PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2200v3 Wireless-N 300 Router with DSL Modem


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 [22] 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42

mystic
01-02-2013, 09:35
grazie

scusami e' piu' affibadile come chipset..?
il mio gestore puo' fare qualcosa che cambio gli snr alzandoli un po
per stabilizzare la linea tipo a 14/16 dal 7 iniziali...?

ho asdl2+

Con il chipset di questo router, potrai forzare il tuo SNR un pò più in alto senza domandare al tuo operatore.

Ad ogni modo è possibile chiedere all'operatore (non senza difficoltà) un cambio profilo.

arge70
01-02-2013, 09:41
grazie gentilissimo

Iuber
01-02-2013, 10:02
Vorrei Sostituire il mio dng 3500 con il 2200 v 3... Perché il mio non va più bene.... Perché in wifi va lentissimo mentre in LAN va alla velocità corretta ... Volevo sapere se il 2200 ha problemi di wifi ( disconnessioni cadute problemi di velocità ecc) e se è buono nell aggancio della linea... Perché non avendo valori ottimi ho bisogno che sia più efficiente possibile.. Grazie


Ps: se sapete consigliarmi qualcosa di alternativo ve ne sono grato perché il 3500 non mi ha entusiasmato pensavo di non avere problemi con un netgear e ho paura a prendere un altro

Iuber
01-02-2013, 10:09
@Iuber
Se molli il dgn3500 per il 2200v3 solo per il wifi, IMHO passi dalla padella alla brace. Il 3500 come wifi è superiore, non tanto come copertura (forse anche quella comunque) ma per la velocità nei trasferimenti.
Col 2200v3 non sono andato oltre i 4 MiB/s wifi to wifi, e i trasferimenti sono anche abbastanza discontinui. Col 3500 mi sembra che si vada sui 9 MiB/s nelle stesse condizioni.
Forse il tuo 3500 ha qualche problema lato wifi o da te le interferenze sono molto forti, ma ripeto il wifi del 3500 è migliore, lo vorrei eccome un dgn2200v2 dgn2200v3 con wifi Atheros...
.





Non credo di avere particolari interferenze a dire il vero.. Anche perché il mio vecchio Belkin di bassissima qualità funziona bene dal punto di vista wifi.. Ma con quello aggancio una portante più bassa... Io credo sia dovuto dal wifi del netgear a volte va benissimo me altre volte va lento o cade... Booo sennò cosa posso comprare?



Per dirti adesso ho fatto uno speed test e ho toccato i 7 mega ma in realtà la velocità è 12 mega con la LAN

Jumy
01-02-2013, 10:46
grazie

scusami e' piu' affibadile come chipset..?
il mio gestore puo' fare qualcosa che cambio gli snr alzandoli un po
per stabilizzare la linea tipo a 14/16 dal 7 iniziali...?

ho asdl2+

io te lo STRAconsiglio, è ottimo, con linea disastrata come la mia tiene stabile anche 3 dB, per la questione abbassare o alzare snr dipende in particolar modo da che profilo si ha, se non è adattativo ma ha un target impostato cambia ben poco, anzi causa disconnessioni, per esempio in centrale ti settano a 9dB, tu abbassi a 6, molto probabilmente rinegozia la portante abbassandola cercando di portare i dB al target impostato.
Non so dirti i vari profili ma provato sulla mia linea in passato e così è andata, può fare "miracoli" questo router ;) con DKT810 D-link snr 1.5 e manco aggancia, il dgn prende da 3 a 6 e sempre stabile

ps. lo compra io a 49 euro...vedi bene

mystic
01-02-2013, 12:54
io te lo STRAconsiglio, è ottimo, con linea disastrata come la mia tiene stabile anche 3 dB, per la questione abbassare o alzare snr dipende in particolar modo da che profilo si ha, se non è adattativo ma ha un target impostato cambia ben poco, anzi causa disconnessioni, per esempio in centrale ti settano a 9dB, tu abbassi a 6, molto probabilmente rinegozia la portante abbassandola cercando di portare i dB al target impostato.
Non so dirti i vari profili ma provato sulla mia linea in passato e così è andata, può fare "miracoli" questo router ;) con DKT810 D-link snr 1.5 e manco aggancia, il dgn prende da 3 a 6 e sempre stabile

ps. lo compra io a 49 euro...vedi bene

Jumy, tu hai il fw originale o beta, jtk?

83giulio83
01-02-2013, 13:30
Signori avrei bisogno del VS aiuto.

Ho acquistato il Netgear DGN2200v3 in quanto mi ritrovavo due vecchi modem di dubbia efficienza.

Vado al sodo.
Ho Infostrada 8mb.
Attenuazione 40db
Noise Margin che varia da 8db a 15db.

Mi sembra non avere disconnessioni ma noto una variabilità di velocità di download molto strana.
A volte scende sotto 1mb.
Spesso siamo tra i 2,5 mb ed 3,5 mb
Qualche volta supero i 4mb.

Infostrada dice che a causa dell'attenuazione non è consigliato superare un profilo di 6mb.

Il problema è che anche col profilo a 6mb ho questa variabilità ed invece dovrei avere una velocità di download effettiva intorno ai 5mb.

Avete qualche consiglio?
Stavo pensando di mettere il firmware modificato in modo tale che possa variare l'snr margin. Può risolvere il problema?
Se metto il firmware modificato e poi volessi tornare all'originale (es. se dovessi mandare il modem in garanzia) è possibile farlo?

Grazie per l'aiuto.

Allora,
ho fatto diverse prove.
Innanzitutto vi dico che da telnet ho visto che il DSLAM dovrebbe essere Broadcom.

Sempre da telnet ho variato l'SNR che ieri era 9db ed abbassato a 6db.
Dopo la suddetta modifica ho guadagnato in velocità e non avevo disconnessioni.

Ho provato a spingermi un pò oltre, ma già a 5db avevo ripetute sconnessioni.

La mia domanda è, ma perché dopo alcune ore l'SNR risale a 9db ed oltre?
A 6db la connessione teneva senza problemi e vorrei rimanere a 6db.

mystic
01-02-2013, 18:38
Sondaggino:

mediamente che carico di lavoro (CPU) medio avete sul vostro router?

Inizio io:
Load average: 0.46 0.34 0.28

Vialattea
01-02-2013, 19:06
Salve a tutti, ho appena acquistato questo modem router in versione v3.
L'ho configurato per la mia connessione adsl e fila tutto liscio.
Vorrei chiedervi perchè in prima pagina si consiglia di impostare la lingua su inglese?
Io l'ho impostata su italiano.
Grazie.

mystic
01-02-2013, 19:30
Sondaggino:

mediamente che carico di lavoro (CPU) medio avete sul vostro router?

Inizio io:
Load average: 0.46 0.34 0.28


Questo con il FW beta. Ora ho appena reinstallato l'originale. Tra una mezz'ora vi so dire i nuovi avg :stordita:

BigRonnie
01-02-2013, 19:46
Ciao a tutti. Ho da poco cambiato il mio vecchio e ottimo router Negear DG834G con uno sempre della stessa marca dato che mi sono trovato bene. Il modello è Netgear DGN 2200 V3. Ho deciso di sostituirlo per avere più segnale dato che mi sono trasferito in una abitazione a tre piani. Ma ho notato che con il nuovo modem router ho disconnessioni relativamente frequenti del tipo tre al giorno. Con il vecchio modem router capitava molto molto di rado solo quando c'erano dei sbalzi di corrente. Ho alice 7 mega e sono distante 4 Km dalla centrale Telecom. Il mio margine SNR sia con il vecchio che con il router è tra i 12 e a volte 14 DB. Ma gli altri valori sono migliori con il vecchio modello. Consigli? Comunque la portante aggancia dai 75500 ai 7900 8123. Consigli? Grazie

mystic
01-02-2013, 20:49
Questo con il FW beta. Ora ho appena reinstallato l'originale. Tra una mezz'ora vi so dire i nuovi avg :stordita:

Definitivamente non conviene aggiornare al nuovo FW beta.

AVG CPU LOAD with ORIGINAL FW: 0.08 0.12 0.09
AVG CPU LOAD with BETA FW: 0.46 0.34 0.28

Stesse impostazioni. Wifi non attivo, traffic monitor non attivo, nessun QoS, nessuna ispezione pacchetti su FW, nessuna connessione USB né condivisioni. Solo connessione ADSL e NAT liscio su ethernet.

Non ditemi che non c'è differenza :Prrr:

blak24
01-02-2013, 21:06
Ciao a tutti. Ho da poco cambiato il mio vecchio e ottimo router Negear DG834G con uno sempre della stessa marca dato che mi sono trovato bene. Il modello è Netgear DGN 2200 V3. Ho deciso di sostituirlo per avere più segnale dato che mi sono trasferito in una abitazione a tre piani. Ma ho notato che con il nuovo modem router ho disconnessioni relativamente frequenti del tipo tre al giorno. Con il vecchio modem router capitava molto molto di rado solo quando c'erano dei sbalzi di corrente. Ho alice 7 mega e sono distante 4 Km dalla centrale Telecom. Il mio margine SNR sia con il vecchio che con il router è tra i 12 e a volte 14 DB. Ma gli altri valori sono migliori con il vecchio modello. Consigli? Comunque la portante aggancia dai 75500 ai 7900 8123. Consigli? Grazie
Beh per essere distante 4km agganci la portante massima. Se fai uno speedtest la velocità di download rispecchia la portante agganciata? Che valori avevi con il vecchio?

chillaramic
01-02-2013, 22:59
Salve a tutti, di recente ho preso un router netgear dgn2200v3, e fin dal primo giorno ho notato nel registro attacchi DoS come questi(nell'ordine dei 50-100 al giorno):
[DoS attack: ACK Scan] from source: 81.88.48.89:80, Friday, February 01,2013 20:26:17
[DoS attack: RST Scan] from source: 107.21.103.86:80, Friday, February 01,2013 20:20:47
[DoS attack: RST Scan] from source: 107.21.103.86:80, Friday, February 01,2013 20:19:47
[DoS attack: RST Scan] from source: 107.21.103.86:80, Friday, February 01,2013 20:18:47
[DoS attack: RST Scan] from source: 31.24.80.18:80, Friday, February 01,2013 20:17:43
[DoS attack: RST Scan] from source: 107.21.103.86:80, Friday, February 01,2013 20:16:47
[DoS attack: RST Scan] from source: 23.21.193.237:80, Friday, February 01,2013 20:06:47
[DoS attack: RST Scan] from source: 107.20.174.188:80, Friday, February 01,2013 19:45:47
[DoS attack: ACK Scan] from source: 31.13.64.23:443, Friday, February 01,2013 19:31:40
[DoS attack: RST Scan] from source: 23.21.193.237:80, Friday, February 01,2013 19:27:47
[DoS attack: ACK Scan] from source: 31.222.133.87:80, Friday, February 01,2013 19:22:19
Fin qui tutto apposto, so che si tratta di scansioni random su determinati range di ip...
I problemi iniziano quando ho aperto sul router le porte richieste da Battlefield 3, tra cui la 80 e la 443, nello specifico ho fatto così:
Sono andato su inoltro/attivazione delle porte, aggiungi servizio personalizzato e ho creato tutte le porte richieste, dopo pensando che non bastasse le ho riaggiunte all'elenco "porte inoltrate" tutte messe su "consenti sempre"...
dopo un po controllando nel registro del router ho visto degli attacchi andati a buon fine presumo sulle porte 80 e 443, ripotavano l'indirizzo ip che di solito faceva le scansioni ma questa volta con le diciture "rule match:80" o "rule match:443"...
ovviamento ho chiuso subito tutte le porte
IN DEFINITIVA: mi devo preoccupare (qualcuno ha potuto carpire dati personali, sono potuti entrare virus ecc) oppure posso stare tranquillo?
grazie a tutti per la pazienza spero che mi aiuterete

Ticinum
01-02-2013, 23:10
Sondaggino:

mediamente che carico di lavoro (CPU) medio avete sul vostro router?

Inizio io:
Load average: 0.46 0.34 0.28

scusa la sbadataggine:wtf: :D , ma di grazia dove trovo questo dato? Tramite telnet?

Ticinum
02-02-2013, 00:01
Io l'ho impostata su italiano.
Grazie.
Pure io:D . A parte qualche porzione di testo che resta in inglese, veramente pochissime, non riscontro anomalie o malfunzionamenti.:rolleyes:

Una mia curiosità, questa immagine qui sotto, oltre a dirmi che ho una 7 mega, mi dice anche che posso arrivare fino a 22668 kbps, e quindi a 20 mega?
http://i.imgur.com/Vg6uoBi.png

Attila_87x
02-02-2013, 00:03
Ma è uscito il nuovo firmware di Gnommo???

mystic
02-02-2013, 00:11
scusa la sbadataggine:wtf: :D , ma di grazia dove trovo questo dato? Tramite telnet?

TELNET:
cat /proc/loadavg

Jumy
02-02-2013, 00:16
Jumy, tu hai il fw originale o beta, jtk?
originale, beta onestamente non lo provo visto la mia linea e che facendo le corna tiene
Allora,
ho fatto diverse prove.
Innanzitutto vi dico che da telnet ho visto che il DSLAM dovrebbe essere Broadcom.

Sempre da telnet ho variato l'SNR che ieri era 9db ed abbassato a 6db.
Dopo la suddetta modifica ho guadagnato in velocità e non avevo disconnessioni.

Ho provato a spingermi un pò oltre, ma già a 5db avevo ripetute sconnessioni.

La mia domanda è, ma perché dopo alcune ore l'SNR risale a 9db ed oltre?
A 6db la connessione teneva senza problemi e vorrei rimanere a 6db.

leggi 2 post sopra, c'è un target prestabilito in centrale....dovresti provare chiedendo un profilo con target 6dB o meglio ancora adattativo (se possibile)

ps. per snr che variano molto vuol dire che c'è qualcosa che non va, capire quel qualcosa non è semplice, si parte dal nostro impianto di casa e modem che possiamo arrangiarci da soli volendo, per la tratta restante dipende da congestione-qualità linea/centrale, interferenze da "capitan ventosa", interferenze con altri modem (vicini ecc.)....insomma in casa verificate il tutto magari anche con altri modem e buttate sempre 3 occhi SU QUESTA GUIDA (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013%20), per il resto ci si attacca al call center e si prega:muro:

Ticinum
02-02-2013, 00:17
TELNET:
cat /proc/loadavg

io ho il firmware originale (non il beta):
0.12 0.15 0.10

Jumy
02-02-2013, 00:23
Pure io:D . A parte qualche porzione di testo che resta in inglese, veramente pochissime, non riscontro anomalie o malfunzionamenti.:rolleyes:

Una mia curiosità, questa immagine qui sotto, oltre a dirmi che ho una 7 mega, mi dice anche che posso arrivare fino a 22668 kbps, e quindi a 20 mega?

yes, vuol dire che in centrale è disponibile ma linea permettendo....
che compagnia hai?

ps. 0.13 0.10 0.06

Ticinum
02-02-2013, 00:27
yes, vuol dire che in centrale è disponibile ma linea permettendo....
che compagnia hai?

telecom.
i miei dati:
http://i.imgur.com/l45kzXf.png

Jumy
02-02-2013, 00:38
:sbavvv: hai la centrale in cortile???? chipset è Infineon
edit: strano portante 8124 e non 8127, puoi avere una 20 mega a piena banda

FulValBot
02-02-2013, 09:32
Salve a tutti, di recente ho preso un router netgear dgn2200v3, e fin dal primo giorno ho notato nel registro attacchi DoS come questi(nell'ordine dei 50-100 al giorno):
[DoS attack: ACK Scan] from source: 81.88.48.89:80, Friday, February 01,2013 20:26:17
[DoS attack: RST Scan] from source: 107.21.103.86:80, Friday, February 01,2013 20:20:47
[DoS attack: RST Scan] from source: 107.21.103.86:80, Friday, February 01,2013 20:19:47
[DoS attack: RST Scan] from source: 107.21.103.86:80, Friday, February 01,2013 20:18:47
[DoS attack: RST Scan] from source: 31.24.80.18:80, Friday, February 01,2013 20:17:43
[DoS attack: RST Scan] from source: 107.21.103.86:80, Friday, February 01,2013 20:16:47
[DoS attack: RST Scan] from source: 23.21.193.237:80, Friday, February 01,2013 20:06:47
[DoS attack: RST Scan] from source: 107.20.174.188:80, Friday, February 01,2013 19:45:47
[DoS attack: ACK Scan] from source: 31.13.64.23:443, Friday, February 01,2013 19:31:40
[DoS attack: RST Scan] from source: 23.21.193.237:80, Friday, February 01,2013 19:27:47
[DoS attack: ACK Scan] from source: 31.222.133.87:80, Friday, February 01,2013 19:22:19
Fin qui tutto apposto, so che si tratta di scansioni random su determinati range di ip...
I problemi iniziano quando ho aperto sul router le porte richieste da Battlefield 3, tra cui la 80 e la 443, nello specifico ho fatto così:
Sono andato su inoltro/attivazione delle porte, aggiungi servizio personalizzato e ho creato tutte le porte richieste, dopo pensando che non bastasse le ho riaggiunte all'elenco "porte inoltrate" tutte messe su "consenti sempre"...
dopo un po controllando nel registro del router ho visto degli attacchi andati a buon fine presumo sulle porte 80 e 443, ripotavano l'indirizzo ip che di solito faceva le scansioni ma questa volta con le diciture "rule match:80" o "rule match:443"...
ovviamento ho chiuso subito tutte le porte
IN DEFINITIVA: mi devo preoccupare (qualcuno ha potuto carpire dati personali, sono potuti entrare virus ecc) oppure posso stare tranquillo?
grazie a tutti per la pazienza spero che mi aiuterete

cosa c'è scritto di preciso dove vedi le porte in cui risultano gli attacchi riusciti?

edit: sarebbe rule match l'attacco riuscito? magari appena possibile controllo cosa dice il mio...

random566
02-02-2013, 10:03
edit: sarebbe rule match l'attacco riuscito? magari appena possibile controllo cosa dice il mio...

non ci vedo niente di anormale.
intanto, se apri una determinata porta è normale che debba venir utilizzata dal relativo servizio e che quindi ci sia traffico diretto alla porta stessa.
inoltre il dgn2200v3, quando si apre una porta sulla wan, di default abilita logging del traffico sulla porta stessa.
quello che vedi relativamente alle porte aperte (80 e 443) non è indice di attacchi dos, ma semplicemente il traffico in entrata diretto alle porte stesse

Lortis
02-02-2013, 10:55
Ragazzi ho un problema che mi sta facendo impazzire con questo router, spero mi possiate dare una mano.

Ho alice 7 mega, pochi giorni fa possedevo un D-link ma ho deciso di cambiarlo perchè la connessione era instabile e il router in generale mi dava problemi.
Così ho acquistato questo, e infatti la connessione ora sembra perfetta, niente più disconnessioni nè lag.
Però sorge questo problema.. Su alcuni siti (anzi, molti) scarico veramente a pochissimo, e questo non è un problema di linea poichè prima scaricavo normalmente, e anche ora su altri siti scarico a velocità media per la mia linea.
Ad esempio, il sito della Nvidia è lentissimo e se provo a scaricare dei driver me li tira giù a 5kb/sec!!!! Stessa cosa per scaricare Java e Mozzilla firefox, ad esempio.
Altri download invece sono perfetti, ad esempio scaricando CCleaner dal sito della piriform (500kb/sec, non è molto ma nella mia zona è il massimo che posso raggiungere).
Giocando a giochi online non ho nessun tipo di problema invece..
Insomma, c'è sicuramente qualche impostazione che devo modificare del router credo, ma non so quale!!!
Ho provato di tutto... Tendenzialmente preferisco stare in PPPoA e VC con MTU 1500, ma ho anche provato a mettere PPPoE LLC 1492.. E non cambia nulla!
Qualcuno può aiutarmi?

EDIT: anche gli speedtest sono nella norma.

mystic
02-02-2013, 11:13
non ci vedo niente di anormale.
intanto, se apri una determinata porta è normale che debba venir utilizzata dal relativo servizio e che quindi ci sia traffico diretto alla porta stessa.
inoltre il dgn2200v3, quando si apre una porta sulla wan, di default abilita logging del traffico sulla porta stessa.
quello che vedi relativamente alle porte aperte (80 e 443) non è indice di attacchi dos, ma semplicemente il traffico in entrata diretto alle porte stesse

Concordo. Se le due porte sono aperte verso internet, la logica conseguenza è che chiunque in internet possa accedere a queste ultime.

Ma non facciamo film o peggio sequel su questo: ho detto accedere "a queste ultime", non ai vostri PC. Non ho parlato di virus né di altro.

Ho solo detto che, il servizio esposto sulla 80 e 443 al quale il vostro router sta nattando ciò che riceve sull'interfaccia esterna, riceverà ogni pacchetto a lui designato. Se i pacchetti siano regolari o maliziosi, gestire questo sarà affare del servizio che sta esponendo le porte (Apache o altri HTTP daemons nel tuo caso).

Un altro piccolo consiglio? Dai i permessi MINIMI a servizi che espongono su internet. Non eseguire insomma questi servizi con utenze amministrative.

Altra cosa: disabilita i log dei DoS attacks (in realtà potresti disabilitare anche la gestione, visto che non ha alcun senso se in NAT table apri solo il necessario) e vivi felice. In internet ci sono innumerevoli attività volte a fare scansioni ad ampio raggio di servizi sulle macchine connesse. Conoscere tutte le volte che uno di questi scandisce un range delle tue porte non è utile se non a generare panico gratuito. La tua sicurezza non sarà certo compromessa da questo.

NetNinja
02-02-2013, 11:15
cosa c'è scritto di preciso dove vedi le porte in cui risultano gli attacchi riusciti?

edit: sarebbe rule match l'attacco riuscito? magari appena possibile controllo cosa dice il mio...

Da come scrivi significa che il tuo gioco pretende di installare e pubblicare un web server in http e pure in https.... perchè?
Secondo me è un po' pericoloso o per lo meno non bello.
Magari e 2 porte servono solo per le partite in LAN in cui il tuo pc fa da server e se tu ti colleghi sempre ad altri server direi che forse è possibile chiuderle.... io fossi in te mi informerei meglio.
Cmq il mio vuol essere solo un commento sulla stranezza di pubblicare le 2 porte suddette: non conosco il gioco e non gioco mai col pc...

NB: e se uno ha già un web server a casa pubblicato? non può giocare con il gioco in questione? :confused:

BigRonnie
02-02-2013, 12:17
Beh per essere distante 4km agganci la portante massima. Se fai uno speedtest la velocità di download rispecchia la portante agganciata? Che valori avevi con il vecchio?

Ciao con speed test arrivo ai 6.80 6.90 in download come casa vecchia che era a 500 metri dalla centrale. I valori con quello vecchio sono migliori di quello nuovo in Upstream sia attenuazione che margine di rumore.

BigRonnie
02-02-2013, 13:12
Beh per essere distante 4km agganci la portante massima. Se fai uno speedtest la velocità di download rispecchia la portante agganciata? Che valori avevi con il vecchio?

Ciao la velocità con speed test è di 6.80 6.90 come quando abitavo all'altra casa che era distante 500 metri dalla centrale. I valori del vecchio sono migliori per quanto riguarda l'upstream sia in attenuazione che in margine di rumore

Lortis
02-02-2013, 14:33
Ragazzi ho un problema che mi sta facendo impazzire con questo router, spero mi possiate dare una mano.

Ho alice 7 mega, pochi giorni fa possedevo un D-link ma ho deciso di cambiarlo perchè la connessione era instabile e il router in generale mi dava problemi.
Così ho acquistato questo, e infatti la connessione ora sembra perfetta, niente più disconnessioni nè lag.
Però sorge questo problema.. Su alcuni siti (anzi, molti) scarico veramente a pochissimo, e questo non è un problema di linea poichè prima scaricavo normalmente, e anche ora su altri siti scarico a velocità media per la mia linea.
Ad esempio, il sito della Nvidia è lentissimo e se provo a scaricare dei driver me li tira giù a 5kb/sec!!!! Stessa cosa per scaricare Java e Mozzilla firefox, ad esempio.
Altri download invece sono perfetti, ad esempio scaricando CCleaner dal sito della piriform (500kb/sec, non è molto ma nella mia zona è il massimo che posso raggiungere).
Giocando a giochi online non ho nessun tipo di problema invece..
Insomma, c'è sicuramente qualche impostazione che devo modificare del router credo, ma non so quale!!!
Ho provato di tutto... Tendenzialmente preferisco stare in PPPoA e VC con MTU 1500, ma ho anche provato a mettere PPPoE LLC 1492.. E non cambia nulla!
Qualcuno può aiutarmi?

EDIT: anche gli speedtest sono nella norma.

Mi quoto da solo per dire che ho risolto il problema.
Ho cambiato i server DNS dalle impostazioni di connessione di rete di Windows 7, da "ottieni automaticamente" ho messo quelli di Google... E tutto sembra tornato alla normalità. Ma è normale? Non l'avevo mai fatto. Mi conviene tenere quelli di Google o c'è qualche altra soluzione più stabile-performante? E soprattutto, perchè da quando ho cambiato il router si è verificato il problema?

blak24
02-02-2013, 14:47
Ciao la velocità con speed test è di 6.80 6.90 come quando abitavo all'altra casa che era distante 500 metri dalla centrale. I valori del vecchio sono migliori per quanto riguarda l'upstream sia in attenuazione che in margine di rumore
migliori di quanto? Non credo ci sia un elevato margine di differenza, i valori che hai postato con il 2200v3 sono già ottimi e agganci la portante massima... Quindi credo sia irrilevante una differenza di 1-2db in attenuazione e SNR, perchè comunque per una 7 mega la portante è quella ;)

telecom.
i miei dati:
http://i.imgur.com/l45kzXf.png
Mi accodo all'utente che ti ha risposto sopra, hai la centralina in cortile? :D 23db di SNR e 4db di attenuazione non li ho mai visti :eek: e sei a piena banda... ti arriva una 20 mega full... senza tanti taroccamenti di SNR peraltro :D

Jumy
02-02-2013, 14:47
Mi quoto da solo per dire che ho risolto il problema.
Ho cambiato i server DNS dalle impostazioni di connessione di rete di Windows 7, da "ottieni automaticamente" ho messo quelli di Google... E tutto sembra tornato alla normalità. Ma è normale? Non l'avevo mai fatto. Mi conviene tenere quelli di Google o c'è qualche altra soluzione più stabile-performante? E soprattutto, perchè da quando ho cambiato il router si è verificato il problema?

probabile nel vecchio router erano impostati o cambiando router rilevando nuova rete si è resettato, se lasci automatico nel router usa quelli impostati in windows se impostati, io mi trovo "bene" con quelli google, ci sono open dns ma mi sembrano più lentini, provali :Prrr:

Google DNS:
Server DNS preferito: 8.8.8.8
Server DNS alternativo: 8.8.4.4

OpenDNS:
Server DNS preferito: 208.67.222.222
Server DNS alternativo: 208.67.220.220

edit. su 10 richieste
208.67.222.222:
Minimo = 72ms, Massimo = 76ms, Medio = 74ms

8.8.8.8:
Minimo = 55ms, Massimo = 59ms, Medio = 57ms

legolas93
02-02-2013, 16:13
Mi quoto da solo per dire che ho risolto il problema.
Ho cambiato i server DNS dalle impostazioni di connessione di rete di Windows 7, da "ottieni automaticamente" ho messo quelli di Google... E tutto sembra tornato alla normalità. Ma è normale? Non l'avevo mai fatto. Mi conviene tenere quelli di Google o c'è qualche altra soluzione più stabile-performante? E soprattutto, perchè da quando ho cambiato il router si è verificato il problema?

Anche io da qualche gg ho notato questo comportamento. (Ho questo router da meno di una settimana)

I parametri dovrebbero essere buonissimi quindi non penso siano loro la causa.

ADSL Link Downstream Upstream
Link Rate 8126 Kbps 478 Kbps
Line Attenuation 8.0 dB 3.4 dB
Noise Margin 27.9 dB 28.9 dB

Ho provato anche io ora a mettere i DNS Google e vedo come va.
Ad esempio a me Wikipedia e Amazon si aprono molto lenti. Idem scaricare Firefox e Itunes..Mentre gli altri vanno a banda piena :stordita:

Fammi sapere se per te i DNS Google sono stati una soluzione permanente (Anche se non dovrebbero centrare non fico secco :rolleyes: )


PS: magari è solamente un problema di instradamento della mia ADSL e il router non ha colpe

divasco
02-02-2013, 16:20
Salve,sono appena passato al modello in questione(provengo dal v1..rotto)..il gioco a cui ho sempre giocato(BF3)..non funge..ho cercato guide sull'aperture delle porte(che non ho trovato)..puo' essere questo il problema?

Jumy
02-02-2013, 17:00
potrebbe.....eventualmente controlla l'upnp e punkbuster (attivo e aggiornato), cerca informazioni inerenti al gioco più che al router

edit: ONLINE PORTS FOR BATTLEFIELD 3 (https://help.ea.com/article/online-ports-for-battlefield-3)

Ticinum
02-02-2013, 17:03
Mi accodo all'utente che ti ha risposto sopra, hai la centralina in cortile? :D 23db di SNR e 4db di attenuazione non li ho mai visti :eek: e sei a piena banda... ti arriva una 20 mega full... senza tanti taroccamenti di SNR peraltro :D
la distanza è circa 300/330 metri:D . Presumo che il favorire questi dati sia il fatto che fino a 6 mesi fa non c'era l'adsl per via dell'apparato vetusto che esisteva(UCR), mentre con gli aggiornamenti di linea fatti in lombardia, ora hanno portato la fibra a questo apparato, naturalmente aggiornandolo (nuovi DSLAM), per cui io abito in una frazione, di un paese che non penso superi la 50ina di utenze. Non dico che ho uno zaino da 20 mega personale, ma quasi:sofico:
A proposito, l'SNR è tornato nella norma, perchè quello postato ieri era un po' scarso:p :D
http://i.imgur.com/chi0cbJ.png

Jumy
02-02-2013, 17:28
:ciapet: anche qui stanno finalmente adeguando la rete, paesino con mille abitanti e zero possibilità di altre adsl (saremo in 20 fortunati), stendono fibra a nastro :D vedremo tra un mesetto spero.

blak24
02-02-2013, 17:33
la distanza è circa 300/330 metri:D . Presumo che il favorire questi dati sia il fatto che fino a 6 mesi fa non c'era l'adsl per via dell'apparato vetusto che esisteva(UCR), mentre con gli aggiornamenti di linea fatti in lombardia, ora hanno portato la fibra a questo apparato, naturalmente aggiornandolo (nuovi DSLAM), per cui io abito in una frazione, di un paese che non penso superi la 50ina di utenze. Non dico che ho uno zaino da 20 mega personale, ma quasi:sofico:
A proposito, l'SNR è tornato nella norma, perchè quello postato ieri era un po' scarso:p :D
http://i.imgur.com/chi0cbJ.png
Ah beh ieri 23db oggi 24db ed è tornato nella norma :D Non sai quanto ti invidio :D

divasco
02-02-2013, 18:17
potrebbe.....eventualmente controlla l'upnp e punkbuster (attivo e aggiornato), cerca informazioni inerenti al gioco più che al router

edit: ONLINE PORTS FOR BATTLEFIELD 3 (https://help.ea.com/article/online-ports-for-battlefield-3)

Ti ringrazio,ora tutto funge..anche se non so' se per caso o che..(porte cmq aperte)

Jumy
02-02-2013, 20:08
Ti ringrazio,ora tutto funge..anche se non so' se per caso o che..(porte cmq aperte)
se hai aperto quelle porte non è un caso....è un requisito per giocarci online:D

Lortis
02-02-2013, 20:58
Anche io da qualche gg ho notato questo comportamento. (Ho questo router da meno di una settimana)

I parametri dovrebbero essere buonissimi quindi non penso siano loro la causa.


Ho provato anche io ora a mettere i DNS Google e vedo come va.
Ad esempio a me Wikipedia e Amazon si aprono molto lenti. Idem scaricare Firefox e Itunes..Mentre gli altri vanno a banda piena :stordita:

Fammi sapere se per te i DNS Google sono stati una soluzione permanente (Anche se non dovrebbero centrare non fico secco :rolleyes: )


PS: magari è solamente un problema di instradamento della mia ADSL e il router non ha colpe

Per ora sembrano andare alla grande... Li ho settati nel router.

Comunque ragazzi ho una domandona!
Dunque.. La mia linea fa ovviamente schifo poichè sono a parecchia distanza dalla centrale (sui 2 Km) e quindi ho un'attenuazione altissima.. Infatti i miei valori sono questi:

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 4235 Kbps 317 Kbps
Line Attenuation 45.5 dB 15.7 dB
Noise Margin 10.8 dB 27.7 dB

Mi conviene passare alla fastpath se ci riesco? O avrei problemi di stabilità? (ho alice 7 mega)
Mentre invece passare ad una 20 mega creerebbe problemi di stabilità o mi darebbe soltanto benefici?

Grazie a tutti!

Vialattea
02-02-2013, 22:14
Anche io da qualche gg ho notato questo comportamento. (Ho questo router da meno di una settimana)

I parametri dovrebbero essere buonissimi quindi non penso siano loro la causa.


Ho provato anche io ora a mettere i DNS Google e vedo come va.
Ad esempio a me Wikipedia e Amazon si aprono molto lenti. Idem scaricare Firefox e Itunes..Mentre gli altri vanno a banda piena :stordita:

Fammi sapere se per te i DNS Google sono stati una soluzione permanente (Anche se non dovrebbero centrare non fico secco :rolleyes: )


PS: magari è solamente un problema di instradamento della mia ADSL e il router non ha colpe

Anche io da quando ho acquistato il 2200v3 noto questi rallentamenti negli stessi siti da voi riportati. Prima avevo un dilnk 2640r e non avevo problemi del genere, i dns erano impostati in automatico. Come risolvere nel modo migliore questa situazione?

Jumy
02-02-2013, 23:09
Per ora sembrano andare alla grande... Li ho settati nel router.

Comunque ragazzi ho una domandona!
Dunque.. La mia linea fa ovviamente schifo poichè sono a parecchia distanza dalla centrale (sui 2 Km) e quindi ho un'attenuazione altissima.. Infatti i miei valori sono questi:

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 4235 Kbps 317 Kbps
Line Attenuation 45.5 dB 15.7 dB
Noise Margin 10.8 dB 27.7 dB

Mi conviene passare alla fastpath se ci riesco? O avrei problemi di stabilità? (ho alice 7 mega)
Mentre invece passare ad una 20 mega creerebbe problemi di stabilità o mi darebbe soltanto benefici?

Grazie a tutti!
hai portante bassa come vedi (4235), attenuazione 45.5 sono ben oltre 2 km (3 abbondanti), vai QUI (http://www.kpnqwest.it/it/Servizi/DSL/Copertura.aspx) e verifica in che centrale sei e se la distanza ci può stare, ricorda che son cavi non è per forza distanza stradale.
Con i valori attuali se, la linea è stabile e non ti è imposto un target snr in centrale, potresti aumentare la portante di circa 2 mega con snr a 6dB.
20 mega con quei valori non penso proprio, fastpath è da provare potrebbe tenere.

edit. mi fa strano 15.7 dB in upload...puzza di linea non apposto ma meglio senti qualcuno più informato di me.

pavmail
03-02-2013, 00:21
Ciao a tutti, e scusate se faccio una domanda probabilmente banale. Ma non ci capisco nulla e quindi.....
Devo prendere questo consigliatissimo modem per una nuova linea ADSL e da un noto venditore online (amazzone :) ) c'è il 2200 e il 2200M con 3 euro di differenza. Visto il prezzo conviene l' "M" o mi complico la vita inutilmente? O ha qualche bug del quale non ho letto?
Tra l'altro son tutti V3 o ci sono ancora modelli vecchi in giro e devo stare attento?
Boh? Aiutate un nubbione a scegliere :D

Grazie grazie 1000!

Vialattea
03-02-2013, 06:56
Riguardo ai problemi di rallentamento e download lento (come segnalato da me, da Lortis e da legolas93), si sono risolti senza alcun intervento sui DNS; ora con il pc la navigazione è fluida ed il download si attesta sugli 840 KB/s (ho una ADSL 7 mega). Noto invece dei rallentamenti, sempre e solo nei siti precedentemete menzionati, nei download con il tablet collegato in wireless.

Bik
03-02-2013, 07:23
Ciao a tutti, e scusate se faccio una domanda probabilmente banale. Ma non ci capisco nulla e quindi.....
Devo prendere questo consigliatissimo modem per una nuova linea ADSL e da un noto venditore online (amazzone :) ) c'è il 2200 e il 2200M con 3 euro di differenza. Visto il prezzo conviene l' "M" o mi complico la vita inutilmente? O ha qualche bug del quale non ho letto?
Tra l'altro son tutti V3 o ci sono ancora modelli vecchi in giro e devo stare attento?
Boh? Aiutate un nubbione a scegliere :D

Grazie grazie 1000!

La versione per chiavette 3g (DGN2200M) è basata sulla precedente revisione v1, come la versione con pennetta wi-fi, la versione "liscia" è basata sulla revisione v3, salvo rimanenze, su Amazon se ordini il DGN2200 arriva la v3.

Vialattea
03-02-2013, 09:05
Chiedo a tutti voi che usate questo modem da diverso tempo:
è possibile impostare la potenza del wireless (bassa, media, alta).
Non sono riuscito a trovare, nelle impostazioni, una tale voce.
Grazie

Iuber
03-02-2013, 13:33
Salve a tutti ... Sono interessato ad acquistare questo modem router ... Volevo alcune informazioni.. Intanto io ho bisogno di un apparato che mi permetta di lavorare in condizioni poco favorevoli e che sia il più versatile possibile in trentini di modds... A questo proposito volevo sapere qual era il modo migliore per modificare il snr da telnet con in firmware di gnomo o con cos altro??
Poi ho letto che è possibile richiedere alla Telecom il cambio di profilo da 12 db a 6 db ( io ora sono a 12 DB e agganciò una portante di 14500 circa con il dgn 3500 che in teoria aggancia meno rispetto al 2220 che è bradcom giusto???) ,volevo sapere che problemi può comportare questo v
Cambio e perché Telecom non lo setta automaticamente se porta miglioramenti!

Poi volevo sapere se c era un equivalente al 2200 della tp link ??perché netgear mi ha un po' deluso... Il mio 3500 ha il wifi che va malissimo...

Grazie



Ps: qualcuno ha avuto problemi particolari con questo modello ... Il ho Alice 20 mega.. Ha qualche controindicazione?? Perché leggevo che molti l hanno cambiato per problemi di perdita di portante ecc

Lortis
03-02-2013, 14:38
hai portante bassa come vedi (4235), attenuazione 45.5 sono ben oltre 2 km (3 abbondanti), vai QUI (http://www.kpnqwest.it/it/Servizi/DSL/Copertura.aspx) e verifica in che centrale sei e se la distanza ci può stare, ricorda che son cavi non è per forza distanza stradale.
Con i valori attuali se, la linea è stabile e non ti è imposto un target snr in centrale, potresti aumentare la portante di circa 2 mega con snr a 6dB.
20 mega con quei valori non penso proprio, fastpath è da provare potrebbe tenere.

edit. mi fa strano 15.7 dB in upload...puzza di linea non apposto ma meglio senti qualcuno più informato di me.

Si sono 3 km e qualcosa avevo sbagliato io.. è che gioco molto online e voglio abbassare il ping di un po.. se pingo dal prompt dei comandi mi da sui 90ms ed è alto..
Lo so che a 20 mega non ci arrivero mai ma volevo appunto sapere se secondo voi facendo il contratto dei 20 mega la portante aumenterebbe senza compromettere la stabilità della linea e se il ping diminuirebbe. Per il fastpath invece mi piacerebbe, ma se poi non regge la linea? Già farmelo mettere è un casino, poi se devo toglierlo lo sara ancora di piu! Quindi volevo essere abbastanza sicuro.. dite che reggerà?
Comunque in che senso quei 15 db puzzano di linea non a posto?
Scusate ma ne so davvero poco..
Grazie ancora!

Bik
03-02-2013, 14:45
.....
Poi volevo sapere se c era un equivalente al 2200 della tp link ??perché netgear mi ha un po' deluso... Il mio 3500 ha il wifi che va malissimo...
....

Il Tp-link TD-W8960N v4 ha lo stesso hardware del DGN2200v3, le differenze sono le antenne removibili nel TD-W8960 mentre manca la porta USB, presente nel DGN2200.

Per altri modelli alternativi

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900:

Jumy
03-02-2013, 15:19
Si sono 3 km e qualcosa avevo sbagliato io.. è che gioco molto online e voglio abbassare il ping di un po.. se pingo dal prompt dei comandi mi da sui 90ms ed è alto..
Lo so che a 20 mega non ci arrivero mai ma volevo appunto sapere se secondo voi facendo il contratto dei 20 mega la portante aumenterebbe senza compromettere la stabilità della linea e se il ping diminuirebbe. Per il fastpath invece mi piacerebbe, ma se poi non regge la linea? Già farmelo mettere è un casino, poi se devo toglierlo lo sara ancora di piu! Quindi volevo essere abbastanza sicuro.. dite che reggerà?
Comunque in che senso quei 15 db puzzano di linea non a posto?
Scusate ma ne so davvero poco..
Grazie ancora!
90ms è un po esagerato....ti metto i miei valori come riferimento (linea pietosa)
down: 353.4 a 419.1 kB/s up:30 a 34 kB/s 56 a 61 ms

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 3400 a 3872 Kbps 320 Kbps
Line Attenuation 45.0 dB 26.5 dB
Noise Margin 3.9 a 6 dB 24.0 dB
linea non cade praticamente mai grazie al dgn. La mia linea è vecchissima e soffre anche di congestione, e forutnatamente infatti stanno adeguando la linea
In "linea di massima" attenuazione in up è circa la metà del down, mi fa pensare hai linea disponibile in adsl2, che indirizzo hai pingato? prova 192.168.100.1/2 che è il tuo primo nodo, prova la linea in serata tardi e vedi se cambia.
Segui le ottime guide che si trovano nel forum, capisci la tua linea e settala per bene cercando di escludere problemi fin dove ti è possibile (casa), una volta esclusi tartassa il 187 che vai quasi alla metà di quel che paghi.
Capisco i contratti fino a x, ma nemmeno conciati in sta maniera.....

guidimarc
03-02-2013, 15:20
salve a tutti, ieri ho rivenduto questo router ad un amico, soltanto dopo non averlo utilizzato per molto tempo non ricordavo che avevo impostato la password di accesso, e non la ricordo al momento.. c'è un qualche modo per resettarlo comunque? ditemi di si:mc:

Jumy
03-02-2013, 15:44
salve a tutti, ieri ho rivenduto questo router ad un amico, soltanto dopo non averlo utilizzato per molto tempo non ricordavo che avevo impostato la password di accesso, e non la ricordo al momento.. c'è un qualche modo per resettarlo comunque? ditemi di si:mc:
pigia il reset, lo trovi ribaltando il router nella base, con uno spillo stuzzicadenti....si resetta a impostazioni di fabbrica

guidimarc
03-02-2013, 16:19
pigia il reset, lo trovi ribaltando il router nella base, con uno spillo stuzzicadenti....si resetta a impostazioni di fabbrica

Grazie:)

Lortis
03-02-2013, 17:00
90ms è un po esagerato....ti metto i miei valori come riferimento (linea pietosa)
down: 353.4 a 419.1 kB/s up:30 a 34 kB/s 56 a 61 ms

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 3400 a 3872 Kbps 320 Kbps
Line Attenuation 45.0 dB 26.5 dB
Noise Margin 3.9 a 6 dB 24.0 dB
linea non cade praticamente mai grazie al dgn. La mia linea è vecchissima e soffre anche di congestione, e forutnatamente infatti stanno adeguando la linea
In "linea di massima" attenuazione in up è circa la metà del down, mi fa pensare hai linea disponibile in adsl2, che indirizzo hai pingato? prova 192.168.100.1/2 che è il tuo primo nodo, prova la linea in serata tardi e vedi se cambia.
Segui le ottime guide che si trovano nel forum, capisci la tua linea e settala per bene cercando di escludere problemi fin dove ti è possibile (casa), una volta esclusi tartassa il 187 che vai quasi alla metà di quel che paghi.
Capisco i contratti fino a x, ma nemmeno conciati in sta maniera.....

Grazie mille delle tue risposte, volevo chiederti cosa significa avere un target snr in centrale? Come posso sapere se ce l'ho?
Comunque pingando 192.168.100.2 ho 45ms..

P.S: quali guide mi suggeriresti di guardare?
P.P.S: Ah, che cos'è un dgn?

siberio
03-02-2013, 17:21
Grazie:)
Ma una lettuta al manuale ..... no !!

Jumy
03-02-2013, 18:06
Grazie mille delle tue risposte, volevo chiederti cosa significa avere un target snr in centrale? Come posso sapere se ce l'ho?
Comunque pingando 192.168.100.2 ho 45ms..

P.S: quali guide mi suggeriresti di guardare?
P.P.S: Ah, che cos'è un dgn?
dgn=router netgear DGN appunto....
Il router(modem in questo caso) negozia con la centrale una portante raggiungibile "stabilmente", questo "stabilmente" è dato dal valore snr(dipende da qualità linea/attenuazione) a seconda del profilo impostato in centrale, in linea di massima ci sono profili a 12-9-6 dB e adattativi senza imposizione, ("circa") ogni 2dB in meno di snr si ha un aumento di portante pari a 1 mega, logicamente ci sono dei limiti e molti altri fattori che intervengono. Il DGN va benissimo....è la linea :p
Leggi in prima pagina sotto "Nota importante !!!!" :(
Sono gia andato ben oltre....leggi qualche post indietro e cerca nel forum :mc:

mystic
03-02-2013, 18:18
Ragazzi, permettetemi questo OT:

E' risaputo che Infostrada adotta profili di tipo adattativo per i suoi clienti ULL. Ma secondo voi la rimodulazione avviene in base al discostamento dal target SNR? Mi spiego meglio:
Se la centrale vuole 6dB ma vede che costantemente il SNR medio rilevato è 3dB, mi alza a 9dB? Insomma, quali sono i parametri per far sì che il DSLAM infostrada rimoduli o non rimoduli?
Oltre tutto mi sembra aver sentito che alcune linee vengono addirittura limitate nelle portanti massime agganciabili. Ma questo avverrebbe a seguito di ripetute disconnessioni (instabilità) o di SNR che si discosta troppo da quello voluto dalla centrale?

Chiedo scusa per il piccolo ex-cursus...

MichaelKnight
03-02-2013, 18:38
Ciao ragazzi ho un problema,
dopo vari test per capire perchè il pc non si aggiornava ho capito che ho una connessione praticamente inesistente con i server microsoft come potete vedere nell'immagine.

http://i.img-share.net/XGqFVT44jP.jpg

se provo a scaricare altri file non microsoft scarico a 800 kB/s.
.....
/

Ho il tuo stesso problema, da quanto non saprei dire, ma sicuramente da venerdì
Alice 7 mega - 2200v3, prov. di Bari
tu di dove 6?

Jumy
03-02-2013, 18:40
Nello specifico di ogni compagnia non so dirti quali profili e politiche adottano, in linea di massima se hai un target impostato ti cade la portante e quindi rinegozia se ti discosti di un "tot" (non tollerato) in centrale, alcune compagnie (telecom esclusa) riqualificano la linea adeguandola in automatico in rapporto al snr e di conseguenza la portante varia.....

Jumy
03-02-2013, 18:48
Ho il tuo stesso problema, da quanto non saprei dire, ma sicuramente da venerdì
Alice 7 mega - 2200v3, prov. di Bari
tu di dove 6?

Escludiamo sia il router(a meno che difettoso) visto che io non ho questi problemi anche se vedo non siete in pochi ad averli, consiglio di:
controllare impostazioni modem pppoe/pppoa ecc. in base alla vostra linea, non lasciare "DSL Modalità" in automatico ma impostatelo per come è la vostra linea, fate delle prove con DNS diversi, controllate il firewall (se lo avete) riavviate il router, vediamo se si trova una causa.
ps. problemi isp?

EDIT ho erroneamente detto firewall....centra ben poco in realtà, intendevo dire antivirus comunque quelle con filtro web...

MichaelKnight
03-02-2013, 19:00
Escludiamo sia il router(a meno che difettoso) visto che io non ho questi problemi anche se vedo non siete in pochi ad averli, consiglio di:
controllare impostazioni modem pppoe/pppoa ecc. in base alla vostra linea, non lasciare "DSL Modalità" in automatico ma impostatelo per come è la vostra linea, fate delle prove con DNS diversi, controllate il firewall (se lo avete) riavviate il router, vediamo se si trova una causa.
ps. problemi isp?

Ho appena provato con i DNS di Google (ma perchè non ci ho pensato prima? :muro: )
Confermo che il problema con Microsoft è risolto, in questo momento sto scaricando SP1 Vista a 330 kb/s.
Confermo inoltre che il problema si verificava con il download da:
Adobe (acrobat reader 9.5) - Sun (Java) - Microsoft (SP1 e SP2 Vista)
Speedtest anche per me positivo, con DNS Telecom questa mattina ha segnato 6.86 in download.

ISP: Telecom - Modalità PPPoA - ADSL: Auto
(dopo diversi problemi di perdita di portante in PPPoE per giorni, con PPPoA ho risolto, anche se nell'ultimo periodo ho avuto nuovamente problemi, Telecom dice che è la linea di casa mia, ma poi magicamente, senza che io abbia fatto nulla, torna tutto a posto
con questi valori
http://i.img-share.net/2zocQa7xHo.png

Firmware originale, proprio per evitare di accusare il router.

mystic
03-02-2013, 21:44
Just to know:

Vi posto le chiamate fatte ad xdslctl (in realtà adslctl, sebbene sia un symlink) dal mio DGN2200v3 durante la fase di avvio:

/usr/sbin/adslctl start
/usr/sbin/adslctl configure --mod dm --bitswap on --sra on --lpair i
/usr/sbin/adslctl connection --up

Come vedete è evidente la forzatura che ho fatto via GUI ad "ADSL" ;) Curiosa la procedura: prima uno start, poi la configurazione e poi il connection up :mbe:

Comunque tra qualche giorno condividerò, sempre a titolo di studio e per sharing di comuni esperienze, una modifica per forzare permanentemente l'SNR senza che questo infici tutte le altre impostazioni, così come invece capita purtroppo con il firmware mod :(

Curioso anche che lo script di adsl monitoring, continui a chiamare ogni pugno di secondi adslctl info per sapere se la connessione è ancora attiva:

/usr/sbin/adslctl info
/usr/sbin/adslctl info
/usr/sbin/adslctl info

Buona notte a tutti

blak24
03-02-2013, 22:09
Just to know:

Vi posto le chiamate fatte ad xdslctl (in realtà adslctl, sebbene sia un symlink) dal mio DGN2200v3 durante la fase di avvio:

/usr/sbin/adslctl start
/usr/sbin/adslctl configure --mod dm --bitswap on --sra on --lpair i
/usr/sbin/adslctl connection --up

Come vedete è evidente la forzatura che ho fatto via GUI ad "ADSL" ;) Curiosa la procedura: prima uno start, poi la configurazione e poi il connection up :mbe:

Comunque tra qualche giorno condividerò, sempre a titolo di studio e per sharing di comuni esperienze, una modifica per forzare permanentemente l'SNR senza che questo infici tutte le altre impostazioni, così come invece capita purtroppo con il firmware mod :(

Curioso anche che lo script di adsl monitoring, continui a chiamare ogni pugno di secondi adslctl info per sapere se la connessione è ancora attiva:

/usr/sbin/adslctl info
/usr/sbin/adslctl info
/usr/sbin/adslctl info

Buona notte a tutti
Aspetto trepidante ;)

Jumy
04-02-2013, 08:23
Just to know:

Ottimo....non ho parole:eek: , ci capisco ben poco purtroppo per poter esserti di aiuto in qualche maniera. Se serve per test o altro disponibilissimo ma con istruzioni ben dettagliate :p, la mia linea penso sia un bel test di stabilità :D

Lortis
04-02-2013, 08:31
dgn=router netgear DGN appunto....
Il router(modem in questo caso) negozia con la centrale una portante raggiungibile "stabilmente", questo "stabilmente" è dato dal valore snr(dipende da qualità linea/attenuazione) a seconda del profilo impostato in centrale, in linea di massima ci sono profili a 12-9-6 dB e adattativi senza imposizione, ("circa") ogni 2dB in meno di snr si ha un aumento di portante pari a 1 mega, logicamente ci sono dei limiti e molti altri fattori che intervengono. Il DGN va benissimo....è la linea :p
Leggi in prima pagina sotto "Nota importante !!!!" :(
Sono gia andato ben oltre....leggi qualche post indietro e cerca nel forum :mc:

Ma quindi mi stai dicendo che.. Se passo ad una 20 mega c'è il rischio che la portante sia troppo alta per mantenere la linea stabile?

P.S: Ho letto ora la nota importante eheh, ordunque scusate!

Lortis
04-02-2013, 09:31
Domanda invece che riguarda proprio il router:
se a volte la mia connessione pinga altissima, e riavviando il router va tutto a posto, è la linea che è scarsa o è colpa del router?
Grassie

Jumy
04-02-2013, 09:45
Ma quindi mi stai dicendo che.. Se passo ad una 20 mega c'è il rischio che la portante sia troppo alta per mantenere la linea stabile?

diciamo che il ruoter tiene benissimo :p ...ma considerando gli attuali valori non raggiungi la portante che "dovresti" aver disponibile (circa 7600-8000 per una 7 mega), va da se che a 20 mega non ci arrivi, "grossa parentesi" dipende poi se ora sei in adsl-2-2+ e come è la centrale, l'unica è sentire il 187 o chi per esso (se non telecom), sai mai che ti cambiano porta in centrale e magicamente rinasce la linea.....cerca nel forum si trovano tutte le informazioni e consiglio spassionato vedi bene di capire sto snr che la tua linea può dare ancora qualcosa in più.
Quindi escludiamo problemi al router :p
E vedi qualche post indietro per la guida per ottimizzare/controllare l'impianto di casa che purtroppo ci sono impianti dei tempi di guerra nelle nostre case ( non va mai escluso)

Jumy
04-02-2013, 10:09
Domanda invece che riguarda proprio il router:
se a volte la mia connessione pinga altissima, e riavviando il router va tutto a posto, è la linea che è scarsa o è colpa del router?
Grassie
potrebbero essere entrambi o uno di essi, sicuramente hai un ip dinamico che vuol dire che non è sempre lo stesso:D , ip è dato a seconda di dove si instrada la tua linea e potrebbe variare, cerca e informati sui "nodi" "traceroute", potrebbe essere un "nodo" (isp) che non va come dovrebbe o congestionato.
Ricordiamo che il primo nodo (192.168.100.1/2) è la tratta da casa alla prima centrale, poi ci sono altri passaggi che variano.
Come potrebbe anche essere una negoziazione in centrale riuscita male, insomma ci sono parecchie varianti da considerare ed ogni linea va diagnostica a se.

topinomio
04-02-2013, 11:12
ma i dns li hai impostati sia nel router che nella proprieta della scheda di rete?

Lortis
04-02-2013, 11:50
ma i dns li hai impostati sia nel router che nella proprieta della scheda di rete?

Da quello che ho capito la precedenza ce l'ha il router quindi li ho impostati solo nel router e infatti la connessione usa quei DNS.

P.S: però ho anche provato a settarli solo nella scheda di rete e non nel router e usava comunque quelli.. Quindi boh, credo sia la stessa cosa.

Lortis
04-02-2013, 12:22
diciamo che il ruoter tiene benissimo :p ...ma considerando gli attuali valori non raggiungi la portante che "dovresti" aver disponibile (circa 7600-8000 per una 7 mega), va da se che a 20 mega non ci arrivi, "grossa parentesi" dipende poi se ora sei in adsl-2-2+ e come è la centrale, l'unica è sentire il 187 o chi per esso (se non telecom), sai mai che ti cambiano porta in centrale e magicamente rinasce la linea.....cerca nel forum si trovano tutte le informazioni e consiglio spassionato vedi bene di capire sto snr che la tua linea può dare ancora qualcosa in più.
Quindi escludiamo problemi al router :p
E vedi qualche post indietro per la guida per ottimizzare/controllare l'impianto di casa che purtroppo ci sono impianti dei tempi di guerra nelle nostre case ( non va mai escluso)

L'impianto di casa è perfetto, fatto controllare mille volte perchè mi dava un sacco di problemi, sono collegato alla prima presa comunque...
Sto cercando di capire sto snr! Ahah..
In pratica ora me la faccio settare in fast a vedere come va (3 euro al mese ladri! Ehm...) e poi, una volta verificata la stabilità di sta fastpath, proverò a farmi mettere la 20 mega e vedrò di alzare sta portante..
Ma quindi devo dirgli di togliermi i target snr? Di impostare il target su un altro valore? Che devo dirgli? Li invito a cena per parlarne? :O

EDIT: ho verificato adesso dal sito telecom che il massimo che posso raggiungere qui è 10 mega, mi conviene? Voglio alzare sta portante, anche a calcioni!

Bassking
04-02-2013, 14:32
Una domanda per gli esperti:

c'è molta differenza tra il chip Brodcom di questo modem e quello del DGND4000?

Perché a me non interessa il dual band e neanche la portata del wifi, ma mi interessa più che altro che la "parte modem" funzioni molto bene.

Qualcuno può darmi delucidazioni?

Bovirus
04-02-2013, 15:03
Leggiamo per favore i primi post!!!!! Ci stanno apposta!!!!
Altrimenti si fanno sempre le stesse domande che presuppongono le stesse risposte.

Tutti i modem funzionano bene se la linea è stabile e buona.
Esiste poi un problema di stabilità non legato solo al modem ma alla compatibilità chispet DSLAM - chispet mdoem.

Bik
04-02-2013, 15:06
Una domanda per gli esperti:

c'è molta differenza tra il chip Brodcom di questo modem e quello del DGND4000?

Perché a me non interessa il dual band e neanche la portata del wifi, ma mi interessa più che altro che la "parte modem" funzioni molto bene.

Qualcuno può darmi delucidazioni?

Se ti interessa solo la parte modem vai sul DGN2200 senza pensarci, il DGND4000 non è più stabile di questo, anzi...

salvatore88
04-02-2013, 22:42
ragazzi, ma non c'è modo di far blinkare sti benedetti led senza cambiare il fw? A me sarebbero davvero utili...

Bovirus
05-02-2013, 06:30
Certo che ognuno c'ha i suoi problemi.,
Chi vuole i led lampeggianti, chi vuole i led spenti.
Ma cosa ci dovete fare?

Lortis
05-02-2013, 09:41
Ora che mi sono fatto settare la fast (3 euro al mese :|) il dgn riferisce così:

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 4219 Kbps 477 Kbps
Line Attenuation 49.0 dB 23.9 dB
Noise Margin 12.3 dB 22.4 dB

è peggiorato un po'.... Però sembra reggere e pingo veramente meglio, dai 50 di prima agli 11-12ms di ora...
Certo, è ancora presto per dire che sono stabile, anche perchè con questi valori... O sbaglio?

Mi conviene andare dalla 7 mega alla 10 mega? E se tengo questa come la faccio alzare sta benedetta portante?

mystic
05-02-2013, 10:11
Just to know:
...
Comunque tra qualche giorno condividerò, sempre a titolo di studio e per sharing di comuni esperienze, una modifica per forzare permanentemente l'SNR senza che questo infici tutte le altre impostazioni, così come invece capita purtroppo con il firmware mod :(
...


Ciao ragazzi, purtroppo ho brickato uno dei miei due DGN2200v3 (quello che uso per development) durante le varie prove, quindi ci sarà qualche ritardo :doh:

Se c'è qualcuno che può darmi una mano a resuscitarlo senza dover per forza mettere mano a JTAG, qui i dettagli: *POST* (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38978074&postcount=97)

siberio
05-02-2013, 10:59
Ora che mi sono fatto settare la fast (3 euro al mese :|) il dgn riferisce così:

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 4219 Kbps 477 Kbps
Line Attenuation 49.0 dB 23.9 dB
Noise Margin 12.3 dB 22.4 dB

è peggiorato un po'.... Però sembra reggere e pingo veramente meglio, dai 50 di prima agli 11-12ms di ora...
Certo, è ancora presto per dire che sono stabile, anche perchè con questi valori... O sbaglio?

Mi conviene andare dalla 7 mega alla 10 mega? E se tengo questa come la faccio alzare sta benedetta portante?

Ma, guarda, con quell'attenuazione puoi fare poca strada (ti escludo il passaggio a 10 M, salvo ti serve più banda in up). Per migliorare puoi provare a forzare l'snr e, a mio avviso, con un valore snr intorno a 5-6 (impostando il valore "snr 1"), che dovrebbe garantirti una certa stabilità potresti ottenere 6-7 M in down.
Provare non costa nulla.

Jumy
05-02-2013, 11:31
Ciao ragazzi, purtroppo ho brickato uno dei miei due DGN2200v3 (quello che uso per development) durante le varie prove, quindi ci sarà qualche ritardo :doh:

Se c'è qualcuno che può darmi una mano a resuscitarlo senza dover per forza mettere mano a JTAG, qui i dettagli: *POST* (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38978074&postcount=97)
Abbi:D pazienza che cerco. post indietro misi una procedura per led alimentazione arancio fisso, sai mai che funziona, pare un recovery serio

Ma, guarda, con quell'attenuazione puoi fare poca strada (ti escludo il passaggio a 10 M, salvo ti serve più banda in up). Per migliorare puoi provare a forzare l'snr e, a mio avviso, con un valore snr intorno a 5-6 (impostando il valore "snr 1"), che dovrebbe garantirti una certa stabilità potresti ottenere 6-7 M in down.
Provare non costa nulla.
Quotone MA, sempre abbia un target in centrale che lo permette visto allinea a 12dB....
Visto che sei in contatto per il fast, chiedi spudoratamente (eventualmente al tecnico) di valutare la tua linea, considerando la portante (penosa) di abbassare il target almeno per provare, con me lo fecero e a mia conferma di stabilità me lo lasciarono "libero", tutto grazie a un tecnico che (ancora lo ringrazio) è stato disponibiliSSimo sia nell ascoltarmi che nel possibile adeguare la mia linea.
Visto c'è la possibilità di farlo....almeno provaci
consiglio: sii ben chiaro e se non hai problemi dillo chiaramente, LA LINEA VA BENE!!! la velocità/portante (poi da vedere la effettiva) fa pena, ho un "sufficiente" margine di rumore di 12dB, settatelo a 6 :p (più o meno ci sta..)

Parnas72
05-02-2013, 11:40
Ma, guarda, con quell'attenuazione puoi fare poca strada (ti escludo il passaggio a 10 M, salvo ti serve più banda in up).
Quoto, l'unico vantaggio di passare alla 10 Mega con quei valori sarebbe di raddoppiare l'upload. Che può anche avere senso, dipende se a lui interessa o meno.

Zaccanasta88
05-02-2013, 11:43
Ho avuto dei problemi con il mio DGN2200v1, ho chiamato Netgear e, dopo aver sostituito l'alimentatore che fischiava, hanno avviato la pratica per la sostituzione del router...
Ieri mi è arrivato il sostituto e, con grande sorpresa, è il DGN2200v3!

Jumy
05-02-2013, 12:38
Ciao ragazzi, purtroppo ho brickato uno dei miei due DGN2200v3 (quello che uso per development) durante le varie prove, quindi ci sarà qualche ritardo :doh:

Se c'è qualcuno che può darmi una mano a resuscitarlo senza dover per forza mettere mano a JTAG, qui i dettagli: *POST* (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38978074&postcount=97)
ECCOLA QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38841874&postcount=4910), tentar non nuoce

siberio
05-02-2013, 16:52
Ma, guarda, io ho una situazione appena migliore (Attenuazione di 39 db). Aggancio di default poco più di 5 M con snr di 12,5. Ora, non so se in centrale sia "forzato" un snr 12, fatto stà che senza nessun intervento da parte loro ma agendo a valle con il router sull'snr arrivo anche ad agganciare i 10M (ho superinternet in prova) con un snr tra i 2 e i 3 db. Il problema si pone nelle ore di intenso traffico (sopratutto fine settimana) che tende a sganciare (seppur saltuariamente). Ho quindi optato per tenere un profilo intermedio (utilizzo proprio la forzatura consigliata su, snr 1) e aggancio ca 8M.

Vialattea
05-02-2013, 18:50
Possiedo questo modem in versione v3 e chiedo a voi che sicuramente siete più esperti:
collegando con il wifi il mio tablet mediacom 932i (Wireless 802.11b/g/n), ho notato che i download sono più veloci se imposto la modalità Up to 54Mbps e via via più lenti se imposto, successivamente, le modalità 145 Mbps e 300 Mbps.
E' normale oppure devo impostare qualche altro parametro?
Grazie.

Sputafuoco Bill
05-02-2013, 19:36
edit

salvatore88
05-02-2013, 22:57
Certo che ognuno c'ha i suoi problemi.,
Chi vuole i led lampeggianti, chi vuole i led spenti.
Ma cosa ci dovete fare?

ti spiego, con i led che lampeggiano, sarei in grado di capire su che lan, ho traffico di rete, col pc è facile, ma siccome ho collegato anche il decoder e la ps3 (che in wi fi non funziona con questo router), mi avrebbe fatto comodo capire se i dispositivi collegati usano la rete o no.

Jumy
06-02-2013, 00:17
Ma, guarda, io ho una situazione appena migliore (Attenuazione di 39 db). Aggancio di default poco più di 5 M con snr di 12,5. Ora, non so se in centrale sia "forzato" un snr 12, fatto stà che senza nessun intervento da parte loro ma agendo a valle con il router sull'snr arrivo anche ad agganciare i 10M (ho superinternet in prova) con un snr tra i 2 e i 3 db. Il problema si pone nelle ore di intenso traffico (sopratutto fine settimana) che tende a sganciare (seppur saltuariamente). Ho quindi optato per tenere un profilo intermedio (utilizzo proprio la forzatura consigliata su, snr 1) e aggancio ca 8M.
su stessa porta e dslam ne ho viste di ogni, ci sono profili fissi o quasi che ti sconette appena ti discosti di ben poco e adattativi più o meno restrittivi, ma un target obbiettivo c'è sempre. Sono stabile con un valore snr la metà di quello che prima mi rendeva instabile. Insomma, SE vogliono fanno.
Penso e spero che andando avanti le linee saranno sempre più adattative ed è qui che questo router darà il meglio.
Fastpath dovrebbero darlo a GRATIS altro che 3€ al mese, la rete italiana è gia di suo "laggosa", poi passare il nodo di milano e uscire all estero c'è da pregare

pierpippo
06-02-2013, 07:06
Salve ho letto durante questo thread che alcuni lamentavano malfunzionamenti sul servizio dyndns. Io ho questo router da 5 giorni e già due volte il servizio dyndns ha fallito l'aggiornamento dell'IP.
Ci sono novità.
Ho avuto per 6 anni un usrobotic 9107 e non si è mai verificato alcun problema.
Ho visto poi che c'è solo il servizio dyndns mentre sul mio vecchio usr avevo la possibilità di scegliere tra più gestori. Sapete se sarà possibile avere anche su questo altri server dns?
Grazie a tutti dei consigli

Pierpippo

mentapiperita74
06-02-2013, 07:07
Ho avuto dei problemi con il mio DGN2200v1, ho chiamato Netgear e, dopo aver sostituito l'alimentatore che fischiava, hanno avviato la pratica per la sostituzione del router...
Ieri mi è arrivato il sostituto e, con grande sorpresa, è il DGN2200v3!

ecchec :ciapet:

Quindi questo potrebbe significare che sono definitivamente finiti i V1 e, a meno di scorte di magazzino dei vari distributori, probabilmente non si potrà più comprare...

strassada
06-02-2013, 09:58
beh, tra poco esce il dgn2200v4, che se scatola è case sono uguali, farà ancora confusione.
potrebbe essere in versione ridotta tipo più dgn2200v1 che il v3 (col nuovo bcm6318 a 333MHz, broadcom l'ha presentato al CES di inizio gennaio, ma ha detto che era già in distribuzione, con modem prossimi al lancio) con meno ram e rom, il resto dell'hardware non dovrebbe cambiare e chissà poi se manterrà tutte le funzioni del v3.
resta da capire se noi siamo un mercato emergente dell'adsl o se siamo considerati sulla via di passare alle FTTC/FTTH (visto la misera copertura e le attivazioni rasenti lo zero, direi di no, siamo ancora indietro e il dgn2200v4 potrebbe arrivare anche da noi).

mystic
06-02-2013, 10:01
Insomma, alla fine monterebbero un processore Broadcom che, sebbene sia di più recente generazione, ha una performance di elaborazione equivalente al precedente. Per di più meno RAM e meno ROM. Insomma, un prodotto inferiore all'ottimo V3, che sebbene sia sfruttato pochissimo, ha RAM e ROM da vendere :D

Sputafuoco Bill
06-02-2013, 12:00
Non ho trovato dettagli sulle antenne.
Sono da 3 dbi o da 5 dbi ?
C'è una reale differenza di potenza\gittata tra questi diversi tipi di antenne, o sono leggende ?

strassada
06-02-2013, 12:19
sono da 2.1 dbi


qualche info sul dgn2200v4 (immagini interno - il chip non si vede -)
https://apps.fcc.gov/oetcf/eas/reports/ViewExhibitReport.cfm?mode=Exhibits&RequestTimeout=500&calledFromFrame=N&application_id=992747&fcc_id=PY312300211

esternamente mancano le antenne ( sono 2 interne), quindi credo sarà difficile sbagliarsi. resta da vedere cosa daranno gli shop online nei primi tempi.

Bik
06-02-2013, 12:23
...qualche info sul dgn2200v4 (immagini interno - il chip non si vede -)
https://apps.fcc.gov/oetcf/eas/reports/ViewExhibitReport.cfm?mode=Exhibits&RequestTimeout=500&calledFromFrame=N&application_id=992747&fcc_id=PY312300211

esternamente mancano le antenne ( sono 2 interne), quindi credo sarà difficile sbagliarsi. resta da vedere cosa daranno gli shop online nei primi tempi.

Ed hanno aggiunto la USB printer, nel manuale c'è:

Chapter 6 ReadySHARE Printer

strassada
06-02-2013, 12:38
si ma a me sembra il manuale del dgn2200v3 NA con genie (nelle schermate appare dgn2200v3)

le antenne sono da 2.77 e 2.53 dbi
il LinkCom LAL0683 viene messo sui Broadcom, c'è il solito dissi messo a caso, che non fa vedere nulla del soc. il chip della ram, non riesco a vedere bene per ricavare le sigle, se è da 32 o 64 mb

arawol
06-02-2013, 14:16
Ragazzi per errore il valore SNR Margin si è impostato a 6 , che numero dovrei inserire nello spazion SNR Margin? Grazie

matteo_1973
06-02-2013, 14:17
Ciao a tutti, vi chiedo una cosa, sul router entrando in telnet ho digitato il comando:
adslctl info --vendor

Questo il risultato:
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 1145 Kbps, Downstream rate = 13544 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 997 Kbps, Downstream rate = 12059 Kbps

ChipSet Vendor Id: BDCM:0xa1f2
ChipSet VersionNumber: 0xa1f2
ChipSet SerialNumber:

Volevo capire, cosa significa la riga:
Max: Upstream rate = 1145 Kbps, Downstream rate = 13544 Kbps
Sono valori calcolati dinamicamente in base alla qualità della linea o sono valori impostati in centrale?
Grazie

Parnas72
06-02-2013, 14:29
Sono valori calcolati dinamicamente in base alla qualità della linea o sono valori impostati in centrale?
La prima che hai detto.

mystic
06-02-2013, 14:30
Ragazzi per errore il valore SNR Margin si è impostato a 6 , che numero dovrei inserire nello spazion SNR Margin? Grazie

Il default, qualora tu stia forzando con xdslconf configure, xdslconf start o direttamente da GUI tramite FW gnommo, è sempre 100.

arawol
06-02-2013, 14:36
Il default, qualora tu stia forzando con xdslconf configure, xdslconf start o direttamente da GUI tramite FW gnommo, è sempre 100.

Io stavo creando lo script per JDownloader, sono andato in SNR Target - e in SNR Margin non c'era scritto nulla, per sbaglio ho inserito 6 e ho fatto apply :( ora come posso rimediare? Grazie mille

Vialattea
06-02-2013, 14:38
Possiedo questo modem in versione v3; non so se questa è la sezione giusta, ma in un messaggio precedente avevo scritto:
"collegando con il wifi il mio tablet mediacom 932i (Wireless 802.11b/g/n), ho notato che i download sono più veloci se imposto (nel DGN2200) la modalità wireless Up to 54Mbps e sempre più lenti se imposto, successivamente, le modalità 145 Mbps e 300 Mbps".
Da cosa può dipendere?
Dipende dal modem o dal tablet?
Grazie.

matteo_1973
06-02-2013, 14:51
La prima che hai detto.

Grazie mille.....temevo proprio che la risposta fosse questa :muro:

Bik
06-02-2013, 14:52
Possiedo questo modem in versione v3; in un messaggio precedente avevo scritto:
"collegando con il wifi il mio tablet mediacom 932i (Wireless 802.11b/g/n), ho notato che i download sono più veloci se imposto (nel DGN2200) la modalità wireless Up to 54Mbps e sempre più lenti se imposto, successivamente, le modalità 145 Mbps e 300 Mbps".
Da cosa può dipendere?
Dipende dal modem o dal tablet?
Grazie.

Non possiedo il DGN2200N, ma molti tablet hanno il wireless N a 72Mbps, forse è così anche il tuo.
Probabilmente il router ha problemi a gestire questo standard "bastardo" e riesce a gestirlo meglio in standard G.

Jumy
06-02-2013, 14:58
Grazie mille.....temevo proprio che la risposta fosse questa :muro:
non farci troppo affidamento a quei valori....dipendono da quante portante agganci, come "retrain reason" avrebbe un chiaro significato ma ho letto parecchi pareri discordanti, valore 8000 "dovrebbe" dire che hai linea instabile ma non darci peso e vedila sul lato reale di come ti funziona.
il mio è così:
Retrain Reason: 0

Vialattea
06-02-2013, 15:01
Intanto ringrazio l'utente Bik per la risposta; purtroppo non so se il mio tablet usa quel protocollo; scusate se vado fuori argomento, ma c'è un modo per scoprirlo?

arawol
06-02-2013, 15:04
Pleaseeee help me :D :D :D


Io stavo creando lo script per JDownloader, sono andato in SNR Target - e in SNR Margin non c'era scritto nulla, per sbaglio ho inserito 6 e ho fatto apply :( ora come posso rimediare? Grazie mille

strassada
06-02-2013, 15:04
Grazie mille.....temevo proprio che la risposta fosse questa :muro:

con libero adsl non puoi avere più di quell'upload (non hanno profili oltre i 1000 kbps in upload), e quanto al download, dipende da snr e attenuazione che hai, dalla bontà della linea, e se ti hanno o meno messo una portante bloccata verso l'alto.

Jumy
06-02-2013, 15:12
Il default, qualora tu stia forzando con xdslconf configure, xdslconf start o direttamente da GUI tramite FW gnommo, è sempre 100.

Pleaseeee help me :D :D :D
leggi sopra :p, aggiungo, elimina lo script e lo rifai, se firmware originale riavii e torna apposto o basta riconnetti.
Comunque basta leggi in prima pagina e tra i 5000 post :p

arawol
06-02-2013, 16:01
il firmware che utilizzo è quello di gnommo; quindi basta che riavvio o riconnetto?? grazie :D

leggi sopra :p, aggiungo, elimina lo script e lo rifai, se firmware originale riavii e torna apposto o basta riconnetti.
Comunque basta leggi in prima pagina e tra i 5000 post :p

mystic
06-02-2013, 16:21
il firmware che utilizzo è quello di gnommo; quindi basta che riavvio o riconnetto?? grazie :D

Basta che imposti il SNR su JDownloader allo stesso valore che hai impostato nel SNR Target sulla GUI del FW mod gnommo (100 se è untouched).

Per ripristinare il tuo SNR, basta che ti ricolleghi, ad ogni modo (riavvia router, semplicemente).

Angeland
06-02-2013, 22:10
Ho appena preso questo modem router a 49 euro spedito :D

Lo utilizzerò per sostituire quel catorcio dell'alice "gate 2 plus wi-fi"
Mi aspetto grandi cose ;)

caio1975
07-02-2013, 08:05
ciao a tutti ragazzi e buona giornata....volevo chiedere se il backup del dgn2200v1 va bene anche x il v3....o se qualcuno ha provato...grazie

Bovirus
07-02-2013, 08:11
Sono due prodotti con harwdare diversi e firmware diversi.
E' assoluatmenet sconsigliabile l'importazione di un backup di DGN2200v1 su un DGN2200v3.

caio1975
07-02-2013, 08:44
ok grazie...

Lortis
07-02-2013, 09:27
Ragazzi, seguendo la guida in prima pagina ho settato con telnet l'snr a 6db, guadagnando un po' in portante.. Per ora sembra stabile ma se le cose si dovessero mettere male c'è un modo per far tornare tutto come prima, tipo un reset dell'snr o devo reimpostare io i valori manualmente sempre con telnet?
Grassie

random566
07-02-2013, 09:31
se hai modificato il target snr con i comandi telnet basta riavviare il router per ritornare ai valori di default.
se non vuoi o non puoi riavviarlo, puoi utilizzare il comando telnet adslctl configure --snr 100

Lortis
07-02-2013, 09:37
se hai modificato il target snr con i comandi telnet basta riavviare il router per ritornare ai valori di default.
se non vuoi o non puoi riavviarlo, puoi utilizzare il comando telnet adslctl configure --snr 100

Cioè se io riavvio il router (non resetto, riavvio semplicemente) torna tutto come alla base?

Ho utilizzato il comando adslctl start --snr xx

random566
07-02-2013, 09:42
Cioè se io riavvio il router (non resetto, riavvio semplicemente) torna tutto come alla base?
esattamente

Ho utilizzato il comando adslctl start --snr xx

se con questo stesso comando, al posto di xx metti 100 ritorni al valore di default

Sputafuoco Bill
07-02-2013, 10:07
A cosa serve mettere il router in verticale ?
Migliora la dissipazione ?

mentapiperita74
07-02-2013, 10:15
Certamente, perchè al posto di avere la base quasi a contatto con il piano di appoggio, ce l'hai esposta all'aria e la base è proprio uno dei punti più caldi.

bigluke
07-02-2013, 11:44
Ciao Ragazzi,
scusate ma dato che non ho trovato post in merito vi chiedo se conviene aggiornare a Firmware Version 1.1.00.21 (North America) rispetto a Initial Firmware Version 1.1.00.10 (All regions except North America) e se si puo' fare!

grazie mille

Bovirus
07-02-2013, 12:46
Sui modem europei NON vanno usati firmware americani (e viceversa).
Se c'è una differenziazione un motivo c'è...

alfonsor
07-02-2013, 12:58
sui netgear di solito non te lo fa semplicemente installare

random566
07-02-2013, 13:02
sui netgear di solito non te lo fa semplicemente installare

alfonsor, per caso non è che avresti voglia di sperimentare qualcosa sul firmware del dgn2200v3?
credo che molti ti farebbero un monumento!!

alfonsor
07-02-2013, 13:46
alfonsor, per caso non è che avresti voglia di sperimentare qualcosa sul firmware del dgn2200v3?
credo che molti ti farebbero un monumento!!

te possino random, mi vuoi morto :)

per provare di nuovo un chipset adsl broadcom aspetto una nuova generazione, ci sarà un dgn6000 col ritmo netgear a buttare a mare i vecchi modelli, tra una settimana :P

ar1007
07-02-2013, 13:51
Saluti a tutti, desideravo chiedere l'aiuto a qualcuno di voi esperti sullo stato della mia ADSL Alice 7 Mega (download speed media 6,4). Quelli sotto sono i parametri del mio DGN2200v3 (acquisto di Dicembre 2012) che ho raccolto via "DMT", anche se non so se saranno sufficienti per poter giudicare la situazione. Il mio cruccio è che ogni tanto mi si scollega la linea ADSL e il Wi-Fi a frequenza irregolare, per poi ricollegarsi automaticamente. Avete qualche suggerimento da darmi (modifiche ai setting) al fine di risolvere questo fastidioso problema ?. Grazie comunque.

--------------------------------------------------------------------------
ADSL Dethail with DMT
--------------------------------------------------------------------------

DGN2200v3 login: admin

Password:
#
# adslctl info --show
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 1042 Kbps, Downstream rate = 14924 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 476 Kbps, Downstream rate = 8126 Kbps

Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
TPS-TC: ATM Mode
Trellis: U=ON /D=ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime

SNR (dB): 8.4 Down 30.5 Up
Attn(dB): 34.0 Down 22.9 Up
Pwr(dBm): 19.2 Down 12.2 Up

ADSL2 framing
Bearer 0
MSGc: 92 14
B: 20 6
M: 1 16
T: 8 7
R: 16 16
S: 0.0822 7.3669
L: 3601 139
D: 384 8

Counters
Bearer 0
SF: 7595 7510
SFErr: 0 0
RS: 5953451 65588
RSCorr: 11260 0
RSUnCorr: 0 0

Bearer 0
HEC: 0 0
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 2345484 133622
Data Cells: 191 197
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 0

ES: 199 1
SES: 179 0
UAS: 621 621
AS: 123

Bearer 0
INP: 6.50 3.50
INPRein: 0 0
delay: 7 14
PER: 16.11 16.11
OR: 48.66 9.92

Bitswap: 7/7 1/1

--------------------------------------------------------------------------

strassada
07-02-2013, 13:53
ma ci sono già i d6300 e d6200, hanno solo accorciato la sigla

Mattisi
07-02-2013, 14:47
Salve ragazzi,ho da poco comprato il 2200 v3.....e aime con,grande delusione, non funge come speravo.Sono due giorni che seguo guide provo e riprovo ma è inutile.....Il problema è che è lentissimo confronto al mio vecchio Alice Pirelli gateway ADSL2/2+ anche se i test che ho fatto direbbero il contrario......Per non parlare della wifi.....il Pirelli nonostante l'età e i 54 mb riuscivo tranquillamente a navigare dall'altra parte della casa,con questo netgear perdo il segnale,nonostante abbia una potenza di almeno 150mb(la scheda di rete del portatile è 11n)......cosa faccio assistenza?o lo riporto prima che passino 8 giorni????

pierpippo
07-02-2013, 14:56
Io ti posso dire che prima avevo un dlink2100 solo access point con antenna potenziata da 9db e ora con il 2200v3 il segnale è migliorato dovunque anche se lo tengo in una posizione più bassa e più nascosta.
L'unica cosa che ho notato rispetto al router che usavo prima come modem adsl, un usr 9107, è che è molto più lento ad agganciare la portante e a connettersi. Ma una volta connesso aggancio un mega in più in download e vado a fondo scala 20250. In upload ero già a fondo scala con 1020 e così sono rimasto.

1onexx
07-02-2013, 15:29
sono da 2.1 dbi


qualche info sul dgn2200v4 (immagini interno - il chip non si vede -)
https://apps.fcc.gov/oetcf/eas/reports/ViewExhibitReport.cfm?mode=Exhibits&RequestTimeout=500&calledFromFrame=N&application_id=992747&fcc_id=PY312300211

esternamente mancano le antenne ( sono 2 interne), quindi credo sarà difficile sbagliarsi. resta da vedere cosa daranno gli shop online nei primi tempi.
Come farà ad alimentare con 12V 1A anche la porta USB, non è dato sapersi.
Probabilmente il chipset scalda pochissimo :D

Angeland
07-02-2013, 15:29
Salve ragazzi,ho da poco comprato il 2200 v3.....e aime con,grande delusione, non funge come speravo.Sono due giorni che seguo guide provo e riprovo ma è inutile.....Il problema è che è lentissimo confronto al mio vecchio Alice Pirelli gateway ADSL2/2+ anche se i test che ho fatto direbbero il contrario......Per non parlare della wifi.....il Pirelli nonostante l'età e i 54 mb riuscivo tranquillamente a navigare dall'altra parte della casa,con questo netgear perdo il segnale,nonostante abbia una potenza di almeno 150mb(la scheda di rete del portatile è 11n)......cosa faccio assistenza?o lo riporto prima che passino 8 giorni????

Mi stai facedo preoccupare, attualmente ho il tuo stesso router modem (pirelli alice gate 2 plus wi-fi) e tiene bene la linea, solo che il segnale in wifi è scarsotto,inoltre sembra avereproblemi a gestire via wi-fi due schede PCi da due PC.
Proprio per questo ho preso il Netgear (anche per il gaming online), speriamo bene :)

1onexx
07-02-2013, 16:42
Veramente l'alimentatore è da 1,5 ampere, sicuro di aver letto bene?
Veramente io parlavo del V4 :) :

https://apps.fcc.gov/eas/GetApplicationAttachment.html?id=1888502

fcasini
07-02-2013, 20:51
Ciao a tutti,
mi ero finalmente deciso ad upgradare la mia adsl da 8Mb/s ai fantasmagorici 20Mb/s di Infostrada e, nonostante le rassicurazioni dell'operatore non c'è verso di farla andare.
Con un SNR=100 si collega a circa 6,3Mb/s, se lo abbasso a 15 arriva a poco piu di 8Mb/s (praticamente come prima dell'upgrade), se lo abbasso ancora la velocita oltre a non aumentare il modem si disconnette continuamente rendendo impossibile la navigazione.
Eppure i valori di attenuazione mi sembrano piu che buoni. Cosa mi consigliate di fare prima di downgradare di nuovo la linea?
Adesso è tutto scollegato, c'è solo il modem collegato senza filtro sulla presa principale (ed unica).
grazie
ciao
fausto

http://s11.postimage.org/p1z558z7z/Schermata_2013_02_07_alle_21_50_02.jpg (http://postimage.org/image/p1z558z7z/)

mystic
07-02-2013, 21:02
Per la tua più che buona attenuazione, quell'SNR a quei livelli di portante negoziata è incredibile!! Basso senza alcun motivo apparente.

Ma con la 8mbps che valori avevi?

Sputafuoco Bill
07-02-2013, 21:04
Salve a tutti ! Mi hanno fatto un'offerta che non potevo rifiutare, così ho comprato questo router Netgear.
Quattro domandine:

1) L'assegnazione automatica degli indirizzi IP ha dato al router il numero 192.168.0.1 ed al computer il 192.168.0.2 Con qualsiasi altro router ero abituato al 192.168.1.1.... Come mai questa differenza ? Si può cambiare ?

2) Era preimpostato un wireless a 145 Mbps. Io ho messo a 300 Mbps. Potrò provare il wireless solo tra qualche settimana (ora non ho il notebook), ma come mai questo valore di default ? Qualche problema ad impostarlo a 300 ?

3) Nel menù, c'è scritto "DSL Modalità: Auto". E' bene lasciare così, o impostare DSL2+ ?

4) Ho il router a fianco ad un muro perimetrale della casa. Orientare le due antenne verso l'interno della casa migliora la copertura ?

Grazie a tutti !

fcasini
07-02-2013, 21:42
Per la tua più che buona attenuazione, quell'SNR a quei livelli di portante negoziata è incredibile!! Basso senza alcun motivo apparente.

Ma con la 8mbps che valori avevi?

grazie per la risposta mystic, non ricordo che valori avevo con la 8Mb ma di certo avevo settato il SNR a 6 ed avevo una portante fissa a 8Mb stabile come una quercia.
Ora con il filtro reinserito e telefono collegato ho dovuto alzare il SNR a 25 ma continua comunque a disconnettersi.
che tristezza...
mah...
spero che nella notte migliori....:mc:

edit: con SNR a 30 sembra stabile. Sono già 17 minuti di connessione continua.... a 8522Kbps però....altro che 20mega!!! Noise a 0,4/6,4 e SNR a 19/14,7

mystic
08-02-2013, 00:30
Salve a tutti ! Mi hanno fatto un'offerta che non potevo rifiutare, così ho comprato questo router Netgear.
Quattro domandine:

1) L'assegnazione automatica degli indirizzi IP ha dato al router il numero 192.168.0.1 ed al computer il 192.168.0.2 Con qualsiasi altro router ero abituato al 192.168.1.1.... Come mai questa differenza ? Si può cambiare ?

2) Era preimpostato un wireless a 145 Mbps. Io ho messo a 300 Mbps. Potrò provare il wireless solo tra qualche settimana (ora non ho il notebook), ma come mai questo valore di default ? Qualche problema ad impostarlo a 300 ?

3) Nel menù, c'è scritto "DSL Modalità: Auto". E' bene lasciare così, o impostare DSL2+ ?

4) Ho il router a fianco ad un muro perimetrale della casa. Orientare le due antenne verso l'interno della casa migliora la copertura ?

Grazie a tutti !

Ciao,

1) Preferenze del produttore. Puoi cambiarlo da pannello "LAN Setup".
2) Suppongo che fosse default per maggior retrocompatibilità. Nessun problema a 300.
3) Se sei ADSL2+, impostalo come tale
4) Devi fare le tue prove. Tecnicamente mi aspetto scarsissime differenze orientando le antenne nell'uno o nell'altro modo.

Angeland
08-02-2013, 01:23
Ragazzi scusate, ma venendo da un router-modem alice gate 2 plus wi-fi, si ottiene una maggiore copertura in ambito wireless? (spero di si :D )

Bovirus
08-02-2013, 06:14
E scritto in n thread.

La copertura Wifi è funzione di n parametri e il modem centra poco (la potenza di emissione dei modem è uguale per tutti ed è stabilita dalle normative.
La copertura Wifi è funzione di n parametri personali (distanza/ostacoli/disturrbi/interferenze/tipo di client/driver client/etc).

Lortis
08-02-2013, 09:03
Ragazzi 2 domandine:

1) Al momento sono messo così:

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 5255 Kbps 477 Kbps
Line Attenuation 49.5 dB 30.5 dB
Noise Margin 6.3 dB 22.1 dB

In pratica scendendo di 4 punti di SNR mi è aumentata di 1000 la portante.. Non è un rapporto fantastico ma almeno qualche risultato c'è.
Da quello che ho capito però, 6db di snr è il minimo per restare con una linea stabile, giusto? O posso ancora scendere? (Così è stabilissima)

2) Il segnale Wifi non raggiunge alcune zone di casa mia che vorrei fossero raggiunte bene, ma questo è perchè il router è all'ultimo piano e io vorrei il wifi in taverna :O
C'è qualche ripetitore - potenziatore (o come cavolo si chiamano) del segnale wifi che mi consigliate particolarmente per questo router?

Grazie a tutti come sempre ^^

Bovirus
08-02-2013, 09:07
Ormai questo thraed è diventato un thread per la valutazione della propria ADSL

1) I risultati ottenuti sulla propria ADSL, sono valori validi solo per la propria ADSL è non hanno relazione con il modem e per questo sarebebro OT.

2) Stesso dsicorso. Eventuali ripetitori/extender Wifi sono OT rispetto all'oggetto del thread.

Ma ormai nonostante queste indicazioni sono presenti nei primi post la maggior parte dei post di questo thread trattano argomenti OT.

siberio
08-02-2013, 09:09
grazie per la risposta mystic, non ricordo che valori avevo con la 8Mb ma di certo avevo settato il SNR a 6 ed avevo una portante fissa a 8Mb stabile come una quercia.
Ora con il filtro reinserito e telefono collegato ho dovuto alzare il SNR a 25 ma continua comunque a disconnettersi.
che tristezza...
mah...
spero che nella notte migliori....:mc:

edit: con SNR a 30 sembra stabile. Sono già 17 minuti di connessione continua.... a 8522Kbps però....altro che 20mega!!! Noise a 0,4/6,4 e SNR a 19/14,7
Allora per fare una diagnosi serve capire come la linea si comporti di standard.
Quindi riavvia il router e posta i parametri con le impostazioni di default (senza variare l'snr)
Se l'attenuazione è eccellente e l'snr continua a essere pessimo e vogliamo escludere la linea interna (dici di aver collegato solo il router all'ingresso del doppino in casa, senza filtri o telefoni) allora il problema o è in centrale (ti hanno appioppato un dslam diffettoso) oppure nella linea: in quest'ultimo caso la vedo dura perchè un intervento lo potrebbe fare solo Telecom (e non credo che infostrada sia propensa a pagare). In ogni caso tentar non nuoce e un tecnico deve per forza presentarsi a casa tua. Se i valori sono sotto la loro tolleranza il tecnico deve per forza intervenire, altrimenti (come probabile) .. amen ..

siberio
08-02-2013, 09:15
Ormai questo thraed è diventato un thread per la valutazione della propria ADSL

1) I risultati ottenuti sulla propria ADSL, sono valori validi solo per la propria ADSL è non hanno relazione con il modem e per questo sarebebro OT.

2) Stesso dsicorso. Eventuali ripetitori/extender Wifi sono OT rispetto all'oggetto del thread.

Ma ormai nonostante queste indicazioni sono presenti nei primi post la maggior parte dei post di questo thread trattano argomenti OT.

Bovirus, io capisco le tue rimostranze, ma devi anche capire che un utente che acquista questo router spesso ha bisogno di dritte per capire a meglio come va configurato in funzione della linea. Purtroppo se intervieni nelle sezioni apposite non sempre le risposte sono inerenti questo particolare router che i più acquistano proprio per la stabilità del chipset su linee altalenanti e per la possibilità di intervenire a valle sull'snr. Ecco perchè bisognerebbe essere un po' tolleranti! D'altronde se ci limitassimo a trattare gli argomenti di "default" il thread sarebbe veramente poco frequentato.
Non volermene
ciao

Bovirus
08-02-2013, 09:23
I comandi per la variazione dell'SNR sono spiegati nel primo post.
I comandi per capire su quale DSLAM si è sono nel primo post.

Le valutazioni sulla stabilità della linea, su dove ci si possa spinegere, quale contratto si ha, quale profilo ADSL si ha, cosa chiedere al provdier, sono legati ad una configurazione propria, non dipendono dal modem, e mi dispiace ma sono tutti argomenti che secondo me sono OT rispetto al modem.

E la maggior parte dei post riguarda questi argomenti. Per questi argomenti esistono altri thread dedicati (legati al provdier / al tipo di contratto /etc).

Il fatto che senza questi argomenti iil thread sarebbe molto riduttivo non è una giustificazione per parlare per la maggior parte di argomenti non in tema.

pierpippo
08-02-2013, 09:39
Dopo alcuni giorni posso dire che ogni volta che cade la connessione e il router si ricollega il dyndns non funziona. Veramente una cosa bruttissima. Ho dovuto installare il programma di no-ip sul pc sempre acceso per sopperire a questa vergognosa mancanza!
Se avete necessità del dynamic dns state alla larga da questo 2200v3!

siberio
08-02-2013, 09:46
I comandi per la variazione dell'SNR sono spiegati nel primo post.
I comandi per capire su quale DSLAM si è sono nel primo post.

Le valutazioni sulla stabilità della linea, su dove ci si possa spinegere, quale contratto si ha, quale profilo ADSL si ha, cosa chiedere al provdier, sono legati ad una configurazione propria, non dipendono dal modem, e mi dispiace ma sono tutti argomenti che secondo me sono OT rispetto al modem.

E la maggior parte dei post riguarda questi argomenti. Per questi argomenti esistono altri thread dedicati (legati al provdier / al tipo di contratto /etc).

Il fatto che senza questi argomenti iil thread sarebbe molto riduttivo non è una giustificazione per parlare per la maggior parte di argomenti non in tema.

D'accordo con te ma....
l'utente che chiede consigli non è quasi mai esperto; si perderebbe nei meandri di informazioni tecniche che mai lo aiuteranno a capire il problema. Molto spesso, dopo aver appreso le basi (magari OT) l'utente è quasi invogliato ad approfondire e divenire, esso stesso, fonte di consigli e novità. Ecco perchè bisognerebbe tollerare i post OT (o presunti tali). Diverso è divagare su argomenti che con il router e l'ADSL in generale poco hanno a che fare!
Comunque comprendo il tuo punto di vista e il tuo ruolo di moderatore deve rimarcare le "contravvenenze". Ma, come un buon poliziotto, sii comprensivo.
Ciao

siberio
08-02-2013, 09:49
Dopo alcuni giorni posso dire che ogni volta che cade la connessione e il router si ricollega il dyndns non funziona. Veramente una cosa bruttissima. Ho dovuto installare il programma di no-ip sul pc sempre acceso per sopperire a questa vergognosa mancanza!
Se avete necessità del dynamic dns state alla larga da questo 2200v3!

Questo purtroppo è un bug del router. Avevo, tempo fa, aperto una segnalazione con l'assistenza tecnica, la quale mi consigliò di utilizzare il nuovo firmware beta (quello che oamai penso utilizzino quasi tutti): il problema però non è stato risolto e sarebbe opportuno rimarcare (quanti più possibile) questa mancanza al team di assistenza! :mbe:

pierpippo
08-02-2013, 09:53
Si avevo letto di questo problema ma si diceva si presentasse molto raramente. Io invece posso dire che ogni volta che cade la connessione (per fortuna ogni circa 3-4 giorni), quando si riconnette il dyndns non si aggiorna e per farlo aggiornare bisogna fare un reboot. Quindi non è un problema saltuario ma proprio un gravissimo bug per chi ha bisogno di raggiungere la rete locale dall'esterno.
Vedrò di segnalare anche io il problema.
A presto.

Pierpippo

Bovirus
08-02-2013, 09:53
@Siberio
Non sono un moderatore (non l'ho mai scritto...). Sono un utente.

Il fatto che un utente non sia un esperto o qualasiasi altra giustificazione, non giustifica il contiinuo OT.

Se i consigli e le novità riguardano il modem ben venga.

Ma la quasi totalità dei post come indicato prima non hanno a che fare con il modem ma con aspetti personali legati alla propria linea ADSL.
Che quindi hanno un interesse personale e non generale.

siberio
08-02-2013, 10:11
@Siberio
Non sono un moderatore (non l'ho mai scritto...). Sono un utente.

Il fatto che un utente non sia un esperto o qualasiasi altra giustificazione, non giustifica il contiinuo OT.

Se i consigli e le novità riguardano il modem ben venga.

Ma la quasi totalità dei post come indicato prima non hanno a che fare con il modem ma con aspetti personali legati alla propria linea ADSL.
Che quindi hanno un interesse personale e non generale.

Scusa per il "titolo" che ti ho rifilato! Pensavo fossi mod.
Continuo invece ad avere una visione diversa per il secondo punto. Non è vero che gli aspetti legati alla linea sono "personali": molto spesso alcuni problemi sono "comuni" e come tali utili a tutti gli utenti (inesperti).

Bovirus
08-02-2013, 10:14
Ogni linea ha caratteristiche diverse (tipo DLSAM/tipo di profilo/distanza dalla centarle/tipo e qualità impianto/etc) per cui i problemi non sono mai riproducibili in maniera identica altrove.

siberio
08-02-2013, 10:14
Si avevo letto di questo problema ma si diceva si presentasse molto raramente. Io invece posso dire che ogni volta che cade la connessione (per fortuna ogni circa 3-4 giorni), quando si riconnette il dyndns non si aggiorna e per farlo aggiornare bisogna fare un reboot. Quindi non è un problema saltuario ma proprio un gravissimo bug per chi ha bisogno di raggiungere la rete locale dall'esterno.
Vedrò di segnalare anche io il problema.
A presto.

Pierpippo

Io riesco a farlo aggiornare agendo nella sezione DDns, deflaggando il servizio, cliccando "applica" e riattivando il servizio. Ciò non toglie che se uno non si trova in loco sia fregato! Segnalate tutti, Netgear non può far finta di niente!

siberio
08-02-2013, 10:16
Ogni linea ha caratteristiche diverse (tipo DLSAM/tipo di profilo/distanza dalla centarle/tipo e qualità impianto/etc) per cui i problemi non sono mai riproducibili in maniera identica altrove.

Identica no, ma simile spesso. ;)
P.S. La prova la hai verificando quanti utenti hanno risolto i loro problemi di linea in questo thread.
Comunque credo sia il caso di chiudere l'argomento, tanto mi sa che ciascuno rimane della propria (leggittima) opinione.
Ciao

cmangiag
08-02-2013, 11:29
Ho avuto dei problemi con il mio DGN2200v1, ho chiamato Netgear e, dopo aver sostituito l'alimentatore che fischiava, hanno avviato la pratica per la sostituzione del router...
Ieri mi è arrivato il sostituto e, con grande sorpresa, è il DGN2200v3!

Netgear ha appena riconosciuto la sostituzione per il mio DGN2200 che perde la configurazione ed il wifi. peccato che vogliano indietro il prodotto vecchio a mie spese oppure 25 Euro per spedire il nuovo in anticipo.
Piuttosto ne spendo 50 e compro altra marca...

fcasini
08-02-2013, 11:32
@Siberio
Non sono un moderatore (non l'ho mai scritto...). Sono un utente.

Il fatto che un utente non sia un esperto o qualasiasi altra giustificazione, non giustifica il contiinuo OT.

Se i consigli e le novità riguardano il modem ben venga.

Ma la quasi totalità dei post come indicato prima non hanno a che fare con il modem ma con aspetti personali legati alla propria linea ADSL.
Che quindi hanno un interesse personale e non generale.

Permettimi Bovirus, dopo circa una buona mezz'ora di prove con il tecnico del call center, questo mi suggerisce di sostituire il modem. E non è la prima volta che sento operatori che dopo diversi tentativi e prove consigliano di sostituire il modem.
A questo punto, non vedo perchè debba essere OT uno che chiede informazioni e suggerimenti riguardanti anche la propria linea prima di buttare il modem (ed abbandonare il forum).
Questa sera risponderò con piacere al post di Siberio che ringrazio per la disponibilità, e per questo non mi sento affatto OT.
:cincin:
ciao
fausto

dimmi
08-02-2013, 12:21
Netgear ha appena riconosciuto la sostituzione per il mio DGN2200 che perde la configurazione ed il wifi. peccato che vogliano indietro il prodotto vecchio a mie spese oppure 25 Euro per spedire il nuovo in anticipo.
Piuttosto ne spendo 50 e compro altra marca...

Il router è ancora in garanzia? L'hai comprato on line o in un negozio fisico?

Bovirus
08-02-2013, 12:39
@fcasini
Il supporto tecnico (e anche noi) in casi di partcolari problemi/incompatibilità suggeriamo di provare con un altro router perchè è la prova più semplice.

Spiegami che relazione c'è tra la sostituzioen del mdoem e chiedere info in questo thread su contratti ADSL/variazione di profili portante ADSL e quant'altro che riguarda la tua linea/il tuo abbonamento ADSL? E' solo una questione di non volr impegnarsi un attimo e postare in altri thraed (che sono dedicati a quello).

serpone
08-02-2013, 13:43
Il router è ancora in garanzia? L'hai comprato on line o in un negozio fisico?

Ormai da qualch anno anche netgear fa così. Vuole prima il vecchio con spese di sped a carico tuo e poi ti manda il nuovo.
Tutto si conclude in una settimana.
Spedisci loro con spedire web oppure con paccocelere 3 di posteitaliane. Ti costerà al massimo 9,90 euro almeno così hai un modem nuovo ;)

random566
08-02-2013, 13:45
Dopo alcuni giorni posso dire che ogni volta che cade la connessione e il router si ricollega il dyndns non funziona. Veramente una cosa bruttissima. Ho dovuto installare il programma di no-ip sul pc sempre acceso per sopperire a questa vergognosa mancanza!
Se avete necessità del dynamic dns state alla larga da questo 2200v3!

però è anche possibile che, oltre al bug del client dyndns, ci sia qualche altro fattore che impedisce l'aggiornamento.
per esempio oggi a me, di punto in bianco, 2 dgn2200v3 collegati a 2 diverse adsl telecom, si rifiutano di aggiornare il dns dinamico, anche disabilitandolo e riabilitandolo.
ciò malgrado la connessione sia perfettamente regolare e consenta il traffico web e quant'altro.
mi sembra strano che si siano guastati contemporaneamente e allo stesso modo.

pierpippo
08-02-2013, 13:54
però è anche possibile che, oltre al bug del client dyndns, ci sia qualche altro fattore che impedisce l'aggiornamento.
per esempio oggi a me, di punto in bianco, 2 dgn2200v3 collegati a 2 diverse adsl telecom, si rifiutano di aggiornare il dns dinamico, anche disabilitandolo e riabilitandolo.
ciò malgrado la connessione sia perfettamente regolare e consenta il traffico web e quant'altro.
mi sembra strano che si siano guastati contemporaneamente e allo stesso modo.

Infatti non è un guasto ma un bug del firmware. Con il vecchio usr 9107 in 6 anni non è mai successo. Con questo 2200v3 capita ogni volta che cade la connessione e lui si riaggancia. Se vuoi puoi fare una prova staccando il cavo dell'adsl far cadere la portante adsl e poi riconnettere il cavo. Vedrai che il dyndns non si aggiorna e dovrai fare un reboot o due prima che si riesca ad aggiornare col nuovo ip.

dimmi
08-02-2013, 14:40
Ormai da qualch anno anche netgear fa così. Vuole prima il vecchio con spese di sped a carico tuo e poi ti manda il nuovo.
Tutto si conclude in una settimana.
Spedisci loro con spedire web oppure con paccocelere 3 di posteitaliane. Ti costerà al massimo 9,90 euro almeno così hai un modem nuovo ;)

Se il router presenta difetti di conformità nel periodo di garanzia di legge (24 mesi) deve essere sostituito o riparato senza spese per il cliente (art. 130 codice del consumo (http://www.codicedelconsumo.it/index.php?option=com_content&view=article&id=53&Itemid=57)).

Io ho avuto problemi per farmi cambiare un HD difettoso perchè cercavano di rimandarmi alla casa madre o comunque volevano farmi pagare le spese di invio. Alla fine però sono riuscito a far rispettare la legge e non ho pagato nulla. Gli ho rispedito l'HD guasto e mi hanno rimandato un HD nuovo tutto a loro spese (mi hanno rimborsato le spese di invio che avevo anticipato).

Scusate per l'OT.

fcasini
08-02-2013, 14:40
@fcasini
Il supporto tecnico (e anche noi) in casi di partcolari problemi/incompatibilità suggeriamo di provare con un altro router perchè è la prova più semplice.

Spiegami che relazione c'è tra la sostituzioen del mdoem e chiedere info in questo thread su contratti ADSL/variazione di profili portante ADSL e quant'altro che riguarda la tua linea/il tuo abbonamento ADSL? E' solo una questione di non volr impegnarsi un attimo e postare in altri thraed (che sono dedicati a quello).

evidentemente negli altri thread (che sarebbero dedicati a quello) non ho trovato risposte. Mi impegno a riportarti alcuni post, presi fra i pochi che trattano l'argomento all'interno del forum Internet e Provider sul quale mi sono altrettanto impegnato con qualche ricerca:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2544309
91 visite e 0 risposte.
Oppure questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2543061
ma non ho trovato risposte utili.
e vogliamo parlare di questo?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2543478
71 visite e 0 risposte

Qui almeno, senza preoccuparsi troppo di essere OT o meno, ho trovato chi ha avuto il tempo e la voglia almeno di rispondermi in tempi brevi e la disponibilità ad aiutarmi ad individuare una possibile soluzione che non sia la facile sostituzione di un modem.
Non ho aperto un post dove chiedevo di ottimizzare una linea, ma ho chiesto aiuto nel trovare la soluzione ad un problema che potrebbe anche dipendere dal modem. E se, scartate tutte le altre ipotesi questa fosse la soluzione finale, allora evidentemente ho postato nel forum giusto.
saluti

Bovirus
08-02-2013, 16:04
Se nel posto giusto non ti rispondono non è buon motivo per postare altrove (nei thread non dedicati...)

Se sono problemi legati al modem ok.
Ma come detto primo ciò che riguarda il profilo ADSL, il contratto, il provdier etc non è di competenza del mdoem...

fcasini
08-02-2013, 22:17
Allora per fare una diagnosi serve capire come la linea si comporti di standard.
Quindi riavvia il router e posta i parametri con le impostazioni di default (senza variare l'snr)
Se l'attenuazione è eccellente e l'snr continua a essere pessimo e vogliamo escludere la linea interna (dici di aver collegato solo il router all'ingresso del doppino in casa, senza filtri o telefoni) allora il problema o è in centrale (ti hanno appioppato un dslam diffettoso) oppure nella linea: in quest'ultimo caso la vedo dura perchè un intervento lo potrebbe fare solo Telecom (e non credo che infostrada sia propensa a pagare). In ogni caso tentar non nuoce e un tecnico deve per forza presentarsi a casa tua. Se i valori sono sotto la loro tolleranza il tecnico deve per forza intervenire, altrimenti (come probabile) .. amen ..

caro siberio, grazie alle caratteristiche di questo modem ed al firmware di Gnommo, ho potuto facilmente modificare i parametri del SNR, cosa che probabilmente con altri modem non avrei potuto fare (ma mi impegno a fare delle ricerche nei forum dedicati). Con SNR a 100 ho circa 4dB di SN e questo non va certo bene. Inutile quindi sfruttare le possibilità offerte dal fw di Gnommo, si peggiora la situazione e basta. Non è questione di linea nè di impianto e quindi rimane la centrale o il modem.
A tale proposito, in attesa di effettuare delle prove con un altro modem, ho notato e vorrei condividere la mia esperienza a beneficio di tutti che:
1) Twitter è un ottimo canale di comunicazione con il provider, meglio senz'altro del 155, con un operatore molto competente abbiamo rivoltato il modem come un pedalino e siamo entrambi giunti alla conclusione che non è cambiando il modem che la situazione si risolverebbe. Meglio così, stavo per spendere 35€ per un D-Link come "muletto".
2) Durante le prove con diversi settaggi del modem, abbiamo riscontrato che curiosamente il SN aumentava in maniera sensibile (fino anche a 15dB) durante una conversazione telefonica. Il nostro ottimo modem e la sua capacità di effettuare misurazioni ogni 5 secondi è stato fondamentale per individuare questo strano fenomeno. Conclusa la telefonata, il SN scende bruscamente intorno ai 2-3dB per poi riassestarsi sui 4-5dB e rimanervi stabile.
In conclusione, l'operatore verificherà in centrale lo strano fenomeno di cui al punto 2 e mi richiamerà lunedi sera per sapere se ho potuto effettuare prove con un altro modem.
Ti tengo aggiornato al riguardo, chissà magari anche altri a cui è stato troppo frettolosamente suggerito di sostituire (inutilmente) il modem, si ritrovano con lo stesso fenomeno a cui magari riusciremo presto a dare una soluzione.
ciao
fausto

Jumy
08-02-2013, 22:32
hai staccato telefono filtri e ogni cosa c'è sulla linea provando direttamente con il solo modem?
se hai telefoni o altro senza fili nelle vicinanze potrebbero disturbare pure loro

venas
09-02-2013, 01:55
Buongiorno ragazzi, ho comprato questo modem router principalmente perchè è ben valutato ed è tra i migliori per xbox 360 live.
Il mio problema è il seguente ogni tanto perde la connessione ad internet il netgear con relativo led rosso come potrei risolvere??? L'ho preso da Amazon 1 settimana fa... L'ho configurato normalmente, volevo chiedere se per caso va in standby perchè non è normale... Poi ogni tanto quando gioco con l'xbox a Fifa mi disconnette dai server EA, avete qualche soluzione??? Grazie a tutti e spero sappiate aiutarmi...

siberio
09-02-2013, 08:08
caro siberio, grazie alle caratteristiche di questo modem ed al firmware di Gnommo, ho potuto facilmente modificare i parametri del SNR, cosa che probabilmente con altri modem non avrei potuto fare (ma mi impegno a fare delle ricerche nei forum dedicati). Con SNR a 100 ho circa 4dB di SN e questo non va certo bene. Inutile quindi sfruttare le possibilità offerte dal fw di Gnommo, si peggiora la situazione e basta. Non è questione di linea nè di impianto e quindi rimane la centrale o il modem.
A tale proposito, in attesa di effettuare delle prove con un altro modem, ho notato e vorrei condividere la mia esperienza a beneficio di tutti che:
1) Twitter è un ottimo canale di comunicazione con il provider, meglio senz'altro del 155, con un operatore molto competente abbiamo rivoltato il modem come un pedalino e siamo entrambi giunti alla conclusione che non è cambiando il modem che la situazione si risolverebbe. Meglio così, stavo per spendere 35€ per un D-Link come "muletto".
2) Durante le prove con diversi settaggi del modem, abbiamo riscontrato che curiosamente il SN aumentava in maniera sensibile (fino anche a 15dB) durante una conversazione telefonica. Il nostro ottimo modem e la sua capacità di effettuare misurazioni ogni 5 secondi è stato fondamentale per individuare questo strano fenomeno. Conclusa la telefonata, il SN scende bruscamente intorno ai 2-3dB per poi riassestarsi sui 4-5dB e rimanervi stabile.
In conclusione, l'operatore verificherà in centrale lo strano fenomeno di cui al punto 2 e mi richiamerà lunedi sera per sapere se ho potuto effettuare prove con un altro modem.
Ti tengo aggiornato al riguardo, chissà magari anche altri a cui è stato troppo frettolosamente suggerito di sostituire (inutilmente) il modem, si ritrovano con lo stesso fenomeno a cui magari riusciremo presto a dare una soluzione.
ciao
fausto

Da quello che dici sembra sempre più probabile un problema in centrale.
La tua linea telefonica è in voip?

pierpippo
09-02-2013, 08:10
Ho visto tramite il programma inssider che la protezione della mia rete è wpa+wps.Siccome ho letto che se il wps è attivo la rete si può crackre facilmente volevo disabilitarla. Sono andato in opzioni avanzate wireless e ho messo la spunta su disabilita pin del wps. Ma inssider mi continua a dire che la protezione è wpa+wps. Sapete dirmi come fare a disabilitare il wps?
Grazie

pierpippo

Bovirus
09-02-2013, 08:54
@piperpippo

Hai riavvaito il modem?

Sputafuoco Bill
09-02-2013, 11:26
Nel Menù, su USB STORAGE > MEDIA SERVER si può abilitare l'opzione "Enable Media Server".
A cosa serve, visto che questo router non dovrebbe supportare l DLNA ?

pierpippo
09-02-2013, 12:03
@piperpippo

Hai riavvaito il modem?

Ciao Bovirus non ho riavviato il modem. Se lo riavvio il wps torna attivo, quindi non sembra possibile disabilitarlo del tutto. Certo credevo che questo router fosse il migliore ma giorno dopo giorno scopro che ha parecchie magagne! :mad:

Bovirus
09-02-2013, 15:57
@pierpippo
Un attimo id pazienza. E' un router appena uscito.
Il Netgear DGN2200v3 ancora desso ha problemi di gioventù...

NetNinja
09-02-2013, 16:14
il tuo commento è ironico o pensi veramente che è giovane e che i tecnici Netgear abbiano fatto tutto il possibile?
:D

Bovirus
09-02-2013, 16:18
Era ovviamente ironico....
Il problema del WPS (bug) è consociuto da tempo e il WPS dovrebebe sser disattivato di default e dovrebebe ssere completamenet disattivabile.

NetNinja
09-02-2013, 16:25
Era ovviamente ironico....
Il problema del WPS (bug) è consociuto da tempo e il WPS dovrebebe sser disattivato di default e dovrebebe ssere completamenet disattivabile.

Sono d'accordo. Purtroppo il budget a disposizione dei team di sviluppo dei firmware dei prodotti consumer (spesso appalti esterni alla casa madre) sono ridottissimi, quindi quello che ne esce è sicuramente una cosa malfatta.
peccato... il dgn2200 è cmq un buon prodotto hardware, basterebbe una nuova release senza bug del fw....
:cry:

gianry
09-02-2013, 20:44
Ho un 2200 v3 con firmware originale su linea 20 mega infostrada. Adesso il snr e' 10 dB . Vorrei abbassarlo a 6 ma ho tramite telnet inviato il comando adslctl configure --snr 50 e non è' cambiato niente

.cosa sbaglio?

random566
09-02-2013, 22:28
probabilmente non sbagli niente, è più probabile che infostrada ti abbia "qualificato" la linea limitandoti la portante e impostando il target snr a 9 dB.
pertanto, una volta raggiunta la massima portante prevista dal nuovo profilo (di solito usano 16998, 13998 è 11998) ogni modifica al target snr è ininfluente.
puoi provare a richiedere al 155 un innalzamento del profilo, però di solito le qualifiche di infostrada sono quasi sempre molto corrette.
te lo dice uno che è stato limitato a 11998, ma effettivamente quel profilo è quello più idoneo per la mia linea.

mystic
09-02-2013, 22:33
Purtroppo con le linee che spesso e volentieri ci ritroviamo, è normale che se vogliamo un filo di stabilità è necessario sacrificare la portante. Questo non sempre è un male!

A dirvi il vero, Infostrada con le sue DSLAM Broadcom mi sembra sempre molto compatibile con i nostri DGN2200v3. E rimane sempre un ottimo gestore, grazie al fastpath attivo ed al buon routing verso italia ed estero.

Italia (maya.ngi.it):

64 bytes from 88.149.128.3: seq=0 ttl=55 time=12.732 ms
64 bytes from 88.149.128.3: seq=1 ttl=55 time=13.218 ms
64 bytes from 88.149.128.3: seq=2 ttl=55 time=12.254 ms
64 bytes from 88.149.128.3: seq=3 ttl=55 time=12.538 ms
64 bytes from 88.149.128.3: seq=4 ttl=55 time=13.121 ms
64 bytes from 88.149.128.3: seq=5 ttl=55 time=12.599 ms
64 bytes from 88.149.128.3: seq=6 ttl=55 time=12.971 ms
64 bytes from 88.149.128.3: seq=7 ttl=55 time=12.981 ms
64 bytes from 88.149.128.3: seq=8 ttl=55 time=12.704 ms
64 bytes from 88.149.128.3: seq=9 ttl=55 time=13.055 ms


Ad ogni modo, se vuoi provare a tirare un pò il collo alla tua linea, chiama il tuo provider e chiedi di impostarti un profilo con SNR a 6dB.

bati1971
10-02-2013, 08:12
EDIT

pegasolabs
10-02-2013, 09:03
EDITIl crossposting è vietato. Messaggio editato. Hai già postato nel posto giusto.

gianry
10-02-2013, 09:08
probabilmente non sbagli niente, è più probabile che infostrada ti abbia "qualificato" la linea limitandoti la portante e impostando il target snr a 9 dB.
pertanto, una volta raggiunta la massima portante prevista dal nuovo profilo (di solito usano 16998, 13998 è 11998) ogni modifica al target snr è ininfluente.
puoi provare a richiedere al 155 un innalzamento del profilo, però di solito le qualifiche di infostrada sono quasi sempre molto corrette.
te lo dice uno che è stato limitato a 11998, ma effettivamente quel profilo è quello più idoneo per la mia linea.
Adesso il mio snr e' 9.4 dB , a volte sale a 10.3.
Comunque ho avuto effettivamente per i primi giorni la portant 17 mega . Adesso è' a 13998 che in pratica diventano 12 mega reali.
Se chiamo mi rimettono la portante più alta ??

siberio
10-02-2013, 09:11
Ho un 2200 v3 con firmware originale su linea 20 mega infostrada. Adesso il snr e' 10 dB . Vorrei abbassarlo a 6 ma ho tramite telnet inviato il comando adslctl configure --snr 50 e non è' cambiato niente

.cosa sbaglio?

Hai abilitato il router a telnet inviando il comando di debug?
http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug

gianry
10-02-2013, 09:15
Hai abilitato il router a telnet inviando il comando di debug?
http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug

Che domanda ??? Certo che si altrimenti come inviato il comando!

randymoss
10-02-2013, 11:13
Acquistato ieri, avevo prima l'alice gate 2 plus wi-fi, che secondo me era arrivato dopo quasi 6 anni di onorato servizio. Questo mi si disconneteva continuamente soprattutto quando doveva gestire anche un dispositivo wi-fi oltre al pc collegato via ethernet. Avevo chiamato svariate volte la telecom , i quali mi rispondevano che andava tutto bene! :confused: .
Stufo ho comprato questo netgear e sembra andare bene per ora (più di 24 ore) mai una disconnesione.....:)

federico1
10-02-2013, 16:20
Acquistato ieri. Le prime impressioni sono favolose. Vengo da un tplink e devo dire la differenza è abissale. Con precedente l'snr tendeva a scendere e dopo 3/4 ore si disconnetteva ora non si sposta di una virgola. Ho provato anche a settarlo a 1.5. PERFETTO. Ora, spero leggendovi di imparare a conoscerlo meglio.

Ne approfitto per farvi una domanda. Leggo di aggiornamenti firmware. Quali benefici reali apportano?

Angeland
10-02-2013, 18:18
Acquistato ieri, avevo prima l'alice gate 2 plus wi-fi, che secondo me era arrivato dopo quasi 6 anni di onorato servizio. Questo mi si disconneteva continuamente soprattutto quando doveva gestire anche un dispositivo wi-fi oltre al pc collegato via ethernet. Avevo chiamato svariate volte la telecom , i quali mi rispondevano che andava tutto bene! :confused: .
Stufo ho comprato questo netgear e sembra andare bene per ora (più di 24 ore) mai una disconnesione.....:)

Devo fare il tuo stesso cambio, puoi dirmi se noti una maggiore copertura wi-fi rispetto all'alice? (o altre differenze/miglioramenti?) :)

PS: Dovrebbe arrivarmi domani :D

wolf1012
10-02-2013, 18:25
Ragazzi, visto che sono fresco fresco di acquisto... ma quanto tempo ci si impiega a fare un aggiornamento? Farlo direttamente dalla configurazione del Router, quanto ci vuole (in minuti)? :)

mystic
10-02-2013, 18:30
Ragazzi, visto che sono fresco fresco di acquisto... ma quanto tempo ci si impiega a fare un aggiornamento? Farlo direttamente dalla configurazione del Router, quanto ci vuole (in minuti)? :)

Se va a buon fine circa 2 minuti

NetNinja
10-02-2013, 18:46
Dovrebbero risolvere eventuali bug, io p.e. ho messo il firmware per il nord america e funziona veramente bene, mi chiedevo però quali sono le differenze rispetto ai firmware per il resto del mondo :D

Hai messo il fw per il nord america e funziona bene? mhmmm... pensavo che non fosse possibile a causa dei diversi protocolli per la parte ADSL e per le frequenze WI-fi .... strano.
cmq ottima prova, va approfondita.
:)

NetNinja
10-02-2013, 19:21
Giuro che funziona... l'unica cosa è che nel wireless c'è solo l'impostazione "north america"... ma anche questo funziona regolarmente.

Funziona lo stesso perchè in Nord America usano le stesse frequenze, ma meno canali rispetto all'europa (11 anzichè 13).
Pensavo invece fosse più critica la parte ADSL.

In ogni caso la versione del fw NA è la 1.1.00.21 mentre la nostra è 1.1.00.10 si deduce quindi che release più recente (forse) meno bug e più funzioni della precedente....
ripeto: è da testare bene. Se vuoi farlo tu, per favore, condividi i rilsultati sul forum.
bye

mystic
10-02-2013, 19:24
Piuttosto, la versione della parte adsl è la stessa?

fabio336
10-02-2013, 19:51
Piuttosto, la versione della parte adsl è la stessa?
si

randymoss
10-02-2013, 20:08
Devo fare il tuo stesso cambio, puoi dirmi se noti una maggiore copertura wi-fi rispetto all'alice? (o altre differenze/miglioramenti?) :)

PS:Dovrebbe arrivarmi domani :D

Allora, in generale su pc collegato via cavo ethernet è meglio non c'è dubbio. Per quanto riguarda il segnale Wi-fi sembra come prima, questo però dipende anche quando riguarda l'appartamento, il mio è su due livelli . Il router è al primo piano , lo smartphone che viene usato in wifi al secondo piano ha due tacche. Non ti posso aiutare più perquanto riguarda il segnale wifi perchè sono sempre stato riluttante all'utilizzo senza fili, con il pc ho una powerline. Comunque per concludere sono contento dell'acquisto.

Angeland
10-02-2013, 20:23
Allora, in generale su pc collegato via cavo ethernet è meglio non c'è dubbio. Per quanto riguarda il segnale Wi-fi sembra come prima, questo però dipende anche quando riguarda l'appartamento, il mio è su due livelli . Il router è al primo piano , lo smartphone che viene usato in wifi al secondo piano ha due tacche. Non ti posso aiutare più perquanto riguarda il segnale wifi perchè sono sempre stato riluttante all'utilizzo senza fili, con il pc ho una powerline. Comunque per concludere sono contento dell'acquisto.

Per prima cosa ti ringrazio,la differenza sostanziale tra i due modelli,a quanto ho capito, è che il Netgear supporta lo standard "N" (l'altro arriva al "G"),io con l'alice mi trovo tutto sommato bene, il problema è proprio la ricezione wi-fi, mi spiego meglio.

PC N.1 (con scheda tp link pci 300N MBs con 3 "antenne") è il pc in firma, si trova in una stanza "in linea d'aria" al router,separato dal corridoio,con in mezzo varie stanze (il modem è posto in soggiorno, in una posizione abbastanza elevata) .Risultato: molto buono,prende dalle 3 alle 4 "tacche" rarissime disconnessioni

PC N.2 (con scheda tp link pci 150 MBs con una sola antenna) si trova nella stanza a fianco al soggiorno (dove si trova il router). Risultato: deludente, il segnale è molto instabile, raramente arriva a 4 "tacche" ( di solito 2, anche 1) e spesso si disconnette.Può essere tutto questo disturbo con un solo muro davanti?
(Sono graditi consigli da tutti :) )

Spero di risolvere col NetGear,e visto che ci siamo,l'hai semplicemente installato con il solo cd,oppure hai "smanettato" sulle impostazioni (di gran lunga maggiori rispetto all'alice)?
Grazie :)

randymoss
10-02-2013, 21:24
Per prima cosa ti ringrazio,la differenza sostanziale tra i due modelli,a quanto ho capito, è che il Netgear supporta lo standard "N" (l'altro arriva al "G"),io con l'alice mi trovo tutto sommato bene, il problema è proprio la ricezione wi-fi, mi spiego meglio.

PC N.1 (con scheda tp link pci 300N MBs con 3 "antenne") è il pc in firma, si trova in una stanza "in linea d'aria" al router,separato dal corridoio,con in mezzo varie stanze (il modem è posto in soggiorno, in una posizione abbastanza elevata) .Risultato: molto buono,prende dalle 3 alle 4 "tacche" rarissime disconnessioni

PC N.2 (con scheda tp link pci 150 MBs con una sola antenna) si trova nella stanza a fianco al soggiorno (dove si trova il router). Risultato: deludente, il segnale è molto instabile, raramente arriva a 4 "tacche" ( di solito 2, anche 1) e spesso si disconnette.Può essere tutto questo disturbo con un solo muro davanti?
(Sono graditi consigli da tutti :) )

Spero di risolvere col NetGear,e visto che ci siamo,l'hai semplicemente installato con il solo cd,oppure hai "smanettato" sulle impostazioni (di gran lunga maggiori rispetto all'alice)?
Grazie :)

Nel cd che ho io non c'è nessun programma solo link per la documentazione , che poi avere anche andando sul sito netgear.com. Io l'ho collegato ho chiesto che facesse automaticamente da solo ed all'inizio no ho fatto proprio niente, potevo navigare dopo circa 3 minuti che avevo cablato il tutto. Solo dopo sono entrato per smanettare , per curiosità mia, più che altro.:) Le porte di emule per esempio le apre da solo (pnp attivato) , senza settare niente. invece con l'alice gate dovetti entrate nel settagio del virtual server.
ciao

Angeland
10-02-2013, 21:38
Nel cd che ho io non c'è nessun programma solo link per la documentazione , che poi avere anche andando sul sito netgear.com. Io l'ho collegato ho chiesto che facesse automaticamente da solo ed all'inizio no ho fatto proprio niente, potevo navigare dopo circa 3 minuti che avevo cablato il tutto. Solo dopo sono entrato per smanettare , per curiosità mia, più che altro.:) Le porte di emule per esempio le apre da solo (pnp attivato) , senza settare niente. invece con l'alice gate dovetti entrate nel settagio del virtual server.
ciao

Ti ringrazio tanto :) , allora appena arriva (si spera domani) installo il tutto, scarico l'ultimo firmware e faccio il set up "auto", in caso di problemi so dove rivolgermi :D

pierpippo
11-02-2013, 06:17
Di firmware siamo fermi alla prima versione. A meno che tu non voglia mettere quello americano.

random566
11-02-2013, 07:48
ci sono anche due versioni beta per l'europa, 1.0.0.21 e 1.0.0.22 postate qualche tempo fa.
hanno la nuova interfeccia genie, che è più pesante e quindi rallenta un po' l'apertura delle varie pagine di configurazione del router.
hanno il supporto ipv6 e il driver adsl è lo stesso della versione originale.
c'è la classica vpn netgear basata su ipsec (praticamente inutile se si ha indirizzo ip dinamico).
manca ancora il pppoe relay

fcasini
11-02-2013, 08:34
Da quello che dici sembra sempre più probabile un problema in centrale.
La tua linea telefonica è in voip?

ciao siberio, no non sono in voip e non ho trovato un altro modem per provare. in questo we ho anche provato a cambiare da PPPoE a PPPoA ed in un primo momento il SN è aumentato fino a circa 15dB per poi riprecipitare inesorabilmente intorno ai 4-5 (sempre con SNR settato a 100).
Sono anche io convinto che sia un problema di centrale, specie vista la anomalia rilevata in fase di chiamata.
Stasera ho un contatto con l'operatore di Infostrada il quale ha proposto di inviarmi un modem di quelli forniti da Infostrada per fare delle prove.
staremo a vedere.
Anche se, detto tra noi, l'idea di cambiare modem con qualcosa di più performante (tipo le prese Gb) mi solletica...
ciao
fausto

P.S.: ma per inviare comandi al modem tramite telnet con il Mac come si fa? Sono un nuovo Macuser e ancora mi devo "dewindowizzare"..

Angeland
11-02-2013, 11:38
Ragazzi appena arrivato, ho montato tutto, funziona alla grande :D
Solo un dubbio, sull'opzione "cambia dns" lascio tutto cosi (" Richiedi automaticamente dall'ISP") oppure metto manualmente primario e secondario? (potete dirmi i migliori?)
Grazie :)

_oznerol_
11-02-2013, 14:26
Salve a tutti, voglio comprare questo modello di router-modem e ho letto un po di informazioni in questo thread. All inizio erano fantastiche, specie per il modello precedente il v1, mentre in queste ultime pagine sto vedendo che molti hanno problemi con la connessione che spesso cade e la mancanza di un nuovo firmware che risolva questo bug. Alla luce di ciò, mi sorge questo dubbio amletico, voi mi consigliate di acquistarlo o di lasciar stare?

pierpippo
11-02-2013, 15:10
Io ho Tiscali 20mega e la connessione è stabilissima. Vedo che cambia ip una volta ogni circa 3 giorni e lo tengo sempre acceso. I fattori negativi che ho riscontrato sono:

1- Il servizio dyndns non funziona a dovere e quando cade la connessione non si aggiorna. E oltretutto c'è solo il servizio dyndns!

2- i led sono sempre accesi e non si capisce quando c'è attività. L'unico che si può fare lampeggiare è quello del wifi mandando un comando telnet, ma quando si riavvia il router torna come prima.

3- Il wps della sezione wifi non si può disattivare, anche se c'è l'opzione nel menù rimane sempre attiva e questo rende la connessione crackabile in pochi minuti.

4- E' molto piò lento a connettersi rispetto all'usr 9107 che utilizzavo prima.


I vantaggi che ho riscontrato sono:

1- rispetto al vecchio usr 9107 aggancio a 20250 (fondoscala) contro 19800 circa. In upload sempre a fondoscala di 1mbit

2- la copertura wireless è maggiore rispetto all'access point che utilizzavo prima un dlink-2100 con antenna potenziata da 9db.

A presto.

Pierpippo

tuan
11-02-2013, 15:20
anche per me è un ottimo router.

Alcuni problemi che ho riscontrato:

1) lentezza nella riconensione
2) io ho il led wps che mi lampeggia a volte (non capisco)

Vantaggi lo tengo sempre acceso (ho telecom 20 mega e mi aggancia a 18 mega in download e 1215 in upload)

1) non ho visto disconnessioni
2) wifi stabile

siberio
11-02-2013, 16:24
ciao siberio, no non sono in voip e non ho trovato un altro modem per provare. in questo we ho anche provato a cambiare da PPPoE a PPPoA ed in un primo momento il SN è aumentato fino a circa 15dB per poi riprecipitare inesorabilmente intorno ai 4-5 (sempre con SNR settato a 100).
Sono anche io convinto che sia un problema di centrale, specie vista la anomalia rilevata in fase di chiamata.
Stasera ho un contatto con l'operatore di Infostrada il quale ha proposto di inviarmi un modem di quelli forniti da Infostrada per fare delle prove.
staremo a vedere.
Anche se, detto tra noi, l'idea di cambiare modem con qualcosa di più performante (tipo le prese Gb) mi solletica...
ciao
fausto

P.S.: ma per inviare comandi al modem tramite telnet con il Mac come si fa? Sono un nuovo Macuser e ancora mi devo "dewindowizzare"..

OK, fai sapere come va.
Le porte GB sono un plus, ma ricordati che per performare hanno bisogno di una rete lan con cavi appropriati, altrimenti non c'è nessun vantaggio.
Ciao

siberio
11-02-2013, 16:28
Io ho Tiscali 20mega e la connessione è stabilissima. Vedo che cambia ip una volta ogni circa 3 giorni e lo tengo sempre acceso. I fattori negativi che ho riscontrato sono:

1- Il servizio dyndns non funziona a dovere e quando cade la connessione non si aggiorna. E oltretutto c'è solo il servizio dyndns!

2- i led sono sempre accesi e non si capisce quando c'è attività. L'unico che si può fare lampeggiare è quello del wifi mandando un comando telnet, ma quando si riavvia il router torna come prima.

3- Il wps della sezione wifi non si può disattivare, anche se c'è l'opzione nel menù rimane sempre attiva e questo rende la connessione crackabile in pochi minuti.

4- E' molto piò lento a connettersi rispetto all'usr 9107 che utilizzavo prima.


I vantaggi che ho riscontrato sono:

1- rispetto al vecchio usr 9107 aggancio a 20250 (fondoscala) contro 19800 circa. In upload sempre a fondoscala di 1mbit

2- la copertura wireless è maggiore rispetto all'access point che utilizzavo prima un dlink-2100 con antenna potenziata da 9db.

A presto.

Pierpippo

La lentezza alla riconnessione dipende dal DSLAM della centrale. Sembra che prima di "baciarsi" abbiano bisogno di conoscersi meglio. (da me fa tre tentativi)

Sul DDns se ne è parlato. Protestate all'assistenza tecniva (è assurdo che Netgear non abbia ancora provveduto ad aggiornare il firmware per correggere questo bug.

Sul Wps stesso problema.

La copertura wifi per conto mio è "soggettiva".

randymoss
11-02-2013, 17:20
Ragazzi appena arrivato, ho montato tutto, funziona alla grande :D
Solo un dubbio, sull'opzione "cambia dns" lascio tutto cosi (" Richiedi automaticamente dall'ISP") oppure metto manualmente primario e secondario? (potete dirmi i migliori?)
Grazie :)

io ho lasciato tutto così i dns l'ho cambiato nel windows 7

Angeland
11-02-2013, 17:28
io ho lasciato tutto così i dns l'ho cambiato nel windows 7

Si migliora qualcosa? (visto che per ora funziona tutto benone) puoi dirmi quali? :)

randymoss
11-02-2013, 18:01
Si migliora qualcosa? (visto che per ora funziona tutto benone) puoi dirmi quali? :)

io ho gli open dns

_oznerol_
11-02-2013, 18:10
Vi ringrazio per le risposte.
Cercando su amazon per acquistarlo, ho trovato la versione mobile, che differenza c'è con questa?

Angeland
11-02-2013, 18:17
io ho gli open dns

Ok, leggendo ho visto che sono ottimi pure quelli di google

oznerol@:La differenza non la so, ma costo tipo 20 euro in piu',questa la trovi a 49 spedita :)

strassada
11-02-2013, 19:23
@_oznerol_
il dgn2200m è sempre il v1 col supporto ai modem 3g, non è il dgn2200v3. stai attento.

pierpippo
11-02-2013, 19:41
La lentezza alla riconnessione dipende dal DSLAM della centrale. Sembra che prima di "baciarsi" abbiano bisogno di conoscersi meglio. (da me fa tre tentativi)

Sul DDns se ne è parlato. Protestate all'assistenza tecniva (è assurdo che Netgear non abbia ancora provveduto ad aggiornare il firmware per correggere questo bug.

Sul Wps stesso problema.

La copertura wifi per conto mio è "soggettiva".

Ho aperto un ticket con netgear sul servizio dyndns che non funziona a dover. Dopo 3 email ancora non avevano capito il problema e mi chiedevano quale sistema operativo ho sul pc e perchè cade la connessione :doh:
Speriamo che con questa 4a email riescano almeno a capire quale è il prblema

fcasini
11-02-2013, 20:36
OK, fai sapere come va.
Le porte GB sono un plus, ma ricordati che per performare hanno bisogno di una rete lan con cavi appropriati, altrimenti non c'è nessun vantaggio.
Ciao

Ciao siberio,
ho provato con un altro modem, un D-Link DSL-G624M ma la situazione non migliora, anzi.
qui c'è la schermata dello stato dell'adsl che oltretutto cadeva in contunuazione.
Mi sembra molto chiaro che non dipende ne dall'impianto tantomeno dal modem.
Speriamo in un intervento in centrale.
(http://postimage.org/image/k0ctsf3nl/)

[img]http://s8.postimage.org/k0ctsf3nl/DSL_G624_M.jpg (http://postimage.org/image/k0ctsf3nl/)

grazie di tutto
a presto
ciao
fausto

siberio
11-02-2013, 22:13
Ciao siberio,
ho provato con un altro modem, un D-Link DSL-G624M ma la situazione non migliora, anzi.
qui c'è la schermata dello stato dell'adsl che oltretutto cadeva in contunuazione.
Mi sembra molto chiaro che non dipende ne dall'impianto tantomeno dal modem.
Speriamo in un intervento in centrale.
(http://postimage.org/image/k0ctsf3nl/)

[img]http://s8.postimage.org/k0ctsf3nl/DSL_G624_M.jpg (http://postimage.org/image/k0ctsf3nl/)

grazie di tutto
a presto
ciao
fausto

Com'è l'attenuazione con questo modem?
Se è buona (come credo) pretendi una verifica tecnica e, se la rifiutano, cambia gestore (non rispettano il contratto sottoscritto)

Angeland
12-02-2013, 16:17
Ragazzi sono sempre piu' soddisfatto di questo router modem, a parte qualche problemino per settarlo (ho dovuto mettere sia la password WPA che WPA2, poichè un vecchio portatile non si collegava) e qualche bug del firmware (ma del resto è alla prima versione) è una BELVA! la velocità è almeno raddoppiata, ho anche provato la funzione "storage", ed arriva a 3,5 mbs su una 7 mega! (via wi-fi,e prende solo 3 tacche), i migliori 49 euro spesi nella mia vita ! :D

cmangiag
13-02-2013, 10:18
Netgear ha appena riconosciuto la sostituzione per il mio DGN2200 che perde la configurazione ed il wifi. peccato che vogliano indietro il prodotto vecchio a mie spese oppure 25 Euro per spedire il nuovo in anticipo.
Piuttosto ne spendo 50 e compro altra marca...

Aggiornamento, a fronte di garbato disappunto mi hanno proposto la spedizione del router nuovo gratuitamente con restituzione gratuita del vecchio al corriere... fatto...

mtx4
13-02-2013, 17:57
ciao
avrei una questione da sottoporvi, ossia non riesco a far connettere il mio telefono android oltre i 54Mbps e non ne capisco il motivo.
Premetto che il telefono ne è capace e con altri router lavora a 65Mbps, provato oggi stesso, col mio Netgear non riesco ad avere questo valore.
Ho provato tutte le possibili configurazione sul router, impostandolo a 150 e 300 e usando ogni tipo di protezione ma anche a rete scoperta il telefono aggancia sempre e solo 54Mbps.
Con due notebook invece è perfetto, va oltre i 150 Mbps.
Perchè android si ostina a collegarsi a 54?
So che è solo una velocità teorica, però ormai è una questione di principio.
Grazie per eventuali chiarimenti.

Angeland
13-02-2013, 18:41
ciao
avrei una questione da sottoporvi, ossia non riesco a far connettere il mio telefono android oltre i 54Mbps e non ne capisco il motivo.
Premetto che il telefono ne è capace e con altri router lavora a 65Mbps, provato oggi stesso, col mio Netgear non riesco ad avere questo valore.
Ho provato tutte le possibili configurazione sul router, impostandolo a 150 e 300 e usando ogni tipo di protezione ma anche a rete scoperta il telefono aggancia sempre e solo 54Mbps.
Con due notebook invece è perfetto, va oltre i 150 Mbps.
Perchè android si ostina a collegarsi a 54?
So che è solo una velocità teorica, però ormai è una questione di principio.
Grazie per eventuali chiarimenti.

La prima cosa che mi viene in mente, hai l'ultima release di android sullo smartphone?

Parnas72
13-02-2013, 18:57
Con due notebook invece è perfetto, va oltre i 150 Mbps.
Perchè android si ostina a collegarsi a 54?
Il client wireless integrato nei telefoni di solito non è MIMO, e inoltre le antennine integrate nel dispositivo hanno scarsa sensibilità; quindi non ti puoi aspettare le stesse prestazioni della scheda wireless di un notebook.
Nella migliore delle ipotesi (assenza di interferenze) ti collegheresti a 72 Mbit con canale a 20 MHz, a 144 Mbit con canale a 40 MHz (se il telefono lo supporta).
La differenza tra agganciare 54, 65 o 72 è dovuta imho alle interferenze radio-elettriche nell'ambiente e a differenze di efficienza nell'AP dei due router. Comunque le cifre sono più o meno quelle, non c'è grande differenza tra 54 e 65.

strassada
13-02-2013, 19:07
dipende anche da cosa supporta il modem (inteso sia come chip wireless, che driver che firmware)

test di fcc (https://apps.fcc.gov/oetcf/eas/reports/ViewExhibitReport.cfm?mode=Exhibits&RequestTimeout=500&calledFromFrame=N&application_id=728861&fcc_id=PY311200167)
a pagina 5 del pdf test report, poi vedi Modulation Technique

pazzosi
13-02-2013, 19:09
Ciao siberio,
ho provato con un altro modem, un D-Link DSL-G624M ma la situazione non migliora, anzi.
qui c'è la schermata dello stato dell'adsl che oltretutto cadeva in contunuazione.
Mi sembra molto chiaro che non dipende ne dall'impianto tantomeno dal modem.
Speriamo in un intervento in centrale.
(http://postimage.org/image/k0ctsf3nl/)

[img]http://s8.postimage.org/k0ctsf3nl/DSL_G624_M.jpg (http://postimage.org/image/k0ctsf3nl/)

grazie di tutto
a presto
ciao
fausto

io sono più o meno in questa situazione con attenuazione a 44db e snr a 6db con portante attorno ai 5mega, ho provato vari router tra cui questo, fino a 6db tutto ok sotto si sconnetteva ogni 10 min, dove con un vecchi linksys wag54gs regge tranquillamente i 3db con una portante attorno ai 5,5 - 5,7 mega e un wag320 che mi si è bruciato 2 mesi fa con un temporale che reggeve per giorni anche 1db, e se vai sul tread del wag troverai conferme. Per la cronaca sono a circa 4km dalla centrale con dslam broadcom

per il resto lo trovo un buon router, soprattutto con il firmware di gnommo dove puoi regolare la potenza del wifi e regolare l'snr
Per quanto riguarda le porte gigabit, se devi trasferire file di grosse dimensioni cambiano decisamente la vita, e puoi usare tranquillamente dei cavi cat5(esperienza personale), un ethernet scambi file a massimo 11MB/s, con la gigabit puoi arrivare fino a 100MB/s , quello dipende poi da cos'hai dall'altra parte, io ad esempio dal mio server(un pc mini itx con scheda intel D2700DC) al iMac, trasferisco dati in samba a circa 60MB/s

mtx4
13-02-2013, 19:50
La prima cosa che mi viene in mente, hai l'ultima release di android sullo smartphone?

Si l'ultima disponibile che nel mio caso è la 4.0.4

Il client wireless integrato nei telefoni di solito non è MIMO, e inoltre le antennine integrate nel dispositivo hanno scarsa sensibilità; quindi non ti puoi aspettare le stesse prestazioni della scheda wireless di un notebook.
Nella migliore delle ipotesi (assenza di interferenze) ti collegheresti a 72 Mbit con canale a 20 MHz, a 144 Mbit con canale a 40 MHz (se il telefono lo supporta).
La differenza tra agganciare 54, 65 o 72 è dovuta imho alle interferenze radio-elettriche nell'ambiente e a differenze di efficienza nell'AP dei due router. Comunque le cifre sono più o meno quelle, non c'è grande differenza tra 54 e 65.

Quindi solo questione d'interferenze ? Non lo metto in dubbio ma suona strano.
Non è tanto per il numero in sè, quanto capire il motivo.
Oggi per strada ho trovato un paio di reti aperte e il telefono segnava 65Mbps, col netgear non ne vuole sapere.
E' solo un numero, ne sono consapevole, ma ....

joys
14-02-2013, 10:22
Ciao.

Ho problemi con questo modem/router con il supporto ai servizi di sharing di Apple. Difatti avendo iTunes con una libreria condivisa, questa non viene resa visibile agli altri dispositivi, siano essi Mac o PC con iTunes che device tipo iPad o iPhone. In realtà per poco tempo dopo l'accensione funziona ma dopo un po' i dispositivi (sia collegati via wifi sia via ethernet) non vedono più la libreria condivisa.
Approfondendo il funzionamento della condivisione di iTunes ho capito che per scandagliare la rete i dispositivi fanno chiamate multicast che evidentemente il router non gestisce correttamente. Immagino che ne impedisca la corretta propagazione. Non sono riuscito a trovare impostazioni che potessero risolvere il problema.
A qualcuno è capitato?

Interphoenix
14-02-2013, 18:35
ragazzi una domanda banale, per visualizzare gli errori sulla connessione dove dove cliccare? ero abituato all'AGPF

orlroc
14-02-2013, 19:22
Ciao a tutti!
Ho preso da poche ore questo bellissimo router, ho configurato il tt per le mie necessità ma ho un problema che spero voi mi possiate aiutare a risolvere...

Ho una linea alice adsl 20mb con connessione pppoe llc e svariati dispositivi wifi che funzionano alla perfezione, unico problema è con la PS3 e in particolar modo il gioco FIFA13 che per funzionare al meglio chiede una connessione di tipo NAT1. Purtroppo a differenza del TP-Link da cui provengo qui non trovo nessuna voce per abilitare la possibilità di connessione diretta della PS3 (che è già impostata per la connessione pppoe ovviamente).

Mi potete aiutare??

grazie
orlroc

alfonsor
14-02-2013, 19:39
nat1 vuol dire console connessa ad un modem e la console fa la connessione pppoe

nat2 vuol dire console connessa ad un router e le porte forwardate in maniera esatta

nat3 vuol dire console connessa ad un router e porte mal messe

tu devi usare nat2 e devi quindi forwardare le porte come si deve, non ho idea di quali porte

perché abbiano scelto questa fantascientifica terminologia ma d'altronde la sony è la sony

orlroc
14-02-2013, 19:46
nat1 vuol dire console connessa ad un modem e la console fa la connessione pppoe

nat2 vuol dire console connessa ad un router e le porte forwardate in maniera esatta

nat3 vuol dire console connessa ad un router e porte mal messe

tu devi usare nat2 e devi quindi forwardare le porte come si deve, non ho idea di quali porte

perché abbiano scelto questa fantascientifica terminologia ma d'altronde la sony è la sony

prima cosa GRAZIE per l'aiuto e la disponibilità... premesso questo, conosco abbastanza bene la terminologia usata da Sony e i 3 tipi di NAT. Il problema è proprio che la ps3 ed in particolar modo fifa 13 presenta lag e problemi vari nelle connessioni di tipo NAT2 (basta cercare su google ai problemi di questo genere x rendersene conto! :D ) e quindi ho necessità che questa singola console si colleghi direttamente al modem senza passare per la rete nat. Su d-link e tp-link la cosa è fattibile e semplicissima... qua non la trovo... come detto la ps3 è già configurata in pppoe ma ovviamente non esce... cosa faccio??? rimetto il tp-link?? :D

grazie!

alfonsor
14-02-2013, 19:54
non gioco e non conosco la ps3, ma sono praticamente certo che i problemi di cui parlano sia colpa loro

prova a forwardare le porte che si devono forwardare verso la ps3

orlroc
14-02-2013, 19:58
non gioco e non conosco la ps3, ma sono praticamente certo che i problemi di cui parlano sia colpa loro

prova a forwardare le porte che si devono forwardare verso la ps3

:D forse non mi sono spiegato bene io... E' SICURAMENTE colpa loro... però l'unica soluzione è abilitare la connessione diretta in pppoe dalla ps3. Ora... tp-link e d-link permettono questo... nel dgn2200v3 non trovo nulla di simile... si può per un singolo device fare un baypass della rete nat e utilizzare il modem/router come semplice modem? in pratica sarebbe la funzione pppoe relay chiamata anche pppoe passthrough....

alfonsor
14-02-2013, 20:44
"colpa loro" intendo "di chi dice che non funziona" :)

scusa, ma prima prova, poi prova di nuovo

perché, da quanto mi risulta sul dgn2200v3 non c'è il ppoe relay, non c'è il modem mode, non ci gira modfs su cui, mi sembra, c'è il pppoe relay per il dgn2200

quindi...

federico1
14-02-2013, 20:48
ragazzi una domanda banale, per visualizzare gli errori sulla connessione dove dove cliccare? ero abituato all'AGPF

Mi associo.Da dove si vedono?

Gibbus
14-02-2013, 21:18
Da interfaccia web non compaiono. Li potete visualizzare via telnet digitando:
adslctl info --stats

pazzosi
14-02-2013, 23:07
:D forse non mi sono spiegato bene io... E' SICURAMENTE colpa loro... però l'unica soluzione è abilitare la connessione diretta in pppoe dalla ps3. Ora... tp-link e d-link permettono questo... nel dgn2200v3 non trovo nulla di simile... si può per un singolo device fare un baypass della rete nat e utilizzare il modem/router come semplice modem? in pratica sarebbe la funzione pppoe relay chiamata anche pppoe passthrough....

Per usare la connessione pppoe devi trasformare il dgn in modem puro che dovrebbe essere una delle ultime opzioni in basso, e far fare la connessione pppoe direttamente al xbox
Comunque secondo me puoi anche mettere l'indirizzo dell'xbox nel dmz, cosi dovresti eliminare ogni problema di nat

pazzosi
14-02-2013, 23:19
Sono riuscito a trovare ora una schermata dei menu(siccome questo è il router della morosa e momentaneamente non c'e l'ho sotto mano:p )
Nel menu device mode puoi impostare in dgn come modem puro e nel menu wan trove la voce DMZ dove mettendo l'indirizzo voluta fai il passthroug del nat

Parnas72
14-02-2013, 23:50
AFAIK il menu "Device mode" c'è nell'ultimo firmware del DGN2200 V1, non sul V3.

random566
15-02-2013, 00:13
AFAIK il menu "Device mode" c'è nell'ultimo firmware del DGN2200 V1, non sul V3.

sul v3 con il firmware 1.0.0.22 confermo con sicurezza che la pagina "device mode" c'è, ma mi sembra che c'era anche con il firmware 1.0.0.10.
quello che manca, su tutte le versioni firmware attuali, è il pppoe relay, come è già stato detto.
invece sul v1, fino al firmware 1.0.0.36 non c'erano nè il ppoe relay nè il device mode, mi sembra che le hanno introdotte entrambe con le versioni firmware successive

Parnas72
15-02-2013, 00:39
OK, come non detto. :D
Però quello che servirebbe a orlroc sarebbe proprio il pppoe relay, con la modalità "modem" quando usa la console tutto il resto della LAN non avrebbe più la connessione a Internet.

pazzosi
15-02-2013, 07:27
Sul v3 in mio possesso(non ricordo la versione fw) la modalita modem c’e, e l'ho anche testato questo fine settimana in accoppiata con l'asus n66 per vedere come si comportava con la linea, con l'asus connesso direttamente in pppoe

alfonsor
15-02-2013, 08:25
che il dgn2200 abbia il device mode è un'ottima notizia :)

random566
15-02-2013, 08:52
che il dgn2200 abbia il device mode è un'ottima notizia :)

...però per il pppoe relay, la modifica snr e altro, ci vorrebbe il tuo intervento

alfonsor
15-02-2013, 09:05
per il pppo relay, scarichi l'archivio del dgn2200 su netgear open source, che contiene anche la toolchain

scarichi l'archivio di pppoe relay

fai un
ac_cv_linux_kernel_pppoe="no" rpppoe_cv_pack_bitfields="normal" ./configure --target=mips-linux-uclibc --host=mips-linux-uclibc

o similare

e in sei secondi lo hai

poi lo lanci come
pppoe-relay -S nas1 -C br0

e hai fatto

bartolo81
15-02-2013, 09:06
siete pronti? domandone per un problemone:
ho preso da poco il router in questione, premetto che vengo da un netgear dg834 sostituito ma perfettamente funzionante, monto il nuovo dgn2200 imposto tutti i parametri, navigo per un po' di tempo, poi mi perde il segnale e non si riallinea più. Se scollego e riccollego il cavetto del telefono, mi rifunziona per un po' di tempo per poi riandare in led rosso e quindi non riprende il collegamento. Ho aggiornato anche il router all'ultima versione, ma non riesco a risolvere questo problema, qualcuno sa aiutarmi?

N.B. non sono molto ferrato in materia

pazzosi
15-02-2013, 10:12
...però per il pppoe relay, la modifica snr e altro, ci vorrebbe il tuo intervento

Per le modifiche snr basta che segui le guide in prima pagina
La modifica puoi farla tramite telnet, o usando il firmware di gnommo, dove ti comparirá un menu per la modifica del snr e pre la potenza del wifi
Unica cosa per installare il firmware di gnommo mettete prima la lingua inglese perche con l'italiano non compaiono i menu. In questo modo potete impostare SNR e salvarlo, senza doverlo impostare ad ogni riavvio, cosa ottima se si vuole usare come solo modem

pazzosi
15-02-2013, 10:18
per il pppo relay, scarichi l'archivio del dgn2200 su netgear open source, che contiene anche la toolchain

scarichi l'archivio di pppoe relay

fai un
ac_cv_linux_kernel_pppoe="no" rpppoe_cv_pack_bitfields="normal" ./configure --target=mips-linux-uclibc --host=mips-linux-uclibc

o similare

e in sei secondi lo hai

poi lo lanci come
pppoe-relay -S nas1 -C br0

e hai fatto

Ma la modalita pppoe relay non è altro che la modalitá modem puro?? O mi sbaglio??

pazzosi
15-02-2013, 10:21
siete pronti? domandone per un problemone:
ho preso da poco il router in questione, premetto che vengo da un netgear dg834 sostituito ma perfettamente funzionante, monto il nuovo dgn2200 imposto tutti i parametri, navigo per un po' di tempo, poi mi perde il segnale e non si riallinea più. Se scollego e riccollego il cavetto del telefono, mi rifunziona per un po' di tempo per poi riandare in led rosso e quindi non riprende il collegamento. Ho aggiornato anche il router all'ultima versione, ma non riesco a risolvere questo problema, qualcuno sa aiutarmi?

N.B. non sono molto ferrato in materia


Vai su router status e posta i dati della tua connessione, potresti avere la linea un'po malandata

bartolo81
15-02-2013, 10:36
Vai su router status e posta i dati della tua connessione, potresti avere la linea un'po malandata

ok, la linea non è perfetta, ma prima di montare il dgn2200v3 avevo il dg834 e non avevo questo problema.
Purtroppo i dati te li posso postare verso l'ora di pranzo, adesso sono a lavoro!

gnommo
15-02-2013, 11:18
per il pppo relay, scarichi l'archivio del dgn2200 su netgear open source, che contiene anche la toolchain

scarichi l'archivio di pppoe relay

fai un
ac_cv_linux_kernel_pppoe="no" rpppoe_cv_pack_bitfields="normal" ./configure --target=mips-linux-uclibc --host=mips-linux-uclibc

o similare

e in sei secondi lo hai

poi lo lanci come
pppoe-relay -S nas1 -C br0

e hai fatto
Guarda che c'è già dentro il programma manca solo la voce del menu :D

Dai se ho tempo nel weekend finalizzo e vi passo qualcosa basato sul .22