PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] HP Pavilion DV6-3016SL


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10

Zaza88
08-09-2012, 18:09
cercala su Ebay, dovresti trovarla facilmente

lupin 3rd
08-09-2012, 18:11
cercala su Ebay, dovresti trovarla facilmente

non vorrei che mi capitasse una tastiera sottomarca...

Miki86
10-09-2012, 01:39
cercala su Ebay, dovresti trovarla facilmente

e per me per la ventola mi sapresti aiutare???

Zaza88
10-09-2012, 07:09
Sempre su Ebay, però non so se si trovano, non le ho mai viste sinceramente. Il problema è che dovresti cercare il giusto nome della tua.

Che versione del portatile hai ??? AMD o Intel ??? I5 o I7 ????

Miki86
10-09-2012, 08:35
Sempre su Ebay, però non so se si trovano, non le ho mai viste sinceramente. Il problema è che dovresti cercare il giusto nome della tua.

Che versione del portatile hai ??? AMD o Intel ??? I5 o I7 ????

intel core i5

morganfo
10-09-2012, 20:44
mi si è rotta la tastiera, come faccio a contattare hp e farmi inviare una nuova? il codice è 597635–061 vero?

az e come si è rotta?

lupin 3rd
10-09-2012, 22:38
az e come si è rotta?

credo sia caduta qualche goccia di sudore tra le fessure dei tasti, infatti solo alcuni tasti non funzionano(il tasto del wifi, il tasto di attivazione/disattivazione audio, il backspace e l' esc...)...

colgo l' occasione per dirvi che esiste la tastiera italiana retroilluminata infatti andando a metà pagina 20 del manuale tecnico in inglese (Backlit keyboard —Dura-coat, island-style keyboard (includes keyboard cable) for use in: )

http://h10032.www1.hp.com/ctg/Manual/c02657339.pdf

in fondo è presente il codice della tastiera italiana retro-illuminata, ossia 597630-061 che differisce dal codice della tastiera italiana standard, presente più sopra 597635-061

Miki86
11-09-2012, 00:12
credo sia caduta qualche goccia di sudore tra le fessure dei tasti, infatti solo alcuni tasti non funzionano(il tasto del wifi, il tasto di attivazione/disattivazione audio, il backspace e l' esc...)...

colgo l' occasione per dirvi che esiste la tastiera italiana retroilluminata infatti andando a metà pagina 20 del manuale tecnico in inglese (Backlit keyboard —Dura-coat, island-style keyboard (includes keyboard cable) for use in: )

http://h10032.www1.hp.com/ctg/Manual/c02657339.pdf

in fondo è presente il codice della tastiera italiana retro-illuminata, ossia 597630-061 che differisce dal codice della tastiera italiana standard, presente più sopra 597635-061

mmm e online esiste qualche sito che li vende?? per esempio gogglando mettendo il codice della tastiera nn ho trovato granche come ricercarli sti ricambi? :)

lupin 3rd
11-09-2012, 08:40
mmm e online esiste qualche sito che li vende?? per esempio gogglando mettendo il codice della tastiera nn ho trovato granche come ricercarli sti ricambi? :)

proprio ieri stavo li stavo cercando e ho trovato dei partner di hp ma non li posso postare, il regolamento lo vieta e tra l' altro bisogna chiedere se c'è l' hanno...ti invio il link in pvt

Miki86
11-09-2012, 08:53
proprio ieri stavo li stavo cercando e ho trovato dei partner di hp ma non li posso postare, il regolamento lo vieta e tra l' altro bisogna chiedere se c'è l' hanno...ti invio il link in pvt


ok mandami il link ti ringrazio :-)

lupin 3rd
17-09-2012, 19:44
ragà, oggi mentre giocavo la temperatura della scheda video è arrivata a 102°....a queste temperature c'è il rischio che si rompa qualcosa?

peppe22
18-09-2012, 08:44
ragà, oggi mentre giocavo la temperatura della scheda video è arrivata a 102°....a queste temperature c'è il rischio che si rompa qualcosa?

DIREI DI SI...se non sbaglio li vicino c'è la temperatura di fusione...ma capista per arrivare a 102 gradi vuol dire che le bocchette d0aria sono completamente intasate dalla polvere...io con l'i7 che riscalda molto piu dell'i5 riesco a stare nei margini di 84 circa per il procio e 75 circa per la gpu...ma mai sopra queste...

lupin 3rd
18-09-2012, 10:18
DIREI DI SI...se non sbaglio li vicino c'è la temperatura di fusione...ma capista per arrivare a 102 gradi vuol dire che le bocchette d0aria sono completamente intasate dalla polvere...io con l'i7 che riscalda molto piu dell'i5 riesco a stare nei margini di 84 circa per il procio e 75 circa per la gpu...ma mai sopra queste...

vorrà dire che non giocherò più ed utilizzerò l' integrata, visto che in idle la scheda video rimane a 71-75 gradi, quando avrò tempo libero lo porterò in un negozio per fargli cambiare pasta termica e togliere un pò di polvere....

peppe22
20-09-2012, 20:02
vorrà dire che non giocherò più ed utilizzerò l' integrata, visto che in idle la scheda video rimane a 71-75 gradi, quando avrò tempo libero lo porterò in un negozio per fargli cambiare pasta termica e togliere un pò di polvere....

si sei obbligato...

lupin 3rd
21-09-2012, 10:52
si sei obbligato...

il fatto è che ci sono cose strane che accadono...cioè, anche giocando con la integrata (con l' emulatore pcsx2 per intenderci) la temperatura della cpu (monitorata con aida64) arriva a punte di 101°, ma poi non appena chiudo solo la finestra del gioco dell' emulatore, la temperatura scende ad 84 ° (non passa neanche un secondo da quando chiudo la finestra a quando mi vedo 84 - 85°), poi la temp diminuisce gradualmente fino a 59° circa...non so se una cosa del genere è normale o no...

peppe22
21-09-2012, 15:27
il fatto è che ci sono cose strane che accadono...cioè, anche giocando con la integrata (con l' emulatore pcsx2 per intenderci) la temperatura della cpu (monitorata con aida64) arriva a punte di 101°, ma poi non appena chiudo solo la finestra del gioco dell' emulatore, la temperatura scende ad 84 ° (non passa neanche un secondo da quando chiudo la finestra a quando mi vedo 84 - 85°), poi la temp diminuisce gradualmente fino a 59° circa...non so se una cosa del genere è normale o no...

beh comunque in ogni caso c'è qualcosa che non va...o è completamente chiusa la feritoia della ventola dalla porta...o stanno andando addirittura i vari sensori di temperatura(sempre a causa delle temp ovviamente)

lupin 3rd
21-09-2012, 18:42
beh comunque in ogni caso c'è qualcosa che non va...o è completamente chiusa la feritoia della ventola dalla porta...o stanno andando addirittura i vari sensori di temperatura(sempre a causa delle temp ovviamente)

cioè le alte temp danneggiano i sensori? non ci credo, anche perchè quando aumentano i valori, questi aumentano gradualmente...il mio augurio è che sia la polvere e la pasta termica la causa di tutto...

peppe22
21-09-2012, 18:44
cioè le alte temp danneggiano i sensori? non ci credo, anche perchè quando aumentano i valori, questi aumentano gradualmente...il mio augurio è che sia la polvere e la pasta termica la causa di tutto...

le alte temp no...ma temperature come 100 gradi si...xD...non è la prima volta che sento casi simili...quindi quando lo farai controllare dai una controllata a tutto anche se credo che pulendo+pasta termica basti

kust0r
24-09-2012, 11:29
Salve ragazzi, volevo chiedere se a qualcuno si sono presentati problemi agli speaker... a me sta partendo quell sinistro, nel senso che ogni tanto si sente ma il più delle volte smette di funzionare o gracchia. E' palesemente un problema hw, perchè con cuffie l'audio si sente e provando a reistallare i driver audio il problema persiste.

Sono l'unico a cui stanno partendo gli speaker?

edo 91
25-09-2012, 19:56
Dopo un odissea durata 3 settimane, mi ritrovo senza batteria ma almeno mi hanno restituito i soldi... il venditore di ebay è decisamente bocciato...potreste consigliarmi un sito dove vendono batterie per l'hp? :stordita:

Zaza88
25-09-2012, 20:00
Dopo un odissea durata 3 settimane, mi ritrovo senza batteria ma almeno mi hanno restituito i soldi... il venditore di ebay è decisamente bocciato...potreste consigliarmi un sito dove vendono batterie per l'hp? :stordita:

che ne dici dell'AMAZONia ????

edo 91
26-09-2012, 13:39
In amazzonia c'è una batteria della anker a 38,99 c'è scritto che è per HP pavilion DV4 DV5 DV6... ma i pc di quelle serie hanno tutti lo stesso attacco? E' compatibile al 100% ?

lupin 3rd
26-09-2012, 17:32
In amazzonia c'è una batteria della anker a 38,99 c'è scritto che è per HP pavilion DV4 DV5 DV6... ma i pc di quelle serie hanno tutti lo stesso attacco? E' compatibile al 100% ?

chiedi qua, la batteria va individuata tramite un codice identificativo che ti daranno loro, e chiedi anche se esiste una versione più potente rispetto alla standard....

CONSUMERPC_NOTEBOOK_IT@MAIL.SUPPORT.HP.COM

Zaza88
26-09-2012, 19:23
Ragazzi ho trovato un tizio che ha rotto un Dv6 come i nostri, versione in plastica. Siccome a me interessano MotherBoard e CPU ... che ne direste di cannibalizzarlo un po tutti un pezzo alla volta.

Io voglio la scheda madre e la CPU perchè ho la versione AMD, e siccome tra un paio di settimane devo fare un esame che richeide uso massiccio di Cad e GIS sto cercando una soluzione che mi permetta di avere più potenza a livello di calcolo bruto ... se a qualcuno interessa qualche altro pezzo (le casse, la batteria, la ram, l'hdd, il monitor, le scocche, la tastiera ... ) possiamo contattare il venditore :) che dite ????

Zaza88
01-10-2012, 10:02
Ragazzi qualcuno di voi interessato ai pezzi di un DV6 è per caso dell'Aquila o dintorni ???

ruinho
10-11-2012, 16:14
ragazzi, ma secondo voi è possibile trasformare il nostro notebook in touchscreen? vorrei provarci per poter sfruttare al meglio windows 8 che altrimenti risulta una grande...inutilità! :D
il nostro pc ha il connettore per il touchscreen e mi sembra di aver letto che la serie dei dv6 ha qualche modello touchscreen; inoltre sul manuale dice che esiste un display "39.6-cm (15.6-inch) HD Touchscreen display assembly with low light VGA webcam and two microphones (Etched)" (spare part number 631019-001)...sarebbe un'impresa possibile?

lupin 3rd
10-11-2012, 19:24
ragazzi, ma secondo voi è possibile trasformare il nostro notebook in touchscreen? vorrei provarci per poter sfruttare al meglio windows 8 che altrimenti risulta una grande...inutilità! :D
il nostro pc ha il connettore per il touchscreen e mi sembra di aver letto che la serie dei dv6 ha qualche modello touchscreen; inoltre sul manuale dice che esiste un display "39.6-cm (15.6-inch) HD Touchscreen display assembly with low light VGA webcam and two microphones (Etched)" (spare part number 631019-001)...sarebbe un'impresa possibile?

come lo hai trovato il connettore touch screen? cmq, i problemi che ti potrebbero capitare sono:
1) l' alimentazione (nel caso il touchscreen ha bisogno di più energia del monitor normale) ;
2)il bios...(lo dovresti editare) :read:

ruinho
11-11-2012, 12:08
come lo hai trovato il connettore touch screen? cmq, i problemi che ti potrebbero capitare sono:
1) l' alimentazione (nel caso il touchscreen ha bisogno di più energia del monitor normale) ;
2)il bios...(lo dovresti editare) :read:

Tempo fa ho smontato completamente il notebook per pulire la ventola e ho notato sulla scheda madre diversi connettori non utilizzati dal nostro notebook, ma utili per altri della stessa serie come bluetooth, fingerprint e touchscreen (se non ricordo male, ora mi fai sorgere il dubbio su quest'ultimo :stordita:)...
In ogni caso, servisse una maggiore alimentazione, forse si potrebbe usare una porta usb (o il connettore interno del fingerprint che credo sia interfaccia usb)...il problema per me sarebbe legato al bios, se davvero dovesse essere rieditato.. :muro:
Mi consigli di lasciare stare quindi?

lupin 3rd
11-11-2012, 15:10
Tempo fa ho smontato completamente il notebook per pulire la ventola e ho notato sulla scheda madre diversi connettori non utilizzati dal nostro notebook, ma utili per altri della stessa serie come bluetooth, fingerprint e touchscreen (se non ricordo male, ora mi fai sorgere il dubbio su quest'ultimo :stordita:)...
In ogni caso, servisse una maggiore alimentazione, forse si potrebbe usare una porta usb (o il connettore interno del fingerprint che credo sia interfaccia usb)...il problema per me sarebbe legato al bios, se davvero dovesse essere rieditato.. :muro:
Mi consigli di lasciare stare quindi?

io ho detto i problemi che ti potrebbero capitare, non ne sono sicuro...
è difficile che hp ad ogni modello di una stessa serie cambi i circuiti, però non si sa mai...potresti rischiare, nel peggiore dei casi lo rivendi su ebay...

kust0r
16-11-2012, 00:02
secondo me non ne vale la pena. Se è solo per sfruttare al meglio win 8 tanto vale acquistare un pad multitouch wacom o logitech.
A meno che tu ti diletta in modding hardware, allora sarebbe una bella sfida!

alboz
23-11-2012, 10:10
Salve, sono in possesso dell'HP DV6 3016sl e da poco ho installato Windows 8. Vorrei chiedere se qualcuno di voi lo usa e se è riuscito a far funzionare tutto, perchè ad esempio i driver della scheda video sono riuscito a trovarli solo moddati, alcuni driver li ho installati ugualmente nonostante siano quelli presi dalla pagina ufficiale HP e compatibili con Windows 7, e ho un piccolo problema col led dell'audio che rimane sempre arancione sulla tastiera.
Qualcuno sà aiutarmi ad avere Windows 8 perfettamente funzionante?
Grazie ;)

lupin 3rd
23-11-2012, 12:37
Salve, sono in possesso dell'HP DV6 3016sl e da poco ho installato Windows 8. Vorrei chiedere se qualcuno di voi lo usa e se è riuscito a far funzionare tutto, perchè ad esempio i driver della scheda video sono riuscito a trovarli solo moddati, alcuni driver li ho installati ugualmente nonostante siano quelli presi dalla pagina ufficiale HP e compatibili con Windows 7, e ho un piccolo problema col led dell'audio che rimane sempre arancione sulla tastiera.
Qualcuno sà aiutarmi ad avere Windows 8 perfettamente funzionante?
Grazie ;)

http://www2.ati.com/DriVeRs/mobile/12-10_mobility_vista_win7_win8_64_dd_ccc.exe x i driver della scheda video

per la spia dell' audio la colpa è del fatto chehai installato i driver della synaptics dal sito ufficiale e non dal sito hp, inoltre ti consiglio di nascondere aggiornamenti di windows update sui driver synaptics...

alboz
24-11-2012, 09:28
http://www2.ati.com/DriVeRs/mobile/12-10_mobility_vista_win7_win8_64_dd_ccc.exe x i driver della scheda video

per la spia dell' audio la colpa è del fatto chehai installato i driver della synaptics dal sito ufficiale e non dal sito hp, inoltre ti consiglio di nascondere aggiornamenti di windows update sui driver synaptics...

Grazie, in effetti ho installato i driver della synaptics dal sito ufficiale, però li ho disinstallati e ho installato quelli dal sito hp (che però sono per windows 7 anche se non mi ha dato nessun errore), ma la spia audio rimane sempre accesa e di colore aranciane/rosso.

Per quanto riguarda i driver della scheda video uso quelli di leshcatlabs e funzionano, dal sito ufficiale ati mi dice che c'è incompatibilità hardware/software, ed il link che mi ha passato non funziona.

peppe22
24-11-2012, 09:51
se volete i driver per windows 8 perfettamente compatibili scaricate quelli di questo hp:

http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareCategory?os=4132&lc=it&cc=it&dlc=it&sw_lang=&product=5306848#N477

non conto niente che sia un altro modello,i driver sono sempre gli stessi a parità di hw...li ho messi quasi tutti sul mio 3013sl e va un amore...

lupin 3rd
24-11-2012, 15:47
Grazie, in effetti ho installato i driver della synaptics dal sito ufficiale, però li ho disinstallati e ho installato quelli dal sito hp (che però sono per windows 7 anche se non mi ha dato nessun errore), ma la spia audio rimane sempre accesa e di colore aranciane/rosso.

Per quanto riguarda i driver della scheda video uso quelli di leshcatlabs e funzionano, dal sito ufficiale ati mi dice che c'è incompatibilità hardware/software, ed il link che mi ha passato non funziona.

per la spia arancione, se quando premi il pulsante cambia l'icona della barra di sistema con l' altoparlante, allora sono per forza i driver synaptics...usa driver cleaner o eliminali con autoruns
per la scheda video, non te li installa perchè adesso è attiva la scheda video integrata intel, per cui scarica il pacchetto dal sito hp per windows 7, installalo, e poi dopo aver attivato la scheda video dedicata installa il pacchetto da me linkato...
se non accetta il pacchetto per windows 7 scarica e installa il pacchetto linkato da peppe22 e poi installa il mio...

il link aggiornato è il seguente:
http://www2.ati.com/DriverS/mobile/12-10_mobility_vista_win7_win8_64_dd_ccc_whql_net4.exe
se volete i driver per windows 8 perfettamente compatibili scaricate quelli di questo hp:

http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareCategory?os=4132&lc=it&cc=it&dlc=it&sw_lang=&product=5306848#N477

non conto niente che sia un altro modello,i driver sono sempre gli stessi a parità di hw...li ho messi quasi tutti sul mio 3013sl e va un amore...

si ma hp non sempre li aggiorna

robertociamp
24-11-2012, 16:25
Salve ragazzi,ho questo notebook HP dv6 3016 e tempo fà ho avuto la splendida idea di aggiornare i driver della scheda grafica.Ho installato il pacchetto dei nuovi driver ma al riavvio mi dava sempre schermate blu dicendo che il problema era nei driver.Ho provato a disinstallare tutti i driver delle schede grafiche, per poi installare il nuovo pacchetto,ma niente il problema mi si ripresenta sempre.
Adesso stò facendo lavorare il pc solo con la scheda grafica intel HD.
C'è una procedura precisa per installare i nuovi driver oppure mi tocca tenere il pc cosi?
Aiutatemi grazie!!!

lupin 3rd
24-11-2012, 17:23
Salve ragazzi,ho questo notebook HP dv6 3016 e tempo fà ho avuto la splendida idea di aggiornare i driver della scheda grafica.Ho installato il pacchetto dei nuovi driver ma al riavvio mi dava sempre schermate blu dicendo che il problema era nei driver.Ho provato a disinstallare tutti i driver delle schede grafiche, per poi installare il nuovo pacchetto,ma niente il problema mi si ripresenta sempre.
Adesso stò facendo lavorare il pc solo con la scheda grafica intel HD.
C'è una procedura precisa per installare i nuovi driver oppure mi tocca tenere il pc cosi?
Aiutatemi grazie!!!

scarica i driver intel e ati dl sito hp, installa il driver intel, poi quello ati, e infine installa il driver ati aggiornato dal seguente link
http://www2.ati.com/DriVeRs/mobile/12-10_mobility_vista_win7_win8_64_dd_ccc.exe

su windows 7 a me ha sempre funzionato, non so su windows 8

robertociamp
24-11-2012, 17:59
Ciao grazie per la risposta...il link non funziona.
La procedura che avevo utilizzato era proprio quella che mi hai descritto ma alla fine mi andava in crash.
Nel sito di Hp c'è scritto che bisogna mettere solo i driver ati insieme a ccc
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-88549-1&cc=it&dlc=it&lc=it&os=4063&product=4199784&sw_lang=

lupin 3rd
24-11-2012, 19:22
@alboz e robertociamp: il link funzionante è il seguente
http://www2.ati.com/DriverS/mobile/12-10_mobility_vista_win7_win8_64_dd_ccc_whql_net4.exe

Ciao grazie per la risposta...il link non funziona.
La procedura che avevo utilizzato era proprio quella che mi hai descritto ma alla fine mi andava in crash.
Nel sito di Hp c'è scritto che bisogna mettere solo i driver ati insieme a ccc
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-88549-1&cc=it&dlc=it&lc=it&os=4063&product=4199784&sw_lang=

non so dirti, forse perche hai prima installato un driver più recente...io ricordo solo che i 12.08 davano problemi di schermata blu su win 7, con i 12.10 non ho avuto problemi

lorenz7
25-11-2012, 13:57
Ho trovato i driver più aggiornati per l'hardware del nostro notebook su questo forum
http://forum.notebookreview.com/hp-drivers-software-forum/486908-drivers-hp-dv6-3xxx-dv7-4xxx-envy-17-1xxx-intel.html

per Windows 8 ci sono quelli del touchpad e dell'audio aggiornati (le spie si comportano bene), per la grafica commutabile ci sono ancora quelli per win7, vanno con l'accortezza di eseguire linstaller in modalità di compatibilità per win7

alboz
25-11-2012, 17:50
Ho trovato i driver più aggiornati per l'hardware del nostro notebook su questo forum
http://forum.notebookreview.com/hp-drivers-software-forum/486908-drivers-hp-dv6-3xxx-dv7-4xxx-envy-17-1xxx-intel.html

per Windows 8 ci sono quelli del touchpad e dell'audio aggiornati (le spie si comportano bene), per la grafica commutabile ci sono ancora quelli per win7, vanno con l'accortezza di eseguire linstaller in modalità di compatibilità per win7
Grazie mille vedo che ci sono tutti, provvedo subito a scaricarli e installarli sperando di non avere problemi, ed ho visto che per la scheda video ci sono anche i 12.10 che ho scaricato dal link sopra, ma che mi ha causato problemi perché Windows poi non si riavviava più. Ho dovuto formattare e reinstallare tutto

Edit: installati tutti i driver, vanno benissimo, la spia finalmente funziona :) Rimane solo l'aggiornamento ai catalyst 12.10, ho paura di farlo ed avere di nuovo problemi.

Edit2: Ho installato i driver ufficiali hp della scheda video per windows 7 (in modalità di compatibilità) e poi i 12.10 postati qui. Nessun problema per fortuna, ma non mi funziona la luminosità usando la ati, con la intel nessun problema.

Alexk81
30-11-2012, 10:21
Grazie mille vedo che ci sono tutti, provvedo subito a scaricarli e installarli sperando di non avere problemi, ed ho visto che per la scheda video ci sono anche i 12.10 che ho scaricato dal link sopra, ma che mi ha causato problemi perché Windows poi non si riavviava più. Ho dovuto formattare e reinstallare tutto

Edit: installati tutti i driver, vanno benissimo, la spia finalmente funziona :) Rimane solo l'aggiornamento ai catalyst 12.10, ho paura di farlo ed avere di nuovo problemi.

Edit2: Ho installato i driver ufficiali hp della scheda video per windows 7 (in modalità di compatibilità) e poi i 12.10 postati qui. Nessun problema per fortuna, ma non mi funziona la luminosità usando la ati, con la intel nessun problema.

Mi diresti la procedura che usi tu? A me funziona tutto tranne la switchabilità della scheda. inoltre appena lo accendo si vede schermo nero, devo mandare il sospensione e riattivare. I driver risultano installati ma non compare da nessuna parte l'opzione grafica commutabile

lupin 3rd
30-11-2012, 23:54
qlcn ha provato i synaptics 16.2.15.0 su win 7 64 bit? solo a me da il problema delle spie?

alboz
01-12-2012, 09:47
Mi diresti la procedura che usi tu? A me funziona tutto tranne la switchabilità della scheda. inoltre appena lo accendo si vede schermo nero, devo mandare il sospensione e riattivare. I driver risultano installati ma non compare da nessuna parte l'opzione grafica commutabile
Allora ho installato tutti i driver da questo sito http://forum.notebookreview.com/hp-d...xxx-intel.html, e per la scheda video ho installato quelli ufficiali hp per windows 7 (selezionando nel file d'installazione la modalità compatibilità per windows 7). Poi ho scaricato questi http://www2.ati.com/DriverS/mobile/1..._whql_net4.exe e installati, aggiorna solo i driver della scheda video Ati senza problemi. L'unico problema per ora è che usando la Ati non posso cambiare la luminosità, con la Intel funziona, quindi tenterò di installare i Catalyst 12.11 che ora sono in beta e vedere se viene risolto.

qlcn ha provato i synaptics 16.2.15.0 su win 7 64 bit? solo a me da il problema delle spie?
Io ho i synaptics 16.2.15.0 adesso, scaricati dal link sopracitato, e posso dire che funzionano però su windows 8, non saprei su win 7

Alexk81
05-12-2012, 11:55
Allora ho installato tutti i driver da questo sito http://forum.notebookreview.com/hp-d...xxx-intel.html, e per la scheda video ho installato quelli ufficiali hp per windows 7 (selezionando nel file d'installazione la modalità compatibilità per windows 7). Poi ho scaricato questi http://www2.ati.com/DriverS/mobile/1..._whql_net4.exe e installati, aggiorna solo i driver della scheda video Ati senza problemi. L'unico problema per ora è che usando la Ati non posso cambiare la luminosità, con la Intel funziona, quindi tenterò di installare i Catalyst 12.11 che ora sono in beta e vedere se viene risolto.


Io ho i synaptics 16.2.15.0 adesso, scaricati dal link sopracitato, e posso dire che funzionano però su windows 8, non saprei su win 7

Grazie mille per la risposta. Sono riuscito a risolvere prima di leggerla :D . La cosa strana comunque è che ho eseguito la stessa procedura da te descritta e non funzionava una cippa. Alchè ho riformattato e rieseguito la stessa procedura identica ed ha funzionato. I passaggi sono abbastanza sicuro di averli eseguiti correttamente; ciò che non mi spiego è perchè la prima volta ha dato buca e la seconda ha funzionato. Si accettano suggerimenti :rolleyes:

roborob
08-12-2012, 17:34
ragazzi,stavo pensando di smontare il portatile della mia ragazza per cambiare pasta termica e togliere la polvere
avete per caso una guida?
mi pare che sia abbastanza complicato dal poco che ho letto in rete, del tipo che va mezzo smontato completamente :eek:
ma sopratutto,ne vale la pena?

peppe22
09-12-2012, 10:00
ragazzi,stavo pensando di smontare il portatile della mia ragazza per cambiare pasta termica e togliere la polvere
avete per caso una guida?
mi pare che sia abbastanza complicato dal poco che ho letto in rete, del tipo che va mezzo smontato completamente :eek:
ma sopratutto,ne vale la pena?

no mezzo...va tutto smontato completamente...chi lo ha fatto dice che è semplice,ma io non ci metterei le mani xD(e sono un user medio)...se cerchi su youtube c'è un video mi pare disassembly pavilion dv6 ...o una cosa simile

morganfo
11-12-2012, 21:03
ciao a tutti,
ho comprato un bel ssd per il nostro pc, un ocz agility4 da 128gb
consigli utili per procedere ad installare il nuovo sitema operativo da 0?
devo prima prepararlo con partizioni particolari? come sul nostro originale?
ovviamente win7 a 64bit
grazie

lupin 3rd
11-12-2012, 22:31
ciao a tutti,
ho comprato un bel ssd per il nostro pc, un ocz agility4 da 128gb
consigli utili per procedere ad installare il nuovo sitema operativo da 0?
devo prima prepararlo con partizioni particolari? come sul nostro originale?
ovviamente win7 a 64bit
grazie

pochi consigli:installa i driver del controller durante l' installazione di windows Intel Rapid Storage F6 10.8.0.1003 (non so se sono i più recenti cmq occhio a copiare sulla pen drive i files .cat,.sys e .inf e non gli exe autoinstallanti)
disabilita la deframmentazione dalle operazioni pianificate in quanto sugli ssd è inutile(non velocizza un bel niente) e dannosa (aumenta l' usura dell' ssd)

installa le utility aggiornate della casa produttrice (ocz in questo caso) e vedi se c'è qualcosa da installare per distribuire il lavoro in modi uniforme su tutte le celle della memoria in modo da evitare che ci siano celle usate troppo troppo e celle usate troppo poco

lupin 3rd
11-12-2012, 22:56
il driver aggiornato è il seguente
http://downloadcenter.intel.com/confirm.aspx?httpDown=http://downloadmirror.intel.com/22194/eng/f6flpy-x64.zip&lang=eng&Dwnldid=22194&OSFullname=Windows+7++*&ProductID=2101

f6flpy-x64.zip 11.7.0.1013

è il driver del controller Intel(R) 5 Series 4 Port SATA AHCI Controller in controller ide ata/atapi da gestione dispositivi

morganfo
12-12-2012, 18:58
domanda stupida..
i driver sono da installare dopo che ho messo win o durante?
per quanto riguarda le partizioni? ormai è un pò di tempo che non macino
pc mi sono atrofizzato il cervello :rolleyes:

lupin 3rd
12-12-2012, 22:21
domanda stupida..
i driver sono da installare dopo che ho messo win o durante?
per quanto riguarda le partizioni? ormai è un pò di tempo che non macino
pc mi sono atrofizzato il cervello :rolleyes:

i driver sono da installare durante l' installazione e ti consiglio di spuntare l' opzione rileva hardware compatibile (o qlcs di simile, noterai che diminuerà il numero delle voci nell' elenco)...
le partizioni credo si possano fare sempre durante l' installazione

morganfo
17-12-2012, 18:35
ok fatto installato win7 senza schifezze hp :D
porca paletta ma quanto ci mette ad avviarsi?
non ho ancora cronometrato ma è velocissimo, ma la cosa che
mi piace di più, è che quando si avvia l'ultima schermata (quella del desktop)
ha già finito di caricare tutto quanto.. non c'è più il cerchiloino che gira sulla freccia del mouse per 1 minuto!!!!!!!

lesotutte77
22-12-2012, 15:14
ragazzi dove posso trovare una batteria nuova per questo portatile

peppe22
24-12-2012, 15:12
ragazzi dove posso trovare una batteria nuova per questo portatile

ebay come sempre per queste cose...

lesotutte77
24-12-2012, 16:40
ebay come sempre per queste cose...

originali?

io ho trovato queste:

http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/ho/WF06c/A1-329290-329223-329260-329260-4084741-4084742.html

http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/ho/WF06c/A1-329290-329223-329260-329260-4084955-4085054.html

peppe22
12-01-2013, 18:57
originali?

io ho trovato queste:

http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/ho/WF06c/A1-329290-329223-329260-329260-4084741-4084742.html

http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/ho/WF06c/A1-329290-329223-329260-329260-4084955-4085054.html

http://www.ebay.it/itm/Genuine-HP-Pavilion-DV6-3016SL-Laptop-Battery-Original-/250976710749?pt=UK_Computing_LaptopsAccessories_LaptopBatteries&hash=item3a6f60b05d&_uhb=1#ht_1336wt_1186

SAMUS ARAN
15-01-2013, 20:00
Uso il notebook collegato ad un monitor TV. Cosa devo fare per accendere il notebook con lo schermo chiuso?

peppe22
16-01-2013, 09:54
Uso il notebook collegato ad un monitor TV. Cosa devo fare per accendere il notebook con lo schermo chiuso?

se intendi accendere proprio il pc è ovviamente impossibile visto che si richiede il tasto fisico per forza di cose...al massimo puoi lasciare in sospensione,cosi premendo un tasto della tua(suppongo) tastiera esterna si riaccende...

...se intendi che chiudendo lo schermo si oscura anche il monitor,c'è qualcosa di strano perchè non dovrebbe farlo ovviamente...

caffe90
17-01-2013, 12:44
Vi capita mai che il led del disco diventi arancione? mi succede quando chiudo lo schermo (ho impostato di non fare nulla alla chiusura)

peppe22
18-01-2013, 12:20
Vi capita mai che il led del disco diventi arancione? mi succede quando chiudo lo schermo (ho impostato di non fare nulla alla chiusura)

yes,è l'hp drive manager...in pratica quando chiudi lo schermo e sposti il pc il led diventa arancione poirchè indica che lo le testine dell'hdd si sono bloccate per evitare perdita di dati o rotture del disco...nel nostro hdd(o nel pc...non ho ben capito a suo tempo) c'è integrato un accelerometro che fa si che il notebook capisca il movimento...in pratica a schermo chiuso,basta che muovi il notebook e le testine si fermano e si riattivano quando resta fermo o quando riapri lo schermo...se hai lo schermo aperto invece il movimento deve essere piu brusco per disattivarle,ma si disattivano pure in caso di forti scossoni!...

caffe90
20-01-2013, 10:53
yes,è l'hp drive manager...in pratica quando chiudi lo schermo e sposti il pc il led diventa arancione poirchè indica che lo le testine dell'hdd si sono bloccate per evitare perdita di dati o rotture del disco...nel nostro hdd(o nel pc...non ho ben capito a suo tempo) c'è integrato un accelerometro che fa si che il notebook capisca il movimento...in pratica a schermo chiuso,basta che muovi il notebook e le testine si fermano e si riattivano quando resta fermo o quando riapri lo schermo...se hai lo schermo aperto invece il movimento deve essere piu brusco per disattivarle,ma si disattivano pure in caso di forti scossoni!...

Quindi non c'è da preoccuparsi.. grazie per la delucidazione :)

lupin 3rd
20-01-2013, 19:14
scusate ragà, qualcuno che possiede l' hard disk toshiba nel portatile, alla voce errori crc ultradma di crystaldisk, al valore raw, che valore sta?

lupin 3rd
31-01-2013, 15:46
scusate ragà, l' hdd del portatile mi sta dando parecchi problemi con i settori danneggiati

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2539641

e cosi con drevitalize ho riparato i settori danneggiati (oggi è rimasto 5 ore acceso il pc con drevitalize)...il problema è che drevitalize non è un eseguibile di windows, ma si avvia da boot...quando si eseguono i programmi da boot, la ventola gira al max (credo perchè anche la cpu lavora al 100 % e raggiunge alte temp)...c'è il rischio che ventola e cpu si danneggino in questo modo? (anche perchè proprio in questo thread ci fu qlcn a cui si rppe la ventola...) Perchè se è cosi, non riparo più i settori danneggiati visto che l' hdd cmq lo devo cambiare...

peppe22
01-02-2013, 11:24
scusate ragà, l' hdd del portatile mi sta dando parecchi problemi con i settori danneggiati

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2539641

e cosi con drevitalize ho riparato i settori danneggiati (oggi è rimasto 5 ore acceso il pc con drevitalize)...il problema è che drevitalize non è un eseguibile di windows, ma si avvia da boot...quando si eseguono i programmi da boot, la ventola gira al max (credo perchè anche la cpu lavora al 100 % e raggiunge alte temp)...c'è il rischio che ventola e cpu si danneggino in questo modo? (anche perchè proprio in questo thread ci fu qlcn a cui si rppe la ventola...) Perchè se è cosi, non riparo più i settori danneggiati visto che l' hdd cmq lo devo cambiare...

beh di sicuro non gli fa bene 5 ore con la cpu e la ventola al 100%(sicuramente le temperature sforeranno gli 85/90 dopo 5 ore al 100% su un portatile ormai non piu nuovo)...se sei sicuro di cambiare l'hdd al 100% lo stai stressando inutilmente...

lupin 3rd
01-02-2013, 13:46
beh di sicuro non gli fa bene 5 ore con la cpu e la ventola al 100%(sicuramente le temperature sforeranno gli 85/90 dopo 5 ore al 100% su un portatile ormai non piu nuovo)...se sei sicuro di cambiare l'hdd al 100% lo stai stressando inutilmente...

i dati gli ho già salvati, però tentare non nuoce...;)

Baskerville87
13-02-2013, 15:16
Salve a tutti avrei bisogno di aiuto in seguito ad un upgrade alla ram...
ho appena acquistato 8gb (2moduli da 4) con le seguenti caratteristiche:

Part Number: CT3321850
Module Size: 8GB Kit (4GBx2)
Package: 204-pin SODIMM
Feature: DDR3 PC3-10600
Specs: DDR3 PC3-10600 • CL=9 • Unbuffered • NON-ECC • DDR3-1333 • 1.35V • 512Meg x 64 •

sfortunatamente dopo averle collegate windows non si avvia e sono costretto a rimettere le mie vecchie ram, qualche suggerimento?

lupin 3rd
14-02-2013, 18:50
Salve a tutti avrei bisogno di aiuto in seguito ad un upgrade alla ram...
ho appena acquistato 8gb (2moduli da 4) con le seguenti caratteristiche:

Part Number: CT3321850
Module Size: 8GB Kit (4GBx2)
Package: 204-pin SODIMM
Feature: DDR3 PC3-10600
Specs: DDR3 PC3-10600 • CL=9 • Unbuffered • NON-ECC • DDR3-1333 • 1.35V • 512Meg x 64 •

sfortunatamente dopo averle collegate windows non si avvia e sono costretto a rimettere le mie vecchie ram, qualche suggerimento?

innanzitutto verifica compatibilità tramite il system scanner
http://www.crucial.com/systemscanner/index.aspx

colgo l' occasione per porvi una domanda: è possibile montare 16 gbyte di ram?

Baskerville87
14-02-2013, 22:30
innanzitutto verifica compatibilità tramite il system scanner
http://www.crucial.com/systemscanner/index.aspx

colgo l' occasione per porvi una domanda: è possibile montare 16 gbyte di ram?

ciao è proprio per colpa dello scanner che ho preso la ram non compatibile...cmq mi è stato detto di rispedirla entro 10 giorni e me ne faranno avere una con "density" minore. a quanto pare si riferiscono al numero di chip DRAM presenti sul blocco di memoria, quella che mi hanno spedito ne ha 8, ma per essere compatibile ne dovrebbe avere 16.
cmq la risposta alla tua domanda è no, il massimo per questo pc è 8gb (2 slot da 4gb)

HistoryX
26-02-2013, 19:14
A qualcuno di voi è mai successo che il notebook in questione si spenga assolutamente random da solo? A me succede sin da quando l'ho comprato (oramai sono 2 anni), ma talmente di rado da non diventare un vero e proprio problema. Tuttavia mi piacerebbe sapere le vostre opinioni. Di certo so che non dipende dalla temperatura (sempre sotto controllo, monitorata e opportunamente abbassata via Zalman) o dal tipo di alimentazione (succede con batteria, con la presa inserita batteria o con presa senza batteria). E' totalmente random..a volte mi succede 2 volte in un giorn, altre 1 volta ogni 3 mesi.

peppe22
26-02-2013, 19:44
A qualcuno di voi è mai successo che il notebook in questione si spenga assolutamente random da solo? A me succede sin da quando l'ho comprato (oramai sono 2 anni), ma talmente di rado da non diventare un vero e proprio problema. Tuttavia mi piacerebbe sapere le vostre opinioni. Di certo so che non dipende dalla temperatura (sempre sotto controllo, monitorata e opportunamente abbassata via Zalman) o dal tipo di alimentazione (succede con batteria, con la presa inserita batteria o con presa senza batteria). E' totalmente random..a volte mi succede 2 volte in un giorn, altre 1 volta ogni 3 mesi.

domanda scema ma...mai formattato?

HistoryX
26-02-2013, 20:40
Si, formatto puntuale ogni 6 mesi e tengo sempre registro pulito e hdd deframmentato settimanalmente. Il problema si è sempre presentato, sembra più hardware che software sinceramente.

peppe22
27-02-2013, 10:26
Si, formatto puntuale ogni 6 mesi e tengo sempre registro pulito e hdd deframmentato settimanalmente. Il problema si è sempre presentato, sembra più hardware che software sinceramente.

eh ma visto che è puramente casuale è praticamente impossibile capire da cosa dipende,potrebbero essere degli errori delle ram,qualche flaso contatto sulla mobo o in altre parti del pc...vallo a capire...di solito le due cose principali che al 99% fanno accadere queste cose sono o le temperature(ma tu hai detto di controllarle sempre,e cmq fino a 95/100 gradi non dovrebbe quei dare problemi),o casini dell'o.s,e anche qui da escludere visto che hai formattato...quindi sarà qualche difettuccio di qualche contatto della mobo,o qualche perifierica installata boh...ci sono troppe troppe variabili

lupin 3rd
27-02-2013, 17:27
A qualcuno di voi è mai successo che il notebook in questione si spenga assolutamente random da solo? A me succede sin da quando l'ho comprato (oramai sono 2 anni), ma talmente di rado da non diventare un vero e proprio problema. Tuttavia mi piacerebbe sapere le vostre opinioni. Di certo so che non dipende dalla temperatura (sempre sotto controllo, monitorata e opportunamente abbassata via Zalman) o dal tipo di alimentazione (succede con batteria, con la presa inserita batteria o con presa senza batteria). E' totalmente random..a volte mi succede 2 volte in un giorn, altre 1 volta ogni 3 mesi.

si anche a me capita a volte...non credo sia un problema dell' os (in quel caso avremmo errori di applicazioni di Windows o peggio schermate blu), credo più in un problema del bios....

peppe22
28-02-2013, 11:56
eh ma visto che è puramente casuale è praticamente impossibile capire da cosa dipende,potrebbero essere degli errori delle ram,qualche flaso contatto sulla mobo o in altre parti del pc...vallo a capire...di solito le due cose principali che al 99% fanno accadere queste cose sono o le temperature(ma tu hai detto di controllarle sempre,e cmq fino a 95/100 gradi non dovrebbe quei dare problemi),o casini dell'o.s,e anche qui da escludere visto che hai formattato...quindi sarà qualche difettuccio di qualche contatto della mobo,o qualche perifierica installata boh...ci sono troppe troppe variabili

si anche a me capita a volte...non credo sia un problema dell' os (in quel caso avremmo errori di applicazioni di Windows o peggio schermate blu), credo più in un problema del bios....

avete provato ad aggiornarlo?...nel mio 3013sl l'ultimo è l'f29

brattak
06-03-2013, 12:00
stando a questa tabella
http://www.cpu-world.com/CPUs/Core_i5/Intel-Core%20i5%20Mobile%20I5-450M%20CP80617004119AI.html
fino a che cpu possiamo montare ?

peppe22
07-03-2013, 12:27
stando a questa tabella
http://www.cpu-world.com/CPUs/Core_i5/Intel-Core%20i5%20Mobile%20I5-450M%20CP80617004119AI.html
fino a che cpu possiamo montare ?

sicuramente tutti gli i5 di quella generazione,e forse il vecchio i7 640m dual core(cioè il piu potente degli i5 mobile di quella gen)...sugli i7 quad core è probabile ma non ne sono sicuro...

peppe22
08-03-2013, 10:17
raga sapete se il nostro pc ha la porta msata?

lupin 3rd
09-03-2013, 09:13
raga sapete se il nostro pc ha la porta msata?

no

peppe22
09-03-2013, 12:49
no

thx...immaginavo,era solo per avere la conferma...

MassX
14-03-2013, 16:22
Vorrei acquistare un kit 8GB DDR3 per il 3016sl su Amazon. Ci sono numerose offerte dai 40 ai 70 e più euro tipo questi Samsung (http://www.amazon.it/Samsung-memory-1333Mhz-laptops-M471B5273DH0-CH9/dp/B006HG2NX8/ref=sr_1_fkmr2_3?s=electronics&ie=UTF8&qid=1363277369&sr=1-3-fkmr2) o questi Komputerbay (http://www.amazon.it/Komputerbay-SODIMM-1333Mhz-10600-Laptop/dp/B0031GK3OI/ref=sr_1_fkmr0_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1363278053&sr=1-1-fkmr0) Quali prendere? Quali specifiche devo controllare per garantirmi che siano supportate dal mio notebook? Grazie.

lupin 3rd
14-03-2013, 18:46
Vorrei acquistare un kit 8GB DDR3 per il 3016sl su Amazon. Ci sono numerose offerte dai 40 ai 70 e più euro tipo questi Samsung (http://www.amazon.it/Samsung-memory-1333Mhz-laptops-M471B5273DH0-CH9/dp/B006HG2NX8/ref=sr_1_fkmr2_3?s=electronics&ie=UTF8&qid=1363277369&sr=1-3-fkmr2) o questi Komputerbay (http://www.amazon.it/Komputerbay-SODIMM-1333Mhz-10600-Laptop/dp/B0031GK3OI/ref=sr_1_fkmr0_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1363278053&sr=1-1-fkmr0) Quali prendere? Quali specifiche devo controllare per garantirmi che siano supportate dal mio notebook? Grazie.

considera che a volte le specifiche non sono sufficienti, possono sorgere problemi di incompatibilità dovuti anche al BIOS...io ti consiglio di prendere pezzi di ricambio presenti sul manuale del notebook...

MassX
20-03-2013, 15:24
considera che a volte le specifiche non sono sufficienti, possono sorgere problemi di incompatibilità dovuti anche al BIOS...io ti consiglio di prendere pezzi di ricambio presenti sul manuale del notebook...

Grazie lupin, purtroppo adesso pure l'hard disk Toshiba sta dando segni di cedimento...dopo 3 anni di duro lavoro ci sta ma non intendo cambiare notebook questo può lavorare ancora parecchio tempo!.. Consigli per la sostituzione?

peppe22
20-03-2013, 16:43
Grazie lupin, purtroppo adesso pure l'hard disk Toshiba sta dando segni di cedimento...dopo 3 anni di duro lavoro ci sta ma non intendo cambiare notebook questo può lavorare ancora parecchio tempo!.. Consigli per la sostituzione?

per gli hdd l'uno vale l'altro che io sappia...basta che siano 2,5 ...nel mio 3013sl c'è montato il 7200rpm e va ancora molto bene...per la ram questa storia non l'avevo mai sentita,e anche sul manuale del computer dice che basta qualsiasi banco di ram in configurazione 4+4gb dual channel sodimm ddr3 1333mhz ...se invece volete fare un piccolo upgrade economico supporta anche in asincrono 2+4gb di ram...ma piu o meno quanto impatta sulle prestazioni la modalità asincrona rispetto al dual channel?

lupin 3rd
20-03-2013, 21:39
Grazie lupin, purtroppo adesso pure l'hard disk Toshiba sta dando segni di cedimento...dopo 3 anni di duro lavoro ci sta ma non intendo cambiare notebook questo può lavorare ancora parecchio tempo!.. Consigli per la sostituzione?

molto probabilmente i Toshiba hanno i timer...cmq io ho optato per l' ssd Samsung 830 in quanto il motivo principale della rottura degli hdd 7200 nei portatili credo sia il calore (e in estate le temp aumentano molto più facilmente) e non avevo voglia di prendermi un 5400...tra l' altro trovare hdd 7200 sarà sempre + difficile, in molti passano direttamente agli ssd (seagate già non ne produce più)

per gli hdd l'uno vale l'altro che io sappia...basta che siano 2,5 ...nel mio 3013sl c'è montato il 7200rpm e va ancora molto bene...per la ram questa storia non l'avevo mai sentita,e anche sul manuale del computer dice che basta qualsiasi banco di ram in configurazione 4+4gb dual channel sodimm ddr3 1333mhz ...se invece volete fare un piccolo upgrade economico supporta anche in asincrono 2+4gb di ram...ma piu o meno quanto impatta sulle prestazioni la modalità asincrona rispetto al dual channel?

impatterà poco, ma quanto vuoi che cambi nel prezzo passare da 6 a 8 giga? con gli 8 potresti tranquillamente disabilitare il file paging (utile anche per evitare di sforzare gli ssd), peccato che il chipset non supporti i 16 gbyte...

il codice del banco da 4 giga hp è il seguente 599092-001, poi c'è sempre Kingston ecc ecc

peppe22
21-03-2013, 10:12
molto probabilmente i Toshiba hanno i timer...cmq io ho optato per l' ssd Samsung 830 in quanto il motivo principale della rottura degli hdd 7200 nei portatili credo sia il calore (e in estate le temp aumentano molto più facilmente) e non avevo voglia di prendermi un 5400...tra l' altro trovare hdd 7200 sarà sempre + difficile, in molti passano direttamente agli ssd (seagate già non ne produce più)



impatterà poco, ma quanto vuoi che cambi nel prezzo passare da 6 a 8 giga? con gli 8 potresti tranquillamente disabilitare il file paging (utile anche per evitare di sforzare gli ssd), peccato che il chipset non supporti i 16 gbyte...

il codice del banco da 4 giga hp è il seguente 599092-001, poi c'è sempre Kingston ecc ecc

come ti trovi col samsung 830? *_* vorrei passare anche io un bel giorno...per la ram 6gb(praticamente devi solo comprare un modulo da 4ggb e sostituirlo a uno dei moduli da 2gb del notebook)vengono sui 22/25 euro spediti,8(xk bisogna sostituire tutti e due i moduli) sulle 40/60

MassX
21-03-2013, 15:23
molto probabilmente i Toshiba hanno i timer...cmq io ho optato per l' ssd Samsung 830 in quanto il motivo principale della rottura degli hdd 7200 nei portatili credo sia il calore (e in estate le temp aumentano molto più facilmente) e non avevo voglia di prendermi un 5400...tra l' altro trovare hdd 7200 sarà sempre + difficile, in molti passano direttamente agli ssd (seagate già non ne produce più)



impatterà poco, ma quanto vuoi che cambi nel prezzo passare da 6 a 8 giga? con gli 8 potresti tranquillamente disabilitare il file paging (utile anche per evitare di sforzare gli ssd), peccato che il chipset non supporti i 16 gbyte...

il codice del banco da 4 giga hp è il seguente 599092-001, poi c'è sempre Kingston ecc ecc

Dopo mille giri penso di ordinare un WD black da 500 GB e un doppio banco per 8GB totali di DDR3 Kingston da 1600 mhz...secondo il sito di Kingston dovrebbe essere compatibile con il dv6 3016 sl. Speriamo funzioni il tutto!

lupin 3rd
21-03-2013, 18:35
come ti trovi col samsung 830? *_* vorrei passare anche io un bel giorno...per la ram 6gb(praticamente devi solo comprare un modulo da 4ggb e sostituirlo a uno dei moduli da 2gb del notebook)vengono sui 22/25 euro spediti,8(xk bisogna sostituire tutti e due i moduli) sulle 40/60

benissimo, però lo sfrutto a metà x quanto riguarda la velocità e non vedo l' ora di aumentare la ram e disabilitare il file paging che usa troppi cicli...

Dopo mille giri penso di ordinare un WD black da 500 GB e un doppio banco per 8GB totali di DDR3 Kingston da 1600 mhz...secondo il sito di Kingston dovrebbe essere compatibile con il dv6 3016 sl. Speriamo funzioni il tutto!

che modello di Kingston comprerai?

MassX
21-03-2013, 19:02
che modello di Kingston comprerai?

Le ram Kingston erano queste: KTH-X3C/4G che girano a 1600 mhz. Tuttavia alla fine, non so se ho fatto bene:help: , ho preferito prendere queste Samsung (http://www.amazon.it/memory-10600-1333MHz-SODIMM-laptops-M471B5273CH0-CH9/dp/B005MT4FA0/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1363892265&sr=8-1) perchè il rivenditore mi sembra più convincente e anche perchè ho collezionato diversi prodotti Sam senza mai avere nessun problema.

Come disco fisso ho preso il Western Digital WD7500BPKT Scorpio Black da 750, che credo per le mie esigenze sia ottimo..purtroppo gli SSD da 500GB e più hanno ancora prezzi esagerati.

peppe22
21-03-2013, 20:59
Le ram Kingston erano queste: KTH-X3C/4G che girano a 1600 mhz. Tuttavia alla fine, non so se ho fatto bene:help: , ho preferito prendere queste Samsung (http://www.amazon.it/memory-10600-1333MHz-SODIMM-laptops-M471B5273CH0-CH9/dp/B005MT4FA0/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1363892265&sr=8-1) perchè il rivenditore mi sembra più convincente e anche perchè ho collezionato diversi prodotti Sam senza mai avere nessun problema.

Come disco fisso ho preso il Western Digital WD7500BPKT Scorpio Black da 750, che credo per le mie esigenze sia ottimo..purtroppo gli SSD da 500GB e più hanno ancora prezzi esagerati.

in ogni caso le ram non andranno a 1600mhz xk il massimo dei nostri notebook è 1333mhz come limite del chipset...

...maledetta crisi,a quest'ora avrei gia su ssd e ram...ma meglio evitare e accontentarsi visti i tempi di magra :p

HistoryX
22-03-2013, 07:40
A me rimane il problema annoso dell'aggiornamento dei driver ATI, che non siano quelli rilasciati da HP, vecchi come il cucco. Sul sito AMD, anche utilizzando la procedura di rilevamento automatico, NESSUN catalyst recente va bene per la presenza maledetta della scheda commutabile INTEL (che non si può disabilitare dal BIOS tra l'altro). Se qualche buon anima sa dove reperire dei driver video ATI che sappiano installarsi nonostante la commutabilità, essendo allo stesso tempo aggiornati, lo prego di insegnarmi dove prenderli di volta in volta. HELP
:D

lupin 3rd
22-03-2013, 08:24
A me rimane il problema annoso dell'aggiornamento dei driver ATI, che non siano quelli rilasciati da HP, vecchi come il cucco. Sul sito AMD, anche utilizzando la procedura di rilevamento automatico, NESSUN catalyst recente va bene per la presenza maledetta della scheda commutabile INTEL (che non si può disabilitare dal BIOS tra l'altro). Se qualche buon anima sa dove reperire dei driver video ATI che sappiano installarsi nonostante la commutabilità, essendo allo stesso tempo aggiornati, lo prego di insegnarmi dove prenderli di volta in volta. HELP
:D

per il discorso dei driver ati:
1)disinstalla tutto ciò che hai
2)installa prima
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-88549-1&cc=it&dlc=it&lc=it&os=4063&product=4199784&sw_lang=

2) poi installa
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-95107-1&cc=it&dlc=it&lc=it&os=4063&product=4199784&sw_lang=

infine dal catalyst control manager commuta alla gpu ati ed installa questi:
http://www2.ati.com/DriverS/mobile/13-1_mobility_vista_win7_win8_64_dd_ccc_whql.exe

ogni volta che escono driver nuovi mobility per ati devi cambiare il secondo valore con il numero del mese (in questo caso è gennaio) e con l' anno (13 sta per 2013)

la scheda intel non viene più aggiornata, tra l' altro considerate le sue caratteristiche è inutile aggiornarla visto che non può essere eseguito nessun gioco recente.

peppe22
22-03-2013, 08:30
A me rimane il problema annoso dell'aggiornamento dei driver ATI, che non siano quelli rilasciati da HP, vecchi come il cucco. Sul sito AMD, anche utilizzando la procedura di rilevamento automatico, NESSUN catalyst recente va bene per la presenza maledetta della scheda commutabile INTEL (che non si può disabilitare dal BIOS tra l'altro). Se qualche buon anima sa dove reperire dei driver video ATI che sappiano installarsi nonostante la commutabilità, essendo allo stesso tempo aggiornati, lo prego di insegnarmi dove prenderli di volta in volta. HELP
:D

ringrazio il cielo di non averla...ho una amico con una 6470m e anche prendendo i driver dal sito hp non c'è verso di farglieli riconoscere correttamente...dovrei provare con la guida di lupin...ma il pc non è il mio,quindi non mi metto nemmeno a perderci tempo :p

HistoryX
22-03-2013, 09:28
per il discorso dei driver ati:
1)disinstalla tutto ciò che hai
2)installa prima
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-88549-1&cc=it&dlc=it&lc=it&os=4063&product=4199784&sw_lang=

2) poi installa
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-95107-1&cc=it&dlc=it&lc=it&os=4063&product=4199784&sw_lang=

infine dal catalyst control manager commuta alla gpu ati ed installa questi:
http://www2.ati.com/DriverS/mobile/13-1_mobility_vista_win7_win8_64_dd_ccc_whql.exe

ogni volta che escono driver nuovi mobility per ati devi cambiare il secondo valore con il numero del mese (in questo caso è gennaio) e con l' anno (13 sta per 2013)

la scheda intel non viene più aggiornata, tra l' altro considerate le sue caratteristiche è inutile aggiornarla visto che non può essere eseguito nessun gioco recente.


Non so come ringraziarti. L'unica cosa che però non ti ho detto (colpa mia) è che uso win 32 e non 64. Posso cambiare, oltre al numero del mese, quello dei bit per avere il giusto driver? :)

lupin 3rd
22-03-2013, 10:32
Non so come ringraziarti. L'unica cosa che però non ti ho detto (colpa mia) è che uso win 32 e non 64. Posso cambiare, oltre al numero del mese, quello dei bit per avere il giusto driver? :)

certo...
http://www2.ati.com/DriverS/mobile/13-1_mobility_vista_win7_win8_32_dd_ccc_whql.exe

lupin 3rd
22-03-2013, 19:28
Le ram Kingston erano queste: KTH-X3C/4G che girano a 1600 mhz. Tuttavia alla fine, non so se ho fatto bene:help: , ho preferito prendere queste Samsung (http://www.amazon.it/memory-10600-1333MHz-SODIMM-laptops-M471B5273CH0-CH9/dp/B005MT4FA0/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1363892265&sr=8-1) perchè il rivenditore mi sembra più convincente e anche perchè ho collezionato diversi prodotti Sam senza mai avere nessun problema.

Come disco fisso ho preso il Western Digital WD7500BPKT Scorpio Black da 750, che credo per le mie esigenze sia ottimo..purtroppo gli SSD da 500GB e più hanno ancora prezzi esagerati.

dopo averle montate mi fai sapere se e come vanno? (magari postando ancge uno screensho di aida64 scheda madre -> SPD)

MassX
23-03-2013, 19:53
dopo averle montate mi fai sapere se e come vanno? (magari postando ancge uno screensho di aida64 scheda madre -> SPD)

Certo, ti tengo aggiornato, dovrebbero arrivare lunedi 25 vediamo!

peppe22
26-03-2013, 11:41
Certo, ti tengo aggiornato, dovrebbero arrivare lunedi 25 vediamo!

sono curioso anche io...arrivate?

MassX
26-03-2013, 19:03
Ok è arrivato tutto con un giorno di ritardo ma imballato a meraviglia! Vi dico subito che il disco fisso è un missile e le Ram vanno benissimo, anche se girano a 1060, devo vedere come spingerle a 1333 se possibile. Comunque il notebook è molto più reattivo e carica tutto senza batter ciglio oltre a reggere bene il multitasking bello pesante come lo uso io.

http://imageshack.us/a/img850/7820/ram01g.jpg
http://imageshack.us/a/img819/507/ram02.jpg

peppe22
26-03-2013, 20:09
Ok è arrivato tutto con un giorno di ritardo ma imballato a meraviglia! Vi dico subito che il disco fisso è un missile e le Ram vanno benissimo, anche se girano a 1060, devo vedere come spingerle a 1333 se possibile. Comunque il notebook è molto più reattivo e carica tutto senza batter ciglio oltre a reggere bene il multitasking bello pesante come lo uso io.


per la velocità dovresti trovare qualcosa nel bios...per la reattività ci credo,passare da un 5400 a un 7200 gia migliora molto(me ne sonoa ccorto quando ho preso il portatile venendo dal vecchio),e la ram aiuta visto che evita l'accesso frequente al file di swap...anzi con 8gb sarebbe meglio disabilitarlo del tutto...ripeto per i nostri notebook l'ideale sarebbe un bell'ssd+8gb di ram e schermo fhd(la cosa che piu rimpiango in assoluto)...

MassX
26-03-2013, 20:29
per la velocità dovresti trovare qualcosa nel bios...per la reattività ci credo,passare da un 5400 a un 7200 gia migliora molto(me ne sonoa ccorto quando ho preso il portatile venendo dal vecchio),e la ram aiuta visto che evita l'accesso frequente al file di swap...anzi con 8gb sarebbe meglio disabilitarlo del tutto...ripeto per i nostri notebook l'ideale sarebbe un bell'ssd+8gb di ram e schermo fhd(la cosa che piu rimpiango in assoluto)...

Personalmente sono soddisfattissimo del mio note HP..dopo 3 anni lo trovo ancora molto prestazionale e con la ram aggiuntiva credo di poterlo sfruttare per altri 3 anni almeno...poi lo uso abbinato ad uno spettacolare monitor HP 2510i che sfrutta a dovere le potenzialità dell'ati5650hd. L'SSD sarebbe ideale ma ritengo che come prezzi siamo ancora lontani...

Drakenest
27-03-2013, 08:41
Bello vedere il gruppo di discussione ancora attivo :).

Devo chiedervi una cortesia, ho installato i driver ati utilizzando la procedura consigliata, ma ho notato che i giochi scattano continuamente giochi come endless space (gira perfettamente con una HD2600, con la HD5650 va a scatti), cosa posso fare per migliorare la cosa?

peppe22
27-03-2013, 11:02
Bello vedere il gruppo di discussione ancora attivo :).

Devo chiedervi una cortesia, ho installato i driver ati utilizzando la procedura consigliata, ma ho notato che i giochi scattano continuamente giochi come endless space (gira perfettamente con una HD2600, con la HD5650 va a scatti), cosa posso fare per migliorare la cosa?

lol...io mi sono tirato crysis 3 a dettagli medi con fxaa senza nemmeno overclock e a te scatta quel giochino xD...c'è sicuramente qualcosa che non va...controlla dal pannello di controllo ati se hai impostata la 5650 piuttosto che la intel per quel cosetto...

diabolikus81
27-03-2013, 11:49
Ciao ragazzi chiedo scusa se magari vado OT, ma volevo da voi un parere in merito all'eventuale vendita di questo portatile. Secondo voi, quale potrebbe essere il giusto prezzo di vendita, considerato che il portatile in questione è fuori garanzia da 1 anno? Grazie.

peppe22
27-03-2013, 12:58
Ciao ragazzi chiedo scusa se magari vado OT, ma volevo da voi un parere in merito all'eventuale vendita di questo portatile. Secondo voi, quale potrebbe essere il giusto prezzo di vendita, considerato che il portatile in questione è fuori garanzia da 1 anno? Grazie.

con un pò di fortuna lo potresti piazzare sulle 450...ma io personalmente non lo pagherei piu di 300 euro considerando che in giro a 450 ci sono notebook decisamente piu performanti e coperti da garanzia...cmq tu parti da 450 e poi inizia a scendere di 50 euro...arrivato a 350 magari tieni piu a lungo l'offerta,se proprio vedi che nessuno lo prende scendi a 300 e via,ma sotto gia ti converrebbe tenerlo

Drakenest
27-03-2013, 15:17
lol...io mi sono tirato crysis 3 a dettagli medi con fxaa senza nemmeno overclock e a te scatta quel giochino xD...c'è sicuramente qualcosa che non va...controlla dal pannello di controllo ati se hai impostata la 5650 piuttosto che la intel per quel cosetto...

Come posso fare per verificare se utilizzo correttamente la ATI?

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

lupin 3rd
27-03-2013, 15:31
Come posso fare per verificare se utilizzo correttamente la ATI?

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

utilizzare correttamente la ATI non esiste...la ATI o la utilizzi oppure no (usi la intel)

per verificare se stai con la intel o con la ATI destro sul desktop -> configura schede grafiche commutabili...

lupin 3rd
27-03-2013, 15:36
Ok è arrivato tutto con un giorno di ritardo ma imballato a meraviglia! Vi dico subito che il disco fisso è un missile e le Ram vanno benissimo, anche se girano a 1060, devo vedere come spingerle a 1333 se possibile. Comunque il notebook è molto più reattivo e carica tutto senza batter ciglio oltre a reggere bene il multitasking bello pesante come lo uso io.

http://imageshack.us/a/img850/7820/ram01g.jpg
http://imageshack.us/a/img819/507/ram02.jpg

anche le ram di serie girano a 1060...sei sicuro che l' hm55 supporti frequenze + alte?

peppe22
27-03-2013, 15:50
anche le ram di serie girano a 1060...sei sicuro che l' hm55 supporti frequenze + alte?

come a 1066?da me vanno a 1333mhz,confermato dal task manager di windows 8 e da everest qui uno screen appena fatto:

http://i.imgur.com/TJs1vvN.jpg

Drakenest
27-03-2013, 15:50
utilizzare correttamente la ATI non esiste...la ATI o la utilizzi oppure no (usi la intel)

per verificare se stai con la intel o con la ATI destro sul desktop -> configura schede grafiche commutabili...



Controllato e mi segna che stò utilizzando la GPU ad alte prestazion , non capisco cosa c'è che non và allora...

peppe22
28-03-2013, 10:31
Controllato e mi segna che stò utilizzando la GPU ad alte prestazion , non capisco cosa c'è che non và allora...

provato per curiosità con altri giochi?

Drakenest
28-03-2013, 13:50
Ho disinstallato tutto e installato solamente i driver originali HP riguardanti la ATI, quindi no driver dell'Intel HD3000.
Ho notato che non scatta più, ma ora voglio procedere in questo modo:
- Due giri di Ungine Heaven solo con il driver HP della Ati
- Installo i driver dell'Intel HD3000 e faccio 2 giri utilizzando prima la HD3000 e poi la Ati
- Installo i driver aggiornati della 5650m e altri 2 giri utilizzando Ungine Heaven.

Volevo chiedere però:
Che aggiornamenti ci sono stati con i nuovi driver Ati? Miglioramento in campo prestazionale?( Rispetto agli ultimi driver HP)
Visto che ho la batteria dell'Hp bruciata e quindi sono costretto ad utilizzare sempre la scheda Ati, se non installo i driver HD3000 la scheda rimarrà disabilitata?

morganfo
30-03-2013, 08:53
Ho disinstallato tutto e installato solamente i driver originali HP riguardanti la ATI, quindi no driver dell'Intel HD3000.
Ho notato che non scatta più, ma ora voglio procedere in questo modo:
- Due giri di Ungine Heaven solo con il driver HP della Ati
- Installo i driver dell'Intel HD3000 e faccio 2 giri utilizzando prima la HD3000 e poi la Ati
- Installo i driver aggiornati della 5650m e altri 2 giri utilizzando Ungine Heaven.

Volevo chiedere però:
Che aggiornamenti ci sono stati con i nuovi driver Ati? Miglioramento in campo prestazionale?( Rispetto agli ultimi driver HP)
Visto che ho la batteria dell'Hp bruciata e quindi sono costretto ad utilizzare sempre la scheda Ati, se non installo i driver HD3000 la scheda rimarrà disabilitata?

cosa c'entra la batteria con la scheda video??
comunque i driver della intel li devi installare ugualmente altrimenti ti va zoppo
forse il tuo problema è proprio quello... i 2 driver sono in sincronia devono coesistere perchè funzioni tutto...

diabolikus81
30-03-2013, 11:36
Ciao ragazzi, stò ancora seriamente valutando se sia il caso o meno di vendere questo portatile o magari aspettare l'uscita dei nuovi processori per un nuovo eventuale acquisto... Mi chiedevo, nel caso volessi andare ancora avanti con questo notebook, come potrei migliorarne le potenzialità e quanto possa valerne la pena. Nello specifico, pensavo di acquistare magari un hd di tipo ssd.
Che ne pensate? Potrebbe aver senso spendere qualche soldino per un nuovo hd di questo tipo? Noterei delle differenze sostanziali? In tal caso, quale mi consigliate? Grazie.

peppe22
30-03-2013, 16:04
Ciao ragazzi, stò ancora seriamente valutando se sia il caso o meno di vendere questo portatile o magari aspettare l'uscita dei nuovi processori per un nuovo eventuale acquisto... Mi chiedevo, nel caso volessi andare ancora avanti con questo notebook, come potrei migliorarne le potenzialità e quanto possa valerne la pena. Nello specifico, pensavo di acquistare magari un hd di tipo ssd.
Che ne pensate? Potrebbe aver senso spendere qualche soldino per un nuovo hd di questo tipo? Noterei delle differenze sostanziali? In tal caso, quale mi consigliate? Grazie.

ssd+8gb di ram+windows 8 x64 e avrai un altro computer...

lupin 3rd
30-03-2013, 16:34
Ciao ragazzi, stò ancora seriamente valutando se sia il caso o meno di vendere questo portatile o magari aspettare l'uscita dei nuovi processori per un nuovo eventuale acquisto... Mi chiedevo, nel caso volessi andare ancora avanti con questo notebook, come potrei migliorarne le potenzialità e quanto possa valerne la pena. Nello specifico, pensavo di acquistare magari un hd di tipo ssd.
Che ne pensate? Potrebbe aver senso spendere qualche soldino per un nuovo hd di questo tipo? Noterei delle differenze sostanziali? In tal caso, quale mi consigliate? Grazie.

dipende da cosa devi farese vuoi giocarci non puoi estenderne le potenzialità ib quanto la scheda video è saldata sulla scheda madre, ne tantomeno puoi trovarci un processore migliiore in quanto quelli a quad core di questo socket hanno tutti una frequenza molto + bassa.

Se invece lo utilizzi per office, internet e posta ssd + 8 giga di ram senza mettere obbligatoriamente Windows 8 64 bit vanno bene...

lupin 3rd
30-03-2013, 16:37
come a 1066?da me vanno a 1333mhz,confermato dal task manager di windows 8 e da everest qui uno screen appena fatto:

http://i.imgur.com/TJs1vvN.jpg

si, ho sbagliato, anche a me aida64 da 1333 mhz

diabolikus81
31-03-2013, 21:22
dipende da cosa devi farese vuoi giocarci non puoi estenderne le potenzialità ib quanto la scheda video è saldata sulla scheda madre, ne tantomeno puoi trovarci un processore migliiore in quanto quelli a quad core di questo socket hanno tutti una frequenza molto + bassa.

Se invece lo utilizzi per office, internet e posta ssd + 8 giga di ram senza mettere obbligatoriamente Windows 8 64 bit vanno bene...


Di giocarci non m'interessa nulla direi, l'uso che ne faccio è prettamente grafico ed in particolar modo, utilizzo il pacchetto Adobe. Tralasciando il discorso RAM (i 6 gb attuali mi sembrano sufficienti), stò già utilizzando Windows 8 64 bit e devo dire che in effetti il computer sembrerebbe già essersi velocizzato abbastanza.
Pensavo comunque al discorso dell'hd ssd, sarei seriamente intenzionato ad acquistarne uno da 250 Gb, ma onestamente non saprei quale...
Consigli?

lupin 3rd
31-03-2013, 21:42
Di giocarci non m'interessa nulla direi, l'uso che ne faccio è prettamente grafico ed in particolar modo, utilizzo il pacchetto Adobe. Tralasciando il discorso RAM (i 6 gb attuali mi sembrano sufficienti), stò già utilizzando Windows 8 64 bit e devo dire che in effetti il computer sembrerebbe già essersi velocizzato abbastanza.
Pensavo comunque al discorso dell'hd ssd, sarei seriamente intenzionato ad acquistarne uno da 250 Gb, ma onestamente non saprei quale...
Consigli?

Samsung 830 o crucial m4...

diabolikus81
31-03-2013, 21:48
A dire il vero io stavo guardando per un Samsung 840 Pro... ho letto recensioni piuttosto positive...
Ma essendo un SATA 3, è compatibile con il portatile?
Attualmente monto un HD da 500 GB 7200 giro di tipo Sata2...
Non vorrei fare una spesa inutile...

lupin 3rd
31-03-2013, 23:49
A dire il vero io stavo guardando per un Samsung 840 Pro... ho letto recensioni piuttosto positive...
Ma essendo un SATA 3, è compatibile con il portatile?
Attualmente monto un HD da 500 GB 7200 giro di tipo Sata2...
Non vorrei fare una spesa inutile...

il sata3 è retrocompatibile con il sata2 ma la spesa è ugualmente inutile perché mi sa che lo riusciresti a sfruttare al max per 1/3 delle potenzialità effettive....

diabolikus81
01-04-2013, 09:29
Ma sarebbe in ogni caso una spesa inutile, considerato che anche il Samsung 830 ed il crucial m4 sono di tipo Sata3. O sbaglio?

lupin 3rd
01-04-2013, 10:57
Ma sarebbe in ogni caso una spesa inutile, considerato che anche il Samsung 830 ed il crucial m4 sono di tipo Sata3. O sbaglio?

si ma costano di meno e sono meno potenti (e cmq non riusciresti a sfruttarli al max)

diabolikus81
01-04-2013, 11:06
Concludendo...vale la pena quindi sostituire l'attuale hd (500 Gb 7200 giri) con uno di quelli che mi hai consigliato? Noterei delle differenze sostanziali, pur non sfruttandoli al massimo delle potenzialità?

lupin 3rd
01-04-2013, 13:27
Concludendo...vale la pena quindi sostituire l'attuale hd (500 Gb 7200 giri) con uno di quelli che mi hai consigliato? Noterei delle differenze sostanziali, pur non sfruttandoli al massimo delle potenzialità?

si, comunque i prog si caricano più velocemente, eviti la deframmentazione e la temperatura aumenta fino ad un certo punto e non arriverà mai a superare i 55 gradi com' è successo a me, l' SSD però lo devi tenere esclusivamente per installare s.o. e programmi in quanto gli ssd si usurano con le scritture, per questo evita di salvare i download di emule e torrent che utilizzano parecchi cicli....

diabolikus81
01-04-2013, 13:43
Capisco.... grazie per le "dritte" :)
Stavo però pensando se a questo punto sarebbe + furbo acquistare cmq un Samsung 840 Pro da 250 Gb, sicuramente più performante e longevo, per poi spostarlo sul portatile nuovo che andrò a prendere questa estate...
In ogni caso, a prescindere dal tipo di acquisto che farò, cosa mi suggeriresti di fare una volta montato l'hd per installare il S.O. ed ottimizzare il tutto?

lupin 3rd
01-04-2013, 16:03
Capisco.... grazie per le "dritte" :)
Stavo però pensando se a questo punto sarebbe + furbo acquistare cmq un Samsung 840 Pro da 250 Gb, sicuramente più performante e longevo, per poi spostarlo sul portatile nuovo che andrò a prendere questa estate...
In ogni caso, a prescindere dal tipo di acquisto che farò, cosa mi suggeriresti di fare una volta montato l'hd per installare il S.O. ed ottimizzare il tutto?

se devi comprare il portatile nuovo allora l' operazione avrebbe senso, cmq per ottimizzare basta evitare il file paging, aumentare la ram e poi fare ottimizzazioni che trovi nel thread del Samsung 830 (sono ottimizzazioni indipendenti dal modello di ssd, perché lo scopo è sempre quello di evitare lavoro inutile per qualsiasi modello di ssd)

diabolikus81
01-04-2013, 16:19
Girando un pò per la rete ho trovato anche questi altri modelli che a quanto pare si equivalgono sul fronte prestazioni:

Plextor M5 Pro, OCZ Vector e Vertex4.

Che ne pensi?

Resta ancora da chiarire il discorso della scelta del "taglio" + corretto.
Non ho ben capito infatti, se su questo tipo di hd è sconsigliato effettuare il salvataggio dei files o meno... In tal caso, mi basterebbe comprare un hd da 64 o max 128 Gb sul quale caricare giusto il S.O e gli applicativi di maggior utilizzo ed affiancarlo ad un hd di tipo magnetico di dimensioni maggiori, destinato appunto allo storage dei dati.
Potrebbe essere corretta una soluzione del genere?

lupin 3rd
02-04-2013, 10:34
Girando un pò per la rete ho trovato anche questi altri modelli che a quanto pare si equivalgono sul fronte prestazioni:

Plextor M5 Pro, OCZ Vector e Vertex4.

Che ne pensi?

Resta ancora da chiarire il discorso della scelta del "taglio" + corretto.
Non ho ben capito infatti, se su questo tipo di hd è sconsigliato effettuare il salvataggio dei files o meno... In tal caso, mi basterebbe comprare un hd da 64 o max 128 Gb sul quale caricare giusto il S.O e gli applicativi di maggior utilizzo ed affiancarlo ad un hd di tipo magnetico di dimensioni maggiori, destinato appunto allo storage dei dati.
Potrebbe essere corretta una soluzione del genere?

Plextor monta lo stesso controller marvell come il crucial m4 ma costa di più mentre gli altri 2 montano controller sandforce che tutti sconsigliano per sia stabilità che per prestazioni

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36420679&postcount=37769

quanto al taglio, ti sconsiglio 64 perché tra file system e spazio preso dal s.o. ti rimane poco, prendi 128 o 256...io ho preso 256 perché ci installo una cosa di tutto...considera in fine che ssd di capienza maggiore sono destinati a durare di più, in quanto il write amplification è destinato ad essere "spalmato" su più celle

quanto alla soluzione ibrida ssd x s.o. e hdd x dati va bene, ricordati però di fare backup dei dati, gli hdd sono sempre basati sulla meccanica...

diabolikus81
02-04-2013, 11:27
Ma una configurazione formata dal solo SSD magari di capienza maggiore è sconsigliata? Nel senso... se si utilizzasse un unico disco ssd sia per il S.O. che per gli applicativi e quindi anche i files, dici che si andrebbe a compromettere la vita del disco stesso? Non mi è chiaro ancora questo concetto, scusa... :D

peppe22
03-04-2013, 15:51
Ma una configurazione formata dal solo SSD magari di capienza maggiore è sconsigliata? Nel senso... se si utilizzasse un unico disco ssd sia per il S.O. che per gli applicativi e quindi anche i files, dici che si andrebbe a compromettere la vita del disco stesso? Non mi è chiaro ancora questo concetto, scusa... :D

si usurerebbe prima,avresti vantaggi i primi tempi nella copia e trasferimento di file,ma col tempo inizierebbe a usurarsi di brutto...non è a quello che servono gli ssd,l'uso principale prevede l'installazione di os e applicativi in modo da avere tutto pronto e reattivo da subito,ma se l'uso che ti interessa è quello di storage e spazio per file e robba varia faresti meglio ad orientarti su un hdd normale...l'uso perfetto è ssd(128gb-256gb)+hdd tradizionale per dati(e ora come ora si può fare anche da noi grazie ai caddy sostitutivi al lettore dvd)

diabolikus81
03-04-2013, 17:28
Alla fine farò esattamente come mi hai illustrato.
Ho ordinato un bel 840 Pro da 256 Gb che utilizzerò per s.o. e applicativi vari, ed un bel hdd caddy nel quale installare il mio attuale disco da 500 Gb da destinare allo storage dei dati. Il tutto dovrebbe arrivarmi domani, insieme ad un bel banco di memoria da 4Gb per un totale di 8 Gb! :D

peppe22
03-04-2013, 18:05
Alla fine farò esattamente come mi hai illustrato.
Ho ordinato un bel 840 Pro da 256 Gb che utilizzerò per s.o. e applicativi vari, ed un bel hdd caddy nel quale installare il mio attuale disco da 500 Gb da destinare allo storage dei dati. Il tutto dovrebbe arrivarmi domani, insieme ad un bel banco di memoria da 4Gb per un totale di 8 Gb! :D

quale caddy hai preso?perchè ce ne sono di diverse misure,e se non sbaglio quello per il nostro è il 12 millimetri

diabolikus81
03-04-2013, 18:10
Ho preso un bell'adattatore per Hard Disk interno LEICKE HDD / SSD con tecnologia hyperspeed da 12,5mm, trovato sull'amazzone! :D

peppe22
04-04-2013, 08:56
Ho preso un bell'adattatore per Hard Disk interno LEICKE HDD / SSD con tecnologia hyperspeed da 12,5mm, trovato sull'amazzone! :D

si è quello giusto!...fammi sapere quanto resterai scioccato appena vedi come vola l'os...xD

diabolikus81
04-04-2013, 10:30
Potresti indicarmi tutte le operazione da effettuare dopo il montaggio dell'ssd?
Mi riferisco alla procedura corretta per installare windows 8 su questo hd ed alla successiva ottimizzazione dello stesso.
In poche parole, sono ben accette tutte le dritte possibili ed immaginabili! :D

lupin 3rd
04-04-2013, 11:11
Alla fine farò esattamente come mi hai illustrato.
Ho ordinato un bel 840 Pro da 256 Gb che utilizzerò per s.o. e applicativi vari, ed un bel hdd caddy nel quale installare il mio attuale disco da 500 Gb da destinare allo storage dei dati. Il tutto dovrebbe arrivarmi domani, insieme ad un bel banco di memoria da 4Gb per un totale di 8 Gb! :D

no, nella configurazione standard del portatile ci sono 2 slot da 2 giga, se vuoi installare 8 giga devi comprare 2 slot da 4 giga ciascuno...

Potresti indicarmi tutte le operazione da effettuare dopo il montaggio dell'ssd?
Mi riferisco alla procedura corretta per installare windows 8 su questo hd ed alla successiva ottimizzazione dello stesso.
In poche parole, sono ben accette tutte le dritte possibili ed immaginabili! :D

i primi 2 post di questo thread credo non tralascino nulla
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2427352

peppe22
04-04-2013, 11:43
io se posso spero di prendere entro un mesetto questo :

Samsung MZ-7TD120BW, SSD 840 120 GB Stand Alone

montandolo su :

LEICKE Adattatore universale HDD SATA su SATA 12,7mm spessore

diabolikus81
04-04-2013, 12:07
Il mio portatile per l'esattezza è un 3322el, ecco perchè ho parlato di 8 Gb di Ram. :)
Ho letto il post che mi hai indicato, oltre a seguire tutte le indicazione e tweak riportati, mi consigli di procedere anche al Ramdisk?
O è sufficiente spostare tutte le cache su un hd secondario?

lupin 3rd
04-04-2013, 13:30
Il mio portatile per l'esattezza è un 3322el, ecco perchè ho parlato di 8 Gb di Ram. :)
Ho letto il post che mi hai indicato, oltre a seguire tutte le indicazione e tweak riportati, mi consigli di procedere anche al Ramdisk?
O è sufficiente spostare tutte le cache su un hd secondario?

no meglio ram disk...crea un unità di 2 gbyte con il ramdisk e setta il percorso del file paging su quell' unità...

diabolikus81
04-04-2013, 13:36
no meglio ram disk...crea un unità di 2 gbyte con il ramdisk e setta il percorso del file paging su quell' unità...

Solo il file paging bisogna caricare sul ramdisk?
Non serve anche spostare li la cartella dei file temporanei o magari la cache di altri programmi?
Io userei in particolar modo il pacchetto Adobe al completo.
Altra cosa, quanto può essere utile installare gli applicativi in versione portable?
Ed in tal caso, è conisgliabile tenere le cartelle degli applicativi sull'ssd o spostarle sul disco magnetico?

Ti ringrazio per l'aiuto. :)

peppe22
04-04-2013, 16:57
sono tutti accorgimenti per farlo durare di piu...ma ho letto che usandolo in modo "sporco" senza nessuno di essi la durata è almeno di 7-9 anni(suppongo basti xD)...e io penso di usarlo cosi,perchè non mi va di disabilitare robba,soprattutto ibernazione e indicizzazione su windows 8 che sono i suoi cavalli di battaglia...

lupin 3rd
09-04-2013, 19:04
Solo il file paging bisogna caricare sul ramdisk?
Non serve anche spostare li la cartella dei file temporanei o magari la cache di altri programmi?
Io userei in particolar modo il pacchetto Adobe al completo.
Altra cosa, quanto può essere utile installare gli applicativi in versione portable?
Ed in tal caso, è conisgliabile tenere le cartelle degli applicativi sull'ssd o spostarle sul disco magnetico?

Ti ringrazio per l'aiuto. :)

sul ramdisk va caricato il file paging, la cartella dei file temporanei (si imposta da pannello di controllo->sistema) è meglio averla sull' unità del ramdisk, mentre per le applicazioni è indifferente se installarle tramite setup o portable...

se sull' ssd vanno solo le applicazioni allora ci devi mettere i programmi portable anche...

jac1994
12-04-2013, 18:11
scusate, ho un problema con questo notebook...

mio padre me l' ha dato perchè gli installassi win8, ma finita l' installazione mi accorgo che funziona solo la scheda grafica integrata intel... e non la 5650m
se vado su gestione dispositivi mi dice che non riesce ad avviare il dispositivo??? e anche scaricando i driver dal sito amd, quando fa il rilevamento della periferica mi dice che non la trova...
dopo aver provato 100 metodi diversi trovati sui vari forum internazionali (ho letto che hp ha tolto il supporto ai notebook venduti prima di un certo periodo) non ne ho cavato un ragno dal buco...

sconsolato gli dico che non è possibile mettere win 8 e reinstallo win 7 professional N, ma mi ritrovo con lo stesso problema (pensavo fosse la N che dasse problemi)... ma continuo a cercare su internet e mi imbatto in questa discussione in cui c'è gente che usa tranquillamente win 8....
ho letto la procedura che c'è qualche pagina indietro, ma mi pareva di averli installati i driver dal sito hp, ma comunque mi diceva che non riusciva ad avviare il dispositivo... riprovo?

jac1994
12-04-2013, 18:18
scusate, ho un problema con questo notebook...

mio padre me l' ha dato perchè gli installassi win8, ma finita l' installazione mi accorgo che funziona solo la scheda grafica integrata intel... e non la 5650m
se vado su gestione dispositivi mi dice che non riesce ad avviare il dispositivo??? e anche scaricando i driver dal sito amd, quando fa il rilevamento della periferica mi dice che non la trova...
dopo aver provato 100 metodi diversi trovati sui vari forum internazionali (ho letto che hp ha tolto il supporto ai notebook venduti prima di un certo periodo) non ne ho cavato un ragno dal buco...

sconsolato gli dico che non è possibile mettere win 8 e reinstallo win 7 professional N, ma mi ritrovo con lo stesso problema (pensavo fosse la N che dasse problemi)... ma continuo a cercare su internet e mi imbatto in questa discussione in cui c'è gente che usa tranquillamente win 8....
ho letto la procedura che c'è qualche pagina indietro, ma mi pareva di averli installati i driver dal sito hp, ma comunque mi diceva che non riusciva ad avviare il dispositivo... riprovo?
sono riuscito a farla andare su win 7, adesso riprovo su win 8

peppe22
12-04-2013, 18:56
sono riuscito a farla andare su win 7, adesso riprovo su win 8

andrà di sicuro ;)

jac1994
12-04-2013, 19:55
la scheda viene da subito riconoscita, ma ha il punto esclamativo, che se vado su proprietà mi dice "impossibile avviare dispositivo" errore 10

ho installato i primi 2 download (che con win 7 mi aveva fatto funzionare il tutto) ma continua a rimanere tale... ora installo il terzo ed ultimo...


nella guida si dice infine dal catalyst control manager commuta alla gpu ati ed installa questi:
ma a me mica me l' ha installato il catalyst control center...

jac1994
12-04-2013, 20:19
ho installato tutto, nell' ordine indicato, ma il risultato è questo... HELP

http://img12.imageshack.us/img12/5585/catturatl.jpg

lupin 3rd
12-04-2013, 21:26
per il discorso dei driver ati:
1)disinstalla tutto ciò che hai
2)installa prima
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-88549-1&cc=it&dlc=it&lc=it&os=4063&product=4199784&sw_lang=

2) poi installa
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-95107-1&cc=it&dlc=it&lc=it&os=4063&product=4199784&sw_lang=

infine dal catalyst control manager commuta alla gpu ati ed installa questi:
http://www2.ati.com/DriverS/mobile/13-1_mobility_vista_win7_win8_64_dd_ccc_whql.exe

ogni volta che escono driver nuovi mobility per ati devi cambiare il secondo valore con il numero del mese (in questo caso è gennaio) e con l' anno (13 sta per 2013)

la scheda intel non viene più aggiornata, tra l' altro considerate le sue caratteristiche è inutile aggiornarla visto che non può essere eseguito nessun gioco recente.

prova ad invertire i primi 2 punti...

jac1994
12-04-2013, 21:43
prova ad invertire i primi 2 punti...

come faccio a rimuovere i driver per poi reinstallare il tutto partendo dai driver della gpu integrata???

peppe22
13-04-2013, 11:38
la scheda viene da subito riconoscita, ma ha il punto esclamativo, che se vado su proprietà mi dice "impossibile avviare dispositivo" errore 10

ho installato i primi 2 download (che con win 7 mi aveva fatto funzionare il tutto) ma continua a rimanere tale... ora installo il terzo ed ultimo...


nella guida si dice
ma a me mica me l' ha installato il catalyst control center...

la butto li(io ho il modello con i7 senza intel quindi non ti so dire piu di tanto,eventualmente aspetta lupin che è lui l'esperto)...ma...prova a reinstallare i primi due pacchetti in modalità compatibilità windows 7 e eseguiti come amministratore...

peppe22
13-04-2013, 11:40
come faccio a rimuovere i driver per poi reinstallare il tutto partendo dai driver della gpu integrata???

dal pannello di controllo in gestione dispositivi...clicca sulla periferica e fai disinstalla,al riavvio te la ritroverai come se non esistessero i driver(ovviamente prima di fare questo vanno disinstallati i driver ati e se ci sono anche gli intel dal programmi e funzionalità)...piccolo consiglio,disattiva il wifi,cosi il pc non potrà installarti i driver base tramite win update...

lupin 3rd
13-04-2013, 11:55
come faccio a rimuovere i driver per poi reinstallare il tutto partendo dai driver della gpu integrata???

1)disinstalla tutto;

2)installa
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-88549-1&cc=it&dlc=it&lc=it&os=4063&product=4199784&sw_lang=

cosa appare in gestione dispositivi?

jac1994
14-04-2013, 11:34
1)disinstalla tutto;

2)installa
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-88549-1&cc=it&dlc=it&lc=it&os=4063&product=4199784&sw_lang=

cosa appare in gestione dispositivi?

fatto... disinstallato tutto da gestione dispositivi (tasto destro, disinstalla) con wifi spento. riavvio il pc e installo i driver linkati. la situazione rimane uguale a prima, e il dispositivo non viene avviato :(

lupin 3rd
14-04-2013, 12:08
fatto... disinstallato tutto da gestione dispositivi (tasto destro, disinstalla) con wifi spento. riavvio il pc e installo i driver linkati. la situazione rimane uguale a prima, e il dispositivo non viene avviato :(

installa intel hd
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-95107-1&cc=it&dlc=it&lc=it&os=4063&product=4199784&sw_lang=

e poi aggiorna i driver della ati
http://www2.ati.com/DriverS/mobile/13-1_mobility_vista_win7_win8_64_dd_ccc_whql.exe

dovresti risolvere il problema della ati però ricordati di installare prima i driver intel...se i driver ati più recenti non riesci ad installarli, avvia il setup, aspetta che i file vengano estratti in C:\Ati.... e poi aggiorna prima i driver manualmente (pannello di controllo_>gestione dispositivi->schede video->ati hd 5000->proprietà->driver->aggiorna driver->cerca il software nel driver del computer), poi installa sempre con il pacchetto ati più recente il catalyst control center aggiornato

se non funziona neanche in questo modo non so più che fare

jac1994
14-04-2013, 18:54
installa intel hd
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-95107-1&cc=it&dlc=it&lc=it&os=4063&product=4199784&sw_lang=

e poi aggiorna i driver della ati
http://www2.ati.com/DriverS/mobile/13-1_mobility_vista_win7_win8_64_dd_ccc_whql.exe

dovresti risolvere il problema della ati però ricordati di installare prima i driver intel...se i driver ati più recenti non riesci ad installarli, avvia il setup, aspetta che i file vengano estratti in C:\Ati.... e poi aggiorna prima i driver manualmente (pannello di controllo_>gestione dispositivi->schede video->ati hd 5000->proprietà->driver->aggiorna driver->cerca il software nel driver del computer), poi installa sempre con il pacchetto ati più recente il catalyst control center aggiornato

se non funziona neanche in questo modo non so più che fare

niente... provato tutti i driver estratti ma non ne vuole sapere...

peppe22
14-04-2013, 21:48
niente... provato tutti i driver estratti ma non ne vuole sapere...

provato come ti ho gia detto in modalità compatibilità windows 7?provato in modalità provvisoria?

jac1994
15-04-2013, 07:30
provato come ti ho gia detto in modalità compatibilità windows 7?provato in modalità provvisoria?

prima di formattare dopo provo...ma non penso funzionerà...

lupin 3rd
15-04-2013, 10:08
prima di formattare dopo provo...ma non penso funzionerà...

ma sei sicuro che la versione di Windows 8 sia 64 bit? è strano che Windows 8 non aggiorni i driver con il pacchetto più recente...

jac1994
15-04-2013, 21:55
ma sei sicuro che la versione di Windows 8 sia 64 bit? è strano che Windows 8 non aggiorni i driver con il pacchetto più recente...

si... win 8 x64

dany113
22-04-2013, 15:22
salve, ho un hp pavillon dv6 tra le mani che fa strani problemi.

Innanzitutto un problema è stato smontarlo perchè gli è stata rotta la linguetta che va scattare la batteria, ma ci sono riuscito.. partiamo con i vari problemi:

1) la batteria è ormai esaurita, ma per questo basta sostituirla.

2) il sistema operativo viene caricato, ma quando è il momento di avviare explorer, rimane a schermo nero col puntatore che si muove. Le uniche cose che partono sono i tasti permanenti (premendo 5 volte maiusc) e tasto windows + U (accessibilità). Niente più. Idem chiaramente anche in modalità provvisoria o qualsiasi altra maniera.

3) se provo a far partire un cd all'avvio, ad esempio una distribuzione ubuntu o altri dischi per il backup (che ovviamente sono funzionanti) vengono visualizzati i primi menu, al momento del caricamento vero e proprio dopo poco si blocca tutto.

Ho pensato quindi ad un difetto ram o seconda cosa hard disk.

Ho effettuato un test della ram col centro supporto hp all'avvio (F2) e anche un test dell'hard disk. nessun errore. Ho provato ad alternare i banchi di ram e anche a lasciarne uno vuoto alternandoli, ma niente. Qualche idea?

peppe22
23-04-2013, 09:01
salve, ho un hp pavillon dv6 tra le mani che fa strani problemi.

Innanzitutto un problema è stato smontarlo perchè gli è stata rotta la linguetta che va scattare la batteria, ma ci sono riuscito.. partiamo con i vari problemi:

1) la batteria è ormai esaurita, ma per questo basta sostituirla.

2) il sistema operativo viene caricato, ma quando è il momento di avviare explorer, rimane a schermo nero col puntatore che si muove. Le uniche cose che partono sono i tasti permanenti (premendo 5 volte maiusc) e tasto windows + U (accessibilità). Niente più. Idem chiaramente anche in modalità provvisoria o qualsiasi altra maniera.

3) se provo a far partire un cd all'avvio, ad esempio una distribuzione ubuntu o altri dischi per il backup (che ovviamente sono funzionanti) vengono visualizzati i primi menu, al momento del caricamento vero e proprio dopo poco si blocca tutto.

Ho pensato quindi ad un difetto ram o seconda cosa hard disk.

Ho effettuato un test della ram col centro supporto hp all'avvio (F2) e anche un test dell'hard disk. nessun errore. Ho provato ad alternare i banchi di ram e anche a lasciarne uno vuoto alternandoli, ma niente. Qualche idea?

prova a installare una nuova versione di windows,tipo windows 8(magari procuratela in modo losco solo per vedere se funziona e poi magari se va lo acquisti...ma mi sembra molto un problema legato alla gpu,non so se all'intel o alla ati...ma in ogni caso,se fosse questo potresti buttare il pc...cmq prima prova come ti ho detto...

dany113
23-04-2013, 09:08
Alla fine ho risolto.. dopo mezza giornata passata a smontarlo fino all'osso, pulirlo per il suo rumore assordante e dai chili di polvere accumulati e rimetterlo a nuovo, mi sono dedicato con un po' più di pazienza al software.

Risolto il boot da cd che sembrava non funzionare, probabilmente non riusciva a leggere bene quei vecchi cd. alla fine ho fatto un ripristino ad un mesetto prima ed è tornato a funzionare.. ora non mi vede il lettore dvd, ma questo poi si vedrà.

La strada di windows 8 non era percorribile.. dovevo tentare di lasciare tutti i dati intatti. Ora sentirò il proprietario cosa ne vuol fare.. Grazie comunque

peppe22
23-04-2013, 11:10
Alla fine ho risolto.. dopo mezza giornata passata a smontarlo fino all'osso, pulirlo per il suo rumore assordante e dai chili di polvere accumulati e rimetterlo a nuovo, mi sono dedicato con un po' più di pazienza al software.

Risolto il boot da cd che sembrava non funzionare, probabilmente non riusciva a leggere bene quei vecchi cd. alla fine ho fatto un ripristino ad un mesetto prima ed è tornato a funzionare.. ora non mi vede il lettore dvd, ma questo poi si vedrà.

La strada di windows 8 non era percorribile.. dovevo tentare di lasciare tutti i dati intatti. Ora sentirò il proprietario cosa ne vuol fare.. Grazie comunque

beh se ha questi problemi i dati sono decisamente l'ultimo dei suoi problemi...si fa una copia su un hdd esterno e si reinstalla l'os da capo,piallando tutto...quando si hanno questi casini c'è poco da fare con la manutenzione e la pappardella del "non voglio perdere i dati"...in quel caso,caxxi suoi,si fa un backup e solo dopo gli si aggiusta il pc...

glukosio
03-05-2013, 19:37
Ciao a tutti, sto cercando di installare hackintosh su questo computer, ma non trovo il busratio, qualcuno può illuminarmi? :D

peppe22
05-05-2013, 10:31
Ciao a tutti, sto cercando di installare hackintosh su questo computer, ma non trovo il busratio, qualcuno può illuminarmi? :D

mi sa di no :sofico: ...qui nessuno di noi evidentemente ha mai avuto a che fare con hackintosh(non vedendo l'utilità e non nutrendo ammirazione verso quell'os)...

alboz
04-06-2013, 19:55
per il discorso dei driver ati:
1)disinstalla tutto ciò che hai
2)installa prima
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-88549-1&cc=it&dlc=it&lc=it&os=4063&product=4199784&sw_lang=

2) poi installa
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-95107-1&cc=it&dlc=it&lc=it&os=4063&product=4199784&sw_lang=

infine dal catalyst control manager commuta alla gpu ati ed installa questi:
http://www2.ati.com/DriverS/mobile/13-1_mobility_vista_win7_win8_64_dd_ccc_whql.exe

ogni volta che escono driver nuovi mobility per ati devi cambiare il secondo valore con il numero del mese (in questo caso è gennaio) e con l' anno (13 sta per 2013)

la scheda intel non viene più aggiornata, tra l' altro considerate le sue caratteristiche è inutile aggiornarla visto che non può essere eseguito nessun gioco recente.

Ciao a tutti, avevo già provato in passato Windows 8 e ricordo che riuscivo ad usare il driver hp in modalità compatibilità e aggiornati a 12.10! Poi ho avuti problemi e sono tornato a Windows 7. Adesso ho reinstallato Windows 8, provati i leshcat ma non funzionanti, così ho provato questa guida. I driver Hp me li installa solo sempre in modalità compatibilità, invece poi quello intel non me lo installa proprio mi dice che ho hardware non compatibile. In più tenendo i soli hp originali, la scheda ati non funziona, e dopo il riavvio ho schermata nera, così che posso solo entrare in modalità provvisoria, disattivarla e quindi usare l'intel. insomma un casino!! Sapete darmi una mano? Grazie mille

lupin 3rd
05-06-2013, 08:40
Ciao a tutti, avevo già provato in passato Windows 8 e ricordo che riuscivo ad usare il driver hp in modalità compatibilità e aggiornati a 12.10! Poi ho avuti problemi e sono tornato a Windows 7. Adesso ho reinstallato Windows 8, provati i leshcat ma non funzionanti, così ho provato questa guida. I driver Hp me li installa solo sempre in modalità compatibilità, invece poi quello intel non me lo installa proprio mi dice che ho hardware non compatibile. In più tenendo i soli hp originali, la scheda ati non funziona, e dopo il riavvio ho schermata nera, così che posso solo entrare in modalità provvisoria, disattivarla e quindi usare l'intel. insomma un casino!! Sapete darmi una mano? Grazie mille

prova questi per la Intel:
http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/SoftwareDescription.jsp?lang=en&cc=us&prodTypeId=12454&prodSeriesId=5230510&swItem=wk-114964-1&prodNameId=5230515&swEnvOID=4132&swLang=13&taskId=135&mode=4&idx=2

quando installi i driver ati dal sito hp, reinstalla sopra i driver ati dal sito amd ovviamente senza riavviare

berlen
20-06-2013, 10:37
Ciao a tutti! Scusate se posto qui, il mio pc non è proprio lo stesso, ma è un hp dv6 con schede grafiche commutabili. Spero mi possiate dare una mano, perché i driver video solo gli stessi che servono a voi.
Ho da poco aggiornato il mio hp dv6 3122sl a win8. Ovviamente, avendo 2 schede grafiche, i driver che windows 8 trova mediante windows update non funzionano (è disponibile solo la scheda intel), quindi ho installato i driver (obsoleti!) della hp datati 2010 nel seguente ordine
1. sp52351 per la intel hd graphics (1st gen)
2. sp50640 per l' ati radeon 5470 (con la compatibilità con windows 7)
adesso va tutto bene, lo switching tra le due schede video commutabili funziona.
Però c'è un grande problema. Lo schermo si accende e spegne 3-4 volte allo startup e allo spegnimento se ho abilitato il fastboot dalle opzioni nel pannello di controllo, così ho preferito disattivarlo.
Ho provato ad aggiornare i driver utilizzando quelli custom di leshcat e in un secondo momento quelli ufficiali dell' ati (13.1 per esempio, installandoli semplicemente sopra quelli dell'hp), e funzionava più o meno tutto bene, e potevo usare il fastboot senza problemi...
ma il mio laptop ha avuto diversi arresti termici da quando ho installato driver aggiornati (solo quelli provvisti dalla hp, del 2010, non danno problemi)
Quindi ho reinstallato i vecchi driver sp52351 e sp50640.

Ecco la mia domanda: altri utenti con windows 8 hanno gli stessi problemi con il fastboot? Se sì, c'è una soluzione?

Grazie

Miki86
16-07-2013, 11:23
ragazzi ho un problema la porta usb vicino all alimentazione di colpo nn mi funziona piu(le altre funzionano alla grande) in pratica se inserisco la penna usb nn me la riconosce vi ho allegato uno screenn ,le ho provate tutte disintallato il driver della porta col triangolino , fatto vari fix di guide trovate in rete ma niente cosa posso fare?io avevo pensato ad aggiornare i driver usb via software sul sito hp nn sono riuscito a trovare mi dite dove posso scaricare?? grazie attendo...

lupin 3rd
16-07-2013, 16:35
ragazzi ho un problema la porta usb vicino all alimentazione di colpo nn mi funziona piu(le altre funzionano alla grande) in pratica se inserisco la penna usb nn me la riconosce vi ho allegato uno screenn ,le ho provate tutte disintallato il driver della porta col triangolino , fatto vari fix di guide trovate in rete ma niente cosa posso fare?io avevo pensato ad aggiornare i driver usb via software sul sito hp nn sono riuscito a trovare mi dite dove posso scaricare?? grazie attendo...

non ci sono driver hp specifici per il controller usb, vengono utilizzati quelli di default di Windows...leggendo il tuo problema non credo si tratti di problemi di natura software bensi di natura hardware. Cmq sia, potresti provare la iso live di ubuntu (non serve installarla, basta avviarla da cd in modalità live) e puoi provare le varie porte usb.

Nel caso di problema hardware (come purtroppo temo che sia) quarda questo video dal minuto 5:26 al minuto 5:38 :

http://www.youtube.com/watch?v=M7CEtfJtu_Y

il problema può essere o sul connettore che stacca oppure sulla scheda madre; nel primo caso potresti risolvere con una spesa modesta, nel secondo ti consiglierei di lasciar perdere ed eventualmente utilizzare un hub usb su una porta funzionante.

p.s.: i led dell hdd e dell' alimentazione continuano a funzionare?

Miki86
16-07-2013, 18:12
a sinistra della porta usb in questione un led è fisso mentre uno lampeggia, a destra invece il led dell'alimentazione è sempre fisso

Sapendo cio che faccio stacco e riattacco il connettore?
Inoltre quale sarebbe il led dell' hdd??

lupin 3rd
16-07-2013, 22:24
a sinistra della porta usb in questione un led è fisso mentre uno lampeggia, a destra invece il led dell'alimentazione è sempre fisso

Sapendo cio che faccio stacco e riattacco il connettore?
Inoltre quale sarebbe il led dell' hdd??

i led funzionano, prova a staccare e riattaccare, altrimenti o devi comprarne uno se costa poco o te lo devi far prestare da qualcuno...

il led dell' hdd lampeggia, quello a destra è l' alimentazione, l' altro non so cosa faccia comunque non è importante...

Miki86
16-07-2013, 23:52
altrimenti o devi comprarne uno se costa poco o te lo devi far prestare da qualcuno...

ti riferisci al connettore?online lo posso trovare??inoltre volevo precisare che se inserisco il mouse usb la porta nn mi da segni di vita neanke lavviso dispositivo sconosciuto mi esce.....per il live cd mi potresti aiurare a trovarlo? Ti ringrazio tanto.....

lupin 3rd
17-07-2013, 11:08
ti riferisci al connettore?online lo posso trovare??inoltre volevo precisare che se inserisco il mouse usb la porta nn mi da segni di vita neanke lavviso dispositivo sconosciuto mi esce.....per il live cd mi potresti aiurare a trovarlo? Ti ringrazio tanto.....

http://h10032.www1.hp.com/ctg/Manual/c02657339.pdf

vai a pagina 18, credo sia il pezzo numero 15 codice 603683-001

http://i.ebayimg.com/t/603683-001-NEW-HP-USB-BOARD-REAR-CABLE-DV6-3000-SERIES-/02/!B4lhuOQB2k~$(KGrHqIOKiwEyWbg6IltBMqblUWcrQ~~_12.JPG

credo sia questo, però ti consiglio di contattare prima l' assistenza hp

per Linux ubuntu

http://www.ubuntu-it.org/download

scarica la iso e masterizzala su un cd riscrivibile

Miki86
17-07-2013, 14:03
ci sono tre scelte quale ubuntu scarico??lo scarico a 64bit.. bhe se dovessi comprare la usb prenderei la 3.0 ma monta sul nostro notebook?piu o meno i costi dei ricambi sia 2.0 o 3.0??

lupin 3rd
17-07-2013, 15:33
ci sono tre scelte quale ubuntu scarico??lo scarico a 64bit.. bhe se dovessi comprare la usb prenderei la 3.0 ma monta sul nostro notebook?piu o meno i costi dei ricambi sia 2.0 o 3.0??

non so chiedi all' assistenza oppure cerca un manuale di un notebook hp che possiede il controller usb 3.0 e confronta i prezzi dopo aver inserito il codice su Google...per ubuntu credo che nel tuo caso 32 o 64 bit sia differente

Miki86
17-07-2013, 18:43
capisco ma ubuntu 13.04 o 12.04 ???

lupin 3rd
17-07-2013, 23:11
capisco ma ubuntu 13.04 o 12.04 ???

prendi l' ultimo...

TheStefB
25-09-2013, 19:40
Ho provato a smontare il pc a seguito di un problema. Da quando l'ho rimontato non funziona più.
L'ho smantellato tutto un'altra volta, controllando che tutto fosse ok, ma non c'è verso di accenderlo.
Cosa può essere successo?
Premetto che non è la prima volta che apro un pc, ergo so come si fa :)
Grazie

lupin 3rd
26-09-2013, 14:02
Ho provato a smontare il pc a seguito di un problema. Da quando l'ho rimontato non funziona più.
L'ho smantellato tutto un'altra volta, controllando che tutto fosse ok, ma non c'è verso di accenderlo.
Cosa può essere successo?
Premetto che non è la prima volta che apro un pc, ergo so come si fa :)
Grazie

hai collegato bene le parti relative all' alimentazione? non è che hai forzato qualcosa? non si accende neanche il led bianco in alto?

TheStefB
29-09-2013, 18:37
hai collegato bene le parti relative all' alimentazione? non è che hai forzato qualcosa? non si accende neanche il led bianco in alto?

Ho collegato tutto più e più volte.
Di aver forzato non mi è sembrato.
Il led bianco quello relativo alla batteria e alla corrente funziona. La batteria si carica, ma il tasto accensione non da segni di vita

TheStefB
02-10-2013, 17:55
http://www.amazon.com/LotFancy-Button-Pavilion-431437-001-Version/dp/B0047BV0BQ/ref=pd_cp_pc_0
Questo secondo voi può andare bene? Vorrei provare a cambiarlo.
Dove posso trovarlo? (Oltre che in siti americani) :)

kust0r
08-10-2013, 15:11
Ho provato a smontare il pc a seguito di un problema. Da quando l'ho rimontato non funziona più.
L'ho smantellato tutto un'altra volta, controllando che tutto fosse ok, ma non c'è verso di accenderlo.
Cosa può essere successo?
Premetto che non è la prima volta che apro un pc, ergo so come si fa :)
Grazie

E' successo anche a me, anche se il modello del mio è un po' differente (dv6-3122sl) ma essenzialmente uguale come ingegnerizzazione. Lo feci per provare, cambiando pasta termica, se fossi riuscito a far calare la temperatura di qualche grado. Ebbene, nonostante avessi seguito video e avessi fatto tutto con la massima cura e attenzione, una volta rimontato non si accendeva più. Alla fine l'ho dovuto portare in assistenza essendo ancora coperto da garanzia.
La cosa strana è che nel rapporto che mi hanno dato alla riconsegna del pc non veniva menzionato nessun tipo di intervento hw, ma solo un ripristino del sistema, quindi in teoria non è stato neanche aperto! Il mio timore era infatti che non mi facessero valere la garanzia una volta scoperto l'intervento da parte dell'utente. Fortunatamente è andato tutto liscio.

Purtroppo dopo circa un anno sono punto e daccapo, con il portatile sempre molto caldo che a volte va in thermal protection, e ho paura di smontarlo di nuovo ora che sono fuori garanzia...

lupin 3rd
09-10-2013, 10:33
E' successo anche a me, anche se il modello del mio è un po' differente (dv6-3122sl) ma essenzialmente uguale come ingegnerizzazione. Lo feci per provare, cambiando pasta termica, se fossi riuscito a far calare la temperatura di qualche grado. Ebbene, nonostante avessi seguito video e avessi fatto tutto con la massima cura e attenzione, una volta rimontato non si accendeva più. Alla fine l'ho dovuto portare in assistenza essendo ancora coperto da garanzia.
La cosa strana è che nel rapporto che mi hanno dato alla riconsegna del pc non veniva menzionato nessun tipo di intervento hw, ma solo un ripristino del sistema, quindi in teoria non è stato neanche aperto! Il mio timore era infatti che non mi facessero valere la garanzia una volta scoperto l'intervento da parte dell'utente. Fortunatamente è andato tutto liscio.

Purtroppo dopo circa un anno sono punto e daccapo, con il portatile sempre molto caldo che a volte va in thermal protection, e ho paura di smontarlo di nuovo ora che sono fuori garanzia...

si in effetti il problema del Thermal protection lo da anche a me, il fatto è che adesso ho paura di smontarlo :confused:

peppe22
09-10-2013, 18:07
si in effetti il problema del Thermal protection lo da anche a me, il fatto è che adesso ho paura di smontarlo :confused:

beh portatelo in qualche negozio di pc e scaricate loro tutta la colpa nell'eventualità...un amico si è fatto pulire il uo dv6(il modello precedente al nostro con 4650 e intel serie p)...è tornato ad essere freschissimo mentre prima bolliva...il tutto per soli 10 euro...

lupin 3rd
09-10-2013, 18:20
beh portatelo in qualche negozio di pc e scaricate loro tutta la colpa nell'eventualità...un amico si è fatto pulire il uo dv6(il modello precedente al nostro con 4650 e intel serie p)...è tornato ad essere freschissimo mentre prima bolliva...il tutto per soli 10 euro...

già fatto questo tentativo, il problema è che dopo aver escluso i negozianti inesperti, quello che mi è rimasto mi ha detto che il lavoro è delicato e lui per 15 euro non si assume questo rischio....

TheStefB
09-10-2013, 21:00
Personalmente non saprei più cosa fare... L'ho smontato e rimontato infinite volte, ma non c'è verso che parte..
Il ripristino come lo hanno fatto se non da segni di vita?

peppe22
09-10-2013, 21:29
Provato a togliere la batteria sulla mobo per qualche minuto?

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 4

kust0r
11-10-2013, 00:20
Personalmente non saprei più cosa fare... L'ho smontato e rimontato infinite volte, ma non c'è verso che parte..
Il ripristino come lo hanno fatto se non da segni di vita?

Non ne ho idea, o meglio non ho idea di cosa abbiano realmente fatto all'assistenza (presumo non l'abbiano aperto per niente), dato che lo portai al negozio e loro lo spedirono. Poi lo andai a ritirare sempre in negozio, insieme alle misere informazioni che ho ottenuto...

@peppe22 Averla la fortuna di trovare un tecnico serio e affidabile che si assume un simile lavoro/responsabilità! Ho sentito che certi "professionisti" chiedono 40€ per un semplicissimo formattone, usando le solite copie pirata di win7 e office (però ti installano pure emule eh, visto con i miei occhi).

TheStefB
11-10-2013, 22:52
Grazie lo stesso :)
Essendo uno studente universitario, non posso vivere senza pc...
Ne dovrò comprare un altro :cry:

lupin 3rd
13-10-2013, 10:19
Grazie lo stesso :)
Essendo uno studente universitario, non posso vivere senza pc...
Ne dovrò comprare un altro :cry:

vedi attentamente il video, ancora qualcosa non è stato collegato bene...

http://www.youtube.com/watch?v=M7CEtfJtu_Y

controlla anche ancora qualche cavo dell' alimentazione è simile ad un altro se no portalo in un negozio specializzato....non ti arrendere

TheStefB
15-10-2013, 17:42
L'ho smontato e rimontato tutto alla perfezione infinite volte, tolto la batteria del bios per un giorno... e nulla non da segni di vita...
Nuovo non me lo fanno, sono nella "cacca" :muro:
Ste cose guarda caso a me sempre un mese dopo il termine della garanzia

kust0r
16-10-2013, 10:20
Probabilmente è una domanda un po' stupida, ma per caso hai provato a chiedere numi al forum tecnico hp? Magari spiegando esattamente il problema, visto che nn c'è nulla da nascondere e questo genere di interventi sono alla fine manutenzione...

TheStefB
17-10-2013, 10:14
No perché a quanto ho visto, è solo in inglese.
Ora non che io non lo sappia (ho sempre avuto 9 al liceo ed ho il B2), ma scrivere un rapporto dettagliato è già complesso in italiano, figuriamoci in inglese

Mc_Sturl4
20-10-2013, 11:16
Buongiorno a tutti!

Torno a scrivere nel 3D ufficiale del nostro DV6 dopo una lunga assenza poiché ho riscontrato un piccolo, fastidioso problemuccio.

Ho recentemente comprato un bel cavo HDMI>DVI-D per connettere (finalmente in digitale) il mio laptop al fidato Dell U2412M. Il collegamento funziona egregiamente quando è impostata la VGA Radeon, ma non vuol sentirne di funzionare con la VGA Intel... Non si attiva nemmeno l'opzione di secondo monitor nel pannello dei driver!

Vorrei quindi procedere con l'aggiornamento dei driver vga Intel e Amd (già che ci sono). La mia domanda è questa: visto che c'è un sovradriver che sovrintende allo switch tra le due vga devo aggiornare anche quello?
Qualcuno ha già provato ad aggiornare i driver vga e sa come risolvere il problema?

Purtroppo non posso/voglio provare poiché con il pc ci lavoro e non posso permettermi di rimare senza mezzo nemmeno per mezza giornata.

Grazie in anticipo!

kust0r
20-10-2013, 16:27
No perché a quanto ho visto, è solo in inglese.
Ora non che io non lo sappia (ho sempre avuto 9 al liceo ed ho il B2), ma scrivere un rapporto dettagliato è già complesso in italiano, figuriamoci in inglese

Se vuoi posso provare a tradurre io, visto che la cosa interesserebbe anche me.

lupin 3rd
20-10-2013, 16:44
Buongiorno a tutti!

Torno a scrivere nel 3D ufficiale del nostro DV6 dopo una lunga assenza poiché ho riscontrato un piccolo, fastidioso problemuccio.

Ho recentemente comprato un bel cavo HDMI>DVI-D per connettere (finalmente in digitale) il mio laptop al fidato Dell U2412M. Il collegamento funziona egregiamente quando è impostata la VGA Radeon, ma non vuol sentirne di funzionare con la VGA Intel... Non si attiva nemmeno l'opzione di secondo monitor nel pannello dei driver!

Vorrei quindi procedere con l'aggiornamento dei driver vga Intel e Amd (già che ci sono). La mia domanda è questa: visto che c'è un sovradriver che sovrintende allo switch tra le due vga devo aggiornare anche quello?
Qualcuno ha già provato ad aggiornare i driver vga e sa come risolvere il problema?

Purtroppo non posso/voglio provare poiché con il pc ci lavoro e non posso permettermi di rimare senza mezzo nemmeno per mezza giornata.

Grazie in anticipo!

la vga intel non è supportata per collegare il monitor esterno, non puoi farci niente

TheStefB
20-10-2013, 16:47
Se vuoi posso provare a tradurre io, visto che la cosa interesserebbe anche me.
Va bene :) In 2 ce la possiamo fare ;)

Mc_Sturl4
20-10-2013, 17:08
la vga intel non è supportata per collegare il monitor esterno, non puoi farci niente

Mi spiace contraddirti, ma con il cavo VGA funziona benissimo ;) quindi presumo che dovrebbe funzionare anche con il collegamento digitale (previo aggiornamento driver per cui ho chiesto informazioni).

Boato87
26-10-2013, 18:33
Salve a tutti.
Possiedo un Hp Pavilion dv6 3016sl aggiornato a Windows 8 e vorrei installare l'aggiornamento a Windows 8.1. Sapete se è compatibile? Perché ho provato a installarlo, riscontrando un problema di schermo nero (probabilmente dovuto alla scheda ATI) all'avvio.

Grazie in anticipo per la risposta.

morganfo
28-10-2013, 20:26
ciao ragazzi ben ritrovati è un po che manco...

fermo restando che questo è il mio primo ed ultimo hp(ho anche una stampante)
per il problema del riscaldamento(unico difetto mai avuto) ogni tanto con il mio compressore do una soffiata nelle parti di areazione, con l'evidente fuoriuscitadi polvere a gogo!
per chi ha il problema dello smontaggio... non è che per puro caso avete rotto
l'interruttore che c'è nel sistema di chiusa display? perchè se quello non va, ve lo vede come abbassato, e quindi i tasti non funzionano, soprattutto il tasto di ACCENSIONE!

saluti

peppe22
27-11-2013, 22:03
Salve a tutti.
Possiedo un Hp Pavilion dv6 3016sl aggiornato a Windows 8 e vorrei installare l'aggiornamento a Windows 8.1. Sapete se è compatibile? Perché ho provato a installarlo, riscontrando un problema di schermo nero (probabilmente dovuto alla scheda ATI) all'avvio.

Grazie in anticipo per la risposta.

pc in firma...nessun problema,sistema super reattivo e funziona addirittura il lettore di impronte che non richiede nessun software aggiuntivo su 8.1 (si setta direttamente da impostazioni metro),,,era da tanto che non usavo il lettore di impronte ma su w8.1 è implementato benissimo nella lockscreen(funziona persino meglio di w7 con il sw di hp)!

fagus
05-12-2013, 19:41
ciao peppe, io ho un dv6 3330el e scrivo spesso nel thread dedicato.l a mia scheda grafica è la 6550, identica alla 5650.
Ho installato anche io win 8.1 utilizzanto i driver ati 13.11 beta v9.4 e funziona tutto abbastanza bene.
volevo farti una domanda per quanto riguarda il lettore di impronte: io utilizzo ancora hp simple pass e driver scaricati perché non riesco ad utilizzare il lettore da solo (sul mio è un vfs301) come si deve fare?


p.s. venite a fare un salto su thread del 3330el perché ci si può aiutare ;)

peppe22
05-12-2013, 19:46
ciao peppe, io ho un dv6 3330el e scrivo spesso nel thread dedicato.l a mia scheda grafica è la 6550, identica alla 5650.
Ho installato anche io win 8.1 utilizzanto i driver ati 13.11 beta v9.4 e funziona tutto abbastanza bene.
volevo farti una domanda per quanto riguarda il lettore di impronte: io utilizzo ancora hp simple pass e driver scaricati perché non riesco ad utilizzare il lettore da solo (sul mio è un vfs301) come si deve fare?


p.s. venite a fare un salto su thread del 3330el perché ci si può aiutare ;)

Con mio sommo piacere non ho dovuto fare nulla... semplicemente win update mi ha trovato l update per il driver del sensore (che non avevo installato vista l inutilità del simple pass ) ...poi ho riavviato e mi sono spulciato le impostazioni del pannello di controllo metro e ho trovato la possibilità di impostare il lettore per lo sbocco del PC... più di questo w8 di serie non fa...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

fagus
05-12-2013, 20:01
io ora come ora non ho impostazioni riguardanti le impronte digitali, sai dirmi tu dove le cambi?



edit ho risolto...solo che adesso non ho gli accessi ai siti web

peppe22
06-12-2013, 09:05
io ora come ora non ho impostazioni riguardanti le impronte digitali, sai dirmi tu dove le cambi?



edit ho risolto...solo che adesso non ho gli accessi ai siti web

no...come ho detto,si può solo impostare la password del pc...però ho notato funziona decisamente meglio rispetto al sw di hp...la strisciata è veloce e viene sempre riconosciuta...

fagus
06-12-2013, 19:35
te lo confermo!!!

peppe22
10-12-2013, 18:31
vi faccio un regalino visto che li ho scaricati da me...vi dò i link di un paio di driver aggiornati per il nostro cocco...presi dal sito hp dell'envy leap motion uscito ora...sono tutti aggiornati a novembre/ottobre

http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareCategory?os=4158&lc=en&cc=us&dlc=en&sw_lang=&product=5447796#N2196

ovviamente attenti a cosa scaricate,a me servivano solo:

idt audio,synaptics touchpad, e hp 3d drive guard per l'hdd...

...il resto lasciatelo perdere,salvo che non sapete cosa state scaricando attentamente! (magari andate a prendere il bios di quel note e ce lo piazzate sul vostro facendo danno! ATTENTI)

EDIT
3d drive guarda non funziona per cui non scaricatelo...l'ultima versione funzionante è quella di maggio di non ricordo quale notebook...

lupin 3rd
10-12-2013, 19:00
vi faccio un regalino visto che li ho scaricati da me...vi dò i link di un paio di driver aggiornati per il nostro cocco...presi dal sito hp dell'envy leap motion uscito ora...sono tutti aggiornati a novembre/ottobre

http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareCategory?os=4158&lc=en&cc=us&dlc=en&sw_lang=&product=5447796#N2196

ovviamente attenti a cosa scaricate,a me servivano solo:

idt audio,synaptics touchpad, e hp 3d drive guard per l'hdd...

...il resto lasciatelo perdere,salvo che non sapete cosa state scaricando attentamente! (magari andate a prendere il bios di quel note e ce lo piazzate sul vostro facendo danno! ATTENTI)

EDIT
3d drive guarda non funziona per cui non scaricatelo...l'ultima versione funzionante è quella di maggio di non ricordo quale notebook...

questi sono i driver di

HP ENVY 17-j110eg Leap Motion SE
e non del tuo note in firma...

peppe22
10-12-2013, 19:09
questi sono i driver di

HP ENVY 17-j110eg Leap Motion SE
e non del tuo note in firma...

I driver sono perfettamente compatibili... l'ho scoperto molti molti mesi fa... HP non aggiorna la pagina dei vecchi notebook ma si possono prelevare dai note più nuovi... qualora il driver sia incompatibile vi uscirà un messaggio di aborto quando tenterete di installarli... ovviamente driver già messi senza alcun problema eccetto il drive guard nuovo come ho già scritto su...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

fagus
21-12-2013, 07:20
I driver sono perfettamente compatibili... l'ho scoperto molti molti mesi fa... HP non aggiorna la pagina dei vecchi notebook ma si possono prelevare dai note più nuovi... qualora il driver sia incompatibile vi uscirà un messaggio di aborto quando tenterete di installarli... ovviamente driver già messi senza alcun problema eccetto il drive guard nuovo come ho già scritto su...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
ciao peppe ho aggiornato i driver audio prendendoli dal sito di supporto dell'envy,purtroppo ieri volevo vedere un film utilizzando l uscita hdmi ma l'audio usciva dalle casse del pc e non era possibile usare l uscita hd. Mica devo anche reinstallare i driver amd?



edit non è vero funziona tutto alla grande.

peppe22
21-12-2013, 10:27
ciao peppe ho aggiornato i driver audio prendendoli dal sito di supporto dell'envy,purtroppo ieri volevo vedere un film utilizzando l uscita hdmi ma l'audio usciva dalle casse del pc e non era possibile usare l uscita hd. Mica devo anche reinstallare i driver amd?



edit non è vero funziona tutto alla grande.

Si l'uscita hdmi non c'entra nulla con i driver audio... è gestita dai driver della scheda video... poi magari controlla le sorgenti audio, magari ci sono le casse del PC impostate come predefinite

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

fagus
22-12-2013, 08:05
si forse era quello, cmq funziona bene ora :)

Rex Montana
01-01-2014, 09:38
Buongiorno,

Sono un un dv6-3016sl , perfettamente funzionante su Windows 8.

A seguito dell'aggiornamento a Windows 8.1, mi è comparso il famoso problema con la scheda grafica ATI: luminosità video BASSISSIMA, il monitor sembra spento!
Come suggerito, ho provato a modificare le chiavi di registro "FeatureTestControl" , senza successo :(

Attualmente per utilizzare il PC ho disattivato, da Gestione Dispositivi, la scheda grafica ATI .


C'è qualcuno che ha avuto gli stessi problemi della luminosità ed è riuscito a risolverli definitivamente?


EDIT:
Installando i Catalyst 13.12 WHQL UnifL: http://www.leshcatlabs.net/forums/viewtopic.php?f=6&t=161
E seguendo il manuale http://leshcatlabs.net/manual/ per quanto riguarda preparazione e cleanup della macchina

IL PROBLEMA VIENE RISOLTO!

Unico bug non si riesce a regolare la luminosità della scheda grafica AMD.
Per farlo bisogna switchare sulla scheda video INTEL, regolare la luminosità, e poi tornare sulla scheda grafica AMD..





Grazie!

Miki86
09-01-2014, 14:46
salve gente voi avete mai usato il virtual wifi miniport??nonostante lo settato nn riesco a stabilire la connessione internet col mio galaxy s4

fagus
09-01-2014, 15:07
se fai il settaggio da prompt dei comandi ( senza usare programmini esterni)la rete che condividi può essere solo via cavo. Mi spiego meglio: prendi la rete via cavo e la condividi via wifi.

Miki86
10-01-2014, 12:30
a te funziona? sai darmi info dettagliate perche credimi sto impazzendo ho seguito questa guida :

http://www.navigaweb.net/2007/11/router-virtuale-wireless-in-windows-7.html

in pratica la wifi vrtuale si attiva ed e connessa al mio samsung s4 ma sul samsung appena apro pagine web nn le carica

fagus
10-01-2014, 13:23
a te funziona? sai darmi info dettagliate perche credimi sto impazzendo ho seguito questa guida :

http://www.navigaweb.net/2007/11/router-virtuale-wireless-in-windows-7.html

in pratica la wifi vrtuale si attiva ed e connessa al mio samsung s4 ma sul samsung appena apro pagine web nn le carica
a me funziona ed è proprio la guida che ho seguito io, hai impostato l indirizzo ip fisso sul samsung?
hai settato la scheda di rete lan in manienra da condividere la connesisone internet?
hai provato con altri dispositivi a collegartici?

Miki86
11-01-2014, 00:37
allora ip fisso lo impostato al samsung solo la subnet mask nn riesco a mettere
la scheda di rete lo settata ma quando va a condividere al wifi mini port li imposta un indirizzo diverso da quello della guida IP: 192.168.2.1 a me imposta

IP: 192.168.137.1 o provato sia con ip della guida che con ip che si genera ma nada :-(

nn o provato con altri dispositivi,, pero uso virtual box e impostando su di esso in rete = wifi vrtual mini port cmq la rete internet nel ambiente di virtual e assente...

fagus
11-01-2014, 09:27
fai così lascia l indirizzo automatico 192.168.137.1 cambia estensione all'allegato da .txt a .bat ed eseguilo come amministratore (ovviamente condividendo una rete lan)

James101
14-01-2014, 18:39
Salve a tutti possiedo questo notebook, da qualche giorno fa un rumore strano, sembra che la ventola sbatti contro qualcosa e produce questo rumore. Il fastidioso rumore di solito non parte all'accensione del pc ma 5/10minuti dopo, poi può essere che sparisce per poi ricomparire oppure aumentare di intensità.

L'ho portato in un centro di riparazione e mi hanno detto che si deve sostituire la ventola e mi hanno chiesto 70 euro ventola + montaggio. Onestamente mi sembrano un pò troppi.

Quindi mi chiedo quanto può costare comprare il pezzo? (non so da ebay/amazon/altri siti sicuri) E in caso è facile da sostituire?

lupin 3rd
15-01-2014, 19:18
Salve a tutti possiedo questo notebook, da qualche giorno fa un rumore strano, sembra che la ventola sbatti contro qualcosa e produce questo rumore. Il fastidioso rumore di solito non parte all'accensione del pc ma 5/10minuti dopo, poi può essere che sparisce per poi ricomparire oppure aumentare di intensità.

L'ho portato in un centro di riparazione e mi hanno detto che si deve sostituire la ventola e mi hanno chiesto 70 euro ventola + montaggio. Onestamente mi sembrano un pò troppi.

Quindi mi chiedo quanto può costare comprare il pezzo? (non so da ebay/amazon/altri siti sicuri) E in caso è facile da sostituire?

per la ventola devi prendere il catalogo hp, devi trovare il codice del pezzo da sostituire e contattare l' assistenza hp che ti dirà i fornitori che possono procurarti quel pezzo...contatta i fornitori per e-mail e scegli quello con il prezzo più basso...per sostituire la ventola vedi su youtube però ti avviso che non è una cosa facile e che ad un utente qui sul forum il pc non si è più acceso...

Marco765
28-01-2014, 08:38
salve a tutti,
volevo fare un piccolo upgrade a questo notebook. Potete consigliarmi (magari con un link per acquistare) quale ram è compatibile per portarlo a 8 gb? grazie in anticipo

lupin 3rd
30-01-2014, 10:16
scusate ragà, qualcuno di voi ha installato il bios f.29?
avete notato se è cambiato qualcosa a livello di temperatura (di scheda video soprattutto)?

l' effetto formicolio sullo schermo è presente con questa versione di bios?

peppe22
30-01-2014, 12:45
scusate ragà, qualcuno di voi ha installato il bios f.29?
avete notato se è cambiato qualcosa a livello di temperatura (di scheda video soprattutto)?

l' effetto formicolio sullo schermo è presente con questa versione di bios?

Ci hai pensato a distanza di così tanto tempo? Cmq si scompariva il problema allo schermo, mentre le temperature più o meno identiche... Unica cosa sul mio prima a batteria non diminuiva le prestazioni ad esempio giocando mentre con l f29 si

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

lupin 3rd
31-01-2014, 09:02
Ci hai pensato a distanza di così tanto tempo? Cmq si scompariva il problema allo schermo, mentre le temperature più o meno identiche... Unica cosa sul mio prima a batteria non diminuiva le prestazioni ad esempio giocando mentre con l f29 si

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

ok grazie :)

Marco765
21-02-2014, 16:27
salve a tutti,
volevo fare un piccolo upgrade a questo notebook. Potete consigliarmi (magari con un link per acquistare) quale ram è compatibile per portarlo a 8 gb? grazie in anticipo

gente nessuno può rispondermi?:mc: il mio tecnico di fiducia me ne ha procurati 3 tipi diversi ma ogni volta che provavo a metterli il pc non voleva partire:muro:

per un'eventuale caddy per un secondo hard disk quale mi consigliate?

lupin 3rd
25-02-2014, 09:11
gente nessuno può rispondermi?:mc: il mio tecnico di fiducia me ne ha procurati 3 tipi diversi ma ogni volta che provavo a metterli il pc non voleva partire:muro:

per un'eventuale caddy per un secondo hard disk quale mi consigliate?

innanzitutto ti consiglio di mettere gli 8 giga e tentare di ridurre il file paging e spostarlo su ram;

poi rimanendo su Samsung ti consiglio queste
M471B5273DH0-CH9 30nm http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/product/computing-dram/detail?iaId=694&productId=7232

o M471B5273CH0-CH9
http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/product/computing-dram/detail?iaId=694&productId=5873
(credo che sia la stessa generazione di quelle montate di default sul dv6 perché io ho le Samsung M471B5673FH0-CH9) oppure
queste
MV-3T4G4D/US DDR3 40nm 1333MHz (PC3-10600) CL9 (9 - 9 - 9 - 24)
@1333MHz o
MV-3T4G3D/US DDR3 30nm 1600MHz (PC3-12800) CL11 (11 - 11 - 11 - 28)
@1600MHz

chiedi al negoziante se le ultime supportano anche i cl 9 (per la frequenza non dovrebbero esserci problemi)

se vuoi buttarti su altre marche verifica prima sul sito del produttore che siano compatibili con il northbridge Intel Ironlake-M IMC

per il caddy invece verifica tramite la sigla del portatile

Marco765
25-02-2014, 09:38
innanzitutto ti consiglio di mettere gli 8 giga e tentare di ridurre il file paging e spostarlo su ram;

poi rimanendo su Samsung ti consiglio queste
M471B5273DH0-CH9 30nm http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/product/computing-dram/detail?iaId=694&productId=7232

o M471B5273CH0-CH9
http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/product/computing-dram/detail?iaId=694&productId=5873
(credo che sia la stessa generazione di quelle montate di default sul dv6 perché io ho le Samsung M471B5673FH0-CH9) oppure
queste
MV-3T4G4D/US DDR3 40nm 1333MHz (PC3-10600) CL9 (9 - 9 - 9 - 24)
@1333MHz o
MV-3T4G3D/US DDR3 30nm 1600MHz (PC3-12800) CL11 (11 - 11 - 11 - 28)
@1600MHz

chiedi al negoziante se le ultime supportano anche i cl 9 (per la frequenza non dovrebbero esserci problemi)

se vuoi buttarti su altre marche verifica prima sul sito del produttore che siano compatibili con il northbridge Intel Ironlake-M IMC

per il caddy invece verifica tramite la sigla del portatile

Grazie mille!

peppe22
04-03-2014, 14:57
driver audio IDT del 17 gennaio 2014 freschi freschi :

http://ftp.hp.com/pub/softpaq/sp65001-65500/sp65010.exe

Marco765
05-03-2014, 16:41
innanzitutto ti consiglio di mettere gli 8 giga e tentare di ridurre il file paging e spostarlo su ram;

poi rimanendo su Samsung ti consiglio queste
M471B5273DH0-CH9 30nm http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/product/computing-dram/detail?iaId=694&productId=7232

o M471B5273CH0-CH9
http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/product/computing-dram/detail?iaId=694&productId=5873
(credo che sia la stessa generazione di quelle montate di default sul dv6 perché io ho le Samsung M471B5673FH0-CH9) oppure
queste
MV-3T4G4D/US DDR3 40nm 1333MHz (PC3-10600) CL9 (9 - 9 - 9 - 24)
@1333MHz o
MV-3T4G3D/US DDR3 30nm 1600MHz (PC3-12800) CL11 (11 - 11 - 11 - 28)
@1600MHz

chiedi al negoziante se le ultime supportano anche i cl 9 (per la frequenza non dovrebbero esserci problemi)

se vuoi buttarti su altre marche verifica prima sul sito del produttore che siano compatibili con il northbridge Intel Ironlake-M IMC

per il caddy invece verifica tramite la sigla del portatile

sono di nuovo io...mi ha detto che il primo modello è fuori produzione...mentre il secondo probabilmente c'è un numero sbagliato perchè non riesce a trovarlo.
io le ho trovate su amazon...ma non ci sono alternative più economiche?

lupin 3rd
06-03-2014, 09:17
sono di nuovo io...mi ha detto che il primo modello è fuori produzione...mentre il secondo probabilmente c'è un numero sbagliato perchè non riesce a trovarlo.
io le ho trovate su amazon...ma non ci sono alternative più economiche?

allora:
1) innanzitutto chiedi al negoziante se è possibile collegare memorie con frequenza e timings più alti con un northbridge che supporta frequenza e timings + bassi...

2)di al negoziante che preferisci memorie a 30 nm per via del fatto che consumano di meno e riscaldano di meno e che le memorie devono essere 4 gbyte per slot...

3)per marche alternative, chiedi nell' apposita sezione del forum (anche se le marche che io conosco sono Kingston, Samsung e G.skill)

Miki86
15-03-2014, 01:30
salve ragazzi ho bisogno di sapere il modello preciso della nostra scheda di rete ethernet qual e??attendo grazie :stordita:

mondomarcio89
16-03-2014, 23:19
Ragazzi ho questo PC da 3 anni non posso lamentarmi di niente a parte che si riavvia ogni 2 ore con schermata blu relativa alla temperatura già l'ho portato in assistenza in garanzia per lo stesso motivo ho comprato una base ma quando gioco il problema rimane.. Lo butto? Ahahah è difficile smontarlo??

Inviato dal mio GT-N7000

lupin 3rd
17-03-2014, 11:21
salve ragazzi ho bisogno di sapere il modello preciso della nostra scheda di rete ethernet qual e??attendo grazie :stordita:

Realtek RTL8168D/8111D PCI-E Gigabit Ethernet Adapter

Ragazzi ho questo PC da 3 anni non posso lamentarmi di niente a parte che si riavvia ogni 2 ore con schermata blu relativa alla temperatura già l'ho portato in assistenza in garanzia per lo stesso motivo ho comprato una base ma quando gioco il problema rimane.. Lo butto? Ahahah è difficile smontarlo??

Inviato dal mio GT-N7000

anche io ho il tuo stesso problema e posso dirti che è una bella rogna... a me la schermata blu della temperatura appariva solo quando giocavo dopo 10- 15 min e quindi non gioco più; tra l' altro, anche quando non gioco, noto che la temp della CPU e della scheda video dedicata sono un po' alte perciò utilizzo solo la scheda video integrata ( e cmq anche in questo caso quando vedo una partita in streaming la cpu ragg i 70° e il rumore della ventola si sente parecchio).

prova questa soluzione
http://h10010.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?cc=it&lc=it&dlc=it&docname=c01662726

mi fai sapere se risolvi?

mondomarcio89
17-03-2014, 12:36
Si ho già provato con j compressore e quando l'ho fatto per due volte consecutive non è partita più la ventola, poi magicamente è andata. Mi sa che questo pc(tra l'altro pagato 700 euro) lo regalo a mio fratello e posso dire con certezza che non prenderò più hp. Ma solo per questo motivo che però, a mio avviso, è uno dei più importanti! Se non il più importante!

Inviato dal mio GT-N7000

lupin 3rd
17-03-2014, 14:46
Si ho già provato con j compressore e quando l'ho fatto per due volte consecutive non è partita più la ventola, poi magicamente è andata. Mi sa che questo pc(tra l'altro pagato 700 euro) lo regalo a mio fratello e posso dire con certezza che non prenderò più hp. Ma solo per questo motivo che però, a mio avviso, è uno dei più importanti! Se non il più importante!

Inviato dal mio GT-N7000

tranquillo che in futuro sui nuovi portatili non capiterà più sto problema (infatti il calore scende al diminuire del numero dei nanometri)... già la generazione corrente ha un numero di nanometri inferiori sia all cpu che gpu, alla fine di quest' anno i nanometri diminuiranno ulteriormente...

prova cmq a portarlo in un negozio (ovviamente da qualcuno esperto) e fagli pulire le fessure di dissipazione e e cambia la pasta termica a cpu e gpu....

peppe22
18-03-2014, 15:25
Ragazzi ho questo PC da 3 anni non posso lamentarmi di niente a parte che si riavvia ogni 2 ore con schermata blu relativa alla temperatura già l'ho portato in assistenza in garanzia per lo stesso motivo ho comprato una base ma quando gioco il problema rimane.. Lo butto? Ahahah è difficile smontarlo??

Inviato dal mio GT-N7000

non c'entra nulla hp o nessun altro produttore,è un limite della tecnologia attuale, le ventole e le feritorie si riempiono di polvere INEVITABILMENTE, e sic rea un cuscino di polvere che blocca l'aspirazione dell'aria,per cui in questi casi non serve a nulla nemmeno l'aria compressa,bisogna smontarlo e pulirlo. Ripeto non è un difetto di hp,è un problema di tutti i pc esaltato abnormemente in quelli più potenti visto che generano maggior calore,e le ventole girano di piu,tirando piu polvere e quindi intasandosi prima.La cosa più accorta è scegliere un pc facile da smontare in modo da pulire facilmente NON LA VENTOLA,bensi LA FERITORIA rimuovendo il cuscino di polvere.

Realtek RTL8168D/8111D PCI-E Gigabit Ethernet Adapter



anche io ho il tuo stesso problema e posso dirti che è una bella rogna... a me la schermata blu della temperatura appariva solo quando giocavo dopo 10- 15 min e quindi non gioco più; tra l' altro, anche quando non gioco, noto che la temp della CPU e della scheda video dedicata sono un po' alte perciò utilizzo solo la scheda video integrata ( e cmq anche in questo caso quando vedo una partita in streaming la cpu ragg i 70° e il rumore della ventola si sente parecchio).

prova questa soluzione
http://h10010.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?cc=it&lc=it&dlc=it&docname=c01662726

mi fai sapere se risolvi?

come già scritto all'utente sopra non risolverete NULLA o avrete un lievissimo miglioramento.

Si ho già provato con j compressore e quando l'ho fatto per due volte consecutive non è partita più la ventola, poi magicamente è andata. Mi sa che questo pc(tra l'altro pagato 700 euro) lo regalo a mio fratello e posso dire con certezza che non prenderò più hp. Ma solo per questo motivo che però, a mio avviso, è uno dei più importanti! Se non il più importante!

Inviato dal mio GT-N7000

Se cambierai pc e prenderai un notebook prendine uno poco potente (processori ulv)e gpu integrata (SOLO intel) perchè stai certo al 100% che ti ricapiterà lo stesso problema.Se vuoi un notebook discreto anche per il gioco segui il consiglioc he ti ho dato su,cioè un pc facile da smontare e da pulire (in genere samsung è facilissima visto che basta smontare il pannello inferiore,mentre il 90% degli altri produttori bisogna smontarli dall'alto in basso)

tranquillo che in futuro sui nuovi portatili non capiterà più sto problema (infatti il calore scende al diminuire del numero dei nanometri)... già la generazione corrente ha un numero di nanometri inferiori sia all cpu che gpu, alla fine di quest' anno i nanometri diminuiranno ulteriormente...

prova cmq a portarlo in un negozio (ovviamente da qualcuno esperto) e fagli pulire le fessure di dissipazione e e cambia la pasta termica a cpu e gpu....

questo è solo in parte vero,perchè minori nanometri sono compensati da una maggiore potenza di elaborazione che tende a far stazione le temperature sui 45-60 gradi in idle e sui 65-75 in pieno stress(se non di più nei notebook ultra potenti). E' cosi da oltre 20 anni,e tranquillo che non cambierà fino a quando i materiali saranno comunque i medesimi.

In ogni caso questo è il motivo dei vostri surriscaldamenti:

http://i.ytimg.com/vi/Q_Ipe3RBofQ/0.jpg

e credetemi...questo è nulla a confronto ad una normale situazione di sporcizia ;)

mondomarcio89
18-03-2014, 22:59
Grazie tutti per le delucidazioni! Probabmente il mio errore, essendo il mio primo notevole, è stato quello di non comprarne uno facile da smontare e pulire . Prossimamente mi sa che questo sarà il mio primo metro di giudizio!

Inviato dal mio GT-N7000

fagus
19-03-2014, 08:39
anche solo sollevando la tastiera raggiungi la ventola e puoi dare un occhiata e fare una prima pulizia

lupin 3rd
19-03-2014, 13:53
questo è solo in parte vero,perchè minori nanometri sono compensati da una maggiore potenza di elaborazione che tende a far stazione le temperature sui 45-60 gradi in idle e sui 65-75 in pieno stress(se non di più nei notebook ultra potenti). E' cosi da oltre 20 anni,e tranquillo che non cambierà fino a quando i materiali saranno comunque i medesimi.


si infatti, mi ero dimenticato di dire che il mio ragionamento era valido a patto che le frequenze della memoria e del core rimanessero uguali a quelle delle gpu dei nostri portatili

Marco765
20-03-2014, 12:20
allora:
1) innanzitutto chiedi al negoziante se è possibile collegare memorie con frequenza e timings più alti con un northbridge che supporta frequenza e timings + bassi...

2)di al negoziante che preferisci memorie a 30 nm per via del fatto che consumano di meno e riscaldano di meno e che le memorie devono essere 4 gbyte per slot...

3)per marche alternative, chiedi nell' apposita sezione del forum (anche se le marche che io conosco sono Kingston, Samsung e G.skill)

grazie mille per la tua disponibilità...alla fine visto che l'ssd me lo hanno regalato :D, per evitare problemi ho preso le prime samsung che consigliavi (funzionano perfettamente!). L'unica cosa che non capisco è perchè nel task manager windows segnala che viaggiano a 1067 mhz invece di 1333

lupin 3rd
20-03-2014, 14:50
grazie mille per la tua disponibilità...alla fine visto che l'ssd me lo hanno regalato :D, per evitare problemi ho preso le prime samsung che consigliavi (funzionano perfettamente!). L'unica cosa che non capisco è perchè nel task manager windows segnala che viaggiano a 1067 mhz invece di 1333

task manager? dove vedi le frequenze nel task manager?

installa aida64 business e posta a schermata ottenuta da scheda madre->SPD

peppe22
26-03-2014, 15:59
anche solo sollevando la tastiera raggiungi la ventola e puoi dare un occhiata e fare una prima pulizia

confermo...

se non sapete come fare guardate questo video:

https://www.youtube.com/watch?v=pAT9p4hjTQs

basta svitare quelle 4 viti et voilà...una volta che siete a quel punto,soffiate con l'aria compressa dal lato e da sotto e fate uscire polvere...e un'ultima volta infilate la boccuccia dell'aria compressa dentro quella fessura sotto la tastiera della ventola e cercate di muovere la cannuccia DELICATAMENTE mentre soffiate(attenti a non danneggiare la ventola) in direzione di uscita...perderete almeno 5-10 gradi ;)

lupin 3rd
27-03-2014, 13:25
confermo...

se non sapete come fare guardate questo video:

https://www.youtube.com/watch?v=pAT9p4hjTQs

basta svitare quelle 4 viti et voilà...una volta che siete a quel punto,soffiate con l'aria compressa dal lato e da sotto e fate uscire polvere...e un'ultima volta infilate la boccuccia dell'aria compressa dentro quella fessura sotto la tastiera della ventola e cercate di muovere la cannuccia DELICATAMENTE mentre soffiate(attenti a non danneggiare la ventola) in direzione di uscita...perderete almeno 5-10 gradi ;)

1)dopo aver smontato la tastiera devo soffiare con l' aria compressa dal lato(cioè dalla parte delle fessure, quelle che stanno accanto al connettore delle vga, giusto?) e da sotto (da sotto dove ? dalle fessure più piccole che stanno in basso sulla parte nera posteriore del notebook?)

perché c'è il rischio che l' aria compressa danneggi la ventola?

peppe22
27-03-2014, 14:06
1)dopo aver smontato la tastiera devo soffiare con l' aria compressa dal lato(cioè dalla parte delle fessure, quelle che stanno accanto al connettore delle vga, giusto?) e da sotto (da sotto dove ? dalle fessure più piccole che stanno in basso sulla parte nera posteriore del notebook?)

perché c'è il rischio che l' aria compressa danneggi la ventola?

1 e 2 hai capito perfettamente. Il rischio di danneggiare la ventola non è per l'aria compressa, è più semplicemente uno stare attenti quando infili la cannuccia della bomboletta nelle fessurine della ventola nella seconda parte dell'operazione

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

peppe22
30-03-2014, 13:08
1)dopo aver smontato la tastiera devo soffiare con l' aria compressa dal lato(cioè dalla parte delle fessure, quelle che stanno accanto al connettore delle vga, giusto?) e da sotto (da sotto dove ? dalle fessure più piccole che stanno in basso sulla parte nera posteriore del notebook?)

perché c'è il rischio che l' aria compressa danneggi la ventola?

ci sei riuscito alla fine?

Marco765
30-03-2014, 13:23
task manager? dove vedi le frequenze nel task manager?

installa aida64 business e posta a schermata ottenuta da scheda madre->SPD

nel task manager di windows 8..mi segnala 1067 nella velocità.
comunque ecco lo screen di aida:
http://i61.tinypic.com/n71c85.jpg

peppe22
31-03-2014, 12:11
nel task manager di windows 8..mi segnala 1067 nella velocità.
comunque ecco lo screen di aida:


è tutto corretto... vanno a 667mhz che moltiplicato per 2 (velocità reale) ?1333