View Full Version : [Thread Ufficiale] Canon PowerShot SX220/230 HS
beh quando si spende un cifra, cmq importante, mi sembra giusto esserlo. Chi non lo è? :)
Per il GPS secondo me abbiamo fatto benissimo a prendere la SX230. Io poi sono 2 anni che ho l'iphone e siccome carico video e foto sul web come panoramio e youtube so quanto è comodo avere file già geotaggati! E' un di più lo so però è piuttosto comodo.....mi incuriosisce anche la funzione della creazione del percorso....
e poi se posso decidere di spegnere il gps per risparmiare batteria come dice onesky anche meglio!
Certamente, spero di aver interpretato male io il messaggio...
Io ho preso questa batteria su ebay, dall'Inghilterra.
Due batterie per un totale di 9 euro comprese spedizione.
Con la seconda carica ho già fatto 90 foto e non si è mossa di una tacca :D
Se durasse anche... :p
seguendo il tuo consiglio ne ho preso 2 pure io, in totale 9,50 € circa :D
la traduzione esatta dice che con il GPS acceso, anche spegnegno la fotocamera questo continua a funzionare per mantenere il collegamento con i satelliti
non fasciamoci la testa prima ancora che sia rotta, prova a fare il test video sopra esposto e poi ci dici come è andata. Ovviamente con il gps disabilitato.
Anche io ho la sx230, il menù del gps riporta due opzioni una è per accendere il gps, l'altro è per mantenerlo acceso anche a fotocamera spenta, in questo modo non deve riagganciare i satelliti una volta accesa ed in più registra tutto l'itinerario fatto.
Questi giorni sono stato in vacanza nei dintorni di Londra ed ho usato un pò la mia nuova sx230, devo ancora rivedere le foto sono tornato ieri a mezzanotte, devo dire comunque che mi sono trovato molto bene specialmente in condizioni di scarsa luminosità e dove il flash non si poteva usare.
Fra l'altro avendo esaurito l'sd da 4 gb ho usato una sd da 2gb classe 2 che avevo. Ho scoperto che i filmati vengono ma la fotocamera si accorge che la scheda è lenta infatti dopo circa 20" appare un punto esclamativo giallo vicino alla durata del filmato e la registrazione si blocca. Evidentemente la fotocamera non riesce a svuotare la memoria di buffer sul' sd.
Fra l'altro avendo esaurito l'sd da 4 gb ho usato una sd da 2gb classe 2 che avevo. Ho scoperto che i filmati vengono ma la fotocamera si accorge che la scheda è lenta infatti dopo circa 20" appare un punto esclamativo giallo vicino alla durata del filmato e la registrazione si blocca. Evidentemente la fotocamera non riesce a svuotare la memoria di buffer sul' sd.
si l'ho notato pure io su una vecchia 2gb ;)
Ricapitolando sul GPS, almeno da come l'ho capita io.
Ci sono due settaggi
GPS: ON/OFF
Registro GPS: ON/OFF
Se il parametro GPS è impostato su OFF, la 230 si trasforma in una 220 :D
L'uteriore parametro, Registro GPS, permette alla camera di registrare un log del tragitto percorso.
Se attivato, funziona giustamente anche a camera spenta perché il suo compito è tracciare il percorso fatto.
Se Registro GPS è OFF, allra si sfrutta il GPS solamente per marcare la foto con latitudine e longitudine.
Dal Manuale
Se [Registro GPS] è impostato su [On], la carica della batteria verrà consumata anche quando la fotocamera è spenta.
...
Assicurarsi di impostare [Registro GPS] su [Off]
nel passo 2 per evitare il consumo della batteria quando non si utilizza la funzione di registro
Dal Manuale
Se [Registro GPS] è impostato su [On], la carica della batteria verrà consumata anche quando la fotocamera è spenta.
...
Assicurarsi di impostare [Registro GPS] su [Off]
nel passo 2 per evitare il consumo della batteria quando non si utilizza la funzione di registro
ora emadrc può tranquillamente rivalutare in positivo la scelta fatta :)
ora emadrc può tranquillamente rivalutare in positivo la scelta fatta :)
:D :D :D
Stasera forse forse ci metto le mani... anche se comunque aspetto un test di durata fatto come si deve! :p
Un interessante ritaglio a piena risoluzione di un'ape. Certo, non è il massimo ma considerando che è stata ripresa stasera verso le 19:30, col flash, in conzizioni di luce precarie, ad ISO250, non è poi così male :D
http://img692.imageshack.us/img692/3499/aperitaglio.jpg
Qui, l'immagine originale
http://img835.imageshack.us/img835/2010/apeh.jpg
P.S. La batteria di scorta sembra andare benissimo: sono arrivato a 150 scatti, di cui una 30ina col flash, è scesa di una tacca
cosi a naso ti direi di usare la massima esposizione possibile e regolare il diaframma in modo da ottenere la corretta esposizione, e tanta tanta fortuna :D punta verso la zona dove cadono i fulmini e continua a scattare foto da 15 secondi una dopo l'altra dovresti riuscire a beccarne almeno uno :D
Tramite il CHDK dovrebbe essere possibile usare uno script che inizia lo scatto quando viene rilevato un movimento (fulmine in questo caso) e cosi sei praticamente sicuro di beccarli!
scusa ma gli script dove li posso trovare? almeno faccio qualche prova. grazie
Qui: http://chdk.wikia.com/wiki/UBASIC/Scripts
Logical2006
02-07-2011, 22:55
Avrei intenzione di acquistare la SX230 su A..zon.it
Mi consigliate una scheda di memoria, una batteria di riserva e una custodia?
Magari sullo stesso sito così faccio ordine unico.
Grazie.
Avrei intenzione di acquistare la SX230 su A..zon.it
Mi consigliate una scheda di memoria, una batteria di riserva e una custodia?
Magari sullo stesso sito così faccio ordine unico.
Grazie.
Dove prendi la macchinetta vendono anche la Transcend 16GB Extreme-Speed SDHC Class 10 a 22 neuri e mi pare buonissimo.
La batteria, qua parlano bene della Phottix. Io ne ho presa una anonima su ebay.uk, marchiata a improbabili 1450 mAh e mi trovo bene, forse meglio dell'originale.
La custodia... interesserebbe anche a me visto che quella che ho mi ha fatto perdere già una batteria (l'originale :muro: ) e una schedina di memoria (con delle foto per me importantissime... ma, come dice Murphy, qando piove, diluvia :rolleyes: )
Logical2006
03-07-2011, 00:08
Dove prendi la macchinetta vendono anche la Transcend 16GB Extreme-Speed SDHC Class 10 a 22 neuri e mi pare buonissimo.
La batteria, qua parlano bene della Phottix. Io ne ho presa una anonima su ebay.uk, marchiata a improbabili 1450 mAh e mi trovo bene, forse meglio dell'originale.
La custodia... interesserebbe anche a me visto che quella che ho mi ha fatto perdere già una batteria (l'originale :muro: ) e una schedina di memoria (con delle foto per me importantissime... ma, come dice Murphy, qando piove, diluvia :rolleyes: )
La scheda di memoria allora la prendo.
La batteria che vendono a 9 euro sarà buona?
La scheda di memoria allora la prendo.
La batteria che vendono a 9 euro sarà buona?
Dev'essere buonissima, io la mia l'ho pagata 4,50 hihi
e la batteria originale non dura molto daro un occhiato su eb@y uk....:D
Videoxon
03-07-2011, 12:45
fotocomposizione di salto con la motocross
http://www.panoramio.com/photo/55131493
panoramica obelisco a Roma
http://www.panoramio.com/photo/55100404
Dove prendi la macchinetta vendono anche la Transcend 16GB Extreme-Speed SDHC Class 10 a 22 neuri e mi pare buonissimo.
La batteria, qua parlano bene della Phottix. Io ne ho presa una anonima su ebay.uk, marchiata a improbabili 1450 mAh e mi trovo bene, forse meglio dell'originale.
La custodia... interesserebbe anche a me visto che quella che ho mi ha fatto perdere già una batteria (l'originale :muro: ) e una schedina di memoria (con delle foto per me importantissime... ma, come dice Murphy, qando piove, diluvia :rolleyes: )
Quale sarebbe la custodia, che così la evito??? :p
Ti consiglio la APEX 20 AW di Lowepro e calza la 220 come un guanto. Entrano pure una seconda batteria ed una seconda SD in custodia di plastica (tutto verificato!)
custodia aggiunta in prima pagina come buon suggerimento all'acquisto nella sezione accessori.
http://www.warehouseexpress.com/webcontent/product_images/large/153/1017672.jpg
http://www.megamodo.com/images2011/06/550_Lowepro%20Apex%2020%20AW.jpg
puccettone1969
03-07-2011, 15:13
custodia aggiunta in prima pagina come buon suggerimento all'acquisto nella sezione accessori.
Suggerisco anche un gancio rapido (carabiner) come da foto, per agganciare la custodia al passante della cinghia dei pantaloni (soluzione estremamente comoda e sicura)
http://s4.postimage.org/nfcaaq90/IMG_0115.jpg (http://postimage.org/image/nfcaaq90/)
Un set di 5 ganci, simili a quello in mio possesso, a questo link per soli 2,76€:
http://cgi.ebay.it/8CM-D-Aluminum-Carabiner-Hooks-Keychain-Hiking-camp-x5-/390326325862?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item5ae1431266#ht_3399wt_1139
fotocomposizione di salto con la motocross
panoramica obelisco a Roma
Bell'effetto quello del salto. Tra l'altro hanno passato or ora la manifestazione in TV. Ma quelli so' davvero squinternati! :D Dev'essere stato uno spettacolo unico.
Il gabbiano in cima al monolite l'hai pagato in sardine? :asd:
Quale sarebbe la custodia, che così la evito??? :Prrr:
:D
Allora evita quelle che hanno la tasca interna senza chiusura di sicurezza ;)
Bella quella suggerita da puccettone e onesky :)
:D
Allora evita quelle che hanno la tasca interna senza chiusura di sicurezza ;)
Bella quella suggerita da puccettone e onesky :)
15 euro in amazzonia......mmmm.....mi sa che fatto 30 faccio pure 31 a sto punto, quella che ho della mia vecchia kodak del 2004 non ha dimensioni giuste mi sa....:mc:
15 euro in amazzonia......mmmm.....mi sa che fatto 30 faccio pure 31 a sto punto, quella che ho della mia vecchia kodak del 2004 non ha dimensioni giuste mi sa....:mc:
mmmm bel prezzo :)
Peccato che non abbia il passante per la cinta. Ho idea che il moschettone proposto da pucettone sia scomodo :wtf:
puccettone1969
03-07-2011, 18:03
mmmm bel prezzo :)
Peccato che non abbia il passante per la cinta. Ho idea che il moschettone proposto da pucettone sia scomodo :wtf:
Il passante per la cinta ci sta. Se ingrandisci la foto che ho inserito cliccandoci sopra vedi che il triangolo che finisce dietro quella mezzaluna appena sopra la scritta www.lowepro.com è un passante con velcro. Cmq il moschettone è comodo sicuramente per chi è un pò "sovrappeso" come me. Il passante è sicuramente più comodo per chi non ha la panza :D
Per chi non lo sapesse la custodia ha integrato un cappuccio impermeabile (nascosto in una tasca fra la mezzaluna e la scritta) che la protegge dalle intemperie (AW= All Weather)
Videoxon
03-07-2011, 18:04
[QUOTE=Nazardo;35500604]Bell'effetto quello del salto. Tra l'altro hanno passato or ora la manifestazione in TV. Ma quelli so' davvero squinternati! :D Dev'essere stato uno spettacolo unico.
Il gabbiano in cima al monolite l'hai pagato in sardine?
QUOTE]
manco mi sono accorto del gabbiano , la mattina passo con la moto e fotografo l'obelisco e del gabbiano appolaiato sopra ai 40 metri me ne sono accorto solo dopo la composizione della panoramica nel pc :asd:
Il passante per la cinta ci sta. Se ingrandisci la foto che ho inserito cliccandoci sopra vedi che il triangolo che finisce dietro quella mezzaluna appena sopra la scritta www.lowepro.com è un passante con velcro. Cmq il moschettone è comodo sicuramente per chi è un pò "sovrappeso" come me. Il passante è sicuramente più comodo per chi non ha la panza :D
Per chi non lo sapesse la custodia ha integrato un cappuccio impermeabile (nascosto in una tasca fra la mezzaluna e la scritta) che la protegge dalle intemperie (AW= All Weather)
si vede chiaramente nel video postato da un cliente come recensione a questo indirizzo: http://www.amazon.com/review/RZPBSD9CXIYH/ref=cm_cr_dp_perm?ie=UTF8&ASIN=B000L45DRA&nodeID=502394&tag=&linkCode=
Il passante per la cinta ci sta....
Grazie :cincin:
la prendo :D
Grazie :cincin:
la prendo :D PRESA!! :sofico:
con gli accessori (scheda, cavo hdmi, custodia) sono arrivato a 272. Da media mondo solo la fotocamera costa 330...in offerta da volantino tra l'altro
e grande offerta da mw :D :D
bella quella custodia della lowepro quasi quasi me la prendo ho visto che non costa neanche tanto l'avrei trovata a 13€ ma qualcuno la provata con una sx230?
percaso anche in pvt si puo sapere che offerta c'è da mw?
prova a guardare sul volantino o sul sito dove ci sono le offerte per modo di dire;)
Videoxon
03-07-2011, 20:20
panoramica dello Stadio dei Marmi a Roma
http://www.panoramio.com/photo/55166338
sempre senza treppiede
Ciao a tutti,
dopo aver letto gran parte di questa discussione e quella della "concorrente principale"..., ho quasi deciso per l'acquisto della sx220/sx230, considerando per me come prioritaria, la qualità fotografica prima di quella video.
Prima di procedere, pero', volevo qualche conferma riguardo a:
-nella modalità Raffica alta velocità, le foto sono eseguite a pieni pixel (12mp) o ridimensionate?
-la focale min. di 28mm, è cosi' tanto penalizzante, rispetto alla concorrente (24mm), in situazioni di interni?
-al flash pop up, ci si abitua facilmente o rimane sempre una cosa ostica ...
-le differenze di consumo tra 220 e 230, sono cosi' rilevanti a causa del GPS o è una cosa trascurabile?
-ed infine, quale sito affidabile in rete, dove acquistarla ad un prezzo conveniente?
Grazie per l'attenzione, spero di ricevere risposte confortanti, per poter procedere all'acquisto il prima possibile, essendo in procinto di andare in vacanza!!
Ciao
-nella modalità Raffica alta velocità, le foto sono eseguite a pieni pixel (12mp) o ridimensionate?
Ci sono due possibilità:
3.2 frames per secondo @ 12mp
8.1 frames per secondo @ 3mp
-la focale min. di 28mm, è cosi' tanto penalizzante, rispetto alla concorrente (24mm), in situazioni di interni?
Questo non ti saprei dire. Dovresti provare a vedere qualche esempio sul web. Io non li ho trovati ma ce ne saranno a bizzeffe
-al flash pop up, ci si abitua facilmente o rimane sempre una cosa ostica ...
Si, io c'ho preso subito confidenza, ma non solo! Io lo trovo anche utile: quando non vuoi flashate indiscrete, lo cacci giù, sicuro al 100%! :D
L'unico neo è la l'impugnatura della macchinetta quando il flash è alzato. Ma personalmente, rimane cosa di poco conto
-le differenze di consumo tra 220 e 230, sono cosi' rilevanti a causa del GPS o è una cosa trascurabile?
Con GPS disabilitato il consumo dovrebbe essere quello della 220... cosa però non confermata, almeno in questo forum
-ed infine, quale sito affidabile in rete, dove acquistarla ad un prezzo conveniente?
Al momento dalle amazzoni prendi la 230 a 229
Io credo che questa macchinetta è al momento al top della categoria per le fotografie ed un eccellente compromesso per i video dove svetta la HX9V.
Sempre a mio parere, la scelta più giusta che puoi fare rapportando prezzo e prestazioni :)
nessuno ha piu' qualche fotina da postare?
luka_naples
04-07-2011, 20:06
Ciao a tutti, ho letto un po di questa macchina fotografica in giro, ero indeciso pero' tra la 220hs e la 230hs, quest'ultima ha il gps, per segnare le foto, ma mi sorge un dubbio, non consuma tutta la batteria a tenerlo acceso? non so mi affido a voi... datemi un consiglio... Grazie a tutti gianluca
wildwestride
04-07-2011, 20:29
Per la creazione dei panorami, la post elaborazione a pc è lunga e laboriosa o è veloce e semplice ?
Grazie
Per la creazione dei panorami, la post elaborazione a pc è lunga e laboriosa o è veloce e semplice ?
Grazie
se le foto sono scattate bene direi che è piuttosto veloce unirle
Una farfalla taroc... ritoccata :Prrr:
http://img3.imageshack.us/img3/52/farfallaritaglio1024.jpg
[FORMATO GRANDE] (http://img202.imageshack.us/img202/5144/macaone.jpg)
Videoxon
04-07-2011, 20:54
Ciao a tutti, ho letto un po di questa macchina fotografica in giro, ero indeciso pero' tra la 220hs e la 230hs, quest'ultima ha il gps, per segnare le foto, ma mi sorge un dubbio, non consuma tutta la batteria a tenerlo acceso? non so mi affido a voi... datemi un consiglio... Grazie a tutti gianluca
........avere una o due batterie di scorta è super consigliato , ergo avere il gps è comodo se vuoi rivedere dove eri stato con google map o panoramio
Altra farfalla, only crop no taroc :) 70mm
http://img40.imageshack.us/img40/143/farfalla2ritaglio1024.jpg
[FORMATO GRANDE] (http://img204.imageshack.us/img204/8002/farfalla2ritaglio.jpg)
Nazardo, con che risoluzione conviene farle le foto? al massimo? quanto occupa ogni file?
misterazz
04-07-2011, 21:44
volevo chiedevi una cosa sui video
sono a impostazione fissa o si possono modificare i parametri? oppure se per esempio si e' in modalita manuale e si preme il pulsante di registrazione video ..la camera registra con i settaggi impostati in quel momento in manuale e cosi via se fosse in auto, P ecc?
Nazardo, con che risoluzione conviene farle le foto? al massimo? quanto occupa ogni file?
Seguro, sempre al massimo, a tutta caldara :asd:
C'è un motivo ben preciso: supponiamo che vuoi fare un ritaglio di un particolare piccolo come un insetto (guarda caso :D), l'originale a 4000x3000 ti consente di ottenere un risultato finale con una risoluzione sufficientemente dettagliata per poter fare una stampa in un formato grande.
Anche la luna che ho postato è un ritaglio a 800x600 di un originale a 4000x3000. In questo caso è una foto che puoi stampare in formato piccino ma che su web rende abbastanza bene.
Le foto a massima risoluzione vanno dai 2 ai 5 mega. Quelle attorno i 3 mega sono le più frequenti.
volevo chiedevi una cosa sui video
sono a impostazione fissa o si possono modificare i parametri? oppure se per esempio si e' in modalita manuale e si preme il pulsante di registrazione video ..la camera registra con i settaggi impostati in quel momento in manuale e cosi via se fosse in auto, P ecc?
Ti consiglio di leggerti il manuale... anch'io dovrei farlo :asd:
Comunque, queste le cose che puoi fare, a seconda della modalità di scatto
Eccole qua:
http://img713.imageshack.us/img713/574/filmati.png
Poi, in modalità filmato, puoi scegliere anche I-frame e slow motion
Seguro, sempre al massimo, a tutta caldara :asd:
C'è un motivo ben preciso: supponiamo che vuoi fare un ritaglio di un particolare piccolo come un insetto (guarda caso :D), l'originale a 4000x3000 ti consente di ottenere un risultato finale con una risoluzione sufficientemente dettagliata per poter fare una stampa in un formato grande.
Anche la luna che ho postato è un ritaglio a 800x600 di un originale a 4000x3000. In questo caso è una foto che puoi stampare in formato piccino ma che su web rende abbastanza bene.
Le foto a massima risoluzione vanno dai 2 ai 5 mega. Quelle attorno i 3 mega sono le più frequenti.
Perfetto!! Chiarissimo! Farò anche io così! Speriamo già da domani se le amazzoni manterranno le promesse!:D
luka_naples
05-07-2011, 10:18
Ciao, ho letto la tua risposta immagino per le batterie, ho ho una ixus 10mpixel e devo dire che la batteria dura molto, ma la domanda era, con il gps dura menO? :-) posso dedurre di si.. ma sono novizio della fotografia quindi ho bisogno di voi... grazie gianluca
........avere una o due batterie di scorta è super consigliato , ergo avere il gps è comodo se vuoi rivedere dove eri stato con google map o panoramio
luka_naples
05-07-2011, 10:20
In attesa di avere info piu' approfondite sul GPS, ho letto che ci sono varie custodie per fare video e foto sottomarine, voi, avete qualche consiglio su qualche guscio non troppo costoso? ho letto che costano da 180 euro un su.. un po troppo...
Ciao a tutti gianluca
puccettone1969
05-07-2011, 10:48
In attesa di avere info piu' approfondite sul GPS, ho letto che ci sono varie custodie per fare video e foto sottomarine, voi, avete qualche consiglio su qualche guscio non troppo costoso? ho letto che costano da 180 euro un su.. un po troppo...
Ciao a tutti gianluca
Ti consiglio questa
http://www.aquapac.net/worldstore/water-photo-mini-hard-lens-857-0.html
Posseggo un modello per macchine compact (no zoom) ed è ottima. Flessibile e con doppia chiusura di sicurezza meccanica (non come altre custodie che hanno i doppi giri di velcro!!!). Ovviamente la profondità è limitata a 5 mt.
nanto1403
05-07-2011, 13:21
anche io in mezzo a voi!!!
è arrivata oggi. La 230, mi andava bene anche la 220, ma costava addirittura meno...
mi sono pentita di non aver preso anche la custodia, ma mi piacerebbe prendere qualcosa multitasche dove mettere anche il telefono che (htc desire hd) tanto piccino non è. quindi meglio toccare con mano.
Il menu è abbastanza complicato, infatti mannaggia a loro, potevano mettere anche la guida in formato cartaceo, che in quella in dotazione non c'è scritto nulla!
Mi toccherà studiare..........
A presto!
anche io in mezzo a voi!!!
è arrivata oggi. La 230, mi andava bene anche la 220, ma costava addirittura meno...
mi sono pentita di non aver preso anche la custodia, ma mi piacerebbe prendere qualcosa multitasche dove mettere anche il telefono che (htc desire hd) tanto piccino non è. quindi meglio toccare con mano.
Il menu è abbastanza complicato, infatti mannaggia a loro, potevano mettere anche la guida in formato cartaceo, che in quella in dotazione non c'è scritto nulla!
Mi toccherà studiare..........
A presto!
ben arrivata :cincin:
Concordo sul menù, anch'io ho trovato voci del tutto sconosciute rispetto alle fotocamere precedenti. Cmq ci si prende mano abbastanza velocemente, ma il manuale è d'obbligo ;)
La fotocamera è arrivata vicino al mio paese. Sono in ansia perchè il corriere non è ancora passato e sono certo passerà appena non ci sarà più nessuno in casa! :muro: chissà quindi quando ci metterò le mani sopra!
Fotocamera ricevuta la settimana scorsa, ieri ci ho smanacciato un pochino e devo dire che a prima vista è un bel gioiellino!
Devo solo imparare a utilizzarla come si deve, dovrò studiare pure io...
Stasera mi dedico al test della batteria con i parametri forniti da onesky, unica cosa: dove disabilito lo stabilizzatore?
Inoltre, oggi mi è arrivata la Phottix presa da un negozio online di fotografia, pagata 14,90 spedita. E' il doppio di quanto ho letto qui sul forum, ma ho preferito così piuttosto che aspettare un mese e magari non mi arrivava in tempo per le ferie!
dove disabilito lo stabilizzatore?
Lo stabilizzatore non lo hai in tutti i menu, ad esempio in Auto e Facile non c'è... a dire il vero, nella modalità Facile il tasto Menu è proprio disabilitato :D
Cmq, se sei in M, Tv, Av P (e non so quali altre modalità) schiacci il tasto menu e cerchi Mod. IS, le possibili impostazioni sono:
Continuo: lo stabilizzatore è sempre attivo
Scatto Singolo: agisce solo quando scatti. Così si risparmia un po' di batteria.
Panning: è una particolare modalità che favorisce lo scatto quando devi muovere la macchinetta lateralmente, esempio per prendere una macchina in corsa
OFF
Quando invece fai un filmino, è sempre attivo, indipendentemente dall'impostazione di menu
Lo stabilizzatore non lo hai in tutti i menu, ad esempio in Auto e Facile non c'è... a dire il vero, nella modalità Facile il tasto Menu è proprio disabilitato :D
Cmq, se sei in M, Tv, Av P (e non so quali altre modalità) schiacci il tasto menu e cerchi Mod. IS, le possibili impostazioni sono:
Continuo: lo stabilizzatore è sempre attivo
Scatto Singolo: agisce solo quando scatti. Così si risparmia un po' di batteria.
Panning: è una particolare modalità che favorisce lo scatto quando devi muovere la macchinetta lateralmente, esempio per prendere una macchina in corsa
OFF
Quando invece fai un filmino, è sempre attivo, indipendentemente dall'impostazione di menu
Sei stato chiarissimo, grazie... non so perchè ma ero convinto di dover disattivare lo stabilizzatore in modalità video, invece onesky ha scritto "stabilizzatore attivo" :muro: :muro: :muro: :doh:
Cacchiarola..un sacco di tempo per decidermi...poi finalmente ieri mi convinco e ordino la nuova macchinetta dalle amazzoni...
felece stamattina riapro il sito per verificare la spedizione e scopro che da oggi è in vendita a EUR 217,55 ...
come buttare nel cesso 12 euro..grrrrrrr ma si può? :mad:
e non posso neanche dire di aver fatto le cose in modo affrettato :D
vabbè a parte questo pessimo inizio non vedo l'ora di riceverlaaaa...
Ciaoooo
Stasera mi dedico al test della batteria con i parametri forniti da onesky, unica cosa: dove disabilito lo stabilizzatore?
per fare il test della batteria non devi disabilitare lo stabilizzatore perchè nei miei test, come ho detto, era sempre attivo.
avete letto bene i risultati e e le successive discussioni?quei test non possono essre considerati comparativi con quelli della sx220 perchè non sono stati effettuati come richiesto (messa a fuoco manuale).
Se qualcuno che possiede la sx230 si vuole cimentare in un test di durata per compararlo con quello della sx220 deve utilizzare le seguenti impostazioni:
ghiera su modalità filmato (full hd 1920)
messa a fuoco manuale
obiettivo su grandangolo (no zoom)
stabilizzatore attivo
fotocamera fissa su un punto
quando raggiunge il limite dei 4 gb (all'incirca dopo 15minuti), cancellare il filmato e riavviare la registrazione, ogni volta, fino al completo esaurimento della batteria.
Quando invece fai un filmino, è sempre attivo, indipendentemente dall'impostazione di menu
puo' essere disattivato anche in modalità video, nel menu, e la differenza è abissale.
luka_naples
05-07-2011, 18:47
Grazie per la tua risposta.. ma e' quella in busta si si la conoscevo ma poi si possono muovere i comandi da sopra la busta?? un questo caso la 220hs ha uno grosso obbiettivo.....
Ti consiglio questa
http://www.aquapac.net/worldstore/water-photo-mini-hard-lens-857-0.html
Posseggo un modello per macchine compact (no zoom) ed è ottima. Flessibile e con doppia chiusura di sicurezza meccanica (non come altre custodie che hanno i doppi giri di velcro!!!). Ovviamente la profondità è limitata a 5 mt.
per chi la ha presa in amazzonia, la presa della corrente è di tipo italiano o cosa? o ci servono adattatori vari dopo per ricaricare la fotocamera?
francia o germania cambia qualcosa?
meglio import o italia?
grasie a tutti
nanto1403
05-07-2011, 19:01
ma ho capito bene o il diaframma si può chiudere solo fino a f8?
Cacchiarola..un sacco di tempo per decidermi...poi finalmente ieri mi convinco e ordino la nuova macchinetta dalle amazzoni...
felece stamattina riapro il sito per verificare la spedizione e scopro che da oggi è in vendita a EUR 217,55 ...
come buttare nel cesso 12 euro..grrrrrrr ma si può? :mad:
e non posso neanche dire di aver fatto le cose in modo affrettato :D
vabbè a parte questo pessimo inizio non vedo l'ora di riceverlaaaa...
Ciaoooo
Se può consolarti è già tornata a 229 € :O
puccettone1969
05-07-2011, 19:32
per chi la ha presa in amazzonia, la presa della corrente è di tipo italiano o cosa? o ci servono adattatori vari dopo per ricaricare la fotocamera?
francia o germania cambia qualcosa?
meglio import o italia?
grasie a tutti
Io l'ho presa in Germany e la spina della corrente è italiana. Per l'acquisto comprala in Italia o in Europa, la garanzia è pan-europea
vorrei acq.il modello import francia cambia la spina? o mi ritrovo un presa che nn va bene da nessuna parte'
Lo stabilizzatoire
puo' essere disattivato anche in modalità video, nel menu, e la differenza è abissale.
grazie per la precisazione :cincin:
aggiungo che nelle modalità dove non è contemplato nel menu, lo stabilizzatore è sempre attivo
ma ho capito bene o il diaframma si può chiudere solo fino a f8?
esatto :D
Non so se qualche fotocamera con sensore analogo chiude di più ma credo che F8, in rapporto al sensore minuscolo offre un pertugio davvero piccolo :D
nanto1403
05-07-2011, 20:06
esatto :D
Non so se qualche fotocamera con sensore analogo chiude di più ma credo che F8, in rapporto al sensore minuscolo offre un pertugio davvero piccolo :D
ecco, io pretendo troppo...
sono abituata alla reflex, già alll'impugnatura mi pare di avere una saponetta:mc: , spero di abituarmi e spero che una volta presa confidenza abbiano ottimizzato il firmware ed il porting :D
ecco, io pretendo troppo...
sono abituata alla reflex, già alll'impugnatura mi pare di avere una saponetta:mc:
... una saponetta :rotfl: :rotfl:
mamma mia, certo che da una reflex il passo è davvero grande :mc:
spero apprezzerai l'agilità di portarsela nel taschino, ehhm, borsetta :D e lo zoom flessibile
di qualità degli scatti e soddisfazione della vibrazione dello specchietto allo scatto, beh... lasciamo perdere :D
indecisione finale fra pana tz18 o sx230hs consigli? quale meglio delle 2?
a parte che la tz18 italia si trova a meno?
nanto1403
05-07-2011, 20:55
... una saponetta :rotfl: :rotfl:
mamma mia, certo che da una reflex il passo è davvero grande :mc:
spero apprezzerai l'agilità di portarsela nel taschino, ehhm, borsetta :D e lo zoom flessibile
di qualità degli scatti e soddisfazione della vibrazione dello specchietto allo scatto, beh... lasciamo perdere :D
l'ho comprata proprio perchè mi mancava la comodità dell'averla sempre a portata di mano, visto che spesso e volentieri dovendo gestire anche il "bagaglio figliolesco" mi toccava rinunciare alla borsa della reflex per una borsa di giocattoli e cambi :doh:
però la fidata reflex è sempre lì per le occasioni migliori (tipo vino d'annata)
una domanda per chi ha la macchina.
anche a voi dopo una decina di minuti dall'accensione lo schermo nella parte bassa comincia a riscaldarsi?
è normale o c'è qualcosa che non va nella macchina arrivata ieri
attendo informazioni
ciao
io non lo mai notato sto fatto del riscaldarsi la prossima volta che la uso ci faro più attenzione
per chi la ha presa in amazzonia, la presa della corrente è di tipo italiano o cosa? o ci servono adattatori vari dopo per ricaricare la fotocamera?
francia o germania cambia qualcosa?
meglio import o italia?
grasie a tutti
la mia è inportata dalla francia e la spina è quella italiana
per la garanzia non ci dovrebbero essere problemi anche se è importata da un altro paese basta che sia EU
una domanda per chi ha la macchina.
anche a voi dopo una decina di minuti dall'accensione lo schermo nella parte bassa comincia a riscaldarsi?
è normale o c'è qualcosa che non va nella macchina arrivata ieri
attendo informazioni
ciao
si, non ti preoccupare.
Queste macchinette ciucciano un sacco di corrente quindi il calore è una cosa normale. Io ho notato che si scalda molto a display al massimo della luminosità. Ho idea che questo display sia una forte causa di consumo della batteria...
Si in effetti riscalda proprio lo schermo quindi posso stare tranquillo giusto? Nessun problema alla macchina .....l'ho appena aperta :) Ho visto Che nelle discussioni molti consigliano di mettere una pellicola sul display come mai? E' consigliabile ? Grazie a tutti....attendo altre info sul calore una sorta di sondaggio :)
puccettone1969
06-07-2011, 07:40
Si in effetti riscalda proprio lo schermo quindi posso stare tranquillo giusto? Nessun problema alla macchina .....l'ho appena aperta :) Ho visto Che nelle discussioni molti consigliano di mettere una pellicola sul display come mai? E' consigliabile ? Grazie a tutti....attendo altre info sul calore una sorta di sondaggio :)
Pure a me lo schermo si riscalda ma è normale. Preciso che ho una pellicola di protezione.
http://i55.tinypic.com/2aqonp.jpg
Avevo letto anche io quella parte nel manuale di istruzioni ma si parla di lunghi periodi a me lo schermo riscalda dopo un quarto d'ora
Finalmente ho messo mani al mio gioiellino! sono andato direttamente io all'SDA visto che a casa ieri non mi hanno trovato e non mi avrebbero trovato neanche oggi! Appena ho tempo smanetto!!! :D
Ho già girato un primo video e rivisto il tutto con il cavo hdmi sulla tv full hd. Spettacolo!
Ho già girato un primo video e rivisto il tutto con il cavo hdmi sulla tv full hd. Spettacolo!
Se non sbaglio quello delle amazzoni, vero? L'ho comprato anch'io... dopo di te ;) e ciò mi dice che avevamo supposto giusto :D
yellow83
06-07-2011, 14:23
Binary beta 8 http://www.zshare.net/download/92316167059c764b/
nuova beta,
adesso per entrare in ALT basta premere DISP.
e quando serve DISP. per le funzioni normali bisogna tenerlo premuto
Binary beta 8 http://www.zshare.net/download/92316167059c764b/
nuova beta,
adesso per entrare in ALT basta premere DISP.
e quando serve DISP. per le funzioni normali bisogna tenerlo premuto
Mi chiedo se abbiano lasciato inalterato il cambio di luminosità del display su pressione lunga (molto lunga) di DISP. E' una funzione che uso molto
Binary beta 8 http://www.zshare.net/download/92316167059c764b/
nuova beta,
adesso per entrare in ALT basta premere DISP.
e quando serve DISP. per le funzioni normali bisogna tenerlo premuto
aggiornato il link alla beta8 nel post con la guida linkato in prima pagina.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35358298#post35358298
Se non sbaglio quello delle amazzoni, vero? L'ho comprato anch'io... dopo di te ;) e ciò mi dice che avevamo supposto giusto :D
si si , quello di cui abbiamo parlato in pm. Per 6 euro un affarone eheheh
Ora aspetto l'arrivo delle 2 batterie a 9,50€ prese dalla gran Bretagna Cinese (dopo l'acquisto infatti mi è arrivata la conferma in cinese ahahah)
e la custodia Lowepro Apex 20 AW custodia - Colore: Nero che dovrebbero cercare di portarmi a casa domani ma tanto non mi trovano e andrò anche quella a prendere per conto mio :D
intanto mi sono divertito a provare lo slow motion 240fps
http://youtu.be/WX6hO7Wexs8
Sto ultimando i test di durata batteria sulla 230... si scalda eccome in basso a destra ma è in prossimità della zona batteria, quindi credo sia normale!!!
Entro stasera dovrei postare i dati...
Sto ultimando i test di durata batteria sulla 230... si scalda eccome in basso a destra ma è in prossimità della zona batteria, quindi credo sia normale!!!
Entro stasera dovrei postare i dati...
mamma mia....dopo pochi smanettamenti e poche foto/video mi è iniziata a lampeggiare l'icona batteria. Dopo averla spenta per un pò ritorna a tre tacche...mah
mamma mia....dopo pochi smanettamenti e poche foto/video mi è iniziata a lampeggiare l'icona batteria. Dopo averla spenta per un pò ritorna a tre tacche...mah
l'icona comincia a lampeggiare quando la batteria arriva al 40% della capacità (chdk docet)
l'icona comincia a lampeggiare quando la batteria arriva al 40% della capacità (chdk docet)
ok grazie dell'info, poi la mia è solo alla prima carica completa, non può che migliorare :)
ok grazie dell'info, poi la mia è solo alla prima carica completa, non può che migliorare :)
seconda batteria cmq vivamente consigliata
seconda batteria cmq vivamente consigliata
me ne stanno arrivando 2 date a improbabili 1450 mAh provenienti dalla GB..cinese :D
finalmente è arrivata la mia sx220hs... ho penato un pò l'attesa per averla ma per il prezzo pagato ne è valsa la pena.. :P
che poi arrivi direttamente dalla francia è un altro discorso... bah!
ho notato che sul sito italiano il manuale in pdf non è disponibile.
qualcuno lo ha per caso hostato da qualche parte?
vi sono sincero.. viste le funzioni e la mia totale ignoranza non so da dove cominciare ma ho una voglia matta di imparare! :D
EDIt:
Trovato... Logicamente era nell'unico posto in cui poteva stare... la I page! :D
vi sono sincero.. viste le funzioni e la mia totale ignoranza non so da dove cominciare ma ho una voglia matta di imparare! :D
EDIt:
Trovato... Logicamente era nell'unico posto in cui poteva stare... la I page! :D
per ottenere migliori risultati evitare di usare la modalità completamente automatica (oserei chiamarla dumb mode), ma almeno utilizzare la modalità P (Program) che mantiene gli automatismi e permette di selezionare almeno le seguenti impostazioni che rimarrano cmq memorizzate allo spegnimento della fotocamera:
andare su mycolor e selezionare
nitidezza +1
saturazione +1 (a scelta, se ritenete i colori troppo freddi)
nel menu' della fotocamera ora è possibile disabiltare la funzione iContrast, che appiattisce troppo la scena
potrete riattivare la funzione iContrast per i primi piani, dove fa un buon lavoro riducendo le ombre ma per i panorami e le foto in genere, consiglio di disabilitarla sempre in quanto riduce il nero ad un mediocre grigio.
iContrast off
selezionare lo stabilzzatore su scatto singolo, per prolungare la durata della batteria
IS mode scatto singolo
durante le sessioni fotografiche all'esterno con luce solare selezionare manualmente ISO 100, forzando cosi' la fotocamera ad operare solo su tempi di esposizione e diaframma.
con soggetti di difficile messa a fuoco (bambini, animali, soggetti in movimento ecc..) nel menu' selezionare:
Autofocus Servo ON
durante le sessioni fotografiche all'esterno con luce solare selezionare manualmente ISO 100, forzando cosi' la fotocamera ad operare solo su tempi di esposizione e diaframma.
e invece in ambienti con poca luce che iso consigli? non è mai indicato mettere iso automatico? Scusa ma sono veramente ignorante in fotografia :muro:
e invece in ambienti con poca luce che iso consigli? non è mai indicato mettere iso automatico? Scusa ma sono veramente ignorante in fotografia :muro:
consiglio di usare la modalità Tv che opera a max 800iso, se la luce non fosse sufficiente per uno scatto a mano libera vai di flash, oppure di cavalletto aumentando i tempi se fotografi oggetti statici. Devo dire che in interni ho ottenuto cmq delle foto usabili in modalità p a iso1250, chiaramente ingrandendo un po' si perde nettamente di qualità, ma per una visione su TV o una stampa di piccole dimensioni sono cmq sufficienti
e invece in ambienti con poca luce che iso consigli? non è mai indicato mettere iso automatico? Scusa ma sono veramente ignorante in fotografia :muro:
in interni dipende dalla luce a disposizione
se è ancora giorno e c'e un mix tra luce proveniente dall'esterno e luce artificale si potrebbe usare la modalità "P" (automatica) con iso fisso a 400 o 800 a seconda della luce disponibile
se la scena è illuminata esclusivamente da luce artificiale piu' cumune (100 lumen ex 100watt) con l'obiettivo in grandangolo vale il discorco al punto sopra, se qualsiasi altra focale devi usare il flash. Se usi il flash gli ISO andrebbero impostati ad almeno 200 oppure lasciali in automatico.
consiglio di usare la modalità Tv che opera a max 800iso, se la luce non fosse sufficiente per uno scatto a mano libera vai di flash, oppure di cavalletto aumentando i tempi se fotografi oggetti statici. Devo dire che in interni ho ottenuto cmq delle foto usabili in modalità p a iso1250, chiaramente ingrandendo un po' si perde nettamente di qualità, ma per una visione su TV o una stampa di piccole dimensioni sono cmq sufficienti
pero' e' difficile stabilire i tempi giusti di scatto in interni, cambiano troppo repentinamente dai cambi inquadratura e di focale. Mentre all'esterno è tutto piu' semplice perchè si ha una vasta gamma di tempi di scatto a parità di diaframma (il piu' aperto di solito).
consiglio di usare la modalità Tv che opera a max 800iso, se la luce non fosse sufficiente per uno scatto a mano libera vai di flash, oppure di cavalletto aumentando i tempi se fotografi oggetti statici. Devo dire che in interni ho ottenuto cmq delle foto usabili in modalità p a iso1250, chiaramente ingrandendo un po' si perde nettamente di qualità, ma per una visione su TV o una stampa di piccole dimensioni sono cmq sufficienti
in interni dipende dalla luce a disposizione
se è ancora giorno e c'e un mix tra luce proveniente dall'esterno e luce artificale si potrebbe usare la modalità "P" (automatica) con iso fisso a 400 o 800 a seconda della luce disponibile
se la scena è illuminata esclusivamente da luce artificiale piu' cumune (100 lumen ex 100watt) con l'obiettivo in grandangolo vale il discorco al punto sopra, se qualsiasi altra focale devi usare il flash. Se usi il flash gli ISO andrebbero impostati ad almeno 200 oppure lasciali in automatico.
pero' e' difficile stabilire i tempi giusti di scatto in interni, cambiano troppo repentinamente dai cambi inquadratura e di focale. Mentre all'esterno è tutto piu' semplice perchè si ha una vasta gamma di tempi di scatto a parità di diaframma (il piu' aperto di solito).
grazie ragazzi delle preziose dritte! ne farò tesoro e inizio a salvarmele per bene da rileggere finchè non mi entrano in testa a memoria!:eek: :) :D
bene bene appena ordinata la seconda batteria e preso da smania di compere ho preso anche il salva display:D ora mi manca solo la custodia e poi sono apposto
Allora, eccomi qua con il resoconto sul test delle batterie :read: :read: :read: .
Premetto di aver fatto il test solo con 2 cicli di carica per ogni batteria e quindi non posso contare su una media basata su 3 risultati, ma bene o male ci siamo.
Le impostazioni sono le seguenti, come consigliato da onesky:
- ghiera su modalità filmato (full hd 1920)
- messa a fuoco manuale
- obiettivo su grandangolo (no zoom)
- stabilizzatore attivo
- fotocamera fissa su un punto
-quando raggiunge il limite dei 4 gb (all'incirca dopo 15minuti), cancellare il filmato e riavviare la registrazione, ogni volta, fino al completo esaurimento della batteria.
Per quanto riguarda l'ultima affermazione, come potrete vedere dai risultati sono andato ben oltre i 15 minuti circa indicati (ho sempre cancellato il video), se qualcuno mi spiega il perchè gliene sarei grato!
Aggiungo GPS rigorosamente su OFF! Non chiedetemi di fare le prove con il GPS accesso perchè non vele faccio! :p
Batteria ORIGINALE
1° ciclo di carica (ATTENZIONE: è un risultato parziale, ho iniziato il test dei video con la batteria usata giusto 5 minuti per impostare la digitale, fare qualche prova di zoom e nulla più)
17.09+17.05+21.19+3.38 = 59m 11s
Lampeggio batteria scarica iniziato dopo 20.09 di riprese, non quantificabile (carica non al 100%)
2° ciclo di carica
16.33+16.28+15.53+21.27+8.58 = 89m 19s
Lampeggio batteria scarica iniziato dopo 38.01 di riprese, pari al 52% circa di carica rimasta (sul totale della ripresa)
Batteria PHOTTIX da 1200mAh
1° ciclo di carica
16.18+16.48+18.41+16.30+15.57+4.17 = 88m 31s
Lampeggio batteria scarica iniziato dopo 50.06 di riprese, pari al 44% circa di carica rimasta (sul totale della ripresa)
2° ciclo di carica
29.59+26.56+16.01+19.07 = 92m 03s
Lampeggio batteria scarica iniziato dopo 53.59 di riprese, pari al 42% circa di carica rimasta (sul totale della ripresa)
Tirando le somme e commentando i risultati posso confermare che il GPS impostato su OFF è proprio OFF! :D
Durata pari alla 220, con la PHOTTIX che probabilmente con qualche ciclo di carica in più secondo me diventerà più performante dell'originale.
Qualcuno mi spiega perchè sono riuscito a registrare quasi mezz'ora di video? C'è un perchè che non ho ancora letto sul manuale? :confused:
Qualcuno mi spiega perchè sono riuscito a registrare quasi mezz'ora di video? C'è un perchè che non ho ancora letto sul manuale? :confused:
Ho letto la motivazione a pag. 116 del manuale, riassumendo si interrompe:
- al raggiungimento dei 4GB del file
- al raggiungimento di 29m 59s di durata
- si interrompe anche prima su alcune schede, consigliando di utilizzare le CLASS6
Da cosa può dipendere una differenza di durata? Dal tipo di compressione applicata a seconda di quello che riprende?
Per quanto riguarda l'ultima possibilità, ho una SD CLASS10...
luka_naples
07-07-2011, 07:20
Ciao, voglio ringraziarti per la tua precisissima recensione sulle batterie ho avuto modo di capirci un po in più, io ho una CANON ixus 85is e con la batteria originale mi sono trovato sempre bene sia per le riprese che per le foto, spero questa nuova canon hs abbia autonomia almeno come la mia perche' sarei molto interessato a comprarla.
Vedo che la batteria non originale da 1200 funziona meglio una bella autonomia dire.. per caso hai qualche link di dove la vendono?
A presto gianluca
Allora, eccomi qua con il resoconto sul test delle batterie :read: :read: :read: .
Premetto di aver fatto il test solo con 2 cicli di carica per ogni batteria e quindi non posso contare su una media basata su 3 risultati, ma bene o male ci siamo.
Le impostazioni sono le seguenti, come consigliato da onesky:
- ghiera su modalità filmato (full hd 1920)
- messa a fuoco manuale
- obiettivo su grandangolo (no zoom)
- stabilizzatore attivo
- fotocamera fissa su un punto
-quando raggiunge il limite dei 4 gb (all'incirca dopo 15minuti), cancellare il filmato e riavviare la registrazione, ogni volta, fino al completo esaurimento della batteria.
Per quanto riguarda l'ultima affermazione, come potrete vedere dai risultati sono andato ben oltre i 15 minuti circa indicati (ho sempre cancellato il video), se qualcuno mi spiega il perchè gliene sarei grato!
Aggiungo GPS rigorosamente su OFF! Non chiedetemi di fare le prove con il GPS accesso perchè non vele faccio! :p
Batteria ORIGINALE
1° ciclo di carica (ATTENZIONE: è un risultato parziale, ho iniziato il test dei video con la batteria usata giusto 5 minuti per impostare la digitale, fare qualche prova di zoom e nulla più)
17.09+17.05+21.19+3.38 = 59m 11s
Lampeggio batteria scarica iniziato dopo 20.09 di riprese, non quantificabile (carica non al 100%)
2° ciclo di carica
16.33+16.28+15.53+21.27+8.58 = 89m 19s
Lampeggio batteria scarica iniziato dopo 38.01 di riprese, pari al 52% circa di carica rimasta (sul totale della ripresa)
Batteria PHOTTIX da 1200mAh
1° ciclo di carica
16.18+16.48+18.41+16.30+15.57+4.17 = 88m 31s
Lampeggio batteria scarica iniziato dopo 50.06 di riprese, pari al 44% circa di carica rimasta (sul totale della ripresa)
2° ciclo di carica
29.59+26.56+16.01+19.07 = 92m 03s
Lampeggio batteria scarica iniziato dopo 53.59 di riprese, pari al 42% circa di carica rimasta (sul totale della ripresa)
Tirando le somme e commentando i risultati posso confermare che il GPS impostato su OFF è proprio OFF! :D
Durata pari alla 220, con la PHOTTIX che probabilmente con qualche ciclo di carica in più secondo me diventerà più performante dell'originale.
Qualcuno mi spiega perchè sono riuscito a registrare quasi mezz'ora di video? C'è un perchè che non ho ancora letto sul manuale? :confused:
luka_naples
07-07-2011, 09:34
Ciao, grazie per i tuoi preziosi contributi, volevo solo chiederti dove trovare questa batteria da 1200 mh, ho visto un po sulla baia ma non ho trovato il modello specifico..
Forse si chiama come la canon originale con un codice?
Premetto che la Fotocamera ancora devo prenderla ho visto un negozio on line Formor che la tiene a 214 euro...
grazie gianluca
Ho letto la motivazione a pag. 116 del manuale, riassumendo si interrompe:
- al raggiungimento dei 4GB del file
- al raggiungimento di 29m 59s di durata
- si interrompe anche prima su alcune schede, consigliando di utilizzare le CLASS6
Da cosa può dipendere una differenza di durata? Dal tipo di compressione applicata a seconda di quello che riprende?
Per quanto riguarda l'ultima possibilità, ho una SD CLASS10...
E' sicuramente come tu supponi, per la compressione del filmato. Questi tipi di algoritmi di compressione sono molto efficienti in generale, ma lo sono ancor di più in condisione di staticità del soggetto... chiaramente senza perdere in qualità
bene bene appena ordinata la seconda batteria e preso da smania di compere ho preso anche il salva display:D ora mi manca solo la custodia e poi sono apposto
Che pellicola hai preso?
Che pellicola hai preso?
Qui ci sono diversità di pensiero :D
Onesky ed altri ritengono di metterne una di qualità
Io invece ne ho messa una da 2 euro per un telefonino che ho ritagliato. Fa il suo dovere comunque... se ne avessi trovata una meno cara l'avrei presa :D
Mortazza
07-07-2011, 10:06
Ciao a tutti,
per il mio compleanno, mi hanno regalato questa stupenda fotocamera. Purtroppo sono un semplice cliccker e mi piacerebbe capirne di piu, magari con un manuale o qualche consiglio utile. Avete qualche suggerimento o qualche link che mi primi passi con questa macchina, perchè l'automatico non mi soddisfa particolarmente.
:fagiano:
Qui ci sono diversità di pensiero :D
Onesky ed altri ritengono di metterne una di qualità
Io invece ne ho messa una da 2 euro per un telefonino che ho ritagliato. Fa il suo dovere comunque... se ne avessi trovata una meno cara l'avrei presa :D
Io ne vorrei una elettrostatica non ad ritagliare (tipo brando), sai se ne esiste una del genere?
io ho preso una 3m vikuiti su ebay con taglio per la 210 (che ha le stesse dimensioni della 220/230) per 7 euro dalla germania: praticamente invisibile!
puccettone1969
07-07-2011, 12:58
io ho preso una 3m vikuiti su ebay con taglio per la 210 (che ha le stesse dimensioni della 220/230) per 7 euro dalla germania: praticamente invisibile!
Anche io su tutti i miei device con schermo LCD uso solo VIKUITI: il meglio ad un prezzo ragionevole. Suggerisco questa pellicola, unica nel suo genere: lucida antiriflesso!
http://www.protectionfilms24.com/article/vikuiti-screen-protector-adqc27-canon-powershot-sx220-hs-50644.html
9€ spedizione inclusa: tutte le pellicole ordinate mi sono sempre arrivate in 2-3 giorni
io ho preso una 3m vikuiti su ebay con taglio per la 210 (che ha le stesse dimensioni della 220/230) per 7 euro dalla germania: praticamente invisibile!
Idem... ho preso una Vikuiti DQC160 e dovrebbe arrivarmi oggi o al massimo domani! Poi mi manca la custodia e poi basta!
Ciao, voglio ringraziarti per la tua precisissima recensione sulle batterie ho avuto modo di capirci un po in più, io ho una CANON ixus 85is e con la batteria originale mi sono trovato sempre bene sia per le riprese che per le foto, spero questa nuova canon hs abbia autonomia almeno come la mia perche' sarei molto interessato a comprarla.
Vedo che la batteria non originale da 1200 funziona meglio una bella autonomia dire.. per caso hai qualche link di dove la vendono?
A presto gianluca
Ciao, grazie per i tuoi preziosi contributi, volevo solo chiederti dove trovare questa batteria da 1200 mh, ho visto un po sulla baia ma non ho trovato il modello specifico..
Forse si chiama come la canon originale con un codice?
Premetto che la Fotocamera ancora devo prenderla ho visto un negozio on line Formor che la tiene a 214 euro...
grazie gianluca
Ma no non devi ringraziarmi, ho dato il mio contributo come fanno anche gli altri! :D
Allora... per la batteria è quella della PHOTTIX NB-5L (uguale alla Canon NB-5L) e dovresti chiedere qui sul forum o guardare in prima pagina se c'è un link per l'acquisto.
Da quello che ho letto io in precedenza, comprandola dalla baia ci mette un po' ad arrivare perchè spedita dalla cina o giù di lì, però costa anche una stupidata (mi pare intorno ai 6-7 euro).
Io l'ho presa online da un negozio di fotografia di Brescia (rivenditore Phottix segnalato sullo shop della Phottix) che però me l'ha spedita in 3 giorni con raccomandata.
E' anche vero che l'ho pagata 11.90+5=16.90, però ho preferito fare così prima che poi non mi arrivava per le vacanze! E ho preferito fidarmi di un commerciante "fisico" piuttosto che della baia... sono scelte personali :p
Alla fine è comunque un prezzo onesto, considerato che l'originale ne costa quasi 50 e in ogni caso questa Phottix è piuttosto valida.
Salve ragazzi ;) è il mio primo messaggio perchè mi sono appena iscritto, ma è da molto che seguo questo forum, ho acquistato da poco meno di una settimana la fantastica (o fin'ora sembra) sx220 hs :read:
volendo realizzare un time lapse ho tentato di installare il cosiddetto chdk, ho controllato la versione del Firmware che risulta essere 1.01a, e qui il problema, siccome non sono riuscito a trovare il chdk per questa versione :muro:
mi sapreste dire dove scaricarlo? grazie ;)
luka_naples
07-07-2011, 14:05
ok.. allora ascoltero' il tuo consiglio sono sempre piu' convinto di prendere questa fotocamera mi sembra molto buona... vi fo sapere ciaoooo
ajdrooler
07-07-2011, 17:42
volendo realizzare un time lapse ho tentato di installare il cosiddetto chdk, ho controllato la versione del Firmware che risulta essere 1.01a, e qui il problema, siccome non sono riuscito a trovare il chdk per questa versione :muro:
mi sapreste dire dove scaricarlo? grazie ;)
In realtà dentro allo zip delle ultime release di CHDK ci sono i firmware per entrambe le versioni. Una volta decompresso l'archivio troverai due cartelle con le rispettive versioni.
Questo è il link dell'ultima beta:
http://www.zshare.net/download/92316167059c764b/
ajdrooler
07-07-2011, 17:47
Mi chiedo se abbiano lasciato inalterato il cambio di luminosità del display su pressione lunga (molto lunga) di DISP. E' una funzione che uso molto
No, ho fatto un paio di test e direi che il cambio di luminosità tenendo premuto a lungo DISP non funziona più...
No, ho fatto un paio di test e direi che il cambio di luminosità tenendo premuto a lungo DISP non funziona più...
azzzzzzzzz :muro:
Videoxon
07-07-2011, 19:53
Vikuiti ARMR200 Schutzfolie Canon PowerShot SX220 HS
io ho preso questa però la Canon 220 230 sul display non ci sono
scanelature dunque aderisce ma si sentirà uno spessore , scalino ......
esatto ?
http://youtu.be/rZT8nc4gQCs
In realtà dentro allo zip delle ultime release di CHDK ci sono i firmware per entrambe le versioni. Una volta decompresso l'archivio troverai due cartelle con le rispettive versioni.
Questo è il link dell'ultima beta:
http://www.zshare.net/download/92316167059c764b/
grazie mille, va tutto :D
Vikuiti ARMR200 Schutzfolie Canon PowerShot SX220 HS
io ho preso questa però la Canon 220 230 sul display non ci sono
scanelature dunque aderisce ma si sentirà uno spessore , scalino ......
esatto ?
http://youtu.be/rZT8nc4gQCs
quanto ci ha messo ad arrivare?
OBIUAN22
08-07-2011, 19:05
Ciao a tutti,mi e' arrivata oggi la mia sx230 presa dagli amazzoni,che dire splendida,ho fatto la prima carica della batteria e ho notato che la spia del carica anche dopo 2 ore e mezza era ancora rossa,cosi' ho mosso un po' la batteria ed e' diventata verde,e' normale?
Ciao a tutti,mi e' arrivata oggi la mia sx230 presa dagli amazzoni,che dire splendida,ho fatto la prima carica della batteria e ho notato che la spia del carica anche dopo 2 ore e mezza era ancora rossa,cosi' ho mosso un po' la batteria ed e' diventata verde,e' normale?
anche se non l'avessi toccata sarebbe diventata verde secondo me, visto che c'era 2 ore e mezza... :D
mistergonzo
09-07-2011, 10:13
Buongiorno a tutti ormai da settimane gironzolo sul forum indeciso tra sx220 e sx230 :rolleyes: , mi intriga la funzione GPS ma anche la possibilità di provare il frimware CDHK che sembra ancora non portato sulla sx230, ormai in amazzonia la differenza tra una e l'altra è di 13 euro, cosa mi consigliate?
Buongiorno a tutti ormai da settimane gironzolo sul forum indeciso tra sx220 e sx230 :rolleyes: , mi intriga la funzione GPS ma anche la possibilità di provare il frimware CDHK che sembra ancora non portato sulla sx230, ormai in amazzonia la differenza tra una e l'altra è di 13 euro, cosa mi consigliate?
io ho preso la 230HS perchè carico spesso le foto in internet su siti come panoramio e il fatto di non doverle geotaggare, che spesso è una cosa molto difficile, mi ha fatto propendere per questo modello, vista anche la differenza di 6 euro che c'era la settimana scorsa quando l'ho acquistata. Sono sicuro che il CDHK non tarderà a supportare anche la 230, almeno credo visto che non credo ci sia così tanta differenza tra le due.....
Ragazzi ieri mi sono cimentato al concerto di Fabi.. In condizioni buie e difficili e con mano tremolante devo dire che sono soddisfatto delle foto fatte.. Ma immagino ci siano enormi potenziali di miglioramento... Le ho pubblicate sulla mia page di Fb... Chiunque voglia darmi qualche suggerimento anche in privato sono ben lieto di accettare qualunque critica\consiglio. :)
Le foto sono state fatte in modalità P, nitidiezza e saturazione + 1. provando le varie modalità iso 400 iso 800 e auto.. luce scarsissima e un bel pò di zoom.. ero al di là del palco...
http://www.facebook.com/media/set/?set=a.10150235269383591.324193.526958590
lospartano
09-07-2011, 16:31
Ragazzi ieri mi sono cimentato al concerto di Fabi.. In condizioni buie e difficili e con mano tremolante devo dire che sono soddisfatto delle foto fatte.. Ma immagino ci siano enormi potenziali di miglioramento... Le ho pubblicate sulla mia page di Fb... Chiunque voglia darmi qualche suggerimento anche in privato sono ben lieto di accettare qualunque critica\consiglio. :)
Le foto sono state fatte in modalità P, nitidiezza e saturazione + 1. provando le varie modalità iso 400 iso 800 e auto.. luce scarsissima e un bel pò di zoom.. ero al di là del palco...
http://www.facebook.com/media/set/?set=a.10150235269383591.324193.526958590
Beh! Io di quelle foto tanto soddisfatto non sarei. Tranne che per un paio di foto, per le altre i risultati mi sembrano decisamente pessimi. Ti consiglio di leggere qualche consiglio postato in questo thread per sfruttare meglio questa fotocamera.
Beh! Io di quelle foto tanto soddisfatto non sarei. Tranne che per un paio di foto, per le altre i risultati mi sembrano decisamente pessimi. Ti consiglio di leggere qualche consiglio postato in questo thread per sfruttare meglio questa fotocamera.
sono un nibbio totale... per cui se hai qualcosa da suggerire considerato l'evento che stasera bisso con Daniele Silvestri... :P
Beh! Io di quelle foto tanto soddisfatto non sarei. Tranne che per un paio di foto, per le altre i risultati mi sembrano decisamente pessimi. Ti consiglio di leggere qualche consiglio postato in questo thread per sfruttare meglio questa fotocamera.
non è che si possono fare miracoli in quelle condizioni
era tra le peggiori possibili: distanza dal palco (e quindi uso del tele) ed illuminazione insfucciente. Mentre per la seconda non si puo' fare niente, per la prima ti consiglio la prossima volta di trovare un posto piu' vicino al palco in modo da non usare alte focali e quindi la possibilità di sfruttare un diaframma piu' luminoso e tempi piu' sicuri contro il mosso.
ajdrooler
09-07-2011, 17:47
non è che si possono fare miracoli in quelle condizioni
era tra le peggiori possibili:
Quoto... Io fotografo spesso con la reflex ai concerti, anche da sotto palco quando sono autorizzato, e in molti casi è comunque necessario utilizzare sensibilità ISO superiori ai 1600 e ottiche luminose per ottenere tempi di posa sufficientemente rapidi da "congelare" il soggetto ed evitare il mosso. Decisamente è chiedere troppo a una compatta...
mistergonzo
09-07-2011, 18:27
io ho preso la 230HS perchè carico spesso le foto in internet su siti come panoramio e il fatto di non doverle geotaggare, che spesso è una cosa molto difficile, mi ha fatto propendere per questo modello, vista anche la differenza di 6 euro che c'era la settimana scorsa quando l'ho acquistata. Sono sicuro che il CDHK non tarderà a supportare anche la 230, almeno credo visto che non credo ci sia così tanta differenza tra le due.....
Non ho mai caricato foto in internet, almeno fino ad ora, invece mi piacerebbe provare il bracketing e relativo HDR.:D
Qualcuno ha notizie di un evetuale porting del firmware moddato su SX230 ?:help:
risiko84
09-07-2011, 18:45
ragazzi l'ultima beta di chdk è la 8?
ragazzi l'ultima beta di chdk è la 8?
si ma io aspetterei il rilascio della 9 per via dell'accesso al menù attraverso il tasto DISP che potrà essere customizzato
è meglio la beta7 al momento
risiko84
09-07-2011, 20:35
adesso per attivarla che tasto devo premere o che operazione devo fare?
puccettone1969
09-07-2011, 20:51
Ciao.
Vi regalo un bel tramonto in costiera amalfitana, ripreso da Agropoli (SA). I colori sono quelli che vedete, resi un poco più saturi dal bilanciamento del bianco "subaqueo" ;)
Lo zoom è al massimo, 1/400s e iso 200 f5,6.
http://i53.tinypic.com/dxfc61.jpg
Non ho mai caricato foto in internet, almeno fino ad ora, invece mi piacerebbe provare il bracketing e relativo HDR.:D
Qualcuno ha notizie di un evetuale porting del firmware moddato su SX230 ?:help:
Ci stanno lavorando:
http://chdk.setepontos.com/index.php?PHPSESSID=5c57077a061a00f5c9da5ac81dce0bea&topic=6397.135
Se volete, potete aiutarli testando il lavoro fatto sinora e segnalando funzionamento e bug.
lospartano
10-07-2011, 00:09
sono un nibbio totale... per cui se hai qualcosa da suggerire considerato l'evento che stasera bisso con Daniele Silvestri... :P
Purtroppo non posso aiutarti! Per i settaggi chiedi a chi la possiede. Io ho la Sony Hx7v.
non è che si possono fare miracoli in quelle condizioni
era tra le peggiori possibili: distanza dal palco (e quindi uso del tele) ed illuminazione insfucciente. Mentre per la seconda non si puo' fare niente, per la prima ti consiglio la prossima volta di trovare un posto piu' vicino al palco in modo da non usare alte focali e quindi la possibilità di sfruttare un diaframma piu' luminoso e tempi piu' sicuri contro il mosso.
Miracoli no, ma quelle foto sono davvero lontane dallo standard qualitativo che ci si aspetta da una compatta di 250 euro.
Penso sia dovuto al fatto che ancora non la sa utilizzare, visto che in condizioni simili ho fatto foto decisamente migliori con fotocamere compatte che sulla carta (o meglio, da review e comparazioni) sono molto inferiori alla Sx230.
puccettone1969
10-07-2011, 07:51
http://i54.tinypic.com/e6ai2s.jpg
Modo P, 1/320, f5.9, ISO 100, Nitidezza +1, saturazione +1, zoom 70mm
Ciao.
Vi regalo un bel tramonto in costiera amalfitana, ripreso da Agropoli (SA). I colori sono quelli che vedete, resi un poco più saturi dal bilanciamento del bianco "subaqueo" ;)
Lo zoom è al massimo, 1/400s e iso 200 f5,6.
http://i53.tinypic.com/dxfc61.jpg
bei posti :) e che bel tramont con varie tonalita di rosso
misterazz
10-07-2011, 11:38
Beh! Io di quelle foto tanto soddisfatto non sarei. Tranne che per un paio di foto, per le altre i risultati mi sembrano decisamente pessimi. Ti consiglio di leggere qualche consiglio postato in questo thread per sfruttare meglio questa fotocamera.
c'e' qualche link alla pagina?
Ciao.
Vi regalo un bel tramonto in costiera amalfitana, ripreso da Agropoli (SA). I colori sono quelli che vedete, resi un poco più saturi dal bilanciamento del bianco "subaqueo" ;)
Lo zoom è al massimo, 1/400s e iso 200 f5,6.
sembra marte con l'acqua :)
perchè hai usato 1/400 e iso 200? io avrei usato 1/200 (tempo minimo di sicurezza per evitare il mosso) e iso100 e se il diaframma permetteva anche minore apertura
Ciao
da nuovo possessore della sx230 mi sto lanciando in mille prove di scatto :D ..però alcune foto non mi convincono..
lasciando perdere l'automatico che è nettamente inferiore sono pssato alla funzione P con nitidezza e saturazione +1 come da molti consigliato
questo ad esempio è uno scatto che confrontato con la mia vecchissima nikon L2 da 6 mega mi lascia un pò perplesso:
http://imageshack.us/photo/my-images/171/img0042kw.jpg
risultato della nikon:
http://imageshack.us/photo/my-images/69/dscn4236.jpg
Senza ridimensionare le foto le differenze si notato ancora di più, ma in generale salta subito all'occhio il cielo meno bruciao e i particolari in generale più definiti.
C'è qualcosa che sbaglio di fondo? Ho anche provato a variare l'iso mettendo iso 100 invece di automatico e a togliere/mettere icontrast, ma i risultati paiono molto similari.
Grazieeeeee
http://imageshack.us/photo/my-images/171/img0042kw.jpg/
Ciao
da nuovo possessore della sx230 mi sto lanciando in mille prove di scatto :D ..però alcune foto non mi convincono..
lasciando perdere l'automatico che è nettamente inferiore sono pssato alla funzione P con nitidezza e saturazione +1 come da molti consigliato
questo ad esempio è uno scatto che confrontato con la mia vecchissima nikon L2 da 6 mega mi lascia un pò perplesso:
http://imageshack.us/photo/my-images/171/img0042kw.jpg
risultato della nikon:
http://imageshack.us/photo/my-images/69/dscn4236.jpg
Senza ridimensionare le foto le differenze si notato ancora di più, ma in generale salta subito all'occhio il cielo meno bruciao e i particolari in generale più definiti.
C'è qualcosa che sbaglio di fondo? Ho anche provato a variare l'iso mettendo iso 100 invece di automatico e a togliere/mettere icontrast, ma i risultati paiono molto similari.
Grazieeeeee
http://imageshack.us/photo/my-images/171/img0042kw.jpg/
a parte che non si puo' esprimere un giudizio su foto formato francobollo, ma in generale sembra che avevi messo qualche filtro davanti l'obiettivo della nikon, decisamente sottoesposta e una tonalità dei colori tendente al blu
sx220
http://img171.imageshack.us/img171/7184/img0042kw.jpg
nikon l2
http://img69.imageshack.us/img69/1226/dscn4236.jpg
puccettone1969
10-07-2011, 13:42
sembra marte con l'acqua :)
perchè hai usato 1/400 e iso 200? io avrei usato 1/200 (tempo minimo di sicurezza per evitare il mosso) e iso100 e se il diaframma permetteva anche minore apertura
Tu dici che con 100ISO ci sarebbe stato meno rumore? altrimenti con il tuo suggerimento che avrei potuto ottenere in più?
Hai pefettamente ragione, mi puoi suggerire come caricare immagini senza ridimensionarle? Poi ho anche cercato di mettere l'anteprima come hai fatto tu nel precedente post, ma ho miseramente toppato :-)
Cmq non saprei perchè la nikon ha solo a funzione automatica e non si possono applica filtri..certo che con la canon per ottenere buoni risultati bisogna proprio smanettarci un pò..speriamo di capirne presto i meccanismi :rolleyes:
Tu dici che con 100ISO ci sarebbe stato meno rumore? altrimenti con il tuo suggerimento che avrei potuto ottenere in più?
leggermente meno rumore; in generale conviene mantenersi sempre su iso100 se i tempi di scatto lo permettono
forse con zoom al massimo era effettivamente necessario 1/400 per evitare il mosso con quella luce
cmq molto bello
ajdrooler
10-07-2011, 17:35
Nel numero di agosto di What Digital Camera (magazine inglese) hanno messo a confronto:
Canon SX230 HS
FujiFilm F550EXR
Panasonic TZ20
Nikon S9100
Samsung WB650
Sony HX7V
La Canon esce vincitrice nella categoria "Best image quality" e la Nikon nella categoria "Best video", inoltre nel verdetto finale si dice che la Canon è la "best option" tra tutte queste fotocamere.
Qui potete leggere il commento finale (inglese):
http://img190.imageshack.us/img190/9878/verdictg.th.jpg (http://img190.imageshack.us/i/verdictg.jpg/)
Nel numero di agosto di What Digital Camera (magazine inglese) hanno messo a confronto:
Canon SX230 HS
FujiFilm F550EXR
Panasonic TZ20
Nikon S9100
Samsung WB650
Sony HX7V
La Canon esce vincitrice nella categoria "Best image quality" e la Nikon nella categoria "Best video", inoltre nel verdetto finale si dice che la Canon è la "best option" tra tutte queste fotocamere.
Qui potete leggere il commento finale (inglese):
http://img190.imageshack.us/img190/9878/verdictg.th.jpg (http://img190.imageshack.us/i/verdictg.jpg/)
grazie per la segnalazione me lo leggo subito
http://i1.ambrybox.com/060711/1309949785212.jpeg
edit: letta. Bhè direi che ha primeggiato in tutto tranne che nella potenza del flash. Invece la sony HX9V non è stata messa in comparazione per via del prezzo superiore al budget imposto nella recensione (fotocamere sotto le 300sterline) e al suo posto è stata presa in considerazione la HX7V che ha riportato i difetti già evidenziati ("inaccurate white balance system and often over processed results")
puccettone1969
10-07-2011, 18:40
leggermente meno rumore; in generale conviene mantenersi sempre su iso100 se i tempi di scatto lo permettono
forse con zoom al massimo era effettivamente necessario 1/400 per evitare il mosso con quella luce
cmq molto bello
Grazie del suggerimento e grazie alla natura per questo bello spettacolo
ma col flash come si comporta la sx,è forse il punto debole di questa canon? è cosi' debole? non illumina da notte a giorno le stanze usando iso 100?
qualcuno puo' spiegare la questione del flash? sul sito canon dice che è selezionaile 3 step di potenza è vero?
Grazie mille
ragazzi scusate, qualcuno che ha scaricato ed installato i vari script....tipo il motion detect e via dicendo?
ma col flash come si comporta la sx,è forse il punto debole di questa canon? è cosi' debole? non illumina da notte a giorno le stanze usando iso 100?
qualcuno puo' spiegare la questione del flash? sul sito canon dice che è selezionaile 3 step di potenza è vero?
Grazie mille
iso100 a distanza ravvicinata, oltre è d'obbligo iso200
gli step di potenza non servono se è già al massimo delle sue capacità
ritornando sulla luna..
Mi sentivo a disagio se non postavo anch'io la mia luna :asd:
http://img577.imageshack.us/img577/6595/luna60esimonitidezz.jpg
Crop 800x600
Manuale
ISO 100
Apertura F8
Tempo 1/60
Focale 70mm
dal topic SonyHX9V...
La mia primissima Luna
Impostazioni
Manuale ISO100 - 40 - F14 - -2.0EV
16x [ridimensionata a 12mp come la sx220 e croppata a 800x600, ndr.]
http://img641.imageshack.us/img641/6987/sonyhx9v.jpg
http://postimage.org/image/2ctqxpask/]
A parte il problema di sotto esposizione della HX9V, non imputabile alla macchinetta, nei crop, la differenza delle due macchinette è lampante...
Aggiungo quella di misterazz che a mio parere è ancora più nitida
http://img191.imageshack.us/img191/7017/moon1e.jpg
ragazzi scusate, qualcuno che ha scaricato ed installato i vari script....tipo il motion detect e via dicendo?
per ora è stato testato e funzionante lo script dell'intervallometro
Allworthy
11-07-2011, 09:37
Ciao a tutti, dopo 1000 ricerche e confronti tra le ormai classiche Nikon s9100, Panasonic TZ20 e Canon Powershot sx220 hs mi sono deciso ad acquistare quest' ultima, anche grazie al vostro contributo.
Girando qua e là ho visto che questa settimana i prezzi in amazzonia sono molto elevati 234€ per la sx220 e 246€ per la sx230.
A quanto pare sono arrivato troppo tardi...secondo gli sconti sono ciclici o il prezzo sul mercato è destinato a salire?
Vorrei acquistare da loro perchè ho già avuto modo di provare il loro eccellente servizio clienti.
Grazie a tutti!
Ciao a tutti, dopo 1000 ricerche e confronti tra le ormai classiche Nikon s9100, Panasonic TZ20 e Canon Powershot sx220 hs mi sono deciso ad acquistare quest' ultima, anche grazie al vostro contributo.
Girando qua e là ho visto che questa settimana i prezzi in amazzonia sono molto elevati 234€ per la sx220 e 246€ per la sx230.
A quanto pare sono arrivato troppo tardi...secondo gli sconti sono ciclici o il prezzo sul mercato è destinato a salire?
Vorrei acquistare da loro perchè ho già avuto modo di provare il loro eccellente servizio clienti.
Grazie a tutti!
beh dai, sono prezzi comunque molto competitivi rispetto ai grandi centri commerciali fisici più conosciuti...
Allworthy
11-07-2011, 10:03
beh dai, sono prezzi comunque molto competitivi rispetto ai grandi centri commerciali fisici più conosciuti...
Sinceramente i negozi fisici non li ho nemmeno presi in considerazione, immagino che i prezzi si avvicinino ai 300 euro e poi l' assistenza di siti come le amazzoni te la sogni in centri fisici come mediamondo.
Se poi mi devo far consigliare da un addetto del reparto rischio di tornare a casa con una grattuggia per il formaggio al posto di una fotocamera digitale :)
P.s. mi sto affezionando a panoramio, fino a ieri sera disprezzavo la funzione GPS...ma ora ci sto facendo un pensierino
Sinceramente i negozi fisici non li ho nemmeno presi in considerazione, immagino che i prezzi si avvicinino ai 300 euro e poi l' assistenza di siti come le amazzoni te la sogni in centri fisici come mediamondo.
Se poi mi devo far consigliare da un addetto del reparto rischio di tornare a casa con una grattuggia per il formaggio al posto di una fotocamera digitale :)
P.s. mi sto affezionando a panoramio, fino a ieri sera disprezzavo la funzione GPS...ma ora ci sto facendo un pensierino
no, la 230 da mw è in "offerta da volantino" :sofico: a 320!
Ho preso la 230 proprio perchè metto spesso foto su panoramio :D
anche se poi non è precisissimo a dire il vero il gps soprattutto nella funzione del percorso mi segna percorsi che non ho mai fatto, forse perchè in alcuni momenti perde il segnale e ti vede da tutt'altra parte, però non è male dai..
Ciao a tutti, dopo 1000 ricerche e confronti tra le ormai classiche Nikon s9100, Panasonic TZ20 e Canon Powershot sx220 hs mi sono deciso ad acquistare quest' ultima, anche grazie al vostro contributo.
Girando qua e là ho visto che questa settimana i prezzi in amazzonia sono molto elevati 234€ per la sx220 e 246€ per la sx230.
A quanto pare sono arrivato troppo tardi...secondo gli sconti sono ciclici o il prezzo sul mercato è destinato a salire?
Vorrei acquistare da loro perchè ho già avuto modo di provare il loro eccellente servizio clienti.
Grazie a tutti!
Il trovatore dei prezzi mi ha dato prezzi più bassi:
217,50 per la 220
231,40 per la 230
più spese di spedizione.
Io non mi farei troppi problemi e acquisterei a prezzo più basso :D
MarcoooHH
11-07-2011, 11:02
A proposito di foto della luna, metto questa che avevo scattato il giorno dell'eclisse, non sarà il massimo come qualità, ma ho scelto di (cercato di...) rendere l'idea della luna che si illuminava nuovamente! Insomma mi piace! (Lo credo...l'ho fatta io...non posso essere oggettivo :D)
http://img52.imageshack.us/img52/8568/img2145m.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/52/img2145m.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
A proposito di foto della luna, metto questa che avevo scattato il giorno dell'eclisse, non sarà il massimo come qualità, ma ho scelto di (cercato di...) rendere l'idea della luna che si illuminava nuovamente! Insomma mi piace! (Lo credo...l'ho fatta io...non posso essere oggettivo :D)
http://img52.imageshack.us/img52/8568/img2145m.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/52/img2145m.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
E' davvero molto bella :cincin:
bellissimo effetto, bravissimo!
per ora è stato testato e funzionante lo script dell'intervallometro
ok grazie one
Ho problemi a trasferire i video di grandi dimensioni su PC con Windows XP.
La copia ha inizio, la progress bar non si muove di una tacca e alla fine del processo la copia produce un file di 0 bytes.
Con Windows7 invece nessun problema.
E' capitato anche a voi?
Ho problemi a trasferire i video di grandi dimensioni su PC con Windows XP.
La copia ha inizio, la progress bar non si muove di una tacca e alla fine del processo la copia produce un file di 0 bytes.
Con Windows7 invece nessun problema.
E' capitato anche a voi?
Prima cosa che mi viene in mente:
hai controllato il file system del disco fisso su Windows XP?
Deve essere formattato con NTFS, cosa assolutamente sicura su Windows 7, ma non altrettanto su Windows XP se si tratta di un PC non tanto recente.
Il file system FAT supporta file di dimensione fino a 1,99 GB, FAT32 fino a 3,99 GB, NTFS fino a 16 TeraByte!
Altro non mi viene in mente, questa è una delle cause più frequenti...
Prima cosa che mi viene in mente:
hai controllato il file system del disco fisso su Windows XP?
Deve essere formattato con NTFS, cosa assolutamente sicura su Windows 7, ma non altrettanto su Windows XP se si tratta di un PC non tanto recente.
Il file system FAT supporta file di dimensione fino a 1,99 GB, FAT32 fino a 3,99 GB, NTFS fino a 16 TeraByte!
Altro non mi viene in mente, questa è una delle cause più frequenti...
Si, poteva essere...
comunque ho la partizione di destinazione formattata in NTFS:muro:
Si, poteva essere...
comunque ho la partizione di destinazione formattata in NTFS:muro:
Azz, allora non saprei proprio... :confused:
Si, poteva essere...
comunque ho la partizione di destinazione formattata in NTFS:muro:
prova a cambiare la porta usb (usi delle multiporte?); prova a cambiare anche il cavetto se non è quello originale.
prova a cambiare la porta usb (usi delle multiporte?); prova a cambiare anche il cavetto se non è quello originale.
Ho provato a cambiare la porta USB, nulla di fatto.
Non uso hub usb.
Mi manca di cambiare cavetto ma ci credo poco... tra l'altro sto usando il vecchio cavetto della IXUS 430 che era di buona fattura.
Mi viene in mente che potrei cercare in rete qualche update per il driver USB che risiede sul PC...
Videoxon
11-07-2011, 19:29
Ho problemi a trasferire i video di grandi dimensioni su PC con Windows XP.
La copia ha inizio, la progress bar non si muove di una tacca e alla fine del processo la copia produce un file di 0 bytes.
Con Windows7 invece nessun problema.
E' capitato anche a voi?
3 anni fa avevo windows XP e la cpu attuale , un E8600 dual core 3333 MHz e 4 GB di Ram DDR2 800 e i file video full HD della telecamera non erano fluidi ma scattosi nonostante la scheda video ATI 4870 e hard disk velociraptor , dunque era da imputare a windows Xp , infatti dopo con windows 7 64 bit tutto è fluidissimo...........
Videoxon
11-07-2011, 19:33
arrivato oggi dopo circa 25 gg
http://www.dreamhouse403.com/EBAY/LA-58SX210T3.jpg
http://www.dreamhouse403.com/EBAY/LA-58SX210T2.jpg
Ho provato a cambiare la porta USB, nulla di fatto.
Non uso hub usb.
Mi manca di cambiare cavetto ma ci credo poco... tra l'altro sto usando il vecchio cavetto della IXUS 430 che era di buona fattura.
Mi viene in mente che potrei cercare in rete qualche update per il driver USB che risiede sul PC...
Hai provato con l'antivirus disabilitato?
Io lo disattivo sempre quando trasferisco file di grosse dimensioni (sia su xp che su 7)
puccettone1969
11-07-2011, 21:05
Ho provato a cambiare la porta USB, nulla di fatto.
Non uso hub usb.
Mi manca di cambiare cavetto ma ci credo poco... tra l'altro sto usando il vecchio cavetto della IXUS 430 che era di buona fattura.
Mi viene in mente che potrei cercare in rete qualche update per il driver USB che risiede sul PC...
Prova a fare un chkdsk del disco. Per come fare vai al link http://support.microsoft.com/kb/315265/it
rilasciato il profilo correttivo delle lenti per l'importazione dei file raw (dng) su photoshop; corregge automaticamente le distorsioni della lente della SX220 fino a 35mm (oltre non serve).
profilo disattivato
http://img830.imageshack.us/img830/6320/noprofilo.jpg
profilo attivato
http://img35.imageshack.us/img35/2056/siprofilo.jpg
scaricare da qui:
http://www.zshare.net/download/924765843a972435/
da copiare dentro la cartella:
a. For Windows XP:
C:\Documents and Settings\(User Name)\Application Data\Adobe\CameraRaw\LensProfiles\1.0
C:\Documents and Settings\All Users\Application Data\Adobe\CameraRaw\LensProfiles\1.0
b. For Windows Vista or Windows 7:
C:\Users\(User Name)\AppData\Roaming\Adobe\CameraRaw\LensProfiles\1.0
C:\ProgramData\Adobe\CameraRaw\LensProfiles\1.0
c. For Mac:
/Users/(User Name)/Library/Application Support/Adobe/CameraRaw/LensProfiles/1.0
/Library/Application Support/Adobe/CameraRaw/LensProfiles/1.0
Grazie a tutti per i consigli per il problema dell'USB. :cincin:
Domani farò le prove che mi avete suggerito
rilasciato il profilo correttivo delle lenti per l'importazione dei file raw (dng) su photoshop; corregge automaticamente le distorsioni della lente della SX220 fino a 35mm (oltre non serve).
notissia grandiosa :D:D:D
Ho notato che questo correttivo recupera un po' di angolo d'apertura (o come si chiama :fagiano: ) confrontato con l'originale in JPG
Ecco l'originale che avevi postato tempo fa
http://img831.imageshack.us/img831/4783/rawjpgsx220100.jpg
Ho notato che questo correttivo recupera un po' di angolo d'apertura (o come si chiama :fagiano: ) confrontato con l'originale in JPG
hai ragione meglio cosi'
ora quello che mi chiedo è se i 28mm di grandangolo sono calcolati rispetto all'immagine che si vede oppure esclusivamente sulle caratteristiche fisiche dell'obiettivo, indipendentemente dal postprocessing di ritaglio che effeuttua la fotocamera.
Riguardo la copia dei video, ho provato a seguire tutti i vostri suggerimenti senza alcun risultato - ancora grazie :cincin:
Ho girato il problema alla Canon.
temo la prima che hai detto! Come si può verificare? :confused:
In attesa di una SX230, intanto mi iscrivo al thread :)
risiko84
12-07-2011, 13:24
ragazzi vorrei prendere la fotocamera su "amazzonia" voi che custodia avbete scelto?
ragazzi vorrei prendere la fotocamera su "amazzonia" voi che custodia avbete scelto?
Per quanto mi riguarda la Lowepro consigliata all'inizio del thread. Costa circa 12€ e mi piaceva molto (non l'ho vista dal vivo).
A me è appena arrivata la APEX20 di LOWEPRO, è davvero ottima. Grazie a Puccettone :Cincin:
Mi hanno risposto quelli dell'assistenza Canon
Per poter scaricare i ilmati dalla Powershot SX220 HS e' necessario scaricare ed installare il software allegato ZoomBrowser contenuto nel isco allegato alla compatta, utile all'editing/trasferimento dei filmati realizzati con la compatta.
Azz, ora pure per scaricare i video devo installare quel software odiosetto
Il fatto di Canon non implementi la modalità USB "Disco di archiviazione di massa" mi sembra proprio 'n'emerita strunzata :muro:
La mia vecchia exlim supportava questa modalità (standard, tra l'altro) ed era davvero agevole. Si poteva usare la memoria della fotocamera anche come disco esterno.
puccettone1969
12-07-2011, 14:38
A me è appena arrivata la APEX20 di LOWEPRO, è davvero ottima. Grazie a Puccettone :Cincin:
....
Il fatto di Canon non implementi la modalità USB "Disco di archiviazione di massa" mi sembra proprio 'n'emerita strunzata :muro:
Prego... mi piace condividere con gli altri i miei buoni acquisti
Perchè non compri un lettore di schede SD/SDHC con connettore USB e inserisci la scheda direttamente nel lettore? E' sempre meglio evitare di accendere una macchina fotografica solo per trasferire i dati. Un lettore di SD costa pochi euro ed esistono anche quelli interni da 3,5 pollici per i case del PC
Prego... mi piace condividere con gli altri i miei buoni acquisti
Perchè non compri un lettore di schede SD/SDHC con connettore USB e inserisci la scheda direttamente nel lettore? E' sempre meglio evitare di accendere una macchina fotografica solo per trasferire i dati. Un lettore di SD costa pochi euro ed esistono anche quelli interni da 3,5 pollici per i case del PC
Si, è una buona idea :cincin:
risiko84
12-07-2011, 15:40
grazie per le risp, la prendo subito
ps io ho sempre comprato tramite contrassegno ma ormai questo metodo è sempre più raro, quindi vorrei acquistare tramite postepay su amazzonia, secondo voi è affidabile o ci sono rischi?
puccettone1969
12-07-2011, 15:55
grazie per le risp, la prendo subito
ps io ho sempre comprato tramite contrassegno ma ormai questo metodo è sempre più raro, quindi vorrei acquistare tramite postepay su amazzonia, secondo voi è affidabile o ci sono rischi?
Il sito delle amazzoni è quanto di più sicuro esista su internet, sia per i pagamenti che per l'assistenza post-vendita. Vai tranquillo
Per quanto mi riguarda la Lowepro consigliata all'inizio del thread. Costa circa 12€ e mi piaceva molto (non l'ho vista dal vivo).
anche io preso la lowepro di nazardo, arrivata lunedi....ottima!:D
ajdrooler
12-07-2011, 18:52
Una domanda per onesky: ho fatto una foto di prova con esposizione di circa 2 minuti e mezzo a ISO 60 (firmware chdk ovviamente). Risultato molto buono, ma noto la presenza di vari puntini, hot pixel nell'immagine. So che è normale che si presentino in queste condizioni, ma volevo chiederti se li hai notati anche tu nei tuoi test...
Una domanda per onesky: ho fatto una foto di prova con esposizione di circa 2 minuti e mezzo a ISO 60 (firmware chdk ovviamente). Risultato molto buono, ma noto la presenza di vari puntini, hot pixel nell'immagine. So che è normale che si presentino in queste condizioni, ma volevo chiederti se li hai notati anche tu nei tuoi test...
in raw se utilizzi questi settaggi scompaiono
http://img192.imageshack.us/img192/415/cimg8546d.jpg
l'impostazione chiave è quella "sottrazione fotogrammi scuri" che deve essere impostata su ON
La luna, stasera
14x crop 1:1
http://img803.imageshack.us/img803/282/img5649.jpg
Nome modello fotocamera Canon PowerShot SX220 HS
Data/ora scatto 12/07/2011 22.23.02
Modalità scatto Manuale
Modalità My Colors Colore personale
TV (Velocità otturatore) 1/60
AV (Valore diaframma) 8.0
Lettura luce Valutativa
Velocità ISO 80(Auto)
Obiettivo 5.0 - 70.0 mm
Distanza focale 70.0 mm
Zoom Digitale Nessuno
Mod. IS Spento
Dimensione immagine 4000x3000
Qualità immagine Superfine
Flash Spento
Bilanc.Bianco Auto
Modalità AF Messa a fuoco manuale
Parametri Contrasto Normale
Nitidezza +2
Saturazione +1
Colore sRGB
Dimensione file 485 KB
Modo scatto Autoscatto
56x ridimensionato a 800x600
http://img823.imageshack.us/img823/5277/img5659by.jpg
Nome modello fotocamera Canon PowerShot SX220 HS
Data/ora scatto 12/07/2011 22.33.57
Modalità scatto Manuale
Modalità My Colors Colore personale
TV (Velocità otturatore) 1/50
AV (Valore diaframma) 8.0
Lettura luce Valutativa
Velocità ISO 80(Auto)
Obiettivo 5.0 - 70.0 mm
Distanza focale 70.0 mm
Zoom Digitale x 4.0
Mod. IS Spento
Dimensione immagine 4000x3000
Qualità immagine Superfine
Flash Spento
Bilanc.Bianco Auto
Modalità AF Messa a fuoco manuale
Parametri Contrasto Normale
Nitidezza +2
Saturazione +1
Colore sRGB
Dimensione file 960 KB
Modo scatto Autoscatto
Belle lune... sta scoprendo tutto il faccione
Delle due, ho una piccola preferenza per quella con lo zoom digitale, anche se teoricamente dovrebbe essere meglio l'altra che non è stata mai ricampionata... forse è una mia impressione
Vedo che hai adottato definitivamente CHDK :D
ajdrooler
12-07-2011, 22:47
l'impostazione chiave è quella "sottrazione fotogrammi scuri" che deve essere impostata su ON
Grazie per la precisazione. Non ho ancora verificato i settaggi ma immagino che nel mio caso l'impostazione fosse disattivata. È abbastanza semplice rimuovere i pixel in post produzione, ma mi incuriosiva sapere se anche tu avevi riscontrato il problema, che peraltro si verifica anche su sensori di maggiori dimensioni in caso di esposizioni particolarmente lunghe.
Grazie per la precisazione. Non ho ancora verificato i settaggi ma immagino che nel mio caso l'impostazione fosse disattivata. È abbastanza semplice rimuovere i pixel in post produzione, ma mi incuriosiva sapere se anche tu avevi riscontrato il problema, che peraltro si verifica anche su sensori di maggiori dimensioni in caso di esposizioni particolarmente lunghe.
questo è quello che riscontravo negli scatti a lunga esposizione nei file Raw
http://img146.imageshack.us/img146/4797/canonsx220rawbadpixels.jpg
ho postato quella foto sul forum del chdk e mi è stato detto di attivare quell'impostazione, dopodichè il morbillo è sparito :D
ovviamente anche la rimozione dei pixel difettosi deve essere attiva.
Delle due, ho una piccola preferenza per quella con lo zoom digitale,
in effetti anche lo scatto in raw, ingrandendolo, elaborandolo e filtrandolo non si distanzia molto in termini di qualià rispetto al JPG della macchinetta, almeno per un soggetto come la luna.
cio' vuol dire che l'elaborazione digitale della canon è un buon equilibrio tra riduzione del rumore e mantenimento dei dettagli, oltre alla correzione delle distorsioni ottiche.
ajdrooler
12-07-2011, 23:19
ho postato quella foto sul forum del chdk e mi è stato detto di attivare quell'impostazione, dopodichè il morbillo è sparito :D
ovviamente anche la rimozione dei pixel difettosi deve essere attiva.
È proprio il tipo di puntinatura che caratterizza anche le foto dei miei test. Tra l'altro se scatti diverse foto a lunga esposizione di seguito, il numero di pixel accesi tende ad aumentare perché aumenta la temperatura del sensore. Per fortuna il tutto è rimediabile con quella opzione del firmware chdk o con qualche buon filtro in PP :D
Grazie ancora!
Scusate una informazione, questa stupenda canon dove viene fabbricata? siccome sarò pignolo ma avendo deciso di non acq. mai più niente made in cina non vorrei inceppare nell'errore....
Le vs dove sono fabbricate?
Grazie a tutti
Scusate una informazione, questa stupenda canon dove viene fabbricata? siccome sarò pignolo ma avendo deciso di non acq. mai più niente made in cina non vorrei inceppare nell'errore....
Le vs dove sono fabbricate?
Grazie a tutti
Made in Japan
Scusate una informazione, questa stupenda canon dove viene fabbricata? siccome sarò pignolo ma avendo deciso di non acq. mai più niente made in cina non vorrei inceppare nell'errore....
Le vs dove sono fabbricate?
Grazie a tutti
anche la mia made in japan
puccettone1969
13-07-2011, 11:43
Scusate una informazione, questa stupenda canon dove viene fabbricata? siccome sarò pignolo ma avendo deciso di non acq. mai più niente made in cina non vorrei inceppare nell'errore....
Le vs dove sono fabbricate?
Grazie a tutti
Made in Japan
puccettone1969
13-07-2011, 11:48
Vi allego un breve video tratto da uno spettacolo di danza del ventre. La piccola Canon si è comportata abbastanza bene.
http://youtu.be/P7a63EUKMyA?hd=1
Arrivata oggi, accesa un attimo solo perchè sono al lavoro.
Grazie a chi ha consigliato la Lowepro perchè è ottima, con le tasche interne e tutto quanto. Ora mi tocca solo prendere la batteria di scorta (pensavo di prenderla direttamente dal sito Phottix, costa circa 12€ più le spese) e la pellicola per lo schermo. Poi dovrò imparare ad usarla :)
che bella notizia che è made in japan, un altro motivo per acquistarla ora bisogna solo trovarla col prezzo allettante!!!
oramai non se ne puo' piu' e tutto made in cina, e le altre economie sprofondano!!!
cmq grazie a tutti
per le vacanze ho deciso di prendere anche io la custodia lowepro perchè è piu' robusta e versatile rispetto a quella che avevo preso in precedenza (tucano).
Direi che è proprio su misura per la sx220
http://img8.imageshack.us/img8/6197/cimg8558.jpg
veramente ben fatta, con la custodia a scomparsa per la pioggia e la zip ermetica. Inoltre il laccio della fotocamera resta dentro :)
in corso di rilascio una nuova versione del profilo di correzione automatica delle distorsioni per le immagini RAW su photoshop, a quanto pare anche migliore dell'originale JPG
http://chdk.setepontos.com/index.php?topic=6241.new#new
ciao ragazzi, ho installato ieri il firmware alternativo sulla mia 220, ma non ci capisco molto! cosa possiamo farci oltre il salvataggio in raw e le forzature di tempi e iso? ad esempio come si fanno i video in timelapse?
Grazie!:)
copia e incolla in un file di testo vuoto il messaggio quotato e salvalo con il nome ult_intrvl.bas poi lo copi nella scheda di memoria dentro la cartella /SCRIPTS/
poi la fai partire dal menu chdk
rem Author - Keoeeit
rem Written for S-Series
rem Should be okay on others
rem Use Endless mode with caution
rem See documentation for important info
rem first version
@title Ultra Intervalometer
@param a Delay 1st Shot (Mins)
@default a 0
@param b Delay 1st Shot (Secs)
@default b 0
@param c Number of Shots
@default c 5
@param d Interval (Minutes)
@default d 0
@param e Interval (Seconds)
@default e 0
@param f Interval (10th Seconds)
@default f 5
@param g Endless? No=0 Yes=1
@default g 0
p=a*60000+b*1000
t=d*60000+e*1000+f*100
if c<1 then let c=5
if t<100 then let t=100
if g<0 then let g=0
if g>1 then let g=1
if p<0 then let p=0
z=t*c
y=p+z
print "1 Cycle Time:", y/60000; "min", y%60000/1000; "sec"
goto "interval"
:interval
if p>0 then gosub "pause"
print "Shot 1 of", c
shoot
if c=1 then end
for n=2 to c
sleep t
print "Shot", n, "of", c
shoot
next n
if g=1 then goto "interval" else end
:pause
n=(a*60)+b
for m=1 to n
q=n-m
print "Intvl Begins:", q/60; "min", q%60; "sec"
sleep 930
next m
return
per il timelapse ho usato questi parametri
http://img844.imageshack.us/img844/483/intervalometersx220hs.jpg
720 scatti (pari ad una durata di 30 secondi per un video a 24fps) ogni 2.5 secondi
con l'impostazione tutta manuale e il fuoco manuale ha consumato circa il 30% della batteria.
ecco il video:
http://i2.ytimg.com/vi/MvaNrg6ovsk/default.jpg
http://www.youtube.com/watch?v=MvaNrg6ovsk
per le vacanze ho deciso di prendere anche io la custodia lowepro perchè è piu' robusta e versatile rispetto a quella che avevo preso in precedenza (tucano).
Direi che è proprio su misura per la sx220
veramente ben fatta, con la custodia a scomparsa per la pioggia e la zip ermetica. Inoltre il laccio della fotocamera resta dentro :)
mi è arrivata la settimana scorsa....
secondo voi non è scomodo l'aggancio per la tracolla? rimane tutta sbilanciata se si aggancia ai 2 gancetti presenti anteriormente ai lati del logo agli estremi della zip.
Ci sarebbero anche quelle 2 "maniglie"laterali di materiale gommoso che fanno anche il loro lavoro ma non so se sono messi li per questo scopo....
voi dove l'agganciate?
mi è arrivata la settimana scorsa....
secondo voi non è scomodo l'aggancio per la tracolla? rimane tutta sbilanciata se si aggancia ai 2 gancetti presenti anteriormente ai lati del logo agli estremi della zip.
Ci sarebbero anche quelle 2 "maniglie"laterali di materiale gommoso che fanno anche il loro lavoro ma non so se sono messi li per questo scopo....
voi dove l'agganciate?
i ganci laterali servono per agganciare la tracolla oppure per portare attrezzatura come un minicavalletto
http://shashinki.com/shop/images/LWP-APEX-20AW-BLK.jpg
i ganci laterali servono per agganciare la tracolla oppure per portare attrezzatura come un minicavalletto
io invece stavo usando quei gancetti piccoli davanti, allora quelli a cosa servono? uno dei 2 è a contatto con la lampo...
io invece stavo usando quei gancetti piccoli davanti, allora quelli a cosa servono? uno dei 2 è a contatto con la lampo...
bo?
quella foto che ho postato è pubblicata sul sito ufficiale lowpro comunque.
bo?
quella foto che ho postato è pubblicata sul sito ufficiale lowpro comunque.
se fossi stato attento e l'avessi vista non avrei avuto questo dubbio :D grazie!
nanto1403
13-07-2011, 20:09
per le vacanze ho deciso di prendere anche io la custodia lowepro perchè è piu' robusta e versatile rispetto a quella che avevo preso in precedenza (tucano).
Direi che è proprio su misura per la sx220
http://img8.imageshack.us/img8/6197/cimg8558.jpg
veramente ben fatta, con la custodia a scomparsa per la pioggia e la zip ermetica. Inoltre il laccio della fotocamera resta dentro :)
anche io ho "approfittato" del consiglio e l'ho comprata, tra l'altro quelle liguettine laterali sono comodissime per tenere un minitreppiede "treeurodaicinesi" sempre a portata di mano :-)
anche io ho "approfittato" del consiglio e l'ho comprata, tra l'altro quelle liguettine laterali sono comodissime per tenere un minitreppiede "treeurodaicinesi" sempre a portata di mano :-)
veramente benfatta, la chiusura ermetica della zip (con il risvolto sopra) inoltre evita che entri pulviscolo e pelucchi che potrebbero andare a depositarsi dentro la lente.
la zip della custodia della tucano invece era a vista.
12,58 euro benedetti.
copia e incolla in un file di testo vuoto il messaggio quotato e salvalo con il nome ult_intrvl.bas poi lo copi nella scheda di memoria dentro la cartella /SCRIPTS/
poi la fai partire dal menu chdk
rem Author - Keoeeit
rem Written for S-Series
rem Should be okay on others
rem Use Endless mode with caution
rem See documentation for important info
rem first version
@title Ultra Intervalometer
@param a Delay 1st Shot (Mins)
@default a 0
@param b Delay 1st Shot (Secs)
@default b 0
@param c Number of Shots
@default c 5
@param d Interval (Minutes)
@default d 0
@param e Interval (Seconds)
@default e 0
@param f Interval (10th Seconds)
@default f 5
@param g Endless? No=0 Yes=1
@default g 0
p=a*60000+b*1000
t=d*60000+e*1000+f*100
if c<1 then let c=5
if t<100 then let t=100
if g<0 then let g=0
if g>1 then let g=1
if p<0 then let p=0
z=t*c
y=p+z
print "1 Cycle Time:", y/60000; "min", y%60000/1000; "sec"
goto "interval"
:interval
if p>0 then gosub "pause"
print "Shot 1 of", c
shoot
if c=1 then end
for n=2 to c
sleep t
print "Shot", n, "of", c
shoot
next n
if g=1 then goto "interval" else end
:pause
n=(a*60)+b
for m=1 to n
q=n-m
print "Intvl Begins:", q/60; "min", q%60; "sec"
sleep 930
next m
return
per il timelapse ho usato questi parametri
http://img844.imageshack.us/img844/483/intervalometersx220hs.jpg
720 scatti (pari ad una durata di 30 secondi per un video a 24fps) ogni 2.5 secondi
con l'impostazione tutta manuale e il fuoco manuale ha consumato circa il 30% della batteria.
ecco il video:
http://i2.ytimg.com/vi/MvaNrg6ovsk/default.jpg
http://www.youtube.com/watch?v=MvaNrg6ovsk
grazie, gentilissimo, ma dopo aver settato questi parametri ed essere uscito dal menù chdk si scatta la foto e il processo inizia o uso il tasto per la registrazione video?
ci sono altri script o funzionalità interessanti oltre al timelapse?
mi rispondo da solo, scatto la prima foto e lui avvia lo script continuando a scattare all'intervallo impostato.
che programmi usate x unire i frames?
risiko84
14-07-2011, 13:57
ragazzi finalmente l'ho camprata anche io su amazzonia con scheda sd 4gb classe 10 tutto a 240....una curiosità che significa File pervenuti al CED IT nelle specifiche dell'ordine?
appena arrivata la pellicola Vikuiti ADQC27! perfetta!
grazie, gentilissimo, ma dopo aver settato questi parametri ed essere uscito dal menù chdk si scatta la foto e il processo inizia o uso il tasto per la registrazione video?
ci sono altri script o funzionalità interessanti oltre al timelapse?
mi rispondo da solo, scatto la prima foto e lui avvia lo script continuando a scattare all'intervallo impostato.
che programmi usate x unire i frames?
per unire i frames usa Quick Time Player Pro (versione a pagamento), c'è la funzione apposta "apri sequenza di immagini" e soprattutto è leggero e veloce il processo di unificazione.
Invece con adobe premire si impallava tutto.
per unire i frames usa Quick Time Player Pro (versione a pagamento), c'è la funzione apposta "apri sequenza di immagini" e soprattutto è leggero e veloce il processo di unificazione.
Invece con adobe premire si impallava tutto.
e con premiere c'è un comando specifico o portavi tutto sulla timeline?
ajdrooler
14-07-2011, 16:53
Uscita la nuova beta del CHDK per SX220 HS, con possibilità di customizzare il tasto DISP per accedere al menu CHDK.
Disponibile direttamente presso il server autobuild:
http://mighty-hoernsche.de/
ajdrooler
14-07-2011, 16:55
per unire i frames usa Quick Time Player Pro (versione a pagamento), c'è la funzione apposta "apri sequenza di immagini" e soprattutto è leggero e veloce il processo di unificazione.
Invece con adobe premire si impallava tutto.
Anche Virtualdub (freeware) è fantastico per svolgere questo compito.
Primo crash test... chiaramente involontario :incazzed:
Caduta dalla custodia che avevo lasciato con la zip aperta, da circa 1,5m, è caduta proprio dalla parte dell'obiettivo... Murphy è sempre dietro l'angolo
Dopo qualche colorita imprecazione ho provato ad accenderla: l'obiettivo ha provato inutilmente ad uscire, il display mostrava uno scoraggiante ERRORE OTTICA
Mi son detto, è finita!!!... più altre cose che è meglio non riporto qua :ncomment:
Mi si era storta la parte metallica che ricopre l'obiettivo. Al che, con l'aiuto di cacciavite e martello :eek: sono riuscito darle una riassestata.
Ora la macchinetta riesce a estrarre l'obiettivo e sembra funzionare bene. Devo comunque perfezionare il lavoro perché ancora l'obiettivo striscia leggermente sul metallo esterno.
Chi volesse tentare da altezze più alte è pregato di riportare qua i risultati :D
Primo crash test... chiaramente involontario :incazzed:
Caduta dalla custodia che avevo lasciato con la zip aperta, da circa 1,5m, è caduta proprio dalla parte dell'obiettivo... Murphy è sempre dietro l'angolo
Dopo qualche colorita imprecazione ho provato ad accenderla: l'obiettivo ha provato inutilmente ad uscire, il display mostrava uno scoraggiante ERRORE OTTICA
Mi son detto, è finita!!!... più altre cose che è meglio non riporto qua :ncomment:
Mi si era storta la parte metallica che ricopre l'obiettivo. Al che, con l'aiuto di cacciavite e martello :eek: sono riuscito darle una riassestata.
Ora la macchinetta riesce a estrarre l'obiettivo e sembra funzionare bene. Devo comunque perfezionare il lavoro perché ancora l'obiettivo striscia leggermente sul metallo esterno.
Chi volesse tentare da altezze più alte è pregato di riportare qua i risultati :D
aih che dolore!!!!! E' facilissimo farsela cadere, se penso poi che la devo lasciare a mio padre e mia madre per un viaggio all'estero nei prossimo giorni chissà se tornerà indenne! mamma mia.....inizio a fare gli scongiuri....hai voglia a comprare la pellicola antigraffio dai tedeschi....:mc:
bystronic
14-07-2011, 18:25
prendigli una custodia Black Rapid la macchina fotograficha è fissata tramite una cinghia alla tracolla della custodia ma è libera di scorrere sù e giù per fare le foto in libertà e quando hanno finito la si ripone e si richiude la Zip;)
prendigli una custodia Black Rapid la macchina fotograficha è fissata tramite una cinghia alla tracolla della custodia ma è libera di scorrere sù e giù per fare le foto in libertà e quando hanno finito la si ripone e si richiude la Zip;)
Ahh grazie :cincin:
ma con me non c'è custodia che tenga, sono un professionista della sbadataggine :D
Primo crash test... chiaramente involontario :incazzed:
Caduta dalla custodia che avevo lasciato con la zip aperta, da circa 1,5m, è caduta proprio dalla parte dell'obiettivo... Murphy è sempre dietro l'angolo
Dopo qualche colorita imprecazione ho provato ad accenderla: l'obiettivo ha provato inutilmente ad uscire, il display mostrava uno scoraggiante ERRORE OTTICA
Mi son detto, è finita!!!... più altre cose che è meglio non riporto qua :ncomment:
Mi si era storta la parte metallica che ricopre l'obiettivo. Al che, con l'aiuto di cacciavite e martello :eek: sono riuscito darle una riassestata.
Ora la macchinetta riesce a estrarre l'obiettivo e sembra funzionare bene. Devo comunque perfezionare il lavoro perché ancora l'obiettivo striscia leggermente sul metallo esterno.
Chi volesse tentare da altezze più alte è pregato di riportare qua i risultati :D
mi raccomando!!
auguri per la riparazione, spero non si sia rotto nulla.
@ Nazardo
Tutta la mia solidarietà! :cry:
e per non farti sentire solo: io ho ora la 220 perchè ho fatto cadere, da sopra il case, la mia caplio r6; dopo vari "smadonnamenti" perchè l'obiettivo non usciva più mi sono armato di cacciavite...l'obbiettivo riprese a funzionare regolarmente ma non era più possibile mettere a fuoco gli oggetti :fagiano:
puccettone1969
14-07-2011, 19:26
@ Nazardo (e per tutti)
Mi dispiace per l'incidente. Ad ogni modo in uno dei due piccoli anelli alla base della zip si può inserire il laccetto della macchina fotografica e impedire che possa scivolare accidentalmente.
@ Nazardo (e per tutti)
Mi dispiace per l'incidente. Ad ogni modo in uno dei due piccoli anelli alla base della zip si può inserire il laccetto della macchina fotografica e impedire che possa scivolare accidentalmente.
cioè?come si dovrebbe inserire secondo te?:confused:
salve nuov possessore di una di questa macchinette..sx 230
mo mi lurko un po' il 3d poi vi rompo le pelotas :p :p
puccettone1969
14-07-2011, 19:59
cioè?come si dovrebbe inserire secondo te?:confused:
Allego una foto per spiegarmi (GRANDE LOWEPRO!!!!)
http://i53.tinypic.com/n9nrd.jpg
Allworthy
14-07-2011, 20:46
siccome ormai il forum si è specializzato in custodie Lowepro ne approfitto per chiedervi se nella custodia trattata ci può stare una canon powershot G11 o secondo voi è troppo piccolina.
Sto tenendo d' occhio il meteo in amazzonia, appena la temperatura scende sotto i 247° fahrenheit chiederò in sposa miss sx230 :cool:
puccettone1969
14-07-2011, 20:54
siccome ormai il forum si è specializzato in custodie Lowepro ne approfitto per chiedervi se nella custodia trattata ci può stare una canon powershot G11 o secondo voi è troppo piccolina.
Sto tenendo d' occhio il meteo in amazzonia, appena la temperatura scende sotto i 247° fahrenheit chiederò in sposa miss sx230 :cool:
Ho verificato dal sito canon le dimensioni e credo che non entri nella custodia.
Dal sito lowepro viene suggerita la APEX 60 AW, usando il configuratore
http://bagfinder.lowepro.com/lp/choose-profile
In amazzonia costa solo 21,84€....;)
Luchino.EX
14-07-2011, 21:27
Ciao a tutti, nessuno riesce a fare un confronto con la zr100 di casio?
La sx220 in cosa esce vincente o perdente?
stasera la luna era piena
scatto in JPG della fotocamera (56X)
http://img830.imageshack.us/img830/2953/img5685m.jpg
scatto in Raw postprocessato
http://img98.imageshack.us/img98/9905/crw5695.jpg
scatto 56x con moltiplicatore di focale
http://blog.badangel.org.uk/wp-content/uploads/2009/02/gpn-2000-001131.jpg
:sofico:
Lo hai comprato su ebay il moltilicatore? :D
taglia_l
15-07-2011, 09:24
Ciao a tutti
sono un neo canoniano, ho appena preso su amazzonia sx220+sd 16 gb classe 10+ borsa Lowepro 20, consegna prevista 20.7.
Appena arriva farò i primi scatti per verificare se è stato ottimo acquisto.
Saluti
p.s.Essendo neo iscritto non ho privilegi per vendere nel mercatino??
stasera la luna era piena
scatto in JPG della fotocamera (56X)
ecco la mia di ieri, sempre 56X......la prima volta che mi cimentavo...
http://img11.imageshack.us/img11/7664/img0316ui.jpg
Vi ringrazio a tutti della solidarietà :D ... sono veramente... inkazzato :asd:
Credo che dovrò portarla in assistenza.
Ieri ho voluto rifotografare la luna e i risultati sono stati pessimi.
Tutte le foto sembrano non nitide e, la cosa che mi lascia perplesso, sono i tempi di posa che ho dovuto usare:
da 1/500 a 1/1000, con diaframma da F5.9 a F8 mah...
E' vero che son venute un po' più scure di questa di ETN, ma comunque mi sembra una discrepanza di valori troppo ampia.
ecco la mia di ieri, sempre 56X......la prima volta che mi cimentavo...
http://img11.imageshack.us/img11/7664/img0316ui.jpg
Personalmente preferisco la luna un po' più scura, in modo da risaltare meglio i crateri, comunque questa mi pare ottima :cincin:
Cmq ieri c'era abbasta foschia, cosa che impatta con la nitidezza.
Appena posso posto la "migliore" :muro: di ieri
che sfiga Nazardo mi sa che si è rovinato o mossi i sensori della messa a fuoco con la botta.
imaging resource (http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM)ha ampliato i modelli del comparometro comprendendo la sony hx9v
ecco quindi come si comporta la SX230 in comparazione alla diretta concorrente HX9V...
http://img94.imageshack.us/img94/2842/iso100hx9vsx230.jpg
http://img41.imageshack.us/img41/6593/iso8003hx9vsx230.jpg
http://img15.imageshack.us/img15/2017/iso8002hx9vsx230.jpg
http://img36.imageshack.us/img36/1906/iso800hx9vsx230.jpg
ajdrooler
15-07-2011, 18:40
ecco come si comporta la SX230 in comparazione alla HX9V...
Meglio Canon, direi... La Sony si mangia un bel po' di dettaglio anche a ISO 100.
Meglio Canon, direi... La Sony si mangia un bel po' di dettaglio anche a ISO 100.
direi proprio.. i megapixels in piu' non aiutano neanche a leggere cosa c'e' scritto sul tappo di sughero (nell'ultima foto)
ma anche a iso100 i dettagli del tessuto vanno persi mentre sono evidenti nello scatto della canon (nella prima foto)
Personalmente preferisco la luna un po' più scura, in modo da risaltare meglio i crateri, comunque questa mi pare ottima :cincin:
grazie, come posso fare quindi per farla meno luminosa? abbassare contrasto ecc?
Ho provato in P, in Auto, in manuale usando i valori di diaframma e otturatore della tua ma sempre luminosa è uscita.. :)
ragazzi stò sclerando, ho fatto il mio primo scatto in raw, sulla sd mi ritrovo una cartella con un file .crw, ma non riesco ad aprirlo. ho installato Adobe camera raw, ma non me lo ritrovo nelle applicazioni, ho installato la trial di Capture One, ma non me lo apre....HELPPP!!!
mi correggo, ho letto le indicazioni della guida, ma non riesco a creare il file badpixels, deco caricare qualche script in particolare?
ragazzi stò sclerando, ho fatto il mio primo scatto in raw, sulla sd mi ritrovo una cartella con un file .crw, ma non riesco ad aprirlo. ho installato Adobe camera raw, ma non me lo ritrovo nelle applicazioni, ho installato la trial di Capture One, ma non me lo apre....HELPPP!!!
mi correggo, ho letto le indicazioni della guida, ma non riesco a creare il file badpixels, deco caricare qualche script in particolare?
no. Cerca di usare i settaggi della guida postata in prima pagina (c'e' la foto), i file raw devono avere estensione DNG, il badpixels viene creato all'istante quando viene richiesto nel menu.
Io li apro con photoshop cs5 senza problemi.
no. Cerca di usare i settaggi della guida postata in prima pagina (c'e' la foto), i file raw devono avere estensione DNG, il badpixels viene creato all'istante quando viene richiesto nel menu.
Io li apro con photoshop cs5 senza problemi.
ho risolto....non mi creava il file perchè coprivo l'obbiettivo ome avevi scritto nella guida :O
Onesky hai un altro link per il profilo lente di photoshop? il link nelle precedenti pagine non funziona + :(
ho risolto....non mi creava il file perchè coprivo l'obbiettivo ome avevi scritto nella guida :O
Onesky hai un altro link per il profilo lente di photoshop? il link nelle precedenti pagine non funziona + :(
ho notato, il link originale l'ho preso da questo topic
http://chdk.setepontos.com/index.php?PHPSESSID=1e79c13e7f9bbf5ccb7da81012988033&topic=6241.255
edit:
ti ho caricato la copia che avevo io a questo link
http://www.megaupload.com/?d=R2D7TV2I
su Vista va copiato qua dentro:
C:\Users\All Users\Adobe\CameraRaw\LensProfiles\1.0\Canon
ho notato, il link originale l'ho preso da questo topic
http://chdk.setepontos.com/index.php?PHPSESSID=1e79c13e7f9bbf5ccb7da81012988033&topic=6241.255
edit:
ti ho caricato la copia che avevo io a questo link
http://www.megaupload.com/?d=R2D7TV2I
su Vista va copiato qua dentro:
C:\Users\All Users\Adobe\CameraRaw\LensProfiles\1.0\Canon
Grazie, sempre gentilissimo! ;)
grazie, come posso fare quindi per farla meno luminosa? abbassare contrasto ecc?
Ho provato in P, in Auto, in manuale usando i valori di diaframma e otturatore della tua ma sempre luminosa è uscita.. :)
Personalmente io faccio così:
Treppiede
Modalità Manuale
Focus Manuale, senza servo, impostato su infinito
Autoscatto a 2 sec
IS possibilmente off
Poi la coppiola diframma-tempo.
Ad esempio la tua luna piena: F5.6-1/125.
Volendola più scura, chiudi il diaframma a F8. Se fosse necessario, diminuisci anche il tempo di posa.
La modalità manuale su questa macchinetta è agevolissima per via dell'esposimetro (che per la luna mi riporta valori attorno a -3ev, mi pare) e per il fatto che intervenendo su diaframma/tempi si vede il risultato direttamente a display
perfetto! seguiro le tue indicazioni quanto prima!
stasera la luna era piena
scatto 56x con moltiplicatore di focale
http://blog.badangel.org.uk/wp-content/uploads/2009/02/gpn-2000-001131.jpg
:sofico:
Effettivamente un dettaglio non indifferente... ehhhhhhhhhhhhhhhhhhh:muro:
Primo crash test... chiaramente involontario :incazzed:
...
Mi si era storta la parte metallica che ricopre l'obiettivo. Al che, con l'aiuto di cacciavite e martello :eek: sono riuscito darle una riassestata.
Ora la macchinetta riesce a estrarre l'obiettivo e sembra funzionare bene. Devo comunque perfezionare il lavoro perché ancora l'obiettivo striscia leggermente sul metallo esterno.
...
Devo unirmi anch'io a chi ha avuto problemi di crash test.
Sinceramente non so come sia potuto succedere, la macchina non mi è mai caduta ed è sempre stata riposta in una custodia in neoprene molto morbida e spessa, ma sta di fatto che un giorno l'ho tolta dalla custodia e non si apriva più l'obiettivo perchè si era deformata la lamierina che lo circonda.
Nella stessa custodia era presente anche la seconda batteria e delle memory card aggiuntive, probabilmente si sono schiacciate in qualche modo sopra l'obiettivo che a questo punto risulta essere davvero delicatissimo.
Mi sono armato di un limetta per le unghie e piano piano ho cercato di risollevare la lamiera.
Adesso tutto a ripreso a funzionare, ma questo è il risultato:
http://www.imagehost.it/di-M5KK.jpg
Devo unirmi anch'io a chi ha avuto problemi di crash test.
Sinceramente non so come sia potuto succedere, la macchina non mi è mai caduta ed è sempre stata riposta in una custodia in neoprene molto morbida e spessa, ma sta di fatto che un giorno l'ho tolta dalla custodia e non si apriva più l'obiettivo perchè si era deformata la lamierina che lo circonda.
Nella stessa custodia era presente anche la seconda batteria e delle memory card aggiuntive, probabilmente si sono schiacciate in qualche modo sopra l'obiettivo che a questo punto risulta essere davvero delicatissimo.
Mi sono armato di un limetta per le unghie e piano piano ho cercato di risollevare la lamiera.
Adesso tutto a ripreso a funzionare, ma questo è il risultato:
http://www.imagehost.it/di-M5KK.jpg
mi dispiace, l'importante è che ha ripreso a funzionare. Eventualmente puoi chiedere all'assistenza il costo del cambio della lamiera per salvare l'estetica, ma non è poi cosi' importante.
la custodia aveva una protezione tra la batteria/memoria e la fotocamera? hai una foto della custodia o un link ad un sito che la vende?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.