View Full Version : HWUP Guitar Corner
Danny Morali
15-09-2014, 15:23
Ciao ragazzi, avrei una domanda da farvi sui bending: cosa intendete per bending "intonati"?
Quando controllo con l'accordatore ho notato che non sempre riesco a prendere la nota in maniera perfetta in termini di hertz. Mi avvicino sempre molto, ma spesso capita di prendere una nota qualche hertz più alta o più bassa (la differenza in termini di posizione delle mani é davvero minuscola).
Cercare la perfezione é pretendere troppo o ho ancora da lavorare?
Prima di tutto non dar retta alle cazzate di Malmsteen se ti è capitato di leggere il suo famigerato blind test. Intanto il sistema temperato che usiamo, su cui è basata la tastiera della chitarra è tutto fuori tono perchè la divisione in dodici parti uguali è già di per sè un po' stonata (per dire Van Halen non accorda perfettamente per poter avere una terza maggiore migliore). In più nel blues i bending servono anche (anche) a prendere intervalli che non sono esattamente tra i dodici semitoni ma una via di mezzo tra un semitono e l'altro. Per cui non necessariamente il fatto di prendere la frequenza giusta di un certo semitono è un errore. Come ti è stato già suggerito affidati all'orecchio, che in realtà l'accordatore non ti dice affatto se sei intonato o stonato in assoluto, te lo dice rispetto a quelle frequenze preimpostate.
Danny Morali
15-09-2014, 16:18
visto che si parla di bending, un video da uno dei grandi maestri (il più grande, per quanto ne so) di questa tecnica: Jerry Donahue
http://www.youtube.com/watch?v=TJaSZxZJFV0
premetto che la tastiera scalloped non l'ho mai provata, ma da quanto ho letto in giro sembra l'uovo di colombo ma in realtà dà molti più problemi che vantaggi, soprattutto se uno suona in accordi dal momento che mentre sulla tastiera normale uno si limita a premere la corda con la scalloped deve controllare la pressione per ogni singolo dito per evitare bending indesiderati.
E' una cosa un pò strana ma dopo un pò ci si abitua; il problema che riscontro maggiormente non è tanto il bending indesiderato anche se bisogna stare attenti, quanto invece il sustain che viene annientato e il tapping che risulta meno di effetto che su tastiera piatta.
Ovviamente tutto al netto della mia scarsitudine.
Ziosilvio
15-09-2014, 20:38
visto che si parla di bending, un video da uno dei grandi maestri (il più grande, per quanto ne so) di questa tecnica: Jerry Donahue
http://www.youtube.com/watch?v=TJaSZxZJFV0
:eek:
era un ragazzino, all'epoca del video...
Dre@mwe@ver
18-09-2014, 15:18
Ho letto l'intervista di Malmsteen, e devo ammettere che è davvero un pallone gonfiato. Il punto è che, avendo lui l'orecchio assoluto, alle sue orecchie suona tutto stonato!
Comunque avete ragione, anche premendo una corda la nota spesso non è esatta nonostante la mia chitarra sia accordata e intonata. A questo punto, più che ragionare per frequenze, diventa necessario prestare attenzione agli intervalli.
Danny Morali
19-09-2014, 11:02
Comunque avete ragione, anche premendo una corda la nota spesso non è esatta nonostante la mia chitarra sia accordata e intonata
molto spesso dato che a parte il la e le sue varie ottave (penso, dato che credo si accorda in la) gli altri dodici semitoni siano tutti necessariamente delle approssimazioni della frequenza esatta che si avrebbero in just intonation. In questo video si nota anche visivamente
https://www.youtube.com/watch?v=6NlI4No3s0M
Comunque qualcuno di voi ha mai avuto la possibilità di provare una chitarra con b-bender?
Danny Morali
19-09-2014, 11:09
:eek:
era un ragazzino, all'epoca del video...
tra l'altro anche fare la cosa più "semplice" nel video (i double bends piegando la corda di sol facendo scivolare il polpastrello sopra quella del si e ritirando su tutte e due con un solo dito) è roba che mette a dura prova anche i calli...
zanardi84
27-09-2014, 21:43
Ho letto l'intervista di Malmsteen, e devo ammettere che è davvero un pallone gonfiato. Il punto è che, avendo lui l'orecchio assoluto, alle sue orecchie suona tutto stonato!
Comunque avete ragione, anche premendo una corda la nota spesso non è esatta nonostante la mia chitarra sia accordata e intonata. A questo punto, più che ragionare per frequenze, diventa necessario prestare attenzione agli intervalli.
Quell'intervista è famosa.. in pratica fanno tutti schifo secondo lui. Ha stroncato pure Steve Vai pur affermando di non volerne parlar male :asd:
Ovviamente chi suona in pentatonica è quasi considerato un principiante :asd:
Ha ragione però quando afferma che i bending devono essere intonati perchè se la chitarra solista "canta", il canto non deve prevedere stonature, a meno che non siano volute per una qualsiasi ragione.
Un esercizio per poter essere abbastanza precisi consiste nel suonare una nota di riferimento, magari di registrarla, e poi suonarla con il bending.
Si può essere anche stonati, ma è abbastanza difficile una volta allenato il cervello. I problemi arrivano a causa della muscolatura che non è pronta per il gesto (è ginnastica!) e perciò va allenata, PER GRADI per non procurarsi infortuni che oltre a impedire di suonare sono anche molto dolorosi e rovinano inutilmente le articolazioni a lungo andare.
Consiglio di iniziare con la chitarra accordata mezzo tono sotto, con un assetto basso (ho visto strumenti entry level con un assetto talmente alto da affettare i polpastrelli talmente era duro!!) e corde sottili tipo 09 42, o, se anche così dovessere essere troppo dura, abbassare di un altro mezzo tono arrivando a -1 tono.
Per riuscire nel movimento mi esercitavo anche con il grip master, un attrezzo che permette di sviluppare la muscolatura delle dita (all'inizio è molto duro)
Ziosilvio
16-10-2014, 12:11
It's GAS time again! :cool: (ma anche :()
Al momento, suonando blues, uso solo due pedali: overdrive, e delay.
A questi aggiungerei un equalizzatore, il pedale più importante che nessuno usa mai, utile sia per colorire il suono, sia per tagliare le frequenze che provocano rumori e inneschi (lo userei anche con l'acustica): ed eventualmente un accordatore.
Per non dover rimontare tutto ogni volta, mi voglio accattare una Pedaltrain Nano, che con i suoi 35x14 centimetri (14x5,5 pollici) si trasporta facilmente, addirittura appesacon la sua borsa alla custodia della chitarra.
Forse in futuro aggiungerò una Mini con i pedali per il rock: si vedrà.
Voi, quanti e quali pedali avete sulla vostra pedaliera?
Danny Morali
16-10-2014, 15:27
It's GAS time again! :cool: (ma anche :()
Al momento, suonando blues, uso solo due pedali: overdrive, e delay.
A questi aggiungerei un equalizzatore, il pedale più importante che nessuno usa mai, utile sia per colorire il suono, sia per tagliare le frequenze che provocano rumori e inneschi (lo userei anche con l'acustica): ed eventualmente un accordatore.
Parametrico? Ecco, un equalizzatore parametrico vorrei davvero prenderlo.
DarthFeder
16-10-2014, 16:21
It's GAS time again! :cool: (ma anche :()
Al momento, suonando blues, uso solo due pedali: overdrive, e delay.
A questi aggiungerei un equalizzatore, il pedale più importante che nessuno usa mai, utile sia per colorire il suono, sia per tagliare le frequenze che provocano rumori e inneschi (lo userei anche con l'acustica): ed eventualmente un accordatore.
Per non dover rimontare tutto ogni volta, mi voglio accattare una Pedaltrain Nano, che con i suoi 35x14 centimetri (14x5,5 pollici) si trasporta facilmente, addirittura appesacon la sua borsa alla custodia della chitarra.
Forse in futuro aggiungerò una Mini con i pedali per il rock: si vedrà.
Voi, quanti e quali pedali avete sulla vostra pedaliera?
Io ho una pedaliera molto easy: blues overdrive e echo delay della hotone (stratosferici), metal muff, cry baby, un chorus marcissimo ma funzionale della beringher (residuato della vita da studente squattrinato :asd: ) basta :)
Messaggio inviato da Nexus 5 con Tapatalk!
Ziosilvio
16-10-2014, 18:13
Parametrico? Ecco, un equalizzatore parametrico vorrei davvero prenderlo.
No, grafico.
Ho adocchiato un Beta Aivin EQ-100: che leggo in giro essere non tanto un clone del Boss GE-7, quanto un GE-7 con uno scatolotto diverso :eek:
Io ho una pedaliera molto easy: blues overdrive e echo delay della hotone (stratosferici), metal muff, cry baby, un chorus marcissimo ma funzionale della beringher (residuato della vita da studente squattrinato :asd: ) basta :)
Beh, mi pare completa: quando uno ha wah, overdrive, distorsore, chorus e delay, cos'altro gli serve? flanger, booster, riverbero, eco, looper, tremolo, vibrato, compressore, fuzz, un altro delay, un altro overdrive, un altro fuzz :stordita: :asd:
antonorris
16-10-2014, 21:51
Voi, quanti e quali pedali avete sulla vostra pedaliera?
Troppi :mc: la mia pedalboard l'avevo postata tempo fa: https://fbcdn-sphotos-g-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash2/t31.0-8/860617_10200800242235172_1363403855_o.jpg
A breve dovrei fare qualche modifica, eliminare qualcosa ed aggiungere altro, sempre se riprendiamo a suonare col mio gruppo :mad:
Beh, mi pare completa: quando uno ha wah, overdrive, distorsore, chorus e delay, cos'altro gli serve?
Lo diceva pure questo qui all'inizio :O
http://cdn.mos.musicradar.com/images/Artist%20News/Pedalboard%20142-630-80.jpg
Ultimamente ho preso una Focusrite Scarlett 2i2 per registrare sul pc: spettacolo! Ve la consiglio vivamente, semplicissima da installare, portatile (alimentata tramite usb), piccola, qualità di registrazione veramente alta e materiali di prim'ordine, oltre ad essere assemblata ottimamente e ad avere un bellissimo aspetto!
http://i58.tinypic.com/iejtl3.jpg
Ziosilvio
19-10-2014, 18:47
Ultimamente ho preso una Focusrite Scarlett 2i2 per registrare sul pc: spettacolo! Ve la consiglio vivamente, semplicissima da installare, portatile (alimentata tramite usb), piccola, qualità di registrazione veramente alta e materiali di prim'ordine, oltre ad essere assemblata ottimamente e ad avere un bellissimo aspetto!
http://i58.tinypic.com/iejtl3.jpg
La sto tenendo d'occhio anch'io da un po', tanto più che funziona bene anche con Linux.
In realtà, sono indeciso tra questa, e la 2i4...
La sto tenendo d'occhio anch'io da un po', tanto più che funziona bene anche con Linux.
In realtà, sono indeciso tra questa, e la 2i4...
Dipende da quante uscite ti servono realmente. A me ne bastavano 2 e soprattutto bastavano 2 entrate, perciò la scelta era ovvia.
:dissident:
19-10-2014, 23:04
Ultimamente ho preso una Focusrite Scarlett 2i2 per registrare sul pc: spettacolo! Ve la consiglio vivamente, semplicissima da installare, portatile (alimentata tramite usb), piccola, qualità di registrazione veramente alta e materiali di prim'ordine, oltre ad essere assemblata ottimamente e ad avere un bellissimo aspetto!
http://i58.tinypic.com/iejtl3.jpg
Sì è una scheda carina, più che ottima per casa, la consiglio sempre vivamente.
DarthFeder
20-10-2014, 11:58
Ultimamente ho preso una Focusrite Scarlett 2i2 per registrare sul pc: spettacolo! Ve la consiglio vivamente, semplicissima da installare, portatile (alimentata tramite usb), piccola, qualità di registrazione veramente alta e materiali di prim'ordine, oltre ad essere assemblata ottimamente e ad avere un bellissimo aspetto!
http://i58.tinypic.com/iejtl3.jpg
L'ho comprata anche io, 3-4 mesi fa, per registrare in casa...confermo che si tratta di una scheda audio ottima!! La uso con il mac+logic, in bundle danno anche ableton live ma non sono mai riuscito a capire se e come si potesse usare con amplitube
Messaggio inviato da Nexus 5 con Tapatalk!
Io vorrei capire che programma potrei usare per registrare con qualità paragonabile a quella dei dischi professionali con questa scheda audio. Registrandoci con un pedale Boss ad esempio, anche provando a gestire l'equalizzazione, il suono regiatrato è cupo, tipico di una registrazione amatoriale...
DarthFeder
23-10-2014, 13:00
Io vorrei capire che programma potrei usare per registrare con qualità paragonabile a quella dei dischi professionali con questa scheda audio. Registrandoci con un pedale Boss ad esempio, anche provando a gestire l'equalizzazione, il suono regiatrato è cupo, tipico di una registrazione amatoriale...
Logic o Cubase e TANTO lavoro di mix post registrazione
Messaggio inviato da Nexus 5 con Tapatalk!
:dissident:
24-10-2014, 01:08
Io vorrei capire che programma potrei usare per registrare con qualità paragonabile a quella dei dischi professionali con questa scheda audio. Registrandoci con un pedale Boss ad esempio, anche provando a gestire l'equalizzazione, il suono regiatrato è cupo, tipico di una registrazione amatoriale...
Beh, intanto dipende da cosa intendi con "dischi professionali", perché cambia moltissimo da genere a genere.
Tieni comunque conto che questa è una scheda entry level, MOLTO lontana dalla qualità di quelle normalmente usate in produzioni di un certo livello, ma non è certo questo il vero collo di bottiglia: è tutto il resto della strumentazione, a partire da preamplificatori, microfoni e ambiente di ripresa, che sono normalmente gli elementi più importanti di una catena audio e quelli che caratterizzano di più il suono, per passare poi a monitor, convertitori, processori del segnale e così via.
Questo non vuol dire che non si possano ottenere comunque risultati più che buoni in ambito homerecording, però sicuramente un minimo di strumentazione devi avercela, per farti un esempio il nostro CD ha ricevuto moltissime critiche positive anche sulla qualità audio e l'ho registrato tutto io senza andare in studi professionali.
Detto questo, ovviamente se registri un pedale Boss direttamente nella scheda per forza di cose otterrai un suono diverso da quello che senti dopo che passa da un amplificatore per chitarra e attraverso le vibrazioni di un cono, sarebbe strano il contrario non pensi? :D
Ziosilvio
28-10-2014, 13:19
Per non dover rimontare tutto ogni volta, mi voglio accattare una Pedaltrain Nano, che con i suoi 35x14 centimetri (14x5,5 pollici) si trasporta facilmente, addirittura appesacon la sua borsa alla custodia della chitarra.
Ripensamento dell'ultima ora:
Mettendo il velcro sui pedali (cosa che, di solito, comporta la rimozione dei piedini di gomma) si abbassa il valore degli stessi? Una volta messo, è possibile rimuoverlo senza rovinare la vernice sotto?
Se no, magari invece del velcro sarebbe meglio usare le fascette di plastica: ma con una pedaliera fatta a sbarre orizzontali come la Pedaltrain, saranno usabili?
:dissident:
28-10-2014, 22:12
Beh non tutti i pedali hanno i piedini in gomma, comunque quelli che li hanno di solito sì, devi rimuoverli per usare il velcro ma se non sono pedali vintage non perdono valore più di tanto.
Io cmq uso le maglie delle catene delle biciclette per fissarli e secondo me è il modo migliore
Ziosilvio
29-10-2014, 12:11
Beh non tutti i pedali hanno i piedini in gomma, comunque quelli che li hanno di solito sì, devi rimuoverli per usare il velcro ma se non sono pedali vintage non perdono valore più di tanto.
Io cmq uso le maglie delle catene delle biciclette per fissarli e secondo me è il modo migliore
Grazie della rassicurazione.
Ho visto come si usano le maglie di catena: pigro come sono, mi sa che alla fine userò o il velcro, o le fascette di plastica...
antonorris
29-10-2014, 13:10
Personalmente ho sempre usato il velcro (per la precisione ho usato questo: http://www.boxguitar.com/pedaliere/pedaltrain/velcro-adesivo-cm-220/), i piedini o sono avvitati ed è un attimo rimetterli oppure sono incollati e lì basta anche del biadesivo, la vernice non mi è mai capitato che si staccasse.
Fascette e maglie delle catene non riuscirei mai ad usarle ma perchè mi capita spesso di cambiare la disposizione dei pedali e verrebbe scomodo.
Cmq oggi mi è arrivato l'ultimo acquisto: VDL L'Overdrive per sostituire il Fulldrive 2.
Ziosilvio
29-10-2014, 17:41
Personalmente ho sempre usato il velcro (per la precisione ho usato questo: http://www.boxguitar.com/pedaliere/pedaltrain/velcro-adesivo-cm-220/), i piedini o sono avvitati ed è un attimo rimetterli oppure sono incollati e lì basta anche del biadesivo, la vernice non mi è mai capitato che si staccasse.
Fascette e maglie delle catene non riuscirei mai ad usarle ma perchè mi capita spesso di cambiare la disposizione dei pedali e verrebbe scomodo.
Grazie mille!
La parte da attaccare al pedale è quella con la stoffa, o quella coi ganci?
Cmq oggi mi è arrivato l'ultimo acquisto: VDL L'Overdrive per sostituire il Fulldrive 2.
Uhm... pedale boutique nato nel Bel Paese?
antonorris
29-10-2014, 17:48
Grazie mille!
La parte da attaccare al pedale è quella con la stoffa, o quella coi ganci?
Io attacco al pedale la parte con i ganci, la base della pedalboard l'ho invece praticamente tappezzata con l'altra parte.
Uhm... pedale boutique nato nel Bel Paese?
Si, pedale nato nel Bel Paese ma apprezzato anche all'estero da quanto ne so (la VDL fa anche un pedale personalizzato per il chitarrista degli Skunk Anansie).
E' un light overdrive, qui puoi sentire un sample http://www.youtube.com/watch?v=Z0dDk3s4x2c
Ziosilvio
30-10-2014, 06:47
Io attacco al pedale la parte con i ganci, la base della pedalboard l'ho invece praticamente tappezzata con l'altra parte.
Grazie mille! Immaginavo fosse così, ma volevo comunque un riscontro.
Si, pedale nato nel Bel Paese ma apprezzato anche all'estero da quanto ne so (la VDL fa anche un pedale personalizzato per il chitarrista degli Skunk Anansie).
E' un light overdrive, qui puoi sentire un sample http://www.youtube.com/watch?v=Z0dDk3s4x2c
Ah, light overdrive: la mia passione!
Da quando tre mesi fa ho messo le mie zozze manacce su un Joyo Sweet Baby (clone del Mad Professor Sweet Honey) non sento più il bisogno di un altro distorsore...
BadMirror
04-11-2014, 21:37
Tra i vari OD che mi sono passati per le mani (o piedi) ho avuto anche il VDL, bel pedale ;)
Ragazzi sto provando Guitar Rig 5 con la Scarlett che ho comprato da poco... ma è una figata pazzesca :sofico:!!! Ho scaricato giusto qualche preset da internet e guardate che ne esce fuori, incredibile!
Guitar Rig 5 - Van Halen - Ain't Talkin 'Bout Love (https://soundcloud.com/denfox89/guitar-rig-5-van-halen-aint-talkin-bout-love)
FunnyDwarf
06-12-2014, 16:03
a proposito :D come si comporta sui puliti l'accoppiata rig5 + scarlett? Si riesce a tenere il pot del volume a 10 oppure tende a saturare anche con preset clean?
Se ne hai la possibilità prova anche AmpliTube 3: ihmo ha una marcia in più sulla resa di alcuni ampli, soprattutto sulla dinamica
per quanto riguarda l'effettistica invece preferisco decisamente guitar rig
DarthFeder
06-12-2014, 18:20
Comprata oggi per la morosa che sta iniziando a strimpellare una Epiphone Ltd. Ed. 1963 J-45 Vintage Sunburst (http://www.epiphone.com/Products/Acoustic/Ltd-Ed-1963-J-45.aspx).
190€ all'Essemusic Store di Montebelluna (TV).
Gran bella chitarra, suona da paura! Ha un timbro molto caldo ed equilibrato, manico veloce e preciso, ben bilanciata, basta sfiorarla con la forza giusta per passare da un arpeggio bisbigliato alla ritmica con la voce grossa. Finiture semplici ma curate.
Qualche foto:
http://i.imgur.com/YIpQMU1.jpg
http://i.imgur.com/bQIHupt.jpg
http://i.imgur.com/6Mb4cQD.jpg
http://i.imgur.com/kHJ5yRR.jpg
Nelle foto sembra molto verniciata, in realtà il sunburst lascia vedere benissimo il legno sottostante e non è così arancione...le foto sono fatte da cellulare e fanno abbastanza pena :asd:
a proposito :D come si comporta sui puliti l'accoppiata rig5 + scarlett? Si riesce a tenere il pot del volume a 10 oppure tende a saturare anche con preset clean?
Se ne hai la possibilità prova anche AmpliTube 3: ihmo ha una marcia in più sulla resa di alcuni ampli, soprattutto sulla dinamica
per quanto riguarda l'effettistica invece preferisco decisamente guitar rig
A me, coi puliti, non distorce minimamente anche col potenziometro del volume a manetta, e conta che io uso EMG 85 + EMG 81, quindi moooolto potenti.
FunnyDwarf
06-12-2014, 19:31
Comprata oggi per la morosa che sta iniziando a strimpellare un classico intramontabile, ottimo prezzo tra l'altro
A me, coi puliti, non distorce minimamente anche col potenziometro del volume a manetta, e conta che io uso EMG 85 + EMG 81, quindi moooolto potenti.
ottimo, stavo pensando di regalarmela per natale anche se la userei quasi esclusivamente in riproduzione, un po' sprecata forse per quest'uso. Grazie!
DarthFeder
06-12-2014, 19:54
un classico intramontabile, ottimo prezzo tra l'altro
Si, prezzo ottimo e un sound che onestamente non mi sarei mai aspettato di sentire da una chitarra di fascia bassa! Le finiture dello strumento sono veramente ben fatte e caspita, ha una vociona...mi ha sorpreso. Ho provato una decina di chitarre ma questa mi ha veramente colpito. Me la terrei io :asd:
:dissident:
07-12-2014, 16:43
Il mio ultimo acquisto:
http://www.nicksmusic.it/effetti/1e7658c20.jpg
Looper/switcher Midi
Ziosilvio
11-12-2014, 08:36
Dopo una triste esperienza senza sezione ritmica, ho in mente di risparmiare un (bel!) po' di soldi per procurarmi un BeatBuddy.
Qualcuno di voi ne usa uno?
aunktintaun
27-12-2014, 11:57
Ciao ragazzi
è una vita che non scrivo qui dentro, chissa sè qualcuno si ricorda di me :D
Sottopongo alla vostra attenzione due registrazioni della medesima canzone registrate in 2 studi diversi.
Si tratta del mio gruppo, voi quale preferite tra le due registrazioni?
2012
niente spam della propria band, grazie
2013
niente spam della propria band, grazie
attendo il vostro giudizio:cool:
Personalmente preferisco la seconda registrazione, strumenti più definiti come suono e mi piace l'effetto applicato alla voce. La prima versione è un pò troppo piatta.
Ziosilvio
27-12-2014, 21:36
Ciao ragazzi
è una vita che non scrivo qui dentro, chissa sè qualcuno si ricorda di me :D
Sottopongo alla vostra attenzione due registrazioni della medesima canzone registrate in 2 studi diversi.
Si tratta del mio gruppo, voi quale preferite tra le due registrazioni?
2012
niente spam della propria band, grazie
2013
niente spam della propria band, grazie
attendo il vostro giudizio:cool:
Il nostro giudizio, è che questo forum non è il luogo adatto per promuovere la propria band.
Suggeriamo di dedicare questa settimana al ripasso del regolamento.
Anche se con ritardo come regalo di Natale, finalmente è arrivata, e andiamoooo!!! :sofico:
http://s25.postimage.org/72yby8oxn/WP_20141231_005.jpg (http://postimage.org/image/72yby8oxn/) http://s25.postimage.org/622omuxbv/WP_20141231_003.jpg (http://postimage.org/image/622omuxbv/) http://s25.postimage.org/tdm6y7m7v/WP_20141231_004.jpg (http://postimage.org/image/tdm6y7m7v/)
FunnyDwarf
31-12-2014, 12:40
quindi alla fine l'hai presa :D
ovviamente adesso aspettiamo una recensione dettagliata :O
quindi alla fine l'hai presa :D
ovviamente adesso aspettiamo una recensione dettagliata :O
Ebbene sì, alla fine l'ho presa. Più tardi vi faccio sapere qualche dettaglio, il tempo di provarla.
Ziosilvio
06-01-2015, 07:06
Grave lutto per tutti noi chitarristi: ieri è morto Pino Daniele :(
Purtroppo, non è un bel periodo ma almeno possiamo consolarci riascoltando i suoi brani, una piccola forma di immortalità se vogliamo.
Ok, ho avuto un po' di giorni per provare la Chapman, e tutto sommato devo dire che, per quello che costa, è una buona chitarra. Partiamo dall'estetica: la chitarra è fatta piuttosto bene, la verniciatura è buona, certo ha qualche piccolissima imperfezione ma cose di poco conto, tipo il lucido che nel punto laterale sinistro, sul manico, dove va a incontrare il corpo, c'è una piccola righetta, segno che non è stato passato perfettamente in alcuni punti, ma parliamo proprio di cose che non si notano in nessun modo se non andando proprio a guardarci. La placca che fissa il connettore jack femmina alla chitarra è montata leggermente storta, qua potevano migliorare, anche un altro ragazzo italiano che ha preso una ML-2 classica lamentava questo difetto, credo sia proprio un problema di linea produttiva. Il bordo inferiore della tastiera non è stato perfettamente smussato, ha qualche piccola irregolarità, ma niente di grave. In generale, ripeto, è fatta piuttosto bene e fa la sua porca figura :D.
Vediamo il lato tecnico: i legni utilizzati sono mogano per il corpo, acero per il manico (di tipo a C, incollato) e ebano per la tastiera, quindi è bella pesante. Suonando al naturale, senza amplificatore, si sente MOLTO la risonanza ed il riverbero del legno, segno che i legni sono veramente buoni, mi ha sorpreso. Il ponte fisso è un TonePros Bridge Metric Tun-o-matic che fa molto bene il suo sporco lavoro e soprattutto ha la regolazione dell'altezza sia tramite rondella zigrinata sia tramite vite a spacco (comodissima, fa la differenza), le corde sono passanti per il corpo, non ha stop tail. Capotasto in tusq perfetto, meccaniche Grover autobloccanti su cui penso non ci sia neanche da discuterne visto che conosciamo tutti la loro ottima qualità (hanno garanzia a vita). Kit di pickup Seymour Duncan USA SH1 Blues Humbucker: molto particolari, avendo sempre utilizzato pickup molto spinti (EMG attivi e simili), la differenza in termini di potenza e di attacco si sente eccome, sono praticamente perfetti per fare blues, jazz e fusion, ma anche rock leggero o alternative, insomma diciamo che sono pickup da cui ci si tira fuori roba vintage, non a caso sono quelli utilizzati da Ben Harper e Robben Ford. I puliti, con in aggiunta un po' di riverbero, sono eccezionali secondo me. Selettore a tre vie, controllo volume, controllo tono al manico con invertitore di fase alzandolo e abbassandolo, controllo tono al ponte, potenziomenti solidissimi. Tastiera a 24 tasti con fret jumbo, i miei preferiti.
La chitarra è arrivata col setup fatto da Andertons, mi aspettavo di meglio sinceramente, il manico era piuttosto curvato indietro, probabilmente per via del trasporto, ho dovuto rimetterlo a posto regolando il truss rod e quindi anche tutto il resto, ponte e selette incluse; dopo il setup tutto ok, comunque, ho anche cambiato le corde con delle Dean Markley.
Inoltre, mi è stata anche data una custodia rigida di buona qualità, inclusa nel prezzo. Diciamo che sono soddisfatto, un 8 pieno se lo merita. Più che altro, volevo provare gli strumenti Chapman per vedere se le voci in giro corrispondevano a verità, così è stato, sono delle buone chitarre a prezzo budget, le consiglio. Se avete domande fate pure.
FunnyDwarf
10-01-2015, 12:06
ottima rece, grazie :mano:
Ziosilvio
10-01-2015, 13:35
Grazie mille! :mano:
Allora metto in lista dei desideri un Wilkinson a sei viti e sei Sperzel autobloccanti :cool:
EDIT: da una ricerca veloce, pare che come pezzo di ricambio il Wilkinson si trovi solo nella versione a due pioli... va be', faremo fare pure 'sti due fori...
Giocherellando con il sito Warmoth, mi sono reso conto che il ponte Wilkinson richiede uno scasso molto più grande rispetto al classico Fender, sul cui modello è sicuramente basato il vibrato a sei pioli della mia vecchia fedele RGX 121.
Mi sa che converrà far fare il lavoro al liutaio, o in alternativa prepararsi ad avere pezzi di chitarra in giro per molto tempo...
EDIT: o, in alternativa, mettere in cantiere direttamente una chitarra nuova...
DarthFeder
14-01-2015, 22:24
Conoscete qualche buon libro di didattica per un chitarrista alle prime armi?
Sto addestrando la morosa e credo che seguire insieme un libro di testo possa essere un buon punto di partenza, oltre a spiegarle di mio pugno scale, accordi, i giri armonici ecc...
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ziosilvio
15-01-2015, 09:55
Conoscete qualche buon libro di didattica per un chitarrista alle prime armi?
Sto addestrando la morosa e credo che seguire insieme un libro si testo possa essere un buon punto di partenza, oltre a spiegarle di mio pugno scale, accordi, i giri armonici ecc...
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Un po' di tempo fa, a una domanda simile, avevo consigliato "Chitarra moderna" di Ralph Denyer.
La mia copia, però, è degli anni Novanta e rilegata in cartone.
Forse c'è qualcosa di più compatto e moderno?
DarthFeder
15-01-2015, 20:09
Un po' di tempo fa, a una domanda simile, avevo consigliato "Chitarra moderna" di Ralph Denyer.
La mia copia, però, è degli anni Novanta e rilegata in cartone.
Forse c'è qualcosa di più compatto e moderno?
:eek: è il libro che usava con me il mio primo maestro di chitarra!!! :eek:
Spero di riuscire a trovarlo da qualche parte, su Amazon non è disponibile, da Feltrinelli dicono che non è nemmeno in catalogo... :cry:
DarthFeder
16-01-2015, 23:37
Rilancio il thread con un dubbio esistenziale atroce.
Subdola come sempre la GAS è tornata a farsi sentire sotto forma di smania di possedere una ES335. Ci ronzo attorno da una vita ma mi son sempre trattenuto, ma periodicamente ritorna la voglia...
Secondo voi ha "senso" ritornare al negozio la mia Gibson Les Paul LPJ 2013 bianca (pagata all'epoca circa 550 euri) e tornarmene a casa con una Epiphone Dot o una Sheraton II?
senzasoldi
17-01-2015, 18:24
Buongiorno a tutti. Ho un problema con la mia Cort kx101. Ogni volta che vado in sala prove, per circa un'ora la chitarra suona male. Anche suonando in chiaro, senza gain, il suono non è pulito, fa strani rumori come se le corde toccassero i tasti, cosa che non può essere dato che dopo circa un'ora comincia a suonare bene. Mi potete dare qualche idea sulla causa?
antonorris
17-01-2015, 21:27
Rilancio il thread con un dubbio esistenziale atroce.
Subdola come sempre la GAS è tornata a farsi sentire sotto forma di smania di possedere una ES335. Ci ronzo attorno da una vita ma mi son sempre trattenuto, ma periodicamente ritorna la voglia...
Secondo voi ha "senso" ritornare al negozio la mia Gibson LPJ 2013 bianca (pagata all'epoca circa 550 euri) e tornarmene a casa con una Epiphone Dot o una Sheraton II?
Non ti so dire se il cambio abbia senso ma un mio amico ha una sheraton (oltre ad altre chitarre più "blasonate") e ti posso dire che ne parla molto bene di quella chitarra.
DarthFeder
18-01-2015, 09:38
Buongiorno a tutti. Ho un problema con la mia Cort kx101. Ogni volta che vado in sala prove, per circa un'ora la chitarra suona male. Anche suonando in chiaro, senza gain, il suono non è pulito, fa strani rumori come se le corde toccassero i tasti, cosa che non può essere dato che dopo circa un'ora comincia a suonare bene. Mi potete dare qualche idea sulla causa?
Mmmm forse qualcosa nel cablaggio che sta cedendo....
Non ti so dire se il cambio abbia senso ma un mio amico ha una sheraton (oltre ad altre chitarre più "blasonate") e ti posso dire che ne parla molto bene di quella chitarra.
Mannaggia....la voglia sale e non ho cuore di vendere la les paul :asd: aspetterò il mio compleanno magari, o pasqua che è più vicina :D
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
FunnyDwarf
18-01-2015, 11:34
Buongiorno a tutti. Ho un problema con la mia Cort kx101. Ogni volta che vado in sala prove, per circa un'ora la chitarra suona male. Anche suonando in chiaro, senza gain, il suono non è pulito, fa strani rumori come se le corde toccassero i tasti, cosa che non può essere dato che dopo circa un'ora comincia a suonare bene. Mi potete dare qualche idea sulla causa?
puo' essere, puo' essere :) gli sbalzi di temperatura/umidità tra ambienti diversi fanno muovere il manico e il tuo è un caso da manuale.
Se non puoi agire sulle cause (gli sbalzi) e la chitarra è settata bene per il resto, basta dare un po' di relief al manico agendo minimamente sul truss rod: avrai un'action più alta a strumento "caldo" ma ti eviterai le friggiture a chitarra fredda.
senzasoldi
18-01-2015, 17:29
La porterò dal liutaio. Dopo vi dico.
Ziosilvio
22-01-2015, 13:36
GAS per una LTD MH-50NT rossa, ponte Tune-o-Matic con corde attraverso il corpo, due humbucker: che userei invece della Pacifica per il metal in Drop-C# o Drop-C con delle corde "grosse" (diciamo .10-.50 o .11-.56) e che in futuro potrei modificare con una coppia di Seymour Duncan (Invader, o Sentient+Nazgûl) e magari un Kahler.
Resisterò?
DarthFeder
22-01-2015, 17:28
GAS per una LTD MH-50NT rossa, ponte Tune-o-Matic con corde attraverso il corpo, due humbucker: che userei invece della Pacifica per il metal in Drop-C# o Drop-C con delle corde "grosse" (diciamo .10-.50 o .11-.56) e che in futuro potrei modificare con una coppia di Seymour Duncan (Invader, o Sentient+Nazgûl) e magari un Kahler.
Resisterò?
Conosciamo tutti la risposta :asd: io mi trattengo pensando che mi servono i soldi per comprare casa....ma ho scarso controllo delle mie azioni in certe situazioni :asd:
Ziosilvio
22-01-2015, 18:12
Conosciamo tutti la risposta :asd: io mi trattengo pensando che mi servono i soldi per comprare casa....ma ho scarso controllo delle mie azioni in certe situazioni :asd:
Eh, ma bisogna resistere alle tentazioni...
...
...
... meglio Invader, o Sentient+Nazgûl?
Sent from my Galaxy Nexus using Tapatalk
Eh, ma bisogna resistere alle tentazioni...
...
...
... meglio Invader, o Sentient+Nazgûl?
Sent from my Galaxy Nexus using Tapatalk
...meglio EMG 85 al manico + EMG 81 al ponte?
Ziosilvio
23-01-2015, 13:17
...meglio EMG 85 al manico + EMG 81 al ponte?
Grazie, ma rimarrei sui pickup passivi per sostituire una coppia di pickup passivi.
Se no, al posto della MH mi accatterei (dopo aver messo da parte i soldini) direttamente una JH...
DarthFeder
23-01-2015, 13:57
Grazie, ma rimarrei sui pickup passivi per sostituire una coppia di pickup passivi.
Se no, al posto della MH mi accatterei (dopo aver messo da parte i soldini) direttamente una JH...
Un mio amico ha i Nazgul montati su una Schecter e suonano da paura!!!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ziosilvio
25-01-2015, 09:13
Grazie, ma rimarrei sui pickup passivi per sostituire una coppia di pickup passivi.
Se no, al posto della MH mi accatterei (dopo aver messo da parte i soldini) direttamente una JH...
Un mio amico ha i Nazgul montati su una Schecter e suonano da paura!!!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
In alternativa ai costosi Sentient/Nazgûl, potrei montare una coppia di IronGear Steam Hammer: costano meno (anche la LTD, per ben fatta che sia, non è certo una di quelle belle Schecter col corpo in mogano che per ora sono ancora nel mondo dei miei sogni) e sembrano comunque buoni.
Ah: si possono anche splittare, quindi forse potrei anche cambiare il potenziometro del tono con un push-pull...
deanflame
25-01-2015, 20:48
ciao a tutti
Ziosilvio
11-02-2015, 14:06
GAS per una LTD MH-50NT rossa, ponte Tune-o-Matic con corde attraverso il corpo, due humbucker: che userei invece della Pacifica per il metal in Drop-C# o Drop-C con delle corde "grosse" (diciamo .10-.50 o .11-.56) e che in futuro potrei modificare con una coppia di Seymour Duncan (Invader, o Sentient+Nazgûl) e magari un Kahler.
Resisterò?
Ho resistito :)
perché voglio tenere da parte il denaro per una Telecaster Thinline col P-90 al manico :nonio:
Sono tentato dalla Jim Adkins, che per meno di 800 euro mi sembra davvero ben fatta, con il dettaglio originale del manico set-in e dell'attaccatura smussata con il corpo.
Qualcuno ne ha provata una?
DarthFeder
11-02-2015, 17:31
Io mi sono trattenuto qualche settimana fa, ero a rischio acquisto folle...stavo per uscire dell'EsseMusic con una Sheraton II vintage sunburst veramente bellissima! Devo smetterla di frequentare quei negozi
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
DarylDixon
22-02-2015, 16:37
Wow! Finalmente sono arrivato al thread, era dal 2006, credo, che continuavo a cliccare come un demente su "continua qui". Poi ho cercato meglio e l'ho trovato direttamente in sezione.
Allora, premessa.
Erroneamente ho aperto un thread apposito per un problema che ho con un pedale dell'overdrive. Col senno di poi ho scoperto questo interessante thread, così ho scelto di riportare il post qui. A questo punto sarebbe anche possibile eliminare il thread da me precedentemente aperto. :)
Chiedo a voi professionisti nel campo perché io sto uscendo pazzo! :cry: :cry:
Ho acquistato tempo fa un overdrive della boss usato, su mercatinomusicale.
Si tratta del modello SD-1.
Vengo al dunque.. quando lo accendo non mi sembra che generi tutto questo grande effetto e credetemi... ho provato a smanettare con le manopole in tutti i modi ma niente da fare. Personalmente reputo che il suono si avvicini quasi a quello di un distorsore analogico alzando tutte le manopole a poco più della metà. Ho provato sia con batteria che con alimentazione di rete. Voi direte... è difettoso! Io non credo, perché lo stesso problema l'ho avuto con un distorsore analogico marshall preso usato da un altro mio amico, dove ero obbligato a tenere tutte le manopole del pedale a palla per avere un effetto come Cristo comanda... Di fatti l'ho sputtanato tempo 3 mesi.
Ma allora dov'è il problema? Sarà l'amplificatore che è troppo scarso? Giuro che l'overdrive dell'ampli, a confronto, sarebbe da palco!
Ho un marshall piccolino da 15watt, modello MG15CFX Carbon Look.
Come chitarre ne ho provate varie, stesso problema. Adesso sto provando una Squier Stratocaster made indonesia. Qualitativamente parlando è poco più su di un'affinity. Come cavi utilizzo due Proel die-hard (mono ovviamente), ma ne ho provati vari anche di questi, niente.
Grazie a chi saprà rispondermi!!
Grazie ragazzi.... qualcuno mi aiuti!! :cry: :cry: :cry:
FunnyDwarf
22-02-2015, 17:13
cosa intendi con "non mi sembra che generi tutto questo grande effetto"? è un overdrive, non è fatto per produrre una grossa distorsione bensì per ottenere un leggero crunch sugli ampli solid state o boostare un ampli valvolare https://www.youtube.com/watch?v=XpvyfdOJMpk
DarylDixon
22-02-2015, 17:29
Si vabè, ho capito.
Ma il suono rasenta il clean!
Non è possibile che un overdrive o un dist digitale suoni nettamente meglio di un pedale da 50 euro!
Ha un effetto debole, non so come spiegare...
Io ne ho sentiti parecchi di distorsori e di overdrive analogici e non c'è paragone..
Il boss non sarà sicuramente la colonna portante degli overdrive ma insomma, se avessi preso un behringer da 22 euro ti assicuro che avrebbe suonato meglio, e non credo sia tanto normale come cosa!
Ziosilvio
22-02-2015, 18:17
Uhm... a quanto ricordo, le distorsioni Boss sono un po' senza mezzi termini, nel senso che o le si ama o le si odia. Però, considererei anche la possibilità che, semplicemente, il pedale non faccia quello che tu ti aspettavi che facesse.
Lo SD-1 non è pensato per dare una distorsione cattiva in stile Metallica, semmai per dare una spintarella in più ad un amplificatore, possibilmente valvolare: è più vicino ad un Ibanez Tube Screamer che ad un ProCo Rat.
DarylDixon
22-02-2015, 18:35
capisco... e quindi su quale prodotto dovrei orientarmi per avere un buon overdrive? Mi accontenterei anche di un distorsore a patto che sia un pò spinto...
Certo sarei tentato a questo punto di prenderne uno digitale, almeno costa meno e l'effetto è assicurato. Ma suono a parte ho avuto una brutta esperienza col behringer per via del fastidiosissimo fruscio di sottofondo, davvero insopportabile..
FunnyDwarf
22-02-2015, 18:36
Tieni anche presente che non tutti gli ampli digeriscono bene i pedali, i digital modeling che vanno tanto adesso per casa/studio ne sono un esempio lampante.
Comunque a quale tipo di sonorità vorresti avvicinarti? o un genere musicale di riferimento
DarylDixon
22-02-2015, 18:41
dici potrebbe anche essere questione dell'amplificatore?
Ma volendo potrei anche cambiarlo ma essendo anche alle prime armi (ho iniziato a suonare 3 anni fa) non saprei su cosa orientarmi.
Io avevo un bugera BC15 semivalvolare (valvolare solo in preamplificazione) e mi è piaciuto molto, aveva un suono tendenzialmente caldo e pastoso. Nonostante i suoi 15watt era veramente ignorante, anche più di questo che ho ora, solo dicono che sia anche molto delicato e avrei paura a riacquistarlo (l'ho venduto tempo fa per passare a questo), altrimenti il fender mustang V II.
Sinceramente questo marshall non mi dice molto, il bugera mi soddisfava di più, ma non saprei se farei una cagata a riprenderlo...
Tanto vale tenere i soldi x altro magari...
Mi piace il crunch in primis, ma anche rock... come sonorità intendo il metal stile slash, che però io preferisco definirlo rock oggi come oggi. Diciamo forse glam rock? Magari sto dicendo una cagata...
Sicuramente l'assenza dell'hambucker si fa sentire, per carità... però non credo dipenda soprattutto da questo ecco.
DarthFeder
23-02-2015, 05:53
Il consiglio è quello di andare in un negozio con la tua chitarra (e, se possibile, anche con il tuo ampli) e di provare i pedali a fondo prima di comprarli.
Se non sai cosa cercare fatti consigliare dai commessi, fai una ricerca in internet per cercare di scoprire che pedali usavano i tuoi idoli.
Prova marchi alternativi a Boss, come Electro Harmonix (prova il metal muff) o Mooer. Non disdegnare a priori nemmeno marche più economiche o "sconosciute", qualche cosa di carino a prezzi accettabili c'è (Beringer inclusa). Se ne hai occasione prova i piccoli pedali della HoTone, io ho overdrive e eco-delay e ne sono innamorato!
Non lanciarti in spese folli per cambiare ampli se non ne hai necessità, gli ampli seri costano ben altre cifre rispetto ad un Bugera ;)
Se suoni in casa/studio valuta anche l'acquisto di una scheda audio (circa 100-150€ per una Focusrite a 2 ingressi) da usare con il software Amplitube. Avrai tutti gli ampli ed i pedali del mondo senza spendere un capitale ;)
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
DarylDixon
23-02-2015, 11:56
non saprei magari dico una cavolata... ma se fossero proprio i pedalini analogici che non vanno molto d'accordo con l'amplificatore che ho io?
Ziosilvio
23-02-2015, 12:10
non saprei magari dico una cavolata... ma se fossero proprio i pedalini analogici che non vanno molto d'accordo con l'amplificatore che ho io?
Uhm... si, forse sì.
Io ho usato e uso overdrive sia su un Vox modeling, sia su un Orange con pre valvolare e finale a transistor: e mi sembra che il secondo riceva una "spinta" maggiore e più "calorosa" che non il primo.
DarthFeder
23-02-2015, 12:38
Uhm... si, forse sì.
Io ho usato e uso overdrive sia su un Vox modeling, sia su un Orange con pre valvolare e finale a transistor: e mi sembra che il secondo riceva una "spinta" maggiore e più "calorosa" che non il primo.
Vero, ampli diversi hanno comportamenti diversi a parità di pedali...è anche vero che un overdrive, per quanto spinto (ed il boss in questione non è un overdrive particolarmente spinto) non è un distorsore...ci tiri fuori un crunch graffiante ma non una distorsione alla slash
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
DarylDixon
23-02-2015, 15:40
premetto di essere ignorante ma credevo che un overdrive dovrebbe dare anche un pò più di una distorsione. No?
In quanto a distorsori cosa consigliate sui 50 euro massimo? Almeno vendo questo e lo cambio sperando di prendere qualcosa che mi soddisfi di più...
questo? http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/21_250_426/products_id/681/boss-ds2-turbo-distortion.html
Va un pò fuori budget ma usato qualcosa lo trovo..
DarthFeder
23-02-2015, 16:41
Overdrive e distorsore sono due cose diverse.
Un distorsore distorce il suono, appunto, in modo più o meno pesante.
Un overdrive satura il segnale, non distorcendo (o almeno, non è quello il suo scopo...ad alto gain distorce ma di base non nasce con lo scopo di essere un distorsore) ma solamente sporcando. Con un overdrive e nient'altro ottieni un suono molto saturo, tagliente, che richiama più Gilmour, Hendrix, Frusciante, Knopfler che Slash o i Metallica.
Il consiglio rimane quello di non mettersi a guardare pedali su internet: vai in negozio, fatti consigliare e prova con il tuo strumento! (E non farti prendere dalla smania di una marca, Boss o altro, partendo dall'idea che tutti i loro pedali sono sensazionali...)
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
DarylDixon
23-02-2015, 16:50
eh ma il purtroppo da me, sembra strano, non ci sono negozi di musica.
Il più vicino sta a 140km da qui...
Comunque adesso ho provato ad alzare il volume del boss e le cose sono migliorate di parecchio, però devo tenerlo altino... stesso sull'ampli... ma penso che questo sia normale.
Nel fine settimana passo da un mio amico che suona da tanti anni, insomma è proprio su un altro livello, ha un gruppo ecc, fa il blues, ma a casa ha parecchia roba... lui abita a 100km da qui. Ha detto che mi farà provare il suo 15w valvolare cosi vediamo come va lì il boss.
Potrei sempre vendere, nel caso, il mio transistor e buttarmi su qualcosa nell'usato, magari tornando anche sul bugera volendo visto che, sulla fascia economica, ai tempi lo valutai come un bell'amplificatore.
Insomma aveva un buon suono... mi piaceva più quello che il marshall che ho adesso... voi cosa ne pensate di quel modello lì del bugera?
Poi nel caso potrò sempre valutare un distorsore liberandomi del boss.
DarthFeder
23-02-2015, 17:13
eh ma il purtroppo da me, sembra strano, non ci sono negozi di musica.
Il più vicino sta a 140km da qui...
Comunque adesso ho provato ad alzare il volume del boss e le cose sono migliorate di parecchio, però devo tenerlo altino... stesso sull'ampli... ma penso che questo sia normale.
Nel fine settimana passo da un mio amico che suona da tanti anni, insomma è proprio su un altro livello, ha un gruppo ecc, fa il blues, ma a casa ha parecchia roba... lui abita a 100km da qui. Ha detto che mi farà provare il suo 15w valvolare cosi vediamo come va lì il boss.
Potrei sempre vendere, nel caso, il mio transistor e buttarmi su qualcosa nell'usato, magari tornando anche sul bugera volendo visto che, sulla fascia economica, ai tempi lo valutai come un bell'amplificatore.
Insomma aveva un buon suono... mi piaceva più quello che il marshall che ho adesso... voi cosa ne pensate di quel modello lì del bugera?
Poi nel caso potrò sempre valutare un distorsore liberandomi del boss.
Secondo me non ti conviene investire denaro in amplificatori, ora come ora, se suoni solamente in casa o in sala prove.
Per uso domestico IMHO un transistor è molto più comodo di un valvolare: costa meno (anche come manutenzione, prima o poi le valvole di un valvolare vanno sostituite...), è meno ingombrante ed in ambienti piccoli e con wattaggi contenuti (come i 15w domestici) la differenza di suono è pressoché minima per amplificatori di fascia bassa.
Prova a cercare online se non hai modo di andare in un negozio fisico, tenendo presente che un pedale dal vivo non sarà mai come lo sentirai nelle recensioni su youtube...spesso nelle videoprove i pedali sono provati da maghi della chitarra con strumenti da migliaia di euro e testate di fascia tutt'altro che economica!
Altrimenti, se non hai necessità di suonare fuori casa (o fuori studio) ti consiglierei veramente l'accoppiata pc+scheda audio+amplitube. Anche io in casa suono ormai così da un paio di anni e non rimpiango un ampli "fisico".
(conta anche che stai suonando con una Strato...ne ho una anche io ed è la mia chitarra preferita ma quando devo suonare hard rock o metal tiro fuori la Les Paul. Gli humbucker di quest'ultima si sentono e giocano anche loro una parte non da poco nel sound che cerchi di riprodurre...)
DarylDixon
23-02-2015, 17:29
in quanto alla chitarra lo so benissimo. Anche io amo la les paul, in futuro infatti vorrei acquistare, scusate se poco ma la mia disponibilità liquida al momento è quella che è, una epiphone lp standard..
In quanto al suonare al pc io ti do ragione, però oltre che a reputarlo poco pratico (imho) e al fatto che debba sempre avere un pc dietro, mi è scomodo perché non avrei il "footswitch" per intenderci, quindi nel caso altro acquisto. Insomma non è il massimo della comodità per me.
In quanto al suonare... si, suono sempre in casa e non ho progetti di fare gruppi, è una cosa che proprio la vedo molto lontana da me.
Ho deciso di imparare a suonare per piacere e hobby personale, oltre che per puro passatempo, non mi sono fatto progetti futuri, né mi sono proiettato di diventare lo Steve Vai del secolo. E' anche per questo che non voglio spenderci capitali, intendiamoci.... :)
come pedali cosa consiglieresti? Sempre boss o altro?
DarthFeder
23-02-2015, 17:39
in quanto alla chitarra lo so benissimo. Anche io amo la les paul, in futuro infatti vorrei acquistare, scusate se poco ma la mia disponibilità liquida al momento è quella che è, una epiphone lp standard..
In quanto al suonare al pc io ti do ragione, però oltre che a reputarlo poco pratico (imho) e al fatto che debba sempre avere un pc dietro, mi è scomodo perché non avrei il "footswitch" per intenderci, quindi nel caso altro acquisto. Insomma non è il massimo della comodità per me.
In quanto al suonare... si, suono sempre in casa e non ho progetti di fare gruppi, è una cosa che proprio la vedo molto lontana da me.
Ho deciso di imparare a suonare per piacere e hobby personale, oltre che per puro passatempo, non mi sono fatto progetti futuri, né mi sono proiettato di diventare lo Steve Vai del secolo. E' anche per questo che non voglio spenderci capitali, intendiamoci.... :)
Sugli amplificatori cosa consiglieresti?
Guarda che qui siamo tutti squattrinati sai, le chitarre meno costano e meglio è :asd: io ho fatto un'unica spesa folle per la Strato con il primo stipendio, la LP è una "umilissima" studio ;) L'importante è che suoni bene e che piaccia, non che ci siano tanti zeri sullo scontrino!
Vero, Amplitube è scomodo per il discorso footswitch. Se ne trovano da collegare ma è, come fai notare, una spesa in più.
Fossi in te per ora terrei il Marshall, ho avuto anche io un FX30 agli inizi e tutto sommato aveva un buon pulito. Gli effetti di preset invece non erano un gran che, a parte il delay con tap-tempo che ho apprezzato molto.
Per contenere le spese valuterei l'acquisto di un distorsore come avevi intenzione di fare, io mi sento di consigliarti uno di questi http://www.hotoneaudio.com/products/skyline/ perché della stessa serie possiedo delay ed overdrive e li adoro, ho provato anche il distorsore in negozio e secondo me è ottimo. Insomma cerca di allargare gli orizzonti oltre ai soliti Boss, ci sono chicche interessanti in giro a prezzi più che accessibili...anche perché l'acquisto di un pedale "da soldi" IMHO perde di senso se affiancato ad un "umile" ampli da suonare in casa.
Se in futuro vorrai cambiare anche amplificatore potresti valutare i piccoli transistor Fender, Roland, Orange (occhio che gli Orange hanno un carattere tutto loro, li si ama o li si odia!) oppure un piccolo valvolare Vox o Peavey.
DarylDixon
23-02-2015, 17:59
Ti ringrazio per tutto, utilissimo.
Comunque adesso sto rivalutando un po questo boss.. nel senso, alzando il volume si riesce bene o male a ottenere un suono tutto sommato nella norma.
Ecco forse un pò troppo freddo, ma quello dipende molto anche dall'ampli credo.
la chitarra invece... non so, non mi è mai piaciuta moltissimo per questo penso che la cambierò. Nel senso, la strato io la adoro, ma questa squier, invece, ha un set-up che non mi piace, quindi prima che faccia disastri o trovo qualcuno che sappia metterci mano o la lascerò li, in previsione che comunque vorrei passare ad una epiphone.
La affinity paradossalmente mi piaceva di più come set-up, ma per il resto era molto più scarsa in tutto di questa.
Io ho questo modello qui precisamente:
http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/27281/fender-vintage-modified-stratocaster-'70s-black.html
DarthFeder
23-02-2015, 18:08
Ti ringrazio per tutto, utilissimo.
Comunque adesso sto rivalutando un po questo boss.. nel senso, alzando il volume si riesce bene o male a ottenere un suono tutto sommato nella norma.
Ecco forse un pò troppo freddo, ma quello dipende molto anche dall'ampli credo.
la chitarra invece... non so, non mi è mai piaciuta moltissimo per questo penso che la cambierò. Nel senso, la strato io la adoro, ma questa squier, invece, ha un set-up che non mi piace, quindi prima che faccia disastri o trovo qualcuno che sappia metterci mano o la lascerò li, in previsione che comunque vorrei passare ad una epiphone.
La affinity paradossalmente mi piaceva di più come set-up, ma per il resto era molto più scarsa in tutto di questa.
Io ho questo modello qui precisamente:
http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/27281/fender-vintage-modified-stratocaster-'70s-black.html
Per il futuro oltre alle Epiphone valuta anche le LTD, un mio amico suona con una di quelle bestioline e devo dire che non è affatto male, sia costruttivamente sia acusticamente!
DarylDixon
23-02-2015, 18:11
scusa l'ignoranza... LTD sta per?
DarthFeder
23-02-2015, 18:24
scusa l'ignoranza... LTD sta per?
LTD sta per LTD :)
http://www.espguitars.com/products?categories=ltd
è la linea "economica" della ESP (per intendersi, i Metallica suonano con delle ESP)
DarylDixon
23-02-2015, 18:30
Ah. Chiedo venia...
Oddio, il suono sarà davvero buono, mi fido, ma come linea stiamo veramente fuori dai miei gusti. A parte qualche replica della strato..
Non voglio fare il superficiale ma imho, anche l'occhio vuole la sua fetta... :D
Ecco, magari una cosa che apprezzo molto sono gli hambucker che hanno, mi fanno veramente venire l'acquolina in bocca, ma come estetica in generale mica tanto...
Credo che resterò fedele all'idea della epi o, al massimo, suono a parte, valutare anche una strato mexico... pare che i pezzi siano gli stessi della usa ma cambia la manodopera. Per 600 euro di differenza, magari, tentare la fortuna e beccarne magari una ben fatta, si potrebbe anche valutare....
:dissident:
23-02-2015, 23:43
Ultimo acquisto:
http://magazine.dv247.com/wp-content/uploads/2011/06/Line_6_Relay_Comp.jpg
Ah. Chiedo venia...
Oddio, il suono sarà davvero buono, mi fido, ma come linea stiamo veramente fuori dai miei gusti. A parte qualche replica della strato..
Non voglio fare il superficiale ma imho, anche l'occhio vuole la sua fetta... :D
Ecco, magari una cosa che apprezzo molto sono gli hambucker che hanno, mi fanno veramente venire l'acquolina in bocca, ma come estetica in generale mica tanto...
Credo che resterò fedele all'idea della epi o, al massimo, suono a parte, valutare anche una strato mexico... pare che i pezzi siano gli stessi della usa ma cambia la manodopera. Per 600 euro di differenza, magari, tentare la fortuna e beccarne magari una ben fatta, si potrebbe anche valutare....
Però a questo punto perchè non valutare un ibanez tipo la serie Rg o S? Sono delle stratoidi nelle forme ma con Humbucker e con costi simili alle fender mexico; nell'usato poi si trovano modelli della serie prestige spesso con pickpup cambiati in meglio. Tutto sommato ti metteresti a metà strada tra Gibson e Fender con ottimi risultati e senza spendere una fortuna. Altrimenti se valuti le Messico ti faccio un altro nome: squier classic vibe, niente a che vedere con le bullet o affinity e molto facilmente troverai uno strumento fatto obbiettivamente bene.
Comunque devo smettere di leggere questo thread mi fate venire voglia di comprare, maledetta gas...
Ziosilvio
24-02-2015, 12:05
è anche vero che un overdrive, per quanto spinto (ed il boss in questione non è un overdrive particolarmente spinto) non è un distorsore
Assolutamente sì: enfatizzano armoniche diverse e gestiscono il "clipping" (il "taglio" della forma d'onda) in maniera diversa.
DarylDixon
24-02-2015, 12:44
Però a questo punto perchè non valutare un ibanez tipo la serie Rg o S? Sono delle stratoidi nelle forme ma con Humbucker e con costi simili alle fender mexico; nell'usato poi si trovano modelli della serie prestige spesso con pickpup cambiati in meglio. Tutto sommato ti metteresti a metà strada tra Gibson e Fender con ottimi risultati e senza spendere una fortuna. Altrimenti se valuti le Messico ti faccio un altro nome: squier classic vibe, niente a che vedere con le bullet o affinity e molto facilmente troverai uno strumento fatto obbiettivamente bene.
Comunque devo smettere di leggere questo thread mi fate venire voglia di comprare, maledetta gas...
sono tutte grandi chitarre porca l'oca, avessi i soldi le prenderei tutte cosa credi. Il punto è che bisogna fare una scelta e quella predominante, al momento, è la epiphone lp standard. Mi hanno tolto il modello che piaceva a me ma credo lo reinseriranno.
dopo la epiphone viene la ibanez rg350DXZ, una chitarra che la sto mirando da almeno dieci anni, e non è detto che non la prenderò.
A cavallo fra queste poi c'è la strato usa, che però costa troppo ed è per questo che valutavo la mexico.
La squier vibe? Bellissima, il punto è che ho già una squier e non mi alletta molto l'idea, per quanto diverse possano essere ovviamente, di riprendere un'altra squier. Costassero poco ste chitarre magari si...
Adesso mi sto innamorando della epiphone lp standard, ne avevo vista una tutta bianca con i pickup placcati in oro, una figata. Beh, sparita. Adesso ce n'è una simile ma nera che non è male, ma vorrei evitare di tornare sul nero, ho già la squier che lo è completamente... :D
Dipende dal tuo budget ma in linea di massima orbitiamo sulle stesse cifre: le prestige si trovano usate tra le 400 e 500 euro (ma anche meno in alcuni casi), la classic vibe nuova idem, le ibanez serie premium nuove sono sui 650 euro circa, le rg usate le trovi anche a 150 euro periodicamente (proprio le 350dx). Le fender messico nuove se non erro siamo intorno ai 500-550 euro, se il target di prezzo è questo guarderei un attimo in giro con più attenzione, ci può uscire l'affare spendendo sempre la stessa cifra o meno. Con la differenza che ho sempre sentito parlare più positivamente di questi modelli rispetto alla produzione messicana di Fender
DarylDixon
24-02-2015, 16:08
ma infatti è per questo che sono sempre stato titubante sulle produzioni messicane di Fender.
Fossi stato tanto sicuro avrei scelto direttamente una di queste piuttosto che una squier, o comunque le avrei privilegiate rispetto ad una epiphone lp standard.
Se acquisterò mai una seconda chitarra lo farò sicuramente per una epiphone, vorrei solo aspettare che reintegrino quella bianca coi pickup d'orati... questa x intenderci:
http://i36.tinypic.com/34ovrbc.jpg
anche se questa è una gibson originale, ma vabe, ci siamo capiti.
Il budget si aggira comunque sui 470 max 500. Diciamo che per quel modello di Epiphone ce li spenderei 500 perché mi piace proprio tanto, ma per un altro prodotto resterebbero troppi per i miei canoni.
Pazzie ne faccio, ma solo se mi "arrapa". :D
Stesso discorso per la Fender. La versione mexico mi sa di ripiego quindi non mi arrapa (paradossalmente la Epiphone no invece. Perché non è spacciata come una Gibson originale. La Fender mexico viene venduta come una Fender originale, ma praticamente potrebbe rivelarsi tranquillamente come una bullet Squier uscita male ma con gli elementi di una usa, praticamente un appiccico), la usa invece mi tira moltissimo, ma al momento non ho voglia di spenderci tanto. In futuro chi lo sa.
Spero che tu non ti riferisca alla serie royale
http://www.epiphone.com/Products/Les-Paul/Les-Paul-Royale.aspx ...
In tema stile les paul consiglierei anche la Vintage v100 che se non sbaglio deve avere ( o aver provato) anche lo Zioilsvio confermando la bontà di quella serie, considerando che costa nuova 200 euro in meno rispetto al budget che hai indicato potrebbe essere presa in considerazione anche se non c'è nel colore tipo la gibson linkata (piacciono pure a me così in realtà.
Tralascio il fatto che ci sono le Gibson les paul LPJ (che ha sempre un altro utente qui nel forum) e la les paul studio faded che usate ricadono nel tuo budget e sono Gibson sul serio e non serie economiche nel senso brutto del termine.
Mi stai facendo venire voglia a me... :stordita:
DarthFeder
24-02-2015, 16:24
Spero che tu non ti riferisca alla serie royale
http://www.epiphone.com/Products/Les-Paul/Les-Paul-Royale.aspx ...
In tema stile les paul consiglierei anche la Vintage v100 che se non sbaglio deve avere ( o aver provato) anche lo Zioilsvio confermando la bontà di quella serie, considerando che costa nuova 200 euro in meno rispetto al budget che hai indicato potrebbe essere presa in considerazione anche se non c'è nel colore tipo la gibson linkata (piacciono pure a me così in realtà.
Tralascio il fatto che ci sono le Gibson les paul LPJ (che ha sempre un altro utente qui nel forum) e la les paul studio faded che usate ricadono nel tuo budget e sono Gibson sul serio e non serie economiche nel senso brutto del termine.
Mi stai facendo venire voglia a me... :stordita:
Presente, la LPJ è mia :)
Versione 2013, bianca opaca con copri PU neri stile EMG. Tamara da morire e talmente cattiva...unico neo il manico troppo ciccione, ma contate che sono abituato fin troppo bene con il manico della Strato USA, qualsiasi cosa sembrerebbe un tronco in confronto al manico di quella chitarra...
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
DarylDixon
24-02-2015, 16:40
non so che versione fosse. Ricordo che si chiamava epiphone les paul standard e poi qualche altra sigla, ma se fosse Royale o meno non lo so. Però non mi pare ci fosse scritto Royale.. Boh.
Se la rimetteranno in catalogo ci farò caso e velo dirò. Comunque è stupenda.
Quella che dico io però non mi pare avesse anche i potenziometri dorati, ma neri. Ma forse ricordo male eh, dovrei rivederla sul sito del negozio..
Anche questo modello qui mi piace un casino ma non in versione mancina, nonostante io sia mancino quasi in tutto non riuscirei a suonare al contrario, forse abitudine, boh. Per le splettrate si, riuscirei forse anche meglio che con la destra, ma sulla tastiera mi sentirei proprio un impedito.
http://www.epiphone.com/Products/Les-Paul/Les-Paul-Standard-Plustop-PRO-LH.aspx
FunnyDwarf
24-02-2015, 17:21
bianca con golden hardware e pot neri? puo' essere la custom / custom pro alpine white:
http://i.imgur.com/yO2sxmI.jpg
DarylDixon
24-02-2015, 18:42
Bingo! Era proprio questa qui.
Una domanda che centra forse poco con questo lato dell'argomento, prendetela solo come una parentesi.. sapete cosa non mi piace della Squier che ho io? Magari riesco a risolverlo personalmente ma non saprei: Le corde frustano. Nel senso che.. specie la prima corda del MI, quella grossa, la sento molto "molleggiante", è ben accordata ma è "molleggiante", questo causa che quando faccio una bella plettrata il suono tende a friggere, come se la corda, vibrando, iniziasse poco dopo a sbattere sui tasti. E' bruttissimo!
Questo effetto lo fanno anche le altre corde ma in maniera minore man mano che si scende, quindi diciamo che il problema riguarda solo le prime tre corde.
Caspita l'affinity non aveva questo "difetto", è davvero odioso... lo fa dal primo giorno che l'ho acquistata. C'è soluzione?
DarthFeder
24-02-2015, 19:17
Controlla di non avere il manico un pochino storto o l'action troppo bassa/regolata male
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
lukazjee
24-02-2015, 19:20
Bingo! Era proprio questa qui.
Una domanda che centra forse poco con questo lato dell'argomento, prendetela solo come una parentesi.. sapete cosa non mi piace della Squier che ho io? Magari riesco a risolverlo personalmente ma non saprei: Le corde frustano. Nel senso che.. specie la prima corda del MI, quella grossa, la sento molto "molleggiante", è ben accordata ma è "molleggiante", questo causa che quando faccio una bella plettrata il suono tende a friggere, come se la corda, vibrando, iniziasse poco dopo a sbattere sui tasti. E' bruttissimo!
Questo effetto lo fanno anche le altre corde ma in maniera minore man mano che si scende, quindi diciamo che il problema riguarda solo le prime tre corde.
Caspita l'affinity non aveva questo "difetto", è davvero odioso... lo fa dal primo giorno che l'ho acquistata. C'è soluzione?
Prova a settare (alzare) il ponte... Alla mia chitarra dava questo problema con un tasto nelle corde alte (quelle sottili) ma alzando il ponte di un niente si è risolto.
Se devi prendere una fender consiglio di cercare una Mexico... Sono chitarre che possono suonare come Fender usa da 2.000€ o come squier da 200, l'importante è provarle (non prenderle alla ceca).
DarylDixon
24-02-2015, 20:30
dovrei alzarlo quindi? come si fa?
Il manico mi sembra dritto...
Non ho possibilità di provarle, proprio come dicevo prima. Per questo nel dubbio evito...
FunnyDwarf
24-02-2015, 20:57
http://www.guitarmigi.it/_Intro.html
buona lettura :D
DarylDixon
24-02-2015, 21:02
thanks man... qui consiglia di cambiare le corde prima procedere.. ma sarà realmente necessario?
ma potrebbe - infatti - dipendere dalle corde il problema?
DarthFeder
24-02-2015, 22:06
thanks man... qui consiglia di cambiare le corde prima procedere.. ma sarà realmente necessario?
ma potrebbe - infatti - dipendere dalle corde il problema?
Credo consiglino il cambio di corde perché una muta nuova esercita maggiore tensione su ponte, manico e meccaniche rispetto ad una muta in uso da qualche tempo e che ha avuto il tempo di ammorbidirsi...quindi ha senso fare il setup dello strumento nella condizione più "critica".
Credo.
PS: fossi in te lascerei stare l'acquisto di una nuova Squirer o Fender (Mexico o USA che sia): se cerchi il sound tipico dell'hard rock ti serve una chitarra con humbucker ed una Strato suonerà sempre con quel tipico timbro brillante tipico dei single coil. Rischi di ritrovarti tra le mani una chitarra che ti limiterebbe sotto il punto di vista del timbro, senza contare che gli humbucker si comportano meglio con distorsioni pesanti rispetto ai single coil, risultando più "pieni" e meno "zanzarosi". IMHO se quel che vuoi fare sono AC/DC, Guns e compagnia vai ad occhi chiusi di Epiphone (o simili). Al limite, se sei amante delle Strato, puoi puntare su una "Super-Strat" Ibanez o su una Fender con humbucker al ponte.
DarylDixon
24-02-2015, 22:18
si ma infatti mi conviene fare così. Piuttosto mi tengo una squier e poi prendo una epiphone.
Comunque credo di aver risolto il problema delle corde che friggono agendo solo sull'assetto del ponte. Ho scoperto che avevo il ponte troppo attaccato e avvitato, ho svitato leggermente le 6 vitine di 1-2mm come dettato dalla guida tenendo la parte davanti del ponte leggermente alzata, adesso le corde non toccano più i tasti!
Grande!!
FunnyDwarf
24-02-2015, 22:33
thanks man... qui consiglia di cambiare le corde prima procedere.. ma sarà realmente necessario?
ma potrebbe - infatti - dipendere dalle corde il problema?
Non è strettamente necessario, diciamo che partire da un set nuovo aiuta a regolare il tutto al meglio e se sono proprio corde vecchie è meglio cambiarle.
Nel tuo caso puo' anche darsi dipenda dalle corde ma più tipicamente - come hanno scritto anche gli altri partecipanti - dipenderà dal manico che ha troppo poco relief, oppure l'action è troppo bassa o un'insieme delle due cose.
edit, ho letto adesso: dimenticavo il ponte :doh: :D strano però fosse proprio fuori asse
Fare un buon setup alla chitarra è una questione di trovare il giusto equilibrio tra le diverse parti dello strumento per cui è importante assimilare bene il perché si interviene in un certo modo sulle varie componenti e soprattutto all'inizio è necessario effettuare solo regolazioni minime, una alla volta e aspettare che la chitarra si assesti prima di intervenire di nuovo.
serve solo un po' di tempo e pazienza per imparare ma ne vale veramente la pena.
IMHO se quel che vuoi fare sono AC/DC, Guns e compagnia vai ad occhi chiusi di Epiphone (o simili)potendo alzare un po' il budget azzarderei anche sulla fascia bassa di gibson del 2014, le LPJ e le Studio sono veramente riuscite a mio avviso
DarthFeder
24-02-2015, 22:38
potendo alzare un po' il budget azzarderei anche sulla fascia bassa di gibson del 2014, le LPJ e le Studio sono veramente riuscite a mio avviso
La mia LPJ all'epoca mi è costata 560€....e devo dire che son stati soldi ben spesi, è una chitarrona. Poi le finiture satinate a me piacciono quindi non vedo la mancanza di binding, vernice lucida e top fiammato come una mancanza :)
DarylDixon
24-02-2015, 23:39
beh sono intervenuto sul ponte svitando leggermente le 6 viti. Adesso non so se le ho svitate di 1,5 o 2 o anche 3 mm... piu o meno ho cercato di fare la medesima cosa su tutte e 6 le viti e il ponte si è alzato, sul lato anteriore, circa 2mm in maniera più o meno lineare.
Non credo sia importantissimo se tutte le viti non sono state alzate alla precisione svizzera di 2mm, o almeno spero...
Poi ho fatto un intervento all'action, tanto per scrupolo. Ho alzato il MI Basso di quasi 3mm, dal 12esimo tasto, perché anche a 2mm tendeva quasi a frustare...
Il MI Cantino era invece ok.
Dopodiché ho dato un set-up ai toni, adesso la chitarra si accorda che è una bellezza e finalmente ho capito a cosa serviva tirare indietro o meno le sellette.... Ho capito che se non ci si mette mani, puoi stare fresco a leggere manuali teorici ma non capirai mai niente. Potevo leggere 14 libri su cos'è l'intonazione ma senza smanettarci sopra non l'avrei mai capito.
Prima di smanettare sulle sellette la lancetta dell'accordatore andava dove gli pareva, anche se le corde erano belle e accordate. Adesso va come un orologio svizzero... :D
Mi mancano i pick up ma non ho voglia ora di metterci mani, domani proverò a suonare e se mi andrà bene evito proprio di toccarli.
Unico dubbio resta il manico, quello non l'ho capito, forse perché il problema proprio non c'è, quindi c'è ben poco da capire. A me sembra dritto o comunque regolare, poi bo.
Devo "stirare" le corde, perché quella è l'unica cosa che non ho fatto...
Devo dire che quella guida mi è stata utilissima, quindi grazie mille. Se si ha tanta, ma tanta pazienza e, un paio di ore da perderci, si riesce a far resuscitare il proprio strumento. La mia ha fatto un cambio radicale, non me lo aspettavo. Anche le note adesso godono appunto di... una tonalità Premier rispetto a prima, quasi "professionale". :D
Suono bello e limpido! Good!
Ziosilvio
25-02-2015, 08:00
In tema stile les paul consiglierei anche la Vintage v100 che se non sbaglio deve avere ( o aver provato) anche lo Zioilsvio confermando la bontà di quella serie, considerando che costa nuova 200 euro in meno rispetto al budget che hai indicato potrebbe essere presa in considerazione anche se non c'è nel colore tipo la gibson linkata (piacciono pure a me così in realtà.
Ho avuto una V100 in colorazione Iced Tea per un anno abbondante.
Sono strumenti validi, realizzati (questa serie) in Cina o Vietnam, ma sotto la supervisione di Trevor Wilkinson, una leggenda vivente della liuteria britannica. La qualità è un po' altalenante (la mia aveva l'elettronica collegata male, che ha avuto bisogno di una messa a punto) ma secondo me giocano ad armi pari con le Epiphone. Inoltre, la gamma è stata aggiornata l'anno scorso, con un nuovo disegno della giuntura tra corpo e manico per facilitare l'accesso agli ultimi tasti.
Anche qui ci sono le versioni di base e quelle un po' più lussuose. La mia era una versione di base, che esiste anche bianca coi pickup dorati (Arctic White). Poi ci sono la AFD Paradise che riprende la chitarra di Slash, la Lemon Drop che riprende quella storica di Peter Green con l'humbucker al manico capovolto, e la nuova Midge Ure Signature con i P-90 e la Vibrola.
Questa è la pagina sul sito del distributore inglese: http://www.jhs.co.uk/vintageelectric.html
Ziosilvio
25-02-2015, 12:02
Credo consiglino il cambio di corde perché una muta nuova esercita maggiore tensione su ponte, manico e meccaniche rispetto ad una muta in uso da qualche tempo e che ha avuto il tempo di ammorbidirsi...quindi ha senso fare il setup dello strumento nella condizione più "critica".
Credo.
A me, invece, sembra di ricordare che il motivo sia un altro:
Le corde, col tempo, accumulano sporcizia e ossido, e perdono l'elasticità che avevano all'inizio: il che rischia di falsare le regolazioni stesse, per esempio sull'intonazione. Cambiando le corde prima di regolare la chitarra, si è sicuri non solo che le prime rispondano meglio alle sollecitazioni aggiuntive dovute alle regolazioni della seconda, ma anche che queste ultime possano essere fatte in modo corretto.
:dissident:
25-02-2015, 12:59
A me, invece, sembra di ricordare che il motivo sia un altro:
Le corde, col tempo, accumulano sporcizia e ossido, e perdono l'elasticità che avevano all'inizio: il che rischia di falsare le regolazioni stesse, per esempio sull'intonazione. Cambiando le corde prima di regolare la chitarra, si è sicuri non solo che le prime rispondano meglio alle sollecitazioni aggiuntive dovute alle regolazioni della seconda, ma anche che queste ultime possano essere fatte in modo corretto.
assolutamente, è questo il motivo.
DarylDixon
25-02-2015, 13:51
oggi o domani ripeterò il tutto con una nuova muta allora... :)
DarthFeder
25-02-2015, 14:42
Non c'entra niente ma....che bello vedere questo thread riprendere vita! :)
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
DarylDixon
25-02-2015, 19:00
Non c'entra niente ma....che bello vedere questo thread riprendere vita! :)
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
:D :D :D
Caspita ho iniziato stasera poco prima di cena a cambiare corde e a settare la chitarra, seguendo tutta la guida, ho finito adesso.. Ora ho capito cosa non mi convinceva di questa Squier: troppe cose.
Semplicemente andava configurata a puntino perché appena arrivata - ovviamente - era "nuda e cruda"... Tanto che anche le sellette dell'intonazione erano tutte belle allineate in maniera precisa. Invece la affinity che avevo, era già settata in una maniera predefinita diciamo..
Certo, non potrò fare il liutaio, ma meglio di prima penso ci sia diventata sicuramente. :D
Danny Morali
26-02-2015, 14:11
sto per farvi ridere probabilmente, ma visto che ogni giorno inventano qualche diavoleria... secondo voi esisterà qualcosa per tenere le mani al caldo mentre si suona? Non rispondetemi guanti e stufa :D
A parte gli scherzi, se c'è una cosa che ho sempre odiato è l'avere le dita congelate mentre suono nei mesi freddi.
lukazjee
26-02-2015, 16:10
sto per farvi ridere probabilmente, ma visto che ogni giorno inventano qualche diavoleria... secondo voi esisterà qualcosa per tenere le mani al caldo mentre si suona? Non rispondetemi guanti e stufa :D
A parte gli scherzi, se c'è una cosa che ho sempre odiato è l'avere le dita congelate mentre suono nei mesi freddi.
Prova qualche assolo degli Origin e vedi come ti si riscaldano subito le dita xD
The Aftermath http://youtu.be/nLX590hbwvQ?t=1m12s
Anche se ci sono gruppi deathcore che fanno cose più strane tipo i Born of Osiris
Devastate http://youtu.be/qG3tilMEP0M?t=2m38s
Anche se l'assolo più bello di sempre rimane:
Fermented Offal Discharge http://youtu.be/_UlBWOFUYyo?t=3m
Live è da :Q__ :Q___ :Q____ :Q_____ :Q_______
Muhammed giff a new Album https://devbest.com/styles/icons/smile/twitch/BibleThump.png
Danny Morali
26-02-2015, 16:44
Prova qualche assolo degli Origin e vedi come ti si riscaldano subito le dita xD
The Aftermath http://youtu.be/nLX590hbwvQ?t=1m12s
Anche se ci sono gruppi deathcore che fanno cose più strane tipo i Born of Osiris
Devastate http://youtu.be/qG3tilMEP0M?t=2m38s
Anche se l'assolo più bello di sempre rimane:
Fermented Offal Discharge http://youtu.be/_UlBWOFUYyo?t=3m
Live è da :Q__ :Q___ :Q____ :Q_____ :Q_______
Muhammed giff a new Album https://devbest.com/styles/icons/smile/twitch/BibleThump.png
anche ci riuscissi con la chitarra puoi suonare cose molto veloci e rimanere con le mani ghiacciate purtroppo.
FunnyDwarf
26-02-2015, 17:01
infatti certe volte hai voglia a scaldare le mani suonando, non c'è verso: nel mio caso l'unica cosa che funziona è fare riscaldamento, sportivo intendo: corsetta leggera, una cinquantina di squat a corpo libero e via, mani calde come termosifoni. Il problema è che vieni preso per pazzo :D però il risultato è garantito.
Si dovrebbe inventare qualcosa per traformare corde e ponte in termosifoni ma credo che il legno delle nostre chitarre finirebbe molto male...
DarylDixon
26-02-2015, 20:13
e anche le corde direi...
Ziosilvio
27-02-2015, 07:39
sto per farvi ridere probabilmente, ma visto che ogni giorno inventano qualche diavoleria... secondo voi esisterà qualcosa per tenere le mani al caldo mentre si suona? Non rispondetemi guanti e stufa :D
A parte gli scherzi, se c'è una cosa che ho sempre odiato è l'avere le dita congelate mentre suono nei mesi freddi.
infatti certe volte hai voglia a scaldare le mani suonando, non c'è verso: nel mio caso l'unica cosa che funziona è fare riscaldamento, sportivo intendo: corsetta leggera, una cinquantina di squat a corpo libero e via, mani calde come termosifoni. Il problema è che vieni preso per pazzo :D però il risultato è garantito.
Altra cosa che faccio io: prima anche solo del riscaldamento muscolare, lavare le mani con acqua calda e sapone.
Così tolgo anche la sporcizia e il grasso che andrebbero a finire sulle corde.
Danny Morali
27-02-2015, 11:35
Altra cosa che faccio io: prima anche solo del riscaldamento muscolare, lavare le mani con acqua calda e sapone.
Così tolgo anche la sporcizia e il grasso che andrebbero a finire sulle corde.
io invece preferisco non lavarmi mai le mani prima di suonare perchè soprattutto sugli slide avere la pelle secca provoca attrito con le corde che è il motivo per cui suono sempre peggio con le mani appena lavate.
Adam Rafferty fa anche il trucchetto di strofinare le dita sul naso prima di suonare per avere le dita un po' meno secche
https://www.youtube.com/watch?v=c1N7X5-Itd8
FunnyDwarf
27-02-2015, 18:05
Eric Gales: l'ho scoperto da poco e faccio ammenda facendo proselitismo :D grande anima blues, ottimo chitarrista e frontman
https://www.youtube.com/watch?v=hW8CuCe0-Qg
da ascoltare tutto - 1h40m - :asd: o più verosimilmente cliccare a caso sulla barra per momenti di random awesomeness
Salve gente
Mi hanno dato una chitarra acustica Yamaha in condizioni un po' precarie, vi allego una foto.
http://s28.postimg.org/ajbrwwj3d/IMG_20150215_203439.jpg (http://postimg.org/image/ajbrwwj3d/)
si può notare come il corpo della chitarra sia stato praticamente consumato alcuni punti.
A primo orecchio la chitarra suona bene, i bassi seppur abbastanza segnati dal tempo sono corposi, questa chitarra ha ancora la voglia di suonare!!!!
Ora ho già rimosso i tasti visto che i primi 4 erano veramente consumati e sono in attesa che arrivino i nuovi, ma prima di montare il tutto corde comprese vorrei verniciarla di nero, e mi servirebbero alcuni consigli.
Con alcune premesse: non ho intenzione di spenderci sopra troppo, visto le condizioni non ne varrebbe la pena, mi servirebbe quindi il modo più economico possibile per dargli nuova vita
FunnyDwarf
02-03-2015, 17:57
riesci a scrivere modello ed eventualmente numero di serie? Curiosità mia: potrebbe essere una F/FG qualcosa così ad occhio, ma dalla foto non riesco a identificarla. Sapere l'anno di produzione poi sarebbe il massimo.
Comunque sia personalmente ti sconsiglierei di riverniciarla perché sicuramente il tono ne risentirebbe. Il nero poi è il peggiore delle scelte per il top perché per ottenere una finitura omogenea e coprente dovresti dare su vernici che andrebbero ad ammazzare le vibrazioni dello stesso, peggiorando di conseguenza le qualità sonore dello strumento.
antonorris
02-03-2015, 18:00
Detto che anche per me il nero non è il miglior colore per un'acustica, per iniziare ad avere un'idea su come fare a riverniciarla spendendo poco, potresti guardare qui: http://chitarra.accordo.it/article.do?id=893
Domanda ingenua: non si rischia di alterare il suono? Fosse un'elettrica ok, non mi farei molti problemi ma per un'acustica il problema della verniciatura a naso me lo pongo.
riesci a scrivere modello ed eventualmente numero di serie? Curiosità mia: potrebbe essere una F/FG qualcosa così ad occhio, ma dalla foto non riesco a identificarla. Sapere l'anno di produzione poi sarebbe il massimo.
Comunque sia personalmente ti sconsiglierei di riverniciarla perché sicuramente il tono ne risentirebbe. Il nero poi è il peggiore delle scelte per il top perché per ottenere una finitura omogenea e coprente dovresti dare su vernici che andrebbero ad ammazzare le vibrazioni dello stesso, peggiorando di conseguenza le qualità sonore dello strumento.
Detto che anche per me il nero non è il miglior colore per un'acustica, per iniziare ad avere un'idea su come fare a riverniciarla spendendo poco, potresti guardare qui: http://chitarra.accordo.it/article.do?id=893
Domanda ingenua: non si rischia di alterare il suono? Fosse un'elettrica ok, non mi farei molti problemi ma per un'acustica il problema della verniciatura a naso me lo pongo.
E una F310 una chitarra per principianti al pari della mia ephiphone DR 100, per l'anno non so proprio dove guardare l'etichetta interna è rovinatissima a malapena sono riuscito a leggere il modello.
Vedendo il link di antonorris mi è passata la voglia di verniciarla , troppo lavoro, troppo tempo e sopratutto una spesa inutile considerando che potrei compromettere lo strumento definitivamente e sopratutto con quello che andrei a spenderci tasti e corde comprese la potrei comprare usata in condizioni di gran lunga migliori. :asd:
A sto punto mi è venuta l'idea di farla diventare una chitarra punk, ordino una dozzina di adesivi in tema e ce li appiccico, così l'usura diventa una caratteristica e non un difetto :sofico:
Mio dio ragazzi volevo dare nuova vita a questa chitarra, ma mi sa che come il buon Frankenstein ho creato un mostro....a prima vista il manico sembrava ok, ma dopo aver cambiato corde e tasti mi son accorto che ha un up bow non indifferente e suonarla normalmente è un castigo divino, fortunatamente ha trovato un suo motivo di vivere con accordatura open D e bottleneck
Maverick491
08-03-2015, 15:51
Ciao ragazzi.
Continuano gli acciacchi della vecchiaia della mia adorata RG350. Dopo i tasti che ho dovuto far rettificare, adesso il problema sembra essere alle molle del ponte.
Dopo aver usato la leva il ponte sembra non tornare correttamente in posizione neutrale, e infatti se tiro la leva per alzare il pitch, le corde restano "alte" e viceversa.
C'è anche da dire che la chitarra è del 2008, suono in media 6 ore al giorno tutti i giorni, e in questo periodo sto studiando Steve Vai, quindi non sono troppo sorpreso dal fatto che un ponte economico come l'Edge III inizi a dare qualche problema. :D
Innanzitutto vorrei sapere cosa ne pensate. E' effettivamente un problema di molle come penso io?
Se sì, quali molle mi consigliate e quanto verrei a spendere?
Grazie ;)
FunnyDwarf
08-03-2015, 17:52
ì e infatti se tiro la leva per alzare il pitch, le corde restano "alte" e viceversa.
non credo siano le molle, più probabilmente le lame del ponte sono consumate e hanno bisogno di essere affilate
Maverick491
08-03-2015, 20:06
non credo siano le molle, più probabilmente le lame del ponte sono consumate e hanno bisogno di essere affilate
In effetti è probabile che sia questo il problema.
E purtroppo significa che non posso intervenire da solo, dovrò fare un altro salto dal liutaio. :(
Strano comunque, perchè ha ceduto di schianto. E' la prima volta che mi capita di consumare le lame, ma immaginavo fosse più graduale la cosa...
Ziosilvio
16-03-2015, 15:41
It's GAS time again! :cool: (ma anche :()
Al momento, suonando blues, uso solo due pedali: overdrive, e delay.
A questi aggiungerei un equalizzatore, il pedale più importante che nessuno usa mai, utile sia per colorire il suono, sia per tagliare le frequenze che provocano rumori e inneschi (lo userei anche con l'acustica): ed eventualmente un accordatore.
Per non dover rimontare tutto ogni volta, mi voglio accattare una Pedaltrain Nano, che con i suoi 35x14 centimetri (14x5,5 pollici) si trasporta facilmente, addirittura appesacon la sua borsa alla custodia della chitarra.
Forse in futuro aggiungerò una Mini con i pedali per il rock: si vedrà.
Ho adocchiato un Beta Aivin EQ-100: che leggo in giro essere non tanto un clone del Boss GE-7, quanto un GE-7 con uno scatolotto diverso :eek:
A distanza di parecchio tempo, ecco com'è andata:
A novembre mi sono ordinato la Pedaltrain Nano, l'Harley Benton EQ-100, e qualche altra carabattola.
Prendo l'Harley Benton, e sento che c'è qualcosa che tintinna dentro il pedale: lo apro, e cade giù un pezzettino di stagno... OK, finitura non perfetta, a trenta euro ci può stare.
Provo il pedale: bello!, offre davvero un sacco di possibilità. Però fischia come un dannato quando si portano i cursori verso l'alto: soprattutto quelli delle frequenze acute. A questo punto, l'uso del controllo di volume generale diventa quello di riportare il livello dell'effetto a un livello sufficientemente basso da non far sentire il sibilo...
Ho provato anche un Boss GE-7, e non mi è parso che fischiasse così tanto.
In sintesi: bell'esperimento, ma verosimilmente lo sostituirò in futuro, magari con l'MXR a sei bande o il suo clone Joyo.
Un mesetto dopo, vista un'esperienza in cui sarebbe servita una chitarra acustica, chiedo a Babbo Natale un Mooer Acoustikar: che arriva.
Il pedale fa quello che deve: apprezzo in particolare l'impostazione Jumbo.
Il selettore, però, è rumoroso! Ogni volta che attivo l'effetto, dall'altoparlante parte un PTUNK! bello forte. Non so se tutti gli effetti Mooer siano così, o se sia il mio ad avere questo problema.
Attualmente, sulla Nano ho in sequenza l'Acoustikar, il Joyo Sweet Baby Overdrive, e l'Alter Ego: e mi rimane lo spazio per una DI box con amp simulator.
DarylDixon
16-03-2015, 19:04
Ragazzi ma qualcuno sa spiegarmi, nella mia ignoranza, perché in questo video, il suono di questo distorsore, è così bello "corposo", "pulito" e "diretto"?
Potrebbe dipendere anche dall'altezza dei pickup? Da cos'altro?
https://www.youtube.com/watch?v=wy-7GxdI8Z4
antonorris
16-03-2015, 19:26
A distanza di parecchio tempo, ecco com'è andata:
A novembre mi sono ordinato la Pedaltrain Nano, l'Harley Benton GE-100, e qualche altra carabattola.
Prendo l'Harley Benton, e sento che c'è qualcosa che tintinna dentro il pedale: lo apro, e cade giù un pezzettino di stagno... OK, finitura non perfetta, a trenta euro ci può stare.
Provo il pedale: bello!, offre davvero un sacco di possibilità. Però fischia come un dannato quando si portano i cursori verso l'alto: soprattutto quelli delle frequenze acute. A questo punto, l'uso del controllo di volume generale diventa quello di riportare il livello dell'effetto a un livello sufficientemente basso da non far sentire il sibilo...
Ho provato anche un Boss GE-7, e non mi è parso che fischiasse così tanto.
In sintesi: bell'esperimento, ma verosimilmente lo sostituirò in futuro, magari con l'MXR a sei bande o il suo clone Joyo.
Un mesetto dopo, vista un'esperienza in cui sarebbe servita una chitarra acustica, chiedo a Babbo Natale un Mooer Acoustikar: che arriva.
Il pedale fa quello che deve: apprezzo in particolare l'impostazione Jumbo.
Il selettore, però, è rumoroso! Ogni volta che attivo l'effetto, dall'altoparlante parte un PTUNK! bello forte. Non so se tutti gli effetti Mooer siano così, o se sia il mio ad avere questo problema.
Attualmente, sulla Nano ho in sequenza l'Acoustikar, il Joyo Sweet Baby Overdrive, e l'Alter Ego: e mi rimane lo spazio per una DI box con amp simulator.
Avevo anche io il GE7 e non ricordo fischi di sorta utilizzandolo, tra l'altro l'ho preferito all'mxr perchè ha anche lo slide per il volume ed è utile se si vuole utilizzare per gli assolo.
Sul mooer purtroppo il thump è una cosa "normale" con alcuni pedali, succede anche con alcuni dei miei.
Ziosilvio
16-03-2015, 20:13
Avevo anche io il GE7 e non ricordo fischi di sorta utilizzandolo, tra l'altro l'ho preferito all'mxr perchè ha anche lo slide per il volume ed è utile se si vuole utilizzare per gli assolo.
Sul mooer purtroppo il thump è una cosa "normale" con alcuni pedali, succede anche con alcuni dei miei.
Tanto per fare una prova, ho suonato un po' con l'equalizzatore Harley Benton, alimentato però a batteria e non a corrente.
Forse ricordavo male, ma il fruscio stavolta mi è sembrato accettabile: magari era l'alimentatore non molto buono.
E: sì, piuttosto che un fischio, forse la parola adatta è sibilo o fruscio. Comunque, direi che il GE-7 è più silenzioso.
Maverick491
18-03-2015, 18:32
Oh no... GAS! :muro:
Dopo aver ceduto già a dicembre ed essermi preso una splendida ESP M-II Maple EMG, adesso sono ossessionato dalla JEM77BFP. :oink:
http://www.ibanezjem.org/wp-content/uploads/2010/11/-97901705668368810.jpg
L'unico dubbio che ho è a proposito delle condizioni di una chitarra del genere risalente ai primi anni 90.
Si trovano a 1300 euro, secondo voi è una follia?
Beh dipende: a quel prezzo c'è la versione nuova che monta dei pickup differenti; se vuoi proprio la versione anni '90 come sempre dipende da chi l'ha tenuta e come; in teoria anche se di 15 anni non dovrebbe avere particolari usure sui legni (ovviamente da controllare tastiera, meccaniche ed elettronica).
In definitiva: se hai i soldi e puoi controllarne le condizioni perchè no?
DarylDixon
18-03-2015, 21:48
Ragazzi ma qualcuno sa spiegarmi, nella mia ignoranza, perché in questo video, il suono di questo distorsore, è così bello "corposo", "pulito" e "diretto"?
Potrebbe dipendere anche dall'altezza dei pickup? Da cos'altro?
https://www.youtube.com/watch?v=wy-7GxdI8Z4
chiedo venia!
Maverick491
18-03-2015, 22:17
Beh dipende: a quel prezzo c'è la versione nuova che monta dei pickup differenti; se vuoi proprio la versione anni '90 come sempre dipende da chi l'ha tenuta e come; in teoria anche se di 15 anni non dovrebbe avere particolari usure sui legni (ovviamente da controllare tastiera, meccaniche ed elettronica).
In definitiva: se hai i soldi e puoi controllarne le condizioni perchè no?
Dunque, andiamo con ordine.
La versione nuova l'ho scartata immediatamente perchè monta l'Edge Zero II.
Sono un grande utilizzatore del tremolo, al punto tale che togliermelo sarebbe quasi come tagliarmi una mano.
Io credo che ci siano soltanto due ponti veramente buoni: Floyd Rose originale (e licensed di qualità come Schaller e Gotoh) e Ibanez Edge/Lo-Pro Edge.
Purtroppo lo scavo dell'Edge Zero II non è compatibile con l'Edge originale (e Lo-Pro), e questo per me è un grande problema, perchè non appena il Lo-Pro di serie della 77BFM cede, lo sostituirei immediatamente con un Edge.
Per finire, i soldi ci sono, ma la comprerei online da un privato quindi non avrei modo di provarla e di controllare con mano le condizioni effettive.
P.S. Una chitarra del 90 oggi ha 25 anni, non 15. Lo so perchè sarebbe praticamente mia coetanea. :D
P.S. Una chitarra del 90 oggi ha 25 anni, non 15. Lo so perchè sarebbe praticamente mia coetanea. :D
:ops:
stasera ho bevuto....
senza poterne verificare lo stato è un pò un azzardo, sono 1300 cocuzze non poche secondo me in caso di problemi.
Maverick491
18-03-2015, 22:29
senza poterne verificare lo stato è un pò un azzardo, sono 1300 cocuzze non poche secondo me in caso di problemi.
Eh già.
Stavo pensando di iniziare domani a scassare un po' le balle ai vari venditori per farmi inviare delle foto dettagliate, specialmente del manico/tastiera, ponte, e body. Considerando anche che del ponte comunque mi importa poco alla fine, perchè quello che mi interessa davvero è lo scavo giusto. Anche se il ponte mi dura poco, lo sostituisco con l'Edge e finisce la storia.
Alla fine la cosa veramente fondamentale è che il manico sia dritto (o comunque entro i normali parametri di regolazione del truss rod).
Questa chitarra è praticamente un cimelio, e non mi faccio mai scrupoli se si tratta di spendere dei soldi per la manutenzione delle mie chitarre.
senzasoldi
05-04-2015, 06:35
Ma a voi, mediamente, quanto durano i tasti?
Il liutaio mi ha dato una brutta notizia. I tasti della mia Cort sono quasi andati, dopo solo 5 anni di uso. Pensavo durassero di più!
Maverick491
07-04-2015, 15:55
Ma a voi, mediamente, quanto durano i tasti?
Il liutaio mi ha dato una brutta notizia. I tasti della mia Cort sono quasi andati, dopo solo 5 anni di uso. Pensavo durassero di più!
Più o meno ci siamo. Io ho fatto fuori i jumbo della mia RG350 in circa 6 anni (anche se c'era margine per il dressing).
Danny Morali
07-04-2015, 20:53
(anche se c'era margine per il dressing).
Il che? Comunque io ho la mia chitarra da vent'anni e i tasti non hanno alcun problema, e l'ho sempre usata.
Maverick491
07-04-2015, 20:58
Il che? Comunque io ho la mia chitarra da vent'anni e i tasti non hanno alcun problema.
La rettifica dei tasti. In poche parole il liutaio ha limato e livellato i tasti. Però se sono troppo consumati questo ovviamente non è possibile.
Il consumo credo che dipenda dal tipo di tasti, ma soprattutto da quanto e cosa suoni.
Un chitarrista ritmico consuma principalmente i plettri, un solista consuma i tasti. :D
Danny Morali
08-04-2015, 00:25
La rettifica dei tasti. In poche parole il liutaio ha limato e livellato i tasti. Però se sono troppo consumati questo ovviamente non è possibile.
Il consumo credo che dipenda dal tipo di tasti, ma soprattutto da quanto e cosa suoni.
Un chitarrista ritmico consuma principalmente i plettri, un solista consuma i tasti. :D
per qualche anno sono arrivato a suonare molte ore al giorno, adesso molto meno ma suono costantemente e spesso parti solistiche. Si vede che la mia chitarra avrà dei tasti indistruttibili
DarthFeder
08-04-2015, 08:44
per qualche anno sono arrivato a suonare molte ore al giorno, adesso molto meno ma suono costantemente e spesso parti solistiche. Si vede che la mia chitarra avrà dei tasti indistruttibili
Siamo in due :asd:
Suono molto di frequente l'acustica (Ibanez PGA1000MB, la signature di Gilbert) e la Strato (American Standard del 2011) e sono perfette, la Les Paul l'ho usata talmente poco che praticamente è ancora nuova.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
senzasoldi
10-04-2015, 12:39
Sono senza parole! Suono due volte alla settimana. Evidentemente i miei tasti sono molto morbidi. Quanto costa cambiarli, secondo voi. Ne vale la pena?
Ziosilvio
10-04-2015, 21:07
Uhm... che corde usi?
Le 13-56 alla Stevie Ray Vaughan consumano i tasti un po' più che non le 8-38 in Do diesis alla Tony Iommi...
senzasoldi
11-04-2015, 07:44
Uso le D'Addario 010 - 046. EXL 110.
Danny Morali
11-04-2015, 10:49
Sono senza parole! Suono due volte alla settimana. Evidentemente i miei tasti sono molto morbidi.
la mia se non ricordo male dovrebbe avere tasti jumbo. E davvero, vent'anni che la suono costantemente (anche roba tipo Tornado of souls, non la canzone del sole) e mai avuto il benchè minimo problema coi tasti. La rettifica della tastiera l'ho fatta una volta, ma giusto il manico.
lukazjee
13-04-2015, 16:15
Uso le D'Addario 010 - 046. EXL 110.
A proposito di corde... dovrei cambiare quelle della mia chitarra... considerando che mi giro tutte le accordature a seconda di come mi gira la giornata (da standard D a drop A passando per standard C, il mio neck non ringrazia xD) cosa mi consigliate? Ignoro che corde vesta adesso la mia chitarra (dovrebbero essere le D'Addario 10-46).
ps. E' da un po di tempo che sto fisso in standard D... Il fato vuole che il mio manico smetta di soffrire O:
pps. non dico da quanto non le cambio altrimenti mi arriverebbe gente armata di ascia (chitarra) a casa ç.ç
Ziosilvio
05-05-2015, 14:39
Poi, in un altro negozio, ho provato la Aero-11.
Convincendomi ulteriormente della bontà del vibrato Wilkinson. I pickup Mighty Mite di serie, dal canto loro, mi sono sembrati decenti ma non eccezionali.
... e, a distanza di un anno, Cort ha tirato fuori un nuovo modello GASsante!
La nuova G280 color Mocha Bronze Pearl: sagomatura asimmetrica del corpo, pickup Seymour Duncan '59 + JB, e ponte Wilkinson VS50II a due pioli!
La stampa sembra parlarne bene. Io spero di metterci presto le mani sopra...
Rinunciato, invece, all'idea della sette corde.
Facendo quasi solo blues e rock, ed essendo ormai un po' vecchiotto per acquistare la velocità richiesta nel metal o nel jazz, di corde me ne bastano sei: magari con un buon meccanismo per cambare tra accordatura standard e Drop D.
Ziosilvio
05-05-2015, 14:42
A proposito di corde... dovrei cambiare quelle della mia chitarra... considerando che mi giro tutte le accordature a seconda di come mi gira la giornata (da standard D a drop A passando per standard C, il mio neck non ringrazia xD) cosa mi consigliate? Ignoro che corde vesta adesso la mia chitarra (dovrebbero essere le D'Addario 10-46).
ps. E' da un po di tempo che sto fisso in standard D... Il fato vuole che il mio manico smetta di soffrire O:
pps. non dico da quanto non le cambio altrimenti mi arriverebbe gente armata di ascia (chitarra) a casa ç.ç
Uhm... standard D e volontà di passare facilmente in drop-C e drop-A, direi che chiamino 10-50, 10-52, o 11-56 se vuoi montarne di più grosse: in pratica, una muta standard con una sesta corda più spessa.
In pratica, monteresti un'accordatura da Drop-C, e passeresti in standard alzando la sesta corda di un tono, o in Drop-A abbassandola di un tono e mezzo.
Danny Morali
06-05-2015, 10:56
Rinunciato, invece, all'idea della sette corde.
Facendo quasi solo blues e rock, ed essendo ormai un po' vecchiotto per acquistare la velocità richiesta nel metal o nel jazz, di corde me ne bastano sei: magari con un buon meccanismo per cambare tra accordatura standard e Drop D.
di solito comunque le sette corde servono soprattutto per avere maggiori possibilità armoniche (vedi george van eps o lenny breau o i chitarristi brasiliani o anche la chitarra classica, tipo compositori come maurice ohana che volevano la otto corde per avere armonie più ricche), non per la velocità.
Io nel frattempo mi sono beccato la sindrome da tunnel carpale, e sto temendo che dovrò smettere di suonare. Qualcuno ha esperienza?
DarthFeder
06-05-2015, 12:52
di solito comunque le sette corde servono soprattutto per avere maggiori possibilità armoniche (vedi george van eps o lenny breau o i chitarristi brasiliani o anche la chitarra classica, tipo compositori come maurice ohana che volevano la otto corde per avere armonie più ricche), non per la velocità.
Io nel frattempo mi sono beccato la sindrome da tunnel carpale, e sto temendo che dovrò smettere di suonare. Qualcuno ha esperienza?
Un mio amico si è beccato il tunnel carpale ma suonava il piano e non la chitarra. Dopo l'intervento ci ha messo un po' per tornare a suonare come un tempo ma alla fine è ritornato in ottima forma!
antonorris
07-05-2015, 17:37
Brutta cosa il tunnel carpale, anche io ho temuto di avere quel problema.
Per un periodo di tempo ho dovuto allentare abbastanza l'attività e cercare di riscaldarmi per bene prima di suonare, però poi è passato ed adesso sembra tutto a posto.
Volevo condividere con voi l'ultimo setup che sto usando durante le mie serate:
Come chitarre uso Fender Stratocaster Stevie Ray Vaughan e Gibson SG Standard
http://i.imgur.com/o2I7pQ8l.jpg (http://imgur.com/o2I7pQ8)
Pedalboard
http://i.imgur.com/vh7JbRFl.jpg (http://imgur.com/vh7JbRF)
Ampli Fender Super Twin di fine anni 70
http://i.imgur.com/y41UTW3l.jpg (http://imgur.com/y41UTW3)
Pesa un abisso, la mia schiena non lo può vedere :cry:
Maverick491
08-05-2015, 01:40
La Strato ha il tremolo mancino? La cosa mi sorprende perchè le chitarre chiaramente non lo sono. :confused:
antonorris
08-05-2015, 09:13
La Strato ha il tremolo mancino? La cosa mi sorprende perchè le chitarre chiaramente non lo sono. :confused:
Sì, la srv ha il tremolo mancino come usava Stevie Ray vaughan sulla sua number one, credo sia l'unica strato ad avercelo.
Si dice che srv lo volesse per emulare jimi hendrix, altri dicono per emulare Albert King anche se a me sembra strana quest'ultima ipotesi in quanto King di solito usava una fliyng v che ha il ponte fisso e non il tremolo.
Maverick491
08-05-2015, 11:18
Questo proprio non lo sapevo, e non ci avevo mai fatto caso nei video di SRV che ho guardato in passato. :)
Beh, adesso devi soltanto occuparti dell'estetica: una SRV così perfetta non si può vedere. :sofico:
Magari attaccala alla macchina e fatti un paio di km, come inizio dovrebbe bastare. :asd:
antonorris
08-05-2015, 20:17
Quella chitarra ha una lieve scheggiatura e quando la guardo mi viene da piangere (per non dire altro :muro:), dovessi fare un relic del genere mi piglierebbe un infarto :asd:
Maverick491
09-05-2015, 00:39
Ah, non me ne parlare. Anche io sono così, infatti ho una chitarra di 7 anni, usata praticamente ogni giorno, che a parte alcuni segnetti inevitabili sul back (visibili solo in controluce), è indistinguibile da una chitarra nuova.
Poi ho anche una Jem 77B RMR (la famigerata "mirror top"), quindi puoi immaginare con quanta cura la maneggio.
Però la SRV secondo me è LA relic per eccellenza. Ha un fascino indiscutibile. :cool:
Ziosilvio
22-05-2015, 07:57
Stavo risparmiando per prendere, in futuro, una Fender Telecaster Thinline o una G&L ASAT Classic Bluesboy... ma qualcosa mi dice che dirotterò le mie risorse finanziare su questa Epiphone qui:
http://images.epiphone.com.s3.amazonaws.com/News/Features/2015/20150501_blueshawk/N_050115C0.jpg
e il post 666 è mio :metal:
Ma che cavolo! Io mi sto letteralmente violentando per non acquistare più nulla e tu te ne esci con una cosa simile.
Spettacolo! Se suona bene parimenti alla sua bellezza complimenti.
E NON voglio sapere il prezzo.
Voglio comprare una acustica intorno alle 500€, non l'ho mai avuta. Consigli?
DarthFeder
24-05-2015, 15:38
Voglio comprare una acustica intorno alle 500, non l'ho mai avuta. Consigli?
Io a Natale ho preso una Epiphone alla mia ragazza che sta iniziando a suonare, ho speso 200-250€ ed è una chitarra con una timbrica davvero impressionante. Non è elettrificata però.
Io darei un occhio in casa Epiphone o Cort, hanno buone cose a prezzi ragionevoli. Anche Yamaha e Crafter hanno una buona linea economica
Io a Natale ho preso una Epiphone alla mia ragazza che sta iniziando a suonare, ho speso 200-250€ ed è una chitarra con una timbrica davvero impressionante. Non è elettrificata però.
Io darei un occhio in casa Epiphone o Cort, hanno buone cose a prezzi ragionevoli. Anche Yamaha e Crafter hanno una buona linea economica
Capito. E delle Eko che ne pensi? Provai una 12 corde in negozio e mi piacque tantissimo.
DarthFeder
24-05-2015, 20:03
Non ho mai avuto occasione di provarne, non saprei! Di recente però ne ho sentito parlare molto bene!
Ziosilvio
24-05-2015, 21:35
Voglio comprare una acustica intorno alle 500€, non l'ho mai avuta. Consigli?
Seagull S6:
http://www.seagullguitars.com/guitars/029396_s6.jpg
http://www.seagullguitars.com/seagull_s6_original.html
Però questa Seagull costa praticamente 600€, sforiamo di un bel po' :D
Ziosilvio
24-05-2015, 22:34
Davvero? Me la ricordavo meno costosa. Va be', comunque tu provala, perché merita davvero!
Davvero? Me la ricordavo meno costosa. Va be', comunque tu provala, perché merita davvero!
Se la trovo in qualche negozio volentieri!
Dre@mwe@ver
21-06-2015, 15:05
Ciao ragazzi,
Ho problemi alla circuiteria della chitarra e credo sia da rifare il cablaggio e forse da cambiare il selettore dei pu. Secondo voi qual é un prezzo onesto per un lavoro di questo tipo? Sto cercando un liutaio che possa farlo a Roma, ma non vorrei spendere troppo (la mia chitarra é una Ibanez base gamma, di certo non ci spenderei 100 euro :sofico: ). Grazie!
Ciao ragazzi,
Ho problemi alla circuiteria della chitarra e credo sia da rifare il cablaggio e forse da cambiare il selettore dei pu. Secondo voi qual é un prezzo onesto per un lavoro di questo tipo? Sto cercando un liutaio che possa farlo a Roma, ma non vorrei spendere troppo (la mia chitarra é una Ibanez base gamma, di certo non ci spenderei 100 euro :sofico: ). Grazie!
Direi tra i 20-30€, non di più.
Dre@mwe@ver
22-06-2015, 15:43
Direi tra i 20-30€, non di più.
Come immaginavo, non mi farò fregare :D
Grazie mille!
Ma quanto mi diverto co sta Scarlett...
Back in Black Solo (https://soundcloud.com/denfox89/acdc-back-in-black-solo)
antonorris
03-07-2015, 16:35
Sto pensando di prendere un distorsore ma non riesco a decidere quale :dsa:
I candidati sono:
MAD HATTER Rat and a Long Tale
https://www.youtube.com/watch?v=y0-Hz3Mg7dk
Seymour Duncan Dirty Deed
https://www.youtube.com/watch?v=KEfhTDH6g0o
Il Mad Hatter mi piace perchè mi sembra versatile ed ha la possibilità di spaziare su suoni diversi, mentre il Duncan mi sembra abbia più personalità nel suono.
Ci sarebbe anche un terzo candidato, il MI Audio Super Crunch Box
https://www.youtube.com/watch?v=N-Q4fc3qBA4
Però mi sembra un po troppo distorto per i miei gusti, inoltre volevo fare una sezione OD/Dist nella mia pedalboard con solo pedali a 18v e questo è a 9v.
A voi quale piace di più?
Ziosilvio
09-07-2015, 21:57
Sto pensando di prendere un distorsore ma non riesco a decidere quale :dsa:
I candidati sono:
MAD HATTER Rat and a Long Tale
https://www.youtube.com/watch?v=y0-Hz3Mg7dk
Seymour Duncan Dirty Deed
https://www.youtube.com/watch?v=KEfhTDH6g0o
Il Mad Hatter mi piace perchè mi sembra versatile ed ha la possibilità di spaziare su suoni diversi, mentre il Duncan mi sembra abbia più personalità nel suono.
Ci sarebbe anche un terzo candidato, il MI Audio Super Crunch Box
https://www.youtube.com/watch?v=N-Q4fc3qBA4
Però mi sembra un po troppo distorto per i miei gusti, inoltre volevo fare una sezione OD/Dist nella mia pedalboard con solo pedali a 18v e questo è a 9v.
A voi quale piace di più?
Tra il Mad Hatter e il Seymour Duncan, a me sembra che suoni meglio il primo.
Forse, però, c'entra il fatto che il video del Rat and a Long Tale sia più a "prova su strada" che a "sentite quanto siamo ganzi" come quello del Dirty Deed...
antonorris
13-07-2015, 15:51
Tra il Mad Hatter e il Seymour Duncan, a me sembra che suoni meglio il primo.
Forse, però, c'entra il fatto che il video del Rat and a Long Tale sia più a "prova su strada" che a "sentite quanto siamo ganzi" come quello del Dirty Deed...
Effettivamente ho preso il primo video trovato e non mi sembra che esprima tutte le potenzialità del pedale.
Cmq mi sto orientando verso il Mad Hatter, che almeno viene venduto da un negozio serio, per il duncan ho mandato una mail ad un altro negozio lunedì scorso ed ancora sto aspettando la risposta :doh:
Ziosilvio
13-07-2015, 16:54
Effettivamente ho preso il primo video trovato e non mi sembra che esprima tutte le potenzialità del pedale.
Cmq mi sto orientando verso il Mad Hatter, che almeno viene venduto da un negozio serio, per il duncan ho mandato una mail ad un altro negozio lunedì scorso ed ancora sto aspettando la risposta :doh:
Soprattutto: il Mad Hatter ce l'avete in pochi ;)
(il ragionamento che ho fatto io prendendo il TC Electronic Alter Ego giallo)
antonorris
14-07-2015, 13:30
Ordinato ieri il Mad Hatter, se mi arriva entro venerdì lo testo subito live, visto che ho una serata col mio gruppo.
Mamma mia, con stò caldo come fate a suonare... è un delirio.
Maverick491
15-07-2015, 11:43
Mamma mia, con stò caldo come fate a suonare... è un delirio.
Chiuso nella mia stanza con il climatizzatore a 16 °C, ecco come. :read:
Altrimenti è impossibile.
:dissident:
15-07-2015, 15:59
Mamma mia, con stò caldo come fate a suonare... è un delirio.
Ti farei provare a venire nella nostra saletta :asd:
36° alle 21 :cry:
Appunto... devo provare la iceman magari con quella fa più fresco...
mi ero perso questa discussione. :D
sono un chitarrista e felicissimo possessore dei seguenti strumenti:
- Gibson ES 165 Herb Ellis
- Gibson LG-2 American Eagle
- Gretsch 5420T Electromatic
- Hodson 503SR (SR sta per "Selmer Replica")
David Hodson è stato un liutaio inglese che produceva principalmente riproduzioni molto fedeli delle Selmer degli anni '30, chitarre acustiche rese celebri da Django Reinhardt. purtroppo è morto poco dopo aver fatto la mia chitarra, oltre ad un ottimo liutaio era anche una bravissima persona. :(
i generi musicali che ascolto e suono sono facilmente intuibili dalle chitarre che possiedo: swing, manouche, jazz, bebop, fingerpicking (Chet Atkins, Merle Travis ecc.), ragtime, delta blues, country, country blues.
antonorris
16-07-2015, 09:18
- Gibson ES 165 Herb Ellis
Grandissima chitarra :ave:
Ce l'ha un mio amico ed ogni tanto me la faceva provare, già da spenta aveva un suonone enorme :ave:
Io non sono assolutamente un chitarrista jazz ma per quella chitarra sbavavo ogni volta che la vedevo.
Grandissima chitarra :ave:
Ce l'ha un mio amico ed ogni tanto me la faceva provare, già da spenta aveva un suonone enorme :ave:
Io non sono assolutamente un chitarrista jazz ma per quella chitarra sbavavo ogni volta che la vedevo.
io ne ho provate diverse prima di prendere la mia, che è del '92 e monta un pickup paf vintage (ho anche l'originale).
la cosa che più mi ha colpito rispetto alle altre che ho provato è stata la quantità di suono che produceva scollegata, una cosa devastante. inoltre il suono era nettamente migliore, più caldo e pieno, rispetto alle altre.
purtroppo quando si cercano strumenti vecchi e potenzialmente non suonati da anni si rischia di trovare "serci" (sassi), come si dice a Roma. :D
ti dico solo che al 90% dei casi la suono scollegata, non credo ci sia bisogno di aggiungere altro. sarà che tendenzialmente sono un acustico, ma difficilmente accendo il mio piccolo Roland Jazz Chorus.
a proposito... devo prendere un altro amplificatore, non esiste che mi metto a suonare una Gretsch 5420T con un Jazz Chorus!
dovrei suonarci fingerstyle tipo Chet Atkins, Merle Travis ecc. ma non mi dispiacerebbe un oggetto versatile che mi permetta di suonare anche jazz, blues e anche rock/rockabilly, perche' no.
consigli? io sono ignorante in materia di amplificatori. e TANTO.
antonorris
18-07-2015, 12:51
Per l'ampli hai già un'idea se andare su valvolare o a transistor? Uno o due coni? Io ti lascio il nome di un ampli che mi sembra adatto a quello che cerchi e che ho puntato anche io: brunetti singleman.
Intanto ieri mi è arrivato il mad hatter, prime impressioni positive, provato direttamente live, sono riuscito abbastanza facilmente a trovare il suono che cercavo. Mi ha sorpreso perché sa dare un bel dist cattivo e corposo ma le note rimangono ben definite, sarà cmq che ieri suonavamo all'aperto ed ho potuto tirare abbastanza l'ampli, vediamo come si comporterà a livelli più umani. In definitiva sono contento dell'acquisto.
il singleman è un pò fuori dal mio budget, non mi dispiace ma forse è più adatto a chi ama sperimentare con gli effetti ed ottenere buoni risultati anche a bassi volumi.
questa è la lista dei miei papabili:
VOX AC4TV
VOX AC4C1
Bugera Vintage 5
Peavey Classic 20
Roland Microcube
sono molto tentato dal Bugera Vintage 5: ha il suono che mi piace, reverbero incorporato (probabilmente l'unico effeto che userei) e attacco per le cuffie.
potrebbe servirmi un pò di delay per suonare roba tipo Chet Atkins, ma in quel caso andrei di pedale.
il microcube sulla carta è mostruoso, ma fa troppe cose e sinceramente mi sono un pò insospettito. :D
i VOX mi piacciono parecchio, mi tentano anche quei due, ma alla fine anche il Peavey dice la sua.
andrebbero bene tutti a parte il microcube che non conosco, ma il Bugera mi piace di più.
EDIT: ci sarebbe anche l'Ibanez TSA 15.
http://www.strat-talk.com/forum/attachments/amp-input-normal-bright/104448d1401902533-tube-amp-bedroom-suggestions-tsa15_1.jpg
non era tra i papabili per via delle dimensioni, ma se dovessi andare sul 2x12 ci farò un pensierino.
Ziosilvio
19-07-2015, 17:52
questa è la lista dei miei papabili:
VOX AC4TV
VOX AC4C1
Bugera Vintage 5
Peavey Classic 20
Roland Microcube
CUT
EDIT: ci sarebbe anche l'Ibanez TSA 15.
Ho provato il Bugera, e ne sono rimasto positivamente impressionato: come rapporto qualità/prezzo, forse è il migliore.
Il Vox AC4TV è su un altro pianeta, come suono: ma anche come prezzo.
Il Peavey non lo conosco. L'Ibanez mi era sembrato interessante ascoltandolo su YouTube.
Lascerei perdere, invece, il Micro Cube, a meno che non ti serva un amplificatore a pile.
Lo dico non tanto perché comunque tra valvolare e stato solido la differenza si sente, ma anche perché nemmeno le nuove serie sono immuni a quel difetto noto come "la puzzetta del Micro Cube", dovuto all'altoparlante piccolo che sulle note basse fa "prot" invece di fare "plon".
Diciamo che io prenderei il Vox AC4TV se avessi un budget ampio, e il Bugera V5 se ne avessi uno più ridotto.
bella, zio. :D
l'AC4TV a me piace, ma suona sempre leggermente "scatoletta", come tutti quelli così piccoli. un VOX che mi piace è l'AC4C1-12, è un 4W ma ha lo speaker da 12''. non ha attenuatore integrato come il Bugera V5 ma anche a volumi molto bassi modula (e distorce) molto bene.
di fatto, però, questi VOX non hanno reverbero integrato nè altri effetti di nessun genere. non sono un patito degli effetti, ma l'idea di dovermi comprare il reverbero a parte un pò mi scoccia.
il Bugera V5 ce l'ha, ed ha anche la porta per le cuffie, più l'attenuatore, che è molto interessante. è sempre piccolino, quindi un pò limitato, ma mi sembra più versatile, anche se non mi convince al 100%.
spendendo poco meno di 400 euro ci sarebbe il Bugera V22 che è un oggetto completo e molto gettonato, da quello che leggo.
potrei pure fare una scelta di questo genere e rifarmi della spesa in più vendendo il mio Roland Jazz Chorus 20, ho visto diversi musicisti suonare Jazz con un V22, è abbastanza diffuso.
non sono un esperto di amplificazione, ma il dubbio che ho è che andando sopra ai 15W mi ritroverei a non sfruttarlo e ad usarlo a volumi veramente bassissimi. abito in un condominio e ho sempre suonato a volume molto basso, sia perchè non mi va di dare fastidio, sia perchè non amo proprio il casino, almeno dentro casa. avendo due acustiche e una semiacustica, nella maggior parte dei casi l'amplificatore non lo accendo, nemmeno quando suono la 165.
magari è una convinzione mia e non è così, non saprei. so solo che il mio Jazz Chorus 20 che è un 25W, per quanto sia veramente nano, fa un casino MOSTRUOSO e lo uso sempre col volume a 2, 3 al massimo.
EDIT: potrei, e ripeto, POTREI optare per questa bestiola, che ho avuto modo di provare tempo fa.
http://i.imgur.com/EjiOL.jpg
non credo ci sia nulla da dire che non sia stato già detto, posso solo aggiungere che andrebbe benissimo per suonarci anche Jazz con la mia ES 165.
ovviamente venderei il mio JC 20, non avrebbe più senso tenerlo, al massimo come amp da battaglia da portarsi in giro.
Ziosilvio
21-07-2015, 09:19
Io ho una testata Orange Micro Terror (20W, pre 1x12AX7, finale solid state) ed effettivamente dover usare un pedale per il riverbero non è proprio il massimo della comodità.
Inoltre, per ora uso una cassa 1x8", ma una 1x12" (che il piccolino manovra anche bene) si fa desiderare, soprattutto per i bassi. Pensa che, quando ho ricominciato a suonare la chitarra elettrica, ho preso un Vox VT40+ (modeling) preferendolo al 20 watt proprio per il cono dat 10 pollici anziché 8...
Dovendo coniugare qualità a prezzo, andrei per uno dei due Bugera.
A questo punto, la domanda diventa: ci suoni anche nei locali? Perché, se è così, potresti preferire il V22: a meno di fare come Jerry Donahue, che semplicemente mette un microfono davanti al suo AC4.
suono a casa, se vado a suonare fuori vado a casa di amici e di solito mi porto il mio Roland JC 20 che è piccolissimo, leggero e fa un casino della madonna. :D
il Bugera V5 l'ho escluso alla fine perchè approfitterei per passare a qualcosa di più grande, quindi ho valutato più che altro Bugera V22 e Ibanez TSA 15.
ho deciso di optare per il Super Champ perchè oltre ad avere uno dei due canali (clean) completamente valvolare è un oggetto versatile, adatto a farci veramente di tutto, in particolare i generi che mi più interessano.
in più ha gli effetti integrati, una cosa non da poco. non sono un patito degli effetti, non li ho mai usati granchè, ma reverbero e (soprattutto) delay mi servono, non ho certo intenzione di andarmi a comprare i pedali separatamente!
i preset disponibili nel canale 2 sono tanti (mi pare 15) e mi piacciono, non dico che li userei tutti spesso ma sono interessanti e offrono una gamma di suoni parecchio ampia, cosa che il Bugera V5 o V22 non fanno.
è un amplificatore sicuramente molto più versatile, che ha comunque un canale pulito completamente valvolare e effetti integrati.
quei 100/150 euro in più rispetto a un V22 li recupererei vendendo il JC 20, alla fine, ma non è detto che me lo vendo. fa sempre comodo una scatoletta da battaglia da portarsi in giro, sono 15 anni che ce l'ho. :D
PS: e poi è un Fender, ed è molto gettonato. in caso di necessità si vende e scambia senza problemi in tempi molto brevi.
Ziosilvio
21-07-2015, 10:58
Il Fender, effettivamente, è molto bello!
Per gli effetti integrati, però, non andrei oltre il chorus e il riverbero.
Già con il delay, c'è effettivamente bisogno non solo del livello dell'effetto, ma anche del tempo e del feedback: invece, il Fender ha un controllo solo. Io andrei su un Boss DD-3 o TC Electronic Flashback, per avere anche la possibilità di andare a pile; in alternativa, un Mooer Ana Echo clone del Boss DM-2.
Il Fender, effettivamente, è molto bello!
Per gli effetti integrati, però, non andrei oltre il chorus e il riverbero.
Già con il delay, c'è effettivamente bisogno non solo del livello dell'effetto, ma anche del tempo e del feedback: invece, il Fender ha un controllo solo. Io andrei su un Boss DD-3 o TC Electronic Flashback, per avere anche la possibilità di andare a pile; in alternativa, un Mooer Ana Echo clone del Boss DM-2.
un dilemma da risolvere ora è se prenderlo in versione XD o X2.
l'XD è più vecchio, un negoziante mi ha detto che è fuori produzione e rimpiazzato appunto dall'X2.
a qualcuno piace più uno, a qualcuno più l'altro. sinceramente non ho ben capito che differenza c'è. :D
Ho un piccolo problema tecnico: dato che l'ho trovata a poco prezzo e che mi mancava una les paul stile ho preso una Harley Benton; è decisamente ok ma ho notato un piccolo problema ed essendo poco pratico di setup delle les paul preferisco chiedere prima di fare disastri:
il mi cantino e il si all'altezza del 14° tasto suonano come se fosse il 15°.
Tuttavia se spingo il mi cantino verso il basso (diciamo all'esterno della tastiera verso le gambe) recupera la normale sonorità.
Il si invece basta un piccolo bending e prende la normale sonorità.
Sostanzialmente con bending tornano sotto di tono!
Tutti gli altri tasti di tutte le corde suonano normale. L'intonatura è eccellente e non ho corde che friggono eccettuato se le premo sul secondo tasto ma so già dove andare a parare se volessi correggere (il problema è lieve).
Premesso che le corde probabilmente sono da cambiare c'è soluzione banale?
Ziosilvio
23-07-2015, 08:16
Ho un piccolo problema tecnico: dato che l'ho trovata a poco prezzo e che mi mancava una les paul stile ho preso una Harley Benton; è decisamente ok ma ho notato un piccolo problema ed essendo poco pratico di setup delle les paul preferisco chiedere prima di fare disastri:
il mi cantino e il si all'altezza del 14° tasto suonano come se fosse il 15°.
Tuttavia se spingo il mi cantino verso il basso (diciamo all'esterno della tastiera verso le gambe) recupera la normale sonorità.
Il si invece basta un piccolo bending e prende la normale sonorità.
Sostanzialmente con bending tornano sotto di tono!
Tutti gli altri tasti di tutte le corde suonano normale. L'intonatura è eccellente e non ho corde che friggono eccettuato se le premo sul secondo tasto ma so già dove andare a parare se volessi correggere (il problema è lieve).
Premesso che le corde probabilmente sono da cambiare c'è soluzione banale?
Questa mi sembra veramente strana!
Il bending aumenta la tensione della corda, facendola salire di altezza, e non scendere.
Questo calo, lo hai verificato con un accordatore?
Soluzioni semplici non so se ce ne siano: quelle che ci sono, però, prevedono senz'altro il cambio delle corde, perché le regolazioni del ponte e del manico a corde nuove si fanno.
Non c'è stato bisogno dell'accordatore in quanto è decisamente netto. Anzi: in realtà sembra quasi che il 14° tasto sia bipassato: il suono è esattamente quello del 15° (se infatti si suona contemporaneamente il 15° tasto non si nota differenza di nessun tipo, ma veramente niente: sembra proprio il 15°), poi lo verificherò anche tramite l'accordatore elettronico.
So che è una cosa concettualmente assurda ma in parte mi diverte.
La mia idea è che premendo normalmente si formi sulle 2 corde una sovratensione che le tiene più tese del previsto. Il bending leggero le fa uscire dal blocco parzialmente e quindi recuperano la tonalità.
Secondo me deve essere una fesseria (usura corde, capotasto da ricontrollare o qualcosina sul ponte) ma prima di spostare troppo dell'assetto (che mi piace) vorrei vedere se qualcuno ha avuto già esperienze con un problema simile.
FunnyDwarf
23-07-2015, 09:15
L'ipotesi senza vedere lo strumento è che se suona al 15° significa che la corda preme sul quel tasto nonostante tu abbia il dito sul 14°: per prima cosa controlla bene l'altezza dei tasti, può' darsi che uno degli incriminati sia più alto (o basso) rispetto a quelli vicini. Se con un leggero bending suona correttamente è probabilmente perché il tasto, che ha un certo radius, è più alto al centro ed evita che la corda si blocchi su quello successivo, mentre nella posizione naturale sbatte sul tasto sottostante.
Si può' provare a eliminare il problema agendo sull'action ma non è detto che sia la soluzione migliore: la più efficace (e corretta) prevede una rettifica più o meno parziale dei tasti.
Ok ho avuto una mezz'ora libera per studiare meglio il problema ed in effetti ho risolto. Innanzitutto era un paio di tasti più in basso (mi sono confuso non essendo abituato ai diamanti da buon dilettante non ho prestato troppa attenzione... :stordita: ) ed in effetti mi sono messo a controllare che tonalità avesse la nota e se i tasti fossero messi male.
Ho notato come con il leggero bending la tonalità tornasse ad essere corretta ma le corde friggessero il che era un sintomo chiaro.
L'accordatore mi ha confermato che la mia impressione era corretta: il tasto era completamente bypassato e suonava direttamente come se avessi premuto il tasto successivo quindi mi sono spostato alla ricerca in base a quanto detto da FunnyDwarf ed in effetti anche ad occhio si vedeva che la corda appena in pressione poggiava troppo sul tasto avanti in quel punto.
Ho provato a battere leggermente visto che il problema sembra essere solo sulla parte dx del tasto ma senza risultati.
Ho visto che allentando la tensione la cosa non succede quindi piuttosto che far fare una rettifica (più probabilmente forse basterebbe limare o battere con più decisione) ho pensato di alzare un filo l'action sul lato dx visto che di base era molto bassa considerando il tipo di chitarra ed infatti con solo mezzo giro di vite (per fortuna il perno è regolabile facilmente con cacciavite) la cosa si è sistemata.
Tra l'altro la friggitura al secondo tasto è sparita quindi il ponte era stato sbilanciato troppo a quanto pare. L'intonatura è eccellente al momento quindi pesno di non agire ulteriormente su truss rod e action.
Le corde erano comunque da cambiare (il mi cantino durante i test ha abbandonato questa vita) quindi prenderò un set nuovo, magari delle dr string colorate al neon che ci stanno come un pugno in un occhio!
FunnyDwarf
23-07-2015, 11:13
ottimo che il problema sia sparito con una regolazione minima: la rogna è però ancora lì, nel malaugurato caso si ripresenti (cambio corde, variazioni stagionali) bisogna limare - o rettificare che dir si voglia - il tasto incriminato usando carta vetrata finissima, montata magari su un supporto adeguato. Con un po' di pazienza e attenzione puoi intervenire tu stesso visto il valore dello strumento. A ogni modo un professionista onesto (a trovarlo :D) non dovrebbe chiedere chissà che per sistemare un tasto solo.
se hai un liutaio di fiducia lasciagli lo strumento e fatti fare un setup completo. con un 30-40 euro te la cavi e non ci pensi più, salvo complicazioni.
Non ho ancora avuto l'esigenza di ricorrere ad un liutaio ma credo che presto farò visita. Pochi giorni fa un mio nipotino ha scambiato il tono della ibanez prestige per una bella manopolina da girare in eterno...
Si è staccata tutta la parte del tono; niente di complicato se avessi un saldatore ma comunque considerando anche l'ultimo caso potrei decidermi veramente di fare una visita a qualcuno e sistemarle tutte.
Ziosilvio
23-07-2015, 13:07
L'ipotesi senza vedere lo strumento è che se suona al 15° significa che la corda preme sul quel tasto nonostante tu abbia il dito sul 14°: per prima cosa controlla bene l'altezza dei tasti, può' darsi che uno degli incriminati sia più alto (o basso) rispetto a quelli vicini. Se con un leggero bending suona correttamente è probabilmente perché il tasto, che ha un certo radius, è più alto al centro ed evita che la corda si blocchi su quello successivo, mentre nella posizione naturale sbatte sul tasto sottostante.
Si può' provare a eliminare il problema agendo sull'action ma non è detto che sia la soluzione migliore: la più efficace (e corretta) prevede una rettifica più o meno parziale dei tasti.
Vero! Non ci avevo pensato.
Sarà che sulla Vintage V100 avevo fatto subito risistemare i tasti, e sulle altre (Yamaha, Ibanez, Seagull) non c'è mai stato bisogno...
intanto ho preso una Gretsch G5420, ora penserò al nuovo ampli. :D
antonorris
24-07-2015, 10:15
Fotina della mia pedalboard con il nuovo acquisto: https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xta1/t31.0-8/11112485_10207570464806505_7752150992317440543_o.jpg
Mi sa che dovrò portare il mio ampli da un tecnico, da qualche giorno mi sta dando noie.
In pratica è una Mesa Stiletto Deuce ed ha due modalità per far lavorare le valvole, Spongy in cui non lavorano a pieno facendole durare di più e la modalità Bold in cui lavorano a pieno carico.
Adesso in modalità Spongy (che è quella che di solito uso) dopo un po che è acceso il volume cala, in modalità Bold non succede e si sente bene, pure troppo.
Presumo si possa escludere che siano le valvole (che ho sostituito un anno fa e che dovrebbero dare problemi anche in modalità Bold) e spero sia una stupidata.
alla fine ho preso il TSA-15.
http://www.gretsch-talk.com/forum/attachments/ampage-area/47031d1437756687-amp-suggestion-uploadfromtaptalk1437756686535.jpg
prime impressioni ottime, ma non mi aspettavo niente di meno: canale pulito limpidissimo, volume generale più che gestibile e controlli molto sensibili.
il tube screamer (integrato) penso che lo conosciate tutti, non devo spiegarvi che cos'è. anche a volumi bassissimi si riesce a distorcere pesantemente senza problemi, cosa che con il mio JC 20 non ho mai potuto fare.
lo switch sul pannello posteriore permette di passare da 15 a 5W, sto ancora sperimentando le differenze ma salta subito all'occhio la possibilità di tenersi molto bassi col volume a 5W mantenendo la piena gamma di modulazioni disponibili. a chi si pone il problema delle cuffie per non disturbare, posso garantire che con questo amplificatore non vi servono.
ho provato la mia Gretsch G5420 sia pulita che distorta e sono rimasto stupito dalla varietà e pulizia dei suoni, sarà che non ho mai avuto un valvolare.
ma la vera sorpresa c'è stata quando ho collegato la mia Gibson ES 165 Herb Ellis: non mi sarei mai aspettato un suono così jazz da un amplificatore del genere, ci sono buone possibilità a questo punto che il mio JC 20 non lo accenda più, almeno dentro casa.
suono semplicemente perfetto, mi ricorda le vecchie registrazioni di Montgomery.
Ziosilvio
25-07-2015, 20:33
Cortesemente, però, non inserire queste immagini giganti: i thumbnail esistono per questo ;)
dovevo ridimensionarla e upparla? non ho capito.
Si intendeva ridimensionarla: con la dimensione originale "rovinava" il layout della pagine creando qualche piccolo problema. Solo il link va bene pure ma se riesci a mettere un'immagine più ridotta fai tutti contenti, ci piace vedere questi oggettini.
E mi devo ricredere sugli ampli ibanez: quei (pochi a dire la verità) che avevo provato erano piuttosto zanzarosi e con un suono poco pieno. Non erano valvolari ma insomma, davvero poca cosa.
Se non sono indiscreto alla fine quanto l'hai pagato?
Si intendeva ridimensionarla: con la dimensione originale "rovinava" il layout della pagine creando qualche piccolo problema. Solo il link va bene pure ma se riesci a mettere un'immagine più ridotta fai tutti contenti, ci piace vedere questi oggettini.
E mi devo ricredere sugli ampli ibanez: quei (pochi a dire la verità) che avevo provato erano piuttosto zanzarosi e con un suono poco pieno. Non erano valvolari ma insomma, davvero poca cosa.
Se non sono indiscreto alla fine quanto l'hai pagato?
ok, ricevuto.
l'ho pagato 369 in un negozio fisico. il prezzo era più basso di quelli online, l'ho fermato per telefono e sono andato a prenderlo di corsa. :ciapet:
l'overdrive (tube screamer) ce l'ho integrato nell'ampli, mi manca solo questo e sono a posto:
http://earthquakerdevices.com/files/2653/Image/CartImages/big_DispatchMaster.jpg
sto seriamente pensando di vendere il mio Roland Jazz Chorus 20.
Ziosilvio
27-07-2015, 08:17
Noto con piacere che l'Ibanez bianco ha un loop effetti!
Mi sembra anche giusto: un'overdrive dopo un riverbero ha un suono un po' diverso da un riverbero dopo un'overdrive...
a tal proposito, essendo ignorante in materia di effetti mi piacerebbe capirci di più. ho provato a leggere qualcosa online ma sinceramente non ci ho capito molto. :D
proprio ieri sera pensavo: "ok, ma quando mi arriva 'sto benedetto pedale dove devo attaccarlo, o meglio... in che sequenza?"
ho immaginato di dover comprare un altro normalissimo jack in modo da collegare l'amplificatore al pedale e il pedale alla chitarra, ma poi ho cominciato ad avere qualche dubbio.
qualcuno mi spiega? :)
FunnyDwarf
27-07-2015, 11:21
tipicamente si mettono nel loop tutti quegli effetti di modulazione o time based (delay, chorus/flanger, riverberi) che si "impasterebbero" troppo se posizionati direttamente tra chitarra e ampli in caso di distorsioni spinte: se usi più che altro suoni puliti o leggermente saturi entrambe le soluzioni (ampli->effetti->chitarra oppure effetti nel loop->ampli->chitarra) possono portare a sonorità usabili, se invece usi in modo massiccio la distorsione dell'ampli è decisamente meglio che tali effetti vadano nel loop.
Pedali basati sulla dinamica (OD, dist., compressori ecc.) vanno invece tenuti tra l'ampli e lo strumento. Tutto questo in linea generale.
Se devi posizionare uno o più effetti nel loop lo schema è il seguente:
send-> input pedale-> output pedale-> return
http://i.imgur.com/5HDGTCv.png
per cui ti serviranno almeno due cavi per chiudere il loop +1 aggiuntivo per ogni pedale in più.
non uso molto la distorsione se non per cazzeggiare, ma avendocela integrata nell'amplificatore non voglio che venga condizionata in alcun modo dagli altri effetti.
voglio che nel caso in cui il pedale delay+riverbero sia spento il suono sia quello naturale del tube screamer e nel caso in cui delay+riverbero sia acceso le modulazioni avvengano DOPO la distorsione.
se ho capito bene dovrei usare il loop, giusto?
che cavi devo procurarmi?
FunnyDwarf
27-07-2015, 12:10
I cavi da usare sono i soliti da 6.3, niente di diverso da quelli che avrai già in quantità :)
I cavi da usare sono i soliti da 6.3, niente di diverso da quelli che avrai già in quantità :)
non me ne serve uno per send>pedale, uno per pedale>return e uno per input>chitarra?
e per ogni collegamento dovrei prendere un jack classico, di quelli lunghi?
non voglio immaginare che matassa di fili inutili. :D
FunnyDwarf
27-07-2015, 13:21
non me ne serve uno per send>pedale, uno per pedale>return e uno per input>chitarra?
sì esatto: si trovano di diverse lunghezze per cui non dovresti avere problemi a trovarne di adatti alle tue esigenze.
casomai se hai più pedali da collegare puoi prendere un po' di cavi appositi come questi:
http://i.imgur.com/gPn1zVk.jpg
no, ne ho solo uno + tube screamer integrato nell'amplificatore.
usando il loop quindi mi confermi che gli effetti del pedale avrebbero effetto esclusivamente dopo l'overdrive?
per quanto riguarda i cavi jack, potrei prenderne anche due molto corti da usare per send e return e appoggiare il pedale sopra l'amlpificatore, ma forse è meglio prenderli un pò più lunghi e poggiarlo a terra.
Rieccomi con qualche problemino con il nuovo acquisto; mi sono arrivate le corde nuove e le ho cambiate (0,10-0,45) ma è riapparsa la friggitura al secondo tasto per le corde LA e RE (5 e 4 corda) che sembrava non esserci più dopo la precedente regolazione dell'action; il Mi basso appena appena mentre le altre corde nessun problema.
Alzando (in verità parecchio) l'action solo sul lato sx, viste le corde, si riesce a far sparire la cosa ma adesso è un pò troppo eccessiva l'altezza e mi chiedevo cosa fosse possibile fare; il manico sembrerebbe con curvatura up-bow (utilizzando guitarmigi come riferimento) e si vede adesso il ponte nettamente più alzato sul lato sx e questo è segno di guai.
Pensate che regolare ancora un pò il truss rod possa aiutare a riabbassare l'action senza più far friggere al secondo tasto?
Pensavo anche a un piccolo problema del capotasto: inserendo un paio di spessorini forse risolverei?
Altrimenti mi tocca armarmi di lima e pazienza ed agire su quel cavolo di tasto per risolvere credo ma vorrei evitare di rovinare la tastiera (che pare in ottime condizioni) senza per altro essere certo di risolvere.
In teoria aspetterò ancora un paio di giorni per far assestare le corde ma dubito che la cosa si risolva.
FunnyDwarf
28-07-2015, 18:10
Bisogna agire su più parametri e trovare il compromesso migliore ma è quasi impossibile consigliati al meglio senza avere lo strumento davanti.
Soluzione 1 (preferibile)
set-up professionale
Soluzione 2
Prove, prove, prove: riporta il ponte in asse con la tastiera, cerca sul web la regolazione ottimale dei tune-o-matic;
solo adesso regola il truss rod: se frigge al secondo tasto c'è da dare relief al manico, non si scappa. Se il manico è già bello arcuato con action a metà corda piuttosto alta e hai fritture sui primi tasti la chitarra è messa male, per cui si ripropone la soluzione 1
Beh il discorso è che con un problema così lieve e localizzato vorrei tentare opzioni poco invasive o dispendiose. Tecnicamente non è fastidioso, amplificata non si sente nulla però sono entrato in stato ossessivo e a qualsiasi volume mi immagino quel ronzio fastidioso anche se non lo sento.
Comunque al momento ho tirato di 1/5 il truss rod e sto lasciando stabilizzare per vedere che tipo di variazione ottengo e quindi valuterò poi come agire.
Spero propio che non si ricada nell'ultimo caso ma mi sa che però...:muro:
Ziosilvio
29-07-2015, 08:51
Parlando di corde, ho uno strano problema con una delle mie chitarre, una Yamaha RGX 121 che purtroppo non suono molto, e sta quasi sempre nella sua custodia in legno foderata di velluto:
Mi si arrugginiscono le corde!
Se la suono anche solo un po', poi la rimetto in custodia, e la riprendo dopo tre mesi, mi ritrovo con le corde ingrigite e rigide.
La cosa non è cambiata di molto montando delle Elixir Nanoweb! Questa volta, però, sebbene il Sol sia in pessimo stato, le tre corde basse sono perfette. (Verosimilmente, Elixir applica il rivestimento solo a quelle.)
Le acustiche che tengo nello stesso posto ma nelle custodie morbide, e che montano corde normali, non Nanoweb (però rivestite in bronzo anziché nichel) non hanno nessun problema.
Perciò mi chiedo:
Possibile che ci sia un problema con la custodia?
Beh potresti provare a cambiare custodia usando una delle morbide (o addirittura nessuna) dopo un altro cambio di corde e verificare (processo lungo però).
Escludendo causa ambientali apparentemente (visto che ne tieni altre anche lì) rimane la custodia, le corde ( se hai montate sempre lo stesso modello ), i legni della chitarra (o materiali con cui lo hanno trattato che potrebbero rilasciare in quella stanza agenti dannosi per le corde) e per assurdo il setup della chitarra stessa che potrebbe sottoporre le corde a qualche strana tensione anomala (anche se non capisco come possano arrugginire nel caso).
Intanto ho potuto verificare l'effetto del truss rod: è incredibile come dopo poche ore sembrava non essere cambiato niente ed invece questa mattina la chitarra ha nettamente cambiato assetto (pensavo fosse più veloce).
Le cose sono cambiate in meglio anche se ha fatto una cavolata con le corde che meriterebbero di essere tolte per utilizzarle come cappio per me. Penso che potrò evitare cose strane e continuzare a lavorare di action e truss rod (per fortuna è tutto molto accessibile). Ovviamente si sono stabilizzate meglio anche le corde nuove, ma io avevo troppa fretta.
FunnyDwarf
29-07-2015, 09:44
@ZioSilvio
Puo' darsi che il legno del case peschi l'umidità esterna e la trasferisca al velluto: un paio o più pacchetti di silica gel nella custodia potrebbero aiutare, se ce l'hai potresti usare un igrometro per monitorare la situazione all'interno della custodia - il valore ottimale dovrebbe aggirarsi attorno al 45-50%
Sarebbe comunque utile pulire le corde con del fast fret prima di riporre la chitarra. In alternativa io uso spesso dello spray pulisci contatti: repelle l'umidità e sgrassa le corde per bene.
mi sono procurato due jack da un metro e ho collegato il Dispatch Master nel loop. il pedale è questo (delay+riverbero):
https://reverb-res.cloudinary.com/image/upload/a_exif,c_limit,f_auto,fl_progressive,h_620,q_75,w_620/v1426611351/zd7viff5b63uybj2t1ps.jpg
l'esigenza è nata per il fatto che ho iniziato a suonare country fingerstyle (Chet Atkins, Merle Travis ecc.) e dopo essermi procurato una Gretsch 5420 e un ampli valvolare Ibanez TSA-15, mi sono accorto che c'ero quasi, ma mancava qualcosa. ovviamente la tecnica la conosco bene e sono già pratico, ci tengo a specificarlo. :D
quello che mancava era quel pizzico di riverbero per dare profondità al suono generale e soprattutto quel tocco di delay corto ma deciso che permette ai bassi di "rimbalzare" e amalgamarsi con la melodia, senza suonare rigidi e invadenti.
questi sono "problemi" che si affrontano quando si suona questo stile con una chitarra elettrica, quando si suona acustico e si sceglie lo strumento giusto non c'è assolutamente bisogno di lavorare sul suono, basta un buon ampli pulito (se necessario) e prima di tutto una tecnica adeguata.
non mi aspettavo di trovare il suono giusto al primo colpo, ma invece ci sono riuscito: il risultato è esattamente quello che cercavo, sono molto soddisfatto di questo pedale e lo consiglio vivamente a chi cerca un riverbero+delay senza tanti fronzoli.
l'ho provato anche con un pò di distorsione e va benone, ma come ho già detto non sono un amante del distorsore.
EDIT:
tipicamente si mettono nel loop tutti quegli effetti di modulazione o time based (delay, chorus/flanger, riverberi) che si "impasterebbero" troppo se posizionati direttamente tra chitarra e ampli in caso di distorsioni spinte: se usi più che altro suoni puliti o leggermente saturi entrambe le soluzioni (ampli->effetti->chitarra oppure effetti nel loop->ampli->chitarra) possono portare a sonorità usabili, se invece usi in modo massiccio la distorsione dell'ampli è decisamente meglio che tali effetti vadano nel loop.
Pedali basati sulla dinamica (OD, dist., compressori ecc.) vanno invece tenuti tra l'ampli e lo strumento. Tutto questo in linea generale.
Se devi posizionare uno o più effetti nel loop lo schema è il seguente:
send-> input pedale-> output pedale-> return
http://i.imgur.com/5HDGTCv.png
per cui ti serviranno almeno due cavi per chiudere il loop +1 aggiuntivo per ogni pedale in più.
toglimi una curiosità: nella mia situazione, ovvero amp con overdrive (tube screamer) incorporato e riverbero+delaynel loop, dove posizioneresti un compressore?
a logica io direi fuori dal loop, direttamente tra amp e chitarra, ma se invece lo mettessi nel loop andrebbe prima o dopo riverbero+delay?
Signori, sono proprio maleducato: vi ho parlato solo dei problemi con la nuova signorina dagli occhi a mandorla ma non ve l'ho presentata.
http://i.imgur.com/SuTKkuGh.jpg
In foto non viene granchè ma dal vivo è davvero bella e le dorature sono molte vivide. Il binding laterale è "falso" ma grazie ad una sottila laminautra superiore comunque si sente il rilievo ed è motlo bello visivamente.
Passiamo alle impressioni:
peso 4,430 kg non male. E' decisamente la più pesante delle mie chitarre ma non la metterò a dieta.
Vernice molto ben messa e rifiniture notevoli anche se però il manico risulta non così scorrevole. Tuttavia è vero che in questo periodo fa molto caldo e le mani non sono proprio linde e pinte quindi rivedremo in autunno.
Potenziometri: mi hanno sorpreso. Sono molto graduali: mi aspettavo delle regolazioni a step (come di solito nelle produzioni economiche) ed invece sia i toni che i volumi sono veramente progressivi, piacevole sorpresa.
Le meccaniche sembrano ben rigide e non hanno giochi. Ci sto suonando da un paio di settimane e nonostante le corde siano nuove si mantiene parecchio accordata. Ho qualche problema con i bending ma è più dovuto al fatto che mi sono abituato al manico scalloped della prestige e non mi ci trovo su tastiere piatte.
Il manico è meno impegnativo di quello che mi ricordavo su una Gibson originale: non è minimale come nelle Ibanez ma è abbastanza confortevole.
Humbucker: direi che l'humbucker al ponte è sostanzialmente spazzatura. Ovvero ha un ottimo volume e, contrariamente a quanto mi aspettassi, poveri di alti e molto pieno di bassi. In distorsione va abbastanza bene ma in clean il suono è scarso (qualitativamente per i miei gusti) ed ha una piattezza imbarazzante. Dovevo decidere se ero io o lui ma credo proprio fosse lui!
Infatti l'humbucker al manico è tutta un'altra cosa: è sempre ricco di bassi e con gran volume ma in clean, con il giusto tono, è davvero bello e caldo. Ricorda quasi una chitarra Jazz e suona come ci si attenderebbe da una Les Paul. Davvero bene.
E' curioso come su un combo Marshall (molto british come suono, distorsione molto crunchosa e non spinta) in distorsione risulta molto più voluminosa e cattiva dei pickup Di Marzio che ho sull'Ibanez (evolution e Paf pro). Sul combo invece più spinto in effettistica, l'Ibanez riguadagna la differenza di suono che ci si attenderebbe come timbro e sonorità.
Ma complessivamente sono contento anche perchè non c'è noise di fondo anche alzando il volume. Il sustain non è granchè ma la colpa è anche dell'assetto ancora errato che le ho dato (ci sto lavorando e devo ricambiare le corde perchè sono un babbeo!).
Concludendo: avevo voglia di una Les Paul, l'ho trovata in un mercatino locale a 80 euro ed era nuova (la tastiera non ha nemmeno un segno e c'era ancora la targhetta e lo scatolone Thomann, solo qualche alone sugli humb, chi l'aveva ci avrà suonato 4-5 volte credo) direi proprio che sono contento del piccolo regalo che mi sono fatto.
DarthFeder
08-08-2015, 00:12
Esteticamente dalla foto sembra bellissima, complimenti! E la spesa veramente bassa che hai sborsato per averla lascia magari fondi a sufficienza per cambiare il PU che non ti soddisfa.
Io ultimamente sto vivendo un rapporto di amore-odio con la mia Gibson Les Paul LPJ 2013: mi serve perché suono con una band alternative metal e di certo non posso usare la Strato, suona un gran bene ed ha dei PU cattivissimi e corposi, però ha un manico che sembra un tronco (sono abituato alla Strato che adoro) ed il mio cuore vorrebbe tanto una ES-335 (o meglio, la cugina Sheraton 2 Epiphone che è decisamente più abbordabile).
Non so che fare :asd: se rendo in negozio la LPJ mi porterei a casa la Sheraton con circa 100€ di differenza ma non posso usare una semi-hollow per farci metal :muro:
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ziosilvio
08-08-2015, 09:08
Interessante la Harley Benton, sembra che i costruttori asiatici stiano realizzando strumenti validi anche a prezzi bassissimi.
Io avevo un mezzo interesse per la gold top con i P-90: che però vorrei confrontare con il corrispondente modello della Vintage, marca della quale acquistai una V100IT della quale fui molto soddisfatto. (Poi passai alla Pacifica anche perché, cantando e non essendo Zakk Wylde, volevo una chitarra che mi pesasse di meno sulle spalle.)
Se i pickup non sono gran che, potrei sostituirli con una coppia di IronGear Platinum 90.
antonorris
10-08-2015, 20:33
Provata l'altra sera una muta di corde Ernie Ball Titanium, comprate perchè non avevo trovato le D'Addario che uso di solito.
Per l'esattezza sono queste: http://jablog.ru/wp-content/uploads/2011/02/Ernie-Ball-Coated-Electric-Titanium-RPS.jpg
Il rivestimento in titanio dovrebbe farle durare di più, qualcosa tipo le Elixir, invece già a metà serata mi sembravano da buttare, senza contare il suono più spento rispetto ad una muta normale.
Ritorno alle mie amate D'Addario :asd:
Ziosilvio
17-08-2015, 15:51
Signori, sono proprio maleducato: vi ho parlato solo dei problemi con la nuova signorina dagli occhi a mandorla ma non ve l'ho presentata.
http://i.imgur.com/SuTKkuGh.jpg
CUT
Interessante la Harley Benton, sembra che i costruttori asiatici stiano realizzando strumenti validi anche a prezzi bassissimi.
Io avevo un mezzo interesse per la gold top con i P-90
AAAAAAA
ma questi qua fanno anche una Telecaster semiacustica string-thru-body coi P-90
AAAAAAA
roba che con Squier, per avereuna solid body con le corde attraverso il corpo, devi andare al doppio di quella lì
AAAAAAA
AAAAAAAAAAA
AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
il mio portafogli ringrazia...
Ziosilvio
26-08-2015, 09:48
tipicamente si mettono nel loop tutti quegli effetti di modulazione o time based (delay, chorus/flanger, riverberi) che si "impasterebbero" troppo se posizionati direttamente tra chitarra e ampli in caso di distorsioni spinte: se usi più che altro suoni puliti o leggermente saturi entrambe le soluzioni (ampli->effetti->chitarra oppure effetti nel loop->ampli->chitarra) possono portare a sonorità usabili, se invece usi in modo massiccio la distorsione dell'ampli è decisamente meglio che tali effetti vadano nel loop.
Pedali basati sulla dinamica (OD, dist., compressori ecc.) vanno invece tenuti tra l'ampli e lo strumento. Tutto questo in linea generale.
Se devi posizionare uno o più effetti nel loop lo schema è il seguente:
send-> input pedale-> output pedale-> return
http://i.imgur.com/5HDGTCv.png
per cui ti serviranno almeno due cavi per chiudere il loop +1 aggiuntivo per ogni pedale in più.
Robert Keeley suggerisce una frase mnemonica per tenere a mente l'ordine ideale dei pedali:
Which Chain Of Effect Pedals Makes Life Easier?
Wah-wah, compressore, overdrive, equalizzatore, pitch, modulazioni, livello, eco.
Quindi, secondo lui, octaver e pitch shifter vanno prima delle modulazioni, e non dopo.
D'altra parte, c'è chi preferisce il phaser prima dell'overdrive.
E c'è Alexi Laiho che mette chorus e delay prima del wah-wah.
Insomma, il mondo è bello perché è vario :)
FunnyDwarf
26-08-2015, 12:50
indeed :) in fin dei conti il giudice supremo è l'orecchio
io ho fatto così:
send>phaser>chorus/vibrato>tremolo>delay/reverb>return
chitarra>tuner>looper>compressore>overdrive>amplificatore
dovrebbe essere tutto nella norma e non ho notato cacofonie. :ciapet:
Ziosilvio
26-08-2015, 21:40
Uhm... io avrei messo il looper in fondo alla catena, così da poter usare gli effetti nelle sovraincisioni.
Uhm... io avrei messo il looper in fondo alla catena, così da poter usare gli effetti nelle sovraincisioni.
probabilmente non ci avevo pensato perchè lo sto usando poco, ma ieri l'ho fatto ed ora posso sfruttarlo al 100%, grazie. :)
avrei un'altra domanda: tra i miei effetti c'è un tremolo della Catalinbread che si chiama Valcoder, ovvero questo:
http://www.catalinbread.com/valcoder.html
https://www.youtube.com/watch?v=072z4zPr510
come potete vedere dai link, la particolarità di questo tremolo è quella di avere anche la funzione di preamp/clean boost. i controlli di input e output permettono anche di aggiungere gain, quindi le possibilità a disposizione sono molte.
la mia domanda è questa: per sfruttare appieno le sue potenzialità, voi dove lo mettereste nella vostra catena effetti?
al momento lo sto usando nel loop effetti come semplice tremolo.
send>phaser>chorus/vibrato>tremolo>delay/reverb>return
ho notato che usandolo come clean boost in questa posizione diventa abbastanza rumoroso, cosa alquanto prevedibile. inoltre, per quanto sia utilizzabile come un semplice tremolo, nel loop effetti mi sembra sacrificato.
stavo pensando di toglierlo dal loop effetti e metterlo accanto al distorsore, ma:
- se lo mettessi prima del distorsore e lo usassi come clean boost potrei ottenere un primo livello di gain, sfruttabile come "spiana strada" per l'overdrive a seguire. in questo modo guadagnerei indubbiamente in colore e carattere del tono, ma se decidessi di usare anche l'effetto tremolo con entrambi i pedali attivi, il suono si sporcherebbe e impasterebbe, in quanto la distorsione avviene dopo l'effetto tremolo.
- se lo usassi allo stesso modo ma dopo il distorsore, ovvero alla fine della catena, l'effetto tremolo non ne risentirebbe, in quanto sarebbe l'ultimo, ma il discorso gain cambierebbe abbastanza, in quanto si andrebbe a boostare un overdrive e non il contrario.
non ho menzionato il compressore nella catena perchè è mia abitudine metterlo sempre prima di tutto, subito dopo il tuner, per intendersi.
essendo il tremolo una modulazione semplice (è solo volume, in sostanza), il problema è relativo in entrambi i casi, ma essendo un pedale piuttosto particolare le differenze si sentono.
in giornata faccio un pò di prove, voi fatemi sapere che ne pensate.
Ziosilvio
12-09-2015, 17:59
Domanda domandona: risparmiare X per un Boss CS-3, o 2X per un Providence Velvet Comp?
o X/3 per un Joyo JF-10?, o X/2 per un Pipebomb?
ma un bel Barber Tone Press usato? lo trovi a poco più di un centinaio di euro ed è di una precisione, trasparenza e versatilità incredibile.
ne ho preso uno e mi ci sto trovando davvero bene.
Ziosilvio
14-09-2015, 07:59
Uhm... forse perché dalle mie parti il mercato dell'usato è quello che è? :(
Bello, però, il Tone Press... sto ascoltando una recensione su YouTube, molto convincente!
è un pedale piuttosto conosciuto, non dovresti avere problemi a trovarlo fartelo spedire.
becritical
16-09-2015, 13:50
si anche io confermo e' buono
conoscete questi pedali?
http://www.thenocturnebrain.com/prod.htm
sono in contatto con Tavo e a breve ordinerò un DynoBrain. :D
Salve a tutti, ho aperto questo topic per avere un consiglio da qualcuno con più esperienza e che ha più conoscenza di me per comprare la prima chitarra elettrica.
Premetto che suono la chitarra acustica da 10 anni quindi l'approccio al nuovo strumento non sarà proprio da principiante e per questo vorrei un vostro consiglio per un buon acquisto.
Circa 3 anni fa comprai uno starter kit della Tenson:
niente link a negozi online, grazie
a 99€ e sinceramente lo trovai orribile. Questo mi fa venire grossi dubbi su tutti gli altri starter kit. Tra questi avrei pensato magari a quello di Epiphone con la Les Paul II Eb
niente link a negozi online, grazie
oppure di Squier Telecaster Affinity
niente link a negozi online, grazie
Questi gli starter pack che penso possano fare al caso mio (parlo sempre da ignorante). Oltre a questi ho pensato anche ad una semi-acustica Epiphone 335 Dot
https://www.youtube.com/watch?v=Sq1Gkj_ZqeQ
e come amplificatore non saprei, sui 15-20watt ma non vorrei spendere tanto. Considerato che vorrei produrre delle registrazioni di buona qualità andrebbe bene? cosa mi consigliate?
Come sound mi oriento a quello dell'ultimo video linkato, prevalentemente vorrei suonare indie/alternative rock, stile Butch Walker, U2, Keith Urban, American Hi-Fi, The Killers...cosa mi consigliate? Ho orientato bene la scelta dello strumento o ci vorrebbe qualcos altro?
Vi ringrazio :)
lukazjee
25-09-2015, 19:12
Per me la cosa importante nella musica è quello che trasmettere, e puoi trasmettere musica anche con una chitarra da 50€.
Poi se hai un computer basta un click per trasformare la tua chitarra e il tuo amplificatore in qualsiasi altro modello.
Tanto se vuoi registrare chitarra non ti ridurrai mai a mettere un microfono davanti al tuo amplificatore.
Secondo me quindi tra le cose più importanti c'è da considerare la manegevolezza e la scorrevolezza del manico (io non prenderei mai una chitarra col manico ciccione). Per quanto riguarda il suono la cosa migliore è provarle dal vivo (con lo stesso ampli) e scegliere quale più piace, tanto il suono di una chitarra cambia in base alla mano di chi la costruisce e al "culo" di trovare il pezzo di legno che vibra meglio di un altro (non per questo ci sono fender messicane che suonano in maniera diversa una dall'altra e alcune che suonano meglio di alcune USA).
Quindi ti dico: prendi una chitarra che ti piace e fregatene abbastanza dell'ampli.
Ovviamente c'è chi dirà che il suono di una chitarra dipende tutto dall'amplificatore che utilizzi (e questo è vero) e che una chitarra "scarsa" può suonare bene se collegata all'amplificatore adatto e utilizzando i dovuti effetti (anche questo è vero).
Quindi:
Se ti interessano la scorrevolezza e i manici sottili le Ibanez hanno neck spettacolari anche nelle proposte più economiche (ci sono RG di tutti i prezzi).
Se ti interessa il suono pulito ti basta provare le chitarre con legni buoni e pick up passivi (di una qualsiasi marca tanto costeranno tutte un bel po).
Se ti interessa la potenza basta prendere un pezzo di legno qualsiasi e metterci 2 pick-up attivi come si deve (se prendi la tua chitarra da 50€ e gli monti 2 EMG ti suonerà come una qalsiasi altra chitarra con gli stessi pick-up). Molti dicono che il suono degli attivi sembra finto ma per me si tratta solamente di gusti xD.
Per quanto riguarda gli amplificatori non so cosa dirti, se vuoi suonare davanti ad altra gente prendine uno "decente" valvolare o non (anche quelli sono gusti), altrimenti fai fare tutto al tuo computer e limitati a registrare.
Si potrebbero scrivere infinite cose per la scelta di una chitarra, ci vorrebbe un topic intero solo per quello, un altro per l'amplificatore, un altro ancora per gli effetti.
Alla fine anche se può sembrare stupido ti dirò: prendi quello che ti piace e non te ne pentirai xD
Detto da Varg Vikernes stesso:
When I recorded all the Burzum albums I used an old (I think) Weston guitar that I bought cheap in 1987 from an acquaintance. The bass I used was the cheapest bass guitar they had in the shop and I don't even know what brand it was. I never checked and I never even thought about it. When it came to drums I simply borrowed a drum kit from the drummer of Old Funeral (later Immortal), or another musician living nearby, and "of course" I have no idea what brand that was either.
When it came to guitar amplifiers all the Death Metal guys told me that the way to get the "right" (trendy) sound was to use Marshall amps, and since I didn't like that sound I bought a Pivee (Pivey?) amp and used that instead. On "Filosofem" I didn't use a guitar amplifier at all, but instead used only the amplifier on my brother's stereo (that of course was not intended for that use) and some old fuzz pedals.
For "singing" I used whatever microphone the sound technician handed me, or - when I recorded "Filosofem" - I asked for the worst microphone he had, and ended up using the microphone in a headset.
Ziosilvio
27-09-2015, 10:52
Unisco, com'è giusto, all'Hardware Upgrade Guitar Corner :)
Ziosilvio
27-09-2015, 10:57
ema3890:
Quando ti sei iscritto a questo forum, hai accettato di rispettarne il regolamento.
In detto regolamento è fatto esplicito divieto di inserire link di carattere commerciale.
Il divieto è relativo ai siti di carattere informatico: ma, essendo questa la sezione Musica, è bene evitare anche quelli di natura musicale.
Puoi senz'altro trovare le stesse immagini e caratteristiche anche sui siti dei produttori.
Tienilo a mente, per la prossima volta.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.