PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] HP Pavilion DV6-3016SL


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10

Marco765
31-03-2014, 13:12
è tutto corretto... vanno a 667mhz che moltiplicato per 2 (velocità reale) ?1333

ok grazie ;)

lupin 3rd
31-03-2014, 14:05
ci sei riuscito alla fine?

no peppe, quando avrò più tempo ci proverò anche se credo che non sia difficile se si tratta d smontare solo la tastiera in quanto è una cosa che ho già fatto...

nel task manager di windows 8..mi segnala 1067 nella velocità.
comunque ecco lo screen di aida:
http://i61.tinypic.com/n71c85.jpg

mai fidarsi di un programma di diagnostica Windows :D

James101
09-04-2014, 15:36
Salve raga, tempo fa cercai di formattare il pc inserendo il dvd windows nel lettore poi riavviando il pc e facendo partire dal bios l'avvio da cd/dvd, ma a questo punto mi si bloccava tutto così ho deciso di formattare il pc da acceso... comunque vorrei aggiornare il bios alla versione più recente per evitare altri problemi del genere, dato che l'hp non aggiorna i driver sul sito potreste cortesemente linkarmi la versione del bios più aggiornata? Grazie.

peppe22
09-04-2014, 15:55
Salve raga, tempo fa cercai di formattare il pc inserendo il dvd windows nel lettore poi riavviando il pc e facendo partire dal bios l'avvio da cd/dvd, ma a questo punto mi si bloccava tutto così ho deciso di formattare il pc da acceso... comunque vorrei aggiornare il bios alla versione più recente per evitare altri problemi del genere, dato che l'hp non aggiorna i driver sul sito potreste cortesemente linkarmi la versione del bios più aggiornata? Grazie.

- formattare con il pc accesso è una pessima mossa,perchè si crea una cartella windows.old nel migliore dei casi dove resta tutto il vecchio ciarpame

- se ti si bloccava probabilmente era un problema del cd masterizzato a velocità troppo elevata, i cd di boot è bene farli sempre al minimo

- sarebbe stato ancora meglio utilizzare una pennina per l'installazione cosi si evitano noie varie legate al dvd

- il bios piu recente è quello che trovi proprio nella pagina di hp del tuo notebook, non è un desktop, ogni bios è personalizzato per il singolo portatile,in ogni caso non era il bios ad aver creato il problema, poco ma sicuro

-per i vari driver, dovrebbe trovarli il 90% windows update in automatico, eccetto i driver idt e synpatics(che trovi nelle pagine precedenti) che abbiamo reperito da link presi da altri notebook recenti di hp visto che erano compaitibili...

James101
09-04-2014, 17:09
grazie, sei stato molto chiaro :)

ZooleaN
13-04-2014, 14:17
Buongiorno a tutti.

Scrivo qui perché non sono stato in grado di trovare un Thread ufficiale per i portatili Pavilion serie G6.. anche se vista la sostanziale uguaglianza hardware relativa al mio problema, penso che vada bene lo stesso.

Vi illustro il problema.
In sostanza una volta caricato il SO la tastiera non funziona più. Il problema è abbastanza descritto sul web, ma mi mancano info specifiche che riguardano i portatili con touchpad Synaptics.

In rete il suggerimento più comune è quello di eliminare le chiavi UpperFilters e LowerFilters nella sezione "HKLM\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Class" relative alle periferiche non funzionanti (tastiera, mouse, ecc)
Una ricerca più approfondita suggerisce invece di impostare la UpperFilters per la tastiera "kbdclass" e per il mouse "mouclass"
Così facendo sono riuscito a far funzionare il touchpad, ma la tastiera continua a non funzionare.

Il mio sospetto è che ci siano delle impostazioni specifiche per i ns modelli con il touchpad synaptics.
Chi sarebbe così gentile da farmi un export completo da registro del percorso "HKLM\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Class" affinché possa confrontare i suoi valori coi miei?

Grazie in anticipo

peppe22
13-04-2014, 14:56
Buongiorno a tutti.

Scrivo qui perché non sono stato in grado di trovare un Thread ufficiale per i portatili Pavilion serie G6.. anche se vista la sostanziale uguaglianza hardware relativa al mio problema, penso che vada bene lo stesso.

Vi illustro il problema.
In sostanza una volta caricato il SO la tastiera non funziona più. Il problema è abbastanza descritto sul web, ma mi mancano info specifiche che riguardano i portatili con touchpad Synaptics.

In rete il suggerimento più comune è quello di eliminare le chiavi UpperFilters e LowerFilters nella sezione "HKLM\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Class" relative alle periferiche non funzionanti (tastiera, mouse, ecc)
Una ricerca più approfondita suggerisce invece di impostare la UpperFilters per la tastiera "kbdclass" e per il mouse "mouclass"
Così facendo sono riuscito a far funzionare il touchpad, ma la tastiera continua a non funzionare.

Il mio sospetto è che ci siano delle impostazioni specifiche per i ns modelli con il touchpad synaptics.
Chi sarebbe così gentile da farmi un export completo da registro del percorso "HKLM\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Class" affinché possa confrontare i suoi valori coi miei?

Grazie in anticipo

https://drive.google.com/file/d/0BztUvv7E9vwbTFpLMUE0dm9YM1k/edit?usp=sharing

ZooleaN
13-04-2014, 14:58
https://drive.google.com/file/d/0BztUvv7E9vwbTFpLMUE0dm9YM1k/edit?usp=sharing

Grazie mille!

glukosio
13-04-2014, 15:54
Ciao a tutti, un mio amico mi ha regalato il suo vecchio dv6, simile a questo, solo che ha scocca nera e un processore un po' più potente del mio, io ho il dv6 3016sl invece, e stavo pensando se fosse possibile fare scambio di processori.. qualcuno ne sà qualcosa? :)

lupin 3rd
13-04-2014, 19:04
Ciao a tutti, un mio amico mi ha regalato il suo vecchio dv6, simile a questo, solo che ha scocca nera e un processore un po' più potente del mio, io ho il dv6 3016sl invece, e stavo pensando se fosse possibile fare scambio di processori.. qualcuno ne sà qualcosa? :)

installa aida64 business su entrambi i pc e vai da scheda madre->processore->Informazioni fisiche sul processore->Tipo package ;

a me esce "988 Pin rPGA", se sono uguali potresti provare e se anche il northbridge è uguale è ancora meglio...non so se con i voltaggi, ampere e watt potresti avere qualche problema, in questo caso ti consiglierei di chiedere nella sezione dei processori

peppe22
13-04-2014, 20:52
Ciao a tutti, un mio amico mi ha regalato il suo vecchio dv6, simile a questo, solo che ha scocca nera e un processore un po' più potente del mio, io ho il dv6 3016sl invece, e stavo pensando se fosse possibile fare scambio di processori.. qualcuno ne sà qualcosa? :)

installa aida64 business su entrambi i pc e vai da scheda madre->processore->Informazioni fisiche sul processore->Tipo package ;

a me esce "988 Pin rPGA", se sono uguali potresti provare e se anche il northbridge è uguale è ancora meglio...non so se con i voltaggi, ampere e watt potresti avere qualche problema, in questo caso ti consiglierei di chiedere nella sezione dei processori

confermo per il tipo di package...tuttavia bisogna vedere anche l'ali se regge...ad esempio nel mio 3013sl con l'i7 hp ha giustamente fornito un ali da ben 120w bello grosso...quindi considera anche questo...per il resto si,ma bisogna smontare praticamente tutto il pc per arrivarci xD

alexba91
14-04-2014, 12:51
Ciao a tutti. Sto pensandod di acquistare un nuovo hp envy 15. Mi è sorto un dubbio sulla garanzia hp. Comprando un ssd hp, lascerei invariata la garanzia sostituendo con questo l hd?

il Cinese
14-04-2014, 13:12
Smart disk error 301.

Le bestemmie proprio...

Fortuna che sono riuscito a fare un backup volante delle cose più importanti...

lupin 3rd
14-04-2014, 13:18
Ciao a tutti. Sto pensandod di acquistare un nuovo hp envy 15. Mi è sorto un dubbio sulla garanzia hp. Comprando un ssd hp, lascerei invariata la garanzia sostituendo con questo l hd?

contatta l' assistenza tramite e-mail

il Cinese
14-04-2014, 14:01
Ciao a tutti (di nuovo).

Ma questa procedura è ancora valida?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39225911&postcount=1842

Io avevo letto che per aggiornare i driver ati + hp dovevo ricorrere a leshcatlabs.net.

Tra l'altro anche io avevo un problema di surriscaldamento e ieri sera mi son messo a pulire la ventola, smontando il PC:

https://pbs.twimg.com/media/BlNJOIDIEAALn57.jpg:large

peppe22
15-04-2014, 14:10
Ciao a tutti (di nuovo).

Tra l'altro anche io avevo un problema di surriscaldamento e ieri sera mi son messo a pulire la ventola, smontando il PC:



spero che una volta arrivato fin li hai avuto l'accortezza di aprire il coperchietto in metallo posto sopra la ventola (in realtà bisogna anche staccarlo dalla cpu e gpu credo vista la confermazione idiota)...in modo da togliere il muro di lanugine dentro al dissipatore (vedo che ne hai un pò sul tavolo)...in tutti gli altri casi basta appena togliere la tastiera per avere una accesso della ventola...io ho fatto cosi già 2 volte e le mie temperature dopo 3 anni e mezzo (4 a ottobre) sono:

IDLE:
cpu=45/48
gpu=38/42

Browsing+musica:
cpu=50/65(picco sempre raggiunto da siti pessimi come fb o hdblog)
gpu=42-48

Game(ovviamente picchi massimi durati qualche minuto su oltre 1 ora):
cpu=76-82
gpu=64-66

il pc è sollevato di un paio di cm quindi ha una portata d'aria maggiore(conseguentemente a pc appoggiato normalmente stare un 4-5 gradi piu alto),ma le temp sono pressochè le stesse di quando lo comprai(e di questo ne sono sicuro xk ai tempi postavo su una altro forum e nella mia review iniziale le temp erano le medesime), al massimo c'è stata una flessione di 3-4 gradi sul picco massimo in game.

Tra l'altro il mio pc è accesso tutti i giorni dalle 9 circa fino a mezzanotte nel migliore dei casi quindi anche la pasta termica dovrebbe avere ormai una minore efficienza...

il Cinese
15-04-2014, 14:26
Sì,

tolto tutto il cuscinetto. In realtà sono riuscito a toglierlo senza smontare il ponte, ma accedendo con uno scovolino dove c'è la ventola. Ho smosso il muro e poi l'ho aspirato con l'aspirapolvere... e si è letteralmente staccato.

Mi chiedo come facesse prima ad uscire l'aria... :confused:

Dici che ce n'era anche "sotto"? Nel senso, DENTRO al dissipatore di metallo? Io ho tolto tutta quella che c'era tra il dissipatore e la ventola. Ora ci vedo attraverso...

Per capirci, ho tolto quello dove ho fatto il segno rosso:

http://oi57.tinypic.com/25aki1l.jpg

peppe22
15-04-2014, 14:31
Sì,

tolto tutto il cuscinetto. In realtà sono riuscito a toglierlo senza smontare il ponte, ma accedendo con uno scovolino dove c'è la ventola. Ho smosso il muro e poi l'ho aspirato con l'aspirapolvere... e si è letteralmente staccato.

Mi chiedo come facesse prima ad uscire l'aria... :confused:

Dici che ce ne'ra anche "sotto"? No, io non credo...

Infatti spesso non esce aria ecco xk le temperature si impennano...cmq di solito si accumula solo li quindi in teoria dovresti averla tolta tutta... Per conferma verifica che le temperature siano in linea alle mie che sono sicuro corrette visto il riferimento alle temp che scrivevo 3 anni e mezzo fa

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

lupin 3rd
15-04-2014, 18:06
Ciao a tutti (di nuovo).

Ma questa procedura è ancora valida?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39225911&postcount=1842

Io avevo letto che per aggiornare i driver ati + hp dovevo ricorrere a leshcatlabs.net.

Tra l'altro anche io avevo un problema di surriscaldamento e ieri sera mi son messo a pulire la ventola, smontando il PC:

https://pbs.twimg.com/media/BlNJOIDIEAALn57.jpg:large

per quanto i driver quel procedimento funziona su win 7, non so su win 8 (pare che a qualcuno qui sul forum non funzionasse su win 8) però io ti consiglierei di provare visto che da allora i driver saranno più aggiornati...

per quanto riguarda la pulizia ventola: puoi farmi un video a 1080p su come smontare e rimontare la ventola (se puoi anche il coperchio in metallo sopra l' alluminio) e metterlo su dropbox? ricordo che qualcuno provò a smontarlo ma poi non si accendeva più e io non me la sento di avventurarmi...

peppe22
15-04-2014, 19:21
per quanto i driver quel procedimento funziona su win 7, non so su win 8 (pare che a qualcuno qui sul forum non funzionasse su win 8) però io ti consiglierei di provare visto che da allora i driver saranno più aggiornati...

per quanto riguarda la pulizia ventola: puoi farmi un video a 1080p su come smontare e rimontare la ventola (se puoi anche il coperchio in metallo sopra l' alluminio) e metterlo su dropbox? ricordo che qualcuno provò a smontarlo ma poi non si accendeva più e io non me la sento di avventurarmi...

https://www.youtube.com/watch?v=M7CEtfJtu_Y

il Cinese
15-04-2014, 21:11
Infatti spesso non esce aria ecco xk le temperature si impennano...cmq di solito si accumula solo li quindi in teoria dovresti averla tolta tutta... Per conferma verifica che le temperature siano in linea alle mie che sono sicuro corrette visto il riferimento alle temp che scrivevo 3 anni e mezzo fa

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Quale programma utilizzi per monitorarle?

peppe22
17-04-2014, 11:27
Quale programma utilizzi per monitorarle?

real temp o hwinfo

il Cinese
02-05-2014, 14:04
Ho reinstallato tutto con hd nuovo. Il disco di ripristino non ha funzionato (errore 0xe0f00013), quindi ho dovuto installare win 7 vanilla. Meglio così. Ho anche installato i driver di leschatlab moddati e sembrano andare bene. Unico problema la spia del tasto che chiude l'audio. Rimane sempre accesa... e va beh. Me ne farò una ragione.

peppe22
02-05-2014, 14:16
Ho reinstallato tutto con hd nuovo. Il disco di ripristino non ha funzionato (errore 0xe0f00013), quindi ho dovuto installare win 7 vanilla. Meglio così. Ho anche installato i driver di leschatlab moddati e sembrano andare bene. Unico problema la spia del tasto che chiude l'audio. Rimane sempre accesa... e va beh. Me ne farò una ragione.

basta che scarichi i driver idt credo...o al massimo quelli della tastiera...dal sito hp

fagus
02-05-2014, 15:21
basta che scarichi i driver idt credo...o al massimo quelli della tastiera...dal sito hp

io ho risolto installando i driver tastiera

il Cinese
02-05-2014, 15:38
Dove li trovi i driver della tastiera? Sul sito HP ci sono sono quelli Synaptics (con cui ho già smanettato).

fagus
02-05-2014, 16:15
penso sia hp quick launch

il Cinese
02-05-2014, 16:18
penso sia hp quick launch

Grazie,

provo. :)

il Cinese
02-05-2014, 17:01
No, niente.

il Cinese
02-05-2014, 17:22
basta che scarichi i driver idt credo...

Centro. Driver IDT dell'HP, non quelli aggiornati di Windows 7, e tutto è stato fixato. :D

Grazie.

Adesso che ho pulito la scheda video, cambiato HDD e ripristinato solo WIN7, installando solo ciò che volevo io, mi sembra di avere tra le mani un PC nuovo di zecca. :fagiano:

fagus
02-05-2014, 17:40
ah è vero sono gli idt!!!

peppe22
02-05-2014, 19:46
Centro. Driver IDT dell'HP, non quelli aggiornati di Windows 7, e tutto è stato fixato. :D

Grazie.

Adesso che ho pulito la scheda video, cambiato HDD e ripristinato solo WIN7, installando solo ciò che volevo io, mi sembra di avere tra le mani un PC nuovo di zecca. :fagiano:

che temperature hai ora?

il Cinese
02-05-2014, 21:53
che temperature hai ora?

min/max CPU: 42°/52°
min/max ATI 5650: 44°/45°

Ma non ho programmi in background se non Chrome.

Mi sembrano buone, no?

lupin 3rd
03-05-2014, 08:38
min/max CPU: 42°/52°
min/max ATI 5650: 44°/45°

Ma non ho programmi in background se non Chrome.

Mi sembrano buone, no?

io direi ottime ;)

il Cinese
03-05-2014, 08:45
io direi ottime ;)

Se riesco oggi provo a metterlo sotto stress e vediamo come si comporta.

Con la scheda integrata è addirittura freddo. Speriamo continui così... :D

peppe22
03-05-2014, 12:48
Se riesco oggi provo a metterlo sotto stress e vediamo come si comporta.

Con la scheda integrata è addirittura freddo. Speriamo continui così... :D

si è perfetto...stesse identiche temp del mio in idle. con un qualche gioco non dovresti superare gli 80-82 sulla cpu e i 68 sulla gpu(parlo di pocchi di pochi secondi-minuti)

caffe90
31-05-2014, 16:10
si è perfetto...stesse identiche temp del mio in idle. con un qualche gioco non dovresti superare gli 80-82 sulla cpu e i 68 sulla gpu(parlo di pocchi di pochi secondi-minuti)

io quando gioco (battlefield) raggiungo gli 80-85 senza turboboost e 91 con.

la temp della scheda video invece mi sembra nella norma

mondomarcio89
31-05-2014, 23:56
Salve ragazzi il mio PC ormai ogni 30/40 minuti di gioco sia sospeso in aria sia sulle ventole ba in over oppure si spegne per la temperatura prima che lo butto dalla finestra esiste un modo per aprirlo, una guida? È una cosa fattibile o rischio di danneggiare il tutto?

fagus
01-06-2014, 01:11
inizia smontando la tastiera e lava la lana che sicuramente c è nella ventola

il Cinese
01-06-2014, 14:44
Salve ragazzi il mio PC ormai ogni 30/40 minuti di gioco sia sospeso in aria sia sulle ventole ba in over oppure si spegne per la temperatura prima che lo butto dalla finestra esiste un modo per aprirlo, una guida? È una cosa fattibile o rischio di danneggiare il tutto?


https://www.youtube.com/watch?v=M7CEtfJtu_Y

peppe22
05-06-2014, 17:41
https://www.youtube.com/watch?v=M7CEtfJtu_Y

si è sprecato a dirti grazie eh...

kust0r
08-07-2014, 18:18
Ragazzi, probabilmente qualcuno ne ha già parlato, ma voledo aggiungere un banco di ram da 4, quale marca conviene prendere senza rischiare incompatibilità? Se ne trovano compatibili su amazon?
Volevo aggiornare il mio dv6-3122sl con un ssd e visto che ci sono raddoppiare la ram, così che possa durrmi ancora un bel po', dissipazione e motherboard permettendo...

lupin 3rd
08-07-2014, 21:55
Ragazzi, probabilmente qualcuno ne ha già parlato, ma voledo aggiungere un banco di ram da 4, quale marca conviene prendere senza rischiare incompatibilità? Se ne trovano compatibili su amazon?
Volevo aggiornare il mio dv6-3122sl con un ssd e visto che ci sono raddoppiare la ram, così che possa durrmi ancora un bel po', dissipazione e motherboard permettendo...

allora, gli slot disponibili per la ram sono 2, nel caso del dv6-3016sl sono entrambi occupati da slot di 2 giga; credo che la situazione sia la stessa nel tuo portatile, quindi devi rimuovere i 2 banchi da 2 giga e sostituirli con 2 banchi da 4 giga per un totale di 8 giga (sempre dopo esserti accertato che la scheda madre supporti tale quantità di ram)

fagus
09-07-2014, 09:25
io ho il 3330el ed ho 8gb, penso c he la scheda madre sia la stessa

peppe22
09-07-2014, 10:48
ragazzi se a qualcuno interessa sappiate che dopo secoli ho trovato un programma che permette di regolare la velocità della ventola del notebook a proprio piacimento...

il programma in questione è hwinfo64, una volta che lo avviate dovrete andare nella sezione "sensors" e in basso noterete una minuscola iconcina a forma di ventola, al click della quale vi si aprirà una schermata con la possibilità di regolare gli rpm della ventola (settate gli rpm e poi click su "set manual"), ovviamente attenti xk rischiate di fottere la ventola se impostate valori fuori dal comune...per tornare in automatico basta premere "system auto"

EDIT

per scoprire una velocità "safe" a cui spingere la ventola manualmente per tenere giù le temp in estate anche quando il pc la tiene calma, ho avviato un gioco per 30 minuti e ho registrato che il valore di rotazione massimo autoimpostato dal sistema è stato 4300rpm appena toccati i 78-80 gradi...quindi consiglio di non superare assolutamente quel valore anche se la ventola sicuramente può andare oltre!

leon5101
10-07-2014, 16:45
Ciao a tutti... Secondo voi è possibile installare una tastiera retroilluminata su questo notebook?

kust0r
10-07-2014, 16:51
allora, gli slot disponibili per la ram sono 2, nel caso del dv6-3016sl sono entrambi occupati da slot di 2 giga; credo che la situazione sia la stessa nel tuo portatile, quindi devi rimuovere i 2 banchi da 2 giga e sostituirli con 2 banchi da 4 giga per un totale di 8 giga (sempre dopo esserti accertato che la scheda madre supporti tale quantità di ram)

Fortunatamente aprendolo ho trovato uno slot libero, quindi mi basta comprare un solo modulo aggiuntivo da 4. Non vorrei però sbagliare nella tipologia e incorrere in incompatibilità... Credo che qualunque so-dimm da 1066mhz vada bene, o sbaglio?

lupin 3rd
11-07-2014, 09:07
Fortunatamente aprendolo ho trovato uno slot libero, quindi mi basta comprare un solo modulo aggiuntivo da 4. Non vorrei però sbagliare nella tipologia e incorrere in incompatibilità... Credo che qualunque so-dimm da 1066mhz vada bene, o sbaglio?

buon per te... allora devi fare il seguente procedimento:

1)installa aida64 business
2)scheda madre->spd e sopra ti uscirà la marca della ram con il relativo modello

ti consiglio di comprare un modulo perfettamente uguale a quello che già possiedi perché potresti avere problemi di incompatibilità e perché comunque anche se il nuovo modulo ha timings più bassi di quello già presente potrebbe capitarti che venga rallentato dall' altro modulo o in nei casi più gravi avere bsod; quindi secondo me hai 2 strade:
comprare l' altro modulo perfettamente uguale
oppure
comprare 2 moduli nuovi uguali (magari con un numero inferiore di nanometri) non prima di aver verificato la compatibilità sul sito del venditore e eventualmente vendere quello che già possiedi

peppe22
17-07-2014, 15:31
dopodomani ordinerò il samsung 840 evo... appena arriverà e lo monterò vi farò un video confronto tra prima e dopo in una condizione di avvio os+ auto avvio di 10 programmi.

kust0r
20-07-2014, 20:21
complimenti per l'acquisto!
Io sono un po' pezzente, mi sono buttato su un più economico sandisk da 128gb, sperando di riuscire a farmeli bastare... dopo le tonnellate di aggiornamenti e driver vari testerò con calma.

peppe22
21-07-2014, 09:14
complimenti per l'acquisto!
Io sono un po' pezzente, mi sono buttato su un più economico sandisk da 128gb, sperando di riuscire a farmeli bastare... dopo le tonnellate di aggiornamenti e driver vari testerò con calma.

complimenti anche a te :D

spero sia il san disk ultra plus... perchè se è il san disk "normale" non è il max...

...come mai non hai preso altro? il delta di prezzo tra i vari ssd è di circa 10 euro al max... l'840 evo 128gb stava a 62(oggi 65) euro ...come anche il crucial mx100... io li avrei spesi xD :sofico:

peppe22
24-07-2014, 18:37
allego quest'ottimo video nel caso qualcuno volesse intraprendere l'operazione di pulizia interna "profonda"...

https://www.youtube.com/watch?v=qILD3xEzsIk

EDIT
oggi pome monto l'ssd e vi dico

peppe22
29-07-2014, 08:53
ed ecco un video dell'ssd sulla nostra bestiole:

https://drive.google.com/open?id=0BztUvv7E9vwbaldKTWtkRWRBQUE&authuser=0

il buco che avviene dopo l'accesso al desktop dipende dalla gestione dell'avvio ritardato dei programmi di windows...se li faccio partire manualmente il buco ovviamente non c'è! che sbavo :sofico: :D :cool:

Davest87
29-07-2014, 10:52
Ho un hp dv6-3104sl, molto simile al vostro come caratteristiche e struttura. Sono abbastanza soddisfatto del prodotto, per adesso nessun grave problema hardware dopo 3 anni di utilizzo. Volevo sapere se anche a voi la parte superiore dello chassis, precisamente a sinistra del touchpad si scalda più delle altre parti, andando ad inficiare sul confort di utilizzo (in utilizzo pesante da veramente fastidio e non capisco nemmeno che componente sia). Mi piacerebbe aggiornare i driver delle gpu (i Catalyst sono fermi alla 12.3, circa 2 anni) e anche degli altri componenti se possibile. Leggendo un po' sul sito leshcatlabs.net ho trovato i driver moddati per le nostre combinazioni hardware, volevo sapere se qualcuno di voi li ha già provati e se sono affidabili. Sono intenzionato anche a fare una pulizia alla ventola ed al dissipatore per aiutare la ventilazione (tengo elevato il notebook di un paio di cm), ma ho letto alcuni utenti al momento del rimontaggio hanno avuto problemi con il bios (schermo nero o simili) e questo mi frena molto. Non capisco perché sviluppare una macchina in cui è impossibile accedere facilmente al sistema di raffreddamento.
Vi posto le temperature durante un medio utilizzo (aperti CAD, Chrome, Excel, Outlook)
https://www.box.com/s/ssnvcibnmsyw26dwc1pv
PS: peppe22 complimenti all'SSD, è una scheggia!

peppe22
29-07-2014, 11:06
Ho un hp dv6-3104sl, molto simile al vostro come caratteristiche e struttura. Sono abbastanza soddisfatto del prodotto, per adesso nessun grave problema hardware dopo 3 anni di utilizzo. Volevo sapere se anche a voi la parte superiore dello chassis, precisamente a sinistra del touchpad si scalda più delle altre parti, andando ad inficiare sul confort di utilizzo (in utilizzo pesante da veramente fastidio e non capisco nemmeno che componente sia). Mi piacerebbe aggiornare i driver delle gpu (i Catalyst sono fermi alla 12.3, circa 2 anni) e anche degli altri componenti se possibile. Leggendo un po' sul sito leshcatlabs.net ho trovato i driver moddati per le nostre combinazioni hardware, volevo sapere se qualcuno di voi li ha già provati e se sono affidabili. Sono intenzionato anche a fare una pulizia alla ventola ed al dissipatore per aiutare la ventilazione (tengo elevato il notebook di un paio di cm), ma ho letto alcuni utenti al momento del rimontaggio hanno avuto problemi con il bios (schermo nero o simili) e questo mi frena molto. Non capisco perché sviluppare una macchina in cui è impossibile accedere facilmente al sistema di raffreddamento.
Vi posto le temperature durante un medio utilizzo (aperti CAD, Chrome, Excel, Outlook)
https://www.box.com/s/ssnvcibnmsyw26dwc1pv
PS: peppe22 complimenti all'SSD, è una scheggia!

le temperature sono tutte corrette per un uso browsing-multimediale... se quelle invece sono le temp in idle sono 10 gradi più alte del normale vedi!

per quanto riguarda i driver, vai tranquillo con quelli, li usano moltissimi utenti senza alcuna noia di sorta... aggiorna anche i driver audio idt, metti questi dell'envy spectre che sono abbastanza recenti(ovviamente nessuna incompatibilità, sono universali):

http://ftp.hp.com/pub/softpaq/sp65001-65500/sp65010.exe

per quanto riguarda il problema al bios ne dubito onestamente che dipenda dal fatto che si è smontato il pc,semplicemente avranno attaccato qualche connettore alla caxxo di cane... in ogni caso per dare una pulita ti basta smontare solo la tastiera e hai accesso alla ventola, da li magari con una pinzetta piccola e sottile riesci a tirare via la lanugine che si forma nel dissipatore senza smontare niente,poi dai una bella soffiatta da li e da fuori sia di lato che di sotto et voilà... se hai quelle temp al 90% non hai un grosso muro di polvere, per cui non è necessario smontare tutto il pc.

P.S
compratevi un ssd, anche un 120gb(oscillano tra 50 e 65 euro) se non potete spendere i 100 del 250,ragazzi è veramente un altro pianeta!

Davest87
29-07-2014, 11:23
in ogni caso per dare una pulita ti basta smontare solo la tastiera e hai accesso alla ventola, da li magari con una pinzetta piccola e sottile riesci a tirare via la lanugine che si forma nel dissipatore senza smontare niente,poi dai una bella soffiatta da li e da fuori sia di lato che di sotto et voilà... se hai quelle temp al 90% non hai un grosso muro di polvere, per cui non è necessario smontare tutto il pc.
Ti ringrazio seguirò le tue indicazioni, le temperature in idle sono più basse di quelle postate.

peppe22
29-07-2014, 11:42
Ti ringrazio seguirò le tue indicazioni, le temperature in idle sono più basse di quelle postate.

allora non c'è assolutamente bisogno di smontare il notebook...va bene fare quella pulizia lieve che ti ho consigliato...

kust0r
29-07-2014, 14:02
Complimenti peppe22 per l'acquisto (e per il risultato!). Io ho optato per un economico 128gb sandisk, ma con win7 non ho quel genere di prestazioni... vedrò con l'uso se rimarranno così come sono adesso a sistema pulito. Sicuramente meglio di prima cmq :D .

Davest87 Le temperature sono compatibili con la tipologia del portatile suppongo, pure con il mio 3122sl ogni tanto raggiungo quei livelli. Penso che con il tipo di dissipazione e hw che ci troviamo in questi pavilion, ci sia poco da fare oltre a una pulizia un po' più approfondita, come ti è stato spiegato.

peppe22
03-08-2014, 18:43
Complimenti peppe22 per l'acquisto (e per il risultato!). Io ho optato per un economico 128gb sandisk, ma con win7 non ho quel genere di prestazioni... vedrò con l'uso se rimarranno così come sono adesso a sistema pulito. Sicuramente meglio di prima cmq :D .

Davest87 Le temperature sono compatibili con la tipologia del portatile suppongo, pure con il mio 3122sl ogni tanto raggiungo quei livelli. Penso che con il tipo di dissipazione e hw che ci troviamo in questi pavilion, ci sia poco da fare oltre a una pulizia un po' più approfondita, come ti è stato spiegato.

scusa se ti rompo...ma giusto per curiosità riesci a fare un giro di crystaldiskmark e di as ssd benchmark? ... sai perchè? in realtà credo che essendo i nostri pc castrati dal sata 2, anche un ssd meno performante come il tuo, venga limitato proprio dal sata2, allineando quasi del tutto le prestazioni nel 90% degli scenari

lupin 3rd
04-08-2014, 10:55
scusa se ti rompo...ma giusto per curiosità riesci a fare un giro di crystaldiskmark e di as ssd benchmark? ... sai perchè? in realtà credo che essendo i nostri pc castrati dal sata 2, anche un ssd meno performante come il tuo, venga limitato proprio dal sata2, allineando quasi del tutto le prestazioni nel 90% degli scenari

anche il mio Samsung 830 comprato l' anno scorso è castrato dal sata 2...comunque sei costretto perché li fanno solo con sata 3

http://i59.tinypic.com/b6zqm0.png

peppe22
04-08-2014, 11:04
anche il mio Samsung 830 comprato l' anno scorso è castrato dal sata 2...comunque sei costretto perché li fanno solo con sata 3

cut

hai confermato i miei valori:

http://i.imgur.com/J8Pr5lo.jpg

...per questo chiedevo all'altro utente di postare i valori del suo san disk (credo abbia preso il modello base base che si trova a 51 euro su amazon)...

...siccome ho conoscenti con pc sata2 o addirittura sata1 che bramano maggior velocità, se riesco a fargli prendere un ssd vorrei far spendere loro il meno possibile(a patto che si tratti di ssd affidabili ovviamente xD)... quindi se le differenze tra ssd si livellano a causa del sata gli faccio prendere quello che costa meno(tra cui ad esempio anche il kingston v300)

magicobona
04-08-2014, 22:34
ciao a tutti, ho visto che in un post precedente parlavate dei driver lashcat per il nostro pc, sarei interessato a provarli ma la sito non riesco a capire bene quali dovrei utilizzare, li vorrei provare sotto win 7 mi potete aiutare???
Grazie!!!

lupin 3rd
05-08-2014, 09:16
ciao a tutti, ho visto che in un post precedente parlavate dei driver lashcat per il nostro pc, sarei interessato a provarli ma la sito non riesco a capire bene quali dovrei utilizzare, li vorrei provare sotto win 7 mi potete aiutare???
Grazie!!!

sinceramente io uso (su win 7 x64) i driver ufficiali ati; gli ultimi sono questi:
http://www2.ati.com/drivers/mobile/14-4-mobility-win7-win8-win8.1-64-dd-ccc-whql.exe

io non li ho provati ancora (per il fatto che sono costretto a tenere la gpu dedicata disabilitata pena incremento di temperatura) attualmente non posso vedere la versione che ho però ricordo che gli installava e l' installazione andava a buon fine...

peppe22
05-08-2014, 10:32
ciao a tutti, ho visto che in un post precedente parlavate dei driver lashcat per il nostro pc, sarei interessato a provarli ma la sito non riesco a capire bene quali dovrei utilizzare, li vorrei provare sotto win 7 mi potete aiutare???
Grazie!!!

ggli ultimi sono i leshcat 14.4... scarica e installa regolarmente... appena fai il tutto facci sapere come è andata la cosa! cosi può essere di aiuto anche ad altri utenti con il tuo stesso notebook (il mio non ha gpu integrata quindi per me sono inutili rispetto ai classici di ati)

magicobona
05-08-2014, 16:13
sinceramente io uso (su win 7 x64) i driver ufficiali ati; gli ultimi sono questi:
http://www2.ati.com/drivers/mobile/14-4-mobility-win7-win8-win8.1-64-dd-ccc-whql.exe

io non li ho provati ancora (per il fatto che sono costretto a tenere la gpu dedicata disabilitata pena incremento di temperatura) attualmente non posso vedere la versione che ho però ricordo che gli installava e l' installazione andava a buon fine...

Anche io stò utilizzando i driver ATI ma come te ho grossi problemi di temperatura, inoltre dopo qualche minuto che la scheda è sotto sforzo (non gaming estremo, esecuzione di video in HD) tutto si blocca e mi tocca riavviare il sistema. Volevo quindi vedere se con questi uovi driver la cosa migliora. Appena li provo scriverò qui...

peppe22
05-08-2014, 16:17
Anche io stò utilizzando i driver ATI ma come te ho grossi problemi di temperatura, inoltre dopo qualche minuto che la scheda è sotto sforzo (non gaming estremo, esecuzione di video in HD) tutto si blocca e mi tocca riavviare il sistema. Volevo quindi vedere se con questi uovi driver la cosa migliora. Appena li provo scriverò qui...
Io non ho nessuno dei vostri problemi che credo dipendano come sempre dal multigpu (non finirò mai di ringraziare il cielo per aver preso l'ultima gen senza gpu integrata) ...la mia 5650 in gaming non supera i 70(con temp ambientale di ben 29 gradi) ... vi consiglio di tenere sollevato il PC di qualche centimetro per aumentare la portata d'aria della ventola . In più potreste provare a rimettere i vecchi 13.12 visto che a quanto pare la serie 14 ha comportato un aumento generalizzato delle temp su alcune configurazioni . Cmq se provi i leshcat vale anche per te di farci sapere il responso

Davest87
06-08-2014, 13:37
Ho seguito i consigli di peppe22, ho smontato la tastiera e ho cercato di pulire un po' con l'aspirapolvere, tuttavia l'apertura risulta piccola e non si possono fare miracoli. C'erano sono dei piccoli depositi di polvere sul lato della tastiera e uno strato sulle pale della ventola. Non ho riscontrato miglioramenti di sorta.
Per i driver leshcatlabs.net, non ho ancora avuto modo di provarli, in questo momento giro con una vecchia versione dei leshcatlabs di circa 2 anni fa, poi non avevo più aggiornato perché davano problemi di compatibilità. Verso fine mese, al ritorno dalle vacanze li proverò.
Questi driver delle schede grafiche switchabili sono una vera schifezza, è grosso neo di questi notebook.
PS: ho installato i driver audio, tutto a posto!

peppe22
06-08-2014, 15:30
cmq ho formattato un pavilion dv6 successivo al nostro(i7 2720qm+sam 840 evo 120gb+6gb di ram), intel hd+ ati 6490m integrata... windows update ha fatto tutto in automatico on i driver eh!... nessuna rottura di palle

la differenza col mio è risicata ed è dovuta al sata3...ma un pò c'è, manco a dirlo che il pc è RINATO

peppe22
07-08-2014, 15:13
raga oggi mi trovavo da mio zio, e nel box auto ha anche un compressore d'aria... abbiam pulito i nostri pc, da me (che era già pulito visto che ogni 2 settimane spruzzo l'aria compressa) è uscita una fumata tipo sigaretta(inaspettatamente, mai uscia nemmeno con l'aria compressa)... ho perso altri 2-5 gradi circa O_O(anche un singolo grado fa bene)...

mio zio nel suo pc, mai pulito da 3 anni, è passato da ben 75 gradi a 55 circa...non vi dico quanta polvere è venuta fuori da quel coso!

Davest87
08-08-2014, 09:09
raga oggi mi trovavo da mio zio, e nel box auto ha anche un compressore d'aria... abbiam pulito i nostri pc, da me (che era già pulito visto che ogni 2 settimane spruzzo l'aria compressa) è uscita una fumata tipo sigaretta(inaspettatamente, mai uscia nemmeno con l'aria compressa)... ho perso altri 2-5 gradi circa O_O(anche un singolo grado fa bene)...

mio zio nel suo pc, mai pulito da 3 anni, è passato da ben 75 gradi a 55 circa...non vi dico quanta polvere è venuta fuori da quel coso!
Proverò con il compressore a dare una bella pulita (ce l'ho in box), solo che devo dosare la potenza, ho paura di rompere qualcosa!! Per caso hai tenuto ferma la ventola? Hai spruzzato da tutte le feritoie o da una in particolare?

Mc_Sturl4
08-08-2014, 09:43
Ciao a tutti,

possiedo un 3016sl da agosto 2010 e non l'ho mai pulito. :fagiano:
Ad ora mi trovo con temperature cpu di circa 80 gradi durante un normale utilizzo internet con GPU integrata e la cosa mi da molto da pensare. Quando uso la vga ati (bfp4f) spesso mi scontro con rallentamenti dovuti al thermal protection di gpu e vga, che rallenta le frequenze (t° ambiente circa 25 gradi).
Sono convinto che andrebbe cambiata la pasta termica di cpu e gpu, ma non riesco a trovare il service manual.
Ho provato ad aprire il laptop senza manuale sotto mano, ma mi sono fermato appena ho avuto l'impressione che andasse smontato tutto per poter accedere a cpu e vga (mannaggia a me che comprai ancora hp...).
Secondo voi basterebbe dare una spolveratina con il compressore (come suggeriscono gli ultimi post)? Se sì, sarebbe il caso di bloccare le ventole con uno stuzzicadenti?
Grazie in anticipo.

peppe22
08-08-2014, 11:23
Proverò con il compressore a dare una bella pulita (ce l'ho in box), solo che devo dosare la potenza, ho paura di rompere qualcosa!! Per caso hai tenuto ferma la ventola? Hai spruzzato da tutte le feritoie o da una in particolare?

Ciao a tutti,

possiedo un 3016sl da agosto 2010 e non l'ho mai pulito. :fagiano:
Ad ora mi trovo con temperature cpu di circa 80 gradi durante un normale utilizzo internet con GPU integrata e la cosa mi da molto da pensare. Quando uso la vga ati (bfp4f) spesso mi scontro con rallentamenti dovuti al thermal protection di gpu e vga, che rallenta le frequenze (t° ambiente circa 25 gradi).
Sono convinto che andrebbe cambiata la pasta termica di cpu e gpu, ma non riesco a trovare il service manual.
Ho provato ad aprire il laptop senza manuale sotto mano, ma mi sono fermato appena ho avuto l'impressione che andasse smontato tutto per poter accedere a cpu e vga (mannaggia a me che comprai ancora hp...).
Secondo voi basterebbe dare una spolveratina con il compressore (come suggeriscono gli ultimi post)? Se sì, sarebbe il caso di bloccare le ventole con uno stuzzicadenti?
Grazie in anticipo.

io non ho bloccato la ventola perchè avevo la certezza che il mio pc fosse già abbastanza pulito, quindi ho semplicemente "dosato" il grilletto dando solo 3-4 volte un paio di colpetti a potenza massima dalle feritorie della ventola... consiglio anche di passarlo ovunque, anche sulla tastiera.

Nel caso dell'ultimo utente se hai 80 gradi, sei messo come il pc di mio zio, ergo avrai il classico muro davanti al dissipatore, ragion per cui, DEVI smontare la tastiera e avrai uno scorcio della ventola...a quel punto inizia a soffiare con il compressore da fuori e da dentro, da sotto e da sopra(a quel punto puoi anche tenere ferma la ventola e spruzzare in modo quasi violento. armati anche di una pinzetta sottilissima, con un pò di culo riesci ad afferrare la lanuggine che si è formata dentro il dissi

Mc_Sturl4
08-08-2014, 11:36
io non ho bloccato la ventola perchè avevo la certezza che il mio pc fosse già abbastanza pulito, quindi ho semplicemente "dosato" il grilletto dando solo 3-4 volte un paio di colpetti a potenza massima dalle feritorie della ventola... consiglio anche di passarlo ovunque, anche sulla tastiera.

Nel caso dell'ultimo utente se hai 80 gradi, sei messo come il pc di mio zio, ergo avrai il classico muro davanti al dissipatore, ragion per cui, DEVI smontare la tastiera e avrai uno scorcio della ventola...a quel punto inizia a soffiare con il compressore da fuori e da dentro, da sotto e da sopra(a quel punto puoi anche tenere ferma la ventola e spruzzare in modo quasi violento. armati anche di una pinzetta sottilissima, con un pò di culo riesci ad afferrare la lanuggine che si è formata dentro il dissi

Grazie del consiglio. Spero di aver tempo ne fine settimana! :)

glukosio
08-08-2014, 12:17
Ciao a tutti,

possiedo un 3016sl da agosto 2010 e non l'ho mai pulito. :fagiano:
Ad ora mi trovo con temperature cpu di circa 80 gradi durante un normale utilizzo internet con GPU integrata e la cosa mi da molto da pensare. Quando uso la vga ati (bfp4f) spesso mi scontro con rallentamenti dovuti al thermal protection di gpu e vga, che rallenta le frequenze (t° ambiente circa 25 gradi).
Sono convinto che andrebbe cambiata la pasta termica di cpu e gpu, ma non riesco a trovare il service manual.
Ho provato ad aprire il laptop senza manuale sotto mano, ma mi sono fermato appena ho avuto l'impressione che andasse smontato tutto per poter accedere a cpu e vga (mannaggia a me che comprai ancora hp...).
Secondo voi basterebbe dare una spolveratina con il compressore (come suggeriscono gli ultimi post)? Se sì, sarebbe il caso di bloccare le ventole con uno stuzzicadenti?
Grazie in anticipo.
ciao, alcune pagine fa c'è questo link a una guida di smontaggio, passatemi il termine :D
http://www.youtube.com/watch?v=M7CEtfJtu_Y
io l'ho smontato tutto e rimontato, così riesci anche a cambiare pasta termica, non è difficilissimo smontarlo, e nemmeno tanto lungo ;)

peppe22
08-08-2014, 15:23
ciao, alcune pagine fa c'è questo link a una guida di smontaggio, passatemi il termine :D
http://www.youtube.com/watch?v=M7CEtfJtu_Y
io l'ho smontato tutto e rimontato, così riesci anche a cambiare pasta termica, non è difficilissimo smontarlo, e nemmeno tanto lungo ;)

che temp hai dopo aver cambiato la pasta?

peppe22
22-08-2014, 14:49
raga ma la vostra batteria come si comporta? la mia lasciando stare l'usura che ha ridotto il mio uso a 1 ora...ma, porca vacca se diventa calda O_O

in particolar modo brucia nel corso della sua "scarica" e ovviamente anche quando la ricarico... penso che sia mezza andata, e da li questo suo surriscaldamento anomalo...

EDIT
ma lol, non c'è nessuno? sembra di parlare con i muri certe volte xD

Giak111
24-08-2014, 15:55
scusate, io ho installato i driver video più aggiornati dal sito amd ma non mi va più il controllo della luminisità se sono con la gpu dedicata, sapete come risolvere? grazie

glukosio
24-08-2014, 15:58
raga ma la vostra batteria come si comporta? la mia lasciando stare l'usura che ha ridotto il mio uso a 1 ora...ma, porca vacca se diventa calda O_O

in particolar modo brucia nel corso della sua "scarica" e ovviamente anche quando la ricarico... penso che sia mezza andata, e da li questo suo surriscaldamento anomalo...

EDIT
ma lol, non c'è nessuno? sembra di parlare con i muri certe volte xD

La mia durava 20 minuti, alla fine ci ho rinunciato

peppe22
24-08-2014, 16:27
La mia durava 20 minuti, alla fine ci ho rinunciato

ma al di là della durata a livello di surriscaldamento la batteria ti dava problemi? da me diventa quasi intoccabile durante la scarica o la ricarica...

glukosio
24-08-2014, 16:46
ma al di là della durata a livello di surriscaldamento la batteria ti dava problemi? da me diventa quasi intoccabile durante la scarica o la ricarica...

Non mi pare, cioè almeno, già il computer scaldava sui 100°C (104 valore massimo registrato)
quindi possibile che scaldasse anche lei di suo, ma non l'ho notato.

peppe22
25-08-2014, 08:38
Non mi pare, cioè almeno, già il computer scaldava sui 100°C (104 valore massimo registrato)
quindi possibile che scaldasse anche lei di suo, ma non l'ho notato.

ah vabè xD... nel tuo caso non avresti potuto accorgertene ahahah visto che sarebbe stato un fuoco nell'incendio...

da me non supera gli 80 in full (82 giusto con qualche gioco pesante tipo crysis dopo 1 ora di gioco) e la temp media sta sui 65

in ogni caso considerazione personale:

ho acquistato a mia zia un nuovo notebook per sostituire il suo vecchio,e monta un "fresco" (sulla carta) celeron 1007u... effettivamente il pc resta sempre appena tiepido e la batteria dura 4 ore xD... però secondo me è dovuto alla plastica del pc, non al processore, visto che monitorando le temperature la temp media(66-67) è superiore al mio bestiolo...

James101
25-08-2014, 19:17
Salve raga, oggi mi è spuntato l'ennesimo problema con questo pc... Ieri ascolto un pò di musica tutto ok si sente alla perfezione come al solito, oggi vado per mettere una canzone ( la stessa di ieri ) e mi accorgo che praticamente il suono è senza bassi e tra ieri e oggi non ho cambiato assolutamente niente... a qualcuno è mai capitato? non so più cosa fare...

kust0r
26-08-2014, 08:45
Ho avuto finalmente il tempo di fare un paio di test per l'SSD sandisk scrauso che ho comprato, le prestazioni sono ben diverse dal samsung 840 dell'altro utente... non so se solo demerito del prodotto o di qualche settaggio del mio portatile. Cmq questi i miei valori su Win 7 Home Premium 64bit:

http://i59.tinypic.com/dy6bk1.jpg

questa la configurazione:
SanDisk SDSSDP128G ATA Device
Produttore SanDisk
Testine 16
Cilindri 15.322
Tracce 3.907.110
Settori 246.147.930
Tipo SATA SATA-III 6.0Gb/s
Tipo periferica Fisso
Standard ATA ACS2
Numero Seriale 142508402913
Firmware Version Number 3.2.0
Dimensione LBA 48-bit LBA
Power On Count 52 volte
Power On Time 1,6 giorni
Velocità Non usato (Drive SSD)
Funzioni S.M.A.R.T., APM, NCQ, TRIM, SSD
Max. Transfer Mode SATA III 6.0Gb/s
Modalità trasferimento usata SATA II 3.0Gb/s
Interfaccia SATA
Capacità 117 GB
Dimensioni reali 126.035.288.064 byte
Tipo RAID Nessuno

Velocità e prestazioni sono per me sicuramente soddisfacenti, ma per caso ho dimenticato qualcosa? Del tipo qualche impostazione del registro di sistema da attivare/modificare?

peppe22
26-08-2014, 10:01
Ho avuto finalmente il tempo di fare un paio di test per l'SSD sandisk scrauso che ho comprato, le prestazioni sono ben diverse dal samsung 840 dell'altro utente... non so se solo demerito del prodotto o di qualche settaggio del mio portatile. Cmq questi i miei valori su Win 7 Home Premium 64bit:

questa la configurazione:


Velocità e prestazioni sono per me sicuramente soddisfacenti, ma per caso ho dimenticato qualcosa? Del tipo qualche impostazione del registro di sistema da attivare/modificare?

piu che altro sono i valori del 4k 64thread ad esser fin troppo bassi...nel sequenziale e nella lettura 4k è poca la differenza, una manciata di mb... nella scrittura 4k c'è un pò di diff ma niente di enorme...

per migliorarlo puoi provare a installare i driver intel rapid storage(se quelli del sito intel non si installano prelvali dal sito hp facendo una ricerca nel riquadro in alto...gli ultimi che offre hp sono i 12.9 mi sembra, attento xk i link sono miscelati con vecchie versioni, basta che prendi i 12.8 o .9), ma non ti aspettare incrementi enormi(potrebbero anche non esserci proprio)...

James101
26-08-2014, 12:36
Salve raga, oggi mi è spuntato l'ennesimo problema con questo pc... Ieri ascolto un pò di musica tutto ok si sente alla perfezione come al solito, oggi vado per mettere una canzone ( la stessa di ieri ) e mi accorgo che praticamente il suono è senza bassi e tra ieri e oggi non ho cambiato assolutamente niente... a qualcuno è mai capitato? non so più cosa fare...

mi date il link per i driver audio più recenti per favore? magari risolvo...

peppe22
26-08-2014, 15:14
mi date il link per i driver audio più recenti per favore? magari risolvo...

http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareCategory?os=4158&lc=en&cc=us&dlc=en&sw_lang=&product=5450215#N265

...ti si sarà scazzato qualche settings dal pannello audio idt...ne dubito sia un problema, driver, in ogni caso prova (EDIT: come sempre a chiedere siamo tutti bravi ma a dire un banale grazie l'opposto, ho aspettato 3 giorni apposta)

cmq vi faccio fare una risata...

xp virtualizzato su virtualbox con appena 2 proci,380mb di ram... grazie all'ssd(840 evo)si avvia in 2.5 secondi e spegne in meno di 1 secondo ahahah

James101
28-08-2014, 12:25
ho risolto reinstallando i driver idt... grazie!

morganfo
29-08-2014, 22:45
raga oggi mi trovavo da mio zio, e nel box auto ha anche un compressore d'aria... abbiam pulito i nostri pc, da me (che era già pulito visto che ogni 2 settimane spruzzo l'aria compressa) è uscita una fumata tipo sigaretta(inaspettatamente, mai uscia nemmeno con l'aria compressa)... ho perso altri 2-5 gradi circa O_O(anche un singolo grado fa bene)...

mio zio nel suo pc, mai pulito da 3 anni, è passato da ben 75 gradi a 55 circa...non vi dico quanta polvere è venuta fuori da quel coso!

ciao a tutti è un po che non scrivo qui... sono un pò latitante ma con il mio lavoro arrivo a sera che sono morto!
ogni tanto torno e scurioso tra il thread se ci sono news, quando ad un bel momento leggo di questo postato da peppe22
questo procedimento ve lo avevo scritto non so quanti post fa e devo dire che mi meraviglio che non lo abbiate preso in considerazione prima :muro:
a parte questo, io problemi di surriscaldamento non ne ho mai avuti(forse unico problema che non ha il mio esemplare) hihiihih
e per quanto riguarda i driver video, io ero tornato tempo fa agli originale del nostro pc che si trovano sul sito hp, perchè con quelli installati dal sito ati,
non mi andava la regolazione della luminosità del display, in più mi sembrava addirittura che il pc con i driver più recenti avesse qualche problema di impuntamenti nell'aprire alcuni programmi...
il al momento il difetto piu grosso è avviare outlook.. che ci impiega ben 5 minuti non ho idea di cosa possa essere, tutto il resto fila che è una meraviglia(incrocio le dita)

appena ho 2 minuti di tempo farò anche io un benchmark del mio pc con l'ssd samsung 840 evo:D

peppe22
30-08-2014, 08:22
ciao a tutti è un po che non scrivo qui... sono un pò latitante ma con il mio lavoro arrivo a sera che sono morto!
ogni tanto torno e scurioso tra il thread se ci sono news, quando ad un bel momento leggo di questo postato da peppe22
questo procedimento ve lo avevo scritto non so quanti post fa e devo dire che mi meraviglio che non lo abbiate preso in considerazione prima :muro:
a parte questo, io problemi di surriscaldamento non ne ho mai avuti(forse unico problema che non ha il mio esemplare) hihiihih
e per quanto riguarda i driver video, io ero tornato tempo fa agli originale del nostro pc che si trovano sul sito hp, perchè con quelli installati dal sito ati,
non mi andava la regolazione della luminosità del display, in più mi sembrava addirittura che il pc con i driver più recenti avesse qualche problema di impuntamenti nell'aprire alcuni programmi...
il al momento il difetto piu grosso è avviare outlook.. che ci impiega ben 5 minuti non ho idea di cosa possa essere, tutto il resto fila che è una meraviglia(incrocio le dita)

appena ho 2 minuti di tempo farò anche io un benchmark del mio pc con l'ssd samsung 840 evo:D

si infatti mi ricordavo che tu avessi postato un cosa simile qualche tempo fa... certo l'ideale resterebbe aprirlo a pulire per bene... ma mi secco troppo visto che le mie temp sono quasi perfette...

per il resto ssd powa :sofico:

morganfo
31-08-2014, 08:28
si peppe anche le mie temperature sono ok :cool:
giusto perche ci facciamo manutenzione secondo me, poi ovvio ci possono
essere esemplari magari con qualche problema al dissipatore, anche solo la pasta
termica messa male...
il nostro pc l'ho smontato 2 volte ma penso di non riaprirlo più dato che soffiandolo spesso non ho riscontrato nulla di che all'interno della ventola e del dissipatore.
non so se ve lo avevo gia detto ma io ho cambiato la batteria perche la sua originale mi è durata davvero poco (nemmeno un anno) l'ho sostituita con una compatibile, unico difetto mi fa solo 2 ore di autonomia con impostazioni a risparmio batt. ma mi va bene ugualmente dato che l'ho pagata una quarantina di euro e non ha ovviamente gli stessi mA dell'originale :D

Nemesis2
31-08-2014, 09:10
Salve
qualcuno potrebbe ripetere o linkare la descrizione del processo di pulizia via compressore?

Non vorrei fare troppi danni, dandogli 8bar. :D :D

peppe22
31-08-2014, 09:50
si peppe anche le mie temperature sono ok :cool:
giusto perche ci facciamo manutenzione secondo me, poi ovvio ci possono
essere esemplari magari con qualche problema al dissipatore, anche solo la pasta
termica messa male...
il nostro pc l'ho smontato 2 volte ma penso di non riaprirlo più dato che soffiandolo spesso non ho riscontrato nulla di che all'interno della ventola e del dissipatore.
non so se ve lo avevo gia detto ma io ho cambiato la batteria perche la sua originale mi è durata davvero poco (nemmeno un anno) l'ho sostituita con una compatibile, unico difetto mi fa solo 2 ore di autonomia con impostazioni a risparmio batt. ma mi va bene ugualmente dato che l'ho pagata una quarantina di euro e non ha ovviamente gli stessi mA dell'originale :D

io devo cambiarla anche, ho ancora l'originale ma oltre a durarmi davvero poco (appena 1 ora su risparmio energetico con il procio lockato a 900mhz) la cosa inquietante è che si surriscalda proprio fisicamente la batteria quando si scarica e poi ricarica...e sono sicuro che non sia un comportamento normale... appena ho disponibilità vedo se trovo qualcosa sulle 30 euro e la ordino, su ama l'originale hp sembra stare sulle 50...

Salve
qualcuno potrebbe ripetere o linkare la descrizione del processo di pulizia via compressore?

Non vorrei fare troppi danni, dandogli 8bar. :D :D

prendi il compressore e soffi dalla feritoia laterale della ventola e da sotto... a che ci sei soffia ovunque in tutti i buchi che trovi... se poi vuoi farla più approfondita togli la tastiera(vedi i video su come fare,è una fesseria) e avrai più di metà ventola visibile da cui soffiare verso l'interno del dissipatore

EDIT
ovviamente modera la potenza del getto del compressore :sofico:

Nemesis2
31-08-2014, 09:57
Grazie mille, prima di tutto... davvero.

Stò cercando il video per togliere la tastiera, ma non lo trovo... sono proprio rintronato oggi.

Va bene qualunque dv6?

Grazie, ancora.



Per la potenza diciamo 4bar? :D :D

lupin 3rd
31-08-2014, 10:27
Grazie mille, prima di tutto... davvero.

Stò cercando il video per togliere la tastiera, ma non lo trovo... sono proprio rintronato oggi.

Va bene qualunque dv6?

Grazie, ancora.



Per la potenza diciamo 4bar? :D :D

https://www.youtube.com/watch?v=900bqs1GWsA

Nemesis2
31-08-2014, 10:33
Grazie, sempre molto gentili ed efficienti.

peppe22
31-08-2014, 11:51
Grazie, sempre molto gentili ed efficienti.

Facci sapere come va dopo che finisci di fare il tutto, dovresti stare sui 60 gradi nell'uso semplice visto che ancora fa abbastanza caldo.

peppe22
17-09-2014, 21:55
ragazzi che ve ne pare di questa batteria?

http://www.amazon.it/Lenoge-Batteria-sostituzione-Compaq-Presario/dp/B006SS9VO4/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1410986751&sr=8-3&keywords=hp+dv6-3000+batteria

eccetto uno gli altri feedback sono tutti positivi e costa la metà di quella originale(almeno su amazon)

EDIT
mi fate un favore?mi dite quanti mwh segna la vostra batteria e quanto vi dura? da me penso non segni correttamente i dati smart perchè tutti i programmi mi dicono usura 0%@41110mwh...il che è una fesserie visto che mi dura 1 ora vedendo film xD

stromgald
19-09-2014, 13:27
Salve , a qualcuno si è rotta la scheda madre e l'ha sostituita?
Mi sapreste dire il modello specifico , appunto della motherboard ?
Dovrei sostituire la scheda madre ad un amico (purtroppo non ho la possibilità momentanea di leggere il modello della scheda madre per vedere se vale la pena di sostituirlo oppure meno).

Grazie

Drakenest
19-09-2014, 14:05
Un saluto a tutti voi che avete ancora questo portatile.
Stavo pensando di formattare nuovamente dopo anni, ma il mio problema principale è il calore emanato, continuamente il portatile opera con la ventola al massimo e temperature elevate, la pulizia avviene una volta al mese. Cosa mi conviene fare?

peppe22
19-09-2014, 14:07
Un saluto a tutti voi che avete ancora questo portatile.
Stavo pensando di formattare nuovamente dopo anni, ma il mio problema principale è il calore emanato, continuamente il portatile opera con la ventola al massimo e temperature elevate, la pulizia avviene una volta al mese. Cosa mi conviene fare?

legggi le ultime 2-3 pagine, ne abbiamo parlato parecchio... sicuramente hai il dissipatore intasato di lanugine

peppe22
23-09-2014, 15:57
ragazzi ultimamente sto avendo sottomano notebook molto piu nuovi dei nostri(un asus con celeron 1007u spacchettato un mese fa,e un toshiba con i5 2430m, ed ero curioso per le temperature... sono pressochè le medesime delle mie che ho un i7 forno style di 1 gen, 65 con browsing e circa 55 vedendo video con vlc... la differenza? che il mio hp essendo in alluminio scalda di più al tatto dissipando di più il calore, e che hp si ostina(negli ultimi non lo so però) a mettere le parti calde (cpu e gpu) vicino al palmrest invece che sotto la tastiera dando più fastidio... ma ripeto, puramente a livello di temp sono identiche

glukosio
23-09-2014, 16:10
ragazzi ultimamente sto avendo sottomano notebook molto piu nuovi dei nostri(un asus con celeron 1007u spacchettato un mese fa,e un toshiba con i5 2430m, ed ero curioso per le temperature... sono pressochè le medesime delle mie che ho un i7 forno style di 1 gen, 65 con browsing e circa 55 vedendo video con vlc... la differenza? che il mio hp essendo in alluminio scalda di più al tatto dissipando di più il calore, e che hp si ostina(negli ultimi non lo so però) a mettere le parti calde (cpu e gpu) vicino al palmrest invece che sotto la tastiera dando più fastidio... ma ripeto, puramente a livello di temp sono identiche

La differenza è che l'hp non potevi tenerlo sulle ginocchia perchè si ha la ventola proprio lì dove si tocca con il ginocchio sinistro, e scalda moltissimo sul lato sinistro che dopo un po' non si riesce nemmeno ad appoggiare il palmo per scrivere normalmente...
Adesso ho un macbook pro 15 retina e scalda si, ma in alto al centro, quindi non si soffre affatto!

peppe22
23-09-2014, 17:42
La differenza è che l'hp non potevi tenerlo sulle ginocchia perchè si ha la ventola proprio lì dove si tocca con il ginocchio sinistro, e scalda moltissimo sul lato sinistro che dopo un po' non si riesce nemmeno ad appoggiare il palmo per scrivere normalmente...
Adesso ho un macbook pro 15 retina e scalda si, ma in alto al centro, quindi non si soffre affatto!

esatto è quello che intendo...la pessima disposizione delle parti calde, la temperature è pari e non inferiore agli altri, ma la posizione che hanno paradossalmente finisce per arrecare più fastidio rispetto ad un notebook che potenzialmente scalda di più... peccato...

...il mio prossimo notebook da stress(non lo prenderò prima di un altro anno minimo, sarebbe uno stupido spreco) dovrà avere minimo due ventole, aprirsi tramite un unico vano inferiore per pulirle direttamente(ad esempio i samsung e i dell sono cosi) e spero di vederlo acceso cosi da rendermi conto dei punti in cui scalda

James101
24-10-2014, 12:00
ragazzi ennesimo problema con questo portatile! :muro: :muro:
E' da una settimana che cerco di istallare ubuntu in dual boot allora vi spiego cosa ho fatto:
1)scarico ubuntu 14.04 e con unetbootin metto l'immagine su pen drive, riavvio il pc e qui iniziano i problemi.
2)Faccio partire l'istallazione di ubuntu, arrivo al punto di scegliere se istallarlo automaticamente accanto a windows, istallarlo al posto di windows oppure selezionare manualmente la partizione. Se scelgo di istallarlo automaticamente accanto a windows non succede niente si riavvia ripartendo dall'istallazione ed punto e a capo.
3)Scelgo allora di partizionare manualmente, allora dalla partizione di win7 scalo 30gb più o meno, crea la partizione ma è inutilizzabile, non posso nemmeno formattarla... 30gb sprecati
4)Scarico partition manager per vedere se posso recuperare quei 30gb, niente sono scomparsi allora decido di creare un altra partizione direttamente da quel programma... altri 30gb buttati al vento, succede la stessa cosa di prima
5)Decido di formattare tutto win7 da capo e di ricreare le partizioni, quindi metto win7 su pen drive avvio l'istallazione arrivato al punto di partizionare finalmente ricompaiono quelle 2 partizioni di prima le unisco e le formatto e la lascio vuota per istallare ubuntu in seguito nel resto dello spazio istallo windows
6)Finita l'istallazione di windows mi dedico ai driver e tutto il resto e se vado a controllare la partizione D:\ di 60gb esiste quindi penso tutto ok adesso posso istallare finalmente ubuntu ma non è così, rimetto ubuntu su pen drive, do la priorità nel boot order alla pendrive e avvio da pen drive e mi spunta questo errore:
Bootmgr mancante
CTRL+ALT+CANC per riavviare.
Adesso non so più che fare e ho bisogno di ubuntu... dimenticavo ho provato a virtualizzarlo su virtual box ma laggava troppo

glukosio
24-10-2014, 12:25
ragazzi ennesimo problema con questo portatile! :muro: :muro:
E' da una settimana che cerco di istallare ubuntu in dual boot allora vi spiego cosa ho fatto:
1)scarico ubuntu 14.04 e con unetbootin metto l'immagine su pen drive, riavvio il pc e qui iniziano i problemi.
2)Faccio partire l'istallazione di ubuntu, arrivo al punto di scegliere se istallarlo automaticamente accanto a windows, istallarlo al posto di windows oppure selezionare manualmente la partizione. Se scelgo di istallarlo automaticamente accanto a windows non succede niente si riavvia ripartendo dall'istallazione ed punto e a capo.
3)Scelgo allora di partizionare manualmente, allora dalla partizione di win7 scalo 30gb più o meno, crea la partizione ma è inutilizzabile, non posso nemmeno formattarla... 30gb sprecati
4)Scarico partition manager per vedere se posso recuperare quei 30gb, niente sono scomparsi allora decido di creare un altra partizione direttamente da quel programma... altri 30gb buttati al vento, succede la stessa cosa di prima
5)Decido di formattare tutto win7 da capo e di ricreare le partizioni, quindi metto win7 su pen drive avvio l'istallazione arrivato al punto di partizionare finalmente ricompaiono quelle 2 partizioni di prima le unisco e le formatto e la lascio vuota per istallare ubuntu in seguito nel resto dello spazio istallo windows
6)Finita l'istallazione di windows mi dedico ai driver e tutto il resto e se vado a controllare la partizione D:\ di 60gb esiste quindi penso tutto ok adesso posso istallare finalmente ubuntu ma non è così, rimetto ubuntu su pen drive, do la priorità nel boot order alla pendrive e avvio da pen drive e mi spunta questo errore:
Bootmgr mancante
CTRL+ALT+CANC per riavviare.
Adesso non so più che fare e ho bisogno di ubuntu... dimenticavo ho provato a virtualizzarlo su virtual box ma laggava troppo

personalmente io ho fatto sempre tramite cd, tramite usb ho avuto problemi anche io. prova a riscaricare la iso e masterizzarla, poi avvii il liveCD di ubuntu e apri il programma GParted, crei la tua partizione in formattata ext4 per linux accanto a quella di windows, poi riavvii sempre sul cd però scegli l'installazione, dovrebbe andarti ;)

peppe22
24-10-2014, 12:41
io non ho mai avuto problemi da pendrive xD

usate jolicloud usb creator per creare le iso... lo uso da lustri ormai per testare su pennina le distro linux e va un amore...

curiosa anche la storia delle partizioni, ti sarebbe bastato usare programmi seri come acronis, usato in versione immagine avviabile da boot...

James101
24-10-2014, 13:05
personalmente io ho fatto sempre tramite cd, tramite usb ho avuto problemi anche io. prova a riscaricare la iso e masterizzarla, poi avvii il liveCD di ubuntu e apri il programma GParted, crei la tua partizione in formattata ext4 per linux accanto a quella di windows, poi riavvii sempre sul cd però scegli l'installazione, dovrebbe andarti ;)
Ho scaricato universal usb istaller e messo l'immagine iso su pen drive, stavolta il menu dove compare istall ubuntu si apre ma appena seleziono istall ubuntu mi da questo errore http://i61.tinypic.com/t8khs9.jpg

James101
26-10-2014, 21:23
io non ho mai avuto problemi da pendrive xD

usate jolicloud usb creator per creare le iso... lo uso da lustri ormai per testare su pennina le distro linux e va un amore...

curiosa anche la storia delle partizioni, ti sarebbe bastato usare programmi seri come acronis, usato in versione immagine avviabile da boot...

Ho provato a usare quel programma ma nel momento in cui inserisco il persorso dell'iso di ubuntu mi dice The selected iso isn't hybrid

Davest87
01-11-2014, 10:31
Da qualche giorno sto monitorando la Ram e ho notato che lavorando faccio molto multitasking e consumo molta memoria, arrivando ad utilizzarne più dell'85%. Praticamente ho sempre aperti: firefox (3-4 schede), chrome (5-6 schede), word o excel, outlook, skype e gimp. Secondo voi per 40 euro vale la pena aggiungere altre 4gb? Noterei miglioramenti? Devo dire che non è che noto pesanti rallentamenti.
Quelle che ho sotto osservazione sono queste: http://www.kingston.com/dataSheets/KVR13S9S8_4.pdf
Inoltre ho visto che ci sono in giro anche ram con un voltaggio inferiore da 1.35V rispetto a 1.5V, il nostro notebook le supporta? Vantaggi? Mi consigliate altri marchi di Ram, magari già testati?
La ram che monto
clicca qui (https://app.box.com/s/xzbsmclkujimokya3wgt)
PS: scusate per le tante domande ma sono un po' novizio di componenti pc!!!:help:

peppe22
01-11-2014, 17:29
Da qualche giorno sto monitorando la Ram e ho notato che lavorando faccio molto multitasking e consumo molta memoria, arrivando ad utilizzarne più dell'85%. Praticamente ho sempre aperti: firefox (3-4 schede), chrome (5-6 schede), word o excel, outlook, skype e gimp. Secondo voi per 40 euro vale la pena aggiungere altre 4gb? Noterei miglioramenti? Devo dire che non è che noto pesanti rallentamenti.
Quelle che ho sotto osservazione sono queste: http://www.kingston.com/dataSheets/KVR13S9S8_4.pdf
Inoltre ho visto che ci sono in giro anche ram con un voltaggio inferiore da 1.35V rispetto a 1.5V, il nostro notebook le supporta? Vantaggi? Mi consigliate altri marchi di Ram, magari già testati?
La ram che monto
clicca qui (https://app.box.com/s/xzbsmclkujimokya3wgt)
PS: scusate per le tante domande ma sono un po' novizio di componenti pc!!!:help:

di sicuro gli farebbe bene più ram, la ram non basta mai, più ce n'è meglio è!

però non avresti un incremento visibile prestazionale, tranne in quei casi in cui il file di paging tiene costantemente l'hdd su di giri a frullare...

...avresti un cambiamento di pianeta mettendo un ssd, li vedresti le stelle xD

Davest87
02-11-2014, 10:40
Stavo pensando anche a quello, mettere l'hdd al posto del lettore ottico (utilizzando gli appositi caddy) e inserire un bel ssd da 250gb. Solo che il costo aumenta!! :doh: Spendere 150 euro per questo pc mi sembrano un po' troppi.
Sicuramente sarebbe un bel update! :sofico:

peppe22
02-11-2014, 14:52
Stavo pensando anche a quello, mettere l'hdd al posto del lettore ottico (utilizzando gli appositi caddy) e inserire un bel ssd da 250gb. Solo che il costo aumenta!! :doh: Spendere 150 euro per questo pc mi sembrano un po' troppi.
Sicuramente sarebbe un bel update! :sofico:

secondo me visto che vorresti mantenere l'hdd col caddy ti basta il classico 120-128gb, che sommato al caddy prenderesti per un totale di circa 80-90 euro...

oppure fai come me, prendi il 250gb, io ci sguazzo(sempre liberi 120-160gb) visto che uso un hdd esterno da 1tb per lo storage...

poi considera un'altra cosa, nell'eventualità in cui volessi cambiare pc, l'ssd potresti sempre riciclarlo per usarlo nel nuovo notebook visto che in giro ancora non si trovano notebook con ssd, se non sopra i 1000 euro...

Davest87
04-11-2014, 08:46
secondo me visto che vorresti mantenere l'hdd col caddy ti basta il classico 120-128gb, che sommato al caddy prenderesti per un totale di circa 80-90 euro...

oppure fai come me, prendi il 250gb, io ci sguazzo(sempre liberi 120-160gb) visto che uso un hdd esterno da 1tb per lo storage...

poi considera un'altra cosa, nell'eventualità in cui volessi cambiare pc, l'ssd potresti sempre riciclarlo per usarlo nel nuovo notebook visto che in giro ancora non si trovano notebook con ssd, se non sopra i 1000 euro...
Hai anche ragione, ci penserò su!! ;) Grazie

lupin 3rd
04-11-2014, 12:43
Da qualche giorno sto monitorando la Ram e ho notato che lavorando faccio molto multitasking e consumo molta memoria, arrivando ad utilizzarne più dell'85%. Praticamente ho sempre aperti: firefox (3-4 schede), chrome (5-6 schede), word o excel, outlook, skype e gimp. Secondo voi per 40 euro vale la pena aggiungere altre 4gb? Noterei miglioramenti? Devo dire che non è che noto pesanti rallentamenti.
Quelle che ho sotto osservazione sono queste: http://www.kingston.com/dataSheets/KVR13S9S8_4.pdf
Inoltre ho visto che ci sono in giro anche ram con un voltaggio inferiore da 1.35V rispetto a 1.5V, il nostro notebook le supporta? Vantaggi? Mi consigliate altri marchi di Ram, magari già testati?
La ram che monto
clicca qui (https://app.box.com/s/xzbsmclkujimokya3wgt)
PS: scusate per le tante domande ma sono un po' novizio di componenti pc!!!:help:

bhè con tutte quelle applicazioni è normale ritrovarsi con un utilizzo del genere di ram

comunque l' unica soluzione è quella degli 8 giga di ram (purtroppo non se ne possono mettere di più)

di sicuro gli farebbe bene più ram, la ram non basta mai, più ce n'è meglio è!

però non avresti un incremento visibile prestazionale, tranne in quei casi in cui il file di paging tiene costantemente l'hdd su di giri a frullare...

...avresti un cambiamento di pianeta mettendo un ssd, li vedresti le stelle xD

non sono d' accordo: l' aumento di prestazioni ci sarebbe ma l' ssd si userebbe molto, contando che lo swapping in scrittura sul file paging andrebbe ad aumentare l' usura delle celle (visto che si tratta di frequenti scritture di piccoli file)... una soluzione potrebbe essere mettere il s.o. con tutte le app su ssd e tenere il file paging su hdd (possibilmente frammentandolo e spostandolo nella parte iniziale dell' hdd dove le prestazioni sono superiori in in termini di tempi d' accesso); questo però non risolverebbe comunque l' alto utilizzo di ram;

la cosa migliore sarebbe ovviamente fare entrambe le cose ma sta a te valutare: se utilizzi il limitatamente alle azioni che hai descritto, potrebbe convenire fare le 2 cose, se poi lo utilizzi in ambito gaming, o che so, animazione progettazione rendering, ti conviene solo aumentare ram e poi in futuro comprare il pc nuovo

peppe22
04-11-2014, 12:50
bhè con tutte quelle applicazioni è normale ritrovarsi con un utilizzo del genere di ram

comunque l' unica soluzione è quella degli 8 giga di ram (purtroppo non se ne possono mettere di più)



non sono d' accordo: l' aumento di prestazioni ci sarebbe ma l' ssd si userebbe molto, contando che lo swapping in scrittura sul file paging andrebbe ad aumentare l' usura delle celle (visto che si tratta di frequenti scritture di piccoli file)... una soluzione potrebbe essere mettere il s.o. con tutte le app su ssd e tenere il file paging su hdd (possibilmente frammentandolo e spostandolo nella parte iniziale dell' hdd dove le prestazioni sono superiori in in termini di tempi d' accesso); questo però non risolverebbe comunque l' alto utilizzo di ram;



non restiamo ancorati a teorie basati su ssd di 4 anni fa... io faccio un uso PESANTE del pc , testando vm e con chrome accesso circa 18 ore al giorno che scrive a bestia su ssd... più torrent e altro...

fatto sta che il mio 840 evo, che è uno dei peggiori lato durata visto che usa memorie TL C dotate di soli 1000 cicli teorici, con il mio uso ha un'aspettativa di vita di circa 35 anni in considerazione del wear leveling e dell'usura in rapporto ai gb scritti... scrivo circa tra i 15 e i 30gb al giorno, alcuni giorni anche 40...

ergo con una media di 25gb al giorno l'ssd dura sui 40 anni (e ripeto è un ssd TLC, la prestazione TRIPLICA con un banale ssd mlc come il crucial mx100)

per avere "paura" di finire l'ssd in breve tempo dovrebbe comprare un 120gb TLC e scriverci circa 50-80gb al giorno, e lo finirebbe in circa 3-5 anni(che è comunque abbastanza)... con un 120gb MLC avrebbe ancora più margine

...quindi evitiamo di creare falsi problemi a chi è in procinto di un acquisto, per esperienza personale, un ssd TI CAMBIA LA VITA, la ram la aiuta e basta

PS
muovere il paging su HDD è QUANTO DI PIU SBAGLIATO possa fare un utente di ssd visto che castrerebbe le prestazioni dovute allo swap... piuttosto è consigliato creare un ramdisk per i programmi che fanno uso intenso si scritture se proprio si ha la paranoia...ma ripeto è un FALSO PROBLEMA

in ogni caso i miei dati personali sono, per dare un esempio all'utente sopra, con un 840 evo TLC 250gb:

-1500gb scritti in totale @5 su 1000 di weal leveling (ergo pensate te quanto margine)

morganfo
20-11-2014, 20:44
rieccomi di nuovo qui, a ribadire che il nostro portatile è proprio una ciofeca,
la settimana scorsa il mio portatile è morto improvvisamente, causa hd danneggiato in qualche settore, il quale mi ha piantato a piedi con tutti i miei dati dentro.....
per fortuna avevo già da qualche tempo anche un secondo disco (ssd) gia pronto all'uso con win installato, ho potuto recuperare a fatica i dati dal vecchio..
a pensare al mio vecchio acer del 2005 ancora funzionante e con mai un problema mi viene da ridere
elenco qui sotto i difetti del mio hp

1: dopo 8 mesi la batteria arrriva al'80% dopo di che si spegne senza dire che è scarico
2: quasi al secondo anno il display presenta difetti di pixel in basso a sx
3: poco dopo la vernice della plastica comincia a saltare via
4: hdd morto
5: lettore cd-dvd prende i dischi 1 volta su10

che merda di hp
ho anche una stampante presa al tempo di questo pc, è morta 4 mesi
dopo una lenta agonia....
o sono sfigato o hp è la peggior marca dopo acer a questo punto

lupin 3rd
20-11-2014, 21:53
non restiamo ancorati a teorie basati su ssd di 4 anni fa... io faccio un uso PESANTE del pc , testando vm e con chrome accesso circa 18 ore al giorno che scrive a bestia su ssd... più torrent e altro...

fatto sta che il mio 840 evo, che è uno dei peggiori lato durata visto che usa memorie TL C dotate di soli 1000 cicli teorici, con il mio uso ha un'aspettativa di vita di circa 35 anni in considerazione del wear leveling e dell'usura in rapporto ai gb scritti... scrivo circa tra i 15 e i 30gb al giorno, alcuni giorni anche 40...

ergo con una media di 25gb al giorno l'ssd dura sui 40 anni (e ripeto è un ssd TLC, la prestazione TRIPLICA con un banale ssd mlc come il crucial mx100)

per avere "paura" di finire l'ssd in breve tempo dovrebbe comprare un 120gb TLC e scriverci circa 50-80gb al giorno, e lo finirebbe in circa 3-5 anni(che è comunque abbastanza)... con un 120gb MLC avrebbe ancora più margine

...quindi evitiamo di creare falsi problemi a chi è in procinto di un acquisto, per esperienza personale, un ssd TI CAMBIA LA VITA, la ram la aiuta e basta

PS
muovere il paging su HDD è QUANTO DI PIU SBAGLIATO possa fare un utente di ssd visto che castrerebbe le prestazioni dovute allo swap... piuttosto è consigliato creare un ramdisk per i programmi che fanno uso intenso si scritture se proprio si ha la paranoia...ma ripeto è un FALSO PROBLEMA

in ogni caso i miei dati personali sono, per dare un esempio all'utente sopra, con un 840 evo TLC 250gb:

-1500gb scritti in totale @5 su 1000 di weal leveling (ergo pensate te quanto margine)


sui conti fatti sull' usura degli SSD hai ragione, però considera che all' aumentare del numero di cicli di scrittura si contribuisce a diminuirne la velocità complessiva fino ad arrivare alla "morte" totale delle celle; comunque, se io posso risparmiare cicli di scrittura sull' SSD, lo faccio (indipendentemente dal calcolo della durata delle celle) anche perché comunque 250 gbyte sono molti pochi per come lo utilizzo io per lo storage;

per il file file paging: sicuramente un SSD è più veloce di un HDD, però nel caso del file paging almeno una prova la farei. Confrontiamo 2 scenari:
1)s.o + applicazioni + file paging su hdd: quando apri un applicazione il s.o deve caricare tutte le dll presenti su hdd (magari frammentate e in posizioni non contigue) e poi dopo aver caricato l' applicazione, a seconda dei task svolti dall' utente e dei task di sistema, deve caricare le proprie dll per il proprio lavoro e fare lo swapping sia per i suoi task che per i task dell' applicazione;

2)s.o. + applicazioni su SSD e file paging su hdd: caricamento dell' applicazione, delle dll da questa utilizzate e dei file di sistema veloce, e hdd utilizzato solo per swapping di dll di sistema e dll di applicazioni.

Ora, considerando che l' attività di swapping è si più frequente ma meno onerosa del caricamento della singola applicazione (nel caso del caricamento leggi tutto insieme programmi + tutte le dll, nel caso di swapping sposti porzioni di file dll), considerando che si tratta di applicazioni come word, skype, chrome (e non giochi o programmi come maya o 3d studio max), considerando gli 8 giga di ram (essendoci più ram l' attività di swapping tende a diminuire in quanto sarà minore l' esigenza di salvare su file paging), un tentativo di spostare il file paging su hdd lo farei e non è detto che vada incontro a colli di bottiglia o visibili perdite di prestazioni rispetto alla soluzione che si basa completamente su SSD. In sintesi, in linea teorica hai ragione tu ma in linea pratica anche se un po' meno efficiente non è detto che penalizzi fortemente le prestazioni.

rieccomi di nuovo qui, a ribadire che il nostro portatile è proprio una ciofeca,
la settimana scorsa il mio portatile è morto improvvisamente, causa hd danneggiato in qualche settore, il quale mi ha piantato a piedi con tutti i miei dati dentro.....
per fortuna avevo già da qualche tempo anche un secondo disco (ssd) gia pronto all'uso con win installato, ho potuto recuperare a fatica i dati dal vecchio..
a pensare al mio vecchio acer del 2005 ancora funzionante e con mai un problema mi viene da ridere
elenco qui sotto i difetti del mio hp

1: dopo 8 mesi la batteria arrriva al'80% dopo di che si spegne senza dire che è scarico
2: quasi al secondo anno il display presenta difetti di pixel in basso a sx
3: poco dopo la vernice della plastica comincia a saltare via
4: hdd morto
5: lettore cd-dvd prende i dischi 1 volta su10

che merda di hp
ho anche una stampante presa al tempo di questo pc, è morta 4 mesi
dopo una lenta agonia....
o sono sfigato o hp è la peggior marca dopo acer a questo punto

1) le batterie devono essere scaricate periodicamente altrimenti danno i numeri;
2)strano difetto non so che dirti;
3)a me non è capitato;
4)c' era da aspettarselo, mettere un 7200 rpm in uno spazio di aerazione cosi ridotto (anzi nullo) provoca inevitabilmente un usura maggiore del disco dovuto all' aumento di temperatura (a me incominciò a dare i numeri 2 anni fa, fortuna che riuscii a salvare tutto e vennero danneggiati solo alcuni file di Windows);
5) usando poco il lettore DVD non mi sono mai capitati problemi di non riconoscimento

per quel che mi riguarda, l' unico grande difetto di questo pc è la difficoltà a a smontarlo per togliere la polvere

peppe22
21-11-2014, 11:07
io onestamente mai avuto problemi in 4 anni su nessuna componente e nei primi 2 anni l'ho usato pesantemente per gaming, ci facevo 2 orette di fila di crysis o altri giochi... ora è l'unico portatile che ho in casa acceso dalle 9 di mattina fino a mezzanotte, visto che 1 anno e mezzo fa ha tirato le cuoia l'altro note (asus) che avevo e il mio fisso aramaico è inusabile(p4 willy e 700mb di ram)... in attesa di mettere qualcosina di lato un muletto da 200 euro mi tocca usarlo cosi...

ora nonostante questo uso gravoso, il notebook sembra ancora uscito dalla scatola eccetto dei micro puntini creati sull'alluminio in zona polso che è un noto problema dell'alluminio creato dal sudore della pelle(ho trovato conferma solo sui forum dei macbook, che di fatto sono tutti in alluminio)

le mie temperature in 4 anni sono ancora fantastiche per un i7 720qm che era un forno da 45watt, 50 in idle, 60 browsing, 80 gaming... quindi circa 5 ggradi più di quando era nuovo, e considerato l'uso gravosissimo in gaming dei primi 2 anni è TANTA ROBA visto che la pasta termica sarà andata ormai... stessa cosa la gpu, 42 in idle, 46-48 browsing, 65-70 gaming. Ovviamente dò una soffiata ogni mese dalla zona di areazione e ogni tanto tolgo la tastiera per pulire la ventola dalla fessura circolare al di sotto (cosa geniale che hanno pochissimi notebook).

L'hdd che ho tolto 2 mesi fa frulla ancora un amore, senza nemmeno un ticchettio, e stando acceso 12-18 ore al giorno non mi pare poco. Sull'ssd ho già fatto 2 tera di scritture in 4 mesi appena, pensate quanto ho scritto sull'hdd in 4 anni...

lo schermo anch'esso nessun problema, se non che fa schifo come qualità, ma quello era la regola nei notebook sotto i 1000 euro e nel 70% dei casi lo è tutt'ora visto che trovare un fhd è un miraggio.

Quindi non sono d'accordo, vedo tante lamentele su hp, ma in quasi tutti i casi parliamo di roba che può accadere ovunque, ad esempio il mio vecchio asus morto dopo 6 anni, nei primi 2 anni ha fuso 2 volte la scheda madre, e dico proprio FUSO, muerto, nisba... per fortuna cambiata in assistenza 2 volte e la batteria li mi ha lasciato di colpo dopo 2 anni e mezzo rendendolo inusabile senza caricatore...

qui sull'hp la batteria si è usurata molto, dura circa 1 ora, 1 ora e 20 nel migliore dei casi ma almeno non è schiattata di colpo...

...ciò non toglie che non vado a dire in giro "asus è una merda" perchè semplicemente non lo è, visto che sono problemi che capitano a culo un pò in tutti i casi...

peppe22
21-11-2014, 11:16
allego un paio di foto giusto per testimoniare, appena scattate:

http://thumbnails110.imagebam.com/36579/70e005365782831.jpg (http://www.imagebam.com/image/70e005365782831) http://thumbnails110.imagebam.com/36579/e09624365782922.jpg (http://www.imagebam.com/image/e09624365782922)

Davest87
22-11-2014, 11:36
Anche io non mi posso lamentare, per adesso non avuto problemi di sorta (3 anni e mezzo).
1. la batteria la lascio quasi sempre staccato e la uso solo quando mi serve, ogni tanto va fatta una calibrazione e in teoria nell'uso normale mai farla scaricare completamente o caricare completamente (massimo 80%). Cerco di seguirli questi consigli, ma ovviamente non sempre si riesce (vale anche per gli smartphone). Devo ammettere che non la usa tantissimo, ma con attenzione alle prestazioni (limitare la cpu 65% e gpu a risparmio energetico) faccio più di 2 ore di batteria da 100% a 0%. Lavoro non gravoso, word, pdf, web, luminosità minima.
2. Display non di ottima qualità ma anche qui nessun problema a riguardo.
3. Scocca la mia è come nuova, ma devo ammettere che mi sembra un po' deboluccia, il touchpad è di qualità infima, ma mi sono abituato.
4. HD nel mio caso è un toshiba mk5056gsy dalle caratteristiche molto buone, avevo visto una comparazione di HD per portatili e quello che montiamo era tra i migliori per prestazioni (sito concorrente, ma se fate una ricerca con la sigla si trova facilmente). Per la durata bisogna stare attenti, io cerco di stare sempre sotto i 50 gradi. Alzo il pc dalla scrivania (3-4cm lato schermo) e se sono a casa ho una ventola che aiuto il raffreddamento del sotto scocca (in questo caso hd non va mai sopra i 45 gradi anche sotto sforzo pesante, 40 in condizioni di uso normale).
5. Il lettore cd/dvd usato poche volte, il masterizzatore ancora meno.
Mi posso lamentare del supporto software, driver vecchi e poco aggiornati, per non parlare delle GPU, adesso non riesco a disinstallare CCC perché mi mancano dei file, forse dovrei formattare per risolvere. Zero appoggio di HP per windows 8. Non funziona la porta HDMI con la gpu Intel, solo ATI, mangia un sacco di batteria! (magari potrebbe essere un problema di driver)
Quest'ultimi credo che siano problemi comuni a tutti i notebook non di fascia alta.
Non durerà come il sony vaio del 2004 (p4 2,8Ghz) maltrattato all'inverosimile che tuttora funziona, ma va bene così. Costava più di 2 volte questo da nuovo.

peppe22
22-11-2014, 12:39
Mi posso lamentare del supporto software, driver vecchi e poco aggiornati, per non parlare delle GPU, adesso non riesco a disinstallare CCC perché mi mancano dei file, forse dovrei formattare per risolvere. Zero appoggio di HP per windows 8. Non funziona la porta HDMI con la gpu Intel, solo ATI, mangia un sacco di batteria! (magari potrebbe essere un problema di driver)
Quest'ultimi credo che siano problemi comuni a tutti i notebook non di fascia alta.
Non durerà come il sony vaio del 2004 (p4 2,8Ghz) maltrattato all'inverosimile che tuttora funziona, ma va bene così. Costava più di 2 volte questo da nuovo.

naaaa il supporto driver basta saperlo capire... anzi abbiamo anche avuto un bel supporto in passato: 4 revisioni di bios (l'ultima ha castrato le prestazioni della gpu in modalità batteria, quindi hp lasciato nche il vecchio bios se qualcuno lo volesse come un tempo). Per i driver state attenti perchè basta sempre cercare i portatili piu nuovi di hp e fregarli da quelle pagine, io uso i driver audio di gennaio 2014 (gli ultimi prima che hp tornasse ad usare i driver audio realtek), e driver synatics del touchpad di novembre 2013 e ovviamente gli ultimi driver amd (anzi a dirla tutta sono fermo ai 13.12 che fa scaricare windows 8 visto che la serie 14 non è il max con le serie vecchie di ati)

ovviamente i driver intel te li puoi agggiornare scaricandoli dal sito di intel stessa xD... non è che c'è solo hp che rilascia i driver, tutt'altro, e fortuntamente hp è uno dei pochissimi produttori che non personalizza gli inf dei driver , quindi vanno bene tutti quelli rilasciati dai vari produttori... a me pensa te che continua a funzionare il lettore di impronte tutt'oggi ahahah

per le gpu, c'è poco di incolpare ad hp, era la vecchia tecnologia di ati e intel che causava qualche noia, soprattutto con i driver; quindi ti cinsoglio di formattare e installa 8.1 update 1 e fagli beccare tutti i driver in automatico... dovrai scaricarti credo solo i driver del touchpad e idt... le gpu le riconoscerà DA SOLO, dopo un paio di minuti, a seconda della connessione (puoi forzare tu la cosa da gestione dispositivi)

Davest87
22-11-2014, 12:58
naaaa il supporto driver basta saperlo capire... anzi abbiamo anche avuto un bel supporto in passato: 4 revisioni di bios (l'ultima ha castrato le prestazioni della gpu in modalità batteria, quindi hp lasciato nche il vecchio bios se qualcuno lo volesse come un tempo). Per i driver state attenti perchè basta sempre cercare i portatili piu nuovi di hp e fregarli da quelle pagine, io uso i driver audio di gennaio 2014 (gli ultimi prima che hp tornasse ad usare i driver audio realtek), e driver synatics del touchpad di novembre 2013 e ovviamente gli ultimi driver amd (anzi a dirla tutta sono fermo ai 13.12 che fa scaricare windows 8 visto che la serie 14 non è il max con le serie vecchie di ati)

ovviamente i driver intel te li puoi agggiornare scaricandoli dal sito di intel stessa xD... non è che c'è solo hp che rilascia i driver, tutt'altro, e fortuntamente hp è uno dei pochissimi produttori che non personalizza gli inf dei driver , quindi vanno bene tutti quelli rilasciati dai vari produttori... a me pensa te che continua a funzionare il lettore di impronte tutt'oggi ahahah

per le gpu, c'è poco di incolpare ad hp, era la vecchia tecnologia di ati e intel che causava qualche noia, soprattutto con i driver; quindi ti cinsoglio di formattare e installa 8.1 update 1 e fagli beccare tutti i driver in automatico... dovrai scaricarti credo solo i driver del touchpad e idt... le gpu le riconoscerà DA SOLO, dopo un paio di minuti, a seconda della connessione (puoi forzare tu la cosa da gestione dispositivi)

Questa è una ottima notizia, a saperlo prima!! :doh:
Grazie per la precisazione

peppe22
23-11-2014, 20:23
guardate il nostro vecchio pc (cioè il mio in firma) con 840 evo in rapporto ad un notebook recente che ha il doppio di ram e i7 3517u e sata3 e ovviamente ssd anche:

https://drive.google.com/file/d/0BztUvv7E9vwbQnZmQXgyX1RwOEE/view?usp=sharing

dire che mi ritengo soddisfatto è poco per un notebook di 4 anni fa (che sono ere paleologiche in ambito tech)

Davest87
27-11-2014, 09:07
Ho deciso di acquistare le RAM, volevo avere la conferma che queste Kingston sono giuste, come latenza e altri parametri. Clicca qui per il data sheets (http://www.kingston.com/dataSheets/KVR13S9S8_4.pdf).
Quelle che monto attualmente sono qui (https://app.box.com/s/xzbsmclkujimokya3wgt)
Se avete altri marchi da consigliare o altre ram già testate avvisatemi.
In teoria la miglior cosa è prendere una coppia uguale di ram, ma è praticamente introvabile quella che monto attualmente di sistema.
Scusate se assomiglia al post che ho fatto di qualche settimana fa, ma sono un po' capra sui componenti pc. :help:
PS: SSD rimane un possibile upgrade futuro, magari con l'anno nuovo. :)

peppe22
28-11-2014, 11:52
Ho deciso di acquistare le RAM, volevo avere la conferma che queste Kingston sono giuste, come latenza e altri parametri. Clicca qui per il data sheets (http://www.kingston.com/dataSheets/KVR13S9S8_4.pdf).
Quelle che monto attualmente sono qui (https://app.box.com/s/xzbsmclkujimokya3wgt)
Se avete altri marchi da consigliare o altre ram già testate avvisatemi.
In teoria la miglior cosa è prendere una coppia uguale di ram, ma è praticamente introvabile quella che monto attualmente di sistema.
Scusate se assomiglia al post che ho fatto di qualche settimana fa, ma sono un po' capra sui componenti pc. :help:
PS: SSD rimane un possibile upgrade futuro, magari con l'anno nuovo. :)

sembrano ok quelle ram

ugian84
28-11-2014, 12:50
Peccato che rauzuzu sembra essere inattivo, altrimenti si poteva inserire in prima pagina un elenco di ram compatibili.
Le ram vanno bene quelle a 1333Mhz, 1,5V....l'importante è che siano in grado di scendere a 1066MHz (frequenza di funzionamento delle nostre).

morganfo
30-11-2014, 21:00
scusate il mio sfogo per questo pc ma quando vi ho scritto ero un pò alterato dopo avere imprecato ogni santi per fargli leggere un paio di cd e stampare con la stampante(sempre hp)
comunque io la batteria l'ho usata veramente con parsimonia come nelle guide,
io il pc lo uso per lavoro e quindi ho esigenza di portarmelo con me, e furia di metterlo "dentro e fuori" dalla borsa :D si è un po sverniciato, e io le cose le uso a modo non sono uno che tratta le sue cose alla piffero...
si è vero lo ammetto non mi ha mai fatto impazzire questo pc, ma non sono per nulla contento..
per i driver hp non ha prorpio colpa non ci sa proprio fare, gestionali anche pessimi e pesantissimi, questo pc ha una marea di driver e utility davvero pese..
anche la stampante in mio possesso ha i driver incorporati al gestionale stampante della bellezza di 450mb :eek: :eek: :eek:
questi son proprio fuori di testa!
comunque mi fa piacere che questo thread è ancora in vita a dare supporto ;)

peppe22
30-11-2014, 21:07
per i driver hp non ha prorpio colpa non ci sa proprio fare, gestionali anche pessimi e pesantissimi, questo pc ha una marea di driver e utility davvero pese..
;)

continuo a non capire... le utily blotware ci sono in tutti i pc... ciò non toglie che di quelle che propone hp non ne serve nemmeno una, è un surplus al massimo(non per me ovviamente ihihihih)...

l'unico necessario è il mediasmart per fare funzionare l'omonimo tasto rapido a lato(cosa che io evito, preferisco tenermi il tastino non funzionante)... per il resto windows 8 mi ha sempre riconosciuto tutto in automatico, eccetto i driver audio idt che non mi hanno mai dato noie(sempre scaricati quelli piu recenti dalle pagine dei notebook piu nuovi di hp)... quindi quale programma di gestione dovrebbe mai servirmi? c'è ben di peggio, moltissimi asus ad esempio richiedono un driver specifico per la tastiera, se no non funzionano metà dei tasti rapidi (atk hotkeys)... toshiba fa qualche scherzetto pure... chi resta? acer?LOL

poi il mio è in alluminio quindi non soffre la classica usura della plastica come i vostri 3016sl, ma anche quello è normale, il mio vecchio asus f3sc prima che fondesse aveva il poggiapolsi che da grigio perla diventò NERO perdendo vernice lol... ma anche li niente di anormale visto che lo fanno tutti i pc in plastica verniciati... se la possono scappare solo quelli in alluminio e in plastica "grezza" (la classica plasticona nera ultra resistente e indistruttibile)

ugian84
01-12-2014, 12:22
Personalmente non ho avuto grossi problemi con questo portatile. L'ho usato abbastanza da quando l'ho preso e lo sto mettendo sotto torchio da circa 8 mesi per lavoro.
Fortunatamente le plastiche e le periferiche stanno reggendo, ma quello che mi ha fatto un po' impazzire questa estate è stato il calore. Anche dopo aver sostituito la pasta termoconduttiva e pulito il dissipatore, quando era sotto stress di punto in bianco andava in ibernazione :muro: Ho risolto con una base rialzata dotata di ventole.
Ti capisco benissimo Morganfo, quando si tratta di lavoro le cose devono funzionare come si deve...stando attenti ai "consumabili" (hdd primo fra tutti) che potrebbero abbandonarci da un momento all'altro. :cry: Certo la batteria che ti molla dopo 8 mesi...non è molto normale.

peppe22
01-12-2014, 12:27
io consiglio a priori ormai gli ssd... hanno range di temperatura abnormi, funzionano da 0 gradi a 70(sisi 70!!!!) gradi... non soffrono i classici problemi degli hdd dovuti agli sballottamenti tipici dei notebook, qualcosina di batteria la si risparmia visto che il processore sta al 60-100% per 1 secondo nel caricamento di un applicativo al posto di 10 secondi (ovviamente causati dall'hdd)... quindi sia per lavoro, sia per sfizio, passate agli ssd!!!! vi cambierà l'esperienza utente ragazzi!

per la batteria mal comune(proprio come le plastiche)... la mia dura una schifosissima ora dopo 4 anni tondi tondi, però è sempre stata nel notebook eccetto quando sapevo che dovevo giocare per sessioni prolungate (crysis ad esempio) nelle quali la rimuovevo per evitare che il calore la danneggiasse... di fatti ha solo perso capacità, ma funzionare funziona... spero di sostituirla verso gennaio... già raddoppiare l'autonomia a 2 orette sarebbe una gran cosa(soprattutto quando vedo un film)...

ugian84
01-12-2014, 13:08
Assolutamente d'accordo con te peppe. L'ssd è il prossimo step per migliorare le prestazioni del portatile insieme alle ram da 8GB (già verificato sul desktop :D ). Per le RAM, purtroppo 4GB cominciano veramente a stare strettini per le applicazioni che uso.

Per la batteria, sicuramente quella di Morganfo era proprio danneggiata per scaricarsi del 20% e spegnersi completamente. Anche il mio ormai viaggia sull'ora e mezza di autonomia. Le prestazioni da nuovo sono solo un ricordo :cry:

kust0r
03-12-2014, 14:45
beati voi che avete una batteria ancora "integra", anche se meno longeva... A me ormai dà errore 601 all'avvio, quindi batteria defunta.
Per chi dovrà aggiornare la RAM: potreste postare marca e modello sul foum? Il portatile è datato e suppongo non digerisca molti banchi ormai in commercio...

morganfo
03-12-2014, 19:55
Da tempo lo avevo aggiornato dai 4 ai 8gb di ram e ho notato differenza solo usando photoshop, per il resto dato che non ci gioco non ho mai notato differenze, se non ricordo male ho montato delle kingstone, ma non ne sono sicuro è passato un pò di tempo, magari controllo e lo posto.
per quanto riguarda l'ssd l'ho montato prima che si frullasse l'hdd originale
ma ovviamente vi era solo l'os e qualche applicazione, ho tardato a trasferirci i file che uso per lavoro e quindi poi sono diventato di gomma a riprendermi il tutto:mad:

peppe22
04-12-2014, 12:40
Da tempo lo avevo aggiornato dai 4 ai 8gb di ram e ho notato differenza solo usando photoshop, per il resto dato che non ci gioco non ho mai notato differenze, se non ricordo male ho montato delle kingstone, ma non ne sono sicuro è passato un pò di tempo, magari controllo e lo posto.
per quanto riguarda l'ssd l'ho montato prima che si frullasse l'hdd originale
ma ovviamente vi era solo l'os e qualche applicazione, ho tardato a trasferirci i file che uso per lavoro e quindi poi sono diventato di gomma a riprendermi il tutto:mad:

immagino :sofico: ... non ti dico le mie invocazioni al cielo quando mi ha salutato il mio wd esterno da 1tb... 850gb buttati al cesso, eccetto PER FORTUNA le mie foto e video che tenevo in un doppio backup su un altro hdd da 160gb... più che altro persi solo film e serie tv ma pazienza... almeno i miei ricordi sono salvi

peppe22
07-12-2014, 15:38
ragazzi riporto il post anche quà magari può interessare a chiunque abbia un ssd:

ok ho fatto un test completo (e mi sono mangiato quasi 25gb di scrittura delle celle ) con 3 drivers (ovviamente uno screen è quello di stamane)

http://thumbnails112.imagebam.com/37017/330bf1370163523.jpg (http://www.imagebam.com/image/330bf1370163523)

alla luce di ciò, mi sembra che i risultati parlino da se... per ora mi sa che tengo il 12.9.0.1001 visto che nel 4k è il migliore, ed il 4k è la scrittura più influente in teoria...

peppe22
09-12-2014, 10:46
UPDATE

installati senza alcun problema i nuovi catalyst omega 14.12

non chiedetemi perchè ma lo schermo sembra molto più nitido di prima

fagus
10-12-2014, 16:54
ma il passaggio tra le schede grafiche funziona bene?

peppe22
10-12-2014, 17:02
ma il passaggio tra le schede grafiche funziona bene?

il mio non ha la gpu integrata quindi non ti so dire

lupin 3rd
17-12-2014, 12:26
Qualcuno che possiede il dv6-3016sl può postare uno screen delle temperature con aida64 come questo

88422

?

Ieri finalmente ho smontato il note, l'ho pulito dove disse ilcinese con uno stuzzicadenti e volevo confrontare le mie temperature per decidere se portarlo in negozio per sostituire la pasta termica o no....

2)qualcuno ha installato questi driver
http://www2.ati.com/drivers/amd-catalyst-14-9-win7-win8.1-64bit-dd-ccc-whql.exe

? Danno problemi ? Cosa cambia rispetto ai più recenti omega?

smontando il notebook ho visto che a destra c'è una piccola porta nera con scritto sotto Bluetooth:
3)si potrebbe aggiungere eventualmente?

4)accanto alla tastiera c'è una porta vuota che in altri portatili della serie dv6 viene utilizzato per il lettore di impronte digitali: nel nostro caso può essere sfruttato?

5)che voi sappiate le porte citate hanno una loro funzione integrata oppure sono un semplice mezzo di collegamento? cioè ad esempio, la porta accanto alla tastiera a cui è collegata la porta usb in basso a destra ha la funzione usb 2.0 integrata all' interno (e quindi posso solo collegarci il connettore usb) oppure la porta è solo un interfaccia di comunicazione e la usb è implementata all' altra estremità del cavo? mi interessa perché in quest' ultimo caso si potrebbe vedere se è disponibile e provare ad installare un connettore usb 3.0...

peppe22
17-12-2014, 12:37
io posso risponderti solo alle prime 2 e in modo parziale avendo il 3013 e non il 3016...

queste sono le mie temperature mentre facevo lo screen dopo aver letto il tuo post:

http://thumbnails110.imagebam.com/37335/b79acf373341085.jpg (http://www.imagebam.com/image/b79acf373341085)

considera però un paio di cose: tengo il notebook sollevato di qualche cm, il che già fa migliorare la situazione di 5 gradi circa rispetto alla "normalità"; in estate stavo sui 60 come temp minima (circa 27-29 gradi come temp ambientale dove era posto il pc) sempre con i piedini per sollevarlo; è un i7 da 45w e non un i5 :sofico:

ovviamente non ho mai cambiato la pasta termica in 4 anni, sempre pulito smontando solo la tastiera in modo da fare uscire meglio la polvere dalla piccola feritoia circolare sotto la tastiera in cui si vede una parte di ventola...probabilmente cambiandola scenderei di 5-10 gradi rispetto a ora.

In ogni caso le temp medie quando navigo sono sempre 55-60 per il processore e 46-45 per la gpu. Aggiungi 5 gradi circa a pc appoggiato senza piedini. Per quanto riguarda l'idle, lasciandolo fermo durante il pranzo lo trovo a circa 35 per il processore e 33 la gpu.

2 per quanto riguarda i driver io ho gli omega senza alcun problema(anzi uno c'è... il visualizzatore di windows è inusabile, di una lentezza incredibile...ma non mi importa molto usando photoshop o paint.net quasi sempre). Metti gli omega, se poi non funzionano al max ripieghi sui vecchi.

lupin 3rd
17-12-2014, 13:41
io posso risponderti solo alle prime 2 e in modo parziale avendo il 3013 e non il 3016...

queste sono le mie temperature mentre facevo lo screen dopo aver letto il tuo post:

http://thumbnails110.imagebam.com/37335/b79acf373341085.jpg (http://www.imagebam.com/image/b79acf373341085)

considera però un paio di cose: tengo il notebook sollevato di qualche cm, il che già fa migliorare la situazione di 5 gradi circa rispetto alla "normalità"; in estate stavo sui 60 come temp minima (circa 27-29 gradi come temp ambientale dove era posto il pc) sempre con i piedini per sollevarlo; è un i7 da 45w e non un i5 :sofico:

ovviamente non ho mai cambiato la pasta termica in 4 anni, sempre pulito smontando solo la tastiera in modo da fare uscire meglio la polvere dalla piccola feritoia circolare sotto la tastiera in cui si vede una parte di ventola...probabilmente cambiandola scenderei di 5-10 gradi rispetto a ora.

In ogni caso le temp medie quando navigo sono sempre 55-60 per il processore e 46-45 per la gpu. Aggiungi 5 gradi circa a pc appoggiato senza piedini. Per quanto riguarda l'idle, lasciandolo fermo durante il pranzo lo trovo a circa 35 per il processore e 33 la gpu.

2 per quanto riguarda i driver io ho gli omega senza alcun problema(anzi uno c'è... il visualizzatore di windows è inusabile, di una lentezza incredibile...ma non mi importa molto usando photoshop o paint.net quasi sempre). Metti gli omega, se poi non funzionano al max ripieghi sui vecchi.

ok ti ringrazio, aspetto la risposta degli altri con il 3016sl...purtroppo ho problemi nell' attivare la gpu dedicata e quindi quei risultati sono con la gpu integrata... ho la sensazione che le temp aumenteranno :mad: e che quindi il lavoro di ieri sia servito a poco

glukosio
17-12-2014, 14:17
io smontanto il 3016sl ho notato che c'è anche un ingresso per il touchscreen :) forse si può fare qualche magia?:sofico:

fagus
17-12-2014, 14:46
sia il touch screen che la tastiera retroilluminata che il Bluetooth interno

lupin 3rd
17-12-2014, 15:08
sia il touch screen che la tastiera retroilluminata che il Bluetooth interno

tu le hai fatte queste "magie"? come si fa? io stavo pensando di sostituire la usb 2.0 con la 3.0...

peppe22
17-12-2014, 17:15
tu le hai fatte queste "magie"? come si fa? io stavo pensando di sostituire la usb 2.0 con la 3.0...

che io sappia l'usb 3.0 deve essere supportata dal chipset, non è un problema di singolo connettore...

per la tastiera retroilluminata non esiste in versione italiana...c'è solo con il layout us o tedesco mi pare, avevo guardato qualche anno fa

fagus
28-12-2014, 08:26
C é. Anche la francese ma penso che sostituendo i tasti si risolva!

peppe22
28-12-2014, 14:25
troppo macello secondo me... :sofico:

lupin 3rd
07-01-2015, 18:19
Scusate ragà, ci sono problemi di switch con i driver intel hd e i driver amd catalyst 14.9? (ovviamente la domanda è rivolta a chi possiede il dv6-3016sl)

morganfo
07-01-2015, 20:25
Scusate ragà, ci sono problemi di switch con i driver intel hd e i driver amd catalyst 14.9? (ovviamente la domanda è rivolta a chi possiede il dv6-3016sl)

unico problema che ho di switch è che a volte se il pc va in standbye o chiudo il coperchio dello scermo, una volta riattivata la sessione o rialzato lo scermo, il display rimane nero...... e non c'è verso per farlo ritornare in se... vedo sotto in controluce che ci sono le immagini ma l'illuminazione del pannello non funziona
devo riavviare il pc e poi riparte...
però non lo fa sempre me lo fa 1 volta su 5

fagus
07-01-2015, 20:32
io ho il 3330 che ha la stessa scheda video ma le hanno dato un altro nome (mobility radeon 5650 poi diventata radeon 6550m) uso i driver di leshcat 14.4 e non ho problemi con la retroilluminazione i successivi me li danno

fagus
07-01-2015, 20:33
io ho il 3330 che ha la stessa scheda video ma le hanno dato un altro nome (mobility radeon 5650 poi diventata radeon 6550m) uso i driver di leshcat 14.4 e non ho problemi con la retroilluminazione, invece con i successivi c è il problema della retroilluminazione

morganfo
08-01-2015, 08:33
domanda stupida.. ma i driver omega da dove li pescate?
sono un po arrugginito su questo punto :D
ho provato dal sito amd ma l'installazione non va a buon fine.. ho scaricato i 14.12

lupin 3rd
08-01-2015, 10:40
Scusate ragà, ci sono problemi di switch con i driver intel hd e i driver amd catalyst 14.9? (ovviamente la domanda è rivolta a chi possiede il dv6-3016sl)

allora, ecco svelato l' arcano: :mad:

http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?cc=it&lc=it&dlc=it&docname=c03048374#N115

non credo in futuro di comprare più una vga amd, oltre che per le prestazioni, quanto per certe prese in giro (mi chiedo cosa sarebbe costato lasciare implementato il fixed mode nei nuovi catalyst); in questo modo, questa vga, anche facendo girare decentemente (non dico al top) parecchi giochi (anche recenti), sono costretto a non poterla più aggiornare con i nuovi driver.

Leggendo questo post:

http://leshcatlabs.net/forums/viewtopic.php?f=6&t=579&start=100#p8320

pare che i 14.4 siano gli ultimi a supportare il fixed mode; adesso però mi rimangono 2 dubbi:

1)se installassi il pacchetto completo 14.4 e solo i display driver del 14.9 oppure del 14.12 il fixed mode sarebbe disponibile?

2)se installassi il 14.9 o il 14.12, accettando permanentemente l' impossibilità di utilizzare la scheda grafica intel, ci sono rischi di schermate blu?

unico problema che ho di switch è che a volte se il pc va in standbye o chiudo il coperchio dello scermo, una volta riattivata la sessione o rialzato lo scermo, il display rimane nero...... e non c'è verso per farlo ritornare in se... vedo sotto in controluce che ci sono le immagini ma l'illuminazione del pannello non funziona
devo riavviare il pc e poi riparte...
però non lo fa sempre me lo fa 1 volta su 5

che driver possiedi?

domanda stupida.. ma i driver omega da dove li pescate?
sono un po arrugginito su questo punto :D
ho provato dal sito amd ma l'installazione non va a buon fine.. ho scaricato i 14.12

dovrebbero essere questi:

http://www2.ati.com/drivers/amd-catalyst-omega-14.12-with-dotnet45-win7-64bit.exe

occhio comunque a ciò che ho scritto sopra.

peppe22
08-01-2015, 11:16
io non avendo gpu integrata uso gli omega da quando sono usciti e vanno da dio...una delle miglior release di amd... ma in generale potete starvene tranquilli con i driver più vecchi visto che non cambia una sega a livello di user experience per le nostre serie 5000...i produttori fanno il compitino e basta, niente a che vedere con i primi mesi quando si vedeva ad occhio il boost dato dai nuovi driver

Nicogc
08-01-2015, 11:47
Salve ragazzi! Una domanda:
Sto per acquistare questo pc per €280 usato ma ancora in garanzia con HP.
Voi che dite? 280 è troppo, poco o va bene? :confused:
Non ho idea di quanto valga questa ntbk.

Grazie ;)

peppe22
08-01-2015, 11:52
Salve ragazzi! Una domanda:
Sto per acquistare questo pc per €280 usato ma ancora in garanzia con HP.
Voi che dite? 280 è troppo, poco o va bene? :confused:
Non ho idea di quanto valga questa ntbk.

Grazie ;)

È ancora un bel pc ma sente il peso degli anni dal punto di vista energetico...poca efficienza a livello consumi e temp... trovi di meglio su note nuovi a 350 euro e buonanotte...se non giochi evita anche gpu dedicate dalle quali non avresti vantaggi

Nicogc
08-01-2015, 12:02
Grazie! Volevo spendere circa €300 sto cercando aste su ebay da ieri core i5-i7 si trovano. Gradirei anche grafica dedicata perché ogni tanto gioco.

Da quello che visto comprare nuove non conviene perché costano troppo (€450+) e i processori sono molto più lenti che i core i5-i7 d'accordo a i benchamrk che si trovano online.

Se sai di qualche ntbk nuova che possa farle fronte a un core i5-i7 per circa €300 sono tutto orecchi (lo dico veramente perche non trovo) :help:

morganfo
08-01-2015, 15:53
che driver possiedi?




me lo fa sia con i driver originali che trovi sul sito hp
che con quelli più recenti....

per il discorso che dici schede video ATI-AMD hai ragione ma in parte,
anche io sono del parere che sui portatili il meglio è nvidia, perchè sempre aggiornabili tramite il loro sito sia che siano integrate che dedicate,
mentre per ati-amd il supporto al 100% lo hai solo per i modelli desktop!

p.s
il link del download non funziona

peppe22
09-01-2015, 09:18
Grazie! Volevo spendere circa €300 sto cercando aste su ebay da ieri core i5-i7 si trovano. Gradirei anche grafica dedicata perché ogni tanto gioco.

Da quello che visto comprare nuove non conviene perché costano troppo (€450+) e i processori sono molto più lenti che i core i5-i7 d'accordo a i benchamrk che si trovano online.

Se sai di qualche ntbk nuova che possa farle fronte a un core i5-i7 per circa €300 sono tutto orecchi (lo dico veramente perche non trovo) :help:

Con gpu dedicata c'è poco a quel prezzo...ad un amico ho fatto prendere un lenovo z50-70 con nvidia 840m e i3 a 360 euro su amazzone tedesco (ma ha la tastiera tedesca quindi o la cambi in futuro o ti adegui...per il mio amico non era importante)...

Ripeto da possessore ti sconsiglio la vecchoa serie 3000 per una questione di temperature più che altro...erano processori potenti (tanto da essere ancora piu che attuali, soprattutto il mio in firma) ma scaldavano un macello... io sono soddisfattissimo in rapporto alla tech e temperature in cui lo presi. ..ma oggi trovi notebook che vanno uguali o poco meno che hanno un quarto di tdp e temperature sbavose... poi parliamoci chiaro, la differenza nella user experience la fa l hdd che devi assolutamente cambiare con un ssd, non il processore, salvo che usi software di editing o cad

lupin 3rd
10-01-2015, 14:00
me lo fa sia con i driver originali che trovi sul sito hp
che con quelli più recenti....

per il discorso che dici schede video ATI-AMD hai ragione ma in parte,
anche io sono del parere che sui portatili il meglio è nvidia, perchè sempre aggiornabili tramite il loro sito sia che siano integrate che dedicate,
mentre per ati-amd il supporto al 100% lo hai solo per i modelli desktop!

p.s
il link del download non funziona

per i download questi dovrebbero essere validi:
http://www.guru3d.com/files-details/amd-catalyst-14-12-whql-omega-download.html

quanto al fatto del coperchio sembrerebbe più un problema di Windows che di driver

morganfo
12-01-2015, 12:58
il problema del monitor me lo faceva sia col sistema vecchio che ora che ho l'os pulito.... bo fotunatamente ci vs di rado il mio pc in standbye

per i driver se non ricordo male ce da fare l'installazione personalizzata e farci installe solo i driver e non il control manager giusto?

lupin 3rd
12-01-2015, 17:08
il problema del monitor me lo faceva sia col sistema vecchio che ora che ho l'os pulito.... bo fotunatamente ci vs di rado il mio pc in standbye

per i driver se non ricordo male ce da fare l'installazione personalizzata e farci installe solo i driver e non il control manager giusto?

non so con gli omega, io comunque lascio i 14.4 anche se all' avvio lo schermo rimane nero un bel po' di tempo...

potresti provare ad installare tutte le opzioni dei 14.4 e poi con gli omega fare un installazione personalizzata ed installare solo i display driver però non so se manterrai l' opzione di switch nel catalyst control center.

peppe22
13-01-2015, 13:10
provate questo fix per il problema driver all'avvio

Fix problems when the system boots (freeze 1-2 min) with the Catalyst => 14.9:
1. Run regedit and find the option "EnableUlps"
2. Change the value to "0"
3. Reboot

morganfo
13-01-2015, 19:00
ma quali installi? ci sono le versioni desktop nel link e una versione candidate

però ho paura che non vadano bene , tra l'altro tu hai il notebook con la sola ati

peppe22
13-01-2015, 20:03
ma quali installi? ci sono le versioni desktop nel link e una versione candidate

però ho paura che non vadano bene , tra l'altro tu hai il notebook con la sola ati

io non ho alcun problema nè bisogno di quel fix... il fix lo hanno suggerito su un forum estero della serie successiva alla nostra, il cui problema è anche presente...

dovrebbe andare sia con i 14.4 che con i 14.9 il fix... non ti so dire con ggli ultimi omega...

scaricati quelli dal sito ati sezione driver mobility... male che vada entri in modalità provvisoria, pulisci e riparti(magari con ati driver uninstaller che trovi nel forum di guru3d)...

ugian84
14-01-2015, 21:04
Ciao a tutti ragazzi. Finalmente anche al mio pc ho dato un piccolo boost passando finalmente a 8GB di RAM. Per chi fosse interessato ho installato due moduli da 4GB della GEIL a 1333MHz (cod. GS38GB1333C9DC) (http://www.geil.com.tw/products/showSpec/id/153). Ovviamente le RAM vanno a 1066MHz con tempi di latenza pari a 7-7-7-20 come le Samsung montate in origine.
Pensavo....se può essere utile potrei sfruttare un post in prima pagina per realizzare un elenco di memorie che possono essere installate senza problemi sul nostro portatile ;)

peppe22
23-01-2015, 15:33
preparatevi ad aggiornare a windows 10 tra qualche mese (io metterò la beta appena uscirà la prossima settimana)...

non so se avete letto le varie news, ma il succo è che visto che abbiamo un licenza di 7(o 8) originale abbiamo diritto all'upgrade a w10! :sofico:

lupin 3rd
24-01-2015, 10:55
preparatevi ad aggiornare a windows 10 tra qualche mese (io metterò la beta appena uscirà la prossima settimana)...

non so se avete letto le varie news, ma il succo è che visto che abbiamo un licenza di 7(o 8) originale abbiamo diritto all'upgrade a w10! :sofico:

;)
speriamo che facciano una sola versione di Windows 10 in modo da evitare home premium, ultimate ecc ecc

peppe22
24-01-2015, 11:11
messo ieri sera e ci sto smanettando da un pò... lasciate stare, piu acerbo dle previsto... non me l'aspettavo cosi :muro:

peppe22
21-03-2015, 08:52
installati i nuovi amd catalyst 15.3 beta...nessun problema sulla config in firma (il non avere la gpu integrata mi ha sempre salvato da noie)

James101
26-03-2015, 23:29
raga quali driver per la scheda video avete istallato voi?? io ho 14.501.1003.0 e noto che con windows non posso utilizzare un secondo schermo perchè non lo trova o non so, mentre con ubuntu si... è strana la cosa... dovrei istallare altri driver?

peppe22
27-03-2015, 18:09
raga quali driver per la scheda video avete istallato voi?? io ho 14.501.1003.0 e noto che con windows non posso utilizzare un secondo schermo perchè non lo trova o non so, mentre con ubuntu si... è strana la cosa... dovrei istallare altri driver?

io non ho alcun problema con i 15.3 beta... proprio ieri ho usato la tv collegata in hdmi in modalità estendi... tutto ok come sempre

lupin 3rd
27-03-2015, 21:27
raga quali driver per la scheda video avete istallato voi?? io ho 14.501.1003.0 e noto che con windows non posso utilizzare un secondo schermo perchè non lo trova o non so, mentre con ubuntu si... è strana la cosa... dovrei istallare altri driver?

può essere che non stai utilizzando la scheda video amd ma quella intel? da ciò che so io, su dv6-3016sl, gli ultimi driver che vanno bene sono i 14.1; quelli successivi supportano solo lo switch insieme al bios, (cioè mentre per il dv6.3016sl lo switch era manuale e funzionava in modo da scegliere una scheda video e utilizzare quella per tutte le aplicazioni, con il nuovo tipo di switch posso scegliere le applicazioni da assegnare all' una ed all'altra; dai 14.3 amd non supporta più la vecchia modalità di switch ma solo la nuova e quindi puoi utilizzare la scheda video amd, ma devi disinstallare i driver della intel e cercare il modo di utilizzare solo la amd senza provare o forzare nessuno switch;può essere che le cose siano andate cosi ma non è detto

peppe22 non credo avrà mai questo problema perché, avendo Hp dv6 3013sl, possiede solo la gpu amd

James101
28-03-2015, 10:26
può essere che non stai utilizzando la scheda video amd ma quella intel? da ciò che so io, su dv6-3016sl, gli ultimi driver che vanno bene sono i 14.1; quelli successivi supportano solo lo switch insieme al bios, (cioè mentre per il dv6.3016sl lo switch era manuale e funzionava in modo da scegliere una scheda video e utilizzare quella per tutte le aplicazioni, con il nuovo tipo di switch posso scegliere le applicazioni da assegnare all' una ed all'altra; dai 14.3 amd non supporta più la vecchia modalità di switch ma solo la nuova e quindi puoi utilizzare la scheda video amd, ma devi disinstallare i driver della intel e cercare il modo di utilizzare solo la amd senza provare o forzare nessuno switch;può essere che le cose siano andate cosi ma non è detto

peppe22 non credo avrà mai questo problema perché, avendo Hp dv6 3013sl, possiede solo la gpu amd

puoi linkarmi dove posso trovare i driver 14.1? ieri ho provato ad istallare i driver beta del sito amd e gli omega trovati in qualche pagina prima ma il problema rimane...

lupin 3rd
28-03-2015, 11:22
puoi linkarmi dove posso trovare i driver 14.1? ieri ho provato ad istallare i driver beta del sito amd e gli omega trovati in qualche pagina prima ma il problema rimane...

http://www2.ati.com/drivers/mobile/14-4-mobility-win7-win8-win8.1-64-dd-ccc-whql.exe

qui un utente ha scritto che occorre rimanere sui 14.4
http://forums.guru3d.com/showthread.php?t=391976

qui è spiegata la differenza tra fixed e dynamic:
http://support.hp.com/au-en/document/c03048374

James101
28-03-2015, 13:27
http://www2.ati.com/drivers/mobile/14-4-mobility-win7-win8-win8.1-64-dd-ccc-whql.exe

qui un utente ha scritto che occorre rimanere sui 14.4
http://forums.guru3d.com/showthread.php?t=391976

qui è spiegata la differenza tra fixed e dynamic:
http://support.hp.com/au-en/document/c03048374
Grazie! provo ad istallarli e vedo se risolvo... comunque tanto per curiosità magari sbaglioa d istallarli io... devo prima disistallare i vecchi e poi istallare quelli nuovi oppure posso direttamente istallare questi e si vanno a sostituire a quelli precedenti automaticamente?

lupin 3rd
28-03-2015, 14:16
Grazie! provo ad istallarli e vedo se risolvo... comunque tanto per curiosità magari sbaglioa d istallarli io... devo prima disistallare i vecchi e poi istallare quelli nuovi oppure posso direttamente istallare questi e si vanno a sostituire a quelli precedenti automaticamente?

scarica display driver uninstaller, disinstalla sia intel che amd (da display driver uninstaller), installa prima intel e poi amd 14.4... se non utilizzi mai (oppure in futuro dovessi decidere di non utilizzare mai) la scheda integrata intel prova a disinstallare intel da display driver uninstaller e ad installare gli amd più recenti;

sul primo punto (14.4) vai tranquillo perché l'ho fatto io e funziona, sul secondo punto (solo amd) non so se potrebbe portarti qualche problema di bsod o col software catalyst (eventualmente problemi che potrebbero apparire o scomparire al variare delle release dalla 14.4 in poi)... una cosa è certa: il problema sta nello switch perché quei geni di amd hanno deciso di non supportare nelle release recenti il fixed mode; i driver vanno bene perché innanzitutto gli accetta Windows quando li installi col pacchetto catalyst e poi avrai letto qualche post fa che beppe gli installa senza alcun problema...

carlada
30-03-2015, 09:52
Ciao a tutti,
sono possessore del notebook suddetto ed ho effettuato l'installazione (ex novo) di WINDOWS 8.1.

Tutto ok (si fa per dire...) se non fosse che, terminata l'installazione senza alcun problema apparente, il SO parte, presenta la schermata iniziale ma dopo poco il notebook si riavvia...

Qualcuno ha avuto lo stesso tipo di problema?

Da cosa può dipendere?

THX

peppe22
20-04-2015, 15:06
Ciao a tutti,
sono possessore del notebook suddetto ed ho effettuato l'installazione (ex novo) di WINDOWS 8.1.

Tutto ok (si fa per dire...) se non fosse che, terminata l'installazione senza alcun problema apparente, il SO parte, presenta la schermata iniziale ma dopo poco il notebook si riavvia...

Qualcuno ha avuto lo stesso tipo di problema?

Da cosa può dipendere?

THX

forse i driver della scheda video...prova a disinstallarli dalla modalità provvisoria...ma può essere di tutto senza avere un log

heat88
19-05-2015, 13:52
ragazzi a quanto pare mi si è rotto l'hard disk. Facendo il test dal bios mi esce errore 303-305. Avevo windows 8.1 e son riuscito a salvare i file a stento. Ora ho rimesso windows 7 h.p. come in origine e sembra andare bene, però non so quanto possa durare. Mi consigliate un modello che vada bene per il nostro pc e non costi l'ira di dio? Grazie mille :)

peppe22
19-05-2015, 15:04
ragazzi a quanto pare mi si è rotto l'hard disk. Facendo il test dal bios mi esce errore 303-305. Avevo windows 8.1 e son riuscito a salvare i file a stento. Ora ho rimesso windows 7 h.p. come in origine e sembra andare bene, però non so quanto possa durare. Mi consigliate un modello che vada bene per il nostro pc e non costi l'ira di dio? Grazie mille :)

io ti consiglio un ssd... se non ne hai mai usato uno, è qualcosa di inconcepibile capire quanto vadano diversamente i pc...

heat88
19-05-2015, 16:42
io ti consiglio un ssd... se non ne hai mai usato uno, è qualcosa di inconcepibile capire quanto vadano diversamente i pc...

si lo so, però al momento non ce la faccio economicamente e inoltre non mi va di 'potenziare' questo pc poichè dopo 5 anni credo durerà ancora per poco visto che praticamente tra batteria fuori uso, prese d'aria che si sciolgono nonostante le pulisca e audio in cuffia che non va più, sono prossimo a cambiarlo

peppe22
19-05-2015, 17:57
si lo so, però al momento non ce la faccio economicamente e inoltre non mi va di 'potenziare' questo pc poichè dopo 5 anni credo durerà ancora per poco visto che praticamente tra batteria fuori uso, prese d'aria che si sciolgono nonostante le pulisca e audio in cuffia che non va più, sono prossimo a cambiarlo

allora considerando che è messo cosi male potresti prendere qualsiasi hdd, che ormai è un tecnologia stabile e morta in cui non ci sono evoluzioni di sorta...un 500gb lo trovi tra i 40 e i 55 euro su ama

heat88
19-05-2015, 18:44
allora considerando che è messo cosi male potresti prendere qualsiasi hdd, che ormai è un tecnologia stabile e morta in cui non ci sono evoluzioni di sorta...un 500gb lo trovi tra i 40 e i 55 euro su ama

va bene qualsiasi marca? inoltre per cambiarlo devo solo togliere la mascherina piccola di dietro, scollegare il vecchio e collegare il nuovo, giusto? O devo comprare qualche cavo speciale?

Grazie davvero per l'aiuto

ChioSa
19-05-2015, 19:26
valuta anche un ibrido (ssd+hdd meccanico in un'unica soluzione) 1Tb viene a costare intorno ai 90€ ;)

peppe22
20-05-2015, 08:40
va bene qualsiasi marca? inoltre per cambiarlo devo solo togliere la mascherina piccola di dietro, scollegare il vecchio e collegare il nuovo, giusto? O devo comprare qualche cavo speciale?

Grazie davvero per l'aiuto

si visto che devi cambiare pc non vale la pena prendere chissà che...basta togliere il coperchio giù e sfilare il caddy dell'hdd, togli le voti che lo saldano al caddy, ci piazzi il nuovo, rimetti le viti, e lo rimetti nello slot... è più difficile a dirsi che a farsi :sofico:

lupin 3rd
20-05-2015, 14:59
si lo so, però al momento non ce la faccio economicamente e inoltre non mi va di 'potenziare' questo pc poichè dopo 5 anni credo durerà ancora per poco visto che praticamente tra batteria fuori uso, prese d'aria che si sciolgono nonostante le pulisca e audio in cuffia che non va più, sono prossimo a cambiarlo

considera che l'SSD lo puoi sempre spostare su un altro notebook o pc fisso...io col Samsung 830 mi ci trovo bene, sulle amazzoni sta sui 140

peppe22
20-05-2015, 21:56
considera che l'SSD lo puoi sempre spostare su un altro notebook o pc fisso...io col Samsung 830 mi ci trovo bene, sulle amazzoni sta sui 140

l'830 è ormai fuori produzione da un pezzo...sei rimasto indietro xD

c'è l'850 evo che costa 110 spedito su ama...o il crucial mx100-ocz arc 100 volendo risparmiare qualcosa

lupin 3rd
21-05-2015, 09:45
l'830 è ormai fuori produzione da un pezzo...sei rimasto indietro xD

c'è l'850 evo che costa 110 spedito su ama...o il crucial mx100-ocz arc 100 volendo risparmiare qualcosa

si in effetti ho scritto male...volevo consigliargli Samsung e ho scritto anche il mio modello comunque l'850 pro costa 30 € in più...

heat88
21-05-2015, 13:56
ragazzi ho scelto di rimanere sempre su toshiba, visto che questo hd alla fine mi è durato 5 anni e io uso davvero tanto il pc.

Questo va bene secondo voi?

http://www.amazon.it/Toshiba-DT01ACA100-1000GB-SATA-Nero/dp/B009AYWCJE/ref=sr_1_15?ie=UTF8&qid=1432212516&sr=8-15&keywords=toshiba+hard+disk#productDetails


non ne capisco moltissimo, ho solo visto gli rpm :)

Oppure mi conviene buttarmi su qualcosa con meno spazio?

http://www.amazon.it/Toshiba-DT01ACA050-500GB-SATA-Nero/dp/B009AYWCBC/ref=sr_1_14?ie=UTF8&qid=1432212516&sr=8-14&keywords=toshiba+hard+disk#productDetails




Comunque ho smontato le 4 viti molto a fatica perchè incastrate e ho visto come cambiarlo. Sembra molto facile :)

peppe22
21-05-2015, 21:47
http://www.amazon.it/Toshiba-DT01ACA050-500GB-SATA-Nero/dp/B009AYWCBC/ref=sr_1_14?ie=UTF8&qid=1432212516&sr=8-14&keywords=toshiba+hard+disk#productDetails


Comunque ho smontato le 4 viti molto a fatica perchè incastrate e ho visto come cambiarlo. Sembra molto facile :)

oh god FERMO,,,quello è un disco da 3.5 pollici da pc desktop...non entrerebbe mai nel notebook!!!! ti serve un disco da 2.5 pollici!!! per il resto la marca conta poco o nulla, ti consiglio gli hitachi che sembrano avere tassi di rottura minimi in confronto a tutti gli altri

heat88
21-05-2015, 22:00
oh god FERMO,,,quello è un disco da 3.5 pollici da pc desktop...non entrerebbe mai nel notebook!!!! ti serve un disco da 2.5 pollici!!! per il resto la marca conta poco o nulla, ti consiglio gli hitachi che sembrano avere tassi di rottura minimi in confronto a tutti gli altri

Gli hitachi sarebbero gli attuali toshiba. Su amazon trovo solo da 5400 della toshiba a un prezzo decente... pensavo di prendere questo

http://www.amazon.it/Toshiba-MQ01ABD050-Hard-Disk/dp/B0077IQ0AM/ref=cm_cr_pr_product_top

grazie davvero per l'aiuto ;)

peppe22
22-05-2015, 13:20
Gli hitachi sarebbero gli attuali toshiba. Su amazon trovo solo da 5400 della toshiba a un prezzo decente... pensavo di prendere questo

grazie davvero per l'aiuto ;)

come ti ho già detto uno vale l'altro in termini di prestazioni...in giro si dice che gli hitachi hanno tassi di rottura inferiori, però se sono toshiba(non lo sapevo) vedi tu cosa fare. Io onestamente ne avrei approfittato per farmi un ssd che poi avrei trapiantato sul portatile nuovo...

heat88
22-05-2015, 13:49
come ti ho già detto uno vale l'altro in termini di prestazioni...in giro si dice che gli hitachi hanno tassi di rottura inferiori, però se sono toshiba(non lo sapevo) vedi tu cosa fare. Io onestamente ne avrei approfittato per farmi un ssd che poi avrei trapiantato sul portatile nuovo...


guarda lo so, però purtroppo non è proprio periodo. Preferisco spendere 50€ ora e poi provvedere in futuro :)

Si ho letto dell'articolo sugli hitachi e diceva che si rompono meno e che sono stati acquistati da toshiba. Credo comprerò quello che ho postato per ultimo.

Ultima domanda - dopo averlo montato, devo reinstallare il sistema operativo come sempre? Ovvero creando le due partizioni che uso di solito, formattarle e poi mettere windows, vero?

peppe22
24-05-2015, 10:56
Ultima domanda - dopo averlo montato, devo reinstallare il sistema operativo come sempre? Ovvero creando le due partizioni che uso di solito, formattarle e poi mettere windows, vero?

si tutto da manuale

heat88
24-05-2015, 12:48
si tutto da manuale


perfetto, grazie mille davvero :)

MassX
05-06-2015, 22:23
perfetto, grazie mille davvero :)

Io sul mio ho montato il WD7500BPKT Western Digital da 750 GB e gli ho regalato anche 8 GB Ram. Va alla grande nonostante i 5 anni sulle spalle e nonostante l'utilizzo quotidiano! Davvero un grande notebook.

Mc_Sturl4
22-06-2015, 20:50
Preso dalla disperazione ho smontato il mio 3016... mi si è rotto l'hard disk e forse la 5650 si è fusa... :cry: :cry: :cry:
Avessi avuto il coraggio di smontralo un anno fa magari l'avrei salvato...

Comunque posso dire che la pasta termica usata da HP fa veramente ca**re. A parte l'averla messa ad minkiam con tantissimi residui tutto intorno ai core di vga e cpu, dopo quasi cinque anni di utilizzo sto facendo fatica a toglierla da quanto si è indurita! Peraltro il dissipatore è veramente sottodimensionato. Pensate che l'heatpipe del processore è tutta annerita dove si attacca con le lamelle del dissipatore, quasi che ci avessi passato sopra un accendino acceso. Il rame delle heatpipe è pessimo e nemmeno levigato, la lappatura in prossimità del die è assente...
Maledetta HP, a parità di prezzo il vecchio DV6000 del 2005 era 10 volte meglio come qualità costruttiva e dissipatori...
A breve posterò le fotografie di questo scempio ed eventualmente del rimontaggio.

peppe22
22-06-2015, 21:21
Preso dalla disperazione ho smontato il mio 3016... mi si è rotto l'hard disk e forse la 5650 si è fusa... :cry: :cry: :cry:
Avessi avuto il coraggio di smontralo un anno fa magari l'avrei salvato...


A breve posterò le fotografie di questo scempio ed eventualmente del rimontaggio.

le foto sono stragradite :)

lupin 3rd
22-06-2015, 22:46
Preso dalla disperazione ho smontato il mio 3016... mi si è rotto l'hard disk e forse la 5650 si è fusa... :cry: :cry: :cry:
Avessi avuto il coraggio di smontralo un anno fa magari l'avrei salvato...

Comunque posso dire che la pasta termica usata da HP fa veramente ca**re. A parte l'averla messa ad minkiam con tantissimi residui tutto intorno ai core di vga e cpu, dopo quasi cinque anni di utilizzo sto facendo fatica a toglierla da quanto si è indurita! Peraltro il dissipatore è veramente sottodimensionato. Pensate che l'heatpipe del processore è tutta annerita dove si attacca con le lamelle del dissipatore, quasi che ci avessi passato sopra un accendino acceso. Il rame delle heatpipe è pessimo e nemmeno levigato, la lappatura in prossimità del die è assente...
Maledetta HP, a parità di prezzo il vecchio DV6000 del 2005 era 10 volte meglio come qualità costruttiva e dissipatori...
A breve posterò le fotografie di questo scempio ed eventualmente del rimontaggio.

sei sicuro che si è fusa?:confused: di solito dopo i 100° il bios spegne il sistema...(almeno a me faceva cosi)

Mc_Sturl4
22-06-2015, 23:11
le foto sono stragradite :)

Pazienza e arriveranno! :) Per il momento immaginati un mucchietto di pezzi su di una sedia :ciapet:

sei sicuro che si è fusa?:confused: di solito dopo i 100° il bios spegne il sistema...(almeno a me faceva cosi)

Generalmente sì, ma negli ultimi giorni mi faceva alcuni artefatti sul verde anche solo quando partiva firefox e il pc si impallava cercando di spegnersi.
Poi è sopraggiunto un disk error in fase di avvio e non si è più acceso.
Peraltro il mio è sempre andato in protezione solo per la CPU quindi ho timore che si sia proprio rotta.
Ad ogni modo sto cercando un disco usato per provarlo giacché credo che il disco sia proprio andato.

lupin 3rd
23-06-2015, 07:55
Pazienza e arriveranno! :) Per il momento immaginati un mucchietto di pezzi su di una sedia :ciapet:



Generalmente sì, ma negli ultimi giorni mi faceva alcuni artefatti sul verde anche solo quando partiva firefox e il pc si impallava cercando di spegnersi.
Poi è sopraggiunto un disk error in fase di avvio e non si è più acceso.
Peraltro il mio è sempre andato in protezione solo per la CPU quindi ho timore che si sia proprio rotta.
Ad ogni modo sto cercando un disco usato per provarlo giacché credo che il disco sia proprio andato.

non è che si vedeva verde perché non riusciva a leggere le dll di firefox? comunque collega il disco ad un altro pc tramite sata e controlla con Crystal disk, per il resto prova un altro hdd sul portatile e vedi se lo schermo verde si ripresenta ancora...a me la cpu non andava mai oltre 100, ma solo la scheda video...

peppe22
23-06-2015, 09:19
effettivamente anche quando si fuse la nvidia 8400m del mio ecchio asus avevo righe e artefatti verdi...fino a quando rimase la schermata bianca e basta (non avendo una seconda gpu). Lo stesso accadde all'acer di un mio amico con la 130m, ma avendo la intel integrata lui riesce tutt'ora ad usarlo

Mc_Sturl4
23-06-2015, 10:22
Per caso sapete come disattivare la 5650 da bios? E' possibile in qualche modo?
Grazie.

peppe22
23-06-2015, 12:18
Per caso sapete come disattivare la 5650 da bios? E' possibile in qualche modo?
Grazie.

ci dovrebbero essere due modalità...fixed e dynamic mode...forse con una delle 2 risolvi, ma non ti so dire molto non avendo un note con gpu integrata

Tekwar
07-07-2015, 14:36
Che mi consigliate, meglio investire in un upgrade hard disk e RAM:

- Samsung 850 EVO 250GB : http://www.eprice.it/ssd-SAMSUNG/d-5810255?meta=150630_nl_informatica_prodotti-grandi-vs_ePRICE&%3bxx=376648
- RAM 8GB (2x4GB) : http://www.eprice.it/memorie-CRUCIAL/d-5419275

oppure conservare il budget per un nuovo notebook (stavo puntando ai Dell serie Inspiron 5000) ??


Tenendo conto che su questo notebook avrò Windows 10 (in una partizione dedicato ho già installata la Insider Preview) ed il principale utilizzo è programmazione (web, smartphone) e virtualizzazione (VMware Player).

:)


PS: è possibile sostituire il lettore DVD con un kit per alloggiare un secondo hard disk ?

peppe22
07-07-2015, 17:55
cut


PS: è possibile sostituire il lettore DVD con un kit per alloggiare un secondo hard disk ?

tra ssd e ram, tutta la vita ssd, ti cambia il modo di usare il pc (vale la pena su QUALSIASI PC, anche netbook). La ram è un complemento richiesto per altre attività, quindi salvo che tu non faccia video editing a livello professionale o usi 4 vm insieme...è inutile.

Per quanto riguarda il nuovo pc...dipende, considera che qualsiasi nuovo pc che non abbia un ssd è in ogni caso colossalmente più lento di un vecchio pc con ssd, inoltre se il modello che vuoi prendere ha un processore serie ULV, sappi che le prestazioni saranno analoghe o al massimo pari a quelle del nostro dv6(i5 o i7 che sia). Insomma, se esteticamente non è tenuto male io ti consiglio ti tenerti il dv6+ssd+una bella ripastatura a cpu e gpu. Se invece vuoi uno schermo migliore(a patto di prendere un fullhd ora), una batteria migliore(a me non dura più un caxxo dopo 5 anni) e un pc esteticamente nuovo cambia pure, ma sappi che l'ssd è SEMPRE necessario, ovunque.

glukosio
07-07-2015, 18:00
tra ssd e ram, tutta la vita ssd, ti cambia il modo di usare il pc (vale la pena su QUALSIASI PC, anche netbook). La ram è un complemento richiesto per altre attività, quindi salvo che tu non faccia video editing a livello professionale o usi 4 vm insieme...è inutile.

Per quanto riguarda il nuovo pc...dipende, considera che qualsiasi nuovo pc che non abbia un ssd è in ogni caso colossalmente più lento di un vecchio pc con ssd, inoltre se il modello che vuoi prendere ha un processore serie ULV, sappi che le prestazioni saranno analoghe o al massimo pari a quelle del nostro dv6(i5 o i7 che sia). Insomma, se esteticamente non è tenuto male io ti consiglio ti tenerti il dv6+ssd+una bella ripastatura a cpu e gpu. Se invece vuoi uno schermo migliore(a patto di prendere un fullhd ora), una batteria migliore(a me non dura più un caxxo dopo 5 anni) e un pc esteticamente nuovo cambia pure, ma sappi che l'ssd è SEMPRE necessario, ovunque.
non posso essere più d'accordo! io ho cambiato l'anno scorso con un macbook pro per batteria, materiali e schermo, tutto il resto anche il vecchio dv6 era una bomba e non avevo neanche l'ssd!

peppe22
08-07-2015, 11:11
non posso essere più d'accordo! io ho cambiato l'anno scorso con un macbook pro per batteria, materiali e schermo, tutto il resto anche il vecchio dv6 era una bomba e non avevo neanche l'ssd!

io mi lamento solo di batteria(più che altro legato all'usura del tempo, non alla batteria in sè che da nuovo di durava 2 ore e mezzo circa, sufficienti per il mio uso)e soprattutto schermo. E' davvero aberrante usare smartphone con display da 40 miliardi di ppi e un pc con uno schermo dove vedi i pixel a 3 metri di distanza, con contrasti di merda e angoli di visione nulli. Al prossimo giro mi accerterò di non fare di nuovo questo sbaglio colossale. Per il resto il mio dv6 è la versione in alluminio, che, apparte una serie di puntini dovuti al mio sudore che ha corroso l'alluminio (sono dei micro puntini e ho trovato feedback analoghi proprio nei thread di molti macbook), sembra ancora uscito dalla scatola. Ma è lo schermo a darmi i nervi certe volte. L'anno prossimo (cioè al 6 anno) vedrò di beccare qualche buon sostituito sulle 600-700 euro, possibilmente qualcosa che raddoppi la potenza di cpu e triplichi quella della gpu (non valrebbe la pena altrimenti), e che abbia un buon schermo. Al momento andrei di lenovo y50-70 con 860m e fhd ma non ci son dindi.

Tekwar
08-07-2015, 11:42
Insomma, se esteticamente non è tenuto male io ti consiglio ti tenerti il dv6+ssd+una bella ripastatura a cpu e gpu.

Intendi dire aprirlo, pulirlo per bene e mettere nuova pasta termica ?

(però devo trovare il manuale per capire come rimuovere tutto senza problemi)


Per l'SSD, ho visto la differenza mettendolo su un desktop (Samsung EVO 830 80GB), gli 8GB invece servono più per far girare senza problemi le VM (in genere con 2GB di RAM), anche se a volte mi è capitato di mettere l'SDK per Windows Phone e lì mi servivano 4GB .

peppe22
08-07-2015, 11:58
Intendi dire aprirlo, pulirlo per bene e mettere nuova pasta termica ?

(però devo trovare il manuale per capire come rimuovere tutto senza problemi)




per pulirlo si...trovi molti video in rete...

per la ram magari prendi un singolo banco da 4gb da 30-35 euro da affiancare ai 2ggb già presenti e ne hai 6 comodi comodi...piu in là magari ne prendi un'altro da 4 e buonanotte. Ma ripeto l'ssd ha molto più senso della ram per le operazioni comuni e la reattività del sistema

lupin 3rd
08-07-2015, 13:09
io mi lamento solo di batteria(più che altro legato all'usura del tempo, non alla batteria in sè che da nuovo di durava 2 ore e mezzo circa, sufficienti per il mio uso)e soprattutto schermo. E' davvero aberrante usare smartphone con display da 40 miliardi di ppi e un pc con uno schermo dove vedi i pixel a 3 metri di distanza, con contrasti di merda e angoli di visione nulli. Al prossimo giro mi accerterò di non fare di nuovo questo sbaglio colossale. Per il resto il mio dv6 è la versione in alluminio, che, apparte una serie di puntini dovuti al mio sudore che ha corroso l'alluminio (sono dei micro puntini e ho trovato feedback analoghi proprio nei thread di molti macbook), sembra ancora uscito dalla scatola. Ma è lo schermo a darmi i nervi certe volte. L'anno prossimo (cioè al 6 anno) vedrò di beccare qualche buon sostituito sulle 600-700 euro, possibilmente qualcosa che raddoppi la potenza di cpu e triplichi quella della gpu (non valrebbe la pena altrimenti), e che abbia un buon schermo. Al momento andrei di lenovo y50-70 con 860m e fhd ma non ci son dindi.

sinceramente io sono preoccupato di scegliere il successore di questo notebook...la maggior parte delle cpu sono tutte ultrabook (le sigle dei processori finiscono con la U) ed è difficile trovare quelli con sigla hq o mq...

peppe22
08-07-2015, 17:06
sinceramente io sono preoccupato di scegliere il successore di questo notebook...la maggior parte delle cpu sono tutte ultrabook (le sigle dei processori finiscono con la U) ed è difficile trovare quelli con sigla hq o mq...

ma onestamente non mi preoccuperei più di tanto...qualsiasi i5-i7 serie 5000 low voltage va più o meno come il mio i7 720qm, con il pregio di stare sui 35-50 gradi nell'uso comune contro i 50-75 dei nostri. Se ci si vuol giocare quello che conta per l'80% è la gpu e con una 940-950m si tira di tutto tra hd e fullhd a seconda del gioco (tutt'ora non si comporta male la 5650, figuriamoci una gpu potente il triplo).

Se volete un buon notebook, equilibrato, che scaldi poco nell'uso comune(sotto stress invece scalda come tutti), duri molto lato batteria, orientatevi all'acer nitro con nvidia 950m, lo trovate su ama de sulle 700 euro circa. Se no salendo di budget lenovo y50-70 con nvidia 860m e i5H e passa la paura su tutto.

Semplicemente siamo in una fase in cui i proci hanno talmente tanta potenza che non serve, è l'ssd quello che traina il notebook, e la gpu è quello che da fluidità in molti ambiti (web rendering ad esempio). Il vero punto è trovare processori che scaldino e consumino poco ormai. E la nostra generazione ha ancora talmente tanto brio da darci la possibilità di aspettare almeno l'anno prossimo, magari la nuova architettura skylake ben diffusa e ormai rodata nei prezzi

caffe90
29-07-2015, 18:58
Ciao Peppe,
sai se ci sono problemi di compatibilità per la ram che vuoi acquistare?

Io volevo acquistare queste:

http://www.amazon.it/gp/product/B00KQCU3WM/ref=s9_simh_gw_p147_d0_i1?pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_s=desktop-2&pf_rd_r=0F4A4M6K0CHADR6SRGRM&pf_rd_t=36701&pf_rd_p=577208467&pf_rd_i=desktop

Però ho letto che potrebbero non essere supportate, come spiegato qui:
https://communities.intel.com/thread/32763

Che mi consigliate, meglio investire in un upgrade hard disk e RAM:

- Samsung 850 EVO 250GB : http://www.eprice.it/ssd-SAMSUNG/d-5810255?meta=150630_nl_informatica_prodotti-grandi-vs_ePRICE&%3bxx=376648
- RAM 8GB (2x4GB) : http://www.eprice.it/memorie-CRUCIAL/d-5419275

oppure conservare il budget per un nuovo notebook (stavo puntando ai Dell serie Inspiron 5000) ??


Tenendo conto che su questo notebook avrò Windows 10 (in una partizione dedicato ho già installata la Insider Preview) ed il principale utilizzo è programmazione (web, smartphone) e virtualizzazione (VMware Player).

:)


PS: è possibile sostituire il lettore DVD con un kit per alloggiare un secondo hard disk ?

Simodema95
03-08-2015, 12:11
salve ragazzi, ho intenzione di vendere questo portatile perchè non lo uso praticamente mai, quanto posso farci? è come nuovo! grazie ;)

peppe22
04-08-2015, 10:45
salve ragazzi, ho intenzione di vendere questo portatile perchè non lo uso praticamente mai, quanto posso farci? è come nuovo! grazie ;)

il 3016sl non più di 200-250 euro...costava 600 euro da nuovo, son passati 5 anni, non pretendere di ricavarci cifroni pur essendo un ottimo notebook tutt'oggi.

Comunque approfitto per segnalare che ho installato con successo l'aggiornamento a windows 10. Aggiornando da 7 pulito (senza niente) con ssd ci si mette circa 1 ora, più un altra ora per resettare tutto post update con l'opzione integrata in windows 10. I driver ci sono tutti, quasi tutti installati in automatico, ci sono solo 3 bug in 3 driver:

-driver video, 15.7.1= si incanta lo slider della luminosità dello schermo (in genere basta riavviare)

-driver audio= funziona ma non va il pannello idt, ergo no EQ e no effetti Dolby

-driver touchpad= funzionano anche le nuove gestures di 10, ma non salva la configurazione personalizzata, ergo non si può attivare lo scrolling verticale sul bordo o il chiral motion (c'è attivo di default lo scrolling a 2 dita)

Per il resto le prestazioni sono analoghe a windows 8.1 e 7, ehy cortana funziona perfettamente e le nuove app in finestra faranno la felicità di molti.

Insomma aggiornate ma abbiate l'accortezza di resettare e stare attenti ai driver, perchè spesso sono loro a dare l'impressione sbagliata alle persone

EDIT

il bug video non dipende dai driver ma è un insieme di colpe anche di windows perchè premendo sul nuovo comando risparmia batteria e poi disattivandolo torna a funzionare la luminosità.

Stuka
08-08-2015, 13:50
Ciao non scrivo quasi mai ma spesso leggo.
Ho fatto l'aggiornamento automatico a win10 ma ora non mi parte piu' Assetto Corsa. Mi sembra che veda solo la scheda integrata e non la AMD.
Qualche soluzione.
Premessa: di pc capisco poco:muro:

Stuka
11-08-2015, 11:27
Alla fine ho formattato.
Ora sono tornato a win 7 con i driver ufficiali hp. Quali sono gli ultimi driver amd che posso usare per le schede commutabili con win 7?

morganfo
14-08-2015, 08:52
io non ho ancora ricevuto la notifica dell'aggiornamnto..... per qaunto riguarda la skeda video ho problemi pure io... anche disinstallando i vecchi driver sia intel che amd e reinstallando tutto da capo non mi va più la amd con in più lo sgravio che non mi funziona più l'audio sulla porta hdmi....... il tutto è successo dopo che il pc mi ha fatto da solo un aggiornamento sulla skeda video tutto in automatico......

lupin 3rd
14-08-2015, 09:47
Ciao non scrivo quasi mai ma spesso leggo.
Ho fatto l'aggiornamento automatico a win10 ma ora non mi parte piu' Assetto Corsa. Mi sembra che veda solo la scheda integrata e non la AMD.
Qualche soluzione.
Premessa: di pc capisco poco:muro:

io non ho ancora ricevuto la notifica dell'aggiornamnto..... per qaunto riguarda la skeda video ho problemi pure io... anche disinstallando i vecchi driver sia intel che amd e reinstallando tutto da capo non mi va più la amd con in più lo sgravio che non mi funziona più l'audio sulla porta hdmi....... il tutto è successo dopo che il pc mi ha fatto da solo un aggiornamento sulla skeda video tutto in automatico......

@ tutti: nel caso di Windows 7, dopo aver sprecato un giorno intero, arrivai alla conclusione che per effettuare lo switch tra le due gpu non potevo installare driver più recenti della release 14.4 .

http://www2.ati.com/drivers/mobile/14-4-mobility-win7-win8-win8.1-64-dd-ccc-whql.exe
anche un utente l'ha confermato qui

http://forums.guru3d.com/showthread.php?t=391976

Il tutto perchè, quegli illuminati di AMD (e questo è solo uno dei tanti motivi che mi sta spingendo in futuro a passare a nvidia), hanno deciso di togliere il supporto alla fixed mode nello switch tra gpu integrata e gpu amd e lasciare solo il supporto alla dynamic mode; nel link sottostante è spiegata la differenza con i relativi screenshot:

http://support.hp.com/au-en/document/c03048374

non credo che i 14.4 che vadano su Windows 10, e anche se vanno per compatibilità di kernel, io non mi fiderei a tenerli; detto questo, io credo, ma non ne sono sicuro perché non ho modo di provarlo, che il vostro problema risieda nel fatto di non poter fare più lo switch tra le vga (per il mancato supporto al fixed mode); l'unica cosa che potete provare, scendendo al compromesso di non poter più attivare la gpu integrata intel, è il seguente:
1)fare una bella passata di display driver uninstaller su tutti i driver (sia intel che amd) perché io ricordo che il catalyst non si installava bene;
2)disabilitare dal pannello di controllo la gpu intel;
3)installare i driver catalyst più recenti in modo che questi vedano la gpu dedicata e lavorino bene in win 10 e ripeto, rassegnatevi al fatto di poter usare la gpu intel.

James credo che abbia avuto un problema simile al vostro:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42308657&postcount=2173
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42309824&postcount=2175
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42310490&postcount=2177

la conferma l'avete pure qua
http://steamcommunity.com/app/271590/discussions/0/611703999967255899/?l=italian

Stuka
14-08-2015, 12:07
Grazie mille. Installerò i 14.4 e me li tengo.
Dei 14.4 oltre ai driver installo anche il CCC?

morganfo
14-08-2015, 13:38
io il problema lo ho con windows7 all'avvio mi dice che non trova un file mom o una sua dipendenza.... ho provato come ho scritto nel precedente post a disinstallare tutti i driver video, e anche ad installare i driver originali trovati sul sito hp del nostro pc mi da sempre il medesimo errore:mbe:

lupin 3rd
14-08-2015, 14:24
Grazie mille. Installerò i 14.4 e me li tengo.
Dei 14.4 oltre ai driver installo anche il CCC?

si installa il ccc, comunque se hai Windows 10 usa quelli più recenti oppure aspetta

io il problema lo ho con windows7 all'avvio mi dice che non trova un file mom o una sua dipendenza.... ho provato come ho scritto nel precedente post a disinstallare tutti i driver video, e anche ad installare i driver originali trovati sul sito hp del nostro pc mi da sempre il medesimo errore:mbe:

credo che hai qualche problema in Windows...

peppe22
14-08-2015, 20:58
anzi non vi è andata male...nel sony di mio zio sono costretto a tenere installati i driver originali sony del 2010 perchè tutti gli altri non riescono a riprodurre i video...NESSUN driver, 14.4 compreso... per fortuna anche windows 10 va da dio con quei driver.

Invece sul mio in firma alcun problema, 15.7.1...eccetto il bug della luminoità di questa release

lupin 3rd
14-08-2015, 23:34
anzi non vi è andata male...


si infatti, nel caso di Windows 7 si può scegliere se rimanere con i 14.4 e tenrsi lo switch oppure mettere gli ultimi usciti e rinunciare allo switch, con Windows 10 io non correrei il rischio di BSOD con i 14.4 o più vecchi?


nel sony di mio zio sono costretto a tenere installati i driver originali sony del 2010 perchè tutti gli altri non riescono a riprodurre i video...NESSUN driver, 14.4 compreso... per fortuna anche windows 10 va da dio con quei driver.

Invece sul mio in firma alcun problema, 15.7.1...eccetto il bug della luminoità di questa release

?? non è che è avivo che fa danni? hai provato a disabilitare la decodifica su gpu dal player e impostare quella su cpu? codec video e driver son 2 cose completamente differenti, davvero strano come problema...

si tu non dovresti avere problemi con lo switch, non c'è l'hai proprio...:D

hai messo i 15.7 su win 10 x64?

Stuka
15-08-2015, 05:52
So che sono vecchi ed infatti non riesco a scaricarli ma qualcuno ha magari disponibili i mobility 11.11c?

lupin 3rd
15-08-2015, 11:01
So che sono vecchi ed infatti non riesco a scaricarli ma qualcuno ha magari disponibili i mobility 11.11c?

11.11c? perché vuoi mettere quelli?

Stuka
15-08-2015, 20:11
Dicono che siano ancora i migliori, anche paragonati a quelli recenti

lupin 3rd
15-08-2015, 21:59
Dicono che siano ancora i migliori, anche paragonati a quelli recenti

mi sembra strano...a me sembrano solo troppo vecchi...

Stuka
16-08-2015, 05:07
Ho provato ad installare i 14.4 ma niente, mi vede solo la scheda intel. Idem con i 14.1

morganfo
18-08-2015, 19:58
io con l'errore all'avvio ho risolto, ho disintallato i driver con l'applicazione origianle ati, o meglio la stessa che usi per installarli se la lanci che li hai già su, ti da anche l'opzione per rimuoverli.
mentre utilizzando il programma menzionato più volte nei post indietro( display driver uninstaller) non risolvevo nulla

A proposito mi è arrivata la notifica dell'aggiornamento a win 10
che dite la posso mettere? consigli?
non è possibile installarla su un altro hdd ? o per forza lui deve aggiornare il sistema esistente?

peppe22
18-08-2015, 21:38
si tu non dovresti avere problemi con lo switch, non c'è l'hai proprio...:D

hai messo i 15.7 su win 10 x64?

si, io ho i 15.7.1 senza alcun problema eccetto il bug della luminosità che c'è solo in questa release in un mare di notebook (dovrebbero fixare nalla prossima release)

lupin 3rd
19-08-2015, 08:40
io con l'errore all'avvio ho risolto, ho disintallato i driver con l'applicazione origianle ati, o meglio la stessa che usi per installarli se la lanci che li hai già su, ti da anche l'opzione per rimuoverli.
mentre utilizzando il programma menzionato più volte nei post indietro( display driver uninstaller) non risolvevo nulla

A proposito mi è arrivata la notifica dell'aggiornamento a win 10
che dite la posso mettere? consigli?
non è possibile installarla su un altro hdd ? o per forza lui deve aggiornare il sistema esistente?

strano che con display driver uninstaller non abbia risolto...

io non ho messo Windows 10 comunque l'unica (credo) cosa che devi considerare è il discorso dello switch: o ti tienei i 14.4 (che non so se vanno sul 10 e se vanno non so se vanno bene) oppure devi castrare l'integrata e tenere solo la dedicata

Stuka
19-08-2015, 09:04
Io i 14.4 li ho provati ma mi vede solo l'integrata.

lupin 3rd
19-08-2015, 09:13
Io i 14.4 li ho provati ma mi vede solo l'integrata.

sicuro? quell'utente diceva che con i 14.4 funzionava...io possiedo i 14.1 e lo switch funge...mi scocciai a provare ed evitai di disinstallare e reinstallare i 14.4...ti posso dire che i 14.1 vanno bene sicuramente...

Stuka
19-08-2015, 11:14
Lupin se riesci mi puoi postare i 14.1?

peppe22
19-08-2015, 11:16
ragazzi un driver vale l'altro...non cambia una emerita mazza per la nostra serie dal momento che è molto vecchia. Quasi sicuramente i driver che usiamo ora sono un mezzo rebrand di quando ancora sviluppano per la serie 5000. Ora nel mio caso dal momento che non ho alcun problema per me è indifferente usare la serie 15, ma visto che avete tutte queste noie usatevi la serie 12 o 13 e buonanotte. Ripeto, non cambia una mazza

lupin 3rd
19-08-2015, 11:43
Lupin se riesci mi puoi postare i 14.1?

non li riesco a trovare...convinto che i 14.4 fossero i migliori gli ho eliminati i 14.1 .... :(

edit: io ho i 14.4 perché in gestione periferiche mi da 17/4/2014 14.100

ho trovato conferma qui
https://forum.lowyat.net/topic/3206055/all#

al post 6

quindi i driver sono questi:
http://www2.ati.com/drivers/mobile/14-4-mobility-win7-win8-win8.1-64-dd-ccc-whql.exe

prima mi son confuso e vedendo 14.100 pensavo avessi messo i 14.1 ... adesso sono sicuro di possedere i 14.4

ragazzi un driver vale l'altro...non cambia una emerita mazza per la nostra serie dal momento che è molto vecchia. Quasi sicuramente i driver che usiamo ora sono un mezzo rebrand di quando ancora sviluppano per la serie 5000. Ora nel mio caso dal momento che non ho alcun problema per me è indifferente usare la serie 15, ma visto che avete tutte queste noie usatevi la serie 12 o 13 e buonanotte. Ripeto, non cambia una mazza

hai ragione per quanto riguarda le prestazioni: ma per questioni di compatibilità col kernel di Windows 10 è meglio mettere i nuovi in modo da evitare schermate blu

lupin 3rd
19-08-2015, 11:52
Lupin se riesci mi puoi postare i 14.1?

io ho i 14.4 perché in gestione periferiche mi da 17/4/2014 14.100

ho trovato conferma qui
https://forum.lowyat.net/topic/3206055/all#

al post 6

quindi i driver sono questi:
http://www2.ati.com/drivers/mobile/14-4-mobility-win7-win8-win8.1-64-dd-ccc-whql.exe

prima mi son confuso e vedendo 14.100 pensavo avessi messo i 14.1 ... adesso sono sicuro di possedere i 14.4

Stuka
31-08-2015, 13:18
Dopo qualche problema ho riformattato il notebook. Ora voglio togliere tutta la robaccia inutile di hp per averlo il più leggero possibile.
Prima di fare qualche cavolata vorrei sapere a cosa servono e se si possono togliere:

Hp dvb-t tv tuner
Hp tone control
Hp software framework
Hp setup

lupin 3rd
31-08-2015, 13:41
Dopo qualche problema ho riformattato il notebook. Ora voglio togliere tutta la robaccia inutile di hp per averlo il più leggero possibile.
Prima di fare qualche cavolata vorrei sapere a cosa servono e se si possono togliere:

Hp dvb-t tv tuner
Hp tone control
Hp software framework
Hp setup

a me si ruppe l' hard disk e reinstallai con la iso standard di Windows ... e mi ritrovai senza schifezze in esecuzione automatica... :D

Stuka
31-08-2015, 13:48
Ormai ho usato i cd di ripristino e dopo 1 giorno di aggiornamenti non ho nessuna voglia di reinstallare win.

peppe22
01-09-2015, 10:37
c'è da sbattere la testa contro i muri con amd...usciti i catalyst 15.8 beta, li metto speranzoso che abbiano risolto il bug della luminosità...e bum, IDENTICO ai 15.7.1...mah, come si fa a non fixare un bug cosi grave? è assurdo dover andare ogni volta in gestione dispositivi e "attivare" lo schermo che risulta disattivato

Tekwar
07-09-2015, 08:22
Comunque approfitto per segnalare che ho installato con successo l'aggiornamento a windows 10. Aggiornando da 7 pulito (senza niente) con ssd ci si mette circa 1 ora, più un altra ora per resettare tutto post update con l'opzione integrata in windows 10. I driver ci sono tutti, quasi tutti installati in automatico, ci sono solo 3 bug in 3 driver:

-driver video, 15.7.1= si incanta lo slider della luminosità dello schermo (in genere basta riavviare)

-driver audio= funziona ma non va il pannello idt, ergo no EQ e no effetti Dolby

-driver touchpad= funzionano anche le nuove gestures di 10, ma non salva la configurazione personalizzata, ergo non si può attivare lo scrolling verticale sul bordo o il chiral motion (c'è attivo di default lo scrolling a 2 dita)


Dal punto di visto driver video nessun problema, anzi ora mi vede la scheda switchable cosa che con Win8.1 non accadeva (vedeva soltanto quella integrata), ora così posso dire se utilizzare quella Intel o quella ATI.

Invece per il touchpad aggiungo che se imposto di disattivarlo quando collego un mouse USB, non salva l'impostazione al riavvio del PC. Quindi penso che sia dovuto allo stesso problema che non salva le configurazioni personalizzate.

Detto questo, ho un serio problema con la scheda wireless, Atheros AR9285.
Con alcune versioni dei driver non funziona, altre hanno alcuni problemi, attualmente ho la versione 10.0.0.212 (28/09/2012) e su tre reti wireless solo in una riesce a connettersi, le altre no:

- si con Netgear WNDR3700
- no con D-Link DAP-1160
- no con TP-Link W8960N

Qui una discussione in merito al problema:

http://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_10-networking/qualcomm-atheros-ar9285-i-need-drivers-for-windows/99dac4e2-14d6-4bbd-9bf3-3a163ab3c770


E' possibile sostituire la scheda wireless ? se sì dove potrei prenderla ?

peppe22
07-09-2015, 10:14
Detto questo, ho un serio problema con la scheda wireless, Atheros AR9285.
Con alcune versioni dei driver non funziona, altre hanno alcuni problemi, attualmente ho la versione 10.0.0.212 (28/09/2012) e su tre reti wireless solo in una riesce a connettersi, le altre no:

- si con Netgear WNDR3700
- no con D-Link DAP-1160
- no con TP-Link W8960N



ho la tua stessa scheda wireless e NESSUN problema (collegato con tutti i router di marche analoghe ai tuoi, più un technicolor e un asus)

ho questi driver(credo siano i driver stock di windows, non di qualcomm):
3.0.2.181

Tekwar
07-09-2015, 10:46
ho questi driver(credo siano i driver stock di windows, non di qualcomm):
3.0.2.181

Sono gli stessi driver che ha un utente in quella discussione e dove anche lui non riscontra problemi.

Qualcomm Atheros Communications Inc.
6/22/2006
3.0.2.181
Microsoft Windows

che però non mi funziona con il DAP.


[edit]

Ed infatti non mi funziona con il DAP con il driver 3.0.2.181:
- vede la linea wireless
- clicco per connettermi
- esce form per la key WP2/AES
- verifica i requisiti per la rete
- non riesce a connettersi

Il problema non è nel DAP visto che un altro notebook con Win10 ma diversa scheda si connette senza problemi.

peppe22
07-09-2015, 15:45
cut

prova con questi

https://www.atheros.cz/atheros-wireless-download.php?chipset=37&system=8

erano gli ultimi disponibili per windows 8.1, risalgono a dicembre 2014...non ci sono ancora driver ufficiali per 10 su questo sito, ma provar non nuoce

EDIT
http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=fileinfo&id=1705&lang=en

questi sono i whql rilasciati per windows 10, e c'è anche la nostra scheda, in data 07/14/2015

EDIT2
installati da me questi ultimi al posto dei driver generici e perfettamente funzionanti

peppe22
03-10-2015, 11:34
@tekwar sarebbe stato utile sapere se hai risolto...chiedere, ricevere e poi non fornire ad altri feedback su una eventuale soluzione è da geni proprio :muro:

Simodema95
05-10-2015, 10:49
Ragazzi se lo ripristino con la funzione integrata in windows 10 poi che driver video devo installare? Se installo gli ultimi amd ho lo stesso la grafica commutabile? Grazie ;)

caffe90
29-10-2015, 18:49
Io ho reinstallato w10 qualche giorno fa e ha trovato tutti i driver da solo tranne quelli AMD (14.4 poi aggiornati automaticamente).

Per la scheda video, come dicevano qualche post prima, con i nuovi driver hanno tolto il fixed mode. Quindi non potrai più commutare da una scheda all'altra, ma saranno sempre entrambe attive [correggetemi se sbaglio].

Ciao!