma il sensore dove si trova fisicamente....sotto lo specchio? Non l'ho mai cercato. Unica scusante è che la mia reflex digitale l'ho presa la scorsa estate.:D

zazzu
30-01-2014, 20:13
Scusate l'ignoranza :O ma il sensore dove si trova fisicamente....sotto lo specchio? Non l'ho mai cercato. Unica scusante è che la mia reflex digitale l'ho presa la scorsa estate.:D


Smonta l'ottica, guarda dentro la macchina, quella cosa rettangolare è il sensore!!

antonioalex
30-01-2014, 20:51
Smonta l'ottica, guarda dentro la macchina, quella cosa rettangolare è il sensore!!

essendo una reflex la deve prima mettere in modalità pulizia manuale :D .

pulite un pezzo di plastica, non il sensore....

da ciò che ricordo nn è proprio un pezzo di plastica, cmq ci si scanna parecchio anche sul fronte "come pulire il sensore della reflex", c'è chi venera il vetril e c'è chi venera i prodotti consigliati per tale scopo, io per fortuna nn ho ancora avuto bisogno di provare uno dei 2 metodi :fagiano: .

Ginopilot
30-01-2014, 21:38
di sicuro sto piu' attento e lo faccio meglio io che un perfetto estraneo sottopagato alle dipendenze di una multinazionale.... e il vetril o qualsiasi altro prodotto analogo va piu' che bene

Va piu' che bene un prodotto specifico. Il vetril non lo e', serve a pulire e rendere lucidi i vetri. Quindi forse va bene, forse no, sicuramente non va piu' che bene :D
Poi ognuno e' libero di fare come crede, ci mancherebbe.

Ginopilot
30-01-2014, 21:42
essendo una reflex la deve prima mettere in modalità pulizia manuale :D .



da ciò che ricordo nn è proprio un pezzo di plastica, cmq ci si scanna parecchio anche sul fronte "come pulire il sensore della reflex", c'è chi venera il vetril e c'è chi venera i prodotti consigliati per tale scopo, io per fortuna nn ho ancora avuto bisogno di provare uno dei 2 metodi :fagiano: .

Non e' questione di venerare. Chi pulisce i sensori in assistenza o nei laboratori non usa certo il vetril. Magari va bene e non fa danni. Ma a che pro risparmiare pochi euro? Non e' che il sensore si pulisce ogni mese. Sulla d7000 l'ho pulito una volta, dopo circa 7k scatti. Mentre sulla d7100 ancora mai e viaggia verso i 4k scatti.

antonioalex
30-01-2014, 22:00
Non e' questione di venerare. Chi pulisce i sensori in assistenza o nei laboratori non usa certo il vetril. Magari va bene e non fa danni. Ma a che pro risparmiare pochi euro? Non e' che il sensore si pulisce ogni mese. Sulla d7000 l'ho pulito una volta, dopo circa 7k scatti. Mentre sulla d7100 ancora mai e viaggia verso i 4k scatti.

è vero che si pulisce una volta ogni morte di papa, ma pochi euro :stordita: ? , un buon kit di pulizia costa sulle 50€, in assistenza si pigliano 30€ a botta il vetril costa 1.30€ :D , mica son pochi spicci.

zazzu
30-01-2014, 22:07
è vero che si pulisce una volta ogni morte di papa, ma pochi euro :stordita: ? , un buon kit di pulizia costa sulle 50€, in assistenza si pigliano 30€ a botta il vetril costa 1.30€ :D , mica son pochi spicci.

30€ costa tutto il kit, il detergente costa molto meno...

E cmq costa sempre di meno di un sensore nuovo...

Ora non dico che il vetril danneggia il sensore, magari va benissimo, ma non sono un chimico, non so cosa c'è dentro e come si comporta sulla superficie della protezione del sensore, per pochi euro preferisco andare sul sicuro con prodotti appositi!

antonioalex
30-01-2014, 22:37
30€ costa tutto il kit, il detergente costa molto meno...

E cmq costa sempre di meno di un sensore nuovo...

Ora non dico che il vetril danneggia il sensore, magari va benissimo, ma non sono un chimico, non so cosa c'è dentro e come si comporta sulla superficie della protezione del sensore, per pochi euro preferisco andare sul sicuro con prodotti appositi!

mi sa che ho scritto proprio kit :stordita: , mediamente si trovano sulle 40€ (+ o -), cmq su internet si trovano i + svariati metodi di pulizia, secondo me il + consigliato per un nn professionista è la classica peretta :D .

Q``
31-01-2014, 04:16
La peretta, che non è proprio la classica (non si faccia l'errore di prenderne una in farmacia) bensì una specifica per la fotocamera (per il sensore quella nera con beccuccio rosso e senza pennello) compie una parte significativa del lavoro di pulizia rimuovendo la polvere che non si è attaccata alla superficie del sensore ma da sola non pulisce un sensore carico di polvere. Va bene per la pre e post pulizia durante la quale servono inevitabilmente le classiche palettine, il pec pad per rivestirle ed il detergente specifico eclipse (o il vetril secondo alcuni).
Vietato usare bombolette d'aria compressa. Contengono propano...

mada1991
31-01-2014, 07:40
Ma dove si deve mandare in assistenza?
E quanto sta via per la pulizia?

Ginopilot
31-01-2014, 08:30
La peretta, che non è proprio la classica (non si faccia l'errore di prenderne una in farmacia) bensì una specifica per la fotocamera (per il sensore quella nera con beccuccio rosso e senza pennello) compie una parte significativa del lavoro di pulizia rimuovendo la polvere che non si è attaccata alla superficie del sensore ma da sola non pulisce un sensore carico di polvere. Va bene per la pre e post pulizia durante la quale servono inevitabilmente le classiche palettine, il pec pad per rivestirle ed il detergente specifico eclipse (o il vetril secondo alcuni).
Vietato usare bombolette d'aria compressa. Contengono propano...

Quelle in farmacia che hanno di male? Il problema e' che in genere non puliscono quasi nulla, anzi, possono spingere la polvere da altre parti all'interno. Va usata con cautela e con il sensore rivolto verso il basso.
Per il vetril, ripeto, consiglio di evitarlo. Contiene sicuramente qualche componente non volatile che resta sulla superficie, che e' poi la roba che serve a rendere lucidi i vetri, probabilmente qualcosa a base di silicone.

Q``
31-01-2014, 09:02
Quelle in farmacia che hanno di male? Il problema e' che in genere non puliscono quasi nulla, anzi, possono spingere la polvere da altre parti all'interno. Va usata con cautela e con il sensore rivolto verso il basso.
Per il vetril, ripeto, consiglio di evitarlo. Contiene sicuramente qualche componente non volatile che resta sulla superficie, che e' poi la roba che serve a rendere lucidi i vetri, probabilmente qualcosa a base di silicone.
Quelle prese in farmacia non vanno bene essenzialmente per due motivi: scarsa potenza del getto d'aria e possibile presenza di talco. Quella specifica poi ha grossomodo lo stesso prezzo :)

Ginopilot
31-01-2014, 09:24
Si, il talco puo' esserci, ma, sempre che ci sia, va via con un paio di spompettate. Per la potenza invece dipende, ce ne sono anche di grosse e dal getto potente. Ma sono meglio quelle piccole, la polvere la devono solo sollevare, in modo che poi cada per gravità, non spingere piu' in profondita'.
Una peretta piccola costa un paio di euro nella farmacia dietro casa, una per fotografia, 10-15,almeno.

Q``
31-01-2014, 09:38
Veramente a me è costata 5.90 spedita ^^'

roccia1234
31-01-2014, 09:39
Io non ho mai pulito il sensore in 4 anni che ho la D90 :stordita: .
Oramai si sarà formato un nuovo ecosistema lì sopra :read: :asd: .

megthebest
31-01-2014, 09:59
Io non ho mai pulito il sensore in 4 anni che ho la D90 :stordita: .
Oramai si sarà formato un nuovo ecosistema lì sopra :read: :asd: .
va beh .. ma se fai 4 foto all'anno è normale che non lo dovrai pulire mai :D :ciapet:

scherzo ovviamente..
io come già detto in precedenza ne ho avuto la necessità solo dopo che alcuni scatti macro sopra a f/16 mostravano la polvere.. ma cmq dopo 20000 scatti.. ora sono a più di 30000 e non ne ho ancora bisogno:)

loncs
31-01-2014, 10:03
Si, il talco puo' esserci, ma, sempre che ci sia, va via con un paio di spompettate.

Aver paura del "lucido" del vetril e poi soprassedere sul talco delle pompette della farmacia, non è coerente.

Ginopilot
31-01-2014, 11:16
Veramente a me è costata 5.90 spedita ^^'

Allora altro che borotalco dentro, l'avranno utilizzata per trasportare coca :D

Ginopilot
31-01-2014, 11:24
Aver paura del "lucido" del vetril e poi soprassedere sul talco delle pompette della farmacia, non è coerente.

Cioe' un po' di polvere di talco che cosa potrebbe fare che non fa gia' la polvere che c'e' nell'aria? Dai, un po' di serieta', pulire un sensore con un liquido che lascia residui e' un conto. Se spompetti l'interno di una fotocamera per eliminare i granelli di polvere piu' grossi, inevitabilmente ci butti dentro altra roba. Altrimenti la pulizia andrebbe fatta in una camera bianca :D

Q``
31-01-2014, 12:04
Allora altro che borotalco dentro, l'avranno utilizzata per trasportare coca :D

Hehe ma anche no. Anche io ero scettico ma poi è arrivata. Perfetta e con un getto d'aria lungo, pulito e potente :)

johnnyc_84
31-01-2014, 12:08
Ma che senso ha pulire il sensore con qualcosa che sporca il sensore di polvere di talco? :asd:

Io dopo 8000 e più scatti ho solo dato qualche spompettata con la pompetta del mio kit di pulizia (non specifico per il sensore) e mi è capitato di farlo solo a seguito dei cambi ottica durante le escursioni in montagna

loncs
31-01-2014, 12:10
Cioe' un po' di polvere di talco che cosa potrebbe fare che non fa gia' la polvere che c'e' nell'aria? Dai, un po' di serieta', pulire un sensore con un liquido che lascia residui e' un conto. Se spompetti l'interno di una fotocamera per eliminare i granelli di polvere piu' grossi, inevitabilmente ci butti dentro altra roba. Altrimenti la pulizia andrebbe fatta in una camera bianca :D

Ma se neanche lo sai se lascia residui o no? Spendi + soldi per un liquido fatto apposta (e ci sta, lo faccio anch'io) ma poi compri un mantice che ti soffia talco sul sensore?
Cerchiamo di essere seri, una pompetta fatta apposta costa quanto?
Ne compri una e sei apposto per tutta la vita.

johnnyc_84
31-01-2014, 12:18
cioè...la gente è disposta a spendere 2000€ per la macchina fotografica fullfreim e poi non c'ha i soldi per un kit di pulizia sensore? :asd:
io non l'ho mai comprato perché non ne ho necessità ma sicuramente nel caso non mi farei problemi sui 50€ :stordita:

Ginopilot
31-01-2014, 12:20
Ma che senso ha pulire il sensore con qualcosa che sporca il sensore di polvere di talco? :asd:

Infatti mica si pulisce il sensore con la pompetta. In genere si rimuove qualche granello piu' grosso che finisce da qualche altra parte.

johnnyc_84
31-01-2014, 12:21
Infatti mica si pulisce il sensore con la pompetta. In genere si rimuove qualche granello piu' grosso che finisce da qualche altra parte.

rimuovi il granello più grosso ma ci finisce qualche granello di talco...a che pro?

Ginopilot
31-01-2014, 12:23
Ma se neanche lo sai se lascia residui o no? Spendi + soldi per un liquido fatto apposta (e ci sta, lo faccio anch'io) ma poi compri un mantice che ti soffia talco sul sensore?
Cerchiamo di essere seri, una pompetta fatta apposta costa quanto?
Ne compri una e sei apposto per tutta la vita.

Il vetril puo' lasciare residui, a causa della sua composizione.
La pompetta per la pulizia e' uguale, non sputa fuori nulla. C'e' solo la comodita' di andarla a comprare sotto casa. E magari una pic e' anche meglio di una cinese comprata su ebay fatta con gomma radioattiva :D

Ginopilot
31-01-2014, 12:30
rimuovi il granello più grosso ma ci finisce qualche granello di talco...a che pro?

Rotfl, ma tu hai idea delle schifezze che butti dentro la macchina quando spompetti? Guarda l'aria controluce. Residui di talco, ammesso che ce ne siano, vanno via subito e oltretutto sono cosi' sottili che non creerebbero piu' problemi del pulviscolo che c'e' nell'aria. Cioe' nessuno.
No, perche' magari qualcuno pensa che usare la pompetta specifica sia come lavorare in una camera bianca. Nelle reflex il sensore e' esposto alla polvere. Se si vede nelle foto, si pulisce perche' non si veda piu'. Ma di polvere piu' sottile ce n'e' ancora sul sensore.

johnnyc_84
31-01-2014, 12:36
Rotfl, ma tu hai idea delle schifezze che butti dentro la macchina quando spompetti? Guarda l'aria controluce. Residui di talco, ammesso che ce ne siano, vanno via subito e oltretutto sono cosi' sottili che non creerebbero piu' problemi del pulviscolo che c'e' nell'aria. Cioe' nessuno.
No, perche' magari qualcuno pensa che usare la pompetta specifica sia come lavorare in una camera bianca. Nelle reflex il sensore e' esposto alla polvere. Se si vede nelle foto, si pulisce perche' non si veda piu'. Ma di polvere piu' sottile ce n'e' ancora sul sensore.

ma la pompetta specifica non costa più di quelle della farmacia :asd:

Ginopilot
31-01-2014, 13:11
ma la pompetta specifica non costa più di quelle della farmacia :asd:

Una buona costa molto di piu'. Anche le cinesi su ebay costano di piu'. Ma non e' quello il punto, alla peggio si tratta di 15-20 euro in piu', non casca il mondo. Ma e' piu' pratico prenderla sotto casa, tanto e' uguale, forse anche meglio di quelle economiche.

roccia1234
31-01-2014, 13:31
Ragazzi, state facendo le pulci su 5€ per un oggetto che vi rimane a vita.
Io ho preso il giottos rocket air blower maxi (o come si chiama, quello più grosso insomma) a 10€ su ebay, e penso non ci sia niente di meglio tra quelli manuali.

loncs
31-01-2014, 13:42
Il vetril puo' lasciare residui, a causa della sua composizione.
La pompetta per la pulizia e' uguale, non sputa fuori nulla.

Sto gran paio di .... il talco c'è eccome.
I residui del vetril quali sarebbero?

loncs
31-01-2014, 13:44
Ragazzi, state facendo le pulci su 5€ per un oggetto che vi rimane a vita.
Io ho preso il giottos rocket air blower maxi (o come si chiama, quello più grosso insomma) a 10€ su ebay, e penso non ci sia niente di meglio tra quelli manuali.

Anch'io ed'è perfetta.

Q``
31-01-2014, 13:58
la pompetta pic (3 euro) è la prima che ho comprato. Sapevo già che poteva contenere talco in quanto mi ero informato, quindi prima di usarla l'ho lavata e lasciata asciugare. Una volta pronta l'ho usata con risultati pari a zero. Getto d'aria corto ma sopratutto troppo leggero. Qualche settimana dopo dall'amazzone ho preso una pompetta specifica assieme ad alcuni altri articoli. Poichè il prodotto era fra quelli con spedizione gratuita per importi superiori a tot euro, comprandola assieme ad altre cose la spedizione non l'ho pagata. Ergo 5,90 euro per una pompetta che a primo acchitto sembra mastodontica ma poi ci si abitua e si riesce addirittura a farla stare dentro allo zaino fotografico (il mio è piccolo). Appena aperta per prima cosa mi sono beccato lo sgradevolissimo odore della gomma. Ci son volute settimane prima che gli passasse. Poi ho visto quanto è potente ed efficace e sul primo punto ho soprasseduto.

PS: il getto d'aria è forte. Quando questa ri esce verso l'esterno inevitabilmente si porta dietro anche buona parte delle particelle che riesce a distaccare dal sensore. Poi è inevitabile che non tutto esce e anzichè sul sensore va a finire sullo specchio, ma basta dare una soffiata anche a quello :fagiano:
E comunque per pulire davvero servono inevitabilmente palettine, pec pad e liquido detergente.

PS 2: Con la pompetta rimuovo la polvere anche dalle ottiche, anzi considerando che la pulizia del sensore è periodica, al momento la impiego sopratutto sulle lenti ^^



Ragazzi, state facendo le pulci su 5€ per un oggetto che vi rimane a vita.
Io ho preso il giottos rocket air blower maxi (o come si chiama, quello più grosso insomma) a 10€ su ebay, e penso non ci sia niente di meglio tra quelli manuali.

la mia è identica ma senza gli alettoni stile navicella spaziale :D

Ginopilot
31-01-2014, 14:31
Sto gran paio di .... il talco c'è eccome.
I residui del vetril quali sarebbero?

Ne prendi una senza. Quella che presi in farmacia non aveva talco.
Poi non so, magari te per "c'e' talco eccome" intendi che ad una analisi al microscopio magari salterebbero tracce di talco. Ma a occhio nudo non ce n'e' traccia.

Ginopilot
31-01-2014, 14:34
Ragazzi, state facendo le pulci su 5€ per un oggetto che vi rimane a vita.
Io ho preso il giottos rocket air blower maxi (o come si chiama, quello più grosso insomma) a 10€ su ebay, e penso non ci sia niente di meglio tra quelli manuali.

su ebay viene 25 spedita

Ginopilot
31-01-2014, 14:40
la pompetta pic (3 euro) è la prima che ho comprato. Sapevo già che poteva contenere talco in quanto mi ero informato, quindi prima di usarla l'ho lavata e lasciata asciugare. Una volta pronta l'ho usata con risultati pari a zero. Getto d'aria corto ma sopratutto troppo leggero.


IMHO e' cosi' che dovrebbe essere. Altrimenti ci sono anche quelle piu' grandi.


Qualche settimana dopo dall'amazzone ho preso una pompetta specifica assieme ad alcuni altri articoli. Poichè il prodotto era fra quelli con spedizione gratuita per importi superiori a tot euro, comprandola assieme ad altre cose la spedizione non l'ho pagata. Ergo 5,90 euro per una pompetta che a primo acchitto sembra mastodontica ma poi ci si abitua e si riesce addirittura a farla stare dentro allo zaino fotografico (il mio è piccolo). Appena aperta per prima cosa mi sono beccato lo sgradevolissimo odore della gomma. Ci son volute settimane prima che gli passasse. Poi ho visto quanto è potente ed efficace e sul primo punto ho soprasseduto.


Quella puzza significa che e' robaccia cinese.


PS: il getto d'aria è forte. Quando questa ri esce verso l'esterno inevitabilmente si porta dietro anche buona parte delle particelle che riesce a distaccare dal sensore. Poi è inevitabile che non tutto esce e anzichè sul sensore va a finire sullo specchio, ma basta dare una soffiata anche a quello :fagiano:
E comunque per pulire davvero servono inevitabilmente palettine, pec pad e liquido detergente.


Se non va a finire ancora piu' in profondita'.

roccia1234
31-01-2014, 14:45
la mia è identica ma senza gli alettoni stile navicella spaziale :D

È proprio quello il bello!! :D :D

su ebay viene 25 spedita

Prova a cercare fuori dall'europa ;) .

torgianf
31-01-2014, 14:57
Il vetril puo' lasciare residui, a causa della sua composizione.
La pompetta per la pulizia e' uguale, non sputa fuori nulla. C'e' solo la comodita' di andarla a comprare sotto casa. E magari una pic e' anche meglio di una cinese comprata su ebay fatta con gomma radioattiva :D

il vetril non lascia alcun tipo di residuo e non contiene nessun agente aggressivo, per questo lo usano in tanti e pure i fotoriparatori. state facendo un casino per nulla, o meglio, il casino lo fate se usate le pompette della farmacia :D

Predator_ISR
31-01-2014, 15:08
Anche io faccio parte del club "pompetta stile navicella spaziale" (corpo pompetta ed alettoni di gomma nera, puntale rosso) :D
Presa per pochi bucks, se ricordo bene equivalenti a 5 max 7 euro.

Ginopilot
31-01-2014, 15:14
Prova a cercare fuori dall'europa ;) .

"giottos rocket air blower" 3 risultati, il piu' economico 24,20 spedito.

Ginopilot
31-01-2014, 15:19
il vetril non lascia alcun tipo di residuo e non contiene nessun agente aggressivo, per questo lo usano in tanti e pure i fotoriparatori. state facendo un casino per nulla, o meglio, il casino lo fate se usate le pompette della farmacia :D

VETRIL VETRI E SPECCHI SQUEEZE:
AQUA
METHOXYISOPROPANOL
DIMETHICONE
ALCOHOL, ETHOXYLATED
PARFUM
geraniol
Colorants
Colorants
ALLERGENS (Reg. 648/2004/EC):

Fuori i nomi dei riparatori che lo utilizzano, cosi' li si evita accuratamente.

torgianf
31-01-2014, 15:25
e prova a cercare gli ingredienti di quei liquidi miracolosi tipo l' eclipse :asd:
fossi in voi eviterei accuratamente anche di spedire la roba a ltr pagando addirittura 36€ per 2 minuti di lavoro, con cosa credi che li puliscano ? con la fuffa di cui si riempiono pagine e pagine di forum ? :D

johnnyc_84
31-01-2014, 15:27
basta usare il detergente spray che danno dall'ottico in omaggio con gli occhiali

Predator_ISR
31-01-2014, 15:29
"giottos rocket air blower" 3 risultati, il piu' economico 24,20 spedito.
Lo devi prendere associato con qualche lente od oggetto cosi da abbattere/suddividere il costo della sped. : l'oggetto "da solo" costa attualmente meno di 8 USD.

roccia1234
31-01-2014, 15:30
"giottos rocket air blower" 3 risultati, il piu' economico 24,20 spedito.

Prova solo "rocket air blower", c'è il medium a 9,50€ e il large a 10,25€, spediti.

Ginopilot
31-01-2014, 15:38
e prova a cercare gli ingredienti di quei liquidi miracolosi tipo l' eclipse :asd:

Ethyl Alcohol
Methyl Alcohol
Isopropyl Alcohol

Proprio uguale :D


fossi in voi eviterei accuratamente anche di spedire la roba a ltr pagando addirittura 36€ per 2 minuti di lavoro, con cosa credi che li puliscano ? con la fuffa di cui si riempiono pagine e pagine di forum ? :D

Con il vetril? :D Utilizzano l'eclipse o altri liquidi specifici.

Ginopilot
31-01-2014, 15:42
Prova solo "rocket air blower", c'è il medium a 9,50€ e il large a 10,25€, spediti.

non c'e'

Q``
31-01-2014, 16:14
non c'e'c'è, ma bisogna considerare il costo della spedizione. A quel punto è meglio sull'amazzone. Nella baia è disponibile a 9,50 spedizione inclusa, ma arriva da hong kong il che si traduce in 1/1,5 mesi per la consegna.

Ginopilot
31-01-2014, 16:18
c'è, ma bisogna considerare il costo della spedizione. A quel punto è meglio sull'amazzone. Nella baia è disponibile a 9,50 spedizione inclusa, ma arriva da hong kong il che si traduce in 1/1,5 mesi per la consegna.

Trovata, arrivo in circa 30 giorni :)

zazzu
31-01-2014, 16:31
ma è ovvio che il vetri contiene più componenti...
è anche profumato!!!

la cosa è vedere se tali componenti sono o meno dannosi, io per non saper ne leggere ne scrivere prendo prodotti appositi.

mal che vada butto 5€ di differenza!!!

Ginopilot
31-01-2014, 16:42
ma è ovvio che il vetri contiene più componenti...
è anche profumato!!!

la cosa è vedere se tali componenti sono o meno dannosi, io per non saper ne leggere ne scrivere prendo prodotti appositi.

mal che vada butto 5€ di differenza!!!

Se fai una ricerca su quei componenti saltano fuori cose curiose, sostanze usate nei cosmetici, profumi, coloranti, ecc.
Nota di colore. Mia moglie non lo usa piu' il vetril. Dice che e' piu' difficile far venire puliti i vetri, molto meglio l'alcol.

mada1991
01-02-2014, 10:22
Se fai una ricerca su quei componenti saltano fuori cose curiose, sostanze usate nei cosmetici, profumi, coloranti, ecc.
Nota di colore. Mia moglie non lo usa piu' il vetril. Dice che e' piu' difficile far venire puliti i vetri, molto meglio l'alcol.


Beh certo l'alcool è molto molto più volatile ma hai presente che aggressività...
L'alcool brucia...
Ci sono tipi di vetril solitamente quelli trasparenti che hanno molti meno additivi...

threnino
01-02-2014, 11:19
Beh certo l'alcool è molto molto più volatile ma hai presente che aggressività...
L'alcool brucia...
Ci sono tipi di vetril solitamente quelli trasparenti che hanno molti meno additivi...

l'etanolo non è per niente aggressivo, inoltre è pure diluito con altri solventi (acqua, isopropanolo, metanolo)
La differenza principale tra vetril e altri è la presenza di profumi, ma in quanto tali sono per forza di Cose volatili ;)

Ginopilot
01-02-2014, 11:58
Beh certo l'alcool è molto molto più volatile ma hai presente che aggressività...
L'alcool brucia...
Ci sono tipi di vetril solitamente quelli trasparenti che hanno molti meno additivi...

Aggressivo non per il materiale di cui sono fatte le protezioni dei sensori e le lenti degli obbiettivi. E' il liquido specificatamente formulato per questo utilizzo.
I componenti del vetril che ho postato sono quelli del trasparente, gli altri contengono altre sostanze anche peggiori che solo un pazzo utilizzerebbe per pulire un sensore: antibatterico, igienizzante, antistatico.
Solo dio sa poi che altre schifezze ci mettono le altre marche.

Ginopilot
01-02-2014, 12:08
l'etanolo non è per niente aggressivo, inoltre è pure diluito con altri solventi (acqua, isopropanolo, metanolo)
La differenza principale tra vetril e altri è la presenza di profumi, ma in quanto tali sono per forza di Cose volatili ;)

nell'eclipse non credo ci sia acqua. La composizione e' quella che ho indicato.
Ho fatto una rapida ricerca sui componenti del vetril e sono contentissimo di non averlo mai utilizzato per pulire il sensore :D

threnino
01-02-2014, 13:07
nell'eclipse non credo ci sia acqua. La composizione e' quella che ho indicato.
Ho fatto una rapida ricerca sui componenti del vetril e sono contentissimo di non averlo mai utilizzato per pulire il sensore :D

Anche se ci fosse acqua, non è assolutamente un problema perchè sarebbe acqua distillata, quindi:

- non conduce elettricità
- non lascia minerali/depositi
- ha una tensione di vapore inferiore, quindi evapora prima; in più è in miscela azeotropica con l'etanolo.

l'acqua serve per solubilizzare lo "sporco idrofilico" mentre l'isopropanolo serve allo "sporco idrofobico", l'etanolo tiene la soluzione omogenea e fa comunque da ottimo solvente.

my two cents. chimico, ma non di questo settore.

edit: io lavo il mio telefono con l'acqua distillata :D Quando c'è molta polvere dovuta alla cover, funziona bene, si asciuga subito e non dà problemi elettrici/elettrostatici.

johnnyc_84
01-02-2014, 13:19
L'alcool veramente è aggressivo su molto tipi di materiali plastici

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

threnino
01-02-2014, 13:40
L'alcool veramente è aggressivo su molto tipi di materiali plastici

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

plastica vuol dire tutto e niente. Ci sono materiali che subiscono l'alcol e materiali che se ne fregano.

CronoX
01-02-2014, 13:53
ho provato il mio vetril casalingo su un vetro normale e resta un leggero alone...credo dipenda da vetril a vetril perciò alcuni lo consigliano e altri no

Ginopilot
01-02-2014, 14:12
ho provato il mio vetril casalingo su un vetro normale e resta un leggero alone...credo dipenda da vetril a vetril perciò alcuni lo consigliano e altri no

perche' il vetril non lasci aloni, bisogna sfregare bene. E' un detergente. Le casalingue per fare i vetri perfetti usano l'alcol. :D

sarevok1978
01-02-2014, 14:24
plastica vuol dire tutto e niente. Ci sono materiali che subiscono l'alcol e materiali che se ne fregano.

da chimico non posso che quotare
plastica è un termine che contiene centinaia di prodotti diversi

johnnyc_84
01-02-2014, 15:38
E voi lo sapete che plastica mettono davanti al sensore? Di certo posso dirvi che le guarnizioni in gomma vengono seriamente danneggiate dell'alcool etilico (tra l'altro quello in vendita contiene coloranti e profumi come il vetril)

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

threnino
01-02-2014, 15:48
E voi lo sapete che plastica mettono davanti al sensore? Di certo posso dirvi che le guarnizioni in gomma vengono seriamente danneggiate dell'alcool etilico (tra l'altro quello in vendita contiene coloranti e profumi come il vetril)

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

No che non lo so. Ma SICURAMENTE non può essere sensibile all'alcol, perchè TUTTI i prodotti detergenti ufficiali sono a base di alcol (diversi alcoli, tra l'altro, non solo etanolo).
L'alcol viola, quello denaturato, ha dentro una tioschifezza che ha l'unica proprietà di avere un punto di ebollizione simile all'alcol, quindi non si può distillare per scopi alimentari/liquori, per il resto è 99% alcol + acqua, perchè se la tira dentro per natura.
Già solo diluendolo con acqua distillata hai preparato la tua soluzione.
Molto probabilmente nessuno di questi detergenti è basato su tensioattivi perchè non devono rimuovere chissà quale sporco e si spera non debbano rimuovere ditate, solo un po' di polveri e/o olio proveniente dal meccanismo dello specchio. E dato che non puoi usare pentano/esano/cicloesano, perfetti, ma tossici e immiscibili in acqua, aggiungono l'isopropanolo per questo scopo.

Cortigno2
01-02-2014, 16:55
Quindi andrebbe bene l'alcool alimentare diluito con acqua? In che percentuale?

threnino
01-02-2014, 17:10
Quindi andrebbe bene l'alcool alimentare diluito con acqua? In che percentuale?

La mia è solo un'opinione personale, ma non voglio suggerire di farne uso a nessuno visto che stiamo parlando di macchine da 900€. Non avendo provato io in prima persona, non posso ancora dire se è efficace o dannosa, quindi sconsiglio questa soluzione. ;)

Cortigno2
01-02-2014, 20:12
La mia è solo un'opinione personale, ma non voglio suggerire di farne uso a nessuno visto che stiamo parlando di macchine da 900€. Non avendo provato io in prima persona, non posso ancora dire se è efficace o dannosa, quindi sconsiglio questa soluzione. ;)

:cry:

Allora provala e facci sapere :p :sperem:

Ginopilot
01-02-2014, 20:29
Le sostanze specifiche sono testate e sicure per il loro scopo. Non capisco perche' qualcuno dovrebbe mettersi a fare prove che potrebbero danneggiare la propria macchina.

zazzu
01-02-2014, 20:45
Ma ripeto, di cosa stiamo parlando???

Non è che il vere il costa 2€ e il prodotto apposito 200, dove uno prova a trovare un'alternativa.

La differenza è di pochi euro, io non ci penserei due volte ad usare quello "ufficiale" per non correre il minimo rischio!!

johnnyc_84
01-02-2014, 22:32
Usate il liquido spray per le lenti degli occhiali se proprio non ne volete uno specifico per sensori. Lo regalano con gli occhiali ed è sicuro su plastica e lenti

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

zazzu
01-02-2014, 22:52
Usate il liquido spray per le lenti degli occhiali se proprio non ne volete uno specifico per sensori. Lo regalano con gli occhiali ed è sicuro su plastica e lenti

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk


Ma cosa c'è di male ad usarne uno specifico per sensori???

Perché qualcuno dovrebbe NON volerlo usare???

È una specie di convinzione anticonformista?

Cortigno2
02-02-2014, 09:18
Ma cosa c'è di male ad usarne uno specifico per sensori???

Perché qualcuno dovrebbe NON volerlo usare???

È una specie di convinzione anticonformista?

Non c'è nulla di male, ma spesso sui forum ci si dà consigli di vario genere e questo è uno di quelli.
Che c'è di male a voler risparmiare due soldi?
Sarà che sono ligure ma sono molto sensibile a certi argomenti.:cool:

Ginopilot
02-02-2014, 09:51
Usate il liquido spray per le lenti degli occhiali se proprio non ne volete uno specifico per sensori. Lo regalano con gli occhiali ed è sicuro su plastica e lenti

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

Naturalmente non spruzzandolo direttamente sul sensore :D
Ma eviterei non spendo che c'e' dentro.
Si tratta cmq di liquido molto meno efficace perche' le lenti poi si sfregano per pulirle, il sensore no.

Ginopilot
02-02-2014, 09:52
Non c'è nulla di male, ma spesso sui forum ci si dà consigli di vario genere e questo è uno di quelli.
Che c'è di male a voler risparmiare due soldi?
Sarà che sono ligure ma sono molto sensibile a certi argomenti.:cool:

Sono questi approcci che mi hanno sempre scoraggiato dal comprare un corpo usato :)

zazzu
02-02-2014, 09:52
Non c'è nulla di male, ma spesso sui forum ci si dà consigli di vario genere e questo è uno di quelli.

Che c'è di male a voler risparmiare due soldi?

Sarà che sono ligure ma sono molto sensibile a certi argomenti.:cool:


Bho...su una macchina da 1000 euro, usare prodotti non "certificati" per risparmiare 5 euro se anche ci fosse una possibilità su un miliardo di rovinare qualcosa non lo farei mai è poi mai...

Io di solito seguo la regola del chi più spende meno spende, specie se le differenza di prezzo sono queste...

twistdh
02-02-2014, 10:21
Io di solito seguo la regola del chi più spende meno spende, specie se le differenza di prezzo sono queste...

sono d'accordo :)

pensa che io ho pulito solo una volta il sensore da quando ho la k5...quella volta ho deciso direttamente di farlo fare a LTR (sono di torino) :D
oltretutto sono stati gentilissimi! ho portato la k5 e la k200d per pulire i sensori, in più un obiettivo pentax di circa 25 anni al quale si era scollato un pezzo...beh, mi hanno fatto pagare una sola pulizia e mi hanno riparato l'ottica gratuitamente (è stata una cosa di pochi minuti, ma essendo un "pochino" fuori dalla garanzia non erano tenuti a farlo). certo ho cmq speso di più che farlo personalmente, ma almeno avevo entrambe le reflex perfette ;)

poi se c'è chi è abituato ad usare il vetril o altro ottenendo un risultato perfetto...lo stimo ;)

S19
02-02-2014, 11:14
Chiedo qua visto che l'argomento viene trattato da un pò di pagine: se volessi far pulire dall'assistenza il sensore della mia d7000 (in futuro per ora va benissimo), dove dovrei portarla? Esistono centri autorizzati o solo a Torino posso portarla?

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

roccia1234
02-02-2014, 12:02
Chiedo qua visto che l'argomento viene trattato da un pò di pagine: se volessi far pulire dall'assistenza il sensore della mia d7000 (in futuro per ora va benissimo), dove dovrei portarla? Esistono centri autorizzati o solo a Torino posso portarla?

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Qualunque negozio di fotografia/fotoriparatore degno di questo nome è in grado di pulire il sensore ;)

S19
02-02-2014, 12:15
Qualunque negozio di fotografia/fotoriparatore degno di questo nome è in grado di pulire il sensore ;)

Ottimo allora. Quando mi servirà cercherò in zona. Magari c'è anche un qualche centro autorizzato nikon.

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

manfrix
04-02-2014, 17:14
Qualcuno sa dirmi perché non si trova in giro il BG originale Nikon usato?
Non è stato comprato da nessuno o è talmente buono che nessuno lo vende? :sofico:

Nel caso fatemi un fischio :-P

roccia1234
04-02-2014, 17:27
Qualcuno sa dirmi perché non si trova in giro il BG originale Nikon usato?
Non è stato comprato da nessuno o è talmente buono che nessuno lo vende? :sofico:

Nel caso fatemi un fischio :-P

Visto il prezzo assolutamente improponibile per un battery grip (250€, per un corpo macchina da 800€ :doh: ) penso lo abbiano preso davvero in pochi l'originale, e abbiano piuttosto optato per un compatibile a meno della metà del prezzo (tipo aputure, ottima marca terza, lo vende a 110-120€).

Inoltre, penso che i pochi che l'anno preso originale, lo vendano insieme alla macchina, prova eventualmente a cercare D7100 in vendita e chiedi di smembrare il BG.

davide155
04-02-2014, 17:33
Su amazon ci sono vari BG anche a 55€!
Io ne ho preso uno uguale per una canon 7d di mio padre ed è perfetto sia come costruzione che come pulsantiera.
Quasi 200€ di differenza risparmiati alla grande.

Mio consiglio? prendi il non ufficiale.

roccia1234
04-02-2014, 18:00
Su amazon ci sono vari BG anche a 55€!
Io ne ho preso uno uguale per una canon 7d di mio padre ed è perfetto sia come costruzione che come pulsantiera.
Quasi 200€ di differenza risparmiati alla grande.

Mio consiglio? prendi il non ufficiale.

Infatti, con i soldi risparmiati salta fuori un 50ino o un 35ino, buttali via...

mada1991
07-02-2014, 06:59
Mi sono arrivate le eneloop XX per il flash le ho caricate e utilizzate...
Quando erano quasi scariche le ho rimesse in carica e il BC700 ha mostrato questo è normale secondo voi?

http://img.tapatalk.com/d/14/02/07/2u8yqyqa.jpg

luigimitico
07-02-2014, 10:23
Quella letta è la carica residua delle pile. Probabilmente il flash non le ha scaricate completamente dato che assorbe molta corrente e la tensione delle pile scende sotto una determinata soglia durante l'uso indicandole come scariche.
Il cb invece le scarica fino a quando la tensione di ogni pila arriva a 0,9 Volt che sicuramente è piu' bassa di quella letta dal flash.
Nulla di grave comunque. Con pile meno performati probabile che otterrai valori anche piu' alti di carica residua. Se puoi fai una prova e aggiornaci.
Per curiosità che flash usi?

Ginopilot
07-02-2014, 10:37
La cosa strana e' che l'ultima è monto più carica delle altre


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

megthebest
07-02-2014, 10:40
Con il bc700 dovresti fare un charge test, perche come hai fatto tu con il ssolo charge non ti indica la reale capacità delle barriere..

Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...

luigimitico
07-02-2014, 10:50
La cosa strana e' che l'ultima è monto più carica delle altre

Probabilmente non ha beccato il fine carica, di solito capita con le batterie un po' vecchie o poco usate.
Come detto da megthebest prova a fare un refresh e vedi quanto ti danno in scarica; serve anche a riattivare le celle che sono ferme da un po' di tempo.
Comunque se ne dovrebbe parlare nel thread apposito non qui.

mada1991
07-02-2014, 12:03
Grazie per i consigli...
Il flash è un yongnuo 565ex...

Piccolospazio
22-02-2014, 13:08
Ciao a tutti, vediamo se potete aiutarmi a risolvere questo dilemma riguardante la compatibilità della D7100 ed un telecomando "compatibile" ML-L3.
Riassumo la vicenda:
Qualche giorno fa ho acquistato online 2 telecomandi (ML-L3) compatibili per Nikon, esattamente questo modello:
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/6iovupw9t6wk4h98lhau_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=6iovupw9t6wk4h98lhau.jpg)

Ne ho acquistati 2 pezzi perchè uno verrà usato con la mia fotocamera D5200 e l'altro lo volevo regalare ad un amico possessore della D7100.
Il telecomando viene dichiarato compatibile dal venditore per le seguenti fotocamere (praticamente come l'originale):
D 600, D 610, D7000, D 7100, D5000, D 5100, D 5200, D 5300, D3000,D 3200, D90, D80, D70s, D70, D60, D50, D40, D40x, F65, F75, N65, N75
COOLPIX: 9000, 8800, 8400,
P5100, P6000, P7000, P7100, P7700
LITE TOUCH: 150ED, 140ED, 130ED, 110S, 100W

Su Nikon D5200, entrambi i telecomandi funzionano correttamente e fanno scattare la foto (selezionando ovviamente la modalità ML-L3).
L'anomalia riscontrata è sulla D7100, dove nessuno dei 2 telecomandi fa scattare la macchina, nonostante sia selezionata la voce di menù relativa al comando a distanza ML-L3.
Ho provato di tutto, quest'ultima ha persino 3 modalità di scatto con ML-L3 ma nessuna sembra funzionare, ho provato sia dalla parte del sensore anteriore che da quello posteriore, senza alcun riscontro.
Perciò ho dedotto che si trattava probabilmente di incompatibilità, nonostante venga dichiarato compatibile.
Ho contattato il venditore per chiedere delle delucidazioni in merito, ma è rimasto stupito dell'accaduto (come me) facendo presupporre magari ad un problema della fotocamera visto che ne ha venduti tantissimi e mai nessuno si è lamentato riguardo a questa incompatibilità, ma non lo ha mai provato su D7100.
La soluzione e la risposta potrei ottenerla provando un telecomando originale Nikon, ma non avendolo a disposizione, chiedo a voi se qualcuno usa la D7100 con questo modello esatto.
Considerate che ho visto in giro tantissimi modelli compatibili per nikon ML-L3 , alcuni riportano la scritta "For Nikon", altri (come il mio) la scritta "MLL3", magari tra i 2 ci può essere differenza così' come nell'originale.

Attendo fiducioso una vostra risposta nella speranza che vi sia qualche possessore dello stesso telecomando e che mi confermi la compatibilità, in questo caso saprei per certo che la fotocamera del mio amico ha qualche problema ai sensori (cosa che al momento mi risulta difficile pensare).
Grazie.

torgianf
22-02-2014, 13:20
l' ml l3 e' dato compatibile con la d7100, se quelli che hai preso funzionano bene con la d5200 e non con la 7100, la risposta ce l' hai gia

megthebest
22-02-2014, 13:23
l' ml l3 e' dato compatibile con la d7100, se quelli che hai preso funzionano bene con la d5200 e non con la 7100, la risposta ce l' hai gia

A meno che, con gli ultimi firmware nikon non abbia in qualche modo bloccato i telecomandi compatibili, come fece per le batterie..

Inviato dal mio tappatà usando il mio trallallà jiayu g3t

Cortigno2
22-02-2014, 15:26
In quale modalità eri? A me mi è successo che in manuale non funzionasse il telecomando, impostando poi automatica ha rifunzionato, da guardare anche la messa a fuoco.

Piccolospazio
22-02-2014, 16:50
Vi ringrazio innanzitutto per le risposte, potrebbe anche essere dovuto al firmware, come è stato detto.

In quale modalità eri? A me mi è successo che in manuale non funzionasse il telecomando, impostando poi automatica ha rifunzionato, da guardare anche la messa a fuoco.
Ho provato in tutte le modalità, automatico , manuale, P, A etc etc, non ha mai funzionato.
Comunque c'è da dire che nella mia D5200 non appena si preme il pulsante del telecomando, la messa a fuoco viene fatta in automatico, ma nel dubbio ho controllato anche quella, nulla, non ha mai scattato.

iaki
22-02-2014, 19:02
Da un po che scatto con la D7100, ma ho notato che le foto sono troppo morbide... spesso vi viene il dubbio non siano perfettamente a fuoco.
Mettendo nitizza su PS miglira nettamente, ma non avendo il famoso filtro le foto non dovrebbero essere super nitide?
Voi come vi trovate?
Come posso capire se la macchina ha problemi ho sbaglio qualcosa io?
Ottica in kit 18-105.
Ciao

megthebest
22-02-2014, 19:13
Da un po che scatto con la D7100, ma ho notato che le foto sono troppo morbide... spesso vi viene il dubbio non siano perfettamente a fuoco.
Mettendo nitizza su PS miglira nettamente, ma non avendo il famoso filtro le foto non dovrebbero essere super nitide?
Voi come vi trovate?
Come posso capire se la macchina ha problemi ho sbaglio qualcosa io?
Ottica in kit 18-105.
Ciao
in alcune apertura diaframmi, il 18-105 è il limite sicuramente.
pecca molto di nitidezza ai bordi.. e andrebbe usato da f/7.1 in su per dare il meglio..
se hai la possibilità di provare un fisso vedrai che spettacolo

iaki
22-02-2014, 19:19
da 2 giorni ho un af-s 50mm f1.4 di un mio amico.
Domani faccio prove.
Quest'ottica rende bene ha tutte le aperture?

megthebest
22-02-2014, 19:24
da 2 giorni ho un af-s 50mm f1.4 di un mio amico.
Domani faccio prove.
Quest'ottica rende bene ha tutte le aperture?
da 1.8 in su sicuramente.. a 1.4 dovrebbe però avere il miglior bokeh.. a discapito della nitidezza..
come al solito con aperture tali la maf è a rischio di cilecca..

torgianf
22-02-2014, 19:34
Da un po che scatto con la D7100, ma ho notato che le foto sono troppo morbide... spesso vi viene il dubbio non siano perfettamente a fuoco.
Mettendo nitizza su PS miglira nettamente, ma non avendo il famoso filtro le foto non dovrebbero essere super nitide?
Voi come vi trovate?
Come posso capire se la macchina ha problemi ho sbaglio qualcosa io?
Ottica in kit 18-105.
Ciao

il 18 105 fa quello che puo' ( cioe' il minimo sindacale ), dovresti provare con qualcosa di categoria superiore, un fisso tipo il 35 f1.8 o uno zoom tipo tamron 17 50 f2.8

DarkKnight
22-02-2014, 20:07
Da un po che scatto con la D7100, ma ho notato che le foto sono troppo morbide... spesso vi viene il dubbio non siano perfettamente a fuoco.
Mettendo nitizza su PS miglira nettamente, ma non avendo il famoso filtro le foto non dovrebbero essere super nitide?
Voi come vi trovate?
Come posso capire se la macchina ha problemi ho sbaglio qualcosa io?
Ottica in kit 18-105.
Ciao

Quoto gli altri consigli e aggiungo: sicuro che quella che sembra una maf errata non sia semplice micromosso?

Come puoi essere sicuro? Posta uno scatto con i dati. Con crop al 100% se c'è micromosso si vede subito...

iaki
23-02-2014, 18:20
Dunque, la poca nitidezza si vede di più nelle foto di persone, nei volti si nota meglio. Ma non vorrei che qualcuno vendendo la propria foto on line si scocciasse. Ho scelto queste, fatte con diverse ottica. L'unica persona che c'è e fatta ad una sagra.
ottica 50mm
http://imageshack.com/a/img545/7500/q2lk.jpg

ottica 18-105
http://imageshack.com/a/img834/8954/clm3.jpg
http://imageshack.com/a/img854/8725/0fbg.jpg
http://imageshack.com/a/img62/4766/l2fc.jpg
http://imageshack.com/a/img607/3923/u2vb.jpg

ottica 18-200
http://imageshack.com/a/img560/9653/a91o.jpg

loncs
23-02-2014, 20:17
Fai così, riducila risoluzione a 16mp con un software apposito (per salvaguardare rumore e nitidezza) e poi guardale al 100%.

Il sensore della D7100 ha troppi mp.

DarkKnight
23-02-2014, 20:37
Dunque, la poca nitidezza si vede di più nelle foto di persone, nei volti si nota meglio. Ma non vorrei che qualcuno vendendo la propria foto on line si scocciasse. Ho scelto queste, fatte con diverse ottica. L'unica persona che c'è e fatta ad una sagra.
ottica 50mm
http://imageshack.com/a/img545/7500/q2lk.jpg

ottica 18-105
http://imageshack.com/a/img834/8954/clm3.jpg
http://imageshack.com/a/img854/8725/0fbg.jpg
http://imageshack.com/a/img62/4766/l2fc.jpg
http://imageshack.com/a/img607/3923/u2vb.jpg

ottica 18-200
http://imageshack.com/a/img560/9653/a91o.jpg

Ottica 50mm quale? l'1.8G? Se si non è quello che può fare chiuso a 3.5.

In generale mi verrebbe da dire micromosso guardando al 100% ma poi vedendo i dati scatti i tempi sono abbastanza veloci. Tranne quella del cormorano un pò al limite.

Ma poi, sono jpeg on camera o sono jpeg da raw non postprodotto?

Quando avevi scattato queste foto non è che la posizione di scatto era un pò precaria e magari ti sei leggermente mosso?
In più la luce non ha aiutato in nessuna delle foto secondo me...

mada1991
24-02-2014, 08:45
io direi che non sono jpeg usciti direttamente dalla D7100 perchè con ViewNX non vedo il punto di messa a fuoco...
dopo non so...

in effetti è vero fare micro mosso a 1/320 di secondo bisogna impegnarsi...

fai altre prove con cavalletto o appoggiata su una superficie stabile e rifai qualche foto a ISO 100 però...
inoltre col 50ino chiudi un po' di più nelle prove a 5.6 in su...

se posti i jpeg posta quelli sfornati dalla reflex oppure posta il RAW che è meglio....

Maverik
24-02-2014, 10:31
Ciao a tutti, per caso ci sono rumors su una erede della 7100 a breve? tipo D7200? Sto pensando di prenderla per sostituire la mia D90 ma visto che la 7100 è uscita da un po' non vorrei ci fosse un nuovo modello in preparazione di cui non sono al corrente.... posso aspettare ancora qualche mese eventualmente... e risparmiare ancora un po' di soldini..
Ciao
Mav

roccia1234
24-02-2014, 10:55
Ciao a tutti, per caso ci sono rumors su una erede della 7100 a breve? tipo D7200? Sto pensando di prenderla per sostituire la mia D90 ma visto che la 7100 è uscita da un po' non vorrei ci fosse un nuovo modello in preparazione di cui non sono al corrente.... posso aspettare ancora qualche mese eventualmente... e risparmiare ancora un po' di soldini..
Ciao
Mav

Da quel che si vede nello schemino alla fine di questa pagina:
http://it.wikipedia.org/wiki/Nikon_D7100

Dalla D80 in poi, ogni macchina di quella categoria è durata esattamente due anni, con l'erede presentata sempre tra ultimi mesi del secondo anno di vita della macchina precendente e i primi mesi del terzo anno.

In altre parole, a giudicare da quel grafico, potrebbe essere elcito pensare che l'erede della D7100 sarà presentata tra ottobre 2014 e febbraio 2015.

roccia1234
24-02-2014, 11:01
Dunque, la poca nitidezza si vede di più nelle foto di persone, nei volti si nota meglio. Ma non vorrei che qualcuno vendendo la propria foto on line si scocciasse. Ho scelto queste, fatte con diverse ottica. L'unica persona che c'è e fatta ad una sagra.
ottica 50mm
http://imageshack.com/a/img545/7500/q2lk.jpg

ottica 18-105
http://imageshack.com/a/img834/8954/clm3.jpg
http://imageshack.com/a/img854/8725/0fbg.jpg
http://imageshack.com/a/img62/4766/l2fc.jpg
http://imageshack.com/a/img607/3923/u2vb.jpg

ottica 18-200
http://imageshack.com/a/img560/9653/a91o.jpg

A me sembrano tutte mosse/micromosse, a parte quella dei cavalli e quella del tizio alla bancarella...

Hai provato, prima dis cattare, ad aspettare quel mezzo secondo per far avviare correttamente lo stabilizzatore? O altrimenti prova a disabilitarlo proprio...
Comunque tinei conto che sia 18-105 che 18-200 non sono proprio campioni in definizione, in particolare il 18-200, specie con sensori esigenti come quello di D7100

CronoX
24-02-2014, 11:16
Da quel che si vede nello schemino alla fine di questa pagina:
http://it.wikipedia.org/wiki/Nikon_D7100

Dalla D80 in poi, ogni macchina di quella categoria è durata esattamente due anni, con l'erede presentata sempre tra ultimi mesi del secondo anno di vita della macchina precendente e i primi mesi del terzo anno.

In altre parole, a giudicare da quel grafico, potrebbe essere lecito pensare che l'erede della D7100 sarà presentata tra ottobre 2014 e febbraio 2015.

già...:cry: :cry: :cry:

iaki
24-02-2014, 11:27
I file sono jpg usciti dalla fotocamere, senza aver il minimo fotoritocco, nenache aperti in ps.
Anche io inizialmente pensavo al micromosso.... daro piu attenzione.
Il 50mm e il AF-S 50 f1.4

Il 18-200 e scandalo, ho controllato il punto di msessa a fuoco e risulta sul palo, ma non e per nulla a fuoco, poi la luce era pessima, cielo coperto e colori quasi inesistenti.
Comunque ho notato che la mancanza di definizione la foto di piu con foto fate in interni usando il flash (sb700).
Sicuramente lo usato male... con linguetta su e impostato su ttl

mada1991
24-02-2014, 17:34
I file sono jpg usciti dalla fotocamere, senza aver il minimo fotoritocco, nenache aperti in ps.
Anche io inizialmente pensavo al micromosso.... daro piu attenzione.
Il 50mm e il AF-S 50 f1.4

Il 18-200 e scandalo, ho controllato il punto di msessa a fuoco e risulta sul palo, ma non e per nulla a fuoco, poi la luce era pessima, cielo coperto e colori quasi inesistenti.
Comunque ho notato che la mancanza di definizione la foto di piu con foto fate in interni usando il flash (sb700).
Sicuramente lo usato male... con linguetta su e impostato su ttl

riguardo alla luce non dico niente ma a me sembrano molto mosse le foto...
che il 18-105 sia un fattore limitante alla D7100 è anche vero ma non tale da far perdere cosi dettaglio...
secondo me è mosso neanche micro mosso...

posta dei raw fatti su superfici stabili e non a mano libera...

Maverik
24-02-2014, 18:21
Da quel che si vede nello schemino alla fine di questa pagina:
http://it.wikipedia.org/wiki/Nikon_D7100

Dalla D80 in poi, ogni macchina di quella categoria è durata esattamente due anni, con l'erede presentata sempre tra ultimi mesi del secondo anno di vita della macchina precendente e i primi mesi del terzo anno.

In altre parole, a giudicare da quel grafico, potrebbe essere elcito pensare che l'erede della D7100 sarà presentata tra ottobre 2014 e febbraio 2015.

Grazie per la risposta... come se la cava il 16-85 con la D7100? posso limitarmi per ora al cambio corpo D90 --> D7100 o devo pensare subito anche al cambio lente? pensavo (anche per la D90...) al Tamron 17-50 ...
Mav

08r-dc
26-02-2014, 15:31
Fatemi gli auguri, faccio parte anche io del Club!

Cortigno2
26-02-2014, 15:41
Congratulazioni e buon divertimento :D :cincin:

08r-dc
28-02-2014, 07:07
Grazie per la risposta... come se la cava il 16-85 con la D7100? posso limitarmi per ora al cambio corpo D90 --> D7100 o devo pensare subito anche al cambio lente? pensavo (anche per la D90...) al Tamron 17-50 ...

Mav


Ma che cambi? Prenditi uno e due vetri seri.
L'equazione l'ho vista tempo fa nella firma di un utente del forum: i corpi cambiano le ottiche restano.
Cerca di vendere piuttosto il 16-85 così recuperi qualche euro e prendi il 17-50 tamron o sigma (guarda la mi firma) e con i soldi che avresti dovuto spendere per la macchina prendi un 70-200 tamron/sigma stabilizzato!

roccia1234
28-02-2014, 07:45
Grazie per la risposta... come se la cava il 16-85 con la D7100? posso limitarmi per ora al cambio corpo D90 --> D7100 o devo pensare subito anche al cambio lente? pensavo (anche per la D90...) al Tamron 17-50 ...
Mav

Prima le lenti, poi il corpo...

Avessi una D70-D80 ti direi di considerare anche un cambio corpo nel breve periodo... ma la D90 è ancora un corpo macchina molto più che degno, dai la precedenza alle ottiche.

Poi, quando avrai un corredo soddisfacente, pensa al corpo macchina.

luigimitico
28-02-2014, 13:46
Io ti suggerisco una lente fissa, tieni lo zoom che hai se ti ci trovi bene, altrimenti segui i consigli dati prima.
Iniziare ad usare una fissa è un buon passo avanti magari solo il 35mm dx o anche qualcosa di meglio budget permettendo.
Il corpo va piu' che bene ancora.

Maverik
28-02-2014, 15:04
ho già il 35 mm f1.8G e il 85 mm f1.8G e li uso da tempo con grande soddisfazione. Pensavo ad uno zoom luminoso tuttofare in sostituzione al 16-85 mm.... ma anche al corpo in sostituzione alla D90, soprattutto per quanto riguarda gli iso oltre 800... dopo parecchi anni sento un po' vecchiotto anche il corpo, soprattutto da quando sto stampando in grande formato le foto più belle....
pensavo di restare in campo DX con D7100 + Tamron + fissi che ho già o passare a D610 .... spendendo più del doppio però....

Ryoga85
28-02-2014, 17:09
Io vorrei fare delle foto alla volta stellata che mi consigliate?

Invece in geneale che ne pensate del sigma Sigma 18-35mm f1.8 HSM DC art?

roccia1234
28-02-2014, 18:09
Io vorrei fare delle foto alla volta stellata che mi consigliate?

Invece in geneale che ne pensate del sigma Sigma 18-35mm f1.8 HSM DC art?

Di prendere un buon cavalletto, andare in un posto con pochissimo inquinamento luminoso, trovare un soggetto oltre la volta stellata "fine a se stessa", apri tutto il diaframma, tempo 500/focale equivalente, iso più alti possibile senza avere troppo rumore, iperfocale e scatta.

Quel sigma potrebbe essere una buonissima scelta per il tuo scopo, insieme al tokina 11-16 o samyang 14 f/2.8 o samyang 16 f/2, per stare su lenti da costo umano...

Ginopilot
28-02-2014, 18:48
per il passaggio d90>d7100 direi che dipende molto dalle esigenze. Per quale ragione vorresti prendere una d7100? Ha parecchia roba in piu', ma ti serve davvero o e' solo per il gusto di comprare un nuovo giocattolo?

DarkKnight
28-02-2014, 20:16
ho già il 35 mm f1.8G e il 85 mm f1.8G e li uso da tempo con grande soddisfazione. Pensavo ad uno zoom luminoso tuttofare in sostituzione al 16-85 mm.... ma anche al corpo in sostituzione alla D90, soprattutto per quanto riguarda gli iso oltre 800... dopo parecchi anni sento un po' vecchiotto anche il corpo, soprattutto da quando sto stampando in grande formato le foto più belle....
pensavo di restare in campo DX con D7100 + Tamron + fissi che ho già o passare a D610 .... spendendo più del doppio però....

Io i faccio crescere la scimmia: vendere D90, 35 1.8 (che vignetta un pò ma potresti tenerlo inizialmente), tamron e prendere d610 + 50ino 1.8G. Se ti serve il grandangolo Samyang 14. Così viaggi con 14 + 35 (dx) + 50 + 85. Di tutto rispetto!
Se non ti serve avifauna pensaci...

Io stesso che uso molto per caccia fotografica la d7100 ho notato che i primi di febbraio che ero a Vienna le foto fatte mancavano sempre di qualcosina. In parte sicuramente la bravura che non ho ancora! :D Però manca sempre quella tridimensionalità che solo il FF può darti. Peccato che al momento manca il più... I soldi! :(

Predator_ISR
01-03-2014, 07:43
neil passaggio d90>d7100 direi che dipende molto dalle esigenze. Per quale ragione vorresti prendere una d7100? Ha parecchia in piu', ma ti serve davvero o e' solo per il gusto di comprare un nuovo giocattolo?

Mi hai anticipato nello scrivere la risposta.
In effetti anche a me non è chiaro l'uso che l'amico intende fare del corpo macchina o, meglio del genere di foto ed in quali condizioni (di luce e/o situazioni).

Che la lente (quella buona) sia per sempre, siamo d'accordo, ma non trascuriamo il fatto che il sistema autofocus, il firmware, e perché no la maggiore quantita di pixels, che offre la 7100 possono a volte aiutare a fare meglio la foto; altrimenti useremmo tutti gli smartphone :D

roccia1234
01-03-2014, 08:17
Io i faccio crescere la scimmia: vendere D90, 35 1.8 (che vignetta un pò ma potresti tenerlo inizialmente), tamron e prendere d610 + 50ino 1.8G. Se ti serve il grandangolo Samyang 14. Così viaggi con 14 + 35 (dx) + 50 + 85. Di tutto rispetto!
Se non ti serve avifauna pensaci...


Beh, il 35 f/1.8 è per dx, è normalissimo che vignetti su pieno formato... anzi, è strano che vignetti così' poco.
Comunque è uscito da poco il 35 f/1.8 FX nuovo... certto, costa di più, ma almeno copre tutto il pieno formato :) .
Concordo sul corredo: con quei fissi lì si fa praticamente di tutto.

Volendo, come alternativa, si più valutare il 28 f/1.8 al posto del 35 f/1.8 per la parte grandangolo.
Per la parte tele, purtroppo, non esistono alternative economiche autofocus ai 105/135 DC. Sul MF invece c'è l'ottimo 105 f/2.5 o il 105 f/1.8, che vengono via a prezzi umani...

Io stesso che uso molto per caccia fotografica la d7100 ho notato che i primi di febbraio che ero a Vienna le foto fatte mancavano sempre di qualcosina. In parte sicuramente la bravura che non ho ancora! :D Però manca sempre quella tridimensionalità che solo il FF può darti. Peccato che al momento manca il più... I soldi! :(

Mah, a me sta storia della tridimensionalità in base al formato sa molto di aleatorio. Alla fine l'aps non è altro che un ritaglio del FF, quindi se è treddì l'una, è treddì pure l'altra.
Imho dipende molto più dalle lenti che si usano, rispetto al formato del sensore.
O ti riferivi allo sfocato a parità di soggetto/distanza/inquadratura/apertura?