PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2200v3 Wireless-N 300 Router with DSL Modem


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 [28] 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42

mentapiperita74
03-05-2013, 07:13
Salve a tutti.
Seguendo le preziose indicazioni di questo forum, ho utilizzato i comandi telnet per fissare un snr margin più alto di quello di default.
Vi è stato però un breve black out della corrente elettrica e mi pare che l'snr margin sia tornato ad essere quello di default.
Perciò vi chiedo: in caso di interruzione della corrente, le impostazioni via telnet dell'snr margin si mantengono al momento della riaccensione o si perdono e vanno impostate nuovamente?

Un'altra cosa: ho impostato il router in modo che, in caso di cambio dell'ip, provveda ad aggiornarlo anche su dyndns.org. Ma questo aggiornamento con quale frequenza avviene? Ogni volta che cambia l'ip oppure c'è un lasso di tempo minimo tra un aggiornamento e l'altro?
Grazie.

La modifica dell'SNR non è permanente. Se spegni il router la perdi, a meno che non installi modfs, ma per questo devi informarti QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2297494)

L'aggiornamento dell'IP dovrebbe essere immediato, appena dopo la riconnessione,ma ultimamente dyndns leggo qua e là che ha problemi di funzionamento. Purtroppo, prima che tu lo chieda, ti avviso che attualmente su questo modello e con i vari firmware a disposizione, l'unico servizio di questo tipo che si può usare è proprio dyndns...

Ora provo subito, thanks. Una domanda veloce veloce nel frattempo: mi è stato consigliato questo modem/router per sostituire l'Alice Gate 2 Plus Wi-Fi, dicono tutti sia un ottimo prodotto ma io, almeno fino ad ora, mi trovo in disaccordo... ci sono tratti in cui la navigazione diventa lentissima, devo premere un sacco di volte F5 per aggiornare le pagine; ovviamente è inutile dire che non tengo acceso alcun software P2P, inoltre sono quel tipo di utente preciso e ordinato, deframmentazione, aggiornamenti, pulizia con CCleaner, antivirus aggiornato... con l'Alice Gate 2 infatti la navigazione scorreva fluida, questo Netgear non mi sta convincendo molto. Da cosa può dipendere secondo te? Dal mio ISP sicuro no!

Il pc che naviga in internet è collegato via cavo o wi-fi?
In entrambi i casi puoi provare a cambiare i dns, se via wi-fi, inoltre, prova a impostare meglio la sezione relativa, ma prima fai sapere un po' la tua configurazione attuale che vediamo che fare.

energy1959
03-05-2013, 07:55
Va bene, ti ringrazio. Mi aiuteresti con un altro problema? Non riesco ad aggiungere correttamente le eccezioni per eMule: questo è lo screen delle regole che ho creato...

http://i.imgur.com/wFO7lFj.png

... eMule però continua a darmi ID Basso, dov'è che ho sbagliato?:muro:

apri UPNP sul mulo, non serve creare regole, ciao

Chad Kroeger
03-05-2013, 07:56
Il pc che naviga in internet è collegato via cavo o wi-fi?
In entrambi i casi puoi provare a cambiare i dns, se via wi-fi, inoltre, prova a impostare meglio la sezione relativa, ma prima fai sapere un po' la tua configurazione attuale che vediamo che fare.
Per forza wireless perché è un PC fisso. Su questo fisso uso una scheda di rete TP-LINK, poi ho anche un notebook dove invece la navigazione procede benissimo. Il notebook ha il wi-fi integrato. Non è che dipende dalla scheda di rete?:confused:

I DNS già li ho cambiati, sul PC però, sul router non so come si fa, ma non credo sia quello il problema... ti ripeto: prima, con l'Alice Gate, navigavo tranquillamente anche sul PC fisso; cosa può essere successo?:(

strassada
03-05-2013, 08:38
@jollystar5

per la variazione snr, devi installare un firmware mod che ha il settaggio da GUI che poi resta salvato in memoria. i comandi Broadcom da telnet non lo possono fare.

amod per il dgn2200v3 è molto completo e aggiunge molte altre funzioni oltre la variazione SNR. trovi il link al suo thread nel primo post.

se stai usando il firmware uifficiale .10 e non hai problemi, puoi mettere su, come alternativa meno complicata, la versione modificata da gnommo.
trovi il link nel post iniziale, in prima pagina (che dovresti sempre leggere)

annennewu
03-05-2013, 13:20
Buongiorno,
poco fa sono entrato nel router per vedere il registro,
e mi sono accorto che rispetto a quando l'ho comprato non indica più
le periferiche che si collegano e che si staccano con il wi-fi.
Il baffo su accesso wireless c'è.
Mi sbaglio io ho proprio è scomparso?
Un'altra cosa, se c'è il modo di entrare nel router contemporaneamete
con diversi dispositivi, perché se entro con uno devo aspettare tot di tempo
per poter entrare con un'altro pc o cell.
Grazie

pablito7179
03-05-2013, 14:16
Come la porta usb del router con degli hard disk ho avuto problemi tra cui mi ha cancellato i file o non li vedeva.
Ditemi se faccio bene prima di spendere soldi, avevo pensato di comprare Synology Station 2, da colegare al router tramite cavo ethernet e li collegare l hard disk tramite usb, giusto?
Ma non mi fa da collo di bottiglia il cavo usb che collega l hard disk?
Grazie

Inviato con il mio nexus 7 ma felice possessore anche di un alcatel 997d

Nessuno che mi da una mano!!
Qualcosa di simile che costi meno, il synoly sta sui 90 euro.

Inviato con il mio nexus 7 ma felice possessore anche di un alcatel 997d

strassada
03-05-2013, 14:48
http://hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?s=&daysprune=-1&f=146

mentapiperita74
04-05-2013, 19:14
Per forza wireless perché è un PC fisso. Su questo fisso uso una scheda di rete TP-LINK, poi ho anche un notebook dove invece la navigazione procede benissimo. Il notebook ha il wi-fi integrato. Non è che dipende dalla scheda di rete?:confused:

I DNS già li ho cambiati, sul PC però, sul router non so come si fa, ma non credo sia quello il problema... ti ripeto: prima, con l'Alice Gate, navigavo tranquillamente anche sul PC fisso; cosa può essere successo?:(

Se i DNS li hai cambiati sul PC è sufficiente.
Potrebbe essere un problema della scheda di rete, se con l'altro pc la navigazione è fluida, però io non so aiutarti a capire cosa conviene configurare. Prova a vedere se nelle proprietà della scheda trovi la velocità di comunicazione. "paciocca" un pò, ma prima magari segnati i valori che cambi, così puoi tornare indietro...

Chad Kroeger
04-05-2013, 20:37
Se i DNS li hai cambiati sul PC è sufficiente.
Potrebbe essere un problema della scheda di rete, se con l'altro pc la navigazione è fluida, però io non so aiutarti a capire cosa conviene configurare. Prova a vedere se nelle proprietà della scheda trovi la velocità di comunicazione. "paciocca" un pò, ma prima magari segnati i valori che cambi, così puoi tornare indietro...
Ora sembra andare tutto alla perfezione, grande modem 'sto Netgear!;)

Pazioman
04-05-2013, 20:55
Salve gente,
ho da poco acquistato questo router per sostituire un DG834G morto dopo anni di glorioso servizio. Il nuovo router mi sembra più performante del precedente, ma ho un problema con il wifi:

A intervalli irregolari (ma generalmente dopo circa una decina di ore) tutti i dispositivi wifi connessi non riescono più a comunicare con il router.

Sul mio smartphone, per esempio, la rete wifi risulta attiva ma poi non riesco nemmeno ad accedere alla pagina di configurazione del router. Lo stesso comportamento è riscontrabile contemporaneamente su un altro smartphone e un pc portatile. Dal PC fisso connesso in ETH non ci sono problemi. Disattivando e riattivando il wifi, tutto ritorna a funzionare.

Per adesso ho provato le seguenti cose:
- Settare un canale wifi su uno più "libero"
- Impostare la velocità a 145Mbps invece che 300Mbps

Cercando su internet c'è gente che consiglia di riflashare il firmware alla versione corrente (V1.1.00.10_1.00.10) ma prima di farlo vorrei un vostro parere.

Avete mai avuto problemi simili?

berga82
05-05-2013, 15:28
mi serve aiuto con questo modem.
da quando l'ho preso due giorni fà non riesco più a giocare online BF3, cioè entro nelle partite e gioco tranquillamente, ma alla fine di ogni partita quando si cambia la mappa ogni volta si disconette dalla partita.
ho pure provato ad aprire le porte come da guida ma se vado a verificare le porte tramite appositi tool mi dice sempre che sono chiuse, pure la 80 che serve per navigare.

Bovirus
06-05-2013, 05:47
Se l'ip del tuo pc e apri correttamente le porte non possonoe ssere chiuse.
Puoi usare anche l'uPnP sia lato router che lato gioco (se disponibile).

berga82
06-05-2013, 11:45
risolto:
non è colpa del router,ma di battlefield 3, e finalmente quei cazzoni di programmatori hanno messo l'avviso sul battlelog che stanno cercando di risolvere.
mi pareva alquanto strano visto che sul mio vecchio d-link2740r non ho mai aperto nessuna porta ma ho sempre usato l'upnp.
Comunque questo router è un mostro,contentissimo di averlo comprato..
con il d-link agganciavo portante sui 17500kbps invece con questo aggancio in questo momento 22238kbps...sono fortunato?:)

rino99
07-05-2013, 06:59
Buon giorno a tutti, ultimamente il mio V3 mi sta dando questo problemino (se è lui): praticamente la portante rimane agganciata ma non navigo.Entro nel router e noto che non c'è l'indirizzo ip esterno quello assegnato da alice ma la portante di aggancio con le velocità down e up è presente ed è quella di sempre (anche perchè se cade la portante mi si aggancerebbe ad una piu bassa perchè ho SNR abbassato da telnet). Quindi vado sulla finestra stato connessione, faccio connetti e mi si connette,nuovo indirizzo ip dinamico ecc; e poi navigo fino a che non succede ancora lo stesso problema, magari dopo 2 giorni. A qualcuno è capitato?
Saluti.

Franz.b
07-05-2013, 09:01
Buon giorno a tutti, ultimamente il mio V3 mi sta dando questo problemino (se è lui): praticamente la portante rimane agganciata ma non navigo.Entro nel router e noto che non c'è l'indirizzo ip esterno quello assegnato da alice ma la portante di aggancio con le velocità down e up è presente ed è quella di sempre (anche perchè se cade la portante mi si aggancerebbe ad una piu bassa perchè ho SNR abbassato da telnet). Quindi vado sulla finestra stato connessione, faccio connetti e mi si connette,nuovo indirizzo ip dinamico ecc; e poi navigo fino a che non succede ancora lo stesso problema, magari dopo 2 giorni. A qualcuno è capitato?
Saluti.

a me è capitato ma con connetti non si riprende, devo staccare il cavo e riagganciarlo...
linea tiscali 7mega

rino99
07-05-2013, 09:13
Io ho alice 20 mega. Puo dipendere dal fatto che sono con l'opzione PPOA? Adesso non posso provare ma ricordo che avevo provato con PPOE e non si connetteva.
Stasera quando posso riprovo a cambiare il protocollo.
Ciao

Franz.b
07-05-2013, 09:19
Io ho alice 20 mega. Puo dipendere dal fatto che sono con l'opzione PPOA? Adesso non posso provare ma ricordo che avevo provato con PPOE e non si connetteva.
Stasera quando posso riprovo a cambiare il protocollo.
Ciao

Tiscali funziona solo in PPOA, quindi non so dirti...

solstice87
07-05-2013, 19:59
Buonasera a tutti,

Sono possessore/utilizzatore di Netgear DGN2200v3, questa sera però si è verificato uno strano problema.

In pratica non riuscivo ad andare in Internet (la spia sul modem rimaneva rossa).
Quindi mi sono collegato all'interfaccia per verificare cosa non andasse ed ho notato che non si connette più se utilizzo come user = aliceadsl e psw = aliceadsl (nella scheda Basic Setting) ma devo utilizzare le credenziali che usavo con il precedente modem USB e cioè email e psw.

Spero di essere stato chiaro.

Qualcuno mi sa dare delucidazioni del perchè sia avvenuto questo?

Grazie.

Bovirus
08-05-2013, 05:53
Probabilmente perchè in centrale hanno cambiato la modalità di accesso.
Chedilo a Teelcom.

solstice87
08-05-2013, 20:04
Quale tipo di incapsulamento è meglio utilizzare PPPoA oppure PPPoE?
Per quello che riguarda la psw per connettersi che al momento non è più aliceadsl ma che improvvisamente è cambiata devo fare dei test.

imperatores
08-05-2013, 21:26
Buonasera ragazzi.
Io ho una connessione fastweb(da 20 mega sul contratto ma in realtà me ne danno 8) e il router NetgearDGN2200v3. Tutto va a meraviglia tranne quando apro Sopcast per visualizzare alcuni eventi in live streaming. In pratica la connessione "resiste" per pochi minuti poi si disconnette(mi spunta il punto esclamativo giallo in basso),appena chiudo il programma la connessione si ristabilisce. E' un problema molto strano in quanto con il Technicolor Gateway datomi precedentemente dalla fastweb non mi succedeva. Ho provato ad aprire la porta che usa l'applicazione, impostare il QoS, aprire il nat,disconnettere tutti i dispositivi collegati in wi-fi, ma niente. Spero in un vostro aiuto. Grazie mille.

imperatores
08-05-2013, 21:26
Scusate ha mandato due volte il messaggio

thesniffer
09-05-2013, 09:18
Buonasera ragazzi.
Io ho una connessione fastweb(da 20 mega sul contratto ma in realtà me ne danno 8) e il router NetgearDGN2200v3. Tutto va a meraviglia tranne quando apro Sopcast per visualizzare alcuni eventi in live streaming. In pratica la connessione "resiste" per pochi minuti poi si disconnette(mi spunta il punto esclamativo giallo in basso),appena chiudo il programma la connessione si ristabilisce. E' un problema molto strano in quanto con il Technicolor Gateway datomi precedentemente dalla fastweb non mi succedeva. Ho provato ad aprire la porta che usa l'applicazione, impostare il QoS, aprire il nat,disconnettere tutti i dispositivi collegati in wi-fi, ma niente. Spero in un vostro aiuto. Grazie mille.

Grossi problemi di stabilità della connessione con Sopcast da quando lo hanno aggiornato all'ultima versione.
Posso confermarti che anche io non riesco praticamente ad utilizzarlo, laddove in precedenza ho visto per anni eventi sportivi in streaming con ottima qualità audio-video.
Oltretutto mi sorge il sospetto che in qualche modo Infostrada filtri le connessioni perchè con Tiscali non ho mai avuto problemi in precedenza, sarebbero utili ulteriori riscontri di chi utilizza questa applicazione ;)

Phoenix Fire
09-05-2013, 10:03
salve a tutti,sono un felice possessore di questo prodotto. Ho collegato un wd da 2tb alla presa USB e nei primi tempi si poteva copiare tramite rete a velocita di qualche MB/s. Stranamente ora invece la velocità di copia è scesa tantissimo, arrivando di picco a 60K/s. Sapete perchè? Ho provato a spegnere e riaccendere il modem ma nulla. Avete idee?

imperatores
09-05-2013, 13:09
Grossi problemi di stabilità della connessione con Sopcast da quando lo hanno aggiornato all'ultima versione.
Posso confermarti che anche io non riesco praticamente ad utilizzarlo, laddove in precedenza ho visto per anni eventi sportivi in streaming con ottima qualità audio-video.
Oltretutto mi sorge il sospetto che in qualche modo Infostrada filtri le connessioni perchè con Tiscali non ho mai avuto problemi in precedenza, sarebbero utili ulteriori riscontri di chi utilizza questa applicazione ;)

Scusami ma quindi anche a te fa cadere la connessione o proprio non ti carica il buffer? Perchè a me succede che il buffer si carica quasi fino al 100% poi resiste per pochi minuti e infine si disconnette tutto.

thesniffer
09-05-2013, 17:58
Scusami ma quindi anche a te fa cadere la connessione o proprio non ti carica il buffer? Perchè a me succede che il buffer si carica quasi fino al 100% poi resiste per pochi minuti e infine si disconnette tutto.

Il buffer arriva a caricarlo intorno al 95 - 100% e per qualche minuto il video è perfettamente fluido, ma improvvisamente perde la connessione e non riesce più a caricarlo ed esce la tristemente nota scritta "cannot retrieve data" :(

imperatores
09-05-2013, 18:02
Il buffer arriva a caricarlo intorno al 95 - 100% e per qualche minuto il video è perfettamente fluido, ma improvvisamente perde la connessione e non riesce più a caricarlo ed esce la tristemente nota scritta "cannot retrieve data" :(

Esattamente il mio problema, tranne che a me cade proprio internet. Bah speriamo in qualcuno che ci illumini :help:

Myst_79
10-05-2013, 13:20
una domanda a chi ha questo modem/router... ma le antenne sono saldate o svitabili?

Bovirus
10-05-2013, 13:24
@Myst_79
E' scritto nel primo post. Antenne fisse.

83giulio83
10-05-2013, 14:59
Signori,
avrei bisogno di un aiuto.

Posso usare il DGN2200v3 per prendere il segnale wifi (distribuito da altro modem/router) e "travasarlo" su almeno 2 collegamenti ethernet?

Se si, come si fa?
Grazie

alfonsor
12-05-2013, 13:20
Signori,
avrei bisogno di un aiuto.

Posso usare il DGN2200v3 per prendere il segnale wifi (distribuito da altro modem/router) e "travasarlo" su almeno 2 collegamenti ethernet?

Se si, come si fa?
Grazie

non si può fare e la cosa si può fare con rarissimi router e rarissimi os, per dire OpenWRT

alfonsor
12-05-2013, 13:22
Ciao a tutti,
quanti client wireless può "reggere" la sezione wireless di questo router?

Mi spiego: da alcuni giorni ho inserito un nuovo notebook fra i dispositivi wireless collegati al router, e quindi attualmente la situazione è la seguente:

- un notebook nella stessa stanza del router;
- un altro notebook a due stanze di distanza;
- un client wireless per collegare la tv, sempre nella stessa stanza del secondo notebook;
- l'iPad che gira per le stanze...

Ho notato che quando sono accesi tutti e quattro, e in particolare il notebook più vicino al router, l'iPad fa fatica a navigare, soprattutto quando sono nella stanza più lontana, e continuo a ricevere errori di timeout, come se la banda disponibile in wireless venisse "assorbita" dagli altri dispositivi.

E' normale e dovrei usare un router dotato di una sezione wireless più potente per ottenere risultati migliori?

nessuno ti può rispondere perché quello che ti accade potrebbe essere causato da un'infinità di fattori

innanzitutto magari c'è un mix di differenti modalità di aggancio che fanno rallentare tutto

molto più facilmente però, tanti clienti differenti stanno scaricando o uploadando e semplicemente la tua banda non ce la fa

ricorda che basta che un client stia facendo un upload (esempio: una connessione skype) perché tutto il resto vada in malora

mentapiperita74
12-05-2013, 16:18
Ciao a tutti,
quanti client wireless può "reggere" la sezione wireless di questo router?

Mi spiego: da alcuni giorni ho inserito un nuovo notebook fra i dispositivi wireless collegati al router, e quindi attualmente la situazione è la seguente:

- un notebook nella stessa stanza del router;
- un altro notebook a due stanze di distanza;
- un client wireless per collegare la tv, sempre nella stessa stanza del secondo notebook;
- l'iPad che gira per le stanze...

...

Io proverei a creare un'altra rete (se è come per il V1) dove fare collegare solo il pad, tanto per vedere se cambia qualcosa...

salve a tutti,sono un felice possessore di questo prodotto. Ho collegato un wd da 2tb alla presa USB e nei primi tempi si poteva copiare tramite rete a velocita di qualche MB/s. Stranamente ora invece la velocità di copia è scesa tantissimo, arrivando di picco a 60K/s. Sapete perchè? Ho provato a spegnere e riaccendere il modem ma nulla. Avete idee?

Io proverei a collegare l'HD a un PC e fare qualche scandisk, o chkdsk, e una deframmentazione. Magari si è corrotto il filesystem o i dati sono un pò sparpagliati e l'HD rallenta un pò. Poi tieni presente che se operi via wi-fi e fai un "taglia" , la velocità operativa dimezza.

el-mejo
12-05-2013, 20:27
Buonasera a tutti!
Oggi il mio router, che lavorava egregiamente già da qualche mese, grazie al temporale serale ha smesso di funzionare!:muro:
Il led di accensione e rosso e verde intermittente (modalità flash?) e ho già provato a resettarlo, ma rimane sempre così!
C'è un modo di ripristinarlo oppure devo andare di RMA?

Marctiell89
12-05-2013, 20:51
Un vostro parere su una cosa strana che sta accadendo da qualche giorno: se uso una vpn o vedo un filmato in streaming tramite dei media center mi accorgo che ci sono dei blocchi di connessione... La linea non cade e il modem non lampeggia ma ci sono questi blocchi di 1 minuto poco più poco meno.
Che pensate?

Inviato dal mio Motorola Atrix 4G MB860 con Tapatalk 2

Mirax
12-05-2013, 21:08
buonasera,qualcuno conosce qualche nota catena di elettronica o qualche e-shop dove acquistare questo router?sui siti che ho guardato trovo solo la versione 100-PES e anche nei commenti di Amazon(che afferma di vendere la versione v3) dicono di stare attenti se sulla scatola c'è v1 o v3.
grazie a tutti

83giulio83
12-05-2013, 21:22
buonasera,qualcuno conosce qualche nota catena di elettronica o qualche e-shop dove acquistare questo router?sui siti che ho guardato trovo solo la versione 100-PES e anche nei commenti di Amazon(che afferma di vendere la versione v3) dicono di stare attenti se sulla scatola c'è v1 o v3.
grazie a tutti

io l'ho preso qualche mese fa da amazon ed é arrivato il v3

Parnas72
12-05-2013, 22:24
sui siti che ho guardato trovo solo la versione 100-PES e anche nei commenti di Amazon(che afferma di vendere la versione v3) dicono di stare attenti se sulla scatola c'è v1 o v3.

Su Amazon.it se cerchi DGN2200 ti esce esplicitamente il modello "NETGEAR N300 Wireless ADSL2+ Modem Router DGN2200v3". Più che scriverlo, cosa devono fare ?

Rodig
13-05-2013, 10:57
Cii sono notizie sulla v4?

Bovirus
13-05-2013, 11:02
Questo è il thread del DGN2200v3. Discutere/chiedere della V4 qui è OT.

Al limite se qualcuno ne ha uno o qualcuno vorrà farlo potrà essere aperto un thread dedicato alla V4.

CoxDeBoor
13-05-2013, 12:59
Nella sezione networking in generale avevo aperto una discussione sulle differenze v3- v4....a quanto pare non desta molto interesse o cmq non ci sono notizie nuove...nel caso cerca in quella sezione dgn2200v4

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

solstice87
14-05-2013, 17:52
Ciao a tutti,

anche oggi il mio Netgear dgn2200v3 è impazzito.
In pratica è come se si fosse resettato da solo, per accedere via IE/Firefox alla sua interfaccia devo entrare con la psw di default ed all'interno devo riconfigurare tutto.
Inoltre adesso non riesco più a connettermi ad internet, la spia rimane rossa e non riconosce ne la user e psw aliceadsl ne le vecchie credenziali email e psw.

Cosa può essere che provoca tutto questo?

P.S. la rete c'è in quanto se utilizzo un vecchio modem usb riesco a connettermi tranquillamente.

alfonsor
15-05-2013, 12:56
sono apparecchi elettronici che si rompono; una volta, se hai venti anni te lo racconto, gli apparecchi elettronici venivano riparati; c'erano laboratori con il fumo dei saldatori, strani apparecchi con schermini rotondi con forme d'onda dentro e, quello onesto cambiava un paio di resistenze, quello disonesto ti diceva che aveva dovuto comperare il transistore non so che a 20 mila lire

quindi, siccome con 20 mila lire comperi la produzione della ditta cinese che fa la base per il 2200 per un mese forse, non li riparano più

allora, prova a reflashare il firmare con l'utility seguendo le indicazioni del primo post, usando windows xp e il firmware linkato per essere usato dall'utiliy, se va va, altrimenti avvia qualche pratica con il venditore o netgear, altrimenti buttalo

Marctiell89
15-05-2013, 12:58
Alfonsor non è che sai dare una risposta a sto fatto strano che mi è successo? Tu sei più pratico

se uso una vpn o vedo un filmato in streaming tramite dei media center mi accorgo che ci sono dei blocchi di connessione... La linea non cade e il modem non lampeggia ma ci sono questi blocchi di 1 minuto poco più poco meno.
Che pensi?

Inviato dal mio Motorola Atrix 4G MB860 con Tapatalk 2

alfonsor
15-05-2013, 13:00
devi illustrare la situazione perché dal tuo post non ho capito bene cosa stai facendo

tu sei fuori casa hai una vpn che gira su un computer della lan e stai vedendo un film ed hai blocchi?

questo è quello che capisco

Marctiell89
15-05-2013, 13:03
hai ragione spiego meglio:

mio padre per connettersi al pc dell'ufficio quando è a casa una una vpn.

io stavo vedendo tramite un decoder che funge da media center un film in streaming che si trova sul mio pc.

Nello stesso momento in cui si è bloccata la vpn di mio padre si è interrotta la visione dello streaming. la cosa strana è che non è caduta la linea ma semplicemente è come se ci fosse stato un blocco di circa un minuto

alfonsor
15-05-2013, 15:03
non so che dirti

magari il collegamento di tuo padre si è rallentato per via dei tanti dati che scaricava e quindi il router ha faticato per far andare lo streaming video senza interruzioni

direi che se non accade ogni volta che tuo padre usa la vpn di non farne un dramma né motivo di indagine

Marctiell89
15-05-2013, 16:20
Dato che negli ultimi giorni è successo spesso anche senza vpn ho preferito cominciare a capirci qualcosa in caso di problemi. Ora sembra andare meglio, eventualmente ti faccio sapere.
Nel frattempo ti ringrazio della risposta ;)

Inviato dal mio Motorola Atrix 4G MB860 con Tapatalk 2

ronle
16-05-2013, 09:47
Ho aumentato la potenza wifi con modalità telnet .Dopo qualche minuto il modem si spegne e si riaccende da solo riportando ovviamente la potenza wifi al valore standard.xchè si spegne e riaccende?Potrebbe dipendere dal sistema operativo xp ?

Bovirus
16-05-2013, 09:51
Perchè non è fatto per andare oltre i limiti.
Aumentare la potenza può portare al danneggiamento del chip Wifi.

ronle
16-05-2013, 09:55
Perchè non è fatto per andare oltre i limiti.
Aumentare la potenza può portare al danneggiamento del chip Wifi.

Io ho usato i valori descritti nella prima pagina del forum (N=160;N=320)

Marctiell89
16-05-2013, 09:55
Perchè non è fatto per andare oltre i limiti.
Aumentare la potenza può portare al danneggiamento del chip Wifi.

La stessa cosa vale anche per snr?

Inviato dal mio Motorola Atrix 4G MB860 con Tapatalk 2

alfonsor
16-05-2013, 10:47
La stessa cosa vale anche per snr?



no

Roby7108
16-05-2013, 15:02
Ciao a tutti... è da un pò che non scrivo in questo 3D e le ultime 20/30 pagine me le sono un pò perse.

Vorrei, se possibile, un consiglio.

Con abbonamento adsl 20 mega di infostrada, e con margine di rumore pari a 6 e attenuazione pari a 34, ho spesso utilizzato il comando telnet (in prima pagina) per abbassare il margine ed aumentare la velocità in dowload.

Ho firmware originale e fino adesso tutto bene...

Domenica sera però, osservando le statistiche, ho visto che mi è stata abbassata la portante a 7mega e il margine di rumore è schizzato a 28!
Ho telefonato e mi hanno detto che viste le continue disconnessioni il sistema ha abbassato in automatico la portante... l'operatrice ha però convenuto che 7mega erano davvero troppo bassi e che quindi l'avrebbe rialzata.
L'indomani mattina mi sono ritrovato però una 12mega.
Ho richiamato e, assicurato l'operatore che le disconnessioni erano "volute" e da me causate, mi ha detto che me l'avrebbe portata a 15mega (tanto di più non sale visti i miei valori, ed è vero).
Però sono passati 2 giorni e ancora la mia portante è ferma a 12mega (scarsi) in down e 637 in up.

Avete qualche consiglio da darmi (sicuramente richiamerò e minaccerò :mad: ), soprattutto per quanto concerne le disconnessioni (che purtroppo, agendo sul margine di rumore, avvengono, ma sono del tutto preventivate e soprattutto avvengono un/due volte al giorno e non tutti i giorni), affinchè il loro sistema non mi riabbassi nuovamente la banda?
Il router DGN2200v3 del resto si comporta in maniera davvero egregia.

Non mi piace il modo in cui queste compagnie gestiscono "arbitrariamente" un qualcosa per cui percepiscono già l'intero importo (come fosse una 20mega pura).

Grazie

Ginopilot
16-05-2013, 15:21
se ho capito bene stanno tirando fuori un v4 mentre sto v3 sta ancora con il firmware monco di fabbrica? Mai piu' netgear.

alfonsor
16-05-2013, 16:49
se ho capito bene stanno tirando fuori un v4 mentre sto v3 sta ancora con il firmware monco di fabbrica? Mai piu' netgear.

si ma il v4 ha una porta eth che può diventare wan

perché tutti desiderano usare il 2200 solo come router ed affiancargli un n55 come modem

:P

appa91
16-05-2013, 16:52
Ciao a tutti... è da un pò che non scrivo in questo 3D e le ultime 20/30 pagine me le sono un pò perse.

Vorrei, se possibile, un consiglio.

Con abbonamento adsl 20 mega di infostrada, e con margine di rumore pari a 6 e attenuazione pari a 34, ho spesso utilizzato il comando telnet (in prima pagina) per abbassare il margine ed aumentare la velocità in dowload.

Ho firmware originale e fino adesso tutto bene...

Domenica sera però, osservando le statistiche, ho visto che mi è stata abbassata la portante a 7mega e il margine di rumore è schizzato a 28!
Ho telefonato e mi hanno detto che viste le continue disconnessioni il sistema ha abbassato in automatico la portante... l'operatrice ha però convenuto che 7mega erano davvero troppo bassi e che quindi l'avrebbe rialzata.
L'indomani mattina mi sono ritrovato però una 12mega.
Ho richiamato e, assicurato l'operatore che le disconnessioni erano "volute" e da me causate, mi ha detto che me l'avrebbe portata a 15mega (tanto di più non sale visti i miei valori, ed è vero).
Però sono passati 2 giorni e ancora la mia portante è ferma a 12mega (scarsi) in down e 637 in up.

Avete qualche consiglio da darmi (sicuramente richiamerò e minaccerò :mad: ), soprattutto per quanto concerne le disconnessioni (che purtroppo, agendo sul margine di rumore, avvengono, ma sono del tutto preventivate e soprattutto avvengono un/due volte al giorno e non tutti i giorni), affinchè il loro sistema non mi riabbassi nuovamente la banda?
Il router DGN2200v3 del resto si comporta in maniera davvero egregia.

Non mi piace il modo in cui queste compagnie gestiscono "arbitrariamente" un qualcosa per cui percepiscono già l'intero importo (come fosse una 20mega pura).

Grazie

tu con 34 di attenuazione riesci ad agganciare 15? wow! io cn attenuazione a 38 arrivo al massimo a 8 con margine 6... :(

appa91
16-05-2013, 16:54
volevo farvi una domanda ragazzi... sul telent usando il comando adslctl info --stats ho notato una voce che dice:
max: dowstream rate 9000 kbps
bearer: downstream rate 7999 kbps

vuol dire che c'è un modo per migliorare la portante?

alfonsor
16-05-2013, 17:02
volevo farvi una domanda ragazzi... sul telent usando il comando adslctl info --stats ho notato una voce che dice:
max: dowstream rate 9000 kbps
bearer: downstream rate 7999 kbps

vuol dire che c'è un modo per migliorare la portante?

i valori max sono calcolati a seconda dei vari parametri che il firmware adsl ha ricavato o gli sono stati comunicati dal modem remoto; indicano soltanto che secondo lui quello è la massima velocità che puoi raggiungere con quei parametri fisici; puoi benissimo andare più veloce o meno veloce; per provare ad andare più veloce, ammesso che non hai la banda bloccata a 8 mega e quindi non potrai mai andare più di 8 mega, devi giocare con la snr

appa91
16-05-2013, 17:09
adesso la connessione è una 8 mega, ma prima quando era a 20 restava lo stesso bloccata su 7999... per questo che chiedo nn vorrei che fosse un qualche limite o blocco particolare...

alfonsor
16-05-2013, 17:10
se hai una 8 mega andrai a 8 mega

Ginopilot
16-05-2013, 17:22
si ma il v4 ha una porta eth che può diventare wan

perché tutti desiderano usare il 2200 solo come router ed affiancargli un n55 come modem

:P

se il v4 sara' come il v3, meglio usare direttamente l'n55.

mafer
16-05-2013, 17:25
Buonasera a tutti, e scusate se mi aggiungo al thread, ma ho pensato che è meglio così anziche aprirne un'altro.......:help:
Ho provato varie ricerce su internet e onestamente l'unico che tratta molto dettagliatamente qst router e qst forum.;)
Ho comprato da poco qst router (dng2200v3) rispetto ad altri router aggangia la portante
con 200-300 kbps in più (download) :)
però ho notato che i tempi di latenza (penso si chiamino cosi) sono maggiori del router che avevo prima.:confused:
Esempio se faccio una ricerca con il motore di ricerca è un'attimo, poi se clicco su di un risultato (ho inserisco un sito internet direttamente) apriti cielo..... sembra di tornare indietro alla 640 kbps :cry:
In più ho notato che alcuni giochi non vengono caricati........ o almeno arrivano al 100% e poi si fermano lì....... ho provato vari settaggi al firewall o abilitare o disabilitare nat.... ma nn cambia nulla.
Qualcuno a qualche idea?
Grazie per eventuali risposte.

alfonsor
16-05-2013, 17:26
se il v4 sara' come il v3, meglio usare direttamente l'n55.

era una battuta (di caccia alla volpe)

Roby7108
17-05-2013, 17:56
Vorrei, se possibile, un consiglio.

Con abbonamento adsl 20 mega di infostrada, e con margine di rumore pari a 6 e attenuazione pari a 34, ho spesso utilizzato il comando telnet (in prima pagina) per abbassare il margine ed aumentare la velocità in dowload.

Ho firmware originale e fino adesso tutto bene...

Domenica sera però, osservando le statistiche, ho visto che mi è stata abbassata la portante a 7mega e il margine di rumore è schizzato a 28!
Ho telefonato e mi hanno detto che viste le continue disconnessioni il sistema ha abbassato in automatico la portante... l'operatrice ha però convenuto che 7mega erano davvero troppo bassi e che quindi l'avrebbe rialzata.
L'indomani mattina mi sono ritrovato però una 12mega.
Ho richiamato e, assicurato l'operatore che le disconnessioni erano "volute" e da me causate, mi ha detto che me l'avrebbe portata a 15mega (tanto di più non sale visti i miei valori, ed è vero).
Però sono passati 2 giorni e ancora la mia portante è ferma a 12mega (scarsi) in down e 637 in up.

Avete qualche consiglio da darmi (sicuramente richiamerò e minaccerò :mad: ), soprattutto per quanto concerne le disconnessioni (che purtroppo, agendo sul margine di rumore, avvengono, ma sono del tutto preventivate e soprattutto avvengono un/due volte al giorno e non tutti i giorni), affinchè il loro sistema non mi riabbassi nuovamente la banda?
Il router DGN2200v3 del resto si comporta in maniera davvero egregia.

Non mi piace il modo in cui queste compagnie gestiscono "arbitrariamente" un qualcosa per cui percepiscono già l'intero importo (come fosse una 20mega pura).

Grazie

Dopo varie chiamate hanno deciso che di più non possono darmi perchè con margine 9 (prima lo avevo a 6) non possono alzare la portante.
Mi han fatto un discorso chilometrico, prove su prove e mi hanno detto che con il margine di rumore che ho sarei da 7 mega e lasciandomela a 12 in pratica stanno chiudendo un occhio.

Che devo fare secondo voi?
Raccomandata di disdetta? Minacce...?

Mi hanno un pò stufato anche perchè io, con il mio 6 di margine, e la mia connessione tra i 12 e i 14 mega non mi sono mai lamentato.
Non capisco questa politica di voler sistemare le cose quando le cose vanno già bene!!!

MietitoreDAnime
17-05-2013, 19:17
Ciao a tutti,
ho un problema di connessione al wireless con questo router e un pc con Windows Vista. Ho configurato la rete wireless sul router settando il ssid e la chiave WPA2-PKS (AES). Quando provo a connettermi con il pc alla rete Wireless, si connette ma non esce su internet perchè non riesce a raggiungere il DNS, e mi da lo stesso messaggio anche impostando manualmente i server DNS del mio provider. Se invece imposto la wireless senza protezione, il pc si connette ma il collegamento è lentissimo. Se invece mi collego con il cavo, si connette a internet senza problemi. Se mi connetto con il cell tramite il wireless del router invece si connette senza problemi. Qualcuno mi può dare una mano?

Bovirus
17-05-2013, 19:26
Se altri dispositivi si collegano via Wifi, è probabile che il problema non sia il router ma la configurazione del tuo PC. Prova a fare un'aggiornamento del PC.

MietitoreDAnime
17-05-2013, 19:37
Se altri dispositivi si collegano via Wifi, è probabile che il problema non sia il router ma la configurazione del tuo PC. Prova a fare un'aggiornamento del PC.

Scusami, ho dimenticato di dire che il PC si connetteva alla rete wireless protetta di un altro router

n3o999
18-05-2013, 09:26
Condivido, dopo il gran pacco di DGN1000, la ciofeca DGN3500 e (non c'è due senza tre) questo DGN2200 che tra i 3 è il meno peggio ... ho già dato :rolleyes:

Ma perché dite che questo router non è buono? Io mi trovo benissimo rispetto a dlink ad esempio, e non ho mai avuto disconnessioni o altro.

Il wi-fi non arrivava in tutta la casa solo perché il dgn è posizionato in un angolo disperso delle casa. (Ho risolto collegando via LAN (non serve una porta WAN) un tp-link in salone usandolo come ripetitore wi-fi e viene vista una sola linea in tutta la casa e prende anche giù al palazzo 6º piano)

Cos è che manca a questo router?! XD

NetNinja
18-05-2013, 09:41
Ma non ha nulla che non va !!! Molti però non considerano che il suo valore è esattamente il prezzo al quale lo si compra: 50 euro circa !!
Non si può pretendere qualità professionale a quel prezzo. Chi vuole un raggio wifi che buca anche pareti di piombo o che arrivi alla cantina abitando al 4 piano che compri un cisco aironet, HP o altri che però costano più di 10 volte l'umile DGN2200... Bisogna sapere cosa si vuole e cosa scegliere...
cmq anche a me va benissimo.
bye

alfonsor
18-05-2013, 09:41
la differenza sostanziale tra Asus e Netgear ad oggi a me pare che consista nel fatto che Netgear se ne sbatte completamente degli utenti, Asus ha l'autore del firmware dei router principali che parla in continuazione dei forum; Asus fornisce beta e router a Merlin, Netgear cerca di mettere sempre i paletti a chi fa qualcosa per i loro router; e via dicendo

questo si traduce in maggiore qualità? affatto; i firmware Asus sono spesso indecenti; il miglior router che ho mai avuto è stato (ed è ancora oggi qui usato come ap principale) l'RT-N16, ma solo con il firmware Oleg, con qualsiasi altro era orripilante (Asus, Tomato, DD-WRT); il firmware dell'RT-N56U era qualcosa di indescrivibile e non c'erano alternative e via dicendo

ma quello che conta è la sensazione di essere seguito, che i propri consigli siano ascoltati e via dicendo, cioé il recepito

il 2200 per quello che costa, secondo me non ha rivali nella sua fascia, i TP-Link con cui potrebbe rivaleggiare non hanno firmware modificabili e quindi PER ME non contano, altrimenti ci sarebbe una battaglia formidabile

I Billion sono fantastici, ma diciamo che preferisco andare in vacanza in Grecia per un mese con quei soldi

NetNinja
18-05-2013, 09:46
sottoscrivo.
e poi con il firmware di Alfonsor sicuramente il DGN2200 ha aumentato i suoi "punti"...

n3o999
18-05-2013, 10:58
L'unica cosa per me è il nuovo fw di netgear. La nuova interfaccia è molto lenta.

Per il resto anche il DLNA (usato una volta) ha funzionato benissimo e ho visto un film su iphone in maniera molto fluida.

Poi ha abbassato anche da solo (fw originale) l'attenuazione.

Che dire: per 43€ spedito sono contento.

Non entravo da molto in questo thread, mi sono perso qualcosa di veramente interessante?

alfonsor
18-05-2013, 14:19
questo vale per me

figurati che c'è chi sceglie i router per come si abbinano con l'arredamento, infatti trovo strano che B&O ancora non faccia router

ma oltre che per me, trovo un pò bizzarro comperare un modem sapendo che non potrai mai modificare la SNR o solo in maniera volatile

le ADSL non è che siano aggratis qui da noi

ma in ogni caso, prevenuto è un'esagerazione verbale, tipo vacanza in Grecia

off topic chiuso

Bovirus
18-05-2013, 14:50
@alfonsor
La maggior parte (90%?) degli utenti usa un router in modo base (no modifica SNR)...

alfonsor
18-05-2013, 16:51
@alfonsor
La maggior parte (90%?) degli utenti usa un router in modo base (no modifica SNR)...

Bovirus certo; ma come devo fare a sottolineare che quanto scritto vale solo per me, che è la mia personale opinione, che non sto parlando del mercato di questi giocattolini casalinghi ma solo di come li scelgo io?

questo è il mio post originale

il 2200 per quello che costa, secondo me non ha rivali nella sua fascia, i TP-Link con cui potrebbe rivaleggiare non hanno firmware modificabili e quindi PER ME non contano, altrimenti ci sarebbe una battaglia formidabile


pensavo che "urlare" quel "PER ME" sarebbe bastato a sottolineare che capisco che non valga per il mercato dei router giocattolo casalinghi, per nessun altro che eventualmente mi avrebbe letto, ma solo per me

Bovirus
18-05-2013, 16:57
Infatti ho scritto 90% degli utenti. Tu fai parte del restante 10% :)

gattonero69
19-05-2013, 10:06
ciao a tutti, possiedo da poco il 2200 v3...preso su amazon....ne sono abbastanza soddisfatto, calcolando che e' sempre acceso e che il mulo scarica a palla...mai una disconnessione o rallentamento.

tra un po devo trasferirmi una settimana e vorrei portarlo con me in modo che mi amplificasse il segnale wifi dell'appartamento sotto permettendomi di navigare nell'appartamento sopra dove il segnale arriva nella stanza in fondo...ma io vorrei arrivasse anche in salotto

dovrei collegarlo ad un router tp-link ma sinceramente non so da dove iniziare...sento parlare di acces point...repeater ecc ecc....ma non me ne intendo molto...qualcuno mi puo spiegare in modo semplice da dove partire?

grazie;)

fasgrint
20-05-2013, 10:19
Ciao gnommo,
è possibile integrare il servizio no-ip nel Ddns?
Ad ora gestisce solo dyndns.
grazie

fasgrint
20-05-2013, 10:25
Ciao gnommo,
è possibile inoltre avere la configurazione diretta della vpn cosiccome è presente nella versione v1?
grazie

Gebel
20-05-2013, 10:52
Non so se potete aiutarmi, ho cercato in rete e su questo thearead, ma non ho trovato quello che cercavo.
Due luoghi in due città diverse, abbonamento a dyndns.org, due hostname diversi (chiamiamoli "casa1.dyndns.org" e "casa2.dyndns.org"), ora viene il difficile: quattro ipcam (purtroppo marche diverse), due a "casa2" e due a "casa1". Aperte nei due router (casa1 Lynksys e casa2 Netgear 2200v3) le relative porte servizi e inoltro. Se, ad esempio sono a casa1 e ho spente le ipcam di casa1 vedo tranquillamente le ipcam di casa2. Se voglio vedere anche le cam di casa1, le devo vedere con indirizzo loale tipo i92.168.x.x ma dopo un po mi spariscono le ip di casa2. Non ho potuto controllare bene da casa2. Ma so di sicuro che se voglio vedere le cam di casa2 (sempre) NON devo avere accese le cam di casa1 (premetto che il controllo più assiduo è quello di casa2 perché è casa "remota" in luogo poco abitato), mentre se stacco o vanno in tilt le cam di casa2, dopo un po riesco a vedere dispositivi di casa1. Naturalmente in ogni router sono inseriti i dati Dyndns di quella casa.
E' un po complicato da descrivere e mi scuso se non ci sono riuscito. In alternativa semplice domanda: come devo settare due router in posti diversi e vederli in contemporanea da un terzo luogo o da uno dei due luoghi?

AlexCyber
20-05-2013, 14:28
1)
per gestire il router accedo con IE9.0 ma è molto lento e poco reattivo, le pagine vengono caricare lentamente, è normale?

2)
mi succede questo:
http://s10.postimg.org/701utp3vp/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/701utp3vp/)

il canale impostato scompare

grazie


il FW è V1.1.00.10_1.00.10


edit: risolto, ho cambiato browser(Chrome)

ho impostato il wifi sul router "up to 300Mbps", ma la chiavetta stà a 80Mbps, c'è qualcosa da impostare?

Ginopilot
20-05-2013, 20:18
per funzionare funziona ed e' anche abbastanza stabile. La cosa assurda e' che rispetto ai modelli precedenti ha meno funzioni. Chi passa dal v1 a questo si ritrova un router "piu' base". Perche'? Perche' netgear non ha investito un solo euro per tirar fuori un firmware successivo a quello di fabbrica che avesse almeno tutte le funzioni del v1. Per fortuna che non esiste solo netgear :)

alfonsor
20-05-2013, 20:22
Non so se potete aiutarmi, ho cercato in rete e su questo thearead, ma non ho trovato quello che cercavo.
Due luoghi in due città diverse, abbonamento a dyndns.org, due hostname diversi (chiamiamoli "casa1.dyndns.org" e "casa2.dyndns.org"), ora viene il difficile: quattro ipcam (purtroppo marche diverse), due a "casa2" e due a "casa1". Aperte nei due router (casa1 Lynksys e casa2 Netgear 2200v3) le relative porte servizi e inoltro. Se, ad esempio sono a casa1 e ho spente le ipcam di casa1 vedo tranquillamente le ipcam di casa2. Se voglio vedere anche le cam di casa1, le devo vedere con indirizzo loale tipo i92.168.x.x ma dopo un po mi spariscono le ip di casa2. Non ho potuto controllare bene da casa2. Ma so di sicuro che se voglio vedere le cam di casa2 (sempre) NON devo avere accese le cam di casa1 (premetto che il controllo più assiduo è quello di casa2 perché è casa "remota" in luogo poco abitato), mentre se stacco o vanno in tilt le cam di casa2, dopo un po riesco a vedere dispositivi di casa1. Naturalmente in ogni router sono inseriti i dati Dyndns di quella casa.
E' un po complicato da descrivere e mi scuso se non ci sono riuscito. In alternativa semplice domanda: come devo settare due router in posti diversi e vederli in contemporanea da un terzo luogo o da uno dei due luoghi?

hai fatto qualche impiccio nell'aprire le porte e/o definire regole firewall?

Gebel
21-05-2013, 09:54
hai fatto qualche impiccio nell'aprire le porte e/o definire regole firewall?

Innanzitutto, grazie dell'attenzione.
Credo no.
Mi spiego: se avessi fatto impicci, i collegamenti non funzionerebbero, invece se ho acceso solo le cam di casa2 tutto funziona. Se ho acceso le cam di casa1, tutto "dovrebbe funzionare" (ipotetico perché essendo lontano non posso fare le prove adeguate, dovrei avere il dono dell'ubiquità per 48 ore).
Ad esempio, ieri sera dopo che casa2 funzionava bene da più di 2 giorni ininterrotti, con cam di casa1 spenta, ma rete wifi accesa, con controllo da PC, tablet wifi e telefono, ho provato poi ad accendere la ipcam di casa1. Ha funzionato perfettamente per circa 30 minuti. Dopo un ennesimo controllo di verifica.... Nulla. Si sono bloccate le cam casa2 e casa1 funzionava solo se la controllavo dall'interno rete (192.168.x.x:xxxx).
Ma voi avete fatto prove con due DDns diversi, su due ruter come me? Vi funziona?

alfonsor
21-05-2013, 10:00
quello che in pratica chiedevo era di illustrarci non narrativamente ma tecnicamente, come avevi aperto le porte su ciascun router per permettere i collegamenti da Internet

ovvero, quali servizi hai creato, quali regole firewall hai impostato e via dicendo

i ddns non c'entrano nulla, non è un "doppio ddns", è semplicemente un router da qualche parte che ha un suo indirizzo e quello di casa che ne ha un altro

Gebel
21-05-2013, 11:10
[QUOTE=alfonsor;39489179]quello che in pratica chiedevo era di illustrarci non narrativamente ma tecnicamente, come avevi aperto le porte su ciascun router per permettere i collegamenti da Internet


OK, scusa.
Vediamo se so rispondere bene.
in Regole Firewall - servizi, ho aperto 2 porte TCP/UDP (nomi cam1 e cam2) con le porte assegnate nelle ipcam, rispettivamente 37777 e 8055; In Servizi Uscita, ho aperto 2 servizi con ognuno con nome come sopra e in Azione: consenti sempre; Utenti LAN: qualsiasi; Server WAN: qualsiasi.
In Inoltro/Attivazione, per ogni dispositivo -> Inoltro: attiva; Azione: consenti sempre; Indirizzo LAN: Ognuno il suo fisico tipo 192.168.x.x; Server WAN: qualsiasi; inoltre dietro consiglio di un amico, ho attivato un servizio chiamandolo semplicemente TRSP, configurandolo come una delle ipcam. Provando a fare lo stesso per l'altra cam, non me lo fa fare.
In Attivazione porte, ho solo messo "attivazione porte" senza compilare Tabella Portmap.
Spero di aver scritto tutto. Adesso, per esempio dopo il blocco di ieri sera, mi connetto al router di casa2 (da una terza postazione), controllo le cam collegate nel router, ma me da solo 1, quella con porta 37777, ma non mi fa vedere le immagini live.
Grazie del tuo tempo

FulValBot
21-05-2013, 11:56
per chi ha infostrada: potreste controllare nella pagina del router come stanno messi i dns? io sto vedendo che come config automatica il dns primario è quello esatto del provider, ma quello alternativo non ha nulla a che fare (212.52.97.15) e tentando di pingarlo si hanno solo richieste scadute...

nel sito ufficiale d'infostrada come dns non risulta infatti quello che ho appena postato... devo per forza fare la config manuale dei dns del router?...

random566
21-05-2013, 12:22
per chi ha infostrada: potreste controllare nella pagina del router come stanno messi i dns? io sto vedendo che come config automatica il dns primario è quello esatto del provider, ma quello alternativo non ha nulla a che fare (212.52.97.15) e tentando di pingarlo si hanno solo richieste scadute...

nel sito ufficiale d'infostrada come dns non risulta infatti quello che ho appena postato... devo per forza fare la config manuale dei dns del router?...

anch'io ho la stessa configurazione, ma non ci vedo niente di anormale.
il fatto che il server dns non risponda al ping è altrettanto normale, di solito è così per motivi di sicurezza.
effettivamente, alcuni mesi fa, l'indirizzo del dns secondario era diverso da quello attuale, probabilmente hanno variato qualcosa nelle configurazioni e non hanno aggiornato la pagina web.
c'è anche la possibilità che il server dns secondario si assegnato su base geografica (come fa anche telecom), infatti quell'indirizzo corrisponde a rm-cns-c.libero.it, che fa supporre che sia a roma.

FulValBot
21-05-2013, 12:23
non è mai stato cambiato, nel sito infostrada risultano sempre gli stessi da anni...

credo sia sbagliata la config del router...


inoltre ho appena fatto fare un test del ping del provider (alice) di un mio amico, e non vi sono richieste scadute con nessuno dei due dns...


quella cosa della sicurezza se ci fosse stata avrebbe riguardato qualunque dns...

random566
21-05-2013, 12:26
..


inoltre ho appena fatto fare un test del ping del provider (alice) di un mio amico, e non vi sono richieste scadute con nessuno dei due dns...

è normale, il fatto che alcuni dns rispondano al ping e altri no dipende dalle policy di sicurezza utilizzate dai provider

FulValBot
21-05-2013, 12:29
quel dns però nel sito infostrada non risulta...

quindi evidentemente non è loro...

edit: come volevasi dimostrare... http://forum.telefonino.net/showpost.php?p=14137644&postcount=19 non è un dns infostrada...


chiedo venia per aver postato quel link di un altro forum...

strassada
21-05-2013, 13:21
sono sempre loro: wind, libero, infostrada, IOL, iunet e altre ancora.

FulValBot
21-05-2013, 14:15
e allora perché non pingano?...

strassada
21-05-2013, 15:11
il lavoro di un server DNS non è rispondere ai ping.

facendo il test di connessione dal mio router:
Ping primary Domain Name Server: Fail
è 85.37.17.43
il secondario
85.38.28.96
entrambi ce li ho dal 2007 fin da quando ho attivato alice free ( ovviamente anche da prima usavo metterne degli altri nelle proprietà tcp/ip della scheda di rete/wireless/modem 56k/modem 33k).

se faccio ping da cmd ho tipo:
Esecuzione di Ping 85.37.17.43 con 32 byte di dati:
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.

Statistiche Ping per 85.37.17.43:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 0,
Persi = 4 (100% persi),

tracert 85.37.17.43

Traccia instradamento verso nsp-ve1.interbusiness.it [85.37.17.43]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 * * * Richiesta scaduta.
3 * * * Richiesta scaduta.
4 21 ms 40 ms 21 ms 172.17.216.41
5 42 ms 44 ms 49 ms 172.17.9.133
6 47 ms 38 ms 40 ms 172.17.8.134
7 37 ms 37 ms 37 ms 172.17.7.222
8 36 ms 36 ms 36 ms 80.21.4.83
9 40 ms 36 ms 37 ms host46-83-static.86-94-b.business.telecomitalia.it [94.86.83.46]
10 40 ms 38 ms 38 ms 10.54.1.41
11 42 ms 39 ms 41 ms 10.54.1.102
12 39 ms 39 ms 43 ms host121-38-static.77-62-b.business.telecomitalia.it [62.77.38.121]
13 39 ms 38 ms 43 ms host117-38-static.77-62-b.business.telecomitalia.it [62.77.38.117]
14 41 ms 40 ms 39 ms 10.54.1.101
15 38 ms 38 ms 82 ms 10.31.100.18
16 39 ms 39 ms 40 ms 10.31.104.2
17 * * * Richiesta scaduta.
18 * * * Richiesta scaduta.
19 * * * Richiesta scaduta.
20 * * * Richiesta scaduta.
21 * * * Richiesta scaduta.
22 * * * Richiesta scaduta.

alfonsor
21-05-2013, 15:53
[QUOTE=alfonsor;39489179]quello che in pratica chiedevo era di illustrarci non narrativamente ma tecnicamente, come avevi aperto le porte su ciascun router per permettere i collegamenti da Internet


OK, scusa.
Vediamo se so rispondere bene.
in Regole Firewall - servizi, ho aperto 2 porte TCP/UDP (nomi cam1 e cam2) con le porte assegnate nelle ipcam, rispettivamente 37777 e 8055; In Servizi Uscita, ho aperto 2 servizi con ognuno con nome come sopra e in Azione: consenti sempre; Utenti LAN: qualsiasi; Server WAN: qualsiasi.
In Inoltro/Attivazione, per ogni dispositivo -> Inoltro: attiva; Azione: consenti sempre; Indirizzo LAN: Ognuno il suo fisico tipo 192.168.x.x; Server WAN: qualsiasi; inoltre dietro consiglio di un amico, ho attivato un servizio chiamandolo semplicemente TRSP, configurandolo come una delle ipcam. Provando a fare lo stesso per l'altra cam, non me lo fa fare.
In Attivazione porte, ho solo messo "attivazione porte" senza compilare Tabella Portmap.
Spero di aver scritto tutto. Adesso, per esempio dopo il blocco di ieri sera, mi connetto al router di casa2 (da una terza postazione), controllo le cam collegate nel router, ma me da solo 1, quella con porta 37777, ma non mi fa vedere le immagini live.
Grazie del tuo tempo

in questo momento non ho il router davanti per poterti dire le operazioni esatte;

ma per aprire una porta, devi

creare un servizio in entrata, i servizi in usciti dimenticali e cancella quanto hai fatto; dagli un nome e inserisci i campi

aprire una porta basata su quel servizio verso l'ip della telecamera

qualsiasi altra cosa genera soltanto problemi

Gebel
22-05-2013, 08:06
in questo momento non ho il router davanti per poterti dire le operazioni esatte;
ma per aprire una porta, devi creare un servizio in entrata, i servizi in usciti dimenticali e cancella quanto hai fatto; dagli un nome e inserisci i campi aprire una porta basata su quel servizio verso l'ip della telecamera qualsiasi altra cosa genera soltanto problemi


Credo tu abbia ragione. Da ieri, sul tardo pomeriggio ho disabilitato i servizi in uscita da Regole Firewall (non ho voluto cancellarle del tutto) e da allora ancora non crasha. Da casa1 e da smartphone, riesco a vedere e comandare le tre cam, 2 "periferiche" e 1 casa1. Speriamo bene.
Ad ogni buon conto, se puoi, mi dai delle indicazioni precise da seguire alla lettera?
Grazie.

gabrybody
22-05-2013, 12:40
Ciao a tutti, gentilmente mi servirebbe una risposta ad una domanda::confused:
Ho acquistato il netgear 300, e mi hanno appena attivato la linea adsl (alice), posso attivare tutto dal tablet ( via wifi)oppure è necessario un computer almeno per la prima volta?(l'adsl è fresca di attivazione da parte di telecom e non ho voluto il loro modem in comodato, si hanno problemi ad attivare il netgear oppure no? (x farmi capire meglio, l'adsl è x i miei genitori che però hanno solo il tablet galaxy note e non so se devo portami il pc di casa x riuscire a farli navigare)
Grazie mille!:)

AlexCyber
22-05-2013, 13:06
ciao ragazzi un chiarimento

il Noise Margin che rilevo da qui http://192.168.0.1/RST_statistics.htm, più alto è migliore è la linea?

per dire 13db è migliore di 11.4dB ?

:fagiano: :fagiano:

D4r!?
22-05-2013, 15:40
ciao ragazzi un chiarimento

il Noise Margin che rilevo da qui http://192.168.0.1/RST_statistics.htm, più alto è migliore è la linea?

per dire 13db è migliore di 11.4dB ?

:fagiano: :fagiano:
si è esattamente come dici tu. il discorso è opposto invece per quanto riguarda l'attenuazione del segnale, in quel caso minore è meglio è.

alfonsor
22-05-2013, 16:32
quello che leggiamo è il margine SNR non è l'SNR reale

il margine è la differenza tra l'SNR necessario per raggiungere quella velocità di download e l'SNR reale

quello che leggiamo è inoltre un parametro stabilito nel modem remoto, che viene usato come obiettivo da raggiungere per allocare le frequenze

quello che puoi dire è soltanto che se la tua velocità di download è di 18 mega bps ed il tuo SNR margin è 12 dB allora la tua linea è forse più stabile che se l'SNR margin fosse di 3 dB, perché ha avuto "più margine" per allocare le frequenze necessarie per raggiungere quella velocità

Mizu90
22-05-2013, 22:49
Buonasera Signori,

mi presento: mi chiamo Andrea e sono novizio nel forum.
Sono in procinto di acquisto del modem DGN2200v3 tuttavia ho un quesito (scusate l'ignoranza): che differenza c'e' tra il DGN2200 ed il DGN2200v3?

grazie infinite,
Cordialmente

Andrea

Bik
23-05-2013, 07:28
Buonasera Signori,

mi presento: mi chiamo Andrea e sono novizio nel forum.
Sono in procinto di acquisto del modem DGN2200v3 tuttavia ho un quesito (scusate l'ignoranza): che differenza c'e' tra il DGN2200 ed il DGN2200v3?

grazie infinite,
Cordialmente

Andrea

E' scritto in prima pagina.

AlexCyber
23-05-2013, 09:08
ciao ragazzi, una vostra opinione

passando da un router dlink al dgn2200v3 ho guadagnato in attenuazione d5db, ma ho perso un pò in SNR

Dgn2200v3:

Link Rate: 7520 Kbps 480 Kbps
Line Attenuation: 35.0 dB 27.0 dB
Noise Margin: 11.4 dB 24.0 dB
----------------------------------

dlink:

Rate (Kbps): 7744 kbps 480 kbps
SNR Margin (dB): 13.0 20.0
Attenuation (dB): 40.0 26.0


1) 5db in meno di attenuazione, sono significativi?
2) complessivamente, ottengo segnale migliore con il 1° o il 2°?

alfonsor
23-05-2013, 10:15
soprattutto in linee malandate come la tua, quale differenza vuoi che facciano quei valori?

hai una snr molto alta, su cui giocando potresti tentare di ottenere il tuo massimo, credo che sia 8 mega

ma anche questo andrebbe poi verificato sul campo, cioé scaricando veri file e non con dati illusori come sono questi riportati o test con speedtest

per cui, i due modem si equivalgono chiaramente e scegli quello che ti fa variare la snr se proprio vuoi quei 200k in più

MietitoreDAnime
23-05-2013, 16:30
Scusate ma x connettermi in wifi con un adsl infostrada lo devo configurare come PPOE o PPOA?

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

Mizu90
23-05-2013, 18:59
Grazie infinite.

Qualcuno sa indicarmi un software che faccio lo screening dei channel attivi nella mia zona? Sistema Operativo: OS X 10.8.3, prima utilizzavo KissMac ma ora non funziona più. grazie

Mizu90
23-05-2013, 19:03
E' scritto in prima pagina.

Il v3 sarebbe il modello dopo del Dgn2200? grazie infinite

alfonsor
23-05-2013, 22:43
Scusate ma x connettermi in wifi con un adsl infostrada lo devo configurare come PPOE o PPOA?

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

la wifi si connette al router non alla rete, per cui alla wifi non interessa molto se sei in ppoe o a

quindi, ti consiglio di provare le modalità in wired e quindi, quando sei tranquillo che funziona, provare la wifi

MietitoreDAnime
24-05-2013, 07:04
la wifi si connette al router non alla rete, per cui alla wifi non interessa molto se sei in ppoe o a

quindi, ti consiglio di provare le modalità in wired e quindi, quando sei tranquillo che funziona, provare la wifi

Con il wired in ppoe mi collego, ma in WiFi non esce all'esterno

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

AlexCyber
24-05-2013, 10:45
Il v3 sarebbe il modello dopo del Dgn2200? grazie infinite

sì, se devi acquistarlo prendi il DGN2200v3


controlla bene la sigla v3, trovi foto in op :)

Mizu90
24-05-2013, 11:37
sì, se devi acquistarlo prendi il DGN2200v3


controlla bene la sigla v3, trovi foto in op :)

grazie, davvero gentilissimo.

Sapresti aiutarmi sullo screening atto ad identificare i channel attivi a me limitrofi?

grazie, apresto
Andrea

AlexCyber
24-05-2013, 14:49
se sei su windows, ti rileva le reti wireless e ti colleghi :)
se intendi quale canale sia migliore da settare sul router, prova con il 2,6,11 e aiutati con il programma inSSIDer

Marctiell89
25-05-2013, 11:50
Ragazzi avrei un problema abbastanza fastidioso: di solito ho il modem sempre acceso, quando decido di tenerlo spento per un po e poi lo riaccendo, ho dei problemi di connessione con tutti i portatili...non si connette in automatico e mi dice che c'è un problema...nella risoluzione automatica dei problemi esce che l'errore è stato risolto ed era "problemi con il punto di accesso o la scheda wireless".
Secondo voi qual'è il problema?

fabreezer
26-05-2013, 06:56
Ragazzi, una informazione.
Premettendo che FIFA della EA SPORTS è un gioco fatto con i piedi, succede spesso che, se si è navigato sul web prima di far partire il gioco, pur avendo tutte le eccezioni NAT inserite (porte sbloccate), il firewall all'interno del gioco risulta medio/moderato.
Col modem Pirelli di Alice si risolve facilmente staccando il filo dell'alimentatore da dietro il modem ed aspettando qualche minuto.
Ho provato a farlo col modem Tp-Link TD-W8960N, ma è come se si resettasse.
Qualcuno potrebbe farmi questa prova?
Reinserire ogni volta tutte le porte diventa abbastanza stancante.

alfonsor
26-05-2013, 10:10
forse hai sbagliato thread?

comunque se parli del 2200v3, se perde la configurazione quando stacchi la corrente è rotto

prova a resettare i valori di default o a reflashare il firmware

fabreezer
26-05-2013, 11:31
Sì, scusatemi.
Ho sbagliato thread.

Docche
26-05-2013, 18:15
Salve a tutti, io ho avuto il seguente problema. Praticamente dopo un temporale c'è stato un grande fulmine vicino casa mia e avevo il modem acceso. Subito dopo non faceva ne internet ne telefono, successivamente il telefono ha ripreso a funzionare e il modem invece niente. Lo guardo e mi accorgo che la luce della presa ADSL e Internet sono spente. Provo a fare il reset e niente di niente provo altre combinazioni e niente. Non so come fare per ripristinare quelle luci!!! :muro: :muro: :muro:

Nei miei vari tentativi quando il modem provava a installarsi dopo il reset dava il seguente problema: No DSL Cable Is Plugged into the Router ADSL Port
Proprio come se quella porta DSL del cavo si sia danneggiata in qualche modo.

Preciso che ho rimesso un modem vecchio che avevo con Eutelia (adesso invece sono passato a Telecom Italia) e va benissimo senza dover configurare niente.

Spero che riuscite ad aiutarmi in qualche modo. Vi ringrazio

AlexCyber
26-05-2013, 21:21
se il modem vecchio ora funziona, tempo che il temporale abbia danneggiato il modem.

prova a cambiare il cavetto telefonico che va dal modem alla presa del telefono(magari quello del vecchio modem) e riprova. ;)

Docche
26-05-2013, 21:45
Ciao, guarda per scrupolo ci ho provato. Ovviamente niente nemmeno si accende per diventare rossa. Sono disperato :cry: :cry: :cry: :cry:

:help: :help: :help: :help:

alfonsor
27-05-2013, 07:45
se entra in modalità recupero, cioé lo spegni, premi con uno stecchino il buchino sul fondo, lo riaccendi tenendo premuto, la luce di accensione lampeggia

allora puoi provare a recuperarlo seguendo le indicazioni della prima pagina

se non entra in modalità recupero lo puoi buttare subito

PS
ultima prova è cambiare alimentatore, diciamo prima di buttarlo

Marctiell89
27-05-2013, 18:59
Ragazzi avrei un problema abbastanza fastidioso: di solito ho il modem sempre acceso, quando decido di tenerlo spento per un po e poi lo riaccendo, ho dei problemi di connessione con tutti i portatili...non si connette in automatico e mi dice che c'è un problema...nella risoluzione automatica dei problemi esce che l'errore è stato risolto ed era "problemi con il punto di accesso o la scheda wireless".
Secondo voi qual'è il problema?

nessuno sa aiutarmi?

antoschiano
27-05-2013, 22:46
ciao mi presento: sono antonio e sono un niubbo!
volevo acquistare questo router di cui tutti parlano bene...ma a me serve un router che mi permetta di limitare la banda ad altri pc connessi!
Questo dgn2200v3 me lo permette? Se si, necessita il flash del firmware?

Attendo vostre, visto che vi vedo di gran lunga pià esperti di me.

Grazie.

Antonio :)

AlexCyber
27-05-2013, 23:51
Ragazzi avrei un problema abbastanza fastidioso: di solito ho il modem sempre acceso, quando decido di tenerlo spento per un po e poi lo riaccendo, ho dei problemi di connessione con tutti i portatili...non si connette in automatico e mi dice che c'è un problema...nella risoluzione automatica dei problemi esce che l'errore è stato risolto ed era "problemi con il punto di accesso o la scheda wireless".
Secondo voi qual'è il problema?

fai una prova: in uno dei PC imposta l 'indirizzo IP statico e vedi se risolvi.

Marctiell89
27-05-2013, 23:53
Si infatti così sta. Il mio pc con ip statico e gli altri dinamico. Può essere il dns impostato nel modem?


Inviato dal mio Motorola Atrix 4G MB860 con Tapatalk 2

AlexCyber
28-05-2013, 00:00
io proverei a mettere IP statico su tutti i PC e fare una prova ....

Venom_of_Cove
28-05-2013, 08:07
Ciao a tutti,
mi scuso se la domanda è già stata fatta, ma non trovo traccia.

Da poco è cambiata la politica di DynDNS.org e volevo migrare verso servizi alternativi che rompessero meno le palle :D

Purtroppo noto che il ns router supporta solo DynDNS...c'è qualche possibilità di cambiare sta cosa?

Grazie

airliners67
28-05-2013, 15:41
Ciao a tutti,
mi scuso se la domanda è già stata fatta, ma non trovo traccia.

Da poco è cambiata la politica di DynDNS.org e volevo migrare verso servizi alternativi che rompessero meno le palle :D

Purtroppo noto che il ns router supporta solo DynDNS...c'è qualche possibilità di cambiare sta cosa?

Grazie

Ciao, se ti può interessare, io ho DynDNS.it
con l'abbonamento standard, €. 12.50 puoi usufruire del servizio di emulazione DynDNS.org.
In poche parole, devi solo impostare nel router i dns che loro ti forniranno e completare la maschera
Dynamic DNS con i dati del tuo host.

Venom_of_Cove
28-05-2013, 16:24
Grazie ma se è a pagamento a quel punto prendo l'account Pro di dydndns.org e ho risolto...

airliners67
28-05-2013, 21:30
Grazie ma se è a pagamento a quel punto prendo l'account Pro di dydndns.org e ho risolto...

Purtroppo si,
altre soluzioni gratuite non ne ho trovate-

*edv*
29-05-2013, 17:07
ciao ragazzi, sono neo possessore di questo modem;

ecco i miei dati:

ADSL Link-------- Downstream-----------Upstream
Link Rate-------- 18411 Kbps------------1099 Kbps
Line Attenuation----21.5 dB---------------15.2 dB
Noise Margin--------12.2 dB---------------12.2 dB

Come sono messo? Ho margine di miglioramento?
Ho una 20Mega Telecom in prova.

Nei test con speedtest, server Telecom Italia Roma, cioè quello con cui ho meno ping (che poi quelli intorno alla mia zona hanno ping più alto, e risultati in termini di down e up più bassi) raggiungo a stento i 16mb in down e 0,94 in up.
Inoltre, vorrei chiarimenti sul fatto che con due smartphone wp, al max raggiungo max 5 mega in down e 0,94 in up, sempre utilizzando l'app di speedtest, sullo stesso server. (ma questo accadeva anche nell' ultimo periodo con il precedente modem di telecom).

Grazie, e scusate se vi scoccio con tutte queste domande! :D

Totix92
29-05-2013, 17:52
chiama il 187 e chiedi di farti settare un profilo target snr a 6db e vedrai che prenderai 20 mb pieni o quasi ;)

android
29-05-2013, 17:57
ciao a tutti, ho appena acquistato questo modem (v3).
il modem precedente non aveva la porta usb e quindi ora, in più rispetto a prima, mi ritrovo con questa "novità".
la mia perplessità è che collegandovi un hard disk da 2.5" 1T ho (facendo un test) una velocità di scrittura di circa 2.3 MB/s e in lettura di circa 3 MB/s ....non è troppo poco? c'è qualcosa da cambiare nelle impostazioni del modem dal momento che io l'ho semplicemente collegato senza modificare nulla ciò che è di default?
grazie mille a chi mi può dare qualche informazione.

alfonsor
29-05-2013, 18:06
la velocità è quella; ne ho provate tante per farla andare più veloce ma non sono riuscito a combinare niente

android
29-05-2013, 18:19
la velocità è quella; ne ho provate tante per farla andare più veloce ma non sono riuscito a combinare niente

grazie, gentilissimo, almeno mi metto il cuore in pace! :stordita:

alfonsor
29-05-2013, 18:24
Propongo la domanda anche qui: è' possibile cambiare lo user di accesso al modem dal default 'admin' a qualcos'altro?

guarda se entri in telnet e fai
nvram show | grep admin
otterrai
http_username=admin

quindi esiste la voce di nvram con il nome dell'amministratore http
quindi basterebbe fare
nvram set http_username=alfonsor
nvram commit

per farlo diventare il nome dell'account amministratore
probabilmente un reboot sarebbe necessario

ma funziona tutto poi?

bo

alfonsor
29-05-2013, 18:25
grazie, gentilissimo, almeno mi metto il cuore in pace! :stordita:

con stick usb velocissimi e trucchetti vari alla configurazione di samba e cose del genere sono arrivato a 4/5 MBs ma è sempre qualcosa di orrido

non so proprio; mi viene da pensare che l'hanno limitata apposta

*edv*
29-05-2013, 19:00
chiama il 187 e chiedi di farti settare un profilo target snr a 6db e vedrai che prenderai 20 mb pieni o quasi ;)

ok, ci proverò;

Però volevo anche segnalarti che la rete è un pò ballerina; nel senso che per esempio nel primo pomeriggio stavo sui 15,9 in down mentre ora sta sui 13, tempo di fare un altro test cala a picco su 6,35 e con il terzo test è ritornata a 14 :mc: ; Addirittura tra uno speedtest e l'altro ho fatto 3 pingtest; il primo e il terzo ottimi a 34, il secondo pessimo a 350. questa cosa succede spesso (mentre l'up rimane fisso a 0.93 in tutte le prove). Addirittura un paio di mesi fa avevo chiamato il tecnico perchè scendeva addirittura al di sotto del mega, per poi risalire (con up senpre ottimale); aveva sistemato in centrale mettendomi proprio su un'altra linea (così mi dissero); dopo un periodo di normalità negli ultimi tempi ha ricominciato a fare le bizze.. Quindi mi sono deciso a cambiare modem, però a quanto vedo non è cambiato niente.

Inoltre rispetto a 6 mesi fa, quando tutto filava liscio, noto che quando faccio lo speedtest, il grafico invece di salire e poi rimanere costante, ha continui picchi e discese, come un elettroencefalogramma.

Secondo te cosa potrebbe essere? Devo richiamare i tecnici?

android
29-05-2013, 19:59
con stick usb velocissimi e trucchetti vari alla configurazione di samba e cose del genere sono arrivato a 4/5 MBs ma è sempre qualcosa di orrido

non so proprio; mi viene da pensare che l'hanno limitata apposta

approfitto ancora della tua gentilezza chiedendoti se hai seguito una guida in particolare per la configurazione di samba e, sempre se hai provato, se ti risulta che i file .mkv all'interno dell'hard disk non vengono visti via wireless.
grazie.

alfonsor
29-05-2013, 20:12
approfitto ancora della tua gentilezza chiedendoti se hai seguito una guida in particolare per la configurazione di samba e, sempre se hai provato, se ti risulta che i file .mkv all'interno dell'hard disk non vengono visti via wireless.
grazie.

samba non si può configurare; ciò di cui parlavo è fatto a mano in telnet per provare

i file mkv si vedono tranquillamente

android
30-05-2013, 07:21
...i file mkv si vedono tranquillamente

in base a questa risposta ho fatto una ricerca ed ho scoperto che in effetti è un limite del player dlna del mio tv samsung serie C (anche se comunque ci sono delle soluzioni a riguardo)..... grazie.
vorrei chiederti un'ultima cosa... cosa succede se acquistassi un hdd esterno con porta ethernet? ...tipo un my book live della western digital ...riuscirei a vederlo in rete alla stessa maniera con in più la non limitazione di velocità che dà invece (come abbiamo appurato) la porta usb? ....anche perchè i teorici 100Mbps della porta ethernet sono sufficienti per un singolo streaming di film full HD (anche di grande dimensioni) giusto? ...o in questo caso ne diverrebbe un limite la "potenza hardware" di questo router? ....ne sai/hai provato qualcosa?
la domanda è rivolta ovviamente anche a chiunque abbia provato il suddetto hard disk o abbia esperienze dirette a riguardo.
grazie mille di nuovo.

edit:
ho appena trovato in rete questo video
http://www.youtube.com/watch?v=ENEvnEB2yDk
...è la risposta alla mia domanda? ...cioè qua vedo che ottengono 3MB/s in lettura (quella che interessa a me per gli mkv in full HD)) ....io ottengo già questo "misero" valore.... quindi non mi cambierebbe niente acquistare un hdd ethernet al posto di uno usb? ...o c'è qualcosa che non quadra in questo test? :)

alfonsor
30-05-2013, 08:10
se il tuo obiettivo è fare girare un server dlna per vedere film full hd sul televisore in sala compera un nas

Nexus 6
30-05-2013, 08:52
ciao ragazzi, sono neo possessore di questo modem;

ecco i miei dati:

ADSL Link-------- Downstream-----------Upstream
Link Rate-------- 18411 Kbps------------1099 Kbps
Line Attenuation----21.5 dB---------------15.2 dB
Noise Margin--------12.2 dB---------------12.2 dB

Come sono messo? Ho margine di miglioramento?


Madonna mia, ma perchè io che ho attenuazione linea a 16db e rumore a 6db aggancio 18xxx? E lui con attenuazione a 21.5db e rumore a 12db già aggancia 18411? XD

Comunque si, sei messo da Dio, chiama il 187 e fatti impostare l'snr a 6db, aggancerai minimo 20xxx.

android
30-05-2013, 08:56
se il tuo obiettivo è fare girare un server dlna per vedere film full hd sul televisore in sala compera un nas

quindi tu dici che "butterei" i soldi per le mie esigenze acquistando un my book live?

alfonsor
30-05-2013, 09:06
quello mi sembra sia un nas con funzioni limitate e specifiche

android
30-05-2013, 09:25
quello mi sembra sia un nas con funzioni limitate e specifiche

ok, il discorso è questo allora, grazie mille di nuovo.

*edv*
30-05-2013, 09:31
Madonna mia, ma perchè io che ho attenuazione linea a 16db e rumore a 6db aggancio 18xxx? E lui con attenuazione a 21.5db e rumore a 12db già aggancia 18411? XD

Comunque si, sei messo da Dio, chiama il 187 e fatti impostare l'snr a 6db, aggancerai minimo 20xxx.

Per la questione della linea ballerina che ho spiegato più su, cosa ne pensi?

airliners67
30-05-2013, 10:21
Installando amod (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2554912) si può usare no-ip che nella versione base è gratuito.

Ti ringrazio x l'info,
purtroppo di amod non ho capito come si installa ne come si utilizza,

alfonsor
30-05-2013, 11:08
hai mai fatto lo upgrade di un firmware in un router?

airliners67
30-05-2013, 12:27
hai mai fatto lo upgrade di un firmware in un router?

Ciao,
si sia per il v3 che v1

mentapiperita74
30-05-2013, 14:03
in base a questa risposta ho fatto una ricerca ed ho scoperto che in effetti è un limite del player dlna del mio tv samsung serie C (anche se comunque ci sono delle soluzioni a riguardo)..... grazie.
vorrei chiederti un'ultima cosa... cosa succede se acquistassi un hdd esterno con porta ethernet? ...tipo un my book live della western digital ...riuscirei a vederlo in rete alla stessa maniera con in più la non limitazione di velocità che dà invece (come abbiamo appurato) la porta usb? ....anche perchè i teorici 100Mbps della porta ethernet sono sufficienti per un singolo streaming di film full HD (anche di grande dimensioni) giusto? ...o in questo caso ne diverrebbe un limite la "potenza hardware" di questo router? ....ne sai/hai provato qualcosa?
la domanda è rivolta ovviamente anche a chiunque abbia provato il suddetto hard disk o abbia esperienze dirette a riguardo.
grazie mille di nuovo.

edit:
ho appena trovato in rete questo video
http://www.youtube.com/watch?v=ENEvnEB2yDk
...è la risposta alla mia domanda? ...cioè qua vedo che ottengono 3MB/s in lettura (quella che interessa a me per gli mkv in full HD)) ....io ottengo già questo "misero" valore.... quindi non mi cambierebbe niente acquistare un hdd ethernet al posto di uno usb? ...o c'è qualcosa che non quadra in questo test? :)

se il tuo obiettivo è fare girare un server dlna per vedere film full hd sul televisore in sala compera un nas

Io ho un samsung 40C650, collegato in rete con un buffalo linkstation LS-CHL-V226F, che ho pagato 100 euro nuovo, per cui non è che sia un NAS superbo.
Riesco a trasferire dati via wi-fi N dal PC a 6-7 MB/s e via ethernet mi pare a 10-12 MB/s.

Comunque vedo tranquillamente MKV anche da 20GB senza problemi. Quello che non puoi fare col dlna samsung è la gestione avanti/indietr veloce, a meno di "truccare" il firmware tv.
Certamente migliorerai se colleghi il NAS, che trasferiesce dati su ethernet, invece di usare una chiavetta USB passando attraverso il router.

cbr600f98
30-05-2013, 21:35
oltre al comando da telnet wl bhled per fare in modo di far lampeggiare il led durante lo scambio di traffico c'è il modo di fare lo stesso con i led delle porte lan?

Nexus 6
30-05-2013, 22:09
Per la questione della linea ballerina che ho spiegato più su, cosa ne pensi?

Io mi riferisco alla portante massima agganciata, che poi è ballerina è un altro discorso. Nel contesto che dici tu, a me non si verifica mai, la portante rimane sempre quella tutto il giorno, al massimo varia l'snr, tipo scende a 5.6db, in questo caso se riavvio il modem aggancio di meno, se da 6db di default sale a 6.7db-7db e riavvio il modem aggancio una portante maggiore, se non riavvio il modem mi rimane quella. Da un anno non mi è mai capitato di vedere la portante variare senza far cadere la connessione.

android
30-05-2013, 22:16
Io ho un samsung 40C650, collegato in rete con un buffalo linkstation LS-CHL-V226F, che ho pagato 100 euro nuovo, per cui non è che sia un NAS superbo.
Riesco a trasferire dati via wi-fi N dal PC a 6-7 MB/s e via ethernet mi pare a 10-12 MB/s.

Comunque vedo tranquillamente MKV anche da 20GB senza problemi. Quello che non puoi fare col dlna samsung è la gestione avanti/indietr veloce, a meno di "truccare" il firmware tv.
Certamente migliorerai se colleghi il NAS, che trasferiesce dati su ethernet, invece di usare una chiavetta USB passando attraverso il router.

ti ringrazio del contributo... comunque sicuramente in quel video c'è qualcosa che non va perchè non è possibile che la velocità di lettura sia quasi un terzo di quella di scrittura... e tu per quello che mi hai appena scritto confermi ciò, e cioè che con un hard disk collegato via ethernet ad un router con porte 10/100 Mbps riesci a sfruttare quasi tutta la banda (12 MB/s appunto)... almeno per quanto riguarda via cavo.

pierpippo
31-05-2013, 07:16
Salve a tutti. Ho visto sul sito del TP-Link TD-W8960N v4 che il valore del MTU per pppoA deve essere impostato a 1500, ma il dgn2200v3 mi dice che il valore massimo è 1458. Mi sapete dire a che valore lo devo impostare per una tiscali 20Mbits?

Ho visto che anche mettendo la spunta su disable pin wps, netinsider mi dice che è sempre attivo. Qualcuno sa come levarlo?

Ho su l'ultimo firmware beta.

Grazie dell'aiuto

Pierpippo

slint
31-05-2013, 08:32
salve ragazzi,a me sembra di averseguito tutte le indicazioni per aprire queste benedette porte..ma tutti i programmi/siti che provo per testarle dicono che non sono aperte :cry:
che ne pensate?:help:
http://img801.imageshack.us/img801/4198/immaginefgwq.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/801/immaginefgwq.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

alfonsor
31-05-2013, 09:27
nella tua immagine sotto c'è scritto "Click here to setup inbound Firewall rules..."

è in quella pagina a cui arrivi dopo aver clicked there che devi definire le regole

slint
31-05-2013, 09:58
nella tua immagine sotto c'è scritto "Click here to setup inbound Firewall rules..."

è in quella pagina a cui arrivi dopo aver clicked there che devi definire le regole
grazie del tuo aiuto! ora non ho ben chiaro che devo mettere a Invia a server LAN o a Server WAN..

http://img547.imageshack.us/img547/3553/immaginechl.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/547/immaginechl.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

alfonsor
31-05-2013, 10:01
se non ti è ben chiaro verso quale host della LAN aprire le porte, forse non hai bisogno di aprire delle porte

slint
31-05-2013, 10:09
se non ti è ben chiaro verso quale host della LAN aprire le porte, forse non hai bisogno di aprire delle porte
no..per il gioco devo aprire queste porte..ma non credo si tratti di un ip definito :boh:

alfonsor
31-05-2013, 10:14
aprire le porte vuol dire

fare in modo che quando arrivi una richiesta di connessione sulla WAN verso una porta ed un protocollo determinati questa sia accettata e trasferita ad un computer della LAN

per cui per aprire una porta devi conoscere
il protocollo
il numero di porta
l'indirizzo del computer (indirizzo che si trova nella rete LAN)

quindi, in questo caso, devi conoscere l'indirizzo del computer su cui sta girando il gioco

se quel computer ha un indirizzo dinamico fornito con udhcp allora devi dare a quel computer un indirizzo fisso

slint
31-05-2013, 10:27
l'indirizzo fisso glie l'ho dato:192.168.0.3

ho dimenticato di copiarti i suggerimenti per il gioco:Porte del router:

Se questi suggerimenti non sono stati sufficienti a risolvere il problema, potrebbe essere necessario dover aprire manualmente delle porte specifiche, riconfigurando il router. Di seguito potete trovare le porte che devono essere aperte in modo che PES 2013 riesca a connettersi correttamente a internet:



PC:

TCP 80, 443, 4000-4200
UDP modalità automatica: 3658, 5730-5739

alfonsor
31-05-2013, 10:34
la porta 80 è occupata dal server web e non la puoi aprire
la porta 443 è occupata dal server web SSL e non la puoi aprire

le altre le puoi aprire

se uno fa un gioco (quindi un'applicazione rivolta ad un utilizzatore che in casa usa un router casalingo) e pretende di usare la porta 80 e 443 è un pò "sciocchino"

slint
31-05-2013, 10:55
la porta 80 è occupata dal server web e non la puoi aprire
la porta 443 è occupata dal server web SSL e non la puoi aprire

le altre le puoi aprire

se uno fa un gioco (quindi un'applicazione rivolta ad un utilizzatore che in casa usa un router casalingo) e pretende di usare la porta 80 e 443 è un pò "sciocchino"sembra strano anche a me..infatti mi diceva:porta 80 occupata.. quindi cosa devo mettere a Invia a server LAN o a Server WAN?o come setto quella pagina in generale?

alfonsor
31-05-2013, 10:58
mi sa che ho risposto troppo in fretta

ascolta, cerca bene quali porte aprire, perché quelle indicazioni vogliono solo dire che il gioco si aspetta che quelle porte siano aperte in uscita non in entrata

le porte in uscita sul 2200v3 sono sempre aperte, quindi cancella tutti i servizi e le varie voci che hai creato sul router, cerca bene nelle indicazioni del gioco quali porte aprire IN ENTRATA, controlla che il firewall sul pc non sul router non blocchi porte in uscite

slint
31-05-2013, 11:05
le porte sono queste da aprire :PC:

TCP 80, 443, 4000-4200
UDP modalità automatica: 3658, 5730-5739


non specifica se in entrata o uscita quindi credo si tratti di entrambe.


ho tutti i farwall disabilitati (del pc)

Giovanni 'vate' cosmosub
31-05-2013, 11:27
Ciao a tutti,

ho individuato in questo modello il modem router dei miei sogni, su Amazon leggo tuttavia diverse recensioni negative (http://www.amazon.it/product-reviews/B002ZRUENO/ref=cm_cr_pr_hist_1?ie=UTF8&filterBy=addOneStar&showViewpoints=0), la rtagrandemaggioranza delle quali in relazione ad un problema di frequesti disconnessioni dalla rete, avete mai riscontrato nulla di simile?:confused: :help:

pierpippo
31-05-2013, 11:40
Io della stabilità sono molto soddisfatto, aggancio alla massima portante e rimane lo stesso ip per circa 3 giorni.
I problemi sono altri, tipo il server dyndns che molte volte non si aggiorna e il wps che rende il wireless non sicuro e che non si disabilita.
A presto.

Pierpippo

Giovanni 'vate' cosmosub
31-05-2013, 13:25
Grazie per la prontezza del tuo feedback pierpippo,

purtroppo non ho sufficiente competenze e non conosco il server dyndns: se posso approfittare della tua disponibilità, in che modo "il server dyndns che molte volte non si aggiorna" è un problema?
In che modo il "wps rende il wireless non sicuro" perchè non si disabilita
(più che altro sto cercando di capire se si tratta di funzioni che mi servono).:confused:

pierpippo
31-05-2013, 15:00
Se non sai che cos'è il servizio dyndns molto probabilmente è perchè non ti serve. Serve per raggiungere il proprio computer dall'esterno.
Il WPS non si disabilita e rende la rete wireless vulnerabile da un possibile attacco per scoprire la password e collegarsi ad internet sfruttando la tua connessione. E' un bug del firmware che non è mai stato aggiornato.
Questi sono i soli due aspetti negativi che ho riscontrato.
Ho fatto un confronto con il TP-Link TD-W8960N v4 (l'ho acquistato per mia madre a 35 euro spedito sulle amazzoni) che è molto simile a questo ma senza la porta usb. Il tplink aggancia a 19970 contro i 20178 del Netgear, quindi leggermente meno ma non ha i due bugs del netgear. Non ha però la porta usb. La stabilità del collegamento è la stessa.

A presto.

Pierpippo

slint
31-05-2013, 16:43
alfonsor almeno te non mi abbandonare! :mc:

alfonsor
31-05-2013, 17:02
slint perdonami che io che ne so quali porte devi aprire

le porte sul 2200 si aprono come ti ho indicato; prova ad aprire tutte quelle porte elencate nel tuo elenco eccetto la 80 e la 443 tanto è inutile che ci provi

altro non so

slint
31-05-2013, 17:23
grazie del tuo aiuto! ora non ho ben chiaro che devo mettere a Invia a server LAN o a Server WAN..

http://img547.imageshack.us/img547/3553/immaginechl.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/547/immaginechl.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Le porte che devo aprire le so'..non so' quello che ti ho chiesto 3 volte..qui sopra.. :mc: :cry: :mc:

alfonsor
31-05-2013, 17:31
apperò 3 volte? allora puoi riavere i soldi indietro :P

a wan niente
a lan l'indirizzo del computer su cui gira il gioco

slint
31-05-2013, 19:20
apperò 3 volte? allora puoi riavere i soldi indietro :P

a wan niente
a lan l'indirizzo del computer su cui gira il giocomi sa che nada..ti volevo chiedere l'iban..ma questo è il risultato:[Risultati controllo] Si raccomanda di usare una configurazione indicata con simbolo ""O"".
UPnP attivato
Modalità configurazione automatica: [O] È possibile giocare.
Modalità configurazione manuale: [O] È possibile giocare.

* Impostare manualmente le porte dovrebbe consentire una connessione efficace. Per prima cosa, si consiglia però di configurare la funzione di port forward del router.

pierpippo
01-06-2013, 08:24
Ho visto sul sito di tiscali che per la 20mega in pppOa bisogna impostare l'MTU a 1492. Se provo a farlo mi viene fuori un messaggio d'errore che mi dice che il massimo valore inseribile è 1458.
Ho il firmware beta.
Come posso fare?

Pierpippo

M3rlinus
01-06-2013, 08:42
Salve a tutti. Sono nuovo del forum e volevo presentarmi. Leggo già da un po' le discussioni del netgear e devo dire che ho imparato molto. Ma sono ormai arrivato a pg. 100 ma non riesco a trovare soluzione ai miei problemi. Vorrei pertanto chiedere alcuni chiarimenti:
1. Il firmware di gnommo postato alla prima pg. è' l' ultima release?
2. Oltre al netgear 2200 v3 sono possessore di un NAS qnap. Vorrei utilizzare il WOL implementato dal firmware di gnommo ma non sono riuscito a trovare nulla ( fino a pg 100 circa). Mi piacerebbe accendere e spegnere il NAS da remoto. È secondo voi fattibile?
Grazie per disponibilità

NetNinja
01-06-2013, 09:44
il fw di gnommo è solo per il DGN2200 v1 e non v3, quindi non puoi installarlo. prova con il fw di Alfonsor, ha un wol integrato che funziona perfettamente con il mio QNAP TS219P+ ...
ciao

alfonsor
01-06-2013, 10:16
gnommo ha fatto un firmware per il 2200v3; informazioni e link si trovano in prima pagina

NetNinja
01-06-2013, 10:23
pensavo si riferisse al ModFS.... cmq per quello che serve a me, preferisco le funzioni in Amod. Dovesse uscire il ModFS per il v3 proverò anche quello.
bye

M3rlinus
01-06-2013, 20:49
Grazie, innanzitutto.
Quindi il link in prima pagina è l'ultima versione del firmware di gnommo che integra anche la funzione di WOL. Giusto?
Grazie di nuovo

orlroc
02-06-2013, 04:52
ciao a tutti!
in questi giorni sto riscontrando uno strano problema con il mio router dgn2200v3... ho notato una lentezza generale nel trasferimento wifi... video streaming lenti, lag nei giochi e problematiche di navigazione con i tablet di casa...

Ho effettuato un controllo rapido da tablet e smart tv e ho visto che la connessione wifi, anche avvicinando i device al router arriva al max a 64mbps.... ho provato a cambiare i canali wifi, settare velocità a 145 e 300, collegare solo un apparato ma niente.. al max arrivo a intorno ai 64mbps... da cosa potrebbe dipendere? Ho provato anche a togliere la connessione via wpa2 lasciando la rete aperta per alcuni minuti ma nulla da fare...

grazie a tutti per l'aiuto!

lollazzo
02-06-2013, 12:35
possiedo questo router ed ho una connessione alice. Purtroppo scarico a velocità di max 200kb.

Dove posso trovare i settaggi migliori per questo router?

_maxp_
02-06-2013, 12:37
Il comando adslctl info --SNR mi da solo i valori dell'SNR in download, come faccio per vedere quelli in upload?

EDIT: mi sa che è un bug, fino a poco fa il grafico di amod era normale, ora è somparso pure li l'SNR in upload :confused:
EDIT2: ok in pratica va ad intermittenza, qualche volta da i valori giusti, tutte le altre mi da tutti 0.00000 in upload... fa così solo a me??

alfonsor
02-06-2013, 13:20
il grafico è ricavato con xdslctl

xdslctl non riporta quasi mai l'allocazione della snr in upload; quando la riporta viene usata e disegnata, quando non la riporta (99 volte su cento) non viene disegnata

inoltre, xdslctl riporta sempre l'upload come i primi toni; invece i toni riservati allo upload potrebbero essere sparsi e non per forza essere i primi

direi che è alquanto inutile e quindi c'è da fidarsi solo del grafico di download

_maxp_
02-06-2013, 13:35
grazie, quindi è proprio xdslctl che è schizofrenico :Prrr:

lucasheva
02-06-2013, 15:24
ragazzi mi aiutate a fare il port forwarding per la porta 57175 di utorrent?
provo a seguire la guida del sito portforward .com ma non riesco a copletare la procedura

-Entro nel menù del router
-clicco su Port Forwarding / Port Triggering
- premo su add custom service
- inserisco:
Name: utorrent
Type: tcp/udp
Start Port: 57175
End Port: 57175
e do apply
- poi mi rimanda su firewall rules e mi dà la possibilità di inserire il servizio tra le Outbound Services
- se invece cerco di attivare gli inbound services tornando mi rimanda a Port Forwarding / Port Triggering e provo a fare "add"
Service Utorrent(...)
Action Allow always
Send to LAN Server inserisco l'ip statico del pc 192.168.0.100 (giusto?)
WAN Servers inserisco o "any" oppure single address lo stesso indirizzo 192.168.0.100
Log Always

Ottengo sempre il messaggio "The specified port(s) are being used by other configurations. Please check your configurations of Remote Management, Port forwarding, Port Triggering, UPnP Port Mapping table, RIP, and Internet connection type"

Cosa e dove sbaglio?

alfonsor
02-06-2013, 15:36
prima aggiungi un servizio
Name: uttorent
Type: TCP/UDP
Start Port: 57175
End Port: 57175
Save

poi in basso c'è scritto "Click here" clicca lì

qui aggiungi la regola:
Port Forwarding selezionato
Premi Add
Service: (utorrent...)
Action: Allow always
Send to LAN: indirizzo della lan non è che devi chiedere a noi se 192.168.0.100 è giusto; che ne sappiamo noi?
WAN Server: any
LOG: Never
Premi Save

finito

in outbound rule non ci deve essere niente; non c'entra niente con tutto questo

lucasheva
02-06-2013, 15:59
Allora il servizio l'ho creato correttamente, come ho scritto in precedenza

Name: utorrent
Type: tcp/udp
Start Port: 57175
End Port: 57175

infatti appena in port forwarding premo su add mi dà la possibilità di selezionare il servizio utorrent (TCP/UDP 57175) creato.

Action Allow: seleziono always
Send to LAN Server: inserisco l'ip statico del mio pc 192.168.0.100 (il mio pc è infatti collegato in WLAN alla mia rete domestica con questo ip)

il problema è che quando cerco di dare la conferma compare il messaggio
"The specified port(s) are being used by other configurations. Please check your configurations of Remote Management, Port forwarding, Port Triggering, UPnP Port Mapping table, RIP, and Internet connection type"
e non mi fa andare avanti..

la procedura è corretta ma non capisco cosa gli impedisca di procedere..

Luigi Merusi
02-06-2013, 16:43
Ma perchè non aggiornano mai il firmware? :cry:

Totix92
02-06-2013, 17:06
perché la netgear se ne frega di noi possessori del dgn2200v3... sopratutto ora che è uscito il v4...

alfonsor
02-06-2013, 19:19
Allora il servizio l'ho creato correttamente, come ho scritto in precedenza

Name: utorrent
Type: tcp/udp
Start Port: 57175
End Port: 57175

infatti appena in port forwarding premo su add mi dà la possibilità di selezionare il servizio utorrent (TCP/UDP 57175) creato.

Action Allow: seleziono always
Send to LAN Server: inserisco l'ip statico del mio pc 192.168.0.100 (il mio pc è infatti collegato in WLAN alla mia rete domestica con questo ip)

il problema è che quando cerco di dare la conferma compare il messaggio
"The specified port(s) are being used by other configurations. Please check your configurations of Remote Management, Port forwarding, Port Triggering, UPnP Port Mapping table, RIP, and Internet connection type"
e non mi fa andare avanti..

la procedura è corretta ma non capisco cosa gli impedisca di procedere..

utorrent ha il upnp abilitato; il router ha l'upnp abilitato; la porta è già aperta

bacillo2006
03-06-2013, 13:08
Io della stabilità sono molto soddisfatto, aggancio alla massima portante e rimane lo stesso ip per circa 3 giorni.
I problemi sono altri, tipo il server dyndns che molte volte non si aggiorna e il wps che rende il wireless non sicuro e che non si disabilita.
A presto.

Pierpippo

Ho acquistato all'inizio di maggio questo router , sopratutto per il prezzo, poi mi sono trovato con un apparecchio che permette di collegarsi ad un solo gestore di DNs dinamici , ossia Dyndns.org. Ma lo sanno che ormai DynDns.org offre servizi solo a pagamento? Se poi come dici tu c'è pure la disconnessione siamo proprio al massimo ...

bacillo2006
03-06-2013, 13:09
Ciao a tutti,

ho individuato in questo modello il modem router dei miei sogni, su Amazon leggo tuttavia diverse recensioni negative (http://www.amazon.it/product-reviews/B002ZRUENO/ref=cm_cr_pr_hist_1?ie=UTF8&filterBy=addOneStar&showViewpoints=0), la rtagrandemaggioranza delle quali in relazione ad un problema di frequesti disconnessioni dalla rete, avete mai riscontrato nulla di simile?:confused: :help:

se non ti interessa il servizio DDNS , vai tranquillo con questo modem stabile e si aggancia al massimo possibile.

Giovanni 'vate' cosmosub
03-06-2013, 13:30
se non ti interessa il servizio DDNS , vai tranquillo con questo modem stabile e si aggancia al massimo possibile.
Grazie per la risposta bacillo2006,
qualche post sopra leggo tuttvai che sarebbe uscita la versione v4 del dgn2200!!
In cosa differerirebbe??:confused:

bacillo2006
03-06-2013, 13:45
Ciao, se ti può interessare, io ho DynDNS.it
con l'abbonamento standard, €. 12.50 puoi usufruire del servizio di emulazione DynDNS.org.
In poche parole, devi solo impostare nel router i dns che loro ti forniranno e completare la maschera
Dynamic DNS con i dati del tuo host.

quindi sempre a pagamento!!!!!!!!
Non era quella la richiesta!!!

rob3rto
03-06-2013, 13:48
in rete non si trova :confused:

bacillo2006
04-06-2013, 12:58
Installa amod e puoi usare no-ip.biz che è gratis

sto leggendo la discussione relativa ad amod. Prima di farlo vorrei essere sicuro di non combinare casini

Giovanni 'vate' cosmosub
04-06-2013, 16:42
perché la netgear se ne frega di noi possessori del dgn2200v3... sopratutto ora che è uscito il v4...
Vedo che con la versione v4 hanno finalmente previsto la possibilità di disabilitare il WAP ma per strada si sono persi il served DLNA, peccato!:muro:

alfonsor
04-06-2013, 16:59
sul wps però non dovete allarmarvi; non è che il wps è davvero bucabile; perché sia bucabile davvero lo dovete dimostrare bucandolo

il problema della versione v3 e la ragione per cui lo ho tolto su amod, non è per ragioni di sicurezza; è perché andava in palla e si rubava tutte le risorse per un tempo indefinito; i programmi che vanno in palla sono odiosi, fanno rallentare la connessione e la cosa viene scambiata semplicemente come rete lenta; magari uno sta scaricando tre torrent e crede che "il router non ce la faccia" invece è il wps

se fossi riuscito in qualche maniera a risolvere questo problema, lo avrei lasciato, visto che alcuni lo usano per collegamenti veloci con periferiche portatili, magari di amici che passano per casa

invece l'unica soluzione è stato estirparlo

però, anche che ora dicono che "si può disabilitare" sarà da controllare, perché magari semplicemente rimane in funzione e magari sempre va in palla rubando cpu

Roby7108
04-06-2013, 22:41
Scusate ragazzi...una domandina.

Sono possessore di questo router da parecchi mesi (con fw originale), e fino ad oggi non mi ha mai dato il benchè minimo problema.
Tuttavia nel pomeriggio si è improvvisamente bloccato mantenendo fisso il led rosso in corrispondenza del logo terra.
Ho provato a spegnerelo, resettarlo... ma niente!

Ho rieseguito il wizard di installazione e anche li mi dava errore.

Poi mi sono ricordato di aver fatto a suo tempo una copia di backup delle impostazioni e, da wizard, l'ho caricata... ha funzionato e il router è tutt'ora acceso.

Secondo voi da cosa può essere dipeso?

bacillo2006
04-06-2013, 22:44
Al riguardo di questa opzione presente nelle impostazioni avanzate sezione LAN installazione, funziona veramente? Ho assegnato 8 indirizzi ad altrettante apparecchiature e IP scelto da me, ma mi pare proprio che gli IP continuino ad essere assegnati dal server DHTP o è appunto necessario deselezioanre la casella:Usa router come server DHCP.

alfonsor
05-06-2013, 08:15
la prenotazione indirizzi funziona nell'ambito udhcp, che quindi deve essere attivato; la prenotazione indirizzi funziona tranquillamente sul 2200v3

parroco
05-06-2013, 13:49
ho comprato il v3 lo scorso autunno: configurato per fastweb, sempre tutto ok.
in casa ho solo due dispositivi che si collegano: pc e cellulare.
sempre gli stessi, solo loro, nessun problema.

da un paio di settimane noto che il collegamento in wifi è pessimo: sembra funzionare appena lo accendo, ma dopo poco la navigazione diventa lentissima e spesso nemmeno riesco più a collegarmi o a vedere il router.

mi succede con tutti e due i dispositivi, ma se collego il pc via cavo nessun problema, navigo benissimo ed ovviamente raggiungo il router.

stessa casa, stessi collegamenti. router spento 5gg su 7, acceso solo nei weekend; aggiornato con firmware originale, mai modificato od altro.

idee o consigli? grazie ;)

bacillo2006
05-06-2013, 20:57
la prenotazione indirizzi funziona nell'ambito udhcp, che quindi deve essere attivato; la prenotazione indirizzi funziona tranquillamente sul 2200v3

Grazie della risposta, ma ormai sono passato a amod, e quindi le impostazioni sono rimaste e la prenotazione funziona, anche se i nomi dei dispositivi non sono quelli che ho dato io.

AlexCyber
05-06-2013, 21:45
@parroco
provare a cambiare il canale wifi, prova con l' 11 :)


ma se non si usa il wps, si potrebbe andare incontro lo stesso a problemi?

alfonsor
06-06-2013, 07:34
Grazie della risposta, ma ormai sono passato a amod, e quindi le impostazioni sono rimaste e la prenotazione funziona, anche se i nomi dei dispositivi non sono quelli che ho dato io.

scusa, ma dove "i nomi non sono quelli che hai dato tu"?

i nomi in una lease statica, cioé in una prenotazione indirizzi, non sono altro che promemoria, nota, riferimenti; il nome non viene usato da nessuna parte

(a dire il vero c'è un'opzione di dnsmasq che associa nome lease a dns, ma devi usare dnsmasq ed impostare quell'opzione)

Luigi Merusi
06-06-2013, 12:49
NETGEAR Italia mi ha mandato l'ultimissimo firmware per il DGN2200v3!

Versione DGN2200v3-V1.1.00.23_1.00.23 (http://www.megafileupload.com/en/file/423982/DGN2200v3-V1-1-00-23-1-00-23-img.html) (click per scaricare)

Appena installato (avevo già la precedente versione beta), il pannello di controllo è molto fluido e completamente ridisegnato rispetto alla versione originale. Supporto totale IPV6 (appena testato con Alice ADSL, funziona perfettamente) e varie migliorie...

Sto faticando per forzare l'MTU a 1478 tramite hack dell'HTML, per ora non ci sono riuscito...

Attendo risposta dal supporto tecnico per altri eventuali bug-fixes.

Totix92
06-06-2013, 13:05
finalmente :rolleyes: era ora che netgear rilasciasse un nuovo firmware :D
differenze rispetto all'attuale? però il router non mi segnala l'aggiornamento, è una beta o è l'ufficiale?

diomarco
06-06-2013, 13:11
Ciao a tutti, ero alla ricerca di un modem router per un mio amico che ha appena cambiato casa ed è passato a tiscali 20mb.
La mia scelta era ricaduta su questo modello visto che su amazon costa meno di 50€, che mi dite in merito?
E' valido? Con l'ultimo firmware ufficiale stabile soffre di blocchi o ha bug?
Grazie.

parroco
06-06-2013, 13:51
@parroco
provare a cambiare il canale wifi, prova con l' 11 :)

grazie, provo e vediamo se cambia ;)

Totix92
06-06-2013, 15:06
Sul sito ufficiale non è presente, immagino si tratti di una beta quindi
l'ho installato dalla .22 ed ho notato una migliore velocità della web gui e il dlna che funziona meglio di prima ( hanno aggiornato il minidlna :cool: ) il supporto alle stampanti ancora non c'è :confused:
il driver adsl è lo stesso e quindi con l'adsl si comporta come prima, per il resto non ho notato altro, se noto qualche altra miglioria lo riporterò ;)

Ciao a tutti, ero alla ricerca di un modem router per un mio amico che ha appena cambiato casa ed è passato a tiscali 20mb.
La mia scelta era ricaduta su questo modello visto che su amazon costa meno di 50€, che mi dite in merito?
E' valido? Con l'ultimo firmware ufficiale stabile soffre di blocchi o ha bug?
Grazie.
bug grossi non ne ha, qualche piccolissimo bug che non comporta comunque blocchi o impossibilità di navigazione con il firmware ufficiale 1.1.00.10 ma risolvibili installando la beta 1.1.00.23 scaricandolo dal link che @Luigi Merusi ci ha gentilmente fornito :)
è un router stabilissimo prendilo tranquillamente ;)

pierpippo
06-06-2013, 15:30
l'ho installato dalla .22 ed ho notato una migliore velocità della web gui e il dlna che funziona meglio di prima ( hanno aggiornato il minidlna :cool: ) il supporto alle stampanti ancora non c'è :confused:
il driver adsl è lo stesso e quindi con l'adsl si comporta come prima, per il resto non ho notato altro, se noto qualche altra miglioria lo riporterò ;)


Hai provato se finalmente si il wps si disabilita veramente?

Hai provato se il servizio dyndns fa cilecca quando si riavvia il router?

Grazie delle info

Pierpippo

bacillo2006
06-06-2013, 15:31
scusa, ma dove "i nomi non sono quelli che hai dato tu"?

i nomi in una lease statica, cioé in una prenotazione indirizzi, non sono altro che promemoria, nota, riferimenti; il nome non viene usato da nessuna parte

(a dire il vero c'è un'opzione di dnsmasq che associa nome lease a dns, ma devi usare dnsmasq ed impostare quell'opzione)
Inserisco uno scrennshot per essere meglio capito:
qua sotto c'è quello che ho inserito io

http://img703.imageshack.us/img703/8026/catturanetgearindirizzi.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/703/catturanetgearindirizzi.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

mentre qua sotto ci sono i dispositivi connessi.

http://img194.imageshack.us/img194/4305/catturanetgeardevice.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/194/catturanetgeardevice.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)


gli indirizzi IP corrispondono, mentre i nomi dei dispositivi non corrispondono, forse dovrei andare sul dispositivo interessato e cambiargli il nome non lo so.

alfonsor
06-06-2013, 15:38
il nome nello address reservation è una nota, un commento, serve solo a te

il nome in attached devices è ricavato attraverso il netbios è quindi il nome dello host come riportato dal net bios se attivo, altrimenti unknown se non attivo

ovvero non c'è relazione tra i due "nomi"

Totix92
06-06-2013, 15:53
Hai provato se finalmente si il wps si disabilita veramente?

Hai provato se il servizio dyndns fa cilecca quando si riavvia il router?

Grazie delle info

Pierpippo

no, il wps è esattamente come prima
il dyndns non lo posso provare in quanto non ho un'account dyndns.com :(

pierpippo
06-06-2013, 15:55
no, il wps è esattamente come prima
il dyndns non lo posso provare in quanto non ho un'account dyndns.com :(

Roba da non crederci, due nuovi firmware e i bugs peggiori sono sempre lì!!!

Grazie

Pierpippo

diomarco
06-06-2013, 15:57
Okk grazie Totix92 :p

Rolla
07-06-2013, 10:30
Salve, è possibile limitare up e down di un determinato ip con questo router? Non trovo da nessuna parte un comando...

Grazie per l'aiuto.

random566
07-06-2013, 12:56
l'ho installato dalla .22 ed ho notato una migliore velocità della web gui e il dlna che funziona meglio di prima ( hanno aggiornato il minidlna :cool: ) il supporto alle stampanti ancora non c'è :confused:
il driver adsl è lo stesso e quindi con l'adsl si comporta come prima, per il resto non ho notato altro, se noto qualche altra miglioria lo riporterò ;)


......

al momento non credo che lo proverò perchè mi trovo bene con amod.
ma, solo per curiosità, visto che lo stai utilizzando, sul nuovo firmware hanno messo il pppoe relay?

bacillo2006
07-06-2013, 13:44
il nome nello address reservation è una nota, un commento, serve solo a te

il nome in attached devices è ricavato attraverso il netbios è quindi il nome dello host come riportato dal net bios se attivo, altrimenti unknown se non attivo

ovvero non c'è relazione tra i due "nomi"

Ok ti ringrazio della pronta risposta. Non te ne avere , ma ho ancora da chiedere chiarimenti su questo router

bacillo2006
07-06-2013, 13:48
[SIZE="4"]!

Appena installato (avevo già la precedente versione beta), il pannello di controllo è molto fluido e completamente ridisegnato rispetto alla versione originale. Supporto totale IPV6 (appena testato con Alice ADSL, funziona perfettamente) e varie migliorie...




Ai comuni mortali come me dell'IPV6 gli importa? A che servirebbe?

dyrk
07-06-2013, 13:58
Ciao a tutti,
ho appena acquistato il dgn2200v3 ma una volta collegato mi sono accorto che "va" esattamente la metà del dgn1000 che avevo prima,
si connette su una Alice 2 mega ad 1214 Kbps

sapete se c'è un motivo per questo collegamento così basso ?

Grazie

alfonsor
07-06-2013, 19:44
al momento non credo che lo proverò perchè mi trovo bene con amod.
ma, solo per curiosità, visto che lo stai utilizzando, sul nuovo firmware hanno messo il pppoe relay?

no, non funziona

mi sembra che l'unica cosa differente sia la velocità della gui un tantino più sostenibile rispetto alla precedente beta

random566
07-06-2013, 19:57
grazie della risposta.
alla fine l'avevo provata anch'io, per un quarto d'ora, poi ho rimesso subito amod.
confermo che il ppoe non c'è, inoltre non trovo nessuna differenza con la precedente beta 1.0.0.22

benny0689
08-06-2013, 15:02
salve a tutti!
in casa ho come modem/router principale il dgn2200v3, al quale tramite powerline ho collegato 2 access point (un tp-link e un dg834gt) per portare la connessione internet su altri 2 piani.
Adesso collegandomi a uno di questi 2 AP, non riesco a vedere gli HD condivisi che con la connessione del dgn2200v3 vedo tranquillamente.
Ci sono alcuni parametri da impostare nel router o negli AP?

Grazie anticipatamente

orlroc
09-06-2013, 20:12
NETGEAR Italia mi ha mandato l'ultimissimo firmware per il DGN2200v3!

Versione DGN2200v3-V1.1.00.23_1.00.23 (http://www.megafileupload.com/en/file/423982/DGN2200v3-V1-1-00-23-1-00-23-img.html) (click per scaricare)

Appena installato (avevo già la precedente versione beta), il pannello di controllo è molto fluido e completamente ridisegnato rispetto alla versione originale. Supporto totale IPV6 (appena testato con Alice ADSL, funziona perfettamente) e varie migliorie...

Sto faticando per forzare l'MTU a 1478 tramite hack dell'HTML, per ora non ci sono riuscito...

Attendo risposta dal supporto tecnico per altri eventuali bug-fixes.

ragazzi mi consigliate questo firmware piuttosto che l'originale?? Avete trovato particolari miglioramenti?

Totix92
09-06-2013, 22:54
con l'adsl non avresti nessun miglioramento ma rispetto all'ufficiale risolve comunque alcuni bug ed altri miglioramenti

man
10-06-2013, 07:43
Ciao a tutti, potreste cortesemente dirmi quale procedura eseguire, per ripristinare le impostazioni "di fabbrica" predefinite del DGN 2200?

Io ho provato tenendo premuto il tasto posto sotto al router e cerchiato in rosso, fino a quando non si accende brevemente il led di alimentazione, ma con esito negativo. Quale alta procedura eseguire da pannello di configurazione del router o manualmente tramite i tasti del router?

Ciao e grazie dell'aiuto

dyrk
10-06-2013, 13:07
Io ho fatto così:
http://192.168.0.1/start.htm
Esegui backup impostazioni
Ripristina le impostazioni predefinite del produttore
Elimina

SebWeb
11-06-2013, 00:41
Volevo riportare uno strano episodio accaduto con il mio DGN2200V3..
Ho acquistato questo router per la facile possibilità di settare il valore di SNR ed agganciare la massima velovità possibile in download...
Via TELNET i comandi riportati nel primo post funzionano alla grande (guadagno 1Mbps su di una Alice 7Mbps) e quindi mi sono deciso di installare il firmware di gnommo per la facilità di settaggio dell'SNR ad ogni riavvio (raro perchè è stabilissima la connessione).
Ebbene scarico il firmware dal link nel primo post scompatto il file .rar e lo seleziono nella pagina dell'aggiornamento del software del router, lavora per qualche minuto per caricarlo e dopo mi ritorna disponibile la pagina del router senza errori...
Penso che abbia effettuato l'aggiornamento ma vedo che nella pagina delle info mi da la stessa versione del software originale:wtf:
Riavvio il router ma rimane tutto identico..

Allego screen della pagina delle info
http://s14.postimg.org/whgl8nqvh/Router_Status.jpg (http://postimg.org/image/whgl8nqvh/)

Cosa può essere successo??
Essendo i firmware quasi identici ho pensato che la denominazione fosse uguale ma che avesse aggiornato comunque il software ma non ho trovato la possibilità di modificare il valore di SNR da nessuna parte...
Sono un po timoroso a riporvarci perchè ho letto che talvolta si bricka e non avendo un PC con WinXP mi risulta difficile usare la procedura di ripristino (sempre dell'ottimo gnommo)..

Cosa ho sbagliato??
Consigliate firmware diversi (tipo amod)??

PS Aggiungo una domanda un po OT ma per portare via lan (ad un TV ed ad un PC) in due punti diversi di casa avevo pensato a dei powerline (data la difficoltà di cablare)...
Ma dovrei acquistarne 3 (1 lato router con singola porta LAN al quale collego la porta LAN1 del NETGEAR e altri due 1 per ogni apparato da connettere) oppure al router devo collegare le LAN1 e LAN2 e quindi prender un prodotto particolare??:help:
Al post scriptum mi sono risposto da solo leggendo il topic sui powerline rimane il dubbio sullo strano aggiornamento non riuscito..

alfonsor
11-06-2013, 08:16
va col mouse sulla zona a sinistra e fa questo frame ricarica

man
11-06-2013, 20:00
Io ho fatto così:
http://192.168.0.1/start.htm
Esegui backup impostazioni
Ripristina le impostazioni predefinite del produttore
Elimina

ok grazie risolto, tra l'altro vedo solo ora che nella scatola del mio DGN2200 sotto la voce Pacakage Contentes è riportato solo DGN2200 senza alcuna V;il che significa che la mia versione è la v1? Inoltre nella confezione ho trovato anche il filtro per adsl...avendo una sola linea analogica ma con 2 prese (una per il telefono ed una per il router) è importante metterlo il filtro sul router o no?

Ciao e grazie a tutti per l'aiuto

Parnas72
11-06-2013, 23:36
I filtri si mettono sui dispositivi analogici (telefoni, centralini, segreterie, fax); il router non necessita di filtro.

fracol2000
12-06-2013, 11:48
buongiorno a tutti...

da oggi sono anch'io possessore di questo router che ho appena installato.

Volevo solo segnalare che la mia versione è questa:

V1.1.00.10_1.00.10

ho verificato se ci fossero aggiornamenti ma niente!!

Premetto che ho alice adsl 7 mega ed il router non l'ho configurato come suggerito in prima pagina in quanto mi gira più lento. Ad esempio:

incapsulamento l'ho impostato su ppp over atm

VC-BASED
VPI 8
VCI 35
DSL MODE AUTO

da un controllo su questo sito

http://www.kpnqwest.it/it/Servizi/DSL/Copertura.aspx

con il mio numero telecom, viene fuori questo:

Centrale SESTRI LEVANTE Indirizzo FASCE 180 Comune SESTRI LEVANTE
Vuoi sapere quanto è lontanto un indirizzo dalla centrale e valutare l'installabilità dei servizi più sensibili alla distanza? Clicca qui

rete ATM
Adsl
20M
Servizio disponibile
7M
Servizio disponibile
640K
Su mini dslam
Servizio disponibile
Shdsl
1M
Servizio disponibile
1,6M
Servizio disponibile
2M
ATM o FrameRelay
Servizio disponibile
4M
(2 doppini in bonding)
Servizio disponibile
IMA
4M
Servizio disponibile
6M
Servizio disponibile
8M
Servizio disponibile

rete Ethernet
Adsl Eth
20M
Servizio NON disponibile
7M
Da 2 a 7M
Servizio NON disponibile
640K
Su mini dslam
Servizio NON disponibile
Shdsl eth
2M
Servizio NON disponibile
4M
Servizio NON disponibile
6M
Servizio NON disponibile
8M
Servizio NON disponibile
10M
Servizio NON disponibile

chi può illustrarmi la mia situazione di linea?

Grazie...

Saluti

devil_mcry
12-06-2013, 15:18
buongiorno a tutti...

da oggi sono anch'io possessore di questo router che ho appena installato.

Volevo solo segnalare che la mia versione è questa:

V1.1.00.10_1.00.10

ho verificato se ci fossero aggiornamenti ma niente!!

Premetto che ho alice adsl 7 mega ed il router non l'ho configurato come suggerito in prima pagina in quanto mi gira più lento. Ad esempio:

incapsulamento l'ho impostato su ppp over atm

VC-BASED
VPI 8
VCI 35
DSL MODE AUTO

da un controllo su questo sito

http://www.kpnqwest.it/it/Servizi/DSL/Copertura.aspx

con il mio numero telecom, viene fuori questo:

Centrale SESTRI LEVANTE Indirizzo FASCE 180 Comune SESTRI LEVANTE
Vuoi sapere quanto è lontanto un indirizzo dalla centrale e valutare l'installabilità dei servizi più sensibili alla distanza? Clicca qui

rete ATM
Adsl
20M
Servizio disponibile
7M
Servizio disponibile
640K
Su mini dslam
Servizio disponibile
Shdsl
1M
Servizio disponibile
1,6M
Servizio disponibile
2M
ATM o FrameRelay
Servizio disponibile
4M
(2 doppini in bonding)
Servizio disponibile
IMA
4M
Servizio disponibile
6M
Servizio disponibile
8M
Servizio disponibile

rete Ethernet
Adsl Eth
20M
Servizio NON disponibile
7M
Da 2 a 7M
Servizio NON disponibile
640K
Su mini dslam
Servizio NON disponibile
Shdsl eth
2M
Servizio NON disponibile
4M
Servizio NON disponibile
6M
Servizio NON disponibile
8M
Servizio NON disponibile
10M
Servizio NON disponibile

chi può illustrarmi la mia situazione di linea?

Grazie...

Saluti

Devi vedere lo status del router

Io l'ho messo su oggi, a casa vecchia dei miei avevo un dgn3500 ma qui non avendo manco un pc in eth ho preso questo

Devo dire che il chip meno rognoso del dgn3500 ha fatto la sua, avrei voluto il router a 5ghz ma va bene così

Io ad esempio ho la 10mb di Alice

Prendo 11000k di portante in up e 960 in download

fracol2000
12-06-2013, 19:11
Devi vedere lo status del router



cosa in particolar modo?

inoltre non riesco ad aprire le porte per il p2p....

sino all'altro ieri avevo fastweb ed utilizzavo adunanza...ora devo disinstallarlo?

Saluti

sercam
12-06-2013, 19:52
perchè non provi l'ultima amod di alfonsor è ok anche con il p2p

sercam
12-06-2013, 20:03
ps. vai alla prima pagina e vai sull'altro thread

fracol2000
13-06-2013, 07:27
ps. vai alla prima pagina e vai sull'altro thread

Ho seguito le istruzioni in prima pagina altrimenti non avrei chiesto ulteriormente. La porta di emule tpi che cerco di copiare (4662) mi da errore!!

Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2

cecco86
13-06-2013, 08:50
Ciao a tutti,
ragazzi mi serve il vostro aiuto.
Io ho alice 10MB e col modem alice gate 2+ ho questi dati:
SNR Margin (dB) 12.2 12.1
Attenuation (dB) 52.5 38.1
Output Power (dBm) 0.0 12.9
Attainable Rate (Kbps) 15240 524
Rate (Kbps) 11614 515

Invece col 2200V3:

adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 524 Kbps, Downstream rate = 6416 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 523 Kbps, Downstream rate = 5952 Kbps

Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
TPS-TC: ATM Mode
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 15.1 11.9
Attn(dB): 51.0 39.1
Pwr(dBm): 0.0 12.8

ADSL2 framing
Bearer 0
MSGc: 59 12
B: 186 32
M: 1 4
T: 1 2
R: 14 10
S: 1.0000 7.9441
L: 1608 143
D: 32 4

Counters
Bearer 0
SF: 21479 19475
SFErr: 0 0
RS: 1396012 175071
RSCorr: 0 0
RSUnCorr: 0 0

Bearer 0
HEC: 0 0
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 4899655 419623
Data Cells: 199387 18551
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 0

ES: 3 0
SES: 0 0
UAS: 188 188
AS: 343

Bearer 0
INP: 1.00 1.00
INPRein: 0 0
delay: 8 7
PER: 16.25 17.87
OR: 32.00 8.05

Bitswap: 0/0 0/0


Ho anche provato a modificare snr ottenendo:
Velocità collegamento 8370 Kbps 536 Kbps
Line Attenuation 50.5 dB 39.1 dB
Noise Margin 8.4 dB 11.8 dB

Secondo voi come mai perdo quasi 4mb?
Può dipendere da un mio errore nella configurazione?

FulValBot
13-06-2013, 09:48
mi auguro non vi sia alcuna batteria nel router, perchè se veramente ci fosse ho il forte dubbio che si sia scaricata... il wireless è di un'instabilità inaudita in qualunque stanza... :muro:

bacillo2006
13-06-2013, 12:23
Per quanto se ne sappia il DGN2200v3 supporta un HUB USB?
Oppure si può attaccare solo una cosa per volta?

Totix92
13-06-2013, 13:07
supporta gli hub alimentati esternamente :fagiano:

devil_mcry
13-06-2013, 13:27
la cosa del WPS che non si disabilita mi preoccupa un po'
in teoria i router netgear hanno la protezione manuale, tuttavia la cosa non me gusta

Totix92
13-06-2013, 18:24
però almeno anzi i firmware netgear hanno una protezione che disabilità l'accesso al wps per un tempo prestabilito se rilevato un tentativo sospetto di accesso al wps :rolleyes:

federico1
13-06-2013, 18:40
Dmt funziona col nostro router?
Se si mi indicate la versione? Grazie

jayakumar6591
14-06-2013, 11:39
EDIT

pegasolabs
14-06-2013, 21:03
EDIT
Please don't post across multiple threads about the same topic.
Post edited.

cecco86
15-06-2013, 11:36
Ragazzi sto impazzendo. Ditemi voi dove sbaglio :help: .
Ho impostato:
Encapsulation: PPPoE
Login: aliceadsl
Password: aliceadsl
Service Name: vuoto
INCAPSULAMENTO: LLC
VPI: 8
VCI: 35
MTU: 1492

oppure
Encapsulation: PPPoA
INCAPSULAMENTO: VC-based
MTU: 1458

ed ho provato tutte le combinazioni di questi valori, ma senza risultati.