View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8961ND Wireless 802.11n (300Mbit) ADSL2+ modem router
DARIO-GT
20-10-2013, 13:29
Nei post va semrpe indicata la revisione hardware del mdoem (V3)?
Ripristina il modem alle funzioni iniziali.
Cancella la cache del browser e riprova.
Non caricare preccedenti configurazioni.
Ho corretto sopra è la v1.0, ho rifatto da zero tutta la configurazione ora è tutto a posto, grazie.
desmoone
27-10-2013, 16:01
Ragazzi chiedo anche qui.
Ho da poco acquistato questo modem....mi sembra funzioni da dio rispetto al vecchio netgear.
Solo che durante il gioco on line con la PS3.....il gioco mi va a scatti! Col vecchio router catrame andava una bomba (salvo andar male tutto il resto).
Come posso e dove posso intervenire nelle impostazioni per ottimizzare il tutto???
Manca qualsiasi info util e a fornire una risposta.
Per ottenere un aiuto è fondamentale fornire tutti i dettagli possibili.
Revisione hardware/router/versione firmware/impostazioni varie/etc.
Servono indicazioni precise su revisoone hardware (v1/V2/v3) e data firmware usato.
Se usato in Wifi non ci sono limiti/strozzature sul download.
Bisogna verificare se il connect rate dei vari modem è lo stesso e le prestazioni (legate anche al canale Wifi impostato) sono le stesse.
In un thread è meglio evitare di dare le cose per scontate per evitare equivoci e dare le indicazioni per esteso (il firmware non l'hai ancora indicato).
Qualsiasi modem (non solo questo - ma qualsiasi altro indipendemente da marca e costo) inserito in un determinato contesto potrà avere risultati più o meno buoni. Ma non è perchè il modem è qualitativamente buono o cattio.
E' perchè è adatto o non è adatto alle condizioni specifiche.
Ma sono esprienze personali che non valgono automaticamente per tutti.
Come puoi vedere tu stesso sia in questo thread che in altri thread di modem Netgear/Asus/D-Link/etc troverai utentei soddisfatti e altri meno.
Questo perchè le condizioni di utilizzo (linea ADSL e Wifi) non sono mai identiche.
Mi spiace che tu abbia avuto problemi con il modem (vista al distanza dalla centrale non sarà facile trovare tra i modem recenti un modem per te soddisfacente), ma come detto prima queste esperienze rimangono personali e non possono essere estese a quaslsiasi utente possessore o futiro possessore dello stesso modem.
Il firmware nel router non sembra aggiornato (20.09.2012).
Sul sito TP-LINK ed in prima pagina di questo post c'è il firmware 05.07.2013.
Prova con quello.
il professore
07-11-2013, 18:14
Spiego semplicemente come l'ho scoperto e cosa è successo...
Ero da un mio amico, che non volendomi fornire la password del wifi, mi ha fatto attaccare tramite cavo.
Volevo fargli uno scherzo, quindi digito l'IP del router e inserisco: admin, admin.
Il mio amico le aveva cambiate, allora inserisco per caso: user, password.
Pazzesco!!! sono entrato nel router, ho potuto leggere la password del wifi e volendo potevo governargli le ACL per comandarlo da remoto, potevo cambiargli i DNS e altre cose, addirittura disattivare NAT e Firewall.
Sorridente, stacco il cavo e dico al mio amico: "Una password più facile non potevi metterla! Continuo con il wifi".
A quel punto scopro che la password impostata era molto complessa e che il nome utente era admin, non riusciva a capire come mai con i comandi user e password io gli potessi smontare mezzo router (anche sfasargli i parametri di connessione).
Potevo volendo inserirmi nel filtro mac wifi, creare una wds con un mio router wifi se fossi stato un vicino, addirittura oltre a smaneggiare con le ACL potevo settargli un DDNS.
Insomma, bug gravissimo.
Il consiglio è di aggiornare alla versione beta (spero che non abbia questo bug) oppure riservare un IP statico al proprio pc e settare come ACL (naturalmente se non è attivo va attivato) WEB soltanto quel PC (interfaccia LAN 192.168.1.x~192.168.1.x dove x è la vostra scheda di rete).
Aggiunto ai bug dei TP-Link con indirizzo 192.168.1.1 (attacchi remoti), andrei anche a cambiare con qualcosa del tipo 192.168.37.1 l'indirizzo del router (e relativo range), nel caso l'ACL settata LAN fosse scavalcata.
Il router (pronto per l'assitenza, essendo un vizio di fabbricazione) era un
TP-Link TD-W8961ND v3 3.0.0 Build 120720 Rel.09287
FwVer:3.20.17.0_TC3087 HwVer:T14.F7_11.2
Mi sono apposta segnato tutto.
Vediamo come tornerà dall'assistenza (firmware più nuovo non beta? firmware più vecchio?).
Bah... Questo router più lo incontro in giro e più mi sa di peggior prodotto mai concepito da mente umana.
Ho appena provato anche io incuriosito dalla tua esperienza
Il firmware è quello più aggiornato che è presente sul sito
Firmware Version:3.0.0 Build 130704 Rel.35254
ADSL Firmware Version:FwVer:3.20.17.0_TC3087 HwVer:T14.F7_11.2
Assurdo si riesce ad entrare anche se hai cambiato la password
Per fortuna io uso solo il cavo
I bug di sicrezza ci sono non solo sul TP-LINK (vedi Netgear).
La dichiarazione di responsabilità che chiedi tu non c'è su nessun prodotto perchè nessun produttore (non solo di modem) può dichiarare di avere testato a fondo il prodotto e che lo stesso è esente da bug.
Mi sembra il minimo che uno se segnala un problema dia i propri dati.
I prodotti si sono dimostrati per te non adatti (semprechè il problema sia realmente il prodotto e non quanto ci sta intorno), ma ad altri gli stessi prodotti funzionano perfettamente.
E questo è normale sia per prodotti TP-LINK che non TP-LINK.
Hai inserito
user (come nome utente)
password (come password)
nell'interfaccia di accesso web del router?
Non mi risulta che esistano siti di supporto (se escludiamo banche) che cifrano i tuoi dati quando li insersici.
Io mi riferivo al fatto che non è corretto definire un prodotto buono/cattivo per tutti perchè a te non va.
Puoi criticare giustamente un prodotto definendolo non adatto alle tue esigenze. Ma questo vale solo ed esclusivamente per te e le teu condizioni.
I thread sono piendi di considerazioni diametralmente opposte sui più svariati modem (di vari marchi) perchè ogni prodotto può essere adatto/non adatto alle proprie condizioni di linea aDSL/Wifi che visti i numerosi parametri differenti tra ogni personale installazione.
Siccome ho intenzione di segnalare il problema a TP-LINK, ho bisogna uan conferma di suer e password inserite per riportarle al supporto tecnico.
il professore
10-11-2013, 03:47
I bug di sicrezza ci sono non solo sul TP-LINK (vedi Netgear).
La dichiarazione di responsabilità che chiedi tu non c'è su nessun prodotto perchè nessun produttore (non solo di modem) può dichiarare di avere testato a fondo il prodotto e che lo stesso è esente da bug.
Mi sembra il minimo che uno se segnala un problema dia i propri dati.
I prodotti si sono dimostrati per te non adatti (semprechè il problema sia realmente il prodotto e non quanto ci sta intorno), ma ad altri gli stessi prodotti funzionano perfettamente.
E questo è normale sia per prodotti TP-LINK che non TP-LINK.
Hai inserito
user (come nome utente)
password (come password)
nell'interfaccia di accesso web del router?
Confermo
username: user
password: password
Entro nel mio router TP-LINK anche se la mia password l'ho cambiata il primo giorno di utilizzo
TD-W8961ND
300Mbps Wireless N ADSL2+ Modem Router
Sul sito del produttore non specifica da nessuna parte che il firmware è una beta
dopo due anni di onorato servizio s'è rincitrullito il mio tplink..
modello w8961nd REV 1.0
praticamente ogni tot ore devo spegnerlo e riaccenderlo altrimenti non risponde più.
non risponde nè ai ping via lan e il wi-fi diventa "muto", introvabile.
Anche se dalle lucette sembrerebbe tutto funzionarem adsl ok, internet ok, porte ok.
Cmq, lo spegno, lo riaccendo e poi torna alla normalità per altre 7-8 ore..
a volte per farlo resuscitare devo staccare tutti i cavi, aspettare 3-4 minuti e ricollegare tutto.
2 anni ha funzionato 24/24 7/7 non stop.
In questo momento sta funzionando (ovviamente altrimenti come scrivevo qui :fagiano: ) ma facendo il ping al router, ogni tot righe dice "connessione scaduta"
eppure in questo momento ci sono solo io collegato col pc.
altri router wds li ho spenti e ho scollegato tutti i dispositivi wi-fi come i cellulari.
Mi sa che è l'ora di cambiare :D
shouldes, sì pure io ho pensato all'alimentatore..
però intanto ho approfittato per prendermi il tp-link td-w8970,
l'ho trovato in un negozio nel mio paese, 60 € e li vale tutti! ;)
il td-w8961nd ce l'ho ancora.. o lo rivendo o lo porto in ufficio e lo uso come router di emergenza..
desmoone
15-11-2013, 21:11
Ragazzi chiedo anche qui.
Ho da poco acquistato questo modem....mi sembra funzioni da dio rispetto al vecchio netgear.
Solo che durante il gioco on line con la PS3.....il gioco mi va a scatti! Col vecchio router catrame andava una bomba (salvo andar male tutto il resto).
Come posso e dove posso intervenire nelle impostazioni per ottimizzare il tutto???
Manca qualsiasi info util e a fornire una risposta.
Per ottenere un aiuto è fondamentale fornire tutti i dettagli possibili.
Revisione hardware/router/versione firmware/impostazioni varie/etc.
Versione Firmware:3.0.0 Build 120720 Rel.09287Versione
Firmware ADSL : FwVer:3.20.17.0_TC3087 HwVer:T14.F7_11.2
Firewall : disabilitato
>> Verifica connessione Ethernet LAN in corso... PASSA
>> Verifica sincronizzazione ADSL in corso... PASSA
>> Ping segmento ATM OAM... PASSA
>> Ping end to end ATM OAM... PASSA
>> Ping segmento ATM OAM F4… FALLITO
>> Ping end to end ATM OAM F4… FALLITO
>> Ping DNS primario… PASSA
>> Ping www.yahoo.com... PASSA
Ho visto che sul sito c'è una versione firmware v3 130705...ho fatto il download di un file che si chiama "ras"....come lo installo? Doppio click mi apre un paio di schermate blu (ho un imac) ma non mi sembra accada nulla...
Se entro in 192.168.1.1 sotto la voce firmware....clicco e mi da un messaggio di errore.....cosa accade?Messaggio di errore:
ERRORE: MANCATO AGGIORNAMENTO DOVUTO A... ERRORE: MANCATO AGGIORNAMENTO DOVUTO A...
Il file RAS va caricato dall'interfaccia del router nella sezione Firmware -> Upgrade.
L'andare a scatti dipende da problematiche sulla parte connessione ADSL.
Non mi risulta ci siano impostazioni per migliorare i tempi di risposta sull'ADSL.
desmoone
16-11-2013, 09:12
Il file RAS va caricato dall'interfaccia del router nella sezione Firmware -> Upgrade.
L'andare a scatti dipende da problematiche sulla parte connessione ADSL.
Non mi risulta ci siano impostazioni per migliorare i tempi di risposta sull'ADSL.
Fino alla scorsa settimana avevo un dlink infostrafa vecchissimo e giocavo online senza problemi... Salvo avere altri problemi.
Ora ho risolto i problemi che avevo e ho problemi con ogni gioco on line!
Se provo ad aggiornare il firmware mi da il messaggio di errore che ti ho scritto sopra
TapaDeS4oone
Devi caricare il file ras nella finestra di Firmware -> Firmware upgrade.
Prova con un altro browser.
desmoone
24-11-2013, 17:21
Devi caricare il file ras nella finestra di Firmware -> Firmware upgrade.
Prova con un altro browser.
Provato anche con Firefox.....oltre Safari....mi da errore.
Che tristezza....non poter giocare online quasi quasi rimetto sotto il vecchio pezzo di ferro :(
Visto che funzioni ad altri c'è qualcosa sicuramente di errato nella procedura che usi, o il modem è guasto (ma non ci credo).
Prova a farlo con il pc di un amico.
desmoone
25-11-2013, 07:15
Ieri sera ho provato a collegare la playstation 3 al modem direttamente via LAN : stesso problema i giochi online vanno a scatti :(
TapaDeS4oone
desmoone
25-11-2013, 09:23
Servono i dettagli....
dimmi dove cercare i dettagli che ti servono....e te li darò :mc:
desmoone
26-11-2013, 09:09
Per risolvere i problemi di gioco a scatti con la PS3...ieri ho provato ad aprire le porte. Ma ho grossi dubbi quindi chiedo a voi.
Ho seguito questa guida : http://portforward.com/english/routers/port_forwarding/TP-Link/TD-W8951ND/PS3_Pro_Evolution_Soccer_2013.htm
Mi dice che però prima devo impostare un IP statico al mio pc (io ho un Apple iMac) quindi ho seguito questa guida : http://portforward.com/networking/static-Mac10.4.htm
Poi.....ho seguito le operazioni del link precedente. O almeno ci ho provato. Perchè nel link quando vado ad aprire le porte 5223,3478/3479,3658 e 5730...per poter salvare le modifiche sono costretto ad inserire un indirizzo IP dentro la stringa "Local IP Address"...cosa ci metto? L'indirizzo IP del computer...della PS3....o del router? Se ci metto quello del router...non va.
Più che altro non ci sto capendo un caiser con il discorso di questa apertura porte....se devo aprire le porte (del router?) per permettere alla PS3 di non avere intoppi....cosa c'entra mettere un ip statico all'imac? O devo mettere un IP statico al router? Ci ho provato....se metto un ip statico al router non mi si connettono più ad internet i vari dispositivi di casa (tablet e smatphone...).
Attualmente...oltre ad aver impostato statico l'IP dell'IMAC e della PS3...ed aver provato a seguire la guida del link in alto del port forwarding (mettendo però l'indirizzo IP della PS3 quando me lo chiede per l'apertura delle 4 porte) ho messo queste configurazioni:
Router (dinamico)
IP : 192.168.1.1
SUB : 255.255.255.0
DNS primario : 8.8.8.8
DNS secondario : 8.8.4.4
iMac (statico):
IP : 192.168.1.100
SUB : 255.255.255.0
PS3 (statico):
IP : 192.168.1.200
SUB : 255.255.255.0
Il problema del gioco online della PS3 però non è risolto.
Attendo lumi. :doh:
Bah... Questo router più lo incontro in giro e più mi sa di peggior prodotto mai concepito da mente umana.
Schifo di prodotto, l'avevo rispedito alla Tp-link dopo dieci email in cui non volevano sostituirmelo, e quello nuovo è più buggato del vecchio.
@Hal2001
Sono fondamentali i dettagli.
Dire non funziona e basta non aiuta nè te nè gli altri.
Ci sono altri utenti che lo suano con soddisfazione.
Va tenuto presente inoltre che ogni modem inserito nel proprio contesto può essere adatto oppure no.
E quali dettagli cerchi ancora in un router che:
1) Ha una grave falla per l'accesso con user/password?
2) Ha una sezione adsl che fa pena?
3) Ha il famoso problema che gli smarphone (samsung sicuro non so gli altri) in caso di mancanza di scambio dati, fa morire la connessione e bisogna ricollegarsi?
Questo post, come quello di ieri sera è per avvertire eventuali clienti di non acquistarlo.
Ero tentato di acquistare un TD-W8960, ma adesso mi guardo intorno per altri produttori.
1) Probelma segnalato a TP-LINK (tu l'hai fatto?)
2) In base a quale considerazioni la parte ADSL non è adeguata?
3) Non è detto che il problema sia del modem e che altri modem non lo abbiamo.
I report devono essere dettatgliati e motivati.
Se no sono "impressionI" personali.
Forse hai la memoria corta dato che mi sono lamentato della V1 già parecchio tempo fa, e quando fu sostituito con un fiammante V3 nessun problema si è risolto.
A questo punto, non sono più mie impressioni, ma è un prodotto imbarazzante.
Leggi un attimo i commenti dei possessori in giro per il web.
Che tanta gente lamenti un problema non è un indice che il probelma sia effettivo.
Il web è pieno dii gente che lamenta problemi che nella realtà molte volte non dipendono dal modem (marca/,mdoello).
Vedi i vari thraed Netgear/D-Link/Asus.
Chi non ha probelmi (la maggioranza) non posta in un forum.
Premesso che i supposti probelmi lamentati da molti utenti (non solo in questo thread ma in altri thraed di amrche/modelli diversi) sono da valutare, come puoi vedere tu stesso ci sono altri utenti che lo suano senza problemi.
Il fatto che a te non abbia funzionato, ti permette di affermare solo che il modem in oggetto non è aadatto alle tua instalalzione.
Il che è cosa molto diversa da poter dire che sarà così per tutti e quindi sconsigliarlo indistamennte.
Ogni modem va testato nelle proprie condizioni, e non si possono fare paragoni con altre installazioni.
FiorDiLatte
07-12-2013, 08:49
Forse hai la memoria corta dato che mi sono lamentato della V1 già parecchio tempo fa, e quando fu sostituito con un fiammante V3 nessun problema si è risolto.
A questo punto, non sono più mie impressioni, ma è un prodotto imbarazzante.
Leggi un attimo i commenti dei possessori in giro per il web.
Sarà un prodotto imbarazzante, ma ha un costo imbarazzante, in offerta in questi giorni al CAxxEFxxR a 25,90€.
Mi sembra che il suo lavoro lo svolga bene.
Cambiando discorso. E' possibile migliorare la potenza in uscita del segnale wifi, impostando la Cina come paese d'utilizzo per le frequenze?
bye
Sarà un prodotto imbarazzante, ma ha un costo imbarazzante, in offerta in questi giorni al CAxxEFxxR a 25,90€.
Mi sembra che il suo lavoro lo svolga bene.
Vedi che ne posseggo uno, non parlo per sentito dire. Il punto del mio discorso era: se con 5€ in più ne puoi prendere uno decisamente migliore (W8960N) perché consigliare questo?
Cambiando discorso. E' possibile migliorare la potenza in uscita del segnale wifi, impostando la Cina come paese d'utilizzo per le frequenze?
Tempo fa ho provato con tutte le combinazioni e non cambiava nulla. Adesso ho la revisione V3 e devo ammettere che il segnale è migliorato dalla rev V1 e mi copre interamente la casa.
@FiorDilatte
Il cambiamento del paese molte volte non aumenta la potenza, ma può cambiare le frequenze del Wifi. Sconsigliabile.
@HAl2001
Continui a pensare che ciò che va bene/male per te sia lo stesso per tutti. Sbagliato.
Ogni modem (di qualsiasi marca/costo) può avere risultati differenti (e talvolta opposti) a seconda deelle condizioni personali della linea.
L'ho anche spiegato altrove.
Generalmente il W8960Nv4 è superiore (per dotazione hardware e stabilità) al W8968.
Ho trovato un caso (linea ADSL Telecom di un amico) dove il W8960Nv4 andava a singhiozzo.
Messo un W8968 non ha avuto problemi.
Questo non mi permette di dire che il W8960Nv4 fà schifo.
Mi permette di dire che in quella particolare installazione il W8968 funzionava meglio del W8960Nv4.
Ma non vale per qualsiasi installazione.
Il W8961 a qualcuno funziona bene ed ad altri no (vedi lo stesso in altri thread di marche/modelli diversi).
FiorDiLatte
07-12-2013, 09:02
Che tanta gente lamenti un problema non è un indice che il probelma sia effettivo.
Il web è pieno dii gente che lamenta problemi che nella realtà molte volte non dipendono dal modem (marca/,mdoello).
O dall'inesperienza dell'utente di cavarsela da solo.
Cmq, le schede wifi Ralink a imho, sono le più economiche del mercato, per non dir di peggio. ;)
bye
Questa è una considerazione basata su "leggende metropolitane" non supportare da dati oggettivi
1. Economiche non vuol dire di bassa qualità. Ho scehede Realtek con antennina esterna comprate in Cina a 10 euro che funzionano meglio di antenne di marca comprate in Italia a prezzo notevolmente superiore.
2. Realtek è un partner molto spesso incluso in prodotti di marca (per la parte audio/networking). Quindi non credo che marchi come Asus/Dell/Toshiba/etc scelgano prodotti scarsi.
FiorDiLatte
07-12-2013, 09:27
Questa è una considerazione basata su "leggende metropolitane" non supportare da dati oggettivi
1. Economiche non vuol dire di bassa qualità. Ho scehede Realtek con antennina esterna comprate in Cina a 10 euro che funzionano meglio di antenne di marca comprate in Italia a prezzo notevolmente superiore.
2. Realtek è un partner molto spesso incluso in prodotti di marca (per la parte audio/networking). Quindi non credo che marchi come Asus/Dell/Toshiba/etc scelgano prodotti scarsi.
Stai confondendo la Ralink con la Realtek:
http://en.wikipedia.org/wiki/Ralink
è chiaro che su un device da 25 euro, non ci possa stare hardware eccelso, a me i tp-link piacciono, un pò per i firmware stile Billion, quindi per la loro facile configurabilità.
bye
Non mi sto confondendo.
Trendchip -> Ralink -> Mediatek.
Mediatek è partner strategico di Realtek sia per quanto riguarda i chip che il software.
Mediatek è uno dei produttori più grandi al modo per i chipset (montati nella maggioranza di tablet/smartphone/etc).
http://en.wikipedia.org/wiki/Ralink
"Ralink chipsets are used in various consumer-grade routers made by Gigabyte Technology, Linksys, D-Link, Asus and Belkin, as well as Wi-Fi adaptors for USB, PCI, ExpressCard, PC Cards and PCI Express interfaces. An example of an adapter is the Nintendo Wi-Fi USB Connector which uses the Ralink's RT2570 chipset to allow Nintendo DSs and Wiis to connect to the Internet via a home computer."
@HAl2001
I chipset contano molto, così come conta il supporto che il produttore investe in un prodotto. Comunque finiamola qui, non capisco perché difendi a spada tratta un prodotto che è risultato mediocre.
Cmq, le schede wifi Ralink a imho, sono le più economiche del mercato, per non dir di peggio. ;)
Erano le peggiori in assoluto, ed ancora oggi se le vedo le schivo. Ma come ben dicevano prima, Mediatek ha acquisito di recente la compagnia, quindi magari in futuro il trend cambierà.
Come indicato nel link precedente aziende come Asus/Gigabyte/etc le hanno incluse nei loro prodotti.
Io non difendo nulla a spada tratta.
Ho detto che tu continui a pensare che ciò che è successo a te sia uguale per tutti. Sbagliato.
Ho spiegato chiaramente (per qualsiasi modem e ho fatto l'esempio con il modem che tu ritieni migliore) che il risultato potrebbe essere diverso a seconda delle situazioni.
Questo non permette di definire un prodotto buono/cattivo per tutti.
Permette di definire un prodotto adatto/non adatto alla propria situazione.
FiorDiLatte
08-12-2013, 08:03
Non mi sto confondendo.
Trendchip -> Ralink -> Mediatek.
Mediatek è partner strategico di Realtek sia per quanto riguarda i chip che il software.
Ma tu hai parlato di Realtek, io di Ralink, son due aziende differenti.
bye
FiorDiLatte
08-12-2013, 08:19
@FiorDilatte
Il cambiamento del paese molte volte non aumenta la potenza, ma può cambiare le frequenze del Wifi. Sconsigliabile.
@HAl2001
Continui a pensare che ciò che va bene/male per te sia lo stesso per tutti. Sbagliato.
Ogni modem (di qualsiasi marca/costo) può avere risultati differenti (e talvolta opposti) a seconda deelle condizioni personali della linea.
L'ho anche spiegato altrove.
Generalmente il W8960Nv4 è superiore (per dotazione hardware e stabilità) al W8968.
Ho trovato un caso (linea ADSL Telecom di un amico) dove il W8960Nv4 andava a singhiozzo.
Messo un W8968 non ha avuto problemi.
Questo non mi permette di dire che il W8960Nv4 fà schifo.
Mi permette di dire che in quella particolare installazione il W8968 funzionava meglio del W8960Nv4.
Ma non vale per qualsiasi installazione.
Il W8961 a qualcuno funziona bene ed ad altri no (vedi lo stesso in altri thread di marche/modelli diversi).
Ma Hal2001 è un supercomputer, è palese che debba pensarla così. :D Dai "Bovinus" ;) facciamoci due risate e finiamola qui.
Purtroppo è "drammatico" pensare che in una situazione un chipset funzioni meglio di un altro, anche perchè l'isp magari monta dslam differenti.
E' possibile sapere a che dslam si è collegati? Ho visto che il Fritz!Box che uso talvolta sulla mia linea (ora sto utilizzando un Netgear DGN2200v3, ho alice 20 mega in fast), mi dice addirittura a che marca di dslam sono collegato.
Non capisco tra l'altro cosa sia cambiato recentemente sulla mia linea, perchè la portante è migliorata in qualità, ora va così:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 18055 Kbps 1025 Kbps
Line Attenuation 15.5 dB 10.1 dB
Noise Margin 12.6 dB 13.3 dB
Qualche settimana fa più di 16 mbit/s non mi connettevo. Pian piano mi è aumentata la portante, merito del chipset del Netgear, compatibile con quello remoto del dslam della centrale? Chi lo sa?!
bye e buona domenica.
FiorDiLatte
08-12-2013, 08:25
Come indicato nel link precedente aziende come
Ho spiegato chiaramente (per qualsiasi modem e ho fatto l'esempio con il modem che tu ritieni migliore) che il risultato potrebbe essere diverso a seconda delle situazioni.
Questo non permette di definire un prodotto buono/cattivo per tutti.
Permette di definire un prodotto adatto/non adatto alla propria situazione.
Qui siamo tutti d'accordo, è lampante che sia così, chiaramente sta anche nell'esperienza della persona, sapere quale device utilizzare in una determinata situazione. :cool:
bye
Intrepido
09-12-2013, 15:21
Ciao a tutti.
Ho installato un wd8961 con firmware
3.0.0 Build 120720 Rel.09287
tutto ok se non che nella rete c'è un dispositivo apple che non si connette.
Ho guardato sul sito TP-link ed effettivamente c'è un aggiornamento firmware che dovrebbe risolvere il problema.
In parte è anche vero, il problema lo risolve, ma il firmware è una beta, e dopo l'installazione non si connette più il router. La linea è una alice 20mb.
Prima dell'aggiornamento si connetteva e navigava senza alcun problema.
Qualcuno ha esperienza in merito a questo firmware?
Tra l'altro il router, il fornitore me lo ha cambiato in garanzia (aveva due giorni).
Ora non so che fare, aggiorno anche questo?
Grazie ciao :)
Di quale firmware beta stai parlando? Serve versione/data/link.
Non mi risulta che nessun firmware beta impedisca al router di funzionare.
Intrepido
09-12-2013, 16:16
Di quale firmware beta stai parlando? Serve versione/data/link.
Non mi risulta che nessun firmware beta impedisca al router di funzionare.
La versione de router è a V3, scusa mi ero dimenticato.
Il link al firmware beta è questo:
http://www.tp-link.it/support/download/?model=TD-W8961ND&version=V3#tbl_j
se lo scarichi vedi che è beta.
Inoltre dopo averlo caricato sul router appare le scritta in alto vicino a TP-Link "only for test".
Prima di postare dovresti leggere i primi post.
Il firmware che tu indichi (senza citare la versione/data come ti era stato chiesto) è il firmware 05.07.2013 ed è nel primo post.
E' un firmware ufficialmente rilasciato.
Il changelog relativo è nel primo post.
Non mi risulta blocchi il router.
Intrepido
09-12-2013, 16:42
Prima di postare dovresti leggere i primi post.
Il firmware che tu indichi (senza citare la versione/data come ti era stato chiesto) è il firmware 05.07.2013 ed è nel primo post.
Ho linkato la pagina dov'è presente, li ci sono tutte le info del caso.
Ho letto i primi post, mentre negli ultimi di qualche pagina addietro ho visto che non sono l'unico a lamentare che è un firmware beta.
E' un firmware ufficialmente rilasciato.
Il changelog relativo è nel primo post.
Non mi risulta blocchi il router.
Sono d'accordo che è ufficialmente rilasciato, la pagina che ho linkato lo dimostra ;) .
Il changelog è presente anche dopo aver scompattato l'archivio del firmware.
Ciò non risolve i problemi che il firmware crea.
Inoltre una domanda mi sorge spontanea, ma lo hai installato? Non hai notato la scritta "only for test" sull'interfaccia web del router dopo l'installazione?
Ufficiale o meno ma quella scritta è presente.
Intrepido
09-12-2013, 16:50
Questa è schermata dopo aver aggiornato il firmware
http://s10.imagestime.com/out.php/t905206_tplinkwd8961nd.png (http://www.imagestime.com/show.php/905206_tplinkwd8961nd.png.html)
Non capisco perchè se le stesse informazioni sono presenti e dettagliate nel primo post, devi basarti su un link altrove (quello del primo post punta allo stesso link).
Se le info ci sono bisognerebbe leggerle e usarle (e indicarle).
Quel modem non ce l'ho più perchè l'ho passato ad un amico (a cui ho aggiornato il firmware e non ha problemi).
Se sei convinto che sia effettivamente un problema segnalalo al supporto TP-LINK.
I problemi segnalati precedntemenet si riferiscono ad un dsicorso di security..
Non ad un mancato funzionamento.
Intrepido
09-12-2013, 17:05
Non capisco perchè se le stesse informazioni sono presenti e dettagliate nel primo post, devi basarti su un link altrove (quello del primo post punta allo stesso link)..
Perchè mi hai chiesto di quale firmware sto parlando (vedi tuo messaggio postato qui sotto) e per completezza ti ho linkato la pagina relativa al firmware.
Di quale firmware beta stai parlando? Serve versione/data/link.
.
Se le info ci sono bisognerebbe leggerle e usarle (e indicarle).
Letto, indicato il motivo per cui lo ho aggiornato (leggi qualche post sopra vedrai)
Quel modem non ce l'ho più perchè l'ho passato ad un amico (a cui ho aggiornato il firmware e non ha problemi).
Mai notato che il firmware era beta?
Se sei convinto che sia effettivamente un problema segnalalo al supporto TP-LINK.
ma una volta i thread ufficiale non servivano anche per chiedere informazioni a riguardo? Metti mai che qualcuno abbia già avuto lo stesso la problema e abbia risolto
I problemi segnalati precedntemenet si riferiscono ad un dsicorso di security..
Non ad un mancato funzionamento.
Mi riferivo al fatto che altri lamentano che è si un firmware ufficiale, ma è però un beta. Personalmente non mi piace fare il beta-tester :D
L'ho notato che il firmware era beta (è scriutto nel primo post).
Questo modem è un prodotto fuori produzione e quindi dubito che tu possa fare da beta tester.
Il beta tester si fa sui prodotti in fase di lancio (non su quelli in fase out).
Probabilmente hanno messo quel firmware per risolvere un problema, e poi hanno chiuso lo sviluppo (modem non più prodotto) e quindi non c'è spiù stata una versione "definitiva.
Come detto rpecedentemente l'amico con il mdoem ha il firmware "beta" ma non ha particolari problemi.
Ma come detto più volte (e scritto nei primi post) ogni modem e ogni linea ADSL sono una storia a sè.
Nota: non sei obbligato ad aggironare il firmware. Se il modem funziona regolarmente non serve aggiornare. Si aggiorna solo se si ha un problema e si è sicuri che quel problema viene risolto da una versione di firmware successiva.
Intrepido
09-12-2013, 17:23
Nota: non sei obbligato ad aggironare il firmware. Se il modem funziona regolarmente non serve aggiornare. Si aggiorna solo se si ha un problema e si è sicuri che quel problema viene risolto da una versione di firmware successiva.
tutto ok se non che nella rete c'è un dispositivo apple che non si connette.
Ho guardato sul sito TP-link ed effettivamente c'è un aggiornamento firmware che dovrebbe risolvere il problema.
In parte è anche vero, il problema lo risolve, ma il firmware è una beta, e dopo l'installazione non si connette più il router. La linea è una alice 20mb.
Nota: il problema è un dispositivo apple che non si connette, si evince che tutto perfettamente non funzioni.
Sul sito tp-link si dà questo firmware beta come soluzione al problema, risultato ne crea un'altro.
Ora, io ho postato SOLO per sapere se a qualcuno succede lo stesso dopo l'aggiornamento, perchè senza aggiornamento non vanno i dispositivi apple e con l'aggiornamento non si connette alla stessa identica linea adsl a cui si connetteva prima.
Il dispositivo Apple è probabile che usi tecnologie recenti (es Airprint e simili) che sono disponibili sonlo in modem recenti (e non semrpe).
Il modem in oggetto è fuori produzione (non ci saranno nuovi aggironamenti), è stato realizzato n anni fa, quando le tecnologia recenti Apple non esistevano e nelle specifche non è indicata la compatibilità Aiprint e smili.
Quindi dubito che risolverai.
Intrepido
09-12-2013, 17:32
Il dispositivo Apple è probabile che usi tecnologie recenti (es Airprint e simili) che sono disponibili sonlo in modem recenti (e non semrpe).
Il modem in oggetto è fuori produzione (non ci saranno nuovi aggironamenti), è stato realizzato n anni fa, quando le tecnologia recenti Apple non esistevano e nelle specifche non è indicata la compatibilità Aiprint e smili.
Quindi dubito che risolverai.
Spiegato il problema al rivenditore, mi consiglia di passare al w8968. O cambiare marca.
Più che il WD8968 consigliato (in genere) il W8960Nv4 o con pochi euro in più il W8970.
Salve, saluto intanto il sempre gentile Bovirus che mi aiutò tanto ai tempo del DSL 300T che oggi mi ha salvato come router di riserva.
Tornando in topic sto provando questo modello grazie a un amico che se ne potrebbe disfare, il router funziona ma i parametri riportati nella pagina iniziale mi fanno pensare sembrandomi estremamente bassi :confused: :confused: :confused:
http://oi42.tinypic.com/24l0vnt.jpg
Monto l'ultimo firmware per la V3, quello beta e la linea è una Tiscali 20 mega.
Ti suggerisco di pensare ad un altro modem (w8968 -> W8960Nv4 -> W8970 ins euquenza dal + basso al + alto)
Ti suggerisco di pensare ad un altro modem (w8968 -> W8960Nv4 -> W8970 ins euquenza dal + basso al + alto)
Ma a 0,7 la connessione non dovrebbe essere inusabile? Eppure navigo tranquillamente :mbe:
I valori dipendono dalla risposta del DSLAM.
Potrebbe essere una piccola incompatibilità chispet mdoem - DSLAM.
Il modem oggetto di questo thread è alquanto obsoleto e superato dai modelli che ti ho indicato.
I valori dipendono dalla risposta del DSLAM.
Potrebbe essere una piccola incompatibilità chispet mdoem - DSLAM.
Il modem oggetto di questo thread è alquanto obsoleto e superato dai modelli che ti ho indicato.
Ok, ti ringrazio.
Ho un problema, se vado su MANUTENZIONE --> FIRMWARE per aggiornare il firmware, la pagina non si apre, ma mi da errore:
ERRORE: MANCATO AGGIORNAMENTO DOVUTO A... ERRORE: MANCATO AGGIORNAMENTO DOVUTO A...
La pagina a cui punta il link è http://192.168.1.1/rpFWUpload.html
Ho provato con altri browser, o ad andare direttamente alla pagina ma è sempre uguale.
Ho il firmware 3.0.0 Build 120720 Rel.09287.
Hai provato un reset HW tenendo premuto il tastino nascosto dietro per 10 sec a modem acceso ?
Ho un problema, se vado su MANUTENZIONE --> FIRMWARE per aggiornare il firmware, la pagina non si apre, ma mi da errore:
ERRORE: MANCATO AGGIORNAMENTO DOVUTO A... ERRORE: MANCATO AGGIORNAMENTO DOVUTO A...
La pagina a cui punta il link è http://192.168.1.1/rpFWUpload.html
Ho provato con altri browser, o ad andare direttamente alla pagina ma è sempre uguale.
Ho il firmware 3.0.0 Build 120720 Rel.09287.
Devi collegare prima il cavo ethernet tra pc e router altrimenti è normale che dica così!
Mazzokun
26-12-2013, 14:29
Ciao, non trovo il comando per disabilitare l'accesso point isolation dalle impostazioni wireless... :muro: non posso credere che di default non si possa disabilitare :muro:
Qualcuno sa come fare?? Anche tramite telnet...
Grazie mille
poochie89
30-12-2013, 09:37
salve,
ho il seguente problema:
TP-Link TD-W8961ND ver. 3.0
versione Firmware: 3.0.0 Build 120720 Rel.09287
Versione Firmware ADSL: 3.20.17.0_TC3087 HwVer:T14.F7_11.2
Impostazioni ADSL: PPPoA VC-Mux, MTU 1480
Impostazioni Wifi: WPA2-PSK
Client: tutti IP dinamico
Non riesco a "joinare" nessun gioco che usa il local network per giocare con amici, ho provato vari giochi su iPad, iPhone etc. e nessuno ha funzionato. posso crearli ma non joinare. giochi che usano il'internet non fanno problemi. anche un stampante wifi non lo sono riuscito a installare nonostante ho gia installato lo stesso stampante su un altro wifi network e so come si fa. qualcuno ha un suggerimanto cosa posso fare?
saluti,
johannes
edit: per esempio anche la funzione airdrop (usa il local network per scambiare file/foto) su iphone/ipad non funziona
ho un snr di 12,5db adsl2+ (20mb)
tp link in questione v3.1 ultimo firmware
vorrei abbassare il snr di 4db (col vecchio netgear agganciavo 19000 di portante stabilissimo a 7.9db, con questo ne aggancio 16500 a 12.5db
è giusto :
esgui cmd
telenet 192.168.0.1 (ho cambiato l'indirizzo io)
pass-> metto la pass
wan adsl close
wan dmt2 set snrmoffset -512 -512
wan adsl opencmd adsl2plus
wan adsl open
dalla guida in inglese il comando dovrebbe essere diverso o sbaglio?
dovrebbe essere 512 512 senza i meno davanti...
EDIT: boh ho ripetuto la procedura mille volte eppure mi becca sempre con snr di 12db... prima col vecchio ntgear dg834 avevo abbassato l'snr e andava da dio...
salve a tutti voi!!
ho appena comprato il modem router tp-link td-w8961nd,l'unico problema che mi da' e che collegando i dispositivi android" telefono e tablet" al wifi del router non riescono a navigare, solo con android, ho collegato il notebook e funziona benissimo. grazie!
Leggi con attenzione i primi post. Manca qualsiasi dettaglio utile.
I post senza dettagli sono inutili in quanto non è possibile dare nessuna rispsota.
peppiniell@
18-01-2014, 14:06
Ragazzi tempo fa provai aggiornare il td-w8961nd via wireless (:muro: ) l'aggio andò male... adesso si accende solo il led power... ho ripreso adesso questo modem cercando di rianimarlo... ho qualche possibilità? :mc:
help
Alexand3r
18-01-2014, 15:04
Ho tra le mani uno di questi router...precisamente la versione 3.
non c'è verso di farlo connettere...la spia ADSL resta perennemente spenta e ogni tanto lampeggia nonostante il jack telefonico sia inserito..devo pensare che si sia rotto il jack di ingresso sul router? :D
@peppeiniell@
I router non sia ggironano mai Wifi, eprchè l'interruzzione rende il modem isnervibile.
Se non è in garanzia non si può fare nulla.
A meno di aprire il routere e vedere se si può fare qualcosa.
@Alexan3r
Leggi per favroe i primi post.
Se non posti i dettagli, nessuno può aiutarti.
peppiniell@
18-01-2014, 17:22
@peppeiniell@
I router non sia ggironano mai Wifi, eprchè l'interruzzione rende il modem isnervibile.
Se non è in garanzia non si può fare nulla.
A meno di aprire il routere e vedere se si può fare qualcosa.
lo sò... il primo aggiornamento andò bene il secondo no... chi è causa del suo mal pianga se stesso... è colpa mia....
Ma se lo apro cosa devo guardare?
Devi cercare se c'è una striscia a 4 pin per la console seriale.
Poi serve la console seriale (RS323 TTL +3.3V a USB) per vedere quando accendi il mdoem cosa succede.
Per ulteriori info sulla console seriale fai riferimento al thread Digicom (in firma).
Alexand3r
18-01-2014, 18:28
vi posso fornire questi dettagli:
Modello: TD-W8961ND v.3
Fw: 3.0.0 Build 120720 Rel.09287
Impostazioni ADSL: VPI 8 VCI 35 PVC0 (ho provato sia abilitando che disabilitando la voce sotto PVC0)
Incapsulamento PPPoA/PPPoE con user/pass aliceadsl in PPPoA LLC oppure PPPoA VC-Mux (non cambia niente)
Rete WIFI: credo fosse criptata...o cmq quella di default quando si resetta il router.
DHCP abilitato.
Ma il problema è che non si accende la spia della ADSL quindi è come se non rilevasse la portante.
Ma ho notato che nonostante il reset rimangono memorizzate le chievi wifi e la password aliceadsl...possibile?
Spero di avervi fornito tutto quello che serve...se avete bisogno di info più specifiche/particolari chiedete pure.
per alice:
VPI 8 VCI 35
pppoe LLC
se non si connette porta indietro il modem e fallo cambiare...
ah... già che ci sei... cambialo con un 8960 v4 , purtroppo questo 8961nd è una ciofeca
bug clamoroso sulla sicurezza (entri nel setup con "user" "password"), aggancia la portante con un snr target alto e quindi sei abbastanza limitato in bandwidth
(col vecchio dg834 agganciavo 20000kb/s a 7db stabilissimo, ora aggancio 15000kb/s a 12db... e non riesco ad abbassare l'snr target nemmeno con i comandi postati in prima pagina...)
vaio-man
24-01-2014, 10:58
per alice:
VPI 8 VCI 35
pppoe LLC
se non si connette porta indietro il modem e fallo cambiare...
ah... già che ci sei... cambialo con un 8960 v4 , purtroppo questo 8961nd è una ciofeca
bug clamoroso sulla sicurezza (entri nel setup con "user" "password"), aggancia la portante con un snr target alto e quindi sei abbastanza limitato in bandwidth
(col vecchio dg834 agganciavo 20000kb/s a 7db stabilissimo, ora aggancio 15000kb/s a 12db... e non riesco ad abbassare l'snr target nemmeno con i comandi postati in prima pagina...)
Nel mio caso la rete è migliorata moltissimo ed è molto più veloce del WAG54G2 che avevo prima.
Ora già il fatto che io abbia un parere diametralmente opposto dimostra che giudizi sulla velocità della linea con l'uso di un certo modem sono strettamente personali. Quello che è buono per te potrebbe non esserlo per me, o viceversa.
La valutazione sulla connessione ADSL come quella sulla portata del Wifi per qualsiasi modem come scritto chiaramente nel secondo post di questo thread, dipendono da condizioni esterne personali per ciascuno di noi, e quindi non possono essere comparate nè essere oggetti di questo thread.
Quindi discussioni al riguardo sono OT.
Secondo voi dipendono della modem e non dalla linea telefonica ?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Zendarhu
24-01-2014, 18:25
mi unisco al thread.
Dunque, di router TD-W8961N e TD-W8961ND ne ho utilizzati per lavoro tanti, almeno una decina, e di problemi non ne ho mai avuti, ne di velocità ne di segnale wireless, anzi! e mi è capitato di utilizzarli su diverse linee (Telecom, Infostrada, ecc) senza riscontrare alcun problema (non ci avevo fatto caso ma a questo punto mi viene da pensare che erano tutti V2).
Ultimamente mi è capitato un V3 che fa i capricci o meglio sembra che sia altamente schizzinoso :)
Intanto i dati essenziali:
Firmware Version: 3.0.0 Build 130704 Rel.35254
ADSL Firmware Version: FwVer:3.20.17.0_TC3087 HwVer:T14.F7_11.2
Stava da un amico con linea Infostrada, e all'improvviso ha perso la connessione con l'adsl e non ne ha voluto di ritrovare il segnale della portante (è stato costretto a cambiare router).
Lo provo da me con linea Alice e va senza problemi.
Riprovato su una linea con Teletu, zero, non ne vuole sapere.
Pensavo fosse un problema di "gradimento" del tipo di linea (Telecom si, le altre no), ma provandolo su una linea con ADSL Telecom diversa, neanche li trova la portante.
Sembra che l'unica linea che gli piaccia sia quella mia di casa.
Ho pensato che potrebbe essere una questione di disturbi sulla linea (dato che a quanto ho letto le V3 sono le peggiori da questo punto di vista).
Quindi avendo letto del poter modificare i valori tramite telnet, volevo provare a vedere se cambiava qualcosa, ma non ho capito se quei valori (es. wan dmt2 set snrmoffset 5376 5376) sono da aumentare o diminuire per avere un "aggancio" alla portante più stabile?
Nel mio caso la rete è migliorata moltissimo ed è molto più veloce del WAG54G2 che avevo prima.
Ora già il fatto che io abbia un parere diametralmente opposto dimostra che giudizi sulla velocità della linea con l'uso di un certo modem sono strettamente personali. Quello che è buono per te potrebbe non esserlo per me, o viceversa.
hai perfettamente ragione ma infatti la mia critica non rivolta alla banda con cui aggancio la portante, o al range wifi .
(scusate il post chilometrico ma mi sembra interessante riportare le mie esperienze con questo router, visto che in parte non sono stare trattate nè considerate)
Questo modem per me è un ciofeca per questi motivi principali:
- bug clamoroso della sicurezza, non è possibile che si possa entrare con "user" e "password" e che i rimedi siano troppo limitativi:
rimedio 1: abilitare l'accesso solo a inidirizzi di rete lan
rimedio 2: mac filtering
"rimedio forzato tp-link": blocco automatico di tutti gli accessi dopo pochi minuti dal riavvio
io però voglio un modem in cui posso entrare quando voglio anche con uno smartphone non registrato nel mac filtering ma non voglio che uno qualsiai che passa vicino a casa possa entrare con "user" "password"....
-blocco della pagina di configurazione limitato ai primi minuti dopo il riavvio del router: (questo è un "rimedio" alla condizione di prima, peccato che sia imposto da tp-link e sia estremamente limitativo.... :muro: ) :
Riavvio il router , accedo alla pagina di configurazione, smanetto con i settaggi, chiudo la pagina e bam !
se provo a riaccedere alla pagina di configurazione ottengo un caricamento lunghissimo e poi errore pagina non trovata.
Per riaccedere alla config devo RIAVVIARE il router.
Questo è un comportamento inaccettabile perchè richiede che per la configurazione e/o diagnostica che io sia fisicamente vicino al router e debba comunque resettarlo perdendo la connessione.
[esempio di utilizzo: connessione apparentemente lenta da un sito che è notoriamente veloce :
- vado a vedere se è un problema di portante NON POSSO
- vado a vedere se c'è qualche furbino che si è connesso alla mia wifi protetta NON POSSO
-vado a vedere se si è intasato l'upnp NON POSSO
RIAVVIO il router entro nella configurazione e magari non vedo nulla perchè col riavvio l'upnp si è svuotato, il furbino si è sconnesso, e la portante si è riagganciata bene....
-nonostante i comandi telnet non riesco ad abbassare l'snr target :
ok la stabilità ma l'snr a 12db con una portante a 15mbps è troppo, voglio abbassare l'snr in modo da ottenere i soliti vecchi 19-20mbps... ed il comando da telnet non funziona.
imposto per un snr a 8db e lui va' lo stesso a 12bd...
-ip reservation crea problemi:
dhcp impostato per indirizza da 198.168.1.2 in poi
con ip riservati ai 2 pc fissi al lettore bd ed alla tv in pos 2-3-4-5
il dhcp assegna comunque un ip riservato ma non connesso:
il lettoìre bd è spento ed il dhcp assegna al portatile in wifi il 198.168.1.4
poi accendo il lettore bd e puff... conflitto di ip !!!
(ok lo risolvo settando il dhcp per partire dal 198.168.1.10 in poi) però è comunque una dimenticanza software non aver inserito un controllo sugli ip riservati e attualmente non in uso.
i pro: :sofico:
-costa veramente poco, io l'ho preso a 24.90€
-antenne wifi smontabili
Il router lo ho preso in sostituzione di un dg834 perchè la portata del dg834 in wifi era una pena, nella stanza a fianco (muri spessi in mattone pieno) prendevo si e no 1 tacca su 5, con questo tp-linlk nella stanza a fianco prendo 4 su 5. Nella stanza sucessiva prendo 3 tacche mentre prima il segnale del dg834 non arrivava.
Avevo quasi pensato di usare il dg834 come router e il tp-link come access point però poi non ho lo spazio per metterli...
CONCLUSIONI:
-25€ li vale tutti, per un utilizzo da niubbi va' più che bene ed è un ottimo router/modem.
-a 35€ potevo prendere un tp-link 8960 che sarebbe sicurmente andato meglio per le mie esigenze...
Dopo aver demolito a partole questo piccolo router non posso che consigliarvelo se volete spendere poco e non avete necessità di smanettare con le configurazioni perchè avete una piccola rete domestica.
:read:
ps: scusate il post chilometrico ma mi pareva giusto esporre i punti sul quale questo modem mi ha deluso sperando che qualcuno con esperienza simile sia riuscito a risolvere od ovviare i problemi espessi :D
qualcuno riesce a far funzionare il Wake on LAN con il TD-W8961ND v1 ?
vaio-man
26-01-2014, 15:18
hai perfettamente ragione ma infatti la mia critica non rivolta alla banda con cui aggancio la portante, o al range wifi .
(scusate il post chilometrico ma mi sembra interessante riportare le mie esperienze con questo router, visto che in parte non sono stare trattate nè considerate)
Questo modem per me è un ciofeca per questi motivi principali: cut...
A parte il bug di sicurezza (che però non considero così grave, per poter cambiare la configurazione del router devi prima connetterti alla mia rete)
Per il resto sono d'accordo, ma non è un ciofeca nel vero senso del termine secondo me. Lo sarebbe se costasse il doppio, ma a quel prezzo come rapporto prezzo/prestazioni è ottimo.
Poi ovvio dipende dalle esigenze che si hanno. :O
@vaio-man
Considerando che con 5 euro in più compri il W8960Nv4, definire il W8961 un ottimo rapporto prezzo/prestazioni è completamente fuori strada.
vaio-man
26-01-2014, 18:15
@vaio-man
Considerando che con 5 euro in più compri il W8960Nv4, definire il W8961 un ottimo rapporto prezzo/prestazioni è completamente fuori strada.
Tolte le funzioni extra dell'8960 V4, che comunque non avrei usato. In cosa la spesa di quei 5 € avrebbe migliorato le prestazioni della mia rete rispetto all'8961 V3? :mc:
Intanto la quantità di memoria (da usare in compiti pesanti come emule) e le possibili connessioni aperte.
Poi le funzioni sicuramente superiori e il fatto che sia un prodotto più recente e le antenne del W8960Nv4 sono migliori.
Se sei soddisfatto buon per te, ma definire il W8961 un ottimo rapporto prezzo/prestazioni...
vaio-man
26-01-2014, 18:36
Intanto la quantità di memoria (da usare in compiti pesante come emule) e le possibili connessioni aperte.
Poi le funzioni sicuramente superiori e il fatto che sia un prodotto più recente e le antenne del W8960Nv4 sono migliori.
Se sei soddisfatto buon per te, ma definire il W8961 un ottimo rapporto prezzo/prestazioni...
Uso Torrent o Mirc, emule non lo uso da 10 anni, e su quelli non mi dava problemi neanche lo schifoso wag54g2, le funzioni superiori ripeto che non le uso e le antenne sono già ottime queste visto che mi coprono tutta casa su due piani senza problemi. Ergo spendere quei 5 € non avrebbe aumentato la mia soddisfazione nei confronti del prodotto, di conseguenza per le MIE personali esigenze reputo il rapporto prezzo/prestazioni ottimo.
Poi ognuno ha le sue esigenze, ma se parliamo di "con 5 € in più prendi questo" allora arriviamo a router di costi ben superiori. Ci sarà sempre qualcosa di meglio sul mercato che costa appena 5 € in più di quello che stiamo puntando e rischia di diventare un ciclo infinito.
Non mi serviva un nuovo router, mi trovavo già bene con il WAG54G2, poi ho visto in un supermercato il TP-Link ad appena 25 € e l'ho preso. Una volta montato ho scoperto che il collo di bottiglia non era il provider ma il router, non posso essere più felice di questo prodotto.
si però pensa che il collo di bottiglia è ancora il router....
nel senso che tra il wag e il tplink hai migliorato di x, con il 8960 avresti migliorto di x+10 :sofico:
a parte gli scherzi, come detto prima, questo router va bene per le funzioni base e per piccole reti 1-2 pc.
Se inizi ad avere torrent ed emule configurati a dovere (e nn a default con 100 connessioni l'uno...) , più altri 3 pc di cui magari uno per uso gioco in cui ti serve una buona risposta col ping, uno che fa' da server multimediale per tv e lettore da salotto, 3 smartphone che si connettono a volte anche assieme
non puoi che arrivare al solito risultato: questo tplink 8961 non è idoneo a gestire tanti dispositivi e con 5€ in più avresti preso un router che invece li poteva gestire.
(ovvio che se hai 1 solo pc e al massimo un altro dispositivo wifi questo modem va' benissimo e non avrebbe avuto senso spendere di più per altre funzionii/performance non utilizzate :D)
Ragazzi come facciamo a modificare snr la versione v3?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
se lo scopri dimmelo perchè a me la guida in prima pagina non funziona...
Descrivi nello specifico cosa hai fatto e cosa non funziona...
si però pensa che il collo di bottiglia è ancora il router....
nel senso che tra il wag e il tplink hai migliorato di x, con il 8960 avresti migliorto di x+10 :sofico:
a parte gli scherzi, come detto prima, questo router va bene per le funzioni base e per piccole reti 1-2 pc.
Se inizi ad avere torrent ed emule configurati a dovere (e nn a default con 100 connessioni l'uno...) , più altri 3 pc di cui magari uno per uso gioco in cui ti serve una buona risposta col ping, uno che fa' da server multimediale per tv e lettore da salotto, 3 smartphone che si connettono a volte anche assieme
non puoi che arrivare al solito risultato: questo tplink 8961 non è idoneo a gestire tanti dispositivi e con 5€ in più avresti preso un router che invece li poteva gestire.
(ovvio che se hai 1 solo pc e al massimo un altro dispositivo wifi questo modem va' benissimo e non avrebbe avuto senso spendere di più per altre funzionii/performance non utilizzate :D)
Ma secondo voi per uno che ha l'esigenza principale di usarlo solo per giocarci online collegato magari ad una console, di navigare in internet da un singolo PC o da uno, o due, dispositivi Wi-Fi è sufficientemente valido questo modello? Lo chiedo perchè lo sto usando in questo modo da qualche mese ed effettivamente non è che vedo grosse differenze rispetto al vecchio router Pirelli ho avuto per anni in comodato d'uso dal mio gestore. Le prestazioni sono senza infamia e senza lode ma visto l'uso praticamente basilare che ne faccio mi sembrava inutile spendere sensibilmente di più per qualcosa di più performante (del 8960 purtroppo ho saputo solo pochi giorni dopo aver comprato questo, come alternativa avevo adocchiato un D-Link che costava quasi il doppio rispetto a questo). Prendendo un modello migliore potrei avere benefici anche con l'uso che ne faccio io? Chessò ping mediamente più bassi, connessione più stabile, più copertura Wi-Fi o cose simili? Oppure alla fine è la qualità della lina a fare la vera differenza?
no, direi che per il tuo utilizzo è un ottimo modem, costa pochissimo e fa' quello che serve a te :D
il ping in realtà non dipende quasi per nulla dal router, dipende dal server a cui ti connetti, dalla qualità della linea telefonica e da come è settata la tua adsl, io ho una adsl2+ settata in fast, ping su google.it 11ms
sui server di gioco (dipende ovviamente dove sono....)
Descrivi nello specifico cosa hai fatto e cosa non funziona...
Credo che voleva dire che con i comandi della guida in prima pagina non si riesce a variare i valori snr da telnet .
ho un snr di 12,5db adsl2+ (20mb)
tp link in questione v3.1 ultimo firmware
vorrei abbassare il snr di 4db (col vecchio netgear agganciavo 19000 di portante stabilissimo a 7.9db, con questo ne aggancio 16500 a 12.5db
è giusto :
esgui cmd
telenet 192.168.0.1 (ho cambiato l'indirizzo io)
pass-> metto la pass
wan adsl close
wan dmt2 set snrmoffset -512 -512
wan adsl opencmd adsl2plus
wan adsl open
dalla guida in inglese il comando dovrebbe essere diverso o sbaglio?
dovrebbe essere 512 512 senza i meno davanti...
EDIT: boh ho ripetuto la procedura mille volte eppure mi becca sempre con snr di 12db... prima col vecchio ntgear dg834 avevo abbassato l'snr e andava da dio...
ecco la procedura eseguita... però ho provato anche altri valori... anche non negativi ma il risultato non cambia... snr fisso a 12db...
Speriamo che qualcuno ci spiega la come si fa .
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
ho un snr di 12,5db adsl2+ (20mb)
tp link in questione v3.1 ultimo firmware
vorrei abbassare il snr di 4db (col vecchio netgear agganciavo 19000 di portante stabilissimo a 7.9db, con questo ne aggancio 16500 a 12.5db
è giusto :
esgui cmd
telenet 192.168.0.1 (ho cambiato l'indirizzo io)
pass-> metto la pass
wan adsl close
wan dmt2 set snrmoffset -512 -512
wan adsl opencmd adsl2plus
wan adsl open
dalla guida in inglese il comando dovrebbe essere diverso o sbaglio?
dovrebbe essere 512 512 senza i meno davanti...
EDIT: boh ho ripetuto la procedura mille volte eppure mi becca sempre con snr di 12db... prima col vecchio ntgear dg834 avevo abbassato l'snr e andava da dio...
la procedura è sbagliata.
Prova cosi:
esgui cmd
telnet 192.168.1.1 (o indirizzo che avete)
pass-> metto la pass
wan dmt2 set snrmoffset 5376 5376
wan adsl reset
E aspetti il riavvio.
Il calcolo da fare per ogni db è cosi : -1792 + (x * 512) =
dove la x sta per 1db quindi se devo diminuire
di dieci -1792 + (10 * 512) = 3328
Se l snr aumenta invece di diminuire metteteci la meno avanti come da esempio: "wan dmt2 set snrmoffset -5376 -5376"
Per vedere il valore di snr usate questo comando
show wan adsl linedata near
;)
gladiator_dj
01-02-2014, 14:05
salve posseggo un tp link w8961nd v3 volevo sapere se è possibile aggiornare o cambiare gli host del DDNS in quanto sono solo due no-ip.com e dyndns.com (ho provato ad andare sul sito dyndns.com e non riesco a registrare un dominio .dyndns.com solo .org o altri neanche a pagamento). Dovrei utilizzare l'host per un impianto di videosorveglianza e volevo chiedere se c'era un modo per utilizzare un host differente dai due supportati dal router o se si può aggiornare il firmware per aggiornare i ddns supportati.
Non è possibile aggiungere DDNS personalizzati.
salve posseggo un tp link w8961nd v3 volevo sapere se è possibile aggiornare o cambiare gli host del DDNS in quanto sono solo due no-ip.com e dyndns.com (ho provato ad andare sul sito dyndns.com e non riesco a registrare un dominio .dyndns.com solo .org o altri neanche a pagamento). Dovrei utilizzare l'host per un impianto di videosorveglianza e volevo chiedere se c'era un modo per utilizzare un host differente dai due supportati dal router o se si può aggiornare il firmware per aggiornare i ddns supportati.
io utilizzo senza problemi il dns gratuito di dyndns.com (con indirizzo *.dyndns.tv)
ps: w8961nd v1
gladiator_dj
01-02-2014, 23:34
io utilizzo senza problemi il dns gratuito di dyndns.com (con indirizzo *.dyndns.tv)
ps: w8961nd v1
Ma nel router selezioni come ddns *dyndns.com e inserisci poi l'indirizzo *dyndns.tv? Funziona senza ulteriori modifiche?
Ma nel router selezioni come ddns *dyndns.com e inserisci poi l'indirizzo *dyndns.tv? Funziona senza ulteriori modifiche?
alla voce Service Provider ho www.dyndns.com (ma è preimpostato e non posso cambiarlo)
alla voce My Host Name ho *.dyndns.tv
e le altre voci le ho compilate con i dati di accesso al sito www.dyndns.com
^AngeloB^
02-02-2014, 11:33
Salve, provo per la terza volta a chiedere un piccolo aiuto, se qualcuno potesse perdere 30 secondi mi sarebbe d'aiuto, grazie.
Potete provare al volo ad aprire la porta 100 e la 9000? Quando ci provo, il router mi dice:
ERROR: FAIL TO UPDATE DUE TO! DUPLICATE PORT NUMBER !
(firmware inglese).
Le altre porte che ho provato mi funzionano tutte. Preciso che le porte in questione non sono aperte in nessun'altra regola (neanche in altri circuiti virtuali), nonostante il messaggio di errore faccia pensare a questo.
Router: TP-LINK TD-W8961ND V3.0
Firmware Version: 3.0.0 Build 130704 Rel.35254 BETA del 04.09.2013 (NB: sul sito di TP-Link viene indicata come versione 130705 ma poi sull'interfaccia del router risulta essere la 130704)
ADSL Firmware: FwVer:3.20.17.0_TC3087 HwVer:T14.F7_11.2
VPI/VCI: 8/32
WiFi: WPA2
Client: 30 IP statici (1-30) + un pool di 100 IP dinamici assegnati tramite DHCP
OS principale: Windows 7
Grazie in anticipo.
Hai l'UPnp abilitato nel router?
L'Ip del client (singolo) a cui vuoi aprire quelle porte è statico?
^AngeloB^
02-02-2014, 13:03
Hai l'UPnp abilitato nel router?
L'Ip del client (singolo) a cui vuoi aprire quelle porte è statico?
L'Upnp è disattivato e l'IP verso cui vorrei aprire le porte è statico.
Come già detto tutte le altre porte (almeno quelle che ho provato) su quell'IP funzionano.
gladiator_dj
02-02-2014, 17:08
alla voce Service Provider ho www.dyndns.com (ma è preimpostato e non posso cambiarlo)
alla voce My Host Name ho *.dyndns.tv
e le altre voci le ho compilate con i dati di accesso al sito www.dyndns.com
Perfetto quindi ora ne creo uno da dyndns spero sia ancora gratuito e lo inserisco speriamo bene
no, direi che per il tuo utilizzo è un ottimo modem, costa pochissimo e fa' quello che serve a te :D
il ping in realtà non dipende quasi per nulla dal router, dipende dal server a cui ti connetti, dalla qualità della linea telefonica e da come è settata la tua adsl, io ho una adsl2+ settata in fast, ping su google.it 11ms
sui server di gioco (dipende ovviamente dove sono....)
Come pensavo, ok grazie per l'info. ;)
il ping in realtà non dipende quasi per nulla dal router, dipende dal server a cui ti connetti, dalla qualità della linea telefonica e da come è settata la tua adsl, io ho una adsl2+ settata in fast, ping su google.it 11ms
sui server di gioco (dipende ovviamente dove sono....)
e qui ti sbagli, il ping in parte dipende anche dal router, dipende dal chipset dello stesso e dai driver adsl usati.
@Totix92
Se il modem funziona regolarmente il ping del modem all'interno della rete è ininfluente.
Quindi la farse "il ping in realtà non dipende quasi per nulla dal router," è corretta.
Se ci sono varaizioni significative del ping sulla rete interna, sono sintomi di problemi.
considera che nel mio caso da un router all'altro ho anche differenze di 10 ms... quindi in parte dipende anche dal router, ovvio poi che i router trendchip/ralink sono in genere quelli che pingano di meno, solo i lantiq/Infineon fanno di meglio.
10 ms su una rete interna non sono corretti. Sono troppi.
La variazione in condizioni ottimali è di 1 (max 2) ms.
Ciò denota una incompatibilità hardware o di driver.
dubito grandemente sia un'incompatibilità, ad esempio come qualcuno avrà letto nel thread del DGN2200v4 ho recuperato 5 ms solo aggiornando il driver adsl, ovviamente dipende da linea a linea, alcuni hanno recuperato solo 2 ms altri solo 3.
Hai recuperato 5ms verso il gateway del tuo provider?
si, prima pingavo circa 10/11 ms e adesso 5 ms 6 massimo, a volte sale anche a 7, ma non di più.
la procedura è sbagliata.
Prova cosi:
esgui cmd
telnet 192.168.1.1 (o indirizzo che avete)
pass-> metto la pass
wan dmt2 set snrmoffset 5376 5376
wan adsl reset
E aspetti il riavvio.
Il calcolo da fare per ogni db è cosi : -1792 + (x * 512) =
dove la x sta per 1db quindi se devo diminuire
di dieci -1792 + (10 * 512) = 3328
Se l snr aumenta invece di diminuire metteteci la meno avanti come da esempio: "wan dmt2 set snrmoffset -5376 -5376"
Per vedere il valore di snr usate questo comando
show wan adsl linedata near
;)
Nienete da fare....
ho seguito pari pari anche quello che mi hai scritto ma non è cambiato nulla
snr sempre a 12.4 db...
voglio abbassarlo di 3db -> -1792+(3*512)= -256
telnet 192.168.x.x
pass-> metto la pass
show wan adsl linedata near
-Risposta:
[relative capacity occupation: 100%
noise margin downstream: 12.2 db
output power upstream: 12.2 dbm
attenuation downstream: 19.2 db]
wan dmt2 set snrmoffset -256 -256
-Risposta: [offset = -256/512 / -256/512]
wan adsl reset
-Risposta: [ok]
show wan adsl linedata near
-Risposta:
[relative capacity occupation: 100%
noise margin downstream: 12.4 db
output power upstream: 12.2 dbm
attenuation downstream: 19.0 db]
Quindi non è cambiato nulla.....
ho provato anche con 256 256 ; 3584 3584 ; -3584 -3584
non cambia mai... mi sa' che sto comando non funzioni...
anche perchè io gli cambio l'snr target della connessione dmt2
però la mia è una adsl2+ --> dmt2+
mi sembra quasi logico che non vada... a meno che per tplink dmt2 e dmt2+ siano la stessa cosa...
La variazone dell'SNR effettiva dipende da ciò che il provider permette.
Come scritto "chiaramente" nei primi post le discussioni sulle varazioni dell'SNR sono OT in questo thread, in quanto non legate al modem ma ad aspetti personali della propria linea ADSL.
La variazone dell'SNR effettiva dipende da ciò che il provider permette.
Come scritto "chiaramente" nei primi post le discussioni sulle varazioni dell'SNR sono OT in questo thread, in quanto non legate al modem ma ad aspetti personali della propria linea ADSL.
Il "problema" è che con il dg834 imposto l'snr target al 10% ed aggancio a 7db stabilissimo senza mai una caduta.
Con il TPLINK 8961nd v3 non riesco ad abbassare (nè alzare) l'snr nemmeno di 1 db... colpa di un errato comando telenet?!?
Quindi come scritto "chiaramente" nei primi post le discussioni sulla variazione dell'snr NON sono OT in quanto LEGATE unicamente al modem e NON ad aspetti personali della propria linea. :read:
si può sapere chi vi paga? ogni volta che si fa' presente un problema con questo baracchino di router c'è sempre qualcuno che lo difende a spada tratta, dando colpe al locale per quanto riguarda il wifi ed dando colpe alla linea telefonica per quel che riguarda la connessione. :mc:
Non è mai colpa del modem che invece a sentir voi è la perfezione assoluta. :sofico:
Cavoli.... vi costa tanto ammettere che è un modem da 25€ e per quel che costa va' bene ma che in confronto ad altri (da 31€) è un wc con una svirgolata di "#@!" dentro ?!:banned:
Rileggiti con attenzione i miei post e le mie risposte.
Non ci paga nessuno e nessuno difende bug evidenti (infatti io ho sconsigliato spesso questo prodotto visto che ce ne sono altri migliori con pochi euro in più).
Se il provider ti permette la variazione dell'SNR, la variazione funziona sia sul modem a che sul modem b.
Non puoi fare paragoni su modem con chipset diverso (Broadcom/ trendchip) in quanto vi sono anche di discorsi di compatibilità DSLAM/chipset modem.
I risultati effettivi diepndo da una serie di situazioni personali, che non sono legati se non in minima parte al modem, ma ad aspetti esterni legati alla linea che sono esclusivamente personali.
Per questo motivo le discussioni sulle varaizioni dell'SNR e sui risultati ottenibili non sono OT.
ionontelodico
09-02-2014, 18:59
Ciao a tutti!
Chiedo scusa se pongo domande già fatte, ma in sincerità ho difficoltà nella lettura delle 32 pagine di cui consta il thread..
Posseggo questo benedetto TD-W8961ND;
firmware: 3.0.0 Build 120720 Rel.09287
provider: Alice 7 mega
I problemi:
1. quello che più di tutti mi sta facendo impazzire (si è presentato da qualche giorno): se provo ad accedere all'interfaccia web del router...niente da fare; continuo a navigare tranquillamente, pingo il 192.168.1.1 senza problemi, ma.. niente interfaccia web... che caspita significa? (ho resettato più volte, ma non cambia niente)
2. La connessione con i cellulari è random... anche se metto l'IP statico...
3. La SmartTv, il Nintento 3dsXL, la WiiU vedono la rete, inserisco la pw di rete...niente. Idem se faccio con WPS... non riescono a connettersi.
Io ho seguito il wizard, lasciando intatti i parametri del router (a proposito, per il mio provider:PPPoA VX-Mux va bene?)
4. La stampante wireless deve essere sempre riconfigurata...
Arrivo alla conclusione che il problema debba risiedere nel router perchè... è impossibile che tutte le altre periferiche wifi abbiano problemi..
Comunque, quello che più di tutti mi fa lambiccare il cervello è l'impossibilità di aprire l'interfaccia web dopo circa 12 ore dal riavvio del router...dopo che lo riavvio, riesco ad accedere nuovamente... passato un pò di tempo..niente.
Scusatemi di nuovo se pongo domande già fatte e grazie!
E' molto probabile visti i difetti concomitanti e il mancato accesso all'interaccia web un guasto del router.
ionontelodico
09-02-2014, 19:54
...come esserne sicuro?... anche perchè quando (quando), ci si connette, va bene...
Grazie per la risposta comunque...
Se il provider ti permette la variazione dell'SNR, la variazione funziona sia sul modem a che sul modem b.
Non puoi fare paragoni su modem con chipset diverso (Broadcom/ trendchip) in quanto vi sono anche di discorsi di compatibilità DSLAM/chipset modem.
Per questo motivo le discussioni sulle varaizioni dell'SNR e sui risultati ottenibili non sono OT.
Se posso andare da 7db a 15db (provato col dg834) posso andarci anche col tplink trendchip, (al max a 7db non aggancia e rimane in ricerca perenne....)
il problema a cui cercavo di porre rimedio è che l'SNR non varia...
se avessi impostato un target di 7db ed il modem non si connetteva mi mettevo l'anima in pace, ma visto che io imposto 7db di snr e si connette ugualmente a 12db vuol dire che non prende il comando... o che il comando è sbagliato...
a maggior ragione lo dovrei vedere quando aumento a 15db, invece il modem si aggancia sempre a 12db...
Qui non siamo in OT la richiesta mi pare legittima in quanto c'è qualcosa col comando per variare l'snr che non funziona....
non è una discussione sulla variazione dell'SNR o sui risultati ottenibili, è una discussione sulla mancata possibilità di variare l'SNR causa modem (visto che il provider permette la regolazione come appurato col vecchio modem...)
I problemi:
1. quello che più di tutti mi sta facendo impazzire (si è presentato da qualche giorno): se provo ad accedere all'interfaccia web del router...niente da fare; continuo a navigare tranquillamente, pingo il 192.168.1.1 senza problemi, ma.. niente interfaccia web... che caspita significa? (ho resettato più volte, ma non cambia niente)
2. La connessione con i cellulari è random... anche se metto l'IP statico...
3. La SmartTv, il Nintento 3dsXL, la WiiU vedono la rete, inserisco la pw di rete...niente. Idem se faccio con WPS... non riescono a connettersi.
Io ho seguito il wizard, lasciando intatti i parametri del router (a proposito, per il mio provider:PPPoA VX-Mux va bene?)
4. La stampante wireless deve essere sempre riconfigurata...
Arrivo alla conclusione che il problema debba risiedere nel router perchè... è impossibile che tutte le altre periferiche wifi abbiano problemi..
Comunque, quello che più di tutti mi fa lambiccare il cervello è l'impossibilità di aprire l'interfaccia web dopo circa 12 ore dal riavvio del router...dopo che lo riavvio, riesco ad accedere nuovamente... passato un pò di tempo..niente.
Scusatemi di nuovo se pongo domande già fatte e grazie!
1. E' normale, qui geni della tp-link per arginare il bug di accesso (entri sempre con "user" - "password") hano impostato che la pagin di configurazione non sia più accessibile dopo tot tempo dal riavvio, quindi se lo vuoi configurare devi riavviare.
2. che sistema di sicurezza usi ? prova a mettere il wpa2 se non la hai già impostata.
3. controlla il server dhcp e settalo in modo da partire da un indirizzo alto, tipo 192.168.1.50 , per evitare conflitti di ip che questo router non gestisce molto bene...
4. ogni volta che tocchi qualcosa sulle impostazioni del wifi (wps, wpa-wep, dhcp) devi riconfigurarla... (anche a me faceva così)
Il mio consiglio è di metterti l'anima in pace, come me devi poter gestire una rete un con po' 5-10 utenze, questo modem va' bene se ne gestisci 2 o 3 , altrimenti i suoi difetti iniziano ad essere pesanti.... (mancata facilità di entrare nel web config, dhcp inefficiente, tabella per riservare gli ip non funzionante se il dispostivo è offline, mancata visione di alcuni dispositivi... (non vede l'inidirizzo del mio access point secondario...anche se è connesso e funzionate) )
ionontelodico
10-02-2014, 13:31
Grazie per le risposte...
Ciò che mi stupisce è che prima accedevo sempre all'interfaccia web del router... solo da un paio di giorni in qua risulta "scadere" dopo un tot di tempo...
P.S.: ... ma esistono firmware alternativi per questo scatolotto??? :D
Grazie e ciao!
No. C'è un primo post con le info. Leggilo per favore.
grazie ma io sono su linea adsl2+...
ed il comando
"wan dmt2+ set snrmoffset xxxxx"
non c'è purtroppo...
ho provato anche con "dmt2p"...
altre idee ?
Ovviamente dall'elenco comandi disponibili da telnet non c'è (ma non c'è nemmeno "wan dmt2" o "wan dmt"....)
In sostituzione del mio vecchio Zyxel "wired", 10 anni sul groppone ma ancora funzionante!!!
Appena preso il TPlink, lo devo ancora installare.
Ho Telecom come operatore adsl.
Ho letto in giro che se non si aggiorna subito il firmware (quale? dove?) non si connette.
Vero? Io sulla confezione leggo versione 3.1
A voi con Alice adsl come va?
Dovresti leggere i primi post....
Manca qualsiasi info utile (revisione hardware/versione firmware/etc)
Non esiste nessuna evidenza che non devi aggiornare il firmware.
Per i parametri di connessione vanno chiesti al provdier.
A causa della esterma diversità della conensioen anche con lo stesso provdier non is possono fare paragoni (vedi primi post).
Dovresti leggere i primi post....
Manca qualsiasi info utile (revisione hardware/versione firmware/etc)
Chiedo venia.
Leggero'.
Comunque la versione hardware e' la V3.
Edit:
Ho letto molti commneti negativi ma intanto oggi ho installato il V3.
Alice adsl 7mega.
Rispetto al mio vecchio Zyxel (10ANNI DI VITA e va ancora!!!) va meglio sia in velocita' che in ping.
Pero' noto che si scalda parecchio.
Vediamo alla lunga come regge.
I router moderni scaldano più o meno tutti.
Il problema di questo sono le risorse hardware davvero scarse.
Lo uso a casa. In che senso scarse?
Inviato da Huawei G700
Ah tenerlo accesso h24 comporta problemi?
Inviato da Huawei G700
ragazzi ho il router td-w8961nd versione 1.1 e da qualche tempo ho continue cadute di segnale adsl.
ho per questo acquistato un w8970 che mi arriverà domani e vorrei mettere il w8961nd come range extender subordinato al w8970....è possibile?
mi serve estendere il segnale wifi visto che ho una casa a più piani...
Ah tenerlo accesso h24 comporta problemi?
Inviato da Huawei G700
nessun problema :D è acceso 24/24 sfuttato sempre , si scalda ma non supera mai la sua temp massima e non da' problemi di surriscaldamento :D
nessun problema :D è acceso 24/24 sfuttato sempre , si scalda ma non supera mai la sua temp massima e non da' problemi di surriscaldamento :D
Ma si può monitorare bene la temperatura oltre a metterci la mano sopra?
Quanto consuma h24?
Inviato da Huawei G700
Qual'è la sua temperatura massima? Ammesso che sia riferita al componente più delicato e più investito dal surriscaldamento.
Se ad Agosto non si bloccherà mai se ne può riparlare.
Dai non essere pignolo al 100%, quello che intendevo è che arrivato ad essere caldo, non ho mai notato momenti in cui si scalda di più della temp a cui si trova (ovviamente temperatura misurata a palmo mano) :sofico:
E poi la temp dipenderà anche dall'uso che fai... se sei dietro a scaricare da p2p e intnato hai 10 pc connessi in rete che trasferiscono dati passando tutti dal router avrà un picco di temp.... e questo picco non è apprezzabile a mano.
shimeon1
19-02-2014, 09:32
Buongiorno a tutti, sapete dirmi se questo modem ha la possibilità di essere gestito da remoto?? Devo sostituire un netgear dg834g che dava questa possibilità tramite porta 8080 di default, utilizzando un dns dinamico lo potevo gestire con lo smartphone e qualsiasi pc connesso in rete ovviamente ..... :D
Grazie a tutti
Leggi semrpe per favore i primi post prima di postare (regola semrpe valida per qualsiasi forum).
Esistono differenti versioni hardware e diverse versioni firmware.
Senza info non è possibile risponderti.
Se stai valutando l'acquisto valuta modem più recenti.
Salve , ho una casa con 2 piani con muri doppi e costruita su pietra ,
Al 2° ho il nostro modem tp-link TD-W8961ND v.3 perché è dove arriva il telefono
con una connessione alice ADSL.
Al piano terra il segnale è instabile e non è sufficiente al collegamento,
anche dovuto a vari segnali esterni che fanno molto scudo.
Infatti abbiamo problemi anche di telefonino.
Allora al 1° piano ho messo un range extender TP link WA730RE ,
ma inspiegabilmente il r.e. si stacca spesso e volentieri in una giornata anche se il segnale è massimo.
sono costretto a staccarlo e riattaccarlo per far gli riprendere il segnale.
Che poi riperde in un lasso di tempo che non è mai costante (dai 5 minuti alle 3-5 ore). AIUTATEMI
grazie anticipatamente delle risposte
Se come sembra il problema è il range Extender devio postare nel thread dedicato (se esiste).
Se come sembra il problema è il range Extender devio postare nel thread dedicato (se esiste).
ma non esiste un thread dedicato , e le ho provate tutte ,ma niente!
Le regole del forum e di questo thread sono chiare.
Questo thread è deidicato ad un prodotto.
Se non esiste un thread dedicato al tuo prodotto non è una giustificazione andare a chiedere altrove.
Apri tu un thread relativo al tuo prodootto Range Extender.
Le regole del forum e di questo thread sono chiare.
Questo thread è deidicato ad un prodotto.
Se non esiste un thread dedicato al tuo prodotto non è una giustificazione andare a chiedere altrove.
Apri tu un thread relativo al tuo prodootto Range Extender.
il problema riguarda anche il prodotto in questo thread.
e poi scusate se vi ho disturbato!
Leggi quello che c'è scritto nei primi post e rileggiti quello che hai scritto.
Il probelma NON è del router ( (lo hai detto tu)) oggetto di questo thread. Quindi è OT.
Se il problema si risolve spgnendo e accendendo il Range Extender è ovvio che sia il RE il probelma. Ma il Range Extender non è oggetto di questo thread.
Ciao ragazzi, dei miei amici hanno questo router, e hanno qualche piccolo problema di latenze (sono esageratamente alte). Dopo aver verificato la configurazione e non aver riscontrato problemi, ho pensato di provare ad aggiornargli il firmware, ma...risulta impossibile! invece di esserci il solito campo che permette la selezione del file con l'aggiornamento, la pagina "Firmware" si presenta così:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/2534325/Immagine.png
C'è un modo per aggiornare il firmware in altro modo? Premetto che ho già riavviato con le impostazioni predefinite, ma il problema permane.
Grazie!
@TRF83
Leggi i primi post.
Mancano tutte le info necessarie (rev. harwdare/versione firmware attuale e da caricare/etc)
@TRF83
Leggi i primi post.
Mancano tutte le info necessarie (rev. harwdare/versione firmware attuale e da caricare/etc)
Hai ragione, scusa, avevo scritto le info in una prima bozza di commento, poi il loro pc è crashato e me ne son dimenticato.. La revision hardware è la v3, la versione firmware che si voleva installare è l'ultima attualmente presente sul sito (04-09-13),mentre la versione firmware attuale, non posso saperla, visto che non mi apre la relativa pagina, dando solo quell'errore...
EDIT: non sapevo del limite della connessione cablata per l'aggiornamento firmware..col mio 1043ND tale problema non c'è! Faccio verificare con una connessione cablata e vi aggiorno. Scusate il disturbo, nel caso!
Salve ho un TP-Link TD-W8961ND versione 1. Con l'ultimo firmware Non mi salva le impostazioni. Rimangono bloccate alle ultime impostazioni che avevo messo. Anche con il wizard nulla... neanche il reset software anche dal tastino.... è da buttarlo via?
Edit pare ho risolto con la versione italiana ovvero la 101122. la 101125 mi dà questo apparente problema. Cerco eventuali riscontri.
Dopo due tentativi non andati a buon fine, siamo riusciti ad aggiornare correttamente il firmware. Il problema è che dopo qualche ora...la pagina di configurazione del router continua a risultare irraggiungibile, esattamente come faceva col firmware precedente. Fino a che non si riavvia il router, nisba. Capita anche a voi? Se no, sarei propenso per un RMA..
Ma come faccio a sapere se devo aggiornare e se ne vale la pena?
Inviato dal mio HUAWEI G700-U10 utilizzando Tapatalk
Non è indispensabile aggiornare.
Per qualsiasi device elettronico, si aggiorna se si hanno problemi e l'aggiornamento risolve tali problemi.
Ieri ho avuto la connessione bloccata finché non ho riavviato Windows 7 (il router no) Non mi era mai capitato fino ad ora Da cosa poteva dipendere?
Inviato dal mio HUAWEI G700-U10 utilizzando Tapatalk
saxo_vts
27-02-2014, 15:22
Ciao a tutti ho il tp link 8961nd versione 3. Ho un problema quando provo ad accedere dal browser nel router con 192.168.1.1 non entra non mi chiede neanche la user e password... ma rimane a caricare la pagina senza esito. Con qualsiasi browser. Quindi non posso neanche cambiare le impostazioni. Qualcuno ha un problema simile?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
purtroppo è normale...
per ovviare al bug di sicurezza (entri con id: "user" e pass: "password" ) hanno bloccato l'accesso al router dopo 5 min di inattività dopo il primo accesso.
Per entrare devi spegnere e riaccendere il router...
DarkTuning
28-02-2014, 20:50
Buonasera
Ho questo router, vecchiotto, ma ancora funzionante. Primo tipo, quello squadrato, v1
il firmware è 1.0.0 Build 101122 Rel.06433
probabilmente vecchio, anche se, a onor del vero, ho installato l'ultimo presente sul sito di TpLink, solo inglese, ha completato la procedura con successo, si è riavviato, ho caricato le impostazioni di defauly...e mi dice che sia ancora questa la build.
Con tiscali mi porta 9.9 negli speedtest, non ho di che lamentarmi...il problema è sorto da quando ho spostato il pc in camera mia. Quando riavvio il router, questi non accende la spia internet a meno che non sia collegato un pc direttamente ad una presa ethernet!
Io ho il router collegato ad una powerline, e la seconda è collegata al pc al piano di sopra. Fintanto che il pc era collegato direttamente, ad ogni riavvio la linea internet tornava...ora, invece, se lo spengo o riavvio, va via tutto, a meno che non colleghi un portatile (in assistenza) per fargli "riconoscere" un pc... :stordita:
Qualcuno ha avuto problemi simili?
DarkTuning
03-03-2014, 20:52
sisi!
Non riesco ancora a comprenderlo! Quando si disconnette o lo riavvio devo collegarci il portatile col cavo ethernet e,quando si è allineata la spia di internet, posso anche staccare il pc di nuovo! :confused:
Sto modem router è impostato di default che assegna ip dinamico nella propria rete. HO UN PC UNA PS4 UNA PS3 E UNO SMARTHONE. Ps4 e telefono sono in wireless. Ma noto che a prescindere da quale dispositivo accendo per prima mi imposta sempre gli stessi IP, come può essere?
Inviato dal mio HUAWEI G700-U10 utilizzando Tapatalk
diminuisci il dhcp lease time Ho visto nel manuale (ora non sono a casa) che di default è impostato a 259200 secondi che sono circa 3gg (ed io non ho modificato nulla).
Ma possibile che da quando l'ho acquistato ad oggi (4settimane circa) dura a ancora sto dhcp lease time?
Edit: ecco la risposta
"Il lease time è il periodo di validità di un indirizzo IP rilasciato da un server DHCP, quando scade se il client è ancora connesso richiede un nuovo indirizzo IP e il server glielo rilascia. Se invece non è più connesso, ovviamente non ci può essere il nuovo assegnamento di IP."
Di fatto se non si superano i 3gg connessi è come avere un ip fisso, quindi potrei assegnare il dmz all'ip che mi interessa senza disabilitare il dhcp.Giusto?
Ho appena installato questo modem in versione V3 in sostituzione del pirelli datomi in dotazione da infostrada nel 2008 con il quale avevo problemi a coprire l'intero appartamento (100 metri quadri circa su un silo livello) con il segnale wifi. L'ADSL via cavo sembra funzionare regolarmente sia con il pc che con la x360, ho guadagnato qualche metro di copertura wifi ma ancora non riesco a coprire tutto l'appartamento come vorrei. Posso migliorare ulteriormente le cose modificando qualche parametro all'interno del menù del router oppure devo rassegnarmi? Grazie.
Ho messo su questo modem/router (versione V3) il 14 settembre scorso, ha funzionato più o meno bene fino a qualche giorno fa quando ha cominciato improvvisamente a disconnettermi continuamente a Xbox Live durante le partite online (è collegato alla X360 tramite cavo). Nella navigazione standard con PC (cavo), tablet e smartphone (wi-fi) invece continua apparentemente a funzionare regolarmente. Naturalmente nel frattempo non ho toccato assolutamente nulla nella configurazione dei vari dispositivi ne tanto meno è cambiato qualcosa nell'impianto telefonico di casa. Stavo per chiamare il provider per cantargliene quattro quando mi è venuto lo schiribizzo di rimettere su il vecchio Pirelli Discus che aveva preceduto questo TP-Link. Risultato? Tutto rientrato, Xbox Live solido come una roccia, nessuna disconnessione, navigazione tramite PC e dispositivi wi-fi regolare. Mah... :rolleyes:
Senza informazioni dettagliate (versione firmware / valori linea ADSL / ImpostazionI ADSL) nessuno può rispodnerti.
Senza informazioni dettagliate (versione firmware / valori linea ADSL / ImpostazionI ADSL) nessuno può rispodnerti.
Si, abbiamo capito Bovirus, comunque la mia non era una richiesta d'aiuto ma un'amara constatazione dei fatti, neanche ci perdo tempo dietro a cercare di capire cosa è successo, adesso che ci penso è l'unico vantaggio di aver comprato un router da 20 euro.
Ho Ho messo su questo modem/router (versione V3) il 14 settembre scorso, ha funzionato più o meno bene fino a qualche giorno fa quando ha cominciato improvvisamente a disconnettermi continuamente a Xbox Live durante le partite online (è collegato alla X360 tramite cavo). Nella navigazione standard con PC (cavo), tablet e smartphone (wi-fi) invece continua apparentemente a funzionare regolarmente. Naturalmente nel frattempo non ho toccato assolutamente nulla nella configurazione dei vari dispositivi ne tanto meno è cambiato qualcosa nell'impianto telefonico di casa. Stavo per chiamare il provider per cantargliene quattro quando mi è venuto lo schiribizzo di rimettere su il vecchio Pirelli Discus che aveva preceduto questo TP-Link. Risultato? Tutto rientrato, Xbox Live solido come una roccia, nessuna disconnessione, navigazione tramite PC e dispositivi wi-fi regolare. Mah... :rolleyes:
Hai upnp attivo, e dmz/porte aperte dell'ip di rete verso xboxlive su entrambi i modem/router? Cmq non può dipendere dalla linea se no venivi disconnesso anche con il Pirelli. E neanche é xboxlive se no venivi disconnesso lo stesso col Pirelli . Posso solo con consigliarti di confrontare le impostazioni dei due router se puoi, se no dallo indietro visto che sei costretto ad usare Pirelli. Certo che senza modificare nulla sul TPLINK é strano.
Inviato dal mio HUAWEI G700-U10 utilizzando Tapatalk
Ho
Hai upnp attivo, e dmz/porte aperte dell'ip di rete verso xboxlive su entrambi i modem/router? Cmq non può dipendere dalla linea se no venivi disconnesso anche con il Pirelli. E neanche é xboxlive se no venivi disconnesso lo stesso col Pirelli . Posso solo con consigliarti di confrontare le impostazioni dei due router se puoi, se no dallo indietro visto che sei costretto ad usare Pirelli. Certo che senza modificare nulla sul TPLINK é strano.
Inviato dal mio HUAWEI G700-U10 utilizzando Tapatalk
Non ho settato nessuna porta in DMZ perchè il NAT su Xbox Live è aperto con entrambi i router, quando ho installato la prima volta il TP-Link ho provveduto a copiare tutti i parametri che avevo nel vecchio Pirelli dopo di che non sono più entrato nel menù di configurazione, quindi escludo di aver modificato involontariamente qualche settaggio. Il TP-Link ha funzionato regolarmente per 5 mesi e poi ha cominciato a fare le bizze, come dici tu sicuramente non è un malfunzionamento di linea ne di Xbox Live, altrimenti avrei avuto gli stessi problemi anche rimettendo su il vecchio router.
Purtroppo non sono un esperto del campo e le mie conoscenze in materia sono poco più che elementari per cui non ho neanche le capacità di provare a capire quello che può essere successo. Ricordo solo che qualche anno fa appena attivata l'ADSL avevo problemi di disconnessioni su Xbox Live anche con il Pirelli, poi il tecnico del provider mi fece cambiare un'impostazione del router, che purtroppo ora assolutamente non ricordo, e il problema spari'. Proprio per questo, non ricordando quale fosse la mitica impostazione, quando ho messo su il TP-Link sono stato particolarmente attento a copiare esattamente gli stessi settaggi che avevo sul Pirelli.
E' possibile che sia cambiata qualche impostazione nel menù di configurazione del TP-Link a mia insaputa? Quancuno si è intrufolato nel mio router? Difficile per me dirlo ma io sono uno di quelli che tiene il router sempre spento e lo accende solo quando gli serve per cui mi sembra un'ipotesi possibile ma quanto meno improbabile.
Di sicuro non posso portare il router indietro per farmelo cambiare in garanzia visto che durante la navigazione di base con X360, PC e dispositivi mobili sembra funzionare normalmente, o forse in questo caso le disconnessioni sono meno evidenti, il grosso problema ce l'ho solo giocando online su X360.
Grazie comunque per l'interessamento. ;)
Non ho settato nessuna porta in DMZ perchè il NAT su Xbox Live è aperto con entrambi i router, quando ho installato la prima volta il TP-Link ho provveduto a copiare tutti i parametri che avevo nel vecchio Pirelli dopo di che non sono più entrato nel menù di configurazione, quindi escludo di aver modificato involontariamente qualche settaggio. Il TP-Link ha funzionato regolarmente per 5 mesi e poi ha cominciato a fare le bizze, come dici tu sicuramente non è un malfunzionamento di linea ne di Xbox Live, altrimenti avrei avuto gli stessi problemi anche rimettendo su il vecchio router.
Purtroppo non sono un esperto del campo e le mie conoscenze in materia sono poco più che elementari per cui non ho neanche le capacità di provare a capire quello che può essere successo. Ricordo solo che qualche anno fa appena attivata l'ADSL avevo problemi di disconnessioni su Xbox Live anche con il Pirelli, poi il tecnico del provider mi fece cambiare un'impostazione del router, che purtroppo ora assolutamente non ricordo, e il problema spari'. Proprio per questo, non ricordando quale fosse la mitica impostazione, quando ho messo su il TP-Link sono stato particolarmente attento a copiare esattamente gli stessi settaggi che avevo sul Pirelli.
E' possibile che sia cambiata qualche impostazione nel menù di configurazione del TP-Link a mia insaputa? Quancuno si è intrufolato nel mio router? Difficile per me dirlo ma io sono uno di quelli che tiene il router sempre spento e lo accende solo quando gli serve per cui mi sembra un'ipotesi possibile ma quanto meno improbabile.
Di sicuro non posso portare il router indietro per farmelo cambiare in garanzia visto che durante la navigazione di base con X360, PC e dispositivi mobili sembra funzionare normalmente, o forse in questo caso le disconnessioni sono meno evidenti, il grosso problema ce l'ho solo giocando online su X360.
Grazie comunque per l'interessamento. ;)
Perché non ci fai uno screen di TUTTE le impostazioni del TPLINK? Io ho il PSN ma posso comunque confrontarle con le mie.
Inviato dal mio HUAWEI G700-U10 utilizzando Tapatalk
Perché non ci fai uno screen di TUTTE le impostazioni del TPLINK? Io ho il PSN ma posso comunque confrontarle con le mie.
Inviato dal mio HUAWEI G700-U10 utilizzando Tapatalk
Ho queste foto che avevo fatto ai tempi della prima installazione, poi non ho toccato più nulla, non so se sono sufficienti per capirci qualcosa ma se ho modificato qualcosa rispetto ai settaggi di fabbrica del router l'ho fatto in queste schermate.
Comunque googolando ho letto che c'è altra gente che con questo router ha il mio stesso problema, anche con providers differenti, disconnessioni continue mentre si gioca su Xbox Live e funzionamento apparentemente regolare nella navigazione di base. L'unica cosa è che non capisco perchè ha funzionato per quasi 5 mesi ed ora manifesta questo problema.
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/41/ab96.jpg (https://imageshack.com/i/15ab96j)
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/35/3py7.jpg (https://imageshack.com/i/0z3py7j)
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/844/zt94.jpg (https://imageshack.com/i/ngzt94j)
Ho queste foto che avevo fatto ai tempi della prima installazione, poi non ho toccato più nulla, non so se sono sufficienti per capirci qualcosa ma se ho modificato qualcosa rispetto ai settaggi di fabbrica del router l'ho fatto in queste schermate.
Comunque googolando ho letto che c'è altra gente che con questo router ha il mio stesso problema, anche con providers differenti, disconnessioni continue mentre si gioca su Xbox Live e funzionamento apparentemente regolare nella navigazione di base. L'unica cosa è che non capisco perchè ha funzionato per quasi 5 mesi ed ora manifesta questo problema.
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/41/ab96.jpg (https://imageshack.com/i/15ab96j)
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/35/3py7.jpg (https://imageshack.com/i/0z3py7j)
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/844/zt94.jpg (https://imageshack.com/i/ngzt94j)
Sei con quella schifezza di Telecom come me?
Premetto che ho il psn e non xboxlive che pero' a breve riattivero' e quindi sta cosa interessa anche me.
Hai NAT aperto giusto?
Allora:
Prima schermata INCAPSULAMENTO, IO HO PPPOE-LLC
Seconda schermata TIPO AUTENTICAZIONE IO HO WPA2-PSK ma in questo caso non credo influisca.
Prova a cambiare incapsulamento.
Facci/fammi sapere.
Il provider è infostrada ed il nat è aperto. Appena trovo il tempo rimetto su il tp-link e provo i settaggi che mi hai detto anche se non credo che cambi qualcosa visto che quelli che vedi nelle immagini sono gli stessi parametri che ho sul pirelli che ho su ora che non mi da nessun problema su xbox live. ;)
Ora posto io il mio problema.
Da due mesi ho sto router.
Acceso h24.
PC via cavo, smartphone e PS4 wireless.
Telecom adsl 7mega con internetplay(fastpath).
Stranezza:
Due volte mi si e' come congelata/impallata la connessione (pc e smartphone offline)
I led del router erano tutti accesi e quindi non ho perso l'allineamento alla portante.
Ma per sbloccare la connessione ho dovuto riavviare il pc con Windows7.
Il router non l'ho proprio toccato cosi' come il telefonino.
Valori adsl
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/dibdpzrle2hikfysxkg_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=dibdpzrle2hikfysxkg.jpg)
Ping test su italia
http://www.pingtest.net/result/94410794.png (http://www.pingtest.net)
Speed test su germania
http://www.speedtest.net/result/3358465673.png (http://www.speedtest.net/my-result/3358465673)
Da che puo' dipendere?
strassada
18-03-2014, 09:59
nuovo firmware per il v3
http://www.tplink.com/en/support/download/?model=TD-W8961ND&version=V3
nuovo firmware per il v3
http://www.tplink.com/en/support/download/?model=TD-W8961ND&version=V3
Ciao, mi è stato dato uno di questi repeater guasti, il led system lampeggia di continuo l'ho smontato e sembra manchi un condensatore. Qualcuno potrebbe mandarmi una foto della scheda, ho cercato altrove ma non la trovo ?
Si devono rimuovere le due viti dai supporti posteriori.
@jok3r87
Il WD8961ND non è un repetear. E' un router ADSL Wifi.
nuovo firmware per il v3
http://www.tplink.com/en/support/download/?model=TD-W8961ND&version=V3
Finalmente! Stasera lo installo.
strassada
19-03-2014, 10:34
però è in inglese, e a qualcuno potrebbe non piacere. visto anche che non si può più tornare ai vecchi firmware, valutare i bug risolti e poi decidere se installarlo o meno.
Assolutamente da aggiornare a vedere il changelog:
Add the security mechanism.
Fixed the problem router's time can't synchronize from PC successfully.
Banned accessing the firmware upgrading page from WAN.
Fixed the problem that router failed to upload rom-0(Backup configuration).
Solved the problem that the login interface can't save the password correctly in Chrome and Firefox.
Solved the problem that we can’t visit CPE using “IP:Port” after we set up Virtual Server.
Forbidden access to the device through http://wan/lan ip/ or http://wan/lan ip/xxx.htm.
Fixed other bugs and problems.
E poi che informatici siamo, se non capiamo nemmeno l'inglese tecnico? :D
Non semrpe l'italiano tardotto nelle GUI è più comprensibile dell'inglese.
saxo_vts
19-03-2014, 19:28
purtroppo è normale...
per ovviare al bug di sicurezza (entri con id: "user" e pass: "password" ) hanno bloccato l'accesso al router dopo 5 min di inattività dopo il primo accesso.
Per entrare devi spegnere e riaccendere il router...
ti ringrazio pero che fregatura... cmq la mia versione e la 3.1 qualcuno sa se e possibile in qualche modo la portata della wi fi , non se esistono delle antenne che aumentano il guadagno?
saxo_vts
19-03-2014, 19:34
Assolutamente da aggiornare a vedere il changelog:
Add the security mechanism.
Fixed the problem router's time can't synchronize from PC successfully.
Banned accessing the firmware upgrading page from WAN.
Fixed the problem that router failed to upload rom-0(Backup configuration).
Solved the problem that the login interface can't save the password correctly in Chrome and Firefox.
Solved the problem that we can’t visit CPE using “IP:Port” after we set up Virtual Server.
Forbidden access to the device through http://wan/lan ip/ or http://wan/lan ip/xxx.htm.
Fixed other bugs and problems.
E poi che informatici siamo, se non capiamo nemmeno l'inglese tecnico? :D
ma uscira mai in italiano? :D
ti ringrazio pero che fregatura... cmq la mia versione e la 3.1 qualcuno sa se e possibile in qualche modo la portata della wi fi , non se esistono delle antenne che aumentano il guadagno?
Cerca nei miei messaggi precedenti, ho comprato due antenne da 8db per sostituire quelle originali di questo router. Il risultato è che non è cambiato assolutamente niente, la portata del wifi è rimasta praticamente identica a prima (abito in un normalissimo appartamento di un piano con normali porte e tramezzi a fare da ostacolo al segnale). Alla fine ho risolto aggiungendo un secondo modem/router nella zona non coperta, quando mi serve il segnale in quella zona lo accendo e buonanotte.
Cerca nei miei messaggi precedenti, ho comprato due antenne da 8db per sostituire quelle originali di questo router. Il risultato è che non è cambiato assolutamente niente, la portata del wifi è rimasta praticamente identica a prima (abito in un normalissimo appartamento di un piano con normali porte e tramezzi a fare da ostacolo al segnale). Alla fine ho risolto aggiungendo un secondo modem/router nella zona non coperta, quando mi serve il segnale in quella zona lo accendo e buonanotte.
dipende molto dalla casa... e a cosa eri abituato... io vengo da un dg834 e con questo tplink ho il wifi che va' ben più lontano e quindi ne sono soddisfatto (un po' meno soddisfatto a livello di modem-router)
inoltre devi controllare se i tuoi vicini hanno il wifi sullo stesso canale... altrimenti spostarti su canli più liberi, configurato in auto non sempre si posiziona sul canale migliore...
dipende molto dalla casa... e a cosa eri abituato... io vengo da un dg834 e con questo tplink ho il wifi che va' ben più lontano e quindi ne sono soddisfatto (un po' meno soddisfatto a livello di modem-router)
inoltre devi controllare se i tuoi vicini hanno il wifi sullo stesso canale... altrimenti spostarti su canli più liberi, configurato in auto non sempre si posiziona sul canale migliore...
Non stiamo discutendo sulla portata del segnale wi-fi del W8961ND ma del fatto se è possibile aumentarla ulteriormente sostituendo le antenne originali con altre più potenti. Nel mio caso non ha funzionato, i canali li ho provati tutti senza risultati apprezzabili, ma come dici tu probabilmente sarà anche colpa della conformazione del mio appartamento visto che anche nel passaggio dal vecchio modem/router Pirelli a questo TP-Link la portata sarà aumentata si e no di un paio di metri al massimo.
Non stiamo discutendo sulla portata del segnale wi-fi del W8961ND ma del fatto se è possibile aumentarla ulteriormente sostituendo le antenne originali con altre più potenti.
visto che si discute di questo...
allora sì, le antenne originale sono 3db, in giro trovi quelle a 8db, ma se proprio vuoi nei mercatini trovi anche antenne ben più potenti...
ad ogni modo, aumentare la portata con antenne dipende molto dalla morfologia della zona, se hai il modem chiuso in una gabbia di farraday puoi anche metter su un'antenna attiva da 50000db che non cambia nulla... :sofico:
strassada
22-03-2014, 20:21
dovrebbe essere in arrivo per il td-w8961ndv3 ( e non solo), un nuovo firmware ( non trovando in elenco nei fix di quello uscito da poco) che patcha una delle ultime vulnerabilità che colpisce modem e router di vari produttori.
http://uk.tp-link.com/article/?id=10697
nel link qualche info e un elenco di tp-link "sicuri" e da fixare.
segnalo anche questa FAQ (http://www.tp-link.it/article/?faqid=569) su un'altra vulnerabilità, perchè riguarda vari modelli Trendchip
strassada se non ci fossi, dovrebbero inventarti. Grazie.
Salve, questo router ha la funzione 'pppoe relay'?
Inviato dal mio HUAWEI G700-U10 utilizzando Tapatalk
Salve, questo router ha la funzione 'pppoe relay'?
Inviato dal mio HUAWEI G700-U10 utilizzando Tapatalk
Again
Inviato dal mio HUAWEI G700-U10 utilizzando Tapatalk
Dany16vTurbo
28-03-2014, 08:13
Un mio amico ha comprato questo router, che io stesso ho. Mi ha detto che ha un problema che io reputo assurdo, quando spegne il pc anche il router si spegne, basta che stacca il cavo ethernet e il router torna a funzionare senza neanche dover riagganciarsi alla portante, quindi deduco che non si spenga veramente anche se risulta impossibile connettersi attraverso il wifi.
Idee di cosa possa essere?
Super Tidus
29-03-2014, 17:35
Salve a tutti, ho appena comprato il suddetto modem, non riesco purtroppo a
configurarlo correttamente:
Io posseggo una linea adsl via etere che mi arriva in casa grazie ad un semplice
cavo ethernet, quando avevo il vecchio router mi bastava collegare il cavo in una delle porte lan per avere il wi fi in tutta l'abitazione
Con questo non riesco! nella configurazione mi richiede specificamente di inserire
uno spinotto nell attacco adsl del router ma io non faccio uso della configurazione "telefonica" per navigare, in questo modo la procedura di installazione non termina e non
riesco a navigare con altri dispositivi in casa nonostante la linea wi fi venga trovata!
come posso fare? grazie!
Ciao ragazzi,
ho una piccola gelateria e quest'anno ho installato ADSL all'interno della stessa.
Vorrei condividere internet con i clienti fornendo una password (magari anche con la possibilità di cambiarla ogni tanto per evitare qualche leecher vicino) e/o nel caso limitarne la banda.
Ma vorrei avere la possibilità di mantenere per i miei dispositivi la stessa (quantomeno per non dover cambiarla anche ad essi ogni volta)
Esiste un modo per creare questa rete Extra (chiamiamola rete GUEST) a quella attuale senza dover comperare altri dispositivi
Non lo so aiutatemi voi, io con le reti , purtroppo non ci capisco nulla.
Grazie
IL W8961ND è un dispostivo lato consumer molto economico, datato (fiori produzione) e non dispone della rete GUEST.
Dovresti usare prodotti più recenti (es. WD898v2) che abbiano la rete GUEST.
Alexiss079
31-03-2014, 11:25
Carissimi utenti,
Ho un problema con questo fantomatico Riuter Modem (scritto nella scatola) che contattando l'assistenza ei hanno risposto che per loro è solo un router Switch.
Il mio problema con questo "ripeto" fantomatico Router Modem, non mi funzionano i prodotti apple (tipo l'airplay)
Il suddetto router modem che praticamente non lo è affatto, lo ho comprato perché ho una stampante che per far funzionare l'airprint tramite l'iphone mi ha chiesto un modem router da 2.4 ghz visto che il router di infostrada che mi hanno dato in dotazione l'opzione Airprint non mi funzionava.
Adesso che ho risolto con l'airprint adesso con questo prodotto non mi funziona l'airplay.
Sapete aituatmi, sapete se ediste una soluzione?
@Alexxis079
Il WD8961ND (se stiamo parlando di quello) è un modem router ADSL (non solo router).
Leggi per favore i primi post.
Devi indicare revisione harwdware del prodotto e versione firmware.
Non è detto che questo prodotto sia compatibile Airprint.
Quando acquisti un modem se hai bisogno di qusta funzioend evi cercarla nelle specifiche del prodotto.
Mi hai mandato una mail ma hai disabilitato nel tuo profilo la possibilità di lasciarti emssaggi.
I messaggi privati per argomenti del forum sono vietati da regolamento.
Per questi scopi c'è il forum (non i messaggi privati).
Alexiss079
31-03-2014, 16:16
Grazie per la risposta e scusa per il messaggio privato.
No, funziona l'airprint, ma non mi funziona l'airplay, ma forse ho trovato la soluzione.
Comunque il modem router, e quello bianco con bucchi e 2 antenne.
Verzione 3.1
Alexiss079
01-04-2014, 09:15
Risolto il mio problema, per chi ha i miei stessi problrmi con i prodotti apple, la sicurezza deve essere Wpa 2 Personal e la cotografica (come si scrive) deve essere Aes e funziona tutto
Ciao A tutti,
ho un problema con il router, è collegato ad un UPS insieme al PC, quindi accendendo l'UPS si accende il router poi accendo il PC, fino ad un paio di settimane fa si connetteva in automatico e tutto filava liscio, ora non più, mi esce scritto che ha rilevato una connessione ad una rete pubblica e non naviga, devo riavviare il router una marea di volte per far si che si connetta.
Quale potrebbe essere il problema?
Grazie in anticipo :)
Leggi per favore i primi post.
Senza info dettagliate (versione hardware router/versioen firmware/etc) i post sono inutili...
Leggi per favore i primi post.
Senza info dettagliate (versione hardware router/versioen firmware/etc) i post sono inutili...
Spero di non dimenticare nulla:
TD-W8961ND(IT) VER. 3.0
Versione Firmware: 3.0.0 Build 120720 Rel.09287
Impostazione conenssione ADSL: non ne ho idea... se puoi indicarmi su come vederlo
Impostazione connessione Wifi: WPA2-PSK , crittografia: TKIP/AES
Client. uso IP statico o dinamico: ALICE TElecom, ip dinamico
Sistema operativo client: Windows 7
strassada
03-04-2014, 12:20
il sito ita riporta il firmware aggiornato per il v3 coi fix alle vulnerabilità. guardando meglio, è lo stesso segnalato 2 settimane fa, ma qui viene dato come italiano.
edit. se frequentate altre comunità, potete segnalare che si trovano i firmware fixati sul sito ita (e non solo), per il td-w8951nd v5 (la versione n150 del 61ND)
MatrixOWN
04-04-2014, 19:11
Io mi chiedevo se la procedura per modificare i parametri del mio router "TP-Link TD-W8951ND" fossero uguali al "TD-W8961ND"
Ho già provato dal telnet a modificarli,ma non riesco a salvare la configurazione o per lo meno è come se io non faccia nulla. Grazie in anticipo
Se non esiste il thread del W89651ND non è comunque corretto postare qui.
W8951ND e W8961ND sono rpdootti diversi con hardware diverso con firmware diverso.
Apri un thread sul W8951ND.
Le modifiche dell?SNR (che non sono mai oggettodi un thread), dipendono oltre che dal modem dal tipo di contratto e da ciò che il provider permette.
MatrixOWN
04-04-2014, 20:36
precisamente ho provato a modificare il parametro del "targetnoise" senza successo purtroppo. Ad ogni modo appena potrò aprire una nuova discussione chiederò aiuto lì. Grazie
Se non esiste il thread del W89651ND non è comunque corretto postare qui.
W8951ND e W8961ND sono rpdootti diversi con hardware diverso con firmware diverso.
Apri un thread sul W8951ND.
Le modifiche dell?SNR (che non sono mai oggettodi un thread), dipendono oltre che dal modem dal tipo di contratto e da ciò che il provider permette.
non ti stancherai mai di dirlo ? :D
cmq per spezzare una lancia in favore dei richiedenti: con il 8961d l'snr su una adsl2+ con centrale broadcom non lo riuscite a modificare.
provato in tutte le solfe con tutte le guide e tut che si trovano online e non solo in questo 3d.
a differenza sulla stessa linea ho montato da 2 giorni un 8960v5 che è completamente diverso dal 8961, e con quel dispositivo son riuscito a variare l'snr senza il minimo problema, ora aggancio i 20mbit a 7db stabili senza problemi. (con il 8961 agganciavo 16mbit a 12db, la linea è la stessa e la proporzione tra portante e db è uguale ma con il 8961 non si può abbassare l'snr :muro: )
Salve,
oggi mi sono accorto che non riesco ad entrare nel menù digitando il solito 192.168.1.1
Come mai così di punto in bianco?
E come potrei risolvere?
Connessione con il pc via cavo.
Versione V3
Windows 7
Provato ad entrare da Opera, Firefox ed Internet Explorer ma nulla, non si riesce ad entrare più anche se posso navigare.
Riesco a pingare con successo l'ip del router 192.168.1.1.
Consigli?
Eventualmente un reset come si effettua, con cavo telefono e di rete staccato e cavo corrente attaccato?
il manuale non e' chiarissimo.
Risolto riavviato il router
Inviato dal mio HUAWEI G700-U10 utilizzando Tapatalk
mistero1982
03-05-2014, 11:21
Snr e velocità adsl mi sono rimasti invariati, errore -3000 nel log uguale a prima.
Cos'è questo errore -3000? ce l'ho anche io nei log...
avrei bisogno di sapere se riscontrate questo problema anche voi.... la connessione wifi è uona purtroppo, random, la wifi diventa instabile e se provo a pingare il router ottengo valori assurdi tipo 300/500 ms e pacchetti persi... non credo dipenda dal canale perchè ho utilizzato inssider per configurarlo al top... non capisco.. devo cambiare router? ha problemi di surriscaldamento?
mistero1982
03-05-2014, 15:49
l'errore -3000 piacerebbe anche a me saperlo:D
Finora non si è mai impallato: lo utilizzo da +6 mesi lasciandolo acceso giorno e notte (torrent:ciapet: ) ed anche come wifi finora no problemi, però non sta lontano dal pc, saranno 10 metri con in mezzo due muri (divisori, non portanti); tengo la potenza wifi impostata a media e ricevo comunque con tutte e 5 le tacche di segnale.
Ma hai provato a cambiare canale?
Non è un problema di "segnale" nel senso che prendo anche io 5 tacche piene.... a volte con fisso e portatile collegato più tv inizio a perdere pacchetti dal router pingandolo direttamente(192.168.1.1). Però è strano router di questo tipo non dovrebbero avere problemi a gestire 4 o 5 client connessi.....
@Spy00
Leggi per favore con attenzione i primi post!
Richieste sulla valutazione della linea ADSL sono OT.
Isnerito nel primo post nuovo firmware W8961 v3 (UK) v. 31.03.2014.
Nono so se e' un bug.
Ho la V3.
Lo lascio sempre acceso.
Dopo tot tempo (non so se minuti o giorni) quando vado a provare ad entrare nel menu' digitando il 192.168.1.1 nel browser non carica la pagina di accesso per le credenziali.
Unica soluzione, spegnere e riaccendere il router.
Lo fa anche a voi?
Devi indicare la versione firmware.....
Devi indicare la versione firmware.....
Versione Firmware ADSL
:
FwVer:3.20.17.0_TC3087 HwVer:T14.F7_11.2
Quella versione non dice nulla. Quello che importa è la data,.Vedi primi post.
Quella versione non dice nulla. Quello che importa è la data,.Vedi primi post.
Non ho il router a portata ora ma mi pare di capire che sta scritto tutto sotto.
http://www.tp-link.it/Article/?id=46
Corretto?
PS
Prima avevo indicato un altro firmware.
Quello corretto dal menu e'
Versione Firmware
:3.0.0 Build 120720 Rel.09287
Poi controllo anche sotto, domani.
Firmware molto obsoleto. Vedi primi post.
Firmware molto obsoleto. Vedi primi post.
Ok quindi devo aggiornare il V3 con l'ultimo che é in inglese no?
Inviato dal mio HUAWEI G700-U10 utilizzando Tapatalk
Mi pare per la V3 sia questo inglese confermate? http://www.tp-link.it/Support/download/?model=TD-W8961ND&version=V3
Inviato dal mio HUAWEI G700-U10 utilizzando Tapatalk
è lui, va su tranquillo.. :rolleyes: tranquello per modo di dire perchè col firmware c'è sempre un certo rischio di trasformarlo in fermacarte :sperem: :D
Non é che mi date molta tranquillità. Mi sa che non aggiorno :-(
Inviato dal mio HUAWEI G700-U10 utilizzando Tapatalk
non è vero assolutamente... l'unico rischio è che se va via la corrente mentre che si aggiorna puoi dire addio al router anche se in alcuni casi è sempre possibile recuperarlo, per il resto nessun problema, l'aggiornamento dura pochi secondi e si deve essere proprio sfortunati al massimo se va via la corrente elettrica proprio nel mentre che si aggiorna...
anpass_77
14-05-2014, 23:57
Salve a tutti,
Modem: TD-W8961ND
firmware: 3.0.0 Build 120720 Rel.09287
PC DES: desktop collegato LAN fisso al router con IP statico; hard disk configurato per la condivisione e il controllo totale; OS Win8 (x64);
PC LAP: laptop ASUS N56VZ collegato LAN (IP dinamico) o WiFi (IP dinamico) al router; hard disk configurato per la condivisione il controllo totale; OS Win8(x64).
I due PC sono quasi gemelli in quanto a componenti, prestazioni, impostazioni del SO e gli HD condivisi (che vengono backuppati giornalmente in modalità echo).
Non uso gruppi home, solo le classiche impostazioni per la condivisione di reti private in Windows.
Fino a poco tempo fa LAP veniva collegato via LAN (o ancor più spesso in WiFi) al router per eseguire il backup con DES, il tutto senza alcun problema di rete quando avevo il modem Pirelli di Alice.
Che succede ora con il TD-W8961ND?
se LAP è collegato via LAN al router continuo ad avere la condivisione bidirezionale in rete in modo impeccabile: DES vede LAP e viceversa.
Problema:
se LAP è connesso WiFi (con rete Privata con condivisione file) non è possibile avere la condivisione delle cartelle, e più precisamente:
- DES vede LAP in rete, ma non è possibile accedere all'HD condiviso di LAP (errore 0x80070035); anche se DES pinga LAP;
- LAP invece non vede assolutamente DES, anche se LAP pinga DES;
- cosa ancor più strana: solo a volte, cosa molto rara e per pochi minuti è possibile avere la condivisione totale "con WiFi" ma dopo poco la situazione torna come ai due punti precedenti;
- come collego LAP col cavo di rete LAN, la condivisione totale ricompare velocemente e stabilmente.
Altri dettagli:
- test negativo con "Filtri Wireless MAC address attivati" e MAC ID di LAP fra le autorizzazioni
- test negativo anche con Firewall OS / Firewall router disattivati
- test negativo anche assegnando IP statico alla WiFi di LAP
- test negativo anche con LAP vicino al router
- NetBIOS attivati
- DCHP abilitato
- il router vede sempre LAP connesso WiFi (ovviamente, perché LAP non ha problemi nell'accesso a Internet)
A questo punto o mi è sfuggito qualcosa nelle impostazioni del TD-W8961ND o c'è un problema al router WiFi.
Qualcuno saprebbe darmi qualche dritta?
Grazie anticipatamente!
Firmware non aggiornato. Vedi primo post.
Leggi per favore i primi post.
anpass_77
15-05-2014, 09:01
Firmware non aggiornato. Vedi primo post.
Leggi per favore i primi post.
Avevo cominciato proprio leggendo i primi post e quindi ho aggiornato subito il FW dal file ras in TD-W8961ND_V3_140305.zip, seguendo passo passo la guida pdf.
Sinceramente non mi ero segnato la versione prima dell'aggiornamento e non ho fatto il confronto.
Stamani ho provato ancora ma continua a darmi 3.0.0 Build 120720 Rel.09287, che effettivamente è la vecchia versione.
Pare che non mi faccia aggiornare... Provo a leggere sul forum per vedere se altri hanno avuto questo problema.
molti hanno avuto questo problema, per riuscire ad aggiornare correttamente devi resettare il router, aggiorni e poi resetti di nuovo e reimposti tutte le impostazioni da capo.
anpass_77
15-05-2014, 12:10
molti hanno avuto questo problema, per riuscire ad aggiornare correttamente devi resettare il router, aggiorni e poi resetti di nuovo e reimposti tutte le impostazioni da capo.
già fatto!
Ho provato anche con altri firmware (sempre V3) meno recenti e ho provato anche questa sequenza:
1) reset manuale del modem (tasto dietro)
2) reset alle condizioni di fabbrica
3) cmd -> telnet 192.168.1.1 -> sys modelcheck off
4) aggiornamento ultimo firmware V3
5) reset alle condizioni di fabbrica
niente da fare... rimane 3.0.0 Build 120720 Rel.09287
Inoltre la cosa che mi ha colpito è che nel modelcheck di telnet mi dà "0" come versione anziché "3".
Il bello è che ero partito presentando un altro problema (quello della mancata condivisione file di due PC collegati uno LAN e uno WiFi) e mi ritrovo con questa grana.
Attualmente sto girando col vecchio Pirelli di Alice e la condivisione file la fa sempre e velocemente e per di più ho ottenuto velocità maggiori nei test.
Alle 14 provo a chiamare l'assistenza TP-Link.
Grazie per ora dei consigli!
Mmm mi sa che allora per ora non ho il coraggio di aggiornare.
Inviato dal mio HUAWEI G700-U10 utilizzando Tapatalk
Ma secondo voi,m visto il costo dell'oggetto,se è briccato, pensate che fanno la minima verifica? Lo buttamo e ve ne danno un'altro.
Ma secondo voi,m visto il costo dell'oggetto,se è briccato, pensate che fanno la minima verifica? Lo buttamo e ve ne danno un'altro.
L'ho preso in un negozietto quindi se si scassa dovrò stare alcuni giorni senza. Per ora non me la sento di aggiornare
Inviato dal mio HUAWEI G700-U10 utilizzando Tapatalk
come detto si brikka solo se va via la corrente... altrimenti problemi non ce ne sono...
anpass_77
17-05-2014, 11:18
Salve a tutti,
problema dell'aggiornamento del firmware risolto! Dopo svariati tentativi, anche se è sparita la versione "V3" e addirittura da telnet mi dà "V0".
Torno allora a presentare il problema del mancato riconoscimento in WiFi delle cartelle condivise, così aggiornato e riassunto:
Modem: TD-W8961ND
firmware: Build 140305 Rel.04531
PC DES: desktop collegato LAN al router;
PC LAP: laptop ASUS N56VZ collegato LAN o WiFi al router;
I due PC sono quasi gemelli in quanto a componenti, prestazioni, impostazioni del SO (Win8 x64) e hanno entrambi un HD condiviso (così da backupparli fra loro in modalità echo).
Non uso gruppi home, solo le classiche impostazioni per la condivisione di reti private in Windows.
Problema:
Con LAP collegato via LAN al router, è possibile accedere senza problemi alla condivisione bidirezionale dei file, mentre se LAP è collegato WiFi ciò non è possibile. DES e LAP pingano fra loro ma cliccando sull'icona col nome dell'altro PC appare il messaggio di errore "Impossibile accedere a \\nome_del_secondopc" (errore 0x80070035)
Altri dettagli:
- test negativo con "Filtri Wireless MAC address attivati", autorizzando il MAC ID di LAP
- test negativo anche con Firewall OS / Firewall router disattivati
- test negativo anche assegnando IP statico alla WiFi di LAP
- test negativo anche con LAP nelle immediate vicinanze del router
- NetBIOS attivati
- DCHP abilitato
- il router vede comunque LAP connesso in WiFi (infatti LAP non ha problemi nell'accesso a Internet)
- Convidisione di File a livello "Rete privata"
- Nessun problema di condivisione in WiFi con il modem Pirelli di Alice
Qualcuno ha un problema simile? Mi son perso qualcosa nelle impostazioni del modem?
Grazie anticipatamente!
scusa anpass 77 come hai fatto ad aggiornare che io non ci riesco?
hai aggiornato all'ultimo firmware del sito italiano 140305 oppure a quello riportato in prima pagina 140331UK ?
Io ho provato col 140305 e non ci riesco non so se provare col 140331UK oppure se non sia compatibile.
grazie a tutti quelli che mi daranno un aiuto.
ciaoo
anpass_77
21-05-2014, 22:41
scusa anpass 77 come hai fatto ad aggiornare che io non ci riesco?
ho provato almeno tre o quattro volte la procedura consigliata in questo forum, cioè reset / aggiorna / reset ma in più mi sono aiutato col tasto reset dietro il modem e in più col comando win+r -> cmd -> telnet 192.168.1.1 -> sys modelcheck off.
hai aggiornato all'ultimo firmware del sito italiano 140305 oppure a quello riportato in prima pagina 140331UK ?
quello inglese riportato in prima pagina.
Dato che continuo inutilmente a provare a risolvere il mio problema circa la sincronizzazione di PC in rete WiFi credo che darò via il TP-Link. Inoltre ho avuto per qualche giorno un tizio infilato nella rete. Provavo a copiare il suo indirizzo MAC (probabilmente di un iPhone) nell'elenco degli indirizzi MAC Wireless bannati mentre i miei erano autorizzati, ma niente da fare.
O il modem è buggato o son proprio capra che non mi riesce configurare neanche le cose più banali come password di rete, autorizzazioni ecc. Mah...
Ora col modem giocattolo di Alice che mi hanno passato i miei ho risolto tutti i problemi e a questo punto userò questo.
A presto.
Salve, io il router ce l'ho acceso h24.
Versione Firmware
:3.0.0 Build 120720 Rel.09287
(ancora non l'ho aggiornato perché ho letto di procedure un po difficoltose)
E' normale che di tanto in tanto debba riavviarlo? In quanto la connessione adsl inizia a diventare instabile con disconnessioni ed abbassamento del margine SNR.
Da che puo' dipendere?
E' successo proprio stasera.
Sembra che dopo il riavvio sia di nuovo ok.
Voi che ce l'avete acceso h24 come vi va?
PS
Nelle impostazioni va specificato il tipo di ADSL (1,2,2+) o lasciate settato in automatico?
Stasera, visti i problemi di cui su, ho provato ad aggiornare il firmware del mio V3 all'ultimo presente sul sito tplink (quello in inglese del primo di aprile:) ).
http://www.tp-link.it/support/download/?model=TD-W8961ND&version=V3
Ebbene dopo aver seguito la procedura, prima di riavviarlo alle impostazioni di fabbrica come indicato dalla guida in pdf allegata al file del firmware, ho provato a vedere se si era aggiornato ma io vedo sempre tutto fermo a
Versione Firmware
3.0.0 Build 120720 Rel.09287
PS
Ovviamente non ho riavviato nulla alle impostazioni di fabbrica in quanto non mi pare che si sia aggiornato il router.
Edit
Ho appena rifatto tutto ed anche riavviato alle impostazioni di fabbrica ma il firmware resta sempre il vecchio
:(
Consigli?
FiorDiLatte
27-05-2014, 08:39
Ciao,
ho visto che esiste già una versione v4.
bye
Stasera, visti i problemi di cui su, ho provato ad aggiornare il firmware del mio V3 all'ultimo presente sul sito tplink (quello in inglese del primo di aprile:) ).
http://www.tp-link.it/support/download/?model=TD-W8961ND&version=V3
Ebbene dopo aver seguito la procedura, prima di riavviarlo alle impostazioni di fabbrica come indicato dalla guida in pdf allegata al file del firmware, ho provato a vedere se si era aggiornato ma io vedo sempre tutto fermo a
Versione Firmware
3.0.0 Build 120720 Rel.09287
PS
Ovviamente non ho riavviato nulla alle impostazioni di fabbrica in quanto non mi pare che si sia aggiornato il router.
Edit
Ho appena rifatto tutto ed anche riavviato alle impostazioni di fabbrica ma il firmware resta sempre il vecchio
:(
Consigli?
Mandata una mail all'assistenza.
PS
Ieri provato a pigiare il tasto reset con una punta di penna ma sembra che non ci si riusciva a premerlo.
Voi avete mai provato?
Come si salvano le impostazioni?
Ho appena aggiornato all'ultimo firmware del V3
Firmware Version
:Build 140305 Rel.04531
Nella schermata INTERFACE SETUP vedo NAT ENABLE
Ma nella scheramata ADVANCED SETUP vedo che il NAT e' disabilitato e non si puo' entrare per configurare le porte tcp/udp (prima del nuovo firmware non avevo questo problema)
Chi gentilmente puo' darmi una mano?
alla fine allora hai deciso di rischiare..
ti è rimasto anche il problema precedente?
Ora mi e' rimasto il problema di una connessione un po' ballerina, il tecnico e' venuto a casa ed ha detto che c'e un problema tra la cabina fuori casa mia e il mio palazzo.
Ma in questo caso quindi non dovrebbe centrare nulla il router a detta del tecnico che mi e' sembrato abbastanza scrupoloso.
Sta di fatto pero' che ora dopo il nuovo fimrware, il NAT non lo posso configurare!
Prima si'!
:(
Voi?
ma hai provato ad eliminare la cache del browser? può capitare che rimangono nella cache informazioni delle pagine del vecchio firmware...
ma hai provato ad eliminare la cache del browser? può capitare che rimangono nella cache informazioni delle pagine del vecchio firmware...
EDIT
Si niente da fare, stesso problema.
Mi sa che vado a comprarmi uno Zyxel, il mio vecchio del 2004 funzioma ancora e il tplink mi ha deluso sotto alcuni aspetti.
ma non è meglio un tp-link td-w8960n? è migliore di moltissimo sotto tutti gli aspetti dell'8961nd che a confronto è una ciofeca...
ma non è meglio un tp-link td-w8960n? è migliore di moltissimo sotto tutti gli aspetti dell'8961nd che a confronto è una ciofeca... No basta tplink.
Benche molto veloce non mi ha soddisfatto a pieno.
Ritorno ad uno Zyxel
http://www.amazon.it/gp/product/B00H4NLC58/ref=oh_details_o00_s00_i00?ie=UTF8&psc=1
visto che il mio vecchio Zyxel datato 2004 ha retto benissimo fino a 1-2 anni dimostrando robustezza senza pari.
E tutt'ora naviga e si connette a tutto nonostante qualche problemino alla configurazione NAT impallata vista l'eta'.
Il tplink me lo tengo come riserva.
PS
poi mi serve verificare la stabilita' della adsl con un altro e recente router.
Netgear DGN2200 ho letto che sono quasi tutti contenti :ave: però ha un alimentatore da 1,5A ed a naso mi sa che consuma più del w8961nd.
PS.: il w8961nd v3 consuma 24milliampere sul lato alta tensione (cioè circa 5W):rolleyes: almeno stando a quanto riportato dal mio Metex M-3650
Il prossimo router dopo lo zyxel sarà appunto un netgear
Inviato dal mio HUAWEI G700-U10 utilizzando Tapatalk
Sei in DHCP o in IP statico?
Buongiorno a tutti
sono, forse purtroppo, possessore di questo router (disegno vecchio). Ieri di seguito all'interruzione di corrente si è resettato da solo... (lo utilizzo con infostrada) e già qui ho detto tutto.. Ho riconfigurato tramite il wizard internet con infostrada cambiato pass.. poi dopo 1 giorno di utlizzo mi ricordo di dover aprire una porta mi collego a 192.168.1.1 e non va.. non si collega (come prima faceva). Ho allora resettato col stasto dietro di reset, riconfigurato nuovamente aperto la porta e chiuso. dopo qualche ora provo di nuovo a collegarmi a 192.168.1.1 e niente di nuovo non funziona.. non c'è verso di entrare, possibbile che debba fare un reset tutte le volte e riconfigurare tutto? Dove posso trovare gli aggiornamenti per vedere se fosse un problema del firmware veccihio? (anche se la vedo dura perchè fino ad oggi non aveva mai dato tali problemi)
grazie
@Lapsss
Primi post....
intendi per il firmware o per il mio problema?
Per i firmware e info.
Per il tuo problema potrebbe essere un problema hardware...
Per i firmware e info.
Per il tuo problema potrebbe essere un problema hardware...
Ho provato anche solo riavviandolo e per fortuna appena riavviato riesco ad entrare a modificare la configurazione ma poi una volta modificata non riesco più a rientrare. Se non riavviando nuovamente. Per quanto riguarda il firmware ho visto ci sono vari post con varie versioni come faccio sapere di preciso quale sia l'ultima? Grazie mille
Leggi per favroe con attenzione i primi post.
Devi prima di tutto identificare il tuo modello/revisione leggendo la targhetta sul fondo del modem.
La versione più recente della specifica revisione è identificata dalla data.
ho aggiornato all'ultima versione
TP-Link W8961ND V1 - Firmware 25.11.2011
ma non dovrebbe essere anche in italiano? (il menu è cambiato da blu ad arancione)
devo impostare la lingua da qualche parte?
scorpion90
12-06-2014, 10:38
siccome ultimamente in navigazione ho dei problemi di host non trovato e mi tocca ricaricare la paggina, volevo provare a impostare i dns (nel rutter, non direttamente nel pc), ma non me li piglia
Succede anche a voi?
Nella schermata Interface setup>LAN>dhcp server dns
ovviamente selezionando prima "Use user Discovered dns only"
Insomma volevo mettergli i dns google..
La cosa non mi turba in quanto li ho impostati nel pc, però ero curioso di sapere se lo fa anche a vobis :mbe:
PS.: v3 firmware 140305
ho lo stesso problema con l'ultimo firmware con il quale non è possibile fare un downgrade alla versione precedente e nemmeno caricare il backup:muro:
il riavvio con le impostazioni di fabbrica non funziona, la configurazione resta.
ho appena risolto con internet explorer dopo aver resettato più volte il router:muro:
É normale che ogni volta che accendo il router mi trovo encaplsulation in BRIDGE MODE e non in PPPOE come dovrebbe essere con alice? Devo andare a cambiare ogni volta il virtual circuit da PVC0 a PVC4 di per tornare in PPPoE.
Firmware Build 140305 Rel. 04531
Inviato con i segnali di fumo dal mio Ascend G700
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.