View Full Version : [Thread Ufficiale] D-Link DSL-2750B rev. B1 - Router ADSL WiFi 802.11n (300mbit)
angelosss
21-05-2014, 14:34
lo condividi con la rete locale... con gli altri pc.
Totix92 mi puoi spiegare come da fare?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4
ragazzi un temporale mi ha rotto il vecchio 2740b.. nei negozi qui da me ho trovato questo 2750b a 60euro.
funziona bene? la ricezione wifi è buona? devo usarlo sia al piano inferiore che superiore.. con il mio 2740b ci riuscivo.. ci sono problemi particolari da sapere riguardo questo router?
posso comprarlo tranquillamente?? grazie mille
Inviato dal mio Galaxy Note 3 con TapatalK.
a 60€ sono soldi buttati... su internet costa meno
trovato a 49 in un altro negozio.. è urgente perché sono senza router a casa.. me lo consigliate o c'è di meglio in giro? soprattutto per stabilità e potenza wifi.. il resto non mi interessa.. grazie mille..
Inviato dal mio Galaxy Note 3 con TapatalK.
a quel prezzo c'è il tp-link td-w8970 che è notevolmente migliore, ma se non lo trovi il d-link va bene, assicurati che sia la revisione D1 perché acquistare la B1 non ne vale la pena.
deadoc3gh
22-06-2014, 10:30
Salve a tutti
anchio possiedo un DSL-2750B B1 con Versione firmware: EU_2.03;
ho un problema con i canali, quando imposto 1,2,3,4 il modem mi conferma, pur riaprendo le impostazioni successivamente, che è impostato su quello scelto, ma quando verifico con il tablet mi da sempre impostato sul canale numero 6, mentre per gli altri non c'è nessun problema.
Vi ringrazio in anticipo
Un saluto
Facendo quell'impostazione hai provato a riavvare il modem e vedere se l'interfaccia web ha impostato ancora quel canale.
In alternativa prova il firmware 2.04 Beta.
deadoc3gh
22-06-2014, 18:42
Ciao
allora ho aggiornato alla versione 2.04 Beta, ma niente sempre la stessa cosa, se imposto un canale dall' 1 al 4 , visualizzo il 6 altrimenti quello corretto dal 5 al 13...
Prova un ripristino completo delle impostazioni ed impostale ex novo.
Aggiorna Java e svuota la cache del browser. Usa preferibilmente Firefox o Explorer.
Ciao a tutti, scusate due informazioni:
Guardando il modem frontalmente, sul lato destro è presente un tastino ( dove sono raffigurate una sorta di due frecce a forma circolare una in un senso e l'altra in un altro). Mi sapete dire di cosa si tratta. Nel manuale inglese no si fa cenno.
E poi mi sapete dire come mai a volte appare senza alcun motivo una luce blu intermittente dall'interno del router ( visibile ovviamente dalle griglie frontali)
Grazie mille a tutti
Luca
Hai letto il manuale utente del primo post?
L'ho visto ma non non è indicata la presenza del tasto laterale se non erro e ne tantomeno si parla di luci blu...se mi sbaglio puoi darmi cortesemente un indicazione o riferimento.
Retifico. Ho trovato risposta nel thread della rev. D1
grazie mille
Luca
Funzionalità WPS (tasto e attività).
ciao a tutti, qualcuno è in grado di darmi una dritta su questo router? vorrei schedulare l'accensione del wireless, e ci sono riuscito, ma vorrei mettere l'up del wifi dalle 9:00 alla 1:00 di notte, mi dice che non posso mettere un'ora minore nel campo TO:
... quindi per ora ho messo 23:59
:muro: :muro: :muro:
.. hints?
Devi indicare la versione firmware (vedi primi post)....
ops...
- Versione firmware EU_1.02
- linea Fastweb Joy
qualcuno ha idee? grazie
Se stiamo parlando del DSL-2750B rev. B1 il firmware 1.02 è obsoleto.
Leggi per favore i primi post...
Scusate, forse sarò tonto, ma non riesco proprio a trovare l'impostazione che mi permette di selezionare i Mac adress escludendo di conseguenza tutti gli altri.
Trovo qualcosa di simile per i soli dispositivi wifi, ma nulla per quelli wired. Che ci sia una tale lacuna in questo modem? :(
Aiuto!
Leggi per favore i primi post.
E' scritto chiaramente che i post devono essere dettagliata.
Manca ad esempio la versione firmware.
Leggi per favore i primi post.
E' scritto chiaramente che i post devono essere dettagliata.
Manca ad esempio la versione firmware.
Sì, lo so, non sono il pivellino che non legge il primo post ;) . Ho letto il primo post e buona parte della discussione, ma non ho trovato risposta alla mia domanda. :(
Non ho neanche indicato la versione del firmware perchè ho provato TUTTI i firmware EU senza trovare questo benedetto filtro che mi consenta l'accesso ai soli indirizzi mac wired che inserisco.
Attualmente ho la 2.02, ma sono disponibilissimo a mettere qualsiasi firmware (EU e non) per avere questa funzione.
Odissea95
29-07-2014, 15:34
ciao
ho un problema con il modem/router descritto in questo 3D.
La versione del firmware é DSL-2750B_2.03_WI_20121113
e sono sotto infostrada.
Volevo rasettarlo perché tutti i dispositivi connessi via wireless ad esso mi danno connessione limitata(a randoom durante il giorno) mentre quelli via cavo no. Il tutto si riolve ogni volta riavviando il modem.
Io non ho cambiato i dati per accedere al router ma 'admin' come id e pass non li accetta e non riesco a rasettarlo tenendo premuto il tasto reset. Si riavvia soltanto.
Vuol drie che tu o qualcun'altro ha cambiato la password di default.
Prova a tenere rpemuto il reset e accendere il modem mantenendo premuto il reset prer 30 secondi.
Poi spegni e prova ad accedere.
Altre indicazioni sono nei primi post.
Odissea95
29-07-2014, 16:53
Nei primi post/pagine non trovo nulla al riguardo, ho provato come hai detto ma compaiono solo 2 luci rosse (alimentazione ed internet) e se provo ad accedere al modem mi da update software selezionando un file dal PC. Se lo spengo si riaccende normalmente:boh:
E comunque nessuno ha mai cambiato pass perché nessuno si é mai connesso via cavo al modem, apparte io quando l'ho configurato a settembre
O qualcuno ha cambiato la password o la password inserita non è quella corretta.
Il modem da solo la password non se la cambia.
La modifica del firmware rispetto a quello originale invalida la garanzia.
La modalità recovery (tasto reset a lungo con accensione), ti permette di caricare un firmwre uguale o diverso da quello originale (senza controllo da parte del router).
Odissea95
29-07-2014, 17:19
Ok ma allora come si resetta ? le ho provate tutte ma non succede nulla
Ricarica il firmware 2.03 Wind in mdoalità recovery.
O qualcuno ha cambiato la password o la password inserita non è quella corretta.
Il modem da solo la password non se la cambia.
Non è del tutto vero. A me è successa la stessa cosa descritta da Odissea. Ho dovuto fare un reset.
In merito al mio problema degli indirizzi mac? Hai qualche suggerimento, Bovirus?
@Al17
E chi l'ha cambiata? Il modem?
Il filtro degli indirizzi MAC mi risulta per il Wi-Fi (non per la ethernet).
Anche in altri mdoem non ho trovato filtri Mac per la ethernet.
@Al17
E chi l'ha cambiata? Il modem?
Il filtro degli indirizzi MAC mi risulta per il Wi-Fi (non per la ethernet).
Anche in altri mdoem non ho trovato filtri Mac per la ethernet.
No, di certo non da solo. Ma per errore non ti permette di accedere anche se la pass è corretta. Ripeto, mi è successa la stessa cosa dove aver ricaricato le mie configurazioni di backup. E ripeto di aver risolto con un semplice reset.
Per i filtri mac... Caz...! Sai quanto costava alla dlink metterli! Sono stato abituato troppo bene con il mio vecchio e glorioso atlantis.
Odissea95
30-07-2014, 12:43
Ma io non riesco a rasettarlo...tengo premuto 15 20 secondi anche 30 ma si riavvia soltanto, e la connessione via wireless continua a saltarmi (il supporto d-link é sempre full <.<)
@Odissea95
Rileggi con attenzione quanto scritto precedentemente
Devi tenere schiacciato il reset e dare alimentazione mantenedo premuto il reset.
Il modem va in recovery e ci carichi il firmware.
Odissea95
30-07-2014, 12:50
ma io non ho nessun firmware da caricare, voglio solo rasettarlo
E quindi dovrei premere reset da spento,accenderlo e continuare a tenerlo premuto ?
Leggi per favroe le mie risposte: Se no non andiamo da nessuna parte.
Per resettare devi tenere prenmuto 10 sec il pulsante (con mdoem acceso).
Se non funzioan devi mandare il modem in recovery e ricaricare il firmware.
quale extender comprare da abbinare al 2750 b1 fra il dap 1320 ed il dap 1520? Ho il router in soggiorno ma il segnale non arriva bene o non arriva proprio in camera da letto, circa 5 metri di distanza e porte e muri di ostacolo.
Grazie
La questione è OT. Leggi per favore il primo post.
Non c'è relazione per l'acquisto tra modem e extender.
Posta la richiesta in networking.
Scusate, forse sarò tonto, ma non riesco proprio a trovare l'impostazione che mi permette di selezionare i Mac adress escludendo di conseguenza tutti gli altri.
Trovo qualcosa di simile per i soli dispositivi wifi, ma nulla per quelli wired. Che ci sia una tale lacuna in questo modem? :(
Aiuto!
Al17, personalmente io non ho mai trovato un router che permettesse di filtrare i MAC Address dei dispositivi "wired"...
L'accesso tramite MAC Address e', insieme al SSID nascosto, una protezione per evitare che i vicini o i malintenzionati possano utilizare la tua connessione wireless per navigare a sbafo (e' vero che il tutto e' aggirabile, ma il 99% degli utilizzatori internet non sanno nemmeno cos'e' un MAC Address e non visitano i forum specializzati ;) ).
Per i dispositivi wired, si presuppone che tu possa avere il controllo di chi si collega, tramite cavo, al tuo router.
Tu avevi un router che permetteva di filtrare i MAC Address dei dispositivi "wired" ?
VYCanisMajoris
02-08-2014, 12:44
Salve, già da un po' possiedo il router in questione.
Vorrei collegare la mia stampante alla ports USB del router ma sto sbagliando in qualcosa.
Leggendo le 11 pagine del thread l'argomento viene toccato ma nessuno ha il mio stesso problema.
Provider: Alice.
SO: Win7.
Stampante: HP Laserjet 1018.
Computer e router collegati tramite cavo ethernet.
Ho collegato la stampante e il router. Ho acceso il pc. Ho aperto il pannello di configurazione:
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/537/dHpcQg.png (http://imageshack.com/f/exdHpcQgp)
Ho cliccato su "apply" "selezionando enable print server" e il risultato è il seguente:
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/742/wheDoz.png (http://imageshack.com/f/kmwheDozp)
Ovviamente provando a mandare qualcosa in stampa questa rimane in attesa nella coda e andando ad aprire "Dispositivi e stampanti" la stampante risulta offline.
ps: ho aperto anche il menu che sta immediatamente al di sotto "USB SETUP - PRINTER SERVER" ma in realtà è completamente inutile poichè l'unica cosa che si può impostare impostare è il nome della stampante :mbe:
ps2: la versione del firmware la potete vedere sugli screenshot in alto a destra, non come aggiornarlo, qual'ora me lo suggeriate vi prego di darmi una mano anche in questo.
Vi ringrazio, spero possiate aiutarmi.
Versione firmware router? Va sempre indicata.
Il printer server del modem riguarda l'eventuale stampante collegata in USB e non una stampante collegata in ethernet.
VYCanisMajoris
03-08-2014, 00:26
Salve, già da un po' possiedo il router in questione.
Vorrei collegare la mia stampante alla ports USB del router ma sto sbagliando in qualcosa.
Leggendo le 11 pagine del thread l'argomento viene toccato ma nessuno ha il mio stesso problema.
Provider: Alice.
SO: Win7.
Stampante: HP Laserjet 1018.
Computer e router collegati tramite cavo ethernet.
Ho collegato la stampante e il router. Ho acceso il pc. Ho aperto il pannello di configurazione:
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/537/dHpcQg.png (http://imageshack.com/f/exdHpcQgp)
Ho cliccato su "apply" "selezionando enable print server" e il risultato è il seguente:
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/742/wheDoz.png (http://imageshack.com/f/kmwheDozp)
Ovviamente provando a mandare qualcosa in stampa questa rimane in attesa nella coda e andando ad aprire "Dispositivi e stampanti" la stampante risulta offline.
ps: ho aperto anche il menu che sta immediatamente al di sotto "USB SETUP - PRINTER SERVER" ma in realtà è completamente inutile poichè l'unica cosa che si può impostare impostare è il nome della stampante :mbe:
ps2: la versione del firmware la potete vedere sugli screenshot in alto a destra, non come aggiornarlo, qual'ora me lo suggeriate vi prego di darmi una mano anche in questo.
Vi ringrazio, spero possiate aiutarmi.
Versione firmware router? Va sempre indicata.
Il printer server del modem riguarda l'eventuale stampante collegata in USB e non una stampante collegata in ethernet.
La versione firmware è DSL-2750B_2.03_WI_20121113. (Si vedeva anche negli screenshot in alto a destra :cry: )
La stampante NON la collego via ethernet, la collego ovviamente con USB al router e le problematiche sono quelle che vi ho descritto.
Attendo risposte e ti ringrazio Bovirus
La prossima volta oper favore non dare per scontate le cose e metteilo nero su bianco (hai scritto stampante ethernet ma non hai indicato che era collegata in USB - il firmware anche se si vede nello screenshot va comunque indicato).
E' possibile che quella stampante non sia compatibile con il printer server del modem.
Non basta una qualsiasi stampante USB ne è disponibile un elenco di stampanti compatibili.
Ma perchè colleghi la stampante in USB se ha la connesione ethernet?
VYCanisMajoris
03-08-2014, 11:20
Ciao Bovirus, non so dove tu abbia letto "stampante ethernet".
Hai ragione il firmware lo dovevo scrivere.
Comunque l'unico cavo disponibile per questa stampante è il USB che sto collegando al router.
Il motivo è per poter stampare da tutti i pc.
Comunque tenterò con un'altra stampante e vediamo cosa succede.
In ogni caso tu sapresti dirmi se leggendo il manuale di istruzioni della stampante si può trovare qualcosa in merito? Sotto che voce dovrei cercare? Proverò "print server" ma se conosci un'altra dicitura dimmi pure.
Grazie
Nella stampante non c'è nessuna voce che riguarda il funzionamento in abbinamento con un router con porta USB.
Credo semplicemente che la stampante e il router non siano tra loro compatibili.
Potrei sapere le antenne montate al modem quanti metri coprono o quanti decidel di potenza possiedono. Grazie
Leggi per favore il primo post. Portata Wifi.
Le antenne di questo modem non sono due vere antenne ma due pezzi di plastica che all'interno hanno un filo.
VYCanisMajoris
04-08-2014, 09:41
questo router fa pena, ho provato altre 4 stampanti, tutte non compatibili con la funzione print server.:D
Come per la maggior parte dei router con presa USB non tutte le stampanti sono compatibili con il printer server.
Per questo sconsiglio semrpe i modem con presa USB per l'uso con le stampanti.
Ragazzi vorrei aggiornare il firmware, mi linkate la versione adatta da scaricare?
Ho il B1 con un firmware a bordo che è EU_2.02
Grazie
Leggi il primo post (dovrrsti sempre farlo prima di postare....).
NUCCIO03
27-09-2014, 11:31
Salve,posso sbrandizzare il mio dlink 2750b infosrada,semplicemente aggiornando il firmware con uno nobrand?grazie.
Indicazioni nei post dei firmware.
Caricamento firmware in modo recovery.
palleggiatore
27-09-2014, 23:54
Busybox o bash?
Inviato dal mio telegrafo
Fresh500
06-10-2014, 12:07
Ciao a tutti ragazzi, ho da poco preso questo Modem, il 2750B e da poco ho Telecom, prima avevo Fastweb, ho notato che parecchie volte si disconnette e altre volte il download si abbassa un bel pò, solitamente vado dai 14/15mbs, quando si abbassa non va oltre ai 5mbs.
Ho chiamato già più volte Telecom, hanno fatto uscire anche dei tecnici ma non hanno riscontrato nessun problema, quindi direi che i problemi sono legati a questo modem.
Ho visto che ha il firmware EU_1.01, ho tentanto anche di aggiornarlo ma mi da un errore "INVALID IMAGE FORMAT"
voi sapete dirmi quale firmware va meglio e se questi problemi sono veramente dovuti dal modem?:)
ringrazio in anticipo!
Esiste un primo post con l'elenco dei firmwARE.
devi indicare quale versioen harwdare hai (e se marchiatodal rpovdier).
Devi usare una versione specifca per quella versione.
Devi indicare nel dettaglio cosa hai fatto per aggiornare.
Fresh500
06-10-2014, 14:51
Esiste un primo post con l'elenco dei firmwARE.
devi indicare quale versioen harwdare hai (e se marchiatodal rpovdier).
Devi usare una versione specifca per quella versione.
Devi indicare nel dettaglio cosa hai fatto per aggiornare.
Questo modem l'ho comprato alla Mediaworld, quindi non è marchiato e per aggiornarlo ho semplicemente cliccato "carica" dal menù e poi selezionato il firmware scaricato dal sito ufficiale dlink, dopo di che mi dava quell'errore.
strassada
06-10-2014, 15:48
assicurati di avere la revisione hardware corretta B1 o D1 (hanno hardware diverso, non puoi usare i firmware di una revisione sull'altra).
scarica il relativo firmware (c'è un thread anche per la D1) ed estrai il file .bin sull'hard disk, e dai questo in pasto alla procedura di aggiornamento.
Fresh500
06-10-2014, 16:42
assicurati di avere la revisione hardware corretta B1 o D1 (hanno hardware diverso, non puoi usare i firmware di una revisione sull'altra).
scarica il relativo firmware (c'è un thread anche per la D1) ed estrai il file .bin sull'hard disk, e dai questo in pasto alla procedura di aggiornamento.
Ok perfetto! Domani vi farò sapere se andrà tutto a buon fine ;)
Fresh500
07-10-2014, 11:47
assicurati di avere la revisione hardware corretta B1 o D1 (hanno hardware diverso, non puoi usare i firmware di una revisione sull'altra).
scarica il relativo firmware (c'è un thread anche per la D1) ed estrai il file .bin sull'hard disk, e dai questo in pasto alla procedura di aggiornamento.
Ok, il mio è ver.D1 quindi ho cercato l'aggiornamento sul sito ufficiale ed era l'1.02 di Maggio 2014, quindi il firmware l'ha accettato! Ho visto nella prima pagina del thread che esistono versioni firmware più avanzate, tipo la v.1.20_AU
voi cosa mi consigliate di fare? tengo questo o è meglio aggiornare con un altro firmware?
Il firmware lo aggiorni se hai problemi e se il frimware nuovo dichiara di risolvere quel problema.
Fresh500
07-10-2014, 22:12
Il firmware lo aggiorni se hai problemi e se il frimware nuovo dichiara di risolvere quel problema.
Come già avevo scritto, ho avuto problemi di connessione e cali di velocità in download, ora vedrò con questo nuovo firmware se ha sistemato tutto!
Chi ha aggiornato al firmware 1.20 AU, mi sa dire quali problemi aveva prima e cosa ha risolto aggiornando?
belzebu82
23-10-2014, 16:30
salve, come da titolo non riesco ad abilitare il server di stampa...non si acende neanche il led della usb
Senza dettagli (versione firmware, operazioni fatte per la configurazione della stampante, etc) è impossibile fornire qualsiasi indiaczione.
belzebu82
24-10-2014, 14:49
Senza dettagli (versione firmware, operazioni fatte per la configurazione della stampante, etc) è impossibile fornire qualsiasi indiaczione.
Versione firmware: EU_2.04;
Configurazione-->-usb setup-->flag su Abilita SharePort e server di stampa e fatto applica-->CONFIGURAZIONE USB - SERVER DI STAMPA--> flag su Abilita server di stampa integrato.
Fresh500
27-10-2014, 11:38
Come già avevo scritto, ho avuto problemi di connessione e cali di velocità in download, ora vedrò con questo nuovo firmware se ha sistemato tutto!
Chi ha aggiornato al firmware 1.20 AU, mi sa dire quali problemi aveva prima e cosa ha risolto aggiornando?
dopo l'aggiornamento ufficiale ancora oggi mi si disallinea l'adsl, si sconnette più volte al giorno! Nessuno di voi ha mai avuto questo problema?
i link della pagina inziale con i riguardanti firmware sono offline, è possibile rimetterli online? io vorrei provare ad aggiornarlo con un firmware non italiano.
BatimPro
28-10-2014, 01:10
Scusate qualcuno sa dirmi come configurare questo router in bridge mode per una connessione Telecom/Alice 7 Mega?
O meglio, ok per selezionare bridge nelle opzioni, il service category dovrebbe essere "UBR Without PCR"
e l'Encapsulation Mode "LLC/SNAP-BRIDGING" VPI/VCI i soliti 8/35, ma devo abilitare l'Enable Bridge Service e
VLAN con un check?? Il mio firmware e' la versione 2.04EU.Ciao grazie. :)
rcravero
29-10-2014, 17:10
Scusate qualcuno sa dirmi come configurare questo router in bridge mode per una connessione Telecom/Alice 7 Mega?
O meglio, ok per selezionare bridge nelle opzioni, il service category dovrebbe essere "UBR Without PCR"
e l'Encapsulation Mode "LLC/SNAP-BRIDGING" VPI/VCI i soliti 8/35, ma devo abilitare l'Enable Bridge Service e
VLAN con un check?? Il mio firmware e' la versione 2.04EU.Ciao grazie. :)
Ma c'e' un motivo preciso per cui vuoi usare bridge? Io con telecom ho PPPoE
Fresh500
30-10-2014, 11:39
dopo l'aggiornamento ufficiale ancora oggi mi si disallinea l'adsl, si sconnette più volte al giorno! Nessuno di voi ha mai avuto questo problema?
i link della pagina inziale con i riguardanti firmware sono offline, è possibile rimetterli online? io vorrei provare ad aggiornarlo con un firmware non italiano.
va beh dai, ho letto nel forum ufficiale d-link che è proprio questo modem che ha problemi e non sono ancora stati risolti, a sto punto lo butto e compro un Cisco! Fine dei problemi.
...a sto punto lo butto e compro un Cisco! Fine dei problemi.
Cisco? Fa solo router professionali.
Se intendi la Linksys, che attualmente è di proprietà Belkin, auguri!
salipcio
03-11-2014, 08:32
Ciao,
ho bisogno del vostro aiuto.
Da quando avevo bloccato un client connesso(credo il lettore bluray sony) entro tranquillamente nel router ma nel tentativo di sbloccarlo andando su "stato">client connessi mi appare quest'immagine che non mi permette di procedere.
Sembra un bug. Il fatto strano è che succede solo nella pagina dei client connessi e in nessun'altra.
Lo fa apposta???:mbe:
Ho provato su IE, chrome, safari.... niente. Solito problema.
Sapreste aiutarmi?
E' già successo a qualcuno?
:(
Verione firmware 2.02
Fresh500
03-11-2014, 11:44
Cisco? Fa solo router professionali.
Se intendi la Linksys, che attualmente è di proprietà Belkin, auguri!
no, hai capito bene, intendo proprio un modem/router della Cisco!
Linksys, Belkin e compagnia bella ci sto lontano, forse un Netgear andrebbe meglio.
Dreadnought
26-11-2014, 20:53
no, hai capito bene, intendo proprio un modem/router della Cisco!
Linksys, Belkin e compagnia bella ci sto lontano, forse un Netgear andrebbe meglio.
Non è che i router ADSL cisco eccellino particolarmente in caratteristiche.
Sicuramente però hanno due cose al top:
1) ti serve una competenza da amministratore di rete per configurarli (e a volte non basta nemmeno quella)
2) costano circa 10 volte il dlink di questo thread
:sofico: :p
ciao a tutti
ho notato che nelle impostazione di questo router nella sezione "file server samba" è possibile inserire la spunta su accesso remoto. Quindi credo si possa accedere a una penna usb o a un hard disk connesso al router anche tramite un pc esterno alla rete. Però ho tentato di tutto e cercato ovunque in rete ma non ci sono riuscito. secondo voi è possibile farlo? Se si come? quello che vorrei fare io è accedere alla musica e ai video inseriti nel hdd connesso al router.
grazie in anticipo per l'aiuto
Ciao
fabstars
09-01-2015, 17:48
qualcuno potrebbe dirmi come si fa ad aggiornare il Firmware?? quando provo a caricare il file per l'aggiornamento mi esce sempre "invalid image format"...
Grazie
qualcuno potrebbe dirmi come si fa ad aggiornare il Firmware?? quando provo a caricare il file per l'aggiornamento mi esce sempre "invalid image format"...
Grazie
Del DSL2750B esistono 2 revisioni, la B1 e la D1.
L'hardware è simile ma i firmware sono incompatibili.
Accertati di scaricare ed installare firmware compatibili.
Nel caso che il tuo router sia di revisione D1 fai riferimento al seguente thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2581126
@fabstars
Per favore leggi con attenzione i primi post.
Identifica modello e firmware attuiale e se è il modello di questo thread posta i dettagli.
fabstars
13-01-2015, 11:07
ok...grazie....la versione è la D1......ho scaricato quello esatto e ho risolto.
Per quanto riguarda il WI-FI ho dovuto impostare il canale sul 6.....diversamente non andava molto bene.
andrea0807
20-01-2015, 08:34
Ciao Bovirius devo acquistare un modem d-link dsl 2750b per una linea infostrada, quale versione hardware è meglio? la B o la D? Tutte e due le versioni hanno il chipset broadcom configurabile via telnet?
Vedi primi post. Queste richeiste vanno postate nel thread scelta router ADSL.
Esistono anche modem migliori e più economici del DSL-2750B.
mediabocs
21-01-2015, 16:16
Salve a tutti!
Ho un modem router DSL2750-D1 non infostrada.
Ho un dvr collegato a diverse telecamere, settato per usare il DDNS : noip.biz che fa sempre parte del servizio NOIP.com.
Ho guardato nelle impostazioni, ma questo tipo di server DDNS non c'e' :cry:
Ho installato l'ultimo firmware sperando che la Dlink avesse ovviato, mettendo nella pagina DDNS o l'opzione noip.com oppure una opzione vuota editabile a piacere....ma niente :mad:
Esiste un firmware che ha la possibilita' di inserire un DDNS differente da quelli gia' inseriti?
Questo modem lo trovo molto completo, funziona benissimo, ma la funzione principale che mi serve non c'e' :mad:
Qualcuno ha notizie in merito? Grazie
Quelli sono i servizi DDNS previsti.
Nion è possibile aggiungere nuovi servizi DDNS e non esistono firmware alternativi.
giangievo
13-02-2015, 12:46
Domandina veloce,in modalità recovery è possibile flashare un firmware EU su un 2750B Wind? Ne ho uno rimasto a far polvere e mi piacerebbe riciclarlo per un'adsl Telecom..... Grazie anticipatamente.
In modalità recovery il modem non fa nessun controllo sulla congruenza hardware/versione firmware quindi puoi flashare quello che credi.
giangievo
13-02-2015, 13:08
Grazie mille, allora procedo.....:p
Qualcuno sa come risolvere il problema per cui, casualmente, quando il router si spegne / resetta, perde TUTTE le impostazioni di port mapping?
Board ID : AW4339U
Software Version : EU_2.04
Bootloader (CFE) Version : 1.0.37-106.5
Wireless Driver Version : CR-LSDK-1.4.0.112
sono 5 volte che rimango senza accesso ai termosifoni di casa :muro:
fabstars
19-02-2015, 10:45
salve a tutti,
possiedo il router in questione è vorrei installare una IP Cam. Il lavoro fatto fino a questo momento è stato quello di settare l'IP della Cam (192.168.1.28 porta 81) e registrarmi sul sito Dlink per avere il servizio DDNS (********.dlinkddns.com).
A questo punto se io da casa digito sul browser l'indirizzo mi compare il login del router di casa mentre se lo digito da un computer esterno mi da errore.
Qualcuno potrebbe spiegarmi come fare ad indirizzare l'indirizzo al login della IPCAM? So che dovrei settare il Port forwarding ma non so che dati mettere.
Grazie
Ragazzi un domandone, per me, ho questo router, con frw 2.03 EU ma capita spesso che mi va in errore, spia rossa internet, lo spengo e lo riaccendo e funziona tutto, avete qualche idea ? Da notare che io alla sera lo spengo in quanto nn voglio il wifi che giri, non c'è la possibilità di spegnere il wifi Senza spegnere il router ?
Grazie10000
Max
si che c'è... c'è un pulsante dietro al router per disattivare il wifi soltanto... e nel firmware hai la possibilità di impostare un'orario nel quale il wifi deve rimanere spento e quando acceso.
si che c'è... c'è un pulsante dietro al router per disattivare il wifi soltanto... e nel firmware hai la possibilità di impostare un'orario nel quale il wifi deve rimanere spento e quando acceso.
Grazie proverò ! E per quanto riguarda il crash hai qualche idea ?
Grazie
Max
Salve a tutti visto che ho un'ottima attenuazione volevo provare a fare il tweak snr per portarlo dai 12 di default a 6, sapete se è possibile con questo modello?
top secret
03-06-2015, 11:24
Buongiorno a tutti,
utilizzo il modem in questione, e desideravo sapere come si può attivare/disattivare il Wi-Fi, attraverso una scorciatoia da desktop.
Magari con la creazione di un file "batch", o che ne so... qualsiasi altra alternativa immediatamente raggiungibile.
Faccio questa richiesta, per evitare di mettermi (ogni santa volta) a 4 piedi, sotto il tavolo, ed allungare braccia, collo e articolazioni varie... per raggiungere il pulsantino magico posto sul retro del modem.
GRAZIE in anticipo... ;)
Perchè vuoi spegnere il Wifi? Per le "presunte" radiazioni?
top secret
04-06-2015, 12:20
Esattamente...
Vuoi spegnere il Wifi del modem e magari lasci acceso un cellulare che emette dalle 30 alle 40 volte più radiazioni?
Le radiazioni effetive del Wifi sonoa d una potenza estremamente basssa.
top secret
05-06-2015, 11:16
Giusta osservazione, infatti dove sto lavorando adesso (un posto di Polizia all'interno un reparto ospedaliero di cardiologia), sono banditi tutti quei dispositivi che emettono onde radio.
Pensa che non possiamo nemmeno utilizzare le nostre radio per comunicare.
Ciò nonostante, io e colleghi, a volte siamo costretti ad usare il WiFi.. e qui si pone il problema di cui sopra.
Se esiste un comando, anche "batch", (e SICURAMENTE esiste, devo solo trovare il tizio che lo sappia), sarebbe OTTIMO.
top secret
10-06-2015, 09:31
Fin'ora non ho trovato soluzioni funzionanti.
In rete ci sono diverse guide, ma a ME non funzionano.
Restiamo in attesa...
Buongiorno a tutti,
utilizzo il modem in questione, e desideravo sapere come si può attivare/disattivare il Wi-Fi, attraverso una scorciatoia da desktop.
Magari con la creazione di un file "batch", o che ne so... qualsiasi altra alternativa immediatamente raggiungibile.
Faccio questa richiesta, per evitare di mettermi (ogni santa volta) a 4 piedi, sotto il tavolo, ed allungare braccia, collo e articolazioni varie... per raggiungere il pulsantino magico posto sul retro del modem.
GRAZIE in anticipo... ;)
:mc:
Essendo un braodcom dovrebeb funzionare los cript che is sua per altri modelli (tipo TP-LINK)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34127223&postcount=474
Copiate ed incollare in un notepad lo script seguente:
' Disabilitazione Wi-Fi
set WshShell = WScript.CreateObject("WScript.Shell")
WshShell.Run "cmd",7
WScript.Sleep 200
WshShell.AppActivate "C:\Windows\system32\cmd.exe"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "telnet 192.168.1.1{ENTER}" 'IP modem default 192.168.1.1
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "admin{ENTER}" 'Nome utente accesso modem - default=admin
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "xxx{ENTER}" 'Password utente accesso modem - default=admin
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "wlctl radio off{ENTER}" 'invio comando spegnimento Wi-Fi
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "exit{ENTER}" 'chiusra sessione telnet
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "{ENTER}" 'ottenmimento prompt comandi
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "exit{ENTER}" 'chiusura prompt MS-DOS
Sostituire al posto di xxx la Password di connessione al router
Salvare lo script con estensione .vbs (esempio Wifi-OFF.vbs)
Per i possessori del S.O. Vista/W7/W8 occorre che il Telnet sia installato
http://windows.microsoft.com/it-IT/windows-vista/Telnet-frequently-asked-questions
Questo è lo script per attivare il Wi-Fi (vedi differenza in neretto)
' Abiliatzione Wi-Fi
set WshShell = WScript.CreateObject("WScript.Shell")
WshShell.Run "cmd",7
WScript.Sleep 200
WshShell.AppActivate "C:\Windows\system32\cmd.exe"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "telnet 192.168.1.1{ENTER}" 'IP modem default 192.168.1.1
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "admin{ENTER}" 'Nome utente accesso modem - default=admin
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "xxx{ENTER}" 'Password utente accesso modem - default=admin
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "wlctl radio on{ENTER}" 'invio comando accensione Wi-Fi
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "exit{ENTER}" 'chiusra sessione telnet
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "{ENTER}" 'ottenmimento prompt comandi
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "exit{ENTER}" 'chiusura prompt MS-DOS
Salvare lo script con estensione .vbs (esempio Wifi-ON.vbs)
top secret
10-06-2015, 13:00
Grazie per la DETTAGLIATISSIMA risposta, Bovirus! ;)
Non appena sono sul posto, provo la procedura...
;)
top secret
10-06-2015, 17:06
Ho provato e riprovato, ma sempre con esito negativo.
Mi spunta questa schermata, e non succede nulla:
http://image.forumfree.it/1/1/2/7/9/4/3/7/1433952192.jpg
Comunque vabbè, non preoccuparTi:
la settimana prossima torno in strada (finalmente), e non sarò più IO a infilarmi sotto il tavolo per raggiungere il famigerato pulsantino.
:ciapet:
Scusa quale schermata?
Prova ad accedere manualmente dando i vari comandi.
top secret
11-06-2015, 12:58
Non riesci a visualizzarla la schermata?
E' una finestra del DOS comunque...
Ciao a tutti
Utilizzo questo modem, in precedenza avevo un'altro DLink.
Non ricordo come ma ero riuscito a fare in modo che tutti i device (dal cell al laptop o pc fisso) uscissero sulla rete (www) con un proprio ip.
Per spiegare meglio... dal desktop e dal laptop visitavo siti che danno l'ip del client e davano appunto un IP diverso a seconda del pc usavo.
Mi era utile per raggiungere i computer di casa dall'esterno via http ftp etc.
Non ricordo assolutamente che cosa avevo fatto, quale "funzione" avevo usato del router.
Per accedere dalla rete ai vari pc che sono in lan a casa cosa devo abilitare sul router? il port forwarding? e come su questo router?
grazie per le dritte che Vorrete darmi
GIo
@Jotac
Nei primi post ci sono i manuali utente.
Se vuoi un aiuto sono fondamentali i dettagli (es. versione/data firmware).
Ciao,
queste sono le info :
Model Name: DSL-2750B
Firmware Version: AU_2.07
Release Date: 2012/10/08
Si, il firmware e' quello Australiano (storia lunga... per il miglior parental control che ha rispetto a quello italiano)
Non mi manca il manuale... mi manca il "capirlo" :-) port forward... natting... non ci capisco quasi nulla di reti.
Come risultato minimo il traffico in ingresso al router per http deve essere indirizzato ad un certo ip fisso della LAN pero' se abilito il portforward sulla porta 80 ad una certa macchina perdo il router che ascolta sulla 80.
Come risultato massimo sarebbe che ogni device sulla LAN ha un suo IP pubblico e accessibile dall'esterno.
grazie ciao
GIo
Le regole della sicurezza impongono che la rete interna sia mascherata all'esterno.
Se vuoi rendere accessibile gli IP all'esterno (via DMZ o altro) perdi la sicurezza e lo scopo del router.
Se vuoi reinderizzare le porte la sezione è quelle di port forwarding.
Se vuoi rendere accessibile un ip all'esterno (cosa diversa da una porta) devi usare le opzioni di natting.
scusate la domanda ho un 2750b rev b e andando sul sito d-link per scaricare il firmware mi porta oltre al vecchio 2.04 una nuova versione 1.03 del 2014. Dopo averla scaricata ho provato a installarla ma mi da errore o la d-link l'ha messa li per sbaglio???:confused: :confused: :confused:
la 1.03 è per la revisione hardware D1 del 2750B
non puoi installarlo nel B1
ma me lo da fra i fw da scaricare della vers b
@mafo82
La v. 1.03 e per la revisione D1 del DSL-2750B.
Alodesign
17-07-2015, 15:04
Io ho risolto qualsivoglia problema con questo modem, tra cui disconnessioni, rallentamenti etc etc, semplicemente eliminando il secondo router in bridge.
Ho un problema strano con l'utility Shareport 1.20.
Ho una stampante Canon ip4850 condivisa sia al pc dove è collegato il router via ethernet, sia ad un portatile collegato via wifi e funziona benissimo.
Il problema è questo: ogni volta che spengo il router(quando spengo il pc), al successivo avvio, la stampante non viene trovata né dal pc connesso via cavo né da quello via wifi per cui devo sempre staccare ed attaccare il cavo usb al router.
Non sò se sia un problema di questa versione ma avevo letto che la versione 1.23 andava bene solo con stampanti multifunzione, tanto che provandola, la mia stampante non veniva riconosciuta.
@ningos
Leggi per favroe i primi post.
Mancano i dettagli.
Modello/revisione router - versione firmware.
Per questo genere di utilizzo (share stampante) il router non andrebbe mai spento.
@ningos
Leggi per favroe i primi post.
Mancano i dettagli.
Modello/revisione router - versione firmware.
Per questo genere di utilizzo (share stampante) il router non andrebbe mai spento.
Ok, già da questa risposta mi hai tolto il dubbio.
ho un d-link 2750b b1, firmware 2.03. Ho collegato via usb la stampante canon pixma ip4850 configurando l'USB Setup su Print server nelle impostazioni del router. All'occorrenza switcho fra i due pc che usano la stampante. Unico problema era quando spegnevo tutto, è come se si resettassero le impostazioni del solo software Shareport.
SchedaVideo
26-07-2015, 21:56
Prodotto: DSL-2740B
Versione firmware: EU_2.04
salve ragazzi ho questo router è da tempo che 3 delle 4 porte non funzionano più, senza nessun motivo apparente avete già avuto a che fare con questo tipo di problema? è un problema software o fisico?
@SchedaVideo
Molto probabilmente hardware.
SchedaVideo
29-07-2015, 20:33
@SchedaVideo
Molto probabilmente hardware.
grazie...
lozioztuff
30-07-2015, 09:48
Salve a tutti,
Sono in procinto di cambiare provider, da Infostrada a Telecom, vorrei sapere se è possibile sbrandizzare il mio DSL-2750B
Firmware Version:
DSL-2750B_2.03_WI_20121113
Per continuare ad utilizzarlo con Telecom...
Grazie a tutti in anticipo per le risposte
@lozioztuff
PS: il modem funziona con Telecom anche senza modificarlo.
Le indicazioni sono presenti nei primi post e nelle ultime pagine del thread.
Per favore leggili. caricamento firmware in modor recovery.
alanfibra
01-08-2015, 17:29
edit
Ciao a tutti
possiedo queto router ormai da un anno (ho linea fastweb) senza problemi, ma ho notato che se mi collego con pc che hanno windows 8 oppure 8.1 oppure 10 la navigazione va in blocco
premetto che mi collego in wi-fi da tutti i pc
se uso solo il pc con windows 7 o linux allora nessun problema
se accendo gli altri con 8.1 o 10 mi blocca la navigazione a tutti anche a quelli con windows 7, dopo l'accesione dei pc incriminati navigo per 4/5 min.
posso comunque navigare nel router tramite wi-fi
vi e' gia' capitato??
avete soluzioni??
per non saper ne leggere ne scrivere ho aggiornato il firmware all'ultima versione ma nulla il problema persiste
avete qualche consiglio da darmi
grazie a tutti per le risposte
:D :D :D :D
superpaolina
05-08-2015, 20:50
Vi chiedo: nelle impostazioni c'è la possibilità di diminuire la potenza del segnale wireless?
Ho una casa piccola... e un bimbo :)
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Non ti crea nessun probelma il Wi-Fi.
La potenza è n volte inferirore a quella del cellulare che hai in casa.
superpaolina
06-08-2015, 20:57
Sapevo che avrei ricevuto questa risposta hehe :D
Mi sapresti dire comunque se nelle impostazioni c'è questa opzione. Se magari qualcuno controlla mi può spiegare bene come avvengono queste eventuali variazioni di potenza del segnale? (Alto medio basso o in percentuale? La percentuale posso scegliere qualsiasi numero da 1 a 100?...)
Comunque grazie per la rassicurazione ;)
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
alfonsor
07-08-2015, 10:04
Non ti crea nessun probelma il Wi-Fi.
La potenza è n volte inferirore a quella del cellulare che hai in casa.
il cellulare non trasmette in continuazione; se non si sta parlando, trasmette ogni tanto per dare la sua posizione
invece una wifi è sempre constantemente in trasmissione
per cui, per queste cose bisogna seguire un principio di "non ho prove che faccia male ma intanto non me la mangio"
soprattutto se si ha un bambino con tessuto molle nella capa ancora in formazione, direi di spegnerla del tutto la wifi
non perché faccia male, ma perché nessuno al mondo può dire che non fa male, tipo un premio nobel per la medicina non lo può dire e non ne vedo in giro sui forum di router
perché tu non vendi nulla, ma mettiamo che Bovirus tu vendessi access point negli USA, il tuo post tra 10 anni ti potrebbe costare qualche miliardata di dollari
cautela
agli inizi del secolo scorso, vendevano conche che rendevano l'acqua radiattiva, biscotti radiattivi, non so se...
superpaolina
09-08-2015, 21:19
Yuhuu.. nessuno sa dirmi se la potenza del segnale wifi è modificabile nelle impostazioni?
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Sto valutando l'acquisto di un modem (chiesto già info nell'apposita sezione) e tra i vari presi in cosiderazione c'è il modello di questo thread.
Chiedo se questo specifico modem per una situazione di questo tipo sia sufficiente o meno (un commesso di un negozio mi ha fatto venire un dubbio): appartamento di 70 mq tutto su un piano, adsl Alice 7 MB e al modem/router sarà collegato via cavo (può essere anche via WiFi) un mac e tramite wifi un iphone e un tablet, quest'ultimo più saltuariamente. Il lato wifi è importante anche se dipende da vari fattori. Il modem non rimarrà acceso tutto il giorno.
Ho escluso di acquistare quello della Telecom, ho fatto bene?
Attendo consigli, grazie :)
Per queste richieste esiste uno specifico thread.
Leggi per favore i primi post.
Questo modello e' alquanto vecchio e ormai superato da modelli piu' recenti e meno costosi.
superpaolina
21-08-2015, 20:02
Ultimo tentativo:
è possibile diminuire la potenza del segnale wifi?
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Capitan_J
22-08-2015, 11:53
...
B1 D-Link 2.02.
Presto passerò da infostrada a tiscali come provider. Noterò peggioramenti? Si consiglia qualche cambiamento nelle impostazioni?
Ultimo tentativo:
è possibile diminuire la potenza del segnale wifi?
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
si che si può! :)
ADVANCED -> ADVANCED WIRELESS -> ADVANCED SETTINGS -> TRANSMIT POWER (di default mi pare sia 100%), imposti uno dei valori dal menu a tendina e clicchi sul pulsante SAVE/APPLY in fondo alla pagina.
daniel90
31-10-2015, 10:24
buongiorno, dovrei configurare una vpn sulla rete con questo router. in che sezione bisogna accedere per configurarla? entrando sull'indirizzo del router 192.168.1.1 entrando nelle varie sezioni non trovo la voce vpn
John Vattic
19-11-2015, 19:58
L'ultimo firmware del B1 risale al 2012?Come mai allora se vado nel sito ufficiale mi dà da scegliere 2 firmware?Ce n'è uno più recente, 1.03 del 2014.
Parlo della revisione B europa (no infostrada)
edit: come non detto.facendo una ricerca in questo topic sembra sia colpa loro che lo hanno inserito sbagliando.
solosamb75
27-11-2015, 12:06
Buongiorno a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto per cercare di risolvere un problema strano che si verifica con questo router.Il mio ha il firmware 2.03 ufficiale Wind ed ho un PC con sistema operativo windows 10 64 bit.Cercherò di spiegarvi il problema provando ad essere il più chiaro possibile,scusatemi già da ora se così non fosse.
Praticamente ho programmato il wireless in modo che si accendesse e spegnesse ad un orario stabilito,creandolo nella pagina Schedule del router,ho salvato tutto e poi ho caricato il nuovo Schedule nella pagina della configurazione manuale della wireless,fin qui tutto bene però se spengo e riaccendo il router il problema è che la rete wireless è spenta come se il router non fosse riuscito a caricare la mia configurazione,se invece non carico nessuno Schedule ma lascio l'attivazione della rete wireless su Always(sempre)il problema non si verifica,anche se spengo e riaccendono il router tutto funziona alla perfezione....potete aiutarmi?????
Saluti a tutto il forum!!!!
top secret
27-12-2015, 19:02
Chiedo scusa se mi intrometto, ma è VERO che la garanzia per codesto modem/router ha una validità pari a 2 (due) anni?
http://s24.postimg.org/w15qjxpf9/654654654654.jpg (http://postimage.org/)
Il sito stesso riporta tale durata:
- http://www.dlink.com/it/it/support/warranty-information
E' veritiera questa cosa, oppure c'è qualcosa che mi sfugge?
GRAZIE in anticipo... ;)
Segnalo un difetto che mi è capitato. Il Wi-Fi si spegne da solo dopo alcune ore. Purtroppo non ho trovato un modo per ovviare al problema.
La disconnessione non è causato da un difetto di firmware o settaggi: ho infatti due esemplari di questo modem, e il secondo funziona perfettamente.
top secret
05-01-2016, 17:14
Chiedo scusa se mi intrometto, ma è VERO che la garanzia per codesto modem/router ha una validità pari a 2 (due) anni?
http://s24.postimg.org/w15qjxpf9/654654654654.jpg (http://postimage.org/)
Il sito stesso riporta tale durata:
- http://www.dlink.com/it/it/support/warranty-information
E' veritiera questa cosa, oppure c'è qualcosa che mi sfugge?
GRAZIE in anticipo... ;)
SCUSATEMI...
c'è qualcuno che sa dirmi come dovrei comportarmi in base la richiesta di cui sopra?
- E' il negoziante che deve sostituire l'apparecchio?
- Devo pensarci io stesso a contattare la ditta?
- Che valenza può avere una "lamentela" presso il negozio dove è stato comprato?
Nuovamente GRAZIE per La VS Attenzione...
@top secret
Nei primi 24 mesi è per legge il venditore che deve gestire la garanzia.
top secret
06-01-2016, 15:19
Nei primi 24 mesi è per legge il venditore che deve gestire la garanzia.
Ah, questa non la sapevo proprio...
Pertanto procederò contattando il venditore (nella speranza che sia comprensivo, e non il solito cafoncello che tratta tutti come idioti..) e vediamo come finisce.
Vi farò sapere.
E GRAZIE "Bovirus" ! ;)
top secret
25-01-2016, 01:28
-- AGGIORNAMENTO --
Come scritto in precedenza, mi sono recato presso il rivenditore dove era stato effettuato l'acquisto.
Lo stesso, mi ha sostituito (pagando una differenza di 10 Euro), il modem difettoso, con un altro modello DIFFERENTE (in quanto in magazzino non erano più disponibili dei modelli simili al mio).
Mi ha dato un modello che risponde al nome di "TP-LINK Archer D20".
Al momento ATTUALE, posso considerarmi soddisfatto:
funziona tutto e non ho avuto nessun tipo di problema.
L'unica cosa che non mi torna, è l'ASSENZA di un CD di installazione all'interno della confezione.
Non che la cosa mi interessi, ma il manuale di installazione recita testualmente:
"Inserire il CD di installazione all'interno del lettore CD-ROM del PC..."
Quindi volevo capire se questo "paradosso" è voluto, oppure se si tratta del solito colpo di fortuna che mi è capitato.
In ogni caso, per adesso, tutto funziona.
Grazie per la VS attenzione... ;)
Ciao,
ho questo Router da circa 2 anni: D-Link DSL 2750B versione firmware EU_1.02,la connessione ADSL ha sempre fatto un po' pena! (Libero Infostrada 4M),quando l'ho acquistato; me l'aveva configurato per la connessione citata un ex. amico.
E' da poco che ho regalato a mio nipote il gioco GTA V (lo so che non è un gioco molto educativo!),non so,se è la configurazione del Router in questione;ma il gioco molto spesso perde la connessione alla rete,ho acquistato ultimamente l'antivirus Avast il quale controlla anche lo stato di protezione del Router e tutte le volte che fa il test,mi avverte che il Router è configurato male e potrebbe essere vulnerabile a gli attacchi di rete.
Mi dite come posso intervenire configurando al meglio questo Router per la mia connessione?.
Grazie
@erika
Se la conenssione internet non va granchè e il problema è la liena o il provider il router non può fare granchè.
Se il problema è il router questo router è fiuori produzione da tempo e non esistono aggiornamenti.
Magari comprando un router più recente.
@erika
Se la conenssione internet non va granchè e il problema è la liena o il provider il router non può fare granchè.
Se il problema è il router questo router è fiuori produzione da tempo e non esistono aggiornamenti.
Magari comprando un router più recente.
Ciao,
ho visto che c'è un aggiornamento del firmware più recente del mio,posso farlo?/comprometto qualcosa?.
Qualcuno che lo usa con Infostrada può aiutarmi a verificare se è configurato bene?.
Ciao
@erika1
Non ci sono configurazione che fanno andare be o male la connessione.
La connessione c'è o non c'è.
L'intermittenza delle prestazioni è lagat solitamente a fattori esterni al modem.
Vituzzobig
02-02-2016, 14:37
Ragazzi una domanda,
ma questo router non ha la possibilità di impostare una VPN per accesso remoto? Sto impazzendo ma non trovo la configurazione. Mi dite dove trovo un tutorial o qualcosa per impostare la VPN dall'esterno?
Grazie
PietroGiuliani
08-02-2016, 14:29
Salve,
ogni tanto - specie quando lascio il router spento per un po' - perde la memoria dei settaggi (mi devo loggare come admin-admin e reimpostare SSID, parametri ADSL, password wifi etc.).
Immagino - data l'intermittenza del fenomeno - che ciò sia dovuto a una qualche forma di condensatore-tampone non proprio in buono stato di forma (e non a una batteria a bottone, altrimenti lo farebbe sempre: le CR-qualcosa delle mobo ad es. non sono ricaricabili).
Qualcuno ha notizia di analoghi malfunzionamenti e se sì sono dovuto all'hw come credo o a bug sw - magari risolvibili aggiornando?
2750B rev. B1 EU_2.02
rcravero
08-02-2016, 17:26
Salve,
ogni tanto - specie quando lascio il router spento per un po' - perde la memoria dei settaggi (mi devo loggare come admin-admin e reimpostare SSID, parametri ADSL, password wifi etc.).
Immagino - data l'intermittenza del fenomeno - che ciò sia dovuto a una qualche forma di condensatore-tampone non proprio in buono stato di forma (e non a una batteria a bottone, altrimenti lo farebbe sempre: le CR-qualcosa delle mobo ad es. non sono ricaricabili).
Qualcuno ha notizia di analoghi malfunzionamenti e se sì sono dovuto all'hw come credo o a bug sw - magari risolvibili aggiornando?
2750B rev. B1 EU_2.02
Perché lo spegni? lascialo acceso e spegni solo il wifi
Inviato dal mio SM-P605 utilizzando Tapatalk
PietroGiuliani
09-02-2016, 10:33
Perché lo spegni? lascialo acceso e spegni solo il wifi
Inviato dal mio SM-P605 utilizzando Tapatalk
Perché lasciarlo acceso 24/7, consumando corrente?
Di notte non lo uso per almeno sei-sette ore consecutive, e di giorno se sono fuori anche di più.
Mi è sempre sembrato logico fare così.
Tra l'altro sempre di circuiti elettrici sotto tensione si tratta, preferisco tenere meno cose accese possibile quando non sono in casa...
superpaolina
10-02-2016, 07:54
Per associare un ip statico alla stampante devo assegnare un ip nel range del dhcp?
Posso fare che fino al ip 50 sono statici e dinamici dal 51 al 100?
@superpaolina
Non puoi impostare l'IP statico direttamente nella stampante?
superpaolina
10-02-2016, 18:03
Dici che sarebbe la procedura migliore?
...Comunque non posso. O meglio: non sono capace :(
@superpaolina
Leggi il manuale della stampante....
superpaolina
10-02-2016, 20:57
È una Epson. Devo scaricare il programma con il PC ecc... che barba :(
Una domanda: voi come avete impostato il vostro network di casa con gli indirizzi?
Tutto dinamico, o avete la Jato degli indirizzi statici?
Avete lasciato statici i primi ip?
superpaolina
04-03-2016, 14:40
su:
-stato
-client connessi
ogni client ha una durata di 24 ore. (perchè?)
Siccome sto copiando grandi quantità di file in wifi nel nas, e mi trovo che il giorno dopo ha qualche problema nella copiatura, è probabile che sia dovuto a questo timeout?
vittorio130881
12-03-2016, 21:23
ciao a tutti
mi potete aiutare a settare i dns su questo router?
DSL-2750B_1.02_WI_20141113
è della infostrada. vorrei mettere direttamente sul router i dns di google. lasciare il dhcp attivo.
si può fare? cosi tutti i dispositivi che si connettono vanno sui dns di google vero?
grazie di ogni aiuto mi darete
@vittorio130881
Nei primi post c'è il manuale utente del modemi. Bisognerebbe leggerlo.
Interfaccai web modem
Advanced -> DNS -> Use the following DNS server address
vittorio130881
13-03-2016, 08:21
Bovirus grazir. Lho chiesto perche proprio non lo trovo. Neanche seguendo i tuoi consigli. In advanced trovo solo dinamic dns. È quello? Devo metterlo li?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
@vittorio130881
Dynamic DNS (ddns) è un'altra cosa.
Vuol dire che quel firmware di Infostrada non ha l'impostazione del DNS.
Se vuoi quell'impostazione devi caricare iun firmware di quelli non Infostrada.
Mi sta venendo il dubbio che tu sia nel thread sbagliato.
Non mi corrisponde la data del tuo firmware Infostrada.
Sei sicuro che il tuo modello sia un DSL-2750 rev. B1 (oggetto di questo thread) e non un DSL-2750B rev. D1 (per cui esiste un'altro specifco thread)?
E' scritto nell'etichetta sul fondo del modem.
vittorio130881
13-03-2016, 09:28
Ok scusa tanto è un d1. Sbagliato io perdonami
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Boozezela
04-08-2016, 14:24
Dunque... ho letto tutto il thread e penso che questo messaggio possa portare alla luce alcuni aspetti che non sono stati toccati.
C'e' chi sostiene che i problemi del router sono imputabili a difetti di fabbrica, dalle prove che ho fatto posso affermare che tutti i problemi del router derivano al 99% da come il router salva la configurazione nella nvram.
Perche'? Semplice. Ogni volta che ho riflashato il firmware e resettato la configurazione sono incappato in problemi diversi.
Premesso che ho un 2750B Rev. B1, firmware EU_2.04 questi sono i problemi che ho riscontrato. Tralascio volutamente le considerazioni relative alla connessione ADSL in quanto la mia linea non e' comparabile con quella di altri utenti.
Varie
- Errore 400 durante la configurazione via web
- Lentezza dell'interfaccia web
- Confermando (applicando) una configurazione il router puo' rimanere "appeso". Questo puo' portare a disabilitazione del wifi, mancata connessione e qualsiasi altro problema relativo a wifi e connettivita', inclusa l'alterazione dei parametri di configurazione
A wifi configurato:
- Il router e' visibile per pochi secondi per poi sparire OPPURE
- Il router disconnette alcuni device a intervalli di 20-30 secondi OPPURE
- Il router si rifiuta di autenticare alcuni device OPPURE
- Il wifi risulta del tutto assente. Nonostante nel backup della configurazione l'interfaccia sia attiva, nell'interfaccia web non lo e'
- Nel backup della configurazione il canale per il wifi e' settato a 8 (l'ultimo automaticamente selezionato), ma non c'e' traccia del settaggio per la selezione automatica del canale (rispettivamente i settaggi Channel e AutoChannelEnable). Questo potrebbe essere corretto se AutoChannelEnable e' di default true, ma vorrebbe comunque dire che non tutta la configurazione del router viene esportata nel backup, ergo se uno dei parametri non esportati si sputtana, ripristinando il backup della configurazione eventuali problemi rimarrebbero irrisolti.
- Nel backup della configurazione ci sono voci che non sembrano essere presenti nell'interfaccia web (esempio: tutta la parte relativa a WMM).
Configurazione WAN/ADSL
- Attivando/disattivando IPv6 sono state configurate occasionalmente interfacce aggiuntive (ppp0.1, ppp0.2, ppp1.1) che non c'e' stato verso di poter eliminare in quanto l'interfaccia web differiva dalla configurazione.
ADSL
- I parametri di modulazione via telnet non corrispondono a quanto vedo via web.
# adsl profile --show
Modulations:
G.Dmt Enabled
G.lite Enabled
T1.413 Enabled
ADSL2 Enabled
AnnexL Enabled
ADSL2+ Enabled
AnnexM Disabled
Phone line pair:
Inner pair
Capability:
bitswap On
sra Off
trellis On
sesdrop Off
CoMinMgn Off
24k On
phyReXmt(Us/Ds) Off/On
TpsTc Aa
monitorTone: On
Training Margin(Q4 in dB): -1(DEFAULT)
Nell'interfaccia web invec risultano disabilitati T1.413 e abilitato SRA.
Disabilitanddo tutto tranne ADSL2+ e riabilitando tutto tranne T1.413 i settaggi "si allineano".
- Settando il SNR manualmente via telnet, il profilo ADSL cambia automaticamente (si perdono i settaggi utente per modulazione, SRA e bitswap)
In sostanza il salvataggio della configurazione mi e' sembrato particolarmente delicato e/o instabile.
Il fatto che ci siano discrepanze tra quello che vi vede via web e quello che si vede via telnet per me e' molto preoccupante, cosi' come e' preoccupante il fatto che la configurazione si possa corrompere rispetto ad altri router col medesimo chipset.
Boozezela
27-08-2016, 13:53
Ho giocato ancora un po' con questo fermaporte e ho scoperto un paio di cose interessanti.
Primo:
Nel file di configurazione ci sono elemti del tipo
<Oggetto numeroistanza> e <Oggetto prossimaistanza>
Questi servono a enumerare liste/gruppi di elementi, ad esempio:
<Filter instance="1">
Bla bla bla
</Filter>
<Filter instance="2">
Bla bla bla
</Filter>
<Filter instance="3">
Bla bla bla
</Filter>
<Filter instance="4">
Bla bla bla
</Filter>
<Filter instance="5">
Bla bla bla
</Filter>
<Filter instance="6">
Bla bla bla
</Filter>
<Filter nextInstance="7" ></Filter>
Salvando la configurazione dopo aver modificato solamente la modulazione ADSL, il router si ostinava a cambiare il conteggio di alcuni degli oggetti nella configurazione a valori errati, lasciando buchi nella numerazione (ad esempio inserendomi un <Queue nextInstance="43"></Queue> quando avevo 33 elementi totali presenti e nextInstance sarebbe dovuto essere quindi 34).
A volte mi sono trovato con sezioni nuove, ma vuote, senza capire come mai.
Secondo (molto piu' interessante):
Pistolando via telnet, e poi salvando la configurazione, mi sono accorto che si uo' settare il SNR inserendo questo elemento nel backup del file di configurazione nella sezione WANDSLInterfaceConfig:
<X_BROADCOM_COM_DslTrainingMarginQ4>Valore</X_BROADCOM_COM_DslTrainingMarginQ4>
Io in questo momento ho questo:
<WANDSLInterfaceConfig>
<Enable>TRUE</Enable>
<X_BROADCOM_COM_AdslModulationCfg>ADSL_G.dmt, ADSL_re-adsl</X_BROADCOM_COM_AdslModulationCfg>
<X_BROADCOM_COM_SRA>On</X_BROADCOM_COM_SRA>
<X_BROADCOM_COM_DslTrainingMarginQ4>101</X_BROADCOM_COM_DslTrainingMarginQ4>
</WANDSLInterfaceConfig>
Il valore di default e' "-1".
Vista l'instabilita' generale, i cambiamenti spontanei della configurqazione e l'impossibilita' di averne una pulita a meno di non fare un reset hardware e poi un restore, rimango dell'idea che questo sia un prodotto di merda buttato sul mercato in fretta e furia.
@Boozezela
E' un prodotto di svariati anni fa per la fascia consumer (non per gli smanettoni) con caratteristiche di base.
E' stato venduto in migliaia di pezzi anche con la partnership con i vari operatori e nell'uso standard casalingo non sono stati riscontrati problemi evidenti e gravi per tutti.
Questo non vuol dire che in particolari condizioni possano evidenziali personali problemi.
Ma questo succede con questo come con molti altre marche/modelli di router.
@Boozezela
E' un prodotto di svariati anni fa per la fascia consumer (non per gli smanettoni) con caratteristiche di base.
E' stato venduto in migliaia di pezzi anche con la partnership con i vari operatori e nell'uso standard casalingo non sono stati riscontrati problemi evidenti e gravi per tutti.
Questo non vuol dire che in particolari condizioni possano evidenziali personali problemi.
Ma questo succede con questo come con molti altre marche/modelli di router.
Ciao Bovirus!
possiedo questo modem marchiato infostrada, la mia connessione attuale però è Telecom, c'è modo di configurarlo per Telecom 7 Mega?
Avendo un modem marchiato infostrada può causare mal funzionamenti?
grazie! :)
@greiz93
I modem non sono bloccati per un provider.
Puoi usare il modem marchiato Infostrada anche su una linea Teelcom.
@greiz93
I modem non sono bloccati per un provider.
Puoi usare il modem marchiato Infostrada anche su una linea Teelcom.
mi sapresti consigliare la migliore configurazione?
@greiz93
Tipicamente per le ADSL è PPPOA/VPI=8 VCI=35 o PPPOE/VPI=8 VCI=35
Lo trovi nel sitio del provider nella sezione Supporto.
frank_2750b
01-11-2016, 11:45
Ciao a tutti, da poco tempo sono passato da Wind Infostrada a Tim e ho voluto resettare il router con il procedimento di reset da pulsante e accensione, per poi caricare l'ultimo firmware disponibile per l'Europa che è il " DSL-2750B_HW-B1_EU_2.04_08062012_BETA "
L'ho configurato ad hoc almeno credo settando tutte le policy di sicurezza, ma se provo a testare le porte esposte, dai diversi tool sulla rete mi individua le porte 22 e 23 aperte.
Non so cosa altro controllare.
Mi potete dare una mano?
Grazie.
@frank_2750b
Le porte 22 e 23 devono essere aperte (servizi FTP e SFTP).
E' un errata rilevazione del programma di verifica.
frank_2750b
01-11-2016, 15:10
@frank_2750b
Le porte 22 e 23 devono essere aperte (servizi FTP e SFTP).
E' un errata rilevazione del programma di verifica.
Ciao Bovirus,
grazie per avermi risposto, un solo dubbio.
La 22 è della secure shell cioè ssh, mentre la 23 è telnet.
Non capisco perchè mi hai indicato l'FTP che in genere vuole la 21 e l'SFTP che in genere sfrutta il protocollo FTP su canale crittografato su porta 22
Mi spieghi meglio?
Ciao
@frank_2750b
Semplice errore (convinto) sul servizio
22 = porta ftp
23 = porta telnet
frank_2750b
01-11-2016, 15:34
@frank_2750b
Semplice errore (convinto) sul servizio
22 = porta ftp
23 = porta telnet
Diciamo quindi che su questa versione di firmware esiste questo bug?
Mi consigli di mettere la versione più aggiornata anche AU a discapito della lingua che diventa inglese?
@frank_2750b
Non mi sono spiegato. Non è un bug del frimware.
Tutti i modem devono avere la porta 22 e 23 aperta.
frank_2750b
01-11-2016, 16:33
@frank_2750b
Non mi sono spiegato. Non è un bug del frimware.
Tutti i modem devono avere la porta 22 e 23 aperta.
OK, grazie per la precisazione.
A questo punto approfondirò meglio questa aspetto che ignoravo.
Grazie
Ciao
superpaolina
02-11-2016, 08:18
Esiste la possibilità che il router si aggiorni da solo all'ultimo firmware disponibile?
@superpoalina
Nei router (questo incluso) non è previsto generalmente l'aggiornamento automatico.
frank_2750b
02-11-2016, 08:25
@superpoalina
Nei router (questo incluso) non è previsto generalmente l'aggiornamento automatico.
@Bovirus
Consigli di aggiornare il router al firmware DSL2750B_B1_AU_2.07_10082012?
Come ben sai è l'ultimo disponibile anche se per Australia e perderei solo la lingua italiana.
Cosa ne pensi?
Grazie
@frank_2750b
Secondo me l'aggiornamento di un firmware va fatto solo se hai problemi particolari e sei sicuro che quel firmware li risolve.
kimgmate
09-12-2016, 21:57
ciao a tutti, ho bisogno del vostro aiuto.
ho cercato in rete, nel forum e anche nel supporto ma sono talmente ignorante in materia che non riesco a risolvere un problema.
fino a ieri sera la one riceveva la connessione internet (tramite cavo ethernet) dal pc con una condivisione di rete (ho un modem da 15 euro della dlink, il 320B.modem entry level ma con connessione stabile e soprattutto sprovvisto di wifi . così da avere la banda tutta per la one)
purtroppo ieri sera ho dovuto installare un modem/router per dare il wifi alla mia ragazza. un dlink 2750B. sul pc tutto ok, mentre per la one ho usato una porta lan del modem in modo da non avere piu' la condivisione con il pc e quando faccio i ltest di connessione di rete, mi esce la scritta impossibile ottenere indirizzo ip, ho spento 30 e riacceso il modem dopo 30 secondi come da risoluzione problemi e mi dice impossibile connettersi con un indirizzo ip automatico. dopo un'ra di tentativi ho desistito e ho ricollegato il vecchio modem sperando che funzionasse, ma nn funziona piu' nemmeno quello...............che cosa devo fare????????????????
sono andato anche nella pagina di setting dei due modem ma non so cosa guardare...........
grazie per l'aiuto
@kimgmate
Se entrambi i modem non parlano con l'Xbox One, il problema probbailmnte non sono i modem ma l'Xbox o il cavo di cololegamento ethernet.
Se L'Xbix lavora con indirizzo IP automatico (sicuro?) sul modem non devi fare nessuna impostazione.
Sicuro che il tuo modem è un DSL-2750 B1 (che è molto vecchio)?
Guarda sotto al modem l'etichetta.
Inoltre come indicato nel primo post indica semrpe per favore la versione del firmware.
kimgmate
10-12-2016, 07:59
ciao, mi scuso. nella fretta ho sbagliato thread e ho omesso i dati. effettivamente è un revisione D1 e il firmwire è quello suo di default (preso 2 anni fa e mai usato, aperto nuovo nuovo di scatola l'altro ieri).................
l'ip è settato in automatico.
mi sa che il problema allora risiede nei due power link della tplink. meglio se controllo se comunicano tra loro. anche se questo lo avevo gia' fatto ma nella fretta .............
una curiosita': ho anche un modem fritzbox 3490 che devo installare tra un po'. l'xbox lasciando l'ip in automatico si connette con tutti i modem senza metterci le mani o è da settare?
grazie
@kimgmate
La prossima volta per favroe verifica bene il modem e la revisione, posta nel thread corretto e posta per favroe i dettagli (firmware di due anni non da nessuan informazione - il firmware ha una versione e una data).
Tutti i modem lavorano con dispositivi con IP automatico senza bisogno di impostazioni.
kimgmate
10-12-2016, 10:49
@kimgmate
La prossima volta per favroe verifica bene il modem e la revisione, posta nel thread corretto e posta per favroe i dettagli (firmware di due anni non da nessuan informazione - il firmware ha una versione e una data).
Tutti i modem lavorano con dispositivi con IP automatico senza bisogno di impostazioni.
ok......scusate per il disguido la fretta fa brutti scherzi.grazie ancora e buon fine settimana
FrankieM87
20-12-2016, 22:01
Buonasera ragazzi.
Ho linea Infostrada.
Ho, in comodato d'uso, questo modem.
La versione del firmware è l'ultima disponibile, la 2.03 del 13/11/2012.
Perchè scrivo? Bene, ogni 24h circa, la connessione wifi cade.
L'unico modo per riattivare il tutto è spegnere/riaccendere o riavviare il modem (sia manualmente che da indirizzo).
In caso di disconnessione wifi l'ethernet funziona.
Cosa devo fare per tentare di risolvere? Ho provato a mettere anche come unico canale di frequenza l'11, ma niente.
Grazie per l'eventuale risposta!!!
@FrankieM87
Credo che tu abbia gia provato quello che era possibile.
Prova un reset del modeme rirpristino dello stesso.
Secondo me se non funziona devi acquistare un modem nuovo.
FrankieM87
21-12-2016, 10:28
@FrankieM87
Credo che tu abbia gia provato quello che era possibile.
Prova un reset del modeme rirpristino dello stesso.
Secondo me se non funziona devi acquistare un modem nuovo.
Grazie per la risposta.
Per ripristino intendi portarlo alle condizioni di fabbrica?
Perchè di reset ne faccio uno al giorno purtroppo...
Death Star
18-01-2017, 12:10
Buongiorno a tutti, ultimamente ho collegato un hard disk alla porta USB del modem e impostato il file server in modo da accedervi con password (non è possibile fare altrimenti). Il problema sorge quando provo ad accedervi da osx o da android, infatti mi permette di vedere la cartella principale ma non mi fa accedere. Da windows non dà alcun problema...
Tutto questo ho provato a farlo con il firmware EU_2.04 e con il AU_2.07 senza ottenere risultati. Anzi con il firmware australiano all'accensione del PC c'era un delay di qualche minuto per connettersi alla rete durante il quale non potevo nemmeno accedere alla pagina di configurazione del modem.
Death Star
20-05-2017, 16:59
Buongiorno a tutti, ultimamente ho collegato un hard disk alla porta USB del modem e impostato il file server in modo da accedervi con password (non è possibile fare altrimenti). Il problema sorge quando provo ad accedervi da osx o da android, infatti mi permette di vedere la cartella principale ma non mi fa accedere. Da windows non dà alcun problema...
Tutto questo ho provato a farlo con il firmware EU_2.04 e con il AU_2.07 senza ottenere risultati. Anzi con il firmware australiano all'accensione del PC c'era un delay di qualche minuto per connettersi alla rete durante il quale non potevo nemmeno accedere alla pagina di configurazione del modem.
UP
Ho seri problemi a configurare questo modem router come semplice 'access point'.
In pratica anche se è settato a dovere,quando un dispositivo prova a connettersi ad esso ci impiega sempre svariati minuti prima di 'trovare ' l'ip giusto..la rotellina è li che macina minuti..eppure ho impostato tutto a dovere..ho anche un altro router TP-Link impostato sempre per fare da access point ma quello non mi da problemi.
@axel7
Leggi per favore i primi post.
Senza dettagli nessuno può risponderti.
revisione harwdare, versione firmware, come lo hai impostato.
@axel7
Leggi per favore i primi post.
Senza dettagli nessuno può risponderti.
revisione harwdare, versione firmware, come lo hai impostato.
ho firmware EU 2.03
l'ho collegato via LAN LAN,impostandolo come access point.
Con le impostazioni classiche si trovano nel web insomma per impostare un router da semplice access point che faccia da tramite al modem principale e basta.
@axel7
Questo modem non mi risulta che abbia una porta WAN o una porta LAN che possa diventare WAN e quindi non mi risulta possa fare da Access Point.
@axel7
Questo modem non mi risulta che abbia una porta WAN o una porta LAN che possa diventare WAN e quindi non mi risulta possa fare da Access Point.
Oltre ad essere un modem,è anche un router.
Non ha una porta WAN,ma ha 4 porte LAN..ergo un collegamento LAN-LAN dovrebbe essere fattibile in teoria..
ma infatti per andare va,cioè se collego un cavo ethernet al modem fibra e ad una LAN del 2750,e lo setto "come access point"...poi funziona come tale.
Solo che ha problemi con gli IP.Ci mette minuti prima di connettersi a un device.
Quando si connette però,navigo.
@axel7
il DLink e il router fibra dovrebbero essere collegati non direttamente tyra loro ma tramite uno switch/hub.
Il Dlink non ha nelle opzioni funzionali quella di Access Point/gateway (connessione Wifi ridrezionata sulle porte LAN 1-4 ethernet).
@axel7
il DLink e il router fibra dovrebbero essere collegati non direttamente tyra loro ma tramite uno switch/hub.
Il Dlink non ha nelle opzioni funzionali quella di Access Point/gateway (connessione Wifi ridrezionata sulle porte LAN 1-4 ethernet).
Quindi non posso usarlo come access point o comunque connetterlo al modem fibra e 'ciucciare' la sua connessione?
superpaolina
26-10-2017, 11:35
Quindi non posso usarlo come access point o comunque connetterlo al modem fibra e 'ciucciare' la sua connessione?Anche a me interesserebbe.
Vorrei tenere il modem Telecom perché ho VoIP.
Però vorrei spegnegli il Wi-Fi e usare quello del mio vecchio router dlink in quanto potevo impostare la Potenza al minimo.
Si può fare? Altrimenti come potrei fare?
Inviato dal mio SM-T719 utilizzando Tapatalk
@superpaolina
Non mi risulta che il DSL-2740 possa essere usato come router/AP.
Diminuire la potenza secondo me serve a poco o niente (la potenza di emisisone del Wifi è irrisoria).
ottobre_rosso
12-04-2020, 17:08
Sto valutando di passare all'offerta fibra Windtre Absolute in fttc ma senza il modem da loro proposto: dite che il mio 2750b può essere connesso alla linea oppure occorre un router apposito?
Il DSL-2750B è un modem ADSL e non VDSL (fibra).
Serve un altro modem.
ottobre_rosso
12-04-2020, 17:55
Grazie Bovirus.
Sapresti consigliarmi un buon prodotto senza spendere un'esagerazione?
@ottobre_rosso
Per le richieste sui modem c'è un thread dedicato
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900
Ti ho risposto lì.
deadoc3gh
16-04-2020, 07:35
Buongiorno, scrivo per capire se e come utilizzare il DSL-2750B come router.
Mi spiego meglio, ho una casa su 2 piani e raggiungo il piano di sopra il dlink con un cavo di rete e vorrei amplificare il wifi.
Come lo devo impostare?
o provato con varie guide in rete, ma riesco tramite cavo a far navigare la Tv, ma tramite wifi i device come telefoni o tablet non si connettono (ho messo lo stesso ssid e password del modem al piano inferiore)
Spero aver spiegato bene la situazione.
Grazie mille in anticipo
@deadoc3gh
Non mi risulta che si possa impiegare il DSL-2750 come vuoi fare tu.
deadoc3gh
16-04-2020, 08:19
@deadoc3gh
Non mi risulta che si possa impiegare il DSL-2750 come vuoi fare tu.
Ciao, grazie per la risposta, in realtà funziona la connessione tramite cavo e anche quella wifi ma solo se riesco ad agganciarla manualmente con il telefono.
Sul telefono mi dice "connessione internet assente" ma navigo comunque. In pratica non avviene automaticamente.
Io ho impostato su dlink indirizzo ip diverso dal modem, dhcp disattivato e stesso ssid
@deadoc3gh
Se hai lo stesso SSID dubito tu stia navigando con il D-LINK.
Non mi risulta che il DSL-2750B possa funzionare da repetear Wifi.
deadoc3gh
16-04-2020, 08:38
@deadoc3gh
Non mi risulta che si possa impiegare il DSL-2750 come vuoi fare tu.
Ciao, grazie per la risposta, in realtà funziona la connessione tramite cavo e anche quella wifi ma solo se riesco ad agganciarla manualmente con il telefono.
Sul telefono mi dice "connessione internet assente" ma navigo comunque. In pratica non avviene automaticamente.
Io ho impostato su dlink indirizzo ip diverso dal modem, dhcp disattivato e stesso ssid
deadoc3gh
16-04-2020, 08:46
scusami, non so come ma si è rigenerata la stessa risposta...
Comunque traamite un app che analizza i wifi io vedo le 2 reti con lo stesso nome, poi dato che il segnale del modem del piano inferiore è scarso se riesco a non farlo prendere mi si aggancia a quello del dilink (lo vedo sempre tramite app), e sullo smatphone mi compare il simbolo della connessione wifi con il punto esclamativo di fianco (connessione internet non disponibile) ma comunque riesco a navigare!!
Ora , la mia teoria è che poi che al dilink non arriva il cavo telefonico per la connessione a internet (e quindi anche la spia di connessione sul modem non si illumina) i dispositivi "scartano" questa connessione poichè di fatto direttamente il dilink non ce lha. Spero di riuscire a farmi capire.
sullo smatphone mi compare il simbolo della connessione wifi con il punto esclamativo di fianco (connessione internet non disponibile) ma comunque riesco a navigare!!
Sta usando la connessione dati della sim
Ora , la mia teoria è che poi che al dilink non arriva il cavo telefonico per la connessione a internet (e quindi anche la spia di connessione sul modem non si illumina) i dispositivi "scartano" questa connessione poichè di fatto direttamente il dilink non ce lha. Spero di riuscire a farmi capire.
Non ha senso quello che hai scritto
deadoc3gh
16-04-2020, 09:02
Sta usando la connessione dati della sim
Non ha senso quello che hai scritto
Bene grazie... invece la tv (collegata tramite cavo al dlink) come fa a navigare su netflix,ecc. ?
@deadoc3gh
Non so qual'è la configurazione che stai usando.
Ma il D-LINK è un modem router, che non ha porta WAN, non mi risulta sia possibile impostarlo come repeater e quindi non so cosa stai usando e come.
deadoc3gh
16-04-2020, 09:27
ho il cavo ethernet che parte dal modem e va al dilink, sul dilink ho disattivato il dhcp e cambiato ip poichè era uguale a quello del modem.
Adesso non so come potrebbe tornare utile avere una porta wan sul dilink, ma nella pagina di configurazione c'è una voce:ETH WAN SETUP, puo tornare utile alla causa?
Grazie sempre
Bene grazie... invece la tv (collegata tramite cavo al dlink) come fa a navigare su netflix,ecc. ?
Perche è collegata tramite cavo
@deadoc3gh
Revisione B1 D_LINK DSL-2750B?
Versuione firmware D-LINK?
Nel firmware puoi ridefinire una porta LAN come WAN.
Puoi usare il modem così come uno switch LAN.
Non come repetear Wifi (non puoi girare i dati da porta WAN a Wifi).
deadoc3gh
16-04-2020, 10:39
@deadoc3gh
Revisione B1 D_LINK DSL-2750B?
Versuione firmware D-LINK?
Nel firmware puoi ridefinire una porta LAN come WAN.
Puoi usare il modem così come uno switch LAN.
Non come repetear Wifi (non puoi girare i dati da porta WAN a Wifi).
ah ok, ma allora non è necessario attivare la wan, perche vedo che tramite etherneth riesco gia a connettere la Tv.
Secondo te quindi, per fare quello che vorrei cioè amplificare il segnale wifi usando il cavo ethernet che arriva dal modem, e connessione anche via cavo, che dispositivo mi servirebbe?
Escludendo i range extender che ne ho provati un paio ma sempre tanta instabilità.. grazie
Credo non ci siano altri apparati che dei range extender.
deadoc3gh
16-04-2020, 11:06
ma neanche un router?
@deadoc3gh
Hai ragione.
Puoi provare anche i router.
deadoc3gh
16-04-2020, 11:14
ok grazie mille per tutto
Buona giornata
Product: DSL-2750B
Firmware Version: DSL-2750B_2.03_WI_20121113
Ver B1
è una versione Wind ma volevo segnalare che ho installato tramite recovery il firmware australiano 2.07 e il router funziona.
Non ho ancora provato la parte modem, ovvero non l'ho ancora collegato alla rete telefonica, ma il router si accende ed è configurabile
Ciao a tutti, ho bisogno di ripristinare l'ART del mio 2750B, nessuno può passarmene un backup per favore?
@flikmax
Cosa intendi per ART?
Vuoi ripristinare cosa e in che modo?
@flikmax
Cosa intendi per ART?
Vuoi ripristinare cosa e in che modo?
ARt sta per Atheros Radio Test.
Ho installato un firmware openwrt sbagliato che ha compromesso l'immagine ART (che serve per fare funzionare il wifi) e per ripristinarlo ho bisogno di un backup di quest'ultimo (che può fare chiunque abbia lo stesso modello di router con il wifi funzionante) da caricare sul mio device.
@flikmax
Questo thread si occupa solo dei firmware ufficiali e non di altri firmware mod (come OpenWRT).
Credo sia opportuno che apri un nuovo thread e faccia lì la tua richiesta.
ottobre_rosso
19-08-2022, 12:57
Ciao a tutti,
ho bisogno delle vostre dritte per risolvere un problema.
Pochi gg ho resettato il mio 2750B e nonostante abbia impostato correttamente i parametri, operazione fatta in passato più volte, non c'e' stato verso di farlo connettere ad internet (inutile dire che i parametri inseriti erano corretti anche perché li avevo annotati tempo fa). Alla fine mi sono ricordato che avevo salvato un file di configurazione il quale mi ha consentito di ripristinare il corretto funzionamento del router. Il problema e' che quando ai tempi salvai questo file non ricordo che password ci fosse quindi ora non posso accedere alla pagina di configurazione del router.
Ho provato ad editare il file backupsettings.conf con un editor e ho trovato quanto segue:
<AdminPassword>ZhgYsdgf7AA==</AdminPassword>
<UserLanguage>Italy</UserLanguage>
<Username>benvenuto</Username>
<Password>dkgz987ybsdkjAA==</Password>
Benissimo mi son detto, ho scoperto la password. Nella pagina di accesso al router ho provato ad inserire come pwd ZhgYsdgf7AA ma dice che e' errata.
Dove trovo questa benedetta password per accedere al ruoter?
ottobre_rosso
19-08-2022, 13:47
ho provato ad inserire come pwd ZhgYsdgf7AA ma dice che e' errata.
Dove trovo questa benedetta password per accedere al ruoter?
presumo sia cryptata corretto? se si come faccio a decryptarla?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.