View Full Version : [Thread Ufficiale] PANASONIC DMC-FZ200
Ecco la nuova bridge di punta di Panasonic:
DMC-FZ200
http://media.panasonic.eu/images/DMC-FZ200EG-K-HiRes-Image__Image--%5B1%5D((Europe))-1WebA1001001A12G11A60034A79681.jpghttp://media.panasonic.eu/images/DMC-FZ200EG-K-Additional_WebImage__HiRes-Image--%5B1%5D((Europe))-1WebA1001001A12G11A60037F55330.jpghttp://media.panasonic.eu/images/DMC-FZ200EG-K-Additional_WebImage__HiRes-Image--%5B2%5D((Europe))-1WebA1001001A12G11A60040F36230.jpg
Panasonic sembra aver colto nel segno. I giudizi delle riviste e delle recensioni, anche le più autorevoli, sembrano concordi nel promuovere a pieni voti, pressoché su tutti i fronti questa nuova bridge.
Caratteristiche salienti
Apertura F2.8 costante per tutta l'escursione focale
Riporto qui un paragone con la Canon SX50 (preso da Camera Labs (http://www.cameralabs.com)) che mostra chiaramente i benefici in termini di sfocatura dello sfondo.
Notare l'orologio sullo sfondo
http://img254.imageshack.us/img254/6481/f28vs56.jpg
Non dimentichiamo poi gli ISO che possiamo risparmiare in ambienti poco luminosi
Qualità di immagine (relativamente a questa categoria di macchine)
Autofocus preciso e veloce anche nei video
Video 1080P50
http://www.youtube.com/watch?v=znBggVqwwFM
Video 720P100
http://www.youtube.com/watch?v=ldarWNa0E10
http://vimeo.com/48693722
http://vimeo.com/50053109
Ergonomia dei comandi
HDR nativo
Velocità operativa
Caratteristiche e specifiche sul sito ufficiale:
http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/Fotocamere+Lumix/Super+Zoom/DMC-FZ200/Caratteristiche/10148574/index.html?trackInfo=true
Alcuni confronti (tratti da IMAGING-RESOURCE.COM (http://www.imaging-resource.com/))
In questa sezione riporto alcuni confronti fotografici con le concorrenti.
Premetto che questi confronti non rappresentano l'assoluto e non sono esaustivi per giudicare la qualità generale della macchina perché sono "di parte", cioè vengono riportati quei confronti che esaltano la doti della FZ200
Chiaramente la FZ200 ha anche dei lati negativi, come ad esempio il rumore del sensore che è sicuramente peggiorato, soprattutto ad alti ISO, rispetto il modello precedente, la FZ150.
Ma veniamo alle immagini
http://imageshack.us/a/img560/4423/compxs1ottica.jpg
http://imageshack.us/a/img59/1289/comphx200vottica.jpg
Elenco prove
dpreview (http://www.dpreview.com/reviews/panasonic-lumix-dmc-fz200)
Toms Hardware (http://www.tomshw.it/cont/articolo/panasonic-lumix-fz200-bridge-con-i-fiocchi-e-zoom-ampio-e-luminoso/41463/1.html)
C-Net
(http://reviews.cnet.co.uk/compact-digital-cameras/panasonic-lumix-dmc-fz200-review-50009168/)
pocket-lint
(http://www.pocket-lint.com/review/5979/panasonic-lumix-dmc-fz200-superzoom-camera-review)
PhotographyBlog (http://www.photographyblog.com/reviews/panasonic_lumix_dmc_fz200_review/)
Digital Camera Resource (http://www.dcresource.com/reviews/panasonic/dmc_fz200-review)
TechRadar (http://www.techradar.com/reviews/cameras-and-camcorders/cameras/compact-cameras/panasonic-lumix-fz200-1101049/review)
EphotoZine (http://www.ephotozine.com/article/panasonic-lumix-dmc-fz200-digital-camera-review-20309)
PhotoReview (http://www.photoreview.com.au/reviews/advanced-compact-cameras/fixed-lens/panasonic-lumix-dmc-fz200)
Camera Labs (http://www.cameralabs.com/reviews/Panasonic_Lumix_DMC_FZ200/index.shtml)
Digital Camera Info (http://www.digitalcamerainfo.com/content/Panasonic-Lumix-FZ200-Digital-Camera-Review.htm)
Digital Versus (http://www.digitalversus.com/digital-camera/panasonic-lumix-fz200-p13833/test.html)
Photographic Central (http://photographic-central.blogspot.it/2012/08/panasonic-fz200-review-first-look.html)
DC Watch Impress - In giapponese ;) ma molto interessante per la valutazione della lente (http://dc.watch.impress.co.jp/docs/review/newproduct/20121015_565713.html)
http://www.fotografidigitali.it/articoli/3335/panasonic-lumix-fz200-superzoom-25-600mm-f28_index.html
http://terapixelblog.it/6534-recensione-panasonic-lumix-fz200-una-bridge-superzoom-sempre-a-f2-8
Immagini utenti
Questo signore di Ottawa ha immortalato le più belle immagini di animali che ho visto fare con questa fotocamera (nota che proprio questa è a ISO800, stento a crederlo):
http://www.flickr.com/photos/rudypohl/8076690987/in/photostream/
Altro bell'album di brutti zombies (non proprio tutti... ehm tutte :asd:)
http://www.flickr.com/photos/43312810@N04/8106576797/in/photostream/
Un paio di lune
http://forums.dpreview.com/forums/post/42398647
Insetti meraviglia
http://forums.dpreview.com/forums/post/42420552
In giappone
http://photohito.com/camera/brands/panasonic/model/dmc-fz200/order/popular/
Animali
http://acwilli.smugmug.com/Other/FZ200/25084893_tQKSpz#!i=2055845487&k=xXW5ZJV
http://acwilli.smugmug.com/Nature/Close-Ups/FZ200-Close-Ups/25197797_SV4gvV
Tramonti
http://acwilli.smugmug.com/Other/FZ200-Sunsets/26126235_78H6fT#!i=2090051668&k=Hwz26B9
Focale e Aperura
Vediamo come si comporta la FZ200 al cambiare dell'apertura di diaframma.
Per sfruttare al meglio un obiettivo così duttile è bene avere un'idea della nitidezza al cambiare della focale e dell'apertura.
La recensione di DC Watch Impress (http://dc.watch.impress.co.jp/docs/review/newproduct/20121015_565713.html) ci da modo di scoprire quale apertura di diaframma sia più adatta per avere il massimo della nitidezza con tre focali differenti: grandangolo (4.5mm), media focale (57mm), tele (108mm)
Ecco i ritagli al 100% di zoom
Grandangolo, 4.5mm
http://imageshack.us/a/img841/6245/angolof28.jpghttp://imageshack.us/a/img18/6282/angolof4.jpghttp://imageshack.us/a/img84/6924/angolof56.jpghttp://imageshack.us/a/img820/2295/angolof8.jpg
Media Focale, 57mm
http://imageshack.us/a/img827/2320/rangemediof28.jpghttp://imageshack.us/a/img59/2624/rangemediof4.jpghttp://imageshack.us/a/img132/8090/rangemediof56.jpghttp://imageshack.us/a/img545/7470/rangemediof8.jpg
Tele, 108mm
http://imageshack.us/a/img835/2673/telef28.jpghttp://imageshack.us/a/img18/3396/telef4.jpghttp://imageshack.us/a/img6/2627/telef56.jpghttp://imageshack.us/a/img15/8669/telef8.jpg
Sembrerebbe che
In grandangolo è preferibile usare aperture grandi, F2.8 e F4 danno i migliori risultati
A medie focali i risultati migliori si ottengono con F4. Invece F2.8 ha una perdita considerevole di dettaglio.
In tele la miglior nitidezza rimane sempre F4, si nota un decadimento con F8 mentre F2.8 si difende abbastanza bene
F4 è l'apertura che mediamente offre i migliori risultati a tutte le focali
Non so se questa è una regola per tutti gli obiettivi, magari sto scoprendo l'acqua calda.
Comunque, questo piccolo vademecum può tornare utile per spremere al meglio la FZ200.
Ecco la tabella temporale dei prezzi online più bassi
Dicembre 2012- Gennaio 2013: €450
Gennaio - Febbraio 2013: €439
gattonero69
23-12-2012, 20:17
da possessore di fz-150....mi iscrivo..chissa che un altr'anno cambi macchina:sofico:
titanic97
27-12-2012, 18:40
Non capisco perchè questa eccellente bridge desta cosi poco interesse nei vari forum di fotografia....:rolleyes:
Se si vanno ha vedere i vari test effettuati nei migliori siti web di fotografia, questa panasonic da risultati veramente ottimi pur avendo un sensore minuscolo.:)
Sarà perché non si chiama Canon o Nikon? o forse perché costa un po cara rispetto alla concorrenza?.
In realtà c'è poco fermento in generale, soprattutto per quelle macchinette che sono più carestosette.
Anche della Canon SX50, pur essendo Canon, non se ne sente parlare, eppure anch'essa è una gran bella macchina.
Io sto facendo le ultime considerazioni prima dell'acquisto e le contendenti sono rimaste in due, la FZ200 e la SX50, appunto.
Ero orientato a prendere una reflex, una volta per tutte. Poi mi sono imbattuto sui samples di questa Panasonic che mi ha fatto ricredere. Ho deciso che una bridge è quello che si confà più alle mie esigenze.
Comodità di trasporto, range ottico super esteso, reparto video ottimo.
Si paga pegno sulla qualità degli scatti visti a full frame, cosa che faccio volentieri a meno visto i benefici pratici.
Per fare foto, preferisco avere una bridge appresso che una reflex a casa, mi conosco bene :)
Aspettiamo i primi scatti e le prime impressioni dei possessori... forza ragassi :)
titanic97
28-12-2012, 10:59
Mi sono deciso a comprare questa bridge,visto che con la mia sony nex 5 mi sento troppo limitato con le focali (o il 18-55 e un fisso manuale). Non ho intenzione di acquistare altri obiettivi per la nex, dato che il cambio obiettivi lo trovo veramente una gran rottura di scatole.:mad:
Questa pana mi permette di fare una macro a un centimetro e nel giro di pochi secondi di fotografare un uccello posato su un albero riempendo quasi tutto il fotogramma.:)
Sicuramente mi sono pentito di aver preso la nex, sono stato attratto dal suo sensore veramente ottimo secondo i test, ma che in pratica di vantaggi ne da veramente pochi secondo me.:doh:
I sensori grandi hanno importanza solo se si usano obiettivi di qualità, e quindi bisogna spendere parecchio! Se si guardano le foto della nex con il 18-55 si notano gli angoli molto morbidi, e questo vale sicuramente anche per gli obiettivi kit delle reflex.
In conclusione voglio dire che in fin dei conti per me ha più importanza la qualità e la versatilità dell'obiettivo che non la dimensione del sensore, le lenti delle bridge sono sicuramente di ottima qualità e ti permettono di fare qualsiasi tipo foto.:D
I due o tre stop che i sensori piccoli perdono rispetto a quelli grandi si recuperano con la luminosità dell'obiettivo, visto che anche a tutta apertura la panasonic fz 200 da gli angoli sicuramente più nitidi rispetto agli obiettivi kit delle reflex.
Se poi si vede il rumorino anche a bassi iso e chi se ne importa! L'importante è fare la foto in qualsiasi situazione; cogliere il momento è fondamentale in fotografia!;)
Questo è il mio parere naturalmente!
...
In conclusione voglio dire che in fin dei conti per me ha più importanza la qualità e la versatilità dell'obiettivo che non la dimensione del sensore, le lenti delle bridge sono sicuramente di ottima qualità e ti permettono di fare qualsiasi tipo foto.:D
I due o tre stop che i sensori piccoli perdono rispetto a quelli grandi si recuperano con la luminosità dell'obiettivo, visto che anche a tutta apertura la panasonic fz 200 da gli angoli sicuramente più nitidi rispetto agli obiettivi kit delle reflex.
Se poi si vede il rumorino anche a bassi iso e chi se ne importa! L'importante è fare la foto in qualsiasi situazione; cogliere il momento è fondamentale in fotografia!;)
Questo è il mio parere naturalmente!
:cincin: ed anche il mio!
Solo una cosa, se noti l'ammorbidimento ai bordi dell'ottima Nex5 + 18-55, credo che con una bridge dovrai rassegnarti, sia su questo che su altre cose;)
... questo lo dico anche a me, conoscendo come sono fatto :asd:
Ma la praticità di una bridge di qualità fa una gran differenza!
titanic97
28-12-2012, 20:14
La cosa che più mi ha stupito seguendo i vari test sulla Panasonic FZ 200, è l'incredibile nitidezza che ha l'obiettivo su tutto il fotogramma alla massima focale a f2,8 (alle focali medie è meglio chiudere a f4).
Questo significa ad esempio che si può fotografare mezzo busto di una persona a una distanza di una ventina di metri, ottenendo un risultato veramente ottimo e con una buona sfocatura dietro al soggetto!:D
torgianf
28-12-2012, 20:18
La cosa che più mi ha stupito seguendo i vari test sulla Panasonic FZ 200, è l'incredibile nitidezza che ha l'obiettivo su tutto il fotogramma alla massima focale a f2,8 (alle focali medie è meglio chiudere a f4).
Questo significa ad esempio che si può fotografare mezzo busto di una persona a una distanza di una ventina di metri, ottenendo un risultato veramente ottimo e con una buona sfocatura dietro al soggetto!:D
eh si, da 20metri, e perche' no da 40 ? :asd:
stai paragonando un chicco d' uva con un anguria, va bene la duttilita' di una bridge, ma non ha alcun senso paragonarla ad una macchina che ha 5 stop di vantaggio sul lato sensore con tutto cio' che ne consegue, e sono molto piu' i contro del sensore ridicolo della fz200 che i pro....
titanic97
28-12-2012, 22:03
eh si, da 20metri, e perche' no da 40 ? :asd:
stai paragonando un chicco d' uva con un anguria, va bene la duttilita' di una bridge, ma non ha alcun senso paragonarla ad una macchina che ha 5 stop di vantaggio sul lato sensore con tutto cio' che ne consegue, e sono molto piu' i contro del sensore ridicolo della fz200 che i pro....
Se ho detto 20 metri è perché avrò fatto dei conti non ti sembra?
Guarda la formula è questa: D= l f/s.
Dove la D sta per la distanza in metri.
La L la lunghezza del soggetto.
la f sta per focale (che nella FZ200 e ha 108mm).
E la s sta per sensore ( che nella pana è di 6,15 mm, larghezza sensore).:read:
I 5 stop che dici ci sono e non lo metto in dubbio, ma tu la vedi tutta questa differenza?;)
Come ho detto in precedenza quello che conta di più per me è la qualità e la versatilita dell'obiettivo che non il sensore.
I possessori di reflex che vanno in giro con gli zoom economici e bui fanno le foto nettamente migliori delle bridge col sensorino secondo te?
Per me assolutamente no.....opinione strettamente personale ovviamente.:D
Ciao.
torgianf
29-12-2012, 08:36
vedo la differenza che c'e3' tra la xs1 e la d7000, e la xs1 ha il sensore 2 volte piu' grande di quello della fz200. puoi tirare fuori tutte le formule che vuoi, resta il fatto che sono 2 sistemi assolutamente imparagonabili semplicemente perche' quello che fa la nex e' assolutamente fuori portata per la 200. io il cambio non lo farei neanche sotto tortura, soprattutto per un sensore ridicolo come un 2,33
p.s.
un 18 55 buio fa foto di gran lunga migliori dei superzoomoni piantati davanti ad un sensore minuscolo, sei comunque libero di credere il contrario
torgianf,
mi sembra che nessuno stia denigrando la qualità fotografica delle reflex. La discussione verteva sul fatto che alcuni preferiscono avere una bridge che una reflex.
Se non sbaglio anche tu hai una X-S1, no? Gran bella macchina ma è una bridge anch'essa.
Ritornando in topic, è palese che la profondità di campo sulle focali 28-84 equivalenti è minore sua una reflex, comunque anche la FZ200 con la sua ottica costante a F2.8 può ottenere buoni risultati allontandosi un po' e aumentando la focale.
Queste ad esempio non sono male
http://www.flickr.com/photos/43312810@N04/8106516094/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/43312810@N04/8106523961/
http://www.flickr.com/photos/43312810@N04/8106521186/
torgianf
29-12-2012, 13:01
torgiafan,
mi sembra che nessuno stia denigrando la qualità fotografica delle reflex. La discussione verteva sul fatto che alcuni preferiscono avere una bridge che una reflex.
Se non sbaglio anche tu hai una X-S1, no? Gran bella macchina ma è una bridge anch'essa.
Ritornando in topic, è palese che la profondità di campo sulle focali 28-84 equivalenti è minore sua una reflex, comunque anche la FZ200 con la sua ottica costante a F2.8 può ottenere buoni risultati allontandosi un po' e aumentando la focale.
ed e' proprio perche' ho una bridge che gli consiglio di non vendere la nex.....
l' unico modo per non fare dei mappazzoni senza un briciolo di profondita' e' stare a 300mm lasciando 20 metri vuoti dietro al soggetto visto gli f16 equivalenti di un 2.8 su un sensorino del genere....
ed e' proprio perche' ho una bridge che gli consiglio di non vendere la nex.....
l' unico modo per non fare dei mappazzoni senza un briciolo di profondita' e' stare a 300mm lasciando 20 metri vuoti dietro al soggetto visto gli f16 equivalenti di un 2.8 su un sensorino del genere....
D'accordo che non conviene a vendere la nex, ma smentisco quello che che hai appena affermato sullo sfocato, guardati gli esempi che ho postato sopra
torgianf
29-12-2012, 13:15
D'accordo che non conviene a vendere la nex, ma smentisco quello che che hai appena affermato sullo sfocato, guardati gli esempi che ho postato sopra
la seconda foto e' proprio cio' che intendevo....
Anche questa è notevole, anche se non si può dire se c'è stato fotoritocco in quel senso.
http://www.flickr.com/photos/markabercrombie/8230060631/
Comunque, andandosi a studiare con DOFmaster (http://www.dofmaster.com/dofjs.html) cosa può fare un sensore così minuscolo a F2.8 con focali attorno i 120mm eq, si spiegano le foto di cui sopra, questa in particolare (http://www.flickr.com/photos/43312810@N04/8106516094/in/photostream/).
Un esempio:
Soggetto a 3 metri
Focale 21.6 (115mm equivalente)
F2.8
Si hanno solo 55cm di profondità di campo
titanic97
29-12-2012, 17:19
Il test di Camera labs sulla FZ200 fa notare che con lo stabilizzatore si riescono a recuperare ben 6 stop!!!!:eek: :eek:
Con questa fotocamera non serve neanche il cavalletto!:D per immagini statiche si può scattare quasi sempre a 100/200 iso, con gran vantaggio per la qualità d'immagine.....per non parlare poi dei video.:Prrr:
Le prestazioni velocistiche poi sono impressionanti, basta quardare i test sulla velocità di scatto, messa a fuoco ecc.....:p
Il test di Camera labs sulla FZ200 fa notare che con lo stabilizzatore si riescono a recuperare ben 6 stop!!!!:eek: :eek:
Con questa fotocamera non serve neanche il cavalletto!:D per immagini statiche si può scattare quasi sempre a 100/200 iso, con gran vantaggio per la qualità d'immagine.....per non parlare poi dei video.:Prrr:
Le prestazioni velocistiche poi sono impressionanti, basta quardare i test sulla velocità di scatto, messa a fuoco ecc.....:p
Questo è proprio il valore aggiunto che offre Panasonic.
Aspetto il nuovo anno poi, salvo colpi di testa, ordino :D
Tu l'hai già ordinata?
titanic97
30-12-2012, 07:40
Tu l'hai già ordinata?
Io le fotocamere le acquisto nei negozi fisici, salvo gli accessori che li prendo su internet.
Adesso non so se vendere la nex o tenermela, visto che lo pagata un botto! (avevo preso anche il flash e un'ottica manuale, più altri accessori).
Il valore della nex 5n è sceso di brutto, dalle mie parti si trova nuova a soli 399euro, quindi per me è un bel dilemma......la panasonic mi stuzzica troppo, ci devo pensare....
Aspetto anch'io il nuovo anno e poi vediamo.:stordita:
Io le fotocamere le acquisto nei negozi fisici, salvo gli accessori che li prendo su internet.
Adesso non so se vendere la nex o tenermela, visto che lo pagata un botto! (avevo preso anche il flash e un'ottica manuale, più altri accessori).
Il valore della nex 5n è sceso di brutto, dalle mie parti si trova nuova a soli 399euro, quindi per me è un bel dilemma......la panasonic mi stuzzica troppo, ci devo pensare....
Aspetto anch'io il nuovo anno e poi vediamo.:stordita:
Magari potresti vendere la sola ottica aggiuntiva. Almeno potrai sfruttare tutta la qualità dell'APS per occasioni particolari...
Per me è l'esatto contrario, la macchinetta+SD la prendo via rete e la custodia me la scelgo nei centri commerciali
Ho dato un'occhiata ai negozi dalle mie parti e sono rimasto basito :nono: "offrono" la FZ200 a 599 euro... roba da neuro
Su internet si risparmiano bel 149 neuri!!! Ti spingo caldamente a fare spending review :asd:
Acquista in un sito serio e non ci saranno sorprese:
puoi acquistare in contrassegno, hai diritto di recesso.
L'unico piccolo disagio lo potresti avere in caso di assistenza ma non più di tanto. A me è successo con una macchinetta Casio, ho telefonato al loro centro assistenza e prenotato il ritiro, la macchinetta mi è tornata con l'ottica cambiata dopo dieci giorni, il tutto senza spendere una lira.
Visto che talvolta questa trafila te la fanno fare anche acquistando al negozio sotto casa, tieniti in tasca i 150 neuri :D
Altri samples che ho riportato anche nel primo post
Animali
http://acwilli.smugmug.com/Other/FZ200/25084893_tQKSpz#!i=2055845487&k=xXW5ZJV
http://acwilli.smugmug.com/Nature/Close-Ups/FZ200-Close-Ups/25197797_SV4gvV
Tramonti
http://acwilli.smugmug.com/Other/FZ200-Sunsets/26126235_78H6fT#!i=2090051668&k=Hwz26B9
titanic97
30-12-2012, 14:04
Altri samples che ho riportato anche nel primo post
Animali
http://acwilli.smugmug.com/Other/FZ200/25084893_tQKSpz#!i=2055845487&k=xXW5ZJV
http://acwilli.smugmug.com/Nature/Close-Ups/FZ200-Close-Ups/25197797_SV4gvV
Tramonti
http://acwilli.smugmug.com/Other/FZ200-Sunsets/26126235_78H6fT#!i=2090051668&k=Hwz26B9
Con la mia nex per fare solo il 70% delle foto che si vedono in questi samples, mi sarei dovuto portare appresso ben tre obiettivi.... e l'altro 30% non le avrei potute fare perché col teleobiettivo al massimo sarei arrivato a una focale di 315mm, la metà rispetto alla FZ 200.:(
Senza contare il fastidio che si va incontro nel cambiare gli obiettivi e il tempo che si perde! (la farfalla non se ne sta in posa aspettando il cambio dell'obiettivo).;)
Vediamo come si comporta la FZ200 al cambiare dell'apertura di diaframma.
Per sfruttare al meglio un obiettivo così duttile è bene avere un'idea della nitidezza al cambiare della focale e dell'apertura.
La recensione di DC Watch Impress (http://dc.watch.impress.co.jp/docs/review/newproduct/20121015_565713.html) ci da modo di scoprire quale apertura di diaframma sia più adatta per avere il massimo della nitidezza con tre focali differenti: grandangolo (4.5mm), media focale (57mm), tele (108mm)
Ecco i ritagli al 100% di zoom
Grandangolo, 4.5mm
http://imageshack.us/a/img841/6245/angolof28.jpghttp://imageshack.us/a/img18/6282/angolof4.jpghttp://imageshack.us/a/img84/6924/angolof56.jpghttp://imageshack.us/a/img820/2295/angolof8.jpg
Media Focale, 57mm
http://imageshack.us/a/img827/2320/rangemediof28.jpghttp://imageshack.us/a/img59/2624/rangemediof4.jpghttp://imageshack.us/a/img132/8090/rangemediof56.jpghttp://imageshack.us/a/img545/7470/rangemediof8.jpg
Tele, 108mm
http://imageshack.us/a/img835/2673/telef28.jpghttp://imageshack.us/a/img18/3396/telef4.jpghttp://imageshack.us/a/img6/2627/telef56.jpghttp://imageshack.us/a/img15/8669/telef8.jpg
Sembrerebbe che
In grandangolo è preferibile usare aperture grandi, F2.8 e F4 danno i migliori risultati
A medie focali i risultati migliori si ottengono con F4. Invece F2.8 ha una perdita considerevole di dettaglio.
In tele la miglior nitidezza rimane sempre F4, si nota un decadimento con F8 mentre F2.8 si difende abbastanza bene
F4 è l'apertura che mediamente offre i migliori risultati a tutte le focali
Non so se questa è una regola per tutti gli obiettivi, magari sto scoprendo l'acqua calda.
Comunque, questo piccolo vademecum può tornare utile per spremere al meglio la FZ200
P.S. riportato nel primo post
titanic97
30-12-2012, 22:07
Il vantaggio delle lenti con sensore piccolo sta proprio in questo; riescono a dare il massimo della qualità a tutta apertura o al limite chiudendo di uno stop.:)
Al contrario delle lenti per APS-C, dove per ottenere il meglio bisogna chiudere fino a f8 indipendentemente dall'apertura che hanno, con conseguente aumento dei tempi di scatto.
Bisogna dire che questa FZ 200 alla massima focale e con l'apertura a f2,8 da risultati veramente notevoli.:Prrr:
Bisogna dire che questa FZ 200 alla massima focale e con l'apertura a f2,8 da risultati veramente notevoli.:Prrr:
Concordo, davvero una bella lente!
Aggiungo che in grandangolo F2.8 è davvero strepitosa, in condizioni buie aiuterà a risparmiare qualche prezioso ISO :asd:
Ormai ogni dubbio è fugato, la ordinerò presto :Prrr:
pellicano
01-01-2013, 11:52
ed e' proprio perche' ho una bridge che gli consiglio di non vendere la nex.....
l' unico modo per non fare dei mappazzoni senza un briciolo di profondita' e' stare a 300mm lasciando 20 metri vuoti dietro al soggetto visto gli f16 equivalenti di un 2.8 su un sensorino del genere....
certo che la differenza tra la pana e la fuji, guardando la foto a confronto è impressionanate, mi pare che non ci sia neppure paragone...
titanic97
01-01-2013, 13:21
certo che la differenza tra la pana e la fuji, guardando la foto a confronto è impressionanate, mi pare che non ci sia neppure paragone...
Questo è l'esempio di quello che ribadisco da tempo: il sensore della Fuji x-s1 è di 58mm² contro quello della Panasonic che è invece di 28mm², praticamente la metà. Ma dalle foto a confronto il risultato è nettamente a favore della FZ200! Come si spiega questo?:rolleyes:
La spiegazione è solo una, quello che conta veramente è solo la qualità della lente,:p altro che il sensore!! la Fuji poteva avere il sensore da 200mm², ma in questo caso non sarebbe cambiato nulla.
Anzi ribadisco per l'ennesima volta che proprio grazie ai sensori piccoli si hanno più possibilità di avere più qualità nelle lenti specialmente negli zoom spinti.:Prrr:
Ordinata! :)
Aspettate tutti un apripista, vero?
Mi sarebbe piaciuto vedere qualche impressione d'uso ma credo che sarò io il primo a scriverne una.
torgianf
02-01-2013, 17:01
Il vantaggio delle lenti con sensore piccolo sta proprio in questo; riescono a dare il massimo della qualità a tutta apertura o al limite chiudendo di uno stop.:)
Al contrario delle lenti per APS-C, dove per ottenere il meglio bisogna chiudere fino a f8 indipendentemente dall'apertura che hanno, con conseguente aumento dei tempi di scatto.
Bisogna dire che questa FZ 200 alla massima focale e con l'apertura a f2,8 da risultati veramente notevoli.:Prrr:
a 2.8 su un sensorino del genere hai l' equivalente di un f11 o peggio ancora f16, in pratica sei in diffrazione anche solo chiudendo di uno stop. le ottiche per le reflex sono inconfrontabili con queste montate sulle bridge, e' vero che in molti casi danno i risultati migliori chiuse di un paio di stop, ma davvero credi che sulle bridge ci siano montati i 600 2.8 ?
certo che la differenza tra la pana e la fuji, guardando la foto a confronto è impressionanate, mi pare che non ci sia neppure paragone...
ma foto reali della xs1 ne hai viste ? ok, questo e' il topic della z200 quindi e' sicuramente migliore, pero' proverei entrambe prima di formulare qualsiasi tesi
Questo è l'esempio di quello che ribadisco da tempo: il sensore della Fuji x-s1 è di 58mm² contro quello della Panasonic che è invece di 28mm², praticamente la metà. Ma dalle foto a confronto il risultato è nettamente a favore della FZ200! Come si spiega questo?:rolleyes:
La spiegazione è solo una, quello che conta veramente è solo la qualità della lente,:p altro che il sensore!! la Fuji poteva avere il sensore da 200mm², ma in questo caso non sarebbe cambiato nulla.
Anzi ribadisco per l'ennesima volta che proprio grazie ai sensori piccoli si hanno più possibilità di avere più qualità nelle lenti specialmente negli zoom spinti.:Prrr:
gia la xs1 e' al limite col sensorino che si ritrova, figurarsi uno 3 volte piu' piccolo.
la xs1 fa buone foto cosi' come la z200
http://i45.tinypic.com/13yhquq.jpg
http://i47.tinypic.com/3509qtf.jpg
http://i49.tinypic.com/23uvlg9.jpg
http://i48.tinypic.com/2e2h6o1.jpg
tutte esposte in spot, exr, e fatte personalmente. nel thread della xs1 ci sono le versioni originali caricate su dropbox
titanic97
02-01-2013, 19:14
Ordinata! :)
Aspettate tutti un apripista, vero?
Mi sarebbe piaciuto vedere qualche impressione d'uso ma credo che sarò io il primo a scriverne una.
La panasonic FZ200 è la bridge più cara sul mercato (giustamente!) e quindi tanti ci devono fare un pensierino.:D
Comunque io penso di seguirti a ruota.....cavoli chi me la fatto fare di prendere la nex, anche se riesco a venderla con tutti gli accessori, non ricavo nemmeno la metà di quello che ho speso. :muro:
titanic97
02-01-2013, 19:40
,Scusate ho fatto un po di casino col topic.
torgianf
02-01-2013, 19:51
[QUOTE=torgianf;38797553]a 2.8 su un sensorino del genere hai l' equivalente di un f11 o peggio ancora f16, in pratica sei in diffrazione anche solo chiudendo di uno stop. le ottiche per le reflex sono inconfrontabili con queste montate sulle bridge, e' vero che in molti casi danno i risultati migliori chiuse di un paio di stop, ma davvero credi che sulle bridge ci siano montati i 600 2.8 ?
In parte sono d'accordo con te per quanto riguarda la diffrazione, infatti la bridge a parte la FZ200 sono costrette a chiudere a f5.6 se non di più quando si aumenta lo zoom, e questo si tramuta in una qualità non eccelsa dell'immagine. :cry:
Appunto per questo che la pana fa la differenza rispetto alla concorrenza, con un f2,8 arriva un bel po' di luce anche per un sensorino.
Sinceramente per il resto del tuo discorso non riesco a seguirti. :rolleyes:
a f2.8 su un 2.33 sei gia al limite, e' per questo che non puoi chiudere neanche di 1 stop, anche perche' non cambierebbe praticamente nulla, la profondita' di campo e' gia enorme. il resto del mio discorso e' molto semplice: metti un 50mm sulla tua nex, chiudi a f8 e croppa fino ad avere lo stesso angolo di campo che ha la fz200 a 600mm e vedi quale delle 2 e' migliore. i tempi si allungano, ma compensi scattando a 3200 iso dove con la fz200 staresti a 200. le bridge sono comodissimie, ma le foto di qualita' sono tutt' altra cosa
titanic97
02-01-2013, 19:56
a 2.8 su un sensorino del genere hai l' equivalente di un f11 o peggio ancora f16, in pratica sei in diffrazione anche solo chiudendo di uno stop. le ottiche per le reflex sono inconfrontabili con queste montate sulle bridge, e' vero che in molti casi danno i risultati migliori chiuse di un paio di stop, ma davvero credi che sulle bridge ci siano montati i 600 2.8 ?
ma foto reali della xs1 ne hai viste ? ok, questo e' il topic della z200 quindi e' sicuramente migliore, pero' proverei entrambe prima di formulare qualsiasi tesi
gia la xs1 e' al limite col sensorino che si ritrova, figurarsi uno 3 volte piu' piccolo.
la xs1 fa buone foto cosi' come la z200
http://i45.tinypic.com/13yhquq.jpg
http://i47.tinypic.com/3509qtf.jpg
http://i49.tinypic.com/23uvlg9.jpg
http://i48.tinypic.com/2e2h6o1.jpg
tutte esposte in spot, exr, e fatte personalmente. nel thread della xs1 ci sono le versioni originali caricate su dropbox
In parte sono d'accordo con te per quanto riguarda la diffrazione, infatti la bridge a parte la FZ200 sono costrette a chiudere a f5.6 se non di più quando si aumenta lo zoom, e questo si tramuta in una qualità non eccelsa dell'immagine. :cry:
Appunto per questo che la pana fa la differenza rispetto alla concorrenza, con un f2,8 arriva un bel po' di luce anche per un sensorino.
Sinceramente per il resto del tuo discorso non riesco a seguirti. :rolleyes:
a 2.8 su un sensorino del genere hai l' equivalente di un f11 o peggio ancora f16, in pratica sei in diffrazione anche solo chiudendo di uno stop. le ottiche per le reflex sono inconfrontabili con queste montate sulle bridge, e' vero che in molti casi danno i risultati migliori chiuse di un paio di stop, ma davvero credi che sulle bridge ci siano montati i 600 2.8 ?
Scusa ma non ti capisco.
Non sono ferrato in fotografia ma non capisco a che serve parlare di F equivalenti. L'apertura espressa in F è un rapporto, quindi non ha senso di parlare di numero di F equivalenti.
Un'ottica F2.8 è un'ottica F2.8 (appunto il rapporto tra la lunghezza focale e il diametro di apertura del diaframma) , punto! Con questo numero puoi calcolare la profondità di campo con una formula comune, sia ad una compattina, sia al telescopio di Keck
Riguardo la X-S1 è una bella macchina, le foto che hai postato, e non solo, lo dimostrano ma anche la FZ200 ha dei lati positivi alcuni anche superiori all'ammiraglia bridge della Fuji.
Appunto per questo che la pana fa la differenza rispetto alla concorrenza, con un f2,8 arriva un bel po' di luce anche per un sensorino.
Ecco, questo è il punto.
Arriva luce proporzionata a quel mini sensorino
torgianf
02-01-2013, 20:31
Scusa ma non ti capisco.
Non sono ferrato in fotografia ma non capisco a che serve parlare di F equivalenti. L'apertura espressa in F è un rapporto, quindi non ha senso di parlare di numero di F equivalenti.
Un'ottica F2.8 è un'ottica F2.8 (appunto il rapporto tra la lunghezza focale e il diametro di apertura del diaframma) , punto! Con questo numero puoi calcolare la profondità di campo con una formula comune, sia ad una compattina, sia al telescopio di Keck
Riguardo la X-S1 è una bella macchina, le foto che hai postato, e non solo, lo dimostrano ma anche la FZ200 ha dei lati positivi e per certi versi anche superiori all'ammiraglia bridge della Fuji.
si ma l' apertura la devi rapportare all' area del sensore, minore e' quest ultima piu' profondita di campo avrai, e di conseguenza arrivera' prima pure la diffrazione, pure questo e' matematico basta guardare gli esempi che hai postato per capire.
comunque rimane una buona fotocamera, io l' ho scartata proprio per via del sensore davvero minuscolo, alla fine mi sarebbe costata uguale alla xs1, sono intervenuto solo perche' era stato postato un confronto che mi ha fatto sorridere, tutto qua
si ma l' apertura la devi rapportare all' area del sensore, minore e' quest ultima piu' profondita di campo avrai, e di conseguenza arrivera' prima pure la diffrazione, pure questo e' matematico basta guardare gli esempi che hai postato per capire.
Petta, petta, credo che sia l'esatto contrario: fermo restando l'apertura, più il sensore è piccolo, più aumenta la profondità di campo.
Per la diffrazione, a naso, mi viene da dire che hai ragione, in teoria non lo so.
Io la X-S1 l'avevo scartata per il prezzo, all'epoca costava 600 cucuzze
torgianf
02-01-2013, 20:46
Petta, petta, credo che sia l'esatto contrario: fermo restando l'apertura, più il sensore è piccolo, più aumenta la profondità di campo.
Per la diffrazione, a naso, mi viene da dire che hai ragione, in teoria non lo so.
esattamente quello che ho detto: minore e' l' area sensore e piu' aumenta la profondita' di campo. in pratica con i sensori piu' piccoli di 1 pollice e' quasi impossibile sfocare, a meno che non stai a 300mm e con 30 metri di vuoto dietro al soggetto. sotto questo aspetto devi moltiplicare i 2.8 per il fattore di crop del sensore e cosi' hai l' apertura relativa al pieno formato, quello che non cambia sono i valori di esposizione
esattamente quello che ho detto: minore e' l' area sensore e piu' aumenta la profondita' di campo. in pratica con i sensori piu' piccoli di 1 pollice e' quasi impossibile sfocare, a meno che non stai a 300mm e con 30 metri di vuoto dietro al soggetto. sotto questo aspetto devi moltiplicare i 2.8 per il fattore di crop del sensore e cosi' hai l' apertura relativa al pieno formato, quello che non cambia sono i valori di esposizione
ehm... il contrario di quello che hai detto
più profondità di campo = meno sfocato
torgianf
02-01-2013, 20:52
ehm... il contrario di quello che hai detto
più profondità di campo = meno sfocato
ed e' quello che ho detto: sensore piccolo, profondita' di campo elevata e niente sfocato
pellicano
02-01-2013, 21:00
ma foto reali della xs1 ne hai viste ? ok, questo e' il topic della z200 quindi e' sicuramente migliore, pero' proverei entrambe prima di formulare qualsiasi tesi
certo che ne ho viste, ed onestamente non trovo che siano migliori di quelle della fz200, anche considerando che la fuji costa qualcosa in più.
Cosa ne dite del confronto con Nikon P510?
ed e' quello che ho detto: sensore piccolo, profondita' di campo elevata e niente sfocato
oh oh, scusami, hai ragione!
Saranno i postumi di capodanno :D
Cosa ne dite del confronto con Nikon P510?
La P510 mi pare abbastanza, troppo rumorosa. Poi credo che abbia qualche problemino di autofocus
titanic97
02-01-2013, 21:23
Questa panasonic FZ200 avrà pure il sensorino, sarà al limite con la diffrazione, ma da quello che vedo io sul web, le foto di questa bridge a 400 iso a tutto schermo le trovo superiori alla mia nex 5n a 3200 iso.
Quindi ci sono meno di 3 stop di differenza, e questo per me è un dato di fatto.
Come detto in precedenza questa bridge con la sua lente luminosa con uno stabilizzatore eccezionale, compensa alla grande lo svantaggio degli iso. :D
Questa panasonic FZ200 avrà pure il sensorino, sarà al limite con la diffrazione, ma da quello che vedo io sul web, le foto di questa bridge a 400 iso a tutto schermo le trovo superiori alla mia nex 5n a 3200 iso.
Quindi ci sono meno di 3 stop di differenza, e questo per me è un dato di fatto.
Come detto in precedenza questa bridge con la sua lente luminosa con uno stabilizzatore eccezionale, compensa alla grande lo svantaggio degli iso. :D
Se ho ben capito, a pari condizioni di luce, se la Nex usa 3200 ISO, la FZ200 dovrebbe stare attorno i 400, giusto?
Beh sarebbe grandioso!
Personalmente nella mia scelta ha pesato anche la qualità e potenzialità del reparto video.
Intanto l'ordine langue, non l'hanno ancora spedito :uh:
pellicano
02-01-2013, 21:43
Se ho ben capito, a pari condizioni di luce, se la Nex usa 3200 ISO, la FZ200 dovrebbe stare attorno i 400, giusto?
Beh sarebbe grandioso!
Personalmente nella mia scelta ha pesato anche la qualità e potenzialità del reparto video.
Intanto l'ordine langue, non l'hanno ancora spedito :uh:
dove l'hai ordinata e a che prezzo?
dove l'hai ordinata e a che prezzo?
L'ho presa da redcoon a 457 compreso l'aggiunta dell 1.5% per pagamento con carta di credito
Ho anche preso un filtro polarizzatore, una cinesata, ma per 11 euro ho voluto provare...
titanic97
02-01-2013, 22:15
Se ho ben capito, a pari condizioni di luce, se la Nex usa 3200 ISO, la FZ200 dovrebbe stare attorno i 400, giusto?
Beh sarebbe grandioso!
No! La pana è a meno di 3 stop, perché le foto a 400 iso sono superiori come qualità rispetto alla nex a 3200. Quindi facciamo due stop e mezzo e il confronto è alla pari secondo me.
Nell'attesa, molto stressante :uh:, ho aquistato questa custodia
https://www.youtube.com/watch?v=2mGNC7bHUI8
qui si vede peggio (https://www.youtube.com/watch?v=Bdmpu4yTQ4w) ma il tizio l'ha presa proprio per la FZ200... "cambra" :D
una schedina di memoria da 32gb in classe 10
e questa lente polarizzatrice
http://www.dynasun.com/dynasun/modules.php?name=News&file=article&sid=140203
Arrivata!!!:winner:
Le prime impressioni sono mooolto positive.
La macchina si impugna benissimo e ha la disposizione dei comandi molto ergonomica. Mi è piaciuto molto il comando di zoom anche sul barilotto dell'obiettivo.
Il display è molto luminoso e brillante, si vede bene anche all'aperto.
Anche dal mirino si vede benissimo anche se non ho termini di paragone, non ho mai posseduto né bridge né reflex.
Confermo in pieno quanto letto sulla velocità, è davvero una scheggia in tutto, autofocs per primo, veloce e preciso. Il salto di qualità rispetto la Canon SX220 è davvero impressionante sotto questo aspetto.
Mi sono trovato invece leggermente impacciato nei menù di navigazione ma credo sia soltanto un problema temporaneo.
I primi scatti mi sono sembrati buoni, ora ne posto alcuni...
Le immagini non le ho editate, eccezion fatta per il comignolo che ho solamente ritagliato.
ISO 400
http://imageshack.us/a/img248/1781/p1000023q.jpg
http://imageshack.us/a/img829/6587/p1000023s.jpg
http://imageshack.us/a/img35/1149/p1000019z.jpg
http://imageshack.us/a/img607/4118/p1000019c.jpg
http://imageshack.us/a/img210/4060/p1000011h.jpg
http://imageshack.us/a/img822/7189/p1000011l.jpg
http://imageshack.us/a/img526/1456/p1000007t.jpg
http://imageshack.us/a/img708/7351/p1000007g.jpg
http://imageshack.us/a/img194/3182/p1000006e.jpg
http://imageshack.us/a/img689/7848/p1000006y.jpg
http://imageshack.us/a/img819/6617/p1000003f.jpg
http://imageshack.us/a/img571/2836/p1000003y.jpg
titanic97
08-01-2013, 20:59
Belle le foto e bellissimo il gatto! :)
Scusa, l'hai usata in automatico, o hai lavorato sui parametri di scatto?
Tipo riduzione del rumore, nitidezza, saturazione, ecc.....
Belle le foto e bellissimo il gatto! :)
Scusa, l'hai usata in automatico, o hai lavorato sui parametri d.i scatto?
Tipo riduzione del rumore, nitidezza, saturazione, ecc.....
L'ho usata in priorità di apertura, ma senza pensare a cambiarla :D era di default a F2.8 e così è rimasta fino alla foto del comignolo dove l'ho impostata a F4.
Davvero soddisfatto per l'acquisto... anche se ora non fa testo perché sono troppo "ingrifato" :D
... l'hai usata in automatico, o hai lavorato sui parametri di scatto?
Tipo riduzione del rumore, nitidezza, saturazione, ecc.....
Ora rileggo meglio.
No, nessuna correzione: modalità di scatto Standard
titanic97
08-01-2013, 21:49
Ho rivisto attentamente le tue foto al 100% e devo dire che la qualità di questa bridge è davvero impressionante! :eek:
Ho rivisto attentamente le tue foto al 100% e devo dire che la qualità di questa bridge è davvero impressionante! :eek:
Anch'io sono della tua idea.
Le impressioni dal vivo rispecchiano ciò che avevo letto e visto di positivo sulla FZ200, non ci sono state brutte sorprese.
L'apertura F2.8 va usata con parsimonia ed intelligenza perché questa ottica da il meglio di se attorno a F4.
F2.8 quando c'è bisogno di sfocare lo sfondo o per risparmiare qualche stop in termini di ISO.
Comunque sia, gli scatti a F2.8 offrono una qualità più che dignitosa.
http://imageshack.us/a/img521/9370/p1000067y.jpg
Sarebbe servita una sgrasciatella prima del click :asd:
La mosca, regolazione automatica dei colori con FastStone e ridimensionamento al 40%
http://imageshack.us/a/img803/1760/p1000092r.jpg
torgianf
09-01-2013, 13:23
hai pasticciato troppo in pp, manca completamente di dettaglio
torgianf
09-01-2013, 13:26
sbagliato topic....
hai pasticciato troppo in pp, manca completamente di dettaglio
Veramente non credo sia la post produzione ma piuttosto un limite della macchina che produce una granulosità di base piuttosto alta rispetto altre macchine, anche a partire da ISO 100.
Per questo aspetto ho tergiversato nella scelta tra la FZ200 e la SX50 che nel dettaglio puro soffre meno.
Alla fine l'apertura F2.8, le funzionalità e la velocità operativa della macchina mi hanno dirottato verso Panasonic... per ora ampiamente soddisfatto.
E' una macchinetta che non si presta per il crop 1:1, anche la mia SX220 credo sia migliore sotto questo aspetto, ma le immagini ridimensionate su video e su TV1080P sono davvero strepitose.
torgianf
09-01-2013, 14:19
metti l' originale su dropbox, non credo proprio che la macchina tiri fuori una roba del genere. con che parametri hai scattato ?
Magari hai ragione, l'ho fatta molto di fretta...
Comunque credo sia esagerato dire che manchi completamente di dettaglio, tieni anche conto delle dimensioni minuscole dell'insetto.
Ora non ho dietro la macchina, questa sera la posto, comunque mi par di ricordare F4 in tele, nessun artificio.
Azz, ho rivisto l'exif del file che ho postato, dice 1200mm equivalenti!
O c'era l'obrobrioso zoom digitale o quall'altra cosa che chiamano intelligent resolution... mah...
E' per il fatto che stamane ho resettato le impostazioni della macchinetta. Ci avevo smanettato fino al punto di non ritorno :asd:
titanic97
09-01-2013, 20:38
Azz, ho rivisto l'exif del file che ho postato, dice 1200mm equivalenti!
O c'era l'obrobrioso zoom digitale o quall'altra cosa che chiamano intelligent resolution... mah...
E' per il fatto che stamane ho resettato le impostazioni della macchinetta. Ci avevo smanettato fino al punto di non ritorno :asd:
Avevi inserito “Zoom intelligente”, ;) praticamente hai raddoppiato la focale!
Se si guarda l'immagine senza ingrandimenti sembra che non ci sia perdita di qualità, ovviamente con la visualizzazione un po' ingrandita il difetto si nota subito.
Dovresti invece lasciare attivata “Risoluzione intelligente” che permette di affinare i contorni degli oggetti rendendoli più definiti. :p
Questo è quello che ho letto sul noto sito di fotografia Dpreview nella recensione della FZ200.
Avevi inserito “Zoom intelligente”, ;) praticamente hai raddoppiato la focale!
Se si guarda l'immagine senza ingrandimenti sembra che non ci sia perdita di qualità, ovviamente con la visualizzazione un po' ingrandita il difetto si nota subito.
Dovresti invece lasciare attivata “Risoluzione intelligente” che permette di affinare i contorni degli oggetti rendendoli più definiti. :p
Questo è quello che ho letto sul noto sito di fotografia Dpreview nella recensione della FZ200.
Diagnosi esatta, era lo zoom intelligente ;)
Questa funzione dovrebbe ingrandire a 48x ma su un'area dimezzata del sensore, poi la foto viene riespansa a 12mP.
Per avere un rapporto 1:1 bisogna riscalare la foto a metà risoluzione... troppe manipolazioni. Quindi, per qesta modalità sarebbe interessante scattare in raw mantenendo la foto a 6Mp dopo il post processing.
Domani voglio vedere quanto è intelligente la "risoluzione intelligente" :D da te suggerita. Sono un po' restio all'uso di questi artifici software ma se dovvesse funzionare...
Stasera ho speso del tempo per vedere cosa significano tutte le voci del menù di registrazione che sono davvero tante. Le più interessanti come il bracketing automatico o le modalità di focus le ho impostate sui tasti funzione. Mi sembra una macchina davvero ottima sotto il profilo dell'ergonomia.
La navigazione dei menu, anche se abbastanza intuitiva, è un po' sfinente e costringe a clickare in continuazione. Ad esempio, il menu delle impostazioni di registrazione conta circa una trentina di voci e se vuoi arrivare alla quindicesima devi clickare 15 volte, però almeno da entrambe le direzioni (dalla prima voce all'ultima o viceversa)
Ecco la prova di Intelligent Zoom e Intelligent resolution.
Ho usato il cavalletto, disabilitato lo stabilizzatore, ISO100 con flash, ripresa in RAW.
Questi sono dei crops 1:1
Intelligent Resolution OFF (600 mm)
http://imageshack.us/a/img441/2774/intresoloff600mm.jpg
Intelligent Resolution ON (600 mm)
http://imageshack.us/a/img841/6803/intresolon600mm.jpg
Intelligent Zoom (1200 mm) + Intelligent Resolution ON
http://imageshack.us/a/img688/9683/intzoomon1200mm.jpg
Intelligent Zoom permette di arrivare a 1200mm di zoom (normalmente arriva a 600mm) ma l'immagine viene riprodotta su metà sensore. Ne deriva quindi un'immagine a 6Mp (invece che 12). Il formato JPG viene ridimensionato a 12Mp ma il sorgente RAW è 6Mp. Sembrerebbe che non serve a nulla, almeno alla focale massima.
Intelligent Resolution è una funzione che permette di avere immagini più nitide, e sembra funzionare abbastanza bene
titanic97
10-01-2013, 20:50
La navigazione dei menu, anche se abbastanza intuitiva, è un po' sfinente e costringe a clickare in continuazione. Ad esempio, il menu delle impostazioni di registrazione conta circa una trentina di voci e se vuoi arrivare alla quindicesima devi clickare 15 volte, però almeno da entrambe le direzioni (dalla prima voce all'ultima o viceversa)
Tieni presente però che hai ben 3 tasti personalizzabili!! :Prrr:
Questa bridge ha tutto l'occorrente per essere veloce e reattiva senza il bisogno di ricorrere spesso al menu.:D
titanic97
10-01-2013, 21:13
Scusa nazardo, ma come valuti le prestazioni del flash?
Dalla scheda tecnica risulterebbe abbastanza potente, però non dicono a che sensibilità ISO è calcolata la distanza di 13,5 metri.
Dicono sempre "ISO auto", ma se non si conosce la sensibilità ISO che senso ha! :(
Tieni presente però che hai ben 3 tasti personalizzabili!! :Prrr:
Questa bridge ha tutto l'occorrente per essere veloce e reattiva senza il bisogno di ricorrere spesso al menu.:D
Ma certo, l'ho anche detto quando parlavo di ergonomia fantastica. Ma la navigazione dei menù e necessaria comunque, soprattutto quando si studia la macchina o si impostano i tasti funzione :D
Per la navigazione dei menu c'è comunque un problema oggettivo che è il numero dei parametri (ben vengano). Una cosa sgradevole, almeno per me, è che si si clicca malauguratamente un parametro che non doveva esser cliccato (con il tasto set, quello che si usa più estensivamente) si esce dal menu, e se quel parametro era il quindicesimo, si deve ricliccare 15 volte per riarrivarci :muro:
Scusa nazardo, ma come valuti le prestazioni del flash?
Dalla scheda tecnica risulterebbe abbastanza potente, però non dicono a che sensibilità ISO è calcolata la distanza di 13,5 metri.
Dicono sempre "ISO auto", ma se non si conosce la sensibilità ISO che senso ha! :(
Non ho avuto modo di testare a modo il flash ma comunque a naso, dai primi scatti, mi sembra abbastanza efficiente.
Magari posto qualche prova...
Esatto, questa è una cosa che non mi piace per niente: al momento dello scatto non è dato sapere a quanti ISO saranno necessari alla foto.
Di sicuro ci sarà un problema tecnico ma è davvero sgradevole.
La Canon SX220 dava la velocità ISO prima di scattare col flash ma a volte la foto era prodotta con un valore diverso da quello predetto. Mi viene da dire che gli ISO vengano calcolati al volo, cioè una volta il flash è scattato dando modo all'esposimetro di rilevare la luce della scena
Ecco le prove flash... e non solo.
Ho voluto fare queste prove completamente al buio, a una distanza di circa 5 metri, con tutta l'estensione focale, a F2.8.
Secondo me è un risultato buonissimo, non solo per il flash, che forse andrebbe provato a più distanza, ma per la messa a fuoco che mi è sembrata strepitosa. La quasi totalità delle volte ha azzeccato il focus, le poche volte che ha sbagliato era perché io inquadravo una superfice monotona, direi più che legittimo!
E' chiaro che fotografare al buio non serve assolutamente a una mazza ma è sicuramente un bel banco di prova per l'autofocus e l'illuminatore.
Ecco le prove:
mano libera, iso automatico, F2.8, AL BUIO PESTO!
25mm
http://imageshack.us/a/img818/203/p1000135x.jpg
290mm
http://imageshack.us/a/img824/7452/p1000134s.jpg
600mm
http://imageshack.us/a/img607/8049/p1000133b.jpg
Azz, fin'ora sono l'unico possessore :stordita:
Intanto posto... una nebbia in controsole, aumentata la saturazione
http://imageshack.us/a/img526/9747/p1000149d.jpg
Salve a tutti sono nuovo nel forum, mi presento, il mio nick e beppers e anche io ho adocchiato questa fotocamera già da un po di tempo, indeciso se prendere la Fuji SX-1 o la FZ200, ho optato per quest'ultima.
Anche io come Nazardo l'ho acquistata su R..dc..n a circa 455 euro, per poi leggere il giorno dopo la recensione su Digital Cam...s che la versione Europea definita EGK può fare video solo fino a 29 minuti e 59 secondi per un imposizione della Comunità Europea; per giunta il sistema pal rispetto al sistema Ntsc, abbassa le prestazioni di riproduzione in modalità video, pertanto ho bloccato la spedizione e ho fatto una richiesta di reso per poi fare un nuovo acquisto su Eb.y ma in modalità Ntsc, sperando di non essermene pentito!!!
Un saluto a tutti.
titanic97
12-01-2013, 17:13
Ecco le prove flash... e non solo.
Ho voluto fare queste prove completamente al buio, a una distanza di circa 5 metri, con tutta l'estensione focale, a F2.8.
Secondo me è un risultato buonissimo, non solo per il flash, che forse andrebbe provato a più distanza, ma per la messa a fuoco che mi è sembrata strepitosa. La quasi totalità delle volte ha azzeccato il focus, le poche volte che ha sbagliato era perché io inquadravo una superfice monotona, direi più che legittimo!
E' chiaro che fotografare al buio non serve assolutamente a una mazza ma è sicuramente un bel banco di prova per l'autofocus e l'illuminatore.
Ecco le prove:
mano libera, iso automatico, F2.8, AL BUIO PESTO!
25mm
http://imageshack.us/a/img818/203/p1000135x.jpg
Da quello che si vede dalla foto dovrebbe avere la stessa potenza dei flash delle reflex, se non di più. :sbav:
Il bilanciamento del bianco mi sembra ottimale.
Nel complesso mi sembra che non si possa pretendere di più, niente male veramente. :Prrr:
Ciao beppers, benvenuto!
Capisco che preferisci non avere limitazioni nei video, aggiungo anche lo slow motion 720 a 120FPS, ma poi come funziona la garanzia e il diritto di recesso?
Lo standard NTFC cosa garantisce in più del PAL?
Queste provengono dai sorgenti RAW, trattati poi con SilkPix, il programma di corredo alla FZ200.
E' la prima volta lavoro con i file RAW e confermo che si ottengono risultati migliori del JPG.
Sebbene abbia usato il programma in maniera "rookie", smanettando soltanto sulle preselezioni, il risultato è più che soddisfacente.
Poi si può lavorare di fino ma bisogna leggersi un trattato di Post Produzione per il video.
Una mosca più "risoluta"
http://imageshack.us/a/img706/5030/mosca3.jpg
Qui, l'mmagine a dimensione reale (http://imageshack.us/a/img823/3862/mosca2a.jpg)
http://imageshack.us/a/img20/3457/gallina2u.jpg
Qui, l'immagine a dimensione reale (http://imageshack.us/a/img20/7710/gallina1i.jpg)
Ciao beppers, benvenuto!
Capisco che preferisci non avere limitazioni nei video, aggiungo anche lo slow motion 720 a 120FPS, ma poi come funziona la garanzia e il diritto di recesso?
Lo standard NTFC cosa garantisce in più del PAL?
Grazie per la cortese risposta, per quanto riguarda la differenza tra Pal e Ntsc, hai appena elencato tu le differenze, altre non c'è ne sono, invece per la garanzia dovrò accendere un cero e affidarmi a qualche Santo, sperando che non abbia mai problemi; per il diritto di recesso, spero di non averne bisogno, so che facendo un acquisto del genere rischio parecchio, ma come già detto non voglio avere una macchina castrata.
Grazie per la cortese risposta, per quanto riguarda la differenza tra Pal e Ntsc, hai appena elencato tu le differenze, altre non c'è ne sono, invece per la garanzia dovrò accendere un cero e affidarmi a qualche Santo, sperando che non abbia mai problemi; per il diritto di recesso, spero di non averne bisogno, so che facendo un acquisto del genere rischio parecchio, ma come già detto non voglio avere una macchina castrata.
Figurati, se non ci si aiuta tra di noi...
Personalmente non rinuncerei a garanzia e diritto di recesso per dieci fotogrammi/sec in più o per i video maggiori di 30 min.
Per le mie esperienze sul video, non ho mai fatto filmati superiori a 30 min, neanche a 20, forse. Magari tu hai altre esigenze, comunque, anche un break di qualche istante, se ben ottimizzato, non dovrebbe essere drammatico.
Ora, anche le am@zoni la danno via per €450 (hihi), te la studi qualche giorno, se proprio non ti aggrada, la rispedisci e ti prendi la SX1 o la SX50, anch'essa una bella macchinetta
Figurati, se non ci si aiuta tra di noi...
Personalmente non rinuncerei a garanzia e diritto di recesso per dieci fotogrammi/sec in più o per i video maggiori di 30 min.
Per le mie esperienze sul video, non ho mai fatto filmati superiori a 30 min, neanche a 20, forse. Magari tu hai altre esigenze, comunque, anche un break di qualche istante, se ben ottimizzato, non dovrebbe essere drammatico.
Ora, anche le am@zoni la danno via per €450 (hihi), te la studi qualche giorno, se proprio non ti aggrada, la rispedisci e ti prendi la SX1 o la SX50, anch'essa una bella macchinetta
L'acquisto l'ho fatto sulla Baia di Hong Kong, però ricontrollando bene, sembra che posso usufruire sia della garanzia che del diritto di recesso entro 14 giorni, posto quello che c'era scritto, tradotto con il traduttore di Goo@le:
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
DCtr@de offre un pacchetto unico di garanzia per i nostri clienti / clienti di adempiere ed eliminare eventuali inconvenienti che possono sorgere. I nostri 2 anni di garanzia completa esclusivo è stato progettato non solo per attirare voi come un cliente, ma per voi di acquistare con facilità / sostegno e la fiducia.
DCtr@de Garanzia (DCW) Copre i seguenti aspetti.
Difetti di produzione (problemi causati da prodotto particolare e vari altri disturbi che possono causare malfunzionamenti)
Articoli che arrivino danneggiati all'arrivo (è nostra responsabilità assicurare articoli sono imballati ben prima della spedizione)
La sostituzione della voce, se necessario,
Quando si vuole iniziare la procedura di garanzia di 2 anni, vi preghiamo di contattarci e di fornire il tuo ID utente eBay Buyer, record di vendite numero. (Una volta che abbiamo ricevuto il pagamento dal compratore, vi invieremo una "Pagamento ricevuto notifica" e-mail. Compratore dovrebbe salvare questa e-mail per tenere record di acquisto. User ID acquirente e record di vendite numero sarebbe appaiono in "Pagamento ricevuto notifica").
Una volta ricevuto, articolo sarà controllato dal nostro staff tecnico, e vi e-mail entro 14 giorni lavorativi per descrivere errori trovati con il prodotto e prevede di riparare o sostituire il prodotto.
Siate certi che saremo presenti per il vostro articolo entro questo periodo di tempo, e se per qualsiasi possibilità (a causa di problemi di carico di lavoro e / o manodopera) non si può partecipare ad essa (entro 14 giorni), vi informeremo e compensare il tempo pure.
Una volta oggetto è stato rettificato, verrà rispedita al mittente via posta aerea raccomandata o tramite corriere.
Siamo orgogliosi del nostro servizio post-vendita e siamo orgogliosi del nostro programma di garanzia. Faremo in modo che il vostro articolo è ben curato e garantire la si descrive ogni dettaglio per voi nei minimi particolari.
Fare notare ci riserviamo il diritto di amministrare una gestione e la tassa amministrativa del 10% del prezzo finale (meno spese di spedizione) se l'articolo è che siano stati deliberatamente abusato. Tutti i servizi e le decisioni devono essere effettuati da DCtr@de in ogni circostanza.
Il servizio post-vendita e di garanzia non copre i danni seguenti: danni estetici, danni dovuti a casi di forza maggiore, incidenti, uso improprio, abuso o negligenza. Prenderemo in esame le cause reali dei danni e prendere una decisione definitiva. Tutti i servizi richiesti sono soggetti ad approvazione finale da parte DCTR@DE.
*
DCtr@de offre una politica di rimpatrio 10 giorni su tutti gli articoli, se
Utente trova articolo non come descritto (non comportano alcun somministrato)
Articolo arriva danneggiato / dead on arrival (non comportano alcun somministrato)
Se i motivi di cui sopra sono le cause per la restituzione / rimborso, DCtrade vi chiediamo di inviare l'articolo di nuovo nella sua confezione originale con tutto il contenuto.
Una volta oggetto è stato ricevuto e ispezionato, un rimborso con spese di spedizione saranno offerti al compratore.
Se tuttavia si desidera restituire l'articolo, perché
Non si desidera mantenere l'elemento più
Ha ricevuto le forniture fino a 3 giorni in più del previsto
Poi seguire le istruzioni come sopra per lo stesso indirizzo, ma una commissione di gestione 8% sarà gestito e senza spese di spedizione saranno rimborsati. In questo caso, vi chiediamo di leggere tutti i termini e le condizioni, descrizione prodotto e le specifiche del prodotto prima dell'acquisto. Noi applichiamo strettamente questa regola.
Se i clienti desiderano invece di avviare una delle questioni di cui sopra dopo 10 giorni, DCtr@de dovrà pagare le spese amministrative 8% e senza spese di spedizione rimborsati per qualsiasi circostanza.
--------------------------------------------------------------------------
Per le mie esigenze, a volte ho bisogno di poter registrare anche per più di 1 ora, con il modello Pal per me era una grossa limitazione, per quanto riguarda la differenza dei fotogrammi sono a 720p di 100 per il Pal e di 120 per l'Ntsc, mentre ad una risoluzione più bassa il pal arriva a 200 e l'Ntsc a 240, e secondo me 40 fotogrammi di differenza per un rallenty si notano; per ultimo se posso chiederti una cortesia, visto che il modello internazionale ha preimpostate solo la lingua inglese e la spagnola, è possibile avere una copia del tuo cd con le istruzioni in Italiano?
Ok,
allora, quando ti arriva facci sapere le tue impressioni sulla macchinetta... almeno saremo in due a postare immagini :D
a differenza dei fotogrammi sono a 720p di 100 per il Pal e di 120 per l'Ntsc, mentre ad una risoluzione più bassa il pal arriva a 200 e l'Ntsc a 240, e secondo me 40 fotogrammi di differenza per un rallenty si notano; per ultimo se posso chiederti una cortesia, visto che il modello internazionale ha preimpostate solo la lingua inglese e la spagnola, è possibile avere una copia del tuo cd con le istruzioni in Italiano?
In realtà, sia la versione PAL che quella NTSC rallentano dello stesso fattore:
NTSC: 120fps riportati a 30fps = 4X
PAL: 100fps riportati a 25fps = 4X
NTSC: 240fps riportati a 30fps = 8X
PAL: 200fps riportati a 25fps = 8X
Se invece si rallentano i 240 a 25 si otterrebbe un 9.6X invece di 8X della versione europea - non credo sia una cifra significativa.
Il manuale in italiano lo puoi trovare direttamente da Panasonic:
http://dlc.panasonic-europe-service.com/EUDocs/GetDoc.aspx?did=225705&fmt=PDF&lang=it&src=3
Se invece ti servissero le versioni in italiano dei programmi non hai che da chiedere...
...Hai ragione, alla fine la differenza è sul blocco imposto a circa 30 minuti, per i manuali, grazie della dritta, spero che questo Lunedi me la consegnino!!!:muro:
Mettiamo anche le cose poco belle.
Oggi ho provato per la prima volta la scena panorama automatico e i risultati sono stati pessimi.
Un particolare su tutti, le strisce verticali di interpolazione fra i vari frames sul cielo plumbeo
http://imageshack.us/a/img341/6845/p1000219j.jpg
Se questo è il risultato, trovo giusta la scelta di Canon di non metter questa funzione
Arrivata!!!!!!
Modello Ntsc, fortunatamente nel menù c'è anche la lingua italiana.
Subito provata e...pensavo che i 600mm fossero chissà quale ingrandimento...un po sono rimasto deluso, (parlo da principiante, infatti è la mia prima fotocamera...); facendo qualche foto in ambienti vari, (interno, esterno, con e senza zoom), non riesco a capire la qualità delle foto, premetto che ho lasciato le impostazioni come è arrivata, ora devo leggere le istruzioni e capire cosa tutto può fare.
Una cosa che non mi è piaciuta per niente, non so se è un problema mio o è generalizzato, il mirino elettronico quando lo seleziono le immagini appaiono sempre sfuocate, quasi come se ci fosse una pellicola trasparente di protezione (che ovviamente non c'è); spero di risolvere il problema al più presto.
Infine il paraluce quando montato ha un gioco eccessivo, quasi si muove da solo!!!
Appena posso posterò qualche foto.
Arrivata!!!!!!
Modello Ntsc, fortunatamente nel menù c'è anche la lingua italiana.
Subito provata e...pensavo che i 600mm fossero chissà quale ingrandimento...un po sono rimasto deluso, (parlo da principiante, infatti è la mia prima fotocamera...); facendo qualche foto in ambienti vari, (interno, esterno, con e senza zoom), non riesco a capire la qualità delle foto, premetto che ho lasciato le impostazioni come è arrivata, ora devo leggere le istruzioni e capire cosa tutto può fare.
Una cosa che non mi è piaciuta per niente, non so se è un problema mio o è generalizzato, il mirino elettronico quando lo seleziono le immagini appaiono sempre sfuocate, quasi come se ci fosse una pellicola trasparente di protezione (che ovviamente non c'è); spero di risolvere il problema al più presto.
Infine il paraluce quando montato ha un gioco eccessivo, quasi si muove da solo!!!
Appena posso posterò qualche foto.
Ehilà, benvenuto, mi sentivo solo!
Avrai patito un po' per la spedizione intercontinentale ma ora hai la macchinetta senza castrazioni :)
Il mirino - hai provato a muovere la rotellina delle diottrie? Sta sul lato SX del mirino stesso. Una volta regolata vedrai benissimo
Il paraluce va incastrato, quando ti sembra che è arrivato a fondo corsa, devi girarlo ancora fino che sentirai un click. Si deve fare una discreta forza per mandarlo in sede. Il paraluce può essere montato anche al contrario, ad esempio quando devi riporre la macchinetta nella custodia.
Grazie per i preziosi consigli, non avendo ancora letto le istruzioni, stavo già pensando che mi avessero rifilato una Lumix difettosa, volevo chiederti, visto che con la memoria interna, dopo solo 10 foto, finisce: che Sdxc posso montare, e fino a che velocità viene supportata; stavo guardando sulla baia questa qua:
N° oggetto 120973957663 64 gb con velocità lettura e scrittura di circa 90 Mb/S, infine, la batteria quanto deve stare sotto carica, perchè ieri l'ho messa dalle 17:00 circa fino alle 23:00 e ha preso neanche 1/4 di carica.
Grazie per i preziosi consigli, non avendo ancora letto le istruzioni, stavo già pensando che mi avessero rifilato una Lumix difettosa, volevo chiederti, visto che con la memoria interna, dopo solo 10 foto, finisce: che Sdxc posso montare, e fino a che velocità viene supportata; stavo guardando sulla baia questa qua:
N° oggetto 120973957663 64 gb con velocità lettura e scrittura di circa 90 Mb/S, infine, la batteria quanto deve stare sotto carica, perchè ieri l'ho messa dalle 17:00 circa fino alle 23:00 e ha preso neanche 1/4 di carica.
Con quella SD butti i soldi. Alla FZ200 è sufficiente una classe 4 quindi puoi prendere una classe 10 meno spinta che va benissimo.
Ad esempio Sandisk SDSDU-064G-U46 Ultra SDXC Class 10 65536 MB si trova a 46 euro comprese spese di spedizione
La batteria è carica quando si spegne la luce verde, ci vuole circa 100 minuti, dipende dalla temperatura e dalla carica residua della batteria.
Ritaglio 1:1 - treppiede, senza stabilizzatore
http://imageshack.us/a/img41/6048/lunauz.jpg
paperino
16-01-2013, 15:54
L'acquisto l'ho fatto sulla Baia di Hong Kong, ...
Ciao beppers, hai avuto problemi con la dogana?
Quanto l'hai pagata?
Ciao Paperinio, no, non ho avuto nessun problema, costo al corriere € 24,00.
paperino
17-01-2013, 10:16
e il costo totale è quindi stato?
421 praticamente nessun risparmio, ma volevo la versione ntsc.
Qualcuno sa se le memorie da 128 gb sono compatibili?
paperino
17-01-2013, 16:42
421 praticamente nessun risparmio, ma volevo la versione ntsc.
azz ...:eek:
Mi iscrivo alla discussione.
Mi prendero' anche io una bridge e vorrei capire quanto la fz200 all' atto pratico puo' essere migliore di una fuji hs30exr e se tali differenze giustificano il maggiore esborso (circa 160 €)
Mi iscrivo alla discussione.
Mi prendero' anche io una bridge e vorrei capire quanto la fz200 all' atto pratico puo' essere migliore di una fuji hs30exr e se tali differenze giustificano il maggiore esborso (circa 160 €)
Benvenuto :cincin:
Devo dire che stanno sfornando belle bridge ultimamente. Solo Nikon mi sembra non avere una macchina che sia all'altezza di Fuji e Panasonnic.
Nel calderone delle papabili ci metterei anche la Canon SX50
titanic97
19-01-2013, 22:24
Devo dire che stanno sfornando belle bridge ultimamente. Solo Nikon mi sembra non avere una macchina che sia all'altezza di Fuji e Panasonnic.
Nel calderone delle papabili ci metterei anche la Canon SX50
La canon SX50 nella recensione di Dpreview è stata quasi bocciata, prendendo un voto molto basso.
Rispetto alla Panasonic FZ200, a parte ovviamente lo zoom, è un gradino sotto sia come velocità operativa, lente, video, mirino e durata della batteria. :stordita:
La canon SX50 nella recensione di Dpreview è stata quasi bocciata, prendendo un voto molto basso.
Rispetto alla Panasonic FZ200, a parte ovviamente lo zoom, è un gradino sotto sia come velocità operativa, lente, video, mirino e durata della batteria. :stordita:
Si, dpreview le ha rifilato un voto basso ma le foto a me piacciono. Dal mio punto di vista, il sensore della canon produce risultati migliori.
Dovrebbe essere uno sparviere o, meno probabile, un astore
http://imageshack.us/a/img51/4316/gheppio4.jpg
torgianf
22-01-2013, 12:45
puoi mettere il file originale su dropbox ? a vederla cosi' l' uccello e' mosso o e' fuori fuoco
puoi mettere il file originale su dropbox ? a vederla cosi' l' uccello e' mosso o e' fuori fuoco
Hai ragione quella era mossa.
Ne posto un'altra, credo la meglio.
http://imageshack.us/a/img715/8332/sparviere5.jpg
Comunque credo faccia poco testo perché l'ho ripreso dal vetro della finestra, l'animale era quasi in ombra.
Non appena ho messo mano alla serratura della finestra... ciaoo :D
Appello ai possessori della fz200...
...fornite al piu' presto feedback, pro & contro, info utili per cercare di orientare meglio il mio ormai prossimo acquisto... :D :D
...grazie! ;)
Con SilkyPix, il software per la manipolazione dei file RAW di Panasonic, si ottengono dei considerevoli risultati, anche da foto che non sono proprio il massimo, come il mio Sparviero, di cui però sono molto orgoglione :p
http://imageshack.us/a/img832/6210/sparviere8.jpg
Ecco un'ulteriore crop 1:1 con un più riuscito bilanciamento del bianco .. anche se col blu mi son lasciato prendere la mano :D
http://imageshack.us/a/img17/6536/sparviere7.jpg
questa invece è l'immagine del messaggio precedente
http://imageshack.us/a/img715/8332/sparviere5.jpg
P.S. AZZZZ! col senno del giorno dopo, mi rimangio quel che ho detto sopra, la foto col blu esagerato fa letteralmente cag*** :D
Un crop 1:1 della luna.
http://imageshack.us/a/img201/9086/lunaka.jpg
Un crop 1:1 della luna.
http://imageshack.us/a/img201/9086/lunaka.jpg
Ciao Nazardo, Ho un problema, ruotando con la mano l'obbiettivo ho notato un leggero gioco (circa 1 mm...), non vorrei che a furia di mettere e togliere il paraluce (che è duro da incastrare), abbia acquisito gioco, anche la tua è cosi?
La foto alla luna ti è uscita molto bene, ho provato anche io, ma è uscita una schifezza, troppo luminosa e i crateri si vedono solo al bordo, vorrei pubblicare qualche foto, ma non so come si fa...
Inoltre ho provato a fare un video notturno e, rivedendolo sul pc ha una scarsa qualità, le immagini sono mosse, i colori spenti, và a scatti... o sbaglio qualcosa (ma è tutto in automatico...), o il mio cellulare li fa meglio!!!
Infine ho notato che quando c'è buio o comunque poca luce, guardando dal mirino le immagini non sono fluide.
.ruotando con la mano l'obbiettivo ho notato un leggero gioco (circa 1 mm...), non vorrei che a furia di mettere e togliere il paraluce (che è duro da incastrare), abbia acquisito gioco, anche la tua è cosi?
Ho controllato ed effettivamente ho notato un piccolo gioco, ma davvero piccolo, secondo me qualche decimo di mm. Credo sia normale.
La foto alla luna ti è uscita molto bene, ho provato anche io, ma è uscita una schifezza, troppo luminosa e i crateri si vedono solo al bordo, vorrei pubblicare qualche foto, ma non so come si fa...
I programmi automatici e semiautomatici non vanno bene per la luna.
Devi usare il programma manuale. Quella che ho fatto io era ISO 100, F4, 1/320. I tempi variano in funzione delle condizioni (ampiezza del settore lunare e visibilità), quindi devi fare delle prove.
Inoltre ho provato a fare un video notturno e, rivedendolo sul pc ha una scarsa qualità, le immagini sono mosse, i colori spenti, và a scatti... o sbaglio qualcosa (ma è tutto in automatico...), o il mio cellulare li fa meglio!!!
Non sono espertissimo di video, magari dico una castroneria, comunque in condizioni di scarsa luce potrebbe aiutare girare a 30fps invece che a 60 per dar modo alla macchinetta di aumentare i tempi di esposizione da 1/60 a 1/30 per guadagnare uno stop ISO.
Comunque potresti usare F2.8 per prendere più luce.
Al buio ci vuole una videocamera di qualità o una reflex... non certo un cellulare ;) non ci credo neanche se lo vedo che un cell fa meglio della fz200 :asd:
Beppers o agli altri possessori,
ho notato che il motorino dell'autofocus produce sempre un rumorino, anche quando è impostato AFS (Auto Focus Single) e Auto Focus Rapido = off.
Ci fa anche la tua?
Ho notato che in tele, modalità Auto Focus Manuale, la messa a fuoco su infinito risulta sfuocata anche su un particolare che dista 3/4 km. Per mettere a fuoco l'oggetto devo tornare leggermete indietro dal fondo scala (infinito).
Scusate la banalità ma non riesco a capire se questo è normale o ho un problema alla macchinetta
torgianf
25-01-2013, 13:54
e' sempre stato cosi', e' tutto normale. se hai una reflex con un ottica con la scala delle distanze, vedrai che l' infinito e' a fuoco a meta' simbolo e non oltre
e' sempre stato cosi', e' tutto normale. se hai una reflex con un ottica con la scala delle distanze, vedrai che l' infinito e' a fuoco a meta' simbolo e non oltre
Grazie mille!
Ora mi spiego tutti queli sfocati di luna che ottenuto con la regolazione a fondo scala :stordita: :D
torgianf
25-01-2013, 14:17
mah, la luna credo sia la cosa piu' stupida da fotografare.... e' un puntino luminoso in un mare di nulla: autofocus, spot e scatti, oppure iso 200, f8, 1/200, perche' dovresti metterla a fuoco manualmente ?
mah, la luna credo sia la cosa piu' stupida da fotografare.... e' un puntino luminoso in un mare di nulla: autofocus, spot e scatti, oppure iso 200, f8, 1/200, perche' dovresti metterla a fuoco manualmente ?
Ok, la prox volta autofocus
Ma perché ISO 200?
torgianf
25-01-2013, 14:45
era un esempio, va bene anche 100, in quel caso l' esposizione sara' 100 iso a 1/100, questa e' la regola per fotografare la luna
Ok,
con le dimensioni di questo sensore mi si drizzano i peli :eekk: a pensare di muovermi dai 100 ISO, soprattutto quando il crop è d'obbligo, come la luna.
Grazie mille!
Ora mi spiego tutti queli sfocati di luna che ottenuto con la regolazione a fondo scala :stordita: :D
Effettivamente anche a me è capitato che con il massimo zoom (48x), il più delle volte non riuscivo a mettere a fuoco la luna, mi appariva come una palla sfuocata, tornando indietro con lo zoom e riprovando a zoomare, dopo 3/4 volte che sfuocava, poi riuscivo a mettere a fuoco.
Ho trovato un link:
http://www.giottos.com/IR.htm
Sono filtri per vedere nell'infrarosso (quindi al buio completo), sono tentato nell'acquisto, ma mi sa che sono adatti solo per le fotocamere senza il filtro ir, inoltre sono in procinto di acquistare un cavalletto e puntavo su questo:
http://www.cliftoncameras.co.uk/Giottos_YTL9383_3D_Column_Aluminium_Tripod
occupa meno spazio rispetto ad uno stativo classico, che ne dite?
P.s. qualcuno può dirmi come posso inserire le foto?
Grazie.
Beppers o agli altri possessori,
ho notato che il motorino dell'autofocus produce sempre un rumorino, anche quando è impostato AFS (Auto Focus Single) e Auto Focus Rapido = off.
Ci fa anche la tua?
Si, anche la mia fa un rumorino strano, quasi come stesse sgranando, ma ora mi metto l'anima in pace visto che anche la tua è cosi...:D
Ho trovato un link:
http://www.giottos.com/IR.htm
Sono filtri per vedere nell'infrarosso (quindi al buio completo), sono tentato nell'acquisto, ma mi sa che sono adatti solo per le fotocamere senza il filtro ir...
Non so se il filtro infrarosso ti fa vedere al buio, anzi non lo credo proprio.
Comunque sia, dovrebbe filtrare la luce visibile e l'ultravioletto, impressionando il sensore in maniera differente.
http://www.photoactivity.com/Pagine/Articoli/024Digitale_Infrarosso/Digitale_Infrarosso.asp
pellicano
26-01-2013, 18:14
Ciao,
sapete dirmi se la fotocdamera fa video in slow motion, ed in caso affermativo a quanti fps e la qualità
ciao
Ciao,
sapete dirmi se la fotocdamera fa video in slow motion, ed in caso affermativo a quanti fps e la qualità
ciao
Ciao, si la fotocamera fa video in slow motion, in HD a 100 fps e vga a 200 fps, io l'ho acquistata da poco e non ne ho ancora fatti, quindi non saprei dirti la qualità, anche se in giro le recensioni la danno come una delle migliori fotocamere bridge superzoom per i video.
pellicano
26-01-2013, 19:14
Ciao, si la fotocamera fa video in slow motion, in HD a 100 fps e vga a 200 fps, io l'ho acquistata da poco e non ne ho ancora fatti, quindi non saprei dirti la qualità, anche se in giro le recensioni la danno come una delle migliori fotocamere bridge superzoom per i video.
grazie, speravo un po' meglio, la mia compatta canon li fa a 240 fps.
Comunque gran bella fotocamera davvero, spero il prezzo cali un po' nei prossimi mesi
ciao
Ciao ragazzi. Volevo porvi una domanda a riguardo di questa fotocamera (presa a seguito della morta della SX20 con "errore obiettivo").
Ogni tanto mi piace fare le foto alla mia gatta, ma usando il flash integrato illumino direttamente la pupilla che appare del classico colore trasparente. Metodo "da pistola" (anche perché devo fotografare con una mano sola) è deviare la luce del flash con un foglio di carta. L'alternativa saggia è l'acquisto di un flash esterno orientabile, angolandolo verso l'alto.
"Problema"... Alcuni flash (e macchine fotografiche) hanno 4 contatti. Questa ne ha 3. Vanno bene solo i flash panasonic, solo quelli a 3 contatti, ...???
L'ottica F2.8 lavora egregiamente. Queste foto lo ho scattare a 600mm da circa 60 metri e son potuto arrivare sino a ISO 125/100.
Ampiamente soddisfatto!
Cliccate l'immagine per vedere l'immagine più larga.
Non lo ho messe 1:1 perché sono quelle sviluppate automaticamente da FastStone (1920x1440) che ha prodotto risultati migliori della mia elaborazione RAW :muro: (mi sa che torno a scattare in JPG :rolleyes: )... Se ho tempo e voglia posto anche gli 1:1, si spera con una qualità pari a FastStone...
ISO 125
http://imageshack.us/scaled/medium/651/i125.jpg (http://imageshack.us/a/img651/7170/i125.jpg)
ISO 200
http://imageshack.us/scaled/medium/20/i200a.jpg (http://imageshack.us/a/img20/7586/i200a.jpg)
ISO 200
http://imageshack.us/scaled/medium/42/i2002.jpg (http://imageshack.us/a/img42/3402/i2002.jpg)
ISO 400
http://imageshack.us/scaled/medium/715/i400d.jpg (http://imageshack.us/a/img715/6243/i400d.jpg)
"Problema"... Alcuni flash (e macchine fotografiche) hanno 4 contatti. Questa ne ha 3. Vanno bene solo i flash panasonic, solo quelli a 3 contatti, ...???
Qui siamo solo due possessori, ti conviene domandare in un altro thread Panasonic un po più frequentato, magari sulle reflex...
Ciao Nazardo, puoi spiegarmi come mettere le foto dalla cartella del pc a qui, grazie.
La foto di cui parlavo, con me, mia moglie e la nostra micia
http://i1111.photobucket.com/albums/h471/f_cava/P1000398_zps6db114ac.jpg
però ho lasciato fare tutto alla macchina, 640 iso 1/800... Stavo facendo un po' di prove così, per sfizio. Più che altro per vedere il discorso flash...
Ecco la [/B][/SIZE][/COLOR]
Sembrerebbe che
In grandangolo è preferibile usare aperture grandi, F2.8 e F4 danno i migliori risultati
A medie focali i risultati migliori si ottengono con F4. Invece F2.8 ha una perdita considerevole di dettaglio.
In tele la miglior nitidezza rimane sempre F4, si nota un decadimento con F8 mentre F2.8 si difende abbastanza bene
F4 è l'apertura che mediamente offre i migliori risultati a tutte le focali
Non so se questa è una regola per tutti gli obiettivi, magari sto scoprendo l'acqua calda.
Comunque, questo piccolo vademecum può tornare utile per spremere al meglio la FZ200.
Nota non proprio positiva, il prezzo: €450 per la versione europea, ad oggi 23-12-2012.
Un prezzo comunque non troppo spropositato rapportato con la qualità del prodotto.
scusate ma se i migliori risultati si ottengo a f4, perchè ci hanno messo un 2.8 su tutto il tele?? :confused:
Cioè la f2.8 la uso solo sui 450-600 mm per i ritratti per sfocare lo sfondo??
E quando lavoro in macro, immagino..
qualcuno mi illumina..??
Una domandina anche io a questo proposito...
Assodato che la maggiore apertura di diaframma e' f2.8 e che la minore e' f8.0...
Qualcuno dei possessori saprebbe dirmi quanti e quali altri valori di apertura sono disponibili...???
Grazieeeeeeeeee..............!!!
FrancoGual
28-01-2013, 18:49
Tra 2.8 e 8.0 penso che al massimo ci entrano un 4 ed un 5.6,se fossimo a pellicola,ma poichè anche i tempi e gli iso possono variare a seconda della bisogna ci starebbe un 3.5 ed un 7 forse.
O meglio,tutte le tabelle che si usavano per incrociare una corretta esposizione servono a ben poco.
Si ok, pero' spesso parlando di fotocamere digitali gli stop di apertura hanno valori e spaziature diversi... :)
ad es, per la mia vecchia powershot a650is si parla di f2.8 coma massimo e di f8.0 come minima, ma in mezzo ci sono f3.2-3.5-4.0-4.5-5.0-5.6-6.3-7.1
per un totale di 10 stop di valori di apertura.
Nel caso della fz200 invece, come siamo messi???
Grazie :)
Ciao Nazardo, puoi spiegarmi come mettere le foto dalla cartella del pc a qui, grazie.
Devi aprirti un account su un sito che ti fa depositare le immagini. Poi basta riportare i links delle foto nei messaggi. Io uso imageshak.us ma ce ne sono tanti altri
Qui ci sono le info
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=456809
torgianf
28-01-2013, 19:39
scusate ma se i migliori risultati si ottengo a f4, perchè ci hanno messo un 2.8 su tutto il tele?? :confused:
Cioè la f2.8 la uso solo sui 450-600 mm per i ritratti per sfocare lo sfondo??
E quando lavoro in macro, immagino..
qualcuno mi illumina..??
tutte le ottiche danno il massimo quando sono chiuse 1 o 2 stop, pero' sensori cosi' piccoli non fanno testo perche' a tutta apertura sono gia al limite della diffrazione. questa a f4 da il meglio che puo' dare.
Si ok, pero' spesso parlando di fotocamere digitali gli stop di apertura hanno valori e spaziature diversi... :)
ad es, per la mia vecchia powershot a650is si parla di f2.8 coma massimo e di f8.0 come minima, ma in mezzo ci sono f3.2-3.5-4.0-4.5-5.0-5.6-6.3-7.1
per un totale di 10 stop di valori di apertura.
Nel caso della fz200 invece, come siamo messi???
Grazie :)
l' esposizione puo' essere frazionato a 1/3 di stop ormai su tutte le fotocamere o quasi, e vale sia per iso che per tempi e diaframma
scusate ma se i migliori risultati si ottengo a f4, perchè ci hanno messo un 2.8 su tutto il tele?? :confused:
Cioè la f2.8 la uso solo sui 450-600 mm per i ritratti per sfocare lo sfondo??
E quando lavoro in macro, immagino..
qualcuno mi illumina..??
Tutti gli oblettivi zoom hanno questi problemi, anche quelli più costosi e blasonati.
Sapere come si comporta la lente che abbiamo sotto mano è un aiuto per ottenere buoni risultati.
Il fatto che la lente della FZ200 sia meno nitida a F2.8 a metà focale non vuol dire che non la puoi utilizzare, anzi:
a volte è meglio perdere un po' di nitidezza per aver maggior sfocato sullo sfondo oppure per tener bassi gli ISO.
l' esposizione puo' essere frazionato a 1/3 di stop ormai su tutte le fotocamere o quasi, e vale sia per iso che per tempi e diaframma
E anche la FZ200 non fa eccezione
2.8-f3.2-3.5-4.0-4.5-5.0-5.6-6.3-7.1-8
La foto di cui parlavo, con me, mia moglie e la nostra micia
http://i1111.photobucket.com/albums/h471/f_cava/P1000398_zps6db114ac.jpg
però ho lasciato fare tutto alla macchina, 640 iso 1/800... Stavo facendo un po' di prove così, per sfizio. Più che altro per vedere il discorso flash...
Bellissima!!!... anche la gatta ;)
Poverina, il flash se l'è beccato tutto con quegli occhioni :D
Occhi a fuoco e naso sfocato, i casi son due:
o F2.8 a quella focale e distanza fa miracoli,
o l'hai ritoccata ;)
torgianf
28-01-2013, 20:02
Tutti gli oblettivi zoom hanno questi problemi, anche quelli più costosi e blasonati.
Sapere come si comporta la lente che abbiamo sotto mano è un aiuto per ottenere buoni risultati.
Il fatto che la lente della FZ200 sia meno nitida a F2.8 a metà focale non vuol dire che non la puoi utilizzare, anzi:
a volte è meglio perdere un po' di nitidezza per aver maggior sfocato sullo sfondo oppure per tener bassi gli ISO.
non solo gli zoom, ma tutte le ottiche comprese le focali fisse danno il meglio di se quando sono chiuse, il problema semmai sta nei sensori, piu' sono piccoli e piu' non permettono di chiudere
Bellissima!!!... anche la gatta ;)
Occhi a fuoco e naso sfocato, i casi son due:
o F2.8 a quella focale e distanza fa miracoli,
o l'hai ritoccata ;)
mah, bella per carita', ma di sfocato ce n'e' ben poco, e per fortuna direi
Devi aprirti un account su un sito che ti fa depositare le immagini. Poi basta riportare i links delle foto nei messaggi. Io uso imageshak.us ma ce ne sono tanti altri
Qui ci sono le info
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=456809
Grazie mille!!!
non solo gli zoom, ma tutte le ottiche comprese le focali fisse danno il meglio di se quando sono chiuse, il problema semmai sta nei sensori, piu' sono piccoli e piu' non permettono di chiudere
Concordo, ma i sensorini danno anche un gran vantaggio, quello di portarsi dietro un 600mm ed oltre nello spazio di un panino alla mortassa :D
Giusto per curiosità, anche la X-S1 va un pelino meglio a F intermedi invece che F8?
torgianf
28-01-2013, 20:28
Concordo, ma i sensorini danno anche un gran vantaggio, quello di portarsi dietro un 600mm ed oltre nello spazio di un panino alla mortassa :D
mah, sarebbe troppo facile, diciamo che ti porti dietro sicuramente qualcosa di comodo, non vado oltre perche' altrimenti si rischia di travisare cio' che si scrive, diciamo solo che sono 100mm ( piu' o meno ) croppati da un sensore 6 volte piu' piccolo di un 35mm
Giusto per curiosità, anche la X-S1 va un pelino meglio a F intermedi invece che F8?
si come tutte le lenti, ma come per tutti i sensori piccoli arriva al limite molto presto
E anche la FZ200 non fa eccezione
2.8-f3.2-3.5-4.0-4.5-5.0-5.6-6.3-7.1-8
Ok, grazie...! ;)
mah, bella per carita', ma di sfocato ce n'e' ben poco, e per fortuna direi
Azz, a me quel nasino pare sfocato, anche il pelo vicino alle orecchie
fcava, metti i dati exif che mi sono incuriosito
Da fotografo profano, :huh:
mi viene da dire che non ha molto senso arrivare a chiudere il diaframma al limite con i sensorini piccoli.
Ha invece senso per le reflex, dove la poca profondità di campo può essere a volte un limite.
Chiaramente, discorso cambia per l'aperura massima: una luce generosa è per il fotografo un parametro fondamentale per il risultato. Basta che le distosioni non siano abominevoli.
A vedere i risultati che ho postato in prima pagina, sembrerebbe che l'ottica della FZ200 sia davvero eccellente da questo punto di vista: F2.8 è ampiamente sfruttabile a tutte le focale con un lieve deterioramento a metà focale. Ma per dire questo servirebbero dei test mirati...
Azz, a me quel nasino pare sfocato, anche il pelo vicino alle orecchie
fcava, metti i dati exif che mi sono incuriosito
Nessuna modifica. Altre le ho modificate leggermente come contrasto e luminosità.
Ritagliandola si ottiene questo:
http://i1111.photobucket.com/albums/h471/f_cava/P1000398-particolare2_zps8e0fca55.jpg
Dimensioni 4000x3000
Larghezza 4000 pixels
Altezza 3000 pixels
Risoluzione orizzontale: 180 dpi
Risoluzione verticale: 180 dpi
Profondità in bit: 24
Unità di risoluzione: 2
Rappresentazione colore sRGB
Bit/pixel compressi: 4
F-stop: f/2.8
Tempo di esposizione: 1/800 sec.
Sensibilità iso: iso-640
Esposizione: 0 passaggio
Distanza focale: 108mm
Massima apertura: 2.96875
Modalità di regolazione: spot
Distanza soggetto: (non riporta niente, ma sono circa 2.5 metri)
Modalità flash: Flash, automatico, correzione occhi rossi
Lunghezza focale 35mm: 600
----------------------
Contrasto: normale
Programma esposizione: priorità tempi
Saturazione: normale
Nitidezza: normale
Bilanciamento bianco: manuale
Zoom digitale: 0
Versione EXIF: 0230
-------------------------
Se ora mi dite che potevo fare il copia-incolla in qualche modo, mi arrabbio :D
Nessuna modifica...
Se ora mi dite che potevo fare il copia-incolla in qualche modo, mi arrabbio :D
hahahaha!
Grazie per il lavoro da ammanuense! :D
Risultato buonissimo a ISO 640!
P.S. magari c'è modo di dire a dire a fotosciop di includere i dati exif sulla foto
Se si può fare, non so. sono ignorante in materia....
Ne sto caricando altre, anche se le ho leggermente modificate (almeno in parte, non so quali) come luminosità e contrasto...
Riguardo la foto della gatta
http://i1111.photobucket.com/albums/h471/f_cava/P1000398_zps6db114ac.jpg
la macchientta ha scelto 640 ISO @ 1/800 ma, sarebbe venuta bene, forse meglio, anche a ISO 100 @ 1/125.
Siccome in Panasonc non sono scemi, mi chiedo perché hanno scelto delle impostazioni così conservative :mc:
Forse per scongiurare il mosso, o forse per... mah!!!
Metto i link che è meglio...
http://i1111.photobucket.com/albums/h471/f_cava/Animali/P1000072.jpg
Quì ho dovuta beccarla al volo che si stava agitando, infatti ho beccato il tappo della bottiglia di coca in primo piano....
http://i1111.photobucket.com/albums/h471/f_cava/Animali/P1000068.jpg
Questo è il gatto dei miei suoceri:
http://i1111.photobucket.com/albums/h471/f_cava/Animali/P1000282_zps3f6a109e.jpg
http://i1111.photobucket.com/albums/h471/f_cava/Animali/P1000290_zps12ffd17b.jpg
http://i1111.photobucket.com/albums/h471/f_cava/Animali/P1000325_zps61f1a459.jpg
Ragazzi io ho già la fz150.. che come bridge con un "sensorino" si difende molto bene..
ma tra questa fz200 e la fuji xs 1 cosa mi consigliate? Sarei propenso per la fuji per via del sensore + grosso, ma è anche + pesante e grande.. e quella focale "fissa" a 2.8 mi intrippa non poco.. :sofico:
mah... che palle con ste scelte.. :cry:
...se gia' avessi l' fz150, tuttora una bella macchina, io aspetterei un (bel) po' che i prezzi calassero ancora... mi sembra che sia l' fz200 che l' X-S1 siano ancora un po' sopravalutate... come prezzo all' utente finale, intendo...
Sottoscrivo quello detto da mrx65.
Il modesto salto di qualità non sembrerebbe giustificare un esborso così grande.
Aspetterei anch'io ma non per i prezzi più bassi ma bensì per prendere una bridge significativamente misgliore della FZ150 in termini di qualità immagine.
Chissà ad esempio cosa serbano Nikon e Olympus, è molto tempo che non rinnovano la loro tecnologia sul mercato bridge.
Ok ragazzi, risparmio... ;)
Prenderò un 50 mm 1.4 per la d7000 intanto.. :sofico:
Ok...
Rotto il maialino...
Ordinata...!!! :cool: :yeah:
consegna prevista in circa 5gg... se tutto va bene, mi arrivera' in ufficio venerdi' o lunedi' prossimi... :)
...speriamo che non vengano fuori difetti tangibili, proprio ora che ho preso 'sta decisione... :D :D
Se l'hai presa dalle amazoni venerdì potresti già fara i primi scatti :)
Spero anch'io che non avrai brutte sorprese con la macchinetta e che rispecchi ciò che tu cerchi
Personalmente, ho trovato nella FZ200 ciò che cercavo, buona qualità d'immagine, apertura F2.8 ampiamente sfruttabile, velocissima e precisa, stabilizzatore a dir poco eccezionale, video... non ne ho ancora fatti :D ma non credo ci siano problemi.
Presa dall' amazzonia, l' altro giorno. :)
Oggi ho avuto la conferma di spedizione, quindi facendo i dovuti calcoli e le dovutre tare, spero nell' arrivo per venerdi... ma temo sara' per lunedi'... vedremo...
Peccato che dalle mie parti danno bruttino nel w-end... nel caso potro' giocarci solo in interni... :(
Quando la luce non è il massimo il risultato non si può definire eccellente ;)
Un gheppio(???) scorto andando al lavoro
Giornata nebbiosa, l'animale era a circa una 40ina di metri
Cliccando, il crop 1:1
http://imageshack.us/scaled/medium/803/gheppio.jpg (http://imageshack.us/a/img803/1010/gheppio.jpg)
Qui siamo solo due possessori, ti conviene domandare in un altro thread Panasonic un po più frequentato, magari sulle reflex...
Tra ieri e oggi, tramite canali diversi da questo forum (vista l'impossibilità di farlo) mi sono informato un po' per il discorso flash esterno. Probabilmente per voi che siete più esperti sarà normale, ma per me, non lo era. Ho scoperto che, al pari dell'attacco degli obiettivi sulle reflex, anche le slitte dei flash non sono tutte uguali. O meglio... Cambia il modo in cui il flash comunica con la macchina fotografica (ad esempio, la panasonic ha 3 contatti, mentre canon ne ha 4) ed anche i voltaggi (normalmente sui 6V, ma alcuni modelli salgono fino a 30 e oltre).
Quindi se si vuole un flash che sia configurato direttamente dalla fotocamera usando il sensore TTL serve un flash che abbia un attacco Panasonic (e, mi pare di aver capito, Olympus e Leica, stando al sito della Metz). Ma devo approfondire bene.
In compenso ho provato un vecchio flash di una macchina analogica, che mi permetteva di orientare il lampo verso l'alto.
Devo ancora capire bene tutto (dovrò farla lavorare in manuale ed imparare)
Grazie per le info per il flash.
Quando avrai deciso riporto le info in prima pagina per la fruibiltà di tutti...
:cincin:
Quando andate all'aperto ricordatevi il paraluce altrimenti...
http://imageshack.us/scaled/medium/526/andandoallavoro.jpg (http://imageshack.us/a/img526/3328/andandoallavoro.jpg)
Qui sarebbe servito foorse anche un HDR... non è facile pensarci al momento del click :muro:
Grazie per le info per il flash.
Quando avrai deciso riporto le info in prima pagina per la fruibiltà di tutti...
:cincin:
Per il flash la moglie mi ha detto di aspettare (almeno un paio di mesi mi da), in quanto ho già usato un po' di fondi per un'altra passione (e finchè non rivendo un'usato per riavvicinarmi al pari...)
A conferma che sono negato nel manipolare i RAW :muro: , metto i crop della mosca tratti dal JPG e dal RAW da me manipolato.
JPG
http://imageshack.us/a/img11/8573/cropdajpg.jpg
RAW
http://imageshack.us/a/img268/2017/cropdaraw.jpg
Questo invece è lo sparviere che mi è venuto a ritrovare (click crop 1:1)
http://imageshack.us/scaled/medium/145/sparviereinvolo.jpg (http://img145.imageshack.us/img145/1598/sparviereinvolo.jpg)
dai potevi anche non postarle ste foto... :D
:eek:
non mi pare che sta pana sforni grandi foto... ma d'altronde con quel sensorino non si possono neppure fare miracoli..:rolleyes:
dai potevi anche non postarle ste foto... :D
:eek:
non mi pare che sta pana sforni grandi foto... ma d'altronde con quel sensorino non si possono neppure fare miracoli..:rolleyes:
Se si mettono solo quelle facili non vale
Non sei contento di aver risparmiato? :p
Tra il lavoro ed una semi-influenza, non riesco ad uscire e fare le foto. In più sto sperimentando il flash esterno, ma è difficile gestire il tutto in manuale. Difatti le ho schiarite e regolate leggermente.
Ed alla fine mi butto sempre sulla mia befana...
http://i1111.photobucket.com/albums/h471/f_cava/P1000428_zps5aee8396.jpg
http://i1111.photobucket.com/albums/h471/f_cava/P1000436_zpsa8daaa62.jpg
http://i1111.photobucket.com/albums/h471/f_cava/P1000446_zps36ed216c.jpg
http://i1111.photobucket.com/albums/h471/f_cava/P1000439_zps139db60a.jpg
http://i1111.photobucket.com/albums/h471/f_cava/Animali/P1000121.jpg
Delle altre funzioni della videocamera, come i 12 scatti al secondo (che ho usato in condizioni forse sbagliate e non ha reso) o i video normali e rallenty, come ti sono sembrati Nazardo? Li hai provati?
Delle altre funzioni della videocamera, come i 12 scatti al secondo (che ho usato in condizioni forse sbagliate e non ha reso) o i video normali e rallenty, come ti sono sembrati Nazardo? Li hai provati?
Non ho ancora fatto nessun video.
Ho fatto delle prove sommarie a raffica ma a 5fps con autofocus e mi sembra che vada benone.
Purtroppo anch'io non ho trovato il modo di fare un'uscita dedicata alla foto.
La mia passione sono gli animali e ho preso questa macchina anche per provare ad immortalarne qualcuno.
La raffica a 12fps l'ho provata su una pista di auto modelli, ma pur stando in curva i modelli sono troppo veloci e si vedono comunque in movimento, anziché belle nitide. Non so se una reflex in questo caso sarebbe stata più idonea o ho solo sbagliato le impostazioni. Invece i video in VGA a 200 FPS sono venuti bene
torgianf
01-02-2013, 07:35
Se si mettono solo quelle facili non vale
Non sei contento di aver risparmiato? :p
il problema e' che forse stai fotografando a soggetti non adatti a questo tipo di macchine. la mosca e l' uccello sono completamente da buttare. prova magari con soggetti piu' grandi, piu' vicini e soprattutto fermi
La raffica a 12fps l'ho provata su una pista di auto modelli, ma pur stando in curva i modelli sono troppo veloci e si vedono comunque in movimento, anziché belle nitide. Non so se una reflex in questo caso sarebbe stata più idonea o ho solo sbagliato le impostazioni. Invece i video in VGA a 200 FPS sono venuti bene
tutto cio' che si muove va fotografato con una reflex. altrimenti ci sono altri metodi, ma comunque scordati di inseguire qualcosa
il problema e' che forse stai fotografando a soggetti non adatti a questo tipo di macchine. la mosca e l' uccello sono completamente da buttare. prova magari con soggetti piu' grandi, piu' vicini e soprattutto fermi
In realtà sto mettendo dei crop 1:1 per dar modo agli utenti e possibili acquirenti di valutare la macchina.
Non sono invece assolutamente d'accordo sul fatto che la mosca è da buttare. Ripeto, quello è un crop e chiaramente non puoi usarlo per una mostra. Se guardi la stessa foto di qualche post fa ti accorgerai che la foto è passabilissima (per me molto bella) - dipende dalle dimensioni di sviluppo.
Riguardo gli uccelli, sicuramente orrendi dal punto di vista tecnico :D oltre a servire a scopo valutativo, sono comunque un vezzo per me che spero capirete ;)
Questa è per me la prima macchina con cui posso fare caccia fotografica e credo che mi darà grosse soddisfazioni
torgianf
01-02-2013, 09:10
croppare al 100% con un sensorino del genere non ha alcun senso, gia e' ultracroppato di suo.
croppare al 100% con un sensorino del genere non ha alcun senso, gia e' ultracroppato di suo.
Si, ma si valuta.
Poi qualche crop si può fare anche, vedi la luna
croppare al 100% con un sensorino del genere non ha alcun senso, gia e' ultracroppato di suo.
:D ;)
Ps : ho venduto al fz150... evvai...
Se si mettono solo quelle facili non vale
Non sei contento di aver risparmiato? :p
si ok , ma postare certe foto è imbarazzante..
ho risparmiato 2 volte anche perchè ho appena frullato la "vecchia " fz150.. e ora sono in procinto quasi al 100% di entrare nel magico mondo delle sony slt.. ;)
titanic97
01-02-2013, 22:42
Non sono invece assolutamente d'accordo sul fatto che la mosca è da buttare. Ripeto, quello è un crop e chiaramente non puoi usarlo per una mostra. Se guardi la stessa foto di qualche post fa ti accorgerai che la foto è passabilissima (per me molto bella) - dipende dalle dimensioni di sviluppo.
La foto della mosca io la trovo veramente molto buona. :Prrr:
Senza contare il fatto che tu fotografando l'insetto, nel giro di pochi secondi potevi fotografare un uccello in volo se ti capitava a tiro in quel momento. :D
Scusate se mi ripeto ma questo con una reflex ce lo possiamo scordare. :mad:
Solo una bridge ci permette di fare la "FOTO" in tutte le situazioni che si presentano.
Se poi la foto non è al massimo della qualità, nessun problema, l'importante è che la foto me la porto a casa! ;)
La foto della mosca io la trovo veramente molto buona. :Prrr:
Senza contare il fatto che tu fotografando l'insetto, nel giro di pochi secondi potevi fotografare un uccello in volo se ti capitava a tiro in quel momento. :D
Scusate se mi ripeto ma questo con una reflex ce lo possiamo scordare. :mad:
Solo una bridge ci permette di fare la "FOTO" in tutte le situazioni che si presentano.
Se poi la foto non è al massimo della qualità, nessun problema, l'importante è che la foto me la porto a casa! ;)
ncs...:rolleyes: non ci siamo..
qui mi sa che stai colando a picco come il tuo...avatar...:D :eek: ;)
E' vero che una foto fatta male è sempre meglio che una non fatta però a tutto c'è un limite..:stordita:
Evvai...!!!
Ma vieniiii...!!! :cool:
...stamattina il corriere me l' ha consegnata... ;)
gia' preso "vestitino" ed un filtrino polarizzante, da provare... :D
...domani danno acqua dalle mie parti, spero almeno nella domenica... magari ai carri o qualche maschera, del carnevale di Viareggio... ;)
torgianf
02-02-2013, 08:43
La foto della mosca io la trovo veramente molto buona. :Prrr:
de gustibus
Senza contare il fatto che tu fotografando l'insetto, nel giro di pochi secondi potevi fotografare un uccello in volo se ti capitava a tiro in quel momento. :D
sono paragoni senza senso.
Scusate se mi ripeto ma questo con una reflex ce lo possiamo scordare. :mad:
con le bridge invece ti puoi scordare la qualita', e quando si ha bisogno della qualita' la scelta puo' essere solo una. che poi ci sarebbe da ridire anche sul fatto che si debba fotografare a tutto senza cognizione di causa, in pratica una scimmia con una fotocamera in mano....
Solo una bridge ci permette di fare la "FOTO" in tutte le situazioni che si presentano.
vedi sopra, preferisco di gran lunga darmi un tema e usare il cervello piuttosto che andare avanti indietro da 24 a 600 a sparaflashare qualsiasi cosa si muova
Se poi la foto non è al massimo della qualità, nessun problema, l'importante è che la foto me la porto a casa! ;)
se la foto non ha qualita' e' una foto da cestinare, ma se per te quella mosca e' cosi' buona e' inutile pure stare qui ad intentare una discussione costruttiva
titanic97
02-02-2013, 12:04
ncs...:rolleyes: non ci siamo..
qui mi sa che stai colando a picco come il tuo...avatar...:D :eek: ;)
E' vero che una foto fatta male è sempre meglio che una non fatta però a tutto c'è un limite..:stordita:
Visto che tu non affondi mai :D :D ;)
Mi potresti gentilmente spiegare in che cosa io avrei superato il limite?
titanic97
02-02-2013, 12:22
se la foto non ha qualita' e' una foto da cestinare, ma se per te quella mosca e' cosi' buona e' inutile pure stare qui ad intentare una discussione costruttiva
Se le discussioni costruttive come dici tu, sono valide solo ed esclusivamente per chi la pensa come te, non vedo perché continui ad intervenire su utenti che non condividono le tue opinioni. ;)
torgianf
02-02-2013, 12:31
mah, ho solo esposto i fatti, e i fatti dicono che quelle foto sono da cestinare. c'entra il fotografo ? forse. c'entra la fotocamera ? forse, ma se dici che quella qualita' ti e' sufficente, niente da dire, ti ripeto che sono tue opinioni e per tanto vanno rispettate, ma di certo non condivisibili. ora, se vuoi discutere e' un conto, se vuoi avere ragione non c'e' nessun problema
titanic97
02-02-2013, 13:20
. ora, se vuoi discutere e' un conto, se vuoi avere ragione non c'e' nessun problema
:wtf:
Visto che tu non affondi mai :D :D ;)
Mi potresti gentilmente spiegare in che cosa io avrei superato il limite?
il limite come già detto da torgianf , che credo che sia uno che ne sa parecchio di fotografia, è che se una foto non è di buona qualità (= fa pena , come la mosca appunto ) tanto vale non averla fatta proprio..
questa sotto è una foto di una mosca!!!
fatta con una macchina seria e un obbiettivo altrettanto serio.. , certo non parliamo di 500 euro.. forse tra corpo macchina e obbiettivo sforiamo i 2500 euro... ma come dico sempre io, la qualità si paga e chi + spende, meno spende..
questa per me è fotografia.. :ave:
http://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=40517&l=it
altra sotto con una macchina meno performante della mark II e fatta a mano libera..
http://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=221958&l=it
Poi basta sennò vi vien voglia di buttare la fz200 appena presa.. ;)
titanic97
02-02-2013, 13:57
il limite come già detto da torgianf , che credo che sia uno che ne sa parecchio di fotografia, è che se una foto non è di buona qualità (= fa pena , come la mosca appunto ) tanto vale non averla fatta proprio..
questa sotto è una foto di una mosca!!!
fatta con una macchina seria e un obbiettivo altrettanto serio.. , certo non parliamo di 500 euro.. forse tra corpo macchina e obbiettivo sforiamo i 2500 euro... ma come dico sempre io, la qualità si paga e chi + spende, meno spende..
questa per me è fotografia.. :ave:
http://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=40517&l=it
Ma che paragoni mi fai? suvvia dai, adesso si che si passa il limite. :mc:
Se poi prendiamo un obiettivo macro da 20000 euro magari la mosca era ancora più nitida!! :winner:
Ma per favore!!!!!! :nonsifa:
torgianf
02-02-2013, 13:59
oddio, non e' che ne sappia poi molto, pero' un po' d'esperienza me la sono fatta, e comunque tutti noterebbero che quelle foto non sono affatto buone, pero' a sto punto ci vorrebbero gli exif completi di modalita' di scatto
Tutto quanto segue rigorosamente IMHO...
Voglio la massima qualita'??
Reflex eccellente con ottiche eccellenti... e portafogli mooolto capiente... ovviamente in questo caso non sara' un problema il cambio lenti ne' il borsone da portare appresso oppure il dover effettuare uscite fotografiche mirate.
Mi accontento di qualcosa meno?? Sempre reflex, ma piu' economiche, con lenti di pari categoria. Anche qui portafogli capiente, ma senza esagerare e bisogna accettare il fastidio di ottiche inercambiabili ed un bagaglio un po' ingombrante da portarsi dietro.
Per me al primo posto c'e' la praticita' e polivalenza d' uso, e queste doti vengono prima della qualita' fotografica? Eccoci, siamo qui... :)
una bella bridge superzoom... :cool: Nel caso specifico della FZ200 si tratta di un oggetto comunque venduto a caro prezzo, con una buonissima ottica, un sensore ahinoi piccolo ma funzionale ed una dotazione ed efficenza generale ottima, anche se non perfetta o eccellente.
Esiste di meglio, sempre nel solito segmento? Probabilmente si, la X-S1, che ha dalla sua un' ottima ergonomia ed un sensore molto meno piccolo, cose che si pagano con dimensioni, peso, e costo, molto superiori...
Se invece al primo posto ci sono estrema portabilita' e basso costo mi butto sulle compatte, tra le quali comunque posso trovare ottimi esempi di qualita' fotografica anche se a scapito della polivalenza d' uso...
Poi si potrebbe anche andare oltre ed approfondire, ma non credo che sia il caso, almeno in questo topic. ;) :D
Ma che paragoni mi fai? suvvia dai, adesso si che si passa il limite. :mc:
Se poi prendiamo un obiettivo macro da 20000 euro magari la mosca era ancora più nitida!! :winner:
Ma per favore!!!!!! :nonsifa:
Il tuo discorso non fa una piega, ma la seconda foto che ho postato probabilmente è costata circa 1200 euro.. ( tra corpo macchina e obbiettivo.. ) direi che non sono "nulla" visto il risultato..:eek: ;)
Insomma quando scatto con la d7000 ( e io non ho nemmeno obbiettivi stra costosi e seri!! ) è fotografia .. quando scattavo con la fz150 era per passare il tempo .. non so se rendo l'idea..
Poi di giorno era un ottima bridge ma appena scendeva la luce erano dolori.. ( anche se si difendeva ) rispetto alla d7000... il sensore fa sempre la differenza..
Poi è chiaro a tutti che una 911 è meglio di una golf gti.. :D
il limite come già detto da torgianf , che credo che sia uno che ne sa parecchio di fotografia, è che se una foto non è di buona qualità (= fa pena , come la mosca appunto ) tanto vale non averla fatta proprio..
questa sotto è una foto di una mosca!!!
fatta con una macchina seria e un obbiettivo altrettanto serio.. , certo non parliamo di 500 euro.. forse tra corpo macchina e obbiettivo sforiamo i 2500 euro... ma come dico sempre io, la qualità si paga e chi + spende, meno spende..
questa per me è fotografia.. :ave:
http://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=40517&l=it
altra sotto con una macchina meno performante della mark II e fatta a mano libera..
http://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=221958&l=it
Poi basta sennò vi vien voglia di buttare la fz200 appena presa.. ;)
Foto bellissime, non si discute, però da utente della fz200 posso dirti che a volte il merito per delle belle foto le ha più il bravo fotografo che la macchina che usa, qui:
http://www.dpreview.com/
un link dove trovi una news:
http://connect.dpreview.com/post/0058326113/mobile-photography-award-winners
in cui ci sono foto fatte con un cellulare (non fanno riferimento a marca e tipo), che a detta dei professionisti, sono strabilianti.
Ho trovato anche queste foto fatte con una fz200 con l'aggiunta di un teleconverter Nikon TC-E17ED (da 1,7x...):
http://bbs.kakaku.com/bbs/K0000402689/SortID=15095593/ImageID=1321006/
http://bbs.kakaku.com/bbs/K0000402689/SortID=15095593/ImageID=1321009/
http://bbs.kakaku.com/bbs/K0000402689/SortID=15095593/ImageID=1321010/
http://bbs.kakaku.com/bbs/K0000402689/SortID=15095593/ImageID=1321011/
...non mi sembrano poi cosi brutte, su dpreview avevo visto dei macro con sfuocato di una nitidezza quasi come quelle postate da te, appena riesco a ritrovarle, le posto.
insomma, il tutto per dire che sicuramente le reflex, dalla più economica in su, saranno sicuramente migliori, ma chi si compra una bridge è consapevole di ciò, per quanto mi riguarda, l'ho acquistata perchè è polivalente, non eccelle in nulla, ma fa tutto quello che serve alle mie esigenze.
http://imageshack.us/scaled/medium/849/gabbianodaraw3.jpg (http://imageshack.us/scaled/large/849/gabbianodaraw3.jpg)
Foto bellissime, non si discute, però da utente della fz200 posso dirti che a volte il merito per delle belle foto le ha più il bravo fotografo che la macchina che usa, qui:
http://www.dpreview.com/
un link dove trovi una news:
http://connect.dpreview.com/post/0058326113/mobile-photography-award-winners
in cui ci sono foto fatte con un cellulare (non fanno riferimento a marca e tipo), che a detta dei professionisti, sono strabilianti.
Ho trovato anche queste foto fatte con una fz200 con l'aggiunta di un teleconverter Nikon TC-E17ED (da 1,7x...):
http://bbs.kakaku.com/bbs/K0000402689/SortID=15095593/ImageID=1321006/
http://bbs.kakaku.com/bbs/K0000402689/SortID=15095593/ImageID=1321009/
http://bbs.kakaku.com/bbs/K0000402689/SortID=15095593/ImageID=1321010/
http://bbs.kakaku.com/bbs/K0000402689/SortID=15095593/ImageID=1321011/
...non mi sembrano poi cosi brutte, su dpreview avevo visto dei macro con sfuocato di una nitidezza quasi come quelle postate da te, appena riesco a ritrovarle, le posto.
insomma, il tutto per dire che sicuramente le reflex, dalla più economica in su, saranno sicuramente migliori, ma chi si compra una bridge è consapevole di ciò, per quanto mi riguarda, l'ho acquistata perchè è polivalente, non eccelle in nulla, ma fa tutto quello che serve alle mie esigenze.
belle foto senza dubbio ma nulla a che vedere con un sensore aps c.. e poi 600 euro per un bridge con un sensorino sono sempre troppi.. io la mia vecchia fz150 la pagai 350 euro.. quasi la metà..
http://imageshack.us/scaled/medium/849/gabbianodaraw3.jpg (http://imageshack.us/scaled/large/849/gabbianodaraw3.jpg)
bella foto.. ma se croppi immaggino che il rumore risulti evidente..
l'hai fatta a f2.8 vero? Iso? 500 o superiore?
belle foto senza dubbio ma nulla a che vedere con un sensore aps c.. e poi 600 euro per un bridge con un sensorino sono sempre troppi.. io la mia vecchia fz150 la pagai 350 euro.. quasi la metà..
...Io la mia l'ho pagata 395,00 + 24 di spedizione...ormai si trovano su questi prezzi.
Per chi fosse interessato, posto varie foto prese dalla rete fatte con la fz200, a mio parere veramente belle, (parlo da novizio).
Libellule:
http://acwilli.smugmug.com/Nature/Close-Ups/FZ200-Close-Ups/i-NWwHkhg/0/X3/P1080477-X3.jpg
http://acwilli.smugmug.com/Nature/Close-Ups/FZ200-Close-Ups/i-rvpHZvS/0/X3/P1080435-X3.jpg
http://farm8.staticflickr.com/7035/6848395327_f0727d44e7_b.jpg
Farfalle:
http://acwilli.smugmug.com/Nature/Close-Ups/FZ200-Close-Ups/i-h5xF2Md/0/X3/P1080094-X3.jpg
https://lh6.googleusercontent.com/-qMFr59M1T50/UGAfby0eYLI/AAAAAAAAA4Y/zCUYVlrsorU/s1150/macaone3000_1.jpg
http://acwilli.smugmug.com/Nature/Close-Ups/FZ200-Close-Ups/i-J9MmFc8/0/X2/P1080089-X2.jpg
http://acwilli.smugmug.com/Nature/Close-Ups/FZ200-Close-Ups/i-hH9NDdc/0/X2/P1080168-X2.jpg
Ragni:
http://farm9.staticflickr.com/8179/7910194856_c3b40c71dc_b.jpg
http://farm2.staticflickr.com/1262/5121712684_3d6c3c49b9_b.jpg
Ucelli:
http://farm6.staticflickr.com/5173/5548361945_6843c7b684_b.jpg
http://farm8.staticflickr.com/7265/7875209856_f9b63c55fb_b.jpg
Cavallette:
http://farm9.staticflickr.com/8442/7869148974_71afe14d97_b.jpg
Inoltre, per chi fosse interessato ad un confronto tra la Fuji HS30 e la FZ200:
http://www.flickr.com/photos/46756347@N08/sets/72157631404367384/
...E per gli incontentabili....:sofico:
Sigma 200-500 f2.8 costante
http://www.juzaphoto.com/shared_files/articles/sigma_200-500/009475l.jpg
:sbavvv:
titanic97
02-02-2013, 20:30
la seconda foto che ho postato probabilmente è costata circa 1200 euro.. ( tra corpo macchina e obbiettivo.. ) direi che non sono "nulla" visto il risultato..:eek: ;)
:D
A me risulta che solo l'obiettivo costa più di mille euro, e poi?
Mica si fanno solo le macro in fotografia! e allora fuori altri soldi per obiettivi seri naturalmente. :asd:
titanic97
02-02-2013, 20:48
...E per gli incontentabili....:sofico:
Sigma 200-500 f2.8 costante
http://www.juzaphoto.com/shared_files/articles/sigma_200-500/009475l.jpg
:sbavvv:
Se per sensori APS-C facessero una lente uguale alla FZ200, ci vorrebbe un carretto per portarsela dietro. :D :D
Naturalmente non si può sapere quanto potrebbe costare. :mbe:
Per chi fosse interessato, posto varie foto prese dalla rete fatte con la fz200, a mio parere veramente belle, (parlo da novizio).
Libellule:
http://acwilli.smugmug.com/Nature/Close-Ups/FZ200-Close-Ups/i-NWwHkhg/0/X3/P1080477-X3.jpg
http://acwilli.smugmug.com/Nature/Close-Ups/FZ200-Close-Ups/i-rvpHZvS/0/X3/P1080435-X3.jpg
http://farm8.staticflickr.com/7035/6848395327_f0727d44e7_b.jpg
Farfalle:
http://acwilli.smugmug.com/Nature/Close-Ups/FZ200-Close-Ups/i-h5xF2Md/0/X3/P1080094-X3.jpg
https://lh6.googleusercontent.com/-qMFr59M1T50/UGAfby0eYLI/AAAAAAAAA4Y/zCUYVlrsorU/s1150/macaone3000_1.jpg
http://acwilli.smugmug.com/Nature/Close-Ups/FZ200-Close-Ups/i-J9MmFc8/0/X2/P1080089-X2.jpg
http://acwilli.smugmug.com/Nature/Close-Ups/FZ200-Close-Ups/i-hH9NDdc/0/X2/P1080168-X2.jpg
Ragni:
http://farm9.staticflickr.com/8179/7910194856_c3b40c71dc_b.jpg
http://farm2.staticflickr.com/1262/5121712684_3d6c3c49b9_b.jpg
Ucelli:
http://farm6.staticflickr.com/5173/5548361945_6843c7b684_b.jpg
http://farm8.staticflickr.com/7265/7875209856_f9b63c55fb_b.jpg
Cavallette:
http://farm9.staticflickr.com/8442/7869148974_71afe14d97_b.jpg
Inoltre, per chi fosse interessato ad un confronto tra la Fuji HS30 e la FZ200:
http://www.flickr.com/photos/46756347@N08/sets/72157631404367384/
...E per gli incontentabili....:sofico:
Sigma 200-500 f2.8 costante
http://www.juzaphoto.com/shared_files/articles/sigma_200-500/009475l.jpg
:sbavvv:
foto stupende se effettivamente fatte con la pana ( forse con l'aggiunta di un teleconverter , fatte in raw e gestite in post produzione .. :stordita: )
Il tele della foto finale serve ovviamente per pompare i bicipiti... :sofico:
titanic97
02-02-2013, 21:00
600 euro per un bridge con un sensorino sono sempre troppi.. io la mia vecchia fz150 la pagai 350 euro.. quasi la metà..
Si una bridge con un sensorino, ma con una lente da 25 a 600mm a f2,8 costante! :Prrr:
Conosci un'altra fotocamera con una lente cosi performante?
Si una bridge con un sensorino, ma con una lente da 25 a 600mm a f2,8 costante! :Prrr:
Conosci un'altra fotocamera con una lente cosi performante?
al momento no, ma di performante non c'è poi molto.. rimane sempre un compromesso... :rolleyes: (come per la fuji.. sensore "grosso" focale scarsa.. )
spero che tra qualche hanno si arrivi a macchine del tipo dell xs 1 con un sensore aps c.. ..
ma non ci arriveremo mai perchè sennò le reflex non le comprerebbe + nessuno e inoltre il prezzo della macchina sarebbe comunque troppo elevato.. :D
http://www.flickr.com/photos/79430603@N03/6993913546/in/photostream/
datemi un parere... :)
le prime fino al "girasole" sono fatte con la d7000 e il 70-300 tamron.. le altre con la fz150..
http://www.flickr.com/photos/79430603@N03/6993913546/in/photostream/
datemi un parere... :)
Davvero belle. Complimenti!
Ad avere solo l'hobby della fotografia o il portafogli a fisarmonica, sarebbe bello prendere un'attrezzatura di qualità superiore all FZ200.
Però se uno non vive di fotografia, ma ha appunto altri hobby, magari la fotocamera gli serve solo per immortalare alcuni momenti.
Anche se in alcuni casi, tipo viaggi in aereo, o vi fidate a lasciare l'attrezzatura in stiva o, vedo dura portarsi tutto nel bagaglio a mano. Almeno... Io in viaggio nel bagaglio a mano ho telefoni, tablet, netbook (che pesa meno del notebook), fotocamera bridge un ricambio di intimo e spazzolino&Co.
Ma anche quando si va in ferie. E' un pericolo lasciare la macchina fotografica a casa ma è anche un pericolo portarsela appresso
Come dicono altri iscritti, è come voler andare a fare le commissioni per Milano con una smart o simili o con un Hummer H1... Entrambi ti portano in giro, ma hanno diverse destinazioni d'uso. E' logico che sulla smart ci carichi poco, ma l'H1 non lo parcheggi praticamente....
In entrambi i casi si sacrifica qualcosa.
http://www.flickr.com/photos/79430603@N03/6993913546/in/photostream/
datemi un parere... :)
le prime fino al "girasole" sono fatte con la d7000 e il 70-300 tamron.. le altre con la fz150..
Belle, veramente belle quelle dei girasole, prima di acquistare l'fz200 ero indeciso tra la d7000 o la k5, (molto simili e con sensore Sony identico...), ma alla fine tra corpo macchina, obiettivi vari (e decenti) era un salasso!!!!
Semmai, vorrei prendermi uno stativo ed ero puntato per un Giottos:
http://www.amazon.co.uk/Giottos-GTMH1311-652-Socket-Friction-Control/dp/B004DCAPL0/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1359291048&sr=8-1
+
http://www.amazon.co.uk/Giottos-GTMTL9361B-Section-Aluminium-Tripod/dp/B002J9G9BY/ref=sr_1_4?s=electronics&ie=UTF8&qid=1359291211&sr=1-4
cosa ne pensate?
Poi basta sennò vi vien voglia di buttare la fz200 appena presa.. ;)
azz, non ti sei tenuto :sofico:
Ma la 150 la vendi? Sarà interessante vedere i confronti. Personalmente credo che a parità di regolazioni la FZ150 scatta meglio, ho visto le tue foto e mi pare che produca meno rumore in generale.
bella foto.. ma se croppi immaggino che il rumore risulti evidente..
l'hai fatta a f2.8 vero? Iso? 500 o superiore?
Si, F2.8 ISO 100
Questa è 1:1
http://imageshack.us/a/img849/6363/gabbianodaraw3.jpg
@beppers
Belle quelle foto, anche se stento a credere che le libellule vengano da una bridge ... magari con teleconverter, forse
Comunque, aspettiamo le tue ;)
@torgianf
Ma sai che parli come un dio in terra? :D
...
che poi ci sarebbe da ridire anche sul fatto che si debba fotografare a tutto senza cognizione di causa, in pratica una scimmia con una fotocamera in mano....
...
se la foto non ha qualita' e' una foto da cestinare, ma se per te quella mosca e' cosi' buona e' inutile pure stare qui ad intentare una discussione costruttiva
....
mah, ho solo esposto i fatti, e i fatti dicono che quelle foto sono da cestinare
1 ognuno fotografa ciò che più gli aggrada, chiedo perdono se ho urtato la tua sensibilità artistica
2 Tu cestina pure ma non le foto degli altri please :rolleyes:
3 Ma di quali fatti stai parlando? Ma per favore, te lo dico in italiano
A me piace quella foto e per dispetto la rimetto :P
Occhio che se ci clicchi sopra puoi anche vomitare :asd:
http://imageshack.us/a/img706/5030/mosca3.jpg (http://imageshack.us/a/img823/3862/mosca2a.jpg)
torgianf
03-02-2013, 07:58
avanzo pure di risponderti perche' primo non ce l' avevo con te, e secondo non hai capito una ceppa del mio discorso. ti ho semplicemente detto che postare dei crop di un sensorino del genere non ha alcun senso, e' gia croppato di suo, e quella mosca lo dimostra ogni volta di piu'. e non c'e' bisogno di prendersela sempre sul personale, mi scuso io se ho urtato la tua sensibilita'
avanzo pure di risponderti perche' primo non ce l' avevo con te, e secondo non hai capito una ceppa del mio discorso. ti ho semplicemente detto che postare dei crop di un sensorino del genere non ha alcun senso, e' gia croppato di suo, e quella mosca lo dimostra ogni volta di piu'. e non c'e' bisogno di prendersela sempre sul personale, mi scuso io se ho urtato la tua sensibilita'
Il discorso che il sensorino è già ritagliato di suo non lo capisco a meno che tu voglia dire che è piccolo di suo.
Nulla di personale, ma solo divergenze di opinioni:
ha sensissimo ritagliare immagini 1:1 anche se provengono da un sensore così.
Quando lo si può fare?
Quando il dettaglio non è esasperato, la luna ne è un esempio ma ci sono 100 altri casi
Farà anche foto di cacca, sarà meglio una reflex e tutto quello che volete (ed avete ragione), ma comunque a me non dispiace...
http://i1111.photobucket.com/albums/h471/f_cava/P1000511_zps97ce22cd.jpg
Considerato che stavo pilotando con una mano (e di solito non piloto ely) e con l'altra stavo scattando (non potendo modificare niente), per me può anche considerare promossa...
http://i1111.photobucket.com/albums/h471/f_cava/P1000511_zps97ce22cd.jpg
Se poi non avesse preso un'infinità di colpi (o avessi avuto un pilota in casa), di sicuro sarebbe stato in hoverig perfetto e avrei potuto gestire meglio la cosa, ma se ne va per conto suo a causa degli alberini storiti...
Si nota quì:
http://youtu.be/DzPDf6Ty3lQ
Farà anche foto di cacca, sarà meglio una reflex e tutto quello che volete (ed avete ragione), ma comunque a me non dispiace...
http://i1111.photobucket.com/albums/h471/f_cava/P1000511_zps97ce22cd.jpg
Considerato che stavo pilotando con una mano (e di solito non piloto ely) e con l'altra stavo scattando (non potendo modificare niente), per me può anche considerare promossa...
http://i1111.photobucket.com/albums/h471/f_cava/P1000511_zps97ce22cd.jpg
Se poi non avesse preso un'infinità di colpi (o avessi avuto un pilota in casa), di sicuro sarebbe stato in hoverig perfetto e avrei potuto gestire meglio la cosa, ma se ne va per conto suo a causa degli alberini storiti...
Si nota quì:
http://youtu.be/DzPDf6Ty3lQ
dai che l'808 le fa meglio.. oppure voi non siete molto capaci di fotografare.. :D
ma poi come si fa a scattare con una mano e con l'altra "pilotare".. se questa la chiami "fotografia".. :(
Un po' di anatre
http://imageshack.us/scaled/medium/541/germanofemmina.jpg (http://imageshack.us/a/img541/8707/germanofemmina.jpg)
Un po' di anatre
http://imageshack.us/scaled/medium/541/germanofemmina.jpg (http://imageshack.us/a/img541/8707/germanofemmina.jpg)
ma qualche "GALLINELLA" NON C'è ?? ...:D
Comunque mi pare una foto decente dai..( non mi sembra molto a fuoco e nitida, soprattutto il corpo della papera.. ) mi fai solo una cortesia? Quando posti le foto mi metti anche tutti i dati di scatto? grazie.. ;)
Sempre il Germano Reale (click for full size)
http://imageshack.us/scaled/medium/713/germanofemmina2.jpg (http://imageshack.us/a/img713/9933/germanofemmina2.jpg)
http://imageshack.us/scaled/medium/37/germanofemmina3.jpg (http://imageshack.us/a/img37/9673/germanofemmina3.jpg)
Ahh, l'amore :fuck:
http://imageshack.us/scaled/medium/59/germani1.jpg (http://imageshack.us/a/img59/3816/germani1.jpg)
http://imageshack.us/scaled/medium/259/germani2.jpg (http://imageshack.us/a/img259/5084/germani2.jpg)
Ora riesco a districarmi meglio con lo sviluppo RAW e mi sento di dire che le foto escono meglio del JPG automatico.
Per eliminare la grana sullo sfocato invece servirebbe un ritocco Photoshop ma non ho proprio intenzione di mettermici
ma qualche "GALLINELLA" NON C'è ?? ...:D
Comunque mi pare una foto decente dai..( non mi sembra molto a fuoco e nitida, soprattutto il corpo della papera.. ) mi fai solo una cortesia? Quando posti le foto mi metti anche tutti i dati di scatto? grazie.. ;)
Cerano anche le gallinelle ma i galli mi avrebbero spennato se provavo a cliccarle :D
I dati di scatti li ho lasciati, basta che scarichi...
Ora sto uppando un video...
A mio giudizio è una macchinetta eccezionale anche per questo :sofico:
http://imageshack.us/scaled/medium/547/novoporto3.jpg (http://imageshack.us/a/img547/6884/novoporto3.jpg)
Ecco il video che purtroppo perde molto sul tubo.
Comunque l'ho ripreso a 1080 50i
Lo stabilizzatore è a dir poco eccezionale, gran parte è preso a 600mm eq.
http://www.youtube.com/watch?v=6mi0_KqJ11o&feature=youtu.be
molto belli entrambi... ma dove abiti? pare un posto stupendo...:eek:
sai io sto a Milano...:rolleyes:
gianlorenzo
03-02-2013, 19:49
La mia é sul mercatino....per completo inutilizzo!!!!!!
La mia é sul mercatino....per completo inutilizzo!!!!!!
azz come mai?? troppo bella per essere usata?? :D
gianlorenzo
03-02-2013, 20:16
Presa per l foto a natale ai bimbi.......oramai dorme sulla mensola dellascrivania.......
Ancona, dove abito, è davvero bello, peccato per noi anconetani che siamo dei bruti :D
http://imageshack.us/scaled/medium/69/mezzavalle.jpg (http://imageshack.us/a/img69/197/mezzavalle.jpg)
Se capiti da 'ste parti, meglio d'estate, portati la macchinetta e fammi un fischio ;)
Un po' di miei test...
Scatto a raffica, a priorita' di apertura e controluce (tramonto), con su filtro polarizzatore...
https://plus.google.com/photos/113137576669298638099/albums/5841157489434529665?banner=pwa
Niente di che come foto, son giusto dei test...
Sui tramonti in particolare, si notano delle "macchie di luce" ed un alone indesiderati... :muro:
Abbiate pieta' della macchina e del fotografo... ho dato giusto un' occhiata veloce e parziale al manuale, sono i primi scatti ed ancora non l' ho "domata"... :doh:
Altri miei test..
stavolta con ripresa in notturna e luce artificiale "natuale", no flash...
La prima quindicina circa scattata in modalita' A, f3.2, iso 320
le rimanenti in modalita' P ed iso 400...
Tutte sono in formato 3:2...
https://plus.google.com/photos/113137576669298638099/albums/5841164803701824001?banner=pwa
Nonostante la macchina spesso abbia usato tempi decisamente lunghi per scatti a mano libera, lo stabilizzatore ed una corretta posizione di scatto hanno permesso di portare a casa la foto.
Anche qui, pieta' per la macchina e sopratutto per il fotografo... son sempre i miei primi scatti con il nuovo giocattolo... ;)
A me sembrano buone foto
- Al tramonto
Il riflesso non voluto è il cerchio, vero?
Potrebbe essere il polarizzatore? Ne hai uno di qualità o hai preso un fondo di bicchiere come il mio?
Altrimenti potrebbe essere il diaframma a F8.0 che, oltre l'effetto stella, potrebbe anche produrre anche il cerchio... non saprei
Non ne hai a F4.0 o/e senza polarizzatore?
Il mio polarizzatore non l'ho ancora usato per due motivi:
Volevo vedere la qualità/limiti dell'ottica senza contaminazioni
Quando l'ho iniziato a provare mi ha dato l'impressione che a display produceva degli alias quindi l'ho subito tolto visto che stavo riprendendo le paperelle. Comunque mi riservo di fare delle prove mirate
In carri in notturna sono venuti molto bene. In queste condizioni potrebbe essere più opportuno guadagnare ancora un po' di luce con F2.8 ... o magari no, boh!
P.S. Non conoscevo questo sharing immagini di google, molto buono!
titanic97
04-02-2013, 20:24
Con questi sensori non si dovrebbe mai usare il diaframma a f8! :nonsifa:
Si perde moltissimo in qualità fotografica e in pratica non serve proprio a nulla, per il semplice fatto che non da vantaggi di nessun tipo.
E' per questo motivo che la FZ200 ha un netto vantaggio rispetto a tutte le altre bridge che sono costrette a chiudere il diaframma a non meno di f5,6 se non di più usando il teleobiettivo.
A me sembrano buone foto
- Al tramonto
Il riflesso non voluto è il cerchio, vero?
Potrebbe essere il polarizzatore? Ne hai uno di qualità o hai preso un fondo di bicchiere come il mio?
Altrimenti potrebbe essere il diaframma a F8.0 che, oltre l'effetto stella, potrebbe anche produrre anche il cerchio... non saprei
Non ne hai a F4.0 o/e senza polarizzatore?...
Si, intendo proprio quel cerchio che si vede in almeno un paio di foto prese a f8.0 e pola montato.
Il filtro polarizzatore che ho trovato in una nota catena di materiale fotografico a 36 € e spiccioli, e' un emolux dlp digital a polarizzazione circolare, a basso profilo... non sono esperto quindi non so dirti se e' di qualita' o e' una ciofeca... spero non sia troppo malvagio... andando molto a braccio, costa parecchio piu' di un hama, ma poco meno di un hoya pro preso online...
Che dire, avrei potuto fare altre prove, variando il valore di apertura e rimuovendo il filtro polar, ma non ho avuto molto tempo a disposizione... mi muovo ancora come un bradipo nel maneggiare l' ambaradan... :mc:
Provvedero' appena possibile... ;)
In carri in notturna sono venuti molto bene. In queste condizioni potrebbe essere più opportuno guadagnare ancora un po' di luce con F2.8 ... o magari no, boh! ...
Inizialmente avevo voluto provare a fotografare i carri usando modalita' a priorita' di apertura, f3.2 ed iso 320... poi notando qualche foto mossa, ho ripiegato sulla modalita' P, iso 400 e mi son concentrato sulla posizione e la presa che mi son parse piu' opportune, ed infatti ha funzionato... :)
In quelle condizioni di luce la modalita' P regolava l' apertura della focale al massimo... ad esempio, il ranocchione pescatore e' a f2.8 iso400 1/8s... a mano libera... l' ultima foto, il neonato, e' iso400 f2.8 1s... sempre a mano libera...
Come vedi spazio per aprire l' occhio ulteriormente non c'e'... stando a quanto ho potuto vedere con le foto a monitor, ci puo' essere piuttosto spazio per provare a salire un po' con la sensibilita' ISO., visto che a 400, le foto mi paiono ancora esenti da rumore... almeno per i miei gusti e necessita'...
Con questi sensori non si dovrebbe mai usare il diaframma a f8! :nonsifa:
Si perde moltissimo in qualità fotografica e in pratica non serve proprio a nulla, per il semplice fatto che non da vantaggi di nessun tipo.
E' per questo motivo che la FZ200 ha un netto vantaggio rispetto a tutte le altre bridge che sono costrette a chiudere il diaframma a non meno di f5,6 se non di più usando il teleobiettivo.
Mah...! guarda...
Stavo fotografando il sole al tramonto e per evitare la sovraesposizione e fare in fretta ho chiuso al massimo l' obiettivo, ho provato a comporre ed a trovare un' esposizione accettabile... forse avrei potuto anche chiudere un po' meno, ma comunque per mantenere a fuoco sia il pontile che l' orizzonte, dovevo restare piu' sul chiuso che non sulle mezze aperture... :rolleyes:
Appena mi capitera' di nuovo, cerchero' di sperimentare un po' di piu'... ;)
Fulviofly
05-02-2013, 11:48
..scusate,un paio di delucidazioni:
Crop,significa tagliare una parte di foto?ossia prelevare un tassello ricavandone una seconda foto col dettaglio che si vuole isolare zoommato?
Diaframma chiuso,dite che con le compatte e/o bridge non conviene chiudere a F8(che a me già sembra poco in confronto a F11;F22 degli obbiettivi).
Nelle foto paesaggistiche,dove serve massima profondità di campo,come si fa?
A F2.8 lavora male,F8 lavora male e che ci rimane? da F4 a F6..
Beh, dai...
Dire che a f2.8 o a f8.0 lavora male mi sembra seplicemente ed assolutamente un' esagerazione... ;)
Puo' anche essere che a focali intermedie lavori meglio, ma quanta e' la differenza? In quali situazioni puo' venire fuori? E chi e' in grado di notarla agevolmente...???
Dai, su... ;) :)
Fulviofly
05-02-2013, 12:40
Beh, dai...
Dire che a f2.8 o a f8.0 lavora male mi sembra seplicemente ed assolutamente un' esagerazione... ;)
Puo' anche essere che a focali intermedie lavori meglio, ma quanta e' la differenza? In quali situazioni puo' venire fuori? E chi e' in grado di notarla agevolmente...???
Dai, su... ;) :)
Non lo so io,sono cose dette in questo 3d ed infatti io da inesperto,chiedevo spiegazioni.
Mica le ho scritte io.. ;)
torgianf
05-02-2013, 13:08
Beh, dai...
Dire che a f2.8 o a f8.0 lavora male mi sembra seplicemente ed assolutamente un' esagerazione... ;)
Puo' anche essere che a focali intermedie lavori meglio, ma quanta e' la differenza? In quali situazioni puo' venire fuori? E chi e' in grado di notarla agevolmente...???
Dai, su... ;) :)
su un sensore cosi' piccolo e' praticamente impossibile notare differenze, ma comunque ci sono, scatta 2 foto con esposizione differente e guardale al 100%.
su sensori piu' grandi ( da 4/3 in poi ) c'e' una differenza enorme tra 2.8 e 8, con sensori cosi' piccoli per avere un minimo di controllo sulla profondita' di campo devi andare a 300mm se non di piu', con tutto quello che ne consegue, perdita' di qualita' in primis
Non sono un fotografo esperto, e nemmeno un profondo conoscitore della tecnica delle fotocamere, tutt' altro...
Molto probabilmente le considerazioni fatte su macchine con sensori di dimensioni piu' grandi son tutte verissime ;)
C'e' pero' da fare i conti con le scelte tecniche di chi produce questa categoria di macchine, le bridge/superzoom... di fatto tutte hanno sensori molto piccoli, con l' unica eccezione del 2/3" della tua X-S1, che poi sempre relativamente piccolo e' anche se non piccolissimo...
Ecco, io trovo piu' corretto fare confronti all' interno di questa tipologia di macchine...
tutti poi sappiamo che reflex, micro 4/3, molte mirrorless ed anche alcune compatte di altissima gamma e sensore abbastanza grande, si comportano diversamente e fanno foto migliori... ;)
Credo che chi si compra una roba come la fz200, la tua X-S1 la sua sorellina hs30 o comunque oggetti simili, voglia principalmente una macchina polivalente e con una qualita' fotografica almeno decente, per fare piu' che altro belle e buone foto ricordo... le foto da mostra o da concorso si fanno diversamente, in situazioni e con attrezzature di altro tipo... credo... ;)
Qualcuno ha provato a fare, gestire e vedere i video...??
Premetto che per me sono cosa di secondaria importanza, ma a mio esclusivo e personalissimo parere e' una cosa che dimostra quanto la pur ottima fz200 non sia perfetta... :rolleyes:
Allora: si possono scegliere due formati di registrazione, AVCHD ed MP4...
con il primo oltre alla dimensione full hd si ottiene anche un framerate massimo di 50fps, con il secondo formato, si ottiene sempre la dimensione full hd ma il framerate pare essere di 25fps...
Ora, io non me ne intendo, pero' mi pare una cosa non ottima... il framerate e' quella roba che fa scorrere in maniera piu' o meno fluida il video e se con l' AVCHD il video scorre molto fluido, con l' mp4... meno, anzi un pur lievissimo procedere a scatti si puo' notare... :doh:
Si potrebbe rispondere che, vabe' basta usare il formato piu' prestante e morta li...
ma non e' cosi' semplice... infatti questo formato e' molto nuovo e proprietario di Panasonic e Sony... vale a dire che non lo si riesce a trasferire cosi' facilmente da fotocamera o scheda al picci', altrettanto poco facilmente lo si puo' editare e stesso discorso per la riproduzione... :(
E' vero che nel corredo della fotocamera e' fornito anche il software photostudio che risolve il problema, pero' gira su windows (e forse su mac), mentre per noi poveri utilizzatori di linux... nada???
Qualcuno ha provato a fare, gestire e vedere i video...??
Premetto che per me sono cosa di secondaria importanza, ma a mio esclusivo e personalissimo parere e' una cosa che dimostra quanto la pur ottima fz200 non sia perfetta... :rolleyes:
Allora: si possono scegliere due formati di registrazione, AVCHD ed MP4...
con il primo oltre alla dimensione full hd si ottiene anche un bitrate massimo di 50fps, con il secondo formato, si ottiene sempre la dimensione full hd ma il bitrate pare essere di 25fps...
Ora, io non me ne intendo, pero' mi pare una cosa non ottima... il btrate e' quella roba che fa scorrere in maniera piu' o meno fluida il video e se con l' AVCHD il video scorre molto fluido, con l' mp4... meno, anzi un pur lievissimo procedere a scatti si puo' notare... :doh:
Si potrebbe rispondere che, vabe' basta usare il formato piu' rpestante e morta li...
ma non e' cosi' semplice... infatti questo formato e' molto nuovo e proprietario di Panasonic e Sony... vale a dire che non lo si riesce a trasferire cosi' facilmente da fotocamera o scheda al picci', altrettanto poco facilmente lo si puo' editare e stesso discorso per la riproduzione... :(
E' vero che nel corredo della fotocamera e' fornito anche il software photostudio che risolve il problema, pero' gira su windows (e forse su mac), mentre per noi poveri utilizzatori di linux... nada???
Io ho risolto il problema acquistando la versione Ntsc, anzichè 50/25 fps, va a 60/30 fps e in più non ha il limite di tempo fissato a 29m e 59s!!!
...nel frattempo ho googlato un po' e pare che per visionarli su di un picci' linux sia sufficiente usare VLC... se e' vero non sarebbe nulla di che, quindi... ;)
Magari probabilmente sara' piu' comlicato procedere a qualche editing o conversione... :rolleyes:
P.S.: nel mio post precedente avevo fatto confusione tra bitrate e framerate... ho provveduto a correggere ;)
Ma le televisioni in formato pal non trasmettono a 25fps?
Infatti i 25fps sono il minimo per non vedere scattosità.
L'aumento della fps potrebbe giovare soltanto per le scene con oggetti che si muovono molto velocemente per evitare l'effetto sfocato.
Questo almeno è sulla carta perché io non riesco ad apprezzare la differenza, forse per il fatto che sono abituato alla nostra TV che, come dice giustamente fcava, trasmette a 25fps
Come ho gia' anticipato, non sono esperto conoscitore della materia... e nemmeno ho una tivi' hd-ready e men che meno full-hd... :stordita:
Prima di decidere per la fz200 sono stato molto indeciso e combattuto tra lei, la fuji hs30 e la x-s1... e ricordo che entrambe producono filmati di dimensione full hd con framerate di 30fps, in formato *.mov...
Ora, semplicemente, partendo dal presupposto che gli *.mp4 ed i *.mov sono files che ben si prestano ad essere trasferiti, editati e visualizzati sul picci', mentre gli AVCHD qualche fastidio sotto questo aspetto potrebbero darlo, stavo meditando sulla scelta fatta dalla panasonic.
Fornire la possibilita' di scegliere tra due possibili formati, che e' un bene, di cui, uno e' molto adatto ad essere usato su PC ma ha un framerate solo sufficiente e l' audio mono anziche' stereo, mentre l' altro formato disponibile e' piu' problematico da lavorare sul PC ma ha un framerate ottimo ed audio stereo...
In fuji, tanto per restare nell' esempio di prima, hanno scelto un unico formato possibile, lavorabile a picci', framerate piu' che sufficiente, audio stereo.
Quale delle due sia la scelta migliore, a questo punto, non saprei... :rolleyes:
Ribadisco pero' anche in questo caso quanto gia' anticipato sopra... per me la questione filmati e' e resta di secondaria importanza... ;)
Fatto un po' di prove, veloci ed in casa...
I video in avchd (o *.mts) "standard" in full hd (qualita' FSH) vengono fuori meglio degli *.mp4 :)
ed udite udite, possono essere copiati tranquillamente con il drag & drop anche dalla scheda di memoria e possono essere riprodotti con VLC ma anche con mplayer :)
I video avchd sempre full hd, possono essere creati anche come avchd-progressive (qualita' PSH) ed apparentemente non hanno qualita' diversa dagli standard.
Sul mio picci' linux pero' vengono riprodotti alla giusta velocita' solo usando mplayer, mentre con VLC vanno fortemente a scatti, tanto da sconsigliarne l' uso... :rolleyes:
...ribadisco, sto parlando sopratutto per chi come me usa linux, nella fattispecie kubuntu lts 12.04.
Per chi invece usa windows o si limita a vedere i filmati sul televisore, probabilmente il discorso e' diverso...
P.S.: per l' eventuale conversione da AVCHD in altri formati, pare sia utilizzabile ffmpeg, volendo con la gui winff...
Ma le televisioni in formato pal non trasmettono a 25fps?
Che io sappia ormai tutte le tv hd e full hd gestiscono sia il pal che l'ntsc, almeno le mie, una samsung full hd e una lg hd, quando collego la fotocamera riesco a vedere i filmati su entrambe le tv.
AdeptusAstartes
08-02-2013, 08:09
Se può essere utile io i file .mts prodotti dalla sony li copio sul pc windows con un banale copia incolla e li vedo senza problemi sia con media-player che sulla tv full-hd
paperino
08-02-2013, 08:45
Se può essere utile io i file .mts prodotti dalla sony li copio sul pc windows con un banale copia incolla e li vedo senza problemi sia con media-player che sulla tv full-hd
E io li edito anche tranquillamente con pinnacle studio 15 :)
Ieri ero da un cliente per lavoro. Una volta aveva la sezione dedicata alla fotografia, ma ormai vende solo in internet e su richiesta, anche se ha ancora qualche pezzo (tra cui anche modelli d'epoca esposti in una vetrina).
Avevo già visto dei flash della Metz, ma erano per altri modelli. Non avevo notato un flash della Olympus.
Chiacchierando, mi dice che era il suo flash vecchio (FL-50, oltre 400 euro di flash, anceh se lo vende alla metà) e che non va bene su tutte le panasonic. Mi fa "portatelo a casa e provalo senza impegno".
Tralasciando il fatto che stiamo parlando non di una reflex, che fa foto così, che questo, che quello, che il flash esterno è inutile, etc.... me lo sono portato a casa e l'ho provato. Funziona benissimo con la FZ200, anche se nelle prime prove lo avevo impostato in "Auto" e non in "Auto TTL"...
Così ho provato a rifare alcuni scatti alla mia "cat model" (tra l'altro ho scoperto che si può regolare l'area del focus puntuale.... RTFM!!! :muro: :muro: ).
Indubbiamente rispetto al Metz dell'analogica chestavo provando, lavora molto meglio (ci sono anche 15 o 20 anni di differenza mi sa)...
http://i1111.photobucket.com/albums/h471/f_cava/P1000671_zpsfc473905.jpg
2.8 - 1/160 - 100 iso
http://i1111.photobucket.com/albums/h471/f_cava/P1000664_zps1b2d8f80.jpg
2.8 - 1/125 - 100 iso
http://i1111.photobucket.com/albums/h471/f_cava/P1000663_zps981c84ad.jpg
2.8 - 1/160 - 100 iso
http://i1111.photobucket.com/albums/h471/f_cava/P1000673_zpsa7df4f8d.jpg
2.8 - 1/800 - 100 iso - avevo la luce della sala spenta, quindi c'era praticamente il buio....
Non saranno foto artistiche, ma con le precedenti macchine ho sempre lavorato in auto....
torgianf
09-02-2013, 12:59
l' fl50 e' un flash di altissimo livello, e come tutti i flash se usato nel modo giusto ti dara' grosse soddisfazioni, purtroppo il limite vero e' che per un corpo come quello di questa fz e' assolutamente sproporzionato. e' fl50 o fl50 R ?
Il 50 normale, non il remote.
Rispetto al flash integrato, mi piace perchè posso orientarlo, per cui potrebbe tornare utile quando si fanno foto all'interno per evitare occhi rossi (o trasparenti nel caso dei gatti).
Per 200 euro, quasi quasi lo prendo. Penso che anche su una compatta possa essere utile
Oggi ho giocato un po' con il polarizzatore e con la dimensione del punto di messa a fuoco centrale.
Sono i primi esperimenti "seri" che faccio con una fotocamera. Al 99% con una reflex sarebbero venute meglio, ma dipende anche dal fotografo...
http://i1111.photobucket.com/albums/h471/f_cava/P1000838_zps3380569d.jpg
quasi 1km di distanza, rami in primo piano e messa a fuoco manuale...
http://i1111.photobucket.com/albums/h471/f_cava/P1000808_zps4e34190e.jpg
http://i1111.photobucket.com/albums/h471/f_cava/P1000805_zps82703087.jpg
http://i1111.photobucket.com/albums/h471/f_cava/P1000801_zps096dcecb.jpg
http://i1111.photobucket.com/albums/h471/f_cava/P1000794_zps918cec4a.jpg
In questa sono riuscito a mettere a fuoco l'unico germano al sole. E' quello che volevo, ma non so come ho fatto...
http://i1111.photobucket.com/albums/h471/f_cava/P1000779_zps6124f173.jpg
http://i1111.photobucket.com/albums/h471/f_cava/P1000778_zps1c47fdcc.jpg
http://i1111.photobucket.com/albums/h471/f_cava/P1000769_zpsad69fe67.jpg
http://i1111.photobucket.com/albums/h471/f_cava/P1000756_zps0f2ee8f6.jpg
Non è il max, ma era dall'altra parte del lago...
http://i1111.photobucket.com/albums/h471/f_cava/P1000749_zpsab800e6b.jpg
http://i1111.photobucket.com/albums/h471/f_cava/P1000730_zpscde302cd.jpg
http://i1111.photobucket.com/albums/h471/f_cava/P1000731_zps764b45df.jpg
http://i1111.photobucket.com/albums/h471/f_cava/P1000716_zps1774b8b4.jpg
ok, questa ho modificato leggermete il contrasto
http://i1111.photobucket.com/albums/h471/f_cava/P1000709_zps1db1549f.jpg
http://i1111.photobucket.com/albums/h471/f_cava/P1000701_zpseb8db1c1.jpg
http://i1111.photobucket.com/albums/h471/f_cava/P1000684_zps73ef7caf.jpg
Davvero belle!
Una curiosità, scatti in JPG?
Io ho notato che in RAW si ottengono risultati decisamente migliori.
Il defaut JPG tende ad enfatizzare troppo i contorni, si nota molto zoommando 1:1
Si. Al momento sono in jpg. In raw non ho ancora provato...
Oggi ho giocato un po' con il polarizzatore e con la dimensione del punto di messa a fuoco centrale.
Sono i primi esperimenti "seri" che faccio con una fotocamera. Al 99% con una reflex sarebbero venute meglio, ma dipende anche dal fotografo...
http://i1111.photobucket.com/albums/h471/f_cava/P1000838_zps3380569d.jpg
quasi 1km di distanza, rami in primo piano e messa a fuoco manuale...
http://i1111.photobucket.com/albums/h471/f_cava/P1000808_zps4e34190e.jpg
http://i1111.photobucket.com/albums/h471/f_cava/P1000805_zps82703087.jpg
http://i1111.photobucket.com/albums/h471/f_cava/P1000801_zps096dcecb.jpg
http://i1111.photobucket.com/albums/h471/f_cava/P1000794_zps918cec4a.jpg
In questa sono riuscito a mettere a fuoco l'unico germano al sole. E' quello che volevo, ma non so come ho fatto...
http://i1111.photobucket.com/albums/h471/f_cava/P1000779_zps6124f173.jpg
http://i1111.photobucket.com/albums/h471/f_cava/P1000778_zps1c47fdcc.jpg
http://i1111.photobucket.com/albums/h471/f_cava/P1000769_zpsad69fe67.jpg
http://i1111.photobucket.com/albums/h471/f_cava/P1000756_zps0f2ee8f6.jpg
Non è il max, ma era dall'altra parte del lago...
http://i1111.photobucket.com/albums/h471/f_cava/P1000749_zpsab800e6b.jpg
http://i1111.photobucket.com/albums/h471/f_cava/P1000730_zpscde302cd.jpg
http://i1111.photobucket.com/albums/h471/f_cava/P1000731_zps764b45df.jpg
http://i1111.photobucket.com/albums/h471/f_cava/P1000716_zps1774b8b4.jpg
ok, questa ho modificato leggermete il contrasto
http://i1111.photobucket.com/albums/h471/f_cava/P1000709_zps1db1549f.jpg
http://i1111.photobucket.com/albums/h471/f_cava/P1000701_zpseb8db1c1.jpg
http://i1111.photobucket.com/albums/h471/f_cava/P1000684_zps73ef7caf.jpg
alcune sono davvero belle.. coem lae hai fatte? In automatico? (ai??) O priorità diaframma?? Puoi postare i dati di scatto??
E' comunque assodato che questa pana almeno quando c'è luce si comporta molto bene...
adesso però vogliamo anche degli scatti in condizioni di luce scarsa e possibilmente senza usare il flash.. :D
vediamo come si comporta il cmos e il "sensorino" della pana.. se almeno regge il confronto con la mia vecchia fz150.. ;)
alcune sono davvero belle.. coem lae hai fatte? In automatico? (ai??) O priorità diaframma?? Puoi postare i dati di scatto??
Salvo qualcuna, quasi sempre priorità di diaframma o di tempo. Anche se non avrei voluto salire tanto di ISO... E poi i gabbiani sono bastardi... Spegnevo la fotocamera e si alzavano in volo, magari sospesi a mezz'aria davanti a me causa forte vento. Accendevo la fotocamera e si posavano....
Quali foto ti interessano?
Salvo qualcuna, quasi sempre priorità di diaframma o di tempo. Anche se non avrei voluto salire tanto di ISO... E poi i gabbiani sono bastardi... Spegnevo la fotocamera e si alzavano in volo, magari sospesi a mezz'aria davanti a me causa forte vento. Accendevo la fotocamera e si posavano....
Quali foto ti interessano?
la terzultima.. :)
salve ragazzi vorrei conoscere un pò i pregi e i difetti di questa macchina....
leggendo in giro sembra essere la migliore bridge in circolazione...
io possiedo una sony hx1 e vorrei fare il salto di qualità..ma non so se vale la pena avere una fotocamera piu ingombrante e spendere soldi per il mio utilizzo....
scatto sempre in automatico e non so cosa sia una raw :-) lo so :-) ma mai scattato in questo formato e trattato questo formato :-)
torgianf
10-02-2013, 18:34
sensore minuscolo, buona lente con apertura costante 2.8, buona per farci un po' di tutto senza avere grosse pretese. come macchina da tutti i giorni e' ottima, in piu' ha tutti i comandi avanzati semmai un giorno vorrai davvero imparare a fotografare
p.s.
ho visto le specifiche della hx1 e il passaggio alla fz200 non ti portera' quasi nulla in piu' come qualita' dei file, se vuoi fare un salto di qualita' devi guardare ad altro
salve ragazzi vorrei conoscere un pò i pregi e i difetti di questa macchina....
leggendo in giro sembra essere la migliore bridge in circolazione...
io possiedo una sony hx1 e vorrei fare il salto di qualità..ma non so se vale la pena avere una fotocamera piu ingombrante e spendere soldi per il mio utilizzo....
scatto sempre in automatico e non so cosa sia una raw :-) lo so :-) ma mai scattato in questo formato e trattato questo formato :-)
la migliore bridge è la fuji xs-1 con sensore 2/3 ma è anche pesante e ingombrante e + costosa della pana.. (è grande come la d7000!! )
la pana ha dalla sua l'obbiettivo a focale 2.8 costante.. e come ti dicevo secondo me per te va meglio rispetto alla fuji..:)
la terzultima.. :)
i 3 pennuti?
[Camera]
Exposure Time = 1/800"
F Number = F2.8
Exposure Program = Shutter priority
ISO Speed Ratings = 160
8830 = 1
Exif Version = 30, 32, 33, 30
Date Time Original = 2013-02-09 15:42:48
Date Time Digitized = 2013-02-09 15:42:48
Components Configuration = YCbcr
Compressed Bits Per Pixel = 4
Exposure Bias Value = -0.33EV
Max Aperture Value = F2.8
Metering Mode = Spot
Light Source = unknown
Flash = Flash did not fire, compulsory flash mode
Focal Length = 108mm
Maker Note = 9812 Byte
Flashpix Version = Version 1.0
Color Space = sRGB
Exif Image Width = 4000
Exif Image Height = 3000
Interoperability IFD Pointer = Offset: 10970
Sensing Method = One-chip color area sensor
File Source = DSC
Scene Type = A directly photographed image
Custom Rendered = Normal process
Exposure Mode = Auto exposure
White Balance = Auto white balance
Digital Zoom Ratio =
Focal Length In 35mm Film = 600mm
Scene Capture Type = Normal
Gain Control = Low gain up
Contrast = Normal
Saturation = Normal
Sharpness = Normal
Ho imparato ad estrarre i dati exif e fare il copia-incolla :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.