View Full Version : COMODO INTERNET SECURITY 5
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
[
12]
13
14
15
16
Romagnolo1973
09-04-2012, 14:43
Ciao Romagnolo ....il 10 per cento di gap tra comodo e avira o avast viene compensato dal hips...infatti nel test casareccio di programmi free viene testato cis non solo l'antivirus.
Saluti;)
e infatti risulta casereccio proprio per questo.
Non si mischiano AV con Suite che hanno un hips, se ho una cartella con 82.000 virus allora blocco tutte le richieste a video e arrivo al 100% di rilevazione :Prrr:
Invece purtroppo un utente può dare ok ad un file e si infetta
CIS di suo considera tutti i file senza firma digitale conosciuta come sconosciuti e da non installare, per lui sono virus il 90% dei programmi portable che ho su pc.
Il solo AV ha un 10% di rilevazioni meno degli altri per chiunque lo abbia testato in modo serio, da VB a AV-C a MalwareResearch prima che Comodo li diffidasse a fare altri test
Quelli di Programmifree sono da prendere a roncolate in testa per come fanno il test e addirittura lo pubblicano tutti gli anni e poi la gente ci crede a quei risultati:doh:
.DeepRed.
09-04-2012, 17:51
azz, e io che mi sono sempre fidato... :)
luke1983
09-04-2012, 18:03
e infatti risulta casereccio proprio per questo.
Non si mischiano AV con Suite che hanno un hips, se ho una cartella con 82.000 virus allora blocco tutte le richieste a video e arrivo al 100% di rilevazione :Prrr:
Invece purtroppo un utente può dare ok ad un file e si infetta
CIS di suo considera tutti i file senza firma digitale conosciuta come sconosciuti e da non installare, per lui sono virus il 90% dei programmi portable che ho su pc.
Il solo AV ha un 10% di rilevazioni meno degli altri per chiunque lo abbia testato in modo serio, da VB a AV-C a MalwareResearch prima che Comodo li diffidasse a fare altri test
Quelli di Programmifree sono da prendere a roncolate in testa per come fanno il test e addirittura lo pubblicano tutti gli anni e poi la gente ci crede a quei risultati:doh:
concordo. CIS è per utenti esperti a prescindere dalla semplicità dell'interfaccia. Se una dll è bloccata dall'HIPS, sono io utente che devo sapere cos'è. Se non lo so, devo conoscere un sito per informarmi su quel file. Al massimo devo avere un'idea generale dei programmi installati sul pc e, se quel file è nuovo, non vuol dire che sia necessariamente un virus. Il 90% degli utenti pc (soprattutto italiani ahimè) non sanno neanche cosa sia un exe o una dll o la differenza tra phishing e gnamming. In questi casi casi CIS è più un problema che una soluzione. C'è anche da dire che, se CIS viene configurato a puntino, non dà mai avvisi. Io avevo tutte le impostazioni al massimo (tranne qualcuna) e non uscivano mai pop-up; qualcuno solo quando si installavano dei programmi ma in quei casi è semplice risalire al file "segnalato".
Sto cominciando a pensare che un HIPS e un FW possano sostituire qualsiasi AV... ma aggiungono una gran rottura di scatole se si giochicchia troppo col pc.
Salve,
avrei 2 domande veloci:
1) comodo mi ha appena bloccato 5 tentativi di intrusione da 86.55.180.10, domain che proviene da EVOLVA EUROLAN SOLUTIONS. Fin qui nulla di che ma visto che è raro che comodo blocchi ip (almeno per me ) e che proviene da un paese dell'est (nulla contro eh ma è logico inspospettirsi )...
vorrei sapere: è possibile un attacco per introdursi nel mio pc? non parlo di cracker perchè volendo me l'avrebbero fatto saltare il pc, ma cmq un'intrusione a livello più "amatoriale". Io ero su internet ma nessun sito dell'est o banner/adv simili.
Col cmd ho fatto un netstat per vedere e mi sembra tutto "normale".
edit:aggiungo che la porta era 182..."Port 182 uses the tcp/udp protocol for service type audit. A malformed request to port 182 is known to cause denial of service attacks."
Devo allertarmi?
2) Un pò OT, ma io ho avira 10.2 e per ora mi va bene anche se lo stesso SW mi dice che la versione è scaduta e di passare al 12 etc. Leggo però diverse critiche a questa 12....resto alla 10.2, passo all'antivirus di comodo? altri SW più validi?
grassie :)
Romagnolo1973
10-04-2012, 15:11
un FW è fatto per bloccare quindi il suo lavoro lo deve fare, io non mi preoccuperei, potrebbe anche essere un software innocente e made in USA che richiama un sito est europa, ormai siamo globalizzati in qualsiasi aspetto della vita, ma stai tranquillo che con CIS non passa nulla.
Per l'AV guarda poco sopra o guarda nel post di pagina 1 dove parlo dell'Antivirus, lì c'è già il perchè lo sconsiglio e cosa mettere al suo posto.
un FW è fatto per bloccare quindi il suo lavoro lo deve fare, io non mi preoccuperei, potrebbe anche essere un software innocente e made in USA che richiama un sito est europa, ormai siamo globalizzati in qualsiasi aspetto della vita, ma stai tranquillo che con CIS non passa nulla.
Per l'AV guarda poco sopra o guarda nel post di pagina 1 dove parlo dell'Antivirus, lì c'è già il perchè lo sconsiglio e cosa mettere al suo posto.
errata corrige: 182 è la porta di destinazione, le mie scandagliate 1938-1942. Giusto per precisare.
Cmq grazie mille Romagnolo ( anche per la rapidissima risposta), mi rassicuri non poco :D
Controllo per antivirus
grazie ancora! ;)
Da utente ultra soddisfatto di CIS con abbinata antivirus Avira free, ora penso che proverò avast anch'io, speriamo mi trovi bene come con avira :stordita:
Azz :eek: io non ho incluso le opzioni comportamento e script, como posso fare?
Romagnolo1973
14-04-2012, 16:59
azz sei stato proprio minimale, senza quelli è ben poca cosa ehh
Prova dal suo disinstallatore ci dovrebbe essere modo per inserire i singoli moduli, al limite lo reinstalli, c'è comunque il 3d di Kohai apposta :D
Cavallomatto
15-04-2012, 13:13
Avrei un piccolo problema con Comodo!Mi e'impossibile accedere alla pennetta usb,attacata al Router,un Fritz 7270.Premessa!Fino a 6/8 mesi fa',non avevo problemi nell'accedervi usando Comodo,sul portatile in questione.Reinstallando Comodo,ho importato il file di configurazione salvato in precedenza,ma il problema persiste!Oltretutto,ho notato che il file cfgx importato,non si presanta come l'avevo configurato da guida.
http://img535.imageshack.us/img535/1843/catturamf.th.jpg (http://img535.imageshack.us/i/catturamf.jpg/)
http://img818.imageshack.us/img818/3092/cattura1sg.th.jpg (http://img818.imageshack.us/i/cattura1sg.jpg/)
http://img600.imageshack.us/img600/2673/cattura3q.th.jpg (http://img600.imageshack.us/i/cattura3q.jpg/)
La seconda immagine,configurazione da guida,la successiva come mi viene importato il file cfgx in modo errato!Cmq in entrambi i casi,non posso accedere al contenuto della pennetta usb!
Ciao, ho un problema che mi sta facendo sbattere molto: Comodo mi impedisce di eseguire un file exe. Ogni volta che provo ad eseguirlo, mi compare la finestra di Comodo Internet Security (ma chi gliel' ha messo) che mi avverte che il file non è stato riconosciuto ed è stato sandboxato. Allora, come spesso accade, clicco su "non isolarlo nuovamente", ma se provo a rieseguirlo, stessa storia. Allora vado nella sezione Defense e tra i file non riconosciuti trovo il file incriminato e lo sposto tra i file sicuri. Riprovo, niente. Vado tra i file sicuri, faccio "aggiungi" e, manualmente, metto l'exe tra i file sicuri; riprovo, niente. Non c'è modo di eseguire il file?
Romagnolo1973
15-04-2012, 19:47
Ciao, ho un problema che mi sta facendo sbattere molto: Comodo mi impedisce di eseguire un file exe. Ogni volta che provo ad eseguirlo, mi compare la finestra di Comodo Internet Security (ma chi gliel' ha messo) che mi avverte che il file non è stato riconosciuto ed è stato sandboxato. Allora, come spesso accade, clicco su "non isolarlo nuovamente", ma se provo a rieseguirlo, stessa storia. Allora vado nella sezione Defense e tra i file non riconosciuti trovo il file incriminato e lo sposto tra i file sicuri. Riprovo, niente. Vado tra i file sicuri, faccio "aggiungi" e, manualmente, metto l'exe tra i file sicuri; riprovo, niente. Non c'è modo di eseguire il file?
tasto destro sulla icona, Livello sicurezza sandbox
disattiva la sandbox e vivi felice:D
ciao a tutti,ho un problemino con comodo:D vi spiego,almeno ci provo, ho da poco acquistato una internet key che uso fuori casa, e funziona benissimo con la vodafone. oggi ho cambiato sim e ho messo la wind, all'improvviso mi sono ritrovato con tantissime connessioni bloccate,la connessione in generale, per fortuna funziona..ora mi chiedo come mai tutte queste intrusioni?:confused: vi elenco le porte che generano gli avvisi (svchost genera l'intrusione alla porta 135,system genera quella alla porta 137 e 445) tutte in entrata con protocollo tcp e udp. ho controllato alcuni ip su domainTools e c'è un pò di tutto, dalla stessa infostrada a ip cinesi:D comunque sono in proactive security,regole personalizzate,porte invisibili caso per caso e non condivido file tra pc e ho anche disabilitato il netbios e il gruppo home,i servizi intendo.spero di essere stato chiaro abbastanza ma ci credo poco:D aiutatemi:cry:
Romagnolo1973
18-04-2012, 08:46
ciao a tutti,ho un problemino con comodo:D vi spiego,almeno ci provo, ho da poco acquistato una internet key che uso fuori casa, e funziona benissimo con la vodafone. oggi ho cambiato sim e ho messo la wind, all'improvviso mi sono ritrovato con tantissime connessioni bloccate,la connessione in generale, per fortuna funziona..ora mi chiedo come mai tutte queste intrusioni?:confused: vi elenco le porte che generano gli avvisi (svchost genera l'intrusione alla porta 135,system genera quella alla porta 137 e 445) tutte in entrata con protocollo tcp e udp. ho controllato alcuni ip su domainTools e c'è un pò di tutto, dalla stessa infostrada a ip cinesi:D comunque sono in proactive security,regole personalizzate,porte invisibili caso per caso e non condivido file tra pc e ho anche disabilitato il netbios e il gruppo home,i servizi intendo.spero di essere stato chiaro abbastanza ma ci credo poco:D aiutatemi:cry:
CIS funziona :D
Se la chiavetta funziona pure bloccando le entrate su quelle porte allora fai regole di blocco UDPeTCP sulle porte 135 e 137 per svchost e 445 per system
Sono comunque richieste che possono starci sono relative a netbios e dhcp quindi normale che alcuni operatori telefonici possano usarle, ma se ti va tutto comunque allora blocca e amen, un domani qualcosa non funzionasse allora cancella le regole fatte
dimenticavo: poichè usi internet per navigare e non per condivisione in rete prova pure a vedere se va tutto bene tenendo System bloccato del tutto per ogni protocollo non solo su quella porta
CIS funziona :D
Se la chiavetta funziona pure bloccando le entrate su quelle porte allora fai regole di blocco UDPeTCP sulle porte 135 e 137 per svchost e 445 per system
Sono comunque richieste che possono starci sono relative a netbios e dhcp quindi normale che alcuni operatori telefonici possano usarle, ma se ti va tutto comunque allora blocca e amen, un domani qualcosa non funzionasse allora cancella le regole fatte
dimenticavo: poichè usi internet per navigare e non per condivisione in rete prova pure a vedere se va tutto bene tenendo System bloccato del tutto per ogni protocollo non solo su quella porta
grazie per la risposta romagnolo:) per fortuna funziona tutto anche se la wind è un pò lenta rispetto alla vodafone,e menomale che sono in hsdpa:D può essere perchè ho quelle connessioni bloccate? system già è nella lista nera, cioè l'ho bloccato sin dalla prima configurazione:Prrr: avevo provato anche a disabilitare il dhcp, mettendo un indirizzo ip statico ma non è possibile con la chiavetta. ora mi chiedo come mai ricevo intrusioni alla 137 se il netbios è disabilitato? sia nella proprietà di rete che il servizio in se. grazie
luis fernandez
18-04-2012, 20:32
Da oggi mi è comparsa questa immagine in background :D
http://s11.postimage.org/yqxy3fb2n/cis.jpg (http://postimage.org/image/yqxy3fb2n/)
pcpassion
21-04-2012, 12:26
grazie per la risposta romagnolo:) per fortuna funziona tutto anche se la wind è un pò lenta rispetto alla vodafone,e menomale che sono in hsdpa:D può essere perchè ho quelle connessioni bloccate? system già è nella lista nera, cioè l'ho bloccato sin dalla prima configurazione:Prrr: avevo provato anche a disabilitare il dhcp, mettendo un indirizzo ip statico ma non è possibile con la chiavetta. ora mi chiedo come mai ricevo intrusioni alla 137 se il netbios è disabilitato? sia nella proprietà di rete che il servizio in se. grazie
No, non centrano le connessioni bloccate, ho provato anch'io diversi operatori e anche nella mia città ho visto che Wind è l'operatore che, a parità di segnale, ha l' hsdpa più lenta...poi forse dipende dalle zone, dalle città, dagli orari, dal traffico, ecc, ma in linea di massima era l'operatore più lento.
Ricevi ancora intrusioni nel senso che ti escono ancora pop-up sulla porta 137 di svchost oppure vedi nel log degli eventi che il firewall blocca intrusioni su quella porta?
No, non centrano le connessioni bloccate, ho provato anch'io diversi operatori e anche nella mia città ho visto che Wind è l'operatore che, a parità di segnale, ha l' hsdpa più lenta...poi forse dipende dalle zone, dalle città, dagli orari, dal traffico, ecc, ma in linea di massima era l'operatore più lento.
Ricevi ancora intrusioni nel senso che ti escono ancora pop-up sulla porta 137 di svchost oppure vedi nel log degli eventi che il firewall blocca intrusioni su quella porta?
non ricevo pop-up ma le ritrovo nel log degli eventi. ora ho tolto la spunta a registra l'evento nel log alla regola per system e svchost, per contenere gli avvisi, ma continuo ad avere intrusioni su svariate porte, 23,22,24737,8080,9090 etc, sinceramente non saprei che regola creare, visto che sono tantissime le porte su cui le ricevo. forse mi arrendo:D comunque grazie a tutti per le risposte. aggiungo, questa volta a generare l'intrusione non è system e svchost ma Windows Operating System.
Romagnolo1973
21-04-2012, 17:14
windows operating system WOS non è nulla che riguardi il sistema, è semplicemente un nome (che porta confusione) scelto da Comodo per dirti che è una applicazione che hai chiuso a generali ed essendo chiusa non sa quale sia, quindi gli ha dato quel nome WOS
windows operating system WOS non è nulla che riguardi il sistema, è semplicemente un nome (che porta confusione) scelto da Comodo per dirti che è una applicazione che hai chiuso a generali ed essendo chiusa non sa quale sia, quindi gli ha dato quel nome WOS
lo avevo letto nelle faq. quale può essere però? solo con la wind ricevo queste intrusioni, mai avute con altri operatori.
Romagnolo1973
21-04-2012, 17:40
purtroppo è difficile saperlo, occorre avere la fortuna di esaminare il log e incontrare una applicazione che si collega alo stesso ip in modo quindi da sapere che è lei, una volta chiusa a causare l'intrusione, comunque CIS blocca tutto quindi nessun problema
purtroppo è difficile saperlo, occorre avere la fortuna di esaminare il log e incontrare una applicazione che si collega alo stesso ip in modo quindi da sapere che è lei, una volta chiusa a causare l'intrusione, comunque CIS blocca tutto quindi nessun problema
ho capito... comunque ti mostro uno screen. l'ip d'origine cambia continuamente, quindi la vedo dura a capire quale applicazione possa essere a generarli.. come destinazione, invece , c'è sempre l'ip che mi viene assegnato in quel momento dal dhcp
Salve a tutti sul mio notebook del 2003 Compaq 2560ea con P4 da 2,66 ghz e 1 Gb di ram, ho installato Comodo Internet Security, in quanto dopo tanti anni di KIS, quello del 2012 risulta un pò pesantuccio per il mio fedele notebook.
Bene, da alcuni giorni Comodo mi rileva "Worm.Win32.Gael.A@48569736" quando entro nelle cartelle dove ho i programmi portabili di winpenpack anche se non in tutti.
Se lascio fare a Comodo i file .exe in questione me li mette in quarantena. Io li ripristino ma se poi ritorno nella cartella contenente i file .exe me li ritrasferisce in quarantena. Perché?
Cosa è un virus o cosa? E' un falso positivo? E se è un virus come lo elimino?
Ho provato a fare una scansione di tutto il pc e in corrispondenza dei file .exe portable di winpenpack mi esce quel maledetto avviso.
Aiutatemi a risolvere.
Inoltre vi chiedo posso abbinare al firewall di comodo il kav 2012. Il sistema risulta sempre pesante?
Aiuto.
Romagnolo1973
22-04-2012, 14:27
fai vedere quel file a VirusTotal
https://www.virustotal.com/
basta caricarlo e darglielo in pasto e ti da il risultato
se come credo nessuno o quasi degli AV lì presenti lo individua come malware allora devi mettere quel file nelle esclusioni dell'antivirus di CIS
Inoltre KAV come tutti i programmi Kaspersky NON vuole altri programmi in realtime presenti sul pc, darebbe grandissimi problemi, quindi ti sconsiglio di fare la prova, avresti un pc decisamente instabile.
strangedays
25-04-2012, 17:20
CAVOLOOO!!!! non riesco piu a salvarmi la prima pagina questo thread come mai non mi parte il download?? ora come faccio ad avere la guida sotto mano che devo mettermi aposto un altro pc???
strangedays
25-04-2012, 18:04
alla fine lha scaricato non so come mai ma si era bloccato.. per il resto non è meglio scaricare questo http://personalfirewall.comodo.com/free-download.html?key5sk1=958ee48a986dfce623658909b2b3b02fe8d85aa1&key5sk2=&key5sk3=1335380397000&key5sk4=&key5sk5=1335379855000&key5sk6=&key5sk7=1335380399000&key5sk8=&key5sk9=1335380408000&key6sk1=&key6sk2=FF110&key6sk3=5&key6sk4=it-it&key6sk5=IT&key6sk6=1&key6sk7=Google&key6sk8=112202&key6sk9=1024768&key6sk10=false&key6sk11=a9d22d565bd0fe6bc2c4157115fb3dcc5b00d85a&key7sk1=197311&key7sk2=197345&key1sk1=ors&key1sk2=Google
si,hai sicuramente ragione,però sono curioso di vedere come evolverà la situazione:per ora ho modificato la regola standard inserendo in cima una regolina come quella che mi hai consigliato tu per thunderbird (la quale per ora funziona egregiamente:non ho più popup),poi aspettiamo qualche aggiornamento e vediamo che succede.
Se tutto rimane come spero,si potrebbe anche mettere tra le istruzioni...
Grazie comunque :)
Allora, CIS ha effettuate ben 3 aggiornamenti,e in nessun caso ha modificato la regola predefinita "email" da me precedentemente modificata per non avere problemi con "window live mail".
Grazie a tutti.
Romagnolo1973
30-04-2012, 17:55
Cis6 beta ad agosto, ma conoscendolì sarà in autunno:D
Il loro antipatico capo Melih:
its not yet ready guys.
will take another few months..
CIS 6 is getting a huge overhaul.....amazing scanning speed....brand new sandbox.....brand new UI and much more..
we hope to have a beta out in Aug..
luke1983
30-04-2012, 20:53
we hope to have a beta out in Aug..
più che altro we hope to have a beta out :D
strangedays
01-05-2012, 19:53
secondo voi meglio questo http://personalfirewall.comodo.com/free-download.html?key5sk1=958ee48a986dfce623658909b2b3b02fe8d85aa1&key5sk2=&key5sk3=1335380397000&key5sk4=&key5sk5=1335379855000&key5sk6=&key5sk7=1335380399000&key5sk8=&key5sk9=1335380408000&key6sk1=&key6sk2=FF110&key6sk3=5&key6sk4=it-it&key6sk5=IT&key6sk6=1&key6sk7=Google&key6sk8=112202&key6sk9=1024768&key6sk10=false&key6sk11=a9d22d565bd0fe6bc2c4157115fb3dcc5b00d85a&key7sk1=197311&key7sk2=197345&key1sk1=ors&key1sk2=Google o quello nel primo post secodno me questo qui va meglio..
Installato oggi.
Pensavo fosse più incasinato a sentire i pareri, invece "scassa" ne più ne meno come i predecessori che ho avuto.;)
Romagnolo1973
02-05-2012, 00:14
secondo voi meglio questo http://personalfirewall.comodo.com/free-download.html?key5sk1=958ee48a986dfce623658909b2b3b02fe8d85aa1&key5sk2=&key5sk3=1335380397000&key5sk4=&key5sk5=1335379855000&key5sk6=&key5sk7=1335380399000&key5sk8=&key5sk9=1335380408000&key6sk1=&key6sk2=FF110&key6sk3=5&key6sk4=it-it&key6sk5=IT&key6sk6=1&key6sk7=Google&key6sk8=112202&key6sk9=1024768&key6sk10=false&key6sk11=a9d22d565bd0fe6bc2c4157115fb3dcc5b00d85a&key7sk1=197311&key7sk2=197345&key1sk1=ors&key1sk2=Google o quello nel primo post secodno me questo qui va meglio..
se vuoi regalare una pizza a Melih e a quelli di Comodo e in cambio avere un AV inaffidabile oltre ad un inutile helpdesk americano fai pure:D
La versione free con AV è identica manca solo l'helpdesk e la pizza la mangi tu
La versione del post 1 è quella senza AV visto che è nettamente inferiore agli altri tutti, nessuno escluso (a parte forse clamAV)
Simona85
02-05-2012, 21:14
ho un file credo di chrome, ovvero gcswf32.dll che mi è gia uscito 3 volte..e sempre ho fatto solo uscita e ricorda la risposta...
ma perchè continua a uscire sempre?
ciao
gallo2882
03-05-2012, 08:19
1)chi di voi usa i dns di comodo ?
2)durante l'installazione mi chiede se voglio NON mostare quanto piu posibile avvisi ,cosa faccio ,seleziono(com'e di default ) o tolgo la flangia ?
tenendo conto che lo usero appena mi arrivera il nuovo router netgear 2200
io attualmente uso kaspersky pure , comodo e' piu leggero ?
1)chi di voi usa i dns di comodo ?
2)durante l'installazione mi chiede se voglio NON mostare quanto piu posibile avvisi ,cosa faccio ,seleziono(com'e di default ) o tolgo la flangia ?
tenendo conto che lo usero appena mi arrivera il nuovo router netgear 2200
io attualmente uso kaspersky pure , comodo e' piu leggero ?
Comodo lo vedo molto più leggero di kaspersky.
Per non parlare che se hai il sistema a 64bit comodo è nativo e si comporta molto meglio.
Eccoti la pagina di un test di firewall sui 64bit:: http://www.matousec.com/projects/proactive-security-challenge-64/results.php
pcpassion
03-05-2012, 10:33
1)chi di voi usa i dns di comodo ?
2)durante l'installazione mi chiede se voglio NON mostare quanto piu posibile avvisi ,cosa faccio ,seleziono(com'e di default ) o tolgo la flangia ?
tenendo conto che lo usero appena mi arrivera il nuovo router netgear 2200
io attualmente uso kaspersky pure , comodo e' piu leggero ?
1) li ho provati un pò, non male, ma poi li ho sostituiti con quelli di norton, sono migliori dal punto di vista della sicurezza.
2) Non mi ricordo assolutamente questa opzione durante la fase di installazione :confused: mmmm boh , o che non ci ho fatto caso.
Io credo che comunque qualsiasi cosa decidi, una volta installato puoi entrare successivamente nelle opzioni del firewall e abbassare o alzare il livello di "mostra avvisi" e regolarlo a piacere i base alle tue esigenze e capacità.
pcpassion
03-05-2012, 10:39
ho un file credo di chrome, ovvero gcswf32.dll che mi è gia uscito 3 volte..e sempre ho fatto solo uscita e ricorda la risposta...
ma perchè continua a uscire sempre?
ciao
é strano, anch'io uso chrome e quella dll non mi esce mai, sei sicura che sia proprio di chrome? Hai già messo( immagino di si) Chrome sotto la regola "browser"?
Prova ad aprire regole applicazioni e vedere se effettivamente è presente la regola che hai dato con ricorda la risposta e verifica il percorso esatto della dll
gallo2882
03-05-2012, 10:48
non ho i 64bit
se decidero di usare comodo e' per la leggerezza dato che lo userei su un pc muletto che uso solo per navigare e p2p
se dite che e' leggero lo provo
altrimenti altre soluzioni leggere ma non per questo non sicure quali sarebbero ?
luis fernandez
03-05-2012, 11:44
ho un file credo di chrome, ovvero gcswf32.dll che mi è gia uscito 3 volte..e sempre ho fatto solo uscita e ricorda la risposta...
ma perchè continua a uscire sempre?
ciao
Ti ho risposto nel thread di chrome ;)
2)durante l'installazione mi chiede se voglio NON mostare quanto piu posibile avvisi ,cosa faccio ,seleziono(com'e di default ) o tolgo la flangia ?
togli la spunta
pcpassion
03-05-2012, 12:43
A ok questo :
http://img14.imageshack.us/img14/8585/comodoo.png (http://img14.imageshack.us/img14/8585/comodoo.png Uploaded with ImageShack.us)
Io non l'ho deflaggato, e ,come ho già detto sopra, non mi ha comunque impedito ad installazione avvenuta, di modificare configurazione, impostazioni, livello avvisi ecc.
Siccome sono troppo curioso ora riprovo a reinstallarlo senza flag e vedo cosa cambia.
Grazie dell'info ;)
gallo2882
03-05-2012, 13:14
grazie
luis fernandez
03-05-2012, 15:11
Approfittando del fatto che avete appena installato CIS, mi dite se a fine installazione esce ancora il famoso tasto correggi oppure il popup di riavvio? ;)
pcpassion
03-05-2012, 18:32
Approfittando del fatto che avete appena installato CIS, mi dite se a fine installazione esce ancora il famoso tasto correggi oppure il popup di riavvio? ;)
esce correggi
http://img403.imageshack.us/img403/7435/comodon.png (http://img403.imageshack.us/img403/7435/comodon.png Uploaded with ImageShack.us)
inoltre, se ti interessa, togliendo il flag famoso, la configurazione che si presenta è la internet security, firewall e def+ su sicuro, AV ottimizzato, avvisi Basso...mi sembra uguale, se non ricordo male, all'ultima installazione che ho fatto lasciando il flag.
Poi si va a modificare come si vuole..io non vedo la differenza boh.
Ciao ;)
luis fernandez
03-05-2012, 23:26
esce correggi
http://img403.imageshack.us/img403/7435/comodon.png (http://img403.imageshack.us/img403/7435/comodon.png Uploaded with ImageShack.us)
inoltre, se ti interessa, togliendo il flag famoso, la configurazione che si presenta è la internet security, firewall e def+ su sicuro, AV ottimizzato, avvisi Basso...mi sembra uguale, se non ricordo male, all'ultima installazione che ho fatto lasciando il flag.
Poi si va a modificare come si vuole..io non vedo la differenza boh.
Ciao ;)
Si all'epoca anche io feci questo esperimento e non notai differenze
infatti sia mettendo la spunta che no, sempre la internet security è la config impostata a default
Grazie
Gangster87
04-05-2012, 10:06
.
luis fernandez
04-05-2012, 12:30
Da quando ho installato l'ultima versione 5.10 (tutta la suite) ho notato che mancano alcune voci nelle interfacce com protette :confused:
Come mai le hanno tolte? Io sapevo che in base alla configurazione "internet security" e "proactive security" ci sono delle zone in più o in meno controllate dal D+. Io sono rimasto in proactive però.
Qualcuno mi può postare uno screen delle interfacce com protette dell'ultima versione configurato in proactive security? ringrazio anticipatamente :)
http://s14.postimage.org/8angrk39p/Cattura.jpg (http://postimage.org/image/8angrk39p/)
Gangster87
04-05-2012, 13:22
.
luis fernandez
04-05-2012, 13:58
Ti ringrazio, infatti mancavano proprio quelle che pensavo
LocalSecurityAuthority.Debug
LocalSecurityAuthority.Shutdown
*\RPC Control\wzcsvc
non capisco come mai me le ha tolte dopo l'aggiornamento.
Adesso me le sono segnate insieme alle altre modifiche che ho fatto al D+ che mi cancella puntualmente ogni volta che vado ad aggiornare :muro:
Una curiosità, tu hai la suite o solo il firewall? Non vorrei che la suite avesse regole differenti rispetto al firewall... anche se non penso proprio.
io ho firewall e D+
Gangster87
06-05-2012, 09:57
.
EDIT: Errore mio.
Test superato con 340/340.
Perdonate il post inutile.
Gangster87
10-05-2012, 12:28
.
Eh si...
Anche a questo giro, tanto DefenseWall quanto Sandboxie arrivano primi, ma anche abbondantemente...
Gangster87
10-05-2012, 13:58
.
Comodo bypassed by TrojanRansom.Xorist
questo risultato è solo figlio della cocciutaggine di certi soggetti che, arrogantemente, hanno trattato superficialmente il problema trascurando del tutto l'opportunità di porre un rimedio "universale" al fenomeno...
..che infatti, riemerge puntuale...
A scapito, ovviamente, della gente...
Ricordo benissimo i leader di questa software house trincerarsi dietro il fatto che "tanto questi malware erano pochi, che erano cmq riconosciuti a mezzo firme, e bla bla bla" (erano gli anni di GpCode):
fatto stà che OA, nel frattempo, ha studiato un meccanismo per arginare questi comportamenti, mentre "i paladini"...sono rimasti al palo...
Eh si...
Anche a questo giro, tanto DefenseWall quanto Sandboxie arrivano primi, ma anche abbondantemente...
...64 waiting... :fiufiu:
PS. che facciano pure con comodo...magari che escano i prodotti quando saranno già diffusi i PC a 128 bit...
dimenticavo:
nel 2012 le cose sono leggermente cambiate, e difatti i ransom adesso sono come il prezzemolo...:D
...64 waiting...
a minuti hai pvt
Gangster87
10-05-2012, 17:05
.
Comodo bypassed by TrojanRansom.Xorist :(
soluzione:
1) inserire la voce *.locked nel gruppo dei file bloccati. Impedirà al malware di scrivere i propri file
http://i48.tinypic.com/1z6em9.jpg
2) mettere l'elemento \Global??\FltMgrMsg nel gruppo file & cartelle protette.
http://i47.tinypic.com/29fe62r.jpg
Soluzione di Ronny, global moderator.
Osservando il forum ufficiale, emerge in tutta la sua brutalità il difetto più macroscopico di questo programma:
avere cioè alla base vertici arroganti, presuntuosi e insensibili all'ascolto.
Il frutto di questa politica, infatti, è li' in bella mostra, sintetizzata peraltro perfettamente in uno sfogo di un utente straniero,
Аlmost half a year has passed since the first reports of this problem [...]
Seems will have to wait another six months, up to version CIS 6...
Tristissimo per un programma che dovrebbe fare del "gioco d'anticipo" il proprio punto di forza...
luis fernandez
14-05-2012, 12:03
soluzione:
1) inserire la voce *.locked nel gruppo dei file bloccati. Impedirà al malware di scrivere i propri file
http://i48.tinypic.com/1z6em9.jpg
2) mettere l'elemento \Global??\FltMgrMsg nel gruppo file & cartelle protette.
http://i47.tinypic.com/29fe62r.jpg
Soluzione di Ronny, global moderator.
queste 2 soluzioni sono da fare entrambe oppure a scelta una delle 2?
Grazie
Le regole andrebbero aggiunte entrambe.
Il problema di fondo, cmq, è il fatto che, non esistendo in D+ un metodo universale per castrare questi malware, l'aggiunta di alcune restrizioni quali ad es. quelle viste poc'anzi, fa si che l'utenza sia coperta esclusivamente contro specifiche varianti lasciando di conseguenza aperta una vulnerabilità di fondo verso altri malware simili che fanno xò leva su qualche altro elemento di novità (per D+)...
Chill-Out
14-05-2012, 14:47
Comodo Internet Security Bypass
http://www.youtube.com/watch?v=Ar1SXYbKlm0
se volete posto l'articolo, ma premetto che è in Eng.
Ecco, appunto...
Il mio pensiero, cmq, è che D+ sia in linea generale un software valido, quindi direi nessun panico! per i suoi utilizzatori.
Certo è che se fosse per me "i manici" sarebbero già in cerca di un nuovo lavoro.
Un lavoro, inoltre, che ne soffocasse in primis l'arroganza, che secondo me è un'aspetto del carattere insopportabile.
Quello che trovo assurdo, cmq, è l'organizzazione del lavoro su D+:
cioè, il grosso starà sicuramente lavorando per portare avanti la v6...ma è inconcepibile che non vi sia un team che segue la versione che tutti hanno nelle case...
??
Questi programmi non possono certo far passare grandi lassi di tempo prima di contemplare "pezze" a vulnerabilità che, per carità, possono anche emergere nel corso del ciclo di vita.
Trovo semplicemente quest'atteggiamento antitetico a ciò che mi aspetto (per definizione) da un HIPS.
Romagnolo1973
14-05-2012, 17:14
quei GP code o Poc si devono sempre andare a cercare e grazie a dio non sono una epidemia, ma se 6 mesi fa CIS era sicuro al 99 % oggi che queste nuove minacce sono sempre più presenti diventa sicuro al 98 e tende ad abbassarsi, il tutto dovuto all'immobilismo dei suoi vertici che sono quelli della pantomima per far testare l'antivirus e che poi quando non va bene invece di guardare in casa propria dove sta il problema si inventano le scuse più assurde
Faranno la stessa fine dei vari Commodore, Nokia, RIM .. tutta gente che si è seduta sugli allori e che poi miseramente è caduta in disgrazia, ovvio molto più in piccolo ma se continuano così la strada è quella.
Le minacce si evolvono e devono evolversi anche le contromisure di pari passo, CIS non lo sta facendo e i vari metodi per risolvere il problema come aggiunta di aree da controllare sono solo palliativi che hanno anche il difetto di costringere l'utente a rispondere a centinaia di avvisi in più
Per fortuna un buon antivirus affiancato a CIS scongiura gran parte delle mancanze, come CIS scongiura quelle dell'AV restando scoperto solo il caso in cui la minaccia tipo GPCode o Ramsomware sia un zeroday o poco più, ragione anche per la quale io non ho mai aggiunto aree di controllo, penso sia Comodo a dover intervenire sul programma e non l'utente a farlo parzialmente, poi cambia l'area di attacco e la nostra protezione fai da te va a gambe all'aria
Poi Melih e compagnia sono persone assurde con rispetto zero dell'utenza, cosa che qua la si dice da sempre, quindi se una bella caduta servisse per un bel bagno di umiltà non sarebbe neppure male, ma dispiace per chi usa il prodotto che è chi ci rimette sempre di più
Staremo a vedere cosa si inventano di scusa e se caso mai interverranno con una pezza ma presumo di no anche perchè sono stati informati della cosa da chi ha fatto il video e l'articolo a dicembre 2011 e non si son mossi
L'articolo in inglese si trova qui, reso non cliccabile ma basta sostituire le x, motivo dovuto al fatto che in fondo c'è il download al POC che comunque da quel che ho letto manca del sswhk.exe ma potrebbe essere sostituito da qualsiasi malware e funzionerebbe come bypass
xxxp://rce.co/why-usermode-hooking-sucks-bypassing-comodo-internet-security/
E' francamente impensabile che la v6 non apporti miglioramenti in tal senso al Sandbox (in particolare per la lotta ai ransom, ma non solo).
Quindi, da questo punto di vista starei ragionevolmente tranquillo.
Anche se non uso CIS, mi fa venire cmq l'orticaria il pensiero che certe aree vengano lasciate aperte (a questo punto, mi vien voglia di dire) di proposito!
Sul bypass indicato dal mod. la cosa è obiettivamente più delicata.
scusate mi sono letto un paio delle ultime pagine di questo articolo ed ora sono indeciso se installarlo o meno sul pc. ora sono in cerca di un antivirus+firewall da sostituire al mio attuale antivirus (a pagamento) in scadenza e mi hanno cosigliato CIS, ma dato che non ci capisco molto sono rimasto un pò perplesso sul fatto che CIS lasci delle zone incustodite.
Ora chiedo a voi esperti, mi consigliereste di installarlo sul PC?
Il mio utilizzo del pc è limitato al lavoro, navigazione sul web e qualche gioco online...
Grazie
io credo che globalmente sia un programma molto valido, certo non a livello di programmi specializzati (pochi, in verità):
ma questi il più delle volte sono a pagamento, e qui su HW mi sembra di capire o che la gente voglia il freeware...o che si preferisce cestinare i propri soldi in soluzioni dalla discutibile efficacia (Norton e compagnia) invece che investire i dineri in soluzioni realmente effettive...
arnyreny
15-05-2012, 09:18
scusate mi sono letto un paio delle ultime pagine di questo articolo ed ora sono indeciso se installarlo o meno sul pc. ora sono in cerca di un antivirus+firewall da sostituire al mio attuale antivirus (a pagamento) in scadenza e mi hanno cosigliato CIS, ma dato che non ci capisco molto sono rimasto un pò perplesso sul fatto che CIS lasci delle zone incustodite.
Ora chiedo a voi esperti, mi consigliereste di installarlo sul PC?
Il mio utilizzo del pc è limitato al lavoro, navigazione sul web e qualche gioco online...
Grazie
secondo il mio modestissimo parere se ben configurato rimane uno dei migliore strumenti di protezione,i punti deboli illustrati nei post precedenti direi che sono quasi trascurabili per un utente medio.
un esempio
Ricordo che si discuteva tempo fa che fosse vulnerabile al worm stuxnet.
in italia si contano non piu' di 50 infezioni da stuxnet,il non essere protetto dal worm da fastidio,ma la percentuale che si ha di infezione e' trascurabile.;)
configurarlo correttemente è molto complicato??
mi basta seguire la guida in pagina 1 o ci sono altri passaggi da conoscere??
mi consigliate di installare anche qualche altro software come malwarebytes insieme a CIS per avere una protezione + completa??
grazie
arnyreny
15-05-2012, 09:29
configurarlo correttemente è molto complicato??
mi basta seguire la guida in pagina 1 o ci sono altri passaggi da conoscere??
mi consigliate di installare anche qualche altro software come malwarebytes insieme a CIS per avere una protezione + completa??
grazie
segui La guida di Romagnolo e' semplice e completa,puoi affiancare malwarebytes e hitmanpro,per una scansione mensile;)
segui La guida di Romagnolo e' semplice e completa,puoi affiancare malwarebytes e hitmanpro,per una scansione mensile;)
perfetto ti ringrazio per i consigli, mi metto subito a scaricare tutto l'occorrente!
Romagnolo1973
16-05-2012, 22:53
Per aggiornare e forse chiudere il discorso su quel Video e il POC che bypasserebbe CIS Egemen che è uno dei capi di Comodo dice ciò:
http://forums.comodo.com/news-announcements-feedback-cis/why-usermode-hooking-sucks-a%EF%BF%BD%EF%BF%BD-bypassing-comodo-internet-security-t84281.15.html
The discussion of user space hooks is not new. Actually, the leak tests of www.matousec.com, always bypass user space hooks while doing intended operations. Hence almost everyone fails in Windows x64 in their tests( Except CIS ofcourse).
In the article, i dont see any bypass. The author just unhooked user space hooks which are used for various purposes however failed to demonstrate what sort of security leak is caused by this. What is bypassed i.e. what security leak did this unhooking cause? Did it allow the attacker to change a protected file? Protected key? etc. As i explained above, there are MANY counter defenses implemented in D+ which copes with these user space hooking issues.
The most significant of them is enhanced mode for example. The author intentionally or unknowingly, didn't mention Enhanced protection mode which is automatic when one switches to paranoid mode. They could not mention perhabs othrwise there would be nothing left to discuss.
Architecturally, user space hooks in CIS are used for compatibility and not for security as much as possible. As of today, CIS even in 64 bit operating systems offers full kernel based protection.
Se ci riesco la pseudo traduco :D :
la questione degli user space hooks non è nuova. Attualmente il leak test di matousec sempre lo bypassa mentre si svolgono le operazioni programmate. Quindi quasi tutti falliscono su 64 bit quel test (tranne CIS chiaramente).
Nell'articolo non vedo alcun bypass. L'autore solo sblocca gli hooks usati per vari motivi, sebbene fallisca nel dimostrare che questo porta ad una perdita di sicurezza. Cosa viene bypassato e quale mancata sicurezza ciò comporti? Ciò permette ad un attaccante di modificare un file protetto o una chiave ecc..?
Come appena detto vi sono molte difese che D+ contrappone per affrontare il problema degli hooks user space.
Il più significativo è l'enhanced mode. L'autore consciamente o senza saperlo non menziona l'Enhanced mode protection che si attivano automaticamente in Paranoid Mode. Non li menziona perchè forse diversamente non vi sarebbe nulla di cui parlare (nel senso che verrebbe meno l'articolo).
Dal punto di vista architetturale CIS usa gli user space hooks per questioni di compatibilità e non di sicurezza al limite del possibile.
Ad oggi CIS anche in versione 64bit offre una piena protezione a livello kernel
più o meno è così la spaghetti traduzione:D non entro nel merito tecnico perchè ci starei come un elefante in una cristalleria, diciamo che la prendo per buona
il "problema", secondo me, è che siamo in un alveo troppo tecnico e solo una persona realmente preparata potrebbe muovere qualche critica a tutto il ragionamento...
Sarei dunque curioso di sapere il punto di vista di eraser in proposito...
Ma al di là di questo, conforta quando dice che gli "user space hooks" sono impiegati per ragioni di compatibilità più che per garantire la sicurezza affidata invece ad un altro livello (full kernel based protection).
Sarà...
PS:
spettacolare l'immagine dell'elefante nella cristalleria :sbonk:
Carciofone
18-05-2012, 06:16
Con i CIS Pro 2012 non viene disattivato di default il Windows defender. E' un inutile doppione su una macchina da tenere leggera, oppure va bene così?
arnyreny
18-05-2012, 06:38
Con i CIS Pro 2012 non viene disattivato di default il Windows defender. E' un inutile doppione su una macchina da tenere leggera, oppure va bene così?
viene disattivato di default ;)
Carciofone
18-05-2012, 14:12
Nel mio caso non si è disattivato e quindi provvedo manualmente.
arnyreny
18-05-2012, 14:34
Nel mio caso non si è disattivato e quindi provvedo manualmente.
si
Ciao a tutti,ho un problema e spero che mi possiate aiutare,ho installato Connectify,che sarebbe un programma per condividere la connessione internet tra un portatile (collegato cia cavo) ad un qualsiasi dispositivo wi.fi,in pratica il portatile funge da Hot spot,ora il problema e' che i miei dispositivi wi-fi ( I-phone e Galaxy s2) vedono l'hot spot (pc portatile) e a sua volta il pc portatile vede i dispositivi wi-fi,ma non riesco a navigare in internet con i dispositivi wi-fi, e' come se tutto funzionasse pero' internet risulta bloccato,ovviamente con il portatile navigo correttamente (collegato via cavo),allora mi potete dire che configurazione devo adottare nel firewall in modo che riesca a sbloccarmi la condivisione e riuscire a navigare in internet con i miei dispositivi portatili?
Grazie,se possibile mi dite passo passo come devo fare,perche' sono poco pratico.
Romagnolo1973
18-05-2012, 17:46
azz, non è che tutti abbiamo una tale configurazione casalinga che è tutto tranne che usuale.
Io sinceramente userei un router e aggancerei i dispositivi a quelli piuttosto che usare un portatile come hotspot ma forse hai il 3g sul portatile e da quella scheda dell'operatore ti connetti a internet senza avere un contratto casalingo diciamo.
Sperare che qualcuno abbia una configurazione simile la vedo difficile, io inizierei dal dare uscita ed entrata completa a quel programmino
Sperare che qualcuno abbia una configurazione simile la vedo difficile, io inizierei dal dare uscita ed entrata completa a quel programmino
Si lo farei ma sono poco pratico.mi puoi dire semplicemente come fare?
Faccio tutto questo perche' non ho un modem wi-fi
p.s. sul portatile ho un contratto internet infostrada da casa.
Romagnolo1973
18-05-2012, 17:53
giusto per vedere se si può risolvere prova ad andare in regole di sicurezza rete dello specchietto FW di CIS e vedi come nell'elenco è messo questo connectify, fai modifica e dagli un applicazione sicura (non è da fare mai ma serve per capire se si può risolvere qualcosa, quindi concediamocela per ora)
poi premo OK o Apllica insomma tutto quello che serve per fargli prendere la regola.
Fai la stessa cosa nel Defense+ che magari CIS sta bloccando parte del programma e quindi riprova i dispositivi
Io comunque invece di arrovellarmi tanto ed usare un "accrocchio" basato su un programma che non so quanto sia affidabile comprerei un router in un grande magazzino a 20 euro o poco più,uno a caso che è più o meno il mio stesso router
http://www.trovaprezzi.it/prezzi_router--f-belkin.aspx
capisco che in periodi di crisi pure sti soldi fanno comodo ma è molto più pratico e anche molto più sicuro, e se sti tizzi di questo programma stessero a monitorarti?
Chill-Out
18-05-2012, 18:01
Sarei dunque curioso di sapere il punto di vista di eraser in proposito...
+ 1
ho come l'impressione che l'articolo non sia stato letto con la dovuta attenzione.
Io comunque invece di arrovellarmi tanto ed usare un "accrocchio" basato su un programma che non so quanto sia affidabile comprerei un router in un grande magazzino a 20 euro o poco più,uno a caso che è più o meno il mio stesso router
http://www.trovaprezzi.it/prezzi_router--f-belkin.aspx
capisco che in periodi di crisi pure sti soldi fanno comodo ma è molto più pratico e anche molto più sicuro, e se sti tizzi di questo programma stessero a monitorarti?
si hai perfettamente ragione,non e' per i soldi,ma io personalmente ancora mi fido poco del wi-fi in quanto la mia paura e' che qualcuno ti puo' beccare la linea a navigare a mia insaputa con la mia connessione,ora so che ci sono le varie password,pero' ancora sono titubante, a meno che ci sia una configurazione che non permetta a nessuno di entrare nella tua connessione,esiste? illuminami te.
p.s ho fatto la prova che mi hai detto e questo programma e' in applicazioni sicure per cui e' sbloccato e dovrebbe funzionare.ma ho provato e non funziona.
marcos86
18-05-2012, 18:23
si hai perfettamente ragione,non e' per i soldi,ma io personalmente ancora mi fido poco del wi-fi in quanto la mia paura e' che qualcuno ti puo' beccare la linea a navigare a mia insaputa con la mia connessione,ora so che ci sono le varie password,pero' ancora sono titubante, a meno che ci sia una configurazione che non permetta a nessuno di entrare nella tua connessione,esiste? illuminami te.
E chi ti assicura che usando il portatile come hotspot wifi qualcuno non si colleghi ugualmente? ;) O non usi il wifi o lo usi.
Se la preoccupazione è questa vai pure tranquillo, basta impostare una password, filtraggio mac e spegnere il router quando non sei collegato.
Se la preoccupazione è questa vai pure tranquillo, basta impostare una password, filtraggio mac e spegnere il router quando non sei collegato.
Grazie.mi hai convinto,pero' mi puoi dire come funziona il filtraggio Mac e come eseguirlo?
Eventualmente un modem wi-fi l'uno vale l'altro oppure c'e' ne e' qualcuno piu' sicuro?
Grazie.
marcos86
18-05-2012, 18:52
Grazie.mi hai convinto,pero' mi puoi dire come funziona il filtraggio Mac e come eseguirlo?
Ogni scheda wireless ha un codice univoco che si chiama indirizzo mac.
Te non fai altro che dire al router di accettare connessione solo dagli indirizzi mac che imposti te (che ovviamente saranno quelli del tuo pc/telefono). Quindi anche se uno conosce la password del wifi, cmq non potrà collegarsi poichè il suo dispositivo non è nella lista. Come impostarlo è sicuramente spiegato nel manuale del router che prenderai
Eventualmente un modem wi-fi l'uno vale l'altro oppure c'e' ne e' qualcuno piu' sicuro?
Grazie.
Non sono molto aggiornato sulle novità in fatto di router (anche se io resterei cmq su marche come netgear linksys e d-link).
Nella sezione dedicata al wireless sicuramente ne sanno di più
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=124
Romagnolo1973
18-05-2012, 18:56
sopratttto quelli di sto connectfy potrebbero tranquillamente avere info su quello che fai tu fossero poco trasparenti :read:
Io fossi in te andrei in un grande magazzino o simile e prenderei quello che costa meno tra quelli di marche decenti (Belkin, Linksys, D-Link, netgear non uscirei da queste marche top, le altre sono inferiori e a prezzi ormai sono tutti alineati)
Non ti fare abbindolare da queli che dichiarano più velocità o robe simili, con l'internet che abbiamo in italia basta e avanza un router di 10 anni fa, le velocità servono solo a chi ha molti pc conessi in rete che si scambiano file, non per navigare qundi stai su uno basico tra i 20 e i 35 euro max
Si settano tutti tramite un programma interfaccia fornito su cd ma una volta configurato il programmino lo puoi anche disinstalare ed entri sul router dal browser digitando 192.168.1.1 o simile (dipende dalla marca ma è scritto nel manuale) e impostare la password WPA2 ed anche volendo i mac dei pc che si connettono. Nessuno ti ruba la connessione tranquillo basta mettere una password e sei ragionevolmente sicuro, sempre meglio che affidarsi a quel programma di connessione che hai ora
luigiivs
22-05-2012, 09:20
Volevo segnalare che CIS ed in contemporanea WSA mi segnalano il seguente worm in: c:\users\ivanrosi\appdata\local\temp\is-kam21.tmp\installmanager.exe e me lo bloccano.
E' un eseguibile tramite il quale i truffatori chiedono denaro per l'installazione.
Spero di avere indovinato la giusta sezione.
Romagnolo1973
22-05-2012, 16:49
beh almeno ogni tanto l'AV di comodo serve a qualcosa :D
Comunque essendo in una cartellina temp penso che al riavvio si sia dissolto
Salve a tutti.
Vorrei un piccolo chiarimento su COMODO Firewall.
Quando mi capita di installare qualcosa, sopratutto videogiochi o driver, disattivo il firewall ma ho notato che nonostante lo chiuda il software rimane sempre attivo e mi blocca lo stesso i file.
Come faccio a disattivarlo completamente all'occorrenza? Devo per forza disattivare il servizio da "Strumenti di Amministrazione"?
Grazie in anticipo per l'aiuto.
RobbyBtheOriginal
27-05-2012, 11:43
Non devi disattivare il firewall ma il modulo D+ o eventuale sandbox che sono loro che bloccano i file, il firewall blocca solo il traffico internet
Inviato dal mio LG usando Tapatalk
Gangster87
27-05-2012, 12:52
.
da qualche giorno se tento di entrare nel forum di google cmdagent si impalla col 50% di cpu e continua per quasi un minuto anche dopo la chiusura del browser :mad: :mad:
Per personale esperienza (di qualche settimana fa), fai un controllo con MBRCheck.
Se trovi un'infezione apri un post qui:
Aiuto sono infetto! Cosa faccio? (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=125)
Salve a tutti.
Sta per scadermi Avira Premium e volevo provare F-Secure Antivirus.
Volevo sapere se c'erano incompatibilità conosciute con Comodo Firewall.
Grazie in anticipo per l'aiuto.
Gangster87
29-05-2012, 07:16
.
ma il link qual è?
potresti provare con la pulizia della cache di internet explorer o reinstallare comodo con l'ultima versione, invece di attualizzarlo con gli aggiornamenti.
Difficile pensare che sia il forum google che ha un malware od exploit :stordita:
altrimenti c'erano i servizi di scansione di una pagina web (http://www.webhostingmagazine.it/controllare-sito-web-infetto-malware-virus-trojan/#) per rilevare se è infetto.
PS: Infostrada offriva a 3 euro al mese (2 mesi gratis) il servizio F-secure internet security (antivirus e firewall)...ma credo il 2011, non il 2012.
A conti fatti viene 36 euro invece che 68 e non ci si deve preoccupare della compatibilità antivirus-firewall.
Piccolo ma non insignificante dettaglio: bisogna essere clienti infostrada.
Gangster87
29-05-2012, 10:41
.
Ho l'ultima versione di Comodo Internet security 5.10... non riesco più a fare gli aggiornamenti, mi dice sempre "aggiornamento database fallito" si prega di controllare la connessione. Ma la connessione c'è perchè navigo tranquillamente su internet.
Come posso risolvere questo problema?
grazie
Gangster87
02-06-2012, 09:05
.
Grazie per la risposta, dove devo guardare? non sono molto pratico
Hai provato a vedere se il firewall che blocca l'aggiornamento dell'antivirus?
pcpassion
02-06-2012, 12:33
Mi sembra molto strano che il firewall di Comodo blocchi l'aggiornamento del suo antivirus integrato...a meno che tu non abbia modificato/cancellato/pasticciato le regole.
Il problema è iniziato da un momento all'atro, ossia improvvisamente senza modifiche- istallazioni o altro?
Prova a lanciare l'aggiornamento manulamente: stesso problema?
Ti esce un fumetto con la scritta aggiornamento fallito con un codice errore? Quale ?
Verifica in firewall-regole di sicurezza della rete-regole applicazioni che sia cosi
http://img843.imageshack.us/img843/6509/regolek.png (http://img843.imageshack.us/img843/6509/regolek.png Uploaded with ImageShack.us)
Ciao, buona festa.
Allora le regole sono impostate come dalla tua immagine, non ho pasticciato con le regole,il problema si è presentato subito appeno finito di installare il programma, ho lanciato l'aggiornamento e il problema è comparso. Stessa cosa manualmente e mi compare un errore in " crashrep.exe.
Spero di risolvere questo problema se no mi devo scaricare le definizioni manualmente e sostituire il file bases.cav con quello che c'è.
Mi sembra molto strano che il firewall di Comodo blocchi l'aggiornamento del suo antivirus integrato...a meno che tu non abbia modificato/cancellato/pasticciato le regole.
Il problema è iniziato da un momento all'atro, ossia improvvisamente senza modifiche- istallazioni o altro?
Prova a lanciare l'aggiornamento manulamente: stesso problema?
Ti esce un fumetto con la scritta aggiornamento fallito con un codice errore? Quale ?
Verifica in firewall-regole di sicurezza della rete-regole applicazioni che sia cosi
http://img843.imageshack.us/img843/6509/regolek.png (http://img843.imageshack.us/img843/6509/regolek.png Uploaded with ImageShack.us)
Ciao, buona festa.
pcpassion
02-06-2012, 13:10
Ho l'ultima versione di Comodo Internet security 5.10... non riesco più a fare gli aggiornamenti....
Scusami ma da quanto hai scritto io capisco "non riesco più a fare gli aggiornamenti" ossia ad un certo punto non funzionano più e non " ho appena installato CIS e non mi fa scaricare gli aggiornamenti....o sono rimbecillito io??
Comunque appena installato CIS non chiede di fare il reboot, o meglio nell'interfaccia esce una scritta "correggi" che può sfuggire, quindi deve essere fatto prima di aggiornare il database e poi dopo l'aggiornamento del database esce di nuovo ( ma di questo non sono sicurissimo, non mi ricordo bene) e poi chiede di fare una scansione completa del sistema.
Può darsi che non si sia installato correttamente e/o che sia rimasta qualche traccia della eventuale precedente suite installata.
Prova ad aggiornare il database così come hai detto, se il problema dovesse persistere, io disinstallerei, pulirei con l'apposito tool e poi con CCleaner e poi riproverei a reinstallare.
Ciao.
Mi sono espresso male io non ha funzionato fin dall'inizio ora provo a disinstallarlo ed a reinstallarlo
Grazie per la risposta
Scusami ma da quanto hai scritto io capisco "non riesco più a fare gli aggiornamenti" ossia ad un certo punto non funzionano più e non " ho appena installato CIS e non mi fa scaricare gli aggiornamenti....o sono rimbecillito io??
Comunque appena installato CIS non chiede di fare il reboot ma deve essere fatto prima di aggiornare il database e poi dopo l'aggiornamento del database ne chiede un altro ( ma di questo non sono sicurissimo, non mi ricordo) e poi chiede di fare una scansione completa del sistema.
Può darsi che non si sia installato correttamente e/o che sia rimasta qualche traccia della eventuale precedente suite installata.
Prova ad aggiornare il database così come hai detto, se il problema dovesse persistere, io disinstallerei, pulirei con l'apposito tool e poi con CCleaner e poi riproverei a reinstallare.
Ciao.
Pulito e reinstallato ma è come prima non fa gli aggiornamenti.
Mi sono espresso male io non ha funzionato fin dall'inizio ora provo a disinstallarlo ed a reinstallarlo
Grazie per la risposta
enigmista63
17-06-2012, 14:07
:D Ciao e buona domenica, vorrei sapere se per installare comodo firewall , devo scaricare obbligatoriamente tutta la suite.
RobbyBtheOriginal
17-06-2012, 14:09
nono basta solo il firewall, se scarichi però tutta la siute cmq hai la possibilità durante l'installer di decidere cosa vuoi mettere e cosa no;)
enigmista63
17-06-2012, 23:18
@RobbyBtheOriginal
Cioa grazie per l'info , ma ho fatto come mi hai suggerito, ho solo installato il firewall, ma in pannello di controllo nei programmi installati mi ritrovo comodo internet security da 135 mega, anche se attivo risulta solo il firewall.
Romagnolo1973
18-06-2012, 08:09
normale, scaricare la suite completa o solo il fw sono gli stessi mega, di fatto non c'è differenza, se non che il solo FW ha l'AV disabilitato a prescindere quindi se un giorno tu volessi provarlo tocca disinstallare e installare la suite completa
enigmista63
18-06-2012, 11:50
Ciao , grazie per la notizia sei stato chiaro.
Era un mio problema ora funziona tutto
Pulito e reinstallato ma è come prima non fa gli aggiornamenti.
pcpassion
20-06-2012, 08:13
Era un mio problema ora funziona tutto
Puoi dirci cortesemente che problema era e come hai risolto, magari potrebbe essere utile in futuro a qualche altro utente del forum.
Grazie.
Avevo uno e piu rootkit che mi inibivano gli aggiornamenti e altre cose nel computer risolto tutto con COMBOFIX ( grande programma).
Puoi dirci cortesemente che problema era e come hai risolto, magari potrebbe essere utile in futuro a qualche altro utente del forum.
Grazie.
Ciao a tutti,
vorrei segnalarvi questa discussione riguardo a Comodo/Emule:
http://forum.emule-project.net/index.php?showtopic=155049
per conoscere i vostri pareri in merito ai problemi che vi ho esposto, ed al trattamento che mi è stato riservato.
In altro parole, vorrei capire se i miei punti di vista sono validi o meno.
Grazie e ciao
TROPPO_silviun
09-07-2012, 08:48
Da qualche giorno ricevo richieste da parte di FlashPlayer_Plugin, plugin per flash dentro Firefox, cosa che prima non avevo. Ricordo male o queste connessioni prima erano gestite da plugin-container.exe, per il quale avevo dato Outgoing come regole? Posso fare lo stesso per il Plugin di Flash; da quello che ho visto, usa porte 80,443 e 1935. Byez
Da qualche giorno ricevo richieste da parte di FlashPlayer_Plugin, plugin per flash dentro Firefox, cosa che prima non avevo. Ricordo male o queste connessioni prima erano gestite da plugin-container.exe, per il quale avevo dato Outgoing come regole? Posso fare lo stesso per il Plugin di Flash; da quello che ho visto, usa porte 80,443 e 1935. Byez
anch'io da 2-3 giorni continuo a ricevere richieste simili, ogni volta che apro firefox...:muro:
RobbyBtheOriginal
11-07-2012, 13:14
sarà la sandbox di flash che hanno implementato nelle ultime versioni (di flash:D )
TROPPO_silviun
11-07-2012, 21:28
Io ho fatto la regola per questa applicazione dandogli le stesse regole di plugin-container.exe quindi TCP out sulle porte 80,443 e 1935 e sembra essere ok e richieste non più apparse .
arnyreny
13-07-2012, 23:45
Qualche immagine di comodo 6
http://forums.comodo.com/index.php?action=dlattach;topic=80683.0;attach=81778;image
http://forums.comodo.com/index.php?action=dlattach;topic=80683.0;attach=81780;image
http://forums.comodo.com/index.php?action=dlattach;topic=80683.0;attach=81782;image
:read:
arnyreny
15-07-2012, 23:43
Qualche immagine di comodo 6
http://forums.comodo.com/index.php?action=dlattach;topic=80683.0;attach=81778;image
http://forums.comodo.com/index.php?action=dlattach;topic=80683.0;attach=81780;image
http://forums.comodo.com/index.php?action=dlattach;topic=80683.0;attach=81782;image
:read:
qualcuno non riusciva a visualizzare gli screen eccoli
http://img193.imageshack.us/img193/9603/comodo63.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/193/comodo63.jpg/)http://img694.imageshack.us/img694/9310/comodo62.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/694/comodo62.jpg/)http://img685.imageshack.us/img685/2011/comodo61.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/685/comodo61.jpg/)
pcpassion
16-07-2012, 07:43
Qualche immagine di comodo 6
hai qualche info su quando sarà disponibile?
Ciao;)
arnyreny
16-07-2012, 13:16
hai qualche info su quando sarà disponibile?
Ciao;)
spero ad agosto la beta pubblica
Nuovo chiosco virtuale per CIS 6 caratteristiche:
1 - Completamente virtualizzato la navigazione
2 - Isolate dal keylogging, ideali per l'online banking
3 - trasformerà il computer in un iPad come UI
4 - La sandbox è notevolmente migliorata
ecco il filmato
http://www.youtube.com/watch?v=vGEsEvTI2Js&feature=youtu.be~~V
Angelus666
19-07-2012, 04:52
Ciao ragazzi!
Da tanti anni uso Jetico Personal Firewall 1.0 e devo dire che finora non mi ha dato grossi problemi (a volte qualche blocco totale di internet che risolvo chiudendolo e riaprendolo).
Vorrei passare però a qualcosa di più recente e ho pensato a CIS. Visto che vorrei usarlo solo per quanto riguarda la parte firewall, me lo consigliate lo stesso? Non è che, pur usando solo la parte firewall, si ciuccia risorse come se avesse l'antivirus e il resto funzionante? Ho un pc che dire vecchio è dire poco, quindi cerco qualcosa di estremamente leggero e che non mi faccia laggare nei giochi (come faceva ZoneAlarm).
Grazie!
Romagnolo1973
19-07-2012, 07:56
CIS come suite non è pesante anzi, ma alla fine pure usando il solo FW e disabilitando il modulo Hips (che per te sarebbe una novità visto che Jetico non ha nulla di simile) però è come funzionasse tutto (AV e suoi processi esclusi dal conto). Io personalmente ti suggerisco se hai un sistema a 32 bit di usare
Malware Defender che ha anche la network protetion che di fatto è un FW, ma forse troppo complicato essendo un Hips )e non puoi escludere questa cosa) con in aggiunta un FW. Pesa davvero pochissimo ma a 64bit non va. C'è anche una guida qui in sezione per configurarlo. Se avessi un sistema a 32bit io userei quello come Antivirus-antimalware-anti tutto. Davvero una roccia sebbene poco sviluppato ormai da quando lo sviluppatore è andato in altri lidi.
http://www.softpedia.com/get/Security/Secure-cleaning/Malware-Defender.shtml
Oppure sia a 32 che a 64bit di valutare sicuramente Private Firewall (idem guida in sezione) che è un FW con Hips davvero leggerissimo, è solo in Inglese e non è bello a vedersi ma tanto se vieni da Jetico tutto sembra disegnato meglio a confronto:D
http://www.softpedia.com/get/Security/Firewall/Privatefirewall.shtml
Io quando avevo ancora funzionante il mio netbook EEEPC 9" (Celereon 900mhz e 1gb di ram) solo questi 2 erano usabili, il resto impallava il sistema.
Entrambi hanno un Hips che ti avvisa ad ogni modifica al registro, non ci si scappa ormai da questa cosa, ma dalle opzioni di Private si può anche escludere mi sembra.
Angelus666
19-07-2012, 11:41
Ciao Romagnolo. Darò un'occhiata a questi due che mi hai consigliato. Grazie!
arnyreny
20-07-2012, 23:20
altri screen di cis 6:D
http://img822.imageshack.us/img822/7933/52889710150979001448005.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/822/52889710150979001448005.jpg/)http://img201.imageshack.us/img201/1236/52889710150979001458005.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/201/52889710150979001458005.jpg/)
Romagnolo1973
21-07-2012, 00:43
sono abbastanza pessimista con questo CIS6 (cissei o non cissei:D ) vedo un po' troppe funzioni "crapware" che si allontanano dalla suite per pc, quell'icona con il simbolo di uno smartphone inoltre mi incute davvero timore:muro:
Almeno non è in stile Metro con le piastrelle colorate da uno psicotico :Prrr: unica nota positiva
Non mi piace la scelta cromatica ma è un mio personalissimo gusto, le troppe funzioni dispersive e "magiche" invece le vedo tutte (già mi immagino le mirabolanti dichiarazioni del loro boss sull'efficacia di ste cose) e carta canta purtroppo, le immagini sono una prova
Ciao.
Le ho provate tutte, ma alla fine ho dovuto disinstallare comodo (av+firewall+def.), in quanto il comodoagent.exe (o come si chiama :rolleyes:)
mi mandava molto spesso la cpu al 100% e quasi sempre intorno al 25%, rendendo la macchina quasi inutilizzabile (totalmente bloccata quando saliva al 100%).
Ho letto in giro che ad altri succede lo stesso.
Qualche soluzione?
Ciao
Romagnolo1973
25-07-2012, 11:58
Ciao.
Le ho provate tutte, ma alla fine ho dovuto disinstallare comodo (av+firewall+def.), in quanto il comodoagent.exe (o come si chiama :rolleyes:)
mi mandava molto spesso la cpu al 100% e quasi sempre intorno al 25%, rendendo la macchina quasi inutilizzabile (totalmente bloccata quando saliva al 100%).
Ho letto in giro che ad altri succede lo stesso.
Qualche soluzione?
Ciao
potrebbe essere qualcosa che hai sul pc e che CIS non digerisce, tipo un antimalware, qualcosa che gira in realtime contemporaneamente a cis, in quel caso vanno messi uno nelle esclusioni dell'altro
Airborne
25-07-2012, 14:37
sono abbastanza pessimista con questo CIS6 (cissei o non cissei:D ) vedo un po' troppe funzioni "crapware" che si allontanano dalla suite per pc, quell'icona con il simbolo di uno smartphone inoltre mi incute davvero timore:muro:
Almeno non è in stile Metro con le piastrelle colorate da uno psicotico :Prrr: unica nota positiva
Non mi piace la scelta cromatica ma è un mio personalissimo gusto, le troppe funzioni dispersive e "magiche" invece le vedo tutte (già mi immagino le mirabolanti dichiarazioni del loro boss sull'efficacia di ste cose) e carta canta purtroppo, le immagini sono una prova
mah io spero solo che abbia mantenuto la sua leggerezza e che abbiano migliorato un pelo l'AV per i falsi positivi. Infondo bastano queste poche cose per migliorare un prodotto ottimo
Ciao Ragazzi !
perdonatemi, ma ho una domanda:
E' possibile aggiornare comodo con con il database dei nuovi virus, trojan, ecc senza internet ?
Ho un pc, dove non è presente internet, ma su questo pc ci sono molti utenti che mettono chiavette usb, prendono, tolgono, ecc ed è successo che così facendo abbiamo preso un virus.
Se fosse possibile, io scaricherei il file database da casa, e recandomi li dove c'è questo pc lo aggiornerei,
se è possibile, mi potete indicare come farlo ?
Grazie a Tutti !
Ciao Ragazzi !
perdonatemi, ma ho una domanda:
E' possibile aggiornare comodo con con il database dei nuovi virus, trojan, ecc senza internet ?
Ho un pc, dove non è presente internet, ma su questo pc ci sono molti utenti che mettono chiavette usb, prendono, tolgono, ecc ed è successo che così facendo abbiamo preso un virus.
Se fosse possibile, io scaricherei il file database da casa, e recandomi li dove c'è questo pc lo aggiornerei,
se è possibile, mi potete indicare come farlo ?
Grazie a Tutti !
Abbiate pazienza Ragazzi !
ho trovato quello che stavo cercando..... Ho risolto !
XenonEvolution
10-08-2012, 12:03
comodo per windows 8 ancora nulla?
arnyreny
10-08-2012, 12:22
comodo per windows 8 ancora nulla?
e' una versione beta...
http://download.comodo.com/cis/download/installs/win8_6453/CIS_Setup_x64.msi
http://download.comodo.com/cis/download/installs/win8_6453/CIS_Setup_x86.msi
XenonEvolution
10-08-2012, 12:29
sul sito ufficiale non trovo nessun documento o news per windows 8
arnyreny
10-08-2012, 12:32
sul sito ufficiale non trovo nessun documento o news per windows 8
https://forums.comodo.com/beta-corner-cis/cis-beta-for-windows-8-customer-preview-t83044.0.html
luke1983
10-08-2012, 17:57
come siamo messi ad oggi? CIS funziona o ha sempre i solito problemini? mi riferisco soprattutto alla sandbox e al super-rallentamento improvviso
arnyreny
10-08-2012, 21:35
come siamo messi ad oggi? CIS funziona o ha sempre i solito problemini? mi riferisco soprattutto alla sandbox e al super-rallentamento improvviso
aspettiamo la 6 e vedremo
luke1983
10-08-2012, 22:22
aspettiamo la 6 e vedremo
azz... sempre la stessa solfa :rolleyes:
Airborne
11-08-2012, 11:12
ho settato il d+ come scritto da romagnolo, però le applicazione non riconosciute mi vengono bloccate senza che appaia un pop up di richiesta. cosi devo ogni volta andare a sbloccare le appricazioni da file non riconosciuti. Una alternativa per ovviare al problema?perchè non appare un pop up come col fw?
Romagnolo1973
11-08-2012, 12:54
ho settato il d+ come scritto da romagnolo, però le applicazione non riconosciute mi vengono bloccate senza che appaia un pop up di richiesta. cosi devo ogni volta andare a sbloccare le appricazioni da file non riconosciuti. Una alternativa per ovviare al problema?perchè non appare un pop up come col fw?
ovvio, hai il Tratta File non riconosciuti come --> Bloccato
vedi il post n°4 dove parlo del punto: Tratta File Non Riconosciuti c'è in pieno il tuo caso con tanto di immagine
Il tenerlo bloccato è ottimo per chi non "smanetta" con programmi strani e visto che ti eri lamentato del d+ che aveva fatto passare un malware ovvio ti abbiamo detto io e arny di agire sul settaggio per rinforzarlo
Già messo D+ su un setting decente dovresti essere ok, se però sul pc hai programmi strani (e CIS ne riconosce 100.000 quindi in genere non si hanno sti problemi) allora o vai a spostare il programma manualmente in fidati (e suoi file relativi) o stai con tratta file sconosciuti come ---> Parzialmente limitato
Già aver reso il D+ attivo (prima di fatto non lo era nella tua config essendo in apprendimento) già è buono, il blocco prog sconosciuti sarebbe l'ottimo
Il popup non compare perchè gli hai detto di bloccarlo quindi inutile ti rompa le scatole con un avviso di blocco, il suo comportamento è coerente con le istruzioni ricevute.
Potresti anche usare la SandBox, a quel punto riceveresti avvisi da parte sua sui programmi non riconosciuti che va a mettere in recinto
Ciao a tutti,
secondo voi ha senso usare la sandbox di CIS se si usa un account limitato con uac?
non intendo a livelli dove blocca tutto quello che non conosce, perchè per quanto mi riguarda avrebbe poco senso :fagiano:
thanks
arnyreny
11-08-2012, 16:39
Ciao a tutti,
secondo voi ha senso usare la sandbox di CIS se si usa un account limitato con uac?
non intendo a livelli dove blocca tutto quello che non conosce, perchè per quanto mi riguarda avrebbe poco senso :fagiano:
thanks
ciao cloutz
all'inizio la usavo,poi l'ho abbandonata a favore di sandboxie...
come puoi verificare sul sito ufficiale ci sono molte lamentele a riguardo ,non e' stata bene supportata e' stata piu' volte bypassata,e non hanno mai risolto dei bug che aveva con i browser...confidiamo nella 6;)
ciao cloutz
all'inizio la usavo,poi l'ho abbandonata a favore di sandboxie...
come puoi verificare sul sito ufficiale ci sono molte lamentele a riguardo ,non e' stata bene supportata e' stata piu' volte bypassata,e non hanno mai risolto dei bug che aveva con i browser...confidiamo nella 6;)
io però non posso usare sandboxie perchè principalmente si tratta di pc a scopo aziendale(per la verità solo uno, ma uso la stessa soluzione per "simmetria").
il D+ in mod. Paranoica di fatto non lo posso usare, per tutta una serie di motivi che comprendono la mia non-voglia di ricevere popup in sistemi prettamente dedicati alla produzione.
A questo punto userò solo l'av + user standard + uac, penso(spero) possa andare
arnyreny
11-08-2012, 17:03
io però non posso usare sandboxie perchè principalmente si tratta di pc a scopo aziendale(per la verità solo uno, ma uso la stessa soluzione per "simmetria").
il D+ in mod. Paranoica di fatto non lo posso usare, per tutta una serie di motivi che comprendono la mia non-voglia di ricevere popup in sistemi prettamente dedicati alla produzione.
A questo punto userò solo l'av + user standard + uac, penso(spero) possa andare
anche io in azienda ho messo comodo...account limitato... purtroppo ancora xp,
una volta configurato per benino,ho disabilitato la sandbox,e ho messo una password per non avere avvisi,poichè le macchine sono gestite da utenti non molto preparati,ed ogni tanto vado a controllare se tra i file bloccati c'e' qualcosa da recuperare:sofico:
kliffoth
13-08-2012, 15:20
Causa cambio HD sul portatile mi sono trovato a reinstallare Comodo da zero...
Un casino!! Ho dovuto disinstallare e reinstallare la prima volta!
Io grossomodo un poco il prodotto lo conosco, ma sembra tutto studiato apposta per tenere lontana la gente.
Il sito si presenta in 3 forme diverse e con anche indirizzi diversi! (la chiarezza nei prodotti relativi alla sicurezza è il PRIMO requisito).
La strada per raggiungere il download è diversa a seconda del sito (tutti ufficiali!) da cui si proviene e le stesse opzioni per il download non sono chiare: non corrisponde la dimensione del file scritta con quella effettiva, a volte si scarica tutta la suite a volte solo il firewall (non si sa mai fino alla fine) ... e lo stesso file finale può avere nomi diversi.
Arrivando poi all'installazione, dallo slalom richiesto per evitare il bloatware e dall'intuito necessario per indovinare a cosa servano alcuni passaggi, sembra di avere a che fare con un malware più che con un firewall ...ah quanto mi manca la vers. 2.4!!!
Ah...curiosamente non chiede manco più il riavvio dopo l'installazione, strano per un prodotto che scava tanto in profondità
Romagnolo1973
13-08-2012, 16:43
Causa cambio HD sul portatile mi sono trovato a reinstallare Comodo da zero...
Un casino!! Ho dovuto disinstallare e reinstallare la prima volta!
Io grossomodo un poco il prodotto lo conosco, ma sembra tutto studiato apposta per tenere lontana la gente.
Il sito si presenta in 3 forme diverse e con anche indirizzi diversi! (la chiarezza nei prodotti relativi alla sicurezza è il PRIMO requisito).
La strada per raggiungere il download è diversa a seconda del sito (tutti ufficiali!) da cui si proviene e le stesse opzioni per il download non sono chiare: non corrisponde la dimensione del file scritta con quella effettiva, a volte si scarica tutta la suite a volte solo il firewall (non si sa mai fino alla fine) ... e lo stesso file finale può avere nomi diversi.
Arrivando poi all'installazione, dallo slalom richiesto per evitare il bloatware e dall'intuito necessario per indovinare a cosa servano alcuni passaggi, sembra di avere a che fare con un malware più che con un firewall ...ah quanto mi manca la vers. 2.4!!!
Ah...curiosamente non chiede manco più il riavvio dopo l'installazione, strano per un prodotto che scava tanto in profondità
purtroppo da sempre Comodo non ha attenzione alcuna verso il cliente e pure io che cambiavo ogni settimana al post 1 il link al download mi sono stufato di farlo :D
il file di setup è sempre lo stesso anche in mega tra la versione Firewall (FW+Hips) e CIS completo di AV, cambia solo il fatto che nella pagina di scelta in uno c'è una scelta in più, saranno forse 3 k di differenza, gli utenti causa mancanza di info da parte di comodo sono parecchio lasciati allo sbaraglio, ma comunque è più importante risolvere i problemi di bug e pure lì latitano, in sostanza per risolvere un problema si deve aspettare 6 mesi minimo che esca una versione nuova. Noi qua purtroppo non passiamo fare nulla, c'è da dire che per fortuna a parte la SB che sono anni che ha gli stessi problemi, il resto funziona bene a quasi tutti
kliffoth
13-08-2012, 17:23
...il file di setup è sempre lo stesso anche in mega tra la versione Firewall (FW+Hips) e CIS completo di AV, cambia solo il fatto che nella pagina di scelta in uno c'è una scelta in più, saranno forse 3 k di differenza, ...
insomma, da questo sito (uno tra i tanti!) http://personalfirewall.comodo.com/free-download.html sotto system requirements sono indicati 65 Mb per la versione 64 bit e 88Mb per la completa, mentre il dowload come appare da explorer è di 59.9 Mb (non avevo notato che addirittura le dimensioni degli installer fossero diverse!)
Io alla fine uso comodo dalla versione 2.4, ma è assurdo fare confusione a partire dal sito e dal download tanto più che si parla di sicurezza, un settore dove la chiarezza delle informazioni è tutto.
Una volta l'utente era lasciato solo ma almeno riusciva a raggiungere il prodotto.
Le cose stanno prendendo una piega via via peggiore di versione in versione, e temo (relativamente, visto che in giro trovo altro) che la 6 sarà la pietra tombale. Per inciso ho visto le foto della nuova versione qui postate ... per non parlare di quel video che gela il sangue. Per certi versi pare di assistere alla parabola involutiva di Nero, che di versione in versione, da ottimo programma si è trasformato in un mastodonte blocca-pc virtualmente inutilizzabile
EDIT: mi sono accorto che ora che ho messo il solo firewall, ho una grafica diversa da quella delle foto al post iniziale. il mio è così ... è ok http://www.pcmag.com/slideshow_viewer/0,3253,l%253D292999%2526a%253D293032%2526po%253D1,00.asp?p=n
strangedays
15-08-2012, 08:06
se non ci fosse questa guida :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: grazie emiliano :read: :read: ma è assurdo che dipendiamo da questo thread ma comodo non puo' fornire questa guida a tutti? nel senso chissa quanti hanno comodo settato male visto che non seguono questa guida praticamente tutti. :stordita:
luke1983
15-08-2012, 11:31
chissa quanti hanno comodo settato male visto che non seguono questa guida praticamente tutti. :stordita:
effettivamente...
Airborne
15-08-2012, 16:57
come posso esportare tutti i setting per caricarli su un'altra macchina o in caso di format?
Romagnolo1973
15-08-2012, 17:17
@Airborne:
pagina 1 post n° 7
strangedays
16-08-2012, 16:59
effettivamente...
uno dice hi è che mette casa invece che luogo pubblico e invece devi mettere pubblico anche se stai a casa :mc:
luke1983
16-08-2012, 21:42
uno dice hi è che mette casa invece che luogo pubblico e invece devi mettere pubblico anche se stai a casa :mc:
che tradotto in italiano sarebbe? oltre alla mia lingua conosco bene l'inglese e il latino, ma quella frase non appartiene a nessuna delle due :D
arnyreny
16-08-2012, 21:44
che tradotto in italiano sarebbe? oltre alla mia lingua conosco bene l'inglese e il latino, ma quella frase non appartiene a nessuna delle due :D
:asd:
Win XP e Java 1.6.0.33 (con le successive è peggio), ho regole personalizzate/sicuro e configurato come consigliato al #1 e successivi
Applicazione sicura per
Java
Javaw
Javaws
delpoy.jar
javacpl
jp2launcher
Ogni tanto di da errore "apertura: recv non riuscito" come posso risolvere il problema ? :ave:
Romagnolo1973
18-08-2012, 07:38
per Java è un post vecchio ma vale la pena tentare quello che dicono nell'ultimo post
http://forums.comodo.com/help-for-v3/java-web-start-splashrecv-failed-t24784.0.html
Per quello che un utente normale fa con java (nulla) il problema non compare ma tu hai una applicazione che per girare deve aprire uno screen via java
Non è il tuo caso, che hai applicazioni che richiedono java, e neppure il caso di programmatori, ma per gli utenti normali java non serve, sebbene pensino che occorra averlo sul pc :D
Io per esempio è più di un anno che non ho java sul pc e funziona tutto comunque (tranne JDownloader che richiede java ma non è vitale per me e l'ho eliminato)
per Java è un post vecchio ma vale la pena tentare quello che dicono nell'ultimo post
http://forums.comodo.com/help-for-v3/java-web-start-splashrecv-failed-t24784.0.html
Per quello che un utente normale fa con java (nulla) il problema non compare ma tu hai una applicazione che per girare deve aprire uno screen via java
Non è il tuo caso, che hai applicazioni che richiedono java, e neppure il caso di programmatori, ma per gli utenti normali java non serve, sebbene pensino che occorra averlo sul pc :D
Io per esempio è più di un anno che non ho java sul pc e funziona tutto comunque (tranne JDownloader che richiede java ma non è vitale per me e l'ho eliminato)
Mi occorre per siti bancari :help:
Il tuo suggerimento non ha risolto il problema, altro ?
luke1983
18-08-2012, 12:08
per Java è un post vecchio ma vale la pena tentare quello che dicono nell'ultimo post
http://forums.comodo.com/help-for-v3/java-web-start-splashrecv-failed-t24784.0.html
Per quello che un utente normale fa con java (nulla) il problema non compare ma tu hai una applicazione che per girare deve aprire uno screen via java
Non è il tuo caso, che hai applicazioni che richiedono java, e neppure il caso di programmatori, ma per gli utenti normali java non serve, sebbene pensino che occorra averlo sul pc :D
Io per esempio è più di un anno che non ho java sul pc e funziona tutto comunque (tranne JDownloader che richiede java ma non è vitale per me e l'ho eliminato)
beh, non sono totalmente d'accordo.
Ad esempio, fino a qualche mese fa il sito multiplayer.it aveva la chat in java. Oppure anche yourgamers ha un plug-in in java che serve per controllare se il tuo pc riesce a far girare un determinato gioco.
Al massimo si può disattivare il plug-in nel browser per consumare meno ram e disabilitare l'auto-update per velocizzare l'avvio di Windows, ma togliere java del tutto non è un buon consiglio. Se ce l'hanno siti estremamente popolari come multiplayer, può capitare di averne bisogno. E poi toccherebbe installarlo in fretta e furia. Cioè, non è che stiamo parlando di siti dedicati ad informatici, quindi non mi sembra una buona idea
Per XP
Andare in esplora risorse -> strumenti -> opzioni cartella -> tipi di file
Seleziona estensione JNLP -> avanzate -> launch -> modifica
Sostituire con la scritta sottostante oppure aggiugere -Xnosplash lasciando uno spazio prima e dopo
"C:\Programmi\Java\jre6\bin\javaws.exe" -Xnosplash "%1"
Per W7 si deve mettere mano al registro:
Start -> regedit
HKEY_CLASSES_ROOT \ JNLPFile \ Shell \ Open \ Command
bisogna aggiungere -Xnosplash al posto giusto e con gli spazi.
Si consiglia di fare un backup (esporta) del registro prima della modifica
Salve, ho la versione 5.10.228257.2253 di comodo. Non so se sia l'ultima oppure no, in ogni caso quando tento di fare l'aggiornamento ottengo questo errore:
http://img251.imagevenue.com/loc27/th_555604941_Errore_Comodo_122_27lo.jpg (http://img251.imagevenue.com/img.php?image=555604941_Errore_Comodo_122_27lo.jpg)
Vado avanti, mi scrive "Controllo gli aggiornamenti..." e rimane immobile, anche per ore. Di fatto non si aggiorna.
Ho già provato a disinstallare e reinstallare il firewall, seguendo i suggerimenti della prima pagina del topic, ma l'errore persiste
Ciao a tutti, vorrei un chiarimento riguardo al rilevamento delle nuove reti.
L'altro giorno guardando nella scheda Reti consentite del firewall, mi sono accorto di avere in elenco oltre alla mia rete con ip del mio router e l'indirizzo di loopback, anche un altra rete. La elimino e dopo qualche giorno all' avvio del pc mi viene fuori la schermata di rilevamento nuova rete (con l' opzione di settare Pubblico, privato ecc) con lo stesso ip di quella che avevo eliminato prima.
Potrebbe essere un altra rete wifi dei vicini o cosa?
Dato che dalle connessioni wifi ne vedo altre 4 non lo dovrebbe fare anche per le altre?
Romagnolo1973
22-08-2012, 23:46
kimik:
hai per caso un virtualizzatore VirtualBox o simili? Perchè quelli creano una rete fittizia che viene evidenziata da CIS che non vede le reti esterne visto che è cosa che compete al sistema operativo in congiunzione col driver della scheda wifi, ma vede le reti generate dal pc stesso
Non ricordo se anche daemontools faccia o meno una cosa simile.
I miei 2 centesimi che hai sul pc un programma tra questi
kimik:
hai per caso un virtualizzatore VirtualBox o simili? Perchè quelli creano una rete fittizia che viene evidenziata da CIS che non vede le reti esterne visto che è cosa che compete al sistema operativo in congiunzione col driver della scheda wifi, ma vede le reti generate dal pc stesso
Non ricordo se anche daemontools faccia o meno una cosa simile.
I miei 2 centesimi che hai sul pc un programma tra questi
Un centes per te :) , non ho installato virtualizzatori ma ho Vcd che è simile a daemontools.
Quindi in ogni caso dovrebbe essere un programma installato che crea una rete fittizia. Mi ero un pò allarmato perchè pensavo potesse essere un tentativo di intrusione.
Grazie per la spiegazione.
Romagnolo1973
25-08-2012, 19:13
Solo per chi ha Win 8 è disponibile una nuova versione di cis 5.12 (mentre per chi ha da xp a 7 è 5.10)
http://antivirus.comodo.com/windows-8/
Non mettetela su 7 o altro perchè non funziona a dovere, è solo per 8 testata su RTM ma dovrebbe funzionare anche su RP a naso
Io comunque sul mio 8 RP non lo provo
A breve CIS 6 beta, penso a inizio settembre, che sarà unico per tutti i sistemi operativi
Comodo Firewall 5.12.247164 su Win8
Se provo a controllare gli aggiornamenti manualmente, mi dice sempre:
Impossibile trovare il file specificato.
È normale?
Succede anche a voi?
Stratoblu
28-08-2012, 11:17
Da un pò ricevo avvisi per ripetuti Ping su 10.160.68.225. Non sapendo che fare blocco senza ricordare e l'avviso si ripete sino a diventare ossessivo.
Ho googlato ed ho trovato che può riferirsi ad un non chiaro PVBR, oppure a Norton Ghost (che in effetti ho installato.
Certamente potrei bloccare ricordando, dimenticandomi del problema. Ma prima chiedo qui nel caso qualcuno sappia qualcosa. Grazie
Romagnolo1973
29-08-2012, 08:28
Da un pò ricevo avvisi per ripetuti Ping su 10.160.68.225. Non sapendo che fare blocco senza ricordare e l'avviso si ripete sino a diventare ossessivo.
Ho googlato ed ho trovato che può riferirsi ad un non chiaro PVBR, oppure a Norton Ghost (che in effetti ho installato.
Certamente potrei bloccare ricordando, dimenticandomi del problema. Ma prima chiedo qui nel caso qualcuno sappia qualcosa. Grazie
bloccalo e poi apri ghost e vedi se funziona tutto, se ci fossero problemi, ma credo di no, allora gli dai solo uscita e amen
Romagnolo1973
30-08-2012, 21:45
Notizie fresche sulla futura versione CIS 6
Public beta maybe next week or the week after. October is projected final release date if we don't see major issues during beta testing(which I don't expect).
Beta pubblica tra 2 settimane e uscita del prodotto definitivo a fine ottobre se non ci sono problemi grossi.
La novità più succosa sarà la SandBox che verrà chiamata Virtual Kiosk che loro dicono essere a livello di SandBoxie, anche se io ci credo poco, ma sicuramente sarà molto migliorata rispetto a quello schifo odierno e ci vuol poco :D
Airborne
06-09-2012, 16:02
Qualcuno ha provato comodo dragon, il browser?
cosa ne pensate?
è piu sicuro di chrome?
Qualcuno ha provato comodo dragon, il browser?
cosa ne pensate?
è piu sicuro di chrome?
sul topic di Firefox e di chrome ho suggerito sia comodo dragon che ice-dragon.
Il primo basato su chrome, il secondo basato su firefox.
A differenza dei reispettivi, hanno un bottone per facebook ed un plugin di verifica antivirus delle pagine html, in pratica un pulsante che se lo clicchi vai direttamente alla pagina comodo per la scansione dell'html per verificare se c'è del malware (bella, ma la apro lo stesso la pagina per poi cliccarci il bottone ed essere rediretto all'analisi comodo :doh: ).
Personalmente ho preferito ice-dragon, che però implementa l'update automatico alla chrome, che si carica come processo all'avvio di windows e sottrae risorse (non ho notato per entrambi i medesimi problemi riscontrati dall'update di chrome, il che mi fa pensare che quello di Comodo sia meno invasivo).
Invece estremamente interessante, specie per ice-dragon è la possibilità di impostare il solo browser comodo con i DNS comodo (opzione che può essere scelta quando si installa uno dei due browser Dragon di Comodo). Quindi uno si potrebbe fare Firefox normale con i DNS normali ed Ice Dragon con i DNS comodo per una navigazione + sicura.
Io per esempio che "lavoro" con l'addons switchy (posso passare per diversi profili firefox con diversi addons installati o preferiti) con + link d'avvio sul desktop trovo molto interessante questa prospettiva.
Al tempo installai chrome e chrome plus, mentre su comodo dragon misi angry birds free. In questo modo aprivo un browser chrome senza appesantimento di angry birds, o aprivo comodo se volevo lanciare un po' di uccelli. Poi disinstallai tutto e tornai a firefox, molto meno invasivo (upgrade e ram) e più versatile con gli account multipli.
Airborne
06-09-2012, 16:46
Invece estremamente interessante, specie per ice-dragon è la possibilità di impostare il solo browser comodo con i DNS comodo (opzione che può essere scelta quando si installa uno dei due browser Dragon di Comodo). Quindi uno si potrebbe fare Firefox normale con i DNS normali ed Ice Dragon con i DNS comodo per una navigazione + sicura.
interessante, molto interessante
fracama87
06-09-2012, 16:51
io già utilizzavo comodo dragon, firefox e chrome, ora ho tolto chorme e metto su icy dragon (su win 8) e probabilmente faccio lo stesso su windos 7 :D
praticamente windows 8 lo sato usando per testare programmi da portare su Windows 7... ok è utile è utile il nuovo S.O. MS ahahahaha :D :D :D
praticamente windows 8 lo sato usando per testare programmi da portare su Windows 7... ok è utile è utile il nuovo S.O. MS ahahahaha :D :D :D
Su windows 8 dico solo questo:
Cory Doctorow spiega perchè i computer generici spariranno (http://attivissimo.blogspot.it/2012/01/cory-doctorow-spiega-perche-i-computer.html) by Attivissimo
Io supporto i computer generici, con particolare predilezione per i desktop senza inutile-touch.
Qualcuno ha provato comodo dragon, il browser?
cosa ne pensate?
è piu sicuro di chrome?
Ottimo Comodo dragon.
Airborne
08-09-2012, 16:03
Installando comodo ice dragon ho notato che è possibile, viene chiesto appunto nell'installazione, impostare per tutte le applicazioni l'utilizzo dei dns di comodo. Cioè questo funzionerebbe anche con i vari emule, utorrent etc?
se cosi fosse garantirebbe un anonimato pressochè totale e una protezione da attacchi notevole. Magari è una strategia un po troppo invasiva e totale però su un muletto sarebbe fattibile. no?
...
se cosi fosse garantirebbe un anonimato pressochè totale e una protezione da attacchi notevole. Magari è una strategia un po troppo invasiva e totale però su un muletto sarebbe fattibile. no?
No… non si tratta di "proxy", bensì di "dns filtrati" (cioè in grado di impedire la connessione con alcuni siti riconosciuti come "malevoli").
Ai fini dell'anonimato, i dns sono ininfluenti!!
Sono invece una prima "linea di difesa" (trasparente e non invasiva) contro alcuni siti potenzialmente pericolosi.
pcpassion
09-09-2012, 09:40
Video Comodo Internet Security 6 pre-beta (http://www.youtube.com/watch?v=uLxY1aK2dek)
Airborne
09-09-2012, 15:33
No… non si tratta di "proxy", bensì di "dns filtrati" (cioè in grado di impedire la connessione con alcuni siti riconosciuti come "malevoli").
Ai fini dell'anonimato, i dns sono ininfluenti!!
Sono invece una prima "linea di difesa" (trasparente e non invasiva) contro alcuni siti potenzialmente pericolosi.
grazie mille per la delucidazione.
Volevo anche sapere come mai il programma, a differenza di chrome dragon, è ufficialmente presente sul sito ma solo sul forum?
ps: la localizzazione in italiano per ice non è prevista?
Volevo anche sapere come mai il programma, a differenza di chrome dragon, è ufficialmente presente sul sito ma solo sul forum?
ps: la localizzazione in italiano per ice non è prevista?
Anche Comodo IceDragon è presente sul sito ufficiale… è QUI (http://www.comodo.com/home/browsers-toolbars/icedragon-browser.php?key5sk1=1f4cfc4879fde5339d30e4fa42e4ad3ab8ca8960&key5sk2=3725&key5sk3=1347201556000&key5sk36=null&key5sk37=1343142652000&key5sk38=3725&key5sk39=1347201603000&key5sk40=2005&key5sk41=1347201900000&key5sk42=2005&key5sk43=1347201921000&key5sk44=2005&key5sk45=1347201928000&key5sk46=2005&key5sk47=1347201936000&key5sk48=2005&key5sk49=1347201972000&key5sk50=&key5sk51=1347201983000&key6sk1=&key6sk2=FF1501&key6sk3=40&key6sk4=it-it&key6sk5=IT&key6sk6=0&key6sk7=http%253A%252F%252Fwww.comodo.com%252Fhome%252Fdownload%252Fduring-download.php&key6sk8=114402&key6sk9=12801024&key6sk10=true&key6sk11=5ef14caf1d93a63d0a95397a2947d11818dc42ff&key6sk12=2032&key7sk1=4888&key7sk2=206675&key7sk3=206675&key7sk4=206675&key7sk5=10&key7sk6=206675&key7sk7=75&key1sk1=dt&key1sk2=http%253A%252F%252Fwww.comodo.com%252Fhome%252Fdownload%252Fduring-download.php). ;)
QUI (http://help.comodo.com/topic-169-1-413-4458-Comodo-IceDragon---Introduction.html) trovi invece la guida.
L'italiano magari arriverà in seguito… il progetto è molto recente.
P.S.
Se vuoi provare i dns di Comodo (secondo me molto validi), puoi farlo anche indipendentemente dall'installazione del browser Comodo.
Basta che imposti sul router questi dns:
156.154.70.22
156.154.71.22
Airborne
09-09-2012, 16:22
P.S.
Se vuoi provare i dns di Comodo (secondo me molto validi), puoi farlo anche indipendentemente dall'installazione del browser Comodo.
Basta che imposti sul router questi dns:
156.154.70.22
156.154.71.22
sono andato a cercare una guida per impostarli nel router e l'ho trovata proprio sul sito di comodo dove però sembrano essere cambiati in 8.26.56.26
8.20.247.20 http://www.comodo.com/secure-dns/switch/router.html
quali imposto?
sono andato a cercare una guida per impostarli nel router e l'ho trovata proprio sul sito di comodo dove però sembrano essere cambiati in 8.26.56.26
8.20.247.20 http://www.comodo.com/secure-dns/switch/router.html
quali imposto?
Ah… non sapevo che i dns di Comodo fossero cambiati. :mbe:
Naturalmente è meglio mettere quelli "nuovi"!! ;)
P.S.
Tieni presente che, se i dns sono impostati anche in Windows (nelle proprietà della connessione), in tal caso prevalgono su quelli impostati sul router.
XenonEvolution
12-09-2012, 15:15
ancora niente per windows 8??
ancora niente per windows 8??
Io sto usando la nuova versione 5.12 (http://antivirus.comodo.com/windows-8/) (studiata proprio per Win8).
È già perfettamente funzionante… per ora non ho trovato problemi (tranne la ricerca di nuove versioni, che non funziona… ma forse è una cosa "voluta").
XenonEvolution
12-09-2012, 16:52
io avevo letto una versione 6 ma dove?
io avevo letto una versione 6 ma dove?
Credo sia ancora una beta. :mbe:
La 5.12 invece è un "adattamento" a Win8 della 5.10 di Seven.
Sarà stato chiesto 1000 volte ma non lo trovo, scusate...
Mi dite che regole devo mettere ai tre processi Avast
(avast.setup, avastemupdate, avastsvc.exe)?
Grazie mille
Romagnolo1973
14-09-2012, 13:12
Sarà stato chiesto 1000 volte ma non lo trovo, scusate...
Mi dite che regole devo mettere ai tre processi Avast
(avast.setup, avastemupdate, avastsvc.exe)?
Grazie mille
solo uscita col ricorda, sebbene a seguito di aggiornamento versione poi capita di doverli ridare cambiando i files stessi
solo uscita col ricorda, sebbene a seguito di aggiornamento versione poi capita di doverli ridare cambiando i files stessi
Grazie mille, molto gentile.
Approfitto ancora
cmdagent.exe mi fa un sacco di popup. Che regole gli devo dare?
Grazie
luis fernandez
14-09-2012, 21:04
Approfitto ancora
cmdagent.exe mi fa un sacco di popup. Che regole gli devo dare?
Grazie
strano che ti dia popup essendo un processo di comodo stesso
strano che ti dia popup essendo un processo di comodo stesso
Infatti. Bho :muro:
Ho messo la configurazione preimpostata che ha fatto romagnolo e mi fa così...
Cmq strano o no che regola dovrei/potrei dargli?
Grazie
pcpassion
15-09-2012, 09:25
Infatti. Bho :muro:
Ho messo la configurazione preimpostata che ha fatto romagnolo e mi fa così...
Cmq strano o no che regola dovrei/potrei dargli?
Grazie
Riesci a postare uno screen del pop-up che ti appare?
Riesci a postare uno screen del pop-up che ti appare?
Certo, lunedi. Me lo fa sul pc al lavoro...
luis fernandez
15-09-2012, 22:58
Se qualcuno utilizza cis 5 con avast(con attivo il webguard) mi dice se ottiene i popup del firewall (per i vari programmi che chiedono accesso ad internet) indirizzati sulla porta 80? Oppure non ha proprio popup?
Se qualcuno utilizza cis 5 con avast(con attivo il webguard) mi dice se ottiene i popup del firewall (per i vari programmi che chiedono accesso ad internet) indirizzati sulla porta 80? Oppure non ha proprio popup?
Nessun popup
Ciao a tutti.
Ho un problema con il Defense+ che mi sta facendo esaurire.
Ho diversi programmi portable che ho provveduto a raggruppare in una sotto cartella.
Premesso che prima funzionavano correttamente, adesso che sono stati spostati nella sotto cartella, non si avviano più.
Ho provveduto a rimuovere le vecchie regole dai File Sicuri, ho dato l'autorizzazione ai file che adesso sono posizionati in locazioni diverse ma il Defense+ continua a bloccarli e non riesco a capire perché.
Avreste dei suggerimenti?
Come non detto.
Ho pulito il registro,riavviato ed è tornato tutto a posto.
luis fernandez
16-09-2012, 17:46
Nessun popup
Come sospettavo...questa cosa non mi piace granché
Ricordo che invece con avast 6 dava i popup ma reindirizzati sulla porta 80
Riesci a postare uno screen del pop-up che ti appare?
Perchè cmd agent mi chiede sempre permesso?
https://www.dropbox.com/s/i5su9bvscm8dzt0/ScreenShot024.jpg
Che regola gli devo dare?
Grazie.
pcpassion
17-09-2012, 16:16
Non ti nascondo che la cosa mi lascia alquanto perplesso...
Ho instllato Cis su almeno una decina di pc e NESSUNO ha mai chiesto un roba del genere :confused:
Di dafault cis inserisce questa regola http://imageshack.us/a/img829/760/comodo.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/829/comodo.png/)
Controlla che sia presente e se c'è.... boh , al momento non saprei che dirti, attendiamo il perere di qualcuno più esperto.
Non ti nascondo che la cosa mi lascia alquanto perplesso...
Ho instllato Cis su almeno una decina di pc e NESSUNO ha mai chiesto un roba del genere :confused:
Di dafault cis inserisce questa regola http://imageshack.us/a/img829/760/comodo.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/829/comodo.png/)
Controlla che sia presente e se c'è.... boh , al momento non saprei che dirti, attendiamo il perere di qualcuno più esperto.
Quella ce l'ho anche io... :(
Romagnolo1973
17-09-2012, 17:07
Perchè cmd agent mi chiede sempre permesso?
https://www.dropbox.com/s/i5su9bvscm8dzt0/ScreenShot024.jpg
Che regola gli devo dare?
Grazie.
tra le regole del FW in fondo alla lista ve ne è una per CIS stesso che è autorizzato in uscita, la cosa serve appunto per evitare che componenti di CIS stressino chiedendo l'uscita, è una sorta di lista bianca, di consenso
Mi sa che tu l'hai cancellata o non ti funziona
Controlla se la hai sta nei pressi di quelle per windows sul fondo della lista
tra le regole del FW in fondo alla lista ve ne è una per CIS stesso che è autorizzato in uscita, la cosa serve appunto per evitare che componenti di CIS stressino chiedendo l'uscita, è una sorta di lista bianca, di consenso
Mi sa che tu l'hai cancellata o non ti funziona
Controlla se la hai sta nei pressi di quelle per windows sul fondo della lista
Come dicevo sopra ce l'ho solo in uscita come postato dall'altro utente.
Solo che questi popup di cmdagent compaiono lo stesso...
pcpassion
17-09-2012, 18:38
Allora ultimo suggerimento che mi viene in mente.
-caso A: installazione datata che ad un certo punto ha iniziato a dare problemi.
-caso B: installazione fresca che ha iniziato a dare questo problema subito.
Caso A: non saprei.
Caso B: disinstalla CIS, puliscisci con CCleaner e con l'apposito tool di pulizia di Comodo; riscarica l'installer ( che magari era corrotto), reinstalla CIS.
bye
Romagnolo1973
17-09-2012, 22:22
Infatti a questo punto l'unica è reinstallare e ripetere a mano le varie fasi senza salvare una configurazione, visto che probabilmente CIS è impazzito al punto da non riconoscere se stesso, una sorta di malattia autoimmune, questa per fortuna reinstallando in genere si cura
luis fernandez
18-09-2012, 00:12
..e aggiungo
una volta disinstallato controlla con TPC view se esiste ancora un processo cmdagent che esce per vedere se era quello o un fake
tra le regole del FW in fondo alla lista ve ne è una per CIS stesso che è autorizzato in uscita, la cosa serve appunto per evitare che componenti di CIS stressino chiedendo l'uscita, è una sorta di lista bianca, di consenso
Mi sa che tu l'hai cancellata o non ti funziona
Controlla se la hai sta nei pressi di quelle per windows sul fondo della lista
Allora senza aver fatto nulla sono due giorni che cmd agent non mi chiede più permessi. Ho anche cancellato le regole che avevo memorizzato per cmdagent e non mi chiede più permessi da ieri... bho. vediamo.
Cmq avrei due domande (sono ignorante in materia di reti perdonate)
1) ho messo in comodo la mia lan come pubblica e ho fatto la procedura invisibilità porte come consigliato da voi e uso il file preconfigurato di romagnolo: gli altri pc in lan mi vedono: è normale? Come dovrei fare per essere invisibile a tutti e magari visibile solo a uno?
2) Se posto uno screenshot delle mie regole applicazioni completo dove si vedono tutti gli ip e le porte dei programmi che mi hanno chiesto permessi, è un problema? Lo posso fare senza rischi? Lo chiedo perchè così voi esperti mi dite subito se c'è qualcosa che non va nelle mie regole applicazioni
Scusate ma comodo è difficile per chi non conosce bene la materia, e per ogni permesso che chiede ho il dubbio di aver risposto in modo sbagliato...
Gangster87
19-09-2012, 09:29
.
pcpassion
19-09-2012, 09:49
Quelle richieste sono dovute alla scansione in cloud dei file non riconosciuti. Se la disattivi non ne avrai più ;)
Se invece la vuoi tenere, crei una regola che consente tutte le connessioni in uscita per cmdagent.
Consenti protocollo IP in uscita, indirizzo qualunque, porta di origine e destinazione qualunque.
Io il cloud lo tengo disattivato, ho solo una regola creata da me, solo uscita sulla porta 53 e 80 per aggiornare l'antivirus (perchè uso la suite) ;)
Sei proprio sicuro?
Perchè ho CIS completo di av con attivo il cloud dei file non conosciuti su 2 pc (un amico e un muletto) e quella richiesta non è mai comparsa. Eppure il FW è su regole personalizzate e livello avvisi sul massimo, quindi dovrebbe apparire una tale richiesta .....
luis fernandez
19-09-2012, 12:19
Quelle richieste sono dovute alla scansione in cloud dei file non riconosciuti. Se la disattivi non ne avrai più ;)
Se invece la vuoi tenere, crei una regola che consente tutte le connessioni in uscita per cmdagent.
Consenti protocollo IP in uscita, indirizzo qualunque, porta di origine e destinazione qualunque.
Io il cloud lo tengo disattivato, ho solo una regola creata da me, solo uscita sulla porta 53 e 80 per aggiornare l'antivirus (perchè uso la suite) ;)
Se cis funziona bene quella richiesta di uscita non l'avrai mai, che tu abbia o meno attivo il cloud
Sortilegio
19-09-2012, 12:23
Ciao a tutti, esiste la versione 64 bit di Comodo?
Sul sito ufficiale quando vado a scaricare la suite non mi fa scegliere.
luis fernandez
19-09-2012, 12:26
Ciao a tutti, esiste la versione 64 bit di Comodo?
Sul sito ufficiale quando vado a scaricare la suite non mi fa scegliere.
si esiste
http://personalfirewall.comodo.com/free-download.html?key5sk1=8b774151f6a34eeb193cfb4616f815bb16a57afb&key5sk2=&key5sk3=1348054097000&key5sk4=&key5sk5=1348054106000&key6sk1=&key6sk2=CH23012620&key6sk3=7&key6sk4=it&key6sk5=IT&key6sk6=0&key6sk7=http%253A%252F%252Fpersonalfirewall.comodo.com%252Finternational%252Fitalian%252F&key6sk8=11331&key6sk9=1366768&key6sk10=true&key6sk11=d7f6cf9549f33cca232923db7ee81dc3354cd6d1&key6sk12=2032&key7sk1=197311&key1sk1=dt&key1sk2=http%253A%252F%252Fpersonalfirewall.comodo.com%252Finternational%252Fitalian%252F
Sortilegio
19-09-2012, 12:41
si esiste
http://personalfirewall.comodo.com/free-download.html?key5sk1=8b774151f6a34eeb193cfb4616f815bb16a57afb&key5sk2=&key5sk3=1348054097000&key5sk4=&key5sk5=1348054106000&key6sk1=&key6sk2=CH23012620&key6sk3=7&key6sk4=it&key6sk5=IT&key6sk6=0&key6sk7=http%253A%252F%252Fpersonalfirewall.comodo.com%252Finternational%252Fitalian%252F&key6sk8=11331&key6sk9=1366768&key6sk10=true&key6sk11=d7f6cf9549f33cca232923db7ee81dc3354cd6d1&key6sk12=2032&key7sk1=197311&key1sk1=dt&key1sk2=http%253A%252F%252Fpersonalfirewall.comodo.com%252Finternational%252Fitalian%252F
Ti ringrazio, io invece andavo sempre a questo link: http://www.comodo.com/home/internet-security/free-internet-security.php?track=2737&key5sk1=525f6242d757bc37b030598d98adf0a20cd3fed3&key5sk2=2128&key5sk3=1348052620000&key5sk4=&key5sk5=1348052607000&key5sk6=2737&key5sk7=1348052737000&key6sk1=&key6sk2=FF1501&key6sk3=7&key6sk4=it-it&key6sk5=IT&key6sk6=0&key6sk7=http%3A%2F%2Fwww.comodo.com%2F&key6sk8=114402&key6sk9=1366768&key6sk10=true&key6sk11=513a96ece95b82a19dea0856644592986eae9d9d&key6sk12=2034&key7sk1=2&key1sk1=dt&key1sk2=http%3A%2F%2Fwww.comodo.com%2F e non mi dava possibilità di scelta.
Ancora grazie :D
luis fernandez
19-09-2012, 12:49
Ti ringrazio, io invece andavo sempre a questo link: http://www.comodo.com/home/internet-security/free-internet-security.php?track=2737&key5sk1=525f6242d757bc37b030598d98adf0a20cd3fed3&key5sk2=2128&key5sk3=1348052620000&key5sk4=&key5sk5=1348052607000&key5sk6=2737&key5sk7=1348052737000&key6sk1=&key6sk2=FF1501&key6sk3=7&key6sk4=it-it&key6sk5=IT&key6sk6=0&key6sk7=http%3A%2F%2Fwww.comodo.com%2F&key6sk8=114402&key6sk9=1366768&key6sk10=true&key6sk11=513a96ece95b82a19dea0856644592986eae9d9d&key6sk12=2034&key7sk1=2&key1sk1=dt&key1sk2=http%3A%2F%2Fwww.comodo.com%2F e non mi dava possibilità di scelta.
Ancora grazie :D
di nulla figurati.. :D
mi sa che l'installer che scaricavi tu è quello generico che riconosce automaticamente il tuo sistema
pcpassion
19-09-2012, 14:03
Se cis funziona bene quella richiesta di uscita non l'avrai mai, che tu abbia o meno attivo il cloud
Concordo con Luis.
Anche se mi posso fidare di alcuni amici, ho voluto fare il S.Tommaso e ho ripristinato un'immagine con CIS completo.
Cloud attivo e impostazioni al massimo ho eseguito scansione veloce e completa senza vedere una richiesta.
Non contento ho preso una bella collezione di malware e l'ho lanciata sul mio pc ( maccina reale quindi nessun ambiente virtuale).
Ci ho giocato per più di un'ora: ho visto diversi pop-up dell' av ( mica male devo dire) del def+ del FW, ma inerenti cmdagent nemmeno l'ombra.
Aggiungo che tale processo si trova nella cartella di Comodo http://imageshack.us/a/img513/6599/comodob.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/513/comodob.png/)
che è già autorizzata a uscire di default, quindi mi sembra molto strano che abbia bisogno di un'ulteriore permesso per uscire......a meno che uno non si sia beccato qualcosa che si spacci per tale processo o che Comodo stia dando i numeri IMHO.
Ma a questo punto penso che l'esperto in materia ossia Romagnolo possa darci un chiarimento risolutivo.
Gangster87
19-09-2012, 15:54
.
Romagnolo1973
19-09-2012, 16:21
appunto, se la regola di default relativa a COMODO e settata in outgoing only non la si tocca o non si corrompe in qualche modo magari perchè impazzisce CIS, le richieste per cmdagent non ci sono visto che rientra nei processi che gli sviluppatori hanno messo col nome generico Comodo ( o quello che è, al momento sono su win8 e attendo CIS6 per provarlo ma ad oggi non ho CIS su quel pc), se le richieste ci sono allora si rientra nei casi appena detti sopra, o il cmdagent è stato modificato nel suo hash da qualcosa di poco buono e quindi cis non lo riconosce e giustamente chiede lumi. Ipotesi questa però fantascientifica in quanto un malware per modificare cmdagent dovrebbe spegnere CIS (che è autoprotetto), modificare il file con uno funzionante ma modificato per iniettare codice maligno,, riavviarlo e la cosa è fattibile ma solo dopo mille avvisi del D+, quindi tendo ad escluderla perchè ha le stesse % di Elvis Presley che viene a suonare sotto al mio terrazzo :D
Romagnolo1973
19-09-2012, 16:27
Allora senza aver fatto nulla sono due giorni che cmd agent non mi chiede più permessi. Ho anche cancellato le regole che avevo memorizzato per cmdagent e non mi chiede più permessi da ieri... bho. vediamo.
Cmq avrei due domande (sono ignorante in materia di reti perdonate)
1) ho messo in comodo la mia lan come pubblica e ho fatto la procedura invisibilità porte come consigliato da voi e uso il file preconfigurato di romagnolo: gli altri pc in lan mi vedono: è normale? Come dovrei fare per essere invisibile a tutti e magari visibile solo a uno?
2) Se posto uno screenshot delle mie regole applicazioni completo dove si vedono tutti gli ip e le porte dei programmi che mi hanno chiesto permessi, è un problema? Lo posso fare senza rischi? Lo chiedo perchè così voi esperti mi dite subito se c'è qualcosa che non va nelle mie regole applicazioni
Scusate ma comodo è difficile per chi non conosce bene la materia, e per ogni permesso che chiede ho il dubbio di aver risposto in modo sbagliato...
io non ho una rete, mai avuta e momentaneamente non ho neppure CIS sui pc, come detto attendo la versione nuova beta imminente che funziona su Win8, però c'è al post N 9 delle FAQ la prima domanda che riguarda proprio le reti, prova prima a vedere quella, nelle regole globali vedi un po' come sei messo e gioca un po' con quelle, in genere da lì si settano le reti
Sortilegio
19-09-2012, 18:19
Ciao a tutti, ma è normale che il firewall mi riporta anche 200+ connessioni in uscita con Firefox?
luis fernandez
19-09-2012, 18:23
Cmq avrei due domande (sono ignorante in materia di reti perdonate)
1) uso il file preconfigurato di romagnolo
Potrebbe essere questo magari il problema?
Magari col nuovo cis la regola è un pochino cambiata?
o il cmdagent è stato modificato nel suo hash da qualcosa di poco buono e quindi cis non lo riconosce e giustamente chiede lumi. Ipotesi questa però fantascientifica in quanto un malware per modificare cmdagent dovrebbe spegnere CIS (che è autoprotetto), modificare il file con uno funzionante ma modificato per iniettare codice maligno,, riavviarlo e la cosa è fattibile ma solo dopo mille avvisi del D+
Potrebbe invece essere un altro cmdagent e non quello originale modificato?
ha le stesse % di Elvis Presley che viene a suonare sotto al mio terrazzo :D
:asd: mitico
da champion league :winner:
Ciao a tutti,
Navigando su google, Comodo mi ha mostrato un avviso relativo a deploy.jar.
In particolare l'avviso era relativo ad un tentativo di connessione da parte di questo jar (C:\Program Files\Java\jre7\lib\deploy.jar) verso l'indirizzo IP 137.254.16.78 porta 80.
Che vorrebbe dire? Io per essere sicuro l'ho bloccato.
Tramite Defense+ il file in questione è stato analizzato e risulta sicuro.
Grazie in anticipo.
P.S. Ho anche il Modulo di MBAM real time attivo. Dunque se l'IP fosse malevolo, MBAM impedirebbe quella connessione in uscita, penso.
strangedays
20-09-2012, 12:09
niente come al solito grazie a romagnolo una cosa faraonica questa guida pazzesca totalmente..
per il resto oggi ho dovuto fare un formattone per colpa di programmi del cavolo come ccleaner e glary utilities che mi hanno incasinato il pc (pure voi me lo sconsigliate??)
insomma quando ho installato il firewall non mi ha dato questo avviso qui: http://imageshack.us/photo/my-images/819/cis503.jpg/#
questo è quello che vedo nelle reti (gli ip sono diversi)
http://imageshack.us/photo/my-images/269/loopbackh.jpg/
come risolvo come mai non mi ha dato questo avviso? grazie ciao
luis fernandez
20-09-2012, 17:09
niente come al solito grazie a romagnolo una cosa faraonica questa guida pazzesca totalmente..
per il resto oggi ho dovuto fare un formattone per colpa di programmi del cavolo come ccleaner e glary utilities che mi hanno incasinato il pc (pure voi me lo sconsigliate??)
insomma quando ho installato il firewall non mi ha dato questo avviso qui: http://imageshack.us/photo/my-images/819/cis503.jpg/#
questo è quello che vedo nelle reti (gli ip sono diversi)
http://imageshack.us/photo/my-images/269/loopbackh.jpg/
come risolvo come mai non mi ha dato questo avviso? grazie ciao
è normale...l'ultima versione non da più quell'avviso (dovrebbe esserci qualche mio post a riguardo nel mese di marzo)
p.s se copri gli indirizzi come possiamo entrare nel tuo pc? :asd:
edit:
ecco il post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37179948&postcount=2704
strangedays
21-09-2012, 11:21
oh ottimo grazie praticamente questa guida si potrebeb riassumere in 2-3 punti mettete pubblica e mettete pesonalizzato il firewall e defence plus attivo poi occhio alle applicazioni bloccate tutte le volte che qualcosa non funziona ti prende un colpo poi dici AH NO E IL DEFENCE CHE LO BLOCCAVA :D
Ciao a tutti, ho un problema con Comodo che non riesco a risolvere: tempo fa mi sono accorto che alcuni programmi si connettevano ad internet nonostante li avessi impostati come bloccati nelle regole del firewall.
Recentemente ho fatto un'installazione pulita di windows (seven, 64 bit) e ho notato che alcuni programmi riescono a connettersi come vogliono, senza che il firewall mostri alcun avviso (per esempio gpu-z, spywareblaster, emsisoft emergency kit); con altri non accade, per esempio con firefox, IE, uTorrent.
Ho pensato potesse essere un conflitto con l'antivirus (Avast 7), ed effettivamente disabilitando la protezione Web di Avast e provando ad aggiornare uno dei programmi sopra citati, il firewall mostra correttamente l'avviso del tentativo di connessione.
Purtroppo non so da quanto effettivamente Comodo si comporti così, però penso sia un problema di compatibilità, perchè ad un installazione pulita di windows non avrebbe dovuto presentarsi....
Qualcuno ha notato lo stesso problema utilizzando Avast?
Ringrazio in anticipo per l'aiuto :)
Ciao
luis fernandez
29-09-2012, 00:15
Ciao a tutti, ho un problema con Comodo che non riesco a risolvere: tempo fa mi sono accorto che alcuni programmi si connettevano ad internet nonostante li avessi impostati come bloccati nelle regole del firewall.
Recentemente ho fatto un'installazione pulita di windows (seven, 64 bit) e ho notato che alcuni programmi riescono a connettersi come vogliono, senza che il firewall mostri alcun avviso (per esempio gpu-z, spywareblaster, emsisoft emergency kit); con altri non accade, per esempio con firefox, IE, uTorrent.
Ho pensato potesse essere un conflitto con l'antivirus (Avast 7), ed effettivamente disabilitando la protezione Web di Avast e provando ad aggiornare uno dei programmi sopra citati, il firewall mostra correttamente l'avviso del tentativo di connessione.
Purtroppo non so da quanto effettivamente Comodo si comporti così, però penso sia un problema di compatibilità, perchè ad un installazione pulita di windows non avrebbe dovuto presentarsi....
Qualcuno ha notato lo stesso problema utilizzando Avast?
Ringrazio in anticipo per l'aiuto :)
Ciao
Se tra i vari moduli hai anche installato la protezione web, prova a disinstallarla. Anche io notai questo problema risolto poi disinstallando questo modulo.
Purtroppo credo dipenda più da avast che da comodo in quanto la versione 6 ricordo che dava i popup (reindirizzati sulla porta 80, ma li dava)
Se tra i vari moduli hai anche installato la protezione web, prova a disinstallarla. Anche io notai questo problema risolto poi disinstallando questo modulo.
Purtroppo credo dipenda più da avast che da comodo in quanto la versione 6 ricordo che dava i popup (reindirizzati sulla porta 80, ma li dava)
Grazie dell'aiuto :)
Perdo in sicurezza se disinstallo la protezione web o posso farne a meno?
Romagnolo1973
29-09-2012, 11:54
Grazie dell'aiuto :)
Perdo in sicurezza se disinstallo la protezione web o posso farne a meno?
quelle robe sono deleterie, come hai provato sulla tua pelle, sono dei proxy che convogliano tutto il traffico al server dell'antivirus quindi i programmi escono su internet non con il loro nome ma come avast, avere un FW quindi è inutile perchè non farebbe il suo lavoro. Queste webguard mailguard ecc.., cose inventate dei produttori di "sicurezza" per i pollastrelli da spennare sono solo marketing.
Se hai un Hips e un FW allora basta un AV semplice senza questa accozzaglia di cose, apri il disinstallatore di Avast e disabilita i singoli moduli non necessari, ne guadagli in sicurezza (come hai visto) e leggerezza oltre che velocità di navigazione web
quelle robe sono deleterie, come hai provato sulla tua pelle, sono dei proxy che convogliano tutto il traffico al server dell'antivirus quindi i programmi escono su internet non con il loro nome ma come avast, avere un FW quindi è inutile perchè non farebbe il suo lavoro. Queste webguard mailguard ecc.., cose inventate dei produttori di "sicurezza" per i pollastrelli da spennare sono solo marketing.
Se hai un Hips e un FW allora basta un AV semplice senza questa accozzaglia di cose, apri il disinstallatore di Avast e disabilita i singoli moduli non necessari, ne guadagli in sicurezza (come hai visto) e leggerezza oltre che velocità di navigazione web
Molto bene Romagnolo, ho seguito il tuo consiglio e ho disinstallato la protezione web, quella P2P, quella IM e quella Mail (anche se non la usavo).
Grazie dell'aiuto :)
Ps: in ogni caso, se qualcuno fosse interessato ad usare Comodo e Avast senza disabilitare alcun modulo, sul forum di Comodo ho trovato una discussione aperta in cui parlano di questo bug: http://forums.comodo.com/bug-reports-cis/known-issues-in-version-510-t77875.0.html (al punto "Recurring problems that are difficult for Comodo to permanently fix")
Il fix che suggeriscono consiste nel flaggare l'opzione "Analizza il traffico web solo da processi browser ben conosciuti" nelle opzioni della protezione web di Avast.
Effettivamente funziona, personalmente non lo utilizzerò perchè preferisco sapere che la protezione del firewall sia perfettamente funzionante ;)
Ciao :)
luis fernandez
29-09-2012, 23:23
Molto bene Romagnolo, ho seguito il tuo consiglio e ho disinstallato la protezione web, quella di rete, quella P2P, quella IM e quella Mail (anche se non la usavo).
Grazie dell'aiuto :)
Ps: in ogni caso, se qualcuno fosse interessato ad usare Comodo e Avast senza disabilitare alcun modulo, sul forum di Comodo ho trovato una discussione aperta in cui parlano di questo bug: http://forums.comodo.com/bug-reports-cis/known-issues-in-version-510-t77875.0.html (al punto "Recurring problems that are difficult for Comodo to permanently fix")
Il fix che suggeriscono consiste nel flaggare l'opzione "Analizza il traffico web solo da processi browser ben conosciuti" nelle opzioni della protezione web di Avast.
Effettivamente funziona, personalmente non lo utilizzerò perchè preferisco sapere che la protezione del firewall sia perfettamente funzionante ;)
Ciao :)
Quello di rete lo avrei tenuto ;)
ogni tanto fa il suo lavoro
per il resto con questo bug il webguard fa + danni che altro
fracama87
30-09-2012, 00:30
visto che ho riabbandonato avira per tornare provare a tornare a casa avast su win 7 (in media li alterno un anno massimo 2 a testa da parecchio... )
ricapitolando:
si: protezione file, rete, script e comportamento
no: protezione mail, web, p2p, IM
giusto? :D
scusate l'ot ma visto che sono nella stessa situazione....
in effetti mancava qualche avviso di troppo da parte di comodo :(
luis fernandez
30-09-2012, 00:33
quindi ricapitolando:
si: protezione file, rete, script e comportamento
no: protezione mail, web, p2p, IM
giusto? :D
yes ;)
utilizzerei la protezione web solo col firewall di win7 :D
fracama87
30-09-2012, 00:38
yes ;)
utilizzerei la protezione web solo col firewall di win7 :D
ogni tanto devo usarlo quando mi serve usare tunnel bear... che con le regole di comodo non va d'accordo ma sono solo 2-3 ore al mese :D
per il resto No GRAZIE :D
Quello di rete lo avrei tenuto ;)
ogni tanto fa il suo lavoro
per il resto con questo bug il webguard fa + danni che altro
Sì sì, quella l'ho tenuta, adesso modifico il messaggio ;)
in effetti mancava qualche avviso di troppo da parte di comodo :(
Effettivamente anche a me sembrava troppo tranquillo...:asd:
Adesso fortunatamente è tornato a funzionare :)
yes ;)
utilizzerei la protezione web solo col firewall di win7 :D
Ti dirò, ho effettuato delle prove su macchina virtuale (VirtualBox) e mi sembra che vada in conflitto anche con il firewall di windows 7; a questo punto non credo proprio che sia un problema di Comodo, ma solo di Avast.
Speriamo lo risolvano con aggiornamenti futuri, anche se su internet non ho trovato discussioni a riguardo.
Ciao :)
fracama87
01-10-2012, 14:14
Sì sì, quella l'ho tenuta, adesso modifico il messaggio ;)
Effettivamente anche a me sembrava troppo tranquillo...:asd:
Adesso fortunatamente è tornato a funzionare :)
Ti dirò, ho effettuato delle prove su macchina virtuale (VirtualBox) e mi sembra che vada in conflitto anche con il firewall di windows 7; a questo punto non credo proprio che sia un problema di Comodo, ma solo di Avast.
Speriamo lo risolvano con aggiornamenti futuri, anche se su internet non ho trovato discussioni a riguardo.
Ciao :)
di solito nessuno se ne accorge dell'ASSENZA degli avvisi... a me capitò anche con la versione 6 solo che lì il conflitto portava alla mancanza di connessione non degli avvisi e non si capiva cosa fosse successo :rolleyes: e non trovavo neanche discussioni in merito...
XenonEvolution
01-10-2012, 18:57
ho installato la versione per win 8 ma dopo il riavvio il pc non si caricava ed è stato ripristinato perdendo tutti i programmi installati prima
ZeroTolerance
02-10-2012, 23:12
Se uso avira che versione devo installare?
ho installato la versione per win 8 ma dopo il riavvio il pc non si caricava ed è stato ripristinato perdendo tutti i programmi installati prima
A me la versione per Win8 funziona molto bene. ;)
Sto usando sia il firewall (con D+) sia l'antivirus… e finora non ho avuto problemi.
Romagnolo1973
10-10-2012, 13:58
per gli avventurosi smanettoni è appena uscito CIS 6 BETA, occorre essere iscritti al forum ufficiale per scaricarlo
https://forums.comodo.com/beta-corner-cis/comodo-internet-security-602528292560-beta-released-t87274.0.html
ovviamente supporta Win8 meglio della mezza versione di cui parlavate sopra
Fate anche la modifica al registro di cui alla domanda 3 è importante
Proactive Protection non si attiva più dall'icona in tray ma occorre andare a cambiarla nella GUI come qui indicato
https://forums.comodo.com/index.php?action=dlattach;topic=87274.0;attach=83944;image
What is New in V6?
==============
NEW! Completely redesigned touch friendly and task oriented user interface
The new user interface is designed from scratch to make CIS as user friendly as possible. While we kept a lot of advanced settings for the advanced users, novice users will find it very easy to use now.
NEW! COMODO Cleaning Essentials and Killswitch are now parts of CIS
IMPROVED! Dramatically improved sandbox and virtualization
Virtualization has been improved significantly so that more applications are now able to run inside sandbox.
New sandbox allowed us to implement a whole new desktop with its own application ecosystem: Virtual Kiosk.
We have also introduced automatic virtualization of unknown applications for advanced users.
IMPROVED! Lightest and fastest CIS so far!
CIS 6 is the fastest and the least resource intensive product we have released so far. Real-time responsiveness of the PCs improved significantly. Manual scans are now less resource intensive. Second scan speed improvements are dramatic.
There are literally hundreds of other improvements over old versions. I listed only a few major features/improvements. There are a lot of other major features/improvements which you will notice while using it from rescue disks to rating scanning, virtual shortcuts to shared spaces.
Questions and Answers
1 - Can I use this in my computers?
This is a beta product and may have serious issues in it. We do not recommend using it other than testing purposes. I personally use it everyday but i know how to handle problems in a computer should they happen. By no means install this build to your customers or friends computers yet.
2 - Which operating systems are supported?
Windows XP through Windows 8.
3 - How can I enable automatic virtualization? I dont see such an option.
You need to create a special registry value in order to see it. This feature is intended for advanced users only.
i. Open Windows registry editor, regedit.exe, and navigate to HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\software\Comodo\Firewall Pro
ii. Create a DWORD value and name it "EnableDefaultVirtualization"
ii. Set this value to 1
After following these steps, Advanced Settings Editor will let you choose "Fully Virtulized" as an auto-sandboxing option.
4 - Shall I use my old CIS 5.x configuration in this version?
You may use if you have a lot of customization. But please note, security layers are rearchitected and you may end up in various scenarios which are not defined. Especially in sandbox area.
arnyreny
10-10-2012, 15:29
per gli avventurosi smanettoni è appena uscito CIS 6 BETA, occorre essere iscritti al forum ufficiale per scaricarlo
https://forums.comodo.com/beta-corner-cis/comodo-internet-security-602528292560-beta-released-t87274.0.html
ovviamente supporta Win8 meglio della mezza versione di cui parlavate sopra
Fate anche la modifica al registro di cui alla domanda 3 è importante
Proactive Protection non si attiva più dall'icona in tray ma occorre andare a cambiarla nella GUI come qui indicato
https://forums.comodo.com/index.php?action=dlattach;topic=87274.0;attach=83944;image
What is New in V6?
==============
NEW! Completely redesigned touch friendly and task oriented user interface
The new user interface is designed from scratch to make CIS as user friendly as possible. While we kept a lot of advanced settings for the advanced users, novice users will find it very easy to use now.
NEW! COMODO Cleaning Essentials and Killswitch are now parts of CIS
IMPROVED! Dramatically improved sandbox and virtualization
Virtualization has been improved significantly so that more applications are now able to run inside sandbox.
New sandbox allowed us to implement a whole new desktop with its own application ecosystem: Virtual Kiosk.
We have also introduced automatic virtualization of unknown applications for advanced users.
IMPROVED! Lightest and fastest CIS so far!
CIS 6 is the fastest and the least resource intensive product we have released so far. Real-time responsiveness of the PCs improved significantly. Manual scans are now less resource intensive. Second scan speed improvements are dramatic.
There are literally hundreds of other improvements over old versions. I listed only a few major features/improvements. There are a lot of other major features/improvements which you will notice while using it from rescue disks to rating scanning, virtual shortcuts to shared spaces.
Questions and Answers
1 - Can I use this in my computers?
This is a beta product and may have serious issues in it. We do not recommend using it other than testing purposes. I personally use it everyday but i know how to handle problems in a computer should they happen. By no means install this build to your customers or friends computers yet.
2 - Which operating systems are supported?
Windows XP through Windows 8.
3 - How can I enable automatic virtualization? I dont see such an option.
You need to create a special registry value in order to see it. This feature is intended for advanced users only.
i. Open Windows registry editor, regedit.exe, and navigate to HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\software\Comodo\Firewall Pro
ii. Create a DWORD value and name it "EnableDefaultVirtualization"
ii. Set this value to 1
After following these steps, Advanced Settings Editor will let you choose "Fully Virtulized" as an auto-sandboxing option.
4 - Shall I use my old CIS 5.x configuration in this version?
You may use if you have a lot of customization. But please note, security layers are rearchitected and you may end up in various scenarios which are not defined. Especially in sandbox area.
è stato un parto:asd:
arnyreny
10-10-2012, 19:15
attenzione di default l'hips e' disattivato
attenzione di default l'hips e' disattivato
Di default CIS è sempre stato una ciofeca. :asd:
arnyreny
11-10-2012, 10:20
Di default CIS è sempre stato una ciofeca. :asd:
infatti ho impostato il behavior su blocca,e' l'hips su paranoid:sofico:
la gestione dei file bloccati e sicuri è diventata piu' complessa:muro:
Ciao a tutti, qual'è l'ultima versione stabile di comodo?
Si è appena aggiornato sul mio pc, però ho notato che non è l'ultima versione, boh:mbe:
Prima avevo la 5.10.228257.2253, invece ora è passato alla 5.9.221665.2197.. Invece di aggiornarsi torna indietro? :mbe:
Leggendo qui http://www.comodo.com/home/download/release-notes.php?p=cis l'ultima sarebbe la 5.10.228257.2253, cioè quella che avevo prima, come si spiega? :confused:
Ciao a tutti, qual'è l'ultima versione stabile di comodo?
Si è appena aggiornato sul mio pc, però ho notato che non è l'ultima versione, boh:mbe:
Prima avevo la 5.10.228257.2253, invece ora è passato alla 5.9.221665.2197.. Invece di aggiornarsi torna indietro? :mbe:
Leggendo qui http://www.comodo.com/home/download/release-notes.php?p=cis l'ultima sarebbe la 5.10.228257.2253, cioè quella che avevo prima, come si spiega? :confused:
Stavo per chiedere la stessa cosa.
Ho aggiornato tramite Comodo e ho notato, anche io, che la versione è regredita.
In un sito di download (majorgeeks) la nuova versione è segnalata, addirittura, come 5.12.55693.2551 :confused:
Stavo per chiedere la stessa cosa.
Ho aggiornato tramite Comodo e ho notato anche io che la versione è regredita.
In un sito di download è segnata la nuova addirittura come 5.12.55693.2551 :confused:
Allora non è impazzito il mio Pc :D Comunque è strana sta storia:confused:
Allora non è impazzito il mio Pc :D Comunque è strana sta storia:confused:
Ho provato a scaricare il pacchetto completo dal sito e nelle proprietà dell'installer risulta come versione la 5.12
Sarà solo un errore di "scritta", spero.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.