PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] PANASONIC DMC-FZ200


Pagine : 1 [2] 3

Nazardo
10-02-2013, 18:57
...
scatto sempre in automatico e non so cosa sia una raw :-) lo so :-) ma mai scattato in questo formato e trattato questo formato :-)
A grandi linee,
il file RAW è un formato non compresso che non è altro che la mappa pixel così come la sforna il sensore.
A fare un paragone con le vecchie macchine, è paragonabile a quello che era il negativo, la matrice.
Così come allora potevi stampare tante di foto di diversi formati e colori dallo stesso negativo, oggi lo puoi fare con il RAW. Infatti i programmi per manipolare i file RAW ti permettono di generare tanti sviluppi differenti lasciando inalterata la matrice.

matiat
11-02-2013, 01:28
sensore minuscolo, buona lente con apertura costante 2.8, buona per farci un po' di tutto senza avere grosse pretese. come macchina da tutti i giorni e' ottima, in piu' ha tutti i comandi avanzati semmai un giorno vorrai davvero imparare a fotografare

p.s.

ho visto le specifiche della hx1 e il passaggio alla fz200 non ti portera' quasi nulla in piu' come qualita' dei file, se vuoi fare un salto di qualita' devi guardare ad altro

Con quale modelli farei un grosso salto? Escludendo le reflex

viper10
11-02-2013, 08:30
Con quale modelli farei un grosso salto? Escludendo le reflex

se vuoi una bridge già con la fuji xs1 fai un "salto" ( sensore 2/3 )

altrimenti devi guardare alle csc o alle micro 4/3 .. alias

sony nex 5n /5r /6 ecc.. oppure alle panasonic gf5 o g5..

Io escluderei la canon g1x per via della troppa grandezza ( a sto punto meglio puntare alle macchine sopra descritte ) ..

oppure la sony rx100 ( appena presa ed eccellente ma senza ottiche da aggiungere ... )

come ultimo le reflex ( ti ripeto.. prendi la sony alpha 37 .. poca spesa tanta resa ):D :sofico:

In ogni modo per fare il salto di qualità devi spendere un pò di eurini... :O :D :eek: ;)
ma ricordati sempre che chi + spende - spende

matiat
11-02-2013, 11:06
se vuoi una bridge già con la fuji xs1 fai un "salto" ( sensore 2/3 )

altrimenti devi guardare alle csc o alle micro 4/3 .. alias

sony nex 5n /5r /6 ecc.. oppure alle panasonic gf5 o g5..

Io escluderei la canon g1x per via della troppa grandezza ( a sto punto meglio puntare alle macchine sopra descritte ) ..

oppure la sony rx100 ( appena presa ed eccellente ma senza ottiche da aggiungere ... )

come ultimo le reflex ( ti ripeto.. prendi la sony alpha 37 .. poca spesa tanta resa ):D :sofico:

In ogni modo per fare il salto di qualità devi spendere un pò di eurini... :O :D :eek: ;)
ma ricordati sempre che chi + spende - spende

se prendessi la alpha 37 ci sarebbe un obiettivo che mi permette di fare un pò tutto .. qualcosa che mi dia un 12-14 x di zoom ???

torgianf
11-02-2013, 11:25
se prendessi la alpha 37 ci sarebbe un obiettivo che mi permette di fare un pò tutto .. qualcosa che mi dia un 12-14 x di zoom ???

prendere una reflex per usarla in auto e con uno zoom di quelle proporzioni e' inutile, rimani nel segmento compatte / bridge

matiat
11-02-2013, 11:31
che poi non ho capito una cosa.....

qualunque reflex anche entry level è superiore a qualunque compatta-bridge ...

ma questa sony + obiettivo costa molto meno di alcune bridge..come mai???

questione di marketing??? forse perchè piu scomoda e perche gli obbiettivi costano???

matiat
11-02-2013, 11:32
prendere una reflex per usarla in auto e con uno zoom di quelle proporzioni e' inutile, rimani nel segmento compatte / bridge

tu al posto mio terresti la hx1??? con le nuove bridge troverei pochi miglioramenti ???

torgianf
11-02-2013, 11:38
che poi non ho capito una cosa.....

qualunque reflex anche entry level è superiore a qualunque compatta-bridge ...

ma questa sony + obiettivo costa molto meno di alcune bridge..come mai???

questione di marketing??? forse perchè piu scomoda e perche gli obbiettivi costano???

al a37 e' una reflex entry level, costa il giusto per quello che offre, un paragone con altri segmenti e' inutile.

tu al posto mio terresti la hx1??? con le nuove bridge troverei pochi miglioramenti ???

come ti e' stato gia detto, se devi fare il salto fallo come si deve, passare a questa fz200 non e' tutto sto miglioramento, tieniti tranquillamente la tua. comunque siamo ot, magari apri un topic nella sezione consigli

fcava
11-02-2013, 11:50
che poi non ho capito una cosa.....

qualunque reflex anche entry level è superiore a qualunque compatta-bridge ...

ma questa sony + obiettivo costa molto men-o di alcune bridge..come mai???

questione di marketing??? forse perchè piu scomoda e perche gli obbiettivi costano???

Non so che attacchi flash ed obiettivi abbia la Sony, ma considera che una reflex non nasce e muore con lo stesso obiettivo come le compatte. Altre marche costano di più, ma nel medio-lungo periodo potrebbe essere più conveniente una macchina che ha un costo d'acquisto più alto

matiat
11-02-2013, 15:28
Ok ragazzi :-)

Nel 2009 ho preso la bridge che ha vinto il premio TIPA :-) farò anche così nel 2013 :-) mi sono trovato bene e viste le mie conoscenze in materia mi basta poco :-)

torgianf
11-02-2013, 19:21
Ok ragazzi :-)

Nel 2009 ho preso la bridge che ha vinto il premio TIPA :-) farò anche così nel 2013 :-) mi sono trovato bene e viste le mie conoscenze in materia mi basta poco :-)

quei premi non servono a nulla, sono solo specchietti per allodole. compra per cio' che ti serve non per cio' che ha vinto

Nazardo
11-02-2013, 20:25
@matiat
E' stato detto che non c'è grossa differenza a passare alla FZ200 ma io credo non sia così.
Innanzi tutto la qualità dell'immagine.

Rimanendo a parità di ISO, propongo due confronti tratti da IMAGINGRESOURCE.COM. Certo non sarà la bibbia ma è un sito serio che propone delle foto scattate a parità di impostazioni, cosa utilissima per avere un'idea di ciò che si sta per acquistare.

ISO 100
http://imageshack.us/a/img138/7971/iso100manica.jpg

ISO 1600 (modalità che non è consigliabile per queste macchinette ma che fa apprezzare meglio i problemi di rumore)
http://imageshack.us/a/img716/3527/iso1600etichetta.jpg

Secondo fattore, importantissimo, soprattutto per questo settore di macchinette, è l'ottica fissa 2.8
Ecco perché:
supponiamo di fare uno scatto a full zoom con condizioni di luce che ti imponessero ISO 800 con la HX1 (F5.2),
con la FZ200 (F2.8) scatteresti a ISO 250
Questo sarebbe il risultato, o quasi, visto che imagingresource ha solo ISO 200, ma l'altro terzo di stop lo recuperi con lo stabilizzatore che è a dir poco fantastico sulla Panasonic

Ecco la differenza
http://img688.imageshack.us/img688/745/iso800controiso200.jpg

Le altre migliorie le puoi vedere dalle specifiche, sono quasi tutte a favore della FZ200, a partire dal reparto video.

Nazardo
11-02-2013, 20:39
Ho preso una batteria di riserva.
Pagata pochissimo, 12 neuri, dalle amazzoni.
Sicuramente sarà una ciofeca ma ho preferito risparmiare perché quella originale ha una discreta durata e questa mi servirà per situazioni eccezionali

Metto la foto per accontentare viper che voleva vedere il comportamento a luce scarsa e senza flash

F2.8 ISO 400 - click per l'originale
http://imageshack.us/scaled/medium/856/p1000638r.jpg (http://imageshack.us/a/img856/2760/p1000638r.jpg)

Poi vi farò sapere sulla durata...

torgianf
11-02-2013, 20:42
stesso confronto fatto qualche pagina dietro tra la fz e la xs1, totalmente inutile

Nazardo
11-02-2013, 20:51
Beh, punti di vista.
Per me importantissimo

matiat
12-02-2013, 17:18
Da queste foto la fz200 sembra nettamente superiore :-)

Nazardo
12-02-2013, 19:31
Da queste foto la fz200 sembra nettamente superiore :-)
Al 100% ;)

Ti dirò di più, da queste prove mirate la FZ è paragonabile se non superiore alla blasonata X-S1 che sembra non trarre grande vantaggio, almeno in termini di nitidezza, dal sensore con area più che doppia.

Di contro parte però, ho visto dei confronti di utenti, dove la Fuji produce dei risultati migliori della Pana.
A livello immagine, parità di impostazioni, mi viene da dire che siamo lì, forse un leggero vantaggio della Fuji dal punto di vista del rumore.

La gran differenza la fa invece l'ottica fissa F2.8 che permette di minimizzare, almeno in certi condizioni, i problemi di rumore che hanno queste macchinette a sensore piccolo.

matiat
12-02-2013, 20:14
Al 100% ;)

Ti dirò di più, da queste prove mirate la FZ è paragonabile se non superiore alla blasonata X-S1 che sembra non trarre grande vantaggio, almeno in termini di nitidezza, dal sensore con area più che doppia.

Di contro parte però, ho visto dei confronti di utenti, dove la Fuji produce dei risultati migliori della Pana.
A livello immagine, parità di impostazioni, mi viene da dire che siamo lì, forse un leggero vantaggio della Fuji dal punto di vista del rumore.

La gran differenza la fa invece l'ottica fissa F2.8 che permette di minimizzare, almeno in certi condizioni, i problemi di rumore che hanno queste macchinette a sensore piccolo.

La Fuji é veram un mattone . La cosa ottima della hx1 é il peso e le dimensioni . Contenute . Fosse per me mi prendere una compatta professionale ma perderei lo zoom. Questa pana sembra un buon compromesso :-) prezzo ?

beppers
12-02-2013, 20:24
Al 100% ;)

Ti dirò di più, da queste prove mirate la FZ è paragonabile se non superiore alla blasonata X-S1 che sembra non trarre grande vantaggio, almeno in termini di nitidezza, dal sensore con area più che doppia.

Di contro parte però, ho visto dei confronti di utenti, dove la Fuji produce dei risultati migliori della Pana.
A livello immagine, parità di impostazioni, mi viene da dire che siamo lì, forse un leggero vantaggio della Fuji dal punto di vista del rumore.

La gran differenza la fa invece l'ottica fissa F2.8 che permette di minimizzare, almeno in certi condizioni, i problemi di rumore che hanno queste macchinette a sensore piccolo.

Guardando un confronto su un noto sito, ho potuto confrontare varie fotocamere, 4 per la precisione, la Canon 6D data come punto di riferimento agli alti iso (sembra addirittura migliore della 5D mark III....), e le attuali bridge di riferimento, ovvero la canon Sx50, la Sony HX200 e la Pana Fz200, (purtroppo manca la fuji nel loro data base).
Se è vero che l'ottica f2.8 fa la differenza rispetto alla concorrenza, come dovrei paragonare le foto riguardo gli iso?
Mi spiego meglio, guardando le immagini della Sx50 e della Hx200 a1600 iso, la Fz200 dovrei confrontarla a 400 iso, visto il suo luminoso obbiettivo, che a sentir dire, guadagna 2 stop rispetto alle altre, giusto o no?

http://www.dpreview.com/reviews/studiocomparefullscreen.asp#baseDir=%2Freviews_data&cameraDataSubdir=boxshot&indexFileName=boxshotindex.xml&presetsFileName=boxshotpresets.xml&showDescriptions=false&headerTitle=Studio%20scene&headerSubTitle=Standard%20studio%20scene%20comparison&masterCamera=nikon_d3200&masterSample=dsc_0001&slotsCount=4&slot0Camera=nikon_d3200&slot0Sample=dsc_0001&slot0DisableCameraSelection=true&slot0DisableSampleSelection=true&slot0LinkWithMaster=true&slot1Camera=nikon_d5100&slot1Sample=dsc_0059&x=0&y=0

titanic97
12-02-2013, 20:58
Ti dirò di più, da queste prove mirate la FZ è paragonabile se non superiore alla blasonata X-S1 che sembra non trarre grande vantaggio, almeno in termini di nitidezza, dal sensore con area più che doppia.


Quando si parla di compatte e bridge e di qualità di immagine, si mette subito in risalto la dimensione del sensore, dando per scontato che tutto il meglio che può dare la fotocamera viene da li. :rolleyes:
Invece non è cosi, per il semplice fatto che come hai fatto notare tu nel confronto con la fuji si mette in evidenza un 'altro particolare importantissimo, e cioè la qualità della lente, (i possessori di reflex non dicono forse che quello che conta veramente è un obiettivo di qualità e non la fotocamera?). ;)

Quindi secondo me quando parliamo di compatte cerchiamo di abbinare le due cose, e cioè la qualità d'immagine che viene dal sensore e dall'obiettivo, dando il risultato finale.

Teniamo sempre presente che tutte le compatte e bridge hanno l'obiettivo fisso, quindi la lente conta moltissimo.

matiat
12-02-2013, 21:06
Beepers e Titanic visto che siamo in off- topic anche privatamente mi farebbe piacere un consiglio su qualche modello da comprare . Ovviam consiglio soggettivo . :-) più o meno avrete capito le mie esigenze :-) grazie

La Fuji praticamente é una reflex come peso e tutto il resto . Peso veram eccessivo

viper10
12-02-2013, 22:32
Beepers e Titanic visto che siamo in off- topic anche privatamente mi farebbe piacere un consiglio su qualche modello da comprare . Ovviam consiglio soggettivo . :-) più o meno avrete capito le mie esigenze :-) grazie

La Fuji praticamente é una reflex come peso e tutto il resto . Peso veram eccessivo

Matiat, ma aprire una discussione nella sezione giusta no?:eek: :D
Dai che ce la puoi fare... Suvvia...:stordita:

beppers
12-02-2013, 23:24
Beepers e Titanic visto che siamo in off- topic anche privatamente mi farebbe piacere un consiglio su qualche modello da comprare . Ovviam consiglio soggettivo . :-) più o meno avrete capito le mie esigenze :-) grazie

La Fuji praticamente é una reflex come peso e tutto il resto . Peso veram eccessivo

Ciao, senza andare off topic, per una cifra intorno ai 400 euro, potrei consigliarti senza ombra di dubbio la Fz200, d'altronde dopo un attenta valutazione è quello che ho fatto anche io, non mi pento dell'acquisto, d'altronde per quella cifra, secondo me non puoi pretendere di meglio, a parer mio è la più versatile.

matiat
12-02-2013, 23:58
Matiat, ma aprire una discussione nella sezione giusta no?:eek: :D
Dai che ce la puoi fare... Suvvia...:stordita:

se parlassimo di assemblaggio pc o overclock mi sentirei all'altezza di aprirla..... ma con queste basi mi vergogno.... :-)


come detto , macchina fotografica + scatto automatico + adatta alla maggior parte delle situazioni = ?????? aspetto i vostri consigli.....

vi metto cosi in difficoltà??? :-)

come ho detto non sapere cosa sia la Fotografia non significa non volere delle foto "belle" per i propri viaggi, compleanni, ecc

avevo una compatta sony che faceva foto scadenti... un mio amico mi ha consigliato questa hx1.... differenze netta e foto molto superiori.... le persone per i compleanni mi chiedono di portarla...ovviam ne capiscono meno di me di fotografia ma come tutti sappiamo è bello sentirsi "esperti" per un giorno ...ah ah

cmq il salto l'ho sentito con la hx1.... ora ritengo giusto ( anche perchè ho la scimmia per le cose tecnologiche)ogni 4-5 anni cambiare fotocamera

ma se per le mie esigenze non c'è niente che mi faccia fare un reale salto allora aspetto un altro paio di anni :-) il gps-3d-zoom maggiore sono miglioramenti che ritengo superflui per cambiare macchina...

Nazardo
13-02-2013, 07:45
Giusto per chiudere l'OT.
Il passaggio da HX1 a FZ200 ti porterebbe degli undubbi benefici su tutti i punti di vista,
qualità immagine,
qualità, dimensione, frame rate dei video,
grandangolo più spinto 25 vs 28
precisione dell'autofocus,
usabilità del mirino 1312K vs 201K
La FZ200 si colloca tra le top bridge del momento.

Ma...
se vuoi delle immagini di un'altra categoria devi passare alle reflex o mirrorless.
Questo se sei disposto a portarti dietro obiettivi e sei disposto a spendere dei sonori dindini per avere uno zoom paragonabile a una bridge.

Un compromesso?
Se ti va di rinunciare allo zoom poderoso:
Sony RX100 e Fuji X20.
La prima ha un sensore di un pollice, la seconda lo ha di 2/3 (come la X-S1) ma ha un'ottica molto luminosa F1.8-F2.8

fcava
14-02-2013, 19:16
http://i1111.photobucket.com/albums/h471/f_cava/P1000904_zpsd3fa5de7.jpg


Fatta stasera. Il campani le a occhio nudo si intravvedeva appena...
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

matiat
14-02-2013, 22:28
Scusate ragazzi ma con quasi la stessa cifra potrei prendere una sony nex 5n + 18-55. Certo lo zoom sarebbe sempre limitato e a quel punto potrei prendere una compatta professionale . Ma con il tempo potrei prendere un secondo obiettivo . Con la nex5n siamo su un altro livello ?

Nazardo
15-02-2013, 06:24
allora, oltre ad essere recidivo, non conosci neanche l'italiano :mbe:

beppers
15-02-2013, 08:23
Scusate ragazzi ma con quasi la stessa cifra potrei prendere una sony nex 5n + 18-55. Certo lo zoom sarebbe sempre limitato e a quel punto potrei prendere una compatta professionale . Ma con il tempo potrei prendere un secondo obiettivo . Con la nex5n siamo su un altro livello ?

:muro: Lo dico per l'ennesima (ed ultima) volta, devi avere le idee chiare su cosa stai cercando, ti dai un badget di spesa, e in base alle tue esigenze vedi in rete il meglio che c'è per la spesa prefissata, vuoi qualità? Bene, allora punta su una reflex, sui 350/380 euro puoi prendere una Nikon D3200/5200, inizialmente con un obbiettivo 18/55; se ritieni che è troppo grande, allora punta su una Sony next 7, sempre sulla stessa cifra, hai una reflex compatta; ma se vuoi una macchina tutto fare, con uno zoom discreto, allora devi puntare su una bridge e ripeto, a mio parere la fz200 è un ottima fotocamera, però adesso non farti troppe seghe mentali, non prendendo una decisione rapida sul modello da scegliere, rischi di perdere tanto tempo e magari nel mentre escono nuovi modelli, portandoti ancora più indecisione sulla scelta. :mc:

gidasu
18-02-2013, 02:29
salve, avete da consigliarmi qualche sito per l'acquisto on line più conveniente?
grazie.

mrx65
19-02-2013, 08:08
posso consigliarti solo i soliti... trovaprezzi o baia... ;)

beppers
19-02-2013, 12:04
Prova sulla baia internazionale....

fcava
19-02-2013, 22:42
Ritaglio 1:1 - treppiede, senza stabilizzatore

http://imageshack.us/a/img41/6048/lunauz.jpg

Mannaggia a te che mi hai fatto venir voglia di fotografare la luna.... Ci ho impiegato un bel po' a capire come fare (e cioè finchè non ho guardato su internet :D )

http://i1111.photobucket.com/albums/h471/f_cava/Luna1_zps46ca64e1.jpg

Ritagliata logicamente...

Nazardo
20-02-2013, 08:36
Mannaggia a te che mi hai fatto venir voglia di fotografare la luna.... Ci ho impiegato un bel po' a capire come fare (e cioè finchè non ho guardato su internet :D )

http://i1111.photobucket.com/albums/h471/f_cava/Luna1_zps46ca64e1.jpg

Ritagliata logicamente...

hihi :D

Bello scatto! :cincin:

Approfitto per dire che quando serve fare un crop 1:1, come in questo caso (anche se tu non lo hai postato e mi piacerebbe vederlo ;)), o quando i dettagli sono importanti, è preferibile elaborare il RAW.
Tendenzialmente la FZ200 tende ad enfatizzare i bordi, cosa molto ruffiana per le foto riscalate (il 90% delle situazioni) ma che rende irrealistica la foto nella visione 1:1.

Guardando un RAW con le impostazioni predefinite si nota come la foto risulti molto naturale nei dettagli, senza enfatizzazioni ed artefatti, artefatti che invece si notano nel JPG nativo.
Aprendo un file RAW e confrontandolo pari pari con il JPG automatico questo fatto risulta evidente.

L'elaborazione RAW poi ci permetterà di sviluppare la foto ottimizzando i dettagli nella maniera più consona al tipo di foto.

I risultati migliori li ho ottenuti con SylkyPix + FastStone. Sicuramente si potrebbe fare tutto tramite SilkyPix ma io non mi ci trovo e preferisco usare lo strumento LIVELLI di FastStone che mi permette di accendere i colori con un paio di clicks.

P.S. azz, per farmi sfigurare hai preso la mia luna peggiore, ehhh???!! :D

fcava
20-02-2013, 09:20
Ho preso la prima che ho trovato :D ..... spiegami 3 secondi come fare il discorso del crop, please... la foto la ho in raw ed uso cs5...

Nazardo
20-02-2013, 09:52
In realtà basterebbe postare lo scatto originale 4000x3000, oppure lo ritagli (non riscalamento o ridimensionamento, dir si voglia) a 1024x768 in modo da eliminare parte del cielo nero e lasciare la luna al centro.

Il secondo problema è di accertarsi che photobucket non ridimensioni la foto. Ad esempio, imageshak le ridimensiona a 800x600 per impostazione predefinita, e quindi addio alla visione 1:1

fcava
20-02-2013, 10:03
Ooook. Facilissimo. Poi ce l'ho su skydrive...

viper10
20-02-2013, 10:26
E questa della luna sarebbe una foto "bella"?? E quelle brutte come sono?? :eek:

:D .. scusate..

ma stesera vi posto delle foto luna.. un pò + serie..senza treppiede a mano libera..

( tra l'altro fatte con la Fz150 e la sony hx100... ) :)

Nazardo
20-02-2013, 10:41
E questa della luna sarebbe una foto "bella"?? E quelle brutte come sono?? :eek:

:D .. scusate..

ma stesera vi posto delle foto luna.. un pò + serie..senza treppiede a mano libera..

( tra l'altro fatte con la Fz150 e la sony hx100... ) :)
Mi spieghi come hai fatto a giudicare la foto di fcava? :muro:
Anche se si intravede che ha dettaglio, ha le dimensioni di un francobollo e quindi non la puoi giudicare/confrontare con le tue.
Per questo ho chiesto una foto 1:1

A titolo di confronto, ben vengano le le foto delle altre bridge.
A naso, mi viene da dire che è difficile che la Hx100 faccia meglio delle FZ ma stiamo a vedere

PS credo non sia un vanto fotografare la luna senza treppiede, anche la FZ200 ce la fa :D
Comunque se questa è la gara, la prossima la facciamo su un piede solo e ad occhi chiusi e vediamo la meglio macchina :asd:

fcava
20-02-2013, 11:18
https://dgumwa.bn1.livefilestore.com/y1p1zHKLheBLdA-awb20lB35fQhVQBpkR7kQaVsDMCQHRilsUjvq8QYwnyn_39fTCkYy5cckdIwHb_2-W6aoaE3jVfy17n-3EPj/Luna%201024.jpg?psid=1

Se volete provo a farla con la 7D (se non diventa nuvoloso stasera), ma ho solo un 300 come obiettivo....

Comunque, considerando che con la sx20 andavo quasi sempre in automatico, mi sto trovando bene.

Poi si può fare a chi ce l'ha più grosso in qualsiasi campo, ma mi sembra una vaccata comunque... Ognuno fa come può con le capacità e le dotazioni che ha...

Nazardo
20-02-2013, 11:44
azz, il tuo link mi richiede un'iscrizione...

fcava
20-02-2013, 11:46
Sarei curioso di provare la fz200 in una situazione che si è dimostrata difficile per la sx20: al Louvre e a versailles con tutti i dipinti dorati e con il sole che ci batte contro (polarizzatore obbligatorio). Tra netbook, tablet, cell, fotocamera, ricambio intimo e un po' di altre cose ero al limite con il bagaglio a mano.... :D

Nazardo
20-02-2013, 11:51
Sarei curioso di provare la fz200 in una situazione che si è dimostrata difficile per la sx20: al Louvre e a versailles con tutti i dipinti dorati e con il sole che ci batte contro (polarizzatore obbligatorio). Tra netbook, tablet, cell, fotocamera, ricambio intimo e un po' di altre cose ero al limite con il bagaglio a mano.... :D
Con luce scarsa ha dei grossi limiti. Talvolta le zone d'ombra sono critiche anche a 100 ISO.

Comunque con l'ottica F2.8 non credo faccia peggio della SX20, in situazioni di zoom spinto.
Hai la scusa per un viaggetto a Paris :D

fcava
20-02-2013, 11:58
azz, il tuo link mi richiede un'iscrizione...

Mmmmmmmm... prova così.... https://skydrive.live.com/redir?resid=8212CC90CDBAF1EE!3981&authkey=!AHWhJWsLuayP9HE

P.s. a Parigi ci sono stato 4 mesi fa... devo rimpinguare un po' le casse prima....

Nazardo
20-02-2013, 13:48
E' granulosa, sembrerebbe scattata a ISO superiore a 100.

Per non perdere i dati EXIF su PS5 basta fare "SALVA CON NOME"
Se invece usi "SALVA PER WEB" basta scegliere l'opzione TUTTO da METADATI

http://img850.imageshack.us/img850/9625/salvaperwebps5.jpg

fcava
20-02-2013, 13:52
Non ricordo gli ISO.... mi pare f 5.6 1/150. Stasera controllo...

Nazardo
20-02-2013, 14:00
Con quella coppia diaframma/tempo dovrebbe essere ISO 100

Questa è ISO100, F4, 1/320
Meno granulosa ma ho esagerato con la modifica del RAW
http://imageshack.us/a/img201/9086/lunaka.jpg

Questa sera sviluppo di nuovo e posto...

viper10
20-02-2013, 20:20
http://www.flickr.com/photos/79430603@N03/6993913546/in/photostream/lightbox/

buona visione.. ;)

Nazardo
20-02-2013, 22:14
http://www.flickr.com/photos/79430603@N03/6993913546/in/photostream/lightbox/

buona visione.. ;)

Ogni scarrafone è bello a mamma sua... io non mi sotraggo alla regola e la mia luna è meglio della tua :sofico: :D


Bella foto ma si vede la granulosità e artefatti anche se è riscalata.
Se vuoi fare un paragone serio posta l'originale.

Mi viene da dire che siamo lì. Le macchine su per giù si equivalgono... anche se la Hx100 non credo sia in grado ad arrivare a questi risultati, almeno per la luna

viper10
21-02-2013, 13:03
Ogni scarrafone è bello a mamma sua... io non mi sotraggo alla regola e la mia luna è meglio della tua :sofico: :D


Bella foto ma si vede la granulosità e artefatti anche se è riscalata.
Se vuoi fare un paragone serio posta l'originale.

Mi viene da dire che siamo lì. Le macchine su per giù si equivalgono... anche se la Hx100 non credo sia in grado ad arrivare a questi risultati, almeno per la luna

:D ... scusa ma quella che ho postato è originale.. :mbe:

fcava
21-02-2013, 13:42
Domanda.... Più la luna è piena e più è luminosa o sbaglio? Ciò cosa comporta con la foto?

Nazardo
21-02-2013, 13:51
:D ... scusa ma quella che ho postato è originale.. :mbe:


Veramente è riscalata a 2048 × 1368
Era sono per valutare la differenza con la FZ200 a parità di dettaglio...

Comunque la luna non è certo un bel test per questi paragoni perché la limpidezza dell'atmosfera, che purtroppo varia di momento in momento, incide pesantemente sullo scatto

Nazardo
21-02-2013, 13:57
Domanda.... Più la luna è piena e più è luminosa o sbaglio? Ciò cosa comporta con la foto?
Non ti saprei dire se sia necessario variare i tempi di posa in funzione della grandezza della luna. A naso mi vien da dire di no perché la luna ha un'illuminazione pressoché uniforme.

Sempre ipotizzando, i tempi potrebbero variare in funzione della limpidezza dell'atmosfera e altitudine

fcava
24-02-2013, 10:11
Di sicuro sbagliavo qualcosa io. Ma ho provato a fare delle foto a modelli rc da drift (quindi vanno piano) ma con 200 ISO, priorità di tempo 1/125 o sup, exp a +3 e flash esterno su auto o TTL auto, le foto sono venute tutte scure. Venivano meglio con il cellulare. Ma per fare una foto a un soggetto in movimento, come bisogna impostarla? Ho provato anche sport, ma niente da fare. Ho provato a cambiare il tipo di esposizione, ma niente...

beppers
07-03-2013, 08:05
Acquistato un Nikon TC-E15ED TELE CONVERTER con l'adattatore originale Panasonic DMW-LA7, appena arrivano, provo a postare delle foto con il massimo ingrandimento ottico (600x1,5x-900mm.).

matiat
07-03-2013, 12:39
ragazzi presa oggi usata ad un ottimo prezzo ...intorno i 300 euro...


provata per qualche foto . fotografando dal mio balcone di giorno avevo notato qualche foto un pò sgranato ..ma l'af era impostato su macro :-)

avete dei consigli sulle migliori impostazioni ??? il venditore mi ha consigliato di non usare l'apertura focale a 2.8 perchè ogni tanto qualche foto risulta sfocata... (nonostante la pana prometta alte prestazioni con questa apertura)

ci sono impostazioni per avere i colori piu saturi???

grazie

Nazardo
07-03-2013, 16:07
Acquistato un Nikon TC-E15ED TELE CONVERTER con l'adattatore originale Panasonic DMW-LA7, appena arrivano, provo a postare delle foto con il massimo ingrandimento ottico (600x1,5x-900mm.).
Curiosissimo di vedere i risultati!
Anch'io stavo pensando ad un teleconverter

Quanto l'hai pagato?

Nazardo
07-03-2013, 16:13
Ancora sulla luna.

Crop 1:1
http://imageshack.us/a/img27/6848/33bisx.jpg

Modalità:
treppiede
modalità manuale
valutazione esposimetro: spot
focus manuale
stabilizzatore: OFF
ISO: 100
autoscatto a 2 sec


In autofocus sono riuscito soltanto ad ottenere degli aloni informi ma credo di aver capito perché: usavo la valutazione esposimetro multi ( • ) e la macchinetta tende a sovraesporre drammaticamente (infatti rileva quasi tutto lo scuro del cielo) al punto che anche l'autofocus va in crisi.
Poi ho cambiato in focus manuale ma l'eccessiva sovraesposizione non mi permetteva di mettere a fuoco.
La manovra vincente è stata mettere l'esposimetro in SPOT • con cui si riesce perfettamente a regolare il focus. Credo che in SPOT funzioni anche l'autofocus.

beppers
07-03-2013, 16:46
Curiosissimo di vedere i risultati!
Anch'io stavo pensando ad un teleconverter

Quanto l'hai pagato?

Tra Tele Converter e adattatore, ho speso circa 120 euro, tutto nuovo ovviamente...
Ambivo al Nikon TC-E17ED, ma costa troppo.... :cry:

matiat
07-03-2013, 17:28
ragazzi nessuno mi può aiutare un pò nelle impostazioni ?? non ci capisco niente :-)

non c'è un manuale che spiega tutto???

ad esempio non ho capito se con il flash aperto scatta sempre o è in automatico..a me sembra che scatta sempre..non so ...con la mia bella sony hx1 faccio foto in automatico stupende.... oggi ad esempio ho puntato verso un panorama (poca luce) e mi ha fatto un effetto stranissimo...

beppers
11-03-2013, 08:47
ragazzi nessuno mi può aiutare un pò nelle impostazioni ?? non ci capisco niente :-)

non c'è un manuale che spiega tutto???

ad esempio non ho capito se con il flash aperto scatta sempre o è in automatico..a me sembra che scatta sempre..non so ...con la mia bella sony hx1 faccio foto in automatico stupende.... oggi ad esempio ho puntato verso un panorama (poca luce) e mi ha fatto un effetto stranissimo...

Mi spiace, io non posso aiutarti, non avendo ancor letto le istruzioni, la uso solo in automatico.

Per Nazardo...
Il flash di serie non sembra un gran che, quindi, guardando delle recensioni per un buon flash esterno da agganciare alla fotocamera, ho trovato questo qua:

http://www.ebay.it/itm/NEW-Yongnuo-YN-560-II-Flash-Speedlite-for-Canon-SLR-5D-II-7D-50D-60D-450D-/290846338621?pt=UK_CamerasPhoto_CameraAccessories_CameraLensesFilters_JN&hash=item43b7caee3d&_uhb=1#ht_6948wt_1037

e questo:

http://www.ebay.it/itm/Yongnuo-YN460-II-YN460-II-Flash-Speedlite-for-Canon-550D-1000D-500D-450D-400D-/310391103153?pt=Digital_Camera_Flashes&hash=item4844c05eb1&_uhb=1#ht_2384wt_1271

Leggendo delle recensioni...

http://speedlights.net/2010/07/14/yongnuo-yn-560-speedlite-review/

...sembrano avere un ottimo rapporto qualità/prezzo, ma essendo ignorante in materia, volevo chiedere un parere prima dell'acquisto.

fcava
11-03-2013, 09:09
Quei flash che hai linkato sono per canon. Di sicuro non funzionano (la canon ha 4 contatti, le panasonic 3) e rischi di bruciare la fotocamera. Devi cercare un flash compatibile con Panasonic o Olimpus. Io ho preso (usato) l'FZ50 della olimpus ed è una bomba

matiat
11-03-2013, 10:39
ragazzi voi come impostazione video cosa utilizzate???

sinceramente sono un pò contrario ai video massima definizione..troppo grossi e poco gestibili.... io andrei di mp4 720p ...... si hanno discrete soddisfazioni :-)

fcava
11-03-2013, 10:42
Full HD, priorità di apertura. Se non serve il rallenty....

beppers
11-03-2013, 14:40
Quei flash che hai linkato sono per canon. Di sicuro non funzionano (la canon ha 4 contatti, le panasonic 3) e rischi di bruciare la fotocamera. Devi cercare un flash compatibile con Panasonic o Olimpus. Io ho preso (usato) l'FZ50 della olimpus ed è una bomba

Ho provato a cercare il modello di flash Olympus da te citato, ma non ho trovato nulla, il codice è proprio quello?
Inoltre se possibile, vorrei sapere se tutti i modelli Olympus hanno i 3 attacchi compatibili Panasonic oppure no, grazie.

fcava
11-03-2013, 15:12
Ho provato a cercare il modello di flash Olympus da te citato, ma non ho trovato nulla, il codice è proprio quello?
Inoltre se possibile, vorrei sapere se tutti i modelli Olympus hanno i 3 attacchi compatibili Panasonic oppure no, grazie.

Scusa... doppio errore ortografico... olympus fl50

beppers
11-03-2013, 19:49
Scusa... doppio errore ortografico... olympus fl50

:sbavvv:

Costa una fucilata!!!!

Non si trova altro di più economico, ma con un buon rapporto qualità/prezzo?

Nazardo
17-03-2013, 09:02
Acquistato un Nikon TC-E15ED TELE CONVERTER con l'adattatore originale Panasonic DMW-LA7, appena arrivano, provo a postare delle foto con il massimo ingrandimento ottico (600x1,5x-900mm.).
Allora, come va? :D

beppers
17-03-2013, 16:33
Allora, come va? :D

Purtroppo sto ancora aspettando l'adattatore Panasonic, sono in trepidante attesa, nel mentre sto facendo varie prove con le impostazioni manuali, in modo da conoscerla un po meglio; volevo chiederti se hai già un treppiede e nel caso di che marca, io ho adocchiato un Giottos da circa 200 euro, sembra perfetto anche per le riprese video...

Nazardo
17-03-2013, 17:17
Ahhh, l'attesa è logorante ;)


Un gatto che sta attendendo l'ora dell'amore :oink:
La gatta era appollaiata sulla fronda più alta :D

http://imageshack.us/scaled/medium/803/gattoassorto5.jpg (http://imageshack.us/a/img803/9237/gattoassorto5.jpg)

http://imageshack.us/scaled/medium/59/gattoassorto3.jpg (http://imageshack.us/a/img59/1815/gattoassorto3.jpg)

http://imageshack.us/scaled/medium/546/gattoappollaiato.jpg (http://imageshack.us/a/img546/4408/gattoappollaiato.jpg)

Nazardo
19-03-2013, 20:18
Perdonate il monotema ma stasera la serata meritava...

http://imageshack.us/a/img42/4472/luna856.jpg

Effettivamente con la misurazione spot funziona anche l'autofocus.

beppers
19-03-2013, 23:10
Perdonate il monotema ma stasera la serata meritava...

http://imageshack.us/a/img42/4472/luna856.jpg

Effettivamente con la misurazione spot funziona anche l'autofocus.

Accidenti, questa è proprio uscita bene!!!
Spero di farne una più grande con il teleconverter!!!
Hai usato il 26x, il 48x o il digitale 96x?
La foto è in raw o in jpeg?
Posso sapere con quali parametri l'hai fatta?

Nazardo
20-03-2013, 08:55
E' un crop 1:1

treppiede
modalità manuale
valutazione esposimetro: spot
auto focus
ISO: 100
F4
1/250
autoscatto a 2 sec


Il treppiede non è indispensabile anche se non ho mai provato senza
La cosa importante è mettere l'esposimetro in SPOT • per per permettere all'autofocus di lavorare bene.

Altro fatto importante è lo sviluppo in RAW perché il default JPG, che funziona molto bene per le foto non croppate, esaspera troppo i contorni, nitidezza e contrasto.
Questa l'ho anche sviluppata in bianco e nero.
In generale, per tutte le foto dove il dettaglio è importante, soprattutto nei crop, lo sviluppo RAW è importantissimo

Se guardi in quarta pagina di questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38840855&postcount=66), ho riportato una valutazione dell'intelligent zoom (il digitale non vale nemmeno la pena) dove sembrerebbe che non serve a niente.
Intelligent resolution è invece efficace se si vuole una nitidezza maggiore.


Ora aspettiamo quelle col teleconverter... :)

lomujohna
21-03-2013, 20:31
Chiedo scusa se mi allontano lievemente dagli argomenti "lunari" :) ma, a caccia di un mezzo idoneo per riprendere e fotografare partite di calcio amatoriale (anche in condizioni di luce scarsa), sto valutando fre le varie opzioni (Sony RX100, Sony Nex-3n, Panasonic HC-V720, ecc ecc) una bridge come la fz200.
Quello che vorrei sapere da chi la possiede e' il comportamento dell'autofocus durante una zoomata non troppo spinta (diciamo fra 80 e 140mm), attualmente la mia Panasonic TZ5 soffre tremendamente e si perde in un continuo "focus hunting" che impedisce un utilizzo corretto, come si comporta la fz200 ?

Nazardo
23-03-2013, 06:46
Per questa volta passi il tuo fuori tema :asd: ;)

Certo che una bridge non è proprio il massimo per foto sportive in condizione di scarsa luce.
Comunque, non vedo come potresti fare questi scatti con una macchinetta che arrivi a soli 100mm.

Riguardo l'autofocus, la FZ200 è eccellente, non solo a focali basse ma anche a zoom max. E' precisa e veloce, quasi sicuramente al top di categoria. E' fisiologico che qualche volta, in condizioni estreme vada in crisi ma, quando capita, ci mette un attimo per capirlo e interrompe la ricerca del focus.

Qui puoi dare un'occhiata ai risultati sul campo, FZ200 in condizioni difficili.
http://www.flickr.com/photos/rudypohl/8218669116/in/photostream/
Da possessore, mi sento di dirti che in quelle condizioni l'autofocus è difficilissimo che vada in crisi.
Non male per una bridge, quasi tutte a ISO1600, nonostante l'apertura F2.8. Attenzione che 108mm = 600mm equivalenti.
Certo che non le puoi portare allargare a pieno formato ma, a formati ragionevoli è moolto buona.

911
24-03-2013, 07:43
Che ne dite della sony HX300? sono indeciso se puntare su questa nuova sony o acquistare direttamente la fz200...:confused:

lomujohna
24-03-2013, 10:25
Che ne dite della sony HX300? sono indeciso se puntare su questa nuova sony o acquistare direttamente la fz200...:confused:

Non saprei aiutarti, io sono a caccia di qualcosa che faccia "prevalentemente" video quindi il mio approccio alla FZ200 e' differente, ho bisogno di quel F2.8 su focali equivalenti ad un 120-140mm e necessito di un autofocus preciso e veloce con discreta profondita' di campo (riprendo partite di calcio spesso con poca illuminazione). Se la Sony RX100 avesse uno zoom lievemente piu' lungo non avrei il minimo dubbio ...i 600mm della FZ200 per me sono abbondanti ... figurati i 1200mm della HX300 :)

bluebox
08-04-2013, 09:30
Stravero... Ho un fz28..che ha retto i -17 quando blasonate reflex sono svenute.. prima regola per fare foto è avere con se la macchina.. una reflex seria deve avere a corredo ottiche.. alisa nel 95% delle mie uscite sta a casa.. Poi una bridge di permette di girare dei video a mano libera .. una reflex pesa e è stancante...


In realtà c'è poco fermento in generale, soprattutto per quelle macchinette che sono più carestosette.
Anche della Canon SX50, pur essendo Canon, non se ne sente parlare, eppure anch'essa è una gran bella macchina.
Io sto facendo le ultime considerazioni prima dell'acquisto e le contendenti sono rimaste in due, la FZ200 e la SX50, appunto.

Ero orientato a prendere una reflex, una volta per tutte. Poi mi sono imbattuto sui samples di questa Panasonic che mi ha fatto ricredere. Ho deciso che una bridge è quello che si confà più alle mie esigenze.
Comodità di trasporto, range ottico super esteso, reparto video ottimo.
Si paga pegno sulla qualità degli scatti visti a full frame, cosa che faccio volentieri a meno visto i benefici pratici.
Per fare foto, preferisco avere una bridge appresso che una reflex a casa, mi conosco bene :)


Aspettiamo i primi scatti e le prime impressioni dei possessori... forza ragassi :)

beppers
19-04-2013, 08:57
Spero di aver fatto un buon acquisto...OLYMPUS FL-50R flash, da quello che ho letto nei post precedenti di "Fcava", dovrebbe essere compatibile, inoltre hanno incluso alcuni accessori:
Olympus FLST-1 Flash Stand (un po rovinato)
Olympus adattatore FLRA-1 adattatore Riflettore
Olympus Strap Per adattatore FLRA-1
Custodia
Flash Diffusore a cupola
Scatola originale
Purtroppo, non vi è alcun libretto di istruzioni, pertanto chiedo cortesemente se qualcuno ha appunto le istruzioni, grazie.

aled1974
19-04-2013, 09:28
google ti è amico, se lo usi: http://www.olympus.co.jp/en/support/imsg/digicamera/download/manual/esystem/man_fl50r_e.pdf

ciao ciao

beppers
19-04-2013, 09:59
Si, grazie mille per il link, ma lo avevo già trovato.

Giullare
19-04-2013, 21:08
Scusate ragazzi una domanda che può sembrare sciocca.
Ma durante le riprese video è possibile utilizzare il mirino elettronico o viene disattivato come nelle reflex?
Grazie!

beppers
20-04-2013, 09:04
Scusate ragazzi una domanda che può sembrare sciocca.
Ma durante le riprese video è possibile utilizzare il mirino elettronico o viene disattivato come nelle reflex?
Grazie!

Puoi utilizzare a piacimento il mirino oppure lo schermo, anche durante la ripresa.

FabryHw
24-04-2013, 10:14
Se guardi in quarta pagina di questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38840855&postcount=66), ho riportato una valutazione dell'intelligent zoom (il digitale non vale nemmeno la pena) dove sembrerebbe che non serve a niente.
Intelligent resolution è invece efficace se si vuole una nitidezza maggiore.

Beh l'intelligent zoom non è altro che (o meglio è equivalente ad) un 600mm croppato al centro, quindi lo si può fare esattamente anche a mano nonchè simularlo su fotocamere che non ce l'hanno.
Però, non è che non serve a nulla.

La macchina ti fa vedere sul visore solo quello che realmente poi terresti nel crop a mano, quindi vedi già quello che ti interessava e con maggiore dettaglio (sul visore non nella foto)
Autofocus e co. funzionano solo su quella parte, quindi diventa più facile mettere a fuoco il tuo vero bersaglio ed eviti il rischio che per sbaglio venga messo a fuoco qualcosa che stava nella zona che poi croppando avresti buttato via.


PS
Se illumini mezzo sensore (come larghezza ho inteso io) la risoluzione si dovrebbe dividere per 4 e non per 2.
Quindi ho dei dubbi che sia 6MPix come da te affermato, mi aspetteri un 3MPix

Nazardo
24-04-2013, 15:32
Beh l'intelligent zoom non è altro che (o meglio è equivalente ad) un 600mm croppato al centro, quindi lo si può fare esattamente anche a mano nonchè simularlo su fotocamere che non ce l'hanno.
Però, non è che non serve a nulla.

La macchina ti fa vedere sul visore solo quello che realmente poi terresti nel crop a mano, quindi vedi già quello che ti interessava e con maggiore dettaglio (sul visore non nella foto)
Autofocus e co. funzionano solo su quella parte, quindi diventa più facile mettere a fuoco il tuo vero bersaglio ed eviti il rischio che per sbaglio venga messo a fuoco qualcosa che stava nella zona che poi croppando avresti buttato via.


PS
Se illumini mezzo sensore (come larghezza ho inteso io) la risoluzione si dovrebbe dividere per 4 e non per 2.
Quindi ho dei dubbi che sia 6MPix come da te affermato, mi aspetteri un 3MPix
Tutto giusto!
Effettivamente l'unico beneficio dell'intelligent zoom è quello di comporre la foto direttamente a display.

Inecceppibile invece il disorso sull'area :doh:

sb1
24-04-2013, 22:06
Al momento stò usando una Fz38 e avrei pensato di passare alla fz200.
Vi chiedo se a livello di qualità dell'immagine ci sono dei miglioramenti,aiutatemi a capire se ne vale la pena

ciao e grazie

giosimar
25-04-2013, 00:47
:sbavvv:

Costa una fucilata!!!!

Non si trova altro di più economico, ma con un buon rapporto qualità/prezzo?

Cerca un metz.
Il 36 o il (decisamente meglio) 44.

beppers
25-04-2013, 13:36
Cerca un metz.
Il 36 o il (decisamente meglio) 44.

Ti ringrazio del consiglio, ma ho appena acquistato e in attesa di arrivo, l'Olympus FL50R a circa 250 euro, spero di non essermene pentito, non lo conosco ma da recensioni sembra un buon flash...Ora sono alla ricerca di un buon treppiede, di un buon microfono esterno, di una luce led per i video e di un telecomando wireless per poter fare scatti in time lapse...qualcuno ha esperienza in questi articoli sopracitati e potermi dare qualche consiglio?

Pierangelo57
27-04-2013, 09:53
Ciao a tutti! Condivido con voi queste 2 foto scattate con la mia nuova Lumix FZ200 che non mi sta affatto facendo rimpiangere la precedente reflex... Purtroppo il cielo non era il massimo, nuvole e foschia...
Che ve ne pare?

http://i42.tinypic.com/335fub9.jpg

http://i44.tinypic.com/x3viiw.jpg

beppers
27-04-2013, 10:47
Ciao a tutti! Condivido con voi queste 2 foto scattate con la mia nuova Lumix FZ200 che non mi sta affatto facendo rimpiangere la precedente reflex... Purtroppo il cielo non era il massimo, nuvole e foschia...
Che ve ne pare?

http://i42.tinypic.com/335fub9.jpg

http://i44.tinypic.com/x3viiw.jpg

Belle, potresti mettere il file originale con i dati exif?

Pierangelo57
27-04-2013, 12:51
Belle, potresti mettere il file originale con i dati exif?

Volentieri ma non saprei come fare... ho provato ad allegare gli originali ma sono di notevoli dimensioni e la funzione allega file non li accetta...

beppers
27-04-2013, 12:53
Volentieri ma non saprei come fare... ho provato ad allegare gli originali ma sono di notevoli dimensioni e la funzione allega file non li accetta...

Nazardo in un post precedente ha spiegato come fare.

Pierangelo57
27-04-2013, 13:37
Nazardo in un post precedente ha spiegato come fare.

forse dove parla di imageshack? io utilizzo tinypic, mi sa che non c'e' la possibilita', faccio un copia/incolla da ViewNX, non guardare l'ora perche' leggendo mi sono accorto di non aver aggiornato l'ora legale... ;)
non capisco invece come mai non riporti gli ISO, che comunque sono 100.


Questi i dati di quella "piu' grande"
Informazioni file 1
File: P1010406.JPG
Data creazione: 25/04/2013 22:18:30
Data ultima modifica: 25/04/2013 21:10:00
Dimensione file: 1.30 MB
Dimens. immagine: 4000 x 3000
Informazioni file 2
Data di ripresa: 25/04/2013 21:10:01
Informazioni fotocamera
Dispositivo: DMC-FZ200
Lunghezza focale: 108mm
Esposizione
Diaframma: f/5.6
Tempo di posa: 1/100sec.
Modo di esposizione: Manuale
Comp. esposiz.: 0EV
Misurazione: Spot
Sensibilità ISO
Impostazioni Immagini
Bilanc. del bianco:
Località/GPS
Latitudine:
Longitudine:
Altitudine:
Rif altitudine GPS:
Orientamento bussola:
UTC:
Datum di mappa:

e questi di quella piu' piccola:
Informazioni file 1
File: P1010263.JPG
Data creazione: 25/04/2013 22:18:08
Data ultima modifica: 25/04/2013 20:31:20
Dimensione file: 452 KB
Dimens. immagine: 4000 x 3000
Informazioni file 2
Data di ripresa: 25/04/2013 20:31:20
Informazioni fotocamera
Dispositivo: DMC-FZ200
Lunghezza focale: 101.4mm
Esposizione
Diaframma: f/5.6
Tempo di posa: 1/100sec.
Modo di esposizione: Manuale
Comp. esposiz.: 0EV
Misurazione: Spot
Sensibilità ISO:
Impostazioni Immagini
Bilanc. del bianco:
Località/GPS
Latitudine:
Longitudine:
Altitudine:
Rif altitudine GPS:
Orientamento bussola:
UTC:
Datum di mappa:

beppers
27-04-2013, 20:18
forse dove parla di imageshack? io utilizzo tinypic, mi sa che non c'e' la possibilita', faccio un copia/incolla da ViewNX, non guardare l'ora perche' leggendo mi sono accorto di non aver aggiornato l'ora legale... ;)
non capisco invece come mai non riporti gli ISO, che comunque sono 100.


Questi i dati di quella "piu' grande"
Informazioni file 1
File: P1010406.JPG
Data creazione: 25/04/2013 22:18:30
Data ultima modifica: 25/04/2013 21:10:00
Dimensione file: 1.30 MB
Dimens. immagine: 4000 x 3000
Informazioni file 2
Data di ripresa: 25/04/2013 21:10:01
Informazioni fotocamera
Dispositivo: DMC-FZ200
Lunghezza focale: 108mm
Esposizione
Diaframma: f/5.6
Tempo di posa: 1/100sec.
Modo di esposizione: Manuale
Comp. esposiz.: 0EV
Misurazione: Spot
Sensibilità ISO
Impostazioni Immagini
Bilanc. del bianco:
Località/GPS
Latitudine:
Longitudine:
Altitudine:
Rif altitudine GPS:
Orientamento bussola:
UTC:
Datum di mappa:

e questi di quella piu' piccola:
Informazioni file 1
File: P1010263.JPG
Data creazione: 25/04/2013 22:18:08
Data ultima modifica: 25/04/2013 20:31:20
Dimensione file: 452 KB
Dimens. immagine: 4000 x 3000
Informazioni file 2
Data di ripresa: 25/04/2013 20:31:20
Informazioni fotocamera
Dispositivo: DMC-FZ200
Lunghezza focale: 101.4mm
Esposizione
Diaframma: f/5.6
Tempo di posa: 1/100sec.
Modo di esposizione: Manuale
Comp. esposiz.: 0EV
Misurazione: Spot
Sensibilità ISO:
Impostazioni Immagini
Bilanc. del bianco:
Località/GPS
Latitudine:
Longitudine:
Altitudine:
Rif altitudine GPS:
Orientamento bussola:
UTC:
Datum di mappa:

Non conosco tinypic, spero che qualcuno nel forum possa aiutarti a risolvere il problema...

beppers
28-04-2013, 00:58
Oggi ho provato a fare 2 foto alla luna, con le ultime impostazioni consigliate da Nazardo:

Questa con lo zoom 24x

http://imageshack.us/photo/my-images/27/p1010412hc.jpg/

mentre questa , con lo zoom 24x + teleconverter Nikon TC-E15ED

http://imageshack.us/photo/my-images/811/p1010414l.jpg/

Per Nazardo: nei post come fai a mettere direttamente le foto invece del link?

giosimar
28-04-2013, 02:02
Ti ringrazio del consiglio, ma ho appena acquistato e in attesa di arrivo, l'Olympus FL50R a circa 250 euro, spero di non essermene pentito, non lo conosco ma da recensioni sembra un buon flash...Ora sono alla ricerca di un buon treppiede, di un buon microfono esterno, di una luce led per i video e di un telecomando wireless per poter fare scatti in time lapse...qualcuno ha esperienza in questi articoli sopracitati e potermi dare qualche consiglio?

ma il tethering con le panasonic fz è ancora impossibile?
(chiedo, eh! io ho una fz50 che utilizzo qualche volta ed il tethering non si può fare, mentre con la fz30 esisteva un programma che lo permetteva)

beppers
28-04-2013, 08:18
ma il tethering con le panasonic fz è ancora impossibile?
(chiedo, eh! io ho una fz50 che utilizzo qualche volta ed il tethering non si può fare, mentre con la fz30 esisteva un programma che lo permetteva)

Credo che non avendo il wi-fi, il tethering sia impossibile, per trasferire i file senza cavo, esiste una memory card con wi-fi integrato, ma avendo poca memoria (max 16 gb) ed essendo lenta nel trasferire i dati, non la prendo in considerazione, in attesa che escano modelli più capienti e veloci.

FabryHw
28-04-2013, 10:04
16GB sono pochi ?

Ma a meno che non scatti solo in RAW o fai sempre filmati, ci stanno almeno 3500 foto (forse anche 5000, non so quanto è la dim media delle foto jpeg di FZ200).

Quando mai riesci a fare oltre 3000 foto senza mai trovare il tempo per passare da un pc per scaricarle ?

beppers
28-04-2013, 12:12
16GB sono pochi ?

Ma a meno che non scatti solo in RAW o fai sempre filmati, ci stanno almeno 3500 foto (forse anche 5000, non so quanto è la dim media delle foto jpeg di FZ200).

Quando mai riesci a fare oltre 3000 foto senza mai trovare il tempo per passare da un pc per scaricarle ?

Ti assicuro che almeno per me sono pochi, faccio molti filmati alla massima risoluzione, posso dirti che in un paio di ore tra foto e video, ho usato circa 12 giga, in ogni caso non ho problemi, visto che la mia Fz200 ha una 64 gb.
,

beppers
28-04-2013, 15:38
Le stesse immagini della luna ma 1:1

24x

http://imageshack.us/a/img27/3162/p1010412hc.jpg

24x con teleconverter 1,5x

http://imageshack.us/a/img811/583/p1010414l.jpg

beppers
29-04-2013, 16:58
Le stesse immagini della luna ma 1:1

24x

http://imageshack.us/a/img27/3162/p1010412hc.jpg

24x con teleconverter 1,5x

http://imageshack.us/a/img811/583/p1010414l.jpg

Considerazioni delle 2 foto:

Salvando le immagini sul pc e croppandole, quella fatta con il teleconverter rimane molto più pulita, sgranando meno, sono contento dell'acquisto, lo consiglio vivamente a chi, come me a volte il massimo ingrandimento offerto dalla Fz200 non basta.

FabryHw
01-05-2013, 23:51
Ti assicuro che almeno per me sono pochi, faccio molti filmati alla massima risoluzione, posso dirti che in un paio di ore tra foto e video, ho usato circa 12 mega, in ogni caso non ho problemi, visto che la mia Fz200 ha una 64 gb.
,

Cmq le SD-WiFi da 32GB esistono

beppers
02-05-2013, 07:43
.....Non lo sapevo, posso avere il link, sono interessato, grazie.

Nazardo
02-05-2013, 11:54
Belle foto, complimenti ragass :cincin:

@beppers certo che quel teleconverter e' davvero nitido, un bell'acquisto, mi attizza molto.

Guardando le foto della luna a 1:1 riconosco bene gli artefatti della nostra FZ200 che, a mio parere, esagera troppo nell'esaltare i dettagli e nitidezza. Queste impostazioni, molto estreme di default, sono indicate per guardare le foto riscalate ma se si deve vedere a 1:1 e' consigliatissimo lo sviluppo dal RAW.

Se vuoi mettere un link come quello sotto fai cosi' (anche se ci saranno metodi meno barbari :))

Da imageshack copia il link della foto piu' piccola (Get Direct Link - Medium Size)
Da HW inserisci la foto copiata tramite l'icona "inserisci Immagine"
Da imageshack copia il link della foto piu' grande (Get Direct Link - Full Size)
Da HW seleziona tutto il testo del link della foto piccola (quella creata in precedenza), poi clicca l'icona "inserisci collegamento" e quindi incolla il link della foto grande


Questo il risultato (quota il messaggio per vedere il codice)
http://imageshack.us/scaled/medium/37/germanofemmina3.jpg (http://imageshack.us/a/img37/9673/germanofemmina3.jpg)

Pierangelo57
03-05-2013, 08:41
Grazie Nazardo! ma... non faccio prima a continuare a postare le foto come ho fatto e copiare le info con un bel "tasto destro, copia e incolla"??? :D

@Beppers, puoi darmi qualche info in piu' sul teleconverter? attizza anche me... ;)

Belle foto, complimenti ragass :cincin:

@beppers certo che quel teleconverter e' davvero nitido, un bell'acquisto, mi attizza molto.

Guardando le foto della luna a 1:1 riconosco bene gli artefatti della nostra FZ200 che, a mio parere, esagera troppo nell'esaltare i dettagli e nitidezza. Queste impostazioni, molto estreme di default, sono indicate per guardare le foto riscalate ma se si deve vedere a 1:1 e' consigliatissimo lo sviluppo dal RAW.

Se vuoi mettere un link come quello sotto fai cosi' (anche se ci saranno metodi meno barbari :))

Da imageshack copia il link della foto piu' piccola (Get Direct Link - Medium Size)
Da HW inserisci la foto copiata tramite l'icona "inserisci Immagine"
Da imageshack copia il link della foto piu' grande (Get Direct Link - Full Size)
Da HW seleziona tutto il testo del link della foto piccola (quella creata in precedenza), poi clicca l'icona "inserisci collegamento" e quindi incolla il link della foto grande


Questo il risultato (quota il messaggio per vedere il codice)
http://imageshack.us/scaled/medium/37/germanofemmina3.jpg (http://imageshack.us/a/img37/9673/germanofemmina3.jpg)

Pierangelo57
03-05-2013, 08:58
Domani tempo permettendo avro' di nuovo la possibilità di scattare a dei levrieri in corsa.
Questa foto l'ho scattata subito dopo aver comprato la FZ200, non e' malissimo ma sicuramente si puo' fare di meglio!
Considerando che i soggetti saranno a circa 100 metri da me, voi che la conoscete sicuramente meglio di me che mi riprometto sempre di studiare il manuale ma rimando sempre... come impostereste la vostra FZ200 per ottenere scatti migliori?
Grazie a tutti!

http://i39.tinypic.com/33trnmg.jpg

Informazioni file 1
File: P1000550.JPG
Data creazione: 24/03/2013 14:48:38
Data ultima modifica: 24/03/2013 15:03:25
Dimensione file: 3.82 MB
Dimens. immagine: 4000 x 3000
Informazioni file 2
Data di ripresa: 23/03/2013 12:29:37.00
Informazioni fotocamera
Dispositivo: DMC-FZ200
Lunghezza focale: 87.3mm
Esposizione
Diaframma: f/4
Tempo di posa: 1/500sec.
Modo di esposizione: Auto programmato
Comp. esposiz.: 0EV
Misurazione: Matrix
Sensibilità ISO:
Impostazioni Immagini
Bilanc. del bianco:
Località/GPS
Latitudine:
Longitudine:
Altitudine:
Rif altitudine GPS:
Orientamento bussola:
UTC:
Datum di mappa:

beppers
03-05-2013, 09:12
Domani tempo permettendo avro' di nuovo la possibilità di scattare a dei levrieri in corsa.
Questa foto l'ho scattata subito dopo aver comprato la FZ200, non e' malissimo ma sicuramente si puo' fare di meglio!
Considerando che i soggetti saranno a circa 100 metri da me, voi che la conoscete sicuramente meglio di me che mi riprometto sempre di studiare il manuale ma rimando sempre... come impostereste la vostra FZ200 per ottenere scatti migliori?
Grazie a tutti!

http://i39.tinypic.com/33trnmg.jpg

Informazioni file 1
File: P1000550.JPG
Data creazione: 24/03/2013 14:48:38
Data ultima modifica: 24/03/2013 15:03:25
Dimensione file: 3.82 MB
Dimens. immagine: 4000 x 3000
Informazioni file 2
Data di ripresa: 23/03/2013 12:29:37.00
Informazioni fotocamera
Dispositivo: DMC-FZ200
Lunghezza focale: 87.3mm
Esposizione
Diaframma: f/4
Tempo di posa: 1/500sec.
Modo di esposizione: Auto programmato
Comp. esposiz.: 0EV
Misurazione: Matrix
Sensibilità ISO:
Impostazioni Immagini
Bilanc. del bianco:
Località/GPS
Latitudine:
Longitudine:
Altitudine:
Rif altitudine GPS:
Orientamento bussola:
UTC:
Datum di mappa:

La foto a me piace tantissimo, come te, anche io non ho ancora letto le istruzioni, pertanto non saprei darti consigli, potresti mettere un crop 1:1?

Pierangelo57
03-05-2013, 09:50
:-O intendi la foto nella sua dimensione originale?


La foto a me piace tantissimo, come te, anche io non ho ancora letto le istruzioni, pertanto non saprei darti consigli, potresti mettere un crop 1:1?

beppers
03-05-2013, 10:04
:-O intendi la foto nella sua dimensione originale?

...Si.

Pierangelo57
03-05-2013, 10:09
Ci provo ma temo che con Tinypic non sia possibile, le riduce comunque :(

...Si.

beppers
03-05-2013, 10:11
Ci provo ma temo che con Tinypic non sia possibile, le riduce comunque :(

Prova con imageshack.us...

Pierangelo57
03-05-2013, 10:13
niente... questo e' il massimo che son riuscito ad ottenere...

http://i44.tinypic.com/bdh8x.jpg

Pierangelo57
03-05-2013, 10:36
http://imageshack.us/a/img267/3766/p1000550g.jpg

Pierangelo57
03-05-2013, 10:38
... così sembra un dipinto impressionista... :(

beppers
03-05-2013, 12:57
... così sembra un dipinto impressionista... :(

Complimenti vivissimi, una foto da incorniciare!!!!

Pierangelo57
03-05-2013, 15:00
Si ma come quadro... ;)

Mi dici qualcosa del teleconverter? se riuscissi a queste distanze ad ottenere risultati migliori...

beppers
03-05-2013, 16:38
Si ma come quadro... ;)

Mi dici qualcosa del teleconverter? se riuscissi a queste distanze ad ottenere risultati migliori...

Ho fatto 2 foto alla luna, una con il tele a 24x e l'altra con l'aggiunta del teleconverter, la differenza è che a parità di ingrandimento, quando la prima foto incomincia a sgranare, la seconda invece rimane ancora pulita, pertanto quella fatta con il moltiplicatore di focale, se vuoi vedere i dettagli ingranditi, ti restituisce immagini più nitide.

FabryHw
03-05-2013, 16:49
.....Non lo sapevo, posso avere il link, sono interessato, grazie.
Transcend TS32GWSDHC10

Pierangelo57
03-05-2013, 17:48
Marca? Modello? hai preso quello originale?

beppers
03-05-2013, 19:36
Transcend TS32GWSDHC10

Grazie.

beppers
03-05-2013, 19:41
Marca? Modello? hai preso quello originale?

teleconverter Nikon TC-E15ED, a parte il fratello maggiore, (TC-E17ED) è uno dei migliori teleconverter in circolazione; di originale ho preso l'adattatore che si interpone tra l'obbiettivo e il moltiplicatore, a cui va aggiunto un anello filettato m/f per adattarli.

Pierangelo57
03-05-2013, 19:53
Grazie! nel frattempo ho studiato un po', vediamo domani con le impostazioni suggerite dal manuale che risultati ottengo...

teleconverter Nikon TC-E15ED, a parte il fratello maggiore, (TC-E17ED) è uno dei migliori teleconverter in circolazione; di originale ho preso l'adattatore che si interpone tra l'obbiettivo e il moltiplicatore, a cui va aggiunto un anello filettato m/f per adattarli.

FreeMan
03-05-2013, 22:43
http://imageshack.us/a/img267/3766/p1000550g.jpg

tag img rimosso

mai postare le foto full size senza usare l'anteprima... e cmq l'avevi già postata a dimensioni umane... boh

>bYeZ<

beppers
03-05-2013, 23:36
Provo a fare anche io delle foto di prova, poi le posto.

Pierangelo57
04-05-2013, 06:23
Freeman chiedo scusa ma se avessi letto i commenti precedenti, ti saresti reso conto che non era un voler riproporre qualcosa di gia' visto, ma solo il rispondere ad una richiesta, per di piu' utilizzando uno strumento nuovo.

Paolo F.
12-05-2013, 20:56
Scusate, è la prima volta che scrivo in questo forum (e penso la 2° in vita mia!) e non so se sto scrivendo nel posto giusto.
Ho questo problema: da circa 4 mesi ho una FZ200 che è sempre funzionata a meraviglia e ho fatto almeno 2-3 mila foto. Una settimana fa ha iniziato a non scattare sempre le foto quando premevo il pulsante di scatto. Nel giro di un paio di giorni gli scatti fatti sono stati sempre più rari fin che dopo 3 giorni non scattava più nemmeno una foto. Tutta la meccanica funziona perfettamente (zoom, accensione, spegnimento, rotelle ecc.) ma niente da fare, non funziona. Ho provato con l'autoscatto a 2, 10 secondi, ho provato a sostituire la scheda di memoria, a ricaricare la batteria, a scattare nelle varie modalità P, A, S, M ecc. ecc. Eppure niente. Non scatta più.
Avete qualche lampadina accesa? Se si, vi prego, aiutatemi.

beppers
13-05-2013, 09:22
Scusate, è la prima volta che scrivo in questo forum (e penso la 2° in vita mia!) e non so se sto scrivendo nel posto giusto.
Ho questo problema: da circa 4 mesi ho una FZ200 che è sempre funzionata a meraviglia e ho fatto almeno 2-3 mila foto. Una settimana fa ha iniziato a non scattare sempre le foto quando premevo il pulsante di scatto. Nel giro di un paio di giorni gli scatti fatti sono stati sempre più rari fin che dopo 3 giorni non scattava più nemmeno una foto. Tutta la meccanica funziona perfettamente (zoom, accensione, spegnimento, rotelle ecc.) ma niente da fare, non funziona. Ho provato con l'autoscatto a 2, 10 secondi, ho provato a sostituire la scheda di memoria, a ricaricare la batteria, a scattare nelle varie modalità P, A, S, M ecc. ecc. Eppure niente. Non scatta più.
Avete qualche lampadina accesa? Se si, vi prego, aiutatemi.

Ciao Paolo, hai provato a sentire l'assistenza?

aled1974
13-05-2013, 10:51
quoto, sembra sia un problema al pulsante di scatto, meccanico o elettrico

prima di imbarcarsi in un tentativo fai-da-te contatta l'assistenza e fatti fare un preventivo, anche di massima. Giusto per capire quale delle due strade ti convenga seguire per ripararla

ciao ciao

beppers
13-05-2013, 18:07
quoto, sembra sia un problema al pulsante di scatto, meccanico o elettrico

prima di imbarcarsi in un tentativo fai-da-te contatta l'assistenza e fatti fare un preventivo, anche di massima. Giusto per capire quale delle due strade ti convenga seguire per ripararla

ciao ciao

Visto che ha solo 4 mesi, dovrebbe rientrare tranquillamente in garanzia, l'unica cosa da aver paura è quanto tempo te la trattengono....:ncomment:

aled1974
13-05-2013, 18:52
lol, chissà perchè me la facevo più vecchia sta macchina e acquistata magari di seconda mano, invece è uscita appena l'anno scorso :ave:

per cui non pensarci neppure, dimentica quanto ho scritto e vai di riparazione in garanzia come suggerito da beppers :mano:

ciao ciao

Paolo F.
13-05-2013, 22:49
Grazie, siete gentilissimi.
A questo punto seguo il vostro consiglio di affacciarmi all'assistenza. Ho appunto provato qui nel caso qualcuno si fosse già imbattuto in un problema simile.
Grazie ancora e buona serata.
p.s.
Vi farò sapere come è andata...tempi, disponibilità, distanza dal c.a. ecc. ecc.
ciao ciao

beppers
19-05-2013, 00:58
Citazione di Nazardo:

@beppers certo che quel teleconverter e' davvero nitido, un bell'acquisto, mi attizza molto.

Guardando le foto della luna a 1:1 riconosco bene gli artefatti della nostra FZ200 che, a mio parere, esagera troppo nell'esaltare i dettagli e nitidezza. Queste impostazioni, molto estreme di default, sono indicate per guardare le foto riscalate ma se si deve vedere a 1:1 e' consigliatissimo lo sviluppo dal RAW.

Seguendo il consiglio di Nazardo, ultimamente sto facendo le foto in raw, ma una volta visualizzate su pc, si vedono decisamente sgranate, non so se sia il programma per aprire le foto raw (Scarab Darkroom...che per giunta non me le fa ingrandire oltre il 49%, oltre la foto sparisce!!!), oppure è proprio la fz200 a farle molto peggio del Jpeg; premetto che per essere sicuro delle impostazioni giuste, ho anche fatto delle foto alla luna con le stesse che ha postato Nazardo.
La mia domanda per Nazardo sono le seguenti:

Bisogna usare particolari impostazioni per la fotocamera?
Bisogna usare particolari programmi per visualizzarle su pc?

torgianf
19-05-2013, 07:48
quando visualizzi il raw non stai facendo altro che visulaizzare un anteprima jpeg molto grezza e in base ai parametri del software in uso piuttosto che con quelli della macchina, ora non ti resta da fare altro che svilupparlo come piu' ti piace. e' un negativo digitale e non un vero e proprio formato digitale, e ovviamente va trattato con un programma decente tipo lightroom o camera raw, ma per cominciare puoi provare rawtherapy che e' gratuito oppure col software che trovi nel cd allegato alla macchina

beppers
19-05-2013, 09:18
quando visualizzi il raw non stai facendo altro che visulaizzare un anteprima jpeg molto grezza e in base ai parametri del software in uso piuttosto che con quelli della macchina, ora non ti resta da fare altro che svilupparlo come piu' ti piace. e' un negativo digitale e non un vero e proprio formato digitale, e ovviamente va trattato con un programma decente tipo lightroom o camera raw, ma per cominciare puoi provare rawtherapy che e' gratuito oppure col software che trovi nel cd allegato alla macchina

Ti ringrazio del consiglio torgianf, quindi senza essere trattate in seguito con un programma di foto-ritocco, le foto fatte in raw se non vengono manipolate, sono inservibili?

torgianf
19-05-2013, 09:52
si, non e' un formato fotografico, ma quello che vedi a schermo e' comunque un jpeg interpretato dal software che stai utilizzando

sb1
19-05-2013, 15:10
Sto usando una fz38,ieri sono stato in un negozio ( fotomattioli ) per vedere la fz200 e relativo prezzo.
Parlando con il commesso,molto gentile,ho avanzato il dubbio,vista la cifra,se non fosse il caso ,con una buona aggiunta ,di passare alla reflex(avrei buttato gli occhi sulla k30).
Sono uscito dal negozio dopo aver provato entrambe le macchine,la k30 con zoom pentax 18/270,i relativi prezzi e piu indecisione in testa di quando sono entrato :D
Difficilmente stampo e se lo faccio non sono mai andato oltre al 13/18,le foto le guardiamo a monitor o sul 40" full hd.
So che sono due cose molto diverse ma voi che usate la fz200 che mi consigliate, ho bisogno dei vostri pareri

grazie

beppers
19-05-2013, 17:25
Sto usando una fz38,ieri sono stato in un negozio ( fotomattioli ) per vedere la fz200 e relativo prezzo.
Parlando con il commesso,molto gentile,ho avanzato il dubbio,vista la cifra,se non fosse il caso ,con una buona aggiunta ,di passare alla reflex(avrei buttato gli occhi sulla k30).
Sono uscito dal negozio dopo aver provato entrambe le macchine,la k30 con zoom pentax 18/270,i relativi prezzi e piu indecisione in testa di quando sono entrato :D
Difficilmente stampo e se lo faccio non sono mai andato oltre al 13/18,le foto le guardiamo a monitor o sul 40" full hd.
So che sono due cose molto diverse ma voi che usate la fz200 che mi consigliate, ho bisogno dei vostri pareri

grazie

La K30 è una buona macchina e con un buon prezzo, però dal mio punto di vista, quando dovrò fare il salto qualitativo, punterò su una Nikon D3200 o d5200, dalle recensioni ne parlano veramente bene, sia per le buone foto che per ottimi filmati e poi avrei un parco ottiche smisurato...

torgianf
20-05-2013, 06:38
La K30 è una buona macchina e con un buon prezzo, però dal mio punto di vista, quando dovrò fare il salto qualitativo, punterò su una Nikon D3200 o d5200, dalle recensioni ne parlano veramente bene, sia per le buone foto che per ottimi filmati e poi avrei un parco ottiche smisurato...

con la 3200 e la 5200 ti ritrovi un parco ottiche zoppo e molto limitato di numero visto che nessuna delle due ha il motorino interno per l' autofocus, per usare tutto il parco ottiche senza alcuna limitazione devi prendere da una d7000 in su, altrimenti ti ritrovi senza autofocus e senza esposimetro, e questo senza considerare che hanno un mirino davvero scarso. la pentax k30 e' decisamente meglio in tutto, pentaprisma, doppia ghiera, tropicalizzata, parco ottiche davvero sterminato visto che la baionetta k e' la stessa da 40 anni e che non ci sono limitazioni nell' uso di nessuna ottica k se non quella intrinseca alla lente, e questo vale anche usando un adattatore m42--->K dove comunuqe esposimetro e telemetro rimangono pienamente funzionanti, quindi il parco ottiche passa da 40 a 70 anni di piena compatibilita'

beppers
22-05-2013, 10:11
con la 3200 e la 5200 ti ritrovi un parco ottiche zoppo e molto limitato di numero visto che nessuna delle due ha il motorino interno per l' autofocus, per usare tutto il parco ottiche senza alcuna limitazione devi prendere da una d7000 in su, altrimenti ti ritrovi senza autofocus e senza esposimetro, e questo senza considerare che hanno un mirino davvero scarso. la pentax k30 e' decisamente meglio in tutto, pentaprisma, doppia ghiera, tropicalizzata, parco ottiche davvero sterminato visto che la baionetta k e' la stessa da 40 anni e che non ci sono limitazioni nell' uso di nessuna ottica k se non quella intrinseca alla lente, e questo vale anche usando un adattatore m42--->K dove comunuqe esposimetro e telemetro rimangono pienamente funzionanti, quindi il parco ottiche passa da 40 a 70 anni di piena compatibilita'

Mi sono basato sulle recensioni di vari siti, tra cui dxomark, doverispetto alla K30 i sensori delle 2 Nikon sono superiori, la D5200 ha raggiunto un punteggio di 85, la 3200 di 81, mentre la Pentax di 79, su DpReview, la D5200 rivaleggiando nella stessa classe della K30, ha un punteggio superiore, (nei giudizi singoli, la Nikon è superiore nella qualità delle foto raw e jpeg e dei video, però la K30 ha un mirino migliore, proprio grazie al sistema pentaprisma...). Proprio nelle riprese video, sul sito eoshd, la 5200 fino a poco tempo fa, veniva considerata quasi a pari merito con la Canon 5D Mark III (da poco però su quest'ultima, quelli di Magic Lantern hanno creato un hack per farla registrare con un flusso a 14 bit in luogo degli 8 bit originali, andando ad infastidire addirittura la Black Magic...);-)

torgianf
22-05-2013, 11:14
il sensore non e' che una variabile tra le tante, e non e' per niente semplice sfruttare un 24 mpx aps c se non si hanno a disposizione delle buone lenti, diciamo che il mondo reflex e' troppo vasto per ridurlo a una battaglia tra sensori, ma vanno valutate esigenze, comodita' ecc...

Nazardo
22-05-2013, 13:57
Il solito click per 1:1
http://imageshack.us/scaled/medium/607/genpteryxrhamni.jpg
(http://imageshack.us/a/img607/5089/genpteryxrhamni.jpg)

Nazardo
22-05-2013, 14:11
Sto usando una fz38,ieri sono stato in un negozio ( fotomattioli ) per vedere la fz200 e relativo prezzo.
Parlando con il commesso,molto gentile,ho avanzato il dubbio,vista la cifra,se non fosse il caso ,con una buona aggiunta ,di passare alla reflex(avrei buttato gli occhi sulla k30).
Sono uscito dal negozio dopo aver provato entrambe le macchine,la k30 con zoom pentax 18/270,i relativi prezzi e piu indecisione in testa di quando sono entrato :D
Difficilmente stampo e se lo faccio non sono mai andato oltre al 13/18,le foto le guardiamo a monitor o sul 40" full hd.
So che sono due cose molto diverse ma voi che usate la fz200 che mi consigliate, ho bisogno dei vostri pareri

grazie

Capisco bene i tuoi dubbi, sono stati anche i miei.
Io ho optato per la praticità, scelta che rifarei tutt'ora.
Certo che le foto di una reflex sono migliori ma sappiamo tutti che la qualità si paga in termini di praticità, oltre che in sonanti dindini.

Buona scelta :)

Nazardo
22-05-2013, 15:30
Ridimensionato 1:2
http://imageshack.us/scaled/medium/823/bombonero.jpg (http://imageshack.us/a/img823/8312/bombonero.jpg)

1:1
http://imageshack.us/scaled/medium/844/vanessaatalanta.jpg (http://imageshack.us/a/img844/6451/vanessaatalanta.jpg)

Nazardo
22-05-2013, 15:50
Questa è interessante, a 400 ISO

http://imageshack.us/scaled/medium/42/dragonflyfs.jpg (http://imageshack.us/a/img42/3753/dragonflyfs.jpg)

E' necessario che aprite queste foto (cliccateci sopra) perché sul forum non sono nitide, essendo interpolate in auto da imageshack

alfesibeo
22-05-2013, 18:06
Mi sono appena iscritto e sono nuovo del forum e non particolarmente smaliziato come fotografo, per cui mi scuso se la domanda è già stata posta o sembra banale, ma...nella prima foto di esempio, quella in cui si cita l'orologio della torre, sembra che la foto di destra (che risulterebbe essere stata scattata con la Canon) sia molto più definita.
Mi sfugge qualcosa? Si parla di un effetto voluto di sfocatura?
Ho appena comprato la FZ200..

Grazie!

Nazardo
22-05-2013, 19:05
Mi sono appena iscritto e sono nuovo del forum e non particolarmente smaliziato come fotografo, per cui mi scuso se la domanda è già stata posta o sembra banale, ma...nella prima foto di esempio, quella in cui si cita l'orologio della torre, sembra che la foto di destra (che risulterebbe essere stata scattata con la Canon) sia molto più definita.
Mi sfugge qualcosa? Si parla di un effetto voluto di sfocatura?
Ho appena comprato la FZ200..

Grazie!
Esatto, sfocatura voluta: in quella foto l'oggetto a fuoco è il lampione. L'orologio sullo sfondo risulta più sfocato con la FZ200 perché l'apertura F2.8 produce meno profondità di campo (la profondità di campo è quello spazio in cui i soggetti risultano a fuoco) guarda qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Profondit%C3%A0_di_campo).

Sfocare ciò che c'è prima o dopo il soggetto è un effetto molto suggestivo e permette di far risaltare il soggetto. Un ritratto risulta molto più efficace se composto con poca profondità di campo.
Le compatte e bridge, a causa del sensore piccolo, hanno moltissima profondità di campo e prevalentemente producono foto
in cui tutto risulta essere a fuoco.
Sotto questo aspetto, la FZ200 si avvantaggia dell'apertura costante a F2.8 e riesce a fare un poco meglio delle cocorrenti.

viper10
23-05-2013, 20:04
Questa è interessante, a 400 ISO

http://imageshack.us/scaled/medium/42/dragonflyfs.jpg (http://imageshack.us/a/img42/3753/dragonflyfs.jpg)

E' necessario che aprite queste foto (cliccateci sopra) perché sul forum non sono nitide, essendo interpolate in auto da imageshack

molto bella, bravo.. ;)
domanda : i 400 iso sono usciti in automatico o gli hai settati tu? mi domando come sarebbe uscita a 100 o 200 allora.. ma forse l'innalzamento del valore ha permesso di ottenere uno scatto meno..mosso..

il diaframma è a 2.8 vero?

Nazardo
23-05-2013, 23:16
Grazie, anche se bravo è una parola grossa :D
ho messo il flash perché il sole stava al tramonto (ne avevo fatta un'altra senza ma era scura), ISO automatici, F4.

Chiedo lumi sul flash. Con flash + ISO automatici, ho notato che la macchina tende a scattare con ISO alti, generalmente ISO 400. Ma se abbasso ad ISO 100 le foto vengono ugualmete bene, anzi, meglio perché non hanno grana. Com'è possibile che in auto scelga 400 quando apparentemente ne bastano 100?
Mahhh...

viper10
24-05-2013, 10:47
Grazie, anche se bravo è una parola grossa :D
ho messo il flash perché il sole stava al tramonto (ne avevo fatta un'altra senza ma era scura), ISO automatici, F4.

Chiedo lumi sul flash. Con flash + ISO automatici, ho notato che la macchina tende a scattare con ISO alti, generalmente ISO 400. Ma se abbasso ad ISO 100 le foto vengono ugualmete bene, anzi, meglio perché non hanno grana. Com'è possibile che in auto scelga 400 quando apparentemente ne bastano 100?
Mahhh...

probabilmente per evitare il micro mosso, la macchina in automatico tende ad alzare gli iso..

a che distanza hai scattato?? :)

Nazardo
24-05-2013, 11:06
Circa un metro e mezzo in macro, a 600 mm.
Tutte queste macro le ho fatte così.
Con 600 mm di focale la minima distanza per le macro è un metro.

sb1
24-05-2013, 15:34
Circa un metro e mezzo in macro, a 600 mm.
Tutte queste macro le ho fatte così.
Con 600 mm di focale la minima distanza per le macro è un metro.

mano libera o cavalletto?

Nazardo
24-05-2013, 16:36
A mano libera.

Lo stabilizzatore lavora davvero bene. Diciamo che si possono recuperare 2/3 stops rispetto alla regola empirica del tempo all'inverso della focale per evitare il mosso (ad esempio 600mm - 1/600) - ad esempio la foto della libellula è 600mm - 1/125.

sb1
24-05-2013, 19:11
Ottimo grazie

Nazardo
25-05-2013, 11:32
http://imageshack.us/a/img401/8739/fioridipesco800x600.jpg

http://imageshack.us/a/img541/8670/pisciacane800x600.jpg

Nazardo
25-05-2013, 12:30
http://imageshack.us/a/img11/8086/mbkbo.jpg

http://imageshack.us/a/img10/3807/tramontokohtao.jpg

http://imageshack.us/a/img405/5725/kohtao1.jpg

http://imageshack.us/a/img837/8964/elefantino.jpg

http://imageshack.us/a/img59/6525/tramontokohtao2.jpg

http://imageshack.us/a/img541/1783/kohtao2.jpg

zanzarame
05-06-2013, 13:23
Ciao.

Premessa: ma le foto qui sopra sono state postate "come FZ200 le ha fatte" :eek: oppure sono state ritoccate/aggiustate?
In ogni caso, i miei complimenti.

Arrivo da una compatta fedele e fidata (Canon A630), che ritengo abbia tre ottime caratteristiche:
- foto di qualità molto buona
- sensore "grandicello": 1/1.8"
- display "fully articulated".

Stavo valutando una bridge che avesse caratteristiche analoghe, oltre a:
- messa a fuoco rapida e anche, nel caso, continua (CAF), per fare una raffica mantenendo sempre a fuoco
- raffica di foto "importante"
- zoom "decente", ma non eccessivo (leggasi poco luminoso)
- video HD

Dimensione del sensore a parte, mi pare che la candidata migliore sia la FZ200. Sbaglio?
I possessori mi possono confermare che l'autofocus (normale e continuo) è veloce, lo shutter lag non è un problema, e l'accensione è veloce?

Sulla qualità delle foto: mi pare che siano più che buone.
Anche se a volte trovo degli estremi sui siti di recensioni:
- come già detto, quelle qui sopra: :eek: :sbavvv: :eek:
- quelle degli utenti di dpreview: ottime
- quelle di trustedreview: agghiaccianti
- quella della zoomata della nave su imaging-resource: idem :(

Dove sta la ragione?
Ci sono situazioni ricorrenti in cui il minisensore fa fatica a fare il suo lavoro?

Grazie a tutti. :)

Nazardo
05-06-2013, 13:56
Risposte articolate... ;)

Ciao.
Premessa: ma le foto qui sopra sono state postate "come FZ200 le ha fatte" :eek: oppure sono state ritoccate/aggiustate?
In ogni caso, i miei complimenti.

Le foto di questa pagina sono state ritoccate con FastStone, dal JPG originale.
Generalmente agisco sulla curva dei livelli per ottimizzare il contrasto.

Le foto degli insetti, nella pag precedente sono elaborate dal RAW e poi la solita cura livelli con FastStone

Thanks :)



Dimensione del sensore a parte, mi pare che la candidata migliore sia la FZ200. Sbaglio?



Secondo me è una buonissima bridge, per le mie esigenze, la migliore. Dovessi rifare l'acquisto la riprenderei.
Anche confrontandola con la SX1, che ha dalla sua un sensore più grande, la FZ prende punti sul rumore, gamma dinamica e fedeltà colori (discorso relativo) ma riesce invece a surclassarla sul campo della nitidezza, caratteristica non secondaria a mio modo di vedere.


I possessori mi possono confermare che l'autofocus (normale e continuo) è veloce, lo shutter lag non è un problema, e l'accensione è veloce?

Assolutamente velocissima in tutto questo,
Lo shutter lag è inavvertibile

Anche se a volte trovo degli estremi sui siti di recensioni:
- come già detto, quelle qui sopra: :eek: :sbavvv: :eek:
- quelle degli utenti di dpreview: ottime
- quelle di trustedreview: agghiaccianti
- quella della zoomata della nave su imaging-resource: idem :(

Dove sta la ragione?
Ci sono situazioni ricorrenti in cui il minisensore fa fatica a fare il suo lavoro?

Grazie a tutti. :)

La ragione sta nel mezzo :)
I difetti che ho riscontrato sul campo sono due:


La scarsa gamma dinamica - tende a bruciare abbastanza facilmente i toni chiari
Fatica a riprodurre le zone d'ombra, anche ad ISO bassi. (la foto della barca su imagingreview (anche se in quella foto c'è molta distorsione atmosferica) ma anche le foto dei rapaci che ho postato)


Riguardo quest'ultimo punto, credo la SX50 faccia abbastanza meglio, oltre ad avere un super zoom. Aspetti da valutare nell'acquisto - meglio un F2.8 costante o un 1200mm non luminosissimo? La SX50 è a mio parere un'altra bellissima macchinetta.

Tranne che in quest'ultima pagina, ho postato sempre foto 1:1 così da poter valutare la qualità d'immagine che credo sia niente male per una bridge

zanzarame
05-06-2013, 14:14
La scarsa gamma dinamica - tende a bruciare abbastanza facilmente i toni chiari



Cosa intendi per scarsa gamma dinamica e che brucia i colori chiari?

PS. un'altra alternativa sarebbe la G6 (http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/Fotocamere+Lumix/G+Micro+System/DMC-G6/Sommario/12495629/index.html)
Sensore più grosso (micro 4/3)
Però: costi molto più alti e ottiche sì intecambiabili ma difficilmente si arriva alle lunghezze delle FZ200 (salvo avere un "cannone" in borsa), se non sbaglio.

PS: per me il display totalmente orientabile è irrinunciabile. Quindi non mi rimangono molti modelli.... :-)

Nazardo
05-06-2013, 14:34
Cosa intendi per scarsa gamma dinamica e che brucia i colori chiari?

PS. un'altra alternativa sarebbe la G6 (http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/Fotocamere+Lumix/G+Micro+System/DMC-G6/Sommario/12495629/index.html)
Sensore più grosso (micro 4/3)
Però: costi molto più alti e ottiche sì intecambiabili ma difficilmente si arriva alle lunghezze delle FZ200 (salvo avere un "cannone" in borsa), se non sbaglio.

PS: per me il display totalmente orientabile è irrinunciabile. Quindi non mi rimangono molti modelli.... :-)
Voglio dire che, in condizioni di molta luce, tende a saturare i toni bianchi.
Ad esempio, macro di una margherita in una giornata soleggiata: i petali tendono a venire bianchissimi, saturati. Anche andando ad editare la foto, ciò che è saturato di partenza, non lo si recupera più: le venature dei petali non verrano.
Conoscendo la macchinetta, è possibile evitare questo inconveniente sottoesponendo di 1ev circa. Non sono informatissimo ma so che i sensori più grandi hanno dalla loro una maggior gamma dinamica.

Si, le micro 4/3 sono una valida alternativa per avere un'obiettivo potente e contenuto nelle dimensioni. Era stata anche una mia valutazione, poi ho dato più peso alla praticità e son rimasto soddisfatto dell'acquisto.
La foto della farfalla gialla nella pagina precedente è uno di quegli esempi che non mi fanno rimpiangere una reflex :sofico:


P.S. Puoi vedere la saturazione dei toni chiari anche nel il fiore giallo in questa pagina. Tieni conto che poi questa foto l'ho scattata con -0,33 ev

zanzarame
07-06-2013, 10:26
Non sono informatissimo ma so che i sensori più grandi hanno dalla loro una maggior gamma dinamica.

Sì, se uscisse "FZ200" con sensore da 1/1.7" o 2/3" e zoom anche solo 12X, sarebbe quasi perfetta :)

titanic97
07-06-2013, 21:13
Sì, se uscisse "FZ200" con sensore da 1/1.7" o 2/3" e zoom anche solo 12X, sarebbe quasi perfetta :)


Con una apertura costante f2.8 su tutto lo zoom, ti troveresti una fotocamera molto ingombrante e con un peso superiore al kg. :cry:
La pana ha già fatto un bel lavoro con la sua lente, più di cosi penso che non si possa migliorare. :)

zanzarame
08-06-2013, 10:55
Con una apertura costante f2.8 su tutto lo zoom, ti troveresti una fotocamera molto ingombrante e con un peso superiore al kg. :cry:
La pana ha già fatto un bel lavoro con la sua lente, più di cosi penso che non si possa migliorare. :)

Sì, io intendevo sacrificare un bel po' di zoom ed eventualmente un po' di luminosità a fronte di un sensore più grande.

aled1974
08-06-2013, 13:09
praticamente una fuji x-s1: sensore 2/3", 24-624mm (26x), ƒ 2.8-5.6 :D
ad ogni modo stiamo tutti aspettando, da mo', l'erede x-s2 che dovrebbe essere tecnicamente ancora più interessante, però anche i rumors a riguardo latitano da parecchio :stordita:

ciao ciao

Nazardo
08-06-2013, 18:49
praticamente una fuji x-s1: sensore 2/3", 24-624mm (26x), ƒ 2.8-5.6 :D
ad ogni modo stiamo tutti aspettando, da mo', l'erede x-s2 che dovrebbe essere tecnicamente ancora più interessante, però anche i rumors a riguardo latitano da parecchio :stordita:

ciao ciao
Veramente zanzarame intendeva un'ottica luminosa fino alla massima focale.

Comunque, l'ottica della x-s1 fa già miracoli ad arrivare a 624mm. Aspettiamo la x-s2 ma è probabile che le migliorie siano a livello di sensore. Certo che un'ottica un po' più nitida di quella attuale non guasterebbe

zanzarame
09-06-2013, 07:52
praticamente una fuji x-s1: sensore 2/3", 24-624mm (26x), ƒ 2.8-5.6 :D

Sì, se avesse anche meno zoom (es. 12x o 15x), se fosse un po' più luminoso alle lunghe focali, come diceva Nazardo, ma soprattutto avesse il display totalmente articolato, sarebbe ottima :-)
Perlomeno, sulla carta.
Poi, bisognerebbe vedere le foto e le performance. :)

aled1974
09-06-2013, 10:44
ma quando tu dici che sacrificheresti la luminosità, intendi dire su tutto il range o no?

perchè penso che potrebbero farti senza troppi problemi un'ottica ƒ 5.6 costante :D

ad ogni modo quello che cerchi c'è già e si chiama x-s1, non sei mica costretto a usare tutto lo zoom ;)
Se invece vuoi un'ottica ƒ 2.8 costante fino ai 15x (quindi diciamo 24-360mm?) allora aspetta e spera, come ti è già stato detto avresti ingombri e pesi non indifferenti, per non parlare del costo.
Ma se il numerillo è fondamentale l'alternativa è cambiare segmento e andare di fotocamere a lenti intercambiali, ml o reflex :read:

ad ogni modo la fz200 del thread non mi sembra affatto male, anzi, considerato poi il processore d'immagine più recente IMHO se la gioca con la x-s1, almeno stando ai confronti online

e poi le foto di Nazardo parlano da sole, complimenti :mano:


però se uno si fissa solo sui dati tecnici....

ciao ciao

zanzarame
09-06-2013, 18:02
Ciao.

No, non sono fissato sui dati tecnici.
E che non sono molto esperto, e quindi ogni tanto non mi esprimo correttamente :)

Quello che volevo dire è che, arrivando da una semicompatta (Canon A630) con sensore di dimensioni decenti e display totalmente ruotabile, mi sarebbe piaciuto fare un upgrade con una macchina che avesse almeno il display ruotabile e preferibilmente un sensore e raffica decenti, oltre al CAF (autofocus continuo).
Non sarebbe stato un problema passare ad una bridge.
Alla FZ200 ci sono arrivato facendo una query su DPreview.
Che ha una marea di aspetti positivi (praticamente tutti quelli che volevo), salvo la dimensione del sensore.
Personalmente preferirei (oltre ai citati dispaly ruotabile, raffica e CAF) un sensore più generoso (che ovviamente faccia il suo lavoro bene), rispetto ad uno zoom potente e a luminosità fissa.
Questione di gusti. :D Forse da... incompetente :( :O :)

torgianf
10-06-2013, 17:30
Veramente zanzarame intendeva un'ottica luminosa fino alla massima focale.

Comunque, l'ottica della x-s1 fa già miracoli ad arrivare a 624mm. Aspettiamo la x-s2 ma è probabile che le migliorie siano a livello di sensore. Certo che un'ottica un po' più nitida di quella attuale non guasterebbe

ma a te chi te l' ha detto che non sia nitida ? lo vai dicendo da non so quante pagine eppure c'e' un topic ufficiale ricco di immagini e guarda un po' tutte nitide e senza i bianchi bruciati....

Nazardo
11-06-2013, 10:32
ma a te chi te l' ha detto che non sia nitida ? lo vai dicendo da non so quante pagine eppure c'e' un topic ufficiale ricco di immagini e guarda un po' tutte nitide e senza i bianchi bruciati....

Le foto che hai postato sono molto belle ma sarebbe fuorviante andare a valutarne la nitidezza perché sono tutte ridimensionate. Non sei d'accordo?

Ti invito a prendere il comparometro di imaging-resource (http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM) e confrontare la nitidezza della X-S1 con qualsiasi altra bridge. Questo è uno strumento imparziale per valutare la qualità d'immagine.

Mi sembra che la superiore gamma dinamica della X-S1 sia palese ma a dire che sia un assoluto me ne guarderei bene.
Questa è presa proprio dal thread ufficiale, a dire che è livemente bruciata è un eufemismo
http://www.turboimagehost.com/p/11202668/_DSF1034.jpg.html

zanzarame
11-06-2013, 13:17
Ti invito a prendere il comparometro di imaging-resource (http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM) e confrontare la nitidezza della X-S1 con qualsiasi altra bridge. Questo è uno strumento imparziale per valutare la qualità d'immagine.

Con la speranza di non provocare flame e affini :O mi chiedo perché la fuji in un confronto con la panasonic oggetto del thread ne esca maluccio.
Mi riferisco al comparometer di cui sopra, prendendo ad esempio l'immagine still life da 100 ISO.
Ma è venuta..... mossa? Altrimenti non mi spiego, con un sensore così più grande, un dettaglio così... particolare.

Allego un crop da raffronto delle immagini originali 1:1.
DX FZ200
SX X-S1

Grazie per le delucidazioni :)

Nazardo
11-06-2013, 15:33
Con la speranza di non provocare flame e affini :O mi chiedo perché la fuji in un confronto con la panasonic oggetto del thread ne esca maluccio.
Mi riferisco al comparometer di cui sopra, prendendo ad esempio l'immagine still life da 100 ISO.
Ma è venuta..... mossa? Altrimenti non mi spiego, con un sensore così più grande, un dettaglio così... particolare.

Allego un crop da raffronto delle immagini originali 1:1.
DX FZ200
SX X-S1

Grazie per le delucidazioni :)

Andando per supposizione, credo che l'ottica della X-S1 sia troppo spinta per le dimensioni del sensore.
Il particolare che hai postato (lo stesso che ho postato io nel primo post) è a bordo ottica, proprio dove la X-S1 presenta i maggiori problemi.
Andando a centro ottica le cose migliorano, ma paragonandola con la FZ200, ma anche altre bridge, la X-S1 sembra avere una patina sulla lente.
Questo è avvertibile anche in altre foto, anche ad iso superiori.

Per la maggior parte delle foto, e in tutte quelle sottodimensionate, questo difetto è inavvertibile.
Se invece si fanno dei crops, come per la stragran parte delle foto naturalistiche, si nota eccome.

zanzarame
11-06-2013, 17:01
Per la maggior parte delle foto, e in tutte quelle sottodimensionate, questo difetto è inavvertibile.
Se invece si fanno dei crops, come per la stragran parte delle foto naturalistiche, si nota eccome.

Sì, anche se non mi spiego come possa allo stesso tempo, fare "cose" come il mosso cuscino blu e come la bimba con gli occhi verdi (presente nel thread della fuji), assolutamente spettacolare.

Ma anche la Panasonic, con sensore così piccolo riesce a fare delle meraviglie tipo la "farfalla sul fiore (http://acwilli.smugmug.com/Nature/Close-Ups/FZ200-Close-Ups/i-J9MmFc8/0/X3/P1080089-X3.jpg)" di DPreview, citata a inizio thread.
Mah :confused: :)

brubaker
12-06-2013, 11:51
Giorno ragazzi volevo chiedervi una cosa??? dato che ho la macchinetta in questione da circa un anno..La FZ200 con la quale ho avuto ottime sodisfazioni...sulle foto e sui video...tranne in quest'ultimo caso nei video dove con buona quantita' di luce impostato su Manual camera ho delle ottime riprese a 1/60 0 1/125 senza l'effetto scia troppo evidente nei video...ma al calar della luce devo abbassare l'otturatore a 1/30..con evidenti effetti gost.
Arriviamo al dunque volevo chiere la possibilita' di un accessorio di luce a LED da montare nella baionetta della camera in modo da avere luce frontale continua nel momento del bisogno nei video con poca luce..io sul loro sito ho solo visto questo http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/Fotocamere+Lumix/Flash/DMW-FL360L/Caratteristiche/11012097/index.html?trackInfo=true ma costa un casino di soldi 370€ quasi come la macchinetta...:confused: conoscete qualche accessorio di luce (tipo Faretto) compatibile da poter montare sulla macchina ad un costo moolto inferiore...GRAZIE!!!!!

shauni86
12-06-2013, 11:59
ero interessato nel prendere la sorella minore della fz200 cioè la fz62
che differenze ci sono e secondo voi è un buon acquisto per 220 euro? o potrei cominciare a pensare ad una reflex economica o usata?

FabryHw
12-06-2013, 12:20
Non sono un esperto ma ho paura che sulla FZ-62 siano tornati più a fare marketing (16Mpix) che a pensare alla qualità foto.

Forse sarebbe meglio limitarsi alla FZ48 del 2011 o alla FZ38 del 2009, entrambe 12Mpix (la FZ38 con una ottica più nitida e più luminosa ma solo 18x di zoom invece di 24x).
Ma ripeto non sono un gran esperto.

PS
La FZ38 ha ancora la modalità Raw che proprio dalla FZ48 in poi (la FZ45 del 2010 mi pare l'avesse ancora) la hanno tolto per lasciarla solo alle più care FZ150 e FZ200

shauni86
12-06-2013, 12:30
Non sono un esperto ma ho paura che sulla FZ-62 siano tornati più a fare marketing (16Mpix) che a pensare alla qualità foto.

Forse sarebbe meglio limitarsi alla FZ48 del 2011 o alla FZ38 del 2009, entrambe 12Mpix (la FZ38 con una ottica più nitida e più luminosa ma solo 18x di zoom invece di 24x).
Ma ripeto non sono un gran esperto.

PS
La FZ38 ha ancora la modalità Raw che proprio dalla FZ48 in poi (la FZ45 del 2010 mi pare l'avesse ancora) hanno tolto per lasciarla solo alle più care FZ150 e FZ200

ho letto delle recensioni e non è così brutta come pensi.. certo non è il top di gamma f200

Nazardo
12-06-2013, 13:38
... conoscete qualche accessorio di luce (tipo Faretto) compatibile da poter montare sulla macchina ad un costo moolto inferiore...GRAZIE!!!!!

Ho visto sulla baia degli illuminatori video a led con prezzi dao 40 ai 200 euro.
Ricerca con le parole illuminatore video
puoi provare anche ad aggiungere panasonic

FabryHw
12-06-2013, 13:56
ho letto delle recensioni e non è così brutta come pensi.. certo non è il top di gamma f200

Beh ma neanche le FZ100 e FZ45 (entrambe 14Mpix) erano orribili, però tutte le recensioni indicavano apertamente (ok più sulla FZ45, la FZ100 non aveva un vero antenato) un peggioramento della qualità visibile.

Infatti Panasonic stessa è tornata nel 2011 ai 12MPix (FZ150 e FZ45) dichiarando che era il max come compromesso per avere un'ottima qualità ed un rumore ancora gestibile.

Infatti nel 2012 con la FZ200 sono rimasti ancora a 12Mpix, invece con la FZ62 hanno stranamente seguito il trend degli altri produttori tornando alla corsa dei megapixel mettendo ben 16MPix (non riuscivano a gestirne 14 ed adesso sono in grado di gestirne 16 ??).
Il che mi fa pensare (poi magari mi sbaglio) che abbiano fatto un ragionamento del tipo "per il mercato consumer di fascia media seguiamo il trend degli altri sacrificando eventualmente la qualità tanto per chi cerca la qualità proponiamo la FZ200 nel mercato high-end"

shauni86
12-06-2013, 14:01
Beh ma neanche le FZ100 e FZ45 (entrambe 14Mpix) erano orribili, però tutte le recensioni indicavano apertamente (ok più sulla FZ45, la FZ100 non aveva un vero antenato) un peggioramento della qualità visibile.

Infatti Panasonic stessa è tornata nel 2011 ai 12MPix (FZ150 e FZ45) dichiarando che era il max come compromesso per avere un'ottima qualità ed un rumore ancora gestibile.

Infatti nel 2012 con la FZ200 sono rimasti ancora a 12Mpix, invece con la FZ62 hanno stranamente seguito il trend degli altri produttori tornando alla corsa dei megapixel mettendo ben 16MPix (non riuscivano a gestirne 14 ed adesso sono in grado di gestirne 16 ??).
Il che mi fa pensare (poi magari mi sbaglio) che abbiano fatto un ragionamento del tipo "per il mercato consumer di fascia media seguiamo il trend degli altri sacrificando eventualmente la qualità tanto per chi cerca la qualità proponiamo la FZ200 nel mercato high-end"
ho capito! ma una macchina di qualità come la fz200 rispetto a una reflex come si comporta? credi sia al pari o quasi di una entry level reflex?

FabryHw
12-06-2013, 14:22
Con mercato high-end intendevo ovviamente "mercato high-end delle bridge" non che con la FZ200 volessero essere uguali o pure superiori alle Reflex.

PS
Non so quanto sia inferiore la FZ200 ad una reflex entry level (ovvio che contro macchine da 3000E mi aspetto che ci sia una netta differenza).
A volte ho però la sensazione che molti fan delle reflex lo siano solo per moda e non perché hanno davvero dei vantaggi da tali macchine nell'utilizzo che poi loro ne faranno.
Un po' come chi considera solo Ferrrari/Porsche/Lamborghini vantando le prestazioni notevolmente superiori (in pista), poi però in pista non la usano mai e nelle altre condizioni reali o come le usano loro a parte il blasone (nome / marca) non hanno nessun vantaggio (o pochi vantaggi) rispetto ad una più normale macchina sportiva.

beppers
12-06-2013, 20:33
Giorno ragazzi volevo chiedervi una cosa??? dato che ho la macchinetta in questione da circa un anno..La FZ200 con la quale ho avuto ottime sodisfazioni...sulle foto e sui video...tranne in quest'ultimo caso nei video dove con buona quantita' di luce impostato su Manual camera ho delle ottime riprese a 1/60 0 1/125 senza l'effetto scia troppo evidente nei video...ma al calar della luce devo abbassare l'otturatore a 1/30..con evidenti effetti gost.
Arriviamo al dunque volevo chiere la possibilita' di un accessorio di luce a LED da montare nella baionetta della camera in modo da avere luce frontale continua nel momento del bisogno nei video con poca luce..io sul loro sito ho solo visto questo http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/Fotocamere+Lumix/Flash/DMW-FL360L/Caratteristiche/11012097/index.html?trackInfo=true ma costa un casino di soldi 370€ quasi come la macchinetta...:confused: conoscete qualche accessorio di luce (tipo Faretto) compatibile da poter montare sulla macchina ad un costo moolto inferiore...GRAZIE!!!!!

Io l'ho risolto cosi:

n° oggetto: 190773547602 ...Faretto Led di discrete prestazioni

n° oggetto: 130924626185 ...Batteria ad alta capacità

n° oggetto: 261077898211 ...Caricabatteria

Totale della spesa, circa € 60 , tutto preso sulla baia e compatibile ovviamente con la FZ200....
Ciao.

brubaker
13-06-2013, 08:35
Io l'ho risolto cosi:

n° oggetto: 190773547602 ...Faretto Led di discrete prestazioni

n° oggetto: 130924626185 ...Batteria ad alta capacità

n° oggetto: 261077898211 ...Caricabatteria

Totale della spesa, circa € 60 , tutto preso sulla baia e compatibile ovviamente con la FZ200....
Ciao.

Grazie delle risposte ragazzi...ma per il momento mi sono aggiustato cosi.....
http://www.ebay.it/itm/ILLUMINATORE-LED-160-NANGUANG-VIDEO-LIGHTING-FOR-CANON-NIKON-SONY-PANASONIC-JVC-/110964150909?pt=Accessori_per_Digitali&hash=item19d5fa927d
:D :D :D :D

shauni86
14-06-2013, 09:22
ragazzi c'è molta differenza fra il 24x delle panasonic e il maxi zoom 50x della canonsx50?

beppers
14-06-2013, 12:28
ragazzi c'è molta differenza fra il 24x delle panasonic e il maxi zoom 50x della canonsx50?

In termini di ingrandimento la SX50, ingrandisce più del doppio, ma nella FZ200 alla massima focale entra molta più luce (2,8 contro 6,5).

titanic97
14-06-2013, 20:43
ragazzi c'è molta differenza fra il 24x delle panasonic e il maxi zoom 50x della canonsx50?

Diciamo pure che uno zoom 50x è pressoché inutilizzabile nella maggior parte dei casi, a meno che non si scatta la foto in una giornata molto soleggiata.
Un sensore come quello delle compatte che chiude il diaframma a f.6.4 è paragonabile a un sensore APS-C che chiude a f 22, quindi in completa diffrazione. :cry:

Le foto perdono molta qualità, per non parlare poi dei tempi di scatto che ti obbligano a scattare con un tempo non inferiore al 1/250 con lo stabilizzatore attivato.
Se poi si alzano gli ISO per avere un tempo utilizzabile si sa a cosa si va incontro! :(

Devo ammettere però che la canon a pieno zoom sforna delle foto niente male da quello che si vede sul web. :rolleyes:

brubaker
15-06-2013, 13:15
Salve ragazzi dopo l'aiuto dato per l'illuminatore video..veramente eccellente nel mio caso..stavo valutando l'idea di aggiungere un teleobiettivo di conversione DMW-LT55 e obligatoriamente (purtroppo) un adattatore DMW-LA7 ....l'LT55 mi costa intorno alle 200€ e l'LA7 intorno ad una 50 di € che non sono riuscito a trovare qui in italia x spedizioni in contrassegno...il tutto 250€ +sp:eek: :mbe:
Ma voloendo divertirmi con dei buoni ZOOM di pose ...l'unico rimedio x lFZ200 e questo o esistono teleobiettivi equivalenti e compatibili x la macchina spendendo anche qualcosina in meno??????:) :sofico:

FabryHw
15-06-2013, 14:12
Le foto perdono molta qualità, per non parlare poi dei tempi di scatto che ti obbligano a scattare con un tempo non inferiore al 1/250 con lo stabilizzatore attivato.
Se poi si alzano gli ISO per avere un tempo utilizzabile si sa a cosa si va incontro! :(

Devo ammettere però che la canon a pieno zoom sforna delle foto niente male da quello che si vede sul web. :rolleyes:

Secondo alcune recensioni la Canon grazie allo stabilizzatore efficace (4 o 5 stops) riesce a scattare a pieno zoom anche con 1/40 e senza l'uso di treppiedi (alias camera in mano).
Le stesse recensioni danno 1/10 per la FZ200 (che ha uno stabilizzatore leggermente più efficente, 6 stops, ma sopratutto metà zoom).

I valori di tempo sopra indicati sono intesi con sensibilità a ISO 100

FabryHw
15-06-2013, 14:37
Salve ragazzi dopo l'aiuto dato per l'illuminatore video..veramente eccellente nel mio caso..stavo valutando l'idea di aggiungere un teleobiettivo di conversione DMW-LT55 e obligatoriamente (purtroppo) un adattatore DMW-LA7 ....l'LT55 mi costa intorno alle 200€ e l'LA7 intorno ad una 50 di € che non sono riuscito a trovare qui in italia x spedizioni in contrassegno...il tutto 250€ +sp:eek: :mbe:
Ma voloendo divertirmi con dei buoni ZOOM di pose ...l'unico rimedio x lFZ200 e questo o esistono teleobiettivi equivalenti e compatibili x la macchina spendendo anche qualcosina in meno??????:) :sofico:

Per il teleconverter non saprei cosa consigliare (per avere cmq qualità) ma per l'anello adattatore dovrebbero andare bene anche quelli di terze parti.
Alla fine è solo un anello di alluminio con 2 filettature e non c'è bisogno di pagarlo 50E.

Io un paio di anni fa ho comprato per sfizio un teleconverter 2x economico e poi successivamente un anello adattatore (non sapevo che servisse e stupidamente avevo preso solo la lente scoprendo poi che non montava).
Non ricordo cosa ho speso ma penso tra tutto sui 40-50E sped. comprese (e potevo spendere di meno se compravo il kit tutto di colpo risparmiando una seconda sped.).

Non sono mai riuscito ad usarlo (FZ28), le foto che fa sono orribili (sfuocatisse ai bordi ma leggerm. sfuocate anche al centro) e sinceramente non ci vedo neanche questo aumento di ingrandimento.
Per di più si è smontato e sono uscite le due lenti, peccato che non ho visto come erano in origine, non c'è documentazione in giro e sembra si possa rimontare in più modi per la lente e supportino interno.

EDIT:
Probabilmente nel mio caso serviva un tubo adattatore più lungo (visto il mio tipo di lente) e non l'anello generico panasonic (ok compatibile panasonic) che ho preso io.
Ergo forse l'abbinamento è sbagliato, il tubo di extra zoom non è abbastanza lungo, la macchina non mette a fuoco ed inoltre non hai un sensibile aumento delle capacità di zoom

brubaker
15-06-2013, 16:04
Per il teleconverter non saprei cosa consigliare (per avere cmq qualità) ma per l'anello adattatore dovrebbero andare bene anche quelli di terze parti.
Alla fine è solo un anello di alluminio con 2 filettature e non c'è bisogno di pagarlo 50E.

Io un paio di anni fa ho comprato per sfizio un teleconverter 2x economico e poi successivamente un anello adattatore (non sapevo che servisse e stupidamente avevo preso solo la lente scoprendo poi che non montava).
Non ricordo cosa ho speso ma penso tra tutto sui 40-50E sped. comprese (e potevo spendere di meno se compravo il kit tutto di colpo risparmiando una seconda sped.).

Non sono mai riuscito ad usarlo (FZ28), le foto che fa sono orribili (sfuocatisse ai bordi ma leggerm. sfuocate anche al centro) e sinceramente non ci vedo neanche questo aumento di ingrandimento.
Per di più si è smontato e sono uscite le due lenti, peccato che non ho visto come erano in origine, non c'è documentazione in giro e sembra si possa rimontare in più modi per la lente e supportino interno.

EDIT:
Probabilmente nel mio caso serviva un tubo adattatore più lungo (visto il mio tipo di lente) e non l'anello generico panasonic (ok compatibile panasonic) che ho preso io.
Ergo forse l'abbinamento è sbagliato, il tubo di extra zoom non è abbastanza lungo, la macchina non mette a fuoco ed inoltre non hai un sensibile aumento delle capacità di zoom
Ed e' proprio questo...che non vorrei sbagliare data la mia inesperienza...se qualcuno potesse consigliarmi qualcosa di efficiente x la fz200 anche se compatibile...prima di spendere soldi e non restarne sodisfatto.
Il teleconverter originale DMW-LT55 e' 1.7x di ingrandimento in piu'...penso che sia 1.7 x i 24x esistenti...quindi si arrivi a 40x...ma a parole pratiche ne vorrei vedere l'efficienza ad occhio...non ho trovato nulla a riguardo...per l'anello di congiunzione che non trovo nei shopping italiani....la paura mia che se si prende uno compatibile sia piu' lungo di mm quindi non compatibile con la focalizzazione della camera...quindi foto sfocate in zoo in o out....:muro:

beppers
15-06-2013, 16:36
Secondo alcune recensioni la Canon grazie allo stabilizzatore efficace (4 o 5 stops) riesce a scattare a pieno zoom anche con 1/40 e senza l'uso di treppiedi (alias camera in mano).
Le stesse recensioni danno 1/10 per la FZ200 (che ha uno stabilizzatore leggermente più efficente, 6 stops, ma sopratutto metà zoom).

I valori di tempo sopra indicati sono intesi con sensibilità a ISO 100

Se ne è parlato a pag. 16 e 19, spendi meno della cifra da te citata e hai una qualità di teleconverter decisamente migliore!

...chiedo scusa, doppio post!

beppers
15-06-2013, 16:40
Salve ragazzi dopo l'aiuto dato per l'illuminatore video..veramente eccellente nel mio caso..stavo valutando l'idea di aggiungere un teleobiettivo di conversione DMW-LT55 e obligatoriamente (purtroppo) un adattatore DMW-LA7 ....l'LT55 mi costa intorno alle 200€ e l'LA7 intorno ad una 50 di € che non sono riuscito a trovare qui in italia x spedizioni in contrassegno...il tutto 250€ +sp:eek: :mbe:
Ma voloendo divertirmi con dei buoni ZOOM di pose ...l'unico rimedio x lFZ200 e questo o esistono teleobiettivi equivalenti e compatibili x la macchina spendendo anche qualcosina in meno??????:) :sofico:


Se ne è parlato a pag. 16 e 19, spendi meno della cifra da te citata e hai una qualità di teleconverter decisamente migliore!

beppers
15-06-2013, 16:42
Salve ragazzi dopo l'aiuto dato per l'illuminatore video..veramente eccellente nel mio caso..stavo valutando l'idea di aggiungere un teleobiettivo di conversione DMW-LT55 e obligatoriamente (purtroppo) un adattatore DMW-LA7 ....l'LT55 mi costa intorno alle 200€ e l'LA7 intorno ad una 50 di € che non sono riuscito a trovare qui in italia x spedizioni in contrassegno...il tutto 250€ +sp:eek: :mbe:
Ma voloendo divertirmi con dei buoni ZOOM di pose ...l'unico rimedio x lFZ200 e questo o esistono teleobiettivi equivalenti e compatibili x la macchina spendendo anche qualcosina in meno??????:) :sofico:

Se ne è parlato a pag. 16 e 19, spendi meno della cifra da te citata e hai una qualità di teleconverter decisamente migliore!

Azz....ho postato 3 volte lo stesso messaggio e non so come eliminarli...Help!

brubaker
15-06-2013, 16:53
teleconverter Nikon TC-E15ED, a parte il fratello maggiore, (TC-E17ED) è uno dei migliori teleconverter in circolazione; di originale ho preso l'adattatore che si interpone tra l'obbiettivo e il moltiplicatore, a cui va aggiunto un anello filettato m/f per adattarli.

Appunto ed io quello che non trovo l'adattatore DMW-LA7 :confused: :confused: dopodiche' potevo prendere in considerazione il nikon TC-e17ed:O :)

beppers
15-06-2013, 17:04
Appunto ed io quello che non trovo l'adattatore DMW-LA7 :confused: :confused: dopodiche' potevo prendere in considerazione il nikon TC-e17ed:O :)

Guarda sulla baia internazionale, n° oggetto: 360676418094, originale Panasonic, stesso venditore dove l'ho acquistato io....

brubaker
15-06-2013, 17:21
Guarda sulla baia internazionale, n° oggetto: 360676418094, originale Panasonic, stesso venditore dove l'ho acquistato io....

Si li avevo visti anch'io sfogliando la baia...ma andavo in cerca di qualche shop in italia ..anche come garanzia ed eventuali problemi di spedizione..possibilmente in contrassegno (qua la merce e qua i soldi):O
certo che la lumix e' un ottima macchina ma come accessori di vendite qui in italia lascia un po' a desiderare..inconfronto alle canon o nikon...che gli shop ne sono pieni.:mad: :confused: :mbe:
GRAZIE CMQ.

FabryHw
15-06-2013, 22:17
Ed e' proprio questo...che non vorrei sbagliare data la mia inesperienza...se qualcuno potesse consigliarmi qualcosa di efficiente x la fz200 anche se compatibile...prima di spendere soldi e non restarne sodisfatto.
Il teleconverter originale DMW-LT55 e' 1.7x di ingrandimento in piu'...penso che sia 1.7 x i 24x esistenti...quindi si arrivi a 40x...ma a parole pratiche ne vorrei vedere l'efficienza ad occhio...non ho trovato nulla a riguardo...per l'anello di congiunzione che non trovo nei shopping italiani....la paura mia che se si prende uno compatibile sia piu' lungo di mm quindi non compatibile con la focalizzazione della camera...quindi foto sfocate in zoo in o out....:muro:

Diventa un quasi 41X (40.8X per la precisione) con F4.0 (sulla FZ200, meno luminoso sui modelli precedenti).

Beh ovviamente l'anello adattatore se lo prendi di marca non panasonic deve però avere le stesse misure.
Non so per la FZ200 ma per la mia l'avevo trovato anche di marca POLAROID (e specifico per panasonic) su Amazon (non ita) a circa 20-25E (a memoria).
Però poi ne ho preso uno cinese ancora meno caro (mi scocciava che l'anello costasse più della lente :D).

Nel mio caso mi sa che l'anello è proprio come quello panasonic (per la mia alias più corto di quello per la tua) come dimensioni, mentre la lente non è come il teleconverter Pana che ha anche un pezzo di tubo attaccato, ma è solo la lente o poco più.
Quindi suppongo che avrei dovuto prendere anche un pezzo di tubo per prolungare

823
19-06-2013, 19:37
Ciao a tutti,

Questa fz200 sulla carta sembra essere superiore alla canon sx50, senza dubbio alcuno MA pero vedendo l'unica comparazione tra le due che ho trovato, cioe questa

http://www.cameralabs.com/reviews/Panasonic_Lumix_DMC_FZ200/outdoor_resolution.shtml


Sembra che la canon, almeno vedendo le comparazione delle foto, dia alla fine i risultati migliori.


A voi non sembra?

Ci sono altre comprazioni dirette?

Grazie

Nazardo
20-06-2013, 10:43
Sicuramente la SX50 produce foto con meno rumore. Si nota bene nelle riprese delle zone d'ombra dove la Canon risulta essere più nitida.

La FZ200 ha però dalla sua parte l'apertura costante a 2.8 che le permette di scattare ad ISO minori, almeno nelle situazioni più difficili.

Esempio,
se con entrambe le macchinette scattassimo a 600mm, con una luce che richiede 800ISO@F6.5 per la SX50, con la FZ200 si scatterebbe a 150ISO@F2.8 o meno.
Quindi perderesti tutti i benefici del sensore della Canon. Per avere dei buoni risultati, in generale, ma oltremodo su questi sensori piccini, è bene tenere a bada gli ISO alti.

Altro grande PRO della Canon è la focale di 1200mm
Altri PRO della Pana sono
- lo stabilizzatore
- video 1080P60, 720P100
- la velocità e precisione della messa a fuoco.
- il mirino con 1.3 mega pixel

Dipende da ciò che ti serve e ciò che più ti piace... :)

Per i confronti immagine usa il comparometro di imaging-resource
(http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM), foto scattate in laboratorio con le stesse condizioni e impostazioni.

823
22-06-2013, 15:16
Sicuramente la SX50 produce foto con meno rumore. Si nota bene nelle riprese delle zone d'ombra dove la Canon risulta essere più nitida.

La FZ200 ha però dalla sua parte l'apertura costante a 2.8 che le permette di scattare ad ISO minori, almeno nelle situazioni più difficili.

Esempio,
se con entrambe le macchinette scattassimo a 600mm, con una luce che richiede 800ISO@F6.5 per la SX50, con la FZ200 si scatterebbe a 150ISO@F2.8 o meno.
Quindi perderesti tutti i benefici del sensore della Canon. Per avere dei buoni risultati, in generale, ma oltremodo su questi sensori piccini, è bene tenere a bada gli ISO alti.

Altro grande PRO della Canon è la focale di 1200mm
Altri PRO della Pana sono
- lo stabilizzatore
- video 1080P60, 720P100
- la velocità e precisione della messa a fuoco.
- il mirino con 1.3 mega pixel

Dipende da ciò che ti serve e ciò che più ti piace... :)

Per i confronti immagine usa il comparometro di imaging-resource
(http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM), foto scattate in laboratorio con le stesse condizioni e impostazioni.


.....tutto vero....

pero continuo a preferire le foto e soprattutto i colori della canon
:)

Nazardo
23-06-2013, 00:19
Solstizio d'estate. La luna dovrebbe essere nella sua orbita più vicina alla terra.
Nonostante questo mi sono uscite foto migliori... forse la foschia???

Mano libera, F4, 1/800
http://imageshack.us/a/img834/9149/evlj.jpg

beppers
23-06-2013, 00:21
Oggi, era troppa la tentazione di fotografare la luna, ho letto che proprio oggi la luna e alla massima vicinanza dalla terra e che avrà un colore rossastro... pertanto ne ho approfittato!!!

http://imageshack.us/f/27/p1010412hc.jpg/

http://imageshack.us/f/811/p1010414l.jpg/

beppers
23-06-2013, 00:46
Chiedo scusa, nel post precedente ho messo foto vecchie della luna, queste sono le foto scattate oggi con zomm 24x + teleconverter 1,5x....io e Nazardo abbiamo avuto la stessa idea...

http://imageshack.us/scaled/medium/12/dfpb.jpg (http://imageshack.us/a/img12/475/dfpb.jpg)


http://imageshack.us/scaled/medium/839/ujx3.jpg (http://imageshack.us/a/img839/7681/ujx3.jpg)


p.s. Per Nazardo, come fai a mettere immagini con le dimensione scelte da te, come ad esempio l'ultima foto che hai postato della luna?

beppers
23-06-2013, 01:22
Chiedo scusa, nel post precedente ho messo foto della luna vecchie, queste sono le foto scattate oggi con zomm 24x + teleconverter 1,5x....io e Nazardo abbiamo avuto la stessa idea...

http://imageshack.us/scaled/medium/12/dfpb.jpg (http://imageshack.us/a/img12/475/dfpb.jpg)


http://imageshack.us/scaled/medium/839/ujx3.jpg (http://imageshack.us/a/img839/7681/ujx3.jpg)


p.s. Per Nazardo, come fai a mettere immagini con le dimensione scelte da te, come ad esempio l'ultima foto che hai postato della luna?


...Ora ho capito come si ridimensiona a piacimento....


http://imageshack.us/scaled/medium/42/qv89.jpg (http://imageshack.us/a/img42/973/qv89.jpg)

I dati Exif: (F2,8x100 iso)
http://imageshack.us/a/img59/4421/yu0i.jpg
http://imageshack.us/a/img580/1058/x2oo.jpg
http://imageshack.us/a/img832/7796/ksqt.jpg

http://imageshack.us/scaled/medium/689/0mz0.jpg (http://imageshack.us/a/img689/1319/0mz0.jpg)

I dati Exif: (F4x100 iso)
http://imageshack.us/a/img708/9212/0pz7.jpg
http://imageshack.us/a/img546/9530/86qu.jpg
http://imageshack.us/a/img823/4675/6vax.jpg

Nazardo
23-06-2013, 09:24
Ciao beppers,
belle foto :cincin:

Il teleconverter che usi funziona davvero bene, mi sembra molto nitido e sembra che perda circa uno stop di luminosità, ottimo! :cincin:

Una curiosità, le foto che hai postato sono originate dal jpg o dal raw?
A me sembra il jpg: risultano molto nitide guardandole riscalate ma, se portate a 1:1, si notano gli artefatti della iper nitidezza che Panasonic applica d'ufficio.
Se fosse così, prova a scattare in raw e jpg contemporaneamente, poi sviluppa la foto raw con silkypix, senza modificare nulla. Se paragoni il jpg della Pana con quello ottenuto da Silkypix si nota che quest'ultimo risulta molto più naturale.

beppers
23-06-2013, 10:49
Ciao beppers,
belle foto :cincin:

Il teleconverter che usi funziona davvero bene, mi sembra molto nitido e sembra che perda circa uno stop di luminosità, ottimo! :cincin:

Una curiosità, le foto che hai postato sono originate dal jpg o dal raw?
A me sembra il jpg: risultano molto nitide guardandole riscalate ma, se portate a 1:1, si notano gli artefatti della iper nitidezza che Panasonic applica d'ufficio.
Se fosse così, prova a scattare in raw e jpg contemporaneamente, poi sviluppa la foto raw con silkypix, senza modificare nulla. Se paragoni il jpg della Pana con quello ottenuto da Silkypix si nota che quest'ultimo risulta molto più naturale.

Ciao Nazardo, grazie mille per i complimenti, in effetti ho letto da qualche parte che con questo tlc da 1,5x si perde uno stop, mentre con il fratello maggiore da 1,7x non si perde nulla; le foto sono tutte in jpg, ora seguo il tuo consiglio e provo a mettere i settaggi raw + jpg, sono proprio curioso di vedere i risultati!!!

sb1
24-06-2013, 18:42
...
I dati Exif: (F2,8x100 iso)
http://imageshack.us/a/img59/4421/yu0i.jpg
http://imageshack.us/a/img580/1058/x2oo.jpg
http://imageshack.us/a/img832/7796/ksqt.jpg

http://imageshack.us/scaled/medium/689/0mz0.jpg (http://imageshack.us/a/img689/1319/0mz0.jpg)

I dati Exif: (F4x100 iso)
http://imageshack.us/a/img708/9212/0pz7.jpg
http://imageshack.us/a/img546/9530/86qu.jpg
http://imageshack.us/a/img823/4675/6vax.jpg

vedo che a 100 iso hai usato f 2,8 ma leggendo sul sito Panasonic (http://www.panasonic.net/avc/lumix/optional_accessories/tele_lens/specifications.html) scrivono che il diaframma col teleconverter montato diventa f4 :confused:

Il teleconverter si può utilizzarlo a tutte le focali o solo a 24x ?

ciao

FabryHw
24-06-2013, 19:39
Dovrebbe essere utilizzabile a "quasi" tutte le focali, ma ovviamente poi al minimo zoom sei già un po' zoomato rispetto a senza (ergo non è che diventa una 1x - 41x ma semmai una 1.7x - 41x) e forse (ma non sono sicuro) c'è un minimo zoom da tenere (tipo non poterlo usare sotto il 6-8x).

Inoltre alla macchina fotografica devi dire (c'è un'impostazione nei menu) che il teleconvertitore è montato in modo che la macchina adegui l'elettronica alla sua presenza (ossia regolando diversamente le aperture possibili, i tempi possibili ed il minimo zoom).
Funzionerebbe anche senza ma la macchina non sapendo che c'è potrebbe sbagliare con certi automatismi e permettere opzioni vietate.

beppers
24-06-2013, 23:55
vedo che a 100 iso hai usato f 2,8 ma leggendo sul sito Panasonic (http://www.panasonic.net/avc/lumix/optional_accessories/tele_lens/specifications.html) scrivono che il diaframma col teleconverter montato diventa f4 :confused:

Il teleconverter si può utilizzarlo a tutte le focali o solo a 24x ?

ciao

Evidentemente impostando F2,8 diventa F4 perchè la lente del tlc da 1,5x non è abbastanza grande da far entrare molta luce, perdendo 1 stop, cosa che non accade usando il tlc Nikon da 1,7x pari modello.

Per quanto mi riguarda, il tlc lo uso solo per le focali più spinte, non avrebbe senso usarlo sotto i 24x, perdendo oltretutto 1 stop.
Incuriosito dalla tua domanda, ho fatto 2 foto partendo da:
1x

http://imageshack.us/scaled/medium/191/ef0a.jpg

10x

http://imageshack.us/scaled/medium/802/hnsf.jpg

Si desume che da 1x fino a 10x il tlc. è inutilizzabile per via dell'effetto tubo.

beppers
24-06-2013, 23:57
Nel mentre, posto una foto fatta alla luna la Domenica mattina alle 5:30 dove ha assunto un colorito molto giallastro, purtroppo non so perchè, ma è uscita molto sfuocata...

http://imageshack.us/scaled/medium/221/3xj1.jpg

beppers
25-06-2013, 00:06
Dovrebbe essere utilizzabile a "quasi" tutte le focali, ma ovviamente poi al minimo zoom sei già un po' zoomato rispetto a senza (ergo non è che diventa una 1x - 41x ma semmai una 1.7x - 41x) e forse (ma non sono sicuro) c'è un minimo zoom da tenere (tipo non poterlo usare sotto il 6-8x).

Inoltre alla macchina fotografica devi dire (c'è un'impostazione nei menu) che il teleconvertitore è montato in modo che la macchina adegui l'elettronica alla sua presenza (ossia regolando diversamente le aperture possibili, i tempi possibili ed il minimo zoom).
Funzionerebbe anche senza ma la macchina non sapendo che c'è potrebbe sbagliare con certi automatismi e permettere opzioni vietate.

Non ho ancora letto le istruzioni, ma non credo che esista un impostazione nel menu dove la FZ200 possa adeguarsi al tlc, quello in mio possesso ingrandisce di 1,5x quindi l'ingrandimento parte da 1,5x fino ad arrivare a 36x ma è utilizzabile solo da circa 12x in su.

FabryHw
25-06-2013, 08:23
Non ho ancora letto le istruzioni, ma non credo che esista un impostazione nel menu dove la FZ200 possa adeguarsi al tlc, quello in mio possesso ingrandisce di 1,5x quindi l'ingrandimento parte da 1,5x fino ad arrivare a 36x ma è utilizzabile solo da circa 12x in su.

Strano c'è nella FZ28 e nella FZ18 (non possiedo altre Pana per ora).
In modalità iAuto la voce non c'è ma in tutte le altre modalità si trova nel menù REG alla voce CONVERSIONE (una delle ultime voci).
Lì puoi dirgli che hai installato una lente teleconverter o una lente occhio di pesce (per aumentare il grand'angolo).
Se selezioni la prima opzione (alias tele) automaticamente imposta lo zoom minimo a circa 8-9x (sulla FZ28 che ha un 18x) alias non ti lascia scendere sotto ma ti elimina l'effetto tubo, almeno con il converter di Panasonic, con il mio non funziona bene (probabilmente causa errata lungh. tubo), e poi blocca o dovrebbe bloccare anche altre impostazioni (tempi minimi, apertura, ...ecc).

Una volta impostato il teleconverter in una delle modalità non iAuto si può tornare ad usare iAuto (se lo si vuole) che ora gestirà la presenza del teleconverter.

PS
Ovviamente si aspetta il teleconverter di Panasonic e fa tutti i calcoli sulla base dei dati tecnici e dimensionali di quello.

beppers
26-06-2013, 11:02
Stanotte ho fatto 2 filmati alla luna...

Posto i link diretti su Youtube, buona visione.

Panasonic FZ200 + adattatore Panasonic DMW-LA7 + Pemaraal Step-Rings 55-50 specifico + teleconverter Nikon TC-E15ED da 1,5x + treppiede Gorillapod SLR + Pixel Wireless Timer Remote Control TW-282 (comando a distanza); per un totale di 36x, equivalenti a 900mm. il tutto ripreso a 1080p/60fps in modalità auto.

http://www.youtube.com/watch?v=IDD2dmtdM-Y

Qui invece con le stesse modalità, ho voluto provare lo zoom digitale 96x per un totale di 144x, equivalenti a 3600mm!!!

http://www.youtube.com/watch?v=2HVyYGS58xE&feature=em-upload_owner

fotino
27-06-2013, 15:11
Ciao, sono nuovo del forum e ho acquistato la fz200, macchina di cui sono assolutamente soddisfatto, che però presenta un problema nelle foto con il flash.
Il problema mi si è presentato quando, fotografando un saggio di danza, sono apparsi tutti dischi bianchi, se non sbaglio orbs. Qualcuno ha questo problema? E' un difetto? Cosa fare?

Nazardo
27-06-2013, 15:25
Stanotte ho fatto 2 filmati alla luna...

Nitidezza davvero impressionante! :cincin:

L'unica cosa che mi frena di quel teleconverter è che si perde di portatilità.
Però, per la fotografia naturalistica sarebbe l'ideale :cool:

P.S. Il gorillapod sarà anche pratico ma non serve molto come treppiede :asd:

Nazardo
27-06-2013, 15:30
Ciao, sono nuovo del forum e ho acquistato la fz200, macchina di cui sono assolutamente soddisfatto, che però presenta un problema nelle foto con il flash.
Il problema mi si è presentato quando, fotografando un saggio di danza, sono apparsi tutti dischi bianchi, se non sbaglio orbs. Qualcuno ha questo problema? E' un difetto? Cosa fare?
E' normale, quei dischetti sono prodotti dalla polvere presente nell'ambiente

Gli orb non sono altro che oggetti fuori fuoco, e la loro forma circolare è dovuta alla diffrazione; il fenomeno si manifesta più facilmente con le fotocamere digitali compatte, che hanno il flash più vicino all'ottica (più in asse), mentre con le fotocamere reflex, gli orb appaiono con maggiore difficoltà. Nessun tipo di fotocamera (digitale o meno) è totalmente immune al fenomeno.
fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Orb_%28fenomeno%29

fotino
27-06-2013, 15:37
Grazie, ma a te è capitato? A proposito complimenti per le foto, veramente belle.

Nazardo
27-06-2013, 15:39
A me è capitato in una foto all'esterno con la nebbia: sembrava una nevicata :D

Benvenuto nel club :cincin:

beppers
27-06-2013, 16:33
Nitidezza davvero impressionante! :cincin:

L'unica cosa che mi frena di quel teleconverter è che si perde di portatilità.
Però, per la fotografia naturalistica sarebbe l'ideale :cool:

P.S. Il gorillapod sarà anche pratico ma non serve molto come treppiede :asd:

Io il problema della portabilità l'ho risolta con 2 borse; 1 piccola, dove ho solo la FZ200 con 2 batterie di ricambio e il cavetto per trasferire le foto; mentre l'altra, più grande e con vari scomparti, dove ho messo il tlc con l'adattatore, il flash esterno, il telecomando remoto, il faretto per i filmati e il microfono direzionale. Quando ho necessità, mi porto a presso anche la seconda borsa; per quanto riguarda il Gorillapod, l'ho preso per la praticità, ma lo affiancherò ad un buon treppiede con testa video della Manfrotto.

beppers
27-06-2013, 16:35
Ciao, sono nuovo del forum e ho acquistato la fz200, macchina di cui sono assolutamente soddisfatto, che però presenta un problema nelle foto con il flash.
Il problema mi si è presentato quando, fotografando un saggio di danza, sono apparsi tutti dischi bianchi, se non sbaglio orbs. Qualcuno ha questo problema? E' un difetto? Cosa fare?

Ciao, benvenuto nel forum, a me questo problema non è mai capitato, potresti postare una foto dove si vedono?

fotino
27-06-2013, 17:11
Ciao, benvenuto nel forum, a me questo problema non è mai capitato, potresti postare una foto dove si vedono?

Grazie,si se mi spieghi come fare, comunque ho notato che sono assolutamente più evidenti ad alti ISO.

beppers
27-06-2013, 17:58
Grazie,si se mi spieghi come fare, comunque ho notato che sono assolutamente più evidenti ad alti ISO.

Se ne è parlato a pag. 18, in ogni caso riprendo quanto scritto da Nazardo:


Se vuoi mettere un link, fai cosi':
Da imageshack copia il link della foto piu' piccola (Get Direct Link - Medium Size)
Da HW inserisci la foto copiata tramite l'icona "inserisci Immagine"
Da imageshack copia il link della foto piu' grande (Get Direct Link - Full Size)
Da HW seleziona tutto il testo del link della foto piccola (quella creata in precedenza), poi clicca l'icona "inserisci collegamento" e quindi incolla il link della foto grande

titanic97
28-06-2013, 20:23
Io il problema della portabilità l'ho risolta con 2 borse; 1 piccola, dove ho solo la FZ200 con 2 batterie di ricambio e il cavetto per trasferire le foto; mentre l'altra, più grande e con vari scomparti, dove ho messo il tlc con l'adattatore, il flash esterno, il telecomando remoto, il faretto per i filmati e il microfono direzionale. Quando ho necessità, mi porto a presso anche la seconda borsa; per quanto riguarda il Gorillapod, l'ho preso per la praticità, ma lo affiancherò ad un buon treppiede con testa video della Manfrotto.

Scusa beppers che modello è il flash che hai acquistato?.
A breve sarò anche io un possessore di questa fantastica fotocamera, e un flash esterno lo trovo un accessorio indispensabile, visto che si può sincronizzare anche con tempi di 1/4000.:D
Sono curioso di sapere come si comporta un flash compatibile ma non panasonic, (costano un botto!! :eek: )
Grazie!

beppers
29-06-2013, 12:52
Scusa beppers che modello è il flash che hai acquistato?.
A breve sarò anche io un possessore di questa fantastica fotocamera, e un flash esterno lo trovo un accessorio indispensabile, visto che si può sincronizzare anche con tempi di 1/4000.:D
Sono curioso di sapere come si comporta un flash compatibile ma non panasonic, (costano un botto!! :eek: )
Grazie!


Ho preso un OLYMPUS FL-50R flash, pagato poco più di 300 cuccuzze comprese spese doganali....

shauni86
29-06-2013, 14:09
per la fz62 esistono dei moltiplicatori focali?

FabryHw
29-06-2013, 16:43
Si e dovrebbe essere lo stesso (almeno quello di marca Panasonic).

E presumo sia lo stesso anche l'anello adattatore, mentre cambia l'anello sui modelli con ottica 18x (FZ18, FZ28 e FZ38)

beppers
30-06-2013, 04:14
per la fz62 esistono dei moltiplicatori focali?

Si, penso che tutti i moltiplicatori vadano bene,
poi bisogna sceglierne uno di qualità, non ci dovrebbero essere problemi neanche con l'anello adattatore, li fanno di tutte le misure, l'unico problema potrebbe essere dato da l'adattatore che si interpone tra macchina e moltiplicatore, in questo caso non so se vada bene il DMW-LA5E o il DMW-LA7 (che uso io) per la tua FZ62.

Di seguito posto un paio di link con la prova di vari moltiplicatori di focale o tlc.

http://www.dpreview.com/forums/post/50044610

http://forums.steves-digicams.com/panasonic-leica/69694-fz-30-tele-lens-prelim-test-report-2-a.html#b

shauni86
01-07-2013, 09:14
qualcosa che non costi molto, e di non troppo ingombrante/pesante?

beppers
01-07-2013, 12:56
qualcosa che non costi molto, e di non troppo ingombrante/pesante?

Purtroppo l'ingombro è impossibile evitarlo, perchè bisogna aggiungere l'adattatore, il tlc in mio possesso unisce le doti di trasportabilità e prezzo, in quanto è uno dei più piccoli e non costa neanche tanto per la qualità che offre, fatti un giro sulla baia, trovi tutte le informazioni che cerchi.

Ale72
02-07-2013, 07:54
Ciao a tutti.

Ho acquistato la FZ 200 a inizio aprile e devo dire che francamente non sono molto soddisfatto.

Comincio ad aver fatto perecchie prove e secondo me il rumore di fondo che presenta in tutte le foto non è accettabile per una macchina che ho pagato 440 euro. Parlo del rumore che appare evidente in un crop al 100%.

Per carità, i video sono eccellenti, aveve sempre con se un 25-600 mm e bellissimo e ci sono tanti effetti accattivanti. Senza parlare del RAW, del flash veramente potente e ben controllato, la facilità d'uso. Ma se le foto sono fatte in condizioni di luce non ideali (cioé il 99,9%) il rumore di fondo è evidente in qualunque ingrandimento o apertura.

Ho avuto anche uno scambio di mail con un signore inglese (Graham H.) che ha pubblicato molti video sulla FZ200 su youtube, ma anche lui mi ha confermato che il livello di rumore è proprio questo!

Prima possedevo una FZ 5 (5 MP) e avevo risultati molto superiori in termini di rumore. Così ho fatto qualche prova ed in effetti l'unico modo per avere qualche miglioramento, almeno per ora, è stato quello di scattare foto a 5 MP. Però è sciocco avere una 12MP e lavorare a 5!

Voi siete soddisfatti? Io devo dire che oggi se avessi saputo dei questo comportamento avrei certamente comprato la canon 600D che ora costa uguale.

titanic97
02-07-2013, 20:27
Ciao a tutti.

Ho acquistato la FZ 200 a inizio aprile e devo dire che francamente non sono molto soddisfatto.

Comincio ad aver fatto perecchie prove e secondo me il rumore di fondo che presenta in tutte le foto non è accettabile per una macchina che ho pagato 440 euro. Parlo del rumore che appare evidente in un crop al 100%.

Per carità, i video sono eccellenti, aveve sempre con se un 25-600 mm e bellissimo e ci sono tanti effetti accattivanti. Senza parlare del RAW, del flash veramente potente e ben controllato, la facilità d'uso. Ma se le foto sono fatte in condizioni di luce non ideali (cioé il 99,9%) il rumore di fondo è evidente in qualunque ingrandimento o apertura.

Ho avuto anche uno scambio di mail con un signore inglese (Graham H.) che ha pubblicato molti video sulla FZ200 su youtube, ma anche lui mi ha confermato che il livello di rumore è proprio questo!

Prima possedevo una FZ 5 (5 MP) e avevo risultati molto superiori in termini di rumore. Così ho fatto qualche prova ed in effetti l'unico modo per avere qualche miglioramento, almeno per ora, è stato quello di scattare foto a 5 MP. Però è sciocco avere una 12MP e lavorare a 5!

Voi siete soddisfatti? Io devo dire che oggi se avessi saputo dei questo comportamento avrei certamente comprato la canon 600D che ora costa uguale.


Purtroppo qua si ritorna a fare sempre i soliti discorsi. Qui siamo nel forum dove si confrontano le compatte e le bridge, e i termini di paragone si fanno solo con questa tipologia di fotocamere.

La reflex che tu citi non centra proprio nulla, e se ti piace guardare le immagini al 100% ovviamente ti devi orientare sui sensori APS-C o micro 4/3.;)

Tieni sempre presente che il prezzo base di una reflex è valutato con l'obiettivo kit, e cioè un 29-88 equivalente al 35mm per quanto riguarda la canon.

Se ti accontenti vivi felice e se non ti accontenti devi sborsare altri quattrini per obiettivi più performanti in termini di focale e qualità.:rolleyes:

Una cosa è certa però: un obiettivo come quello della pana te lo scordi! non solo per il prezzo e il peso esagerato, ma proprio per il fatto che non esiste proprio uno zoom che si avvicina a un 25-600 f2.8 costante.:D

FabryHw
02-07-2013, 21:12
Veramente il confronto lui inizialmente lo fa con una bridge del 2005 e dice che le bridge del 2012 non solo non solo migliori ma non sono neanche riuscite a stare alla pari con qualità dei vecchi modelli.
Ossia invece di migliorare sul lato rumore hanno sensibilmente peggiorato per correre dietro ai MegaPixel.

Poi è ovvio che hanno migliorato in molti altri punti.

Io non ho avuto le vecchie panasonic pre 2007, ma direi che per quanto riguarda la mia esperienza i modelli del 2007 (8MPix) e 2008 (10Mpix) erano/sono molto meglio (come rumore nelle foto) dei modelli 4 e 5 Mpix che ho avuto prima (ma di altre marche) tra il 2005 ed il 2008.
La mia Bridge Minolta 5Mpix del 2005 o 2006 aveva un vistosissimo rumore cromatico già visibile a iso 200 (il max iso era pure solo 320), mentre le pana non erano così manco a iso 400-800.

Poi magari il rumore a livello di ccd era di più sulla pana, ma mentre il software on camera della minolta non lo toglieva quello di pana lo faceva (senza farlo notare tantissimo).

Nazardo
02-07-2013, 23:14
Ciao FabryHw,
anch'io avevo la sensazione che le vecchie fotocamere, pur avendo sensori meno capienti, avevano prestazioni migliori.
Per questo ho fatto un confronto (pubblicato in HU ma che ora non riesco a ritrovare) tra una Canon Ixus 450 (4MP) e la SX220HX (12MP).
Beh, il confronto ha dimostrato di come quest'idea fosse assolutamente sbagliata.

Se hai ancora la bridge in questione ti invito a fare delle prove e postarle.

Nel frattempo posto un confronto di dpreview tra FZ5 (4.9 MP) e la FZ200, entrambe a ISO 400.
Le 2 foto, pur non avendo la stessa esatta composizione, hanno in comune molti particolari ed è facile capire che i nuovi sensori fanno molto, ma mooolto meglio, sia come rumore, sia come risoluzione (beh, questo almeno è matematico :asd: )
FZ5 @ISO 400
http://www.dpreview.com/reviews/PanasonicFZ5/samples/comparedto/PanasonicFZ5_ISO400.JPG
FZ200 @ISO 400
http://www.dpreview.com/reviews_data/panasonic_dmcfz200/boxshot/p1000272.jpg

Quindi un confronto utile, lo si potrebbe fare con le "coetanee" della FZ200.
Qui ti do ragione, la FZ200 ha un livello di rumore leggermente più alto di certe altre bridge.
L'apertura costante invece fa un'enorme differenza: confronta una ISO 500 con una 100, che altri non è F6.3 vs f2.8

P.S. Mi spiace che non ti trovi bene con la FZ200. Comunque mi viene da dire che le cose potrebbero anche peggiorare con altre bridge ;)

titanic97
03-07-2013, 20:27
La mia prima fotocamera digitale fu la canon G6 da 7mp, acquistata nel 2004.
E mi ricordo che allora era considerata come una compatta fra le meno rumorose e di maggior qualità che si potesse acquistare.

Eppure vi posso assicurare che già a 200 iso le immagini degradavano di brutto senza bisogno di visualizzarle al 100%.

La sensibilità partiva da 50 iso per finire a 400, e paragonando i sensori di allora con quelli attuali si può tranquillamente dire che in termini di rumore i miglioramenti sono stati notevoli.
Diciamo pure che 400 iso di allora corrispondono ai 1600 di adesso.:)

FabryHw
03-07-2013, 23:28
Sicuramente sono migliorati anche i sensori, ma probabilmente i miglioramenti maggiori sono dovuti a processori video via via sempre più potenti e sofisticati.

Ergo molti anni fa non c'era potenza sufficiente per far post processare pesantemente (ed in realtime) le foto a bordo, quindi si faceva passare la maggior parte dei difetti dell'hardware, ora ai difetti dell'hardware il software mette varie pezze (ovvio che non può fare miracoli).

Bisognerebbe confrontare le foto raw di allora con le foto raw di oggi (ove possibile) per vedere i veri miglioramenti (o anche i peggioramenti) a livello di sensori.

beppers
04-07-2013, 02:19
Stanotte ho voluto fare delle foto di prova con tutti gli iso disponibili:

F2.8 - 100 iso - 60 sec. - ore 02:05
http://imageshack.us/a/img51/4303/63rl.jpg


F2.8 - 200 iso - 60 sec. - ore 02:08
http://imageshack.us/a/img189/9329/hzzq.jpg


F2.8 - 400 iso - 60 sec. - ore 02:13
http://imageshack.us/a/img839/2553/kx13.jpg


F2.8 - 800 iso - 60 sec. - ore 02:17
http://imageshack.us/a/img7/2729/ufk6.jpg


F2.8 - 1600 iso - 60 sec. - ore 02:21
http://imageshack.us/a/img834/7307/0vmd.jpg


F2.8 - 3200 iso - 15 sec. - ore 02:24
http://imageshack.us/a/img856/631/n77p.jpg


F2.8 - 6400 iso - 8 sec. - ore 02:27
http://imageshack.us/a/img6/769/dthq.jpg

La massima luminosità si ha a 1600 iso con 60 secondi di esposizione, in quanto a 3200 iso la macchina non va oltre i 15 secondi e a 6400 iso non va oltre gli 8 secondi.

Ale72
04-07-2013, 07:03
Veramente il confronto lui inizialmente lo fa con una bridge del 2005 e dice che le bridge del 2012 non solo non solo migliori ma non sono neanche riuscite a stare alla pari con qualità dei vecchi modelli.
Ossia invece di migliorare sul lato rumore hanno sensibilmente peggiorato per correre dietro ai MegaPixel.

Poi è ovvio che hanno migliorato in molti altri punti.


E' proprio quello che volevo dire io... Se guardo alcune vecchie foto fatte con la FZ5 noto che in generale il rumore non era così evidente come sulla FZ200.

Premetto però che io sono un grande estimatore della filosofia Bridge: la mia situazione familiare ed economica meglio si sposa con una macchina tutto fare, con minimo ingombro che non mi obbliga a continui cambi di obiettivi ed ad avere un borsone sempre con me. Quando ho scelto la FZ200 (rispetto all'acquisto di una reflex) sapevo bene pro e contro. Semplicemente sono rimasto sorpreso del rumore della FZ200 che per una macchina di questa levatura e con queste caratteristiche tecniche per me è inspiegabile.

Purtroppo non ho più la FZ5 (l'ho venduta per racimolare qualcosa per la FZ200) e non posso fare un confronto diretto, ma se scatto allo stesso soggetto 3 foto in sequenza a 5, 8 e 12 MPixel noto come a parità di condizioni (per esempio cerco di usare sempre ISO=100) la foto a 5 MPixel ha meno disturbo.

Ho però alcune domande:
1) La luce è fondamentale: a parità di condizioni di scatto (ISO; f, e tempo) la differenza tra 5 e 12 MPixel diminuisce se il soggetto è molto ben illuminato (anche dal Flash). Nella sequenza dei tre scatti a tre risoluzioni diverse, la differenza tra 5 e 12 MPixel è più evidente se il soggetto che ho scelto è già più illuminato (magari anche solo dal flash). Forse la risposta è banalmente che in condizioni di buona illuminazione il rumore è minore con qualunque impostazione?

2) Le foto del signore di Ottawa a pag 1 per me sono sorpendenti. Come è possibile avere foto del genere? Secondo voi sono rielaborate in post produzione? Voi che impostazioni usate? Io generalmente lavoro in P (raramente in iA) e qualche volta in priorità di apertura o manuale ma non ottengo quei colori e foto così "vive". E' vero però che da quando l'ho comprata ad oggi di sole se n'è visto poco e non ho potuto usare la FZ200 se non in condizioni di scarsa luce o all'interno.

Comunque, e poi chiudo, io ho scritto solo per sapere se il mio "problema" è comune e noto anche agli altri possessori, sarei molto contento (anche perché dopo aver speso 440 euro...) di scoprire che sono io che uso male la fotocamera e che se ben usata la qualità delle foto diventa ottima.

FabryHw
04-07-2013, 10:20
Purtroppo non ho più la FZ5 (l'ho venduta per racimolare qualcosa per la FZ200) e non posso fare un confronto diretto, ma se scatto allo stesso soggetto 3 foto in sequenza a 5, 8 e 12 MPixel noto come a parità di condizioni (per esempio cerco di usare sempre ISO=100) la foto a 5 MPixel ha meno disturbo.

Beh a risoluzioni più basse in un certo senso è come se i pixel diventassero più grandi come nei sensori reflex (che grazie a pixel più grandi catturano più raggi di luce per pixel e quindi sono meno sensibili, ma non esenti, ai problemi del rumore).
Il realtà non è proprio correttissimo come esempio perchè la matrice di bayern mica cambia, alla fine è solo un downscale software che riduce la dimens. dell'immagine tramite medie matematiche dei valori di pixel.
Quindi diminuisce anche le componenti del rumore come potresti fare tu con un post processing al pc.


Ho però alcune domande:
1) La luce è fondamentale: a parità di condizioni di scatto (ISO; f, e tempo) la differenza tra 5 e 12 MPixel diminuisce se il soggetto è molto ben illuminato (anche dal Flash). Nella sequenza dei tre scatti a tre risoluzioni diverse, la differenza tra 5 e 12 MPixel è più evidente se il soggetto che ho scelto è già più illuminato (magari anche solo dal flash). Forse la risposta è banalmente che in condizioni di buona illuminazione il rumore è minore con qualunque impostazione?


Penso che lo si possa paragonare al caso audio.
Pensa di avere una scheda audio/cuffia non eccelsa che ha un certo rumore/ronzio di fondo.
Se ci spari dentro musica a tutto volume probabilmente del ronzio (che cmq c'è) non te ne rendi conto, ma se ascolti musica a volume molto basso (poca luce) lo cominci a notare parecchio.

shauni86
04-07-2013, 10:46
beppers hai ovviamente usato un tre piedi?
per fare foto notturne con ripresa a mano, che settaggi mi consigliate? ho una fz62

beppers
04-07-2013, 11:00
beppers hai ovviamente usato un tre piedi?
per fare foto notturne con ripresa a mano, che settaggi mi consigliate? ho una fz62

Si, ho usato un treppiedi (Gorillapod...).
Non conoscendo le caratteristiche tecniche della tua fotocamera, non saprei consigliare i settaggi, le foto che ho postato precedentemente si possono ovviamente fare solo con macchina su un treppiede o appoggiata su qualche base, inoltre ho usato un telecomando wireless, poichè c'è il rischio che schiacciando il pulsante di scatto, si potrebbe incorrere nel micro-mosso; per quanto mi riguarda, il massimo che sono riuscito a fare a mano libera senza vedere del mosso è stato con un tempo di scatto di 1 secondo, ma con mano mooolto ferma e respirazione controllata!!!

beppers
04-07-2013, 23:35
Per chi fosse interessato, posto i ritagli delle ultime foto pubblicate, ma con crop 1:1

Iso 100
http://imageshack.us/a/img824/4430/o1xp.jpg


iso 200
http://imageshack.us/a/img534/5968/3phj.jpg


iso 400
http://imageshack.us/a/img19/3334/dskv.jpg


iso 800
http://imageshack.us/a/img543/5387/kwjm.jpg


iso 1600
http://imageshack.us/a/img842/8451/7dkz.jpg


iso 3200
http://imageshack.us/a/img833/7404/b7nd.jpg


iso 6400
http://imageshack.us/a/img845/1957/t1wt.jpg


A parer mio, il crop meglio riuscito tra luminosità e rumore è a iso 800, oltre il rumore incomincia a essere esagerato.

shauni86
05-07-2013, 01:44
Si, ho usato un treppiedi (Gorillapod...).
Non conoscendo le caratteristiche tecniche della tua fotocamera, non saprei consigliare i settaggi, le foto che ho postato precedentemente si possono ovviamente fare solo con macchina su un treppiede o appoggiata su qualche base, inoltre ho usato un telecomando wireless, poichè c'è il rischio che schiacciando il pulsante di scatto, si potrebbe incorrere nel micro-mosso; per quanto mi riguarda, il massimo che sono riuscito a fare a mano libera senza vedere del mosso è stato con un tempo di scatto di 1 secondo, ma con mano mooolto ferma e respirazione controllata!!!
la fz62 ha purtroppo solo 4 secondi di esposizione massima, sono troppo pochi o potrebbero essere sufficienti per foto notturne con macchina appoggiata su base o treppiedi?

beppers
05-07-2013, 08:14
la fz62 ha purtroppo solo 4 secondi di esposizione massima, sono troppo pochi o potrebbero essere sufficienti per foto notturne con macchina appoggiata su base o treppiedi?

Puoi scoprirlo questa notte. se non hai un treppiede, trova una base stabile, può essere un tavolo, una sedia o altro, imposti l'esposizione a 4 secondi, programmi l'auto scatto a 5 secondi, e fai varie foto con gli iso e le aperture disponibile.

:asd:

beppers
06-07-2013, 11:01
Ciao beppers,
belle foto :cincin:

Il teleconverter che usi funziona davvero bene, mi sembra molto nitido e sembra che perda circa uno stop di luminosità, ottimo! :cincin:

Una curiosità, le foto che hai postato sono originate dal jpg o dal raw?
A me sembra il jpg: risultano molto nitide guardandole riscalate ma, se portate a 1:1, si notano gli artefatti della iper nitidezza che Panasonic applica d'ufficio.
Se fosse così, prova a scattare in raw e jpg contemporaneamente, poi sviluppa la foto raw con silkypix, senza modificare nulla. Se paragoni il jpg della Pana con quello ottenuto da Silkypix si nota che quest'ultimo risulta molto più naturale.

Oggi ho provato i consigli di Nazardo,

Foto della luna in jpeg
http://imageshack.us/scaled/large/835/qa5w.jpg


posto la stessa foto della luna ma in raw sviluppata con Silkypix
http://imageshack.us/scaled/large/834/n6hv.jpg


Differenza con crop 1:1

Jpeg 1:1
http://imageshack.us/a/img199/271/q7iu.jpg


raw + silkypix 1:1
http://imageshack.us/a/img51/5811/xgsf.jpg


In pratica la foto in raw rimane più morbida e con colori più sbiaditi, ma ingrandendola non si notano gli artefatti che si vedono nel jpeg.

shauni86
07-07-2013, 14:18
Puoi scoprirlo questa notte. se non hai un treppiede, trova una base stabile, può essere un tavolo, una sedia o altro, imposti l'esposizione a 4 secondi, programmi l'auto scatto a 5 secondi, e fai varie foto con gli iso e le aperture disponibile.

:asd:

ho provato, praticamente a 4 secondi posso impostare massimo 400 iso, poi se metto 800 scende a 1 secondo massimo
la foto non viene molto luminosa.. purtroppo 4 seconde sono pochi
quello che non capisco è: se nei modelli precedenti (e parlo sempre dei modelli mid-range fz38 e fz48) c'era un tempo si esposizione massimo di 60 secondi, perchè nel modello "nuovo" (2012) è castrato a 4 secondi? può esistere un modo per aumentare questo tempo con, non so.., qualche strumento, un'opzione, un hack.. qualsiasi cosa ?
mi dispiace un pò perchè la macchina mi piace molto, ma ha questa mancanza che non è cosa da poco e non mi permette di fare buone foto notturne :(
per chi non avesse letto prima, sto parlando della FZ62 (sorella minore della fz200)

beppers
08-07-2013, 00:07
ho provato, praticamente a 4 secondi posso impostare massimo 400 iso, poi se metto 800 scende a 1 secondo massimo
la foto non viene molto luminosa.. purtroppo 4 seconde sono pochi
quello che non capisco è: se nei modelli precedenti (e parlo sempre dei modelli mid-range fz38 e fz48) c'era un tempo si esposizione massimo di 60 secondi, perchè nel modello "nuovo" (2012) è castrato a 4 secondi? può esistere un modo per aumentare questo tempo con, non so.., qualche strumento, un'opzione, un hack.. qualsiasi cosa ?
mi dispiace un pò perchè la macchina mi piace molto, ma ha questa mancanza che non è cosa da poco e non mi permette di fare buone foto notturne :(
per chi non avesse letto prima, sto parlando della FZ62 (sorella minore della fz200)

Guardando le caratteristiche della tua fotocamera nel sito ufficiale Panasonic, ho constatato che non va oltre i 4 secondi per le foto, in effetti non è la più indicata per le foto in notturna. :mbe:
Non sono a conoscenza di un eventuale hack software per poter incrementare i tempi di esposizione, almeno per la tua macchina, esiste un gruppo che si chiama Magic Lantern, ma creano hack sopratutto per Canon di alta gamma. :cry:

beppers
08-07-2013, 00:11
Ieri sera ho fotografato un bel tramonto:

http://imageshack.us/scaled/large/547/b303.jpg

Fulviofly
08-07-2013, 09:26
..leggendo qualche recensione della canon sh 50,leggo spesso il paragone alla FZ200,considerata probabilmente la migliore bridge.Apertura focale a parte a me sembrano più belle e nitide quelle della canon o sbaglio?..quelle panasonic le trovo più rumorose della canon.Qualcuno ha fatto il confronto tra queste due fotocamere abbastanza "vicine"?

Grazie

zanzarame
08-07-2013, 10:16
..leggendo qualche recensione della canon sh 50,leggo spesso il paragone alla FZ200,considerata probabilmente la migliore bridge.Apertura focale a parte a me sembrano più belle e nitide quelle della canon o sbaglio?..quelle panasonic le trovo più rumorose della canon.Qualcuno ha fatto il confronto tra queste due fotocamere abbastanza "vicine"?

Grazie

Ciao.

Se ne parla piuttosto nel dettaglio da qui in poi.
(http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39622719&postcount=447)
Ciao. :)

beppers
08-07-2013, 10:17
..leggendo qualche recensione della canon sh 50,leggo spesso il paragone alla FZ200,considerata probabilmente la migliore bridge.Apertura focale a parte a me sembrano più belle e nitide quelle della canon o sbaglio?..quelle panasonic le trovo più rumorose della canon.Qualcuno ha fatto il confronto tra queste due fotocamere abbastanza "vicine"?

Grazie

Con tutta probabilità le foto scattate dalla Canon (suppongo volessi riferirti alla SX50 HS...), sono meno rumorose a bassi ingrandimenti, ma quando inizi a zoomare, la FZ200 incomincia a prendersi la rivincita; infatti la Canon diventa sempre più buia, mentre la Panasonic continua a tenere la stessa luminosità; ergo, la SX50 a 600mm deve salire di iso, la FZ200 no; pertanto, comparando le 2 foto, la Canon diventa più rumorosa.

p.s. La Canon ha in ogni caso un sensore migliore della Pana (vedi recensione su DxOmark, con un punteggio di 47 contro i 37 della FZ).

Canon PowerShot SX50 HS
http://www.dxomark.com/index.php/Cameras/Camera-Sensor-Database/Canon/PowerShot-SX50-HS

Panasonic LUMIX DMC-FZ200
http://www.dxomark.com/index.php/Cameras/Camera-Sensor-Database/Panasonic/LUMIX-DMC-FZ200

shauni86
08-07-2013, 10:21
Guardando le caratteristiche della tua fotocamera nel sito ufficiale Panasonic, ho constatato che non va oltre i 4 secondi per le foto, in effetti non è la più indicata per le foto in notturna. :mbe:
Non sono a conoscenza di un eventuale hack software per poter incrementare i tempi di esposizione, almeno per la tua macchina, esiste un gruppo che si chiama Magic Lantern, ma creano hack sopratutto per Canon di alta gamma. :cry:

oppure potrei andare a modificare la foto e mettere un pò più di luminosità.. che ne pensi?