View Full Version : [Thread Ufficiale] Nikon D7100 la nuova DX professionale!
Mi sembra moooooolto buona
Mi sembra moooooolto buona
no, per quanto mi riguarda, è DANNATAMENTE buono per essere un'obiettivo kit.
Certo, perde ai bordi, ma pure il 15-85 canon lo fa, anche se meno... ma costa pure un'esagerazione di più! (vabbè, c'è costruzione anni luce avanti e più grandangolo)
Altro crop al 100%, sempre centrale, 105mm, f8, zero postproduzione.
http://img825.imageshack.us/img825/9629/img0007print.jpg
perdita nei bordi si intende distorsione? Tutte le ottiche zoom ne risentono... ma con il software si levano, quindi...
La d5200 lo fa direttamente la macchina, e credo che anche la d7100 abbia questa funzione
perdita nei bordi si intende distorsione? Tutte le ottiche zoom ne risentono... ma con il software si levano, quindi...
La d5200 lo fa direttamente la macchina, e credo che anche la d7100 abbia questa funzione
Si, ce l'ha, ma preferisco sempre applicarla (quando la applico) con camera raw.
Più che alla distorsione mi riferivo alla perdita di nitidezza comunque.
HayaoMiyazaki
22-04-2013, 16:02
Ciao a tutti, ritorno su questo forum dopo una lunga assenza :)
Finora felice utilizzatore di una bridge Fuji S200EXR e una compattina Canon S95, ho deciso di fare un salto di qualità scegliendo la D7100 con il kit 18-105. Descrivo le prime impressioni 'a caldo' :D
Finora non l'ho ancora provata 'on the road' ma me la sono abbastanza smanettata :) L'apprezzo molto, mi dà un buon feeling ed è davvero un'astronave rispetto alle mie esperienze precedenti. :D
Peccato per il buffer striminzito, anche se una sd Sandisk UHS-I aiuta un poco. Trovo un po' scomoda la posizione del tastino per gli iso ed il fatto che sul display vengano mostrati in alternativa al numero di scatti residui... avrei preferito entrambe le informazioni esposte contemporaneamente.
Temevo sinceramente di incappare in uno dei modelli con problemi di messa a fuoco sui punti più a sinistra o con il sensore sporco come la D600 (entrambi sengalati come problemi di gioventù sui forum di alcuni siti come DPReview). Dalle prove fatte finora però sembra sia tutto a posto.
Sono piacevolmente sorpreso dall'obiettivo in kit, sinceramente l'avevo sottovalutato: per iniziare va bene ed è versatile, la nitidezza è buona a tutte le focali, basta non chiudere troppo oltre f/16... altrimenti la diffrazione si vede.
Essendo assiduo utilizzatore di Camera Raw sono rimasto un po' perplesso, in quanto la demosaicizzazione dei raw ha una qualità sensibilmente inferiore rispetto a CaptureNX2... ma sono dettagli minimi, visibili solo con i pixel al 100% o oltre.
Ho notato alcune cosa, da niubbo vorrei chiedere se vi sembrano corrette e se accade così anche sulla vostre fotocamere:
- Inserendo una seconda SD, in modalità eccedenza, il numero di scatti disponibili non aumenta (ma lo slot funziona correttamente);
- In modalità non auto, inquadrando una scena buia ed aprendo il flash, appare nel mirino ottico l'indicatore dell'esposizione che mostra una costante sottoesposizione: in realtà la foto non risulterà sottoesposta. Quindi non considera l'utilizzo del flash...?
- In modalità non auto, con flash aperto, se premo il pulsante dell'anteprima profondità di campo il flash inizia a lampeggiare tipo strobo finchè non rilascio il pulsante :eek:
In ogni caso, non vedo l'ora di provarla seriamente all'aperto :)
P.S. una piccola curiosità: il menù di sviluppo raw in camera (che non so quanti utilizzeranno) ha tutte le funzioni di base... ok, ma non ha la correzione della distorsione! :D
una delle prime foto fatte con questa "macchinetta"
(occhio che è grosso)
http://zazzino.altervista.org/_altervista_ht/_DSC0035.JPG
obiettivo tamron 70-300 f4-5.6 USD, nessuna PP
non male direi
Ho notato che rispetto alla d7100 il microfono si è spostato in alto ed è stato diviso in due buchi (stereo). Persiste la registrazione audio dell'autofocus? Nikon "cotringe" a comprare ancora il microfono esterno?
torgianf
22-04-2013, 21:38
Ho notato che rispetto alla d7100 il microfono si è spostato in alto ed è stato diviso in due buchi (stereo). Persiste la registrazione audio dell'autofocus? Nikon "cotringe" a comprare ancora il microfono esterno?
altri marchi il microfono esterno te lo regalano ?
altri marchi il microfono esterno te lo regalano ?
Si infatti...qual'è il problema?!?!
:eek: ...
bravi bravi utenteti che invece di rispondere... bah...
:eek: ...
bravi bravi utenteti che invece di rispondere... bah...
detto sinceramente non ho capito ola domanda...
cioè, chiedi se nikon costringe a comprare un microfono esterno...certo che te lo devi comprare, di certo non è incluso, così come appunto con le altre marche!!!
Ho notato che rispetto alla d7100 il microfono si è spostato in alto ed è stato diviso in due buchi (stereo). Persiste la registrazione audio dell'autofocus? Nikon "cotringe" a comprare ancora il microfono esterno?
Si, persiste la registrazione dell'AF, e comunque la qualità non è eccelsa.
Devo dire però che l'uscita cuffie è comoda per capire "come" stai registrando.
ahhhh...adesso ho capito...intendevi che a causa del rumore dell'AF sei costretto ad usare un microfono esterno per non registrarlo....
a questo non ti so rispondere in quanto non ho mai registrato un video con la reflex, ma penso che dipenda anche dalla rumorosità dell'ottica usata, no?
le altre marche come sono sotto questo punto di vista?
secondo me, se l'ottica è rumorosa, il suono darà sempre fastidio usando il microfono integrato!!!
HayaoMiyazaki
23-04-2013, 12:07
Ragazzi, una domanda... (già googlato ma non trovo risposte esaurienti)
Al centro del mirino vedo un lieve cerchio; si nota solo in controluce ed è sempre nella stessa esatta posizone quindi escluderei un lens-flare.
Non si vede nulla sullo scatto quindi è qualcosa di isolato all'interno del mirino.
http://gnafopiu.altervista.org/spot_centrale.jpg
E' così anche sulle vostre 7100?
si, l'avevo notato anch'io, ma è talmente impercettibile da esser invisibile nel 99% delle situazioni.
HayaoMiyazaki
23-04-2013, 12:51
si, l'avevo notato anch'io, ma è talmente impercettibile da esser invisibile nel 99% delle situazioni.
Ah bene, allora non è un difetto :) :)
Grazie
Ho notato che rispetto alla d7100 il microfono si è spostato in alto ed è stato diviso in due buchi (stereo). Persiste la registrazione audio dell'autofocus? Nikon "cotringe" a comprare ancora il microfono esterno?
Autofocus????? Cioé fai le crociate per usare il ManualFocus nelle foto e vai di AutoFocus nei video?
Minchi4, non fa una piega ...
Io i video li faccio solo in manual focus, e non perchè mi ritengo più figo, ma semplicemente perchè quasi sempre la macchina scazza e mette a fuoco non dove voglio io.
Oltretutto io faccio solo brevi filmati a fuoco fisso, quindi cercando di riprendere il soggetto mantenendo la stessa distanza, oppure lavorando in iperfocale.
L'AF nel video lo ritengo a livello davvero basso e credo comunque non sia nello scopo di questi prodotti.
detto sinceramente non ho capito ola domanda...
cioè, chiedi se nikon costringe a comprare un microfono esterno...certo che te lo devi comprare, di certo non è incluso, così come appunto con le altre marche!!!
Ma si che è incluso quello integrato stereo!!!
E appunto chiede che ho visto una certa miglioria ora è posizionto in alto.... non sarà della stessa qualità di quello esterno preso a parte ma chiedevo se era ancora afflitto dal problema che registri il rumore del motorino autofocus, che sul sito dichiarano silenzioso quando invece non lo è per nulla
:eek: ...
bravi bravi utenteti che invece di rispondere... bah...
ma le risposte non sono garantite ne certe.. ne possono essere pretese con quel tono scocciato/irrispettoso
sospeso 3gg
>bYeZ<
Io i video li faccio solo in manual focus, e non perchè mi ritengo più figo, ma semplicemente perchè quasi sempre la macchina scazza e mette a fuoco non dove voglio io.
Oltretutto io faccio solo brevi filmati a fuoco fisso, quindi cercando di riprendere il soggetto mantenendo la stessa distanza, oppure lavorando in iperfocale.
L'AF nel video lo ritengo a livello davvero basso e credo comunque non sia nello scopo di questi prodotti.
Infatti l'AF nei video è proponibile solo se hai una Sony con le dovute cautele (l'ideale sarebbe predecidere la scena)... per il resto dei marchi reflex praticamente non è usabile, troppe indecisioni ...
Grottesco il fatto che chi pretenda di usare sempre il MF sulle foto vada poi di AF sui video ...
DarkKnight
24-04-2013, 11:09
@Zazzu
Come ti trovi con l'accoppiata D7100 + Tamron 17-50 VC?? Com'è la resa?
Io sto per prendere la stessa coppia ma con la versione liscia del Tamron...
@Zazzu
Come ti trovi con l'accoppiata D7100 + Tamron 17-50 VC?? Com'è la resa?
Io sto per prendere la stessa coppia ma con la versione liscia del Tamron...
detto sinceramente non ho ancora avuto il tempo di testarla per bene...
causa maltempo ho fatto solo un'uscita fotografica ma ho usato al 99% il 70-300 con cui mi sono trovato benissimo (qualche post fa ho messo una foto di esempio che ho fatto)...il fattore di crop lo porta a 600mm che non è male!!!
con il 17-50 ci ho fatto poche foto ma cmq mi sono trovato bene, anche qui il crop aggiuntivo 1.3x è comodo, specie per i ritratti, non vedo proprio motivi per il quale uno possa trovarcisi male, è un'accopiata corpo/obiettivo molto equilibrata.
-goldrake-
24-04-2013, 20:36
Buonasera a tutti.
Mi sto avvicinando al mondo della fotografia in modo più "pesante" e pensavo di iniziare acquistando questa reflex.
Secondo voi può andare bene anche per un principiante ?
Sarebbe gradito anche un consiglio sulle ottiche principali con le quali partire.
Grazie a tutti in anticipo
megthebest
24-04-2013, 20:45
Buonasera a tutti.
Mi sto avvicinando al mondo della fotografia in modo più "pesante" e pensavo di iniziare acquistando questa reflex.
Secondo voi può andare bene anche per un principiante ?
Sarebbe gradito anche un consiglio sulle ottiche principali con le quali partire.
Grazie a tutti in anticipo
Benvenuto..
tecnicamente tutto è possibile.. partire con una macchina del genere, significa avere a disposizione funzionalità e disposizione comandi orientate al pro.. che non trovi nelle macchine entry..
dall'altro lato, mentre le entry sono nate principalmente per leggerezza e lenti kit, con utilizzo preponderane di modalità auto, guide, scene, le prosumer d7*** sono sicuramente più ostiche da domare e pretendono lenti più buone per dare il meglio dall'autofocus alla risoluzione..
detto questo, se la passione sta nascendo, preparati (anzi fallo subito saricandoti il pdf) a leggere più volte il manuale completo da + di 300 pagine.. e poi sperimenta....
come lenti, un 18-105 è il minimo sindacabile..
meglio vanno il tamron 17-50, il sigma 17-70 e il nikon 16-85 (li ho messi in ordine di rapporto qualità/prezzo)
-goldrake-
24-04-2013, 21:04
Benvenuto..
tecnicamente tutto è possibile.. partire con una macchina del genere, significa avere a disposizione funzionalità e disposizione comandi orientate al pro.. che non trovi nelle macchine entry..
dall'altro lato, mentre le entry sono nate principalmente per leggerezza e lenti kit, con utilizzo preponderane di modalità auto, guide, scene, le prosumer d7*** sono sicuramente più ostiche da domare e pretendono lenti più buone per dare il meglio dall'autofocus alla risoluzione..
detto questo, se la passione sta nascendo, preparati (anzi fallo subito saricandoti il pdf) a leggere più volte il manuale completo da + di 300 pagine.. e poi sperimenta....
come lenti, un 18-105 è il minimo sindacabile..
meglio vanno il tamron 17-50, il sigma 17-70 e il nikon 16-85 (li ho messi in ordine di rapporto qualità/prezzo)
Grazie davvero per i consigli.
Dove posso scaricare il manuale che hai citato
megthebest
24-04-2013, 21:25
Grazie davvero per i consigli.
Dove posso scaricare il manuale che hai citato
http://download3.nikonimglib.com/archive1/JgFHR00wxyEV00abOa455XEXr701/D7100_EU%28It%2902.pdf
-goldrake-
24-04-2013, 21:29
http://download3.nikonimglib.com/archive1/JgFHR00wxyEV00abOa455XEXr701/D7100_EU%28It%2902.pdf
Grazie
Mi puoi consigliare anche un buon manuale per la fotografia gratuito in rete ?
megthebest
24-04-2013, 21:38
Grazie
Mi puoi consigliare anche un buon manuale per la fotografia gratuito in rete ?
prego..
http://www.nikonschool.it/corso_foto/index.php
http://www.nikonschool.it/corso_foto_digitale/index.php
http://www.nikonschool.it/corso-fotografia-nikon/index.php
-goldrake-
24-04-2013, 21:43
prego..
http://www.nikonschool.it/corso_foto/index.php
http://www.nikonschool.it/corso_foto_digitale/index.php
http://www.nikonschool.it/corso-fotografia-nikon/index.php
Ottimo :)
Grazie
fabio.xs
26-04-2013, 11:14
Scusate ma volevo sapere da chi magari ha già cercato in rete o ha già provato la D7100 se quest'ultima soffriva degli stessi problemi della D600, ossia la "polvere" nel sensore anche senza cambiare l'obiettivo dopo poche centinaia di scatti.
Grazie!
io non ho avuto di questi problemi...
lascio la finzione di pulizia del sensore attiva in fase di accensione e spegnimento
Benvenuto..
tecnicamente tutto è possibile.. partire con una macchina del genere, significa avere a disposizione funzionalità e disposizione comandi orientate al pro.. che non trovi nelle macchine entry..
dall'altro lato, mentre le entry sono nate principalmente per leggerezza e lenti kit, con utilizzo preponderane di modalità auto, guide, scene, le prosumer d7*** sono sicuramente più ostiche da domare e pretendono lenti più buone per dare il meglio dall'autofocus alla risoluzione..
detto questo, se la passione sta nascendo, preparati (anzi fallo subito saricandoti il pdf) a leggere più volte il manuale completo da + di 300 pagine.. e poi sperimenta....
come lenti, un 18-105 è il minimo sindacabile..
meglio vanno il tamron 17-50, il sigma 17-70 e il nikon 16-85 (li ho messi in ordine di rapporto qualità/prezzo)
il nikon 16-85 non è come il 18-105 ovvero 3.5-5.6?
Cosa cambierebbe?
Ha meno zoom...
Ho visto in una foto che ha una ghiera in più oltre quella dello zoom sono i diaframmi? Cosi necessari? M anon si regolano dalla macchina?
Rapporto migliore forse per la macro?
Meno distorsione? (anche se mi domnado a che serva tanto lo coregge la macchina con la "nuova" funzione).
il nikon 16-85 non è come il 18-105 ovvero 3.5-5.6?
Cosa cambierebbe?
Ha meno zoom...
Ho visto in una foto che ha una ghiera in più oltre quella dello zoom sono i diaframmi? Cosi necessari? M anon si regolano dalla macchina?
Rapporto migliore forse per la macro?
Meno distorsione? (anche se mi domnado a che serva tanto lo coregge la macchina con la "nuova" funzione).
Una lente ha tante particolarità, le principali sono la lunghezza focale e la luminosità, ma non sono le uniche!!
A contribuire alla qualità di una lente è anche la nitidezza che questa offre, la gestione di condizioni di luci particolari come il controluce, i difetti che presenta come la distorsione o le aberrazioni cromatiche e la precisione e la velocità dell'auto focus!!
Tutte queste cose fanno la differenza tra una lente e un'altra che a prima vista possono sembrare simili, e tutte queste cose sono a favore del 16-85!!
Per consigliarti sulle le ti devi vedere te che tipologia di foto ti piace fare, da qui vedi se investire in focali corte o lunghe, il 18-105 è un punto di partenza giusto per vedere, se già non lo sai, cosa ti piacerà fare, può essere un buon consiglio prenderlo usato x poi rivenderlo perdendoci quasi nulla quando vorrai qualcosa di più specialistico.
Quello che ti consiglio è evitare i mega zoom tipo i vari 18-270, solitamente la regola è: più è ampio lo zoom, minore è la qualità che offre!!
quindi se mi dovessi fare una d7100 meglio farmela senza kit 18 105 e prenderla con il 16 85, che costa oltre 500 euro? Ne vale la pena? La differenza in qualità è cosi elevata? Dove si può vedere un confronto diretto con il 18 105?
torgianf
27-04-2013, 06:11
ti pigli la d7100 solo corpo e il tamron 17 50 f2.8, altrimenti il 18 105 va piu' che bene
quindi se mi dovessi fare una d7100 meglio farmela senza kit 18 105 e prenderla con il 16 85, che costa oltre 500 euro? Ne vale la pena? La differenza in qualità è cosi elevata? Dove si può vedere un confronto diretto con il 18 105?
Dipende...
Dipende dal tuo utilizzo, io del 16-85 non saprei che farmene ed infatti ho preso il 17-50 f2.8...
Il 18-105, ripeto, è un punto di partenza nel caso non sai ancora che foto ti piacerebbe fare essendo di discreta qualità e coprendo un buon range di focali.
Di certo non è l'ottica definitiva, specie accoppiata ad una D7100, ma appunto ti aiuterebbe ad indirizzarti su un ottica più specialistica e di qualità superiore senza smenarci troppi soldi (prendendola usata e poi rivendendola dopo un annetto non dico che ci vai a pari ma poco ci manca!
marchigiano
28-04-2013, 11:09
ti pigli la d7100 solo corpo e il tamron 17 50 f2.8, altrimenti il 18 105 va piu' che bene
anche il nuovo sigma stabilizzato non è male anzi...
intanto pappatevi la recensione completa
http://www.dpreview.com/reviews/nikon-d7100
il buffer è limitato (a dire poco) ok ma con una SD veloce rimangono comunque quasi 3fps... non ho capito se la seconda SD può essere usata per svuotare più velocemente il buffer e quindi ottenere più di 3fps
roccia1234
28-04-2013, 11:27
Non male... anche se le performance ad alti iso mi sembraano parecchio migliori dai sample pubblicati in precedenza.
non c'entra niente ma... la k5-IIs è impressionante :fagiano: .
E pure la SLT-a77... ma per un motivo diametralmente opposto alla pentax :stordita: .
torgianf
28-04-2013, 11:35
stavo valutando proprio la @77 per sostituire la 37 e giocarci con le ottiche a vite, ma dio mio, non sono un amante degli alti iso, ma questa segna il passo gia a 800 stando a quella comparazione :mbe:
k5 II fuori parametro
non nego che la k5II-s sia un'ottima macchina (mi tentava, prima di scegliere per la d7100), ma vorrei sapere dpreview che convertitore usa per i raw. Mi sono scaricato i raw a 6400iso della D7100 e della k5II-s, aperti con l'ultimo camera raw e salvati in TIF senza alcuna modifica:
Risultato:
http://img28.imageshack.us/img28/5718/senzatitolo2li.jpg
La differenza con quello che si vede sul sito mi pare assurda, dai miei file a 6400 sembra che il rumore della nikon sia decisamente più "piacevole" e gestibile.
HayaoMiyazaki
28-04-2013, 12:19
Scusate ma volevo sapere da chi magari ha già cercato in rete o ha già provato la D7100 se quest'ultima soffriva degli stessi problemi della D600, ossia la "polvere" nel sensore anche senza cambiare l'obiettivo dopo poche centinaia di scatti.
Grazie!
Mi sono informato parecchio prima dell'acquisto, e sui forum (es. DPReview) parlavano di qualche sensore sporco, ma non di un difetto congenito come nella D600. Casi sporadici.
Sembra essere invece più comune (forse nei primi esemplari sul mercato) un serio problema dell'autofocus utilizzando i punti più a sinistra. Come accaduto anche sulla D800, questi non mettono a fuoco correttamente, ed il problema emerge prevalentemente con obiettivi molto luminosi.
Con una veloce ricerca su Google troverai informazioni.
E'una delle prime cose che ho tentato di verificare sulla mia D7100: con l'obiettivo 18-105 in kit la messa a fuoco sui punti a sinistra sembra essere perfetta ma non mi ritengo un esperto :fagiano: ...per me va bene. :)
MIRAGGIO
28-04-2013, 12:32
non nego che la k5II-s sia un'ottima macchina (mi tentava, prima di scegliere per la d7100), ma vorrei sapere dpreview che convertitore usa per i raw. Mi sono scaricato i raw a 6400iso della D7100 e della k5II-s, aperti con l'ultimo camera raw e salvati in TIF senza alcuna modifica:
Risultato:
http://img28.imageshack.us/img28/5718/senzatitolo2li.jpg
La differenza con quello che si vede sul sito mi pare assurda, dai miei file a 6400 sembra che il rumore della nikon sia decisamente più "piacevole" e gestibile.
Test sballato..la K5 è più lontano e sembra anche non a fuoco.
roccia1234
28-04-2013, 12:47
non nego che la k5II-s sia un'ottima macchina (mi tentava, prima di scegliere per la d7100), ma vorrei sapere dpreview che convertitore usa per i raw. Mi sono scaricato i raw a 6400iso della D7100 e della k5II-s, aperti con l'ultimo camera raw e salvati in TIF senza alcuna modifica:
Risultato:
...cut...
La differenza con quello che si vede sul sito mi pare assurda, dai miei file a 6400 sembra che il rumore della nikon sia decisamente più "piacevole" e gestibile.
Sicuro di non aver invertito i due files? Ho scaricato i raw e li ho guardati con irfanview e il più definito e senza moirè è quello della pentax, non della nikon. ;)
EDIT: ecco i raw affiacnti e aperti con irfanview
http://i.imgur.com/N43b2RVl.jpg
http://i.imgur.com/N43b2RV.jpg
Quale sia il nikon e quale il pentax, penso che riusciate a dedurlo da soli ;) .
Mi sono informato parecchio prima dell'acquisto, e sui forum (es. DPReview) parlavano di qualche sensore sporco, ma non di un difetto congenito come nella D600. Casi sporadici.
Sembra essere invece più comune (forse nei primi esemplari sul mercato) un serio problema dell'autofocus utilizzando i punti più a sinistra. Come accaduto anche sulla D800, questi non mettono a fuoco correttamente, ed il problema emerge prevalentemente con obiettivi molto luminosi.
Con una veloce ricerca su Google troverai informazioni.
E'una delle prime cose che ho tentato di verificare sulla mia D7100: con l'obiettivo 18-105 in kit la messa a fuoco sui punti a sinistra sembra essere perfetta ma non mi ritengo un esperto :fagiano: ...per me va bene. :)
Più che altro, il 18-105 NON è un vetro luminoso, anzi, anche a 18mm (f/3.5) è buio.
Io ti consiglio vivamente, appena ci avrai preso la mano, di acquistare un bel fisso come il 35 1.8 o 50 1.8 o un vetro come il 17-50 f/2.8 tamron... la qualità delle tue foto ne gioverà tantissimo, a qualunque punto di vista ;) .
stavo valutando proprio la @77 per sostituire la 37 e giocarci con le ottiche a vite, ma dio mio, non sono un amante degli alti iso, ma questa segna il passo gia a 800 stando a quella comparazione :mbe:
k5 II fuori parametro
Solitamente non uso dare giudizi "drastici"... ma ad alti iso la a77 fa proprio schifo :fagiano: .
Anche vecchiette come D5000/D90 fanno mooolto meglio... cavolo sembra simile ad una nikon 1 :stordita: .
marchigiano
28-04-2013, 13:08
la K5-2 si salva col rumore ok ma ha un moiree e banding pauroso... anche il dettaglio non è granchè, probabile che applichi un denoise anche sul raw, mentre forse la nikon ha un qualche filtro software per simulare l'antialiasing
Roccia, f/3.5 buio? xDdipende sempre dalle condizioni in cui ci si trova, di giorno in pieno sole manco f/8 è buio xD.
Si sa che le ottiche con più focali spesso la f non è costante e alla massima arriva sui 5.6-6.3.
Io ricordo che anche con la luminosità delle luci (di notte) anche il classic 18-55 a 3.5 non era male, ovviamente paragonavo il tutto alla foocamera che avevo in precedenza alla d3100 ovvero una compatta samsung st500 :sofico:
anche il nuovo sigma stabilizzato non è male anzi...
intanto pappatevi la recensione completa
http://www.dpreview.com/reviews/nikon-d7100
il buffer è limitato (a dire poco) ok ma con una SD veloce rimangono comunque quasi 3fps... non ho capito se la seconda SD può essere usata per svuotare più velocemente il buffer e quindi ottenere più di 3fps
Si da quello che dice è limitato per i raw.... ora non so quanto sia grande il buffer ma mettiamo sia 30 mega... un raw se on erro occupa più o eno quello spazio li...a me come formato non interessa scatto sempre in jpeg che si pappa circa 6 mega a foto....
Non so se il secondo slot può essere usato come buffer aggiuntivo (come i pc se si hanno due hard disc)...
Ma da quello che ho letto la d7100 sfrutta le velocissima sandisk extreme a 95mb/sec, sicuramente qualcosa cambierà....
Cmq ebbene si ieri ho fatto la pazzia e mi sono fatto una d7100 18-105...
pazzia perchè me ne vevo fare una più compatta... e perchè pagata salatissima a prezzo di listino, circa 200 euro in più... ma era l'unico modo per prenderla a rate, in quel negozio con quella finanziaria (il mio primo finanziamento :sofico: )...
Ora vado che la batteria è carica... posso giocare con il mio nuovo giocattolo :D
roccia1234
28-04-2013, 13:18
Roccia, f/3.5 buio? xDdipende sempre dalle condizioni in cui ci si trova, di giorno in pieno sole manco f/8 è buio xD.
Si sa che le ottiche con più focali spesso la f non è costante e alla massima arriva sui 5.6-6.3.
Io ricordo che anche con la luminosità delle luci (di notte) anche il classic 18-55 a 3.5 non era male, ovviamente paragonavo il tutto alla foocamera che avevo in precedenza alla d3100 ovvero una compatta samsung st500 :sofico:
Un 18mm con apertura massima f/3.5 su aps-c è buio a prescindere dalle condizioni in cui ci si trova. Non sto parlando di "ottenere foto sottoesposte" eh...
la K5-2 si salva col rumore ok ma ha un moiree e banding pauroso... anche il dettaglio non è granchè, probabile che applichi un denoise anche sul raw, mentre forse la nikon ha un qualche filtro software per simulare l'antialiasing
Secondo me ha invertito i tiff... quello con moirè è della nikon, non della pentax. Guarda il mio screenshot dei raw aperti con irfan.
torgianf
28-04-2013, 13:20
dalle immagini che hai caricato sembra che ci sia almeno 1 stop di differenza tra le due a vantaggio della k5. se quei risultati sono reali la pentax e' assolutamente devastante
x MIRAGGIO: no, non è che è più "lontana", c'è semplicemente differenza di risoluzione tra le due macchine.
x roccia1234: assolutamente non ho invertito i files. Ecco gli screenshot direttamente da Camera Raw:
http://img189.imageshack.us/img189/1743/immagine1vm.jpg
Senza offesa per Irfanview, ma mi pare gestisca i raw da schifo.
roccia1234
28-04-2013, 13:23
dalle immagini che hai caricato sembra che ci sia almeno 1 stop di differenza tra le due a vantaggio della k5. se quei risultati sono reali la pentax e' assolutamente devastante
Vero, la k5-ii ha performance allucinanti, inutile negarlo, è dannatamente vicina ad una pieno formato attuale.
torgianf
28-04-2013, 13:23
irfanview non gestisce nulla, e' un visualizzatore avanzato
HayaoMiyazaki
28-04-2013, 13:24
quindi se mi dovessi fare una d7100 meglio farmela senza kit 18 105 e prenderla con il 16 85, che costa oltre 500 euro? Ne vale la pena? La differenza in qualità è cosi elevata? Dove si può vedere un confronto diretto con il 18 105?
Mi sono arrovellato su questa scelta per un bel po' alla fine ho preferito il 18-105 in kit. Il rapporto qualità prezzo è definitivamente a suo favore.
I due obiettivi sono pressochè uguali in fatto di nitidezza ed aberrazioni (pignolerie a parte). La differenza per le mie esigenze è trascurabile: infatti entrambi devono essere corretti in postproduzione per ovviare a distorsione, vignettatura ed aberrazione... correggere un po' di più o un po' di meno è l'ultimo dei problemi :) Puoi comparare i due obiettivi (e altri) su siti come DxOMark. Probabilmente il 16-85 ha una qualità costruttiva migliore e dispone della scala della distanza di messa a fuoco. Valuta anche questa differenza se per te è importante.
Il 18-105 preso in kit viene a costare la metà del 16-85 ed ha 20 mm in più di focale. Peccato per i 2 mm in meno nel grandangolo, ma personalmente posso sopravvivere :D
Per quanto mi riguarda ho scelto il 18-105 anche per avere un punto di partenza generico... per ora imparo, vedrò nell'utilizzo dove 'mi sta stretto' in modo da valutare acquisti più mirati per i prossimi obiettivi. Ad esempio ora mi sta solleticando il 10-24... ma è tutto da decidere :fagiano:
roccia1234
28-04-2013, 13:29
x MIRAGGIO: no, non è che è più "lontana", c'è semplicemente differenza di risoluzione tra le due macchine.
x roccia1234: assolutamente non ho invertito i files. Ecco gli screenshot direttamente da Camera Raw:
Senza offesa per Irfanview, ma mi pare che gestisce i raw da schifo.
Cavolo è vero... i risultati con camera raw sono diversissimi :mbe: e confermo anche io che NON hai invertito le immagini, ho appena controllato anche io con camera raw 7.4 ;) .
Ho scelto irfanview perchè mi sembrava più "neutrale" rispetto ad ACR, non vorrei che ACR applicasse comunque dei preset in base al raw che si trova a gestire...
torgianf
28-04-2013, 13:31
Cavolo è vero... i risultati con camera raw sono diversissimi :mbe: e confermo anche io che NON hai invertito le immagini, ho appena controllato anche io con camera raw 7.4 ;) .
Ho scelto irfanview perchè mi sembrava più "neutrale" rispetto ad ACR, non vorrei che ACR applicasse comunque dei preset in base al raw che si trova a gestire...
ma irfanview visualizza pure i raw ?
roccia1234
28-04-2013, 13:32
Mi sono arrovellato su questa scelta per un bel po' alla fine ho preferito il 18-105 in kit. Il rapporto qualità prezzo è definitivamente a suo favore.
I due obiettivi sono pressochè uguali in fatto di nitidezza ed aberrazioni (pignolerie a parte). La differenza per le mie esigenze è trascurabile: infatti entrambi devono essere corretti in postproduzione per ovviare a distorsione, vignettatura ed aberrazione... correggere un po' di più o un po' di meno è l'ultimo dei problemi :) Puoi comparare i due obiettivi (e altri) su siti come DxOMark. Probabilmente il 16-85 ha una qualità costruttiva migliore e dispone della scala della distanza di messa a fuoco. Valuta anche questa differenza se per te è importante.
Il 18-105 preso in kit viene a costare la metà del 16-85 ed ha 20 mm in più di focale. Peccato per i 2 mm in meno nel grandangolo, ma personalmente posso sopravvivere :D
Per quanto mi riguarda ho scelto il 18-105 anche per avere un punto di partenza generico... per ora imparo, vedrò nell'utilizzo dove 'mi sta stretto' in modo da valutare acquisti più mirati per i prossimi obiettivi. Ad esempio ora mi sta solleticando il 10-24... ma è tutto da decidere :fagiano:
Occhio nella scelta delle lenti... 24 mpixel (e pure senza filtro antialias) mettono alla frusta i vetri. Cerca di puntare vetri di ottima qualità (nel limite dell'umano eh, non ti sto dicendo di prendere solo zeiss), altrimenti non sfrutti assolutamente i 24 mpixel della macchina ;) .
Ad esempo il 10-24 tamron lo scarterei (non è granchè come lente) in favore di tokina 12-24 e 11-16 (le ultime versioni) o dei sigma... sempre se non puoi/vuoi arrivare all'originale nikon.
roccia1234
28-04-2013, 13:35
ma irfanview visualizza pure i raw ?
Si, certo ;) .
Guarda il mio screenshot poco sopra, li ho aperti proprio con irfan.
torgianf
28-04-2013, 13:38
eh si, ho provato adesso e mi dice che mi mancano dei plug in, ecco perche' non ci ero mai riuscito :stordita:
Cavolo è vero... i risultati con camera raw sono diversissimi :mbe: e confermo anche io che NON hai invertito le immagini, ho appena controllato anche io con camera raw 7.4 ;) .
Ho scelto irfanview perchè mi sembrava più "neutrale" rispetto ad ACR, non vorrei che ACR applicasse comunque dei preset in base al raw che si trova a gestire...
Il convertitore fa la differenza, a volte.
Per esempio, lo stesso raw della d7100 aperto con ViewNX2 (il software proprietario della Nikon) a confronto perde contrasto e dettaglio a fronte di una minima (bah, forse di 1/3 di stop) riduzione del rumore.
http://img9.imageshack.us/img9/5630/immagine3fa.jpg
marchigiano
28-04-2013, 15:32
peccato la mancanza della livella a 2 assi... con gli edifici tornerebbe utile :(
peccato la mancanza della livella a 2 assi... con gli edifici tornerebbe utile :(
la livella è presente, sia in live view che nel mirino ottico.
marchigiano
28-04-2013, 15:40
A DUE ASSI
quella che c'è ha un solo asse...
HayaoMiyazaki
28-04-2013, 16:19
Occhio nella scelta delle lenti... 24 mpixel (e pure senza filtro antialias) mettono alla frusta i vetri. Cerca di puntare vetri di ottima qualità (nel limite dell'umano eh, non ti sto dicendo di prendere solo zeiss), altrimenti non sfrutti assolutamente i 24 mpixel della macchina ;) .
Ad esempo il 10-24 tamron lo scarterei (non è granchè come lente) in favore di tokina 12-24 e 11-16 (le ultime versioni) o dei sigma... sempre se non puoi/vuoi arrivare all'originale nikon.
Sicuramente, devo però dire da reflex-niubbo che devo ancora capacitarmi di quantificare la nitidezza della lente e di quanto effettivamente pesi sul risultato della foto.
Da quello che ho visto, ad alcune giuste condizioni, anche il 18-105 è decisamente nitido sopratutto al centro... Discostandosi da queste inizia ad essere soft ai bordi, ma il vantaggio dei mpx è che posso anche croppare un po' per togliere le aree più soft o più aberrate. Sapendo questo posso regolarmi in fase di composizione o scattare già in crop 1,3x.
Quello che temo di più a causa dei mpx è il micromosso: quello non lo croppi... Quindi prima ancora della nitidezza guarderei la stabilizzazione o la luminosità, non posso girare sempre con il cavalletto :D
L'obiettivo 10-24 per esempio non è stabilizzato e nemmeno poi tanto luminoso quindi... boh, non saprei. :) :fagiano: Prima faccio esperienza poi decido :D
Paradossalmente avere molti mpx accentua problemi di nitidezza e micromosso, ma al contempo consente di mascherarli un po' consentendo un ridimensionamento in Photoshop. Se una foto è un po' soft, la ridimensiono a 15-16 mpx e recupero un po' di nitidezza restando comunque con una risoluzione ancora elevata.
HayaoMiyazaki
28-04-2013, 16:57
Il convertitore fa la differenza, a volte.
Anche troppa, a mio avviso :rolleyes:
Lo stesso raw, scaricato dalle prove di DPReview, aperto in Camera Raw 7.4 e in CaptureNX2 2.4.1 mostra una demosaicizzazione nettamente a sfavore di ACR :(
http://gnafopiu.altervista.org/cnx2_vs_acr74_unsharp_small.jpg (http://gnafopiu.altervista.org/cnx2_vs_acr74_unsharp.jpg) Confronto con nitidezza azzerata
http://gnafopiu.altervista.org/cnx2_vs_acr74_sharp_small.jpg (http://gnafopiu.altervista.org/cnx2_vs_acr74_sharp.jpg) Confronto con nitidezza aumentata
Tralasciando tonalità, colori, ecc (CaptureNX2 applica i parametri del picture control salvato in macchina) è nettamente visibile come la demosaicizzazione di ACR crea delle scalettature evidenti sui peli e sui profili inclinati dell'etichetta. :eek: :eek:
Si notano dei blocchi di 2x2 pixel che, di fatto, riducono la risoluzione utile dell'immagine. E' come avere una lente con un basso potere risolvente.
Ad onor del vero, un problema così evidente non l'ho poi trovato nei raw della mia D7100. Magari quella testata da DPReview aveva un firmware non definitivo. E' anche vero che non ho un obiettivo talmente nitido che mi permetta di verificare questi dettagli.
Per curiosità, voi con i vostri raw notate questo problema con la demosaicizzazione in ACR?
fabio.xs
28-04-2013, 19:40
Mi sono informato parecchio prima dell'acquisto, e sui forum (es. DPReview) parlavano di qualche sensore sporco, ma non di un difetto congenito come nella D600. Casi sporadici.
Sembra essere invece più comune (forse nei primi esemplari sul mercato) un serio problema dell'autofocus utilizzando i punti più a sinistra. Come accaduto anche sulla D800, questi non mettono a fuoco correttamente, ed il problema emerge prevalentemente con obiettivi molto luminosi.
Con una veloce ricerca su Google troverai informazioni.
E'una delle prime cose che ho tentato di verificare sulla mia D7100: con l'obiettivo 18-105 in kit la messa a fuoco sui punti a sinistra sembra essere perfetta ma non mi ritengo un esperto :fagiano: ...per me va bene. :)
Ti ringrazio dell'informazione, ho postato qui e su altri forum domande riguardo le ultime Nikon D7100 e D600 perchè venendo da una 350D ero indeciso se prendere una di queste o una Canon 6D, alla fine ho scartato Nikon perchè ultimamente non mi piace il loro controllo qualità ed ho trovato una buona offerta per una Canon 7D e così mi sono deciso l'ho ordinata.
Comunque non pensavo nemmeno io che il convertitore dei raw potesse pregiudicare così tanto il risultato di una foto, ACR è osceno rispetto a CaptureNX2, chissà se anche con i file raw delle canon c'è differenza, ora che ho questi dubbi proverò...
torgianf
28-04-2013, 19:43
ma acr ha avuto gia l' aggiornamento per i nef della 7100 ?
Cominciamo bene, mentre navigavo tra i menu si è bloccata ho dovuto togliere la batteria...
Il manula focus a ghiera è meglio di quello sulul'estremità della lente (come il 18-55), ora è più facile ottere l'effetto dolly zoom in video
HayaoMiyazaki
28-04-2013, 20:00
chissà se anche con i file raw delle canon c'è differenza, ora che ho questi dubbi proverò...
Ho confrontato i CR2 della mia compattina S95 tra ACR e Canon Digital Photo Professional, e non ho notato differenze così eclatanti. Sto però parlando di una compattina, per quanto ottima. Non so dirti sui raw di macchine più importanti.
ma acr ha avuto gia l' aggiornamento per i nef della 7100 ?
Si, da poco, la versione 7.4 li supporta :)
Un 18mm con apertura massima f/3.5 su aps-c è buio a prescindere dalle condizioni in cui ci si trova. Non sto parlando di "ottenere foto sottoesposte" eh...
Secondo me ha invertito i tiff... quello con moirè è della nikon, non della pentax. Guarda il mio screenshot dei raw aperti con irfan.
E si certo infatti quadno c'è il sole vedo tutto nero .-. ... F1.8 = comodo di notte, di giorni dato che troppo luminoso si devono abbassare ISO e Mettere a f più elevate.
Confermo che l'autofocus in video fa pietà... una macchina da oltre 1.000 euro non ha un autofocus decente automatico.... è spastico... per mettere a fuoco spesso bisogna premere il pulsante...
Sbaglio io? se si in quale impostazione?
Premendo il pulsante mette a fuoco ma è lentino a volte.... meglio la videocamera sony che ho di molti anni fa!
Consiglio il focus manuale nei video, e credo che nel cinema usino spesso quello....
Anche perchè il microfono integrato registra il motore dell'autofocus, mi devono spiegare come quello esterno, possa non registrare tale rumore :eek:
Ho testato la stereofonia è discreta.
E si certo infatti quadno c'è il sole vedo tutto nero .-. ... F1.8 = comodo di notte, di giorni dato che troppo luminoso si devono abbassare ISO e Mettere a f più elevate.
Confermo che l'autofocus in video fa pietà... una macchina da oltre 1.000 euro non ha un autofocus decente automatico.... è spastico... per mettere a fuoco spesso bisogna premere il pulsante...
Sbaglio io? se si in quale impostazione?
Premendo il pulsante mette a fuoco ma è lentino a volte.... meglio la videocamera sony che ho di molti anni fa!
Consiglio il focus manuale nei video, e credo che nel cinema usino spesso quello....
Anche perchè il microfono integrato registra il motore dell'autofocus, mi devono spiegare come quello esterno, possa non registrare tale rumore :eek:
Ho testato la stereofonia è discreta.
pensa che la D3, macchina da 3000€ i video proprio manco li fa...
è una reflex, i video è un di più giusto per averlo in caso di necessità, di certo non valuto la scelta di una reflex o la sua bontà per come fa i video o come sia l'audio degli stessi...
hai detto che è meglio la tua videocamera sony di qualche anno fa...
nella tua frase ti sei dato la risposta, una si chiama FOTOcamera, l'altra VIDEOcamera...mi sembra abbastanza normale che i video vengano meglio con quest'ultima...
è come lamentarsi che un cellulare moderno scatti foto peggiori di una reflex di qualche anno fa...
f1.8 è comodo di notte???
allora mi sa che devo buttare tutte le foto che ho fatto, visto che a 1.8 scatto molto volentieri anche di giorno, tipo per avere una profondità di campo ridotta...
torgianf
29-04-2013, 22:19
E si certo infatti quadno c'è il sole vedo tutto nero .-. ... F1.8 = comodo di notte, di giorni dato che troppo luminoso si devono abbassare ISO e Mettere a f più elevate.
Confermo che l'autofocus in video fa pietà... una macchina da oltre 1.000 euro non ha un autofocus decente automatico.... è spastico... per mettere a fuoco spesso bisogna premere il pulsante...
Sbaglio io? se si in quale impostazione?
Premendo il pulsante mette a fuoco ma è lentino a volte.... meglio la videocamera sony che ho di molti anni fa!
Consiglio il focus manuale nei video, e credo che nel cinema usino spesso quello....
Anche perchè il microfono integrato registra il motore dell'autofocus, mi devono spiegare come quello esterno, possa non registrare tale rumore :eek:
Ho testato la stereofonia è discreta.
Sarebbe ora di leggere una buona guida e comprare un paio di libri, oppure mettersi di impegno e imparare
pensa che la D3, macchina da 3000€ i video proprio manco li fa...
è una reflex, i video è un di più giusto per averlo in caso di necessità, di certo non valuto la scelta di una reflex o la sua bontà per come fa i video o come sia l'audio degli stessi...
hai detto che è meglio la tua videocamera sony di qualche anno fa...
nella tua frase ti sei dato la risposta, una si chiama FOTOcamera, l'altra VIDEOcamera...mi sembra abbastanza normale che i video vengano meglio con quest'ultima...
è come lamentarsi che un cellulare moderno scatti foto peggiori di una reflex di qualche anno fa...
f1.8 è comodo di notte???
allora mi sa che devo buttare tutte le foto che ho fatto, visto che a 1.8 scatto molto volentieri anche di giorno, tipo per avere una profondità di campo ridotta...
Ovvio è più luminoso... e si può avere una profondità di campo ridotto... però rimane una focale fissa....
Un cellulare non credo riuscirà mai ad arrivare a qualità reflex però ha raggiunto le compatte con sensore più grande...
Ho detto che è meglio in autofocus.. in qualità non c'è paragone.... anche una videocamera da 1.000 euro in qualità non è come la d7100.....
Le videocamere sono più ergonomiche per fare i video, ma le reflex le hanno superate in qualità....
roccia1234
30-04-2013, 07:43
E si certo infatti quadno c'è il sole vedo tutto nero .-. ... F1.8 = comodo di notte, di giorni dato che troppo luminoso si devono abbassare ISO e Mettere a f più elevate.
Ma che c'entra quello che vedi a mirino? :doh:
f/1.8 si usa tranquillamente anche di giorno... e che problema c'è ad abbassare gli iso? Mica siamo su pellicola, imposta 100 iso e scatti a f/1.8 anche in pieno giorno.
Confermo che l'autofocus in video fa pietà... una macchina da oltre 1.000 euro non ha un autofocus decente automatico.... è spastico... per mettere a fuoco spesso bisogna premere il pulsante...
Sbaglio io? se si in quale impostazione?
Premendo il pulsante mette a fuoco ma è lentino a volte.... meglio la videocamera sony che ho di molti anni fa!
Consiglio il focus manuale nei video, e credo che nel cinema usino spesso quello....
Anche perchè il microfono integrato registra il motore dell'autofocus, mi devono spiegare come quello esterno, possa non registrare tale rumore :eek:
Ho testato la stereofonia è discreta.
Sbagli a pretendere che una FOTOcamera sia ottima anche come VIDEOcamera.
Mica eri te che facevi crociate sul manual focus? Benissimo, è tempo di usarlo, anche se la ghiera di messa a fuoco del 18-105 è davvero una schifezza, senza mezzi termini.
f/1.8 si usa tranquillamente anche di giorno... e che problema c'è ad abbassare gli iso? Mica siamo su pellicola, imposta 100 iso e scatti a f/1.8 anche in pieno giorno.
problemi ad abbassare gli ISO??
il problema sarebbe alzarli!!!
gli iso è meglio mantenerli sempre il più bassi possibili!!!
Cmq effettivamente è un po' strano l'uso che hai della reflex,
per le foto vuoi usare la messa a fuoco manuale, ma pretendi un'ottimo comparto video da usare con l'AF...
La natura delle reflex è un po' diversa, devono avere un'ottimo comparto FOTO con un'autofocus il migliore possibile, e ultimamente ci hanno buttato dentro anche i video giusto per poterli fare, ma di certo non è la priorità ne si può pretendere qualità eccelse...
Taurus19-T-Rex2
30-04-2013, 10:49
Ma che c'entra quello che vedi a mirino? :doh:
f/1.8 si usa tranquillamente anche di giorno... e che problema c'è ad abbassare gli iso? Mica siamo su pellicola, imposta 100 iso e scatti a f/1.8 anche in pieno giorno.
problemi ad abbassare gli ISO??
il problema sarebbe alzarli!!!
gli iso è meglio mantenerli sempre il più bassi possibili!!!
è quello che ha detto infatti
è quello che ha detto infatti
si si, certo, era per rimarcare il concetto, che mi sembra strano che qualcuno pensi che l'abbassare gli iso possa essere un problema!!
Taurus19-T-Rex2
30-04-2013, 11:11
si si, certo, era per rimarcare il concetto, che mi sembra strano che qualcuno pensi che l'abbassare gli iso possa essere un problema!!
ah ok, allora se potete anche 50 iso e il treppiede sempre pronto :sofico:
HayaoMiyazaki
30-04-2013, 13:39
Ho scoperto l'acqua calda: il pannello "Calibrazione fotocamera" di Camera Raw (e del suo cugino Lightroom) funziona :D :D
http://img266.imageshack.us/img266/5836/calibrazione.png
Trovo che impostare il profilo affine al Picture Control scelto in macchina migliori di molto la base di partenza per lo sviluppo del raw. Inoltre il raw appare da subito molto affine al jpg salvato dalla fotocamera.
Non avevo mai considerato questa opzione perchè con i raw di Canon non era molto efficace, quindi l'ho sempre ignorata lasciandola su "Adobe standard". Ora con i NEF mi sembra davvero utile.
Cosa ne pensate, la usate o preferite partire da zero con lo sviluppo del raw?
Quando torno dalle ferie la prima cernita delle foto da salvare la faccio con ViewNX che lavora solo con i profili in camera... l'impostazione del profilo fotocamera su Photoshop permette una corrispondenza 1:1 delle foto con quanto visto su ViewNX. Ho impiegato un bel po' prima di capire che le differenze dipendevano da quel diavolo di parametro impostato su "Adobe Standard".
E' una voce fondamentale da controllare sempre.
Se devo lavorare abbastanza sulla foto imposto Camera Neutral ed il resto lo faccio da Photoshop. Se devo lavorare poco allora scelgo in base alla foto tra Camera Standard Landscape e Portrait.
Adobe Standard no lo uso praticamente mai, però non lo scarto a priori, un paio di volte è risultato utile. L'unico che veramente non uso è Vivid.
A distanza di qualche annetto ancora non ho capito perché non è possibile su ACR cambiare l'impostazione di default "Adobe Standard" con "Camera Standard".
HayaoMiyazaki
30-04-2013, 15:41
A distanza di qualche annetto ancora non ho capito perché non è possibile su ACR cambiare l'impostazione di default "Adobe Standard" con "Camera Standard".
Puoi salvarla con il menù specifico -> "Salva nuove impostazioni predefinite Camera Raw".
http://img809.imageshack.us/img809/4666/salvadefault.png
Oltretutto se hai più di una fotocamera devi fare questa impostazione per ciascun tipo di raw. Per esempio nel mio caso l'ho fatto aprendo un NEF e poi un CR2. Ovviamente per ogni tipo puoi scegliere un'impostazione differente.
Il vero problema intrinseco è che non si può impostare come "automatico".
Credo che sia perchè ACR non 'capisce' qual'è il Picture Control impostato in macchina. E' codificato nel file raw, ma probabilmente è una delle codifiche riservate che Nikon non divulga... (credo idem per Canon, non so per le altre marche).
Il mio workflow è circa questo: Nikon transfer - View NX (selezione foto) - Capture NX (lo ritengo il migliore per la gestione dei file NEF, come colori e correzione delle aberrazioni) - Salvataggio in TIFF - Lightroom (rimozione grana e correzione regolazione dei livelli)
E' secondo me quello che da il risultato migliore. I colori non li guardo neanche ormai perchè il mio monitor li sballa bellamente, mi fido della fotocamera.
Un pannello ottimo è essenziale. :muro:
Il mio workflow è circa questo: Nikon transfer - View NX (selezione foto) - Capture NX (lo ritengo il migliore per la gestione dei file NEF, come colori e correzione delle aberrazioni) - Salvataggio in TIFF - Lightroom (rimozione grana e correzione regolazione dei livelli)
E' secondo me quello che da il risultato migliore. I colori non li guardo neanche ormai perchè il mio monitor li sballa bellamente, mi fido della fotocamera.
Un pannello ottimo è essenziale. :muro:
comprati (o fatti prestare) un calibratore anche base base.
Ti assicuro che fa miracoli pure su un pannello da schifo (tipo quello del mio portatile).
Ovviamente niente è meglio di un monitor decente.
HayaoMiyazaki
01-05-2013, 08:34
comprati (o fatti prestare) un calibratore anche base base.
Ti assicuro che fa miracoli pure su un pannello da schifo (tipo quello del mio portatile).
Ovviamente niente è meglio di un monitor decente.
Quotissimo! :) Molti appassionati spendono 2-3k euro per l'attrezzatura ma esitano ad acquistare un colorimetro da 100 euro.
Non serve solo per i colori ma, forse più importante, avere un punto di bianco standard e un gradiente uniforme.
A mio avviso è fondamentale quando si opera sui raw, cioè regolando manualmente luci, ombre, dominanti e recuperi.
Fidarsi del giudizio della fotocamera è semplicemente riduttivo e spesso fuorviante: per fare un esempio la Canon S95 ha *sempre* i gialli lievemente tendenti al verde fluo :eek: e vanno corretti.
Per la D7100 non posso ancora esprimermi perchè l'ho appena presa, è già tanto se la so accendere :D :D
Per i monitor vecchi, lampade ingiallite e consumate dal tempo, spesso è un ritorno alla vita. Il mio vecchio ViewSonic lo davo per spacciato, prima di profilarlo :D
Ovviamente tutto ha un 'prezzo': per compensare sbilanciamenti notevoli la profilazione modifica le curve dei colori primari in modo significativo. Questo comporta una certa perdita di luminosità e a volte il clipping di qualche punto di alte luci e ombre. Nulla di grave comunque.
Sui monitor nuovi o recenti la profilazione è comunque raccomandabile: offre le maggiori possibilità che le immagini elaborate siano visualizzate in modo accettabile anche su altri monitor, indipendentemente dalla loro regolazione. In ogni caso, infatti, si riduce l’ “errore” almeno da una delle due parti.
Personalmente mi trovo benissimo con lo Spyder 4, però come sw non uso quello Datacolor (troppo basico) bensì l'ottimo BasICColor.
Alternativa gratuita e di massima qualità, il fantastico Argyll CMS.
Come sembra andare la new entry d7100?
Rispetto alla D7000 si possono riscontrare effettivi miglioramenti, da giustificare il prezzo superiore?
Ciao
Come sembra andare la new entry d7100?
Rispetto alla D7000 si possono riscontrare effettivi miglioramenti, da giustificare il prezzo superiore?
Ciao
Io la sto usicchiando (il clima che c'è a Milano non invoglia a fotografare...) e devo dire che mi trovo molto bene, difetti di gioventù non ne ho riscontrati, anche se ho sentito di qualcuno che ogni tanto gli si blocca il menù e deve togliere la batteria, ma penso che con un nuovo firmware si sistemi tutto.
Rispetto alla mia precedente D5100 che aveva un sensore migliore rispetto alla D7000 miglioramenti ne ho sentiti, se conviene prendere questa rispetto ad una D7000 non saprei, io l'ho fatto ma solo per avere una cosa dotata delle ultime tecnologie, ma secondo me, ad ora il miglior rapporto qualità/prezzo lo detiene la D7000
Quello che mi ha convinto a prendere la D7100 è stata l'assenza del filtro passa basso (anche se non si noto molto in termini pratici), un sensore più recente, una miglior messa a fuoco, software più avanzato con qualche effetto in camera (io uso parecchio la funzione di selezione del colore) e la possibilità di un crop 1.3x che mi porta ad esempio il mio 70-300 ad arrivare a quasi 600mm che non è male!!
Detto sinceramente però, a chi ha già una D7000 non gli consiglio assolutamente il passaggio, io l'ho fatto ma venivo da una D5100...
torgianf
01-05-2013, 11:01
d5100 e d7000 hanno lo stesso sensore, al piu' e' diverso il software che lo gestisce
Grazie delle info.
Penso che entro il mese procedero anche io con l'acquisto
d5100 e d7000 hanno lo stesso sensore, al piu' e' diverso il software che lo gestisce
si, è vero...sorry!!!
Ma che c'entra quello che vedi a mirino? :doh:
f/1.8 si usa tranquillamente anche di giorno... e che problema c'è ad abbassare gli iso? Mica siamo su pellicola, imposta 100 iso e scatti a f/1.8 anche in pieno giorno.
Sbagli a pretendere che una FOTOcamera sia ottima anche come VIDEOcamera.
Mica eri te che facevi crociate sul manual focus? Benissimo, è tempo di usarlo, anche se la ghiera di messa a fuoco del 18-105 è davvero una schifezza, senza mezzi termini.
e si sul video il manula focus d'obbligo, anche su videocamere che ce l'hanno velocissimo non potranno mai fare in automatico il passaggio dela messa a fuoco da un sogetto in primo piano a uno in secondo.
Cmq con quello che costa il 35mm mi attira
Ginopilot
03-05-2013, 12:25
sta d7100 sembra andare proprio bene, tanto che il prezzo non e' sceso di un centesimo :(
sta d7100 sembra andare proprio bene, tanto che il prezzo non e' sceso di un centesimo :(
bhe...è uscita da 2 mesi, o era proprio un FLOP o è normale che il prezzo sia stabile
Ginopilot
03-05-2013, 20:16
e la d600? Un flop? Quasi.
e la d600? Un flop? Quasi.
ni...
la gente leggendo FX pensava di trovarsi in mano una macchina professionale, mentre poi si ritrovava un corpo semi-pro e storceva il naso...
della serie uno dovrebbe sapere cosa vai a comprare e capire che con quel prezzo non puoi avere tutto, cioè non puoi prendere una D600 e paragonarla ad una D800 (ci passano più di 1000€ tra una e l'altra)
poi ci si è messo anche qualche problema di infiltramento particolare dello sporco nel sensore che l'ha fatta cadere ancora di più...
Ginopilot
03-05-2013, 22:14
soprattutto per quella storia, c'e' un sacco di gente che l'ha portata indietro per quello.
Speriamo che per natale il prezzo scenda, e' tempo di cambiare sto rottame di d7000 :D
megthebest
03-05-2013, 22:21
soprattutto per quella storia, c'e' un sacco di gente che l'ha portata indietro per quello.
Speriamo che per natale il prezzo scenda, e' tempo di cambiare sto rottame di d7000 :D
io non la cambierà finchè non mi abbandonerà l'otturatore... e dato che sono ancora ad 1 anno e mezzo di vita e di scatti ne ha macinati.. è probabile che lo sostituiscano in garanzia se capiterà entro 3 anni:D
io non la cambierà finchè non mi abbandonerà l'otturatore... e dato che sono ancora ad 1 anno e mezzo di vita e di scatti ne ha macinati.. è probabile che lo sostituiscano in garanzia se capiterà entro 3 anni:D
Ellamadonna...quanti scatti hai fatto in un anno e mezzo??
Sono otturatori dati per 150.000 scatti!!
Ginopilot
04-05-2013, 09:49
ma infatti, io scherzavo, ne avro' manco 20k e la macchina e' perfetta in tutto, sembra nuova. Dopo circa 2 anni.
megthebest
04-05-2013, 10:32
Ellamadonna...quanti scatti hai fatto in un anno e mezzo??
Sono otturatori dati per 150.000 scatti!!
tanti... i 150000 non sono una regola...ho visto macchine pro avere bisogno di cambio ben prima dei 100000 scatti... spero che cmq mi serva alla grande per i prossimi 5 anni almeno (con la stima di arrivare ad almeno 100000 scatti)
DarkKnight
04-05-2013, 10:50
Presa la D7100!!!!
Finalmente ieri pomeriggio sono andato in negozio a prendere la piccola!! Che soddisfazione... Dopo mille attese anche io entro a far parte del mondo reflex!
Provata in negozio con il 50 f1,4 e il Sigma 120-400 per circa un'oretta e mezza. Prime impressioni assolutamente positive, molto reattiva e tutti i comandi a porta per essere sempre pronti!! Vedere, tra le tante cose, finalmente immagini a 3200 iso (anche 6400) decenti non ha prezzo.
Ok che il mio metro di paragone è una bridge, però mi pare veramente ottima.
Ora aspettiamo che arrivi il Tamron 17-50 (muoviti FotoColombo!) e intanto sperimento con un vecchio cata Tamron 500 F8 (Manual Focus) di mio papà tramite adattatore adaptall 2 - nikon.
megthebest
04-05-2013, 10:53
ottima mossa... credo non starai nella pelle fino a che non potrai usarla con il tamron..
ciao
DarkKnight
04-05-2013, 10:55
ottima mossa... credo non starai nella pelle fino a che non potrai usarla con il tamron..
ciao
Infatti!!! :D Ma la prossima settimana dovrebbe arrivare... Ce la posso fare... :cry:
tanti... i 150000 non sono una regola...ho visto macchine pro avere bisogno di cambio ben prima dei 100000 scatti... spero che cmq mi serva alla grande per i prossimi 5 anni almeno (con la stima di arrivare ad almeno 100000 scatti)
No, non sono una regola ma è il numero a cui vengono collaudati in nikon.
Poi chiaro, tutto può succedere, si può rompere a 50.000 come a 200.0000, è come i motori delle auto..l
ni...
la gente leggendo FX pensava di trovarsi in mano una macchina professionale, mentre poi si ritrovava un corpo semi-pro e storceva il naso...
della serie uno dovrebbe sapere cosa vai a comprare e capire che con quel prezzo non puoi avere tutto, cioè non puoi prendere una D600 e paragonarla ad una D800 (ci passano più di 1000€ tra una e l'altra)
poi ci si è messo anche qualche problema di infiltramento particolare dello sporco nel sensore che l'ha fatta cadere ancora di più...
No, circa 700 euro...
Ellamadonna...quanti scatti hai fatto in un anno e mezzo??
Sono otturatori dati per 150.000 scatti!!
Già più o meno quella dovrebbe essere la media, mettendo che uno li vogoglia raggiungere entro i 4 anni di garanzia nital dovrebbe scattare ogni giorno oltre 100 foto!!! :sofico:
tanti... i 150000 non sono una regola...ho visto macchine pro avere bisogno di cambio ben prima dei 100000 scatti... spero che cmq mi serva alla grande per i prossimi 5 anni almeno (con la stima di arrivare ad almeno 100000 scatti)
e se fuori garanzia quanto costa?
Presa la D7100!!!!
Finalmente ieri pomeriggio sono andato in negozio a prendere la piccola!! Che soddisfazione... Dopo mille attese anche io entro a far parte del mondo reflex!
Provata in negozio con il 50 f1,4 e il Sigma 120-400 per circa un'oretta e mezza. Prime impressioni assolutamente positive, molto reattiva e tutti i comandi a porta per essere sempre pronti!! Vedere, tra le tante cose, finalmente immagini a 3200 iso (anche 6400) decenti non ha prezzo.
Ok che il mio metro di paragone è una bridge, però mi pare veramente ottima.
Ora aspettiamo che arrivi il Tamron 17-50 (muoviti FotoColombo!) e intanto sperimento con un vecchio cata Tamron 500 F8 (Manual Focus) di mio papà tramite adattatore adaptall 2 - nikon.
Mi sembra un po troppo per entrare nel mondo delle reflex... ma se non si hanno problemi economici perchè no....
Anche una reflex base come la d3100 che usata puoi trovare a meno di 300 euro, è meglio di qualsiasi bridge per qualità, sopratutto in situazioni notturne... c'è da dire che ultimamente questi piccoli sensori di bridge e compatte fanno miracoli... e vedere la differenza in ottime condizioni di luce, è dura....
megthebest
04-05-2013, 15:32
dipende da tanti fattori.. ci sono giorni in cui finisco due batterie in Liveview (macro)..
altri in cui faccio 1000 scatti... altri in cui non la tocco..
se la sostituzione è fuori garanzia, mi sembra di aver sentito un 350/400€
cmq scattiamo felici... non succederà nulla.. solo al 149999 l'otturatore si autodistruggerà:D
DarkKnight
04-05-2013, 16:09
Non è entrare... E' invadere!! :D
Comunque la scelta deriva da mesi (circa un anno di attesa a dire il vero) in cui non potevo permermi nemmeno le entry level e da esperienza con la bridge che mi ha permesso le prime mosse in questo mondo. La HS20 ha comandi molto rapidi e a portata e la ghiera dello zoom manuale... Scatto in raw e uso LR da un anno e mezzo. Ho già letto più di qualche libro di fotografia. L'unico limite era il mezzo, e ora invece sono io!! :D
Poi in questi mesi di attesa mi sono documentato a lungo e conosco bene il panorama reflex pur possedendone una solo da ieri... E visto che mi piace avifauna come genere, la risposta si trova solo nella d7100 (e d7000 e d300/s ovviamente) e non di certo in d3100...
Da qui la scelta... Tant'è che non ho il minimo problema problema ad usarla...
Aspetto solo l'arrivo del micromosso come "problema"..
HayaoMiyazaki
04-05-2013, 17:57
Domandona: scattando in crop mode 1.3x, l'esposimetro (in modalità Matrix o media) continua a considerare l'intera inquadratura o adegua i suoi calcoli all'area croppata?
In quest'ultimo caso non sfrutterebbe tutti i 2016 pixel del sensore rgb, immagino, ma solo la parte corrispondente al crop.
Domandona: scattando in crop mode 1.3x, l'esposimetro (in modalità Matrix o media) continua a considerare l'intera inquadratura o adegua i suoi calcoli all'area croppata?
In quest'ultimo caso non sfrutterebbe tutti i 2016 pixel del sensore rgb, immagino, ma solo la parte corrispondente al crop.
Secondo me tiene conto comunque di tutto il campo in quanto il crop viene applicato post-scatto...
roccia1234
04-05-2013, 19:52
Domandona: scattando in crop mode 1.3x, l'esposimetro (in modalità Matrix o media) continua a considerare l'intera inquadratura o adegua i suoi calcoli all'area croppata?
In quest'ultimo caso non sfrutterebbe tutti i 2016 pixel del sensore rgb, immagino, ma solo la parte corrispondente al crop.
Secondo me tiene conto comunque di tutto il campo in quanto il crop viene applicato post-scatto...
Penso e spero che consideri solo l'area croppata... a che pro calcolare l'esposizione anche per aree che non andranno a finire nello scatto?
Magari nella parte ritagliata c'è una luce fortissima (o semplicemente il cielo in una giornata assolata) e l'esposimetro sottoespone tutto lo scatto per non bruciare una parte che comunque non si sarebbe vista nello scatto finale... mi sembra una logica di funzionamento un po' idiota :stordita: .
Presa la D7100!!!!
Finalmente ieri pomeriggio sono andato in negozio a prendere la piccola!! Che soddisfazione... Dopo mille attese anche io entro a far parte del mondo reflex!
Provata in negozio con il 50 f1,4 e il Sigma 120-400 per circa un'oretta e mezza. Prime impressioni assolutamente positive, molto reattiva e tutti i comandi a porta per essere sempre pronti!! Vedere, tra le tante cose, finalmente immagini a 3200 iso (anche 6400) decenti non ha prezzo.
Ok che il mio metro di paragone è una bridge, però mi pare veramente ottima.
Ora aspettiamo che arrivi il Tamron 17-50 (muoviti FotoColombo!) e intanto sperimento con un vecchio cata Tamron 500 F8 (Manual Focus) di mio papà tramite adattatore adaptall 2 - nikon.
Quindi sei senza ottica??? Nuuuuu che brutto ... ti tocca fare un pinhole ... :D:D
Penso e spero che consideri solo l'area croppata... a che pro calcolare l'esposizione anche per aree che non andranno a finire nello scatto?
Magari nella parte ritagliata c'è una luce fortissima (o semplicemente il cielo in una giornata assolata) e l'esposimetro sottoespone tutto lo scatto per non bruciare una parte che comunque non si sarebbe vista nello scatto finale... mi sembra una logica di funzionamento un po' idiota :stordita: .
Bhe, in quel caso è meglio usare cmq o la spot o la ponderata centrale in quanto quando ci sono zone di luce molto diverse da altre non è mai consigliato usare la Matrix.
Poi ripeto, non lo so per certo, ma essendo un effetto che applica post scatto, penso che in fase di scatto l'esposimetro non subisce alcuna differenza!!
Bhe, in quel caso è meglio usare cmq o la spot o la ponderata centrale ...
Confermo tanto è questione di abitudine, una volta che ti sei abituato la prima cosa che fai prima di scattare è cercare la luce giusta.
DarkKnight
05-05-2013, 10:04
Quindi sei senza ottica??? Nuuuuu che brutto ... ti tocca fare un pinhole ... :D:D
Pessima infatti!!! Mi tocca giocherellare con il vecchio cata MF 500mm di mio papà e così intanto sperimento qualche impostazione e procedo nella personalizzazione. Appena arriva il Tamron mi eclisserò per tutto il giorno a far foto... :D
iomega72
05-05-2013, 11:19
Pessima infatti!!! Mi tocca giocherellare con il vecchio cata MF 500mm di mio papà e così intanto sperimento qualche impostazione e procedo nella personalizzazione. Appena arriva il Tamron mi eclisserò per tutto il giorno a far foto... :D
Bella Dark, auguri per il nuovo acquisto, bella macchina :)
DarkKnight
05-05-2013, 12:49
Bella Dark, auguri per il nuovo acquisto, bella macchina :)
Ciao iomega!! Grazie mille!! L'attesa è stata lunga ma ne è valsa la pena... :D
Vedo che anche tu hai abbandonato la HS20... Buon divertimento!! ;)
iomega72
05-05-2013, 13:30
Ciao iomega!! Grazie mille!! L'attesa è stata lunga ma ne è valsa la pena... :D
Vedo che anche tu hai abbandonato la HS20... Buon divertimento!! ;)
eh eh si ormai mi stava stretta, guardavo le foto e non mi soddisfavano più. Ora è tutta un'altra storia :)
dipende da tanti fattori.. ci sono giorni in cui finisco due batterie in Liveview (macro)..
altri in cui faccio 1000 scatti... altri in cui non la tocco..
se la sostituzione è fuori garanzia, mi sembra di aver sentito un 350/400€
cmq scattiamo felici... non succederà nulla.. solo al 149999 l'otturatore si autodistruggerà:D
mazza conviene quasi rifarsela nuova :sofico:
HayaoMiyazaki
13-05-2013, 21:09
Qualche foto per iniziare nel modo giusto con la D7100 :)
Obiettivo 18-105 in buona compagnia di un polarizzatore :D
Varallo Sesia (VC) - 12 Maggio 2013 - Raduno del Ferrari Club Torino
http://gnafopiu.altervista.org/SDSC_1304.jpg (http://gnafopiu.altervista.org/DSC_1304.jpg) http://gnafopiu.altervista.org/SDSC_1545.jpg (http://gnafopiu.altervista.org/DSC_1545.jpg) http://gnafopiu.altervista.org/SDSC_1467.jpg (http://gnafopiu.altervista.org/DSC_1467.jpg) http://gnafopiu.altervista.org/SDSC_1359.jpg (http://gnafopiu.altervista.org/DSC_1359.jpg)
http://gnafopiu.altervista.org/SDSC_1305.jpg (http://gnafopiu.altervista.org/DSC_1305.jpg) http://gnafopiu.altervista.org/SDSC_1553.jpg (http://gnafopiu.altervista.org/DSC_1553.jpg) http://gnafopiu.altervista.org/SDSC_1639.jpg (http://gnafopiu.altervista.org/DSC_1639.jpg) http://gnafopiu.altervista.org/SDSC_1613.jpg (http://gnafopiu.altervista.org/DSC_1613.jpg)
.:Sephiroth:.
14-05-2013, 08:39
Qualche foto per iniziare nel modo giusto con la D7100 :)
Obiettivo 18-105 in buona compagnia di un polarizzatore :D
Varallo Sesia (VC) - 12 Maggio 2013 - Raduno del Ferrari Club Torino
http://gnafopiu.altervista.org/SDSC_1304.jpg (http://gnafopiu.altervista.org/DSC_1304.jpg) http://gnafopiu.altervista.org/SDSC_1545.jpg (http://gnafopiu.altervista.org/DSC_1545.jpg) http://gnafopiu.altervista.org/SDSC_1467.jpg (http://gnafopiu.altervista.org/DSC_1467.jpg) http://gnafopiu.altervista.org/SDSC_1359.jpg (http://gnafopiu.altervista.org/DSC_1359.jpg)
http://gnafopiu.altervista.org/SDSC_1305.jpg (http://gnafopiu.altervista.org/DSC_1305.jpg) http://gnafopiu.altervista.org/SDSC_1553.jpg (http://gnafopiu.altervista.org/DSC_1553.jpg) http://gnafopiu.altervista.org/SDSC_1639.jpg (http://gnafopiu.altervista.org/DSC_1639.jpg) http://gnafopiu.altervista.org/SDSC_1613.jpg (http://gnafopiu.altervista.org/DSC_1613.jpg)
veramente belle!
potresti dirmi che polarizzatore hai utilizzato? io ho una D7000 con lo stesso obiettivo e ne sto cercando uno da applicargli sopra
megthebest
14-05-2013, 09:58
complimenti.. ti ha assistito il tempo eccezionale e la bellezza dei soggetti.. vedo!
io come polarizzatore ho avuto Difox, Hoya e Marumi..
ora da pochi giorni ho preso un bilora sull'amazzone a 30€... l'ho provato domenica e si comporta come gli altri...
AlexSwitch
14-05-2013, 11:05
Molto belli come scatti, sia per il soggetto che qualitativamente... :)
HayaoMiyazaki
14-05-2013, 21:44
veramente belle!
potresti dirmi che polarizzatore hai utilizzato? io ho una D7000 con lo stesso obiettivo e ne sto cercando uno da applicargli sopra
Grazie :) Il mio è un semplice Hoya CIR-PL e finora ho visto che funziona bene. Proprio a voler fare il pignolo, su Camera raw a volte devo compensare la tinta di 3 o 4 punti verso il magenta ma sono banalità.
Alle corte focali non noto ulteriori aberrazioni o vignettature, questo è quello che conta :)
HayaoMiyazaki
14-05-2013, 21:52
complimenti.. ti ha assistito il tempo eccezionale e la bellezza dei soggetti.. vedo!
Grazie :) La giornata era davvero ottima, il cielo aveva qualche nuvoletta che dava profondità alla scena. Peccato per la gente che continuava ad affollare l'inquadratura... e pochi si pongono il problema di non interferire con chi scatta.
In genere accenno a puntare la fotocamera verso il disturbatore ed aprire il flash... senza scattare, il soggetto si sente osservato e capisce di levarsi dai piedi :D LOL
antonioalex
14-05-2013, 22:23
Grazie :) La giornata era davvero ottima, il cielo aveva qualche nuvoletta che dava profondità alla scena. Peccato per la gente che continuava ad affollare l'inquadratura... e pochi si pongono il problema di non interferire con chi scatta.
In genere accenno a puntare la fotocamera verso il disturbatore ed aprire il flash... senza scattare, il soggetto si sente osservato e capisce di levarsi dai piedi :D LOL
ottimi scatti ed ottimi soggetti :D , e gran bell'acquisto, cmq si, la gente è proprio ottusa, a volte mi chiedono se sto fotografando, no sparo un missile terra-aria :doh: .
Taurus19-T-Rex2
15-05-2013, 15:10
ottimi scatti ed ottimi soggetti :D , e gran bell'acquisto, cmq si, la gente è proprio ottusa, a volte mi chiedono se sto fotografando, no sparo un missile terra-aria :doh: .
si oppure ti fissano come se stessero guardando un alieno :mbe: , infatto sto pensando di prendere un tele per fare un pò di street almeno un 500mm :sofico:
marchigiano
19-05-2013, 22:10
gnafopiu.... :asd:
HayaoMiyazaki
20-05-2013, 06:09
gnafopiu.... :asd:
;) ;)
luigimitico
29-05-2013, 20:54
@HayaoMiyazaki
Ottimi scatti, poi con il polarizzatore il cielo viene sempre bellissimo.
Anche il soggetto non scherza mica.
Questa machinetta è tropicalizzata, il che vuol dire che può benissimo operare anche sotto la pioggia?
torgianf
04-06-2013, 20:20
Questa machinetta è tropicalizzata, il che vuol dire che può benissimo operare anche sotto la pioggia?
devi metterci pure l' ottica tropicalizzata, e in nikon non e' che abbondino
Questa machinetta è tropicalizzata, il che vuol dire che può benissimo operare anche sotto la pioggia?
Bhe sotto la pioggia, non ê che è subacquea...resiste meglio a condizioni avverse, ma io ci penserei comunque su ad usarla sotto ad un'acquazzone...
Poi come detto, devi usare anche le ottiche tropicalizzate per stare sicuro
...ma io ci penserei comunque su ad usarla sotto ad un'acquazzone...
Guarda, quando avevo l'om-d anch'io ero restio all'utilizzo sotto la pioggia.
Poi questo capodanno a Parigi ha preso tanta, ma tanta di quell'acqua senza fare una piega che ora non vedo l'ora di torchiare la 7100 sotto un bel acquazzone (appena avrò un obiettivo tropicalizzato)
Sono masochista, lo so, ma la pioggia dà ottimi spunti fotografici a volte :p :D
Salve a tutti
vorrei acquistare una nikon d7100 + nikkor 16-85 + un Hoya Filtro HD Polarizzatore Circolare.
alcune domande:
Nital o non nital?
mi consigliate un buon prezzo in giro ( io pensavo amazon)
un cavalletto buono ma facilmente trasportabile e che non costi un occhio della testa.
Grazie
Salve a tutti
vorrei acquistare una nikon d7100 + nikkor 16-85 + un Hoya Filtro HD Polarizzatore Circolare.
alcune domande:
Nital o non nital?
mi consigliate un buon prezzo in giro ( io pensavo amazon)
un cavalletto buono ma facilmente trasportabile e che non costi un occhio della testa.
Grazie
-nital costa di più, ma hai 4 anni d garanzia, non c'è un meglio o peggio.
se la fai e nei primi 4 anni non ti si rompe hai pagato inutilmente, se non la fai e ti si rompe al 3° anno possono essere dolori...vedi te...alcuni negozim, anche se non compri nital, ti offrono cmq un'estensione della garanzia, ma ovviamente non è la stessa cosa.
- non nital intorno ai 1.000 €
- cavalletto, dipende da quali obiettivi andrai ad usare...per obiettivi simili al 16-85 un manfrotto serie 390 sui 70€ dovrebbe essere sufficiente
HayaoMiyazaki
08-06-2013, 07:37
Salve a tutti
vorrei acquistare una nikon d7100 + nikkor 16-85 + un Hoya Filtro HD Polarizzatore Circolare.
alcune domande:
Nital o non nital?
mi consigliate un buon prezzo in giro ( io pensavo amazon)
un cavalletto buono ma facilmente trasportabile e che non costi un occhio della testa.
Grazie
Personalmente ho preferito un rivenditore Nital, per i 4 anni di garanzia e per avere un contatto affidabile in caso di manutenzione ed assistenza.
Inoltre un negoziante, per acquisire un nuovo cliente, è ragionevole che sia disponibile a fare sconti anche sostanziosi: un cliente soddisfatto torna per altre spese (obiettivi, accessori...) e fa una buona pubblicità per passaparola.
Se poi è disponibile a farti provare la macchina prima dell'acquisto, è l'ideale... :)
A suo tempo avevo valutato anch'io il 16-85 ma mi ero fermato davanti al rapporto prezzo/prestazioni... anche dalle recensioni in rete non appare molto meglio del 18-105 in kit con il corpo (in quanto a nitidezza e resa del colore). Indubbiamente ha una qualità costruttiva migliore. Insomma, valuta attentamente la tua scelta :)
Beh...ovviamente non comprarla nei negozi fisici, almeno che non ti piace spendere il 30/40 % in più per il sorriso del commesso...
HayaoMiyazaki
08-06-2013, 07:54
Notturna al Sacro Monte di Varallo Sesia (VC)
http://gnafopiu.altervista.org/SDSC_2437.jpg (http://gnafopiu.altervista.org/DSC_2437.jpg) http://gnafopiu.altervista.org/SDSC_2447.jpg (http://gnafopiu.altervista.org/DSC_2447.jpg) http://gnafopiu.altervista.org/SDSC_2457.jpg (http://gnafopiu.altervista.org/DSC_2457.jpg) http://gnafopiu.altervista.org/SDSC_2464.jpg (http://gnafopiu.altervista.org/DSC_2464.jpg) http://gnafopiu.altervista.org/SDSC_2481.jpg (http://gnafopiu.altervista.org/DSC_2481.jpg)
Prima uscita notturna con la 7100 :D
Cavalletto, telecomando ML-L3 in modalità M-Up a distanza e paraluce... e MF manuale in live view! :)
Era veramente buio, le esposizioni sono di 20-30 s a iso 100.
Comodissimo avere un'immagine leggibile anche a 6400 iso: mi permetteva di scattare una foto in 2-3 sec per avere un'anteprima della composizione e della messa a fuoco... poi se tutto ok scattavo a iso 100. Veramente divertente scattare in notturna!
Ginopilot
08-06-2013, 09:38
Se non usi molto la macchina e' difficile che si rompa dopo i due anni ed entro i 4 per un guasto coperto da garanzia. Ma adesso la differenza di prezzo nital e non e' molto bassa. Anche amazon ha la nital, mi pare circa 100 euro in piu' della non nital. E per 2 anni hai una garanzia amazon.
Personalmente ho preferito un rivenditore Nital, per i 4 anni di garanzia e per avere un contatto affidabile in caso di manutenzione ed assistenza.
Inoltre un negoziante, per acquisire un nuovo cliente, è ragionevole che sia disponibile a fare sconti anche sostanziosi: un cliente soddisfatto torna per altre spese (obiettivi, accessori...) e fa una buona pubblicità per passaparola.
Se poi è disponibile a farti provare la macchina prima dell'acquisto, è l'ideale... :)
A suo tempo avevo valutato anch'io il 16-85 ma mi ero fermato davanti al rapporto prezzo/prestazioni... anche dalle recensioni in rete non appare molto meglio del 18-105 in kit con il corpo (in quanto a nitidezza e resa del colore). Indubbiamente ha una qualità costruttiva migliore. Insomma, valuta attentamente la tua scelta :)
Quindi tu lo sconsigli?
io avevo letto abbastanza bene riguardo a questo modello e io prediligo avere un pò più di wide che di tele :confused: in effetti costa un pò ma ci sono alternative valide?
Quindi tu lo sconsigli?
io avevo letto abbastanza bene riguardo a questo modello e io prediligo avere un pò più di wide che di tele :confused: in effetti costa un pò ma ci sono alternative valide?
È un'ottica un po' strana...
È di ottima qualità ed è molto risoluto, ma non è molto luminoso e come detto non costa poco...
Parte da un bel grandangolo ma non arriva al tele, diciamo che ci fai un buon street...
Te perché volevi andare su quest'ottica, se è solo xkè l'hai visto come kit già pronto, forse ti converrebbe prendere il solo corpo e abbinarlo ad un tamron 17-50 f2.8, ha le focali che ti servono ed è molto più luminoso, secondo me lo sfrutteresti di più e meglio!!
HayaoMiyazaki
10-06-2013, 20:34
È un'ottica un po' strana...
È di ottima qualità ed è molto risoluto, ma non è molto luminoso e come detto non costa poco...
Parte da un bel grandangolo ma non arriva al tele, diciamo che ci fai un buon street...
Te perché volevi andare su quest'ottica, se è solo xkè l'hai visto come kit già pronto, forse ti converrebbe prendere il solo corpo e abbinarlo ad un tamron 17-50 f2.8, ha le focali che ti servono ed è molto più luminoso, secondo me lo sfrutteresti di più e meglio!!
Quotone! :)
Bhe sotto la pioggia, non ê che è subacquea...resiste meglio a condizioni avverse, ma io ci penserei comunque su ad usarla sotto ad un'acquazzone...
Poi come detto, devi usare anche le ottiche tropicalizzate per stare sicuro
Qualche goccia di acqua domenica l'ha presa, il 18-105 nikon non è tropicalizzato?
Beh...ovviamente non comprarla nei negozi fisici, almeno che non ti piace spendere il 30/40 % in più per il sorriso del commesso...
30 -40% in più?
Oggi dopo due mesi mi sono illuminato... ho sempre utilizato la ghiera per cambiare da scatto singolo a raffica con un dito!!! E mi domandavo come cavolo l'avevano fatto con il pulsantino molto scomodo... poi ho capito che va premuto e girato con l'indice .-.
Qualche goccia di acqua domenica l'ha presa, il 18-105 nikon non è tropicalizzato?
30 -40% in più?
Oggi dopo due mesi mi sono illuminato... ho sempre utilizato la ghiera per cambiare da scatto singolo a raffica con un dito!!! E mi domandavo come cavolo l'avevano fatto con il pulsantino molto scomodo... poi ho capito che va premuto e girato con l'indice .-.
il 18-105 non è tropicalizzato, ma non è che appena prende una goccia esplode...
ilf atto di non essere tropicalizzato non è tanto la tenuta all'acqua che cmq gli evita di infiltrarsi nelle varie aperture, ma anche all'umidità che ne evita il formarsi di muffe all'interno.
in internet si trova comodamente a 1000€, in negozio non meno di 1400= 40% in più
Mi consigliate un sito affidabile con il miglior prezzo per la d7100?
DarkKnight
12-06-2013, 14:52
in internet si trova comodamente a 1000€, in negozio non meno di 1400= 40% in più
Cercando e con un pò di fortuna si trova. Io l'ho presa Nital a 1150€ solo body in negozio fisica appena uscita (fine aprile). Ora immagino che sia a meno...
Ginopilot
12-06-2013, 16:09
siamo li, amazon la vende a quel prezzo nital
Cercando e con un pò di fortuna si trova. Io l'ho presa Nital a 1150€ solo body in negozio fisica appena uscita (fine aprile). Ora immagino che sia a meno...
bhe, cercando e con un po' di fortuna la si trova online a 900€, siamo sempre ad un 30%
Ginopilot
12-06-2013, 17:36
a 900 mi pare un po' irrealistico, mai vista a quella cifra.
a 900 mi pare un po' irrealistico, mai vista a quella cifra.
così facile facile, vai su trovaprezzi, nikon D7100, quella che costa meno, costa 950€...
su ebay a 925
cercando bene la si trova anche a 900
DarkKnight
12-06-2013, 19:35
così facile facile, vai su trovaprezzi, nikon D7100, quella che costa meno, costa 950€...
su ebay a 925
cercando bene la si trova anche a 900
La import si, non la Nital... Quella siamo sui 1100€.
il 18-105 non è tropicalizzato, ma non è che appena prende una goccia esplode...
ilf atto di non essere tropicalizzato non è tanto la tenuta all'acqua che cmq gli evita di infiltrarsi nelle varie aperture, ma anche all'umidità che ne evita il formarsi di muffe all'interno.
in internet si trova comodamente a 1000€, in negozio non meno di 1400= 40% in più
1100 solo corpo su internet e garanzia nital 1450 al negozio garanzia nital ma con il 18 105...
la d7100 ha il motore interno per il focus, e mi stavo chiedendo:
Meglio un ottica con focus integrato?
Uguale , solo che quello interno fa meno rumore?
Per le ottiche di terze parti?
1100 solo corpo su internet e garanzia nital 1450 al negozio garanzia nital ma con il 18 105...
la d7100 ha il motore interno per il focus, e mi stavo chiedendo:
Meglio un ottica con focus integrato?
Uguale , solo che quello interno fa meno rumore?
Per le ottiche di terze parti?
le ottiche col fuoco integrato sono le più recenti, quindi oltre l'AF saranno migliori anche per altri motivi rispetto a quelle senza fuoco.
tra l'altro il motore AF delle ultime ottiche (quelli ad ultrasuoni) è più veloce di quello interno della macchina quindi anche da questo punto di vista sono migliori.
il motore interno si sfrutta prevalentemente su ottiche "vintage" in modo da poter continuarle ad usare se le hai già, oppure per permetterti di risparmiare un po' prendendo ottiche usate
Ginopilot
13-06-2013, 10:16
a 925 da hong kong!!! Nenache garanzia europea, praticamente vista-piaciuta.
A 900 credo da negozi fantasma :D
a 925 da hong kong!!! Nenache garanzia europea, praticamente vista-piaciuta.
A 900 credo da negozi fantasma :D
E si la dogana non ce la metti?
Sono minimo 30 euro sicuri questo perchè spediscono con corrieri espressi famosi in tutto il mondo tipo UPS che riesco a fare qualche magheggio per farti risparmiare in dogana, altrimenti saiche mazzata su 925 euro...
maxx1973
14-06-2013, 10:13
Ma prendendola da Honk Kong, per risparmiare 50 euro rischi di spenderne 200 di dogana. Tempo fa presi dal Giappone un cellulare Docomo e su 350 euro circa di spesa mi hanno fatto pagare 70 euro di dogana.
Io andrei da trovaprezzi e la prenderei import, che tanto, a parte pagare la macchina di più la garanzia Nital non è che da questi vantaggi strepitosi. In più molti negozi con "due lire" ti fanno 2/3 anni aggiuntivi di garanzia per cui è ancora più inutile quella Nital.
HayaoMiyazaki
21-06-2013, 22:10
3° Rally Lana Storico - Biella, 15-16 Giugno 2013
http://gnafopiu.altervista.org/SDSC_2652.jpg (http://gnafopiu.altervista.org/DSC_2652.jpg) http://gnafopiu.altervista.org/SDSC_2787.jpg (http://gnafopiu.altervista.org/DSC_2787.jpg) http://gnafopiu.altervista.org/SDSC_2802.jpg (http://gnafopiu.altervista.org/DSC_2802.jpg) http://gnafopiu.altervista.org/SDSC_2912.jpg (http://gnafopiu.altervista.org/DSC_2912.jpg) http://gnafopiu.altervista.org/SDSC_2981.jpg (http://gnafopiu.altervista.org/DSC_2981.jpg) http://gnafopiu.altervista.org/SDSC_3297.jpg (http://gnafopiu.altervista.org/DSC_3297.jpg) http://gnafopiu.altervista.org/SDSC_3512.jpg (http://gnafopiu.altervista.org/DSC_3512.jpg) http://gnafopiu.altervista.org/SDSC_3839.jpg (http://gnafopiu.altervista.org/DSC_3839.jpg) http://gnafopiu.altervista.org/SDSC_4390.jpg (http://gnafopiu.altervista.org/DSC_4390.jpg) http://gnafopiu.altervista.org/SDSC_4523.jpg (http://gnafopiu.altervista.org/DSC_4523.jpg)
Prima entusiasta uscita rallystica, con la D7100 e il buon 18-105 :D
L'inesperienza con una reflex mi ha fatto sudare, ma qualcuna buona l'ho portata a casa ;) Temevo di subire le ridotte dimensioni del buffer, perchè le foto in gara obbligano alla raffica... invece sono rimasto soddisfatto!
Jpeg fine; disabilitati: RAW, D-Lightning e correzione della distorsione.
Risultano 8 fps, e con una SD veloce non sono arrivato al punto di ingolfare il buffer.
Modalità Ch, messa a fuoco continua (AF-C) a 21 punti e "Focus tracking + Lock-On" (a3) su Off. L'AF mi ha pure concesso di zoomare durante la raffica, con una buona percentuale di scatti a fuoco.
Priorità di tempo (1/250 - 1/400 a seconda della velocità dell'auto) e correzione +0,33 quando il sole era coperto da qualche nuvola passeggera...
Alcune le ho provate a iso 200, in modo da poter tenere un diaframma chiuso (f8 - f10) ed avere più profondità di campo... tempo permettendo.
Questi i settaggi che ho trovato più comodi.
Voi cosa ne pensate, concordate con questa configurazione o c'è qualche accorgimento per migliorare?
Ginopilot
21-06-2013, 22:41
a occhio forse hai chiuso un po' troppo
DarkKnight
22-06-2013, 06:37
Anche secondo me chiuso un pò troppo. Non serviva f10. Già f8 basta e avanza. Poi il 18-105 non possedendolo non lo conosco.
Sulle impostazioni af mi sento di consigliare l'unica cosa che manca: usa il tasto del blocco dell'esp come af-on e il tuo indice ti ringrazierà! ;)
Se non sai cos'è sfoglia il manuale e scoprirai un nuovo mondo in un unico tasto! Almeno per me è stato così... :D
Per il resto, ottime foto! La prossima volta prova un bel panning con tempi da 1/125 in giù per sfizio...
roccia1234
22-06-2013, 06:52
Belle foto! Personalmente non avrei chiuso oltre f/8 e avrei scattato in raw (scattare solo jpeg con una reflex per me è una bestemmia).
HayaoMiyazaki
22-06-2013, 09:33
Anche secondo me chiuso un pò troppo. Non serviva f10. Già f8 basta e avanza. Poi il 18-105 non possedendolo non lo conosco.
Infatti, per le auto in movimento il mio obiettivo era di stare attorno a f8; essendo in priorità di tempo l'apertura era variata automaticamente, e in alcune foto chiudeva un po' troppo (f10). Addirittura nei momenti soleggiati chiudeva a f11 già a 100 iso. Nei momenti nuvolosi forse avrei dovuto alzare gli iso senza arrivare a 200... ma sono 'allergico' alle frazioni di iso :D :D
Sto pensando di acquistare un filtro ND da 1 stop... per evitare f così chiuse che rasentano la diffrazione, nelle giornate soleggiate.
Diciamo che comunque la cosa non mi dispiaceva: vista la relativa "lentezza" della messa a fuoco del 18-105 c'erano più possibilità di avere l'intera auto ragionevolmente a fuoco.
Il "Piano B" è sfruttare l'iperfocale ma non mi convince la nitidezza... devo ancora fare mooolte prove! :)
Sulle impostazioni af mi sento di consigliare l'unica cosa che manca: usa il tasto del blocco dell'esp come af-on e il tuo indice ti ringrazierà! ;)
Se non sai cos'è sfoglia il manuale e scoprirai un nuovo mondo in un unico tasto! Almeno per me è stato così... :D
Questo mi incuriosisce molto..! Sapevo della funzionalità, ma pensavo che fosse controproducente: il punto di messa a fuoco durante la raffica si avvicina velocemente quindi non avevo considerato l'Af-On. :fagiano: :fagiano:
Vado subito ad approfondire!! Grazie per la dritta! ;)
Per il resto, ottime foto! La prossima volta prova un bel panning con tempi da 1/125 in giù per sfizio...
Grazie :) Proverò sicuramente, ma dovrò trovare un posto adatto dove la distanza del soggetto sarà più costante. Ho provato qualche panning ma li ho cestinati tutti! :fagiano:
Belle foto! Personalmente non avrei chiuso oltre f/8 e avrei scattato in raw (scattare solo jpeg con una reflex per me è una bestemmia).
Sarò blasfemo :D ...la raffica si scatta in raw quando si può ;)
Ho scattato in raw le foto statiche (e ci mancherebbe! :D) ma una raffica in raw mi satura il buffer in pochi istanti. Ho provato a farla mettendo solo raw, 12 bit, crop 1.3x: si, ottengo 7 fps, ma dopo 2 sec la raffica rallenta e l'auto deve ancora uscire dall'inversione... In questo caso la scelta di usare il jpg mi ha permesso di non perdere alcuni buoni scatti.
E' un compromesso che mi sta bene... le foto sono comunque valide anche in jpg. Se fotografassi sport professionalmente non avrei acquistato la D7100 ma un'altro modello con più buffer ;)
roccia1234
22-06-2013, 10:01
Sarò blasfemo :D ...la raffica si scatta in raw quando si può ;)
Ho scattato in raw le foto statiche (e ci mancherebbe! :D) ma una raffica in raw mi satura il buffer in pochi istanti. Ho provato a farla mettendo solo raw, 12 bit, crop 1.3x: si, ottengo 7 fps, ma dopo 2 sec la raffica rallenta e l'auto deve ancora uscire dall'inversione... In questo caso la scelta di usare il jpg mi ha permesso di non perdere alcuni buoni scatti.
E' un compromesso che mi sta bene... le foto sono comunque valide anche in jpg. Se fotografassi sport professionalmente non avrei acquistato la D7100 ma un'altro modello con più buffer ;)
Vero, mi ero scordato del buffer della D7100 :doh: .
Stavo ragionando con in mente la D90, che in raw con una scheda decente sfiora i 3 secondi a 4,5 fps :stordita:
A proposito... che SD hai? Perchè da questo video:
http://www.youtube.com/watch?v=cqv-AldrnM0
la D7100 ha dei benefici non trascurabili nella raffica con le SD da 95 Mb/s.
Vero, mi ero scordato del buffer della D7100 :doh: .
Stavo ragionando con in mente la D90, che in raw con una scheda decente sfiora i 3 secondi a 4,5 fps :stordita:
A proposito... che SD hai? Perchè da questo video:
http://www.youtube.com/watch?v=cqv-AldrnM0
la D7100 ha dei benefici non trascurabili nella raffica con le SD da 95 Mb/s.
Ho compratola extreme pro da 16 gb un anno fa (per 20€ se non sbaglio, era scontata su amazon) e rispetto ad una normale sd, è tutto un altro pianeta. Io avevo fatto il confronto con la più scrausa che avevo ( era di livello 2 se non sbaglio), sicuramente un confronto sleale, ma mi aveva fatto capire quanto sia incisivo avere una buona SD sulla raffica.
Ginopilot
22-06-2013, 11:44
le e pro ci sono da 45 e da 95mb/s, dal prezzo direi che la tua e' la prima
roccia1234
22-06-2013, 12:08
Ho compratola extreme pro da 16 gb un anno fa (per 20€ se non sbaglio, era scontata su amazon) e rispetto ad una normale sd, è tutto un altro pianeta. Io avevo fatto il confronto con la più scrausa che avevo ( era di livello 2 se non sbaglio), sicuramente un confronto sleale, ma mi aveva fatto capire quanto sia incisivo avere una buona SD sulla raffica.
Io sono passato da una kingstone classe 6 economica a una extreme pro identica alla tua, e la differenza è stata a dir poco abissale.
le e pro ci sono da 45 e da 95mb/s, dal prezzo direi che la tua e' la prima
Concordo... le 95 mb/s costano ancora un'occhio della testa :doh:
HayaoMiyazaki
22-06-2013, 12:47
Vero, mi ero scordato del buffer della D7100 :doh: .
Stavo ragionando con in mente la D90, che in raw con una scheda decente sfiora i 3 secondi a 4,5 fps :stordita:
A proposito... che SD hai? Perchè da questo video:
http://www.youtube.com/watch?v=cqv-AldrnM0
la D7100 ha dei benefici non trascurabili nella raffica con le SD da 95 Mb/s.
Ho infatti la Extreme pro: è utilissima, fondamentale direi, ma non risolutiva in raw... come si vede dal video la raffica ha cadenza costante solo per i primi 2-2,5 sec poi diventa incerta. Incertezza = istanti persi, e in un'inversione al rally può fare la differenza specie se il fotografo è niubbo :D :fagiano:
Riguardando le singole raffiche, poi, mi accorgo che ci sono stati solo due/tre scatti validi (come inquadratura, dinamica del soggetto, insomma... "il momento giusto"). Uno durante il traverso, uno in uscita, uno sul rettilineo successivo.
Gli altri scatti sono meno significativi o inutili... Sarebbe stato un peccato perdere "il momento giusto" :)
HayaoMiyazaki
22-06-2013, 12:54
Concordo... le 95 mb/s costano ancora un'occhio della testa :doh:
In senso assoluto costicchiano, però una da 16 Gb sta sui 40 euro... considerando il rapporto prezzo/benefici direi che vale la spesa.
Rapportata al costo della fotocamera, poi, la differenza tra una SD comune e una Extreme pro è una cifra marginale.
P.S. una me l'ha regalata il negoziante quando ho preso la 7100 :)
le e pro ci sono da 45 e da 95mb/s, dal prezzo direi che la tua e' la prima
No, la mia è la extreme pro, quella da 95 mb/s. Era scontatissima la scorsa estate su amazon, l'ho presa al volo.
Io sono passato da una kingstone classe 6 economica a una extreme pro identica alla tua, e la differenza è stata a dir poco abissale.
Concordo... le 95 mb/s costano ancora un'occhio della testa :doh:
Fidati, l'ho pagata sui 20€, se trovo la ricevuta ve la faccio vedere.
EDIT:http://img29.imageshack.us/img29/2280/zu7.png (http://imageshack.us/photo/my-images/29/zu7.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
DarkKnight
22-06-2013, 13:43
Io ho trovato l'extreme pro in superofferta sull'amazzone a 65€ 32gb e infatti l'ho presa al volo (di listino sono sui 90€!!!). :D E avevo già quella da 8gb. Irrinunciabile.
Personalmente al posto di usare la reflex a mo di mitragliatore fai raffiche più brevi raggruppate di 2-3-4 scatti con una leggerissima pausa per riprendere il fuoco. Non avrai più problemi anche in raw (sempre 12bit compresso però). Io in avifauna faccio così e non ho mai problemi di "durata". Mi è successo una volta soltanto...
Iperfocale? A quelle focali la (presumo >50mm almeno?) la vedo molto dura vista la vicinanza della macchine. Non ci sei neanche vicino credo...
Piuttosto rimanendo in quell'esempio io avrei usato modalità A + autoiso con blocco del massimo iso sui 200 e blocco del tempo minimo su 1/250 o a piacimento. Così se la luce ci fosse stata il tempo poteva andar su senza problemi... ;)
Un filtro nd? Per quale motivo? Il millesimo di secondo non ti piace? :D Se le macchine son ferme non ti cambia nulla... Diverso se vuoi fare panning ma la direi che non serve visto che il tempo scende parecchio.
roccia1234
22-06-2013, 13:58
In senso assoluto costicchiano, però una da 16 Gb sta sui 40 euro... considerando il rapporto prezzo/benefici direi che vale la spesa.
Rapportata al costo della fotocamera, poi, la differenza tra una SD comune e una Extreme pro è una cifra marginale.
P.S. una me l'ha regalata il negoziante quando ho preso la 7100 :)
No, la mia è la extreme pro, quella da 95 mb/s. Era scontatissima la scorsa estate su amazon, l'ho presa al volo.
Fidati, l'ho pagata sui 20€, se trovo la ricevuta ve la faccio vedere.
EDIT:http://img29.imageshack.us/img29/2280/zu7.png (http://imageshack.us/photo/my-images/29/zu7.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Io ho trovato l'extreme pro in superofferta sull'amazzone a 65€ 32gb e infatti l'ho presa al volo (di listino sono sui 90€!!!). :D E avevo già quella da 8gb. Irrinunciabile.
Personalmente al posto di usare la reflex a mo di mitragliatore fai raffiche più brevi raggruppate di 2-3-4 scatti con una leggerissima pausa per riprendere il fuoco. Non avrai più problemi anche in raw (sempre 12bit compresso però). Io in avifauna faccio così e non ho mai problemi di "durata". Mi è successo una volta soltanto...
Iperfocale? A quelle focali la (presumo >50mm almeno?) la vedo molto dura vista la vicinanza della macchine. Non ci sei neanche vicino credo...
Piuttosto rimanendo in quell'esempio io avrei usato modalità A + autoiso con blocco del massimo iso sui 200 e blocco del tempo minimo su 1/250 o a piacimento. Così se la luce ci fosse stata il tempo poteva andar su senza problemi... ;)
Un filtro nd? Per quale motivo? Il millesimo di secondo non ti piace? :D Se le macchine son ferme non ti cambia nulla... Diverso se vuoi fare panning ma la direi che non serve visto che il tempo scende parecchio.
Concordo.
Infatti, per le auto in movimento il mio obiettivo era di stare attorno a f8; essendo in priorità di tempo l'apertura era variata automaticamente, e in alcune foto chiudeva un po' troppo (f10). Addirittura nei momenti soleggiati chiudeva a f11 già a 100 iso. Nei momenti nuvolosi forse avrei dovuto alzare gli iso senza arrivare a 200... ma sono 'allergico' alle frazioni di iso :D :D
Sto pensando di acquistare un filtro ND da 1 stop... per evitare f così chiuse che rasentano la diffrazione, nelle giornate soleggiate.
Diciamo che comunque la cosa non mi dispiaceva: vista la relativa "lentezza" della messa a fuoco del 18-105 c'erano più possibilità di avere l'intera auto ragionevolmente a fuoco.
Il "Piano B" è sfruttare l'iperfocale ma non mi convince la nitidezza... devo ancora fare mooolte prove! :)
Nah, lascia stare sia ND che iperfocale.
L'iperfocale è dura da sfruttare su focali lunghe, impossibile con vetri come il 18-105 che non hanno alcuna indicazione della distanza di messa a fuoco. Rischi di avere una marea di foto che sullo schermetto della refelx sembrano a fuoco, ma che a pc sono visibilmente fuori fuoco.
L'ND... a che pro? piuttosto chiudi a f/8, metti 100 iso e dubito che avrai bisogno di tempi più veloci di 1/8000.
HayaoMiyazaki
22-06-2013, 15:51
Personalmente al posto di usare la reflex a mo di mitragliatore fai raffiche più brevi raggruppate di 2-3-4 scatti con una leggerissima pausa per riprendere il fuoco. Non avrai più problemi anche in raw (sempre 12bit compresso però). Io in avifauna faccio così e non ho mai problemi di "durata". Mi è successo una volta soltanto...
Avevo fatto il tentativo 'poche ma buone' :) ma non ha dato un buon risultato :( Al prossimo rally proverò come dici tu, con un po' di esperienza e di tempismo sicuramente affinerò la raffica :) Grazie
Iperfocale? A quelle focali la (presumo >50mm almeno?) la vedo molto dura vista la vicinanza della macchine. Non ci sei neanche vicino credo...
Piuttosto rimanendo in quell'esempio io avrei usato modalità A + autoiso con blocco del massimo iso sui 200 e blocco del tempo minimo su 1/250 o a piacimento. Così se la luce ci fosse stata il tempo poteva andar su senza problemi... ;)
Un filtro nd? Per quale motivo? Il millesimo di secondo non ti piace? :D Se le macchine son ferme non ti cambia nulla... Diverso se vuoi fare panning ma la direi che non serve visto che il tempo scende parecchio.
Infatti, con l'iperfocale ci stavo dentro al pelo, a 50 mm f5.6 e il soggetto a circa 40 metri. Però il risultato mi ha un po' deluso... ma erano prove per curiosità. Confesso che speravo di ottenere risultati migliori :(
L'auto-iso l'ho mantenuto max 200 con tempo min. 1/200 per un po', poi l'ho tolto, anche qua per sperimentare. Mi ha dato l'impressione che salisse di iso troppo facilmente... devo ancora imparare a comprenderlo.
Il millesimo di secondo non mi piace affatto! :D :D
Una foto di una macchina da rally in gara deve (possibilmente) trasmettere un senso di movimento e dinamicità. Le ruote leggermente mosse dalla rotazione, ecc. le trovo un plus quasi obbligatorio: non sempre riesce, ma è da ricercare. Oltre 1/640 le foto sembrano auto parcheggiate, sopratutto se hanno un assetto rigido come quelle moderne che anche in curva non appoggiano in modo evidente. L'anno scorso con la bridge avevo fatto delle foto a Kubica con la Subaru, in curva a 1/800: poteva bensissimo essere fermo ad un semaforo :D :D
HayaoMiyazaki
22-06-2013, 15:56
Concordo.
Nah, lascia stare sia ND che iperfocale.
L'iperfocale è dura da sfruttare su focali lunghe, impossibile con vetri come il 18-105 che non hanno alcuna indicazione della distanza di messa a fuoco. Rischi di avere una marea di foto che sullo schermetto della refelx sembrano a fuoco, ma che a pc sono visibilmente fuori fuoco.
L'ND... a che pro? piuttosto chiudi a f/8, metti 100 iso e dubito che avrai bisogno di tempi più veloci di 1/8000.
Esatto, hai ragione: le foto in iperfocale a f5.6 (a parte la ridotta profondità di campo) sembravano perfette poi viste a pc erano tutte con un fuoco omogeneo ma impreciso. Meglio una leggera diffrazione, a questo punto! :(
Sbagliando si impara!
Oltretutto trovo che il diaplay della 7100, per quanto ottimo, non abbia un punto di ingrandimento che sia 1:1 con i pixel... non se se anche a te ha fatto questa impressione. Ingrandisco le foto sul display e mi sembrano tutte interpolate. Poi le vedo a pc e sono meglio!
Per i tempi, come dicevo nel post precedente, li voglio allungare, non abbreviare ;)
roccia1234
22-06-2013, 16:47
Esatto, hai ragione: le foto in iperfocale a f5.6 (a parte la ridotta profondità di campo) sembravano perfette poi viste a pc erano tutte con un fuoco omogeneo ma impreciso. Meglio una leggera diffrazione, a questo punto! :(
Sbagliando si impara!
Oltretutto trovo che il diaplay della 7100, per quanto ottimo, non abbia un punto di ingrandimento che sia 1:1 con i pixel... non se se anche a te ha fatto questa impressione. Ingrandisco le foto sul display e mi sembrano tutte interpolate. Poi le vedo a pc e sono meglio!
Per i tempi, come dicevo nel post precedente, li voglio allungare, non abbreviare ;)
Secondo me c'è un errore di fondo per come intedi l'iperfocale, senza offesa ;) .
L'obiettivo dell'iperfocale è avere a fuoco dall'infinito ad un punto che è la metà della distanza di messa a fuoco impostata.
Per farlo, si sfruttano le indicazioni della profondità di campo e della distanza di messa a fuoco presenti sull'ottica. Ad esempio se hai chiuso a f/11, metti il simbolo dell'infinito sulla tacca relativa a f/11 e sei all'iperfocale.
Ad esempio, questa lente:
http://i.imgur.com/3fg9TgL.jpg
oltre ad avere una ghiera di messa a fuoco cio fiocchi, è perfetta per sfruttare l'iperfocale, anche a f/4. Basta che metti il centro del simbolo di infinito sulla lineetta relativa all'apertura selezionata e tac: iperfocale.
Alternativamente, se non hai indicazioni di pdc ma solo dela distanza di messa a fuoco, sfrutti dofmaster (o simile) che ti indica la distanza a cui focheggiare per essere all'iperfocale.
Ora, il problema del 18-105 è che ha una ghiera di messa a fuoco che fa schifo: nessuna indicazione, piccola, con un gioco che fa paura.
A questo aggiungi il fatto che, per trovare l'iperfocale di un 50mm chiuso a f/5.6, avresti dovuto mettere a fuoco a 22m. Come fai?
Non hai nessuna indicazione sulla ghiera, inoltre il gioco non aiuta, e selezionare esattamente 22m su per una focale di 50mm è questione di microscopici aggiustamenti. È praticamente impossibile raggiungere con precisione l'iperfocale con quella lente e quelle impostazioni, a meno di avere un bersaglio a esattamente 22m, focheggiare su quello in AF, poi impostare MF e scattare.
L'unico metodo fattibile è "sparare alto", nel senso che, se sai che l'iperfocale è a 22m, te focheggi ad una distanza sicuramente superiore (per quanto approssimativa), disattivi l'af e poi scatti.
Chiudendo a f/11 dovresti focheggiare a 11 metri: semplicemente prendi due macchine parcheggiate una davanti all'altra (o altri riferimenti, lavora di fantasia :D ), te ti metti ad un'estremo e focheggi all'estremo opposto (magari un po' più in la per essere sicuro) e poi scatti.
Per il display della D7100 non saprei, ho una D90 :) .
Per i tempi, non hai tutti i torti.
Però, non ti consiglio un ND2... toglie solo uno stop e potrebbe non essere sufficiente. Se proprio vuoi solo uno stop in meno, piuttosto prendi un polarizzatore, che ha anche il vantaggio di togliere qualche riflesso.
Per l'ND non andrei sotto l'ND8. Toglie tre stop, dovrebbe essere sufficiente. Se è troppo, alla peggio sali un filo di iso: tanto a 400 iso la D7100 non fa una piega ;) .
HayaoMiyazaki
22-06-2013, 19:23
Secondo me c'è un errore di fondo per come intedi l'iperfocale, senza offesa ;)
........
Per l'ND non andrei sotto l'ND8. Toglie tre stop, dovrebbe essere sufficiente. Se è troppo, alla peggio sali un filo di iso: tanto a 400 iso la D7100 non fa una piega ;) .
Spiegazione molto chiara, grazie :)
Chiaramente il 18-105 ha i suoi limiti, e la ghiera è solo un'utility.
Sorvolo sull'opportunità di usare l'iperfocale in scatti sportivi, il mio era un esperimento. :D :D
Mi piaceva però il tentativo: avevo fatto come dici tu calcolando l'iperfocale con DOFmaster, per poi focheggiare un soggetto alla distanza necessaria calcolata (dopotutto non serve una precisione al centimetro). :) Bloccare la messa a fuoco e comporre.
E' il massimo che posso fare senza una opportuna ghiera di messa a fuoco.
La difficoltà più strana che non ho ancora compreso a fondo è il circolo di confusione, che ha un peso importante nella formula di DOFmaster.
Quello che loro propongono mi sembra di capire che sia finalizzato alla nitidezza in stampa. Nel mio calcolo ho usato un valore di 0,015 che è pari a circa 3 o 4 fotositi sul sensore.
Nel caso di un obiettivo con l'indicazione dell'iperfocale, non si può considerare il circolo di confusione come una variabile, perchè non si conosce. Quindi ho il dubbio: nel caso di un sensore denso come quello della D7100, usando un obiettivo come quello che hai indicato nell'esempio, l'iperfocale darà una nitidezza soddisfacente?
Ma sto andando troppo oltre per le mie competenze, meglio imparare prima le cose normali :D
Devo procurrmi un ND8. Vero, al massimo compenso alzando gli iso.
Ottimo consiglio! ;)
d7100 + tamron 70-300 VC USD, scattata ieri sera.
Ecco l'ovvio crop al 100%:
http://img834.imageshack.us/img834/54/mqbt.jpg
direi che non mi posso lamentare :D
HayaoMiyazaki
23-06-2013, 06:08
d7100 + tamron 70-300 VC USD, scattata ieri sera.
direi che non mi posso lamentare :D
Stupenda!!
Sto pensando anch'io di acquistare uno zoom... come ti trovi con il Tamron?
...
direi che non mi posso lamentare :D
beh, ottima! ;)
stasera se il cielo lo permette ci provo anche io :)
antonioalex
23-06-2013, 10:00
sta sera c'è la super luna, perciò preparate i cannoni :D.
Stupenda!!
Sto pensando anch'io di acquistare uno zoom... come ti trovi con il Tamron?
ancora devo testarlo per bene ma per adesso l'impressione è ottima; AF veloce e preciso (a 300 in condizioni di luce scarsa a volte fa fatica però), stabilizzatore al limite dell'assurdo, mai visto uno così efficiente.
ottimo fino ai 200, oltre perde qualcosina in nitidezza... ma neanche troppo (vedasi foto della luna).
Poi l'ho pagato 250€ (usato in garanzia perfetto) compreso un polarizzatore hoya pro1 Digital, quindi ho poco di cui potermi lamentare :D
HayaoMiyazaki
23-06-2013, 19:51
Sulle impostazioni af mi sento di consigliare l'unica cosa che manca: usa il tasto del blocco dell'esp come af-on e il tuo indice ti ringrazierà! ;)
Se non sai cos'è sfoglia il manuale e scoprirai un nuovo mondo in un unico tasto! Almeno per me è stato così... :D
Personalmente al posto di usare la reflex a mo di mitragliatore fai raffiche più brevi raggruppate di 2-3-4 scatti con una leggerissima pausa per riprendere il fuoco.
Provato! :D Mi sembra che sia un ottimo sistema!
L'ho impostato così, in AF-C:
Facendo la raffica, tengo premuto AF-On così mette a fuoco continuamente, anche se interrompo la raffica per un istante. Non sono più obbligato a fare una raffica prolungata per non perdere la continuità della messa a fuoco: quanto premo nuovamente il pulsante di scatto è già a fuoco! :) :)
Posso fare così raffiche più brevi, nei momenti più opportuni.
Non devo nemmeno attendere che si riattivi il VR, che tanto disabilito (a 1/250 sono in tempo di sicurezza).
Mi sono salvato in U2 tutte le impostazioni ad-hoc per la raffica, così le richiamo rapidamente, e fortunatamente anche l'impostazione del tasto in AF-On è considerata.
Purtroppo nessun rally questo weekend... l'ho provato sul ciglio della statale :D :D Meno male che non ho trovato qualche automobilista permaloso! :fagiano:
Grazie ancora per i consigli!! ;)
DarkKnight
23-06-2013, 19:58
Provato! :D Mi sembra che sia un ottimo sistema!
L'ho impostato così, in AF-C:
Facendo la raffica, tengo premuto AF-On così mette a fuoco continuamente, anche se interrompo la raffica per un istante. Non sono più obbligato a fare una raffica prolungata per non perdere la continuità della messa a fuoco: quanto premo nuovamente il pulsante di scatto è già a fuoco! :) :)
Posso fare così raffiche più brevi, nei momenti più opportuni.
Non devo nemmeno attendere che si riattivi il VR, che tanto disabilito (a 1/250 sono in tempo di sicurezza).
Mi sono salvato in U2 tutte le impostazioni ad-hoc per la raffica, così le richiamo rapidamente, e fortunatamente anche l'impostazione del tasto in AF-On è considerata.
Così eviti anche i crampi all'indice!! :D Sta bello rilassato e pronto a scattare mentre il pollice mette a fuoco.
Anche io salvato in U2. Ti tiene tutte le impostazioni comunque! Anche la qualità delle foto, se raw o no, il focus-tracking. Tutto! E' come stravolgere le impostazioni in un click. ;)
Felice di essere stato utile!
Cari tutti,
vi sarei molto grato se voleste consigliarmi sull'acquisto di un Battery Grip compatibile.
Grazie,
Marco
Ginopilot
24-06-2013, 16:13
il salto alla d7100 sarebbe maggiore, come maggiore e' anche il prezzo :)
Ragazzi mi consigliate il Salto dalla D5100 a questa D7100, oppure mi prendo una D7000 ad un ottimo prezzo?
grazie mille
Io ho fatto questo passaggio e ne sono soddisfattissimo...
Anche io ero indeciso tra risparmiare e prendere la D7000 o la D7100
Alla fine non avevo problemi di budget e ho scelto la 7100 per il software più recente, autofocus migliore, l'assenza del filtro PB, possibilità di crop 1.3x, e qualche altra cosuccia
Ma Cmq anche la 7000 non sarebbe una cattiva scelta...
Ginopilot
24-06-2013, 18:33
e poi c'e' la mia in vendita :D
:muro:
Avevo la D7000 (ottima macchina) e mi solo lasciato tentare dalla D7100 (in arrivo), solo corpo macchina.
Per l'esperienza passata 35 + 18-105, scomodi da trasportare, vorrei prendere un solo obiettivo tuttofare.
Premetto che le mie foto sono viaggi e panorami, preferibilmente uso più il grandangolo che il tele e per questo escludo come unica ottica il 35.
1- 18-105 il più economico
2- 16-85 più cpstoso ma mi darebbe un grandangolo maggiore
3- 18-70 Tamron più luminso
un consiglio da chi possiede queste ottiche, io ho solo avuto il 18-105 che non era niente male ma sulla 7100 ??????
p.s. 16-85 ne ho visti usati a 300/350, ne vaqle la pena e cosa controllare prima di acquistarlo?
grazzzzzzzzzie
roccia1234
25-06-2013, 11:25
:muro:
Avevo la D7000 (ottima macchina) e mi solo lasciato tentare dalla D7100 (in arrivo), solo corpo macchina.
Per l'esperienza passata 35 + 18-105, scomodi da trasportare, vorrei prendere un solo obiettivo tuttofare.
Premetto che le mie foto sono viaggi e panorami, preferibilmente uso più il grandangolo che il tele e per questo escludo come unica ottica il 35.
1- 18-105 il più economico
2- 16-85 più cpstoso ma mi darebbe un grandangolo maggiore
3- 18-70 Tamron più luminso
un consiglio da chi possiede queste ottiche, io ho solo avuto il 18-105 che non era niente male ma sulla 7100 ??????
p.s. 16-85 ne ho visti usati a 300/350, ne vaqle la pena e cosa controllare prima di acquistarlo?
grazzzzzzzzzie
Io sono contrario ad avere una lente saldata al bocchettone: sono macchine a ottiche intercambiabili per un motivo.
Mi rincuora il fatto che tu abbia già escluso le schifezze tuttofare 18-200, 18-270 o simili.
Se proprio vuoi un'unica lente prova prima come ti trovi con il 18-105.
Le alternative sono:
16-85: ottimo ma troppo buio per quel che costa
sigma 17-70: ottimo otticamente e buona escursione, più luminoso del nikon (f/2.8-4)
tamron 17-50 f/2.8 : molto luminoso e otticamente molto buono, però come unica ottica ritengo abbia un'escursione troppo limitata.
Io ti invito a riconsiderare il fatto di voler girare con una sola lente, potresti trovarti limitato in molte occasioni.
Io sono contrario ad avere una lente saldata al bocchettone: sono macchine a ottiche intercambiabili per un motivo.
Mi rincuora il fatto che tu abbia già escluso le schifezze tuttofare 18-200, 18-270 o simili.
Se proprio vuoi un'unica lente prova prima come ti trovi con il 18-105.
Le alternative sono:
16-85: ottimo ma troppo buio per quel che costa
sigma 17-70: ottimo otticamente e buona escursione, più luminoso del nikon (f/2.8-4)
tamron 17-50 f/2.8 : molto luminoso e otticamente molto buono, però come unica ottica ritengo abbia un'escursione troppo limitata.
Io ti invito a riconsiderare il fatto di voler girare con una sola lente, potresti trovarti limitato in molte occasioni.
il 18-105 l'avevo con il kit della d7000 e non era malaccio, anzi..... ma con la 7100, vorrei migliorare anche l'ottica.
hai ragione, per consigliarmi più ottiche,
ma in effetti, uso molto di più la videocamera con montaggio etc... che la macchina fotografica, la mia passione (amatoriale di buon livello da oltre trent'anni), nasce con la fotografia a cui non so rinunciare. Ho provato con compatte di buon livello, tascabili, ma alla fine sono ritornato alla reflex.
Dopo la Rolley, poi Hasselblad (analogiche), compattina digitale e poi D7000.
Non posso portarmi in viaggio videocamera, fotocamera e obiettivi. Devo per forza scegliere un'ottica fissa.
L'idelase sarebbe stato un bel 35 1,8 che sicuramenbte mio avrebbe dato il massimo disponibile dalla 7100, ma come scritto prima preferendo un grandangolo opto per l'economia del 18-105 o qualcosina in più dal 16-85 (ma buio e caro).
Sono tentato dal sigma 17-70 (lumioso) ma non l'ho mai provato ecco la richiesta di consigli/aiuto, da chi magari ha potuto fare eperienza con questi obiettivi.
grazie.
megthebest
25-06-2013, 14:24
ciao,
ho avuto il 17-70 Sigma (non l'ultimo contemporary.. ma cmq dovrebbe cambiare poco) il 18-105 ed ora il 16-85..
diciamo che il sigma se la batte con il 16-85.
ha dalla sua una lieve maggior luminosità, ma poco utilizzabile a TA, se si cerca la nitidezza prima di tutto..
Il 16-85 è ovviemnte più buio.. ma anche più versatile per i 16mm in grandangolo (per me molto utili).
Il 17-70 è allo stesso livello come qualità costruttiva, Af e stabilizzatore.. con un contro (per me) dovuto alla rotazione inversa rispetto ai nikon della ghiera dello zoom (ci si fa l'abitudine.. ma è dura se si cambia spesso lente).
Il Sigma è meglio se lo utilizzi per close up.. fa veramente belle foto a 70mm con rr di 1:2,7.
Se non avessi trovato il 16-85 perfetto a 350€ (ancora 3 anni di garanzia nital) e non avessi venduto il sigma a 280€.. forse ancora ce l'avrei..
se puoi, prova il sigma prima... non è raro che ci siamo problemi di qualità da pezzo a pezzo..
il 18-105 è veramente peggiore rispetto agli altri due.. e vale i 150/200€ in meno sul mercato dell'usato
ciao,
ho avuto il 17-70 Sigma (non l'ultimo contemporary.. ma cmq dovrebbe cambiare poco) il 18-105 ed ora il 16-85..
diciamo che il sigma se la batte con il 16-85.
ha dalla sua una lieve maggior luminosità, ma poco utilizzabile a TA, se si cerca la nitidezza prima di tutto..
Il 16-85 è ovviemnte più buio.. ma anche più versatile per i 16mm in grandangolo (per me molto utili).
Il 17-70 è allo stesso livello come qualità costruttiva, Af e stabilizzatore.. con un contro (per me) dovuto alla rotazione inversa rispetto ai nikon della ghiera dello zoom (ci si fa l'abitudine.. ma è dura se si cambia spesso lente).
Il Sigma è meglio se lo utilizzi per close up.. fa veramente belle foto a 70mm con rr di 1:2,7.
Se non avessi trovato il 16-85 perfetto a 350€ (ancora 3 anni di garanzia nital) e non avessi venduto il sigma a 280€.. forse ancora ce l'avrei..
se puoi, prova il sigma prima... non è raro che ci siamo problemi di qualità da pezzo a pezzo..
il 18-105 è veramente peggiore rispetto agli altri due.. e vale i 150/200€ in meno sul mercato dell'usato
grazie, alla luce della tua esperienza e chiara descrizione degli obiettivi, penso di non aver più dubbi sulla scelta del 16-85 (usato). Se non lo trovo, prenderò il 18-105.
Ginopilot
28-06-2013, 15:02
Chi ce l'ha, che pellicola protettiva ha usato per il display?
Sarebbe da 3,2", ma immagino che la superficie sia maggiore, almeno 3.5"
HayaoMiyazaki
03-07-2013, 05:51
Così eviti anche i crampi all'indice!! :D Sta bello rilassato e pronto a scattare mentre il pollice mette a fuoco.
Anche io salvato in U2. Ti tiene tutte le impostazioni comunque! Anche la qualità delle foto, se raw o no, il focus-tracking. Tutto! E' come stravolgere le impostazioni in un click. ;)
Felice di essere stato utile!
Provato sul campo, funziona alla grande! Unico accorgimento da tenere presente: lo stabilizzatore è comunque attivato solo dal pulsante di scatto, quindi riprendendo la raffica il VR deve 'mettersi in moto'.
Non è un grande problema, se si scatta entro il tempo di sicurezza basta spegnere lo stabilizzatore ;)
Ho quindi cercato info per comprendere meglio come funziona lo stabilizzatore, e ho trovato questo link davvero interessante! Merita di essere letto.
http://www.bythom.com/nikon-vr.htm
HayaoMiyazaki
03-07-2013, 06:29
Jeepers Meeting 2013 a Maggiora (NO)
http://gnafopiu.altervista.org/SDSC_4674.jpg (http://gnafopiu.altervista.org/DSC_4674.jpg) http://gnafopiu.altervista.org/SDSC_4765.jpg (http://gnafopiu.altervista.org/DSC_4765.jpg) http://gnafopiu.altervista.org/SDSC_4809.jpg (http://gnafopiu.altervista.org/DSC_4809.jpg) http://gnafopiu.altervista.org/SDSC_4896.jpg (http://gnafopiu.altervista.org/DSC_4896.jpg) http://gnafopiu.altervista.org/SDSC_4937.jpg (http://gnafopiu.altervista.org/DSC_4937.jpg) http://gnafopiu.altervista.org/SDSC_4943.jpg (http://gnafopiu.altervista.org/DSC_4943.jpg) http://gnafopiu.altervista.org/SDSC_4970.jpg (http://gnafopiu.altervista.org/DSC_4970.jpg) http://gnafopiu.altervista.org/SDSC_4965.jpg (http://gnafopiu.altervista.org/DSC_4965.jpg) http://gnafopiu.altervista.org/SDSC_5031.jpg (http://gnafopiu.altervista.org/DSC_5031.jpg) http://gnafopiu.altervista.org/SDSC_5073.jpg (http://gnafopiu.altervista.org/DSC_5073.jpg)
Ginopilot
03-07-2013, 10:57
dovrebbe arrivarmi a giorni :)
ho letto pero' che soffre un po' di banding orizzontale sulle ombre. Ho paura che ce li possiamo scordare i recuperi della d7000
darioi3liw
03-07-2013, 20:22
Sono intenzionato ad acquistare questa D7100 che mi garba parecchio ma prima devo vedere come posso utilizzare questa DSLR comandata a distanza per foto naturalistiche con necessità di essere lontano almeno una decina di metri dalla macchina per non spaventare gli animali.
L'ideale sarebbe poter comandare completamente la macchina da postazione remota con possibilità di vedere da distanza cosa stà inquadrando.
Ho visto che alcune macchine della concorrenza (Vedi nuova 70D Canon e altre) si possono comandare a distanza in WI-FI con lo smartphone o il tablet sia con S.O. Android oppure IOS.
Non avendo questa macchina il WI-FI integrato vi risullta che con qualche accessorio applicabile sia possibile comandarla completamente a distanza e più o meno a che distanza e con possibilità di vedere cosa stà riprendendo?
Non voglio però spendere troppi soldi, perchèho visto che in una fiera vendevano un sistema del genere ma volevano oltre 400 Euro!!
Qualcuno sà darmi qualche dritta per acquistare o realizzare un sistema del genere un po' più economico?
Grazie anticipate per la risposta.
Ginopilot
03-07-2013, 20:47
c'e' un modulo wifi ma mi pare che non si possa comandare tutto.
antonioalex
03-07-2013, 22:05
Sono intenzionato ad acquistare questa D7100 che mi garba parecchio ma prima devo vedere come posso utilizzare questa DSLR comandata a distanza per foto naturalistiche con necessità di essere lontano almeno una decina di metri dalla macchina per non spaventare gli animali.
L'ideale sarebbe poter comandare completamente la macchina da postazione remota con possibilità di vedere da distanza cosa stà inquadrando.
Ho visto che alcune macchine della concorrenza (Vedi nuova 70D Canon e altre) si possono comandare a distanza in WI-FI con lo smartphone o il tablet sia con S.O. Android oppure IOS.
Non avendo questa macchina il WI-FI integrato vi risullta che con qualche accessorio applicabile sia possibile comandarla completamente a distanza e più o meno a che distanza e con possibilità di vedere cosa stà riprendendo?
Non voglio però spendere troppi soldi, perchèho visto che in una fiera vendevano un sistema del genere ma volevano oltre 400 Euro!!
Qualcuno sà darmi qualche dritta per acquistare o realizzare un sistema del genere un po' più economico?
Grazie anticipate per la risposta.
eccoti servito :D http://www.nikonschool.it/experience/moduli-wifi-nikon.php.
Guardate, ho da d7100 con modulo WU-1a, la comando in remoto col Galaxy S4 con installato il programma gratuito DLSRDashboard e vi assicuro che la controllate in TUTTO E PER TUTTO manual focus remoto compreso. Rende i 60€ del WU-1a assolutamente ben spesi.
Eccovi uno screenshot:
http://img15.imageshack.us/img15/1059/m0v.png
Al contrario l'app android dedicata della Nikon è una cagata pazzesca.
Ho provato a usare l'APP DLSRDashboard con un Nexus 7 ed il collegamento USB ma non mi funziona ... ho provato sia con la D600 che con la D7000.
Ho provato a usare l'APP DLSRDashboard con un Nexus 7 ed il collegamento USB ma non mi funziona ... ho provato sia con la D600 che con la D7000.
non so che dirti, in wifi funziona a meraviglia.
Ma il nexus 7 supporta l'usb host?
Se recupero un cavo otg provo con l'S4 che sicuramente lo supporta.
Hai ragione, supporta l'OTG ma solo con una determinata applicazione per scaricare i dati dalle chiavette USB.
Stasera riprovo con il galaxy sII di mia morosa.
roccia1234
04-07-2013, 07:45
Con gnexus e D90 funziona tutto perfettamente.... purtroppo non ho altra scelta che il cavo :(
darioi3liw
04-07-2013, 13:11
Guardate, ho da d7100 con modulo WU-1a, la comando in remoto col Galaxy S4 con installato il programma gratuito DLSRDashboard e vi assicuro che la controllate in TUTTO E PER TUTTO manual focus remoto compreso. Rende i 60€ del WU-1a assolutamente ben spesi.
Al contrario l'app android dedicata della Nikon è una cagata pazzesca.
Ringrazio tutti quanti per le risposte.
In particolare rxd8s, al quale chiedo gentilmente una precisazione:
Utilizzando questo modulino WU-1a in abbinamento al tuo Galaxy S4 utilizzando l'app DLSRDashboard, fino a quanti metri di distanza riesci a farlo funzionare?
Si perchè questo modulino WU-1a funziona in WI-FI a 2,4 Ghz con piccola antenna omnidirezionale integrata.
Vista la scarsa potenza di questo piccolo ricetrasmettitore digitale e con all'interno una piccola antenna integrata, poco prestante, penso che la portata sia piuttosto limitata.
Sarei contento se arivasse almeno a 10 metri di distanza senza ostacoli.
Io poi ho il Galaxy S2 che in WI-FI probabilmente ha un po' meno portata del nuovo Galaxy S4 però se tu riesci a comandarlo anche da 20 metri io dovrei potercela fare da 10 metri.
Tu hai la possibilità di provare e mi faresti una grossa cortesia se mi sai dire qualcosa in merito.
Grazie anticipate e un saluto a tutti.
P.S. Aggiungo poi, subito me l'ero scordato, che ho anche il mio notebook HP con il WI-FI integrato, che ha una discreta portata, e spero che ci sia un'applicazione simile anche compatibile con il Sistema operativo Windows7.
Inoltre avendo il notebook un display da 15 pollici potrei vedere con più dettaglio cosa stò inquadrando.
Anche qui chiedo gentilmente un parere. Grazie
Ringrazio tutti quanti per le risposte.
In particolare rxd8s, al quale chiedo gentilmente una precisazione:
Utilizzando questo modulino WU-1a in abbinamento al tuo Galaxy S4 utilizzando l'app DLSRDashboard, fino a quanti metri di distanza riesci a farlo funzionare?
Si perchè questo modulino WU-1a funziona in WI-FI a 2,4 Ghz con piccola antenna omnidirezionale integrata.
Vista la scarsa potenza di questo piccolo ricetrasmettitore digitale e con all'interno una piccola antenna integrata, poco prestante, penso che la portata sia piuttosto limitata.
Sarei contento se arivasse almeno a 10 metri di distanza senza ostacoli.
Io poi ho il Galaxy S2 che in WI-FI probabilmente ha un po' meno portata del nuovo Galaxy S4 però se tu riesci a comandarlo anche da 20 metri io dovrei potercela fare da 10 metri.
Tu hai la possibilità di provare e mi faresti una grossa cortesia se mi sai dire qualcosa in merito.
Grazie anticipate e un saluto a tutti.
P.S. Aggiungo poi, subito me l'ero scordato, che ho anche il mio notebook HP con il WI-FI integrato, che ha una discreta portata, e spero che ci sia un'applicazione simile anche compatibile con il Sistema operativo Windows7.
Inoltre avendo il notebook un display da 15 pollici potrei vedere con più dettaglio cosa stò inquadrando.
Anche qui chiedo gentilmente un parere. Grazie
Allora, ho appena provato.
In interno, 10m circa di distanza con 2 muri di mezzo nessun problema, qualche rallentamento sul live view ma comprensibile.
Con un solo muro sono arrivato a circa 15-16 metri, oltre perde il segnale.
darioi3liw
04-07-2013, 19:13
Allora, ho appena provato.
In interno, 10m circa di distanza con 2 muri di mezzo nessun problema, qualche rallentamento sul live view ma comprensibile.
Con un solo muro sono arrivato a circa 15-16 metri, oltre perde il segnale.
Grazie mille per l'informazione che mi è molto utile.
Se al modulino avessero messo una piccola presa di antenna, applicando un'antenna esterna direttiva la portata potrebbe migliorare anche notevolmente..... ma non l'hanno fatto.
Per ampliare la portata bisogna quindi intervenire sul dispositivo che deve colloquiare con la macchina in WI-FI, (smartphone, tablet, notebook) migliorandone la ricezione e la trasmissione e uno dei sistemi è appunto applicare un'antenna direttiva al dispositivo. Purtroppo raramente esiste su questi dispositivi una presa d'antenna esterna e allora bisogna ricorrere all'autocostruzione.(quando è possibile!! ovviamente)
Vediamo se qualcuno mi sa dire se esiste un'applicazione compatibile con il sistema operativo Windows 7 che permetta ad un notebook dotato di WI-FI
di interagire col Modulo WU1-A e quindi con la D7100.
Senz'altro c'è l'applicazione per comandarla via filo in USB, ma non sò se c'è quella per comandarla in WI-FI.
Grazie ancora per l'informazione.
Camera Control Pro 2 della Nikon non va in Wi-fi.
Ne ho installato anche un'altro, DigiCamControl, anch'esso (per ora) in wifi non va, ma mi pare sia tra le feature che inseriranno in futuro. E a differenza del precedente, è gratuito.
Ginopilot
05-07-2013, 16:50
appena arrivata la pargola. E' davvero molto simile alle d7000. Sembra forse un pelino piu' solida, ma magari e' solo una sensazione. I menu' sono graficamente piu' moderni, ma praticamente la stessa minestra. Naturalmente il rumore dell'af si sente molto bene nei filmati.
Scommetto che nessuno si accorgera' che ho cambiato macchina. Forse neanche io :D
appena arrivata la pargola. E' davvero molto simile alle d7000. Sembra forse un pelino piu' solida, ma magari e' solo una sensazione. I menu' sono graficamente piu' moderni, ma praticamente la stessa minestra. Naturalmente il rumore dell'af si sente molto bene nei filmati.
Scommetto che nessuno si accorgera' che ho cambiato macchina. Forse neanche io :D
effettivamente, non so se sarei passato dalla D7000 alla D7100...
alla fine di differenze tangibili ne hai ben poche, probabilmente solo il fatto del crop 1.3x e degli effetti in camera, se gli utilizzi
io ho fatto D5100 --> D7100 e le uniche differenze che davvero noto (che poi sono appunto le cose che cercavo) sono i comandi a portata di mano...
Ginopilot
05-07-2013, 18:53
Anche l'af pero' non e' mica male, rispetto alla d5100 poi ...
Ma onestamente ho fatto il passaggio solo perche' volevo farmi un regalo :D
Ottimo Ginopilot! Un'altro disettemilaeccentista!
e visto che siamo in tema di regali, mi son appena regalato un SB-900 usato :O
Ginopilot
05-07-2013, 21:14
ma non e' enorme il 900? Io ho il 700 ed e' gia' parecchio ingombrante.
ma non e' enorme il 900? Io ho il 700 ed e' gia' parecchio ingombrante.
niente di inaffrontabile... ma te lo dico dopo la prima uscita ufficiale :D
comunque avevo la possibilità di prendere un 700 nuovo a 20€ di più... non l'ho preso per il semplice fatto che il 900 ha un range ben più ampio (17-200 contro 24-120) e che gli illuminatori AF del 900 coprono tutti e 51 i punti della d7100.
Ginopilot
06-07-2013, 09:44
se hai preso il 900 a meno di 250 euro hai fatto un ottimo affare.
Guardate, ho da d7100 con modulo WU-1a, la comando in remoto col Galaxy S4 con installato il programma gratuito DLSRDashboard e vi assicuro che la controllate in TUTTO E PER TUTTO manual focus remoto compreso. Rende i 60€ del WU-1a assolutamente ben spesi.
Eccovi uno screenshot:
http://img15.imageshack.us/img15/1059/m0v.png
Al contrario l'app android dedicata della Nikon è una cagata pazzesca.
confermo tutto
htc one s
[QUOTE=CronoX;39694230]confermo tutto
htc one s[/QUOTE
Idem con lo S4 della mia compagna...io mi devo accontentare di quella cag...app pazzesca della apple (ipad) :D che non fa praticamente una ceppa
Cortigno2
29-07-2013, 08:14
Ciao a tutti.
Un consiglio. Mi è arrivata da poco questa macchina e ne arrivo da una bridge fuji quindi non ho molta dimestichezza con le impostazioni. Quale valore mi consigliate di impostare per gli ISO ? Non vorrei che in automatico salisse troppo facendo decadere la qualità dell'immagine.
megthebest
29-07-2013, 08:21
fino a 1600 va benone..
in condizioni difficili, al chiuso o poca luce, per portare a casa lo scatto anche 3200/6400.
fino a 1600 va benone..
in condizioni difficili, al chiuso o poca luce, per portare a casa lo scatto anche 3200/6400.
Io ho l'allergia agli alti iso :D , ma effettivamente devo dire che fino a 3200 si comporta benone.
torgianf
29-07-2013, 08:45
Ciao a tutti.
Un consiglio. Mi è arrivata da poco questa macchina e ne arrivo da una bridge fuji quindi non ho molta dimestichezza con le impostazioni. Quale valore mi consigliate di impostare per gli ISO ? Non vorrei che in automatico salisse troppo facendo decadere la qualità dell'immagine.
con buone lenti difficilmente si ha bisogno di andare oltre i 1600 iso, anche perche' oltre quella soglia a parte la qualita' d' immagine calano anche altri fattori, tra cui l' autofocus, pero' se hai solo lenti kit e buie, lo scatto lo porti a casa anche a 6400 iso, al massimo lo converti in bianco e nero
megthebest
29-07-2013, 08:47
Io ho l'allergia agli alti iso :D , ma effettivamente devo dire che fino a 3200 si comporta benone.
non ho la 7100, ma la 7000 .. vedendo che più o meno a gestione iso si equivalgono.. io mi comporto così.. con settaggi u1 e u2 con impostazioni sopra indicate..
la 7100 ha un auto iso più utilizzabile in tutte le modalità (permette gestione più fine dei tempi in base alla focale).. quindi consiglio di attivarlo.. a differenza della 7000, nella quale secondo me non ha una implementazione abbastanza seria da stare al passo con il cambio di condizioni di scatto..
Cortigno2
29-07-2013, 09:11
Grazie a tutti per le risposte.
Ho letto il manuale, ma onestamente alcuni punti non mi sono chiari.
Come posso impostare che la macchina non superi i 1600 iso in automatico, ma che in più prediliga di solito quelli più bassi? :cool:
megthebest
29-07-2013, 09:25
Grazie a tutti per le risposte.
Ho letto il manuale, ma onestamente alcuni punti non mi sono chiari.
Come posso impostare che la macchina non superi i 1600 iso in automatico, ma che in più prediliga di solito quelli più bassi? :cool:
quello avviene in automatico.. se le condizioni di tempi/focale vengono rispettate..
ti faccio un esempio:
se imposto auto iso 1600 e ad esempio uso la focale di 18mm di giorno con f/8 e ho un tempo di 1/250 di secondo a 100iso, non c'è necessità di salire, quindi la macchina in fase di scatto, utilizzerà i 100iso.. se però la stessa cosa di sera/al chiuso, con 18mm e f/5.6 a 100iso ho 1/4 di secondo, la macchina cercherà di utilizzare tempi più rapidi.. quindi è facile che ti imposti 1600 iso in fase di scatto..
certo che le impostazioni in iso manuale (che è facile, visto le due ghiere e le customizzazioni dei pulsanti vari che hanno le d7***) con pratica e studio diveteranno una sana abitudine in futuro..
p.s. anche io provenivo da una gridge fuji.. e ho dovuto imparare un nuovo modo di fotografare.. anche perchè in precedenza difficilmente mi discostavo dalle modalità automatiche exr e priorità diaframmi.
ciao
Cortigno2
29-07-2013, 09:49
Bene grazie, quindi secondo la vostra esperienza, è il caso di impostare un limite massimo o la macchina lavora bene da sola.
p.s. anche io provenivo da una gridge fuji.. e ho dovuto imparare un nuovo modo di fotografare.. anche perchè in precedenza difficilmente mi discostavo dalle modalità automatiche exr e priorità diaframmi.
ciao
Pensa che ancora prima ne arrivavo dalla Nikon FE e l'autofocus e tutti questi bei automatismi non sapevo manco cosa fossero. Vorrei riuscire a gestirla al meglio utilizzando queste funzioni moderne ma intervenendo io ugualmente.
Già litigo molto con l'autofocus che non sempre fa quello che vorrei :muro: Ma immagino sia questione di abitudine, con il tempo la padroneggerò. ;)
Ciao
roccia1234
29-07-2013, 10:08
Bene grazie, quindi secondo la vostra esperienza, è il caso di impostare un limite massimo o la macchina lavora bene da sola.
Pensa che ancora prima ne arrivavo dalla Nikon FE e l'autofocus e tutti questi bei automatismi non sapevo manco cosa fossero. Vorrei riuscire a gestirla al meglio utilizzando queste funzioni moderne ma intervenendo io ugualmente.
Già litigo molto con l'autofocus che non sempre fa quello che vorrei :muro: Ma immagino sia questione di abitudine, con il tempo la padroneggerò. ;)
Ciao
Io ti consiglio di regolare gli iso manualmente tramite una delle due ghiere (c'è l'impostazione relativa) e lasciar perdere auto iso.
Gran macchina la FE! Io ne ho due che uso ancora molto spesso (quasi più del digitale)
Per l'autofocus, inizia ad usare AF-S (af singolo), su singolo punto (selezionabile tramite le frecce) e per ora bloccalo sul centrale (dovrebbe esserci un tastino apposito).
In questo modo lo stile di utilizzo sarebbe molto simile a quello delle vecchie analogiche manual focus (che al posto del punto centrale avevano il loro bel stigmometro e microprismi), con l'unica differenza che, per focheggiare, devi solo premere a metà corsa il pulsante di scatto :D .
Poi, col tempo, imparerai a sfruttare tutti i punti e le varie modalità.
Ah, ultima cosa, le lenti della tua FE le puoi usare tranquillamente sulla D7100, basta che siano almeno Ai o superiori ;) .
Cortigno2
29-07-2013, 10:23
Grazie delle dritte, mi saranno molto utili :D
Ah, ultima cosa, le lenti della tua FE le puoi usare tranquillamente sulla D7100, basta che siano almeno Ai o superiori ;) .
Si lo so, ho acquistato questo modello anche per questo. Peccato che gli obiettivi più buoni li abbia già dati via quando ormai avevo deciso di staccare dalla pellicola. Fra l'altro sto cercando di resuscitare il flash nikon sb-17 che ha tutti i contatti delle batterie ossidati, ogni tanto funziona ogni tanto no :(
DarkKnight
29-07-2013, 10:26
Io ti consiglio di regolare gli iso manualmente tramite una delle due ghiere (c'è l'impostazione relativa) e lasciar perdere auto iso.
Io invece consiglio vivamente gli autoiso. Ad esempio ieri giornata allo zoo con il tamron 17-50:
- priorità diaframmi
- autoiso 3200 (che uso sempre)
- tempo min di scatto 1/200
Risultato? Quasi tutte le foto fatte a 100 iso e poche altre entro i 400-640 ma senza pensarci. E' la cosa più comoda che esista!
Leggi bene il manuale e soprattutto prova e riprova! Una volta capito come funziona non tornerai indietro...
Alla fine devi solo impostare il limite massimo di iso, il limite di tempo di scatto più lento che vuoi e basta. Una volta settati puoi anche modificare al volo il minimo, se il tempo di scatto di quel momento lo vuoi più rapido, usando il tasto iso e la ghiera posteriore. ;)
Io invece consiglio vivamente gli autoiso. Ad esempio ieri giornata allo zoo con il tamron 17-50:
- priorità diaframmi
- autoiso 3200 (che uso sempre)
- tempo min di scatto 1/200
Risultato? Quasi tutte le foto fatte a 100 iso e poche altre entro i 400-640 ma senza pensarci. E' la cosa più comoda che esista!
Leggi bene il manuale e soprattutto prova e riprova! Una volta capito come funziona non tornerai indietro...
Alla fine devi solo impostare il limite massimo di iso, il limite di tempo di scatto più lento che vuoi e basta. Una volta settati puoi anche modificare al volo il minimo, se il tempo di scatto di quel momento lo vuoi più rapido, usando il tasto iso e la ghiera posteriore. ;)
Straquoto, auto iso 3200, priorità di diaframma e tempo minimo automatico sulla lunghezza focale. Se i soggetti si muovono troppo passi a priorità di tempo.
Ciao a tutti.
Un consiglio. Mi è arrivata da poco questa macchina e ne arrivo da una bridge fuji quindi non ho molta dimestichezza con le impostazioni. Quale valore mi consigliate di impostare per gli ISO ? Non vorrei che in automatico salisse troppo facendo decadere la qualità dell'immagine.
In automatico non sale troppo :sofico: se c'è tanta luce imposterà 100 iso poca luce da 3.200.
Cortigno2
30-07-2013, 08:02
E già che ci siamo :) le "dimensioni file" io l'ho impostato su "fine". Voi come lo avete impostato?
megthebest
30-07-2013, 08:33
E già che ci siamo :) le "dimensioni file" io l'ho impostato su "fine". Voi come lo avete impostato?
io sempre Raw 14 bit compresso +Jpg fine .. tanto con due da 32Gb (la seconda in backup) ho autonomia per più di 1000 scatti .. .e sicurezza massima;)
roccia1234
30-07-2013, 08:39
Grazie delle dritte, mi saranno molto utili :D
Si lo so, ho acquistato questo modello anche per questo. Peccato che gli obiettivi più buoni li abbia già dati via quando ormai avevo deciso di staccare dalla pellicola. Fra l'altro sto cercando di resuscitare il flash nikon sb-17 che ha tutti i contatti delle batterie ossidati, ogni tanto funziona ogni tanto no :(
Gran peccato che tu abbia venduto gli obiettivi della FE :( .
Per il sb-17, tieni conto che lo potrai utilizzare solo in manuale (niente TTL) e prima di usarlo ti consiglio di dare una letta al manuale della D7100 per vedere se si può usare senza problemi, perchè da quel che vedo su internet ha l'attacco proprietario per la F3...
Aggiungo: prima di usare qualunque flash vecchio, dai una controllata al voltaggio di trig, perchè alcuni hanno voltaggi talmente elevati che mandano a donnine l'eletrtonica delle moderne reflex:
http://www.botzilla.com/photo/strobeVolts.htm
Se non c'è in elelnco, lo puoi misurare da te, basta un voltmetro da 5-10€.
la D90 non ha problemi fino a 250 volt (c'è scritto sul manuale), controlla se la stessa cosa vale per la D7100.
E già che ci siamo :) le "dimensioni file" io l'ho impostato su "fine". Voi come lo avete impostato?
RAW, che poi postoprodurrò con lightroom (se ne vale la pena).
Te al momento stai scattando in jpeg. "fine" sta a indicare la qualità più elevata, mentre l'altra dicitura (large, ecc) si riferisce alle dimensioni.
Io ti consiglio il raw. Certo, occupa più spazio e necessita di postproduzione, ma la comodità anche solo di cambiare il bilanciamento del bianco in PP oppure di recuperare almeno 2-3 stop di ombre o luci è impagabile.
Per scatti "alla cavolo", va più che bene il jpeg, ma se tieni allo scatto vai di raw senza pensarci nemmeno un millisecondo. Nell'incertezza: raw.
Per i primi tempi, potresti fare raw + jpeg (magari small e di qualità media, giusto per avere un'anteprima).
Io invece consiglio vivamente gli autoiso. Ad esempio ieri giornata allo zoo con il tamron 17-50:
- priorità diaframmi
- autoiso 3200 (che uso sempre)
- tempo min di scatto 1/200
Risultato? Quasi tutte le foto fatte a 100 iso e poche altre entro i 400-640 ma senza pensarci. E' la cosa più comoda che esista!
Leggi bene il manuale e soprattutto prova e riprova! Una volta capito come funziona non tornerai indietro...
Alla fine devi solo impostare il limite massimo di iso, il limite di tempo di scatto più lento che vuoi e basta. Una volta settati puoi anche modificare al volo il minimo, se il tempo di scatto di quel momento lo vuoi più rapido, usando il tasto iso e la ghiera posteriore. ;)
mhh... io l'ho usato solo su D90 e non mi trovo granchè bene, probabilmente le nuove dslr lo gestiscono meglio (cosa che spero vivamente) .
Cortigno2
30-07-2013, 08:47
Grazie a tutti dei preziosi consigli.
Certo scattare in raw ha dei vantaggi in post scatto :D , ma personalmente sia per i limiti nel conoscere a fondo photoshop & C. non mi è mai molto piaciuto intervenire dopo. Oltretutto con questa macchina ho ben capito che se uno impara a usarla è difficile che sbagli molti scatti.
Comunque ci proverò, anche se per ora ho la testa piena di concetti e li devo mettere bene in ordine. Mi sembra di essere tornato ragazzino :D
Ginopilot
30-07-2013, 09:04
guarda, anche io scattavo solo in jpeg, soprattutto per ragioni di tempo. Poi pero' ho voluto fare il passo e mi sono messo a studiare lr. Adesso scatto sempre in raw+jpeg.
megthebest
30-07-2013, 09:06
cmq il raw è la base per avere un file perfetto.. affidarsi al jpg della macchina, pur avendo settato al meglio il picture Control, non potrà mai eguagliare la resa dello stesso estratto dal raw con i vari software Nikon o Adobe..
cerca di sforzarti.. la post produzione (secondo me) con le reflex attuali è quasi una necessità... sempre che non si debbano usare gli scatti per FB o in bassa risoluzione..
ciao
Cortigno2
30-07-2013, 09:29
cmq il raw è la base per avere un file perfetto.. affidarsi al jpg della macchina, pur avendo settato al meglio il picture Control, non potrà mai eguagliare la resa dello stesso estratto dal raw con i vari software Nikon o Adobe..
cerca di sforzarti.. la post produzione (secondo me) con le reflex attuali è quasi una necessità... sempre che non si debbano usare gli scatti per FB o in bassa risoluzione..
ciao
Ci proverò, certo che poi sarò sempre qui a chiedere consigli:D
roccia1234
30-07-2013, 10:04
Ci proverò, certo che poi sarò sempre qui a chiedere consigli:D
Guarda, le cose "base" sono tutt'altro che difficili da imparare.
Il bilanciamento del bianco lo fai ad occhio: lo vedi da te che lo scatto tende al giallognolo/arancio o al bluastro.
La modifica si effettua muovendo uno slider fino a che l'immagine assume la tonalità voluta. Nulla di più semplice.
Stessa cosa per l'eventuale recupero di luci/ombre o modifica dell'esposizione.
Penso che tutti siano in grado di valutare se uno scatto è sotto o sovraesposto: basta muovere lo slider a destra o a sinistra fino a che il risultato (calcolato in tempo reale) ti soddisfa.
Questo è solo l'inizio, ma come base di partenza va più che bene. Inoltre già da queste due semplicissime operazioni riesci a comprendere le potenzialità di uno scatto raw rispetto ad uno jpeg.
DarkKnight
30-07-2013, 11:19
mhh... io l'ho usato solo su D90 e non mi trovo granchè bene, probabilmente le nuove dslr lo gestiscono meglio (cosa che spero vivamente) .
Non so come sia su d90, ma sulla d7100 secondo me è implementato alla perfezione. Io avevo qualcosa di simile sulla Fuji HS20 ma anche la non era una gran roba e in M non potevi usarlo. Ora ho raggiunto la pace dei sensi... :D
Per dire anche in avifauna:
- scatto in M per avere tempi e diaframmi a comando (il tempo lo aumento fino a 1/640 o 1/800 o 1/1000 se sono al limite sennò lo tengo più rapido e diaframmi conseguenti alla luce o pdc desiderata)
- autoiso 3200 (stavolta il tempo minimo è irrilevante visto che lo decido io)
- compensazione dell'exp che altro non fa che agire sugli iso: a scelta in base a quanta luce c'è
Una goduria per me!
Ginopilot
30-07-2013, 11:21
le regolazioni a occhi sono molto pericolose se non hai un monitor calibrato con un profilo.
cmq il raw è la base per avere un file perfetto.. affidarsi al jpg della macchina, pur avendo settato al meglio il picture Control, non potrà mai eguagliare la resa dello stesso estratto dal raw con i vari software Nikon o Adobe..
cerca di sforzarti.. la post produzione (secondo me) con le reflex attuali è quasi una necessità... sempre che non si debbano usare gli scatti per FB o in bassa risoluzione..
ciao
personalmente, tutta questa differenza tra un raw e jpg fine della macchina, non l'ho trovata.
Come tutti all'inizio ho scattato raw+jpg fine, poi quando le foto sono diventate tantissime, è stato difficile per quasi tutte aggiustarle in pp e poi confesso che la maggior parte delle regolazioni in pp si fanno bene anche sul jpg, è stato più pratico scattare direttamente in jpg (fine). Infine recentemente ho scoperto che la 7100 è una bomba come videocamera, pari ad una professionale, specialmente con pochissima luce, con qualche limitazione. Cioè tenendola ben ferma (cavalletto o mano ferma), zummare il meno possibile e assolutamente fuoco manuale.
ps prima avevo la d7000 kit 18-105 che usavo molto poco, ora per ragioni di offerta la d7100 mi è arrivata sempre con il 18-105. è un'illusione o l'ottica è stata rivista e quest'iltima rende molto di più?.
Senza che prendi paura o diventi matto nel correre dietro a tutta la filosofia del PP, impara intanto a fare il minimo indispensabile sui RAW:
1) Bilanciamento del bianco (con gli automatismi della D600 è una cosa che faccio sempre meno, probabilmente anche la D7100 sarà estremamente precisa)
2) Bilanciamento e recupero luci/ombre (regolazione istogramma)
3) Applicare filtro antirumore / correzione prospettica (entrambe solo se serve)
Sono 3 cose che fatte a livello di RAW risultano più efficaci e soprattutto restituiscono un JPG con una migliore dinamica, soprattutto nel caso tu voglia procedere a crop o ad ulteriori lavorazioni.
megthebest
30-07-2013, 13:14
personalmente, tutta questa differenza tra un raw e jpg fine della macchina, non l'ho trovata.
Come tutti all'inizio ho scattato raw+jpg fine, poi quando le foto sono diventate tantissime, è stato difficile per quasi tutte aggiustarle in pp e poi confesso che la maggior parte delle regolazioni in pp si fanno bene anche sul jpg, è stato più pratico scattare direttamente in jpg (fine). Infine recentemente ho scoperto che la 7100 è una bomba come videocamera, pari ad una professionale, specialmente con pochissima luce, con qualche limitazione. Cioè tenendola ben ferma (cavalletto o mano ferma), zummare il meno possibile e assolutamente fuoco manuale.
ps prima avevo la d7000 kit 18-105 che usavo molto poco, ora per ragioni di offerta la d7100 mi è arrivata sempre con il 18-105. è un'illusione o l'ottica è stata rivista e quest'iltima rende molto di più?.
la 7100 restituisce un file jpg molto migliore di quello che esce dalla d7000 .. fermo restando che cmq è inarrivabile alla qualità che il raw permette.
diciamocelo chiarmente.. se devo prendere una reflex per usare solo il jpg.. allora melgio che lascio perdere..
ovviemente è solo la mia personale opinione.. anzi.. per dirla tutta si chiedeva a gran voce il raw su compatte e bridge.. e mi sembra che ora ce l'abbiano quasi tutti..
non è per far polemica.. sia chiaro!
ciao
Cortigno2
30-07-2013, 13:34
Grazie nuovamente a tutti, ora proverò le varie soluzioni.
la 7100 restituisce un file jpg molto migliore di quello che esce dalla d7000 .. fermo restando che cmq è inarrivabile alla qualità che il raw permette.
diciamocelo chiarmente.. se devo prendere una reflex per usare solo il jpg.. allora melgio che lascio perdere..
ovviemente è solo la mia personale opinione.. anzi.. per dirla tutta si chiedeva a gran voce il raw su compatte e bridge.. e mi sembra che ora ce l'abbiano quasi tutti..
non è per far polemica.. sia chiaro!
ciao
assolutamente non sei polemico, anzi serve per confrontarsi e scoprire sempre modi diversi per gestire questa passione.
Confermo che la 7100 è nettamenmte superiore alla 7000, gran macchina, ma il nuovo processore si nota e fa la differenza. E proprio per questo che confermo, la 7100, settando il Jpg fine rilascia degli scatti che non hanno niente da invidiare al Raw.
Non "ingrandire il pelo" per modificarlo poi in pp con 100 settaggi, scatta una foto su cavalletto, stessi parametri, salvando una copia raw e una jpg. stampale anche 20x30 e onestamente valuta la differenza.
Purtroppo i nostri scatti spesso vengono rovinati dai vari laboratori, e non sempre (per questioni economiche), si può optare per stampe professionali, per cui alla fine un'ottimo jpg va già bene.
ciao
Ginopilot
30-07-2013, 15:08
se prendi il raw cosi' come esce, e' facile che sia anche peggio del jpg :)
Il raw si fa per poter intervenire sulla foto con la minore perdita possibile.
roccia1234
30-07-2013, 16:56
assolutamente non sei polemico, anzi serve per confrontarsi e scoprire sempre modi diversi per gestire questa passione.
Confermo che la 7100 è nettamenmte superiore alla 7000, gran macchina, ma il nuovo processore si nota e fa la differenza. E proprio per questo che confermo, la 7100, settando il Jpg fine rilascia degli scatti che non hanno niente da invidiare al Raw.
Non "ingrandire il pelo" per modificarlo poi in pp con 100 settaggi, scatta una foto su cavalletto, stessi parametri, salvando una copia raw e una jpg. stampale anche 20x30 e onestamente valuta la differenza.
Purtroppo i nostri scatti spesso vengono rovinati dai vari laboratori, e non sempre (per questioni economiche), si può optare per stampe professionali, per cui alla fine un'ottimo jpg va già bene.
ciao
Non sono d'accordo ;-).
Il vantaggio del raw non è tanto nella qualità del file che sputa fuori la fotocamera, quanto nelle possibilità di post produzione e nella sua flessibilità.
Esempio: se scatti un jpeg con il web sbagliato (e capita spessissimo) te lo tieni così, o al più puoi fare piccole modifiche.
Con un raw puoi impostare il wb che preferisci, anche valori estremi, senza perdita di qualità. Solo questo per me vale il prezzo di scattare in raw. Ma è solo l'inizio.
Scatto con aree ad illuminazione estremamente diversa. Che so, cielo sereno e zona d'ombra. Il cielo esce bruciato (bianco).
Con il jpeg te lo devi tenere così, o comunque anche la correzione di 1 soli stop causa perdita di qualità evidente e assenza di dettagli, tagliati dalla conversione in jpeg.
In raw puoi anche sottoesporlo di 2-3 stop senza grosse perdite di qualità.
Idem se hai steccato l'esposizione di una foto non ripetibile. Col jpeg sei fregato, con il raw ho visto recuperare foto sotto o sovraesposte anche di 3-4 stop (cioè praticamente quasi tutte nere o tutte bianche) fino ad ottenere scatti perlomeno buoni.
Col jpeg una cosa del genere te la sogni, perché la compressione elimina un mucchio di dettagli che normalmente non sono visibili, ma al momento dell'elaborazione si notano tutti.
DarkKnight
30-07-2013, 18:34
personalmente, tutta questa differenza tra un raw e jpg fine della macchina, non l'ho trovata.
:eek: :eek: :eek:
No, guarda, dimentica quello che hai detto... :D
Se impari a sviluppare un raw non c'è jpeg che tenga.
Non sono d'accordo ;-).
Il vantaggio del raw non è tanto nella qualità del file che sputa fuori la fotocamera, quanto nelle possibilità di post produzione e nella sua flessibilità.
Infatti. Mettiamo in chiaro una cosa... Non è indispensabile scattare sempre in raw. Spesso può diventare pesante sviluppare molte foto.
Impostando bene i WB personalizzati (che secondo me non sono perfetti) e sapendo quando usare il d-lighting e usando quando opportuno il flash come riempimento (se stiamo parlando di ritratti), allora puoi permetterti di tenere il jpeg.
Ma ci sono foto che semplicemente non si possono tenere in raw e secondo me sono:
- paesaggi (seri, non la foto al volo passeggiando)
- avifauna/fauna in particolare se in poca luce
- macro (anche qua serie)
- foto in cui si vuole fare un PP particolare ovviamente
Tutto questo per dire che la d7100 è molto poliedrica e può essere usata come si vuole ma solo impegnandosi e comprendendo il mezzo si otterranno ottimi risultati.
Detto questo, buone foto a tutti!! :D
roccia1234
30-07-2013, 19:55
:eek: :eek: :eek:
No, guarda, dimentica quello che hai detto... :D
Se impari a sviluppare un raw non c'è jpeg che tenga.
Infatti. Mettiamo in chiaro una cosa... Non è indispensabile scattare sempre in raw. Spesso può diventare pesante sviluppare molte foto.
Impostando bene i WB personalizzati (che secondo me non sono perfetti) e sapendo quando usare il d-lighting e usando quando opportuno il flash come riempimento (se stiamo parlando di ritratti), allora puoi permetterti di tenere il jpeg.
Ma ci sono foto che semplicemente non si possono tenere in raw e secondo me sono:
- paesaggi (seri, non la foto al volo passeggiando)
- avifauna/fauna in particolare se in poca luce
- macro (anche qua serie)
- foto in cui si vuole fare un PP particolare ovviamente
Tutto questo per dire che la d7100 è molto poliedrica e può essere usata come si vuole ma solo impegnandosi e comprendendo il mezzo si otterranno ottimi risultati.
Detto questo, buone foto a tutti!! :D
in jpeg vorrai dire... cioè in quei casi l'uso del raw è quasi obbligatorio.
Comunque sono d'accordo con te, anche se io preferisco scattare in raw praticamente sempre, ad eccezione di foto di prova, test di illuminazione, autofocus, foto che avrei benissimo potuto fare anche col telefono, ecc ecc.
Più che altro è difficile prevedere se e quando ti capiterà l'attimo fuggente che vorrai cogliere... e lì c'è tempo zero per fare qualunque modifica: c'è a malapena il tempo per inquadrare e scattare. In questi casi avere i raw piuttosto che il jpeg può fare molto comodo per correggere eventuali errori di esposizione o wb.
DarkKnight
31-07-2013, 06:10
in jpeg vorrai dire... cioè in quei casi l'uso del raw è quasi obbligatorio.
Comunque sono d'accordo con te, anche se io preferisco scattare in raw praticamente sempre, ad eccezione di foto di prova, test di illuminazione, autofocus, foto che avrei benissimo potuto fare anche col telefono, ecc ecc.
Più che altro è difficile prevedere se e quando ti capiterà l'attimo fuggente che vorrai cogliere... e lì c'è tempo zero per fare qualunque modifica: c'è a malapena il tempo per inquadrare e scattare. In questi casi avere i raw piuttosto che il jpeg può fare molto comodo per correggere eventuali errori di esposizione o wb.
Si si ovviamente intendevo jpeg. Scusate ma ho la settimana di notte a lavoro!! :(
Comunque anche io scatto solo in raw. Raramente raw+jpeg. Mai jpeg e basta. Anche se riconosco che a seconda delle necessità (che evidentemente non ho) avere il jpeg bello pronto risparmia tanto lavoro. Certo, uno deve avere bene in mente tutti i settaggi ma soprattuto saper osservare la scena, le luci, le ombre, i colori.
molto interessante e soprattutto esatto quanto sopra scritto un po da tutti, mi viene il dubbioe lo sfizio quasi di reimpostare la mia 7100 di nuovo a Raw.
In effetti, sono passato all'impostazione Jpg fine (SD1) e filamti (SD2), per l'uso personale della macchina (paesaggi - ritratti).
Non avendo esigenza dello scatto immediato, potendo con calma decidere la posizione, l'angolazione della luce, i vari parametri da settare e soprattutto di ripetere lo scatto fino ad essre sodisfatto del risultato, ho ritenuto di non ingolfare macchina e pc con file più pesanti e pp che nella quasi totalità dei mie scatti non ritenevo necessaria.
Aggiungo che da prove fatte, velutando attentamente la differenza in stampa grande dello stesso scatto in jpg e raw, non ho trovato quelle differenze enormi da giustificare "PER IL MIO USO", scattare in raw, anche perchè, ripeto, la 7100 ha un'elaborazione del jpg interno veramente ottima.
Ai possessori di questa magnifica macchina; avete provato lo scatto di un paesaggio notturno con soggetto a mezzo busto? Ovviamento con cavalletto e scatto a distanza, mai visti dettagli e colori così reali e quasi tridimensionali, senza sparare sul soggetto o falsare le condizioni di luce reali, una bomba :D non mi sono pentito di non essere passato al ff
Chiedo scusa,
mi permetto di chiedere un consiglio circa le ottiche.
Credo che la 7100 possa essere una reflex di tutto rispetto, e per i miei limiti di budget, credo altresì che per la mia persona possa anche essere un investimento non da poco. Premesso ciò, desidererei chiedere informazioni circa il Sigma 18-200mm F3.5-6.3 II DC (OS)* HSM che ho visto sul sito del produttore.
Premetto che ho la passione per le "zoomate" e non gradirei portarmi dietro varie ottiche (anche se da voi ho imparato che al contrario sarebbe più indicato). Lo zoom arriva a ben 11x ed il suo prezzo, a differenza di altri, è veramente interessante. Dopo aver letto tutte le 25 pagine ed aver appreso molto, ho ancora molti dubbi sull'ottica da affiancare. Precedentemente avrei optato per il 16-85 con zoom di circa 5x, ma il suo prezzo credo sia un pochino eccessivo. Se aveste eventualmente altre lenti da consigliarmi, ve ne sarei veramente grato.
Grazie di cuore a chi vorrà aiutarmi per il mio eventuale acquisto.
megthebest
01-08-2013, 00:20
se alla d7100 agganci quel fondo di bottiglia ( o altri 18------ chi ce l'ha più lungo vince...) non ti vogliamo più tra noi :D
scherzi a parte... non consiglio una tale escursione.. soprattutto per una macchina del genere...
a quel punto meglio il 18-105... almeno è onesto e costa poco (usato o in kit)....
i 16-85, ti consiglio solo usati sui vari mercatini a 350€ circa, ancora in garanzia (io ne presi uno lo scorso anno.. immacolato a quella cifra)
megthebest
01-08-2013, 00:22
avete provato lo scatto di un paesaggio notturno con soggetto a mezzo busto? Ovviamento con cavalletto e scatto a distanza, mai visti dettagli e colori così reali e quasi tridimensionali, senza sparare sul soggetto o falsare le condizioni di luce reali, una bomba :D non mi sono pentito di non essere passato al ff
adesso però ci devi mostrare qualcosa.. altrimenti non ti credo:)
che ottica? focale? dati di scatto?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.