PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] PANASONIC DMC-FZ200


Pagine : 1 2 [3]

zanzarame
08-07-2013, 10:22
... a bassi ingrandimenti...

Grossomodo da che nX in poi si intende alti ingrandimenti?
O, stessa cosa, fino a che nX si intendono bassi ingrandimenti?
Spannometricamente, ovvio :)

beppers
08-07-2013, 10:25
oppure potrei andare a modificare la foto e mettere un pò più di luminosità.. che ne pensi?

Nel tuo caso, mi sa che non hai altra scelta...

beppers
08-07-2013, 10:39
Grossomodo da che nX in poi si intende alti ingrandimenti?
O, stessa cosa, fino a che nX si intendono bassi ingrandimenti?
Spannometricamente, ovvio :)

Non saprei esattamente da quando la SX50 incomincia a diventare più buia, ma guardando le caratteristiche, la Canon non eguaglia la luminosità della Pana neanche da 1x (Canon: 1x=F3.4 - 50x=F6.5------Panasonic: 1x=F2.8 - 24x=F2.8).

...Anche io spannometricamente...ovvio. :D

shauni86
08-07-2013, 11:05
Nel tuo caso, mi sa che non hai altra scelta...

ma si raggiungono gli stessi livelli di quando hai molti secondi di esposizione?

riguardo al confronto sx50-fz200 che ne pensi? sto vedendo in quella recensione che usano la panasonic col diaframma a 4/5.6 piuttosto che a 2.8.. potrebbe essere questo il motivo..
cmq sto pensando di tornare la fz62 al venditore e aspettare la fz250 o al limite se non esce prendere la fz200.. che mi consigli di fare?

beppers
08-07-2013, 11:28
ma si raggiungono gli stessi livelli di quando hai molti secondi di esposizione?

riguardo al confronto sx50-fz200 che ne pensi? sto vedendo in quella recensione che usano la panasonic col diaframma a 4/5.6 piuttosto che a 2.8.. potrebbe essere questo il motivo..
cmq sto pensando di tornare la fz62 al venditore e aspettare la fz250 o al limite se non esce prendere la fz200.. che mi consigli di fare?

Non avendo nessun programma di foto ritocco, non saprei dirti se si raggiungono gli stessi risultati, per quanto riguarda il confronto delle 2 fotocamere da te citate, io continuerei a scegliere la Pana, sono appassionato di video e la Canon se la scorda la qualità dei video della FZ200!!!!
...Un consiglio...prenditi subito la FZ200!

shauni86
08-07-2013, 11:31
Non avendo nessun programma di foto ritocco, non saprei dirti se si raggiungono gli stessi risultati, per quanto riguarda il confronto delle 2 fotocamere da te citate, io continuerei a scegliere la Pana, sono appassionato di video e la Canon se la scorda la qualità dei video della FZ200!!!!
...Un consiglio...prenditi subito la FZ200!

ma se sta per uscire la fz250 sarebbe più ragionevole aspettare :D

beppers
08-07-2013, 11:44
ma se sta per uscire la fz250 sarebbe più ragionevole aspettare :D

Non ne ero a conoscenza di questa notizia...puoi mettere un link dove ne parla?

Fulviofly
08-07-2013, 12:24
Ciao.

Se ne parla piuttosto nel dettaglio da qui in poi.
(http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39622719&postcount=447)
Ciao. :)

Con tutta probabilità le foto scattate dalla Canon (suppongo volessi riferirti alla SX50 HS...), sono meno rumorose a bassi ingrandimenti, ma quando inizi a zoomare, la FZ200 incomincia a prendersi la rivincita; infatti la Canon diventa sempre più buia, mentre la Panasonic continua a tenere la stessa luminosità; ergo, la SX50 a 600mm deve salire di iso, la FZ200 no; pertanto, comparando le 2 foto, la Canon diventa più rumorosa.

p.s. La Canon ha in ogni caso un sensore migliore della Pana (vedi recensione su DxOmark, con un punteggio di 47 contro i 37 della FZ).

Canon PowerShot SX50 HS
http://www.dxomark.com/index.php/Cameras/Camera-Sensor-Database/Canon/PowerShot-SX50-HS

Panasonic LUMIX DMC-FZ200
http://www.dxomark.com/index.php/Cameras/Camera-Sensor-Database/Panasonic/LUMIX-DMC-FZ200

Grazie per le risposte.
Comunque,a parità di iso a me sembra spuntarla decisamente la canon,la pana mi sembra decisamente rumorosa.
Canon costa pure meno(350€),peccato non ci sia una discussione come questa della pana per capire se fa al caso mio.
Per i due link di comparazione di Beppers,sembra diano vincitrice la canon in tutto anche in sport ma in quest'ultimo campo mi sembra "strana" questa vittoria,essendo la pana molto più luminosa,mah..
Intanto vi seguo ed imparo;)

Nazardo
08-07-2013, 14:04
Grazie per le risposte.
Comunque,a parità di iso a me sembra spuntarla decisamente la canon,la pana mi sembra decisamente rumorosa.
Canon costa pure meno(350€),peccato non ci sia una discussione come questa della pana per capire se fa al caso mio.
Per i due link di comparazione di Beppers,sembra diano vincitrice la canon in tutto anche in sport ma in quest'ultimo campo mi sembra "strana" questa vittoria,essendo la pana molto più luminosa,mah..
Intanto vi seguo ed imparo;)
Oltre a sentire le parole che dicono ti invito a vedere i risultati direttamente sulle foto.
Dpreview va benissimo per queste comparazioni. Qui puoi vedere direttamente la comparazione tra la FZ200 e la SX50
http://www.dpreview.com/reviews/panasonic-lumix-dmc-fz200/7
Ti accorgerai che, sebbene la Canon faccia un po' meglio, la differenza non è poi abissale.
Di abissale invece ci sarebbe comparare una ISO 100 Pana con una ISO 400 Canon.

shauni86
08-07-2013, 14:10
Non ne ero a conoscenza di questa notizia...puoi mettere un link dove ne parla?

sul forum di dpreview si dice che entro questo mese dovrebbe essere annunciata.. ma se la fz200 sta ancora sopra i 400 euro, la nuova potrebbe costare anche 500 e oltre..

@tutti
le foto notturne con esposizione di soli 4 secondi, ritoccandole si possono raggiungere risultati paraonabili alle foto con esposizione molto più lunga?

Fulviofly
08-07-2013, 14:37
Oltre a sentire le parole che dicono ti invito a vedere i risultati direttamente sulle foto.
Dpreview va benissimo per queste comparazioni. Qui puoi vedere direttamente la comparazione tra la FZ200 e la SX50
http://www.dpreview.com/reviews/panasonic-lumix-dmc-fz200/7
Ti accorgerai che, sebbene la Canon faccia un po' meglio, la differenza non è poi abissale.
Di abissale invece ci sarebbe comparare una ISO 100 Pana con una ISO 400 Canon.

Se ho capito bene,quando lessi l'articolo(maledetto a me e quando non ho voluto studiare l'inglese!!:cry: ) di dp,portavano la pana come superiore alla canon e non il contrario,se ritrovo il pezzo lo posto.
Anche se a me,come consigli tu,guardando le foto,mi piacciono di più quelle della canon ma non ho un occhio oggettivamente critico,quindi,la mia opinione non so fino a che punto vale.
Ripeto,trovo la pana molto più rumorosa della canon che fa foto che fino a 800 iso,mi piacciono molto per la pulizia.
Spero di non sbagliarmi perchè la pana esce fuori badget e prenderei due piccioni con una fava.:D

Nazardo
08-07-2013, 14:52
Spero di non sbagliarmi perchè la pana esce fuori badget e prenderei due piccioni con una fava.:D
Direi anche tre piccioni, il 1200mm è una chicca :D

La SX50 è una buona macchinetta e credo che non sbagli se la prendi.
Oltretutto con il CHDK diventa poderosa :sofico:

beppers
08-07-2013, 14:56
sul forum di dpreview si dice che entro questo mese dovrebbe essere annunciata.. ma se la fz200 sta ancora sopra i 400 euro, la nuova potrebbe costare anche 500 e oltre..

@tutti
le foto notturne con esposizione di soli 4 secondi, ritoccandole si possono raggiungere risultati paraonabili alle foto con esposizione molto più lunga?

???
Lo guardo ogni giorno, ma non ho mai letto una notizia del genere; all'interno del sito ho anche fatto una ricerca, ma non ho trovato nulla...puoi postare il link, please.

sb1
08-07-2013, 18:10
Ordinata ieri a 390 € (sconto 20% soci COOP),oggi ho scaricato il manuale nel quale scrivono che come scheda sarebbe sufficiente una SD classe 4 per la registrazione di immagini in movimento.

Mi sembra poco,voi che scheda avete montato?

Se uso lo scatto a raffica in modo che a ogni scatto mette a fuoco,controlla bilanciamento e esposizione si hanno massimo 5,5 fotogrammi al secondo per circa 27/28 mb/s da memorizzare.

Se non sbaglio servirebbe quindi una sceda che faccia almeno 30 mb/s.

Sulla FZ38 che vado a sostituire utilizzavo una classe 6 che non mi ha mai dato problemi,pensavo di venderla con la macchina ma se va ancora bene potrei riutilizzarla ( pensare che avevo guardato una lexar 600x da 90 mb/s :D )

Mi consigliate anche un filtro per la protezione della lente ( l'originale costa un botto !!! )

Sicuramente vi romperò le scatole :bimbo:

ciao

beppers
08-07-2013, 18:32
Ordinata ieri a 390 € (sconto 20% soci COOP),oggi ho scaricato il manuale nel quale scrivono che come scheda sarebbe sufficiente una SD classe 4 per la registrazione di immagini in movimento.

Mi sembra poco,voi che scheda avete montato?

Se uso lo scatto a raffica in modo che a ogni scatto mette a fuoco,controlla bilanciamento e esposizione si hanno massimo 5,5 fotogrammi al secondo per circa 27/28 mb/s da memorizzare.

Se non sbaglio servirebbe quindi una sceda che faccia almeno 30 mb/s.

Sulla FZ38 che vado a sostituire utilizzavo una classe 6 che non mi ha mai dato problemi,pensavo di venderla con la macchina ma se va ancora bene potrei riutilizzarla ( pensare che avevo guardato una lexar 600x da 90 mb/s :D )

Sicuramente vi romperò le scatole :bimbo:

ciao

Ciao, auguri per la tua nuova fotocamera, per quanto riguarda la memoria, se posso darti un consiglio, prendi la più veloce, all'interno della macchina sarà pure eccessivo, ma servirà quando devi trasferire un sacco di gb al pc.

FabryHw
08-07-2013, 18:37
@tutti
le foto notturne con esposizione di soli 4 secondi, ritoccandole si possono raggiungere risultati paraonabili alle foto con esposizione molto più lunga?

Naturalmente no!

Oddio per molte foto può andare bene e recuperi abbastanza ma le informazioni (dettagli) che hai perso perché non sono arrivati abbastanza fotoni nessun post-processing te lo potrà mai ridare.

Ossia dove c'è una macchia nera e basta (anche in raw, che però la FZ62 non ha più l'hanno tolto a partire dalla FZ48, fino alla FZ45 c'era) con il post processing avrai al max (se tiri a palla la luminosità su quella regione) una macchia bianca ma niente di più e niente di utile.
Mentre aumentando i tempi, magari dalla macchia nera uscivano dei dettagli (qualcosa di visibile insomma), magari scuri ma cmq dei dettagli.

PS
Ho citato il raw perché magari dove c'è del nero e basta sul Jpeg (che è a 24 bit) c'è invece ancora dell'informazione sulla foto raw (se salvata) che invece è a 48 bit se non erro.
Però come già detto sulla FZ62 non c'è perché da 2 anni a questa parte Panasonic ha deciso che il raw deve averlo chi prende la top di gamma (sempre segmento bridge).
Fascia media e fascia low cost (es. le ottime, almeno rapporto prezzo/features, LZ30 con il 35x a 170E o LZ20 con il 21x a 110-120E) non ce l'hanno

Fulviofly
08-07-2013, 19:42
Direi anche tre piccioni, il 1200mm è una chicca :D

La SX50 è una buona macchinetta e credo che non sbagli se la prendi.
Oltretutto con il CHDK diventa poderosa :sofico:

Infatti,anche perchè per la caccia fotografica sarebbe ottimo..
Vedremo.. :D

titanic97
08-07-2013, 19:47
Ordinata ieri a 390 € (sconto 20% soci COOP),oggi ho scaricato il manuale nel quale scrivono che come scheda sarebbe sufficiente una SD classe 4 per la registrazione di immagini in movimento.

Mi sembra poco,voi che scheda avete montato?

Se uso lo scatto a raffica in modo che a ogni scatto mette a fuoco,controlla bilanciamento e esposizione si hanno massimo 5,5 fotogrammi al secondo per circa 27/28 mb/s da memorizzare.

Se non sbaglio servirebbe quindi una sceda che faccia almeno 30 mb/s.

Sulla FZ38 che vado a sostituire utilizzavo una classe 6 che non mi ha mai dato problemi,pensavo di venderla con la macchina ma se va ancora bene potrei riutilizzarla ( pensare che avevo guardato una lexar 600x da 90 mb/s :D )

Mi consigliate anche un filtro per la protezione della lente ( l'originale costa un botto !!! )

Sicuramente vi romperò le scatole :bimbo:

ciao



Prendi la scheda più veloce come ti suggerisce beppers.

Io con la fz200 mi sono preso subito una sandisk classe 10, e siccome a me piace molto fare confronti lo messa alla prova con la classe 6 che avevo prima,
Ebbene non ci sono paragoni, la 10 ha praticamente una velocità doppia rispetto alla 6, e nello scaricare le foto la differenza si nota subito.

Io per la protezione della lente lascio sempre inserito il paraluce che peraltro da ulteriori vantaggi come ben sappiamo.

shauni86
08-07-2013, 20:20
Naturalmente no!

Oddio per molte foto può andare bene e recuperi abbastanza ma le informazioni (dettagli) che hai perso perché non sono arrivati abbastanza fotoni nessun post-processing te lo potrà mai ridare.

Ossia dove c'è una macchia nera e basta (anche in raw, che però la FZ62 non ha più l'hanno tolto a partire dalla FZ48, fino alla FZ45 c'era) con il post processing avrai al max (se tiri a palla la luminosità su quella regione) una macchia bianca ma niente di più e niente di utile.
Mentre aumentando i tempi, magari dalla macchia nera uscivano dei dettagli (qualcosa di visibile insomma), magari scuri ma cmq dei dettagli.

PS
Ho citato il raw perché magari dove c'è del nero e basta sul Jpeg (che è a 24 bit) c'è invece ancora dell'informazione sulla foto raw (se salvata) che invece è a 48 bit se non erro.
Però come già detto sulla FZ62 non c'è perché da 2 anni a questa parte Panasonic ha deciso che il raw deve averlo chi prende la top di gamma (sempre segmento bridge).
Fascia media e fascia low cost (es. le ottime, almeno rapporto prezzo/features, LZ30 con il 35x a 170E o LZ20 con il 21x a 110-120E) non ce l'hanno

quindi cosa posso fare di concreto per migliorare la situazione di adesso (dei soli 4 secondi)?

FabryHw
08-07-2013, 21:03
Per migliorare un poco puoi provare il post processing al pc, ma non arrivi certo ai risultati di una esposizione da 60 sec partendo da una foto reale a 4 sec (o almeno penso, non ho fatto calcoli precisi per sapere fino a quanti secondi recuperati puoi arrivare con il post processing).

Per migliorare fino arrivare a certi risultati di altri non puoi fare nulla a meno che non trovi un firmware custom per Panasonic (e non mi risulta ci sia mai stato) o che panasonic rilasci un aggiornamento per allunghi i tempi (e mi pare che sulle bridge non abbia mai rilasciato nulla, neanche fix ad eventuali problemi, al contrario degli altri segmenti)

EDIT:
Comunque strana questa cosa dei 4 sec sulla FZ62.
Tutte le altre FZ, anche quelle di fascia media hanno sempre avuto 60 sec (es. FZ48 modello prima ha sempre 60 sec).
Pure sulle economiche LZ o sulle compatte TZ (compatte cmq con zoom fino a 20x ottico) c'è cmq un almeno 15 sec.
A indagare meglio sembra essere colpa del nuovo sensore MOS, tutte le altre camere hanno il CCD (LZ30 compresa).
Infatti sui modelli più recenti di TZ dove c'è il nuovo MOS c'è anche lì il limite di max 4 sec.
Però che io sappia anche la FZ200 è MOS ma il limite non ce l'ha

shauni86
08-07-2013, 21:42
Per migliorare un poco puoi provare il post processing al pc, ma non arrivi certo ai risultati di una esposizione da 60 sec partendo da una foto reale a 4 sec (o almeno penso, non ho fatto calcoli precisi per sapere fino a quanti secondi recuperati puoi arrivare con il post processing).

Per migliorare fino arrivare a certi risultati di altri non puoi fare nulla a meno che non trovi un firmware custom per Panasonic (e non mi risulta ci sia mai stato) o che panasonic rilasci un aggiornamento per allunghi i tempi (e mi pare che sulle bridge non abbia mai rilasciato nulla, neanche fix ad eventuali problemi, al contrario degli altri segmenti)

EDIT:
Comunque strana questa cosa dei 4 sec sulla FZ62.
Tutte le altre FZ, anche quelle di fascia media hanno sempre avuto 60 sec (es. FZ48 modello prima ha sempre 60 sec).
Pure sulle economiche LZ o sulle compatte TZ (compatte cmq con zoom fino a 20x ottico) c'è cmq un almeno 15 sec.
A indagare meglio sembra essere colpa del nuovo sensore MOS, tutte le altre camere hanno il CCD (LZ30 compresa).
Infatti sui modelli più recenti di TZ dove c'è il nuovo MOS c'è anche lì il limite di max 4 sec.
Però che io sappia anche la FZ200 è MOS ma il limite non ce l'ha
si avevo notato anche io che nelle midrange 2011-2010.. c'erano i 60 secondi
dove si può chiedere se è possibile questa modifica firmware?
per post processing intendi alzare luminosità/contrasto? si può "emulare" una foto da 8 o 15 secondi in questo modo? almeno sarebbe già qualcosa..

Nazardo
08-07-2013, 22:05
Dai ragass, non fatemi passare da bacchettone, qui si parla di FZ200 :read:
Siamo in OT clamoroso, abbasta un po' :O :D

beppers
08-07-2013, 23:24
Non riesco ad inserire una foto da oltre 5mb con imageshak, ogni volta che provo, mi appare la seguente scritta: "TOO BIG TO UPLOAD". qualcuno può aiutarmi?

Nazardo
09-07-2013, 08:51
Non riesco ad inserire una foto da oltre 5mb con imageshak, ogni volta che provo, mi appare la seguente scritta: "TOO BIG TO UPLOAD". qualcuno può aiutarmi?
Prova a salvarla di nuovo aumentando la compressione jpg. Basta poco che è in genere è sensibilissimo...

Approfitto per i complimenti per le lune :) Quella in JPG è perfetta per quelle dimensioni, mentre quella in raw si può tirare ancora molto, soprattutto per quella definizione ;)

beppers
09-07-2013, 09:01
Prova a salvarla di nuovo aumentando la compressione jpg. Basta poco che è in genere è sensibilissimo...

Approfitto per i complimenti per le lune :) Quella in JPG è perfetta per quelle dimensioni, mentre quella in raw si può tirare ancora molto, soprattutto per quella definizione ;)

Grazie mille Nazardo, provo a fare come mi hai consigliato.

p.s.
Mi fanno sempre piacere i tuoi complimenti...grazie.

beppers
09-07-2013, 22:19
Posto una foto che a parer mio rende bene lo sfocato:

http://imageshack.us/a/img22/5334/f26w.jpg

http://imageshack.us/a/img842/1975/rovn.jpg

http://imageshack.us/a/img28/3259/7c08.jpg

La distanza è di circa 5 mt, massimo ingrandimento e senza tcv.

Fulviofly
10-07-2013, 19:40
rende bene lo sfocato e l'inciviltà! :mad:

beppers
10-07-2013, 19:45
rende bene lo sfocato e l'inciviltà! :mad:

...Confermo!!!:mad:

beppers
12-07-2013, 09:01
Ho comprato un filtro ir a 1000 nm. incuriosito dalle foto viste con questo tipo di filtro, purtroppo la qualità delle foto è scadente, probabilmente per la bassa qualità del filtro stesso (l'ho pagato 10 euro compreso il trasporto....); posto un paio di foto di prova:

Foto 1:
http://imageshack.us/a/img825/5639/4pe1.jpg
http://imageshack.us/a/img841/3268/kiy9.jpg

Foto 2
http://imageshack.us/a/img593/1994/ehiz.jpg
http://imageshack.us/a/img835/2414/0ewo.jpg

Foto 3
http://imageshack.us/a/img706/4986/if9n.jpg
http://imageshack.us/a/img42/1448/tgwr.jpg




Dopo averle viste attentamente, ho preso il filtro e l'ho messo da parte...per sempre!!!

beppers
13-07-2013, 09:58
Ho scoperto l'importanza dell'uso del flash anche di giorno in pieno sole:

Foto 1 senza flash:
http://imageshack.us/scaled/large/692/jq8z.jpg


Foto 2 con flash esterno:
http://imageshack.us/scaled/large/194/eq6k.jpg

In effetti nella prima foto il cavallino sembra sotto esposto, mentre nella foto 2 e ben illuminato grazie proprio al flash (OLYMPUS FL-50R flash).

beppers
14-07-2013, 10:33
Ho voluto fare una prova per vedere se mentre sparavano a dei piattelli, riuscivo ad immortalare i pallini :

http://imageshack.us/a/img109/5017/8v3i.jpg


http://imageshack.us/a/img189/3634/9j3o.jpg

Purtroppo con 1:2000 non sono riuscito a congelare i pallini, ho scoperto solo da poco che la fotocamera può spingersi fino a 1:4000 pertanto appena mi è possibile, riproverò con quest' ultima impostazione, sperando di riuscire nell'intento.

Fulviofly
14-07-2013, 14:29
Con flash attivo?
Penso sia difficile,scattare nell'istante in cui esce il colpo,se non ricordo male,alcuni creano una aggeggio in cui il proiettile stesso,attiva un interruttore,non so se per lo scatto o per il flash..

FabryHw
14-07-2013, 14:41
Io penso il problema più che tempo di esposizione sia di lentezza di scatto.
Ossia quando finalmente scatti i pallini se ne sono già andati da tempo.

Non penso che per un essere umano sia facile (o peggio fattibile) reagire nei tempi richiesti e poi c'è comunque da considerare anche la latenza di risposta della macchina.
Ossia da quando premi il pulsante a quando la macchina scatta realmente passa un breve (per noi umani, ma lungo se ragioni in termini di centes. di sec) intervallo di tempo.

Quindi dovresti anticipare lo scatto di X+Y millisec rispetto a quando i pallini escono dalla canna, ossia anticipare X+Y+Z millisec.
X = tempo di reazione tuo tra il pensare ed il premere realmente il pulsante di scatto
Y = tempo di reazione della macchina
Z = tempo che intercorre tra la premuta del grilletto e l'uscita dei pallini dalla canna.

Non so la velocità finale di uscita dei pallini, ma è lecito supporre che in un 1/500 di secondo facciano un metro.
Alias se tu ci metti 1/50 di sec a reagire, i pallini sono già 10 metri lontano.

Forse più che singola foto dovresti provare con raffica di foto o meglio ancora con il filmato ad alti FPS (100 o più) seppure a bassa risoluzione.

beppers
14-07-2013, 15:02
Con flash attivo?
Penso sia difficile,scattare nell'istante in cui esce il colpo,se non ricordo male,alcuni creano una aggeggio in cui il proiettile stesso,attiva un interruttore,non so se per lo scatto o per il flash..

Non ho utilizzato il flash, l'aggeggio a cui ti riferisci si chiama trigger, ma purtroppo non ce l'ho.

beppers
14-07-2013, 20:12
Io penso il problema più che tempo di esposizione sia di lentezza di scatto.
Ossia quando finalmente scatti i pallini se ne sono già andati da tempo.

Non penso che per un essere umano sia facile (o peggio fattibile) reagire nei tempi richiesti e poi c'è comunque da considerare anche la latenza di risposta della macchina.
Ossia da quando premi il pulsante a quando la macchina scatta realmente passa un breve (per noi umani, ma lungo se ragioni in termini di centes. di sec) intervallo di tempo.

Quindi dovresti anticipare lo scatto di X+Y millisec rispetto a quando i pallini escono dalla canna, ossia anticipare X+Y+Z millisec.
X = tempo di reazione tuo tra il pensare ed il premere realmente il pulsante di scatto
Y = tempo di reazione della macchina
Z = tempo che intercorre tra la premuta del grilletto e l'uscita dei pallini dalla canna.

Non so la velocità finale di uscita dei pallini, ma è lecito supporre che in un 1/500 di secondo facciano un metro.
Alias se tu ci metti 1/50 di sec a reagire, i pallini sono già 10 metri lontano.

Forse più che singola foto dovresti provare con raffica di foto o meglio ancora con il filmato ad alti FPS (100 o più) seppure a bassa risoluzione.

Il tuo ragionamento è valido, ma, sopratutto nella prima foto si vede chiaramente la rosata dei pallini , purtroppo non sono riuscito a metterli a fuoco.
Faccio presente che ho fatto varie foto, anche cercando di anticipare lo scatto, alla fine qualcuna l'ho azzeccata.

FabryHw
14-07-2013, 20:59
Beh dovresti anche fissare il fuoco prima dello scatto, ossia mettere a fuoco un oggetto che sia sulla stessa traiettoria (oggetto magari messo provvisoriamente da te per fissare bene il fuoco) e tenere la camera fissa su quel fuoco (non ti puoi permettere di far ragionare l'autofocus).

Inoltre tieni presente che se ipotizziamo (per semplificare i conti) una velocità di 400m/s (poco più di una pistola) allora anche fotografando a 1/4000 sec avresti comunque un oggetto che si sposta di 10cm durante la fotografia, se lo fotografi di lato (alla canna).

Forse se fotografi contro canna (ossia ti fai sparare contro) minimizzi l'effetto Blur / mosso, ma dubito tu voglia sperimentare :D

beppers
14-07-2013, 21:59
Beh dovresti anche fissare il fuoco prima dello scatto, ossia mettere a fuoco un oggetto che sia sulla stessa traiettoria (oggetto magari messo provvisoriamente da te per fissare bene il fuoco) e tenere la camera fissa su quel fuoco (non ti puoi permettere di far ragionare l'autofocus).

Inoltre tieni presente che se ipotizziamo (per semplificare i conti) una velocità di 400m/s (poco più di una pistola) allora anche fotografando a 1/4000 sec avresti comunque un oggetto che si sposta di 10cm durante la fotografia, se lo fotografi di lato (alla canna).

Forse se fotografi contro canna (ossia ti fai sparare contro) minimizzi l'effetto Blur / mosso, ma dubito tu voglia sperimentare :D

Magari mi sbaglio, ma impostando a 1:4000, puntando l'autofocus sulla volata del fucile (la punta della canna) e mettendomi dietro il tiratore, (che dovrebbe essere uguale a stargli davanti ma con meno pericoli...); secondo me è fattibile, magari dopo varie prove e con un pizzico di fortuna.:asd:

FabryHw
15-07-2013, 02:00
Dipende anche dalla profondità di campo impostata che tu devi cercare di massimizzare (quindi penso che che ci voglia diaframma molto chiuso).

Perché se punti la punta della canna e fissi il fuoco (l'autofocus non deve più variarlo sennò appena ti alzi oltre la punta, metterà a fuoco lo sfondo) poi quando inguadri oltre la canna non avrai molti metri a disposizione.
Ossia se quando becchi i pallini essi sono (perché stato lento alias umano) già 20 metri oltre la canna non penso possano essere ancora nel campo nitido attorno al punto di fuoco (senza contare che si stanno muovendo e quindi con effetto blur).

Se ti metti davanti (non te lo sto consigliando chiaro) hai il vantaggio che i pallini diventano più grandi invece che più piccoli man mano che si spostano nella loro traiettoria.
Poi li beccheresti più facilmente o al max loro beccheranno te :D

beppers
15-07-2013, 07:16
Dipende anche dalla profondità di campo impostata che tu devi cercare di massimizzare (quindi penso che che ci voglia diaframma molto chiuso).

Perché se punti la punta della canna e fissi il fuoco (l'autofocus non deve più variarlo sennò appena ti alzi oltre la punta, metterà a fuoco lo sfondo) poi quando inguadri oltre la canna non avrai molti metri a disposizione.
Ossia se quando becchi i pallini essi sono (perché stato lento alias umano) già 20 metri oltre la canna non penso possano essere ancora nel campo nitido attorno al punto di fuoco (senza contare che si stanno muovendo e quindi con effetto blur).

Se ti metti davanti (non te lo sto consigliando chiaro) hai il vantaggio che i pallini diventano più grandi invece che più piccoli man mano che si spostano nella loro traiettoria.
Poi li beccheresti più facilmente o al max loro beccheranno te :D

...Ok proverò a fare cosi, se riesco a raccontarlo, vuol dire che mi hanno mancato....::asd:

...

beppers
15-07-2013, 22:48
Ieri, vista la splendida giornata, sono andato al mare, portandomi la mia fida fotocamera e, tra le tante foto, ne ho fatto una a un veliero in lontananza con lo zoom al massimo (24x) .
Arrivato a casa, ho scaricato le foto sul pc, per confrontare gli scatti jpg con quelli raw, ecco delle foto esplicative:

Foto 1: 24x - jpg
http://imageshack.us/scaled/medium/839/quoe.jpg

Foto 2: 24x - raw + sviluppo con sylkpix:
http://imageshack.us/scaled/medium/836/nm9n.jpg

Foto 3 jpg: ingrandimento 6x rispetto a foto 1
http://imageshack.us/a/img5/8092/1lu4.jpg

Foto 4 raw: ingrandimento 6x rispetto a foto 2
http://imageshack.us/a/img41/1844/2nod.jpg

Foto 5 jpg: ingrandimento 10x rispetto a foto 1
http://imageshack.us/a/img43/3905/v3h1.jpg

Foto 6 raw: ingrandimento 10x rispetto a foto 2
http://imageshack.us/a/img19/9338/98z5.jpg


Confrontando le varie foto, ho il dubbio che il raw sia migliore rispetto al jpg, in quanto perde tantissimo in nitidezza, a meno che il solo sviluppo fatto con il software Sylkpix, non renda giustizia al raw.
Qualcuno sa se i migliori programmi di foto-ritocco siano superiori rispetto a quello dato in dotazione da Panasonic, o più di cosi non si può fare?

p.s. Ho notato che sviluppando con Sylkpix una foto raw di 4,11mb, la foto risultante è di soli 0,9mb e non della stessa dimensione originaria...come mai?

FabryHw
16-07-2013, 11:29
Curiosità il Jpeg l'hai fatto a max qualità o media (il default) ?

C'è comunque qualcosa che non mi torna sulle dimensioni delle foto raw che dichiari, dovrei fare una prova con la mia FZ28 (che ha ancora il raw anche se l'ho usato 2 volte in vita mia) però mi aspetterei che sia di tipo uncompressed.

E se così è, da 12Mpix usando 48bit colore, dovresti avere foto da 70MB circa non certo miseri 4MB (roba da jpeg max qualità)

sb1
16-07-2013, 11:46
Mi sembra che si possa scegliere la qualità del raw

FabryHw
16-07-2013, 12:23
Che però sarebbe contro il concetto di Raw (grezzo) stesso.

Il Raw deve essere quello che vede il sensore senza nessuna altra elaborazione.
Al più può essere compresso in lossless, ma da 72MB non arrivi certo a 4MB.

Secondo me lui intendeva "Sviluppando il Raw, il cui jpeg equivalente fatto dalla macchina era 4.1MB, ottengo un jpeg molto più piccolo ed a mio avviso meno nitido".

sb1
16-07-2013, 19:04
Hai ragione ma a pagina 137 del manuale mi sembra di capire che ci siamo 3 livelli diciamo di compressione a seconda della qualità scelta

beppers
16-07-2013, 21:02
Curiosità il Jpeg l'hai fatto a max qualità o media (il default) ?

C'è comunque qualcosa che non mi torna sulle dimensioni delle foto raw che dichiari, dovrei fare una prova con la mia FZ28 (che ha ancora il raw anche se l'ho usato 2 volte in vita mia) però mi aspetterei che sia di tipo uncompressed.

E se così è, da 12Mpix usando 48bit colore, dovresti avere foto da 70MB circa non certo miseri 4MB (roba da jpeg max qualità)

Sei sicuro che le foto alla massima qualità arrivino a 70 mb?Mi sembra esagerato un file cosi grande.
L'impostazione che ho usato è jpeg + raw alla massima qualità per entrambi (12 mega pixel).
Nei post precedenti ho messo delle foto fatte alla luna solo nel formato jpeg, però poi ho seguito i consigli di Nazzardo, e ho impostato entrambi i formati per poi sviluppare il raw con il software Sylkpix, che viene dato in dotazione con la fotocamera.
Quello che non capisco è che la foto originale fatta in raw è di circa 4,2 mb, mentre quella sviluppata con il software non va neanche a 1 mb; suppongo che in questo modo si perdano informazioni.

beppers
16-07-2013, 21:07
Che però sarebbe contro il concetto di Raw (grezzo) stesso.

Il Raw deve essere quello che vede il sensore senza nessuna altra elaborazione.
Al più può essere compresso in lossless, ma da 72MB non arrivi certo a 4MB.

Secondo me lui intendeva "Sviluppando il Raw, il cui jpeg equivalente fatto dalla macchina era 4.1MB, ottengo un jpeg molto più piccolo ed a mio avviso meno nitido".

..Intendevo che, le foto fatte nei 2 formati hanno più o meno le stesse dimensioni (circa 4/5 mb), però il raw sviluppato con Sylkpix, scende a meno di 1 mb e non capisco il perchè.
Le foto in jpg invece non le ho mai ritoccate.

FabryHw
16-07-2013, 21:32
Sei sicuro che le foto alla massima qualità arrivino a 70 mpx?Mi sembra esagerato un file cosi grande.
L'impostazione che ho usato è jpeg + raw alla massima qualità per entrambi (12 mega pixel).

Beh il calcolo è semplice (ma ho cmq sbagliato).
Se registra a 48bit colore (non ho appurato quanti bit usa), sono 6 byte per pixel, avendo 12 milioni di pixel dovremmo avere 72 milioni di byte uncompressed.

Però mi sono dimenticato che non abbiamo pixel in rgb ma pixel unicamente monocromatici, poi trasformati tramite la matrice di bayer in immagini a colori.
Comunque anche ragionando in monocromatico, dovrebbero essere 16 bit pixel e circa 24 milioni di byte per una foto.
Anche ragionando a 8 bit, sono comunque 12MB a foto, poi quanto sia comprimibile (lossless) non lo so, però da 24/12MB a solo 4 mi pare troppo pocco.
La mia FZ28 a 10Mpix fa Jpeg (qualità media, manco fine) da 3-4MB a foto, se il Raw fosse così piccolo allora tanto varrebbe scattare sempre in Raw

sb1
18-07-2013, 18:18
Oggi avevo un po di tempo e ho fatto qualche scatto.
Tornando alla questione dei file raw io ho questi risultati:

jpeg massima qualità 4861 kb

jpeg minima qualità 3372 kb

raw + jpeg massima qualità raw= 14587 kb ipg = 4813 kb

raw + jpeg minima qualità raw= 14562 kb jpg= 3342 kb

raw 14578 kb

Io con la Fz38 ho sempre scattato in ipeg anche se aveva la possibilità del raw.
Adesso però la cosa mi incuriosisce e se trovo un po di tempo proverò in raw

ciao

beppers
18-07-2013, 18:31
Oggi avevo un po di tempo e ho fatto qualche scatto.
Tornando alla questione dei file raw io ho questi risultati:

jpeg massima qualità 4861 kb

jpeg minima qualità 3372 kb

raw + jpeg massima qualità raw= 14587 kb ipg = 4813 kb

raw + jpeg minima qualità raw= 14562 kb jpg= 3342 kb

raw 14578 kb

Io con la Fz38 ho sempre scattato in ipeg anche se aveva la possibilità del raw.
Adesso però la cosa mi incuriosisce e se trovo un po di tempo proverò in raw

ciao

Viste le dimensioni dei tuoi scatti raw da circa 14mb, probabilmente sono io che non ho impostato la massima qualità; appena possibile provo a controllare le impostazioni e fare alcune foto, in modo da vedere il peso in mb del raw sulla FZ200.

sb1
18-07-2013, 18:57
quelli riportati sono della Fz200 che ho da circa una settimana

FabryHw
18-07-2013, 20:31
Viste le dimensioni dei tuoi scatti raw da circa 14mb, probabilmente sono io che non ho impostato la massima qualità;
La qualità in Raw però non c'è, regoli solo la qualità Jpeg, il Raw deve rimanere uguale.
Ovviamente da una foto all'altra può cambiare la dimensione, perchè magari c'è della compressione (ma lossless) e quindi a seconda di cosa fotografi può essere più compressa o meno compressa l'immagine.

In Jpeg la cosa è molto evidente l'effetto (io ho foto a 10Mpix che oscillano da 3.0MB a 5.8MB nonostante abbia sempre lasciato il valore di qualità sul default, che penso sia il medio).

beppers
19-07-2013, 08:47
La qualità in Raw però non c'è, regoli solo la qualità Jpeg, il Raw deve rimanere uguale.
Ovviamente da una foto all'altra può cambiare la dimensione, perchè magari c'è della compressione (ma lossless) e quindi a seconda di cosa fotografi può essere più compressa o meno compressa l'immagine.

In Jpeg la cosa è molto evidente l'effetto (io ho foto a 10Mpix che oscillano da 3.0MB a 5.8MB nonostante abbia sempre lasciato il valore di qualità sul default, che penso sia il medio).

Ho ricontrollato gli scatti fatti al mare e ho notato che proprio le foto raw che ho fatto al veliero, sono tutte di circa 4 mb, mentre il resto delle scatti sono tra i 14,1 e i 14,3 mb; questo è dovuto probabilmente alle poche informazioni arrivate al sensore (praticamente mare e cielo con quasi gli stessi colori e la barca piccola e in lontananza, hanno fatto si che la foto pesasse solo 4,2mb...).
Quindi ho preso un altra foto raw di 14,3mb e l'ho sviluppata con il solito software Sylkpix, la foto risultante è scesa a 7,7mb, però chiedo se è possibile svilupparle mantenendo le stesse dimensioni del raw originale (14mb circa..).

Foto 1: jpeg alla massima qualità (4,3mb), con ingrand. 16X
http://imageshack.us/a/img22/1781/9vkj.jpg
Come solito, ottima nitidezza ma con troppi artefatti!!!

Foto 2: raw alla massima qualità + sylkpix (7,3mb), con ingrand. 16X ***estrapolata dal raw a 14,3mb***
http://imageshack.us/a/img834/5369/buo2.jpg
Al contrario, il raw ha ottimi dettagli ma con evidente perdita di nitidezza....ma avere entrambi i pregi sarà mai possibile???

p.s. Eiste qualche software, che riesca a unire il meglio dei 2 formati, cioè la nitidezza del jpeg applicato al miglior dettaglio del raw?

FabryHw
19-07-2013, 14:47
Presumo che la camera faccia del post processing per enfatizzare i dettagli, prima di salvare in jpeg.

Mentre il tuo sviluppo da raw no.
Un software di fotoritocco (a saperlo usare) dovrebbe darti risultati simili se non migliori.

Alcuni possono importare direttamente il raw di varie camere, altri necessitano di file standard (esempio Tiff o png, ma non jpeg sennò perdi dettagli prima della post-produzione, a 10-16 bit colore).

FabryHw
19-07-2013, 18:32
E' uscita l'erede della FZ62, adesso manca solo l'erede della FZ200.

Sembra (se le specifiche iniziali sono corrette) che la FZ72 avrà di nuovo il formato Raw e che possa arrivare a 8 sec di apertura diaframma.
Non sono i 60 sec della FZ200 ne i 15 sec di tutti i modelli CCD (FZ72 come FZ62 e FZ100-200 sono MOS) però è già meglio dei limitati 4 sec della FZ62

Macchina interessante (soprattutto per lo zoom 60x :D ) peccato che come novità inizialmente costerà come comprarsi una FZ200.

Adesso bisogna vedere cosa mai potrà proporre la futura FZ250 (o FZ300) per non essere troppo da meno della FZ72 ma contemporaneamente senza perdere troppi dei vantaggi della FZ200

shauni86
20-07-2013, 10:39
E' uscita l'erede della FZ62, adesso manca solo l'erede della FZ200.

Sembra (se le specifiche iniziali sono corrette) che la FZ72 avrà di nuovo il formato Raw e che possa arrivare a 8 sec di apertura diaframma.
Non sono i 60 sec della FZ200 ne i 15 sec di tutti i modelli CCD (FZ72 come FZ62 e FZ100-200 sono MOS) però è già meglio dei limitati 4 sec della FZ62

Macchina interessante (soprattutto per lo zoom 60x :D ) peccato che come novità inizialmente costerà come comprarsi una FZ200.

Adesso bisogna vedere cosa mai potrà proporre la futura FZ250 (o FZ300) per non essere troppo da meno della FZ72 ma contemporaneamente senza perdere troppi dei vantaggi della FZ200
ammesso che esca... ho letto che il modello top potrebbe restare la fz200

haw80ag
23-07-2013, 13:36
Buongiorno a tutti , sono un nuovo iscritto.

Ho acquistato da poco la FZ200 e , benche' per molti versi sia molto contento, per altri ho alcuni dubbi esistenziali:

Succede anche a voi che muovendola ci sia qualche piccolo rumore come se si muovesse leggermente qualcosa all'interno ?
Altra cosa che mi insospettisce è che lo zoom mi sembra leggermente rumoroso...

Volevo confrontarmi con altri utenti in possesso dello stesso modello per capire se sono solo mie "fisime" :sofico: o se effettivamente il mio modello ha qualcosa che non va... va detto che è stato consegnato da uno speidzioniere.. non vorrei mai che...... anche se cmq non trovo problemi reali nel suo funzionamento (aparte a volte qualche difficolta' a prendere il focus, specie con zoom lungo e oggetti relativamente vicini... )

beppers
23-07-2013, 15:33
Buongiorno a tutti , sono un nuovo iscritto.

Ho acquistato da poco la FZ200 e , benche' per molti versi sia molto contento, per altri ho alcuni dubbi esistenziali:

Succede anche a voi che muovendola ci sia qualche piccolo rumore come se si muovesse leggermente qualcosa all'interno ?
Altra cosa che mi insospettisce è che lo zoom mi sembra leggermente rumoroso...

Volevo confrontarmi con altri utenti in possesso dello stesso modello per capire se sono solo mie "fisime" :sofico: o se effettivamente il mio modello ha qualcosa che non va... va detto che è stato consegnato da uno speidzioniere.. non vorrei mai che...... anche se cmq non trovo problemi reali nel suo funzionamento (aparte a volte qualche difficolta' a prendere il focus, specie con zoom lungo e oggetti relativamente vicini... )

Ciao, benvenuto nel forum e auguri per la tua fotocamera, puoi stare tranquillo, è tutto normale, anche la mia fa i rumori da te descritti, capita quando corro e la tengo in mano, sembra che ci sia qualcosa di "mollatto", e lo zoom è un po rumoroso, tanto è vero che si sente anche nell'audio dei filmati.
Infine alle massime focali, a volte l'autofocus ci mette un tantino in più per mettere a fuoco; ripeto, non preoccuparti e goditi il tuo nuovo gioiellino!!!

titanic97
23-07-2013, 20:47
Buongiorno a tutti , sono un nuovo iscritto.

Ho acquistato da poco la FZ200 e , benche' per molti versi sia molto contento, per altri ho alcuni dubbi esistenziali:

Succede anche a voi che muovendola ci sia qualche piccolo rumore come se si muovesse leggermente qualcosa all'interno ?
Altra cosa che mi insospettisce è che lo zoom mi sembra leggermente rumoroso...

Volevo confrontarmi con altri utenti in possesso dello stesso modello per capire se sono solo mie "fisime" :sofico: o se effettivamente il mio modello ha qualcosa che non va... va detto che è stato consegnato da uno speidzioniere.. non vorrei mai che...... anche se cmq non trovo problemi reali nel suo funzionamento (aparte a volte qualche difficolta' a prendere il focus, specie con zoom lungo e oggetti relativamente vicini... )


Il rumore che senti all'interno della fotocamera penso che sia normale, anche nella mia si sente.

Per quanto riguarda il rumore nel muovere lo zoom a dire la verità mi aspettavo di peggio, e su questo non posso aiutarti, bisogna capire cosa intendi per “rumoroso”.

Nella mettere a fuoco a distanza ravvicinata e con zoom spinti ricordati di inserire la levetta della macro sul barilotto dell'obiettivo,

L'autofocus di questa macchinetta è veramente eccezionale!! :D

haw80ag
24-07-2013, 08:36
Il rumore che senti all'interno della fotocamera penso che sia normale, anche nella mia si sente.

Per quanto riguarda il rumore nel muovere lo zoom a dire la verità mi aspettavo di peggio, e su questo non posso aiutarti, bisogna capire cosa intendi per “rumoroso”.

Nella mettere a fuoco a distanza ravvicinata e con zoom spinti ricordati di inserire la levetta della macro sul barilotto dell'obiettivo,

L'autofocus di questa macchinetta è veramente eccezionale!! :D

uauu grazie della pronta risposta.

UPDATE: ieri sono passato in un centro assistenza Pana... la macchinetta è nuova e volevo subito capire se percaso aveva subito qualche problema in fase di trasporto... essendo ancora in tempo per mandarla indietro ....

Cmq mi hanno detto che è il normale rumore dello stabilizzatore, che, una volta accesa, quasi scompare (in sostanza da spenta è "a riposo" e quindi si muove di piu').

Per il rumore dello zoom, anche li ha detto che è tutto nella norma, in particolare quando sento un rumore che ipotizzavo fosse uno sforzo innaturale degli ingranaggi mi spiegava che son le lenti all'interno che vengono mosse in modo non lineare lungo tutto lo zoom per cui il movimento stesso dello zoom non ha velocita' lineare, e, con esso, anche il rumore.

Grazie del consiglio del focus in macro... effettivamente non ci avevo pensato prima :D sto' ancora cercando di capire un po' di cose e questo effettivamente non l'avevo pensato, questa sera riprovo lo zoom da vicino.

Ieri sera pero' mi è capitata una cosa strana... verso sera cercavo di prendere il profilo di una montaga (quindi cielo non particolarmente contrastato ok... pero' il profilo era chiaro) ed il focus andava avanti ed indietro come fosse sotto un attacco epilettico... fintantoche' non scattavo... ed a quel punto prendeva il focus corretto.
Questo compportamento strano pero' me l'ha fatto due o tre volte di seguito...

Ora puo' essere che debba capire ancora tante cose (anzi... sicuramente! e la cosa mi diverte anche) pero' non capisco come una sera non mi prende la luna e quella dopo si, e come mai mi ha fatto quel movimento isterico strano per piu' volte di seguito con una linea cmq bel definita al centro del focus...

A voi il comportamento isterico del focus non è mai successo ?

Grazie ancora.

haw80ag
24-07-2013, 09:47
Ciao, benvenuto nel forum e auguri per la tua fotocamera, puoi stare tranquillo, è tutto normale, anche la mia fa i rumori da te descritti, capita quando corro e la tengo in mano, sembra che ci sia qualcosa di "mollatto", e lo zoom è un po rumoroso, tanto è vero che si sente anche nell'audio dei filmati.
Infine alle massime focali, a volte l'autofocus ci mette un tantino in più per mettere a fuoco; ripeto, non preoccuparti e goditi il tuo nuovo gioiellino!!!

Grazie del benvenuto e della veloccissima risposta... ok ora sono un'attimo piu' tranquillo :)

anche per il focus a questo punto... anche se il comportamento che ho descritto nel penultimo post mi risulta cmq strano... a te è mai successo ? (cioe' il focus che diventa isterico , in pratica vedi che conitnua ad anare avanti ed indietro beccando anche un'area a fuoco e dando il segnetto verde, ma poi tornando rosso... e continuando questa cosa con un ritrmo di una volta al secondo quasi... finche' non schiaccio...).

Potrebbe esser che magari schiaccio troppo poco il tasto per mettere a fuoco e la macchinetta lo interpreta come una continua richiesta di mettere a fuorco ? :mc: ok qua forse sono andato troppo di fantasia... :fagiano:

beppers
24-07-2013, 11:51
Grazie del benvenuto e della veloccissima risposta... ok ora sono un'attimo piu' tranquillo :)

anche per il focus a questo punto... anche se il comportamento che ho descritto nel penultimo post mi risulta cmq strano... a te è mai successo ? (cioe' il focus che diventa isterico , in pratica vedi che conitnua ad anare avanti ed indietro beccando anche un'area a fuoco e dando il segnetto verde, ma poi tornando rosso... e continuando questa cosa con un ritrmo di una volta al secondo quasi... finche' non schiaccio...).

Potrebbe esser che magari schiaccio troppo poco il tasto per mettere a fuoco e la macchinetta lo interpreta come una continua richiesta di mettere a fuorco ? :mc: ok qua forse sono andato troppo di fantasia... :fagiano:

Dovresti indicare che impostazioni hai nella fotocamera, in modo tale che qualcuno più ferrato di me possa consigliarti come risolvere il problema.

haw80ag
26-07-2013, 14:11
Dovresti indicare che impostazioni hai nella fotocamera, in modo tale che qualcuno più ferrato di me possa consigliarti come risolvere il problema.

se per impostazioni intendi i settaggi...

- programma manuale
- iso 160-250
- apertura F/4
- tempo 1/500 - 1/320
- zoom spot centrale
- distanza focale 84 - 108
non saprei quali altre impostazioni potrei riportare...

la foto in esame è questa:

https://lh6.googleusercontent.com/-nyCO8KiTmn4/UfA_XoOfTUI/AAAAAAAA03U/05CRNYp9CTc/w749-h562-no/P1000320.JPG

puo' essere che la foschia confondesse il sitema di zoom ?

beppers
26-07-2013, 20:23
se per impostazioni intendi i settaggi...

- programma manuale
- iso 160-250
- apertura F/4
- tempo 1/500 - 1/320
- zoom spot centrale
- distanza focale 84 - 108
non saprei quali altre impostazioni potrei riportare...

la foto in esame è questa:

https://lh6.googleusercontent.com/-nyCO8KiTmn4/UfA_XoOfTUI/AAAAAAAA03U/05CRNYp9CTc/w749-h562-no/P1000320.JPG



puo' essere che la foschia confondesse il sitema di zoom ?

Si, lo penso anche io, la foschia può confondere, proprio oggi ho fatto una foto ad un isolotto molto lontano e avevo problemi di messa a fuoco.

titanic97
26-07-2013, 21:13
se per impostazioni intendi i settaggi...

- programma manuale
- iso 160-250
- apertura F/4
- tempo 1/500 - 1/320
- zoom spot centrale
- distanza focale 84 - 108
non saprei quali altre impostazioni potrei riportare...



Scusa...... non è che magari hai indirizzato il punto di messa a fuoco proprio verso il cielo?
In questo caso è normale che l'autofocus vada in tilt! ;)

I parametri di settaggio che tu hai messo sono molto strani e confondenti.
Perché hai messo due valori per ogni voce?
La focale è 84 o 108?
L'ISO è 160 o 250? Perché non hai usato i 100 ISO che andavano benissimo visto il tempo di scatto?

Lo “zoom spot centrale” non esiste proprio!
La modalità spot si riferisce al sistema di misurazione della fotocamera che tiene conto solo di una piccola parte del fotogramma e serve a valutare la corretta esposizione.

matiat
27-07-2013, 17:49
salve ragazzi ho comprato questa macchina usata qualche mese fa e mi sto trovando molto bene... ho però qualche piccolo problema che attribuisco al software piu che al hardware....

ogni tanto la macchina si blocca e si estende tutto lo zoom e la devo riavviare ......

ogni tanto vedo che l'impostazione automatica impazzisce un pò e specialmente con poca luce l'immagine nello schermino inizia ad andare a scatti....

questi problemi mi possono capitare 1 -2 volte in una serata piena di foto :-)

ora volevo chiedervi se esiste un aggiornamento del firmware o qualcosa del genere anche se non ho mai aggiornato una fotocamera :-)

titanic97
27-07-2013, 19:06
salve ragazzi ho comprato questa macchina usata qualche mese fa e mi sto trovando molto bene... ho però qualche piccolo problema che attribuisco al software piu che al hardware....

ogni tanto la macchina si blocca e si estende tutto lo zoom e la devo riavviare ......

ogni tanto vedo che l'impostazione automatica impazzisce un pò e specialmente con poca luce l'immagine nello schermino inizia ad andare a scatti....

questi problemi mi possono capitare 1 -2 volte in una serata piena di foto :-)

ora volevo chiedervi se esiste un aggiornamento del firmware o qualcosa del genere anche se non ho mai aggiornato una fotocamera :-)


L'aggiornamento del firmware non c'è e penso che non ci sarà mai.

Oramai la fz200 ha gia un anno di vita, e a questo punto siamo in attesa della prossima fz250.

La tua fotocamera ha qualche problema serio che secondo me non è imputabile al firmware.

brubaker
28-07-2013, 21:14
L'aggiornamento del firmware non c'è e penso che non ci sarà mai.

Oramai la fz200 ha gia un anno di vita, e a questo punto siamo in attesa della prossima fz250.

La tua fotocamera ha qualche problema serio che secondo me non è imputabile al firmware.

DIO cosi' me lo spaventi anche a me e' capitato ma avevo la batteria scaricatissima quindi la tensione di sicuro era molto bassa mi capito' una cosa simile..;) ..per quando riguarda l'aggiornamento del firmware i casi sono due..:O o la macchina non ha bisogno di nessun aggiornamento dato che non ha nessun problema..o e' stata abbandonata a se stessa data che ne uscira' un nuovo modello e non sono interessati ad aggiornare in meglio la macchina...:doh: :D :)

beppers
29-07-2013, 10:39
Io sto aspettando l'hack che sta preparando Vitaliy_Kiselev, dovrebbe migliorare varie cose, tra cui aumentare il bit-rate nei video (un po come fanno quelli di Magic_Lantern per le Canon...); qualcuno ha notizie a riguardo?

shauni86
29-07-2013, 11:24
Io sto aspettando l'hack che sta preparando Vitaliy_Kiselev, dovrebbe migliorare varie cose, tra cui aumentare il bit-rate nei video (un po come fanno quelli di Magic_Lantern per le Canon...); qualcuno ha notizie a riguardo?
ci saranno hack per la fz62?

beppers
29-07-2013, 11:48
ci saranno hack per la fz62?

Prova sul loro sito...

http://www.personal-view.com/

Oppure solita ricerca su google....

haw80ag
30-07-2013, 08:43
Scusa...... non è che magari hai indirizzato il punto di messa a fuoco proprio verso il cielo?
In questo caso è normale che l'autofocus vada in tilt! ;)

I parametri di settaggio che tu hai messo sono molto strani e confondenti.
Perché hai messo due valori per ogni voce?
La focale è 84 o 108?
L'ISO è 160 o 250? Perché non hai usato i 100 ISO che andavano benissimo visto il tempo di scatto?

Lo “zoom spot centrale” non esiste proprio!
La modalità spot si riferisce al sistema di misurazione della fotocamera che tiene conto solo di una piccola parte del fotogramma e serve a valutare la corretta esposizione.

Si i dati sono un po' confusionari anche perche' il problema l'ho avuto su una sequenza di scatti fatti in velocita' tanto per provare, ma li avevo messi li giusto per dire che non mi sembra fossero settaggi estremi o particolari.

Il discorso spot centrale... non mi veniva il termine e pensavo fosse cmq facilmente comprensibile capire quale dei settaggi del focus era.

Ma la domanda mia piu' che altro era"qualcun'altro ha avuto la stessa esperienza ?" in merito al fatto del focus che "balla" in modo piuttosto isterico.

A questo punto devo dedurre fosse una casistica particolare perche' cmq poi in questi giorni il problema non mi si è piu' presentato.

Prossimamente cmq nel caso provero' il focus manuale usando come autofocus il tasto focus che in taluni casi mi ha dato un risultato migliore (ho letto che è una prassi comune con questa macchinetta).

haw80ag
30-07-2013, 08:50
DIO cosi' me lo spaventi anche a me e' capitato ma avevo la batteria scaricatissima quindi la tensione di sicuro era molto bassa mi capito' una cosa simile..;) ..

Buono a sapersi... ad oggi non mi è mai capitato ma ho ancora poca esperienza in merito... ma se percaso un giorno mi succede evito di andare in panico.

Per il discorso firmware ... dubito che non ci siano probelmi... ce ne son sempre da qualche parte nel software :) pero' ormai la politica è semrpe quella del "vendi e lascia morire" per cui ... :)

brubaker
30-07-2013, 11:08
Buono a sapersi... ad oggi non mi è mai capitato ma ho ancora poca esperienza in merito... ma se percaso un giorno mi succede evito di andare in panico.

Per il discorso firmware ... dubito che non ci siano probelmi... ce ne son sempre da qualche parte nel software :) pero' ormai la politica è semrpe quella del "vendi e lascia morire" per cui ... :)

si va be' la politica di "vendi e lascia morire" in molti casi va presa con le pinze...stiamo parlando di una casa come la panasonic lumix non puo' lasciare 100tinaia di migliaia di clienti con loro prodotti comprati a caro costo..con problemi software etc etc...vivi e lascia morire la vedo piu' sui prodotti cinesi e no brand:) ;) :doh:

beppers
03-08-2013, 15:02
Confronto tra:


Panasonic FZ200 (jpeg ingrandita 8 volte)
http://imageshack.us/a/img547/4889/p1u8.jpg
Dati exif:
http://imageshack.us/a/img827/9145/dl7g.jpg


Canon Eos 10D (jpeg ingrandita 12 volte)
http://imageshack.us/a/img703/6385/9mwc.jpg
Dati exif:
http://imageshack.us/a/img22/2628/6llh.jpg

beppers
06-08-2013, 02:20
Alcune foto scattate con la FZ200:


http://imageshack.us/scaled/large/404/lxtx.jpg

http://imageshack.us/scaled/large/6/jiys.jpg

http://imageshack.us/scaled/large/580/xp6g.jpg

http://imageshack.us/scaled/large/407/mp8q.jpg

http://imageshack.us/scaled/large/208/9gfc.jpg

http://imageshack.us/scaled/large/849/8jl9.jpg

http://imageshack.us/scaled/large/20/0wtn.jpg

http://imageshack.us/scaled/large/59/vsxe.jpg

http://imageshack.us/scaled/large/838/euo0.jpg

Immagine estrapolata da un video
http://imageshack.us/scaled/large/842/mxcd.jpg

http://imageshack.us/scaled/large/13/0tg7.jpg

http://imageshack.us/scaled/large/843/x9kj.jpg

http://imageshack.us/scaled/large/855/yxnh.jpg

http://imageshack.us/scaled/large/545/fhku.jpg

http://imageshack.us/scaled/large/441/f9tl.jpg

http://imageshack.us/scaled/large/834/qdn4.jpg

Immagine estrapolata da un video
http://imageshack.us/scaled/large/560/8ncn.jpg

...Qualcuno riesce ad indovinare il posto?

viper10
06-08-2013, 07:00
Ragazzi il prezzo più basso ad oggi? :)

aled1974
06-08-2013, 08:10
questo su trovaprezzi http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_panasonic_fz200.aspx ma non so dirti se su altri siti (baya, amazzoni etc) si trovi a meno, prova a cercare ;)

ciao ciao

-zef-
06-08-2013, 16:49
Salve a tutti, sono nuovo del forum, mi chiamo Joseph e scrivo dalla provincia di RC, ho da qualche anno (ok parecchi anni) una Panasonic dmc fz-10 una 4Mpx che mi sembra ora di mandare in pensione, girando su internet alla ricerca di una degna sostituta e dopo aver letto molte recensioni di bridge sono giunto alla conclusione che la fz200 è quella che più si avvicina alle mie esigenze da fotografo della domenica, ho letto tutto il thread, e più leggevo e più prudevano le mani, oggi l'ho ordinata su un sito e per giovedì dovrebbe essere spedita, e come un bambino che aspetta di scartare i regali di Natale non vedo l'ora di metterci le mie manine sopra..... :D
Ringrazio tutti voi che con le vostre impressioni d'uso e foto avete contribuito a convincermi ancora di più nel comprarla... se poi mi pento vi cito per danni ahahah scherzo ovviamente :D :D :D

Joseph

titanic97
06-08-2013, 21:10
Salve a tutti, sono nuovo del forum, mi chiamo Joseph e scrivo dalla provincia di RC, ho da qualche anno (ok parecchi anni) una Panasonic dmc fz-10 una 4Mpx che mi sembra ora di mandare in pensione, girando su internet alla ricerca di una degna sostituta e dopo aver letto molte recensioni di bridge sono giunto alla conclusione che la fz200 è quella che più si avvicina alle mie esigenze da fotografo della domenica, ho letto tutto il thread, e più leggevo e più prudevano le mani, oggi l'ho ordinata su un sito e per giovedì dovrebbe essere spedita, e come un bambino che aspetta di scartare i regali di Natale non vedo l'ora di metterci le mie manine sopra..... :D
Ringrazio tutti voi che con le vostre impressioni d'uso e foto avete contribuito a convincermi ancora di più nel comprarla... se poi mi pento vi cito per danni ahahah scherzo ovviamente :D :D :D

Joseph


Non te ne pentirai sicuramente!
In questi ultimi quattro anni ho avuto fra le mani una canon 550, una panasonic TZ10, una olimpus XZ1 e infine una sony nex 5n.
Con la FZ200 mi ci trovo veramente bene, e penso che questa bridge sia il miglior compromesso in assoluto.
Ha i suoi difetti sicuramente, ma se dovessi comprare un fotocamera nuova, sarà sicuramente un'altra FZ.:D

zanzarame
07-08-2013, 09:45
...Qualcuno riesce ad indovinare il posto?

Il quiz è poi stato risolto?:D
Se posso chiedere, dov'è? :)

Grazie.

beppers
07-08-2013, 11:16
Il quiz è poi stato risolto?:D
Se posso chiedere, dov'è? :)

Grazie.

No, sei il primo, comunque è Cala Domestica.

-zef-
07-08-2013, 20:19
Non te ne pentirai sicuramente!
In questi ultimi quattro anni ho avuto fra le mani una canon 550, una panasonic TZ10, una olimpus XZ1 e infine una sony nex 5n.
Con la FZ200 mi ci trovo veramente bene, e penso che questa bridge sia il miglior compromesso in assoluto.
Ha i suoi difetti sicuramente, ma se dovessi comprare un fotocamera nuova, sarà sicuramente un'altra FZ.:D

se non ti sei pentito tu dopo aver provate altre fotocamere difficile che me ne pento io che provengo da una FZ10 :D intanto che attendo che arrivi sto leggendo il manuale, e devo dire che ha parecchie impostazioni interessanti, sarà difficile ricordasi tutto quando serve :)

Zef

sb1
08-08-2013, 06:33
@ beppers

Per le foto che hai fatto con il moltiplicatore hai usato il cavalletto o è possibile scattare a mano libera?

Pagine indietro ho letto che qualcuno, mi pare nazardo, ha preso una batteria compatibile. Funziona bene?

Fra le compatibili quella che mi ispira di più è la patona, che dite?

Ciao

beppers
08-08-2013, 09:35
@ beppers

Per le foto che hai fatto con il moltiplicatore hai usato il cavalletto o è possibile scattare a mano libera?

Pagine indietro ho letto che qualcuno, mi pare nazardo, ha preso una batteria compatibile. Funziona bene?

Fra le compatibili quella che mi ispira di più è la patona, che dite?

Ciao

Ciao, per alcune foto fatte alla luna ho usato un piccolo treppiede della Gorillapod, altre sono state fatte a mano libera, grazie ad uno stabilizzatore molto efficace; per quanto riguarda le batterie, vai tranquillo con le Patona, io ne ho preso 2 e vanno benissimo ma sopratutto non rimango mai a secco di carica!!!.

beppers
08-08-2013, 09:44
Altre foto con la FZ200:

http://imageshack.us/scaled/large/834/oqrt.jpg

http://imageshack.us/scaled/large/59/htwg.jpg

...Qui siamo a Bugerru.

titanic97
08-08-2013, 19:36
Guardate queste due foto: una a 100 ISO e l'altra a 1600 ISO.

Come si può notare nella seconda foto c'è un immagine più morbida(ovviamente), ma la tenuta del colore è veramente ottima per un sensore cosi piccolo!

100 ISO

http://img824.imageshack.us/img824/6158/5kwp.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/824/5kwp.jpg/)




1600 ISO

http://img833.imageshack.us/img833/7062/coa2.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/833/coa2.jpg/)

beppers
08-08-2013, 19:54
Che apertura e tempo hai usato?

titanic97
08-08-2013, 21:07
Che apertura e tempo hai usato?

Sono foto di prova effettuate sul cavalletto, la focale è a 170 mm e l'apertura a f4.5.
I tempi ovviamente non hanno rilevanza, visto che non sono fatti a mano libera.

beppers
08-08-2013, 22:58
Sono foto di prova effettuate sul cavalletto, la focale è a 170 mm e l'apertura a f4.5.
I tempi ovviamente non hanno rilevanza, visto che non sono fatti a mano libera.

Grazie per la risposta....

....Io nel mentre continuo con la carrellata di spiagge....

http://imageshack.us/a/img7/7010/aqb5.jpg

http://imageshack.us/scaled/large/855/6ij8.jpg

http://imageshack.us/scaled/large/687/dx35.jpg

http://imageshack.us/scaled/large/33/svzi.jpg

....Is Aruttas.

Fulviofly
09-08-2013, 08:12
..scusate,queste foto sono tutti crop?..nessuna ha le dimensioni dell'altra..

titanic97
09-08-2013, 09:39
..scusate,queste foto sono tutti crop?..nessuna ha le dimensioni dell'altra..


Se ti riferisci anche alle mie, l'originale è questo:



http://img28.imageshack.us/img28/4102/phi5.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/28/phi5.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

beppers
09-08-2013, 09:48
..scusate,queste foto sono tutti crop?..nessuna ha le dimensioni dell'altra..

...Purtroppo si, ma per questioni di privacy ho dovuto tagliare fino ad eliminare persone che si potevano riconoscere.

Fulviofly
09-08-2013, 10:50
Si si,facevo un po un discorso generico visto che un po tutti,postate foto diciamo non "standard".
Purtroppo,io sono un po vecchio stampo e PER ME,la foto è quella cartacea,quindi "sviluppata".
Io imposto sulla mia vecchia bridge 3:2 e le foto sviluppate dal laboratorio me le ritrovo così come sono,senza bande laterali o cose del genere..

beppers
10-08-2013, 10:47
...Altre foto...

torre canai:
http://imageshack.us/scaled/large/689/xbqc.jpg

http://imageshack.us/scaled/large/268/n5l7.jpg

http://imageshack.us/scaled/large/14/izyu.jpg

http://imageshack.us/scaled/large/843/4g9z.jpg

http://imageshack.us/scaled/large/844/3zgg.jpg

...Qui siamo a Sant'Antioco.

xp_man
10-08-2013, 12:08
Credo proprio di passare da una Fuji HS20 EXR a questa... l'obbiettivo a 2.8 fissi mi tenta molto :D
Solo una domanda, che diametro di filtri monta?

viper10
10-08-2013, 12:08
Fanculo voglio andare al mare anche io... basta con ste foto dai.. :D ;)

Comunque belle. ..

beppers
10-08-2013, 19:53
Credo proprio di passare da una Fuji HS20 EXR a questa... l'obbiettivo a 2.8 fissi mi tenta molto :D
Solo una domanda, che diametro di filtri monta?

Se non ricordo male dovrebbe montare filtri da 55mm. di diametro.

beppers
10-08-2013, 20:04
Fanculo voglio andare al mare anche io... basta con ste foto dai.. :D ;)

Comunque belle. ..

...Grazie per i complimenti!

:D :D :D

viper10
11-08-2013, 12:57
Anche io felice possessore del gioiellino da ieri sera ragazzi. .. a brave le prime foto e la mia recensione. !!!:D ;)

-zef-
11-08-2013, 16:23
:D eeeh la mia dovrebbe arrivare domani!!! :D :D :D

xp_man
12-08-2013, 21:19
Se non ricordo male dovrebbe montare filtri da 55mm. di diametro.

sicuro? perchè sembra di aver letto da qualche parte 52mm :help:

beppers
13-08-2013, 01:39
sicuro? perchè sembra di aver letto da qualche parte 52mm :help:

Hai ragione, è da 52mm.

xp_man
13-08-2013, 09:10
Hai ragione, è da 52mm.

Perfetto, grazie mille :D

viper10
13-08-2013, 15:16
Allora ragazzi prime parole per questa Pana.. :D

Avendo avuto la FZ150 non posso che essere contento del nuovo obbiettivo con f2.8 costante.. una manna.. :D

Mi pare che anche a livello di rumore fino a 1600 iso sia accettabile.. considerando il sensore..

Molto gradito anche il mirino , sempre piccolo, ma finalmente definito e quindi + usabile rispetto a quello inutile della fz150 ..

Trovo molto rapido lo zoom e molto veloce la messa a fuoco.. ( anche se mi è capitato che in condizioni di scarsa luce fatichi un pò.. ma credo sia normale..visto il tipo di macchina.. )

Macro come sempre eccellenti e video sublimi..

quelli in slow motion devo ancora provarli.. bella la pssibilità di gestirli o 200 fp in vga o 100 fp in hd..

insomma per ora , come prevedevo, molto soddisfatto..

Per le foto "serie" uso ovviamente sempre la D7000 .. ma la versatilità della bidge è fuori discussione.. ;)

appena posso posto alcune foto..

in attesa della fz300 .. :D

-zef-
13-08-2013, 16:07
Finalmente è arrivata anche a me, e nel frattempo che la batteria ricarica mi gusto il paragone con la vecchia fz10 :D

http://img689.imageshack.us/img689/1937/5q30.jpg

Zef

beppers
14-08-2013, 10:25
Buon ferragosto a tutti.

:cincin:

viper10
15-08-2013, 14:00
Altrettanto!!! :)

xp_man
19-08-2013, 10:47
-zef- impressioni d'uso? a 800 iso come si comporta?

-zef-
19-08-2013, 18:25
-zef- impressioni d'uso? a 800 iso come si comporta?

Beh le mie impressioni d'uso non so quanto testo facciano, prima di questa avevo la FZ10 naturalmente il salto per me è immenso, anche se devo dire che c'e' una cosa che proprio non mi piace della fz200 che invece sulla vecchia fz10 era molto più comoda, mi riferisco alla messa a fuoco manuale, sulla 10 si poteva girare la ghiera e si metteva a fuoco molto velocemente. Per il resto all'inizio i vari menù e funzioni mi sembravano un po' caotiche, ma poi piano piano ci si prende la mano.

Per le foto ad 800 iso giudica tu, ne ho fatte un paio, entrambe con F-stop a 2.8 e t. exp 1/3sec una con 800 iso e l'altra con 100, tenendo la fotocamera in mano 100ISO (http://imageshack.com/scaled/medium/138/e7fm.jpg) e 800ISO (http://imageshack.com/scaled/medium/24/gid5.jpg)

Zef

titanic97
20-08-2013, 10:07
Beh le mie impressioni d'uso non so quanto testo facciano, prima di questa avevo la FZ10 naturalmente il salto per me è immenso, anche se devo dire che c'e' una cosa che proprio non mi piace della fz200 che invece sulla vecchia fz10 era molto più comoda, mi riferisco alla messa a fuoco manuale, sulla 10 si poteva girare la ghiera e si metteva a fuoco molto velocemente. Per il resto all'inizio i vari menù e funzioni mi sembravano un po' caotiche, ma poi piano piano ci si prende la mano.
Zef


Anche la fz200 ha la ghiera per la messa a fuoco manuale, e sarebbe quella del selettore. E in più si possono usare anche i tasti laterali del cursore per una regolazione più precisa e secondo me più comoda.
E come se non bastasse ci sarebbe anche la levetta dello zoom sul barilotto dell'obiettivo per la regolazione manuale della messa a fuoco.

La fz200 è una fotocamera molto complessa e non facile da maneggiare se non la si usa in automatico, ma nello stesso tempo quando la si conosce a fondo, e dopo un po' di pratica, si hanno delle grandi soddisfazioni.:D

-zef-
20-08-2013, 10:52
beh scusa ma non è proprio la stessa cosa, si ok, puoi volendo mettere a fuoco da tre punti diversi con la fz200, ma non hanno la praticità e velocità che possono avere una messa a fuoco meccanica ruotando a mano la ghiera sull'obiettivo!!!

Zef

beppers
20-08-2013, 11:39
In questi giorni di vacanza mi sono sbizzarrito facendo un po di foto ma riguardandole sul pc, ho notato che le foto fatte a 24mm non sono proporzionate, le persone ai bordi della foto, risultano innaturali nelle proporzioni, è evidente nei volti a volte sono allargati; il mio dubbio è se la lente con il grandangolo storpia ai bordi o se il problema è della mia fotocamera.

titanic97
20-08-2013, 12:24
beh scusa ma non è proprio la stessa cosa, si ok, puoi volendo mettere a fuoco da tre punti diversi con la fz200, ma non hanno la praticità e velocità che possono avere una messa a fuoco meccanica ruotando a mano la ghiera sull'obiettivo!!!

Zef


Ho dimenticato un particolare molto importante nella messa a fuoco manuale.
C'è un pulsante sul barilotto dell'obiettivo che si chiama focus, in modo tale che se tu lo premi ti da l'autofocus automatico in modalità manuale, dandoti il vantaggio di non partire da zero, e di regolare la messa a fuoco in modo molto semplice e veloce.

titanic97
20-08-2013, 12:41
In questi giorni di vacanza mi sono sbizzarrito facendo un po di foto ma riguardandole sul pc, ho notato che le foto fatte a 24mm non sono proporzionate, le persone ai bordi della foto, risultano innaturali nelle proporzioni, è evidente nei volti a volte sono allargati; il mio dubbio è se la lente con il grandangolo storpia ai bordi o se il problema è della mia fotocamera.


Se tu vedessi le foto che ho fatto io con la sony nex 5n a 18mm con l'obiettivo in kit (equivalente a un 27mm) dove si vedono le persone ai margini del fotogramma, ti spaventi! :eek:
Le teste non sono ovali ma rettangolari!!!
La fz200 ha una resa hai bordi nettamente superiore rispetto a tutte le altre fotocamere che ho avuto,
superiore anche alla mia olympus XZ1 che come obiettivo non scherza affatto. :)

beppers
20-08-2013, 12:53
Se tu vedessi le foto che ho fatto io con la sony nex 5n a 18mm con l'obiettivo in kit (equivalente a un 27mm) dove si vedono le persone ai margini del fotogramma, ti spaventi! :eek:
Le teste non sono ovali ma rettangolari!!!
La fz200 ha una resa hai bordi nettamente superiore rispetto a tutte le altre fotocamere che ho avuto,
superiore anche alla mia olympus XZ1 che come obiettivo non scherza affatto. :)

Grazie delle info, la mia domanda è se esiste una bridge o ancora meglio una reflex che riesca ad avere la stessa resa in tutto il fotogramma e in tutte le focali.

xp_man
20-08-2013, 12:59
... Per le foto ad 800 iso giudica tu, ne ho fatte un paio, entrambe con F-stop a 2.8 e t. exp 1/3sec una con 800 iso e l'altra con 100, tenendo la fotocamera in mano 100ISO (http://imageshack.com/scaled/medium/138/e7fm.jpg) e 800ISO (http://imageshack.com/scaled/medium/24/gid5.jpg)

Zef

Grazie per la risposta però... così non si capisce molto >.< Potresti farne una ad ISO 100 ed una a 1600 in modalità A apertura 2.8f tenendo la fotocamera in mano con stabilizzatore? così regolando da solo i tempi dovrebbero venire in condizioni di luce più simili :)

Grazie ancora

titanic97
20-08-2013, 13:11
Grazie delle info, la mia domanda è se esiste una bridge o ancora meglio una reflex che riesca ad avere la stessa resa in tutto il fotogramma e in tutte le focali.


Quello che chiedi tu si può avere solo con obiettivi a focale fissa, chjudendo il diaframma a f5,6/ f8.
E questo esclude ovviamente tutti gli obiettivi zoom economici di tutti i tipi e di tutte le marche.

torgianf
20-08-2013, 13:40
In questi giorni di vacanza mi sono sbizzarrito facendo un po di foto ma riguardandole sul pc, ho notato che le foto fatte a 24mm non sono proporzionate, le persone ai bordi della foto, risultano innaturali nelle proporzioni, è evidente nei volti a volte sono allargati; il mio dubbio è se la lente con il grandangolo storpia ai bordi o se il problema è della mia fotocamera.

da una lente che equivale ad un 24 600 non puoi aspettarti miracoli, e' del tutto normale che alla minima focale distorca parecchio, soprattutto se non sei ad una distanza congrua dal soggetto, piu' ti avvicini e piu' distorce, pero' in compenso affinando la tecnica potresti fare cose interessanti quantomeno di prospettiva, l' unico neo e' che per creare qualcosa dovresti giocare con la profondita' di campo, e con una bridge non se ne parla.

torgianf
20-08-2013, 13:44
Grazie delle info, la mia domanda è se esiste una bridge o ancora meglio una reflex che riesca ad avere la stessa resa in tutto il fotogramma e in tutte le focali.

ci sono lenti buone, molto buone o pregiate, tutto dipende dal portafogli, ci sono poi alcuni casi di lenti eccellenti a costi relativamente bassi ( nikon 35mm f1.8, zuiko 12mm f2 o il canon 16 35, quest ultimo non proprio economico ma sicuramente eccezionale ), ma qualsiasi lente rende sicuramente al meglio se chiusa di almeno 1 stop, e questo con la bridge non lo puoi verificare perche' sei gia in diffrazione gia a tutta apertura visto il fattore di crop di un sensore lillipuziano 1/2,33

-zef-
20-08-2013, 14:12
Grazie per la risposta però... così non si capisce molto >.< Potresti farne una ad ISO 100 ed una a 1600 in modalità A apertura 2.8f tenendo la fotocamera in mano con stabilizzatore? così regolando da solo i tempi dovrebbero venire in condizioni di luce più simili :)

Grazie ancora

Ops pensavo ti interessava sapere la differenza di luminosità tra 100 e 800 :D
eccoti le foto come hai chiesto, 100ISO (http://imageshack.com/a/img853/1232/34wn.jpg) e 1600ISO (http://imageshack.com/a/img405/8120/2n7h.jpg) adesso almeno si vedono meglio come risoluzione prima non so come mai imageshck li ha scalati così tanto, ho appena creato l'account e ci devo prendere la mano ;)

Zef

-zef-
20-08-2013, 14:13
Ho dimenticato un particolare molto importante nella messa a fuoco manuale.
C'è un pulsante sul barilotto dell'obiettivo che si chiama focus...

Verissimo, l'avevo dimenticato anche io che esisteva :D

Zef

beppers
20-08-2013, 19:16
ci sono lenti buone, molto buone o pregiate, tutto dipende dal portafogli, ci sono poi alcuni casi di lenti eccellenti a costi relativamente bassi ( nikon 35mm f1.8, zuiko 12mm f2 o il canon 16 35, quest ultimo non proprio economico ma sicuramente eccezionale ), ma qualsiasi lente rende sicuramente al meglio se chiusa di almeno 1 stop, e questo con la bridge non lo puoi verificare perche' sei gia in diffrazione gia a tutta apertura visto il fattore di crop di un sensore lillipuziano 1/2,33

Ciao torgianf, grazie anche a te per le dritte, potresti spiegarmi per benino cosa è la diffrazione a massima apertura e fattore di crop e come si può sapere quando è meglio chiudere di 1 stop.:confused:

torgianf
20-08-2013, 19:33
prendi come metro di paragone il formato 35mm, ora, il sensore della tua macchina e' circa 6 volte piu' piccolo, e ogni stop va ad incidere sulla pdc, sulla diffrazione, sul fattore di crop ecc... in poche parole il tuo 2.8, a parte la luminosita' che non cambia, perde 8 stop di pdc e di diffrazione, equivalendo all' incirca ad un f16 su full frame, e' per questo ad esempio che non riesci a sfocare nulla se non a lunghezze focali " estreme " e con un po' di spazio dietro al soggetto, ed e' per questo che se ad esempio imposti 50mm e provi a scattare a 2.8, 4 o 5.6 non noterai praticamente quasi nessuna differenza, mentre su una full frame ad ogni stop aumenta la pdc e la qualita' d' immagine almeno fino ad f16, oltre la diffrazione comincia a mangiare qualita' d' immagine. devi poi considerare che un ottica " estrema " che va da 24 a 600mm e' gia un forte compromesso di suo, e per quanto buona possa essere in nessun caso puo' avere quelle qualita' che hanno ottiche progettate per usi esclusivi come un grandangolo spinto o un 85mm f1.2 da ritratto. sul vetro frontale trovi i dati di targa dell' ottica, e se leggi attentamente troverai scritto le focali reali dell' ottica che devi moltiplicare fino ad arrivare ad esempio a 24mm, ecco, quelli sono gli stop, oppure li puoi contare partendo da 2.8, 4, 5.6, 8, 11 e via dicendo

p.s.

http://www.seriouscompacts.com/attachments/f38/3949d1343269966-mirrorless-camera-sensor-size-comparison-cameraimagesensor-com-7647623828_115cc5963b_o.png

beppers
20-08-2013, 21:16
prendi come metro di paragone il formato 35mm, ora, il sensore della tua macchina e' circa 6 volte piu' piccolo, e ogni stop va ad incidere sulla pdc, sulla diffrazione, sul fattore di crop ecc... in poche parole il tuo 2.8, a parte la luminosita' che non cambia, perde 8 stop di pdc e di diffrazione, equivalendo all' incirca ad un f16 su full frame, e' per questo ad esempio che non riesci a sfocare nulla se non a lunghezze focali " estreme " e con un po' di spazio dietro al soggetto, ed e' per questo che se ad esempio imposti 50mm e provi a scattare a 2.8, 4 o 5.6 non noterai praticamente quasi nessuna differenza, mentre su una full frame ad ogni stop aumenta la pdc e la qualita' d' immagine almeno fino ad f16, oltre la diffrazione comincia a mangiare qualita' d' immagine. devi poi considerare che un ottica " estrema " che va da 24 a 600mm e' gia un forte compromesso di suo, e per quanto buona possa essere in nessun caso puo' avere quelle qualita' che hanno ottiche progettate per usi esclusivi come un grandangolo spinto o un 85mm f1.2 da ritratto. sul vetro frontale trovi i dati di targa dell' ottica, e se leggi attentamente troverai scritto le focali reali dell' ottica che devi moltiplicare fino ad arrivare ad esempio a 24mm, ecco, quelli sono gli stop, oppure li puoi contare partendo da 2.8, 4, 5.6, 8, 11 e via dicendo

p.s.

http://www.seriouscompacts.com/attachments/f38/3949d1343269966-mirrorless-camera-sensor-size-comparison-cameraimagesensor-com-7647623828_115cc5963b_o.png

Grazie ancora, qualcosina mi pare di averla capita, ma ora vado su google e cerco di capire cosa è il pdc, la diffrazione e il fattore di crop.

beppers
21-08-2013, 12:22
Giusto per comparare un fotogramma preso da un video in full hd dalla FZ200, e una foto fatta da uno smartphone Sony...

Pana...
http://imageshack.us/a/img713/2043/gwbk.jpg

Sony...
http://imageshack.us/a/img69/8687/rml5.jpg

Sony...
http://imageshack.us/a/img844/242/6a7j.jpg

:wtf: Capisco che non centra una cippa il confronto,:mbe: ma l'ho voluto fare lo stesso.:D :D :D

xp_man
21-08-2013, 13:08
Ops pensavo ti interessava sapere la differenza di luminosità tra 100 e 800 :D
eccoti le foto come hai chiesto, 100ISO (http://imageshack.com/a/img853/1232/34wn.jpg) e 1600ISO (http://imageshack.com/a/img405/8120/2n7h.jpg) adesso almeno si vedono meglio come risoluzione prima non so come mai imageshck li ha scalati così tanto, ho appena creato l'account e ci devo prendere la mano ;)

Zef

Grazie mille :D in effetti volevo vedere la resa dei colori, rumore e l'efficacia dell' O.I.S. (so che con uno scatto non si capisce molto ma già ci si fa un idea)
Ho fatto una foto simile con stessi parametri con la mia HS20, che dire... la stabilizzazione leggermente migliore, livello di rumore leggermente inferiore (si intende a favore della pana) ma la cosa che fa la differenza sono i colori... restano uguali anche alzando l'ISO, davvero un ottima cosa :)
Gentilissimo per le foto

PS: ho già messo annunci per la mia Fuji HS20... appena la vendo mi fiondo su trovaprezzi per comprarla, davvero un piccolo gioiellino che ora si trova sui 400€ :read:

beppers
21-08-2013, 17:08
Riprendo il discorso di torgianf:

QUOTE
<prendi come metro di paragone il formato 35mm, ora, il sensore della tua macchina e' circa 6 volte piu' piccolo, e ogni stop va ad incidere sulla pdc, sulla diffrazione, sul fattore di crop ecc... in poche parole il tuo 2.8, a parte la luminosita' che non cambia, perde 8 stop di pdc e di diffrazione, equivalendo all' incirca ad un f16 su full frame, e' per questo ad esempio che non riesci a sfocare nulla se non a lunghezze focali " estreme " e con un po' di spazio dietro al soggetto, ed e' per questo che se ad esempio imposti 50mm e provi a scattare a 2.8, 4 o 5.6 non noterai praticamente quasi nessuna differenza, mentre su una full frame ad ogni stop aumenta la pdc e la qualita' d' immagine almeno fino ad f16, oltre la diffrazione comincia a mangiare qualita' d' immagine. devi poi considerare che un ottica " estrema " che va da 24 a 600mm e' gia un forte compromesso di suo, e per quanto buona possa essere in nessun caso puo' avere quelle qualita' che hanno ottiche progettate per usi esclusivi come un grandangolo spinto o un 85mm f1.2 da ritratto. sul vetro frontale trovi i dati di targa dell' ottica, e se leggi attentamente troverai scritto le focali reali dell' ottica che devi moltiplicare fino ad arrivare ad esempio a 24mm, ecco, quelli sono gli stop, oppure li puoi contare partendo da 2.8, 4, 5.6, 8, 11 e via dicendo.>




Mi sono documentato e ho capito che andando da f2.8 a salire aumenta la pdc (profondità di campo) e l'ottica diventa più buia, aumentando anche la diffrazione (ammorbidimento delle immagini...), causata appunto da un passaggio minore di luce; viceversa scendendo da f8 (che è il limite della Pana...) a f2.8 va ad aumentare lo sfocato ed aumenta la luminosità e pur avendo poca diffrazione, però il meglio tutte le fotocamere (reflex comprese), lo danno verso la metà e nel mio caso specifico a f4 - f5.8.

torgianf
21-08-2013, 17:22
Riprendo il discorso di torgianf:

QUOTE
<prendi come metro di paragone il formato 35mm, ora, il sensore della tua macchina e' circa 6 volte piu' piccolo, e ogni stop va ad incidere sulla pdc, sulla diffrazione, sul fattore di crop ecc... in poche parole il tuo 2.8, a parte la luminosita' che non cambia, perde 8 stop di pdc e di diffrazione, equivalendo all' incirca ad un f16 su full frame, e' per questo ad esempio che non riesci a sfocare nulla se non a lunghezze focali " estreme " e con un po' di spazio dietro al soggetto, ed e' per questo che se ad esempio imposti 50mm e provi a scattare a 2.8, 4 o 5.6 non noterai praticamente quasi nessuna differenza, mentre su una full frame ad ogni stop aumenta la pdc e la qualita' d' immagine almeno fino ad f16, oltre la diffrazione comincia a mangiare qualita' d' immagine. devi poi considerare che un ottica " estrema " che va da 24 a 600mm e' gia un forte compromesso di suo, e per quanto buona possa essere in nessun caso puo' avere quelle qualita' che hanno ottiche progettate per usi esclusivi come un grandangolo spinto o un 85mm f1.2 da ritratto. sul vetro frontale trovi i dati di targa dell' ottica, e se leggi attentamente troverai scritto le focali reali dell' ottica che devi moltiplicare fino ad arrivare ad esempio a 24mm, ecco, quelli sono gli stop, oppure li puoi contare partendo da 2.8, 4, 5.6, 8, 11 e via dicendo.>




Mi sono documentato e ho capito che andando da f2.8 a salire aumenta la pdc (profondità di campo) e l'ottica diventa più buia, aumentando anche la diffrazione (ammorbidimento delle immagini...), causata appunto da un passaggio minore di luce; viceversa scendendo da f8 (che è il limite della Pana...) a f2.8 va ad aumentare lo sfocato ed aumenta la luminosità e pur avendo poca diffrazione, però il meglio tutte le fotocamere (reflex comprese), lo danno verso la metà e nel mio caso specifico a f4 - f5.8.

nel tuo caso il sensore e' talmente piccolo che salendo anche di un solo stop degrada l' immagine e non ottieni praticamente nessuna miglioria neanche dal lato pdc visto che sei costantemente in iperfocale. e' un discorso un pochino complesso che puoi approfondire meglio facendo una ricerca mirata di immagini scattate con un sensore almeno 4/3 e con ottiche che partono almeno da f1.8

titanic97
21-08-2013, 20:29
nel tuo caso il sensore e' talmente piccolo che salendo anche di un solo stop degrada l' immagine e non ottieni praticamente nessuna miglioria neanche dal lato pdc visto che sei costantemente in iperfocale. e' un discorso un pochino complesso che puoi approfondire meglio facendo una ricerca mirata di immagini scattate con un sensore almeno 4/3 e con ottiche che partono almeno da f1.8


Purtroppo devo contraddirti, la fz200 da il meglio di se chiudendo a f4, uno stop in più rispetto all'apertura massima.
Questo non lo verificato solo io, ma lo dicono tutti i siti web dove è stata recensita la pana.
Avrei preferito anch'io che la fotocamera avesse dato il meglio di se alla massima apertura, il vantaggio sarebbe stato notevole.
Comunque l'apertura f2.8 la uso molto per i ritratti e con la focale massima, dove la nitidezza ai bordi non conta nulla.

Questo scatto alla massima focale di 600mm a f2.8 da una idea dello sfocato della fz200.
Nonostante le persone fossero vicine al soggetto, la signora riesce a staccarsi molto bene dallo sfondo, che non crea disturbo.

Ti posso assicurare che ho gli stessi risultati che ottenevo con la nex 5n con il suo teleobiettivo 55-210, dove ero costretto a chiudere minimo a f6.4.


http://img194.imageshack.us/img194/8859/0r0l.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/194/0r0l.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

torgianf
22-08-2013, 06:22
ti sei risposto da solo: 600mm, a quella lunghezza focale e' normale avere un po' di sfocato, mentre per la questione 2.8 / 4 poco cambia, le differenze sono talmente minime da essere praticamente sorvolabili, sia per qualita' che per stacco dei piani, rimane comunque sia in diffrazione che in iperfocale anche a tutta apertura

beppers
22-08-2013, 09:29
ti sei risposto da solo: 600mm, a quella lunghezza focale e' normale avere un po' di sfocato, mentre per la questione 2.8 / 4 poco cambia, le differenze sono talmente minime da essere praticamente sorvolabili, sia per qualita' che per stacco dei piani, rimane comunque sia in diffrazione che in iperfocale anche a tutta apertura

Non ho capito perchè anche a 2.8 rimane in diffrazione e in iperfocale, se riuscissi a fare una foto a 50mm con sfocato dietro non sarei in iperfocale, giusto?

-zef-
22-08-2013, 10:11
qualche sera fa mi è venuta l'idea di fare qualche foto al cielo notturno nella speranza di beccare qualche stella cadente, beh dopo non so quante foto le uniche due che sono passate non lo hanno fatto davanti all'obiettivo, nello scattare le foto ho messo un tempo di esposizione a 60 secondi, la cosa che trovo strana è che dopo aver atteso i 60 secondi, ne dovevano passare altre 60 per elaborare l'immagine, idem se mettevo altri tempi, stava sempre altrettanto per elaborarla, qualcuno sa come mai fa così???

foto1 (http://imageshack.com/a/img854/7562/juje.jpg)
foto2 (http://imageshack.com/a/img16/7950/vadc.jpg)

Se interessano questi sono i dati di scatto, F-stop 2.8, tempo exp 60sec, Iso 400, distanza focale 14mm., lunghezza focale 35mm - 81mm

Zef

beppers
22-08-2013, 10:22
qualche sera fa mi è venuta l'idea di fare qualche foto al cielo notturno nella speranza di beccare qualche stella cadente, beh dopo non so quante foto le uniche due che sono passate non lo hanno fatto davanti all'obiettivo, nello scattare le foto ho messo un tempo di esposizione a 60 secondi, la cosa che trovo strana è che dopo aver atteso i 60 secondi, ne dovevano passare altre 60 per elaborare l'immagine, idem se mettevo altri tempi, stava sempre altrettanto per elaborarla, qualcuno sa come mai fa così???

foto1 (http://imageshack.com/a/img854/7562/juje.jpg)
foto2 (http://imageshack.com/a/img16/7950/vadc.jpg)

Se interessano questi sono i dati di scatto, F-stop 2.8, tempo exp 60sec, Iso 400, distanza focale 14mm., lunghezza focale 35mm - 81mm

Zef

Non so perchè, ma è normale, anche la mia fa cosi, mette lo stesso tempo in secondi per elaborarla.

-zef-
22-08-2013, 16:13
maah non capisco tecnicamente perché ci mette tanto ad elaborarla, per ogni foto di 60 sec passano 120, e se proprio deve cadere una stella nell'inquadratura sono sicuro che lo farà nei 60 sec di elaborazione :muro:

Zef

beppers
22-08-2013, 16:33
maah non capisco tecnicamente perché ci mette tanto ad elaborarla, per ogni foto di 60 sec passano 120, e se proprio deve cadere una stella nell'inquadratura sono sicuro che lo farà nei 60 sec di elaborazione :muro:

Zef

...Fai una ripresa video e poi estrapoli la foto che ti serve, cosi risolvi il problema!!!;)

-zef-
22-08-2013, 19:45
eeh ma così filmando il cielo di notte mi verrà una ripresa buia, o forse in teoria se passa una stella cadente dovrebbe registrarla lo stesso!!! Booh è da provare :D

Zef

titanic97
22-08-2013, 20:11
Non ho capito perchè anche a 2.8 rimane in diffrazione e in iperfocale, se riuscissi a fare una foto a 50mm con sfocato dietro non sarei in iperfocale, giusto?


Esatto!

Se tu vedi lo sfocato nelle foto che fai, significa che il punto più vicino a te fino all'infinito non è tutto nitido e quindi non ci può essere l'iperfocale.

Con la fz200 in manuale, in base all'apertura e alla focale che hai, la pana ti trova il punto di messa a fuoco per l'iperfocale.

beppers
22-08-2013, 21:24
Esatto!

Se tu vedi lo sfocato nelle foto che fai, significa che il punto più vicino a te fino all'infinito non è tutto nitido e quindi non ci può essere l'iperfocale.

Con la fz200 in manuale, in base all'apertura e alla focale che hai, la pana ti trova il punto di messa a fuoco per l'iperfocale.

:D :D :D Domani farò varie prove, vediamo cosa esce nelle foto....;) ;) ;)

titanic97
22-08-2013, 21:28
ti sei risposto da solo: 600mm, a quella lunghezza focale e' normale avere un po' di sfocato, mentre per la questione 2.8 / 4 poco cambia, le differenze sono talmente minime da essere praticamente sorvolabili, sia per qualita' che per stacco dei piani, rimane comunque sia in diffrazione che in iperfocale anche a tutta apertura


Una apertura f2.8 ha una profondità di campo inferiore di circa il 50% rispetto a un f4, e questa percentuale è identica sia a un sensore da reflex che a quello di una compatta. ;)

Quando parli di stacco dei piani penso che tu ti riferisca alla focale e non ai diaframmi, che in questo caso non centrano nulla. :mbe:

L'iperfocale a tutta apertura mica lo capita!
Se ovviamente faccio una foto a una chiesa con una apertura a f2.8 avrei a fuoco tutto, ma questo vale anche per la reflex. :D

beppers
24-08-2013, 17:27
:D :D :D Domani farò varie prove, vediamo cosa esce nelle foto....;) ;) ;)

Ho fatto varie foto per vedere se con una bridge con sensore piccolino come quello che ha la fz200, potesse fare dello sfocato anche a brevi distanze e senza usare forti ingrandimenti.
Il test l'ho effettuato in questo modo:
Ho preso 5 mollette per il bucato e le ho distanziate ognuna ad 1 metro dall'altra, pertanto la prima molletta gialla era distante 1 metro dalla fotocamera, la seconda (verde) era a 2 metri e così via, fino ad arrivare alla molletta rossa, distante esattamente 5 metri dalla fotocamera.
Nelle varie foto, ho cambiato vari parametri, tra cui la gli stop, i tempi, l'ingrandimento e gli iso.

Prima foto, solo la molletta gialla è a fuoco, le altre anche se distanti di pochi metri sono completamente sfocate.
http://imageshack.us/a/img96/8692/3o96.jpg

Altra foto in primo piano della molletta gialla...
http://imageshack.us/a/img12/2927/ihry.jpg

Ora a essere solamente a fuoco è la verde, mentre le altre non lo sono, compresa la gialla che le sta davanti.
http://imageshack.us/a/img850/8774/3qtt.jpg

Altra foto in primo piano della molletta verde...
http://imageshack.us/a/img96/2663/hajk.jpg

In questa foto la sola ad essere a fuoco è la blu.
http://imageshack.us/a/img41/4552/cbmm.jpg

Siamo passati alla molletta bianca, anche in questo caso le altre non sono a fuoco.
http://imageshack.us/a/img593/5229/u32x.jpg

Infine, la rossa, come per le altre è l'unica a fuoco.
http://imageshack.us/a/img6/1936/zp7m.jpg

Qui ho voluto fare una foto a F8 cercando di mettere a fuoco tutto quanto
http://imageshack.us/a/img5/8275/xj8p.jpg

Ne deduco che la FZ200 riesce benissimo a fare uno sfocato anche a brevi distanze, con oggetti alle spalle anche vicini di un solo metro e senza la necessità di usare forti ingrandimenti, inoltre a f8 riesce ad avere anche una buona profondità di campo.

p.s.
Qui i link per le foto originali.

http://imageshack.us/a/img600/4262/v6sz.jpg
http://imageshack.us/a/img194/862/5m6q.jpg
http://imageshack.us/a/img15/6847/9fqx.jpg
http://imageshack.us/a/img35/8759/8zid.jpg
http://imageshack.us/a/img21/5391/ebwc.jpg
http://imageshack.us/a/img191/5269/nht5.jpg
http://imageshack.us/a/img706/883/ljnt.jpg
http://imageshack.us/a/img600/9913/5kbl.jpg
http://imageshack.us/a/img850/1787/tr8x.jpg

-zef-
24-08-2013, 19:46
Non sarà una reflex, non sarà una macchina professionale, ma per me li vale tutti i soldi che costa la fz200!!!

Zef

titanic97
24-08-2013, 20:52
Ne deduco che la FZ200 riesce benissimo a fare uno sfocato anche a brevi distanze, con oggetti alle spalle anche vicini di un solo metro e senza la necessità di usare forti ingrandimenti, inoltre a f8 riesce ad avere anche una buona profondità di campo.



beppers tieni presente però che tu hai usato un oggetto molto piccolo per le tue prove.
Se ci fossero state delle sedie al posto delle mollette, avresti avuto un risultato completamente diverso, per il semplice fatto che tu avresti dovuto allontanarti di più dai soggetti.

Per avere tutto a fuoco basta benissimo una apertura a f4 lasciando stare un f8 che ti porta la lente in diffrazione.

beppers
24-08-2013, 23:35
beppers tieni presente però che tu hai usato un oggetto molto piccolo per le tue prove.
Se ci fossero state delle sedie al posto delle mollette, avresti avuto un risultato completamente diverso, per il semplice fatto che tu avresti dovuto allontanarti di più dai soggetti.

Per avere tutto a fuoco basta benissimo una apertura a f4 lasciando stare un f8 che ti porta la lente in diffrazione.

...Quindi a F8 la Pana è inutilizzabile?
Proverò con oggetti più grandi per vedere se i risultati cambiano, però se non sbaglio in qualche vecchio post avevo letto di qualcuno che diceva che se il soggetto da fotografare non aveva alle spalle almeno 30 mt. di vuoto e con un forte ingrandimento, lo sfocato sarebbe stato impossibile per la Pana, anche a f2.8.

titanic97
25-08-2013, 10:48
...Quindi a F8 la Pana è inutilizzabile?
Proverò con oggetti più grandi per vedere se i risultati cambiano, però se non sbaglio in qualche vecchio post avevo letto di qualcuno che diceva che se il soggetto da fotografare non aveva alle spalle almeno 30 mt. di vuoto e con un forte ingrandimento, lo sfocato sarebbe stato impossibile per la Pana, anche a f2.8.


La “profondità di campo” in fotografia è un argomento molto complesso e non di facile comprensione.
Quello dei 30 metri non ha senso nel modo più assoluto, la profondità di campo va ricalcolata di volta in volta in base al punto di messa a fuoco, e questo dipende da molti fattori:

Dalla distanza di messa a fuoco e quindi entra in gioco la focale.
Dal diaframma.
Dalle dimensioni del sensore che fa sempre riferimento alla focale.

E come se non bastasse entra in gioco anche la prospettiva, il cosiddetto schiacciamento dei piani che ti da un teleobiettivo molto spinto. ( Il grande vantaggio che danno le Bridge rispetto a tutte le altre tipologie di fotocamere).

Come vedi ci sarebbe da scrivere un libro per spiegare tutto nei particolari.

In linea generale tieni sempre presente che più il soggetto da fotografare è grande e più profondità di campo avrai,

trudon
30-09-2013, 12:27
Mi deve arrivare a giorni la fz200 che ho appena acquistato. Mi consigliate una buona scheda di memoria veloce abbastanza da catturare senza problemi sia le foto che i video, anche in slow motion, senza spendere un capitale? Ho visto ad esempio delle memory classe 10 con varie velocità (MB/sec) e che naturalmente differiscono in modo sostanziale di prezzo. Che velocità minima deve avere per acquisire bene?
Grazie mille!

beppers
30-09-2013, 12:59
Mi deve arrivare a giorni la fz200 che ho appena acquistato. Mi consigliate una buona scheda di memoria veloce abbastanza da catturare senza problemi sia le foto che i video, anche in slow motion, senza spendere un capitale? Ho visto ad esempio delle memory classe 10 con varie velocità (MB/sec) e che naturalmente differiscono in modo sostanziale di prezzo. Che velocità minima deve avere per acquisire bene?
Grazie mille!

Complimenti per il tuo acquisto, se vuoi spendere poco, ci sono le micro sd da 32 gb classe 10 della Samsung che le trovi anche su Amazon a circa 25 euro compreso di spedizione, io ho fatto cosi, ma ne ho preso anche una da 64 gb, non si sa mai...
L'ultimo acquisto è una Eye Fy X pro 2 da 16 gb cl. 10, ha il wi fy ed è comodissimo per trasferire i file senza cavo, sia al pc che al telefono; per contro, però costa un botto...circa 100 euro!!!!

trudon
01-10-2013, 07:39
Complimenti per il tuo acquisto, se vuoi spendere poco, ci sono le micro sd da 32 gb classe 10 della Samsung che le trovi anche su Amazon a circa 25 euro compreso di spedizione, io ho fatto cosi, ma ne ho preso anche una da 64 gb, non si sa mai...
L'ultimo acquisto è una Eye Fy X pro 2 da 16 gb cl. 10, ha il wi fy ed è comodissimo per trasferire i file senza cavo, sia al pc che al telefono; per contro, però costa un botto...circa 100 euro!!!!

Le Samsung di cui parli permettono anche di acquisire bene i video in full hd? Anche in slow motion?

beppers
01-10-2013, 08:53
Le Samsung di cui parli permettono anche di acquisire bene i video in full hd? Anche in slow motion?

Certamente.

trudon
24-10-2013, 13:59
Vorrei acquistare una batteria di riserva per la mia FZ200. Ho visto che quella originale (DMW-BLC12E) costa molto. Mi potete indicare una degna sostituta ad un prezzo abbordabile? Oppure dove acquistarne una originale a prezzi decenti?
Grazie mille

beppers
24-10-2013, 17:51
Si è già parlato di batterie di ricambio per la FZ200, se vai a ritroso, trovi tutte le informazioni che cerchi.

sb1
24-10-2013, 20:28
Vorrei acquistare una batteria di riserva per la mia FZ200. Ho visto che quella originale (DMW-BLC12E) costa molto. Mi potete indicare una degna sostituta ad un prezzo abbordabile? Oppure dove acquistarne una originale a prezzi decenti?
Grazie mille

io ho preso la patona sulla baia, stesse caratteristiche dell'originale , la alterno a questa quando va in riserva ,finora va bene
ciao

trudon
25-10-2013, 09:41
io ho preso la patona sulla baia, stesse caratteristiche dell'originale , la alterno a questa quando va in riserva ,finora va bene
ciao

la patona si trova da 1200 mA? Su ebay ne ho viste da 950 mA!

sb1
25-10-2013, 21:41
Qui (http://www.ebay.it/itm/Originale-Patona-Caricatore-Batteria-come-Panasonic-DMW-BLC12-BLC-12-/370695541712?pt=Accessori_per_Digitali&hash=item564f2d13d0)

Io la presi senza caricatore ma è la stessa.
fu velocissimo a spedirla ma quando arrivò era quella da 950.
mi sono lamentato e mi ha spedito quella da 1200 e non ha chiesto la restituzione della prima arrivata
Non so quale differenza in durata ci sia perchè uso solo quella da 1200 e solo quando l'originale entra in riserva

ciao

trudon
28-10-2013, 08:57
Qui (http://www.ebay.it/itm/Originale-Patona-Caricatore-Batteria-come-Panasonic-DMW-BLC12-BLC-12-/370695541712?pt=Accessori_per_Digitali&hash=item564f2d13d0)

Io la presi senza caricatore ma è la stessa.
fu velocissimo a spedirla ma quando arrivò era quella da 950.
mi sono lamentato e mi ha spedito quella da 1200 e non ha chiesto la restituzione della prima arrivata
Non so quale differenza in durata ci sia perchè uso solo quella da 1200 e solo quando l'originale entra in riserva

ciao

Grazie mille. Mi potresti indicare il venditore ebay da cui l'hai presa?

sb1
28-10-2013, 20:51
il venditore è quello del link

phenix1970
30-12-2013, 14:38
Ciao, una domanda ai possessori: c'è la possibilità di impostare gli ISO con la modalità "max XXX ISO "?
Mi spiego meglio, nella tz7 c'era la possibilità di impostare ad esempio "fino a 400 ISO" per cui la macchina scattava a 100-200-300 a seconda dei casi e al Max a 400, e mi era utilissimo nei concerti.

Con la tz25 per esempio non posso farlo e se imposto ISO 400 scatta sempre a 400.

Altra domanda: c'è l'opzione per creare in automatico l'effetto sfocato dello sfondo?

titanic97
30-12-2013, 20:35
Ciao, una domanda ai possessori: c'è la possibilità di impostare gli ISO con la modalità "max XXX ISO "?

Con la tz25 per esempio non posso farlo e se imposto ISO 400 scatta sempre a 400.

Altra domanda: c'è l'opzione per creare in automatico l'effetto sfocato dello sfondo?

La risposta è si per tutte e due le domande. :)

Per quanto riguarda lo sfocato, basta usare la massima apertura f2.8 con focali che vanno da 300 a 600 mm e avrai uno sfocato superiore ad una reflex aps-c con l'obiettivo in kit. :D

phenix1970
31-12-2013, 08:53
Grazie Titanic quella dell'ISO mi interessa maggiormente e il fatto che si possa impostare che non superi un certo ISO ma che scatti anche a quelli inferiori è fondamentale per me.
Non mi resta che trovarla a un buon prezzo o un buon usato e sarà mia!!! :D

beppers
31-12-2013, 10:00
Io la sto vendendo....

phenix1970
04-01-2014, 18:57
presa :D

prime impressioni ottime! molto robusta ed ergonomica, adesso leggerò un po' di manuale e poi inizio a fare delle prove.

intanto oltre alla batteria in più (ho già letto tutto il topic :read: e cercherò la PATONA consigliata) pensavo di prendere un filtro passo 52 più che altro per proteggere l'obiettivo.

avete consigli? mi basta uno normale in vetro, non necessariamente polarizzato (serve??)


altra cosa, quando è accesa si sente un rumorino tipo zzZZzzzZZ impercettibile, si sente solo se ci attacco l'orecchio, ho provato anche una in negozio è fa lo stesso, anche nella mia TZ25 stesso identico rumore (non ci avevo mai fatto caso). fa così anche la vostra? :mbe:

shauni86
04-01-2014, 21:16
Io la sto vendendo....

quanto?

beppers
05-01-2014, 16:18
quanto?

...340 euro...

aled1974
06-01-2014, 11:06
Io la sto vendendo....

lol, come mai? a cosa passi? :D

ciao ciao

beppers
06-01-2014, 16:07
lol, come mai? a cosa passi? :D

ciao ciao

Vorrei potermi prendere la Canon 5D Mark III....

aled1974
08-01-2014, 12:59
wow, bel "saltino" :D in bocca al lupo con la nuova digitale allora :mano:

ciao ciao

beppers
08-01-2014, 17:47
wow, bel "saltino" :D in bocca al lupo con la nuova digitale allora :mano:

ciao ciao

...Grazie.

phenix1970
27-01-2014, 23:19
Ciao, qualche borsa da consigliare?

Ho visto queste che sono pratiche per avere una sola tracolla e proteggono da eventuali urti.

http://www.amazon.it/MegaGear-Fotocamera-Custodia-Panasonic-DMC-FZ200/dp/B009Y29F92/ref=sr_1_8?ie=UTF8&qid=1390864136&sr=8-8&keywords=custodia+fz200



Le avete mai provare con la fz200?

Per la batteria invece, ho letto i post precedenti, ci sono alternative nel frattempo?

boldarino
06-02-2014, 17:03
Ciao a tutti...sono nuovo. Da circa 1 anno possiedo questa bridge...e sono, nel complesso, contento. Da qualche tempo, inspiegabilmente, ogni tanto accendo....ma la macchina e' bloccata e devo spegnere e riaccendere.....Ho letto qualche pagina fa che e' gia' capitato ad altri ns. colleghi.......La devo portare in assistenza (non lo fa sempre) od avete altri consigli?
Grazie. Angelo

-zef-
03-03-2014, 12:50
Ciao a tutti,

ho realizzato un piccolo filmatino con la nostra bridge con movimenti lentisismi e in macro, l'ho fatto in 1280x720 visto anche che era inutile in full hd in quanto una volta messo su youtube sarebbe stato massacrato in ogni caso. Se vi va di guardarlo e commentare con le vostre impressioni o consigli positivi o negativi mi farebbe molto piacere :D

Questo il link del video https://www.youtube.com/watch?v=v6-wXKR-73w

Zef

zanzarame
09-03-2014, 07:40
Ciao.

Seguo il thread dall'inizio. Sto valutando l'acquisto di questa brdge.

A distanza di oltre un anno, vorrei chiederei ai possessori della FZ200 i motivi per cui oggi:

a) molto probabilmente rifarebbero l'acquisto;

b) molto probabilmente non rifarebbero l'acquisto.


Grazie a tutti e buona domenica.:)

fcava
24-03-2014, 22:35
A parità di prezzo, forse prenderei una reflex...
In alcune occasioni mi ha scazzato un po' con la luminosità. Inoltre, per alcune foto che vorrei fare (e che ho fatto) tipo interni o piccoli soggetti in rapido movimento (tipo i modelli RC) si sente la dimensione del sensore ed il non poter salire con gli iso per avere foto chiare e senza granulosità.
Alcune foto in interno ai miei gatti, usando un flash esterno puntato in alto invece sono venute bene secondo me

zanzarame
25-03-2014, 16:47
Ciao e grazie :)

Una curiosità, che in realtà mi ha lasciato un po' basito....

Ma è vero che:
Da segnalare poi la cadenza di scatto molto elevata. Un pulsante dedicato permette di selezionare 2 oppure 5,5 fps con AF continuo o sulla prima immagine, 12 fps con AF-lock sulla prima immagine, e poi scatti ad alta cadenza con otturatore elettronico e risoluzione ridotta che arrivano a 40 fps (immagini da 5 MB) o 60 fps (immagini da 2,5 MB). In tutti i casi, la durata dello scatto continuo è di (solo) circa 1 secondo, dato che vengono registrate 12, 40 e 60 immagini JPEG, rispettivamente. Per mantenere a lungo una raffica da 12 fps serve, del resto, hardware di ben altro costo. ?
Fonte: Tom HW

Cioè, al massimo posso fare una raffica da un secondo?
Pensavo che il collo di bottiglia potesse essere la velocità di trasferimento (scrittura) della SD o il buffer della macchina o la capacità della SD.
Non sicuramente un limite della macchina. :(
Corrisponde al vero?
Non ho trovato riscontri altrove.

Grazie.

aled1974
25-03-2014, 21:25
beh il buffer della macchina costituisce un limite della macchina :D

ad ogni modo 5.5 foto o 12 foto a seconda dell'AF on o off ti sembrano poche?

se sì allora devi valutare il segmento reflex, diciamo la parte medio-alta del segmento ;)

ciao ciao

zanzarame
26-03-2014, 08:32
Sì, ok.
Però il mio disappunto era che, a prescindere dal numero di fps, la "sequenza" possa durare al max un secondo.
Cioè dura al max un secondo sia che i fps siano 5.5, sia che siano 60, con af lock sulla prima o con cAF :confused:

FabryHw
26-03-2014, 10:41
No aspetta dura un sec se viaggi a 12fps a full res se scendi di fps o di risoluzione dura più di un sec (secondo le recensioni, io non ce l'ho).
Certo che se scendi di risoluzione ma poi chiedi 60fps siamo punto a capo e sempre sul sec dura il buffer.

Protomucca
03-04-2014, 23:19
Io ho fatto anche raffiche da 5-6 s a 5,5 frame al secondo.

Farò delle prove per essere più preciso

zanzarame
12-06-2014, 10:40
Ciao.

Che sia questa (http://www.fotografidigitali.it/articoli/4046/panasonic-fz1000-la-bridge-con-sensore-da-1-pollice_index.html) il successore della FZ200?

:)

viper10
12-06-2014, 16:38
Ciao.

Che sia questa (http://www.fotografidigitali.it/articoli/4046/panasonic-fz1000-la-bridge-con-sensore-da-1-pollice_index.html) il successore della FZ200?

:)

appena aperto il 3d ufficiale.. ;)

antonio gatta
10-07-2014, 15:56
Salve a tutti, ho acquistato qualche giorno fa la FZ200. Visto il tempo trascorso dall'uscita, in base all'esperienza qualcuno può consigliarmi una borsa da viaggio compatta ma che sia anche in grado di trasportare il teleconverter e l'adattatore (oltre ovviamente caricabatterie e piccoli accessori)?
Grazie e saluti.

Tassadar
25-09-2014, 08:01
Ciao a tutti,

stavo valutando l'acquisto di questa macchinetta ma non so se possa fare al caso mio, sono digiuno di fotografia digitale.

Provo a descrivervi lo scenario tipo di che in condizioni dovrei scattare e poi ditemi voi... :D

Dunque mediamente di luce non ce n'è moltissima, non direi che si arriva alla luce soffusa ma neanche da stanza illuminata... probabilmente una via di mezzo verso il basso. I soggetti sono spesso in movimento e constano di coppia a stretto contatto (tango). Non mi piace smanettare troppo, sono più da punta e scatta, diciamo che se fosse necessario posso smanettare un po' ma non vorrei cambiare impostazioni ad ogni foto...

Pensavo anche di orientarmi verso il mercato dell'usato, così all'inizio....

Ditemi voi ora.....


:mc:

Nazardo
30-09-2014, 20:55
Ciao a tutti,

stavo valutando l'acquisto di questa macchinetta ma non so se possa fare al caso mio, sono digiuno di fotografia digitale.

Provo a descrivervi lo scenario tipo di che in condizioni dovrei scattare e poi ditemi voi... :D

Dunque mediamente di luce non ce n'è moltissima, non direi che si arriva alla luce soffusa ma neanche da stanza illuminata... probabilmente una via di mezzo verso il basso. I soggetti sono spesso in movimento e constano di coppia a stretto contatto (tango). Non mi piace smanettare troppo, sono più da punta e scatta, diciamo che se fosse necessario posso smanettare un po' ma non vorrei cambiare impostazioni ad ogni foto...

Pensavo anche di orientarmi verso il mercato dell'usato, così all'inizio....

Ditemi voi ora.....


:mc:
Per fare delle foto decenti in una sala da ballo devi orientarti su una reflex.
La FZ200, seppur una delle migliori bridge a sensore minuscolo, può essere adatta a fotografare in condizioni di luce diurna.

aldopersico
01-10-2014, 22:23
Non riesco ad imprimere data e ora sulle foto (può servire). Non so se la mia macchina è difettosa, perchè, pur provando con una delle modalità riportate a pag.147 del manuale (es. A - a priorità di diaframma), la voce "Stampa su foto" è grigia (non selezionabile). O forse non si fa così per imprimere data e ora sulle foto ? Qualcuno può indicarmi come si fa ad impostare questa opzione ? Grazie.

Nazardo
01-10-2014, 22:51
Non riesco ad imprimere data e ora sulle foto (può servire). Non so se la mia macchina è difettosa, perchè, pur provando con una delle modalità riportate a pag.147 del manuale (es. A - a priorità di diaframma), la voce "Stampa su foto" è grigia (non selezionabile). O forse non si fa così per imprimere data e ora sulle foto ? Qualcuno può indicarmi come si fa ad impostare questa opzione ? Grazie.
Vai tranquillo che la macchina non è difettosa, almeno per il tipo di problema che lamenti.


Come dice il manovale :) controlla bene le seguenti condizioni:
• La fotocamera non è in grado di imprimere la data nei seguenti casi.
– Quando l'orologio non è impostato
- Quando l'opzione [QUALITA'] è impostata su RAW

• L'impostazione è fissa su [OFF] nei seguenti casi.
– Quando si stanno registrando immagini in movimento
– Quando si utilizza il bracketing automatico
– [Scatto panorama]/[Modalità foto 3D] (Modalità scena)
– Quando si utilizza [Scatto a raff.].
• [Stampa testo], [Mod. dim.], [Rifil.] e [Livell.] non possono essere impostati per le immagini registrate
con [Stampa data] attivato.
• Anche se si riprende un'immagine con [Stampa data] impostato su [OFF], è possibile imprimere la
data sulle immagini registrate utilizzando [Stampa testo] (P164) o attivare la stampa della data
(P172, 191).

aldopersico
02-10-2014, 14:19
Ti ringrazio Nazardo, ma io non credo di trovarmi in una delle condizioni citate nel manovale (:) ). Devo solo verificare la condizione "Quando si utilizza il bracketing automatico"... in sostanza quello relativo all'esposizione, ossia l'HDR, giusto ? Altri suggerimenti ?

aldopersico
02-10-2014, 22:59
Risolto ! Era impostata su 3D, impostandola su 2D la voce "stampa su foto" è diventata selezionabile. Io il manuale l'avevo letto, ma tu mi hai fatto riflettere riproponendomi le condizioni per le quali la stampa non è possibile. Grazie Nazardo !

gia12
03-12-2014, 11:06
Avrei intenzione di prendere questa macchinetta anche perchè costa molto poco online, circa 320, per quello che offre. Qualche domanda alle persone più gentili:
1) La garanzia europea è molto peggiore della garanzia italiana?
2) Un cavetto per il controllo remoto non è presente vero? Mancanza per me incomprensibile. Qualcuno lo usa? Che modello? Ma agisce meccanicamente o, meglio, elettricamente?
3) La mancanza di un intervallometro software integrato è un'altra cosa inspiegabile. Sarebbe un software elementarissimo da integrare...Non riesco a cepire perchè non lo abbiano tutte le macchine. Qualcuno ha preso un intervallometro esterno? Che modello?
Grazie

viper10
07-01-2015, 11:20
ragazzi una domanda veloce.. ma per settare l'iso:cry: nell'impostazione Intelligence Iso come faccio?? non ci riesco +..

sb1
07-01-2015, 17:15
era successo anche a me...

ho risolto leggendo nel manuale le voci relative alla funzione e c'era un'impostazione che se veniva settata escludeva l'uso di intelligent iso

viper10
08-01-2015, 14:13
era successo anche a me...

ho risolto leggendo nel manuale le voci relative alla funzione e c'era un'impostazione che se veniva settata escludeva l'uso di intelligent iso

controllerò...sul manuale.. senza non riesco a venirne a capo..

viper10
08-01-2015, 20:11
Trovata!!! Era una cazzata e l'avevo sotto il naso.. Impostazioni limite ISO.. E io leggevo impostazioni ISO..

Vabbé . Buona notte.. .:D

phenix1970
11-01-2015, 19:12
ciao, se può interessare vendo la mia Panasonic FZ200 contatti in PM;)

viper10
12-01-2015, 11:30
ciao, se può interessare vendo la mia Panasonic FZ200 contatti in PM;)

prendi la FZ1000 ??? :D

phenix1970
12-01-2015, 19:01
prendi la FZ1000 ??? :D

E no :( ho adesso una reflex nikon e come seconda macchina purtroppo non mi é comoda (purtroppo perché é veramente una bella bridge)

Utilizzo sempre una Panasonic tz25 come seconda.

Per cui a malincuore la vendo

Didi93
06-05-2015, 21:47
Scusate se riapro il topic dopo tanto tempo. Sto pensando di prendere questa macchina..calcolando che la userò ovviamente per fare le foto ma mi servirà anche per fare parecchi video (anche se abbastanza statici) me la consigliate? Dopo averne viste tante mi sono quasi convinta, faccio bene?

illidan2000
03-06-2015, 15:23
Scusate se riapro il topic dopo tanto tempo. Sto pensando di prendere questa macchina..calcolando che la userò ovviamente per fare le foto ma mi servirà anche per fare parecchi video (anche se abbastanza statici) me la consigliate? Dopo averne viste tante mi sono quasi convinta, faccio bene?

up. stesso dilemma.
la comprereste ora?

gattonero69
06-06-2015, 15:22
io possiedo la fz150 e fa dei video fantastici....penso che la 200 quindi sia buona anche lei

risiko84
06-09-2015, 14:41
Ragazzi vorrei una info: ma c'è molta differenza tra la fz150 e la fz200 in termini di qualita' fotografica? so che la fz200 ha F2.8 su tutta l'escursione focale ma vorrei sapere se questo incide molto sulla resa delle foto. Per quanto riguarda i video il discorso è lo stesso.
grazie

letmealone
07-09-2015, 12:49
Ragazzi vorrei una info: ma c'è molta differenza tra la fz150 e la fz200 in termini di qualita' fotografica? so che la fz200 ha F2.8 su tutta l'escursione focale ma vorrei sapere se questo incide molto sulla resa delle foto. Per quanto riguarda i video il discorso è lo stesso.
grazie

Secondo molti utenti (e confermato da DXOmark) la FZ150 appare leggermente meno rumorosa della FZ200 a parità di iso specie in jpg, ovviamente quando si zumma la FZ200 recupera lo svantaggio, potendo contare sui 2.8 costanti che permettono di mantenere iso bassi mentre sulla 150 tocca salire. In generale comunque la FZ150 trovata a buon prezzo è un'ottima alternativa.

gattonero69
07-09-2015, 20:20
Secondo molti utenti (e confermato da DXOmark) la FZ150 appare leggermente meno rumorosa della FZ200 a parità di iso specie in jpg, ovviamente quando si zumma la FZ200 recupera lo svantaggio, potendo contare sui 2.8 costanti che permettono di mantenere iso bassi mentre sulla 150 tocca salire. In generale comunque la FZ150 trovata a buon prezzo è un'ottima alternativa.


quoto......

risiko84
08-09-2015, 12:12
Secondo molti utenti (e confermato da DXOmark) la FZ150 appare leggermente meno rumorosa della FZ200 a parità di iso specie in jpg, ovviamente quando si zumma la FZ200 recupera lo svantaggio, potendo contare sui 2.8 costanti che permettono di mantenere iso bassi mentre sulla 150 tocca salire. In generale comunque la FZ150 trovata a buon prezzo è un'ottima alternativa.

grazie mille delle info, un'ultima cosa, ho visto su ebay dei buoni prezzi da parte di negozi che vendono usato....secondo voi conviene prenderla li

letmealone
09-09-2015, 12:35
grazie mille delle info, un'ultima cosa, ho visto su ebay dei buoni prezzi da parte di negozi che vendono usato....secondo voi conviene prenderla li

Le bridge si svalutano abbastanza sull'usato, in poche parole occorre ribassarle parecchio se si vogliono venderle, e quindi si possono fare degli ottimi affari come compratori. Se il venditore ebay ha buona reputazione non vedrei problemi. Prezzi anche migliori si possono spuntare comprando da privati sui mercatini di annunci, in questo caso rigorosamente con acquisto a mano in zona e prova approfondita della macchina prima di finalizzare.

gattonero69
30-07-2016, 22:08
tiro su il 3d in quanto ho un problema...sono andato in ferie ed ho sulla sd circa 7 gb di foto....e non sono capace di importarle in quanto si sono rinominate le cartelle con geroglifici e caratteri strani....è gia la terza volta che mi succede e la prima volta ho formattato in quanto non avevo foto importanti....la seconda nemmeno...poi ho deciso di cambiare la scheda sd e pure con la nuova si è ripresentato il problema....
premetto che ho sempre usato sd di marca Samsung da 32gb....

ora chiedevo se a qualcuno è successo e come ha risolto...esistono aggiornamenti software o reset da fare?

come faccio a rinominare le cartelle e recuperare le foto??

ho gia provato con alcuni software di recupero ma il problema è proprio che non riconosce la sintassi del nome dei files della directory....

grazie a chiunque potra' darmi una mano

aled1974
31-07-2016, 17:09
non ho capito però se hai collegato direttamente la macchina al pc col cavo usb o se hai tolto la scheda SD e l'hai collegata al pc con un lettore di schede

nel caso prova intanto con l'altro metodo

poi magari al tuo posto farei un controllotto a queste SD samsung che continuano a darti problemi :read:

ciao ciao

gattonero69
31-07-2016, 21:11
grazie @aled1974......normalmente tolgo la sd e la infilo in uno dei due lettori che possiedo....alcune volte attacco direttamente la macchina al pc con il suo cavo

le schede le uso anche sui 2 smartphone che possiedo e li non hanno mai dato problemi....è per questo che penso che sia il software della macchina che mi fa scazzare le sd....

comunque al di la del fatto...mi preme salvare le foto....al limite la macchina si cambia....ma le foto perse mi urtano parecchio....

ciao e grazie ancora;)

aled1974
01-08-2016, 08:23
ma quando portavi la SD da smart a fotocamera la formattavi dalla fotocamera o l'hai usata così com'era?

che poi non parliamo di SD ma di microSD con adattatore

IMHO meglio se compri una SD nuova, di altra marca da usare solamente con la fotocamera, d'ora in poi

nel mentre, che programmi hai usato per tentare di recuperare le foto?
recuva, getdataback, photorec+testdisk, pandora, stellarphoenix, ontrack, puranfiles, ontrack.... ?

ciao ciao

gattonero69
01-08-2016, 14:34
normalmente negli spostamenti da smartphone a macchina ho l'abitudine di formattare dal device in cui inserisco la microsd....

comunque....ho recuperato le foto con getdataback....ed ora mi appresto a comperare una scheda dedicata x la macchina....sperando veramente che non sia la macchina che crea il problema....a parte che ho gia in mente la fz1000....e quando mi vengono sti pensieri....non passa tanto che si avverano....:sofico:

intanto grazie del supporto.....ciao;)

aled1974
01-08-2016, 14:37
e di che, hai fatto tutto da solo :mano:

se ti va mandami un PM "tra poco" quando il pensiero si concretizzerà :D

ciao ciao