View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8980v1 - Router ADSL WiFi 802.11n Gigabit
Pagine :
1
2
[
3]
4
5
6
7
8
-valemax-
22-11-2013, 18:55
dovresti togliere la pellicola sopra
:) tolta.
era lì nel caso avessi dovuto restituirlo.
ma crea problemi?
Quando le avviti puoi regalarle avviando diciamo II secondo dado
Salve ragazzi...
Sto valutando l'acquisto di questo router, potreste aiutarmi a capire le sue funzioni?
Ho letto che ha due porte USB... Quindi in una potrei metterci un HD che mi fa il backup di tutti i PC? O non supporta una funzione del genere?
Nell'elenco delle stampanti wifi compatibili, compare la mia Brother, ma devo comprare una chiavetta apposita? O la supporta senza alcunchè?
E' un router adatto a stare acceso, collegato via cavo a 2 pc, via wifi a 4-6 dispositivi, per 365 giorni all'anno?
Devo fare qualche verifica dell'impianto o della connessione prima di acquistare? (ho un ADSL ad 8 mb effettivi)
Questi sono i miei dubbi...
Se potreste aiutarmi vi sarei grato.
Ciaoooo :)
______________
Non esistono funzioni di backup HDD integrate nel modem.
Le performance come gestioen HDD sono limitate. Nona spettarti le prestazioni di un NAS.
Per la stampante devi collegare la stampante alla porta USB del router.
Dvei avere i driver della stampante e devonoe ssere compatibili con la gestioen della stampante USB collegata non direttamente al PC.
c'è un sottocosto in una nota catena vendono il tplink TDW8980 a 70 euro siccome dovrei cambiare router/modem (vorrei un unico dispositivo) e volendo un dual band con gigbit usb per stampante ed un ottima copertura wireless per tv notebook e smartphone streaming e game online... un appartamento di 120mq lo copro perfettamente??? adsl 7 mega alice
lo consigliate o trovo di meglio???
ho visto che mettete la versione v1 cosa cambia e come faccio a verificare che versione è in vendita nella catena???
grazie
Esiste un thread dedicato per la scelta di un modem. Vedi primi post.
La versione è scritta sull'etichetta.
Esiste un thread dedicato per la scelta di un modem. Vedi primi post.
La versione è scritta sull'etichetta.
Non ti ho visto esprimere pareri sul dlink dsl-3580 rispetto a questo.
nel thread dedicato alle scelte, ho chiesto pareri... il tuo è molto gradito.
grazie
dinomari
01-12-2013, 11:52
Visto che utilizzo una connessione condivisa del mio vicino tramite l'utilizzo di una antenna esterna, AP già configurata per ricevere i segnale internet, attaccata al mio pc tramite il solo cavo usb:
http://www.ebay.it/itm/161127924373?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1497.l2649
Volevo sapere se aquistassi questo router posso configurarlo per ricevere il segnale internet tramite una delle due porte usb per poi condividere il segnale all'interno del mio appartamento?
No. Non è adatto allo scopo.
dinomari
01-12-2013, 12:58
No. Non è adatto allo scopo.
Ma c'è un router che faccia al mio caso?
strassada
01-12-2013, 13:20
non credo esistano. per risolvere la tua situazione, prova ad aprire un thread in networking in generale, qui sei off topic.
le usb dei router servono per connettere stampanti e hd e renderli condivisibili. e modem 3g (ma non il td-w8980)
lucamariagr
01-12-2013, 18:08
non credo esistano. per risolvere la tua situazione, prova ad aprire un thread in networking in generale, qui sei off topic.
le usb dei router servono per connettere stampanti e hd e renderli condivisibili. e modem 3g (ma non il td-w8980)
Pienamente d'accordo ...
Attenzione, non mi sembra sia legale condividere la connessione altrui ...
lucamariagr
01-12-2013, 18:11
@dinomari
Attenzione, non mi sembra neanche sia possibile citare i link diretti a prodotti commerciali ...
m@rç0l1n0
02-12-2013, 12:15
c'è un sottocosto in una nota catena vendono il tplink TDW8980 a 70 euro siccome dovrei cambiare router/modem (vorrei un unico dispositivo) e volendo un dual band con gigbit usb per stampante ed un ottima copertura wireless per tv notebook e smartphone streaming e game online... un appartamento di 120mq lo copro perfettamente??? adsl 7 mega alice
lo consigliate o trovo di meglio???
ho visto che mettete la versione v1 cosa cambia e come faccio a verificare che versione è in vendita nella catena???
grazie
Anche io sono intenzionato a prenderlo. Ero indeciso tra il modello 8970 e 8980 ma a 70 euro è un buon affare, anche se il 8970 è su amzon a 41 € e centesimi...
Verifica bene se i dispositivi che hai sono compatibili con wifi n (5 GHz) in quanto il 8980 ha le antenne wifi (2.4 GHz) interne e quindi con minor copertura; mentre credo sia un mostro sui 5 GHz...
Va valutato se la 5Ghz è un requsiito fondamentale (quasi mai....).
A 41 euro io personalmente sceglierei (e ho scelto) il W8970 perchè è praticamente idientico all'8980 (a parte la 5Ghz) e le antenne nel 8970 sono esterne e di buonissima qualità.
m@rç0l1n0
02-12-2013, 13:44
la 5 GHz può essere un investimento per il prossimo futuro... i nuovi dispositivi ormai la supportano tutti... e poi è comunque un dual band simultaneo.
A parità di 2.4 GHz, si sente tanto la differenza di antenne interne ed esterne a livello di copertura? Qualcuno ha avuto la possibilità di provarli entrambi e metterli a paragone?
strassada
02-12-2013, 14:09
l'user AIOLIAs ha detto che sulla 2.4 GHz il td-w8980 era più scarso del td-w8970. può non valere per tutti i casi, ma la wireless è diversa, le antenne pure, quindi ci sta che sia meglio il td-w8970.
le poi è comunque un dual band simultaneo.
Certo che se la copertura sulle due bande non è uguale, è un dual band simultaneo solo a volte! :D
m@rç0l1n0
02-12-2013, 15:30
Certo che se la copertura sulle due bande non è uguale, è un dual band simultaneo solo a volte! :D
è simultaneo nelle aree coperte dalle 2 antenne integrate per la 2.4, che credo siano comunque di buona copertura ma non paragonabili alle 3 antenne esterne dedicate esclusivamente alla 2.4 GHz del 8970.
C'è da considerare che non tutti i dual band sono simultanei.
strassada
02-12-2013, 16:24
simultaneo è solo l'impiego dello standard 802.11n allo stesso tempo sulle due bande. prima non era possibile e alcuni client si connettevano o in bg o in a, qualora l'altra banda era impiegata da client che usavano lo standard N.
ma la connessione instaurata col client è su una banda sola. le due frequenze non si possono unire, mentre che un pc sfrutti 2 connessioni da/verso il router, servirebbe del software particolare.
quindi col td-w8980 potete avere, ad es. un pc connesso a 300mbps sulla 2.4 GHz, un notebook a 300mbps sulla 5 GHz (anche se supporta la 2.4 GHz. se voletye usarla dovete riconfigurare la connessione) un tablet a 150 mbps sulla 5 GHz, una vecchia console connessa sulla 2.4 GHz a 54mbps e via così.
Ma non era che per avere i 600Mbps occorreva una connessione simultanea su entrambe le bande?
ma ne vale la pena o no sto 5ghz?? o bisogna ancora aspettare???
se no si va di 8970!
strassada
02-12-2013, 17:07
Ma non era che per avere i 600Mbps occorreva una connessione simultanea su entrambe le bande?
la nomeclatura imposta permessa dal consorzio wi-fi alliance prevede di sommare quanto possono dare le due bande. ovviamente poi nelle specifiche del router deve essere scritto cosa supporta ogni singola banda.
quindi un dual band N600 2.4/5GHz è 300+300 (o 150+450, ma non credo esistano) un N750 è 300+450, n900 è 450+450, AC1750 è 450+1300, AC1900 è 600+1300.
sono usciti router wireless che sulla 2.4 Ghz permettono i 600Mbps, ma per ora sono solo router senza modem (sono appunto quelli AC1900)
m@rç0l1n0
02-12-2013, 17:10
io intendevo simultaneo nel senso che c'è copertura di tutte e due bande contemporaneamente...la connessione da un dispositivo viene effettuata su una sola.
è simultaneo nel senso che offre la possibilità di connettersi contemperante sia con un dispositivo in b/g sia con un altro in N.
In ufficio utilizziamo un AP linksys dual-band non simultaneo settato sulla 5 GHz, ma abbiamo tutti dispositivi che supportano l'N. Alcuni portatili (muletti un pò datati) li abbiamo collegati in LAN perchè le schede di rete non erano compatibili con la 5 GHz
Ma non parliamo di altri, il td-w8980 i 600Mbps come li fa?
strassada
02-12-2013, 17:22
non li fa :D come nemmeno gli altri fanno quanto indica quelle sigle
cioè devi distinguere tra connessione a 300mbps che vedi scritto sul monitorino, dalla velocità reale del trasferimento dati, che in genere arriva alla metà, cioè circa 140-150mbps, per poi calare quando aumentano distanza e interferenze (cala anche quanto mostra lo stato di connessione)
appena trovo dei test del td-w8980 li posto, questi sono del td-w8970: http://www.benchmark.pl/testy_i_recenzje/tp-link-td-w8970-test/strona/20571.html? ( ovviamente da prendere con le molle, come tutti i test, i risultati possono non essere replicabili) come vedi pur essendo n300 è più un n140, o meno facendo la media. il td-w8980 sarà similare, forse sulla 5 GHz qualcosa meglio, come fanno quasi tutti.
su http://www.smallnetbuilder.com/lanwan/router-charts/view trovi dei test, ma sono tutti router, ma è per farti capire quanto si può fare per banda, e nessuno arriva al massimo.
m@rç0l1n0
02-12-2013, 17:29
non li fa :D come nemmeno gli altri fanno quanto indica quelle sigle
:D
Comunque dalle specifiche del prodotto:
300Mbps a 2.4GHz e 300Mbps a 5GHz
almeno sulla carta dovrebbe essere cosi
non li fa :D come nemmeno gli altri fanno quanto indica quelle sigle
cioè devi distinguere tra connessione a 300mbps che vedi scritto sul monitorino, dalla velocità reale del trasferimento dati, che in genere arriva alla metà, cioè circa 140-150mbps
Ma che c'entra, questo è chiaro.
Io intendo dire come fa a fare "il doppio" rispetto al td-w8970 se non usando insieme le due bande...
viking22
04-12-2013, 08:38
Ma infatti ci si riferisce alla banda aggregata gestita dal router su entrambe le schede (2.4 e 5 GHz). Unico sistema per raggiungere i 600 (teorici) è avere un dispositivo con due schede wireless in funzione contemporaneamente e collegate al router quindi con due diversi ip locali. Inoltre la cosa deve essere supportata almeno a livello applicativo o meglio ancora se più in basso. Altrimenti sul singolo dispositivo non supererai mai i 300 (teorici) quindi nulla più del w8970!
Unico sistema per raggiungere i 600 (teorici) è avere un dispositivo con due schede wireless in funzione contemporaneamente
Ma le ultime schede WiFi non sono tutte dual band?
Le caratteristiche delle schede Wifi vanno verificate.
m@rç0l1n0
04-12-2013, 10:56
Ma le ultime schede WiFi non sono tutte dual band?
Ma non credo dual-band simultaneo, altrimenti come ha detto viking22 si avrebbero 2 connessioni distinte su due IP
No, la scheda di rete lavora a livello più basso, al massimo saranno due mac address diversi, ma se il protocollo lo prevede, neanche questo.
ciao a tutti.. ho trovato questo thread e mi ci son infilato di corsa..
vi chiedo la cortesia di darmi qualche consiglio pratico dovendo cambiare il router per la mia rete domestica.. ora posseggo un 3com modem router wireless vecchio di 10 anni che va a 54mbps, inoltre ho un modem-router pirelli per la linea voip..
ovviamente uso il 3com come access point..
contavo di cambiarlo e prendere qualcosa di più potente.. ho pensato al 8980 0 al 8970.. vorrei comunque avere pure il modem nel caso cambiassi gestore telefonico e questo non fosse voip..
mi dareste per cortesia questo consiglio tra il 8970 e 8980..
non devo fare gare di velocità wi-fi..
si possono realmente raggiungere i 600 mnps?
considerando che il mio portatile ha una scheda wi-fi non penso superiore a 150mbps..
vi ringrazio e mi scuso per il "quasi ot" e la poca preparazione in materia..
Prima di cominciare a postare in un thread dovresti per favore leggere i primi thread (vale per qualsiasi forum).
C'è scritto chiaramente che il thread per la valutazioni pre acquisto è un'altro e qual'è.
Sapete se su questo modell di modem posso programmare l'accenzione e lo spegnimento programmato dell'wi-fi?
Ho fatto la stessa domanda per l'asus N55, ma il tp-link viene meno, se lo avesse...
anche io cercavo questa info... l'ho dovuto comprare per scoprire che non ha la programmazione di spegnimento del wifi.... poi rispetto il DGN220 agganncia una portante di oltre un megabit meno
strassada
08-12-2013, 19:25
le info sulle specifiche erano facilmente reperibil in questo thread.
se poi vuoi provare, questo firmware beta uscito in estate.
https://mega.co.nz/#!jVRg3R5R!B5Ti6Xp6Y12cU2iyGgw3AQpS4X8sapuslLPKBH8Vnlk
ha una driver adsl diverso da quello presente nei firmware precedenti e successivi, e potrebbe comportarsi diversamente nell'aggancio della portante.
ma se hai aggiornato all'ultimo, non puoi caricarlo (per differenze di boot/header, si dovrebbe usare la seriale o jtag) ma se hai quello precaricato più vecchio o quelli di marzo 2013, allora si.
-valemax-
09-12-2013, 07:13
@strassada: ma poi eventualmente, con questo che indichi tu, si potrebbe tornare indietro?
Bye
le info sulle specifiche erano facilmente reperibil in questo thread.
dove? in quale post ? L'ho letto il thread
m@rç0l1n0
09-12-2013, 13:20
Devo dire che sono rimasto un pò deluso dalla copertura di entrambe le bande:
la 2.4 GHz, ovviamente, avendo le antenne interne ha una copertura limitata, ma mi aspettavo di più;
la 5 GHz, nonostante abbia per natura un raggio di azione più corto della 2.4 GHz, pensavo fosse abbastanza potente grazie alle 3 antenne esterne dedicate... ma mi sbagliavo
Ovviamente sono considerazioni personali, legate alla mia situazione;
Ma se devo essere sincero avevo più copertura con un Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi, almeno sulla 2.4 GHz.
Non sò se acquistare un 8970 e verificare la differenza di raggio di azione :nono:
Salve a tutti, sono nuovo del forum. Mi chiamo Vittorio ed ho appena comprato il modem/router in questione. Ahimè non sono per nulla pratico in materia e per questo motivo mi rivolgo a voi. Ho letto nella pagina iniziale che sono presenti due firmware e volevo sapere se potevo installare direttamente quello più recente o devo procedere con ordine (quindi prima il firmware vecchio e poi quello di ottobre). E' necessario procedere all'aggiornamento o posso lasciare le cose come stanno? Inoltre spegnendo di notte il modem (per non bombardarmi inutilmente) perdo le eventuali informazioni salvate? (come ad esempio la configurazione iniziale delle reti a 2.4 GHz e 5 Ghz?). C'è un modo per testare se questo modem è più "veloce" rispetto a quello precedente (il classico modem fornito da alice, il gate 2 plus). Un'ultima curiosità: le reti a 2.4 e 5 ghz si riferiscono solo alla connessione wireless (quindi per il pc fisso è sufficiente il collegamento con il cavo ethernet)? Grazie e scusate per la mia incompetenza
installa direttamente il firmware più recente.
lucamariagr
10-12-2013, 18:05
Salve a tutti, sono nuovo del forum. Mi chiamo Vittorio ed ho appena comprato il modem/router in questione. Ahimè non sono per nulla pratico in materia e per questo motivo mi rivolgo a voi. Ho letto nella pagina iniziale che sono presenti due firmware e volevo sapere se potevo installare direttamente quello più recente o devo procedere con ordine (quindi prima il firmware vecchio e poi quello di ottobre). E' necessario procedere all'aggiornamento o posso lasciare le cose come stanno? Inoltre spegnendo di notte il modem (per non bombardarmi inutilmente) perdo le eventuali informazioni salvate? (come ad esempio la configurazione iniziale delle reti a 2.4 GHz e 5 Ghz?). C'è un modo per testare se questo modem è più "veloce" rispetto a quello precedente (il classico modem fornito da alice, il gate 2 plus). Un'ultima curiosità: le reti a 2.4 e 5 ghz si riferiscono solo alla connessione wireless (quindi per il pc fisso è sufficiente il collegamento con il cavo ethernet)? Grazie e scusate per la mia incompetenza
Se vuoi puoi installare direttamente il firmware + recente, spegnendo di notte non perdi nessuna configurazione creata, e sicuramente la connessione via cavo ethernet è più affidabile di quella wifi ...
Ciao
Luca
strassada
10-12-2013, 19:07
@strassada: ma poi eventualmente, con questo che indichi tu, si potrebbe tornare indietro?
se hai il firmware di marzo 2013 o quello preinstallato più vecchio, si, se aggiorni a quel beta dopo puoi ritornare a quelli più vecchi (o mettere su direttamente quello più recente di ottobre).
se hai già messo il firmware di ottobre, non puoi caricare nessun firmware vecchio (ci sono differenze di header/boot che impediscono la scrittura)
Se vuoi puoi installare direttamente il firmware + recente, spegnendo di notte non perdi nessuna configurazione creata, e sicuramente la connessione via cavo ethernet è più affidabile di quella wifi ...
Ciao
Luca
..grazie mille a tutti per aver colmato le mie lacune ehehehehee...qualcuno adesso saprebbe, cortesemente, darmi indicazioni (ammesso che ce ne siano) per far rendere al meglio il modem anche con l'online gaming??...ho una ps3 disposta in un'altra stanza, rispetto a dove è posizionato il modem. Grazie ancora!!
Mi è appena arrivato il suddetto router e sto cercando di configurarlo al meglio, quindi se avete qualche consiglio da darmi ve ne sono riconoscente. :)
Consiglio: leggi i primi post.
Consiglio: leggi i primi post.
Grazie, ho installato l'ultimo fw. :)
Ciao ragazzi, un paio di domande.. ho preso questo router poco tempo fa e sto provando a configurarlo correttamente per farlo rendere al meglio anche con il NAS che è appunto collegato al router..
Da quel che ho capito dovrebbe essere un 10/100/1000 esatto? Perchè tramite LAN scrive nel NAS a circa 10mb/s, non vorrei che il router mi facesse da collo di bottiglia oppure ci sia qualche impostazione da settare..
Ho letto qualcosa riguardo al jumbo frame, ma non riesco mica a trovare questa impostazione per provare a modificarla..
Dal NAS non riesci a vedere a quanto è connessa la scheda di rete?
Ciao pdario, adesso come adesso la jumbo frame nel nas è disabilitata, e mi dice che la MTU è 1500..
Ho fatto la prova mettendola a 9000 sia sul NAS che sulla scheda di rete del PC collegato tramite LAN (al router e da lì poi va al NAS), ma settando tutto a 9000 non va più niente, mi impedisce di fare copie, eliminazioni, qualsiasi cosa..
Non intendevo toccare i parametri, dicevo se dal NAS riesci a vedere quanto aggancia la scheda di rete.
Eventualmente prova a collegare direttamente PC e NAS e vedi a quanto va.
Dal NAS su stato della rete mi dice:
1000Mbps, Duplex completo, MTU 1500
Ho provato a trasferire collegandomi direttamente al NAS con il cavo di rete e la velocità di trasferimento era sui 16mb/s, sinceramente mi aspettavo molto di più..
Può essere che la CPU del NAS non riesca a fare di meglio
Può essere che la CPU del NAS non riesca a fare di meglio
Potrebbe anche essere a questo punto, non riesco a darmi altre spiegazioni.. di positivo c'è che usando l'usb 3.0 del NAS viaggia a 60mb/s.. quando dovrò spostare file grossi fare il trasferimento con la memoria esterna..
antonella70
22-12-2013, 19:27
Buonasera a tutti, ho da poco acquistato questo apparecchio, primo modem e prima adsl della mia vita (Alice 7M), vi lascio immaginare come sono messa... Ho letto il thread dall'inizio alla fine, e ora vi chiedo: ho lasciato tutte le impostazioni di default (per forza di cose, non saprei dove mettere le mani), a parte disattivare il wps come consigliato in un altro forum, ma @totix92 a pag. 23 dice di attivare il firewall... ma se lo faccio devo poi inserire le "regole d'accesso" nella schermata sottostante? Non saprei cosa scrivere... Non basta il firewall del pc? Magari sto facendo delle domande ingenue ma non è proprio il mio campo... Grazie in anticipo a chiunque vorrà rispondermi
Il firewall del modem è attivo di default e non va disattivato.
Non basta un firewall software (quello del pc).
Benjamin Reilly
22-12-2013, 20:27
Il firewall del modem è attivo di default e non va disattivato.
Non basta un firewall software (quello del pc).
il firewall del pc è ridondante secondo te?
antonella70
22-12-2013, 21:40
Io vedo che alla voce IPv4 Firewall e IPv6 Firewall la casella "enable" non è spuntata......
viking22
22-12-2013, 22:58
Il router di default non inoltra alla LAN nulla proveniente dalla Wan (internet) se non specificatamente previsto tra le regole di inoltro (sezione forwarding o triggering).
La sezione firewall del w8980 puoi usarla per impostare regole di filtraggio per gli Host nella LAN o anche dalla Wan ad es. se non vuoi che un pc possa utilizzare utorrent o emule dalle 8 alle 20. C'è la funzione SPI che però bocca ogni pacchetto proveniente dalla rete se non esplicitamente richiesto da uno degli Host della LAN.
In generale le impostazioni di default del router vanno bene per la maggior parte dei casi. Unica cosa per cui prestare più attenzione è la parte wireless e se non sai come metterla in sicurezza vedi il post qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40463291&postcount=3540), è per il w8970 ma il menu è lo stesso.
antonella70
23-12-2013, 00:30
@viking22
Grazie, ho letto il link all'altro thread e fatto come consigliato. La prima parte del tuo messaggio però l'ho capita solo a grandi linee... moooolto grandi... Forwarding, triggering, host, ehm...per me è aramaico. Io al router ho collegato pc e cellulare (il pc lo uso per navigare e soprattutto per programmi p2p), nei prossimi giorni proverò a collegarci mysky (devo decidere se con cavo o wifi)... quindi un utilizzo piuttosto modesto. Non so, ditemi voi se devo fare altri settaggi.:help:
viking22
23-12-2013, 12:18
Niente...:D
In genere, salvo esigenze particolari, le impostazioni di default sono più che sufficienti a garantire funzionalità e sicurezza. Ad esempio per le cose di cui parlavo, forwarding, host, etc... c'è la funzione UPnP attiva di default sul router che si occupa di autoconfigurare il tutto con la maggior parte dei programmi che ne hanno bisogno (skype, programmi p2p, etc...).
Quindi non dovresti aver bisogno di altre configurazioni.
Io ho il mysky collegato via wireless e funziona benissimo, però se hai la possibilità di usare un cavo è sempre meglio.
freddiem85
25-12-2013, 12:46
Ciao a tutti, sono un paio di giorni che uso questo modem come router , il modem principale è quello di Linkem. HO dei problemi ma non riesco a capirò cosa è .
Quando collego l'iPhone 5S al modem si connette e funziona , poi lo metto in standby lo riattivo e non funziona più, devo andare in impostazioni e cliccare su "Rinnova il lease" e torna tutto normale , non è possibile.
Il MacBook pro invece funziona anche se per connettersi ci mette qualche secondo.
Prima usavo un access point sempre Tp-link e non ho mai avuto sto problemi.
Qualcuno di voi può aiutarmi?
Grazie e buon Natale a tutti!!!
Per fare il router (non ADSL) meglio usare un router normale.
Leggi i primi post. Manca qualsiasi dettaglio utile.
freddiem85
25-12-2013, 23:52
Allora innanzi tutto gli imposto come “Operation Mode (Modalità operativa)” Wireless Router Mode (Router Wireless) poi collego il cavo alla porta LAN/WAN e non mi funziona, quindi lo devo impostare come "ADSL Modem Router Mode (Modem Router ADSL)" e tutto torna a funzionare. A me serve utilizzarlo come router visto che Linkem ha già il suo modem, e visto che questo è un All in one dovrebbe funzionare.
Imposto il nome e la password per le 2 frequenze, il resto lo lascio tutto com'è.
Quando connetto il mio iPhone 5S ad una delle 2 frequenze (sia 2.4 che 5) funziona ,metto l'iphone in standby dopo qualche minuto lo riattivo il device mi dice di essere connesso ma non funziona e quindi mi tocca andare in impostazioni e cliccare su "Rinnova il lease" e solo così torna a funzionare.
Versione firmware router (fondamentale)?
freddiem85
26-12-2013, 10:03
Firmware version: 0.6.0 1.3 v000e.0 Build 131012 Rel.51720n
viking22
26-12-2013, 12:19
Per usarlo con un wisp come linkem devi impostare il w8980 in wireless router mode, quindi il modem ADSL dev'essere spento. Il cavo che proviene dell'antenna va quindi collegato alla porta ewan/lan4. L'impostazione del lato wan del router dovrebbe essere client con ip dinamico, a meno che non ti è stato detto diversamente da chi ti ha installato l'antenna.
Se non riesci a far funzionare correttamente il router è buona pratica provare a ripartire da zero con un reset alle impostazioni di fabbrica. Puoi anche provare a ricaricare il fw, hai già l'ultima versione ma a volte l'aggiornamento non va a buon fine.
freddiem85
26-12-2013, 19:46
Per usarlo con un wisp come linkem devi impostare il w8980 in wireless router mode, quindi il modem ADSL dev'essere spento. Il cavo che proviene dell'antenna va quindi collegato alla porta ewan/lan4. L'impostazione del lato wan del router dovrebbe essere client con ip dinamico, a meno che non ti è stato detto diversamente da chi ti ha installato l'antenna.
Se non riesci a far funzionare correttamente il router è buona pratica provare a ripartire da zero con un reset alle impostazioni di fabbrica. Puoi anche provare a ricaricare il fw, hai già l'ultima versione ma a volte l'aggiornamento non va a buon fine.
Allora ora sembra funzionare come Router ma il cavo Lan lo devo collegare alla Lan1 altrimenti non mi funziona (collegato alla Lan 4 Lan/wan non si interfaccia con il modem linkem, se clicci su 192.168.1.1 mi da sempre quello del tp-link),anche se sul manuale ho letto che per farlo funzionare come router appunto come dici te lo dovrei collegare alla Lan/wan.
L'impostazione wan è già sul ip dinamico
Ho disattivato anche il DHCP, ho notato che prende i parametri del modem linkem.
Fatto anche il reset ed impostato quei 4 parametri
strassada
26-12-2013, 22:17
evidentemente il modem Linkem fa anche da router, quindi ti serviva un access point, modalità che stai usando ora col tp-link impostato così (mentre in wan/lan4 lo useresti come router, creando un conflitto con l'altro)
freddiem85
27-12-2013, 09:15
Perfetto.
Ma il problema è che ogni volta che riattivo il mi iPhone devo spegnere e riaccendere il wi-fi per farlo funzionare, altrimenti risulta connesso (l'icona del hi-fi sul cell dice di essere connesso) ma non mi fa navigare.
viking22
28-12-2013, 02:06
Magari è un problema dell'iPhone, lo fa anche con altri iPhone? Hai modo di provare? È la prima volta che sento di tale problema, e immagino che più di qualcuno utilizzi il w8980 con tali telefoni.
freddiem85
28-12-2013, 11:10
Purtroppo lo fa anche con Android e a volte anche il Mac perde la connessione , anche per me è la prima volta .... con il vecchio access point sempre tp-link mai avuti sto problemi....ma questo non è un All-in-one? Altrimenti sarei rimasto con il vecchio :D
lucamariagr
28-12-2013, 12:50
Magari è un problema dell'iPhone, lo fa anche con altri iPhone? Hai modo di provare? È la prima volta che sento di tale problema, e immagino che più di qualcuno utilizzi il w8980 con tali telefoni.
Purtroppo lo fa anche con Android e a volte anche il Mac perde la connessione , anche per me è la prima volta .... con il vecchio access point sempre tp-link mai avuti sto problemi....ma questo non è un All-in-one? Altrimenti sarei rimasto con il vecchio :D
Io utilizzo sia con android (htc one sv) sia con ipad sulla rete a 5ghz e vanno da urlo e senza mai perdere connessione ed anche l'aggancio alla rete è velocissimo ... forse sarà un caso però io ho impostato i device con indirizzo ip fisso ....
ciao
Luca
viking22
30-12-2013, 11:25
Se non c'è modo di farlo andare credo la strada migliore sia la sostituzione con lo stesso modello o se temi di avere gli stessi problemi con uno diverso. Chiedi nella sezione apposita consigli sul modello che può fare al caso tuo se non hai già le idee chiare.
Ad ogni modo questo router (insieme al w8970 con cui condivide la piattaforma) non soffre di particolari problemi restando però il fatto che un'unità fallata può capitare.
Hai provato a resettare, caricare di nuovo il firmware, resettare e configurare a mano tutti i parametri da zero?
DeltaDirac
30-12-2013, 11:48
Buondì.
Ho deciso di disaccoppiare la funzionalità di modem installando un modem secco (Digicom Combo CX) e delegando il W8980 alle sole funzionalità di router e AP wifi.
Non mi pare di aver letto di nessuna configurazione simile postata nel thread.
Prima di cimentarmi into the deep, c'è qualcuno che ha avuto esperienze in merito alla configurazione in Bridge del W8980 e che è desideroso di condividere?
Qual'è lo scopo di delegare la comunicazione ADSL ad un COmbo CX con performance notevolmente inferiori alla parte ADSL del TP-LINK?
DeltaDirac
30-12-2013, 12:57
Qual'è lo scopo di delegare la comunicazione ADSL ad un COmbo CX con performance notevolmente inferiori alla parte ADSL del TP-LINK?
Ciao Bovirus,
Nonostante il basso profilo economico, il Combo CX si comporta molto bene su linea Tiscali, ha funzionalità telnet abbastanza avanzate già con fw stock, e permette di essere configurato in Full-Bridge senza troppi problemi.
Con almeno un paio di asus RT-66NU funziona in modo eccellente.
Anche il solo fatto di avere un telnet per smanettare via shell per me vale il cambio...
Piuttosto, tu perché lo consideri tanto scrauso al confronto del modem integrato del TP?
Perchè le funzionalità come parte ADSL sono senz'aòltro superiori quell del TP-LINK.
Sia come capacità eleaborativa che come funzionalità.
E' come colelgare la distribuzioen dell'acqua di casa propria all'acquedotto con un piccolo tubo.
DeltaDirac
30-12-2013, 15:04
Perchè le funzionalità come parte ADSL sono senz'aòltro superiori quell del TP-LINK.
Sia come capacità eleaborativa che come funzionalità.
E' come colelgare la distribuzioen dell'acqua di casa propria all'acquedotto con un piccolo tubo.
Capisco... in alternativa al Combo CX, con le funzioni minime suddette (telnet, possibilità di tweak, buona compatibilità con DSLAM Huawei Tiscali), quale modem sceglieresti per farlo lavorare in Full-Bridge con il W8980v1 ?
Per i miei usi userei il W8980 da solo.
Il telnet serve principalmente per la variazione dell?SNR che ha una utilità da dimostrare nel tempo.
raga mi è arrivato oggi questo modem/router ma non riesco a capire se è già sù ultimo firware io ho questo sù:
0.6.0 0.6 v000e.0 Costruire 130.304 Rel.38108n
sapreste dirmi se è ultimo o lo devo aggiornare?
aspetto vostre risposte in merito?:confused: :confused:
e per il firewall del modem quale devo abilitare ipv4 o ipv6 che sono tutti e due disabilitati?
Perchè le funzionalità come parte ADSL sono senz'aòltro superiori quell del TP-LINK.
Sia come capacità eleaborativa che come funzionalità.
E' come colelgare la distribuzioen dell'acqua di casa propria all'acquedotto con un piccolo tubo.
Non è detto, il Digicom combo CX ha chip ADSL Broadcom vecchia serie, che ha dei driver molto maturi e si comporta bene su quasi tutte le linee, il TD-W8980N ha chip Lantiq che, pur se superiore sulla carta, su molte linee è inferiore al Broadcom, oltretutto nel 8980 il driver ADSL mi risulta acerbo, a differenza del suo fratello TD-W8970N, comunque la prova dei fatti lo ha solo collegando i due modem in alternativa e verificando il connect rate e la velocità di download.
no, è il penultimo, l'ultimo lo trovi in prima pagina
ultimo è questo allora?
TP-Link WD-8980v1 - Firmware v. 12.10.2013 (TP-LINK Global)
e per il firewall devo abilitarlo quello ipv4?
volevo anche sapere per configurarlo al meglio cosa devo abilitare o configurare?
DeltaDirac
30-12-2013, 17:08
Non è detto, il Digicom combo CX ha chip ADSL Broadcom vecchia serie, che ha dei driver molto maturi e si comporta bene su quasi tutte le linee, il TD-W8980N ha chip Lantiq che, pur se superiore sulla carta, su molte linee è inferiore al Broadcom, oltretutto nel 8980 il driver ADSL mi risulta acerbo, a differenza del suo fratello TD-W8970N, comunque la prova dei fatti lo ha solo collegando i due modem in alternativa e verificando il connect rate e la velocità di download.
Si hai ragione Bik, stasera devo fare necessariamente la prova.
Prelevo un CX da uno degli impianti di rete fatti le scorse settimane e vedo come allinea.
Adesso ad esempio il link è su con questi valori:
http://s22.postimg.org/ajpjkcfcx/linea_casa_prima.png
Mentre ricordo benissimo che col vecchio Xavi chipset Solos (ormai kaput) allineavo mooooolto più in alto a parità di SNR e potevo salire fino a 18M senza disconnessioni.
Il download rate attuale è un onestissimo 1600 KB/s
http://s24.postimg.org/pi8vh6khx/test_download_prima.png
ultimo è questo allora?
TP-Link WD-8980v1 - Firmware v. 12.10.2013 (TP-LINK Global)
si è quello
e per il firewall devo abilitarlo quello ipv4?
volevo anche sapere per configurarlo al meglio cosa devo abilitare o configurare?
c'è un po di confusione nei firmware dei tp-link, in realtà la sezione firewall serve per bloccare indirizzi ip, mac address o determinati siti web ai vari pc/dispositivi
per abilitare il firewall vero e proprio si deve abilitare l'opzione "Enable SPI Firewall" in Network --> Wan Settings --> Edit sulla connessione --> li mettere il segno di spunta su "Enable SPI Firewall"
ergo l'abilitazione è fortemente consigliata, lasciare disabilitato il firewall non è una scelta saggia.
marascao
05-01-2014, 09:45
Ciao a Tutti,
dopo aver letto molto e chiesto consigli sull'acquisto del nuovo modem/router alla fine mi sono orientato proprio sull'8980 e ieri è arrivato.
Purtroppo non riesco a capire perchè la navigazione è veramente molto lenta, quasi impraticabile :(
Cerco di darvi più informazioni possibili sperando che possa esservi utile per aiutarmi:)
Ho una connessione Alice 20M, i valori che l'8980 aggancia sono buoni, anche se leggermente inferiori rispetto al precedente netgear dg834g v3:
http://i41.tinypic.com/3304f12.jpg
il problema nasce anche nella semplice navigazione internet, molto lenta ad aprire le pagine ma molto lenta anche nel ping.
Cosi ho effettuato il test della connessione da speed test ed in effetti di tutta quella portante ne viene sfruttata pochissima:
http://i41.tinypic.com/2ql5xe8.jpg
Non so veramente cosa possa essere.
Al momento collegati al router ho:
1 pc fisso (via ethernet)
2 decoder dreambox (via ethernet)
1 nas qnap ts-410 (via ethernet)
1 pc fisso (via wi fi 2.4 ghz)
e saltuariamente un paio di dispositivi mobili collegati alla wi fi 5GHz.
Spero che qualcuno mi aiuti...
Lukappaseidue
08-01-2014, 22:22
raga ciao a tutti.
Ho comprato questo modem router ma non mi si connette ad internet.
Ho ALICE ADSL 7MEGA FLAT.
Ho eseguito l'aggiornamento all'ultimo firmware, ma non ne vuole sapere di connettersi. Tenta la connessione ma si disconnette subito. Premetto che la mia linea ADSL non è ottimale, posto che con il vecchio modem router mi segnalava un downstream di 4800mb (distante dalla centrale telefonica).
Potreste indicarmi tutti i parametri di connessione.
Ho pure inserito i DNS suggeriti sul sito della TP LINL (8.8.8.8 e 8.8.8.4) ma non riesce proprio a connettersi. Se invece collego il doppino telefonico al mio vecchio sitecom n300 parte subito la connessione.
Inizio a pensare che sia danneggiato.
P.S. Come scritto da qualcuno, se uso il programma di utilità per la configurazione automatica dell'ISP, una finestrella mi avvisa che non riesce a connettersi al device (ovviamente riesco ad accedere tramite browser)
Aiutatemi, please,
salve ragazzi, scrivo in quanto continuo ad avere problemi con questo modem acquistato da poco. La connessione è instabile, mi spiego meglio: nel corso della giornata perdo la linea diverse volte e questo durante un download o il gioco online mi crea parecchi problemi. Quando si verifica questo fenomeno le luci ADSL e Internet si spengono, salvo riaccendersi nel giro di meno di un minuto restituendomi la connessione. Premesso che ho Alice 7 Mega, con il modem/router classico in dotazione tutto ciò non si verificava. Qualcuno sa a cosa potrebbe essere dovuto? Grazie
Ricollega il modem precedente e verifica se non sia un problema di variazioni di liena/impianto.
Leggi il secondo post.
Mancano tutti i dettagli fondamentali (versione firmware/valori linea ADSL).
maw_erick
10-01-2014, 16:09
Ciao a tutti,
appena acquistato !!
Sto notando ogni tanto delle disconnessioni. E' aggiornato con l'ultimo firware V1.
Ne sapete qualcosa ?
grazie
Max
Ecco i dettagli:
- ISP TISCALI
- DSL Modulation Type:ADSL_2plus
- Annex A/L
- Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 1020 19016
Max Rate (Kbps) 1032 19152
SNR Margin (dB) 6.2 6.3
Line Attenuation (dB) 4.3 8.8
Errors (Pkts) 0 0
Sto ripetendo semrpe le stesse cose (perchè nessuno legge i primi post...).
Leggi i primi post. Servono i dettagli. Altrimenti il post è inutile.
Ricollega il modem precedente e verifica se non sia un problema di variazioni di liena/impianto.
Leggi il secondo post.
Mancano tutti i dettagli fondamentali (versione firmware/valori linea ADSL).
Con il precedente modem il problema non si è mai verificato: disponevo del modem in dotazione con Alice 7 Mb (il pirelli gate plus). La versione del firmware è la seguente: 0.6.0 1.3 v000e.0 Build 131012 Rel.51720n. Per quanto riguarda i valori linea Adsl, non sono sicuro di aver capito a cosa ti riferisci (scusa l'ignoranza), ma se si tratta del SRN e l'attenuazione di linea, i valori sono questi
SRN 17.9 Upstream - 6 Downstream
Attenuazione di linea: 26.1 Upstream - 56.3 Downstream
Velocità di donwload: 5.69 Mbps
Velocità Upload: 0.40 Mbps
Latenza: 42 ms
Spero di averti fornito, tra i dati presenti, quelli che cercavi
Grazie mille per l'aiuto
maw_erick
10-01-2014, 16:53
Sto ripetendo semrpe le stesse cose (perchè nessuno legge i primi post...).
Leggi i primi post. Servono i dettagli. Altrimenti il post è inutile.
Ho fatto un test : internet surfing
Test Internet surfing
Test xDSL Synchronization Pass
ATM OAM Segment Ping Pass
ATM OAM end to end Ping Pass
Test PPP Server connection Pass
Test authentication with ISP Pass
Test the assigned IP address Pass
Ping default gateway Pass
Ping primary Domain Name Server Fail
Test DNS Root Fail
Network Connection Status Inspect(NCSI) Pass
Diagnostics completes
Test WAN interface
pppoa_8_35_0_d
Test xDSL Synchronization Pass
ATM OAM Segment Ping Pass
ATM OAM end to end Ping Pass
Test PPP Server connection Pass
Test authentication with ISP Pass
Test the assigned IP address Pass
Ping default gateway Pass
Diagnostics completes
salve,ho provato a leggermi il forum,ma proprio tutto non ce l'ho fatta,spero di non fare una domanda già fatta.Uso questo router su entrambe le bande,una,la 5 ghz,la lascio esclusiva a mio figlio,videogamer,e devo dire che va molto bene,veloce,stabile.L'altra 2,4ghz la uso per tutto il reto,smartphone,tablet e 2 pc.Pur essendo veloce non è stabile e spesso perde la connessione,anche se sulla 5ghz resta attiva.Ho provato vari consigli di questo forum,ma la cosa continua.Potreste aiutarmi?
Grazie
Basic Status
Device Information
Firmware Version:0.6.0 1.3 v000e.0 Build 131012 Rel.51720n
Hardware Version:TD-W8980 v1 00000000
System Up Time:0 day(s) 04:30:11
DSL
Line Status:Connected
DSL Modulation Type:ADSL_2plus
Annex Type:Annex A/L
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 988 16204
Max Rate (Kbps) 1068 16536
SNR Margin (dB) 7.6 6.6
Line Attenuation (dB) 14.4 28.4
Errors (Pkts) 0 0
un saluto a tutti .....
sono possessore di questo modello da un paio di mesi
leggendo tutte le 30 pagine (capendone poche però)
oltre ad aver aggiornato il firmware all'ultima versione
ho abilitato il firewall (disabilitato di default) su network
e come ipv6 mi dice "disabled", è corretto?
aperto le porte di emule (forwarding)
impostato sul pc un ip fisso e i dns diversi
posso farlo attraverso le impostazioni "lan settings"?
vorrei anche condividere una stampante c'è qualche guida a cui posso fare affidamento per un niubbo come me?
grazie tantissimo aticipatamente
naturalmente se avete altri consigli da darmi dateci tranquillamente dentro
un saluto a tutti .....
sono possessore di questo modello da un paio di mesi
leggendo tutte le 30 pagine (capendone poche però)
oltre ad aver aggiornato il firmware all'ultima versione
ho abilitato il firewall (disabilitato di default) su network
e come ipv6 mi dice "disabled", è corretto?
corretto
impostato sul pc un ip fisso e i dns diversi
posso farlo attraverso le impostazioni "lan settings"?
si puoi farlo direttamente dal router che è anche meglio, ma prima devi rimettere nel pc che deve ottenere ip automaticamente e poi potri impostare gli ip statici dal router stesso tramite il menù "Address Reservation"
vorrei anche condividere una stampante c'è qualche guida a cui posso fare affidamento per un niubbo come me?
Basta che installi il programma print utility fornito dalla stessa tp-link in ogni pc che deve usare la stampante cosi come i driver della stampante stessa, colleghi la stampante al router e da interfaccia web attivi il print server, poi basta che apri l'utility di tp-link nel pc che deve stampare, il programma rileverà la stampante se questa è compatibile se non è compatibile non appare e una volta apparsa fare click su Connetti o Connect o una cosa del genere ( non ricordo con precisione ) e potrai stampare ;)
intanto ti ringrazio enormemente
vorrei però dei chiarimenti
dici:
si puoi farlo direttamente dal router che è anche meglio, ma prima devi rimettere nel pc che deve ottenere ip automaticamente e poi potri impostare gli ip statici dal router stesso tramite il menù "Address Reservation"
ok capito ip statico, ma i dns ??
nel menù lan setting? devo cambiare anche start end ip address?
per quano riguarda la condivisione USB Mass storage come faccio su smartphone android? con app come per le stampanti?
client ftp per adroid
scusa se ho esagerato con le domande
mattxx88
16-01-2014, 23:54
Come si comlorta questo router a grandi distanze? Io sto a 4.5km dalla centrale, qualcuno con una distanza simile ha da lasciare qualche feed?
@mattxx88
Leggi per favore il secondo post. E' scritto chioaramente. Richieste come la tua sono OT.
Il comportamento di qualsiasi modem dipende da n fattori personali (non solo la distanza) pe cui non si possono fare paragoni.
marascao
17-01-2014, 06:00
Ciao a Tutti,
dopo aver letto molto e chiesto consigli sull'acquisto del nuovo modem/router alla fine mi sono orientato proprio sull'8980 e ieri è arrivato.
Purtroppo non riesco a capire perchè la navigazione è veramente molto lenta, quasi impraticabile :(
Cerco di darvi più informazioni possibili sperando che possa esservi utile per aiutarmi:)
Ho una connessione Alice 20M, i valori che l'8980 aggancia sono buoni, anche se leggermente inferiori rispetto al precedente netgear dg834g v3:
http://i41.tinypic.com/3304f12.jpg
il problema nasce anche nella semplice navigazione internet, molto lenta ad aprire le pagine ma molto lenta anche nel ping.
Cosi ho effettuato il test della connessione da speed test ed in effetti di tutta quella portante ne viene sfruttata pochissima:
http://i41.tinypic.com/2ql5xe8.jpg
Non so veramente cosa possa essere.
Al momento collegati al router ho:
1 pc fisso (via ethernet)
2 decoder dreambox (via ethernet)
1 nas qnap ts-410 (via ethernet)
1 pc fisso (via wi fi 2.4 ghz)
e saltuariamente un paio di dispositivi mobili collegati alla wi fi 5GHz.
Spero che qualcuno mi aiuti...
Le cose sono un po migliorate, soprattutto per il download e il ping, mentre per l'upload nonostante il buon snr non riesco a raggiungere le velocità che dovrei con quei valori oltre a non agganciare la massima portante.
Qualche aiuto? :help: :help: :help:
mattxx88
17-01-2014, 06:49
Come si comlorta questo router a grandi distanze? Io sto a 4.5km dalla centrale, qualcuno con una distanza simile ha da lasciare qualche feed?
@mattxx88
Leggi per favore il secondo post. E' scritto chioaramente. Richieste come la tua sono OT.
Il comportamento di qualsiasi modem dipende da n fattori personali (non solo la distanza) pe cui non si possono fare paragoni.
se leggessi il mio post bene, io non ho chiesto valori esatti, solo qualche feed per farmi un idea
segnalami pure se pensi che vado ot, vediamo che dicono i mod
mandi :)
Rileggi con attenzione la tua domanda e la mia risposta. Io non ho parlato di valori.
Ho detto che la tua domanda è OT e non ha senso per quanto spiegato precedentemente e nei primi post.
Stai volutamente ignorando quanto scritto per una tua comodità personale.
Gli eventuali feed che anche ti dovessero dare non hanno nessun valore per il motivo spiegato prima e indicato nei primi post.
La distanza è solo una delle indiczaioni.
Esistono n valori (DSLAM/valori attenuazioen SNR/contratto/etc) che rendono ogni linea ADSL un casò a sè.
antonella70
20-01-2014, 21:21
Salve a tutti. Ho dei problemi con emule, mi perde spesso (ogni 90 min. circa) la connessione. Ritengo che il problema dipenda dal router, perchè il comportamento è questo: la velocità di download cala, in contemporanea anche quella di utorrent, emule perde la connessione, in quel preciso momento per pochi secondi si blocca anche la navigazione web, poi riparte tutto. Solo che quando si riconnette mi dà id basso quindi è come non averlo. Se chiudo emule e lo riapro mi ridà id alto fino alla disconnessione successiva.
Le mie impostazioni:
Firmware Version:0.6.0 0.6 v000e.0 Build 130304 Rel.38108n
Hardware Version:TD-W8980 v1 00000000
Wifi WPA2 (ma succede anche con cavo ethernet)
IP dinamico
Windows 7
Non so se mi sono spiegata bene, non è il mio campo e sono giorni che giro su internet e forum di vario genere e natura, ormai ho provato di tutto.
Qualche anima pia è in grado di aiutarmi? :)
Grazie
viking22
21-01-2014, 03:42
Che operatore hai? Sembra piuttosto il caso in cui l'isp rileva un certo tipo di traffico e ti forza un cambio ip. Hai verificato nella pagina status del router se l'ip pubblico viene cambiato quando avviene la disconnessione? (Considera che l'id di emule va con l'ip tra le altre cose)
Non credo sia un problema di modem. Ti succede anche se non hai emule o utorrent aperti?
antonella70
21-01-2014, 05:51
@viking22
Ho Telecom (Alice 7M)... in effetti credo proprio che in quel momento venga cambiato l'IP, non l'ho rilevato dallo status del router ma da un sito che mi dice qual è il mio indirizzo IP del momento, ieri ero davanti al pc mentre succedeva quanto detto, ho verificato e me l'aveva cambiato infatti. Non ho mai provato senza emule o torrent aperti, ma credo sia una cosa davvero di pochi secondi, per cui se sto solo navigando non me ne accorgo, ieri me ne sono accorta perchè per fare una prova ho cercato in quel preciso istante di caricare una nuova pagina e il browser non è riuscito...
Ma se fosse un cambio IP forzato come dici tu, cosa dovrei fare?
Le cose sono un po migliorate, soprattutto per il download e il ping, mentre per l'upload nonostante il buon snr non riesco a raggiungere le velocità che dovrei con quei valori oltre a non agganciare la massima portante.
Qualche aiuto? :help: :help: :help:
uahh... con una attenuazione di 30 dB agganciare quasi 17 mega è un super risultato... a me con 27 db il TPlink 8970 agganciava si e no 15 mega
viking22
21-01-2014, 16:54
@Antonella70
basta verificare di tanto in tanto se l'ip è cambiato, anche il modo che hai indicato va bene per assicurartene. Prova a vedere se tenendo chiusi tutti i programmi p2p ti fa la stessa cosa. Se entri nella pagina status del tuo w8980 tieni d'occhio sia l'ip pubblico che il system up time (ti indica se il router si è riavviato o no) e poi in system tools->system log->log settings abilita il log spuntando save locally (se non già spuntato) ed imposta il livello di dettaglio almeno su warning. Così facendo tornando su system log puoi verificare coi messaggi di log se è invece una perdita di portante che ti causa il rinnovo dell'ip pubblico.
Nel caso in cui non perdi portante e il modem non si riavvia, significa che è il tuo isp (Telecom) che forza il rinnovo dell'ip e c'è poco da fare. Se vai a leggere il contratto trovi scritto che per questioni di banda e congestione l'isp può attuare tecniche di traffic shaping o altro per limitare/bloccare il traffico p2p. Ad esempio so per certo che TeleTu su rete Vodafone a Roma (forse anche su rete ex-Tele2) non consente il traffico p2p tra le 8 e le 23.30. E spesso capita questo cambio di ip di cui parli anche tu, cosa che se invece non si usa p2p non si verifica.
Se invece quando succede il router si riavvia (cioè system up time riparte da 0) oppure perdi portante e il modem deve rifare l'allineamento (lo vedi dal system log con messaggi tipo LCP down o contenenti PADI o PADO), la causa va ricercata altrove.
antonella70
21-01-2014, 22:52
@viking22
Intanto ho verificato questo: in contemporanea all'ultima disconnessione il system log riportava "ppp0 LCP down". Il system up time invece è a posto (non a zero). Che significa? :confused:
viking22
21-01-2014, 23:22
LCP down è una caduta della portante dovuta a qualche problema sulla linea o in centrale (DSLAM). Dovresti allora tenere d'occhio (postali) i valori che ottieni nella schermata status nel campo DSL, Current e Max rate, SNRM, attenuazione.
Però per quanto ne sappiamo ora è possibile che LCP down che hai visto sia una cosa sporadica e relativamente normale su una linea attiva h24.
Verifica che ogni volta che hai questo blocco della connessione hai anche un messaggio di LCP down sul log, fa fede la data e l'ora registrata nel log, quindi controlla di aver settato correttamente l'orologio del modem (Time settings). Se ogni blocco è causato da LCP down credo si possa escludere quanto ti ho detto prima, cioè che ti viene forzato il cambio di ip dal gestore.
Può accadere che se c'è qualche interferenza sulla linea che va a peggiorarti il SNR margin tanto da scendere sotto la soglia impostata dal gestore il modem sgancia e riallinea alle nuove condizioni della linea.
Quindi tieni d'occhio come varia specialmente il valore snr margin.
m@rç0l1n0
23-01-2014, 09:06
Ciao, come faccio a vedere i client attualmente collegati in LAN o WiFi?
Grazie
skynet.81
23-01-2014, 09:51
Ciao, come faccio a vedere i client attualmente collegati in LAN o WiFi?
Grazie
DHCP Servers -> Clients List
dite che posso anche togliere le antenne,visto che servono solo alla 5Ghz,e io uso solo per ora la 2.4?
m@rç0l1n0
23-01-2014, 10:03
DHCP Servers -> Clients List
Grazie, ma avevo già trovato quella lista, ma a me occorrono quelli attualmente connessi.
viking22
23-01-2014, 11:35
Wireless...>Wireless Status
per i client connessi in wireless, per la lan cablata non ha molto senso un menu del genere (sai chi è connesso al tuo router) ma in IP & MAC binding c'è la ARP list.
Raffyone
23-01-2014, 14:35
:cool:
m@rç0l1n0
23-01-2014, 15:19
Wireless...>Wireless Status
per i client connessi in wireless, per la lan cablata non ha molto senso un menu del genere (sai chi è connesso al tuo router) ma in IP & MAC binding c'è la ARP list.
Peccato...
Mi occorreva per avere info su una rete: in pratica accedo a una macchina remota e volevo verificare i client connessi a quella rete.
Vuol dire che dovrò lanciare una qualche applicazione che mi scansioni la rete e identificare tutti dispositivi collegati.
Grazie lo stesso.
;)
Raffyone
23-01-2014, 15:23
esiste un'app per gestire questo modem?
antonella70
23-01-2014, 16:50
@viking22
Allora: ogni volta che ho LCP down, dopo circa un minuto emule si disconnette. Nell'arco di 24 ore succede circa una decina di volte. I valori di cui mi chiedevi sono i seguenti:
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 476 8124
Max Rate (Kbps) 824 19016
SNR Margin (dB) 22.1 24.8
Line Attenuation (dB) 15.1 26.7
Errors (Pkts) 0 0
Sono in genere stabili, l'SNR in downstream varia da 24.4 a 27.2
Per me è arabo :confused:
Tu che mi dici?
Va sempre indicata la versione firmware del router (versione nuemrica)....
antonella70
24-01-2014, 05:48
Come faccio a sapere qual è la mia?
Io trovo: Firmware Version:0.6.0 0.6 v000e.0 Build 130304 Rel.38108n
L'ho comprato a dicembre e mai aggiornato...
Guarda la data. Leggi per favore sempre i primi post. Aggiorna il firmware.
strassada
24-01-2014, 09:15
antonella70, dovresti postare qualche screen dei menù. comunque molto è identico al td-w8970, puoi cercare anche nel suo thread.
ad es. se quando accedi a 192.168.1.1, sotto WAN leggi due connessioni ( una BR e una PPPoe/pppoa in base a cosa hai configurato), devi rimuovere la br.
in network Wan settings clicca su edit della pppoa/pppoa e posta lo screen, allargando i due Advance (specie il secondo in basso che apre più voci (ed è lì che in genere bisogna mettere le mani).
ad es. è importante impostare o pppoe/llc oppure pppooa/vcmux, le altre combinazioni possono anche funzionare ma con alice difficilmente risolvono questi problemi.
dovesse servire, visto che la parte in alto non si può modificare, devi cliccare back e rimuovere la ppp e crearne un altra dove impostare o pppoa/vcmux o pppoe/llc e riconfigurare. il Quick setup non fa nulla di meglio.
in network Dsl settings imposta Adsl2+, Annex A, Bitswap on, Sra OFF.
antonella70
24-01-2014, 16:18
@Bovirus
Ho letto tutto il thread ma probabilmente l'ho capito poco... Dunque: ritengo di avere la prima versione del firmware (04/03/2013). Non l'ho mai aggiornato perchè ho letto di farlo solo se ci sono problemi, e sinceramente non so se i miei dipendano magari da qualche settaggio mal fatto (cioè da me). Siccome ho letto che poi non puoi più tornare alle versioni precedenti ho paura di fare peggio. :(
antonella70
24-01-2014, 19:25
@strassada
Scusa l'ignoranza, :confused: ma come faccio ad allegare la pagina con le configurazioni da te richieste?
@Bovirus
Ho letto tutto il thread ma probabilmente l'ho capito poco... Dunque: ritengo di avere la prima versione del firmware (04/03/2013). Non l'ho mai aggiornato perchè ho letto di farlo solo se ci sono problemi, e sinceramente non so se i miei dipendano magari da qualche settaggio mal fatto (cioè da me). Siccome ho letto che poi non puoi più tornare alle versioni precedenti ho paura di fare peggio. :(
puoi aggiornare tranquillamente all'ultima versione, non sono stati segnalati bug e problemi con l'ultima release del firmware
strassada
24-01-2014, 19:53
carichi l'immagine su http://tinypic.com/ o http://postimage.org/ o 1000 altri, e poi posti il link magari ridimensionandola (per forum/board) se no viene troppo grande.
antonella70
24-01-2014, 20:10
@strassada
Ecco qua (scusa, non riuscivo a fare un'immagine sola, uffffff):
http://i42.tinypic.com/2yunl77.png
http://i40.tinypic.com/2i0f6fc.png
Sotto Wan ho solo una connessione, niente BR
antonella70
24-01-2014, 20:11
@totix92
Grazie, allora lo aggiorno
ultima cosa: visto che sei con il PPPoA imposta l'mtu a 1478
strassada
25-01-2014, 00:50
io proverei a rimuovere questa e crearne un'altra impostando pppoe/llc e vedere se te lo fa di nuovo.
non vedo settaggi che possono portare a quel problema, teoricamente come user e password funziona un po' tutto, ma si potrebbe provare a mettere la propria e-mail @alice.it, oppure aliceadsl/aliceadsl. io come autenticazione ho impostato Chap (con l'account alice.it), si potrebbe provare anche quello (o Pap o Chap e non auto) e vedere se lo fa ancora (anche con questa config).
Come Echo request interval, io ho messo 0 e davvero non ho alcun problema (sono arrivato a 117 giorni, con stessi ip e portante) se no si potrebbe aumentare quel valore qualora fosse un requisito del tuo dslam.
purtroppo sono tutte prove che richiedono un po' di tempo (fai una sola modifica per volta fino a quando ti ricompare le disconnessioni)
comunque non è detto che quelle disconnessioni e messaggi del log dipendono da questi settaggi, potrebbe essere qualcosa sulla linea (anche impianto interno) che ti fa disconnettere. In particolare se la distanza della centrale non è 1.5 km ma molti di meno forse hai qualcosa sull'impianto che causa problemi (filtri - non sono eterni, condensatori/fusibili sulle prese)
per quanto riguarda emule, forse stai usando UPNP, sia su emule che sul router, sarebbe meglio impostare delle porte predefinite (non che cambiano ogni volta) anche in forwarding Virtual servers. dare un ip statico al pc nelle proprietà tcp/ip della scheda ethernet o wireless (come server dns non mettere l'ip del router, ma altri DNS server) e in dhcp server Address reservation del router, indicarlo anche lì.
Utorrent ha meno problemi, ma emule è piuttosto schizzinoso con le porte, specie se qualcuno (router o windows o firewall software su windows) gliele chiude quando cade la connessione.
antonella70
25-01-2014, 09:13
@strassada
In ogni caso è certo che emule e/o torrent c'entrino perchè ho fatto la prova di non farli andare per 24 ore e non ho avuto LCP down. Adesso li proverò singolarmente e vedo quale dei due mi provoca la disconnessione, e poi proverò a disattivare l'upnp su emule e fare tutta quella roba che mi hai detto tu (mi ci vorrà un anno vista la mia esperienza :cool: )
Intanto grazie a tutti :)
kartname
25-01-2014, 10:38
Ragazzi, la mia storia è un po' controversa vi dico solo che avevo un Asus DSL 55U sostituito in garanzia, poi passato ad un Fritz box, per finire su quello che considerano uno dei migliori modem router in commercio, mi riferisco al Billion bipac DXL , bene con i modem sopracitati ho avuto un sacco di problemi di scarsa banda e ping altissimo,(mentre con il modem "ufficiale" Telecom alice Gate plus tutto funziona a meraviglia) creandomi non pochi problemi nel gioco online.
Dopo questa piccola premessa me ne scuso se sono andato o.t. Volevo acquistare questo Tp link 8980 visto che da quanto ho capito monta un chipset broadcom (ho mi sbaglio?) ho visto che possiede molte feature che fanno al caso mio (in linea penso con i modem sopracitati) ma ho ancora alcuni dubbi. Chi meglio di voi può rispondere?
1) che tipo di servizi ddns supporta?
2)supporta il DLNA ?
3)e possibile programmare l'accensione e spegnimento del wifi?
4) come range wifi come si comporta? A una buona portata?
Per ora ho finito, spero in una vostra cortese risposta.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
strassada
25-01-2014, 10:50
non monta un broadcom ma Lantiq
il mediaserver non è dlna certificato ed ha qualche limitazione rispetto ad altro marchi.
no schedule wi-fi, no rete guest ( può essere che le aggiungano in un prossimo firmware, ma nulla è garantito, anzi tempo fa voci ufficiali dicevano che sarebbero state aggiunte solo in modelli successivi)
da qualche test visto, sulla 2.4 Ghz (2 antenne interne) si comporta maluccio, sulla 5 Ghz (3 antenne esterne) diciamo benino ma non aspettarti miracoli.
se vuoi attendere un po', a breve (si spera) saranno disponibili gli Archer D7 (AC1750) e Archer D5.
Punto 4. Leggi il secondo post.
La portata Wifi non è misurabile/confrontabile con altri utente per qualsiasi modem.
marco0209
07-02-2014, 20:45
stò per comprare questo modello ovvero il w8980 sull amazzonia .. ma sapete dirmi se sarà compatibile con la vdsl?
inoltre me lo consigliate con questi valori della mia rete fastweb 20M?
soni a 1410m dalla centrale..
Downstream Upstream
SNR Margin : 12.0 24.6 db
Line Attenuation : 32.3 17.8 db
Data Rate : 12288 511 kbps
Altrimenti èro indeciso nell'acquisto del fritz 3390 ..
Da possessori cosa mi consigliate?
viking22
08-02-2014, 18:23
Non è compatibile con vdsl. Il fratello minore w8970 potrebbe supportare il vdsl in maniera non ufficiale usando il firmware openwrt attualmente in sviluppo. La piattaforma hw è la stessa quindi non è inverosimile che ci sarà una versione openwrt anche per w8980, ma per ora non è prevista.
Scusate la domanda...ero interessato a cambiare le antenne del n600 con altre tp link con guadagno 8dbi ..ma poi ho visto che le antenne esterne sono per la 5 ghz..e' un errore del sito tp link o è corretto che le 2.4 sono interne..quelle fuori sono 5 ghz?
Grazie
E' scriitto chiaramente nei primi post (leggili per favore...), nel sito TP-LINK e nei post precedenti. Le antenne esterne sono quelle a 5GHz.
Salve a tutti.... Avrei bisogno di un consiglio, vorrei prendere un router per poi collegarci un nas e utilizzare successivamente la wlan per visionare video full hd su una smart tv. Ero tentato nell'acquisto di questo dispositivo ma non saprei se tanto vale prendere il w8970 oppure ho letto molto bene anche dell'asus n55. Cosa mi consigliate di prendere???
Prima di postare in qualsasi forum vannoo letti i primi post di un thread. La richiesta è OT.
Per valutazioni/comparazioni pre-acqusito devi postare nel thread dedicato (che è indicato nei primi post).
sapete se su questo modello di tp-link si possa variare l'snr via telnet?? e se si che comando dare?
skynet.81
18-02-2014, 10:43
sapete se su questo modello di tp-link si possa variare l'snr via telnet?? e se si che comando dare?
No, basta leggere le prime pagine.
per i primi di marzo mi dovrebbero attivare la linea wifi di wifi4all... questo router ha una porta wan, si può collegarlo al router/antenna di wifi4all? Se si avendo 2 router devo disattivare il dhcp del tp-link?
Nuova versione del TP-Link Print Server USB Controller --> http://www.tplink.com/resources/software/Archer_C7_V1_USB_Printer_Controller_Utility.zip
anche se c'è scritto che è per l'Archer C7 in realtà è universale e funziona con tutti i modelli provvisti di print server.
Grazie Totix92. Aggiunto link nel primo post.
Immagino la news valga per 8968/8970/8980
si, ma anche per i modelli solo router provvisti di print server
proprietario
22-02-2014, 05:13
Perdonate la mia ignoranza.
Ho da poco acquistato il TP Link TD W8980; internet e wifi tutto OK.
Alle due porte USB ho attaccato due HD USB da 300 M/b ciascuno, che il router nella sezione USB Mass Storage rileva correttamente.
Gli Hd contengono già dei dati
Allego un file con le configurazione che ho messo nelle sezione USB Mass Storage, User Accounts e Storage Sharing
Io come amministratore sono l'unico che accede ai dati.
La domanda è come devo fare in Windows 8.1 per accedere ai dati (cioè leggere, prelevare o aggiungere file a detti hd.
Grazie in anticipo a chi gentilmente ha la pazienza di aiutarmi
viking22
23-02-2014, 19:15
Su windows si usa il protocollo samba, puoi usare connetti a unità di rete per creare un link fisso, oppure tasti Win+R e digitare poi //192.168.1.1 o l'IP del router se lo hai cambiato.
proprietario
24-02-2014, 04:08
Intanto grazie per la risposta.
Digitando 192.168.1.1 accedo (dopo aver messo password e username) alla schermata di configurazione del router, poi vado su USB settings e qui trovo il mio HD rilevato e attivato con caratteri in colore verde vedi quando scritto qui sotto:
USB Mass storage List:
Disk1: MAXTOR S ( TM3320820A ) Rev: 0000Connected Disconnect
Volume File System Capacity Status Action
sda1 NTFS 298.1 GB Active Deactivate
Ma poi come faccio a prelevare o a copiare file sul mio hd
Grazie di nuovo
viking22
25-02-2014, 15:39
Non mi hai capito. 192.168.1.1 non devi digitarlo nel browser.
Se hai Windows basta aprire il prompt Esegui (da tastiera tasto Win+R) e digitare \\192.168.1.1 e invio. Si avvia il protocollo NetBios/Samba e vedi tutto quel che hai sul disco e ci lavori come una cartella normale. Poi se vuoi avere un link diretto sul desktop puoi usare connetti ad unità di rete, usando lo stesso indirizzo sopra.
sonnieblack
26-02-2014, 13:13
Salve...
Dal mio notebook uso EMULE, TORRENT e dei MEDIA SERVER.
Entrano nelle configurazioni del ROUTER in questione, noto che UPnP apre le porte che mi servono, ma in definitiva, esse dal NOTEBOOK risultano chiuse...
Anche aprendole manualmente...non vanno sui software EMULE etc.
Premetto che son connesso via WIFI al router, ed ho una linea NORMALE fastweb, non FIBRA.
Questo inconveniente delle non aperture, lo fa con Windows XP, VISTA, SEVEN ed 8.
Qualcuno sa aiutarmi? Le ho provate tutte...
Vanno indicate le info minime (es. versioen firmware).
Hai provato ad usare un IP statico per il notebook?
Quando dici che l'UPnP apre le porte le apre per il notebook?
sonnieblack
01-03-2014, 10:39
Vanno indicate le info minime (es. versioen firmware).
Hai provato ad usare un IP statico per il notebook?
Quando dici che l'UPnP apre le porte le apre per il notebook?
Provo IP STATICO...ma metto IP STATICO anche sul ROUTER?
UPnP apre e reindirizza verso IP del PC che è in DCHP ma trova perfettamente l'IP del NOTEBOOK.
Queste le INFO:
TD-W8980 N600
Firmware versin: 0.6.0 0.6 v000e.0 Build 130304 Rel.38108n
Hardware version:TD-W8980 v1 00000000
L'IP statico è esclusivamente quello del client (pc o notebook).
Leggi per favore i primi post. Il firmware non è aggiornato. Aggiornalo.
Il Castiglio
01-03-2014, 12:02
@ sonnieblack: io ero convinto che per avere ID Alto con emule fosse necessario impostare un IP statico (nelle vecchie guide c'era scritto così) e invece, costretto ad usare il DHCP perché altrimenti lo smartphone non mi vede la WAN, mi sono accorto che emule ha ID alto comunque ;)
Hai letto una vecchia guida
UPnP disabilitato (client modem e applicazione)
Client con IP statico - Port forwarding manuale
UPnP abilitato (client modem e applicazione)
Client con DHCP - Port forwarding automatico via UPnP
Il Castiglio
01-03-2014, 19:21
Hai letto una vecchia guida ...
Sì, ero rimasto molto indietro, forse a quando emule non supportava l'UPnP, grazie ;)
Ciao a tutti, avrei bisogno di una controprova...
Avendo impostato un semplice FTP server (su Windows o su Linux) non riesco ad accedervi da remoto utlizzando il servizio di DNS dinamico noip.com . Le porte sono state opportunamente aperte sul router.
Tutto ok se accedo in locale (192.168.x.x) .
Ho disattivato tutte le funzionalità di condivisione USB, ho utilizzato una porta diversa da 21 per evitare possibili "conflitti" con FTP server integrato del router ma non c'è verso.
Ora leggo che nell'ultimo firmware disponibile tra i fix viene menzionato "l'accesso WAN tramite servizi di DNS dinamico" ... possibile che sia proprio questo il problema?
C'è qualche anima pia che può fare questo test: per esempio con Filezilla Server (Windows) oppure vsftpd (Linux).
Grazie!
sonnieblack
02-03-2014, 11:50
@ sonnieblack: io ero convinto che per avere ID Alto con emule fosse necessario impostare un IP statico (nelle vecchie guide c'era scritto così) e invece, costretto ad usare il DHCP perché altrimenti lo smartphone non mi vede la WAN, mi sono accorto che emule ha ID alto comunque ;)
Ciao CASTIGLIO, grazie cper la risposta.
Purtroppo vedo il muletto bendato. UPnP anche per me, ma le dabate porte che tento di aprire...rimangon chiuse
sonnieblack
02-03-2014, 11:51
L'IP statico è esclusivamente quello del client (pc o notebook).
Leggi per favore i primi post. Il firmware non è aggiornato. Aggiornalo.
Grazie BOVIRUS.
Si infatti Firmware vecchio...provvederò a cambiarlo.
Vi farò sapere dopo le varie prove...
Mi è arrivato questo router ieri, l'ho preso per sostituire un Netgear DGN2000 a cui sono morte le porte ethernet.
Dopo un attimo di sbigottimento per le dimensioni veramente eccessive sono passato all'installazione... ho aggiornato il firmware all'ultima versione (quella del 12-10) e poi nelle impostazioni ho configurato il wireless: chiavi WPA2 per entrambi i canali e poi ho impostato la frequenza 2,4Ghz come solo g da usare con smartphone e tablet vari e ho riservato la frequenza 5Ghz al PC che purtroppo è in un'altra stanza...
Leggo solo ora che la frequenza 5 Ghz ha una portata inferiore alla 2,4 e infatti sul PC ho un segnale a 3 tacche (su 5) e anche un po' ballerino... collegato in modalità n va da 60 a 120 Mbit/s e la trasmissione dati si attesta su una media di 6 MB/s che rappresenta quasi il doppio di quello che ottenevo col Netgear, ma francamente speravo in qualcosa di meglio...
Comunque provando a mettere il PC sulla banda 2,4Ghz (impostato come n) le cose sono anche peggiorate.
Riguardo a questo avrei una domanda: ora proverò a fissare un canale per la banda 5Ghz e ho visto che nel menu si possono selezionare solo i canali da 38 a 44 (mi sembra a memoria). Ma la 5Ghz non va anche oltre? Magari impostando un paese diverso si aprono nuove frequenze?
Impostando un paese diverso per il Wifi diverso cambiano i canali ma cambiano anche altre impostazioni che rischiano di complicare la tarsmissione (cambiano gli standard quale sperazioen vcanali etc).
Il cambio del paese per il Wifi è sconsigliato.
La copertura della banda 5GHZ è sempre per qualsiasi modem tendenzialmente inferiroe a quella della 2,.4GHz.
In questo modem le antenne della banda 2.4GHZ sono interne e questo può comportare in alcune sityuazioni una copertura inferiroe rispettoa modem con antenen 2.4Ghz esterne.
Indica semrpe tra i dettagli la versione firmware (come versione/data).
Ciao,
sto prendendo in considerazione l'idea di acquistare questo dispositivo, ma prima avrei bisogno di un paio di chiarimenti:
1) è possibile il port remapping (PAT)?
2) è possibile creare una vpn compatibile con openvpn?
Ciao & grazie
Inviato dal mio GT-I9001 utilizzando Tapatalk
caronte88
08-03-2014, 13:22
ciao a tutti!! premetto che ho già scritto sul post dedicato ai consigli per l'acquisto dei modem e mi hanno poi indirizzato qui.. questo è quello che ho chiesto:
vorrei sostituire l'attuale modem, technicolor adsl2+ 802.11n della Telecom, per due motivi:
- ormai sono due anni che pago il noleggio e, cmq, non è che sia molto settabile come dispositivo;
- non mi legge gli hdd esterni via usb con tabella delle partizioni guid (ho appena acquistato un samsung d3 station da 3tb).
vorrei capire su quale dirigermi, soprattutto per il secondo motivo.. per quanto riguarda le caratteristiche mi serve: wireless 802.11n 2,4GHz (i dispositivi che ho sono tutti compatibili con la n ma a 2,4GHz), porte ethernet almeno 100Mbit, ovviamente porta usb..
vi cosa consigliate??
questo è quello che mi hanno risposto:
dai un'occhiata al tp-link 8970, ma chiedi nel thread dell'8970 maggiori info sull'hd esterno
a voi l'ardua sentenza!:D
viking22
08-03-2014, 17:10
@witsche
Le porte possono essere rimappate senza problemi sugli ultimi fw.
Per quanto riguarda OpenVPN non so se c'è modo di configurarlo su questo modem. Di certo non c'è il supporto diretto del fw. Se in futuro sarà possibile installare OpenWrt su questo modem come sul fratello w8970 ci sarà sicuramente la possibilità.
@caronte88
Hai sbagliato a postare o stai facendo crossposting?
Non si può sottoporre la stessa domanda su più 3d e comunque su questo sei OT, per quanto simili si parla di un altro modello.
@caronte88
Leggi per favore i primi post. Il thread prer consigli sui modem è un'altro.
Il WD8970 non è inoltre oggetto di questo thread.
@witsche
Le porte possono essere rimappate senza problemi sugli ultimi fw.
Per quanto riguarda OpenVPN non so se c'è modo di configurarlo su questo modem. Di certo non c'è il supporto diretto del fw. Se in futuro sarà possibile installare OpenWrt su questo modem come sul fratello w8970 ci sarà sicuramente la possibilità
Grazie!
Inviato dal mio GT-I9001 utilizzando Tapatalk
caronte88
08-03-2014, 21:32
@caronte88
Leggi per favore i primi post. Il thread prer consigli sui modem è un'altro.
Il WD8970 non è inoltre oggetto di questo thread.
scusate ma inserendo nella ricerca WD8970 è uscito questo e altri 3..
Il thread del W8970 è questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2518169
Le valutazioni/comparazioni pre acquisto vanno peroò fatte nel thread
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517
Ho provato a collegare un HD alla porta USB, ho avviato il media server (spero che si chiami così, sto andando a memoria) e ho assegnato un nome alla cartella da condividere.
A questo punto sia il TV che l'X360 vedevano la cartella ma tutti i filmati all'interno non erano leggibili e inoltre nelle sottocartelle non mi mostrava nessun file. (ovviamente i filmati sono compatibili con entrambi i dispositivi, se collego l'HD direttamente riesco a leggerli).
In cosa sbaglio?
(firmware 12-10-2013)
viking22
11-03-2014, 16:08
Tecnicamente nulla... sei sicuro che i file video siano compatibili col media server del router?
Tecnicamente nulla... sei sicuro che i file video siano compatibili col media server del router?
Perchè li decodifica il router? Non passa semplicemente il file al TV e all'Xbox?
strassada
14-03-2014, 00:39
nel forum australiano di una nota marca di lavatrici :sofico: hanno segnalato un firmware beta.
Puoi per favore indicare il link del forum e anche il link per il downlaod del firmware beta? Grazie.
strassada
14-03-2014, 08:18
http://uploadingit.com/file/view/s6bnvzkliva3cbi9/TD-W8980v1_0.6.0_1.6_up_boot
http://forums.whirlpool.net.au/forum-replies.cfm?t=2232891
Grazie.
Aggiunmto link firmware beta 01.02.2014 nel primo post.
strassada
14-03-2014, 09:33
hanno modificato la pagina print server compatibility list, poi se ci sono modelli in più o in meno, non saprei
http://www.tp-link.it/common/compatible/print-server/
Grazie della segnalazione. Aggiorno il primo post.
Consiglio
24-03-2014, 16:35
Qualcuno può dirmi se è compatibile con infostrada all inclusive 20mbps?
Il router è questo (http://www.amazon.it/gp/product/B00BP0SASI/ref=as_li_tf_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=23322&creativeASIN=B00BP0SASI&linkCode=as2&tag=routerwifi-21)?
Il router è quello.
Non esistono router compatibili/incompatibili con un provdier.
Qeusto e altri router vanno bene con Infostrada come con qualsiasi altro provider.
Consiglio
24-03-2014, 16:44
Però ho letto incompatibilità e\o problemi di gente con infostrada... come segnale wifi questo è buono? Al limite chiedo il rimborso per l'asus e prendo questo...
Leggi bene. Non esistono problemi con Infostrada (o altri).
Possono esistere problemi coime detto prima per questo o altri modem su determi nate linee specfiche che nessuno ti può dire prima.
Devi provarlo da te.
idem per il Wifi.
La copertura effettiva diepnde da condizioni esterne al mdoem che dipendono dalla tua situazione.
Consiglio
24-03-2014, 16:58
Forse non mi sono spiegato. La copertura è al massimo ora non me ne frega se non riesco a vedere i 5ghz, anche perché appunto bisogna avere un pc che ha requisiti per agganciarla. Il problema è proprio nella linea, cioè si dimezza con questo router. Se metto l'altro arrivo 18mps, con questo sono a 7mps. Ho provato sia a configurarlo manualmente come avevo il vecchio, sia tutto in auto ma continua a vedere 7...
strassada
24-03-2014, 18:30
l'avrai mal settato, poi dovresti indicare che firmware ha.
in Network DSL Settings, metti adsl2+, Annex A, Bitswap enable, e disattiva SRA.
Consiglio
24-03-2014, 18:35
Scusa ho sbagliato thread, parlavo dell'asus n55u. Ho chiesto il rimborso per acquistare questo tp-link...
strassada
24-03-2014, 18:46
beh, è uguale: lì c'è in più lo stability adjustment, che in alcuni casi va settato a + xdb e in altri -xdb, per aumentare la portante. comunque può capitare che tal chipset o modem non si comporti bene su certe linee, nessuno può garantirti al 100% come si comporterà a casa tua.
per ora i td-w8970/80 (lato adsl sono uguali - secondo me se non ti serve la 5 GHz potevi prendere il td-w8970, lato 2.4 potrebbe comportarsi meglio visto le 3 antenne esterne) si comportano in maniera stabile, forse un po' restrittiva, visto che molti di noi hanno notato un calo rispetto ai Broadcom. ma come detto solo provandolo lo saprai.
Consiglio
24-03-2014, 19:28
L'asus l'ho preso più che altro per il dual band... questo tplink ancora devo prenderlo, deciderò dopo il rimborso. Consigli la versione senza il 5ghz e il dual band? Non ricordo dove avevo letto, che il dual band serviva se hai qualche interferenza con il segnale (tv, lavatrice etc). Correggimi se ho detto na cazzata...:asd:
viking22
26-03-2014, 01:41
Se avessi delle gravi interferenze sulla 2.4GHz (banda ISM molto più affollata) potresti avere beneficio dai 5GHz. Però come ti diceva strassada sul w8970 con buona probabilità hai una copertura superiore rispetto ai 2.4GHz del w8980 in virtù delle antenne esterne da 5dBi del primo rispetto a quelle interne da 3dBi del secondo. Inoltre la 5GHz penetra con più difficoltà rispetto alla 2.4GHz.
Allacciandomi però a Bovirus, tutto dipende dalla tua particolare situazione, collocazione del router, ambiente, interferenze, ecc...potrai sapere come va solo facendo una prova.
Consiglio
26-03-2014, 10:34
Il router purtroppo ho necessità di metterlo accanto alla tv, al piano terra e il segnale wifi dovrà prendere al primo piano. Mi consigliate quello senza 5ghz? Perché se ho capito bene ha una portata inferiore rispetto al 2,4...
Non è compatibile con vdsl. Il fratello minore w8970 potrebbe supportare il vdsl in maniera non ufficiale usando il firmware openwrt attualmente in sviluppo. La piattaforma hw è la stessa quindi non è inverosimile che ci sarà una versione openwrt anche per w8980, ma per ora non è prevista.
Ciao Viking22,
a riguardo volevo chiederti una cosa. A lavoro abbiamo alcuni TD-W8980 e nei giorni scorsi ho proposto di provare openwrt.. avevo visto alla veloce che era supportato per ora solo il fratellino 8970 ed inoltre speravo fosse disponile un .bin flashabile dalla gui del fw originale tp-link (per altri router li avevo sempre trovati). Leggendo buona parte dei vostri post nel thread del W8970 ho visto che non è così e che è possibile farlo soltanto saldando il seriale e mettendo su eventualmente le revisioni compilate da rylos.... Secondo te, viste le differenze minime hw tra i due, è possibile procedere anche sul W8980?
Grazie.
viking22
27-03-2014, 14:05
@Consiglio
Purtroppo nessuno può darti certezze, tutto dipende dall'ambiente in cui si installa il dispositivo. La rete sui 2,4GHz avendo lunghezza d'onda maggiore della 5GHz dovrebbe risentire meno dell'attenuazione dovuta agli ostacoli (muri, ecc.). Inoltre il fatto che il w8970 ha antenne esterne a guadagno superiore rispetto a quelle interne del w8980 dovrebbe garantirgli una maggiore copertura. Però l'unico modo che hai per scoprirlo è provare... :)
@mzt
Da quanto si è letto su questo 3d la piattaforma del w8980 è la stessa del w8970 tranne per la presenza sul primo di un chip wireless aggiuntivo (un lantiq wave300 affiancato all'atheros). Con ogni probabilità il firmware openwrt per il w8970 girerebbe anche su w8980. Unico problema potrebbe essere il driver per il chip wireless lantiq che non so se è incluso. Prima di fare delle prove informati se esiste un driver per openwrt da poter compilare per xrx200 lantiq, altrimenti rischi di non poter accendere una delle due reti.
Capita a fagiolo che Rylos abbia pubblicato una versione flashabile dall'interfaccia web originale. Puoi provare, ma se (come credo) il firmware sui w8980 ha già la versione nuova dei firmware (con header diverso) non credo avrai successo. In ogni caso se vuoi provare conviene comunque aprire e installare i pin necessari per l'interfaccia seriale, in tal modo anche avendo problemi puoi sempre tornare al firmware originale, il bootloader parte qualsiasi sia il firmware caricato. Abbi cura di appuntarti per bene gli indirizzi di memoria delle partizioni originali prima di cambiarle come indicato nelle istruzioni di Rylos.
P.s. curiosità, per quale motivo (dato che li usi al lavoro) avresti vantaggio usando openwrt rispetto al firmware originale?
P.s. curiosità, per quale motivo (dato che li usi al lavoro) avresti vantaggio usando openwrt rispetto al firmware originale?
Grazie per la risposta.
Purtroppo non ho la possibilità di verificare la versione, domani dò un'occhiata e vedo se coincide con la prima versione dell'8970 (sicuro non è stato aggiornato, certo essendo stato commercializzato dopo probabilmente ne ha una più recente già di suo).
Ma per una "delle due reti" intendi che non eventualmente potrebbe non funzionare la 5ghz? Il chip aggiunto è dedicato solo alla 5ghz? Se si a noi va comunque bene utilizzarlo solo con la 2,4...
Il motivo è particolare. Premesso che non ho visto l'attuale configurazione nè il firmware, te la racconto come l'ho capita. Praticamente è sorta l'esigenza di dover aggiungere anche il filtro mac address (facile cambiarli, lo so) e il mio collega mi ha spiegato che su questo router pur mantenendo il dhcp attivo si possono associare i vari mac address abilitati ad un indirizzo ip "statico", che diventa cioè un ip "dedicato" sempre e solo a quel device-macaddress. Questo è stato fatto ma il problema è che c'è un limite configurabile di massimo 32 device, e noi ne abbiamo parecchi di più (sviluppiamo soprattutto in ambito mobile). Hanno contattato direttamente tp-link che ha confermato che c'è questo limite, non so se sia hw o sw.
Ora, siccome di questi router ne sono stati acquistati 8 io ho proprosto di provare con openwrt, anche se non so se tutto questo è replicabile anche con openwrt... però poco male, magari c'è qualche configurazione alternativa, anche migliore. E poi avendo messo la pulce all'orecchio ora volevano provarla :D
Ritornando alla tua domanda, secondo te in ambito lavorativo openwrt non sarebbe una buona scelta?
Direi che in ambito lavorativo (e non solo) è preferibile una soluzione standard e tastata come il software uffciiale che offre ben più di quanto normalmente necessario.
Consiglio
28-03-2014, 00:11
@Consiglio
Purtroppo nessuno può darti certezze, tutto dipende dall'ambiente in cui si installa il dispositivo. La rete sui 2,4GHz avendo lunghezza d'onda maggiore della 5GHz dovrebbe risentire meno dell'attenuazione dovuta agli ostacoli (muri, ecc.). Inoltre il fatto che il w8970 ha antenne esterne a guadagno superiore rispetto a quelle interne del w8980 dovrebbe garantirgli una maggiore copertura. Però l'unico modo che hai per scoprirlo è provare... :)
Come il w8980 non ha antenne esterne? Non ho capito, io le vedo :sofico:
p.s. grazie ;)
Come il w8980 non ha antenne esterne? Non ho capito, io le vedo :sofico:
p.s. grazie ;)
l'8980 a differenza dell'8970 ha le antenne interne per la 2.4 ghz, quelle esterne sono per la 5 ghz
nell'8970 ( ovviamente ) le antenne esterne sono della 2.4 ghz
ciò che consegue è che l'8970 ha una portata wireless abbastanza migliore.
viking22
28-03-2014, 05:03
@mzt
Ho capito, sapevo del limite di 32 indirizzi per il filtro mac, è lato software ed è solo dovuto alla natura "casalinga" di queste macchine. Di RAM ne hanno abbastanza, non capisco che senso ha limitare a soli 32 indirizzi, va bè non sono un programmatore TP-Link, avranno le loro ragioni.
Ad ogni modo come dicevi anche tu la protezione basata sul filtro mac è davvero bassa, è davvero semplice vedere quali dispositivi sono registrati su una certa rete e di conseguenza usare un mac autorizzato per poi tentare di accedere o di fare wardriving (trovare la pwd) sulla rete. L'unica protezione valida ad oggi (senza usare server esterni) è usare crittografia del protocollo di tipo wpa2 con chiavi aes e impostare un certo intervallo per l'aggiornamento delle chiavi (in pratica forzare l'handshake) detto Group key update period.
Tornando al discorso OpenWrt non c'è motivo particolare per non usarlo a casa o a lavoro, la differenza sostanziale è che non essendo supportato e assistito dal produttore dell'hw o da altri ma solo dalla community degli sviluppatori non hai e non puoi aspettarti garanzie di corretto funzionamento. Comunque funziona bene per un uso normale e su hardware moderno, specie se come nel caso del w8970 ci si sta lavorando su. Il firmware ufficiale fornisce un buon numero di opzioni ed è davvero ben fatto secondo me. Il grosso vantaggio che avresti da openwrt è la natura aperta che permette a chiunque di apportare le modifiche necessarie alle proprie necessità. Nel tuo caso ad es. potresti registrare nel filtro mac tutti i dispositivi che vuoi. Se poi invece di lavorare su interfaccia grafica (LuCI) metti mano direttamente ai file di configurazione interni non hai davvero limiti (dopo un po' ci si prende la mano ma servono conoscenze buone di networking e sul funzionamento di router, switch, ecc.).
Per quanto riguarda la scheda di rete la Lantiq Wave300 è una dual band con capacità MIMO 3x3, quindi superiore alla Atheros AR9287 che è solo 2.4GHz e 2x2 sul w8980 la prima opera la rete a 5GHz e la seconda la 2.4GHz.
Certo sarebbe un peccato sprecare la Lantiq e le sue capacità superiori se non fosse disponibile un driver adatto, però col driver kmod-ath9k (integrato) non avrai problemi con l'Atheros.
Ripeto che se vuoi provare consiglio prima di reperire un'interfaccia seriale e di essere certosino nel flashing in modo da poter poi ripristinare il fw originale in caso openwrt risulti deludente.
@Consiglio
ciò che consegue è che l'8970 ha una portata wireless abbastanza migliore.
Il fatto che la portata dovrebbe risultare superiore è sempre relativo alla particolare situazione, non ci sono garanzie in assoluto.
p.s. non mi ero espresso bene, intendevo le antenne interne per la 2.4GHz contro il w8970 che le ha esterne. :D grazie Totix92 per la precisazione.
@Viking22
Per il discorso dei 32 credo invece che abbiano fornito una motivazione hw, dovrei chiedere bene dettagli a chi se n'è occupato e farmi inoltrare le mail in risposta.
Ok per la sicurezza, lo so bene, in passato ho giocato parecchio con aircrack, kismet, nessus etc... bei tempi :D Su openwrt sono d'accordissimo con te, è presente su entrambi i miei router a casa e nel tp-link non ho nemmeno messo luci (l'altro è un dlink).
Ma soprattutto la versione del W8990: 0.6.0 0.6 v000e.0 Build 130304 Rel.38108n !!! Vecchiotta eh? Vale anche per questo il discorso di build inferiore alla 130415? Se si quasi quasi procedo...
Un'ultima domanda. Per tornare eventualmente indietro?
EDIT: Intendevo tornare indietro non procedendo tramite seriale e non smanettando direttamente sulle partizioni, sperando che l'istallazione vada a buon fine naturalmente... per il mio dlink prima di rimettere nuovamente openwrt l'avevo fatto ma non ricordo come..
Consiglio
28-03-2014, 15:23
l'8980 a differenza dell'8970 ha le antenne interne per la 2.4 ghz, quelle esterne sono per la 5 ghz
nell'8970 ( ovviamente ) le antenne esterne sono della 2.4 ghz
ciò che consegue è che l'8970 ha una portata wireless abbastanza migliore.
Ah ok quindi è assolutamente inutile prendere il w8980 se non si utilizza il 5ghz. Meglio così, anche perché risparmi quei 20\30€. Mi confermate allora che l'8970 è il migliore dopo l'asus? Visto che quest'ultimo non mi funzionava...:mc:
lucamariagr
28-03-2014, 16:38
Ah ok quindi è assolutamente inutile prendere il w8980 se non si utilizza il 5ghz. Meglio così, anche perché risparmi quei 20\30€. Mi confermate allora che l'8970 è il migliore dopo l'asus? Visto che quest'ultimo non mi funzionava...:mc:
E' molto buono, il migliore non esiste!!!
Ogni modem/linea fa storia a se.
Ciao
Negli ultimi giorni mi cade la connessione ogni 3x2. C'è modo di farlo agganciare con valori più conservativi in attesa di capire cosa sta succedendo?
In questo momento ho:
Down SNR 9 Att 32. 12800 kbs
Up. SNR 9. Att 16.5. 970 kbs
È infostrada 20mega
strassada
28-03-2014, 21:19
no il firmware tp-link non permette di accedere e usare la console adsl lantiq.
che versione del firmware hai?
hai importato il file config creato quando avevi un altro firmware? se sì resetta e rifai a mano.
quanto alle impostazioni adsl, metti Adsl2+, Annex A, e bitswap enable. Disattiva SRA.
Ho l'ultimo firmware ufficiale. Adesso (24.00) sta funzionando tutto bene quindi immagino che sia la centrale intasata.
Vedo per i parametri che mi hai passato se ho tutto settato bene.
Grazie
Consiglio
29-03-2014, 01:41
E' molto buono, il migliore non esiste!!!
Ogni modem/linea fa storia a se.
Ciao
Ciao, io intendevo in questa fascia di prezzo :)
grazie ;)
viking22
29-03-2014, 03:40
@mzt
Il controllo sul mac è eseguito solo dal software, anche perché i datagrammi di livello 2 sono elaborati dal router per poi operare a livello ip, quindi se hanno addotto limitazioni hardware potevano solo riferirsi alla eventuale difficoltà del router a far lavorare oltre 32 dispositivi wireless contemporaneamente. Ma non credo che allo stesso momento ti servono 32 dispositivi attivi in contemporanea, però il fatto di non dover ogni volta abilitare un dispositivo sulla rete immagino sia comodo.
Per tornare indietro non credo sia possibile flashare direttamente da interfaccia openwrt, puoi provare a chiedere a Rylos se è o se sarà mai possibile. Certo sarebbe una bella comodità non aver bisogno di aprire e saldare :D
Considera però che un utente su w8970 ha segnalato che pur avendo un firmware precedente a quello con l'header nuovo non è riuscito a caricare il firmware di Rylos da interfaccia web. Per ora mi pare che nessuno ha segnalato altro, però se ricordo bene strassada ha detto che avrebbe provato lui, aspettiamo sue notizie.
P.s. che intendi per build vecchiotta? Forse il numero di rilascio delle trunk di openwrt?
@Vikink22
No, mi riferisco alla versione fw attuale del router, probabilmente ho confuso le idee... venedì non lo avevo più sottomano fisicamente e ho chiesto quale versione di fw avesse. Mi hanno fornito questo codice (forse preso dall'etichetta):
0.6.0 0.6 v000e.0 Build 130304 Rel.38108n
Sul 3d del w8970 mi sembra di aver letto che la versione per l'upload del .bin da interfaccia web (qui in effetti è chiamata build) dovrebbe essere inferiore a 130415. Confermi? Questo sicuramente non è mai stato aggiornato, posso provare lunedì? A mio rischio e pericolo naturalmente :D
strassada
29-03-2014, 16:34
sì, i firmware del td-w8980 datati marzo 2013 sono di vecchio tipo come i primi 3 (fino ad aprile 2013) del td-w8970.
Ma non c'è alcun firmware Openwrt compatibile che puoi aggiornare via web browser sul td-w8980, quello segnalato 2 giorni fa (openwrt-lantiq-xrx200-TDW8970-OriginalWeb_v40018) non viene caricato dal td-w8970. dovrai attendere sviluppi futuri (o ti armeggi di seriale e di tutto l'occorrente segnalato nel thread del td-w8970).
viking22
29-03-2014, 16:47
Pare che qualcuno sia riuscito a caricare il fw di cui parliamo da interfaccia web. Non ho capito se però si tratta di chi ha già caricato openwrt via seriale. Se provi a caricarlo non corri rischi, male che vada te lo rifiuta. In tal caso come suggerito da strassada l'unica via è armarti di seriale. Anche perché per ora non si parla di porting su w8980.
strassada
29-03-2014, 17:11
Pare che qualcuno sia riuscito a caricare il fw di cui parliamo da interfaccia web. Non ho capito se però si tratta di chi ha già caricato openwrt via seriale.
quella build e file (OriginalWeb), era la prima destinata ad un upgrade normale via interfaccia partendo dal firmware originale, ma non viene caricata (ci ho provato anche io su quello di aprile 2013). Nessun problema con il file sysupgrade build 40018 ( da seriale firmware originale e Openwrt e da interfaccia Openwrt)
Ciao a tutti,
ho appena acquistato questo router seguendo i consigli positivi.
Devo dire che è potente, segnale forte in tutta casa, e altamente configurabile.
La nota dolente è che ho impostato il media server ma quando lo accedo dal tv le cartelle condivise mi appaiono vuote, si tratta di semplici file .avi e .jpg
Li supporta questi tipi di file giusto? Per quale motivo non li vedo?
Leggi per favore i primi post.
Senza info dettagliate (versione hardware router/versione firmware/tipo di hdd/tipo partizione disco colelgato/etc) i post sono inutili...
Ciao a tutti,
ho appena acquistato questo router seguendo i consigli positivi.
Devo dire che è potente, segnale forte in tutta casa, e altamente configurabile.
La nota dolente è che ho impostato il media server ma quando lo accedo dal tv le cartelle condivise mi appaiono vuote, si tratta di semplici file .avi e .jpg
Li supporta questi tipi di file giusto? Per quale motivo non li vedo?
Ciao, succedeva la stessa cosa anche a me, l'unica che riusciva a leggere qualcosa era la PS3.
Il motivo non lo so.
Se non lo hai già fatto ti suggerisco di aggiornare il firmware all'ultimo disponibile
Esistono tool di diagnosi compatibili con questo router?
Devo monitorare l'SNR e attenuation nel tempo.
Leggi per favore i primi post.
Senza info dettagliate (versione hardware router/versione firmware/tipo di hdd/tipo partizione disco colelgato/etc) i post sono inutili...
Si scusa, ecco i miei dati:
Firmware: 0.6.0 2.8 v000c.0 Build 130828 Rel.38099n
Hardware version:TD-W8970 v1 00000000 (ma sull'etichetta attaccata al router è scritto v1.2).
HDD: Western Digital Element USB3.0 da 1Tb, autoalimentato, unica partizione NTFS.
Chiave USB Emtec usb2.0, 8Gb, partizione Fat32.
Collegamento router-tv via cavo.
strassada
03-04-2014, 12:29
no, ma routerstats lite potrebbe essere esserlo, c'è solo da scovare sia il link diretto alle statistiche da mettere in URL, che poi i valori da indicare nella parte destra della schermata Define Stats
no, ma routerstats lite potrebbe essere esserlo, c'è solo da scovare sia il link diretto alle statistiche da mettere in URL, che poi i valori da indicare nella parte destra della schermata Define Stats
Pare che funzioni solo con router in cui si inserisce utente e password da finestra pop up, che non è il caso del nostro.
Però ho un netgear DGN2000 quasi funzionante che potrei usare solo per monitorare la connessione quando sono fuori casa ;)
Si scusa, ecco i miei dati:
Firmware: 0.6.0 2.8 v000c.0 Build 130828 Rel.38099n
Hardware version:TD-W8970 v1 00000000 (ma sull'etichetta attaccata al router è scritto v1.2).
HDD: Western Digital Element USB3.0 da 1Tb, autoalimentato, unica partizione NTFS.
Chiave USB Emtec usb2.0, 8Gb, partizione Fat32.
Collegamento router-tv via cavo.
questo è il thread dell'8980, tu hai l'8970, usa il thread dell'8970
So proprio rinco, non so come son finito qua, scusate, sposto subito
ingmotty
09-04-2014, 22:18
l'ho comprato giusto ieri a 80.00€ per sostituire il vecchio belkin a cui erano scoppiati i condensatori.
Francamente mi aspettavo una maggiore coperture guardando le tre antennone, un po' deluso.
Consiglio
09-04-2014, 23:38
Potevi chiedere prima qui. Il w8970 ha un segnale maggiore per via delle antenne esterne e costa pure di meno :asd:
E pare che abbia driver più aggiornati e sia più stabile come connessione ADSL.
Secondo me tutte queste informazioni dovrebbero esserre riportate in prima pagina... anche io se l'avessi saputo avrei preso l' 8970 e probabilmente avrei avuto molti meno problemi.
@ferro75
Non ci sono evidenze documentate che il W8980 funzioni meglio/peggio del W8980 nè dal lato ADSl nè dal lato WiFi.
Coem documentato nei primi post le valutazioni sulle perfromnce ADSL/Wifi risentono delle condizioni esterne che sono personali e non possono essere comparate con quelle di altri utenti.
I risultati ottenuti sono personali e non valgono per altri.
strassada
10-04-2014, 11:57
E pare che abbia driver più aggiornati e sia più stabile come connessione ADSL.
Secondo me tutte queste informazioni dovrebbero esserre riportate in prima pagina... anche io se l'avessi saputo avrei preso l' 8970 e probabilmente avrei avuto molti meno problemi.
guardate che i file dei due firmware sono quasi tutti identici (essendo rilasciati a tempi diversi, può essere che l'ultimo uscito usi versioni appena più recenti) ma lato adsl lo sono al 100%, anzi c'è stato un firmware beta (estate 2013) con la parte adsl più aggiornata nel td-w8980, poi sono tornati ai file precedenti.
guardate che i file dei due firmware sono quasi tutti identici (essendo rilasciati a tempi diversi, può essere che l'ultimo uscito usi versioni appena più recenti) ma lato adsl lo sono al 100%, anzi c'è stato un firmware beta (estate 2013) con la parte adsl più aggiornata nel td-w8980, poi sono tornati ai file precedenti.
Sinceramente avevo capito che i driver ADSL dell' 8980 erano meno aggiornati.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40257015&postcount=3019
Comunque l' 8970 sembrerebbe più stabile:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40300309&postcount=3163
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40300490&postcount=3164
strassada
10-04-2014, 17:27
il file dsl_vr9_firmware_xdsl-05.04.08.00.00.06_05.04.04.04.00.01.bin è lo stesso identico, in un firmware hanno probabilmente ricolpilato malamente i file drv_dsl_cpe_api.ko e dsl_cpe_control.
un firmware beta del td-w8980 disponeva della versione ( qui è un altro nome presa da altro modem in quanto non ho sottomano i file del firmware) xcpe_548006_545511.bin. la parte adsl è sempre la seconda sestina, la prima è per la vdsl2.
poi potrebbe essere incappato in un esemplare difettoso, del td-w8980 credo ci sia in giro solo la v1.0 (vista anche oggi)
ingmotty
10-04-2014, 23:47
Potevi chiedere prima qui. Il w8970 ha un segnale maggiore per via delle antenne esterne e costa pure di meno :asd:
L'ho scelto tra quelli disponibili in negozio senza fare particolari ricerche. Semplicemente avevo visto le tre antenne e mi aspettavo un segnale maggiore, invece il portatile capta la stessa banda del vecchio belkin che aveva due antennine integrate per giunta.:mbe:
strassada
11-04-2014, 00:17
le 3 antenne esterne sono usate dalla 5 GHz (devi avere un client compatibile) la 2.4 Ghz usa 2 antenne interne. il td-w8970 ha 3 antenne esterne usate solo per la 2 4 GHz. da qualche prova di utenti, sembra che il td-w8980 lato 2.4 Ghz pecchi un po', ma sono test non riproponibili al 100% in ogni condizione, causa troppe variabili.
la 5 GHz ha in genere minore copertura rispetto alla 2.4 GHz.
quando si cambia router è necessario provare a variare i settaggi (e lasciare tutto Auto non è quasi mai un bene) specie passando anni da un acquisto all'altro o comunque quando si usano hardware completamente diversi.
tieni presente che sia router che client mandano/ricevono il segnale e se verifichi la copertura dal client, in parte è influenzata dalle caratteristiche dello stesso, che a meno di non avere un client verificato essere superlativo in fatto di copertura, è quasi sempre inferiore al router.
Poi gli apparati di qualche anno fa, potrebbero avere settaggi oltre le specifiche e leggi sulla potenza wireless (es. superare i 20dbm totali con l'antenna), quelli odierni hanno più vincoli da rispettare.
scusate.... questo prodotto gestisce solo dyndns???
ho un amico con un netgear 4000 e ora x accedere a quel servizio dovrà pagare.
Io ho un asus n55u e utilizzo il servizio di asus, volevo sapere se tplink fa qualche cosa di simile oppure no
ingmotty
11-04-2014, 18:11
le 3 antenne esterne sono usate dalla 5 GHz (devi avere un client compatibile) la 2.4 Ghz usa 2 antenne interne. il td-w8970 ha 3 antenne esterne usate solo per la 2 4 GHz. da qualche prova di utenti, sembra che il td-w8980 lato 2.4 Ghz pecchi un po', ma sono test non riproponibili al 100% in ogni condizione, causa troppe variabili.
la 5 GHz ha in genere minore copertura rispetto alla 2.4 GHz.
quando si cambia router è necessario provare a variare i settaggi (e lasciare tutto Auto non è quasi mai un bene) specie passando anni da un acquisto all'altro o comunque quando si usano hardware completamente diversi.
tieni presente che sia router che client mandano/ricevono il segnale e se verifichi la copertura dal client, in parte è influenzata dalle caratteristiche dello stesso, che a meno di non avere un client verificato essere superlativo in fatto di copertura, è quasi sempre inferiore al router.
Poi gli apparati di qualche anno fa, potrebbero avere settaggi oltre le specifiche e leggi sulla potenza wireless (es. superare i 20dbm totali con l'antenna), quelli odierni hanno più vincoli da rispettare.
Come faccio a verificare se il mio portatile è in grado di supportare i 5Ghz? Magari devo impostare qualcosa su di esso.
supporta anche no-ip
Grazie Totix
strassada
12-04-2014, 19:48
hanno aggiornato il sito tedesco del gemello Annex B (probabilmente come lingua della GUI c'è solo il tedesco) e stando al manuale (sempre in tedesco) ha la rete ospite per entrambe le bande (c'è anche nel td-w8970B) non mi sembra ci sia la schedulazione wireless.
sempre come per il 70B, probabile anche che ci sia il supporto alle stampanti USB in ambiente mac os (ovviamente sempre previo uso dell'utility s.o. compatibile).
il file del firmware presente è TD-W8980B(DE)v1_0.6.0_2.5_up_boot(131108)_2013-11-08_10.26.11.bin.
il bin adsl è xcpe_551C16_554112_AnnexB.bin
stando al manuale hanno aggiunto due cose:
editando una ppp, in alto una voce ISP, con probabilmnente alcuni presettaggi, e più sotto, la possibilità di attivare/disattivare l'802.1Q.
e poi boh.
chissà se vedremo il corrispettivo Annex A di quel firmware... :rolleyes:
Kompressor
13-04-2014, 00:08
Salve, ho appena acquistato questo modem router, ho notato che c'è uno switch fisico del wifi, ma vorrei sapere se è possibile comandare l'accensione spegnimento del wifi dal pannello di controllo perché ad uno sguardo veloce mi pare non ci sia
Grazie
viking22
13-04-2014, 15:28
Ciao, in effetti su interfaccia web non è presente tale comando. Però puoi spegnerlo ed accenderlo da cli accedendo via telnet all'indirizzo del router.
Una volta entrato con le credenziali che usi anche per entrare sull'interfaccia web vedi il prompt TPLINK(conf)# e basta digitare il comando: wlctl --switch off (o on per accendere)
Chiaramente per riaccenderlo devi essere collegato via cavo. :D
Forse così è un po più chiaro.
Entri in telnet (se hai Windows7/8 il client telnet va installato nei programmi di Windows)
wlctl --switch off per spegnere il Wifi
wlctl --switch on per riaccendere il WiFi
logout per uscire dal telnet
Gialandra
17-04-2014, 21:41
Scusate, ho acquistato questo router per sostituire un MR3220 che usavo con DD-WRT per estendere la rete wireless che a casa mia arriva a malapena. Sono andato nel menu ma non trovo niente che richiami questa funzione, ma esiste questa possibilità?
Scusa ma sapevi cosa stavi acquistando?
A te serviva un router NON ADSL e hai acquistato un router ADSL.
Acquisto errato.
Gialandra
17-04-2014, 21:47
Scusa ma sapevi cosa stavi acquistando?
A te serviva un router NON ADSL e hai acquistato un router ADSL.
Acquisto errato.
Ho dato per scontato che facesse da repeater... Tu dici che invece non si riesce in nessuna maniera, nemmeno con firmware non originali?
Davi per "scontato" che facesse da repetear in base a quale considerazione?
Rinadisco: hai sbagliato acquisto.
Non continuare a postare. Leggi prima i primi post (così vedrai che non c'è nessun fimrware non originale)
Devi usare un semplice router NON ADSL o un repetear.
Gialandra
17-04-2014, 21:58
Avrai capito che non me ne intendo molto, cosa mi consigli di valutare visto che mi sembra che hai molta esperienza dalla tua firma ? Devo ripetere il segnale e collegarci il Nas gigabit... Grazie
Ti ho detto di leggere i primi post (ma non lo fai).
Il forum non è una chat.
Info nei primi post: thread scelta router NON ADSL
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446
Salve ragazzi, ho un problema con il Media Server del tp-link.
In pratica quando collego un hard disk vedo le cartelle ma non il loro contenuto e stranamente su un hard disk solo su alcuni file mp3 vengono visti.
Su 3 Hard Disk solo 1 mi fa vedere i suddetti file ma essendo esiguo preferirei far funzionare un hd esterno di ultimo acquisto.
Ho letto che il problema si e presentato anche ad altri utenti ma non ho trovato soluzioni.
Ho questa configurazione :
TP-Link TD-W8980
HD esterno MyBook 3Tb
Smart TV LG LA640s
Galaxy S4 con app bubbleupnp e mediahouse
Il problema si presenta su entrambe i dispositivi.
Se qualcuno ha risolto se mi aiuta perfavore.
Grazie
Mancano i dettagli
versione firmare router
Permmisison alle cartelle dell'hdd.
Mancano i dettagli
versione firmare router
Permmisison alle cartelle dell'hdd.
Grazie del l'interessamento, il router e ancora al fw di fabbrica
0.6.0 0.6 v000e.0 Build 130304 Rel.38108n
Permission alle cartelle che intendi ?
Edit :
In ftp vedo tutto
hai ancora il primo firmware...
comincia ad aggiornare il firmware all'ultima versione, può essere che risolvi, di sicuro almeno nell'ultima versione del firmware ( anche se non specificato nel changelog ) hanno aggiornato il media server.
hai ancora il primo firmware...
comincia ad aggiornare il firmware all'ultima versione, può essere che risolvi, di sicuro almeno nell'ultima versione del firmware ( anche se non specificato nel changelog ) hanno aggiornato il media server.
Grazie dell'informazione, non avevo aggiornato il fw appunto perche non leggevo nel changelog che vi erano modifiche nel media server.
Aggiorno il fw e vi faccio sapere.
Aggiungo un'altra "stranezza" se al media server assegno il percorso di tutto l' HD vedo le cartelle ma non il loro contenuto se assegno un percorso root/cartella ne vedo parzialmente il contenuto e va. Parzialmente perche alcuni file non appaiono tipo ho dei file.avi numerati da 01 a 25 e appaiono solo da 01 a 15 gli altri no.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
viking22
19-04-2014, 12:47
C'è un limite software a circa 1000 elementi per il media server. Forse dipende anche da questo. Per quanto riguarda gli hd non ricordo se c'era anche qualche limite alla dimensione della partizione, non so se 3tb vengono gestiti correttamente.
Ho aggiornato ma non è cambiato nulla anzi ho lo Smartphone che mi dice in continuazione che la connessione è instabile :(
Esiste un limite di 1000 file !!! Essendo un hd di rete ho solo di documenti txt pdf piu 200 e poi solo con le foto arrivero a 1000 !!!
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.