View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8961ND Wireless 802.11n (300Mbit) ADSL2+ modem router
@TEHROSS
Nei primi post ci sono i comandi telnet per la varaizioen dell?SNR con le spiegazioni
@mh3g
Nel primo post ci sono già queste info.
Se ci sono già tali info basta rimandare a tali info.
Le info non sono corrette. ;)
Dopo aver dato l'ultimo comando il router ripristina la connessione con i nuovi valori. Riavviando, invece, le modifiche non rimangono e si deve rifare tutto (forse è il caso di correggere il post iniziale).
Tra virgolette, questo router l'aveva comprato il vicino di casa, siamo stati 3 giorni a giocarci per problemi di stabilità del wireless. Finale: l'ha restituito prendendo un 8968 (tanta roba in paragone). Come già detto mi sento di sconsigliare ampiamente questo modello per il pessimo wifi anche se la parte modem si comporta benissimo.
Non so quale versione firmware abbiate installata (la mia è la v3 Build 140305 Rel.04531),e se avete seguito la mia procedura passo passo,ma a me ha funzionato la modifica permanente dell'SNR,tramite il file "autoexec.net". Non sono d'accordo sulla questione della copertura wireless,in quanto è ottima,mentre la parte modem,non è sempre performante.
Le prestazioni wifi sono soggettive e dipendono da tanti fattori. Questo non si discute. E' che l'apparato in questione aveva proprio dei buchi wireless rilevabili con i vari software e comunque un po particolare nella connessione dei dispositivi nel senso che non tutti gli andavano a genio (telefonini).
La modifica permanente dell'autoexec.net a me non ha funzionato sul firmware uguale al tuo. MA sono certo che i comandi vanno dati senza riavviare il router ed il valore base da utilizzare per calcolare è 1280.
E' evidente che il primo comando della sequenza stoppa la connessione e l'ultimo la ripristina. Il riavvio fa perdere tutto.
Una particolarità, dopo aver abbassato l'snr il router si ripristina fornendo i nuovi dati di aggancio della portante (e da li si capisce che i comandi hanno funzionato) ma almeno quello da me testato continuava a fornire l'snr a valori ante modifica (tipo 12 db prima e 12 db dopo la modifica).
@Fede_94
Hanno ragione tutti (sia quelli dei pareri positiv che negativi).
Come scritto nei primi post la portata Wifi e la stabilità/prestazioni dell'ADSL come per qualsiasi modem dipendono in larga parte da condizioni esterne al modem che sono diverse per ciascuno.
Certo,senza dubbio le performance wireless,dipendono da diversi fattori,come anche la qualità e la stabilità della linea ADSL. Per quanto riguarda la questione "buchi wireless al collegamento dei telefonini",aggiungo che i problemi,che ho constatato anche di persona,avvengono specie se si tenta di connettersi con un dispositivo Apple,quando dopo un po',il dispositivo impazzisce,riavviandosi da solo. Per quanto riguarda,invece,la questione dei comandi,come già detto,se segui la procedura descritta nel primo post di questo topic,la modifica dei valori dell'SNR viene persa al riavvio o allo spegnimento e riaccensione del dispositivo,mentre se segui la mia procedura,restano permanenti (vengono persi solamente se il dispositivo viene resettato).
TD-W8961ND v3 - Varaizione SNR liena ADSL
Thanks ax3l
Accedere in telnet al modem (IP=192.168.1.1 - user=admin - passwrd=admin) e dare i seguenti comandi
wan adsl close
wan dmt2 set snrmoffset xx xx
wan adsl opencmd adsl2plus
wan adsl open
dove al posto di xx xx dovete mettere i seguenti valori:
per aumentare di xx db si deve usare 1792+(xx*512)
per diminuire di xx db si deve usare 1792-(xx*512)
Esempio per aumentare 2 db (valore calcolato 2916), si da il comando "wan dmt2 set snrmoffset 2916 2916" ?
Info variazione SNR (http://pyro.eu.org/how-to/micro/billion-bipac-5200s.txt)
Quindi riavviare il router
Dopo aver dato i 4 comandi
wan adsl close
wan dmt2 set snrmoffset xx xx
wan adsl opencmd adsl2plus
wan adsl open
NON BISOGNA RIAVVIARE perchè il router ripristinerà la connessione con i nuovi parametri.
L'esempio per abbassare di 2 db in realtà abbassa di 3db con 2916 perchè il valore base impostato nel router non è 1792 ma 1280.
Variazione snr in diminuzione 3 db = 1280 + 3 x 512 = 2916
Variazione snr in diminuzione 4 db = 1280 + 4 x 512 = 3328
e cosi via.
@Bovirus
Valuta sia il caso di modificare le imprecisioni del post iniziale. Ciao
@mh3g
Grazie della segnalazione. Adesso dovrebbe essere a posto.
Scusate una cosa 1280 +3 x512 a me da come risultato 2816 infatti ho dato i comandi vostri 2916 2916 e il margine snr si è abbassato di 5 avevo valori intorno a 0.7 db
Edit se devo abbassare il margine snr devo dare valori negativi? Esempio abbassare di 2 db devo scrivere -256 -256 e dare il comando? Grazie
Edit se devo abbassare il margine snr devo dare valori negativi? Esempio abbassare di 2 db devo scrivere -256 -256 e dare il comando? Grazie
Provato con valori negativi -256 -256 mi si alza il margine snr di 1 db
Provato con valori negativi -256 -256 mi si alza il margine snr di 1 db
Ho dato valori di 256...768...1280..1792...2304....non mi cambia nulla non so che dire :mc:
Ho dato i valori 2816 2816 il margine di rumore è oscillante tra 0.4 e 1 db aggancio massima portante finora zero disconnessioni
Ci vorrebbero i giusti valori da dare come comando per abbassare di 2 o 3 db così mi sembra troppo esagerato infatti la velocità non è costante
Ci vorrebbero i giusti valori da dare come comando per abbassare di 2 o 3 db così mi sembra troppo esagerato infatti la velocità non è costante
Il comando per abbassare di 1db è wan dmt2 set snrmoffset 1792 1792.
Per 2 db wan dmt2 set snrmoffset 2304 2304
Per 3 db wan dmt2 set snrmoffset 2816 2816
Ricordati che se ha il profilo di aggancio impostato di default a 6db è normale che se abbassi di 3 db vai a 3db di snr. Ti sconsiglio di abbassare troppo, il modem è stabile ma potrebbero aumentare gli errori fec.
La formula per calcolare è 1280 + (512x 1) = 1792
Sostituisci il numero 1 con il numero dei db che vuoi diminuire e fai la somma. Il numero che viene fuori è quello da inviare al modem
Ciao mh3g grazie per le tue info si ho un profilo 6 db...inizialmente avevo dato i comandi 2816 2816 e il margine di rumore era sceso di 5 db mi attestavo intorno a 1 db di snr adesso ho impostato 2304 2304 e il margine snr è oscillante intorno a 2.5 db...mi sa che tengo questo profilo anche perché mi sembra che gli errori crc siano meno frequenti...Davvero un ottima guida sei finalmente riesco anch io grazie :D
pegasolabs
28-01-2016, 11:55
THEROSS esiste la funzione di edit messaggio. Evita di fare più post consecutivi inutilmente, grazie.
THEROSS esiste la funzione di edit messaggio. Evita di fare più post consecutivi inutilmente, grazie.
Mi scuso ma sono nuovo nei forum
Salve
volevo sapere se c'è un modo di attivare e disattivare il wireless dalla linea di comando.
Grazie
Alessandro
No,al momento non è possibile. E' possibile disabilitarlo solo pigiando il pulsantino per il wireless,sul retro del modem/router,oppure tramite l'interfaccia web di configurazione,disabilitando la funzione di Access Point.
Ciao,
ho il Tp-link modello TD-W8961ND v3.0 con firmware 120720
Vorrei aggiornarlo col firmware 150707 ma ho un problema.
Nel menu Manutenzione, ho solo le voci Riavvio sistema e Diagnostica.
Quindi mancano Firmware, Fuso orario e Amministrazione.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema e ha idea di come risolverlo?
@Uighur
Prova ad usare altri browser ed azzerare la cache del browser.
Aggiungo inoltre,che l'aggiornamento del firmware va effettuato via Ethernet,altrimenti ti restituirà un errore,non consentendoti dunque,di aggiornare il firmware. E' sempre buona norma aggiornare i firmware dei modem/router via cavo,poiché via wireless,l'aggiornamento potrebbe fallire,recando un blocco al dispositivo.
P.S.: Hai provato a resettare il modem/router?
@Bovirus @Fede_94
Grazie a tutti e due ma nel frattempo ho risolto.
Ho fatto il reset hardware, dal posteriore del router, così mi sono pure ricomparse le voci mancanti nel menù manutenzione.
In seguito ho aggiornato in sequenza col firmware 140305 poi col 150707
Aggiornato perfettamente.
Ho voluto farlo, perché col firmware originale, Avast mi segnalava una falla di sicurezza dovuto al rom_0.
Adesso è ok, ma ammetto di non sapere in realtà cosa sia cambiato.
Grazie.
Bene,l'importante è che il problema è stato risolto. Giusto per un di più,il rom-0,è un file di configurazione insito nei modem/router TP-LINK,che poteva essere scaricato da qualsiasi malintenzionato,sia in remoto,che in locale (anche senza effettuare il login all'interfaccia web di configurazione),e decifrato con appositi applicativi. Per cui,se ad esempio era stata impostata una password per l'accesso all'interfaccia web di configurazione,bastava scaricare il suddetto file,e con appositi applicativi,ti veniva mostrata la password in chiaro.
devange2
22-02-2016, 09:57
Salve.
possiedo un td-w8961ND V1 da qualche anno.
E' soggetto ad essere infettato da numerosi malware.
Tra l'altro ho letto che la password di admin è cambiabile con una semplice request in get senza necessità di alcuna autorizzazione.
Ho già installato l'ultima versione del firmware ma non risolve questi problemi.
L'unica soluzione che ho trovato è la disabilitazione dell'amministrazione remota ma è parecchio scomoda.
Qualcuno ha soluzioni alternative?
@devange2
A parte quanto indicato non esistono soluzioni alternative.
Il prodoto è fuori produzione da anni, non esistono altri aggiornamenti firmware nè firmware mod.
Salve.
possiedo un td-w8961ND V1 da qualche anno.
E' soggetto ad essere infettato da numerosi malware.
Tra l'altro ho letto che la password di admin è cambiabile con una semplice request in get senza necessità di alcuna autorizzazione.
Ho già installato l'ultima versione del firmware ma non risolve questi problemi.
L'unica soluzione che ho trovato è la disabilitazione dell'amministrazione remota ma è parecchio scomoda.
Qualcuno ha soluzioni alternative?
ho anch'io il w8961ND v1.0 e fortunatamente non ho mai avuto problemi di sicurezza.
che si intende per "disabilitazione dell'amministrazione remota"? non poter più settare il router tramite 192.168.... ? e come si disabilita?
scusate non sono molto ferrato in materia :)
ho anch'io il w8961ND v1.0 e fortunatamente non ho mai avuto problemi di sicurezza.
che si intende per "disabilitazione dell'amministrazione remota"? non poter più settare il router tramite 192.168.... ? e come si disabilita?
scusate non sono molto ferrato in materia :)
No,disabilitando l'amministrazione da remoto,non si può accedere più dall'esterno,all'interfaccia web di configurazione (ma in locale sì). Per disabilitare l'ACL,segui questa guida: http://www.felicebalsamo.it/soluzione-per-i-tp-link-router-dns-modificati-sui-router/ (tralasciando solo la parte della modifica dei DNS).
No,disabilitando l'amministrazione da remoto,non si può accedere più dall'esterno,all'interfaccia web di configurazione (ma in locale sì). Per disabilitare l'ACL,segui questa guida: http://www.felicebalsamo.it/soluzione-per-i-tp-link-router-dns-modificati-sui-router/ (tralasciando solo la parte della modifica dei DNS).
grazie!
tra l'altro quel sito l'avevo già visitato tempo fa per il problema dei dns cambiati in automatico.
ora mi è tornato in mente il discorso DDNS: dato che dyndns.com non consente più di avere hostname free (correggetemi se sbaglio), c'è un modo per poter cambiare il provider con il W8961ND v1.0? purtroppo pare non ci sia possibilità di scegliere altro provider oltre a dyndns.com
grazie!
tra l'altro quel sito l'avevo già visitato tempo fa per il problema dei dns cambiati in automatico.
Esatto. ;)
Esatto. ;)
io avevo risolto con questa guida: http://www.felicebalsamo.it/soluzione-attacco-dns-router-zynos-tp-link
io avevo risolto con questa guida: http://www.felicebalsamo.it/soluzione-attacco-dns-router-zynos-tp-link
Sì,ma ora con le nuove versioni firmware,l'ACL è attivo e settato di default.
gnappoman
25-02-2016, 15:04
scusate ragazzi, questo router (TPW8961ND V3.1 e ultimo firmware) ha la possibilità di settare il traffic control (traffic shaping) per controllare la banda a disposizione dei dispositivi connessi? Mi sembra che nell'interfaccia non ci sia alcuna voce "bandwidth throttling". E' possibile farlo da telnet?
grassie
scusate ragazzi, questo router (TPW8961ND V3.1 e ultimo firmware) ha la possibilità di settare il traffic control (traffic shaping) per controllare la banda a disposizione dei dispositivi connessi? Mi sembra che nell'interfaccia non ci sia alcuna voce "bandwidth throttling". E' possibile farlo da telnet?
grassie
No,purtroppo non vi è la possibilità.
Sono consapevole che sicuramente esisterà un thread con la risposta al mio problema, ma nelle righe seguenti emergerà il perché è bene io non cerchi oltre.
In due parole: stamane i dispositivi mobile (uno smartphone, un tablet e una smart tv) si collegavano senza problemi a internet.
Il pc, tramite cavo, no.
Ho fatto alcune ricerche su internet, e ho seguito le indicazioni rinvenute anche in questo forum.
Risultato: ora il pc (sempre tramite cavo) si connette, mentre i dispositivi mobili non riescono più a collegarsi alla rete wifi.
E' evidente che la mole di thread e siti rinvenibili sul web hanno fatto sì che la mia stupidità facesse più danni del previsto, ergo mi trovo costretto a chiedere qualche indicazione che parta dalla mia situazione attuale.
Per quel che può servire, ho Windows 7, provider Tiscali:
- TP-Link TD-W8961ND ver. 3.0
- Impostazione connessione ADSL PPPOe/PPO
- Connessione Wifi criptata WPA2
Ringrazio sinceramente chi avrà la pazienza di dedicarmi un minuto.
Quali procedure hai seguito? Hai provato ad effettuare un reset e una riconfigurazione del dispositivo? Hai provato ad aggiornare il firmware del dispositivo,all'ultima versione disponibile? Hai abilitato (forse per sbaglio),il filtro MAC?
Nel pomeriggio di oggi,ho riutilizzato questo modem/router,aggiornando prima il firmware all'ultima versione (TD-W8961ND v3.1 Build 150707). Una volta fatto ciò,l'ho configurato e riavviato,ma al riavvio non compariva più la rete wireless (pur essendo accesa la spia wireless,sul dispositivo). Insomma dopo tanti reset e riconfigurazioni,ho capito che il problema era il settaggio del paese nel tab "Wireless",che ho impostato su "Italy",mentre lasciando tutto di default (su "United States"),il problema non si è più presentato. Presumo,si tratti di qualche bug al firmware. Allo stesso tempo,ho notato che hanno corretto alcuni problemi,e aggiornato il driver ADSL.
anto_nio
02-03-2016, 20:11
Salve, volevo chiedervi se possibile velocizzare un pò la connessione di questo modem...Grazie.
Giuseppe.710
04-03-2016, 18:26
Mi è stato consigliato di postare anche qui in quanto il mio problema potrebbe essere proprio collegato a questo modem (questo è il topic in cui espongo la situazione è questo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2759564); il modem (che è versione v3) è riportato tra quelli compatibili con Windows 10 sul sito ed è aggiornato all'ultimo firmware, da cosa potrebbe dipendere l'errore e come risolverlo nel caso? Grazie in anticipo! :)
@Giuseppe.710
Quando posti sono fondamentali i dettagli (versione firmware router/impostazioni Wifi)
Visto che il problema si verifica solo con quel notebook con Windows 10 (gli altri pc si collegano regailemrnet) è quasi sicuramente un problema del PC e non del modem.
Giuseppe.710
04-03-2016, 21:11
@Giuseppe.710
Quando posti sono fondamentali i dettagli (versione firmware router/impostazioni Wifi)
Visto che il problema si verifica solo con quel notebook con Windows 10 (gli altri pc si collegano regailemrnet) è quasi sicuramente un problema del PC e non del modem.
Anche io credo sia un problema del computer, solo che non ha problemi a collegarsi ad altri modem, ed inoltre ho appena scoperto che l'altro pc di cui parlavo non monta più Windows 10 ma mio fratello ha effettuato il downgrade a 8.1.
In ogni caso il firmware è Build 150707 Rel.23872, ecco alcuni screen della pagina di impostazioni del modem:
http://imgur.com/4tvzUFQ
http://imgur.com/dvDuXRZ
http://imgur.com/qUyhINW
http://imgur.com/65bnnbY
Dallo screen della finestra Wireless non si vede ma il Wireless MAC Address Filter è disattivato.
EDIT: anche usando il comando IMG non si vedono le immagini, ho lasciato solo i link
albert75
06-03-2016, 20:09
raga questo modem fa ca ca ... l ho acquiastato da poco ma si pianta spesso n wi fi. mi da accesso limitato, come devo impostare i parametri wi fi? ho scaricato ed aggiornato all ultimo firmwre versione 3.1., ma niente, poi adesso il menu si e 'piazzato in inglese e non so come rimetterlo in italiano. Consigli? che canale? che frequenza? 20mhz o 20/40? e per le altr impostaazioni del pannello wi fi? il firewall? attivo o disattibo?
raga questo modem fa ca ca ... l ho acquiastato da poco ma si pianta spesso n wi fi. mi da accesso limitato, come devo impostare i parametri wi fi? ho scaricato ed aggiornato all ultimo firmwre versione 3.1., ma niente, poi adesso il menu si e 'piazzato in inglese e non so come rimetterlo in italiano. Consigli? che canale? che frequenza? 20mhz o 20/40? e per le altr impostaazioni del pannello wi fi? il firewall? attivo o disattibo?
Versione completa del firmware (Build)? Hai impostato su "ITALY" nel tab wireless,o l'hai lasciato di default,su "UNITED STATES"? L'interfaccia web di configurazione,non la puoi impostare in italiano,perché il firmware è inglese,e non è possibile effettuare il downgrade. Le impostazioni wireless,lasciale di default (come anche le altre,da te elencate),impostando però la crittografia (ti consiglio WPA2-PSK TKIP/AES).
P.S.: Quale sistema operativo hai installato sul PC? Per caso Windows 8 o 10?
albert75
07-03-2016, 07:58
Versione completa del firmware (Build)? Hai impostato su "ITALY" nel tab wireless,o l'hai lasciato di default,su "UNITED STATES"? L'interfaccia web di configurazione,non la puoi impostare in italiano,perché il firmware è inglese,e non è possibile effettuare il downgrade. Le impostazioni wireless,lasciale di default (come anche le altre,da te elencate),impostando però la crittografia (ti consiglio WPA2-PSK TKIP/AES).
P.S.: Quale sistema operativo hai installato sul PC? Per caso Windows 8 o 10?
ho seguito il wizard ed ho tutto su auto, e messo italia, sto giocando con i canali, ma sto modem e' di un instabilita' unica....dritte??? uso windows. m e rd 8
ho seguito il wizard ed ho tutto su auto, e messo italia, sto giocando con i canali, ma sto modem e' di un instabilita' unica....dritte??? uso windows. m e rd 8
Non mettere su "ITALY",bensì lascia di default su "UNITED STATES" (se leggi un mio post precedente,capirai il perché). Da possessore di questo modem/router,ti dico che non è assolutamente instabile. Come già detto,lascia tutto di default,in "Wireless". Inoltre Windows 8,potrebbe essere un problema,perché forse non compatibile col modem/router.
albert75
07-03-2016, 08:44
Non mettere su "ITALY",bensì lascia di default su "UNITED STATES" (se leggi un mio post precedente,capirai il perché). Da possessore di questo modem/router,ti dico che non è assolutamente instabile. Come già detto,lascia tutto di default,in "Wireless". Inoltre Windows 8,potrebbe essere un problema,perché forse non compatibile col modem/router.
lascio su united state ma il vpi e vpc sempre 8 e 35? canale? b+g+n+?
scusa sai dove e se c'e' l opzione per impstare il numero massimo di dispositichi che possono connettersi tramite wi fi?
albert75
09-03-2016, 14:30
raga aiutatemi please.......se lo collego in ethernet tutto ok....ma in wi fi instabilissimo.....lento, soprattutto da quando clicco a quando si apre la pagina si fa una decina di secondi di clessidra....ce l ho impostato in united state canale 5 che e' il piu' liìbero a detta dell analizzatore wi fi e poi ho tutto in default....frequenza 20/40 wap2 come protezione firewall attivo, pppoe, etc etc...come potenza massima e stop... che dite??
Vanno bene le impostazioni. Se vuoi,fattelo sostituire,altrimenti dipende esclusivamente dal sistema operativo Windows 8.
P.S.: Ma anche se colleghi altri dispositivi,succede lo stesso?
albert75
09-03-2016, 20:45
Vanno bene le impostazioni. Se vuoi,fattelo sostituire,altrimenti dipende esclusivamente dal sistema operativo Windows 8.
P.S.: Ma anche se collebghi altri dispositivi,succede lo stesso?
Avevo un alice wi fi gate 2..che quando funzionava andava benissimo...poi é morto....poi ho messo un sitecom da 12 euro che era ballerino lo stesso...e adesso ho preso questo ma sembra instabilissimo...in ethernet va benone..i problemi cominciano in wi fi...
Mah strano,sarà difettoso forse.
albert75
09-03-2016, 21:39
Mah strano,sarà difettoso forse.
La mia ragazza ha un huawei che é qualcosa di spettacolare mai un reset mai un freeze..qusiasi cosa si faccia
Ce l'ho anch'io questo modem/router,ma non mi ha mai dato problemi di instabilità wireless.
albert75
10-03-2016, 08:00
Ce l'ho anch'io questo modem/router,ma non mi ha mai dato problemi di instabilità wireless.
mahhh...scusami come posso controllare se qualcuno si aggancia alla mia linea telecom?? non dico a livello di wireless, dico a livello di cavi alla base, nel mio portone noto lo sportello della telecom dove ci sono i cavi spessoe volentieri aperto...
mahhh...scusami come posso controllare se qualcuno si aggancia alla mia linea telecom?? non dico a livello di wireless, dico a livello di cavi alla base, nel mio portone noto lo sportello della telecom dove ci sono i cavi spessoe volentieri aperto...
Guarda se fosse stato davvero così,non navigheresti affatto. Hai una 7 Mega? Effettua uno SpeedTest,via Ethernet (visto che il wireless è instabile): EOLO Speed test - test velocità adsl internet (test.eolo.it)
albert75
10-03-2016, 08:56
Guarda se fosse stato davvero così,non navigheresti affatto. Hai una 7 Mega? Effettua uno SpeedTest,via Ethernet (visto che il wireless è instabile): EOLO Speed test - test velocità adsl internet (test.eolo.it)
ADESSO NON POSSO FARLO, comunque ricordo i risultati di speedtest net
il ping in 69ms, poi il download fisso sui 6.90 e l upload 0.35!
Direi che hai una 7 Mega,e i risultati dello SpeedTest sono buoni. Comunque credo ti convenga comprare un nuovo modem/router,oppure ti fai sostituire questo che hai ora,per la questione del wireless instabile.
albert75
10-03-2016, 10:45
Direi che hai una 7 Mega,e i risultati dello SpeedTest sono buoni. Comunque credo ti convenga comprare un nuovo modem/router,oppure ti fai sostituire questo che hai ora,per la questione del wireless instabile.
VADO di huawei se lo trovo in negozio fisico ce l ha la mia ragazza e devo dire che e' uno spettacolo....mmmmmm ho appena visto che costa 99 euri!!!!!
albert75
13-03-2016, 16:04
Ho capito che questi modem non riescono a gestore piu cellulari insieme subito vanno in crisi....bisogna spendere soldini..se si acquista qualcosa sui 30 40 euro questo é il risultato
@albert75
Personalmente non sono d'accrodo.
E' una valutazione generica senza riscontri tecnici.
Ilr isultato di ogni modem dipende in molti acsi dalla propria configurazione specifica.
Altri utenti con lo stesso modem e più cellulari non hanno problemi.
E' non èd etto visto che il problema sia esternmo al modem che spendnedo molti più soldi epr il router risolva il tuo problema.
Ho capito che questi modem non riescono a gestore piu cellulari insieme subito vanno in crisi....bisogna spendere soldini..se si acquista qualcosa sui 30 40 euro questo é il risultato
Come già detto in un altro thread,purtroppo alcuni cellulari (specie gli iPhone),ho notato che mandano in palla il wireless dei modem/router,specie quello di questo TP-LINK. Disattivando il WPS,la situazione dovrebbe migliorare.
albert75
13-03-2016, 21:08
Come già detto in un altro thread,purtroppo alcuni cellulari (specie gli iPhone),ho notato che mandano in palla il wireless dei modem/router,specie quello di questo TP-LINK. Disattivando il WPS,la situazione dovrebbe migliorare.
Come disattivo?
Accedi all'interfaccia web di configurazione del modem/router (da dove hai preso i valori di linea praticamente),poi va in "Interface Setup" -> "Wireless",ed alla voce "Use WPS:",metti "No",e salva le impostazioni.
albert75
13-03-2016, 22:55
Accedi all'interfaccia web di configurazione del modem/router (da dove hai preso i valori di linea praticamente),poi va in "Interface Setup" -> "Wireless",ed alla voce "Use WPS:",metti "No",e salva le impostazioni.
Grazie domani provo..per ora o montato quella schifezzina ma piû stabile del site. Ho notato instabilità e mi ha dato accesso limitato appena ho cominciato a scaricare qualcosa con i cellulari...
@Fede_94
Secondo me il WPS non centra nulla.
Il WPS serve generalmente a stabilire l'aggancio tra un dispositvo in WPS e il router in modalità WPS.
E' non mi sembra questo il caso.
@Fede_94
Secondo me il WPS non centra nulla.
Il WPS serve generalmente a stabilire l'aggancio tra un dispositvo in WPS e il router in modalità WPS.
E' non mi sembra questo il caso.
So cos'è e a cosa serve il WPS (Wireless Protected Setup). Ho consigliato ciò,perché da possessore di questo modem/router,ho notato che disabilitando il WPS,il wireless si comporta meglio con gli iPhone.
@Fede_94
Io ho indicato che secondo me non essendo coinvolto nella gestione del telefono (l'iPhone non usa il WPS) abilitare/dsiabilitare questa funzione nel modem non ha nessuna rilevanza.
@Fede_94
Io ho indicato che secondo me non essendo coinvolto nella gestione del telefono (l'iPhone non usa il WPS) abilitare/dsiabilitare questa funzione nel modem non ha nessuna rilevanza.
E su questo hai ragione,ma io ho provato,ed effettivamente la situazione migliora. Ora bisogna attendere solo la risposta dell'utente.
albert75
14-03-2016, 14:14
E su questo hai ragione,ma io ho provato,ed effettivamente la situazione migliora. Ora bisogna attendere solo la risposta dell'utente.
FACCIO SAPERE STASERA....GRAZIE PER LE DRITTE
albert75
15-03-2016, 15:29
ho quasi l orticaria, non riesco a connetterlo nemmeno in ethernet oggi, adesso sono con il sitecom, l ho acnhe resettato, ma niente, non capisco come si possa mettere in commercio un prodotto del genere...delusissimo, lo riporto indietro e vado di netgear 6200 o 6400 o non so, ma sicuramente qualcosa sui 100 euro e mai piu' tp link
@albert75
La tua singola unità potrebbe essere guasta.
Non è un problema comune in questo mdoem.
Altri utenti lo hanno usato senza riscontrare particolari problemi.
Coem detto più volte non si può basare una singola esperienza negativa per fare questioni di rpeclusioni su tutti i prodotti della specifica marca.
Lo stesso problema lo potresti riscontrare in un Netgear o anche in un Cisco.
albert75
15-03-2016, 16:22
@albert75
La tua singola unità potrebbe essere guasta.
Non è un problema comune in questo mdoem.
Altri utenti lo hanno usato senza riscontrare particolari problemi.
Coem detto più volte non si può basare una singola esperienza negativa per fare questioni di rpeclusioni su tutti i prodotti della specifica marca.
Lo stesso problema lo potresti riscontrare in un Netgear o anche in un Cisco.
hai ragione, ma la csa che mi da ainervi e' che quando si allineano i pianeti e funziona, funziona anche bene, e' questo singhiozzo che mi snerva. adesso sto usandu un sitecom da 20 euro che almeno mi fa navigare...non riesco piu' a connettermi al tp link, hai qualche dritta? nemmeno in ehrente mi fa entrare al firmware
@albert75e
Se non ti fa accedere via etehernet e non ci sono problemi di impostazione nel pc (es. scheda ethernet con IP fisso ma con IP diverso da quellod els egmento del mdoem) il modem è probabilmente guasto.
albert75
15-03-2016, 21:13
@albert75e
Se non ti fa accedere via etehernet e non ci sono problemi di impostazione nel pc (es. scheda ethernet con IP fisso ma con IP diverso da quellod els egmento del mdoem) il modem è probabilmente guasto.
Esatto....lo riporto indietro...il pc ha ip dinamico...eppoi adesso navigo tranquillo col sitecom
ciao a tutti.
segnalo che sul sito di tp-link italia è comparso un altro aggiornamento per il TD-W8961ND v3.x
Io possiedo un v3.1 e lo considero un po' una perla tra i prodotti tp-link (per lavoro ne ho provati davvero tanti e molti mi hanno deluso, soprattutto i più costosi...!).
Già dal precedente firmware il w8961nd aveva una copertura adeguata, era stabilissimo, non più sensibile alla vulnerabilità rom-0, e riusciva a gestire una quantità di dispositivi impressionante, con vlan, virtual servers, e interfacce diverse. Io sono arrivato fino a 25 dispositivi di cui 7 server senza nessun problema.
Con quest'ultima release hanno tradotto il software in italiano, e reso finalmente stabile l'accesso remoto (col precedente dopo circa 24 ore l'interfaccia web del router dall'esterno della lan smetteva di rispondere ed ero costretto ad usare telnet).
@mvrk80
Grazie della segnalazione.
Link download nuovo firmware 07.03.2016 (IT) inserito nei primi post.
ciao a tutti.
segnalo che sul sito di tp-link italia è comparso un altro aggiornamento per il TD-W8961ND v3.x
Io possiedo un v3.1 e lo considero un po' una perla tra i prodotti tp-link (per lavoro ne ho provati davvero tanti e molti mi hanno deluso, soprattutto i più costosi...!).
Già dal precedente firmware il w8961nd aveva una copertura adeguata, era stabilissimo, non più sensibile alla vulnerabilità rom-0, e riusciva a gestire una quantità di dispositivi impressionante, con vlan, virtual servers, e interfacce diverse. Io sono arrivato fino a 25 dispositivi di cui 7 server senza nessun problema.
Con quest'ultima release hanno tradotto il software in italiano, e reso finalmente stabile l'accesso remoto (col precedente dopo circa 24 ore l'interfaccia web del router dall'esterno della lan smetteva di rispondere ed ero costretto ad usare telnet).
Appena aggiornato,all'ultima versione firmware! :D
ciao a tutti.
segnalo che sul sito di tp-link italia è comparso un altro aggiornamento per il TD-W8961ND v3.x
Io possiedo un v3.1 e lo considero un po' una perla tra i prodotti tp-link (per lavoro ne ho provati davvero tanti e molti mi hanno deluso, soprattutto i più costosi...!).
Già dal precedente firmware il w8961nd aveva una copertura adeguata, era stabilissimo, non più sensibile alla vulnerabilità rom-0, e riusciva a gestire una quantità di dispositivi impressionante, con vlan, virtual servers, e interfacce diverse. Io sono arrivato fino a 25 dispositivi di cui 7 server senza nessun problema.
Con quest'ultima release hanno tradotto il software in italiano, e reso finalmente stabile l'accesso remoto (col precedente dopo circa 24 ore l'interfaccia web del router dall'esterno della lan smetteva di rispondere ed ero costretto ad usare telnet).
Dopo un po' di prove,ho notato che è stato risolto il problema wireless,quando viene impostata la voce "Paese" su "Italia" (che in questo firmware è impostata di default). Tuttavia,accade che alla prima accensione,la rete wireless scompaia,e se non ricompare,bisogna riavviare il dispositivo,dopodiché fila tutto liscio.
albert75
21-03-2016, 07:44
provero' a dare un ultima possibilita' a questo modem:mc:
Salve a tutti.
Io posseggo il modello Tplink TD-W8961N.
Siccome non ho trovato il thread relativo al mio modello esatto di router, posso fare riferimento allora a questo thread?
So che ci sono delle differenze a livello hardware e software tra il router TD-W8961N e TD-W8961ND,
ma posso far riferimento a questo thread?
Grazie.
:)
@arcinas
Non so quali difference ci sono tra W8961N e W8961ND (secondo me sono lo stesso prodotto).
Secondo me se le caratteristiche hardware e i firmware sono identici puoi fare irferimento a questo thread altrimenti va aperto uno specifico thread.
@arcinas
Non so quali difference ci sono tra W8961N e W8961ND (secondo me sono lo stesso prodotto).
Secondo me se le caratteristiche hardware e i firmware sono identici puoi fare irferimento a questo thread altrimenti va aperto uno specifico thread.
Grazie.
:)
Io sinceramente non so quali differenze ci siano tra i due modelli di router.
Ho solo notato che non c'è (io perlomeno non l'ho trovato) un thread specifico per il TD-W8961N, ecco il motivo per cui ho scritto all'interno di questo thread.
Attendo vostre eventuali conferme.
Questa comunque è la pagina tplink relativa al mio modello di router:
http://www.tp-link.com/en/products/details/cat-5030_TD-W8961N.html
@arcinas
Verifica per favore la revisione harwdare del tuo modello e la versione del tuo firmware (come data) e vedi se corrisponde a qualcuna di quelle elencate nella prima pagina del thread.
Ad una prima visione W8961N e W8961ND sembrano prodotti diversi con harwdare e firmware diversi:
W8961N - http://www.tp-link.it/download/TD-W8961N.html
W8961ND - http://www.tp-link.it/download/TD-W8961ND.html
Se così fosse dovresti aprire un nuovo thread.
@arcinas
Verifica per favore la revisione harwdare del tuo modello e la versione del tuo firmware (come data) e vedi se corrisponde a qualcuna di quelle elencate nella prima pagina del thread.
Ok grazie.
Per revisione hardware si intende V1, V2...?
Dove trovo questa informazione?
Per quanto riguarda invece il firmware, da dove trovo la versione?
Grazie.
Chiedo scusa, sono nuovo nel mondo reti.
Anche se poi comunque ho trovato delle indicazioni sempre nella prima pagina del thread.
:)
@arcinas
Trovi queste informazioni nei primi thread
La revisione hardware è scritta sull'eticjhetta del prodotto sul fondo del modem
La versione firmware è indicata nella home page della web UI del modem. La data è in formato AAMMGG.
@arcinas
Trovi queste informazioni nei primi thread
La revisione hardware è scritta sull'eticjhetta del prodotto sul fondo del modem
La versione firmware è indicata nella home page della web UI del modem. La data è in formato AAMMGG.
Grazie tante.
:)
Avevo poi notato, come dicevo, che ci sono delle indicazioni nella prima pagina del thread.
Devo dunque verificare poi revisione hardware e versione firmware.
;)
Per quanto riguarda la revisione hardware del mio router non saprei con esattezza: accanto al modello TD-W8961N c'è scritto versione 2.0
Questa invece è la versione del firmware:
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160322/aa994be1f78c6a1f004d1e6fd85312ec.jpg
Questa invece è la versione del firmware:
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160322/aa994be1f78c6a1f004d1e6fd85312ec.jpg
Quella è la versione del firmware ADSL. La versione firmware del modem/router,dovresti trovarla nella stessa pagina di questo screen,ma in alto.
Quella è la versione del firmware ADSL. La versione firmware del modem/router,dovresti trovarla nella stessa pagina di questo screen,ma in alto.
Ok grazie, non lo sapevo.
;)
Devo postare quindi poi la versione del modem/router presente nella stessa pagina del pannello web configurazione, come hai detto.
Mentre per quanto riguarda la revisione hardware del router, "accanto al modello TD-W8961N c'è scritto versione 2.0", questo significa che si tratta della V2?
Ok grazie, non lo sapevo.
;)
Devo postare quindi poi la versione del modem/router presente nella stessa pagina del pannello web configurazione, come hai detto.
Mentre per quanto riguarda la revisione hardware del router, "accanto al modello TD-W8961N c'è scritto versione 2.0", questo significa che si tratta della V2?
Sì,esatto. ;)
Sì,esatto. ;)
Ok, allora devo verificare poi solo la versione firmware del router tplink.
;)
Per quanto riguarda la revisione hardware del mio router tplink TD-W8961N, avevamo constatato che trattasi della V2.
Questa invece è la versione del firmware del router:
http://i.imgur.com/e71Hu0f.jpg
CrazySilver
23-03-2016, 18:09
Salve ragazzi, sono in procinto di prendere un nuovo modem e la mia scelta stava cadendo proprio su questo modello. Lo considerate il migliore per questa fascia di prezzo ? Come Operatore ho Infostrada e la connessione è una 20mb(17mb effettivi), dovrebbe farcela giusto ?
@CrazySilver
Leggi per favore i primi post.
Esiste nel primo post il link per il thread sui consigli pre-acquisto.
Questo modem è molto economico è non certamente uno dei consigliati.
Non ci sono controindicazioni per nessun modem con nessun provider.
CrazySilver
23-03-2016, 19:13
@CrazySilver
Leggi per favore i primi post.
Esiste nel primo post il link per il thread sui consigli pre-acquisto.
Questo modem è molto economico è non certamente uno dei consigliati.
Non ci sono controindicazioni per nessun modem con nessun provider.
Ho specificato pero la fascia di prezzo. Comunque ho già visto che l'8960 è consigliato rispetto a questo.
@CrazySilver
Il thread per i consigli pre-aqcusito è un altro (non è questo).
E' indicato nei primi post.
CrazySilver
23-03-2016, 19:57
Perfetto, potete cestinare, scusate per il disagio
albert75
24-03-2016, 09:30
INSTALLATO il nuovo firmware mi ha scaricato ed installato windows 10 tranquillamente senza problemi con anche altri cellulari connessi, mi sa che questo firmware ha messo a posto un po' di cosette
zarbon53
12-04-2016, 15:11
salve a tutti,
sono in possesso di 2 modem TD-W8961NB quindi versione annex b e vorrei utilizzarlo in italia.
ho seguito la procedura per trasformarlo nella versione italiana TD-W8961ND ed è andata a buon fine.
però non riesce ancora a collegarsi a internet.
esiste un metodo per cambiare firmware e mettere un dump di uno italiano e quindi lingua italiana?
ci sono dei passaggi bypassando il chip sulla MB per caso?
grazie di cuore a tutti
@zarbon53
Che mi risulta non esiste un sistema per estrarre il firmware installato nel modem.
Prova a flashare il firmware disponibile AnnexA.
zarbon53
12-04-2016, 16:29
@zarbon53
Che mi risulta non esiste un sistema per estrarre il firmware installato nel modem.
Prova a flashare il firmware disponibile AnnexA.
:muro: :muro: :muro:
sto impazzendo.. ho disponibile un td-w8961nd ponticellare un chip riuscirebbe a farmi flashare un firmware con successo?
ho provato a installare il firmware della versione italiana ma senza successo..
chi ha scritto la procedura potrebbe aiutarmi per favore?
zarbon53
13-04-2016, 11:13
Postate sempre in ogni post il maggior numero di dettagli possibile
Trasformare W8961NB in W8961ND
Trick a cura di Blackframe81.
Come trasformare un W8961NB (AnnexB - ADSL per la GErmania) in W8961 (AnnexA - ADSL epr l'Eiuuropa Germania esclusa).
Accedere al telnet del modem. Dare i comandi telnet
TP-LINK> sys modelcheck off
old model check flag: on.
new model check flag: off.
product/customer/version number: 89611/9418/0
"sys modelcheck off" disabilita il controollo versione
TP-LINK> wan adsl annex a
"wan adsl annex a" imposta il modem da AnnnexB (originario) in AnnexA
TP-LINK> sys save
"sys save" salva la nuova configurazione.
Se si desidera tornare di nuovo al modello Annex B basta fare la procedura inversa!
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
la procedura arriva al punto del "sys save" e sembra essersi fermato in idle poi se premo qualsiasi tasto mi da come una sorta di errore
dove sbaglio?
comunque il modem ancora non va con la linea adsl tim
Ulisse XXXI
21-04-2016, 21:37
Buona sera ho un router Tp-Link 8961 ND oggi l ho spentoe quando l ho riacceso improvvisamente da oggi ha iniziato a perdere la connessione wifi e ogni tanto si spenge e si riaccende da solo la versione è un V3.1
Soluzioni?
lo devo buttare nel cassonetto o posso risolvere ?
ho provato ad andare sulla pgina di download del prodotto ma non so quale firmware scaricare
E' successo una cosa alquanto strana se vado in configurazione interfaccia - wirelesse alla voce SSID è cambiato il nome del modello prima era Tp-Link 8961 ND mentre ora è Tp-Link 83390 E infatti ora si è connesso al wifi e il segnale è stabile ma io a parte scaricare gli aggiornamenti del firmware non l ho aggiornato come è possibile ciò?
Edit: come non detto come collego il notebook il wifi diventa instabile e si connette e disconnette di continuo se lo scollego il wifi è di nuovo stabile
Stesso problema anche con il tablet
Router che mi ha abbandonato?
ciao ,ho un problema con questo router ,non sempre assegna lip a i telefoni almeno con alcuni modelli android
@marisat
Leggi per favorre i primi post.
Senza dettagli (revisione hardware/versione firmware/impostazioni Wifi) nessuno può aiutarti.
hostwork
30-05-2016, 07:33
buongiorno è da un anno che sto utilizzando questo router, ed ho una domanda da farvi....
E' normale che da quando ho aggiornato all'ultimo Firmware è molto più lunga l'attesa per connettersi in Wireless?
Ovvero se prima dopo aver acceso il router stava 1 minuto per visualizzare SSID ora ne sta molto di più ... tra l'altro ora devo collegare prima il PC e poi appena mi si visualizza il SIDD per collegare un altro dispositivo, altrimenti non mi fa visualizzare il nome della connessione nella lista WIFI.
Che è successo? :((
E' una cosa impensabile, invece di migliorare i FIRMWARE peggiorano
-.-.-.-.-.-.-.
Riporto di seguito i relativi dati:
Versione Firmware ADSL
:
FwVer:3.20.29.0_TC3087 HwVer:T14.F7_11.2
Stato linea
:
Showtime
Modulazione
:
ADSL2 PLUS
Modalità Annex
:
ANNEX_A
@hostwork
Versione HW v3?
Sei sicuro di aver aggiornato con il firmware più recente disponibile nel primo post (del 2016)?
Secondo me il problema non è il firmware del router ma qualcosa nella connessione tra client e router.
Confermo la presenza di questo problema con l'aggiornamento all'ultimo firmware disponibile. Impostando il paese su "Stati Uniti" nella sezione wireless, il problema non dovrebbe più presentarsi.
@fede_94
Stiamo parlando della versione 2016 del firmware con la GUI Italiana?
hostwork
30-05-2016, 11:16
Si confermo. Versione italiana.
allego screen:
http://s33.postimg.org/a37elk4bv/Schermata_2016_05_30_alle_12_13_40.jpg (http://postimg.org/image/a37elk4bv/)
Sì la v3, con l'interfaccia web di configurazione in italiano.
@hostwork
Hai provato ad impostare Stati Uniti come indicato da Fede_94?
@Fede_94
Impostando stati Uniti teoricamente doversti solo aumentare la potenza del Wifi.
hostwork
30-05-2016, 13:14
Si ho impostato come descritto nel precedente post, più tardi verifico e vi so dire... Grazie
Impostando stati Uniti teoricamente doversti solo aumentare la potenza del Wifi.
Il TX Power sembra resti invariato (20 dBm).
@Fede_94
La differenza mi risulta che usando Europa la potenza venga limitata a causa delle più stringenti norme sulle emissioni.
Su questo non c'è dubbio, ma non sembra essere il caso di questo modem/router. Forse perché è la versione italiana, per cui anche cambiando il paese il TX Power resta invariato sui 20 dBm circa.
hostwork
30-05-2016, 17:18
Con queste impostazioni sembra che non c'è alcun problema.
Connesso immediatamente senza aspettare.
:-)
jackk11111
28-06-2016, 21:46
scusate ma dove trovate il modo per cambiare il paese che non c'è nelle impostazioni wireless!
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
http://i.imgur.com/cFjYqAf.jpg
jackk11111
29-06-2016, 09:26
Non c'è. Ultimo firmware
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
Molto strano, riesci a fare uno screen?
jackk11111
29-06-2016, 13:58
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160629/489085582d7527f52d719805627ea647.jpg
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
@jackk11111
Posta per favore revisione hardware modem e data firmware.
jackk11111
29-06-2016, 16:02
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160629/1e5423cf2493162f4767051a3922bef5.jpg
Hardware 3.1
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
A quanto pare lo sfrutti solo come router. Hai provato a fare un reset alle impostazioni di fabbrica e magari a ricaricare il firmware?
jackk11111
29-06-2016, 19:10
Lo uso come router perché come modem uso l'8960n. Impostazioni di fabbrica già provato
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
Davvero curiosa l'impossibilità di poter scegliere il paese, visto che di regola dovrebbe esserci l'opzione. Forse si tratta di un bug del firmware oppure il firmware non è stato caricato correttamente.
P.S.: Per caso ricordi se all'inizio ti dava la possibilità di cambiare il paese, o anche prima era così?
jackk11111
29-06-2016, 22:29
Sincero non ricordo se all'inizio lo dava. Comunque i firm li carico sempre tramite box android.
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
Il consiglio che ti do è quello di collegarti via Ethernet col PC, resettando il dispositivo alle impostazioni di fabbrica, poi procedi con il caricamento del firmware, resetti nuovamente ed infine lo riconfiguri.
jackk11111
30-06-2016, 08:11
Ma lo sovrascrive lo stesso firmware? Non vorrei che mi incasina dicendo che è lo stesso.
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
Sì lo sovrascrive senza darti il messaggio che c'è lo stesso firmware già installato.
jackk11111
30-06-2016, 17:20
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160630/8e0424f9305f67595ceaecd6c7c516b6.jpg
Rimesso firmware da PC. Grazie mille ;)
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
ertapiro
01-07-2016, 00:10
salve,
dsl report mi dà questi risultati
http://www.dslreports.com/speedtest/4315377.png
non mi lamento delle velocità, ma del bufferbloat... siamo in diversi per casa e con un bimbo piccolo è tutto un inviare video tramite smartphone e vi lascio immaginare come succede, è possibile configurare in qualche maniera l'8961nd?
grazie
Versione Firmware
:
3.0.0 Build 160307 Rel.08452
Versione Firmware ADSL
:
FwVer:3.20.29.0_TC3087 HwVer:T14.F7_11.2
speleopippo
11-07-2016, 16:01
ciao, avrei una domanda per voi, che però potrebbe anche essere già stata fatta...
perdonate, nel quale caso!
ho un V1 con firmware 1.0.0 Build 101122 Rel.06433 e mi capita questo:
di norma sta fisicamente staccato dalla spina; quando abbisogno di internet, lo attaco ed accendo, ma il pc mi da connettività scarsa od assente, benchè le lucine power, adsl, internet e il numero del canale lan, si accendano, ed il web non funzia.
tutte le volte perciò devo resettarlo e reimpostargli i parametri del provider per poter navigare.
avete una idea del perchè?
grazie :)
Qui di seguito vi indico la procedura da fare per risolvere (almeno a me ha funzionato) il problema del wireless sul TP-LINK TD-W8961ND v3, quando l'opzione del paese è impostata su "Italia".
Innanzitutto procuratevi l'ultimo firmware, poi:
1. Collegate il TP-LINK via Ethernet al PC;
2. Accedete all'interfaccia web di configurazione, recandovi in "Manutenzione" -> "Riavvio sistema" ed effettuate il reset alle impostazioni di fabbrica;
3. Alla riaccensione del modem/router, prendete un oggetto appuntito e tenetelo premuto nel foro di reset sul retro per 10 secondi;
4. Alla riaccensione, entrate nell'interfaccia web di configurazione, recandovi in "Manutenzione" -> "Firmware" e selezionate il file "ras" facendo partire l'upgrade ed attendendo il completamento di quest'ultimo;
5. Ripetere le operazioni descritte nel punto 2 e 3 (in ordine).
Ovviamente dopo aver fatto tutto ciò, bisogna riconfigurarlo. ;)
TheWizard85
16-08-2016, 16:33
Qual'è il problema del wireless a cui ti riferisci??
Leggi i messaggi precedenti in questo thread.
TheWizard85
16-08-2016, 18:22
bene, non ho quel problema comunque
Ottimo! Hai sempre il v3 con l'ultimo firmware installato?
TheWizard85
16-08-2016, 18:31
si
però non ricordo se avevo già fatto il reset dopo aver installato l'ultimo firmware, perchè volevo avere un'installazione pulita
Sì anch'io feci il reset (solo via interfaccia web di configurazione) prima e dopo aver installato l'ultimo firmware, ma poi vidi che si presentava questo problema. Qualche giorno fa ho fatto questa procedura che ho descritto prima, ed ora è tutto ok.
speleopippo
18-08-2016, 12:36
ciao, avrei una domanda per voi, che però potrebbe anche essere già stata fatta...
perdonate, nel quale caso!
ho un V1 con firmware 1.0.0 Build 101122 Rel.06433 e mi capita questo:
di norma sta fisicamente staccato dalla spina; quando abbisogno di internet, lo attaco ed accendo, ma il pc mi da connettività scarsa od assente, benchè le lucine power, adsl, internet e il numero del canale lan, si accendano, ed il web non funzia.
tutte le volte perciò devo resettarlo e reimpostargli i parametri del provider per poter navigare.
avete una idea del perchè?
grazie :)
nessuna sa come mai?
Ciao a tutti, sapete per caso se l'aggiornamento all'ultima release del firmware in italiano per la versione V3 (160307) è possibile a partire da qualsiasi firmware installato sul router? Ho il W8961ND V3 da un paio d'anni e per l'uso che ne faccio non ho mai sentito l'esigenza di aggiornare il firmware per cui suppongo che quello che ho su ora sia piuttosto datato. Grazie. ;)
Se non c'è scritto nulla a riguardo, penso che puoi aggiornarlo tranquillamente all'ultima versione a partire da qualsiasi precedente. Sta a te decidere se aggiornarlo o meno. Naturalmente è consigliabile tenerlo sempre aggiornato all'ultima versione, in modo da correggere eventuali bug.
Se non c'è scritto nulla a riguardo, penso che puoi aggiornarlo tranquillamente all'ultima versione a partire da qualsiasi precedente. Sta a te decidere se aggiornarlo o meno. Naturalmente è consigliabile tenerlo sempre aggiornato all'ultima versione, in modo da correggere eventuali bug.
Ok, grazie, io sono del partito che finchè funziona meglio non toccare nulla. :D
L'unico dubbio e se aggiornando il FW si possa guadagnare qualcosa in banda di download o upload ma dubito che sia possibile.
Per quanto riguarda la mia richiesta chiedevo lumi perchè andando sulla pagina di supporto in italiano (quella riportata in prima pagina) sulla penultima versione del firmware (150707) c'è scritto chiaramente "aggiornabile dalla versione 140305, installare preventivamente la versione 140305", mentre sull'ultima versione del firmware (160307) non è riportata nessuna indicazione.
@Gorham
E' vero che se tutto funziona è preferibile non toccare nulla.
E' anche vero che la maggior parte degli aggiornamenti riguardano la sicurezza e sono quindi consigliabili.
Io personalmente, sei il firmware è antecedrnte alla versione 140305, aggiornerei alla versione 140305 (05.3.2014) e poi alla versione più recente disponibile.
Io personalmente, sei il firmware è antecedrnte alla versione 140305, aggiornerei alla versione 140305 (05.3.2014) e poi alla versione più recente disponibile.
Ok, nel caso farò cosi', grazie! ;)
brugo519
27-08-2016, 14:06
Buongiorno ho appena comprato un modem Tp-link modello TD-W8961n non riesco ad entrare nell'interfacia di configurazione il nome utente e la pass che sono riportate sul foglieto di istruzioni rapide (admin per entrambi) non funzionano e non trovo uno straccio di manuale in italiano (non usa più tradurli), qualcuno mi può aiutare.Grazie
Prova ad effettuare un reset alle impostazioni di fabbrica, con un oggetto appuntito che va inserito (tenendo premuto per almeno 10 secondi) sul retro del suddetto modem/router, in corrispondenza della dicitura "RESET".
hostwork
12-09-2016, 09:53
Buongiorno, una curiosità è possibile cambiare la Modalità Annex?
Sì, recandosi in "Impostazioni Avanzate" -> "ADSL".
hostwork
12-09-2016, 10:47
Ho provato di tutto ma nulla...verifico come hai detto appena ritorno a casa. Grazie
bravetto
14-09-2016, 16:12
Ciao a tutti
ho un v3
ho da pochi giorni aggiornato alla 150707 però non va bene, ogni tanto mi si resetta la modalita adsl andando su "bridge" mentre io la imposto su PPPOe.
Poi la connessione va a sbalzi , un momento va bene l'altra si impalla.
Sono errori conosciuti?
vedo nel sito italiano che c'è una versione più recente.
provo a flashare quella? perchè nella pagina di supporto in inglese non è presente?
grazie a tutti anticipatamente per le risposte
Sì, prova a caricare l'ultimo firmware. Sul sito inglese della tp-link non lo trovi, perché è un firmware riservato solo alla versione italiana di questo modem/router.
P.S.: Hai impostato la crittografia con relativa password al wireless?
bravetto
14-09-2016, 18:30
Sì, prova a caricare l'ultimo firmware. Sul sito inglese della tp-link non lo trovi, perché è un firmware riservato solo alla versione italiana di questo modem/router.
P.S.: Hai impostato la crittografia con relativa password al wireless?
si si certo
marcus.79
22-09-2016, 13:32
ragazzi scusate, ho il vostro stesso router e volevo delle informazioni: come vi trovate con lo streaming di contenuti video? Io non riesco a vedere nulla in maniera fluida (neppure su you tube), lo streaming va a scatti ed è fastidioso. Può dipendere dal fatto che per vedere i video hd in maniera ottimale serva un dual band 5 GHZ mentre il nostro è 2.4GHZ? Oppure è colpa della mia chiavetta wifi? (Non uso il router col cavo ethernet, lo tengo in salotto a 7 metri di distanza dal pc). Devo insomma cercare di individuare la causa
Qui di seguito vi indico la procedura da fare per risolvere (almeno a me ha funzionato) il problema del wireless sul TP-LINK TD-W8961ND v3, quando l'opzione del paese è impostata su "Italia".
Innanzitutto procuratevi l'ultimo firmware, poi:
1. Collegate il TP-LINK via Ethernet al PC;
2. Accedete all'interfaccia web di configurazione, recandovi in "Manutenzione" -> "Riavvio sistema" ed effettuate il reset alle impostazioni di fabbrica;
3. Alla riaccensione del modem/router, prendete un oggetto appuntito e tenetelo premuto nel foro di reset sul retro per 10 secondi;
4. Alla riaccensione, entrate nell'interfaccia web di configurazione, recandovi in "Manutenzione" -> "Firmware" e selezionate il file "ras" facendo partire l'upgrade ed attendendo il completamento di quest'ultimo;
5. Ripetere le operazioni descritte nel punto 2 e 3 (in ordine).
Ovviamente dopo aver fatto tutto ciò, bisogna riconfigurarlo. ;)
Dopo qualche mese circa, il problema si è ripresentato. Anche provando ad impostare il paese su "BOLIVIA", il risultato è il medesimo. Ho dovuto rimettere "STATI UNITI", per non riscontrare più il problema.
speleopippo
02-10-2016, 12:20
ciao, avrei una domanda per voi, che però potrebbe anche essere già stata fatta...
perdonate, nel quale caso!
ho un V1 con firmware 1.0.0 Build 101122 Rel.06433 e mi capita questo:
di norma sta fisicamente staccato dalla spina; quando abbisogno di internet, lo attaco ed accendo, ma il pc mi da connettività scarsa od assente, benchè le lucine power, adsl, internet e il numero del canale lan, si accendano, ed il web non funzia.
tutte le volte perciò devo resettarlo e reimpostargli i parametri del provider per poter navigare.
avete una idea del perchè?
grazie :)
ci riprovo ancora una volta.
con un cambio firmware potrei risolvere, secondo voi?
ertapiro
04-10-2016, 12:17
Ciao a tutti, c'è un modo per configurarlo solo come modem?
Versione Firmware
:
3.0.0 Build 160307 Rel.08452
Versione Firmware ADSL
:
FwVer:3.20.29.0_TC3087 HwVer:T14.F7_11.2
Sì, impostandolo in modalità bridge.
ertapiro
04-10-2016, 18:04
Sì, impostandolo in modalità bridge.
scusami ma se lo metto in modalità bridge mi fà solo da router e non da modem? sparisce tutta la parte di settaggio dell'adsl
E' normale se deve fare solo da modem, visto che si occupa solo di agganciare la portante ADSL. Poi quando gli colleghi un router, si occuperà quest'ultimo di instaurare una connessione Internet PPPoE.
ertapiro
04-10-2016, 20:15
ok grazie:)
Ho appena preso questo router con il seguente firmware
E' l'ultimo disponibile?
https://s22.postimg.org/ntdwytood/Immagine.jpg (https://postimg.org/image/ntdwytood/)
@thx
Leggi per favore i primi post.
I firmware dei primi post per la v2 hanno numerazioni diverse da quella che ho postato
Ho appena preso questo router con il seguente firmware
E' l'ultimo disponibile?
https://s22.postimg.org/ntdwytood/Immagine.jpg (https://postimg.org/image/ntdwytood/)
Sei sicuro che si tratta del TD-W8961ND v2? http://www.tp-link.it/download/TD-W8961ND_V2.html#Firmware
@thx
E' scritto sotto al modem sull'etichetta.
Ma cerdo sia un v3 (non un V2).
@thx
Quel firmware 14.10.2015 per la V2 none siste da enssuna parte nei siti TP-LINK.
https://s14.postimg.org/ex4gzqpbh/image.jpg (https://postimg.org/image/ex4gzqpbh/)
http://www.tp-link.it/download/TD-W8961N_V2.html#Firmware
Forse perche' e' il modello N e non ND
@thx
W8961N e W8961ND sono modelli diversi coin harwdare diverso e firmware diversi.
Ciao,
da poco mi hanno regalato questo modem usato è una V3 con Versione Firmware:3.0.0 Build 160307 Rel.08452
Lo uso solo con wifi,su linea telecom adsl 7mega e riscontro delle disconnessioni questo il log:
http://i65.tinypic.com/rkn7f7.png
questi i parametri della mia adsl:
http://i67.tinypic.com/140f14x.png
Devo impostare qualcosa in particolare?
Grazie
Ho la v1 di questo router, ho scaricato il firmware TD-W8961ND_V1.0_111125 per aggiornarlo, carico il file ras, ma non aggiorna, dice che il file non è stato riconosciuto... che posso fare?
Dovrebbe essere il firmware già preinstallato, visto che sul sito della TP-LINK si trova solo questo.
P.S.: Puoi descrivere bene la procedura che adoperi (anche con gli screen)? Inoltre ti consiglio di resettare il modem/router prima di caricare un nuovo firmware. Il firmware va caricato via cavo e non wireless.
Dovrebbe essere il firmware già preinstallato, visto che sul sito della TP-LINK si trova solo questo.
P.S.: Puoi descrivere bene la procedura che adoperi (anche con gli screen)? Inoltre ti consiglio di resettare il modem/router prima di caricare un nuovo firmware. Il firmware va caricato via cavo e non wireless.
Si il modem l'ho resettato ieri prima di configurarlo.
Il firmware attuale installato è questo 1.0.0 Build 101124 Rel.44154, quindi presumo che l'111125 sia quello successivo. Per installare vado su manutenzione, firmware, scegli file nuovo firmware, aggiornamento. Ovviamente via ethernet.
Inoltre non c'è un modo per verificare da quanto tempo è online la connessione? Mi serve per vedere se si verificano disconnessioni, nel menu non trovo la voce...
Ciao a tutti,
Sperando che ci sia ancora qualcuno che segue queto thread :-) vi espongo il mio problema.
Ho un TP.LINK TD-W8961ND (IT) ver. 3.1
3.0.0 Build 160307 Rel.08452
appena flashata...
Il router ha sempre funzionato bene, tranne che se dovevo accedere all'interfaccia di amministraizone dovevo riavviarlo ...
Speravo con l'ultima versione di potere bloccare l'accesso ad internet di uno specifico device (la ps4) dopo un certo orario, per limitare l'uso a mio figlio.
Ho visto che in GESTIONE ACCESSO->FILTRO posso bloccare un device in base al macaddress ma non mi pare esistano regole di orario...
Non è possibile oppure sono io che non lo trovo?
Grazie.
@uffa14
Non mi sembra che nei router sia presente uina funzione di questo genere (blocco device ad orari).
Questa funzione è di solita abbinata a sofwtare installati nel PC.
@uffa14
Non mi sembra che nei router sia presente uina funzione di questo genere (blocco device ad orari).
Questa funzione è di solita abbinata a sofwtare installati nel PC.
Come non detto!! :cry:
Su altri router è presente, facendo ricerche ho trovato le indicazioni, speravo fosse possibile
Grazie per la risposta!
@uffa14
Che sia possibile il blocco di un d evice in fasce orarie?
Quali modem hanno questa funzione?
ho trovato un thread in proposito proprio su un forum d-link:
http://forum.tp-link.com/showthread.php?82264-Blocking-Access-to-Internet
Si il modem l'ho resettato ieri prima di configurarlo.
Il firmware attuale installato è questo 1.0.0 Build 101124 Rel.44154, quindi presumo che l'111125 sia quello successivo. Per installare vado su manutenzione, firmware, scegli file nuovo firmware, aggiornamento. Ovviamente via ethernet.
Inoltre non c'è un modo per verificare da quanto tempo è online la connessione? Mi serve per vedere se si verificano disconnessioni, nel menu non trovo la voce...
In effetti è strano. Il reset l'hai effettuato tramite l'interfaccia web di configurazione, o tramite il foro sul retro? Purtroppo no, non si può controllare l'uptime della connessione Internet.
Ciao a tutti, ho questo stupido problema, premesso che ho una 20Mb di Infostrada, ho questo TD-W8961ND V3 da circa tre anni al quale sto provando a collegare una PS4 via cavo lan in modalità PPPoE senza riuscire a venirne a capo. In pratica se collego la console con la modalità "tipica" la console si connette senza problemi, mentre se provo a fare una connessione manuale di tipo PPPoE il router non assegna alcun IP alla console che di conseguenza fallisce il collegamento con il PSN. Durante la procedura mi chiede di inserire utente e password (per infostrada che io sappia sono "benvenuto" e "ospite", i DNS (ho provato ad inserire sia quelli di google che lasciarli in automatico), il proxi server (ho impostato non usare), l'MTU (ho provato a lasciare in automatico sia ad impostare 1492).
La procedura praticamente è quella spiegata nel seguente video:
https://www.youtube.com/watch?v=73f9TgXLgsM
Nel settaggio del router per quel poco che ne capisco non mi sembra ci sia nulla di anomalo e sia il PC che i vari smartphone/tablet collegati in wireless funzionano regolarmente.
Mi è venuto allora in mente che il problema potesse essere causato dalla versione del firmware installata che è effettivamente obsoleta (3.0.0 Build 120720 Rel.09287) che magari non supporta il collegamento via PPPoE, potrebbe essere?
Vorrei aggiornare ma non capisco se posso passare direttamente all'ultimo firmware disponibile, che dovrebbe essere il
TD-W8961ND(IT)_V3_160307, oppure se devo prima per forza aggiornare al
TD-W8961ND_V3_140305 per poi installare l'ultimo disponibile.
Grazie
@Gorham
Per Infostrada "benvenuto" (user) e "ospite" (password) a me risulta siano sono valide solo per la prima configurazione.
Poi quando fai la procedura di registrazione ti assegna uno user e una password.
Non servono aggiornamenti firmware intermedi.
Puoi passare direttamente al firmware più recente.
Per uan configurazione pulità senza problemi è consigliabile un ripristino del modem prima e dopo l'aggiornamento e di non ricaricare backup di configurazioni precedenti.
@Gorham
Per Infostrada "benvenuto" (user) e "ospite" (password) a me risulta siano sono valide solo per la prima configurazione.
Poi quando fai la procedura di registrazione ti assegna uno user e una password.
Non servono aggiornamenti firmware intermedi.
Puoi passare direttamente al firmware più recente.
Per uan configurazione pulità senza problemi è consigliabile un ripristino del modem prima e dopo l'aggiornamento e di non ricaricare backup di configurazioni precedenti.
Grazie Bovirius, per quanto riguarda le credenziali Infostrada non ricordo che me ne abbiano assegnate di nuove, sull' interfaccia del router nelle impostazioni della ADSL come user c'è ancora "benvenuto" quindi suppongo che siano rimaste quelle no? Al di là di questo secondo te il mancato collegamento tramite pppoe può dipendere dal firmware?
Inoltre leggevo online che per funzionare bisogna settare il router in modo che sia in grado di "inoltrare" il pppoe, sai per caso Qual'è la voce corrispondente su questo modello? La modalità "bridge" c'entra qualcosa?
Sul modem/router è impostata la connessione in PPPoE o PPPoA? Perché di default questo modem/router sceglie il PPPoA.
Sul modem/router è impostata la connessione in PPPoE o PPPoA? Perché di default questo modem/router sceglie il PPPoA.
Si era settato in pppoa ma l'ho cambiata manualmente in pppoe prima di provare a connettere la console. Quello che mi serve è riuscire ad individuare la voce che permette al router di inoltrare il pppoe. Sotto la voce dove è possibile scegliere tra pppoa o pppoe ce ne una chiamata "bridge" che si può attivare o disattivare, ora è disattivata, appena posso provo a vedere se è quella giusta. Grazie comunque. ;)
Ok ragazzi, ho risolto, è bastato attivare l'interfaccia bridge nel menù pppoe/pppoa. Grazie. ;)
Mazzokun
17-11-2016, 19:33
ciao ragazzi, sapreste darmi i comandi telnet per accendere e per spegnere il wifi? li devo utilizzare in un piccolo script in un progetto di domotica :)
Salve a tutti,
ho un problema peculiare: se resetto il router in questione posso accedere al pannello da browser sia via cavo che WiFi. Dopo qualche ora (un paio tipicamente) l'inidirizzo gateway non risponde più.
Resettando di nuovo il router funziona, e poi smette di nuovo.
Qualcuno sa quale possa essere il problema?
Questo bug è stato risolto con l'ultima versione firmware, per cui ti consiglio di installarla per non incorrere più in questo problema.
@jog21
Per favore leggi i primi post.
Vanno sempre postate i dettagli quali le indicazioni della revisione hardware e la versione/data del firmware del mdoem.
aldo080aldo
03-01-2017, 16:19
Salve a tutti, uso questo router (IT V3.1) con ultimo firmware disponibile (V3_160307 del 07/03/2016) su rete Telecom e contratto a 7 Mega.
Volevo chiedervi il significato di questi valori.
Downstream Upstream
Margine SNR: 13.5 16.0 db
Attenuazione del segnale: 16.5 9.5 db
Trasmissione dati: 6272 480 kbps
Velocità massima di trasmissione: 5632 760 kbps
In particolare, cosa indica la "Trasmissione dati" e cosa la "Velocità massima di trasmissione"? Perchè la seconda è minore della prima riguardo il download?
Non dovrebbe essere l'inverso? Grazie
@aldo080aldo
Per favore il firmware si indica come versione/data.
In parole povere, la prima dicitura corrisponde alla velocità della connessione, mentre la seconda è la velocità della connessione massima teorica calcolata in base al valore di attenuazione e SNR in quel momento.
aldo080aldo
03-01-2017, 17:30
No, direi di no. Se confrontiamo i valori precedenti con questi:
Downstream Upstream
Margine SNR: 12.5 15.0 db
Attenuazione del segnale: 17.0 9.5 db
Trasmissione dati: 6368 480 kbps
Velocità massima di trasmissione: 5696 760 kbps
si nota che, in download, la "Velocità massima di trasmissione" aumenta (migliora) nonostante il "Margine SNR" sia più basso (peggiore) e l' "Attenuazione del segnale" sia più alta (peggiore).
Inoltre la mia velocità reale è sempre quella indicata dalla "Velocità massima di trasmissione" e non quella corrispondente alla "Trasmissione dati".
Infine, rimane la mia domanda di partenza, come può la velocità teorica massima essere minore della velocità reale?
No, la velocità reale è quella indicata in "Trasmissione dati" con l'aggiunta dell'overhead. Come già detto, la "Velocità massima di trasmissione" è un valore teorico, per cui non c'è da preoccuparsi se è più basso di quello della "Trasmissione dati". A meno che non hai problemi di disconnessioni con numerosi errori CRC, allora fossi in te darei una controllatina all'impianto telefonico.
aldo080aldo
04-01-2017, 10:23
Ciao, quello che scrivi non è esatto, cerco di spiegarmi meglio perchè la mia situazione sembra davvero particolare.
Leggendo questo e molti altri forum, indipendentemente dal tipo di modem usato, i valori indicati dal parametro "Velocità massima di trasmissione" sono sempre, in ogni caso e per chiunque, superiori ai valori indicati dal parametro "Trasmissione dati", e quindi stabiliscono il limite massimo di connessione.
I valori indicati in "Trasmissione dati" sono invece quelli reali, ovvero la portante effettivamente agganciata dal router.
Fin qui tutto logico, quasi ovvio, se non fosse che nel mio caso (e solo nel mio caso) i valori della "Velocità massima di trasmissione" sono inferiori a quelli
della "Trasmissione dati".
Se la "Velocità massima di trasmissione" fosse un parametro del tutto teorico e da ignorare completamente potrei dire: chi se ne frega, tanto ciò che importa sono i valori reali indicati dalla "Trasmissione dati", ma non è così.
Affermo questo perchè i miei valori effettivi, misurati correttamente, non sono quelli della "Trasmissione dati", ma più bassi, e coincidono perfettamente (proprio al byte) con quelli indicati da "Velocità massima di trasmissione".
Questo mi ha portato a ipotizzare la seguente conclusione:
La portante realmente agganciata (ovvero la banda che mi da Telecom) è quella indicata da "Trasmissione dati", ma ciò che io posso effettivamente utilizzare di tale banda è indicato dalla "Velocità massima di trasmissione", che, nel caso sia più alta della "Trasmissione dati" (come sempre succede) non ha alcun effetto, ma nel caso sia più bassa (nella mia situazione), limita la portante agganciata.
Pertanto il parametro "Velocità massima di trasmissione" non è affatto un puro valore teorico, ma un limite pratico, tutt’al più inutile in condizioni normali perchè maggiore della portante.
Chiarito ciò mi chiedo: come mai la mia situazione di linea è così rara?
D'accordo sul fatto che i valori della "Velocità massima di trasmissione" sono di solito più alti di quelli della "Trasmissione dati". I valori della "Trasmissione dati" corrispondono alla portante agganciata dal tuo modem/router, e non come erroneamente pensi tu alla "Velocità massima di trasmissione", per cui sfrutterai solo quella. Inoltre, è impossibile che tu riesca a sfruttare tutta la banda e ti trovi col valore in kbps, in quanto c'è l'overhead che ti toglie sempre circa 1 Mbps. L'unica spiegazione nel tuo caso, ovvero del valore "Velocità massima di trasmissione" più basso del valore "Trasmissione dati", potrebbe derivare dall'impianto telefonico casalingo oppure da altri innumerevoli fattori, quali il chipset lato modem, filtri difettosi, prese derivate ecc.
Ciao a tutti, dato che il mio TD-8961ND ultimamente fa le bizze, vorrei cominciare a guardarmi intorno per identificare un eventuale sostituto. Ho una ADSL Infostrada 20MB (14/0.9), non ho particolari esigenze e non sono uno smanettone, non in quest'ambito almeno. Generalmente uso la linea per giocare online o per vedere qualche contenuto in streaming in FHD, ho tre o quattro dispositivi da connettere ma solitamente ne sono connessi contemporaneamente un paio al massimo. Non ho bisogno al momento di modelli AC un buon modello N300 potrebbe bastarmi. Per non avere sorprese pensavo di prenderne uno che montasse lo stesso chipset dell' 8961ND magari un filo più performante sotto l'aspetto hardware, preferirei se possibile rimanere in ambito TP-Link dato che ormai ne conosco l'interfaccia ma se è necessario non ho problemi a cambiare marca. Dato che prevedo di passare alla fibra nei prossimi mesi non vorrei spendere un patrimonio, direi intorno ai 50 Euro massimo. Avete dei modelli da suggerirmi magari reperibili anche su Amazon in modo da fare il reso nel caso mi accorgessi che non fa al caso mio? Grazie.
Grazie
@Gorham
Per favore leggi i primi post.
Per consigli per l'acquisto esiste uno specifico thread. Grazie.
@Gorham
Per favore leggi i primi post.
Per consigli per l'acquisto esiste uno specifico thread. Grazie.
Va bene, posto di la, basta che poi non dici che faccio cross-posting... ;)
Piccolo problema, sul mio TD-8961ND V3 è installato un vecchio firmware che soffre del noto bug che impedisce l'accesso al menù di configurazione dello stesso. Praticamente se digito l'indirizzo 192.168.1.1 nella barra indirizzi del browser (chrome o IE non fa differenza) compare il messaggio "impossibile accedere alla pagina..." ecc...
Ora, fino a poco tempo fa era sufficiente riavviare il router per accedere nuovamente al menù ma ora per qualche motivo che sinceramente mi sfugge sembra che la manovra non sia più sufficiente. Ho provato a riavviare/spegnere router e PC decine di volte ma non c'è più verso di accedere.
Mi chiedevo, quindi, se un reset hardware del router possa risolvere almeno temporaneamente la faccenda permettendomi di accedere all'interfaccia quel tanto che mi basta per installare una versione aggiornata del firmware. Vorrei esserne sicuro al 100% perchè nel caso non funzionasse naturalmente rimarrei senza connessione. Grazie.
Occorre per forza un reset alle impostazioni di fabbrica in questo caso, oppure accertati che non sia l'antivirus a bloccare l'accesso all'interfaccia web di configurazione del TP-LINK, ad esempio provando ad accedere da un altro dispositivo che non abbia installato quel dato antivirus.
:help:
il mio TD-W8961ND ver. 3 ha sempre funzionato, ma da qualche giorno ho un grosso problema: navigo benissimo ma, se devo scaricare files di oltre dieci mega, il download rallenta fino a fermarsi, sia con firefox che con edge
non solo: da steam riesco a scaricare i giochi, ma origin non funziona più perché non ce la fa ad aggiornarsi
sono disperato, in più, essendo tremendamente niubbo, non so cosa fare senza provocare ulteriori disastri
sono andato a spulciare nelle prime pagine per cercare di risolvere senza rompere troppo le pelotas, ma la maggior parte dei link mi dà "403 forbidden" :muro: (per esempio per il manuale in italiano)
P.S.: tenete conto che sono talmente ignorante che non so neppure come si aggiorna il firmware...:doh:
:help:
EDIT: peggio ancora, se cerco di andare a http://192.168.1.1, mi dice "pagina non trovata"
@F5F9
Prova fare un reset e reimpostazione del modem.
Nota: TP-LINK ha cambiato tutti i link del sito.
Per il momento ho ripristinato tutti quelli del W8961V3 (appena posso faccio anche gli altri).
@F5F9
Prova fare un reset e reimpostazione del modem.
Nota: TP-LINK ha cambiato tutti i link del sito.
Per il momento ho ripristinato tutti quelli del W8961V3 (appena posso faccio anche gli altri).grazie
per il reset mi pare basti schiacciare il pulsantino "nascosto", ma dove trovo una guida (a prova di diversamente intelligente) per reimpostare il modem?nota: ho visto che la parte superiore in plastica bianca del modem ha una grossa macchia giallognola e sfunata nella metà sinistra?
non sarà mica che ha beccato qualche shock?
@F5F9
Per il reset tieni premuto il pulsante RESET per 30 secondi con modem acceso.
La macchia gialla sulla aprte seupriore del case secondo me significa o una bruciatura parziale o un surriscaldamento eccessivo.
Se è in garanzia fattelo sostituire.
Se no prova ad aprire il modem e dai un'occhiata all'interno.
@F5F9
Per il reset tieni premuto il pulsante RESET per 30 secondi con modem acceso.
La macchia gialla sulla aprte seupriore del case secondo me significa o una bruciatura parziale o un surriscaldamento eccessivo.
Se è in garanzia fattelo sostituire.
Se no prova ad aprire il modem e dai un'occhiata all'interno.grazie sei veramente gentilissimo :mano:
nel frattempo ho fatto un blitz e ho acquistato un altro modem (TD-W8961N9) in quanto mi ero convinto che l'apparecchietto si surriscaldasse (ha anche qualche anno)
l'ho sostituito, l'ho fatto partire con l'aiuto di uno del 155 (stranamente un tecnico wind "simpatico") e, come vedi, riesco a collegarmi
ma il problema sussiste :doh: , mi sa che ho qualche casino nella configurazione internet...adesso faccio una ricerca in questo forum e in rete :sperem:
@F5F9
Se due modem diversi hanno un probelma simile penso sia più probabile un problema esterno al modem (PC, impianto teelfonico, o linea provider).
@F5F9
Se due modem diversi hanno un probelma simile penso sia più probabile un problema esterno al modem (PC, impianto teelfonico, o linea provider).può essere
adesso dal 155 di wund mi hanno fatto un test e dicono che i dati mi arrivano a intermittenza
mi hanno anche detto di staccare per un paio d'ore tutti i telefoni (:mc: ) così verificano
poi dovranno fare un test con i telefoni allacciati e il modem staccato...
che dici? faccio prima a suicidarmi?
o magari mi basterebbe cercare un tecnico cazzuto sugli impianti telefonici? :fagiano:
@F5F9
Non è detto che il problema sia il tuo impianto teelfonico interno.
Intanto verificalo e ti porti avanti.
Poi come credo è probabile che il problema sia la linea del provider.
@F5F9
Non è detto che il problema sia il tuo impianto teelfonico interno.
Intanto verificalo e ti porti avanti.
Poi come credo è probabile che il problema sia la linea del provider.grazie, mi dai un po' di speranza...
Calaio91
06-02-2017, 20:01
Ragazzi da pochi giorni mi è arrivata la fibra di tim a casa con annesso modem. Poiché a causa dei telefoni Voip ho dovuto cambiare stanza al modem in camera mia il segnale WiFi va malissimo. Possiedo questo Tp Link che usavo come modem/router con la normale adsl, e mi chiedevo se potevo usarlo come amplificatore di segnale wifi. Grazie
No, al limite lo puoi usare come router, ma dovresti avere un cavo Ethernet che parte dalla porta LAN del modem/router VDSL di TIM e si collega alla porta LAN del TP-LINK. Perderesti però in velocità, specie in wireless connettendoti al TP-LINK.
Ragazzi da pochi giorni mi è arrivata la fibra di tim a casa con annesso modem. Poiché a causa dei telefoni Voip ho dovuto cambiare stanza al modem in camera mia il segnale WiFi va malissimo. Possiedo questo Tp Link che usavo come modem/router con la normale adsl, e mi chiedevo se potevo usarlo come amplificatore di segnale wifi. Grazie
Scusami se mi impiccio ma in che modo i telefoni voip hanno interferito con la posizione del router? Te lo chiedo perchè sto pensando anch'io di passare alla VDSL ma ho l'assoluta esigenza di lasciare il router dove sta ora. Grazie.
Calaio91
07-02-2017, 10:04
No, al limite lo puoi usare come router, ma dovresti avere un cavo Ethernet che parte dalla porta LAN del modem/router VDSL di TIM e si collega alla porta LAN del TP-LINK. Perderesti però in velocità, specie in wireless connettendoti al TP-LINK.
Ho fatto un buco nel muro di 60cm proprio per farci passare i cavi ethernet. Dal Tp Link non ci collegherei nulla ethernet, e non mi interessa perdere la velocità dal cellulare (che prendendo a 1 tacca il segnale peggio di questo non si può fare). Mi interessa che il wifi prenda bene tutto qua. Quindi devo impostarlo come router?
Scusami se mi impiccio ma in che modo i telefoni voip hanno interferito con la posizione del router? Te lo chiedo perchè sto pensando anch'io di passare alla VDSL ma ho l'assoluta esigenza di lasciare il router dove sta ora. Grazie.
I telefoni vanno collegati con il cavo dietro al modem. Se non spostavo il modem dalla mia camera al soggiorno (che è la stanza al centro della casa), il telefono della cucina non poteva essere collegato (o meglio c era un modo ma era un casino).
In ogni caso se hai problemi di telefono esiste l'app TELEFONO che una volta installata sul cellulare, se sei collegato con il wifi di casa tua, ti fa anche da telefono di casa :D
Ho fatto un buco nel muro di 60cm proprio per farci passare i cavi ethernet. Dal Tp Link non ci collegherei nulla ethernet, e non mi interessa perdere la velocità dal cellulare (che prendendo a 1 tacca il segnale peggio di questo non si può fare). Mi interessa che il wifi prenda bene tutto qua. Quindi devo impostarlo come router?
Sì, come router.
I telefoni vanno collegati con il cavo dietro al modem. Se non spostavo il modem dalla mia camera al soggiorno (che è la stanza al centro della casa), il telefono della cucina non poteva essere collegato (o meglio c era un modo ma era un casino).
In ogni caso se hai problemi di telefono esiste l'app TELEFONO che una volta installata sul cellulare, se sei collegato con il wifi di casa tua, ti fa anche da telefono di casa :D
Ma volendo si può anche utilizzare un cordless VOIP no? Colleghi la base al router e il telefono te lo porti dove vuoi, non funziona così? Suppongo che la connessione deve esserci tra il router e la base del telefono, quest'ultimo comunicherà con la base via radio come i cordless normali, o no?
Calaio91
07-02-2017, 13:32
Ma volendo si può anche utilizzare un cordless VOIP no? Colleghi la base al router e il telefono te lo porti dove vuoi, non funziona così? Suppongo che la connessione deve esserci tra il router e la base del telefono, quest'ultimo comunicherà con la base via radio come i cordless normali, o no?
Io penso proprio di sì.
Calaio91
07-02-2017, 13:35
Sì, come router.
Nella pagina del modem della fibra i primi due punti dicono:
Per utilizzare un proprio router in cascata è sufficiente:
1) collegare la porta WAN del proprio router ad una delle porte Ethernet gialle dello Smart Modem
2) dal vostro router impostare come tipologia di connessione "PPPoE" e utilizzare come nome utente e password una qualsiasi sequenza alfanumerica.
è questo che intendevi anche tu? o per collegare il tp-link devo fare un procedimento diverso?
Non proprio. Nel tuo caso dovresti adottare la configurazione LAN TIM->LAN TP-LINK, ed impostare quest'ultimo in bridge. Non puoi fare come suggerito dalla pagina di configurazione del modem/router TIM, in quanto il cavo RJ45 non lo puoi collegare alla porta WAN del TP-LINK.
mi intrufolo nelladiscussione
ciao a tutti, ho acquistato il router tp-link w8961n (non ho la D) e' lo stesso modello o e' tutta un altra cosa? bi chiedo perche vorrei aggiornare il firmware e non vorrei fare cappellate.
il router mi dice:
Versione Firmware : 2.0.0 Build 151014 Rel.15214
Versione Firmware ADSL : FwVer:3.24.19.0_MT7550 HwVer:T14.F7_13.0
@lollos
W8961ND e W8961N sono due prodotti diversi, con hardware diverso e con firmware diversi non compatibili fra loro.
6x5trenta
14-05-2018, 09:37
Volevo per cortesia un aiuto per poter utilizzare il mio TP-Link W8961ND V1 - Firmware 25.11.2011 per ampliare la copertura wi-fi della mia rete casalinga. La rete è attualmente composta da un modem router wi-fi fornito dalla TIM (ho il 30M fibra TIM) da questo parte la rete cablata che raggiunge le varie stanze ed anche uno switch TL-SF1005D, vorrei collegare il TD-W8961ND a quest'ultimo in modo da avere un accesso wi-fi con un segnale piu forte poichè il wi-fi del modem TIM arriva basso e continuo avere problemi di autentificazione con il wi-fi del cellulare.
Ho provato a configurare il W8961ND come AP il cellulare si connette e lo vedo in rete (ho dato un numero IP statico disabilitando il DHCP) ma non riesco a collegarmi ad internet.
Grazie
@6x5trenta
Per favore prima di postare leggi sempre i primi post del thread.
Per il secondo modem collegato in cascata esiste un thread dedicato (Router in cascata).
Raga qualcuno sa dirmi cosa succede con Tiscali non va adslhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181224/0b7c5573f419a5f7ec6be8ce3de3888a.jpg
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
coyote_65
17-04-2020, 18:56
salve,
noto che da tempo nessuno posta su questo topic, causa anzianità del prodotto...
Trovandomene uno a casa, vorrei usarlo con una linea adsl ma vorrei capire se mi dà la possibilità di limitare la banda su alcune periferiche, ho letto il manuale ma non ho trovato nulla che mi facesse pensare ad un badwith control.
qualcuno sa se si può fare?
per intenderci, posso assegnare ad un determinato pc connesso al router un limite alla banda in ingresso ed uscita?
grazie, saluti
antaresscorpione
22-08-2021, 21:17
Ciao a tutti, ho questo stupido problema, premesso che ho una 20Mb di Infostrada, ho questo TD-W8961ND V3 da circa tre anni al quale sto provando a collegare una PS4 via cavo lan in modalità PPPoE senza riuscire a venirne a capo. In pratica se collego la console con la modalità "tipica" la console si connette senza problemi, mentre se provo a fare una connessione manuale di tipo PPPoE il router non assegna alcun IP alla console che di conseguenza fallisce il collegamento con il PSN. Durante la procedura mi chiede di inserire utente e password (per infostrada che io sappia sono "benvenuto" e "ospite", i DNS (ho provato ad inserire sia quelli di google che lasciarli in automatico), il proxi server (ho impostato non usare), l'MTU (ho provato a lasciare in automatico sia ad impostare 1492).
La procedura praticamente è quella spiegata nel seguente video:
https://www.youtube.com/watch?v=73f9TgXLgsM
Nel settaggio del router per quel poco che ne capisco non mi sembra ci sia nulla di anomalo e sia il PC che i vari smartphone/tablet collegati in wireless funzionano regolarmente.
Mi è venuto allora in mente che il problema potesse essere causato dalla versione del firmware installata che è effettivamente obsoleta (3.0.0 Build 120720 Rel.09287) che magari non supporta il collegamento via PPPoE, potrebbe essere?
Vorrei aggiornare ma non capisco se posso passare direttamente all'ultimo firmware disponibile, che dovrebbe essere il
TD-W8961ND(IT)_V3_160307, oppure se devo prima per forza aggiornare al
TD-W8961ND_V3_140305 per poi installare l'ultimo disponibile.
Grazie
Ciao Gorham mica ti ricordi di avere aggiornato il firmware TD-W8961ND(IT)_V3_160307 ? A me da l'errore che non accetta il file "ras". Grazie in anticipo
Ciao,
qualcuno con questo router ha fibra FTTC di TIM? Gentilmente potrebbe condividere i parametri di connessione che sta usando?
grazie mille!
@Vic24
Per favore leggi il primo post.
Qeusto mosem è ADSL2+.
Non è VDSL (FTTC).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.