PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Canon PowerShot SX220/230 HS


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 [21] 22 23

fra_nobel
17-12-2012, 23:01
Nessuno ha avuto modo di confrontarla con la panasonic TZ30? Opinioni? Se vi va, oltre a rimandarmi ai siti di comparazione delle foto, gradirei qualche vostra opinione e commento sui risultati ottenuti. Con la panasonic, c'è modo di scattare in raw (mi sto interstardendo su quest'aspetto, ma penso sia utile per imparare...)?

PS: Onesky, ho visto che oltre la 220 possiedi anche la panasonic in questione. Quale modello consiglieresti ad uno che non capisce nulla di fotografia ma che vuole imparare (so che l'ideale sarebbe una reflex, ma per ora mi accontento di una compatta con impostazioni manuali)...Considerando che mi interessa più ottenere foto di qualità rispetto ai video (per questi penso la panasonic sia superiore, ma penso che girando in 720p con la canon si possono eliminare le eventuali scattosità ed ottenere comunque ottimi risultati...o sbaglio?), mi conviene puntare sulla più economica canon? Anche se da alcune foto viste mi sembra nella pagina iniziale del thread della panasonic tz30, mi sembra che le foto della panasonic siano più dettagliate e nitide rispetto alle concorrenti...Insomma, quali sono le tue opinioni?

D4N!3L3
18-12-2012, 09:41
Utilizzando le scene preimpostate si ottengono risultati migliori rispetto all'utilizzo della modalità AUTO completamente automatica? O l'unica cosa da fare per ottenere foto di buona qualità è scattare in modalità P o, meglio ancora, M (e possibilmente scattare in raw)?

Mah guarda una volta capito su cosa devi armeggiare in manuale non torni indietro, almeno per ora io ho sempre scattato in manuale. Alla fine devi regolare solo tre parametri: tempo di esposizione, diaframma e ISO.

fra_nobel
18-12-2012, 09:53
Ok, ho smesso di fare domande e confronti e ho ordinato la SX 230 che mi sembra comunque un prodotto valido dall'ottimo rapporto qualità/prezzo (poco meno di 155 euro spedita), anche se mi sa che la riceverò nei primi giorni del 2013, profezia Maya permettendo :)
Ora inizia lo studio del manuale...
Avete da suggerire qualche test iniziale per vedere se la macchina è apposto? Fotografie di muri bianchi o cose del genere?

raffaele1978
23-12-2012, 15:52
Scusate, ma il file che formato da caricare sulla SD per visualizzare il firmware quale deve essere?
Io lo faccio sia in word che col blocco note ma non mi fa visualizzare null!

raffaele1978
23-12-2012, 16:51
http://i.imgur.com/W1eZTl.jpg

http://i.imgur.com/daCOEl.jpg

Posto un paio di foto appena scattate, con un piccolo cavalletto acquistato ieri. L'esposizione è di 6", iso 100. Mi sembra un ottimo risultato! :)

ajdrooler
24-12-2012, 18:11
Qualcuno ha avuto modo di provare la SX220 con una SD card wifi, tipo la SECURE DIGITAL 16 GB HC 10 WI-FI di Transcend? Funziona?

pemax
25-12-2012, 13:06
Per iniziare a scattarre delle foto in Hdr occorre:
macchina fotografica digitale con possibilità di impostare una delle seguenti modalità di esposizione:
1.manuale
2.priorità di diaframmi
3.AEB Auto Exposure Bracketing


E' necessario fare foto in formato RAW per utilizzare la tecnica dell'HDR?

IngMetallo
25-12-2012, 22:34
E' necessario fare foto in formato RAW per utilizzare la tecnica dell'HDR?

Non per forza. Basta avere almeno 3 immagini in jpeg scattate con esposizioni differenti e con stessa profondità di campo. Almeno io facevo così con luminanceHDR.
Vorrei poterti aiutare maggiormente ma sono negato con l'HDR :D purtroppo per ottenere buoni risultati bisogna saper lavorare un minimo con il post processing.

fabiaccio74
25-12-2012, 23:47
ragazzi e un po' che non vi seguo sono usciti nuovi firmware originali canon per la 220?

a vollte nei video impiega qualche secondo in piu' a mettere a fuoco, mi date qualche consiglio per velocizzare la mesa a fuoco?
grazie

docmpg
27-12-2012, 15:04
Scusate pote postare foto a 800 e 1600 iso alla minima e massima apertura con la sx220? Grazie a tutti.

Zhang
27-12-2012, 15:47
raga qualcuno sa spiegarmi il principio di funzionamento della SINCRO LENTA? funzione che aiuta ad evitare sfondi scuri negli scatti con bassa illuminazione adoperando il flash.

Morgoth85
28-12-2012, 15:49
Buongiorno.
Inizialmente indirizzato verso una sx240HS (229 euro), ho trovato in offerta i negozio la sx230HS a 149 euro.
Leggevo (e non me lo aspettavo) che la qualità delle foto sarebbe a favore della sx230.
Siccome il gps potrebbe farmi comodo (ma non sempre) volevo sapere se è possibile disattivarlo e, se si, se bisogna cmq disattivarlo ad ogni accensione.
Inoltre leggevo di qualche problema al flash (che si apre automaticamente) ma non ho compreso bene.

Venendo io da una compatta super economica e volendo farmi un po' le ossa, me la consigliate a quel prezzo?

grazie.

IngMetallo
28-12-2012, 16:07
Siccome il gps potrebbe farmi comodo (ma non sempre) volevo sapere se è possibile disattivarlo e, se si, se bisogna cmq disattivarlo ad ogni accensione.
Inoltre leggevo di qualche problema al flash (che si apre automaticamente) ma non ho compreso bene.


Il gps si può disattivare e la scelta viene memorizzata quindi non c'è bisogno di disattivarlo ogni volta.

Il flash si apre ad ogni accensione della macchinetta e non è possibile disabilitare questa funzione. Però basta tenere un dito sul meccanismo e il flash non esce. Dopo un po' viene spontaneo infatti io non ci faccio nemmeno più caso.
Non preoccuparti che il motorino non si rovina, io ho la sx230 da più di un anno e funziona ancora perfettamente :)

Morgoth85
28-12-2012, 17:44
Il gps si può disattivare e la scelta viene memorizzata quindi non c'è bisogno di disattivarlo ogni volta.

Il flash si apre ad ogni accensione della macchinetta e non è possibile disabilitare questa funzione. Però basta tenere un dito sul meccanismo e il flash non esce. Dopo un po' viene spontaneo infatti io non ci faccio nemmeno più caso.
Non preoccuparti che il motorino non si rovina, io ho la sx230 da più di un anno e funziona ancora perfettamente :)

TI ringrazio, la questione del flash che va "forzatamente" chiuso mi preoccupava un poco, pensavo che alla fine si potesse danneggiare.
Per quanto riguardo il confronto con la 240HS quindi è "confermato" non vi siano differenze sostanziali?

A 149 euro mi sembra un affarone :eek:

pemax
29-12-2012, 08:51
Arrivataaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!! :D :D

pemax
29-12-2012, 08:52
Mi sapreste indicare le impostazioni ottimali per fare una bella foto in primo piano (tipo macro) con sfondo sfocato?

IngMetallo
29-12-2012, 14:28
TI ringrazio, la questione del flash che va "forzatamente" chiuso mi preoccupava un poco, pensavo che alla fine si potesse danneggiare.
Per quanto riguardo il confronto con la 240HS quindi è "confermato" non vi siano differenze sostanziali?

A 149 euro mi sembra un affarone :eek:

Figurati :)

Beh sul forum non ho mai sentito nessuno lamentarsi della rottura del flash quindi credo che puoi andare tranquillo. Poi anche in prima pagina c'è un link (http://www.canon.it/Support/Consumer_Products/products/cameras/Digital_Compact/Powershot_SX_series/PowerShot_SX220_HS.aspx?faqtcmuri=tcm:80-825561&page=3&type=faq) proprio su questo argomento; se Canon stessa dice di di bloccare il flash così è perché è stato progettato per funzionare così, quindi non dovrebbe rovinarsi.

Ti consiglio una letta alla prima pagina perché Onesky (l'autore) l'ha organizzata molto bene e ci sono un sacco di informazioni.

Sinceramente non ho mai fatto un confronto con la 240. Però su internet è parere comune che la 230 sia leggermente migliore e inoltre la differenza di prezzo è notevole quindi io sceglierei la 230.

Mi sapreste indicare le impostazioni ottimali per fare una bella foto in primo piano (tipo macro) con sfondo sfocato?

In modalità Programma seleziona la messa a fuoco macro e prova :)
Se vuoi qualcosa di più dettagliato vedi : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=538937

ajdrooler
29-12-2012, 20:31
raga qualcuno sa spiegarmi il principio di funzionamento della SINCRO LENTA? funzione che aiuta ad evitare sfondi scuri negli scatti con bassa illuminazione adoperando il flash.

Il principio è semplice: si usa il flash per illuminare il soggetto principale della foto ma allo stesso tempo l'esposizione è lunga (cioè > 1/60 sec), in modo da riuscire a raccogliere la poca luce ambientale disponibile ed evitare così la classica foto con il flash in cui i soggetti in primo piano sono illuminati e tutto il resto si perde nel buio.

Crisp
29-12-2012, 22:40
mi iscrivo al thread.
comprata oggi, devo ancora inpararla ad usare, ma dai pochi test fatti, direi eccellente.

pemax
30-12-2012, 01:24
Non per forza. Basta avere almeno 3 immagini in jpeg scattate con esposizioni differenti e con stessa profondità di campo. Almeno io facevo così con luminanceHDR.
Vorrei poterti aiutare maggiormente ma sono negato con l'HDR :D purtroppo per ottenere buoni risultati bisogna saper lavorare un minimo con il post processing.

Grazie!!

In modalità Programma seleziona la messa a fuoco macro e prova :)
Se vuoi qualcosa di più dettagliato vedi : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=538937

Ri-grazie!!

Zhang
30-12-2012, 21:30
Il principio è semplice: si usa il flash per illuminare il soggetto principale della foto ma allo stesso tempo l'esposizione è lunga (cioè > 1/60 sec), in modo da riuscire a raccogliere la poca luce ambientale disponibile ed evitare così la classica foto con il flash in cui i soggetti in primo piano sono illuminati e tutto il resto si perde nel buio.

ma in questo modo non si induce a sovraesporre il soggetto vicino? perche' in ogni caso, anche il soggetto principale resta "catturato dal sensore" per quel 1/x sec. in piu'.

vitotaranto
31-12-2012, 08:26
Buongiorno a tutti ragazzi, qualche consiglio sul settaggio della fotocamera per questa notte? foto a fuochi d'artificio, ma credo di essere senza cavalletto probabilmente, il balcone e piccolo forse, la modalità fuochi di artificio va bene? non l'ho mai provata, di solito utilizzo la fotocamera in modalità P, indicatemi come impostarla :) grazie mille anticipatamente

D4N!3L3
31-12-2012, 10:30
Buongiorno a tutti ragazzi, qualche consiglio sul settaggio della fotocamera per questa notte? foto a fuochi d'artificio, ma credo di essere senza cavalletto probabilmente, il balcone e piccolo forse, la modalità fuochi di artificio va bene? non l'ho mai provata, di solito utilizzo la fotocamera in modalità P, indicatemi come impostarla :) grazie mille anticipatamente

Io la uso in manuale e ti dico quello che penso, per ora non ho provato a fare foto a fuochi d'artificio ma così a occhio direi che ti ci vogliono dei tempi di esposizione molto bassi in modo da cogliere il momento e non avere sfocature, il problema è che con tempi così devi riuscire a cogliere il momento giusto per fare la foto e rischi che ti venga troppo buia, imho devi per forza lavorare sugli iso, imposti sui primi fuochi e poi dovresti poter fare tutte le foto allo stesso modo.

Ti conviene magari anche fare scatti multipli in rapida successione per ogni fuoco in modo da selezionare quelli migliori, la fotocamera ha tranquillamente questa funzione, altrimenti potresti anche usare lo script per il timelapse.

Però un cavalletto o una base stabile ti serve per avere risultati migliori.

Aspetta magari i consigli di qualcuno più esperto, anche perchè io te li ho dati nel caso usassi la modalità manuale (che uso sempre). ;)

pemax
31-12-2012, 11:31
Non per forza. Basta avere almeno 3 immagini in jpeg scattate con esposizioni differenti e con stessa profondità di campo. Almeno io facevo così con luminanceHDR.
Vorrei poterti aiutare maggiormente ma sono negato con l'HDR :D purtroppo per ottenere buoni risultati bisogna saper lavorare un minimo con il post processing.

Ieri sera ho provato a fare alcune foto con tre diverse esposizioni (-1 0 +1) ma arrivato a casa quando ho provato ad elaborarle con un software HDR non ho visto la qualità e la bellezza delle solite foto in HDR che si possono trovare online. Ho provato anche a giocare un po' con i vari settaggi, ma non ho ottenuto il risultato desiderato.

A questo punto ho tre domande:

- Il problema è forse il fatto che le foto sono state scattate di sera?
- Quali sono le impostazioni ideali per scattare le tre
foto con diversa esposizione?
- Se facessi 5 foto invece che 3, avrei un risultato finale
migliore?

ajdrooler
31-12-2012, 12:38
ma in questo modo non si induce a sovraesporre il soggetto vicino? perche' in ogni caso, anche il soggetto principale resta "catturato dal sensore" per quel 1/x sec. in piu'.

No, in quanto il flash scatta al termine dell'esposizione (tecnica detta di "sincronizzazione sulla seconda tendina") e la macchina tiene conto dell'esposizione già acquisita per regolare il flash di conseguenza.

IngMetallo
31-12-2012, 12:41
Ieri sera ho provato a fare alcune foto con tre diverse esposizioni (-1 0 +1) ma arrivato a casa quando ho provato ad elaborarle con un software HDR non ho visto la qualità e la bellezza delle solite foto in HDR che si possono trovare online. Ho provato anche a giocare un po' con i vari settaggi, ma non ho ottenuto il risultato desiderato.

A questo punto ho tre domande:

- Il problema è forse il fatto che le foto sono state scattate di sera?
- Quali sono le impostazioni ideali per scattare le tre
foto con diversa esposizione?
- Se facessi 5 foto invece che 3, avrei un risultato finale
migliore?

Io non ho fatto tanta pratica con l'hdr ma provo a risponderti ugualmente :


Dipende da molti fattori: soggetto, luce, usavi il cavalletto ? I tempi di esposizione ?
Le impostazioni ideali dipendono da scena a scena. Solitamente ho visto ragazzi usare 3 scatti con esposizione -2,0,+2 ed ottenere buoni risultati. Vedi proprio nel thread dell'hdr presente su hwupgrade : http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37713958&postcount=1810
L'utente Benna65 è veramente bravo. Non lo conosco ma ho seguito molto le sue immagini su quel thread e devo dire che sono stupende ! Lui usa photomatix per creare l'immagine hdr e successivamente la ritocca con photoshop.
Come avevo detto prima : per fare buoni hdr bisogna saper lavorare un po' con il post processing.
Non saprei.

pemax
31-12-2012, 14:24
Io non ho fatto tanta pratica con l'hdr ma provo a risponderti ugualmente :


Dipende da molti fattori: soggetto, luce, usavi il cavalletto ? I tempi di esposizione ?
Le impostazioni ideali dipendono da scena a scena. Solitamente ho visto ragazzi usare 3 scatti con esposizione -2,0,+2 ed ottenere buoni risultati. Vedi proprio nel thread dell'hdr presente su hwupgrade : http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37713958&postcount=1810
L'utente Benna65 è veramente bravo. Non lo conosco ma ho seguito molto le sue immagini su quel thread e devo dijire che sono stupende ! Lui vusa photomatix per creare l'immagine hdr e successivamente la ritocca con photoshop.
Come avevo detto prima : per fare buoni hdr bisogna saper lavorare un po' con il post processing.
Non saprei.


Anche io ho usato Photomatix, usavo il cavalletto e le foto sono state fatte a degli edifici (castello, chiesa, ecc).
Le tre foto unite dal software sicuramente davano qualcosa in più rispetto alle originali, ma niente di emozionante.
Ho scattato a -1 0 +1, forse avrei dovuto scattare a -2 0 +2 come hai scritto tu?

onesky
31-12-2012, 14:39
Io la uso in manuale e ti dico quello che penso, per ora non ho provato a fare foto a fuochi d'artificio
per i fuochi d'artificio consiglio la funzione automatica fuochi d'artificio, funziona molto bene.

Kirkif
31-12-2012, 16:13
Ciao a tutti,
mi sono appena iscritto al forum (attendevo che mi arrivasse la SX220 prima di farlo). Ho già letto le prime 80 pagine del thread e conto di leggere tutte le altre al più presto.
Non sono un esperto nel campo della fotografia, anche se mi affascina molto e ho deciso di acquistare questo gioiellino spinto dai vostri commenti positivi e dalla voglia di imparare tecniche più complesse.

A metà gennaio andrò a Londra (ho acquistato la fotocamera anche per questa occasione) e volevo chiedere a voi esperti dei consigli sulle impostazioni migliori da utilizzare in modalità semiautomatica o manuale per scattare foto ad edifici in condizioni meteo tendenti al cupo/nuvoloso caratteristiche di Londra, e alle impostazioni consigliate per scattare nei vari musei che andrò a visitare al fine di avere foto di buona qualità.

Porterò con me solo ho un piccolo trepiedi di 10 cm da poter appoggiare eventualmente per qualche foto all'esterno, ma inutilizzabile nei musei.

Grazie anticipatamente.

IngMetallo
31-12-2012, 16:43
Anche io ho usato Photomatix, usavo il cavalletto e le foto sono state fatte a degli edifici (castello, chiesa, ecc).
Le tre foto unite dal software sicuramente davano qualcosa in più rispetto alle originali, ma niente di emozionante.
Ho scattato a -1 0 +1, forse avrei dovuto scattare a -2 0 +2 come hai scritto tu?

Non ho mai usato Photomatix, dovresti aspettare che qualcuno più ferrato ti risponda.
Per l'esposizione non ti resta che provare, non esistono regole generali. Gli hdr di Benna65 sono venuti benissimo con l'esposizione +-2 ma lui ha lavorato anche con photoshop.

Arlez
31-12-2012, 18:39
Ho appena acquistato una SX230HS per 130€, ho anche una reflex di fascia media, ma mi interessava avere un dispositivo più compatto che mi permettesse di geolocalizzare gli scatti di viaggi tramite gps ed agire manualmente su tempi di esposizione ed apertura del diaframma.

Le mie prime impressioni sono ottime, soprattutto per gli scatti senza flash.

Negli scatti con il flash talvolta trovo qualche problema di esposizione, spesso con gli iso alti (1600) le foto vengono sovraesposte.
Non ho ancora capito bene il motivo, non dovrebbe calcolare automaticamente la potenza del flash? La mia reflex se scatto ad 1/10 o 1/60 emette un lampo di differente intensità, che posso decidere se potenziare o diminuire tramite la funzione di esposizione flash..

Kirkif
31-12-2012, 20:19
Primo esperimento di HDR, cosa ne pensate?

http://img15.imageshack.us/img15/9063/img0691rq.jpg (http://img542.imageshack.us/img542/2739/img0691oq.jpg)

Zhang
01-01-2013, 11:47
No, in quanto il flash scatta al termine dell'esposizione (tecnica detta di "sincronizzazione sulla seconda tendina") e la macchina tiene conto dell'esposizione già acquisita per regolare il flash di conseguenza.

grazie per avermi dato la chiave di ricerca!

E da quanto ho letto, credo di aver capito che questa tecnica NON FA MIRACOLI quando ci si trova di fronte ad un soggetto con sfondo scuro (soprattutto se lontano). Un passo indietro al montaggio/tecnica dell'HDR. Attendo di essere smentito.

D4N!3L3
01-01-2013, 12:35
Ma scusate l'effetto HDR non si può ottenere anche solo in postproduzione su un singolo jpg? Su photoshop c'è una funzione chiamata "Viraggio HDR" che permette di ottenere risultati simili a quelli visti negli scatti HDR.

D4N!3L3
01-01-2013, 17:00
Qualche scatto che ho fatto di recente :D:

http://s6.postimage.org/nzcz56a19/CRW_0946_1.jpg (http://postimage.org/image/nzcz56a19/) http://s6.postimage.org/d11pmzlfx/CRW_0954.jpg (http://postimage.org/image/d11pmzlfx/)

http://s6.postimage.org/u2ujp30b1/CRW_0962.jpg (http://postimage.org/image/u2ujp30b1/) http://s6.postimage.org/nqfef8x8t/CRW_0977.jpg (http://postimage.org/image/nqfef8x8t/)

ajdrooler
01-01-2013, 17:18
E da quanto ho letto, credo di aver capito che questa tecnica NON FA MIRACOLI quando ci si trova di fronte ad un soggetto con sfondo scuro (soprattutto se lontano). Un passo indietro al montaggio/tecnica dell'HDR. Attendo di essere smentito.

Le due tecniche hanno finalità diverse. L'HDR di solito si utilizza quando si vogliono preservare sia le zone più chiare che quelle più in ombra di una foto. Il classico esempio è un paesaggio di montagna con un bel cielo nuvoloso: se si espone sui monti e sui prati, il cielo verrà sicuramente sovraesposto e risulterà bianco, mentre se si espone sul cielo il resto della foto sarà sottoesposto. Con l'HDR è possibile scattare un insieme di foto con diverse esposizioni e poi fonderle insieme, mantenendo così sia i dettagli del cielo che la corretta esposizione di tutta la foto.
Il sincro sulla seconda tendina prevede invece l'uso del flash e serve tipicamente nel caso del ritratto in cui non si voglia lo sfondo totalmente scuro (in realtà ci sono anche altri usi 'creativi', ma è sempre necessario l'uso del flash).

obiwan-80
02-01-2013, 17:16
Ho una sx230 con firmware originale, mi consigliate di cambiarlo e se si con quale?
Che miglioramenti avrei?

D4N!3L3
02-01-2013, 17:53
Ho una sx230 con firmware originale, mi consigliate di cambiarlo e se si con quale?
Che miglioramenti avrei?

Il firmware non viene cambiato, aggiungi un altro firmware extra che ti da diverse funzioni e settaggi in più, i due firmware (originale e CHDK) coesistono.

Guarda in prima pagina, ci sono diverse informazioni al riguardo, attento a scaricare la versione giusta di CHDK (in base al firmware e al modello SX230 HS).

IngMetallo
02-01-2013, 19:49
Qualche scatto che ho fatto di recente :D:

http://s6.postimage.org/nzcz56a19/CRW_0946_1.jpg (http://postimage.org/image/nzcz56a19/) http://s6.postimage.org/d11pmzlfx/CRW_0954.jpg (http://postimage.org/image/d11pmzlfx/)

http://s6.postimage.org/u2ujp30b1/CRW_0962.jpg (http://postimage.org/image/u2ujp30b1/) http://s6.postimage.org/nqfef8x8t/CRW_0977.jpg (http://postimage.org/image/nqfef8x8t/)

Belle le 2 in alto e quella del fiume :)
Quella in basso a sinistra non mi piace perché il soggetto è in ombra e non risalta bene. Ma è una mia opinione da fotografo amatoriale quindi non prenderla come una critica :D

D4N!3L3
02-01-2013, 20:18
Belle le 2 in alto e quella del fiume :)
Quella in basso a sinistra non mi piace perché il soggetto è in ombra e non risalta bene. Ma è una mia opinione da fotografo amatoriale quindi non prenderla come una critica :D

Ma figurati, è che avevo le spalle al sole e facevo ombra al soggetto. :D

-tony-
03-01-2013, 16:14
ragazzi scusate le domande stupide ma mi sono da poco addentrato nel mondo della fotografia...

volevo sapere come poter sfruttare la modalità manuale... perchè in modalità auto le foto sono ottime, ma in modalità manuale non riesco a schiarire l'immagine, e nel display si vede tutto nero... suggerimenti?? :confused:

D4N!3L3
03-01-2013, 16:56
ragazzi scusate le domande stupide ma mi sono da poco addentrato nel mondo della fotografia...

volevo sapere come poter sfruttare la modalità manuale... perchè in modalità auto le foto sono ottime, ma in modalità manuale non riesco a schiarire l'immagine, e nel display si vede tutto nero... suggerimenti?? :confused:

Basta lavorare su tre parametri: ISO, Tempo di esposizione e diaframma.

1) Aumentanto gli iso aumenterai la "sensibilità" alla luce quindi avrai foto più luminose ma anche con molto rumore, è consigliabile tenere questo valore più basso possibile. Devi usare iso alti quando devi fare foto scure e non puoi appoggiare la macchina da nessuna parte ne puoi usare un cavalletto, per poter avere tempi di esposizione rapidi, necessari ad evitare sfocature, dovrai aumentare gli iso, dovrai trovare un giusto compromesso tra luminosità e rumore.
2) Il tempo di esposizione in genere risolve i problemi, a tempi di esposizione bassi la macchina incamera poca luce quindi la foto verrà più buia, con tempi alti invece la camera incamera più luce e avrai foto più luminose, lo schermo LCD ti darà una preview della scena. Attenzione che quando i tempi sono alti e ci si avvicina al secondo (o lo si supera) una qualunque vibrazione anche minima introduce sfocatura e rumore, è consigliabile un cavalletto o un appoggio rigido.
3) La regolazione del diaframma interviene più sulla profondità di campo che sulla luminosità, comunque sia andando verso valori alti (quindi verso 8) avrai meno luce, andando verso valori invece bassi (verso 3.1) avrai più luce.

La mia spiegazione non è un granchè, spero però che ti dia una mano a capire meglio, fai un po' di prove e vedi i risultati. ;)

Kirkif
03-01-2013, 17:15
Ciao a tutti,
mi sono appena iscritto al forum (attendevo che mi arrivasse la SX220 prima di farlo). Ho già letto le prime 80 pagine del thread e conto di leggere tutte le altre al più presto.
Non sono un esperto nel campo della fotografia, anche se mi affascina molto e ho deciso di acquistare questo gioiellino spinto dai vostri commenti positivi e dalla voglia di imparare tecniche più complesse.

A metà gennaio andrò a Londra (ho acquistato la fotocamera anche per questa occasione) e volevo chiedere a voi esperti dei consigli sulle impostazioni migliori da utilizzare in modalità semiautomatica o manuale per scattare foto ad edifici in condizioni meteo tendenti al cupo/nuvoloso caratteristiche di Londra, e alle impostazioni consigliate per scattare nei vari musei che andrò a visitare al fine di avere foto di buona qualità.

Porterò con me solo ho un piccolo trepiedi di 10 cm da poter appoggiare eventualmente per qualche foto all'esterno, ma inutilizzabile nei musei.

Grazie anticipatamente.

Qualcuno mi può dare qualche dritta?

D4N!3L3
04-01-2013, 17:40
Qualcuno mi può dare qualche dritta?

Leggi quello che ho scritto nel post sopra, dovrebbe aiutarti, fai un po' di prove nella tua città e vedi se ti soddisfa, ho anche spiegato come fare senza cavalletto e grossomodo come gestire le condizioni di luce.

Qualche altro scatto :D:

http://s6.postimage.org/9uky8l559/CRW_0983.jpg (http://postimage.org/image/9uky8l559/) http://s6.postimage.org/aldoed7il/CRW_0996.jpg (http://postimage.org/image/aldoed7il/)

http://s6.postimage.org/8uuncvpzh/CRW_0997.jpg (http://postimage.org/image/8uuncvpzh/) http://s6.postimage.org/plamfydsd/CRW_1010_1.jpg (http://postimage.org/image/plamfydsd/)

Ho fatto qualche ritocchino "artistico" da raw.

Kirkif
04-01-2013, 21:56
Leggi quello che ho scritto nel post sopra, dovrebbe aiutarti, fai un po' di prove nella tua città e vedi se ti soddisfa, ho anche spiegato come fare senza cavalletto e grossomodo come gestire le condizioni di luce.

Diciamo che avevo bisogno di indicazioni un pò più precise, mi servirebbero le impostazioni da utilizzare nelle condizioni sopra descritte.

D4N!3L3
04-01-2013, 22:30
Diciamo che avevo bisogno di indicazioni un pò più precise, mi servirebbero le impostazioni da utilizzare nelle condizioni sopra descritte.

Si beh, in modalità manuale ti bastano le indicazioni che ti ho dato, mica puoi pensare che ci sia un'impostazione fissa, dipende dalla quantità di luce che c'è quando scatti, se fai la foto controsole o con il sole alle spalle, i colori dei soggetti, se il cielo è bianco potrebbe venirti sovraesposto se cerchi di schiarire su edifici scuri (per questo si può usare l'hdr), nei musei dipende dalla luce della stanza, dal colore della tela/scultura/opera generica, dipende dal colore delle pareti, dalla distanza a cui vuoi fotografare il soggetto ecc ecc...insomma i parametri sono tantissimi. Sicuramente solo tra esterni e interni varia molto.

Con le cose che ti ho detto fai tutto sul momento, è veramente semplice, cerca di tenere bassi gli ISO e lavora più sui tempi di esposizione, la macchina ti fa vedere in tempo reale quello che verrà fuori scattando quindi puoi regolare il tutto guardando il display per avere un risultato preview.

Mi pare semplicissimo in questo modo, fai due prove e ti accorgerai che è semplice, allora vedrai tu quali sono le migliori impostazioni sul momento, mi pare che la tua richiesta sia molto generica, comunque sia io non mi intendo moltissimo di fotografia, sto imparando in itinere, magari arriva qualche super esperto che ti consiglia meglio.

Io so che è meglio evitare rumore e sfocature e per far ciò devi lavorare principalmente su ISO e tempi di esposizione.

Se vuoi l'impostazione predefinita metti la modalità auto e fa tutto lei, se vuoi lavorarci te prova a fare come ti ho detto.

viper10
05-01-2013, 15:09
segnalo che si trova da darty a 149 eurini.. :sofico:

appena presa.. ovviamente..;)

PS: 230 hs black

Kirkif
07-01-2013, 17:54
http://img580.imageshack.us/img580/2171/img118012fused22.jpg (http://img707.imageshack.us/img707/937/img118012fused.jpg)

ajdrooler
07-01-2013, 18:10
Wow, bellissima! :)
È in HDR?

Kirkif
07-01-2013, 18:17
Wow, bellissima! :)
È in HDR?

Si!

fra_nobel
08-01-2013, 17:09
Ma oltre all'avvio del CHDK da SD, esiste anche una procedura per sostituire il firmware originale col CHDK (e lo si attiva impostando la fotocamera su M) oppure ho capito male io guardando velocemente alcuni tutorial su youtube?

PS: Mi rispondo da solo. Benché ci sia scritto update firmware version o qualcosa del genere, non viene toccato il firmware originale.
Comunque ho visto diverse procedure di installazione del CHDK sul sito; consigliate sempre di seguire quella riportata da onesky o magari è uscito qualche nuova modalità di installazione più valida/semplice/veloce?

Crisp
10-01-2013, 16:24
però ad esempio sarebbe utile una piccola guida su come usare le impostazioni manuali.
Tipo:

Fotografia paesaggi montani
Fotografia paesaggi innevati
soggetti in movimento non sportivi
fotografia macro
fotografia natura morta
funghi (che sono molto difficili da fotografare dato che spesso si rischia di sovraesporre il soggetto provocando colori e caratteristiche falsate)
mare
mare in tempesta

più o meno capire cosa significa un valore o un altro nel diaframma e l'otturatore in base alle scene più comuni.

tipo ancora:
voglio fotografare una montagna innevate illuminata da sole al tramonto.
in questo caso che valore dare al diaframma e l'otturatore.

Crisp
10-01-2013, 19:39
mia foto fatta con impostazione "P" e con i settaggi mycolors impostati come suggerito nel link della prima pagina: nitidezza e saturazione +1

Questa foto mi piace per come ha fotografato il sole.
L'ho ridotta a 1024x768.

http://img577.imageshack.us/img577/6388/029tp.jpg

fra_nobel
11-01-2013, 18:36
Desideravo fare una domanda circa la messa a fuoco scattando in modalità P.
Praticamente lasciando come impostazione la Cornice AF in modalità centro, sul manuale a pag. 90 è scritto che è possibile bloccare la messa a fuoco e l'esposizione inquadrando il soggetto e successivamente dopo che la cornice diventa verde, se lo si desidera, si può spostare la fotocamera per comporre la scena (quindi se non si vuole il soggetto inquadrato in posizione centrale) tenendo premuto a metà corsa il pulsante dell'otturatore.
Il problema riscontrato è che la cornice verde spunta solo se non faccio l'ingrandimento della zona da mettere a fuoco (ma questo non è un vero problema) però se sposto la fotocamera la cornice resta fissa al centro e guardando i dettagli dello scatto si vede che la zona messa a fuoco non è quella desiderata ma quella che si trova nella parte centrale al momento dello scatto (tra l'altro racchiusa all'interna di 2 cornici, una bianca esterna e una gialla interna che se non sbaglio indica la mancata messa a fuoco)...Qualcuno sa dirmi dove sbaglio ad interpretare le istruzioni?

pellicano
11-01-2013, 20:15
segnalo che si trova da darty a 149 eurini.. :sofico:

appena presa.. ovviamente..;)

PS: 230 hs black

Io ho preso su damaworld la 220 a 127 euro, dovrebbe arrivare fine prossima settimana, credo che però l'offerta sia terminata
Ciao

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

-tony-
12-01-2013, 14:55
ragazzi volevo sapere più o meno se riuscivo a fare foto per un'itera giornata senza dover utilizzare un ulteriore batteria ma solo quella originale, cosa mi consigliate?

Crisp
12-01-2013, 16:10
la batteria originale dura poco in effetti, ma facendo svariate foto non ci sono problemi.
Sono i video con lo zoom, sopratutto a 1920x1080 che portano via batteria.
Mi sembca che lentamente la durata sia più alta ad ogni ricarica.

onesky
12-01-2013, 19:00
Desideravo fare una domanda circa la messa a fuoco scattando in modalità P.
Praticamente lasciando come impostazione la Cornice AF in modalità centro, sul manuale a pag. 90 è scritto che è possibile bloccare la messa a fuoco e l'esposizione inquadrando il soggetto e successivamente dopo che la cornice diventa verde, se lo si desidera, si può spostare la fotocamera per comporre la scena (quindi se non si vuole il soggetto inquadrato in posizione centrale) tenendo premuto a metà corsa il pulsante dell'otturatore.
Il problema riscontrato è che la cornice verde spunta solo se non faccio l'ingrandimento della zona da mettere a fuoco (ma questo non è un vero problema) però se sposto la fotocamera la cornice resta fissa al centro e guardando i dettagli dello scatto si vede che la zona messa a fuoco non è quella desiderata ma quella che si trova nella parte centrale al momento dello scatto (tra l'altro racchiusa all'interna di 2 cornici, una bianca esterna e una gialla interna che se non sbaglio indica la mancata messa a fuoco)...Qualcuno sa dirmi dove sbaglio ad interpretare le istruzioni? c'e' qualcosa che sbagli
metti a fuoco tenendo premuto il tasto di scatto a metà (beep di messa a fuoco e rettangolino verde), sposti l'inquadratura mantenendo il tasto premuto a metà, il soggetto va a finire sui bordi della foto, completi lo scatto.

pellicano
12-01-2013, 23:22
Canon PowerShot SX220/230 HS




batteria di riserva
per chi non vuole spendere troppo sulle originali, consiglio le phottix titan a circa 5-10 euro
aggiornamento: batteria phottix nb-5l da ebay polonia (in-photo) testata e recensita qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34977560&postcount=237). Dura piu' dell'originale.
aggiornamento 2: batteria phottix Nb-5l da ebay hong kong (photo-rev) testata e recensita qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35152211&posted=1#post35152211). Anche questa dura piu' dell'originale.



Ciao,
non riesco a trovare la batteria a questo prezzo, ma soloa 20 euro con le spese di spedizione, mi puoi dare il link dei siti?
grazie

fra_nobel
13-01-2013, 16:16
c'e' qualcosa che sbagli
metti a fuoco tenendo premuto il tasto di scatto a metà (beep di messa a fuoco e rettangolino verde), sposti l'inquadratura mantenendo il tasto premuto a metà, il soggetto va a finire sui bordi della foto, completi lo scatto.

Grazie della risposta Onesky, ma il fatto è che, facendo come dici tu (lasciando premuto il tasto dell'otturatore fino a metà corsa e componendo la scena) dopo aver scattato e cliccato poi sui dettagli per visualizzare il dettaglio della zona messa a fuoco, non viene visualizzata quella inquadrata e messa a fuoco inizialmente, ma quella compresa all'interno del riquadro dopo la composizione della scena (quindi al momento dello scatto) e questo avviene impostando "Cornice AF centrale" e qualsiasi altra impostazione dell'AF (sia AF Servo attivato che disattivato). Leggendo il manuale, avevo invece capito e sembri confermarmelo tu col post sopra, che pur lasciando "Cornice AF centrale" potevo ottenere la messa a fuoco di un soggetto periferico della scena purchè al momento della messa a fuoco, si trovasse racchiuso nel riquadro bianco (verde dopo la messa a fuoco).
Nessun problema, invece, in caso di utilizzo dell'AF tracking al posto di cornice centrale. Cercherò di venirne a capo, altrimenti utilizzerò AF tracking

caurusapulus
15-01-2013, 09:40
Salve ragazzi, ero interessato ad una compatta di qualità e siccome ho letto che c'è l'offerta a 149€ sulla 230HS ero attratto.
Ho letto qualche review (DPReview in primis) sul roundup tra le macchinette della stessa fascia e la Canon ne esce vincitrice.
Mi servirebbe per scatti occasionali, anche perchè ho già una 1000D, che utilizzo però poco in giro in quanto non è proprio comodissima da trasportare (e meno male che pesa poco rispetto ai modelli di fascia alta :D).

Ne suggerite l'acquisto, in valutazione anche del prezzo e delle concorrenti (magari anche quelle nuove che stanno uscendo)?

So che è come chiedere all'oste se il vino è buono, ma mi interessava sapere un po' come valutare la durata nel tempo di tale fotocamera.

Grazie :)

Ho fatto qualche ritocchino "artistico" da raw.

Ma leggo che standard la fotocamera non è in grado di scattare foto raw.
Ci riesce grazie a qualche firmware particolare? (leggevo tra le ultime pagine il CHDK).

Nazardo
15-01-2013, 10:09
... (lasciando premuto il tasto dell'otturatore fino a metà corsa e componendo la scena) dopo aver scattato e cliccato poi sui dettagli per visualizzare il dettaglio della zona messa a fuoco, non viene visualizzata quella inquadrata e messa a fuoco inizialmente, ma quella compresa all'interno del riquadro dopo la composizione della scena (quindi al momento dello scatto) e questo avviene impostando "Cornice AF centrale" e qualsiasi altra impostazione dell'AF (sia AF Servo attivato che disattivato).
Non riesco bene a capire la tua frase in grigetto.
Se intendi le informazioni testuali, queste non riportano che tu hai fatto il blocco del fuoco ma riportano sempre FOCUS: Cornice AF centrale (o qualcosa del genere)
Se invece guardi i risultati, noterai che la zona a fuoco è proprio quella da te bloccata.
Questo lo puoi vedere bene facendo una prova mirata:

procurati due soggetti da mettere a fuoco e posizionali a differenti distanze, tipo uno a 2 metri l'altro a 4
zoom al massimo
apertura diaframma max: F5.9
metti a fuoco il soggetto più vicino e, col pulsante premuto a metà, sposta la cornice sul secondo soggetto, quindi affonda il pulsante

Il fuoco dovrebbe essere sul soggetto più vicino

D4N!3L3
15-01-2013, 10:44
Ma leggo che standard la fotocamera non è in grado di scattare foto raw.
Ci riesce grazie a qualche firmware particolare? (leggevo tra le ultime pagine il CHDK).

Si esatto, di default non scatta in raw, devi installare il CHDK per poterlo fare. ;)

fra_nobel
15-01-2013, 23:30
Non riesco bene a capire la tua frase in grigetto.
Se intendi le informazioni testuali, queste non riportano che tu hai fatto il blocco del fuoco ma riportano sempre FOCUS: Cornice AF centrale (o qualcosa del genere)
Se invece guardi i risultati, noterai che la zona a fuoco è proprio quella da te bloccata.
Questo lo puoi vedere bene facendo una prova mirata:

procurati due soggetti da mettere a fuoco e posizionali a differenti distanze, tipo uno a 2 metri l'altro a 4
zoom al massimo
apertura diaframma max: F5.9
metti a fuoco il soggetto più vicino e, col pulsante premuto a metà, sposta la cornice sul secondo soggetto, quindi affonda il pulsante

Il fuoco dovrebbe essere sul soggetto più vicino

Quindi mi stai dicendo che il soggetto messo a fuoco è quello inquadrato inizialmente anche se passando in modalità di visualizzazione degli scatti, il particolare messo a fuoco risulta essere quello che si trova al centro della scena al momento della composizione? In effetti io ho formulato la domanda senza vedere le foto sul pc o in tv, ma semplicemente guardandole sul display della fotocamera e premendo DISP per i dettagli del focus e dell'istogramma (che devo ancora capire bene come funziona e come deve essere affinché le foto abbiano una corretta esposizione e luminosità su tutta la scena...purtroppo parto da un livello di conoscenza della fotografia prossimo allo zero :cry: ). Cercherò di fare le prove che suggerisci e verificare, anche se da due prove veloci fatte con oggetti sulla scrivania a distanza di 35-40 cm l'uno dall'altro (diaframma aperto al massimo ma scattato in grandangolo e non con lo zoom al massimo, ISO 100) non sembra essere così (impostazioni: Cornice AF: centrale; AF Servo: On; AF continuo: Off) neanche guardando gli scatti sul pc (o meglio in un caso potrebbe visto che inquadratura iniziale e finale risultano perfettamente a fuoco data la breve distanza, ma nel secondo caso assolutamente no...Purtroppo non riesco a postare le foto.
Se non riuscirò a venirne a capo, mi basterà ricordare di selezionare sotto la voce Cornice: AF tracking. Da ignorante in materia, mi viene da dire che l'unica differenza potrebbe essere un consumo di batteria maggiore...infatti penso che AF tracking può tranquillamente essere usata anche per soggetti statici posizionati al centro della scena, o sbaglio?

Nazardo
16-01-2013, 00:20
Quindi mi stai dicendo che il soggetto messo a fuoco è quello inquadrato inizialmente (PUNTO)
Si,
il soggetto messo a fuoco è quello su cui hai premuto il pulsante a metà e ti ha dato la cornice verde.
Cornice verde = la macchina ha messo a fuoco ciò che era all'interno della cornice e tiene bloccato il fuoco sull'oggetto originario fin quando il pulsante di scatto rimane premuto a metà.

fra_nobel
16-01-2013, 00:32
Purtroppo con le prove fatte non sembra essere così la situazione però proverò ancora con le impostazioni da te suggerite (massimo zoom, massima apertura del diaframma, soggetti abbastanza lontani tra loro e dalla fotocamera); sapresti rispondere o comunque darmi la tua opinione sull'ultima domanda?

[...] Cercherò di fare le prove che suggerisci e verificare, anche se da due prove veloci fatte con oggetti sulla scrivania a distanza di 35-40 cm l'uno dall'altro (diaframma aperto al massimo ma scattato in grandangolo e non con lo zoom al massimo, ISO 100) non sembra essere così (impostazioni: Cornice AF: centrale; AF Servo: On; AF continuo: Off) neanche guardando gli scatti sul pc (o meglio in un caso potrebbe visto che inquadratura iniziale e finale risultano perfettamente a fuoco data la breve distanza, ma nel secondo caso assolutamente no...Purtroppo non riesco a postare le foto.
Se non riuscirò a venirne a capo, mi basterà ricordare di selezionare sotto la voce Cornice: AF tracking. Da ignorante in materia, mi viene da dire che l'unica differenza potrebbe essere un consumo di batteria maggiore...infatti penso che AF tracking può tranquillamente essere usata anche per soggetti statici posizionati al centro della scena, o sbaglio?

Nazardo
16-01-2013, 08:25
Se non riuscirò a venirne a capo, mi basterà ricordare di selezionare sotto la voce Cornice: AF tracking. Da ignorante in materia, mi viene da dire che l'unica differenza potrebbe essere un consumo di batteria maggiore...infatti penso che AF tracking può tranquillamente essere usata anche per soggetti statici posizionati al centro della scena, o sbaglio?
Effettivamente non sbagli.

Ma la strada giusta per mettere a fuoco un soggetto statico al bordo dell'immagine è quella del blocco del focus.
Non vedo perché non debba funzionare.
La prova che ti ho suggerito è mirata a darti la certezza che funzioni, infatti quelle regolazioni producono una profondità di campo minima che permette il fuoco solo su uno dei due soggetti

anche se da due prove veloci fatte con oggetti sulla scrivania a distanza di 35-40 cm l'uno dall'altro (diaframma aperto al massimo ma scattato in grandangolo e non con lo zoom al massimo, ISO 100) non sembra essere così (impostazioni: Cornice AF: centrale; AF Servo: On; AF continuo: Off) neanche guardando gli scatti sul pc (o meglio in un caso potrebbe visto che inquadratura iniziale e finale risultano perfettamente a fuoco data la breve distanza, ma nel secondo caso assolutamente no...Purtroppo non riesco a postare le foto.

Quelle prove potrebbero anche andar anche bene a patto che tu stia vicinissimo ai soggetti, in macro a una distanza di 15 cm da quello più vicino.
Se ti allontani, la profondità di campo si allarga e rischi che la macchinetta metta entrambi i soggetti a fuoco

fra_nobel
18-01-2013, 01:33
Nazardo ho effettuato le prove che mi hai suggerito qualche post fa e la situazione sembra come dici tu...Dico sembra solo perchè devo ancora controllare i risultati sul monitor del pc, ma deve essere necessariamente come dici tu e com'è scritto sul manuale!
Zoomando al massimo, lo zoom è quasi sempre molto silenzioso ma ogni tanto, durante la zoomata, si fa sentire col classico "zzzzz" nelle seguenti modalità: per brevi tratti e più volte durante un'unica zoomata (3-4 volte da pochi attimi ognuno...facciamo 0,5 secondi via...), oppure una volta sola ma in maniera più prolungata (all'incirca 1 - 1,5 secondi) . E' normale o devo iniziare a preoccuparmi? Anche il vostro zoom di tanto in tanto è "rumoroso"?

Crisp
18-01-2013, 16:41
ma se disabiliti l'audio nelle impostazioni, dovresti risolvere.
in pratica il microfono di queste macchine è molto sensibile, quindi rileva anche lo zoom.
io l'ho notato con altre due macchine, sia nikon che samsung.
Mi sembra tutto normale.

fra_nobel
18-01-2013, 18:14
Mi riferivo al rumore avvertito zoomando per scattare una foto (indipendentemente dalla sua registrazione nei video).

fra_nobel
19-01-2013, 00:06
Oltre al rumore dello zoom, volevo chiedere anche se qualcuno ha provato qualche altra batteria oltre le consigliate e valide phottix titan. Infatti se ne trovano anche da 1600 mAh a prezzi irrisori, ma ne varrà la pena, o nonostante le citate caratteristiche durano ancora meno dell'originale (chiedo perché il prezzo più basso trovato per le phottix titan è ormai da 18 euro in su...)?

Technology11
19-01-2013, 23:16
Salve ragazzi, ero interessato ad una compatta di qualità e siccome ho letto che c'è l'offerta a 149€ sulla 230HS ero attratto.
Ho letto qualche review (DPReview in primis) sul roundup tra le macchinette della stessa fascia e la Canon ne esce vincitrice.
Mi servirebbe per scatti occasionali, anche perchè ho già una 1000D, che utilizzo però poco in giro in quanto non è proprio comodissima da trasportare (e meno male che pesa poco rispetto ai modelli di fascia alta :D).

Ne suggerite l'acquisto, in valutazione anche del prezzo e delle concorrenti (magari anche quelle nuove che stanno uscendo)?

So che è come chiedere all'oste se il vino è buono, ma mi interessava sapere un po' come valutare la durata nel tempo di tale fotocamera.

Grazie :)


Ma leggo che standard la fotocamera non è in grado di scattare foto raw.
Ci riesce grazie a qualche firmware particolare? (leggevo tra le ultime pagine il CHDK).

ottimo prezzo per 149€!

è il primo risultato che appare ricercando questo modello su trovaprezzi?


Ps: sono riuscito a trovare la sx230hs a 188€ spedita e la sx220hs a 220€ spedita

fra_nobel
20-01-2013, 01:36
Foto notturna, ISO 100, tempo di scatto 15" su treppiede (ovviamente), soggetto: strada e incrocio illuminati dai normali pali di illuminazione stradale a luce bianca - problema: l'illuminazione stradale tende sempre al verde-azzurro, qualsiasi sia il bilanciamento del bianco utilizzato; ho provato a lasciarlo Automatico, Tungsteno e Fluorescente ma non c'è una modalità che riesca a risolvermi il problema. Voi che consigliate? Può influire anche il tempo di scatto elevato (tenderei ad escludere questa motivazione che sicuramente influisce sull'esposizione ma non capisco come potrebbe influire sulla gamma cromatica...ma magari mi sbaglio...)?

caurusapulus
20-01-2013, 10:59
ottimo prezzo per 149€!

è il primo risultato che appare ricercando questo modello su trovaprezzi?


Ps: sono riuscito a trovare la sx230hs a 188€ spedita e la sx220hs a 220€ spedita

No, era in vendita in un altro shop online. Ora è tornata a 199€.

Crisp
20-01-2013, 11:26
Foto notturna, ISO 100, tempo di scatto 15" su treppiede (ovviamente), soggetto: strada e incrocio illuminati dai normali pali di illuminazione stradale a luce bianca - problema: l'illuminazione stradale tende sempre al verde-azzurro, qualsiasi sia il bilanciamento del bianco utilizzato; ho provato a lasciarlo Automatico, Tungsteno e Fluorescente ma non c'è una modalità che riesca a risolvermi il problema. Voi che consigliate? Può influire anche il tempo di scatto elevato (tenderei ad escludere questa motivazione che sicuramente influisce sull'esposizione ma non capisco come potrebbe influire sulla gamma cromatica...ma magari mi sbaglio...)?

forse influisce il fatto che hai usato iso 100

ajdrooler
20-01-2013, 18:54
l'illuminazione stradale tende sempre al verde-azzurro, qualsiasi sia il bilanciamento del bianco utilizzato; ho provato a lasciarlo Automatico, Tungsteno e Fluorescente ma non c'è una modalità che riesca a risolvermi il problema. Voi che consigliate? Può influire anche il tempo di scatto elevato

Probabilmente avresti dovuto usare il bilanciamento del bianco personalizzato, oppure scattare in raw e poi bilanciare il bianco in camera raw (o simili) utilizzando lo strumento contagocce su qualche elemento dell'immagine che dovrebbe essere bianco.

Technology11
20-01-2013, 22:26
No, era in vendita in un altro shop online. Ora è tornata a 199€.


ah, ok :)

Crisp
20-01-2013, 22:38
foto alle 20:30. iso 800, su cavalletto e autoscatto a 10 secondi.
impostazione su P e mycolors settato come da link in prima pagina
niente flash. Serata piovosa

http://img820.imageshack.us/img820/5154/010grande.jpg

fra_nobel
20-01-2013, 23:51
Come hai fatto a postare la foto? Non c'è un limite di pochi kB per allegare le foto?

Nazardo
21-01-2013, 09:51
forse influisce il fatto che hai usato iso 100
Come ha detto giustamente ajdrooler, il problema lamentato da fra_nobel è imputabile al bilanciamento del bianco, non agli iso bassi.

La foto che hai postato sarebbe venuta ancor meglio a 100 ISO, visto che avevi il treppiede.

Altro trucchetto, quando si usa il treppiede, sarebbe preferibile togliere lo stabilizzatore di immagine per minimizzare le possibili elaborazioni software che impatterebbero sulla qualità immagine.

pellicano
21-01-2013, 16:43
Ciao,
dopo appena un centinaio di scatti la batteria è già scarica.
E' normale? L'ho caricata appena una volta, rende meglio dopo qualche carica?
Mi sapete dire dove poter comprare la batteria che c'è indicato in prima pagina ad un prezzo decente?

grazie e ciao

Crisp
21-01-2013, 18:00
ho provato a fare la fato a iso 100, ma viene completamente buia, solo il lampione si nota.
ho provato varie iso, ma da iso 400 si incomincia a notare qualcosa

D4N!3L3
21-01-2013, 20:03
ho provato a fare la fato a iso 100, ma viene completamente buia, solo il lampione si nota.
ho provato varie iso, ma da iso 400 si incomincia a notare qualcosa

Mettila in modalità manuale e regola i tempi di esposizione, vedrai che riesci a fare foto anche a 100 iso tranquillamente (con cavalletto ovviamente).

Technology11
21-01-2013, 21:38
Ciao, sapete dirmi se questa SDHC è compatibile con questa Canon?
http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/memory-card/sd/MB-SSAGA/EU

docmpg
22-01-2013, 15:57
Scusate non riesco ad aprire il vano batteria della mia sx220 premo sul pulsantino nero e cerco di farlo scivolare verso l'esterno ma il vano non si apre, chi mi puo' aiutare????
Grazie.

pellicano
22-01-2013, 16:32
Ciao,
dopo appena un centinaio di scatti la batteria è già scarica.
E' normale? L'ho caricata appena una volta, rende meglio dopo qualche carica?
Mi sapete dire dove poter comprare la batteria che c'è indicato in prima pagina ad un prezzo decente?

grazie e ciao

nessuno l'ha acquistata?

docmpg
22-01-2013, 16:36
Scusate non riesco ad aprire il vano batteria della mia sx220 premo sul pulsantino nero e cerco di farlo scivolare verso l'esterno ma il vano non si apre, chi mi puo' aiutare????
Grazie.
Ci vorrebbe un manuale di servizio... come faccio , la macchina non è più in garanzia , aiutatemi!!!

D4N!3L3
22-01-2013, 16:44
nessuno l'ha acquistata?

Se ti riferisci alla phottix io l'ho trovata sulla baia per circa 12 euro.

Ci vorrebbe un manuale di servizio... come faccio , la macchina non è più in garanzia , aiutatemi!!!

Scusa la domanda ma fin'ora come hai fatto a ricaricare la batteria e a mettere/togliere la memory card?

Comunque quello nero non è un pulsantino, è solo un lembo di gomma che serve nel caso uno abbia un alimentatore. Basta far scorrere verso l'esterno tutto il coperchio che copre il vano batteria, lascia perdere il gommino nero.
Metti il dito sopra il coperchio e fai scorrere verso l'esterno facendoci la giusta pressione.

docmpg
22-01-2013, 16:51
Se ti riferisci alla phottix io l'ho trovata sulla baia per circa 12 euro.



Scusa la domanda ma fin'ora come hai fatto a ricaricare la batteria e a mettere/togliere la memory card?

Comunque quello nero non è un pulsantino, è solo un lembo di gomma che serve nel caso uno abbia un alimentatore. Basta far scorrere verso l'esterno tutto il coperchio che copre il vano batteria, lascia perdere il gommino nero.
Metti il dito sopra il coperchio e fai scorrere verso l'esterno facendoci la giusta pressione.
IO premo sul vano e cerco di farlo scivolare in avanti ma niente caspita non so cosa puo' essere successo non c'è modo di aprirla! Se avessi delle istruzioni proverei a smontare il pezzo non so cosa fare caspita....

Crisp
22-01-2013, 18:12
ecco 2 foto in notturna alle 18:43 di oggi.
la macchina è impostata su "M" con mycolors su saturazione e nitidezza su +1
ed ecco i due risultati.
La foto è stata ridotta a 1280x1024

1) Apertura F/3.1, Velocità otturatore 15 secondi, ho disabilitato lo stabilizzatore e tutto su treppiede, e senza flash
L'oggetto a destra a limite della foto è una montagna innevata, il Monte Sagro, nelle Alpi Apuane.
http://img90.imageshack.us/img90/2694/0801280x1024.jpg

2) Aperta F/3.1, Velocità otturatore 2.50 secondi e stesse impostazioni
http://img546.imageshack.us/img546/8443/0821280x1024.jpg

Crisp
22-01-2013, 18:23
altre foto

mi piace questa, perchè sarà stata la posizione e la distanza, ma questo sembra davvero un laghetto tra queste case
http://img560.imageshack.us/img560/663/0031280x1024.jpg

mi piace come fotografa l'acqua questa macchina
http://img24.imageshack.us/img24/8691/0061280x1024.jpg

sul fiume
http://img28.imageshack.us/img28/7218/0141280x1024.jpg

Videoxon
22-01-2013, 18:53
tempo fa avevo letto di una steady cam ( costruita in india ? ) acquistabile nella baya senza aprire un mutuo , ma dai risultati ottimi , qualcuno sa dirmi quale è il modello grazie

Nazardo
22-01-2013, 22:49
ecco 2 foto in notturna alle 18:43 di oggi.
la macchina è impostata su "M" con mycolors su saturazione e nitidezza su +1
ed ecco i due risultati.
...

Belle foto!
La modalità manuale con treppiede è perfetta per i notturni... a iso 100 ;)

Bellissime anche le diurne :cincin:

pellicano
22-01-2013, 23:11
Batteria Phottix Titan NB-5L arrivata e subito testata. Il peso sembra pari se non superiore a quello della canon. Entra con una leggera resistenza nella fotocamera forse per via dell'involucro adesivo con cui è rivestita o forse perchè leggermente piu' "cicciotta"

caratteristiche tecniche dichiarate: 3.7volt 1200mAh (1120mhA la canon)

test filmato continuo con messa a fuoco fissa (su manuale):


durata NB-5L originale Canon (dopo circa 6 cicli di ricarica): 1 ora e 20 minuti

durata NB-5L Phottix Titan (dopo la prima ricarica): 1 ora e 30 minuti!!


scusa su quale venditore da hong kong? anche in pvt. io non l'ho trovata
grazie e ciao

considerando che la batteria raggiungerà la sua massima capacità dopo circa 3-5 cicli di ricarica, c'e' da aspettarsi che la durata della phottix oltrepasserà anche quella di questo primo test;

considerando inoltre che costa 11 euro su ebay dalla polonia e che si trova a 5 euro da Hong Kong è sicuramente un affare.

http://img814.imageshack.us/img814/8693/cimg8508.jpg

ciao
da quale venditore di hong kong? io non l'ho trovata da hong kong. dalla polonia 12 euro. ovviamente puoi rispondermi anche in privato.
dici che sforza un po', ma crea qualche problema quando la devi togliere?

ciao

fra_nobel
22-01-2013, 23:40
Crisp, se non sbaglio hai mantenuto gli ISO alti (800???)...prova ad impostare l'ISO a 100 e al massimo a 200 e vedrai che i risultati saranno ancora migliori...Puoi anche installare il CHDK che oltre a permetterti di scattare in raw, dovrebbe fare in modo di prolungare l'esposizione oltre i 15 secondi...Dico dovrebbe perché io ci capisco poco di fotografia e ancora meno di come settare ed utilizzare al meglio il firmware CHDK quindi dovrò prima leggere il manuale di una 70ina di pagine circa e poi in teoria potrò ottenere foto notturne con treppiedi di qualità ancora maggiore anche a ISO bassi (probabilmente anche minori di ISO 100).

Nazardo e Onesky (o chiunque altro ne abbia voglia), se vi capita di leggere i miei post precedenti, visto che avete questa fotocamera da tempo, mi rispondereste sul rumore dello zoom (che da qualche giorno a questa parte non ho più sentito ma ho utilizzato meno la fotocamera), ma soprattutto se anche la vostra a volte ha qualche incertezza nel bilanciamento del bianco?
Foto notturna, ISO 100, tempo di scatto 15" su treppiede (ovviamente), soggetto: strada e incrocio illuminati dai normali pali di illuminazione stradale a luce bianca - problema: l'illuminazione stradale tende sempre al verde-azzurro, qualsiasi sia il bilanciamento del bianco utilizzato; ho provato a lasciarlo Automatico, Tungsteno e Fluorescente ma non c'è una modalità che riesca a risolvermi il problema. Voi che consigliate? Può influire anche il tempo di scatto elevato (tenderei ad escludere questa motivazione che sicuramente influisce sull'esposizione ma non capisco come potrebbe influire sulla gamma cromatica...ma magari mi sbaglio...)?

D4N!3L3
23-01-2013, 08:37
Crisp, se non sbaglio hai mantenuto gli ISO alti (800???)...prova ad impostare l'ISO a 100 e al massimo a 200 e vedrai che i risultati saranno ancora migliori...Puoi anche installare il CHDK che oltre a permetterti di scattare in raw, dovrebbe fare in modo di prolungare l'esposizione oltre i 15 secondi...Dico dovrebbe perché io ci capisco poco di fotografia e ancora meno di come settare ed utilizzare al meglio il firmware CHDK quindi dovrò prima leggere il manuale di una 70ina di pagine circa e poi in teoria potrò ottenere foto notturne con treppiedi di qualità ancora maggiore anche a ISO bassi (probabilmente anche minori di ISO 100).

Nazardo e Onesky (o chiunque altro ne abbia voglia), se vi capita di leggere i miei post precedenti, visto che avete questa fotocamera da tempo, mi rispondereste sul rumore dello zoom (che da qualche giorno a questa parte non ho più sentito ma ho utilizzato meno la fotocamera), ma soprattutto se anche la vostra a volte ha qualche incertezza nel bilanciamento del bianco?

Questa non la sapevo, nei menù non ho trovato nulla che mi facesse pensare a questa eventualità, qualcuno sa dove si possono settare tempi maggiori di 15 secondi sul CHDK?

D4N!3L3
23-01-2013, 08:39
IO premo sul vano e cerco di farlo scivolare in avanti ma niente caspita non so cosa puo' essere successo non c'è modo di aprirla! Se avessi delle istruzioni proverei a smontare il pezzo non so cosa fare caspita....

Prova a cercare online il manuale sul sito del produttore mi pare ci fosse, prova magari a vedere scrivendo su google se qualcuno ha il tuo stesso problema anche se mi sembra parecchio ma parecchio strano, non saprei proprio cosa può essere. Mi viene solo in mente che possa essere gonfiata la batteria anche se non vedo come possa impedirti di aprire lo sportellino.

IngMetallo
23-01-2013, 10:56
Questa non la sapevo, nei menù non ho trovato nulla che mi facesse pensare a questa eventualità, qualcuno sa dove si possono settare tempi maggiori di 15 secondi sul CHDK?

Nei menù dei trovare l'opzione override shutter speed. Per il funzionamento puoi fare qualche prova e capisci subito oppure leggi qui :http://chdk.wikia.com/wiki/CHDK_User_Manual#Override_shutter_speed

Io avevo messo il CHDK solo per i tempi di esposizione maggiori :D

D4N!3L3
23-01-2013, 12:13
Nei menù dei trovare l'opzione override shutter speed. Per il funzionamento puoi fare qualche prova e capisci subito oppure leggi qui :http://chdk.wikia.com/wiki/CHDK_User_Manual#Override_shutter_speed

Io avevo messo il CHDK solo per i tempi di esposizione maggiori :D

Ho capito, mille grazie, vedo di cercarlo.

EDIT

Provato, proverò a fare altre foto notturne allargando i tempi. Vedo nel link che mi hai postato che c'è la possibilità di abilitare/disabilitare gli override tramite uno shortcut, solo che non mi è riuscito di capire come, ho provato a fare come dice nella guida ma non funziona, sai mica se c'è la possibilità di attivare/disattivare invece che entrare ogni volta nel menu?

fra_nobel
23-01-2013, 15:48
Quoto un'ultima volta solo per riportare in evidenza la domanda in questa pagina


[...] Nazardo e Onesky (o chiunque altro ne abbia voglia), se vi capita di leggere i miei post precedenti, visto che avete questa fotocamera da tempo, mi rispondereste sul rumore dello zoom (che da qualche giorno a questa parte non ho più sentito ma ho utilizzato meno la fotocamera), ma soprattutto se anche la vostra a volte ha qualche incertezza nel bilanciamento del bianco?
[Rielaborazione di ciò che avevo quotato nel post precedente]
Infatti nelle foto notturne, ISO 100, tempo di scatto 15" su treppiede (ovviamente), aventi per soggetto strada e incrocio illuminati dai normali pali di illuminazione stradale a luce bianca si verifica puntualmente il seguente problema: l'illuminazione stradale tende sempre al verde-azzurro, qualsiasi sia il bilanciamento del bianco utilizzato; ho provato a lasciarlo Automatico, Tungsteno e Fluorescente ma non c'è una modalità che riesca a risolvermi il problema. Voi che consigliate? Può influire anche il tempo di scatto elevato (tenderei ad escludere questa motivazione che sicuramente influisce sull'esposizione ma non capisco come potrebbe influire sulla gamma cromatica...ma magari mi sbaglio...)?

E aggiungo (forse rispondendomi da solo): potrebbe essere colpa solo ed esclusivamente del monitor (portatile con schermo da 16" RGB-LED) non calibrato (non ho la minima idea di come dovrei fare per calibrarlo)? Le ho rimosse dalla fotocamera ma mi pare che anche sullo schermo della fotocamera mi dava questo difetto...Boh, mi sa che è giunto il momento di imparare ad utilizzare photoshop :cry:

IngMetallo
23-01-2013, 16:40
Ho capito, mille grazie, vedo di cercarlo.

EDIT

Provato, proverò a fare altre foto notturne allargando i tempi. Vedo nel link che mi hai postato che c'è la possibilità di abilitare/disabilitare gli override tramite uno shortcut, solo che non mi è riuscito di capire come, ho provato a fare come dice nella guida ma non funziona, sai mica se c'è la possibilità di attivare/disattivare invece che entrare ogni volta nel menu?

Da quello che ho capito funziona così: premi il pulsante di scatto a metà corsa, come per mettere a fuoco in AF, e premi il tasto UP: così facendo vengono disabilitati gli override e puoi scattare.
Questo funziona solo se non rilasci mai il pulsante di scatto dalla posizione di metà corsa. Se lo rilasci prima di effettuare lo scatto, gli override vengono riattivati.

D4N!3L3
23-01-2013, 17:40
Da quello che ho capito funziona così: premi il pulsante di scatto a metà corsa, come per mettere a fuoco in AF, e premi il tasto UP: così facendo vengono disabilitati gli override e puoi scattare.
Questo funziona solo se non rilasci mai il pulsante di scatto dalla posizione di metà corsa. Se lo rilasci prima di effettuare lo scatto, gli override vengono riattivati.

Ho capito, proverò. Avevo capito che si potesse disattivare liberamente e non solo durante la preparazione allo scatto.

IngMetallo
23-01-2013, 19:41
Ho capito, proverò. Avevo capito che si potesse disattivare liberamente e non solo durante la preparazione allo scatto.

Sì infatti leggendo la pagina del CHDK sembra proprio funzionare così. Però provando con la mia fotocamera il toggle è solo momentaneo :boh:

D4N!3L3
23-01-2013, 20:03
Sì infatti leggendo la pagina del CHDK sembra proprio funzionare così. Però provando con la mia fotocamera il toggle è solo momentaneo :boh:

Infatti avevo provato ma non mi riusciva di disattivare nulla. Ho anche cercato per vedere se ci fosse il modo di impostare i comandi di shortcut ma non ho trovato nulla.

Ho provato anche la funzione braketing per l'HDR ma cavolo quanto è difficile realizzare un HDR decente, c'è da fare un sacco di post produzione.

ajdrooler
23-01-2013, 21:00
Quoto un'ultima volta solo per riportare in evidenza la domanda in questa pagina

Ti rispondo sul 'problema' del rumore durante la zoomata, ma considera che non ho letto i tuoi precedenti post sull'argomento: a me sembra che il rumore praticamente non si senta quando lo zoom si muove a bassa velocità, mentre diventa ben udibile alla massima velocità (cioè quando spingi a fondo la levetta). Credo che questo sia assolutamente normale.
Anche il problema del bilanciamento del bianco, per come lo hai descritto, rientra nelle normali difficoltà di gestione che può avere un dispositivo automatico che cerca di bilanciare al meglio i colori, ma non può avere una soluzione per ogni scenario.

D4N!3L3
23-01-2013, 21:04
Intanto una foto scattata un bel po' di tempo fa:

http://s6.postimage.org/bveap77f1/CRW_0878_less_noise.jpg (http://postimage.org/image/bveap77f1/)

Ed ecco un tentativo di HDR anche se di aspetto surreale:

http://s6.postimage.org/fga68fbyl/CRW_1057_8_9_tonemapped_filtered_small.jpg (http://postimage.org/image/fga68fbyl/)

fra_nobel
23-01-2013, 23:38
Ti rispondo sul 'problema' del rumore durante la zoomata, ma considera che non ho letto i tuoi precedenti post sull'argomento: a me sembra che il rumore praticamente non si senta quando lo zoom si muove a bassa velocità, mentre diventa ben udibile alla massima velocità (cioè quando spingi a fondo la levetta). Credo che questo sia assolutamente normale.
Anche il problema del bilanciamento del bianco, per come lo hai descritto, rientra nelle normali difficoltà di gestione che può avere un dispositivo automatico che cerca di bilanciare al meglio i colori, ma non può avere una soluzione per ogni scenario.

Grazie ajdrooler e scusate per la domanda...non mi ero accorto della doppia velocità dello zoom e quindi ero convinto che il rumore riguardasse la zoomata lenta e quindi un possibile mal funzionamento :doh: ...Meglio così allora, nulla di cui preoccuparsi.
Per il bilanciamento del bianco anch'io penso che sia un mix di fattori: difficoltà mia nel capire quale sia più opportuno utilizzare, "difficoltà" della macchina ad elaborare tutte le luci presenti nella scena con un'unica impostazione, monitor non calibrato e possibile sfalsamento dei colori (anche se quest'ultimo punto penso riguardi più il confronto tra foto stampate e foto visualizzate su monitor, piuttosto che una gamma di colori amplificata nel monitor a discapito di un'altra...ma magari mi sbaglio)

D4N!3L3 belle foto...suggestiva la HDR. Che programma usi per farle? Quando scatti foto che poi elaborerai in HDR che programma utilizzi? Imposti su M e con la fotocamera su treppiede scatti più foto con valori di esposizione diversi? In poche parole...come si fanno le elaborazioni HDR?

D4N!3L3
24-01-2013, 08:38
Grazie ajdrooler e scusate per la domanda...non mi ero accorto della doppia velocità dello zoom e quindi ero convinto che il rumore riguardasse la zoomata lenta e quindi un possibile mal funzionamento :doh: ...Meglio così allora, nulla di cui preoccuparsi.
Per il bilanciamento del bianco anch'io penso che sia un mix di fattori: difficoltà mia nel capire quale sia più opportuno utilizzare, "difficoltà" della macchina ad elaborare tutte le luci presenti nella scena con un'unica impostazione, monitor non calibrato e possibile sfalsamento dei colori (anche se quest'ultimo punto penso riguardi più il confronto tra foto stampate e foto visualizzate su monitor, piuttosto che una gamma di colori amplificata nel monitor a discapito di un'altra...ma magari mi sbaglio)

D4N!3L3 belle foto...suggestiva la HDR. Che programma usi per farle? Quando scatti foto che poi elaborerai in HDR che programma utilizzi? Imposti su M e con la fotocamera su treppiede scatti più foto con valori di esposizione diversi? In poche parole...come si fanno le elaborazioni HDR?

Guarda qui (http://www.stuckincustoms.com/tutorial-hdr-in-italiano/) c'è una guida veloce su come fare le foto HDR. Ti consiglia anche i software da usare.

Comunque per quanto riguarda lo scatto ne faccio o 3 o 5, la macchina praticamente da quando l'ho presa non l'ho più spostata da M, imposti un valore di diaframma, iso 100 e un tempo di esposizione che ti sembra adatto alla scena, ne troppo sovraesposto ne troppo sotto esposto. Premendo a metà il tasto di scatto ti dice quant'è EV, quando è +-0 vuol dire che sei al centro esatto.

Poi con la funzione di braketing continuo settata correttamente (qui (http://chdk.wikia.com/wiki/CHDK_User_Manual#Key_Shortcuts) c'è scritto cosa sono i vari valori e come settarla) utilizzi la funzione di ritardo dello scatto e imposti quanti scatti vuoi, in base al valore di EV che hai dato scatta le varie foto in rapida successione tutte con esposizione diversa sommando e sottraendo il valore che tu hai impostato.

In questo modo ottieni varie foto della scena con diverse esposizioni, allora comincia la post produzione (vedi tutorial che ti ho linkato sopra) e li arriva il difficile.

Non è affatto semplice realizzare un HDR, soprattutto se vuoi dargli un impressione realistica, di base però devono essere buone le foto che hai scattato.
Quella che vedi è stata parecchio elaborata, era un primo tentativo, ne farò altri migliori.

Considera che spesso l'elaborazione HDR introduce rumore quindi ti serve anche un software di rimozione del rumore. Esiste Noiseware come plugin di Photoshop o standalone o Neat Image che puoi scaricare anche in versione castrata gratuita.

Crisp
24-01-2013, 17:10
Crisp, se non sbaglio hai mantenuto gli ISO alti (800???)...prova ad impostare l'ISO a 100 e al massimo a 200 e vedrai che i risultati saranno ancora migliori...Puoi anche installare il CHDK che oltre a permetterti di scattare in raw, dovrebbe fare in modo di prolungare l'esposizione oltre i 15 secondi...

la prima foto di quando pioveva era iso 800, ma l'altra in cui si vede una notte rischiarata era iso 100.
Installare il CHDK non mi serve per le foto che faccio.
Raramente, se non mai uso il trepiede.
A me va bene l'impostazione "P".
Dato però che ho anche un "M", qualche volta mi divertirò a imparare anche a fare foto manuali.

fra_nobel
24-01-2013, 17:15
la prima foto di quando pioveva era iso 800, ma l'altra in cui si vede una notte rischiarata era iso 100.
Installare il CHDK non mi serve per le foto che faccio.
Raramente, se non mai uso il trepiede.
A me va bene l'impostazione "P".
Dato però che ho anche un "M", qualche volta mi divertirò a imparare anche a fare foto manuali.

Capito...Però forse hai usato qualche programma per comprimere le foto così da poter rispettare le dimensioni e poterle inserire nel post che ha tolto della qualità alle foto, perché mi sembra che quella notturna a ISO 800 sia migliore di quelle scattate ad ISO 100 e così non dovrebbe essere...

Ehm...No...Sono andato a rivederle...ho scritto una stupidaggine.
Però hai compresso ulteriormente le foto per poterle postare o sono venute proprio così? E' il cielo con quelle macchie di pixel che mi fa supporre un'ulteriore compressione del file...non so se hai capito quel che voglio dire

Crisp
24-01-2013, 17:42
l'ho ridotta a 1280x1024 con qualità al 75%.

però guardando la foto originale e quella ridotta non vedo differenze degne di nota.
ma che inendi per macchie di pixel in cielo?

fra_nobel
24-01-2013, 18:06
Guardando il cielo nelle foto notturne riesco ad individuare delle fasce di colore distinte e sono separate l'una dall'altra secondo delle forme squadrate...non saprei come meglio spiegarlo...anche guardando il cielo della foto sul fiume nel cielo azzurro noto dei punti in cui l'azzurro è di intensità diversa, e penso che questi "difetti" siano dovuti allo scatto in jpeg che comporta già una perdita di qualità dell'immagine, e soprattutto alla successiva compressione per inserirle nel post.
Se apparentemente non noti nulla nella foto, prova a cambiare lentamente l'inclinazione del monitor o il punto di osservazione. La cosa è abbastanza evidente e dovresti notarla al di là della mia descrizione di difficile interpretazione

D4N!3L3
24-01-2013, 22:34
Ecco altri tentativi HDR più o meno surreali, chi se ne intende un po' magari mi dica se devo migliorare alcuni aspetti, a volte perdo un po' di dettaglio ma non è facile la post produzione.

Alcuni come dicevo sono surreali, altri tentano di mantenersi sul realistico facendo vedere bene tutte le parti interessate (che poi sarebbe lo scopo principale dell'HDR).

Purtroppo è sempre nuvoloso, dovrò provare a fare foto in situazioni molto colorate e ben illuminate dal sole.

Una foto l'ho già postata ma ho corretto l'effetto di ghost che si vedeva nell'altra e ho cambiato un po' le impostazioni rendendola meno surreale.

http://s6.postimage.org/n46q1l6bx/CRW_1180_01_1_02_2_03_3_04_tonemapped_filtered.jpg (http://postimage.org/image/n46q1l6bx/) http://s6.postimage.org/cz82c0nrh/CRW_1190_01_1_02_2_03_3_04_4_05_tonemapped_2_fi.jpg (http://postimage.org/image/cz82c0nrh/)

http://s6.postimage.org/f18jq9lql/CRW_1057_8_9_tonemapped_filtered_smaller.jpg (http://postimage.org/image/f18jq9lql/) http://s6.postimage.org/g4so286dp/CRW_1159_01_60_02_61_03_62_04_tonemapped_filtere.jpg (http://postimage.org/image/g4so286dp/)

Mi rendo conto che magari i soggetti non sono granchè, purtroppo non ho molto tempo di andare a zonzo a cercarne di buoni.

FrancoGual
24-01-2013, 23:18
Ma i contorni colorati ai lati dell'immagine sono aberrazioni cromatiche o spostamenti della macchina/ottica?

D4N!3L3
25-01-2013, 08:30
Ma i contorni colorati ai lati dell'immagine sono aberrazioni cromatiche o spostamenti della macchina/ottica?

Parli delle mie foto? A quali contorni ti riferisci?

fra_nobel
25-01-2013, 15:05
Ho qualche dubbio sul significato di alcune impostazioni del CHDK (ho iniziato a leggere il manuale ma il dubbio su questi punti mi è rimasto):

- Come faccio a scattare utilizzando le impostazioni CHDK? Infatti finché la fotocamera si trova in modalità ALT che permette le varie impostazioni, premendo il pulsante dell'otturatore non scatta alcuna foto, se si esce dalla modalità ALT mi è successo che scattasse una volta secondo le impostazioni tradizionali della modalità M, un'altra secondo quelle CHDK ma non ho capito il perché.

- Disable overrides (Disabilita forzature): se non ho capito male, permette di sostituire al momento dello scatto le impostazioni settate nel menù CHDk con quelle che è possibile impostare normalmente con la fotocamera (es: ISO 60 anzicchè ISO 100, esposizione 30" anzicchè 15")? Cosa permettono di fare/non fare le tre modalità ON, OFF, DISABLE?

- Include AutoISO & Bracketing - se lo attivo vuol dire la macchina si comporta come semi-automatica decidendo ISO e "bracketing" (che se non ho capito male consiste nello scattare più foto ad esposizione diversa l'una dall'altra)

- Per scattare delle Macro, occorre impostare 0 o comunque un valore basso alla voce "Forzatura distanza focale"?

Sicuramente man mano che continuerò la lettura mi verranno altri dubbi e tornerò a disturbarvi.
Sarà che sono impedito io, però si può pensare di riportare la risposta in prima pagina o nel post dove è scritto come installare il CHDK così che possa essere d'aiuto anche ad altri che lo utilizzano per la prima volta.

D4N!3L3
25-01-2013, 15:22
Ho qualche dubbio sul significato di alcune impostazioni del CHDK (ho iniziato a leggere il manuale ma il dubbio su questi punti mi è rimasto):

- Come faccio a scattare utilizzando le impostazioni CHDK? Infatti finché la fotocamera si trova in modalità ALT che permette le varie impostazioni, premendo il pulsante dell'otturatore non scatta alcuna foto, se si esce dalla modalità ALT mi è successo che scattasse una volta secondo le impostazioni tradizionali della modalità M, un'altra secondo quelle CHDK ma non ho capito il perché.

- Disable overrides (Disabilita forzature): se non ho capito male, permette di sostituire al momento dello scatto le impostazioni settate nel menù CHDk con quelle che è possibile impostare normalmente con la fotocamera (es: ISO 60 anzicchè ISO 100, esposizione 30" anzicchè 15")? Cosa permettono di fare/non fare le tre modalità ON, OFF, DISABLE?

- Include AutoISO & Bracketing - se lo attivo vuol dire la macchina si comporta come semi-automatica decidendo ISO e "bracketing" (che se non ho capito male consiste nello scattare più foto ad esposizione diversa l'una dall'altra)

- Per scattare delle Macro, occorre impostare 0 o comunque un valore basso alla voce "Forzatura distanza focale"?

Sicuramente man mano che continuerò la lettura mi verranno altri dubbi e tornerò a disturbarvi.
Sarà che sono impedito io, però si può pensare di riportare la risposta in prima pagina o nel post dove è scritto come installare il CHDK così che possa essere d'aiuto anche ad altri che lo utilizzano per la prima volta.

Hai provato a cercare qui (http://chdk.wikia.com/wiki/CHDK_User_Manual#Key_Shortcuts) le risposte? ;)

fra_nobel
25-01-2013, 15:25
Hai provato a cercare qui (http://chdk.wikia.com/wiki/CHDK_User_Manual#Key_Shortcuts) le risposte? ;)

Sì...sto proprio leggendo quella guida che ho scaricato in pdf. Però questi dubbi mi son rimasti nonostante la lettura (anche perchè ahimè non sono una bomba in inglese e google translator non mi ha aiutato più di tanto...)

Crisp
25-01-2013, 21:42
Se apparentemente non noti nulla nella foto, prova a cambiare lentamente l'inclinazione del monitor o il punto di osservazione. La cosa è abbastanza evidente e dovresti notarla al di là della mia descrizione di difficile interpretazione

no, non vedo nulla, nemmeno nella foto originale ne in quella ridotta, ma comunque non vedo proprio squadrature di colori diversi.
Su quella del fiume se in cielo vedi due colori diversi, uno più azzurro e uno più chiaro verso il fondo a destra è perchè era così in realtà.

comunque la macchina ha l'accelerometro?
nella menu galleria, le foto cambiano posizione spostando la macchina da orrizontale a verticale :)

FrancoGual
28-01-2013, 11:27
Parli delle mie foto? A quali contorni ti riferisci?

Ad esempio le antenne a sinistra appaiono contornate da un paio di colori,come accadeva nei TV color fuori convergenza. :D
Penso che sia l'ottica che ai bordi ha dei problemi.
Ma potrei dire una cavolata.

D4N!3L3
28-01-2013, 11:41
Ad esempio le antenne a sinistra appaiono contornate da un paio di colori,come accadeva nei TV color fuori convergenza. :D
Penso che sia l'ottica che ai bordi ha dei problemi.
Ma potrei dire una cavolata.

Si ho notato un leggero sfocamento ai bordi dell'immagine sui raw, ma non sempre, comunque penso che più che altro sia una cosa che si viene a creare con la postproduzione dell'HDR, nelle immagini singole non noto problemi simili.

Ligu
29-01-2013, 10:27
ciao,
avete sentito parlare dei convertitori grandangolari? esistono per la 220?resa?ne vale la pena?
grazie

ajdrooler
29-01-2013, 14:15
Per chi fosse interessato, segnalo che in questi giorni ho ordinato e ricevuto la scheda SD WIFI da 32 GB di Transcend e funziona benissimo anche con la SX220 :D
In pratica funziona come una normale scheda SD, ma in più è in grado di generare una rete WIFI a cui ci si può collegare ad esempio con il proprio smartphone (iPhone o Android). Grazie all'apposita applicazione (anch'essa disponibile per iPhone e Android) è possibile trasferire immediatamente le foto dalla scheda allo smarphone / tablet ed inviarle quindi via email, condividerle nei social network, ecc.

Ecco la scheda:

http://img209.imageshack.us/img209/7676/sdwifi.jpg

Morgoth85
31-01-2013, 07:01
Volevo comunicare che hanno rinnovato, in una nota catena di elettronica, l'offerta per la 230HS a 149 euro.

D4N!3L3
01-02-2013, 16:07
Qualche altro HDR :stordita::

http://s6.postimage.org/d3prrqa19/CRW_1220_01_1_02_2_03_3_04_4_05_tonemapped_filte.jpg (http://postimage.org/image/d3prrqa19/) http://s6.postimage.org/8ls2ddjd9/CRW_1248_01_49_02_50_03_51_04_52_05_fused_filter.jpg (http://postimage.org/image/8ls2ddjd9/)

http://s6.postimage.org/cw6q8yogd/CRW_1258_01_59_02_60_03_61_04_62_05_tonemapped_f.jpg (http://postimage.org/image/cw6q8yogd/) http://s6.postimage.org/qr50rfivh/CRW_1273_01_4_02_5_03_6_04_7_05_tonemapped_filte.jpg (http://postimage.org/image/qr50rfivh/)

http://s6.postimage.org/43prla3bh/CRW_1225_01_6_02_7_03_9_05_tonemapped_filtered.jpg (http://postimage.org/image/43prla3bh/) http://s6.postimage.org/579vx8nyl/CRW_1258_01_59_02_60_03_61_04_62_05_fused_filter.jpg (http://postimage.org/image/579vx8nyl/)

http://s6.postimage.org/70cslk959/CRW_1283_01_4_02_5_03_6_04_7_05_tonemapped.jpg (http://postimage.org/image/70cslk959/)

Gierre
04-02-2013, 11:37
Salve a tutti. un paio di domande (anche 3):
- Mi confermate che c'e' ancora il problema del pop out del flash non disattivabile?
- Bloccarlo con del nastro adesivo potrebbe rompere l'automatismo?
- Tempi di ricarica del flash prima dello scatto successivo? Sono accettabili?

Grazie mille.

ajdrooler
04-02-2013, 12:16
Salve a tutti. un paio di domande (anche 3):
- Mi confermate che c'e' ancora il problema del pop out del flash non disattivabile?


Sì ma è un non-problema: basta metterci sopra il dito durante l'accensione. Non metterei nemmeno il nastro adesivo... non ne vale la pena e sarebbe scomodo nel caso ti servisse effettivamente il flash.


- Tempi di ricarica del flash prima dello scatto successivo? Sono accettabili?


Mi sembra abbastanza veloce.

Crisp
06-02-2013, 22:32
ho provato i video al rallentatore e davvero ben fatti.
Peccato che i 240 fps è fatto in 320x240 perchè si perde molto i dettagli.
Avevo ripreso un piccione che beatamente mangiava un po di pane e arrivava un passerotto e glielo portava via dalla bocca. Il tutto al rallentatore.

Orsettinapc
13-02-2013, 05:00
Per chi fosse interessato, segnalo che in questi giorni ho ordinato e ricevuto la scheda SD WIFI da 32 GB di Transcend e funziona benissimo anche con la SX220 :D
In pratica funziona come una normale scheda SD, ma in più è in grado di generare una rete WIFI a cui ci si può collegare ad esempio con il proprio smartphone (iPhone o Android). Grazie all'apposita applicazione (anch'essa disponibile per iPhone e Android) è possibile trasferire immediatamente le foto dalla scheda allo smarphone / tablet ed inviarle quindi via email, condividerle nei social network, ecc.

Ecco la scheda:




Grazie per la dritta... sapresti dirci qualcosa di più su come si fa per attivare il collegamento wireless e se funziona anche con il notebook....

ajdrooler
13-02-2013, 18:31
Grazie per la dritta... sapresti dirci qualcosa di più su come si fa per attivare il collegamento wireless e se funziona anche con il notebook....

La rete WiFi creata dalla SD è attiva quando la macchina fotografica è accesa (sia in modalità di scatto che in play). Nelle impostazioni è possibile settare un tempo di time out, per cui se passano ad esempio 5 minuti e nessuno si collega alla rete, questa viene disattivata.
Oltre che con iPhone e dispositivi Android, per cui esistono specifiche applicazioni, è possibile collegarsi alla rete della SD virtualmente con qualsiasi dispositivo in grado di vedere una rete WiFi e che disponga di un browser internet. Sul browser si digita uno specifico indirizzo IP locale (come quando devi accedere alla configurazione di un router WiFi) e si accede ad un mini sito web che consente di vedere le foto contenute nella scheda e di scaricarle, oltre che di accedere alle varie impostazioni.
Le operazioni sopra descritte avvengono in sicurezza in quanto serve una password sia per accedere alla rete WiFi della scheda sia per collegarsi all'indirizzo IP di cui parlavo sopra.
Detto questo, se il notebook dispone di un lettore di SD integrato, probabilmente si fa prima ad inserire direttamente la SD e a leggerla come una normalissima scheda :D Il bello dellla SD WiFi è il fatto di poterla leggere anche con quei dispositivi che non dispongono di un lettore di card.

vale46pc
13-02-2013, 19:15
funziona bene quella sd wifi ?

e va con tutte le macchine fotografiche o ?

aled1974
13-02-2013, 20:51
che vada con tutte le macchine fotografiche è certo, per le prestazioni sentiamo ajdrooler ;)

ciao ciao

ajdrooler
13-02-2013, 22:53
Dovrebbe essere compatibile con tutte le macchine fotografiche che usano SD dal momento che funziona in modo autonomo, senza la necessità che la macchina lo preveda specificamente. Qui c'è una lista di compatibilità:
http://it.transcend-info.com/Products/Compatibility/?Modno=401
Notate che c'è anche un elenco di macchine NON compatibili.

La scheda è una classe 10, quindi le prestazioni sono più che adeguate alla SX220 / 230 (consigliata una classe 6).

aled1974
14-02-2013, 07:12
wow, ci sono rimasto male, anche macchine recenti risultano incompatibili :eek:

chiedo venia per l'informazione errata data senza riscontro :ave:

le prestazioni si intendevano in ambito wireless

ciao ciao

ajdrooler
14-02-2013, 12:14
le prestazioni si intendevano in ambito wireless


Non ho fatto test specifici... Posso dire che collegandosi con il browser ed accedendo quindi al "mini sito" in cui si vedono le foto e i video presenti nella card, ci vorranno circa 2 - 3 secondi per scaricare una foto in JPG della SX220 (circa 2,5 megabyte). Considerate le circostanze di utilizzo, mi sembra una velocità più che ragionevole.
Colgo l'occasione anche per precisare che i contenuti accessibili in WiFi sono solo quelli previsti dal firmware della SD, cioè foto e video. Se copi un qualsiasi file di altro tipo non lo puoi vedere / scaricare in WiFi.

aled1974
14-02-2013, 18:39
grazie per le info :mano:

ciao ciao

denis2479
16-02-2013, 10:11
ciao a tutti avrei 2 dubbi da chiarire:
1) differenza tra scatto in raw e jpg in qualità di stampa? (in raw posso ingrandire di piu? colori di stampa ecc...)
2) le mie ultime foto in raw sono pieni di puntini neri :muro:

ajdrooler
16-02-2013, 12:29
ciao a tutti avrei 2 dubbi da chiarire:
1) differenza tra scatto in raw e jpg in qualità di stampa? (in raw posso ingrandire di piu? colori di stampa ecc...)
2) le mie ultime foto in raw sono pieni di puntini neri :muro:

Lo scatto in raw può offrire qualche possibilità di elaborazione maggiore rispetto al JPEG, ma per notare un reale vantaggio devi saper utilizzare bene un software di editing fotografico come Photoshop, in modo da poter intervenire dove necessario: bilanciamento del bianco, rimozione del rumore video, correzione cromatica e delle deformazioni geometriche introdotte dalla lente, ecc. ecc.
Tutti questi parametri nel JPEG processato dalla fotocamera sono regolati molto bene e automaticamente, per cui solo in particolari casi si riesce ad ottenere un risultato migliore partendo dal raw.

Per quanto riguarda i puntini neri, prova ad attivare la "sottrazione fotogrammi scuri" (dark frame subtraction) nei parametri raw di CHDK.

angelosss
16-02-2013, 12:44
ragazzi ma la 220 è rimasta sempre la migliore oppure con l'uscita della 240-260 si è fatta indietro? se dovreste scegliere fra la 220-230-240- e 260 cosa scegliereste senza badare al prezzo? intendo sempre per miglior foto.

aled1974
16-02-2013, 14:31
230 = 220 + gps

260 = 240 + gps

IMHO da quel che si vede sulla rete (e anche in questo thread) meglio 220/230 rispetto alla generazione successiva

ciao ciao

denis2479
16-02-2013, 22:22
Lo scatto in raw può offrire qualche possibilità di elaborazione maggiore rispetto al JPEG, ma per notare un reale vantaggio devi saper utilizzare bene un software di editing fotografico come Photoshop, in modo da poter intervenire dove necessario: bilanciamento del bianco, rimozione del rumore video, correzione cromatica e delle deformazioni geometriche introdotte dalla lente, ecc. ecc.
Tutti questi parametri nel JPEG processato dalla fotocamera sono regolati molto bene e automaticamente, per cui solo in particolari casi si riesce ad ottenere un risultato migliore partendo dal raw.

Per quanto riguarda i puntini neri, prova ad attivare la "sottrazione fotogrammi scuri" (dark frame subtraction) nei parametri raw di CHDK.

Ok grazie miille per le spiegazioni

angelosss
17-02-2013, 06:07
Ebbene sì!
Oggi scorpacciata di statistiche.
Come mi è stato gentilmente imposto dalla Divinità(lui) apro quest'oggi questa parte sulla rincorsa dell'Italia alle nazioni che la precedono con qualche osservazione anche sul resto del mondo.

Dico subito che queste non saranno spettacolari come quelle di albys; si tratterà solo di un'accozzaglia di numeri commentati per tenerci aggiornati sull'andamento della nostra nazione.

Andiamo a incominciare:

Come voi tutti sapete (vero che sapete? tu in fondo dimmi... ;) ) l'Italia ha recentemente sorpassato Norvegia e Repubblica Ceca in rapida successione ed ha ora nel mirino la Polonia.

Per farvi un'idea della situazione mondiale (che potete vedere andando all'url http://setiathome.sslberkeley.edu/stats/countries.html) la classifica è guidata dagli Stati Uniti con ben 112 milioni (e spiccioli) di WU elaborate.
Il loro dominio incontrastato è sottolineato dal risultato della seconda nazione, la Germania, che segue con "solo" 13 milioni di risultati.
Il vecchio continente si difende bene, è infatti terzo il Regno Unito con poco più di 11 milioni.
Giù dal podio troviamo Canada (11 milioni oggi), che ambisce alla medaglia di bronzo, Giappone(5.551.490), Olanda (5.258.681), Svezia (4.368.647), Francia (4.0824.65), Australia (3.9123.09) e la piccola Danimarca (3.121.491). Questa è la TOP TEN attuale.

Per trovare l'Italia dobbiamo scendere al 15° posto dove si attesta con 1.791.501 preceduta dalla Polonia, come ho già detto, dalla Svizzera, dall'Austria e dalla Finlandia.

Andiamo ora ai numeri:
I dati sono delle pagine pubblicate il 2 ottobre alle 4.08.01 e il 9 ottobre alle 10.04.38

Dunque

...totale WU al

..Nazione.......02/10/00......09/10/00
Danimarca.......3.055.724.....3.121.491
Finlandia.......2.849.382.....2.913.664
Austria.........2.176.238.....2.215.330
Svizzera........1.959.050.....2.004.461
Polonia.........1.832.589.....1.882.912
Italia..........1.730.497.....1.791.501

...media calcolo settimanale

Danimarca.....32.883
Finlandia.....32.141
Italia........30.502
Polonia.......25.161
Svizzera......22.705
Austria.......19.546


....distacco dell'Italia al

...Nazione......02/10/00........09/10/00
Danimarca......1.325.227.......1.329.990
Finlandia......1.118.885.......1.122.163
Austria..........445.741.........423.829
Svizzera.........228.553.........212.960
Polonia..........102.092..........91.411



...WU guadagnate rispetto alla settimana precedente
Danimarca.......-4.763
Finlandia.......-3.278
Austria.........21.912
Svizzera........15.593
Polonia.........10.681


.....previsione recupero (settimane - data)
Austria.........19......19/02/01
Svizzera........13......08/01/01
Polonia..........8......04/12/00


Commento:
E' facile vedere che la posizione dell'Italia è destinata a migliorare tra la fine dell'anno e l'inizio del 2001.
L'obiettivo raggiungibile è la 12a posizione dell'Austria, mentre tutte le altre nazioni dall'11a in su hanno un ritmo superiore al nostro.
Perdiamo 3000 WU alla settimana dalla Finlandia e quasi 5000 dalla Danimarca.
La cosa non ci fa molto onore (a loro sì), tenendo conto del fatto che sono nazioni con poco più di 5 milioni di abitanti contro i nostri 56.
Hanno infatti una media, rispettivamente di 0.564840 e 0.586797 risultati per abitante mentre l'Italia ne ha solo 0.031114.
Paragonandola a nazioni di popolazione simile (tra le prime 20) si nota che il miglior rapporto è quello del Canada (0.355587) seguito dal Regno Unito (0.1883369),Germania (0.163348) e Francia (0.069076).
Peggio di noi (ma di poco), la Spagna con 0.030993.

mamma mia quanto ho scritto!
Forse troppo!
Concludo qui per oggi.

Attendo suggerimenti per migliorare il servizio
(se vi sfugge anche qualche complimento... :D :D :D)

Ciao e buono scaccolamento[Messaggio modificato da by Alien il 11-10-2000 alle 03:54]

Grazie,

Qualcuno ha da vendere una 220 o 230?



Sent from my GT-I9100 using Tapatalk 2

aled1974
17-02-2013, 12:01
lol hai quotato un post vecchissimo (2000) di un'altra sezione :D

per la fotocamera prova nella sezione mercatino, ovvero qui http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=145 , ne sto cercando una anche io ;)

ciao ciao

angelosss
17-02-2013, 13:18
Non so neanche da dove è uscito quel post, poi è possibile quotare un post di un'altra discussione? Anche perché la discussione è nata dopo il 2000

Sent from my GT-I9100 using Tapatalk 2

Crisp
17-02-2013, 20:29
linko alcuni video fatti al rallentatore

320x240 240 fps
https://www.youtube.com/watch?v=r7eSlu4YJtM

Nevicata 640x480 120 fps
https://www.youtube.com/watch?v=uWjvXW-zn-0

mare 640x480 120 fps
https://www.youtube.com/watch?v=Uo-54gfiv4Q

onesky
19-02-2013, 22:45
ragazzi ma la 220 è rimasta sempre la migliore oppure con l'uscita della 240-260 si è fatta indietro? se dovreste scegliere fra la 220-230-240- e 260 cosa scegliereste senza badare al prezzo? intendo sempre per miglior foto.

220/230

osammot
20-02-2013, 15:13
ciao, mi potete dire secondo voi cos' è quella macchia scura che si vede nella parte a destra a metà altezza nella foto?
mi sono accorto adesso di questa cosa:(

http://imageshack.us/photo/my-images/7/img1032kqz.jpg/

Nazardo
20-02-2013, 15:39
Speriamo sia una sporcizia sulla lente esterna.
Per evidenziare questi problemi puoi provare a scattare una foto a iso 100 su una superfice uniforme tipo una parete. Ora non ricordo con che zoom e apertura sia meglio farlo.

osammot
20-02-2013, 16:09
per evidenziarlo al massimo devo chiudere il diaframma a f8.
ho provato a pulire la lente esterna con un panno per gli occhiali ma non è cambiato nulla..va a finire che è sul sensore:muro:
la macchina l'ho comprata a novembre per cui è in garanzia, cosa posso fare?


http://imageshack.us/photo/my-images/837/img1083sx.jpg/

Nazardo
20-02-2013, 16:26
per evidenziarlo al massimo devo chiudere il diaframma a f8, aspetto consigli dei piu esperti..
ho provato a pulire la lente esterna con un panno per gli occhiali ma non è cambiato nulla..va a finire che è sul sensore:muro:

http://imageshack.us/photo/my-images/837/img1083sx.jpg/
e si, magari della polvere anche all'interno dell'ottica

Nella mia vecchia Casio H20 mi era capitata una lente fallata. Una crepa in una lente interna che si vedeva benissimo. Mi hanno cambiato l'ottica in garanzia.
L'efftto era però una macchia estesa e non un filo come invece la tua

aled1974
20-02-2013, 18:17
ciao, mi potete dire secondo voi cos' è quella macchia scura che si vede nella parte a destra a metà altezza nella foto?
mi sono accorto adesso di questa cosa:(

http://imageshack.us/photo/my-images/7/img1032kqz.jpg/

è per caso un foglio di carta scritto dall'altra parte?

prova a settare la macchina in manuale, chiudi il diaframma a f22, imposta gli iso più bassi possibili e scatta verso il cielo azzurro limpido

passa quindi la foto al pc e a fattore 1:1 controlla tutto il frame

se aumenti o diminuisci lo zoom la macchia cambia posizione , si sfuoca o esce dal frame fotografato?

ciao ciao

osammot
21-02-2013, 09:18
le due foto di prova le ho fatte entrambe alla massima chiusura cioè f8, la prima senza zoom, la seconda con zoom massimo a 14x.
si nota un leggerissimo spostamento della macchia verso il centro della foto, inoltre compare un altra macchia piu piccola sul bordo superiore della foto.
questo cosa indica? lo sporco è nell'ottica o nel sensore? oppure è altro?

http://imageshack.us/photo/my-images/22/img1086a.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/163/img1087ab.jpg/

angelosss
21-02-2013, 13:31
linko alcuni video fatti al rallentatore

320x240 240 fps
https://www.youtube.com/watch?v=r7eSlu4YJtM

Nevicata 640x480 120 fps
https://www.youtube.com/watch?v=uWjvXW-zn-0

mare 640x480 120 fps
https://www.youtube.com/watch?v=Uo-54gfiv4Q

solo gli ultimi due mi piacciono mentre quello del piccione è troppo sgranato.

vi voglio chiedere se è possibile effettuare questa ripresa mentre già si sta girando un video e terminarla durante il video senza nessuna divisione?

aled1974
21-02-2013, 15:05
le due foto di prova le ho fatte entrambe alla massima chiusura cioè f8, la prima senza zoom, la seconda con zoom massimo a 14x.
si nota un leggerissimo spostamento della macchia verso il centro della foto, inoltre compare un altra macchia piu piccola sul bordo superiore della foto.
questo cosa indica? lo sporco è nell'ottica o nel sensore? oppure è altro?

http://imageshack.us/photo/my-images/22/img1086a.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/163/img1087ab.jpg/

per scrupolo controlla il gruppo ottico (per quanto possibile) ma IMHO quella non è neanche polvere ma condensa oppure olio sul sensore dato che le macchine non si spostano cambiando livello di zoom. Nella mia ex samsung invece si spostavano pian piano man mano che si cambiavano i mm e difatti mi cambiarono il gruppo ottico

immagino tu sia ancora in garanzia, vai di centro assistenza ;)

ciao ciao

osammot
21-02-2013, 16:04
per scrupolo controlla il gruppo ottico (per quanto possibile) ma IMHO quella non è neanche polvere ma condensa oppure olio sul sensore dato che le macchine non si spostano cambiando livello di zoom. Nella mia ex samsung invece si spostavano pian piano man mano che si cambiavano i mm e difatti mi cambiarono il gruppo ottico

immagino tu sia ancora in garanzia, vai di centro assistenza ;)

ciao ciao

controllare il gruppo ottico è impossibile, questa fotocamera è una compatta, per cui credo che non sia possibile a meno di smontarla..
la macchia comunque un pochetto si muove verso il centro..
si sono in garanzia, qualcuno sa come funziona l'assistenza canon?ho visto sul sito ma i centri sono pochi e qui vicino ancona non ci sono per cui come mi devo comportare?

aled1974
21-02-2013, 16:15
se accendi la macchina riesci a vedere qualcosa delle prime lenti esterne ecco il perchè delle parentesi, tienici informati con l'assistenza :mano:

ciao ciao

foxmolder1985
21-02-2013, 17:43
Ragazzi come vi sembra questa luna? C'era un pochino di umidità infatti è sfocata ai bordi, ho fatto anche una foto a Giove ma non è proprio delle migliori, si vedono solo le bande rosse.
Questa è la lunotta

https://www.dropbox.com/sh/dpvwyqq8jjy2ryi/BhZkDhLSQQ/CRW_2498%20crop.jpg

onesky
21-02-2013, 17:57
controllare il gruppo ottico è impossibile, questa fotocamera è una compatta, per cui credo che non sia possibile a meno di smontarla..
la macchia comunque un pochetto si muove verso il centro..
si sono in garanzia, qualcuno sa come funziona l'assistenza canon?ho visto sul sito ma i centri sono pochi e qui vicino ancona non ci sono per cui come mi devo comportare?

basta consultare il sito ufficiale

http://www.canon.it/Support/Consumer_Products/Repair_Process.aspx

Processo di riparazione

Il mio prodotto Canon non funziona – Che cosa devo fare?

Per prima cosa, controllare le nostre domande frequenti sul sito web per avere informazioni e suggerimenti su come controllare che non si tratti di un difetto. E’ possibile anche far riferimento alla sezione “ricerca e riparazione di un guasto” del manuale utente che è possibile reperire nella sezione del sito Centro Download dedicata al download dei software e manuali.

Se non è possibile trovare la risposta ai vostri quesiti, potete sempre contattare il nostro helpdesk per avere assistenza tecnica o ulteriori informazioni.

Da notare che potrebbero esserci delle piccole differenze nei processi di riparazione a secondo del luogo di residenza. Per informazioni più specifiche consigliamo di controllare la sezione di supporto sul sito web Canon per la vostra zona.

Il mio prodotto Canon deve essere riparato – Qual è il prossimo passo?

1) Completare il modulo di riparazione da inviare insieme al prodotto.

Questo modulo fornisce tutte le informazioni di cui Canon ha bisogno per eseguire la riparazione il più veloce possibile e ci permette di aggiornarvi sullo stato della riparazione. Se non è possibile stampare il modulo, in alternativa potete mandarci una lettera comprensiva di contatti e informazioni del prodotto e una chiara descrizione del problema. Far riferimento al modulo della riparazione se si hanno dubbi su quali informazioni sono richieste.

2) Cercare facilmente il centro di riparazione più vicino.

Per trovare il centro di riparazione più vicino per la spedizione, cliccare qui.

3) Assicurarsi di aver incluso tutta la documentazione.

Se il prodotto è ancora in garanzia, è necessario mandare una copia del documento di acquisto e tagliando di garanzia per avere diritto alla riparazione in garanzia.

4) In caso di spedizione di prodotti per la riparazione accertarsi che il prodotto sia correttamente imballato.

Accertarsi che il prodotto sia correttamente imballato per ridurre al minimo i rischi di danneggiamento. Canon non accetta nessuna responsabilità per i furti o i danneggiamenti avvenuti durante la spedizione fuori garanzia. Alternativamente è sempre possibile portare il prodotto di persona.


Ho inviato il prodotto per la riparazione insieme a tutta la documentazione necessaria – Ora cosa succede?

Una volta ricevuto, il prodotto sarà registrato nel nostro sistema e una ricevuta vi verrà inviata via e-mail o via posta ordinaria per informarvi della registrazione.

Se è richiesta una riparazione in garanzia il nostro personale controllerà il prodotto e la relativa documentazione per assicurarsi che siano rispettati i termini e le condizioni di garanzia. Se il prodotto o la documentazione non dovessero rispettare tali termini e condizioni, sarete contattati e avvisati che Canon procederà alla stima del preventivo per la riparazione.

Se la documentazione inviata non fosse completa, sarete contattati per chiedervi di inoltrarcela appena possibile. Purtroppo Canon non può procedere con la riparazione durante l’attesa della documentazione.

Per le riparazioni a pagamento i nostri tecnici, su richiesta, esamineranno il prodotto e procederanno con la stima del preventivo prima di riparare il vostro prodotto. In questo caso sarà applicato un costo per il preventivo nel caso in cui questo venga rifiutato.

Sarà chiaramente indicato nel preventivo se il vostro prodotto guasto rientra nello schema delle riparazioni a prezzo fisso oppure se la stima è basata sulla mano d’opera e sui ricambi necessari.

Il preventivo della riparazione deve essere accettato o rifiutato rinviando al centro autorizzato il relativo documento con la vostra sottoscrizione. Vi preghiamo di fare riferimento al preventivo per i dettagli e i contatti.

Una volta che la riparazione è stata completata, il prodotto sarà pronto per il ritiro.
Se si è scelto di ritirare il prodotto di persona sarete informati che la riparazione è stata completata e che il vostro prodotto è pronto per il ritiro.

Vi preghiamo di cogliere l’opportunità di contribuire al miglioramento del nostro servizio clienti partecipando al nostro sondaggio indicato nelle note di spedizione. Le vostre opinioni sono sempre utili!

NB Canon si impegna a proteggere la vostra privacy e le vostre informazioni personali, da voi inserite, saranno usate solo nelle comunicazioni intercorrenti tra voi e il centro di riparazione Canon. I vostri dati personali sono memorizzati e protetti nelle memorie dei nostri computer e in documenti cartacei; essi non saranno processati per nessun altro scopo.


per altre info
chiama l'assistenza canon al telefono 848 800 519
http://www.canon.it/Support/

Crisp
21-02-2013, 19:25
solo gli ultimi due mi piacciono mentre quello del piccione è troppo sgranato.

purtroppo era in 320x240 il primo video..


Ragazzi come vi sembra questa luna? C'era un pochino di umidità infatti è sfocata ai bordi, ho fatto anche una foto a Giove ma non è proprio delle migliori, si vedono solo le bande rosse.
Questa è la lunotta


foto stupenda, ma come hai fatto a riprenderla così da vicino?
io ho provato una foto al massimo zoom, ma di queste dimensioni no.
a parte che era vicino al tramonto, la luna era piena, ma molto distante lo stesso.

Nazardo
21-02-2013, 19:31
C'era un pochino di umidità infatti è sfocata ai bordi

te l'umidità ce l'hai nella testa :asd:

PS ti ho segnalato e spero tu venga amabilmente bannato ;)

aled1974
21-02-2013, 21:16
mica male, f3.2, iso400, 1/500 compressa e non raw :eek: :mano:

quanto di pp? Solo ritaglio o anche altro?

ciao ciao

foxmolder1985
21-02-2013, 23:26
te l'umidità ce l'hai nella testa :asd:

PS ti ho segnalato e spero tu venga amabilmente bannato ;)

scusa tanto e per quale motivo dovrei essere bannato? Mah...

foxmolder1985
21-02-2013, 23:28
foto stupenda, ma come hai fatto a riprenderla così da vicino?
io ho provato una foto al massimo zoom, ma di queste dimensioni no.
a parte che era vicino al tramonto, la luna era piena, ma molto distante lo stesso.




mica male, f3.2, iso400, 1/500 compressa e non raw :eek: :mano:

quanto di pp? Solo ritaglio o anche altro?

ciao ciao

Mi scuso in anticipo per il doppio post ma non avevo visto quest'altra risposta. In pp ho solo aggiustato i colori e un po' il rumore.
Mi sono "aiutato" nello zoom col mio telescopio 150/750, ma era un po' fuori temperatura e c'era umidità fuori quindi è un po' sfocata soprattutto nella parte alta. Appena passano questi nuvoloni ci riprovo :D

FreeMan
22-02-2013, 01:56
te l'umidità ce l'hai nella testa :asd:

PS ti ho segnalato e spero tu venga amabilmente bannato ;)

Certe sparate proprio non le capisco.. sarà una fortuna.

sospeso 5gg

e le segnalazioni non vanno rese pubbliche.. se poi avessero anche un minimo di senso, ancora meglio

>bYeZ<

aled1974
22-02-2013, 15:56
Mi scuso in anticipo per il doppio post ma non avevo visto quest'altra risposta. In pp ho solo aggiustato i colori e un po' il rumore.
Mi sono "aiutato" nello zoom col mio telescopio 150/750, ma era un po' fuori temperatura e c'era umidità fuori quindi è un po' sfocata soprattutto nella parte alta. Appena passano questi nuvoloni ci riprovo :D

come li hai accoppiati? Non oso pensare in raw, f8, iso100 :eek:

ciao ciao

foxmolder1985
22-02-2013, 20:23
come li hai accoppiati? Non oso pensare in raw, f8, iso100 :eek:

ciao ciao

Li ho accoppiati in modo molto "agricolo", avvicinando la fotocamera all'oculare del telescopio, uno zoom hyperion baader 8-24, impostato su 8mm. Credo sarà stato all'incirca un 100x di ingrandimento.
Appena smette di piovere ci riprovo per bene con tutte le impostazioni settate a dovere. :D

FreeMan
22-02-2013, 22:47
cmq direi che questo argomento sia da trattare nel 3d dell'astrofotografia e non qui in un 3d ufficiale di una cam visto che di fatto il grosso del lavoro lo fa il telescopio

>bYeZ<

Crisp
23-02-2013, 01:35
infatti, mi sembrava strano che un 14x avesse un tale ingrandimento.

ritornando alla luna, questa è una foto fatta in modalità P senza particolari accorgimenti. Fatta al volo.
http://img254.imageshack.us/img254/8122/015grande.jpg

e questa con lo zoom digitale
http://img837.imageshack.us/img837/3923/013grande.jpg

foxmolder1985
23-02-2013, 08:29
Ok mod, hai ragione. Allora vi lascio solo queste due foto, di una luna a 56x, sfruttando tutto lo zoom della macchina ( https://www.dropbox.com/sh/dpvwyqq8jjy2ryi/63tn6Mm2Xu/IMG_1955.JPG ) e di una doppia esposizione (la prima che ho fatto)
Per quest'ultima l'ho fatta perché la luna era venuta come un gigantesco asterisco e storpiava la foto :(
https://www.dropbox.com/sh/dpvwyqq8jjy2ryi/rH47TdAT_Z/modifica1.jpg

_Mystere
28-02-2013, 14:46
Salve, sono in procinto di comprare una Canon Powershot SX230HS, dopo aver letto diverse pagne di questo interessante topic.

Solo prima di comprare vorrei conferma delle ragioni per cui ho scelto la 230HS e non la 220 o la 240/260:

-Scelgo la 230 perche' e' uguale in tutto e per tutto alla 220, sia come hardware, possibilita' di settaggi, e soprattutto qualita', solo ha in piu' la fuzione gps.

-e' disponibile un firmware modificato con tante funzioni in piu', le stesse disponibili per la 220.

-i modelli 240/260 sono piu' recenti, hanno uno zoom ottico 20x ma dai risultati postati dagli utenti pare che la qualita' delle loro fotografie sia inferiore a quella delle 220/230.

Grazie in anticipo.

siriozen
28-02-2013, 17:02
Salve, sono in procinto di comprare una Canon Powershot SX230HS, dopo aver letto diverse pagne di questo interessante topic.

Solo prima di comprare vorrei conferma delle ragioni per cui ho scelto la 230HS e non la 220 o la 240/260:

-Scelgo la 230 perche' e' uguale in tutto e per tutto alla 220, sia come hardware, possibilita' di settaggi, e soprattutto qualita', solo ha in piu' la fuzione gps.

-e' disponibile un firmware modificato con tante funzioni in piu', le stesse disponibili per la 220.

-i modelli 240/260 sono piu' recenti, hanno uno zoom ottico 20x ma dai risultati postati dagli utenti pare che la qualita' delle loro fotografie sia inferiore a quella delle 220/230.

Grazie in anticipo.
Io ho scelto con soddisfazione la 220HS
perchè e' uguale in tutto e per tutto alla 230,
sia come hardware, possibilita' di settaggi, e soprattutto qualita',
solo che in piu' NON ha la fuzione gps.
Certe volte, less is more.
E il GPS, a parte succhiare drammaticamente la batteria anche a fotocamera spenta, non so proprio a cosa mi possa servire

_Mystere
28-02-2013, 23:15
Io ho scelto con soddisfazione la 220HS
perchè e' uguale in tutto e per tutto alla 230,
sia come hardware, possibilita' di settaggi, e soprattutto qualita',
solo che in piu' NON ha la fuzione gps.
Certe volte, less is more.
E il GPS, a parte succhiare drammaticamente la batteria anche a fotocamera spenta, non so proprio a cosa mi possa servire

Ma avevo letto che la funzione gps si poteva spegnere, sicuro che deprima la batteria anche se la funzione e' disattivata? e anche a macchina spenta?? Se fosse cosi' la cosa mi preoccuperebbe un po'. Per la 240/260, sarebbe bello avere lo zoom ottico 20x , pero' se la qualita' delle foto e' inferiore non se ne parla. Poi costano anche un tot di piu' essendo piu' nuove.

aled1974
01-03-2013, 08:09
prova a cercare qui sul thread, ad esempio in velocità tra le ultime pagine ho già trovato questi interventi
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37685767&postcount=4260
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38777761&postcount=5016

però mi sembra di ricordare che in passato se ne discusse ampiamente, usa la funzione di ricerca ;)

ciao ciao

P.S.
benvenuto

_Mystere
01-03-2013, 18:41
Si grazie, ero gia' in possesso di queste informazioni in linea di massima. Ma l'utente di prima diceva che il gps succhia batteria anche a macchina spenta e la cosa mi pareva strana.

Chiedevo soltanto informazioni di conferma su cose che tuttosommato sapevo gia'. del resto non comprerei counque la 240/260 per il maggior costo.

ste1972
02-03-2013, 10:41
Ciao a tutti,

sono un possessore di una Canon 230HS dal giugno 2011. Al momento la macchina è leggermente danneggiata, sicuramente a causa di sabbia negli ingranaggi mi da' "errore obiettivo", cercando di smontarla mi si è anche tolta una lamella del conpribiettivo. Infine ha un piccolo graffio centrale sul vetro dell'obiettivo che a volte mi sporca le foto, soprattutto quelle con tanta luce naturale.

Ora sono indeciso tre 3 opzioni:

1) ripararla,
2) comprare la 220hs nuova a soli 140 euro.
3) comprare un'altra macchina.

Per quanto riguarda l'ultima opzione il motivo che mi spinge a prenderla in considerazione é che non sono pienamente soddisfatto delle foto in interni con soggetti in movimento, infatti sono poche le foto soddisfacenti che riesco a fare in casa, senza flash, ai miei bambini, se non sono praticamente immobili.

Quali sono le macchina alternative alla canon e magari migliori per quanto riguarda gli interni?

Grazie e ciao.

Crisp
02-03-2013, 18:52
io sto scoprendo quando è bello il video diario e i video al rallentatore.
Ormai ne faccio tanti. Spettacolari. Peccato che non abbiano esteso questa funzione anche ai video in HD.

aled1974
04-03-2013, 18:22
Ciao a tutti,

sono un possessore di una Canon 230HS dal giugno 2011.....

garanzia fino a giugno 2013, io la farei valere, alla peggio vendi la macchina come usato funzionante invece di gettarla nel cestino dei rifiuti, o no? :boh: :stordita:

ciao ciao

ste1972
05-03-2013, 10:13
garanzia fino a giugno 2013, io la farei valere, alla peggio vendi la macchina come usato funzionante invece di gettarla nel cestino dei rifiuti, o no? :boh: :stordita:

ciao ciao

Cavolo, sai che alla garanzia non c'avevo pensato. Grazie mille. Ah, l'ho comprata in amazzonia, sai cosa fa fede per la garanzia?

Ciao e grazie.

edop84
05-03-2013, 13:42
Si grazie, ero gia' in possesso di queste informazioni in linea di massima. Ma l'utente di prima diceva che il gps succhia batteria anche a macchina spenta e la cosa mi pareva strana.

Chiedevo soltanto informazioni di conferma su cose che tuttosommato sapevo gia'. del resto non comprerei counque la 240/260 per il maggior costo.

Io la ho e si può impostare il gps in 3 modalità (ora non mi ricordo i nomi ma sono questi i significati):
spento ( niente consumo di batteria)
attivo solo a macchina accesa ( quindi o aspetti che prenda il segnale oppure le prime foto ti verranno senza posizione )
sempre attivo ( quindi anche a macchina spenta, utile solo quando spegni e riaccendi velocemente per fare delle foto al volo e vuoi la posizione)

Io utilizzo il secondo e la batteria mi dura abbastanza. Io, come quasi tutti, ho la seconda batteria Phottix, da comprare sicuramente ! avendone una sempre dietro di ricambio vai una meraviglia ! :)

siriozen
07-03-2013, 15:31
Io la ho e si può impostare il gps in 3 modalità (ora non mi ricordo i nomi ma sono questi i significati):
spento ( niente consumo di batteria)
attivo solo a macchina accesa ( quindi o aspetti che prenda il segnale oppure le prime foto ti verranno senza posizione )
sempre attivo ( quindi anche a macchina spenta)

Scusate, non intendevo affatto fare della "disinformazione".
Io parlavo proprio del caso "3": se non ti ricordi di disattivare specificatamente il GPS, te lo ritrovi che ti consuma batteria anche quando la fotocamera è spenta e riposta nel suo fodero, ovvero quando intuitivamente ti aspetti che non ci sia nulla a funzionare in background.

E il GPS, a parte succhiare drammaticamente la batteria anche a fotocamera spenta, non so proprio a cosa mi possa servire
Questa era una mia considerazione personale...finora non ho mai sentito la necessità del GPS in una fotocamera e perciò a parità di tutto il resto ho scelto la SX220.
Comunque sono entrambe delle ottime scelte.

Axilot
07-03-2013, 16:53
Quando l'ho acquistata io la differenza per la versione col gps era solo 6 euro e ho comprato la 230, a distanza di un anno avrei pagato anche di più per averlo è veramente comodo. Poi che effetto con picasa vedere le bandierine delle foto sparse per il mondo! :D

daffy
07-03-2013, 17:02
ragazzi che voi sappiate c'è un modo per ricaricare la nostra fotocamera via usb???

_Mystere
13-03-2013, 09:37
Salve, mi e' arrivata la SX230, comprata da quarty a 150€. ora pero' mi serve consiglio su quale scheda si memoria acquistare, avevo gia' delle indicazioni ma le ho perse.
Un amico mi aveva detto di prendere memorie di classe 9 o simili, per la velocita', poi ho letto qui sul forum che se si comprano memorie avviabili si puo' installare il firmware modificato.
Quello che non so e' che formato di scheda acquistare, ho visto che la macchina ne supporta svariati.
Qualcuno puo' darmi consiglio?

Grazie.

aled1974
13-03-2013, 11:43
SDHC, per la classe dipende dalla necessità, per una macchina simile a questa mi affido rispettivamente a una transcend cl.10, una kingmax cl.10 e una lexar cl.6. Per l'altra macchina, una mirrorless, invece ho preso una sandisk cl.10 45mb/s

ciao ciao

macboh
13-03-2013, 20:03
Salve a tutti.
Scusate la domanda forse stupida, ma ho notato che se scatto col flash con l'obiettivo totalmente ritratto in modalità grandangolo, nell'angolo in basso a destra della foto vi è un'area annerita..
trattasi dell'ombra creata dall'obiettivo per via del flash o c'è un problema? Vi anticipo: non è il mio dito :D Il problema non si presenta se do qualche colpetto di zoom, restringendo quindi l'area fotografata ed escludendo di fatto l'angolo nero.

Grazie a tutti.

https://dl.dropbox.com/u/856585/IMG_3119.JPG

aled1974
13-03-2013, 21:05
e senza flash?
se il problema apparentemente è il lampo del flash prova a usare una torcia al posto del flash e posizionata più o meno nello stesso punto dell'illuminatore della macchina, stessa macchia?

ciao ciao

macboh
13-03-2013, 22:15
e senza flash?
se il problema apparentemente è il lampo del flash prova a usare una torcia al posto del flash e posizionata più o meno nello stesso punto dell'illuminatore della macchina, stessa macchia?

ciao ciao

Farò una prova, grazie :)
Ma la vostra sx230hs lo fa?

_Mystere
13-03-2013, 22:17
SDHC, per la classe dipende dalla necessità, per una macchina simile a questa mi affido rispettivamente a una transcend cl.10, una kingmax cl.10 e una lexar cl.6. Per l'altra macchina, una mirrorless, invece ho preso una sandisk cl.10 45mb/s

ciao ciao
Ti ringrazio delle informazioni, le tue schede sono avviabili, per caricarci sopra il firmware CHDK? come si fa a capire se sono avviabili? bisogna chiederlo al rivenditore?

grazie ciao

ajdrooler
13-03-2013, 22:28
Ti ringrazio delle informazioni, le tue schede sono avviabili, per caricarci sopra il firmware CHDK? come si fa a capire se sono avviabili? bisogna chiederlo al rivenditore?


Questa è una caratteristica della 'formattazione' della scheda, non c'entra nulla con le specifiche tecniche hardware. Qualsiasi SD può essere o meno avviabile, a seconda di come viene impostata.

macboh
13-03-2013, 23:16
Salve a tutti.
Scusate la domanda forse stupida, ma ho notato che se scatto col flash con l'obiettivo totalmente ritratto in modalità grandangolo, nell'angolo in basso a destra della foto vi è un'area annerita..
trattasi dell'ombra creata dall'obiettivo per via del flash o c'è un problema? Vi anticipo: non è il mio dito :D Il problema non si presenta se do qualche colpetto di zoom, restringendo quindi l'area fotografata ed escludendo di fatto l'angolo nero.

Grazie a tutti.

https://dl.dropbox.com/u/856585/IMG_3119.JPG

e senza flash?
se il problema apparentemente è il lampo del flash prova a usare una torcia al posto del flash e posizionata più o meno nello stesso punto dell'illuminatore della macchina, stessa macchia?

ciao ciao

Provato. Senza flash nessun angolo nero. Ho sparato le iso a 3200 così da avere una foto molto luminosa come se fosse scattata con il flash. Ho poi provato a posizionare una fonte luminosa nel punto in cui vi è il flash, anche se il posizionamento e l'intensità non potranno mai essere identiche, e mi sembra di vedere proiettata un ombra sugli oggetti inquadrati, proprio dal lato in basso a destra. Sono quasi sicuro si tratti di quindi dell'ombra generata dal flash.

Però, dato che la prova è semplicissima :D vi chiedo gentilmente di scattare
una foto col flash al massimo o a metà potenza, con 0 zoom (grandangolo), e verificare se nella foto ci sarà un angolo annerito. Mi sentirei più tranquillo. Anche perché la macchina è ancora in garanzia quindi nel caso la sostituirei.

Grazie!

ajdrooler
14-03-2013, 00:13
Però, dato che la prova è semplicissima :D vi chiedo gentilmente di scattare
una foto col flash al massimo o a metà potenza, con 0 zoom (grandangolo), e verificare se nella foto ci sarà un angolo annerito. Mi sentirei più tranquillo.


Puoi stare tranquillo: forse si nota un po' meno, ma l'angolo scuro c'è anche nel mio test:

http://img843.imageshack.us/img843/6373/provaflash.jpg

Crisp
14-03-2013, 00:16
io l'ho notato con le macro molto ravvicinate con il flash.
si vedeva un alone nero molto più esteso e non capivo cosa potesse fare tale ombra...

ajdrooler
14-03-2013, 01:03
si vedeva un alone nero molto più esteso e non capivo cosa potesse fare tale ombra...

Credo che sia semplicemente il limite della parabola che il flash integrato riesce ad illuminare.

macboh
14-03-2013, 09:35
aled1974, ajdrooler, Crisp, ajdrooler grazie mille! :D

aled1974
14-03-2013, 09:43
prego, purtroppo niente prova perchè non ho la fotocamera.... ancora :D

ciao ciao

_Mystere
14-03-2013, 11:10
Salve, che ne pensate di questa scheda di memoria?

http://www.quarty.it/catalogo-garanzia-eu/fotografia/schede-memoria/sd-sdhc/lexar-scheda-di-memoria-sdhc-premium-series-32-gb-classe-10-lsd32gbbeu200.html#.UUGvSDfv548

il prezzo mi sembra buono per 32GB ma con 9MB/s in scrittura ce la fa a registrare in fullhd 30fps?

grazie.

Tra l'altro c'e' anche quest'altra sempre a buon prezzo, della sandisk,

http://www.quarty.it/catalogo-garanzia-eu/fotografia/schede-memoria/sd-sdhc/sandisk-scheda-memoria-sdhc-ultra-32-gb.html#.UUGyRjfv548

ma non specifica la velocita' di scrittura.

poi c'e' la versione da 64GB del primo modello, che sembra identica in tutto e per tutto ma dicono che va a 30MB/s anche in scrittura (?!) ma sono megabyte o megabit? e c'e' un limite per la grandezza della card sulla nostra 220/230hs? il manuale non lo dice.

http://www.quarty.it/catalogo-garanzia-eu/fotografia/schede-memoria/sd-sdhc/lexar-scheda-memoria-sdxc-uhs-i-premium-200x-64-gb-classe-10.html#.UUGyKDfv549

ajdrooler
15-03-2013, 00:29
il prezzo mi sembra buono per 32GB ma con 9MB/s in scrittura ce la fa a registrare in fullhd 30fps?


Se è una vera classe 10, come riportato dal logo sulla scheda, dovrebbe garantire una velocità di trasferimento minima di 10 Megabyte / secondo. In ogni caso per la SX220/230 HS basta anche una classe 6 (6 MB/sec), per cui non dovresti avere problemi.


ma non specifica la velocita' di scrittura.


Dalla foto del prodotto si vede che anche quella SanDisk è una classe 10, quindi più che adeguata alla SX220.


poi c'e' la versione da 64GB del primo modello, che sembra identica in tutto e per tutto ma dicono che va a 30MB/s anche in scrittura (?!) ma sono megabyte o megabit? e c'e' un limite per la grandezza della card sulla nostra 220/230hs? il manuale non lo dice.


Al di là delle prestazioni dichiarate, a volte molto fantasiose, il fatto che la scheda riporti il logo "Class 10" dovrebbe metterti al riparo da problemi di insufficiente velocità nell'utilizzo con la fotocamera che è oggetto di questo thread. La velocità dichiarata è espressa in megabyte/secondo.
L'ultima scheda che hai linkato è una SDXC, con cui la SX220 è compatibile (vedi pag. 16 del manuale). Personalmente non ho mai utilizzato questo tipo di schede e, in generale, schede SD con capienza maggiore di 32 GB.

_Mystere
16-03-2013, 08:09
Se è una vera classe 10, come riportato dal logo sulla scheda, dovrebbe garantire una velocità di trasferimento minima di 10 Megabyte / secondo. In ogni caso per la SX220/230 HS basta anche una classe 6 (6 MB/sec), per cui non dovresti avere problemi.



Dalla foto del prodotto si vede che anche quella SanDisk è una classe 10, quindi più che adeguata alla SX220.



Al di là delle prestazioni dichiarate, a volte molto fantasiose, il fatto che la scheda riporti il logo "Class 10" dovrebbe metterti al riparo da problemi di insufficiente velocità nell'utilizzo con la fotocamera che è oggetto di questo thread. La velocità dichiarata è espressa in megabyte/secondo.
L'ultima scheda che hai linkato è una SDXC, con cui la SX220 è compatibile (vedi pag. 16 del manuale). Personalmente non ho mai utilizzato questo tipo di schede e, in generale, schede SD con capienza maggiore di 32 GB.

Grazie, ho visto che quella da 64GB e' SDXC, sul manuale c'e' scritto che potrebbe non funzionare correttamente su tutti i sistemi operativi, e anche le altre cards comunque potrebbero non funzionare sulla macchina in base alla marca. Non e' il massimo.

aled1974
16-03-2013, 08:42
ma poi 64gb ti sono necessari? Non so che peso abbiano in media le foto jpg / raw, ma 64gb mi sembrano proprio tantini :D

ciao ciao

_Mystere
16-03-2013, 11:23
ma poi 64gb ti sono necessari? Non so che peso abbiano in media le foto jpg / raw, ma 64gb mi sembrano proprio tantini :D

ciao ciao

Si hai ragione, il fatto e' che pensavo ai filmati fullhd, hai idea che so di quanto occupa un filmato di un 30ina di minuti? poi economicamente conviene la card da 64GB, costa meno del doppio di quella da 32. Comunque prendo o quella da 32 o quella da 64.

ciao

aled1974
16-03-2013, 15:21
questo può tornarti utile, credo sia tratto dal manuale della macchina ma non sono sicuro

http://img691.imageshack.us/img691/7339/sx230220.jpg

e se non ho letto male in google siamo sui 4,4MB al secondo per 1920x1080@24fps

aspettiamo però qualcuno che possa fare una prova reale con la macchina ;)

ciao ciao

brandon1227
17-03-2013, 11:15
ragazzi in vista di un concerto sto preparando alcune SD per registrare qualche filmato in HD
Data la scarsa capacita' di soli 4 GB di quella classe 10, volevo ripiegare su una MicroSD classe4 con Adattatore SD di 16gb.
Eventualmente quale problema potrei avere?

Poi sempre riguardo al concerto, il filtro vento devo disattivarlo?
GRAZIE

D4N!3L3
17-03-2013, 11:35
ragazzi in vista di un concerto sto preparando alcune SD per registrare qualche filmato in HD
Data la scarsa capacita' di soli 4 GB di quella classe 10, volevo ripiegare su una MicroSD classe4 con Adattatore SD di 16gb.
Eventualmente quale problema potrei avere?

Poi sempre riguardo al concerto, il filtro vento devo disattivarlo?
GRAZIE

Potrebbe interrompersi la registrazione con le classe 4, almeno con le mie capitava a volte. Magari fai qualche prova prima.

ShadyA&B
17-03-2013, 15:58
Salve ragazzi, ho la SX230 e vorrei qualche info che non ho trovato sul primo post:

a) il CHDK della SX230 qualcuno lo ha provato? Conviene aggiornare la fotocamera con questa utility?

b) al primo post sono descritte batterie alternative per la SX220, sono compatibili anche alla SX230?

c) in generale, come faccio a capire quali sono i modelli compatibili?

aled1974
17-03-2013, 18:22
hai già provato ad usare la funzione "cerca" del thread? ;)

ciao ciao

meme80
17-03-2013, 18:40
ragazzi in vista di un concerto sto preparando alcune SD per registrare qualche filmato in HD
Data la scarsa capacita' di soli 4 GB di quella classe 10, volevo ripiegare su una MicroSD classe4 con Adattatore SD di 16gb.
Eventualmente quale problema potrei avere?


Con una classe 2 io non riesco a registrare a più di 720p.
Se metto 1080p il filmato si interrompe dopo pochi secondi.
Invece con una MicroS da 32gb classe 10 con adattatore SD io non ho mai avuto problemi a registra a 1080p.

Quello che ti succede se la scheda è troppo lenta è che il buffer della fotocamera si riempe prima che si riescano a spostare i dati sulla scheda di memoria e il filmato si interrompe. Te ne accorgi dopo pochi secondi, una decina mi sembra.

aled1974
17-03-2013, 18:52
ma non ho appena messo un'immagine con una sottolineatura rossa a riguardo? :doh: :D

ciao ciao

meme80
17-03-2013, 18:54
Allora premesso che non sono proprio alle prima armi purtroppo dopo due giorni e diverse ricerche in rete getto al spunga e chiedo a voi una mano.

Ho Adobe Photoshop CS6 a 64bit installato su Windows 7 a 64bit e posseggo da un paio di anni la Canon Sx230 HS.
Quando apro i file raw (salvati come .DGN) ovviamente hanno la distorsione della lente. Ho scaricato e installato il profilo in prima pagina (questo (http://www.mediafire.com/?unq9t85c3ybpcbc)) e l'ho copiato qui:

C:\ProgramData\Adobe\CameraRaw\LensProfiles\1.0\

ho provato anche a copiarlo qui:

C:\Documents and Settings\All Users\Application Data\Adobe\CameraRaw\LensProfiles\1.0\

Ma non cambia nulla anzi penso che sia solo un link al precedente percorso.
Quando apro photoshop e cerco i profili lente non vi trovo il profilo aggiunto (non vi è traccia di nulla sotto Canon per la sx220 o 230), ci sono solo i profili predefiniti da Photoshop. Ho provato a cancellare i predefiniti ed effettivamente non appaiono più nella lista quindi il percorso è quello giusto.
Sembra quasi che il profilo non venga riconosciuto e quindi caricato.

Dove sbaglio?

Grazie.

meme80
17-03-2013, 19:00
a) il CHDK della SX230 qualcuno lo ha provato? Conviene aggiornare la fotocamera con questa utility?

Aggiornare? Leggi bene la prima pagina col CHDK non si aggiorna nulla, quello è un software che si carica ad ogni accensione della fotocamera ma non rimane in memoria. Se cambi schedina o la formatti tutto torna col firmware originale. Se conviene lo devi decidere tu, tra le varie cose che vengono aggiunge sono HDR, filmati sopra la mezz'ora e file .raw.

b) al primo post sono descritte batterie alternative per la SX220, sono compatibili anche alla SX230? SI.

c) in generale, come faccio a capire quali sono i modelli compatibili?

Io ho comprato questa (http://www.amazon.it/gp/product/B000F5GSPQ/ref=oh_details_o00_s00_i00?ie=UTF8&psc=1) Inov8 Canon NB-5L e mi trovo bene.
Ciao.

ShadyA&B
18-03-2013, 21:20
Grazie meme.

Vorrei capire quali sono le impostazioni della modalità standard.
Ho notato che con la luce accesa in camera, la modalità standard è L'UNICA che non imposta la luminosità alta provocando rumore video. Si vede benissimo in camera.
Tutte le altre, invece, (anche auto) provocano quel brutto risultato.

Vorrei semplicemente impostare la luminosità della modalità standard in quella manuale, ma non sembra esserci il parametro di riferimento.

osammot
19-03-2013, 14:48
le due foto di prova le ho fatte entrambe alla massima chiusura cioè f8, la prima senza zoom, la seconda con zoom massimo a 14x.
si nota un leggerissimo spostamento della macchia verso il centro della foto, inoltre compare un altra macchia piu piccola sul bordo superiore della foto.
questo cosa indica? lo sporco è nell'ottica o nel sensore? oppure è altro?

http://imageshack.us/photo/my-images/22/img1086a.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/163/img1087ab.jpg/

ho spedito il 27 febbraio la fotocamera e oggi mi è tornata, riparata in garanzia.
sul documento di intervento c'è scritto che è stato sostituito l'otturatore.
ma se il problema era solo lo sporco che bisogno c'era di sostituire un componente, non era sufficiente pulire il sensore o l'ottica interna?

aled1974
20-03-2013, 08:43
a me sulla ex samsung han cambiato l'intero gruppo ottico, fai te :D

non ricordo, su questa macchina l'otturatore è elettronico o meccanico? Perchè nel secondo caso magari han visto che era concausa dello sporcarsi del sensore (es. olio). Se guardi in sezione reflex trovi casi analoghi, ma qui ripeto non ricordo più se l'otturatore è elettronico o meccanico :boh:

l'importante è che sia riparata, già fatto le prove con cielo azzurro?

ciao ciao

osammot
21-03-2013, 20:44
non so se l'otturatore è elettronico o meccanico, non so come si distingue..
comunque ora va bene, la mia era solo una curiosità per capire come si fosse generato il problema delle macchie e il motivo del cambio del componente.
ciao

ajdrooler
22-03-2013, 12:15
non so se l'otturatore è elettronico o meccanico, non so come si distingue..


È elettronico, come in tutte le compatte. Se fosse meccanico sentiresti il rumore provocato dal suo movimento nel momento dello scatto, quel piacevole "click" che si sente nelle reflex :D

meme80
23-03-2013, 09:35
Allora premesso che non sono proprio alle prima armi purtroppo dopo due giorni e diverse ricerche in rete getto al spunga e chiedo a voi una mano.

Ho Adobe Photoshop CS6 a 64bit installato su Windows 7 a 64bit e posseggo da un paio di anni la Canon Sx230 HS.
Quando apro i file raw (salvati come .DGN) ovviamente hanno la distorsione della lente. Ho scaricato e installato il profilo in prima pagina (questo (http://www.mediafire.com/?unq9t85c3ybpcbc)) e l'ho copiato qui:

C:\ProgramData\Adobe\CameraRaw\LensProfiles\1.0\

ho provato anche a copiarlo qui:

C:\Documents and Settings\All Users\Application Data\Adobe\CameraRaw\LensProfiles\1.0\

Ma non cambia nulla anzi penso che sia solo un link al precedente percorso.
Quando apro photoshop e cerco i profili lente non vi trovo il profilo aggiunto (non vi è traccia di nulla sotto Canon per la sx220 o 230), ci sono solo i profili predefiniti da Photoshop. Ho provato a cancellare i predefiniti ed effettivamente non appaiono più nella lista quindi il percorso è quello giusto.
Sembra quasi che il profilo non venga riconosciuto e quindi caricato.

Dove sbaglio?

Grazie.

Nessuno ha avuto il mio stesso problema?
Sono sempre fermo.

Grazie,
ciao

brandon1227
25-03-2013, 21:41
ragazzi nelle impostazioni come impostate
Af servo?
Af Continuo?
Safety MF?
Grazie

brandon1227
27-03-2013, 20:22
ragazzi niente????

Crisp
28-03-2013, 10:16
io ho lasciato lo stabilizzatore fisso, perchè ho notato che lasciarlo solo allo scatto, non sempre fa il suo dovere.
E poi in prima pagina c'è un indicazione come impostare mycolors.
Poi per il resto, in base ai tuoi gusti. fai delle foto togliendo e aggiungende le impsotazioni e vedi se il risultato ti aggrada.

1enry1
01-04-2013, 16:53
scusate OT


A proposito di schedine SD per le macchine fotografiche.


Leggo la nuova ScanDisk da 64 Gb (che tra altro non si capisce bene se solo
SDXC o anche HC ) che parla di ben 95 MB/s e 633 X

Solo che la cosa non quadra perche se la mi vecchia da 8Gb parla di 30 MB/s
e a 10 X come fa questa nuova a essere addirittura a 633x , sbaglio io o ?

ma quindi a che CLASSE corrisponde come velocita alla classe 10 o cosa.


chi ne sa di piu ?

Elettronica
09-04-2013, 21:23
scusate OT


A proposito di schedine SD per le macchine fotografiche.


Leggo la nuova ScanDisk da 64 Gb (che tra altro non si capisce bene se solo
SDXC o anche HC ) che parla di ben 95 MB/s e 633 X

Solo che la cosa non quadra perche se la mi vecchia da 8Gb parla di 30 MB/s
e a 10 X come fa questa nuova a essere addirittura a 633x , sbaglio io o ?

ma quindi a che CLASSE corrisponde come velocita alla classe 10 o cosa.


chi ne sa di piu ?

Stai facendo un po di confusione tra velocità, classe e rating.

La classe è sempre 10, cioè è la velocità minima in scrittura assicurata espressa in MByte/s, nella classe 10 sono 10MByte/s minimi assicurati.
Poi le case produttrici stanno facendo schede sempre più veloci per stare al passo con i professionisti della fotografia, cioè la tua scheda da 8GB è una classe 10 però con una velocità minima assicurata in scrittura è di 30MB/s che corrisponde a 200x di rating, invece la scheda da 64GB è sempre una classe 10 però il produttore l'ha progettata per una velocità minima assicurata in scrittura è di 95MB/s con un rating di 633x.

Concludendo in soldoni, dai test in prima pagina risulta il flusso di velocita che il video in fullhd della sx220/230 sono di massimo 35MB/s una classe10 da 40MB/s 266 rating è più che sufficiente.

brandon1227
09-04-2013, 22:54
io ho registrato video in 1080p anche su una kingstone da 8 gb classe 4.
I diversi video che ho fatto erano di 5 minuti approssimativamente.

Crisp
10-04-2013, 16:22
la differenza forse l'esperto la può vedere.
L'utente normale non credo possa vedere una differenza netta tra la miglior scheda e una no.
Anchio ho fatto dei video in 1080p e mi sembravano ottimi risultati, e ho una scheda da 4 GB credo di quelle più comuni ed economiche.

ajdrooler
13-04-2013, 14:32
la differenza forse l'esperto la può vedere.
L'utente normale non credo possa vedere una differenza netta tra la miglior scheda e una no.

In realtà è più che altro un discorso di "funziona" o "non funziona". Se la velocità della scheda è insufficiente, la registrazione si ferma una volta che il buffer è pieno, se invece è sufficiente, il risultato sarà identico a quello ottenuto con una scheda 10 volte più veloce.

ARMADUK
14-04-2013, 23:07
Per stampare foto in formato 13X18 come si deve impostare la fotocamera non parlo di megapixel che tanto li tengo al massimo ma come formato della foto.

Grazie
ciao

aled1974
15-04-2013, 09:23
il formato più simile è il 4/3 ma nulla ti vieta di scattare come vuoi e ritagliare il seguito, anzi, così sistemi anche quello che eventualmente c'è da sistemare ;)

ciao ciao

brandon1227
15-04-2013, 22:36
attento pero' che se selezioni 16:9 la risoluzioni si autolimita a 9 Megapixel

Scusatemi ma e' normale che perde di dettaglio una foto fatta con massima escursione ovviamente senza entrare nel range dello zoom digitale.

causeperse
16-04-2013, 08:26
Sto valutando l'acquisto della sx220/sx230 perchè leggo da più parti che la nuova serie sx240/sx260 sia meno performante in termini di qualità foto della serie precedente. Confermate?????

Ho poi un amico che vende la sua sx230 ancora in garazia con custodia e sdhc da 4gb a 90 euro. E' un buon prezzo????

Thks.

aled1974
16-04-2013, 20:52
se trattata bene, senza problemi di sporco su sensore/ottica e non ha fatto 30mila scatti mi sembra più che ottimo

ciao ciao

causeperse
17-04-2013, 19:01
Leggo da più parti che la nuova serie sx240/sx260 sia meno performante in termini di qualità foto della serie precedente sx220/sx230.
Confermate?????

aled1974
17-04-2013, 20:51
da quanto ho avuto modo di vedere sul web (e non solo in questo thread) per conto mio te lo ribadisco, vediamo cosa dicono gli altri :D

ciao ciao

ARMADUK
19-04-2013, 05:27
Voi per fare il classico "dvd delle vacanze" con i filmati ripresi dalla sx220 che programma utilizzate? Il dvd finale vi sembra fluido quando lo vedete in tv? Per caso prima convertite il video a 29,97 frame in 25 frame ?

Grazie

Ciao

causeperse
22-04-2013, 18:54
Powershot sx230 appena arrivata :)
Ora leggere 260 e passa pagine è davvero un impresa.
Per cominciare a fare buone foto ho settato la fotocamera secondo le indicazioni del post #76 di onesky:
nitidezza +1
saturazione +1
iContrast off
IS mode scatto singolo
flash +1/3

Mi consigliate altro dalla vs esperieza di possessori di questa fotocamera?
Come conviene impostare il formato: 2/3 4/3 oppure 16/9?
Grazie.

onesky
25-04-2013, 08:43
Provato. Senza flash nessun angolo nero. Ho sparato le iso a 3200 così da avere una foto molto luminosa come se fosse scattata con il flash. Ho poi provato a posizionare una fonte luminosa nel punto in cui vi è il flash, anche se il posizionamento e l'intensità non potranno mai essere identiche, e mi sembra di vedere proiettata un ombra sugli oggetti inquadrati, proprio dal lato in basso a destra. Sono quasi sicuro si tratti di quindi dell'ombra generata dal flash.

Però, dato che la prova è semplicissima :D vi chiedo gentilmente di scattare
una foto col flash al massimo o a metà potenza, con 0 zoom (grandangolo), e verificare se nella foto ci sarà un angolo annerito. Mi sentirei più tranquillo. Anche perché la macchina è ancora in garanzia quindi nel caso la sostituirei.

Grazie!

già se ne è discusso, l'ombra è quella dell'obiettivo che viene investito dal flash, è del tutto normale. Se fai un colpettino di zoom non la inquadri piu'.

deephell
01-05-2013, 20:26
Ciao, sono indeciso se prendermi una sx 220 o 240 hs, da quel che ho capito c'è poca differenza e viene considerata migliore ancora la 220 hs.
Ma per me che arrivo da una Canon scarsina di 10 anni fa non fa differenza; quella che trovo con più facilità e a prezzo più basso la prendo.

Vorrei sapere se i video sono tanto peggiori della Sony HX20V. Perché vorrei cominciare a fare un po' di esperienza con i video e se non c'è sta grossa differenza mi butterei direttamente sulla Canon.

1onexx
02-05-2013, 08:39
già se ne è discusso, l'ombra è quella dell'obiettivo che viene investito dal flash, è del tutto normale. Se fai un colpettino di zoom non la inquadri piu'.
Dovrebbe risolvere anche chiudendo il diaframma di uno stop.

osammot
10-05-2013, 10:30
Ciao, sono indeciso se prendermi una sx 220 o 240 hs, da quel che ho capito c'è poca differenza e viene considerata migliore ancora la 220 hs.
Ma per me che arrivo da una Canon scarsina di 10 anni fa non fa differenza; quella che trovo con più facilità e a prezzo più basso la prendo.

Vorrei sapere se i video sono tanto peggiori della Sony HX20V. Perché vorrei cominciare a fare un po' di esperienza con i video e se non c'è sta grossa differenza mi butterei direttamente sulla Canon.

non conosco la sony ma ti dico che i video fatti con la sx 220 mi piacciono

onesky
11-05-2013, 14:45
Dovrebbe risolvere anche chiudendo il diaframma di uno stop.
anche no.
Quando la luce del flash investe l'obiettivo, questa proietta la sua ombra nell'angolo della foto.
Il diaframma puo' fare qualcosa solo se evita di far scattare il flash.

docmpg
12-05-2013, 13:48
Oggi ho avuto il messaggio "Errore obiettivo riavviare la camera". Poichè non ha senso spendere 100 euro o piu' per ripararla vorrei provare a vedere io aprendola, ma c'è qualche manuale di servizio su questa fotocamera?
Grazie.

mirco2034
12-05-2013, 15:35
kit adattore e filtro polarizzatore arrivati!
subito testato ecco le conclusioni

con il kit montato al completo è possibile usare il grandangolo da circa 50mm; sotto i 50mm compare sui bordi il tubo di prolunga. per usare il grandangolo occorre dividere il kit, utilizzando solo metà del tubo di prolunga.
Il filtro polarizzatore da 7 euro fà il suo lavoro e lo fà decentemente visto che si comporta meglio del kenko che già disponevo. Infatti, della luce filtrata, ne lascia passare di piu' consentendo quindi tempi di scatto minori o diaframmi piu' chiusi del kenko. In questo scatto potete vedere che senza filtro ha scattato a 1/20 mentre, a parità di diaframma e di luce esterna, con il filtro ha alzato il tempo di scatto a 1/10 per via della luce filtrata ma con quello che già possedevo della kenko ha scattato a 1/6.
Anche senza una illuminazione diretta della luce solare è possibile notare i vantaggi del polarizzatore: riflessi eliminati quasi al 100%, colori pieni (notare anche la cesta) e naturali. Ho notato comunque un abbassamento della nitidezza dovuto al vetro interposto.
I vantaggi si riflettono anche e soprattutto nei video.
http://img534.imageshack.us/img534/6154/filtropolarizzatoresx22.jpg

Ciao onesky, sai dirmi dove poter acquistare il kit?

Grazie :)

brandon1227
12-05-2013, 18:21
mi consigliate un buon sito dove prendere la sx220 o la 240 a buon prezzo?
Ho trovato la 240 spedita a 165 euro e' buono?
GRAZIE

onesky
12-05-2013, 19:47
Ciao onesky, sai dirmi dove poter acquistare il kit?

Grazie :)

l'ho acquistato su ebay a settembre 2011 e ho dato un'occhiata, non lo vendono piu' (http://www.ebay.it/sch/storetwo/m.html?item=160581475028&viewitem=&sspagename=ADME%3AB%3AEOIBSA%3AIT%3A1123&rt=nc&_trksid=p4340.l2562)

il titolo dell'inserzione era questo:
"58mm Lens Conversion Adapter 4 Canon PowerShot SX210 IS"

FabioCC
12-05-2013, 19:49
mi consigliate un buon sito dove prendere la sx220 o la 240 a buon prezzo?
Ho trovato la 240 spedita a 165 euro e' buono?
GRAZIE
E' in linea con i prezzi attuali.

Davor1984
13-05-2013, 16:02
Ciao a tutti ragazzi,qualcuno di voi ha provato con il chdk a fare foto notturne con tempi di esposizione lunghi(anche 1 minuto)
Vorrei vederne i risultati!

onesky
13-05-2013, 19:26
Ciao a tutti ragazzi,qualcuno di voi ha provato con il chdk a fare foto notturne con tempi di esposizione lunghi(anche 1 minuto)
Vorrei vederne i risultati!
dovresti fare una ricerca nel topic, sono stati già postati

Davor1984
14-05-2013, 00:36
Ho spulciato un bel po di pagine ma Max che ho trovato è stato 15 secondi di esposizione e non con chdk!

foxmolder1985
14-05-2013, 13:12
Vorrei chiedere a onesky e a chiunque altro l'abbia acquistata, il corretto funzionamento della custodia subacquea DiCAPac WP-570.
Ho visto i venditori che la vendono sono tutti dalla korea del sud e ho letto tra i feedback che molta gente ha dovuto pagare la dogana. A qualcuno di voi è capitato? Vorrei acquistare la custodia in modo che arrivi di sicuro per l'estate :)

ajdrooler
14-05-2013, 18:37
Ho spulciato un bel po di pagine ma Max che ho trovato è stato 15 secondi di esposizione e non con chdk!

Parti da questo post di OneSky (la seconda foto è stata realizzata con posa da 160 sec.) e commenti successivi:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35356528&postcount=1030

LUT
14-05-2013, 19:14
l'ho acquistato su ebay a settembre 2011.... Canon PowerShot SX210 IS"
Un informazione:
sto cercando i prezzi e vedo che PowerShot SX230 HS e meno cara della 220. E' un fatto di scorte oppure di mercato o altro?

Davor1984
14-05-2013, 23:24
Parti da questo post di OneSky (la seconda foto è stata realizzata con posa da 160 sec.) e commenti successivi:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35356528&postcount=1030

Grazie ;)

onesky
14-05-2013, 23:55
giusto un OT statistico..
con 5.252 risposte questo topic è diventato quello piu' frequentato in assoluto nel forum "Mondo Compatte e Bridge", superando di poco il topic dedicato alla Panasonic DMC-TZ7 / TZ6
:)