View Full Version : [Thread Ufficiale] D-Link DSL-2750B rev. B1 - Router ADSL WiFi 802.11n (300mbit)
Scopo del thread
Questo thread si occupa esclusivamente del prodotto DSL-2750B rev. B1.
Verifica l'etichetta sotto al prodotto per identificare il nome del prodotto (DSL-2750B) e la revisione hardware (B1).
Questo thread non si occupa del DSL-2750B rev. D1 (è un altro prodotto con hardware diverso e firmware diverso).
Per il DSL-2750B rev. B1 esiste uno specifco thread.
Thread D-Link DSL-2750B rev. D1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39691568).
Questo thread non si occupa di altri prodotti D-Link
Descrizione prodotto
SharePort™ Technology to share files from a USB storage device or USB Printer with other users in your home network
QoS (Quality of Service) to guarantee bandwidth to delay-sensitive applications
4 LAN Fast Ethernet ports for wired connections
1 WAN ADSL port to connect to ADSL lines
Wireless N 300 Technology: 6 times faster than wireless G
WPS button for one-touch wireless encryption
Built-in firewall and traffic inspection for a safe Internet experience
D-Link’s Wireless N ADSL2+ Modem Router (DSL-2750B) is the ideal Internet gateway for users that get their Internet connection through the phone line. This router connects directly to your telephone line without the need of an ADSL modem, and provides the fastest download streams. With Wireless N speeds of up to 300 Mbps and SharePort™ Technology, this router is suitable for users that want the most out of their home network.
High-Speed Wireless Networking
Create a high-speed wireless network for your home using this ADSL2+ Router. Connect the device to a broadband modem and wirelessly share your high-speed Internet connection at speeds of up to 300 Mbps. Enjoy surfing the web, checking email, and chatting with family and friends online. The router uses Wireless N technology, which offers increased speed and range over earlier standards. It uses Intelligent Antenna technology to transmit multiple streams of data by bouncing multiple wireless signals off of walls enabling you to receive wireless signals in the farthest corners of your home. The Wireless N ADSL2+ Modem Router also includes four Fast Ethernet ports that give you the flexibility to connect wired devices like Network Attached Storage (NAS) Enclosures to the network.
Share and Stream Files with Shareport™ Technology
Connect a USB storage device to the Wireless N ADSL2+ Modem Router to create a shared storage space, making it easy to share music, movies and documents between computers and devices connected to your network. Plug in a USB hard drive and access your library of videos and music on your laptop. You can even customise your shared storage space by creating separate accounts to control access to the USB drive, so you can share your music with everyone but keep your personal files private.
Smart traffic/bandwidth prioritisation
With some routers, all wired and wireless traffic, including Internet call such as Skype™, video streaming, online gaming, and web browsing are mixed together into a single data stream. By handling data this way, applications such as streaming video may stutter or have an unstable connection. With the D-Link Smart Quality of Service technology, wired and wireless traffic is analysed and separated into multiple data streams. Different applications like voice, video, and data will be automatically detected and prioritised so that you can stream without buffering and game without lag.
IPv6 ready
This router is ready for the future of the Internet with support for the upcoming move from IPv4 to IPv6. It carries the IPv6 Ready Gold Logo, meaning that it not only supports the IPv6 protocol, but is also compatible with IPv6 equipment from other manufacturers. Using a dual-stack architecture, this router can handle routing for both IPv4 and IPv6 networks at the same time, so you can be assured that your router is forward and backward compatible.
D-Link Green™
This router is part of D-Link GreenTM, D-Link’s programme for providing eco-friendly alternatives without compromising performance. This Modem Router supports WLAN Scheduler, which switches off the wireless network when not needed, for example at nights or during working hours. Also the power consumption is further reduced with its Energy StarTM power supply.
Specifiche
Device Interfaces
1x RJ-11 ADSL port
4x 10/100BASE-TX MDI/MDIX ports
802.11n WLAN
1x USB 2.0 port
Wireless
802.11b/g/n standards
Up to 300 Mbps (802.11n)
Frequency range: 2.4 GHz to 2.484 GHz
2x Non-detachable MIMO antennas
64/128-bit WEP data encryption
WPA /WPA 2 (personal/enterprise) security
802.1x RADIUS
WPS (Wi-Fi Protected Setup)
MAC address-based access control
ADSL standards
ADSL standards: Multi-mode, ANSI T1.413 Issue 2, ITU G.992.1 (G.dmt) Annex A, ITU G.992.2 (G.lite) Annex A, ITU G.994.1 (G.hs)
ADSL2 standards: ITU G.992.3 (G.dmt.bis) Annex A/L/M, ITU G.992.4 (G.lite.bis) Annex A
ADSL2+ standards: ITU G.992.5 Annex A/L/M
ADSL data rates
G.dmt: 8 Mbps downstream, 832 Kbps upstream
G.lite: 1.5 Mbps downstream, 512 Kbps upstream
ADSL2: 12 Mbps downstream, 1 Mbps upstream
ADSL2+: 24 Mbps downstream, 1 Mbps upstream
ATM & PPP protocols
ATM Adaptation Layer Type 5 (AAL5)
Bridged or routed Ethernet encapsulation
VC and LLC based multiplexing
PPP over Ethernet (PPPoE)
PPP over ATM (RFC 2364)
ITU-T I.610 OAM F4/F5
Network protocols
WAN/LAN Switchable Port
NAT (maximum 4096 NAT sessions)
DHCP server/client/relay
Universal Plug and Play (UPnP) Compliant
Dynamic Domain Name System (DDNS)
Virtual Server
Firewall/Access Security
Built-in NAT firewall
Stateful Packet Inspection (SPI)
DoS attack prevention
Packet filtering (IP/ICMP/TCP/UDP)
Intrusion Detection System (IDS)
DMZ
Parental Control (URL blocking, scheduling)
Virtual Private Network (VPN)
Multiple PPTP/IPSec/L2TP pass-through
Device Configuration/Management
Installation Wizard
Web-based GUI for configuration, firmware upgrade
Code lock to prevent improper firmware upgrade
Telnet
Syslog monitoring
Quality of Service (QoS)
LAN to WAN traffic prioritization/classification
Traffic Shaping
USB Applications:
Samba server
Printer server
Power Input
12 V / 1 A, external
Diagnostic LEDs
Power
LAN (1 to 4)
WLAN
DSL
Internet
WPS
USB
Dimensions (L x W x H)
182.8 x 127.8 x 32 mm
Weight
236 grams
Temperature
Operating: 0 to 40 ˚C
Storage: -20 to 70 ˚C
Humidity
5% to 95% non-condensing
Certifications
C-Tick
CE
FCC
IC
WHQL
Wi-Fi Certified
WPS
Dlink DSL-2750B B1 - Scheda tecnica prodotto
Dlink DSL-2750B - Scheda tecnica in inglese (sito Dlink Italia) (ftp://ftp.dlink.eu/datasheets/DSL-2750B.pdf)
Dlink DSL-2750B B1 - Pagina supporto
Dlink DSL-2750B - Pagina prodotto sito Dlink Italia (http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLProductCarouselMultiple&cid=1197392948049&p=1197318958684&packedargs=ProductParentID%3D1197318476103%26category%3DQuickProductFinder%26locale%3D1195806717957%26term%3DDSL-2750B&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper)
Dlink DSL-2750B B1 - Manuali
Dlink DSL-2750B - Manuale utente v. 2.01 inglese (Dlink Australia) (http://files.dlink.com.au/Products/DSL-2750B/REV_B/Manuals/DSL-2750B_B1_Manual_v2.01(AU).pdf)
Dlink DSL-2750B - Guida installazione rapida v. 1.00 inglese (Dlink Australia) (http://files.dlink.com.au/Products/DSL-2750B/REV_B/QuickInstallGuide/DSL-2750B_B1_QIG_v1.00(AU).pdf)
Dlink DSL-2750B - Impostazione - Aggiornamento firmware (in inglese) (Dlink Australia) (http://files.dlink.com.au/Products/DSL-2750B/REV_B/SetupGuides/How_to_update_the_firmware.pdf)
Dlink DSL-2750B - Impostazione - Impostazione protezione Wireless (in inglese) (Dlink Australia) (http://files.dlink.com.au/Products/DSL-2750B/REV_B/SetupGuides/How_to_Enable_Wireless_Security.pdf)
Dlink DSL-2750B - Impostazione - Port forwarding (in inglese) (Dlink Australia) (http://files.dlink.com.au/Products/DSL-2750B/REV_B/SetupGuides/How_to_Configure_Port_Forwarding.pdf)
Dlink DSL-2750B - Impostazione - Prenotazione indirizzi IP (in inglese) (Dlink Australia) (http://files.dlink.com.au/Products/DSL-2750B/REV_B/SetupGuides/How_to_configure_DHCP_Reservation.pdf)
Dlink DSL-2750B - Impostazione - MAC filtering (in inglese) (Dlink Australia) (http://files.dlink.com.au/Products/DSL-2750B/REV_B/SetupGuides/How_to_Enable_MAC_Filtering.pdf)
Dlink DSL-2750B - Impostazione - Web filtering (in inglese) (Dlink Australia) (http://files.dlink.com.au/Products/DSL-2750B/REV_B/SetupGuides/How_to_Enable_Web_Filtering.pdf)
Dlink DSL-2750B B1 - Applicazione Clic'n Connect
Dlink DSL-2750B - Click'n'Connect (assistente configurazione) v. 1.0.0.20 inglese (Dlink Australia) (http://files.dlink.com.au/Products/DSL-2750B/REV_B/Software/DSL-2750B_B1_Click_n_Connect_1.0.0.20.zip)
Dlink DSL-2750B B1 - Shareport - Programma condivisione periferica
D-Link DSL-2750B D1 - Shareport (Windows/Mac) - Elenco stampanti compatibilii (http://ftp.dlink.ru/pub/Router/SharePort_Compatibility_List.xls)
Shareport (Windows)
D-Link DSL-2750B D1 - Shareport per Windows v. 1.20:AU - Dlink Australia (ftp://files.dlink.com.au/products/DSL-2750B/REV_B/Software/D-Link_SharePort_Installer_(v1.20.AU)_(Windows).zip)
D-Link DSL-2750B D1 - Shareport per Windows v. 1.17.EU - Dlink Germania (ftp://ftp.dlink.de/dir/dir-655/driver_software/SharePortUtility_117b01_win_multi_20100513.zip)
D-Link DSL-2750B D1 - Shareport per Windows v. 1.17.EU - Traduzione italiana (http://www.dlink-forum.info/attachment.php?aid=379)
D-Link DSL-2750B D1 - Shareport per Windows - Manuale utente v. 2.00 (inglese) (ftp://ftp.dlink.com/Gateway/dir855/Apps/dir855_shareport_manual_200.zip)
Shareport (Mac)
D-Link DSL-2750B D1 - Shareport per Mac v. 1.15.0.AU - Dlink Australia (ftp://files.dlink.com.au/products/DSL-2750B/REV_B/Software/D-Link_SharePort_Installer_(v1.15)_(MacOS).zip)
D-Link DSL-2750B D1 - Shareport per Mac v. 1.01b05.EU - Dlink Germania (ftp://ftp.dlink.de/dir/dir-655/driver_software/SharePortUtility_101b05_macos106_multi_20100525.zip)
D-Link DSL-2750B D1 - Shareport per Mac - Manuale utente v. 2.00 (inglese) (ftp://ftp.dlink.com/Gateway/dir855/Apps/dir855_macos_shareport_manual_200.zip)
Dlink DSL-2750B B1 - Aggiornamenti firmware
Gli aggiornamenti firmware disponibili sono di due tipi .EU (per mercato europeo) e .AU (per il mercato Australiano).
I firmware .AU, che sono generalmente più aggiornati di quelli .EU, sono perfettamente compatibili con il modem europeo e con le linee ADSL italiane. Unico limite che i firmware .AU non contengono la lingua italiana.
Il caricamento di un firmware .AU in un modem europeo (venduto in italia e con firmware .EU) invalida la garanzia.
Nè l'autore di questo post ne Hardware Upgrade sono responsabili di eventuali danneggiamenti/brick del mdodem a causa del caricamento del firmware.
Dlink DSL-2750B B1 - Firmware EU (Europa)
Esistono sul mercato differenti revisioni hardware del DSL-2750B: la revisione hadware B1 e la D1. Le due revisioni hardware identificanoo due prodotti diversi con hardware diverso che condividono solo il nome. Le versioni firmware per la rev. B1 sono incompatibili con il modello rev. D1 (e viceversa).
Esistono sul mercato modem normali e modem marchiati dal provdier (es. Inostrada).
I firmware per modem normali non sono compatibili con i mdoem marchiati Infostrada (e viceversa).
Dlink DSL-2750B rev. B1 - Firmware 2.02.EU (24.04.2012) (host: Dlink Italia) (ftp://ftp.dlink.eu/Products/dsl/dsl-2750b/driver_software/DSL-2750B_revB1_2-02_eu_en_20120424.zip)
Dlink DSL-2750B rev. B1 - Firmware 2.03 EU (28.06.2012) (host: adsl4all) (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-2750B/Firmware/Dlink_DSL-2750B.B1_2.03.EU_28.06.2012.zip)
Dlink DSL-2750B rev. B1 - Firmware 2.04.EU Beta (08.06.2012) (host: Dlink Italia) (ftp://ftp.dlink.eu/Products/dsl/dsl-2750b/driver_software/DSL-2750B_HW-B1_EU_2.04_08062012_BETA.zip)
Dlink DSL-2750B B1 - Firmware WI (Wind)
Dlink DSL-2750B rev. B1 (Wind) - Firmware 2.03.WI (13.11.2012) (host: Dlink Italia) (ftp://ftp.dlink.eu/Products/dsl/dsl-2750b/driver_software/DSL-2750B_2.03_WI_20121113.zip)
Dlink DSL-2750B B1 - Firmware AU (Australia)
D-Link DSL-2750B rev. B1 - Firmware 2.03 AU (28.06.2012) - D-Link Australia (http://files.dlink.com.au/Products/DSL-2750B/REV_B/Firmware/Firmware_v2.03_(28-06-2012)/DSL2750B_B1_AU_2.03_06282012.bin)
D-Link DSL-2750B rev. B1 - Firmware 2.03 AU (28.06.2012) - Note di edizione - D-Link Australia (http://files.dlink.com.au/Products/DSL-2750B/REV_B/Firmware/Release_Notes.txt)
D-Link DSL-2750B rev. B1 - Firmware 2.05 AU (03.08.2012) - D-Link Australia (ftp://files.dlink.com.au/products/DSL-2750B/REV_B/Firmware/Firmware_v2.05_(03-08-2012)/DSL2750B_B1_AU_2.05_08032012.bin)
D-Link DSL-2750B rev. B1 - Firmware 2.05 AU (03.08.2012) - Note di edizione - D-Link Australia (ftp://files.dlink.com.au/products/DSL-2750B/REV_B/Firmware/Release_Notes.txt)
D-Link DSL-2750B rev. B1 - Firmware 2.07.AU (10.08.2012) - D-Link Australia (ftp://files.dlink.com.au/products/DSL-2750B/REV_B/Firmware/Firmware_v2.07_(08-10-2012)/DSL2750B_B1_AU_2.07_10082012.bin)
D-Link DSL-2750B rev. B1 - Firmware 2.07.AU (10.08.2012) - Note di edizione - D-Link Australia (ftp://files.dlink.com.au/products/DSL-2750B/REV_B/Firmware/Release_Notes.txt)
Per passare da firmware xx.EU a xx.AU usare la modalità recovery. Non è possibile aggironare da firmware :EU a firmware .AU via interfaccia web.
ATTENZIONE: il caricamento di un firmware .AU su un modem europeo (con firmware .EU) invalida la garanzia!!
DSL-2750B - Modalità firmware recovery
In caso di problemi a caricare il firmware (es. DSL-2750B B1 firmware 2.xx.EU -> 2.xx.AU) provare a caricare il firmware in modo recovery.
Impostare la scheda di rete del PC come IP statico (IP=192.168.1.2/subnet mask=255.255.255.0).
Per accedere alla modalita recovery, spegnere il modem, scollegare l'alimentazione, tenere premuto il reset del router, e mantenendo premuto il reset collegare l'alimentazione. Mantenere premuto il reset per 30 secondi.
Accedere all'interfaccai web del router (IP=192.168.1.1) via browser e caricare il firmware.
Finito l'aggiornamento del firmware è possibile reimpostare la scheda di rete del PC in IP automatico (se necessario).
Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
Info da inserire in ogni post
Quando si crae un post, per facilitare il compito di chi vuole partecipare, è findamentale postare sempre (in ogni post) il maggiro numero di dettagli possibili, quali
- Modello modem e revisione hardware modem (vedi etichetta sul fondo del modem)
- Versione firmware completa (evitare indicazioni tipo "ultimo firmware) (usare il comando telnet swversion)
- Provider ADSL, tipo di linea, tipo di contratto
- Impostazioni connessione ADSL (VPI/VCI/PPPOe-LLC o PPOA-VCMUX,MTU)
- Informazioni sulla connesssione LAN (se collegato via ethernet). Es. IP statico O IP dinamico
- Informazioni sulla conensioen Wifi (Rete aperta/criptata - tipo di cripatazioen WPA/WPA/WPA2)
- Sistema operativo client
- Ogni ulteriore dettaglio utile
- Descrizioen dettaglòiata delel operazioni effettuate.
Senza questi dettagli fondamentali è difficiile se non impossibile fornire una risposta utile.
Info acquisto nuovo router - Comparazione router ADSL
Per domande pre acquisto, e comparazione tra modelli di router ADSl esiste un thread dedicato (e va suato quello).
Hardware Upgrade - Scelta nuovo router ADSL (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900)
Problematiche filtri ADSL / impianto telefonico
Thread dedicato verifica impianto telefonico & filtri ASDL (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=704714)
Se avete un dubbio seguite il thread indicato e fate una verifica dell'impianto e dei filtri ADSL.
Dopo avere fatto le verifiche sull'impianto telefonic o(prese in parallelo - niente condensatori all'interno delle rpese) fate il seguente test.
Staccate dalle prese tutti i telefoni e tutti i filtri.
Collegate il modem diretatmente alla presa principale senza filtri.
Se il problema si risolve avete un problema all'impianto o ai filtri ADSL. Provate a cambiare i filtri una alla volta.
Linea ADSL - Verifica copertura - info centrale ADSL
Linea ADSL - Verifica copertuta - Info centrale ADSL (http://www.coperturaadsl.it/verifica_copertura.php)
Velocità connessione / variazione SNR via telnet / Risultati speedetst / Performance WiFi
Elementi personali e non comuni ad altri utenti e che non riguardano il modem
Ii risultati/performance effetive deegli elementi indicati sono strettamente personali, non sono comparabili con altre installazioni, dipendono da fattori esterni al modem (e quindi non hanno attinenza cone sso) e non possono essere considerati utili al resto degli utenti perchè non ripetibili/comparabili.
Velocità connessione - il valore di connect rate è un valore personale e dipende da un inisieme di fattori esterni al modem (provider/contratto/distanza centrale/qualità impianto interno-esterno/compatibilità chipset router DSLAM. Non è possibile fare confronti con altre linee/utenti.
Variazione telnet SNR - le risultanze effettive della variazione dell?SNR sono strettamente personali, non dipendono dal modem, ma dipendono dalle condizioni della propria linea e da ciò che il provider e il contratto ADSL permettono.
Performance effettive Wifi - le effettive performance WiFi, che sono sempre inferiori a quelle teoriche dichiarate (non andrete mai a 300Mbit..), sono personali e dipendono da un'insieme di fattori esterni al modem (distanza router-client/ostacoli/distrurbi Wifi di altre reti/etc).
Risultati speedtest - I risultati dello speedtest devono sempre esssere considerati indicativi e mai come riferimento. I risultati dipendono da un insieme di fattori esterni al modem (provider/DSLAM/momento temporale del test/etc), sono personali e non comparabili con altre instalalzioni.
Eventuali discussioni sulle effettive velocita connessione/risultanze variazione SNR/risultati speedtest/performance Wifi riguradano la propria specifica installazione personale e non possono essere comparate con altre installazioni e quindi non sono di interesse generale" nè rigaurdano nello specifico il modem oggetto del thread in quanto dipendenti da cause esterne al modem.
D-Link - Assistenza post vendita
D-Link - Pagina sito web assistenza (http://www.dlink.com/it/it/support/contact)
D-Link - Sito web - Registrazione prodotto e contatti (http://www.dlink.com/it/it/support/product-registration-and-support-log-in)
Supporto Telefonico
02/87.366.396 opzione 1 - assistenza tecnica su prodotti D-Link rivolto a clienti Libero Infostrada
02/87.366.396 opzione 2 - assistenza tecnica su prodotti ADSL-Wireless per la casa e piccoli uffici
02/87.366.396 opzione 3 - assistenza tecnica su prodotti Business
02/87.366.396 opzione 4 - assistenza rivenditori
02/87.366.396 opzione 5 - informazioni di prevendita
02/87.366.396 opzione 6 - informazioni stato di avanzamento RMA prodotto
* Il numero è attivo tutti i giorni dal lunedi al venerdi dalle 9.00 alle 19.00
DSL-2750B rev. B1 - Comandi telnet
Accesso in telnet: es comando DOS Telnet
telnet "ip router" (di solito 192.168.1.1)
nome utente "admin"
Password default "admin"
a questo punto si da il comando desiderato
per uscire digitare exit
Nota: il comando telnet è già installato in Windows XP. In Windows Vista/Windows7/Windows8 va installato nei programmi di sistema.
DSL-2740B - Comando telnet verifica versione firmware
swversion
Prendere nota della versione completa e della data.
DSL-2740B - Modifica DNS predefiniti
Advanced -> DNS -> Use the following DNS server address
DSL-2740B - Comando telnet variazione SNR
adsl configure --snr 6 (da 1 a 12)
Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
non si sa ancora nulla del chipset e della ram, vero?
strassada
28-07-2012, 11:56
solito broadcom 6328
Dovrebbe essere un DSL-2740B rev. F1 (Braodcom 6328 - ROM 8MB - RAM 64MB) con in più la USB.
umby1333
20-08-2012, 14:08
Salve,
ho appena preso il router in oggetto, dovrei usarlo con FastWeb, non riesco ad configurarlo, qualcuno con lo stesso router e provider ci è riuscito? Come? Potrei avere gentilmente la configurazione.
Grazie per l'aiuto :mc:
Per il 2740B il thread ufficiale è:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1528214
Nessuno l'ha provato?...
Vale la pena rispetto al 2740b F1, che ha in meno FORSE solo la USB ?
L'ho trovato in vendita a circa 50-55 euro
FunnyDwarf
27-09-2012, 11:07
salve, qualcuno sa come variare il SNR con questo modello?
Ho provato a digitare da telnet il classico adslctl configure --snr XX ma mi restituisce un errore di comando non riconosciuto.
Visto che l'ho preso, aggiungo alcune informazioni ;)
Per il momento, la cosa che mi sta rompendo veramente tanto, è dover inserire uno ad uno tutti i vecchi MAC wireless, per il fatto che dopo ogni volta che si clicca Applica, lo salva e fa come un reboot per memorizzarlo, potete capire quanto viene lunga...
Dal punto di vista tecnico:
cat /proc/cpuinfo
system type : AW4339U
processor : 0
cpu model : Broadcom4350 V7.5
BogoMIPS : 319.48
wait instruction : yes
microsecond timers : yes
tlb_entries : 32
extra interrupt vector : no
hardware watchpoint : no
ASEs implemented :
shadow register sets : 1
core : 0
VCED exceptions : not available
VCEI exceptions : not available
unaligned exceptions : 1586
cat /proc/meminfo
MemTotal: 60112 kB
MemFree: 25704 kB
Buffers: 3692 kB
Cached: 12736 kB
SwapCached: 0 kB
Active: 8844 kB
Inactive: 11336 kB
Active(anon): 3752 kB
Inactive(anon): 0 kB
Active(file): 5092 kB
Inactive(file): 11336 kB
SwapTotal: 0 kB
SwapFree: 0 kB
Dirty: 0 kB
Writeback: 0 kB
AnonPages: 3768 kB
Mapped: 4244 kB
Slab: 11080 kB
SReclaimable: 600 kB
SUnreclaim: 10480 kB
PageTables: 404 kB
NFS_Unstable: 0 kB
Bounce: 0 kB
WritebackTmp: 0 kB
CommitLimit: 30056 kB
Committed_AS: 10292 kB
VmallocTotal: 1032148 kB
VmallocUsed: 2424 kB
VmallocChunk: 1009304 kB
FunnyDwarf
27-09-2012, 20:38
salve, qualcuno sa come variare il SNR con questo modello?
Ho provato a digitare da telnet il classico adslctl configure --snr XX ma mi restituisce un errore di comando non riconosciuto.
che nabbo, non mi ero accorto che dovevo accedere alla shell busybox dopo essere entrato nel router, quindi:
sh
adslctl configure --snr XX
e funziona tutto a dovere :D
Ho preso questo modem router perché il print server dell'USR 9108 cominciava a dare sempre più problemi (difficile, se non impossibile, con Win7 e impossibile con le versioni recenti di Linux).
Confidavo che in 6 anni avessero migliorato qualcosa, in realtà solo per Win7 le cose sono (abbastanza) semplici.
Con Linux il problema resta sempre cups, che nelle versioni nuove non riesce a stampare con il print server del linux embedded (kernel 2.6 mi pare)
Unica soluzione, già verificata con l'USR 9108, fare il downgrad di cups:
yum remove cups
e poi scaricare, configurare, compilare e installare (con il solito configure, make, make install) i pacchetti:
cups-1.4.8
gutenprint-5.2.7
posso chiedere ai possessori di questo modem-router la bontà della copertura wireless?
la casa è grande (con giardino), due muri portanti più un tramezzo per raggiungere la stanza più lontana.....
@jei59
Per qualsiasi modem la copertura Wifi è un dato non comparabile/paragonabile.
La potenza Wifi è stabilita per legge ed è uguale per tutti.
Ci sono n fattori che influenzano la copertura.
Ogni installazione ha parametri diversi non comparabili.
Quindi non si possono adre indicazioni nè fare comparazioni.
@jei59
Per qualsiasi modem la copertura Wifi è un dato non comparabile/paragonabile.
La potenza Wifi è stabilita per legge ed è uguale per tutti.
Ci sono n fattori che influenzano la copertura.
Ogni installazione ha parametri diversi non comparabili.
Quindi non si possono adre indicazioni nè fare comparazioni.
Quindi diciture che vdiamo sulle confezioni, tipo x1 x2 o x3, indicanti il raggio di copertura, non hanno alcun valore reale?
@jei59
Non quotare per favore la risposta precedente. Non serve.
Sono indicazioni di quanto la tecnologia possa permettere rispetto ad altri tipi di tecnologie.
Poi ogni modem va calato nella realtà individuale fatta di distanze/ostacoli/disturbi/tipologia di client e relativi driver.
@jei59
Poi ogni modem va calato nella realtà individuale fatta di distanze/ostacoli/disturbi/tipologia di client e relativi driver.
Ok, ma se ti chiedono com'è la copertura di questo router, è sottointeso rispetto ad altri che avevi.
Ad es., nel mio caso, prima avevo un usr9108; le distanze/ostacoli ecc. sono rimaste le stesse, quindi la domanda è lecita: nella zona più distante della casa, rispetto a prima prendo meglio o peggio ?
Siccome non vorrei dare risposte a casaccio, devo controllare: diciamo che prende abbastanza bene e questo mi è bastato; a livello di paragone, quando ho un attimo verifico.
Il fatto che abbia due antenne aiuta un pochino di più.
Il fatto che la massima potenza sia imposta per legge, dice poco: se tu racchiudi un contenitore in una scatola stagna e l'altro no, a parità di potenza vedrai coperture differenti.
Se un router ha un antenna da 2Dbi (reali) e un altro identico da 5Dbi (reali) la copertura dovrebbe cambiarti di nuovo, e così via...
Ho comprato il 2750B in sostituzione di un vecchio ma sempre valido 2640B (in ambito home,si capisce.) e devo dire che sono rimasto piacevolmente sorpreso da un guadagno netto di ben 2,5/3 Db sia nell'attenuazione di linea e sia nel margine SNR (l'ho monitorato per una settimana).
La Versione del router e' la B1 con un firmware a bordo che e' la EU_2.02 del 03 maggio 2012.La mia domanda e' questa:
visto che in prima pagina e' postato un firmware piu' recente (2.03 del 28/06/2012) ma versione AU (Australiana) ci possono essere problemi sostituendo quello esistente? E come faccio,se possibile,salvare la versione attuale del mio firmware nel caso io poi voglia ripristinarla?
Per qualsasi modem il guadagno/predita sia in termine di connessione ASDL che di copertura Wifi risentono dei parametri personali (provdier/centrale/distanza/impianto/etc) e non possono essere considerati validi per tutti.
Non si effettua il backup del firmware.
In caso di non soddisfazione si ricarica la 2.02.
Kerciack
01-10-2012, 07:23
salve a tutti,
attualmente posseggo un Netgear dgn2000 da qualche anno ed ho avuto sempre i seguenti problemi:
-surriscaldamento dell'apparecchio
-incostanza del segnale wireless con cadute di linea
-potenza segnale wireless insodisfacente
-problemi all'accensione (minimo 4/5 tentativi dopo lo spegnimento per farlo ripartire)
-ultima porta lan funzionante su 4 (3 porte si sono bruciate nel tempo ad una ad una)
Conclusione: uno schifo di router/modem wireless!:banned:
Ho un abbonamento con Wind/Infostrada tel fisso+adsl.
Dovrei collegare i seguenti dispositivi:
1) Pc desktop (Lan)
2) Pc desktop (Wireless al momento ma se riesco passerò un cavo x connessione lan...)
3) Notebook (Wireless)
4) Netbook (Wireless)
5) Galaxy tab 10.1 (Wireless)
6) Wii (Wireless)
7) (e chi sa cos'altro nel prossimo futuro...) :D
Sto considerando l'acquisto di questo router (DSL-2750B) o di qualcos'altro!
Budget (€100 max)
Consigli?
Grazie.
@Kerciak
Il DGN2000 (v1?) con qualche euro si sistema (problema condensatori come molte altre marche di router).
Il consiglio è di non usarlo in quelle condizioni (potresti far saltare la porta ethernet del PC).
Posta nel thread del DGN2000 per avere le istruzioni coem ripararlo.
Se nons ei in grado di ripararlo chiedi comunque nel thread e un aiuto lo trovi.
Per consigli sull'acquisto di modem router ADSL esiste un thread dedicato.
Kerciack
01-10-2012, 08:31
@Kerciak
Il DGN2000 (v1?) con qualche euro si sistema (problema condensatori come molte altre marche di router).
Il consiglio è di non usarlo in quelle condizioni (potresti far saltare la porta ethernet del PC).
Posta nel thread del DGN2000 per avere le istruzioni coem ripararlo.
Se nons ei in grado di ripararlo chiedi comunque nel thread e un aiuto lo trovi.
Per consigli sull'acquisto di modem router ADSL esiste un thread dedicato.
grazie per la risposta, ma il netgear non lo voglio più...:banned:
per quanto riguarda i "consigli sull'acquisto di modem router ADSL" dove sono?
se riuscissi a darmi il link ti ringrazio perchè sulla ricerca non esce niente!!!:mc:
Thread ufficiali e guide (in prima pagina nella sezione)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674815
Thread ufficiale x acquisto modem-router:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900
iz2pceALE
03-10-2012, 19:20
Ciao a tutti !!
Scusate ma io ho seri dubbi che questo modem/router sia un flop. spero di sbagliarmi ma non capisco, primo:
come mai l'snr si abbassa ma non mi resta fissa la portante. premetto che l'sra è disattivo.
secondo:
per variare l'SNR io eseguo semplicemente tale procedura: telnet 192.168.1.1 ---> admin admin
adsl configure --snr xx però quello che non capisco sono esattamente la logica del numero da inserire al posto di xx (io metto + o - 11 è lsnr si abbassa a 0.7 + o -)
poi mi modula l'ADSL IN: ADSL_2plus + AnnexM e non capisco perchè.....
insomma ho un pò di dubbi :muro: più che altro sul fatto che non mi tiene l'SNR... :muro: :muro: :muro:
Posto tutti i valori alla pagine statistiche (adsl):
ADSL Statistics
Mode: ADSL_2plus + AnnexM
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 71 85
Attenuation (0.1 dB): 290 135
Output Power (0.1 dBm): 0 104
Attainable Rate (Kbps): 16656 1032
Path 0
Downstream Upstream
Rate (Kbps): 14886 1023
MSGc (# of bytes in overhead channel message): 53 12
B (# of bytes in Mux Data Frame): 254 31
M (# of Mux Data Frames in FEC Data Frame): 1 1
T (Mux Data Frames over sync bytes): 2 4
R (# of check bytes in FEC Data Frame): 0 0
S (ratio of FEC over PMD Data Frame length): 0.5470 0.9922
L (# of bits in PMD Data Frame): 3729 258
D (interleaver depth): 1 1
Delay (msec): 0.13 0.24
INP (DMT symbol): 0.0 0.0
Super Frames: 0 0
Super Frame Errors: 137 0
RS Words: 0 0
RS Correctable Errors: 0 0
RS Uncorrectable Errors: 0 0
HEC Errors: 810 0
OCD Errors: 10 0
LCD Errors: 10 0
Total Cells: 43341872 2982785
Data Cells: 713062 136767
Bit Errors: 0 0
Total ES: 89 0
Total SES: 0 0
Total UAS: 0 0
Poi per quanto riguarda i 2 firware australiani?? qualcuno gli ha provati?
:confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: QUALCUNO MI AIUTI PLEASE...
PS: COSA VUOL DIRE CHE SI DEVE ENTRARE IN:
sh
adslclt configure --snr xx ?????????
grazie!!
che nabbo, non mi ero accorto che dovevo accedere alla shell busybox dopo essere entrato nel router, quindi:
sh
adslctl configure --snr XX
e funziona tutto a dovere :D
salve, qualcuno sa come variare il SNR con questo modello?
Ho provato a digitare da telnet il classico adslctl configure --snr XX ma mi restituisce un errore di comando non riconosciuto.
Il router non è una sola.
La maggior parte dei presunti problemi non dipendono dal modem ma da cause esterne (utente compreso)
La variazione dell'SNR è una pratica che non da nessuna garanzia di stabilità e che risente dei parametri impostati forzatamente dal provider.
E' une delle classiche leggende metropolitane.
Il guadagno effettivo è tutto da dimostrare anche in relazione al peggioramento del livello di qualità/segnale.
Se ti aggancia in quella maniera vuol dire probabilmente che il provider invia sul cavo quelle informazioni.
Queste cose risentono dalla qualità e dalla configurazione dell'impianto telefonico.
Su linee sopra ai 7MB vanno controlalte bene le prese (pararllelo/nienet condensatori) e i filtri.
In casi di dubbio si stacca tutto (telefoni e filtri compresi), si attacca il solo mdoems enza filtro alla presa principale e si prova
sh dalla modalità telnet esegue la shell necessaria al comando successivo.
adslctl configure --snr XX comando per la varaizione dell'SNR
La reale riuscita dell'operazione dipende anche se il provider fa una riconfigurazione dinamica.
iz2pceALE
03-10-2012, 21:06
ciao,
il mio impianto e fatto a regola d'arte, tra l'altro è ormai 6 mesi che faccio prove su prove e con un d link di un mio amico andato a 15,70 tranquillo, fisso e senza cadute. Questo modem/router a qlks di diverso... cmq sai quelacosa dei firware AU?
Selezionare la coppia al di sotto della linea telefonica:
Inner coppia
Outer coppia
cosa vuol dire?:mc:
Le info disponibili sono quelle del primi post.
Non credo che il firmware AU risolverà i tuoi problemi.
iz2pceALE
04-10-2012, 15:20
Le info disponibili sono quelle del primi post.
Non credo che il firmware AU risolverà i tuoi problemi.
:( :( mmmmmmm
carissimo io ho provato a caricare il firware AU ma non è riconosciuto.. ne ho provati diversi ecc... ma niente. :(
cmq quel modem/router che ho provato.. marchiato d link ma che come io so molto bene non era prodotto da lei ma solo marchiato... (cmq evito di dilungarmi su questo discorso, anche se conoscendo la casa che lo produceva capisco il perchè andava meglio) insomma andava molto bene e teneva la velocità a dovere.. cosa che questo fa e non fa, ripeto che SRA è in stato OFF. cmq ci sono veramente tante impostazioni che non conosco bene a livello tecnico... non sapresti aiutarmi un pochino.:) :) :D :D
esempio:
Impostazioni ADSL Avanzate
G.Dmt Abilitato
G.lite Abilitato
T1.413 Abilitato
ADSL2 Abilitato
AnnexL Abilitato
ADSL2+ Abilitato
AnnexM Abilitato
Selezionare la coppia al di sotto della linea telefonica:
Inner coppia
Outer coppia
oppure:
INTERFACCIA IPV6
cegliere l'interfaccia utilizzata dal router per la connessione a Internet tramite IPv6.
L'interfaccia IPv6 in uso è :
TIPO DI CONNESSIONE IPV6
Scegliere la modalita utilizzata dal router per la connessione a Internet tramite IPv6.
La connessione IPv6 è :
PPPoE
Immettere le informazioni fornite dall'Internet Service Provider (ISP).
Sessione PPPoE : Condividi con IPv4 Crea una nuova sessione
Modalita indirizzo : IP dinamico IP statico
Indirizzo IP/Lunghezza prefisso :
Nome utente :
Password :
Verifica password :
Nome servizio : (opzionale)
Modalita di riconnessione : Sempre attiva A richiesta Manuale
Maximum Idle Time : (minutes, 0=infinite)
MTU : (byte) Valore di MTU predefinito = 1492
IMPOSTAZIONI DNS IPV6
Ottenere automaticamente l'indirizzo del server DNS oppure immettere un indirizzo specifico per il server DNS.
Ottieni automaticamente server DNS IPv6
Utilizzare i seguenti indirizzi IPv6 del server DNS
Server DNS IPv6 primario :
Server DNS IPv6 secondario :
IMPOSTAZIONI INDIRIZZO IPV6 LAN
In questa sezione è possibile configurare le impostazioni della rete interna per il router. Se si modifica l'indirizzo IPv6 della LAN, è necessario aggiornare le impostazioni di rete del PC per poter accedere nuovamente alla rete.
Abilita DHCP-PD :
Indirizzo IPv6 LAN : /64
Indirizzo link-local IPv6 LAN : FE80::CEB2:55FF:FEE8:921E/64
IMPOSTAZIONI CONFIGURAZIONE AUTOMATICA INDIRIZZI
In questa sezione e possibile impostare la Configurazione automatica IPv6 in modo che assegni gli indirizzi IP ai computer della rete.
Abilita assegnazione automatica degli indirizzi IPv6 :
Tipo configurazione automatica :
Durata annunci router : (minutes)
:mc: :mc: :mc: :confused: :confused: :confused: :muro: :muro: :muro: :doh: :doh: :doh:
capitanjack
13-10-2012, 14:15
Qualcuno mi può aiutare per settare una stampante tramite la porta usb di questo router?
sia per mac che per win 7 per favore
non macino l'inglese e il manuale è solo così.
la stampante è una brother mfc-215c multifunzione; se con questa ci sono problemi ne avrei un'altra... epson stylus photo r300
grazie a tutti
"Solo così" cosa vuol dire?
Devi indicare le caratteristiche della tua rete (Sistemi operativi dei client PC e MAC, configurazioni, etc).
Credo che sinceramente sia una cosa troppo complicata e su misura per la tua installazione per essere proposta in questo thread.
Visto che tutti i manuali di molte apparecchiature sono in inglese, il consiglio che posso darti visto che i termini usati sono pochi, è quello di scaricare il programma di configurazione e almeno provare ad usarlo cercando di capire come funziona (per la parte PC).
astaroth84
15-10-2012, 21:22
Salve a tutti ho appena acquistato il suddetto modem in questione, vorrei sapere, volendoci collegare un Hard Disk per settarlo come Server sulla porta USB cosa dovrei fare??
Salve a tutti ho appena acquistato il suddetto modem in questione, vorrei sapere, volendoci collegare un Hard Disk per settarlo come Server sulla porta USB cosa dovrei fare??
Mai provato, ma se entri via web sul router, non riesci a configurare sotto "Usb Setup" => "Abilita server di archiviazione USB" ?
Poi forse ti chiede ancora un'informazione sotto, ma la strada è quella...
Piuttosto: a me questo router sta deludendo e molto; se configuro la stampante, quando poi la spengo non viene più rivista all'accensione a meno che non riavvio il router :(
@Pinok
Sono importanti i dettagli.
Firmware versione router?
Stampante collegata via USB, o altro?
Modello di stampante?
Acquistato una settimana fa e... non ancora provato. Incrocio le dita perchè i primi commenti non mi sembrano entusiastici.
Gli eventuali difetti (se presenti.., ancora di verificare) vanno verificati con dati oggettivi.
mauriziofa
16-10-2012, 17:13
Ciao a tutti, vi dico il problema che mi presenta questo router, in pratica ogni tanto si spegne la luce internet e se vado su stato mi dice internet wan down.
Provato un vecchio 2740b funziona sempre la luce non si spegne mai, da notare che di solito quando si spegne la luce poi esegue una specie di ping prima di riaccendersi fissa, ecco quando accendo il 2740b lo fa sempre, invece il router oggetto del thread se si spegne resta spenta per farla ripartire bisogna rifare l impostazione dal cd contenuto nella scatola. E chiaro che e un problema di firmware ma sarebbe bello se li testassero prima di immetterli in commercio, ho fatto anche controllare la linea ADSL 20 mega Alice ed è tutto ok (sia come cablaggi, che come porta in centrale, che come portante, aggancia a 18836).
Manca qualsiasi dettaglio utile
Versione firmware/Impostazioni ADSL/valori di linea /etc.
Senza dettagli è impossibile fornire una risposta.
Potrebbe anche esserr il modem guasto.
Scusate ma non capisco xche' se avete un problema non contattate direttamente l'assistenza Dlink tramite tel o meglio ancora tramite portale Dlink al posto di venire qua e non trovare le risposte che cercate.Io avevo il problema che quando collegavo una chiavetta usb di qualsiasi tipo formattata con FAT32 o NTFS e tentavo di copiarci dei files piu' grandi di 100MB via SAMBA(del router) mi continuava a dare errore di rete sia in Win7 che in XP, ho chiamato l'assistenza mi hanno detto che firmware avevo,(io avevo EU2.02 03052012) mi hanno spedito il nuovo firmWare EU_2.03 e tutto si e' risolto.In piu il nuovo firmware mi ha sistemato alcuni problemi tipo linea instabile e anche non mi teneva memorizzati gli user per FTP che io gli settavo e ora tutto Ok.Ho fatto presente che sul sito ftp italia non c'e' ancora una dir per il DSL-2750B con eventuale firmware nuovo EU_2.03 e loro mi hanno detto che l'avrebbero messo in linea , ma sono gia' passati 10 giorni e non lo hanno ancora fatto.Se tutti noi chiamassimo facendo presente i nostri problemi; primo si darebbero una mossa nel fare firmware nuovi e aggiornati che risolverebbero un po' di problemi anche per noi europei visto che in australia lo stanno gia' facendo.Bye
Questa è una risorsa alternativa ed aggiuntiva rispetto all'assistenza Dlink.
Perchè non posti il firmware 2.03 EU da qualche parte?
@Bovirus
Se vuoi ti invio il nuovo firmware a qualche mail che vuoi tu e poi ti arrangi tu a metterlo in linea per tutti.Ok?
mauriziofa
16-10-2012, 20:42
Manca qualsiasi dettaglio utile
Versione firmware/Impostazioni ADSL/valori di linea /etc.
Senza dettagli è impossibile fornire una risposta.
Potrebbe anche esserr il modem guasto.
Ecco i parametri:
Allora modello 2750B
versione firmware 2.01
connessione ADSL 20 mb Alice con MTU 1492 VCI 35 VPI 8 PPPoE/LLC
Parametri immessi sia da cd che via interfaccia web e li salva perchè spegnendolo e riaccendendolo si vedono, solo che da acceso quando si spegne la luce "internet" non si riaccende, dopo i vai messaggi inizio a pensare che sia un bug del firmware, soprattutto "migliorata la stabilità della linea con la versione 2.03" che noi non abbiamo, seguirò il consiglio contatterò la DLink.
Ho spedito il nuovo firmware EU_2.03 06282012 che mi ha inviato Dlink a @Bovirus, credo che presto lo mettera' on line per tutti.Bye
@Pinok
Sono importanti i dettagli.
Firmware versione router?
Stampante collegata via USB, o altro?
Modello di stampante?
Firmware: EU_2.02
Stampante: Samsung ML-3050
Collegata tramite USB
Aggiungo che il wifi ogni tanto se ne va e non c'è verso di farlo tornare se non resettando il router, e mi sono rotto di reinserire tutti i parametri.
Ho fatto il backup della configurazione dopo il reset e quando la volta successiva che ha perso il wifi, l'ho reinserita, ha subito riperso il wifi.
Addirittura mi è capitato di vedere che il router diventi irraggiungibile sia in wifi che tramite cavo.
Perché non contatto la d-link?
Lo farò, ma mi sono un po' rotto...
Il primo router nel lontano 2003 mi ha fatto perdere un sacco di tempo con i tecnici d-link; molto competenti, ma molto frettolosi, visto che misero in circolazione un prodotto buggato al quale alla fine (dopo un mese) ammisero di non avere soluzione e me lo cambiarono con un prodotto di categoria superiore
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=494108
Giusto per riassumere: aveva un firewall tanto bello che in caso di portscan con NMAP fatto dall'esterno, si impallava
Questo ha evidentemente un nuovo problema firmware e il 2.03, invece di spedirlo su richiesta, ammesso che risolva, dovrebbero metterlo sul sito.
Per me: mai più router d-link, dopo 9 anni e leggendo buone cose del 2740, speravo davvero avessero migliorato qualcosa... :(
PS: aggiungo che se ho il wifi impallato, accedendo al router via web non riesco a caricare alcune pagine tra le quali la configurazione del wifi e addirittura quella dello stato... :(
PS2: ora il wifi non ne vuole proprio sapere di tornare su...
PS3: scollegati tutti i cavi, fatto reset e riconfigurato, il wifi è tornato. Spostandolo ho avuto come l'impressione che a seconda di come lo inclinavo o sfioravo il bottoncino del wifi, il led si accendesse o spegnesse... non vorrei fosse una falsa saldatura :(
@pinok
Il ragionamento mai più dlink anche se accetatbile nella realtà potersti avere (sicuramente) problemi con altre marche.
Non è un problema di marca ma di modelli (e talvolta anche di fortuna nel beccare una unità guasta/difettsoa).
Oggi ti rendo disponibile il 2.03.EU (in Australia sono alla 2.07.AU).
@pinok
Il ragionamento mai più dlink anche se accetatbile nella realtà potersti avere (sicuramente) problemi con altre marche.
Non è un problema di marca ma di modelli (e talvolta anche di fortuna nel beccare una unità guasta/difettsoa).
Oggi ti rendo disponibile il 2.03.EU (in Australia sono alla 2.07.AU).
Ti ringrazio per il firmware, lo proverò di sicuro.
Il discorso mai più d-link (per i modem-router, ovviamente) ha il suo senso in quello che ho scritto: 2 unità low cost a distanza di 9 anni sono entrambe buggate all'uscita sul mercato, su funzionalità non marginali (impallarsi ad un portscan, quindi trovarmi il router un giorno si e un giorno no bloccato per la smania di un cinesino che mi testa le porte...) e la connessione wi-fi più il tanto decantato print server.
L'USR 9108 è andato una favola per anni e l'ho cambiato solo perché il print server aveva un po' di incompatibilità con Win7.
Il Netgear che ho in ufficio, comprato e installato fa il suo dovere....
Se non è d-link, sarà che sono io sfortunato con quella marca, per cui mai più ha senso per me, che sia colpa di d-link o di sfortuna mia.
E il firmware, per cui ti ringrazio in anticipo, deve essere messo a disposizione di tutti appena necessario, non per supplica.
Se in Australia sono molto avanti, significa che là hanno magior riguardo ai clienti (oltre ad aver bisogno di continuare ad apportare correttivi)
Ti ho solo avvsiato che non è questione di marca ma di prodottoi.
E oggi lo è ancora di più.
Fare una scelta è lecito ma scegliere la marca in base all'esperienza rischia di portare su strade non corrette (in generale e non solo per dlink).
Es. netgear ha fatto prodotti buoni e meno buoni (anche non economici)
Idem Linksys (attenzione non è Cisco....) come altri.
Idwem TP-Link...
Ogni marca ha prodotti in catalogo più o meno buoni.
Contano le specifcihe necessarie (a noi) e l'esperienza degli altri.
Contano le specifcihe necessarie (a noi) e l'esperienza degli altri.
Questo è vero, ma se le specifiche non sono rispettate, buonanotte...
E l'esperienza degli altri può contare, ma qualcuno deve arrischiarsi a comprare...
Ecco, da parte mia, questa è l'ultima volta che rischio di comprare un router nuovo della D-Link, privo di esperienze altrui. Mi ero basato sulla versione precedente, senza USB, di cui parlavano bene, e il risultato non è quello voluto.
Quando riuscirò ad installare il firmware nuovo vedrò se risolve e verificherò anche quanto interesse ha la D-Link a pubblicare aggiornamenti sul suo sito.
Ovviamente non è una polemica con te (a meno che non fai D-Link di cognome :D ), ma con una marca che sui router mi ha deluso due volte su tre (quello che mi avevano mandato ai tempi in sostituzione, di categoria leggermente superiore, faceva quello previsto dalle specifiche).
Buonasera a tutti, ho provato a variare l'srn via telnet ma si riavvia sempre subito il modem .
Dove sbaglio?
@pinguiz
I dettagli sono sempre fondamentali
- Versione firmware
- Che comando hai dato via telnet?
@Bovirus
Ecco i dettagli :
Firmware : EU_2.02
Attuali dati rilevati da modem
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 107 184
Attenuation (0.1 dB): 115 74
Output Power (0.1 dBm): 187 124
Attainable Rate (Kbps): 23553 1415
Path 0
Downstream Upstream
Rate (Kbps): 19999 999
Comando dato da telnet : adslctl configure --snr 50
Ho provato anche questo (http://www.iz2bkt.com/BktSnrSet/BktSnrSetIt.htm) ma si riavvia sempre il modem (penso che si riavvii perchè se resto sulla pagina del modem è in down la portante )
La linea mi sembra ottima volevo però vedere se si poteva spremerla un pochino ancora.
Grazie
Perdona la franchezza ma ti stai facendo delle gran "pippe"...
Cosa vuoi ottenere più di 19999?
Se già fortunato (rispetto ad altri).
Il contrattO è ADSL fino a 20MB (non sempre 20MB).
@bovirus
Si lo sò era solo per capire perchè si riavviava tuttuo qua :D
ne approfitto allora per chiedere se lo shareport su mountain lion 10.8.2 c'è il programma per gestire la stampante, su windows è tutto configurato e funziona ,su mac non trovo nulla
Come volevasi dimostrare, il firmware non risolve niente per la stampante.
Se il router è acceso e accendo la stampante, non si accorge che è presente.
Devo riavviare il router perchè ne abbia visione.
Cambierò stampante; a saperlo prima, con i soldi del router, mi pagavo mezza stampante ed evitavo di accumulare catorci elettronici :D :p
Spero che almeno risolva qualcosa lato wifi
Non è detto che se compri un altro modem con porta USB le cose siano diverse.
Potrebbe anche dipendere dalla tua stampante.
Non è detto che se compri un altro modem con porta USB le cose siano diverse.
Potrebbe anche dipendere dalla tua stampante.
Non sono nato ieri...
Con l'USR 9108 la mia stampante se la cavava bene, zero problemi con Linux e XP, qualcuno in più con Win7 e le nuove versioni di CUPS.
Ma perchè il client era incompatibile con il server di stampa sul router (troppo vecchio).
Il router la stampante la vedeva senza problemi all'accensione/spegnimento della stessa.
Questo dlink sembra avere seri problemi con l'hotplug; prima di prenderlo ho guardato anche gli altri ed ho evitato modelli vecchi (perchè avevano sicuramente un firmware troppo datato) e modelli che parlavano di installare software sui client.
Se una marca proclama "print server", print server deve essere. Altrimenti più corretti quanti rinunciano a metterlo.
Posso mica tenere accesa una laser solo per farlo contento...
Visto l'andazzo, ora cerco una stampante con il print server integrato, così sono sicuro che funzioni.
Non sei nato ieri ma non è detto che il problema sia il router.
Il problema è che molte volte ci accaniamo a pensare che tutto sia a posto e addebitiamo un probelma a qualcosa anche se magari la soluzione ce l'abbiamo davanti e non lo vediamo.
Se il probelma è esterno al modem comprando una stampante con printer server integrato non è detto che risolvi.
Non sei nato ieri ma non è detto che il problema sia il router.
Il problema è che molte volte ci accaniamo a pensare che tutto sia a posto e addebitiamo un probelma a qualcosa anche se magari la soluzione ce l'abbiamo davanti e non lo vediamo.
Se il probelma è esterno al modem comprando una stampante con printer server integrato non è detto che risolvi.
Di sistemi operativi, driver, ecc, penso di capirne qualcosa...
Tu stampi senza problemi con questo router, tramite usb con stampante che accendi/spegni ?
Una stampante nata per andare in rete (con print server integrato) funziona per forza, stai tranquillo, almeno con i client che lei garantisce.
Il router è trasparente
Io ho provato da un amico con diversi multifunzione Canon e non ho avuto problemi.
Qualsiasi stampante di rete (LAN/WIfi) ha il printer server integrato (per gestire le stampe).
Quindi il printer server è inifluente (perchè semrpe rpesente).
Io personalmente se dovessi usare una stampante tar diversi utenti userei una stampante LAN (o Wifi) che è semrpe presente ed è indipendente dal resto della rete.
Non lo attacherei al mdoem. Il modem secondo me deve fare il modem (non il printer server).
Io ho provato da un amico con diversi multifunzione Canon e non ho avuto problemi.
con wifi/LAN o USB ?
Se USB, hai provato a spegnerla e poi accenderla ?
Io personalmente se dovessi usare una stampante tar diversi utenti userei una stampante LAN (o Wifi) che è semrpe presente ed è indipendente dal resto della rete.
Bella scoperta ;)
Il problema è se la stampante ce l'hai già perché quando l'hai comprata (circa 4 anni fa) quelle con wifi erano solo annunciate e quelle con LAN costicchiavano...
E il modello, per il resto, se la cava bene (toner da 8000 pagine)
Non lo attacherei al mdoem. Il modem secondo me deve fare il modem (non il printer server).
Può starci, ma allora evitino di mettercelo e di promuoverlo.
Però, se poi ci pensi, il modem/router non è altro che un sistemino con Linux sopra e Linux il print server lo può fare tranquillamente.
Quindi non è un grosso problema fargli fare questa funzione (tant'è che i firmware alternativi la mettono).
Basta sapere testare un prodotto prima di metterlo in vendita ;)
Chi ti ha detto che non l'abbiano provata? Perchè non va con la tua?
Hai idea di quante tipolgie di stampanti divesre esistano in giro?
Avrebbero dovuto provarle tutte?
Quando esce un sistema operativo lo collaudano su tutte le mainboard esistenti?
Chi ti ha detto che non l'abbiano provata? Perchè non va con la tua?
Hai idea di quante tipolgie di stampanti divesre esistano in giro?
Avrebbero dovuto provarle tutte?
Quando esce un sistema operativo lo collaudano su tutte le mainboard esistenti?
Tu l'hai provata con la porta USB ?
Ma perché dai per scontato che io sia uno sprovveduto ?
Stai facendo il difensore di d-link e non ti rendi conto che non hanno fatto la prova con neanche una stampante, altro che menarmela che non possono provarla con tutte...
Prova che consiste nell'accenderla quando il router è in funzione e vedere che non viene vista dal sistema operativo del router, mentre quando viene riavviato il router con la stampante accesa, si carica tutto il necessario corretamente.
Non ci credi ancora?
Attacca la stampante alla porta USB, accendila, poi accendi (o riavvia) il router.
Quindi entra in telnet, vai nella shell e dai:
ls -alR /sys | grep -i lp0
ottieni:
lrwxrwxrwx 1 admin root 0 Oct 18 00:30 lp0 -> ../../devices/pci0000:00/0000:00:09.0/usb2/2-1/2-1:1.0/usb/lp0
lrwxrwxrwx 1 admin root 0 Oct 18 00:30 180:0 -> ../../devices/pci0000:00/0000:00:09.0/usb2/2-1/2-1:1.0/usb/lp0
drwxr-xr-x 2 admin root 0 Oct 18 00:30 lp0
/sys/devices/pci0000:00/0000:00:09.0/usb2/2-1/2-1:1.0/usb/lp0:
spegni la stampante e ridai
ls -alR /sys | grep -i lp0
non ottieni niente, perchè il sistema ha fatto correttamente l'unmount togliendo tutti i collegamenti.
Riaccendi la stampante, ripeti il comando
ls -alR /sys | grep -i lp0
e non otterrai più niente, perchè il sistema non è più in grado di rilevare la stampante, che quindi non funziona.
Fai un reboot del router, ridai il comando
ls -alR /sys | grep -i lp0
e per magia ti ricompare tutto.
Provato con una laser Samsung ML-3050 e una getto Epson R200; stesso comportamento.
In pratica funzionerebbe tutto se una volta accesi stampante e poi router, non spengo più niente.
Ma per un uso home, il router può anche essere che stia acceso, ma la stampante (soprattutto se laser e non a zero consumo in stand by), viene sicuramente spenta.
Ripeti sempre che i dettagli sono fondamentali: te ne ho dati molti, per favore non rifarmi le domande che ho quotato. Se hai elementi per affermare che a te la stessa prova non dà problemi, saresti sicuramente d'aiuto specificando magari il modello di stampante.
--- AGGIUNTA ---
Scopro ora queste istruzioni: http://2750u.blogspot.it/2012/04/setting-up-usb-printer-on-d-link-dsl.html
Chissà perché fanno spegnere e accendere il router dopo aver collegato la stampante usb, eh ?
E chissà perchè non si pongono il problema di cosa succede se poi la spegni... Probabilmente chi deve vedere se il print server funziona, dà per scontato che una volta partito, fili tutto liscio, ma evidentemente non è così...
Per favore non fare una guerra personale nei miei confronti che non è il caso.
Io non ho consocneza di che esperienza hai e non ho fatto delle considerazioni sulla tua preparazione.
Le considerazioni che ho fatto sono generali e stanno a significare che nell'epoca attuale non si possono fare i test con qualsiasi possibile variante dei prodotti esistenti. Sarebbe impossibile.
Quindi se non va con la tua stampante, non puoi definire un prodotto un bidone, perchè magari con tante altre stampanti va.
Non è una difesa a spada tratta di un marchio ma un suggerimento su come funziona lo sviluppo e il test dei prodotti.
Questo perchè le tue considerazioni e il tuo approccio (non riferito al singolo marchio) sono sbagliati in partenza.
E' un tuo diritto se la tua stampante non viene vista correttamente conttatare l'assistenza Dlink e segnalare il problema.
Se nessuno segnala un problema specifico fornendo i dettagli e come riprodurlo la casa produttrice non potrà mai sistemarlo (vale per tutti i marchi).
Bisogna sempre vedere le csoe da un punto di vista positivo e darsi da fare perchè funzioni meglio. Gli strumenti ci sono.
Hai provato il firmware 2.07.AU?
@bovirus
shareport per mountain lion 10.8.2 non c'è il programma per gestire la stampante, su windows è tutto configurato e funziona ,su mac non trovo nulla
Buongiorno ragazzi ho fatto un po' di prove ma non funziona neanche sulla macchina virtuale può darsi che il problema sia il router che uso come switch da dove riparto con il cavo lan ?Se provo con chiavetta wifi sulla macchina virtuale (windows8) sembra andare anche se a volte perde la connessione sulla stampante .Sulle macchine windows7 collegate direttamente in wifi al d-link funziona tutto.
Inoltre su mountain lion ho trovato shareport ma mi dice sempre "installazione incompleta reinstallare"
Le considerazioni che ho fatto sono generali e stanno a significare che nell'epoca attuale non si possono fare i test con qualsiasi possibile variante dei prodotti esistenti. Sarebbe impossibile.
Sono considerazioni inutili di fronte a un problema circostanziato, ben descritto e di carattere generale.
Ma forse non hai neanche letto la spiegazione che ho dato...
Quindi se non va con la tua stampante, non puoi definire un prodotto un bidone, perchè magari con tante altre stampanti va.
Altro discorso qualunquista. Ne hai usata almeno una collegata su USB, facendo la prova che ho descritto?
Te l'ho già chiesto, ma non mi hai risposto
Non è una difesa a spada tratta di un marchio ma un suggerimento su come funziona lo sviluppo e il test dei prodotti.
Altra considerazione fuori luogo.
Se avessi capito la spiegazione che ho dato, il problema è che il router riconosce la stampante usb solo al boot, perchè spegnendola rimuove i collegamenti alla periferica, ma accendendola non li ricrea.
Non è problema di stampante, perchè allora attaccata via USB a un qualsiasi mio PC (Linux, XP, Win 7) darebbe lo stesso problema.
Invece viene vista al volo
Questo perchè le tue considerazioni e il tuo approccio (non riferito al singolo marchio) sono sbagliati in partenza.
Certo, il tuo approccio di bla bla è giusto.
Ho perso un mese 9 anni fa a testare, coinvolgendo persino uno di un forum australiano, il precedente router d-link, a scrivere e discutere con i tecnici d-link fornendo log tramite console, per poi sentirli dire dopo un mese che avevo ragione ma non sapevano uscirne, per cui mi cambiavano gratis il prodotto con uno di categoria superiore.
E' un tuo diritto se la tua stampante non viene vista correttamente conttatare l'assistenza Dlink e segnalare il problema.
Se nessuno segnala un problema specifico fornendo i dettagli e come riprodurlo la casa produttrice non potrà mai sistemarlo (vale per tutti i marchi).
Questo lo so.
Io il consulente informatico lo faccio di professione, non pago 70€ per fornire ulteriore assistenza tecnica alla D-Link o farne da beta tester per una funzionalità di base (il print server non è nulla di trascendentale, ma è scritto a chiare lettere sulla scatola).
Dico le cose come stanno perché mi sono rotto.
Tu continui a fare discorsi sofistici, ma non entri nel dettaglio e, detta tutta, mi fai perdere tempo come uno qualsiasi di un call center.
Bisogna sempre vedere le csoe da un punto di vista positivo e darsi da fare perchè funzioni meglio. Gli strumenti ci sono.
Hai provato il firmware 2.07.AU?
Certo, gli strumenti ci sono.
Si chiamano interruttori. Dovevano solo spegnere una stampante collegata su USB, aspettare 3 secondi e provare a ristampare.
Ci metti la mano sul fuoco che l'abbiano fatto ?
Il firmware australiano lo carico via web dall'apposita pagina?
Tu l'hai caricato ?
Ti avevo già scritto di non fare dei discorsi di attacco personale (io non li ho fatti).
Visto che fai consulente informatico di professione (e che ne sai di che lavoro faccio io - e se mi occuppassi visto il tipo di risposte che ti ho dato di driver stamnpanti etc), non vuoi contribuire positivamente (non hai tempo da peredere per segnalare il problema a Dlink - se il problema è del modem nessuno te lo può risolvere se non Dlink ma se non los egnali non lo sapranno mai).
Io le indicazioni su come funziona il discorso dei test te le ho date.
Io la stampante l'accendo e la spengo (quasi mai).
Questo perchè la stampante (soprattutto se inkjet) ogni volta che l'accendi e le spegni fa un ciclo di pulziia che svuota/riempe i serbatoi e questo con l'andar del tempo porta rapidamente allo svuotamento dei serbatoi anche senza aver stampato nenache una pagina.
Se vuoi risolvere il tuo problema contattata l'assistenza Dlink.
Non è detto che cambiando modem il problema lo risolvi e che comunque se avrai problemi in futuro con qualsiasi apparato se speri che i problemi si risolvano da soli senza segnalare il problema alla casa produtrice rimarrai deluso.
Le mie risposte te lo ho date per quanto mi riguarda.
Visto che con il mio approccio ti faccio perdere del tempo credo che occuperò il mio tempo in altro modo.
Ti avevo già scritto di non fare dei discorsi di attacco personale (io non li ho fatti).
E chi ti autorizza a scrivere questo e a stabilire se un approccio è giusto o sbagliato?
Questo perchè le tue considerazioni e il tuo approccio (non riferito al singolo marchio) sono sbagliati in partenza.
...e se mi occuppassi visto il tipo di risposte che ti ho dato di driver stamnpanti etc)...
Io la stampante l'accendo e la spengo (quasi mai).
Questo perchè la stampante (soprattutto se inkjet) ogni volta che l'accendi e le spegni fa un ciclo di pulziia che svuota/riempe i serbatoi e questo con l'andar del tempo porta rapidamente allo svuotamento dei serbatoi anche senza aver stampato nenache una pagina.
1) Ti occupi di stampanti e ti poni il problema del ciclo di pulizia e dei serbatoi di una laser ??? Perchè non è mica detto che chi compra questo router abbia una stampante a getto...
2) l'accendi e la spegni collegata via USB con questo router ?
3) tenerla accesa, se non la si usa tanto, consuma corrente, a meno che non sia delle più recenti che vanno in uno stand by profondo, ma mi risulta che comunque si "risveglino" per fare un ciclo di pulizia ogni tot giorni
Le mie risposte te lo ho date per quanto mi riguarda.
Visto che con il mio approccio ti faccio perdere del tempo credo che occuperò il mio tempo in altro modo.
Guarda che non mi fai fesso con i giri di parole.
a) non mi hai detto se hai fatto la prova con una stampante collegata via usb a questo router
b) non mi hai detto se tu hai caricato il firmware australiano sul router 2750b
Ti posso dire che sicuramente consigli di provare una cosa che non sai neanche se sia fattibile, perché il router fa un controllo del firmware e vede che quello australiano non va bene, avvisandoti di provare a riscaricarlo.
Non si tratta di attacchi personali, si tratta di capire se su un forum ci si vuole aiutare o se lo si considera uno strumento per promuovere prodotti di una determinata marca, aprendo thread ufficiali su prodotti che, mi sembra di capire dalle (non) risposte, non si possiedono e dando risposte generiche.
pegasolabs
20-10-2012, 13:51
Se un router ha un antenna da 2Dbi (reali) e un altro identico da 5Dbi (reali) la copertura dovrebbe cambiarti di nuovo, e così via...Poiché la potenza di legge è quella EIRP non cambia nulla a meno di non violare la norma. Cambierebbe a parità di potenza solo con una antenna direttiva.
E chi ti autorizza a scrivere questo e a stabilire se un approccio è giusto o sbagliato? Il buon senso ed il regolamento del forum.
Guarda che non mi fai fesso con i giri di parole.Altro modo di porsi errato. Mai fare un processo alle intenzioni su un forium.
Sono considerazioni inutili
[cut]
Altro discorso qualunquista.
[cut]
Altra considerazione fuori luogo.
Se avessi capito la spiegazione che ho dato,
[cut]
Certo, il tuo approccio di bla bla è giusto.
[cut]
Dico le cose come stanno perché mi sono rotto.
Tu continui a fare discorsi sofistici, ma non entri nel dettaglio e, detta tutta, mi fai perdere tempo come uno qualsiasi di un call center.
Anche se, come avrò modo di scrivere tra un pò, per molti aspetti imho hai ragione, negli ultimi due post hai perso un pò il controllo, sfociando in considerazioni e toni aggressivi nei confronti di un altro utente del forum. Se ritieni ci sia qualcosa che non vada segnala ad un moderatore ed aspetti senza proseguire oltre. Ritengo che due giorni di pausa possano aiutarti a distendere i toni nel prosieguo della discussione, che tra l'altro è sfociata in considerazioni interessanti.
Invito però caldamente Bovirus ad evitare di eccedere nel verso opposto.
Nel merito:
Il router da specifica fa da print server, quindi deve funzionare adeguatamente da print server.
Il problema palesato da pinok è relativo alla circostanza che il router non vede la stampante USB se questa non viene accesa prima del router.
In questo caso, a meno che non sia espressamente dichiarato il contrario nel manuale, e in questo caso il prodotto potrebbe al limite non piacere, si tratta di un difetto.
D'accordo che nessun produttore può effettuare test su tutte le stampanti esistenti ma infatti normalmente i produttori danno una lista di compatibilità con il print server, che nessuno dei due ha menzionato, quindi suppongo non ci sia.
Anche su questo D-link non può essere priva di colpe. Con la lista di compatibilità si dichiarano le stampanti provate e compatibili e nessuno potrà lamentarsi se poi ci sono comportamenti anomali con altre stampanti.
Non è inoltre nemmeno sostenibile che un utente non spenga mai la stampante pensando ai cicli di spurgo degli ugelli testine.
Altresì non si possono contestare gli esiti di prove effettuate da qualcuno se non si è realmente effettuata la stessa prova e non sulla base di considerazioni dettate dalla propria esperienza professionale.
D'altra parte non è condivisibile il discorso di pinok del non voler inviare informazioni dettagliate a Dl-Lnk dal momento in cui lui fa il consulente di professione. Il problema c'è , il prodotto oramai l'hai pagato, non segnalare vuol dire consolidare la convinzione che vada bene così com'è e rinunciare a veder risolto il proprio problema con un nuovo firmware.
La verità imho sta nel fatto che oramai le aziende per rispettare le indicazioni sul time to market imposte dai reparti commerciali, immettono prodotti acerbi sul mercato. Capisco un pò anche l'atteggiamento prevenuto di pinok. D-Link si è resa protagonista qualche anno fa di "capolavori" con tutta una serie di prodotti rilasciati davvero con problemi gravi. Ora probabilmente risulta allineata agli altri marchi per cui, come giustamente asserito da Bovirus, ora il problema si sposta nell'effettuare il pick del modello ben riuscito della singola casa produttrice, un pò per tutti i marchi.
Il router non è mio ma di un mio amico (che tra l'altro non è vicino a casa mia). L'avevo scritto.
Lui al stampante la accende e la spegne (come ho scritto la spegne raramente). L'avevo scritto.
Non essendo vicino a casa per fare altre prove (per non incasinare la configurazione dell'amico) per questo ho suggerito all'utente di contattare Dlink, esporre il problema e avendo i dettagli segnalarlo.
Definire un prodotto perchè non funziona con la propria stampante un "bidone" non lo credo personalmente corretto. Ma non è uan difesa del marchio (qualunque esso sia).
La mai era solo un tentativo per informare che aspettarsi prodotti esenti da difetti porta furoi strada.
Tra l'altro una volta che il prdootto acquistato 9 anni fa dopo qualche tempo aveva evidenziato dei difetti non risolvibili, è stato sostituito con un altro modello esente da tale difetto, mi sembra che questo sia un comportamento anche se legalmente dovuto non facilmente riscontrabile in altre realtà commerciali.
pegasolabs
20-10-2012, 18:35
Lui al stampante la accende e la spegne (come ho scritto la spegne raramente). L'avevo scritto.
Sinceramente non era chiaro da quello che avevi scritto se era una stampante USB ed se era stata fatta la prova col router.
Comunque ho già espresso quello che ritenevo opportuno al fine di tenere sul forum un atteggiamento equilibrato rispetto ai due punti di vista. Data la delicatezza di funzionamento dei print server si devono compensare i fisiologici problemi di compatibilità con una documentazione a supporto che non lasci adito ad equivoci.
Sul sito Dlink Italia manca completamente la documenatzione e i firmware non sono aggiornati.
Dlink ha una gestione a livello nazionale (una filiale per ogni country con relativo ftp) con contenuti dei vari ftp non omogenei.
La lista compatabilità stampante non c'è (se c'era l'avrei pubblicata).
C'è da chiedersi come mai in Australia sono al firmware 2.07, e in Europa siamo alla 2.0 (2.02 beta visibile solo nell'ftp).
pegasolabs
21-10-2012, 07:19
Infatti è un nonsense. Tanto più che le linee australiane sono della stessa tipologia, quindi non c'è un motivo tecnico che impedisca l'installazione come invece è successo a pinok
Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2
Aggiunto chiarimento nel primo post per la modalità recovery necessaria per caricare il firmware 2.07.AU (partendo da un firmware x.xx.EU).
Il firmware 2.07.AU è perfettamente compatibile con le linee ADSL europee.
Suggerita l'installazione a tutti.
Ciao a tutti ! Sono nuovo del forum,ma volevo farvi una domanda su questo benedetto router D-LINK DSL-2750B.
L'ho acquistato alcuni giorni fa,la connessione a volte cade per un attimo e poi si riprende facendomi incavolare non poco in quanto giocando a Company of Heroes e facendo partite online basta quel secondo che cade a farmi uscire dalla partita in corso :mad:
Prima di questo avevo un normalissimo router alice e non mi ha mai creato questo tipo di problemi.Durante la navigazione non mi sono mai accorto di queste micro disconnessioni,ma l'altra sera oltre ad uscirmi dalla partita è anche saltato il collegamento a Skype.
Un mio amico mi ha detto che potrebbe essere che ci sono da aprire le porte del router ma è una settimana che ci provo e non sono riuscito a capire come si fa..
Qualche aiuto ?
Salve a tutti, sarei intenzionato all' acquisto del DSL-2750B ma prima vorrei sapere se è possibile gestire la banda a disposizione distribuendola secondo regole basate sull' indirizzo dei pc collegate alla mia rete. In parole povere avendo a disposizione 7 mega posso distribuire 4 mega al pc 1, 2 mega al pc 2 e un mega al pc 3? Nel caso non fosse possibile, conoscete un modem+router che permette queste impostazioni nella fascia dei 100 euro?
Per finire, rispetto al modem Alice Gate voip 2+ (modello by ADB broadband) come è la copertura wifi del DSL-2750B? Grazie in anticipo, ciao.
Per eventuali consigli su alternative modem esiste un thread dedicato.
Non è possibile paragonare la portata Wifi.
La potenza dei modem è la stessa.
La portata Wifi è influenzata da n parametri diversi tipici della tua installazione e non riproducibili (questo discorso vale per qualsiasi mdoem).
Appena connesso il dlink. La prima impressione... funziona, almeno sono arrivato sin qui.
Domani mi divertirò a settare il firewall e il wifi e, ma solo se mi promettete di non litigare, proverò anche a collegare una stampante alla usb del modem.
Nel frattempo posto due screen per confrontare il snr e l'attenuazione del nuovo dlink con il mio vecchio (ma sempre buono) atlantis land A02-RA340
webshare 340
http://s9.imagestime.com/out.php/i785775_atl.jpg (http://www.imagestime.com/show.php/785775_atl.jpg.html)
dlink
http://s8.imagestime.com/out.php/i785777_dlink.jpg (http://www.imagestime.com/show.php/785777_dlink.jpg.html)
Ho guadagnato un pochino anche nel download passando da 7mb a 8mb
Appena connesso il dlink. La prima impressione... funziona, almeno sono arrivato sin qui.
Domani mi divertirò a settare il firewall e il wifi e, ma solo se mi promettete di non litigare, proverò anche a collegare una stampante alla usb del modem.
Nel frattempo posto due screen per confrontare il snr e l'attenuazione del nuovo dlink con il mio vecchio (ma sempre buono) atlantis land A02-RA340
webshare 340
http://s9.imagestime.com/out.php/i785775_atl.jpg (http://www.imagestime.com/show.php/785775_atl.jpg.html)
dlink
http://s8.imagestime.com/out.php/i785777_dlink.jpg (http://www.imagestime.com/show.php/785777_dlink.jpg.html)
Ho guadagnato un pochino anche nel download passando da 7mb a 8mb
Mi è bastato comprare il modem per far morire il suo topic ufficiale. :p
Scherzi a parte, ho settato il firewall, il wifi, l'ho testato con pc e xbox e non ho notato rallentamenti o cadute di linea, sembra tutto nella norma.
L'unica vera novità che ad oggi posso segnalare è la compatibilità con il servizio sky on demand.
@al17
Indica per favore semrpe nei tuoi post la versione firmware del router (info fondamentale).
Nel primo post ci sono sia la 2.03.EU che la 2.07.AU.
Non so dirti se miglioreranno le cose.
Ciao a tutti.
Su W7 HP 64 bit sto provando a configurare questo modem router DSL-2750B ver. B1 con firmware EU_2.02 senza collegarlo alla rete internet.
Sto provando ad aggiornare il fw alla AU_2.07, ma ricevo il messaggio: "Errore durante la verifica del firmware. Scaricare nuovamente il firmware."
Inutile dire che ho gia' provato a riscaricare il fw, e che ovviamente ho provato a flashare in modalita' recovery (come da post in prima).
BTW: "Per accedere alla modalita recovery, spegnere il modem, scollegare l'alimentazione, tenere premuto il reset del router, e mantenendo premuto il reset collegare l'alimentazione. Mantenere premuto il reset per 30 secondi."
Fin qui, ok. Poi cosa bisogna fare, prima di "Accedere all'interfaccai web del router (IP=192.168.1.1) via browser e caricare il firmware."?
1. Riaccendere il router continuando a tenere premuto il tasto "reset";
2. Lasciare il tasto "reset" e riaccendere il router;
3. ...
Comunque, a me da' lo stesso errore in tutti e due i casi...
L'aggiornamento in modalità recovery del 2.07.AU è stato testato con successo.
Il modem deve essere in modo recoevry.
La procedura è indicata nel primo post.
Il reset va mantenuto premuto mentre si collega l'alimentazione.
Ciao Bovirus, e grazie per la rapidissima risposta.
Lo so che la procedura e' stata testata con successo (altrimenti non l'avrei tentata ;)).
Tuttavia, facendola, non mi faceva nemmeno accedere alla maschera di login (avevo dimenticato di postare questo "piccolo" particolare... che niubbo!:fagiano:).
Comunque, ho capito il perche' ed ho risolto: avevo gia' personalizzato impostando l'ip del router a 10.6.6.66 e quello della scheda di rete a 10.6.6.67.
Ed ecco il problema: dopo il reset, il router ritorna automaticamente all'ip di default 192.168.1.1 (oltre a perdere ogni altra impostazione personalizzata, come sospettavo; in questa prospettiva, molto utile la funzione di backup delle impostazioni); quindi occorre reimpostare la scheda di rete.
Tuttavia, la funzione di prenotazione indirizzi (credo si chiami così: ora non ho il router sottomano), che conserva riservato per 24 h l'indirizzo ip delle schede che si sono connesse, e' attiva di default e non si resetta con la procedura; pertanto ho dovuto impostare l'ip della scheda di rete (precedentemente impostato a 192.168.1.2) a 192.168.1.3.
Rifatta la procedura, ha funzionato tutto.
Da notare che, caricato il fw AU_2.07, nelle impostazioni non e' piu' presente la lingua italiana (come logico, essendo un fw australiano): poco male, visto la talvolta pessima - e spesso incompleta: ci sono alcune sezioni in portoghese, altre in tedesco - traduzione italiana dell'originale EU_2.02...
Se avro' tempo/modo di fare test (il router e' a casa del suocero), postero' impressioni, funzionalita', problemi (sgrat!).
Ciao Bovirus, e grazie per la rapidissima risposta.
Lo so che la procedura e' stata testata con successo (altrimenti non l'avrei tentata ;)).
Tuttavia, facendola, non mi faceva nemmeno accedere alla maschera di login (avevo dimenticato di postare questo "piccolo" particolare... che niubbo!:fagiano:).
Comunque, ho capito il perche' ed ho risolto: avevo gia' personalizzato impostando l'ip del router a 10.6.6.66 e quello della scheda di rete a 10.6.6.67.
Ed ecco il problema: dopo il reset, il router ritorna automaticamente all'ip di default 192.168.1.1 (oltre a perdere ogni altra impostazione personalizzata, come sospettavo; in questa prospettiva, molto utile la funzione di backup delle impostazioni); quindi occorre reimpostare la scheda di rete.
Tuttavia, la funzione di prenotazione indirizzi (credo si chiami così: ora non ho il router sottomano), che conserva riservato per 24 h l'indirizzo ip delle schede che si sono connesse, e' attiva di default e non si resetta con la procedura; pertanto ho dovuto impostare l'ip della scheda di rete (precedentemente impostato a 192.168.1.2) a 192.168.1.3.
Rifatta la procedura, ha funzionato tutto.
Da notare che, caricato il fw AU_2.07, nelle impostazioni non e' piu' presente la lingua italiana (come logico, essendo un fw australiano): poco male, visto la talvolta pessima - e spesso incompleta: ci sono alcune sezioni in portoghese, altre in tedesco - traduzione italiana dell'originale EU_2.02...
Se avro' tempo/modo di fare test (il router e' a casa del suocero), postero' impressioni, funzionalita', problemi (sgrat!).
Non ho mai avuto un modem che aggiornandoci il firmware mi conservasse le impostazioni personalizzate. Credo che quello che ti è successo sia una cosa normalissima. Di solito viene anche sconsigliato il ripristino da un file di backup quando si passa da un firmware vecchio ad uno nuovo.
Questo modem avrà anche dei problemi (che comunque io finora non ho trovato), ma anche noi dobbiamo cercare di non crearceli da soli.
@Bovirus
Per ora non farò nessun aggiornamento firmware in quanto non ho riscontrato alcun problema.
Regola d'oro che mi trova perfettamente d'accordo....
Alla fine ho contattato l'assistenza, tanto per togliermi lo sfizio.
Come temevo si è rivelata una scelta inutile che non fa altro che confermare quanto temevo su questa marca.
In sintesi:
1) non aggiornare con il firmware australiano perchè fa perdere la garanzia (e questo lo presumevo)
2) Il tanto decantato print server funziona con solo 3 (E DICO TRE !!) stampanti dell'HP (almeno il mio HW B), roba da barzelletta
Ecco la risposta completa appena ricevuta:
Gentile Cliente,
la contattiamo al fine di comunicarle le liste di compatibilità relative al prodotto DSL-2750:
DSL-2750 hw:T1
HP Series
DeskJet D2668
DeskJet D2660
Deskjet 5740
Laserjet 1022
Laserjet 1010
LaserJet P1008
LaserJet P1020
LaserJet P2015n
Epson
Stylus C45
Canon
IP3300
DLS-2750B HW:C
1. Canon IP3300
2. HP Deskjet 5740
3. Lexmark P6210
DSL-2750B HW:A/B
- HP LaserJet 1020
- HP Deskjet D2668
- HP Deskjet 2000
le sconsigliamo di aggiornare un fw non italiano o non europeo in quanto perde il diritto alla garanzia; l'ultimo fw per il prodotto e la versione 2.03
No comment o meglio, i commenti sono da censura.
Ora devo vedere come ottenere il rimborso, anche se è passato più di un mese, per prodotto palesemente non conforme, se non ingannevole (non si può dichiararlo print server e poi precisare che lo è per sole 3 stampanti HP, fra l'altro neanche comunicate sulla scatola)
Come previsto, rivolgersi all'assistenza d-link è un'odissea.
Il primo giro (3-4 comunicazioni mie) si è concluso con un nulla di fatto, dopo essermi un po' adirato, siamo passati a un livello superiore di tecnici, che per ora hanno chiesto solo qualche informazione sul prodotto.
Eppure la mia richiesta è semplice: sistematelo, o dite che non fa quello che ha dichiarato, così si restituisce.
La chicca che mi sono sentito dire è che si tratta di un prodotto non professionale, per cui non hanno previsto un bottone hardware per cercare nuovamente la stampante.
Bene, fate un prodotto non professionale, e date per scontato che in casa uno si tenga una laser accesa 24 ore su 24 oppure scelga di buttare giù la connessione ogni volta che vuole riaccenderla?
Dilettanti... :muro:
PS: il tempo che ho già perso vale più del router, che poteva volare dalla finestra. Resta la questione di principio, che una ditta non può lavorare in modo così superficiale
Ciao a tutti, ho acquistato il 2750b, dopo averlo configurato noto con piacere che la copertura e la qualità wifi sono ottimi, l'unica cosa che mi lascia perplesso è la velocità, con il vecchio modem raggiungevo i 3,5/4 mbs in down ora al max arrivo a 2 mbs con il pc fisso attaccato via cavo al modem e in wifi con in netbook, cosa può essere secondo voi? La sensazione è come se si saturasse il segnale...
Manca qualsiasi info utile a dare una risposta
Quando posti vanno semrpe indicati.
Versione firmware router
Provider/tipo linea ADSL
Impostazioni conenssione ADSL
Impostatzioni LAN/Wifi
Connect rate ADSL
Perfromance reali Wifi.
Cronaca annunciata, per chi non ci credeva, di come perdere tempo con l'assistenza D-Link.
Alla mia segnalazione di problema con il print server, dopo aver girato i laboratori di mezzo mondo, il reparto sviluppo ha consigliato di usare lo share port.
Non ho parole: ho esordito la segnalazione dicendo che mi serve il print server per usarlo anche con Linux e arrivano a suggerire un prodotto che non funziona sotto Linux ed è tutt'altra cosa del print server :doh:
Per non parlare della scarsa praticità con più client di "richiamare" l'uso della risorsa, cosa che con il print server non avviene.
acquistato oggi, per quel che ci faccio io, va alla grande, una domanda, monta il FW 2.02, qualcuno ha il change log del FW 2.03? grazie
Se ne fossimo a conoscenza l'avremmo postato....
Se ne fossimo a conoscenza l'avremmo postato....
ok, un change log "ufficioso" potrebbe essere composto da utenti che hanno notato differenze o miglioramenti, vale la pena aggiornare?
I changelog non ufficiali non sono affidabili.
Solo chi ha costruito il firmware sa quali sono le modifiche.
Splacchj
24-11-2012, 11:46
per un uso "standard" (collegare più dispositivi ad internet ed aprire qualche porta con l'upnp) come valutate questo router?
Nè questo nè gli altri router hanno problemi nella gestione di più device/client.
Splacchj
24-11-2012, 17:18
Nè questo nè gli altri router hanno problemi nella gestione di più device/client.
ok quindi mi dai la tua benedizione per questo router?:D
Darkenergy
24-11-2012, 18:48
A questo router è possibile collegare, in qualche modo, un'antenna più potente per aumentare il range del segnale,ad esempio la TP-LINK TL-ANT2405C? magari sostituendola a una delle antennine in dotazione?
O se può essere,eventualmente,utilizzato in abbinamento il range extender wireless G D-LINK DWL-G710.
Grazie.
Il modem non ha antenne sostituibile.
Tra l'altro il gaudagno effettivo di un modem cambiando l'antenan è da dimostrare.
Il discorso del range extender è OT.
tristris85
28-11-2012, 19:43
Salve
Vorrei avere un chiarimento circa l'ipv6 ready.
Mi è parso di capire che non esistono attualmente MODEM capaci di ricevere un ipv6 dal proprio isp, invece esistono molti ROUTER che riescono a dare un ipv6 ai client della propria subnet.
L'apprecchio è pronto a ricevere un ipv6 dal proprio isp?
Vorrei fare un acquisto che durasse un bel pò di anni :)
L'IPv6 non serve a una cippa (per qualsiasi modem).
E' una trovata commerciale per vendere nuovi modem.
Tutti i provider oggi e in futuro supporteranno lato client sia l'IPv4 che l'IPv6.
Non è questo un termine per decidere se acquistare il modem o no (come sinonimo di durata).
tristris85
28-11-2012, 19:54
Non è questo un termine per decidere se acquistare il modem o no (come sinonimo di durata).
Grazie per la tua opinione ma la mia domanda era un altra :)
La risposta era in relazioen alla tua affermazione
"Vorrei fare un acquisto che durasse un bel pò di anni (per l'IPv6)..."
tristris85
28-11-2012, 19:59
La risposta era in relazioen alla tua affermazione
Appunto, io ho posto una domanda che dovrebbe avere priorità di risposta superiore rispetto alla mia opinione.
Comunque grazie ancora per la tua opinione.
:Prrr:
Darkenergy
29-11-2012, 10:37
Il modem non ha antenne sostituibili.
Tra l'altro il gaudagno effettivo di un modem cambiando l'antenna è da dimostrare.
Il discorso del range extender è OT.
Ok,allora vorrei sapere come si può fare per potenziare il segnale di questo router,che per quanto mi riguarda lascia a desiderare.
tristris85
29-11-2012, 10:40
Ok,allora vorrei sapere come si può fare per potenziare il segnale di questo router,che per quanto mi riguarda lascia a desiderare.
Dissaldi le vecchie antenne, metti dei pigtail sma e metti antenne con guadagno maggiore.
@DarkEnergy
La potenza del router è perfettamente a norma ed è uguale a quella degli altri router.
Il tuo probabilmente è il solito problema Wifi ma affrontato in modo sbagliato.
Il problema è la tua configurazione spaziale (ostacoli/muri/disturbi).
Cambiare le antenne o cambiare il modem non risolverà il problema.
Usa il programma Inssider per verificare eventuali reti Wifi e scegli un canale non usato.
Aggiorna i driver dei client e verifica le condizioni degli stessi.
Queste sono indicazioni che valgono per qualsasi modem WiFi.
Darkenergy
30-11-2012, 11:04
Grazie,seguirò le tue indicazioni,nella speranza che migliori qualcosa.;)
Rimane però il fatto obiettivo che con il precedente router che avevo , il D-LINK G624T e l'antenna TP-LINK TL-ANT2405C, il segnale era più forte di quello attuale e copriva meglio le varie stanze di casa.
Rimane però il fatto obiettivo che con il precedente router che avevo , il D-LINK G624T e l'antenna TP-LINK TL-ANT2405C, il segnale era più forte di quello attuale e copriva meglio le varie stanze di casa.
Sicuramente è cambiata la tua configurazione spaziale ;)
Per chi chiedeva lumi per fare un acquisto che duri anni, non me la sentirei di consigliare d-link, di sicuro non questo modello (la mia domanda all'assistenza sta ancora girando i laboratori di mezzo mondo...).
Darkenergy
03-12-2012, 10:15
Sicuramente è cambiata la tua configurazione spaziale ;)
Che significa?
Se ti riferisci alla posizione del router e dei vari pc in casa,non ho spostato assolutamente nulla.
Come stavano prima,stanno ora,soprattutto il router e il pc desktop.
I portatili è chiaro che si spostano da un punto all'altro,ma anche loro ricevono meno segnale rispetto a prima, nelle analoghe posizioni precedenti,quando c'era il vecchio router.
@Bovirus
Con Inssider ho verificato le altre reti Wifi,ho provato canali non usati (es.2,3,5,10,13),ho aggiornato i drivers dei client(che funzionano regolarmente), ma la situazione non è migliorata. Tra l'altro Inssider mi dice che i canali provati non sono ottimali e mi dice che quelli consigliabili sono 1,6 o 11. Li ho provati tutti,ma non migliora.Comunque sono tornato al 6 per non fare overlap.
E' possibile che il modem sia effettivamente guasto o più probabilmente hai unq fonte di disturbo. Trovarla non sarà semplice.
Se hai una fonte esterna di disturbo cambiare il modem nonr isolverà probabilmente nulla.
Darkenergy
03-12-2012, 16:24
Il router è nuovo e perfettamente funzionante.
Fonti di disturbo? Non mi sembra che ci siano interferenze.
Proverò ad usare un altro router (magari quello vecchio, dopo aver sostituito i condensatori,perchè non funzionavano più le porte Lan) come ripetitore di segnale, o un range extender.
Se hai una fonte esterna di disturbo cambiare il modem nonr isolverà probabilmente nulla.
Solitamente, quando uno cambia modem, ha le stesse fonti esterne di disturbo.
Se prima non aveva interferenza, non dovrebbe averla neanche dopo (poi può capitare che lo stesso giorno abbiano messo un cordless i vicini, ma è raro...)
Più facile, IMHO, che un apparecchio sia meglio schermato e resistente ai disturbi radio rispetto ad un altro.
Esempio grossolano e OT: ho avuto casse audio da tavolo che anticipavano lo squillo del cellulare (con un suono tipo fruscio), perché non adeguatamente schermate, e casse audio che non davano questi problemi. Stesse caratteristiche, marche e materiali diversi
Ok ragazzi...prima che prendo a martellate questa ciofega, vorrei provare a vedere se riesco a recuperarlo. Ho comprato questo apparecchio che costava di piu' rispetto al Sitecom perche' ho pensato "be', Dlink costa di piu' e sara' sicuramente meglio di Sitecom". E invece...problemi a non finire! Come l'ho installato sul PC di mio fratello avevo subito visto che ogni tanto si impallava con l'adsl. E dopo due giorni di utilizzo mio fratello si e' trovato tutto bloccato. La lucetta in fondo della linea adsl si e' spenta. L'ho preso io ma ora ho un'altro problema: sono riuscito ad accenderlo si e no tre volte...rimane accesa lievemente la lucetta del wifi e basta. Quel po' di volte che l'ho acceso rimaneva fissa la luce power rossa e quella adsl. In ogni caso non si puo' accedere al login per fare l'aggiornamento, non si puo' fare niente di niente. Neanche il reset funziona. Quindi, e' partito l'apparecchio e posso fare tranquillamente un RMA al negozio di Bevagna dove l'ho preso? Nel frattempo ho comprato (a mia spese data la mia pessima scelta) un router Tp-link a mio fratello...configurato in due minuti e funziona alla grande. In ogni caso mai piu' prodotti Dlink! Grazie e ciao a tutti.
Questa considerazione vale per qualsiasi marchio: fare il ragionamento che hai fatto anche se capibile è concettualmente sbagliato. I processi produttivi sono migliorati ma le unità difettose capitano ancora (esiste la garanzia). Il fatto che si sia guastata la tua unità non implica automaticamente che tutte le unità siano difettose.
Se infatti guardi i post precedenti nessuna ha lamentato il tuo problema.
Che TP-Link hai preso?
Gia' dal primo uso che ne ho fatto ho capito che qualcosa non andava...ad esempio dopo aver configurato Alice 7 mega, dopo un po' di uso, la lucetta si spegneva. Toccava rientrare nella configurazione e reimpostare. Questo ovviamente quando era possibile, visto che addirittura non entrava piu' neanche nella pagina di configurazione. E giu' di pulsante di accensione/spegnimento. Per non parlare del pulsante on/off del wifi che bisognava premere svariate volte prima che venisse attivato/disattivato. E dopo due giorni che andava discretamente...zac...solito problema della lucetta dell'adsl che si e' spenta di nuovo. Ho detto a mio fratello di resettarlo, e qui e' capitata la prima volta che non si accendeva. Rimaneva accesa la lucetta wifi (fioca per giunta) e stop. L'ho portato a casa mia e non si e' proprio acceso. L'unica volta che si e' acceso ovviamente non riuscivo ad accedere pur avendo cambiato subnet mask e indirizzo ip sul PC. Ho riprovato questa mattina e proprio piu' niente. Ho gia' tutto pronto per l'RMA perche' suppongo anche io che sia una unita' difettosa, anzi spero che lo sia perche' non e' proprio possibile usare un router che perde i dati della connessione adsl. Il tp-link che ho comprato per mio fratello e' il Td-W8968, quello bianco (con antenne separabili cosa che questo Dlink non ha tra l'altro). Prima di spedirlo in RMA volevo sentire appunto qualche opinione, se qualcuno ha questi problemi o se e' da imputare ad un difetto. Ciao e grazie :)
Il tuo difetto è evdientemente un guasto hardware.
Per il TP-Link W8968 qui su HWU esiste un thread dedicato.
Per il TP-Link W8968 qui su HWU esiste un thread dedicato.
No no, non volevo parlare di questo router che funziona benissimo, ma del dlink dsl-2750b. Quindi mi confermi che e' un problema hardware del dsl-2750b...faccio subito l'rma e vediamo che succede. Ciao e grazie. :)
Lo so che volevi parlare del DSL-2750B.
Volevo solo darti una info in più: che esiste un thread dedicato per il W8968.
Lo so che volevi parlare del DSL-2750B.
Volevo solo darti una info in più: che esiste un thread dedicato per il W8968.
Per un attimo temevo di essere andato OT :D . Dopo ci vado per saperne un po' di piu'. Intanto ho aperto il ticket per questo dsl-2750b e vediamo come va'. Ciao e grazie. :)
configurato ma il wi fi non viene trovato. perchè?
ho abilitato anche nella pagine di configurazione ma nulla non viene rilevato e non si accende la lucetta
configurato ma il wi fi non viene trovato. perchè?
ho abilitato anche nella pagine di configurazione ma nulla non viene rilevato e non si accende la lucetta
Suggerimento forse inutile: sul retro c'è un tastino che disabilta il wifi (e spegna la lucetta). Forse lo hai accidentalmente premuto.
Ho dovuto aggiornare il fw. Router pessimo fino ad ora
Fw 2.2 aggiornato a 2.3.
Col 2.2 e wi fi attivo e visibile , non veniva visto. Anche premendo l'interruttore dietro la luce wi fi restava spenta.
Andata via la luce e lento per riallinearsi.
@n03999
Per favore posta i dettagli e chiarisci le indicazioni.
I post senza dettagli sono inutili.
Ho dovuto aggiornare il firmware.. Versione originale? Versione caricata?
Routre pssimo...? In che situazione? Quali problemi?
Non mi risulta che qualsiasi firmware abbia ilW ifi nascosto?.
Hai controllato le impostazioni?
annennewu
10-12-2012, 10:05
Buongiorno,
possiedo da diverse settimane il router in oggetto
ed ho eseguito l'aggiornamento del firmware europeo 2.03 con windows 7
e mi trovo benissimo, vorrei soltanto un aiuto per configurare
una chiavetta da 16g in modalità samba, perché sono solo riuscito
a configurarla in ftp.
A limite se è possibile e se il router lo sopporta entrare nella chiavetta da un diverso pc collegato ad internet credo sempre tramite ftp.
Aspettano una vostra riposta
Cordialmente
palleggiatore
10-12-2012, 11:05
ciao,
ho comprato ieri con la mia ragazza questo router per lei, risulta compatibile con AirPrint e con l'iPad 3 (con iOS 5.1) con una stampante wifi Canon compatibile con lo stesso servizio, lo dico perché qualcuno potrebbe cercare un router che non dia problemi con una simile configurazione con l'obiettivo di usare AirPrint e questo non li da.
Ho notato però che sia un portatile con Vista che l'iPad 3 non si connettono automaticamente alla rete dopo la prima volta che immetto la password (WPA2 AES), ma la richiedono ogni volta che si riavvia il router o si spegne e riaccende le rispettive schede di rete.
Capita anche a voi? se sì come avete risolto?
La tecnologia Airprint è una caratteristica del client (o sistema operativo) e stampante.
La tecnologia Airprint NON è una caratteristica del router.
Quindi il modem non può essere compatibile (o incompatibile) Airprint.
Le probelmatiche di meorizzazione dati non hanno a che fare con il router ma con il client.
Qualsiasi client correttamente impostato memorizza SSID/user/password alla prima connessione.
palleggiatore
10-12-2012, 17:16
vero, la tecnologia airprint non è una caratteristica del router ma questo può bloccare il transito dei pacchetti del protocollo Bonjour necessari per il funzionamento (mi sono fatto una cultura in merito cercando di stampare con un linksys wag 120 n che non mostrava la stampante a mac e ipad mentre al pc si).
il dsl-2750b invece, attaccato alla corrente e configurato con la propria utility, non ha dato tale problema e non ha richiesto configurazioni (apertura porte specifiche o tweaking di settaggi) ulteriori.
con il suddetto linksys inoltre entrambi i client si connettevano automaticamente alla rete wireless dopo la prima volta, mentre con questo d-link non l'ho visto succedere neanche una volta, motivo per cui vorrei sapere se è capitato ad altri qualcosa di simile e capire se può dipendere dagli algoritmi di cifratura o dal rinnovo automatico delle chiavi o altro.
Ti ripeto quello che ho scritto prima.
E' una funzionalità del client (non del router) memorizzare sssid/password del wifi.
In condizioni standard Windows memorizza ssid e password e le usa per le successive connessioni.
Il router in tutto questo non centra nulla....
L'air print è una funziona nativa della stampante.
L'uso delle librerie Bonjour di Apple serve quando si ha una stampante wi-fi nom compatibile con air print e tramite modifiche la si rende compatibile seguendo una procedura.
Io stampo con la mia epson direttamente da iPhone. Senza accendere il router.
palleggiatore
11-12-2012, 12:38
<OT> usavo una stampante canon compatibile airprint acquistabile dal sito apple che non può creare una rete wireless propria come invece molte hp o l'iphone con funzione hotspot personale può fare, quindi il router nel mio caso risultava necessario, ribadisco che qualche modello fa da tappa limitante la comunicazione, prova ne sono gli innumerevoli post reperibili su internet riguardo molteplici modelli di diverse case produttrici tra cui anche d-link </OT>
riproverò a far memorizzare le pass, invito comunque chi sia in possesso di questo router e abbia un problema simile a farlo presente. grazie.
palleggiatore
19-12-2012, 10:47
sempre io, sarebbe possibile in qualche modo (fw alternativi,mod…) avere compatibilità con modem 3g?
Grazie
Non esistono firmware mod.
Se ci fossereo sarebbero indicatio nel primo post.
E possibile che alcune chiavette USB 3G possono oggi o in futuro funzionare con un aggiornamento firmware.
Ma non è ufficialmente dato sapere oggi o domani se e qiuali chiavette USB 3G sono compatibili.
Se ti serve tale opzione devi usare un altro mdoem tipo TP-LinK W8968.
sarebbe possibile [...] avere compatibilità con modem 3g?
Sarebbe fattibile solo tramite il software D-Link SharePort caricato su ogni PC che necessita di accedere alla connessione 3G col quale dovrebbe essere possibile gestire ogni tipo di periferica USB.
Potresti anche scegliere il D-Link DWR-512, che è già una soluzione tutto in uno! ;)
ferrOnline
20-12-2012, 23:48
Ecco la risposta completa appena ricevuta:
Gentile Cliente,
la contattiamo al fine di comunicarle le liste di compatibilità relative al prodotto DSL-2750:
DSL-2750 hw:T1
HP Series
DeskJet D2668
DeskJet D2660
Deskjet 5740
Laserjet 1022
Laserjet 1010
LaserJet P1008
LaserJet P1020
LaserJet P2015n
Epson
Stylus C45
Canon
IP3300
DLS-2750B HW:C
1. Canon IP3300
2. HP Deskjet 5740
3. Lexmark P6210
DSL-2750B HW:A/B
- HP LaserJet 1020
- HP Deskjet D2668
- HP Deskjet 2000
le sconsigliamo di aggiornare un fw non italiano o non europeo in quanto perde il diritto alla garanzia; l'ultimo fw per il prodotto e la versione 2.03
Cioè devo capire che ho perso le ultime due ore pensand di essere diventato improvvisamente un incapace perchè non riuscivo a far riconoscere la mia stampanteb HP al modem Dlink, mentre è solo un problema di non compatibilità di Modello?Ho una HP Photosmart D6160 favolosa e perfettamente funzionane e cercavo un nuovo modem/router con l'accesso per la stampante per condividerla in casa... Ho provato ad aggiornare il firmware, a resettare, ricerca nuova stampante tramite windows 7, ho assegnato l'indirizzo IP ma... niente la stampante non è mai stata riconosciuta.... eppure a leggere il mauale sembrava così semplice.
Quindi mi tocca rimpacchettare tutto e riportare il modem dove l'ho comprato perchè non campatibile con la mia stamante?!?
Mi sembra così strano...
ferrOnline
21-12-2012, 00:08
E invece no!
mi sembrava strano, appena finito di scrivere il post precedente ho trovato sul sito http://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=1709
lo shareport giusto da scaricare.
Installato e.... etvoilà, nemmeno dovuto riavviare nulla.
Il software si è riconosciuto la stampante se l'è installata e messa in condivisione in... 30 sec. esatti.
Grande D-link... se non fosse che queste cose me le sono dovute cercare perchè non c'è scritto niente del genere sui siti ufficiali o sui manuali a cvorredo!!!:muro:
Quale versioen del programma di controllo Dlink hai installato?
jocelyn72s
21-12-2012, 12:10
Scusate se vi tedio con altre questioni su questo router.
Purtroppo mi sta facendo diventare matto e non so se questo è dato dalla mia manifesta incapacità di utilizzo di questo device o se, oppure, mi sono perso qualche procedura. Magari il dispositivo è semplicemente rotto... :cry:
Per questo mi sono deciso ad iscrivermi a questo forum e a chidere a voi un parere. :mc:
Il router funziona prima di tutto. Nel senso che, una volta confiugrato il provider con la procedura assistita, si prende il segnale ADSL e questo viene distribuito correttamente attraverso i cavi LAN.
Purtroppo attivare la WLAN è un autentico calvario: o si utilizza la procedura guidata e si va avanti non modificando nulla (nemmeno la crittografia e la password), oppure la Wi-fi non si attiva quasi mai.
Inoltre, una volta che tutto funziona (per caso) bisogna pregare DIo che il touter non si spenga perché, al riavvio, non c'è wi-fi e non si riesce nemmeno ad entrare più nel pannello di amministrazione. Pur digitando il classico 198.162.1.1 nella barra dell'indirizzo del browser si ottiene un errore di out of time. :muro:
Solo resettando tutte le volte il router si riesce a combinare qualcosa.
Voi cosa ne pensate? E' da far riparare in garanzia?
Grazie molte per le vostre risposte.
Saluti!
Leggi per favore il secondo post (dati da fornire nei post)
"Sembrerebbe" un problema di "guasto fisco del modem".
jocelyn72s
21-12-2012, 13:04
Leggi per favore il secondo post (dati da fornire nei post)
"Sembrerebbe" un problema di "guasto fisco del modem".
Chiedo venia, hai ragione!
Purtroppo non ho con me fisicamente il router quindi riponderò parzialmente:
- Modello modem e revisione hardware modem DSL 270B
- Versione firmware completa Non ho con me fisicamente l'offetto.
- Provider ADSL, tipo di linea, tipo di contratto: Telecom Italia, Tutto Senza Limiti ADSL, 7Mbit
- Impostazioni connesione ADSL (VPI/VCI/PPPOe-LLC o PPOA-VCMUX,MTU) Ho usato quelle di default del router che non ho qui con me
- Informazioni sulla connesssione LAN (se collegato via ethernet). Il ruoter è configurato per dare IP dinamico
- Informazioni sulla conensioen Wifi rete criptata WPA2, quando si riesce
- Sistema operativo client: vari (Win7, Playstation, iOS 6)
Riposta quando hai i dati completi...
Doctor Frozen
21-12-2012, 17:18
Buonasera a tutti, sono possessore del modello precedente a questo ossia il DSL-2740B, del quale mi trovo
abbastanza bene, salvo una cosa che mi fa letteralmente andare in bestia!... e cioè il pulsantino per attivare/disattivare
il wifi.
A parte il fatto che non è ben chiaro per quanto tempo debba essere premuto x attivarsi, quello che proprio non
sopporto è che ci mette una vita x attivarsi :rolleyes: ... cioè in pratica dal momento che premo il pulsantino, ci vogliono
almeno 40/50sec prima di vedere accendersi il led spia del wifi :eek: :muro: ....inamissibile!!
anzi, alle volte manco si accende e quindi mi trovo costretto a ripetere l'operazione...
Pertanto vorrei sapere se questo nuovo DSL-2750B è migliore sotto questo profilo?.... cioè come si comporta
nella attivazione/disattivazione manuale del wifi???
Grazie.
Nel DSL-2740B esiste anche la possibilità di attivare/disattiavre il Wifi via script telnet.
E invece no!
mi sembrava strano, appena finito di scrivere il post precedente ho trovato sul sito http://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=1709
lo shareport giusto da scaricare.
Installato e.... etvoilà, nemmeno dovuto riavviare nulla.
Il software si è riconosciuto la stampante se l'è installata e messa in condivisione in... 30 sec. esatti.
Lo shareport ti risolve se:
1) NON hai Linux
2) hai solo un client che usa la stampante
Se i client sono più di uno, diventa una menata, perché lo shareport non è come un print server al servizio di tutti (che si gestisce la coda), ma ogni volta chi vuole stampare deve "appropriarsi" della stampante.
Se lo vuoi usare come print server:
1) o lasci la stampante sempre accesa
2) o riavvi il router dopo che l'hai accesa
confermato dall'assistenza D-Link, come avevo detto fin dall'inizio.
Non esiste soluzione (e anche questo lo immaginavo); per i modelli consumer, non hanno il firmware su cui lavorare (almeno in Italia) né hanno interesse a farlo. Così nasce il prodotto, così muore.
Alla fine, ho fatto il reso.
Piccola curiosità a chi possa interessare: mi hanno anticipato che è prevista la rev. D di questo modello per il primo quadrimestre 2012, ma non si sa se risolve o meno il problema del print server.
Santomarco
24-12-2012, 05:37
Buongiorno!
Ho comprato questo router in sostituzione del mio vecchio 2740r, ed ho notato che ogni tot minuti si disconnette dal servizio internet!
Cosa potrebbe essere?
PS. Ho Alice 7mb, ed ho aggiornato il firmw. Alla versione 2.03
Grazie!
@Santomarco
Le info sono insufficeinti. Secondo post (info da indicare).
Santomarco
24-12-2012, 08:00
@Santomarco
Le info sono insufficeinti. Secondo post (info da indicare).
Ehm... scusate.. porto tutte le info!
ADSL STATISTICS
Mode: ADSL_G.dmt
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): Off Off
SNR Margin (0.1 dB): 124 260
Attenuation (0.1 dB): 250 130
Output Power (0.1 dBm): 199 108
Attainable Rate (Kbps): 4992 788
Path 0
Downstream Upstream
Rate (Kbps): 4832 320
K (number of bytes in DMT frame): 152 11
R (number of check bytes in RS code word): 0 0
S (RS code word size in DMT frame): 0.50 2.00
D (interleaver depth): 4 2
Delay (msec): 0.50 1.00
INP (DMT symbol): 0.00 0.00
Super Frames: 534008 534008
Super Frame Errors: 13 0
RS Words: 0 0
RS Correctable Errors: 0 0
RS Uncorrectable Errors: 0 0
HEC Errors: 4 0
OCD Errors: 0 0
LCD Errors: 0 0
Total Cells: 103456643 0
Data Cells: 1348390 0
Bit Errors: 0 0
Total ES: 13 0
Total SES: 0 0
Total UAS: 9 9
DHCP Server : ON
VPI 8
VCI 35
ENEBLE NAT SI
ENABLE FIREWALL PURE
DNS ho inserito quelli di alice => pass e usrname quello solito
mtu 1492
alice7mb
Santomarco
24-12-2012, 08:35
PPPOE/LLC o PPPOA/VCMUX?
Pppoe llc
lordfly78
24-12-2012, 12:40
Buongiorno!
Ho comprato questo router in sostituzione del mio vecchio 2740r, ed ho notato che ogni tot minuti si disconnette dal servizio internet!
Cosa potrebbe essere?
PS. Ho Alice 7mb, ed ho aggiornato il firmw. Alla versione 2.03
Grazie!
Anche io tua stessa situazione, aggiungo che quando sono connesso a giocare con FIFA13 con l'xbox360 si disconnette dalla easport una volta si ed una pure...:-)
Premetto che prima con altro modem sitecom funzionava tutto bene...
Questi i miei dati:
ADSL Statistics
Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 163 284
Attenuation (0.1 dB): 190 85
Output Power (0.1 dBm): 0 126
Attainable Rate (Kbps): 11324 980
Path 0
Downstream Upstream
Rate (Kbps): 8127 478
MSGc (# of bytes in overhead channel message): 63 13
B (# of bytes in Mux Data Frame): 238 56
M (# of Mux Data Frames in FEC Data Frame): 1 2
T (Mux Data Frames over sync bytes): 1 1
R (# of check bytes in FEC Data Frame): 16 2
S (ratio of FEC over PMD Data Frame length): 0.9370 7.4838
L (# of bits in PMD Data Frame): 2177 124
D (interleaver depth): 64 8
Delay (msec): 14.99 14.96
INP (DMT symbol): 1.88 0.51
Super Frames: 4360734 3939069
Super Frame Errors: 0 0
RS Words: 300890512 3282461
RS Correctable Errors: 1102 0
RS Uncorrectable Errors: 0 0
HEC Errors: 0 0
OCD Errors: 0 0
LCD Errors: 0 0
Total Cells: 1351169205 76857279
Data Cells: 12975539 1530232
Bit Errors: 0 0
Total ES: 0 0
Total SES: 0 0
Total UAS: 37 37
PPPOE/LLC
Grazie dell'aiuto in anticipo...
Santomarco
24-12-2012, 14:01
Io lo porto indietro... E spendendo qualcosa di più spero di acquistare un router che non ha problemi...
Dipende se nello specifico il problema è il router...
lordfly78
24-12-2012, 16:56
Dipende se nello specifico il problema è il router...
Concordo bisogna valutare se effettiva e' il router che ci da questi problemi....
Santomarco
24-12-2012, 16:59
Concordo bisogna valutare se effettiva e' il router che ci da questi problemi....
Con il mio vecchio router non avevo questi problemi... Si erano "solo" bruciate le 4 porte ethernet
lordfly78
25-12-2012, 10:45
Ho provato a ri-collegare il vecchio modem e l'ho provato ad utilizzare per alcune partite....mmmmm aime' con il vecchio modem non si disconnette mai, mi sa che e' un problema del D-Link o magrai devo settare qualcosa?
Le porte all'interno del router sono aperte per quelle richieste dall'xbox infatti il nat non e' moderato!!!
Può essere dato da problemi di DNS?
Infatti il test mi dice:
Esecuzione del comando Ping verso il server DNS primario: FAIL
Che DNS devo mettere avendo ALICE 7MB?
HELPPPP
ps... . BUON NATALE
Doctor Frozen
25-12-2012, 15:36
Nel DSL-2740B esiste anche la possibilità di attivare/disattiavre il Wifi via script telnet.
Capisco, ma in ogni caso per attivare lo script dovrei accendere il pc fisso, mentre a me serve
il wifi solo quando lavoro/navigo col portatile..... comunque non capisco perchè ci metta così tanto
tempo x attivare una cosa che dovrebbe essere immediata!....bohh :confused: :confused:
Ad ogni modo questa lentezza nel attivare/disattivare il wifi tramite pulsantino, affligge anche il nuovo
DSL-2750B oppure è stata risolta?
Altra cosa: come sono i led di stato di questo DSL-2750B, fissi o lampeggianti come il predecessore?
Grazie e BUON NATALE!
Santomarco
25-12-2012, 16:37
Ho provato a ri-collegare il vecchio modem e l'ho provato ad utilizzare per alcune partite....mmmmm aime' con il vecchio modem non si disconnette mai, mi sa che e' un problema del D-Link o magrai devo settare qualcosa?
Le porte all'interno del router sono aperte per quelle richieste dall'xbox infatti il nat non e' moderato!!!
Può essere dato da problemi di DNS?
Infatti il test mi dice:
Esecuzione del comando Ping verso il server DNS primario: FAIL
Che DNS devo mettere avendo ALICE 7MB?
HELPPPP
ps... . BUON NATALE
Io alla fine me lo sono fatto sostituire con un netgear dgn2200 ... E questo non ha nessun problema!
Buon natale!
jocelyn72s
25-12-2012, 22:36
Rieccomi a voi con le info richieste. Spero non manchi nulla questa volta.
- Modello modem e revisione hardware modem DSL 2750B HW VER B1
- Versione firmware completa EU_2.02
- Provider ADSL, tipo di linea, tipo di contratto: Telecom Italia, Tutto Senza Limiti ADSL, 7Mbit
- Impostazioni connesione ADSL (VPI/VCI/PPPOe-LLC o PPOA-VCMUX,MTU) PPPOe-llc, MTU 1492
- Informazioni sulla connesssione LAN (se collegato via ethernet). Il ruoter è configurato per dare IP dinamico
- Informazioni sulla conensioen Wifi rete criptata WPA/WPA2
- Sistema operativo client: vari (Win7, Playstation, iOS 6)
Vi ringrazio ancora è vi faccio i miei auguri!!!
lordfly78
26-12-2012, 10:31
Se volessi ricaricare il firmware 2.02EU dove lo posso trovare?
Il firmware 2.02è disponibile presso l'assistenza D-Link.
Non credo che il problema che hai sia dovuto al firmware.
Prova ad impostare nella scheda di rete i DNS fissi per il tuo provider.
lordfly78
26-12-2012, 11:21
Il firmware 2.02è disponibile presso l'assistenza D-Link.
Non credo che il problema che hai sia dovuto al firmware.
Prova ad impostare nella scheda di rete i DNS fissi per il tuo provider.
Ora riprovo , avevo messo i DNS che avevo trovato di Norton (qualche post prima) ma ugualmente mi si disconetteva dal live, il firmware 2.02 lo cercavo perché sto pensando di renderlo e prendermi un TP-LINK o NETGEAR.
Anche se gli ridai il mdoem con il firmware 2.03.EU non lo controllerà nessuuno.
Prima di acquistare qualunque modem fai delle verifiche nel thread dedicato.
Ogni marchio ha prodotti differenti con pro/contro diversi.
lordfly78
26-12-2012, 11:45
Prima di acquistare qualunque modem fai delle verifiche nel thread dedicato.
Ogni marchio ha prodotti differenti con pro/contro diversi.
Infatti il problema e' quello....ognuno ha dei pro e dei contro prima di prendere questo mi sono spulciato tutti i forum ma alla fine non e' servito o meglio solo confusione :muro: , inoltre a confronto del mio vecchio sitecom ho notato che la potenza wifi (il router e' nello stesso posto) e' molto peggiorata....
La potenza Wifi dei modem è sempre la stessa.
Nel tuo specifico contesto il nuovo standard (802.11n - 300Mbit) "sembra" che funzioni peggio.
Consiglio: acquista il modem su amazon e hai 30gg per provarlo e restituirlo.
lordfly78
26-12-2012, 12:15
SI infatti pensavo di buttarmi su Amazon...NETGEAR 2200 o TPLINK 8961D questo e' il grande dilemma...
Qui siamo OT. Nota: W8960Nv4 (non W8961).
Doctor Frozen
26-12-2012, 14:29
Salve a tutti, vorrei chiedere ai possessori di questo DSL-2750B due semplici informazioni:
1) Come sono i led di stato della connessione internet e del wifi?...cioè sono fissi o lampeggiano col
traffico dati??
2) L'attivazione/disattivazione manuale del wifi tramite pulsantino, è sempre moolto lenta come nel
modello precedente?
Spero mi possiate dare velocemente delle risposte perchè devo valutare se mi conviene o meno
sostituire il vecchio modello 2740B con questo.
Grazie
Non so i motivi per cui devi sostituire il 2740B (andavano indicati).
Se è solo per la porta USB valuta attentamente la cosa perchè devi verificare se e quali stampanti possono funzionare con la USB e le prestazioni come hd sharing non sono granchè.
Doctor Frozen
28-12-2012, 17:23
Non so i motivi per cui devi sostituire il 2740B (andavano indicati).
Se è solo per la porta USB valuta attentamente la cosa perchè devi verificare se e quali stampanti possono funzionare con la USB e le prestazioni come hd sharing non sono granchè.
Francamente non capisco perchè devo indicare il motivo per cui voglio sostituire il 2740B!!???...:rolleyes: :rolleyes:
Ad ogni modo da quando mi è caduto x terra la connessione wireless non è piu stabile come prima, e quindi
(con il tuo permesso) lo vorrei sostituire!
Della porta USB infatti non mi importa nulla..... quello che avevo chiesto era se anche il nuovo DSL-2750 ha
i led che lampeggiano con il traffico di rete e se l'attivazione del wifi tramite pulsantino è ancora molto
lenta come nel predecessore......tutto qui!!
Perdona la vena polemica, ma la risposta che mi hai dato non c'azzecca nulla con quello che avevo chiesto.
Nessuno vuole farti il terzo grado...
Ma capire il mtivo per cui si è sostituito un modem (se fosse guasto perchè non l'hai scritto) aiuti a capire quali sono le aspettative e magari a comprendere cosa si da per scontato ma non è così.
Nella maggior parte dei modem (incluso DSL-2750B) la abilitazione/disabilitazione Wifi non è velocissima, non è esente da problemi, e il tasto non è in posizione comodissima.
Ciao a tutti
Attualmente posseggo un glorioso 2740B hw C2... fui uno dei primi a comprarlo qui sul forum nel lontano 2007, nonché il creatore del thread ufficiale :read: (ok, finita la marchetta)
Ad oggi ne sono ancora quasi completamente soddisfatto, se non fosse che:
1) La parte wireless mi ha dato problemi con quasi tutti gli smartphone che ho avuto, e continua a darmene, con disconnessioni improvvise e impossibilità di riconnettersi per vari minuti, anche in buona copertura (con il pc portatile non accade)... forse dovuto al fatto che il 2740b è uscito quando ancora lo standard 802.11n non era finalizzato?
2) il client DDNS non funziona correttamente con dyndns: dopo un po' mi avvisano tramite mail che il mio dominio sta per scadere (anche se il mio IP non è mai cambiato), la qual cosa significa che il client del router "non sta simpatico" a dyndns. Non posso tenere un PC acceso solo per eseguirci il client ufficiale dyndns.
3) per lo stesso motivo della 2), non ho più un PC dal quale condividere in rete la stampante (una Pixma MP160), che è lontana dal PC che utilizzo abitualmente.
In breve, mi consigliate di acquistarlo? Quali le alternative?
Non ho capito esattamente il funzionamento della porta USB in caso di collegamento con stampante: il programmino apposito che permette di prenderne possesso, non dovrebbe essere "agnostico" rispetto alla marca/modello di stampante collegata?
Se fosse come dici tu qualsiasi stampante funzionerebbe. Ma non è così.
Ogni driver di stampante ha un suo approccio e una modalità di comunicazione con il sistema operativo.
Per quetso motivo ogni produttore di router con porta USB e funzionalità printer server, pubblica un elenco di stampanti compatiili.
Le problematiche Wifi possono dipendere dalla versioen firmware del router usata (doverstis emrpe indicarla), dalle impostazioni Wifi, dai client collegati e da eventuali sovrapposizioni di altre reti Wifi.
Se fosse come dici tu qualsiasi stampante funzionerebbe. Ma non è così.
Ogni driver di stampante ha un suo approccio e una modalità di comunicazione con il sistema operativo.
Per quetso motivo ogni produttore di router con porta USB e funzionalità printer server, pubblica un elenco di stampanti compatiili.
A rigor di logica il software dovrebbe solo fare da "ponte", sempre che installi nel pc locale un driver che assolva a basso livello alla funzione di "ponte"... ma appunto perché non so come funziona, chiedevo.
Le problematiche Wifi possono dipendere dalla versioen firmware del router usata (doverstis emrpe indicarla), dalle impostazioni Wifi, dai client collegati e da eventuali sovrapposizioni di altre reti Wifi.
Va bè, il firmware è l'ultimo e i test che dici li ho già fatti... tutto negativo.
strassada
02-01-2013, 01:42
i client (specie palmari e smartphone ecc...) hanno wireless Broadcom?
i problemi potrebbero essere dovuti a questo:http://www.kb.cert.org/vuls/id/160027
http://www.coresecurity.com/content/broadcom-input-validation-BCM4325-BCM4329
Il Secchione
02-01-2013, 23:08
Sarei interessato anche io all'acquisto del modem/router in oggetto: mi consigliate di prenderlo per usarlo per un server web con dyndns.it (occhio al dominio) e i torrent?
Non ho capito esattamente il funzionamento della porta USB in caso di collegamento con stampante: il programmino apposito che permette di prenderne possesso, non dovrebbe essere "agnostico" rispetto alla marca/modello di stampante collegata?
La stampante che hai mi pare solo USB.
Con il loro programmino (shareport) presumo possa funzionare, ma:
1) solo con Windows e (forse) MAC; se usi Linux, mi pare non ci sia nulla di analogo
2) se usi più di un PC, la risorsa deve essere "disassociata" da un PC e ceduta all'altro (lo si fa con il programmino che si piazza nella tray)
La DLINK non ha pubblicato, come dovrebbero fare tutti, un elenco di stampanti compatibili. A me, come print server (e quindi non usando il programmino shareport), l'assisenza ne ha comunicate 3 e mi pare tutte HP, che se non ho capito male erano quelle che avevano sotto mano.
Se speri in un print server vero, come ad es. ha il vecchissimo USR 9108, lascia stare.
In questo non funziona, o lasci sempre accesa la stampante o, quando l'accendi, devi riavviare il router in modo che la veda (e quindi far cadere la connessione).
Dal mio punto di vista non è un prodotto che consiglierei; anche sulla tenuta della connessione non mi ha entusiasmato (potrebbe anche essere stato un caso, ma non mi è interessato provare oltre).
La DLink su questo prodotto non fa "manutenzione", almeno in Italia, per cui se ha dei problemi restano lì.
Nel primo quadrimestre del 2013 verrà sostituito da una nuova revisione hardware, per cui parliamo anche di un prodotto che sta diventando "obsoleto"
La stabilita della connessione ADSL è determinata in massima parte da fattori esterni al modem.
Molte case (non solo Dlink) tendono a non fare mantenzione su molti prodotti.
Il DSL-2750B a differenza di molti modelli della concorrenza ha già avuto diversi aggiornamenti firmware.
La stabilita della connessione ADSL è determinata in massima parte da fattori esterni al modem.
Se uno non cambia niente in casa sua (stessa presa, stessi cavi, stesse "interferenze", ecc.) e cambia SOLO il modem e nota una connessione ADSL meno stabile, quali sarebbero i fattori esterni da tirare in ballo ?
E' abbastanza evidente che si tratta del modem o, evento sfortunato, di un cambio di configurazione in centrale coincidente con il cambio del modem.
Molte case (non solo Dlink) tendono a non fare mantenzione su molti prodotti.
Probabile; anche loro da scartare al pari di D-Link
Il DSL-2750B a differenza di molti modelli della concorrenza ha già avuto diversi aggiornamenti firmware.
Diversi aggiornamenti non direi.
Per il mercato italiano è stato rilasciato un solo aggiornamento e neanche in forma ufficiale sul loro sito.
Per quello Australiano qualcuno in più, ma la D-Link Italia fa decadere la garanzia se lo si installa, non il massimo
Consapevole di questo, poi uno può buttare i soldi come meglio crede.
Se io avessi letto prima del problema del print server, non ci avrei perso tempo e avrei provato altre soluzioni.
Se qualcuno mi chiedesse se questo è un router che consiglierei per non avere sorprese, ovviamente direi di no.
E' il classico prodotto da supermercato, un tanto al chilo
tartaglia
06-01-2013, 00:07
Buonasera ragazzi, ho acquistato questo modem router la scorsa settimana.
Devo dire che sono rimasto abbastanza deluso dato che ho subito avuto dei problemi di disconnessione costanti ogni circa 15/20 minuti con collegamento wireless. In pratica non riuscivo a scaricare file grossi da 600 mb circa in sù da tutti i siti che non permettevano il resuming del download in quanto la connessione cadeva come detto in precedenza dopo all'incirca 15 minuti.
Devo essere sincero, non ho provato con il cavo in quanto infastidito ho sostituito subito il router in oggetto con un sitecom x4 300n che funziona perfettamente.
Ho una adsl 7 mega di alice e con i tre modelli di router precedenti non avevo mai avuto problemi di questo tipo. Ho anche aggiornato il firmware del D-link alla versione 2.0.3 ma il problema persisteva ugualmente.
Ho letto nel forum che altri utenti hanno avuto gli stessi problemi di disconnessione con i giochi online.
Beh cosa dire questo era il mio secondo d-link che avevo acquistato, ma entrambi i modelli da me posseduti mi hanno deluso (il precedente d-link era un G604T).
Con sitecom per il momento nessun problema anzi, sembra funzionare egregiamente.
Servirebbero maggiori info (come riportato nel primo thread) riguardo alla configurazione ed impostazione del WiFi.
Senza tali info è impossibile fornire qualsiasi risposta.
roby3493
11-01-2013, 14:05
Ciao ragazzi io avrei una cosa da chiedervi. L'altra sera stavo cercando su google un modem/router che avesse il print server e la funzione di traffic shaping. Sono capitato su questo thread e ho letto in prima pagina che il router in questione (DSL-2750B) aveva sia la funzione di USB shareport e quella di traffic shaping. Ok, il router mi è arrivato stamattina con il FW 2.02 versione EU ovviamente però non trovo da nessuna parte questo benedetto traffic shaping. Nella scheda QoS avanzata non c'è, qualcuno mi saprebbe dire dov'è? Se per averlo devo aggiornare al FW australiano non c'è problema, lo faccio pure :D.
Grazie in anticipo.
Roberto
Salve a tutti, sono indeciso tra questo modello ed il netgear2200.
Potete dirmi se sul dlink le antenne sono sostituibili?
Salve a tutti, sono indeciso tra questo modello ed il netgear2200.
Potete dirmi se sul dlink le antenne sono sostituibili?
Non credo, se vuoi un router simile con antenne sostituibili devi orientarti sul Tp-Link TD-W8960N v4.
Vorrei avere una piccola informazione!!! ho letto in giro su internet che questo modem ha qualche problema con la connessione wifi!!! Mi spiego meglio!!! Vi sono dei casi di persone, che nonostante abbiano aggiornato il firmware (2.03), fatto i diversi reset e riconfigurato tutto dall'inizio, non riescono in nessun modo a risolvere la problematica sul wifi... Vi sono frequenti disconnessioni della rete wifi ed in alcuni casi anche conseguenti disconnessioni della rete internet!!!
Qualche possessore può confermarmi o meglio mandarmi qualche feedback??
La porta USB supporta quali tipi di file system (NTFS, FAT32, FAT16)??
Ho letto in un post precedente che l'hard disk riesce ad erogare 500mA standard sapete indicarmi un hard disk autoalimentato che non dia problemi in caso di scrittura di grossi file da remoto (intendo un hard disk che non crei il problema di errori)??
Grazie in anticipo per le risposte!!!
I problemi indicati di wifi come per tanti altri modemi di altri thread nella maggior parte dei casi non sono idnetificabili in problemi del router.
La trasmissinione (e le performance) Wifi dipendono da n fattori di cui il modem è il meno importante mentre molto dipende da fattori specifici della propria installazione/configurazione.
I problemi del Wifi non sono replicabili/comparabili fra installazioni diverse in quanto cambiano distanza router/client, distrurbi, reti Wifi nelle vicinanze, tipo di client e relativi driver aggiornati.
Sono questi i fattori che fanno la differenza e per cui potresti (o no) avere problemi.
I problemi indicati di wifi come per tanti altri modemi di altri thread nella maggior parte dei casi non sono idnetificabili in problemi del router.
La trasmissinione (e le performance) Wifi dipendono da n fattori di cui il modem è il meno importante mentre molto dipende da fattori specifici della propria installazione/configurazione.
I problemi del Wifi non sono replicabili/comparabili fra installazioni diverse in quanto cambiano distanza router/client, distrurbi, reti Wifi nelle vicinanze, tipo di client e relativi driver aggiornati.
Sono questi i fattori che fanno la differenza e per cui potresti (o no) avere problemi.
Ok x il wifi... Mentre per l'hard disk nn sai dirmi nulla??
In che senso? Le specifiche fanno parte del prodotto e parlare qui di hd è OT.
In che senso? Le specifiche fanno parte del prodotto e parlare qui di hd è OT.
Infatti ho chiesto quali tipi di file system può supportare questo dispositivo (NTFS, FAT32, FAT16, ext3, ext4, etc.)!!! Poi volevo sapere semplicemente se qualcuno conosce qualche modello di hard disk autoalimentato che non gli ha dato problemi sulla porta USB ma se questo è OT posterò nella sezione giusta!!!
pegasolabs
13-01-2013, 10:31
In che senso? Le specifiche fanno parte del prodotto e parlare qui di hd è OT.
Infatti ho chiesto quali tipi di file system può supportare questo dispositivo (NTFS, FAT32, FAT16, ext3, ext4, etc.)!!! Poi volevo sapere semplicemente se qualcuno conosce qualche modello di hard disk autoalimentato che non gli ha dato problemi sulla porta USB ma se questo è OT posterò nella sezione giusta!!!
Non sono d'accordo. Sia il tipo di filesystem supportato, sia il riscontro su un HDD autoalimentato che non dia problemi di alimentazione trovano giusta collocazione qui in questo thread.
Le specifiche della massima erogazione in corrente per esperienza non garantiscono sull'effettivo funzionamento senza problematiche di tutti gli HDD autoalimentati.
roby3493
13-01-2013, 10:42
Ma qualcuno che risponda alla mia domanda? Dov'è questo famoso traffic shaping che avete scritto in prima pagina???
@antzag
Io mi riferivo non al File System (solo Dlink può indicare ufficialmnete quali FS siano supportatoi o no) ma al modello di hd.
I modelli di hd disponibili nel mercato sono n, con caratteristiche diverse e diventa estremammente complicato costruire uan tabella di hd compatibili o no.
La controprova del funzionamento di un hd inoltre può portare a risultati non corretti.
Le porte USB mnon forniscono tutte la stessa corrente.
Nei PC HP le porte USB vicino alla tastiera erogano più corrente delle altre (confermato dal supporto HP).
Cavi USB non adattti
Ci possono essere problemi usando cavi USB apparentemnte a posto.
Talvoltando cambiando cavo USB un hd che funziona a singhiozzo funziona perfetatmente
I modelli di hd disponibili nel mercato sono n, con caratteristiche diverse e diventa estremammente complicato costruire uan tabella di hd compatibili o no.
Non è richiesta una tabella esauriente, ma solo l'indicazione di almeno un modello provato da qualcuno che ha il d-link per fare un acquisto sicuro.
Mi sembra completamente in topic, come lo potrebbe anche essere compilare un elenco di hard disk validi in quanto compatibili con il router.
Discutere poi delle qualità dei singoli HD potrebbe essere OT, ma elencare i compatibili (per prove dirette effettuate) è il classico aiuto che ci si aspetta da un thread ufficiale.
Altrimenti non capisco a cosa serva il thread.
Problemi con il print server: OT, colpa della tua stampante, vai in assistenza
Hard disk compatibili: OT, ci sono troppi modelli
Problemi con il WIFI: il router è buonissimo, dipende dalle condizioni al contorno (ignorando spesso che ha sostituito un modello precedente, per cui le condizioni al contorno non sono variate)
Stabilità della linea: dipende dall'allacciamento del singolo (ignorando spesso che ha sostituito un modello precedente, per cui le condizioni al contorno non sono variate)
Onestamente mi sfugge di cosa si debba parlare in un thread ufficiale; molte volte sembra un thread di un forum ufficiale d-link in cui si "scremano" i problemi segnalati dagli utenti, cosa che non credo debba caratterizzare (e non mi ricordo abbia caratterizzato in passato) i thread ufficiali su hwupgrade.
Nei thread per le stampanti mi pare, per es., che ci si confronti anche sulle cartucce compatibili che non danno problemi.
Il taglio di questo thread non lo permetterebbe, dato che mi aspetterei osservazioni del tipo "ci sono troppi tipi di cartucce, le uniche riconosciute sono le originali, le altre dipendono dalla carta usata e dalla percezione cromatica degli utenti"
Tutto IMHO, nella speranza di vedere un thread più versatile, per quanto oramai io non sia più direttamente interessato.
Non è richiesta una tabella esauriente, ma solo l'indicazione di almeno un modello provato da qualcuno che ha il d-link per fare un acquisto sicuro.
Mi sembra completamente in topic, come lo potrebbe anche essere compilare un elenco di hard disk validi in quanto compatibili con il router.
Discutere poi delle qualità dei singoli HD potrebbe essere OT, ma elencare i compatibili (per prove dirette effettuate) è il classico aiuto che ci si aspetta da un thread ufficiale.
Altrimenti non capisco a cosa serva il thread.
Problemi con il print server: OT, colpa della tua stampante, vai in assistenza
Hard disk compatibili: OT, ci sono troppi modelli
Problemi con il WIFI: il router è buonissimo, dipende dalle condizioni al contorno (ignorando spesso che ha sostituito un modello precedente, per cui le condizioni al contorno non sono variate)
Stabilità della linea: dipende dall'allacciamento del singolo (ignorando spesso che ha sostituito un modello precedente, per cui le condizioni al contorno non sono variate)
Onestamente mi sfugge di cosa si debba parlare in un thread ufficiale; molte volte sembra un thread di un forum ufficiale d-link in cui si "scremano" i problemi segnalati dagli utenti, cosa che non credo debba caratterizzare (e non mi ricordo abbia caratterizzato in passato) i thread ufficiali su hwupgrade.
Nei thread per le stampanti mi pare, per es., che ci si confronti anche sulle cartucce compatibili che non danno problemi.
Il taglio di questo thread non lo permetterebbe, dato che mi aspetterei osservazioni del tipo "ci sono troppi tipi di cartucce, le uniche riconosciute sono le originali, le altre dipendono dalla carta usata e dalla percezione cromatica degli utenti"
Tutto IMHO, nella speranza di vedere un thread più versatile, per quanto oramai io non sia più direttamente interessato.
Io infatti non chiedevo di farmi una lista completa di tutti gli Hard Disk che sono compatibili ma fare proprio come dici tu, inserendo gli hard disk che sono stati testati dai diversi possessori!!! Di certo non mi va di acquistare un dispositivo di questo tipo ed avere frequenti disconnessioni (quando il tutto non dipende dalla linea perché sono molto vicino alla centrale e arrivo a 16Mbps senza problemi), oppure acquistare un hard disk per fare lo sharing dai file e non poterlo fare perché al primo accesso il lettura o scrittura si blocca!!! O peggio ancora vedere che il router, nonostante il canale libero, non fa altro che disconnettere la connessione wifi!!! Quindi vi chiedo se avete maggiori informazioni in merito io credo che debbano essere condivise in modo che tutti possano dare una mano di aiuto oppure segnalare alla dlink stessa!!! o mi sbaglio??
@antzag
Io mi riferivo non al File System (solo Dlink può indicare ufficialmnete quali FS siano supportatoi o no) ma al modello di hd.
I modelli di hd disponibili nel mercato sono n, con caratteristiche diverse e diventa estremammente complicato costruire uan tabella di hd compatibili o no.
La controprova del funzionamento di un hd inoltre può portare a risultati non corretti.
Le porte USB mnon forniscono tutte la stessa corrente.
Nei PC HP le porte USB vicino alla tastiera erogano più corrente delle altre (confermato dal supporto HP).
Cavi USB non adattti
Ci possono essere problemi usando cavi USB apparentemnte a posto.
Talvoltando cambiando cavo USB un hd che funziona a singhiozzo funziona perfetatmente
Allora per la D-link non supporta nessun File System visto che non l'ho trovato da nessuna parte neanche all'interno del manuale utente!!!
pegasolabs
13-01-2013, 16:03
Non sono d'accordo. Sia il tipo di filesystem supportato, sia il riscontro su un HDD autoalimentato che non dia problemi di alimentazione trovano giusta collocazione qui in questo thread.
Le specifiche della massima erogazione in corrente per esperienza non garantiscono sull'effettivo funzionamento senza problematiche di tutti gli HDD autoalimentati.
Non è richiesta una tabella esauriente, ma solo l'indicazione di almeno un modello provato da qualcuno che ha il d-link per fare un acquisto sicuro.
Mi sembra completamente in topic, come lo potrebbe anche essere compilare un elenco di hard disk validi in quanto compatibili con il router.
Discutere poi delle qualità dei singoli HD potrebbe essere OT, ma elencare i compatibili (per prove dirette effettuate) è il classico aiuto che ci si aspetta da un thread ufficiale.
Altrimenti non capisco a cosa serva il thread.
Problemi con il print server: OT, colpa della tua stampante, vai in assistenza
Hard disk compatibili: OT, ci sono troppi modelli
Problemi con il WIFI: il router è buonissimo, dipende dalle condizioni al contorno (ignorando spesso che ha sostituito un modello precedente, per cui le condizioni al contorno non sono variate)
Stabilità della linea: dipende dall'allacciamento del singolo (ignorando spesso che ha sostituito un modello precedente, per cui le condizioni al contorno non sono variate)
Onestamente mi sfugge di cosa si debba parlare in un thread ufficiale; molte volte sembra un thread di un forum ufficiale d-link in cui si "scremano" i problemi segnalati dagli utenti, cosa che non credo debba caratterizzare (e non mi ricordo abbia caratterizzato in passato) i thread ufficiali su hwupgrade.
Nei thread per le stampanti mi pare, per es., che ci si confronti anche sulle cartucce compatibili che non danno problemi.
Il taglio di questo thread non lo permetterebbe, dato che mi aspetterei osservazioni del tipo "ci sono troppi tipi di cartucce, le uniche riconosciute sono le originali, le altre dipendono dalla carta usata e dalla percezione cromatica degli utenti"
Tutto IMHO, nella speranza di vedere un thread più versatile, per quanto oramai io non sia più direttamente interessato.
A valle del mio intervento che, in quanto moderatore, non serve ad esprimere una opinione ma chiarisce che l'argomento è lecito in questo thread e teso ad evitare commenti e battibecchi ulteriori, il tuo post serve esclusivamente a polemizzare con un altro utente, tanto più che non sei "più direttamente interessato".
Sospeso 10gg vista la recidività.
Allora per la D-link non supporta nessun File System visto che non l'ho trovato da nessuna parte neanche all'interno del manuale utente!!!
antzag passi per questa volta ma se interviene un moderatore lo fa per chiarire le linee da seguire. Quindi evita di fare polemica ed aspetta la risposta da parte di qualcuno che possiede l'apparato.
@antzag
Io mi riferivo non al File System (solo Dlink può indicare ufficialmnete quali FS siano supportatoi o no) ma al modello di hd.
I modelli di hd disponibili nel mercato sono n, con caratteristiche diverse e diventa estremammente complicato costruire uan tabella di hd compatibili o no.
La controprova del funzionamento di un hd inoltre può portare a risultati non corretti.
Le porte USB mnon forniscono tutte la stessa corrente.
Nei PC HP le porte USB vicino alla tastiera erogano più corrente delle altre (confermato dal supporto HP).
Cavi USB non adattti
Ci possono essere problemi usando cavi USB apparentemnte a posto.
Talvoltando cambiando cavo USB un hd che funziona a singhiozzo funziona perfetatmenteBovirus qui si parla di risultanze derivanti da prove di utenti che posseggano l'apparato.
Del tipo: "io uso un HDD WD modello tal dei tali e viene letto sia che sia formattato FAT32 che NTFS. In EXT3 non ho provato".
Poi sta a chi ha chiesto utilizzare come meglio crede queste informazioni.
Quindi piantiamola di fare filosofia e teoria. E di innescare ogni volta un flame :rolleyes:
Se non sei d'accordo su qualcosa segnala ed evita di sostituirti al moderatore.
...
antzag passi per questa volta ma se interviene un moderatore lo fa per chiarire le linee da seguire. Quindi evita di fare polemica ed aspetta la risposta da parte di qualcuno che possiede l'apparato.
...
Ok!!! Scusa!!!
:muro: Ho grossi problemi con il wifi del dlink 2750b 2.02 eu. l'ho comprato ieri configurato l'adsl, parametrizzato seguendo la procedura guidata il wifi con protezione wpa personal, salvo i parametri spengo e riaccendo, in internet vado regolae via lan anche se qualche volta salta la connessione ma il wi fi non trasmette. Nella pagina status del modem vedo che la connessione wireless è attiva, che passa il test ma se faccio ricerca rete dal mio smartphone non viene rilevata alcuna rete wifi. La spia del modem del wifi resta spenta. Da perfetto ignorante in materia mi chiedo: devo fare qualche operazione non specificata nelle istruzioni o nella procedura guidata per far partire la trasmissione wi fi o come risolvere il mio problema.???
Grazie gkey
Se la spia del Wifi è spenta vuol dire che il Wifi è disabilittao.
Scarica il manuale utente e controlla le impostazioni del Wifi.
Un aggiornamento su questo router. Avevo preso una unita' difettosa. Inviata indietro alla Dlink, ricevuto la nuova unita', devo dire sono stati precisi e perfetti (non ho dovuto pagare neanche la raccomandata 1 per spedirlo). Collegato, ovviamente funziona, ma continuava ad andare a "singhiozzo". Ho aggiornato al firmware EU 2.03 e appena terminato l'aggiornamento e' andato tutto perfetto!!! Niente piu' sconnessioni dalla linea adsl, wifi perfetto e funzionante, Usb funzionante al primo colpo. Ora mio fratello ha un'altro router, mi terro' questo da parte in caso di guasto del mio. Il mio consiglio e': aggiornate alla versione EU 2.03 se avete la 2.02 che e' fallatissima. Ciao a tutti.
Nel campo dei modem viste le variabili in gioco (modem/adsl/contratto/dsalm(qualità liena) non si può essere assolutisti in quanti i parametri cambiano caso per caso.
Nel tuo caso la 2.02 ha avuto dei problemi (anche se il test andava effettuato sul lungo peridoo perchè credo non fosse il firmware il problema). Ad altri al 2.02 ha funzionato senza problemi. E altri a cui la 2.03 ha dato problemi.
palleggiatore
22-01-2013, 14:22
qualcuno che sa impostare o ha impostato la connessione tramite modem 3g mi può spiegare che "numero" bisogna inserire nelle impostazioni?
grazie
MietitoreDAnime
22-01-2013, 18:38
Ciao a tutti,
vorrei chiedervi un consiglio, attualmente posseggo un DLink DSL-2640-R con cui mi trovo benissimo, ma che sono costretto a cambiare. Mi consigliate di cambiarlo con il router oggetto del thread? Ho letto delle opinioni non molto buone su questo router su altri siti... Premetto che lo devo usare solo per uso casalingo, al massimo deve aprire delle porte per alcuni indirizzi IP e poco più.
Questo router ha il tasto di accensione e spegnimento?
Ti consiglio di valutare i router disponibili nel thread "Scelta router ADSL".
I pareri che trovi nlla maggiro parte dei casi nei vari forum rigflettono le situazioni di diversi problemi che nella maggiro paret dei acsi non dipendono dal mdoem ma da altre cause. Questo vale per qualsiasi mdoem.
DigiLuca
27-01-2013, 09:25
Dopo qualche tempo che uso questo router e dopo aver fatto passare i firmware più recenti,ho riscontrato sempre i soliti problemini:
1. Alla riaccensione del router non viene aggiornata l'ora anche se è settato di usare la connessione internet,bisogna forzare a mano l'aggiornamento.
2. Mi è capito un paio di volte che all'accensione non avviasse la parte wi-fi a livello di interfaccia nel browser,sul router era attiva la spia,si navigava,ma nelle statistiche non appariva per niente la voce "ath0" dove si dovrebbe leggere il traffico generato sulla periferica wifi.
3. Qualche volta ha ignorato i settaggi della connessione DSL,anche levando gli spunta dai diversi protocolli e lasciando attiva solo una voce,la connessione avveniva su uno dei profili disattivati,un reboot risolveva la cosa.
Sulle disconnessioni saltuarie non dico nulla visto che il mio doppino è rumoroso ed andrebbe sostituito,ma si sa che non lo faranno mai,per cui ogni tanto la portante mi salta.
Per me quindi sto router ha ancora un firmware con qualche piccola magagnina da risolvere.
@Digiluca
Leggi per favore il primo post. Info da postare.
Nel tuo post mancano le info fondamntali che vanno semrpe indicate in ogni post.
Versione firmware. Impostazioni ADSL/Wifi/LAN.
kimgmate
03-02-2013, 10:01
ciao a tutti, siccome mi sono sempre trovato molto bene con i modem d-link, ora vorrei usarne uno modem-router wi/fi. il mio problema è: siccome abito in un appartamento a 2 piani, il wi-fi di questo modem riesce a coprirli tutti e 2? oppure devo metterci un extender?
grazie
Nessuno può dirti la copertura del Wifi. Deve essere valutata solo da te.
Potrebbe essere necessario un extender.
La logica marca a prescindere non è una logica corretta.
Ogni produttore ha modelli buoni e altri meno.
Per ulteriori richieste su modem ADSL posta nel thraed specifico "Scelta router ADSL".
kimgmate
03-02-2013, 16:55
Nessuno può dirti la copertura del Wifi. Deve essere valutata solo da te.
Potrebbe essere necessario un extender.
La logica marca a prescindere non è una logica corrertta.
Ogni produttroe ha modelli buni e altri meno.
Per ulteriori richieste su modem ADSL posta nel thraed specifico "Scelta router ADSL".
ok. grazie
Buondì a tutti,
ho comprato questo router da 3 giorni e l'ho installato manualmente con le opzioni fornitemi dal mio provider: la versione del firmware è la 2.02EU di default.
Ho una linea Fastweb, 6Mb, e non sono molto distante dalla centralina, 300m circa.
Per ora non ho riscontrato problemi particolari, apparte una disconnessione che non sono sicuro sia imputabile al pc-fisso (con chiavetta Wifi usb datata) o al router stesso.
Sono disposto a testarlo con la mia linea, se mi dite di quali dati avete bisogno ve li fornisco volentieri anche per dare una mano a chi come me ha questo router, ma non si trova bene.
Il collegamento USB non l'ho ancora provato, la mia intenzione sarà quella di collegare un HD da condividere anche con la TV (ammesso si possa) per vedere filmati e foto.
Grazie a tutti per l'attenzione.
Vins
Naked-Snake
04-02-2013, 14:35
ciao ragazzi, come si comporta questo router con la condivisione di un HDD in rete?
E' abbastanza veloce?
Se ne è parlato ampiamente nei post rpecedenti. Andrebbero letti.
Si comporta come tutti i modem similari.
La porta USB 2.0 non viene usata piena velocità ma a valori intorno a 7MByte/sec. Non può essere paragonato ad un NAS.
annennewu
04-02-2013, 20:44
Sera a tutti,
qualcuno ha uno script o un exe da mettere in esecuzione automatica
per impostare la linea snr 6, perchè da 4 - 5 mesi la Telecom
mi sta abbassando la connessione, per intenderci non aggancio
più a 8128 ma piano piano si sta abbassando, in questi giorni è arrivata a 7500
Primo problema,
mi taglia la connessione internet dopo circa 20 ore di collegamento:
il computer risulta collegato al router (Via WIFI) ma non si può collegare a internet così come l'ipad e l'iphone.
La cosa strana è che anche gli altri utilizzatori, IPad e Iphone risultano collegati correttamente al router ma non navigano.
Ho fatto un reboot direttamente dal mio pc collegandomi all'indirizzo 192.168.0.1 gestendo il router via WIFI (sintomo che la connessione WIRELESS funziona) e la connessione adsl ha ripreso a funzionare da tutti i dispositivi.
Non ho fatto purtroppo caso alla spia ADSL sul router se era o meno accesa fissa oppure no.
Prima di aggiornare al firmware 2.03EU cambio le impostazioni nella pagina impostazioni ADSL come indicato nelle precedenti pagine poichè ho tutto di default (DNSR etc..).
Ciao a Tutti!
Aggiornamento:
ho spento e riacceso il modem passando da una velocità di down stream di 3424 a 6080.
Sembra che il download decresca con il passare del tempo?
Ora aggiorno il firmware e vi aggiorno sulla situazione.
Sputafuoco Bill
05-02-2013, 21:40
Queste due antenne sono da 3 dbi o 5 dbi ?
Firmware aggiornato.
Ora provo a lasciarlo attaccato senza fermate, e vediamo come si comporta!
Per ora grazie! Il post è veramente utilissimo!
Di seguito i miei valori attuali, vedremo dopo 24 ore come vanno, nel frattempo se qualcuno si accorge di qualcosa di anomalo, non si faccia problemi a dirmelo.
Mode: ADSL_G.dmt
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): Off Off
SNR Margin (0.1 dB): 127 180
Attenuation (0.1 dB): 95 15
Output Power (0.1 dBm): 81 123
Attainable Rate (Kbps): 6848 896
Path 0
Downstream Upstream
Rate (Kbps): 6144 640
K (number of bytes in DMT frame): 193 21
R (number of check bytes in RS code word): 16 16
S (RS code word size in DMT frame): 1.00 8.00
D (interleaver depth): 64 8
Delay (msec): 16.00 16.00
INP (DMT symbol): 2.45 0.22
Super Frames: 107085 107085
Super Frame Errors: 0 0
RS Words: 7281715 909721
RS Correctable Errors: 171 0
RS Uncorrectable Errors: 0 0
HEC Errors: 0 0
OCD Errors: 0 0
LCD Errors: 0 0
Total Cells: 26379276 0
Data Cells: 863207 0
Bit Errors: 0 0
Total ES: 0 0
Total SES: 0 0
Total UAS: 11 11
* G.Dmt
* G.lite
* T1.413
* ADSL2
* AnnexL
* ADSL2+
AnnexM
Select the phone line pair below:
* Inner pair
Outer pair
Capability :
* Bitswap Enable
SRA Enable
* = Flag
Notte a tutti!
Riporto la mia esperienza: con il firmware 2.02 tutto ok (nas via cavo, cell con android e fisso con chiavetta wi-fi atheros) tranne un vecchio portatile con intel/pro BG2200 che inspiegabilmente vedeva la rete ma non riusciva a connettersi (neanche disabilitando la protezione e limitando il protocollo a G).
Con l'aggiornamento a 2.03 è risorto anche quest'ultimo; attendo un po' e vi faccio sapere se si presentano altri problemi.
Mode ADSL_G.dmt
Traffic Type ATM
Status Up
Link Power State L0
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis) Off Off
SNR Margin (0.1 dB) 135 180
Attenuation (0.1 dB) 95 15
Output Power (0.1 dBm)81 123
Attainable Rate (Kbps) 7200 892
Path 0
Downstream Upstream
Rate (Kbps) 6496 640
Ciao a tutti, questi sono i valori attuali e da quanto ho potuto capire i miei valori di SNR non sono buoni ? E può dipendere fisicamente dalla mia linea.
Contando che ho solo una presa e che sfrutto solo quella per internet ed ho solo traffico dati, il problema lo devo ricercare sul cavo della linea?
athlon900
09-02-2013, 13:29
anch'io ho lo stesso problema..col passare dei giorni la velocità diminuisce, spegnendo e riaccendendo dopo 20 secondi tutto torna come prima
mastifest
10-02-2013, 12:11
ho provato a cercare ma non ho trovato nulla.
ho comprato il modem/router un mesetto fa per la mia casa che è abbastanza concentrata in sostituzione a un modem alice perché sono passato a infostrada, sono rimasto contento per la connessione, la facilità di configurazione base e apertura porte per un dvr e la possibilità di un print server che funziona in modo buono, ma sono rimasto deluso dal wifi.
so che i fattori che influenzano son tanti, la casa è costituita da forati di 10cm quindi no pareti di cemento armato, non so se ci sono interferenze elettromagnetiche e non saprei nemmeno come controllare almeno che non chiamo capitan ventosa.
le antenne di serie sembra di aver letto sono da 3db, qualcuno ha provato a sostituire almeno con antenne con maggior guadagno? ma le due antenne fungono da trasmettitore/ricevitore o una trasmette e l'altra riceve?
tante grazie
kimgmate
10-02-2013, 12:14
ciao, ho acquistato ed installato con successo questo modem, però mi potete dire perchè quando faccio il login sulla pagina 192.168.1.1 ( mi serve per impostare le porte da aprire dei vari giochi )..........non mi accetta la password (admin) e mi dice non autenticato. pass o nome o codice non corretto?
grazie
kimgmate
10-02-2013, 12:16
ho provato a cercare ma non ho trovato nulla.
ho comprato il modem/router un mesetto fa per la mia casa che è abbastanza concentrata in sostituzione a un modem alice perché sono passato a infostrada, sono rimasto contento per la connessione, la facilità di configurazione base e apertura porte per un dvr e la possibilità di un print server che funziona in modo buono, ma sono rimasto deluso dal wifi.
so che i fattori che influenzano son tanti, la casa è costituita da forati di 10cm quindi no pareti di cemento armato, non so se ci sono interferenze elettromagnetiche e non saprei nemmeno come controllare almeno che non chiamo capitan ventosa.
le antenne di serie sembra di aver letto sono da 3db, qualcuno ha provato a sostituire almeno con antenne con maggior guadagno? ma le due antenne fungono da trasmettitore/ricevitore o una trasmette e l'altra riceve?
tante grazie
se è per la portata a me copre un solo piano e nemmeno tutto(60 mq) e le pareti sono tutte in cartongesso...mi sa che devo riempire la casa di extender wi-fi
@kingmate
Leggi per favore con attenzione il pirmo/secondo post.
I post vanno fatto dando indicazioni precise e dettagliate del propio modem (versioen harwdare/versioen firmware/etc,.)
User/password sono admin/admin
Prova con un alyro browser
La portatata Wifi (come detto n volte) non è funzionr solo della distanza ma di ostacoli/disurbi/etc.
Es:: muri cartongesso. Non è perc caso hai l'intelaiatura di qualche porta (tipo scrigno)?
kimgmate
10-02-2013, 16:37
@kingmate
Leggi per favore con attenzione il pirmo/secondo post.
I post vanno fatto dando indicazioni precise e dettagliate del propio modem (versioen harwdare/versioen firmware/etc,.)
User/password sono admin/admin
Prova con un alyro browser
La portatata Wifi (come detto n volte) non è funzionr solo della distanza ma di ostacoli/disurbi/etc.
Es:: muri cartongesso. Non è perc caso hai l'intelaiatura di qualche porta (tipo scrigno)?
letto, e un bel po' di volte anche. ma tieni presente che non capisco nemmeno come si fa a trovare il firmwire con telnet da quanto incapace sono :D :D :D
mi spiace ma su queste cose sono proprio negato
cmq nn funziona ne con crome ne con explore la pass "admin "
Salve avrei bisogno del vostro aiuto, quale è la voce da modificare per impostare la priorità dei pacchetti internet ad un determinato IP/ID scheda di rete. Grazie
P.S. ultimo modello fw 2.03 eu
Quando scrivi cerca di dare indicazioni più precise.
DSL-2740B rev. Harwdare F1 - Firmware 2.03.EU.
Quando scrivi cerca di dare indicazioni più precise.
DSL-2740B rev. Harwdare F1 - Firmware 2.03.EU.
mi sembrava si capisse, ultimo modello, e firmware 2.03 eu, o non è chiara la richiesta?
Leggi per favore i primi post.
Ultimo modello per chi legge non dice nulla...
Leggi per favore i primi post.
Ultimo modello per chi legge non dice nulla...
Chiedo venia, HW B1 FW 2.0.3.EU
OK. DSL-2750B rev. Hardware B1 - Firmware 2.03.EU.
OK. DSL-2750B rev. Hardware B1 - Firmware 2.03.EU.
potresti aiutarmi con il mio quesito gentilmente? vorrei modificare la priorità di alcuni computer all'accesso ad internet.
salve a tutti ho questo router ma non riesco a farlo funzionare con teletu, con gli altri operatori(ho provato con alice e infostrada funziona perfettamente) ho aggiornato il firmware all'ultimo europeo il 2.03eu ho provato tutte le configurazioni di incapsulamento possibili.mi si accende la luce di internet ma non naviga,ho windows seven mi da errore: dnd non risponde, ho provato con dns automatici e con quelli di google o gli opendns. la cosa bella che con le stesse medesime impostazioni il mio vecchio router un michelangelo wave naviga perfettamente.sia ethernet che wifi.mentre il dlink no :muro: non so più che provare.
Ah ho provato anche varie impostazioni del mtu su teletu sul vecchio router vado con 1438 e va benissimo,ne ho provati anche 1492-1478 ma niente mi sapete dire se qualcuno sa se è un problema di incompatibilità con teletu?
Resetta il modem e prova le impostazioni come dichiarato dal tuo provider.
Il modem non è incompatibile con Teletu.
potresti aiutarmi con il mio quesito gentilmente? vorrei modificare la priorità di alcuni computer all'accesso ad internet.
Nessuno mi aiuta?
Resetta il modem e prova le impostazioni come dichiarato dal tuo provider.
Il modem non è incompatibile con Teletu.
ovviamente già fatto ma niente... :mc:
@cocoz1
Imposta PPPoE LLC.
Zorro-67
14-02-2013, 08:46
Buongiorno a tutti, spero di non sbagliare sezione e/o 3d.
Vi volevo chiedere se il Dlink DSL-2750U è molto diverso dal 2750B.
Oppure se sapete se c'è un thread dove se ne parla (col tastino cerca non sono riuscito a trovarne).
Grazie mille e scusate l'intromissione.
E' un prodotto diverso venduto non nel mercato italiano (è per mercati esteri tipo Russia e Balcani).
Non mi risulta esista un thread per DSL-2750U.
Salve, appena comprato questo router ADSL e buttato almeno 6 ore tra reset, aggiornamenti firmware e riavvi. Risultato: wireless a singhiozzo impossibile da sistemare, come molti altri acquirenti.
In passato ho altre 2 esperienze con dlink: la prima con un G624 a cui ho dovuto aggiornare il firmware europeo con un firmware spagnolo (chi lo aveva fatto diceva di aver risolto il problema di disconnessione dall'adsl), la seconda con un DSL-2640 che ho aggiornato per sicurezza all'ultimo firmware europeo ma non aveva dato alcun sintomo di malfunzionamento.
Con questo ultimo DSL 2740B credo che, prima di perdere altro tempo, lo riporterò in negozio e me lo farò cambiare, se noterò gli stessi problemi sul nuovo modello allora mi farò rimborsare il prezzo e mi riferirò al modem in commodato d'uso con Wind/Infostrada.
Da tecnico/consulente nel mondo IT ho una maledetta predilezione storica per l'acquisto dei componenti piuttosto che per il commodato d'uso. In questi casi tuttavia la scelta di acquistare si rivela perdente perché ci rimetto direttamente di mio senza alcuna garanzia: ipoteticamente posso anche cambiare modello, passare a un netgear o a un cisco e trovarmi di fronte ad altri problemi!
Credo che negli ultimi anni i test/collaudi dei dispositivi prima di metterli sul mercato si siano molto rilassati e di conseguenza molte aziende mettono sul mercato roba che doveva essere bloccata e gestita come invendibile: tanto per fare un esempio, ho recentemente acquistato un TV LCD Led-Edge 46'' della Philips con un assurdo effetto clouding che il costruttore non riconosce come difetto ma come limite della tecnologia usata!
Ecco, con il commodato d'uso almeno il responsabile è il fornitore del servizio ed è lui che si accolla i problemi. Che questo ci faccia spendere di più o risparmiare, alla lunga, è difficile dirlo: anche se ho la netta sensazione che non cambi poi molto, c'è sempre qualcuno che compra e qualcuno che vende e hanno le stesse facce di prima.
Zorro-67
14-02-2013, 08:58
E' un prodotto diverso venduto non nel mercato italiano (è per mercati esteri tipo Russia e Balcani).
Non mi risulta esista un thread per DSL-2750U.
Caspita, risposta velocissima :D
Grazie.
@kaifa
Tralasciando problemi di unità guasta (raramnente ma può sucecdere) la maggior parte dei problemi sono considerarsi esterni al mdoem.
Stabilita ADSL
Può dipednere da condizionid ell'impianto o da varaizione della liena casuate dal provider
Probelmatiche Wifi
Possono dipendere da interferenze con altre reti Wifi (va suato Inssider per verificare la rpesenza di altre reti ed impostare un canale non usato) e da incompatibilità con alcuni client.
Il tuo post non contiene enssun dettaglio utile (leggi per favroe i primi post) utile a circoscirvere il probelma e a fornire un aiuto.
Nei post andrebebro SEMPRE indicati il maggior numero possibile di dettagli (mdoello modem/revisione hardware mdoem/versione firmware/impostazioni ADSL/valori linea ADSL/imposatzion Wifi)
Nota1: Parli di DSL2740B ma questo è il thread del DSL2750B.
Nota2: anche con il modem in comodato non cambia molto. Se il probelma (come spesso succede) è estero al mdoem farsi cambiare il mdoem non risolve.
Salve, appena comprato questo router ADSL e buttato almeno 6 ore tra reset, aggiornamenti firmware e riavvi. Risultato: wireless a singhiozzo impossibile da sistemare, come molti altri acquirenti.
In passato ho altre 2 esperienze con dlink: la prima con un G624 a cui ho dovuto aggiornare il firmware europeo con un firmware spagnolo (chi lo aveva fatto diceva di aver risolto il problema di disconnessione dall'adsl), la seconda con un DSL-2640 che ho aggiornato per sicurezza all'ultimo firmware europeo ma non aveva dato alcun sintomo di malfunzionamento.
Con questo ultimo DSL 2740B credo che, prima di perdere altro tempo, lo riporterò in negozio e me lo farò cambiare, se noterò gli stessi problemi sul nuovo modello allora mi farò rimborsare il prezzo e mi riferirò al modem in commodato d'uso con Wind/Infostrada.
Da tecnico/consulente nel mondo IT ho una maledetta predilezione storica per l'acquisto dei componenti piuttosto che per il commodato d'uso. In questi casi tuttavia la scelta di acquistare si rivela perdente perché ci rimetto direttamente di mio senza alcuna garanzia: ipoteticamente posso anche cambiare modello, passare a un netgear o a un cisco e trovarmi di fronte ad altri problemi!
Credo che negli ultimi anni i test/collaudi dei dispositivi prima di metterli sul mercato si siano molto rilassati e di conseguenza molte aziende mettono sul mercato roba che doveva essere bloccata e gestita come invendibile: tanto per fare un esempio, ho recentemente acquistato un TV LCD Led-Edge 46'' della Philips con un assurdo effetto clouding che il costruttore non riconosce come difetto ma come limite della tecnologia usata!
Ecco, con il commodato d'uso almeno il responsabile è il fornitore del servizio ed è lui che si accolla i problemi. Che questo ci faccia spendere di più o risparmiare, alla lunga, è difficile dirlo: anche se ho la netta sensazione che non cambi poi molto, c'è sempre qualcuno che compra e qualcuno che vende e hanno le stesse facce di prima.
PS: chiaramente ho già verificato con Insider che io sia su un canale libero da altre wireless, ho verificato che molti dispositivi dimostrino lo stesso anomalo comportamento e ho anche verificato che altri dispositivi funzionino invece molto nelle stesse condizioni (il DSL-2640). Dopodiché mi trovo d'accordo, ma non a spada tratta, sul fatto che molti problemi possano dipendere anche dagli utenti o dalle condizioni di prova dei dispositivi. Non credo sia il mio caso.
@kaifa
Perchè hai ripetuto lo stesso post precedente?
Buongiorno a tutti,
ho un contratto ADSL con wind. Con D-link 2740-B nessun problema, la connessione resta attiva per settimane. Passato al 2750-B (HW B1, firmware 2.02_EU e ora 2.03_EU) la linea ADSL cade ogni 2-3 ore ("ADSL link down" nel log) e ogni 4-5 giorni è necessario un reboot manuale perché la linea non risale.
Ho appena aperto un case di supporto a D-Link ma nel frattempo mi chiedevo se la modifica dell'SNR possa effettivamente aiutare e se si quale valore consigliate di provare.
Grazie
Riccardo
Dipende dalle condizioni della linea.
verifica i valori di connect/SNR/Attenuation.
Dovresti usare un tool tipo DMT per moniotorare lo stato della linea nel tempo.
@cocoz1
Imposta PPPoE LLC.
se leggevi sopra ho provato tutti i tipi di incapsulamento:
sia ppoe llc sia ppoa llc
sia ppoa vc mux con questi 3 si allinea ma non riesco a nabigare. con ppoe vc mux non si allinea nemmeno.
sinceramente non voglio aggiornare al firmware austrialano eprchè non vorrei perdere la garanzia.anche se funzionando con gli altri operatori. ho appena provato su tiscali la vedo dura farmelo cambiare è assurdo :muro: :muro: :muro: :muro:
@Bovirus
- Messaggio duplicato:
Volevo modificare qualche info che avevo sbagliato a scrivere nel post ma l'internet explorer ha fatto i casini quindi gli errori sono rimasti e la risposta si è duplicata
- DSL-2740B invece che DSL-2750B
Errore di scrittura, possiedo attualmente un DSL-2750B ed è con questo che ho problemi wireless quindi sono in tema per fortuna
- dettagli mancanti:
Effettivamente non ho messo dettagli perché sto ancora studiando il problema, chiedo venia, tuttavia ho delle novità interessanti quindi mi studierò il thread e metterò i dettagli opportuni se non riuscirò a venirne a capo
NOVITA' INTERESSANTI:
Nel mio post dicevo:
"PS: [...] Dopodiché mi trovo d'accordo, ma non a spada tratta, sul fatto che molti problemi possano dipendere anche dagli utenti o dalle condizioni di prova dei dispositivi. Non credo sia il mio caso."
Ebbene, eccomi a chiedere perdono :ave: infatti CREDO PROPRIO SIA IL MIO CASO OVVERO CHE I PROBLEMI DEL MIO DSL-2750B DIPENDANO DALL'AMBIENTE O DALL'UTENTE (CHE SAREI IO)! IN UN CASO DEL GENERE, COL COMMODATO D'USO NON SI RISOLVE UN BEL NIENTE MA SI FA SOLAMENTE PERDERE MOLTO TEMPO AL FORNITORE E SI FA AL PIU' UNA FIGURACCIA! POVERO ME...
Da tecnico/consulente nel ramo IT, dopo i primi problemi avuti a casa mia che assolutamente avevo attribuito al router date le 2 esperienze similari precedenti con dispositivi d-link, per cercare di tagliare la testa al toro ho recuperato da casa di mia madre il vecchio router d-link che ancora funziona in wireless b/g/n come un cannone! Ebbene, a casa mia questo router comincia a dare gli stessi sintomi del DSL-2750B ovvero rete wireless a singhiozzo, ping che si perdono in continuazione e che comunque ci mettono più di 300ms a tornare indietro.
Per ora ho provato a:
- cercare con InSSIDer il canale più libero e infilarmi in quello ma ho avuto pochi risontri: diciamo che se i canali delle varie wireless vicine si sovrappongono al mio, i client non riescono nemmeno ad autenticarsi alla rete wireless mentre con un canale "pulito" almeno si riesce ad ottenere l'indirizzo ip e qualche pacchetto ogni tanto;
- evitare il wireless n e impostare solamente la modalità b/g: non sono tecnicissimo in merito ma ho visto che nell'immediato aveva portato molti benefici, stamattina tutto è tornato come prima; con benefici intendo che il ping al router si era stabilizzato su 1ms o al massimo 2ms come dovrebbe essere;
- cambiare il tipo di crittografia: non ha avuto alcun risultato.
Ora riprendo ion mano il thread dall'inizio per capire che informazioni vi servono, accetto poi consigli su come diagnosticare meglio e come intervenire.
@Bovirus
- Messaggio duplicato:
Volevo modificare qualche info che avevo sbagliato a scrivere nel post ma l'internet explorer ha fatto i casini quindi gli errori sono rimasti e la risposta si è duplicata
- DSL-2740B invece che DSL-2750B
Errore di scrittura, possiedo attualmente un DSL-2750B ed è con questo che ho problemi wireless quindi sono in tema per fortuna
- dettagli mancanti:
Effettivamente non ho messo dettagli perché sto ancora studiando il problema, chiedo venia, tuttavia ho delle novità interessanti quindi mi studierò il thread e metterò i dettagli opportuni se non riuscirò a venirne a capo
NOVITA' INTERESSANTI:
Nel mio post dicevo:
"PS: [...] Dopodiché mi trovo d'accordo, ma non a spada tratta, sul fatto che molti problemi possano dipendere anche dagli utenti o dalle condizioni di prova dei dispositivi. Non credo sia il mio caso."
Ebbene, eccomi a chiedere perdono :ave: infatti CREDO PROPRIO SIA IL MIO CASO OVVERO CHE I PROBLEMI DEL MIO DSL-2750B DIPENDANO DALL'AMBIENTE O DALL'UTENTE (CHE SAREI IO)! IN UN CASO DEL GENERE, COL COMMODATO D'USO NON SI RISOLVE UN BEL NIENTE MA SI FA SOLAMENTE PERDERE MOLTO TEMPO AL FORNITORE E SI FA AL PIU' UNA FIGURACCIA! POVERO ME...
Da tecnico/consulente nel ramo IT, dopo i primi problemi avuti a casa mia che assolutamente avevo attribuito al router date le 2 esperienze similari precedenti con dispositivi d-link, per cercare di tagliare la testa al toro ho recuperato da casa di mia madre il vecchio router d-link che ancora funziona in wireless b/g/n come un cannone! Ebbene, a casa mia questo router comincia a dare gli stessi sintomi del DSL-2750B ovvero rete wireless a singhiozzo, ping che si perdono in continuazione e che comunque ci mettono più di 300ms a tornare indietro.
Per ora ho provato a:
- cercare con InSSIDer il canale più libero e infilarmi in quello ma ho avuto pochi risontri: diciamo che se i canali delle varie wireless vicine si sovrappongono al mio, i client non riescono nemmeno ad autenticarsi alla rete wireless mentre con un canale "pulito" almeno si riesce ad ottenere l'indirizzo ip e qualche pacchetto ogni tanto;
- evitare il wireless n e impostare solamente la modalità b/g: non sono tecnicissimo in merito ma ho visto che nell'immediato aveva portato molti benefici, stamattina tutto è tornato come prima; con benefici intendo che il ping al router si era stabilizzato su 1ms o al massimo 2ms come dovrebbe essere;
- cambiare il tipo di crittografia: non ha avuto alcun risultato.
Ora riprendo in mano il thread dall'inizio per capire che informazioni vi servono, accetto poi consigli su come diagnosticare meglio e come intervenire.
Per ora aggiungo che in casa ho anche un impianto di allarme con almeno 2 sensori wireless e sto indagando con il fornitore sulle frequenze in uso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.