View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8961ND Wireless 802.11n (300Mbit) ADSL2+ modem router
Le info disponibili sono nel primo post.
RAM_Fatal1ty
03-01-2013, 21:08
Le info disponibili sono nel primo post.
mi dispiace ma vi sbagliate.
ci mostra le differenze tra v1 e v2
scusate per il mio povero italiano
Io ho detto che quello che sappiamo è nel primo post.
Se l'info nel primo post non c'è vuol dire che non è conosciuta.
RAM_Fatal1ty
03-01-2013, 21:27
Io ho detto che quello che sappiamo è nel primo post.
Se l'info nel primo post non c'è vuol dire che non è conosciuta.
dispiace per l'equivoco.
è che se io mando una mail a TP-LINK che mi risponde?
Ho un'altra domanda, questo link dice che v3 è compatibile con Windows 8.
e v2?
http://www.tp-link.com/common/Promo/en/win8compatibility/
Grazie
Nesun modem è "incompatibile" con un sistema operativo.
Sono apparati di rete LAN/Wifi standard e funzionano con qualsiasi sistema operativo.
RAM_Fatal1ty
03-01-2013, 21:42
Nesun modem è "incompatibile" con un sistema operativo.
Sono apparati di rete LAN/Wifi standard e funzionano con qualsiasi sistema operativo.
Grazie
è che io non sono sicuro di quale acquistare, la v2.1 o v3?
Io non acquisterei il W8961ND (casomai al V3) ma il W8960Nv4.
Meno problemi. Altra classe di prodotto.
Sadius93
05-01-2013, 13:44
Salve a tutti sono nuovo del forummi sono registrato per porvi un problema. Dopo essere passato da alice ad infostrada ho dovuto cambiare il modem per via del Wi-fi dei modem alice congli altri operatori. Installato un nuovo modem TP-link td-w8961nd, ho riscontrato un pauroso calo della velocità di download. Prima con il modem alice scaricavo dai vari host a velocità che arrivavano anche ai 500kb/s al momento non supera i 100-130 kb/s con gli stessi host. Come mai tale problema? Gli speed test da me effettuati non rivelano cambi di potenza di segnale da prima che cambiassi modem ad ora.
mi è stato detto che probabilmete io non abbia attivato sul modem una ripartizione di banda a lan e wifi, ma sinceramente non so come fare.
queste sono le varie immagini dei settaggi
http://imageshack.us/photo/my-images/195/immagine4hb.png/
http://imageshack.us/photo/my-images/713/immagine3qn.png/
http://imageshack.us/photo/my-images/716/immagine2oo.png/
http://imageshack.us/photo/my-images/856/immaginenyo.png/
m.massimo
06-01-2013, 08:21
Dopo essere passato da alice ad infostrada ................ ho riscontrato un pauroso calo della velocità di download
Ciao, dubito che sia un problema del modem, ma piuttosto di Infostrada che modula la banda. Anch'io sono passato mesi fa da Alice a Infostrada 7mega ed utilizzo un 8961. I primi mesi sono stati uno strazio (anche <500 kbps), adesso va molto meglio (a volte anche 6-7Mbps, mai di sera). In rete trovi tonnellate di info al proposito.
Per le impostazioni del modem lascio a più esperti, ti dico solo le differenze che ho io rispetto a te.
g.dmt
ppoe llc
MacErmanno
06-01-2013, 16:41
Ciao a tutti, possiedo da poco il modem/router wifi della discussione (hardware v.3) e riscontro un problema nel routing wifi della rete interna: in pratica i dispositivi collegati via wifi tra di loro (tablet, cellulari e notebook) comunicano tra di loro se la rete non è protetta da wpa2 mentre, appena si protegge la rete con wpa2 o wep, smettono di comunicare tra di loro o, ad esempio disattivando la rete wireless n e mettendo in modalità b+g, comunicano solo alcuni e non altri.
Premetto che con il router wifi di un'altra marca usato fino a pochi giorni fa non riscontravo tale problema neppure usando wireless n e wpa2.
Ho provato a aggiornare il firmware ma medesimo comportamento con i due firmware disponibili (ita e eng), suggerimenti? A qualcuno capita lo stesso?
Grazie mille
Sadius93
06-01-2013, 17:21
Salve a tutti sono nuovo del forummi sono registrato per porvi un problema. Dopo essere passato da alice ad infostrada ho dovuto cambiare il modem per via del Wi-fi dei modem alice congli altri operatori. Installato un nuovo modem TP-link td-w8961nd, ho riscontrato un pauroso calo della velocità di download. Prima con il modem alice scaricavo dai vari host a velocità che arrivavano anche ai 500kb/s al momento non supera i 100-130 kb/s con gli stessi host. Come mai tale problema? Gli speed test da me effettuati non rivelano cambi di potenza di segnale da prima che cambiassi modem ad ora.
mi è stato detto che probabilmete io non abbia attivato sul modem una ripartizione di banda a lan e wifi, ma sinceramente non so come fare.
queste sono le varie immagini dei settaggi
http://imageshack.us/photo/my-images/195/immagine4hb.png/
http://imageshack.us/photo/my-images/713/immagine3qn.png/
http://imageshack.us/photo/my-images/716/immagine2oo.png/
http://imageshack.us/photo/my-images/856/immaginenyo.png/
Scusate mi sono espresso male :P
Io usavo il vecchio modem di alice che avevo su linea infostrada e scaricavo a quella velocità ora che ho cambiato il modem, (perchè avevo necessità del wi-fi che i modem di alice non danno senza la propria lnea), mi scarica così lento.
Ricordo la linea è sempre la stessa, ho anche effettuato degli speed test ma i valori non sono variati tra un modem e l'altro, è solo che la velocità con cui scarico è diminuita, mi arrivano sempre circa 5 mega sia con il vecchio modem che con questo nuovo, solo che come detto se scarico da es- mediafire prima scaricavo a 500 ora a 120
grazue a tutti :)
Leggi per favore il primo post.
Il tuo post non contiene nessuna info utile (versionr hardware modem, versione firmware, impostazioni ADSL, impostazioni Wifi, valori linra ADSL, etc.).
I post senza info dettagliate non possonoe sser utili a fornire una risposta.
Prova a collegare il modem in LAN (ethernet) e verifica se la diversa velocità di downlaod è dovuta alle impostazionIA DSL o Wifi.
Buongiorno ho un TD-W8961ND V 1 aggiornato alla TD-W8961ND_V1_111125
Come modem router e WIFI non ho mai avuto problemi.
Le rogne son giunte quando ho avuto la necessità di ampliare la copertura wireless, ho acquistato un range extender TL-WA830RE e seguendo le istruzione del manuale l'ho collegato al router.
Ho premuto il pulsante QSS sul router e poi per 5 secondi quello sul range extender. L'accoppiamento dei dispositivi è andato a buon fine e tutto si è configurato in maniera corretta.
Il problema è che ti permette di navigare solo il primo dispositivo a cui il client si collega.
Esempio1: Torno a casa accendo la wireless sul telefono android e mi collego al router. Navigo tranquillamente ma se aggancio il segnale del range extender non navigo più ma riesco comunque a vedere tutti i pc in rete.
Esempio2: torno a casa e mi collego prima al range extender, navigo tranquillamente ma quando aggancio il segnale wireless del router non navigo più ma riesco comunque a sfogliare la rete interna.
Allora ho provato a configurare il range extender come access point e collegandolo al router con un cavo, ma il problema rimane inveriato.
Ho provato a collegarci un access point della 3com e il problema rimane sempre invariato.
Ho sostituito il router TD-W8961ND con uno della 3com e mantenendo il range extender TL-WA830RE e tutto funziona a meraviglia, posso passare dalla copertura wireless del router 3com a quella dell'range extender senza nessun problema e viceversa.
(Ho effettuato le prove sia con indirizzi statici che rilasciati dal DHCP del router e anche disabilitando il firewall del TD-W8961ND ma il problema rimane)
Dalle prove effettuate direi che il colpevole è il mio router TD-W8961ND V1 vi chiedo se qualcuno conosce qualche impostazione per risolvere il problema.
Grazie
Il router TP-W8961ND permette al range extender di collegarsi e nient'altro.
Quinid probabilmente c'è qualcosa nell'integrazione tra i due dispositivi non impostato correttamente.
Vista la difficoltà di replicare uan configurazione simile alla tua vedi difficile al soluzione del problema.
Falco1984
15-01-2013, 16:34
Salve a tutti, sono in possesso di questo router v.2 e ho bisogno di capire quali comandi telnet devo usare per visualizzare a quale dslam sono collegato (ho infostrada). Potete indicarmi i comandi o magari un link che spieghi tutti o quasi i comandi per questo Ralink?
Grazie
Falco1984
17-01-2013, 09:37
Nessuno che sappia aiutarmi?
Ho provato anche il programmino dmt nelle varie versioni, ma a quanto ho capito non è compatibile con il chipset del router. Mi serve capire su quale dslam mi trovo, cercando in rete ho trovato un documento exel che indica quale dslam si trova nella centrale a cui sono attaccato, Marano di Napoli - San Rocco, e dice che c'è un Siemens ma non indica il modello.
Qualche dritta?
Info fornite da bobbox..
Per i modem basati su Trendchip i comandi "dovrebbero" essere
wan adsl rateadap [on/off]
Disabilita la modalità rate adaptive. Utile se ci accontenta della portante che viene agganciata, ovvero non cerca una portante migliore.
wan adsl targetnoise [valore esadecimale tra -6 e +6]
Per linee di bassa qualità, serve per migliorare la stabilità della connessione, aumentando il targetnoise al fine di agganciare la portante più bassa possibile rispetto a quanto impostato nel driver.
La seguente tabella converte da decimale a esadecimale per il passaggio del parametro nel comando wan adsl targetnoise:
-6 = 0xFA
-5 = 0xFB
-4 = 0xFC
-3 = 0xFD
-2 = 0xFE
-1 = 0xFF
1 = 0x01
2 = 0x02
3 = 0x03
4 = 0x04
5 = 0x05
6 = 0x06
- Monitoraggio stato linea
Per monitorare lo stato della linea si può usare RouterStats
http://www.vwlowen.co.uk/internet/files.htm
Si tratta di un programmino che consente di dialogare coi router basati su zynos con una interfaccia più gradevole rispetto alla classica linea di comando del telnet
Alcuni consigli di utilizzo:
- Non usatelo con l'interfaccia di configurazione del router aperta sul browser.
- Alcuni antivirus potrebbero credere che il programma è un malware.
- Sotto Vista/7 lanciare il programma come amministratore
Identificazione produttore DSLAM ISP
Il comando è il seguente:
show wan adsl farituid, ossia l'"id lontano"
Il problema è che l'output è esadecimale.
Ad esempio nel caso esca :
b5 0 42 44 43 4d 91 93
Di questo valore occorre prendere i soli valori centrali, escludendo i primi due e gli ultimi due. Rimane quindi:
42 44 43 4d
Questo valore occorre tradurlo da esadecimale in testo.
Ho usato quindi questo sito (http://home2.paulschou.net/tools/xlate/)
Si inserisce il valore in 4)HEX e si preme decode.
Nella finestra TEXT del sito esce: BDCM, ossia Broadcom
Identificazione produttore chip modem
Se invece si usa:
show wan adsl nearituid
viene visualizzato il produttore del chip del router.
In questo caso:
0 0 54 43 54 4e 0 0
usando la stessa procedura di prima rimane:
54 43 54 4e
che tradotto diviene
TCTN, ossia Trend Chip Technologies Corp.
Tabella codice - produttore chip DSLAM
ALCB/BCLA=Alcatel (ST Micro)
ANDV=Analog Devices
BDCM=Broadcom
GSPN/GSP/NNSPG/GPN=Globespan
IFTN=Infineon
STMI=ST Micro
TCTN=TrendChip Technologies Corp.
TMMB=Thomson Multimedia Broadband
TSTC=Texas Instruments
µ=Micro Electronics (ST Micro)
Falco1984
17-01-2013, 18:27
Grazie mille Bovirus, sei stato gentilissimo.
Ne approfitto per fare i complimenti a te e tutti gli utenti del forum per la grande conoscenza tecnica e il supporto che offrite, complimenti.
Vi aggiornerò sulla mia specifica situazione per eventuali info e consigli, ciao.
Falco1984
17-01-2013, 19:27
Ok ecco la mia situazione:
TP-LINK> show wan adsl farituid
far end itu identification: b5 0 54 53 54 43 0 2
54 53 54 43 = TSTC = Texas Instruments
ma quando faccio
TP-LINK> show wan adsl nearituid
near end itu identification: 0 0 0 0 0 0 0 0
e qui mi pare di capire che ci deve essere qualche difficolta nel rilevare il chip del modem del dslam, come fare? o è possibile capirlo solo con il farituid? (ma non credo)
Per capire quale modem/router prendere c'è bisogno di capire il chipset, giusto? (in teoria)
Comunque per essere preciso posto tutti i dati:
TD-W8961ND(IT) Ver:2.0
Versione Firmware: 2.0.0 Build 120613 Rel.34590
Versione Firmware ADSL: FwVer:3.12.8.31_TC3086 HwVer:T14.F7_7.0
Stato linea: Showtime
Modulazione: G.DMT
Modalità Annex: ANNEX_A
Incapsulamento: PPPoE LLC
Downstream Upstream
Margine SNR: 13.5 13.0 db
Attenuazione del segnale: 29.5 15.0 db
Trasmissione dati: 6464 576 kbps
Velocità massima di trasmissione: 5472 656 kbps
CRC: 25 0
Client:
Windows 7 starter
impostazioni di rete dhcp
gateway 192.168.1.1 255.255.255.0
connesso in wireless
contratto adsl infostrada all inclusive su rete infostrada
Spero di non essere stato inutilmente dettagliato (magari ho dimenticato qualcosa di importante).
Come valutate la situazione della mia linea? Vi anticipo che sono collegato ad una presa vicino all'ingresso con una borchietta rj11, penso sia proprio la prima.
Pensate si possa migliorare?
Sul modem non pui agire per migliorare la linea.
Puoi agire sulle conizioni dell'impianto inetrno se possibile (prese paralello/nenter condensatori nelel perse/filtri di buoni qualità).
Ok ecco la mia situazione:
TP-LINK> show wan adsl farituid
far end itu identification: b5 0 54 53 54 43 0 2
54 53 54 43 = TSTC = Texas Instruments
ma quando faccio
TP-LINK> show wan adsl nearituid
near end itu identification: 0 0 0 0 0 0 0 0
e qui mi pare di capire che ci deve essere qualche difficolta nel rilevare il chip del modem del dslam, come fare? o è possibile capirlo solo con il farituid? (ma non credo)
Per capire quale modem/router prendere c'è bisogno di capire il chipset, giusto? ...
Leggi bene il post 263.
TSTC è il chipset del DSLAM, non del tuo modem.
Ciò che non vedi è il chipset del TUO MODEM.
Ma quello lo conosci :).
Quindi non ci sono problemi ;)
Falco1984
18-01-2013, 20:12
Sul modem non pui agire per migliorare la linea.
Puoi agire sulle conizioni dell'impianto inetrno se possibile (prese paralello/nenter condensatori nelel perse/filtri di buoni qualità).
Capisco, per quanto riguarda l'impianto provvedero' a mettere un buon filtro nella cassetta all'ingresso dove entra il cavo della linea, prese rj11 nuove e collegate a regola d'arte.
Con i dati postati, sai dirmi a che distanza mi trovo dalla centrale?
Leggi bene il post 263.
TSTC è il chipset del DSLAM, non del tuo modem.
Ciò che non vedi è il chipset del TUO MODEM.
Ma quello lo conosci .
Quindi non ci sono problemi
Ok, avevo capito che il nearituid riguardasse il chip del dslam e che il produttore potesse essere diverso.
C'è qualche router con chip più adatto per il dslam a cui mi trovo collegato?
Perdonate le domande forse stupide, ma sto cercando di informarmi.ù
Grazie
Siao OT. La richiesta su altri mdoem va fatta nel thread "Scelta router ADSL"...
Falco1984
19-01-2013, 00:39
ok, grazie per il grande supporto e scusa per l'ot
Questo modello rispetto ai più costosi Tp-link (o di altre marche) ha la sezione modem insoddisfacente?
Mi spiego meglio, ho valori di linea pessimi, il SNR in particolar modo è di 6db.
Cambiando router con altro potrei migliorare, oppure è la linea fornitami da Infostrada che fa schifo?
Il problema non è il provdier ma la compatibilità DSLAM (chip centrale ADSL) e compatibilità chipset modem.
Nel primo post sono indicate le istruzioni su come verificare qual'è il chispet del DSLAM.
In casi di linee problematiche, i chipset Broadcom (es. modem WD8960N v4) offrono migliori compatibilità. Ma se la linea è patrticolarmente non buona nessun modem potrà migliorare più di tanto.
Meglio verificare il proprio impianto interno (prese/filtri) e chidere una verifica al provdier.
Stacca tutto (modem/filtri), collega il modem alla presa principale.
Se non cambia nulla devi chiamare il provdier.
Ciao verifica impianto/filtri avevo già fatto da me. Non avendo cavato un ragno dal muro ho chiamato il 155 (Infostrada) e per mia fortuna, ho trovato una ragazza molto preparata, abbiamo portato la portante da 7Mbit a 4 (il modem mi dava 3.5) e il SNR è salito fino a 19db. Essendo però pochina la banda, le ho fatto fare un test a 5 mega, e adesso sono a 13.2db e la linea sembra non cascare e non avere più problemi.
In cinque minuti ho sistemato tutto. Sono distante dalla centrale 3.4 KM, e finora non avevo avuto problemi, perchè con l'Isdn avevo un cavo dati a parte, ma aimè 100€ a bimestre della Telecom erano diventati insostenibili.
Ad ogni modo, grazie del supporto, sei davvero indispensabile in questa sezione :)
Ho parlato troppo presto :(
Attenuazione sempre fissa a 53db ma il SNR è risceso a 12db appena ho attaccato i telefoni (da 13db senza) e i problemi sono ricominciati, ecco i log:
1/21/2013 15:9:40> netMakeChannDial: err=-3000 rn_p=804e2af0
1/21/2013 15:13:49> Last errorlog repeat 5 Times
1/21/2013 15:15:13> netMakeChannDial: err=-3000 rn_p=804e2af0
1/21/2013 15:15:13> Last errorlog repeat 1 Times
1/21/2013 15:15:13> netMakeChannDial: err=-3000 rn_p=804e2af0
Attacca i telefoni una alla volta e prova a cambiare i filtri....
Ciao a tutti! Mi scuso se per caso c'era già scritto, ma non ho trovato. Questo modem/router consente la variazione dell'SNR tramite telnet? Avevo visto che questa procedura era possibile su chipset Broadcom, ma questo modello non li monta, o sbaglio? Grazie! :D
Attacca i telefoni una alla volta e prova a cambiare i filtri....
Senza toccare nulla, anche a telefoni staccati il SNR varia da 7.5 a 8.0db.
Domani provo a richiamare per abbassare ancora la portante.
Non c'è altra soluzione vero? Non capisco come mai con Telecom su cavo dati non avevo questi problemi.
yakumo_82
22-01-2013, 11:39
Salve.
Ho questo prodotto da esattamente 2 settimane.
INFO:
Modello: TD-W8961ND V.3
Versione del Firmware: 3.0.0 Build 120720 Rel.09287
Problema: Non funziona piu la rete wireless. "Nessuna risposta - Errore connessione"
Ho provato a collegarmi da 3 dispositivi diversi tramite il wifi, ma nulla, rilevano la rete ma non si collegano
Da ieri che funzionava ad oggi non è cambiato nulla di nulla, anzi la notte lo tengo spento il modem (la ciabatta era però accesa stanotte).
Via LAN funziona correttamente internet.
Avete idee o consigli?
La prima cosa che mi viene in mente, è un disturbo esterno. Prova ad usare INSSIDER per vedere se ci sono altri networks wifi nelle vicinanze, e prova ad usare un canale "lontano" da quelli più affollati.
Anche se non vedi altri networks, prova comunque più canali.
A volte il "disturbatore" non è un altro SSID.
All those moments, will be lost in time, like tears...in rain.
yakumo_82
22-01-2013, 12:23
Ho provato ad avviare INSSIDER ma questi non parte perchè vuole che il WLAN AutoConfig service sia avviato, mentre non lo è e non ho idea di dove trovarlo.
Ho provato a mettere un altro canale, ma il risultato è sempre lo stesso.
Inoltre il WPS fallisce.
Ho provato a fare il ripristino impostazioni e a premere anche il tasto reset, non so più che pesci prendere con un modem che ha solo 2 settimane di vita.
@yakumo_82
Hai una serie di problemi diversi.
Nel pc dove non funziona Inssider va sistemato il problema (che èd el pc).
Per quanta riguarda il modem prova a effettuare via interfaccia web un ripristino delal configuarazione del mdoem (al default) e riconfigura il modem.
yakumo_82
22-01-2013, 12:50
Non essendo pratico di issider, non saprei dove e come mettere mano per risolvere il problema (pc connesso al router via ethernet, chiarisco): potresti essere più specifico?
Via web ho già provato tutto, idem il ripristino alle impostazioni di fabbrica e riconfigurazione, compresa la chiave WPA2-PSK.
:muro:
Qui siamo OT sulle impostazioni del pc.
Inssider essendo un programma che ha bisogno di usare la Wifi va usato su un pc collegato al router Via Wifi e non via etehrnet.
yakumo_82
22-01-2013, 13:32
Ah ecco, grazie per la risposta.
Ho scritto anche sul forum della tp-link e ho riscontrato una certa insoddisfazione verso questo prodotto.
Credo che se non riesco a trovare una soluzione alla cosa lo rimetterò nella sua scatola e ne cercherò uno più affidabile... purtroppo mi son fatto prendere dal prezzo ottimo in una catena informatica, ma ora mi spiego il perchè.
Non è tanto il prodotto TP-Link quanta la piattaforma harwdare di questo modem. Sulle valutazioni (lamentele) non si può generalizzare ma molto dipende dalle condizioni di prova.
Sempre nella famiglia TP-Link esiste l'ottimo TD-W8960N v4.
yakumo_82
22-01-2013, 15:13
Sto testando la connessione wireless con una psvita, il cellulare ed un portatile.
Ho disabilitato la chiave di accesso:
-psvita si connette senza problemi,
-idem il portatile
-il cellulare no: ottiene "nessuna risposta dal punto di accesso".
Ho impostato una chiave WPA-PSK:
-psvita si è connessa una sola volta, poi non riesce più "Impossibile connettersi entro il tempo limite"
-il portatile si connette sempre
-il cellulare no.
Ho di nuovo disabilitato la chiave di accesso:
-psvita non si connette:"Impossibile connettersi entro il tempo limite"
-il portatile si connette
-il cellulare si connette.
Mi arrendo, rimetto il vecchio modem di alice e vedo se questo me lo sostituiscono in garanzia.
Non è tanto il prodotto TP-Link quanta la piattaforma harwdare di questo modem. Sulle valutazioni (lamentele) non si può generalizzare ma molto dipende dalle condizioni di prova.
Sempre nella famiglia TP-Link esiste l'ottimo TD-W8960N v4.
Scusa se approfitto.
Ci sono motivi tecnici, per cui tu sentiresti di sconsigliare questo modello della famiglia tp-link?
Te lo chiedo, perché da quando è in commercio, è uno di quelli che suggerisco e installo più spesso nelle abitazioni.
Inutile dire che l'appeal per l'utente non smaliziato, è il prezzo e l'estetica (da non credere, lo so...).
Fino ad ora, non mi ha creato grattacapi di sorta, ma non vorrei che ci fossero "tare" particolari...
Grazie.
All those moments, will be lost in time, like tears...in rain.
Il chispet (Ralink) in casi di linee problematiche è meno "compatibile" dei chipset Broadcom.
Il chispet Wifi ha notevoili problematiche di compatibilità.
In un apparato di rete come un router ADSL usato quotidianamente risparmiare 5/10 euro su un prodotto che terrai a lungo non mi sembra l'approccio corretto.
Meglio spendere qualche euro in più e comprare un prodotto come il TP-LinK W8960N.
Spendere qualcosa in più vuol dire molte volte evitare di spendere due volte...
Interessante.
Grazie ancora.
All those moments, will be lost in time, like tears...in rain.
Non ve la scampate neanche voi possessori dell'8961ND :D .
Cortesemente potreste controllare se visualizza i parametri avanzati del modem con:
http://192.168.1.1/enginfo.cmd
Non dovrebbe funzionare perché, per ora, vale solo per i modem con chipset Broadcom :)
Azz! Non dormì mai!! ;)
Risultato: "not found".
All those moments, will be lost in time, like tears...in rain.
A vedere dall'orario in cui posti sembra che tu dorma meno di me :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38877825&postcount=5184
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38910922&postcount=5297
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38917144&postcount=690
Naturalmente scherzo :) .
Thx Ryuza, hai confermato una mia ipotesi ;)
yakumo_82
25-01-2013, 09:39
Sono rimasto bloccato con questo modem, purtroppo quello vecchio di alice si è rotto (si sarà offeso perchè l'ho smontato).
Negli ultimi giorni il modem si è comportato bene, mentre da ieri o funziona solo in wifi (escludendo il pc connesso via LAN) o soltanto via LAN.
Credo a sto punto che sia guasto, inizio la ricerca di un degno sostituto... c'è un thread di riferimento come "miglior modem/router"?
Scelta router ADSL: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38917899
Ottimo proodtto: TP-LinK W8960Nv4
@yakumo_82
Ma hai provato a fare un hard reset con il tastino dietro e riconfiguralo ex-novo ?
Un'altra prova potrebbe essere quella di ricaricare l'ultimo firmware.
Prima tenta di recuperarlo, se non già fatto, e poi ne scegli un altro, non portarlo subito agli "scavi" ;)
PS Opss non avevo letto, hai già tentato:
Ho provato ad avviare INSSIDER ma questi non parte perchè vuole che il WLAN AutoConfig service sia avviato, mentre non lo è e non ho idea di dove trovarlo.
Ho provato a mettere un altro canale, ma il risultato è sempre lo stesso.
Inoltre il WPS fallisce.
Ho provato a fare il ripristino impostazioni e a premere anche il tasto reset, non so più che pesci prendere con un modem che ha solo 2 settimane di vita.
Purtroppo questo modello risente di problemi proprio lato WiFi, quindi penso che tu non abbia molte scelte :mad:
Io suggerirei un reset, e poi per sicurezza anche un ripristino impostazioni via interfaccia web.
@yakumo_82
@Bovirus
Mi sa che ha già provato :rolleyes:.
Potrebbe fare un Hard reset e ricaricare il Fw del V3 e poi fare un altro Hard reset, rifacendo la configurazione a mano (mai il CD di installazione).
Poi come ultima spiaggia, potrebbe tentare di variare la Country in New Zealand, invece che Italy (è solo una prova).
Se tutto tace resta solo una supplica in Piazza Bartolo Longo davanti al Santuario (http://www.santuario.it/), o la via degli scavi :D
Fiorentino86
26-01-2013, 21:05
Salve a tutti. Premetto che non ho letto tutti i post ma mi sto accingendo a comprare un router nuovo. Me lo consigliereste il W8961N? Non ho un grande budget di spesa...
Per questo genere di domande è preferibile il thread scelta router ADSL.
Nota: spevndere poco molte volte vuol dire spendere due volte. LA differenza con prodotti più adatti è poca. Suggerito: TP-Link WD-8960N v4
Fiorentino86
27-01-2013, 10:35
Il W8960N costa preciso preciso il doppio del W8961ND...
EDIT
Se compri il W8961ND poi ne compri un'altro e quindi spendi ancora di più.
Purtroppo i forum sono pieni di gente che vuole risparmiare, poi a casa vuole fare n cose, incompatibili con il prodotto aqcuistato, sia per performance che per funzionalità, e deve comperare qualcosa d'altro.
Un modem ADSl, non si cambia ogni x mesi.
Se si deve acquistare qualcosa meglio non l4sinare sull'acquisto (ma nenache prendere cose esagerate per l'uso).
Fa il suo sporco lavoro ma vale quello che costa.
Dipende da cosa ci devi fare. ;)
Fine OT.
@Fiorentino86
I prezzi vanno verificati su più fornitori.
Amazon 31.7 euro contro 55 a me non sembra il doppio (24 euro differenza).
Se fai una ricerca su Ebay, il W8960N v4 lo trovi a 45 euro.
Quindi W8961ND amazon (32 euro) contro W8960N v4 Ebay (44 euro) sono 13 euro di differenza.
Considerando che il W8960N v4 ha 64MB RAM (contro i 16 del WD8961ND) vedi tu.
Fiorentino86
27-01-2013, 12:23
@Bovirus
Il W8961ND non avrebbe le spese di spedizione mentre per il W8960N ci sono 5€ di spedizione.
Allora, alla stessa cifra, che ne direste del W8968? Costa 50€ su amazon...
P.S. Scusate il piccolo OT... :-)
Salve a tutti, sono nuovo del forum.
Ho acquistato il modem router in questione (maledetto quel giorno) ed ho un problema irresolubile.
Premetto di non aver letto tutto il thread, perciò se qualcuno ne avesse già parlato chiedo venia in anticipo.
Per venire al dunque il router, con windows 7 o 8, non mi consente di accedere al gruppo home, creato su uno qualsiasi dei PC della mia rete. Mi viene sempre fuori il messaggio "in questa rete non viene più rilevato alcun gruppo home".
Naturalmente le impostazioni di rete sono corrette su tutti i PC (sono 3), sono abbastanza esperto da poterlo dire con certezza. Le ho provate tutte per scongiurare il rischio che ci fossero strani problemi di configurazione, sono arrivato persino al punto di formattare e reinstallare tutto sui PC.
Si presenta lo stesso problema da qualsiasi PC (1 è connesso con cavo di rete e 2 sono connessi via wifi), anche alternando i pc alla connessione cablata. Mi sembra evidente che la colpa sia del modem router, dal momento che con quello che avevo in precedenza (sempre TP-LINK) funzionava tutto perfettamente. Ho provato a resettare il router via interfaccia di controllo, ma nulla da fare.
Suggerimenti? Smetto di perdere tempo e lo cambio?
Ringrazio in anticipo chi vorrà rispondere.
Leggi per favore con attenzione il primo post.
Ilt uo post non contiene enssuan info utile a fornire una risposta.
Manca la versioen harwdare del modem.
Manca la versione firmware.
Non sono indicate le impostazioni di conenssioen ALN/Wifi.
L'accesso al gruppo home non dipende dal modem ma dalle impostazioni dei pc.
I pc devo avere un ip della stessa classe e condividere al stessa impostazione epr il WORKGROUP.
Ma non dipedne dal mdoem.
Chiedo scusa, sono stato un po' frettoloso
- Versione hardware modem-router: 2.0
- Versione firmware modem-router: 2.0.0 Build 120613 Rel.34590
- Impostazioni ADSL: VPI 8 VCI 35 PPPOe LLC
- Impostazioni Wifi: WPA2-PSK AES - filtro wireles MAC attivato, permette associazioni solo con gli indirizzi in elenco
- Impostazioni LAN: DHCP abilitato, indirizzo iniziale 192.168.1.100
- i 3 Client usano IP statico: 192.168.1.2 - 192.168.1.3 - 192.168.1.4
- Sistema operativi client: 1 WIN 8 - 2 WIN 8 - 3 WIN 7
Ho già provato a disabilitare il filtro wireless MAC e a cambiare crittografia, ma con lo stesso risultato.
Questa identica configurazione funzionava perfettamente col mio router precedente, un TL-WR841N.
Grazie.
Leggi per favore con attenzione il primo post.
Ilt uo post non contiene enssuan info utile a fornire una risposta.
Manca la versioen harwdare del modem.
Manca la versione firmware.
Non sono indicate le impostazioni di conenssioen ALN/Wifi.
L'accesso al gruppo home non dipende dal modem ma dalle impostazioni dei pc.
I pc devo avere un ip della stessa classe e condividere al stessa impostazione epr il WORKGROUP.
Ma non dipedne dal mdoem.
Come scritto precedentemente non vedo la relazione tra l'uso del gruppo home e la responsabilità del modem.
Se i pc hanno i requisiti indicati precedentemente (IP stessa classe / stesso gruppo di lavoro) e si vedono in rete, il modem è a posto e il problema sono le configurazioni dei pc.
Infatti, sono perfettamente d'accordo, neppure io vedo relazioni tra le due cose.
Ma visto che le configurazioni di rete dei pc sono corrette e che i pc si vedono in rete, e il problema persisite, l'unica cosa che mi è venuta in mente è un qualche bug del router.
Dirò di più: per bypassare il gruppo home ho creato condivisioni di cartelle e stampanti impostando permessi a livello utente (il medesimo per i 3 pc), ma anche in questo caso ho problemi: incredibilmente, a volte le risorse sono accessibili (sia in lettura che scrittura) altre volte, pur visibili tra loro, no.
È questo che mi fa pensare a un malfunzionamento del router.
Come scritto precedentemente non vedo la relazione tra l'uso del gruppo home e la responsabilità del modem.
Se i pc hanno i requisiti indicati precedentemente (IP stessa classe / stesso gruppo di lavoro) e si vedono in rete, il modem è a posto e il problema sono le configurazioni dei pc.
Quoto Bovirus.
Il dispositivo è incolpevole, se tu sbagli ad assegnare gli indirizzi ip statici... ;)
Ti ringrazio per la risposta, ma allora che tipo di indirizzi IP statici devo assegnare?
Nella configurazione con il vecchio router quelli quelli postati qui sopra funzionavano perfettamente....
Grazie!
Quoto Bovirus.
Il dispositivo è incolpevole, se tu sbagli ad assegnare gli indirizzi ip statici... ;)
pegasolabs
28-01-2013, 19:41
Il W8960N costa preciso preciso il doppio del W8961ND...
EDITI link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.
GIOVEBOY
31-01-2013, 02:15
:sofico: mahhh...speriamo in bene...non ricordavo ci fossero queste discussioni sui router,comunque sto aspettando il mio nuovo router Tp-Link TD-W8961ND 4-Port 300 Mbps Wireless N ADSL2 + Modem Router che sostituira' il vecchio Zyxel 600 Prestige,l'ho preso primo per il prezzo e poi leggendo le recensioni in un noto sito di acquisti online dove quasi tutti ne parlano bene,mi sono convinto.
A me serviva un router che avesse piu' segnale e piu' stabilita'...
Leggendo un po di questi post mi è venuta mal di testa,alla fine mi par di aver capito che non è un granchè di router,staremo a vedere...:muro:
Se vai nella discussione scelta routrer (è la discussione da leggere prima di acquistare un router), avresti scoperto
- Che nessuno ti potrà dare indicazione su stabilita (ADSL?) perchè legata alle condizioni della liena e segnale Wifi (la potenza è uguale per tutti i modem e la copertura dipende da fattori ambientali).
- Che piuttosto che il WD8961ND era meglio il WD8960N v4.
GIOVEBOY
31-01-2013, 10:36
si si...il punto è che non ricordavo neanche di essere iscritto a questo forum,ma detto questo,quando ho fatto delle ricerche su google non mi è saltato fuori Hardware Upgrade....comunque quando mi arriva lo provo , se non va,chiedo il rimborso,oppure la sostituzione con l'altro WD8960N v4....in altri forum mi avevano consigliato un altra marca il Netgear DGN2200V3....pero' sincermente spendere piu' di 50 euro per un router non mi sembrava il caso.
Mi son detto fino ad ora sono andato avanti con uno Zyxel 600 prestige che ha una sola antennina,se tanto mi da tanto il Tp-Link TD-W8961ND ha due belle antenne il segnale dovrebbe essere piu' forte...tutto sommato ci sono 2 pareti e si e no 10 metri di distanza,quando avvio per esempio Issider ,c'è un segnale molto forte di un altro router che non è il mio,ho visto che è un Tp-Link,chiaramente non dice il modello....
A proposito il router che ho acquistato è versione 3.6...quindi non so se è peggio o meno peggio :-)
GIOVEBOY
31-01-2013, 16:19
Il router è arrivato,sta lavorando dalle 14 ...vediamo come si comporta col passare delle ore,per adesso devo dire che: il segnale è migliorato di due tacche rispetto allo Zyxel,che posso connettermi tranquillamente da tutte le stanze,che ho provato a disconnettermi e a riconnettermi piu' volte ,si riconnette subito.
Quindi per ora, il giudizio è positivo,sta facendo il suo lavoro bene e ha risolto i miei problemi di segnale :D
GIOVEBOY
03-02-2013, 10:24
Scusate il disturbo,il router tutto ok funziona bene,volevo pero' sapere a cosa serve il WPS?
Leggi per favore il manuale (primo post).
E' un sistema di sincronizzazione modem/client.
Sconsigliato perchè potenzialmente insicuro.
Fiorentino86
04-02-2013, 17:25
Alla fine mi sono affidato alla vostra esperienza e ho preso il W8960N ed effettivamente è un missile. Adesso c'ho da testarlo con un po' di P2P ma per il momento sono soddisfattissimo...
Aggiornamenti. Dopo aver modificato di nuovo l'impianto di casa e non aver trovato errori o miglioramenti nei valori, ho cominciato a smanettare sul router.
Ecco com'era in auto con modulazione ADSL2:
http://img22.imageshack.us/img22/7018/infostrada07022013adsl2.png
Ecco com'è adesso con modulazione G.DMT:
http://img547.imageshack.us/img547/6456/infostrada07022013gdmt.png
A questo punto mi chiedo non è meglio farmi alzare di nuovo la portante a 7/8 Mbps come da contratto e vedere se con G.DMT tieni un SNR abbastanza alto?
Puoi ci sono troppi errori CRC per i miei gusti. Acceso da pochi secondi e già sono a 20.
Ragazzi, sono nuovo del forum, avrei bisogno di un vostro consiglio!!
Ho acquistato questo modem il 18 gennaio in contemporanea al cambio linea da Telecom a Infostrada!!
Il problema è che molto spesso la rete wifi non funziona, e addirittura molte volte salta la rete, sembra addirittura si "blocchi" il modem, si spengono le spie del collegamento internet, e quelle di rete iniziano a lampeggiare!!
Secondo voi ha qualche problema il modem?
Me lo faccio cambiare?
O avete consigli da darmi??
L'ho già aggiornato con l'ultrimo firmware dal sito Tp!!
Grazie mille!!
Puoi allegare un'immagine del menù STATUS così ci rendiamo conto intanto di come agganci il segnale adsl.
Puoi allegare un'immagine del menù STATUS così ci rendiamo conto intanto di come agganci il segnale adsl.
Ragazzi, aiuto, non riescvo ad allegare l'immagine, scusatemi ma sono nuovo del forum, non ho ancora così tanta confidenza!!
Master94ga
11-02-2013, 13:40
Sto per prendere la versione 3.6 che credo sia l'ultima.
http://www.amazon.it/TP-LINK-Router-300Mbps-Wireless-versione/dp/B0057QD2DO/ref=sr_1_4?s=electronics&ie=UTF8&qid=1360589719&sr=1-4
Lo consigliate?
Leggi per favore i post precedenti.
Il W8961N (anche V3.x) è stato sconsigliato più volte e consigliato al suo post il W8960Nv4.
Master94ga
11-02-2013, 13:50
Leggi per favore i post precedenti.
Il W8961N (anche V3.x) è stato sconsigliato più volte e consigliato al suo post il W8960Nv4.
Si, ma costa molto ti più, 30 euro sono già tanti per quanto potevo spendere.
Almeno li vale?
30 euro sono già tanti per un modem Wifi 802.11n?
Poi non lamentianmoci che vogliamo attaccarci cellularii/pc e quant'altro e poi non funziona.
Master94ga
11-02-2013, 14:03
30 euro sono già tanti per un modem Wifi 802.11n?
Poi non lamentianmoci che vogliamo attaccarci cellularii/pc e quant'altro e poi non funziona.
Attenzione, non ho detto che sono tanti, avrei voluto spendere di più.
Ho detto solo che questo è il massimo che posso spendere e se vale quei soldi :)
Le risposte le trovi nei post precedenti ...
shinjimimura
12-02-2013, 09:48
Buongiorno a tutti, ho da poco questo router (versione firmware 3.0.0 Build 120720 Rel.09287), e ho bisogno di un aiuto per un'operazione penso semplice, che sul netgear riuscivo a fare senza problemi, ma che qui mi causa imbarazzo: aprire le porte per Vuze ed aMule.
Al router si collegano via wireless 3 computer (un mac e 2 pc windows), in futuro si aggiungerà un terzo pc connesso via ethernet. Come posso aprire le porte per i 2 suddetti programmi per tutti gli utenti della rete? So di dover andare nell'impostazione nat-server virtuale, ma non so cosa mettere nell'indirizzo ip locale.
Grazie a chi mi aiuterà :)
Le porte (in tutti i modem) non si possono aprire per tutti gli utenti.
Si può aprire una serie di porte o un range di porte per uno specifco IP.
Quell'IP deve essere impostato in modo statico nel pc che deve usare tali porte.
Impariamo per favore ad usare i manuali utente.
Primo post - manuale utente IT - pagina 56. Abiliatzione UPnP.
sono da poco rientrato in Telecom Italia dopo varie disavventure con TeleTu... ora ho il loro Modem/Router (ADSL2+ Wifi N) a noleggio (mi pare 3€/mese)
http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=GuidePortlet_82&_pageLabel=GuideBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/144001&radice=consumer_root#
Volevo chiedervi un consiglio per capire se vale la pena usare un proprio modem/router e se questo 8961 (meglio 8960 che trovo su Am@zon a 55€?) è un buon prodotto.
Lo uso per collegarci un pc desktop con cavo ethernet, un mediaplayer (4geek Playo) sempre cablato e vorrei poter usare un portatile sia al piano superiore (dove arriva la linea Telecom ed ora ho il loro Router) che al piano inferiore di un appartamento di circa 120mq; ho provato ma se scendo le scale il segnale WiFi diventa scarso e non riesco più a collegarmi...
Esiste un thread dedicato per la scelta del Router ADSL.
Meglio il W8960N che il W8961N.
3 euro/mese x 24 mesi = 72 euro
3 euro/mese x 36 emsi (garanzia TP-LINK) = 108 euro
e dopo continui a pagarlo il noleggio ancora e ancora.
Vedi tu se ti conviene.
aggiungo che ogni tanto scarico con Bittorrent.
vedo che il TD-W8960N si trova già da 41,90€...
Esiste un thread dedicato per la scelta del Router ADSL.
Meglio il W8960N che il W8961N.
3 euro/mese x 24 mesi = 72 euro
3 euro/mese x 36 emsi (garanzia TP-LINK) = 108 euro
e dopo continui a pagarlo il noleggio ancora e ancora.
Vedi tu se ti conviene.
ho visto il 3d, ma non ci capisco granchè.... non credo faccia differenza (per l'uso da me previsto) avere porte ethernet a 1Gb o 100Mb; la porta USB a cosa servirebbe? a condividere una stampante o hd esterno?
il mio budget è molto limitato...diciamo che si deve ripagare in 1 anno o poco più con il risparmio del noleggio a Telecom.
Del modello 8961N (che si trova a partire dai 30€ in sù) alcuni si lamentano, sembra non vada molto bene con il p2p...
Nel thread indicato non c'è molto da capire.
Basta leggere il primo thread.
Il modem te l'ho già consigliato. TP-LINK WD8960N v4.
Prima chiedi se conviene il noleggio.
Poi dici che il modem si deve ripagare in 12 mesi di contratto.
Non ti sembra un controsenso?
Prima vuoi buttare i soldii e poi vuoi spendere poco.
In due anni di noleggio (72 euro) ci compri quasi due W8960N v4.
Nel thread indicato non c'è molto da capire.
Basta leggere il primo thread.
Il modem te l'ho già consigliato. TP-LINK WD8960N v4.
Prima chiedi se conviene il noleggio.
Poi dici che il modem si deve ripagare in 12 mesi di contratto.
Non ti sembra un controsenso?
Prima vuoi buttare i soldii e poi vuoi spendere poco.
In due anni di noleggio (72 euro) ci compri quasi due W8960N v4.
scusa, forse non sono stato chiaro... fin da subito volevo chiedere se vale la pena (tecnicamente) sostituire il modem di Telecom spendendo una cifra ragionevole (per me 50€) e poi dicevo appunto che se non spendo molto in 1 anno o poco più mi ripago l'acquisto restituendo il modem a Telecom ed evitando quindi il noleggio di 3€/mese.
Io di chipset, RAM o altro ne capisco poco, soprattutto per i modem/router che non conosco affatto. E' la mia prima esperienza e vorrei qualcosa che funzioni subito e bene, stabilmente e senza aggiornare continuamente firmware o altro, senza smanettare troppo... dopo i problemi avuti ultimamente con TeleTu voglio stare tranquillo.
se per fare quello che interessa a me (vedi sopra) il modello da te consigliato è sufiiciente e non ha problemi (pur essendo un modello vecchio) lo compro anche subito!
grazie ancora
Evitiamo per favore le considerazioni non suffragate da evidenze.
il W8960N v4 un modello vecchio?
E chi te l'ha detto? Hai letto/cercato il thread specifco?
Il WD8960N v4 è del 2012.
Il modem Telecom è un modello di solito vecchio e per molte cose limitato nelle funzionalità.
Come detto di principio non vale la pena spendere per il noleggio del modem.
La garazia attaule di un mdoem è 24 o 36 emsi (TP-LINK)
In 24/36 mesi di noleggio ti rcimpri ampiamente il modem.
Come ti ho ampiamente detto più volte (e non risponderò più qui) esiste un thread dedicato per queste discussioni.
Qui siamo OT.
shinjimimura
13-02-2013, 10:16
Si può aprire una serie di porte o un range di porte per uno specifco IP.
Quell'IP deve essere impostato in modo statico nel pc che deve usare tali porte.
Impariamo per favore ad usare i manuali utente.
Primo post - manuale utente IT - pagina 56. Abiliatzione UPnP.
Grazie per la risposta e per il suggerimento, ma se fosse bastato leggere il manuale per capire evidentemente non avrei posto le domande. Il punto è proprio che non capisco, manuale alla mano, cosa devo fare, per cui chiedo a te o a qualcuno che ne abbia voglia di spiegarmelo punto per punto.
1. Ok non si possono aprire le porte per tutti gli IP. Questo penso si risolva facilmente: imposto porte diverse per i vari client sui diversi computer, e apro le relative porte. E qui a posto.
2. Impostare gli IP in modo statico. Immagino significhi fare sì che ogni dispositivo ottenga sempre lo stesso indirizzo nella rete ogni volta che si collega (in modo da poter aprire per quel dato IP le porte impostate nei client). E qui non so come fare. Nel netgear ricordo che c'era l'impostazione "prenotazione indirizzi" che faceva proprio questo, ma qui non trovo l'impostazione, o meglio non so riconoscerla. E' quella a cui fai riferimento, "abilitazione UPnP"? Se si, come assegno gli indirizzi statici? Nel netgear riconosceva il dispositivo dall'indirizzo MAC, e gli assegnavo l'indirizzo sulla rete. Qui?
3. L'apertura delle porte deve avvenire nel server virtuale, e ok. Prima di entrare nella configurazione delle regole mi fa scegliere tra IP singolo e multiplo. Cosa devo selezionare?
Grazie ancora
POrenotazione indirizii (DHCP reservation). Cercala nel manaule.
Non èd isponibile in tutti i modem.
Puoi sempre impostare manualmente gli IP nei client.
shinjimimura
13-02-2013, 19:39
Ok, risolto anche il secondo punto. E' nella sezione "avanzate" -> "LAN", si può fare esattamente quello che scrivevo prima, scegliere l'indirizzo MAC del dispositivo collegato ed assegnargli un IP statico, anche se in modo un po' meno intuitivo che nei Netgear. A quel punto una volta inserita la regola nel server virtuale, le porte sono risultate aperte :)!
Sulla scelta tra IP singolo e multiplo da operare prima di entrare nell'area regole del server virtuale invece come devo regolarmi? O meglio, cosa indica quell'impostazione?
Grazie comunque, i dubbi sono quasi tutti risolti, ora mi manca di farmi dire dal mio provider perchè da ieri ho un SNR in downstream di 1,6 :muro: e poi sto a posto
Buongiorno a tutti,
vi allego il link allo screenshot della pagina "Status" dell'interfaccia web del suddetto modem, visto che il forum non mi permette di uploadare file piu' grandi di 24K, il che farebbe risultare l'immagine totalmente illegibile: http://tomydeepestego.com/_edo/modem.jpg
Sto con Tiscali da un paio di mesi, a parte la chiara differenza tra ethernet e wireless (il segnale wireless, pur nella stessa stanza, a distanza di qualche metro dal modem, con la wifi impostata su un canale dove non c'e' nessun'altra rete wifi qui intorno, e' molto scarso) mi capita spesso durante la giornata che il segnale cada improvvisamente, in momenti assolutamente diversi ogni volta, quindi nemmeno a dire "durante download pesanti" o "durante videochiamate" o cose del genere.
Forse qualcuno di voi ne sa qualcosa di piu' e puo' dirmi almeno come evitare che succeda, poi la questione "velocita' della linea" la vedro' in un secondo momento.
Vi ringrazio anticipatamente.
Cade la linea ADSL (il mdoem è raggiungibile) o cade la connessione Wifi?
In entrambi i casi nessuno può dirtene il motivo.
Per il Wifi usa il programma Inssider per moniorare le retiW ifi e imposta un canale Wifi non suato da altre reti.
cade la linea ADSL, il modem continua a rimanere accesso, la wifi continua a funzionare (e il modem continua ad essere raggiungibile)
riguardo il canale wifi lo scrissi nel mio precedente messaggio "con la wifi impostata su un canale dove non c'e' nessun'altra rete wifi qui intorno"
Se anche lo hai scritto 1 o 10 post fa per questione di chiarezza andrebbe ripetuto.
Se cade la portante ADSL con una linea a 6db è possibile che il probelma non sia il modem ma la linea ADSL.
In quel caso nel mdoem non ci sono opzioni che evitino la caduta della linea.
quindi non posso fare nulla in questo caso?
Ciuccellone
22-02-2013, 11:15
Salve a tutti, possiedo anche io questo modem versione V2 aggiornato all'ultimo firmware (2.0.0 Build 120613 Rel.34590).
Pur avendo dei buoni valori -attenuazione stabile a 12 e snr che varia tra 18 e 12 (soprattutto dal pomeriggio sera)- la connessione adsl va malissimo.
E' una absolute infostrada in wholesale.
La mattina quando ho valori buoni pur avendo una velocità massima di accesso di 10mbit e una velocità di trasmissione di 8,1 mbit, non riesco mai ad andare oltre i 4mbit con gli speed test.
http://www.speedtest.net/result/2526324219.png (http://www.speedtest.net)
Andando verso sera la situazione peggiora drasticamente con blackout totali di banda fino all'una circa e allora comincia a riprendersi.
Immagino che i miei problemi non dipendano dal router in questione, ma dall'operatore..
Ho verificato tramite telnet e il chipset del dslam risulta essere un broadcom.
Anche passando a un 8960v4 immagino che le cose non potranno migliorare più di tanto..
Che soluzioni mi restano?
Passare ad un adsl wireless tipo eolo?:(
Chiedere al provider di fare delle verifiche sulla linea ADSL.
Speedtest non è il amssimod ell'affidabiulità per i test.
Cambiare il modem visto che il problema è esterno non dovrebeb risolvere.
Se puoi fatti prestare un modem recente da qualcuno per fare altre prove.
Ciuccellone
22-02-2013, 12:28
ok grazie per il consiglio, proverò a smadonnare un po col 159, anche se ho paura che potranno fare ben poco.
per caso qualcuno è riuscito a fare andare il programma routerstats lite con questo router?
ho provato a installarlo seguendo le indicazioni che erano state date qualche pagina indietro, ma non riesce a monitorare i dati..
che sia un problema delle varie versioni?
magari funziona solo con la v1 e non con la v2 e la v3..
Routestats funziona generalmente con modem con chispet Braodcom.
Il W8961ND ha un chipset Trendchip.
Ciuccellone
22-02-2013, 12:50
Routestats funziona generalmente con modem con chispet Braodcom.
Il W8961ND ha un chipset Trendchip.
ah ok, perchè è stato inserito nella lista dei modem supportati, forse è un errore.
scusa se ti tartasso ancora, che metodo suggerisci per testare nel modo corretto la velocità che riesce a raggiungere la mia linea ad una tal ora?
grazie mille per la disponibilità
snluis18
22-02-2013, 16:12
Salve a tutti, possiedo questo modem (la v3 con firmware 3.0.0 Build 120720 Rel.09287) acquistato l'altro ieri. Inizialmente ero molto soddisfatto dato che risultava essere piu' fluido rispetto al mio vecchio Zyxel, ma mi sono subito pentito. Mentre in wifi mi va una meraviglia e risco anche a giocare online, con la mia cara xbox invece mi da problemi, quando infatti gioco online mi da seri problemi di lag che rendono impossibile giocare. Il nat risulta aperto, per provare ho disattivato UpnP e aperto le porte per l'xbox live manualmente ma i lag continuano, ho disattivato anche il firewall! Credo nella mia ignoranza in materia che sia un problema che affligga solo il LAN dato che in wireless va piu' che bene! (tutto cio' succede solo con questo modem con il vecchio va tutto bene, a parte per il nat chiuso..). ho mandato una mail anche all'assistenza tp link ma naturalmente senza risposta.. Vi ringrazio in aticipo!
Ciuccellone
22-02-2013, 16:29
Salve a tutti, possiedo questo modem (la v3 con firmware 3.0.0 Build 120720 Rel.09287) acquistato l'altro ieri. Inizialmente ero molto soddisfatto dato che risultava essere piu' fluido rispetto al mio vecchio Zyxel, ma mi sono subito pentito. Mentre in wifi mi va una meraviglia e risco anche a giocare online, con la mia cara xbox invece mi da problemi, quando infatti gioco online mi da seri problemi di lag che rendono impossibile giocare. Il nat risulta aperto, per provare ho disattivato UpnP e aperto le porte per l'xbox live manualmente ma i lag continuano, ho disattivato anche il firewall! Credo nella mia ignoranza in materia che sia un problema che affligga solo il LAN dato che in wireless va piu' che bene! (tutto cio' succede solo con questo modem con il vecchio va tutto bene, a parte per il nat chiuso..). ho mandato una mail anche all'assistenza tp link ma naturalmente senza risposta.. Vi ringrazio in aticipo!
mi pare strano che ci sia più lag con connessione ethernet che con connessione wifi, dovrebbe essere il contrario..
in wifi giochi con un portatile?
hai provato a collegare il portatile con un cavo ethernet per vedere come si comporta?
che non sia un problema legato all'xbox o alla connessione forse..
snluis18
22-02-2013, 18:55
mi pare strano che ci sia più lag con connessione ethernet che con connessione wifi, dovrebbe essere il contrario..
in wifi giochi con un portatile?
hai provato a collegare il portatile con un cavo ethernet per vedere come si comporta?
che non sia un problema legato all'xbox o alla connessione forse..
Gioco con un portatile al caro e vecchio CoD 2. Ho provato a giocare con il cavo LAN collegato e non sembra dare problemi eccessivi, al massimo dipende dai server privati del gioco.. ma comunque noto un leggero rallentamento.
Ho riprovato sulla xbox, ho provato a cambiare anche il cavo lan ma i lag persistono soprattutto su battlefield 3, su cod mw3 a volte non trova le partite e se le trova ed entro laggo, mentre con halo 4 i lag sono meno evidenti ma ci sono. Vi giuro sto impazzendo! non e' che il modem ha qualche filtro solo per le porte lan o una limitazione su queste?
wan adsl targetnoise [valore esadecimale tra -6 e +6]
Per linee di bassa qualità, serve per migliorare la stabilità della connessione, aumentando il targetnoise al fine di agganciare la portante più bassa possibile rispetto a quanto impostato nel driver.
La seguente tabella converte da decimale a esadecimale per il passaggio del parametro nel comando wan adsl targetnoise:
-6 = 0xFA
-5 = 0xFB
-4 = 0xFC
-3 = 0xFD
-2 = 0xFE
-1 = 0xFF
1 = 0x01
2 = 0x02
3 = 0x03
4 = 0x04
5 = 0x05
6 = 0x06
Ciao, qualcuno ha provato questi comandi? A me fa semplicemente sparire dal menù Status i dati, ma non cambia nulla (TD-W8961ND ver.1.1).
Ragazzi, vado leggermente off topic, sperando in un aiutino. Ho questo router che è una bomba. Posseggo la v2, quello con tanti buchini nella parte superiore.
Devo prendere un pc nuovo e di conseguenza dovrei scegliere tra le seguenti schede pci (http://s3.postimage.org/50kz05s8j/screen.jpg).
Tenendo conto che la scheda sarà montata nel pc che si troverà nella stanza stessa del router, quale scegliereste?
Se sai di essere OT, evita l'OT...
Ciuccellone
26-02-2013, 12:43
qualcuno per caso ha rilevato problemi nel connettere via wifi un kindle paperwhite a questo modem?
edit: risolto, era il kindle difettato
frontline
04-03-2013, 14:52
TP-LINK - TD-W8961ND Old Version Modem Router 300Mbps Wireless N ADSL2+ RICONDIZIONATO a un prezzo di 28 euro cosa pensate? ricondizionato vale la pena ?
TP-LINK - TD-W8961ND Old Version Modem Router 300Mbps Wireless N ADSL2+ RICONDIZIONATO a un prezzo di 28 euro cosa pensate? ricondizionato vale la pena ?
Assolutamente no.
Per molti motivi:
1) è il vecchio modello che aveva una serie di problemi
2) essendo usato perdi la garanzia
3) non sai perché è stato ricondizionato
Secondo me facevi molto meglio a tenerti l'8960 vecchio modello che ti stavano spedendo dall'UK (che è ottimo e non c'è paragone con l'8961) :cool:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39124489&postcount=943
Quasi 30 euro per un mdoem vecchio e ricondizionato sono butatti.
Con l'aggravante che ha annullato l'ordine dell'8960V1/V3 :O
frontline
04-03-2013, 15:12
Con l'aggravante che ha annullato l'ordine dell'8960V1/V3 :O
che non ho annullato nulla sono loro che mi hanno annullato l'ordine avvisandomi che era il vecchio modello...
che non ho annullato nulla sono loro che mi hanno annullato l'ordine avvisandomi che era il vecchio modello...
Avevo interpretato che fosse una tua condizione, se il modello non fosse stato il V4 ;) .
blackflame81
12-03-2013, 16:59
Sperando di fare un grande piacere alla comunita' e visto che ci sto sbattendo da mesi e solo oggi ho trovato la soluzione, vi posto come modificare il W8961NB, versione tedesca con Adsl annex B non compatibile in Italia, per farlo funzionare con le nostre linee Adsl annex A.
Procedura testata con 2 esemplari di v.2.0
domani ho da testare la stessa procedura su altrettanti v.1.0
Io qui non ho trovato risposta, ma se già fosse stata postata vi prego di eliminare!
Aprire una finestra di telnet (telnet 192.168.1.x) ed utilizzare i comandi seguenti:
Password: admin
Copyright (c) 2001-2011 TP-LINK TECHNOLOGIES CO.
TP-LINK> sys modelcheck off
old model check flag: on.
new model check flag: off.
product/customer/version number: 89611/9418/0
TP-LINK> wan adsl annex a
TP-LINK> sys save
Lasciare Telnet aperto e flashare il nuovo Firmware dal browser seguendo la normale procedura di aggiornamento (Mantainance/Firmware)
Ovviamente adesso va scaricato e caricato il firmware del modello W8961ND, magari quello in italiano!
http://www.tp-link.it/Resources/software/TD-W8961ND_V2_120613_IT.zip
Ricordate di estrarre il contenuto e chiamare il file "ras".
PS: Se si desidera tornare di nuovo al modello Annex B allora basta fare la procedura inversa! (TP-LINK> wan adsl annex b)
Saluti
Grazie. Procedura inserita nel secondo post.
blackflame81
13-03-2013, 18:13
Grazie. Procedura inserita nel secondo post.
Ottimo! Grazie!
Per la cronaca funziona anche sulle versioni 1.0...
Ciao!!
lucariell89
21-03-2013, 10:44
ho comprato oggi questo modem e ha questa
Versione Firmware
3.0.0 Build 120720 Rel.09287
é l'ultima in circolazione?
dario85re
22-03-2013, 16:02
Salve ragazzi ho acquistato questo modem da poco mi trovo benissimo, ho un unico problema che non riesco a risolvere, ho 2 pc collegati in wireless uno è un portatile e uno è un fisso i due pc vanno regolarmente su internet l'unico problema è che non riesco a creare una rete interna lan, i due pc non si vedono tra loro ho impostato su entrambi lo stesso workgrup ho provato a disabilitare il firewall di windows ma niente non si vedono tra loro quindi nn posso condividere cartelle o file o creare un gruppo home.:muro: :muro: qualuno mi sa dare qualche consiglio? grazie!
Leggi per favore i primi post.
Non hai specificato nessun dettaglio fondamentale (es. versione hardwre/versioen firmware). Vanno indicati in ogni post.
Se i pc sono nello stesso gruppo si devono vedere.
Controlla le impostazioni dei pc.
Teutonik
25-03-2013, 10:52
intanto salve a tutti.
sono mesi che provo a risolvere un problema ma non c'è verso :muro: . Ho deciso di iscrivermi a questo Forum, sicuramente sarete più competenti di me.
Vi spiego in breve la cosa:
Ho l'adsl con Infostrada (mai avuto problemi) ed attualmente mi collego con un vecchio (per vecchio intendo vecchissimo) D-link.
Ho recentemente acquistato un Tp-link W8961ND V3. L'ho configurato, penso correttamente, si collega senza problemi, unico neo è la velocità.
Il D-link, facendo uno speed test mi segnala una velocità di Down a 5.5Mb circa e 40Kb di Up, con il Tp-link ho un Down da 1,5Mb ed un Up di 35Kb.
Perdo la bellezza di 4MB!!! :mbe:
Ho provato a chiamare la Wind ma loro mi dicono, ed effettivamente dalla Home del modem/router sembra proprio così, che la linea adsl entra all'interno del Tp-link a 6MB, quindi i 4Mb li perde dal modem al pc (che attualmente sono collegati con cavo).
Ho un OS W7 a 64-bit aggiornato fino a settimana scorsa.
Come è possibile che dal modem al pc, con 1 metro di cavo che li separa, perda 4Mb di velocità?
Ho detto alla wind se era un problema di settaggio ma la loro risposta è stata che se mi collego allora il settaggio è ok, inoltre la adsl entra a 6Mb, quindi il problema è del pc o del modem -_-
vi prego aiutatemi!
p.s.
tra le altre cose io dovrei collegare il pc in wi.fi quindi se vado a 1.5Mb con il cavo immaginate in wi-fi...non riuscirei a fare praticamente nulla.
Leggi per favore i primi post.
Manca qualsiasi info utile e necessaria per una risposta.
Il modem non perde nulla.
La portante agganciata è il risultato di una negoziazione tra il modem e la centrale sulal qualità della linea.
Il contratto ADSL parla di liena fino a xx Mb ma nessuno ti garantisce che con un contratto finoa 8 MB tu riceverai una 8Mbit.
Teutonik
26-03-2013, 10:58
Leggi per favore i primi post.
Manca qualsiasi info utile e necessaria per una risposta.
Il modem non perde nulla.
La portante agganciata è il risultato di una negoziazione tra il modem e la centrale sulal qualità della linea.
Il contratto ADSL parla di liena fino a xx Mb ma nessuno ti garantisce che con un contratto finoa 8 MB tu riceverai una 8Mbit.
Eccoli:
modello: TP-Link w8961ND V3.0
Firmaware: 3.0.0 Build 120720 Rel.09287
(il primo dato dalla sinistra è il downstream, il secondo è l'upstream)
Margine SNR
6.0 20.3 db
Attenuazione del segnale
49.4 27.9 db
Trasmissione dati
6091 511 kbps
Velocità massima di trasmissione
6744 983 kbps
CRC
75 0
Questi sono dei LOG di sistema che mi segnala il router:
3/26/2013 11:53:49> CHAP: login to remote failed; please check user/pswd
3/26/2013 11:54:0> Last errorlog repeat 3 Times
3/26/2013 11:54:1> CHAP: login to remote failed; please check user/pswd
3/26/2013 11:54:4> CHAP: login to remote failed; please check user/pswd
3/26/2013 11:54:12> Last errorlog repeat 2 Times
3/26/2013 11:54:13> CHAP: login to remote failed; please check user/pswd
3/26/2013 11:54:16> CHAP: login to remote failed; please check user/pswd
3/26/2013 11:54:34> Last errorlog repeat 6 Times
3/26/2013 11:54:37> CHAP: login to remote failed; please check user/pswd
3/26/2013 11:54:42> Last errorlog repeat 1 Times
3/26/2013 11:54:43> CHAP: login to remote failed; please check user/pswd
3/26/2013 11:54:46> CHAP: login to remote failed; please check user/pswd
Incapsulamento: PPPoE LLC
VPI: 8
VCI: 35
VC: PVC0
ATMQoS: UBR
Indirizzo IP è impostato su dinamico
Ragazzi se vi serve altro sono a disposizione...chiedetemi.
Tengo a ricordare che con un altro modem vecchio la linea raggiunge quasi i 6Mb, quindi non penso sia la perdita di segnale della portante.
il mio problema non è tra quanto mi garanisce il fornitore di adsl e quella che realmente mi arriva...il problema sono i 4MB di perdita tra un modem e l'altro.
pessimo dispositivo..........
rimandato in Amazzonia
@moric5
Vedi primo/secondo post.
Vanno postati i dettagli (versione hardware/firmware) e i problemi (nel dettaglio).
Buonasera.
Premetto che sono piuttosto ignorante in materia.
Inizio a darvi qualche dato del router TP Link w8961nd
Versione Firmware: 3.0.0 Build 120720 Rel.09287
MAC Address : a0:f3:c1:5e:03:18
Indirizzo IP: 192.168.1.1
Subnet Mask: 255.255.255.0
Server DHCP: Abilitato
Versione Firmware ADSL :FwVer:3.20.17.0_TC3087 HwVer:T14.F7_11.2
Stato linea: Showtime
Modulazione: ADSL2 PLUS
Modalità Annex: ANNEX_A
Pc che uso notebook Dell 9400 Inspiron
SO Win XP Pro Sp3
Antivirus Kaspersky Endpoint 8
Firewall di Win disattivato
Ho installato 15 giorni fa il router e a livello di connessioni ethernet/Wifi sono contento (a volte ci sono fino a 6 dispositivi collegati) e funziona.
Sto cercando di inviare un file .txt ad un server esterno FTP (porta 21), ma senza successo.
Visualizzo dal log error dell'invio l'errore 10060 e spulciando google sembrerebbe trattarsi di dover eliminare il filtro alla porta 21 dei firewall (antivirus, windows e router).
Il fatto è che ho impostato l'apertura della porta sul router (nella sezione NAT), ho disabilitato il firewall di Windows e aperto la porta 21 in Kaspersky.
Ho chiesto alla telecom se avessero loro qualche filtro e m'hanno assicurato di non averne.
Ho provato 2 programmi differenti per inviare il file, un secondo pc, ma il risultato è sempre lo stesso.
Potrei aver sbagliato ad impostare qualcosa, ma non saprei più che pesci pigliare.
A disposizione per fornirvi tutti i dati e/o chiarimenti vi occorranno.
IL router non ha nessun filtro sulla porta 21.
Il problema è quasi sicuramente al configurazione del pc e/o del client FTP.
Prova con il comando dos PING serverftp (serverftp=nome server ftp)
Poi prova con FTP serverftp
Grazie per la risposta.
Ho provato a "pingare" il server, ma non lo vede (sessione scaduta).
Quindi il firewall del rotuer non blocca la porta 21.
A questo punto ricontrollerò il pc.
Avevo pensato potesse essere il router perchè il secondo pc da cui ho tentato di connettermi ha una configurazione "diversa" dal primo.
Ha Vista Home come SO;
Notebook Hp;
Antivirus Avira Free.
Non posso mettere mano al server ftp anche se proverò a contattare l'amministratore.
Grazie ancora
taddeolele
05-04-2013, 13:58
Salve da un mese circa ho la versione 3 di questo modem...mi cade in continuazione la linea sia tramite rete che wifi...ho come gestore libero...come firmware ho 3.0.0 Build 120720 Rel.09287 ho provato ad aggiornarlo sembra che l'abbia aggiornato ma quando controllo la versione del fw e sempre quella vecchia...qualche consiglio...prima di questo avevo un sitecom wl-536 che ho sostituito per problema di wifi e che va bene collegandolo tramite rete...grazie...
stook_84
06-04-2013, 10:35
ciao a tutti ho un problema a configurare un ip statico di alice business che ho gia in mio possesso su un modem router non telecom, il modello è tplink TD-W8961ND 300Mb, poichè come lo collego mi assegna lui in automatico un ip dinamico che ad ogni riavvio\caduta portante lo cambia... sapete come procede? vi ringrazio :muro: :muro:
Io ho usato questo sistema su un Asus DSL-N55U
user = @alicebiz.routed
password = @alicebiz.routed
Riferimento: http://www.andreamonguzzi.it/indirizzo-ip-statico-di-alice-business-con-un-router-draytek-2820n/
dario85re
08-04-2013, 11:06
salve ragazzi ho il tplink TD-W8961ND v3 come gestore ho infostrada e come contratto ho absolute adsl 20 mega, il mio problema che ho un snr bassisimo varia tra i 4 e i 6 db vorrei sapere se c'è qualche modo per intervenire via telnet nel router per alzare l'snr
il sistema operativo che uso è windows 8
grazie a tutti per le risposte
salve ragazzi ho il tplink TD-W8961ND v3 come gestore ho infostrada e come contratto ho absolute adsl 20 mega, il mio problema che ho un snr bassisimo varia tra i 4 e i 6 db vorrei sapere se c'è qualche modo per intervenire via telnet nel router per alzare l'snr
il sistema operativo che uso è windows 8
grazie a tutti per le risposte
Salve da un mese circa ho la versione 3 di questo modem...mi cade in continuazione la linea sia tramite rete che wifi...ho come gestore libero...come firmware ho 3.0.0 Build 120720 Rel.09287 ho provato ad aggiornarlo sembra che l'abbia aggiornato ma quando controllo la versione del fw e sempre quella vecchia...qualche consiglio...prima di questo avevo un sitecom wl-536 che ho sostituito per problema di wifi e che va bene collegandolo tramite rete...grazie...
i router con chipset trendchip non vanno bene con infostrada/libero e alice che usano dslam con chip broadcom, esperienza personale con un digicom michelangelo wave 2° serie ( chipset trendchip ) e avevo lo stesso problema, snr ballerino e molte disconnessioni ogni giorno che ho risolto montando un netgear dgn2200v3
vi conviene cambiare router con uno che abbia chipset broadcom ;)
@Totix92
Queste considerazioni non possono esseer considerate considerazioni valide per tutti.
Possono valere per il tuo caso specifco (tua linea ADSL/tua provdier/etc).
Ci sono altri utenti che hanno linee di divesri provider su DSLAM Braodcom e non hanno problemi.
dario85re
08-04-2013, 17:01
ma con il tp-link td-w8961nd v3 non è possibile agire via telnet per modificare i valori snr? perchè secondo me mi basterebbe agganciare di meno e quindi avere un snr piu alto per smettere di crashare ogni 3 ore al momento il mio snr varia da 3.5 a 6 :cry: qualcuno sa che comandi telnet digitare per il router in questione? ho visto ke c'è qualcosa sull'snr ma dice tipo set snr offset <offset <db>*512> non so come intervenire
@Totix92
Queste considerazioni non possono esseer considerate considerazioni valide per tutti.
Possono valere per il tuo caso specifco (tua linea ADSL/tua provdier/etc).
Ci sono altri utenti che hanno linee di divesri provider su DSLAM Braodcom e non hanno problemi.
posso assicurare invece che chipset broadcom e trendchip non vanno molto d'accordo, ho anch'io infostrada e come loro avevo gli stessi problemi ;) e cambiando router l'snr si è alzato considerevolmente e si è stabilizzato e niente cadute di portante
dario85re
08-04-2013, 19:02
posso assicurare invece che chipset broadcom e trendchip non vanno molto d'accordo, ho anch'io infostrada e come loro avevo gli stessi problemi ;) e cambiando router l'snr si è alzato considerevolmente e si è stabilizzato e niente cadute di portante
Io potrei procurarmi un thompson 585 v8 quello che danno quando fai l'abbonamento infostrada dici che se provo con quello dovrei risolvere il problema?
Io potrei procurarmi un thompson 585 v8 quello che danno quando fai l'abbonamento infostrada dici che se provo con quello dovrei risolvere il problema?
se puoi prova :)
m.massimo
09-04-2013, 08:10
i router con chipset trendchip non vanno bene con infostrada/libero e alice che usano dslam con chip broadcom, esperienza personale con un digicom michelangelo wave 2° serie ( chipset trendchip ) e avevo lo stesso problema, snr ballerino e molte disconnessioni ogni giorno che ho risolto montando un netgear dgn2200v3
vi conviene cambiare router con uno che abbia chipset broadcom ;)
Non discuto sulle compatibilità, ma fare affermazioni basate sulla propria ristretta esperienza personale e dargli un significato generale è un grosso errore, qualunque sia l'argomento trattato.
Ho un 8961 V1.0 (1.0.0 Build 111125 Rel.28195) con Infostrada da oltre 8 mesi, è collegato 14 ore al giorno, la linea non è mai caduta e dico mai, la portante è sempre sui 6.5 Mb, SNR ~8/10dB, mentre la velocità effettiva dipende da Infostrada, come ben noto. Cosa facciamo prendiamo la mia esperienza, la generalizziamo e diciamo che l'8961 V1.0 è un modem fantastico?
N.B. prima di Infostrada avevo Alice e il modem andava bene uguale
dario85re
09-04-2013, 09:32
Non discuto sulle compatibilità, ma fare affermazioni basate sulla propria ristretta esperienza personale e dargli un significato generale è un grosso errore, qualunque sia l'argomento trattato.
Ho un 8961 V1.0 (1.0.0 Build 111125 Rel.28195) con Infostrada da oltre 8 mesi, è collegato 14 ore al giorno, la linea non è mai caduta e dico mai, la portante è sempre sui 6.5 Mb, SNR ~8/10dB, mentre la velocità effettiva dipende da Infostrada, come ben noto. Cosa facciamo prendiamo la mia esperienza, la generalizziamo e diciamo che l'8961 V1.0 è un modem fantastico?
N.B. prima di Infostrada avevo Alice e il modem andava bene uguale
A me capita una cosa strana praticamente la connessione va in crash quando mi collego in remoto con teamwiever cioe dopo un pò che sto in remoto va sempre in crash...l'snr non va mai oltre i 6 db in downstream purtroppo
Non discuto sulle compatibilità, ma fare affermazioni basate sulla propria ristretta esperienza personale e dargli un significato generale è un grosso errore, qualunque sia l'argomento trattato.
Ho un 8961 V1.0 (1.0.0 Build 111125 Rel.28195) con Infostrada da oltre 8 mesi, è collegato 14 ore al giorno, la linea non è mai caduta e dico mai, la portante è sempre sui 6.5 Mb, SNR ~8/10dB, mentre la velocità effettiva dipende da Infostrada, come ben noto. Cosa facciamo prendiamo la mia esperienza, la generalizziamo e diciamo che l'8961 V1.0 è un modem fantastico?
N.B. prima di Infostrada avevo Alice e il modem andava bene uguale
in parte è vero quello che dici ma un router con chipset broadcom andrà sempre meglio di uno con chipset trendchip su una linea con dslam broadcom
Come ti è stato detto precedentemente sono considerazioni personali che non trovano riscontri oggettivi.
Non sta scritto da nessuna parte che Broadcom è meglio di Trendchip.
Statiscamente doversti avere meno problemi ma ogni linea ADSL/DSLAM è un caso a parte.
dario85re
10-04-2013, 13:32
Sono riuscito a variare l'snr margin via telnet in questo router vi spiego come ho fatto visto che può tornare utile a qualcuno:
entrare nel router via telnet
telnet 192.168.1.1
password: admin
poi dare questi comandi
wan adsl close
wan dmt2 set snrmoffset xx xx
wan adsl opencmd adsl2plus
wan adsl open
dove al posto di xx xx dovete mettere i seguenti valori:
per aumentare di 1 db si deve fare il valore di defalut che è 1280-(1*512)=768
invece per diminuire di 1 dv 1280+(1*512)=1792
ovviamente se si riavvia il router si deve rifare la procedura
Spero di essere stato utile
saluti a tutti
:)
Versione harwdare routrer? Versione firmware?
dario85re
10-04-2013, 14:07
Versione harwdare routrer? Versione firmware?
Hai ragione
TP-Link TD-W8961ND v3
firmware 120823_it
Provo a fornire lo script per la variazione dell'snrm sulla base di quanto scritto da dario85re, nel caso servisse automatizzare.
Create col notepad il seguente script e salvatelo con estensione .vbs
set WshShell = WScript.CreateObject("WScript.Shell")
WshShell.Run "cmd",7
WScript.Sleep 200
WshShell.AppActivate "C:\Windows\system32\cmd.exe"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "telnet 192.168.1.1{ENTER}"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "admin{ENTER}" 'Username
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "xxx{ENTER}" 'Password
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "wan adsl close{ENTER}" 'send command
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "wan dmt2 set snrmoffset yy yy{ENTER}" 'send command
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "wan adsl opencmd adsl2plus{ENTER}" 'send command
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "wan adsl open{ENTER}" 'send command
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "exit{ENTER}" 'close telnet session
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "{ENTER}" 'get command prompt
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "exit{ENTER}" 'close cmd.exe
xxx è la vostra pwd, mentre al posto di yy yy dovete mettere i seguenti valori:
per aumentare di 1 db si deve fare il valore di defalut che è 1280-(1*512)=768
invece per diminuire di 1 dv 1280+(1*512)=1792
Dopo aver abilitato il client telnet sul vostro SO fate doppio click sullo script e controllate che l'snrm sia variato come lo avete impostato.
Non posso provarlo, fatemi sapere se funziona, così da poterlo linkare in prima pagina ;)
dario85re
17-04-2013, 15:26
con questo tplink avevo moltissime disconnessioni con perdita di portante un ping ballerino e moltissimi pacchetti persi
ho risolto comprando il dgn2200 ora ho un ping stabilissimo e nessuna caduta di portante l'snr è passato da 4 a 9.5 nessun pacchetto perso....sarà stato un caso ma posso dire tt un altro pianeta il dgn2200
I due modem (W8961ND e DGN2200v3) non sono comparabili.
Il W8961ND è basato su chispet Ralink mentre il DGN2200v3 (come il W8960Nv4) è basato cu shipset Braodcom.
Probabilmente nella tua linea ADSL è più gradito un modem con chipset Broadcom.
Come detto in più thread, ogni modem (qualsiasi marca/modello) in ogni installazione può avere comportamenti diversi a acsua degli elementi esterni differenti (sia sulla parte Wifi che ADSL).
Ogni prova se è valida per sè e per la propria linea non può essere comparata con altre installazioni nè può essere usata come riferimento assoluto per tutti.
treffy710
17-04-2013, 17:29
ho trovato linee con DSLAM huawei che andavano meglio con broadcom invece di infineon , DSLAM siemens che andavano solo con zyxel AR7 causa alta attenuazione.
non esiste purtroppo il router universale.
sono troppi i fattori influenti compreso il firmware della DSLAM stessa e naturalmente del router .
trendchip va molto bene
dario85re
18-04-2013, 10:16
ho trovato linee con DSLAM huawei che andavano meglio con broadcom invece di infineon , DSLAM siemens che andavano solo con zyxel AR7 causa alta attenuazione.
non esiste purtroppo il router universale.
sono troppi i fattori influenti compreso il firmware della DSLAM stessa e naturalmente del router .
trendchip va molto bene
che trendchip sia ottimo non lo metto in dubbio infatti il td-8961nd l'ho messo su un altra linea infostrada e non mi da problemi di stabilità va benissimo, xò secondo me il dgn2200 riesce a stabilizzare meglio le linee molto disturbate
Ogni situazione di linea/modem è personale.
La propria situazione personale non può essere usata come riferimento generale.
treffy710
18-04-2013, 16:55
che trendchip sia ottimo non lo metto in dubbio infatti il td-8961nd l'ho messo su un altra linea infostrada e non mi da problemi di stabilità va benissimo, xò secondo me il dgn2200 riesce a stabilizzare meglio le linee molto disturbate
sai che non esiste il router per linee disturbate !!?
in alcuni casi purtroppo si devono provare diversi router .
a volte migliori con broadcom a volte con infineon , trndchip ecc .
determinanti a volte sono i firmware del modem stesso
ogni linea è un caso a se .
ti posso riportare tanti casi in cui i piu' blasonati router hanno fatto cilecca .(vallo spiegare al cliente infuriato)
diciamo che il netgear dgn2200 è un prodotto molto diffuso che offre una buona compatibilità generale
ogni linea ha il suo router c'è poco da fare .
kinder dany
21-04-2013, 10:46
Salve a tutti, ho acquistato questo modem da un po' di giorni e ho riscontrato un problema piuttosto fastidioso che avviene quando mi connetto ad esso tramite dispositivi mobili (smartphone e tablet): dopo essermi agganciato alla rete, navigato e quant'altro senza nessuna preoccupazione, se mi capita di lasciare lo smartphone/tablet inattivo per qualche minuto, ma ancora collegato al wifi, quando provo a riutilizzarlo non funge più la connessione seppur risulta essere agganciato al wireless, e per riprendere a navigare sono costretto a disabilitare e riattivare il wifi; pensavo che il problema derivasse da qualche impostazione sbagliata del mio smartphone/tablet, e nonostante abbia seguito il consiglio di altre persone che hanno avuto un inconveniente del genere con il proprio cellulare, nulla si è risolto in quanto presumibilmente tutto ciò è causato da un settaggio errato del modem stesso.
Gentilmente, qualcuno saprebbe dirmi come mai avviene tale seccatura e cosa andarebbe fatto per evitarla? Grazie in anticipo.
Nel tuo post manca qualsiais info utile a fornire una risposta.
Leggi per favore con attenzione i primi post,.
Vanno indicati revisione hardware modem/versione firmware/impostazioni Wifi.
Devi disabilitare il Wifi del modem o del telefono?
kinder dany
21-04-2013, 11:20
Pardon, mea culpa:
Modello: TD-W8961ND(IT)
Versione hardware: 3.0
Versione firwmare: 3.0.0 Build 120720 Rel.09287
Versione firwmare ADSL (non so se è necessaria, ma la inserisco comunque): FwVer:3.20.17.0_TC3087 HwVer:T14.F7_11.2
Incapsulamento: PPPoE LLC
Tipo di autenticazione: WPA2-PSK
Crittografia: AES
IP: Dinamico
Sistema operativo client: Windows Xp Professional SP3 (se ho capito bene)
Devo disabilitare il wifi del telefono (infatti quando mi connetto con il pc questo problema non avviene)
Se ho omesso dettagli utili o inserito qualcosa di sbagliato, che mi venga detto che provvedo ad aggiungere/modificare.
Il problema non è il modem se devi disabilitare/riabilitare il Wifi del telefono....
kinder dany
21-04-2013, 11:55
Il fatto è che con il precedente modem (Michelangelo Wave 54C) non avevo questo problema seppur utilizzavo i medesimi smartphone/tablet.
Non me ne intendo, ma chiedo comunque: pensi che ciò possa essere causato dal fatto che utilizzo un IP dinamico tenendo conto che in precedenza, sempre con l'altro modem, ne adoperavo uno statico? Domando anche perché, tra l'altro, quando provo a scambiare file tra il cellulare e il pc tramite wifi, non riesco a far collegare i due dispositivi (entrambi connessi allo stesso wireless) e l'errore che mi da è tipo: assicurarsi che siano collegati alla stessa rete. Naturalmente ciò non accadeva quando utilizzavo il Michelangelo Wave 54C.
Robertissimus44
21-04-2013, 17:30
su questo router non riesco a trovare la funzione client isolation, c'è un modo per separare i pc connessi al router via wifi in modo che possano navigare ma non possano comunicare tra loro?
Salve a tutti, ho acquistato questo modem da un po' di giorni e ho riscontrato un problema piuttosto fastidioso che avviene quando mi connetto ad esso tramite dispositivi mobili (smartphone e tablet): dopo essermi agganciato alla rete, navigato e quant'altro senza nessuna preoccupazione, se mi capita di lasciare lo smartphone/tablet inattivo per qualche minuto, ma ancora collegato al wifi, quando provo a riutilizzarlo non funge più la connessione seppur risulta essere agganciato al wireless, e per riprendere a navigare sono costretto a disabilitare e riattivare il wifi; pensavo che il problema derivasse da qualche impostazione sbagliata del mio smartphone/tablet, e nonostante abbia seguito il consiglio di altre persone che hanno avuto un inconveniente del genere con il proprio cellulare, nulla si è risolto in quanto presumibilmente tutto ciò è causato da un settaggio errato del modem stesso.
Gentilmente, qualcuno saprebbe dirmi come mai avviene tale seccatura e cosa andarebbe fatto per evitarla? Grazie in anticipo.
E' un problema di questa ciofeca di router. Mai risolto ne con i firmware successivi ne con la versione. Adesso ho una V3, e si comporta purtroppo anche questo così: disabilitare wifi e riabilitare: uno stress infinito.
su questo router non riesco a trovare la funzione client isolation, c'è un modo per separare i pc connessi al router via wifi in modo che possano navigare ma non possano comunicare tra loro?
Che io sappia non è presente. Farebbe comodo anche a me.
@HAl2001
Non è detto che per forza debba essre il router.
Il router che ho datoa d un amico funziona perfattemente con teelfono Samsung Galaxy SII e un tablet Samsungs Galaxy Tab2 7".
E' probabilmente un problema di impostazione del device Android legato al risparmio energia.
Ho letto a spezzoni il thread, quindi non so se già trattato.
Questo modem mi fa impazzire... acquistato, portato a casa, messo al posto del caro vecchio d-link, il wireless non funziona. Accende il led all'inizio, lampeggia e poi scompare. La cosa incredibile è che se mi collego al router per cambiare le impostazioni lì dove dovrebbe trovarsi la voce Wlan (secondo il manuale e gli screen shot dell'interfaccia) non c'è nulla, non c'è proprio la voce Wlan.
Lo porto dal rivenditore, lui lo accende funziona tutto, la voce Wlan sta dove deve stare, il tipo mi guarda (prendendomi per cretino) e mi dice semplicemente un laconico "funziona"
Lo riporto a casa, collego tutto, fa di nuovo lo stesso scherzo... funziona solo tramite cavetto ethernet.
Che fare?
Sembra che nel tuo pc ci sia qualche problema (che non è il router).
Non hai postato nessun dettaglio utile a fornire una risposta (vedi primo e secondo post del thread). I dettagli sono fondamentali.
Prova con un altro browser. Cancella la cache del browser.
Grazie per la tua risposta.
Ma scusa, cosa può esserci di sbagliato nei miei pc? Ne ho due, un portatile e un fisso. entrambi non vedono la wireless, ma più importante, la lucina del wireless si accende solo quando avvio il modem, lampeggia e scompare per non riaccendersi più (ancora prima che io accenda uno qualunque dei miei PC) e nell'interfaccia del modem non c'è proprio la voce del wlan (mentre è presente quando lo porto dal negoziante)
Comunque, guardo i primi post e vedo di aggiungere qualche dettaglio.
O, guardato il primo e il secondo topic.
Il modem è un w8961nd, non quello bombato ma scatola quadrata bianca con inserto centrale nero. Si tratta di un V1
Ho scaricato ieri il firmaware dal sito di TPlink, con entrambi i firmware lo stesso identico problema
Non so dire la scheda wireless del portali, ma quella del PC desktop è stata ascquistata l'altro ieri assieme al modem e si tratta di una TP-link wn851nd che con il vecchio modem d-link funziona correttamente
Se il modem dal rivenditore funziona e da te no, se da te si accende la spia Wifi sul modem, il probelma sembra riguardare esclusivamente l'impostazione del PC.
Forse non ti rimane che portare il modem e il pc che non funziona dal rivenditore.
Grazie di nuovo per la risposta.
La spia del wireless si accende solo quando avvio il modem, poi si spegne definitivamente. Lo fa indipendentemente dal fatto che ci sia un pc acceso o meno in casa, la spia wireless si spegne subito dopo qualche secondo dall'accensione del modem
E dal rivenditore nel mdoem la spia del Wifi si accendeva e rimaneva accesa?
esatto, e quando accede al pannello di controllo del router trova anche la voce wlan, mentre quando lo accendo a casa non solo non si accende la spia del wireless, ma quando provo ad accedere al modem manca totalmente la voce wlan.
Credo sincermanete ci sia qualcosa che non quadra.
Non è possibile indipendentemente dai pc collegati che a casa tua la spia Wifi non si accenda e dal rivenditore sì.
Fatti sostituire il modem. Al limite portagli una foto del pannello del mdoem con la luce Wifi spenta.
ma infatti è proprio quello che voglio fare. Giustamente il rivenditore lo prova ma vede che funziona, cosa dovrebbe dirmi? Gli porto infatti la foto dove gli mostro il problema, spero voglia accomodare la cosa.
Sembra che abbia trovato l'inghippo, per quanto sia comunque inspiegabile almeno posso riprodurre il problema. Se non connetto il cavetto della linea, allora il wireless appare correttamente, sia come spia sul modem sia come voce da selezionare nell'interfaccia del famoso indirizzo http://192.168.1.1/
quando l'ho portato dal rivenditore, il suo tecnico ha provato il modem senza collegarlo alla rete, ma semplicemente connettendolo alla rete di corrente e collegandosi al modem tramite cavetto ethernet.
è difettoso come penso o c'è qualcosa che va settato diversamente?
maseratimc91
19-05-2013, 12:08
Salve a tutti :D io volevo usare questo modello come ripetitore di segnale. Ho una rete alice 7 mega e come modem principale uso un TP-Link 8951ND. Mi conviene configurare il secondo modem come range extender (sempre se si può) o posso usarlo come secondo modem indipendente collegato alla stessa rete? Grazie per l'attenzione e per gli eventuali aiuti :D
ciao a tutti ho un problema con questo modem e' fastweb
dopo tante prove sono riuscito finalmente a farlo collegare
utilizzando le seguenti impostazioni:
vpi 8
vci 36
qos ubr
isp: indirizzo ip dinamico
incapsulamento 1483 bridge ip llc
interfaccia bridge disattivata
route di defaul attivo
mtu 1500
route dinamica rip-b
direzione entrambi
multicast igmpv2
il mio problema e' questo
so per certo che il sistema fastweb registra il mac add di tutto cio che si presenta in centrale
questo mi cuasa un problema xche ogni qual volta collego un pc con mac add diverso
mi chiede sempre di inserire il codice fiscale
xche il sistema fasyweb riconosce come se ho cambiato il modem
ma in realta il mac add che si presenta e quello del mio pc
ho abilitato il nat ma questo cmq lascia passare il mac add di tutte le schede di rete che collego al router
come posso fare per nascondere questi mac add?
come posso evitare che mi chieda sempre di inserire il mac add
che impostazioni posso impostare?
grazie
scaniajoe
21-05-2013, 16:41
Sera a tutti. Ieri per colpa mia non leggendo questo trend, ho comprato il modello td-w8961nd che ho subito associato con un router wifi links ea4500 che avevo.. Nessun conflitto... Dato che la mia versione è un v3-- ho scaricato ultimo fireware in prima pagina il 120823it.. Dopo due tentativi di aggiornamento andati a buon fine, entrando nel router il fireware risulta sempre la versione 120720.. Chiedo cortesemente lumi per capire dove sbaglio. Grazie mille
scaniajoe
22-05-2013, 13:57
Ciao a tutti.... Non c'è nessuno per aiutarmi.. Grazie
salve,
da poco ho preso questo modello di router, ma ho un problema..
su un pc datato su cui ho messo su windows7, non riesco ad accedere (tramite wireless) ad internet.
trova la rete, si connette, ma non la riconosce come rete domestica e quindi non mi da l'accesso a internet. se invece tolgo la chiave di rete, si connette regolarmente. ho provato varie configurazioni (compreso l'assegnazione di ip fissi), ma niente.
c'è un precedente?
grazie,
rocco
scorpion90
20-06-2013, 12:44
quando accendo il wifi col tastino sul retro il router si riavvia, succede anche a voi?
ho la v3 con l'ultimo firmware installato
Per chiarezza di chi legge e evitare equivoci meglio scrivere W8961N v3 con firmware 27.04.2012 (se è quella...).
Da un paio di giorni il wifi va a perdermi dati per strada.
Ho la versione 3 del router con ultimo firmware installato, acquistato appena 20 giorni fa, il wifi non si scollega mai ma deve essere parecchio instabile perché se vado nel registro mi ritrovo valori elevatissimi alla voce "Errori rilevati sulla WLAN durante la trasmissione di dati wireless".
E parlo anche di 2000 errori e più nel giro di 10 minuti.
Inutile dire che ciò comporta parecchi problemi per i device che collego in WiFi, soprattutto console da gioco che, ovviamente, perdono la connessione per via degli errori.
Idee su quale possa essere il problema? Non ho pacioccato con nessuna impostazione in questi giorni, ne ho problemi di linea adsl che anzi ha ottimi valori.
Ho collegato un vecchio NETGEAR che avevo in casa e, con lui, zero problemi in WiFi, tendo quindi a pensare che sia proprio dovuto al tp-link.
Se avete consigli sarò ben felice di ascoltarli. :)
Grazie!
maseratimc91
26-06-2013, 18:00
Ragazzi scusa ma come faccio a visualizzare i vari ip dei dispositivi collegati al moedem? c'è una voce nella pagina di configurazione del modem dove posso visualizzarli?
ciao raga anch'io sono possessore di questo router .
BlackCerberus
13-08-2013, 11:09
hey ragazzi, me lo consigliate il TD-W8961ND a 32.975€ +iva ?
Mi servirebbe un router affidabile da usare su una rete con queste caratteristiche:
Item Downstream Upstream Unit
SNR Margin 6 11 dB
Line Attenuation 18 9 dB
Data Rate 19667 999 kbps
Risolti tutti i problemi semplicemente seguendo alla lettera la procedura di configurazione da CD.
nebbia88
23-08-2013, 14:13
1) mi sa che non lo recuperi, sembra FW corrotto se lampeggiano tutti i led..
2) certo che te lo cambiano, almeno che non abbia troppi segni di "violenza" :D
lesotutte77
29-08-2013, 20:04
ragazzi per il router TP-Link TD-W8961ND V3 l'ultima versione firmware qual'è?
ora è installata la FwVer:3.20.17.0_TC3087 HwVer:T14.F7_11.2
http://www.tp-link.it/support/download/?model=TD-W8961ND&version=V3#tbl_j
Qui leggo di una nuova versione firmware.
Ne sapete nulla (il link per il download pare corrotto)
Grazie della segnalazione. Aggiunto link nuovo firmware nel primo post.
Ciao a tutti, premetto che ho un'abbonamento ADSL con Infostrada da 7Mbs ed uso il modem che mi hanno fornito all'atto della stipulazione del contratto nell'ormai lontano 2008, un vecchio Pirelli Discus DRG che vorrei sostituire a causa della scarsa potenza del segnale wifi, nel senso che non riesco ad avere corpertura in tutta casa (un appartamento di circa 100 metri quadri su un unico livello e senza particolari ostacoli che non siano porte e semplici tramezzi). Potrei risolvere questo problema dotandomi di questo W8961NDV3?
Ho letto che a prezzi di mercato similari ci sono modelli preferibili anche della stessa casa quali il W8960NV4 ma questo particolare modello riesco ad averlo ad un prezzo irrisorio (circa 20 euro) e visto che non ho particolari esigenze se non quella di navigare in rete, fare qualche partita online e collegare i dispositivi mobili alla connessione wireless da qualunque punto della mia abitazione potrei farci un serio pensierino.
Parlando da niubbo totale sull'argomento, per sostituire il vecchio modem/router con il nuovo c'è bisogno di particolari procedure di configurazione o è tutto molto automatico?
Grazie
Scusate ragazzi ma che differenza c'è tra:
http://www.tp-link.com/en/support/download/?model=TD-W8961ND&version=V3#tbl_j
e
http://www.tp-link.it/support/download/?model=TD-W8961ND&version=V3#tbl_j
Perchè ci sono firmware differenti per lo stesso identico modello? Dipende dalle lingue supportate? Ce la possibilità di recuperare le versioni precedenti dei firmware nel caso si avesse necessità di fare un downgrade? Tra l'altro, correggetemi se sbaglio, l'ultimo firmware in italiano è anche in versione beta, qual'è e dove è possibile recuperare l'ultima versione ufficiale non beta?
Grazie ancora.
QUello che paghi corrisponde grosso modo alle carateristiche dell'oggetto.
Il W8961NDv3 è un modello più vecchio del W8960Nv4 e con caratteristiche nettamente inferiori.
I modem non si cambiano ogni 6 mesi e quindi risparmiare 15 euro non ha molto senso...
Leggi per favore con attenzione le indicazioni del secondo post diq uesto thread.
Nessuno può darti indicazioni sulla portata Wifi e sulla stabilità ADSL perchè legata a fattori/parametri tuoi personali.
QUello che paghi corrisponde grosso modo alle carateristiche dell'oggetto.
Il W8961NDv3 è un modello più vecchio del W8960Nv4 e con caratteristiche nettamente inferiori.
I modem non si cambiano ogni 6 mesi e quindi risparmiare 15 euro non ha molto senso...
Leggi per favore con attenzione le indicazioni del secondo post diq uesto thread.
Nessuno può darti indicazioni sulla portata Wifi e sulla stabilità ADSL perchè legata a fattori/parametri tuoi personali.
Grazie per la risposta Bovirus, comunque non stavo chiedendo un consiglio su cosa comprare tra il W8961NDv3 e il W8960Nv4, probabilmente mi sono spiegato male. Prendo atto della tua risposta in riferimento alla portata del Wi-fi.
Per il resto? Sai per caso come mai c'è questa incongruenza nella release dei firmware tra i due links che ho postato e come mai l'unico firmware disponibile in lingua italiana è in versione beta? Ne esiste uno "ufficiale" e se si, dove è reperibile? Grazie ancora. ;)
Il firmware sul sito italiano non è in italiano.
I due link puntano al sito TP-Link Global (in inglese) e al sito italiano.
I firmware sui diversi siti possono essere diversi in quanto in caso di particolari condizioni di un paese possono essere sviluppati firmware specifci.
Capisco ma, in definitiva, se dovessi avere la necessità di aggiornare il firmware quale dei due dovrei installare? Quello più recente anche se è in versione beta?
Se non hai problemi non è necessario aggiornare il firmware.
Se non hai un prodotto Apple (vedi changelog) non è neecssario aggironare la beta.
Ok grazie, molto gentile. Appena lo prendo vi farò sapere se ha risolto o meno i miei attuali problemi con il wifi. ;)
Una domandina il router in questione fa anche ricevitore ,nel senso se e collegato a un pc fisso puoi ricevere reti wf?
no, non è un pennetta wi-fi... nessun router fa quello che chiedi
battorio
14-09-2013, 15:25
Ho acquistato da un mese un TP-LInk TD-W8961ND per sostituire un vecchio Zyxel P660/HW61 che dopo anni di onorato servizio incominciava a presentare problemi.
Il mio nuovo modem/router è un V3 con installato di fabbrica il firmware 3.0.0 Build 120720 Rel.09287 e da subito si è comportato molto bene senza darmi alcun problema di settaggio sulla mia linea ADSL Infostrada a 8 Mega. Inoltre la portata del wireless è aumentata di molto in tutta la casa. Dunque ero soddisfattissimo, che altro potrei dire?
Dopo qualche giorno però mi accorgo che questo nuovo modem ha una caratteristica diversa dal precedente: il pc portatile di casa che si connette in wireless non riesce a vedere in rete locale i due pc fissi connessi alle porte LAN via cavo (vede solo se stesso) e nello stesso tempo i due pc fissi non vedono lui. Tutti i pc di casa lavorano con Windows XP aggiornato alla Sp3.
Però se connetto via cavo il portatile ad un'altra porta LAN tutti e tre si vedono senza problemi. Questo col modem vecchio avveniva anche se il portatile si connetteva in wireless.
Per farla breve, il comportamento di questo mio nuovo modem lasciava intendere che era in funzione una AP client isolation non suffragata da alcuna opzione presente nel setup che per questo non si riusciva neppure ad escludere o ad eliminare.
Ho cercato di trovare informazioni in giro ed ho trovato che questa AP client isolation era una situazione voluta in certe circostanze (si può capire quali) e che alcuni modem possiedono appunto per questo nel setup uno switch per inserire o disinserire tale modalità di funzionamento che impedisce ai connessi in wireless di vedere gli altri elementi della rete locale e di vedersi tra di loro.
Ma questo modem non ha uno switch apposito nel setup e però mostra di avere la funzione inserita che quindi non può più essere esclusa. Da qualche parte ho letto che altri modem con questo problema si mettevano a funzionare normalmente al variare di qualche parametro del wireless impostato, tipo modi di funzionamento b+g+n o solo b+g o solo n, oppure addirittura provando a variare il sistema di criptazione da WPA2 a WPA-PSK o altro.
Io ho provato ognuna di queste cose singolarmente ed assieme , ma senza risultato. Mi stavo perdendo d'animo quando ho pensato di controllare il firmware. Era l'ultimo disponibile o no. Nel sito del produttore per il TD-W8961ND V3 c'era un solo firmware disponibile per il download: la 130704 Beta datata, se ben ricordo, 5 Luglio 2013. Detto fatto provvedo all'aggiornamento anche se ufficialmente questa ultima release del firmware era stata creata per ovviare a dei problemi di uso con il MAC.
Problema risolto immediatamente! Per qualunque impostazione dei parametri di funzionamento del wireless adesso l'isolamento AP del client non avviene più e, senza cambiare nulla nei pc, ora anche quando il portatile si connette in wireless la rete di casa comprende tutte e tre le stazioni che così possono condividere le risorse consentite tra di loro.
Ora nella pagina di stato del setup come firmware installato appare la dicitura: 3.0.0 Build 130704 Rel.35254.
Lo so che il TD-W8961ND è un modem/router economico e che non si devono pretendere da questo prestazioni eccezionali o regolazioni incredibili. Però, anche grazie al fatto che come esemplare sono incappato bene ed essendo nuovo se avesse avuto dei problemi evidenti me lo sarei fatto cambiare, io ripeto che per il mio utilizzo su connessione Infostrada da 8 Mega questo apparecchio va molto bene, certamente meglio del suo vecchio predecessore in ogni aspetto, e dunque il suo rapporto prezzo/prestazioni alla fine risulta assolutamente buono. Il tempo, solo quello, dirà il resto.
Ho appena installato questo modem in versione V3 in sostituzione del pirelli datomi in dotazione da infostrada nel 2008 con il quale avevo problemi a coprire l'intero appartamento (100 metri quadri circa su un silo livello) con il segnale wifi. L'ADSL via cavo sembra funzionare regolarmente sia con il pc che con la x360, ho guadagnato qualche metro di copertura wifi ma ancora non riesco a coprire tutto l'appartamento come vorrei. Posso migliorare ulteriormente le cose modificando qualche parametro all'interno del menù del router oppure devo rassegnarmi? Grazie.
battorio
15-09-2013, 09:15
Se hai già impostato su Alta la potenza di trasmissione in Interface Setup di Wireless non c'è molto altro che tu possa fare. Il tuo appartamento o è molto grande, o i passaggi liberi tra le stanze sono molto "intricati" e poco allineati oppure il tuo modem è situato in una posizione estrema da un lato della casa e potresti tentare di metterlo più al centro. Io ho un alloggio molto piccolo e il TD-W8961ND (potenza di trasmissione settata su Alta) lo serve perfettamente tutto con un ottimo segnale.
Se prevale l'uso Wireless puoi metterlo al centro (dipende solo dalle tue prese telefoniche e dalla tua fantasia), mentre se prevale il collegamento via cavo LAN lo tieni vicino ai PC connessi. Per soddisfare tutti e due i casi....devi cercare un compromesso.
Una cosina che puoi fare per provare ad estendere un po' il raggio di azione Wireless è, dato che questo modem ha le antenne staccabili con connettori standard, provare a sostituire le antenne di serie con antenne a guadagno più elevato (in genere sono più lunghe). Occorre sostituirle tutte e due e si trovano facilmente in vendita. TP-Link stessa ne produce alcune, per esempio un modello lungo circa 25 cm. a guadagno dichiarato 8dB. Io ne possiedo una e la uso come antenna di ingresso del mio ricevitore WebRadio diventato una sorgente dell'impianto stereo e che anche lui si connette al modem di casa in Wireless.
Grazie per la risposta, nelle setup del wireless ho lasciato tutte le impostazioni di default ora controllo come è impostata la potenza del segnale wireless in uscita. Il modem non lo posso spostare purtroppo, mi potresti segnalare un link dove trovare le antenne di cui parli per cortesia? ;)
EDIT: La potenza del segnale wireless è settata in ALTO già di default. Per le antenne eventualmente da sostituire una cosa del genere andrebbe bene?
TP-LINK TL-ANT2408CL Antenna Desktop Omnidirezionale 2.4 GHz 8dBi Indoor (senza cavo)
Mi basterebbe ampliare il campo di copertura di altri 3/4 metri rispetto ad ora ma vorrei essere sicuro di non buttare via altri soldi. ;)
Ciao e grazie ancora.
ragazzi come si fa a medicare il snr di questo modello ?
pegasolabs
15-09-2013, 17:01
Grazie per la risposta, nelle setup del wireless ho lasciato tutte le impostazioni di default ora controllo come è impostata la potenza del segnale wireless in uscita. Il modem non lo posso spostare purtroppo, mi potresti segnalare un link dove trovare le antenne di cui parli per cortesia? ;)
EDIT: La potenza del segnale wireless è settata in ALTO già di default. Per le antenne eventualmente da sostituire una cosa del genere andrebbe bene?
TP-LINK TL-ANT2408CL Antenna Desktop Omnidirezionale 2.4 GHz 8dBi Indoor (senza cavo)
Mi basterebbe ampliare il campo di copertura di altri 3/4 metri rispetto ad ora ma vorrei essere sicuro di non buttare via altri soldi. ;)
Ciao e grazie ancora.I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.
I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.
Chiedo venia, comunque le ho ordinate appena mi arrivano vi faccio sapere se ne è valsa la pena o se ho buttato via altri 20€. ;)
battorio
16-09-2013, 07:17
La potenza del segnale wireless è settata in ALTO già di default. Per le antenne eventualmente da sostituire una cosa del genere andrebbe bene?
TP-LINK TL-ANT2408CL Antenna Desktop Omnidirezionale 2.4 GHz 8dBi Indoor (senza cavo)
E' proprio il modello che ho io in versione singola e che uso come antenna in ricezione della Internet Radio.
Mi basterebbe ampliare il campo di copertura di altri 3/4 metri rispetto ad ora ma vorrei essere sicuro di non buttare via altri soldi. ;)
E difficile poter fare previsioni, ma se ti bastano 3 o 4 metri in più forse ce la puoi fare. Ti consiglio anche, oltre ad installare due antenne a guadagno maggiore, a muovere di poco e/o ad orientare il modem all'interno del luogo dove è situato adesso e da dove dici di non poterlo togliere. Le due antenne invece che una danno al sistema un poco di direttività, per cui prova a ruotare il modem lasciandolo dove si trova ed osserva se il segnale ricevuto nella zona più difficile di casa migliora.
Un altro parametro che puoi muovere consiste nel numero del canale di trasmissione che la tua rete usa e dipende fondamentalmente dal segnale che arriva dalle reti wireless dei tuoi vicini di casa.
In Wireless il modem di default ha il canale settato in "Auto": ciò vuol dire che lo sceglie lui anche se non so in base a che criterio la scelta viene fatta. Di fatto solitamente la scelta non è sbagliata, ma può essere affinata imponendo manualmente il canale di trasmissione (in Italia vanno da 1 a 11).
Bisognerebbe prima analizzare le reti ricevute mediante un apposito programma "sniffer" (tipo Inssider, per esempio) fatto girare sul portatile possibilmente quando è posizionato in zona critica: se si vede che altre reti arrivano forte e coprono la nostra, si può provare ad impostare un canale in cui la nostra rete possa arrivare senza interferenze se proprio non riesce ad essere il segnale più alto di tutti.
Di solito i canali più usati di default sono i canali 1, 6 e 11. Anche i canali intermedi possono essere scelti in modo vantaggioso, tenendo però sempre conto che i canali sono così "larghi" che in parte o del tutto si sovrappongono tra loro.
Se guardi la pagina di setup wireless del modem, accanto alla casella "scelta del canale" settata su Auto si può vedere una casella grigia in cui appare il numero del canale che il modem si è scelto da sé (e che può cambiare come vuole se decide di farlo), sempre in base a criteri per me sconosciuti.
E' proprio il modello che ho io in versione singola e che uso come antenna in ricezione della Internet Radio.
E difficile poter fare previsioni, ma se ti bastano 3 o 4 metri in più forse ce la puoi fare. Ti consiglio anche, oltre ad installare due antenne a guadagno maggiore, a muovere di poco e/o ad orientare il modem all'interno del luogo dove è situato adesso e da dove dici di non poterlo togliere. Le due antenne invece che una danno al sistema un poco di direttività, per cui prova a ruotare il modem lasciandolo dove si trova ed osserva se il segnale ricevuto nella zona più difficile di casa migliora.
Un altro parametro che puoi muovere consiste nel numero del canale di trasmissione che la tua rete usa e dipende fondamentalmente dal segnale che arriva dalle reti wireless dei tuoi vicini di casa.
In Wireless il modem di default ha il canale settato in "Auto": ciò vuol dire che lo sceglie lui anche se non so in base a che criterio la scelta viene fatta. Di fatto solitamente la scelta non è sbagliata, ma può essere affinata imponendo manualmente il canale di trasmissione (in Italia vanno da 1 a 11).
Bisognerebbe prima analizzare le reti ricevute mediante un apposito programma "sniffer" (tipo Inssider, per esempio) fatto girare sul portatile possibilmente quando è posizionato in zona critica: se si vede che altre reti arrivano forte e coprono la nostra, si può provare ad impostare un canale in cui la nostra rete possa arrivare senza interferenze se proprio non riesce ad essere il segnale più alto di tutti.
Di solito i canali più usati di default sono i canali 1, 6 e 11. Anche i canali intermedi possono essere scelti in modo vantaggioso, tenendo però sempre conto che i canali sono così "larghi" che in parte o del tutto si sovrappongono tra loro.
Se guardi la pagina di setup wireless del modem, accanto alla casella "scelta del canale" settata su Auto si può vedere una casella grigia in cui appare il numero del canale che il modem si è scelto da sé (e che può cambiare come vuole se decide di farlo), sempre in base a criteri per me sconosciuti.
Grazie per i suggerimenti Battorio, i canali li ho testati manualmente tutti da 1 a 13 ma non cambia molto, per cui alla fine ho preferito lasciare l'opzione settata su AUTO che tutto sommato mi sembra la migliore, tra l'altro ho notato che lasciandola cosi' il modem cambia canale ad ogni accensione, evidentemente sceglie quello più idoneo in quel dato momento. Per quanto riguarda l'efficacia delle antenne so che la cosa è al quanto variabile, dico solo che passando dal vecchio modem che aveva un'unica antenna da 2 o 3db al TP-Link ho già guardagnato 3 o 4 metri di copertura orizzontale (dove prima non avevo assolutamente segnale ora prendo un tacca anche se non stabilissima) magari con due antenne da 8db posso arrivare a coprire tutto l'appartamento visto che mi mancano solo altri 3 metri. Poi, se non funziona pazienza, in fondo sono solo 20€ di spesa, con tutti i soldi che buttato per l'informatica un euro in più o un euro in meno che differenza vuoi che faccia. Avevo pensato anche di prendere un WiFi extender, la stessa TP-Link ne produce uno a circa 30 Euro, ma sinceramente mi sembra una soluzione meno pratica e inutilmente complicata (almeno per mie conoscenze in questo ambito) anche se, forse, è quella che mi avrebbe dato più garanzie nel risultato, magari proverò anche questa nel caso le nuove antenne non facciano il loro dovere. In realtà l'unica preoccupazione che ho è che mi si frigga il cervello a stare vicino a due antenne di quelle dimensioni... :D
battorio
17-09-2013, 08:29
..... In realtà l'unica preoccupazione che ho è che mi si frigga il cervello a stare vicino a due antenne di quelle dimensioni... :D
Noooooo, stai tranquillo!
Ho lavorato tutta la vita nel campo e ti assicuro che ci vogliono ben altre potenze e ben altre distanze per friggersi il cervello. Se con le due antenne a guadagno alto (ricordati che l'aumento di guadagno si ottiene concentrando di più in orizzontale [con antenne verticali] l'energia che prima veniva trasmessa anche "obliquamente" dalle antennine più corte e a guadagno inferiore) tu riesci a risolvere il tuo problema di arrivare con un campo sufficiente al fondo della tua casa il problema lo hai risolto e senza complicarti molto la vita. Poi in fondo un modem è un modem e quando fa il suo dovere non ci pensi più.
Io continuo a dire che, risolto il problema dell'AP client isolation con un aggiornamento del firmware, questo modem per me ha un ottimo rapporto qualità prezzo e funziona senza inconvenienti.
Ok grazie, quando arrivano le nuove antenne ti faccio sapere com'è andata. ;)
Ok grazie, quando arrivano le nuove antenne ti faccio sapere com'è andata. ;)
Installate nuove antenne, purtroppo non ho guadagnato neppure un cm di copertura, praticamente tra le antenne originali da 3db del router e queste da 8db non esiste nessuna differenza, almeno nel mio caso.
Non che avessi molte speranze ma non rilevare alcuna differenza mi ha lasciato alquanto perplesso, comunque, per quanto riguarda il mo problema di copertura ho risolto in modo "rustico" ma efficacie.
Ho preso il vecchio router è l'ho piazzato in una posizione centrale rispetto la casa, in questo modo ho copertura wifi totale per tutta la casa mentre il nuovo TP-Link l'ho messo nella posizione originale e l'ho collegato a PC e X360 tramite cavo. In questo modo quando mi serve il wifi per i miei dispositivi mobile accendo il vecchio router mentre se ho bisogno di utilizzare il PC o la X360 utilizzo il W8961ND. ;)
domanda super niubba (scusatemi)
ho proprio, mi sembra, questo modem: TP-Link TDW896IND (IT) ver.3
ho anche un catafalco di fax che mi piacerebbe eliminare
ho provato la procedura per abilitare il pc come fax ma non ci capisco niente (niubbezza inside)
a un certo punto mi chiede di installare un modem perché non lo trova, io l'avevo attaccato al pc e aveva funzionato da subito, senza drivers o dischi di installazione
se non avete voglia di farmi lunghi spiegoni, sapete dove posso trovare una guida a prova di impedito? :fagiano:
edit: ho windows 8
battorio
01-10-2013, 09:40
Per usare il computer per i fax occorre un modem non di quelli per ADSL ma i classici vecchi per dial-up sulla linea telefonica, quelli per intenderci che quando prendono la linea loro ti staccano il telefono e si mettono al suo posto, quelli che vanno al massimo a 56kbps per navigare e a molto meno per i fax, quelli che quando si connettono fanno il classico suono "piripiripiri".
Non so se mi sono spiegato....
Io da quando ho l'ADSL il modem vecchio lo tengo ancora solo per i fax, ed è di quelli che si collegano alla porta seriale del PC.
Fino a qualche tempo fa i laptop portatili ne avevano uno incorporato all'interno di questi modem. Adesso che c'è il wireless non vengono più montati.
Nel mercato dell'usato ne trovi di ottimi, se sai cercare, tra i modem dial-up.
Per usare il computer per i fax occorre un modem non di quelli per ADSL ma i classici vecchi per dial-up sulla linea telefonica, quelli per intenderci che quando prendono la linea loro ti staccano il telefono e si mettono al suo posto, quelli che vanno al massimo a 56kbps per navigare e a molto meno per i fax, quelli che quando si connettono fanno il classico suono "piripiripiri".
Non so se mi sono spiegato....
Io da quando ho l'ADSL il modem vecchio lo tengo ancora solo per i fax, ed è di quelli che si collegano alla porta seriale del PC.
Fino a qualche tempo fa i laptop portatili ne avevano uno incorporato all'interno di questi modem. Adesso che c'è il wireless non vengono più montati.
Nel mercato dell'usato ne trovi di ottimi, se sai cercare, tra i modem dial-up.grazie del chiarimento, è un po' quello che temevo
mi pare di aver capto che anche le stampanti attuali (ho una Epson Office BX305F) possono essere usate come fax...
per non andare troppo OT: dove posso chiedere e documentarmi?
se non è possibile pazienza, mi tengo il catafalco
grazie molte comunque, anche per la puntualità e velocità della tua risposta: sei molto umano ;)
Ciao a tutti,
vorrei un informazione sul router...
mi trovo ad avere un router netgear dg834 v4 su cui sono agganciati 4 pc. quando un pc fa degli aggiornamenti i restanti pc non riescono a navigare.
Con il modem della tp link è possibile settare ad ogni computer una certa percentuale di banda? ad esempio il 25% ad ognuno?
Non sono molto pratico ma mi hanno detto di cercare un modem con il Qos, ma prima di acquistarlo vorrei sapere se effettivamente è possibile farlo perche dal manuale sembra che sia possibile solo dare priorità ad alcune cose come voip video o musica...ma non riesco a capire se si possa impostare la percentuale di banda su ogni ip o mac?
sul sito della tp link ho visto che i seguenti modelli sono muniti di Qos:
- TD-W8151N
- TD-W8951ND
- TD-W8961ND
- TD-W8960N
- TD-W8968
Di questi sopra ho letto che gli ultimi due hanno una funzione "Bandwidth Control" che sembrerebbe piu adatta a me!
Qualcuno sa dirmi bene come funziona il qos e se posso usarlo per il mio problema o devo per forza prendere il modem con il Bandwidth Control?
Grazie
i primi 3 scartali perché sono delle ciofeche... sopratutto al livello firmware per configurabilità, funzionalità non sono nemmeno paragonabili a gli ultimi 2
il Bandwith control sarebbe un qos a tutti gli effetti, solo che invece di essere chiamato qos è chiamato bandwith control.
io ho un tdw8961nd, come posso bloccare il p2p a mio fratello che via wifi si frega tutta la banda?
krown_xey
09-10-2013, 11:37
Buongiorno a tutti.
Sono Krown, e sono nuovo nel forum.
Vorrei per favore alcuni chiarimenti circa una discussione affrontata da 'Sadius 93' il 5 gennaio 2013.
Anch'io da una settimana uso il Router modello TD-WN8961ND, in sostituzione di un LinkSys WGA N160, rotto.
Ho notato, con il nuovo router un notevole calo nel download dei files, mentre la velocità di navigazione rimane pressochè invariata (o forse leggemente superiore) rispetto al precedente router.
Verificando tutti i precedenti post, non sono riuscuto a trovare argomentazioni o soluzione al problema riscontrato sia dal 'Sadius 93', che dal sottoscritto.
Mi potete aiutare, per favore?
Grazie e ancora saluti a tutti.
Krown.
E' impossibile risponderti perchè manca qualsiasi dato utile.
Nei post vanno semrpe indicati tutti i possibili dettagli (versione firmware router/impostazioni varie/passaggi effetuati/etc.)
E' scritto chiaramente nel secondo post di questo thread.
Leggi per favroe con attenzione il primo e il secondo post di questo thread.
krown_xey
10-10-2013, 07:49
Grazie ugualmente Bovirus per l'interessamento.
Ho parlato con il fornitore del Router, mi ha riferito che... capita.
E' necessario resettare il tutto a default e riconfigurare un'altra volta il device.
Ora funziona bene e scarica come il WGA 160 N.
Saluti a tutti.
============================
(il presente post anche a chi in seguito o precedentemente avesse riscontrato il medesimo 'difetto').
Krown
brizzio07
11-10-2013, 14:53
Ciao ragazzi
ho la v3 con firmware 3.0.0 Build 120720 Rel.09287
Son collegato con Telnet e ho provato tutte le stringhe possibili ma non riesco a capire come modificare l'SNR, perchè ce l'ho troppo basso e il segnale è discontinuo.
Sapete cosa va inserito? ho provato con --snr 130, configure adsl --snr 130, set snr 130 ma nulla..
Sono riuscito a variare l'snr margin via telnet in questo router vi spiego come ho fatto visto che può tornare utile a qualcuno:
entrare nel router via telnet
telnet 192.168.1.1
password: admin
poi dare questi comandi
wan adsl close
wan dmt2 set snrmoffset xx xx
wan adsl opencmd adsl2plus
wan adsl open
dove al posto di xx xx dovete mettere i seguenti valori:
per aumentare di 1 db si deve fare il valore di defalut che è 1280-(1*512)=768
invece per diminuire di 1 dv 1280+(1*512)=1792
ovviamente se si riavvia il router si deve rifare la procedura
Spero di essere stato utile
saluti a tutti
:)
Questa è la procedura, pero io non ho capito bene come calcolare e inserire i valori...al posto delle xx xx devo inserire un valore solo? tipo per diminuire di 2 db, così "wan dmt2 set snrmoffset 2304" ?
Ho risolto trovando questa guida per modificare i valori http://pyro.eu.org/how-to/micro/billion-bipac-5200s.txt :)
brizzio07
12-10-2013, 00:35
Questa è la procedura, pero io non ho capito bene come calcolare e inserire i valori...al posto delle xx xx devo inserire un valore solo? tipo per diminuire di 2 db, così "wan dmt2 set snrmoffset 2304" ?
Ho risolto trovando questa guida per modificare i valori http://pyro.eu.org/how-to/micro/billion-bipac-5200s.txt :)
GRANDE!!!!!!!!!!! :D :D :D :mano:
@ax3l
Inserita info nei primi post. Garzie epr la segnaalzione.
Ho trovato alcune discordanze.
La guida linkata dice che bisogna aumenatre (o diminuire) entrambi i valori xx xx di 512 per ogni db di SNR che si vuole aumentare (o diminuire). Tu mi sembra dicevi il contrario (aumentare il valore epr diminuire i db e viceversa).
Il valore di base da te indicato (1280) da dove l'hai preso?
@bovirus
1280 è il valore di default scritto da "dario85re" ed infatti io ho problemi ha settare i valori con la sua guida.
Invece seguendo la guida che ho postato io il valore di default è -1792,sono riuscito a guadagnare più di 1mb della mia misera adsl in download. Aumentando i valori ho aumentato il margine snr , fino a che valore è consigliato il margine snr con modulazione adsl2?
Quindi dobbiamo tenere buono il valore 1792 (e non 1280)?
Io non andrei sotto i 4/6db.
Io con - 1792 riesco a cambiare i valori. Stasera faccio altre prove anche perché ho sbagliato ed ho alzato il Db ma ne ho guadagnato in download possibile? Se ci sta qualcuno che può anche lui verificare anche perché io sono uno smanettone ma non un esperto.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4
^AngeloB^
13-10-2013, 18:39
Salve a tutti,
fornisco un piccolo contributo e pongo una domanda.
Posseggo da ieri il router in questione, cioè il TP-LINK TD-W8961ND V3.0
Firmware Version: 3.0.0 Build 130704 Rel.35254 BETA del 04.09.2013 (NB: sul sito di TP-Link viene indicata come versione 130705 ma poi sull'interfaccia del router risulta essere la 130704)
ADSL Firmware: FwVer:3.20.17.0_TC3087 HwVer:T14.F7_11.2
VPI/VCI: 8/32
WiFi: WPA2
Client: 30 IP statici (1-30) + un pool di 100 IP dinamici assegnati tramite DHCP
OS principale: Windows 7
Premetto che questo router già con le impostazioni di base ha migliorato di un 10% circa la mia misèrrima connessione ADSL: il vecchio router (un rispettabilissimo FritzBox) agganciava la portante a 2.200 Kb (già meglio del vecchio router che si agganciava a 1.900) mentre il TP-LINK di base si è agganciato a 2.400.
La dritta fantastica relativa al cambio dell'offset per l'SNR è stata una vera svolta!!!
Dopo alcuni tentativi sono riuscito ad agganciarmi stabilmente tra i 3.200 e i 3.400 che, per me, è un miglioramento netto! CRC rarissimi, nell'ordine di 3-5 all'ora. Ho utilizzato la guida in txt linkata nel thread calcolando come valore base -1792 e aggiungendo 512 per ogni decibel che volevo abbassare.
Da sottolineare che in realtà il noise margin downstream non è mai variato molto. Quello che variava, effettivamente, era l'aggancio della portante (e il conseguente aumento di banda disponibile) e gli errori CRC. Il risultato migliore io l'ho ottenuto con la formula -1792 + (10*512) = 3328. Poi ognuno deve fare i propri esperimenti.
Passo alla domanda che mi preme tantissimo: non riesco ad aprire alcune porte, in particolare la 100 e la 9000. Quando ci provo, il router mi dice:
ERROR: FAIL TO UPDATE DUE TO! DUPLICATE PORT NUMBER !
(firmware inglese).
Le altre porte che ho provato mi funzionano tutte. Non c'è nessun duplicato però questo due porte non me le prende.
Qualcuno potrebbe per piacere provare ad aprirle e dirmi se ottiene lo stesso errore?
salve angelob,
anchio appena cambiato il modem ho avuto un miglioramento della linea ed
avevo un alice gate plus.E variando l'snr ho preso più o meno un mega di
guadagno.Ho solo una perplessità, ieri cambiando i valori il Margine SNR era
schizzato a circa 35 però la linea andava benissimo ed ora sono andato a
controllare e il margine snr sta a 6.9 circa e il download è rimasto uguale :mbe:
Forse dovrei aggiornare il firmware però non ci riesco visto che mi da errore
nella pagina del modem:doh:
Per le porte non ci ho messo mano...
ho risolto per l'aggiornamento! Funziona solo via cavo.
L'aggiornamento firmware non va mai fatto via Wifi.
Pena rischio di rendere inservibile il modem.
Ciao a tutti...
TD-W8961ND(IT) V3.0 & FwVer:3.20.17.0_TC3087 HwVer:T14.F7_11.2
Cliente dal 2010 di Fastweb 20Mbit, avevo un belkin surf N150 (che mi funzionava anche bene.. l'adsl mi viaggiava trai 14-10 Mbit...)
..che mi ha lasciato, mandato in assistenza non è stato possibile recuperarlo, ed ho ricevuto un buono perchè era ancora in garanzia. Intanto, dal guasto, ho usato un vecchio Zyxel 660HW. Nel mesetto di utilizzo di questo muletto, in attesa della riparazione, ho ravvisato che la linea è calata drasticamente da 10Mb di media, a 4-5Mbit. Effettivamente lo Zyxel aveva i suoi anni, problemi wifi, disconnessioni.. Così , con il buono ho preso questo Tp-Link. Settato , mi si collega, e non mi lamento del wifi. Quello che non va è l'aggancio della portante.
https://lh6.googleusercontent.com/2mHVXT5_UV5XPoIX3VNGn5b7e1dG7gA5i-4pKHlj0IKuQarVS6l6iQQwCA4F10Bd7HwCpaM2TeCp1T3TjgbKmSWwDrUvkGJml04QRD7XIPq-v_Zspv1Th0sL
Come si spiega un Data Rate così basso , rispetto al Max Rate possibile, ed un SNR Margin così alto?
Provata la via del comando telnet, ma Data Rate in download non si muove, mentre la banda in Upload mi diminuisce.
Qualche idea? Grazie
Visto che il problema era presente con lo Zyxel e con il nuovo mdoem non è cambiato nulla, è probabile un blocco/limitazione lato provider.
Chiama il provider e fagli fare le verifcihe.
Visto che il problema era presente con lo Zyxel e con il nuovo mdoem non è cambiato nulla, è probabile un blocco/limitazione lato provider.
Chiama il provider e fagli fare le verifcihe.
Grazie Boviurs. Potrebbe essere quindi una limitazione imposta dal Bras di Fastweb? Ed in questo senso, chiedo.. dato che ho un contratto da un annetto, dovrei essere tra quelli che hanno profili adaptive rate..data la leggendaria assistenza Fastweb (ma già in tal senso mi sono adoperato)...
1)nel caso non agiscano tempestivamente, l'adeguamento della banda si potrebbe risolvere da solo?
2)quanto puo' essere probabile che mi abbiano staccato da una piastra adsl2+ per appiopparmi una adsl fino a 6Mbit? La negoziazione che in automatico mi segna Adsl2+ Annex A, è una rassicurazione che questo non è avvenuto .. o devo preoccuparmi?
Credo che ad entrambi i quesiti ti posso a rispondere solo il tuo operatore.
Ciao a tutti...
TD-W8961ND(IT) V3.0 & FwVer:3.20.17.0_TC3087 HwVer:T14.F7_11.2
Cliente dal 2010 di Fastweb 20Mbit, avevo un belkin surf N150 (che mi funzionava anche bene.. l'adsl mi viaggiava trai 14-10 Mbit...)
..che mi ha lasciato, mandato in assistenza non è stato possibile recuperarlo, ed ho ricevuto un buono perchè era ancora in garanzia. Intanto, dal guasto, ho usato un vecchio Zyxel 660HW. Nel mesetto di utilizzo di questo muletto, in attesa della riparazione, ho ravvisato che la linea è calata drasticamente da 10Mb di media, a 4-5Mbit. Effettivamente lo Zyxel aveva i suoi anni, problemi wifi, disconnessioni.. Così , con il buono ho preso questo Tp-Link. Settato , mi si collega, e non mi lamento del wifi. Quello che non va è l'aggancio della portante.
https://lh6.googleusercontent.com/2mHVXT5_UV5XPoIX3VNGn5b7e1dG7gA5i-4pKHlj0IKuQarVS6l6iQQwCA4F10Bd7HwCpaM2TeCp1T3TjgbKmSWwDrUvkGJml04QRD7XIPq-v_Zspv1Th0sL
Come si spiega un Data Rate così basso , rispetto al Max Rate possibile, ed un SNR Margin così alto?
Provata la via del comando telnet, ma Data Rate in download non si muove, mentre la banda in Upload mi diminuisce.
Qualche idea? Grazie
Aggiornamento:
La situazione sembra essere netrata nella normalità dopo la segnalazione al provider. Addirittura con grande sorpresa, penso che sia migliorato anche il ping.. (e, se non ho visto male) guardando da telnet le impostazioni di linedata near, figuro in fast invece che interleaved.. ( :eek: possibile?!?)
La linea va bene, nonostante vengano segnalati errori crc.. non soffro di disconnessioni, ed i valori di snr margin e attenuazione sono direi tranquillizzanti. Rimangono un po' altini gli errori nella WLAN nonostante abbia abbassato il beacon interval, come consigliato da altri, a 50ms. Altra cosa che non riesco a capire è che nelle statistiche, sezione LAN, figurano pachetti inviati non si capisce verso cosa, visto che non ho collegato alcun cavo ethernet. Tutto sommato però , si puo' dire che le cose come vanno ora , mi soddisfano :)
https://lh3.googleusercontent.com/A_sMz6R-qdwExKZU3JlfLO1BvVFiWFw3JspgpevHrvXscujBfupjLqWCfus0ERfemdbNvWcv65xhd2NwttP_jFWiGCGtn-89uxijJW8d1ARR_x3ksQ6tvPaoJQ
e speedtest:
http://www.speedtest.net/result/3036777206.png
Ecco la mia situazione avendo una 7 mega alice,
la prima con snr modificato aumentando il valore mi da questi risultati:
http://666kb.com/i/cifnhmpa5dipyi373.jpg
http://www.speedtest.net/result/3037329520.png (http://www.speedtest.net/my-result/3037329520)
qui invece senza toccare nulla:
http://666kb.com/i/cifnhyssgkc8647u7.jpg
http://www.speedtest.net/result/3037389169.png (http://www.speedtest.net/my-result/3037389169)
Aggiungo che sono lontano dalla centrale circa 3 km mi aiutate a capirci
un pò di più?Quale valore va bene?che fare?
@ax3l
Io ho tentato di cambiare i valori via telnet, ma nel mio caso, avendo Fastweb, non ottenevo alcun beneficio in termine di data rate. Mi sembra che nel tuo caso il parametro peggiore sia l'attenuazione ... Tuttavia , ti faccio notare... non è che per caso ti conviene fare una prova con ADSL2+ invece che con ADSL2? Visto che di solito le modalità sono ADSL o ADSL2+...
Come faccio a cambiare modulazione in adsl2+?
Da Advanced Setup -> Adsl Mode: ci metti ADSL2+... io l'ho settata specificandola invece che lasciare l'Auto Sync-Up. Invece ADSL Type ho lasciato la scelta delle varie tipologie a lui... ma è andato quasi sempre in Annex A
non va in adsl2+ esce "Line State:Down" sarò collegato ad una misera linea...
E' preferibile lasciare la modulazione in automatico.
Le discussioni sull'SNR, sui valori ottenibili (non dipendenti dal modem ma da condizioni esterne e legate alla specifca linea ADSL) non sono OT.
^AngeloB^
18-10-2013, 23:26
Scusate, qualcuno di voi possessori può provare al volo ad aprire la porta 100 e la 9000? Quando ci provo, il router mi dice:
ERROR: FAIL TO UPDATE DUE TO! DUPLICATE PORT NUMBER !
(firmware inglese).
Le altre porte che ho provato mi funzionano tutte. Preciso che le porte in questione non sono aperte in nessun'altra regola (neanche in altri circuiti virtuali), nonostante il messaggio di errore faccia pensare a questo.
Router: TP-LINK TD-W8961ND V3.0
Firmware Version: 3.0.0 Build 130704 Rel.35254 BETA del 04.09.2013 (NB: sul sito di TP-Link viene indicata come versione 130705 ma poi sull'interfaccia del router risulta essere la 130704)
ADSL Firmware: FwVer:3.20.17.0_TC3087 HwVer:T14.F7_11.2
VPI/VCI: 8/32
WiFi: WPA2
Client: 30 IP statici (1-30) + un pool di 100 IP dinamici assegnati tramite DHCP
OS principale: Windows 7
Grazie in anticipo.
@^AngeloB^
Leggi per favore i primi post.
Vanno indicati semrpe in ogni post almeno la revisione hardware del router e la versione del fiirmware (numerica/data).
^AngeloB^
19-10-2013, 17:30
Bovirus è tutto scritto nell'ultimo post della pagina precedente (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40106893&postcount=480), mi sembrava assurdo ripetere tutto di nuovo anche perché do per scontato che chi legge l'ultimo post ha già letto tutto il thread.
Edit: è vero che c'è scritto che bisogna sempre ripostare tutto anche se lo si è già scritto... però mi sembrava eccessivamente ripetitivo visto che era una decina di post indietro. Comunque mi adeguo.
DARIO-GT
20-10-2013, 11:07
Ieri dopo aver installato l'ultimo Firmware del 25.11.2011, ho notato che è cambiato il menù di configurazione, quindi prima per settare le porte TCP e UDP per es. per emule andavo in Advanced Setup--->NAT e qui impostavo il tutto, adesso mi non mi dà il NAT disponibile mi dice Deactivated
http://s21.postimg.org/9oh19ajwz/NAT_deactivated.jpg (http://postimg.org/image/9oh19ajwz/)
Adesso come faccio ad impostare le porte TCP e UDP?
la versione HW è la v1.0
Nei post va semrpe indicata la revisione hardware del mdoem (V3)?
Ripristina il modem alle funzioni iniziali.
Cancella la cache del browser e riprova.
Non caricare preccedenti configurazioni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.