PDA

View Full Version : HWUP Guitar Corner


Pagine : [1] 2 3 4 5

BadMirror
11-01-2012, 18:54
Continua da qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2347275

:)

DarthFeder
11-01-2012, 19:23
Piccolo OT: quando si è caricata la pagina e mi è caduto l'occhio su "discussione chiusa" mi è venuto un infarto...BadMirror non puoi chiudere le discussioni così senza preavviso :asd:

dnarod
11-01-2012, 19:36
si anche io ci sono rimasto un po male :)

IngMetallo
12-01-2012, 22:08
si anche io ci sono rimasto un po male :)

poverino xD

we dnarod !!! qualche bella news dal namm ?! io non l'ho seguito per niente.. :)

comunque dovete assolutamente vedere questo tizio: http://www.youtube.com/watch?v=MouKtmpJ7dI&feature=related

non ho idea di chi sia.. ma mi ha affascinato terribbilmente.. le sonorità classiche che tira fuori con quel 3 in 1 di strumento sono veramente belle.. suonare la chitarra classica in quel modo deve essere molto difficile !!!

PS: Notare quanto pizzica forte le corde basse sulle chitarre.. l'unica volta che ho visto corde vibrare così intensamente è nel video di 5 minutes alone dei Pantera :asd:

Kernel32
17-01-2012, 11:04
Con la chitarra nuova mi hanno dato una borsa tipo questa:
http://www.fmstrumentimusicali.com/store/340-6699-large/ROCKBAG-RB20526B-LINEA-BA.jpg

Mi chiedevo se era meglio prendere a 50€ una custodia rigida (la userei per andare in sala prove) o se comunque non ci sono problemi a trasportare chitarre elettriche in queste custodie morbide...

Voi cosa pensate?

Dre@mwe@ver
17-01-2012, 13:29
Io la uso spesso, la trovo più comoda della rigida perché si porta sulle spalle come uno zaino. Ovviamente devi fare più attenzione ;)

Ziosilvio
19-01-2012, 15:38
Mi sta venendo voglia di una Telecaster...

DarthFeder
19-01-2012, 16:28
Mi sta venendo voglia di una Telecaster...

io non le sopporto, sono l'unica Fender che non prenderei mai...ne ho provate diverse ma niente, non sono proprio capace, con me non suonano :asd:

FunnyDwarf
19-01-2012, 19:26
Mi sta venendo voglia di una Telecaster... ahi ahi, g.a.s. in atto :D

ma qualcosa sul genere reissue 52 o altro, chessò una custom?

Ziosilvio
20-01-2012, 14:47
ahi ahi, g.a.s. in atto :D

ma qualcosa sul genere reissue 52 o altro, chessò una custom?
Se potessi cedere alla GAS, ne piglierei due: una Thinline per il blues e una Jim Root per il metal.
In pratica mi sa che mi cercherò una Fender American Standard; oppure una Squier Classic Vibe, che piango di meno se mi si strapazza...

FunnyDwarf
20-01-2012, 15:44
una Jim Root
http://i.imgur.com/Y4kBP.jpg


In pratica mi sa che mi cercherò una Fender American Standard; oppure una Squier Classic Vibe, che piango di meno se mi si strapazza...
se dev'essere da battaglia c'è anche l'alternativa Mexico, molte hanno un rapporto qualità/prezzo veramente interessante.

Ziosilvio
21-01-2012, 21:10
Oggi al negozio ho provato tre Telecaster:
- una Highway One americana
- una messicana
- una Squier CV Thinline cinese
E devo dire che la messicana mi è piaciuta meno della cinese, con tutto che questa aveva una verniciatura lucida (pure sul manico) che mi sa un po' di coprente per legni mediocri...
Ovviamente l'americana era su un altro pianeta :cool: anche come prezzo :cry:

skadex
21-01-2012, 22:25
Moderatore goloso....
scherzi a parte potresti anche buttarti sull'usato eventualmente se non è un problema, il prezzo si riesce a contenere (ovviamente con preferenza di possibilità di prova se possibile).

Ziosilvio
23-01-2012, 14:09
Il problema con l'usato ovviamente è: dove la trovo la chitarra che dico io? ;)

skadex
25-01-2012, 17:03
Se non avessi paura di essere bannato ti direi che ho visto che la Squier ha appena presentato la sua Jim Root al Namm oltra alla già citata classic vibe (annata 52) di cui parlano tutti bene , potrebbe essere un'ulteriore alternativa anche se da verificare il prezzo.

VeeJ
02-02-2012, 12:11
Ragazzi , cosa sapete dirmi delle SoundSation SLP (modello Les Paul per intenderci) come chitarre entry level a basso prezzo?

skadex
02-02-2012, 16:45
Mai provata o vista, anche se in giro si vedono ogni tanto. Diciamo che dipende dal prezzo oltre che dal provarla, ci son varie simil les paul a basso prezzo come alcune greg bennet o sopratutto le vintage V100 (di cui si dice davvero un gan bene) . Altrimenti la Epiphone les paul (ma almeno la standard), se arrivi a 600 euro ci sono direttamente le gibson studio che sono Les Paul vere a tutti gli effetti. Ovviamente se hai la possibilità di provarla e ti piace ed il prezzo è ok per te, vai senza esitazione.

crash96
22-02-2012, 17:17
Ragazzi devo comprarmi un amplificatore...quale tra questi 2 Behringer vt 30 fx o Mustang Fender I

skadex
24-02-2012, 15:04
Da possessore di un Behringer (moderatamente soddisfatto) ti dico comunque meglio il fender, è vero che il behringer ha coni da 10" ed in teoria qualche watt in più ma sono abbstanza sicuro che la qualità del fender sia superiore oltre ad avere un'interessante uscita usb a quanto ho capito che potrebbe essere molto utile per registrazioni casalinghe. Ovviamente se potessi provare tu stesso con chitarra attaccata ai 2 sarebbe molto meglio.
Aspettando opinioni di eventuali possessori.

Ziosilvio
28-02-2012, 18:11
Unito al thread ufficiale HWUP Guitar Corner 2012 ;)

Krusty
01-03-2012, 18:16
si può scollegare uno speaker ad una 2x12 per farla diventare 1x12?

Dre@mwe@ver
04-03-2012, 09:16
Penso sia fattibile, ma a quale scopo?

Krusty
04-03-2012, 09:40
voglio provare a fare suonare un solo cono per vedere se rende meglio.
in più sulla mia 2x12 i coni sono diversi, greenback e g12h.

Dre@mwe@ver
04-03-2012, 14:19
Fidati, una 2x12 suona sempre meglio di una 1x12...non cambierei mai la prima per la seconda, tranne in casi di mancanza di spazio e simili. Comunque non credo ci siano problemi a staccare un cono, ma in ogni caso aspetta altre opinioni :D

Il fatto che i coni siano diversi non è un problema, anzi, spesso vengono montati così per ottenere diverse sfumature sonore. Personalmente, poi, adoro i Greenback e i g12h.

Aviatore_Gilles
05-03-2012, 15:32
Sapete consigliarmi un buon ampli totalmente valvolare che sia massimo 5W? Mi serve per suonare in un piccolo garage, senza dare troppo fastidio al vicinato. Ho provato un paio di ampli a transistor, ma non mi soddisfano. Voglio entrare nel mondo del valvolare, ma vorrei farlo senza dover buttar giù le pareti. :D
Quello che voglio principalmente è un suon heavy ;)

dnarod
06-03-2012, 08:16
ht5, difficile trovare di meglio, anche spendendo molto di più.

Aviatore_Gilles
06-03-2012, 11:24
Lo sento spesso nominare, insieme al fratellino più piccolo da 1W. Hai avuto modo di provarlo? Il prezzo sembra buono, dai 350 ai 400 Euro nuovo.

dnarod
06-03-2012, 13:29
l ht1 costa 200 euro, il 5 lo trovi usato a poco piu o nuovo a 300 e qualcosa, ma offre moooolto di piu...s/r, più birra, più versatilità.

si, ce l'ha un mio amico, ogni tanto lo uso, se mi servisse un ampli non comprerei altro :)

Aviatore_Gilles
06-03-2012, 13:38
In effetti ha delle caratteristiche interessanti. Ascoltando qualche sample in rete ha un suono niente male. Non mi resta che trovare un negozio e provarlo :D

Dre@mwe@ver
06-03-2012, 16:41
http://www.youtube.com/watch?v=Uk_bUYevoSM&feature=player_embedded

Basta guardare qui.

Aviatore_Gilles
06-03-2012, 17:04
Grazie per il video.
Mi ha chiarito le idee, sembra proprio che il BlackStar faccia al mio caso ;)

Dre@mwe@ver
06-03-2012, 21:30
E' sicuramente il più completo fra i piccoli valvolari, anche se secondo me costa davvero molto.

BadMirror
09-03-2012, 12:44
Bè dai non direi che costa tanto, con meno di 600e ti porti a casa tutto il mini stack, testata + due (buone) casse 1x12 e posso assicurare che il tutto suona davvero bene, un rapporto q/p esaltante anche per le tante features che ha. ;)

Dre@mwe@ver
09-03-2012, 15:02
Si, ma con meno di 600€ puoi portare a casa amplificatori con più wattaggio e molto più sfruttabili. Per suonare in casa, ritengo siano meglio i transistor: la distorsione è sempre decente anche a bassi volumi.

Ad esempio, io possiedo un Cube 60: per quanto le distorsioni siano meno calde e "naturali" di quelle di un valvolare, il suono non è affatto male, il pulito rimane pulito anche ad alti volumi e ha anche degli effetti integrati. Inoltre, i suoi 60W mi consentono di usarlo tranquillamente in gruppo senza mai superare la metà del volume. Tutto ad un prezzo inferiore a quello del Blackstar, che ha una stupenda distorsione sicuramente, ma un pulito troppo freddo. Secondo me, l'HT5 è un ottimo ampli in assoluto, ma non lo è relativamente al prezzo.

Ritengo più sfruttabile un Laney VC15. Ottimo, anche nel prezzo, è il Blackstar HT20.

La testata Blackstar da 100W ha una distorsione a dir poco spettacolare, fra le più belle che io abbia mai sentito in ambito hi-gain.

BadMirror
11-03-2012, 12:56
Guarda non saprei, ho avuto esperienze abbastanza diverse dopo un test approfondito. Il clean non è poi così male, certo che non è il clean di un 60 o 100watt perché i watt conferiscono un'apertura sugli estremi di banda che un 5 (ma anche un 15 o 20) watt non può avere, però ho notato una headroom notevole. Io sono abituato al clean hiwatt, quindi non faccio confronti, ma tanto per dirne una alcuni clean montati su testate moderne costose (vedi marshall) mi creerebbero molti più problemi.
In realtà i 5watt sulla carta se uniti alle sue 1x12 danno un volume notevole, non avrei problemio a suonarci in sala prove. Oltretutto, proprio grazie ai suoi 5wat, anche a bassi volumi rende benissimo.

Ti dirò addirittura che il suo crunch mi è piaciuto più (per certio versi che vanno al di là della pressione sonora) delle testate 100watt su una 4x12 (sempre blackstar). Però devo ammettere che io sulle 50 e 100watt sono ben più esigente e critico, per vari motivi.

I transistor a basso wattaggio non mi hanno mai entusiasmato, escludendo i blumusic che invece si comportavano davvero bene. Ammetto pero che il cube60 lo conosco poco e niente. ;)

L'ht5 suona bene, viene venduto con due casse 1x12 con coni celestion v30 ben fatte e che suonano decentemente, ha tanti suoni, ha headroom sul pulito, possiede un effect loop con db selezionabili e addirittura ha un'uscita in linea per suonarci direttamente sul mixer o in cuffia.

Tutto sommato, quello che ho notato io provandolo, è che il suo rapporto q/p è davvero alto. Ovviamente non sono i watt che fanno il prezzo, basti pensare a quanto costi il 5watt della Dr.Z o la piccola mesaboogie (ovviamente di ben altro livello, ma non si sa mai e poi sempre pochi watt sono).

Poi ovviamente si va a gusti, secondo me con l'ht5 si coprono una miriade di situazioni diverse, non ho visto limiti nelle sue applicazioni, arriva anche a distorsioni generose (con un po' di reverb nel loop e un phaser davanti ci suoni tranquillamente cover di van halen :D ).

Credo che sia più questione di gusto personale che di qualità/prezzo, perché ci sono mini testate in giro che imho costano di più e offrono molto meno in termini di possibilità.

Chiaro è che poi se si riesce a spendere meno ed essere felici lo stesso o di più, tanto meglio :cool: :mano:

Dre@mwe@ver
11-03-2012, 13:20
Sono d'accordo con te, sono certamente gusti. Per la mia esperienza, tuttavia, un 5W valvolare non ha abbastanza headroom per reggere un buon pulito a volumi da prove...anche se sicuramente dipende dai casi, da cosa si suona, da quanti sono i componenti del gruppo e molto altro.

L'importante, in ogni acquisto, è essere contenti della spesa fatta. Il resto non conta :)

dnarod
12-03-2012, 07:50
e qui siamo d'accordo :)

personalmente, quando avrò tutta la cifra che mi cresce, sarò felice con: ht5, palmer sp sim, mixerino, 2x yamaha hs50m...voglio un rig "da camera" che suoni bene anche a 0, una ceppa di volume :) ovvio che con bene non dico divinamente, ma solo bene...

Kernel32
12-03-2012, 09:20
Scusate, ma per casa non conviene prendere una pedaliera multieffetto con simulazione di cassa e ampli tipo il pod?

Dre@mwe@ver
12-03-2012, 13:51
E' una soluzione molto comoda e versatile, alcuni la usano anche live. Tuttavia, non restituisce il "feel" tipico di un amplificatore, cosa che, a mio avviso, rende sistemi come questo poco appetibili per chitarristi più tradizionali (e sono molti).

dnarod
12-03-2012, 22:26
be, io da più di un anno suono esclusivamente su una zoom g2 e devo dire che ci vado a nozze, non sento quasi il bisogno di altro...penso all'accrocchio ht5+palmer per sfizio più che per altro...

Dre@mwe@ver
14-03-2012, 15:42
Ecco, appunto...sono soluzioni molto valide.

A me, personalmente, non piacciono: preferisco suonare "chitarra-jack-ampli".

zerotre
14-03-2012, 16:03
Ma e' normale che per acquistare le migliori corde per chitarra acustica, le Dogal, prodotte in Veneto, debba fare un ordine in un eshop in Germania?
Possibile che in giro si trovino solo martin e d'addario?:rolleyes:

Aviatore_Gilles
14-03-2012, 17:07
Scusate, ma per casa non conviene prendere una pedaliera multieffetto con simulazione di cassa e ampli tipo il pod?


Le ho provate tutte, ampli a transistor più o meno potenti, software, periferiche audio esterne, pedaliere multieffetto. Tutto buono, niente da dire. Ma cazzo appena parte una pennata su ampli valvolare cambia tutto.
Ho sentito casualmente il BlackStar HT-5 Combo, cono da 10. Niente a che vedere con ampli più potenti e costosi, ma siamo già in territori di suono che le mie orecchie stanno cercando.
Suono in casa, a volte in una piccola cantina, luoghi dove un valvolare da 30W sfonderebbe le pareti ed ho sempre desistito dal comprare simili amplificatori.
Il gusto che da un valvolare non riesco a trovarlo in nessun altro apparecchio che abbia al momento provato.

Eraser #85
20-03-2012, 16:22
Ciao chitarrai, è da tanto tempo che non vi seguo più (da quando ho iniziato a lavorare o seguito sempre meno hardware upgrade, ma adesso che sono tornato disoccupato...) ma la passione non è mai passata ma aumentata come la GAS.... quando vi leggevo (ho sempre scritto poco) avevo una washburn di quasi 10 anni fà (forse più, non sò quanto è stata in quel negozio) di cui ancora non conosco il modello a cui avevo cambiato pickup, steve's special e tone zone, e un'ampli da 10w che alzando il gain faceva solo scoreggie... adesso si è aggiunta stagg diavoletto di un'amico (120€ con custodia), poi una Strato messicana del 2005 con manico full scalopped, una PRS SE mikael akerfeld, una H&S Dark Heaven II (7 corde con X2N al ponte e Tone Zone al manico. si mi piacciono i dimarzio ^_^) un ukulele, un banjo 5 corde fender e come effetti/amplificatore un POD HD 500 collegato ad un H&K edition blue da 60W.
al momento sono abbastanza soddisfatto da tutto (tranno i pickup della stagg. forse un giorno li cambierò o cambierò chitarra) ma ho un piccolo problema con la 7 corde. come corde monta le 9-52, uniche disponibili al negozio qui vicino, (sulle altre monto 9-46 tranne la strato 10-46 e la stagg 10-52 ma è accordata in re) che presto cambierò con delle 10-56 visto che il si basso se non suonato pianissimo diventa quasi un do. ma il vero problema sono ai primi tasti, come schiaccio le corde anche lievemente, le note sono tutti di qualche cent verso il diesis. dal 5 tasto in poi sono tutte giuste. ho letto in giro che potrebbe essere il capotasto troppo alto (la cosa che mi pensare che sia questo il motivo è che avendo i bloccacorde al capotasto qualche tempo fà tenevo le viti lente e il problema era più evidente, tirandole a fondo il problema si attenua, ma è sempre fastidioso) e avendolo anche smontato ho visto che ha spessore sotto. possibile che sia stata settata per delle corde di scalatura maggiore e con queste più sottili dia questo problema? presa usata e provata 20 minuti in negozio e 20 minuti a casa e poi cambiate corde (visto che erano finite) ma non mi ricordo se al tatto erano uguali o più piccole.
credo di aver scritto di più in questo post che in tutti quelli che avevo fatto fino ad oggi... :D

Krusty
21-03-2012, 12:11
sono alte anche suonandole a vuoto?

Eraser #85
21-03-2012, 23:53
a vuoto sono giuste e al 12° pure

Krusty
23-03-2012, 19:35
allora o sono posizionati male i tasti, o è un'impressione...

cangia
24-03-2012, 12:05
salve ragazzi :) mi serve un consiglio più che altro tecnico .. devo cambiare i pick up sulla mia Ibanez Serie S 7 corde ( attualmente monto gli Hexnucleos della Horizon ) e stavo valutando gli EMG .. e qui sorge il dubbio .. differenza tra gli 81-7/85-7 e i 707TW? E per esempio se dovessi montare una coppia di 707TW , quali dovrei ordinare ? Sul sito della EMG esiste un solo modello di 707TW ma dubito sia corretto prendere una coppia di pickup IDENTICI per manico e ponte ... illuminatemi voi..

dnarod
31-03-2012, 22:16
happy NDG per me, anche se ultimamente compro solo chitarre pallose :)

rg821 bk (premium)

http://www.ibanez.co.jp/products/images/eg2012/RG821_BK_1P_01.png

stavo per cambiare i pu prima ancora di accenderla, ma avrei sbagliato...alle mie orecchie sono infinitamente meglio dei dimarzio ibz cagosi che mettono sulle mid-prestige...è davvero figa anche se molto spartana. il ponte è inguardabilmente brutto, ma per il resto è ottima, bel fretwork, manico killer, meccaniche precise, pot decenti...ho fatto bene a prenderla :)

Dre@mwe@ver
01-04-2012, 10:42
Quali sono i pick-up? Sono gli stessi che monta la serie Premium di solito?
Molto bella, comunque.


Ragazzi, l'Ibanez più bella che io abbia mai visto è la RG3620Z: http://ibanez.wikia.com/wiki/RG3620Z

E suona anche benissimo, alle mie orecchie (bisognerebbe vedere su altri ampli come si comporta): http://www.youtube.com/watch?v=2cjSqY_nqAg

DarthFeder
01-04-2012, 11:59
Io ieri ho fatto spese acustiche: mi sono portato a casa una Ibanez Paul Gilbert Signature...bellissima, appena riesco carico una foto!

dnarod
01-04-2012, 13:20
si, i pu sono i cap vm (1 e 2), gli stessi delle rg870. In america le premium hanno i dimarzio ibz che a mio parere suonano molto peggio (li ho avuti entrambi). è la mia prima premium e avevo sentito peste e corna dei cap, ma onestamente ieri la ho usata un po e i pu vanno benissimo, non vedo motivo per cambiarli nel breve periodo.

una pga1000?! è un prodotto di nicchia, compliementi :)

DarthFeder
01-04-2012, 13:38
una pga1000?! è un prodotto di nicchia, compliementi :)

giàgià, proprio lei :) color blu-verde petrolio, battipenna bianco con la firmetta discreta di Paul, sono proprio contento dell'acquisto!

EDIT: come promesso…

http://img442.imageshack.us/img442/748/54142840029771998047710.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/442/54142840029771998047710.jpg/)

skadex
21-04-2012, 11:44
Riprendo il topic per chiedere consigli d'uso e di setup; ho dovuto ricambiare le corde alla mia ibanez 1570 prestige che è dotata di ponte edge pro; ovviamente ne ho approfittato per seguire la guida del buon guitarmigi per aggiustare un pò meglio il setup ed fino all'accordatura finale tutto ok; ora, come ben sapranno gli utilizzatori di ponti stile Floyd senza zpse sistem, cominciano i problemi: pur cercando di accordare in maniera omogenea le corde regolarmente succede che il ponte tenda naturalmente ad alzare la coda perchè le corde esercitano pressione sempre crescente e ne consegue che il ponte va fuori assetto; aggiustare la cosa richiede davvero tempo pertanto avete trucchi da proporre per velocizzare la cosa ? In teoria dovrei bloccare il ponte anche in salita oltre che in discesa e forse dovrebbe essere tutto più semplice, ma molto probabilmente sbaglio qualcosa quando monto il tutto. Consigli o pareri ?

senzasoldi
21-04-2012, 14:16
Buongiorno a tutti. Ho un problema, quando cerco di registrare in sala prove con l'MP4 la registrazione è una cosa inascoltabile si sente solo un gran casino, sembra che il microfono non sia in grado di gestire le frequenze basse. Voi come fate?

BadMirror
02-05-2012, 10:57
Probabilmente hai il volume di registrazione troppo alto, devi abbassarlo altrimenti va in clipping e distorce tutto.

:)

skadex
03-05-2012, 22:15
O.T: Bad ti ho mai detto che la tua Burny è da urlo ? Immagino che anche il suono renda giustizia alla sua bellezza.

senzasoldi
06-05-2012, 19:27
Probabilmente hai il volume di registrazione troppo alto, devi abbassarlo altrimenti va in clipping e distorce tutto.

:)

Il problema è che non ho la possibilità di abbassare il livello di registrazione!

skadex
31-05-2012, 10:34
Ok per l'angolo di come NON fare i liutai fai da te è venuta la resa dei conti tra me è la mia iby preferita; dato che per un manico vengono chieste cifre esorbitanti ho deciso di operare da solo sperando per una volta nella buona sorte e che le mie scarse capacità non abbiano ancora la meglio.
Questa è la situazione attuale:
http://i.imgur.com/Yhvbb.jpg
e
http://i.imgur.com/qY8kf.jpg

strumenti di lavoro : un paio di morsetti (vorrei prendere anche delle pinze a mollache forse sono più comode), pennello, panno per pulire e colla alifatica Titebond che ho visto essere la soluzione ideale per questo tipo di operazioni; la colla mi manca ancora ma se non la trovo in negozio qui da me sul web è abbastanza facile reperirla.
Per ironia informandomi ho trovato questa testimonianza:
http://www.projectguitar.com/tut/crack.htm
e guarda un pò , ancora una Ibanez :sbavvv: , un segno del destino direi e mi sono deciso; solo l'idea di spezzare in 2 il manico mi atterrisce (anche perchè la mia spaccatura corre orizzontalmente con la paletta in alto, forse dovrei romperla lungo quella direzione ma la paura è tanta....)
In attesa delle prime operazioni chiudo qui e che Satriani abbia pietà della mia anima.....

AGGIORNAMENTO: pur non essendomela sentita di spezzare la parte restante (purtroppo la spaccatura corre parallela e dovrei rompere anche la parte nera anteriore, sarebbe un bel problema), essendo oggi arrivata la colla (ordinata ieri e consegnata oggi, ottimo negozio) la piccola è andata in sala operatoria, la prognosi è al momento riservata ma sono fiducioso.

BadMirror
02-06-2012, 10:07
O.T: Bad ti ho mai detto che la tua Burny è da urlo ? Immagino che anche il suono renda giustizia alla sua bellezza.


Ops, mi ero perso questo commento! Grazie mille ;)

Si, è veramente favolosa, uno dei miei migliori acquisti, pur tuttavia... è attualmente in vendita (la trovi su mercatinomusicale). Purtroppo alcune circostanze negli ultimi mesi mi hanno fatto prendere questa decisione, da un lato ho bisogno di monetizzare e per altri motivi personali ho voglia di cambiamento (per lo stesso motivo ho venduto anche il 90% dei miei pedali). Suona da Dio, beato davvero chi se la prenderà. :cool:

In compenso da tre settimane mi sono fatto un giocattolo nuovo (http://img833.imageshack.us/img833/7613/masottimia.jpg) :D

s12a
02-06-2012, 10:10
Il potenziometro del volume della mia Ibanez RG350DX ed il selettore del pickup hanno iniziato a "frusciare" (il primo) o "scoppiettare" (il secondo), che fare per risolvere la cosa?

BadMirror
02-06-2012, 10:46
Usa uno spray pulisci contatti, dovresti risolvere. ;)

skadex
03-06-2012, 16:22
Lavoro completato, sembra funzionare tutto incredibilmente bene anche se non è venuto preciso (i bordi sono rovinati e si vede , persa una scheggietta che proverò a reincollare dopo); messe corde nuove (consiglio per chi ha pontei zr: inserite la parte con il pallino nella selletta e non al contrario altrimenti le prime 2 corde , in particolare con scalatura piccola, se ne escono) e i bordi della rottura non sembrano avere effetti di rilievo; l'acordatura come sempre impeccabile su questa chitarra ed intonatura perfetta già da fabbrica. Ovviamente c'è qualche semitono di perdita ma è solo dovuto alle corde nuove (ed al fatto che un paio le ho dovute invertire), se tiene l'incollatura la mia Iby numero 1 è tornato a mordere come prima.

http://i.imgur.com/5cxJc.jpg

http://i.imgur.com/xKxVz.jpg

Speriamo bene.

Ps: avevo dimenticato che suono avesse e devo dire che adesso lo trovo splendido, bentornata baby !

Krusty
07-06-2012, 12:21
In compenso da tre settimane mi sono fatto un giocattolo nuovo (http://img833.imageshack.us/img833/7613/masottimia.jpg) :D

porca miseria!
ecco perchè hai bisogno di monetizzare...

suona da schifo immagino ;)

BadMirror
09-06-2012, 14:30
Eh si, non si può proprio ascoltare :D

È una vera belva! ;)

skadex
22-06-2012, 11:55
Ecco qui, lavori terminati sul serio; posso dire che il manico è venuto davvero bene perciò ho fatto arrivare anche una giusta decorazione che avevo da tempo messo sotto tiro ed ecco il risultato; missione compiuta e chitarra tornata ai suoi fasti.

http://i49.tinypic.com/t7yjiq.jpg


Ps:
Badmirror "pochi" strumenti ma ottimi :mano:

IngMetallo
22-06-2012, 23:32
Ecco qui, lavori terminati sul serio; posso dire che il manico è venuto davvero bene perciò ho fatto arrivare anche una giusta decorazione che avevo da tempo messo sotto tiro ed ecco il risultato; missione compiuta e chitarra tornata ai suoi fasti.

Ps:
Badmirror "pochi" strumenti ma ottimi :mano:

Bella bella :) la foto è venuta un po' scuretta e non si vede molto bene però !

skadex
23-06-2012, 11:34
Hai pienamente ragione, l'ho fatta al volo fuori in balcone ma con il sole di questi giorni non ho pensato all'esposizione bassa... diciamo che essendo inlays a forma di luna ci vuole il buio...
Appena possibile inseriro foto adeguate.

IngMetallo
25-06-2012, 20:43
Hai pienamente ragione, l'ho fatta al volo fuori in balcone ma con il sole di questi giorni non ho pensato all'esposizione bassa... diciamo che essendo inlays a forma di luna ci vuole il buio...
Appena possibile inseriro foto adeguate.

infatti con questo caldo già è tanto che sei riuscito ad uscire e rientrare ancora in stato solido :D

Okok aspettiamo :)

Qualcuno di voi scrive pezzi propri ? Io è da un po' che mi sono stancato di studiare pezzi degli altri e sto provando a registrare mie idee.
Non sarebbe male condividere qualche pezzo / riff / solo o degli esercizi inventati da noi. Anche per rinnovare un po' il thread che mi pare morto ultimamente :D

Se riesco a registrare decentemente qualcosa provo a postarlo nei prossimi giorni :)

IngMetallo
07-07-2012, 21:52
Mi dispiace di averci messo un po' di tempo, ma tra un esame e l'altro non ho avuto molto tempo. Ecco il pezzo che avevo scritto:
http://soundcloud.com/ingmetallo

Niente di che, il pezzo dura poco e l'inizio non mi piace molto.. ma non mi veniva in mente un modo migliore per iniziarlo :muro: quindi ho deciso di chiudere la canzone e cominciare a lavorare su materiale nuovo :D

Ho fatto più di qualche errore, infatti alcuni pezzi sono leggermente fuori tempo :doh: Spero di fare meglio nei prossimi pezzi :)

DarthFeder
10-07-2012, 23:05
Mi dispiace di averci messo un po' di tempo, ma tra un esame e l'altro non ho avuto molto tempo. Ecco il pezzo che avevo scritto:

http://soundcloud.com/ingmetallo



Niente di che, il pezzo dura poco e l'inizio non mi piace molto.. ma non mi veniva in mente un modo migliore per iniziarlo :muro: quindi ho deciso di chiudere la canzone e cominciare a lavorare su materiale nuovo :D



Ho fatto più di qualche errore, infatti alcuni pezzi sono leggermente fuori tempo :doh: Spero di fare meglio nei prossimi pezzi :)
a me non dispiace affatto! Ma il primo pezzo che componi/incidi?

Sent from my GT-I8350 using Board Express

IngMetallo
11-07-2012, 10:08
a me non dispiace affatto! Ma il primo pezzo che componi/incidi?

Sent from my GT-I8350 using Board Express

Mi fa piacere :) che cosa non ti piace ? qualche consiglio ?

Sì è il primo pezzo, prima di questo scrivevo solo qualche pezzo su guitar pro ma non ho mai registrato nulla. Infatti si sente.. i suoni sono un po' mischiati.. forse avrei dovuto usare il compressore sulle chitarre ritmiche ed equalizzare meglio.. però essendo nuovo dell'home recording ho toccato pochissimo queste cose.

skadex
11-07-2012, 19:24
Ho avuto il pc rotto per qualche settimana e solo da pochi giorni sono di nuovo on line perciò con ordine:
foto un pò più chiara come promesso
http://i.imgur.com/XnIP2.jpg
Nel sito no si capiva anche il rettangolo nero ma i riflessi bluastri che vedete sopratutto nei primi 2 inlays sono delle nuvole disegnate a mano e sono davvero belle, sembra davvero madreprlato l'adesivo. Una tastiera più scura sarebbe stata meglio ma dal vivo è davvero bella.
Poi, il sample mi piace Ing, se proprio devo crititcare direi:
un pò piatta la canzone nel senso che è un'ottima back track per improvvisarci ma manca un pò di chitarra principale
non mi piacciono alcuni attacchi in controtempo, mi pare intorno a 1:56 circa (gusto personale)
forse non ti è risucito bene uno sweep alla fine se ho capito bene.
Ripeto detto da uno incapace di ideare alcunchè di valido e che quando prova a registrare qualcosa diviene un ebete .... quindi complimenti quando completi anche il resto facci sentire.
P.s: me la sono scaricata e voglio provare ad improvvisarci qualcosa se mi riesce :fiufiu:

IngMetallo
11-07-2012, 21:33
Ho avuto il pc rotto per qualche settimana e solo da pochi giorni sono di nuovo on line perciò con ordine:
foto un pò più chiara come promesso

Nel sito no si capiva anche il rettangolo nero ma i riflessi bluastri che vedete sopratutto nei primi 2 inlays sono delle nuvole disegnate a mano e sono davvero belle, sembra davvero madreprlato l'adesivo. Una tastiera più scura sarebbe stata meglio ma dal vivo è davvero bella.
Poi, il sample mi piace Ing, se proprio devo crititcare direi:
un pò piatta la canzone nel senso che è un'ottima back track per improvvisarci ma manca un pò di chitarra principale
non mi piacciono alcuni attacchi in controtempo, mi pare intorno a 1:56 circa (gusto personale)
forse non ti è risucito bene uno sweep alla fine se ho capito bene.
Ripeto detto da uno incapace di ideare alcunchè di valido e che quando prova a registrare qualcosa diviene un ebete .... quindi complimenti quando completi anche il resto facci sentire.
P.s: me la sono scaricata e voglio provare ad improvvisarci qualcosa se mi riesce :fiufiu:

Non è venuta per niente male :) gli adesivi ti danno fastidio mentre suoni ?

Ah grazie per il commento ! Sì è vero la canzone è nata semplice ! Non sono un songwriter e volevo giusto cominciare per divertimento.. se pensavo di fare qualcosa di più complicato non ne sarei mai uscito :D Poi un mio amico dovrebbe cantarci sopra quindi ho scelto per un piccolo solo finale e basta xD

Per lo sweep : non lo so.. io ho registrato la base poi ho provato una decina di take per il solo e quello che mi piaceva di più ho lasciato. Gli sweep con legato in tapping li facevo a senso, conoscendo la tonalità della ritmica. Non essendo molto preciso mentre suono molto probabilmente mi è scappata qualche nota

Se vuoi ti mando la track senza solo, così puoi improvvisare meglio !

ps: intorno al 1:55 non è esattamente un controtempo.. ho solo fatto una battuta di 1/4 per poi ricominciare con il 4/4. Infatti all'inizio non convinceva molto nemmeno me.. poi l'ho lasciato per non perdere altro tempo su questa canzone XD

skadex
11-07-2012, 23:03
Gli adesivi si sentono un filo ma non danno per nulla fastidio;

per lo sweep intendevo proprio quello finale che sembra esserti un pò scappato ma probabilmente è solo una mia impressione in quanto il volume è un pò basso.
L'ho chiamato un controtempo in quanto come dire c'è una ripresa ritmica particolare, io sono un pò più classico per i gusti e tendezialmente mi piacciono filanti le melodie ma è una cosa a gusto.

In ogni caso ribadisco l'apprezzamento per il lavoro fatto visto che personalmente non sarei in grado di concepire nulla di valido (vena creativa pressochè nulla9:

Kernel32
12-07-2012, 09:20
Se riesco a registrare decentemente qualcosa provo a postarlo nei prossimi giorni :)

Carino il pezzo. Che software/hardware usi per registrare?

skadex
12-07-2012, 09:36
Dimenticavo, hai usato una 7 corde o una diversa accordatura ?

IngMetallo
12-07-2012, 11:40
Gli adesivi si sentono un filo ma non danno per nulla fastidio;

per lo sweep intendevo proprio quello finale che sembra esserti un pò scappato ma probabilmente è solo una mia impressione in quanto il volume è un pò basso.
L'ho chiamato un controtempo in quanto come dire c'è una ripresa ritmica particolare, io sono un pò più classico per i gusti e tendezialmente mi piacciono filanti le melodie ma è una cosa a gusto.

In ogni caso ribadisco l'apprezzamento per il lavoro fatto visto che personalmente non sarei in grado di concepire nulla di valido (vena creativa pressochè nulla9:

Ah bene :) se non si sentono allora potrei farci un pensierino per metterli sull'ibanez :D

Sìsì hai ragione tu ! effettivamente è un controtempo.. non so perché io per controtempo penso sempre a cose tipo i Meshuggah e quando sento una sola battuta prolungata allora non la chiamo proprio controtempo, ma effettivamente lo è :D

Sì ho usato una 7 corde per registrare; accordatura standard con la settima corda in Si.

@Kernel 32:
Grazie :) Allora per registrare ho usato il pc in firma (DAW) in più:
Hardware: Scheda audio esterna line6 ux1
Software:
- Batteria : Ezdrummer (Drumkit from Hell)
- Simulatore di ampli : Paulin Lecto per il distorto + un impulse loader di cui non ricordo il nome
- Per i clean ho usato Podfarm (un simulatore di ampli della line6)

Ziosilvio
27-08-2012, 10:42
A tutti i chitarristi del forum: cerco qualcuno che mi dissuada dal tornare al negozio e comprare

la Squier Standard Stratocaster, made in Indonesia, maple neck 22 tasti, e
il Fender Mustang Mini

che ho provato l'altro ieri.

IngMetallo
27-08-2012, 19:35
A tutti i chitarristi del forum: cerco qualcuno che mi dissuada dal tornare al negozio e comprare

la Squier Standard Stratocaster, made in Indonesia, maple neck 22 tasti, e
il Fender Mustang Mini

che ho provato l'altro ieri.

Posso provarci, ma non ti assicuro niente :

1) Un'altra chitarra non serve a niente, è tutto nelle tue mani. (In realtà sto dando per scontato che tu gia suoni...)
2) Spendere 100 € per un amplificatore che useresti solo in casa non ha senso: potresti benissimo usare qualche software di emulazione ampli collegando la chitarra al pc (solo nel caso tu abbia delle casse decenti :D)
3) Con 300 € puoi curare l'attuale strumentazione per un paio di anni che tra liutaio, valvole, corde e plettri è una spesa continua :D

Se cerchi una risposta stupida invece :

1) Con quel setup non puoi suonarci questo :
http://www.youtube.com/watch?v=NU5R7kaLdSU

skadex
27-08-2012, 21:53
Compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra, compra.

Ok ti dissaduo non comprare......(tra l'altro è una delle mie piccoline la squier ed è deliziosa :stordita: )

Ziosilvio
27-08-2012, 22:04
Posso provarci, ma non ti assicuro niente :

1) Un'altra chitarra non serve a niente, è tutto nelle tue mani. (In realtà sto dando per scontato che tu gia suoni...)
2) Spendere 100 € per un amplificatore che useresti solo in casa non ha senso: potresti benissimo usare qualche software di emulazione ampli collegando la chitarra al pc (solo nel caso tu abbia delle casse decenti :D)
3) Con 300 € puoi curare l'attuale strumentazione per un paio di anni che tra liutaio, valvole, corde e plettri è una spesa continua :D

Se cerchi una risposta stupida invece :

1) Con quel setup non puoi suonarci questo :
http://www.youtube.com/watch?v=NU5R7kaLdSU
Io suono, sì: ma l'acustica, e vorrei qualcosa di un po' più rock.
Il Mustang Mini va anche a pile, e lo userei anche per suonare il blues insieme ad alcuni colleghi: anche se in effetti per suonare dentro casa potrei usare il computer e via.

Bella, però, la Schecter sette corde: all'altro negozio ce ne hanno una uguale... :oink:

skadex
28-08-2012, 09:38
Se serve la portabilità può andar bene il fender mini tuttavia se devi suonarci in ambienti un pò più grandicelli, rispetto alla stanza di casa personale,molto probabilmente non basta (quando alzi il volume perdi molto nel suono); io opterei per un combo tipo un vox valvetronix vt40+ che costa circa il doppio ma che dovrebbe assicurare più versatilità per ogni tipo di utilizzo (semivalvolare, già con effetti incorporati, buona potenza di uscita regolabile, ecc), io andrei su questa tipologia se non serve la portabilità come parametro essenziale.

Ziosilvio
28-08-2012, 12:56
Se serve la portabilità può andar bene il fender mini tuttavia se devi suonarci in ambienti un pò più grandicelli, rispetto alla stanza di casa personale,molto probabilmente non basta (quando alzi il volume perdi molto nel suono); io opterei per un combo tipo un vox valvetronix vt40+ che costa circa il doppio ma che dovrebbe assicurare più versatilità per ogni tipo di utilizzo (semivalvolare, già con effetti incorporati, buona potenza di uscita regolabile, ecc), io andrei su questa tipologia se non serve la portabilità come parametro essenziale.
Senz'altro, dovendo suonare in un locale, userei almeno un 30 watt con coni da 10".
Ma per ora di suonare nei locali non se ne parla...

IngMetallo
29-08-2012, 10:33
Io suono, sì: ma l'acustica, e vorrei qualcosa di un po' più rock.
Il Mustang Mini va anche a pile, e lo userei anche per suonare il blues insieme ad alcuni colleghi: anche se in effetti per suonare dentro casa potrei usare il computer e via.

Bella, però, la Schecter sette corde: all'altro negozio ce ne hanno una uguale... :oink:

Se non avessi specificato che suoni blues ti avrei obbligato a comprare la Schecter :asd:
Tornando seri... Per le tue esigenze andrà benissimo la squier :)
Io ho provato solo una fender americana e una squier classic ma per poco tempo e non saprei dirti niente riguardo la tenuta dell'accordatura e dell'intonazione. Però come qualità le squier non mi sono sembrate affatto male.

Per quanto riguarda l'amplificatore posso dirti che il mio primo ampli è stato un valvetronix vt30. Se gli effetti e le simulazioni del vt40+ sono le stesse del mio allora te lo sconsiglio vivamente. Distorsioni tremendamente fredde nonostante sia semivalvolare, puliti discreti e effetti inascoltabili dopo un po'.
Per il Mustang Mini non ho proprio esperienze e non saprei se consigliartelo rispetto al vt40+.

skadex
29-08-2012, 14:22
Se non avessi specificato che suoni blues ti avrei obbligato a comprare la Schecter :asd:
Tornando seri... Per le tue esigenze andrà benissimo la squier :)
Io ho provato solo una fender americana e una squier classic ma per poco tempo e non saprei dirti niente riguardo la tenuta dell'accordatura e dell'intonazione. Però come qualità le squier non mi sono sembrate affatto male.

Per quanto riguarda l'amplificatore posso dirti che il mio primo ampli è stato un valvetronix vt30. Se gli effetti e le simulazioni del vt40+ sono le stesse del mio allora te lo sconsiglio vivamente. Distorsioni tremendamente fredde nonostante sia semivalvolare, puliti discreti e effetti inascoltabili dopo un po'.
Per il Mustang Mini non ho proprio esperienze e non saprei se consigliartelo rispetto al vt40+.

Finalmente leggo una critica su un prodotto (ogni volta che si vuole valutare una cosa si trovano solo elogi) , ero interessato anche io ad uno di questi (non necessariamente il vox ma più o meno della stessa tipologia) e mi sa che dovrò cercare di verificarlo sul campo appena possibile.
Per la Squier concordo anche se le classic dovrebbero essere meglio di quelle a cui punta Ziosilvio (se non ho capito male dovrebbe essere un affinity) ; in particolare come nei sulla mia bullet noto una certa difficoltà nell'intonatura (è uniforme su tutti i tasti però sposta di un filo rispetto a coime dovrebbe essere), ho dovuto modificare le molle del tremolo altrimenti inutilizzabile , materiali un pò così come ovvio che sia però è una chitarra interessante; i tasti sono messi bene, il suono non mi dispiace e ne sono contento. Ovviamente le produzioni economiche sarebbero da testare prima di prenderle in quanto la variaizione del livello costruttivo potrebbe essere notevole anche se in geenrale sulla Squier un pò più uniforme da quel che si legge in giro.

IngMetallo
29-08-2012, 22:30
Finalmente leggo una critica su un prodotto (ogni volta che si vuole valutare una cosa si trovano solo elogi) , ero interessato anche io ad uno di questi (non necessariamente il vox ma più o meno della stessa tipologia) e mi sa che dovrò cercare di verificarlo sul campo appena possibile.
Per la Squier concordo anche se le classic dovrebbero essere meglio di quelle a cui punta Ziosilvio (se non ho capito male dovrebbe essere un affinity) ; in particolare come nei sulla mia bullet noto una certa difficoltà nell'intonatura (è uniforme su tutti i tasti però sposta di un filo rispetto a coime dovrebbe essere), ho dovuto modificare le molle del tremolo altrimenti inutilizzabile , materiali un pò così come ovvio che sia però è una chitarra interessante; i tasti sono messi bene, il suono non mi dispiace e ne sono contento. Ovviamente le produzioni economiche sarebbero da testare prima di prenderle in quanto la variaizione del livello costruttivo potrebbe essere notevole anche se in geenrale sulla Squier un pò più uniforme da quel che si legge in giro.

Infatti sono in molti a dare pareri positivi sulla serie vt della Vox e non ho mai capito perché. Le distorsioni sono mosce anche per suonare gli Ac/Dc... Magari sarà il mio che è difettoso, non lo so :D
Comunque la cosa migliore, come hai detto tu, è provare di persona e sopratutto con una chitarra molto simile alla propria, possibilmente proprio la nostra :)

Se cerchi un buon amplificatore per suonare in casa e live che non sia un valvolare ti coniglio di provare quello che ha un mio amico : Behringer v ampire.
Nonostante il marchio abbia una brutta fama questo amplificatore mi piace da morire.

Ecco i puliti:
http://www.youtube.com/watch?v=i2IkEkEMbw8

Per i distorti non ho trovato un video decente... ma suonano molto bene ;
con due coni il suono è molto più grosso e aiuta molto nel suono per le chitarre ritmiche hard/rock e metal (dove se la cava meglio). Poi non essendo valvolare puoi suonarci a qualsiasi volume senza problemi :)

skadex
29-08-2012, 23:53
il berhinger v-ampire è quello mio (però è un pò diverso da quello in video, forse è una versione migliorata da qui le differenze in lead), ti confermo un ottimo clean (in particolare i clean con delay o riverbero sono davvero belli e delicati), discreto anche il qualche preset crunch (il 17 in particolare è molto fenderoso), perde un pò sulla distorsione più pesante (ma non ho mai provato a regolarlo meglio devo essere onesto) mentre disastroso il wah wah in auto. Tuttavia ha davvero un sacco di suoni belli e curiosi.
Il difetto più grande però e la perdita di potenza vistosa all'aumento di volume, poverino proprio non gliela fa....
Sul vox non si capisce nei video se molti equalizzano male ad esempio:
http://www.youtube.com/watch?v=e0ILlXx_Gbg&feature=related
qui suona malissimo

mentre in questi video sembra decisamente equalizzato meglio ed esce un gran bel suono:
http://www.youtube.com/watch?v=WEuRLWqjpok&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=fCwyrmP9bOo&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=eMIYtnbHIbY

quindi boh, andrebbe provato.

IngMetallo
30-08-2012, 11:15
il berhinger v-ampire è quello mio (però è un pò diverso da quello in video, forse è una versione migliorata da qui le differenze in lead), ti confermo un ottimo clean (in particolare i clean con delay o riverbero sono davvero belli e delicati), discreto anche il qualche preset crunch (il 17 in particolare è molto fenderoso), perde un pò sulla distorsione più pesante (ma non ho mai provato a regolarlo meglio devo essere onesto) mentre disastroso il wah wah in auto. Tuttavia ha davvero un sacco di suoni belli e curiosi.
Il difetto più grande però e la perdita di potenza vistosa all'aumento di volume, poverino proprio non gliela fa....
Sul vox non si capisce nei video se molti equalizzano male ad esempio:
http://www.youtube.com/watch?v=e0ILlXx_Gbg&feature=related
qui suona malissimo

mentre in questi video sembra decisamente equalizzato meglio ed esce un gran bel suono:
http://www.youtube.com/watch?v=WEuRLWqjpok&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=fCwyrmP9bOo&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=eMIYtnbHIbY

quindi boh, andrebbe provato.

Oddio di tanti ampli ti ho consigliato quello che gia avevi :D

Comunque nel primo video l'impressione che sia equalizzato meglio è dovuta al fatto che hanno registrato due volte le chitarre (a meno che non abbiano un altro microfono che non si vede nel video) e probabilmente hanno fatto un minimo di post-processing.

Il secondo mi piace, non è il suono di Petrucci ma ci si avvicina. Il problema è che con un singolo cono non si ottiene la pressione sonora sufficiente per dare corpo al sound. A me piace il behringer che hai tu proprio perché ha un suono più grosso e lo scambierei al volo con il mio piccolo vox.

Il terzo video l'avevo già visto e non mi piace per niente il suono dei distorti.
Al minuto 3:30 sembrano tutti finti. I puliti invece sono ok.

A sentire dai video non mi pare che abbiano cambiato parecchio la circuitazione tra il vt30 che ho io e il vt40+.

Posso chiederti perché vuoi cambiare il behringer con un altro amplificatore piccolo ?

skadex
30-08-2012, 12:10
ho scoperto l'inghippo : il mio è la versione lx110 http://www.behringer.com/EN/Products/LX110-BK.aspx che è un pò più piccolo , il difetto principale sono i distorti un pò flaccidi e sopratutto il taglio di potenza deciso all'aumentare del volume quindi proprio il contrario di quello che vorresti tu...:D se ti capita non comprarlo passa dal lx112 in su ; il vox mi pareva un pò meglio (stavo valutando anche altri semivalvolari equivalenti di fascia ) e più adeguato alle mie modeste pretese.
Vorrei un valvolare vero e proprio ma troppo fuori prezzo.
Nel terzo video si vede come in quasi tutti i pezzi della prima metà suoni così così mentre migliora dopo, ho l'impressione che sia proprio una questione di settaggi. Nel primo video ad esempio è una vera schifezza.

IngMetallo
31-08-2012, 09:01
ho scoperto l'inghippo : il mio è la versione lx110 http://www.behringer.com/EN/Products/LX110-BK.aspx che è un pò più piccolo , il difetto principale sono i distorti un pò flaccidi e sopratutto il taglio di potenza deciso all'aumentare del volume quindi proprio il contrario di quello che vorresti tu...:D se ti capita non comprarlo passa dal lx112 in su ; il vox mi pareva un pò meglio (stavo valutando anche altri semivalvolari equivalenti di fascia ) e più adeguato alle mie modeste pretese.
Vorrei un valvolare vero e proprio ma troppo fuori prezzo.
Nel terzo video si vede come in quasi tutti i pezzi della prima metà suoni così così mentre migliora dopo, ho l'impressione che sia proprio una questione di settaggi. Nel primo video ad esempio è una vera schifezza.

Ah capito... infatti quello del mio amico è la versione da 2 coni da 60watt che non sono affatto male anche per suonare live :)

Infatti nella seconda metà del video si riprende :D Il problema è che nella stessa fascia di prezzo non c'è molta scelta.
Eh infatti gli amplificatori valvolari sono su un altro pianeta... io ho un peavey valveking che è il più economico che si possa avere, ma la differenza è abissale; di contro devo dire che è inutilizzabile in casa.

@Ziosilvio: allora cosa hai deciso alla fine ? Dai che qui su hwupgrade c'è carenza di chitarristi :sofico:

Dani154
24-09-2012, 17:40
Niente contro l'autore del topic, ma un'osservazione la voglio fare...

Non ho capito, si chiudono discussioni con poche risposte (del tipo non siamo in una chat come mi è stato detto (per due risposte :|) nè blog :confused:), e qui che ci sono mille risposte non dite niente! Mi sembra si faccia figli e figliastri! Più chat di questa discussione, ciè... 5 PAGINE... booo!

Dre@mwe@ver
24-09-2012, 20:27
Un topic di questo tipo non potrebbe essere diverso da come è, dato che è una discussione sulle chitarre. Ogni commento è in-topic...e poi, 5 pagine in diversi mesi :mc:

FreeMan
24-09-2012, 21:51
Niente contro l'autore del topic, ma un'osservazione la voglio fare...

Non ho capito, si chiudono discussioni con poche risposte (del tipo non siamo in una chat come mi è stato detto (per due risposte :|) nè blog :confused:), e qui che ci sono mille risposte non dite niente! Mi sembra si faccia figli e figliastri! Più chat di questa discussione, ciè... 5 PAGINE... booo!

è evidente dai tuoi messaggi che tu sia qui solo per dar fastidio e far perdere tempo.. di rispettare le regole di questo forum (e del buon senso) nessuna volontà, quindi come ti avevo preannunciato vieni bannato dal forum

>bYeZ<

DarthFeder
24-09-2012, 22:22
Un valvolare "domestico" da usare in casa senza spendere cifre assurde? Bastano pochi Watt, 5-10...tempo fa ho visto un Orange da 15w, ma costata oltre 300&euro; e il suono era un po' orribile! Non vorrei spendere oltre i 200 :confused:

Sent from my Windows Phone 7 using Board Express

IngMetallo
28-09-2012, 15:23
Un valvolare "domestico" da usare in casa senza spendere cifre assurde? Bastano pochi Watt, 5-10...tempo fa ho visto un Orange da 15w, ma costata oltre 300&euro; e il suono era un po' orribile! Non vorrei spendere oltre i 200 :confused:

Sent from my Windows Phone 7 using Board Express

http://www.youtube.com/watch?v=RQ1ZI4jULX0 :D

E' il mio sogno... però costa un botto. Parlando seriamente : non saprei consigliarti perché non ho mai provato valvolari di wattaggio basso. Ma considerando anche l'eventuale manutenzione non conviene uno a transistor ?

DarthFeder
28-09-2012, 15:31
http://www.youtube.com/watch?v=RQ1ZI4jULX0 :D



E' il mio sogno... però costa un botto. Parlando seriamente : non saprei consigliarti perché non ho mai provato valvolari di wattaggio basso. Ma considerando anche l'eventuale manutenzione non conviene uno a transistor ?
forse si...il fatto è che ho già un piccolo Marshall a transistor e non mi soddisfa più di tanto, per quello pensavo di orientarmi sulle valvole. Ma sono apertissimo a ogni consiglio!

Sent from my Windows Phone 7 using Board Express

skadex
28-09-2012, 16:32
Solo sull'usato forse si può prendere qualcosa a prezzi umani, ma i valvolari costan un boot non c'è niente da fare a meno di compromessi con i semivalvolari.
QUi counque qualche spunto se ti può essere utile:
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=Uk_bUYevoSM#!
Io invece ho la curiosità di provare questi
http://www.markbass.it/
visto che il produttore è delle mie parti ed io neanche lo sapevo, in teoria dovrebbero essere di estrema qualità ma non oso immaginare il prezzo.

DarthFeder
28-09-2012, 17:38
Eh eh, io speravo di non spendere tantissimo :asd:

Sent from my Windows Phone 7 using Board Express

IngMetallo
28-09-2012, 19:08
forse si...il fatto è che ho già un piccolo Marshall a transistor e non mi soddisfa più di tanto, per quello pensavo di orientarmi sulle valvole. Ma sono apertissimo a ogni consiglio!

Sent from my Windows Phone 7 using Board Express

Che Marshall hai ? E che suono cerchi ? :)

Anche a me passa in testa ogni tanto di cambiare amplificatore... però poi mi convinco sempre a tenere lo stesso che i suoni che cerco costano troppo :D

Dre@mwe@ver
28-09-2012, 20:12
Solo sull'usato forse si può prendere qualcosa a prezzi umani, ma i valvolari costan un boot non c'è niente da fare a meno di compromessi con i semivalvolari.
QUi counque qualche spunto se ti può essere utile:
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=Uk_bUYevoSM#!
Io invece ho la curiosità di provare questi
http://www.markbass.it/
visto che il produttore è delle mie parti ed io neanche lo sapevo, in teoria dovrebbero essere di estrema qualità ma non oso immaginare il prezzo.

La linea per chitarra di MarkBass si chiama DV Mark, ho sentito le testate Little 40 live e sono una BOMBA! Un suono spettacolare, i chitarristi che le usavano avevano due stratocaster S-S-S ma il suono era grosso e corposo (oltre che molto bello, chiaramente) e dinamico (la testata è monocanale).

IngMetallo
29-09-2012, 09:05
La linea per chitarra di MarkBass si chiama DV Mark, ho sentito le testate Little 40 live e sono una BOMBA! Un suono spettacolare, i chitarristi che le usavano avevano due stratocaster S-S-S ma il suono era grosso e corposo (oltre che molto bello, chiaramente) e dinamico (la testata è monocanale).

Ho scoperto che Ciro Manna usa quelle testate, almeno su youtube c'è qualche video dove le usa :D
Io non lo conosco molto, l'avevo scoperto per caso facendo un giro sul sito di
musicoff. Devo dire di avere un debole per i chitarristi Napoletani : Marco Sfogli e Ciro Manna :D

http://www.youtube.com/watch?v=0Vc5ATBaLxk

DarthFeder
29-09-2012, 17:54
La linea per chitarra di MarkBass si chiama DV Mark, ho sentito le testate Little 40 live e sono una BOMBA! Un suono spettacolare, i chitarristi che le usavano avevano due stratocaster S-S-S ma il suono era grosso e corposo (oltre che molto bello, chiaramente) e dinamico (la testata è monocanale).
pure io ho sentito quelle testate all'opera, sono favolose!
Sono appena tornato da un giro di ricognizione all'essemusic, ma niente: nulla che mi convincesse :(

Sent from my Windows Phone 7 using Board Express

Ziosilvio
13-10-2012, 08:22
Ultimamente mi è presa la "fissa" per il sistema di vibrato Kahler, che però ho visto in azione principalmente su YouTube e nei video di Glenn Tipton.
Qualcuno di voi lo adopera e può fare confronti con il Floyd Rose? Da quanto ho capito, il Kahler non ha bisogno dello scasso nella cassa per le molle scassare la cassa di una Les Paul sarebbe una bella scassatura però il bloccacorde al capotasto non si comporta bene come quello del Floyd Rose...
ERRATA CORRIGE: anche per il Kahler ci vuole uno scasso, seppure non così esteso come per il Floyd Rose (o il Fender).
ERRATA RI-CORRIGE: il modello per le Les Paul (e in generale le chitarre con la tavola arcuata) è diverso da quello per le Strato, e non richiede lo scasso.

DarthFeder
13-10-2012, 08:58
Ragazzi l'11 novembre chi viene al Second Hands Guitar Show al Forum di Assago? :D

Sent from my Windows Phone 7 using Board Express

Dre@mwe@ver
14-10-2012, 20:42
Ultimamente mi è presa la "fissa" per il sistema di vibrato Kahler, che però ho visto in azione principalmente su YouTube e nei video di Glenn Tipton.
Qualcuno di voi lo adopera e può fare confronti con il Floyd Rose? Da quanto ho capito, il Kahler non ha bisogno dello scasso nella cassa per le molle scassare la cassa di una Les Paul sarebbe una bella scassatura però il bloccacorde al capotasto non si comporta bene come quello del Floyd Rose...
ERRATA CORRIGE: anche per il Kahler ci vuole uno scasso, seppure non così esteso come per il Floyd Rose (o il Fender).

Io non avrei mai il coraggio di scassare una Les Paul per metterci un Floyd o un tremolo, soprattutto se Gibson :D

IngMetallo
20-10-2012, 10:34
Io non avrei mai il coraggio di scassare una Les Paul per metterci un Floyd o un tremolo, soprattutto se Gibson :D

Idem :D A meno di particolari esigenze, si fa prima a prendere un'altra chitarra con un ponte floyd.

Il 13 novembre a Roma suonerà Jeff Loomis (con 2 gruppi spalla: Monuments e Vildhjarta). Farà i pezzi del secondo album solista e spero anche qualcuno di quello vecchio. Qualcuno di voi ci sarà ?

Ziosilvio
28-10-2012, 12:59
Uffaaa... tra solitudine, cambio di stagione, e quant'altro, sono di nuovo inGASsato :grrr:

Ieri stavo per spendermi Dio sa quanto in questa formosa messicana:
http://www.fender.com/en-EE/products/classic-series-72-telecaster-thinline
e non l'avevo manco attaccata a un'amplificatore...

Ci sarebbe anche la sorellina cinese:
http://www.fender.com/en-EE/products/classic-vibe-telecaster-thinline
ma, non so, la messicana mi convince di più... però costa più del doppio :(
(e poi ci devo mettere l'amplificatore, ecc.)

Punitore
28-10-2012, 15:20
Uhm...spero di essere nel posto giusto.

Mi hanno regalato un paio di anni fa una Ibanez GAX30 rossa (con accordatore fighetto e una custiodia morbida) e un amplificatore Roland Micro cube...non so quanto sia scarsa questa chitarra e ampli, ma ora vorrei imparare a suonarla...non ho soldi per andare da un omino che mi insegni quindi devo fare tutto da solo.

Consigli su come fare? posso spendere 15-25 euro per un corso coi dvd se ne esistono di DAVVERO VALIDI, avevo sentito del corso di un certo Massimo Varini?

Grazie delle info ragazzi

Krusty
28-10-2012, 19:40
varini ha anche un canale youtube con un bel pop' di video caricati.
magari prova a darci un'occhiata prima di prendere il dvd.

skadex
28-10-2012, 22:51
Massimo Varini è un chitarrista molto apprezzato, se i suoi metodi sono validi quanto lui è tutto ok; tuttavia grazie al forte sviluppo di internet e di youtube potresti trovare molte lezioni e metodi anche così (io mi limito a cercare qualche trick ma si dovrebbe trovare già qualcosa di valido).
In particolare su forum specifici di musica credo.
Non sottovalutare poi eventuali amicizie che già suonano da un pò , è sempre molto utile.
Ziosilvio: premesso che sono della scuola di pensiero che difficilmente il solo marchio sia garanzia del suono, io tuttavia opterei per la Squier CV, se dovessi spendere di più punterei direttamente ad una Fender Usa e non la intermedia. Però la discrimnante della prova dal vivo sarebbe da utilizzare in questi casi.
Comunque è periodo, io sto seriamente valutando questa (non potendo ancora prendere una Gibson come Page comanda):
http://www.google.it/imgres?hl=it&client=firefox-a&hs=DJI&sa=X&rls=org.mozilla:it:official&channel=np&biw=1920&bih=979&tbm=isch&prmd=imvns&tbnid=BOQGGo9OwFZM5M:&imgrefurl=http://www.gtrmusic.co.uk/vintage-v100it-flamed-ice-tea-electric-guitar-p-250.html&docid=3cTPRDfkKRUNcM&imgurl=http://www.gtrmusic.co.uk/images/products/guitars/electric-guitars/vintage-v100it-flamed-iced-tea-electric-guitarl.jpg&w=1000&h=500&ei=kLaNUPP4CqWh4gTsqIGwDg&zoom=1&iact=hc&vpx=347&vpy=168&dur=2459&hovh=159&hovw=318&tx=127&ty=91&sig=108825690076300336970&page=1&tbnh=137&tbnw=274&start=0&ndsp=56&ved=1t:429,r:1,s:0,i:72
(chiedo scusa per il link ma non ho trovato una foto senza shop)
l'ho trovata a 214 sterline spedita e ci sto pensando da tempo.

Punitore
29-10-2012, 00:50
Massimo Varini è un chitarrista molto apprezzato, se i suoi metodi sono validi quanto lui è tutto ok; tuttavia grazie al forte sviluppo di internet e di youtube potresti trovare molte lezioni e metodi anche così (io mi limito a cercare qualche trick ma si dovrebbe trovare già qualcosa di valido).
In particolare su forum specifici di musica credo.
Non sottovalutare poi eventuali amicizie che già suonano da un pò , è sempre molto utile.
Ziosilvio: premesso che sono della scuola di pensiero che difficilmente il solo marchio sia garanzia del suono, io tuttavia opterei per la Squier CV, se dovessi spendere di più punterei direttamente ad una Fender Usa e non la intermedia. Però la discrimnante della prova dal vivo sarebbe da utilizzare in questi casi.
Comunque è periodo, io sto seriamente valutando questa (non potendo ancora prendere una Gibson come Page comanda):
http://www.google.it/imgres?hl=it&client=firefox-a&hs=DJI&sa=X&rls=org.mozilla:it:official&channel=np&biw=1920&bih=979&tbm=isch&prmd=imvns&tbnid=BOQGGo9OwFZM5M:&imgrefurl=http://www.gtrmusic.co.uk/vintage-v100it-flamed-ice-tea-electric-guitar-p-250.html&docid=3cTPRDfkKRUNcM&imgurl=http://www.gtrmusic.co.uk/images/products/guitars/electric-guitars/vintage-v100it-flamed-iced-tea-electric-guitarl.jpg&w=1000&h=500&ei=kLaNUPP4CqWh4gTsqIGwDg&zoom=1&iact=hc&vpx=347&vpy=168&dur=2459&hovh=159&hovw=318&tx=127&ty=91&sig=108825690076300336970&page=1&tbnh=137&tbnw=274&start=0&ndsp=56&ved=1t:429,r:1,s:0,i:72
(chiedo scusa per il link ma non ho trovato una foto senza shop)
l'ho trovata a 214 sterline spedita e ci sto pensando da tempo.

Si, ho visto i suoi video su youtube...c'è qualche piccola lezione e mi sembra bravo, però soprattutto vi chiedevo se conoscevate qualche forum/community che ha già dei "mini-corsi" online...

Ziosilvio
29-10-2012, 06:19
Ziosilvio: premesso che sono della scuola di pensiero che difficilmente il solo marchio sia garanzia del suono, io tuttavia opterei per la Squier CV, se dovessi spendere di più punterei direttamente ad una Fender Usa e non la intermedia. Però la discrimnante della prova dal vivo sarebbe da utilizzare in questi casi.
Concordo che, se la Squier mi si rompe o me la rubano, piango di meno...
Oltretutto sulla Squier potrei agevolmente mettere dei pickup nuovi, cambiare il manico, ecc., oltretutto con molti meno rimorsi che con la Fender.
Qui c'è un negozio che ce le ha tutte e due, e suonandole da spente mi è sembrata migliore la Fender. Quando posso, le provo con un amplificatore, e valuto se la differenza di prezzo è meritata.
Comunque è periodo, io sto seriamente valutando questa (non potendo ancora prendere una Gibson come Page comanda):
CUT
(chiedo scusa per il link ma non ho trovato una foto senza shop)
l'ho trovata a 214 sterline spedita e ci sto pensando da tempo.
Questa chitarra qui, tu, l'hai provata dal vivo?
Qui da me c'è un negozio che vende questa marca, ma le sue chitarre non mi sembrano granché ben rifinite.

skadex
29-10-2012, 09:47
Devo dire di no, ma sono tutti concordi che le vintage sono tra le migliori les paul replica in particolare perchè sia l'elettronica che le meccaniche non sono scadenti come di solito avviene su epiphone di quella fascia o simili (tutto wilkinson); dato il costo e le recensioni diffuse credo che mediamente siano buuoni prodotti e che quindi possa rischiare (parlo però delle v100, altre serie non saprei).

Ziosilvio
29-10-2012, 10:57
Allora può darsi che facciano le repliche Telecaster peggio di come facciano le repliche Les Paul: perché, se mi dici che le meccaniche sono Wilkinson, questo è un ottimo segno.

Ah, il marchio Vintage fa parte del gruppo John Hornby Skewes, quindi possiamo rimuovere il link al negozio e metterci questo qui:
http://www.jhs.co.uk/vintageelectric.html#v100

Krusty
29-10-2012, 18:02
Comunque è periodo, io sto seriamente valutando questa (non potendo ancora prendere una Gibson come Page comanda):
http://www.google.it/imgres?hl=it&client=firefox-a&hs=DJI&sa=X&rls=org.mozilla:it:official&channel=np&biw=1920&bih=979&tbm=isch&prmd=imvns&tbnid=BOQGGo9OwFZM5M:&imgrefurl=http://www.gtrmusic.co.uk/vintage-v100it-flamed-ice-tea-electric-guitar-p-250.html&docid=3cTPRDfkKRUNcM&imgurl=http://www.gtrmusic.co.uk/images/products/guitars/electric-guitars/vintage-v100it-flamed-iced-tea-electric-guitarl.jpg&w=1000&h=500&ei=kLaNUPP4CqWh4gTsqIGwDg&zoom=1&iact=hc&vpx=347&vpy=168&dur=2459&hovh=159&hovw=318&tx=127&ty=91&sig=108825690076300336970&page=1&tbnh=137&tbnw=274&start=0&ndsp=56&ved=1t:429,r:1,s:0,i:72
(chiedo scusa per il link ma non ho trovato una foto senza shop)
l'ho trovata a 214 sterline spedita e ci sto pensando da tempo.
lascia stare 'sta roba qui...
fai come si faceva una volta, risparmi e quando arrivi alla cifra ti prendi quello che hai sempre desiderato...

skadex
29-10-2012, 22:27
2000 e passa euro sono un pò tantini da risprmiare, sopratutto da quando ho visto un blindtest di Luvi dove un pezzo di compensato (non come, PROPRIO una tavoletta di compensato !) suonava esattamente come una Gibson les paul da tot mila euro o una Gibson sg; mi spiace ma io non mi farò più condizionare da questo, adoro quel marchio e quando possibile ne prenderò una (spero più) originale, ma per sfizio e suono va perfettamente bene questa ed al limite posso cambiargli i pu con dei classici bustucker se proprio vogliamo copiare il sound in maniera esatta.
Senza polemica o flame sia chiaro ;)

Ziosilvio
30-10-2012, 07:50
2000 e passa euro sono un pò tantini da risprmiare, sopratutto da quando ho visto un blindtest di Luvi dove un pezzo di compensato (non come, PROPRIO una tavoletta di compensato !) suonava esattamente come una Gibson les paul da tot mila euro o una Gibson sg; mi spiace ma io non mi farò più condizionare da questo, adoro quel marchio e quando possibile ne prenderò una (spero più) originale, ma per sfizio e suono va perfettamente bene questa ed al limite posso cambiargli i pu con dei classici bustucker se proprio vogliamo copiare il sound in maniera esatta.
Senza polemica o flame sia chiaro ;)
Solo che il sound test non ti dice se la forma generale della chitarra è adatta a te, se il corpo è sbilanciato, se il manico non è ben diritto o se ha dei tasti che friggono, eccetera.
Questi sono alcuni dei motivi per cui io eviterei di comprare una chitarra su internet a meno di sapere benissimo cosa sto facendo.
Io probabilmente finirò per prendere una Squier: ma sarà una Squier che mi sono sentito sotto le dita!
(Che le Gibson costino troppo per quello che offrono, è un dato di fatto.)

skadex
31-10-2012, 11:12
Ovviamente parlavo di suono, chiaramente la qualità costruttiva ed i materiali non sono in discussione ed è anche ovvio dove sia la reale differenza di prezzo; tuttavia anche le produzioni economiche sono ormai "automatizzate" a buon livello e non sono certo più i ceppi da ardere di qualche annetto indietro.
Ovviamente provarle sempre dal vivo sarebbe la regola se non altro anche per avere un certo feeling con lo strumento e decidere oltre che evitare un modello davvero scadente, su questo non c'è dubbio.

Krusty
31-10-2012, 16:13
2000 e passa euro sono un pò tantini da risprmiare, sopratutto da quando ho visto un blindtest di Luvi dove un pezzo di compensato (non come, PROPRIO una tavoletta di compensato !) suonava esattamente come una Gibson les paul da tot mila euro o una Gibson sg; mi spiace ma io non mi farò più condizionare da questo, adoro quel marchio e quando possibile ne prenderò una (spero più) originale, ma per sfizio e suono va perfettamente bene questa ed al limite posso cambiargli i pu con dei classici bustucker se proprio vogliamo copiare il sound in maniera esatta.
Senza polemica o flame sia chiaro ;)

ora non so esattamente che modello vuoi ma le gibson si trovano anche a meno di 2000 euro. poi, se si vuole spendere meno (500/600 euro), ci sono anche altre marche che fanno repliche gibson più o meno curate. la prima che mi viene in mente è burny, altrimenti le bach, che montano volendo anche i pickup di luvi (l'ho visto anche io il test). o la stessa epiphone.
poi c'è sempre il mercato dell'usato, che per cifre come la tua (ma anche più) io consiglio caldamente.
quello che di sicuro non farei è prendere una chitarra da 300 euro e mettere due pickup che costano altrettanto, non c'è la proporzione...

skadex
09-11-2012, 15:19
A 600-700 euro si può prendere tranquilamente la studio con burstbucker ed E' una Gibson seria a tutti gli effetti lo so, la voglia della custom o simile è solo un puro sfizio nato dal periodo adolescenziale (non ci posso fare niente), quindi al momento anche la vintage è uno sfizio che posso provare per curiosità (il costo è contenuto) senza dover modificare altrimenti passerei subito alla studio che avrebbe molto più senso. Usato sulle gibson ho molto timore: girano molte copie e non sempre è facile identificarle. Parlo di Les Paul.
Per il resto l'usato, ne convengo, è un buon mercato se sai muoverti e cosa prendere: la mia Ibanez prestige l'ho presa usata a 270 euro spedita ( le caratteristiche dovrebbero essere nei primi post)
A proposito di squier comunque ieri sera è passato mio cugino che aveva comprato anni fa una squier (non sa assolutamente suonare nel senso che non sa come si suona una chitarra realmente) usata da un suo amico: è una bullet stratocaster di qualche anno addietro (pagata in lire) e l'ho messa subito a confronto con la mia "nuova" serie: devo dire che a primo impatto il manico è decisamente ottimo per fattura e materiale (non certo il simil compensato di adesso della mia) ed il suono davvero niente male anche senza aver regolato niente ( qualcuno aveva sostituito il mi cantino con la corda del si e mio cugino mi chiedeva perchè suonasse così male..:) ), appena possibile devo indagare sul seriale e su dove sia stata fatta per curiosità ma ho avuto un'impressione molto positiva rispetto a quello che ho io.

Ziosilvio
21-11-2012, 12:59
Sabato scorso ho girato un paio di negozi, e ho provato una Vintage V100 e una Epiphone Les Paul Standard.
Vi dirò che la Vintage mi è sembrata ben costruita e ben suonante. Per qualche motivo, però, non mi sono trovato bene con le dita sulla tastiera: mi sa che erano vecchie le corde.
La Epiphone era una bella Heritage Cherry Sunburst con meccaniche Grover, che preferisco a quelle tipo Kluson: però buzzava un po'...

skadex
21-11-2012, 14:08
Una standard dovrebbe essere già di un certo livello per Epiphone; alla fine se avessi dovuto prendere quale avresti scelto ?
Sulla vintage che impressioni mi puoi dare visto che mi solletica non poco ?

Ziosilvio
21-11-2012, 15:03
Credo che avrei speso una novantina di euro in più per la Epiphone, ma fondamentalmente per le meccaniche Grover.
E forse poi l'avrei stramaledetta nel tentativo di regolarla a dovere e di levare i buzz delle corde sui tasti: problema che, per esempio, sulle Seagull non ho.

Per il resto, la Vintage era abbastanza simile e forse un pelino più leggera, collegata a un amplificatore Roland col gain a 6 o 7 ruggiva a dovere, e sui suoni puliti aveva una bella voce calda.
Peccato per le meccaniche tipo Kluson che mi sembrano sempre un po' fragiline, e le corde vecchie e forse (ripensandoci) anche un po' sottili...

Krusty
01-12-2012, 18:42
non è che qualcuno là fuori ha questa chitarra e me la vuole vendere vero?

http://www.flickr.com/photos/jacksonphreak/3444397384/

VeeJ
01-12-2012, 19:41
Ragazzi, sto cercando un amplificatorino da casa da affiancare alla mia Cort Z-Custom... sono tentato dal Roland MicroCube, ma volevo prima pareri riguardo altre alternative, magari dotate di Foot Switch (il MicroCube "base" non dovrebbe esserne provvisto, a differenza della versione RX che però sale di prezzo, giusto?) ... cosa mi proponete?
Considerate che cerco qualcosa di estremamente economico, lo userei solo in casa, per studio, e spesso attraverso un paio di cuffie :rolleyes:

FunnyDwarf
01-12-2012, 20:14
dai un'occhiata al Fender Mustang 1, niente footswitch incluso ma su queste fasce di prezzo gli accessori sono sempre a parte purtroppo.

VeeJ
02-12-2012, 11:47
dai un'occhiata al Fender Mustang 1, niente footswitch incluso ma su queste fasce di prezzo gli accessori sono sempre a parte purtroppo.

Ho visto un po' di recensioni... sembra che l'impressione generale sia di maggiore qualità nei clean e nei crunch leggeri rispetto al fratellino della Roland, ma un disastro nel distorto.... comunque non cerco qualità eccelsa, quindi un pensierino ce lo faccio. Ho visto anche che ha uscita USB e, se non ho capito male, software di registrazione incluso, che potrebbe essere una buona cosa per divertirsi un po' col recording :)

Grazie mille per il consiglio!

aunktintaun
14-12-2012, 10:00
Un grande saluto a tutti i chitarristi del forum...vedo tanti nomi nuovi ed alcuni più attempati....:D
devo vedere una cosetta (line 6 pod xt live), posso mettere qui un annuncio o esiste una sezione apposita?

https://soundcloud.com/3nodigomma/3nodigomma-ruota-e-stride?utm_source=soundcloud&utm_campaign=share&utm_medium=twitter&utm_content=http%3A%2F%2Fsoundcloud.com%2F3nodigomma%2F3nodigomma-ruota-e-stride

visto che ci sono promoziono il mio gruppo...hihihihii

DarthFeder
13-01-2013, 13:21
Ciao gggente, rispolveriamo un po' il thread? :D

Mi servirebbe una dritta da parte vostra: la chitarra acustica di un'amica (yamaha, e ci ha speso anche 600-700 eurozzi) con meno di due anni di vita ha la meccanica del Mi basso curiosamente storta. Da un giorno all'altro sembra che il legno attorno al foro della vite della meccanica abbia ceduto facendola ruotare verso la paletta. Sarà due mesi ormai che è così, secondo voi si riesce a sistemare la cosa in casa con un po' di olio di gomito o conviene trovarsi un liutaio serio?

aunktintaun
13-01-2013, 13:40
Ciao se hai buona manualità e sai cosa usare sul legno fai tutto tu...:)

skadex
13-01-2013, 16:11
Se fosse una chitarra mia senza troppi problemi di costo, prenderei la misura richiuderei il buco con altro legno e colla specifica per legno e rifarei il buco per la meccanica; alternativamente proverei solo a diminuire il danno eventuale al buco segnalato; andare dal liutaio ovviamente sarebbe un bene ma dipende dal costo visto che questo è un problema in teoria risolvibile adaguatamente in casa senza troppa spesa.

DarthFeder
13-01-2013, 18:24
Se riesco vi posto una foto...io non ho mai fatto operazioni così precise sul legno, ma magari mio nonno falegname saprebbe dove mettere le mani


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

Ziosilvio
02-02-2013, 09:30
Un negozio dove mi capita di andare, ha due esemplari delle nuove Godin Session.

Una è la Session Plus: corpo Strato, pickup Godin in configurazione HSS, selettore per le bobine dell'humbucker (in parallelo col singolo centrale, appaiate, in serie).
L'altra è la Session Custom: corpo Tele, pickup Godin humbucker al manico e Godin single coil al ponte (quindi come la Telecaster di Ron Wood), selettore a cinque posizioni (pickup e configurazione dell'humbucker).

Tutte e due hanno corpo in tiglio, manico in acero, tastiera in palissandro, ponte bloccabile, e circuito Revoicer escludibile (se si scarica la pila si può suonare coi pickup passivi).
Il prezzo è uguale.

Io starei facendo un pensierino su una delle due... ma devo capire quale...

... tanto più che il negozio ha anche una vecchia Exit 22, che pure quella mi tenta molto...

aunktintaun
02-02-2013, 16:53
provale entrambe...solo cosi dipanerai i tuoi dubbi...;)

ne approfitto...magari interessa a qualcuno...niente cineserie scadenti...;)
niente post mercatino, grazie

Ziosilvio
03-02-2013, 10:25
provale entrambe...solo cosi dipanerai i tuoi dubbi...;)

ne approfitto...magari interessa a qualcuno...niente cineserie scadenti...;)
niente post mercatino, grazie
Niente post mercatino, grazie.
Dieci giorni di ripasso del regolamento.

FunnyDwarf
05-02-2013, 13:08
Un negozio dove mi capita di andare, ha due esemplari delle nuove Godin Session.

Una è la Session Plus: corpo Strato, pickup Godin in configurazione HSS, selettore per le bobine dell'humbucker (in parallelo col singolo centrale, appaiate, in serie).
L'altra è la Session Custom: corpo Tele, pickup Godin humbucker al manico e Godin single coil al ponte (quindi come la Telecaster di Ron Wood), selettore a cinque posizioni (pickup e configurazione dell'humbucker).

Tutte e due hanno corpo in tiglio, manico in acero, tastiera in palissandro, ponte bloccabile, e circuito Revoicer escludibile (se si scarica la pila si può suonare coi pickup passivi).
Il prezzo è uguale.

Io starei facendo un pensierino su una delle due... ma devo capire quale...

... tanto più che il negozio ha anche una vecchia Exit 22, che pure quella mi tenta molto...

Difficile fare scelte del genere senza provarle tutte e tre a fondo.
Tanto per fare due chiacchere però direi che dipende soprattutto da cosa vorresti suonarci (banale, mi rendo conto) nel senso che se hai l'esigenza dell'humbucker al ponte la Custom è da escludersi, viceversa potrebbe rappresentare una scelta azzeccata anche perché mi è parso di capire che hai un debole per le Tele.
La Exit è fascinosa sia per la scelta dei legni che per la scala non convenzionale: per contro monta un'elettronica e un ponte più tradizionali (e meno sofisticati) delle Session ma se il prezzo è interessante puo' valerne la pena.

VeeJ
07-02-2013, 18:24
Ciao ragazzi,
a casa ho una Sidewinder modello strato, una chitarra da bundle da 100€ circa, niente più che un giocattolino, regalatami da mio fratello anni fa, prima che passassi a cose leggermente più impegnate :P
Faccio quasi fatica a definirla una chitarra elettrica, ma da qualche tempo mi è venuta un'idea malsana: usare il corpo di quella chitarra per costruirmi un mio muletto personale, qualcosa che possa maltrattare e sentire completamente mio... praticamente costruirmi quasi un'intera chitarra elettrica da zero :D
Il primo consiglio che vorrei da voi è: secondo voi ne vale la pena? O già i legni di sicuramente bassa qualità del corpo mi impedirebbero di raggiungere risultati appena appena soddisfacenti? E' una pazzia?

skadex
07-02-2013, 18:57
Secondo me si, anche perchè sono convinto che la maggior parte della qualità del suono dipenderà dalla combinazione elettronica-pu che deciderai di montare; per il resto è importante solo che non si rovini il legno al punto da tale da compromettere la chitarra; forse economicamente potrebbe comportare una spesa simile ad esemplari già assemblati ma resterà anche la soddisfazione di averla fatta da solo;
occhio che il manico abbia la lunghezza adatta (o ti toccherà penare non poco per settare bene il ponte oltre che per trovare la giusta posizione) e che gli attacchi siano giusti.

Ziosilvio
08-02-2013, 13:57
Anche secondo me la trasformazione in muletto è una buona idea: soprattutto se le misure dello strumento sono standard, ed è possibile cambiare facilmente non solo i pickup, ma anche le altre componenti come il ponte ed il manico.

E personalmente confesso di essere tentato dall'idea di assemblarmi una Partscaster.
Corpo Tele, due stacked humbucker, e manico Warmoth a raggio di curvatura variabile: non sarebbe male...

VeeJ
09-02-2013, 16:41
Ok... allora appena avrò tempo andrò a recuperarla dalla cantina e verificherò prima di tutto le varie misure, per capire se sono standard. Dopodiché proverò a smontarla per capire la qualità dei legni, e intanto dovrò decidere tutto il reparto pu, elettronica, ponte, ecc... possibilmente in modo da non spendere un capitale :D
grazie per aver contribuito ad assecondare la mia idea malata... ogni altro consiglio che vorrete darmi sarà ben accetto :P

skadex
09-02-2013, 17:51
Immagino che tutti prima o poi vogliamo fare la stessa cosa con i nostri muletti, perciò osserviao prima gli altri fare esperimaneti...:asd:
questa primavera ad esempio prima provvederò a tentare una pittura swirl sul body della mia chitarra in disuso e se mi soddisferà potrei provvedere a cambio manico ed elettronica esattamente come te.
Comunque se esegui posta foto che ci interessa.

DarthFeder
15-02-2013, 18:57
Nuova arrivata!!! Gibso Les Paul "LPJ", serie lanciata quest'anno per le tasche più povere. Una standard spogliata di tutti gli orpelli ma con il cuore di una vera LP. Un reboot delle studio insomma :) ruggisce che è un piacere, ha dei legni e dei pickup fenomenali! L'ho presa bianca opaca.

http://imageshack.us/a/img209/8694/20130215173829.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/209/20130215173829.jpg/)
(thumbnail)


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

Ziosilvio
16-02-2013, 08:32
Nuova arrivata!!! Gibso Les Paul "LPJ", serie lanciata quest'anno per le tasche più povere. Una standard spogliata di tutti gli orpelli ma con il cuore di una vera LP. Un reboot delle studio insomma :) ruggisce che è un piacere, ha dei legni e dei pickup fenomenali! L'ho presa bianca opaca. http://img.tapatalk.com/d/13/02/16/unequmyr.jpg
Bella :)
Però l'immagine così è un po' grandina...

Ma i pickup cosa sono? Non mi sembrano la classica coppia 490R/498T...
EDIT: vista ora la scheda sul sito Gibson, invece sono proprio loro...

DarthFeder
16-02-2013, 09:11
Bella :)
Però l'immagine così è un po' grandina...

Ma i pickup cosa sono? Non mi sembrano la classica coppia 490R/498T...
EDIT: vista ora la scheda sul sito Gibson, invece sono proprio loro...

Edito subito l'immagine, l'ho caricata da TapaTalk e non me l'ha lasciata mettere come thumbnail...

I pickup, come leggi nel sito Gibson, sono veramente i classici 490R/498T spogliati della placca in metallo sostituita con una in plastica che fa molto EMG, e suonano che è una favola :) La chitarra è proprio ottima, spartana ed essenziale esteticamente ma comunque (nella sua essenzialità) curatissima, è intonata, ha un ottimo sustain, le meccaniche sono autobloccanti e reggono molto bene dopo svariati maltrattamenti e bending, la verniciatura opaca è uniforme e sottile, il manico e tastiera molto comodi :D veramente soddisfatto dell'acquisto! Non ha le finiture che impreziosiscono la Standard ma accidenti, l'ho pagata 520€!!

skadex
16-02-2013, 10:50
L'avevo vista e letta in rete ma se il prezzo è mediamente intorno alle 700 euro non conviene prendere la versione studio faded ch è ugualmente una Gibson ma con pu Burstbucker Pro che in teoria dovrebbero essere meglio (per quello che possa significare questa cosa in questo ambito ) ?
A meno che non abbia letto prezzi errati o confuso specifiche ....
Edit:
non avevo letto che l'hai presa a 520 euro in tal caso ok, ma quindi i prezzi medi al negozio sono questi ?

DarthFeder
16-02-2013, 11:49
L'avevo vista e letta in rete ma se il prezzo è mediamente intorno alle 700 euro non conviene prendere la versione studio faded ch è ugualmente una Gibson ma con pu Burstbucker Pro che in teoria dovrebbero essere meglio (per quello che possa significare questa cosa in questo ambito ) ?
A meno che non abbia letto prezzi errati o confuso specifiche ....
Edit:
non avevo letto che l'hai presa a 520 euro in tal caso ok, ma quindi i prezzi medi al negozio sono questi ?

Non ti so dire un prezzo medio, ma all'Essemusic di Montebelluna (TV), che credo sia il negozio di strumenti musicali e equipaggiamento audio più grande d'Europa, o uno dei più grandi, il prezzo al pubblico è 530, limata a 520. Quella che ho preso io era la prima partita arrivata, appena scaricata dal camion :) è in più ho venduto a loro un vecchio ampli a transistor Marshall da 30w (un catorcio preso con la prima chitarra) per 100&euro; e la mia Epiphone LP per altri 200, in pratica ho pagato solo una differenza di 220&euro; e mi sono liberato di due cose inutili :asd:


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

aunktintaun
16-02-2013, 17:28
Ciao a tutti
Ho deciso di cambiare ampli, ho un combo engl, screamer.
Dopo 10 anni di onorato servizio il suono combo mi và un pò stretto.
Che testata mi consigliate...pensavo di prenedere una testata sempre engl...
Mi interessa un ampli di buona qualità..niente cineserie con trasformatori sottodimensionati...
Sarebbe interessante avesse il vls (vls sta per volume level switching... in pratica si possono avere due
diversi volumi e gestirli con uno switch sulla pedaliera) come la mia screamer...
Consigli?
:)
p.s.
Niente marshall o fender

RedRaven84
20-02-2013, 19:23
Ciao ragazzi!

Ma che figata questo topic, non lo conoscevo ancora!

Mi presento, sono Fulvio, suono da un pò più di un anno, ed ho una (economicissima) Eko 300, a cui sto per affiancare il mio sogno: una SG Standard Cherry Red!:D :D

Krusty
22-02-2013, 12:03
Ciao a tutti...

engl screamer testata :O se ti piace, perchè devi cambiare?
se però vuoi qualcosa di diverso, e non ti piace il crunch inglese (cosa che personalmente sto rivalutando in questo periodo) uno sarebbe portato a dirti: mesa.
oppure vai di "artigianato" italiano, costa di più, è più difficilmente rivendibile, ma senz'altro di maggiore qualità: brave, madcat, o se puoi permettertelo masotti.
ce n'è talmente un'infinità che se uno dovesse decidere di cambiare ampli ci mette sei mesi solo per provarli tutti...

ps: sicuro che la screamer non la assemblino in qualche paese dell'est?

aunktintaun
22-02-2013, 21:10
engl screamer testata :O se ti piace, perchè devi cambiare?
se però vuoi qualcosa di diverso, e non ti piace il crunch inglese (cosa che personalmente sto rivalutando in questo periodo) uno sarebbe portato a dirti: mesa.
oppure vai di "artigianato" italiano, costa di più, è più difficilmente rivendibile, ma senz'altro di maggiore qualità: brave, madcat, o se puoi permettertelo masotti.
ce n'è talmente un'infinità che se uno dovesse decidere di cambiare ampli ci mette sei mesi solo per provarli tutti...

ps: sicuro che la screamer non la assemblino in qualche paese dell'est?

un mesa...ma le testate costano care. questi italiani, masotti a parte, non li conoscevo. il mio engl è del 2001, made in germany...ora probabile che li costruiscano in paesi con costo manodopera più bassi...

Dre@mwe@ver
26-02-2013, 13:48
Salve ragazzi, avrei un problema e spero vogliate darmi una mano.

Allora, mi sono accorto oggi di strani ronzii di fondo della mia chitarra, una Ibanez GRG170DX. Uso un Roland Cube 60 come amplificatore.

In particolare, sul canale distorto, avverto un fruscio che, con il potenziometro del volume al massimo, aumenta all'aumentare del gain e diminuisce bruscamente se tocco una parte metallica della chitarra. Sul canale pulito non si sente nulla.

Con il volume a zero succede l'opposto: toccando una parte metallica continuo a sentire il fruscio allo stesso modo di quando, con il volume al massimo, ho le mani su, ad esempio, le corde; staccando le mani, invece, non si sente nulla.

Cosa può essere? Spero di essere stato chiaro nella descrizione del problema!

skadex
26-02-2013, 15:25
Sembrerebbe un problema di "massa", controlla che i pu non si siano staccati in seguito a qualche urto accidentale , in genere potrebbe essere che si sia rovinata la bobina dei pu o problemi nell'elettronica (potenziometri, selettore) che comincia a saltare.
Giusto per essere ottimisti....:doh:

Dre@mwe@ver
26-02-2013, 16:07
I pickup dovrebbero essere a posto, se la bobina fosse interrotta non arriverebbe alcun segnale all'ampli, e invece riesco a suonare tranquillamente: il suono non è cambiato di una virgola, c'è solo il ronzio..

skadex
26-02-2013, 16:56
IN alcuni casi con la bobina interrotta (dipende da quanto) si ha solo l'abbassamento del livello del suono del pick up in questione, se nel tuo caso non succede non dovrebbe essere; rimane la possibilità sulla parte elettronica, magari si è rovinato l'isolamento del vano che accoglie il tutto, se sai come operare in questi casi potresti provare a verificare tu direttamente altrimenti attendiamo il consiglio di qualcuno più ferrato nella cosa; magari e tutt'altro ma non mi viene in mente nulla a proposito.

aunktintaun
26-02-2013, 17:09
ciao
prova a cambiare cavo della chitarra, se non cambia nulla hai problemi al 100% sui collegamenti elettrici della chitarra. apri il coperchio posteriore del vano elettrico...controlla che tutto sia saldato per bene...in caso affermativo potrebbero essere i potenziometri o il selettore ad avere problemi, nelle chitarre economiche è una costante che questi problemi prima o poi appaiano...
;)

Dre@mwe@ver
26-02-2013, 17:14
@skadex
No non avverto alcun abbassamento di volume...proverò a cambiare cavo!

@aunktintaun
Cercherò di farmi prestare un buon cavo da un amico per vedere. :)
Nel frattempo ho aperto il vano dei potenziometri e non vedo fili dissaldati e il cavo della messa a terra, quello dietro il ponte, sembra essere al suo posto.

Che sfiga ragazzi! :D

Ziosilvio
27-02-2013, 13:42
I pickup, come leggi nel sito Gibson, sono veramente i classici 490R/498T spogliati della placca in metallo sostituita con una in plastica che fa molto EMG, e suonano che è una favola :) La chitarra è proprio ottima, spartana ed essenziale esteticamente ma comunque (nella sua essenzialità) curatissima, è intonata, ha un ottimo sustain, le meccaniche sono autobloccanti e reggono molto bene dopo svariati maltrattamenti e bending, la verniciatura opaca è uniforme e sottile, il manico e tastiera molto comodi :D veramente soddisfatto dell'acquisto! Non ha le finiture che impreziosiscono la Standard ma accidenti, l'ho pagata 520€!!
Che dire: mi sta persuadendo, soprattutto la Cherry Red.
Significativo che questa serie economica risolva quello che secondo me è il grande difetto delle Les Paul, ossia la verniciatura lucida sul manico.

DarthFeder
27-02-2013, 15:27
Che dire: mi sta persuadendo, soprattutto la Cherry Red.
Significativo che questa serie economica risolva quello che secondo me è il grande difetto delle Les Paul, ossia la verniciatura lucida sul manico.

Dopo due settimane di prove confermo: è una Gibson in tutto e per tutto...la consiglio a chi vuole una vera LP senza aprire un mutuo ;)


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

skadex
27-02-2013, 15:49
In effetti se Gibson riesce a proporre una LES PAUL a 500 euro spazza via tutta la concorrenza economica, chi spenderebbe 350 euro se con poco più vai con l'originale. Tuttavia ripongo una questione: voi preferireste i burstbucker pro o i 490R/498T (per quello che può significare la domanda posta così) ? Ballano altri 150 euro di differenza con le LP studio e BB pro e ci si potrebbe pure pensare.
Dimenticavo: ti hanno dato una cusodia semirigida o imbottita immagino dato il prezzo vero ?

DarthFeder
27-02-2013, 18:15
In effetti se Gibson riesce a proporre una LES PAUL a 500 euro spazza via tutta la concorrenza economica, chi spenderebbe 350 euro se con poco più vai con l'originale. Tuttavia ripongo una questione: voi preferireste i burstbucker pro o i 490R/498T (per quello che può significare la domanda posta così) ? Ballano altri 150 euro di differenza con le LP studio e BB pro e ci si potrebbe pure pensare.
Dimenticavo: ti hanno dato una cusodia semirigida o imbottita immagino dato il prezzo vero ?

Custodia a zaino marchiata gibson usa, nera con all'interno un'imbottitura decisamente corposa rivestita in pelo bianco.
Per i pickup non so che dirti, si va a gusti...io con questi 490R/498T e un amplificatore orange combo valvolare riesco a suonare ottimamente qualsiasi cosa, dal blues all'hard rock e, con una bella distorsione cattiva, anche qualche bel pezzo metal in drop-D. Suono molto corposo ma anche molto molto versatile e mai zanzaroso o rumoroso. I bb ammetto di averli provati solo di sfuggita in qualche negozio quindi non saprei fare un paragone, mi dispiace.


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

Krusty
05-03-2013, 18:29
un mesa...ma le testate costano care. questi italiani, masotti a parte, non li conoscevo. il mio engl è del 2001, made in germany...ora probabile che li costruiscano in paesi con costo manodopera più bassi...

be' una dual rectifier usata verrà sui 1200... ora non so a quanto potresti vendere il tuo screamer, però è chiaro che una certa cifra ce la devi sempre mettere.
avevo provato una gt500 mad cat, mi era piaciuta parecchio, solo che anche li, vai sui 1500 nuova credo. poi dipende anche cosa cerchi, numero canali, separati o meno...

altrimenti ti vendo la mia revo brunetti :D


comunque per la cronaca alla fine la charvel l'ho presa...

skadex
05-03-2013, 20:36
comunque per la cronaca alla fine la charvel l'ho presa...

NOOOO, foto d'obbligo per la tua San Dimas se non ricordo male !

aunktintaun
06-03-2013, 08:44
be' una dual rectifier usata verrà sui 1200... ora non so a quanto potresti vendere il tuo screamer, però è chiaro che una certa cifra ce la devi sempre mettere.
avevo provato una gt500 mad cat, mi era piaciuta parecchio, solo che anche li, vai sui 1500 nuova credo. poi dipende anche cosa cerchi, numero canali, separati o meno...

altrimenti ti vendo la mia revo brunetti :D


comunque per la cronaca alla fine la charvel l'ho presa...
Credo che rimarrò in casa engl:)
Belle le charvel, io ho una charvel model 5fx pink burgundy made in jap del 1988...;)

Krusty
06-03-2013, 12:00
NOOOO, foto d'obbligo per la tua San Dimas se non ricordo male !

appena arrivo a casa le posto :D

EDIT: accattateville


http://legabarbari.altervista.org/img/prscha.jpg

http://legabarbari.altervista.org/img/prscha2.jpg

skadex
09-03-2013, 11:41
Quella bianca per i miei gusti è assolutamente pazzesca :ave: :ave: :ave:

Krusty
10-03-2013, 11:00
Quella bianca per i miei gusti è assolutamente pazzesca :ave: :ave: :ave:

:sborone:
me too

Dre@mwe@ver
16-03-2013, 00:38
Ragazzi scusate il ritardo ma gli impegni universitari mi hanno impedito di rispondere prima :muro:
Pare che il problema sia proprio il jack per fortuna, è un sollievo sapere che la mia amata chitarra non ha guasti o malfunzionamenti! Vi ringrazio ancora per i suggerimenti :)

Krusty
30-03-2013, 06:45
eh, è bravo guthrie govan...

http://www.youtube.com/watch?v=ZPLGKL34AJw

Ziosilvio
08-04-2013, 15:18
Provate un paio di Les Paul l'altro ieri.
Sciaguratamente il negozio non aveva una LPJ come quella di DarthFeder, che credo sarebbe l'ideale per me: quindi sono andato su quel che c'era: una Gibson Studio, e una Epiphone Traditional Pro.
Devo dire che la Epi (che porta l'adesivo Custom Shop, pure se la Epiphone non ha mai avuto un Custom Shop) è meno peggio di quanto temessi: suono discreto, verniciatura satinata su fondo e manico (che è quello che voglio io) e costa la metà della Gibson Studio. Peccato per i buzz al manico... e la produzione cinese...

DarthFeder
09-04-2013, 07:45
Provate un paio di Les Paul l'altro ieri.
Sciaguratamente il negozio non aveva una LPJ come quella di DarthFeder, che credo sarebbe l'ideale per me: quindi sono andato su quel che c'era: una Gibson Studio, e una Epiphone Traditional Pro.
Devo dire che la Epi (che porta l'adesivo Custom Shop, pure se la Epiphone non ha mai avuto un Custom Shop) è meno peggio di quanto temessi: suono discreto, verniciatura satinata su fondo e manico (che è quello che voglio io) e costa la metà della Gibson Studio. Peccato per i buzz al manico... e la produzione cinese...

Peccato che tu non abbia trovato la LPJ! Forse, essendo un modello che ha solo qualche mese di vita, deve ancora diffondersi tra tutti i negozi...
Con Epiphone io ho avuto un'esperienza tutt'altro che positiva, nonostante le ottime premesse iniziali. Ho venduto la Les Paul Ultra per disperazione (meccaniche che non tenevano niente, pot pressoché insensibili, action sempre da risistemare, pu totalmente anonimi) e con la differenza ho portato a casa la LPJ. Non dico che tutte le Epiphone siano scrause ma logicamente non mi sento nemmeno di consigliarle! :(


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

Ziosilvio
09-04-2013, 08:04
Peccato che tu non abbia trovato la LPJ! Forse, essendo un modello che ha solo qualche mese di vita, deve ancora diffondersi tra tutti i negozi...
Con Epiphone io ho avuto un'esperienza tutt'altro che positiva, nonostante le ottime premesse iniziali. Ho venduto la Les Paul Ultra per disperazione (meccaniche che non tenevano niente, pot pressoché insensibili, action sempre da risistemare, pu totalmente anonimi) e con la differenza ho portato a casa la LPJ. Non dico che tutte le Epiphone siano scrause ma logicamente non mi sento nemmeno di consigliarle! :(


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk
Infatti: pagherei la Epiphonecirca 420 euro, a cui però dovrei aggiungerne un altro po' per custodia, capotasto in TUSQ, setup (quello potrei pure farlo io) eccetera...
Quella che ho provato io, non mi era sembrata terribile, a parte i buzz e, ripensandoci, un potenziometro un po' troppo scorrevole. Ma mi sa che la prossima prova, la devo fare con un secondo paio di orecchie.

Peccato che, dalle parti dove vivo io, la LPJ non è diffusa: la Gibson meno costosa che ho trovato, è la Studio, che costa sul migliaio di euro abbondante.
L'alternativa sarebbe ordinarne una online. Ma, con gli strumenti musicali, ho sempre paura...

DarthFeder
09-04-2013, 10:48
Infatti: pagherei la Epiphone circa 420 euro, a cui però dovrei aggiungerne un altro po' per custodia, capotasto in TUSQ, setup (quello potrei pure farlo io) eccetera...
Quella che ho provato io, non mi era sembrata terribile, a parte i buzz e, ripensandoci, un potenziometro un po' troppo scorrevole. Ma mi sa che la prossima prova, la devo fare con un secondo paio di orecchie.

Peccato che, dalle parti dove vivo io, la LPJ non è diffusa: la Gibson meno costosa che ho trovato, è la Studio, che costa sul migliaio di euro abbondante.
L'alternativa sarebbe ordinarne una online. Ma, con gli strumenti musicali, ho sempre paura...

Un migliaio di euro per la studio?!?! :eek: mi sa che sono fortunato a vivere vicino all'EsseMusic se altrove i prezzi sono questi...!
Io personalmente non ordinerei strumenti musicali online...sia perché durante la spedizione potrebbero danneggiarsi, sia perché uno strumento va provato, ognuno ha il suo suono per quanto ormai siano tutti prodotti in serie o quasi...
420 per la Epi non è male, sarebbero in ogni caso 100&euro; in meno rispetto a quanto era di listino all'EsseMusic la mia LPJ. Ma stai attento con i pot...a me è toccato cambiarli tutti alla fine :muro:


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

Ziosilvio
09-04-2013, 12:17
Un migliaio di euro per la studio?!?! :eek: mi sa che sono fortunato a vivere vicino all'EsseMusic se altrove i prezzi sono questi...!
Io personalmente non ordinerei strumenti musicali online...sia perché durante la spedizione potrebbero danneggiarsi, sia perché uno strumento va provato, ognuno ha il suo suono per quanto ormai siano tutti prodotti in serie o quasi...
420 per la Epi non è male, sarebbero in ogni caso 100&euro; in meno rispetto a quanto era di listino all'EsseMusic la mia LPJ. Ma stai attento con i pot...a me è toccato cambiarli tutti alla fine :muro:


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk
Guardando il sito di Essemusic, direi che la Studio costa in ogni caso parecchio di più della LPJ, probabilmente per la verniciatura molto più elaborata, soprattutto sulla cassa.
Con le Epiphone, come con le Squier, si va molto a, ehm, "fortuna": quelle buone sono molto valide per quello che costano, ma quelle cattive sono dei catorci. Comunque ho visto persone suonare dal vivo con una Squier, e immagino succedano cose analoghe per le Epiphone.

skadex
09-04-2013, 17:14
Anche se c'è il problema della "non" prova personalmente ci penserei molto prima di prendere una Epiphone a 400 e passa euro quando a poco più di 500 prendo direttamente una Gibson: a meno che quella Epiphone provata non fosse fantastica direi che la scelta penderebbe più sull'"originale" (almeno per me).
Per me ha senso quando la differenza di prezzo è consistente o la qualità ben provata e credo che in questo caso nè l'una nè l'altra cosa sia soddisfatta.
Le studio dovrebbero venire intorno alle 700 euro o poco meno se non ricordo male ma ce ne sono un'infinità in base alle configurazioni, in genere si parla molto bene delle studio faded (quelle disponibili di solito in colore worn che adoro o cherry) anche se hanno da poco messo la custodia semirigida al posto di quella rigida.

DarthFeder
09-04-2013, 18:27
Guardando il sito di Essemusic, direi che la Studio costa in ogni caso parecchio di più della LPJ, probabilmente per la verniciatura molto più elaborata, soprattutto sulla cassa.
Con le Epiphone, come con le Squier, si va molto a, ehm, "fortuna": quelle buone sono molto valide per quello che costano, ma quelle cattive sono dei catorci. Comunque ho visto persone suonare dal vivo con una Squier, e immagino succedano cose analoghe per le Epiphone.

Il sito dell'Esse purtroppo non è un gran che affidabile come prezzi :/ tra Studio e LPJ l'unica differenza mi sa che è la verniciatura e qualche finitura in più (tipo i copri pu metallici), perché per il resto siamo la! In ogni caso anche io ho visto persone suonare live con Squirer ed Epiphone, senza dubbio gli esemplari fortunati sono ottimi strumenti...il fatto è che bisogna avere la fortuna di trovarli, quindi comprare online diventa un terno al lotto (ma lo stesso vale con le sorelle maggiori Fender e Gibson, lo strumento nato male può capitare). Il consiglio che mi viene da darti è quello di provare a cercare un altro shop dalle tue parti e vedere se trovi altro, o informarti sull'eventuale disponibilità del tuo shop vicino a casa sul procurarsi qualche esemplare di LPJ da farti provare ed eventualmente tenere in negozio. Poi magari può anche essere che provi la studio o la LPJ e per i tuoi gusti suona meglio la Epi, mai dire mai! Che genere suoni?


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

Ziosilvio
09-04-2013, 20:53
Il sito dell'Esse purtroppo non è un gran che affidabile come prezzi :/ tra Studio e LPJ l'unica differenza mi sa che è la verniciatura e qualche finitura in più (tipo i copri pu metallici), perché per il resto siamo la! In ogni caso anche io ho visto persone suonare live con Squirer ed Epiphone, senza dubbio gli esemplari fortunati sono ottimi strumenti...il fatto è che bisogna avere la fortuna di trovarli, quindi comprare online diventa un treno al lotto (ma lo stesso vale con le sorelle maggiori Fender e Gibson, lo strumento nato male può capitare). Il consiglio che mi viene da darti è quello di provare a cercare un altro shop dalle tue parti e vedere se trovi altro, o informarti sull'eventuale disponibilità del tuo shop vicino a casa sul procurarsi qualche esemplare di LPJ da farti provare ed eventualmente tenere in negozio. Poi magari può anche essere che provi la studio o la LPJ e per i tuoi gusti suona meglio la Epi, mai dire mai! Che genere suoni?


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk
Suono un po' di blues con alcuni colleghi; e vorrei imparare un po' di hard rock ed heavy metal (Iron Maiden, Judas Priest, Def Leppard, Metallica, Manowar, Nanowar, Gli Atroci) per me.
La chitarra che ho adesso è una Seagull acustica, a cui ogni tanto metto un pickup da buca: e a cui dovrei trovare un amplificatore, anche portatile. Però un'acustica col pickup non è un'elettrica, non ne ha l'impostazione.
In realtà sono abbastanza una zappa, quindi magari con la Gibson ci faccio poco... ma magari, per lo stesso motivo, con la Epiphone non progredisco...

Ziosilvio
09-04-2013, 20:55
Anche se c'è il problema della "non" prova personalmente ci penserei molto prima di prendere una Epiphone a 400 e passa euro quando a poco più di 500 prendo direttamente una Gibson: a meno che quella Epiphone provata non fosse fantastica direi che la scelta penderebbe più sull'"originale" (almeno per me).
Per me ha senso quando la differenza di prezzo è consistente o la qualità ben provata e credo che in questo caso nè l'una nè l'altra cosa sia soddisfatta.
Le studio dovrebbero venire intorno alle 700 euro o poco meno se non ricordo male ma ce ne sono un'infinità in base alle configurazioni, in genere si parla molto bene delle studio faded (quelle disponibili di solito in colore worn che adoro o cherry) anche se hanno da poco messo la custodia semirigida al posto di quella rigida.
Infatti il problema è proprio quello di trovare, in una zona come la mia dove la distribuzione non è così abbondante, uno strumento valido ad un prezzo accessibile.
Come già accennato, la Gibson LPJ sarebbe l'ideale: ma dovrei ordinarla. E a 500 troverei solo un usato... che pure potrebbe andarmi bene, ma bisogna vedere le condizioni...

DarthFeder
09-04-2013, 22:02
Suono un po' di blues con alcuni colleghi; e vorrei imparare un po' di hard rock ed heavy metal (Iron Maiden, Judas Priest, Def Leppard, Metallica, Manowar, Nanowar, Gli Atroci) per me.
La chitarra che ho adesso è una Seagull acustica, a cui ogni tanto metto un pickup da buca: e a cui dovrei trovare un amplificatore, anche portatile. Però un'acustica col pickup non è un'elettrica, non ne ha l'impostazione.
In realtà sono abbastanza una zappa, quindi magari con la Gibson ci faccio poco... ma magari, per lo stesso motivo, con la Epiphone non progredisco...

Io invece vado più dall'hard rock al metal passando per tutte le varie sfumature, blues purtroppo solo occasionalmente e non ho mai avuto modo di approfondire :( Comunque non sarà certo una Epiphone a limitarti nella "progressione", l'importante è che lo strumento suoni bene, la marca spesso e volentieri è solo qualcosa di scarabocchiato sulla paletta...se fatichi a trovare Gibson sotto i 600 euro potresti provare anche qualcosa di "simil-Les Paul", tipo LTD e compagnia. Tralasciando i modelli con pu più spinti verso il metal, ovviamente. Un mio amico ha una LTD simil Les Paul che ha portato a casa con circa 400 euro e si trova bene, è uno strumento molto versatile. Non ha il sound "originale" Gibson ma come strumento non è niente male.


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

Ziosilvio
12-04-2013, 14:38
Io invece vado più dall'hard rock al metal passando per tutte le varie sfumature, blues purtroppo solo occasionalmente e non ho mai avuto modo di approfondire :( Comunque non sarà certo una Epiphone a limitarti nella "progressione", l'importante è che lo strumento suoni bene, la marca spesso e volentieri è solo qualcosa di scarabocchiato sulla paletta...se fatichi a trovare Gibson sotto i 600 euro potresti provare anche qualcosa di "simil-Les Paul", tipo LTD e compagnia. Tralasciando i modelli con pu più spinti verso il metal, ovviamente. Un mio amico ha una LTD simil Les Paul che ha portato a casa con circa 400 euro e si trova bene, è uno strumento molto versatile. Non ha il sound "originale" Gibson ma come strumento non è niente male.


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk
Grazie.
Non dimentichiamo, comunque, che LTD è una linea un po' più economica della ESP.
A proposito: ci sarebbe la superstrat di Michael Wilton... :D

DarthFeder
13-04-2013, 05:30
Ci sarebbero tante di quelle robe da comprare... :asd: facci sapere come finisce ;)


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

Ziosilvio
22-04-2013, 14:16
Per ora, nessuna novità di rilievo :(
A uno dei negozi sono arrivate un altro po' di Vintage V100. Quelle di questo lotto mi sono sembrate fatte bene, dovrebbero essere del 2010 e 2011, quindi quando la collaborazione con Trevor Wilkinson era già avviata. Tra le varie cose, il profilo del manico è più sottile che sulle Epiphone che avevo provato, anche se la verniciatura è lucida anziché satinata. Ma forse non sarebbe neanche un problema terribile...
Avrei financo visto su internet una Gibson LPJ: ma per provarla, dovrei andare in un'altra città...

E, ovviamente, la chitarra elettrica richiede un altro componente: l'amplificatore!
Penso di andare su un Roland Cube 20XL o 40XL: mi sembra suoni bene, soprattutto sul pulito ma anche i distorti non sono male; e lo "smorzatore" per avere distorsione elevata a volumi ridotti sembra una gran comodità.

skadex
22-04-2013, 15:20
E, ovviamente, la chitarra elettrica richiede un altro componente: EURO!


fixed....:stordita:

Ziosilvio
23-04-2013, 11:55
fixed....:stordita:
http://www.youtube.com/watch?v=XVptre3Ixyk :fiufiu: :D

E tu, poi, la Vintage l'hai più presa?

skadex
23-04-2013, 14:02
Ahimè, in quest'ultimo anno ho dovuto fare molta attenzione alle spese ed anche la vintage in questo caso è divenuto un lusso che non posso permettermi al momento.
Mi sono consolato con il cambio di battipenna alla squier montando quello perlato che avevo da tempo al posto di quello bianco e nel cambio ho capito forse perchè la mia prima chitarra su cui ho fatto lavori non suona più, credo di aver inavvertitamente "disattivato" i potenziometri ma adesso con l'arrivo del sole testerò, almeno quello visto che di acquisti non se ne parla.

Ziosilvio
27-04-2013, 20:05
Cosa ho imparato oggi:
- Solo perché costa di più, non vuol dire che sia migliore.
- Solo perché ha il marchio più blasonato, non vuol dire che suoni meglio.
- Solo perché ha un prezzo a quattro cifre, non vuol dire che sia già regolata alla perfezione.

skadex
29-04-2013, 14:01
Interessante ma adesso vogliamo sapere quale strumento è stato "l'insegnante" di tale lezione ....

Ziosilvio
06-05-2013, 18:15
Interessante ma adesso vogliamo sapere quale strumento è stato "l'insegnante" di tale lezione ....
"Lo" strumento? Gli strumenti ;)

Resoconto veloce:
Andiamo io e un amico in giro per negozi a provare delle Les Paul, nella fattispecie:
- Vintage V100
- Epiphone Les Paul Standard
- Gibson Les Paul Studio Fireburst
La V100 è quella regolata meglio, i tasti non friggono, e i pickup spingono come si deve, pur essendo un po' "melmosi". I potenziometri e l'interruttore sono solidi.
Le Epi, provate un paio: buzzavano tutte. Tempo da perderci dietro, però quella finitura Honey Sunburst (o era Iced Tea?) è fantastica.
La Gibson: finiture su un altro pianeta, peso giusto, pickup con un timbro più ricco negli acuti, vado ad accordare e buzzz...

In conclusione, classifica stilata dal mio amico:
1. Vintage
2. Gibson
3. Epiphone
Notare che al prezzo della Gibson ci compro tre o quattro Vintage... facciamo tre, visto che alle Vintage dovrei comprare le custodie :)

DarthFeder
07-05-2013, 15:25
"Lo" strumento? Gli strumenti ;)

Resoconto veloce:
Andiamo io e un amico in giro per negozi a provare delle Les Paul, nella fattispecie:
- Vintage V100
- Epiphone Les Paul Standard
- Gibson Les Paul Studio Fireburst
La V100 è quella regolata meglio, i tasti non friggono, e i pickup spingono come si deve, pur essendo un po' "melmosi". I potenziometri e l'interruttore sono solidi.
Le Epi, provate un paio: buzzavano tutte. Tempo da perderci dietro, però quella finitura Honey Sunburst (o era Iced Tea?) è fantastica.
La Gibson: finiture su un altro pianeta, peso giusto, pickup con un timbro più ricco negli acuti, vado ad accordare e buzzz...

In conclusione, classifica stilata dal mio amico:
1. Vintage
2. Gibson
3. Epiphone
Notare che al prezzo della Gibson ci compro tre o quattro Vintage... facciamo tre, visto che alle Vintage dovrei comprare le custodie :)

L'abito non sempre fa il monaco...! :) hai trovato lo strumento giusto quindi? L'hai preso? :)


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

Ziosilvio
07-05-2013, 18:07
L'abito non sempre fa il monaco...! :) hai trovato lo strumento giusto quindi? L'hai preso? :)


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk
Purtroppo in questi giorni non sono stato in città, e non ho potuto andare al negozio.
Ma credo di aver praticamente deciso per la Vintage V100 Iced Tea, visto che non solo è la più economica, ma anche quella che mi è sembrata regolata meglio. L'unico vero "difetto" potrebbero essere le meccaniche tipo Kluson anziché tipo Grover: ma forse è solo una fisima mia.
Speriamo ci sia ancora... e se non c'è, sono belle anche la Cherry Sunburst e la Arctic White :sborone:

skadex
10-05-2013, 22:02
Se è lecito chiederlo, che costo aveva la v100 in quel negozio ?

Ziosilvio
10-05-2013, 22:19
Se è lecito chiederlo, che costo aveva la v100 in quel negozio ?
Se ricordo bene: circa 300 la Vintage, circa 360 la Epiphone, circa 1100 la Gibson.

Ziosilvio
11-05-2013, 20:18
Cosa ho imparato oggi:
- Mai fidarsi della prima impressione.
- Qualsiasi strumento va regolato.
- Solo perché sembra funzionare, non vuol dire che funzioni.

Oggi pomeriggio vado a ri-provare la Vintage di due settimane fa, con l'intenzione di comprarla.
La provo, e: beh, mi ritrovo una serie di buzz cui la volta precedente non avevo fatto caso. Possibile sia il cambio di amplificatore (Roland Cube prima, Blackstar dopo)? Possibile sia io che per qualche motivo (magari abitudine all'acustica) pizzico le corde troppo forte?
Come se non bastasse, scopro che il selettore dei pickup è montato alla rovescia! Su "Rhythm" seleziona il pickup al ponte, su "Treble" quello al manico. Magari non è niente che non si possa sistemare con un paio di saldature, o anche solo girando l'interruttore: ma un po' dà fastidio...
Tutte le altre Vintage che provo hanno i loro buzz. Incomincio a sospettare sia colpa dell'action, che di default è regolata bassa.
Per sfizio, provo una Godin che costa il doppio della Vintage: buzza anche quella!

Vado all'altro negozio a provare la Epiphone: mi pare che buzzi meno di prima, e mi accorgo pure che uno dei neon nella sala prove è montato male, e vibra (buzzando) a ogni "botta" dell'amplificatore. In dropped-D, però, la sesta corda frusta più di quanto non facesse sulla Vintage...

Per puro caso finisco in un terzo negozio, dove hanno... delle Tokai! Forse le migliori e più celebri repliche Les Paul di tutti i tempi.
Ne provo una: buona action, niente buzz. Guardo il ponte: è molto più alto che nelle altre... guardo la paletta: il numero di serie che comincia per "CN" mi fa sospettare che abbia un'origine comune con le Vintage, e anche con qualche Epiphone...

Insomma: un bel casino. Forse mi dovrei prendere direttamente una Gibson... o una PRS SE... o una Godin... e devo pure pensare all'amplificatore... :help:

FunnyDwarf
12-05-2013, 14:19
Per tutta una serie di concause credo sia veramente difficile trovare uno strumento in fascia economica che sopporti un'action molto bassa: sono però anche del parere che, al giorno d'oggi, anche le chitarre più cheap siano costruite sufficientemente bene da poter essere regolate e di conseguenza suonate senza troppi problemi.

Come giustamente hai scritto, una delle più comuni cause delle corde che friggono è da imputarsi ad un'action troppo bassa, oppure a una regolazione errata del truss rod (o più spesso ancora, entrambe le cose :D). Fortunatamente sono problemi facilmente risolvibili in pochi minuti se la persona che effettua le regolazioni è esperta.

Se il problema persiste, bisogna passare al setaccio:

- capotasto al manico

- fret difettati / disomogenei

- meccaniche (non che siano direttamente responsabili dei buzz sulle corde, spesso però quelle da poco causano rumori che ad ampli acceso possono diventare fastidiosi).

Senz'altro saranno cose che conosci già, più che altro volevo ragionare sul fatto che finché i problemi sono risolvibili investendo poco tempo e (soprattutto) pochi soldi, non vale la pena farsi attanagliare dai dubbi, specie se lo strumento ti piace e "te lo senti addosso".

A 300 euro io personalmente la Vintage la prenderei senz'altro, ma difficilmente la terrei stock: tra meccaniche, capo ed elettronica da ripassare almeno un altro centone credo lo spenderei (non dico sia necessario per forza, ma lo terrei in conto).

DarthFeder
12-05-2013, 17:26
Caspita certo che è un'epopea l'acquisto di questo strumento :asd: mi stai appassionando alle tue vicissitudini!

Io la Vintage invece non la prenderei: se devi prendere uno strumento per poi smontarlo e rimontarlo prima che "funzioni" non so quanto ne valga la pena..sarà una chitarra da "soli" 300&euro; ma caspita pure lo switch al contrario?!?!?
Insomma io di solito cerco di prendere uno strumento che mi soddisfa di default, il cambio dei pu, del capotasto ecc sono optional accessori a sistemare il suono, non lo strumento in se.


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

Ziosilvio
12-05-2013, 17:48
Per non saper né leggere né scrivere, mi sono fatto un giretto su internet cercando altre persone col problema del selettore al contrario.
A quanto pare si tratterebbe veramente di dissaldare e risaldare un paio di fili. Tra l'altro, ogni tanto capita anche su chitarre blasonate: ad un tizio era capitato di prendere (di seconda mano, però) una Gibson SG del '61 o giù di lì, e pure quella aveva il selettore saldato al contrario. E poi, non è neanche un guasto vero e proprio: la chitarra i pickup li seleziona!
A me la Vintage piace molto, me la sento bene addosso e mi piace il suono dei pickup[1]: ma l'incidente col selettore mi ha alquanto infastidito.
A 'sto punto mi chiedo se non sarebbe davvero meglio cercarmi una Gibson: magari una Studio con la verniciatura normale (non Fireburst o simili) che dovrebbe avere anche la custodia rigida di serie... o ripensare l'intera idea del mio parco chitarre, e invece dell'elettrica economica prendermi un'acustica economica da portare in giro e suonare al parco riservando la Seagull alle cose più serie...

[1] comunque, come con tutte le Les Paul economiche, l'idea di montare, in futuro, la classica coppia Seymour Duncan '59 al manico + JB al ponte c'è sempre...

skadex
12-05-2013, 23:39
Sono anche io dell'idea che su una elettrica "economica" non si debba poi arrivare a spendere ulteriormente altrimenti non avrebbe senso visto che con la stessa spesa a quel punto di prenderebbe direttamente il modello più blasonato (sempre ammesso che poi anche il modello blasonato non tiri fuori gli stessi problemi....)
Per il selettore alla rovescia: se funziona non ha senso risaldare i contatti, io farei danno sicuro :stordita:
Per le considerazioni sull'action bassa che frigge quoto le considerazioni di Funny in particolare truss rod non regolato bene e capotasto difettoso o consumato o troppo economico ma aggiungerei anche scalatura di corde non adatta (o al capotasto o proprio alla chitarra) o corde ormai vecchiotte, ma in genere un buon setup risolve sempre.
E' comunque quoto la frase: "Mai fidarsi della prima impressione" ed aggiungerei anche della seconda e terza, non so perchè ma per nostra natura tendiamo ad essere noi una variabile forte in questi giudizi.

FunnyDwarf
13-05-2013, 11:19
(sempre ammesso che poi anche il modello blasonato non tiri fuori gli stessi problemi....)


eh è quello il busillis. Poi magari non è detto serva per forza metterci mano, però un'occhiatina sotto il cofano ce la darei di sicuro.

Per quanto riguarda il selettore invertito io comunque chiederei al negozio, d'altronde ti vendono uno strumento nuovo e secondo me c'è lo spazio per chiedere che lo sistemino loro, oppure perché no, uno sconticino :ciapet:

Ziosilvio
14-05-2013, 16:56
È anche possibile che io mi stia lasciando condizionare un po' troppo da questo difetto del selettore invertito: tanto più che, se ho capito bene, un rinnovo dell'hardware va comunque tenuto conto a medio termine... e sarebbe molto più complesso che non un paio di risaldature.
D'altronde, 'st'elettrica la userei fondamentalmente a casa con l'amPlug (micro-amplificatore Vox che si attacca direttamente alla chitarra e si sente in cuffia) per fare esercizio a casa, e solo molto di rado col gruppo di colleghi, visto anche che ho integrato nelle mie esecuzioni alcuni colpi sulla cassa della chitarra acustica, un po' difficili da rifare su una solid body.

Forse farei prima a prendere l'ampli, intanto che decido sulla chitarra.
Un Roland Cube 20XL andrebbe già bene: una volta che si ha un modello per il JC120, uno per l'AC30, e uno per il Mesa Boogie, si spazia dal blues al jazz al rock al metal al Claudio Baglioni senza problemi; e si può usare lo smorzatore per non assordare i vicini.
Non so però se prendere il 20XL (20 watt, cono da 8", circa 190 euro) o il 40XL (40 watt, cono da 10", loop, circa 260 e forse bisogna ordinarlo).

Dre@mwe@ver
14-05-2013, 19:19
Meglio il 40, oltre a suonare bene ti da la possibilità di sfruttarlo non solo per le suonatina in casa, ma anche in altri contesti di gruppo :)

skadex
15-05-2013, 11:49
Anche io opterei per il 40 che oltre al cono più grande dovrebbe avere anche la possibilità di fare piccoli loop se non erro; tuttaia se la differenza di prezzo è rilevante rispetto all'uso previsto va benissimo il 20 per uso casalingo come quello descritto.

DarthFeder
16-05-2013, 06:05
Per il selettore invertito: come giustamente fa notare qualcuno se la chitarra è nuova è tuo sacrosanto diritto farlo notare al negozio e fartelo sistemare...altrimenti pace, puoi anche tenerlo al contrario...tanto una volta che ci hai fatto l'abitudine....
Per l'amplificatore: io prenderei il 20. La differenza di prezzo con il 40 è di più di 100 euro, che non sono pochi, e 40 watt sono comunque troppo pochi per esecuzioni in pubblico (basta un pazzo qualsiasi alla batteria e 40 watt spariscono nel vuoto). Valuterei magari il caso di investire quei 100 euro risparmiati in una pedaliera multi effetto elettronica o, perché no, li riverserei nel budget chitarra :D

PS: un'acustica da battaglia, di quelle che abbandoni senza problemi sull'erba o sulla sabbia e che lasci suonare anche alle mani meno capaci dell'amico che vuole fare la canzone del sole, fa sempre comodo imho


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

Dre@mwe@ver
16-05-2013, 09:30
Non è vero, un mio amico ha il Cube 40XL e si sente anche con il mio batterista (che pesta tantissimo). In pubblico si può tranquillamente usare, non sono mai salito su un palco dove gli amplificatori non fossero microfonati.

Lascia perdere la pedaliera, se prendi il Cube non serve! :)

DarthFeder
16-05-2013, 16:19
Non è vero, un mio amico ha il Cube 40XL e si sente anche con il mio batterista (che pesta tantissimo). In pubblico si può tranquillamente usare, non sono mai salito su un palco dove gli amplificatori non fossero microfonati.

Lascia perdere la pedaliera, se prendi il Cube non serve! :)

Non so, io ho in mente di quei miei amici batteristi disgraziati che faticheresti a coprire anche con il muro di Marshall :asd: forse ho un metro di giudizio un po' troppo estremo quindi


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

Dre@mwe@ver
16-05-2013, 19:07
Fidati, dipende molto anche dalla disposizione degli strumenti nella sala dove si prova e dalla sua acustica. Un Cube 40XL si sente, anche se bisogna alzare moltissimo il volume, e si sente bene! :) Sicuramente, la possibilità di suonare in gruppo il 20W non la da...io possiedo un Cube 60 e va benissimo, anche se in realtà ha molto più volume del 40. Ho suonato su diversi palchi e un discreto numero di volte, oltre ad aver provato tantissimo con il gruppo: mai un problema. Ovviamente, sul palco ero microfonato :D

Mi piacerebbe molto avere uno stack di Marshall, ma si sa...gli studenti universitari non sono noti per essere dei ricconi! :sofico:

Ziosilvio
17-05-2013, 07:46
Confesso che tutta 'sta manfrina per quello che a conti fatti è una cosa di legno con delle parti in nichel e delle altre in rame, mi ha un po' stancato...

Per cui: ieri mattina ho confermato la Vintage.
Il tecnico del negozio mi sistemerà le connessioni del selettore dei pickup. Con l'occasione, faccio cambiare le corde, montare un capotasto in grafite (in TUSQ non ce l'avevano) e regolare l'intonazione e la curvatura del manico.
La settimana prossima vado a ritirarla, e a quel punto decido anche la custodia e, verosimilmente, l'amplificatore. (Sono molto orientato sul Roland, ma forse vorrei provare anche il Vox VT40+. Naturalmente potrei anche accattarmi un Micro Cube o Cube 20 adesso, e un VT40+ in futuro...)

E così comincia anche un esperimento:
Partendo da una chitarra economica, e sostituendo gradualmente i vari pezzi, quanto si verrà a spendere, in tutto, per farla suonare come uno strumento di fascia media?

Krusty
17-05-2013, 12:10
E così comincia anche un esperimento:
Partendo da una chitarra economica, e sostituendo gradualmente i vari pezzi, quanto si verrà a spendere, in tutto, per farla suonare come uno strumento di fascia media?

il prezzo di due buoni pickup...
ma la domanda è sempre quella: vale la pena prendere uno strumento economico e spenderci soldi sopra per farlo suonare un po' meglio o procedere a gradini e vendere lo strumento economico per prenderne uno meno economico e così via?
io sono per la seconda...

Ziosilvio
17-05-2013, 12:49
ma la domanda è sempre quella: vale la pena prendere uno strumento economico e spenderci soldi sopra per farlo suonare un po' meglio o procedere a gradini e vendere lo strumento economico per prenderne uno meno economico e così via?
io sono per la seconda...
Questo è quanto il mio esperimento si presume di valutare ;)

Il discorso del cambiare strumenti, oltretutto, dipende anche da quanto uno è bravo non solo come musicista, ma anche come commerciante!
Io sono un musicista dilettante, e non credo che riuscirei a valorizzare una Les Paul autentica: invece, mi prendo la Vintage che suona accettabilmente, ci faccio pratica sopra, e tra un annetto o due valuterò innanzitutto se ho ancora voglia di suonare la chitarra elettrica, e poi se mi sono meritato una Gibson.

skadex
17-05-2013, 13:56
facci sapere come va il vox vt40+, è un mio vecchio pallino e sono molto interessato.
Per la chitarra penso anche io che l'unica spesa seria può riguardare i 2 pickup (a meno che ponte, meccaniche ed elettronica non facciano ridere) e che difficilmente altri elementi influiscano maggiormente in una modifica consistenete del suono.
Dimenticavo: non ho mai smontato una les paul style ma immagino che per il potenziometro non sia neanche necessario rifare le saldature, basterà semplicemente aprire il vano e girare l'elemento.

DarthFeder
18-05-2013, 00:00
Bisogna invertire un paio di cavetti e quindi c'è da lavorare di saldatore, ma non è assolutamente un lavoro di precisione: roba da 2 minuti. Quando ho sostituito lo switch distrutto della vecchia Epiphone c'ho messo veramente un attimo!

Ziosilvio hai fatto bene a tagliare la testa al toro e a prendere lo strumento! Alla fine la ricerca della chitarra perfetta potrebbe andare avanti secoli e secolo, tutte avranno sempre qualche imperfezione...l'importante è che tu abbia preso uno strumento che senti tuo e che ti soddisfa! Ora aspettiamo qualche demo eh :D


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

Ziosilvio
18-05-2013, 08:47
Indubbiamente, se si cerca la perfezione, non si finisce più. È un po' come il matrimonio: non si tratta di trovare la persona perfetta, ma quella con cui si sta sufficientemente bene!
Tra l'altro, ho scoperto ieri che le Reissued con finitura lucida, come la mia, sembrano essere fatte in Cina, mentre le Icon, con verniciatura "distressed" (che riproduce uno strumento "consumato" dall'uso) sembrano essere fatte in Corea. Io però ho preso la lucida (Iced Tea, come quella che aveva visto skadex) sia perché non lo sapevo :stordita: sia perché la moda del "distressed" al momento non mi dice molto, e lo strumento preferisco "di-stressarlo" io come si deve :cool:
(Tra l'altro, tecnicamente non sono un fulmine, e non mi è parso di sentire troppo la differenza tra finitura lucida e satinata sul retro del manico. Quando sarà, su uno strumento da trecento euro posso usare pure la carta vetrata.)

Per l'amplificatore vedremo, in teoria potrei anche tenermi per ora l'amPlug e rimandare l'acquisto.
Il Vox VT40+, oltre ad avere la valvola 12AX7 nel finale, mi sembra molto più "ricco" del Roland Cube 40XL, forse pure troppo: una volta che uno ha JC120 per il jazz, Fender Twin per il blues, AC30 per il rock e Mesa Boogie Rectifier per il metal, servono davvero altri 29 modelli? Però il Roland mi sembra molto più "strapazzabile" come costruzione, e resistente agli sbatacchiamenti dei trasporti.
C'è poi una cosa del Vox che non mi è chiara: come fa ad assorbire 36 watt dalla presa di corrente, e restituire dal cono "maximum 60 watt RMS @ 8 ohm"? Perché questo dicono le specifiche sul sito Vox, mentre Roland per il Cube 40XL dichiara 40 watt in output ma 43 assorbiti. A meno che 36 non siano i watt assorbiti "a riposo" o qualcosa di simile :confused:

Dre@mwe@ver
18-05-2013, 10:34
Il Vox ha più modelli, ma come qualità il Cube mi piace di più: ha anche una discreta (per un transistor) dinamica, si riesce a pulire il suono anche con il semplice tocco.
La valvola nel pre è come se non ci fosse, non incide minimamente sul suono..il VT40+ resta comunque molto bello, è questione di gusti se preferirlo o meno al Cube.

skadex
18-05-2013, 10:52
Bisogna invertire un paio di cavetti e quindi c'è da lavorare di saldatore,

In genere si ma può anche essere successo semplicemente che abbiano girato di 180° il selettore al momento del montaggio ( a quanto ho capito la selezione degli humbucker avviene correttamente solo con posizione invertita) quindi è possibile semplicemente che basti rigirarlo, sempre che nelle les paul anche il selettore non sia fissato in qualche modo (nelle stratocaster ad esempio smontato il battipenna è libero nei movimenti).

Per la questione watt (ottima segnalazione, non l'avevo vista la cosa) è piuttosto curioso ciò che scrivono, indagando un utente ha posto la stessa domanda alla vox ed ha ottenuto queste risposte (mi scuso per la lunghezza e per l'inglese):
" I have a response from Vox Support in the UK, but it only partially answers my question and seems almost deliberately vague and misleading. Here are the main points - apologies if it's a bit long-winded:

1. They have confirmed that the stated power consumption (54 watts for the VT80+) is the MAXIMUM power the unit will draw from the mains supply.

2. They say (and I quote) "Output power is most accurately quoted as RMS (an average of the peak voltage multiplied by 0.707) when a specific load is connected, in the VT80+ case - 4 ohm". However, they didn't provide any figures on this, like what the peak voltage might be in the VT80+. The use of the word "peak" makes me nervous here - are they just taking the peak output and multiplying by 0.707 to convert to RMS? Because that's a VERY different scenario than quoting a CONTINUOUS RMS output figure, which is what most guitar amp makers do (including VOX on their other amp ranges).

3. They state that there is no fixed formula to calculate output power from input power, because of variation in circuit design and efficiency. This is absolutely true with one HUGE caveat - no amplifier circuit is more than 100% efficient.

4. They refer me to a web article that discusses home cinema amps whose quoted RMS output is more than their quoted power consumption. This is completely bogus because such amps have multiple channels, and are often measured with only one channel at a time driven. Such amps are not capable of producing the same power per channel when all channels are driven together due to power supply limitiations. This argument just doesn't apply to a mono guitar amp. (The article is at http://www.hifivision.com/amplifiers/2481-power-consumption-v-s-output-power.html)

5. One of the questions I asked them was whether the 120 watts RMS quoted in the VT80+ manual was a continuous RMS figure or a momentary figure. They chose not to answer this.

6. I also asked them what the continuous RMS figure actually is, if the 120 watt figure is indeed just a momentary figure. They didn't answer that one either.

7. They ended with "I can confirm that the VT80+ will deliver a maximum of 120W RMS into 4 ohms"."
e
"... Another response from Vox Support in the UK. It was pretty brief, but they did answer almost all of my questions. Here's the detail, point by point:

1. I asked them to absolutely confirm that 54 watts is the maximum power consumption for this amp. Their response: "Yes, this is correct."

2. I asked them to confirm whether the quote 120 watts RMS is a continuous figure or more of a momentary peak figure. Their response: "RMS is an average, the figure is normally quoted when a sine wave is injected into the circuit. As you are from an engineering background, you will be familiar with the math’s and methods involved in reaching this figure http://en.wikipedia.org/wiki/Root_mean_square." This response actually didn't answer my question, or tell me anything I didn't alreayd know.

3. I asked that, if the 120 watts RMS is a momentary figure rather than a continuous one, what is the actual continuous RMS output figure for this amp. Their response: "120 watts RMS".

4. I said I agreed with their earlier point that amplifier output depends in part on the efficiency of the circuit design, but asked them whether or not they agreed with me that no amplifier design is more than 100% efficient. They chose not to answer that one.

They restated what they told me in their previous email - that the VT80+ does produce 120 watts RMS into a 4 ohm load (although I note they don't use the word "continuous").

They closed the email by saying they would not discuss this issue with me any further, and if I felt they were misleading customers, I should take this up using whatever method was appropriate in my country (I'm in New Zealand). I plan to do so, as I believe they are in breach of consumer law here.

To sum up: If what they say is correct, this amp can produce a continuous output of 120 watts RMS while consuming no more than 54 watts of power. Am I the only one on here who thinks they're breaking the laws of physics here? Interested to hear what you all think.

On a side note, I was in my local music shop yesterday. They are not a Vox dealer, but they do sell amps from Marshall, Fender, Mesa Boogie, Orange, Line 6, Soldano, Gallien Kruger and others. We did a quick, unscientific survey of about 15 different amps of all shapes and sizes. Every single one has a rated power consumption that is significantly higher than the quoted RMS output, and in some cases it is three times or more. Is anyone aware of any amp builders other than Vox who are claiming more power output than power input? I know it's not just the VT80+, their figures for the whole Valvetronix range are similarly supicious. "
Un moderatore del forum vox produce poi quest'altra risposta (:confused: )
http://www.voxamps.com/forum/topic.php?id=4866
Mah..

Dimenticavo: su youtube avevo visto un divertente confronto tra 4 ampli di questa fascia (compresi il roland ed il vox) ovviamente va pesato il fatto che è un video in rete e l'utilizzo dei 2 musicisti ma comuqnue sono su stessa chitarra e setup quindi un minimo indicativo:
http://www.youtube.com/watch?v=erKaCn2wgLw parte 1
http://www.youtube.com/watch?v=EcXSmBXylWQ parte 2

a mio parere in questo confronto mi piace complessivamente il roland (sui puliti nettamente il fender) ma ho l'impressione che sul vox abbiano pasticciato sui preset

Ziosilvio
27-05-2013, 14:32
L'altro ieri ho fatto un rapido confronto fra Roland Cube 40XL e Vox VT40+.
Devo dire che il Vox è di concezione decisamente più moderna, con un accordatore che riconosce automaticamente la nota più vicina (sul Roland va impostata) e un pannello molto più ricco di opzioni; inoltre, i suoni in overdrive e distorsione mi hanno convinto più di quelli del Roland, il quale dalla sua ha però una costruzione che sembra veramente a prova di bomba, nonché il loop per gli effetti e, notevolmente, un chorus e un delay completamente indipendenti (nel Vox si possono usare insieme, ma in quel caso la profondità del chorus è fissa).
Per la questione delle potenze in entrata e in uscita sul Vox continuerò a chiedere: io propendo per l'ipotesi che siano state misurate due quantità concettualmente diverse in due maniere strumentalmente diverse, poi magari c'entra pure che il VT40+ è un amplificatore in classe D (che nun so manco che vôr dì però magari qualcun altro la può trovare un'informazione utile).

skadex
27-05-2013, 15:20
classe d ma queso sembra violare un pò di leggi della fisica continua a non essere chiaro. Comunque mi confermi le impressioni che avevo avuto nei video ovvero il roland sembra "suonare" meglio.
E' possibile che il vox abbia il problema dei settaggi ? Ovvero ha così tante opzioni in più che in realtà andrebbe settato bene.
A livello di volumi di uscita come sono messi ?

Ziosilvio
28-05-2013, 12:12
classe d ma queso sembra violare un pò di leggi della fisica continua a non essere chiaro. Comunque mi confermi le impressioni che avevo avuto nei video ovvero il roland sembra "suonare" meglio.
E' possibile che il vox abbia il problema dei settaggi ? Ovvero ha così tante opzioni in più che in realtà andrebbe settato bene.
A livello di volumi di uscita come sono messi ?
Per la verità, a questo giro di prove mi erano piaciuti di più i suoni del Vox. L'ipotesi che abbia pure troppi modelli l'avevo già avanzata, e continua a sembrarmi verosimile: forse è davvero troppo complicato. (E, dopo aver letto il manuale del Roland, mi pare che abbia anche lui un accordatore automatico.)
Il volume a 40 watt mi è sembrato confrontabile: teniamo però conto che il Roland ha un pulsante per passare da 40 watt a 6 watt (e viceversa) mentre il Vox ha una manopola per regolare la potenza da 0 a 60 watt.

Dre@mwe@ver
28-05-2013, 17:50
La differenza, secondo me, sta nel fatto che il Roland è più dinamico, per quanto possa essere dinamico un transistor. Lo notai confrontando il mio Cube 60 con un Vox della stessa serie di quello da te provato, ma 30W (non dovrebbe cambiare nulla, a livello di circuitazione).

zanardi84
01-06-2013, 11:08
Io sono di questo avviso: se lo strumento NON presenta gravi difetti quali
ammaccature
parti che si staccano
manici a banana
segni di incauto utilizzo in negozio*

tenendo presente che il suono ti piace e te la senti in temini di peso, feeling (anche il colore e qualche dettaglio su cui ti può cadere l'occhio!), allora è comprabilissima perchè ad altri problemucci si può porre tranquillamente rimedio. La personalizzazione dello strumento potrebbe richiedere necessariamente ulteriore esborso, ma non è detto che su una Gibson da 2000 euro non ci sia bisogno di intervenire. Ad esempio se ti piace l'accoppiata JB 59 non ci sono altre storie, si montano anche se lo strumento è stato usato da Bernie Marsden (perchè in questo momento sto ascoltando i Whitesnake del periodo in cui suonava lui con la LP).

* Vorrei aprire una parentesi: purtroppo nonostante la sorveglianza del personale e i cartelli gli strumenti sono esposti all'utilizzo da parte del pubblico del negozio di turno. Provano, riprovano, cambia continuamente l'umidità, poi non hanno le mani pulite e depositano sporcizia, le corde si arrugginiscono, la posizione sospesa poi potrebbe anche stirare un po' il manico, arriva quello con la mano pesante che invece di suonare zappa, il capotasto perde lubrificazione e allora non tiene l'accordatura...
insomma una serie di situazioni che rischiano di peggiorare la condizione di uno strumento.

zanardi84
01-06-2013, 11:21
Confesso che tutta 'sta manfrina per quello che a conti fatti è una cosa di legno con delle parti in nichel e delle altre in rame, mi ha un po' stancato...

Per cui: ieri mattina ho confermato la Vintage.
Il tecnico del negozio mi sistemerà le connessioni del selettore dei pickup. Con l'occasione, faccio cambiare le corde, montare un capotasto in grafite (in TUSQ non ce l'avevano) e regolare l'intonazione e la curvatura del manico.
La settimana prossima vado a ritirarla, e a quel punto decido anche la custodia e, verosimilmente, l'amplificatore. (Sono molto orientato sul Roland, ma forse vorrei provare anche il Vox VT40+. Naturalmente potrei anche accattarmi un Micro Cube o Cube 20 adesso, e un VT40+ in futuro...)

E così comincia anche un esperimento:
Partendo da una chitarra economica, e sostituendo gradualmente i vari pezzi, quanto si verrà a spendere, in tutto, per farla suonare come uno strumento di fascia media?

Costerà molto in lezioni e fisioterapia alle mani per le ore passate ad esercitarti :asd:

E se puntassi su una Orange Micro Terror? E' testatina + piccola cassa da 20W semivalvolare.
E un Epiphone Junior da 5w valvolare?
O un ferro vecchio tipo un Marshall Lead 12 degli anni 80?

(no fare troppo conto dei mei consigli, non mi piacciono gli amplificatori moderni ricchi di gingilli)

Ziosilvio
07-06-2013, 07:50
Costerà molto in lezioni e fisioterapia alle mani per le ore passate ad esercitarti :asd:

E se puntassi su una Orange Micro Terror? E' testatina + piccola cassa da 20W semivalvolare.
E un Epiphone Junior da 5w valvolare?
O un ferro vecchio tipo un Marshall Lead 12 degli anni 80?

(no fare troppo conto dei mei consigli, non mi piacciono gli amplificatori moderni ricchi di gingilli)
Il fatto è che sto riprendendo in mano la chitarra elettrica dopo molti anni a suonare praticamente solo acustiche: e devo imparare da capo a regolare la distorsione, il guadagno, il tono, gli effetti, eccetera.
A questo livello, credo che un amplificatore a transistor "tutto in uno" sia più economico e robusto, e altrettanto sfruttabile (da me) di un valvolare a cui associare effetti a pedale.
Degli Orange sento parlare molto bene: ma personalmente li devo ancora provare. Il nostro armonicista ha un clone Harley Benton dell'Epiphone GA5, e devo dire che non è male.

Ziosilvio
16-06-2013, 08:44
facci sapere come va il vox vt40+, è un mio vecchio pallino e sono molto interessato.
Dopo lunga e attenta valutazione a quattro orecchie, ho preso il VT40+ :)
A sfavore del Cube 40XL hanno giocato un crunch che ci è piaciuto di meno (noi facciamo blues) e un cavo di alimentazione che esce direttamente dal corpo e soprattutto non ha la messa a terra! (Io non vivo in Italia, e la situazione nel Bel Paese potrebbe essere diversa.) Comunque il Roland rimane un signor amplificatore, pensato forse davvero più per un professionista che si muove molto per piccoli locali che per un principiante o un hobbista: basti pensare alla robustezza costruttiva, che include una meravigliosa grata in acciaio anti-gatto davanti all'altoparlante :sborone:
Il Vox, dal canto suo, è di concezione decisamente più moderna, più ricco (e complesso!) del Roland, e con la gran comodità della potenza in uscita regolabile con una manopola anziché solo con un pulsantino come sul Roland, per cui se con 40 watt copro il bassista ma con 6 vengo coperto dall'altro chitarrista posso portare a 20 e stare tranquillo :)

skadex
17-06-2013, 11:57
Perfetto, grazie per la recensione. Ma hai provato a metterlo alla massima potenza ? Ovvero si riesce ad ottenere quel famoso boost in watt dichiarato (sempre che ti sia possibile verificarlo )?
Comunque la scelta di un combo a transistor piuttosto che di un piccolo valvolare è la stessa che ho fatto io a suo tempo: per un hobbysta è preferibile forse avere più possibilità di variazioni di suono (senza usare cento pedali) anche se probabilmente sacrifichiamo un pò di qualità del suono, ma approvo.

Ziosilvio
17-06-2013, 12:13
A potenza massima lo metterò quando potrò, verosimilmente in una delle future prove con il gruppo: nel mio appartamento, oltre un certo volume non voglio andare... i rapporti con il vicinato sono importanti!
Ho scoperto di avere a disposizione tre varianti (standard, special e custom) per ciascuno degli undici modelli base di amplificatore: stando al manuale, l'opzione US Blues - Standard corrisponde a "un combo 4x10 del 1959 che era stato originariamente progettato per il basso"... e ti credo che ci era piaciuto! :)

In compenso, sperimentando con l'amplificatore, ho scoperto un'altra magagna della Vintage:
Il selettore ora funziona correttamente. Invece, i potenziometri sono invertiti: quelli vicino alle corde regolano il pickup al ponte, e quelli vicino al bordo quello al manico! :eek: (Non me ne ero accorto prima, perché con l'amPlug metto tutte e quattro le manopole della chitarra a metà corsa, e regolo il volume in cuffia dall'amplificatorino.)
Comunque, come nel caso precedente, la cosa non dovrebbe essere insormontabile: potrei addirittura lasciarlo così, e far rifare direttamente tutta l'elettronica quando cambio i pickup... se cambio i pickup...

skadex
17-06-2013, 14:15
Secondo me hanno montato tutto al contrario, nel senso che non sono sbagliate le saldature ma il verso dei selettori e delle manopoline, in teoria aprendo il vano dovrebbe bastare semplicemente spostare nella giusta sede i potenziometri a meno che non sono invertiti anche i versi.

skadex
21-06-2013, 22:44
Mi perdonerete il doppio post ma stasera mi sono cimentato nel suonare sopra backing track giusto per sudare un pò di più e devo dire che effettivamente è un gran bel divertimento suonare con musica di accompagnamento per chi come me è letteralmente "solitsta" :banned: ;
per la cronca mi sono divertito con Die to live del buon Vai (visto che è in Italia e che sto studiandola da un pò di tempo) e non è uscita male da ciò che mi sembrava di sentire, un buon feeling.
Poi Glasgow Kiss di Petrucci ma mi sono accorto che cammina ancora troppo per me (con l'uso di guitar pro ho visto che le note sono a 207, se le scendoa 190 vado bene ma alla sua velocità sono fuori giri ed ancora non tocco gli assoli :doh: ) oltre ad essermi accorto che sbaglio di sicuro un passaggio perchè perdo il tempo.
Infine si va su Criyn, the extremist, the mistycal potato head groove thing ecc del mio buon Satriani e comprendo la differenza tra replicare e SUONARE la chitarra :cry: :tapiro:
Devo dire che però è stato dannatamente divertente, non so se sia possibile pubblicare i link di un paio di siti che mettono online queste tracks ma potrebbe essere utile anche per altri. Adesso vado a strizzare la canotta e presumo mi servirà un canotto.....

IngMetallo
22-06-2013, 10:19
Eheh anche io qualche tempo fa mi mettevo a suonare sopra le backing track dei solisti; è veramente divertente se si è in forma :) e sentir suonare le proprio mani in maniera simile a quella di chitarristi famosi ti da anche grande motivazione !

Io ormai non faccio esercizi da più di un anno e mi è anche passata la voglia di imparare assoli tremendi stile quelli di Petrucci. Devo dire che Glasgow Kiss è un'ottima canzone per allenare la mano, ci sono un sacco di parti interessanti; l'assolo paradossalmente mi sembrava la parte più facile della canzone visto che le parti veloci erano tutte in legato/tapping :D
Una volta mi ero messo a studiare l'assolo di erotomania ma ho dovuto lasciar perdere, era disumano : gruppi di cinquine in plettrata alternata a 160bpm :sofico:

skadex
22-06-2013, 10:59
In realtà essendo piuttosto grezzo nello stile è un ottima fonte di studio: innanzitutto la plettrata visto che io praticament so fare solo quella alternata mentre tutta la fase di non assolo richiede spesso una pennata a mo' di sweep e l'ho trovato utile. Poi le parti di tapping non dovrebbero essere troppo complesse da quello che ho visto mentre con i legati vale il discorso fatto sopra, è una tecnica che devo migliorare ed imparare bene quindi sarebbe ottimo. Poi come sempre , anche se ho guitar pro, mi piace imparare "ad orecchio" e in visione anche se sugli assoli sarà impossibile. Comunque Glasgow kiss è quella che mi piace di più dell'album, l'ho trovata più personale (anche damage control è bella) mentre le altre troppo influenzate nello stile da Vai e Satriani.
L'interesse comunque è anche nel vedere effettimvamente la differenza di suono come dicevo prima, replicare una canzone può essere più o meno facile ma avere il giusto feeling ed il giusto tono è un altro paio di maniche e con l'accoompagnamaento delle track risalta in maniera vistosa, devo dire che è davvero un ottimo esercizio.

IngMetallo
22-06-2013, 12:47
Ma tu intendi la pennata sweep per il motivo principale ? Perché Petrucci fa in pennata alternata anche quello :) infatti a me risultava difficile il riff principale visto che in pratica bisognava andare a fare un arpeggio in pennata alternata pescando le note sempre su corde diverse.

L'assolo mi è risultato più semplice del resto della canzone perché, anche se è veloce, è quasi tutto in legato. Ovviamente come dici tu è un ottimo allenamento e poi è anche musicalmente fantastico :D

Fai benissimo ad imparare ad orecchio ! Le tab che si trovano su internet non sono per niente affidabili. Meglio allenare l'orecchio e suonare con il proprio stile. Secondo me le tab vanno bene per iniziare a suonare la chitarra, da un certo punto in poi fanno più male che altro :stordita:

Sono d'accordo con te: far suonare la chitarra come si deve è veramente la parte più difficile. Suonare le stesse note dei chitarristi famosi è semplice, ma non è altrettanto semplice farle suonare allo stesso modo.

Sì anche per me Glaskow Kiss è la più bella dell'album. Da grande appassionato di Petrucci (è il mio chitarrista preferito) devo dire che l'album solista mi piace veramente poco. Preferisco il lavoro che fece con Rudess in "an evening with John Petrucci & Jordan Rudess". Se non l'hai mai sentito ascolta questa: http://www.youtube.com/watch?v=LZWr4AR5NFc

skadex
22-06-2013, 13:28
Grazie per il link, per me Petrucci è un mondo sconosciuto quindi non conosco bene la sua produzione eccetto qualche passaggio con i DT. Per i passaggi in sweep intendo esattamente la parte inziale che in effetti faccio quasi tutta in alternate picking andando in "discesa" ma in risalita se non lo faccio a mò di sweep picking non riesco ad avere fluidità. Poi mi sono accorto che in ripresa fa una variazione del motivo principale che non avevo considerato e la cosa bella e che elimina un paio di note creandomi molta più difficoltà che se vi fossero...ci devo un pò lavorare ancora.

DarthFeder
23-06-2013, 08:47
Ragazzi, non c'entra niente ma devo sfogare il mio entusiasmo :asd: ieri sera sono andato a vedere i mitici Toto in tour a Padova per il 35º anno di attività...un concerto pazzesco, pazzesco, pazzesco!


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

skadex
23-06-2013, 09:28
Beh anche se in senso lato direi che Lukather c'entra MOLTO con la chitarra, posso immaginare che bel concerto. Quest'anno però sono fortuato anche io per l'estate verranno Paco de Lucia, Tuck and Patti, Brian Mai e Mike Stern per citare i più famosi. Devo solo decidere come gestire le finanze.

DarthFeder
23-06-2013, 09:52
Beh anche se in senso lato direi che Lukather c'entra MOLTO con la chitarra, posso immaginare che bel concerto. Quest'anno però sono fortuato anche io per l'estate verranno Paco de Lucia, Tuck and Patti, Brian Mai e Mike Stern per citare i più famosi. Devo solo decidere come gestire le finanze.

Vivi a pane e acqua per un po' e fatteli tutti ;)

Che assoli ragazzi, che assoli. Altro che Satriani e compagnia...Lukhater se li mangia a colazione :sofico:


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

IngMetallo
23-06-2013, 10:24
Ragazzi, non c'entra niente ma devo sfogare il mio entusiasmo :asd: ieri sera sono andato a vedere i mitici Toto in tour a Padova per il 35º anno di attività...un concerto pazzesco, pazzesco, pazzesco!


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

Non linciatemi ma dei Toto conosco solo TotoIV :stordita:
chissà che spettacolo di concerto però :)

@skadex : se ti piace lo stile di Petrucci e cerchi esercizi per migliorare la tecnica allora vai su youtube e cerca Rock Discipline. Un video didattico che è considerato come la bibbia per gli shredders :D

Krusty
23-06-2013, 12:32
@skadex : se ti piace lo stile di Petrucci e cerchi esercizi per migliorare la tecnica allora vai su youtube e cerca Rock Discipline. Un video didattico che è considerato come la bibbia per gli shredders :D

non scherziamo! ;)

skadex
23-06-2013, 13:18
Petrucci non è tra i miei graditi ma questo non significa che non lo apprezzi. Sapevo del suo metodo ma io mi sono esercitato un pò con questo a suo tempo ed utilizzo alcuni suoi esercizi qui indicati per il riscaldamento o comunque per migliorare alcune cosine:
http://www.youtube.com/watch?v=fbGO7uVtfn0&list=PL60D300A5EB0EC079
c'è buona parte anche di alcuni suoi fraseggi dell'album Suspended Animation ; per la gioia di DarthFeder il mio preferito in assoluto (mi trovo molto più in sintonia con lui) è proprio Satch :asd:

IngMetallo
23-06-2013, 14:05
non scherziamo! ;)

per la plettrata alternata è difficile trovare di meglio o sbaglio ? :)
E' molto probabile che mi sbagli perché di metodi non ne conosco molti. Io ho visto un paio di metodi della Lizard, uno di Giacomo Castellano, uno di Stetina, Rock Chops di Ritchie Kotzen e vari video di Paul Gilbert.

skadex
27-06-2013, 23:03
Seganlo qui , anche se leggermente ot, che su steam è in offerta Rocksmith a 9 euro circa; ho potuto provare il gioco a casa di un mio amico che tra l'altro non aveva il cavo ma una cosa tipo i guitar link ed i modelli sonori erano davvero notevoli (devo ammettere forse meglio di quelli stile guitar rig, almeno di quelli default) anche se il gioco potrebbe essere davvero frustrante per chi già suona da un pò (non sono disponibili le canzoni intere dall'inizio ma ti costringe a seguire facendo una nota ogni tanto senza contare l'inversione delle corde nelle sequenze).
Tuttavia è interessante.

DarthFeder
28-06-2013, 06:49
Seganlo qui , anche se leggermente ot, che su steam è in offerta Rocksmith a 9 euro circa; ho potuto provare il gioco a casa di un mio amico che tra l'altro non aveva il cavo ma una cosa tipo i guitar link ed i modelli sonori erano davvero notevoli (devo ammettere forse meglio di quelli stile guitar rig, almeno di quelli default) anche se il gioco potrebbe essere davvero frustrante per chi già suona da un pò (non sono disponibili le canzoni intere dall'inizio ma ti costringe a seguire facendo una nota ogni tanto senza contare l'inversione delle corde nelle sequenze).
Tuttavia è interessante.

Ho notato anche io questo gioco, un po'mi incuriosisce ma non sono ancora riuscito a capire bene come funziona...

Inviato da Tablet Android usando Tapatalk 2

skadex
28-06-2013, 09:54
Semplice, è stile i guitar hero delle consolle ma si usa la chitarra elettrica reale (io ho usato una delle mie ibanez e la squier per prova e nonstante non siano in lista funzionano perfettamente); mano a mano che vai avanti nel gioco (tipo giovane chitarrista che impara e fa concerti) sblocchi nuovi amplificatori, pedali e tutto l'ambaradan che sappiamo oltre a canzoni più o meno famose da replicare. Come detto sono rimasto sorpreso dal suono che sono davvero notevoli anche nei soli ed in particolare nelle canzoni si ha esattamente il tono giusto della stessa.
Unica nota: o si ha il cable tone orgininale di rocksmith (che costa tra i 30 e 40 euro circa mi pare) o si deve usare oggetti tipo i guitar link berhinger ma a quanto ho capito occorrono mod per farlo funzionare correttamente quindi occhio prima dell'acquisto eventuale.

DarthFeder
28-06-2013, 10:52
Il cavo ubisoft costa 25&euro;...boh mi tenta! Ma non ha un gran repertorio e le canzoni extra in steam costano 3&euro;


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

skadex
28-06-2013, 15:17
qui una piccola video rece che da un'idea del meccanismo
http://www.youtube.com/watch?v=bQ6PFwXo0oM

la palylist completa effettivamente non la so ma il tubo è pieno. L'idea è che i modelli simulativi sono buoni ed una volta sbloccato tutti gli effetti e gli amp ed il resto possa essere una valida alernativa a software ben più costosi ovviamente con le limitazioni dovute rispetto ad altri programmi ad hoc.

DarthFeder
29-06-2013, 08:44
Per non saper leggere ne scrivere l'ho preso :asd: allenamento interattivo...e chissà che spieghino qualcosa di tecnica seriamente, da bravo autodidatta mi sono sempre arrangiato come capitava fregandomene delle corrette impostazioni di mani, corpo, plettro e menate varie :asd:


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

Ziosilvio
02-07-2013, 15:19
Avevo pensato anch'io a prendere Rocksmith... e, alla fine, ho rinunciato.
Da quel che ho capito, il gioco è adatto più a chi è alle prime armi, che a chi qualcosa già la sa. A questo punto, preferisco esercitarmi studiando i miei spartiti e suonando con gli amici: e aspettare, magari, di provarlo a casa di qualche amico, e valutare se sia il caso di aspettare la prossima offerta speciale, magari a un prezzo anche più basso dei dieci euro di stavolta.

Nel frattempo mi sono accattato un Orange Micro Crush CR3, che credo soppianterà l'amPlug come amplificatore per le prove: e ho mandato la Vintage dal tecnico, a sistemare le connessioni dei potenziometri.

DarthFeder
02-07-2013, 15:23
Oooh che amore gli Orange, io ho il Crush 15R ed è una meraviglia!!!

Rocksmith ti faccio sapere io com'è appena mi arriva il cavo da Amazon ;)


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

skadex
02-07-2013, 18:05
Per chi è già introdotto va considerato solo come un gioco da fare almeno fino a sbloccare tutti gli amp ed effetti, solo allora diviene interessante visto che puoi divertirti per conto tuo con un buon programma di effettistica con la modica spesa di 9 euro + il cable tone o affini.
In ogni caso nulla che possa sostituire l'hw che stai prendedno mano a mano, complimenti per l'Orange. A proposito di vintage v100 tobacco sunbusrt ne avevo vista una sul mercatino con la paletta rotta (all'utente deve essere arrivata così e l'ha messa in vendita senza pensarci) a poco più di 100, mi era venuta quasi quasi la voglia dopo i discorsi fatti qui. Meno male che comanda il portafoglio....

Ziosilvio
04-07-2013, 08:14
Ho ripreso la V100, che adesso ha i potenziometri che funzionano correttamente. Era inutile far scadere la garanzia, nell'attesa di un cambio di pickup che avrebbe potuto anche non arrivare mai.
Devo dire che mettere il capotasto in grafite ha giovato molto alla corretta tenuta dell'intonazione: in un'ora e passa di prove con l'Orange CR3 (il quale riesce a tener testa ad un'armonica collegata ad un Pignose) l'altezza delle corde a vuoto era rimasta pressoché immutata. Se penso che la V100 ha le meccaniche tipo vintage (pardon), la Epiphone Les Paul ha le meccaniche tipo moderno, la Epiphone costa più della V100, e la mia V100 tiene l'accordatura meglio delle Epiphone all'altro negozio... la soddisfazione sale :cool:
Avevo a questo punto la mezza idea di accattarmi una chitarra economica per suonare in spiaggia: ma, considerando quanto tempo ho passato in spiaggia dall'inizio dell'estate (due pomeriggi, e tutti e due a giocare a cricket!) mi sa che quest'acquisto aspetterà...

Sandime
04-07-2013, 18:17
Ciao

un paio di mesi fa volevo regalare a mia nipote, la quale sta approciando il mondo della chitarra con una orribile copia di una Fender (reincollata) e un misero ampli della Vox, qualcosa di più "onesto" pur rimanendo basso di spesa.

La scelta è andata su di un set che includeva una Squier Affinity HSS Strat, con un ampli G-Dec Junor (questo per capirci: video (https://www.youtube.com/watch?v=f_v7k6Zby5k) ) e verso cui anch'io sono stato meravigliato della discreta bontà.

Alla fine però, vuoi per una questione di suono o per una questione sentimentale, gli ho regalato (sigh!) la mia strato americana ed il Marshal a valvole... così almeno qualcuno in famiglia, continua a suonarla.

Volevo condividere :)

skadex
04-07-2013, 18:35
Accetti nipoti acquisiti .... :stordita: ?

Sandime
04-07-2013, 18:52
Accetti nipoti acquisiti .... :stordita: ? :D (una basta ed avanza... :O )

Dre@mwe@ver
07-07-2013, 09:51
Ragazzi sapreste consigliarmi un buon metodo per chitarra blues/rock?

Ne vorrei uno che sappia erudirmi anche nel campo della teoria musicale, vorrei essere finalmente in grado di capire perché si utilizza una determinata progressione di accordi o una determinata scala, in modo tale da potermela cavare in ogni contesto quando si improvvisa. Ovviamente deve esserci anche la normale parte di esercizi, scale e licks utili nel blues e nel rock :) Vi ringrazio per eventuali suggerimenti!!!