View Full Version : COMODO INTERNET SECURITY 5
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
9
10
11
12
13
14
15
16
luke1983
27-04-2011, 22:05
Non capisco bene se Comodo firewall che si scarica nel sito è a pagamento o free. Grazie per le info
i 3 a sinistra sono gratis. quell'immagine a destra è la pubblicità della suite totale che comprende il criptaggio wireless e il supporto dei tecnici. Quella che utilizziamo qui (AV+FW+D+) è assolutamente FREE (speriamo che duri pure)
FoxUlisse
27-04-2011, 22:13
i 3 a sinistra sono gratis. quell'immagine a destra è la pubblicità della suite totale che comprende il criptaggio wireless e il supporto dei tecnici. Quella che utilizziamo qui (AV+FW+D+) è assolutamente FREE (speriamo che duri pure)
Quindi non esiste un firewall pro a pagamento? Intendo solo il firewall.
grazie
Romagnolo1973
28-04-2011, 08:58
Quindi non esiste un firewall pro a pagamento? Intendo solo il firewall.
grazie
la versione pay ti da in più solo un servizio di assistenza in America 24/24:D
Romagnolo1973
28-04-2011, 09:12
:rolleyes: Salve a tutti. il centro operativo del mio pc mi segnala 2 antispyware 1) eset nod32 e comodo defense, e mi sconsiglia di usarne 2, inoltre quello di nod32 non si pio disabilitare. cosa faccio?
grazie:mc:
Mi sembra strano che consideri il D+ come antispyware ma M$ riesce a fare di tutto:D
Ma che disabilitare NOD, no no.
Io come prima cosa ho sempre disabilitato il centro sicurezza sia in xp che in seven, tanto non serve a nulla è solo un impiccio
luke1983
28-04-2011, 10:54
Quindi non esiste un firewall pro a pagamento? Intendo solo il firewall.
grazie
firewall pro come lo intendi tu no: cioè con feature extra. Il firewall è 1 solo. Puoi scegliere se in stallare solo l'AV gratis, solo il Firewall con il Defence+ gratis o tutti insieme sempre gratis.
FoxUlisse
28-04-2011, 11:08
solo il Firewall con il Defence+ gratis o tutti insieme sempre gratis.
ohhh .... e chi paga? ;)
luke1983
28-04-2011, 11:56
ohhh .... e chi paga? ;)
quelli che comprano la versione completa e noi installiamo a sbafo :asd:
Mi sembra strano che consideri il D+ come antispyware ma M$ riesce a fare di tutto:D
Ma che disabilitare NOD, no no.
Io come prima cosa ho sempre disabilitato il centro sicurezza sia in xp che in seven, tanto non serve a nulla è solo un impiccio
:rolleyes: la frase esatta (che si trova all'interno di spyware e protezione da software indesiderato) si trova in visualizza i programmi antispyware installati, e mi segnala installati sia nod 32 che comodo. lo stesso scherzo lo fa ad un mio amico con avira. gli segnala comodo a avira nella voce programmi antispyware installati. lui ha risolto installando nuovamente comodo e scegliendo la prima opzione, quella con solo firewall e usando per il resto avira. cosa ne pensi, si può fare? ad esempio nond 32 con solo firewall comodo senza defense+ che sarebbe sostituito da quello di nod32?
ciao e grazie:) :)
FoxUlisse
28-04-2011, 18:49
quelli che comprano la versione completa e noi installiamo a sbafo :asd:
Una sola e ultima curiosità: se una volta installato il firewall Comodo e lasciato tutto per default, mi sapete dire se funziona bene? Non dico meravigliosamente bene, ma bene.
Grazie
Giant Lizard
28-04-2011, 18:59
scusate, io su un pc con Windowx XP 32bit ho Comodo installato e configurato.
Ora l'ho installato anche su un altro pc con Windows 7 64bit. C'è modo di portare facilmente la configurazione del primo, anche sul secondo? O essendo versioni diverse non funzionerà?
:rolleyes: la frase esatta (che si trova all'interno di spyware e protezione da software indesiderato) si trova in visualizza i programmi antispyware installati, e mi segnala installati sia nod 32 che comodo.
Questo problema potrebbe inficiare profondamente la gestione del tuo computer ?
Se la risposta è (giustamente) NO, allora "fregatene" :D
Sempre IMHO
Rik
Romagnolo1973
28-04-2011, 20:35
Una sola e ultima curiosità: se una volta installato il firewall Comodo e lasciato tutto per default, mi sapete dire se funziona bene? Non dico meravigliosamente bene, ma bene.
Grazie
fuziona bene, ma non copre quanto sistemato a modino
scusate, io su un pc con Windowx XP 32bit ho Comodo installato e configurato.
Ora l'ho installato anche su un altro pc con Windows 7 64bit. C'è modo di portare facilmente la configurazione del primo, anche sul secondo? O essendo versioni diverse non funzionerà?
non ci provare neanche, che incasineresti il mondo
Non può andare proprio, file system diversi, cartelle diverse .. lascia stare
Questo problema potrebbe inficiare profondamente la gestione del tuo computer ?
Se la risposta è (giustamente) NO, allora "fregatene" :D
Sempre IMHO
Rik
infatti +1:D
luke1983
28-04-2011, 23:19
Una sola e ultima curiosità: se una volta installato il firewall Comodo e lasciato tutto per default, mi sapete dire se funziona bene? Non dico meravigliosamente bene, ma bene.
Grazie
funziona bene ma se installi comodo devi configurarlo al 100%. La sua forza sta proprio nella personalizzazione.
Non voglio forzarti ma la guida qui sul sito è molto chiara. Ovviamente sei libero di fare come vuoi. Funziona bene ma non tanto come quando viene settato a mano ;)
Giant Lizard
29-04-2011, 00:53
non ci provare neanche, che incasineresti il mondo
Non può andare proprio, file system diversi, cartelle diverse .. lascia stare
ocai, rifo tutto a mano :D grazie :)
Giant Lizard
29-04-2011, 19:37
scusate, posso chiedervi un consiglio su una configurazione? No perché lo sto settando per eMule Adunanza e stavo seguendo la guida che è segnata sul loro sito (che differisce in alcune parti da quella per la versione normale di eMule che è segnata anche in questo thread), che si può vedere a questo indirizzo: http://aduteca.adunanza.net/Emule_AdunanzA/Firewall_ed_Antivirus/Comodo/Comodo_Internet_Security_Premium_5.0
secondo voi è affidabile? Non per altro, ma in passato su quel sito ho visto scrivere cose tipo "disabilitate il firewall così funzionerà senza problemi", però ovviamente anche se voglio usare eMule non voglio rendere accessibile il mio pc a chiunque :D per questo chiedo a voi, di cui mi fido un po' di più.
grazie e perdonate la rottura :)
Romagnolo1973
29-04-2011, 19:50
scusate, posso chiedervi un consiglio su una configurazione? No perché lo sto settando per eMule Adunanza e stavo seguendo la guida che è segnata sul loro sito (che differisce in alcune parti da quella per la versione normale di eMule che è segnata anche in questo thread), che si può vedere a questo indirizzo: http://aduteca.adunanza.net/Emule_AdunanzA/Firewall_ed_Antivirus/Comodo/Comodo_Internet_Security_Premium_5.0
secondo voi è affidabile? Non per altro, ma in passato su quel sito ho visto scrivere cose tipo "disabilitate il firewall così funzionerà senza problemi", però ovviamente anche se voglio usare eMule non voglio rendere accessibile il mio pc a chiunque :D per questo chiedo a voi, di cui mi fido un po' di più.
grazie e perdonate la rottura :)
premesso che non ho fastweb e che sono anni che non uso più il mulo, ad una occhiata superficiale direi che le regole FW sono le stesse, NON farei la variazione permessi del D+ lì suggerita, il resto è solo se hai id basso e ci può stare ma il Defense lo lascerei lavorare senza modifiche, saranno 2 avvisi la prima volta e poi sei in piano, meglio che s veda cosa fa l'eseguibile invece che permettergli alcune cose teeoricamente pericolose (lì permettono l'hook)
FoxUlisse
29-04-2011, 22:32
Mi sembra un gran bel firewall ma mi sta sfinendo la vita. Ogni volta che clicco su un programma, quando si apre, Comodo mi segnala che è un'applicazione sicura e devo dare l'OK. Ma io vedo che nella schermata di Comodo c'è anche l'opzione "ricorda la mia risposta" ma nonostante che sia selezionata, Comodo non la ricorda e se dovessi aprire lo stesso programma 100 volte in 10 minuti, Comodo mi segnala sempre che è sicuro. Ma è scemo o sono scemo io? ;)
Vi ringrazio per dirmi la verità. ;)
luke1983
29-04-2011, 23:15
Mi sembra un gran bel firewall ma mi sta sfinendo la vita. Ogni volta che clicco su un programma, quando si apre, Comodo mi segnala che è un'applicazione sicura e devo dare l'OK. Ma io vedo che nella schermata di Comodo c'è anche l'opzione "ricorda la mia risposta" ma nonostante che sia selezionata, Comodo non la ricorda e se dovessi aprire lo stesso programma 100 volte in 10 minuti, Comodo mi segnala sempre che è sicuro. Ma è scemo o sono scemo io? ;)
Vi ringrazio per dirmi la verità. ;)
sei sicuro che gli avvisi siano completamente identici?
controlla l'eseguibile, il protocollo, la porta se è un avviso del Firewall. Altrimenti controlla la chiave o l'eseguibile se è un avviso del Defence+.
Quando clicchi, imposti il "Tratta come..." o clicchi semplicemente su Consenti? Ho capito che metti la spunta su Ricorda, quindi non intendo quello ;)
FoxUlisse
29-04-2011, 23:34
Quando clicchi, imposti il "Tratta come..." o clicchi semplicemente su Consenti? Ho capito che metti la spunta su Ricorda, quindi non intendo quello ;)
Io clicco solo su "Consenti", non è sufficiente? Oggi ho lavorato con WS_FTP Pro per inviare file nella mia home online. Questo programma come lo devo trattare?
Grazie
Giant Lizard
30-04-2011, 04:27
premesso che non ho fastweb e che sono anni che non uso più il mulo, ad una occhiata superficiale direi che le regole FW sono le stesse, NON farei la variazione permessi del D+ lì suggerita, il resto è solo se hai id basso e ci può stare ma il Defense lo lascerei lavorare senza modifiche, saranno 2 avvisi la prima volta e poi sei in piano, meglio che s veda cosa fa l'eseguibile invece che permettergli alcune cose teeoricamente pericolose (lì permettono l'hook)
intendi le modifiche in "Personalizza policy" del D+? Perché infatti quelle nelle guide precedenti non c'erano...sono una novità :boh:
e per quanto riguarda il fatto che dicano di togliere la spunta a "Blocca datagrammi IP Frammentati"? Non è pericoloso? :confused:
grazie ancora per l'aiuto che dai :)
fraxbigos
30-04-2011, 09:43
Al riavvio CIS diventa operativo ed ecco che subito ci compare questa schermata molto importante, questa fase è stata oggetto in passato di molte domande, quindi vi prego di fare attenzione su cosa fare, lo so che magari CIS vi sta anche dando i primi pop-up ma a quelli potete rispondere entro 2 minuti, concentratevi sulla finestra riportata sotto:
Ciao!
Uso un router Netgear DGN1000 per la connessione, gia' settatto e perfettamente funzionante. Quando effettuo l'installazione di Comodo, al riavvio, non mi appare questa finestra famigerata per il settaggio delle reti sicure. Il firewall mi manda letteralmente in panne il software di netgear, l'icona nella taskbar diventa rossa, e praticamente non posso piu' accedere al network con conseguente assenza di connessione.
Ho verificato che Comodo aggiunge l'applicazione di netgear tra quelle sicure. Ho provato a smanettare un po' col software ma non riesco a trovare un modo per settare le "zone sicure".
Aiuto!!!!
Romagnolo1973
30-04-2011, 12:22
Io clicco solo su "Consenti", non è sufficiente? Oggi ho lavorato con WS_FTP Pro per inviare file nella mia home online. Questo programma come lo devo trattare?
Grazie
tra le regole di CIS già fatte ve ne è una Client FTP, io non li uso quindi non so ma è il caso che la provi, dovrebbe bastare al limite se ti chiede qualcosa vuol dire che è da affinare un pelo
Per cose come
Browser allora usa la regola Browser di CIS e dai il ricorda alla scelta (altrimenti ogni sito hai un avviso:D )
FTP idem
Richieste dell'antivirus o antimalware o aggiornamenti prodotti sicuri (flash, java, pdf ...) metti la regola SOLO IN USCITA che trovi nel menù a tendina dell'aviso e ovvio usa il Ricorda così non ti stressa più
Parlo del Firewall ovvio non del D+, se fai così tra 4 giorni non hai più scocciature
Romagnolo1973
30-04-2011, 12:24
intendi le modifiche in "Personalizza policy" del D+? Perché infatti quelle nelle guide precedenti non c'erano...sono una novità :boh:
e per quanto riguarda il fatto che dicano di togliere la spunta a "Blocca datagrammi IP Frammentati"? Non è pericoloso? :confused:
grazie ancora per l'aiuto che dai :)
anche io nelle operazioni preliminari dico di fare quella cosa e di mettere invece attiva l'opzione Analizza Protocolli, diversamente hai dei blocchi e ip basso
Romagnolo1973
30-04-2011, 12:32
Ciao!
Uso un router Netgear DGN1000 per la connessione, gia' settatto e perfettamente funzionante. Quando effettuo l'installazione di Comodo, al riavvio, non mi appare questa finestra famigerata per il settaggio delle reti sicure. Il firewall mi manda letteralmente in panne il software di netgear, l'icona nella taskbar diventa rossa, e praticamente non posso piu' accedere al network con conseguente assenza di connessione.
Ho verificato che Comodo aggiunge l'applicazione di netgear tra quelle sicure. Ho provato a smanettare un po' col software ma non riesco a trovare un modo per settare le "zone sicure".
Aiuto!!!!
strano, qua sono sicuro che un sacco di persone hanno Netgear (che è super validissima come produttrice di router) e nessuno ha mai detto di problemi simili
Fai una bella cosa, in CIS disattiva la sandbox e riavvia, per me è quella che fa casini
Non è detto che quela finestrella venga a video, a volte non si fa vedere, anche se è raro
Se già disattivata la SB allora controlla il log di CIS e vedi se blocca qualcosa, per esempio se un file è stato messo da CIS tra quelli sicuri non vuol dire che un altro file ad esso collegato CIS lo conosca, magari il file NetgearMonitorNetwork.exe è conosciuto ma il file NetgerarControlloChiavepassword.exe non lo è e cis lo blocca, e trattandosi di quello che gestisce la password della tua wifi allora non entri (ho messo nomi inventati ma per farti capire il concetto)
La tua rete la vedi in CIS - Firewall - Policy Sicurezza Network - Zone Network
Giant Lizard
30-04-2011, 12:35
anche io nelle operazioni preliminari dico di fare quella cosa e di mettere invece attiva l'opzione Analizza Protocolli, diversamente hai dei blocchi e ip basso
ottimo, grazie mille. Volevo essere sicuro :p
Stratoblu
30-04-2011, 13:17
Buon 1° maggio a tutti.
Quando Comodo rileva una infezione, oppure un elemento sospetto (nel mio caso ho scoperto che trattasi di Gmer), visualizza una finestra di avviso in cui è indicato il percorso e - presumo - il nome del file. Dico presumo, perché percorsi lunghi non vengono completamente visualizzati nella finestra di avviso, quindi non è chiaro a quale programma l'avviso si riferisce. Il problema si può affrontare con una scansione più ristretta, partendo dalle indicazioni che riusciamo a leggere.
Ma esiste un sistema più pratico per visualizzare tutto il percorso, oppure è una limitazione (o bug che dir si voglia) non ancora risolto ?
Grazie.
luke1983
30-04-2011, 13:34
Buon 1° maggio a tutti.
Quando Comodo rileva una infezione, oppure un elemento sospetto (nel mio caso ho scoperto che trattasi di Gmer), visualizza una finestra di avviso in cui è indicato il percorso e - presumo - il nome del file. Dico presumo, perché percorsi lunghi non vengono completamente visualizzati nella finestra di avviso, quindi non è chiaro a quale programma l'avviso si riferisce. Il problema si può affrontare con una scansione più ristretta, partendo dalle indicazioni che riusciamo a leggere.
Ma esiste un sistema più pratico per visualizzare tutto il percorso, oppure è una limitazione (o bug che dir si voglia) non ancora risolto ?
Grazie.
1° Maggio????? ooooh, stiamo ancora al 30 Aprile XD :D
a me esce il nome del file completo in tutte le sue finestre :mbe:
Romagnolo1973
30-04-2011, 14:13
Buon 1° maggio a tutti.
Quando Comodo rileva una infezione, oppure un elemento sospetto (nel mio caso ho scoperto che trattasi di Gmer), visualizza una finestra di avviso in cui è indicato il percorso e - presumo - il nome del file. Dico presumo, perché percorsi lunghi non vengono completamente visualizzati nella finestra di avviso, quindi non è chiaro a quale programma l'avviso si riferisce. Il problema si può affrontare con una scansione più ristretta, partendo dalle indicazioni che riusciamo a leggere.
Ma esiste un sistema più pratico per visualizzare tutto il percorso, oppure è una limitazione (o bug che dir si voglia) non ancora risolto ?
Grazie.
ci sono a volte percorsi lunghissimi e la finestra ha pur sempre dei limiti (meglio che non ti dico la fatica che abbiamo fatto per tradurre in italiano io, Sirio, NV, Cloutz e altri amici non di questo forum), quindi è inevitabile vi siano dei tagli a video, ma c'è sempre "SAN" LOG che arriva in soccorso, basta andare in D+ poi Eventi D+ e trovi tutto:D
Julyyyyyy
30-04-2011, 16:37
Ciao,
volevo sapere perché con Defense+ abilitato Firefox non mi carica le pagine!:D
Romagnolo1973
30-04-2011, 17:12
Ciao,
volevo sapere perché con Defense+ abilitato Firefox non mi carica le pagine!:D
Ehhhhhh :confused:
Io ho qui FireFox Portable e dato al primo popup del FW il tratta come Borwser e dato il ricorda, tutto ok come solito per tutti i browser
Non è che hai tentato di Sandboxare FF con la SB di Comodo, che non funziona on i browser se molto restrittiva?
Stratoblu
30-04-2011, 17:45
1° Maggio????? ooooh, stiamo ancora al 30 Aprile XD :D
a me esce il nome del file completo in tutte le sue finestre :mbe:
Abitudine della mia famiglia, è di fare gli auguri in anticipo, ad evitare di dimenticarsene, oppure di non riuscire a farli per tempo.
Anche a me sembra una buona idea... inoltre tecnicamente non è sbagliato. In effetti il primo maggio è già domani. Apprezza, apprezza . . .:D
Evidentemente hai dei percorsi corti. Questo, ad esempio, è il mio percorso del file di installazione di Comodo:
E:\SAV\SOFTWARE\PROGRAMMI\Antivirus - sicurezza\Antivirus\ComodoInternetSecurity\cispremium_installer_x86.exe
Il problema è stato centrato da Romagnolo a cui vanno i ringraziamenti per la traduzione. Grazie! Anche per la soluzione.
Ehhhhhh :confused:
Io ho qui FireFox Portable e dato al primo popup del FW il tratta come Borwser e dato il ricorda, tutto ok come solito per tutti i browser....
Ciao.
Non c'è modo di evitare questo comportamento? Cioè, una volta dato l'assenso al primo IP, non c'è verso di far comparire gli avvisi anche per gli IP successivi?
Proprio oggi ho aggiornato dalla ver 3.13 :) alla 5.3 e questa novità non mi garba proprio. Se mi confermi che non c'è altra strada ritorno sui miei passi...
Un'altra cosa: cos'è il file submit.n creato da cmdagent nella dir C:\Programmi\COMODO\COMODO Internet Security\database?
sono sicuro di non aver 'submittato' nulla in sede di installazione/configurazione :mbe:
Julyyyyyy
30-04-2011, 18:33
Ehhhhhh :confused:
Io ho qui FireFox Portable e dato al primo popup del FW il tratta come Borwser e dato il ricorda, tutto ok come solito per tutti i browser
Non è che hai tentato di Sandboxare FF con la SB di Comodo, che non funziona on i browser se molto restrittiva?
Non so cosa sia successo, ma ora è a posto! :D
Romagnolo1973
30-04-2011, 19:32
Ciao.
Non c'è modo di evitare questo comportamento? Cioè, una volta dato l'assenso al primo IP, non c'è verso di far comparire gli avvisi anche per gli IP successivi?
Proprio oggi ho aggiornato dalla ver 3.13 :) alla 5.3 e questa novità non mi garba proprio. Se mi confermi che non c'è altra strada ritorno sui miei passi...
Un'altra cosa: cos'è il file submit.n creato da cmdagent nella dir C:\Programmi\COMODO\COMODO Internet Security\database?
sono sicuro di non aver 'submittato' nulla in sede di installazione/configurazione :mbe:
che è? voi un avviso per ogni IP in cui vai navigando?
Non ho mica capito, mo così la vita diventa uno stress al pc
Ovviamente le regole sono fatte per stare tranquilli a godersi internet, quindi se dici a CIS di considerare FireFox un browser e di ricordare la regola, in sede di navigazione dal browser non hai avvisi Firewall, grazie a dio ...
Ovvio che se qualcosa entra poi ci pensa il D+ e pure il FW a avvisarti, le regole sono studiate per navigare, qualsiasi altra azione esula dalla regola Browser
che è? voi un avviso per ogni IP in cui vai navigando?
Non ho mica capito, mo così la vita diventa uno stress al pc
Ovviamente le regole sono fatte per stare tranquilli a godersi internet, quindi se dici a CIS di considerare FireFox un browser e di ricordare la regola, in sede di navigazione dal browser non hai avvisi Firewall, grazie a dio ...
Ovvio che se qualcosa entra poi ci pensa il D+ e pure il FW a avvisarti, le regole sono studiate per navigare, qualsiasi altra azione esula dalla regola Browser
Da quanto ne desumo, quindi, non ci sarebbe via di uscita :(
Il fatto è che io non ho mai spuntato la casella "ricorda la mia risposta" o "tratta come....".
Certo che impostando le regole si naviga con tranquillità, ma preferirei scegliere io le regole da configurare e non che le stesse mi vengano imposte dal programma senza altra possibilità di intervento da parte dell'utente.
La cosa strana è che questo avviene solo per Firefox e non con altri programmi.
Per completezza: D+ disabilitato; policy personalizzata (FF non è tra le applicazioni sicure); livello frequenza allarmi: molto alto; nelle regole globali è impostato tutto su block....
....mi sa che ritorno alla ver. 3 ;) almeno lì non c'è nemmeno il submit non richiesto
Romagnolo1973
01-05-2011, 09:36
Da quanto ne desumo, quindi, non ci sarebbe via di uscita :(
Il fatto è che io non ho mai spuntato la casella "ricorda la mia risposta" o "tratta come....".
Certo che impostando le regole si naviga con tranquillità, ma preferirei scegliere io le regole da configurare e non che le stesse mi vengano imposte dal programma senza altra possibilità di intervento da parte dell'utente.
La cosa strana è che questo avviene solo per Firefox e non con altri programmi.
Per completezza: D+ disabilitato; policy personalizzata (FF non è tra le applicazioni sicure); livello frequenza allarmi: molto alto; nelle regole globali è impostato tutto su block....
....mi sa che ritorno alla ver. 3 ;) almeno lì non c'è nemmeno il submit non richiesto
bohh a mia memoria il 5 funziona come il 4 che funziona come il 3
Ti basta non dare la regola su tratta come browser ma solo l'OK all'avviso uscita FF su quell'IP e decidere se ricordarla (se è un sito dove vai spesso) o solo darla per quel minuto
Comunque se lo si usa come solo FW puro senza Hips e senza AV e senza SandBox non è che la 5 sia una rivoluzione, il lato Firewall era già buono nella 2, e non è molto cambiato, solo qualche perfezionamento.
bohh a mia memoria il 5 funziona come il 4 che funziona come il 3
Ti basta non dare la regola su tratta come browser ma solo l'OK all'avviso uscita FF su quell'IP e decidere se ricordarla (se è un sito dove vai spesso) o solo darla per quel minuto
Comunque se lo si usa come solo FW puro senza Hips e senza AV e senza SandBox non è che la 5 sia una rivoluzione, il lato Firewall era già buono nella 2, e non è molto cambiato, solo qualche perfezionamento.
il firewall e l'hips in realtà non vengono toccati dalla versione 3.14, tutti bug e le correzioni sono dovuti ai moduli che hanno aggiunto dopo -av, sandbox-.
leggevo di amministratori di rete che usavano CFP 3.14 su n macchine che chiedevano se fosse necessario aggiornare alla versione 5, usando solo firewall e hips (avrebbero disabilitato il resto): sostanzialmente gli han detto che, oltre al tempo impiegato per applicare i cambiamenti, sarebbe cambiata solo l'interfaccia :D
buona domenica!
....Ti basta non dare la regola su tratta come browser ma solo l'OK all'avviso uscita FF su quell'IP e decidere se ricordarla (se è un sito dove vai spesso) o solo darla per quel minuto...
Il punto centrale è proprio questo:
se al primo tentativo di connessione ad un IP scelgo 'Consenti' (senza spuntare "tratta come...." nè "ricorda la mia risposta") gli altri avvisi non compaiono più perchè da quel momento in poi si acconsente automaticamente al traffico in uscita sulla porta 80 per ogni sito. Lo stesso comportamento si verifica anche nel caso in cui scelgo di bloccare il primo IP: tutti gli altri IP risulteranno bloccati :(
Eppure ho re-impostato le stesse regole che avevo nella ver 3 :confused:
Se qualcuno potesse fare una prova impostando, in 'policy sicurezza network' - 'regole applicazioni', la regola per FF (o altro browser) su 'chiedi TCP in uscita da MAC qualsiasi a MAC qualsiasi dove la porta di origine è qualsiasi e la porta di destinazione è 80' e mi desse conferma se i pop-up appaiono o meno per ogni IP gliene sarei grato ;)
Il punto centrale è proprio questo:
se al primo tentativo di connessione ad un IP scelgo 'Consenti' (senza spuntare "tratta come...." nè "ricorda la mia risposta") gli altri avvisi non compaiono più perchè da quel momento in poi si acconsente automaticamente al traffico in uscita sulla porta 80 per ogni sito. Lo stesso comportamento si verifica anche nel caso in cui scelgo di bloccare il primo IP: tutti gli altri IP risulteranno bloccati :(
Eppure ho re-impostato le stesse regole che avevo nella ver 3 :confused:
Se qualcuno potesse fare una prova impostando, in 'policy sicurezza network' - 'regole applicazioni', la regola per FF (o altro browser) su 'chiedi TCP in uscita da MAC qualsiasi a MAC qualsiasi dove la porta di origine è qualsiasi e la porta di destinazione è 80' e mi desse conferma se i pop-up appaiono o meno per ogni IP gliene sarei grato ;)
se vuoi che gli avvisi di CIS siano di più e più "dettagliati" scegli l'opzione More Options.
per il D+ cambia drasticamente le cose, per il firewall non lo so (non so neanche se quest'opzione ci sia negli avvisi del firewall, mi son soffermato sempre solo sull'hips, e adesso non posso provare :p )
se quest'opzione non c'è per il firewall, io non ti ho detto niente! :D
'More options' è presente anche negli avvisi del firewall, però, pur spuntandola, non è che cambi la sostanza. Non si tratta di avere più dettagli...è proprio una questione di comportamento anomalo del programma, almeno nel mio pc.
Stratoblu
01-05-2011, 21:22
Buonasera a tutti . . .
Sono costretto a chiedere aiuto perché sino a un paio di giorni fa giocavo tranquillamente con UrbanTerror, online.
Senza aver toccato NULLA, mi ritrovo che il giochillo non si connette più. Qualche ricerca e mi accorgo dagli eventi Firewall che l'applicazione è bloccata in uscita. Ho controllato tra le regole, e UT all'origine aveva un pacchetto di regole tutte permissive. Per favorire ulteriormente la connessione ho modificato quelle regole dando al gioco la regola "applicazione sicura" anche in questo caso non si connette e risulta tra le applicazioni bloccate.
Inoltre ho provato a metterlo in Defence+ tra i file sicuri. Niente da fare... sempre bloccato.
Inoltre anche chiudendo comodo o disabilitando la sua protezione, o mettendolo in apprendimento la situazione non cambia.
Per favore... come posso fare ??? :cry:
Grazie
http://img218.imageshack.us/img218/3313/comodo1.jpg (http://img218.imageshack.us/i/comodo1.jpg/)
http://img715.imageshack.us/img715/7991/comodo2.jpg (http://img715.imageshack.us/i/comodo2.jpg/)
FoxUlisse
01-05-2011, 22:28
Ciao a tutti
ho windows 7 Ultimate e dopo aver inslallato il firewall Comodo, ho provato a inserire un nuovo punto di ripristino ma quando provo ottengo un errore con questa dicitura:
Impossibile creare un punto di ripristino.
Errore del Servizio copia Shadows del volume: il problema si è verificato durante il tentativo
di contattare i writer del servizio Copia Shadow del volume. Verificare che il servizio Event System
e servizio Copia Shadow del volume siano in esecuzione e cercare eventuali errori nei registri eventi.
Allora sono andatto in Visualizzatoe Eventi e ho notato questo:
Impossibile creare il punto di ripristino pianificato. Informazioni aggiuntive: (0x80042318).
Errore del servizio Copia Shadow del volume: rilevata incoerenza durante il tentativo di contattare i writer del servizio Copia Shadow del volume. Il writer del Registro di sistema non è in grado di rispondere a una query dal servizio Copia Shadow del volume. Verificare che il Servizio eventi e il servizio Copia Shadow del volume funzionino correttamente. Controllare il registro eventi applicazioni per individuare eventuali altri eventi.
Operazione:
Raccolta dei dati del processo di scrittura
Esecuzione operazione asincrona
Contesto:
Contesto di esecuzione: Requestor
Stato corrente: GatherWriterMetadata
Cosa posso fare per poter creare un nuovo punto di ripristino?
Mille grazie
'More options' è presente anche negli avvisi del firewall, però, pur spuntandola, non è che cambi la sostanza. Non si tratta di avere più dettagli...è proprio una questione di comportamento anomalo del programma, almeno nel mio pc.
More options non mostra dei dettagli, oltre ad offrire più opzioni fa, implicitamente, anche altro:
se non è attivo si ricevono in media la metà/un terzo di avvisi, questo perchè applica la tua risposta a comportamenti simili a quello cui hai risposto (cosa che, cmq, può avere la sua logica).
es:
Avviso per la creazione di una cartella, schiacci Consenti, e non ti avvisa più se quel processo prova a creare un'altra cartella (scegliendo More Options invece ti avvisa)
Verosimilmente quando un processo tenta di instaurare una connessione in TCP out porta 80, schiacci Consenti, e non ti avvisa più se quel processo apre un'altra connessione TCP sulla porta 80 verso un ip diverso (scegliendo More Options forse si)
Capisci che il comportamento del firewall ci potrebbe stare, dato che quest'opzione non c'era nella 3.14 e che il firewall non lo modificano da un bel pò (poi se hai provato e non cambia nulla pace :D )
More options non mostra dei dettagli, oltre ad offrire più opzioni fa, implicitamente, anche altro:
se non è attivo si ricevono in media la metà/un terzo di avvisi, questo perchè applica la tua risposta a comportamenti simili a quello cui hai risposto (cosa che, cmq, può avere la sua logica).
es:
Avviso per la creazione di una cartella, schiacci Consenti, e non ti avvisa più se quel processo prova a creare un'altra cartella (scegliendo More Options invece ti avvisa)
Verosimilmente quando un processo tenta di instaurare una connessione in TCP out porta 80, schiacci Consenti, e non ti avvisa più se quel processo apre un'altra connessione TCP sulla porta 80 verso un ip diverso (scegliendo More Options forse si)
Capisci che il comportamento del firewall ci potrebbe stare, dato che quest'opzione non c'era nella 3.14 e che il firewall non lo modificano da un bel pò (poi se hai provato e non cambia nulla pace :D )
Scusami cloutz ma nel post precedente non ho potuto approfondire perchè ero di fretta. Spero di farlo adesso :D
Quando parlavo di sostanza che non cambia mi riferivo al fatto di aver già provato a spuntare la casellina 'more options', verificando un comportamento del firewall sempre anomalo, a mio avviso, rispetto alla versione 3 (anche in quest'ultima c'è 'more options' ;))
Faccio un esempio pratico:
A) tentativo di connessione al sito pinco.com
prima di dare l'OK/Consenti, abilito 'more options' e spunto anche la casellina 'ricorda la mia risposta'; da qui in avanti compariranno gli avvisi per ogni altro sito/IP cui cercherò di collegarmi.
Infatti, per il sito pallino.it, si ripropone la scelta di autorizzare o meno la connessione.
Qui si può di nuovo optare per le 2 strade (con 'more options' sempre abilitata):
1. se mi limito a dare il 'consenti' senza spuntare 'ricorda la mia risposta' oppure 'tratta come...', il firewall acconsentirà alla connessione non solo al sito pallino.it ma, automaticamente, anche a tutti i successivi; la regola di cui al punto A) diventa a 'sto punto inutile;
2. se si seleziona anche 'ricorda la mia risposta' ci si troverà come nel caso A). Se quest'ultima scelta, però, venisse sempre applicata ad ogni sito cui ci si collega avremmo, in 'Regole Applicazioni', una lista di siti a dir poco kilometrica e difficilmente gestibile.
In tutto questo, l'apetto che, sinceramente, mi lascia molto perplesso è che, pur impostando a manina una regola specifica per firefox su 'chiedi', il programma se ne frega completamente e procede come se questa non esistesse :eek:
Va bene cercare di ridurre al minimo i pop-up per non impattare negativamente su coloro che si avvicinano per la prima volta a questa applicazione, ma limitare l'autonomia dell'utente nella configurazione del programma restringendola ad una scelta da eseguire quasi esclusivamente in sede di comparsa del pop-up mi sembra, francamente, eccessivo.
Quanto sopra, s'intende, è quello che accade nel mio pc.
Sarei vivamente felice di essere smentito :sperem: significherebbe poter continuare a contare su un valido firewall nella ver. più aggiornata.
Riguardo, poi, il fatto che i firewall delle ver. 3 e 5 siano identici mi sorge qualche dubbio, visto che nella ver. più recente è stato introdotto anche il controllo IPv6 che prima non esisteva oltre alla possibilità di inserire apposite
regole con quest'ultimo nuovo standard (anche se di queste il firewall può anche fregarsene...:Perfido:)
Scusami cloutz ma nel post precedente non ho potuto approfondire perchè ero di fretta. Spero di farlo adesso :D
Quando parlavo di sostanza che non cambia mi riferivo al fatto di aver già provato a spuntare la casellina 'more options', verificando un comportamento del firewall sempre anomalo, a mio avviso, rispetto alla versione 3 (anche in quest'ultima c'è 'more options' ;))
Faccio un esempio pratico:
A) tentativo di connessione al sito pinco.com
prima di dare l'OK/Consenti, abilito 'more options' e spunto anche la casellina 'ricorda la mia risposta'; da qui in avanti compariranno gli avvisi per ogni altro sito/IP cui cercherò di collegarmi.
Infatti, per il sito pallino.it, si ripropone la scelta di autorizzare o meno la connessione.
Qui si può di nuovo optare per le 2 strade (con 'more options' sempre abilitata):
1. se mi limito a dare il 'consenti' senza spuntare 'ricorda la mia risposta' oppure 'tratta come...', il firewall acconsentirà alla connessione non solo al sito pallino.it ma, automaticamente, anche a tutti i successivi; la regola di cui al punto A) diventa a 'sto punto inutile;
2. se si seleziona anche 'ricorda la mia risposta' ci si troverà come nel caso A). Se quest'ultima scelta, però, venisse sempre applicata ad ogni sito cui ci si collega avremmo, in 'Regole Applicazioni', una lista di siti a dir poco kilometrica e difficilmente gestibile.
aspettiamo qualcuno che possa fare questo breve test!
In tutto questo, l'apetto che, sinceramente, mi lascia molto perplesso è che, pur impostando a manina una regola specifica per firefox su 'chiedi', il programma se ne frega completamente e procede come se questa non esistesse :eek:
Va bene cercare di ridurre al minimo i pop-up per non impattare negativamente su coloro che si avvicinano per la prima volta a questa applicazione, ma limitare l'autonomia dell'utente nella configurazione del programma restringendola ad una scelta da eseguire quasi esclusivamente in sede di comparsa del pop-up mi sembra, francamente, eccessivo.
Quanto sopra, s'intende, è quello che accade nel mio pc.
Sarei vivamente felice di essere smentito :sperem: significherebbe poter continuare a contare su un valido firewall nella ver. più aggiornata.
Riguardo, poi, il fatto che i firewall delle ver. 3 e 5 siano identici mi sorge qualche dubbio, visto che nella ver. più recente è stato introdotto anche il controllo IPv6 che prima non esisteva oltre alla possibilità di inserire apposite
regole con quest'ultimo nuovo standard (anche se di queste il firewall può anche fregarsene...:Perfido:)
grazie per la spiegazione esaustiva, adesso ho capito bene cosa intendi
onestamente al di là dell'uso scomodo di una soluzione che si comporta così, questione che non mi riguarda, a rigor di logica hai ragione, nel senso che dato lo scenario che hai proposto mi sarei aspettato anche io quei risultati (disattesi).
Comodo in teoria dovrebbe comportarsi così, a meno che non ci stiamo perdendo qualcosa..
adesso non posso provare, son proprio su un'altra piattaforma, se qualcuno ci spende 2 minuti si capisce subito se è un baco della nuova versione: tutto sommato ci potrebbe stare, qualche problema anche il firewall dovrà averlo :O :p
aspettiamo qualcuno che faccia questa prova!
Romagnolo1973
02-05-2011, 22:21
pure io ieri e oggi ero e sono sul porttatilino con Linux Debian (che se solo avesse la webcam su messenger userei il 99% del tempo) , ho fatto ieri sera una prova ma purtroppo di pochi secondi con FF4 portable che ho sul fisso e ha fatto pure a me uno scherzetto strano, in sintesi:
ho tolto la regola Browser che era presente
ho lanciato FF4
popup FW che mi chiede se acconsentire FF su TCP 80 verso il router
popup FW che mi chiede se acconsentre FF su TCP 443 verso il router
fatto ciò mi sarei aspettato un avviso verso l'IP Google che è la pagina iniziale ma .. nulla, nessun avviso nada, una volta acconsentito FF verso il router con TCP e le due porte che sono quelle per l traffco verso http e https più nulla, navigavo senza avvisi
Ora io imposto ovviamente sempre il browser con regola BROWSER, ma sono sicuro che fino a pochi mesi fa se non gli davo la regola mi venivano avvisi per ogni IP, come deve essere
Ero di fretta, a breve vedo di indagare provando anche gli altri browser e rifare il test, magari di fretta ho cannato qualcosa. Non ho avuto neppure tempo di vedere la regola BROWSER di default come è fatta, credo sia un pelo diversa da acconsentire le 2 porte verso il router, domani se resco mi ci metto meglio
Romagnolo1973
02-05-2011, 22:33
Buonasera a tutti . . .
Sono costretto a chiedere aiuto perché sino a un paio di giorni fa giocavo tranquillamente con UrbanTerror, online.
Senza aver toccato NULLA, mi ritrovo che il giochillo non si connette più. Qualche ricerca e mi accorgo dagli eventi Firewall che l'applicazione è bloccata in uscita. Ho controllato tra le regole, e UT all'origine aveva un pacchetto di regole tutte permissive. Per favorire ulteriormente la connessione ho modificato quelle regole dando al gioco la regola "applicazione sicura" anche in questo caso non si connette e risulta tra le applicazioni bloccate.
Inoltre ho provato a metterlo in Defence+ tra i file sicuri. Niente da fare... sempre bloccato.
Inoltre anche chiudendo comodo o disabilitando la sua protezione, o mettendolo in apprendimento la situazione non cambia.
Per favore... come posso fare ??? :cry:
Grazie
sono su un 9" quindi non vedo un fico secco delle immagini pure ingrandendole:D comunque se vedi il programma è bloccato, devi fare
regola acconsenti
UDP out
IP 192.168.135 (quell'P è quello della macchina ed è presente all'interno della rete in quel momento attiva? controlla quale è la rete perchè mi sembra strano che data una regola permetti, poi blocchi disattendendola)
da porta 27960
verso IP tutti (sono alcuni quindi generalizziamo)
su porta tutte (sono alcune si potrebbe fare un gruppo porte o generalizzare)
Romagnolo1973
02-05-2011, 22:40
Ciao a tutti
ho windows 7 Ultimate e dopo aver inslallato il firewall Comodo, ho provato a inserire un nuovo punto di ripristino ma quando provo ottengo un errore con questa dicitura:
Impossibile creare un punto di ripristino.
Errore del Servizio copia Shadows del volume: il problema si è verificato durante il tentativo
di contattare i writer del servizio Copia Shadow del volume. Verificare che il servizio Event System
e servizio Copia Shadow del volume siano in esecuzione e cercare eventuali errori nei registri eventi.
Allora sono andatto in Visualizzatoe Eventi e ho notato questo:
Impossibile creare il punto di ripristino pianificato. Informazioni aggiuntive: (0x80042318).
Errore del servizio Copia Shadow del volume: rilevata incoerenza durante il tentativo di contattare i writer del servizio Copia Shadow del volume. Il writer del Registro di sistema non è in grado di rispondere a una query dal servizio Copia Shadow del volume. Verificare che il Servizio eventi e il servizio Copia Shadow del volume funzionino correttamente. Controllare il registro eventi applicazioni per individuare eventuali altri eventi.
Operazione:
Raccolta dei dati del processo di scrittura
Esecuzione operazione asincrona
Contesto:
Contesto di esecuzione: Requestor
Stato corrente: GatherWriterMetadata
Cosa posso fare per poter creare un nuovo punto di ripristino?
Mille grazie
si è corrotto qualcosa, non penso sia dovuto a CIS (io non uso i punti di ripristino windows ma la maggioranza sì e quindi ci fosse un problema si saprebbe)
prova ste 2 soluzioni sono per SVista ma è uguale a 7
http://support.macrium.com/topic.asp?TOPIC_ID=1927
Prova quanto detto nel penultimo post, devi fare alcune cose come avvio in provvisoria o usare CMD ma funziona credo, facci sapere
http://forums.techarena.in/operating-systems/1127680.htm
FoxUlisse
02-05-2011, 22:48
provvisoria o usare CMD ma funziona credo
Puoi dirmi cosa è CMD? :) Scusa l'iesperienza. Grazie
RobbyBtheOriginal
02-05-2011, 22:53
Puoi dirmi cosa è CMD? :) Scusa l'iesperienza. Grazie
start>esegui>e scrivi:cmd ..è la finestra per fare azioni con righe di comando
cmd = prompt dei comandi
in XP start > esegui > digiti cmd e dai invio
in Vista/7 tasto start e cerchi "prompt dei comandi"
edit: preceduto
FoxUlisse
02-05-2011, 23:51
si è corrotto qualcosa, non penso sia dovuto a CIS (io non uso i punti di ripristino windows ma la maggioranza sì e quindi ci fosse un problema si saprebbe)
prova ste 2 soluzioni sono per SVista ma è uguale a 7
http://support.macrium.com/topic.asp?TOPIC_ID=1927
Prova quanto detto nel penultimo post, devi fare alcune cose come avvio in provvisoria o usare CMD ma funziona credo, facci sapere
http://forums.techarena.in/operating-systems/1127680.htm
Un'ultima domanda x favore. Come posso fare x verificare che il System Restore è attivo? Chiedo questo perchè avevo disattivato tutti i punti di ripristino. Grazie ancora
Romagnolo1973
03-05-2011, 00:03
Un'ultima domanda x favore. Come posso fare x verificare che il System Restore è attivo? Chiedo questo perchè avevo disattivato tutti i punti di ripristino. Grazie ancora
qui ti dice dove è la funzione punti di ripristino
http://www.megalab.it/6011/guida-alla-creazione-di-un-punto-di-ripristino-in-windows-7
se sui tuoi HD c'è scrtto disattivata allora non è attiva
Chill-Out
03-05-2011, 09:02
Un'ultima domanda x favore. Come posso fare x verificare che il System Restore è attivo? Chiedo questo perchè avevo disattivato tutti i punti di ripristino. Grazie ancora
Nuovo punto di ripristino: ERRORE. help!! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2350313)
no crossposting
FoxUlisse
03-05-2011, 10:12
qui ti dice dove è la funzione punti di ripristino
http://www.megalab.it/6011/guida-alla-creazione-di-un-punto-di-ripristino-in-windows-7
se sui tuoi HD c'è scrtto disattivata allora non è attiva
A dire il vero io già avevo fattto quegli steps ma non riesco a venirne fuori. In poche parole non riesco a creare un nuovo punto di ripristino.
FoxUlisse
03-05-2011, 10:15
Prova quanto detto nel penultimo post, devi fare alcune cose come avvio in provvisoria o usare CMD ma funziona credo, facci sapere
http://forums.techarena.in/operating-systems/1127680.htm
Possibile che debba essere così sfigato? ;)
Ho fatto perfettamente quanto riportato nel penultimo post:
Boot into Safe Mode without networking and open a command prompt as administrator. Now Type net stop winmgmt and hit Enter. This will stop the Windows Management Instrumentation Service. Next go to C:\Windows\System32\wbem and rename the repository folder to repositoryold Restart.
Now again open a command prompt as administrator, type net stop winmgmt and hit Enter. Next Type winmgmt /resetRepository and hit Enter.
Restart your system.
Ma quando ho disgitato "net stop winmgmt" una riga mi dice che il "comando non è riconosciuto".
Che posso fare?
Grazie ancora
Romagnolo1973
03-05-2011, 11:13
ehh magari quel servizio in 7 si chiama diversamente
Comunque non è dovuto a CIS ma a qualche servizio che hai dsabilitato, quindi qui siamo fuori argomento
Io personalmente userei un programma apposito per salvare una immagine del pc come Macrum Reflect Free e amen:D
FoxUlisse
03-05-2011, 12:27
Comunque non è dovuto a CIS ma a qualche servizio che hai dsabilitato,
Purtroppo io credo proprio di si. Infatti non conoscendo bene CIS essendo la prima volta che l'ho installato, ho fatto sicuramente qualche operazione maldestra e ho disabilitato la possibilità di creare dei nuovi punti di ripristino.
Ora ho disinstallato CIS e non ne voglio piu' sentir parlare, almeno fino a quando sarò diventato un esperto di PC. ;)
Giant Lizard
03-05-2011, 13:22
mi hanno consigliato di provare a disinstallare completamente Comodo per vedere se eMule funziona (dicono che anche disabilitandolo in realtà potrebbe bloccare dei processi :wtf: ) e quindi vabbè, almeno la prova la voglio fare. Rifo la domanda di qualche post fa: come posso salvare la configurazione con tutte le regole? Così poi mi basta reinstallarlo e non devo perderci mezz'ora a reimpostarlo :p
luke1983
03-05-2011, 15:43
mi hanno consigliato di provare a disinstallare completamente Comodo per vedere se eMule funziona (dicono che anche disabilitandolo in realtà potrebbe bloccare dei processi :wtf: ) e quindi vabbè, almeno la prova la voglio fare. Rifo la domanda di qualche post fa: come posso salvare la configurazione con tutte le regole? Così poi mi basta reinstallarlo e non devo perderci mezz'ora a reimpostarlo :p
infatti ricordo che 1 anno fa ho cambiato 3 cavi ethernet perchè pensavo fosse un problema di fili, invece è comodo che anche da spento (soprattutto da spento), blocca tutto a prescindere :D
Se vedi tra i processi del Task Manager (click destro sulla barra e poi task manager), trovarai cfp.exe attivo anche se hai cliccato "Esci" sulla Tray Icon
simone1993
03-05-2011, 15:48
infatti ricordo che 1 anno fa ho cambiato 3 cavi ethernet perchè pensavo fosse un problema di fili, invece è comodo che anche da spento (soprattutto da spento), blocca tutto a prescindere :D
Se vedi tra i processi del Task Manager (click destro sulla barra e poi task manager), trovarai cfp.exe attivo anche se hai cliccato "Esci" sulla Tray Icon
pensavo di installarlo avendo appena formattato il pc... ma, viste le rogne che dà, forse è meglio se resto su altro... saranno problemi temporanei o è proprio così questa suite?
Giant Lizard
03-05-2011, 16:06
boh, ho provato a disabilitarlo e fare "esci" sull'icona e il processo mi sparisce :confused: però continua a non andare emule. Voglio provare a disinstallarlo del tutto, anche se non credo sia quello il problema. Non esiste nessun modo per fare backup della configurazione?
Romagnolo1973
03-05-2011, 17:31
boh, ho provato a disabilitarlo e fare "esci" sull'icona e il processo mi sparisce :confused: però continua a non andare emule. Voglio provare a disinstallarlo del tutto, anche se non credo sia quello il problema. Non esiste nessun modo per fare backup della configurazione?
vai in altro - configurazioni - esporta
Giant Lizard
03-05-2011, 18:20
vai in altro - configurazioni - esporta
grazie mille :) ma basta esportare solo quella attiva o tutte e 3?
Romagnolo1973
03-05-2011, 18:30
grazie mille :) ma basta esportare solo quella attiva o tutte e 3?
quella attiva se è quella che hai usato di più e le altre sono a zero settaggi
Giant Lizard
03-05-2011, 18:37
quella attiva se è quella che hai usato di più e le altre sono a zero settaggi
immaginavo. Si infatti le altre non le ho mai toccato, ho sempre e solo usato la Proactive Security :)
ma quindi, tu che te ne intendi di più, secondo te è possibile che Comodo blocchi eMule anche se non lo vedo tra i processi? :confused:
arnyreny
03-05-2011, 18:46
immaginavo. Si infatti le altre non le ho mai toccato, ho sempre e solo usato la Proactive Security :)
ma quindi, tu che te ne intendi di più, secondo te è possibile che Comodo blocchi eMule anche se non lo vedo tra i processi? :confused:
in che senso lo blocca?
luke1983
03-05-2011, 18:47
pensavo di installarlo avendo appena formattato il pc... ma, viste le rogne che dà, forse è meglio se resto su altro... saranno problemi temporanei o è proprio così questa suite?
boh, ho provato a disabilitarlo e fare "esci" sull'icona e il processo mi sparisce :confused: però continua a non andare emule. Voglio provare a disinstallarlo del tutto, anche se non credo sia quello il problema. Non esiste nessun modo per fare backup della configurazione?
è proprio così. E' un sistema di sicurezza per cui se si chiude l'interfaccia grafica del programma, il processo rimane "acceso". Nel dubbio blocca tutto.
Se vuoi eliminare il problema devi disinstallarlo completamente o disabilitare il servizio tra i servizi di windows
Giant Lizard
03-05-2011, 19:00
è proprio così. E' un sistema di sicurezza per cui se si chiude l'interfaccia grafica del programma, il processo rimane "acceso". Nel dubbio blocca tutto.
Se vuoi eliminare il problema devi disinstallarlo completamente o disabilitare il servizio tra i servizi di windows
si ma io ho controllato e quando lo disabilito e lo chiudo mi scompare anche tra i processi nel task manager :confused: in questo caso penso fosse sicuramente chiuso, no?
Comunque ora nel caso provo, appena ho un po' di tempo. Vediamo se cambia qualcosa.
Romagnolo1973
03-05-2011, 19:12
immaginavo. Si infatti le altre non le ho mai toccato, ho sempre e solo usato la Proactive Security :)
ma quindi, tu che te ne intendi di più, secondo te è possibile che Comodo blocchi eMule anche se non lo vedo tra i processi? :confused:
in alcuni casi pure da chiuso non riuscivo ad andare in internet quindi sì, a volte lo si chiude ma il traffico viene interdetto, ma non capita sempre
Inutile segnalarlo a Comodo che tanto va avanti senza sentire gli utenti :muro:
Confermo che a differenza del passato se si da ok al browser per arrivare al router da porta 80 o 443 (httt e https) poi non si hanno più richieste per ogni IP si visiti
Magari metendo una regola apposita che chiede cosa fare ad ogni IP allora si ottiene il comportamento "vecchio" ma è alquanto scomoda perchè poi quelli acconsentiti vanno messi sopra alla regola chiedi e si avrà un listone infinito di IP tra le regole, impraticabile.
Penso che la variazione sia dovuta a IPV6 poichè a mia memoria prima il comportamento era quello che ci si aspetterebbe con ogni IP segnalato mentre vi si accede.
luke1983
03-05-2011, 19:39
si ma io ho controllato e quando lo disabilito e lo chiudo mi scompare anche tra i processi nel task manager :confused: in questo caso penso fosse sicuramente chiuso, no?
Comunque ora nel caso provo, appena ho un po' di tempo. Vediamo se cambia qualcosa.
il processo è cfp.exe ma c'è anche il servizio di windows da disattivare.
fai una cosa più veloce. salvati la configurazione e poi disinstalla. Se dopo, tutto funziona, reinstalla comodo e rifai tutto da capo. Altrimenti capisci dov'è il problema e quando lo hai risolto metti il firewall.
A parte comodo, la prima cosa da fare quando la connessione non funziona è eliminare i software uno ad uno.
Stratoblu
03-05-2011, 21:20
sono su un 9" quindi non vedo un fico secco delle immagini pure ingrandendole:D comunque se vedi il programma è bloccato, devi fare
regola acconsenti
UDP out
IP 192.168.135 (quell'P è quello della macchina ed è presente all'interno della rete in quel momento attiva? controlla quale è la rete perchè mi sembra strano che data una regola permetti, poi blocchi disattendendola)
da porta 27960
verso IP tutti (sono alcuni quindi generalizziamo)
su porta tutte (sono alcune si potrebbe fare un gruppo porte o generalizzare)
Ciao...
sembra strano pure a me... comunque 192.168.1.35 è l'IP interno della mia macchina. Ma quello che è ancora più strano è che ho ho fatto diventare "sicura" quell'applicazione. ho verificato anche che il firewall di windows: è disattivato. Il router lascia passare quel traffico dalle porte designate. E' tutto a posto. (Anche se lo doveva eseere per forza perché non ho toccato messuna impostazione da un bel pò di tempo.
Poi ho riavviato il s.o. altre due o tre volte e finalmente a ripreso a funzionare senza alcuna spiegazione apparente. Ma or ora s'è RIBLOCCATO IL TRAFFICO DI NUOVO sul gioco, senza alcuna spiegazione logica.
Non so cosda pensare . . . Ciao . . .
....Confermo che a differenza del passato se si da ok al browser per arrivare al router da porta 80 o 443 (httt e https) poi non si hanno più richieste per ogni IP si visiti
Magari metendo una regola apposita che chiede cosa fare ad ogni IP allora si ottiene il comportamento "vecchio" ma è alquanto scomoda perchè poi quelli acconsentiti vanno messi sopra alla regola chiedi e si avrà un listone infinito di IP tra le regole, impraticabile.
Penso che la variazione sia dovuta a IPV6 poichè a mia memoria prima il comportamento era quello che ci si aspetterebbe con ogni IP segnalato mentre vi si accede.
Grazie per il riscontro Romagnolo.
Avevo già provato ad inserire un'apposita regola e a disattivare il filtro per l'IPv6: non cambia alcunchè ;)
Mi appresto a tornare quanto prima alla ver. 3 :D
qui, con la regoletta inserita, dando semplicemente l'OK al primo avviso come ai successivi, non viene creata la lista infinita di IP. Il permesso ai siti visitati viene 'conservato' fino alla chiusura del browser o dopo aver avuto accesso alle regole del firewall ed esserne usciti premendo 'OK'.
Penso sia un comportamento molto lineare che poteva essere tranquillamente conservato anche nelle nuove versioni. Peccato :(
--------------
Scusami Romagnolo, leggendo la tua guida ho notato questo passaggio nel post della configurazione del firewall, quando si parla di "Sono sicure tutte le applicazioni che":
[...]"le applicazioni presenti in una lista interna di CIS che si aggiorna ad ogni cambio versione"[...]
che sembra essere differente rispetto a quella dei “Produttori Software Fidati”;
Hai, magari, qualche informazione aggiuntiva in merito? Grazie ;)
Romagnolo1973
04-05-2011, 11:53
Grazie per il riscontro Romagnolo.
Avevo già provato ad inserire un'apposita regola e a disattivare il filtro per l'IPv6: non cambia alcunchè ;)
Mi appresto a tornare quanto prima alla ver. 3 :D
qui, con la regoletta inserita, dando semplicemente l'OK al primo avviso come ai successivi, non viene creata la lista infinita di IP. Il permesso ai siti visitati viene 'conservato' fino alla chiusura del browser o dopo aver avuto accesso alle regole del firewall ed esserne usciti premendo 'OK'.
Penso sia un comportamento molto lineare che poteva essere tranquillamente conservato anche nelle nuove versioni. Peccato :(
--------------
Scusami Romagnolo, leggendo la tua guida ho notato questo passaggio nel post della configurazione del firewall, quando si parla di "Sono sicure tutte le applicazioni che":
[...]"le applicazioni presenti in una lista interna di CIS che si aggiorna ad ogni cambio versione"[...]
che sembra essere differente rispetto a quella dei “Produttori Software Fidati”;
Hai, magari, qualche informazione aggiuntiva in merito? Grazie ;)
sì la lista interna è minore di quella Produttori Fidati, è più ridotta e l'hanno introdotta per evitare alcune richieste a video per attività sicure che il sistema deve in un certo senso consentire per funzionare, purtroppo non so quali applicazioni ne facciano parte, lo sanno solo quelli di Comodo, non escludo che i Browser siano in elenco e quindi non si hai avvisi per i singoli siti, infatti se provi un altro programma qualsiasi (RevoUninstaller o CCleaner con aggiornamenti attivi, Java ...) quando si connette a internet gli avvisi li hai e neanche pochi, per i browser invece spariscono una volta dato ok ad arrivare al tuo router allo stesso. Si tratta di una lista non escludibile, mentre quella produttori fidati sì
Male....anzi buono a sapersi :D
così ci metto una pietra sopra in modo definitivo e senza rimpianti.
Grazie per le info ;)
flaubert
04-05-2011, 20:53
Update:
rilasciato Comodo Internet Security 5.4.189068.1354....:D
Changelog new version 5.4.189068.1354:
What's New in CIS 5.4.189068.1354?
IMPROVED! Installation experience on Windows 7 and later
IMPROVED! Realtime performance impact to the daily PC operations should be lower in this version
FIXED! HIPS doesn't block some actions that can be used by malware
FIXED! HIPS doesn't block modifications to the protected files under certain conditions
FIXED! Firewall sometimes blocks safe applications such as MSN messenger, Skype
FIXED! Some installers crash when CIS is installed
FIXED! Firewall does not detect MAC Spoofing although "Protect the ARP Cache" option is selected
FIXED! Firewall causes high DPC latency under certain conditions
FIXED! Antivirus crashes while scanning specially crafted .PST files
FIXED! Antivirus crashes after or during virus database updates
Download links via sito ufficiale:
Comodo Internet Security 5.4.189068.1354 Premium x86:
xxtp://download.comodo.com/cis/download/installs/1000/standalone/cispremium_installer_x86.exe
Comodo Internet Security 5.4.189068.1354 Premium x64:
xxtp://download.comodo.com/cis/download/installs/1000/standalone/cispremium_installer_x64.exe
Firewall Only 5.4.189068.1354 - x86:
xxtp://download.comodo.com/cis/download/installs/1000/standalone/cfw_installer_x86.exe
Firewall Only 5.4.189068.1354 - x64:
xxtp://download.comodo.com/cis/download/installs/1000/standalone/cfw_installer_x64.exe
Romagnolo1973
04-05-2011, 21:46
Al riavvio compare una finestra del cavolo di pubblicità, per fortuna non la si fa più comparire se si clicca sull'opzione che è sulla finestra stessa
Metto anche le FAQ
Frequently Asked Questions(FAQ)
Q - I am an existing user using a previous version of CIS. Do I receive the updates now?
A - Yes. You can update using CIS updater.
Q - Should I uninstall CIS 5.3 and reinstall CIS 5.4?
A - You dont have to. You can run updater from CIS 5.3.
Q - I had reported an issue before. Is it addressed in this release?
A - We are grateful to you for helping us by reporting the issues you observed. Please be certain that all of the issues reported in the forum are in our formal release process. It *might* have been addressed in this release. But if it didnt, it will definetly be in the future releases.
Download Locations:
Universal Installer(includes both 32 bit and 64 bit versions):
http://download.comodo.com/cis/download/installs/1000/standalone/cispremium_installer.exe
Size: 60M ( 62046040 )
64 Bit Installer:
http://download.comodo.com/cis/download/installs/1000/standalone/cispremium_installer_x64.exe
Size: 37M ( 38168904 )
32 Bit Installer:
http://download.comodo.com/cis/download/installs/1000/standalone/cispremium_installer_x86.exe
Size: 35M ( 35919688 )
Spero di non rompere le pelotas :D,
ma qualcun altro ha notato i tentativi di connessione all'IP 94.245.68.177 (riconducibile a microsoft) da parte di cmdagent.exe?
Eppure non ho optato per la sottoscrizione e-mail durante l'installazione, ho disattivato l'update, l'host comodo.download e soprattutto il D+ (quindi nessun certificato da verificare per le cosiddette applicazioni 'fidate' :asd:).
L'antivirus, poi, non l'ho installato nemmeno....che bisogno c'è di connettersi? Già rompe di per sè questo processo, poi se si collega anche dove gli pare stiamo freschi.
P.S.: Magari già se ne è parlato, ma leggere quasi 80 pagine è dura :)
giovanni69
05-05-2011, 08:24
...
Update:
rilasciato Comodo Internet Security 5.4.189068.1354
Ho disinstallato Avira e sono tornato al CAV come antivirus,nella speranza che abbiano fixato i freeze di tutto il sistema quando scaricavo certi files,vi farò sapere.
luke1983
05-05-2011, 14:15
Ho disinstallato Avira e sono tornato al CAV come antivirus,nella speranza che abbiano fixato i freeze di tutto il sistema quando scaricavo certi files,vi farò sapere.
ad esempio?
comunque ho ovviato (e non risolto) al bug della sandbox. Ho disattivato la sandbox e inserito il browser nella lista "Sandboxa sempre" con virtualizzazione. In questo modo si riesce a far funzionare la sandbox solo come "Behaviour Blocker".
Tuttavia ho riscontrato dei problemi: se si aprono file doc (di Word) dal browser spesso il programma impazzisce.
Ad esempio l'altro giorno mio fratello è andato a prendere degli appunti su studenti.it. Il browsere non era sandboxato ma 7-Zip si. Ha aperto l'archivio dalla finestra Download di Firefox e poi ha aperto il documento. Comodo s'è incasinato tanto che ad un certo punto ha chiesto permessi su programmi già esistenti.
La sandbox ho dovuto disattivarla perchè in alcuni casi era impossibile evitare che alcuni programmi venissero sandboxati.
Per il momento quindi preferisco tenerla disattivata e far lavorare il D+. Comunque gli avvisi sono quasi nulli visto che cambiamenti grossi non ne faccio ;)
Regali per tutti! :D
Comodo Internet Security PRO gratis per un anno:
http://forums.comodo.com/news-announcements-feedback-cis/cis-pro-new-package-free-for-1-year-t72250.0.html
Melih generoso a sto giro :ciapet:
----------
edit:
trovata la magagna, a pagina 2 si legge
"Comodo Internet Security Pro 1 year trial includes 24 x 7 remote support that comprises PC support for first 60 days and Comodo Internet Security software support only for the remainder of the trial. Malware removal service and Protection Plan are excluded from Comodo Internet Security 1 year trial."
Consiglio personale: restate alla free, è più lo sbattimento del guadagno
AIUTO!!!! Dopo aver aggiornato all'ultima versione CIS 5.4.189068.1354 il mio PC non si connette più ad internet ( icona connessione limitata o assente ).Questo perchè il mio PC non riceve più l'indirizzo ip dal router. Sembra che la comunicazione con il router sia bloccata. Ho provveduto a disinstallare e reinstallare più volte comodo ma niente. Dopo vari smanettamenti ho trovato il problema. Se selezione l'opzione PROTEGGI ARP CACHE la connessione si blocca e succede quello descritto sopra. Se disabilito la suddetta opzione tutto torna alla normalità. In tutte le precedenti versioni avevo selezionato quell'opzione assieme a BLOCCA DATAGRAMMI IP FRAMMENTATI, ANALIZZA PROTOCOLLi e BLOCCA MESSAGGI ARP INATTESI e tutto è sempre andato a dovere.
Qualcuna sa cosa più essere successo? Un bug? qualcuno ha problemi?
Vi chiedo anche gentilmente se potete indicarmi un link sicuro per scaricare la versione precedente. Intanto torno a quella.....
blues 66
05-05-2011, 19:05
mi è arrivata la notifica dell'aggiornamento ... mà non ho compreso , se è un aggiornamento ; di vari Bug , oppure un 'aggiornamento ad una versione superiore :confused:
per ora non ho effettuato l'aggiornamento !
Ho fatto bene ?
grazie
arnyreny
05-05-2011, 19:37
mi è arrivata la notifica dell'aggiornamento ... mà non ho compreso , se è un aggiornamento ; di vari Bug , oppure un 'aggiornamento ad una versione superiore :confused:
per ora non ho effettuato l'aggiornamento !
Ho fatto bene ?
grazie
devi aggiornare...
sono stati risolti vari problemi ;)
kuabba82
05-05-2011, 19:47
Ragazzi ma sapete dirmi perchè la x per chiudere la finestra di comodo rimane grigia, disabilitata? Mi rimane la finestra aperta e non posso chiuderla...
devi aggiornare...
sono stati risolti vari problemi ;)
A me invece li ha creati mannaggia a me quando ho deciso di aggiornare....:muro:
Comunque spero che qualcuno mi aiuti o mi passi la versione precedente di Comodo...
Romagnolo1973
05-05-2011, 20:59
A me invece li ha creati mannaggia a me quando ho deciso di aggiornare....:muro:
Comunque spero che qualcuno mi aiuti o mi passi la versione precedente di Comodo...
http://www.filehippo.com/download_comodo/
trovi tutti i Cis degli ultimi tempi a destra
Tieni presente che è CIS completo quindi se non usi l'antivirus devi escluderlo in sede di installazione
Ok ho avuto lo stesso problema di baciok ma adesso la situazione è ancor più grave ovvero: ho cercato di fare qualcosa (ancora devo capire cosa ho combinato) ma insomma per farla breve, dovrebbe aver fatto l'aggiornamento ma dandomi così tanti problemi ho deciso di disinstallarlo tramite revo ma quando faccio per arrivare alla fine non me lo disinstalla perchè mi dà un errore che credo derivi dal registro (nizia HKEYLOCAL USER, una cosa così) e mi dice che non ho i permessi di amministratore o cose simili e come opzione ho solo OK. Se seleziono OK mi torna indietro e NON lo disinstalla, anche se in revo mi appaiono tutti i file che posso cancellare dopo aver effettuato la disinstallazione; (non ho provato a cancellarli per non far precipitare la situazione). Ho riavviato il pc più volte adesso il problema è che il firewall ed il defense sono su SICURO e se tento di modificarli si chiude e mi appare la finestra che si è verificato un errore; non posso fare la diagnostica perchè mi dice che ci sono errori ma quando fa per correggerli non funziona . . . come faccio per tornare alla "normalità" ovvero avere il MIO comodo firewall security
arnyreny
06-05-2011, 07:36
Ok ho avuto lo stesso problema di baciok ma adesso la situazione è ancor più grave ovvero: ho cercato di fare qualcosa (ancora devo capire cosa ho combinato) ma insomma per farla breve, dovrebbe aver fatto l'aggiornamento ma dandomi così tanti problemi ho deciso di disinstallarlo tramite revo ma quando faccio per arrivare alla fine non me lo disinstalla perchè mi dà un errore che credo derivi dal registro (nizia HKEYLOCAL USER, una cosa così) e mi dice che non ho i permessi di amministratore o cose simili e come opzione ho solo OK. Se seleziono OK mi torna indietro e NON lo disinstalla, anche se in revo mi appaiono tutti i file che posso cancellare dopo aver effettuato la disinstallazione; (non ho provato a cancellarli per non far precipitare la situazione). Ho riavviato il pc più volte adesso il problema è che il firewall ed il defense sono su SICURO e se tento di modificarli si chiude e mi appare la finestra che si è verificato un errore; non posso fare la diagnostica perchè mi dice che ci sono errori ma quando fa per correggerli non funziona . . . come faccio per tornare alla "normalità" ovvero avere il MIO comodo firewall security
vai in modalità provvisoria disattiva i servizi di comodo...
riavvia...disinstalla ...una passata di revo...riavvia e rimetti comodo
ad esempio?
.....
ad esempio cosa? :confused:
PS. cmq a un paio di giorni il problema sembra essere stato fixato. :sperem:
luke1983
06-05-2011, 14:26
ad esempio cosa? :confused:
PS. cmq a un paio di giorni il problema sembra essere stato fixato. :sperem:
i file che scaricavi. Non per farmi i fatti tuoi ma sarebbe utile capire se sono file enormi e che tipo, cioè che estensione. Comunque a me non ha mai dato problemi
i file che scaricavi. Non per farmi i fatti tuoi ma sarebbe utile capire se sono file enormi e che tipo, cioè che estensione. Comunque a me non ha mai dato problemi
ah,ok...vari..il primo fu l'installer di flash reader ma poi anche molti altri tipi con nessuna correlazione fra di loro.
mi iniziò a farlo dopo il famoso aggiornamento di cav che aumentava di default la dimensione dei files da scansionare nelle manuali.
provocava un freeze totale del mio w7 64....l'unica soluzione era spegnere dal pulsante del case...
Ora non me l'ha piu fatto.
AIUTO!!!! Dopo aver aggiornato all'ultima versione CIS 5.4.189068.1354 il mio PC non si connette più ad internet ( icona connessione limitata o assente ).Questo perchè il mio PC non riceve più l'indirizzo ip dal router. Sembra che la comunicazione con il router sia bloccata. Ho provveduto a disinstallare e reinstallare più volte comodo ma niente. Dopo vari smanettamenti ho trovato il problema. Se selezione l'opzione PROTEGGI ARP CACHE la connessione si blocca e succede quello descritto sopra. Se disabilito la suddetta opzione tutto torna alla normalità. In tutte le precedenti versioni avevo selezionato quell'opzione assieme a BLOCCA DATAGRAMMI IP FRAMMENTATI, ANALIZZA PROTOCOLLi e BLOCCA MESSAGGI ARP INATTESI e tutto è sempre andato a dovere.
Qualcuna sa cosa più essere successo? Un bug? qualcuno ha problemi?
Vi chiedo anche gentilmente se potete indicarmi un link sicuro per scaricare la versione precedente. Intanto torno a quella.....
Nel forum ufficiale di Comodo pare che altri utenti abbiano il mio stesso problema. Riescono a risolverlo solo disabilitando PROTEGGI ARP CACHE.
E' un bug
Uno dello staff di Comodo dice di disabilitare tale opzione.
Grazie Romagnolo1973 ma nel link che mi hai dato si possono scaricare solo le versioni a 32 bit a me serve la 64.
Un'altra domanda. Con la precedente versione nella lista "files sicuri" potevo gestire io i files da inserire e comunque venivano inseriti in automatico poche voci. Se le rimuovevo venivano di nuovo inserite SOLO se utilizzavo quel programma. Con questa versione in automatico mi si aggiungono una marea di voci che se anche le rimuovono vengono ricreate appena chiudo e riapro quella finestra. Esiste un modo per non inserire in automatico queste voci ma sia io a decedere se farlo, come la precedete versione?
kliffoth
06-05-2011, 17:28
dopo l'aggiornamento di comodo non funziona più la lista esclusioni dell'antivirus: il processo ivi contenuto (oltre alla suite aggiunta di default) mi risulta ora sempre "infetto".
Ho pulito la lista ed ho riaggiunto il processo, ma ad ogni scansione l'AV me lo segnala come malevolo
sapete nulla??
....mi pare strano che debba aggiungerlo ai trusted, dovrebbe bastare la lista di esclusione (comunque non l'ho messo ancora tra i trusted)
vai in modalità provvisoria disattiva i servizi di comodo...
riavvia...disinstalla ...una passata di revo...riavvia e rimetti comodo
Domanda urgente:D
Se uso ccleaner per disattivare l'avvio automatico di comodo all'avvio del pc potrebbe funzionare? Se funzionasse una volta riavviato pc potrei poi disinstallarlo con revo?
Se no qualcuno gentilmente mi spiega come disattivare un servizio da modalità provvisoria? Non l'ho mai fatto e vorrei evitare di fare scemate.
Inoltre mi dici di disinstallare e POI passare REVO ma io di solito disinstallo direttamente usando REVO, forse sbaglio? se no non saprei come fare a fare l'inverso (prima comodo e poi revo, visto che una volta disinstallato non credo ti dia più l'opzione del programma da disinstallare)
Grazie a chiunque sia in grado di aiutarmi!!!! :smack:
Romagnolo1973
06-05-2011, 19:10
Domanda urgente:D
Se uso ccleaner per disattivare l'avvio automatico di comodo all'avvio del pc potrebbe funzionare? Se funzionasse una volta riavviato pc potrei poi disinstallarlo con revo?
Se no qualcuno gentilmente mi spiega come disattivare un servizio da modalità provvisoria? Non l'ho mai fatto e vorrei evitare di fare scemate.
Inoltre mi dici di disinstallare e POI passare REVO ma io di solito disinstallo direttamente usando REVO, forse sbaglio? se no non saprei come fare a fare l'inverso (prima comodo e poi revo, visto che una volta disinstallato non credo ti dia più l'opzione del programma da disinstallare)
Grazie a chiunque sia in grado di aiutarmi!!!! :smack:
premi F8 al riavvio del pc così vai in provvisoria, da lì scegli di caricare solo i servizi essenziali e prova a disinstallare comodo col suo uninstaller o usando revo se te lo fa usare
Al riavvio passatina di ccleaner e ritenta
però prima salvati le tue regole ehh
per le regole devo verificare se me le fa salvare perchè ieri sera ogni volta che provavo a fare qualcosa mi chiudeva comodo . . . Infatti dopo il riavvio invece che in paranoico e personalizzato mi dava firewall e antivirus su sicuro ma se provavo a modificarlo mi chiudeva comodo ed ogni volta che lo riaprivo mi richiedeva di conoscere la rete (io sono fastweb) e mi dava la famosa pagina pubblicitaria quindi adesso proverò a vedere se riesco a salvare le regole ma nel caso me le rifaccio e pazienza :muro: :doh: :cry:
Grazie
luke1983
06-05-2011, 21:07
ah,ok...vari..il primo fu l'installer di flash reader ma poi anche molti altri tipi con nessuna correlazione fra di loro.
mi iniziò a farlo dopo il famoso aggiornamento di cav che aumentava di default la dimensione dei files da scansionare nelle manuali.
provocava un freeze totale del mio w7 64....l'unica soluzione era spegnere dal pulsante del case...
Ora non me l'ha piu fatto.
può darsi che l'abbiano sistema con questo update ;)
Dal forum ufficiale Comodo dicono che Lunedì verrà rilasciato un nuovo aggiornamento che corregge il bug della mancata connessione a internet dovuta al bug dell'opzione abilitata "proteggi ARP cache".. speriamo!!!!
premi F8 al riavvio del pc così vai in provvisoria, da lì scegli di caricare solo i servizi essenziali e prova a disinstallare comodo col suo uninstaller o usando revo se te lo fa usare
Al riavvio passatina di ccleaner e ritenta
però prima salvati le tue regole ehh
entrata nella modalità provvisoria senza rete (per intenderci quella che dice solo MODALITà PROVVISORIA) ma non mi fa disinstallare nè con revo nè da comodo perchè non funziona il windows installer pperchè appunto dice che sono in modalità provvisoria sinceramente non so cosa fare
Como do praticamente non funziona o meglio non posso toccare nulla perchè se no crasha
tra l'altro la disinstallazione non me la fa fare perchè dice che non ha accesso ad un file dentro al registro Il messaggio esatto è questo
Imp'ossibile aprire la chiave
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\SOFTWARE\COMODO\FIREWALL PRO\CONFIGURATIONS\3\FIREWALL\POLICY\3\RULES. Assicurarsi di disporre di diritti di accesso sufficienti per tale chiave oppure contattare il personale di supporto
Io sono amministratore del pc, quidi i diritti dovrei averli
Se vado in regedit una volta arrivata all'ultimo 3 come clicco sulla cartella rules mi dice "impossibile aprire rules. Errore durante l'apertura della chiave" me lo fa anche sulla cartella 31 4 48 5 6 9
qualcuno mi dia dei suggerimenti perchè di formattare perchè qualche "cretino" ha rilasciato una versione con un bug non se ne parla nemmeno
sono leggermente inca@@ata!!!!!!!!!!!!!
Romagnolo1973
07-05-2011, 11:48
entrata nella modalità provvisoria senza rete (per intenderci quella che dice solo MODALITà PROVVISORIA) ma non mi fa disinstallare nè con revo nè da comodo perchè non funziona il windows installer pperchè appunto dice che sono in modalità provvisoria sinceramente non so cosa fare
Como do praticamente non funziona o meglio non posso toccare nulla perchè se no crasha
tra l'altro la disinstallazione non me la fa fare perchè dice che non ha accesso ad un file dentro al registro Il messaggio esatto è questo
Imp'ossibile aprire la chiave
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\SOFTWARE\COMODO\FIREWALL PRO\CONFIGURATIONS\3\FIREWALL\POLICY\3\RULES. Assicurarsi di disporre di diritti di accesso sufficienti per tale chiave oppure contattare il personale di supporto
Io sono amministratore del pc, quidi i diritti dovrei averli
Se vado in regedit una volta arrivata all'ultimo 3 come clicco sulla cartella rules mi dice "impossibile aprire rules. Errore durante l'apertura della chiave" me lo fa anche sulla cartella 31 4 48 5 6 9
qualcuno mi dia dei suggerimenti perchè di formattare perchè qualche "cretino" ha rilasciato una versione con un bug non se ne parla nemmeno
sono leggermente inca@@ata!!!!!!!!!!!!!
in modalità normale chiudi CIS poi vai in pannello di controllo - strumenti di amministrazione e nei servizi e disabilita il servizio Comodo Internet Security Helper
Poi io reinstallerei sopra al vecchio non funzionante una versione appena scaricata, sperando che ci si riesca
Una volta che il servizio non è attivo è più malleabile quindi si dovrebbe riuscire a togliere comodo, ma se glielo metti sopra dovrebbe risolvere i problemi comunque sovrascrivendo
Poi basta togliere arpcache fino a inizio settimana quando dicono faranno il fix per quel problema
Stratoblu
07-05-2011, 11:54
In primo luogo devo ammettere di avere un fatto personale con la "ricerca" nel forum... qualsiasi stringa metto ottengo un "Internet Explorer: impossibile visualizzare la pagina Web" oppure, "la ricerca effettuata non ha evidenziato alcun risutato. Attendere 60 secondi per altra ricerca". Sicuramente sono incapace io oppure ho qualche problema...
Dico questo perché la novità che mi affligge da un paio di giorni - evidenziata dall'allarme di Windows circa il mancato aggiornamento dell'antivirus -(oltre al problemino di UrbanTerror postato un paio di giorni fa) dovrebbe essere comune... infatti con il magico google ho trovato in altro Forum (http://forums.comodo.com/italiano-italian/impossibile-trovare-il-file-specificato-t72350.0.html) la risposta.
Non ho il problema della mancata connessione ad internet risolvibile deselezionando "Proteggi ARP Cache", la cui casella è attualmente spuntata, forse perché la mia versione 5.3.181415.1237 non si è aggiornata a nuova versione come ad altri. Forse il problema sarà risolto (spero) la prox settimana.
Quindi, nel caso se ne fosse già parlato, non voletemene: non sono stato capace di trovare le discussioni. Nel caso non se ne fosse parlato, questo post ha volore informativo. Ciao.
Da quando ho aggiornato all'ultima versione svchost mi chiede questa connessione in ingresso, ovviamente da quanto mi pare di capire si tratta del mio router, ma non capisco bene di cosa si tratta. Cosa devo fare? Consentire o bloccare? Per adesso ho bloccato svchost, l'impostazione è quella originale di COMODO quindi io non l'ho modificata.
Vi allego 2 screen
http://img809.imageshack.us/img809/1237/catturarw.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/809/catturarw.png/) http://img191.imageshack.us/img191/9586/cattura2kq.png (http://imageshack.us/photo/my-images/191/cattura2kq.png/)
Romagnolo1973
07-05-2011, 14:57
Da quando ho aggiornato all'ultima versione svchost mi chiede questa connessione in ingresso, ovviamente da quanto mi pare di capire si tratta del mio router, ma non capisco bene di cosa si tratta. Cosa devo fare? Consentire o bloccare? Per adesso ho bloccato svchost, l'impostazione è quella originale di COMODO quindi io non l'ho modificata.
Vi allego 2 screen
http://img809.imageshack.us/img809/1237/catturarw.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/809/catturarw.png/) http://img191.imageshack.us/img191/9586/cattura2kq.png (http://imageshack.us/photo/my-images/191/cattura2kq.png/)
la iana dice che le porta 67 e 68 sono per il server bootstrap, il bootstrap è la serie di istruzioni del boot, forse è una sorta di ping tra il pc e il router all'avvio, sono cose sicure quindi puoi acconsentire come, in caso fili comunque tutto bene, pure bloccare, imho
Carciofone
07-05-2011, 14:59
Regali per tutti! :D
Comodo Internet Security PRO gratis per un anno:
http://forums.comodo.com/news-announcements-feedback-cis/cis-pro-new-package-free-for-1-year-t72250.0.html
Melih generoso a sto giro :ciapet:
----------
edit:
trovata la magagna, a pagina 2 si legge
"Comodo Internet Security Pro 1 year trial includes 24 x 7 remote support that comprises PC support for first 60 days and Comodo Internet Security software support only for the remainder of the trial. Malware removal service and Protection Plan are excluded from Comodo Internet Security 1 year trial."
Consiglio personale: restate alla free, è più lo sbattimento del guadagno
Non capisco, scusa. Scaduti i 60 gg dell'assistenza online 24h su 24 con operatore resta il software e fine. Che male c'è?
in modalità normale chiudi CIS poi vai in pannello di controllo - strumenti di amministrazione e nei servizi e disabilita il servizio Comodo Internet Security Helper
Poi io reinstallerei sopra al vecchio non funzionante una versione appena scaricata, sperando che ci si riesca
Una volta che il servizio non è attivo è più malleabile quindi si dovrebbe riuscire a togliere comodo, ma se glielo metti sopra dovrebbe risolvere i problemi comunque sovrascrivendo
Poi basta togliere arpcache fino a inizio settimana quando dicono faranno il fix per quel problema
Nulla da fare non si riesce in nessun modo
L'unica cosa che mi balena per la testa è questa quando Provo a disinstallare con revo riesco a ad arrivare al punto in cui mi dice di eliminare tutte le voci del registro posso provare a fare in questo modo magari riesco poi a cancellare con ccleaner cio che resta in modo da riuscire a pulire registro e poi reinstallare comodo è l'unica cosa che posso provare tu che dici?
Carciofone
07-05-2011, 15:55
Prova a fare una scansione con Appremover e fai fare a lui (prova con entrambe le modalità): http://www.appremover.com/
Non capisco, scusa. Scaduti i 60 gg dell'assistenza online 24h su 24 con operatore resta il software e fine. Che male c'è?
tu avendo già CIS installato, ti installeresti apposta un software solo per avere 60 giorni di assistenza?:stordita:
credimi: hai più probabilità di creare problemi importando le configurazioni (o sbattimento nel ricrearle), che probabilità di essere infettato (entro 60gg) con la suite installata per sfruttare il PC support.. ma sono sicuro che qualcuno, se si mettesse d'impegno, sarebbe capace di smentirmi.
questa mossa è stata fatta semplicemente per dare più visibilità alla nuova versione 5.4 rilasciata, chi usa CIS da tempo non ne ha reale bisogno.
poi ognuno fa quel che gli pare, io ci vedo un guadagno molto relativo :D
Romagnolo1973
07-05-2011, 17:18
Nulla da fare non si riesce in nessun modo
L'unica cosa che mi balena per la testa è questa quando Provo a disinstallare con revo riesco a ad arrivare al punto in cui mi dice di eliminare tutte le voci del registro posso provare a fare in questo modo magari riesco poi a cancellare con ccleaner cio che resta in modo da riuscire a pulire registro e poi reinstallare comodo è l'unica cosa che posso provare tu che dici?
ehh sì, direi che vale tentare, poi rimettendo su CIS (meglio però aspettare Lunedì o martedì quando c'è la versione che risolve il problema) ti rimette le chiavi e se ce ne sono di vecchie le sovrascrive, quindi non è fondamentale pulire bene, fai fare a Revo e poi reinstalli cis "quello buono"
AppRemover mi sa che non ha CIS tra le applicazioni provate, è vero che si può provare comunque la disinstallazione e dovrebbe fare all'incirca come revo , bohh si può anche tentare questa strada
Carciofone
07-05-2011, 20:24
tu avendo già CIS installato, ti installeresti apposta un software solo per avere 60 giorni di assistenza?:stordita:
credimi: hai più probabilità di creare problemi importando le configurazioni (o sbattimento nel ricrearle), che probabilità di essere infettato (entro 60gg) con la suite installata per sfruttare il PC support.. ma sono sicuro che qualcuno, se si mettesse d'impegno, sarebbe capace di smentirmi.
questa mossa è stata fatta semplicemente per dare più visibilità alla nuova versione 5.4 rilasciata, chi usa CIS da tempo non ne ha reale bisogno.
poi ognuno fa quel che gli pare, io ci vedo un guadagno molto relativo :D
Non conosco bene il prodotto e l'assistenza online è la prima cosa che ho disattivato :D
Da quello che ho trovato in giro sono praticamente identiche le versioni free e pro. Quanto alla rimozione malware si riferiscono sempre all'assistenza online immagino, non al fatto che l'antivirus non rimuove nulla dopo i 60 gg ...
Non conosco bene il prodotto e l'assistenza online è la prima cosa che ho disattivato :D
Da quello che ho trovato in giro sono praticamente identiche le versioni free e pro. Quanto alla rimozione malware si riferiscono sempre all'assistenza online immagino, non al fatto che l'antivirus non rimuove nulla dopo i 60 gg ...
esatto, per questo dicevo che tanto valeva restare con la free.. :D
la iana dice che le porta 67 e 68 sono per il server bootstrap, il bootstrap è la serie di istruzioni del boot, forse è una sorta di ping tra il pc e il router all'avvio, sono cose sicure quindi puoi acconsentire come, in caso fili comunque tutto bene, pure bloccare, imho
Ti ringrazio, il fatto è che prima questo avviso non usciva come mai? Ho sempre bloccato è non ho avuto nessun problema, ma vorrei capire meglio il motivo di questa connessione in entrata che prima non c'era.
Prova a fare una scansione con Appremover e fai fare a lui (prova con entrambe le modalità): http://www.appremover.com/
Purtroppo ho dimenticato il tuo suggerimento e non l'ho fatto
ehh sì, direi che vale tentare, poi rimettendo su CIS (meglio però aspettare Lunedì o martedì quando c'è la versione che risolve il problema)
Tentativo effettuato effettivamente rimuove parecchia roba, ma ho provato e reinstallare la versione "nuova" scaricata dal sito di comodo ma mi dà comunque i problemi che se tocco qualcosa nelle impostazioni il programma si chiude ed inoltre comunque stranamente non mi fa accedere ad internet con WINMX, programma che uso per fare p2p mi appare la finestrella di accesso a internet da parte del firewall ma nonostante gli dia l'ok o addirittura gli dica che il software è sicuro non lo fa uscire . . in compenso riesco a entrare internet ed a scaricare la posta . . . misteri!!!!!!!!
adesso aspetto l'uscita della nuova versione e poi provo a disinstallare e reinstallare . . . sperando bene
Buonanotte a tutti e grazie.
Auguro a tutti una buona domenica e auguri a tutte le mamme e a chi avrà la fortuna di poterla festeggiare!!!!
Purtroppo ho dimenticato il tuo suggerimento e non l'ho fatto
Tentativo effettuato effettivamente rimuove parecchia roba, ma ho provato e reinstallare la versione "nuova" scaricata dal sito di comodo ma mi dà comunque i problemi che se tocco qualcosa nelle impostazioni il programma si chiude ed inoltre comunque stranamente non mi fa accedere ad internet con WINMX, programma che uso per fare p2p mi appare la finestrella di accesso a internet da parte del firewall ma nonostante gli dia l'ok o addirittura gli dica che il software è sicuro non lo fa uscire . . in compenso riesco a entrare internet ed a scaricare la posta . . . misteri!!!!!!!!
adesso aspetto l'uscita della nuova versione e poi provo a disinstallare e reinstallare . . . sperando bene
Buonanotte a tutti e grazie.
Auguro a tutti una buona domenica e auguri a tutte le mamme e a chi avrà la fortuna di poterla festeggiare!!!!
Prova a disinstallarlo con questa utility creata appositamente per tutti i prodotti Comodo:
Edit
Istruzioni:
1. Disable Sandbox/Defense+
(Right Click CIS Icon > Sandbox/Defense+ Security Level > Disable )
*This Will Allow The Tool To Disable and Remove CIS and Other Protected/Safe Applications without Interruptions*
2. Download Application
3. Run Application (As Administrator)
4. Select Product You Wish To Uninstall/Remove
Ciao
kliffoth
08-05-2011, 10:10
Ma a nesssuno capita che dopo l'ultimo aggiornamento la exclusion list non funzioni più a dovere?
Il bug del freeze di sistema pare risolto.....purtroppo ho notato che quando apro un "gruppo di segnalibri" con chrome l'operazione risulta rallentatissima rispetto a quando usavo avira.
CAV pesantissimo in Real Time? :stordita:
...
Un'altra domanda. Con la precedente versione nella lista "files sicuri" potevo gestire io i files da inserire e comunque venivano inseriti in automatico poche voci. Se le rimuovevo venivano di nuovo inserite SOLO se utilizzavo quel programma. Con questa versione in automatico mi si aggiungono una marea di voci che se anche le rimuovono vengono ricreate appena chiudo e riapro quella finestra. Esiste un modo per non inserire in automatico queste voci ma sia io a decedere se farlo, come la precedete versione?
...
stessa cosa a me; mi succede che con questa versione anche i files sicuri contenuti nelle liste "interne" di CIS una volta eseguiti vengono passati anche alla lista dei files sicuri dell'utente, che inesorabilmente si allunga a dismisura (se non sbaglio questo dovrebbe far anche rallentare CIS)... :(
Carciofone
09-05-2011, 18:55
Il bug del freeze di sistema pare risolto.....purtroppo ho notato che quando apro un "gruppo di segnalibri" con chrome l'operazione risulta rallentatissima rispetto a quando usavo avira.
CAV pesantissimo in Real Time? :stordita:
Probabilmente perchè hai la funzione anti-phishing attiva e i link vengono prima controllati uno per uno.
Il bug del freeze di sistema pare risolto.....purtroppo ho notato che quando apro un "gruppo di segnalibri" con chrome l'operazione risulta rallentatissima rispetto a quando usavo avira.
CAV pesantissimo in Real Time? :stordita:
Probabilmente perchè hai la funzione anti-phishing attiva e i link vengono prima controllati uno per uno.
CIS non ha un modulo specifico antiphishing (se la memoria non mi inganna, e quanto vale per la versione free dovrebbe valere anche per le altre), semplicemente in fase d'installazione consiglia più in generale di usare i propri dns che contengono una discreta blacklist di siti
@done:
hai provato a disabilitare CAV e a fare quell'azione? in tal caso, riscontri ancora rallentamenti?
buona serata!
@done:
hai provato a disabilitare CAV e a fare quell'azione? in tal caso, riscontri ancora rallentamenti?
Con CAV disabilitato carica 15 pagine alla volta alla velocità della luce. E' proprio CAV.
Altra cosa strana, oggi pomeriggio era disponibile un aggiornamento, mi accingo a farlo ma senza esito positivo, cerco di farlo io manualmente ma l'updater mi restituisce un errore, non demordo, lo rifaccio di nuovo e adesso mi dice "impossibile trovare il file specificato"
Altra cosa strana, oggi pomeriggio era disponibile un aggiornamento, mi accingo a farlo ma senza esito positivo, cerco di farlo io manualmente ma l'updater mi restituisce un errore, non demordo, lo rifaccio di nuovo e adesso mi dice "impossibile trovare il file specificato"
E' successo anche a me, comunque adesso funziona.
Con CAV disabilitato carica 15 pagine alla volta alla velocità della luce. E' proprio CAV.
eh allora boh, poi se avevi problemini anche prima con CAV di sicuro ci saranno incompatibilità di fondo sul tuo pc (magari qualche rimasuglio che anche i tool di rimozione non riescono a togliere), considerando che l'antivirus è sempre stato molto leggero..
se ti crea problemi, te lo dico serenamente, aspetta il prossimo format e lo installi da zero pulito.. ci risparmi in tempo e salute, che poi magari dopo ore e ore di prove non ne cavi niente :D
Gabriyzf
10-05-2011, 10:48
aggiornato alla versione 5.4.189822.1355 :O
Sta scaricando l'aggiornamento proprio adesso :)
Cosa c'è di nuovo?
luke1983
10-05-2011, 12:36
dal forum di comodo
We have just released COMODO Internet Security 5.4.189822.1355! This is mostly a maintenance release which addresses a couple of outstanding issues that exist in the previous versions.
What's New in CIS 5.4.189822.1355?
IMPROVED! Installation experience on Windows 7 and later
IMPROVED! Realtime performance impact to the daily PC operations should be lower in this version
FIXED! HIPS doesn't block some actions that can be used by malware
FIXED! HIPS doesn't block modifications to the protected files under certain conditions
FIXED! Firewall sometimes blocks safe applications such as MSN messenger, Skype
FIXED! Some installers crash when CIS is installed
FIXED! Firewall does not detect MAC Spoofing although "Protect the ARP Cache" option is selected
FIXED! Firewall causes high DPC latency under certain conditions
FIXED! Antivirus crashes while scanning specially crafted .PST files
FIXED! Antivirus crashes after or during virus database updates
Ottimo, tornato tutto come prima, è sparito anche quell'avviso di svchost che avevo :)
eh allora boh, poi se avevi problemini anche prima con CAV di sicuro ci saranno incompatibilità di fondo sul tuo pc (magari qualche rimasuglio che anche i tool di rimozione non riescono a togliere), considerando che l'antivirus è sempre stato molto leggero..
se ti crea problemi, te lo dico serenamente, aspetta il prossimo format e lo installi da zero pulito.. ci risparmi in tempo e salute, che poi magari dopo ore e ore di prove non ne cavi niente :D
ne dubito. nessun rimasuglio...nessun format (mi faceva così a W7 appena installato..). l'unica è che nel MIO pc ci sia un incompatibilità ignota.... nel mio PC CAV è un MATTONE.
luke1983
10-05-2011, 16:00
dopo l'update PRECEDENTE (NON QUESTO) ogni tanto mi si impallava tutto per pochi secondi; soprattutto col browser aperto. Pare che ora non succeda più
Progmatrix
10-05-2011, 18:19
Affiancato al fido Comodo utilizzo Malwarebytes' Anti-Malware , dopo il penultimo aggiornamento mi segnala questo:
http://img5.imageshack.us/img5/2664/snap2hk.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/5/snap2hk.jpg/)
Qualcuno ha il mio stesso problema?
Affiancato al fido Comodo utilizzo Malwarebytes' Anti-Malware , dopo il penultimo aggiornamento mi segnala questo:
http://img5.imageshack.us/img5/2664/snap2hk.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/5/snap2hk.jpg/)
Qualcuno ha il mio stesso problema?
Si succede anche a me pare sia un falso allarme di malwarebytes che verra risolto con un prossimo update. Nel frattempo metti tutta la cartella di Comodo nella lista delle esclusioni di Malwarebyte...
kliffoth
10-05-2011, 20:12
FINALMENTE un test con la suite completa di comodo http://www.av-test.org/certifications.php
io ho avira adesso(free version), mi consigliate di passare a comodo o sono apposto cosi?
kliffoth
10-05-2011, 20:40
io ho avira adesso(free version), mi consigliate di passare a comodo o sono apposto cosi?
io da un poco di tempo (1 anno) uso la suite completa di comodo che ho messo per curiosità dopo aver letto dei progressi fatti dall'antivirus (effettivamente precedentemente l'avevo tenuto per poche ore dopo aver visto in una prova "casereccia" che non trovava nulla)...io terrei Avira
Non so perchè ma l'AV di comodo non mi da la sicurezza di Avira (che uso da anni e anni...eravamo pochissimi all'epoca).
Ci sono poi alcune noie tipo il freeze del PC della mia ragazza dopo che ha scaricato l'installer di flash (il PC ormai è andato e devo ripristinare una immagine, visto che non so come superare la cosa. Se ne parla anche nelle due pagine precedenti, solo che io non ho risolto automaticamente come l'altro utente).
Insomma non è un brutto prodotto e lo sto infatti usando ora, ma se non hai curiosità varie tieni Avira.
Questo il mio consiglio da profano
Bene!!!!!! UScita versione nuova NON ho risolto il problema "vecchio".
Non funziona come dovrebbe ho cancellato in tutti i modi, apparentemente cancella tutto ma rimangono delle tracce nel registro che secondo me ne impediscono l'uso, per es. se schiaccio le imposrtazioni el firewall o del defenze impostati su SICURI mi crasha se clicco le impostazioni del fireall dell'antivirus ecc crasha e non c'è verso . . .
Questa è un'immagine del mio registro, il problema si annida nella cartella system e precisamente nelle rules se io clicco su una di quelle cartelle che va dal n° 3 al n° 9 e clicco appunto sulla cartella rules mi dà un messaggio di errore:
http://img638.imageshack.us/img638/7144/copiadiregistro.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/638/copiadiregistro.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Non so magari faccio una scemata ma mi verrebbe da cancellare quel piccolo pezzetto di registro e vedere se il problema è quello . . .
Qualcuno ha idea di come si faccia???? QUalcuno ha eventualmente altro modo per risolvere???
Grazie
kuabba82
11-05-2011, 09:32
Ragazzi ho bisogno di una mano. Ho il pc nuovo, e per tre giorni tutto è filato liscio all'avvio, poi due giorni fa mi accorgo che all'avvio del pc questo si freeza per 2 minuti, poi si sblocca e riprende a funzionare tutto per bene.
Imputo il problema ad Avira che rimane con l'ombrello chiuso, ma poi faccio una prova, e cioè avvio il pc con il cavo di rete staccato dal router e magicamente si carica tutto velocemente come prima.
Ora...non voglio stare a chiedervi se il problema è Avira, se è comodo, perchè ancora non riesco a capirlo, ma volevo chiedervi un'altra cosa.
Quando il pc si è tutto avviato, riattacco il cavo di rete al router e Comodo mi segnala sempre di aver trovato una nuova rete con un indirizzo ip strano, ovviamente non permetto nulla e il pc risulta comunque connesso regolarmente con l'ip che mi dà la prenotazione ip del router.
Ecco, io vorrei capire cos'è quell'ip strano che mi trova, ora non ricordo qual è ma ieri cercando un po' su internet ho letto che si tratta di ip relegati a chi ha problemi dhcp, ma io non ho questi problemi perchè risulto come già detto connesso regolarmente con l'ip prenotato dal router...
eh allora boh, poi se avevi problemini anche prima con CAV di sicuro ci saranno incompatibilità di fondo sul tuo pc (magari qualche rimasuglio che anche i tool di rimozione non riescono a togliere), considerando che l'antivirus è sempre stato molto leggero..
se ti crea problemi, te lo dico serenamente, aspetta il prossimo format e lo installi da zero pulito.. ci risparmi in tempo e salute, che poi magari dopo ore e ore di prove non ne cavi niente :D
dunque,per il mio problema con chrome ho adottato la seguente soluzione....inserito chrome.exe nelle esclusioni dell Antivirus ed ora chrome va a scheggia come al solito.. ;)
possibili particolari problemi dell'azione che ho intrapreso? ...tanto i file che scarico li controlla ugualmente il RealTime,giusto?
skbirkoff
11-05-2011, 14:45
Veramente un bel prodotto CIS, sto pensando quasi quasi di reinstallarlo per vederne i miglioramenti...
FINALMENTE un test con la suite completa di comodo http://www.av-test.org/certifications.php
Ciao c'è anche questa pagina di confronto degli antivirus: link (http://www.programmifree.com/confronti/confronto-antivirus2011.htm)
Bene!!!!!! UScita versione nuova NON ho risolto il problema "vecchio".
...
Qualcuno ha idea di come si faccia???? QUalcuno ha eventualmente altro modo per risolvere???
Grazie
Magari prova a disinstallarlo utilizzando Revo Uninstaller free, scegliendo nelle schermate successive la pulizia profonda del registro (se non ricordo male è la voce Advanced tra le opzioni che ti da ogni volta dopo la scansione) poi riavvia e prova a reinstallare CIS
dunque,per il mio problema con chrome ho adottato la seguente soluzione....inserito chrome.exe nelle esclusioni dell Antivirus ed ora chrome va a scheggia come al solito.. ;)
possibili particolari problemi dell'azione che ho intrapreso? ...tanto i file che scarico li controlla ugualmente il RealTime,giusto?
Si hai detto bene c'è il realtime che controlla
Chill-Out
11-05-2011, 15:11
dunque,per il mio problema con chrome ho adottato la seguente soluzione....inserito chrome.exe nelle esclusioni dell Antivirus ed ora chrome va a scheggia come al solito.. ;)
possibili particolari problemi dell'azione che ho intrapreso? ...tanto i file che scarico li controlla ugualmente il RealTime,giusto?
Hai abbondonato il Browser a se stesso.
Hai abbondonato il Browser a se stesso.
???
i files scaricati non vengono più controllati?? :eek:
Ragazzi ho bisogno di una mano. Ho il pc nuovo, e per tre giorni tutto è filato liscio all'avvio, poi due giorni fa mi accorgo che all'avvio del pc questo si freeza per 2 minuti, poi si sblocca e riprende a funzionare tutto per bene.
Imputo il problema ad Avira che rimane con l'ombrello chiuso, ma poi faccio una prova, e cioè avvio il pc con il cavo di rete staccato dal router e magicamente si carica tutto velocemente come prima.
Ora...non voglio stare a chiedervi se il problema è Avira, se è comodo, perchè ancora non riesco a capirlo, ma volevo chiedervi un'altra cosa.
Quando il pc si è tutto avviato, riattacco il cavo di rete al router e Comodo mi segnala sempre di aver trovato una nuova rete con un indirizzo ip strano, ovviamente non permetto nulla e il pc risulta comunque connesso regolarmente con l'ip che mi dà la prenotazione ip del router.
Ecco, io vorrei capire cos'è quell'ip strano che mi trova, ora non ricordo qual è ma ieri cercando un po' su internet ho letto che si tratta di ip relegati a chi ha problemi dhcp, ma io non ho questi problemi perchè risulto come già detto connesso regolarmente con l'ip prenotato dal router...
Quel problema l'avevo anche io con la precedente versione di Comodo ( quella uscita la settimana scorsa ). E' un bug che si manifesta quando hai abilitato l'opzione "proteggi ARP cache".
Ieri è uscita una nuova versione che corregge questo bug. Installa quella e dovresti risolvere.
Ciao
Bene!!!!!! UScita versione nuova NON ho risolto il problema "vecchio".
Non funziona come dovrebbe ho cancellato in tutti i modi, apparentemente cancella tutto ma rimangono delle tracce nel registro che secondo me ne impediscono l'uso, per es. se schiaccio le imposrtazioni el firewall o del defenze impostati su SICURI mi crasha se clicco le impostazioni del fireall dell'antivirus ecc crasha e non c'è verso . . .
Questa è un'immagine del mio registro, il problema si annida nella cartella system e precisamente nelle rules se io clicco su una di quelle cartelle che va dal n° 3 al n° 9 e clicco appunto sulla cartella rules mi dà un messaggio di errore:
http://img638.imageshack.us/img638/7144/copiadiregistro.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/638/copiadiregistro.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Non so magari faccio una scemata ma mi verrebbe da cancellare quel piccolo pezzetto di registro e vedere se il problema è quello . . .
Qualcuno ha idea di come si faccia???? QUalcuno ha eventualmente altro modo per risolvere???
Grazie
Qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35105023&postcount=1617
Ti avevo consigliato di scaricare il programma per disinstallare tutti i prodotti di Comodo ma un moderatore purtroppo ha cancellato il link per scaricarlo.
Entra nel forum ufficiale di assistenza di Comodo e cerca il link per scaricare il programma.
segui queste istruzioni:
1. Disable Sandbox/Defense+
(Right Click CIS Icon > Sandbox/Defense+ Security Level > Disable )
*This Will Allow The Tool To Disable and Remove CIS and Other Protected/Safe Applications without Interruptions*
2. Download Application
3. Run Application (As Administrator)
4. Select Product You Wish To Uninstall/Remove
Speriamo tu possa risolvere.
Ciao
luke1983
11-05-2011, 18:31
???
i files scaricati non vengono più controllati?? :eek:
esatto.
Inoltre è proprio di questi giorni la notizia che Chrome è stato bucato compresa la sua blanda sandbox. Firefox pare al momento essere l'unico sopravvissuto
kuabba82
11-05-2011, 19:04
Quel problema l'avevo anche io con la precedente versione di Comodo ( quella uscita la settimana scorsa ). E' un bug che si manifesta quando hai abilitato l'opzione "proteggi ARP cache".
Ieri è uscita una nuova versione che corregge questo bug. Installa quella e dovresti risolvere.
Ciao
Beh però a me si è aggiornato giusto ieri però stamattina l'ha fatto di nuovo...
Qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35105023&postcount=1617
Ti avevo consigliato di scaricare il programma per disinstallare tutti i prodotti di Comodo ma un moderatore purtroppo ha cancellato il link per scaricarlo.
Speriamo tu possa risolvere.
Ciao
Niente da fare!!!! ero riuscita a scaricare il programma prima che venisse cancellato ed in effetti lo disinstalla ma il problema forse è che io non posso disabilitare nè firewall nè defense semplicemente perchè va in errore!!! ho provato di tutto revo, appremover (che peraltro non trova nemmeno comodo) quello che mi hai dato tu, pulito con cc cleaner, pulito con Auslogis registry cleaner ma purtroppo nulla da fare il problema non si risolve se clicco su programma per modificare qualcosa mi va in crash e se disinstallo comunque non mi cancella quelle cartelle che ho mostrato nel registro.
L'unica mia soluzione, ed ecco perchè volevo un consiglio, era di cancellare o almeno provare, quelle cartelle nel registro in modo tale da poter poi fare una installazione pulita.
Su un notebook che ho qui a casa ho l'ultima versione di Comodo ed entrando nel registro ho notato che nemmeno esistono le cartelle dalla 3 alla 9 lì esistono solo la 1 e la 2 (se non ricordo male) è anche vero che (credo) essendo cartelle relative alle rules "regole" ed avendo programmi diversi installati sue due pc siano anche diverse tali cartelle.
Insomma sono in un casino!!!!!!!!!!!!!!!! e sono anche incavolata
skbirkoff
11-05-2011, 19:41
???
i files scaricati non vengono più controllati?? :eek:
esatto.
Inoltre è proprio di questi giorni la notizia che Chrome è stato bucato compresa la sua blanda sandbox. Firefox pare al momento essere l'unico sopravvissuto
Perchè non dovrebbero essere controllati? E' Chrome che ha aggiunto alle eccezioni, ma i nuovi files scaricati dovrebbe controllarli l'antivirus no?
Certo la soluzione scelta da done75 è un po' "estrema" (io piuttosto cambierei browser, infatti uso Firefox da sempre) però se non vuole rinunciare a Chrome e gli funziona solo in quel modo... (ripeto, io non lo farei, ma poi ognuno decide per se)
Perchè non dovrebbero essere controllati? E' Chrome che ha aggiunto alle eccezioni, ma i nuovi files scaricati dovrebbe controllarli l'antivirus no?
Certo la soluzione scelta da done75 è un po' "estrema" (io piuttosto cambierei browser, infatti uso Firefox da sempre) però se non vuole rinunciare a Chrome e gli funziona solo in quel modo... (ripeto, io non lo farei, ma poi ognuno decide per se)
piuttosto che cambiare chrome con firefox cambio CAV con Avira.. ;)
PS. a me sembra una cosa inverosimile che aggiungendo l'eseguibile chrome.exe alle esclusioni del modulo AV di CIS tutto ciò che viene scaricato da Chrome non venga controllato...io lo intendevo come un "lasciar libero dal controllo dell'AV" il processo SOLTANTO. Chiedo lumi e spiegazioni ai più esperti di CAV in quanto mi sembra una questione piuttosto rilevante...
arnyreny
11-05-2011, 20:43
piuttosto che cambiare chrome con firefox cambio CAV con Avira.. ;)
:D
PS. a me sembra una cosa inverosimile che aggiungendo l'eseguibile chrome.exe alle esclusioni del modulo AV di CIS tutto ciò che viene scaricato da Chrome non venga controllato...io lo intendevo come un "lasciar libero dal controllo dell'AV" il processo SOLTANTO. Chiedo lumi e spiegazioni ai più esperti di CAV in quanto mi sembra una questione piuttosto rilevante...
vai tranquillo escludendo chrome dall'antivirus vengono controllati come sempre i file scaricati;)
:D
vai tranquillo escludendo chrome dall'antivirus vengono controllati come sempre i file scaricati;)
Quindi Chill-Out e luke sbagliano?
Hai abbondonato il Browser a se stesso.
esatto
arnyreny
11-05-2011, 20:50
Quindi Chill-Out e luke sbagliano?
e' lo stesso rischio che si corre quando si mette chrome nei soft fidati dell'hips
arnyreny
11-05-2011, 20:59
in effetti in questo modo perdi il web guard...quindi per questo vai piu' veloce,ti ritrovi come avira free:D
Chill-Out
11-05-2011, 21:16
???
i files scaricati non vengono più controllati?? :eek:
Certo che si
Perchè non dovrebbero essere controllati? E' Chrome che ha aggiunto alle eccezioni, ma i nuovi files scaricati dovrebbe controllarli l'antivirus no?
Certo la soluzione scelta da done75 è un po' "estrema" (io piuttosto cambierei browser, infatti uso Firefox da sempre) però se non vuole rinunciare a Chrome e gli funziona solo in quel modo... (ripeto, io non lo farei, ma poi ognuno decide per se)
:D
vai tranquillo escludendo chrome dall'antivirus vengono controllati come sempre i file scaricati;)
Risposto sopra
Quindi Chill-Out e luke sbagliano?
Il Browser può essere (anzi è) veicolo di infezione, tu l'hai escluso dal controllo dell'AV, non ha nulla a che vedere con il download di un qualsiasi eseguibile.
e' lo stesso rischio che si corre quando si mette chrome nei soft fidati dell'hips
Ma anche no
in effetti in questo modo perdi il web guard...quindi per questo vai piu' veloce,ti ritrovi come avira free:D
No, la funzione del WebGuard è la seguente protezione da siti internet pericolosi
arnyreny
11-05-2011, 21:51
+
No, la funzione del WebGuard è la seguente protezione da siti internet pericolosi
si ma se i siti vengono visitati attraverso chrome, e chrome è nelle esclusioni credo che il web guard venga disabilitato
RobbyBtheOriginal
11-05-2011, 23:23
l'importante è farsi delle domande dovute alle azioni che si decidono di fare: se decido che chrome non sia controllato dall'AV, tutto quello legato al processo di chrome non viene controllato, ovvero la scansione dei link e tutte le infezioni derivate dalla navigazione web (il download di file dal web è escluso da questa cosa, quindi viene controllato)
correggetemi se dico castronerie, il mio è un ragionamento puramente teorico:D
arnyreny
11-05-2011, 23:38
l'importante è farsi delle domande dovute alle azioni che si decidono di fare: se decido che chrome non sia controllato dall'AV, tutto quello legato al processo di chrome non viene controllato, ovvero la scansione dei link :D
infatti credo che sia cosi';)
Capitanicoraggiosi
12-05-2011, 02:03
Ciao ho installato l'ultimo comodo 5 ultima build e continuo a ricevere questi avvisi fra le intrusioni bloccate:
http://img405.imageshack.us/img405/3825/eventifirewall201105120.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/405/eventifirewall201105120.png/)
Sono vere minacce o cose normali?
Giusto,avete ragione...inutile indebolire le difese per ostinarsi a tenere CAV.
Ripassato ad Avira. ;)
Chill-Out
12-05-2011, 08:11
si ma se i siti vengono visitati attraverso chrome, e chrome è nelle esclusioni credo che il web guard venga disabilitato
Il WebGuard lavora + o - come un proxy, ovverro controlla la pagina e poi la restituisce al Browser, comunque non è questo l'oggetto del discorso.
Chill-Out
12-05-2011, 08:13
l'importante è farsi delle domande dovute alle azioni che si decidono di fare: se decido che chrome non sia controllato dall'AV, tutto quello legato al processo di chrome non viene controllato, ovvero la scansione dei link e tutte le infezioni derivate dalla navigazione web (il download di file dal web è escluso da questa cosa, quindi viene controllato)
correggetemi se dico castronerie, il mio è un ragionamento puramente teorico:D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35133293&postcount=1656
Non dici castronerie :)
Ma come si fa ad evitare che comodo inserisca automaticamente i file nella sezione file sicuri?
Fino alla precedente versione i file che venivano inseriti automaticamente in quella sezione erano pochissimi ( nel mio caso 5/6 ) e se li cancellavo NON ritornavano in automatico ( almeno fino a quando non usavo un determinato programma ). Con le ultime due versioni invece quella sezione viene popolata in automatico con una lista di file "infinita" e viene aggiunto di tutto di più ( file exe, dll, file temporanei ecc...) ed è una tortura consultarla....e se cancella tutto il tempo di chiedere e riaprire la finestra tutto si "ripopola".
Esiste un rimedio? Vorrei essere io a decidere quale file è sicuro e quale no.
Una altra domanda...perché il file c:/program files/windows sidebar/siderbar.exe si ripete nella lista file sicuri 14 volte? Non ne basta 1?
Tra l'altro quella voce qualche giorno fa si ripeteva "solo" 4 volte poi sono diventate 6 e adesso vedo che sono a quota 15!!!
simone1993
12-05-2011, 18:57
Dunque... rieccomi a rompere...
spero che questa sia la sezione giusta, altrimenti, indirizzatemi dove giusto...
ho deciso, ora che ho riottenuto il mio Notebook, di utilizzare l'accoppiata Avast Free + comodo senza AntiVirus... avrei un paio di questioni da sottoporre:
1. Utilizzando l'installer del solo firewall installerei qualcosa in meno rispetto all'installer della Suite?
2. come vanno configurati questi due programmi per non intralciarsi a vicenda e per fornire un funzionamento decente?
grazie mille... e scusate l'ennesimo disturbo...
Edit: va da sè che non installerei l'AntiVirus in con nessuno dei due set-up... ;)
Inoltre è proprio di questi giorni la notizia che Chrome è stato bucato compresa la sua blanda sandbox. Firefox pare al momento essere l'unico sopravvissuto
[OT]
...poi,volendo valutare i fatti,emerge che Chrome vanta sia il minor numero di exploit che le migliori tecniche di protezione...e che Chrome è il browser che,fino a questo momento,resta inviolato ad ogni pwn2own...
[FINE OT]
Chill-Out
13-05-2011, 10:48
[OT]
...poi,volendo valutare i fatti,emerge che Chrome vanta sia il minor numero di exploit che le migliori tecniche di protezione...e che Firefox (insieme a IE) è il browser più velocemente craccato ad ogni pwn2own...
[FINE OT]
FF è uscito indenne dal Pwn2Own 2011 :)
Capitanicoraggiosi
13-05-2011, 11:18
Ciao ho installato l'ultimo comodo 5 ultima build e continuo a ricevere questi avvisi fra le intrusioni bloccate:
http://img405.imageshack.us/img405/3825/eventifirewall201105120.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/405/eventifirewall201105120.png/)
Sono vere minacce o cose normali?
Almeno un consiglio?
FF è uscito indenne dal Pwn2Own 2011 :)
Giusto..sorry..nell'ultimo Pwn2Own sì,è rimasto inviolato insieme a Chrome (che ad onor di cronaca ogni anno resta inviolato)..vado subito ad editare.. :D
TROPPO_silviun
13-05-2011, 11:37
Almeno un consiglio?
In giro di discussioni inerenti l'ip al quale comunica il tuo pc, ne trovi a bizzeffe, da quello che ho capito è nulla di malevolo, ma è la tua macchina che sfrutta una funzionalità del sistema operativo di risolvere gli indirizzi e che prende il nome di Link-local Multicast Name Resolution. In giro consigliano di disabilitare quel servizio. Altro non ho capito. Byez
Capitanicoraggiosi
13-05-2011, 12:07
In giro di discussioni inerenti l'ip al quale comunica il tuo pc, ne trovi a bizzeffe, da quello che ho capito è nulla di malevolo, ma è la tua macchina che sfrutta una funzionalità del sistema operativo di risolvere gli indirizzi e che prende il nome di Link-local Multicast Name Resolution. In giro consigliano di disabilitare quel servizio. Altro non ho capito. Byez
Grazie.
Però è strano no? Che associ a questo indirizzo ip e porta i processi di mspaint, di explorer e chromium.
luke1983
13-05-2011, 12:33
[OT]
...poi,volendo valutare i fatti,emerge che Chrome vanta sia il minor numero di exploit che le migliori tecniche di protezione...e che Chrome è il browser che,fino a questo momento,resta inviolato ad ogni pwn2own...
[FINE OT]
sono state le ultime parole famose :asd:
Capitanicoraggiosi
13-05-2011, 12:42
sono state le ultime parole famose :asd:
Era riferito al mio caso? :mbe:
luke1983
13-05-2011, 13:03
Era riferito al mio caso? :mbe:
no, se guardi sopra la mia frase c'è la citazione a cui mi riferivo ;)
Romagnolo1973
13-05-2011, 13:23
Almeno un consiglio?
http://my-web-base.com/e-nor/win-7-name-res.htm
ti dice anche come disabilitarlo creando un valore a zero, volendo
Comunque non è una cosa preoccupante e CIS fa il suo lavoro bloccando cose inutili :D
Romagnolo1973
13-05-2011, 13:29
Dunque... rieccomi a rompere...
spero che questa sia la sezione giusta, altrimenti, indirizzatemi dove giusto...
ho deciso, ora che ho riottenuto il mio Notebook, di utilizzare l'accoppiata Avast Free + comodo senza AntiVirus... avrei un paio di questioni da sottoporre:
1. Utilizzando l'installer del solo firewall installerei qualcosa in meno rispetto all'installer della Suite?
2. come vanno configurati questi due programmi per non intralciarsi a vicenda e per fornire un funzionamento decente?
grazie mille... e scusate l'ennesimo disturbo...
Edit: va da sè che non installerei l'AntiVirus in con nessuno dei due set-up... ;)
1) se usi l'installer di tutto CIS indicando però in sede di installazione di NON mettere l'av, e per qualche motivo poi in seguito volessi togliere Avast e usare l'AV comodo allora ti basterebbe andare in disinstallazione, scegliere modifica e aggiungere il modulo senza tanti sbattimenti. Con il solo FW invece per una operazione simile dovresti disinstallare e reinstallare, ma comunque le regole se le salvi e le ricarichi non le perdi. Per il resto i due sono identici
2) Non ho mai usato i 2 assieme ma penso non vi siano difficoltà di sorta, in CIS dai ai popup FW che Avasta scaturisce un bel Outgoing o anche Applicazione Sicura, agli avvisi del D+ scaturenti da Avast dai applicazione sicura, così fai in modo che avast giri senza problemi sul pc, dando per scontato che Avast lo scarichi dal loro sito ed è quindi un programma sicuro, ovvio.
Romagnolo1973
13-05-2011, 13:31
Niente da fare!!!! ero riuscita a scaricare il programma prima che venisse cancellato ed in effetti lo disinstalla ma il problema forse è che io non posso disabilitare nè firewall nè defense semplicemente perchè va in errore!!! ho provato di tutto revo, appremover (che peraltro non trova nemmeno comodo) quello che mi hai dato tu, pulito con cc cleaner, pulito con Auslogis registry cleaner ma purtroppo nulla da fare il problema non si risolve se clicco su programma per modificare qualcosa mi va in crash e se disinstallo comunque non mi cancella quelle cartelle che ho mostrato nel registro.
L'unica mia soluzione, ed ecco perchè volevo un consiglio, era di cancellare o almeno provare, quelle cartelle nel registro in modo tale da poter poi fare una installazione pulita.
Su un notebook che ho qui a casa ho l'ultima versione di Comodo ed entrando nel registro ho notato che nemmeno esistono le cartelle dalla 3 alla 9 lì esistono solo la 1 e la 2 (se non ricordo male) è anche vero che (credo) essendo cartelle relative alle rules "regole" ed avendo programmi diversi installati sue due pc siano anche diverse tali cartelle.
Insomma sono in un casino!!!!!!!!!!!!!!!! e sono anche incavolata
hai una situazione precedente al misfatto? magari un punto di ripristino o una immagine fatta con Macrium Reflect (che consiglio) o Acronis o simili?
Io sul mio 7 32bit ho delle voci differenti dalle tue che riguardano Comodo quindi non ti posso aiutare
sono state le ultime parole famose :asd:
no..al momento è la Realtà.. ;)
hai una situazione precedente al misfatto? magari un punto di ripristino o una immagine fatta con Macrium Reflect (che consiglio) o Acronis o simili?
Allora avevo dei punti di ripristino (trovati entrando nel pannello di controllo, ecc ecc) ma una volta che cerco di ripristinare per esempio alla data del 1 maggio o 2 maggio (quindi precedenti al misfatto) mi dice che il sistema non ha avuto modifiche e non me lo ripristina.
Ne avevo anche uno dove risultavano delle modifiche effettuate con revo (ma che non riguardavano comodo) ma anche con quella nulla da fare
L'unica mia soluzione appunto è provare a disinstallare nuovamente comodo e poi provare con vari software a pulire il registro e nel caso non si riuscisse nemmeno così faccio un backup della cartella di registro e provo a cancellare le voci inerenti Comodo dal registro sperano che poi non si svacchi (scusate il termine) tutto il pc.
Se no non ho veramente nessun altra soluzione :muro: :muro: :muro:
arnyreny
13-05-2011, 14:03
Allora avevo dei punti di ripristino (trovati entrando nel pannello di controllo, ecc ecc) ma una volta che cerco di ripristinare per esempio alla data del 1 maggio o 2 maggio (quindi precedenti al misfatto) mi dice che il sistema non ha avuto modifiche e non me lo ripristina.
Ne avevo anche uno dove risultavano delle modifiche effettuate con revo (ma che non riguardavano comodo) ma anche con quella nulla da fare
L'unica mia soluzione appunto è provare a disinstallare nuovamente comodo e poi provare con vari software a pulire il registro e nel caso non si riuscisse nemmeno così faccio un backup della cartella di registro e provo a cancellare le voci inerenti Comodo dal registro sperano che poi non si svacchi (scusate il termine) tutto il pc.
Se no non ho veramente nessun altra soluzione :muro: :muro: :muro:
quando troverai la soluzione fatti un immagine con un soft esterno,lascia perdere il ripristino di window;)
luke1983
13-05-2011, 14:09
FF è uscito indenne dal Pwn2Own 2011 :)
Giusto..sorry..nell'ultimo Pwn2Own sì,è rimasto inviolato insieme a Chrome (che ad onor di cronaca ogni anno resta inviolato)..vado subito ad editare.. :D
no..al momento è la Realtà.. ;)
Chrome è stato bucato dopo quell'evento. Ho letto proprio ieri la news.
Se la trovo te la posto perchè mi sache era proprio il feed di HW ;)
EDIT:
eccola con tanto di video -> http://www.everyeye.it/tech/notizia/abbattute-le-difese-di-google-chrome_97578?inizio=0#anchor_post
giovanni69
13-05-2011, 15:10
Immaginate di dover sapere in che modo Comodo sta usando il Tempo CPU di cui si appropria per il suo funzionamento.
A volte non è possibile escludere un processo alla volta per vedere come mai continua ad usare un 1-2% della CPU senza apparenti ragioni anche se il Firewall, Antivirus, Defense+ e Sandbox sono disattivati. Inoltre tutti le applicazioni/processi rilevanti sono stati aggiunti nelle Esclusioni.
Esiste un modo per collezionare il tempo CPU che Comodo cfp.exe in particolare ha utilizzato per ogni singolo processo che ha gestito durante una sessione? :rolleyes:
simone1993
13-05-2011, 15:37
1) se usi l'installer di tutto CIS indicando però in sede di installazione di NON mettere l'av, e per qualche motivo poi in seguito volessi togliere Avast e usare l'AV comodo allora ti basterebbe andare in disinstallazione, scegliere modifica e aggiungere il modulo senza tanti sbattimenti. Con il solo FW invece per una operazione simile dovresti disinstallare e reinstallare, ma comunque le regole se le salvi e le ricarichi non le perdi. Per il resto i due sono identici
2) Non ho mai usato i 2 assieme ma penso non vi siano difficoltà di sorta, in CIS dai ai popup FW che Avasta scaturisce un bel Outgoing o anche Applicazione Sicura, agli avvisi del D+ scaturenti da Avast dai applicazione sicura, così fai in modo che avast giri senza problemi sul pc, dando per scontato che Avast lo scarichi dal loro sito ed è quindi un programma sicuro, ovvio.
perfetto... per quel che riguarda la protezione web, la "protezione Comportamento" e la sandbox di avast? è consigliabile disattivarli di modo da prevenire problemi?
grazie mille della spiegazione... molto gentile ;)
Romagnolo1973
13-05-2011, 16:52
Allora avevo dei punti di ripristino (trovati entrando nel pannello di controllo, ecc ecc) ma una volta che cerco di ripristinare per esempio alla data del 1 maggio o 2 maggio (quindi precedenti al misfatto) mi dice che il sistema non ha avuto modifiche e non me lo ripristina.
Ne avevo anche uno dove risultavano delle modifiche effettuate con revo (ma che non riguardavano comodo) ma anche con quella nulla da fare
L'unica mia soluzione appunto è provare a disinstallare nuovamente comodo e poi provare con vari software a pulire il registro e nel caso non si riuscisse nemmeno così faccio un backup della cartella di registro e provo a cancellare le voci inerenti Comodo dal registro sperano che poi non si svacchi (scusate il termine) tutto il pc.
Se no non ho veramente nessun altra soluzione :muro: :muro: :muro:
come detto dal caro arny per il futuro, comunque sia disattiva i ripristini winzozz e usa un prodottto gratuito e intuitivo quale Macrium Reflect Free, ci impieghi 10 minuti a fare una immagine all'anno , poi fai il cd (che nel caso non parta il pc serve) e sei ok per il resto della vita di quel pc. Ce ne sono altri simili ma Macrium è quello più immediato e a mio parere migliore, nulla da invidiare ad Acronis che è a pagamento. Segui il consiglio così ti assicuri la tranquillità.
perfetto... per quel che riguarda la protezione web, la "protezione Comportamento" e la sandbox di avast? è consigliabile disattivarli di modo da prevenire problemi?
grazie mille della spiegazione... molto gentile ;)
Io ho provato avast sul mio eepc prima che lì ritornassi a Linux, a miei ricordi alcuni moduli sono inutili (quasi tutti:D ) fuffa marketing per abbindolare gl utonti, sicuramente la protezione web è tra quelle che ho disattivato, la sandbox all'epoca non la si poteva togliere, comunque ti consiglio di installare tutto e poi dopo qualche giorno di conoscenza andare su uninstall e togliere i moduli che reputi inutili
Stratoblu
13-05-2011, 16:55
Buongiorno a tutti...
Mi inserisco con un argomento un pò diverso che dovrebbe interessare tutti, ma di cui nel forum (dopo ricerca e salvo svista) non ne ho trovato traccia dall'11/5
Ho la versione 5.4.189822.1355 - DB Virus 8652
E' da ieri che il Centro di Sicurezza di Windows (XP SP3) mi avvisa che il database dei virus "potrebbe non essere aggiornato"
Ciò è accaduto anche con la precedente versione 5.4.189068.1354... che di fatto non si è aggiornata nel database dei virus, fintanto che non è stata sostituita dalla nuova versione 5.4.189822.1355.
Ciò mi fà fa temere che l'antivirus non sia aggiornato. Ne sapete qualcosa ?
Inoltre, il database dei virus si potrebbe anche aggiornare manualmente, ma ciò pare sia possibile solo sino alla versione 5.3, quindi la 5.4 parrebbe ancora esclusa...
Cosa fare in questo caso ?
Grazie per l'attenzione . . .
luke1983
13-05-2011, 17:52
Buongiorno a tutti...
Mi inserisco con un argomento un pò diverso che dovrebbe interessare tutti, ma di cui nel forum (dopo ricerca e salvo svista) non ne ho trovato traccia dall'11/5
Ho la versione 5.4.189822.1355 - DB Virus 8652
E' da ieri che il Centro di Sicurezza di Windows (XP SP3) mi avvisa che il database dei virus "potrebbe non essere aggiornato"
Ciò è accaduto anche con la precedente versione 5.4.189068.1354... che di fatto non si è aggiornata nel database dei virus, fintanto che non è stata sostituita dalla nuova versione 5.4.189822.1355.
Ciò mi fà fa temere che l'antivirus non sia aggiornato. Ne sapete qualcosa ?
Inoltre, il database dei virus si potrebbe anche aggiornare manualmente, ma ciò pare sia possibile solo sino alla versione 5.3, quindi la 5.4 parrebbe ancora esclusa...
Cosa fare in questo caso ?
Grazie per l'attenzione . . .
devi guardare la data nella scheda principale di Comodo. A me dà l'ultimo aggiornamento del DB: oggi alle 15:01
Andando nella scheda "Altro" clicca su "Informazioni". A me dà versione DB -> 8688
Ovviamente ho anch'io CIS 5.4 completo
Stratoblu
13-05-2011, 19:42
devi guardare la data nella scheda principale di Comodo. A me dà l'ultimo aggiornamento del DB: oggi alle 15:01
Andando nella scheda "Altro" clicca su "Informazioni". A me dà versione DB -> 8688
Ovviamente ho anch'io CIS 5.4 completo
Grazie!
Non ho proprio pensato al pulsante nella schermata principale... Forse anche perché solitamente non la uso mai. Di solito s'aggiorna da solo.
La tua "sveglia" vale anche per il futuro... ma... non avrebbe dovuto farlo in automatico ?
Ora dà anche a me 8688 !
Ciao
luke1983
13-05-2011, 19:53
Grazie!
Non ho proprio pensato al pulsante nella schermata principale... Forse anche perché solitamente non la uso mai. Di solito s'aggiorna da solo.
La tua "sveglia" vale anche per il futuro... ma... non avrebbe dovuto farlo in automatico ?
Ora dà anche a me 8688 !
Ciao
a me ne ha fatto un altro alle 19:35, versione DB sempre uguale
strangedays
13-05-2011, 20:35
le istruzioni che sono nelle prime pagine vanno bene pure per gli aggiornamenti che si sono palesati ultimamente? grazie ciao
niente niente niente ed ancora niente
ho disinstallato pulito con 4 diversi pulitori di registro, riavviato ecc ecc ma una volta reinstallato il problema è che non posso fare niente: se faccio avvia scansione antivirus va in errore, se cambio impostazione firewall va in errore, se cambio impostazione defense+ ancora in errore
sinceramente non so come risolvere sono disperata ed anche inca@@ata!!!!!!!!:mad: :mad: :cry:
giovanni69
14-05-2011, 06:36
niente niente niente ed ancora niente
ho disinstallato pulito con 4 diversi pulitori di registro, riavviato ecc ecc ma una volta reinstallato il problema è che non posso fare niente: se faccio avvia scansione antivirus va in errore, se cambio impostazione firewall va in errore, se cambio impostazione defense+ ancora in errore
sinceramente non so come risolvere sono disperata ed anche inca@@ata!!!!!!!!:mad: :mad: :cry:
Hai provato anche con Revo Uninstaller usando il Forced Uninstall?
Il mio consiglio è di reinstallarci sopra Comodo e poi rimuoverlo con Revo per una buona pulizia.. Poi decidi se continuare con Comodo o altro.
Oppure valuta questo uninstaller:
https://forums.comodo.com/install-setup-configuration-help-cis/uninstaller-tool-for-comodo-products-t71897.0.html#post_id4
Simona85
14-05-2011, 12:44
ma che succede a comodo?
premetto che avevo instalalto ed attivo SOLO il firewall..
ieri devo avere aggiornato comodo ( lo chiedeva lui..9 oggi rivvio il pc per la prima volta..mah subito esce una schermata che ringrazia per aver instalalto comodo...
poi mi trova un malawere...???(falso per altro..)
perchè non fa di nuovo solo il firewall?
mmmmm
:(
Hai provato anche con Revo Uninstaller usando il Forced Uninstall?
Il mio consiglio è di reinstallarci sopra Comodo e poi rimuoverlo con Revo per una buona pulizia.. Poi decidi se continuare con Comodo o altro.
Oppure valuta questo uninstaller:
https://forums.comodo.com/install-setup-configuration-help-cis/uninstaller-tool-for-comodo-products-t71897.0.html#post_id4
Per quanto riguarda il secondo ci avevo già provato ma niente risultato nullo anche perchè io non riesco a disattivare defense e firewall perchè va in crash
Per revo forced uninstall ho installato stamattina la versione pro in prova e ci provo adesso poi dò una bella pulita al registro con i vari programmini e poi vediamo:sperem: :sperem: :sperem: :sperem:
http://forums.comodo.com/news-announcements-feedback-cis/free-forever-is-no-more-t72636.0.html
let's wait..
:winner: :winner: :winner:
HO RISOLTO FINALMENTE!!!!!!!!!!!!!!!!
Volevo ringraziare anche qui come già sul forum italiano di Comodo mirk1989 moderatore che mi ha suggerito di modificare il registro inserendo un valore numerico nella stringa "configurations" e mi ha risolto la problematica!!!!
Adesso posso andare e :ronf:
Buonanotte anche a voi e buona domenica
luke1983
14-05-2011, 23:19
http://forums.comodo.com/news-announcements-feedback-cis/free-forever-is-no-more-t72636.0.html
let's wait..
se leggi tuttp il topic, ci sono diversi bug ancora non risolti o che sono venuti fuori con gli aggiornamenti. Hanno bisogno di lavorare ancora molto prima di poter chiedere soldi.
giovanni69
15-05-2011, 06:06
se leggi tuttp il topic, ci sono diversi bug ancora non risolti o che sono venuti fuori con gli aggiornamenti. Hanno bisogno di lavorare ancora molto prima di poter chiedere soldi.
...per le mie necessità, o già deciso di pagare e di usare Eset Smart Security che è molto piu' 'leggero'.
se leggi tuttp il topic, ci sono diversi bug ancora non risolti o che sono venuti fuori con gli aggiornamenti.
ah non lo metto in dubbio, ce ne sono molti altri (noti) che non sono stati affrontati nel topic.
vediamo cosa risponderà Melih, anche se un'idea già ce l'ho..
luke1983
15-05-2011, 12:15
...per le mie necessità, o già deciso di pagare e di usare Eset Smart Security che è molto piu' 'leggero'.
Eset non è più leader da anni ormai...
simone1993
15-05-2011, 15:31
come detto dal caro arny per il futuro, comunque sia disattiva i ripristini winzozz e usa un prodottto gratuito e intuitivo quale Macrium Reflect Free, ci impieghi 10 minuti a fare una immagine all'anno , poi fai il cd (che nel caso non parta il pc serve) e sei ok per il resto della vita di quel pc. Ce ne sono altri simili ma Macrium è quello più immediato e a mio parere migliore, nulla da invidiare ad Acronis che è a pagamento. Segui il consiglio così ti assicuri la tranquillità.
Io ho provato avast sul mio eepc prima che lì ritornassi a Linux, a miei ricordi alcuni moduli sono inutili (quasi tutti:D ) fuffa marketing per abbindolare gl utonti, sicuramente la protezione web è tra quelle che ho disattivato, la sandbox all'epoca non la si poteva togliere, comunque ti consiglio di installare tutto e poi dopo qualche giorno di conoscenza andare su uninstall e togliere i moduli che reputi inutili
Mi pare ( ma oramai è più una certezza...) che il firewall blocchi gli aggiornamenti automatici dell'antivirus? come posso risolvere?
Elimino il firewall ? :p
luke1983
15-05-2011, 15:52
Mi pare ( ma oramai è più una certezza...) che il firewall blocchi gli aggiornamenti automatici dell'antivirus? come posso risolvere?
Elimino il firewall ? :p
non ti è uscita la finestra di comodo riguardo all'eseguibile dell'AV? forse lo hai bloccato erroneamente.
simone1993
15-05-2011, 19:05
non ti è uscita la finestra di comodo riguardo all'eseguibile dell'AV? forse lo hai bloccato erroneamente.
non mi pare... a meno che non l'abbia fatto da solo...
Edit: ho avuto un'"illuminazione"... fatta una prova inserendo il file ashUpd.exe fra le eccezioni del firewall... e impostando il tempo di aggiornamento temporaneamente su 1 minuto... di modo da fare quel tentativo...
non sò se centri o meno questo eseguibile, ma sembra che possa funzionare... almeno il primo lo ha fatto... :p
luke1983
15-05-2011, 21:56
non mi pare... a meno che non l'abbia fatto da solo...
Edit: ho avuto un'"illuminazione"... fatta una prova inserendo il file ashUpd.exe fra le eccezioni del firewall... e impostando il tempo di aggiornamento temporaneamente su 1 minuto... di modo da fare quel tentativo...
non sò se centri o meno questo eseguibile, ma sembra che possa funzionare... almeno il primo lo ha fatto... :p
perfetto! è quello. L'eseguibile a cui mi riferivo è quell odell'update
andreacosta85
15-05-2011, 23:38
Salve a tutti, ho visto sul sito di Comodo "Comodo Cleaning Essentials". Questo ed altri tools gratuiti disponibili sul sito sono secondo voi da installare?al momento ho Comodo Internet Security e stop su un Win 7.
Dimenticavo, in rete si legge di tutto e spesso parlan male di Comodo. Io finora non ho riscontrato problemi..ma e' anche vero che se un antivirus non becca un virus poi difficilmente lo si scopre. La vostra attuale opinione che vi porta a concludere?So che questa seconda parte e' OT, infatti cio' che mi preme di piu' sapere e' quanto chiesto per prima cosa.
Romagnolo1973
16-05-2011, 08:36
Salve a tutti, ho visto sul sito di Comodo "Comodo Cleaning Essentials". Questo ed altri tools gratuiti disponibili sul sito sono secondo voi da installare?al momento ho Comodo Internet Security e stop su un Win 7.
Dimenticavo, in rete si legge di tutto e spesso parlan male di Comodo. Io finora non ho riscontrato problemi..ma e' anche vero che se un antivirus non becca un virus poi difficilmente lo si scopre. La vostra attuale opinione che vi porta a concludere?So che questa seconda parte e' OT, infatti cio' che mi preme di piu' sapere e' quanto chiesto per prima cosa.
CCE è portable quindi lo so può provare tranquillamente, alcune opzioni però occhio, non cancellare nulla anche se te lo proponesse, può essere un viatico al formattone
http://help.comodo.com/topic-119-1-208-2071-Introduction-to-Comodo-Cleaning-Essentials.html
a me non piace, non mi sembra una gran cosa, soprattutto se usi CIS completo di AV questo non ti offre molto di più di quello che ti da AV Comodo + Process Expoler
Se invece si usasse un altro AV allora questo tool potrebbe essere una seconda opinione, ma non mi impressiona, meglio tenere in un angolino MalwareBytes e usare quello come second opinion
CIS è ottimo, gli altri prodotti Comodo no e spesso vengono creati con grandi proclami e dopo un mese abbandonati, io questi li lascerei tutti dove stanno, esistono sempre altri free migliori
Per le opinioni, Comodo ha personaggi poco simpatici e pure poco disponibili al suo interno e quindi paga questo scotto nei forum vari, CIS è comunque universalmente ritenuto un ottimo/buon prodotto FW con HIPS, magari si discute l'AV ma non gli altri moduli
Comunque se si sa interpretare gli avvisi, l'AV anche se non ottimo non lo vedrai mai in funzione, è la riserva, i primi livelli di difesa sono FW e Hips e al 99% bastano loro
ah non lo metto in dubbio, ce ne sono molti altri (noti) che non sono stati affrontati nel topic.
vediamo cosa risponderà Melih, anche se un'idea già ce l'ho..
Ha risposposto.
CIS will always be free!
nothing has changed guys.
thx
Melih
Ciao a tutti, sono appena approdato alla Security Suite di Comodo, dopo aver cercato senza risultato altre promo per prorogare Avira Premium :(
La suite mi pare che funzioni bene (conoscevo e usavo già il firewall), però mi succede una cosa un po' strana e fastidiosa su un pc appena formattato.
Quando apro un programma per leggere la posta sui vari account (G-Lock SpamCombact free), questo rimane bloccato con la clessidra per almeno 30-40 secondi, poi finalmente si apre e tutto funziona normalmente.
Durante il periodo in cui cerca di avviarsi, da task manager vedo che c'è il processo cmdagent.exe (mi pare sia questo il nome, vado un po' a memoria) riconducibile a Comodo, che si mangia il 50% della CPU e mi paralizza tutto quanto.
Appena il programma riesce ad avviarsi, tutto poi diventa normale.
Se poi nel corso della stessa sessione, chiudo e riapro quel programma, questo rallentamento non succede più.
Si ripresenta però al riavvio successivo del sistema, sempre alla prima volta che vado ad eseguire G-Lock SpamCombact.
Da cosa portrebbe dipendere ?
Il programma non viene eseguito nella sandbox, sembra tutto normale ... :confused:
A me capita che dopo un uso intenso del browser, Cdmagent stia per parecchi minuti con il processo che oscilla da 0 a 50%.
In effetti se devo spegnere il pc è una rottura perchè devo attendere che smetta cdmagent...oppure devo disattivare la suite ad internet spento per spegnere il pc :mbe:
A me capita che dopo un uso intenso del browser, Cdmagent stia per parecchi minuti con il processo che oscilla da 0 a 50%.
In effetti se devo spegnere il pc è una rottura perchè devo attendere che smetta cdmagent...oppure devo disattivare la suite ad internet spento per spegnere il pc :mbe:
Ah ... :eek:
Questo non è bello, e non c'è soluzione ?
..tra l'altro è proprio cmdagent che mi ha convinto a tornare ad Avira come AV...visto che mi Paralizzava letteralmente Chrome.. ;)
luke1983
18-05-2011, 13:28
A me capita che dopo un uso intenso del browser, Cdmagent stia per parecchi minuti con il processo che oscilla da 0 a 50%.
In effetti se devo spegnere il pc è una rottura perchè devo attendere che smetta cdmagent...oppure devo disattivare la suite ad internet spento per spegnere il pc :mbe:
anche a me succede che si freezza per qualche secondo ma non sono andato a controllare l'uso di comodo. Sta di fatto che ha cominciato dopo l'update alla versione 5.4.
E' vero, ho cercato un po' su Google e c'è diversa gente che si lamenta di questa cosa.
Ho trovato un post piuttosto vecchio sul forum di Comodo (http://forums.comodo.com/help-for-v2/cmdagent-heavy-cpu-usage-solution-t18341.0.html), e c'è un tizio che diceva di aver trovato la soluzione:
I've just played around a little more since writing this and discovered that you only need to uncheck 'Monitor DLL Injections' from the 6 individual elements within Application Behaviour Analysis screen. Not only does this solve the CPU usage, it also leaves the Protection Strength as Excellent instead of Good.
So... the solution is:
To turn off this feature (I am using Comodo Firewall Version.2.4.18.184), Open Comodo Firewall, select the Security tab, select Advanced, select Configure... in the Application Behaviour Analysis, (click on Help to read the info if you want to know more about what you are disabling), uncheck Monitor DLL Injections, click OK...... Done!
C'è da dire che fa riferimento ad una versione molto vecchia di Comodo, ma tentar non nuoce ...
Romagnolo1973
18-05-2011, 13:57
piuttosto che eliminare una componente di controllo importante (dll injection è la tecnica base con cui i malware si insidiano sui pc) mettete il programma che da problemi in:
FW : date indicazione per considerarlo sicuro o solo in uscita a seconda del tipo d programma
D+: date indicazione perchè l'eseguibile sia considerato sicuro
AV: mettete l'exe o la sua cartella tra le esclusioni
Ovvio do per scontato che il programma che da problemi sia sicuro, scaricato dal produttore, magari pure controllato al volo con un altro programma antimalware o su virustotal
Facendo tutte, due o una di queste cose si evitano il 99% dei conflitti, ciò vale non solo per CIS ma per tutti i programmi di sicurezza, se non si risolve neanche così allora, a seconda di quale componente sia a dare i problemi, si cambia FW, hips o antvirus
anche a me succede che si freezza per qualche secondo ma non sono andato a controllare l'uso di comodo. Sta di fatto che ha cominciato dopo l'update alla versione 5.4.
si, noto tali funzionamenti solo con un recente update.
Ciononostante, gli altri AV + FW mi pigliano 150-200MB di Ram in più e appesantiscono di molto il pc (mediamente sarebbe peggio), quindi per ora resto in CIS.
Tra l'altro questo effetto di appesantimento di CIS non avviene sempre, ed è legato a FF4. Con FF5.0 Aurora non ho visto questo problema.
Prima di passare a CIS a me Avira frezzava outlook :doh:
MarconatoForever
18-05-2011, 16:38
Ho i seguenti attacchi:
su porta 90 processo ie9 dal mio ip statico all'ip 94.23.249.81
Cosa sarebbero?
Ho un problema con Utorrent.
Ho seguito passo passo questa guida: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33128343&postcount=59
Ho creato le regole,seguito tutte le istruzioni...lancio Utorrent e al popup lo seleziono "tratta come come Utorrent" (tutto come in prima pagina).
Andava tutto ok,fino a quando non c'è stato l'aggiornamento di utorrent:faccio l'aggiornamento e...Utorrent.exe non è più riconosciuto tra le regole di Utorrent,quindi popup a non finire.
Eppure se vado a vedere tra le regole,quella relativa a Utorrent c'è.
Inoltre,stranamente,quando compare il popup e ho la possibilità di selezionare "tratta come...",apro la tendina ma il gruppo di regole appartenenti a Utorrent non compare.
giovanni69
18-05-2011, 18:26
A me capita che dopo un uso intenso del browser, Cdmagent stia per parecchi minuti con il processo che oscilla da 0 a 50%.
In effetti se devo spegnere il pc è una rottura perchè devo attendere che smetta cdmagent...oppure devo disattivare la suite ad internet spento per spegnere il pc :mbe:
Situazione come queste di uso intenso della CPU la cui traccia rimane nel CPU Time durante la sessione corrente, mi hanno fatto desistere dall'uso del CIS e rivolgermi ad altre soluzioni magari molto meno sofisticate che 'leggere'.
luke1983
18-05-2011, 19:20
si, noto tali funzionamenti solo con un recente update.
Ciononostante, gli altri AV + FW mi pigliano 150-200MB di Ram in più e appesantiscono di molto il pc (mediamente sarebbe peggio), quindi per ora resto in CIS.
Tra l'altro questo effetto di appesantimento di CIS non avviene sempre, ed è legato a FF4. Con FF5.0 Aurora non ho visto questo problema.
Prima di passare a CIS a me Avira frezzava outlook :doh:
interessante. Anch'io ho firefox 4. Che estensioni hai?
Romagnolo1973
18-05-2011, 20:14
Ho un problema con Utorrent.
Ho seguito passo passo questa guida: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33128343&postcount=59
Ho creato le regole,seguito tutte le istruzioni...lancio Utorrent e al popup lo seleziono "tratta come come Utorrent" (tutto come in prima pagina).
Andava tutto ok,fino a quando non c'è stato l'aggiornamento di utorrent:faccio l'aggiornamento e...Utorrent.exe non è più riconosciuto tra le regole di Utorrent,quindi popup a non finire.
Eppure se vado a vedere tra le regole,quella relativa a Utorrent c'è.
Inoltre,stranamente,quando compare il popup e ho la possibilità di selezionare "tratta come...",apro la tendina ma il gruppo di regole appartenenti a Utorrent non compare.
magari l'exe sta in una nuova cartella col numero di versione, non so perchè non uso p2p, comunque fai un Pulisci e poi vedi se torrent è tra quelli eliminabili
Poi dai al nuovo exe la regola torrent
Sul fatto che nell'avviso non sia presente lo abbiamo detto spesso, capita a volte, gli si da una regola qualunque col ricorda e poi la si va a modificare mettendo Torrent
piuttosto che eliminare una componente di controllo importante (dll injection è la tecnica base con cui i malware si insidiano sui pc) mettete il programma che da problemi in:
FW : date indicazione per considerarlo sicuro o solo in uscita a seconda del tipo d programma
D+: date indicazione perchè l'eseguibile sia considerato sicuro
AV: mettete l'exe o la sua cartella tra le esclusioni
Sembra funzionare.
Ieri ho messo l'eseguibile tra le applicazioni sicure di tutti e 3 i componenti, e facendolo partire si apre immediatamente, senza blocchi e con la cpu normale.
Ho provato anche a riavviare più volte e non ha più dato problemi.
Però è strano sto fatto.
Comodo Firewall ce l'ho installato da anni su un altro pc e lì non ha mai avuto intoppi.
Probabilmente è l'antivirus o il defense che generano questi blocchi, mi piacerebbe capire cosa vorrebbero fare quando mi paralizzano la cpu.
luke1983
19-05-2011, 12:06
piuttosto che eliminare una componente di controllo importante (dll injection è la tecnica base con cui i malware si insidiano sui pc) mettete il programma che da problemi in:
FW : date indicazione per considerarlo sicuro o solo in uscita a seconda del tipo d programma
D+: date indicazione perchè l'eseguibile sia considerato sicuro
AV: mettete l'exe o la sua cartella tra le esclusioni
Ovvio do per scontato che il programma che da problemi sia sicuro, scaricato dal produttore, magari pure controllato al volo con un altro programma antimalware o su virustotal
Facendo tutte, due o una di queste cose si evitano il 99% dei conflitti, ciò vale non solo per CIS ma per tutti i programmi di sicurezza, se non si risolve neanche così allora, a seconda di quale componente sia a dare i problemi, si cambia FW, hips o antvirus
il problema è che a me lo fa con Firefox anche se da ieri ancora nulla
magari l'exe sta in una nuova cartella col numero di versione, non so perchè non uso p2p, comunque fai un Pulisci e poi vedi se torrent è tra quelli eliminabili
Poi dai al nuovo exe la regola torrent
Sul fatto che nell'avviso non sia presente lo abbiamo detto spesso, capita a volte, gli si da una regola qualunque col ricorda e poi la si va a modificare mettendo Torrent
Ciao.
Mi sono dimenticato di scrivere che avevo letto già quello che ho sottolineato nel tuo quote,ma senza risultato:dopo qualche minuto ricompare il popup e tra le scelte "tratta come.." manca proprio torrent,il quale invece è presente nei profili predefiniti che ho creato....
Il problema si verifica sulla porta 80,regolata dalla regola 4 con il "chiedi"
luke1983
20-05-2011, 19:09
Ho fatto la scansione AV del sistema dopo aver ricevuto lo "scudo giallo" di comodo.
Mi ha trovato 58 chiavi di registro infette che però non riesce ad eliminare. Non mi dice neanche che lo farà al riavvio. Come mi devo comportare?
Ecco la schermata di fine scansione:
http://img847.imageshack.us/img847/1139/immaginepg.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/847/immaginepg.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
EDIT:
trovato la soluzione qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34554664&postcount=1284) ma se qualcuno ha degli aggiornamenti in merito, non si faccia problemi ;)
luke1983
21-05-2011, 18:47
sempre riguardo al problema del post quassù.
Comodo mi impedisce qualsiasi azione sulle 58 chiavi. Qualsiasi azione io intraprenda (Esclusioni, File Sicuri, Falso Positivo) mi esce l'avviso che non è possibile farla.
Ho letto un po' ovunque e dicono che quelle chiavi sono un falso positivo, però che palle: ogni volta mi escono ste 58 chiavi.
Ora come ora non mi danno fastidio, però se escono insieme con altri file REALMENTE infetti, c'è il rischio che qualcuno passi inosservato
Senza ironia, ma Romagnolo è realmente da slogan "Santo Subito"!
Ne ammiro sinceramente la costanza, la pazienza e tutte le altre qualità (umane) che ha sempre dimostrato nel corso del thread...
Insostituibile :flower: ...
Personalmente, a vedere sempre le solite richieste di porte ecc sarei sbroccato moolto, ma molto prima...:D
luke1983
21-05-2011, 19:11
vai Romagnolo, dall'"acchiappo" facile!!!! :D :D :D
Romagnolo1973
21-05-2011, 20:19
Ciao.
Mi sono dimenticato di scrivere che avevo letto già quello che ho sottolineato nel tuo quote,ma senza risultato:dopo qualche minuto ricompare il popup e tra le scelte "tratta come.." manca proprio torrent,il quale invece è presente nei profili predefiniti che ho creato....
Il problema si verifica sulla porta 80,regolata dalla regola 4 con il "chiedi"
ehh ma allora stai scaricando qualcosa da torrent e la regola è su chiedi qindi ovvio che hai l'avviso, serve per sapere gli Ip a cui il tuo torrent si indirizza uscendo, si può mettere permetti (che mi sa che era quello che avevi fatto un tempo) ma poi non si sa dove vai a parare. Sarà che io lo uso 2 volte l'anno ma non ho grandi avvisi da torrent, se però hai molto in condivisione ovvio che gli avvisi aumentano
Senza ironia, ma Romagnolo è realmente da slogan "Santo Subito"!
Ne ammiro sinceramente la costanza, la pazienza e tutte le altre qualità (umane) che ha sempre dimostrato nel corso del thread...
Insostituibile :flower: ...
Personalmente, a vedere sempre le solite richieste di porte ecc sarei sbroccato moolto, ma molto prima...:D
:D mi consolo col fatto che c'è di peggio, il 3d di Avira se escludi i post sul mancato aggiornamento AV si ridurrebbe a 5 pagine
Almeno questo è un programma un bel po' più complesso rispetto ad un AV e ci sta che a volte ci si confonda, comunque se si guardasse il log di CIS le risposte son tutte lì già scritte, come si dice qua da me:non ci vuole la scala
Saluti caro ENNE
:D mi consolo col fatto che c'è di peggio [...]
ah, questo non ci piove...:p
Almeno questo è un programma un bel po' più complesso [...]
la cosa curiosa, infatti, è che l'unico modulo fonte di continue domande sia esclusivamente la componente FW quando invece la "vera" sicurezza della macchina è fondamentalmente rimessa nelle mani di altri moduli che, evidentemente, risultano assimilati*...
* :asd:
Muà...:rolleyes:
Vorrei installare la suite su un pc dove ho già il solo firewall.
Cosa mi consigliate di fare ?
Devo disinstallare tutto e ripartire da zero o c'è un modo per installare le parti mancanti ?
Grazie.
edit: niente, la risposta era già nei primi post.
Sorry
RobbyBtheOriginal
24-05-2011, 18:06
raga ho un problemone e non ne esco proprio fuori, vorrei installare un gioco da un'immagine cd di backup che ho fatto:p ma non riesco a far partire il setup.exe nell'unità virtuale L montata con daemon tool lite, mi esce l'errore: impossibile accedere alla periferica, al percorso o al file specificato. è probabile che non si disponga delle autorizzazioni necessarie ...sono amministratore tutto aggiornato sia s.o. che comodo che daemon tool, ho messo anche nelle eccezioni nel D+ del buffer overflow DTlite.exe.. ho guardato nel log del D+ e ho che explorer.exe>creazione processo con obiettico L>setup.exe, nei file bloccati sto benedetto setup.exe c'era e l'ho spostato in quelli sicuri come il processo explorer.exe che era gia in file sicuri, ma ogni volta che lancio il setup ricompare automaticamente setup.exe in file non riconosciuti e mi da l'errore di prima!!!:muro:
ho guardato anche in file bloccati ma non c'è niente, ora come faccio a far funzionare sto maledettissimo setup? e perchè comodo lo blocca senza neanche avvisarmi con un post dal nega o consenti? che ovviamente consentirei..
illuminatemi vi prego:O
Romagnolo1973
24-05-2011, 22:33
neanche un avvisetto uno? Che strano:confused:
provato a mettere in modalità gioco (anche se in realtà è più per i giochi online) o prendere quell'exe e dargli nel d+ una regola tipo fidato?
Anche se di fidato c'è poco e mi sa che il perchè te lo piazza tra i bloccati è proprio perchè digitalmente non firmato e quindi non si fida:D
RobbyBtheOriginal
24-05-2011, 23:21
neanche un avvisetto uno? Che strano:confused:
provato a mettere in modalità gioco (anche se in realtà è più per i giochi online) o prendere quell'exe e dargli nel d+ una regola tipo fidato?
Anche se di fidato c'è poco e mi sa che il perchè te lo piazza tra i bloccati è proprio perchè digitalmente non firmato e quindi non si fida:D
zero avvisi da comodo:O ho provato a dargli tutte le regole di questo mondo da metterlo nei file sicuri a fare "aggiungi" proprio nelle regole del D+, ma puntualmente quando ci cliccavo sopra ce n'era uno nuovo nei file non riconsciuti, ho disabilitato tutti i check box nelle impostazioni controllo esecuzione del D+ ma niente nemmeno così.
Allora ho deciso proprio di mettere livello controllo esecuzione>disabilitato e allora sono riuscito a lanciarlo, dopodichè arrivavano gli avvisi che setup.exe voleva scrivere nel registro ecc e gli davo acconsenti..
il problema cmq rimane di comodo, adesso so come fare se succede ancora una cosa del genere.. che sia di vostro aiuto questo mio inghippo;)
p.s: divento sempre più bravo grazie ai vostri consigli di guardare il file log e mettendoci del mio ovviamente:sborone: :sofico:
Vorrei installare la suite su un pc dove ho già il solo firewall.
Cosa mi consigliate di fare ?
Devo disinstallare tutto e ripartire da zero o c'è un modo per installare le parti mancanti ?
Mah, alla fine ho dovuto disinstallare tutto e rimettere su la suite da zero.
Quando andavo a fare l'installazione dell'antivirus (il firewall era già installato), si bloccava perchè non trovava dei files .cab d'installazione.
ehh ma allora stai scaricando qualcosa da torrent e la regola è su chiedi qindi ovvio che hai l'avviso, serve per sapere gli Ip a cui il tuo torrent si indirizza uscendo, si può mettere permetti (che mi sa che era quello che avevi fatto un tempo) ma poi non si sa dove vai a parare. Sarà che io lo uso 2 volte l'anno ma non ho grandi avvisi da torrent, se però hai molto in condivisione ovvio che gli avvisi aumentano
Ho capito cos'era:era Utorrent che tentava di vedere se c'erano aggiornamenti.Infatti è bastato deselezionare la casella "cerca automaticamente aggiornamenti" per non avere più avvisi.
Grazie a tutti :)
Ho messo le regole di utorrent come specificato, come mai non va?
Vi posto qualche screen:
http://img109.imageshack.us/img109/7275/uuuqk.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/109/uuuqk.jpg/)
la porta di utorrent per le entrate e' la 58493
Il [local peed discovery] e [peer exchange] vanno, il [DHT] no, rimane in "waiting for announce", e i vari tracker mi dicono "impossibile stabilire connessione" o "time out".
:help:
vi poste un altro screen di comodo
http://img683.imageshack.us/img683/7854/immaginejjk.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/683/immaginejjk.jpg/)
Cavallomatto
28-05-2011, 18:43
vi poste un altro screen di comodo
http://img683.imageshack.us/img683/7854/immaginejjk.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/683/immaginejjk.jpg/)Ovviamente,in Firewall,Regole di sicurezza della rete,set di porte,hai aggiunto udp e tcp per emule?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/th_20110528194748_Cattura1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201105/20110528194748_Cattura1.JPG)
Ho trovato un piccolo errore, avevo messo la porta del torrent nella regola del HTTP. Ora ho messo la 80... ma non va lo stesso. Il DHT resta in attesa.
Ai tracker adesso si collega (infatti esce "working") ma non mi si collega ai peers, resto con "no incoming connections".
Perche'?
[QUOTE=Cavallomatto;35254985]Ovviamente,in Firewall,Regole di sicurezza della rete,set di porte,hai aggiunto udp e tcp per emule?
Ecco come si presenta il mio set di porte
http://img268.imageshack.us/img268/8012/immagine2dg.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/268/immagine2dg.jpg/)
PS: non so se centra, ma emaule non lo uso, non l'ho neanche installato sul pc.
Cavallomatto
28-05-2011, 20:29
[QUOTE=Cavallomatto;35254985]Ovviamente,in Firewall,Regole di sicurezza della rete,set di porte,hai aggiunto udp e tcp per emule?
Ecco come si presenta il mio set di porte
http://img268.imageshack.us/img268/8012/immagine2dg.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/268/immagine2dg.jpg/)
PS: non so se centra, ma emaule non lo uso, non l'ho neanche installato sul pc.Scusami!Mi sono confuso tra emule e utorrent;) Cmq stesso precedimento!Se come da spiegazioni in prima pagina,sezione firewall(http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33128343&postcount=59),hai creato un set di regole per utorrent,devi anche aggiungere in set di porte,quella che usi per lo stesso ,come da immagine.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/th_20110528212002_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201105/20110528212002_Cattura.JPG)
Selezioni aggiungi,nuovo gruppo di porte,dai un nome al set delle stessa,confermi,in basso a sinistra ti comparira' la nuova "regola",tasto dx,aggiungi e,insersci la porta che usi per utorrent;)
Stratoblu
01-06-2011, 18:16
Ciao a tutti, saluti a Romagnolo 1973 . . .
A distanza di tempo è scaturito un nuovo piccolo problema:
Benché i files cfp.exee Cleaner_Validator.exe, appartenenti a Comodo, siano caricati all'avvio, (se devono essere caricati altri files non lo so...), l'icona di CIS non compare nella tray. (Se in un secondo tempo avvio CIS dal menù Start, l'icona finalmente compare)
Credo che il sistema sia comunque protetto, (anche perché non ho gli avvisi di sicurezza di windows) ma non posso gestire CIS dall'icona, e in ogni caso è indice di qualche malfunzionamento.
A parte la reinstallazione, c'è qualcosa che posso fare per ripristinare il funzionamento normale ?
Per la cronaca sto usando John's Background Switcher, che è un programmino che cambia lo sfondo del desktop di windows a intervalli di tempo e Startup Delayer, che come dice il nome, dilaziona nel tempo l'avvio dei vari programmi per evitare di intasare allungando, l'avvio del S.O. - Tuttavia in questo programmino ho impostato CIS come processo di sistema, ad avvio immediato. Entrambi sono programmi ad avvio automatico. Altri non ce ne sono.
Nel caso fosse più rapido re-installare, devo forse salvare le configurazioni per poi ricaricarle dopo ?
Grazie della vostra attenzione.
CIS v.5.4.189822.1355 - db virus 8913
XP SP3 Pro (regolarmente aggiornato)
3.80GB di RAM - utilizzabile 3.25
luke1983
01-06-2011, 18:30
Ciao a tutti, saluti a Romagnolo 1973 . . .
A distanza di tempo è scaturito un nuovo piccolo problema:
Benché i files cfp.exee Cleaner_Validator.exe, appartenenti a Comodo, siano caricati all'avvio, (se devono essere caricati altri files non lo so...), l'icona di CIS non compare nella tray. (Se in un secondo tempo avvio CIS dal menù Start, l'icona finalmente compare)
Credo che il sistema sia comunque protetto, (anche perché non ho gli avvisi di sicurezza di windows) ma non posso gestire CIS dall'icona, e in ogni caso è indice di qualche malfunzionamento.
A parte la reinstallazione, c'è qualcosa che posso fare per ripristinare il funzionamento normale ?
Per la cronaca sto usando John's Background Switcher, che è un programmino che cambia lo sfondo del desktop di windows a intervalli di tempo e Startup Delayer, che come dice il nome, dilaziona nel tempo l'avvio dei vari programmi per evitare di intasare allungando, l'avvio del S.O. - Tuttavia in questo programmino ho impostato CIS come processo di sistema, ad avvio immediato. Entrambi sono programmi ad avvio automatico. Altri non ce ne sono.
Nel caso fosse più rapido re-installare, devo forse salvare le configurazioni per poi ricaricarle dopo ?
Grazie della vostra attenzione.
CIS v.5.4.189822.1355 - db virus 8913
XP SP3 Pro (regolarmente aggiornato)
3.80GB di RAM - utilizzabile 3.25
guardiamo in prima pagina prima di chedere ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33088478&postcount=9
Stratoblu
02-06-2011, 09:04
guardiamo in prima pagina prima di chedere ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33088478&postcount=9
Grazie, ho visto.
Se intendi la funzione: Mi è scomparsa l'icona di CIS dalla Tray come posso ripristinarla? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33259644&postcount=217) non fà al mio caso. Nelle proprietà della barra delle applicazioni la casella "Nascondi icone inattive" (XP) è deselezionata e lo è sempre stata, né ricordo di aver cambiato qualche settaggio.
La domanda è scaturita da un'anomalia comparsa solo da poco, dopo un anno di funzionamento impeccabile, lasciandomi sospettare un malfunzionamento di CIS o di un attacco virale.
####
Apprezzo il suggerimento e anche se inadatto ti ringrazio, svelandoti che prima di postare ho usato queste stringhe di ricerca su google, prova anche tu: ;)
comodo internet suite icona mancante nella tray
cis icona mancante nella tray
c.i.s. icona mancante nella tray
icona di cis mancante nella tray
icona di cis nella tray
icona di c.i.s. mancante nella tray
Ho disabilitato Startup Delayer e l'icona è ricomparsa, (come ricompariva se lanciavo manualmente CIS) anche se non sono del tutto sicuro che dipenda da quel programma, poiché lo sto usando da un paio di mesi...
Romagnolo1973
02-06-2011, 10:03
Grazie, ho visto.
Se intendi la funzione: Mi è scomparsa l'icona di CIS dalla Tray come posso ripristinarla? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33259644&postcount=217) non fà al mio caso. Nelle proprietà della barra delle applicazioni la casella "Nascondi icone inattive" (XP) è deselezionata e lo è sempre stata, né ricordo di aver cambiato qualche settaggio.
La domanda è scaturita da un'anomalia comparsa solo da poco, dopo un anno di funzionamento impeccabile, lasciandomi sospettare un malfunzionamento di CIS o di un attacco virale.
####
Apprezzo il suggerimento e anche se inadatto ti ringrazio, svelandoti che prima di postare ho usato queste stringhe di ricerca su google, prova anche tu: ;)
comodo internet suite icona mancante nella tray
cis icona mancante nella tray
c.i.s. icona mancante nella tray
icona di cis mancante nella tray
icona di cis nella tray
icona di c.i.s. mancante nella tray
Ho disabilitato Startup Delayer e l'icona è ricomparsa, (come ricompariva se lanciavo manualmente CIS) anche se non sono del tutto sicuro che dipenda da quel programma, poiché lo sto usando da un paio di mesi...
io ti avrei detto subito di togliere StartUp e vedere che succedeva, è quello a causare il problema, tu hai lasciato CIS nelle esclusioni ma, o non funzionano bene le esclusioni, o occorre vedere se c'è un altro processo di CIS da escludere, magari quello che fa vedere la icona in try ha un altro nome, il problema sta lì occorre studiarci un po' su
luke1983
02-06-2011, 10:49
Grazie, ho visto.
Se intendi la funzione: Mi è scomparsa l'icona di CIS dalla Tray come posso ripristinarla? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33259644&postcount=217) non fà al mio caso. Nelle proprietà della barra delle applicazioni la casella "Nascondi icone inattive" (XP) è deselezionata e lo è sempre stata, né ricordo di aver cambiato qualche settaggio.
La domanda è scaturita da un'anomalia comparsa solo da poco, dopo un anno di funzionamento impeccabile, lasciandomi sospettare un malfunzionamento di CIS o di un attacco virale.
####
Apprezzo il suggerimento e anche se inadatto ti ringrazio, svelandoti che prima di postare ho usato queste stringhe di ricerca su google, prova anche tu: ;)
comodo internet suite icona mancante nella tray
cis icona mancante nella tray
c.i.s. icona mancante nella tray
icona di cis mancante nella tray
icona di cis nella tray
icona di c.i.s. mancante nella tray
Ho disabilitato Startup Delayer e l'icona è ricomparsa, (come ricompariva se lanciavo manualmente CIS) anche se non sono del tutto sicuro che dipenda da quel programma, poiché lo sto usando da un paio di mesi...
ah ok, però se non sbaglio prima non hai menzionato StartUp :D
Come ha già detto Romagnolo, il problema è lì. Se non c'è una soluzione chiara, penso che dovrai disinstallarlo o rimanere così. Non credo che questo bug venga considerato una priorità dai tecnici di Comodo
Stratoblu
03-06-2011, 20:16
In effetti dopo aver disabilitato Startup Delayer l'icona nella tray è ricomparsa ad ogni avvio, anche se questa compare lanciando manualmente cfp.exe con Startup D. attivo.
Ripeto, la mia domanda iniziale è scaturita dal fatto che non ho toccato nulla, tantomeno Sartup D. quindi ho pensato a qualche modifica di parti importanti dell'antivirus o del suo sistema d'avvio...
Potrebbe anche darsi che ci sia stato un aggiornamento automatico di S.D. o di qualche altro sw che ha modificato i parametri d'avvio di Comodo...
Terrò SD disabilitato, fintanto che non risolvo. Grazie a entrambi
giovanni69
04-06-2011, 09:55
Salve a tutti,
cercando di effettuare una scansione con il Comodo Online Scanner, usando Firefox 3.6.17. dopo aver installato il plug-in di Comodo come richiesto, appare la schermata che segue:
http://img691.imageshack.us/img691/2075/642011105051am.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/691/642011105051am.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Qualche suggerimento? :rolleyes: :confused:
Grazie
Giovanni
Romagnolo1973
04-06-2011, 12:33
il suggerimento è rimuovi il plugin e passa ad altro
- o fai la scansione di un singolo file su VirusTotal
- o installi qualche scanonline migliore come per esempio BitDefender http://quickscan.bitdefender.com/it/
ogni produttore o quasi ne ha uno
Quello di Comodo dopo averlo tolto dimenticati che esista, è meglio:D
Stratoblu
04-06-2011, 13:21
In effetti dopo aver disabilitato Startup Delayer l'icona nella tray è ricomparsa ad ogni avvio, anche se questa compare lanciando manualmente cfp.exe con Startup D. attivo.
Ripeto, la mia domanda iniziale è scaturita dal fatto che non ho toccato nulla, tantomeno Sartup D. quindi ho pensato a qualche modifica di parti importanti dell'antivirus o del suo sistema d'avvio...
Potrebbe anche darsi che ci sia stato un aggiornamento automatico di S.D. o di qualche altro sw che ha modificato i parametri d'avvio di Comodo...
Terrò SD disabilitato, fintanto che non risolvo. Grazie a entrambi
Aggiornamento...
Dopo aver disabilitato Startup Delayer, sino a ieri sera ad ogni nuovo riavvio l'icona di CIS 5.4.189822.1355 DBVir 8492 compariva regolarmente, ma stamattina no... Quindi non è colpa del citato programmino
Mi consigliate un salvataggio della configurazione proactive usata e nuova installazione o cosa ? Penso alla reinstallazione perché forse è il sietema più rapido, (sempre che non si presenti il problema anche con la nuova installazione...)
Grazie !
blues 66
04-06-2011, 14:44
@romagnolo1973 ... Ciao ho una domanda da porti !"?"!
le scansioni online , che hai posto poco sopra ...son sempre meglio di quella integrata nel CIS (antivirus), oppure continuo senza problemi ad usare quella integrata ??
grazie ;)
@Stratoblu
Startup Delayer permette di velocizzare enormemente il boot di Windows.
Quando windows si carica fa partire contemporaneamente molti programmi (es: antivirus, firewall, barra di office, firewall, gestore del mouse, messaggistica istantanea...): questo obbliga il disco fisso a continui salti per andare a prendere i dati di tutti questi programmi, satura la Ram e il processore (l'avvio dei programmi è generalmente un momento che richiede molta ram e cpu).
E' facile capire quanto l'avvio diventi lento.
mà è molto difficile capire dove poi avverrà il problema ...sicuramente è stata modificata qualke Voce Nel registro ,o nel Boot !!
oppure appunto qualche conflitto con CIS che tenta in tutte le maniere di avviarsi in automatico Maà purtroppo non Vi riesce perchè ahi StartUp Delayer attivo e quindi blocca gli avvii...
prova a disistallarlo , purtroppo tante volte questi programmini fanno più danni di quanto non immaginate
ciao
P.S usa Revo unistaller Free , poii fai una passata con CCleaner
luke1983
04-06-2011, 15:08
@Stratoblu
Startup Delayer permette di velocizzare enormemente il boot di Windows.
Quando windows si carica fa partire contemporaneamente molti programmi (es: antivirus, firewall, barra di office, firewall, gestore del mouse, messaggistica istantanea...): questo obbliga il disco fisso a continui salti per andare a prendere i dati di tutti questi programmi, satura la Ram e il processore (l'avvio dei programmi è generalmente un momento che richiede molta ram e cpu).
funziona anche su Windows 7? nel senso: serve o va già bene così?
Romagnolo1973
04-06-2011, 17:45
Aggiornamento...
Dopo aver disabilitato Startup Delayer, sino a ieri sera ad ogni nuovo riavvio l'icona di CIS 5.4.189822.1355 DBVir 8492 compariva regolarmente, ma stamattina no... Quindi non è colpa del citato programmino
Mi consigliate un salvataggio della configurazione proactive usata e nuova installazione o cosa ? Penso alla reinstallazione perché forse è il sietema più rapido, (sempre che non si presenti il problema anche con la nuova installazione...)
Grazie !
ehh sì salva la configurazione chiudi cis e disinstallalo con Revo e speriamo bene
funziona anche su Windows 7? nel senso: serve o va già bene così?
Lascia stare il mondo come sta, serve se hai 256 mega di ram e processore di 10 anni fa, diversamente fa solo casini, meglio eliminare i servizi più che ritardarli. questo su XP. Su 7 a parte 2 o 3 serizi come Defender e poco altro meglio lasciare tutto come è. e inoltre tu come minimo avrai 3 giga di ram quindi ... a che pro?
@romagnolo1973 ... Ciao ho una domanda da porti !"?"!
le scansioni online , che hai posto poco sopra ...son sempre meglio di quella integrata nel CIS (antivirus), oppure continuo senza problemi ad usare quella integrata ??
grazie ;)
quelli online oltre metterci un secolo (i file devono essere spediti in cloud) sono anche poco efficaci visto che manca il realtime e quindi sono semplicemente un controllo firme che è davvero non sufficiente
Inoltre dipende se hai fastweb puoi anche usarlo come secondo controllo, per esempio Panda Cloud è in scansione una roba ingestibile, ci vogliono 8 ore almeno per me che non ho una internet veloce ma solo nella media
Non sono sicuramente un rimpiazzo di un AV, io non li vedo una cosa sensata, va bene VirusTotal per controllare qualche file ma un HD intero via cloud, per me è davvero assurdo, tempo sprecato, meglio un Antimalware free da far girare come secondo controllo
Altri scan online se ci mettono poco tempo allora è perchè controllano solo alcune voci di registro, a quel punto tengo Prevx o Hitman che fanno un ottimo lavoro e li conosco e non vado a cercare altri produttori che magari mi riempiono di Falsi Positivi per farmi comprare la loro suite a pagamento:D
Quindi un AV residente fosse pure il peggiore è sempre meglio del miglior scan online avendo euristica e realtime oltre alle firme
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.