View Full Version : [Thread Ufficiale] Canon PowerShot SX220/230 HS
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
[
15]
16
17
18
19
20
21
22
23
per la modalità panorama c'è la sony hx9v!!!!!!!!!
che dite quale è meglio la 230hs o la sony hx9v?
Visto che nella pag precedente si parlava di foto panoramiche vi consiglio di provare il programma gratuito
Microsoft ICE (Image Composite Editor) http://research.microsoft.com/en-us/um/redmond/groups/ivm/ice/
immediato e semplice da usare, in pochi secondi con un semplice drag and drop si compongono le panoramiche anche a 360°, ma soprattutto rispetto al software Canon ho visto che gestisce meglio le giunzioni tra le singole foto
tamagogi
17-01-2012, 16:27
chiedo scusa se mi ripeto,ma nessuno ha una sx220 con il firmware 101c?
volevo sapere quale chdk ha installato,ho provato con il 101b ma penso proprio che non va,sovrappone entrambe le indicazioni sul display durante la modalita' di scatto.
cosworth88
17-01-2012, 20:12
ciao ragazzi! ho acquistato una batteria m&l mobiles sulla baia a 5,89€... appena finisce la prima carica volevo testare l'autonomia e postare il risultato, le phottix le avete testate registrando video fullhd? avendo una sd da 8 gb dovrei stoppare ogni 30min circa per cancellare il video e iniziarne un altro, voi avete fatto così?
fabiaccio74
17-01-2012, 20:19
ragazzi mi spiegate una cosa? i video sono compressi con il formato mov o h264? da quello che ho letto in giro il formato h264 comprime molto piu' di mp4 mantenendo la stessa qualita'...ma quando giro appena 5 minuti di filmato in 720p mi occupa ben 1gb di memoria...per non parlare di 1080p!
perche' nelle specifiche vengono menzionati entrambi i formati di compressione mov e h264 ?...sto facendo un po' di confusione lo ammetto.:confused:
ajdrooler
17-01-2012, 22:17
MOV è un "contenitore", non definisce il codec di compressione video. Il codec usato dalla Canon è l'H264 ma non ha la stessa efficienza del formato AVCHD usato da altre video/fotocamere, tra cui le ultime Sony.
chiedo scusa se mi ripeto,ma nessuno ha una sx220 con il firmware 101c?
volevo sapere quale chdk ha installato,ho provato con il 101b ma penso proprio che non va,sovrappone entrambe le indicazioni sul display durante la modalita' di scatto.io ho il 100c, non 101c.
Ma non puoi usare direttamente il firmware per 101c, invece di usare il b?
Tieni conto che è una alpha, per la 220 è uscito da pochissimo. Comunque dai menu di chdk puoi decidere di nascondere/spostare gli elementi dell'interfaccia, se si sovrappongono.
tamagogi
18-01-2012, 14:03
io ho il 100c, non 101c.
Ma non puoi usare direttamente il firmware per 101c, invece di usare il b?
Tieni conto che è una alpha, per la 220 è uscito da pochissimo. Comunque dai menu di chdk puoi decidere di nascondere/spostare gli elementi dell'interfaccia, se si sovrappongono.
Ti ringrazio x la risposta,ma il chdk 101c non e' ancora uscito,non ho trovato nulla su internet riguardo il mio firmware,magari avessi l'alpha.
guarda che quello per 1.01c è esattamente dove sono tutti gli altri, sul CHDK Autobuild Server:
http://mighty-hoernsche.de (cerca "Digital IXUS220" per arrivare direttamente al punto giusto)
è appunto in alpha quindi lo aggiornano di continuo, anche più volte al giorno… io mi limito a un paio di update alla settimana altrimenti c'è da diventare scemi :rolleyes:
tamagogi
18-01-2012, 20:39
guarda che quello per 1.01c è esattamente dove sono tutti gli altri, sul CHDK Autobuild Server:
http://mighty-hoernsche.de (cerca "Digital IXUS220" per arrivare direttamente al punto giusto)
è appunto in alpha quindi lo aggiornano di continuo, anche più volte al giorno… io mi limito a un paio di update alla settimana altrimenti c'è da diventare scemi :rolleyes:
Scusa ma perche' sono uguali sia x sx220 che x la ixusus?
ops :doh:
avevo cercato rapidamente e avevo cannato riga… hai ragione tu, l'1.01c per la SX220 non c'è.
Strano però…
tamagogi
19-01-2012, 17:18
Alla fine ho caricato il chdk 101b,penso vada bene anche con il 101c:) :) .
volevo chiedere se e'normale che sul display in modalita' scatto si sovrappongono le icone del chdk a quelle standard,non c'e' modo per non visualizzare + quelle di default del menu'canon.grazie.
Alla fine ho caricato il chdk 101b,penso vada bene anche con il 101c:) :) .
volevo chiedere se e'normale che sul display in modalita' scatto si sovrappongono le icone del chdk a quelle standard,non c'e' modo per non visualizzare + quelle di default del menu'canon.grazie.
Sì, capita, c'è scritto sul sito. Se non ricordo male (uso poco la macchinetta in questi giorni) O cambi il layout del CHDK (Change Layout da Settings) o premi 'Disp' e ti nasconde le iconcine.
tamagogi
20-01-2012, 09:16
Sì, capita, c'è scritto sul sito. Se non ricordo male (uso poco la macchinetta in questi giorni) O cambi il layout del CHDK (Change Layout da Settings) o premi 'Disp' e ti nasconde le iconcine.
Ti ringrazio x la risposta,grazie a te ci sono riuscito finalmente stavo uscendo pazzo-
Per caso potresti indicarmi i parametri video da impostare nel chdk,ho visto che i miei video vanno a scatti nonostante la sd classe 10,grazie.
Due foto in modalità macro senza perderci tanto tempo :D
http://img600.imageshack.us/img600/5853/img0139mo.jpg
http://img401.imageshack.us/img401/8523/img0140ei.jpg
efrite15
20-01-2012, 11:01
Ero interessato a questa fotocamera ma vorrei un paio di informazioni riguardante il progetto CHDK:
1- In prima pagina c'è il link sull'installazione, ma non si menziona se la procedura è uguale per schedine superiori ai 4Gb (8 e 16...), ho letto che si può ma non come
2- Il caricamento automatico del firmware modificato su schedine da almeno 8/16Gb di quanto rallenta la macchina? Perché immagino che qualcosa perda...
3- Il plugin per Camera Raw è estendibile anche a Lightroom? Perché per lavorazioni massive Photoshop è da spararsi...
Grazie a tutti
P.S. Mi riferisco, per tutte le domande, al modello 230, quello con il GPS per intenderci.
Francuccio
20-01-2012, 13:06
Rimanendo in tema di CHDK,in prima pagina c'è il link per la procedura per SX220 e non riesco a capire se è valida anche per la SX230
Dando uno sguardo al sito degli sviluppatori sembrerebbe sufficente copiare il file dentro la SD da 4 gb
Qualcuno ha provato tale firmware?
PS.. Il mio Fw è 1.0.1a
gabecowboy
21-01-2012, 18:51
Ragazzi volevo chiedere anch'io delle informazioni sul firmware CHDK da mettere sulla mia sx220hs
1) Perdo la garanzia se faccio questa procedura?
2) L'utilizzo di questo firmware arreca qualche tipo di danno alla macchina? Quello che mi interesserebbe di più è il fatto di avere l'iso80 e tempi dell'otturatore superiori a 15 secondi, però vorrei essere sicuro che questo tipo di parametri del chdk non forzi la macchina o la rovini in qualche modo, cioè se quelli della canon hanno impostato l'iso a 100 e i tempi dell'otturatore di 15 secondi,penso che un motivo ci sarà, andando oltre a lungo andare non è possibile che la macchina si guasti meccanicamente o si rovini l'obbiettivo usando queste o altre funzioni del chdk?
3) ho letto che il firmware si carica nella sd, quindi se formatto la sd dopo aver messo il firmware e come se di fatto non ci fosse mai stato? non rimangono tracce o funzioni attivate sulla canon anche dopo averlo semplicemente cancellato dalla sd?
4) ho una 16 giga classe 10, ci sono procedura particolari, come qualcun'altro aveva chiesto, per usarlo con questa scheda?
efrite15
21-01-2012, 20:02
Ragazzi volevo chiedere anch'io delle informazioni sul firmware CHDK da mettere sulla mia sx220hs
1) Perdo la garanzia se faccio questa procedura?
2) L'utilizzo di questo firmware arreca qualche tipo di danno alla macchina? Quello che mi interesserebbe di più è il fatto di avere l'iso80 e tempi dell'otturatore superiori a 15 secondi, però vorrei essere sicuro che questo tipo di parametri del chdk non forzi la macchina o la rovini in qualche modo, cioè se quelli della canon hanno impostato l'iso a 100 e i tempi dell'otturatore di 15 secondi,penso che un motivo ci sarà, andando oltre a lungo andare non è possibile che la macchina si guasti meccanicamente o si rovini l'obbiettivo usando queste o altre funzioni del chdk?
3) ho letto che il firmware si carica nella sd, quindi se formatto la sd dopo aver messo il firmware e come se di fatto non ci fosse mai stato? non rimangono tracce o funzioni attivate sulla canon anche dopo averlo semplicemente cancellato dalla sd?
4) ho una 16 giga classe 10, ci sono procedura particolari, come qualcun'altro aveva chiesto, per usarlo con questa scheda?
1- No
2- No
3- Se la formatti togli il firmware e rimane l'originale. Ovviamente le funzioni del firmware alternativo si disattivano
4- Ho chiesto anch'io sopra....
gabecowboy
23-01-2012, 17:33
1- No
2- No
3- Se la formatti togli il firmware e rimane l'originale. Ovviamente le funzioni del firmware alternativo si disattivano
4- Ho chiesto anch'io sopra....
ti ringrazio per l'informazioni, a questo punto bisogna provarlo e vedere se funziona anche sulle sd a 16 giga
per aumentare il tempo di esposizione, cosa devo modificare?
puoi utilizzare la modalità manuale e premendo la ghiera in alto alterni la modifica del tempo e del diaframma, lo noto perchè il valore che puoi modificare, cioè quello selezionato, è coompreso tra due freccine verdi... il tempo è quello in basso a sinistra, il diaframma quello a fianco a destra....
Il tempo puoi modificarlo anche in modalità priorità tempi (Tv) e qua nasce una mia domanda...
Premetto che non sono esperto, quindi vi chiedo: come funziona in realtà la modalità Tv??
Sembra una domanda stupida,lo so, ma ho fatto alcune prove in casa, ho impostato il tempo ad un certo valore e l'iso in auto ma modificando l'esposizione da -2 a +2 non veniva modificato alcun parametro e le foto erano uguali! Ok non c'era tanta luce ed era già a f3.1 ma poteva aumentare l'iso no?
in un'altra prova invece impostavo il tempo ma quando scattavo me lo cambiava!! che senso ha!!?? Non vorrei dire una cavolata ma mi sembra che con il flash attivo il tempo rimane quello impostato ma cambiando l'esposizione in realtà la macchina non cambia nessun parametro quindi le foto vengono tutte uguali, mentre disattivandolo il tempo impostato non viene mantenuto al momento dello scatto e cambia a seconda dell'esposizione che si sceglie... E' normale tutto questo???
Quindi per scattare veramente in Tv devo tenere sempre il flash attivo??
efrite15
26-01-2012, 15:08
Ero interessato a questa fotocamera ma vorrei un paio di informazioni riguardante il progetto CHDK:
1- In prima pagina c'è il link sull'installazione, ma non si menziona se la procedura è uguale per schedine superiori ai 4Gb (8 e 16...), ho letto che si può ma non come
2- Il caricamento automatico del firmware modificato su schedine da almeno 8/16Gb di quanto rallenta la macchina? Perché immagino che qualcosa perda...
3- Il plugin per Camera Raw è estendibile anche a Lightroom? Perché per lavorazioni massive Photoshop è da spararsi...
Grazie a tutti
P.S. Mi riferisco, per tutte le domande, al modello 230, quello con il GPS per intenderci.
rimetto in rilievo alcune mie domande :)
Francuccio
26-01-2012, 22:08
Buonasera a tutti...ho un piccolo problema (si fa per dire piccolo)
ho fatto dei filmati con una Canon Powershot SX230 tutti con la ghiera di selezione in posizione dedicata al video, alcuni sembrano non essere riconosciuti sia dalla macchinetta sia dal pc...siamo nell'ordine dei 220mb ciascuno
P.S. Nella macchina fotografica c'è una scheda SDHC Mustang 32 Gb classe 10 nuova che funziona benissimo e da cui posso vedere tutte le foto scattate e molti altri filmati.
Boh...non riesco a capire come mai alle volte si presenta questo problema
fracama87
31-01-2012, 00:26
Ciao a tutti :)
premesso che ho passato ore a cercare su google inutilmente... e che al momento ho scartato le alternative (powershot s95/g10/g12 usate costano 100-200€ più della powershot sx220 e hanno molti pro ma anche troppi contro e per quel prezzo dovrei aspettare pun bel po' per acquistarle).
cercando in rete ho visto che come compatta per 200€ questa sx220 è la migliore :D ed è l'unica che offre i comandi completamente manuali! (a volte li uso ora sulla mia nikon p60 sebbene siano molto limitati...)
l'unico grosso dubbio che ho su questa macchinetta è che ho letto che il tempo di autofocus è particolarmente lento e in alcuni casi ti fa perdere l'attimo. è vero?
C'è qualche altro contro che mi è sfuggito di questa macchina?
ps. io sono sia un tipo che fa sia foto punta e scatta sia foto ricercate sia foto notturne con cavalletto e senza (ma quando sono senza cavalletto riesco a ingegnarmi appoggiandomi a pali,panchine o qualsiasi altra cosa ci sia, con la p60 ho fatto foto notturne molto buone con tempi di esposizione anche di 1/2"-1/4" :D)
pps. @onesky dopo l'acer liquid metal potrei comprare anche la tua stessa macchina fotografica :rotfl: la prossima volta prima che devo comprare qualcosa invece di cercare discussioni e recensioni chiedo a te e ci metto di meno...:D
asgard777
31-01-2012, 01:20
Infine una ulteriore, ma importante, nota tecnica:
leggendo le caratteristiche della macchina ho notato che l'ottica ha un diaframma tradizionale «a iride». Guardando le foto scattate di notte (notare i bagliori a stella) è possibile anche contare le lamelle, che sono 6.
http://img156.imageshack.us/img156/644/img0551res.jpg
La concorrenza (vedy sony, panasonic..) invece utilizza diaframmi "finti" che in realtà sono filtri ND interni (in pratica sono ad apertura fissa e il filtro neutro serve ad allungare l'esposizione quanto serve fino agli stop dichiarati); è di uso comune sulle ultra-compatte poco manuali per semplificare le parti meccaniche e abbattere i costi.
Il diaframma a iride invece consente un maggior controllo sull'apertura del diaframma e (di conseguenza) un miglior effetto sfocato nei soggetti in primo piano :)
Aggiornamento:
per ottenere migliori risultati evitare di usare la modalità completamente automatica (oserei chiamarla dumb mode), ma almeno utilizzare la modalità P (Program) che mantiene gli automatismi e permette di selezionare almeno le seguenti impostazioni che rimarrano cmq memorizzate allo spegnimento della fotocamera:
andare su mycolor e selezionare
nitidezza +1
saturazione +1 (a scelta, se ritenete i colori troppo freddi)
nel menu' della fotocamera ora è possibile disabiltare la funzione iContrast, che appiattisce troppo la scena
potrete riattivare la funzione iContrast per i primi piani, dove fa un buon lavoro riducendo le ombre ma per i panorami e le foto in genere, consiglio di disabilitarla sempre in quanto riduce il nero ad un mediocre grigio.
iContrast off
selezionare lo stabilzzatore su singolo scatto, per prolungare la durata della batteria
IS mode scatto singolo
durante le sessioni fotografiche all'esterno con luce solare selezionare manualmente ISO 100, forzando cosi' la fotocamera ad operare solo su tempi di esposizione e diaframma.
con soggetti di difficile messa a fuoco (bambini, animali, soggetti in movimento ecc..) nel menu' selezionare:
Autofocus Servo ON
conclusioni:
PRO
++ alta qualità e colori naturali nelle foto
++ contenimento del rumore a ISO elevati
++ alta qualità dei video full hd (vedi nota sotto)
++ zoom nei video e messa a fuoco rapida
++ stabilizzatore d'immagine estremamente efficace, soprattutto nei video
++ possibilità di impostazioni manuali di scatto
CONS
-- flash pop non automatico
-- durata batteria non eccelsa (circa 210 scatti)
-- messa a fuoco a volte incerta
-- iso 100 obbligatorio su tempi > 1 sec.
-- video full hd a 24fps, valore limite della fluidità (meglio se a 30fps)
Salve,mi intendo poco di fotografia,vorrei una compatta che faccia foto abbastanza buone sia in completamente in manuale e sia completamente in automatico alla pari,il discorso sul diaframma a iride mi interessa,forse è proprio quello che mi serve ? O mi va bene anche il diaframma finto (filtro ND interno) ?
Mi pare d'aver capito che questa macchina a delle funzioni in manuale,ma per capirsi ci posso fare le foto da apprendista tutto in manuale ? E quando voglio l'automatico non perdo in qualita' e viceversa,scusate il gioco di parole,ma sono nuovo in questo campo.
Sulla baya ho trovato in vendita una Panasonic LX2 usata,potrebbe andare per le mie richieste o è meglio questa Canon power shot SX230 ? Considera che voglio farle anche la notte,tipo questa che hai fatto tu,risaltando i particolari essendo io un perfezionista,ma se la LX2 va anchessa tutta in manuale quale mi consigli fermo restando la qualita' dei partitcolari ?
Ciao e grazie per l'attenzione.
Salve,mi intendo poco di fotografia,vorrei una compatta che faccia foto abbastanza buone sia in completamente in manuale e sia completamente in automatico alla pari,il discorso sul diaframma a iride mi interessa,forse è proprio quello che mi serve ? O mi va bene anche il diaframma finto (filtro ND interno) ?
Mi pare d'aver capito che questa macchina a delle funzioni in manuale,ma per capirsi ci posso fare le foto da apprendista tutto in manuale ? E quando voglio l'automatico non perdo in qualita' e viceversa,scusate il gioco di parole,ma sono nuovo in questo campo.
Sulla baya ho trovato in vendita una Panasonic LX2 usata,potrebbe andare per le mie richieste o è meglio questa Canon power shot SX230 ? Considera che voglio farle anche la notte,tipo questa che hai fatto tu,risaltando i particolari essendo io un perfezionista,ma se la LX2 va anchessa tutta in manuale quale mi consigli fermo restando la qualita' dei partitcolari ?
Ciao e grazie per l'attenzione.
Chiedi poco, insomma... :D
efrite15
31-01-2012, 11:19
Mi pare d'aver capito che questa macchina a delle funzioni in manuale,ma per capirsi ci posso fare le foto da apprendista tutto in manuale ? E quando voglio l'automatico non perdo in qualita' e viceversa.
voglio farle anche la notte,,risaltando i particolari essendo io un perfezionista
poi basta :D ? :sofico:
Io ti consiglio una reflex, anche entry level... o una Olympus XZ-1 che ha sensore maggiore e apertura di diaframma maggiore, permettendo delle foto notturne migliori... :rolleyes:
fracama87
31-01-2012, 20:27
scavando nel topic ho trovato la risposta al dubbio che ho posto poco sopra riguardo al tempo di messa a fuoco ma non è stato facile :D
Cosa vuoi sapere?:confused:
Tempi di esposizione e velocità di scatto sono la stessa cosa e soprattutto è un numero che preso da solo non dice nulla. A guardare gli sterili numeri, la Pana può scattare da 60sec a 1/2000 mentre la Canon da 15sec a 1/3200.
Riguardo il diaframma invece la Pana riesce a chiuderlo fino a F6.6 mentre la Canon arriva a F8.
P.S. ahhhh, forse per velocità di scatto intendi questo
PANASONIC TZ10.......................................................... CANON SX220 HS
http://img1.lesnumeriques.com/produits/60/7907/60_1018_121.jpg http://img1.lesnumeriques.com/produits/1/10800/1_1371_121.jpg
qui c'è il resto del facccia a faccia
http://www.lesnumeriques.com/duels.php?ty=1&ma1=60&mo1=1018&p1=7907&ma2=1&mo2=1371&p2=10800&ph=1
grazie Nazardo anche se dopo mooolti mesi :D
cloroplasto
01-02-2012, 22:56
La messa a fuoco è spesso rapida ma, come nella recensione quotata qualche post sopra, a volte invece risulta un po' incerta. Ma si può passare al focus manuale.
In ogni caso la fotocamera fa delle foto fantastiche, è estremamente versatile. Mi sono divertito soprattutto con la lunga esposizione (max 15" di fabbrica) e si riescono a fare degli effetti fantastici... :)
fracama87
02-02-2012, 12:19
La messa a fuoco è spesso rapida ma, come nella recensione quotata qualche post sopra, a volte invece risulta un po' incerta. Ma si può passare al focus manuale.
In ogni caso la fotocamera fa delle foto fantastiche, è estremamente versatile. Mi sono divertito soprattutto con la lunga esposizione (max 15" di fabbrica) e si riescono a fare degli effetti fantastici... :)
thanks :D
sto andando a a fare foto alla città innevata e vorrei tanto avere quel gioiellino fra le mani invece della nikon p60 :(
fabiaccio74
02-02-2012, 17:50
se a qualcuno interessa vendo un batteria nuova...me ne sono arrivate 2:)
risiko84
02-02-2012, 20:33
Ciao, a tutti, dovrei fare delle foto sulla neve....mi dite le impostazioni migliori?
fracama87
02-02-2012, 23:06
Ciao, a tutti, dovrei fare delle foto sulla neve....mi dite le impostazioni migliori?
parlo da inesperto...che c'ha appena provato con discreto successo con una macchina decisamente peggiore;)
immagino tu non abbia il cavalletto, in tal caso considerando che le faresti di sera mi verrebbe da dire prova priorità diaframma e iso alta 400/800 (spero che l'iso si possa impostare in manuale...)
oppure credo che ci sia la modalità scena 'neve', no?
crazy ostrich
02-02-2012, 23:39
personalmente gli iso li terrei bassi, sopratutto se hai il cavalletto e puoi allungare sensibilmente i tempi di posa, casomai ricordati di togliere lo stabilizzatore che con il cavalletto peggiora la qualità della foto!!
fracama87
02-02-2012, 23:43
personalmente gli iso li terrei bassi, sopratutto se hai il cavalletto e puoi allungare sensibilmente i tempi di posa, casomai ricordati di togliere lo stabilizzatore che con il cavalletto peggiora la qualità della foto!!
io infatti ho detto "se non hai il cavalletto" perchè percentualmente se non ha una reflex e non sa come usare impostazioni avanzate è improbabile che ce l'abbia...
però ripensandoci sono indicazioni molto astratte dipende sempre da cosa fotografi (distanza, quanta neve c'è...) e da quanta luce c'è ;)
efrite15
03-02-2012, 08:00
personalmente gli iso li terrei bassi, sopratutto se hai il cavalletto e puoi allungare sensibilmente i tempi di posa, casomai ricordati di togliere lo stabilizzatore che con il cavalletto peggiora la qualità della foto!!
Non so come sia sulle compatte, ma sulle reflex (nikon) lo stabilizzatore consigliano di toglierlo per sicurezza, ma dicono anche che non sono mai state evidenziate differenze...
Per la neve bisogna stare attenti a regolare il bianco, tenere iso bassi (che senso ha alzarli se hai il cavalletto e devi fare paesaggistica...? ovviamente i soggetti in movimento saranno mossi...) per il resto sta alla scena e al tuo occhio ;) !
risiko84
03-02-2012, 09:22
grazie dei consigli!
crazy ostrich
03-02-2012, 09:32
io infatti ho detto "se non hai il cavalletto" perchè percentualmente se non ha una reflex e non sa come usare impostazioni avanzate è improbabile che ce l'abbia...
però ripensandoci sono indicazioni molto astratte dipende sempre da cosa fotografi (distanza, quanta neve c'è...) e da quanta luce c'è ;)
in effetti ho letto velocemente la tua risposta ed avevo letto "se hai il cavalletto", magari è meglio che la prossima volta non dia dei consigli all' una di notte :D
crazy ostrich
03-02-2012, 09:37
Non so come sia sulle compatte, ma sulle reflex (nikon) lo stabilizzatore consigliano di toglierlo per sicurezza, ma dicono anche che non sono mai state evidenziate differenze...
Per la neve bisogna stare attenti a regolare il bianco, tenere iso bassi (che senso ha alzarli se hai il cavalletto e devi fare paesaggistica...? ovviamente i soggetti in movimento saranno mossi...) per il resto sta alla scena e al tuo occhio ;) !
con lo stabilizzatore attivato non riuscivo a fotografare la luna! veniva tutto sfocato, togliendolo ho risolto il problema ( ti parlo della sx 220, non ho esperienza con le moderne reflex digitali)!
efrite15
03-02-2012, 11:34
con lo stabilizzatore attivato non riuscivo a fotografare la luna! veniva tutto sfocato, togliendolo ho risolto il problema ( ti parlo della sx 220, non ho esperienza con le moderne reflex digitali)!
Non ti saprei dire... la mia esperienza è col VRII su una D300 ed ottica 18-200 Nikon... la compatta ancora non l'ho presa... :banned: ... Buono a sapersi... ;)
fracama87
04-02-2012, 13:06
con lo stabilizzatore attivato non riuscivo a fotografare la luna! veniva tutto sfocato, togliendolo ho risolto il problema ( ti parlo della sx 220, non ho esperienza con le moderne reflex digitali)!
ma stavi fotografando con il cavaletto immagino? a quanto zoom?
crazy ostrich
05-02-2012, 23:42
ma stavi fotografando con il cavaletto immagino? a quanto zoom?
si, ho precisato di toglierlo solo quando si fotografa su cavalletto, per quanto riguarda lo zoom in quel caso ( la luna ) era al massimo, in ogni caso si notano dei movimenti anche con lo zoom tutto "chiuso" ma con tempi di esposizione sensibilmente più lunghi, consiglio quindi di toglierlo assolutamente quando si fotografa con il cavalletto!!!
crazy ostrich
05-02-2012, 23:47
stasera ho fatto un giro per vedere se era uscita una versione più recente del chdk, ho trovato la versione "sx220hs-101b-1.0.0-1640-full_BETA.zip", più recente della mia, clicco per scaricarla e... non funzionano più i link per i download! il caso megaupload mi sa che ha colpito anche qui....
per i più esperti del chdk mi potete postare lo script per il motion detection? non lo riesco a trovare da nessuna parte, piuttosto basta anche un link o un mp grazie:)
Qui trovi gli script --> http://chdk.wikia.com/wiki/UBASIC/Scripts
Qui il CHDK --> http://mighty-hoernsche.de/
Qui il CHDK-DE --> http://forum.chdk-treff.de/download.php
Vorrei installare il CHDK su una sdcard da 16GB con un unica partizione. È possibile?
Ho provato con un programma per mac SDMInst che crea due partizioni una per il chdk e un'altra per le foto, però una volta avviata la macchina rimane sulla partizione più piccola del chdk. Cosa sbaglio?
Grazie
Edit: Risolto :)
crazy ostrich
06-02-2012, 09:32
Qui trovi gli script --> http://chdk.wikia.com/wiki/UBASIC/Scripts
Qui il CHDK --> http://mighty-hoernsche.de/
Qui il CHDK-DE --> http://forum.chdk-treff.de/download.php
Vorrei installare il CHDK su una sdcard da 16GB con un unica partizione. È possibile?
Ho provato con un programma per mac SDMInst che crea due partizioni una per il chdk e un'altra per le foto, però una volta avviata la macchina rimane sulla partizione più piccola del chdk. Cosa sbaglio?
Grazie
Edit: Risolto :)
grazie, mi sa che allora il problema era solo ieri sera perchè il link che mi hai postato è lo stesso che ho sempre utilizzato per aggiornare il chdk, ieri sera non funzionava, ora ho provato e funziona:)
ha visto che hai risolto il problema della partizione, io di solito faccio cosi:
---guida per rendere autobootable una scheda sopra ai 4 gb
-carico il chdk sulla scheda ma non sposto la levetta per "bloccarla"
-la inserisco nella canon e accendo con il tasto per la visualizzazione delle foto
-premere menu e nelle impostazioni e cercare la voce "aggiorna firmware"
-selezionarla e dare l' ok perl ' aggiornamento.
-a questo punto si può accedere al menu del chdk con la pressione contemporanea di disp+set
-si va alla voce parametri vari
-si seleziona crea card auto boot....
-ora basta togliere la scheda, abbassare la levetta per bloccarla e reinserirla
-a questo punto anche una sd da 32gb funziona normalmente come una scheda da 4 gb:stordita:
spero di aver fatto cosa gradita:D
Grazie!
Sono riuscito formattando la sdcard con disk utility di ubuntu. Se la formatto dalla macchina non mi compare "Firmware update". Mah...
efrite15
06-02-2012, 14:46
---guida per rendere autobootable una scheda sopra ai 4 gb
-carico il chdk sulla scheda ma non sposto la levetta per "bloccarla"
-la inserisco nella canon e accendo con il tasto per la visualizzazione delle foto
-premere menu e nelle impostazioni e cercare la voce "aggiorna firmware"
-selezionarla e dare l' ok perl ' aggiornamento.
-a questo punto si può accedere al menu del chdk con la pressione contemporanea di disp+set
-si va alla voce parametri vari
-si seleziona crea card auto boot....
-ora basta togliere la scheda, abbassare la levetta per bloccarla e reinserirla
-a questo punto anche una sd da 32gb funziona normalmente come una scheda da 4 gb:stordita:
spero di aver fatto cosa gradita:D
Ciao, chiedo a te perché forum o altro dove discutono di questo non se ne trovano, e anche qui le risposte sono centellinate :D
Riposto una vecchia domanda:
Ero interessato a questa fotocamera ma vorrei un paio di informazioni riguardante il progetto CHDK:
1- Se formatto la schedina dalla macchina devo poi ricaricare il firmware da computer?
2- Il caricamento automatico del firmware modificato su schedine da almeno 8/16Gb di quanto rallenta la macchina? Perché immagino che qualcosa perda...
3- Il plugin per Camera Raw è estendibile anche a Lightroom? Perché per lavorazioni massive Photoshop è da spararsi...
Grazie a tutti
P.S. Mi riferisco, per tutte le domande, al modello 230, quello con il GPS per intenderci.
Ciao, chiedo a te perché forum o altro dove discutono di questo non se ne trovano, e anche qui le risposte sono centellinate :D
Riposto una vecchia domanda:
Ero interessato a questa fotocamera ma vorrei un paio di informazioni riguardante il progetto CHDK:
1- Se formatto la schedina dalla macchina devo poi ricaricare il firmware da computer?
2- Il caricamento automatico del firmware modificato su schedine da almeno 8/16Gb di quanto rallenta la macchina? Perché immagino che qualcosa perda...
3- Il plugin per Camera Raw è estendibile anche a Lightroom? Perché per lavorazioni massive Photoshop è da spararsi...
Grazie a tutti
P.S. Mi riferisco, per tutte le domande, al modello 230, quello con il GPS per intenderci.
1- Si. Il firmware non viene caricato nella memoria della macchina.
2- Io non ho notato nessun rallentamento.
3- Per questa domanda devi aspettare qualcun'altro :)
fracama87
06-02-2012, 15:23
si, ho precisato di toglierlo solo quando si fotografa su cavalletto, per quanto riguarda lo zoom in quel caso ( la luna ) era al massimo, in ogni caso si notano dei movimenti anche con lo zoom tutto "chiuso" ma con tempi di esposizione sensibilmente più lunghi, consiglio quindi di toglierlo assolutamente quando si fotografa con il cavalletto!!!
ho preferito chiedere conferma. In effetti non l'ho associato con il tuo precedente post...
grazie anche per la guida sul chdk mi servirà :D
efrite15
06-02-2012, 15:54
1- Si. Il firmware non viene caricato nella memoria della macchina.
2- Io non ho notato nessun rallentamento.
3- Per questa domanda devi aspettare qualcun'altro :)
I link che avete messo funzionano anche con il 230? Non vorrei scattare in RAW ma perdere i dati gps :D ....
Piccola delucidazione; in teoria quando la macchina viene accesa carica il firmware sulla rom e fa partire tutto il sistema, con la procedura per farla caricare in automatico immagino che, o viene modificato il percorso per il boot (e quindi se tolgo la schedina non parte la macchina dando errore) oppure viene implementato una sorta di caricamento automatico (ma in questo caso dovrebbe prima caricare il firmware originale, poi quello custom, rallentando l'accensione).
Mi sono perso qualcosa... :confused: ?
crazy ostrich
06-02-2012, 16:47
tanto per chiarire un pò:
-sulla 230 bisogna installare il firmware della 230 che si trova comunque in quella pagina,
-il chdk non rallenta la fotocamera in nessuna delle sue funzioni tranne se si decide di salvare in raw perchè deve salvare un file di 18mb,
-il chdk parte in automatico dalla scheda perchè l'abbiamo resa autobootable quindi se la si inserisce nella fotocamera viene riconosciuta come tale e la fa partire di defalt, se si toglie la scheda o se ne inserisce una senza chdk oppure ancora non si sposta la levetta dalla sd( quella che la protegge in scrittura) la macchina parte normalmente
efrite15
06-02-2012, 16:54
tanto per chiarire un pò:
-sulla 230 bisogna installare il firmware della 230 che si trova comunque in quella pagina,
-il chdk non rallenta la fotocamera in nessuna delle sue funzioni tranne se si decide di salvare in raw perchè deve salvare un file di 18mb,
-il chdk parte in automatico dalla scheda perchè l'abbiamo resa autobootable quindi se la si inserisce nella fotocamera viene riconosciuta come tale e la fa partire di defalt, se si toglie la scheda o se ne inserisce una senza chdk oppure ancora non si sposta la levetta dalla sd( quella che la protegge in scrittura) la macchina parte normalmente
Domanda stupida, ma se sposti la levetta di sicurezza (che impedisce alla macchina di scrivere) com'è che scrive ugualmente le foto?...
Qualcuno sa dirmi la velocità di scatto in RAW? Essendo un'aggiunta del firmware, viene gestito anche il tag con il gps..? :rolleyes:
Scusate le tante domande, ma non è facile trovare dove parlarne... :doh:
crazy ostrich
06-02-2012, 17:35
per la levetta non lo so ma funziona in questo modo, per il gps io non ce l' ho ma non ne preclude sicuramente il funzionamento in quanto la fotocamera funziona normalmente in tutte le sue parti, inoltre quando salvi in raw lei salva anche il jpeg quindi sicuramente non hai problemi in quel senso, la velocità di SALVATAGGIO (non di scatto che in termini di velocità non centra niente) delle foto in raw è solo poco più lenta di un salvataggio in jpeg, invece di un batter di ciglio ce ne saranno due :)
crazy ostrich
07-02-2012, 21:24
ad alla fine arrivò l' erede....
http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_Camera/PowerShot/PowerShot_SX240_HS/
questa sostituirà la 220 e con la 240 ci sarà anche la 260 con il gps:rolleyes:
Giofalorso
08-02-2012, 09:38
Salve a tutti ragazzi, mi sono appena iscritto e, non avendo trovato (mi sembra) una sezione dedicata alla presentazioni scrivo qui il mio primo post.
Mi chimo fabio, ho quasi 35 anni e sono calabrese. Spero di trovarmi bene qui con voi in questa città virtuale ricchissima di "zone" interessanti. :)
Dunque, scrivo perchè sono li li per acquistare la canon sx220 hs e mi chiedevo che tipo di sd card abbinare visto che ne possiedo una sicuramente inadeguata alla macchina fotografica date le sue potenzialità.
Poi, tra l'altro, prima di scrivere ho letto il post di crazy ostrich che ci da l'anteprima della macchina fotografica che sostituirà la sx220 (che tempismo!:rolleyes: ), per cui mi chiedo se è ancora il caso di acquistarla o optare per la nuova o altro tipo bridge che mi tentano e non poco.
Qui per sentire cosa avete da dirmi. Ciao.
crazy ostrich
08-02-2012, 12:28
ciao, per quanto riguarda la scheda l' essenziale è che sia almeno in classe 6, sulle amazzon-i :D trovi le Transcend 16GB in classe 10 a 17,90 otture più piccola da 8gb a 9,21 queste andrebbero bene,altrimenti da mediamondo c'erano delle samsung superfighe da 8gb classe 10 , resistenti agli urti, all' acqua e ai campi magnetici a 20 euro scarsi.
per quanto riguarda la scelta della fotocamera personalmente rimarrei sulla serie vecchia, trovi la 220 sempre sulle amazoni a 190 euro! la nnuova che uscirà a marzo partira da un prezzo di circa 350 euro!!! spendere tutti quei soldi per una compatta onestamente mi sembra una pazzia, piuttosto prenderei la s95 ( anche se lei stessa è il modello vecchio della s100) che si trova sui 290 euro, perdi molto zoom ma è decisamente meglio!!
fracama87
08-02-2012, 13:17
ciao, per quanto riguarda la scheda l' essenziale è che sia almeno in classe 6, sulle amazzon-i :D trovi le Transcend 16GB in classe 10 a 17,90 otture più piccola da 8gb a 9,21 queste andrebbero bene,altrimenti da mediamondo c'erano delle samsung superfighe da 8gb classe 10 , resistenti agli urti, all' acqua e ai campi magnetici a 20 euro scarsi.
per quanto riguarda la scelta della fotocamera personalmente rimarrei sulla serie vecchia, trovi la 220 sempre sulle amazoni a 190 euro! la nnuova che uscirà a marzo partira da un prezzo di circa 350 euro!!! spendere tutti quei soldi per una compatta onestamente mi sembra una pazzia, piuttosto prenderei la s95 ( anche se lei stessa è il modello vecchio della s100) che si trova sui 290 euro, perdi molto zoom ma è decisamente meglio!!
già la nuova sembra non sia granchè http://www.canonrumors.com/forum/index.php?topic=3150.0 :(
A photograph of the upcoming Canon PowerShot SX240 HS arrived moments ago. It seems it gets an increase from 14x zoom to 20x zoom. Probably a minor mp bump and DIGIC 5 as well. I’d expect it to be announced next week for CP .
f3.5 - f/6.8?
Grrrr.......
crazy ostrich
08-02-2012, 13:35
vabbè dai, se c' è taaaanto sole va bene lo stesso :sofico:
in effetti è un pò orba :D
Giofalorso
08-02-2012, 14:06
Grazie crazy...dunque a quanto ho capito la cosa più imposrtante da tenere in considerazione è la "classe" della card.
Per quanto mi hai detto la miglior scelta sarebbe dunque la transcend da 16gb su amazon. Ma giusto per capire, cosa si intende e cosa indica la calsse di una sd card. Scusate l'ignoranza ma da qualche parte bisogna pure partire!:D
Grazie crazy...:D
La classe indica la velocità di scrittura e lettura dei dati sulla e dalla scheda stessa espressi in Mb/s.
Registrando un filmato in Hd una classe 2 (ossia minimo 2Mb/s) non supporterebbe la sequenza senza produrre scatti.
In pratica una classe 6 ti garantisce un minimo di 6 Mb/s.
Ciao
Francuccio
08-02-2012, 16:16
Sarò impedito ma non riesco a scattare foto e fare video con il CHDK sulla mia Sx230, tutto sembra ok,il firmware viene caricato,posso effettuare le varie impostazioni ma non succede nulla premendo il pulsante per fare foto e il rec per i video...qualcuno cortesemente può illuminarmi??
Grazie
crazy ostrich
08-02-2012, 16:29
Sarò impedito ma non riesco a scattare foto e fare video con il CHDK sulla mia Sx230, tutto sembra ok,il firmware viene caricato,posso effettuare le varie impostazioni ma non succede nulla premendo il pulsante per fare foto e il rec per i video...qualcuno cortesemente può illuminarmi??
Grazie
quando inserisci una impostazione, ad esempio forzi il tempo di esposizione, devi ricordarti di spuntare la voce "fattore di abilitazione" e mettere 1, in questo modo se per esempio scrivi
-tempo di esposizione [20]
-fattore abilitazione [1]
la fotocamera scatterà una foto di 20 secondi.
il fattore di abilitazione moltiplica per x il dato che deve abilitare, puoi dunque anche scrivere
-tempo di esposizione [2]
-fattore abilitazione [10]
ed otterrai lo stesso risultato.
per verificare il corretto funzionamento prova ad abilitare l' istogramma, se anche quello non funziona mi sa che hai sbagliato qualcosa( non sto a chiederti se hai installato il chdk per la 230 e non quello per la 220)
ricordati inoltre che, una volta settati i parametri devi uscire dal menu "alt" e, molto importante, non devi spegnere la fotocamera perchè di defalt l' impostazione si resetta ogni volta che riavvii la fotocamera, a meno che non disabiliti questa impostazione
fracama87
08-02-2012, 21:06
vabbè dai, se c' è taaaanto sole va bene lo stesso :sofico:
in effetti è un pò orba :D
beh io sono abituato alla nikon p60 uno dei modelli pionieri del manuale ma con focale sempre 3,5 :D certo non mi aspettavo tornassero indietro dio 4 anni solo perchè il 20x fa fighi.
boh almeno questa linea sx più indirizzata a utenti che sanno quello che vogliono e non vogliono una macchinetta automatica chye fa fighi potevano farla evolvere bene (un wide e una focale migliore non li avrei disprezzati)
A parte che mi chiedo cosa devi farci con il 20x su una compatta così ho i miei dubbi che possa venire decente....
Francuccio
08-02-2012, 22:27
quando inserisci una impostazione, ad esempio forzi il tempo di esposizione, devi ricordarti di spuntare la voce "fattore di abilitazione" e mettere 1, in questo modo se per esempio scrivi
-tempo di esposizione [20]
-fattore abilitazione [1]
la fotocamera scatterà una foto di 20 secondi.
il fattore di abilitazione moltiplica per x il dato che deve abilitare, puoi dunque anche scrivere
-tempo di esposizione [2]
-fattore abilitazione [10]
ed otterrai lo stesso risultato.
per verificare il corretto funzionamento prova ad abilitare l' istogramma, se anche quello non funziona mi sa che hai sbagliato qualcosa( non sto a chiederti se hai installato il chdk per la 230 e non quello per la 220)
ricordati inoltre che, una volta settati i parametri devi uscire dal menu "alt" e, molto importante, non devi spegnere la fotocamera perchè di defalt l' impostazione si resetta ogni volta che riavvii la fotocamera, a meno che non disabiliti questa impostazione
Grazie per la risposta, adesso sembra funzionare, ho notato che lo zoom con lo script (es. intervallometro) non funziona, è normale? C'è la possibilità di attivarlo?
Grazie
ragazzi che ne pensate del mio primo timelapse?
http://www.youtube.com/watch?v=QBlHO_Qxyco&feature=youtu.be
Giofalorso
11-02-2012, 15:55
Bhe ragazzi, alla fine l'ho comprata! L'ho ordinata su amazon insieme ad una sdhc 8 gb classe 10 transcend. Dovrebbe arrivarmi entro martedi prossimo. Ora mi resta da risolvere un problema che, a dire il vero non se se piccolo o grande.
So che il software per le foto della sx 220 è compatibile solo con xp/sp3. Avendo un fisso con xp/sp2 ed un portatile con xp/sp3 potrei usare solo il portatile per scaricare le foto, ma vorrei, e preferire, usare anche i fisso, per cui dovrei aggiornare il sistema operativo portandolo ad sp3.
Ora, visto che io non sono una cima in questo settore, potreste indicarmi una guida/tutorial sul sito o altrove? :help:
Grazie ragazzi...non sto nella pelle! :D
efrite15
11-02-2012, 18:43
Bhe ragazzi, alla fine l'ho comprata! L'ho ordinata su amazon insieme ad una sdhc 8 gb classe 10 transcend. Dovrebbe arrivarmi entro martedi prossimo. Ora mi resta da risolvere un problema che, a dire il vero non se se piccolo o grande.
So che il software per le foto della sx 220 è compatibile solo con xp/sp3. Avendo un fisso con xp/sp2 ed un portatile con xp/sp3 potrei usare solo il portatile per scaricare le foto, ma vorrei, e preferire, usare anche i fisso, per cui dovrei aggiornare il sistema operativo portandolo ad sp3.
Ora, visto che io non sono una cima in questo settore, potreste indicarmi una guida/tutorial sul sito o altrove? :help:
Grazie ragazzi...non sto nella pelle! :D
Basta fare gli aggiornamenti automatici di windows... c'è l'apposita icona sallo START o puoi cercare windows update su google... :rolleyes:
ragazzi che ne pensate del mio primo timelapse?
http://www.youtube.com/watch?v=QBlHO_Qxyco&feature=youtu.be
ciao, molto bello. puoi spiegarmi come l'hai realizzato! grazie
Santomarco
11-02-2012, 19:30
ciao, molto bello. puoi spiegarmi come l'hai realizzato! grazie
Mi accodo!
Grazie!
fracama87
11-02-2012, 21:16
Basta fare gli aggiornamenti automatici di windows... c'è l'apposita icona sallo START o puoi cercare windows update su google... :rolleyes:
se non potesse o non volesse aggiornare, non è più semplice comprare un card reader usb che legga la memoria sd? :D
ShadyA&B
12-02-2012, 00:21
Ragazzi dovrei acquistare questa fotocamera e vorrei risolvere alcuni dubbi:
1. ma l'audio in condizioni di quiete (es. video in una stanza) produce tanto rumore?
Esempio: http://youtu.be/4K8xm9SGrfY
All'esterno è davvero esagerato...
http://youtu.be/vPaJrUOIogk
copre addirittura parte della voce...
2. QUI (http://snapsort.com/compare/Canon-SX220-HS-vs-nikon-s9100)tra i pro vedo "24p" ma si riferisce ai FPS in full hd, dico bene?
3. riallacciandomi alla domanda precedente: in full hd la registrazione quanto la trovate fluida da 1 a 10? Perchè guardando qualche video su Youtube non lo sembra moltissimo (da 1:28)
http://youtu.be/EV89KCWVPUs
4. Domanda che vuole risposta sincera: qualcuno si è pentito dell'acquisto?
Grazie :)
Salve,scusate forse se ne è parlato,ma il 3D è molto lungo,vi chiedevo se la SX220 e SX230,hanno lo stesso problema della distorsione, per segnali audio ad alti livelli,come per la SX210 ?
saluti
Giofalorso
12-02-2012, 11:34
se non potesse o non volesse aggiornare :D
...Infatti:rolleyes:
Però francamente il tuo suggerimento non mi è tanto chiaro. Intendi dire che nella sd card dovrebbe esserci xp/sp3 ed io tramite card reader dovrei installarlo? E se si, come fare? Per me non sarebbe tanto semplice.
crazy ostrich
12-02-2012, 11:50
Ragazzi dovrei acquistare questa fotocamera e vorrei risolvere alcuni dubbi:
1. ma l'audio in condizioni di quiete (es. video in una stanza) produce tanto rumore?
Esempio: http://youtu.be/4K8xm9SGrfY
All'esterno è davvero esagerato...
http://youtu.be/vPaJrUOIogk
copre addirittura parte della voce...
2. QUI (http://snapsort.com/compare/Canon-SX220-HS-vs-nikon-s9100)tra i pro vedo "24p" ma si riferisce ai FPS in full hd, dico bene?
3. riallacciandomi alla domanda precedente: in full hd la registrazione quanto la trovate fluida da 1 a 10? Perchè guardando qualche video su Youtube non lo sembra moltissimo (da 1:28)
http://youtu.be/EV89KCWVPUs
4. Domanda che vuole risposta sincera: qualcuno si è pentito dell'acquisto?
Grazie :)
Se ne è già discusso molto su questo thread, se a te interessano di più i video delle foto comprati la sony, se compri la fotocamera per fotografare allora meglio la canon
ShadyA&B
12-02-2012, 13:11
Purtroppo il thread va avanti ed è impossibile andare a beccare le pagine che rispondo alle mie domande.
A quale Sony ti riferisci (sempre sullo stesso prezzo)?
spaziogiov
12-02-2012, 14:33
Salve io ho una Nikon s9100 comprata da poco, ceduta per una canon sx210is, quella precedente a queste insomma, e devo dire che mi sono trovato molto bene! ora invece questa Nikon mi sta deludendo un po, ci sono poche opzioni e scelte, comparazioni tra la canon 220 e la nikon s9100 dicono
che vince la nikon, voi che mi suggerite??? mi conviene ripassare a canon??
risiko84
12-02-2012, 14:57
ciao ragazzi, mi spiegate la differenza tra la modalità scatto continuo ed af scatto continuo?
crazy ostrich
12-02-2012, 16:14
Purtroppo il thread va avanti ed è impossibile andare a beccare le pagine che rispondo alle mie domande.
A quale Sony ti riferisci (sempre sullo stesso prezzo)?
sony hx7v
crazy ostrich
12-02-2012, 16:18
ciao ragazzi, mi spiegate la differenza tra la modalità scatto continuo ed af scatto continuo?
in modalità scatto continuo la fotocamera mette a fuoco un particolare e continua a scattare velocemente mantenendola, in af continuo mette sempre a fuoco tra uno scatto e l' altro, è più lento dell' altro ma utile ad esempio per cogliere più immagini di un oggetto in movimento mantenendolo sempre a fuoco mentre ad esempio si stà allontanando
crazy ostrich
12-02-2012, 16:30
Salve io ho una Nikon s9100 comprata da poco, ceduta per una canon sx210is, quella precedente a queste insomma, e devo dire che mi sono trovato molto bene! ora invece questa Nikon mi sta deludendo un po, ci sono poche opzioni e scelte, comparazioni tra la canon 220 e la nikon s9100 dicono
che vince la nikon, voi che mi suggerite??? mi conviene ripassare a canon??
dalle comparative a me risulta che nikon si fa battere da cani e porci con questa compatta, rispetto a canon come minimo perde i comandi manuali e il diaframma " vero" , non ha uno stabilizzatore ottico, gli iso partono da 160...
bastano queste poche caratteristiche a convincerti?
fracama87
12-02-2012, 18:32
...Infatti:rolleyes:
Però francamente il tuo suggerimento non mi è tanto chiaro. Intendi dire che nella sd card dovrebbe esserci xp/sp3 ed io tramite card reader dovrei installarlo? E se si, come fare? Per me non sarebbe tanto semplice.
Se non ho capito male tu volevi trasferire le foto della macchina sul pc no?
io ti suggerivo di trasferirle usando la memoria sd : estrai la memoria sd dalla macchina, la colleghi al pc, apri la cartella delle foto che trovi sulla memoria sd (non so dirti qual'è la cartella perchè io la devo ancora comprare) e copi le foto sul pc :P semplice e veloce...
i card reader sono questi http://www.google.it/search?q=card+reader+sd+usb&hl=it&client=firefox-a&hs=HLf&rls=org.mozilla:it:official&prmd=imvns&source=univ&tbm=shop&tbo=u&sa=X&ei=-wU4T-zNAsHZ8APuiJ2tAg&ved=0CGkQrQQ&biw=1477&bih=856
crazy ostrich
12-02-2012, 18:49
Se non ho capito male tu volevi trasferire le foto della macchina sul pc no?
io ti suggerivo di trasferirle usando la memoria sd : estrai la memoria sd dalla macchina, la colleghi al pc, apri la cartella delle foto che trovi sulla memoria sd (non so dirti qual'è la cartella perchè io la devo ancora comprare) e copi le foto sul pc :P semplice e veloce...
i card reader sono questi http://www.google.it/search?q=card+reader+sd+usb&hl=it&client=firefox-a&hs=HLf&rls=org.mozilla:it:official&prmd=imvns&source=univ&tbm=shop&tbo=u&sa=X&ei=-wU4T-zNAsHZ8APuiJ2tAg&ved=0CGkQrQQ&biw=1477&bih=856
anch' io faccio così ( tranne il fatto che ho il lettore di schede incorporato :D ), la cartella da copiare si chiama DCIM
Giofalorso
12-02-2012, 20:19
Se non ho capito male tu volevi trasferire le foto della macchina sul pc no?
io ti suggerivo di trasferirle usando la memoria sd : estrai la memoria sd dalla macchina, la colleghi al pc, apri la cartella delle foto che trovi sulla memoria sd (non so dirti qual'è la cartella perchè io la devo ancora comprare) e copi le foto sul pc :P semplice e veloce...
i card reader sono questi http://www.google.it/search?q=card+reader+sd+usb&hl=it&client=firefox-a&hs=HLf&rls=org.mozilla:it:official&prmd=imvns&source=univ&tbm=shop&tbo=u&sa=X&ei=-wU4T-zNAsHZ8APuiJ2tAg&ved=0CGkQrQQ&biw=1477&bih=856
Oh yes...gran bel consiglio fracama!
Non ci avevo porprio pensato. Grazie.
L'unica cosa però è che cosi facendo non potrei usare le funzioni di miglioria delle foto disponibili sul software della macchina ma pazienza, non si può avere sempre tutto.
Francamente però resto un po perplesso che nussuna sia riuscito a trovare e linkare una guida per risolvere il mio problema, ma vabeh...:confused:
Oh yes.......
Francamente però resto un po perplesso che nussuna sia riuscito a trovare e linkare una guida per risolvere il mio problema, ma vabeh...:confused:
http://support.microsoft.com/kb/322389/it :D
crazy ostrich
13-02-2012, 19:06
comunque, se non hai altri software per le modifiche alle foto ti consiglio di scaricare gratis ( e legalmente ), direttamente dal sito della adobe la versione beta di lightroom 4, è piacevole l' interfaccia, facile da usare, ti permette di archiviare e modificare le foto e puoi scaricare ( sempre gratis e legalmente) alcuni " preset" molto belli ( praticamente cliccando su un preset applichi alle foto un numero tale di modifiche da ottenere un ottimo risultato, sono come le azioni di photoshop) se ti interessano fammi sapere che cerco di spiegarmi meglio:D
orsobalosso99
15-02-2012, 15:26
Chiedo scusa a tutti voi ma è possibile installare sulla SX230 HS il FIRMWARE NON UFFICIALE (CHDK) , se mi date una risposta eviterei di leggermi 180 pagine di discussione , grazie 1000 saluti Orsobalosso :D
Chiedo scusa a tutti voi ma è possibile installare sulla SX230 HS il FIRMWARE NON UFFICIALE (CHDK) , se mi date una risposta eviterei di leggermi 180 pagine di discussione , grazie 1000 saluti Orsobalosso :D
Basta leggerne 1, la prima :D
crazy ostrich
15-02-2012, 18:07
Chiedo scusa a tutti voi ma è possibile installare sulla SX230 HS il FIRMWARE NON UFFICIALE (CHDK) , se mi date una risposta eviterei di leggermi 180 pagine di discussione , grazie 1000 saluti Orsobalosso :D
si può ma non te lo dico cosi te le leggi tutte come feci io a settembre:D
spaziogiov
15-02-2012, 18:35
dalle comparative a me risulta che nikon si fa battere da cani e porci con questa compatta, rispetto a canon come minimo perde i comandi manuali e il diaframma " vero" , non ha uno stabilizzatore ottico, gli iso partono da 160...
bastano queste poche caratteristiche a convincerti?
porca paletta! devo assolutamente riuscire a vendermi questa nikon del cavolo e ripassare a canon con una bella sx220 !! mi ero comprato la sx210 l'anno scorso..una favola!..
gabecowboy
16-02-2012, 20:37
ragazzi ma la nostra fotocamera è in grado di scattare una foto mentre si registra un video? ho provato in auto e non me lo fa fare, c'è qualche modo particolare per poterlo fare o non si può proprio fare?
frenklinHD
16-02-2012, 21:44
Ragazzi sono nuovo di questo mondo ed è un piacere leggervi...non voglio andare Ot, ma sto per acquistare questa fotocamera!
Non sono un'esperto, ma sono indeciso se prendere la S95 (si tratterebbe di mettere 100€ in più),
Della S95 mi affasciana tanto la ghiera che fa tanto reflex :D , ma non so se la saprei utilizzare.
La SX220 permette di scegliere in manuale iso, apertura esposizione etc? cioè come se fosse una S95...non riesco a capire, come fai a cambiare tutte queste cose prima di uno scatto in tempi ragionevoli? non è scocciante? perdonatemi ma ancora non ce l'ho tra le mani, le vostre foto però mi piacciono tante!e vorrei fare buone foto anche io, pur sapendo poco ancora di fotografica
Di notte questa SX220 come se la cava con le foto? mi piacerebbe fare delle belle notturne, magari metterò il CHDK
ps. potreste postarmi dei link per imparare a scattare in manuale? con tutti i vari parametri da postare?
MarcoooHH
16-02-2012, 21:45
Per Gabecowboy: Di sicuro so che non è possibile con il software originale.. ;)
Per Cristian: Come me forse la metà di chi ha preso la SX 220 ha pensato alla S95. Io alla fine non l'ho scelta perchè nonostante sia più performante nella qualità delle foto e faccia uso dei file Raw, non avrà mai tutte le caratteristiche e le potenzialità di una Reflex e perde la versatilità (data dallo zoom) della SX 220. I controlli manuali sono totali per entrambe le macchine. Qualche cosina di più per la S95. La S95 è migliore di notte, ma tutta la luminosità del F2.0 la sfrutti solo allo zoom minimo! La sx 220 è ottima per la sua fascia ;) Cmq Ad oggi sono soddisfatto della mia scelta perchè ho capito che se voglio un prodotto veramente professionale (la voglia mi è venuta con la SX220) punterò su una reflex. OPINIONI SOGGETTIVE LE MIE PERO', prendile con le pinze :D
Qualcuno ha avuto problemi con la rotella dei comandi? (Quella attorno al tasto func) A me a volte "salta qualche scatto", nel senso che qualche scatto non ha effetto ed a volte va a sinistra piuttosto che a destra. Volevo valutare se era il caso di mandarla in garanzia o lasciare stare per evitare che torni con problemi peggiori :D
frenklinHD
16-02-2012, 21:51
.
Giofalorso
17-02-2012, 09:18
Ragazzi, è arrivata!
Devo dire porò che sono un po confuso (positivamente) dalle tante, tantissime funzioni/possibilità che la macchina offre. Ma questo deriva dalla mia scarsa conoscenza del mondo fotografico. A proposito di cio, devo dare un punto negativo a canon che nella confezione non ha inserito la guida completa ma solo un "vademecum" a mio avviso quasi inutile e mi ha "costretto" a stampare le oltre 200 pagine del manuale completo! :confused:
La qualità delle immagini, comunque, si vede subito che è molto alta.
Resto un po perplesso sulla durata della batteria che, dopo una prima carica (fatta forse però un po troppo frettolosamente in quanto subito dopo che la spia era diventata verde l'ho tolta) è durata praticamente mezz'oretta!! Sicuramente dovrò prenderne una di riserva :confused:
Inoltre, lo zoom, forse per la troppa aspettativa, me lo aspettavo più "lungo".
I video visti sulle varie piattaforme mi hanno tratto in inganno forse anche perchè li veniva usato anche lo zoom digitale che però non tengo molto in considerazione. Comunque l'ho usata ancora talmente poco e soprattutto solo in casa, viste le condizioni meteo, che si tratta solo di impressioni superficiali.
Mi auguro di scoprire, piano piano, ma fino in fondo la fotografia!
Ciao.:)
Un ultima cosa, ho visto sul sito canon, che è disponibile un aggiornamento per il software zoombrowser che lo porterebbe alla versione 6.7.2mi chiedevo se me lo consigliate o meno in funzione del fatto che, una volta che avrò preso una buona padronanza dell'argomento foto e della macchina stessa, installerò il firmware CHDK. Non vorrei che poi ci siano dei conflitti di qualsiasi sorta. Grazie
gabecowboy
17-02-2012, 10:13
Per Gabecowboy: Di sicuro so che non è possibile con il software originale.. ;)
allora con il firmware CHDK è possibile farlo?
efrite15
17-02-2012, 13:18
A proposito di cio, devo dare un punto negativo a canon che nella confezione non ha inserito la guida completa ma solo un "vademecum" a mio avviso quasi inutile e mi ha "costretto" a stampare le oltre 200 pagine del manuale completo!
Il progresso tecnologico esiste ma va aiutato.. la Canon (come quasi tutti ormai) fa BENISSIMO a non buttare milioni in carta che leggerà un utente su 1000!!! Inoltre (di norma) danno un fantastico cd con un manuale facilmente consultabile in PDF, molto più pratico che stampare (inquinando e spendendo) 200 pagine, di cui se ne leggeranno giusto una decina, inerenti le cose che servono.
Sei te che fai moooolto male a stampare tutto! (davvero ti serve avere sempre a portata di mano l'intero manuale? Non ti basta stampare quelle 3 o 4 pagine indispensabili (?) e consultarlo sul computer quando serve?)
Giofalorso
17-02-2012, 15:32
la Canon (come quasi tutti ormai) fa BENISSIMO a non buttare milioni in carta che leggerà un utente su 1000!!!
Non hai tutti i torti, l'aspetto della salvaguardia ambientale ha la priorità se si riesce ad ovviare in altro modo a fornire all'utente finale il materiale di cui ha bisogno, e, cosi facendo le due cose si concretizzano.
Inoltre (di norma) danno un fantastico cd con un manuale facilmente consultabile in PDF, molto più pratico che stampare (inquinando e spendendo) 200 pagine, di cui se ne leggeranno giusto una decina, inerenti le cose che servono.
Sei te che fai moooolto male a stampare tutto! (davvero ti serve avere sempre a portata di mano l'intero manuale? Non ti basta stampare quelle 3 o 4 pagine indispensabili (?) e consultarlo sul computer quando serve?)
qui sono meno d'accordo...non mi pare che consultare il manuale sul pc possa risultare più pratico di tirar fuori dalla tasca un librettino al momento opportuno, magari (nel 99% dei casi in cui si ha bisogno del manuale) ci si trova fuori casa.
A questo punto farebbero moooolto meglio le case costruttici se integrassero le macchine fotografiche di una guida da consultare sul display.
Ciao.
Fine OT.
Orsettinapc
17-02-2012, 17:34
Ragazzi, è arrivata!
Devo dire porò che sono un po confuso (positivamente) dalle tante, tantissime funzioni/possibilità che la macchina offre. Ma questo deriva dalla mia scarsa conoscenza del mondo fotografico. A proposito di cio, devo dare un punto negativo a canon che nella confezione non ha inserito la guida completa ma solo un "vademecum" a mio avviso quasi inutile e mi ha "costretto" a stampare le oltre 200 pagine del manuale completo! :confused:
Questo non mi pare un punto negativo, ormai siamo nell'era digitale ed una guida in pdf è piu' che sufficiente per ogni gadget tecnologico, specie nell'era degli ebook. Mettersi a stampare è roba da paleolitico. :D
La qualità delle immagini, comunque, si vede subito che è molto alta.
La qualità delle immagini è sublime, a patto che disabiliti la funzione i-contrast che snatura i colori delle foto (rende la pelle delle persone giallognola, ecc ecc). Però non puoi disabilitarla nella funzione AUTO, che ti sconsiglio vivamente di non usare se non indispensabile.
Resto un po perplesso sulla durata della batteria che, dopo una prima carica (fatta forse però un po troppo frettolosamente in quanto subito dopo che la spia era diventata verde l'ho tolta) è durata praticamente mezz'oretta!! Sicuramente dovrò prenderne una di riserva :confused:
Sulla batteria si era dibattuto a suo tempo all'inzio di questo 3d. Effettivamente la macchina necessita di una batteria di scorta. Ultraconsigliata qui la Phottix Titan (si acquista su ebay, costa 8/10 euro inclusa spedizione da hong kong ed i tempi di attesa per l'arrivo dopo averla ordinata sono circa 20/30 giorni). Il pregio di questa batteria è di essere addirittura superiore a quella originale in durata.
Inoltre, lo zoom, forse per la troppa aspettativa, me lo aspettavo più "lungo".
I video visti sulle varie piattaforme mi hanno tratto in inganno forse anche perchè li veniva usato anche lo zoom digitale che però non tengo molto in considerazione.
Questo era successo anche a me, ma effettivamente lo zoom parlando di una compatta rimane molto potente.
Comunque l'ho usata ancora talmente poco e soprattutto solo in casa, viste le condizioni meteo, che si tratta solo di impressioni superficiali.
Mi auguro di scoprire, piano piano, ma fino in fondo la fotografia!
Ciao.:)
Buon divertimento e buone foto :D
MarcoooHH
17-02-2012, 20:37
allora con il firmware CHDK è possibile farlo?
Eh il fatto è che non lo so :D Però ero certo di quello che ti ho scritto ;)
ajdrooler
18-02-2012, 17:56
Questo non mi pare un punto negativo, ormai siamo nell'era digitale ed una guida in pdf è piu' che sufficiente per ogni gadget tecnologico, specie nell'era degli ebook. Mettersi a stampare è roba da paleolitico. :D
Quoto! Compratevi un Kindle o analogo ebook reader e non rimpiangerete più la carta: tutti i manuali e i libri che volete, sempre a portata di mano ;)
bystronic
19-02-2012, 09:48
io tengo tutti i manuali in PDF degli apparecchi elettronici che uso sullo Smatphone (HTC Sensation) così li ho sempre con me al momento giusto.;)
Sto provando la nuova beta di lightroom e avrei un quesito.
Se scatto in raw la macchina salva dei file con estensione .dng di circa 19 mb. Quando li importo in lightroom posso scegliere se copiarli come .dng o copiarli e basta. Se li copio come .dng i file generati pesano circa 11 mb.
Che differenza c'è tra il .dng generato dalla macchina e il .dng generato da lightroom? Quale è consigliabile salvare dei due?
Grazie!
big larry
19-02-2012, 13:45
Ragazzi una domanda,
come filma questa canon sulla neve?
Io ho una compattina Kodak M580 di livello medio/basso , utilizzata in montagna con sole pieno e neve, le foto vengono discretamente, ma i video, dove il soggetto è l'unica cosa a non essere bianca come la neve, non si distingue nulla, è tutto di un bianco abbagliante.
Inoltre , in controluce, nei video a volte compaiono delle fastidiose frange viola verticali.
Volevo sapere se anche Canon SX220 presenta questi problemi con i video sulla neve o a livelli alti di luce intensa.
Grazie.
paolo_bra
19-02-2012, 14:56
Ciao a tutti!
Ho letto tutto quello che si poteva sull'installazione del chdk ancora prima di ricevere la macchina! Purtroppo ora non riesco a capire quale versione devo installare. Ho seguito le indicazioni che ho letto sul forum ma accendo la camera e premo i tasti func + disp e non compare nessuna stringa con il nome della verisone... Qualcuno può aiutarmi?
Ho una sdhc 16giga. L'ho formattata con la macchina e poi gli ho salvato dentro un file vuoto col nome ver.req. Accendo con il tasto di riproduzione ma quando premo i due tasti non succede niente :(
Qualcuno sa dirmi dove sbaglio o se esiste un altro sistema di scoprire che versione installare?
Grazie in anticipo.
Paolo
Ti sei assicurato che il file non abbia un'estensione nascosta, tipo ver.req.txt?
In alternativa puoi usare questo software per identificare la versione del firmware installato --> http://www.zenoshrdlu.com/acid/acid.html
paolo_bra
19-02-2012, 15:59
Ti sei assicurato che il file non abbia un'estensione nascosta, tipo ver.req.txt?
In alternativa puoi usare questo software per identificare la versione del firmware installato --> http://www.zenoshrdlu.com/acid/acid.html
Grazie per la pronta risposta!
In effetti ho utilizzato il ver.req che c'era nel file compresso del firmware e sono riuscito finalmente a vedere la versione (101c). Probabilmente era come dici tu e era rimasta una estensione nascosta.
Grazie ancora! Ora provo a installare il chdk... Nel file readme che c'è dentro il file compresso dice di estrarre tutto direttamente nella sd card mentre in altri posti dicono di copiare solo il diskboot.bin e il ps.fi2...
E' la stessa cosa o è meglio estrarre tutto il file nella sd card?
È indifferente, puoi estrarre lo zip dove vuoi e poi sposti i file diskboot.bin e ps.fi2 e la cartella CHDK nella sdcard.
paolo_bra
19-02-2012, 17:02
ho fatto così e ha caricato il programma. Ora faccio qualche prova.
Grazie ancora per l'aiuto!
C'è una cosa che non capisco;
CHDK può essere installato solo su SD max da 4 Gb poichè se ho capito bene oltre non possono essere rese avviabili.
CHDK tra le sue funzioni permette di aumentare la durata delle riprese video.
In full HD una ripresa di 15 minuti occupa circa 3,8 Gb, pertanto per aumentare la durata video la SD deve essere necessariamente oltre i 4 Gb.
Io ho comprato una SD da 32 Gb, come faccio a riprendere file oltre i 15 minuti?
È un limite imposto dal file system, il FAT32 non supporta singoli file con dimensioni > 4 GB.
Comunque il CHDK può essere installato anche su sdcard > 4 GB
crazy ostrich
19-02-2012, 22:47
C'è una cosa che non capisco;
CHDK può essere installato solo su SD max da 4 Gb poichè se ho capito bene oltre non possono essere rese avviabili.
CHDK tra le sue funzioni permette di aumentare la durata delle riprese video.
In full HD una ripresa di 15 minuti occupa circa 3,8 Gb, pertanto per aumentare la durata video la SD deve essere necessariamente oltre i 4 Gb.
Io ho comprato una SD da 32 Gb, come faccio a riprendere file oltre i 15 minuti?
se vai a leggere due o tre pagine addietro ho postato una guida per installare il chdk su sd maggiori di 4gb....
Perfetto, ci sono riuscito. Grazie
big larry
20-02-2012, 09:33
E' stata annunciata da Canon la nuova SX240.
Secondo voi, adesso conviene aspettare la recensione della nuova SX240(successore della SX220) e capire le nuove caratteristiche (processore Digic V)per valutare l'acquisto?
Avete visto le succesori sx240 e sx260? beh esteticamente hanno qualcosa di diverso, non ci sono piu i due buchini del microfono, ma una "strana" linea verticale, sarebbe il nuovo microfono secondo voi? se si, ho subito pensato, ecco l unico grosso difetto l hanno corretto... cioe l audio penoso se si filma un concerto dal vivo, specie quelli rock, fatevi un giro su youtube e ve ne renderete conto... poi entusiasmo sparito... perche ho visto che anche la canon s100 ha quella linea verticale, ma i concerti rock sono sempre gracchianti... cosa ne pensate? ma e' giusto, quella line verticale e' il microfono?
mortimer86
20-02-2012, 12:42
Ho gia una scheda SD da 4 GB con il CHDK installato qualche mese fa, non l'ho mai usato perche per la mia niubbaggine mi bastano i parametri che si possono settare in originale, ma ora vorrei utilizzarla per realizzare una ripresa in time-lapse
Chi ha realizzato dei filmati di questo tipo, saprebbe dirmi quanto dura la macchinetta a fare degli scatti ogni 10-15 minuti?
Ho un'orchidea che sta fiorendo e vorrei reprendere l'apertura di un fiore.
Il mio dubbio è se riuscirà la macchina a durare almeno 11 ore senza ricaricarla: esco di casa alle 7 e rientro dal lavoro dopo le 17:30.
MarcoooHH
20-02-2012, 19:48
Riguardo al timelapse guarda magari questo, fatto da Onesky:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35565411&postcount=1702 parla di un consumo del 30% della batteria per 720 scatti con fuoco manuale. Cmq io non ho mai usato quella funzione, ma se lo schermo deve restare acceso sarà dura che resista 11 ore :(
Cmq, NUOVE CANON!! :)
Boh l'obiettivo è cambiato, più grandangolo ma anche meno luminosità alla massima apertura. Un sacco di zoom e nuovo processore digic5. La prima è più una trovata commerciale che altro il secondo magari avrà portato qualche beneficio :)
Non capisco la storia della linea verticale al posto dei buchi sul frontale? C'è una striscia che migliora l'impugnatura. Comoda in effetti.......ma.......La cosa più bella è il colore completamente nero! Cavolo ci fosse stato anche per la 220!!!
Cmq è un po che nessuno mette qualche foto scattata con la Canon...Metto questa!
http://s9.postimage.org/wmjk29qi7/taffi_ros.jpg (http://postimage.org/)
image hosting png (http://postimage.org/)
Ciao, Marco :D
suonatore jones
21-02-2012, 10:33
appena ordinata dalle grandi guerriere :D
http://www.canon.it/Images/image_PowerShot%20SX230%20HS%20FSL%20BLUE_tcm80-812995.jpg
con sd Trascendent 16G classe10 ed ulteriore batteria.
ero indeciso sul prenderla adesso od aspettare un ulteriore ribasso (e magari trovarla nera), ma aspettando aspettando è da ottobre che la vedo scender a 199 e risalir a 230€... chissà al mese di quale anno sarei arrivato :p
frenklinHD
21-02-2012, 10:46
appena ordinata dalle grandi guerriere :D ...ero indeciso sul prenderla adesso od aspettare un ulteriore ribasso
Ciao, anche io l'ho ordinata alle 10 di questa mattina, dopo un'ora era già con la dicitura "In Spedizione". Ho preso la 220 e da un mesa da 188€ passava a 197€, ora purtroppo l'ho dovuta prendere ed era a 197€ :( Dovrebbe arrivare entro venerdi, sono di Campobasso!Lo spero vivamente perchè sabato parto per Lione. Spedizione normale 3.5 gg. Vediamo quanto ci mette e a chi arriva prima :D
suonatore jones
21-02-2012, 11:03
...Ho preso la 220 e da un mesa da 188€ passava a 197€, ora purtroppo l'ho dovuta prendere ed era a 197€ :(
:eek: perché non hai preso la 230??? sta a 196,21€, forse l'azzurro può non piacer tanto, ma allo stesso prezzo avresti avuto anche il gps (che si può comunque disattivare per diminuire così i consumi). Cmq ottima scelta, vince il primo che riesce a scattare una foto ;)
frenklinHD
21-02-2012, 11:19
:eek: perché non hai preso la 230??? sta a 196,21€, forse l'azzurro può non piacer tanto, ma allo stesso prezzo avresti avuto anche il gps (che si può comunque disattivare per diminuire così i consumi). Cmq ottima scelta, vince il primo che riesce a scattare una foto ;)
Non lo so, alle fine il GPS non mi attira per niente, poi magari avendolo a bordo sarei stato stuzzicato e aggravavo i consumi!così non ho scusanti, bhò alla fine costava anche meno :muro: Ok vediamo chi posta prima una foto, a te dove deve arrivare?
suonatore jones
21-02-2012, 11:23
...a te dove deve arrivare?
a roma venerdì :) ...ma non so se nella sera riuscirò a provarla :cry:
fracama87
21-02-2012, 22:07
il prezzo si abbasserà sotto i 190€ verso marzo aprile secondo me...
intanto io l'ho comprata usata e in garanzia a 150€ spedita :D
Ciao a tutti!
Ho provato con la mia SX230 a mettere a fuoco manualmente durante i video ma non ci sono riuscito.
Io ho seguito le istruzioni in questa pagina.
http://chdk.setepontos.com/index.php...81523#msg81523
Se per caso qualcuno di voi ci è riuscito potrebbe spiegarmi passo a passo come farlo e che versione di CHDK ha usato?
Grazie.
mortimer86
24-02-2012, 08:44
Ho provato a fare un filmato time lapse di ug germoglio che fiorisce: fallimento.
La causa è la durata della batteria: circa 2 ore.
Impostata la luminosità del display al minimo e il CHDK per scattare una foto ogni 15minuti, con un ritardo della prima foto di 30' (sono uscito alle 7 ed era ancora troppo buio), ha scattato 6 foto.
Modalità P con fuoco manuale.
Ci riproverò sabato o domenica, contando di riuscire a ricaricare la batteria ogni 2 ore senza perdere la posizione.
In alternativa, c'è un modo per alimentare esternamente la fotocamera?
suonatore jones
24-02-2012, 09:34
ordinata martedì mattina... nelle mie mani giovedì sera :eek: complimenti alle amazzoni ;) anche senza il servizio Prime son fulminee!
L'ho presa azzurra (risparmiando sui 15€ rispetto alla versione nera al momento dell'acquisto), ma è stupenda!!! non son pentito del colore :cool:
Ho solo fatto qualche scatto di prova in casa settando la modalità P, che dire... soddisfatto è dir poco. Avevo letto che bisognava smanettarci un bel po' prima di ottenere buoni scatti, ma da quello che ho visto (solo sul display) va proprio bene così.
Non mi resta che provar i settaggi consigliati di saturazione e nitidezza a +1 e poi cominciar a giocare :D
L'unica cosa di cui mi son pentito...non averla comprata ad aprile del 2011, stava già sui 240€ a quanto ho letto sulle prime pagine del forum, avrei potuto iniziar a giocarci prima :muro:
PS: frenklinHD, foto scattate, ho vinto io??? :p
Edit: :read: dimenticavo...
vorrei acquistare una custodia che contenga anche la seconda batteria in una tasca a parte e sarei orientato sulla Lowepro Apex 20
http://products.lowepro.com//CatalogImages/18-1904-IMG2_LRG.jpeg
pensate possa andar bene o consigliate una custodia rigida??? sapete, ci tengo tanto al display e non vorrei che si rompesse.
Inoltre, sapete consigliarmi delle pellicole protettive per il display da prendere sempre sulle amazzoni?
Grazie
frenklinHD
24-02-2012, 09:49
ordinata martedì mattina... nelle mie mani giovedì sera :eek: complimenti alle amazzoni ;) anche senza il servizio Prime son fulminee!
Ho solo fatto qualche scatto di prova in casa settando la modalità P, che dire... soddisfatto è dir poco. , stava già sui 240€ a quanto ho letto sulle prime pagine del forum, avrei potuto iniziar a giocarci prima :muro:
PS: frenklinHD, foto scattate, ho vinto io???
Ciao SJ, si hai vinto tu. A me è arrivata stamattina alle nove, a te la sera prima!Ma sono stati rapidi anche a me :D Mamma mia che sensazione di robustezza in mano :sofico: Solo una cosa non riesco a capire, è meglio scattare a 16:9 o 4:3? tu come scatti? Naturalmente su PC è tv il primo è bellissimo da vedere, ma non vorrei che fosse un formato non stamdard anche per poi stamparle su 10X15
suonatore jones
24-02-2012, 10:01
... è meglio scattare a 16:9 o 4:3? ... per poi stamparle su 10X15
Allora, io l'ho impostato a 4:3 poiché così la fotocamera cattura l'immagine più grande che riesce a prendere (4000x3000).
Per quanto riguarda la stampa:
- formati di stampa con dimensione 4/3 sono:
10x13, 11x15, 13x17, 15x20
- formati di stampa con rapporto 3/2 sono:
9x13, 10x15, 13x18, 15x22
io ho deciso quindi di lasciar il 4:3, e se le voglio stampare o mi butto sull'11x15, o le ritaglio a 10x15 ;)
Per quanto riguarda 1l 16:9, stessa cosa se devo usar una foto come sfondo pc, la ritaglio :)
Adesso ti faccio io una domanda, hai provato a metter la fotocamera spenta vicino l'orecchio e scuoterla un po'? non senti un leggero rumore di qualcosa che si muova all'interno? a me sembra di si :( , è normale???
Lowepro Apex 20
pensate possa andar bene o consigliate una custodia rigida??? sapete, ci tengo tanto al display e non vorrei che si rompesse.
Io ce l'ho ed è ottima. Dentro oltre alla SX ci stanno anche una batteria di scorta e memory card.
Inoltre, sapete consigliarmi delle pellicole protettive per il display da prendere sempre sulle amazzoni?
Su Ebay io avevo comprato queste a suo tempo:
Screen Guard Canon PowerShot SX210 IS-EXiM SPOC
(Sx210 e 220/230 hanno lo schermo uguale). 4.50€ e dentro ce ne sono 3.
frenklinHD
24-02-2012, 11:20
Adesso ti faccio io una domanda, hai provato a metter la fotocamera spenta vicino l'orecchio e scuoterla un po'? non senti un leggero rumore di qualcosa che si muova all'interno? a me sembra di si :( , è normale???
Grazie mille per la precisa risposta prima di tutto, la imposto anche io a 4:3 allora! Ho provato a fare la prova che mi hai chiesto, ed effettivamente si sente un qualcosa che traballa, in prossimità dell'obiettivo!Credo sia del tutto normale, non preoccupiamoci. Poi mi pare di aver letto che la maggior parte degli utenti in questo forum l'ha riscontrato :fagiano:
ps. Mi dai un consiglio veloce per scattare bene in P?
lelepanz
25-02-2012, 10:31
Mi avete quasi convinto ... da ex possessore della powershot A720IS ... mi sa che sarà la mia prossima macchina ...
PS : c'è qualcuno che la vende? :D hehe
PS2 : c'è qualcuno che fa foto ad acquari usando queta macchinetta?
Ciao a tutti!
Ho provato con la mia SX230 a mettere a fuoco manualmente durante i video ma non ci sono riuscito.
Io ho seguito le istruzioni in questa pagina.
http://chdk.setepontos.com/index.php...81523#msg81523
Se per caso qualcuno di voi ci è riuscito potrebbe spiegarmi passo a passo come farlo e che versione di CHDK ha usato?
Grazie.
se cerchi in questo topic tra i miei messaggi trovi anche le spiegazioni
ecco un video di prova che ho fatto con la messa a fuoco manuale
http://www.youtube.com/watch?v=YpHEDQQyn_s
Ho provato a fare un filmato time lapse di ug germoglio che fiorisce: fallimento.
La causa è la durata della batteria: circa 2 ore.
Impostata la luminosità del display al minimo e il CHDK per scattare una foto ogni 15minuti, con un ritardo della prima foto di 30' (sono uscito alle 7 ed era ancora troppo buio), ha scattato 6 foto.
Modalità P con fuoco manuale.
Ci riproverò sabato o domenica, contando di riuscire a ricaricare la batteria ogni 2 ore senza perdere la posizione.
In alternativa, c'è un modo per alimentare esternamente la fotocamera?
se avessi letto il manuale avresti notato che esiste l'accessorio per collegarlo direttamente alla rete elettrica con una battera che ha i collegamenti esterni.
Se avessi letto la prima pagina avresti trovato anche il link diretto alla lista di venditori su ebay che vendono tale accessorio...
fracama87
25-02-2012, 17:16
se avessi letto il manuale avresti notato che esiste l'accessorio per collegarlo direttamente alla rete elettrica con una battera che ha i collegamenti esterni.
Se avessi letto la prima pagina avresti trovato anche il link diretto alla lista di venditori su ebay che vendono tale accessorio...
ciao anche qui...:)
il link ebay è giusto ma il nome che hai scritto no :p
ACK-DC30 ;)
comunque per l'esperimento di mortimer86 non so se va bene il cavo è lungo 2 metri e potrebbe non bastargli...
la mia è al cmp di Bologna a pochi minuti da me ma non posso andarla a prendere e dovrò aspettare lunedì o martedì :muro:
ciao anche qui...:)
il link ebay è giusto ma il nome che hai scritto no :p
ACK-DC30 ;)
comunque per l'esperimento di mortimer86 non so se va bene il cavo è lungo 2 metri e potrebbe non bastargli...
la mia è al cmp di Bologna a pochi minuti da me ma non posso andarla a prendere e dovrò aspettare lunedì o martedì :muro:
puo' sempre usare una banale prolunga elettrica
piuttosto ho dato un'occhiata veloce alle caratteristiche dell'erede della sx220/230, la nuova sx240/260
purtroppo 2 considerazioni negative:
premesso che il nuovo obiettivo 20x in realtà aumenta di poco il tele mentre aumenta di molto il grandangolo, quindi per chi è amante dello zoom cambia poco (400mm circa la sx230 vs. 500mm della sx260) mentre chi necessita di un maggiore grandangolo sarà soddisfatto (28mm dell'attuale sx230 vs. 25mm della futura sx260), anche pochi millimetri per il grandangolo fanno una grande differenza...
piuttosto è la luminosità della nuova lente a non convicere. Già a 25mm parte con un diaframma minimo di f3.5 (per finire a 500mm a f6.8) mentre a 28mm il diaframma minimo della sx230 è di f3.1
Questo significa che la sx230 è piu' luminosa della sx260 la quale a 28mm probabilmente avrà un diaframma minimo a f3.8/4.0
seconda considerazione: nessun upgrade del comparto video, mi sarei aspettato l'introduzione di un full hd@30fps (o magari @60fps), invece continuano con il seppur rispettabile, framerate di 24 fotogrammi al secondo max, forse per non intaccare il parallelo mercato canon delle videocamere...
fracama87
25-02-2012, 21:10
puo' sempre usare una banale prolunga elettrica
:
piuttosto ho dato un'occhiata veloce alle caratteristiche dell'erede della sx220/230, la nuova sx240/260
purtroppo 2 considerazioni negative:
premesso che il nuovo obiettivo 20x in realtà aumenta di poco il tele mentre aumenta di molto il grandangolo, quindi per chi è amante dello zoom cambia poco (400mm circa la sx230 vs. 500mm della sx260) mentre chi necessita di un maggiore grandangolo sarà soddisfatto (28mm dell'attuale sx230 vs. 25mm della futura sx260), anche pochi millimetri per il grandangolo fanno una grande differenza...
piuttosto è la luminosità della nuova lente a non convicere. Già a 25mm parte con un diaframma minimo di f3.5 (per finire a 500mm a f6.8) mentre a 28mm il diaframma minimo della sx230 è di f3.1
Questo significa che la sx230 è piu' luminosa della sx260 la quale a 28mm probabilmente avrà un diaframma minimo a f3.8/4.0
seconda considerazione: nessun upgrade del comparto video, mi sarei aspettato l'introduzione di un full hd@30fps (o magari @60fps), invece continuano con il seppur rispettabile, framerate di 24 fotogrammi al secondo max, forse per non intaccare il parallelo mercato canon delle videocamere...
:p
d'accordo al 100% ne sono rimasto troppo deluso, se n'era già accennato qualche pagina fa...
lo zoom cambia poco fra il 14x e il 20x, anche perchè mi domando se quel 20x sarà utilizzabile con un'ottica così poco luminosa.... (mi riferisco al mosso..)
dimenticavi che c'è anche il digit 5 al posto del digit 4 con isap della nostra sx220 ma non credo cambi molto....
Quanto ai video mi sembra non siano il punto forte della linea canon... e forse non è un caso come dici tu :(
comunque non solo la sx240/260 è peggio ma costa pure il doppio!
Per quel prezzo meglio la G12 o la s95 o una reflex entry-level!
se invece non sapete cosa fare di 800€ ma volete qualcosa di facile da trasportare pjateve la canon g1x, ha il sensore grande quasi come una reflex :D
so solo che se devo fare un upgrade non prendero' la sua erede.. :rolleyes:
dj_andrea
26-02-2012, 05:46
so solo che se devo fare un upgrade non prendero' la sua erede.. :rolleyes:
meglio la pana tz30
parte da f3.3 24mm
ha il 1080p 50p e altre cose ;)
20x di zoom
meglio la pana tz30
parte da f3.3 24mm
ha il 1080p 50p e altre cose ;)
20x di zoom
molto interessante, vedremo le recensioni
certo pero' che come tele non è un gran upgrade rispetto alla sx220 (396mm vs. 480mm), sicuramente per il grandangolo si (28mm vs. 24mm)
se avessi letto il manuale avresti notato che esiste l'accessorio per collegarlo direttamente alla rete elettrica con una battera che ha i collegamenti esterni.
Se avessi letto la prima pagina avresti trovato anche il link diretto alla lista di venditori su ebay che vendono tale accessorio...
interessante, ne avevo proprio bisogno, purtroppo il supporto del cavalletto è troppo vicino alla fessura dell'alimentazione e la piastra del cavalletto la va a coprile :confused:
interessante, ne avevo proprio bisogno, purtroppo il supporto del cavalletto è troppo vicino alla fessura dell'alimentazione e la piastra del cavalletto la va a coprile :confused:
su ebay trovi di tutto anche delle staffe per la fotocamera da attaccare al cavalletto solitamente si usano per i flash
probabilmente non ostruiscono lo sportelletto della batteria
dj_andrea
26-02-2012, 22:22
molto interessante, vedremo le recensioni
certo pero' che come tele non è un gran upgrade rispetto alla sx220 (396mm vs. 480mm), sicuramente per il grandangolo si (28mm vs. 24mm)
si dai alla fine ha piu grandangolo .. ha il 50p .. ha il power ois con modalità attiva
ha anche altre funzioni ... secondo me cmq quasi 100mm di tele sono tanti :eek:
dj_andrea
26-02-2012, 23:16
molto interessante, vedremo le recensioni
certo pero' che come tele non è un gran upgrade rispetto alla sx220 (396mm vs. 480mm), sicuramente per il grandangolo si (28mm vs. 24mm)
e si sia 4mm grandangolo sia quasi 100mm dai non è male quasi 100mm ihih :)
cmq ha
-video 1080 50p e mi pare un buon upgrade .. :)
-zoom 20x con grandangolo 24mm zoom 480mm (CON i zoom diventa 40x O_O dicono che mantiene una qualità buona)
-nuovo processore .. con algoritmo multiplo migliorato
-è piccolina :)
vedremo io probabilmente prenderò questa
lelepanz
27-02-2012, 08:33
ordine fatto.
tra l'altro visto che sull'amazzonia sono nuovo cliente ho potuto provare il servizio Prime per un mese ... quindi la spedizione penso sarà velocissima.
Una cosa...ho letto che si può mettere il CHDSK su una sd maggiore di 4 gb, ... devo ritrovare il post però.... :)
PS : l'ho presa anche io blu ... ;-)
dj_andrea
28-02-2012, 05:35
nessuno può postare un dng(raw) full size a iso 100? per vedere il rumore :D e la nitidezza
dj_andrea
28-02-2012, 06:59
mi sa che prendo la sx240 (senza gps.. tanto non lo userei) .. ho letto che è migliorato del 75% la grana con il nuovo processore e ha il nuovo stabilizzatore :) e il flash a poup up esce solo in avanti .. quindi si puo tenerla lo stesso!
entro 8 giorni mi arriva (dopo chiamo) : colore silver ;) vi faccio sapere
dj_andrea
28-02-2012, 08:51
niente in siti europei è in arrivo il 4 aprile .. in italia 26 marzo .. a me serve prima del 26 marzo :(
risiko84
28-02-2012, 10:25
ciao ragazzi, dato che faccio immersioni tutto l'anno, mi sono deciso a prendere una custodia subacquea..c'è qualcuno che ha provato quella economica e mi garantisce che non si sfalda? sono tentato a prenderla ma ho paura di buttare la fotocamera
suonatore jones
28-02-2012, 11:31
...Su Ebay io avevo comprato queste a suo tempo:
Screen Guard Canon PowerShot SX210 IS-EXiM SPOC
(Sx210 e 220/230 hanno lo schermo uguale). 4.50€ e dentro ce ne sono 3.
trovate, ancora con lo stesso prezzo e spese comprese, unica nota negativa, provenienza da Hong Kong, quindi 1 mesetto di attesa.
Tu ti ci trovi bene? quanto è la vita di una pellicola?
Grazie
trovate, ancora con lo stesso prezzo e spese comprese, unica nota negativa, provenienza da Hong Kong, quindi 1 mesetto di attesa.
Tu ti ci trovi bene? quanto è la vita di una pellicola?
Grazie
le mie ancora durano, se le tratti normalmente ti durano la vita della fotocamera
ciao ragazzi, dato che faccio immersioni tutto l'anno, mi sono deciso a prendere una custodia subacquea..c'è qualcuno che ha provato quella economica e mi garantisce che non si sfalda? sono tentato a prenderla ma ho paura di buttare la fotocamera
dicapac wp-570
il video subacqueo qui:
https://www.youtube.com/watch?v=n7QaDsHiPUs
appena acquistata con amazon
spedizione in 2-3 giorni gratuita, pagata 28,40€
che ne dite?
http://ecx.images-amazon.com/images/I/51XFd5pMm%2BL._SL500_AA280_.jpg
lelepanz
01-03-2012, 08:00
Arrivata ieri la 230 hs con amazon.
Blu.
Gran bel prodotto.
trovate, ancora con lo stesso prezzo e spese comprese, unica nota negativa, provenienza da Hong Kong, quindi 1 mesetto di attesa.
Tu ti ci trovi bene? quanto è la vita di una pellicola?
Grazie
Ti ha risposto anche Onesky ma lo faccio anche io. Da Agosto che le ho su sono ancora lì :) Ci mettono un pò, è verissimo. Ma sono ottime.
Qualcosa si trova anche in giro per negozi, ma da me erano tutte da ritagliare, oppure le spese almeno il doppio.
appena arrivato il kit ACK-DC30 costituito da alimentatore e adattatore batteria, preso in francia a 23€ più spedizione
ora si possono fare timelapse più lunghi finalmente! :)
Ciao ragazzi
se ricordate seguivo la discussione parecchi mesi fa
ora vorrei riproporre qualche domanda, perchè mi sono guadagnato un regalo, e sarà una compatta digitale dal prezzo contenuto
Preciso che ho escluso Sony, perchè ultimamente mi ha deluso limitatamente al reparto telefonia, quindi non penso ci siano altre alternative della Canon.
Innanzitutto partiamo dal firmware chdk, mi interessano due cose
1) modalità panorama e hdr
ci sono queste due opzioni?
l'hdr mi serve nativo perchè non userò il cavalletto, quindi non posso sovrapporre in postproduzione
la modalità panorama mi piace tantissimo, ma è una sensazione personale.
Andiamo poi ai
2) video, probabilmente la userò molto in questo settore
ricordo la recensione in cui onesky diceva che i 25 fps sono il minimo di fluidità
ora che è uscita da tempo, vi sarete fatti un'idea precisa
ci sono dunque degli scatti, impuntamenti, o comunque dei cali di fps, o ancora i vari effetti di distorsione durante i pan veloci, tipo motion blur, ma non so se si chiama così :D. Insomma la qualità generale fra colori, dettagli, rumore e contrasti mi pare buona, resta l'incognita fluidità.
Fra parentesi l'uso principale sarà proprio la ripresa di oggetti o persone in movimento, anche rapido;)
Veniamo ora alle
3) foto, in particolare per i primi tempi userò come consigliato la modalità P, con i settaggi suggeriti contrasto e saturazione +1, e gli iso bloccati al valore che preferisco; poi se mi piacerà sperimenterò le varie soluzioni manuali, ma il mio utilizzo resta comunque quello di cogliere foto più o meno al volo.
In queste condizioni, gli scatti non rendono bene?
considerate che io non farò postproduzione, nè crop o zoom, e le stampe saranno massimo A4
e principalmente le mie foto sono da esterno, non interno
mi accontento che la qualità risultante sia buona, senza però avere effetti strani, ho visto ad esempio delle foto su questa discussione con cielo e muretto bruciati, qualcuno lo ricorderà.
Sono casi sporadici, oppure dovuti alla modalità full auto?
Ultima cosa per il momento, c'è la possibilità di scattare in 16:9, magari con chdk?
Lo so, per voi esperti è una cosa assurda, ma le foto mi piace vederle al pc o alla tv intere
Edit, ecco, un'altra domanda
so che il limite di durata video è 30 minuti per problemi di file system o legali dovuti alla differenza con le videocamere etc
ma ho anche sentito qualcuno lamentarsi per i video che durano 10 minuti
sono dunque effettivi questi 30 minuti, o c'è qualcosa sotto?
Per il momento non mi viene in mente altro, eventualmente aggiungerò qualcosa
grazie in anticipo per la pazienza nel leggere il mio intervento e per la possibile risposta :)
dj_andrea
01-03-2012, 12:54
per panning fluidi serve il 50p purtroppo ... per video cosi va bene il 24p ... ma è bassino come fps
io col 50p certe volte ho problemi .. pensate a 24p
mortimer86
01-03-2012, 20:47
Innanzitutto partiamo dal firmware chdk, mi interessano due cose
1) modalità panorama e hdr
ci sono queste due opzioni?
Devono essere fatti entrambi in post produzione. Per il panorama, non hai bisogo del chdk, è presente una sorta di procedura guidata dove vedi il bordo della foto scattata in precedenza.
Edit, ecco, un'altra domanda
so che il limite di durata video è 30 minuti per problemi di file system o legali dovuti alla differenza con le videocamere etc
ma ho anche sentito qualcuno lamentarsi per i video che durano 10 minuti
sono dunque effettivi questi 30 minuti, o c'è qualcosa sotto?
La lunghezza dei video è limitata da uno di questi due fattori: 30' o file di 2GB. Raggiunto uno dei due limiti, la ripresa si ferma. Se giri video a bassa risoluzione, raggiungi prima il limite dei 30', con video a 1080p raggiungi i 2GB in meno di 15'.
Le foto le puoi scattare in 16:9.
Foto al volo cosa intendi? tiri fuori la macchina i tasca mentre cammini e fai foto senza fermarti? in quel caso non ne viene una buona (esperienza personale :D ).
Minimo ti devi fermare, poi scatti.
Io non mi sono mai perso in regolazioni di fino, ogni tanto gioco con i tempi di scatto o l'apertura diaframma (smanaccio questi paramentri per qualche minuto e poi vado oltre), ma non ho mai avuto risultati qualitativamente superiori alle foto scattate semplicemente in modalità P.
Probabilmente in modalità totalmente manuale si tirano fuori foto di un altro livello rispetto alla modalità P, ma non ne ho mai sentito il bisogno e non ne sarei capace :p
La lunghezza dei video è limitata da uno di questi due fattori: 30' o file di 2GB. Raggiunto uno dei due limiti, la ripresa si ferma. Se giri video a bassa risoluzione, raggiungi prima il limite dei 30', con video a 1080p raggiungi i 2GB in meno di 15'.
il limite non è 2gb ma 4gb, è imposto dalla fat32
quindi, o 4gb o 30minuti, quello che si raggiunge prima considerando che:
http://img94.imageshack.us/img94/1305/canonsx230video.jpg
Devono essere fatti entrambi in post produzione. Per il panorama, non hai bisogo del chdk, è presente una sorta di procedura guidata dove vedi il bordo della foto scattata in precedenza.
La lunghezza dei video è limitata da uno di questi due fattori: 30' o file di 2GB. Raggiunto uno dei due limiti, la ripresa si ferma. Se giri video a bassa risoluzione, raggiungi prima il limite dei 30', con video a 1080p raggiungi i 2GB in meno di 15'.
Le foto le puoi scattare in 16:9.
Foto al volo cosa intendi? tiri fuori la macchina i tasca mentre cammini e fai foto senza fermarti? in quel caso non ne viene una buona (esperienza personale :D ).
Minimo ti devi fermare, poi scatti.
Io non mi sono mai perso in regolazioni di fino, ogni tanto gioco con i tempi di scatto o l'apertura diaframma (smanaccio questi paramentri per qualche minuto e poi vado oltre), ma non ho mai avuto risultati qualitativamente superiori alle foto scattate semplicemente in modalità P.
Probabilmente in modalità totalmente manuale si tirano fuori foto di un altro livello rispetto alla modalità P, ma non ne ho mai sentito il bisogno e non ne sarei capace :p
ok grazie
al volo, intendo senza star lì a smanettare troppo coi parametri, ma naturalmente da fermo.
quindi per i video il limite è di 15 minuti.
mentre per le schede da 16 gb si raggiunge quasi l'ora, ma sempre suddivisa in 15 minuti per video, corretto?
fracama87
02-03-2012, 00:11
è arrivata anche la mia! i colori sono fantastici, anche in interno!!!
anche se sto ancora imparando a bilanciare iso/tempi ed diaframma e devo imparare in fretta... la Croazia e (forse) la Spagna si avvicinano :D :D :D
ragazzi mi potete dare una mano con l'HDR? stavo cercando uno script bracketing per variazione dell'esposizione ma non trovo niente
alluneedislav
02-03-2012, 12:39
Ciao a tutti! mi sono appena iscritta interessata al vostro forum e osservando quanto siete ferrati sull'argomento, per non parlare di alcune bellissime foto che avete postato! Dopo diverse ricerche su internet ho ridotto le mie scelte per un nuovo acquisto a questa famiglia di canon, solo non riesco a decidermi bene tra la 220 e la 230.
In particolare ho questi dubbi: il firmware unofficial è stato sviluppato anche per la 230 o ci si è concentrati sulla 220?
In generale la funzione gps com'è? Quanto sono precisi i dati che raccoglie? Ad esempio, facendo magari un tour di una città è in grado di segnarmi solo la città in cui è stata scattata la foto o anche la latitudine precisa del luogo? Sarebbe interessante se fosse in grado di farti risalire alla mappa delle vie di una città che hai visitato...
Ho viato che la batteria, a parità di gps spento, hanno la stessa durata....quindi da qui la mia indecisione tra i due modelli, data anche dalla differenza di prezzo (ad oggi in amazzonia di circa 20 euro).
Ciao a tutti! mi sono appena iscritta interessata al vostro forum e osservando quanto siete ferrati sull'argomento, per non parlare di alcune bellissime foto che avete postato! Dopo diverse ricerche su internet ho ridotto le mie scelte per un nuovo acquisto a questa famiglia di canon, solo non riesco a decidermi bene tra la 220 e la 230.
In particolare ho questi dubbi: il firmware unofficial è stato sviluppato anche per la 230 o ci si è concentrati sulla 220?
In generale la funzione gps com'è? Quanto sono precisi i dati che raccoglie? Ad esempio, facendo magari un tour di una città è in grado di segnarmi solo la città in cui è stata scattata la foto o anche la latitudine precisa del luogo? Sarebbe interessante se fosse in grado di farti risalire alla mappa delle vie di una città che hai visitato...
Ho viato che la batteria, a parità di gps spento, hanno la stessa durata....quindi da qui la mia indecisione tra i due modelli, data anche dalla differenza di prezzo (ad oggi in amazzonia di circa 20 euro).
1) Esiste una versione del chdk anche per la sx230.
http://forum.chdk-treff.de/download.php
http://mighty-hoernsche.de/
2) Il gps è preciso come un normalissimo gps, l'errore è dell'ordine di alcuni metri, anche meno.
oscar_lars
02-03-2012, 18:21
Ciao ragazzi, da qualche tempo mi sono trasferito a Boston...Le città qui danno il meglio di loro soprattutto di sera secondo me. Vorrei una digitale che abbia il massiomo delle potenzialità per le foto scattate di sera con scarse condizioni di luce, questa macchina secondo voi coem si comporta in queste condizioni? pareri e consigli di chi gia l'ha acquistata! Ps. Non sono esperto di fotografia mi sono appassionato da quasi un annetto circa grazie a questo forum, infatti posseggo un fujifilm f70 dopo tante letture e analisi di post!
:D
Francuccio
02-03-2012, 18:29
cmq ha
-video 1080 50p e mi pare un buon upgrade .. :)
-zoom 20x con grandangolo 24mm zoom 480mm (CON i zoom diventa 40x O_O dicono che mantiene una qualità buona)
-nuovo processore .. con algoritmo multiplo migliorato
-è piccolina :)
vedremo io probabilmente prenderò questa
Sul sito canon riporta 1920 x 1080, 24 fps
gabecowboy
03-03-2012, 13:27
cominciano ad uscire i primi video della sx260 su youtube
http://www.youtube.com/watch?v=W9EQI5pUo6Q
http://www.youtube.com/watch?v=kbxWe5gQ6aE
http://www.youtube.com/watch?v=MX9UVd9-otg
ma non noto miglioramenti di qualità rispetto alla nostra camera,sono comunque curioso di vedere una bella recensione con tanto di foto a confronto tra sx230 e sx260:)
gabecowboy
03-03-2012, 13:38
ragazzi una curiosità ma com'è possibile che quando scatto alcune foto al buio con la sx220 in modalità notturna senza treppiedi dalle info della foto mi dice che la foto è stata scattata a iso4000 e addirittura se scatto con la funzione "luce scarsa" scatta a iso6400? Ma la nostra camera non arriva massimo a iso3200? com'è possibile questa cosa?:mbe:
Che programma utilizzate per riprodurre i file video in full HD sul pc?
Io ho problemi (processore piccolino e scheda video integrata trattandosi di un netbook) però secondo il programma utilizzato va più fluido o l'audio o il video, vorrei avere un giusto compromesso, consigli?
Si, audio perfetto ma video bloccato o quasi, con windows media player invece video quasi fluido ma audio a scatti.
Ci sono impostazioni particolari che potrei settare su VLC?
Proprio non saprei...ma probabilmente è il tuo computer che non è abbastanza potente da riprodurre correttamente i filmati in HD.
A dirla tutta ho appena fatto la prova con il laptop di un mio amico con scheda video 512 Mb dedicata e anche li con media player scatta l'audio.
Io ho un MBP del 2009 e con VLC (o QuickTime) li vedo perfettamente.
Che programma utilizzate per riprodurre i file video in full HD sul pc?
Io ho problemi (processore piccolino e scheda video integrata trattandosi di un netbook) però secondo il programma utilizzato va più fluido o l'audio o il video, vorrei avere un giusto compromesso, consigli?
con il netbook scordati di vedere i video in full HD fluidi, a meno che non monti una schedina video dedicata alla decodifica h264
risiko84
04-03-2012, 10:10
in modalità scatto continuo la fotocamera mette a fuoco un particolare e continua a scattare velocemente mantenendola, in af continuo mette sempre a fuoco tra uno scatto e l' altro, è più lento dell' altro ma utile ad esempio per cogliere più immagini di un oggetto in movimento mantenendolo sempre a fuoco mentre ad esempio si stà allontanando
grazie mille sei stato chiarissimo
lelepanz
04-03-2012, 20:42
Ho provato a mettere anche il firmware altrnativo.
Una cosa : per chi ha la 230.
Per entrare nel menù altrnativo occorre premere simultanemante <DISP> e <SET> giusto?
Non vale quello scritto in prima pagina.?
PS : quali script servono maggiormente oppure sono diciamo "indispensabili"?
Mi ricordo che c'era una lista .... da qualche parte o forse mi sbaglio?
Intanto ho compratio anche io tutta l'accessoristica.
batteria phottix. proteggi schermo e cavalletto gorillapod mini magnetic.
claudiodi_napoli
05-03-2012, 23:22
Ciao ragazzi,
ho deciso e vorrei acquistare anch'io questa fantastica fotocamera!
Volevo un consiglio sugli accessori e più precisamente sulla custodia e sulla memory card.
Come custodia ho trovato:
lowe pro ridge 20
e
lowe pro apex 20
Come memory card ho trovato:
Transcend 16GB Extreme-Speed SDHC Class 10
e
Samsung 16GB SDHC PLUS class 10
Cosa mi consigliate??
Grazie a tutti
Ciao ragazzi,
ho deciso e vorrei acquistare anch'io questa fantastica fotocamera!
Volevo un consiglio sugli accessori e più precisamente sulla custodia e sulla memory card.
Come custodia ho trovato:
lowe pro ridge 20
e
lowe pro apex 20
Come memory card ho trovato:
Transcend 16GB Extreme-Speed SDHC Class 10
e
Samsung 16GB SDHC PLUS class 10
Cosa mi consigliate??
Grazie a tutti
Entrambe dall'amazzonia italiana. Comunque se leggi nel thread trovi già queste informazioni, anche in prima pagina.
fracama87
06-03-2012, 10:17
mmm sulla samsung non paghi la spedizione quindi costa solo 3€ in più della transcend e secondo me è migliore. per ulteriori 2€ in più c'è la sandisk...
Io sto considerando anche la 32gb di transcend a 28€ :D
gabecowboy
06-03-2012, 10:27
ragazzi una curiosità ma com'è possibile che quando scatto alcune foto al buio con la sx220 in modalità notturna senza treppiedi dalle info della foto mi dice che la foto è stata scattata a iso4000 e addirittura se scatto con la funzione "luce scarsa" scatta a iso6400? Ma la nostra camera non arriva massimo a iso3200? com'è possibile questa cosa?:mbe:
Nessuna idea al riguardo?:rolleyes:
Francuccio
06-03-2012, 12:49
Ciao ragazzi,
ho deciso e vorrei acquistare anch'io questa fantastica fotocamera!
Volevo un consiglio sugli accessori e più precisamente sulla custodia e sulla memory card.
Come custodia ho trovato:
lowe pro ridge 20
e
lowe pro apex 20
Come memory card ho trovato:
Transcend 16GB Extreme-Speed SDHC Class 10
e
Samsung 16GB SDHC PLUS class 10
Cosa mi consigliate??
Grazie a tutti
Ciao
Per esperienza personale, ho acquistato una mustang 32gb classe10 e spesso mi ritrovo con dei file video corrotti, ho verificato la velocità in lettura e scrittura e sono ottimi,probabilmente a volte fa dei capricci, anche l'assistenza mi ha consigliato di provare un'altra memoria, la mia scelta è caduta sulla Transcend 32GB Extreme-Speed SDHC Class 10
fracama87
07-03-2012, 01:12
Nessuna idea al riguardo?:rolleyes:
se non ricordo male c'è una sorta di moltiplicatore digitale dell'iso (non ricordo il termine tecnico) e quindi sarà per quello ;)
gabecowboy
07-03-2012, 09:39
se non ricordo male c'è una sorta di moltiplicatore digitale dell'iso (non ricordo il termine tecnico) e quindi sarà per quello ;)
digitale? Quindi in pratica non è un'iso reale? Se qualcuno ha altre info su questa cosa mi piacerebbe saperne di più al riguardo,anche perchè ho notato che la foto è molto più luminosa e visibile con la modalità notturna senza treppiedi che mi da iso 4000 che con la modalità luce scarsa che scatta a iso 6400 ma in realtà è molto ma molto più scura e meno visibile della modalità notturna, cosa strana perchè avendo un iso più alto non dovrebbe vedersi meglio la foto scattata al buio? :mbe:
GIACOMOELLE
07-03-2012, 19:21
salve , acquistata poche ore fa la 230 hs. Vorrei dei consigli su custodia (me ne han data una che e' troppo piccola ) e su pellicola per proteggere display.
Poi che ne dite della memory sandisk 8 Gb classe 6 ? va bene ? o ci vuole una più' elevata ?
salve , acquistata poche ore fa la 230 hs. Vorrei dei consigli su custodia (me ne han data una che e' troppo piccola ) e su pellicola per proteggere display.
Poi che ne dite della memory sandisk 8 Gb classe 6 ? va bene ? o ci vuole una più' elevata ?
Se puoi spendere, prendi una classe 20, la velocità di salvataggio delle foto e dei filmati è tangibile. Per le custodie, non fare il mio errore, non prendere la Canon originale... È scomoda! Invece ho preso una pellicola della Vikuity, ma non ricordo il modello, forse CV8. Un po' troppo difficile da stendere, ma è stata molto robusta.
Inviato dal mio Nexus S
stefano boltri
08-03-2012, 08:03
Buongiorno, sono nuovo del forum avendo acquistato 2 giorni fa la SX230 ed avendo installato con successo il CHDK, non riesco a configurare la gestione Raw nel punto "Formato DNG", mi compare il messaggio di errore "non trovato badpixel, eseguire Chdk/script/Test/badpixel.lua", ma questo non esiste nella cartella relativa.
Ho provato ad attivare la procedura "create badpixel.bin" sia con l'obiettivo coperto che scoperto, ma mi non riesce a creare il file badpixel.
Dove sbaglio? e come devo procedere?
Grazie a risentirci.
Buongiorno, sono nuovo del forum avendo acquistato 2 giorni fa la SX230 ed avendo installato con successo il CHDK, non riesco a configurare la gestione Raw nel punto "Formato DNG", mi compare il messaggio di errore "non trovato badpixel, eseguire Chdk/script/Test/badpixel.lua", ma questo non esiste nella cartella relativa.
Ho provato ad attivare la procedura "create badpixel.bin" sia con l'obiettivo coperto che scoperto, ma mi non riesce a creare il file badpixel.
Dove sbaglio? e come devo procedere?
Grazie a risentirci.
nelle mie schede il file badpixel è sempre creato nella cartella chdk, ma con estensione bin, ma le foto in raw vengono scattate ugualmnte
chi ha mai comprato qualcosa qui???
alipaylfdc
fracama87
08-03-2012, 16:52
temo che non spediscano in Italia... ;)
inoltre spediscono dalla china e ho trovato qualche giudizio non troppo positivo :(
chi ha mai comprato qualcosa qui???
Ti consiglio di togliere il link perché vietato dal regolamento ;)
Essendo made in china dovresti pagare lo sdoganamento
samtruman
09-03-2012, 17:19
Ciao a tutti, sto impazzendo con CHDK per la SX230, ho il firmware versione 1.01c e una memoria samsung da 16gb, copio i file di chdk sulla memoria e la infilo nella camera, poi PLAY, MENU e faccio l'upgrade del firmware, vedo partire il logo dh CHDK, la fotocamera torna sulla modalità PLAY.
A questo punto cerco di entrare nel menu di CHDK tramite DISP, niente; FUNC/SET + DISP, niente.
Come si fa ad entrare? Non può essere così impossibile...
P.S. se da play passo alla modalità scatto vedo un'icona strana della batteria che mi fa capire che CHDK è in esecuzione, ma anche così non riesco ad accedere al menu...
lelepanz
10-03-2012, 08:51
Ciao a tutti, sto impazzendo con CHDK per la SX230, ho il firmware versione 1.01c e una memoria samsung da 16gb, copio i file di chdk sulla memoria e la infilo nella camera, poi PLAY, MENU e faccio l'upgrade del firmware, vedo partire il logo dh CHDK, la fotocamera torna sulla modalità PLAY.
A questo punto cerco di entrare nel menu di CHDK tramite DISP, niente; FUNC/SET + DISP, niente.
Come si fa ad entrare? Non può essere così impossibile...
P.S. se da play passo alla modalità scatto vedo un'icona strana della batteria che mi fa capire che CHDK è in esecuzione, ma anche così non riesco ad accedere al menu...
Io impazzivo anche io ... ma premevo male i tasti.
prova a vedere che la rpessione di DISP + SET deve essere simultanea.
pingalep
11-03-2012, 14:48
allo stato attuale con firmware originale o modificato, come si comportano queste macchine con i video? autofocus, esposizione dinamica e tutto il resto...
si riescono a fare dei bei video delle vacanze in full hd o conviene prendere una videocamera? solo uso amatoriale, accendi riprendi e riguardi a casa. niente montaggio.
...vorrei regalarla a mio padre...
lelepanz
14-03-2012, 07:55
arrivata ieri dopo circa 10 gg la phottix presa sulla baia.
Magari l'hanno migliorata ma l'estrazione avviene con facilità. :)
Per la sx220 usare una sd da 16 giga in classe 4 e' un po' scarsina o puo' andare bene lo stesso?
Ciao e grazie
Vorrei acquistare la SX 230 HS...dato che ci sono prenderei anche la scheda di memoria SD...ci sarebbero questi modelli:
-Kingston SD10G2/16GB Class 10 SDHC Secure Digital 16384 MB 15€
-Transcend 16GB Extreme-Speed SDHC Scheda di memoria Class 10 (20MB/s) 13€
-Sandisk Extreme Secure Digital Scheda Memoria 16GB 30MB/s Class 10 22€
Cosa ne dite? Ovviamente se vanno bene quelle più economiche, preferisco spendere meno...
An...sono supportate dalla Canon SX 230 HS queste schede da 16gb?
Francuccio
14-03-2012, 19:35
Vorrei acquistare la SX 230 HS...dato che ci sono prenderei anche la scheda di memoria SD...ci sarebbero questi modelli:
-Kingston SD10G2/16GB Class 10 SDHC Secure Digital 16384 MB 15€
-Transcend 16GB Extreme-Speed SDHC Scheda di memoria Class 10 (20MB/s) 13€
-Sandisk Extreme Secure Digital Scheda Memoria 16GB 30MB/s Class 10 22€
Cosa ne dite? Ovviamente se vanno bene quelle più economiche, preferisco spendere meno...
An...sono supportate dalla Canon SX 230 HS queste schede da 16gb?
Testata personalmente con memorie da 32Gb...se hai intenzione di registrare video in FullHd meglio andare su una classe 10,in teoria è sufficiente anche una 6 ma si rischia di vedere il video con microscatti, comunque puoi acquistare tranquilllamente la Transcend 16GB Extreme-Speed, fatti due calcoli, ogni secondo di registrazione occupa poco più di 4Mb, valuta se acquistare la Transcend da 32GB Extreme-Speed.
Ciao
Facendo 2 conti a spanne con 16gb riesco a registrare in full-hd 60 minuti di video e dovrebbero avanzare ancora qualche centinaio di mega. Potrebbe bastare...anche se in effetti da 32 sarebbe meglio. Ma continuo ad aumentare le spese!!
Come cavalletto? Ne cerco uno economico...questo può andare?
Polaroid 145cm Foto / Video Treppiede Include treppiede Deluxe Custodia 25€
Io ho sia il Gorillapod che l'Hama Star 62 (circa 14 sterline) presi da amazon UK e sono più che soddisfatto di entrambi!
Ti faccio notare che non riuscirai mai a registrare 60 minuti tutti di seguito in quanto la dimensione massima di un file è limitata da quella supportata dal file system FAT32.
lelepanz
15-03-2012, 07:21
Una cosa per i possessori del CHDK.
Si entra nel menu alternativo, poi si setta quello che si deve settare. Per fotografare occorre uscire dal menu alternativo giusto?
Io ho sia il Gorillapod che l'Hama Star 62 (circa 14 sterline) presi da amazon UK e sono più che soddisfatto di entrambi!
Ti faccio notare che non riuscirai mai a registrare 60 minuti tutti di seguito in quanto la dimensione massima di un file è limitata da quella supportata dal file system FAT32.
Su questo hai ragione! Credo che 16gb possano bastare sinceramente. Vorrei solo capire se Trascend è un buon marchio...
Qui la Transcend da 16 GB l'abbiamo presa in tanti, io personalmente non ho fino ad ora avuto alcun problema.
Una cosa per i possessori del CHDK.
Si entra nel menu alternativo, poi si setta quello che si deve settare. Per fotografare occorre uscire dal menu alternativo giusto?
Si, uscendo da ALT mode rimangono impostati i parametri desiderati. Se rimani in ALT mode e premi il pulsante di scatto fai partire lo script selezionato.
iomega72
15-03-2012, 17:09
Ciao a tutti, mi servirebbe un'info da voi possessori di questa macchina.
Con un amico dobbiamo fare un'uscita in mountain bike e vorrebbe portare la sua canon sx220 per fare dei video montandola sulla bici. Lui ha un gorillapod e vorrebbe ancorare la macchina al manubrio, secondo me prenderebbe troppe vibrazioni quindi chiedo a voi se esistono dei supporti per questa macchina,magari con fascetta elastica in modo da attaccarla al casco o qualcosa del genere, avete qualche dritta da darmi?
lelepanz
15-03-2012, 17:21
Si, uscendo da ALT mode rimangono impostati i parametri desiderati. Se rimani in ALT mode e premi il pulsante di scatto fai partire lo script selezionato.
ok perfetto. grazie.
PS : anche per me transcend
robylone
16-03-2012, 20:43
Salve a tutti,
premetto che sono nuovo al mondo della fotografia. Mi ci sto avvicinando in seguito a delle strane "circostanze" che cercherò di riassumere.
Tutto è cominciato a dicembre 2011 quando ho deciso di regalare a mia sorella una Canon PowerShot SX220HS.
Mia sorella l'ha utilizzata soprattutto in luoghi chiusi, illuminati, e in modalità completamente automatica (compleanni, cene tra amici, ecc...).
Quando mi ha mostrato le foto sono rimasto di sasso, in quanto non erano assolutamente guardabili: mosse, sfocate, sgranate, troppo luminose o troppo buie...insomma non se ne salvava una.
Ho quindi deciso di riportarla alla catena di negozi presso la quale l'avevo acquistata affinché venisse mandata in assistenza poichè ritenevo si trattasse di un difetto. Lì il tecnico mi ha detto che questa fotocamera non può essere considerata una "punta e scatta", quindi mi ha detto che la posso usare in modalità automatica all'esterno, ma all'interno e di notte devo usare la modalità manuale (con tutte le regolazioni del caso).
Devo dire che i miglioramenti ci sono stati ma vorrei sottoporvi qualche foto per avere un vostro parere ed escludere quindi difetti meccanici. Non ricordo le singole impostazioni utilizzate per le singole foto (tranne la foto del coniglio che è fatta a 14X) ma vorrei sapere se vi sembrano foto normali o comunque se sono venute male per colpa mia oppure se ci può essere qualche difetto dell'obiettivo.
http://img267.imageshack.us/img267/9581/img0099vi.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/267/img0099vi.jpg/)
http://img215.imageshack.us/img215/3/img0098kk.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/215/img0098kk.jpg/)
http://img40.imageshack.us/img40/1848/img0141bd.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/40/img0141bd.jpg/)
http://img854.imageshack.us/img854/5584/img0176qs.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/854/img0176qs.jpg/)
http://img585.imageshack.us/img585/9910/img0237sz.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/585/img0237sz.jpg/)
http://img706.imageshack.us/img706/4840/img0019bn.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/706/img0019bn.jpg/)
http://img851.imageshack.us/img851/1135/img0158db.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/851/img0158db.jpg/)
http://img840.imageshack.us/img840/833/img0142ty.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/840/img0142ty.jpg/)
http://img43.imageshack.us/img43/9022/img0140ij.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/43/img0140ij.jpg/)
http://img193.imageshack.us/img193/6000/img0131rh.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/193/img0131rh.jpg/)
http://img20.imageshack.us/img20/5528/img0127ag.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/20/img0127ag.jpg/)
lelepanz
17-03-2012, 06:48
Belle. A me piacciono.
Ma io sono un caso a parte. :)
PS :ieri arrivato anche il gorillapod magnetic. ;-) Figata. E leggerissimo.
Penso di essere OT, ma vorrei evitare di aprire un 3d senza prima qualche review. Delle Canon sx240/sx260 si sa nulla? Mi servirà una macchinetta per i primi di giugno e dovrei smanettarci un po'. Graxie milleee :D
rickiconte
19-03-2012, 08:42
Per quello che so la prima è disponibile online a circa 270 euro e la seconda a circa 310 euro. Sarebbe da capire se sono migliorate rispetto ai loro predecessori sx220/230.
Per quello che so la prima è disponibile online a circa 270 euro e la seconda a circa 310 euro. Sarebbe da capire se sono migliorate rispetto ai loro predecessori sx220/230.
Aspettiamo di veder le foto.
Resto comunque perplesso dalle scelte fatte
per aumentare lo zoom, da 14x a 20x si è pregiudicata la luminosità dell'ottica da F3.1 - F5.9 a F3.5 - F6.8
Nonostate il processore più veloce hanno lasciato il frame rate dei video agli stessi valori. Passi pure per il 1080P@24 ma mi sarei aspettato almeno FPS superiori e/o dimensioni maggiori per lo slow motion
Lo scatto continuo è addirittura peggiorato! Da 3.2 a 2.4
Sulla carta, la durata della batteria è aumentata di uno striminzito 10% partendo dall'autonomia della vecchia che era assolutamente ridicola
Mahh :rolleyes:
Della luminosità lo dicono anche sul sito ufficiale. Diciamo che è "appetitosa" per il grandangolo equivalente 25mm, per lo zoom ottico è fin eccessivo viste le mie pretese.
Per la durata della batteria c'è da vedere se non hanno comparato la 240 con la 230 (che con il gps sicuramente durava meno della 220) :D
L'ho vista anche io in vendita precisamente a 268, ma come "non disponibile, paga ora e sarai avvisato quando ci arriva"... è una politica che non mi va molto a genio ;)
EDIT:
Hanno cambiato: disponibile dal 5 aprile 2012... Sarà vero?
Diciamo che è "appetitosa" per il grandangolo equivalente 25mm, per lo zoom ottico è fin eccessivo viste le mie pretese.
Pienamente d'accordo. Se il prezzo da pagare è la luminosità, avrei preferito un 25mm - 300mm di "soli" :D 12x.
Per questa fascia di mercato, i produttori mirano soltanto a strabiliare con numeri stratosferici pregiudicando la qualità.
Canon si è sottratta alla gara ai mega pixel, per altro con un ritorno di vendite positivo (almeno credo), ma non rinuncia alla guerra a chi ce l'ha più lungo :D
lospartano
19-03-2012, 22:22
Salve a tutti,
premetto che sono nuovo al mondo della fotografia. Mi ci sto avvicinando in seguito a delle strane "circostanze" che cercherò di riassumere.
Tutto è cominciato a dicembre 2011 quando ho deciso di regalare a mia sorella una Canon PowerShot SX220HS.
Mia sorella l'ha utilizzata soprattutto in luoghi chiusi, illuminati, e in modalità completamente automatica (compleanni, cene tra amici, ecc...).
Quando mi ha mostrato le foto sono rimasto di sasso, in quanto non erano assolutamente guardabili: mosse, sfocate, sgranate, troppo luminose o troppo buie...insomma non se ne salvava una.
Ho quindi deciso di riportarla alla catena di negozi presso la quale l'avevo acquistata affinché venisse mandata in assistenza poichè ritenevo si trattasse di un difetto. Lì il tecnico mi ha detto che questa fotocamera non può essere considerata una "punta e scatta", quindi mi ha detto che la posso usare in modalità automatica all'esterno, ma all'interno e di notte devo usare la modalità manuale (con tutte le regolazioni del caso).
Devo dire che i miglioramenti ci sono stati ma vorrei sottoporvi qualche foto per avere un vostro parere ed escludere quindi difetti meccanici. Non ricordo le singole impostazioni utilizzate per le singole foto (tranne la foto del coniglio che è fatta a 14X) ma vorrei sapere se vi sembrano foto normali o comunque se sono venute male per colpa mia oppure se ci può essere qualche difetto dell'obiettivo.
Se mi è permesso, esprimo il mio giudizio sulle foto:
1) scadente
2) scadente
3) molto buona
4) scandente
5) buona ma troppo sovraesposta
6) buona
7) scadente
8) ottima
9) ma i colori sono proprio questi (pianta di fichi d'India)?
10) ottima
11) buona
robylone
20-03-2012, 17:32
Se mi è permesso, esprimo il mio giudizio sulle foto:
1) scadente
2) scadente
3) molto buona
4) scandente
5) buona ma troppo sovraesposta
6) buona
7) scadente
8) ottima
9) ma i colori sono proprio questi (pianta di fichi d'India)?
10) ottima
11) buona
Grazie dei giudizi!!! Ovviamente sono le prime foto che scatto in vita mia utilizzando la modalità manuale; finora ho sempre avuto solo macchinette scadenti e completamente automatiche.
Detto questo vorrei sapere se, dato che ci sono alcune foto buone, si può escludere la presenza di difetti della fotocamera. In poche parole vorrei capire se le foto scadenti sono tali per la mia incapacità (che ribadisco esserci tutta!) o per non so quale malfunzionamento della fotocamera?
Altra cosa che tu hai notato: come mai il verde nella foto dei fichi d'india (ma anche in altre) è venuto in quel modo, un po' smorto?
Vorrei inoltre un consiglio su come impostare la macchinetta in un ambiente interno, senza luce diretta del sole ma comunque di giorno e con un'ottima luminosità...ho provato a fare diverse prove ma mi lampeggia sempre l'icona arancione del "mosso" e mi vengono appunto mosse; solo inserendo il flash me la fà decentemente...è normale?
P.s. posso chiederti come mai la foto del coniglio è scadente?
Grazie ancora!
Altra cosa che tu hai notato: come mai il verde nella foto dei fichi d'india (ma anche in altre) è venuto in quel modo, un po' smorto?
Quella foto ha il bilanciamento del bianco sballato: è sata scattata in tugsteno. A me purtroppo capitava spesso di scordarmi di impostare questo parametro, così ultimamente lo lascio in automatico.
Fortunatamente questo problema si recupera abbastanza facilmente bilanciando nuovamente RGB.
http://img190.imageshack.us/img190/655/ricolorata800.jpg
orrei inoltre un consiglio su come impostare la macchinetta in un ambiente interno, senza luce diretta del sole ma comunque di giorno e con un'ottima luminosità...ho provato a fare diverse prove ma mi lampeggia sempre l'icona arancione del "mosso" e mi vengono appunto mosse; solo inserendo il flash me la fà decentemente...è normale?
E' normale! Quella che al nostro occhio sembra una luce sufficiente, è soltanto un fioco bagliore per la nostra macchinetta :muro: che si aiuta col flash appena può :D
Negli interni, senza flash, sebbene in pieno giorno, anche con tapparelle aperte, è molto probabile aver degli scatti di qualità infima (o sgranati o mossi).
Per migliorerare gli scatti negli interni, una regola su tutte: va recuperata più luce possibile aprendo il diaframma il più possiblile, rinunciando a focali superiori ai 35mm e alzando al limite i tempi di posa.
Che valori usare? Puoi regolarti in questo modo:
data un certa condizione di luminosità, fai qualche prova in automatico e prendi nota degli ISO e tempi impostati. Dato che il software della macchinetta è conservativo, nel senso che ti permette di avere foto prive di mosso anche con soggetti in movimento, puoi provare ad abbassare il valore ISO proposto dalla macchinetta (esempio da 800 a 400), cambiando però la modalità, da auto a P. La macchinetta aumenterà di conseguenza i tempi di posa, magari ti potrebbe anche informare del possibile mosso ma, se hai l'accortezza di non muoverti troppo e se il soggetto è statico, probabilmente lo scatto verrà bene perché non sei molto lontano dai limiti di sicurezza.
Provare, provare provare... all'inizio è frustrante ma poi i risultati vengono senza faticare :D
Altrimenti vai in automatico e beccati un po' più di grana, per veder le foto in TV, su PC o stampare in formati non eccessivamente grandi, va più che bene ;)
Ciao a tutti. Lo so che siete dei super-esperti e un po' mi vergogno della mia ignoranza, ma sono nuova di questo forum e ignorante (ma con tanta voglia di imparare) di fotografia e avrei bisogno di qualche consiglio un po' urgente.
Ho appena ordinato una canon sx 220 hs e vorrei sapere:
-insieme al corpo macchina, cosa è compreso nella confezione? (immagino poco)
-cosa dovrei assolutamente procurarmi per un funzionamento ottimale?
-cosa mi consigliate?
Vorrei portarla con me nelle prossime ferie, tra breve....
Ogni suggerimento è gradito.
Grazieee
Ciao a tutti. Lo so che siete dei super-esperti e un po' mi vergogno della mia ignoranza, ma sono nuova di questo forum e ignorante (ma con tanta voglia di imparare) di fotografia e avrei bisogno di qualche consiglio un po' urgente.
Ho appena ordinato una canon sx 220 hs e vorrei sapere:
-insieme al corpo macchina, cosa è compreso nella confezione? (immagino poco)
-cosa dovrei assolutamente procurarmi per un funzionamento ottimale?
-cosa mi consigliate?
Vorrei portarla con me nelle prossime ferie, tra breve....
Ogni suggerimento è gradito.
Grazieee
questo è il contenuto della confezione
http://img191.imageshack.us/img191/3114/accessoril.jpg
se vai in vacanza, il mio consiglio è quello di procurarsi una batteria di riserva
io ho acquistato QUESTA (http://www.ebay.it/itm/ORIGINALE-VHBW-BATTERIA-PER-NB-5L-CANON-SD700-SD800-SD900-SD900Ti-/310382654437?pt=Accessori_per_Digitali&hash=item48443f73e5#ht_1001wt_905), che comprese di spedizione viene meno di 6€, contro l'originale che costa più di 50€ e dura leggermente meno :eek:
per i consigli lascio parola ai più esperti, ma quello che mi sento di dire è di non utilizzarla in auto... non nel senso che non devi scattare mentre guidi :D :D, ma di non utilizzarla in funzione AUTO :p io la uso in P (programmata) con sensibilità sempre intorno ai 100-200 iso per avere fodo molto dettagliate e senza rumore, ovvio che poi se l'ambiente è poco luminoso, la sensibilità va impostata su valori superiori a 800 iso per non avere foto mosse, per fare belle foto notturne quindi converrebbe comprare un minicavallettino
Videoxon
21-03-2012, 14:13
Sono stato a visitare la Villa Contarini a Piazzola sul Brenta (http://www.villacontarini.eu/it/eventi-e-news/231-east-zone-antonio-beato-felice-beato-e-adolfo-farsari-fotografi-veneti-attraverso-loriente-dellottocento-fino-al-10-aprile-2012.html)
per eseguire degli scatti con la mia 230 HS e in Villa
vi è una mostra
di foto del 1890 del fotografo italiano Adolfo Fasari (http://creativeroots.org/2010/02/adolfo-farsari-%E2%80%93-old-japan/)
davvero ben fatte e dai ottimi dettagli e colorate a mano .
Se siete in zona visitatela .
robylone
21-03-2012, 16:14
Altrimenti vai in automatico e beccati un po' più di grana, per veder le foto in TV, su PC o stampare in formati non eccessivamente grandi, va più che bene ;)
Mi sa che l'automatico non lo userò più, almeno in interni, dato che di tutte le foto fatte in stanze con luce accesa non se n'è salvata una! Proverò sicuramente a specializzarmi nelle modalità manuali (P, Av, Tv e M), che sono anche più gratificanti! Grazie di tutti i consigli!
[QUOTE=Ciasco;
se vai in vacanza, il mio consiglio è quello di procurarsi una batteria di riserva
per i consigli lascio parola ai più esperti, ma quello che mi sento di dire è di non utilizzarla in auto... non nel senso che non devi scattare mentre guidi :D :D, ma di non utilizzarla in funzione AUTO :p io la uso in P (programmata) con sensibilità sempre intorno ai 100-200 iso per avere fodo molto dettagliate e senza rumore, ovvio che poi se l'ambiente è poco luminoso, la sensibilità va impostata su valori superiori a 800 iso per non avere foto mosse, per fare belle foto notturne quindi converrebbe comprare un minicavallettino[/QUOTE]
grazie infinite, ciasco, cercherò di seguire i tuoi consigli!
miriddin
21-03-2012, 19:08
In linea col regolamento del forum, vi consiglierei di editare i link commerciali non consentiti...:read:
Ho ordinato un po' di accessori, che mi sono arrivati prima della canon sx 220 hs!
Mi è arrivata anche la custodia sub wc dp42 sulla quale avrei delle domande, se qualcuno può rispondermi, dato che spulciando qua e là nel forum tra le 186 pagine non ho trovato se se ne parla.
Innanzi tutto vorrei sapere se galleggia, perchè mi pare alquanto pesante. E poi, a cosa serve il diffusore che c'è nella confezione? Si può usare il flash con quello scafandro?
Sono troppo tentato tra questa meravigliosa telecamera e la sua erede appena uscita..la nuova sx 240 hs.. cambia molto secondo voi ?
Sono troppo tentato tra questa meravigliosa telecamera e la sua erede appena uscita..la nuova sx 240 hs.. cambia molto secondo voi ?
Sono troppo tentato tra questa meravigliosa telecamera e la sua erede appena uscita..la nuova sx 240 hs.. cambia molto secondo voi ?
Sono troppo tentato tra questa meravigliosa telecamera e la sua erede appena uscita..la nuova sx 240 hs.. cambia molto secondo voi ?
davidoff70
23-03-2012, 07:09
Anche io interessato alla SX220/230 o alle nuove SX240/260
Ma prendendo in considerazione il nuovo modello la differenza fra la 240 e la 260 è come la serie precedente e quindi la presenza o meno del GPS?
Grazie.
Nuovi video della nuova SX260HS
Niente di nuovo, proprio come la vecchia SX230, le solite incertezze di messa a fuoco quando si cambia lo zoom
http://www.youtube.com/watch?v=-leKP9AZqrw
http://www.youtube.com/watch?v=v8EgBzsTN0k
http://www.youtube.com/watch?v=Qr6a4WSDuNs
http://www.youtube.com/watch?v=ob04L5GtG_Y
Aspettiamo le foto ma son sempre più convinto di ricomprarmi una SX220 non appena scenderà di prezzo
Ecco anche delle foto
http://www.dcresource.com/reviews/canon/powershot_sx260hs-review/dl-gallery
Io ho acquistato la 240, sto aspettando che mi arrivi.... Provengo da una TZ5 con la quale mi sono trovato benissimo, e se non fosse che la 220/223 avevano poco guadagno tra grandangolo (identico)/zoom (14x al posto di 10x) avrei optato per la 230 sicuramente.
Da quello che ho letto la 240 gestisce meglio le funzioni automatiche... :)
Io ho acquistato la 240, sto aspettando che mi arrivi.... Provengo da una TZ5 con la quale mi sono trovato benissimo, e se non fosse che la 220/223 avevano poco guadagno tra grandangolo (identico)/zoom (14x al posto di 10x) avrei optato per la 230 sicuramente.
Da quello che ho letto la 240 gestisce meglio le funzioni automatiche... :)
Ahhh, bene! Allora aspettiamo impazienti anche noi, così ci dici come va e potremo vedere qualche foto in anteprima ;)
Le foto non solo malaccio. Ho notato una eccellente resa cromatica ad alti ISO.
MA IO SONO UNA SCHIAPPA... non so che foto potrò postare AHAHAH :D
MA IO SONO UNA SCHIAPPA... non so che foto potrò postare AHAHAH :D
EDIT
Ma sicuro.. posterò quelle in modalità automatica :mc: :D
EDIT..
vedete? Sbaglio anche a postare :D
EDIT
Ma sicuro.. posterò quelle in modalità automatica :mc: :D
EDIT..
vedete? Sbaglio anche a postare :D
:D :asd: :cincin:
[EDIT]
non sei il solo, ora vado a cancellare il post doppio qui sotto :asd:
gabecowboy
24-03-2012, 19:55
ecco qui una prima recensione della sx260
http://www.technobuffalo.com/cameras/photography/canon-powershot-sx260-hs-video-review/
morale della storia? Qualche miglioramento qua e la ma anche qualche peggioramento, quindi se avete la sx230 tenetela stretta perchè non ci si guadagna molto, se dovete ancora comprarla considerando la differenza di prezzo mi butterei sempre sulla sx230 o se proprio dovrei spendere 300-350 euro di camera andrei a comprare una Sony HX9v
maliconi
24-03-2012, 23:44
Decisamente interessante
...o se proprio dovrei spendere 300-350 euro di camera andrei a comprare una Sony HX9v
Dipende sempre cosa si cerca. La HX9v ha una valanga di funzioni ma a quanto vien detto in giro le foto vengono ritoccate dal software al punto da farle sembrare chiaramente sofisticate. Se la qualità delle foto della 240 sono all'altezza della 230, con la possibilità di scattare in Auto senza troppa perdita di qualità, in più con un guadagno significativo di grandangolo e zoom allora son ben felice di aver speso 50€ in più :D .
Grazie per il link.. non l'avevo ancora letto :), e rilancio con questo... iniziano ad arrivare ..
dpinterface.com/2012/03/24/canon-powershot-sx260-hs-review/
Mi è arrivata la canon sx220 e mi sono messa a fare scatti di prova e filmatini a tutto spiano, ho cominciato a studiarmi le istruzioni e ci sono delle cose che capisco poco :muro: e che vorrei chiedere a voi superesperti.:help:
SPERO che ci sia qualcuno paziente disposto ad illuminare una profana come me.
Mi avete consigliato di usare solo se necessario il programma "auto", perchè le foto vengono meglio con altri programmi.
Mi spiegate per favore che differenza c'è, ovviamente nel risultato finale,tra usare auto o P con iso auto? E tra usare auto o P con iso 100 o 200 in foto di esterni con luce buona?
E a cosa serve il bilanciamento del bianco in foto subaqcuee? Quando si usa?
Sapete per caso anche a cosa serve il diffusore che c'è nella confezione della custodia wc dp 42? (l'avevo già chiesto ma nessuno mi ha risposto...:( )
grazieeee
Ben'arrivata in famiglia :cincin:
Le differenze tra le varie modalità di scatto, a pag 192 del manuale
http://img10.imageshack.us/img10/6618/modalitdiscatto.png
Il bilanciamento del bianco in modalità subacquea lo dovresti usare... ehm, quando scatti sott'acqua, sempre ;) Altrimenti le foto avranno una dominante blu-verdognola, per il motivo che le frequenze del rosso sono le prime ad andarsene con l'effetto filtrante dell'acqua.
Il rifrattore serve ad allargare il fascio di luce che altrimenti sarebbe troppo direttivo per via della rifrazione dell'acqua che è diversa da quella dell'aria. Esempio, se avessi un soggetto abbastanza vicino (che è la situazione che ti permette di avere scatti decenti in ammollo) ti verrebbe una zona d'ombra sulla parte DX, quella opposta al flash.
Intanto, Nazardo, ti ringrazio tanto per la risposta e la pazienza.:ave:
Posso approfittare ancora di te? :help:
Ho capito il motivo del diffusore per le foto sub e perchè serve sempre il bilanciamento del bianco...ma affrontiamo un problema alla volta:
-nel manuale si arriva al bilanciamento del bianco per le foto sub da due punti: o con SCN, poi si sceglie il pescetto, poi AWB (e a questo punto basta così o si deve anche agire sul +B o + A?), o con P, poi si sceglie AWB, poi il pescetto. Ho capito bene? E si arriva allo stesso risultato? Basta così?
-problema più grosso è la tabella di pag 192.....:muro: :muro: :muro: mi sembra vicino all'arabo! Ho persino stampato le pagine di quelle tabelle, per capirci di più,ma mi sembra che si capisca solo quello che c'è o che non c'è nei vari programmi, e che non mi dica la differenza tra usare auto o P con iso auto E tra usare auto o P con iso 100 o 200 in foto di esterni con luce buona
Puoi spiegarmelo tu, se non ti secca? :angel:
GRAZIE
Dato che non ho la macchinetta sottomano, ti rispondo fumosamente perché potrei far confusione.
Ti consiglio di far pratica fuori dall'acqua con uno dei programmi che preferisci, magari P per cominciare, per poi usarlo anche sott'acqua, con l'accorgimento di impostare il bilanciamento del bianco sul pesciolino.
Peccato...:( .....speravo potessi aiutarmi un po' di più....:( ....grazie lo stesso.....:)
ecco un paio di video fatti al concerto della pusini...mi sembra si sia comportata egregiamente la nostra canon :)
http://www.youtube.com/watch?v=3SFYAeb__j0&context=C44c63d7ADvjVQa1PpcFOlqkHY4o3myvK_Vfa-OND0oBwlH-JYx_8%3D
http://www.youtube.com/watch?v=JhGR-ZvRRTw&feature=relmfu
e un paio di HDR:
http://farm7.staticflickr.com/6213/6878664966_9b70299251.jpg (http://www.flickr.com/photos/66006326@N03/6878664966/)
900 Museum (http://www.flickr.com/photos/66006326@N03/6878664966/) di Byokko (http://www.flickr.com/people/66006326@N03/), su Flickr
http://farm8.staticflickr.com/7182/6873069756_842a4fed75.jpg (http://www.flickr.com/photos/66006326@N03/6873069756/)
Guglie. (http://www.flickr.com/photos/66006326@N03/6873069756/) di Byokko (http://www.flickr.com/people/66006326@N03/), su Flickr
Bei filmati. La macchinetta si è comportata egregiamente in tutti i reparti, soprattutto la messa a fuoco (eccetto per un frammento nel primo video) e la stabilizzazione. Da così lontano lo zoom sarà stato bello esteso.
Che programma hai usato per l'HDR? Molto belle quelle foto :cincin:
Ma gli HDR sono fatti con la 220-230?
Bei filmati. La macchinetta si è comportata egregiamente in tutti i reparti, soprattutto la messa a fuoco (eccetto per un frammento nel primo video) e la stabilizzazione. Da così lontano lo zoom sarà stato bello esteso.
Che programma hai usato per l'HDR? Molto belle quelle foto :cincin:
photomatix.
la makkina è la 220 ;)
questo invece è un timelapse che non ricordo se ho già postato :P
http://www.youtube.com/watch?v=QBlHO_Qxyco&feature=relmfu
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.