PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Nikon D7100 la nuova DX professionale!


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6

DarkKnight
01-08-2013, 06:14
se alla d7100 agganci quel fondo di bottiglia ( o altri 18------ chi ce l'ha più lungo vince...) non ti vogliamo più tra noi :D

scherzi a parte... non consiglio una tale escursione.. soprattutto per una macchina del genere...

a quel punto meglio il 18-105... almeno è onesto e costa poco (usato o in kit)....
i 16-85, ti consiglio solo usati sui vari mercatini a 350€ circa, ancora in garanzia (io ne presi uno lo scorso anno.. immacolato a quella cifra)

Quoto il "non ti vogliamo più tra noi". Non t'azzardare sai!!?? :D :D

Io vedo tre strade diverse se si vuole un "kit semi-pro" e in tutte e tre dal lato tele ci piazzerei il Tamron 70-300 VC USD in aggiunta a:
- Nikon 16-85
- Nikon 18-105
- Tamron 17-50 liscio (non VC): che possiedo e del quale (af in scarsa luce a parte) sono sempre più soddisfatto.

roccia1234
01-08-2013, 07:16
se alla d7100 agganci quel fondo di bottiglia ( o altri 18------ chi ce l'ha più lungo vince...) non ti vogliamo più tra noi :D

scherzi a parte... non consiglio una tale escursione.. soprattutto per una macchina del genere...

a quel punto meglio il 18-105... almeno è onesto e costa poco (usato o in kit)....
i 16-85, ti consiglio solo usati sui vari mercatini a 350€ circa, ancora in garanzia (io ne presi uno lo scorso anno.. immacolato a quella cifra)

Quoto il "non ti vogliamo più tra noi". Non t'azzardare sai!!?? :D :D

Io vedo tre strade diverse se si vuole un "kit semi-pro" e in tutte e tre dal lato tele ci piazzerei il Tamron 70-300 VC USD in aggiunta a:
- Nikon 16-85
- Nikon 18-105
- Tamron 17-50 liscio (non VC): che possiedo e del quale (af in scarsa luce a parte) sono sempre più soddisfatto.

Concordo con entrambi.

dpeppe
01-08-2013, 09:46
adesso però ci devi mostrare qualcosa.. altrimenti non ti credo:)
che ottica? focale? dati di scatto?

vi leggo e rispondo dall'ufficio, dove sono filtrato.
Ti posso solo anticipare che ho usato d7100, trepiedi manfrotto, quello tra i più economici 65,00 euro e 35mm 1.8
(a memoria) - 2 secondi l'esposizione/f8/800 ISO + scatto flash della stessa macchina, distanza del soggetto 2mt circa.
La foto propone lo scenario notturno di Ichia Ponte durante la festa di S.Anna e la foto giusta (scartata tra una quidicina di scatti), è stata quando il soggetto dx del fotogramma, alle spalle aveva il buio assoluto (mare di notte), mentre alla sx si vedeva con una nitidezza impressionante, la costa il molo e l'illuminazione della festa.

dpeppe
01-08-2013, 09:56
Concordo con entrambi.

io ho fatto questa scelta e mio trovo benissimo;
d7100 in kit con il 18-105 + 35mm 1.8
aggiungo che il 35 è tanto piccolo che non ti darà fastidio portarlo a corredo e ti salva soprattutto in condizioni di scarsa luce senza dover alzare troppo gli ISO. Inoltre sarà che la 7100 è superiore alla 7000 che avevo prima, ma ho l'impressione che il recente 18-105 sia migliore dello stesso che avevo sulla 7000, é possibile? o è la macchina? saarei curioso di avere altri pareri.
Non acquisterei se fossi in te il 16-85, la differenza di prezzo con il 18-105, non corrisponde a qualità proporzionalmente al costo, a meno che ti faccia gola il grandangolo più spinto.

DriaGE
01-08-2013, 15:45
se alla d7100 agganci quel fondo di bottiglia ( o altri 18------ chi ce l'ha più lungo vince...) non ti vogliamo più tra noi :D

Non mi sarei aspettato una risposta diversa. :stordita:

...... Era sono una conferma ai miei dubbi. Grazie a tutti voi.

Ora il dilemma circa l'acquisto dei due kit che si trovano on-line.

1. Nikon D7100 + Nikkor 18/105VR Fotocamera Reflex Digitale, 24.1 Megapixel, LCD da 3 Pollici, ISO 6400, SD 8GB Premium Lexar 180X, Colore Nero [Nital card: 4 anni di garanzia] circa 1.270 euri.

2. Nikon NIKON NEW D7100 KIT NIKON 16-85 VR + SD 8GB ITALIA 3 ANNI con 300 euri in più.

:rolleyes: E' dura decidere !!!!!

E' come quando acquistai la mia prima Minolta Dimage 7i che mi costò un botto, ma ne fui estasiato ed ancora oggi le poche volte che la uso, anche con soli 5 mp fa delle foto meravigliose. Unica pecca il mirino elettronico che è uno scandalo.

roccia1234
01-08-2013, 16:58
io ho fatto questa scelta e mio trovo benissimo;
d7100 in kit con il 18-105 + 35mm 1.8
aggiungo che il 35 è tanto piccolo che non ti darà fastidio portarlo a corredo e ti salva soprattutto in condizioni di scarsa luce senza dover alzare troppo gli ISO. Inoltre sarà che la 7100 è superiore alla 7000 che avevo prima, ma ho l'impressione che il recente 18-105 sia migliore dello stesso che avevo sulla 7000, é possibile? o è la macchina? saarei curioso di avere altri pareri.
Non acquisterei se fossi in te il 16-85, la differenza di prezzo con il 18-105, non corrisponde a qualità proporzionalmente al costo, a meno che ti faccia gola il grandangolo più spinto.

Non è a me che devi dire quelle cose :stordita: .
Il 16-85 lo vorrei solo regalato per rivenderlo al volo. Adoro i fissi, tant'è che ho un corredo con solo loro (tranne il vetro kit).

E comunque sono d'accordo :D .

Non penso che abbiano migliorato il 18-105... se l'avessero fatto, sicuramente avrebbero fatto una versione nuova, dubito che facciano miglioramenti in sordina.

Non mi sarei aspettato una risposta diversa. :stordita:

...... Era sono una conferma ai miei dubbi. Grazie a tutti voi.

Ora il dilemma circa l'acquisto dei due kit che si trovano on-line.

1. Nikon D7100 + Nikkor 18/105VR Fotocamera Reflex Digitale, 24.1 Megapixel, LCD da 3 Pollici, ISO 6400, SD 8GB Premium Lexar 180X, Colore Nero [Nital card: 4 anni di garanzia] circa 1.270 euri.

2. Nikon NIKON NEW D7100 KIT NIKON 16-85 VR + SD 8GB ITALIA 3 ANNI con 300 euri in più.

:rolleyes: E' dura decidere !!!!!

E' come quando acquistai la mia prima Minolta Dimage 7i che mi costò un botto, ma ne fui estasiato ed ancora oggi le poche volte che la uso, anche con soli 5 mp fa delle foto meravigliose. Unica pecca il mirino elettronico che è uno scandalo.

Il primo kit. imho il 16-85 non vale assolutametne i 300€ di differenza.

Anzi, ti dirò di più, con quei 300€ ti escono fuori tante belle cosine, sicuramente più utili di un cavolo di 16-85 ingiustificatamente costoso:

-tamron 70-300 VC USD: forse dovrai aggiugnere qualche decina di euro, ma è una lente definitiva, di ottima qualità da qualunque punto di vista. Pari o migliore del 70-300 VR di nikon sotto tutti gli aspetti.

- 35 f/1.8 o 50 f/1.8 e un flash esterno o un cavalletto. Ovviamente il fisso lo sceglierai dopo aver fatto un po' di scatti e capito quale focale ti attira di più.

- 85 f/1.8 af-d usato: ottimo per ritratti

- tamron 90 macro (ma dovrai aggiungere un 50€ circa).

Oppure semplicemente tienili da parte per acquisti futuri, magari più succulenti :oink: .

Oppure un bel viaggio per sfruttare l'attrezzatura :) .

DriaGE
01-08-2013, 17:57
Grazie Roccia.
Scusa se stresso, ma approfitto per chiede ancora qualcosa.

Il da te citato -tamron 70-300 VC USD
pare cominci ad essere un onesto tele, ma perdona l'ignoranza . . . .
partendo da 70 mm. ed arrivando ad un massimo di 300, come si fa a calcolare il famoso X ? Mi spiego meglio: se un soggetto si trova a 100 metri da me, montando questo tele e spingendolo al massimo (300), di quanto mi avvicinerei?
E' solo per capire i vari 200-300-400 e 500 mm. a cosa corrispondono in realtà.
L'unica cosa che ho capito è che ad es. un 18-105 equivale a 105:18= 5,8x ma partendo da 18 e il tamron di cui sopra partendo da 70 sarebbe un 4,3x. Discorso stupido, ma per me necessario a capire le tipologie. Amo troppo avvicinarmi a soggetti lontani e se esistesse un 200-1000 ad un prezzo accessibile, me lo comprerei subito.
Poi ultima cosa,
le lenti che tu mi hai gentilmente consigliato (quelle fisse), come faccio a sapere quale prediligere senza averne mai provata una? Tu parli professionalmente di focali 35-50-85, ma ho un vaghissimo dubbio sul comprendere bene il significato e soprattutto i risultati che si potrebbero ottenere . . . per di più, essendo fissi, presumo non esista nessun tipo di eventuale avvicinamento al soggetto . . se non fisicamente. L'unica cosa che credo di aver compreso, è che essendo f/1.8, il foro è talmente ampio che presumo si possa lavorare con poca luce. Per isolare il soggetto dallo sfondo penso che maggiore è il foro e migliore sarà il risultato.
Scusa, ma prima di provvedere, ho reputato informarmi presso il Vs. forum visto che molti di voi hanno palesato una buona conoscenza, nonchè professionalità. Grazie.

DarkKnight
01-08-2013, 18:18
Grazie Roccia.
Scusa se stresso, ma approfitto per chiede ancora qualcosa.

Il da te citato -tamron 70-300 VC USD
pare cominci ad essere un onesto tele, ma perdona l'ignoranza . . . .
partendo da 70 mm. ed arrivando ad un massimo di 300, come si fa a calcolare il famoso X ? Mi spiego meglio: se un soggetto si trova a 100 metri da me, montando questo tele e spingendolo al massimo (300), di quanto mi avvicinerei?
E' solo per capire i vari 200-300-400 e 500 mm. a cosa corrispondono in realtà.
L'unica cosa che ho capito è che ad es. un 18-105 equivale a 105:18= 5,8x ma partendo da 18 e il tamron di cui sopra partendo da 70 sarebbe un 4,3x. Discorso stupido, ma per me necessario a capire le tipologie. Amo troppo avvicinarmi a soggetti lontani e se esistesse un 200-1000 ad un prezzo accessibile, me lo comprerei subito.
Poi ultima cosa, le lenti che tu mi hai gentilmente consigliato (quelle fisse), come faccio a sapere quale prediligere senza averne mai provata una? Tu parli professionalmente di focali 35-50-85, ma ho un vaghissimo dubbio sul comprendere bene il significato e soprattutto i risultati che si potrebbero ottenere . . . per di più, essendo fissi, presumo non esista nessun tipo di eventuale avvicinamento al soggetto . . se non fisicamente. L'unica cosa che credo di aver compreso, è che essendo f/1.8, il foro è talmente ampio che presumo si possa lavorare con poca luce. Per isolare il soggetto dallo sfondo penso che maggiore è il foro e migliore sarà il risultato.
Scusa, ma prima di provvedere, ho reputato informarmi presso il Vs. forum visto che molti di voi hanno palesato una buona conoscenza, nonchè professionalità. Grazie.

Gli X non indicano gli ingrandimenti ma il livello di zoom e quindi il discorso è proprio come dici. USELESS comunque... Dimenticatene e vivi felice.

100m? A meno che tu non stia fotografando un condominio dimenticati di fare foto a 100m.
Più mm hai e più ristretto è l'angolo di campo inquadrato e di conseguenza maggiore è "l'avvicinamento".

La d7100 essendo aps-c "moltiplica" di 1,5x tutte le focali ma solo ai fini dell'angolo di campo. Quindi con un 300mm inquadri come se avessi un 450mm. Ma l'ottica rimane!

Io parlo per i 500mm con cui ho più pratica con le distanze e se vuoi fotografare per dire un uccello grande come un colombo (quindi gruccioni, gheppi anche se sono già un pelo più grandi) e vuoi che sia ben visibile dentro il fotogramma devi stare entro i 10m. A 300mm immagino si possa stare entro gli 8m.

Più grande è il soggetto e più poi stare lontano.
Se vuoi più mm senza spendere capitali esiste il Sigma 150-500. Però andiamo sugli 850€ circa.

I fissi essendo fissi ti fanno muovere le gambette. Se vuoi cambiare inquadratura usi lo zoom a piedi! :D
Ma non voler correre. Prendi il 18-105 e poi prova a bloccare la ghiera dello zoom alle varie focali e a fare una foto che vorresti fare. Così capirai se ti piace la focale o meno. ;)

Qualche link piacevole di Juza:
- Tamron 70-300 VC USD (http://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=tamron_70-300vc)
- Sigma 150-500 (http://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_150-500os)
Come noterai le foto del 70-300 non sono esclusivamente ad animali appunto perchè il suo utilizzo non è specifico di quello ma più generico.
Il Sigma 150-500 invece è più portato per quello visti i mm in più.
Nota anche dimensioni e peso però!

DriaGE
01-08-2013, 18:26
Grazie DarkKnight.

Piano, piano spero e credo di cominciare a capire e comunque ulteriori esempi e delucidazioni sono sempre ben accette.

Grazie

roccia1234
01-08-2013, 20:09
Grazie Roccia.
Scusa se stresso, ma approfitto per chiede ancora qualcosa.

Il da te citato -tamron 70-300 VC USD
pare cominci ad essere un onesto tele, ma perdona l'ignoranza . . . .
partendo da 70 mm. ed arrivando ad un massimo di 300, come si fa a calcolare il famoso X ? Mi spiego meglio: se un soggetto si trova a 100 metri da me, montando questo tele e spingendolo al massimo (300), di quanto mi avvicinerei?
E' solo per capire i vari 200-300-400 e 500 mm. a cosa corrispondono in realtà.
L'unica cosa che ho capito è che ad es. un 18-105 equivale a 105:18= 5,8x ma partendo da 18 e il tamron di cui sopra partendo da 70 sarebbe un 4,3x. Discorso stupido, ma per me necessario a capire le tipologie. Amo troppo avvicinarmi a soggetti lontani e se esistesse un 200-1000 ad un prezzo accessibile, me lo comprerei subito.



Allora, come ti ha detto darkknight, dimenticati degli X.
La "X" non è altro che il rapporto tra la focale maggiore e quella minore di una lente a focale variabile (detta anche zoom) e, di per sé, non dice assolutamente NULLA su quanto una data lente avvicina o allontana un soggetto.
Ti facco un esempio: 18-105, come hai ben detto, è uno zoom 5,8x (105/18=5,8), 70-300 è uno zoom 4,3x (300/70=4,3), 600 fisso non ha zoom, diciamo che è 1x? o 0x (non avrebbe senso parlare di zoom di un fisso... sarebbe come parlare degli pneumatici di uno yacht).

Di queste tre lenti, quella che "avvicina" di più è il 600 fisso, che ha un X... non definito o 1x, 0x.

Tutto questo per dirti che devi basarti sulla lunghezza focale degli obiettivi (i millimetri) per capire "quanto avvicina" (o, più in generale, cosa inquadra) una data lente.
Ora, dirai: ma non ho la più pallida idea di cosa inquadra una lente da tot. millimetri!!
Ci siamo passati tutti, vedi sotto ;) .


Poi ultima cosa,
le lenti che tu mi hai gentilmente consigliato (quelle fisse), come faccio a sapere quale prediligere senza averne mai provata una? Tu parli professionalmente di focali 35-50-85, ma ho un vaghissimo dubbio sul comprendere bene il significato e soprattutto i risultati che si potrebbero ottenere . . . per di più, essendo fissi, presumo non esista nessun tipo di eventuale avvicinamento al soggetto . . se non fisicamente. L'unica cosa che credo di aver compreso, è che essendo f/1.8, il foro è talmente ampio che presumo si possa lavorare con poca luce. Per isolare il soggetto dallo sfondo penso che maggiore è il foro e migliore sarà il risultato.
Scusa, ma prima di provvedere, ho reputato informarmi presso il Vs. forum visto che molti di voi hanno palesato una buona conoscenza, nonchè professionalità. Grazie.


No spe... io sono tutt'altro che professionista... sono un semplice appassionato e nulla più ;) .

Ora, la tua domanda è più che legittima, non a caso ho scritto "Ovviamente il fisso lo sceglierai dopo aver fatto un po' di scatti e capito quale focale ti attira di più.".

In sintesi, solitamente si sceglie un fisso di una data focale quando si ha esigenza/voglia di una lente più luminosa e di qualità superiore allo zoom (e anche più compatta), sia per scattare in poca luce, sia per avere più sfocato, sia per avere più qualità in generale, sia per usi specifici (ad esempio di macro ci sono solo fissi, a parte rarissime e costose eccezioni).
Ora, quale focale scegliere? io ti direi quella che tendi ad usare di più sullo zoom, però solitamente, se non hai mai avuto fissi, difficilmente tendi ad usare di più una data focale rispetto alle altre: continui a cambiare focale finchè hai l'inquadratura giusta e bon.

Prima di tutto, devi abituarti all'idea di avere una focale fissa: prendi il 18-105, metti la ghiera su 35mm, non toccarla più e vai fuori a scattare, magari più di un'uscita, impegni permettendo.

Rifai la stessa identica cosa, stavolta con la ghiera su 50mm (o sulla focale che vuoi "esplorare").

In pratica, stai simulando l'utilizzo di un fisso. Così facendo, puoi capire due cose:

- in generale, se la filosofia dell'ottica fissa ti piace o meno. Alcuni si trovano meglio con gli zoom e hanno solo zoom, altri solo fissi. Io mi metto nella seconda categoria.
I motivi (miei personali, condivisibili oppure no) sono che il fisso, oltre ai vari fatti "tecnici" come luminosità, definizione, ecc, mi aiuta tantissimo a ragionare prima dello scatto, mi fa pensare molto più dello zoom e solitamente, grazie a questo, ottengo risultati migliori e più particolari, a mio gusto.
Inoltre, puoi giocare con lo sfocato con maggiore efficacia e costi più contenuti rispetto agli zoom.

- più nel particolare, puoi compendere quale focale si adatta di più a te, al tuo modo di scattare, al tuo stile, ecc ecc. È una cosa strettamente personale, non c'è nulla di "assoluto" o "oggettivo". Io posso amare una determinata focale e scattarci l'impossibile, un'altro con la stessa identica focale potrebbe non combinarci un tubazzo, trovarsi male e finire per odiarla. E viceversa.
Proprio per la soggettività della cosa, ti consiglio vivamente di fare le prove che ho suggerito sopra con la lente kit, prima di acquistare un'eventuale fisso.

Eventuale, già, mica è obbligatorio prendere un fisso, puoi benissimo andare avanti con solo zoom e fare comunque ottimi scatti ;) . Ripeto, è una questione molto, molto soggettiva. :)

Per avvicinarsi o allontanarsi, se hai un fisso, puoi solo usare il famosissimo "zoom a piedi", che sposta lente, macchina fotografica e fotografo :D :Prrr: .

Un soggetto a 100 metri... è troppo lontano se vogliamo stare in cifre umane. Magari un elefante :stordita: .

Ecco, se ti piace la fotocaccia, con budget relativamente modesti purtroppo non si riesce ad andare oltre i 400-500mm, sacrificando però la luminosità ma mantenendo comunque una qualità decente.

Ad esempio se vuoi arrivare a 400mm-500mm senza svenarti ci sono i sigma 150-500, 50-500 (bui e verso le focali più lunghe perdono qualità ed è meglio chiuderli), il 120-400 sigma (più corto ma un filo più luminoso), il 300 f/4 nikon che moltiplicato 1,4x diventa un 420 f/5.6, non perde praticamente nulla in qualità ed è il migliore del lotto.

Tra questi la combo più costosa è il 300 f/4 + 1,4x, circa 1000€ sul mercato dell'usato.

Per arrivare oltre, anche "solo" 600mm, con qualità decente, non c'è altra scelta se non mostri come il 300 f2.8 + 2x o, peggio ancora, 400 f/2.8, 500 f/4, 600 f/4, affari da svariate migliaia di euro, enormi e pesanti.

L'alternativa sarebbero i catadiottrici: economici, manual focus, bui e di qualità non eccelsa... però arrivano a 750/800/1000mm.

Comunque, in attesa della d7100, gioca un po' con questo:

http://imaging.nikon.com/lineup/lens/simulator/

DriaGE
01-08-2013, 20:47
Grazie immensamente. Di cuore.
Magari vado un po' a studiare qualcosa . . . credo di averne bisogno.:ops:

DarkKnight
02-08-2013, 06:34
Grazie immensamente. Di cuore.
Magari vado un po' a studiare qualcosa . . . credo di averne bisogno.:ops:

:D Ci siamo passati tutti tranquillo...

Permettimi di consigliarti i libri generici di Scott Kelby: il libro della fotografia digitale o una cosa simile. Dire utile ed immediato è un insulto! :eek: :D

dpeppe
02-08-2013, 07:13
Non è a me che devi dire quelle cose :stordita: .
Il 16-85 lo vorrei solo regalato per rivenderlo al volo. Adoro i fissi, tant'è che ho un corredo con solo loro (tranne il vetro kit).

E comunque sono d'accordo :D .

Non penso che abbiano migliorato il 18-105... se l'avessero fatto, sicuramente avrebbero fatto una versione nuova, dubito che facciano miglioramenti in sordina.



Il primo kit. imho il 16-85 non vale assolutametne i 300€ di differenza.

Anzi, ti dirò di più, con quei 300€ ti escono fuori tante belle cosine, sicuramente più utili di un cavolo di 16-85 ingiustificatamente costoso:

-tamron 70-300 VC USD: forse dovrai aggiugnere qualche decina di euro, ma è una lente definitiva, di ottima qualità da qualunque punto di vista. Pari o migliore del 70-300 VR di nikon sotto tutti gli aspetti.

- 35 f/1.8 o 50 f/1.8 e un flash esterno o un cavalletto. Ovviamente il fisso lo sceglierai dopo aver fatto un po' di scatti e capito quale focale ti attira di più.

- 85 f/1.8 af-d usato: ottimo per ritratti

- tamron 90 macro (ma dovrai aggiungere un 50€ circa).

Oppure semplicemente tienili da parte per acquisti futuri, magari più succulenti :oink: .

Oppure un bel viaggio per sfruttare l'attrezzatura :) .

CONCORDO APPIENO CON QUANTO SU SCRITTO, lascia perdere il 16-85

DriaGE
02-08-2013, 14:18
grazie :)

HayaoMiyazaki
03-08-2013, 18:06
La D7100 ad un concerto :)

http://gnafopiu.altervista.org/SDSC_6870.jpg (http://gnafopiu.altervista.org/DSC_6870.jpg) http://gnafopiu.altervista.org/SDSC_6937.jpg (http://gnafopiu.altervista.org/DSC_6937.jpg) http://gnafopiu.altervista.org/SDSC_6958.jpg (http://gnafopiu.altervista.org/DSC_6958.jpg) http://gnafopiu.altervista.org/SDSC_7079.jpg (http://gnafopiu.altervista.org/DSC_7079.jpg) http://gnafopiu.altervista.org/SDSC_7102.jpg (http://gnafopiu.altervista.org/DSC_7102.jpg) http://gnafopiu.altervista.org/SDSC_7161.jpg (http://gnafopiu.altervista.org/DSC_7161.jpg) http://gnafopiu.altervista.org/SDSC_7170.jpg (http://gnafopiu.altervista.org/DSC_7170.jpg) http://gnafopiu.altervista.org/SDSC_7285.jpg (http://gnafopiu.altervista.org/DSC_7285.jpg)

Sono stato davvero felice di come si è comportata la 7100 in una situazione così difficile, con l'onestissimo 18-105, che apprezzo sempre di più! Controluce, i riflettori cambiano posizione e colore al fascio di luce, il soggetto si muove velocemente o è quasi fermo... e nel complesso scena buia.

Priorità di tempo (la variavo a seconda del movimento sul palco), iso automatico 400-1600 iso per compensare le improvvise variazioni di luce e di lunghezza focale.
Comodissima la funzione Af-ON per la messa a fuoco separata dal blocco AE, che mi aveva consigliato DarkKnight :) Oltretutto ho visto che l'Af-ON premuto attiva anche la stabilizzazione, a differenza di modelli meno recenti, quindi ero davvero pronto a scattare nei momenti 'clou' :)

Con le impostazioni descritte, la macchina prediligeva alzare l'iso piuttosto che ridurre l'apertura, così è rimasta con diaframmi aperti (4,8 - 5,6) dove la nitidezza è ottimale, senza diffrazione.
Raw obbligatorio, tuttavia il bilanciamento del bianco automatico (AUTO2) sui jpg non era affatto male... Sono rimasto sorpreso dalla D7100 anche come rumorosità a 1600 iso, decisamente gestibile in Camera Raw.
Tanto di cappello alla D7100 :) Ho portato a casa una cinquantina di scatti più che dignitosi.

P.S. Per la cronaca il concerto era del gruppo "Ma Noi No" cover band ufficiale dei Nomadi. Bravissimi!

raptus
09-08-2013, 08:22
Eccomi tra di voi. Dopo la morte della gloriosa D70 (marzo 2004) ieri ho preso questo corpo preferendolo al "vecchio" D7000. 220 euro in più ma spesi bene direi.
Visto che le mie ottiche arrivano dall'era analogica ho preso il kit con il 18-105 (meno di 100 euro con l'offerta, 980.- ca il totale).
Le "vecchie" ottiche (hanno 17, 13 e 12 anni rispettivamente) sono il 70-300 Sigma, il 28-105 Nikon ed il 18-35 (sempre Nikon).
Volevo qualche obiettivo... Peccato che due giorni fa mi hanno licenziato ... Ma è un altro discorso, questo è stato shopping terapeutico insomma!
Sto per leggermi 350 pagine di manuale, e lunedì parto per le ferie, prevedo una LUNGA sessione di prove in questo we. Il tempo scarseggia quindi, e vorrei proporvi qualche domanda che non riuscirei ad evitare prima delle ferie ...
Quanti scatti tiene la batteria, con un uso medio-scarso del flash. ho letto ~1000, ma la D70 faceva MOLTO di più ... durava anche 6 mesi la carica e passavo quel numero!
Ho (per ora) 1 SD, la 16G PRO1 di Samsung data per 40MBs in scrittura. Troppo lenta? Quale sarebbe una (giusta) velocità (più correttamente direi velocità minima ...). Non faccio video.
Partito dall'analogico, dove una foto era un costo (pellicole pro) non faccio raffiche, e soprattutto mai usato un programma di grafica se non per qualche crop. Quindi sempre fotografato in JPG lossless, adesso andrei sul RAW.
Ma la cosa più strana è che ieri, alla terza foto di prova mi è apparso un err lampeggiante e non potevo più fare nulla.
Per un paio di ore ho bestemmiato ... giusto prima della scomunica l'errore è scomparso provando a fare una semplicissima foto. Non vorrei che accadesse nel bel mezzo di un museo la settimana prossima!
Suggerimenti?

raptus
09-08-2013, 08:27
[QUOTE=HayaoMiyazaki;39799483]La D7100 ad un concerto :)

Beh, complimenti a te, la macchina e le foto. Per la band non saprei, dovrei sentire più che vedere. Grazie epr le preziose info, le segnerò (sono andato al concerto dei Depeche Mode 20 gg fa ... mi sto mordendo le dita!)

loncs
09-08-2013, 08:39
Raptus comprati 2 SD da 32Gb classe 10 possibilmente Sandisk o Lexar.
Le ottiche vecchie dovrebbero andare, provale ma credo che preferirai il 18-105vr ... lo stabilizzatore con oltre 20mpixel diventa fondamentale.

La batteria della D7100 è probabilmente la più longeva in assoluto di quelle attualmente in commercio, da 1 a 3 giorni (anche 5 giorni dipende da come la usi) di escursione direi che è più che sufficiente, oltre devi portati via anche il caricabatterie.

Per l'errore a me è successo una volta con la D7000 ed era la baionetta dell'ottica (proprio il 18-105) che non era inserita proprio benissimo.

raptus
09-08-2013, 08:52
Grazie loncs. Peccato che la 16GB l'ho già presa! ... con la D70 avevo una compact da 2GB, e mi durava all'infinito!).
Pensavo di fare una da 32 per i RAW, l'altra per il JPG (non fine) almeno per le prove di questo we (sempre che trovo un negozio che non mi spenni, ormai la pecunia è importante visto che a Settembre ... basta lavoro!)
OK per la classe 10, ma non è importante il transfer rate? Perchè ormai di classe 4 ne trovo ben poco, e la differenza la fa quanto ti ho scritto: Ho puntato più sul 40MB/s che sulla capacità ...

Raven
09-08-2013, 09:28
Visto che le mie ottiche arrivano dall'era analogica ho preso il kit con il 18-105 (meno di 100 euro con l'offerta, 980.- ca il totale).

wow.. ehm... dove, se posso?! :stordita: (no link diretti ;) )

DriaGE
09-08-2013, 11:05
Buongiorno a tutti.

Seguendo i Vs. consigli, ho provveduto come segue:

Kit D7100 con 18-105
Tamron 70-300

con in aggiunta:

Sandisk 32 gb 90 mb/sec
Zainetto Vanguard Adaptor 41
Kit di pulizia
e Joby Gorillapod Focus + Ballhead X
-------------------------------------

Bella botta !!!!
Ma spero di avere tali soddisfazioni che giustifichino tale spesa.

Uniche pecche:
Manuale ricevuto in tedesco.
MAncanza nel kit del paraluce.

Il manuale (a mie spese - 13 euri) spedito in Irlanda per riceverlo in italiano.
Ora sto cominciando a leggerlo in pdf e devo dire che ci sono tante di quelle impostazioni che prima di impararlo e quindi fare delle foto altamente personalizzate, non so quanto tempo ci vorrà.

Beh. comunque sono molto felice e lunedì partirò per la val d'Aosta dove mi diletterò.

Un particolare ringraziamento a
megthebest
roccia1234
DarkKnight
e dpeppe

per i consigli che mi sono stati dati per ultimare l'acquisto e buone ferie a tutti.

Ginopilot
09-08-2013, 13:35
il paraluce deve esserci.
Il manuale in pdf si puo' anche stampare eh? :sofico:

loncs
09-08-2013, 15:09
Basta stampare, la carta non si può sprecare per i pdf, compratevi un pad da 50€ e leggetevi la i PDF!!! :D:D

Raptus non preoccupare del bitrate, classe 10 va benissimo per tutto (attenzione che la classe va a crescere, cioé classe 10 è più veloce di classe 4). Classe 4 per i jpg va benissimo uguale.

32Gb per RAW e 16Gb per i JPG direi che sei a cavallo.

HayaoMiyazaki
10-08-2013, 05:48
Ho (per ora) 1 SD, la 16G PRO1 di Samsung data per 40MBs in scrittura. Troppo lenta? Quale sarebbe una (giusta) velocità (più correttamente direi velocità minima ...). Non faccio video.
Partito dall'analogico, dove una foto era un costo (pellicole pro) non faccio raffiche, e soprattutto mai usato un programma di grafica se non per qualche crop. Quindi sempre fotografato in JPG lossless, adesso andrei sul RAW.

Sono sempre più convinto che sulla D7100 avere una coppia di schede sd veloci sia una manna. Ti suggerisco una coppia di schede Sandisk UHS-I Extreme Pro 95 Mb/s. Per esempio una da 8 e una da 16: il costo non è eccessivo. Con meno di 70 euro te la cavi... dopotutto è il 6% del prezzo della macchina, non è una spesa irragionevole. La 16 in uno slot dedicata ai raw, la 8 nell'altro slot dedicata ai jpg. Scattando in JPG fine + RAW 14 bit ci si trova a salvare anche 40-50 Mb ad ogni scatto: una scrittura veloce in parallelo è una buona soluzione.

Prima cosa la raffica: anche se dici che non ne fai... ora che ne hai la possibilità, falle :) In precchie situazioni è comodissima, e non solo in ambito sportivo. Può darsi che avrai necessità di usarla... è gratis ;)

La macchina è più reattiva, perchè durante il salvataggio delle foto alcune cose non sono funzionali, quindi questa fase meno dura meglio è.
Idem per il consumo della batteria: non ho verificato ma mi è stato detto che tempi di scrittura veloci aiutano la durata della batteria (sarà vero?!?)

Altri vantaggi sono la migliore correzione d'errore interna che hanno le Extreme Pro e da non sottovalutare il tempo di scaricamento delle foto verso il pc: se hai le schede piene e la sd è lenta in lettura diventi vecchio durante l'attesa :) :)

roccia1234
10-08-2013, 09:51
Sono sempre più convinto che sulla D7100 avere una coppia di schede sd veloci sia una manna. Ti suggerisco una coppia di schede Sandisk UHS-I Extreme Pro 95 Mb/s. Per esempio una da 8 e una da 16: il costo non è eccessivo. Con meno di 70 euro te la cavi... dopotutto è il 6% del prezzo della macchina, non è una spesa irragionevole. La 16 in uno slot dedicata ai raw, la 8 nell'altro slot dedicata ai jpg. Scattando in JPG fine + RAW 14 bit ci si trova a salvare anche 40-50 Mb ad ogni scatto: una scrittura veloce in parallelo è una buona soluzione.

Prima cosa la raffica: anche se dici che non ne fai... ora che ne hai la possibilità, falle :) In precchie situazioni è comodissima, e non solo in ambito sportivo. Può darsi che avrai necessità di usarla... è gratis ;)

La macchina è più reattiva, perchè durante il salvataggio delle foto alcune cose non sono funzionali, quindi questa fase meno dura meglio è.
Idem per il consumo della batteria: non ho verificato ma mi è stato detto che tempi di scrittura veloci aiutano la durata della batteria (sarà vero?!?)

Altri vantaggi sono la migliore correzione d'errore interna che hanno le Extreme Pro e da non sottovalutare il tempo di scaricamento delle foto verso il pc: se hai le schede piene e la sd è lenta in lettura diventi vecchio durante l'attesa :) :)

Io aquisterei due sd da 16 gb, scatterei solo raw e userei la seconda come backup della prima, ma la cosa è molto personale ;) .

Per il resto concordo, anche sullo scegliere le 95MB/s, dai test la D7100 trae vantggio da queste sd ultraveloci rispetto alle 45 mb/s.

DarkKnight
10-08-2013, 11:54
Io ho solo 2 schede ma buone. E consiglio di prenderle buone... Conti di cambiarle tanto spesso? Una volta prese te le tieni per un pezzo quindi perché porti dei limiti che ti porterai dietro? Come detto sono le extreme pro da 95mb/s. Una da 32 nuova e la "vecchia" da 8. 32 primaria e da 8 in eccedenza.

PS: pensare che scrivere jpeg da una parte e raw dall'altra velocizzi il processo è sbagliato. La velocità in uscita è il limite... Non è che se gli dai due da 95mb/s scrive a 180mb/s. E anzi, sembra addirittura un pelo più lenta dai video in rete.

HayaoMiyazaki
11-08-2013, 06:16
PS: pensare che scrivere jpeg da una parte e raw dall'altra velocizzi il processo è sbagliato. La velocità in uscita è il limite... Non è che se gli dai due da 95mb/s scrive a 180mb/s. E anzi, sembra addirittura un pelo più lenta dai video in rete.

Caspita, è così, hai ragione. Probabilmente la velocità dichiarata da Nikon di 99 mb/s è a monte, come dici tu 'in uscita' dal controller.
Ho fatto qualche scatto di prova con immagini che generavano jpg pesanti (fogliame e soggetti dettagliati) e non ho notato visibili rallentamenti, ma certamente non è più veloce che scrivere su una sd singola.

Sarei però curioso di provare con due sd da 45 mb/s, in modo tale che la macchina sia tecnicamente in grado di scrivere su entrambe alla massima velocità contemporaneamente... chissà come si comporta?

DarkKnight
12-08-2013, 10:53
Sarei però curioso di provare con due sd da 45 mb/s, in modo tale che la macchina sia tecnicamente in grado di scrivere su entrambe alla massima velocità contemporaneamente... chissà come si comporta?
In modo uguale penso. Se il collo di bottiglia è la velocità in uscita, non puoi usare nessun trucco per velocizzare il processo.

HayaoMiyazaki
12-08-2013, 10:58
In modo uguale penso. Se il collo di bottiglia è la velocità in uscita, non puoi usare nessun trucco per velocizzare il processo.

Se la velocità in uscita del controller è 99 mb/s, la macchina potrebbe scrivere simultaneamente su entrambi gli slot, a 45 mb/s ciascuno.
Il mio dubbio è se gli slot sono gestiti in modo parallelo o sequenziale :)

dpeppe
12-08-2013, 12:49
Buongiorno a tutti.

Seguendo i Vs. consigli, ho provveduto come segue:

Kit D7100 con 18-105
Tamron 70-300

con in aggiunta:

Sandisk 32 gb 90 mb/sec
Zainetto Vanguard Adaptor 41
Kit di pulizia
e Joby Gorillapod Focus + Ballhead X
-------------------------------------

Bella botta !!!!
Ma spero di avere tali soddisfazioni che giustifichino tale spesa.

Uniche pecche:
Manuale ricevuto in tedesco.
MAncanza nel kit del paraluce.

Il manuale (a mie spese - 13 euri) spedito in Irlanda per riceverlo in italiano.
Ora sto cominciando a leggerlo in pdf e devo dire che ci sono tante di quelle impostazioni che prima di impararlo e quindi fare delle foto altamente personalizzate, non so quanto tempo ci vorrà.

Beh. comunque sono molto felice e lunedì partirò per la val d'Aosta dove mi diletterò.

Un particolare ringraziamento a
megthebest
roccia1234
DarkKnight
e dpeppe

per i consigli che mi sono stati dati per ultimare l'acquisto e buone ferie a tutti.

Augurissimi, usala tantissimo, prendici la mano che ti darà enormi soddisfazioni.

raptus
19-08-2013, 13:31
Grazie a tutti dei consigli.
In primis, l'errore "err" della macchina mi ha seguito ancora. Sabato sono tornato al centro commerciale e l'ho sostituita. Erano molto increduli, mi hanno detto che non era mai capitato, e che Nikon la seguono benissimo (... in Svizzera, Nikon è di casa ad Egg ...). MI hanno anche detto (cambiandomi la macchina) che la sostituzione al volo, così come hanno fatto con me, con Canon non sarebbe stato possibile. No comment.
Non so a cosa era dovuto: scattavo una foto e mi dava err. Ripremevo il pulsante e toglieva l'errore (scattando la foto). Poi si ripresentava ... Pazienza, risolto.

Purtroppo ho dovuto prendere l'apparecchio in esposizione, palpato da tutti. Aveva solo 210 scatti, comunque ... O quello o niente ferie (partivo il giorno dopo!).

Già che c'ero ho preso una 32GB, da 80MB/s. Non è la più veloce ma è ottima così non mi sono svenato. Era in offerta!
Ho impostato raw su questa e JPG fine sulla 16MB, ho fatto 250 foto in 5 giorni (musei esclusi purtroppo!). MI rimanevano ancora almeno 450 foto

Per la prima settimana di prova della macchina, effettuata "ad cazzum" visto che non ho neppure letto tutto il manuale (350 pagine in 2 ore?) ho notato però il difetto primo delle foto a raffica (basso buffer!) ma soprattutto che ho fatto BENISSIMO a scegliere questa fotocamera! Estremamente soddisfatto!
Ottimo (Sempre IMHO) l'obiettivo. Visto che erano foto "da turista" la qualità è risultata più che adeguata per lo scopo. Vedrò i test con il "vecchio" nikkor 18-35 FF che ha compiuto 10 anni (e che pagai quasi quanto questo intero kit!).

Grazie ancora per i Vs suggerimenti. Un piccolo appunto, visto che per lavoro conosco di cosa si parla: Il "trasferimento" di un dato (la foto) dal buffer interno alla SD (seriale, è un canale SPI) viene solitamente fatto via DMA e non impegna la CPU centrale, anche se non conosco il chip che usa questa Nikon. Ma mi stupirei del contrario, ormai è d'obbligo una architettura simile.
Le SSD (memorie flash seriali sincrone) consumano pochissimo e senz'altro, dato il DMA, la loro velocità svuota prima il buffer interno NON la batteria. La differenza chiaramente c'è ma mi stupirei sapere che è una cosa rilevante.
Sono un ing. elettronico firmwarista da 20 anni ... potrei sbagliarmi (questi HW sono custom) ma sarebbe davvero strano (oltre che estremamente interessante!)

raptus
19-08-2013, 13:33
Sperando di non andare OT, mi servirebbe un lettore esterno di schede SD. Ce ne sono a mazzi, ma tutti USB2. Visto che le memorie sono così veloci, perchè non trovo un lettore SD veloce?

Suggerimenti?

roccia1234
19-08-2013, 13:51
Sperando di non andare OT, mi servirebbe un lettore esterno di schede SD. Ce ne sono a mazzi, ma tutti USB2. Visto che le memorie sono così veloci, perchè non trovo un lettore SD veloce?

Suggerimenti?

Basta cercare su amazon:

http://www.amazon.it/Lexar-Card-Reader-Professional-UDMA/dp/B004P8J1DU/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1376916583&sr=8-2&keywords=sd+card+reader+usb+3.0

Ne ho sentito parlare molto bene su juzaforum e non costa neanche uno sproposito.

L'importante è che tu abbia usb 3.0 sul pc a cui lo collegherai, altrimenti è inutile ;) .

raptus
19-08-2013, 19:06
L'importante è che tu abbia usb 3.0 sul pc a cui lo collegherai, altrimenti è inutile ;) .

DIfficile già saturare la banda passante di USB2.0!
Un po' come le chiavette USB. Sono 3.0, le ho prese per l'ufficio (di marca!) perchè il transfer rate è comunque superiore alle "normali". Purtroppo non sempre trovi scritto quanto veloce vanno, anche solo in lettura!

Adesso guardo Guardata quella che dici .. Avevo già comprato la 1a SD in Amazzonia, strano non avevo visto.
C'è anche una buona scelta ... nei CC trovi solo cosuccie da 10-15 euro, peccato. Aspetterò il primo ordine utile!

roccia1234
20-08-2013, 06:05
DIfficile già saturare la banda passante di USB2.0!
Un po' come le chiavette USB. Sono 3.0, le ho prese per l'ufficio (di marca!) perchè il transfer rate è comunque superiore alle "normali". Purtroppo non sempre trovi scritto quanto veloce vanno, anche solo in lettura!

Adesso guardo Guardata quella che dici .. Avevo già comprato la 1a SD in Amazzonia, strano non avevo visto.
C'è anche una buona scelta ... nei CC trovi solo cosuccie da 10-15 euro, peccato. Aspetterò il primo ordine utile!

Costando 23€ puoi anche ordinarla subito e non paghi la spedizione :D .

Per quanto riguarda la banda usb 2.0, siamo sui 20 mb/s reali o poco più.

Anche una SD classe 10 da 45 mb/s riesce tranquillamente a saturarla (provata io stesso con un lettore usb 2.0). Sicuramente non arriverà a 45 mb/s costanti in lettura, ma anche se arrivasse solo a 30-35 mb/s, sarebbe comunque un'incremento notevole rispetto ai 20 mb/s.

Poi te, avendo quelle da 80 mb/s, dovresti accorgertene ancora di più della differenza usb2/usb3.

DarkKnight
20-08-2013, 12:50
Le mie sandisk da 95mb/s sul lettore del portatile (che ha porte usb3 ma quella del lettore sd non so che limiti abbia) si scaricano a circa 50-60mb/s fissi. Ovvio che i 95mb/s sono sempre i teorici o il marketing! :-D

bogie_89
22-08-2013, 15:30
ragazzi mi sono letto tutta la discussione e ho deciso di buttarmi nel mondo reflex acquistando questa nikon d7100, anche grazie ai consigli di mio zio dato che è un super appassionato di fotografia (ne ha un'infinità tra cui anche la d800).
la vorrei acquistare a los angeles dato che parto tra qualche giorno cosi da poter sfruttare il cambio €/$ favorevole...ci sono controindicazioni?
avete qualche negozio da consigliarmi per acquistare questo nuovo giocattolino?
inoltre se la trovo con il solo corpo macchina seguirò i vostri consigli e le abbinerò un obiettivo migliore del 18-105.
grazie a tutti, scusate l'intrusione e le mille domande.

megthebest
22-08-2013, 15:36
deve proprio essere un affare... non la prenderei negli states... verifica bene i prezzi sui siti americani, per farti un idea... occhio poi.. butta tutti gli imballi..altrimenti dovrai pagare la dogana

bogie_89
22-08-2013, 15:57
deve proprio essere un affare... non la prenderei negli states... verifica bene i prezzi sui siti americani, per farti un idea... occhio poi.. butta tutti gli imballi..altrimenti dovrai pagare la dogana

sisi lo so ma guarda alla dogana sono piu' leggende metropolitane che altro....provato in prima persona (con tutto ciò butterò comunque gli imballi dato che sarebbero solo ingombranti).
per i siti non saprei dove guardare dato che non so che catene o negozi si trovino a L.A. dove poter comprare reflex.
A N.Y. sono andato sempre a botta sicura da b&h ma qui non saprei proprio dove andare.

megthebest
22-08-2013, 16:10
http://www.yelp.com/search?find_desc=Camera+Shop&find_loc=Los+Angeles%2C+CA

http://www.yellowpages.com/los-angeles-ca/camera-shop?g=Los+Angeles%2C+CA&q=Camera+Shop

poi, forse trovi B&H, Adorama...

Ginopilot
22-08-2013, 17:50
se compri in usa non hai nessun tipo di garanzia, praticamente vista-piaciuta. E non credo risparmierai molto rispetto alle import.

Need4Speed
25-08-2013, 06:24
Ciao a tutti,
mi unisco alla discussione come ultimo arrivato e nikonista.
Al momento D300, come lenti dopo parecchi cambi sono rimasto con il 50 ed il 18-200 vrII. Oltre all'indispensabile SB700.
Fra l'altro leggendo vari interventi vedo che tanti scattano in jpg.
Che avete contro il raw? :-D

Inviato dal mio GT-N7100 usando Tapatalk 4

DarkKnight
25-08-2013, 13:25
Fra l'altro leggendo vari interventi vedo che tanti scattano in jpg.
Che avete contro il raw? :-D


J cosa? Geipeg? Hihi!! Non lo conosco... :D

Need4Speed
25-08-2013, 13:49
J cosa? Geipeg? Hihi!! Non lo conosco... :D

Ah ecco, mi pareva di aver letto male :-D

Inviato dal mio GT-N7100 usando Tapatalk 4

DarkKnight
25-08-2013, 14:47
Cavolate a parte, il jpeg può tornare utile a volte anche se io non lo uso. Però prendere una reflex e scattare solo jpeg, beh non ha molto senso... Certe cose semplicemente non si potrebbero fare con un jpeg.

luigimitico
25-08-2013, 15:11
Certe cose semplicemente non si potrebbero fare con un jpeg.
Ciao ho sempre scattato in jpeg non per pigrizia ma perche' pensavo che modificare una foto sarebbe un po' come 'alterare' quello che avevo voluto catturare in quel momento.
Volevo chiederti se mi puoi dare qualche suggerimento su come partire per scattare in raw? Qualche sito che spiega magari i passi fondamentali. Grazie

Need4Speed
25-08-2013, 15:43
Cavolate a parte, il jpeg può tornare utile a volte anche se io non lo uso. Però prendere una reflex e scattare solo jpeg, beh non ha molto senso... Certe cose semplicemente non si potrebbero fare con un jpeg.

Oddio, a potere si può tutto, ma sempre scattato in raw per avere il file così come preso. WB a parte si arriva ad agire sull' esposizione con molta più facilità, senza contare che posso applicare tutti i profili macchina che voglio e giocare con i miei preset di lightroom sicuro di avere sempre gli stessi colori. Specie sugli incarnati.
Non c'è proprio motivo per scattare in jpg.

Inviato dal mio GT-N7100 usando Tapatalk 4

HayaoMiyazaki
25-08-2013, 16:13
Ciao ho sempre scattato in jpeg non per pigrizia ma perche' pensavo che modificare una foto sarebbe un po' come 'alterare' quello che avevo voluto catturare in quel momento.

E' quello che dicono tutti... Veramente, un sacco di persone sono convinte di questo! :) (i restanti dicono "troppo sbatti, zio!" :D).
Come se il jpg out-of-camera fosse il vangelo... in realtà è solo una delle possibili interpretazioni dei dati scattati, il raw appunto.
E' l'interpretazione suggerita dai freddi algoritmi nel firmware, che fanno del loro meglio, ma non è detto che sia quella più corretta o la migliore.

Se il fotografo elabora il raw (se sa quello che fa) può ottenere risultati migliori dato che solo lui ha visto la scena realmente, sa quali compromessi vuole accettare nell'immagine finale, le tonalità e le luci che erano presenti, e che impostazione dare all'immagine.

DarkKnight
25-08-2013, 18:56
Ciao ho sempre scattato in jpeg non per pigrizia ma perche' pensavo che modificare una foto sarebbe un po' come 'alterare' quello che avevo voluto catturare in quel momento.
Volevo chiederti se mi puoi dare qualche suggerimento su come partire per scattare in raw? Qualche sito che spiega magari i passi fondamentali. Grazie
Questa è la solita scusa... :D
Scherzi a parte, la pellicola si sviluppava? Ecco, il raw lo sviluppi uguale... Mica per niente si chiama negativo digitale! ;)

QUI (http://www.juzaphoto.com/article.php?l=it&pg=fotografia) hai qualche bell'articolo generico sui raw e la post. Giusto per iniziare. Poi basta googlare o anche sul tubo ci sono milioni di tutorial...

Oddio, a potere si può tutto, ma sempre scattato in raw per avere il file così come preso. WB a parte si arriva ad agire sull' esposizione con molta più facilità, senza contare che posso applicare tutti i profili macchina che voglio e giocare con i miei preset di lightroom sicuro di avere sempre gli stessi colori. Specie sugli incarnati.
Non c'è proprio motivo per scattare in jpg.

Ma, a volte invece può essere utile... Ma dipende dai casi. Io non lo uso ad esempio...
Se il fotografo elabora il raw (se sa quello che fa) può ottenere risultati migliori dato che solo lui ha visto la scena realmente, sa quali compromessi vuole accettare nell'immagine finale, le tonalità e le luci che erano presenti, e che impostazione dare all'immagine.

Questa ad esempio con un jpeg come partenza sarebbe stata da cestinare per via dei recuperi su luci e ombre e selettivamente delle luci sul ramo.

Nikon D7100, Nikon AF-S 300mm f/4 D ED, 1/1600 f/5.6, ISO 1600, mano libera. Riserva Naturale Regionale Foce Isonzo, Italia.

Ore 10:50 controluce | Distanza 4,5m | Sviluppato con LR4.4 spingendo la gamma dinamica al massimo (Luci/Ombre -100/+100; regolazione locale per il posatoio Luce/Exp/Contr -100/-0,20/+25) | Leggero crop per composizione da 6000 a 5600px lato lungo

http://www.juzaphoto.com/shared_files/uploads/553163.jpg

torgianf
25-08-2013, 19:26
Questa è la solita scusa... :D
Scherzi a parte, la pellicola si sviluppava? Ecco, il raw lo sviluppi uguale... Mica per niente si chiama negativo digitale! ;)



e infatti se non si sa quel che si sta facendo, vengono fuori disastri cosi' come venivano fuori portando le pellicole in un laboratorio qualsiasi....

HayaoMiyazaki
26-08-2013, 06:12
e infatti se non si sa quel che si sta facendo, vengono fuori disastri cosi' come venivano fuori portando le pellicole in un laboratorio qualsiasi....

Se no altro nel raw c'è un vantaggio: usando il software proprietario del produttore, o uno che abbia un profilo specifico per la fotocamera, si parte da un raw gia 'sviluppato' per rispecchiare il jpg. E' sempre una base di partenza utilizzabile.

I problemi sorgono quando la fotocamera non è supportata: aprendo il raw (ad esempio in camera raw) la foto è scialba, desaturata e apparentemente brutta. Il lavoro per svilupparla in maniera decente è impegnativo sopratutto nel bilanciamento dei colori, non avendo un profilo di base... e le funzioni automatiche a volte portano a risultati fuorvianti.

roccia1234
26-08-2013, 08:06
Questa è la solita scusa... :D
Scherzi a parte, la pellicola si sviluppava? Ecco, il raw lo sviluppi uguale... Mica per niente si chiama negativo digitale! ;)

QUI (http://www.juzaphoto.com/article.php?l=it&pg=fotografia) hai qualche bell'articolo generico sui raw e la post. Giusto per iniziare. Poi basta googlare o anche sul tubo ci sono milioni di tutorial...



Ma, a volte invece può essere utile... Ma dipende dai casi. Io non lo uso ad esempio...


Questa ad esempio con un jpeg come partenza sarebbe stata da cestinare per via dei recuperi su luci e ombre e selettivamente delle luci sul ramo.

Nikon D7100, Nikon AF-S 300mm f/4 D ED, 1/1600 f/5.6, ISO 1600, mano libera. Riserva Naturale Regionale Foce Isonzo, Italia.

Ore 10:50 controluce | Distanza 4,5m | Sviluppato con LR4.4 spingendo la gamma dinamica al massimo (Luci/Ombre -100/+100; regolazione locale per il posatoio Luce/Exp/Contr -100/-0,20/+25) | Leggero crop per composizione da 6000 a 5600px lato lungo


Come si comporta il 300 f/4 con la D7100? Se la cava bene con quel sensore superdenso? e l'af?

DarkKnight
26-08-2013, 08:41
Se no altro nel raw c'è un vantaggio: usando il software proprietario del produttore, o uno che abbia un profilo specifico per la fotocamera, si parte da un raw gia 'sviluppato' per rispecchiare il jpg. E' sempre una base di partenza utilizzabile.

I problemi sorgono quando la fotocamera non è supportata: aprendo il raw (ad esempio in camera raw) la foto è scialba, desaturata e apparentemente brutta. Il lavoro per svilupparla in maniera decente è impegnativo sopratutto nel bilanciamento dei colori, non avendo un profilo di base... e le funzioni automatiche a volte portano a risultati fuorvianti.

Ma quella è una caratteristica del raw in se... Un raw sarà sembre scialbo appena aperto. Tu ti riferisci ai picture style? Danno una buona base di partenza si ma mica puoi svilupparli fermandoti li. Mettendo che per puro caso exp e contrasto e bil bianco siano a posto hai comunque la nitidezza da dare. E quella la devi far te per forza.

Come si comporta il 300 f/4 con la D7100? Se la cava bene con quel sensore superdenso? e l'af?

Lascio la parola agli SCATTI (http://www.juzaphoto.com/me.php?l=it&p=11530). :D E condisdera che non sono uno così bravo poi... Ma qualcosa di decente credo di averla tirata fuori.
Peccato solo che non essendo iscritto non puoi aprire l'HD. Se ti interessa una in particolare poi ti mando il link in PM se vuoi.

Secondo me dicendo che lavora egregiamente, gli faccio un dispetto... :D
Sta palla dei sensori iperdensi è vera come no. Anche il Sigma 150-500 migliora se usato con d7100 invece che con d700 (a detta dei possessori).

L'af è un missile. Poco da fare, secondo me è un vero spettacolo in tutto come combinazione.
Lo uso col tc17 e anche se perde un pò da comunque grandi soddisfazioni.
Non mancherò di prendere anche l'1,4x Kenko (il Nikon è fuori produzione, forse lo cambiano).

roccia1234
26-08-2013, 09:10
Lascio la parola agli SCATTI (http://www.juzaphoto.com/me.php?l=it&p=11530). :D E condisdera che non sono uno così bravo poi... Ma qualcosa di decente credo di averla tirata fuori.
Peccato solo che non essendo iscritto non puoi aprire l'HD. Se ti interessa una in particolare poi ti mando il link in PM se vuoi.

Secondo me dicendo che lavora egregiamente, gli faccio un dispetto... :D
Sta palla dei sensori iperdensi è vera come no. Anche il Sigma 150-500 migliora se usato con d7100 invece che con d700 (a detta dei possessori).

L'af è un missile. Poco da fare, secondo me è un vero spettacolo in tutto come combinazione.
Lo uso col tc17 e anche se perde un pò da comunque grandi soddisfazioni.
Non mancherò di prendere anche l'1,4x Kenko (il Nikon è fuori produzione, forse lo cambiano).

Sono iscritto a juza :D .

Ottimo, molto buono a sapersi che anche con 24 mpx su aps-c va alla grandissima. Sempre più contento di questa lente... se solo fosse VR sarebbe perfetta.

Per il molti 1,4x, ti consiglio vivamente il kenko. A detta di chi li ha usati entrambi, la differenza qualitativa è tra il minimo e l'inesistente... ma il kenko lo paghi la metà del nikon e lo monti dappertutto.

Per quel che riguarda la mia esperienza con la D90 e il kenko 1,4x con il 300 f/4 afs... non c'è differenza qualitativa.

Si, magari se ti metti li a fare pixel peeping al 100% con le due foto affiancate una lievissima differenza la puoi notare, ma nulla più. Inutile dire che nell'utilizzo reale usare o non usare il TC 1,4x è praticamente ininfluente per la qualità finale dello scatto.

Non fosse per i quasi 400km di distanza, avrei potuto farti provare il kenko 1,4x, magari durante un'uscita di fotocaccia :D .

DarkKnight
26-08-2013, 09:18
Sono iscritto a juza :D .

Ottimo, molto buono a sapersi che anche con 24 mpx su aps-c va alla grandissima. Sempre più contento di questa lente... se solo fosse VR sarebbe perfetta.

Non fosse per i quasi 400km di distanza, avrei potuto farti provare il kenko 1,4x, magari durante un'uscita di fotocaccia :D .
Fatti vedere allora!! :D

Anche io sono stracontento! Alla fine ho fatto bene a non cedere al 150-500 ma a volere qualcosa di più e "rischiare" con il fisso. Una goduria!
Urco, un pò tantini in effetti!! Lo comprerò sulla fiducia! Tutti dicono che sia come dici tu quindi un minimo di verità ci sarà no? :D

roccia1234
26-08-2013, 09:53
Fatti vedere allora!! :D

Anche io sono stracontento! Alla fine ho fatto bene a non cedere al 150-500 ma a volere qualcosa di più e "rischiare" con il fisso. Una goduria!
Urco, un pò tantini in effetti!! Lo comprerò sulla fiducia! Tutti dicono che sia come dici tu quindi un minimo di verità ci sarà no? :D

Partecipo abbastanza da juza... ma ho un'altro nick :p (roby02091987, per la cronaca) .

Io il 150-500 l'avevo escluso quasi fin da subito: troppo buio e alla max focale ho letto che è quasi obbligatorio chiudere per recuperare nitidezza.
L'incertezza era tra 300 f/4 afs e sigma 120-400 (avevo anche aperto un thread in proposito). Alla fine ha stravinto il nikon (amo i fissi, a parte il 18-105 kit non ho zoom a corredo) e non potrei esserne più soddisfatto.

Io il molti l'ho acquistato dopo aver letto un po' di pareri in giro e non ho trovato alcun motivo per spendere 300€ per nikon al posto dei 150€ per il kenko, quindi ho preso il kenko. Ah, occhio alla versione: io mi riferisco al kenko 1,4x pro 300 dgx. Le altre versioni ho letto essere peggiori, specie la MC4.

DarkKnight
26-08-2013, 10:06
Partecipo abbastanza da juza... ma ho un'altro nick :p (roby02091987, per la cronaca) .

Io il 150-500 l'avevo escluso quasi fin da subito: troppo buio e alla max focale ho letto che è quasi obbligatorio chiudere per recuperare nitidezza.
L'incertezza era tra 300 f/4 afs e sigma 120-400 (avevo anche aperto un thread in proposito). Alla fine ha stravinto il nikon (amo i fissi, a parte il 18-105 kit non ho zoom a corredo) e non potrei esserne più soddisfatto.

Io il molti l'ho acquistato dopo aver letto un po' di pareri in giro e non ho trovato alcun motivo per spendere 300€ per nikon al posto dei 150€ per il kenko, quindi ho preso il kenko. Ah, occhio alla versione: io mi riferisco al kenko 1,4x pro 300 dgx. Le altre versioni ho letto essere peggiori, specie la MC4.
Ti ho aggiunto agli amici su Juza! ;)
Anche col tc17 è meglio chiudere ma a ta è accettabile. E' anche per quello che vorrei l'1,4x. Mi sembra un buon "compromesso" da poter tener saldato su quasi sempre! :D

HayaoMiyazaki
26-08-2013, 15:40
Ma quella è una caratteristica del raw in se... Un raw sarà sembre scialbo appena aperto. Tu ti riferisci ai picture style? Danno una buona base di partenza si ma mica puoi svilupparli fermandoti li. Mettendo che per puro caso exp e contrasto e bil bianco siano a posto hai comunque la nitidezza da dare. E quella la devi far te per forza.

Esattamente: "Picture Style" o uno dei vari modi di chiamarli. Se implementati bene la loro 'forza' è appunto quella di dare una base di partenza consistente per lo sviluppo digitale. Il vero vantaggio non è quello di avere esposizione e contrasto già corretti, bensì un corretto bilanciamento dei colori primari RGB, che come dicevo è difficile da ottenere ad occhio... anche se si dispone di un monitor profilato. :)

In Camera Raw ad esempio questo si trova nel pannello "Calibrazione fotocamera". Come puoi vedere nell'immagine che riporto in basso, Adobe ha disponibili i profili di calibrazione corrispondenti ai Picture Control della Nikon 7100, che sono stati aggiunti al momento del supporto del modello di fotocamera.
(http://www.nikonschool.it/experience/profili-cameraraw8.php)
La resa dei colori è più realistica (ed affine al jpg sviluppato in camera) rispetto all'algoritmo generico "Adobe Standard".
Chiaramente in questo campo eccelle il software proprietario di Nikon, ViewNX o CaptureNX... ma anche Adobe e Dx0 se la cavano bene.

Nel caso di un software che non parta da una situazione così gestita, magari anche privo di un profilo generico, si rischia di dover bilanciare i tre colori RGB manualmente sia in tonalità che in saturazione... con rischio di errori grossolani.

http://gnafopiu.altervista.org/profilo_fotocamera.jpg

roccia1234
26-08-2013, 15:58
Ti ho aggiunto agli amici su Juza! ;)
Anche col tc17 è meglio chiudere ma a ta è accettabile. E' anche per quello che vorrei l'1,4x. Mi sembra un buon "compromesso" da poter tener saldato su quasi sempre! :D

Aggiunto anche io :D .

Moltissimi l'1,4x lo tengono saldato... e personalmente anche io.
Lo tolgo giusto quando sono troppo vicino (raro) o quando mi fa comodo scattare a f/4 piuttosto che f/5.6

Need4Speed
26-08-2013, 17:49
Ma quella è una caratteristica del raw in se... Un raw sarà sembre scialbo appena aperto.


Scusa se intervengo in sforbiciata ma non è assolutamente vero, nel senso che il raw (aperto con il giusto software, aperture o nikon view che sia) restituisce esattamente lo scatto as is.
Quindi se fosse scialbo la foto è stata presa male.
Che poi in pp si possa intervenire a livello di saturazione, contrasto e vivisezione è un altro paio di maniche ma il raw è spietato: la foto è esattamente come scattata.

Per il Kenco invece li sconsiglio, a parte la serie pro.



Inviato dal mio GT-N7100 usando Tapatalk 4

DarkKnight
26-08-2013, 18:16
Esattamente: "Picture Style" o uno dei vari modi di chiamarli. Se implementati bene la loro 'forza' è appunto quella di dare una base di partenza consistente per lo sviluppo digitale. Il vero vantaggio non è quello di avere esposizione e contrasto già corretti, bensì un corretto bilanciamento dei colori primari RGB, che come dicevo è difficile da ottenere ad occhio... anche se si dispone di un monitor profilato. :)

Sisi, li uso anche io in Lightroom. Dire comodi è dire poco! Quello è che dicevo io è che spesso comunque devi metterci mano e non basta applicare quello. Anche se da un bel vantaggio poterlo fare...

Scusa se intervengo in sforbiciata ma non è assolutamente vero, nel senso che il raw (aperto con il giusto software, aperture o nikon view che sia) restituisce esattamente lo scatto as is.
Quindi se fosse scialbo la foto è stata presa male.
Che poi in pp si possa intervenire a livello di saturazione, contrasto e vivisezione è un altro paio di maniche ma il raw è spietato: la foto è esattamente come scattata.

Il Kenko a cui mi riferisco e ci si riferisce quando si parla di quello ottimo è proprio il pro dgx..

Per il Kenco invece li sconsiglio, a parte la serie pro.
Non sono tanto d'accordo. Il raw sarà sempre un pò "piatto". Appunto perchè non ha applicata nessuna correzione... Sarà sempre poco contrastato. Non esistono solo sat, contr e vividezza (non vivisezione! Hihi!). Esistono anche luci/ombre e bianchi/neri. Esistono le curve di viraggio. Non sempre le ultime si toccano me gli altri si.

ESEMPIO (http://www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=workshop_photoshop_perugia_26ottobre) ti posto questo solo come esempio visto che ci sono tante foto foto prima e dopo. Lascia perdere cloning e altre cose pesanti. Non puoi certo dirmi che le foto "prima" non sia piatta e scialba...

zazzu
26-08-2013, 18:19
io solitamente imposto il doppio salvataggio, sia in jpg che in raw.

così le foto "normali" sono già sviluppate e non devo star a perder tempo a farle una per una (tipo le foto delle vacanze), mentre quelle che mi ispirano di più e voglio dedicargli qualche tempo le risviluppo dal raw.

ovviamente questo comporta avere SD molto grandi o più di una, fortunatamente la D7100 permette di usarne 2 alla volta e salvare il jpg su una e il raw sull'altra

cmq la differenza non sta solo nel fatto che il raw è più lavorabile (molte ritocchi riesci a farli anche dal jpg) ma anche dal fatto che non perdi qualità visto che non applica alcuna compressione

dottorkame
03-09-2013, 11:45
Ciao a tutti,
ho comprato questo corpo macchina a fine luglio prima di partire per le ferie. Prima avevo una D60 ormai da 3 anni che mi andava parecchio stretta e devo dire che sono contento della scelta fatta.
Ho però alcune domande e se mi aiutate mi fareste un piacere.

- Bilanciamento del bianco
Prima con la D60 potevo disabilitare questa cosa cosa (o per lo meno utilizzare un'impostazione neutra). Con la D7100 invece non ho mica capito come si fa.

- AF Tracking
Ho cercato di utilizzare la funzione di AF tracking perchè mi veniva comoda per gli animali in movimento. Ho consultato anche il manuale ma non sono riuscito ad impostarla, non è che qualcuno mi può dare delucidazioni? Bisogna per caso avere anche degli obiettivi particolari?

- Foto panoramiche
Con la D60 per fare le foto panoramiche mettevo la modalità manuale impostavo i vari parametri e scattavo la sequenza di foto. In seguito con Photomerge di PS creavo la foto panoramica che era perfetta e non si vedevano le giunzioni. Ora però facendo lo stesso con la D7100 mi viene un po uno schifo perchè i bordi delle foto non combaciano mai. Da cosa dipende? Può essere il bilanciamento del bianco che mi incasina le foto?

Grazie

DarkKnight
03-09-2013, 12:22
- Bilanciamento del bianco
Prima con la D60 potevo disabilitare questa cosa cosa (o per lo meno utilizzare un'impostazione neutra). Con la D7100 invece non ho mica capito come si fa.

Il bilanciamento non è una cosa che puoi disabilitare. Nemmeno sulla d60. Neutro non esiste... Semmai esiste la modalità automatica per il WB. Se scatti in raw lascia quella e poi lo aggiusti a piacimento in post.


- AF Tracking
Ho cercato di utilizzare la funzione di AF tracking perchè mi veniva comoda per gli animali in movimento. Ho consultato anche il manuale ma non sono riuscito ad impostarla, non è che qualcuno mi può dare delucidazioni? Bisogna per caso avere anche degli obiettivi particolari?

In che senso non sei riuscito ad impostarlo? E' li nel menù... Basta che scegli un valore.
Nessun prerequisto...


- Foto panoramiche
Con la D60 per fare le foto panoramiche mettevo la modalità manuale impostavo i vari parametri e scattavo la sequenza di foto. In seguito con Photomerge di PS creavo la foto panoramica che era perfetta e non si vedevano le giunzioni. Ora però facendo lo stesso con la D7100 mi viene un po uno schifo perchè i bordi delle foto non combaciano mai. Da cosa dipende? Può essere il bilanciamento del bianco che mi incasina le foto?
Può essere se usi bilanciamenti diversi. Ma anche se usi esposizioni diverse le vedi. La soluzione migliore è lavorare in M in modo da non far variare l'esposizione. Idem per il WB se scatti in jpeg, usane uno fisso e non l'automatico stavolta.

dottorkame
03-09-2013, 13:43
Il bilanciamento non è una cosa che puoi disabilitare. Nemmeno sulla d60. Neutro non esiste... Semmai esiste la modalità automatica per il WB. Se scatti in raw lascia quella e poi lo aggiusti a piacimento in post.

Ok


In che senso non sei riuscito ad impostarlo? E' li nel menù... Basta che scegli un valore.
Nessun prerequisto...

Nel senso che non mi abilita proprio la voce per selezionare questa modalità di AF


Può essere se usi bilanciamenti diversi. Ma anche se usi esposizioni diverse le vedi. La soluzione migliore è lavorare in M in modo da non far variare l'esposizione. Idem per il WB se scatti in jpeg, usane uno fisso e non l'automatico stavolta.
Si si, le foto panoramiche le faccio in M, quindi iso - tempi e aperture fisse su tutte le foto. L'unica cosa che lasciavo in auto è il WB e l' autofocus

roccia1234
03-09-2013, 14:16
Ok


Nel senso che non mi abilita proprio la voce per selezionare questa modalità di AF


Sulla mia D90 devi prima abilitare la selezione automatica dei punti AF o una roba simile. Secondo me se cerchi sul manuale trovi subito la risposta ;) .


Si si, le foto panoramiche le faccio in M, quindi iso - tempi e aperture fisse su tutte le foto. L'unica cosa che lasciavo in auto è il WB e l' autofocus

Occhio:
- se hai abilitato auto-iso, questo anche in M cambia la sensibilità iso del sensore.
- l'autofocus sarebbe da disattivare: focheggi in automatico su una zona all'infinito o alla distanza iperfocale, poi disattivi l'AF e fai la panoramica.

iaki
05-09-2013, 07:42
Ciao, da ieri possessore della D7100.
Arrivo da 5 anni di D40.
Come scatto remoto, va bene il telecomando classico da 20€ o esiste qualcosa di meglio/comodo.
Penso per le foto di gruppo sia indispensabile se non si vuole mettere l'autoscatto.
Ma per foto tipo in posa B?

megthebest
05-09-2013, 08:00
ciao,
ho i cloni "cinesi" del DC-2 a filo e dell'ML-L3 presi a 5€... e si comportano esattamente come gli originali sulla mia d7000;)

roccia1234
05-09-2013, 08:39
Ciao, da ieri possessore della D7100.
Arrivo da 5 anni di D40.
Come scatto remoto, va bene il telecomando classico da 20€ o esiste qualcosa di meglio/comodo.
Penso per le foto di gruppo sia indispensabile se non si vuole mettere l'autoscatto.
Ma per foto tipo in posa B?

Il telecomandino prendilo in cina. Non esiste pagare quell'affarino 20€.

Se cerchi bene, puoi anche trovare l'originale a qualcosa come 3-4€ (o, se è una copia, è davvero fatto bene, con tanto di scatola identica all'originale).

Altrimenti, se ti va bene il "for nikon"*, lo porti a casa con 1-2€. Puoi pure prenderne più di uno ad una cifra ridicola nel caso uno si perda o smetta di funzionare.

*La differenza è solo estetica, funzionano entrambi alla perfezione.

Per la posa B ti serve un telecomando col pulsante di blocco, anche qui ti conviene rivolgerti alla cina, che ti fa risparmiare parecchio.

Io ho un telecomando aputure TR-3n che uso su D90 con estrema soddisfazione da oramai due anni e l'ho pagato la bellezza di 15-20€ (vado a memoria).

Comunque penso che qualunque altro telecomando vada benissimo, sta a te valutare se ti interessa il timer/intervallometro o meno.

iaki
05-09-2013, 13:11
ok, vedro se trovo qualcosa sulla baya

Cortigno2
13-09-2013, 20:25
Un consiglio su uno zoom per foto sportive? Sono indeciso fra il nikon 55-300 che sto provando e il 70-300. Vale la pena spendere di più?

DarkKnight
14-09-2013, 06:27
Un consiglio su uno zoom per foto sportive? Sono indeciso fra il nikon 55-300 che sto provando e il 70-300. Vale la pena spendere di più?

A detta di molti, se puoi vai di 70-300 (VR presumo). Valuta anche il Tamron 70-300 VC USD che non ha nulla da invidiare al Nikon e costa meno. Un must insomma! ;)

raptus
14-09-2013, 07:52
Ho letto qualche commento del tamron citato, pare che sia un po' rumoroso. CHi ce l'ha può confermare?

roccia1234
14-09-2013, 08:02
Un consiglio su uno zoom per foto sportive? Sono indeciso fra il nikon 55-300 che sto provando e il 70-300. Vale la pena spendere di più?

Tamron 70-300 VC USD.

Ho letto qualche commento del tamron citato, pare che sia un po' rumoroso. CHi ce l'ha può confermare?

Sembra che lo stabilizzatore non sia proprio muto quando si attiva, ma nulla di che. Lo specchio che si ribalta fa mooolto più casino.

Cortigno2
14-09-2013, 12:01
Grazie del consiglio. Ma qualcuno di voi ha il Tamron 70-300 VC USD? C'è qualche recensione che lo confronta con il pari focale Nikon? In cosa differiscono?

zazzu
14-09-2013, 13:04
Grazie del consiglio. Ma qualcuno di voi ha il Tamron 70-300 VC USD? C'è qualche recensione che lo confronta con il pari focale Nikon? In cosa differiscono?

io ho questo obiettivo su questa macchina e mi trovo veramente bene!!!

l'autofocus è preciso, veloce e silenzioso grazie al motore ultrasonico, lo stabilizzatore fa lo stesso rumore di tutti gli stabilizzatori.

il nikon non l'ho mai provato, ma in tutte le comparative che ho visto sono molto vicini, se non addirittura qualche punto in più per il tamron che costa anche nettamente meno.

se ti serve uno zoom senza spendere troppo (il passo successivo supererebbe i 1000€) è assolutamente il best-buy !!!

iaki
15-09-2013, 09:28
Ciao a tutti, mi sono imbattuto nel bracketing, ma
non ho chiaro una casa.
Ho impostato 3 scatti con 3 esposizione, scatto una volta ma mi realizza una sola foto.
Quindi non capisco se sbaglio qualcosa oppure se devo premere io 3 volte il pulsante di scatto.

twistdh
15-09-2013, 10:04
Ciao a tutti, mi sono imbattuto nel bracketing, ma
non ho chiaro una casa.
Ho impostato 3 scatti con 3 esposizione, scatto una volta ma mi realizza una sola foto.
Quindi non capisco se sbaglio qualcosa oppure se devo premere io 3 volte il pulsante di scatto.

se una casa non era chiara magari c'era troppo contrasto e sarebbe stato meglio fare più scatti :Prrr: :Prrr: :Prrr: :ciapet:

a parte gli scherzi, sulla k5 quando imposto tale funzione (mi è capitato una volta sola) devo fare una raffica e la macchina fa la quantità di scatti scelta dall'utente...penso che con la 7100 sia simile.

probabilmente cmq c'è un'impostazione per scegliere se schiacciare per 3 volte il pulsante di scatto o se tenere premuto e fare una raffica.

queste sono le impostazioni della k5, quindi spero di non aver detto vaccate riguardo alla 7100 :D

roccia1234
15-09-2013, 10:26
Ciao a tutti, mi sono imbattuto nel bracketing, ma
non ho chiaro una casa.
Ho impostato 3 scatti con 3 esposizione, scatto una volta ma mi realizza una sola foto.
Quindi non capisco se sbaglio qualcosa oppure se devo premere io 3 volte il pulsante di scatto.

Devi fare tre foto, manualmente (nel senso che premi 3 volte il pulsante di scatto) o a raffica.

Io solitamente uso la raffica.

zazzu
15-09-2013, 18:54
Devi fare tre foto, manualmente (nel senso che premi 3 volte il pulsante di scatto) o a raffica.

Io solitamente uso la raffica.

esatto, devi premere 3 volte e la macchina in automatico modifica le impostazioni tra uno scatto e l'altro.

se no mi sembra ci sia anche l'opzione che faccia tutto in automatico la macchina (scatto compreso), ma non mi ricordo bene

rxd8s
15-09-2013, 19:04
Grazie del consiglio. Ma qualcuno di voi ha il Tamron 70-300 VC USD? C'è qualche recensione che lo confronta con il pari focale Nikon? In cosa differiscono?

io lo uso proprio con la d7100.

Costa meno del Nikon, qualità ottiche praticamente identiche e stabilizzatore eccezionale (meglio del VR nikon)

dpeppe
16-09-2013, 08:18
Ciao a tutti, mi sono imbattuto nel bracketing, ma
non ho chiaro una casa.
Ho impostato 3 scatti con 3 esposizione, scatto una volta ma mi realizza una sola foto.
Quindi non capisco se sbaglio qualcosa oppure se devo premere io 3 volte il pulsante di scatto.

Ho la stessa macchina e prima avevo la 7000.
Rispondo a memoria e posso fare qualche errore, ma la cosa funziona così:
- intanto devi impostare la macchia allo scatto automatico multiplo (pare terza posizione del selettore a ruota, basso a sx della macchina)
- impostrare lo breaketing tenedo premuto il tasto dedicato e ruotando il selettore a ruota dx.
- scattare la foto.
ora in automatico quando premi il pulsante di scatto, la macchina scatta da 3 a 5 foto, variando l'esposizione. Successivamente, in pp con un programma dedicato, unisci le varie foto ottenendo il massimo dalle varie esposizioni.
Ricorda che puoi decidere tu regolando con anticipo, il numero di foto da fare, la variazione di esposizione ed altro.
Personalmente, questa funzione, molto utile per il paesaggio, l'ho settata e memorizzata nella regolazione U2, in modo da richiamarla al momemto giusto.
Infine, per quanto gli scatti sono in rapida successione, è indispensabile, usare il cavalletto, escludendo soggetti in movimento (persone animali etc..).
Scusami per l'imprecisione sul come regolare la macchina, ma sono in ufficio e ti ho spiegato per grandi linee a cosa serve e come si usa.
Apri il manuale e segui i vari passaggi con la macchina di fronte per fare qualche prova.

raptus
17-09-2013, 08:45
Cisao a tutti.
Mi hanno regalato il telecomando in questione, comprato in amazzonia.
Non funziona assolutamente. la pila è carica ma proprio non va.
Basta accendere la D7100 oppure devo impostare anche qualcosa?

raptus
17-09-2013, 08:52
... Successivamente, in pp con un programma dedicato, unisci le varie foto ottenendo il massimo dalle varie esposizioni.
Ricorda che puoi decidere tu regolando con anticipo, il numero di foto da fare, la variazione di esposizione ed altro.
...
Infine, per quanto gli scatti sono in rapida successione, è indispensabile, usare il cavalletto ...
Grazie per la risposta che interessa anche a me.
Qualche domanda:
QUale programma di pp (post produzione?) usi/consigli e quale funzione
Scatti in rapida successione: posso "ritardarli" oppure la frequenza è una costante?
Cosa succede col mosso/oggetti in movimento?
Infine, quanta "differenza" conviene impostre? Con la pellicola certe cose erano costosissime ed improponibili, ho provato con +1/3, 0, - 1/3 e non notavo nulla.
IMHO direi che sotto uno stop di + e - non serve a nulla. E con 5 scatti quanti EV?

... Ti ho saturato vero?

megthebest
17-09-2013, 09:27
Cisao a tutti.
Mi hanno regalato il telecomando in questione, comprato in amazzonia.
Non funziona assolutamente. la pila è carica ma proprio non va.
Basta accendere la D7100 oppure devo impostare anche qualcosa?
impostare la ghiera su comando a distanza (se c'è il simgolo del telecomando..) oppure nel menu della fotocamera... (leggi il manuale).. e puntare il telecomenado verso il sensore frontale o quello laterale
Grazie per la risposta che interessa anche a me.
Qualche domanda:
QUale programma di pp (post produzione?) usi/consigli e quale funzione
Scatti in rapida successione: posso "ritardarli" oppure la frequenza è una costante?
Cosa succede col mosso/oggetti in movimento?
Infine, quanta "differenza" conviene impostre? Con la pellicola certe cose erano costosissime ed improponibili, ho provato con +1/3, 0, - 1/3 e non notavo nulla.
IMHO direi che sotto uno stop di + e - non serve a nulla. E con 5 scatti quanti EV?

... Ti ho saturato vero?
il migliore è photomatrix ... ma ce ne sono free.. e molti..
io uso il max possibile con la mia d7k .. 2EV di differenza .. e forse è la soluzione migliore in caso di forte differenza di luce tra cielo e terreno..

dpeppe
17-09-2013, 10:01
Grazie per la risposta che interessa anche a me.
Qualche domanda:
QUale programma di pp (post produzione?) usi/consigli e quale funzione
Scatti in rapida successione: posso "ritardarli" oppure la frequenza è una costante?
Cosa succede col mosso/oggetti in movimento?
Infine, quanta "differenza" conviene impostre? Con la pellicola certe cose erano costosissime ed improponibili, ho provato con +1/3, 0, - 1/3 e non notavo nulla.
IMHO direi che sotto uno stop di + e - non serve a nulla. E con 5 scatti quanti EV?

... Ti ho saturato vero?


il porogramma che uso e Photoshop CS6, programma completo che ti da tutto, ma propio per questo, se non l'hai mai usato non è semplice all'inizio.

gli scatti che la d7100 esegue 3/5, sono in successione e non puoi modificarne l'intervallo, io ho rilevato che 3 scatti sono sufficienti ad ottenere il risultato richiesto

il mio proposito nel braketing è avere esposizioni multiple e ho la sciato sodisfatto le impostazioni di fabbrica. in poche parole, la macchina scatto in rapida successione 3 foto, una regolarmente esposta, una fortemente sovraesposta una fortemente sottoesposta. in pp, le tre foto vengono unite creando unica foto con esposizioni corrette anche per il controluce ed il cielo molto chiaro.
detto questo, va da se che è difficile usare questa tecnica per fotografare oggetti in movimento.
Non domenticare che la d7100 ha anche HDR all'interno, che forse per soggetti come persone o animali può servire meglio al tuo scopo. Io non l'ho mai usato.
Per situazioni estreme di esposizione, puoi infine usare (unisci foto) all'interno sempre della d7100, che in pratica, ti da la possibilità (sempre con cavalletto), di foto con paesaggio notturno, poi foto con soggetto e unire entrambe per ottenere la corretta esposizione.

zazzu
17-09-2013, 11:00
con soggetti in movimento non è che è difficile, è proprio impossibile!!

le tre foto che scatti vanno poi fuse insieme, se qualcosa nella foto ha cambiato posizione tra uno scatto e l'altro viene una schifezza!!!

basta anche del vento che muove gli alberi ben non far benire un buon risultato

iaki
17-09-2013, 13:27
Grazie della dritta.
Io speravo che in un unico scatto in automatico mi tirasse fuori 3 foto con diversa esposizione, va da se che anche con lo scatto a raffia, se se a mano libera o con soggetti in forte movimento questo crea problemi, avvendo poi 3 scatti diversi in tutto (soggetto ed esposizione).

X raptus

Il telecomando non si imposta con la rotella come nella d7000
ma nel menu, e resta attivo finche non spegni la macchina, o modifiche le impostazioni.
Con il telecomando attivo puoi anche continuare a scattare col pulsante.
lo provato giusto ieri che mi è arrivato anche a me.

raptus
17-09-2013, 14:16
X raptus

Il telecomando non si imposta con la rotella come nella d7000
ma nel menu, e resta attivo finche non spegni la macchina, o modifiche le impostazioni.

Grazie infinite mi hai salvato (quasi!) la vita. Neppure il negoziante lo sapeva!

roccia1234
17-09-2013, 16:25
Ma vi riesce così difficile leggere il manuale? :mbe:

DarkKnight
17-09-2013, 19:35
Ma vi riesce così difficile leggere il manuale? :mbe:
Mi dispiace ma quoto stavolta. Sia per il bracketing che per il telecomando. Come faccia la macchina con uno scatto singolo a tirare fuori tre foto a diversa esposizione non si sa... :mbe:

iaki
17-09-2013, 20:32
Veramente il manuale lo letto tutto, e non è per niente chiaro il funzionamento. Poi se uno ci pensa attentamente in effetti non e possibile fare 3 esposizioni in un unica foto.
Io pensavo che fosse possibile visto che per fare un HDR devi partire da almeno 3 foto con esposizione diversa, ma stessa foto, e tutti usavano il brekteing per ottenerle.
Davo per scontato che fosse un solo scatto a generale 3 o piu file diversamente esposti, proprio per evitare il problemi di soggetti in movimento.

DarkKnight
18-09-2013, 06:17
Veramente il manuale lo letto tutto, e non è per niente chiaro il funzionamento. Poi se uno ci pensa attentamente in effetti non e possibile fare 3 esposizioni in un unica foto.
Io pensavo che fosse possibile visto che per fare un HDR devi partire da almeno 3 foto con esposizione diversa, ma stessa foto, e tutti usavano il brekteing per ottenerle.
Davo per scontato che fosse un solo scatto a generale 3 o piu file diversamente esposti, proprio per evitare il problemi di soggetti in movimento.

Anche quando fai l'HDR gli scatti rimangono 3 (o più). Tutti usano il bracketing per la possibilità personalizzare a piacimento il numero e la deviazione degli scatti. Cosa che magari ha restrizioni a volte. Senza contare che ottieni tutti i raw e puoi processarli come vuoi mentre l'HDR on camera genere un jpeg. Differenza non da poco!

Se vuoi proprio evitare il problema dei soggetti in movimento l'unica è generare da un solo raw diversi tiff con exp diverse e poi unirli in un HDR. Io ci ho provato ma complice sicuramente la mia incapacità con questi sw ottenevo risultati migliori con i semplici recuperi di luci e ombre.

raptus
18-09-2013, 14:23
Ma vi riesce così difficile leggere il manuale? :mbe:7
Beh guarda, il manuale sono oltre 350 pagine. Io (per il telecomando) ho letto e riletto ma non ho trovato nulla (neanche col PDF e la ricerca). Neppure il negoziante (ti assicuro MOLTO ben informato) non ne sapeva nulla.
Riguardo il braketing sono proprio quelle informazioni non scritte (tipo 3 foto al prezzo di una) che chiedi e ti servono. Poi sapere se metter 1/3 o 4/3 di sovraesposizione è una cortesia rispondere semmai!
Che vuoi, sarà inesperienza ma ti assicuro che usare una macchina del genere qualche dubbio ti nasce.
Io ho preso la prima reflex 20 anni fa. Questa D7100 è la 6a
Non c'è niente come il confrontarsi con altri per migliorare, e questo forum ne è l'esempio. E se ci sei anche tu son sicuro che la pensi come me :)

P.S.: Non mi sono offeso, e rispondo senza offesa. SOlo che adesso non ho un cz da fare :D

DarkKnight
18-09-2013, 14:52
7
Beh guarda, il manuale sono oltre 350 pagine. Io (per il telecomando) ho letto e riletto ma non ho trovato nulla (neanche col PDF e la ricerca). Neppure il negoziante (ti assicuro MOLTO ben informato) non ne sapeva nulla.
Riguardo il braketing sono proprio quelle informazioni non scritte (tipo 3 foto al prezzo di una) che chiedi e ti servono. Poi sapere se metter 1/3 o 4/3 di sovraesposizione è una cortesia rispondere semmai!
Che vuoi, sarà inesperienza ma ti assicuro che usare una macchina del genere qualche dubbio ti nasce.
Io ho preso la prima reflex 20 anni fa. Questa D7100 è la 6a
Non c'è niente come il confrontarsi con altri per migliorare, e questo forum ne è l'esempio. E se ci sei anche tu son sicuro che la pensi come me :)

P.S.: Non mi sono offeso, e rispondo senza offesa. SOlo che adesso non ho un cz da fare :D

Che il negoziante non lo sappia non vuol dire proprio niente... Per quanto ben informato possa essere.

Per il telecomando c'è un'intero capitolo!!! Pagina 127 - "Fotografia tramite comando a distanza"

Per il bracketing basta andare a pag 133 e successive e guardare la tabella... C'è scritto il numero di scatti che fa.

Dai su ragazzi, ok che è più comodo farsi dare la risposta ma basterebbe leggere l'indice del manuale eh... Sempre senza offesa!

http://s18.postimg.org/tj9m1vhyx/Immagine.png (http://postimg.org/image/y55qa83hx/full/)

raptus
18-09-2013, 16:30
Vero! hai ragione. Io però cercavo "telecomando" ed ecco perchè non lo trovavo.
Grazie all'aiuto che ho ricevuto ho evitato di rimandare in amazzonia il pezzo sopracitato, annullando la spedizione (o peggio, la fotocamera in riparazione :cry: )

Non è per questo che esistono i forum?

rxd8s
19-09-2013, 17:55
---OT---

Mi è tornato il 70-300 VC USD dalla garanzia (aveva problemi con l'AF, con la D7100 mi impazziva a volte andando in seek).

http://img196.imageshack.us/img196/6727/ox4y.jpg

Trovate l'intruso :stordita: :hic: :asd:

--FINE OT--

luigimitico
19-09-2013, 18:42
Ma lo hanno riparato oggi? Ed oggi stesso ti è arrivato?

rxd8s
19-09-2013, 18:55
Ma lo hanno riparato oggi? Ed oggi stesso ti è arrivato?

no, l'ho dato il 22 agosto al negozio dove l'ho acquistato e gli è tornato oggi dalla tamron, il fogliettino l'ha compilato oggi una commessa piuttosto stordida immagino.

bogie_89
21-09-2013, 09:54
ragazzi buongiorno...finalmente sono dei vostri!
che dire acquisto eccezionale....l'ho usata per tutto il viaggio con risultati soddisfacenti per me...calcolate che non avevo mai preso in mano una reflex in vita mia.
come posso farvi vedere qualche scatto?
imageshak mi dice he i file sono troppo grandi -.-

PaEMa
21-09-2013, 11:19
ragazzi buongiorno...finalmente sono dei vostri!
che dire acquisto eccezionale....l'ho usata per tutto il viaggio con risultati soddisfacenti per me...calcolate che non avevo mai preso in mano una reflex in vita mia.
come posso farvi vedere qualche scatto?
imageshak mi dice he i file sono troppo grandi -.-

Vai di Flickr, hai 1 tb di spazio da occupare :D
http://www.flickr.com/

megthebest
21-09-2013, 20:27
Vai di Flickr, hai 1 tb di spazio da occupare :D
http://www.flickr.com/

va bhe.. cmq si ridimensionano a risoluzione e "peso" umani.. non ha senso uppare in qualunque servizio di hosting, file alla massima risoluzione. da 10Mb e più.

io di solito uso una risoluzione di 1024*768 se non si deve valutare troppo il dettaglio.. o max 2000px di lato per una versione più da "pixel peeper"

ciao

bogie_89
23-09-2013, 06:56
queste sono le foto che ho fatto (quelle che a mio modo di vedere sono venute meglio)
http://www.flickr.com/photos/102787168@N06/
ogni commento e soprattutto ogni critica è ben accetta ma siate clementi non avevo un cavalletto e soprattutto non avevo mai maneggiato una reflex prima d'ora.

torgianf
23-09-2013, 07:21
devi curare di piu' esposizione e composizione, alcune sono sottesposte, altre sovra, mentre i panorami, soprattutto gli skyline se sono storti sono inguardabili

megthebest
23-09-2013, 07:52
devi curare di piu' esposizione e composizione, alcune sono sottesposte, altre sovra, mentre i panorami, soprattutto gli skyline se sono storti sono inguardabili
l'hai massacrato... ma hai fatto bene;)

@bogie : dai che applicandoti i risultati saranno sempre migliori;)

bogie_89
23-09-2013, 10:13
devi curare di piu' esposizione e composizione, alcune sono sottesposte, altre sovra, mentre i panorami, soprattutto gli skyline se sono storti sono inguardabili

grazie....devo imparare ogni critica è super ben accetta..
ho usato la macchina in automatico.....adesso nei pomeriggi liberi provo a cimentarmi nelle esposizioni....sono veramente ignorante in materia...
gli skyline hai ragione....ma sicuramente nelle 2800 foto che ho fatto uno dritto vedrai che riesco a trovartelo xD

ps come devo mettere il selettore della macchinetta per cimentarmi solo con le esposizioni?

megthebest
23-09-2013, 10:31
ps come devo mettere il selettore della macchinetta per cimentarmi solo con le esposizioni?

M se vuoi decidere tutto tu (ma è presto).

P se decidi tu coppia tempi/diaframi e l'esposizione la calcola la macchina

A, se decidi tu il diaframma (quindi il piano di messa a fuoco per sfocati sullo sfondo o tutti a fuoco) e la macchina clacola l'esposizione.

Ricorda, che puoi sempre intervenire in tutte le modalità (no Automatiche) nel compensare l'esposizione come vuoi (apposito tasto che premuto e ruotando la ghiera, compensa in + o -) ...
io in questo inizio propenderei per utilizzare le modalità A e P ... se proprio ti senti forte, valuta l'M..

Considera che benchè non sono un novellino, nel mio modo di fotografare, uso al 95% la ghiera in A , il 3& in S e il resto in M (soprattutto di notte, con caballetto e modalità Bulb)

ciao

bogie_89
23-09-2013, 10:40
M se vuoi decidere tutto tu (ma è presto).

P se decidi tu coppia tempi/diaframi e l'esposizione la calcola la macchina

A, se decidi tu il diaframma (quindi il piano di messa a fuoco per sfocati sullo sfondo o tutti a fuoco) e la macchina clacola l'esposizione.

Ricorda, che puoi sempre intervenire in tutte le modalità (no Automatiche) nel compensare l'esposizione come vuoi (apposito tasto che premuto e ruotando la ghiera, compensa in + o -) ...
io in questo inizio propenderei per utilizzare le modalità A e P ... se proprio ti senti forte, valuta l'M..

Considera che benchè non sono un novellino, nel mio modo di fotografare, uso al 95% la ghiera in A , il 3& in S e il resto in M (soprattutto di notte, con caballetto e modalità Bulb)

ciao

thank you!!!
allora mi cimenterò con la A per ora.....sono straconsapevole di essere molto ignorante in materia quindi non ho mai nemmeno immaginato di buttarmi sul manuale....mi ci vorrà parecchio tempo per potermici avvicinare

roccia1234
23-09-2013, 11:14
thank you!!!
allora mi cimenterò con la A per ora.....sono straconsapevole di essere molto ignorante in materia quindi non ho mai nemmeno immaginato di buttarmi sul manuale....mi ci vorrà parecchio tempo per potermici avvicinare

La modalità full manual non è che sia 'sta bestia nera per pochi eletti eh.

Se vuoi, puoi tranquillamente scattare in M, basta che "centri la barretta" e bon.
Il fatto è che usare così la M è un'inutile perdita di tempo. Se metti in A (o S), la macchina tiene centrata la barretta per te, e ottieni lo stesso identico risultato con meno perdite di tempo.

La M, perchè abbia senso, va usata con cognizione di causa, per motivi ben precisi e quando c'è la possibilità/necessità.

Chi scatta in M a prescindere o "perchè ciò la reflex e sono un figo!!11!!", al 99% non ha idea di quello che fa.

iaki
25-09-2013, 18:29
bogie_89 hoi fatto il mio stesso giro negli USA mi sa

DarkKnight
26-09-2013, 19:07
Condivido con voi questo mio scatto ad una Martina con la borra di cui vado particolarmente fiero e in cui, ovviamente, la piccolina mi ha dato una grandissima soddisfazione!
LINK (http://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=596956&l=it)

Visto che la versione in HD è visibile solo per gli iscritti a Juza vi pubblico anche il link a parte in modo da poter notare i dettagli, a dir poco incredibili, che è in grado di tirare fuori la piccola belva:
LINK HD (http://www.juzaphoto.com/hr.php?t=596956&r=1252&l=it) (spero che funzioni)

PS: con questo gli scatti di cui sono particolarmente orgoglioso salgono ben a due!! :stordita:

MIRAGGIO
26-09-2013, 21:42
che spettacolo....uno scatto favoloso! :O

luigimitico
27-09-2013, 08:06
Bello. Complimenti. E anche il quarto della serie mi piace molto.



PS: con questo gli scatti di cui sono particolarmente orgoglioso salgono ben a due!! :stordita:

Per curiosita' quale è l'atro scatto?

iaki
27-09-2013, 09:07
Hai utilizzato un obbiettivo con focale fissa a 300 oppure un 70-300

rxd8s
27-09-2013, 09:12
Hai utilizzato un obbiettivo con focale fissa a 300 oppure un 70-300

ha utilizzato un 300 fisso f4.

Non metto in dubbio la bravura di DarkNight ma... anche la lente (e la macchina) ovviamente ha fatto il suo sporco lavoro :D

Ad avercele, certe lenti :muro:

Complimenti comunque, bellissimi scatti :)

EDIT- Comunque, ho stampato proprio l'altro ieri una foto (un ritratto di una coppia di amici) in formato 60x40 scattata col Tamron 70-300 vc usd a tutta apertura. Con stampe di queste dimensioni ci si rende conto del livello di dettagli che tira fuori questo sensore, e figuriamoci se avessi scattato con qualcosa di meglio (non che il tamron sia un fondo di bottiglia, anzi!)

bogie_89
27-09-2013, 09:54
cavolo che bella foto...
ho ancora un oceano di cose da imparare per arrivare anche solo alla metà della tua bravura.

DarkKnight
27-09-2013, 10:09
Bello. Complimenti. E anche il quarto della serie mi piace molto.

Per curiosita' quale è l'atro scatto?

L'altro è QUESTO (http://www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=548816). Anche se con un leggero croppino per la composizione ne guadagnerebbe.

ha utilizzato un 300 fisso f4.

Non metto in dubbio la bravura di DarkNight ma... anche la lente (e la macchina) ovviamente ha fatto il suo sporco lavoro :D

Ad avercele, certe lenti :muro:

Complimenti comunque, bellissimi scatti :)

EDIT- Comunque, ho stampato proprio l'altro ieri una foto (un ritratto di una coppia di amici) in formato 60x40 scattata col Tamron 70-300 vc usd a tutta apertura. Con stampe di queste dimensioni ci si rende conto del livello di dettagli che tira fuori questo sensore, e figuriamoci se avessi scattato con qualcosa di meglio (non che il tamron sia un fondo di bottiglia, anzi!)
Si infatti, la lente è l'af-s 300f4, una meraviglia è dire poco!! Certo è che le foto brutte riesco a farle anche così eh!! :D
Però devo dire che da quando ho la reflex e il tele, in questo genere di foto sto ponendo molta più attenzione rispetto a prima che avevo la bridge. E' davvero stimolante!

Questa notizia mi rassicura!! Infatti questa e l'altra di cui ho messo il link sopra volevo provare a stamparle per la prima volta. Ottima notizia!!

cavolo che bella foto...
ho ancora un oceano di cose da imparare per arrivare anche solo alla metà della tua bravura.
Grazie mille e grazie anche a tutti!!! Sono davvero contento che vi piaccia!!
Anche tu fai avifauna? Pubblichi da qualche parte?

bogie_89
27-09-2013, 10:35
no no io fotografo quello che mi capita e mi colpisce quando sono in giro...
ho iniziato a fare foto dall'ultimo viaggio che ho fatto ed ora cercherò anche di fare delle uscite apposite cosi da fare esperienza e provare a migliorarmi (cosa non difficile visto il livello infimo a cui mi trovo xD)

PaEMa
27-09-2013, 10:51
L'altro è QUESTO (http://www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=548816). Anche se con un leggero croppino per la composizione ne guadagnerebbe.


Si infatti, la lente è l'af-s 300f4, una meraviglia è dire poco!! Certo è che le foto brutte riesco a farle anche così eh!! :D
Però devo dire che da quando ho la reflex e il tele, in questo genere di foto sto ponendo molta più attenzione rispetto a prima che avevo la bridge. E' davvero stimolante!

Questa notizia mi rassicura!! Infatti questa e l'altra di cui ho messo il link sopra volevo provare a stamparle per la prima volta. Ottima notizia!!


Grazie mille e grazie anche a tutti!!! Sono davvero contento che vi piaccia!!
Anche tu fai avifauna? Pubblichi da qualche parte?

Bellissima anche questa foto! Secondo me è già ben bilanciata così, senza dover croppare :D
Mi hai fatto venir voglia di prendermi un buon tele :D

DarkKnight
27-09-2013, 11:36
no no io fotografo quello che mi capita e mi colpisce quando sono in giro...
ho iniziato a fare foto dall'ultimo viaggio che ho fatto ed ora cercherò anche di fare delle uscite apposite cosi da fare esperienza e provare a migliorarmi (cosa non difficile visto il livello infimo a cui mi trovo xD)
L'importante è non fermarsi mai e insistere sempre!! Se guardi bene sulle mie gallerie di Juza ci sono anche le porcherie che facevo con la bridge. E il luogo è sempre lo stesso e i mm pure (anzi, molti meno in molti casi) eppure (al di la dei dettagli ovvi per via dell'attrezzatura) oggi faccio foto ad un livello decisamente più alto rispetto a meno di un anno fa. Con la reflex mi è proprio scattata la scintilla e ora sono molto più attento.

Una cosa che ho notato al di la di saper fare una buona composizione (per niente facile) è osservare e sapere prima come gira la luce. Incredibile come una cosa apparentemente semplice possa stravolgere una foto.
E' per questo che ogni volta che vado in quell'oasi mi sveglio sempre per essere sul posto quando a malapena c'è luce. Appena arriva la "golden hour" tutto si illumina e rimarresti incantato solo a guardare.

Bellissima anche questa foto! Secondo me è già ben bilanciata così, senza dover croppare :D
Mi hai fatto venir voglia di prendermi un buon tele :D
Grazie mille!!!
Beh, anche Pentax ha il suo ottimo 300f4!! ;) :D

PaEMa
27-09-2013, 11:50
L'importante è non fermarsi mai e insistere sempre!! Se guardi bene sulle mie gallerie di Juza ci sono anche le porcherie che facevo con la bridge. E il luogo è sempre lo stesso e i mm pure (anzi, molti meno in molti casi) eppure (al di la dei dettagli ovvi per via dell'attrezzatura) oggi faccio foto ad un livello decisamente più alto rispetto a meno di un anno fa. Con la reflex mi è proprio scattata la scintilla e ora sono molto più attento.

Una cosa che ho notato al di la di saper fare una buona composizione (per niente facile) è osservare e sapere prima come gira la luce. Incredibile come una cosa apparentemente semplice possa stravolgere una foto.
E' per questo che ogni volta che vado in quell'oasi mi sveglio sempre per essere sul posto quando a malapena c'è luce. Appena arriva la "golden hour" tutto si illumina e rimarresti incantato solo a guardare.


Grazie mille!!!
Beh, anche Pentax ha il suo ottimo 300f4!! ;) :D

Già già, ma prima che me lo possa permettere passerà un bel po' di tempo :D

DarkKnight
27-09-2013, 12:31
Già già, ma prima che me lo possa permettere passerà un bel po' di tempo :D
Io ho aspettato un anno e mezzo per prendere la reflex e altri 2 mesi dopo per prendere il tele. E che fatica ragazzi!! Altro che sacrifici... Con pazienza si riesce a far tutto comunque!

rxd8s
27-09-2013, 12:44
Io ho aspettato un anno e mezzo per prendere la reflex e altri 2 mesi dopo per prendere il tele. E che fatica ragazzi!! Altro che sacrifici... Con pazienza si riesce a far tutto comunque!

Si, aspetta a comprar casa (se già non l'hai fatto) e tra mutuo e lavori vari a voglia la pazienza :D

DarkKnight
27-09-2013, 12:56
Si, aspetta a comprar casa (se già non l'hai fatto) e tra mutuo e lavori vari a voglia la pazienza :D
E' proprio per quello che ci sono riuscito!! Ancora non l'ho douto fare!! :D
Anche se la strada e spianata... (non per il comprare però)

bogie_89
27-09-2013, 14:41
eh purtroppo anche io vorrei prendere un bel tele....che dite mi "accontento" del Tamron 70-300 vc usd?
ne ho letto un gran bene

PaEMa
27-09-2013, 16:28
Io ho aspettato un anno e mezzo per prendere la reflex e altri 2 mesi dopo per prendere il tele. E che fatica ragazzi!! Altro che sacrifici... Con pazienza si riesce a far tutto comunque!

Eh, maledetta fotografia! Ci costringerà prima o poi a donare organi per mantenere questa passione :D

eh purtroppo anche io vorrei prendere un bel tele....che dite mi "accontento" del Tamron 70-300 vc usd?
ne ho letto un gran bene

Da quel che so come tele è ottimo in rapporto al prezzo, soprattutto per l'AF silenzioso e veloce. Nel parco ottiche pentax ne sento la mancanza di un tele "economico" con AF ultrasonico :D

rxd8s
27-09-2013, 22:17
eh purtroppo anche io vorrei prendere un bel tele....che dite mi "accontento" del Tamron 70-300 vc usd?
ne ho letto un gran bene

compra compra. lo uso proprio con la D7100.

poca spesa tanta resa.

luigimitico
28-09-2013, 11:28
@DarkKnight
Grazie per la risposta, entrambe le foto sono veramente molto belle, ottima luce e bel soggetto.

CronoX
30-09-2013, 13:21
ormai ce l'ho da qualche mese, eccezionale prodotto. Unico difetto riscontrato fino ad ora..quando accendo la luce dello schermo addizionale e lo faccio troppo velocemente il tasto torna indietro, troppo indietro...e la fotocamera si spegne..capita anche a voi?:stordita:

raptus
03-10-2013, 07:49
Pensavo di fare foto decenti. Adesso ho visto le vostre e mi sento una *****.

Scusate, finisco qui. Vado a suicidarmi ...

megthebest
03-10-2013, 08:05
Pensavo di fare foto decenti. Adesso ho visto le vostre e mi sento una *****.

Scusate, finisco qui. Vado a suicidarmi ...

mai demoralizzarsi .. vedrai che i risultati verranno. ocn le condizioni di luce giusta e la fantasia! (oltre ovviamente alla padronanza del mezzo)

dpeppe
04-10-2013, 08:41
Mi hanno chiesto per una 3200, il 18-105, che acquistai in kit (perchè conveniente), ma uso spesso il 35mm.
Lo vendo?, avrei pensato di acquistare il nuovo 18-140, dice "il negoziante", che come tuttofare sostituisce per lenti e costruzione i 16-85, e come quest'ultimo, è una spanna sopra come qualità al 18-105.
Poichè pare i nuovi kit della 7100 abbiano il 18-140, qualche amico che mi legge e l'ha usato mi darebbe un consiglio?
grazie

roccia1234
04-10-2013, 09:06
Pensavo di fare foto decenti. Adesso ho visto le vostre e mi sento una *****.

Scusate, finisco qui. Vado a suicidarmi ...

Su col morale!! Le prime 10.000 foto sono sempre le peggiori :D .
Tutti, nessuno escluso, abbiamo cominciato facendo foto demmé, tranne magari qualche scatto che, per caso, veniva fuori decente :stordita: .

Guarda tante foto di altre persone, vai oltre il "wow" (se sono belle) e cerca di capire come le hanno fatte... oppure semplicemente chiedi e cerca di rifarle.
Il primo tentativo sarà "meh", il secondo un po' meglio, il terzo inizierà a piacerti :D .
Esci, esci ed esci, ma non sempre nei soliti posti e ai soliti orari (le foto, dal terzo giro in poi, saranno praticametne tutte uguali), cambia posto, cambia orario, cambia genere fotografico (street, naturalistica, close-up).

Mi hanno chiesto per una 3200, il 18-105, che acquistai in kit (perchè conveniente), ma uso spesso il 35mm.
Lo vendo?, avrei pensato di acquistare il nuovo 18-140, dice "il negoziante", che come tuttofare sostituisce per lenti e costruzione i 16-85, e come quest'ultimo, è una spanna sopra come qualità al 18-105.
Poichè pare i nuovi kit della 7100 abbiano il 18-140, qualche amico che mi legge e l'ha usato mi darebbe un consiglio?
grazie

Non ne vale la pena imho. Passeresti da lente kit a lente kit... a che scopo? Per magari vedere la foto un filo più definita quando la guardi al 100% in lightroom?
Dopo il primo "oh wow" della durata di un paio di giorni, scoprirai che non è cambiato nulla e che hai buttato i 400 e passa euro di differenza (se ricordo bene il prezzo del 18-140).

Piuttosto, gli stessi soldi mettili da parte in un porcellino da rompere quando acquisterai un'altra lente.

Che so, ti serve un tele? a 300€ c'è l'ottimo 70-300 VC di tamron. Macro? 90 macro tamron. Ultragrandangolo? sigma 10-20/tokina 12-24. Ritratti? 85 1.8, ecc ecc ecc ecc.
Questi si che sarebbero una degna aggiunta al corredo... non una lente kit per ""sostituire"" una lente kit.

rxd8s
04-10-2013, 09:30
Mi hanno chiesto per una 3200, il 18-105, che acquistai in kit (perchè conveniente), ma uso spesso il 35mm.
Lo vendo?, avrei pensato di acquistare il nuovo 18-140, dice "il negoziante", che come tuttofare sostituisce per lenti e costruzione i 16-85, e come quest'ultimo, è una spanna sopra come qualità al 18-105.
Poichè pare i nuovi kit della 7100 abbiano il 18-140, qualche amico che mi legge e l'ha usato mi darebbe un consiglio?
grazie

tra il 16-85 e il 18-105 a parte 2mm di grandangolo e costruzione migliore non ci sono differenze significative riguardo alla qualità.

Quindi vivi felice col 18-105 e risparmia per un'obiettivo migliore.

dpeppe
04-10-2013, 09:40
grazie,
mi confortate, terrò sicuramente il 18-105, ma avendo un fisso 35mm, per le foto che faccio solitamente, penso di acquistre un grandangolo.
mi sarebbe sufficiente un 12mm, ma vorrei una qualità pari o quasi al 35 che ho. quale mi consigliate?

Maverik
07-10-2013, 15:07
Ciao ragazzi,
stavo pensando di cambiare la mia D90 che ormai sente un po' il peso degli anni, anche se con le ottiche fisse da ancora delle grandi soddisfazioni. Stavo valutando il grande passaggio alle FX con la D600 ma anche di sostituirla con la D7100, il che mi permetterebbe di risparmiare un bel po' di soldini e magari prendere un nuovo vetro. cosa mi consigliate?
al momento possiedo:
16-85 mm VR, in kit con la D90,
35 mm f1.8G
85 mm f1.8G
Come si comportano queste lenti con la D7100?
com'è il nuovo 18-140 ? ha la stessa qualità del 16-85?
c'è qualche lente che mi suggerite da prendere in kit con questa macchina? (di solito presi in kit sono molto convenienti, e se vendo la D90 devo pur venderla con un vetro...)
grazie a tutti per le risposte.
Mav

PS: come vedete nel mio corredo mi manca uno zoom spinto.... cosa mi consigliate? 70-300? 70-200 f4?

roccia1234
07-10-2013, 15:44
Ciao ragazzi,
stavo pensando di cambiare la mia D90 che ormai sente un po' il peso degli anni, anche se con le ottiche fisse da ancora delle grandi soddisfazioni. Stavo valutando il grande passaggio alle FX con la D600 ma anche di sostituirla con la D7100, il che mi permetterebbe di risparmiare un bel po' di soldini e magari prendere un nuovo vetro. cosa mi consigliate?
al momento possiedo:
16-85 mm VR, in kit con la D90,
35 mm f1.8G
85 mm f1.8G
Come si comportano queste lenti con la D7100?
com'è il nuovo 18-140 ? ha la stessa qualità del 16-85?
c'è qualche lente che mi suggerite da prendere in kit con questa macchina? (di solito presi in kit sono molto convenienti, e se vendo la D90 devo pur venderla con un vetro...)
grazie a tutti per le risposte.
Mav

PS: come vedete nel mio corredo mi manca uno zoom spinto.... cosa mi consigliate? 70-300? 70-200 f4?

Quei vetri vanno benissimo con la D7100!

Il 18-140 imho è solo spaventosamente sovraprezzato, come il 16-85.
La D90 la puoi anche vendere senza ottica eh... magari sarà un po' più difficile, ma tutt'altro che impossibile.

Se vendi D90+16-85, prenderei un'ottica diversa in sostituizione, tipo un bel nikon 17-50 f/2.8, oppure il tamron 17-50 2.8 per risparmiare. Il vetro kit meglio lasciarlo dov'è.

Zoom spinto? Intendi teleobiettivo zoom spinto? I fissi li escludi?
Comunque, 200-400 f/4 VRII. È zoom. È (super)tele. È spinto. :O .
(vedi la frase sopra come una velata richiesta di specificare il budget :Prrr: ).

DarkKnight
07-10-2013, 19:31
Ciao ragazzi,
stavo pensando di cambiare la mia D90 che ormai sente un po' il peso degli anni, anche se con le ottiche fisse da ancora delle grandi soddisfazioni. Stavo valutando il grande passaggio alle FX con la D600 ma anche di sostituirla con la D7100, il che mi permetterebbe di risparmiare un bel po' di soldini e magari prendere un nuovo vetro. cosa mi consigliate?
al momento possiedo:
16-85 mm VR, in kit con la D90,
35 mm f1.8G
85 mm f1.8G
Come si comportano queste lenti con la D7100?
com'è il nuovo 18-140 ? ha la stessa qualità del 16-85?
c'è qualche lente che mi suggerite da prendere in kit con questa macchina? (di solito presi in kit sono molto convenienti, e se vendo la D90 devo pur venderla con un vetro...)
grazie a tutti per le risposte.
Mav

PS: come vedete nel mio corredo mi manca uno zoom spinto.... cosa mi consigliate? 70-300? 70-200 f4?
Se il FF non è una necessità ma uno sfizio rimani su aps-c che qualità ce n'è in abbondanza!!
Senza contare che l'unica lente che hai per FF è l'85. Un pò limitato... Quindi l'esborso sale a vista d'occhio!

Le lenti comunque sono ottime! Soprattutto l'85!!!
Se proprio vuoi dai via insieme alla d90 il 16-85 e rimedia un tamron 17-50 2,8. Io ce l'ho e va benone... Il nikon è bellissimo ma non vale la pena secondo me essendo solo aps-c... A quel punto tanto vale prendere un 24-70 che è già per FF così un domani sei a posto. Oppure vai di fissi.

Tele spinti ce ne sono... Dovresti specificare l'utilizzo e il budget. Il 70-200 f4 è la morte sua... Ma anche il 70-300 in versione Tamron (VC USD) per economizzare vale tutti i soldi che costa se non di più!

Maverik
08-10-2013, 09:02
Grazie per le risposte!
in effetti passare a D600 sarebbe un bell'esborso....e non so se ci arriverò...eheheh
ho visto il Tamron di cui parlate, il prezzo è accessibilissimo, non lo conoscevo, e di un ottica del genere f2.8 sento proprio la mancanza, con il 35 f1.8 ho capito molto di più cosa vuol dire fare fotografie ...
forse mi sono spiegato male (nella mia ignoranza...) su un tele spinto...
il 70-200 f2.8 è al di fuori del mio budget,
il 70-200 f4 è già caro, mi richiede un grosso sacrificio, ce la potrei anche fare, ma credo valga tutti i soldi che costa, mentre il 70-300 lo avevo già preso in considerazione nella versione nikkor, quale consigliate tra nikkor e tamron?
per lo più uso la macchina durante i viaggi, le occasioni di usare un tele non sono moltissime, ma è anche vero che non avendolo non ho sviluppato l'occhio attento....
ho visto che tra solo corpo e kit (18-105) non c'è una grossa differenza, per cui potrei prendere un obiettivo in kit, e poi tenerlo o venderlo con la D90 (e tenermi il 16-85)... quale consigliate come obiettivo kit?
l'85 f1.8 l'ho preso da poco, ho potuto davvero sperimentare solo questa estate al mare, ma ho fatto certi ritratti incredibili, e sono solo all'inizio... davvero lente incredibile, mentre il 35 mm è stato il mio primo focale fissa di grande apertura....Ho sempre sentito la mancanza di un grandangolo luminoso.... farò un pensierino al tamron....
grazie per le risposte,
Mav

roccia1234
08-10-2013, 09:33
Grazie per le risposte!
in effetti passare a D600 sarebbe un bell'esborso....e non so se ci arriverò...eheheh
ho visto il Tamron di cui parlate, il prezzo è accessibilissimo, non lo conoscevo, e di un ottica del genere f2.8 sento proprio la mancanza, con il 35 f1.8 ho capito molto di più cosa vuol dire fare fotografie ...
forse mi sono spiegato male (nella mia ignoranza...) su un tele spinto...
il 70-200 f2.8 è al di fuori del mio budget,
il 70-200 f4 è già caro, mi richiede un grosso sacrificio, ce la potrei anche fare, ma credo valga tutti i soldi che costa, mentre il 70-300 lo avevo già preso in considerazione nella versione nikkor, quale consigliate tra nikkor e tamron?
per lo più uso la macchina durante i viaggi, le occasioni di usare un tele non sono moltissime, ma è anche vero che non avendolo non ho sviluppato l'occhio attento....
ho visto che tra solo corpo e kit (18-105) non c'è una grossa differenza, per cui potrei prendere un obiettivo in kit, e poi tenerlo o venderlo con la D90 (e tenermi il 16-85)... quale consigliate come obiettivo kit?
l'85 f1.8 l'ho preso da poco, ho potuto davvero sperimentare solo questa estate al mare, ma ho fatto certi ritratti incredibili, e sono solo all'inizio... davvero lente incredibile, mentre il 35 mm è stato il mio primo focale fissa di grande apertura....Ho sempre sentito la mancanza di un grandangolo luminoso.... farò un pensierino al tamron....
grazie per le risposte,
Mav

Se non ti serve un autofocus fulmineo, valuta anche il tamron 70-200 2.8, quello non stabilizzato, viene 600€ ed otticamente è ineccepibile. Difetta sulla velocità AF, quindi se devi fare inseguimento a volatili che cambiano spesso direzione meglio evitare, ma per tutto il resto va benissimo.

Se la differenza tra solo corpo e kit 18-105 è ridicola, prendila col kit e poi rivendi il 18-105 (dovresti farci tra i 150 e i 200€).
Tra le lenti kit, avendole entrambe, io mi terrei il 16-85 da usare nelle uscite leggere con una sola lente, ma mi prenderei comunque il 17-50 tamron.

Del 70-300 ti consiglio la versione tamron VC USD. Non ha nulla da invidiare al nikon 70-300 VR, ma costa quei 150-200€ in meno... il che non fa schifo :D .

Se ti serve un grandangolo luminoso non c'è molta scelta: tokina 11-16 f/2.8 , che ha, però, un range di focali molto ristretto.

Gli altri partono quasi tutti da f/4 per chiudere a f/5.6. Fa eccezione il sigma 10-20 f/3.5 costante, però e 2/3 di stop più buio del tokina, ma ha un range di focali più esteso.

Maverik
08-10-2013, 09:51
considerando solo le focali (e non la qualità costruttiva che non conosco) risulta molto più versatile il Tamron 17/50 f2.8 allora... peccato sia DX, o meglio Di II... però mi attira...
hanno presentato la D610... come previsto.... adesso prima di tutto devo decidere il corpo....

rxd8s
08-10-2013, 09:58
come grandangolo non scordiamoci il sigma 8-16, non luminosissimo ma buono su tutto il resto... e gli 8mm sono impagabili

rxd8s
08-10-2013, 10:01
considerando solo le focali (e non la qualità costruttiva che non conosco) risulta molto più versatile il Tamron 17/50 f2.8 allora... peccato sia DX, o meglio Di II... però mi attira...
hanno presentato la D610... come previsto.... adesso prima di tutto devo decidere il corpo....

decidi prima che tipo di fotografia vuoi fare, il corpo macchina lo decidi in base a quello.

sport/naturalistica= d7100
paesaggio/ritratto= d610

AF e sensore a parte hanno le stesse caratteristiche praticamente.

roccia1234
08-10-2013, 10:42
decidi prima che tipo di fotografia vuoi fare, il corpo macchina lo decidi in base a quello.

sport/naturalistica= d7100
paesaggio/ritratto= d610

AF e sensore a parte hanno le stesse caratteristiche praticamente.

In altre parole, se devi "tirare lungo" con i mm, D7100: il fattore di crop 1,5x è una manna per il portafogli e la schiena.

Se arrivare a 200-300mm ti basta, allora vai tranquillo su D600, D610, D700.

Anzi, fossi in te aspetterei qualche mese dopo l'uscita di D610, così si inizieranno a trovare D610 usate, e le D600 e D700, per forza di cose, dovranno calare di prezzo (sull'usato, si intende).

Maverik
08-10-2013, 11:15
no no, non devo tirare lungo, anzi i 200/300 mm sarebbero solo occasionali... decisamente paesaggio/ritratto... certo la D7100 sarebbe un bel risparmio visto che mi terrei i miei vetri migliori e potrei integrare qualcosina....
come paesaggio/ritratto ho già combinato qualcosa di buono con la D90, per cui la 7100 dovrebbe bastarmi, dovrebbe essere comunque un bel salto avanti come corpo, no? La 610 per me potrebbe essere la macchina definitiva, però costo e dimensioni richiedono attenta valutazione...

DarkKnight
08-10-2013, 11:54
no no, non devo tirare lungo, anzi i 200/300 mm sarebbero solo occasionali... decisamente paesaggio/ritratto... certo la D7100 sarebbe un bel risparmio visto che mi terrei i miei vetri migliori e potrei integrare qualcosina....
come paesaggio/ritratto ho già combinato qualcosa di buono con la D90, per cui la 7100 dovrebbe bastarmi, dovrebbe essere comunque un bel salto avanti come corpo, no? La 610 per me potrebbe essere la macchina definitiva, però costo e dimensioni richiedono attenta valutazione...
Il salto c'è dalla d90 eccome. Bene o male gli anni passano e l'elettronica cambia.
Però se la metti così faccio la proposta indecente:
- d700
- niente zoom standard
- 50ino serie G
- 20-24-28 serie D che sono a buon mercato
- se vuoi un grandangolo Samyang 14 2,8
- 70-200/70-300 a scelta o 80-200 bighiera Nikon

Sfori ma non troppo secondo me, e hai un corredo da panico! :D

roccia1234
08-10-2013, 12:52
no no, non devo tirare lungo, anzi i 200/300 mm sarebbero solo occasionali... decisamente paesaggio/ritratto... certo la D7100 sarebbe un bel risparmio visto che mi terrei i miei vetri migliori e potrei integrare qualcosina....
come paesaggio/ritratto ho già combinato qualcosa di buono con la D90, per cui la 7100 dovrebbe bastarmi, dovrebbe essere comunque un bel salto avanti come corpo, no? La 610 per me potrebbe essere la macchina definitiva, però costo e dimensioni richiedono attenta valutazione...

Ti quoto questo, perchè stavo per scrivere la stessa cosa :D

Il salto c'è dalla d90 eccome. Bene o male gli anni passano e l'elettronica cambia.
Però se la metti così faccio la proposta indecente:
- d700
- niente zoom standard
- 50ino serie G
- 20-24-28 serie D che sono a buon mercato
- se vuoi un grandangolo Samyang 14 2,8
- 70-200/70-300 a scelta o 80-200 bighiera Nikon

Sfori ma non troppo secondo me, e hai un corredo da panico! :D

Del tuo corredo tieni solo l'85, vendi tutto il resto.

Tra i fissi, imho 24-50-85 sono un'ottima tripletta, che lasciano spazio per un eventuale 35mm tra 24 e 50.

Se proprio non vuoi la tripletta di fissi, mi pare ci sia un 24-70 f/2.8 (inquadra come un 17-50 su aps, circa) tamron o sigma a relativo buon mercato.

Il 14mm samyang, poi, va benissimo se ti serve un UWA, specie per il rapporto q/p. Unico difetto è che distorce, ma si corregge in PP.

A quello, aggiungi, con calma visto che mi par di capire tu non ne abbia tanto bisogno, un bel 80-200 f/2.8, anche la prima versione a pompa se non ti serve un AF veloce (otticamente è identico al bighiera, che costa più del doppio).

Maverik
08-10-2013, 13:16
Il corredo così sarebbe qualitativamente ottimo ma non so se sono pronto per andare in giro con così tanti vetri e a cambiare così spesso ottica... inoltre dimensioni e peso della D700 mi sa che sono superiori anche alla D600, figuriamoci alla D90 cui sono abituato... devo passare in negozio e prenderle in mano... vederle dal vero...
penso che (parlo per la D7100) con il 17-50 f2.8 potrei anche fare a meno sia del 35 f1.8 che di un eventuale 50 F1.8, e passare poi ad una lente 70/200 o 80/200 f2.8 o f/4... tenendomi il mio 85 f1.8 G... avrei coperte tutte le focali che uso di più...
passando alla full frame (D610 o D700) il discorso cambia... in effetti o parecchi vetri a focale fissa oppure un paio di vetri a focale fissa e un paio di zoom per coprire più focali..... però luminosi.. ormai non riesco a fare a meno della luminosità.... e massima qualità... in proporzione alle mie tasche..
ecco, adesso si che ho le idee più confuse... grazie! :)
no davvero, a parte gli scherzi, grazie per i consigli... comunque di sicuro aspetterò qualche mese per l'acquisto di un corpo nuovo..... magari dopo natale, se i prezzi scendono...
Mav

PS: volendomi divertire anche con qualche time-lapse, cosa suggerite?

DarkKnight
08-10-2013, 18:55
Beh ma non sei costretto ad avere tutto quello che ho scritto.. Io ho buttato giù qualche alternativa ma già con:
- 14
- 24
- 50
- 85
Uno è più che a posto. Il 20/24/28 era nel senso di sceglierne uno tra quelli...

Poi ognuno sa di che focali ha bisogno.

FrancoPe
09-10-2013, 12:15
piccolo OT / info
mi si offre una D7100 import con 500 scatti ovviamente con tutta la sua dotazione e in più 2 (due) sandisk extreme Pro 633x da 32gb l'una e una batteria En-el15 di scorta il tutto a 800€
è buona come offerta secondo voi?

DarkKnight
09-10-2013, 13:11
piccolo OT / info
mi si offre una D7100 import con 500 scatti ovviamente con tutta la sua dotazione e in più 2 (due) sandisk extreme Pro 633x da 32gb l'una e una batteria En-el15 di scorta il tutto a 800€
è buona come offerta secondo voi?
Un pò troppo buona forse! La batteria originale vale una 50ina di euro. Le due sd insieme 120-130€. Per quanto sia stata import non credo l'abbia pagata meno di 900€ non l'ha pagata. Quindi siamo su un valore di 1100€ circa.
500 scatti e non averne è uguale, quindi non vedo perchè uno debba rimetterci 300€ o forse più così. La cosa è un pò sospetta secondo me... Oppure è un folle! :D

threnino
09-10-2013, 14:18
decidi prima che tipo di fotografia vuoi fare, il corpo macchina lo decidi in base a quello.

sport/naturalistica= d7100
paesaggio/ritratto= d610

AF e sensore a parte hanno le stesse caratteristiche praticamente.

Mi iscrivo al topic, a breve felice possessore di d7100 dopo attenta ed oculata valutazione. :)

iaki
11-10-2013, 09:53
Ciao, ho un 17-50 f2.8 tamron VC
che avevo preso per la mia ex (da un mese) D40.
Sulla D40 alla fine lo usavo pochissimo perche ha una messa a fuoco molto lenta rispetto al 18-200, e poi la comodita di un tutto fare ha fatto si che restasse molto spesso nella borsa.
Ora che sono passato alla D7100 pensavo di rispolverarlo... ma mi chiedo 2 cose:
e normale che sia un po lento oppure il mio è fallato?
come resa di immagine c'è molta differenza rispetto al 18-105 e 18-200 (gli possiedo entrambi, ma non ho mai fatto un confronto serio, e spesso le foto col 17-50 non mi uscivano a fuoco proprio per la lentezza.

roccia1234
11-10-2013, 10:01
Ciao, ho un 17-50 f2.8 tamron VC
che avevo preso per la mia ex (da un mese) D40.
Sulla D40 alla fine lo usavo pochissimo perche ha una messa a fuoco molto lenta rispetto al 18-200, e poi la comodita di un tutto fare ha fatto si che restasse molto spesso nella borsa.
Ora che sono passato alla D7100 pensavo di rispolverarlo... ma mi chiedo 2 cose:
e normale che sia un po lento oppure il mio è fallato?
come resa di immagine c'è molta differenza rispetto al 18-105 e 18-200 (gli possiedo entrambi, ma non ho mai fatto un confronto serio, e spesso le foto col 17-50 non mi uscivano a fuoco proprio per la lentezza.

A parte che non capisco il senso di avere 18-105 e 18-200, dipende da cosa intendi te per lento... già il 18-105 non è che sia un fulmine di guerra...

Comunque, qua il tipo fa andare avanti e indietro il motore di messa a fuoco (tappo sull'obiettivo, da 1:35 circa):
http://www.youtube.com/watch?v=iofR9v8VCnQ

Vedi se il tuo è comparabile.

iaki
11-10-2013, 10:20
ora do un occhiata.
Il 18-105 lo preso in kit con la d7100
il 18-200 è montato sulal d40 che o ceduto alla morosa

threnino
14-10-2013, 11:32
Sarò blasfemo :D ...la raffica si scatta in raw quando si può ;)
Ho scattato in raw le foto statiche (e ci mancherebbe! :D) ma una raffica in raw mi satura il buffer in pochi istanti. Ho provato a farla mettendo solo raw, 12 bit, crop 1.3x: si, ottengo 7 fps, ma dopo 2 sec la raffica rallenta e l'auto deve ancora uscire dall'inversione... In questo caso la scelta di usare il jpg mi ha permesso di non perdere alcuni buoni scatti.
E' un compromesso che mi sta bene... le foto sono comunque valide anche in jpg. Se fotografassi sport professionalmente non avrei acquistato la D7100 ma un'altro modello con più buffer ;)

Ho finalmente avuto modo di provare la d7100 per foto sportive (arti marziali).
Purtroppo mi sono subito scontrato con il buffer ridotto nonostante abbia una sandisk extreme da 45Mb/s in scrittura.
Le impostazioni erano le più esose in termini di memoria: RAW non compresso a 14bit.
La prossima volta proverò a scendere a 12bit per avere un leggero margine.
Ed eventualmente JPEG fine per non perdere nessun movimento.
Il RAW mi era necessario perchè eravamo praticamente al buio (50mm, iso 3200, f2.5, 1/640s). Devo ancora vederle a monitor, al massimo ne posterò un paio per chiedervi dei pareri e suggerimenti su come migliorare :) Mi è sembrato che il monitor della macchina mostri un po' più di rumore di quanto ce ne sia realmente. :rolleyes:

megthebest
14-10-2013, 11:38
per migliorare la velocità , raw 14 bit compresso ed elimina dalle impostazioni il nois remove per iso alti e per tempi di scatot lunghi..
Usa una sola card, altrimenti, usandone due, potrebbe esserci qualche rallentamento nelle operazioni se selezioni eccedenza o copia backup

ciao

threnino
14-10-2013, 11:55
per migliorare la velocità , raw 14 bit compresso ed elimina dalle impostazioni il nois remove per iso alti e per tempi di scatot lunghi..
Usa una sola card, altrimenti, usandone due, potrebbe esserci qualche rallentamento nelle operazioni se selezioni eccedenza o copia backup

ciao

C'era inserita anche una scheda secondaria utilizzata come eccedenza.
Proverò a fare come suggerisci, magari configurando tutti questi parametri in un profilo (U1).
Grazie mille ;)

Maverik
14-10-2013, 12:31
Beh ma non sei costretto ad avere tutto quello che ho scritto.. Io ho buttato giù qualche alternativa ma già con:
- 14
- 24
- 50
- 85
Uno è più che a posto. Il 20/24/28 era nel senso di sceglierne uno tra quelli...

Poi ognuno sa di che focali ha bisogno.

Grazie, molto molto chiaro, devo fare un po' di conti e vedere....
Oggi vado a ritirare le mie prime foto stampate 50x70....
vediamo come rendono stampate grandi, ho portato i raw al fotografo... erano già belle di partenza.... emozione... certo mi piacerebbe imparare a lavorare sui raw.... voi usate capture NX2 o LT?
Mav

DarkKnight
14-10-2013, 22:07
Grazie, molto molto chiaro, devo fare un po' di conti e vedere....
Oggi vado a ritirare le mie prime foto stampate 50x70....
vediamo come rendono stampate grandi, ho portato i raw al fotografo... erano già belle di partenza.... emozione... certo mi piacerebbe imparare a lavorare sui raw.... voi usate capture NX2 o LT?
Mav

Io ritiro domani le mie prime due!! 40x60!! :D
Io uso solo LR... Se impari ad usarlo bene e non hai bisogno di HDR e blending sei a posto!

megthebest
14-10-2013, 22:21
vediamo come rendono stampate grandi, ho portato i raw al fotografo... erano già belle di partenza.... emozione... certo mi piacerebbe imparare a lavorare sui raw.... voi usate capture NX2 o LT?
Mav

perchè i raw? quindi le fai aggiustare direttamente da lui?

Maverik
14-10-2013, 23:47
SI, queste prime le ho fatte aggiustare direttamente da lui... carta opaca... pannello ancora da decidere...
però mi piacerebbe imparare a sistemarmele da solo... un poco alla volta....

Maverik
14-10-2013, 23:49
Io ritiro domani le mie prime due!! 40x60!! :D
Io uso solo LR... Se impari ad usarlo bene e non hai bisogno di HDR e blending sei a posto!

per l'HDR e il blendig ho visto che si può usare anche Photoshop elements 12.... che ha un costo accessibile... infatti stavo pensando all'accoppiata LR + Photoshop Elements 12...

raptus
15-10-2013, 15:24
Un mio amico mi ha consigliato il 28-300 tamron per la sua DX. Dice che ha letto delle valutazione ed è molto buono. (ha una Canon)
Io non ci credo ... certo che uno che ha il 50mm da 1.4 perde la qualità qui?

ne sapete niente voi?

mada1991
18-10-2013, 08:08
Ciao è da un po' che sto seguendo questo thread e finalmente mi sono deciso ad acquistarla...
Avreste dei consigli su qualche sito internet di fiducia con un buon prezzo?
Mi va bene anche di importazione non necessariamente Nital...
Grazie...

megthebest
18-10-2013, 11:48
Ciao è da un po' che sto seguendo questo thread e finalmente mi sono deciso ad acquistarla...
Avreste dei consigli su qualche sito internet di fiducia con un buon prezzo?
Mi va bene anche di importazione non necessariamente Nital...
Grazie...

lina24,prokoo,quarty,dav .. insomma alcuni di quelli che ti escono dalla ricerca su trovaprezzi.
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_d7100_18-105.aspx

quelli elencati sono affidabili.. perchè ci ho avuto a che fare.. e commento positivo!

bogie_89
18-10-2013, 12:04
lina24,prokoo,quarty,dav .. insomma alcuni di quelli che ti escono dalla ricerca su trovaprezzi.
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_d7100_18-105.aspx

quelli elencati sono affidabili.. perchè ci ho avuto a che fare.. e commento positivo!

molto belle le tue foto....ma sei di Senigallia?
io ho una casa li xD

ps con prokoo non sbagli è diventato super affidabile ora.

megthebest
18-10-2013, 12:16
molto belle le tue foto....ma sei di Senigallia?
io ho una casa li xD

ps con prokoo non sbagli è diventato super affidabile ora.

no.. entroterra.. Fabriano;)

Grazie per i complimenti.. mi impegno.. e qualche risultato arriva ...

mada1991
18-10-2013, 13:28
lina24,prokoo,quarty,dav .. insomma alcuni di quelli che ti escono dalla ricerca su trovaprezzi.
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_d7100_18-105.aspx

quelli elencati sono affidabili.. perchè ci ho avuto a che fare.. e commento positivo!

Ottimo adesso qualche giorno per decidere quale offre il prezzo migliore... E faccio l'ordine...
grazie mille

threnino
18-10-2013, 14:09
lina24,prokoo,quarty,dav .. insomma alcuni di quelli che ti escono dalla ricerca su trovaprezzi.
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_d7100_18-105.aspx

quelli elencati sono affidabili.. perchè ci ho avuto a che fare.. e commento positivo!

io ho comprato la d7100 dal primo sito e altre cose dal terzo sito. Confermo che sono affidabili e professionali.

mada1991
18-10-2013, 14:38
io ho comprato la d7100 dal primo sito e altre cose dal terzo sito. Confermo che sono affidabili e professionali.

Ancora meglio allora...
Grazie

FreeMan
18-10-2013, 22:17
"ricordo" che da regolamento è vietato discutere sull'affidabilità degli eshop

>bYeZ<

mada1991
20-10-2013, 13:19
ho notato che dopo circa un anno giusto hanno aggiornato la D5200 con aD5300
si sa per caso se a breve aggiorneranno anche questa?
altrimenti aspetto ancora un attimo ad acquistarla...

DarkKnight
20-10-2013, 19:30
Decisamente non sta per essere sostituita. La d5300 fa parte del segmento consumer e quindi il ciclo di vita è per forza breve...

Al massimo potrebbe uscire la fantomatica D400 ma è un segmento sopra.

Comprala e goditela! ;)

megthebest
20-10-2013, 19:44
la sostituzione da alcuni anni a questa parte, per la fascia prosumer è ogni 2/3 anni ... quindi almeno altri 2 anni la d7100 dovrebbe restare in produzione

mada1991
20-10-2013, 19:54
Ottimo grazie...
Avete per caso un consiglio su una custodia/ borsa per trasportarla?
Magari con lo spazio per un ottica aggiuntiva (tipo il Tamron 70-300) da acquistare in un prossimo futuro...

Magari anche il telecomando l'originale ML L3 costa un occhio della testa qualche consiglio su quelli compatibili?

threnino
21-10-2013, 09:36
Decisamente non sta per essere sostituita. La d5300 fa parte del segmento consumer e quindi il ciclo di vita è per forza breve...

Al massimo potrebbe uscire la fantomatica D400 ma è un segmento sopra.

Comprala e goditela! ;)

La d5300 mi lascia un po' così :mbe:
Praticamente è la d7100 nella sua versione fancy-social (wifi+gps+schermo mobile) con diverse cosette utili in meno (seconda ghiera, pulsanti, ecc.) pur mantenendo sensore, processore e AF identici (qualche punto in meno).

Credo di non capire questa mossa :rolleyes:

rxd8s
21-10-2013, 09:59
... con diverse cosette utili in meno (seconda ghiera, pulsanti, ecc.) ...

e ti pare poco?

l'ergonomia per quanto mi riguarda fa un buon 50% di peso nella scelta di un corpo macchina.

mada1991
21-10-2013, 10:00
La d5300 mi lascia un po' così :mbe:
Praticamente è la d7100 nella sua versione fancy-social (wifi+gps+schermo mobile) con diverse cosette utili in meno (seconda ghiera, pulsanti, ecc.) pur mantenendo sensore, processore e AF identici (qualche punto in meno).

Credo di non capire questa mossa :rolleyes:

E per quello che mi veniva qualche sospetto che fra poco aggiornino anche la D7100...

roccia1234
21-10-2013, 10:01
La d5300 mi lascia un po' così :mbe:
Praticamente è la d7100 nella sua versione fancy-social (wifi+gps+schermo mobile) con diverse cosette utili in meno (seconda ghiera, pulsanti, ecc.) pur mantenendo sensore, processore e AF identici (qualche punto in meno).

Credo di non capire questa mossa :rolleyes:

I sistemi AF non sono pre nulla identici, tantomeno da "qualche punto in meno". Quello di D7100 è molto, molto più prestante, avesse anche solo 10 punti.

threnino
21-10-2013, 10:03
e ti pare poco?

l'ergonomia per quanto mi riguarda fa un buon 50% di peso nella scelta di un corpo macchina.

no infatti, non mi pare per niente poco visto che hanno aggiunto delle features di dubbia necessità ad un prezzo veramente importante... Si dice 900€ solo corpo che quindi diventerà 700-800 garanzia UE.

La 7100 non ha nemmeno un anno di vita, per il tipo di settore (DX pro) e per come si è comportata la 7000, credo che non rimarrà lì per almeno i prossimi 2 anni.

I sistemi AF non sono pre nulla identici, tantomeno da "qualche punto in meno". Quello di D7100 è molto, molto più prestante, avesse anche solo 10 punti.

ah non sono gli stessi? Bè allora non c'è neanche da discutere :)

rxd8s
21-10-2013, 10:33
no infatti, non mi pare per niente poco visto che hanno aggiunto delle features di dubbia necessità ad un prezzo veramente importante... Si dice 900€ solo corpo che quindi diventerà 700-800 garanzia UE.


Beh, di dubbia necessità, non condivido :D

il gps a me farebbe molto utile, e il wifi, a parte le funzionalità condivisione, è utilissimo.

Io mi son preso il wu-1a per la d7100, e ti assicuro che con i programmi giusti (tipo dslrcontroller per android) è qualcosa di FENOMENALE e comodissimo in molte situazioni:

http://img15.imageshack.us/img15/1059/m0v.png

mada1991
21-10-2013, 11:55
I sistemi AF non sono pre nulla identici, tantomeno da "qualche punto in meno". Quello di D7100 è molto, molto più prestante, avesse anche solo 10 punti.

Oltre che essere maggiori numericamente... Maggiori punti a croce... essere più sensibili...
C'è qualche altra differenza?

roccia1234
21-10-2013, 13:02
Oltre che essere maggiori numericamente... Maggiori punti a croce... essere più sensibili...
C'è qualche altra differenza?

Eh beh, dici poco.... hai elencato quasi tutte le caratteristiche che differenziano un sistema AF da un'altro :stordita: .
D5200 e D5300 dovrebbero avere lo stesso sensore AF della D7000

D7100 ha:
- Più punti a croce (15 contro 9)
- Sensibilità fino a -2EV, contro -1EV (1 stop di luce, o, in altre parole, migliori performance in bassa luce).
- Più punti totali che coprono uno spazio maggiore nel frame e con densità leggermente maggiore (non tanto, ma in tracking 3d la differenza si potrebbe sentire).
- L'AF funziona anche con complessi di lenti di apertura massima f/8, contro f/5.6 della D7000 e derivate (puoi piazzare un 2x al 300 f/4 e comunque mantenere buona funzionalità dell'AF).
- Logiche di funzionamento della D4. Non so di preciso in cosa si traduca nella realtà, ma penso maggiore rapidità e sicurezza nell'aggancio e nell'inseguimento di soggetti in movimento, sia con punto singolo sia con tracking 3d su tutti i punti (ovvio che devi avere lenti che le stiano dietro).

Insomma... a me non sembra proprio "robetta" :stordita: .

mada1991
21-10-2013, 13:39
Eh beh, dici poco....


Insomma... a me non sembra proprio "robetta" :stordita: .

No no non volevo dire che ci sono poche differenze volevo solo sapere quali di preciso e sei stato molto esauriente...

mada1991
22-10-2013, 08:01
Ordinata oggi dovrebbe arrivare martedì/mercoledì prossimo...
Grazie per i consigli...
Vi ripropongo la richiesta di consiglio anche riguardo ad una borsa comoda da trasporto per visitare città o/ed escursioni in montagna leggere...
Con la possibilità di alloggiare anche un obiettivo extra come il Tamron 70/300...
Grazie;)

mada1991
27-10-2013, 10:46
esiste una unità GPS esterna non originale ad un prezzo più accessibile?

S19
27-10-2013, 18:35
esiste una unità GPS esterna non originale ad un prezzo più accessibile?

Ma precisamente a cosa serve l'unità gps? OK ti dà la posizione, ma una volta che ce l'hai cosa te ne fai? Non capisco sinceramente, mi sembrano info in più abbastanza inutili...

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

roccia1234
27-10-2013, 19:07
Per il geotag della foto.

Un metodo economicissimo (e secondo me anche più pratico e intelligente) sarebbe prendere un gps standalone che memorizzi in un database la posizione ogni tot. secondi/minuti e l'orario.

A casa, con software appositi, puoi geotaggare in automatico tutti gli scatti.

I vantaggi?
- Non si ciuccia la batteria della reflex.
- Non hai un'accrocco sulla slitta flash e un cavo sempre in mezzo alle scatole.
- Penso che costi nettamente meno.

mada1991
27-10-2013, 19:48
Per il geotag della foto.

Un metodo economicissimo (e secondo me anche più pratico e intelligente) sarebbe prendere un gps standalone che memorizzi in un database la posizione ogni tot. secondi/minuti e l'orario.

A casa, con software appositi, puoi geotaggare in automatico tutti gli scatti.

I vantaggi?
- Non si ciuccia la batteria della reflex.
- Non hai un'accrocco sulla slitta flash e un cavo sempre in mezzo alle scatole.
- Penso che costi nettamente meno.

e ma è un bello sbatti star li a taggare foto per foto...

roccia1234
27-10-2013, 20:26
Una per una!?!?
No no, ci sono programmi che fanno tutto per te in automatico! :-D

mada1991
28-10-2013, 05:13
Una per una!?!?
No no, ci sono programmi che fanno tutto per te in automatico! :-D

Wow non ne conosco di questo genere me ne consigli uno?

Ma come fanno a riconoscere dove la foto è stata scattata?

PaEMa
28-10-2013, 07:33
Ma precisamente a cosa serve l'unità gps? OK ti dà la posizione, ma una volta che ce l'hai cosa te ne fai? Non capisco sinceramente, mi sembrano info in più abbastanza inutili...

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Beh ad esempio sulla pentax k-5 collegandola al gps si può usufruire della funzionalità "astrotracer" che permette di fare foto alle stelle senza effetto scia con esposizioni lunghe, sfruttando lo stabilizzatore del sensore, senza ricorrere a sistema complicati :P

S19
28-10-2013, 08:00
Beh ad esempio sulla pentax k-5 collegandola al gps si può usufruire della funzionalità "astrotracer" che permette di fare foto alle stelle senza effetto scia con esposizioni lunghe, sfruttando lo stabilizzatore del sensore, senza ricorrere a sistema complicati :P

E in ambito Nikon c'è una funzione simile?

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

roccia1234
28-10-2013, 08:56
Wow non ne conosco di questo genere me ne consigli uno?

Ma come fanno a riconoscere dove la foto è stata scattata?

Qua spiega un po' tutto.
http://digital-photography-school.com/how-to-geotag-images

Si basa semplicemente sull'orario. Se hai una foto scattata alle ore 14:43:27 e una posizione rilevata alle 14:43:54, il software assume che eri nella stessa posizione (e, a meno che tu stia volando, il fatto corrisponde a realtà) e aggiunge le informazioni sulla posizione alla foto.

E in ambito Nikon c'è una funzione simile?

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

No, perchè il gps pentax lavora con lo stabilizzatore sul sensore, che nessuna nikon ha.

mada1991
28-10-2013, 10:45
Wow che storia...
Se non sono troppo OT mi consiglieresti una unità GPS...
Adatta a quell'uso che mi hai consigliato...

mada1991
28-10-2013, 17:08
Mi è appena arrivata...
Sto aspettando che si carichi completamente la batteria...

Una domanda ma il tasto di scatto anche a voi non ha il doppio click ben netto in base alla pressione che si esercita?
Il classico pressione leggera senza click dopo un po' fa il click dello scatto foto?

roccia1234
28-10-2013, 17:22
Wow che storia...
Se non sono troppo OT mi consiglieresti una unità GPS...
Adatta a quell'uso che mi hai consigliato...

Sinceramente non ne conosco... Prova ad aspettare che passi qualcuno che ne sa o fai una ricerchina in google.
Io però aspetterei prima di investire su una cosa del genere... imho c'è l'altissimo rischio che ti stufi in breve tempo e lasci lì il gps.

Se hai uno smarthpone android, prova l'app gps logger, almeno puoi fare i primi tentativi senza spendere un cent e vedere se vale la pena acquistare un gps logger dedicato.

Mi è appena arrivata...
Sto aspettando che si carichi completamente la batteria...

Una domanda ma il tasto di scatto anche a voi non ha il doppio click ben netto in base alla pressione che si esercita?
Il classico pressione leggera senza click dopo un po' fa il click dello scatto foto?

Sulla D90 ho un click leggero per mettere a fuoco e un click un filo più netto per lo scatto, non so come sia sulla D7100.

threnino
28-10-2013, 17:39
Sulla D90 ho un click leggero per mettere a fuoco e un click un filo più netto per lo scatto, non so come sia sulla D7100.

Rispetto alla d3100 è un pochino più sensibile, mi è capitato di fare scatti involontariamente. Comunque diventa questione di abitudine. Dopo i primi 100 ci si fa la mano :)

mada1991
28-10-2013, 19:01
Io con la Nikon D5200 avevo una pressione lieve del pulsante senza click per la messa a fuoco e se prendevo un po' di più faceva click e scattava...
Qua lo scatto parte quasi sempre involontariamente...

roccia1234
29-10-2013, 08:40
Io con la Nikon D5200 avevo una pressione lieve del pulsante senza click per la messa a fuoco e se prendevo un po' di più faceva click e scattava...
Qua lo scatto parte quasi sempre involontariamente...

Questione di abitudine... tanto è digitale, anche se ti parte uno scatto ogni tanto che te frega? Cancelli e bon.

Pensa che ho una vecchia yashica a pellicola dove il pulsante di scatto è a sfioramento: appoggi il dito e focheggia, appoggi "un po' di più" e scatta :stordita: . E se parte uno scatto... mica lo puoi cancellare :stordita: .

mada1991
29-10-2013, 10:23
Si si è una scelta che può avere i suoi pro e contro...
Secondo me uno dei pro sono meno vibrazione alla pressione del pulsante utilissimo per fotografie con tempi di posa a mano libera più lunghi di 1/20...
Contro
quando vuoi utilizzare l'auto focus ad inseguimento almeno all'inizio ti parto molti scatti involontari...

Poi come dite voi sarà solo questione di abituarsi...

L'importante inoltre è che sia una scelta voluta e non un difetto della mia...;)

Vi rompo ancora un po' avendola presa in Germania non ho il manuale in italiano ma in tedesco 😭😭😭 e leggere tutto il PDF a pc non ci penso neanche...
Nei prossimi giorni me lo faccio sostituire mandandolo su in Irlanda...

Comunque...
quando attivo la funzione bracketing devo fare 3/5 scatti separati con 3/5 pressioni del relativo tasto di scatto...
Non c'è una funzione che automatizza questo facendo si che con una pressione del tasto di scatto faccia lui tutte le 3/5 esposizioni...?
Altrimenti devo fare tutto da telecomando e contare io mente gli scatti effettuati...

zyrquel
29-10-2013, 10:35
quando vuoi utilizzare l'auto focus ad inseguimento almeno all'inizio ti parto molti scatti involontari...
io mi rovo bene azionando l'af con il pulsante posteriore AF-L/AE-L...ma molto dipende da quanto le dimensioni della mano permettano una presa comoda

DarkKnight
29-10-2013, 11:19
io mi rovo bene azionando l'af con il pulsante posteriore AF-L/AE-L...ma molto dipende da quanto le dimensioni della mano permettano una presa comoda
Quoto! Una volta provato non ne ho potuto più fare a meno...

threnino
29-10-2013, 11:29
io mi rovo bene azionando l'af con il pulsante posteriore AF-L/AE-L...ma molto dipende da quanto le dimensioni della mano permettano una presa comoda

Quoto! Una volta provato non ne ho potuto più fare a meno...

Per me è comodissimo nelle raffiche degli scatti sportivi! Ho impostato l'U1 in questo senso.

roccia1234
29-10-2013, 11:32
io mi rovo bene azionando l'af con il pulsante posteriore AF-L/AE-L...ma molto dipende da quanto le dimensioni della mano permettano una presa comoda

Cavolo, devo proprio provarci, ne parlate tutti bene :stordita: .

Ma che vantaggi darebbe rispetto a sfruttare la mezza corsa, ad esempio in foto "d'azione"?

threnino
29-10-2013, 12:01
Cavolo, devo proprio provarci, ne parlate tutti bene :stordita: .

Ma che vantaggi darebbe rispetto a sfruttare la mezza corsa, ad esempio in foto "d'azione"?

Il vantaggio principale dovrebbe essere che si mantiene costantemente a fuoco il soggetto sia in fase di osservazione che in fase di scatto e memorizzazione delle immagini.
Cioè credo che sia più costante e non si perde mai il fuoco, soprattutto nei soggetti che si avvicinano/allontano dall'obiettivo.

roccia1234
29-10-2013, 12:04
Il vantaggio principale dovrebbe essere che si mantiene costantemente a fuoco il soggetto sia in fase di osservazione che in fase di scatto e memorizzazione delle immagini.
Cioè credo che sia più costante e non si perde mai il fuoco, soprattutto nei soggetti che si avvicinano/allontano dall'obiettivo.

Eh, ma quello lo faccio già col pulsante premuto a metà :stordita: .

zyrquel
29-10-2013, 12:37
uno dei vantaggi principali è di poter lavorare sempre in modalità AF-C con i benefici dell'AF-S in modo da poter in qualsiasi momento "mettere a fuoco & comporre"

in più l'esposimetro nel mirino, dopo un tot di inattività, si spegne fino alla successiva pressione del pulsante di scatto, in questo modo si evita che parta anche l'af ( vabbè, basterebbe aumentare il tempo di accensione, se possibile )

ps: si dice che torni utile anche per evitare di far attivare il sistema VR ( legato sempre e comunuqe al pulsante di scatto ) ma non ho esperienza diretta ne riscontri da alcun manuale

ad esempio in foto "d'azione"?
...probabilmente inutile, prova :ciapet:

loncs
29-10-2013, 12:59
Cavolo, devo proprio provarci, ne parlate tutti bene :stordita: .

Ma che vantaggi darebbe rispetto a sfruttare la mezza corsa, ad esempio in foto "d'azione"?

Perché sgravi l'indice (che così risulta più riposato e pronto) del doppio compito e usi il pollice (che fatica molto meno) per fare il lavoro peggiore in termini di pesantezza, lasciando all'indice quello di precisione di decidere il momento di scatto.

E' perfetto per la caccia/sport.

roccia1234
29-10-2013, 13:00
Proverò... Alla peggio tiro 4 porconi per aver perso lo scatto.... :D

threnino
29-10-2013, 13:25
Eh, ma quello lo faccio già col pulsante premuto a metà :stordita: .

zyrquel ha spiegato meglio (e ampliato) quello che intendevo dire :P

Poi appunto delegare all'indice entrambi i compiti di messa a fuoco e scatto per foto d'azione/in movimento dove ogni attimo è irrecuperabile, può non essere la scelta migliore.
Io ho provato il secondo metodo e ho avuto molti meno scatti persi rispetto a quando usavo il classico, quindi la preferisco come strategia. :rolleyes:

DarkKnight
29-10-2013, 17:19
Il vantaggio è che se devi fare inseguimenti ripetuti non ti viene un crampo all'indice che sta fermo la a premere a metà corsa il pulsante! ;)

Altra ipotesi: due scene molto ravvicinate in cui interrompi la raffica. Normalmente devi ripremere a metà e avere la sensibilità di stare a metà fermo, oppure, terminata la prima raffica devi stare attento a tornare indietro a metà corsa e non del tutto per non perdere l'inseguimento.
Con l'af-on invece tieni premuto con il pollice il pulsante e l'inseguimento è sempre attivo e scatti solo quando vuoi con un'immediatezza che non avresti nell'altro caso. Provare per credere... Mica per niente tutte le PRO hanno il pulsante af-on dedicato! ;)

roccia1234
29-10-2013, 19:28
Mmhh... Mi avete convinto, vale la pena provare :D

S19
29-10-2013, 20:13
Mmhh... Mi avete convinto, vale la pena provare :D

Proverò pure io, non conoscevo questa funzione fai te...

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

HayaoMiyazaki
31-10-2013, 19:30
Utilissimo :) Inoltre, nella D7100, La funzione Af-On attiva anche lo stabilizzatore. A differenza della D7000 che iniziava a stabilizzare solo alla mezza pressione del pulsante di scatto.

mada1991
05-11-2013, 10:40
Con una SD veloce tipo Sandisk Extreme Pro
Si nota qualche miglioramento nelle raffiche?
Sopratutto nello scaricamento del buffer?
Io adesso ho una Sandisk Extreme da 45 MB/s...
Posso migliorare un po' la situazione?
Adesso lo scaricamento del buffer è parecchio lentuccio...

threnino
05-11-2013, 10:50
Con una SD veloce tipo Sandisk Extreme Pro
Si nota qualche miglioramento nelle raffiche?
Sopratutto nello scaricamento del buffer?
Io adesso ho una Sandisk Extreme da 45 MB/s...
Posso migliorare un po' la situazione?
Adesso lo scaricamento del buffer è parecchio lentuccio...

A occhio direi che non noteresti grossi miglioramenti. :rolleyes: Aspetto volentieri una smentita...
Il modo migliore per avere raffiche più efficienti è diminuire all'origine la dimensione dei file (12bit, raw più compresso, modalità 1,3x, no noise reduction)

mada1991
05-11-2013, 11:07
A occhio direi che non noteresti grossi miglioramenti. :rolleyes: Aspetto volentieri una smentita...
Il modo migliore per avere raffiche più efficienti è diminuire all'origine la dimensione dei file (12bit, raw più compresso, modalità 1,3x, no noise reduction)

Cambia molto la dinamica da 14 a 12?
In PP te ne accorgi?
Il noise reduction l'ho già rimosso...

E nota la max velocità di scrittura degli slot?

threnino
05-11-2013, 11:17
Cambia molto la dinamica da 14 a 12?
In PP te ne accorgi?
Il noise reduction l'ho già rimosso...

E nota la max velocità di scrittura degli slot?

Guarda, io non sono un esperto e lascio la parola a chi più competente.
Credo che per accorgertene ti serva un monitor di un certo livello e calibrato.
Quello che cambia sono un 5-6MB in meno per file, ogni 4 scatti in raffica guadagni un quinto scatto solo per aver saturato meno il buffer.

mada1991
05-11-2013, 11:23
Guarda, io non sono un esperto e lascio la parola a chi più competente.
Credo che per accorgertene ti serva un monitor di un certo livello e calibrato.
Quello che cambia sono un 5-6MB in meno per file, ogni 4 scatti in raffica guadagni un quinto scatto solo per aver saturato meno il buffer.

Appena ne ho occasione provo a vedere se riesco a notare differenze...

Comunque l'ho ordinata così ho sfruttato la promozione dei 10 euro sull'amazzone italiano... Pagata 26 euro e spiccioli quella da 16 gb penso un buon prezzo...

Metto la extreme nello slot 2 e questa nello slot 1...
appena mi arriva faccio qualche test...

Ginopilot
05-11-2013, 11:54
notavo che si trovano in giro le extreme (non le pro) cl10 da 80MB/s da 16GB sotto i 30 euro. Qualcuno le ha provate? Con il raw+jpg credo che non si riesca a sfruttarla una memoria piu' veloce.

S19
05-11-2013, 12:21
Appena ne ho occasione provo a vedere se riesco a notare differenze...

Comunque l'ho ordinata così ho sfruttato la promozione dei 10 euro sull'amazzone italiano... Pagata 26 euro e spiccioli quella da 16 gb penso un buon prezzo...

Metto la extreme nello slot 2 e questa nello slot 1...
appena mi arriva faccio qualche test...

Come hai fatto a prenderla a quel prezzo?

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

DarkKnight
05-11-2013, 12:55
Con una SD veloce tipo Sandisk Extreme Pro
Si nota qualche miglioramento nelle raffiche?
Sopratutto nello scaricamento del buffer?
Io adesso ho una Sandisk Extreme da 45 MB/s...
Posso migliorare un po' la situazione?
Adesso lo scaricamento del buffer è parecchio lentuccio...
Assolutamente si che si nota!!

A occhio direi che non noteresti grossi miglioramenti. :rolleyes: Aspetto volentieri una smentita...
Il modo migliore per avere raffiche più efficienti è diminuire all'origine la dimensione dei file (12bit, raw più compresso, modalità 1,3x, no noise reduction)
Smentisco immediatamente: LINK (http://www.youtube.com/watch?v=cqv-AldrnM0) :D

Cambia molto la dinamica da 14 a 12?
In PP te ne accorgi?
Il noise reduction l'ho già rimosso...

E nota la max velocità di scrittura degli slot?
In PP te ne dovresti accorgere solo sui recuperi di luci/ombre e forse qualche tonalità di alcuni colori le cui sfumature possono essere rappresentate meglio ma quest'ultimo solo su monitor seri e appunto calibrati. Discorso diverso per il recupero.

In avifauna lavoro sempre a 12bit compresso mentre nel resto dei casi dove il buffer non interessa uso i 14bit. Tutto memorizzato in U1 e U2. ;)

threnino
05-11-2013, 13:52
Smentisco immediatamente: LINK (http://www.youtube.com/watch?v=cqv-AldrnM0) :D


Ah sì, roccia aveva pubblicato questo video. Me ne ero dimenticato. :doh: Lo devo mettere tra i preferiti :D
Tra le 45mb/s e le 95mb/s c'è un buon incremento nello svuotamento del buffer.
Sto seriamente pensando di prendere una 16gb extreme pro :fagiano:

DarkKnight
05-11-2013, 14:11
Ah sì, roccia aveva pubblicato questo video. Me ne ero dimenticato. :doh: Lo devo mettere tra i preferiti :D
Tra le 45mb/s e le 95mb/s c'è un buon incremento nello svuotamento del buffer.
Sto seriamente pensando di prendere una 16gb extreme pro :fagiano:
Io avevo approfittato a suo tempo di uno sconto su Amazon del 30% e avevo preso quella da 32gb! :D
Comunque nell'utilizzo sul campo tra queste e quella in dotazione c'è no un abisso, un universo intero! Chi come me fa avifauna non può che scegliere le extreme pro. Faceva veramente incazzare usare quella in dotazione. Ora la tengo solo di scorta...

Ginopilot
05-11-2013, 14:53
ma scatti solo in raw? Altrimenti se fai raw+jpeg su due schede mi sa che la 95 non la sfrutti tanto.

roccia1234
05-11-2013, 16:13
Certo che 'sto buffer è proprio striminzito...

Ginopilot
05-11-2013, 16:19
Vero, una ragione in piu' per passare alla d7200 appena esce :D

threnino
05-11-2013, 16:23
Certo che 'sto buffer è proprio striminzito...

Ma rispetto alla D7000 è peggiore o uguale?
C'è però da considerare che la d7000 non genera raw da 28mb :rolleyes:
Suppongo abbiano mantenuto lo stesso buffer, ma con 24MPx la coperta è troppo corta :muro:

Ginopilot
05-11-2013, 16:30
Ma rispetto alla D7000 è peggiore o uguale?
C'è però da considerare che la d7000 non genera raw da 28mb :rolleyes:
Suppongo abbiano mantenuto lo stesso buffer, ma con 24MPx la coperta è troppo corta :muro:

Mai avuto problemi di raffica con la d7000, con la d7100 invece bastano 4-5 raw che si ferma.

mada1991
05-11-2013, 16:43
Ah sì, roccia aveva pubblicato questo video. Me ne ero dimenticato. :doh: Lo devo mettere tra i preferiti :D
Tra le 45mb/s e le 95mb/s c'è un buon incremento nello svuotamento del buffer.
Sto seriamente pensando di prendere una 16gb extreme pro :fagiano:

Cavolo dal video sembra che migliori un sacco la Extreme Pro...
Fatto bene ad acquistarla

mada1991
05-11-2013, 16:45
Come hai fatto a prenderla a quel prezzo?

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Ho sfruttato la promozione di amazon che se associ il profilo Facebook a quello amazon su un acquisto di 50 euro te ne scontano 10...
Dovevo già acquistare altra roba per amici...
Ci ho messo dentro anche quella e ho sfruttato lo sconto da 36 a 26...

Lanfi
05-11-2013, 16:47
Ma rispetto alla D7000 è peggiore o uguale?
C'è però da considerare che la d7000 non genera raw da 28mb :rolleyes:
Suppongo abbiano mantenuto lo stesso buffer, ma con 24MPx la coperta è troppo corta :muro:

Già...il problema credo che sia tutto di dimensioni dei raw.

Il video postato sopra lo dimostra, quando si scatta con il crop a 1,3 i file diventano più piccoli e subito migliora la raffica.

La cosa fastidiosa è che sembra una sorta di castrazione volontaria! Sempre nel suddetto video guardate il comportamento con la sd più veloce...primi scatti, poi sembra che entri in modalità "buffer pieno" e cominci a scrivere direttamente o quasi sulla sd. Beh, noterete che la raffica nella seconda fase torna quasi ai livelli di prima! Il che vuol dire che la memoria che hanno usato per il buffer non è chissà cosa di inestimabile....bastava che ne mettessero un po' di più (come ha fatto pentax con la k-3).

mada1991
05-11-2013, 17:03
Ma sicuramente è così una 50ina di mega in più al giorno d'oggi non gli sarebbero costati così tanto
solo che dopo sarebbe stata troppo completa

bogie_89
05-11-2013, 17:37
io ho sia una normale 30mb/s che una pro da 95mb/s
le differenze tra le due sono abissali....appena posso faccio una raffica per vedere le differenze...
mi pare che su youtube ci sia una comparativa tra parecchie schede di memoria, se la trovo ve la linko

ps ovviamente la prova era fatta con una d7100

Lanfi
05-11-2013, 18:49
Guarda, mi sa che ti riferisci al video che commentavamo noi, lo trovi linkato qualche post sopra.

roccia1234
05-11-2013, 19:15
Ma rispetto alla D7000 è peggiore o uguale?
C'è però da considerare che la d7000 non genera raw da 28mb :rolleyes:
Suppongo abbiano mantenuto lo stesso buffer, ma con 24MPx la coperta è troppo corta :muro:

Beh ma il buffer dovrebbe essere dimensionato in base ai raw e ai fotogrammi al secondo della macchina, in modo da garantire una raffica di durata decente.

Con la D90 riesco a fare raffiche di 12 raw a piena velocità (4,5 fps) con una scheda da 45MB/s, il che significa 2,5 secondi di raffica full speed... più che sufficiente per la maggior parte delle occasioni che mi sono capitate.
La D7000 dovrebbe garantire 10 raw nel buffer, però a 14 bit.
Con i raw a 12 bit dovrebbe tenerne qualcuno in più e superare anche lei i 2 secondi di raffica full speed.

D7100 invece si ferma ad 1 secondo.

In questo contesto 1 secondo in più fa tantissima differenza (è il doppio)... inoltre quando solitamente mi uso la raffica, faccio sempre più di 1 secondo (6-7-8 scatti), quindi la D7100, da questo punto di vista, mi sarebbe stata stretta in più di un'occasione.

Già...il problema credo che sia tutto di dimensioni dei raw.

Il video postato sopra lo dimostra, quando si scatta con il crop a 1,3 i file diventano più piccoli e subito migliora la raffica.

La cosa fastidiosa è che sembra una sorta di castrazione volontaria! Sempre nel suddetto video guardate il comportamento con la sd più veloce...primi scatti, poi sembra che entri in modalità "buffer pieno" e cominci a scrivere direttamente o quasi sulla sd. Beh, noterete che la raffica nella seconda fase torna quasi ai livelli di prima! Il che vuol dire che la memoria che hanno usato per il buffer non è chissà cosa di inestimabile....bastava che ne mettessero un po' di più (come ha fatto pentax con la k-3).

Ovvio che è una castrazione volontaria. Al giorno d'oggi quanto costano 256 mb di ram? nulla, manco le vendono più di 'sto taglio. E ai produttori? Meno di nulla.
Però 256 mb in più conterrebbero 8-9-10 raw a 14 bit della D7100... mica pochi.
È tutta questione di fasce di mercato, come tantissime altre cose (tipo il bracketing: secondo voi perchè le ammiraglie possono fare anche 7 o 9 esposizioni, mentre le entry solo 3 o 5?). Probabilmente hanno voluto lasciare spazio per una possibile D400.

Ma sicuramente è così una 50ina di mega in più al giorno d'oggi non gli sarebbero costati così tanto
solo che dopo sarebbe stata troppo completa

Esatto.

DarkKnight
05-11-2013, 19:24
ma scatti solo in raw? Altrimenti se fai raw+jpeg su due schede mi sa che la 95 non la sfrutti tanto.
In avifauna solo raw 12 bit compressi con nessuna correzione in camera ne di lente ne di NR o altro. Fare raw+jpeg oltre che inutile è "dannoso" per quanto riguarda i tempi di trasferimento sulla sd. E dividere i due non serve, anzi fa peggio.

mada1991
06-11-2013, 07:50
Ma il Raw compresso è lossless o lossy?

Ginopilot
06-11-2013, 08:12
In avifauna solo raw 12 bit compressi con nessuna correzione in camera ne di lente ne di NR o altro. Fare raw+jpeg oltre che inutile è "dannoso" per quanto riguarda i tempi di trasferimento sulla sd. E dividere i due non serve, anzi fa peggio.

Eh, "purtroppo" e' pero' estremamente comodo. Sulla d7000 mai avuti problemi di buffer con questa configurazione. Sulla d7100 purtroppo si.

DarkKnight
06-11-2013, 11:56
Ma il Raw compresso è lossless o lossy?
Credo lossy, l'altra impostazione è comunque compresso ma lossless invece... A memoria questo. Comunque in avifauna puoi sopravvivere tranquillamente così. Magari in paesaggi dove la gamma dinamica e i colori contano molto qualche differenza si vedrà anche... Ma sempre a patto di avere monitor di un certo tipo e calibrati come si deve.
Eh, "purtroppo" e' pero' estremamente comodo. Sulla d7000 mai avuti problemi di buffer con questa configurazione. Sulla d7100 purtroppo si.
Mah, ripeto, in avifauna non porta nessuna comodità. Dove serve rapidità d'azione avere in aggiunta un jpeg finito non serve. Tanto non hai tempo di settare il wb e gli altri parametri volta per volta. Scatti e poi fai tutto in post. Senza contare che correzione lente rallenta il trasferimento.

In tutti gli altri casi puoi farlo ed una comodità anche se io personalmente non la uso come funzione ma lavoro in "eccedenza".

PS: con LR anche se hai 500 foto le puoi convertire in jpeg in 3 click....

mada1991
06-11-2013, 12:31
Credo lossy, l'altra impostazione è comunque compresso ma lossless invece... A memoria questo. Comunque in avifauna puoi sopravvivere tranquillamente così. Magari in paesaggi dove la gamma dinamica e i colori contano molto qualche differenza si vedrà anche... Ma sempre a patto di avere monitor di un certo tipo e calibrati come si deve.

Mah, ripeto, in avifauna non porta nessuna comodità. Dove serve rapidità d'azione avere in aggiunta un jpeg finito non serve. Tanto non hai tempo di settare il wb e gli altri parametri volta per volta. Scatti e poi fai tutto in post. Senza contare che correzione lente rallenta il trasferimento.

In tutti gli altri casi puoi farlo ed una comodità anche se io personalmente non la uso come funzione ma lavoro in "eccedenza".

PS: con LR anche se hai 500 foto le puoi convertire in jpeg in 3 click....

Infatti era quello che temevo...
Meglio l'impostazione lossless per me che
prediligo molto i paesaggi quindi la raffica non mi serve a molto ma può tornare sempre utile all'occasione...

mada1991
08-11-2013, 10:15
Arrivata finalmente la SD Extreme Pro da 16...
Beh che dire a pc con il card reader con Windows 8.1 non va più di 65 MB/s
Ma con la fotocamera tutto è tutta un altra storia...
Il salvataggio del singolo Raw (ma anche del Raw+jpeg) è praticamente istantaneo...
Non che con la Extreme da 45Mb/e fosse lenta ma qui si vede nota una bella differenza.

Invece con la raffica dove la Extreme base non riesce a svuotare il buffer in tempi decenti (appena il buffer è pieno infatti la cadenza scende subito) la Pro svuota il buffer molto ma molto più velocemente e la cadenza rallenta ma non di molto...

Tutto sommato sono molto contento diciamo che tampona un po' questa limitazione...

Sarebbe interessante provare quando escono le nuove toshiba da 120Mb/s e da 240Mb/s e vedere se la macchina riesce a sfruttare la maggiore banda delle SD e migliorare ulteriormente...

mada1991
12-11-2013, 08:00
C'è un modo per far riconosce a Lightroom il picture Control impostato On camera in partenza?
Perché quando apro il file Nef carica l'impostazione sua interna con tutti i settaggi estremamente neutri...
Mi sarebbe comodo partire già da una base scelta prima e dopo apportare correzioni...
In Capture NX essendo proprietario fa tutto in auto ma in Lightroom a prima vista non mi sembra di aver visto niente del genere...
Grazie...

Ginopilot
12-11-2013, 09:19
Arrivata finalmente la SD Extreme Pro da 16...
Beh che dire a pc con il card reader con Windows 8.1 non va più di 65 MB/s
Ma con la fotocamera tutto è tutta un altra storia...
Il salvataggio del singolo Raw (ma anche del Raw+jpeg) è praticamente istantaneo...
Non che con la Extreme da 45Mb/e fosse lenta ma qui si vede nota una bella differenza.

Invece con la raffica dove la Extreme base non riesce a svuotare il buffer in tempi decenti (appena il buffer è pieno infatti la cadenza scende subito) la Pro svuota il buffer molto ma molto più velocemente e la cadenza rallenta ma non di molto...

Tutto sommato sono molto contento diciamo che tampona un po' questa limitazione...

Sarebbe interessante provare quando escono le nuove toshiba da 120Mb/s e da 240Mb/s e vedere se la macchina riesce a sfruttare la maggiore banda delle SD e migliorare ulteriormente...

Mi pare che la d7100 sia limitata a 100MB/s, sulle due sd, complessivamente. Quindi sei praticamente al limite. Anzi, per il raw+jpg, dovrebbe essere leggermente meglio se ci affianchi nel secondo slot la 45MB/s per i jpg. Fai sta prova, vediamo se la teoria e' giusta :)
Se cosi' fosse, converrebbe la combinazione 80+45

megthebest
12-11-2013, 09:25
C'è un modo per far riconosce a Lightroom il picture Control impostato On camera in partenza?
Perché quando apro il file Nef carica l'impostazione sua interna con tutti i settaggi estremamente neutri...
Mi sarebbe comodo partire già da una base scelta prima e dopo apportare correzioni...
In Capture NX essendo proprietario fa tutto in auto ma in Lightroom a prima vista non mi sembra di aver visto niente del genere...
Grazie...

no.. i PC sono esclusiva di capture nx .. puoi solo arrivarci vicino con i settaggi personalizzati di LR.. una volta trovata la quadra, se vuoi importi il profilo come predefinito per tutti i nef che aprirai con LR.

mada1991
12-11-2013, 10:15
Mi pare che la d7100 sia limitata a 100MB/s, sulle due sd, complessivamente. Quindi sei praticamente al limite. Anzi, per il raw+jpg, dovrebbe essere leggermente meglio se ci affianchi nel secondo slot la 45MB/s per i jpg. Fai sta prova, vediamo se la teoria e' giusta :)
Se cosi' fosse, converrebbe la combinazione 80+45

Ho fatto una prova Raw più jpeg ad occhio sembra comunque meglio due Extreme Pro che una Pro ed una Extreme normale...
Ma siamo veramente al limite potrebbe essere il mio occhio che mi fa sembrare una configurazione un pelo più lenta dell'altra...

mada1991
12-11-2013, 10:25
no.. i PC sono esclusiva di capture nx .. puoi solo arrivarci vicino con i settaggi personalizzati di LR.. una volta trovata la quadra, se vuoi importi il profilo come predefinito per tutti i nef che aprirai con LR.

Cavolo che brutta cosa:)

Ma con il profilo personalizzato che imposti di LR dopo ogni foto viene aperta con parametri fissi...?

invece i vari picture Control cambiano da foto a foto... Mi ero preparato i miei bei profili personalizzati...

Solo il bilanciamento del Bianco sembra riconoscere come parametro

DarkKnight
12-11-2013, 12:13
C'è un modo per far riconosce a Lightroom il picture Control impostato On camera in partenza?
Perché quando apro il file Nef carica l'impostazione sua interna con tutti i settaggi estremamente neutri...
Mi sarebbe comodo partire già da una base scelta prima e dopo apportare correzioni...
In Capture NX essendo proprietario fa tutto in auto ma in Lightroom a prima vista non mi sembra di aver visto niente del genere...
Grazie...
Ma i PC non sono esclusiva del jpeg? Il raw non viene fuori nudo e crudo?

Mi pare che la d7100 sia limitata a 100MB/s, sulle due sd, complessivamente. Quindi sei praticamente al limite. Anzi, per il raw+jpg, dovrebbe essere leggermente meglio se ci affianchi nel secondo slot la 45MB/s per i jpg. Fai sta prova, vediamo se la teoria e' giusta :)
Se cosi' fosse, converrebbe la combinazione 80+45
No è più lento che salvare raw+jpeg nella stessa scheda. Semplicemente perchè non trasferisce in parallelo sulle due schede. Quindi due sd non vuol dire velocità doppia. Anzi, probabilmente perde più tempo per scrivere in un momento su una e in un secondo momento sull'altra evidentemente.