View Full Version : [Thread Ufficiale] D-Link DSL-2750B rev. B1 - Router ADSL WiFi 802.11n (300mbit)
TeleTu_Matteo
15-02-2013, 16:06
salve a tutti ho questo router ma non riesco a farlo funzionare con teletu, con gli altri operatori(ho provato con alice e infostrada funziona perfettamente) ho aggiornato il firmware all'ultimo europeo il 2.03eu ho provato tutte le configurazioni di incapsulamento possibili.mi si accende la luce di internet ma non naviga,ho windows seven mi da errore: dnd non risponde, ho provato con dns automatici e con quelli di google o gli opendns. la cosa bella che con le stesse medesime impostazioni il mio vecchio router un michelangelo wave naviga perfettamente.sia ethernet che wifi.mentre il dlink no :muro: non so più che provare.
Ah ho provato anche varie impostazioni del mtu su teletu sul vecchio router vado con 1438 e va benissimo,ne ho provati anche 1492-1478 ma niente mi sapete dire se qualcuno sa se è un problema di incompatibilità con teletu?
Ciao cocoz1, sono Matteo e lavoro per TeleTu. Ho letto il tuo problema. Ti suggerisco di segnalare il tuo caso a http://www.teletu.it/parla-con-me/?sembox_source=supporto.teletu.it o in alternativa consultare la pagina http://supporto.teletu.it/assistenza-tecnica/configurazioni/modem-e-router-adsl/ che ti guiderà nella configurazione del tuo router. Ciao, Matteo.
@Tele_Tu_Matteo
Perchè a beneficio di tutti non indichi quali sono i passaggi corretti?
Ho acquistato anche io questo router qualche giorno fa ma devo ancora capire come faccio a vedere un hard disk collegato alla sua USB. :confused:
Devo scaricare qualche programma per caso?
Manuale utente (primo post). Programam condivisione (primo post).
ShadyA&B
15-02-2013, 19:24
Salve ragazzi,
purtroppo il router D-Link DSL-2740b che avevo (rev E1) si è bruciato.
In sostituzione cosa consigliate? Chiaramente stessa qualità, perchè era perfetto, magari un modello nuovo, non oltre i 50€ però.
La mia situazione di connessioni massime raggiunge i 3 pc connessi assieme (ethernet+ 2 wifi) e mi servono almeno un'altra entrata ethernet (Ps3).
Infine, la casa è grande (infatti avevo scelto questo router per via del 802.11n).
Siccome di rete poco me ne intendo, questo 2750B è il suo "successore ufficiale" (migliore) o la sigla non identifica davvero ciò?
Leggi per favore il primo post.
Per le richieste su nuovi modelli di router ADSL esiste il thread scelta router ADSL.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900
Scaricato il programma shareport e configurato come da immagine.
Qualcuno ha idea di cosa sbaglio?
http://i46.tinypic.com/34tcp5g.jpg
ciao a tutti dovrei ampliare il segnale wifi in casa di amici che hanno come modem il dsl-2750b con firmware 2.02b e avevo pensato a 2 soluzioni:
- homeplug wifi anche se mi sto facendo un giro sui vari modelli
- router wifi collegato in wds al modem solo che non so se questo modem supporta questa modalità
Cosa mi consigliate?
@mafo82
Leggi epr favroe il primo post.
Le richeiste sono OT in quanto non si rifresicono al prodotto oggetto di questo thread.
Cerca un thread su Range Extender Wifi.
mimmobif
18-02-2013, 10:10
Ho un problema strano con questo router.
Ho due notebook, uno con W7 ed uno con Vista. Il primo si collega tranquillamente in wifi mentre il secondo con Vista in wifi mi da solo accesso locale.
Inoltre:
1)il nb con vista si collega ad internet utilizzando il cavo LAN
2)si collega in wifi su altri router (provato presso amici)
Qualche info a riguardo?
Grazie
@mafo82
Leggi epr favroe il primo post.
Le richeiste sono OT in quanto non si rifresicono al prodotto oggetto di questo thread.
Cerca un thread su Range Extender Wifi.
scusa la mia ignoranza....ma questo non è il thread del d-link 2750b?ho chiesto se qualcuna sa se questo modem supporta il wds
Dalla tua richiesta precedente non era chiaro.
La richiesta sembrava una richiesta di supporto di altri prodotti.
Nel primo post ci sono sia le specifiche del prodotto che il manuale utente (per una ricerca approfondita).
@mimmobif
Hai provato tramite cavo ethernet se i 2 computer si comportano allo stesso modo? A me succede la stessa cosa: un notebook hp con win 7 mi da accesso locale, un compaq con win vista si collega, questo in wifi. Ho verificato che qualcosa non funziona col dhcp e l'indirizzamento ip. Se li metto in ethernet via cavo tutto fila liscio e si collegano in dhcp perfettamente e quindi a internet, quindi credo sia collegato al wifi, nel mio caso. Ha senso comunque che provi se non lo hai già fatto.
Inoltre nel mio caso so per certo che il problema è il wifi perché ho provato a sostituire il router con uno 100% funzionante come un cannone che ho prelevato da casa dei miei genitori e a casa mia il wifi non va e fa gli stessi sintomi dell'altro.
@Bovirus
A parte che ho problemi di messaggi raddoppiati nel post... Il wifi è un po' ostico forse con questi dispositivi e in contesti un po' critici a livello di disturbi: sembra che il notebook sia connesso e però non lo è, se si guarda il dhcp si vede che l'indirizzo che il pc ha preso è quello di default di windows; a volta invece non funziona proprio niente e il notebook dice "impossibile completare la connessione", in questo caso almeno è chiaro che il notebook non ne vuole sapere; altre volte invece i notebook si connettono a singhiozzo ovvero lentissimi. In tutti questi casi normalmente la potenza del segnale è ottima ben inteso, è paradossale! Credo che certi protocolli di rete siano veramente condizionati da queste condizioni e, fatalità, la stampante hp wireless fa sempre la matta, anche lei, sembra connessa ma non lo è, a volte prende il dhcp a vole no.
Che fare sommo Bovirus?
TeleTu_Matteo
20-02-2013, 10:28
@Tele_Tu_Matteo
Perchè a beneficio di tutti non indichi quali sono i passaggi corretti?
Ciao Bovirus, a questo link http://supporto.teletu.it/assistenza-tecnica/configurazioni/modem-e-router-adsl/ troverai la procedura di configurazione di base che vale per l'ADSL TeleTu. Ciao, Matteo.
annennewu
21-02-2013, 15:24
Buonasera,
questi sono i miei valori del suddetto modem
Mode: ADSL_G.dmt
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 123 220
Attenuation (0.1 dB): 230 140
Output Power (0.1 dBm): 200 118
Attainable Rate (Kbps): 8064 928
Path 0
Downstream Upstream
Rate (Kbps): 7520 480
K (number of bytes in DMT frame): 236 16
R (number of check bytes in RS code word): 16 16
S (RS code word size in DMT frame): 1.00 8.00
D (interleaver depth): 64 4
Delay (msec): 16.00 8.00
INP (DMT symbol): 2.03 0.13
Super Frames: 544215 544215
Super Frame Errors: 0 0
RS Words: 37006554 4625904
RS Correctable Errors: 145 0
RS Uncorrectable Errors: 0 0
HEC Errors: 0 0
OCD Errors: 0 0
LCD Errors: 0 0
Total Cells: 164085946 0
Data Cells: 19907211 0
Bit Errors: 0 0
Total ES: 0 0
Total SES: 0 0
Total UAS: 9 9
Qualcuno gentilmente mi può spiegare i significati relativi agli errori,
cercando su internet nessuno spiega mai il significato di quelli.
Oggi per esempio ne ho quasi 0, ma gli altri giorni sono sempre in
aumento, sempre e solo in download.
Grazie ^^
ragazzi, ho attaccato un hd esterno al router wifi (sulla usb) e attivato il samba server dal menu del dlink, ma windows mi chiede una password di rete quando cerco di accedervi, come risolvere? ho aggiornato al fw 2.03, cazzarola prima funzionava, accidenti a me!
ho risolto: bisogna fare un profilo del server con user e pass a scelta. Non so perchè con la versione 2.02 quello che mi creava di default (user anonymous e pass che non ho idea) andava bene e entrava nell'unità condivisa senza chiedere le credenziali.
fonkazzen76
28-02-2013, 20:00
ragazzi, qualcuno mi sa dire come abilitare l'inoltro pppoe con il 2750b?
Inoltro PPPOE in che senso? Versione firmware del router?
Buonasera,
ho comprato il modem in oggetto ma non riesco ad utilizzarlo con Tiscali.
Il modem si connette, ma dopo neanche un minuto di navigazione, perde la connessione e non si riconnette più e sono costretto a riavviare il router. Pensando fosse il router difettoso, l'ho sostituito in garanzia ma anche col nuovo router stesso risultato.
La linea ha sempre funzionato sia con telecom che con vodafone.
Ho aggiornato al fw 2.03EU ma i risultati non cambiano.
I parametri per la connessione sono:
- Username e Password forniti da tiscali
- Tipo di connessione PPPoA con VC\MUX
- VPI 8 e VCI 35
- Abilita NAT spuntato
Cosa posso guardare, visto che quelli di tiscali mi dicono che per loro è tutto ok?
Grazie mille
Dopo qualche mese di utilizzo posso confermare la bontà del modem per un utilizzo basilare (che ci posso fare se non ho stampanti da collegare tramite usb! :) ).
La connessione è stabile, il wifi ha sempre funzionato correttamente (anche se la portata non è ampia), così come la rete cablata.
In tutta onestà non posso lamentarmi per ora. Sto persino pensando di comprarne un secondo per un modem che temo mi stia per lasciare.
@Akira83
Posta i dettagli (leggi per favore i primi post).
Impostazioni connessione ADSL e valori linea ADSL.
thefont73
04-03-2013, 18:49
Ciao a tutti
Ho questo modem DLink DSL-2750B e da qualche tempo ho cambiato gestore passando a Fasweb (offerta Home Pack Joy - sola internet). Ho però tantissimi problemi a connettermi al Playstation Network utilizzando Playstation Vita. L'accesso al PSN avviene apparentemente in modo corretto, il download dei giochi avviene tutto sommato bene ma nel momento in cui tento di giocare online non riesco a connettermi alle partite. In particolar modo non riesco a giocare ad un singolo gioco (Rocketbirds - vabbè lo segno per completezza...) mentre con la connessione dell'ufficio ci riesco perfettamente.
Ci sono problemi di incompatibilità nella soluzione DSL-2750B/Fastweb/Playstation Network? Ci sono impostazioni particolari da fare? Il traffico può essere bloccato in uscita?
Eventualmente non risolvessi comprando il modem Fastweb miglioro la mia situazione?
Grazie a tutti :(
Scusate un paio d'informazioni, il Firmware 2.03 EU è in Italiano ?
Supporta la configurazione VPN L2TP ?
Grazie
@Akira83
Posta i dettagli (leggi per favore i primi post).
Impostazioni connessione ADSL e valori linea ADSL.
Ciao Bovirus,
ti posto le statistiche del router e la parte del log dove viene evidenziata la disconnessione.
Statistiche ADSL:
Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 185 255
Attenuation (0.1 dB): 230 101
Output Power (0.1 dBm): 255 102
Attainable Rate (Kbps): 17064 556
Path 0
Downstream Upstream
Rate (Kbps): 8191 509
Log:
Mar 5 18:47:57 daemon crit syslog: PPP LCP UP.
Mar 5 18:47:57 daemon crit syslog: Received valid IP address from server. Connection UP.
Mar 5 19:23:48 daemon crit syslog: Clear IP addresses. Connection DOWN.
Mar 5 19:23:48 daemon crit syslog: Clear IP addresses. PPP connection DOWN.
Mar 5 22:14:51 user alert kernel: INFO13C0: new connection from 192.168.1.2 : 8344cc30
Mar 5 22:14:51 user alert kernel: INFO11E6: new connection sbus 82178c00
Mar 5 22:14:51 user alert kernel: V4 : C0A80102
Mar 5 22:15:55 daemon crit syslog: Clear IP addresses. Connection DOWN.
Mar 5 22:15:55 daemon crit syslog: Clear IP addresses. PPP connection DOWN.
Nel primo caso la connessione è rimasta attiva per una buona mezz'ora, funzionando anche ad una buona velocità. In serata purtroppo è durata un solo minuto.
I parametri dell'adsl sono:
VPI 8
VCI 35
Protocollo PPP over ATM (RCF 2364)
Encapsulation VC-Multiplexing (VC-MUX)
Per il resto ho lasciato tutte le impostazioni di default.
Grazie per il supporto
@Akira83
Che tipo di abbonamento Tiscali hai?
Oggi dopo 3 mesi in assistenza presso Auchan del Netgear V2200 v3, ho ricevuto un un buono dello stesso valore del Net e ho preso ad occhi chiusi questo Dlink!
2 domande:
Il mio monta il firmware eu-2.2, conviene passare al 2.3?
Con alice meglio PPoA o PPoE?
Grazie
kilthedog91
15-03-2013, 14:13
Ma con infostrada come va questo router?
Un post di un mese fa mostrava che ci stavano problemi di disconnessioni frequenti.
Queste cose le abbiamo dette n volte.
Prima di postare leggere e fare una ricerca aiuta.
I problemi di disconnesioni non sono legate ad un operatore ma allo stato della linea ADSL.
E non riguardano uno specifco mdoem ma vari mdoem inq uanto il problema è la qualità della linea e la compatibilità con il DSLAM.
kilthedog91
15-03-2013, 21:09
Queste cose le abbiamo dette n volte.
Prima di postare leggere e fare una ricerca aiuta.
I problemi di disconnesioni non sono legate ad un operatore ma allo stato della linea ADSL.
E non riguardano uno specifco mdoem ma vari mdoem inq uanto il problema è la qualità della linea e la compatibilità con il DSLAM.
Bovirus prima di partire con la n-marcia, io le ricerche le ho già fatte ed un mese fa è stato scritto da un utente possessore di questo router delle frequenti disconnessioni ogni 3-4 ore di connessione attiva (che con un altro router non aveva)
Al momento io ho già un router della trust ed è connesso da 72 ore ma vorrei prendermi uno che abbia una maggiore copertura wifi, oltre che passare al wifi-n.
Scopo del mio post era capire se è stata trovata una soluzione a quel problema, eventuali parametri da inserire nel router o nulla.;) ;) ;)
Una rondine non fa primavera....
Il fatto che un utente abbia avuto problemi non vuol dire automaticamente che i tuoi problemi siano gli stessi nè che tutti abbiano quel problema.
Ribadisco: i problemi non sono legati all'operatore ma alle condizioni della liena/impostazioni/compatibilità DSLAM.
Servono i dettagli (firmware modem/impostazioni ADSL/valori liena ADSL/tipo DSLAM) come indicato nei primi post.
Ho acquistato questo modem una settimana fa, purtroppo ho avuto gli stessi problemi che molti hanno lamentato anche su questo forum; continue disconnessioni e wifi incostante. Dopo svariati tentativi, ravanando in profondità nelle opzioni, sono riuscito a migliorare la situazione. Pur essendo assai poco pratico mi permetto di suggerire ai pochi che non si sono ancora rivenduti questo barattolo di modem, alcuni settaggi che potrebbero migliorare un pochino la situazione. il firmware è quello originale eu 2.02, la linea telecom 8mega (o era sette?) il sistema operativo è xp ma credo che non c'entri una mazza.
anzitutto andate su manutenzione e salvate i dati, così, casomai non dovesse funzionare niente con i settaggi che suggerisco, potete tornare alla situazione precedente.
http://hostmypicture.com/images/dlinkadslr.png
su configurazione / config. internet disabilitate ipv6, cambiate su "encapsulation" lasciate il resto com'è
http://hostmypicture.com/images/dlinkaiui.png
su avanzate / adsl avanzate disabilitate tutta sta roba (sempre che non abbiate una 20mega) lasciate solo gdmt
http://hostmypicture.com/images/dlinkafzf.png
su avanzate / wifi avanzate
per il wifi mettete wpa personal, su pre-shared key mettete la password della rete wifi (non ho idea di cosa sia una pre-shared key magari non c'entra niente)
http://hostmypicture.com/images/dlinkaoso.png
su avanzate / wifi protetta setup disabilitate la wifiprotetta dovreste notare immediatamente una maggiore reattività della rete wifi
http://hostmypicture.com/images/dlinkaeje.png
da quando ho settato così la linea non cade più ogni 20 minuti, e il wifi migliora.
La maggior parte delle impostazioni (come semrpe) sono legate ad alcune specifcità della tua specifcia liena, che per alcuni potrebebro andare bene e per altri no.
Ad esempio non per tutti PPPOA è l'impostazione più corretta.
il WPS va disabilitato did efault (è buggato e attaccabile).
Il G_DMT va bene solo per chi ha la 7Mb.
Nelal configurazioen ADSL esistono n altri parametri che possonoe ssere provatii epr adattare le impostazioni alal propia liean.
Nelle finestre ci sono errori nelle impostazioni
PPPOA - MTU =1500 o MTU=1400 (non MTU=1492)
PPPOE - MTU =1492 o MTU=1400
Zer0_byt3
17-03-2013, 19:52
Salve a tutti,
chiedo cortesemente aiuto per conto di un'amica che sta avendo diversi problemi con la connessione e utilizzando questo modem:
il contratto adsl in questione è infostrada a 7 mega, tuttavia la connessione è molto instabile, con disconnessioni continue.
Dopo aver impostato la line modulation su G.DMT invece che su ADSL2+ la connessione non cade, ma continua ad avere picchi di ping spaventosi, nell'ordine di 4000ms di ping, che durano anche 30 secondi, per poi tornare su valori intorno ai 100ms variabili fino ai 250ms, che sono comunque valori molto alti.
Il margine SNR segnalato dal modem è 6.3, che scende a 5.5 durante i momenti di maggior lag.
Ho letto riguardo il comando da lanciare via telnet per settare il margine snr, e mi pare di capire che sarebbe utile aumentarlo in questo caso, in modo da avere una connessione più stabile anche se meno veloce, cosa che sarebbe secondaria a patto di avere una connessione ben funzionante.
Vorrei capire che variabile inserire nel comando "adsl configure --snr X" per poter settare l'SNR in maniera corretta, se qualcuno ha voglia e tempo di darmi una mano gli sarei grato.
Grazie in anticipo ^^
Indicazioni dettagli (vedi secondo post).
Versione firmware
Stato linea ADSL
Impostazioni connessione ADSL.
Master.Jimmy
28-03-2013, 12:47
ragazzi ho comprato il D-Link DSL2750B l'ho montato appena mi hanno abilitato la 20 Mb di tiscali e va una bomba.
Avrei qualche domanda da newbie...
1) Cos'è un client tr069? Non sapendo cosa fosse gli ho detto di non istallarlo
2) ho un problema con la rete wireless, magari mi manca qualcosa.
Prima avevo fastweb, con il modem/hag riuscivo ad andare via cavo e wireless. Ora con questo modem non ci riesco, sembra come se mi mancasse una scheda wireless (probabilmente sarà così). Questo perchè il modem fastweb lo aveva integrato e questo D-Link DSL2750B no? Cosa dovrei comprare? (sempre non spendendo cifre folli ovvio). Puoi darmi qualche consiglio/marca?
Il modem DSL-27450B ha sia la parte ethernet (4 porte) che la parte Wifi.
Per collegarti via Wifi il tuo pc deve avere una scheda LAN Wifi.
Master.Jimmy
30-03-2013, 09:54
Il modem DSL-27450B ha sia la parte ethernet (4 porte) che la parte Wifi.
Per collegarti via Wifi il tuo pc deve avere una scheda LAN Wifi.
purtroppo non so come fare per vederlo.
Con fastweb, riuscivo a collegarmi tranquillamente wifi, non so se avesse una forma di "scheda lan" integrata....
Ho acqiestato alcuni giorni fa pure io il DLS 2750B.
Partito con diversi problemi risolti con aggiornamento firmeware alla 2.03 EU, il router è la versione B1
Ha sostituito un altro router dlink che non ha mai dato problemi di connessione. Ho alice 7 mega.
Ora funziona bene, ma puntualmente dopo 40 minuti disconnette. Alcune volte è una cosa velocissima neanche percettibile, altre più lunga.
Internet Connessione Tempo 0 days 0 hours 1 minutes 0 seconds
Allego i dati:
Interfaccia VPI/VCI Protocollo Service Ricevuti Trasmessi
Bytes Pacchetti Errori Cancellati Bytes Pacchetti Errori Cancellati
ppp0.1 8/35 PPPoE pppoe_atm0_1 356713 874 0 0 173175 828 0 0
ADSL Statistics
Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 118 239
Attenuation (0.1 dB): 435 188
Output Power (0.1 dBm): 0 126
Attainable Rate (Kbps): 6084 880
Path 0
Downstream Upstream
Rate (Kbps): 5565 478
MSGc (# of bytes in overhead channel message): 56 13
B (# of bytes in Mux Data Frame): 60 56
M (# of Mux Data Frames in FEC Data Frame): 4 2
T (Mux Data Frames over sync bytes): 3 1
R (# of check bytes in FEC Data Frame): 8 2
S (ratio of FEC over PMD Data Frame length): 1.3951 7.4838
L (# of bits in PMD Data Frame): 1445 124
D (interleaver depth): 32 8
Delay (msec): 11.16 14.96
INP (DMT symbol): 0.70 0.51
Super Frames: 166293 150164
Super Frame Errors: 8 0
RS Words: 7732535 1440200
RS Correctable Errors: 4130 0
RS Uncorrectable Errors: 92 0
HEC Errors: 56 0
OCD Errors: 0 0
LCD Errors: 0 0
Total Cells: 35404671 2913026
Data Cells: 1242192 101319
Bit Errors: 0 0
Total ES: 7 0
Total SES: 0 0
Total UAS: 18 18
qualche log
Mar 31 23:20:00 daemon crit syslog: Clear IP addresses. PPP connection DOWN.
Mar 31 23:20:04 daemon crit syslog: PPP server detected.
Mar 31 23:20:04 daemon crit syslog: PPP session established.
Mar 31 23:20:24 daemon crit syslog: PPP LCP UP.
Mar 31 23:20:25 daemon crit syslog: Received valid IP address from server. Connection UP.
cosa può essere?
non ho temi di disconnessione impostati.
ottobre_rosso
22-04-2013, 21:08
Ho acquistato qualche giorno fa il router in oggetto. La connessione via cavo va che è una meraviglia, mentre la wireless funziona regolarmente con un netbook Acer AO721 ma non ne vuol sapere di connettersi con l'Acer AO110. O meglio: se visualizzo le reti disponibili vedo che è connesso alla mia rete, tuttavia non naviga. Apro Mozilla e, dopo circa 20 sec., mi appare
Impossibile contattare il server
Firefox non riesce a contattare il server login.libero.it.
Verificare se l'indirizzo contiene errori di battitura del tipo ww.example.com invece di www.example.com
Se non è possibile caricare alcuna pagina, controllare la connessione di rete del computer.
Se il computer o la rete sono protetti da un firewall o un proxy, assicurarsi che Firefox abbia i permessi per accedere al web.
Lo stesso avviene con IE.
La cosa strana è che se ricollego il vecchio router, un Digicom Michelangelo Wave, il netbook AO110 si collega senza alcun problema, quindi deduco che ci sia un qualcosa che non va nella configurazione del router.
Posto i dati relativi il DSL-2750B e il netbook "problematico"
Router:
Modello: D-Link DSL-2750B
H/W: B1
F/W: EU_2.03
STATISTICHE
Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 195 318
Attenuation (0.1 dB): 240 133
Output Power (0.1 dBm): 198 124
Attainable Rate (Kbps): 18264 1376
Path 0
Downstream Upstream
Rate (Kbps): 7999 511
MSGc (# of bytes in overhead channel message): 59 11
B (# of bytes in Mux Data Frame): 231 29
M (# of Mux Data Frames in FEC Data Frame): 1 1
T (Mux Data Frames over sync bytes): 1 2
R (# of check bytes in FEC Data Frame): 0 0
S (ratio of FEC over PMD Data Frame length): 0.9994 2.0
L (# of bits in PMD Data Frame): 1857 120
D (interleaver depth): 1 1
Delay (msec): 0.24 0.50
INP (DMT symbol): 0.0 0.0
Super Frames: 0 0
Super Frame Errors: 7 0
RS Words: 0 0
RS Correctable Errors: 0 0
RS Uncorrectable Errors: 0 0
HEC Errors: 16 0
OCD Errors: 0 0
LCD Errors: 0 0
Total Cells: 48839993 3109893
Data Cells: 2741361 1428110
Bit Errors: 0 0
Total ES: 7 0
Total SES: 0 0
Total UAS: 36 36
Configurazione Internet
PPPoE/PPPoA
PPPoE LLC
MTU:1492
Abilitato Ottieni indirizzo server DNS automaticamente
VPI/VCI: 8/35
http://img163.imageshack.us/img163/7863/immaginexa.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/163/immaginexa.jpg/)
http://img547.imageshack.us/img547/9704/immaginemo.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/547/immaginemo.jpg/)
Operatore telefonico: Infostrada 8Mega
Di seguito i dati del netbook:
Modello: Acer AO110
Sistema operativo: XP Sp3
Scheda wireless: Atheros AR5007EG 802.11b
Quale potrebbe essere il problema?
p.s. se vi serve qualche altro dato non esitate a chiedere
Sembrerebbe un problema di compatibilità del client.
Impostazioni consigliate router
Modalità 802.1 = G/B (no b)
Criptazione = WPA (Auto) non solo WAP2.
Aggiorna i driver del client e XP SP3.
ottobre_rosso
23-04-2013, 06:51
Dunque:
la modalità posso metterla G/B ma così non corro il rischio che non mi vada più la wireless sull'altro netbook dal momento che ha una scheda di tipo n?
criptazione: la imposterò come suggerisci;
il driver della scheda wireless dell'AO110 è già aggiornato.
Perdona l'ignoranza ma... per aggiornamento client cosa intendi?
8021.g/b non va bene. Perderesti l'802.11n.
Client=PC - Come ti hanno suggerito in altri forum prova a usare i driver Atheros aggiornati della tua scheda Wifi.
http://www.station-drivers.com/telechargement/atheros/wifi/atheros_wifi_10.0.0.222-allos(www.station-drivers.com).exe
ottobre_rosso
23-04-2013, 08:39
Client=PC - Come ti hanno suggerito in altri forum prova a usare i driver Atheros aggiornati della tua scheda Wifi.
http://www.station-drivers.com/telechargement/atheros/wifi/atheros_wifi_10.0.0.222-allos(www.station-drivers.com).exe
stavo proprio per tirare in ballo questa questione, dal momento che ero convinto di avere il driver della scheda wireless aggiornato (stando al sito della Acer, fermo alla vers. 7.6.0.224) mentre invece ho scoperto che vengono continuamente aggiornati (ora è disponibile la 10.0.0.222).
p.s. se non infrango alcun regolamento posso linkare l'omonima discussione dell'altro forum in modo che possiate confrontare e leggere i rispettivi interventi?
Non è possibile linkare altri forum..... (con discussione similari e concorrenti)
ottobre_rosso
23-04-2013, 08:52
messaggio recepito ;)
Non è possibile linkare altri forum..... (con discussione similari e concorrenti)
Mi risulta che sia presente, a regolamento, la limitazione a link di tipo commerciale, non ad altri forum, se non erro...
Non è possibile linkare altri forum..... (con discussione similari e concorrenti)
Mi risulta che sia presente, a regolamento, la limitazione a link di tipo commerciale, non ad altri forum, se non erro...
Ma infatti nel regolamento non c'è e poi non sembra neanche violare la licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share etc etc
A meno che non venga considerato come SPAM (Punto 6) ma mi sembra un po' esageto :D
Comunque... ho da poco acquistato anche questo router e con infostrada va benissimo :sperem:
Mi iscrivo alla discussione ;)
ottobre_rosso
23-04-2013, 23:05
Risolto!!! E' bastato aggiornare il driver della scheda wireless e la connessione funziona. Grazie Bovirus
Rick Grimes
24-04-2013, 07:59
Non so se ho postato nella sezione giusta.
Sono utente fastweb e ho sia la 360 che la ps3,se con la console microsoft sembra non esserci problemi ne ho invece con la ps3.
In pratica ho :
1)Aperto tutte le porte
2)Impostato ip statico a tutte le console
3)Fatti numerosi tentativi con il settaggio per il valore MTU
ma niente. Mi esce sempre lo stesso medesimo errore : nat2 e in basso questa scritta "E' POSSIBILE CHE IL ROUTER UTILIZZATO NON SUPPORTI I FRAMMENTI IP"
pensando erroneamente che fosse il router mi sono fatto prestare al posto del mio netgear N300 il d-link 270b ma ragazzi niente da fare,le ho provate tutte. Potete aiutarmi?
inviato dal mio cazzutissimo Galaxy Note II
Macano info firmware & impostazioni mdoem. Leggi per favore i primi post.
Rick Grimes
24-04-2013, 08:39
Macano info firmware & impostazioni mdoem. Leggi per favore i primi post.
Il firmware è il 2.0.3 eu
Non so quali impostazioni devo scrivere, scusa :(
inviato dal mio cazzutissimo Galaxy Note II
Ho acqiestato alcuni giorni fa pure io il DLS 2750B.
Partito con diversi problemi risolti con aggiornamento firmeware alla 2.03 EU, il router è la versione B1
Ha sostituito un altro router dlink che non ha mai dato problemi di connessione. Ho alice 7 mega.
Ora funziona bene, ma puntualmente dopo 40 minuti disconnette. Alcune volte è una cosa velocissima neanche percettibile, altre più lunga.
[...]
cosa può essere?
non ho temi di disconnessione impostati.
Ciao, per esperienza posso dirti che è il firmware e/o l'hardware del router, non ci puoi fare nulla.
Ho passato le ultime tre settimane a capire perché disconnetteva. Provato a impostare tutti i diversi parametri ADSL tramite telnet/shell del router, nessun effetto. Chiamato anche telecom, sono stati gentilissimi e mi hanno cambiato il profilo alzandomi il margine di rumore (da 6dB a 12dB), ma niente da fare.
A quel punto ho sostituito il router con uno prestato da un mio amico, e funziona perfettamente. Ho scaricato 4,3Gb in 1.45h, mai disconnesso una volta.
Non ho idea del perché, ma il demone che controlla la connessione ADSL sul router la spegne, per poi riaccenderla subito dopo (la disconnessione dura 1-2 secondi, perché non perde il segnale). Ovviamente, sopratutto per i giochi online, questa situazione è molto frustrante. Da ché ho messo il router del mio amico comunque, seppure non sia bellissimo, la connessione non cade più.
Se riesci a farci caso, quando disconnette dovresti notare che non perde la portante del segnale, ma chiude solo la sessione ADSL e poi la riapre (link fisso, internet down).
Ho provato anche la versione australiana del firmware, stesso identico problema.
Unica soluzione, a meno che rilascino un firmware per fixare questo bug, restituire il router.
Io lo ho portato indietro dopo tre settimane, specificando che è un guasto dovuto al firmware rilasciato dalla casa madre, e mi hanno rimborsato.
Credo che a questo punto andrò per un Netgear DGND3700, che ho comprato per casa dei miei genitori. La connessione ha 35 giorni di uptime e deve ancora mostrare segni di cedimento.
Come si va dicendo da tempo ogni modem (di qualsiasi marca e mdoello) inserito in un detrnminato contesto (linea ADSL) può avere un detrminato comportamento (buono/cattivo) indipendente dalal qualità del mdoem, ma legato alla compatibilita delll'harwdare del mdoem con le condizioni di liena (chispet DSLAM/valori linea/etc).
Es. lo stesso router a qualcuno funziona benissmo ed altri no.
Non è un probelma legato al router specifico (escludendo router guasti) ma alla compatibilità modem/linea che sono specifici della propria linea ADSL (non valgono per altre linee in altri contesti).
Se si riscontrano problemi di questo genere, e dopo aver fatto una serie di prove l'unica cosa che si può fare e sostituire il router con un altro marca/modello.
Nessuno può garantire che il nuovo modello funzionerà meglio/peggio.
Come si va dicendo da tempo ogni modem (di qualsiasi marca e mdoello) inserito in un detrnminato contesto (linea ADSL) può avere un detrminato comportamento (buono/cattivo) indipendente dalal qualità del mdoem, ma legato alla compatibilita delll'harwdare del mdoem con le condizioni di liena (chispet DSLAM/valori linea/etc).
Es. lo stesso router a qualcuno funziona benissmo ed altri no.
Non è un probelma legato al router specifico (escludendo router guasti) ma alla compatibilità modem/linea che sono specifici della propria linea ADSL (non valgono per altre linee in altri contesti).
Se si riscontrano problemi di questo genere, e dopo aver fatto una serie di prove l'unica cosa che si può fare e sostituire il router con un altro marca/modello.
Nessuno può garantire che il nuovo modello funzionerà meglio/peggio.
Non condivido.
Ho girato diversi router, e nonostante sia sempre stato un sostenitore D-link per le funzionalità, l'affidabilità e l'interfaccia web essenziale ma completa, questo per il momento è un fiasco. Ho avuto due DSL-2740B (C2/C3) ed erano perfetti. Ogni tanto disconnettevano anche loro, ma a distanza di giorni.
Ho comprato il Netgear DGND3700 (v1) per via delle interfacce Gigabit e sono rimasto favorevolmente colpito dagli stessi pro dei D-link menzionati sopra. L'hardware è identico, i chipset sono sempre gli stessi Broadcom, le uniche differenze: l'hardware di comunicazione è attuale (non-chipset: modem adsl, interfacce di rete) e il firmware è basato su software più recente.
Ieri ho provato un Edimax, scarno ed essenziale, funzionante, >5h di uptime.
Oggi ho preso il DGND4000 (che non mi aspettavo di trovare in negozio), perfetto in ogni sua parte e anche lui ha superato le 5h di uptime senza disconnessioni.
Segno che dipendeva solo dal router (o meglio, dal firmware del router).
Nota a parte: il tecnico a cui ho restituito il router aveva anche lui il DSL-2750B, e mi ha riferito degli stessi identici problemi, pur abitando ben distante da me (sicuramente su un'altra centralina).
Per quanto riguarda poi il discorso della compatibilità modem/DSLAM, sta all'informatica/elettronica/telecomunicazioni come l'oroscopo sta alla scienza. I protocolli sono sempre gli stessi per tutti, identici da anni e in lenta evoluzione. I chipset sono quasi sempre Broadcom. L'unica cosa che cambia è il software, è quello che può essere fatto bene o male e fa la differenza.
Provare per credere, basta guardare i parametri via telnet per i modem ADSL: l'interfaccia ADSL esposta dal chipset Broadcom accetta per il 90% gli stessi identici parametri per quasi tutti i modelli di router attualmente in circolazione, ma alcuni disconnettono, altri no.
[Screen "adslctl" su Netgear DGND4000]
# adslctl
Usage: adslctl start [--up] [--mod <a|d|l|t|2|p|e|m|M3|M5>] [--lpair <(i)nner|(o)uter>]
[--trellis <on|off>] [--snr <snrQ4>] [--bitswap <on|off>] [--sesdrop <on|off>]
[--sra <on|off>] [--CoMinMgn <on|off>] [--i24k <on|off>] [--phyReXmt <0xBitMap-UsDs>]
[--Ginp <0xBitMap-UsDs>] [--TpsTc <0xBitMap-AvPvAaPa>] [--monitorTone <on|off>]
[--forceJ43 <on|off>] [--toggleJ43B43 <on|off>]
adslctl stop
adslctl connection [--up] [--down] [--loopback] [--reverb]
[--medley] [--noretrain] [--L3] [--diagmode] [--L0]
[--tones] [--normal] [--freezeReverb] [--freezeMedley]
adslctl configure [--mod <a|d|l|t|2|p|e|m|M3|M5>] [--lpair <(i)nner|(o)uter>]
[--trellis <on|off>] [--snr <snrQ4>] [--bitswap <on|off>] [--sesdrop <on|off>]
[--sra <on|off>] [--CoMinMgn <on|off>] [--i24k <on|off>] [--phyReXmt <0xBitMap-UsDs>]
[--Ginp <0xBitMap-UsDs>] [--TpsTc <0xBitMap-AvPvAaPa>] [--monitorTone <on|off>]
[--forceJ43 <on|off>] [--toggleJ43B43 <on|off>]
adslctl bert [--start <#seconds>] [--stop] [--show]
adslctl afelb [--time <sec>] [--tones] [--signal <1/2/8>]
adslctl qlnmntr [--time <sec>] [--freq <msec>]
adslctl inm [--start <BB_THRESH 10*dB> <INMIATO> <INMIATS>] [--stop] [--show]
adslctl snrclamp [--shape <shapeId>] [--bpshape [bpIndex-bpLevel,]]
adslctl nlnm [--show ] [--setThld <Thld_Num_Tones>]
adslctl diag [--logstart <nBytes>] [--logpause] [--logstop] [--loguntilbufferfull <nBytes>] [--loguntilretrain <nBytes>]
adslctl info [--state] [--show] [--stats] [--SNR] [--QLN] [--Hlog] [--Hlin] [--HlinS] [--Bits]
[--linediag] [--reset] [--vendor] [--cfg]
adslctl profile [--show] [--save] [--restore]
adslctl --version
adslctl --help
Non condividi ma non fornisci nessun elemento che contrasta con quanto indicato. Inoltre fai un discorso troppo semplicistico che contrasta con quanto è la realta delle cose per chi lavora ogni giorno nel mondo telecomuniaczioni.
Premesso che nei modem anche se sempre Broadcom possono cambiare il modello di chipset Broadcom e chip accessori (e quindi vi è una differenza hardware) poi lato software la base può essere uguale ma i moduli diversi (diversità software).
Inoltre non esistono solo chipset Broadcom (es. Lantiq/Tendchip/etc) anche loro con implementazioni harwdare/sofwtare differenti.
Stesso discorso per i DSLAM di centrale (hardware/software).
Inoltre distanza e valori di liena possonoe ssere differenti.
Quindi la situazione non è "semplicemente uguale per tutti perchè si usano gli stessi protocolli" ma esistono una serie di variabili insite nel collegamento da te alla centrale che rendono la tua linea non comparabile con quella di altri.
Idem per la tua marca/modello di modem.
Le esperienze che hai fatto sono condivisbili ma valgono solo per te e la tua liena.
Non possono essere esterse a qualsaisi linea.
Ho evitato i tecnicismi per evitare di andare off-topic e rendere il discorso incomprensibile ai non addetti ai lavori.
Indubbiamente ho stretto troppo sui collegamenti tra le varie parti del discorso.
Il mio punto è: tutti i router che ho provato (a parte forse l'edimax) hanno il chipset broadcom in comune (revisione più, revisione meno). Tutti usano linux embedded (riconoscibile anche sull'edimax, per esempio dal nome delle interfacce - ppp0, atm0 etc). Solo il DSL-2750B disconnette. Ergo è il firmware. Che poi sia il firmware binario del modem ADSL attaccato al chipset, o un problema di timeout del demone dhcpcd che viene usato per la connessione, è relativo. Sta di fatto che per l'utente è un disagio, e il firmware non è fatto bene. Nel mio caso comunque non dipende neanche dalla linea, perché il link NON cade, ma la connessione sì, gli altri router funzionano e telecom mi ha addirittura cambiato il profilo, senza alcuna differenza.
Non è che sia disinformato, parlo per conoscenza ed esperienza. Per il DSL-2740B ero quasi riuscito a ricompilare il firmware "in casa" utilizzando il pacchetto opensource fornito dalla D-link, salvo poi scontrarmi con l'impossibilità di aggiornare i pacchetti per via delle solite dipendenze (nota a parte: uso linux a livello sistemistico da più di 10 anni).
Per il discorso della compatibilità: se intendi che devono esistere delle condizioni da entrambi i lati (DSLAM e router) per un buon funzionamento degli apparecchi, non posso che darti ragione (linea, buon hardware, buon software sviluppato ad-hoc per quell'hardware). Se intendi che avere una buona connessione si riduce ad una scelta fortuita (o iterativa) del router "adatto" alla linea, non posso che rifiutare l'idea. Certamente le variabili che entrano in gioco per una buona connessione sono molte, ma non si può ricondurre il tutto ad un discorso fumoso come quello della "compatibilità" intendendo "è magia, per alcuni funziona quel router A, per altri solo il B".
Ripeto che i protocolli e gli standard di base da rispettare sono gli stessi per tutti i produttori, sono le implementazioni che sono più o meno corrette. Semplicemente alcuni router sono fatti meglio di altri, così come capita per quasi tutti i prodotti che un consumatore può acquistare.
Detto ciò, mi pare di capire che anche tu sia una persona informata, ma è evidente che le nostre opinioni differiscono molto (forse senza possibilità di conciliazione).
Evito quindi di aggiungere altro, credo di aver chiarito a sufficienza il mio punto di vista.
treffy710
27-04-2013, 00:29
a fsvm88
ho usato il 2750b per 20 giorni . la linea è rimasta up 20 giorni .
è un discorso a mio avviso che riguarda la tua linea .
oppure era difettoso il tuo 2750b.
oppure configurato male tipo (bitswap , SRA , PPPoA Point-to-Point Protocol over ATM ecc )
sono discorsi personali o casi isolati che è bene non generalizzare .
il Netgear dgn4000 ha hardware completamente diverso anche lato modem rispetto al 2750b .
ciao
@fsvm88
La differenza tra le ns. opinioni sta appunto in uan considerazione che hai fatto.
I proocolli da rispettare sono gli stessi ma le implementazioni dei vari produttoti no. Per arrivare allo stesso risultato oggnuno usa la propia strada. Questo vuol dire che quando due apparati con due implementazioni diverse si parlano a seconda delle due implementazioni il risultato può essere diverso.
Lo stesso non avviene solo per i modem ma anche per altri apparecchi (es. Lettroe DVD/Blu-RAy e filmato scaricato da internet).
Come ti ho suggerito sia io che altri è probabilmente un discorso legato alla tua specifica linea.
I sorgenti dei firmware nons eonos emrpoe aggironati (quasi mai).
Conviene sotto Linux decomprimere/rcimprimere il firmware con il firmware-mod-kit.
qualcuno può gentilmente aiutarmi a modificare la velocità della linea tramite snr? 2750b fv2.03 windows 7 x64 6grazie
Posta i dettagli sulla linea ADSL.
La varaizione dell'SNR non da risultati garantiti e dipende da ciò che il contratto e il provider permettono.
Ecco lo screen, ho infostrada 7 mega, va veramente lento :rolleyes: vi prego aiutatemi a guadagnare qualcosa in download
http://img9.imageshack.us/img9/3245/immaginexuh.jpg
Lo screen non è leggibile. Copia e incolla i dati in formato testo.
ADSL Statistics
Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 106 234
Attenuation (0.1 dB): 515 334
Output Power (0.1 dBm): 151 124
Attainable Rate (Kbps): 2752 833
Path 0
Downstream Upstream
Rate (Kbps): 1999 381
MSGc (# of bytes in overhead channel message): 59 16
B (# of bytes in Mux Data Frame): 62 11
M (# of Mux Data Frames in FEC Data Frame): 1 1
T (Mux Data Frames over sync bytes): 1 3
R (# of check bytes in FEC Data Frame): 0 0
S (ratio of FEC over PMD Data Frame length): 0.9921 0.9795
L (# of bits in PMD Data Frame): 508 98
D (interleaver depth): 1 1
Delay (msec): 0.24 0.24
INP (DMT symbol): 0.0 0.0
Super Frames: 0 0
Super Frame Errors: 4 0
RS Words: 0 0
RS Correctable Errors: 0 0
RS Uncorrectable Errors: 0 0
HEC Errors: 4 0
OCD Errors: 0 0
LCD Errors: 0 0
Total Cells: 2947108 558316
Data Cells: 177488 75145
Bit Errors: 0 0
Total ES: 4 0
Total SES: 0 0
Total UAS: 39 39
C'è qualcosa che non va nella linea.
La tua linea ADSL viene vista come 1.9Mbit (Downlaod) e 0.3 Mbit (Uplaod).
Resetta il modem.
Prova sia la configuarzioen in PPPOA che in PPPOE.
niente, non cambia niente, come valori di SRN posso modificare qualcosa rimanendo comunque nei limiti della stabilità?
La varaizione dell?SNR può variare max un 5%.
Il problema non è la variazione dell?SNR ma le condizioni della tua linea ADSL.
Se puoi prova con un altro modem. Contatta il provider facendo presente il problema.
Mi hanno detto che stando distante dalla centrale il segnale arriva debole :rolleyes:
palleggiatore
08-05-2013, 01:44
ragazzi ocn quale firmware si riesce a far funzionare un modem 3g usb (chiavetta internet)? ho la olicard 145, ho provato con il 2.02 EU ma non ho ocncluso niente...
:help:
Possono funzionare solo alcune chiavette USB 3G.
Non so se esiste in rete un elenco della compatibilità chiavette USB 3G.
ragazzi 2 domande sono indeciso sull'acquisto:
1- ho infostrada 20 mega che sto provando con un DSL-2640 comprato da INFOSTRADA; comprando un DSL-2750B và impostato qualche paramentro particolare sul modem oppure basta attaccarlo alla presa e via?
2- ho un router (non modem) sempre D-LINK collegato al modem tramite porta LAN; a questo router si collegano degli affittuari di un appartamento accanto al mio; vorrei limitare la banda su questa porta per non farmela succhiare tutta da loro: sapete se si può fare?
Grazie
Ciao a tutti, andando sul sito italiano della D-Link nella sezione supporto del DSL-2750B Revision B (cioe' l'attuale modem), si trovano 2 firmware disponibili, un EU_2.02 datato sul sito come 15/05/2013 e un EU_2.04 datato sul sito 06/08/2012. E' ovvio che salta subito all'occhio una incongruenza tra versione/data , infatti risulta che la versione 2.02 sia piu' recente della 2.04.Scaricando i files dei due firmware si nota che la data riportata nei files, e' 24/04/2012 per il firm. EU_2.02 e 06/08/2012 per il Firm EU_2.04 e in piu' installando la versione EU_2.04 nelle informazioni viene riportato che la data del firmware e' 07/08/2012 a maggior ragione.
Vi ricordo che l'ultima versione del firmware Australiano la 2.07 e' datata da dentro il firmware 10/08/2012 quindi a voi la conclusione.Vi riporto il link del nuovo Firmware :
http://www.dlink.com/it/it/support/product/dsl-2750b-wireless-n-adsl2-plus-modem-router?revision=deu_revb
Ciao e fatemi sapere, io l'ho installato e mi sembra ok.:)
Quello che è importante non è la data dell'archivio, nè la data del file, ma la data interna del firmware (visbile solo installando il firmware).
La versione 2.0.4.Eu è più recente della 2.02.EU.
Il firmware .AU non è per il continente europeo, invalida la garanzia e potrebbe avere delle incompatibilità. Consigliato 2.04.EU.
giusemanuel
03-07-2013, 11:46
Salve ragazzi, ho acquistato ieri questo router e sembra funzionare abbastanza bene. Solo che non riesco proprio a trovare l'Upnp. IN quale menù si trova?sono stato un'ora a cercarlo senza alcun risultato!
Ciao ragazzi, ho comprato oggi questo modem per sostituire un Netgear che non funzionava più. Ho una domanda: la versione firmware montata è la EU_1.01, volevo aggiornarlo alla versione 2.04. Ho un problema però: il mio modem come rev. HW è la D1, mentre sul sito dlink sembra esistano solo la versione B1 e la versione "dedicata" a Infostrada. Ora, posso installare il fw 2.04 EU anche se è segnato HW-B1 mentre il mio modem è D1? grazie :)
Non mi risulta un DSL-2750B rev. D1.
Il firmware per la rev. B1 non può essere usato su altre revisioni hardware.
Eh anche sul sito dlink non risulta ma guarda qui
http://img59.imageshack.us/img59/8879/ckcp.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/59/ckcp.jpg/)
E anche sotto al modem c'è scritto H/W ver. D1
Inoltre il wifi è molto ballerino.. quali parametri dovrei modificare per migliorarlo?
"Sembra" un modello per paesi extra CEE (tipo Russia, etc.),
Non sembra un modello europeo.
Ah.. E dire che l'ho comprato al MediaWorks di Varese -.-" va beh credo lo cambierò con qualcos'altro a sto punto.. Grazie dell'aiuto!
giusemanuel
04-07-2013, 13:39
Salve ragazzi, ho acquistato ieri questo router e sembra funzionare abbastanza bene. Solo che non riesco proprio a trovare l'Upnp. IN quale menù si trova?sono stato un'ora a cercarlo senza alcun risultato!
Raga nessuno mi sa dire da dove si abilita l'UPnp?
Aggiunti nel primo post info rev. B1/D1 e note incompatibilità firmware B1 <-> D1.
@giusemanuel
Indica per favore mdoello/revisione hardware/versione firmware modem (vedi note secondo post).
giusemanuel
04-07-2013, 19:07
Aggiunti nel primo post info rev. B1/D1 e note incompatibilità firmware B1 <-> D1.
@giusemanuel
Indica per favore mdoello/revisione hardware/versione firmware modem (vedi note secondo post).
DSL-2750B
Hw ver D1
Firmware version EU_1.01
ho il 2750b 2.02 EU, leggo che il firmware 2.04 è ancora beta, per cui mi domando, qual'è il firmware ufficiale più recente?
@ningos
E' scritto nel primo post. La v. 2.03.EU.
@ningos
E' scritto nel primo post. La v. 2.03.EU.
Grazie, mi domandavo solo come mai sul sito della d-link non ci sia questa 2.03 definitiva ma ancora la 2.04 beta.
Un piccolo dubbio: con la 2.02 avete riscontrato la difficoltà iniziale, appena acceso, di trovare la connessione internet? Io ho il router collegato all'ups apc 1000 che chiudo ogni sera quando spengo il pc. Quando la mattina riaccendo il tutto, il router ci impiega molto a trovare la connessione internet. Tutti i led si accendono, ma quello di internet a volte rimane spento(anche se la connessione effettivamente c'è). Mi capitava anche con un d-link 2780 inglese TapTalk.
poffarbacco
20-07-2013, 17:06
Ragazzi è da due giorni che non mi funziona più il wifi...
Dopo aver aggiornato a 2.04 beta sembrava funzionare davvero bene, specialmente con un problema al wifi per cui se non utilizzavo per molto tempo la connessione, ad esempio il cellulare alla mattina dopo una notte connesso a schermo spento, dovevo disattivare e riattivare la connessione wifi sul cellulare altrimenti non navigavo.
Ora invece da due giorni il wifi è morto. Il led sul modem a volte è acceso altre volte spento. Le impostazioni wifi sono tutte ok.
Ho provato a resettare il modem, ha funzionato per qualche secondo poi la rete wifi ha cominciato ad andare e venire in continuazione.
Ho provato a tornare alla 2.02, poi di nuovo 2.04 ma ho lo stessa situazione.
Suggerimenti?
EDIT:
Guardate che roba con InSSIDer...
http://imageshack.us/a/img826/9926/hoot.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/826/hoot.jpg/)
palleggiatore
24-07-2013, 12:21
ho provato a fare l'upgrade del fw dalla 2.02 alla 2.03 EU con entrambi i fw in prima pagina e ogni volta mi dice verifica fallita riscaricare il fw. il router non è mai stato collegato a internet, scarico il fw e lo metto da un computer collegato a internet con un'altra connessione.
Hai verificato che stiamo parlando del modello di modem e della revisione hardware come da titolo?
Scompatta il file compresso del firmware.
Stacca il doppino teelfonico.
Prova con più di un browser.
Buongiorno a tutti,
ho questo modem a casa mia configurato e funzionante con Alice. in sostanza ho questo problema:
al piano inferiore della casa ho un access point TP-link configurato per il bridging di rete con il modem D-Link, seguendo le Faq di TP-Link ho configurato la connessione WDS semplicemente associando la rete wireless del D-Link e disattivando il server DHCP. Risultato: se mi collego alla rete "slave" (TP-Link) con un PC, la connessione avviene correttamente, e riesco ad avere un IP sul PC connesso riuscendo ad accedere ad entrambi i device di rete (D-Link e TP-Link) mentre invece se uno un device portatile (nello specifico un Galaxy S2) non riesco ad ottenere un IP valido, mandando quest'ultimo in timeout quando attende l'acquisizione dell'IP.
avete qualche consiglio da darmi? non so piu dove sbattere la testa! :muro: :muro:
grazie mille a chi vorrà aiutarmi....:(:confused:
tony.www
26-08-2013, 21:46
Ciao a tutti. Ho da poco acquistato questo modem. Per ora sembra andare abbastanza bene anche se ho sporadiche disconnessioni, credo dipenda dalla qualità della mia ADSL. Una domanda, ho collegato un hd alla presa USB è normale che sia wired che wireless raggiungo massimo i 3 MB/s in lettura? Ho provato sia tramite smb che ftp :mc: :confused:
ho un problema ad aprire le porte tcp e udp per utorrent usando il PORT FORWARDING del pannello di controllo del router. Apro le porte ma utorrent mi dice che non sono aperte ed anche il download è più lento del normale. Ho il firmware di base 2.02 EU sul 2750 b1. Per voi, dovrei resettare il router o aggiornare il firmware?
Vedi indicazione primo post.
Va sempre indicata le revisione hardware (F1) e i dettagli.
Stai suando l'UpNP o usi un IP statico per il client?
Come hai impostato nel dettaglio il port forwarding?
ho un problema ad aprire le porte tcp e udp per utorrent usando il PORT FORWARDING del pannello di controllo del router. Apro le porte ma utorrent mi dice che non sono aperte ed anche il download è più lento del normale. Ho il firmware di base 2.02 EU sul 2750 b1. Per voi, dovrei resettare il router o aggiornare il firmware?
aggiorna al 2.03 EU e riprova
TimeBomb
31-08-2013, 21:00
Ciao a tt,
un paio di mesetti fa ho acquistato, approfittando di un offerta questo modem/router (revisione B1 fw 2.02) e configurandolo al volo mi sembra che vada tutto abbastanza bene, chiedo però conferma e delucidazioni per certe cose, ho Alice 7Mb e ogni tanto gioco on line (a volte vengo espulso, forse anche a causa del ping che aumenta).
Conviene passare al fw 2.04?
Le impostazioni che ho settato sono:
PPPoE/PPPoA
PPPoE/VC-Mux
MTU 1492
Ottieni DNS automaticamente
VPI 8 VCI 35
NAT (meglio disabilitarlo?)
Parete Refrattaria
Possono andare bene? Consigli e suggerimenti?
Nella pagina delle statistiche ho
SNR Margin (0.1 dB): 113/231 (Downstream/Upstream)
Attenuation (0.1 dB): 125/191 (Downstream/Upstream)
il 0.1dB cosa vorrebbe dire, che i valori vanno divisi per 10 per avere i dB e quindi ad es per il snr margin 11.3/22.1 ?
Se vedo indicato ADSL_2plus cosa vuol dire?
1000 grazie per l'aiuto
P.S. a beneficio di tutti anche se magari sono arrivato dopo la puzza, l'opzione "Parete Refrattaria" nelle impostazioni della configurazione ADSL manuale è un'aberrante traduzione di FireWall...senza parole!! :confused: :confused:
Vi pongo anche io una domanda. Ho provato la funzionalità file Server e non ho avuto problemi di utilizzo.
L'unica cosa che ho notato è che la velocità di trasferimento è davvero bassa, circa 1 MB.
E' un limite del router oppure sbaglio qualcosa nelle impostazioni? l'aggiornamento del firmware può migliorare la velocità? (al momento ho la 2.02 EU)
Grazie mille.
tony.www
03-09-2013, 07:50
Vi pongo anche io una domanda. Ho provato la funzionalità file Server e non ho avuto problemi di utilizzo.
L'unica cosa che ho notato è che la velocità di trasferimento è davvero bassa, circa 1 MB.
E' un limite del router oppure sbaglio qualcosa nelle impostazioni? l'aggiornamento del firmware può migliorare la velocità? (al momento ho la 2.02 EU)
Grazie mille.
Stesso problema. Sia in wifi che in ethernet :(
aggiorna al 2.03 EU e riprova
Ho aggiornato alla 2.03eu ma non risolveva il problema. Così ho attivato 'UpNP in utorrent e solo con questo la porta risultava aperta. Non mi era successo con un d-link 2780 inglese virgin.
Probabilmente non era corretta l'impostatione manuale del port forwarding (il client deve avere un IP statico e la porta indicata deve essere quella corretta).
morris2003
17-09-2013, 09:30
Sapete indicarmi la potenza in db delle antenne?
Si tratta di 2 antenne non rimovibili MIMO con guadagno standard da 2 dBi ciascuna.
è possibile caricare il firmware del modello DSL-2750U ? ho letto che quest'ultimo ha la funzione WDS che non possiede invece il DSL-2750B
L'hardware è differente.
Non è possibile caricare firmware di altri modelli.
quindi in nessun modo posso configurarlo col wds ?
Mi sapete dire se quello in vendita ora su amaz.. è il modello di questo 3d?
giusemanuel
15-10-2013, 21:31
Salve raga,
ho da poco comprato questo router e devo dire che mi trovo abbastanza bene (almeno per il momento). Volevo chiedervi che ha il firmware eur_1.01, vale la pena aggiornarlo? ci sono miglioramenti?
ti consiglio di aggiornare
@Giusemanuel/Totix92
Il firmware va aggiornato in caso di problemi.
Il caricamento di un firmware è una operazione delicata ed ogni firmware può risolvere dei problemi ma introdurne altri.
Se non ci sono problemi meglio restare con la propria versione.
ha il firmware eur_1.01
Sei sicuro di avere la revisione hardware B1 e non la D1?
giusemanuel
16-10-2013, 13:22
Sei sicuro di avere la revisione hardware B1 e non la D1?
ok, siccome per il momento non ho alcun problema lo lascio così...
cmq ho la d1 come rev hardware, cambia qualcosa?
Leggi per favore il primo post.
Revisione diversa hardware diverso firmware diverso (incompatibili tra loro).
Essendo la tua una revisione D1 sei OT in questo post (specifico per la B1).
Ulteriori info e link per il thread DSL-2750B D1 nel primo post.
ok, siccome per il momento non ho alcun problema lo lascio così...
cmq ho la d1 come rev hardware, cambia qualcosa?
se hai la D1 hai già l'ultimo firmware che esiste per adesso ( non ricordo se esiste la 1.02 ), non puoi aggiornare con i firmware del B1 altrimenti puoi dire addio al tuo router
mister66
20-10-2013, 10:04
ops thread sbagliato....
spostato su rev D1
Questo è il thread del DSL-2750B rev. B1.
Se hai il DSL-27509B rev D1 sei nel thread errato. Vedi primo post.
Possiedo un router d-link dsl-2750b rev. b1 fw 2.03, ho un problema con i canali wifi: anche togliendo la scelta automatica del canale e scegliendolo manualmente, il ruoter decide comunque da solo quale canale impostare
es. scelgo canale 1 e il ruoter si imposta sul 6, verificato anche tramite programma inssider
Una volta cambiate le impostazioni, salvato e riavviato il router l'impostazione scelta per il canale Wifi è rimasta?
Ho cambiato le impostazioni, il ruoter si riavvia ma non cambia niente, ho provato anche a spegnerlo e riaccenderlo
Scusa ma io ti ho chiesto una cosa diversa.
Vai nell'interfaccia web del router e cambi le impostazioni (togli automatico -e imposti un canale).
Riavvi il router.
Quando rientri nellinterfaccia web le impostazioni che hai impostato sono rimaste (no auto - canale impostato) o il canale Wifi è rimasto in automatico?
Il canale che ho impostato rimane, non si sposta su automatico, ma a fianco dice che il canale corrente è un altro
Ho visto che il problema si verifica solo con i primi 4 canali, dal 5 al 13 riesco ad impostarli, mentre quando seleziono 1-2-3-4 il canale corrente risulta il 6.
Se qualcuno ha lo stesso router potrebbe fare una prova?
barone666
26-10-2013, 14:15
Devo cambiare il router che mi è stato regalato (usato :D ), un ZYXEL serie prestige 600 che si freeza ogni 10 minuti. Sto usando il thread principale sui router di questo sito e ora leggo la rece di questo prodotto. Tuttavia i commenti su Ammazza non sono così lusinghieri, prende pochissimo e ci si lamenta che è una fetecchia sia come plastiche che come - e soprattutto - come software. sottolineo che devo comperare quindi non son di parte, però non mi sembra proprio così buono...come mai veniva consigliato? Grazie a tutti, anche per la recensione ;)
nonsochisono
26-10-2013, 17:01
Preso oggi il Wireless N300
Pronvengo da uno Zyxel, tutto un altro mondo questo. Quanto mai non l'ho cambiato prima. Pagato 70 euro, troppo, ma avevo urgenza perchè lo Zyxel perdeva colpi e non mi andava di aspettare una settimana.
P.S. Ma è il tread giusto di questo modem no? :D
@barone666
I commenti "negativi" di qualsiais forum/sito di acquisto vanno presi con le molle in quanto la maggior parte dei problemi lamentati quasis emrpe non dipende dal modem ma da fattori esterni (utente incluso).
Qualsiasi modem (questo incluso) calato nella realtà personale può avere risultati diversi da utente a utente.
Plastica di cattiva qualutà? E come lo hanno verificato?
@nonsochisono
Dipende da quale modello è e quale revisione è. E' scritto all'inizio del thread.
Ho provato a registrare il mio router, comprato una settima fa, sul sito di supporto dlink ma quando inserisco il numero di serie mi da questo messaggio: Il prodotto che stai tentando di registrare non è coperto da garanzia D-Link. Contattare il Rivenditore per ulteriori informazioni
Qualcuno ci capisce qualcosa?
Di che prodotto stiamo parlando e di che rievisieen hardware è?
Credo che l'eventuale richeista sulla registrazione D-Link vada inoltrata all'assistenza D-Link.
barone666
27-10-2013, 10:01
Ciao Bovirus e grazie per la risposta e le guide! :read:
Dicono che si è spaccata la porta usb, la plastica, il commento è di 1-2 persone ma altre 28 lo confermano come positivo. Diciamo, i commenti sono 5-6 ma sono confermati come positivi da dozzine di persone. Sono (abbiate pazienza per la "modestia") molto esperto nella compravendita online quindi so anch'io che i commenti degli utenti vanno presi con le molle anche nei siti specializzati, figurarsi in quelli dei negozi...però... Per dirti, il Tp-Link TD-W8960N che anche voi recensite prende quasi mille voti e 4,5/5 di stelline: ed è già un'altra cosa come pareri ;) ;) ;) Volevo questo D-Link perché ha la porta USB...anche se...vedi sotto :D
Posso chiederti una cosa? Ho provato a fare delle ricerche ma non capisco bene come posso sfruttare la porta USB del router. Serve solo per condividere file tra i PC senza fare una cartella condivisa? Posso usare il router anche come un NAS con utorrent e magari JDownloader (sempre per cose non legate al copyright, come upload/download fotografie pesanti)?
Grazie e scusate il disturbo
Come detto più volte anche in altri thread, personalmente sconsiglio la scelta di un modem, in base alla porta USB.
La porta USB ha un uso limitato (sia come compatibilità stampanti) che come prestazioni (USB per condividere un HDD).
Meglio usare soluzione dedicate (stampanti Wifi o NAS).
barone666
28-10-2013, 12:38
Grazie Bovirus! ;) E infatti ho appena piazzato l'ordine per il TP-LINK TD-W8960N 4a serie. Figurati che volevo fare streaming di bluray integrali da 45 giga...fai te! :sofico: Grazie ancora a tutti!!!
fabi7373
03-11-2013, 12:11
ciao a tutti. Ieri ho acquistato il model D Link 2750B....io devo collegare la mia stampante laser USB (samsung CLP325) al modem mediante USB in modo da poterla condividere.
Cosa devo fare? ho trovato diverse soluzioni in alcuni forum cose ma non va, proprio non riesce a "vederla"!!
Principalmente utilizzo per stampare via wireless un Macbook pro con OS X Maverick. Grazie
Servono i dettagli. Vanno indicati in ogni post.
Ad esempio revisione hardware e versione/data firmware.
fabi7373
03-11-2013, 13:36
eccoli scusami:
Model Name: DSL-2750B
Time and Date: Sunday, November 3, 2013 14:36:13 PM
Firmware Version: DSL-2750B_2.03_WI_20121113
Stiamo parlando del DSL-2750B rev, B1 vero?
Il firmware è la versione 2.03 WIND del 11.11.2012 (che contiene meno opzioni rispetto alla 2.03.EU D-Link).
fabi7373
03-11-2013, 20:21
perdona la mia ignoranza, ma non saprei proprio dirti. io l'ho aquistato ad agosto e cosi è rimasto senza fare nulla quindi non saprei dire se B1 o altro. dove lo posso vedere? intanto ti riporto un paio di info che vedo al 192.168.1.1
Model Name: DSL-2750B
Time and Date: Sunday, November 3, 2013 19:59:57 PM
Firmware Version: DSL-2750B_2.03_WI_20121113
Leggi per favore i primi post.
Le info sono riportate sull'etichetta sul fondo del modem.
fabi7373
03-11-2013, 20:27
si versione B1..... se vuoi possiamo sentirci su skype cosi da fare tutto in tempo reale...
Lo strumento di discussione qui è il forum.
fabi7373
03-11-2013, 23:10
ok ok, lo dicevo solo per non tappezzare di post il forum e poi riportare una guida finale riassuntiva nel caso il problema fosse stato risolto.
Non capisco perche ci debba essere quest'aria di "sfida" da parte tua se cosi si puo definire. Ahimè non nascono tutti imparati,e a volte si può essere anche ignoranti in materia e proprio per questo ho scritto il mio problema nel forum sperando che ci sia qualcuno che mi sappia indicare il modo migliore per risolverlo!
Tutto qui.
Scusa non ho capito qual'è il problema.
Chiedere i dettagli per essere sicuri di parlare del prodotto oggetto di questo thread mi sembra il minimo (molti postano senza fornire i dettagli e senza leggere i primi post e senza sapere che esistono più modelli con la stessa sigla e molte volte si discute per poi scoprire che non staimo parlando dell'oggetto di questo thread).
Chiedere di contattare un utente su skype vuol dire ignorare il forum come strumento di discussione e questo è contrario alle regole del forum.
Ragazzi ma e' possibile in qualche modo far riavviare ogni notte ad esempio alle 5 del mattino il router? Si puo' creare una regola stesso dal pannello di controllo di questo? Ogni tanto mi prende una lag mai vista quando gioco online e solo riavviando torna alla normalità (ogni giorno quasi verso ora di pranzo e cena)
grazie
fabi7373
04-11-2013, 23:55
Scusa non ho capito qual'è il problema.
Chiedere i dettagli per essere sicuri di parlare del prodotto oggetto di questo thread mi sembra il minimo (molti postano senza fornire i dettagli e senza leggere i primi post e senza sapere che esistono più modelli con la stessa sigla e molte volte si discute per poi scoprire che non staimo parlando dell'oggetto di questo thread).
Chiedere di contattare un utente su skype vuol dire ignorare il forum come strumento di discussione e questo è contrario alle regole del forum.
No no, per carita' hai ragione su quello che hai detto e forse sono stato mal interpretato. Comunque tornando a noi.... ti ho riportato nel precedente post il modello del modem e del relativo firmware. cosa potrei/dovrei fare adesso per portare a risolvere questo problema? grazie per la disponibilita
Se il modem è in comodato Infostrada caricare un firmware non Infostrada può invalidare la garanzia.
Puoi caricare il firmware 2.03 D-Link (in modalità recovery - reset premuto iper 40 secondi - IP fisso 192.168.1.2 PC - brwoser su 192.168.1.1) e vedere se vi sono dei comportamenti diversi.
fabi7373
05-11-2013, 14:10
no no il modem non è in comodato d'uso, l'ho comprato a 49,90 euro...percui non penso sia un problema. Perdona la mia ignoranza, se puoi, indicami passo passo cosa devo fare a questo punto....grazie e sopratutto grazie per la pazienza! :)
Se l'hai comperato il caricamento di un firmware non spefiico può invalidare la garanzia. La spiegazione di che cosa devi fare è nel post precedente.
fabi7373
05-11-2013, 16:00
una cosa prima di procedere; io sulla schermato ho gia le impostazioni riguardo "USB setup" e l'opzione "print server" però ora non so se e come doverli configurare con la mia stampante (Samsung CLP-325).
Allora io devo a questo punto: Ti chiedo un paio di cose
caricare il firmware 2.03 D-Link (in modalità recovery ------> che significa andare in tale modalita??
- reset premuto per 40 secondi --->OK
- IP fisso 192.168.1.2 PC -----> che s'intende per questa cosa?
- brwoser su 192.168.1.1 --->OK
TimeBomb
05-11-2013, 20:10
Ciao a tutti,
avevo postato una domanda (pag18) relativa alla migliore configurazione per Alice 7Mb a cui però nessuno ha risposto :cry: :cry: , faccio la premessa xchè ho indicato tutti i dati dell'apparato che cmq è revisione B1 fw 2.02.
Adesso ho un problema più grave, in pratica quando collego il modem la linea risulta disturbata da un fruscio di fondo (va e viene) che nel caso di una chiamata fa cadere la connessione.
All'inizio pensavo fosse colpa del filtro ma dopo averlo cambiato il problema persiste e anche adesso che mi sono accorto di poter navigare senza filtro il disturbo c'è ancora.
Se può essere utile la presa a muro è una tripolare su cui sono innestate in cascata 2 prese (A e B), su A c'è il cavo che va in entrata a una presa filtrata Trust con 2 uscite rj45 (1 va alla Samsung multifunzione e l'altra al modem), mentre B è quella del cordless.
Cosa posso fare?
Grazie a tutti per l'aiuto.
Non ti è stato risposto perchè non ci sono impostazioni "magiche" per Alice.
Il fruscio è probabilmente dovuto all'impianto interno/esterno.
Stacca tutte le prese e i telefoni.
Collefa solo il modem alla linea principale e verifica se hai problemi.
fabi7373
05-11-2013, 22:27
Bovirus per me hai novita ??
come faccio altrimenti a vedere se nell'eventualità la mia stampante è compatibile con il modem (tramite ricerche su google non ho trovato niente purtroppo)
TimeBomb
06-11-2013, 08:25
Ciao Bovirus e grazie della risposta.
Non pensavo a impostazioni magiche, piuttosto a qualche impostazione da abilitare/disabilitare/impostare per avere il massimo.
Grazie anche per il suggerimento, provvederò a seguirlo e riporterò i risultati.
Buona Giornata a tutti
fabi7373
10-11-2013, 20:11
una cosa prima di procedere; io sulla schermato ho gia le impostazioni riguardo "USB setup" e l'opzione "print server" però ora non so se e come doverli configurare con la mia stampante (Samsung CLP-325).
Allora io devo a questo punto: Ti chiedo un paio di cose
caricare il firmware 2.03 D-Link (in modalità recovery ------> che significa andare in tale modalita??
- reset premuto per 40 secondi --->OK
- IP fisso 192.168.1.2 PC -----> che s'intende per questa cosa?
- brwoser su 192.168.1.1 --->OK
Qualcuno mi aiuta a risolvere il mio problema? grazie!!!
Cerca in internet "Impostazione IP statico" riferita al tuo specifico sistema operativo.
Qui la discussione sulle impostazioni del PC è OT.
dovrei collegare un ipad e una stampante wi-fi con iprint.
nella casa dove va fatto questo collegamento non c'è connessione internet adsl e quindi nessun router.
alla persona serve navigare con l'ipad tramite 3g integrato e stampare in wifi.
la stampante credo prenda una epson di ultima generazione con iprint apple.
bisogna quindi creare una piccola lan tra ipad e stampante wifi.
questo router me lo permette senza avere connessione adsl ?
Qualsiasi router Wifi permette di crerae una rete Wifi (senza usare l'ADSL).
Per questo scopo sarebbe meglio un semplcie router (non ADSL).
Per la configirazioen della stampante va verificato il supporto della stampante e della configurazione Mac da parte del DSL-2750B (primo post).
l
Pokeymandingo
02-12-2013, 10:09
Segnalo che proprio ieri ho aggiornato il firmware del mio router, poichè avevo problemi di stabilità di portante e sembra che abbia risolto.
Questa è la mia versione del router
http://i42.tinypic.com/2eoxh8l.jpg
Download
1.02 Firmware 10/06/2013 (http://www.dlink.com/it/it/support/product/dsl-2750b-wireless-n-adsl2-plus-modem-router?revision=de_revd1)
Leggi per favore con attenzione il titolo del thread e i primi post.
Il tuo modem è un DSL-2750B - rev. D1.
Questo è il thread del DSL-2750B rev. B1.
Sono due prodotti diversi! Qui sei OT.
Nel primo post esiste il link al thread DSL-2750 rev. D1.
Pokeymandingo
02-12-2013, 11:01
Leggi per favore con attenzione il titolo del thread e i primi post.
Il tuo modem è un DSL-2750B - rev. D1.
Questo è il thread del DSL-2750B rev. B1.
Sono due prodotti diversi! Qui sei OT.
Nel primo post esiste il link al thread DSL-2750 rev. D1.
Scusami credevo fossi nel thread corretto ho fatto casino con le schede di Firefox :doh:
Ciao ragazzi,
vorrei comprare questo modem e vorreia vere maggiori info sulla condivisione della porta usb:
- c'è qualche software android o apple ufficiale tplink per accedere ai file su usb da remoto che faccia il reindirizzamento automatico? (ho Tiscali, ip dinamico)
- ha server dlna?
- è veloce?
si può utilizzare per fare backup?
Grazie, buona giornata
1) per fare ciò servono solo dei software client FTP o Samba
2) no
3) la velocità dipende da vari fattori, ma non ti aspettare velocità elevate della porta usb... se arriva 5 mb/s è tanto
AndreS91
28-12-2013, 15:29
Ragazzi spero possiate darmi una mano perchè davvero non so più dove sbattere la testa.
Il router in questione, DSL-2750B rev. B1, dal giorno alla notte ha smesso di collegarsi ad internet, ultima spia a destra perennemente spenta. Succede sia via cavo, sia via wifi.
Non è un problema di rete domestica o di computer dato che con un altro router, sempre d-link, tutto funziona perfettamente collegando semplicemente il router alle varie prese.
Da casa di mio zio (possessore del modem) ci si riesce almeno a collegare alla pagina di configurazione, dal mio computer, da cui sto facendo le varie prove, no. Provando a fare la configurazione guidata mi viene segnalato che il router ha una password (non la connessione), che anche dopo ripetuti reset continua a chiedermi.
L'ho già aggiornato all'ultimo firmware trovato sul sito (2.04) ma il problema permane.
Avete idea su cosa possa avere 'sto modem?
Grazie
Nel tuo pc potrebbe esserci un problema con l'antivirus (prova a disabilitarlo).
Impsoa un IP fisso (192.168.1.2) per il PC.
MAnda il modem in recovery (30sec reset con modem acecso) e collegatia 192.168.1.1.
Ti dovrebbe apparire la pagina web per caricar il firmware in modo recovery.
Carica il firmware e prova.
AndreS91
28-12-2013, 16:57
Antivirus e firewall disabilitati.
La pagina 192.168.1.1 viene visualizzata correttamente se collego il mio router, ma con quello in questione la pagina non viene visualizzata. Nemmeno provando combinazioni lette in rete come .0.1 / .2 / .30 / .50...
Messo il router in recovery?
IP client (fisso - NO DHCP) = 192.168.1.2 (non seguire altre strade/IP).
AndreS91
30-12-2013, 12:44
Niente, anche con router in recovery e impostando l'ip fisso, dal mio computer non riesco ad entrare nella pagina di configurazione.
In ogni caso, se devo compiere delle operazioni da quella pagina posso farlo dal computer di mio zio, dove la pagina è accessibile.
Se dal computer di tuo zio il modem è acecssibile, il problema è il tuo pc e non il modem.
AndreS91
30-12-2013, 23:15
Forse non hai letto bene il problema.
Il router è ora da me solo perchè sto cercando di risolvere questo problema a mio zio, ma il router è suo. La pagina è sì accessibile, ma la connessione ad internet, su tutti e due i computer, non va. L'ultima spia a destra è perennemente spenta.
Sono due problemi diversi.
Io parlavo dell'acecsso alla apgina web. Lo hai scritto tu.
La pagina web è inacessibile con il tuo pc ma accessibile con il pc di tuo zio.
Quindi vale quanto detto prima.
AndreS91
31-12-2013, 10:01
Bene, ma il problema da risolvere è quello dell'assenza della connessione. Se da me non riesco ad entrare nella pagina di configurazione frega poco, io ho il mio di ruoter.
Quindi: se per risolvere il problema della connessione serve accedere alla pagina di configurazione posso farlo dal pc di mio zio. Se invece non è indispensabile lo faccio dal mio.
Il problema è la mancanza di dettagli nella tua spiegazione.
Quando parli di pagina di configurazione (essendo nel thread del mdoem) si intende la pagina di accesso del modem.
Tu invece intendevi la pagina di configurazione della connessione ADSL che sta sul sito del provider e che richiede la connessione.
Se non hai la connessione il problema è probabilmente il modem (puoi fare il test solo avendo un altro modem).
AndreS91
31-12-2013, 13:45
Ci stiamo capendo male. Io intendevo proprio la pagina della configurazione del modem. Accessibile da mio zio, ma non da me.
Il problema principale è il modem che non si collega. Ho già scritto che mettendo un altro modem tutto funziona perfettamente (sempre da mio zio eh), quindi alla soluzione "il problema è il modem" c'ero già arrivato, grazie.
Io a voi chiedevo una possibile soluzione.
Che altri dettagli ti servirebbero? Nel primo post ho scritto tutto quello che sapevo e tutti i test da me fatti.
Sciusa ma non ci sto capendo niente con le tue spiegazioni
Altro modem. Pc tuo zio -> Pagina configurazione modem (192.168.0.1) accessibile
Modem Netgear. Pc tuo zio -> Pagina configurazione modem (192.168.0.1) accessibile
Modem Netgear. Tuo pc -> Pagina configurazione modem (192.168.0.1) NON accessibile
Se le cose stanno così il problema non è il modem. E' il tuo pc.
AndreS91
31-12-2013, 14:41
Sciusa ma non ci sto capendo niente con le tue spiegazioni
Altro modem. Pc tuo zio -> Pagina configurazione modem (192.168.0.1) accessibile e internet funzionante
Modem Dlink dsl2750b. Pc tuo zio -> Pagina configurazione modem (192.168.0.1) accessibile e internet non funzionante
Modem Dlink dsl2750b. Tuo pc -> Pagina configurazione modem (192.168.0.1) NON accessibile e internet non funzionante
Se le cose stanno così il problema non è il modem. E' il tuo pc.
In rosso le mie modifiche.
A me interessa ripristinare la connessione sul pc di mio zio con modem dsl2750b.
Che sul mio non sia accessibile la pagina di configurazione non ME NE FREGA NULLA, perchè io ho un altro modem che funziona perfettamente, quello era un dettaglio che ho voluto inserire pensando servisse a capire il problema.
Ripeto, il modem 2750b non si collega ad internet su nessun computer e da nessuna presa del telefono. Però la pagina di configurazione è accessibile dal pc di mio zio che è anche il possessore del modem.
Veramente io più chiaro di così non riesco a spiegartelo.
Credo che ne usciremo difficilmente.
E' probabile che il problema di connesisone sia dovuto al modem (ma non è detto).
Ma visto che non riesci ad accedere alla pagina di configurazione con il tuo pc, non puoi fare nulla con il tuo pc (a parte provare un reset del modem).
Oltre al probabile problema del modem, nel tuo pc c'è un problema di mancato accesso alla pagina web principale del modem D-Link che non dipende dal modem ma dal tuo pc.
AndreS91
31-12-2013, 16:21
Sìsì, ma io posso fare tutti i test che voglio anche dal pc di mio zio. Li ho fatti dal mio per comodità.
Quindi, se hai in mente qualche soluzione sappi che io posso utilizzare tranquillamente l'altro pc da cui è accessibile la pagina di configurazione.
luka18697
02-01-2014, 22:19
il router mi ressetta la connesione ogni 40 min circa.
ho provato tutto quello che ho trovato su internet, ho provato a ripristinare il firmware (ho la versione EU_2.02, non posso aggiornare poiche non possiedo nessun dispositivo con LAN ma solo wireless), ho provato tutte le configurazioni consigliate (ho telecom 7 mega). ho snr margin (0,1db) in downstream a 304 e upstream 286 (che se ho capito bene e eccelente) ed ho l'attenuazione (0,1db) in downstream a 105 ed upstream 35 (anche questi parametri se ho capito bene sono eccelenti).
vorrei capire perche la connessione cade solo con questo modem router e con altri no (avro cambiato 5 modem router negli ultimi 3 anni e nessuno mi ha mai dato problemi). ho notato, che se connetto il modem Alice Gate 2 plus ho una connesione piu veloce del 10% che con il d-link.
Il problema non sono le performance.
Se con il modem Alice la conenssioen non cade il problema è il router D-Link che va mandato in assistenza.
vascomane
08-01-2014, 20:38
Ho un modem 2750b la versione del firmware è la seguente DSL-2750B_2.03_WI_20121113 vorrei cambiare l'snr solamente se vado su port forwarding e imposto telnet server quando provo a collegarmi con telnet mi da errore di connessione e quindi presumo che la porta 23 è chiusa...dove sbaglio? chi è in grado di aiutarmi? grazie mille
il telnet non centra nulla con il port forwarding.
Leggi per favore i primi post.
Per usare telnet in Vista/Windows7/Windows8 devi installarlo nel pc.
vascomane
08-01-2014, 21:07
Scrivo qui forse è meglio.
Telnet è abilitato da windows quando provo a collegarmi al router 192.168.1.1 non si connette, questo è il problema.
@vascomane
Devi scrivere nel thread corrispondente al modello di router.
Salve ragazzi, e' possibile fare in modo che il router si riavvii quotidianamente ad un orario prestabilito? Grazie a tutti
Leggi per favroe i primi post.
Vanno sempre indicati in ogni post i dettagli (es. revisione harwdare router/versione-data firmware)
pruppetto
24-01-2014, 11:59
Salve a tutti, sono nuovo del forum, e scrivervi resta una delle mie ultime possibilità.
Ho attivato ABSOLUTE ADSL (linea WLR ?? la mia zona non è coperta dalla rete ADSL di infostrada) - 7 Mega. Ho acquistato questo modem, ma da subito ho avuto UN problema. Ogni 40 minuti circa (anche meno, anche più) cade la connessione.
Ho provato di tutto: attualmente ho disattivato il firewall, ho impostato la modulazione su G.Dmt, ho lasciato attivo il BITSWAP, ho cambiato canale del wifi da auto a 6. Queste sono le statistiche:
ADSL STATISTICS
Mode: ADSL_G.dmt
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): Off Off
SNR Margin (0.1 db): 131 130
Attenuation (0.1 db): 470 275
Output Power (0.1 dBm): 189 123
Attainable Rate (Kbps): 3136 684
Path 0
Downstream Upstream
Rate (Kbps): 2848 640
K (number of bytes in DMT frame): 90 21
R (number of check bytes in RS code word): 8 0
S (RS code word size in DMT frame): 2.00 2.00
D (interleaver depth): 2 2
Delay (msec): 1.00 1.00
INP (DMT symbol): 0.04 0.00
Super Frames: 932725 932725
Super Frame Errors: 3469 1275
RS Words: 1741171 0
RS Correctable Errors: 50 0
RS Uncorrectable Errors: 10 0
HEC Errors: 82069 1317
OCD Errors: 0 0
LCD Errors: 0 0
Total Cells: 5847806 0
Data Cells: 1342670 0
Bit Errors: 0 0
Total ES: 116 0
Total SES: 66 0
Total UAS: 293 293
___________________________________________________
E questi l'errore che ho riscontrato:
Jan 24 12:10:17 user crit kernel: Line 0: ADSL link down
Jan 24 12:10:18 user crit kernel: Line 0: xDSL G.994 training
Jan 24 12:10:20 user crit kernel: Line 0: ADSL G.992 started
Jan 24 12:10:20 daemon crit syslog: Clear IP addresses. Connection DOWN.
Jan 24 12:10:20 daemon crit syslog: Clear IP addresses. PPP connection DOWN.
Jan 24 12:10:22 user crit kernel: Line 0: ADSL G.992 channel analysis
Jan 24 12:10:27 user crit kernel: Line 0: ADSL link up, interleaved, us=640, ds=2848
Jan 24 12:10:47 user err kernel: : MAC address: bc f6 85 f4 91 c4
Jan 24 12:11:07 user err kernel: : MAC address: bc f6 85 f4 91 c5
Jan 24 12:11:12 daemon crit syslog: PPP server detected.
Jan 24 12:11:12 daemon crit syslog: PPP session established.
Jan 24 12:11:13 daemon crit syslog: PPP LCP UP.
Jan 24 12:11:14 daemon crit syslog: Received valid IP address from server. Connection UP
Il modem è aggiornato alla 2.03EU versione WI (infostrada) ed è un B1.
Qualcuno sa dirmi come mai succede? è un difetto comune? (leggendo in internet non sarei l'unico) c'è soluzione, magari mettendo mani qua e la?
angelosss
29-01-2014, 13:26
Ciao bovirus mio fratello mi vuole dare questo modem router fornito da infostrada, che ne dici sarà meglio del Thomson sempre fornito da infostrada?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4
Vedi primo post.
Non esiste un modem/migliore a prescindere.
Ogni modem colelgato alal propria liena può fornire risultati diversi da altri utenti.
Collegalo e provalo.
PS: non buttare il Netgear. Sentiamoci.
angelosss
29-01-2014, 13:43
Non è un net ma un dlink 2640b, cmq ci penso perché ora me ne trovo due in possesso quindi di un terzo non saprei cosa farmene. Se poi ti serve a te te lo posso cedere...
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4
angelosss
29-01-2014, 13:45
Ti faccio un ultima domanda ot visto che esiste la discussione esatta, tra il dlink 2640b e questo vedrò delle migliorie anche se come mi dici che non esiste un modem migliore.?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4
Non andiamo troppo OT.
Il 2640B è un 54Mbit (o 150Mbit nella revisioen E1).
Il DSL-2740B è un 300Mbit è ha più memroia.
Per il DSL-2640B lo faccio solo per provarci (non mi serve un nuovo mdoem - ne ho da vendere....)
salve rega, una domanda ma se entro con l'192.168.ecc.ecc. non riesco a cambiare la lingua,siccome faccio un pò pietà con la conoscenza dell'inglese come devo cambià la lingua?
Per ottenere aiutodeve devis emrpe dare in ogni post indicazioni precise e dettagliate (l'indirizzo del modem è 192.168.1.1...). come ad es. la Versione firmware etc.
Dark_Water
17-02-2014, 21:06
Ciao a tutti.Ho il modem DSL-2750B /versione firmware: DSL-2750B_1.00_WI_20130723 e non riesco a fare funzionare il telnet.Mi da sempre errore con la porta 23.Vedo che alcuni di voi siete riuscite,dove sbaglio?
forse sto scrivendo una cavolata ma credo che il firmware personalizzato da Infostrada non ha il telnet attivo, devi installare il firmware non brand.
Dark_Water
17-02-2014, 22:15
forse sto scrivendo una cavolata ma credo che il firmware personalizzato da Infostrada non ha il telnet attivo, devi installare il firmware non brand.
Da quando vedo questo ha il telnet bloccato.Ora la domanda e da dove scaricare, e cosa, per farlo funzionare....
Dark_Water
18-02-2014, 20:47
Nessuno ? :p
Enrico90s
21-02-2014, 14:05
Ciao ragazzi, qual'è il miglior firmware per questo dispositivo?
salva,
io ho questo modem,versione B1 e ho messo il firmware 2.03EU.
volevo chiedervi una cosa,poi ditemi voi se è il topic adatto o meno e in caso indirizzatemi cortesemente..
io ho wind infostrada 20 mb,ho fatto gia vari settaggi manuali seguendo le guide/googlando ,ecc però a me pare onestamente che la connessione (sia ethernet che wifi) non è proprio il top..nel senso che non è molto veloce spesso ci mette un po a caricare le pagine,ecc
Potete darmi delle info su come eventualmente migliorare la situazione?
Lggi per favore primo e seocndo post di questo thread.
Servono info sullo stato della tua connessione/sulle impostazioni ADSL usate e su come valuti lenta la tua connessione.
angelosss
25-02-2014, 06:24
ciao a tutti, sono un nuovo possessore di questo router, come adsl ho infostrada 20mb, arrivo però a 10mb.
vi chiedo come lo posso configurare al meglio?
Firmware Version: DSL-2750B_2.03_WI_20121113
questi sono i dati della linea
Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 124 165
Attenuation (0.1 dB): 230 139
Output Power (0.1 dBm): 192 124
Attainable Rate (Kbps): 17160 1363
Path 0
Downstream Upstream
Rate (Kbps): 11998 999
MSGc (# of bytes in overhead channel message): 89 11
B (# of bytes in Mux Data Frame): 236 57
M (# of Mux Data Frames in FEC Data Frame): 1 1
T (Mux Data Frames over sync bytes): 1 2
R (# of check bytes in FEC Data Frame): 0 0
S (ratio of FEC over PMD Data Frame length): 0.6807 1.9914
L (# of bits in PMD Data Frame): 2785 233
D (interleaver depth): 1 1
Delay (msec): 0.17 0.49
INP (DMT symbol): 0.0 0.0
Super Frames: 0 0
Super Frame Errors: 0 0
RS Words: 0 1279216
RS Correctable Errors: 0 0
RS Uncorrectable Errors: 0 0
HEC Errors: 0 0
OCD Errors: 0 0
LCD Errors: 0 0
Total Cells: 18022771 1490923
Data Cells: 689763 101116
Bit Errors: 0 0
Total ES: 0 0
Total SES: 0 0
Total UAS: 63 63
come posso mettere la lingua italiana ?
Mancano le informazioni sulla modalità di configurazione della connessione ADSL.
Le valutazioni sulla linea ADSL come indicato nei primi post sono riservati ad altri thread.
La lingua italiana (/se disponibiel) è selezionabile dalal lista a deiscsa sulla parte sinistra.
angelosss
25-02-2014, 10:08
dove trovo le informazioni sulla modilità di configurazione?
non trovo nessuna lingua selezionabile, significa che mi devo accontatare dell'inglese? non è possibile metterla?
Dipende dai valori che tu hai messo nella configurazione (PPPOE o PPOA / VPI / VCI / MTU)
Hai solo l'inglese. Non è possibile aggiungere lingue.
willow1655
26-02-2014, 19:25
Ciao a tutti.Ho il modem DSL-2750B /versione firmware: DSL-2750B_1.00_WI_20130723 e non riesco a fare funzionare il telnet.Mi da sempre errore con la porta 23.Vedo che alcuni di voi siete riuscite,dove sbaglio?
devi abilitarla tu dentro il ruter
angelosss
27-02-2014, 06:50
Dipende dai valori che tu hai messo nella configurazione (PPPOE o PPOA / VPI / VCI / MTU)
Hai solo l'inglese. Non è possibile aggiungere lingue.
ciao,
ecco i miei dati
protocollo: PPPoE
incapsulamento: LLC/Snap-Bridging
VPI:8
VCI: 35
MTU: 1492
Comunque pure io ho infostrada 20 mb,in download mi scarica 10 mb (fatto il test),e anche io ho li stessi valori dell utente angelosss.. oserei dire che la situazione e la medesima.
Io noto semplicemente che capita spesso che la pagina ci mette un po a caricare..come se si piantasse li e carica all infinito.come se va e non va.l ho notato con l ipad principalmente in wifi e in lieve misura minore col pc.cmq il router e nella mia camera e uso l ipad sul letto quindi le tacche sono al massimo niente perdita di segnale
Cmq il firewall nel modem e attivo,per il resto non ho altri firewall perche uso mac ipad ecc..apple imsomma...forse é il firewall del modem che rallenta il tutto?
avevo anche letto di un opzione per aumentare l'intensita o la potenza del segnale wifi..è vero?
angelosss
28-02-2014, 14:07
ragazzi, ho voluto cambiare la password iniziale dove prima era admin admin, ho messo la psw vado per fare il login ma me la dà errata, come risolvo?
Mettendo la password giusta (occhio a maiuscole/minuscole) o facendo un reset del modem.
Mettendo la password giusta (occhio a maiuscole/minuscole) o facendo un reset del modem.
mettendo la password giusta?sei sicuro?
cmq grazie dei preziosi consigli che ci date!
angelosss
04-03-2014, 19:40
ciao,
ecco i miei dati
protocollo: PPPoE
incapsulamento: LLC/Snap-Bridging
VPI:8
VCI: 35
MTU: 1492
@bovirus
Questi sono i miei dati.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4
Ipocrisia
17-03-2014, 08:17
Scusate... volevo un'informazione relativa al tasto WPS serve per attivare/disattivare la connessione wifi o questo è possibile farlo solo via software? A me servirebbe un router che abbia il wifi sempre disattivato ma che, in caso di necessità, sia sufficiente schiacciare un bottone per attivarla. In precedenza avevo un NetGear 2200 che mi si è "fuso" e volevo sostituirlo, se non con lo stesso prodotto, con altro simile. Grz
Il tasto WPS non serve a abilitare/disabilitare il Wifi.
IIl atstO WPS serve a collegare in modo semplicficato il mdoem con un client che dispone della tecnologia WPS.
Questo e altri modem possono abilitare/disabilitare il Wifi da script del PC.
Ipocrisia
17-03-2014, 11:22
Il tasto WPS non serve a abilitare/disabilitare il Wifi.
IIl atstO WPS serve a collegare in modo semplicficato il mdoem con un client che dispone della tecnologia WPS.
Questo e altri modem possono abilitare/disabilitare il Wifi da script del PC.
Ok... grazie... allora devo cambiare obiettivi.
elettrosat
18-03-2014, 07:12
ciao a tutti
sono nuovo del forum e non posso che fare i complimenti a tutti quelli che si sono adoperati per questo bellissimo sito/forum.
vengo al dunque:
vengo dal settore elettronico e per necessità e passione (più passione)mi sto arrangiando per capire qualcosa di networking ed ora ho la necessità di crearmi una VPN con il router in oggetto.
Nel manuale non mi spiega nulla di particolare anzi, la vpn non la menziona proprio.
Mi sapete aiutare? grazie
Marco
Vedi primi post. Sono importanti i dettagli. Ad esempio la versione del firmware.
elettrosat
19-03-2014, 21:24
ciao a tutti
sono nuovo del forum e non posso che fare i complimenti a tutti quelli che si sono adoperati per questo bellissimo sito/forum.
vengo al dunque:
vengo dal settore elettronico e per necessità e passione (più passione)mi sto arrangiando per capire qualcosa di networking ed ora ho la necessità di crearmi una VPN con il router in oggetto.
Nel manuale non mi spiega nulla di particolare anzi, la vpn non la menziona proprio.
Mi sapete aiutare? grazie
Marco
ciao
se nessuno mi sa aiutare, mi potete indicare un eventuale strada da seguire?
grazie
Salve ragazzi.
da poco preso questo router e gia per ben due volte lo ho dovuto riavviare dal tasto reboot, in quanto mi diceva connesso ma di fatto non navigava.
Adesso ho il firmware 1.02 (l'ultimo) ma idem.
lo faccio sostituire ?? suggerimenti ??
grazie
marmisteryo
28-03-2014, 17:52
ho un problema con questo modem.
ho attivato il filtro wireless tramite mac address ossia possono collegarsi al modem solo gli 8 dispositivi che sono in lista. però c'è un problema: a rotazione uno dei dispositivi (ossia l'ultimo che tenta di collegarsi) rimane fuori e non gli viene assegnato un ip, come se il modem riuscisse a gestire solo 6-7 dispositivi contemporanemante. nel pannello di controllo in "configurazione lan" vedo "Numero di client DHCP dinamici : 6 " anche se i dispositivi come detto sono 8 (non tutti sempre collegati). il problema si risolve riavviando il modem. cosa può essere?
Salve ragazzi.
da poco preso questo router e gia per ben due volte lo ho dovuto riavviare dal tasto reboot, in quanto mi diceva connesso ma di fatto non navigava.
Adesso ho il firmware 1.02 (l'ultimo) ma idem.
lo faccio sostituire ?? suggerimenti ??
grazie
se lo hai preso da poco avrai sicuramente la revisione D1
c'è un thread apposito per quella revisione, qui sei OT
Si. controllato adesso :D
Grazie mille ;)
Ragazzi una domanda, e' possibile collegare in ethernet il pc con il 2750B e utilizzarlo come adattatore Wifi, collegandosi al router telecom (fibra)?
Sto avendo problemi di compatibilità con win 8.1 e il mio adattatore netgear wna1100 e vorrei risparimiare una quindicina di €...
Grazie
palleggiatore
22-04-2014, 10:15
si può usare anche come router wan impostando una lan come ingresso dati, se intendevi quello
EDIT: ah ok come wireless bridge. scusate
No.
si può usare anche come router wan impostando una lan come ingresso dati, se intendevi quello
EDIT: ah ok come wireless bridge. scusate
Sono un po' confuso da queste risposte discordanti :stordita:
Quello che intendo e' di collegare il pc col cavetto ethernet al router d-link e di fare in modo di connettermi tramite questo alla rete wireless di casa mia (router Technicolor fibra telecom), per evitare di acquistare un nuovo adattatore wifi usb.
Leggi con attenzione le risposte. Non sono discordanti.
Se vuoi usarlo come intendi tu vale la mia risposta (No).
palleggiatore ti aveva dato una indicazione su un'altra modalità di utilizzo (ma non è quella che chiedi tu).
Leggi con attenzione le risposte. Non sono discordanti.
Se vuoi usarlo come intendi tu vale la mia risposta (No).
palleggiatore ti aveva dato una indicazione su un'altra modalità di utilizzo (ma non è quella che chiedi tu).
Perdonami avevo inteso male, lascio perdere allora ;)
jonbonjovanni
29-04-2014, 01:09
ragazzi devo controllare 2 dvr ,uno comelit ed un o urmet da remoto (smartphone o tablet) con delle applicazioni trovate "gratis " sul playstore e dopo aver buttato il sangue con questo router sono riuscito a vedere da remoto le varie telecamere utilizando il servizio dlinkddns.com, ma oggi è andata via la luce , il router in questione si è riavviato ed ovviamente ha cambiato ip , ora non va +
Che devo fare?
devo cancellare l'host creato precedentemente e rifarne un altro in modo da avere un altro ip statico dal servizio ddns?
se si c'è un modo per far si che il router sincronizzi l'ip sul servizio dlinkddns senza che lo faccia io manualemente?
grazie anticipatamente
Granmaster
03-05-2014, 13:35
Chiedo un consiglio:
sono utente Infostrada e attualmente uso senza problemi Dlink DSL-2640B brandizzato Infostrada.
Avrei benefici se passassi al 2750B sempre brandizzato Infostrada ?
Inoltre: DSL-2750B rev. D1 oppure DSL-2750B rev. B1 ?
Ciao e grazie
Questa domanda andrebbe fatta nel thread "Scelta router ADSL".
L'uncio benficio è la teorica velocità del Wifi (54mbit 2640B / 300Mbit 2740B).
La rev. D1 è più recente.
il 2640B è un 150 mbits, solo la prima revisione è un 54 mbits, le altre fino alla E1 sono a 150 mbits.
Granmaster
03-05-2014, 15:52
Quindi avrei vantaggi solo nell'utilizzo del Wifi ?
se passi al 2750B B1 si
se passi al D1 avresti anche vantaggi lato adsl, dato il chipset più recenti e driver adsl altrettanto molto più recenti... quelli del 2640B, 2740B e 2750B B1 sono vecchissimi... a meno che non si usano i firmware AU che dipongono di driver molto più recenti.
il 2640B è un 150 mbits, solo la prima revisione è un 54 mbits, le altre fino alla E1 sono a 150 mbits.
Solo la e1 è N 150Mb/s e basata sui nuovi chip Broadcom a basso consumo, le revisioni precedenti hanno wi-fi G 64Mb/s e chip Broadcom della vecchia serie.
@Granmaster:
Il 2640 ed il 2750 sulla linea ADSL hanno prestazioni simili, alla fine avrai benefici trascurabili.
Dove il 2750 è superiore al 2640 è nel lato router, il wi-fi è N 300Mb/s, inoltre il 2750 ha più memoria RAM, utile in caso di P2P o molti dispositivi collegati, ed ha una porta USB integrata utilizzabile come print server o disco di rete.
Secondo me se non hai problemi e non pensi che ti siano utili le feature che ha il 2750 puoi tenere tranquillamente il 2640.
angelosss
04-05-2014, 10:43
ciao a tutti
ho un DSL-2750B_2.03_WI_20121113 e nella scheda maintenance trovo la voce
Ping primary Domain Name Server: FAIL
perchè?
chiedo un'altra cosa ancora, quale dns server posso inserire?
metto automatico oppure lascio dsn 192.168.1.1?
Qualsiasi modem fallisce per questioni di sicurezza il PING ai DNS.
Puoi usare quelli del provider o quelli di Google (8.8.8.8, 4.4.4.4).
ramingo73
04-05-2014, 13:10
8.8.4.4 il secondario...
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
angelosss
04-05-2014, 14:07
scusate la mia ignoranza quindi dovrei mettere così?
https://flic.kr/p/nu3EeB
Preferred: 8.8.8.8
Secondary: 4.4.4.4
angelosss
07-05-2014, 08:52
grazie mille, un'altra cosa ho provato a cambiare il nome della linea da infostradaxxxxx volevo chiamarla yyyyyy solo che quando il router si riavvia e reinserisco la password me la dà errata, come mai?
Di che linea (che hai rinominato) stiamo parlando?
angelosss
07-05-2014, 09:41
in pratica voglio cambiare ssid il nome della rete che si vede sul pc per collegarsi.
angelosss
07-05-2014, 09:44
ho riprovato e praticamnete quando cambio il nome il router si riavvia, dopo, da una key da segnare...
Non capsico proprio.. Quando cambi l?SSID non ti devi segnare nessuna chiave (a meno che usi iL WPS - sconsigliato).
Spiega nel dettaglio quali passaggi fai.
misterazz
09-05-2014, 02:19
con questo modem si puo variare il valore del snr?
angelosss
09-05-2014, 06:38
Non capsico proprio.. Quando cambi l?SSID non ti devi segnare nessuna chiave (a meno che usi iL WPS - sconsigliato).
Spiega nel dettaglio quali passaggi fai.
Dopo faccio degli screenshot per farti capire.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4
angelosss
09-05-2014, 06:53
come vedi nell'immagine
al ssid ho messo il nome coixedda
mentre per la password è uscito in automatico (network key) quel codice che dovrei mettere come password alla richiesta di connessione di rete wifi, praticamente la mia password viene cancellato con questa.
https://www.dropbox.com/s/493ojeixu01wdd4/nome%20rete.PNG
https://www.dropbox.com/s/abgj93b627519qg/password%20rete.PNG
angelosss
21-05-2014, 07:32
mi dite a cosa serve quella porta usb che sta sul retro? ho capito che si usa per la rete ma come? in che cosa consiste.
La porta USB serve a condividere HDD o stampanti.
aptivanet
21-05-2014, 09:12
Una buona giornata a tutti :)
Ho una domanda da sottoporvi in merito al seguente router D-Link DSL-2750B:
DISPOSITIVO IN MIO POSSESSO:
D-Link 2750B Infostrada
MANUALE PDF (http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=3&cad=rja&uact=8&ved=0CEQQFjAC&url=http%3A%2F%2Fwww.infostrada.it%2Ffileadmin%2FMateriale%2FLancio_10_febbraio_2014%2Fmodem_infostrada%2FManuale_Inst._D-LINK_DSL-2750B.pdf&ei=eF18U4WJEuWr7Aaa14GIAQ&usg=AFQjCNEoypYP2kF2Rqv04E9PlyGY36cQ4w&sig2=qSfNaTCaIv-1_Pt1p8NDSw&bvm=bv.67229260,d.ZGU)
CONNESSIONE IN MIO POSSESSO:
Telecom Italia Business Aziendale erogata attraverso i seguenti dispositivi:
- CISCO SERIES 800
- Un dispositivo per la fonia VOIP
- Router Mikrotik Router Board 750
Bene, i seguenti dispositivi non hanno la possibilità di dare segnale WI-FI.
Per questo motivo avrei deciso di riutilizzare questo apparato nuovo, dato a mio padre con un contratto Infostrada, a casa mia.
Collego il cavo di rete LAN che parte dal Mikrotik, in una delle porte del router D-Link accendo, la rete è visibile. i dispositivi si connettono ma non riesco a navigare. Se collego il cavo direttamente al pc funziona perfettamente.
Potete aiutarmi a capire come poterlo configurare solo come access point wifi?
Di fatto renderlo un tramite per navigare col wifi, se possibile.
Grazie in anticipo
angelosss
21-05-2014, 11:05
La porta USB serve a condividere HDD o stampanti.
cioè? io ho un HD portatile 2.5 della wastern digital se lo collego in quella porta...a chi lo condivido? tipo dropbox o cosa?
Leggi per favori i manuali nei primi post....
In questo momento la porta USB è abilitata per l'uso con le stampanti....
cioè? io ho un HD portatile 2.5 della wastern digital se lo collego in quella porta...a chi lo condivido? tipo dropbox o cosa?
lo condividi con la rete locale... con gli altri pc.
aptivanet
21-05-2014, 13:17
Pensate possa essere un problema legato al DHCP o NAT?
La butto li, non sono esperto ahimè in materia.
Grazie mille.
angelosss
21-05-2014, 14:33
Leggi per favori i manuali nei primi post....
In questo momento la porta USB è abilitata per l'uso con le stampanti....
Ok moddi bastava dirlo prima..
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.