PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8980v1 - Router ADSL WiFi 802.11n Gigabit


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8

viking22
19-04-2014, 15:50
Probabilmente non hai configurato correttamente il server, devi specificare le singole cartelle da condividere, inoltre se ntfs verifica che non ci siano restrizioni di accesso.

ago66
19-04-2014, 17:22
Probabilmente non hai configurato correttamente il server, devi specificare le singole cartelle da condividere, inoltre se ntfs verifica che non ci siano restrizioni di accesso.

Si infatti stò cercando di risolvere così assegnando percorsi diversi.
Ma questo limite si puo aggirare ?

ago66
20-04-2014, 14:19
Amara scoperta, i limiti sono anche nella creazione dei percorsi piu di 4 non riesco a farne.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Bovirus
21-04-2014, 10:38
Aggiunto nel primo post link e info nuovo firmware ufficiale (v. 08.04.2014).

Totix92
21-04-2014, 10:43
e per l'8970 ancora nulla :muro:

Bovirus
21-04-2014, 10:50
Essere ottimisti non costa nulla. Magari nei prossimi giorni....

Totix92
21-04-2014, 10:56
mi sa che ora decomprimo il firmware con fmk sono curioso di sapere cosa è cambiato :D

strassada
21-04-2014, 11:51
lato adsl niente
in web main ci sono una caterva di file nuovi ( rete guest per le due bande e modem 3g, per es.) ma non ho idea se gli script siano attivi per il td-w8980.
qualcuno lo deve installare specie se aveva già aggiornato al firmware di fine 2013. visto le modifiche specie wireless, direi che è meglio fare poi un reset e rifare da capo i settaggi. os me poi notate qualcosa di strano, è la prima cosa da fare.

Totix92
21-04-2014, 12:30
lo stavo per scrivere io :D mi hai battuto sul tempo, sono stati aggiornati anche un po di eseguibili e aggiunti di nuovi e aggiornate alcune librerie .ko alcune anche relative alle usb, i driver atheros del wifi sono stati aggiornati ed è stato aggiunto anche l'rstp alg e il multi ssid come nell'8968v1 con l'ultimo firmware.

misterazz
21-04-2014, 12:36
si puo settare snr una volta e non dover dare il comando ad ogni accensione?

Totix92
21-04-2014, 12:50
no, non si può variare l'snr in quanto tp-link sin dal primo firmware ha limitato l'acceso a molti comandi telnet.

strassada
21-04-2014, 12:52
il chipset è Lantiq e non Broadcom, la possibilità ci sarebbe e i comandi da dare sono diversi, ma non è permesso dal firmware tp-link.
Un giorno quando qualcuno effettuerà il porting di Openwrt su questo modello, si potrà variare l'snr e altre impostazioni adsl.

Thhh
26-04-2014, 21:04
Salve a tutti sono proprietario di questo router da agosto dello scorso anno. Fino ad ora sempre andato benissimo ma da un mese ho un problema strano e spero possiate aiutarmi.
Praticamente da circa un mese, è come se il router perdesse la connessione (pagine internet che non caricano ...) ma se vado a vedere il router non perde la portante e nemmeno la connessione (sia dai led sia vedendo dalle impostazioni).
Il mio provider dice che non ho problemi sulla linea e risulto connesso da tot giorni, il router l'ho pure inutilmente cambiato con lo stesso identico modello ed ho lo stesso difetto. Come posso capire cosa accade ? (file di log diagnostiche etc...).

lucamariagr
26-04-2014, 23:20
Salve a tutti sono proprietario di questo router da agosto dello scorso anno. Fino ad ora sempre andato benissimo ma da un mese ho un problema strano e spero possiate aiutarmi.
Praticamente da circa un mese, è come se il router perdesse la connessione (pagine internet che non caricano ...) ma se vado a vedere il router non perde la portante e nemmeno la connessione (sia dai led sia vedendo dalle impostazioni).
Il mio provider dice che non ho problemi sulla linea e risulto connesso da tot giorni, il router l'ho pure inutilmente cambiato con lo stesso identico modello ed ho lo stesso difetto. Come posso capire cosa accade ? (file di log diagnostiche etc...).

Se l'hai cambiato ed hai lo stesso problema, non penso sia un problema di router ... la butto lì, sei sicuro di non essere infetto da qualche virus????
Ciao

Thhh
27-04-2014, 00:25
Si ho fatto una pulizia ma comunque questo blocco capita ad ogni pc connesso.

DeltaDirac
27-04-2014, 22:17
Salve a tutti sono proprietario di questo router da agosto dello scorso anno. Fino ad ora sempre andato benissimo ma da un mese ho un problema strano e spero possiate aiutarmi.
Praticamente da circa un mese, è come se il router perdesse la connessione (pagine internet che non caricano ...) ma se vado a vedere il router non perde la portante e nemmeno la connessione (sia dai led sia vedendo dalle impostazioni).
Il mio provider dice che non ho problemi sulla linea e risulto connesso da tot giorni, il router l'ho pure inutilmente cambiato con lo stesso identico modello ed ho lo stesso difetto. Come posso capire cosa accade ? (file di log diagnostiche etc...).

Come ti colleghi al PC? Via rete o via WiFi?
Quando ti sembra impallato, riesci a fare una verifica con un altro dispositivo (notebook, tablet o smartphone) per vedere se il problema è limitato al PC o meno?

Thhh
28-04-2014, 09:17
Con il fisso tramite ethernet ma accade ad ogni dispositivo collegato.
Il bello è che il router l'ho cambiato con uno identico... e quindi non riesco a capire cosa accade cioè Tiscali mi dice che la rete va e sono connesso quindi non so veramente cosa posso essere.

Scassat
28-04-2014, 23:55
Salve,
io l'ho acquistato 7 giorni fa, avevo un modello precedente " TD-W8961ND " che però mi dava continui blocchi sulla connessione avvolte anche con disconnessioni mentre altre volte addirittura ero costretto a riavviarlo. Con questo qui da quando l'ho messo in funzione non ho piu' problemi di prima, anzi sembra aver dato piu' stabilità anche alla connessione ( ho un i**ostrada in wholesale) quindi un po caotica, modello montagne russe.

La connessione wifi con la 2.4 con le due antenne interne si comporta bene, non mi sembra di aver perso copertura dal modello precedente e anche qui risulta stabile e senza problemi. La wifi 5 g. copre un pochetto di meno ma soprattutto ma noto una velocità maggiore nel download di contenuti.

Unico neo e chiedo a voi se avete notato la cosa, a me scalda moltissimo, a tal punto di tenerlo leggermente alzato dal piano naturale. E' normalità o puo' essere sintomo di un qualcosa che non quadra? Perché avendolo acquistato su Amazzone ho ancora qualche settimana magari per farlo sostituire.

Cordiali saluti,

Scassat.

strassada
29-04-2014, 01:06
scotta proprio? no non lo dovrebbe fare ( comunque la zona centrale con la scritta tp-link dovrebbe essere più calda, poi un altra dove ci sono i chip della 5 GHz).

comunque si è meglio che lo tieni un po' sollevato sulla base, mettici qualcosa (nel mio caso col td-w8970 sono bastati 4 tappi Fanta aranciata...) perchè è l'unica zona bucherellata e dove esce il calore. poi sopra leva quel velo di plastica bianca che lo ricopre: spiace per la polvere, ma anche quello ostacola la dissipazione del calore.

Scassat
29-04-2014, 12:10
Infatti era quello che farò, troverò dei supporti che aggiungerò sotto al router per dargli modo di dissipare meglio. Sinceramente mi scoccia sostituirlo perché con l'aggiornamento di qualche settimana fa lo vedo molto performante ma non vorrei che con queste temperature a lungo andare il chip desse i numeri.

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4

Nix_Zero
03-05-2014, 09:59
ho installato l'ultimo firmware TD-W8980_V1_140408 e la linea sembra molto piu' stabile - dico sembra perche' in compenso non funzionano piu' i log, logga il primo minuto e mezzo dopo il riavvio e poi smette - sempre con data 1970-01-01 01:01:23 nonostante abbia impostato l'orario correttamente.
qualcuno ha idea su come convincerlo a mostrarmi il log completo?

giocas
03-05-2014, 21:13
Ciao,

sono in possesso di questo Router, aggiornato con ultimo firmware 0.6.0 1.5 v000e.0 Build 140408 Rel.49241n .

Una domanda per ciò che concerne le periferiche USB. E' possibile aggiungerle all'interno del "Gruppo Home" con Windows 8.1 ?
Col precedente router ogni periferica veniva immediatamente vista e inserita nel suddetto gruppo, consentendone l'agevole lettura/scrittura da altri PC, nonchè l'accesso ai file tramite DLNA dalla mia smart TV.
Grazie!

Bovirus
04-05-2014, 09:05
Questa funzionalità non dipende dal modem ma dal sistema operativo...

Scassat
06-05-2014, 12:56
Ovvio che se parli di wifi vedi due sssid uno della 2.4 e l'altro 5 g. . Puoi utilizzarli entrambi o decidere te quale tenere accesso dei 2.

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4

Guterboit
08-05-2014, 22:03
Salve a tutti! Dopo alcune ore di studio e valutazioni sono giunto alla conclusione che il router di questo 3d dovrebbe soddisfare le mie esigenze (linea di casa, tutto su wifi, dai due ai cinque dispositivi collegati e un chromecast per streaming video da pc o mobile).
Gli unici dubbi che mi rimangono, non essendo esperto dell'argomento, sono quelli riguardanti le caratteristiche della mia linea adsl (mi sembra di capire che in base ad esse è bene orientarsi su questo o quel router) e per le quali chiedo lumi agli intenditori che seguono il 3d! :help: :)
Ecco i dati che sono riuscito a trarre dal mio Netgear DG834G (che vorrei sostituire in quanto inizia a perdere colpi in copertura e potenza del segnale wifi):

Link ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 19855 kbps 999 kbps
Attenuazione linea 15 db 3 db
Margine di rumore 6 db 11 db

Grazie a chi volesse consigliarmi!

Bovirus
09-05-2014, 05:50
Nessuno dei dati forniti da indicazioni sul tipo di linea ADSL.

Leggi i primi post.

Nessuno può darti indicazioni (per questo o qualsiasi altro modem) su come andrà il modem x sulla linea ADSl di casa tua. Puoi provare solo tu.

Guterboit
09-05-2014, 18:36
Ordinato, vediamo come va! :D

Don_Lottariote_III
13-05-2014, 14:18
...129€ di router e rete wifi guest non disponibile?

:muro:

Totix92
13-05-2014, 14:24
la rete guest con l'ultimo firmware dovrebbe esserci...
l'hai pagato 129€?? ti hanno fregato... costa circa 80€ al massimo...

Don_Lottariote_III
13-05-2014, 14:29
la rete guest con l'ultimo firmware dovrebbe esserci...
l'hai pagato 129€?? ti hanno fregato... costa circa 80€ al massimo...

LOL si grazie ma sto parlando di prezzi di listino, non di prezzi da Amazon o dropshipping.

CMQ, dove la vedi scusa?

Bovirus
13-05-2014, 14:31
@Don_Lottariote_III
Posta per favore i dettagli del tuo modem/firmware.
C'è un primo post con i firmware aggiornati. Leggilo per favore.

Don_Lottariote_III
13-05-2014, 14:35
@Don_Lottariote_III
Posta per favore i dettagli del tuo modem/firmware.
C'è un primo post con i firmware aggiornati. Leggilo per favore.

Ho già letto tutto ma non ho trovato nessuna risposta.

Firmware Version:0.6.0 1.5 v000e.0 Build 140408 Rel.49241n
Hardware Version:TD-W8980 v1 00000000

Il Castiglio
13-05-2014, 16:32
LOL si grazie ma sto parlando di prezzi di listino, non di prezzi da Amazon o dropshipping.

CMQ, dove la vedi scusa?
Ma di che modello parli ? :confused:
Quello di cui si tratta in questo Topic costa intorno ai 75 euro, in negozio fisico :cool:

lucamariagr
13-05-2014, 21:23
Ma di che modello parli ? :confused:
Quello di cui si tratta in questo Topic costa intorno ai 75 euro, in negozio fisico :cool:

Io l'ho pagato 68,00 ivato e s.s. comprese...

pasky5
13-05-2014, 23:51
... a titolo informativo, tanto per dissipare tutti i dubbi, nella nuova versione del firmware per TD-W8980 (Peraltro ancora non pubblicata sul sito Italiano) non è stata implementata la rete Guest, che risulta comunque Implementata solo nel nuovo Modem Router ADSL appena messo in vendita, modello Archer-D7, (Chipset Broadcom per i curiosi!) in uso da circa 10 giorni in sostituzione per test del modello TD-W8980!!!!

strassada
14-05-2014, 00:13
strano perchè nel firmware di aprile 2014 ci sono i file wlGuest.htm wlGuest5G.htm ecc...

pasky5
14-05-2014, 00:57
strano perchè nel firmware di aprile 2014 ci sono i file wlGuest.htm wlGuest5G.htm ecc...

... si e vero quello he dici, ma sapendo come si comportano le aziende per accellerare i tempi di programmazione del firmware di nuovi prodotti, la base rimane la stessa, e fanno le modifiche dove servono risparmiando tempo prezioso, le implementazioni possono essere attivate o meno in fase di compilazione del sorgente quando e dove serve, TPL non si discosta da questo principio cardine!!!

nostradamus78ts
14-05-2014, 22:31
Ciao a tutti, io volevo sostituire l'Asus N55U con questo. L'ho preso oggi ed ho avuto subito problemi.
Il Wi.Fi non risulta stabile e col cellulare e col portatile la connessione 2,4 Ghz mi cade di continuo e si riconnette....In più il SSID a 5 ghz viene visto solamente dal Tablet Asus che ho mentre ne il cell ne la Wi-Fi IP-CAM lo vede...con l'Asus non avevo questi problemi!?!? Mi sto già pentendo di averlo preso, potete aiutarmi? Voio come consigliate di settare il WiFi? Canali, tipologie etc?
Sapete darmi una risposta su questo problema?
Grazie

Totix92
14-05-2014, 22:50
il firmware l'hai aggiornato?

nostradamus78ts
15-05-2014, 07:44
si all ultima versione di aprile dal sito francese

Sent with my Mi2S, ROM Wiui v.5 and Tapatalk app.

Bovirus
15-05-2014, 08:02
Indica per favore data e versione (e link del sito francese).

nostradamus78ts
15-05-2014, 08:36
http://www.tp-link.fr/resources/software/TD-W8980_V1_140408.zip

Bovirus
15-05-2014, 08:47
Lo stesso firmware è da tempo presente nel primo post.

nostradamus78ts
15-05-2014, 08:57
Si lo so, mi hai chiesto che firmware ho su...:rolleyes:
Mi interesserebbe sapere quale configurazione usare per il WiFi.... se misto b/g/n o solo n, e se mettere un canale fisso o automatico per fare nuove prove...possibile che l'Asus abbia un WiFi migliore e piu' stabile?

Bovirus
15-05-2014, 09:01
Vedi primi post.
Qui non si fanno comparazioni tra modem e le prestazioni Wifi risentono di condizioni personali non comparabili con altri utenti.

Il DSL-N55 nei primi firmware aveva un buon Wifi mpeccato che la potenza era fiuori specifiche (Asus è stata costretta a rirpistinare la potenza di omologazione).

nostradamus78ts
15-05-2014, 09:08
Beh, ma il fatto che il WiFi passa da pieno segnale a disconnettersi? A cosa può essere dovuto?

Bovirus
15-05-2014, 09:11
Dipende se a disconnetetrsi è il router o il client...

Dipende da quali canali hai usato e quali reti Wifi ci sono nelle vicinnze e quali canali usano...

nostradamus78ts
15-05-2014, 09:16
Lo so infatti, non ho altre WiFi in giro.... l'Asus lo avevo impostato su canale 11. Proverò a disabilitare la 5 Ghz sul TP-LINK e rimettere lo stesso canale 11 fisso....vediamo come si comporta...
Per quanto riguarda b/g/n tu consigli di lasciare il misto o fissare su N?

Bovirus
15-05-2014, 09:28
Non esiste una regaola fissa. Dipende dal tipo di device collegati.

nostradamus78ts
15-05-2014, 09:33
Allora, ho un paio di cellulari Android....un TP-LINK 702N per il decoder Sky, una Chromecast ed una IP-CAM Foscam IP.

Nix_Zero
15-05-2014, 16:15
Allora, ho un paio di cellulari Android....un TP-LINK 702N per il decoder Sky, una Chromecast ed una IP-CAM Foscam IP.

se hai un cellulare android puoi provare ad installare l'app "analizzatore wifi farproc", ti fa una scansione di tutti i canali wifi e ti indica quali sono quelli liberi.
e' piuttosto utile quando ci sono troppe sovrapposizioni di routers nei dintorni.

davidozzo
24-05-2014, 08:53
Ciao, sto facendo il pensiero di acquistare questo router, ho letto buona parte della discussione, ma dopo tutti questi mesi dall'uscita, mi sembra che i problemi dell'inizio siano piu o meno rimasti. Per chi ce l'ha, me lo consigliate? Alla fine viene circa 20€ in meno ad esempio dell'Asus N55U, e quindi sono indeciso su quale prendere, visto che come fascia di prezzo siamo lì.

karlos
24-05-2014, 09:50
buongiorno a tutti
sono in possesso di questo router da poco tempo, appena aggiornato all'ultima versione (aprile).
Sono collegato in lan con 1 pc e in wifi con altri 2 pc, tablet e 3 smatphone.
La domanda è questa:
è possibile "bloccare" 1 smartphone in certi orari, eccetto che per una singola app (android)?
mi spiego meglio: vorrei bloccare il wifi di mia figlia nelle ore di studio, eccetto che per l'app wechat
è possibile?
Nel caso non fosse possibile direttamente dal router e fosse possibile con un'altra app o con altro metodo, mi indicate la giusta discussione
Ringrazio enormemente

viking22
27-05-2014, 08:14
Puoi impostare il router per assegnare col dhcp un indirizzo prestabilito al cellulare (sezione dhcp server - address reservarion) poi puoi decidere di bloccare ogni servizio per quell'indirizzo nella sezione firewall e prevedere una regola che permetta l'uso di una sola porta o di un insieme, in particolare la/le porte dell'app a cui vuoi permettere l'accesso.
Questo presuppone però la conoscenza delle porte usate dall'app, penso che facendo una ricerca su google trovi tutte le info. Certo è che se l'app usa la porta 80 o 8080 (http) sarà possibile anche navigare su internet o usare ad es fb.
In tal caso l'unica è cercare un'app che permetta di applicare il blocco lato cellulare e sono sicuro esista qualcosa anche se non so consigliarti. Prova a chiedere in qualche forum Android.

karlos
01-06-2014, 16:40
grazie per la risposta. credo che convenga a questo punto cercare un app lato cellulare.

Puoi impostare il router per assegnare col dhcp un indirizzo prestabilito al cellulare (sezione dhcp server - address reservarion) poi puoi decidere di bloccare ogni servizio per quell'indirizzo nella sezione firewall e prevedere una regola che permetta l'uso di una sola porta o di un insieme, in particolare la/le porte dell'app a cui vuoi permettere l'accesso.
Questo presuppone però la conoscenza delle porte usate dall'app, penso che facendo una ricerca su google trovi tutte le info. Certo è che se l'app usa la porta 80 o 8080 (http) sarà possibile anche navigare su internet o usare ad es fb.
In tal caso l'unica è cercare un'app che permetta di applicare il blocco lato cellulare e sono sicuro esista qualcosa anche se non so consigliarti. Prova a chiedere in qualche forum Android.

Guterboit
03-06-2014, 08:47
Arrivato e installato da un mesetto.
Buon router e fin'ora nessun problema.
Grazie per il thread.

steenrico
05-06-2014, 10:04
Ciao a tutti.

Ho comprato questo modem/router circa un mesetto fa e l'ho aggiornato all'ultimo firmware disponibile (08.04.2014) la settimana scorsa
(Configurazione: IP dinamici, pc (win7) e tv (LG 50PH670S) cablati, 2 android collegati alla 2.4Ghz con password, 5Ghz temporaneamente spenta)

Volendo sfruttare il router come media-server, ho collegato questo hard disk esterno da 3.5 (Verbatim External Hard Drive eSATA & USB 2.0 Combo Drive 1.0TB) alimentato da rete alla porta usb.

Attualmente riscontro 3 problemi, i primi 2 abbastanza fastidiosi:


la velocità di scrittura è molto bassa 6-7 MB/s, nonostante la la rete 1000Mbit/s. L'hd collegato direttamente al pc tramite usb 2.0 è decisamente più performante.

il server dlna non è sempre visibile (sia da smart-tv che da mediaplayer vari su pc o android) dopo aver accesso l'hd collegato. A volte sì, a volte no ... non ho ancora trovato una logica. Come nas invece è sempre raggiungibile.

capita a volte che durante la visione di un video sulla televisione, passi al video successivo senza terminare il precedente (i video non hanno problemi). Non so se è collegato al punto precedente o magari è un problema del lettore dello smart tv


Una altra questione che non mi è chiare è la seguente: c'è il limite di 1000 file per tutto il media server o il limite vale per ogni path che si condivide?

Grazie :)

Bovirus
05-06-2014, 10:11
Per usare efficacemente con buone prestazioni un hdd condiviso andrebbe usato un NAS.

Le prestazioni permesse dall'hardware di un qualsiasi router con USB condivsia sono quelle che hai riscontrato.

cico78
07-06-2014, 13:03
Sono indeciso sull'acquisto...
La mia paura è che causa antenne interne 2,4 GHz il segnale WiFi dia inferiore del netgear dng2200 v3.
Vorrei capire le misure di ingombro reali del router.
Grazie

Inviato dal mio ZP980 utilizzando Tapatalk

AYAMY
08-06-2014, 12:12
appena preso.... esteticamente carino... ottime funzionalità (peccato per la scelta risicata dei provider per il dynamic dns... sarebbe stato corretto metterne uno totalemente free... a patto che esista ;) )
comunque questa è la mia versione firmware (preso su a m a zon 3 giorni fa) 0.6.0 1.3 v000e.0 Build 131012 Rel.51720n
consigliate un update?

Bovirus
08-06-2014, 12:28
Firmware e changelog nel primo post.

cico78
12-06-2014, 20:57
Sbagliato topic....scusate

davidb dj
18-06-2014, 07:31
Ciao a tutti,

ho montato il router in questione da circa 3 mesi, con alice 7 mega.
Nonostante abbia provato tutti i settaggi possibili (bit swap e SRA attivi e disattivi, adsl2+/2/g dmt), non sono ancora riuscito ad ottenere una connessione stabile... In soldoni, ogni 3 giorni devo riavviare il router perchè la velocità passa dai 6.2/6.5 iniziali a 2/3mb, fino ad arrivare a non andare quasi piu se lo continuo a lasciare acceso. In questo momento purtroppo non riesco a darvi dati esatti o screen del router, ma li posterò il prima possibile. Qualcuno ha idee?? non so piu se dare la colpa a telecom o a tp-link! :(

Grazie!!

Bovirus
18-06-2014, 11:08
Come scritto e riubadito ampiamente non esiste un modem universalmente buono per tutti.
Ogni modem/chispet con la propria linea può avere risultati diversi (e un modem nuovo se di chispet diverso non è detto che nel proprio caso sia meglio di uno vecchio).

davidb dj
18-06-2014, 13:11
grazie per le risposte veloci.. prima di sostutire nuovamente il router (il che mi scoccia parecchio dato che non l'ho pagato 30€), cè qualche impostazione che mi consigliate di provare come ultima spiaggia??

brahda89
18-06-2014, 13:37
grazie per le risposte veloci.. prima di sostutire nuovamente il router (il che mi scoccia parecchio dato che non l'ho pagato 30€), cè qualche impostazione che mi consigliate di provare come ultima spiaggia??

io abito vicino reggio: in che zona(paese) sei? hai verificato dalla pagina del router che effettivamente il calo sia lì e non dovuto ad un virus nel pc? mi spiego: quando ti accorgi del crollo della connessione, prova a spegnere il pc e magari ad accedere alla pagina del router da cellulare. giusto per escludere totalmente il pc(o qualsiasi dispositivo sul quale ti sei accorto del calo di velocità).

se posso dire la mia, non ho nessun problema con questo router, li avevo all'inizio però: connessione imbarazzante, cadute di linea, problemi di jittering infinito. un disastro. questo però era dovuto al fatto che telecom aveva fatto enormi casini con il mio profilo adsl e ci son voluti 6 mesi (SEI) per trovare l'inghippo (ironia della sorte, son stato io a consigliarlo al tecnico): instradamento logico intasato, cambiato e linea perfetta.

davidb dj
18-06-2014, 14:26
io abito vicino reggio: in che zona(paese) sei? hai verificato dalla pagina del router che effettivamente il calo sia lì e non dovuto ad un virus nel pc? mi spiego: quando ti accorgi del crollo della connessione, prova a spegnere il pc e magari ad accedere alla pagina del router da cellulare. giusto per escludere totalmente il pc(o qualsiasi dispositivo sul quale ti sei accorto del calo di velocità).

se posso dire la mia, non ho nessun problema con questo router, li avevo all'inizio però: connessione imbarazzante, cadute di linea, problemi di jittering infinito. un disastro. questo però era dovuto al fatto che telecom aveva fatto enormi casini con il mio profilo adsl e ci son voluti 6 mesi (SEI) per trovare l'inghippo (ironia della sorte, son stato io a consigliarlo al tecnico): instradamento logico intasato, cambiato e linea perfetta.
Ciao! il router è in zona casalgrande (salvaterra x l'esattezza), e mediamente la linea ha sempre fatto un pò schifo, ma mai cosi. Nessun virus, i pc sono tutti sani e anche da iphone o ipad il risultato non cambia. ora proverò a contattare telecom (forse dovevo farlo prima). sono sicuro che al 99% sarà un problema di linea... nel tuo caso cosa gli hai consigliato al tecnico??


PS: Qualcuno ha aggiornato al firmware TD-W8980_V1_140408?

davidb dj
18-06-2014, 19:58
io, subito appena scartato

Vale la pena aggiornare? Perchè ho notato che sul sito italiano non è stato rilasciato...

Totix92
18-06-2014, 20:34
il sito in italiano non viene aggiornato a volte, ma il firmware funziona sia su quelli italiani che non, aggiorna tranquillamente.

strassada
18-06-2014, 21:21
il file del firmware è lo stesso, sia che il link sia tplink.com che tp-link.com o mille altri come tp-link.it.
se ci fossero firmware differenti, lo troveresti segnalato ( anche qui).

willow1655
19-06-2014, 06:54
appena preso.... esteticamente carino... ottime funzionalità (peccato per la scelta risicata dei provider per il dynamic dns... sarebbe stato corretto metterne uno totalemente free... a patto che esista ;) )
comunque questa è la mia versione firmware (preso su a m a zon 3 giorni fa) 0.6.0 1.3 v000e.0 Build 131012 Rel.51720n
consigliate un update?
ma il no-ip almeno lo supporta?
ho un 3420 3g e lo supporta ma questo qua?
tx

Totix92
19-06-2014, 11:57
certo che lo supporta, tutti i tp-link attuali supportano no-ip

lucamariagr
19-06-2014, 12:16
Scusate l'ignoranza ma cose è il no-ip?
Potete spiegarmelo?
Grz
Luca

Totix92
19-06-2014, 12:18
è un provider ddsn ( DNS Dinamico )

lucamariagr
19-06-2014, 20:22
A ok grz 1000

:)

brahda89
26-06-2014, 00:29
mi hanno risposto: disabilitare bitswap e sra, fatto , non è cambiato niente ,si aggancia a 4000-5000 e scarica a 300-400, praticamente la metà del netgear, ho fatto la foto delle schermate dei due router è gliele ho inviate.
vediamo

scusa il ritardo ho avuto da fare!

dopo mille peripezie, quando la pratica ce l'aveva in mano un tecnico, ho chiesto di provare un altro instradamento logico perché dai vari tracert effettuati, nelle ore di punta il ping balzava anche a 2000 nei loro nodi saturi

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

HomerJS
27-06-2014, 11:50
se la mia stampante ( Brother HL-2030 ) non è in lista di compatibilità, non ho speranze di poterla usare?
La stampante è collegata, ma la scansione di Windows non trova niente, neanche con indirizzo manuale ( 192.168.1.1 ).
Ci rinuncio o posso provare con qualche workaround?
Grazie 1000!

strassada
27-06-2014, 12:36
hai installato su ogni pc l'utility/driver tp-link per le stampanti? oltre che quella che trovi sul mini sito del 8970, c'è anche una versione più recente su altri router e la si può provare.

Totix92
27-06-2014, 12:38
devi provare questa versione http://www.tplink.com/resources/software/Archer_C7_V1_USB_Printer_Controller_Utility.zip
è la più recente per adesso.

Bovirus
27-06-2014, 12:59
@Totix92
La versione più recente è presente nel primo post.
Sul sito TP-LINK è identificata come fenbbraio 2014 ma il fiel all'interno è di Agosto 2013.

HomerJS
27-06-2014, 13:02
ok, non avevo specificato,

il firmware è l'ultimo 0.6.0 1.5 v000e.0 Build 140408 Rel.49241n

e l'utility è proprio quella, ma come l'originale mi vede solo questo:

http://img.tapatalk.com/d/14/06/27/uqyze9y3



la cosa simpatica è che se spengo e riattivo il server di stampa (dalla GUI del modem) Windows suona proprio come se avessi staccato e riattaccato la periferica



Sent from my T100TA using Tapatalk

Totix92
27-06-2014, 13:22
ma è normale... se disattivi e poi riattivi il server di stampa windows rileva che la stampante non è più connessa e quindi fa quel suono...
comunque se ti rileva la stampante vuol dire che funziona tutto...

HomerJS
27-06-2014, 13:30
si ma windows non trova la stampante da installare!





Sent from my T100TA using Tapatalk

agostenay
29-06-2014, 13:00
salve a tutti,sarei intenzionato ad acquistare questo router e vorrei sapere se me lo consigliate o se c'è di meglio in giro.... grazie mille!!!!! :) :) :)

Il Castiglio
29-06-2014, 14:58
salve a tutti,sarei intenzionato ad acquistare questo router e vorrei sapere se me lo consigliate o se c'è di meglio in giro.... grazie mille!!!!! :) :) :)
Non è una domanda da porre sul Topic ufficiale, ma su "consigli per gli acquisti" :D
Anzi, non c'è nemmeno bisogno di chiedere, leggi le ultime pagine e sei a posto :)

agostenay
29-06-2014, 15:18
Non è una domanda da porre sul Topic ufficiale, ma su "consigli per gli acquisti" :D
Anzi, non c'è nemmeno bisogno di chiedere, leggi le ultime pagine e sei a posto :)

grazie mille!!!:muro:
scusate ancora per l'ot.... :ave:

Il Castiglio
29-06-2014, 17:59
Qualcuno di voi usa Firefox ?
Io col suddetto browser non riesco a visualizzare correttamente la pagina di impostazione del router ... in pratica non compare la colonna di sinistra, da cui si cambia pagina :muro:
Per farlo sono costretto ad usare IE :fagiano:

Totix92
29-06-2014, 19:23
è risaputo che per configurare qualsiasi router è sempre meglio utilizzare Internet explorer e non altri browser.

DeltaDirac
29-06-2014, 21:26
è risaputo che per configurare qualsiasi router è sempre meglio utilizzare Internet explorer e non altri browser.

E questa da dove salta fuori, scusa?
Per quali motivi binari Firefox non dovrebbe essere all'altezza?
Noi che da decenni lavoriamo con Linux saremmo estinti da tempo se non fossimo in grado di aggiornare un firmware se non con IE...
Diciamo ethernet meglio di wifi, ma in casi complessi faccio aggiornamenti remoti anche via wifi e con Firefox Chrome Opera e compagnia bella. Ma tranquillo proprio...

Totix92
29-06-2014, 21:30
è una cosa risaputa questa... mica l'ho inventata io :rolleyes:
perché di solito le pagine html delle interfacce dei router sono scritte per funzionare al meglio con Internet explorer... ciò non significa che non è possibile usare altri browser però in quel caso ci potrebbero essere problemi.

DeltaDirac
30-06-2014, 16:51
Bah... io ho terminato proprio adesso l'aggiornamento del W8980 con Firefox sotto Linux: liscio come l'olio, liscio come sempre :rolleyes:

Totix92
30-06-2014, 16:56
non ho detto mica che che c'erano per forza problemi, a seconda del browser usato, e di come sono state scritti gli html delle pagine di configurazione di un router ci possono essere problemi, che possono essere problemi solo visivi o di altra natura... infatti alcuni produttori quali se non sbaglio Asus ad esempio sconsigliano l'uso di alcuni browser come Safari mentre gli altri vanno bene... :rolleyes:

DeltaDirac
30-06-2014, 17:13
Beh, comunque sia ho aggiornato :-)

Non riesco invece ad utilizzare la chiavetta USB da 8 GB per creare un HDD virtuale su cui scaricare video, musica da condividere sulla LAN :mc:

Idee?

Paolo Bitta
02-07-2014, 11:25
edit.

davidb dj
02-07-2014, 12:44
ciao, vi informo che dopo aggiornamento a FW 140408 sembrano risolti i problemi di linea! piu di 1 settimana di utilizzo ininterrotto e velocità stabile.

Grazie a tutti :)

Totix92
02-07-2014, 12:49
dubito che i problemi di linea dipendevano dal firmware... sin dal primo firmware fino a questi ultimi 8970 e 8980 hanno sempre avuto gli stessi driver adsl, quindi la parte adsl non è stata toccata, dubito che il firmware centri qualcosa con il miglioramento della linea :) sarà stato un caso...

Simoncello
03-07-2014, 01:03
Salve a tutti! Ieri mi è arrivato da amazon questo modem router che ho comprato per rimpiazzare un vecchio sitecom. La prima cosa che ho notato dopo qualche ora di utilizzo è che si scalda parecchio, cosa che non mi succedeva con il vecchio router. È una cosa normale o è il mio che è fallato? Dato che generalmente in casa mia il router viene lasciato acceso 24/24 anche per diversi giorni vorrei essere sicuro che non fonda dopo un mese. La versione firmware è l'ultima disponibile.

strassada
03-07-2014, 10:04
rialzalo di un cm e spero tu abbia tolto la plastica che copre la parte superiore

Bovirus
04-07-2014, 08:59
Disponibile nuovo firmware v. 19.06.2014.
Aggiunto link download e changelog nel primo post.

Musso85
04-07-2014, 10:58
Scusatemi ma pur leggendo i primi post, essendo un po' ignorantello in materia, mi resta un dubbio:
ok, le 3 antenne esterne sono per i 5 GHz..ma se io le sostituissi con delle antenne per i 2.4 GHz sarebbe inutile?? Non c'è proprio modo di sfruttarle per i 2.4 GHz?

strassada
04-07-2014, 11:24
http://static.techarena.it/wp-content/uploads/2013/08/TP-Link-TD-W8980-Foto-13.jpg

la 2.4 GHz è quella in basso sul centro, la 5 GHz è quella a destra. come vedi alla prima finiscono i due cavetti delle "antenne" interne della 2.4 GHz, non è proprio connessa alle antenne esterne, che sono connesse alla 5 GHz.

Musso85
04-07-2014, 11:36
Grazie per la risposta, mi sarebbe bastata anche la sola parte scritta..guardando l'immagine io vedo un blocco unico e non noto differenze :D ma grazie per la precisione.

Totix92
05-07-2014, 01:03
http://www.tplink.com/resources/software/TD-W8980_V1_140619.zip

Fixed the issue unable to open port 65535 in virtual server
Fixed the issue two LAN devices in different Interface Groups can communicate with each other
Changed the MTU range in PPPOA to 576-1500
Fixed the issue that in some regions, router can’t connect to Internet automatically after rebooting
Fixed issue unable to dial if the PPP password is empty
Fixed the SNMP issue
Fixed the issue wireless clients in 2.4GHz can’t communicate with wireless devices in 5GHz
Updated 5GHz WiFi driver, solved 5GHz wireless dropping issues in some regions
Fixed other bugs and issues

Edit: ops non avevo visto che era già stato postato.

strassada
05-07-2014, 10:02
Changed the MTU range in PPPOA to 576-1500

era ora, dovrebbe farlo anche la netgear

mtitone
05-07-2014, 17:24
Ciao a tutti,
possiedo un router alice gate voip 2 plus wifi con parecchi anni di servizio sulle spalle che comincia a darmi grossi problemi.

Vorrei sostituirlo con un 8970 o un 8980.

Quale mi consigliate tra i 2? Quali le differenze?


grazie a tutti per i consigli.

Bovirus
05-07-2014, 17:35
Questo genere di richieste vanno fatte nel thread acquisto router ADSL.

La differenza tra 8970 e 8980 e la dual band (5Ghz) pesente nel 8980 e non nel 8970. Ulteriori richeiste falle nel thread indicato.

Qui vanno fatte le richieste una volta che il modekm l'hai acquistato.

Balsas
11-07-2014, 12:23
Avrei una domanda specifica sul TD-W8980 a chi lo conosce bene, dal lato modem adsl2+ come se la cava questo TPLink?

Sto passando da una 7mb a una 20mb, mi farebbe piacere sapere come si comporta questo all in one, visto che elimino il modem ormai inadeguato che ho ora abbinato a un TL-WR1043ND sempre TPLink che riciclo da un'altra parte e realizzo una nuova rete come ho postato qui:

> Nuova rete con cloud, come costruirla ed impostarla? Link < (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2658843)
.

Bovirus
11-07-2014, 12:42
Leggi per favore i primi post (valutazione ADSL/Wifi).

Non è possibile comparare/dare pareri validi per tutti su ADSL e Wifi in quanto infleunzati da n parametri esterni al modem diversi da utente a utente. Questo vale per qualsiasi modem.

Simoncello
12-07-2014, 13:46
rialzalo di un cm e spero tu abbia tolto la plastica che copre la parte superiore

Si l'avevo già rialzato e tolto la plastica. Quello che volevo sapere è se anche a voi si riscalda così tanto o se è il mio ad essere difettoso

Balsas
12-07-2014, 14:14
Si l'avevo già rialzato e tolto la plastica. Quello che volevo sapere è se anche a voi si riscalda così tanto o se è il mio ad essere difettoso

Scaldare scalda, ne ho preso uno ieri e presenta lo stesso problema, credo sia dovuto dal fatto che è abbastanza "sottile" e con le fessure di areazione praticamente tutte solo sotto il fondo

L'ho rialzato con dei piedini e già va meglio.

zanfo
16-07-2014, 12:54
vorrei acquistarlo anch'io,mi potete confermare che è possibile usarlo anche in accoppiata al pirelli della telecom come wifi bridge-range extender?Dovrei metterlo in sala e collegarlo alla tv,oltre ovviamente migliorare il segnale in casa.Usavo una fonera che ha fatto egregiamente il suo lavoro prima di lasciarmi l'altro giorno....

Chiedo un'altra cosa:ha una funzione di autospegnimento?

Totix92
16-07-2014, 14:34
per il tuo uso è meglio che acquisti un router puro... non ha senso acquistare questo router se non intendi usarlo con l'adsl.

papo75
21-07-2014, 06:18
Ho trovato in offerta il TP Link W8980 allo stesso prezzo del TP Link W8970 e lho comprato.(il TP Link W8980)
Mi lascia però molto perplessa la copertura. In cucina cade la connessione e dire che dal router mi separa un corridoio con un percorso a zeta. Va settata qualcosa in particolare?

Bovirus
21-07-2014, 07:36
E' scritto chiaramente nei post.
W98980 antenne 2.4Ghz interne e antenne esterne per la 5GFhz (che ha una copertura limitata).
Dovevi comperare il W8970.

papo75
21-07-2014, 09:09
E non posso usare la 2.4ghz che ha una copertura maggiore?

Bovirus
21-07-2014, 09:49
Puoi uaare la banda che credi.
La 2.4 Ghz ha una copertura (a parita di condizioni di antenne) maggiore ma le antenne della 2.4Ghz nel W8980 sono interne.

papo75
21-07-2014, 10:10
Be il fatto che siano interne non credo sia una limitazione. Come forzo luso delle interne per la connessione wifi?

Bovirus
21-07-2014, 10:19
Il modem iusa automaticamente le antenne esterne per la 5Ghz e quelle interne per la 2.4 GHz.

papo75
21-07-2014, 11:27
Quindi l8970 darebbe meglio il segnale solo perché sono esterne e più grandi . È provata questa cosa o è effetto placebo?

carlitos90
21-07-2014, 14:04
Volevo acquistare questo router e ho visto che dispone dell'ingresso USB che si può usare per: FTP server, storages, media player e stampanti.

Io ho una chiavetta che mi fa da turner TV (questa http://www.avermedia.eu/avertv/IT/Product/ProductDetail.aspx?Id=442 ) che utilizzo per guardare la TV sul pc, se la collegassi all'ingresso usb di questo router potrei vedere la tv da qualunque pc collegato?

Forse è una richiesta assurda, ma sarebbe una cosa veramente utile!

Bovirus
21-07-2014, 14:09
Non è compatibile con chiavette TV.

carlitos90
21-07-2014, 14:23
neanche facendo qualche modifica e smanettando un po'? :mc:

HomerJS
21-07-2014, 22:44
Io ho una chiavetta che mi fa da turner TV (questa http://www.avermedia.eu/avertv/IT/Product/ProductDetail.aspx?Id=442 ) che utilizzo per guardare la TV sul pc, se la collegassi all'ingresso usb di questo router potrei vedere la tv da qualunque pc collegato?



Forse è una richiesta assurda, ma sarebbe una cosa veramente utile!





Per fare quello che chiedi è possibile, ma l'hardware è sottodimensionato sia di RAM, ROM che processore. Puoi farlo con un pc, con i vari TV server (googla e trovi), ma non con il modem in questione. 😉

Walt71
23-07-2014, 21:23
Ciao a tutti,
ho da poco acquistato questo modem router W8980 e l'ho aggiornato all'ultimo firmware qui presente 0.6.0 1.7 v000e.0 Build 140619 Rel.51112n, sto cercando in tutti i modi la modalità di accesso remoto, ho attivato sotto system tools/manage control ho abilitato sotto service configuration come local management la porta 80 e come remote management la porta 8080. Ho abilitato il servizio no-ip registrando il mio host e abilitandolo nella sezione prevista. Ma non riesco in alcun modo ad accedere al modem, ho provato a fare anche il port forwarding di entrambe le porte ma non succede nulla. Qualcuno può aiutarmi? Chiedo scusa se l'argomento è già stato trattato da qualcuno, ma con la funziona cerca non sono stato in grado di trovarlo. :D :D
Chiaramente provo ad accedere con http://miohost.no-ip.info:8080

papo75
23-07-2014, 22:45
A me la wifi sul cellulare continua a dare problemi di disconnessione ad 11 metri circa di distanza. Devo settare qualcosa in particolare?
Mi sembra impossibile che la 5 ghz non li copra oppure che le antenne prendano meno del W8970

strassada
23-07-2014, 23:27
non mi sembrano pochi 11 metri, per la 5 GHz, specie con mura di mezzo.

prova a cercare online "wi-fi roaming" e vedi se è questo la causa e se puoi risolvere (probabilmente ci sono app compatibili per cambiare il settaggio)

UmbyN
29-07-2014, 00:31
Buonasera a tutti,
premetto di aver sbagliato su tutta la linea con l'acquisto di questo router... A me serviva potenziare di qualche metro la copertura wifi e prendere questo modello è stato il peggior errore che potessi fare :(
Fermo restando questo, vorrei consolarmi utilizzando le porte USB come dlna server per le mie smart TV, ma anche qui mi sa che non vado proprio benissimo...
Infatti inizialmente avevo creato un dlna server con il mio raspberry e la riproduzione dei film era impeccabile, ora invece, utilizzando il server integrato non riesco ad utilizzare i comandi di seek (per andare avanti o indietro nei film) e questo mi crea non pochi fastidi...
Avete idee in merito oppure passo proprio alla rivendita del router?

Grazie,
-Francesco

andryonline
29-07-2014, 13:27
A distanza di mesi mi trovo molto bene.
Segnalo la poca resistenza dell'interruttore del WiFi che proprio in questi giorni si è rotto definitivamente. Allorché l'ho sostituito con un altro interruttore decisamente più solido (l'estetica non è tutto).

guadix73
29-07-2014, 20:37
Ciao a tutti.
vorrei chiedervi aiuto per l'uso del disco esterno tramite il router.
Ho connesso il disco esterno ad una delle porte usb del router. Ho selezionato le cartelle nella sezione media server del router, ma non riesco a selezionarne più di 4 perchè il bottone aggiungi cartella non è più cliccabile, ma nelle istruzioni c'è scritto che se ne possono aggiungere 6.
In più da TV vedo il server mediashare del router ma non vedo nessuna cartella dentro e non succede nulla dopo che clicco su scan now.
grazie mille per l'aiuto

Dettagli.
- Modello e revisione hardware: TD-W8980 v.1
- Versione firmware: 0.6.0 1.7 v000e.0 Build 140619 Rel.51112n. del 19.06.2014
- Impostazione conenssione ADSL (VPI/VCI/MTU/PPPOe o PPOA e LLC o VC-MUX/MTU
- Impostazione connessione Wifi (Rete aperta/criptata/tipo di criptazione)
- Client. uso IP statico o dinamico.
- Sistema operativo client: WIN7-64


Ho riportato alcuni dettagli richiesti. Il mio problema comunque è solo la rete DLNA, per il resto funziona bene.

Bovirus
29-07-2014, 20:54
Vedi primi post. Dettagli. Versione firmware router? Impostazioni?

papo75
02-08-2014, 14:06
http://i.imgur.com/cqLklwR.jpg

mi spiegate il perchè di quel FAIL?

renpasa
02-08-2014, 15:30
Dopo solo un mese il mio ASUS N12U B1 ha iniziato a funzionare male. sono ora in contatto con la casa produttrice se non ho soluzioni lo farò sostituire da A....n.
Ho quindi acquistato oggi il router di cui si parla in questo 3D.
Lo ho pagato 69.90 il che mi sembra un prezzaccio, considerando che ero in un negozio. (forse un errore?)
L'imballo era assolutamente integro la macchia assolutamente nuova.
Eseguire i necessari collegamenti seguiti dall'aggiornamento all'ultimo firmware, lanciare "quick setup" e trovarmi con il router perfettamente funzionante è stata questione di pochi minuti.
Ho eseguito quindi un paio di ottimizzazioni, e verificato che il router si connette alla rete ed a internet abbastanza in fretta e finora non ho avuto disconnessioni.
Ho attivato la parte wireless in entrambe le frequenze e.......nonostante i miei, e non solo miei) dubbi ho potuto verificare cha la copertura WIFI a 2,4 Gb è solo di pochissimo, 2 / 3 db. inferiore all'ASUS con antenne esterne da 8db aggiunte. Anche la copertura a 5 Gb è buona e solo di poco inferiore alla precedente.
Certo il router non è piccolo, e per la mia disposizione non posso metterlo appeso, ma va bene così. Ho letto di un problema relativo alla temperatura, problema che al momento non ho.
Tutto bene dunque....
Sì, anche con l'ASUS inizialmente tutto andava bene. :cry:
Ora una domandina di carattere tecnico.
Ammettiamo che io me ne freghi della garanzia e apra il router per collegare i cavi delle antenne interne a quelle esterne ex ASUS (TP link con cavo guadagno 8 db). Ritenete che i benefici siano o saranno sensibili?
Insomma ne varrebbe la pena?
Grazie mille e buon fine settimana a tutti
Renato

Il Castiglio
02-08-2014, 16:44
... Lo ho pagato 69.90 il che mi sembra un prezzaccio, considerando che ero in un negozio. (forse un errore?) ...
E' il suo prezzo normale ...

renpasa
02-08-2014, 18:58
E' il suo prezzo normale ...

In negozio? Faccio molta fatica a trovare per meno in internet. Mi riferisco a siti attendibili e sicuri.

http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_router_tp_link_td_w8980.aspx

Quasi sempre ci sono le spese di spedizione da aggiungere....

Poi magari come spesso succede mi sbaglio. Pazienza.
Buon fine settimana
Renato

Bovirus
02-08-2014, 19:41
@papo75
Tutti i modem danno FAIL sui DNS perchè i DNS per questioni di sicurezza non rispondono al PING.

@renpasa
Leggi per favore i primi post.
Le valutazioni sul Wifi sono OT in quanto influenzate da parametri personali non replicabili.

renpasa
02-08-2014, 19:44
@papo75
Tutti i modem danno FAIL sui DNS perchè i DNS per questioni di sicurezza non rispondono al PING.

@renpasa
Leggi per favore i primi post.
Le valutazioni sul Wifi sono OT in quanto influenzate da parametri personali non replicabili.

Chiedo scusa, hai ragione. Intendevo esprimere un parere personale e non una valutazione,comunque ho sbagliato :cry: :cry:
Buona domenica

gabmamb
02-08-2014, 21:05
vacca boia sto impazzendo: non riesco a far funzionare emule. come diavolo va settato per aprire le porte????
naturalmente l'upnp serve a una.......:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

Bovirus
02-08-2014, 21:45
L'UPNP se corettamente impostato nell'applicazione funziona regolarmente.
Quindi non dire che non funziona perchè non corrispodne al vero.

E quando posti fornisci i dettagli (versione firmware, cosa hai impostato) altrimenti è impossibile fornire un aiuto.

gabmamb
02-08-2014, 22:44
L'UPNP se corettamente impostato nell'applicazione funziona regolarmente.
Quindi non dire che non funziona perchè non corrispodne al vero.

E quando posti fornisci i dettagli (versione firmware, cosa hai impostato) altrimenti è impossibile fornire un aiuto.

no, upnp non va!
mi dice sempre che fallisce!
firmware 0.6.0 1.7 v000e.0 build 140619 rel.51112n (aggiornato stasera)
settaggi default, non capisco proprio cosa diavolo bisogna fare con questo dannato router!!!!

Bovirus
03-08-2014, 07:30
Con questo "dannato" router se corretatmente setatto e impostato l'UPnP funziona (io lo uso quotidianamente con emule, utorrent, etc).
Quindi nel tuoi caso il tuo problema è molto probailmente esterno al router.

Puoi semrpe usare il port forwrading manuale.
Nel primo post sono presenti i manuali utente con le relative istruzioni.

gabmamb
03-08-2014, 09:54
Con questo "dannato" router se corretatmente setatto e impostato l'UPnP funziona (io lo uso quotidianamente con emule, utorrent, etc).
Quindi nel tuoi caso il tuo problema è molto probailmente esterno al router.

Puoi semrpe usare il port forwrading manuale.
Nel primo post sono presenti i manuali utente con le relative istruzioni.

chiedo scusa x i toni ma ieri sera dopo due ore ero veramente inc. nero!!!
mi dite "se correttamente impostato" ma non mi dite come farlo....
il manuale ce l'ho ma non trovo supporto.
il problema potrebbe essere esterno?
ovvero?
sono qui per avere un aiuto.
grazie

Il Castiglio
03-08-2014, 12:38
In realtà non c'è niente da impostare nell'upnp di emule, basta selezionarlo tra le opzioni.
Il problema è che a volte non funziona, o meglio, a me ha funzionato per anni, poi ha smesso per qualche tempo (ed ho dovuto rimediare con il port-forwarding), poi ha ripreso ... ma non saprei spiegare i motivi del down :confused:
Non credo dipenda dal router, forse è meglio se cerchi discussioni più mirate :cool:

celafarò?
03-08-2014, 19:04
Per fortuna (o sfortuna) è un'estate un pò così così perchè ogni tre per due mi salta la connessione per via del calore che sviluppa
gli ho dovuto fare una doppia ventola con attacco USB e appoggiarlo sopra per tenerlo raffreddato
è da una decina di giorni che lo tengo lì sopra e sembra funzionare, ma non potevano studiarlo un pò più ergonomico? magari con qualche apertura superiore o laterale per la dissipazione del calore!!


http://s17.postimg.org/gilifo9zj/DSCN6991.jpg

renpasa
03-08-2014, 19:19
[QUOTE=celafarò?;41376183]Per fortuna (o sfortuna) è un'estate un pò così così perchè ogni tre per due mi salta la connessione per via del calore che sviluppa
gli ho dovuto fare una doppia ventola con attacco USB e appoggiarlo sopra per tenerlo raffreddato
è da una decina di giorni che lo tengo lì sopra e sembra funzionare, ma non potevano studiarlo un pò più ergonomico? magari con qualche apertura superiore o laterale per la dissipazione del calore!!


Non so cosa dire. Io ho questo router solo da ieri ma non i sembra scaldi così tanto. Un po' si ma nulla che richieda una dissipazione addizionale.
Attenzione! Verifica la rotazione delle ventole. Se estraggono potrebbero essere poco efficenti. Dovrebbero soffiare
Ora posiziono i termometro e verifico. Poi edito il post.
Ciao
EDIT Ecco l'immagine
http://s28.postimg.org/e66r857zd/IMG_20140803_204329.jpg (http://postimg.org/image/e66r857zd/)
Come vedi siamo tra i 41 ed i 42 gradi stabilmente.
Uso il modem per navigare e per la mail. Entrambe le frequenze WIFI sono accese ed in uso.
Certo non è propriamente fresco ma nemmeno così caldo da allarmare eda richiedere un dissipatore. ho messo dei piedini come antiscivolo che lo alzano di un paio di millimetri
Il router è acceso da circa 4 ore, ho posizionato il sensore nel punto più caldo, appena a destra (Tua) della scritta TP-LINK
Ciao

strassada
03-08-2014, 20:05
il mio td-w8970 (ormai ha 19 mesi, praticamente sempre acceso) ha la base forata, e anche sopra dove ci sono le due fosse (al buio e/o ad una certa angolazione, vedi i led da quei fori).
mi pare sia così anche il td-w8980.
in passato ho avuto router con dissipazione nettamente peggiore, e scaldavano anche di più.

ci sono altri diversi router wireless (no adsl) tp-link fatti così, e non mi pare ci siano molte segnalazioni di questo problema, per cui sono più propenso a dire che l'unità di celafarò? è fallata e andrebbe sostituita.

renpasa
03-08-2014, 20:22
il mio td-w8970 (ormai ha 19 mesi, praticamente sempre acceso) ha la base forata, e anche sopra dove ci sono le due fosse (al buio e/o ad una certa angolazione, vedi i led da quei fori).
mi pare sia così anche il td-w8980.
in passato ho avuto router con dissipazione nettamente peggiore, e scaldavano anche di più.

ci sono altri diversi router wireless (no adsl) tp-link fatti così, e non mi pare ci siano molte segnalazioni di questo problema, per cui sono più propenso a dire che l'unità di celafarò? è fallata e andrebbe sostituita.

Confermo. in entrambe le fosse, verso il davanti c'è una serie di fori, certo non grandissimi ma credo sufficienti.
A dire il vero qualche segnalazione di surriscaldamento mi sembra di averla letta. Il mio N12U B1 scaldava molto meno ma.....:cry:. Il DG834g scalda un bel po' di più, sui 47/48 gradi ed è ancora in funzione. E' più vecchio di me ed io sono vicino ai 7'anta :cry: :cry:
Per come è costruito, questo 8980 potrebbe dare eventualmente, forse, non si sa mai :) problemi di temperatura se appeso. Non avrebbe degli sfoghi in alto anche se l'aria fresca può entrare dalle aperture sotto in basso ed uscire calda da quelle in alto, sempre sotto
Ciao

celafarò?
03-08-2014, 20:26
Effettivamente la parte che si scalda è la anteriore DX, non ho con me un termometro per misurare la temperatura (ma un'amico ne ha uno per quando friggiamo il gnocco e controllare la temperatura dell'olio, posso chiederlo!!) ma la sensazione "a mano" è che sia oltre i 40/45 gradi e a quel punto salta la connessione internet.
Non sò se può influire ma stà acceso circa 14 ore al giorno con una LAN e una WIFI sempre collegate e saltuariamente altre due WIFI e un'altra LAN
potrebbe comunque essere veramente che abbia preso la classica mosca bianca tra tutti quelli venduti!!

renpasa
04-08-2014, 06:55
Effettivamente la parte che si scalda è la anteriore DX, non ho con me un termometro per misurare la temperatura (ma un'amico ne ha uno per quando friggiamo il gnocco e controllare la temperatura dell'olio, posso chiederlo!!) ma la sensazione "a mano" è che sia oltre i 40/45 gradi e a quel punto salta la connessione internet.
Non sò se può influire ma stà acceso circa 14 ore al giorno con una LAN e una WIFI sempre collegate e saltuariamente altre due WIFI e un'altra LAN
potrebbe comunque essere veramente che abbia preso la classica mosca bianca tra tutti quelli venduti!!

Per quel che mi riguarda 40/45 gradi non son certo una enormità, anzi, secondo me saremmo nel normale, vedi il mio.
In genere in questi apparecchi la temperatura non è che aumenti nel tempo, li accendi e li usi, nel giro di mezza oretta, un'oretta raggiungono la loro temperatura di funzionamento e lì rimangono. Diverso potrebbe essere il discorso per le periferiche collegate, specie via LAN ma entrerei in un campo nel quale sparerei sicuramente troppe cazzate, quindi evito. :)
Se il router è ancora in garanzia fallo sostituire, dicendo che si scollega spesso e volentieri, se è fuori garanzia, lo apri e ci fai o fai fare alcuni fori sopra il punto dove scalda di più.
Ciao

Bovirus
04-08-2014, 07:46
Disponibile nuovo firmware 27.06.2014 per W8980 (UK).
Nessuna info sul changelog nè sulla compatibilità al di fuori di UK.

gabmamb
04-08-2014, 08:32
In realtà non c'è niente da impostare nell'upnp di emule, basta selezionarlo tra le opzioni.
Il problema è che a volte non funziona, o meglio, a me ha funzionato per anni, poi ha smesso per qualche tempo (ed ho dovuto rimediare con il port-forwarding), poi ha ripreso ... ma non saprei spiegare i motivi del down :confused:
Non credo dipenda dal router, forse è meglio se cerchi discussioni più mirate :cool:

ho provato con il port forwarding ma al di là delle due porte, udp e tcp, vuole altri parametri tipo l'ip che non conosco: cosa bisogna impostargli?

Bovirus
04-08-2014, 08:35
E' una regola generale del port forwarding.
Per impostare il port forwarding manuale il client (il PC) deve avere un IP fisso e lì va l'inserito l'IP del PC.
Non si possono aprire le stesse porte su IP diversi.

gabmamb
04-08-2014, 08:52
E' una regola generale del port forwarding.
Per impostare il port forwarding manuale il client (il PC) deve avere un IP fisso e lì va l'inserito l'IP del PC.
Non si possono aprire le stesse porte su IP diversi.
per trovarlo?
"ipconfig/" quale comando?
inoltre bisogna specificargli un parametro da un menu a tendina, posto in fondo alla pagina del forwarding.
sono piuttosto scarso sulla rete....dovrei studiarmi qualcosa....esiste un libro "semplice"????:muro: :muro: :muro: :muro:

Bovirus
04-08-2014, 08:55
Manuale utente del mdoem nei primi post e guide al port forwarding (cerca su internet su siti come portforward.com)
Ecco perchè si sconsiglia l'uso del port forwarding manuale a chi è poco pratico di reti.
Meglio usare l'UPnP.
L'IP statico va impostato (non si imposta da solo).
IPCONFIG serve a vsiualizzare l'IP (ma se non lo imposti non è statico)

gabmamb
04-08-2014, 10:27
Manuale utente del mdoem nei primi post e guide al port forwarding (cerca su internet su siti come portforward.com)
Ecco perchè si sconsiglia l'uso del port forwarding manuale a chi è poco pratico di reti.
Meglio usare l'UPnP.
L'IP statico va impostato (non si imposta da solo).
IPCONFIG serve a vsiualizzare l'IP (ma se non lo imposti non è statico)

lo so però il upnp non funzia..... :muro:

Bovirus
04-08-2014, 10:29
Non funzia non in generale. Nella tua configurazione.

gabmamb
04-08-2014, 10:37
Non funzia non in generale. Nella tua configurazione.

certo, certo!

Il Castiglio
04-08-2014, 10:40
Oggi non funziona neanche a me ... mentre ieri andava :muro: (sto parlando del upnp)
Ovviamente tra ieri ed oggi non ho cambiato nessuna configurazione né nel router, né in emule ... quindi da che cosa può dipendere ?
Dalla linea ? (Infostrada ...)

Bovirus
04-08-2014, 10:43
Probabilmnete sei convinto che non sia ca,biato nulla nel pc ma invece qualcosa sarà cambiato o nel pc o nell'app.
IP statico o dinamico?
provato con altra app con UPnP tipo utorrent?

Il Castiglio
04-08-2014, 10:52
IP dinamico;
da dove vedo in utorrent se le porte si sono aperte correttamente ?
(tra le impostazioni è attivo l'upnp, però a differenza di emule non riesco a capire se ha funzionato o meno ...)

strassada
04-08-2014, 12:13
Disponibile nuovo firmware 27.06.2014 per W8980 (UK).
Nessuna info sul changelog nè sulla compatibilità al di fuori di UK.

hanno aggiunto nel quick setup settaggi (PPP VCI VPI) per vari provider (UK IRL USA) niente di che, quindi.
c'è qualche file atheros compilato forse diversamente, ma non sembrano esserci nuove versioni dei file. la versione del firmware è la stessa.

Il Castiglio
04-08-2014, 14:59
IP dinamico;
da dove vedo in utorrent se le porte si sono aperte correttamente ?
(tra le impostazioni è attivo l'upnp, però a differenza di emule non riesco a capire se ha funzionato o meno ...)
Risolti entrambi i problemi grazie a UNPN Router Port Mapping Tool:
http://www.emule.it/guida_emule/config_porte/upnp.asp ;)
Mi ha aperto le porte di emule e mi ha verificato che sono aperte le porte di utorrent.

strassada
04-08-2014, 17:15
nel router rinnova l'ip o riavvia l'adsl, e vedi se ti riapre le porte. per me non funziona sempre.

se non lo fa, è più un problema nel client (e nei programmi) tipo qualche settaggio invisibile agli occhi che non funziona - vedi firewall o tcp-ip o driver scheda) o di comunicazione router<->client.

e allora dovrai andare di port forwarding.
segui qualche guida per impostare ip fisso sul client e settare le porte in emule/utorrent
poi prenota quell'ip nel router (DHCP Server Address reservation) e in forwarding Virtual servers crea le regole per le porte che hai settato in emule/utorrent verso quel client

Il Castiglio
04-08-2014, 17:29
nel router rinnova l'ip o riavvia l'adsl, e vedi se ti riapre le porte. per me non funziona sempre.

se non lo fa, è più un problema nel client (e nei programmi) tipo qualche settaggio invisibile agli occhi che non funziona - vedi firewall o tcp-ip o driver scheda) o di comunicazione router<->client.

e allora dovrai andare di port forwarding.
segui qualche guida per impostare ip fisso sul client e settare le porte in emule/utorrent
poi prenota quell'ip nel router (DHCP Server Address reservation) e in forwarding Virtual servers crea le regole per le porte che hai settato in emule/utorrent verso quel client
Se la tua risposta è indirizzata a me posso dirti che fino a che non mi serviva il Wi-Fi ho sempre disattivato il DHCP e usato il port forwarding (con successo).
Purtroppo il mio Smartphone non vede la rete Wi-Fi a meno di attivare il DHCP e allora ho dovuto cambiare impostazioni: DHCP attivo e upnp per emule.
Ultimamente upnp funziona a random, però col programmino citato sopra sono riuscito ad aprire le porte ugualmente :D

tore83
04-08-2014, 20:27
ciao ragazzi volevo chiedervi una cosa. esiste un firmware che mi permetta di scegliere anche dyndns.it come operatore dns invexce del solo dyndns.org o no-ip? lo chiedo sia per la versione 8970 che la 8980 .
firmware anche non tra qwuelli nonufficiali.
il mio problema è che ho un synology d213j che colleghero al modem router tramite rete cablata gigabit e poi non vorrei usare il servizio quick connect della synology pessimo ma il mio dominio dyndns.it

Bovirus
05-08-2014, 07:25
@tore83
Leggi per favore il primo post.
Sono indicati i firmware disponibili. E non ce ne sono mod o con DDNS diversi da quelli previsti.

tore83
05-08-2014, 07:40
Ok mi terrò ancora per un po il mio alice gate di 10 euro che implementa queste funzioni che a me servono.
Grazie mille

guadix73
05-08-2014, 13:51
Ciao a tutti.
vorrei chiedervi aiuto per l'uso del disco esterno tramite il router.
Ho connesso il disco esterno ad una delle porte usb del router. Ho selezionato le cartelle nella sezione media server del router, ma non riesco a selezionarne più di 4 perchè il bottone aggiungi cartella non è più cliccabile, ma nelle istruzioni c'è scritto che se ne possono aggiungere 6.
In più da TV vedo il server mediashare del router ma non vedo nessuna cartella dentro e non succede nulla dopo che clicco su scan now.
grazie mille per l'aiuto

Dettagli.
- Modello e revisione hardware: TD-W8980 v.1
- Versione firmware: 0.6.0 1.7 v000e.0 Build 140619 Rel.51112n. del 19.06.2014
- Impostazione conenssione ADSL (VPI/VCI/MTU/PPPOe o PPOA e LLC o VC-MUX/MTU
- Impostazione connessione Wifi (Rete aperta/criptata/tipo di criptazione)
- Client. uso IP statico o dinamico.
- Sistema operativo client: WIN7-64


Ho riportato alcuni dettagli richiesti. Il mio problema comunque è solo la rete DLNA, per il resto funziona bene.

Strassada ha scritto che il mediaserver di questo router/modem non è certificato DLNA ed ha qualche limitazione rispetto ad altro marchi e pure Bovirus ha scritto che Il prodotto non è compatibile DLNA. quindi pace.
E' possibile creare una rete senza DLNA in cui il disco esterno connesso al router sia visibile agli apparecchi AV connessi anch'essi via cavo al router?
Al momento ho il disco esterno connesso al PC perché così continuo ad usare Serviio su PC che è visibile sia da TV che da lettore blu-ray, solo che i file di grosse dimensioni tipo MKV 1920x1080 da 15GB o più vanno a scatti perché il PC è connesso al router in WI-FI.
Io vorrei invece collegare l'HDD esterno CNmemory al router, così da poterne vedere il contenuto usando TV o lettore blu-ray senza accendere il PC.
Quando ho fatto la prova ero riuscito a vedere il disco in rete da PC seguendo la procedura di WIN7 quindi lo vedo come disco di rete, però gli apparecchi AV lo vedono, ma vuoto, non accedono al contenuto.
grazie mille a tutti

renpasa
05-08-2014, 16:11
Strassada ha scritto che il mediaserver non è dlna certificato ed ha qualche limitazione rispetto ad altro marchi.
Bovirus ha scritto che Il prodotto non è compatibile DLNA.
qualcuno mi può comunque aiutare sulla creazione della rete con l'HDD connesso in usb al router e i miei apparecchi AV?

grazie

OT! OT! OT!
Ti chiedo scusa, posso chiedere il perché del tuo nik alquanto particolare?
Sei in qualche modo in relazione con quella città?
Grazie e ciao. Renato

Il Castiglio
05-08-2014, 16:28
OT! OT! OT!
Ti chiedo scusa, posso chiedere il perché del tuo nik alquanto particolare?
Sei in qualche modo in relazione con quella città?
Grazie e ciao. Renato
Invece di chiedere scusa, perché non gli mandi un PM ? :muro:

guadix73
07-08-2014, 17:02
Nessuno che mi sa aiutare a crear ela rete?

gabmamb
07-08-2014, 21:17
c'è qualcuno online che può darmi una mano con l'apertura delle porte per emule?????
ci sto impazzendo!
upnp non va.

gabmamb
07-08-2014, 21:46
perchè facendo diagnostic mi dice: Ping primary Domain Name Server Fail???

strassada
07-08-2014, 21:48
su come impostare 2 porte su emule (e disattivare upnp) nel menù connessione, e dare un ip al client, ci sono milioni di guide.

quanto al router, i menù da settare sono address reservation in dhcp server e Virtual servers in forwarding.
nel primo assegni l'ip che hai deciso al mac address (se hai ip automatico dei client, li vedi o in Client list o in wireless status) di quel client, nel secondo crei una regola per la porta (TCP) ed2k server e una (UDP) per kad, sempre verso quell'ip.
dopo puoi far partire emule e poi le sue due reti (magari kad solo dopo un 3-5 un server ed2k). nel caso avessi emule già al lavoro, ti basta stoppare le due reti e poi farle ripartire.

Il Castiglio
08-08-2014, 14:52
... upnp non va.
Puoi seguire i consigli di Strassada, oppure questa guida (è un metodo più semplice):
http://www.emule.it/guida_emule/config_porte/upnp.asp
l'avevo postata 4 giorni fa ;)

Bibe
08-08-2014, 17:29
In offerta da unieuro,
quindi in pratica costa meno del fratello 8970 che stavo per ordinare.

Tra i due,quale consigliate di acquistare?

Il fatto che questo abbia le antenne interne riduce le prestazioni wifi?

Grazie se mi date un'indicazione al volo,
domani passo da unieuro....:D

Bovirus
08-08-2014, 19:53
Come è indicato nel primo post la tua richiesta è da guida agli aqcuisti. Vedi primo post.

pegasolabs
08-08-2014, 21:49
Bibe il crossposting è vietato. Evita.

scottini
16-08-2014, 15:03
quanto al router, i menù da settare sono address reservation in dhcp server e Virtual servers in forwarding.

Ciao,

io ho provato più volte, ma dal mio punto di vista il port forwarding di questo router NON funziona...
Anche mettendo il server che vorrei esporre in DMZ, non risulta raggiungibile dall'esterno. Sia il FW SPI che i 2 FW (IPv4 e IPv6) sono disattivati; ora ho l'ultimo firmware, quello di giugno, ma anche con il precedente non andava. Ho visto in giro altre persone con lo stesso problema, ho mandato una mail al supporto TP-LINK 3 settimane fa, ma per ora nessuna risposta...

Qualcuno ha esperienza diretta di un W8980 con il port forwarding funzionante?

Totix92
16-08-2014, 15:16
mai disattivare il firewall SPI

scottini
16-08-2014, 15:21
mai disattivare il firewall SPI

Ho provato a disattivare tutti i fw, uno alla volta, per verificare se il problema con il port forwarding si risolveva o no. Non si è risolto, ho ripristinato tutto.

ma95al03
17-08-2014, 15:22
Salve a tutti, mi occorrono due
informazioni su questo router:

1) avendo una casa su due piani e giardino come wifi potrebbe andare bene?

2) Supporta la fibra per esempio di Telecom?

Grazie!

Inviato dal mio ZP980 con Tapatalk 2

Il Castiglio
17-08-2014, 20:00
Io ce l'ho al primo piano e devo dire che la TV al piano terra riceve il segnale piuttosto basso ... tanto che non riesco a navigare decentemente.
Però la mia casa è vecchia e ha i muri molto grossi, non so se sia questo il problema ... dubito che un altro router della stessa categoria possa essere più performante, suppongo sia necessario salire di qualità (e prezzo), oppure ovviare con un ripetitore ;)

brahda89
18-08-2014, 07:43
non è possibile rispondere alla prima domanda, ogni caso è a sè.

per la seconda domanda invece, non ci sono problemi

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

ma95al03
18-08-2014, 15:11
OK grazie a tutti per le info! ;)

Inviato dal mio ZP980 con Tapatalk 2

JvS
21-08-2014, 13:23
Ciao a tutti :)
Avrei due domande.
La prima è: ho la stampante collegata al router via usb e tutto funziona ok dal computer, c'è però la possibilità di stampare via cellulare? Mi capita spesso di avere delle cose da stampare da lì ma nonostante io abbia provato diverse app andriod che promettono la connessione alla stampante non la vedono o non la possono utilizzare anche se le suddette applicazioni hanno la voce "connetti via WiFi". Probabilmente però, presumo, la stampante Wifi funziona se vi è la condivisione di una stampante che però deve essere connessa direttamente ad un computer e condivisa tramite rete WiFi. Potete confermarmi questa mia supposizione ed eventualmente indicarmi una possibile via di uscita?

La seconda cosa è che... ho letto tutto il topic e vedo un sacco di perplessità riguardo alla connessione a 2.4 Ghz per la sua insufficente copertura radiale dalla posizione del modem, a questo punto, premettendo che non è un mio problema perchè per me la copertura è più che sufficente, mi domandavo.... non sarebbe possibile tramite una modifica hardware migliorare questo aspetto?
Mi spiego meglio, ci sono in commercio diverse antenne esterne 2.4, non si potrebbe escludere le antenne interne e collegare quelle esterne tramite delle modifiche sulla scheda madre ed eventuali forature sul case per adattare le nuove antenne? (Ovviamente la garanzia verrebbe a cadere in questo caso, ma gli smanettoni amano questo tipo di sfide :D )
Posto un paio di link di antenne che si potrebbero utilizzare e che non sono commerciali ma del sito ufficiale della TP-Link, spero non siano fuorilegge :rolleyes:
http://www.tp-link.it/products/details/?model=TL-ANT2408C
http://www.tp-link.it/products/details/?model=TL-ANT2408CL

Cosa ne pensate?

Ciao, e complimenti per il forum, davvero molto esaustiente :)

renpasa
21-08-2014, 15:25
Ciao a tutti :)
Avrei due domande.
La prima è: ho la stampante collegata al router via usb e tutto funziona ok dal computer, c'è però la possibilità di stampare via cellulare? Mi capita spesso di avere delle cose da stampare da lì ma nonostante io abbia provato diverse app andriod che promettono la connessione alla stampante non la vedono o non la possono utilizzare anche se le suddette applicazioni hanno la voce "connetti via WiFi". Probabilmente però, presumo, la stampante Wifi funziona se vi è la condivisione di una stampante che però deve essere connessa direttamente ad un computer e condivisa tramite rete WiFi. Potete confermarmi questa mia supposizione ed eventualmente indicarmi una possibile via di uscita?

La seconda cosa è che... ho letto tutto il topic e vedo un sacco di perplessità riguardo alla connessione a 2.4 Ghz per la sua insufficente copertura radiale dalla posizione del modem, a questo punto, premettendo che non è un mio problema perchè per me la copertura è più che sufficente, mi domandavo.... non sarebbe possibile tramite una modifica hardware migliorare questo aspetto?
Mi spiego meglio, ci sono in commercio diverse antenne esterne 2.4, non si potrebbe escludere le antenne interne e collegare quelle esterne tramite delle modifiche sulla scheda madre ed eventuali forature sul case per adattare le nuove antenne? (Ovviamente la garanzia verrebbe a cadere in questo caso, ma gli smanettoni amano questo tipo di sfide :D )
Posto un paio di link di antenne che si potrebbero utilizzare e che non sono commerciali ma del sito ufficiale della TP-Link, spero non siano fuorilegge :rolleyes:
http://www.tp-link.it/products/details/?model=TL-ANT2408C
http://www.tp-link.it/products/details/?model=TL-ANT2408CL

Cosa ne pensate?

Ciao, e complimenti per il forum, davvero molto esaustiente :)

E' un'idea che avevo già lanciato ma è passata incommentata.
Non serve fare sta gran modifica, si dissalda il cavetto che arriva aale antenne esterne e con i dovuti accorgimenti si prolunga tale cavetto all'esterno del router e ci si collega l'antenna esterna.
Se i 5 GHz non servono si possono montare le antenne da 2,4 GHz al posto di quelle da 5 spostano il cavetto di cui sopra.
Ciao

strassada
21-08-2014, 15:39
sono modifiche che annullano la garanzia, se la 5 GHz non serve, si compra il td-w8970 :)
o si aspetta il D2 (le 3 antenne esterne dovrebbero essere dual band)

renpasa
21-08-2014, 16:53
sono modifiche che annullano la garanzia, se la 5 GHz non serve, si compra il td-w8970 :)
o si aspetta il D2 (le 3 antenne esterne dovrebbero essere dual band)


Ok per la garanzia.
Per il resto sono scelte che uno fa o, come nel mio caso, l' 8980 se lo trova regalato. :)
Sono anche modifiche totalmente reversibili per cui al limite uno ritorna come all'origine, mette due antenne esterne per 5 GHz ed una per i 2.4, o viceversa, insomma un piccolo saldatore, un po' di manualità ed un po' di ingegno ed uno si arrangia con quello che ha. Mica tutti possono comperare quello nuovo, non ti sembra? :)
Ripeto a conferma di quanto da te scritto che logicamente la garanzia salta.
Ciao Renato

strassada
21-08-2014, 17:01
allora preparati al porting di Openwrt (non è stato ancora annunciato il supporto del td-w8980, può essere che ci voglia molto tempo ancora, e che la 5 GHz - Lantiq - non funzioni) perchè per installarlo, almeno inizialmente, servirà una seriale.

renpasa
21-08-2014, 17:05
allora preparati al porting di Openwrt (non è stato ancora annunciato il supporto del td-w8980, può essere che ci voglia molto tempo ancora, e che la 5 GHz - Lantiq - non funzioni) perchè per installarlo, almeno inizialmente, servirà una seriale.


Ci siamo capiti male, per queste cose i vuole cervello, (il mio.......:cry: ) non mani. A parte i collegamenti per la seriale, per me tutto il resto è arabo :D
Ciao

JvS
21-08-2014, 17:57
sono modifiche che annullano la garanzia, se la 5 GHz non serve, si compra il td-w8970 :)
o si aspetta il D2 (le 3 antenne esterne dovrebbero essere dual band)

Sicuro, la garanzia fa a farsi benedire, l'avevo detto anch'io, ma nel caso di quelle persone che hanno realizzato di aver fatto un'acquisto non cofacente alle loro necessità piuttosto che spendere altri soldi per prendere 8970 farebbero prima a collegare due antenne esterne a 8dbi dove adesso sono collegate le due interne. Basta solo trovare un modo per far uscire (o entrare) i cavi.
Il D2? E' un nuovo modello in dirittura d'arrivo? Se ne parla da qualche parte?

Riguardo alla prima domanda, quella dell'utilizzo della stampante anche dal cellulare via WiFi del modem? Avete qualche idea?

renpasa
21-08-2014, 19:50
Sicuro, la garanzia fa a farsi benedire, l'avevo detto anch'io, ma nel caso di quelle persone che hanno realizzato di aver fatto un'acquisto non cofacente alle loro necessità piuttosto che spendere altri soldi per prendere 8970 farebbero prima a collegare due antenne esterne a 8dbi dove adesso sono collegate le due interne. Basta solo trovare un modo per far uscire (o entrare) i cavi.
Il D2? E' un nuovo modello in dirittura d'arrivo? Se ne parla da qualche parte?

Riguardo alla prima domanda, quella dell'utilizzo della stampante anche dal cellulare via WiFi del modem? Avete qualche idea?

In questo caso, (8970) sarebbe molto più elegante sostituire due delle tre antenne esistenti con due da 2.4 GHz, magari reperite da un altro router (Vedi ASUS) e spostare i collegamenti interni, due saldature.
Esternamente non si vedrebbe nulla e rimarrebbe anche "un po' di 5 GHz".
Il vantaggio come dicevo è che il tutto è facilmente reversibile.
Per la prima domanda non so risponderti.
Ciao

Totix92
21-08-2014, 20:09
In questo caso, (8970) sarebbe molto più elegante sostituire due delle tre antenne esistenti con due da 2.4 GHz, magari reperite da un altro router (Vedi ASUS) e spostare i collegamenti interni, due saldature.
Esternamente non si vedrebbe nulla e rimarrebbe anche "un po' di 5 GHz".


le antenne vanno sostituite tutte non solo alcune, l'8970 ha solo la 2.4 ghz con 3 antenne esterne non ha antenne interne come l'8980 quindi non ha la 5ghz
se l'8980 è stato acquistato da poco credo che è possibile farselo sostituire facilmente con un 8970

strassada
22-08-2014, 00:40
Il D2? E' un nuovo modello in dirittura d'arrivo? Se ne parla da qualche parte?
si è in arrivo.
il thread temporaneo sui nuovi TP-Link è:
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2608164
(in quella sezione ci sono anche per i thread sui nuovi Asus e Netgear e in misura minore D-link e Linksys)


Riguardo alla prima domanda, quella dell'utilizzo della stampante anche dal cellulare via WiFi del modem? Avete qualche idea?

mi sa di no, servirebbe un app TP-LINK apposita ( visto che serve un client print sui client, per ora solo su pc), ma non c'è.

renpasa
22-08-2014, 05:59
le antenne vanno sostituite tutte non solo alcune, l'8970 ha solo la 2.4 ghz con 3 antenne esterne non ha antenne interne come l'8980 quindi non ha la 5ghz
se l'8980 è stato acquistato da poco credo che è possibile farselo sostituire facilmente con un 8970

E chi lo dice? Prima che si rompesse l'ASUS avevo sostituito solo una antenna, delle due, con una D-link esterna da 8 dbi omnidirezionale, con un netto guadagno nella mia situazione di ricezione nelle zone che prima erano nulle o al limite.
Insomma per quel che è la mia esperienza, fatta anche con router con antenne non rimovibili, che le antenne vadano sostituite "in blocco" è senz'altro una norma ma non una regola assoluta, anche perché siamo in un campo dove è difficile stabilire regole, mi riferisco al WIFI.
Faccio un esempio, il mio 8980 ha come sappiamo 3 antenne esterne per i 5 GHz. ebbene togliendone una, quella centrale, cambia ben poco rispetto a dove ho posizionato il cellulare per il test, con WIFI analizer, togliendo un delle laterali le cose peggiorano, ma non in modo uguale, se tolgo l'antenna di sinistra ho una diminuzione del segnale maggiore rispetto al togliere l'altra. Naturalmente il tutto cambia spostando il ricevitore.
Da parte mia, visto che la posizione del router e "obbligatoria", lavorerò su cosa ho e come posso, per avere il massimo del risultato.
Il discorso del 8970, lascia il tempo che trova, (naturalmente è il mio punto di vista :) ) a me il 8980 è stato regalato, avrei comunque cambiarlo, nessunissimo problema, uguale per chi lo avesse acquistato ma....e se un domani avessi bisogno davvero dei 5GHz?
L'8980 è un bel compromesso e non è detto che in certe situazioni la portata del 8970 sia sicuramente e considerevolmente maggiore.
Rimane il discorso garanzia, non so se il 8980 ha il sigillo, purtroppo sull'ASUS c'è, quando ho tempo controllo e se non c'è facci le mie prove, e sono sicuro di poter ritornare all'origine, senza nemmeno rendere visibili le modifiche effettuate rendendo coì ancora valida la garanzia. Sempre ripeto se non ci saranno sigilli.
Ciao

JvS
23-08-2014, 00:27
Sarà interessante conoscere gli esiti delle tue prove renpasa :)

renpasa
23-08-2014, 05:10
Sarà interessante conoscere gli esiti delle tue prove renpasa :)

Si potrebbe esserlo, certo come dicevo, siamo in un campo dove ogni situazione fa capo a se stessa. Generalizzare sarebbe un errore.
Comunque prima di aprire questo router devo risolvere la faccenda garanzia dell' ASUS.
Non mancherò comunque di rendere noti i risultati.
Buon fine settimana

Bovirus
23-08-2014, 07:39
Renpasa
Cambiare contemporaneamente le antenne non n e' una scelta ma un obbligo perche i circuiti emittitori di potenza devono lavorare in modo con carico e simmetrico.
Cambiare una sola antenna non porta benefici e sicuramente può' danneggiare il chip WiFi.

renpasa
23-08-2014, 09:16
Renpasa
Cambiare contemporaneamente le antenne non n e' una scelta ma un obbligo perche i circuiti emittitori di potenza devono lavorare in modo con carico e simmetrico.
Cambiare una sola antenna non porta benefici e sicuramente può' danneggiare il chip WiFi.

Oddio! Obbligo è una parola grossa. :) E' e rimane comunque una scelta. Almeno per il mio modo di pensare. Se ho dei danni fa poi parte di quella scelta. :)
Cambiare una sola antenna ha portato benefici nel mio caso e sottolineo nel mio caso, anche considerevoli, in terrazza prendevo e non prendevo, con l'antenna esterna (Una su due, l'altra è rimasta originale) prendo tranquillamente e anche benino.
La prima antenna la ho tirata fuori da un Netgear di mio cognato (Due antenne non smontabili). Sono passati un paio d'anni ed il router è ancora che funziona alla grande. Antenna autocostruita, con benefici certi anche se non considerevoli. Sufficienti a portare il segnale in tutta la casa dove prima c'era una zona d'ombra.
Non sono un tecnico e non ho studiato quindi non posso mettere in dubbio ciò che dici riguardo ai chip WIFI. Vuol dire che correrò il rischio. :)
Come si dice: "Uomo avvisato...."
Buon fine settimana

Bovirus
23-08-2014, 09:22
Quando si parla di tecnologia non esistono pareri personali.
Il carico e' diviso su tre antenne e quelle antenne devono lavorare sotto carico ed in modo simmetrico.
Credo che nessuno voglia fare delle modifiche sapendo e volendo danneggiare il chip wireless.
Quando cambi le antenne le antenne devono essere cambiate contemporaneamente con altre antenne di tipo idoneo (non antenne qualsiasi)

renpasa
23-08-2014, 09:34
Quando si parla di tecnologia non esistono pareri personali.
Il carico e' diviso su tre antenne e quelle antenne devono lavorare sotto carico ed in modo simmetrico.
Credo che nessuno voglia fare delle modifiche sapendo e volendo danneggiare il chip wireless.
Quando cambi le antenne le antenne devono essere cambiate contemporaneamente con altre antenne di tipo idoneo (non antenne qualsiasi)

Non metto in dubbio ciò che dici, non posso farlo, ho solo voluto porre delle riserve sull'"Obbligo".
Io non sapevo del pericolo di danneggiamenti, in internet ci son pareri discordi, certo le modifiche fatte, per me rimangono, cosciente che qualcosa potrebbe anche rompersi. Pazienza.
Grazie comunque delle delucidazioni tecniche.
Ciao

Bovirus
23-08-2014, 09:43
Come detto se non vuoi danneggiare il chipset WiFi non esistono "riserve" sull'obbligo di sostituire tutte insieme le antenne con altre adatte.
Chi conosce queste tecnologie non direbbe mai di sostituire parzialmente le antenne con antenne qualsiasi.
Ci sono problemi di adattamenti di impedenza e di resistenze di carico.
E come sostituire 1 gomma su 4 di un auto con una gomma qualsiasi.
Tu o qualsiasi altro lo fareste?

renpasa
23-08-2014, 11:10
Come detto se non vuoi danneggiare il chipset WiFi non esistono "riserve" sull'obbligo di sostituire tutte insieme le antenne con altre adatte.
Chi conosce queste tecnologie non direbbe mai di sostituire parzialmente le antenne con antenne qualsiasi.
Ci sono problemi di adattamenti di impedenza e di resistenze di carico.
E come sostituire 1 gomma su 4 di un auto con una gomma qualsiasi.
Tu o qualsiasi altro lo fareste?

Scusa Bovirus, non so nemmeno se è opportuno riempire il forum con "cavoli" nostri.
Per le gomme dell'auto ci sono delle leggi ben precise che stabiliscono quali gomme posso montare e su quale vettura. Rispettare quei parametri è un obbligo.
Nessuna legge mi impone o mi vieta di montare una antenna piuttosto che un' altra su un router. A correre rischi sono eventualmente solo io, se faccio fuori il router, ne rispondo alla mia dolce metà (Deve sganciare i soldi per quello nuovo :D ) e nessun'altro. Non creo pericoli non creo danni ad altri.
Quindi, chiamalo buonsenso, saggezza, prudenza, regola generale o come preferisci ma non obbligo. :)
Detto questo, con piena considerazione per i tuoi chiarimenti tecnici, sicuramente interessanti, a volte è proprio andando contro le regole generali, regole non leggi, che si può arrivare (Non è certo il mio caso) anche casualmente a scoperte sorprendenti.
Insomma avrai capito che mi piace sperimentare e qualche volta ci provo.
Fumo uscire dai componenti elettronici, accompagnato da un certo caratteristico odore ne ho visto parecchie volte. Qualche volta mi è anche andata bene ed ho ottenuto ciò che cercavo
Abito in aperta campagna e non ho case dei vicini che possono esplodere....:D :D
Se vuoi proseguiamo in privato nel frattempo approfitto dell'occasione per ringraziarti del lavoro che fai qui sul forum.
Ancora buon fine settimana. Renato

Bovirus
23-08-2014, 11:18
Non sono cavoli nostri.
A tutti piace sperimentare.
Ma la sperimentazione comincia con la logica dell'analisi del fenomeno/prodotto.
Ho fatto l'esempio perche' sia per le gomme che per le antenne ci sono dei fenomeni tecnici che non risentono della sperimentazione ma di leggi fisiche che non possono essere cambiate.
Quindi liberissimo di distruggere il tuo chip wireless ma non puoi chiedere a chi conosce questi fenomeni che sia "normale" cambiare parzialmente le antenne.
Proprio perche la variazione di guadagno cambiando tutte le antenne e' una condizione personale c'è la nota nel primo post.

renpasa
23-08-2014, 11:45
Non sono cavoli nostri.
A tutti piace sperimentare.
Ma la sperimentazione comincia con la logica dell'analisi del fenomeno/prodotto.
Ho fatto l'esempio perche' sia per le gomme che per le antenne ci sono dei fenomeni tecnici che non risentono della sperimentazione ma di leggi fisiche che non possono essere cambiate.
Quindi liberissimo di distruggere il tuo chip wireless ma non puoi chiedere a chi conosce questi fenomeni che sia "normale" cambiare parzialmente le antenne.
Proprio perche la variazione di guadagno cambiando tutte le antenne e' una condizione personale c'è la nota nel primo post.

Scusa, mai preteso che sia normale, ho solo detto che io ho fatto e che lo rifarei, prima incosciente di certi pericoli, ora cosciente, valuterei di più e meglio ma magari ci proverei comunque.
Ciao

JvS
23-08-2014, 13:37
@Bovirus, visto che mi sembri molto a conoscenza delle varie leggi di Ohm, resistenze, carichi e via dicendo, ipotizzando invece un rimpiazzo delle antenne interne con quelle che ho linkato qualche post fa secondo te potrebbero esserci degli scompensi essendo quelle a 8dBi?
Non sarebbe un lavoro così distruttivo, basterebbe semplicemente trovare un punto nel case dove far entrare o uscire i cavi e il gioco sarebbe fatto ottenendo una bella copertura in entrambe le frequenze.

Bovirus
23-08-2014, 13:40
Permesso che bisognerebbe vedere le interferenze tra i due gruppi di antenne e che le modifiche implicano la perdita della garanzia potrebbe essere possibile Ma non so quale potrebbe essere l'effettivo guadagno.

renpasa
23-08-2014, 14:05
@Bovirus, visto che mi sembri molto a conoscenza delle varie leggi di Ohm, resistenze, carichi e via dicendo, ipotizzando invece un rimpiazzo delle antenne interne con quelle che ho linkato qualche post fa secondo te potrebbero esserci degli scompensi essendo quelle a 8dBi?
Non sarebbe un lavoro così distruttivo, basterebbe semplicemente trovare un punto nel case dove far entrare o uscire i cavi e il gioco sarebbe fatto ottenendo una bella copertura in entrambe le frequenze.

Gli unici punti di uscita possibili, anche esteticamente sono a mio avviso i fori di ventilazione sotto il router, vanno però ingranditi di un paio di mm. o tre.
Il cavo di collegamento non è grosso, tutt'altro (Parlo del mio) ma per i fori esistenti non ci passerebbe.
Questo meccanicamente parlando.
Elettronicamente invece lascio la parola a Bovirus.
Non capisco però il discorso evidenziato in rosso.
La copertura dei 5 GHz rimane tale e quale, al limite potrebbe anche peggiorare per eventuali interferenze.
Che cambia, ma non è detto, è solo la copertura a 2,4 GHz. che nel mio caso specifico non è il massimo ma più che sufficiente. Ho purtroppo il router completamente decentrato rispetto alla disposizione dei locali.
Ciao
Ciao

JvS
23-08-2014, 14:43
Permesso che bisognerebbe vedere le interferenze tra i due gruppi di antenne e che le modifiche implicano la perdita della garanzia potrebbe essere possibile Ma non so quale potrebbe essere l'effettivo guadagno.

Le antenne del primo link (TL-ANT2408C) hanno un cavo piuttosto lungo e dovrebbe ridurre il pericolo di interferenze se disposte ad una certa distanza dal modem.

@renpasa, non intendevo dire che si otterrebbe un miglioramento anche alle 5Ghz, ma essendo già esterne danno già il massimo di quello che possono dare a meno che non si sostituiscano anche loro con altre più potenti ma direi che è superfluo e va oltre al discorso del problema delle due antenne interne, e le altre due da 2.4 avrebbero un doppio guadagno dovuto al fatto di essere esterne pure loro e con dBi maggiore.
Il massimo che si può ottenere direi :)

renpasa
23-08-2014, 15:51
Le antenne del primo link (TL-ANT2408C) hanno un cavo piuttosto lungo e dovrebbe ridurre il pericolo di interferenze se disposte ad una certa distanza dal modem.

@renpasa, non intendevo dire che si otterrebbe un miglioramento anche alle 5Ghz, ma essendo già esterne danno già il massimo di quello che possono dare a meno che non si sostituiscano anche loro con altre più potenti ma direi che è superfluo e va oltre al discorso del problema delle due antenne interne, e le altre due da 2.4 avrebbero un doppio guadagno dovuto al fatto di essere esterne pure loro e con dBi maggiore.
Il massimo che si può ottenere direi :)

Il fatto pratico e reale è che probabilmente, ma vorrei dire forse, hai un guadagno, non aspettarti però il doppio e ovunque. Il guadagno è legato a molti altri fattori oltre all'antenne esterne le quali poi dovranno essere posizionate in modo molto opportuno al fine di non, addirittura, peggiorare la cosa. Molto dipende dalle pareti intermedie, se son in cemento armato, mattoni o cartongesso, se son semplici partine da 8 - 10 cm o se sono pareti portanti. Ad esempio sempre nella mia situazione ho potuto verificare che la gabbia di montanti per il cartongesso è peggio di una parete portante in mattoni da 30 cm.
Diciamo che la teoria è una cosa la pratica va a caso per caso.
Io farò lo stesso esperimento appena avrò l'altro router ed un po' di tempo ma sinceramente non mi aspetto gran che.
Ciao

strassada
24-08-2014, 23:41
interessante ( ha messo il firmware del td-w9980 sul td-w8980 - credo con la seriale): https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?pid=244692#p244692 altro link http://forum.kitz.co.uk/index.php?topic=13898.0
il tizio sta provando anche a riattivare il telnet esteso, se ce la farà e rilascerà la procedura, qualche esperto (o magari lo si chiederà a lui) potrà replicarla sui firmware del td-w8980 e td-w8970.

methis89
27-08-2014, 17:29
buonasera a tutti, mi è appena arrivato questo fantastico prodotto, l'ho configurato mediante installazione rapida, per caso avete consigli su come sfruttarlo a dovere? c'è qualche impostazione su cui smanettare per usarlo al meglio o l'impostazione di base va bene uguale?

Il Castiglio
27-08-2014, 18:19
buonasera a tutti, mi è appena arrivato questo fantastico prodotto ...
Sicuro di non aver sbagliato Topic ? :D

methis89
27-08-2014, 18:52
Sicuro di non aver sbagliato Topic ? :D

perchè scusa? dovrebbe fare schifo?

tore83
27-08-2014, 21:07
router acquistato e linea infostrada proprio oggi attivata con ancora qualche problema :

Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 508 7996
Max Rate (Kbps) 1077 16128
SNR Margin (dB) 23.1 16.8
Line Attenuation (dB) 12.3 27.1
Errors (Pkts) 0 0

aspetto questi dieci giorni e poi li chiamo

Bovirus
28-08-2014, 10:10
Quale genere di problemi con la linea ADSL?
Versione firmware router?

tore83
28-08-2014, 10:35
Ult versione. Beh 20 mbit mi aspetto qualcosa in piu

Bovirus
28-08-2014, 10:54
Per evitare equivoci la versione firmware va indicata come versione numerica/data.

La tua linea è probabilmente bloccata a 8MBit (non 20mbit). Chiama il provider e fai fare una verifica.

strassada
30-08-2014, 10:51
prendi il td-w8970 che ha antenne esterne per la 2.4 GHz, quindi lo sfrutteresti meglio.
però dovresti indagare su questi problemi, se sono adsl, di banda o di interferenze wireless che minano la stabilità di connessione router/client.

marika43
30-08-2014, 16:04
-

scottini
30-08-2014, 22:25
Ciao,

io ho provato più volte, ma dal mio punto di vista il port forwarding di questo router NON funziona...
Anche mettendo il server che vorrei esporre in DMZ, non risulta raggiungibile dall'esterno. Sia il FW SPI che i 2 FW (IPv4 e IPv6) sono disattivati; ora ho l'ultimo firmware, quello di giugno, ma anche con il precedente non andava. Ho visto in giro altre persone con lo stesso problema, ho mandato una mail al supporto TP-LINK 3 settimane fa, ma per ora nessuna risposta...

Qualcuno ha esperienza diretta di un W8980 con il port forwarding funzionante?


Proprio nessuno che abbia provato ad usare il forwarding? Il servizo tecnico di TPLINK mi ha risposto, inviandomi un documento con le indicazioni per configurare questa funzione, peraltro semplicissime; come previsto la mia configurazione era corretta, ma non funziona...

brahda89
30-08-2014, 23:24
Proprio nessuno che abbia provato ad usare il forwarding? Il servizo tecnico di TPLINK mi ha risposto, inviandomi un documento con le indicazioni per configurare questa funzione, peraltro semplicissime; come previsto la mia configurazione era corretta, ma non funziona...

a me funziona tutto, mi daresti i dettagli della tua situazione? così da poterla simulare

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Bovirus
31-08-2014, 14:36
Premesso che per molti casi non serve il port forwarding manuale ma basta usare l'UPnP, il Port Forwarding funziona perfetatmente.
Per far funzionare il port forwrading è fondamntale che il client/dispositivo abbia un IP Fisso e sia corretamente impotstai i valori di PF nel router.

scottini
01-09-2014, 08:30
a me funziona tutto, mi daresti i dettagli della tua situazione? così da poterla simulare

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Certo! La rete è configurata così:

IP statico telecom, rete interna 192.168.1.0/24 di cui il TP-LINK (192.168.1.1) è default gateway, il router NON è DHCP server (perché c'è un server all'interno che fa da DC e distribuisce anche gli indirizzi). All'interno ho 2 macchine con ip statico che dovrebbero essere raggiungibili dall'esterno, su due porte diverse (uno è un server, l'altro è il centralino telefonico); non ci sono firewall, e anche i firewall del TP-LINK sono disattivati. Se dalla lan provo ad accedere a queste 2 macchine, funziona tutto.
Ho provato a creare una regola nella sezione FORWARDING, scritta così:

service port: 1025
ip address: 192.168.1.111
internal port: 1025
protocol: TCP or UDP
status: enabled
WAN:pppoe_8_35_0_d

dove 192.168.1.111 e 1025 sono l'ip e la porta su cui risponde una delle 2 macchine da esporre all'esterno, ma non funzione!
Ho provato anche a cambiare la porta riconfigurando il servizio, ma niente da fare. Ho provato a fare una scansione con NMAP sulle 2 porte forwardate, ma il risultato è FILTERED

Ricapitolando, ho provato con servizi diversi, porte diverse e ip interni diversi, ma non sono riuscito a far funzionare nessun forward; ti viene qualche idea?

Grazie!

scottini
01-09-2014, 08:34
Premesso che per molti casi non serve il port forwarding manuale ma basta usare l'UPnP, il Port Forwarding funziona perfetatmente.
Per far funzionare il port forwrading è fondamntale che il client/dispositivo abbia un IP Fisso e sia corretamente impotstai i valori di PF nel router.

Nel mio caso, ho 2 macchine con ip assegnato staticamente che rispondono su 2 porte (diverse); dalla lan funziona tutto, raggiungo senza problemi i servizi.
Il forward è impostato in modo che mi pare corretto:

service port: 1025
ip address: 192.168.1.111
internal port: 1025
protocol: TCP or UDP
status: enabled
WAN:pppoe_8_35_0_d

dove 192.168.1.111 e 1025 sono l'ip e la porta su cui risponde uno dei server, ma non c'è nulla da fare, non lo raggiungo dall'esterno... Anche con NMAP la porta è filtrata, e non ci sono firewall di mezzo.

Qualche idea per un test?

gabmamb
01-09-2014, 12:13
Proprio nessuno che abbia provato ad usare il forwarding? Il servizo tecnico di TPLINK mi ha risposto, inviandomi un documento con le indicazioni per configurare questa funzione, peraltro semplicissime; come previsto la mia configurazione era corretta, ma non funziona...

io e non mi funziona.

Bovirus
01-09-2014, 12:33
Io ho in ufficio il W8970 (il W8980 ha lo stesso firmware di base) aggiornato e il Port forwarding funziona regolarmente

@gabmamb
Servono per favore i dettagli. Vedi primi post.
Client indirizzo IP statico.
Quale versione firmware hai usato.
Che porte devi aprire e come lo hai fatto.
Come fai a verificare che il PF non funziona.

brahda89
02-09-2014, 08:24
Qualche idea per un test?

forse dico una cazzata maaa:

prova a bindare gli ip.

http://img.tapatalk.com/d/14/09/02/panuse9u.jpg


Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

lucamariagr
02-09-2014, 12:27
forse dico una cazzata maaa:

prova a bindare gli ip.

http://img.tapatalk.com/d/14/09/02/panuse9u.jpg


Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk


Scusate domanda da niubbo a cose serve la bindatura degli ip?

brahda89
03-09-2014, 10:25
"L'operazione di impegnare una porta TCP o UDP da parte di un processo è detta "bind", dal nome della chiamata di sistema unix che la realizza." (wikipedia)

da quel che ho capito, il problema dell'utente è raggiungere la macchina dall'esterno. bindata la porta, dall'esterno facendo una chiamata su quella porta, il router sa a quale macchina indirizzare il traffico

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

gabmamb
03-09-2014, 21:29
Io ho in ufficio il W8970 (il W8980 ha lo stesso firmware di base) aggiornato e il Port forwarding funziona regolarmente

@gabmamb
Servono per favore i dettagli. Vedi primi post.
Client indirizzo IP statico.
Quale versione firmware hai usato.
Che porte devi aprire e come lo hai fatto.
Come fai a verificare che il PF non funziona.

li avevo pubblicati....

giova.lomb
04-09-2014, 07:21
Buongiorno a tutti,

dopo anni di onoratissimo servizio è arrivato il momento di cambiare il mio netgear. qualcuno saprebbe dirmi le principali differenze tra il W8980 E IL W8970?
Mi scuso in anticipo se la domanda è stata già posta


saluti
Giovanni

Bik
04-09-2014, 07:35
Buongiorno a tutti,

dopo anni di onoratissimo servizio è arrivato il momento di cambiare il mio netgear. qualcuno saprebbe dirmi le principali differenze tra il W8980 E IL W8970?
Mi scuso in anticipo se la domanda è stata già posta


saluti
Giovanni

La base è identica.

Il TD-W8970N ha wi-fi a 2.4GHz e 3 antenne esterne removibili.

Il TD-W8980N ha wi-fi sia a 2.4GHz che a 5GHz, la frequenza a 2.4GHz viene trasmessa da 2 antenne interne mentre quella da 5GHz dalle 3 antenne esterne removibili.

Se sei in un appartamento con un numero elevato di reti wi-fi ed hai device compatibili con la rete 5GHz potresti valutare il TD-W8980N, considerando che la rete a 5GHz ha una minore radiopenetrazione, quindi una maggiore difficoltà a superare ostacoli come pareti, e che la rete a 2.4GHz ha una diffusione peggiore e sensibile al posizionamento a causa delle antenne interne.

Se non hai questi problemi meglio il TD-W8970N, che garantisce una maggiore e meno problematica copertura wi-fi a 2.4GHz.

Bovirus
04-09-2014, 07:35
Le differenze sono indicate nei primi post.
W8970 mono band (antenna 2.4Ghz esterne).
W8970 dual band (antenne 2.4Ghz interne/5Ghz esterne).
Conisgliato il W8970.

lucky88
13-09-2014, 11:06
ho da poco cambiato un dlink 2740b con il tplink 8980 e mi è successa una cosa strana...
Prima avevo una attenuazione di 18.5 in down e 9.6 in up per una portante di 19997 down e 999 in up (infostrada), insomma avevo la massima banda disponibile.
Dopo aver installato l'8980 l'attenuazione è salita a 21.7 facendomi perdere la portante massima e scendendo a 18386.
Secondo voi cosa può essere successo? non ho spostato casa nel frattempo :D

strassada
13-09-2014, 11:47
l'attenuazione viene calcolata diversamente da modem a modem, e spesso quanto visualizzato è un valore non preciso al 100%.
quell'aumento di attenuazione non è indicativo nel comportare poi un calo di portante, i td-w8970/80 sono più restrittivi di altri e in certe condizioni agganciano un po' di meno.

lucky88
13-09-2014, 11:57
Mi consigli di cambiare router e prenderne un altro allo stesso prezzo o con uno scarto di 20 euro? Ho cambiato router per migliorare la wifi non per peggiorare la linea un generale....

strassada
13-09-2014, 12:31
solo provandoli da te saprai con certezza come si comporteranno, sia per l'adsl che per il wireless. io ti direi di attendere l'Archer D2, in quanto ha antenne dual band esterne (sul td-w8980 quelle esterne sono solo per la 5 GHz), e probabilmente un chipset adsl Lantiq meno schizzinoso sulle adsl rispetto ai Lantiq VR9 (più ottimizzati per la vdsl).

magari giusto per fare qualche prova, prova a sostituire il cavetto telefonico e il filtro, sul router metti adsl2+ AnnexA Bitswap, mentre disattiva SRA.

Se vuoi andare un po' sul sicuro almeno per l'adsl, dovresti prendere uno con chipset Broadcom (vedi primo post del thread sui consigli per gli acquisti). ma questo non ti metterà al riparo al 100% da ulteriori problematiche.

lucky88
13-09-2014, 14:16
Questa mattina è successa una cosa strana. Mi sono ritrovato il router senza linea internet e non riusciva a prenderla... L
Ho spento e riacceso e subito dopo mi ha ridato la portante piena! Quindi i miei problemi sono stati risolti automaticamente!

brahda89
13-09-2014, 15:44
Quindi i miei problemi sono stati risolti automaticamente!
o forse il problema era infostrada


Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

lucky88
13-09-2014, 16:39
Effettivamente una telefonata al centro assistenza reparto tecnico gliel ho fatta e mi avevano detto di non aver fatto modifiche alla portante... Però fatto sta che il giorno dopo è tornato tutto alla normalità! Misteri di cui non sapremo mai la verità

type
13-09-2014, 18:56
L'ho acquistato oggi e ho alcuni dubbi.

Vorrei utilizzare la rete a 5GHz visto che i canali 2.4GHz sono già tutti occupati.
Devo disattivare la 2.4GHz e se si come?

La versione del firmware è 0.6.0 1.5 v000e.0 Build 140408 Rel.49241n
Quale firmware mi consigliate?

Per emule e torrent devo disattivare il DHCP?

E' tutto in inglese, c'è la possibilità di cambiare e metterlo in italiano?

Grazie

lucky88
13-09-2014, 19:07
per disattivare la 2.4ghz basta che vai su dual band selection e selezioni Only work in 5GHz band (802.11a/n)

per i p2p basta attivare l'uPnp e si aprono automaticamente le porte che servono, basta impostare un ip statico per il pc collegato tramite lan

Il Castiglio
13-09-2014, 19:09
... Per emule e torrent devo disattivare il DHCP? ...
Non è necessario, prova ad impostare su emule l'UPnP (da Opzioni > Connessione) ;)

Totix92
13-09-2014, 19:42
La versione del firmware è 0.6.0 1.5 v000e.0 Build 140408 Rel.49241n
Quale firmware mi consigliate?


installa l'ultima versione.

type
14-09-2014, 09:23
Grazie a tutti per i consigli.
Anche voi avete la console del modem in inglese?

--------------
L'unico problema è stato far funzionare l'UPnP di emule.
Cercando in rete ho trovato che l'ndividuazione rete UPnP per poter funzionare ha necessità che i seguenti SERVIZI non siano disabilitati:
- Client DNS
- Host di dispositivi UPnP.
- Individuazione SSDP
- Pubblicazione risorse per individuazione

(Io avevo Individuazione SSDP disabilitato)

Poi bisogna andare in Pannello di controllo\Centro connessioni di rete e condivisione\Modifica impostazioni di condivisione avanzate e nel PROFILO CORRENTE spuntare ATTIVA INDIVIDUAZIONE RETE e poi salvare.

(E qui avevo Individuazione di rete disabilitato)

strassada
16-09-2014, 01:49
Solo alcuni TP-Link hanno l'interfaccia in italiano.

strassada
16-09-2014, 01:56
aggiunta un'info al firmware del 19 giugno (ora si scarica anche un nuovo zip dal sito, ma il firmware all'interno è sempre lo stesso rilasciato suo tempo):
This is a beta firmware to fix some bugs, if you don’t have issue with current firmware, please don’t upgrade

type
16-09-2014, 11:49
Solo alcuni TP-Link hanno l'interfaccia in italiano.
Ah ok, comunque visto che l'ho pagato 49.99 euro anche se è in inglese non importa :p

Per ora funziona perfettamente a differenza dell'Asus DSL-N14U comprato 1 mese fa e che dopo 1 settimana si è bloccato e non c'è stato verso di farlo funzionare.

raphael99
21-09-2014, 15:21
Scusate potete confermarmi che ha l'arp table? Devo acquistarlo. Grazie