PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2200v3 Wireless-N 300 Router with DSL Modem


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 [38] 39 40 41 42

giacomobe
09-07-2014, 22:16
Ciao a tutti,
vorrei sapere se esiste una versione mod del firmware per poter settare il wifi in modalità client.

Grazie,

Bovirus
10-07-2014, 08:32
Per i firmware mod leggi per favore il primo post.

Cosa vuol dire il Wifi in modalità "Client"?

alfonsor
10-07-2014, 10:30
Ciao a tutti,
vorrei sapere se esiste una versione mod del firmware per poter settare il wifi in modalità client.

Grazie,

tu intendi che fa da bridge, prende un segnale wifi e lo distribuisce alle eth?

allora: no

J!mmy
11-07-2014, 17:32
Ragazzi, ciao a tutti..
Ho un piccolo ma enorme problema con questo modem, ho cercato ovunque ma non trovo nessuno con lo stesso problema..
Sto cercando di inserire una programmazione settimanale nell'accensione e spegnimento del wifi..il problema è che mentre provo ad impostare i vari orari all'interno della settimana quando clicco su applica per salvare le modifiche sparisce la pagina e qualunque sia il browser che uso mi da "impossibile connettersi etc.." come quando tenti di navigare in internet senza una connessione sul pc.
Da li in poi posso riavviare, aggiornare il firmware o cambiare qualunque tipo di impostazione ma non riesco più in nessun modo ad accedere alla pagina per lo schedule del wifi..ogni volta che ci provo..stesso errore di connessione.
L'unico modo che ho è per avere di nuovo accesso a quella pagina è un factory reset..che ovviamente mi cancella le impostazioni che avevo precedentemente inserito.
Non so più che fare :cry:

Bovirus
12-07-2014, 08:01
Leggei per favore i primi post (dettagli post).
Vanno indicati i dettagli della configurazione e per cominciare almeno la vertsione firmware.

alfonsor
12-07-2014, 09:40
Ragazzi, ciao a tutti..
Ho un piccolo ma enorme problema con questo modem, ho cercato ovunque ma non trovo nessuno con lo stesso problema..
Sto cercando di inserire una programmazione settimanale nell'accensione e spegnimento del wifi..il problema è che mentre provo ad impostare i vari orari all'interno della settimana quando clicco su applica per salvare le modifiche sparisce la pagina e qualunque sia il browser che uso mi da "impossibile connettersi etc.." come quando tenti di navigare in internet senza una connessione sul pc.
Da li in poi posso riavviare, aggiornare il firmware o cambiare qualunque tipo di impostazione ma non riesco più in nessun modo ad accedere alla pagina per lo schedule del wifi..ogni volta che ci provo..stesso errore di connessione.
L'unico modo che ho è per avere di nuovo accesso a quella pagina è un factory reset..che ovviamente mi cancella le impostazioni che avevo precedentemente inserito.
Non so più che fare :cry:

metti un altro firmare qualsiasi, intendo di versione minore o maggiore e controlla se hai lo stesso problema; se hai lo stesso problema, c'è qualcosa che non va nella memoria del router; se invece mettendo un altro firmware risolvi, era un bug del firmware che stai usando

J!mmy
12-07-2014, 11:45
metti un altro firmare qualsiasi, intendo di versione minore o maggiore e controlla se hai lo stesso problema; se hai lo stesso problema, c'è qualcosa che non va nella memoria del router; se invece mettendo un altro firmware risolvi, era un bug del firmware che stai usando

riproverò..ma l'ho già fatto!
al momento ho questo V1.1.00.24..aggiornato ieri dalla versione precedente che era la 23.
stesso problema con tutti quelli provati per ora.. :muro:

Sputafuoco Bill
14-07-2014, 12:04
Salve, nella prima pagina c'è scritto: ram 64MB, rom 32MB.
Vorrei sapere a cosa si riferisce, alle memorie del wi-fi ?

Bovirus
14-07-2014, 12:07
Il Wifi non ha memoria.
Quelle sono le caratteristiche della board principale del router.

Totix92
14-07-2014, 12:12
Salve, nella prima pagina c'è scritto: ram 64MB, rom 32MB.
Vorrei sapere a cosa si riferisce, alle memorie del wi-fi ?

no, la rom è la memoria dove è installato il firmware, la ram del router è come la ram del pc, i wifi non hanno memorie come dice giustamente Bovirus.

Sputafuoco Bill
14-07-2014, 18:21
Grazie per le risposte.
La mia domanda è nata dopo aver letto le specifiche di un altro modem-router della asus, dove si fanno distinzioni: Memoria 8MB Flash/32MB SDRAM for Wi-Fi; 1MB Flash/2MB SDRAM for ADSL.

Bovirus
14-07-2014, 18:27
In quel caso ci sono due board/processori diversi.
Una che so occupa dell'ADSl e una che si occupa del Wifi.

enrico1993
16-07-2014, 12:31
Salve a tutti, sono nuovo del forum...
ho un problema con il modem Netgear DGN2200v3
2-3 giorni fa ho avuto la "cattiva" idea di aggiornare il firmware del modem... solo che, durante l'aggiornamento, c'è stato un calo di tensione e l'aggiornamento non è andato a buon fine... non appena è tornata la corrente ho riacceso il modem e diceva che il firmware non si è aggiornato e di conseguenza l'ho riaggiornato... solo che adesso il modem non si collega più ad internet in quanto: sono saltati i parametri per la connessione e, addirittura, non mi permette più di accedere alla schermata di configurazione alla pagina http://192.168.0.1/
Ho provato ad aggiornare nuovamente ma non so che fare... mi potete aiutare ? Grazie infinite :)

Bovirus
16-07-2014, 12:41
Leggi per favore il primo post (va sempre fatto prima di postare).

Usa l'utility recovery Netgear per il ripristino del firmware.

alfonsor
16-07-2014, 15:03
Salve a tutti, sono nuovo del forum...
ho un problema con il modem Netgear DGN2200v3
2-3 giorni fa ho avuto la "cattiva" idea di aggiornare il firmware del modem... solo che, durante l'aggiornamento, c'è stato un calo di tensione e l'aggiornamento non è andato a buon fine... non appena è tornata la corrente ho riacceso il modem e diceva che il firmware non si è aggiornato e di conseguenza l'ho riaggiornato... solo che adesso il modem non si collega più ad internet in quanto: sono saltati i parametri per la connessione e, addirittura, non mi permette più di accedere alla schermata di configurazione alla pagina http://192.168.0.1/
Ho provato ad aggiornare nuovamente ma non so che fare... mi potete aiutare ? Grazie infinite :)

sul computer hai un indirizzo statico o dhcp?

inserisci un indirizzo statico come (indirizzo/mask/gateway) 192.168.0.2/255.255.255.0/192.168.0.1 e prova a connetterti a 192.168.0.1

se non va inserisci 192.168.1.2/255.255.255.0/192.168.1.1 e prova a connetterti a 192.168.1.1

se non va, devi usare la utility di ripristino; ricordati che il file da dargli in pasto non è il firmware ma quello che trovi dentro dopo aver cambiato il nome del firmware che vuoi mettergli da abc.img in abc.zip, lo apri e dentro c'è il firmware da dare in pasto alla utility; se gli dai direttamente img sei punto ed accapo

alfonsor
17-07-2014, 12:04
un nuovo amod 2.0.12 per il 2200V3 è online; questa versione ha una pagina di configurazione del router in cinque modalità di funzionamento

- modem
- router e modem
- router soltanto con la porta 4 che funziona da wan
- stand alone, che vuol dire praticamente access point e servizi vari attivi
- usb tethering che vuol dire che si connette un telefono android con usb tethering alla usb e il router usa quella connessione

ReValeX
17-07-2014, 13:09
Forse vado leggermente ot e mi scuso, ma ho provato in tutti i modi a impostare connessione nat1 con questo modem con la playstation 3 ma nada. Qualche videogiocatore mi potrebbe dare una mano?

alfonsor
17-07-2014, 18:40
se nella bacata terminologia sony, nat1 vuol dire che la connessione pppoe la fa la playstation, allora

devi andare nel menù device mode e scegliere "modem"

abbi presente che in questa modalità, qualsiasi altra cosa che hai in casa, computer connessi via cavo, cellulari connessi via wifi non avranno alcun accesso ad Internet

Totix92
17-07-2014, 20:38
esatto... deve essere nat2

ReValeX
19-07-2014, 21:00
se nella bacata terminologia sony, nat1 vuol dire che la connessione pppoe la fa la playstation, allora

devi andare nel menù device mode e scegliere "modem"

abbi presente che in questa modalità, qualsiasi altra cosa che hai in casa, computer connessi via cavo, cellulari connessi via wifi non avranno alcun accesso ad Internet

ti ricambio la domanda allora: come faccio ad aprire le porte per la connessione playstation?

Totix92
19-07-2014, 21:19
attiva l'upnp sia nel router se non è già attivo sia nella console... le porte necessarie si apriranno da sole quando servono...

Sste
21-07-2014, 23:37
Digitando via telnet
# wl -a wl0 txpwr

ottengo
31.75 dBm = 1496 mw

Non dovrebbe essere 80 mW il valore massimo per legge?
Il router è un v2, ovviamente tutto a default.
Ora l'ho impostato manualmente a 80 mW, attendo suggerimenti da qualche esperto.

Totix92
22-07-2014, 00:00
il valore massimo è 100 mw
quel valore che vedi è un bug visivo ( c'è scritto anche in prima pagina )
hai un v2? è impossibile... il v2 è solo australiano brandizzato da un isp di quel paese. da noi ci sono solo le v1, v3 e v4

superpaolina
22-07-2014, 02:27
si può diminure la potenza del Wifi ?

and54
24-07-2014, 14:01
Salve a tutti, ho letto le prime pagine di questa discussione poi, non trovando risposta a quello che cerco e visto che sono tantissime e leggerle tutte è impresa titanica provo a chiederlo, magari per essere indirizzato nella discussione giusta, se esiste.
Ho un DGN2200v3 ho bisogno di attivare il DDNS e l'unico previsto in questo Router e DynDns.org che è a pagamento.
Esiste un Firmware che contempli DynDns.it su tale router?
grazie per qualsiasi risposta

Totix92
24-07-2014, 14:31
che versione del firmware hai attualmente?

alfonsor
24-07-2014, 21:46
Salve a tutti, ho letto le prime pagine di questa discussione poi, non trovando risposta a quello che cerco e visto che sono tantissime e leggerle tutte è impresa titanica provo a chiederlo, magari per essere indirizzato nella discussione giusta, se esiste.
Ho un DGN2200v3 ho bisogno di attivare il DDNS e l'unico previsto in questo Router e DynDns.org che è a pagamento.
Esiste un Firmware che contempli DynDns.it su tale router?
grazie per qualsiasi risposta

non esistono al momento firmware ufficiali per il 2200V3 con ddns oltre dyndns.org

esiste amod per il 2200V3 con svariati ddns che puoi settare

Sste
27-07-2014, 09:47
il valore massimo è 100 mw
quel valore che vedi è un bug visivo ( c'è scritto anche in prima pagina )
hai un v2? è impossibile... il v2 è solo australiano brandizzato da un isp di quel paese. da noi ci sono solo le v1, v3 e v4

Scusa ho sbagliato 3d, dovevo postare in quello del DGND3700v2... mi hai già risposto tu, non sapevo del bug. Grazie!

alfonsor
27-07-2014, 15:46
non è affatto un bug

è un modo per nascondere il valore di default; non ti vogliono fare sapere a quanto è impostato di default e questo vuol dire per il 99.999% degli utilizzatori di quel router, il tx power

è così dalla prima volta che ho scritto wlctl txpwr o wlctl txpwr1 in una console telnet

Totix92
27-07-2014, 17:23
è un modo per nascondere il valore di default; non ti vogliono fare sapere a quanto è impostato di default e questo vuol dire per il 99.999% degli utilizzatori di quel router, il tx power

questa cosa non la sapevo... buono a sapersi :stordita: :asd:

janosaudron
31-07-2014, 08:41
ok grazie, era per sapere se in caso di aggiornamento bisogna ripetere la procedura per i driver adsl.

la procedura del driver bisogna ripeterla, l'aggiornamento è importante in quanto si tratta di una falla abbastanza grave che è stata risolta, se avete il firmware amod il bug dovrebbe essere già fixato.

dopo l'aggiornamento fw qual è questa procedura di aggiornamento per i driver adsl? potete spiegarmi meglio?

grazie

Bovirus
31-07-2014, 11:23
Leggi per favore il primo post.

hannibal2000
05-08-2014, 08:36
ciao a tutti,
ho un v3 a cui durante un aggiornamento firmware e' successo il disastro.

Modem bloccato con power led rosso e fisso....

Quindi, ieri notte... e stamattina ore di tentativi,
sia con tftp di win 7, che con tftp2.exe.

Ho cercato di seguire tutte le possibili indicazioni trovate in rete, reset, reset con procedura di idle mode, etc etc.

Ma il PC mi dice sempre che non riesce a stabilire la connessione col router.

Non capisco se e' possibile che il blocco abbia dabbeggiato l'hardware, oppure cosa diavolo possa essere successo...

Devo gettarlo...?

Grazie a tutti se avete informazioni,
e grazie anche se non le avete;)

skynet.81
05-08-2014, 08:41
Forse hai briccato... mi sa che lo devi buttare

hannibal2000
05-08-2014, 08:57
Forse hai briccato... mi sa che lo devi buttare

E' quello che temo...,

ma i "briccati" dovrebbero essere recuperabili
con le procedure che ho seguito....
almeno in teoria

alfonsor
05-08-2014, 08:57
ciao a tutti,
ho un v3 a cui durante un aggiornamento firmware e' successo il disastro.

Modem bloccato con power led rosso e fisso....

Quindi, ieri notte... e stamattina ore di tentativi,
sia con tftp di win 7, che con tftp2.exe.

Ho cercato di seguire tutte le possibili indicazioni trovate in rete, reset, reset con procedura di idle mode, etc etc.

Ma il PC mi dice sempre che non riesce a stabilire la connessione col router.

Non capisco se e' possibile che il blocco abbia dabbeggiato l'hardware, oppure cosa diavolo possa essere successo...

Devo gettarlo...?

Grazie a tutti se avete informazioni,
e grazie anche se non le avete;)

hai provato con la utility netgear su windows xp?
oppure con il comandino tftp per linux ( http://alfie.altervista.org/amod2200/downloads/nftp.tar.bz2 )?

il file che devi passare ad entrambi è quello contenuto nel firmware che vuoi ripristinare dopo avergli cambiato il nome in "firmware.zip"

altrimenti, se sai saldare, ti assicuro che il recupero seriale funziona sempre

ps
se niente funzionerà e te ne vuoi liberare, sono qui :P

mtx4
05-08-2014, 13:08
Ciao
che voi sappiate, le 4 porte ethernet del 2200, hanno limiti complessivi nella lunghezza del cavo collegato a ciascuna ?
Ad esempio:
porta1 --> max 100m
porta2 --> max 10m
porta3 --> max 3m
??
Mi chiedo se cioè sono autolimitate in qualche modo dalla Netgear per prevenire collegamenti a grande distanza, a prescindere dalla categoria o attenuazione del cavo stesso.
Grazie

bravo.dream
05-08-2014, 15:00
ciao ragazzi, dopo un fulmine il router mi entra sempre in download mode. mi sono collegato alla seriale di debug e ho visto che risulta sempre premuto il pulsante di reset, perciò all'accensione va immediatamente in download mode. da debug è possibile premere un qualsiasi tasto della tastiera per uscire dalla modalità download e a quel punto parte regolarmente. ho controllato con un tester ed, effettivamente, con interruttore non premuto vedo 60 ohm, un po' pochini per essere un interruttore aperto. ho provato a rimuovere l'interruttore e altri condensatori e resistenze limitrofe, ma la situazione non cambia. qualcuno ha mai avuto questo problema?

Salvio66
05-08-2014, 15:05
HELP !! chiedo aiuto anche in questo tread specifico del mio router sperando di ottenere una risposta .... :boh:
premetto che ho la 20mb di Infostrada e che questo router é uno dei consigliati su parecchi forum per questo gestore ed ho l'ultimo firmware V1.1.00.24_1.00.24.:

ciao, ho fatto delle prove, e mi sono accorto che dopo alcune ore che ho la connessione attiva mi cala la velocità di connessione e si alzano i valori snr come dalle immagini quì sotto...non mi sembra normale :confused: secondo voi ho problemi con il router netgear dgn2200v3 con l'ultimo fw oppure é la linea che scazza ?? :mbe: :mbe: io propendo per la prima ma vorrei sentire qlcn più esperto...

grazie ;)




http://i.imgur.com/U4znOyC.jpg

http://www.speedtest.net/result/3669754219.png

Dopo il reset manuale :

http://i.imgur.com/5fykdaw.jpg

http://www.speedtest.net/result/3669780507.png

non ci capisco più una cippa....e 2 mb non é una "risibile differenza" ...:muro: :muro:

pierpippo
05-08-2014, 15:10
Ragazzi se mi collego all'interfaccia del router mi dice che c'è un nuovo firmware V1.1.00.24_1.00.24. Qualcuno mi sa dire se vale la pena installarlo? Sapete se hanno aggiunto qualche altro servizio ddns?
Grazie

Pierpippo

Bovirus
05-08-2014, 15:41
@Salvio66/pierpippo
.....

Bovirus
05-08-2014, 15:42
@Salvio66/pierpippo
Avete letto i primi post?

Totix92
05-08-2014, 15:47
Ragazzi se mi collego all'interfaccia del router mi dice che c'è un nuovo firmware V1.1.00.24_1.00.24. Qualcuno mi sa dire se vale la pena installarlo? Sapete se hanno aggiunto qualche altro servizio ddns?
Grazie

Pierpippo

vale la pena installarlo in quanto hanno risolto una pericolosa falla di sicurezza.

Salvio66
05-08-2014, 19:59
@Salvio66/pierpippo
Avete letto i primi post?

....nel senso che ???

io non chiedo una valutazione della mia linea, in quanto credo/spero che non sia il problema, ma se altri hanno cali di portante dopo diverse ore di accensione del router come succede a me.... adesso sono stato spiegato ?? ;)

alfonsor
05-08-2014, 20:06
i cali sono dovuti a cause presenti sulla tua linea (casa, cavi, centrale telecom) e non è una caratteristica nel senso di un difetto caratteristico di questo router; se è questo che chiedi

Salvio66
05-08-2014, 20:13
i cali sono dovuti a cause presenti sulla tua linea (casa, cavi, centrale telecom) e non è una caratteristica nel senso di un difetto caratteristico di questo router; se è questo che chiedi

quello che non mi spiego é come mai appena lo resetto riprende la portante piena...se fosse la linea non tornerebbe full ?? o mi sbaglio ???

random566
05-08-2014, 20:36
quello che non mi spiego é come mai appena lo resetto riprende la portante piena...se fosse la linea non tornerebbe full ?? o mi sbaglio ???

non vorrei proseguire con l'ot, ma anch'io sono del parere che il problema sia la linea e non il router.
magari occsionalmente si verifica un disturbo o interferenza transitori che causano la caduta della connessione e l'aggancio a una portante più bassa.
poi quando lo riavvii il disturbo non c'è e viene agganciata la massima portante, fino a che non accade nuovamente il disturbo

hannibal2000
05-08-2014, 21:11
hai provato con la utility netgear su windows xp?
oppure con il comandino tftp per linux ( http://alfie.altervista.org/amod2200/downloads/nftp.tar.bz2 )?

il file che devi passare ad entrambi è quello contenuto nel firmware che vuoi ripristinare dopo avergli cambiato il nome in "firmware.zip"

altrimenti, se sai saldare, ti assicuro che il recupero seriale funziona sempre

ps
se niente funzionerà e te ne vuoi liberare, sono qui :P




grazie
Ho provato tutto il provabile......:rolleyes:
Anche se non capisco come un upload incorretto
possa danneggiare un modem in modo cosi' radicale....

alfonsor
05-08-2014, 22:35
perché io adoro il 2200V3, permette di farci cose impensabili con un pò di volontà, ma

è il router più delicato che abbia mai visto al momento del flash; in tre secondi lo bricchi e senza seriale non c'è niente da fare

solo che per seriale intendo saldare un connettore molex passo 2.54 mm o quello che ti pare, comperare su ebay un cavo nokia da 6.5 euro sp comprese e recuperarlo

lo so, è scocciante, solo che per il 2200v3 vale la pena

(ripeto se vuoi liberartene, lo compero io brikkato; sono rimasto con un solo v3 e la cosa mi preoccupa :P)

alfonsor
05-08-2014, 22:37
quello che non mi spiego é come mai appena lo resetto riprende la portante piena...se fosse la linea non tornerebbe full ?? o mi sbaglio ???

invece che spegnerlo, entra in telnet quando fa così e scrivi
rc wan restart

così rifai solo la connessione ppp e non la atm

che vuol dire che la linea rimane quella

vediamo cosa accade

hannibal2000
05-08-2014, 22:59
perché io adoro il 2200V3,

..................................................

lo so, è scocciante, solo che per il 2200v3 vale la pena

(ripeto se vuoi liberartene, lo compero io brikkato; sono rimasto con un solo v3 e la cosa mi preoccupa :P)


Se davvero ti interessa posso vendertelo davvero

pierpippo
06-08-2014, 06:42
@Salvio66/pierpippo
Avete letto i primi post?

E' la prima cosa che ho fatto ma del nuovo firmware non ho trovato traccia.

Se lo aggiorno devo poi riconfigurare tutte le porte aperte o posso ricaricare la configurazione salvata dal vecchio firmware?
Grazie delle info.

Pierpippo

Bovirus
06-08-2014, 07:23
Normalmente l'aggiornamento firmware non resetta le impostazioni.

E' sempre preferibile evitare il ricaricamento di un backup di configurazioni di un firmware precedente, in qunato potrebbe essere cambiata la struttura dei file e quindi creare problemi.

bravo.dream
06-08-2014, 07:25
ciao ragazzi, dopo un fulmine il router mi entra sempre in download mode. mi sono collegato alla seriale di debug e ho visto che risulta sempre premuto il pulsante di reset, perciò all'accensione va immediatamente in download mode. da debug è possibile premere un qualsiasi tasto della tastiera per uscire dalla modalità download e a quel punto parte regolarmente. ho controllato con un tester ed, effettivamente, con interruttore non premuto vedo 60 ohm, un po' pochini per essere un interruttore aperto. ho provato a rimuovere l'interruttore e altri condensatori e resistenze limitrofe, ma la situazione non cambia. qualcuno ha mai avuto questo problema?

mi scuso in anticipo per l'autoquote ma volevo essere sicuro che il mio messaggio non fosse passato inosservato :fagiano:

Salvio66
06-08-2014, 07:36
invece che spegnerlo, entra in telnet quando fa così e scrivi
rc wan restart

così rifai solo la connessione ppp e non la atm

che vuol dire che la linea rimane quella

vediamo cosa accade

ok alla prox ci provo ;) per adesso dopo 16 ore di connessione non é ancora degradata...

pierpippo
06-08-2014, 08:37
Normalmente l'aggiornamento firmware non resetta le impostazioni.

E' sempre preferibile evitare il ricaricamento di un backup di configurazioni di un firmware precedente, in qunato potrebbe essere cambiata la struttura dei file e quindi creare problemi.

Grazie delle info Bovirus.

[Lestat]
07-08-2014, 10:01
Salve a tutti, sicuramente la mia domanda sarà stata già fatta e magari anche risolta chiedo venia ma non ce la fò a leggermi 400 e rotte pagine di thread abbiate pietà.

Alla voce impostazione lan si ha la possibiltà di personalizzare la propria rete con i relativi dispositivi collegati, ora fin quì zero problemi ma per quale motivo quando assegno un indirizzo ip ad un dispositivo con il seguente nome quest'ultimo non viene visualizzato nella lista dei dispositivi collegati? è un baco del firmware (ho istallato l'ultimo ufficiale) oppure sbaglio io qualcosa?

Grazie a tutti!

dacorsa
07-08-2014, 10:25
ciao a tutti,

quali sono i servizi DDNS preinstallati su questo router?? (noip, dtdns....)

grazie

alfonsor
07-08-2014, 14:37
dynds sul firmware ufficiale

dacorsa
07-08-2014, 16:39
dynds sul firmware ufficiale

e su quello non ufficiale??

spero anche altri

grazie

ZartanCT
07-08-2014, 20:55
ragazzi scusate se sono ripetitivo, ma ho acquistato una dgn2200v4 e vorrei usarlo per condividere la stampante, solo che se ho capito bene non lo permette di default! esiste una mod che permette di usare questa funzione o devo rassegnarmi?

Totix92
07-08-2014, 21:57
questo è il thread del DGN2200v3 non del v4

jollystar5
08-08-2014, 02:19
Salve.
Ieri ho aperto la pagina del router (routerlogin.net) e ho notato che mi proponeva l'aggiornamento del firmware.
Ho acconsentito all'operazione che però è andata malissimo.
Il router adesso è totalmente inusabile e si vede solo il led rosso dell'alimentazione, mentre tutto il resto è totalmente inutilizzabile.
Come posso provare a risolvere?
Grazie

Bovirus
08-08-2014, 05:52
Che firmware ti ha proposto di installare?
Aggiornamento fatto con modem collegato via ethernet o via Wifi?
Eventuali errrori durante l'aggiornamento o altro?

Nei primi post è indicato come usare l'utility Recovery Netgear.

tizfa
08-08-2014, 09:58
Salve ragazzi, avevo il firmware di gnommo ed il modem andava perfettamente. Poi ho avuto la malaugurata idea di aggiornare il modem all'ultima versione ufficiale di Netgear (V1.1.00.24_1.00.24). Purtroppo dopo che ho fatto l'aggiornamento riesco ad utilizzare solo alcune delle funzionalità del modem. L'interfaccia utente mi permette di utilizzare solo le funzioni di base mentre le funzioni avanzate (compreso il flashing di un firmware) non me le fa usare. Mi spiego meglio: la scheda advanced è visualizzata malissimo e non mi fornisce alcun link per richiamare le funzioni più avanzate. Allego uno screenshot così da rendere la cosa più chiara. Sapete se c'e' un modo alternativo per flashare from scratch un nuovo firmware senza passare dalla interfaccia Web?

http://imgur.com/a/UsShH

jollystar5
08-08-2014, 10:00
Che firmware ti ha proposto di installare?
Aggiornamento fatto con modem collegato via ethernet o via Wifi?
Eventuali errrori durante l'aggiornamento o altro?

Nei primi post è indicato come usare l'utility Recovery Netgear.

Ti ringrazio, dunque:
1) purtroppo non ho fatto caso all'aggiornamento che mi ha proposto e ormai non vedo modo di saperlo
2) il modem era collegato via cavo ethernet al pc e da quel pc ho accettato l'aggiornamento
3) apparentemente non c'è stato nessun errore (anche nessuna interruzione elettrica nel frattempo) però poi è morto.
Cerco codesta utility.

alfonsor
08-08-2014, 10:45
Salve ragazzi, avevo il firmware di gnommo ed il modem andava perfettamente. Poi ho avuto la malaugurata idea di aggiornare il modem all'ultima versione ufficiale di Netgear (V1.1.00.24_1.00.24). Purtroppo dopo che ho fatto l'aggiornamento riesco ad utilizzare solo alcune delle funzionalità del modem. L'interfaccia utente mi permette di utilizzare solo le funzioni di base mentre le funzioni avanzate (compreso il flashing di un firmware) non me le fa usare. Mi spiego meglio: la scheda advanced è visualizzata malissimo e non mi fornisce alcun link per richiamare le funzioni più avanzate. Allego uno screenshot così da rendere la cosa più chiara. Sapete se c'e' un modo alternativo per flashare from scratch un nuovo firmware senza passare dalla interfaccia Web?

http://imgur.com/a/UsShH

prova a scrivere
http://192.168.0.1/UPG_upgrade.htm

tizfa
08-08-2014, 11:05
prova a scrivere
http://192.168.0.1/UPG_upgrade.htm

Ho provato ad installare il firmware amod. Sembra fare l'aggiornamento del firmware in modo regolare, ma poi dopo che la barra di avanzamento arriva al 100% rimane li bloccato. Dopo 10 minuti ho spento e riacceso il modem ma mi sono ritrovato sempre sul vecchio firmware ufficiale. Qualche altra idea?

alfonsor
08-08-2014, 11:09
prova ad usare la utility di recupero netgear; devi usarla da windows xp; il firmware che gli metti nella cartella deve essere il firmware che vuoi installare, cambi il nome in zip, lo apri con il programma che usi di solito per i file zip, dentro si troverà un solo file di nome DGN2200v3.bin, lo estrai, è questo

probabilmente mancano proprio le routine per fare il flash

Ticinum
08-08-2014, 11:22
Giusto per la cronaca.
Anch'io ho aggiornato all'ultimo firmware proposto ( numero 24 finale) ma di problemi non ne ho avuti. Tutto funziona regolarmente come prima. Aggiungo solo che il mio router ha avuto in pasto solo i firmware ufficiali e non ne ho mai installato, ne provati, di altri tipi.

Bovirus
08-08-2014, 11:58
Il problema può dipendere dalla modalità di installazione (Es. via Wifi).

flok2000
08-08-2014, 12:07
Possiedo il router Netgear DGN2200v3 a 300 Mbps ed una linea adsl infostrada 20 mega. Ho trovato in sottocosto un router TP-LINK TDW8980 a 600 MBps. Secondo voi noterei la differenza di velocità oppure è una sostituzione che non porterebbe alcun vantaggio?
Grazie

Bovirus
08-08-2014, 12:09
Esiste un thread apposito per questo genere di richieste

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517

alfonsor
08-08-2014, 12:20
Giusto per la cronaca.
Anch'io ho aggiornato all'ultimo firmware proposto ( numero 24 finale) ma di problemi non ne ho avuti. Tutto funziona regolarmente come prima. Aggiungo solo che il mio router ha avuto in pasto solo i firmware ufficiali e non ne ho mai installato, ne provati, di altri tipi.

in maniera implicita ma non tanto da non meritare risposta, stai dicendo che i flash andati a male negli ultimi giorni sono andati a male perché gli utenti avevano installato firmware alternativi

non perché il firmware gli segnalava update da fare, invece?

guarda caso, tanto per dire, il mio firmware alternativo killa la notifica degli update, per cui s i c u r a m e n t e non avevano installato amod

tanto per la cronaca

ho ripetuto cento volte che il v3 è un bellissimo router, ma che ha il flash delicato come la pelle di un bambino si tre mesi

ed il problema è che una volta brikkato, se non monti la seriale non si unbrikka come fa di solito un router con qualche utility

quindi, direi, anzi affermerei, anzi affermo senza condizionale, che è colpa di sercom/netgear piuttosto di chi fa firmware alternativi

alfonsor
08-08-2014, 12:22
Possiedo il router Netgear DGN2200v3 a 300 Mbps ed una linea adsl infostrada 20 mega. Ho trovato in sottocosto un router TP-LINK TDW8980 a 600 MBps. Secondo voi noterei la differenza di velocità oppure è una sostituzione che non porterebbe alcun vantaggio?
Grazie

600 vuol dire che ha sia la wifi 2.4 che quella 5; non vuol dire che va a 600

è come dire che il tuo frigo e la tua lavastoviglie vogliono una tensione di rete di 440 volts perché sono due e 220*2=440

strassada
08-08-2014, 12:30
nel thread dei Billion, router da 200€, qualche giorno fa uno è incappato in un bad flashing perchè ha aggiornato mentre aveva un hd connesso alla usb che macinava.

alfonsor
08-08-2014, 12:47
e sempre colpa di chi fa il firmware è; basta che prima del flash stoppi la usb

tutte queste cose sono sciocchezze se hai i sorgenti di tutto, anche se ritardi il flash di 10 secondi, sempre meglio 10 secondi ad aspettare che un router da buttare

sul 3500 e sull 2200V3 posso fare quello che mi pare perché ci sono i sorgenti del server web, per cui quando l'utente preme il pulsante flash, blocco tutto nel server web, killo mezzo mondo e sto tranquillo

nel 2200V4 mi sono dovuto inventare un trasferimento xml sincrono che chiede un file particolare; quel file è monitorato da un programma che come si accorge che qualcuno lo ha aperto, killa tutto

e la prima cosa che killo è proprio samba ...

flok2000
08-08-2014, 13:38
600 vuol dire che ha sia la wifi 2.4 che quella 5; non vuol dire che va a 600

è come dire che il tuo frigo e la tua lavastoviglie vogliono una tensione di rete di 440 volts perché sono due e 220*2=440

Grazie x la risposta. In termini sintetici, internet è più veloce o no? Conviene il cambio oppure no?:D

alfonsor
08-08-2014, 13:56
Grazie x la risposta. In termini sintetici, internet è più veloce o no? Conviene il cambio oppure no?:D

t pssno

più sintesi di così si perde il significato

pierpippo
08-08-2014, 13:57
Grazie x la risposta. In termini sintetici, internet è più veloce o no? Conviene il cambio oppure no?:D

La velocità di internet è lontana anni luce da quella lì. Potresti vedere miglioramenti (marginali) se fai passaggio di file di grandi dimensioni tra i computer collegati al router via WIFI.

alfonsor
08-08-2014, 13:59
?

pierpippo
08-08-2014, 14:22
?

Non mi sembra molto difficile da capire. In Italia la velocità di internet nella migliore delle ipotesi è 30Mbps, un ordine di grandezza sotto ai 300Mbps dei router via WIFI. Quindi non si riesce certo a saturare la banda di un router a 300Mbps. Se uno guarda la velocità con cui un computer si collega ad internet è perfettamente inutile passare ad un 600Mbps. Ha senso solo se si sfrutta la maggiore banda e cioè se si passano file di grandi dimensioni tra pc connessi via WIFI.

Bovirus
08-08-2014, 14:24
Il modem non è a 600Mbit ma a 300Mbit.
I 300Mbit sono teorici se si usano entrambi i canali di tarsmisisone e la banda a 40Mhz.
Nella realta le performance del Wifi sono notevolmente inferiori ai teorici 300Mbit

alfonsor
08-08-2014, 15:13
Non mi sembra molto difficile da capire. In Italia la velocità di internet nella migliore delle ipotesi è 30Mbps, un ordine di grandezza sotto ai 300Mbps dei router via WIFI. Quindi non si riesce certo a saturare la banda di un router a 300Mbps. Se uno guarda la velocità con cui un computer si collega ad internet è perfettamente inutile passare ad un 600Mbps. Ha senso solo se si sfrutta la maggiore banda e cioè se si passano file di grandi dimensioni tra pc connessi via WIFI.

se quando il primo che si è inventato i 600Mbps fosse stato denunciato per pubblicità ingannevole, non ci sarebbero queste confusioni

sono due reti differenti e ciascuno implementa un protocollo che nominalmente va a 300Mbps; non le puoi "unire" per andare a 600

Totix92
08-08-2014, 16:40
Non mi sembra molto difficile da capire. In Italia la velocità di internet nella migliore delle ipotesi è 30Mbps, un ordine di grandezza sotto ai 300Mbps dei router via WIFI. Quindi non si riesce certo a saturare la banda di un router a 300Mbps. Se uno guarda la velocità con cui un computer si collega ad internet è perfettamente inutile passare ad un 600Mbps. Ha senso solo se si sfrutta la maggiore banda e cioè se si passano file di grandi dimensioni tra pc connessi via WIFI.

non è così, il wifi mica si usa solo per il passaggio dei dati internet... ma anche per lo scambio dei file tra un pc e l'altro ad esempio... e in quel caso avere più velocità è meglio...

michelgaetano
08-08-2014, 18:04
Raga qualche buon'anima può darmi una mano col port forwarding? Sto impazzendo :cry:

L'idea era di aprire le porte necessarie per Steam per evitare problemi nel P2P di alcuni giochi. Le porte sono indicate in questo post (https://support.steampowered.com/kb_article.php?ref=8571-GLVN-8711&l=english).

Ho reso statico il mio indirizzo IP, quindi sono andato nel pannello del router per aprire le porte, e da qui i "guai".

Non so se è colpa dell'ultimo firmware (V1.1.00.24_1.00.24), ma succede che una volta creati i custom service e poi aggiunte le relative porte, se vado ad editare i primi, oppure semplicemente dopo aver chiuso e riaperto il pannello del router, le voci appena create scompaiono dalla lista (screen (http://i.imgur.com/lKW8RM8.png))! :confused: (ho cercato nel thread e un altro utente ha avuto questo stesso problema col firmware .23, ma nessuno gli ha risposto...).

Inizialmente credevo le voci venissero proprio cancellate, ma se vado ad inserire le stesse porte o nuovi servizi ma con nome diversi, mi dice che questi sono già in uso (screen (http://i.imgur.com/hIMgwBD.png)).
Nonostante questo però, se vado a testare tramite siti o programmi, le porte sono comunque chiuse... :fagiano:

Ho provato più volte a resettare alle impostazioni di fabbrica (unico modo che ho trovato per cancellare le voci), ma il problema si ripresenta...

Ho quindi provato a downgradare al firmware iniziale o al .23, ma per entrambi completata la barra di caricamento rimane perennemente a caricare :muro:
Peraltro se non usavo il link diretto fornito la pagina scorsa, dalla voce restore del pannello router stesso neanche partiva, la procedura... :fagiano:

C'è qualcosa che sto sbagliando? Non so davvero che pesci pigliare :(

Grazie in anticipo!

Ticinum
08-08-2014, 18:11
in maniera implicita ma non tanto da non meritare risposta, stai dicendo che i flash andati a male negli ultimi giorni sono andati a male perché gli utenti avevano installato firmware alternativi

non perché il firmware gli segnalava update da fare, invece?

guarda caso, tanto per dire, il mio firmware alternativo killa la notifica degli update, per cui s i c u r a m e n t e non avevano installato amod

tanto per la cronaca

ho ripetuto cento volte che il v3 è un bellissimo router, ma che ha il flash delicato come la pelle di un bambino si tre mesi

ed il problema è che una volta brikkato, se non monti la seriale non si unbrikka come fa di solito un router con qualche utility

quindi, direi, anzi affermerei, anzi affermo senza condizionale, che è colpa di sercom/netgear piuttosto di chi fa firmware alternativi
Non ho le competenze per dire qualcosa di implicito. Segnalavo solo la mia situazione e come vedi chi ha competenze come te, può illuminarci su altri particolari, quali l'indifferenza dei firmware che sono stati installati.

alfonsor
08-08-2014, 18:14
Raga qualche buon'anima può darmi una mano col port forwarding? Sto impazzendo :cry:

L'idea era di aprire le porte necessarie per Steam per evitare problemi nel P2P di alcuni giochi. Le porte sono indicate in questo post (https://support.steampowered.com/kb_article.php?ref=8571-GLVN-8711&l=english).

Ho reso statico il mio indirizzo IP, quindi sono andato nel pannello del router per aprire le porte, e da qui i "guai".

Non so se è colpa dell'ultimo firmware (V1.1.00.24_1.00.24), ma succede che una volta creati i custom service e poi aggiunte le relative porte, se vado ad editare i primi, oppure semplicemente dopo aver chiuso e riaperto il pannello del router, le voci appena create scompaiono dalla lista (screen (http://i.imgur.com/lKW8RM8.png))! :confused: (ho cercato nel thread e un altro utente ha avuto questo stesso problema col firmware .23, ma nessuno gli ha risposto...).

Inizialmente credevo le voci venissero proprio cancellate, ma se vado ad inserire le stesse porte o nuovi servizi ma con nome diversi, mi dice che questi sono già in uso (screen (http://i.imgur.com/hIMgwBD.png)).
Nonostante questo però, se vado a testare tramite siti o programmi, le porte sono comunque chiuse... :fagiano:

Ho provato più volte a resettare alle impostazioni di fabbrica (unico modo che ho trovato per cancellare le voci), ma il problema si ripresenta...

Ho quindi provato a downgradare al firmware iniziale o al .23, ma per entrambi completata la barra di caricamento rimane perennemente a caricare :muro:
Peraltro se non usavo il link diretto fornito la pagina scorsa, dalla voce restore del pannello router stesso neanche partiva, la procedura... :fagiano:

C'è qualcosa che sto sbagliando? Non so davvero che pesci pigliare :(

Grazie in anticipo!

prova a cancellare la cache

quello che descrivi succede esattamente se in cache ci sono i file js di un firmware e le pagine web di un altro

succede esattamente, ma non succede solo a causa di

michelgaetano
08-08-2014, 18:42
prova a cancellare la cache

quello che descrivi succede esattamente se in cache ci sono i file js di un firmware e le pagine web di un altro

succede esattamente, ma non succede solo a causa di

Grazie della risposta alfonso! :D

Ho provato a cancellare la cache ma nada, la cosa rimane. Provato anche con Chrome e Explorer ma stesso risultato, porte e servizi non appaiono (ma dice sono lì e non funzionano comunque) :(

Se può servire, non ho mai installato firmware custom, che ricordi sono stati 2 gli aggiornamenti che ho fatto, entrambi tramite l'interfaccia del router :fagiano:

alfonsor
08-08-2014, 18:52
entra in telnet e fa

nvram get fw_services
nvram get fw_out_rules

e scrivi qui l'ouput

poi fa
nvram set fw_services=""
nvram set fw_out_rules=""

ed un reboot

se non funziona così, reflasha, se non riesci a reflashare da pagina web, usa la utility di recupero, se non ci riesci, non so che dirti

random566
08-08-2014, 19:37
Ho provato a cancellare la cache ma nada, la cosa rimane. Provato anche con Chrome e Explorer ma stesso risultato, porte e servizi non appaiono (ma dice sono lì e non funzionano comunque) :(


la stessa cosa è accaduta anche a me qualche tempo fa, non ricordo bene, però mi sembra con il v4.
invece ricordo bene che l'unico modo per risolvere fu il reset con il pulsante e la successiva riconfigurazione completa, ma se hai provato anche questo non so davvero che dire

alfonsor
08-08-2014, 19:54
...
Le porte sono indicate in questo post (https://support.steampowered.com/kb_article.php?ref=8571-GLVN-8711&l=english).



però...

a prescindere che da quell'articolo non si capisce minimamente se per aprire intende "aprire la porta, se è chiusa" o "nattare la porta" comunque, sono certo che tu l'abbia forwardata

e si trovano cose che non vanno ed ovviamente producono l'errore "porta già in uso" perché

UDP 27000 to 27015 inclusive (Game client traffic)
UDP 27015 to 27030 inclusive (Typically Matchmaking and HLTV)

la 27015 l'avrai messa in due servizi

unisci quei due servizi in uno solo che va da 27000 a 27030

comunque, almeno la prima parte secondo me elenca porte da "aprire" (quindi non fare niente sul 2200V3) più che da forwardare

michelgaetano
09-08-2014, 08:43
Allora raga sono riuscito a capire più o meno cosa succedeva. In buona sostanza c'è un qualche bug nell'interfaccia del router, che fa sì che clickando su "Port forwarding / Port Triggering" ti porta non immediatamente lì, ma alla schermata degli Inbound Services.

Screen (http://i.imgur.com/OZS9uWg.jpg)

Il modo che ho trovato per far riapparire la schermata che vedete nello screen subito sopra anziché finire dritti in quella degli Inbound Services (quella che nel post precedente credevo essere la stessa ma con porte e servizi ad essere nascosti - questa (http://i.imgur.com/lKW8RM8.png) per capirci), è ogni volta dover aggiungere un nuovo Custom Service. Fatto quello mi porta nella schermata giusta, e da lì posso gestire le porte.

La cosa non è assolutamente intuitiva, perché la schermata degli Inbound Services (http://i.imgur.com/lKW8RM8.png) ha come titolo in alto "Port Forwarding / Port Triggering", mentre la schermata che ottenete clickando proprio su "Port Forwarding / Port Triggering" ha come nome un semplice "Firewall Rules (http://i.imgur.com/OZS9uWg.jpg)". Se guardate al menù di navigazione a sinistra, vedete come la schermata appare sempre la stessa, evidenziato in viola è sempre "Port Forwarding / Port Triggering"... Non so quanto sono riuscito a farmi capire :fagiano:

Ora l'unico mio dubbio è se abbia aperto effettivamente le porte: qualcuno può suggerirmi qualche altro mezzo per controllare?

Ho provato col tool di portforward.com e mi dà aperte le porte in questione. Stesso risultato col programma Simple Port Forwarding.
Ho provato tramite uTorrent (non sapendo che altro usare, le porte da aprire erano per Steam ma mi è impossibile controllare lì visti i problemi intrinseci di netcode del gioco in questione per cui volevo aprire le porte) a disabilitare UPnP + NAT PMP port mapping, e assegnandogli una delle porte aperte per Steam funziona senza problemi.
Con questi presupposti mi verrebbe da dire che le porte sono aperte, ma il dubbio me lo danno vari siti di port checking, dove nella quasi totalità vedono le porte come chiuse... :fagiano:

Tra i siti che non mi vedono aperte le porte:

- http://www.canyouseeme.org/
- http://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/
- http://ping.eu/port-chk/
- http://www.portcheckers.com/
- http://www.checkmyports.net/

C'è qualche test affidabile che conoscete posso fare, o dite sono a posto così?

alfonsor
09-08-2014, 10:43
i siti che fanno il check delle porte, le danno chiuse se non c'è il programma in ascolto sullo host a cui sono forwardate

cioé, se natti la porta udp 9999 a 192.168.0.222 e su 192.168.0.222 non c'è niente in ascolto sulla upd 9999, quei siti ti diranno "chiusa"

kachy
10-08-2014, 13:48
Buona Domenica a tutti, non so se questa domanda sia già stata fatta: ho acquistato questo Router e vorrei sapere se fosse possibile collegare un normale HD USB per utilizzarlo come NAS (vorrei usarlo per file torrent)

[Lestat]
10-08-2014, 14:39
;41387487']Salve a tutti, sicuramente la mia domanda sarà stata già fatta e magari anche risolta chiedo venia ma non ce la fò a leggermi 400 e rotte pagine di thread abbiate pietà.

Alla voce impostazione lan si ha la possibiltà di personalizzare la propria rete con i relativi dispositivi collegati, ora fin quì zero problemi ma per quale motivo quando assegno un indirizzo ip ad un dispositivo con il seguente nome quest'ultimo non viene visualizzato nella lista dei dispositivi collegati? è un baco del firmware (ho istallato l'ultimo ufficiale) oppure sbaglio io qualcosa?

Grazie a tutti!
Up!

MLKn1
10-08-2014, 15:31
grazie

cat /proc/meminfo

dmesg

cat /proc/mtd

mount

df


:D

Ma modFS è utilizzabile anche con DGN2200v3?

alfonsor
10-08-2014, 15:40
Buona Domenica a tutti, non so se questa domanda sia già stata fatta: ho acquistato questo Router e vorrei sapere se fosse possibile collegare un normale HD USB per utilizzarlo come NAS (vorrei usarlo per file torrent)

non ho capito cosa vuoi fare

vuoi avere un client torrent su un pc e salvare i file su un disco connesso al router?
non si può fare

vuoi avere un client torrent che gira sul router e salvare i file su un disco connesso al router?
si può fare con firmware alternativi

ma

in generale

i router non sono nas; i router hanno usb catastrofiche *tutti* che vanno piano; trasferire file via usb occupa la cpu molto anche su un quad core, figurarsi su un flingston-core come in un router; il file system si corrompe facilmente, basta che mentre sta usando la usb, spegni il router tadà file system corrotto, mentre su un pc quando lo riaccendi il file system viene controllato/sistemato, su un router no; figurati! cosa avviene mentre tanti task di transmission-daemon stanno scrivendo sulla usb tutti insieme appassionatamente!

non solo; quando riaccendi il router anche se non si è sfasciato il file system, transmission deve fare la verifica del file per decidere da dove riprendere il download; hai presente fare una verifica di un file da qualche giga su una ubs connessa al router? no? ti capiterà

per cui, vacci piano coi sogni ed usa il router per fare routing il nas per fare nassing, lo switch per fare switching e via dicendo con gli ing

alfonsor
10-08-2014, 15:43
;41396650']Up!

non viene visualizzato perché è un bug oppure semplicemente una mancanza

in generale i nomi di un dispositivo connesso alla lan sono ricavati da
un nome di una lease dhcp
il nome del dispositivo secondo netbios

per cui se la lease non ha nome o lo host ha un ip fisso oppure non ha netbios che dice come si chiama, niente nome

alfonsor
10-08-2014, 15:44
Ma modFS è utilizzabile anche con DGN2200v3?

esiste una versione di modfs per il 2200V3 "vuota" nel senso che non ha nessun pacchetto dentro, eccetto i basici per fare login, ed aggiungere pacchetti; le persone di buona volontà per fare pacchetti modfs per il 2200V3, per dire un bello snort sarebbero preziosissime

kachy
10-08-2014, 16:46
non ho capito cosa vuoi fare

vuoi avere un client torrent su un pc e salvare i file su un disco connesso al router?
non si può fare

vuoi avere un client torrent che gira sul router e salvare i file su un disco connesso al router?
si può fare con firmware alternativi

ma

in generale

i router non sono nas; i router hanno usb catastrofiche *tutti* che vanno piano; trasferire file via usb occupa la cpu molto anche su un quad core, figurarsi su un flingston-core come in un router; il file system si corrompe facilmente, basta che mentre sta usando la usb, spegni il router tadà file system corrotto, mentre su un pc quando lo riaccendi il file system viene controllato/sistemato, su un router no; figurati! cosa avviene mentre tanti task di transmission-daemon stanno scrivendo sulla usb tutti insieme appassionatamente!

non solo; quando riaccendi il router anche se non si è sfasciato il file system, transmission deve fare la verifica del file per decidere da dove riprendere il download; hai presente fare una verifica di un file da qualche giga su una ubs connessa al router? no? ti capiterà

per cui, vacci piano coi sogni ed usa il router per fare routing il nas per fare nassing, lo switch per fare switching e via dicendo con gli ing

grazie mille per la delucidazione XD vorrà dire che abbandonerò il mio sogno!
X( X( X( X(

[Lestat]
10-08-2014, 17:02
non viene visualizzato perché è un bug oppure semplicemente una mancanza

in generale i nomi di un dispositivo connesso alla lan sono ricavati da
un nome di una lease dhcp
il nome del dispositivo secondo netbios

per cui se la lease non ha nome o lo host ha un ip fisso oppure non ha netbios che dice come si chiama, niente nome

Ricevuto, a questo punto penso sia più un baco del firmware o del router, anche perchè non ha senso assegnare un indirizzo ip fisso al disposito collegato e lasciare che tu scriva anche il nome del medesimo, apllichi ma non salva, vabbuò.

Grazie comunque per la spiegazione, se posso chiedere un'altra cosa, come faccio a far condividere le stesse porte in entrata a più dispositivi? ovvero quando ci provo mi dice che la porta è già in uso da un'altro dispositivo connesso alla rete quindi operazione fallità :(.

alfonsor
10-08-2014, 17:06
;41396967']come faccio a far condividere le stesse porte in entrata a più dispositivi? ovvero quando ci provo mi dice che la porta è già in uso da un'altro dispositivo connesso alla rete quindi operazione fallità :(.

non è ammissibile

[Lestat]
10-08-2014, 19:56
non è ammissibile

Ehmm :rolleyes: , cioè...?

alfonsor
10-08-2014, 20:26
non si può fare

Pidjey
12-08-2014, 00:51
Ho collegato una chiavetta USB al router e mentre provavo il collegamento col PC ho notato l'estrema lentezza nel copiare e nel cancellare i files.

E' normale come cosa?

Vialattea
12-08-2014, 07:43
Attualmente sto usando questo modem-router con firmware ufficiale DGN2200v3-V1.1.00.24_1.00.24 e con le seguenti impostazioni:
1) Incapsulamento PPPoA
2) Metodo Multiplex BASATO SU VC
e tutto funziona in modo corretto.
Perché non posso impostare Dimensioni MTU a 1500?
Se provo ad impostarlo a 1500, un messaggio mi avverte che il massimo valore è 1458.
Grazie per eventuali risposte

alfonsor
12-08-2014, 09:16
le ragioni tecniche non te le so dire; cioé non so perché abbiano messo quel limite; le ragioni pratiche sono che sulla pagina web c'è un banale controllo dei dati e quello è il limite massimo imposto dal firmware originale

Vialattea
12-08-2014, 09:23
Innanzitutto grazie per la risposta; quindi mi tengo i 1458!

Totix92
12-08-2014, 13:07
l'mtu si può modificare da telnet con il comando nvram set wan_mtu=xxxx
dove xxxx è il valore che vuoi impostare, se devi impostare l'mtu a 1478 ad esempio basterà scrivere: nvram set wan_mtu=1478
il comando permane anche dopo uno spegnimento/riavvio.
comunque il 99% delle volte l'mtu per il pppoa è 1478 e non 1500, una volta era 1500 ma ora non più :)

dibiz
12-08-2014, 15:07
l'autoupdate mi ha fritto il bootloader, non va in recovery in nessuna maniera, ho cercato in lungo e in largo i pin del jtag, qualcuno qui sa dove si trovano?

alfonsor
12-08-2014, 15:15
il jtag non c'è, devi usare la seriale: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39591245&postcount=1635

dibiz
12-08-2014, 16:02
fatto tutto quello descritto il modem comincerà a lampeggiare verde/rosso? non ho TTL a portata di mano proverò a mandargli il segnale con arduino

alfonsor
12-08-2014, 16:21
non ho idea se con arduino funziona, il cavo costa due lire...

non hai rovinato il bootloader, è il firmware che non va avanti ma non entra manco in recupero, è il dramma del 2200v3

ricorda che il file che devi dare in pasto a qualsiasi utility userai non è il firmware, ma quello che è dentro il firmware dopo che gli hai cambiato il nome in *.zip ed estrai il contenuto

utility tftp per linux http://alfie.altervista.org/amod2200/downloads/nftp.tar.bz2
solita utility per windows xp http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/Netgear_Recovery_Utility.zip

alfonsor
12-08-2014, 16:28
Innanzitutto grazie per la risposta; quindi mi tengo i 1458!

non è che ti tieni

se l'mtu che hai non frammenta i pacchetti, cambia praticamente 0
se l'mtu che hai frammenta i pacchetti, forse potresti andare meglio ma non ti credere chissà che;
se hai problemi di disconnessioni, l'mtu, salvo driver bacati, non c'entra niente
cerca su google come trovare il valore ottimale mtu per la proprio linea

dibiz
12-08-2014, 16:30
ARDUINO UNO FUNZIONA :)

HELO
CPUI
L1CI
DRAM
----
PHYS
ZQDN
PHYE
DINT
LSYN
USYN
MSYN
LMBE
PASS
----
ZBSS
CODE
DATA
L12F
MAIN
NAN0
BTam
0001
NAN9
NAN3
RFS0
NAN5


CFE version 1.0.37-110.4 for BCM96328 (32bit,SP,BE)
Build Date: 2011年 08月 11日 星期四 11:00:43 CST (root@ubuntu)
Copyright (C) 2000-2009 Broadcom Corporation.

NAND flash device: name <not identified>, id 0x2075 block 16KB size 32768KB
Chip ID: BCM6328B0, MIPS: 320MHz, DDR: 320MHz, Bus: 160MHz
Main Thread: TP0
Memory Test Passed
Total Memory: 67108864 bytes (64MB)
Boot Address: 0xb8000000

Board IP address : 192.168.1.1:ffffff00
Host IP address : 192.168.1.100
Gateway IP address :
Run from flash/host (f/h) : f
Default host run file name : vmlinux
Default host flash file name : bcm963xx_fs_kernel
Boot delay (0-9 seconds) : 1
Board Id (0-5) : 963281TAN
Number of MAC Addresses (1-32) : 11
Base MAC Address : 84:1b:5e:10:e8:fc
PSI Size (1-64) KBytes : 24
Enable Backup PSI [0|1] : 0
System Log Size (0-256) KBytes : 0
Main Thread Number [0|1] : 0

*** Press any key to stop auto run (1 seconds) ***
Auto run second count down: 110
Scanning Flash Section 0...
Sector number count 32
Scanning Flash Section 1...
Sector number count 1824
Scanning Flash Section 2...
Sector number count 1840
Scanning Flash Section 3...
Sector number count 1856
Scanning Flash Section 4...
Sector number count 1904
Scanning Flash Section 5...
Sector number count 1968
Scanning Flash Section 6...
Sector number count 1984
Scanning Flash Section 7...
Flash Sector Number : 1984.

NAND Section 1, has bad block at address b950c000, Image Offset 150c000
NAND Section 1, has bad block count 1


***************************************************

Sercomm Boot Version 0.0.9.0



***************************************************

Entering Download Mode : FW PID no exsit or corrupted.

Scanning Flash Section 0...
Sector number count 32
Scanning Flash Section 1...
Sector number count 1824
Scanning Flash Section 2...
Sector number count 1840
Scanning Flash Section 3...
Sector number count 1856
Scanning Flash Section 4...
Sector number count 1904
Scanning Flash Section 5...
Sector number count 1968
Scanning Flash Section 6...
Sector number count 1984
Scanning Flash Section 7...
Flash Sector Number : 1984.

NAND Section 1, has bad block at address b950c000, Image Offset 150c000
NAND Section 1, has bad block count 1

In Httpdownload...

alfonsor
12-08-2014, 16:30
allora è fatta :)

dibiz
12-08-2014, 17:34
grazie ci sono riuscito, per chi si trovasse un arduino UNO in casa basta ponticellare RESET su GROUND, e diventa una seriale TTL :)

trombino76
15-08-2014, 23:26
Ragazzi ho aggiornato all'ultima versione firmware V1.1.00.24_1.00.24 ma noto parecchie disconnessioni devo aggiornare anche i driver adsl?

Vialattea
16-08-2014, 05:56
non è che ti tieni

se l'mtu che hai non frammenta i pacchetti, cambia praticamente 0
se l'mtu che hai frammenta i pacchetti, forse potresti andare meglio ma non ti credere chissà che;
se hai problemi di disconnessioni, l'mtu, salvo driver bacati, non c'entra niente
cerca su google come trovare il valore ottimale mtu per la proprio linea
Non ho problemi; semplicemente controllando le impostazioni della rete con SpeedGuide.net TCP-IP Analyzer, mi viene consigliato di cambiarlo in quanto il valore 1458 MTU "is not fully optimized for broadband".

Ragazzi ho aggiornato all'ultima versione firmware V1.1.00.24_1.00.24 ma noto parecchie disconnessioni devo aggiornare anche i driver adsl?
Cortesemente, mi spiegate cosa vuol dire e come si fa ad aggiornare questi driver ADSL? Diverse volte ho visto scritta, in questo forum, tale frase; ma non basta solo l'aggiornamento del firmware?
Grazie

trombino76
18-08-2014, 13:36
Salve avrei bisogno di un aiutino sia su firmware .23 che sul .24 volevo aprire le porte sul router finalizzate all uso della xbox one bene la 88 UDP e la 3074 TCP/UDP me le apre mentre la 53 UDP e la 80 TCP non riesce ad aprirmele

Totix92
18-08-2014, 13:38
la porta 80 è già aperta di default su qualsiasi router.

alfonsor
18-08-2014, 14:36
Salve avrei bisogno di un aiutino sia su firmware .23 che sul .24 volevo aprire le porte sul router finalizzate all uso della xbox one bene la 88 UDP e la 3074 TCP/UDP me le apre mentre la 53 UDP e la 80 TCP non riesce ad aprirmele

poi uno si chiede come sia possibile che quella che ha inventato mezzo audio moderno si debba vendere dipartimenti; ma si può essere più fessi nel volere forwardate verso una macchinetta per giocare le porte per il server dns e il server web?

quelle porte sono occupate, per liberarle dovresti killare udhcp e mini_httpd da telnet; ma una volta che li hai killati non risolvi più i nomi

con il 2200V3 penso che l'unica sia metterlo in modalità modem e quindi killare mini_httpd, quando hai finito di giocare lo spegni e lo riaccendi

trombino76
20-08-2014, 14:23
poi uno si chiede come sia possibile che quella che ha inventato mezzo audio moderno si debba vendere dipartimenti; ma si può essere più fessi nel volere forwardate verso una macchinetta per giocare le porte per il server dns e il server web?

quelle porte sono occupate, per liberarle dovresti killare udhcp e mini_httpd da telnet; ma una volta che li hai killati non risolvi più i nomi

con il 2200V3 penso che l'unica sia metterlo in modalità modem e quindi killare mini_httpd, quando hai finito di giocare lo spegni e lo riaccendi

Fesso ci sarai tu genio della lampada!!!

alfonsor
20-08-2014, 14:25
Fesso ci sarai tu genio della lampada...fatti una vita invece di passarla qui sul forum ;)

?!?!?

trombino76
20-08-2014, 14:32
Post sistemato perchè rispondendo subito dopo Totix92 si poteva intendere che c'è l'avessi con lui

ma si può essere più fessi nel volere forwardate verso una macchinetta per giocare le porte per il server dns e il server web?

Un forum non è una "macchinetta" per dare del fesso ad un altro utente ;)

alfonsor
20-08-2014, 14:36
fessi era rivolto alla Sony

comunque sei stato segnalato, lo scrivo solo perché dal 95 che sono su Internet è la prima volta che segnalo qualcuno su un forum

trombino76
20-08-2014, 14:39
Segnalato per cosa, se ho anche modificato il messaggio???

alfonsor
20-08-2014, 14:42
il mio post non era equivocabile, perché parlo di una grande società che ha inventato CD SACD per finire a vendersi pezzi per non fallire, come potevi pensare di essere tu? sei Mr. Sony?

quindi, la tua è un'offesa del tutto gratuita e sensa senso

sacd
20-08-2014, 18:06
Scusate, ma tutte le versioni del modem dgn2200 ha le antenne esterne ?
Oggi ho visto al mw. uno che dalle foto non le riportava, qualcuno ne sa qualcosa ?

Murphy
20-08-2014, 18:29
Scusate, ma tutte le versioni del modem dgn2200 ha le antenne esterne ?
Oggi ho visto al mw. uno che dalle foto non le riportava, qualcuno ne sa qualcosa ?

il v4 le ha interne( è quello che hai visto tu al MW), il v3 non si trova più facilmente.

skynet.81
20-08-2014, 18:29
Scusate, ma tutte le versioni del modem dgn2200 ha le antenne esterne ?
Oggi ho visto al mw. uno che dalle foto non le riportava, qualcuno ne sa qualcosa ?
La v4 ha antenne integrate, oramai si trova solo quella...

sacd
20-08-2014, 18:57
il v4 le ha interne( è quello che hai visto tu al MW), il v3 non si trova più facilmente.

La v4 ha antenne integrate, oramai si trova solo quella...

Ma a livello di portata wifi è simile o uguale al modello con antenne esterne?
Quello lo ho usato più volte e so come si comporta questo no....

pegasolabs
20-08-2014, 19:43
Fesso ci sarai tu genio della lampada!!!

Post sistemato perchè rispondendo subito dopo Totix92 si poteva intendere che c'è l'avessi con lui



Un forum non è una "macchinetta" per dare del fesso ad un altro utente ;)

Segnalato per cosa, se ho anche modificato il messaggio???
Guarda che l'unico che ha dato del fesso ad un altro utente sei tu, mancando completamente la comprensione della risposta che ti era stata data, cosa che quantomeno denota una scarsa attenzione nel leggere le risposte di chi ti sta cercando di aiutare, argomentando in modo tecnicamente ineccepibile.
Il post di Alfonsor è inequivocabilmente rivolto ad una scelta obiettivamente assurda effettuata dal produttore.
Sospeso 7gg

PS: Alfonsor le segnalazioni non vanno "pubblicizzate" perché alimentano il flame anziché spegnerlo. Grazie.

mazzy
20-08-2014, 23:37
Ciao,
Devo cambiare il mio vecchio modem/router DG834Gv4, volevo sapere se la la v4 permette di essere impostata come semplice modem in bridge verso un router.

Ho trovato nella documentazione che la versione 3 dovrebbe farlo allo stesso modo di quello che ho in Advanced > Device (opzione Moden-only).
Ma nella documentazione della v4 non c'e' traccia.
Non e' più possibile ?

Edit:
Ops Non avevo visto che c'era un thread apposito, come non detto.

Koji
21-08-2014, 10:02
Scusate ma anche a voi dopo aver aggiornato all'ultimo firmware notate più disconnessioni? Io mi sa che provo a rimettere il vecchio firmware (.23) e vedere se dipende da quello.

Totix92
21-08-2014, 11:47
non dipende da quello... la parte adsl è sempre la stessa sin dal primo firmware... quindi non centra nulla.

Murphy
21-08-2014, 16:38
Scusate ma anche a voi dopo aver aggiornato all'ultimo firmware notate più disconnessioni? Io mi sa che provo a rimettere il vecchio firmware (.23) e vedere se dipende da quello.

nessuna disconnessione

lovedevil
26-08-2014, 08:40
salve,ho aggiornato il router con l'ultimo firmware,ma nella nuova grafica non riesco più a trovare il valore della portante in download e upload che prima appariva nella prima schermata,sapete dov'è finita?grazie:D

trovato...

lovedevil
27-08-2014, 06:39
salve,scusate la mia ignoranza,ho visto che l'ultimo firmware supporta il protocollo ipv6 che però nelle opzioni del router è disattivato,devo lasciarlo così?grazie

skynet.81
27-08-2014, 07:45
salve,scusate la mia ignoranza,ho visto che l'ultimo firmware supporta il protocollo ipv6 che però nelle opzioni del router è disattivato,devo lasciarlo così?grazie
Si.

lovedevil
27-08-2014, 07:49
Si.

grazie

E-R-I-K
29-08-2014, 10:09
Salve a tutti,

ieri mentre installavo l'ultimo firmware NG sul DGN2200v3, è salatata la corrente e il router ha smesso di funzionare.

Quando lo accendo resta accesa fissa la luce rossa del power e lampeggiano all'unisono le luci verdi delle porte dove sono inseriti i cavi ethernet (le porte sena cavi non lampeggiano)

La garanzia è scaduta a luglio, ho sentito la assistenza che mi ha inviato una procedura di recovery con TFTP2 che tuttavia non riesco a far funzionare poichè, anche se metto la rete del PC collegato al router a 192.168.0.100, SM 255.255.255.0 e gateway 192.168.0.1, facendo un pijg del router a 192.168.0.1 non lo rileva. Quindi non riesco a far andare il flash del firmware col TFTP2.

Ho provato a mettere il router in "flash mode" con la procedura suggeirta da gnommo (tasto restet + accensione) ma il router resta sempre con la spia ccesnione rossa fissa + lampeggianti le porte ethernet collegate.

Avete qualche suggerimento? E' da buttare? :muro:

Grazie!!

Ginopilot
29-08-2014, 10:14
Sarà recuperabile con jtag o seriale interna


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

E-R-I-K
29-08-2014, 10:49
Grazie per la speranza Ginopilot, puoi cortesemente indirizzarmi verso qualche link che spieghi come fare? :confused:

alfonsor
29-08-2014, 15:55
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39591245&postcount=1635

Salvio66
30-08-2014, 02:08
HELP !! chiedo aiuto anche in questo tread specifico del mio router sperando di ottenere una risposta .... :boh:
premetto che ho la 20mb di Infostrada e che questo router é uno dei consigliati su parecchi forum per questo gestore ed ho l'ultimo firmware V1.1.00.24_1.00.24.:

ciao, ho fatto delle prove, e mi sono accorto che dopo alcune ore che ho la connessione attiva mi cala la velocità di connessione e si alzano i valori snr come dalle immagini quì sotto...non mi sembra normale :confused: secondo voi ho problemi con il router netgear dgn2200v3 con l'ultimo fw oppure é la linea che scazza ?? :mbe: :mbe: io propendo per la prima ma vorrei sentire qlcn più esperto...

grazie ;)

Dopo il reset manuale :

non ci capisco più una cippa....e 2 mb non é una "risibile differenza" ...:muro: :muro:

i cali sono dovuti a cause presenti sulla tua linea (casa, cavi, centrale telecom) e non è una caratteristica nel senso di un difetto caratteristico di questo router; se è questo che chiedi

quello che non mi spiego é come mai appena lo resetto riprende la portante piena...se fosse la linea non tornerebbe full ?? o mi sbaglio ???

invece che spegnerlo, entra in telnet quando fa così e scrivi
rc wan restart

così rifai solo la connessione ppp e non la atm

che vuol dire che la linea rimane quella

vediamo cosa accade

torno stanotte dalle ferie ed ecco:

http://i.imgur.com/IlekWUh.jpg

:eek: :eekk: :eekk:

ho provato il comando che mi hai suggerito ma nada de nada :boh: ...

mi sà che domani telefono per chiedere spiegazioni...

e a sto punto non credo si tratti del Router..

Murphy
30-08-2014, 03:50
se riavvi il router torna normale?

cmq hai 4.4db di snr in dowload

E-R-I-K
30-08-2014, 13:24
Grazie alfonsor!

La guida che hai postato è davvero molto ben fatta e chiarissima. Oggi ho ordinato il cavo su AMAZON e spero e dovrebbe arrivare in settimana prossima. Farò il tentativo e ti farò sapere.

Grazie e ciao. :D

Salvio66
30-08-2014, 14:27
se riavvi il router torna normale?

cmq hai 4.4db di snr in dowload

si appena resetto torna tutto ok sui 16999 circa :boh: ...
http://i.imgur.com/NvMAwcT.jpg (http://imgur.com/NvMAwcT)
P.S: facendo un test da infostrada a loro risulta che ho il loro modem Huawei HG532s in uso... invece del netgear...:confused:

strassada
30-08-2014, 14:54
saranno problemi di impianto interno, o tratta esterna, o in centrale.
sul modem puoi cambiare i settaggi adsl, prova a postare uno screen di cosa hai messo.

a meno che non sia sia scassato, non è lui il problema.

è impossibile che vedano il loro modem connesso, perchè non possono connettersi in remoto al dgn2200. se per caso hanno fatto delle modifiche (riavviando l'adsl) e tu non te ne sei accorto, significa che stavano mettendo le mani su un altra adsl, forse per una permuta errata sul dslam (ti hanno cambiato di posizione)

alfonsor
30-08-2014, 15:23
è impossibile che vedano il loro modem connesso, perchè non possono connettersi in remoto al dgn2200
su tutti questi router c'è sempre l'ambaradan tr69 e cwmp; è la prima cosa che elimino quando tocco un firmware; questo ambaradan non so come si usi e se si possa usare, solo che al boot è sempre lanciato ed a qualcosa servirà ..................

alfonsor
30-08-2014, 15:34
Grazie alfonsor!
Farò il tentativo e ti farò sapere.


guarda, che lo recuperi è certo al 100 per cento; l'unica cosa che ti suggerisco è procurarti un molex femmina ed uno maschio

parlo di questi:
http://www.rapidonline.com/cables-connectors/molex-2-54mm-straight-header-66415

ovviamente a te serviranno da 4 pin; intanto che aspetti l'arrivo della usb ttl, fa in giro per la tua città da rivenditori o riparatori

(link a pagina commerciale ma solo presa ad esempio inoltre è straniera)

Murphy
30-08-2014, 15:37
si appena resetto torna tutto ok sui 16999 circa :boh: ...
http://i.imgur.com/NvMAwcT.jpg (http://imgur.com/NvMAwcT)
P.S: facendo un test da infostrada a loro risulta che ho il loro modem Huawei HG532s in uso... invece del netgear...:confused:

verifica da telnet se non hai errori hec e crc, ho il tuo stesso router e infostrada da 20 mega mi portarono a 16999 ma le disconessioni rimanevano(stesso tuto problema aggancio più basso poi riavviavo e tornava al max). poi verificando ho visto che avevo diversi errori, al telefono avevo dei fruscii. controllando l'impianto di casa e del palazzo era tutto ok, avevano dei problemi loro in centrale.

E-R-I-K
31-08-2014, 18:56
[QUOTE=alfonsor;41459742]guarda, che lo recuperi è certo al 100 per cento; l'unica cosa che ti suggerisco è procurarti un molex femmina ed uno maschio

QUOTE]

ah... ottimo suggerimento!! Ero già pronto a fare le saldature dei fili sulla piastra... proverò a cercarli, grazie.

Nel frattempo sto viaggiando con un muletto prestato: un DGN1000v3.

Posso chiedere un suggerimento? Mi cade la linea in continuazione (tipo ogni 15/20 minuti, a volte dura un'ora, a volte cade tre volte i seguito in 5 minuti...)

Ho messo la stessa configurazione che avevo su DGN2200v3 e che non ha mai perso un colpo con infostrada: PPPoE, LLC, VPI=8 VCI=35.

Ho messo l'ultimo firmware ma nulla. Qualche suggerimento se non siamo off-topic? :help:

Grazie!

-----------------

xDSL Line Status


Mode ADSL2+
Latency Fast
Trellis Coding Enable
Status SHOWTIME.L0
Power Level L0
Uptime 00:40:07



Downstream Upstream
SNR Margin (dB) 9.3 12.2
Attenuation (dB) 27.5 15.5
Output Power (dBm) 19.0 12.0
Attainable Rate (Kbps) 11380 1089
Rate (kbps) 10310 997
K (number of bytes in DMT frame) 251 31
R (number of check bytes in RS code word) 4 0
S (RS code word size in DMT frame) 0.77 0.98
D (interleave depth) 1 1
Delay (msec) 0.19 0.24
FEC 100615 0
CRC 10398 0
Total ES 18680 0
Total SES 379 0
Total UAS 721 0
Total LOSS -- --



Full Init 0
Failed Full Init 0
Last Link DS Rate 0
Last Link US Rate 0
TX frames 93
RX frames 122
Synchronized time (Second) 2413
Synchronized number 15

E-R-I-K
01-09-2014, 12:58
guarda, che lo recuperi è certo al 100 per cento; l'unica cosa che ti suggerisco è procurarti un molex femmina ed uno maschio

parlo di questi:
http://www.rapidonline.com/cables-connectors/molex-2-54mm-straight-header-66415

ovviamente a te serviranno da 4 pin; intanto che aspetti l'arrivo della usb ttl, fa in giro per la tua città da rivenditori o riparatori

(link a pagina commerciale ma solo presa ad esempio inoltre è straniera)

Alfonsor, ma il MOLEX si "incastra" a pressione sulla MB del router o lo devo saldare che tu sappia? Grazie!

truck
02-09-2014, 17:23
Ciao a tutti,
nelle impostazioni della rete guest non è possibile scegliere il canale e la modalità?
I due menu mi appaiono inattivi.
Ho il firmware V1.1.00.24_1.00.24

alfonsor
02-09-2014, 18:04
Alfonsor, ma il MOLEX si "incastra" a pressione sulla MB del router o lo devo saldare che tu sappia? Grazie!

lo devi saldare

alfonsor
02-09-2014, 18:09
Ciao a tutti,
nelle impostazioni della rete guest non è possibile scegliere il canale e la modalità?
I due menu mi appaiono inattivi.
Ho il firmware V1.1.00.24_1.00.24

sono due reti "logiche" su una radio

janosaudron
02-09-2014, 20:09
sono in procinto di aggiornare, alcune domande:


è meglio scaricare il file img dal sito e poi darlo in pasto o eseguire la procedura automatica dall'home page del router?
in entrambi i casi con xp pro sp3 quale browser è meglio usare tra explorer (non più aggiornato) e firefox ultima release per accedere al menù del router?
ci sono accorgimenti particolari da seguire tipo disabilitare la wireless prima dell'update in modo da evitare che qualche dispositivo si agganci al router?
è necessario il reset dopo l'update?


grazie delle info,
saluti

truck
03-09-2014, 07:28
sono in procinto di aggiornare, alcune domande:


è meglio scaricare il file img dal sito e poi darlo in pasto o eseguire la procedura automatica dall'home page del router?
in entrambi i casi con xp pro sp3 quale browser è meglio usare tra explorer (non più aggiornato) e firefox ultima release per accedere al menù del router?
ci sono accorgimenti particolari da seguire tipo disabilitare la wireless prima dell'update in modo da evitare che qualche dispositivo si agganci al router?
è necessario il reset dopo l'update?


grazie delle info,
saluti
Premettendo che è consigliabile eseguire l'agginamento essendo connessi al ruoter via cavo di rete.
Dalla mia esperienza:
1. E' uguale, io personalmente per le release ufficiali ho sempre fatto la procedura automatica senza problemi.
2. Io uso firefox con win xp sp3, ma credo che un browser valga l'altro.
3. Come dicevo l'unica precauzione è essere connessi via cavo.
4. Non è necessario, ma farlo in alcuni casi potrebbe essere utile.
Ciao

alfonsor
03-09-2014, 08:57
mi permetto di darti la mia versione delle risposte


è meglio scaricare il file img dal sito e poi darlo in pasto o eseguire la procedura automatica dall'home page del router?

mai fare l'update automatico, ma sempre manuale


in entrambi i casi con xp pro sp3 quale browser è meglio usare tra explorer (non più aggiornato) e firefox ultima release per accedere al menù del router?

qualsiasi browser va bene, anche se a netgear non sanno manco che esiste firefox


ci sono accorgimenti particolari da seguire tipo disabilitare la wireless prima dell'update in modo da evitare che qualche dispositivo si agganci al router?

staccare il filo del telefono e la usb, accendere il router e fare l'upgrade a mano


è necessario il reset dopo l'update?

quando si passa tra versioni differente, fare SEMPRE il reset, DOPO il flash, prima è inutile; non ripristinare mai file di impostazioni salvati con firmware differenti; dopo che il flash è finito, pulire la cache del browser per eliminare i file javascript delle pagine web del firmware precedente

truck
03-09-2014, 10:14
Salve,
tempo fa leggevo di ulteriori uscite del firmware modificato di gnommo basato sulle ultime versioni del firmware ufficiale, che fine ha fatto il progetto (...e gnommo)?

MIKI
03-09-2014, 16:41
ciao

stavo provando a configurare lo script per la modifica dell'snr

ho letto e riletto i post su come configurare il file .txt con i comandi ma purtroppo non riesco a venirne a capo

in pratica il tst10 si blocca dopo la seconda richiesta di comandi ed in basso dà Waiting for: login

la user e password sono giuste e questo è il batch ed il txt

C:\DNG2200\wget.exe -b -q --user=admin --password=123456 --ignore-length http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug

C:\DNG2200\tst10.exe /r:C:\DNG2200\dng2200.txt

-----------------------------

192.168.0.1 23
SEND "\m"
WAIT "login:"
SEND "admin\m"
WAIT "Password:"
SEND "123456\m"
WAIT "#"
SEND "xdslctl configure --snr 65500\m"
WAIT "#"
SEND "exit\m"
WAIT "#"

grazie

foglius
04-09-2014, 14:03
Salve è parecchio che non seguo questa discussione ho il firmware 023 e ho visto che si può aggiornare allo 024 in cosa è migliore? Sbaglio o c'era un modo per aggiornare anche il driver del modem? Come faccio a controllare se ho l'ultimo?

Totix92
04-09-2014, 14:09
è estremamente importante aggiornarlo, il firmware 1.1.00.24 risolve un grosso bug di sicurezza che permetteva a chi sfruttava questo bug di entrare nel router da remoto e controllarlo a piacimento.

foglius
04-09-2014, 14:11
A ottimo lo faccio subito riguardo alla seconda domanda invece?

Salvio66
04-09-2014, 14:19
A ottimo lo faccio subito riguardo alla seconda domanda invece?
quando apri il browser sulla pagina del router "netgear genie" ( il classico 192.168.0.1 ) ti compare in alto a dx

;)

andea8998
05-09-2014, 11:41
Salve a tutti,
premetto che ho usato il tasto cerca nel forum per vedere se qualcuno ha avuto il mio stesso problema, ma non ho trovato quello che mi serviva, e inoltre sto usando una connessione a 56kbps da cellulare e non sono riuscito a vedere tutte le 100 e passa pagine del topic. Mi scuso quindi se il problema è già stato posto.
Ho un Netgear modello DGN2200 v3 su cui avevo precedentemente installanto il firmware amod. L'altroieri ho modificato la linea Telecom passando da 7 a 20 mega. Ieri, dopo aver ricevuto la telefonata di avvenuta attivazione, provo a collegarmi ma il router (ancora funzionante) non si connette a internet. Decido quindi di rimettere il firmware originale ma durante il processo la corrente si stacca mandando il router in brick. Allora lo connetto via ethernet al pc e mi apre una pagina web che dice che l'aggiornamento non è stato completato e di ripristinare con un firmware. Ripristino con il firmware originale. Ora mi ritrovo con un router che non si connette a internet e quando mi connetto a 192.168.0.1, dopo il login, trovo uno sfondo arancio-rosa con errore 404 not found e una specie di menu senza collegamenti. C'è qualcuno che è stato nella stessa situazione e può aiutarmi a risolvere? Grazie.

Bovirus
05-09-2014, 11:44
Leggi epr favore i primi post.
Usa un XP 32bit, l'utility Netgear di recovery con il firmware più recente.

alfonsor
05-09-2014, 11:49
ma perché non sei entrato nel thread di amod ed hai chiesto?

chiaramente c'era qualche impostazione che non andava con la 20 mega; uso il 2200V3 con una 20 mega tim quindi ti posso assicurare che funziona tranquillamente

quella pagina di ripristino a me personalmente non ha mai funzionato; anche perché credo che non voglia il firmware così come lo passi alla pagina web normale, ma quello che è dentro il firmware quando cambi il nome in zip e lo apri

ora prova con la utility di ripristino netgear, spegni il router, premi il bottone di reset e riaccendi tenendolo premuto, la luce dovrebbe lampeggiare e sei in modalità ripristino

ti serve windows xp e la utility netgear, oppure linux e il programmino tftp il cui link ho messo tante volte online

ad entrambe, ripeto, devi dare in pasto non un firmware, ma prendere un firmware firmware.img, cambiare nome in firmware.zip, aprirlo e prendere quello che c'è dentro che si chiama DGN2200v3.bin

andea8998
05-09-2014, 13:47
Ho Windows8 64 bit e non ho a disposizione un Pc con Windows XP 32 bit, c'è una versione del programmino anche per W8? O in alternativa, va bene qualsiasi versione di Linux?

alfonsor
05-09-2014, 13:52
qualsiasi linux funzionerà

http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/nftp.tar.bz2

metti il router in modalità recupero
./nftp -u IF_NAME DGN2200v3.bin

dove IF_NAME è il nome dell'interfaccia a cui è connesso il router

IF_NAME deve avere indirizzo 192.168.1.100

andea8998
05-09-2014, 16:39
Perdona la mia ignoranza, ma non uso Linux da 10 anni e non sono troppo pratico. Sono riuscito ora a scaricare Vmware con cui ho virtualizzato KaliLinux che per fortuna avevo già da parte. Ora come procedo esattamente con il file? Riesci a spiegarmi passaggio per passaggio o a linkarmi qualcosa che mi aiuti? Grazie intanto per la pazienza.

alfonsor
05-09-2014, 17:02
guarda, ti conviene cercare un amico con un computer con windows xp

non ho la minima idea se la procedura funzioni con un linux virtualizzato; devi dare all'interfaccia a cui è collegato il router, nel caso ne hai solo una, si tratta dell'unica interfaccia che hai a disposizione, un indirizzo nella rete 192.168.1.0 preferibilmente 192.168.1.100

quindi dai quel comando da una console, devi essere root penso

andea8998
05-09-2014, 17:10
Ok capito. Questa sera provo e vi faccio sapere. Al limite trovo un computer con windows xp o (molto più probabilmente, siccome i portatili con ancora su windows xp sono abbastanza rari) prendo un nuovo router.

alfonsor
05-09-2014, 17:19
andrea, per piacere, prima di buttare a mare un router (se te ne vuoi fare uno nuovo, ripara questo e lo vendi sul mercatino e poi ne comperi uno nuovo) prova un attimo a fare le cose varie

prima di tutto windows xp ha ancora il 30% delle installazioni in mano sua, quindi non è per niente difficile trovare un amico, un cugino, un computer in una biblioteca, con xp sopra

secondo puoi provare da virtualizzato ma siccome non lo ho mai fatto non so se funzionerà

devi però provarci, fosse solo perché un 2200V3 ha valore ed è un routerino carino, da non buttare a mare come fosse niente

apri l'interfaccia del computer e dagli un indirizzo 192.168.1.100, quindi prova

apri una shell
su
wget <indirizzo di quel programma che ti ho dato prima>
tar xf nome_dell_archivio

e prova a dare il comando e vedi se trova il router

se lo trova premi return e via, ci mette pochissimo, molto meno che flashare da web

ma non lo buttare come fosse niente

andea8998
05-09-2014, 17:43
andrea, per piacere, prima di buttare a mare un router (se te ne vuoi fare uno nuovo, ripara questo e lo vendi sul mercatino e poi ne comperi uno nuovo) prova un attimo a fare le cose varie

prima di tutto windows xp ha ancora il 30% delle installazioni in mano sua, quindi non è per niente difficile trovare un amico, un cugino, un computer in una biblioteca, con xp sopra

secondo puoi provare da virtualizzato ma siccome non lo ho mai fatto non so se funzionerà

devi però provarci, fosse solo perché un 2200V3 ha valore ed è un routerino carino, da non buttare a mare come fosse niente

apri l'interfaccia del computer e dagli un indirizzo 192.168.1.100, quindi prova

apri una shell
su
wget <indirizzo di quel programma che ti ho dato prima>
tar xf nome_dell_archivio

e prova a dare il comando e vedi se trova il router

se lo trova premi return e via, ci mette pochissimo, molto meno che flashare da web

ma non lo buttare come fosse niente
Si la mia idea era di procurarmene uno nuovo per evitare di scaricare a 56kbps da cellulare e passare sul computer gli eventuali file, ovviamente non avrei buttato un router da 50 euro senza averle provate tutte. Per il fatto di XP abito in un paesino di 1000 persone e le persone che hanno un computer sono un centinaio, ma proverò a informarmi se qualcuno ha ancora Windows XP nel caso non trovassi altre soluzioni. Stasera comunque provo a fare la procedura e vedo come va. Grazie intanto.

E-R-I-K
05-09-2014, 19:26
[QUOTE=alfonsor;41459742]guarda, che lo recuperi è certo al 100 per cento; l'unica cosa che ti suggerisco è procurarti un molex femmina ed uno maschio
QUOTE]

Alfonsor carissimo... AIUTO!

LA GIOIA. :D
Oggi è arrivato il cavetto Nokia, l'ho aperto, ho fatto le connessioni e saldato il tutto sul router.
Ho seguito le tue istruzioni da eseguire su Hyperterminal e.. voilà, il router è entrato nella console SERCOM ed è pingabile al 192.168.1.1. Che bello!!!

IL DRAMMA.
Mi sono detto, "ok, è fatta ma..." a quelo punto ho messo il 2200 in modalità upgrade, tutto ok la luce lampeggiava rosso/verde ed ho lanciato la utility di recovery (quella segnalata in prima pagina).
Risultato: un ricco blue screen of the death sul mio Windows 7.
Ho provato su un altro windows 7 installato da pochissimo, quindi tutto pulito ma ancora ecco il blue screen of the death...
Ho trovato un vecchio portatile con XP e da li la cosa va avanti ma la proceura si interrompe dopo qualche minuto dall'avere premuto in ultima schermata il tasto "upgrade" dando un "failed" e proponendo di spegnere/riaccednere e ripetere. L'ho fatto tre volte, ma non cambia nulla... :cry:

AIUTO! :mc:
Insomma, so di esserci vicino vicino, questo routerino è una bomba e noin ha mai perso un colpo, non voglio desistere... che posso fare? Ho letto qualcosa di tuo a proposito dell'uso di LINUX. Io non lo conosco, ma ho una installazione di MINT da usare se mi guidi con l'elenco dei comandi da fare...
Altra cosa, paciccando con i comandi SERCOM vedo un comando "w" che da l'impressione di essere utile a scrivere una imamgine... non è che.... ???

Attendo tue nuove per rimetterci su le mani... grazei di tutto!!

Bovirus
06-09-2014, 05:58
Credo sia molto facile che il problema sia il driver del cavetto Nokia.
A me facevo lo stesso.

Ho risolto usando un convertitore seriale +3.3V USB.

http://www.ebay.it/sch/i.html?_sacat=0&_from=R40&_nkw=cp2102&_sop=15

Guarda quelli del regno unito (spedizione 1 settimana) - circa 3 euro.

E-R-I-K
06-09-2014, 07:51
Credo sia molto facile che il problema sia il driver del cavetto Nokia.
A me facevo lo stesso.

Ho risolto usando un convertitore seriale +3.3V USB.

http://www.ebay.it/sch/i.html?_sacat=0&_from=R40&_nkw=cp2102&_sop=15

Guarda quelli del regno unito (spedizione 1 settimana) - circa 3 euro.

Grazie per l'ha risposta ma ho un dubbio: il cavo Nokia serve per mettere il router in modalità flash e io ci sono riuscito e sono entrato nella console Sercom.
Perché credi sia un problema il cavo se la fase successiva cioè l'utility per flashare il firmware viene fatta con il cavo ethernet?

Grazie per i preziosi suggerimenti... Ciao

alfonsor
06-09-2014, 08:08
la console e quindi il cavo servono solo per bloccare il boot e dare il comando

sc_upgrade

fatto questo la potresti anche staccare, perché mica il firmware passa per il cavo dati seriale; il firmware passa per la eth

l'utility funziona solo su windows xp; dove ti dice che ha fallito? se lo dice alla verifica, non fa niente; quella è una utility fatta per il dg834 e spesso su altri router dice che ha fallito ma non ha fallito; se finisce il flash ed entra in "verifica", falla finire e spegni e riaccendi il router

ricordati solo di:
usare quello che è dentro il firmware dopo che gli hai cambiato il nome in .zip, non il firmware che finisce in .img
noin dare altri comandi in console, che facilmente sovrascrivi il codice della console stessa e poi il router è *veramente* da buttare

janosaudron
06-09-2014, 10:02
aggiornato con successo all'ultimo fw ufficiale disponibile, tutto ok!

seguito la procedura automatica con l'assistant, fatto tutto lui in circa 3 minuti, quando esegue l'update settings ti chiede solo di rimettere la passw ed è fatta, conserva le impostazioni e non c'è necessità di resettare...

p.s.: io ho l'ups, molto consigliato per queste operazioni!

E-R-I-K
06-09-2014, 10:58
la console e quindi il cavo servono solo per bloccare il boot e dare il comando

sc_upgrade

fatto questo la potresti anche staccare, perché mica il firmware passa per il cavo dati seriale; il firmware passa per la eth

l'utility funziona solo su windows xp; dove ti dice che ha fallito? se lo dice alla verifica, non fa niente; quella è una utility fatta per il dg834 e spesso su altri router dice che ha fallito ma non ha fallito; se finisce il flash ed entra in "verifica", falla finire e spegni e riaccendi il router

ricordati solo di:
usare quello che è dentro il firmware dopo che gli hai cambiato il nome in .zip, non il firmware che finisce in .img
non dare altri comandi in console, che facilmente sovrascrivi il codice della console stessa e poi il router è *veramente* da buttare

RISOLTO!!! :D :D :D

...con XP si fermava la procedura dopo cica 10 minuti dall'avvio. Quindi ho preso una installazione di LINUX SLAX bootando da chiavetta. Ho messo tftp e l'immagine DGN2200v3.bin (estratta dall'ultimo firmware) sulla scrivana, ho aperto una shell lanciato il comando:

./nftp -u eth0 DGNV2200v3.bin

Dopo un messaggio terrorizzante iniziale, ho dato ENTER per dare avvio alla procedura che in pochissimi secondi ha riflashato tutto.

Risultato: TUTTO COME NUOVO E FUNZIONA ALLA PEFEZIONE! Wooooww!!

Sono rimato molto sorpreso di ritrovarci dentro tutti i miei parametri (la wirelss con al password l porte forwardate...) Mi aspettavo invece un ripristino da zero... bhè, meglio così, non devo riconfigurare nulla!!

GRAZIE ALFONSOR sei stato davvero di aiuto!!

E a tuti quelli che friggono il router: non disperate, basta avere pazienza e riprovare, si può fare!! :)

Ciao.

alfonsor
06-09-2014, 11:07
il messaggio "terrificante" lo ho aggiunto perché altrimenti usciva dicendoti che non c'era modo; invece il flash va a buon fine come hai visto in pochissimi istanti e rihai un router come nuovo

ogni 2200v3 salvato un angelo mette le ali :PPPP

E-R-I-K
06-09-2014, 11:12
Si la mia idea era di procurarmene uno nuovo per evitare di scaricare a 56kbps da cellulare e passare sul computer gli eventuali file, ovviamente non avrei buttato un router da 50 euro senza averle provate tutte. Per il fatto di XP abito in un paesino di 1000 persone e le persone che hanno un computer sono un centinaio, ma proverò a informarmi se qualcuno ha ancora Windows XP nel caso non trovassi altre soluzioni. Stasera comunque provo a fare la procedura e vedo come va. Grazie intanto.

Ciao Andrea,

come puoi leggere avevo un problema simile al tuo, ma ancora più complesso poiché io non riuscivo neppure ad andare in modalità flash.

La procedura di Alfonsor funziona perfettamente. Io, che ho macchine con Win7 e solo n vecchio XP che non mi ha funzionato, ho fatto così:

- ho scaricato un Linux bootabile da chiavetta (SLAX)
- ho attaccato il cavo ethernet tra il router e il pc e configurato la porta ethernet del PC (che Linux SLAX vede come interfaccia "eth0") su 192.168.1.100 con subnet mask255.255.255.0
- ho scaricato il file http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/nftp.ta.bz2 tramite browser sotto SLAX, quindi ho decompresso il file nftp sulla scrivania
- ho rinominato il mio ultimo firmware DGN2200v3-V1.1.00.24_1.00.24.img in DGN2200v3-V1.1.00.24_1.00.24.img.zip
- ho estratti il file DGN2200v3.bin sulla scrivana di SLAX
- ho aperto una shell per andare sulla scrivania di SLAX /root/Scrivania
- da qui ho lanciato il comando: ./nftp -u eth0 DGN2200v3.bin
- Parte una procedura che da un messaggio del tipo "l'header mi pare che non vada, ma io lo faccio lo stesso se premi ENTER)
- Un po' di coraggio, ho premuto ENTER e in meno di un minuto tutto era ripristinato come nuovo.

Facci sapere come è andata, eh? In bocca al lupo!

andea8998
06-09-2014, 13:28
Grazie a tutti per i consigli. Sono riuscito a ripristinare da Linux virtualizzato e ho anche fatto un reset allo stato di fabbrica. Ora sorge un altro problema: il led del mappamondo che suppongo sia internet rimane rosso. In verità stamattina dopo aver ripristinato da Linux si accendevano solo i primi due e gli ultimi due. Ho provato quindi a configurare seguendo alcune guide e ancora non funzionava. Ho parlato al telefono con la telecom che mi fornisce la connessione e dopo un'ora e mezza di chiamata ha detto che avrebbe controllato lunedi mattina. Ora vedo che si illuminano di verde i primi due led, gli ultimi due e quello in parte a internet a sinistra, mentre internet è ancora rosso. Qualcuno ha una connessione telecom 20mega e può darmi una mano? Ho provato a settare da router come login e password di internet sia aliceadsl che le mie credenziali ma non sembra ci sia alcun cambiamento.

alfonsor
06-09-2014, 13:41
LLC, 8, 35
pppoe, aliceadsl, aliceadsl
get ip from ISP
dns 212.216.112.112 212.216.172.62
nat enable

andea8998
06-09-2014, 14:00
Ho provato anche queste configurazioni, ma niente, il led di internet rimane rosso fisso.

alfonsor
06-09-2014, 14:06
ma sei sicuro che la adsl è attiva?

andea8998
06-09-2014, 14:26
Secondo la tipa della telecom e secondo il sito si, ma a questo punto mi viene il dubbio che abbiano combinato qualcosa, perché tutto è partito da quando ho richiesto l'aggiornamento da 7 a 20 mega.

Valk791
06-09-2014, 15:17
Ciao ragazzi da proprietario di questo rooter avrei una domanda. Ho sentito parlare di hack tramite wps e volevo sapere come funziona il blocco del wps nel nostro rooter, tipo dopo quale input si attiva e quanto dura. Grazie in anticipo.

Totix92
06-09-2014, 15:42
è sempre attivo e non si può disattivare, a massimo puoi disattivare il pin, ma il wps stesso rimane comunque attivo.

ReValeX
07-09-2014, 16:03
Oggi alice avrà problemi e non funziona ma il mio modem ha la terzultima luce da destra rossa. Non capisco che cosa sia

Tedio
10-09-2014, 00:24
Ciao a tutti, ho questo problema con cui mi sono sempre picchiato e non sono mai riuscito a farlo andare.

praticamente non riesco a condividere in rete tramite readyshare il mio hd esterno collegato alla usb del router. Via ftp ed http riesco ad accederci, ma non posso ne mappare il disco da windows ne accederci sia facendo start > \\readyshare o altro.

che diavolo potrei fare??? ho già provato a disabilitare windows firewall o antivirus (uso MS security essential) e non c'è modo di aggiungere sto benedetto HD.

dal router è tutto impostato correttamente. Se sapete come fare vi ringrazio moltissimo, preciso anche che uso Win 7 pro 64bit. io ho finito le idee xD

Totix92
10-09-2014, 01:30
da risorse di rete lo vedi l'hdd?

Tedio
10-09-2014, 02:25
da risorse di rete lo vedi l'hdd?

ciao, assolutamente no.

alfonsor
10-09-2014, 07:54
se scrivi l'indirizzo del router al posto di readyshare, \\192.168.0.1 per esempio e riesci ad accedere alla usb del router, allora c'è qualche problema di risoluzione dei nomi; se non riesci ad accedere alla risorsa manco immettendo l'indirizzo del router al posto del nome, allora forse "è tutto impostato correttamente" non è proprio vero e dà un'occhiata nella pagina USB se l'opzione Network connection o come si chiama che non mi ricordo è selezionata

pablito7179
10-09-2014, 09:50
Ho bisogno di una mano,dopo un bel po' che non scrivevo in questa discussione,mi trovo a chiedervi aiuto,ma non capisco proprio cosa fare,(tranne buttate a calci pc e router dalla finestra ).
Allora ho un pc fisso asus che aveva vista,collegato tramite powerline tp link,con alice 7 mega,15 giorni fa aggiorno il router alla 1.1.00.24,e non mi sembra di avere problemi,poi venerdì scorso decido di togliere quella sola di vista,comprando windows 8,lo istallo faccio gli aggiormamenti,poi mi trova windows 8.1 lo scarico senza problemi ,sono 2,9 gb in un oretta e istallo.
Dopo mentre reistallavo l ativirus g data,e configuravo l email noto che è lentissimo con internet,faccio un test online sono su 1 mb.
Prima cosa chiamo telecom,che mi dice che non ci sono problemi in centrale e di provare cambiando presa e di cambiare il filtro(dice che si fa' ogni anno) adsl........
Allora cominciò facendo tutte le prove possibili,prima cosa stranissima mi accorgo che se è collegato ad internet il pc fisso,la linea rallenta globalmente,praticamente sia tablet che portatili ,sia wifi che collegati con cavo diretto al router vanno sotto il mega.......
Apenna stacco il cavo della linea al pc fisso gli altri funzionano normalmente,allora faccio un ennesima prova,pensando che siano le power line,porto il pc vicino il router e lo collego direttamente via cavo,per sicurezza stacco anche l antivirus,ma sorpresa il problema rimane,perciò la colpa non sono delle power line,ultima prova appenna stacco internet o ravvio il router,e faccio una prova subito della velocità sembra che vada normale,ma passa nemmeno un minuto e torna la linea morta.

Datemi una mano,ditemi che dati vi servono,perché io di più non capisco...

Inviato dal mio LG-V500

Tedio
10-09-2014, 16:30
da risorse di rete lo vedi l'hdd?

se scrivi l'indirizzo del router al posto di readyshare, \\192.168.0.1 per esempio e riesci ad accedere alla usb del router, allora c'è qualche problema di risoluzione dei nomi; se non riesci ad accedere alla risorsa manco immettendo l'indirizzo del router al posto del nome, allora forse "è tutto impostato correttamente" non è proprio vero e dà un'occhiata nella pagina USB se l'opzione Network connection o come si chiama che non mi ricordo è selezionata

alla fine sono riuscito, da fesso probabilmente non avevo abilitato nelle impostazioni della scheda di rete l'opzione Client per reti microsoft e quindi era chiaro che non vedeva niente nella rete. Ora difatti riesco ad accedere anche come disco di rete facendo il mapping e sia questo che altri pc vedono in rete il disco. Peccato solo che vada alla velocità di ben 2,5MBs e quindi i trasferimenti di file grossi sopra il giga siano un po' lenti. Però ho letto che se il disco è formattato in EXT3 la velocità potrebbe arrivare anche a 10-15 MBs, il contro è che se per caso ci serve quel disco su un computer esterno alla rete locale è un problema farlo leggere da PC windows.

alfonsor
10-09-2014, 16:47
facciamo così, ora scrivo che se lo formatti in ext4 vai a 32 mega :)

arrivi a 3-4 MBS ma l'imbuto è processore/hw usb non il file system

Tedio
10-09-2014, 18:41
facciamo così, ora scrivo che se lo formatti in ext4 vai a 32 mega :)

arrivi a 3-4 MBS ma l'imbuto è processore/hw usb non il file system

si e se mi collego alla ethernet + wifi internet va il doppio.

ho solo riportato cosa ho letto sul forum ufficiale netgear, io non ho provato. so benissimo che il collo lo fa il router, non è un nas. però è possibile quello che ho detto prima. e provando (cosa che non ho voglia di fare) potrebbe essere che lo stesso disco formattato in file system diversi abbia più o meno velocità tramite readyshare.

TheDeathUndead
13-09-2014, 01:32
Ciao a tutti ragazzi,
una semplice domanda:
da possessore di questo router, è compattibile con la fibra 30 mega telecom?
Quali sono i parametri da guardare?

Bovirus
13-09-2014, 07:22
I modem ADSL non sono compatibili fibra.
Ci vuole un modem specifco epr la fibra (VDSL).

TheDeathUndead
13-09-2014, 09:42
Cosa di specifico ci vuole? Non ho visto particolari cose per questo domando. Tanto la fibra non mi arriva in casa

NetNinja
13-09-2014, 10:05
La connessione in fibra richiede una tecnologia completamente diversa dal dopppino telefonico classico. Quindi occorre un altro modello di modem, non ha senso fare paragoni.
Credo che Telecom dia già il proprio modem, un po' come una volta per le prime ADSL 320 Kb/s !!! Ne è passato di tempo...

TheDeathUndead
13-09-2014, 10:43
E se io volessi un modem per conto mio quale potrebbe essere?

NetNinja
13-09-2014, 11:29
Non me ne intendo di apparati casalinghi... a livello business ovviamente ti consiglio CISCO, anche la serie 800 fa la sua bella figura. Il punto però è che, credo, Telecom faccia un po' come Fastweb e cioè voglia per forza i sui modem/router per poter dare i vari servizi VOIP...
Non ho molte informazioni, ma ti conviene chiedere direttamente a Telecom se è possibile installare un proprio modem a cui collegare direttamente la fibra loro.
Se non erro Fastweb può telegestire l' HUG e credo che faccia la stessa cosa Telecom....
bye

arabafenice74
13-09-2014, 11:43
Raga avrei bisogno del vostro aiuto per una configurazione wireless ottimale di questo router non avendo mai usato il wifi prima d'ora perchè mi sono sempre collegato via lan con wireless disattivato, ora però avendo anche un portatile mi servirebbe quindi la connessione wifi.

Entrando nel menu setup per il wireless da quello che ho capito dovrei impostare:

1) un nome a piacere per la rete wifi.

2) scegliere poi un canale ottimale (di default è impostato su auto) e a questo punto mi serve il vostro aiuto per capire quale mettere tra i 13 in lista per andare più veloce.

3) poi c'è il "mode" in cui impostare la velocità massima del segnale e anche qui vorrei un vostro consiglio su quale mettere.

4) infine la protezione che di default è impostata su "WPA2-PSK" e non sò se lasciare questa o cambiarla.

Ditemi infine se oltre a queste 4 impostazioni c'è anche qualcos'altro inerente sempre il wireless che dovrei cambiare magari situato anche in qualche altro menu.

Grazie per la collaborazione e la pazienza. :)

NetNinja
13-09-2014, 11:56
1) nome a caso... ti consiglio di rendere NON visibile il SSID
2) Lascia auto. altrimenti dovresti verificare quali canali sono usati dai tuoi vicini e scegliere un canale diverso, ma se anche i loro sono su auto... lascia auto!!
3) in base ai tuoi dispositivi scegli se 802.11g (54Mb/s) o 802.11n (150Mb/s). Se non hai dispositivi "n" lascia il tipo "g" che funziona meglio.
4) ovviamente WPA2 !!! Non esiste impostare WEP o WPA. Se la password è molto lunga e contiene sequenze di caratteri senza senso compiuto diventa impossibile bucarla, o meglio, ci vorrebbero anni e nessuno investirebbe tempo e denaro per bucare la tua wi-fi...

Consiglio mio personale: se di notte non hai bisogno la rete wifi, programma lo spegnimento e se hai anche l'accesso limitato alla lista MAC address impostala con i tuoi MAC. Non è una grande protezione, ma qualcosa fa anche lei.
Come metafora dico sempre ai miei clienti: L'automobile te la possono fregare anche se hai un antifurto da 10000 euro, basta che te la agganciano con un carro attrezzi... ma non è mai come lasciarla con portiera aperta e motore acceso... :-)
ciao

arabafenice74
13-09-2014, 15:55
Grazie in primis per avermi già dato preziose risposte;

di ciò che hai detto, causa mia ignoranza in materia, vorrei che mi chiarissi ulteriormente le tue risposte con queste domande:

1) Quando dici "ti consiglio di rendere NON visibile il SSID" intendi che devo togliere la spunta da "Enable SSID Broadcast"?
Volevo chiederti che sarebbe e perchè disabilitarla?

2) Per quanto riguarda i canali ho letto in rete che ci sono alcuni in particolare che vanno meglio tipo l'1, il 6 o l'11, tu mi consigli di lasciare su auto, vuol dire che se mettessi l'11 e anche il mio vicino di casa sulla sua rete wifi ha messo questo canale cosa succederebbe?

3) Per quanto riguarda il "mode" (avendo anche un firmware amod) mi escono 3 possibilità: "Up to 54 Mbps", "Up to 145 Mbps" e "Up to 300 Mbps".
Ora avendo un portatile con sistema windows e quindi non un mac, dalle caratteristiche della scheda wifi in esso inclusa mi dice: 802.11 b/g/n, quindi cosa dovrei mettere?

Ultima cosa: per il discorso del mac address non avendo un mac non mi riguarderebbe vero?

Ti ringrazio.

NetNinja
13-09-2014, 16:32
1) Sì, disabilita il broadcast, dovrai in questo caso configurare "a mano" la connessione sul tuo dispositivo. Se hai problemi dimentica il punto 1e lascia attivo il broadcast.

2) Il trucco è usare un canale "lontano" dalle frequenze del tuo vicino. se lui ha il 1 tu usa il 6 o 11. Cmq se metti auto il router dovrebbe vedere quale è più libero e adottarlo. Se hai lo steso canale del vicino ci potrebbero essere interferenze e quindi il segnale diminuisce la portata.

3) Il protocollo 802.11n (up to 300 o 150) professionale usa 3 antenne. Se ben implementato (quindi costoso) funziona benissimo, ma sui router casalinghi spesso viene usato con 2 antenne (vedi DGN2200) e quindi non è poi così performante. Se usi il wireless solo per navigare secondo me usa il 54Mb/s (802.11g) che è sicuramente più stabile e affidabile. Comunque puoi fare degli esperimenti e vedere quale ti va meglio...

4) MAC address non c'entra nulla con Apple. E' un po' lunga da spiegare (trovi molto materiale in rete), ma vedila così: è un numero che identifica ogni dispositivo in modo univoco, al di là dell'indirizzo IP, e quindi puoi compilare una tabella che autorizza solo una lista di MAC address a collegarsi al tuo wi-fi. Puoi usarla a mo' di semplice protezione aggiuntiva.
Lo so che molti adesso per fare i fighi diranno: "non serve a nulla, basta poco per eludere una protezione simile...." , è vero lo so, ma vale sempre il detto della macchina col motore acceso e portiera aperta.

Certo che se non hai molta praticità con questi parametri rischi di impostare cose sbagliate o non funzionanti. Ti consiglio di cercare un po' su Wikipedia o articoli che parlano delle reti.

ciao

arabafenice74
14-09-2014, 08:29
Ok, ora molto più chiaro.

Grazie per l'aiuto ;)

Vash_85
14-09-2014, 09:51
Ho notato che da un po di tempo alcuni dispositivi lasciano delle porte aperte, mediante upnp, anche se sono disconnessi da tempo, potrei andare a variare il numero di passaggi per evitare che ciò avvenga?

alfonsor
14-09-2014, 10:11
e cosa pensi che questo possa comportare?

Vash_85
14-09-2014, 13:19
A lungo andare, con l'aumentare delle porte aperte, mi si impalla il router e devo riavviarlo.

alfonsor
14-09-2014, 13:43
mai visto accadere

Vash_85
14-09-2014, 15:23
mai visto accadere

:mano: :mano:

Ticinum
24-09-2014, 11:25
Con questo router gioco on-line via wi-fi con la PS3. Tutto questo senza aver configurato nulla nel router. La mia domanda è: per caso bisogna fare delle configurazioni ad hoc, tipo qualche porta dedicata o altro, per magari migliorare la connessione di gioco, oppure è sufficiente così come ora senza aver impostato nulla di specifico? Grazie;)

visolao
25-09-2014, 20:10
Ragazzi, ma voi siete riusciti a configurare una VPN con questo router?

Io proprio non riesco....

lucasheva
26-09-2014, 21:54
Un saluto a tutti.. non riesco ad interpretare quanto salvato nella sezione protezione>registri (log) del router. In particolare mi interessava capire come monitorare il traffico e risalire agli indirizzi web visitati dai dispositivi collegati ma nn riesco a trovare tale informazione. Mi sapreste aiutare?

Totix92
27-09-2014, 00:01
per vedere quali siti web un dispositivo visita devi attivare l'url filter

Alex:22
27-09-2014, 07:59
qualcuno lo usa con Fastweb?
Ho un contratto 20 mega ma ne aggancia 2 scarsi e credo averlo configurato bene seguendo la guida su fastweb.it.
Help :help:

Gigibian
27-09-2014, 10:34
Ciao a tutti,
ho il modem in oggetto da più di 2 anni, ed ho sempre notato questa cosa: dopo 2 giorni di uptime la connessione passa da 19 mbit a 13 megabit. Se disconnetto e riconnetto da interfaccia web, anche più volte, rimango sempre a 13 megabit. Devo spegnere e riaccendere il router per tornare a 19 megabit di nuovo.
Sicuramente è un problema del FW del dispositivo, avete qualche consiglio?

Grazie,
GB

Bovirus
27-09-2014, 10:47
Non è detto che sia il firmware.
Doivresti indicare comunque versione firmware router/valori linea adsl/impostazioni ADSL.

Gigibian
27-09-2014, 11:12
Non è detto che sia il firmware.
Doivresti indicare comunque versione firmware router/valori linea adsl/impostazioni ADSL.

La versione FW è l'ultima disponibile. Ma il problema l'ha sempre evidenziato con tutti i firmware. Sto a 500 metri dalla centrale ed ho una 20 megabit che va a velocità nominale.

Dipende SICURAMENTE dal fimrware/chipset in quanto se stacco fisicamente il doppino dal router, aspetto qualche minuto, poi lo riattacco, continua ad andare a 13 megabit. Se invece Spengo e riaccendo il router, ritorna a 20 megabit.

Bovirus
27-09-2014, 17:40
Mah. Mi sembra strano.
Il firmware si indica con versione/data (non con ultimo...)

Gigibian
29-09-2014, 16:01
Mah. Mi sembra strano.
Il firmware si indica con versione/data (non con ultimo...)

Vabè, ho capito, non hai idea di cosa possa essere, nessun problema :)

nottolo
29-09-2014, 23:59
Ciao a tutti, solo a me quando cade la connessione a volte non si riallinea e va spento e riacceso ??
Purtroppo ho una linea che va a singhiozzo... spesso cade ...

Versione hardware DGN2200v3
Versione firmware V1.1.00.24_1.00.24
Versione lingua interfaccia grafica: V1.0.1.1

MaRcKeTieLLo
30-09-2014, 13:58
Salve io ho un problema che non mi da pace....Ho controllato la configurazione e sembra sia tutto ok. Io prima stavo con teletu ed una volta configurato il router andava una bellezza...raramente avevo qualche problema di liena...ora son passato a "telecom" che secondo loro ha un servizio migliore ed una gestione migliore della banda....:mad: Ho avuto dal primo momento problemi per connettermi ora dopo verie configurazioni il router si collega ad internet ma c'è un altro problema....Allora il PC collegato via ethernet naviga sempre ed ha sempre 5/6 Mega...invece il wifi avvolte funziona a volte no...anche se la radio è accesa il mio pc non lo vede...ieri il mio cellulare lo vedeva mentre il pc con win8 no...poi siccome ho il dualboot l'ho riavviato con win7 il pc vedeva la rete ma navigava alla velocità di una lumaca non raggiungeva nemmeno i 56kb..scarivata tipo a 10kbs. Per risolvere il problema faccio sempre vari tentativi tipo spegnere ed accendere il router che come tentativo non sempre funziona....entro nelle impostazioni del router tramite il pc collegato via ethernet e riavvio l'interfaccia e pur essa non sempre funziona...faccio più prove cosi finche il router non inizia a ritrasmettere il segnale...non capisco perchè! cosa può essere?

Bovirus
01-10-2014, 09:16
Nei post in questo thread vanno sempre indicati i dettagli.
Versione firmware router/impostazionI ADSL/Wifi e valori liena ADSL.

MaRcKeTieLLo
01-10-2014, 14:38
Versione hardware DGN2200v3
Versione firmware: V1.1.00.24_1.00.24
Versione lingua interfaccia grafica: V1.0.1.1

Incapsulamento: PPPoE
LLC
VPI 8
VCI 35

Se serve altro ditemi che aggiungo.

devil_mcry
05-10-2014, 10:55
Io ultimamente ho seri problemi con questo router... Pingando in WiFi il router ho un ping assolutamente ballerino (da 1 a 100ms) e non è un problema legato al canale del WiFi perchè ho già fatto i test del caso, lo fa da tutti i PC.

Ci sono volte in cui il ping schizza a 3000ms... Idee?

TheDeathUndead
05-10-2014, 11:12
Forse riesco a convincere i miei a mettere su la fibra. Perciò mi danno il loro modem. Domabda: con il dgn riesco a farlo andare solo come WiFi? Come si chiama questa cosa "access print?"

NetNinja
05-10-2014, 11:21
Si chiama access point.
si può fare. occorre disabilitare il DHCP server del router e dargli un IP fisso coerente con la tua LAN e i client wi-fi che accetterà potranno comunicare con tutti i pc della tua rete e uscire in internet tramite il router del provider.
ciao

TheDeathUndead
05-10-2014, 12:15
Grazie mille intendevo point ma il cell di m***a non mi da la parola. Anche voi avete questi problemi con android? :mad:

devil_mcry
05-10-2014, 13:15
Boh a questo punto penso si stia rompendo il router :\

pellizza
05-10-2014, 17:49
Qaunto tempo posso restare connesso ad internetsenza riavviare questo router? sono gia passate 3 settimane ed e' anvora stabile....in genre ogni quanto e' bene riavviare?

alfonsor
05-10-2014, 17:54
rischi che il router se è da troppo acceso prenda coscienza di sé e si comperi una vacanza ai caraibi con la tua carta di credito

riavvia

Franz.b
05-10-2014, 17:57
il mio sarà acceso da mesi senza problemi... :eek:

Lilletto
05-10-2014, 23:06
Qaunto tempo posso restare connesso ad internetsenza riavviare questo router? sono gia passate 3 settimane ed e' anvora stabile....in genre ogni quanto e' bene riavviare?

Per la cronaca io lo tengo acceso ininterrottamente da mesi senza aver mai avuto un problema.

Sembra un'esagerazione ma davvero dimentico di averlo.

Uno dei migliori acquisti che abbia mai fatto. :)

NorysLintas
06-10-2014, 13:39
A me oggi si è presentato il primo problema e lo tengo personalmente acceso 14 ore al giorno sotto ups e quando arriva il temporale spengo e stacco tutto...

Non posso più collegarmi con velocità di 300Mbps nessun dispositivo si collega più in quella maniera, mentre a 145Mbps si collega, quindi il modulo wifi sta per andarsene...

La cosa noiosa è che nonostante abbia un Tp-link TD-W8960N V5 da usare per poco tempo come temporaneo, so già che mandandolo in assistenza riceverò come sostituto il dgn 2200v4!
Che barba che noia :ciapet:

devil_mcry
06-10-2014, 13:59
A me oggi si è presentato il primo problema e lo tengo personalmente acceso 14 ore al giorno sotto ups e quando arriva il temporale spengo e stacco tutto...

Non posso più collegarmi con velocità di 300Mbps nessun dispositivo si collega più in quella maniera, mentre a 145Mbps si collega, quindi il modulo wifi sta per andarsene...

La cosa noiosa è che nonostante abbia un Tp-link TD-W8960N V5 da usare per poco tempo come temporaneo, so già che mandandolo in assistenza riceverò come sostituto il dgn 2200v4!
Che barba che noia :ciapet:
A me in 300Mbps per ora da noie, ogni tanto non naviga, in generale pinga male

NorysLintas
06-10-2014, 14:33
Immaginavo di non essere l'unico, il problema si è presentato dopo 21 mesi molto vicino alla scadenza della garanzia :D

devil_mcry
06-10-2014, 14:34
Immaginavo di non essere l'unico, il problema si è presentato dopo 21 mesi molto vicino alla scadenza della garanzia :D

Il mio credo abbia un anno e mezzo, quindi probabilmente tra 4-5mesi sarà scassato come il tuo

alfonsor
06-10-2014, 16:17
quindi siccome a due utenti non funziona come vorrebbero il wifi a 300 Mbps, allora dopo 2 anni il chip del wifi si brucia?

è una nuova versione della legge di Murphy: "Se qualcosa va male ad una persona, l'umanità è andata"

Franz.b
06-10-2014, 16:34
quindi siccome a due utenti non funziona come vorrebbero il wifi a 300 Mbps, allora dopo 2 anni il chip del wifi si brucia?

è una nuova versione della legge di Murphy: "Se qualcosa va male ad una persona, l'umanità è andata"

oppure è una delle declinazioni della legge di Murphy: "se la garanzia è scaduta da 2 giorni si romperà entro la settimana" :asd:

NorysLintas
06-10-2014, 18:54
Be alfonsor so bene che non è così...
ma come ben ricordi il v3 aveva diffusi problemi con gli alimentatori, quindi è probabile che possano esserci stati problemi con un lotto di moduli wifi.
Io infatti confidavo sulla qualità dei prodotti in generale netgear che di norma non segue alla lettera le leggi dell'obsolescenza programmata

Questo è il mio 14esimo modem router ed è il primo con il quale ho avuto problemi personalmente, mentre per quelli installati quasi 200 di tutte le marche, avrò visto ad oggi una ventina con problemi al modulo wifi dopo 4 anni di utilizzo, quindi questa volta io sono stato abbastanza sfigato in quanto il mio si è rotto prima di 2 anni XD

devil_mcry
06-10-2014, 18:59
quindi siccome a due utenti non funziona come vorrebbero il wifi a 300 Mbps, allora dopo 2 anni il chip del wifi si brucia?

è una nuova versione della legge di Murphy: "Se qualcosa va male ad una persona, l'umanità è andata"

Bah a me frega poco, lo cambio e amen, però questo è il secondo Netgear preso che si rompe o da problemi in meno di due anni (l'altro era un DGN3500). Alla fine onestamente io un altro Netgear non lo compro più. A me, e ripeto a me, persino i modem Telecom sono durati di più

alfonsor
06-10-2014, 19:16
guardate che a me importa meno di zero delle "marche" netgear asus tplink, sono tutte robe fatte da lavoratori a 1 centesimo l'ora in qualche capannone con intorno l'esercito vediamo di capirci

solo che se "non mi va più il 300 Mbps" diventa "ahhh dopo 24 mesi è così che va" mi viene da scrivere, in un thread di un router che posseggo il multiplissimo esemplare e di cui ho conoscenza non indifferente, non a caso

tutto qua