PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Sandisk Sansa Clip/Clip+


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12 13 14 15

miriddin
13-04-2012, 21:38
Ho appena preso un Clip Zip usato da poco a 35€, ho gia messo Rockbox ma con qualsiasi tema non riesco a visualizzare le copertine degli album. Col firmware del Sansa originale me ne visualizza solo alcune invece, come posso rimediare?

Le cover, sia contenute nella cartella dell'album come jpg che embedded nei tag, devono avere una dimensione massima per essere visualizzate: prova con 120x120...

guglio2k
13-04-2012, 21:41
Le cover, sia contenute nella cartella dell'album come jpg che embedded nei tag, devono avere una dimensione massima per essere visualizzate: prova con 120x120...

Ma è strano perchè alcune riesco a visualizzarle senza manomettere niente, mentre da Rockbox non ne vedo nessuna. Anche smanettando in impostazioni non risolvo niente

tonypiz
13-04-2012, 21:45
Cavolo Fonts è l'unico pacchetto che non riesce a installarmi dall'utility.. che faccio?

Provato ad aggiornare la Utility?
Altrimenti sul sito di Rockbox dovrebbe esserci da qualche parte un link per scaricare il pacchetto "a mano".

guglio2k
13-04-2012, 21:46
Provato ad aggiornare la Utility?
Altrimenti sul sito di Rockbox dovrebbe esserci da qualche parte un link per scaricare il pacchetto "a mano".

Purtroppo non è presente la versione per Clip Zip..

guglio2k
13-04-2012, 23:22
È strano comunque che alcune cover mi si vedano e altre no..

spaccacervello
14-04-2012, 07:30
dimensione massima 500x500
dimensione file < 100kb
formato jpeg standard non jpeg2000, ecc
nome file "album art.jpg" o "folder.jpg"

guglio2k
14-04-2012, 09:42
dimensione massima 500x500
dimensione file < 100kb
formato jpeg standard non jpeg2000, ecc
nome file "album art.jpg" o "folder.jpg"

Anche così niente da fare

EDIT: risolto rinominando semplicemente folder, senza .jpg

HighLordAkkarin
14-04-2012, 14:04
salve, ho comprato questo lettore perchè ho letto che è ottimo come rapporto qualità prezzo, e in effetti suona bene...ma suona troppo piano! non sono mai stato un feticista della musica a volume assurdamente alto...per dire, ho avuto il primo zen il cui volume massimo era sbloccabile installando il firmware usa, ma non l'ho mai fatto perchè non ritenevo di averne bisogno...ma il volume massimo del clip+ è ridicolmente basso! in treno non arriva a coprire la voce di gente seduta a due posti da me, in autobus non arriva a coprire il ruore del motore, in palestra non sento nemmeno la musica...va bene giusto se sono in silenzio in casa mia...il firmware l'ho già aggiornato col sansaupdater. sbaglio qualcosa? è difettoso il mio? o mi confermate che è proprio così? l'ho provato sia con le cuffie in dotazione che con quelle che uso sul pc (le ath-a700) e il problema non sono quelle (se non in minima parte)

sjk
14-04-2012, 14:12
salve, ho comprato questo lettore perchè ho letto che è ottimo come rapporto qualità prezzo, e in effetti suona bene...ma suona troppo piano! non sono mai stato un feticista della musica a volume assurdamente alto...per dire, ho avuto il primo zen il cui volume massimo era sbloccabile installando il firmware usa, ma non l'ho mai fatto perchè non ritenevo di averne bisogno...ma il volume massimo del clip+ è ridicolmente basso! in treno non arriva a coprire la voce di gente seduta a due posti da me, in autobus non arriva a coprire il ruore del motore, in palestra non sento nemmeno la musica...va bene giusto se sono in silenzio in casa mia...il firmware l'ho già aggiornato col sansaupdater. sbaglio qualcosa? è difettoso il mio? o mi confermate che è proprio così? l'ho provato sia con le cuffie in dotazione che con quelle che uso sul pc (le ath-a700) e il problema non sono quelle (se non in minima parte)

Resettalo (http://kb.sandisk.com/app/answers/detail/a_id/188/~/resetting-a-sansa-player), poi quando te lo chiede metti "Resto del Mondo" (o qualcosa di simile) e non "Europa". ;)

sjk

spaccacervello
15-04-2012, 06:56
EDIT: risolto rinominando semplicemente folder, senza .jpg

hai le estensioni dei files non visibili? probabilmente era "folder.jpg.jpg" prima

Campioni del Mondo 2006!!
15-04-2012, 08:15
Una domanda a bruciapelo:

Meglio un sansa clip + con scheda da 16 gb a 50 euro, o un iPod classic ricondizionato di fabbrica da 20 gb (il vecchio photo uscito nel 2005) a 90 euro?

miriddin
15-04-2012, 08:48
Una domanda a bruciapelo:

Meglio un sansa clip + con scheda da 16 gb a 50 euro, o un iPod classic ricondizionato di fabbrica da 20 gb (il vecchio photo uscito nel 2005) a 90 euro?

Tra i due meglio il Sansa, anche per evitare l'hard disk dell' altro, potenzialmente più delicato...

Campioni del Mondo 2006!!
15-04-2012, 09:33
Andro con quello allora..

Come qualità audio invece? Chi la spunta?

guglio2k
15-04-2012, 11:38
Andro con quello allora..

Come qualità audio invece? Chi la spunta?

Da quando ho il Sansa Clip Zip non riesco piu ad ascotlare mp3 col mio iPhone.. non so se il vecchio Classic abbia la stessa bassa qualità audio

Rainy nights
15-04-2012, 11:48
Da quando ho il Sansa Clip Zip non riesco piu ad ascotlare mp3 col mio iPhone.. non so se il vecchio Classic abbia la stessa bassa qualità audio

No dai. Il clip suona diversamente dall'iphone, non certo peggio.
La firma sonora cambia del tutto se li compariamo, la qualità audio invece no; sono destinati a pubblico diverso poiché il suono apple (no a nano e altri lettorini però, io parlo solo di iphone e ipod touch) ha una timbrica tutta sua e una pulizia/dettaglio che viene fuori proprio grazie alla relativa "piattezza" dell'impronta sonora.
Per dimostrarlo ti dico che io in base alla cuffietta scelgo il lettore, uso sia il sansa fuze che l'ipod touch in base a cosa vi devo collegare. Ho scoperto essere per me indispensabile avere sorgenti diverse tra loro, che possano adattarsi meglio a questa o quella cuffina che voglio usare. :D

lucash83
15-04-2012, 12:26
ciao a tutti,


sono indeciso tra il sansa clip + e il sansa clip zip.

e devo prendere delle cuffie on ear.

avevo pensato a delle sennheiser.

Quali cuffie on ear sono adatte al lettore in questione?

a me piacevano le 439 hd ma ho visto che ha un impedenza di 32...

chiedo consigli ai più esperti.

grazie

reckca
15-04-2012, 12:32
Andro con quello allora..

Come qualità audio invece? Chi la spunta?

Secondo me sono buone tutte e due, io ho il photo rockboxato e mi piace molto è più dettagliato del clip+.
Per il resto sono daccordo con miriddin, il clip+ è più pratico, pesa poco ed è più piccolo quando esco uso il clip e non l'ipod photo..
Lo Hard Disk è più delicato anche se a me in tutti questi anni non ha mai dato un problema, con la batteria siamo li.
Il volume mi sembra più alto quello dell'ipod.

Ryuzaki_Eru
15-04-2012, 13:17
Ma il manuale che è sul sito RockBox è aggiornato per l'ultima versione?
Non riesco a trovare il modo nè di creare una playlist nè di mettere la riproduzione casuale tra cartelle (ad esempio ho varie cartelle e la riproduzione va da una cartella all'altra in modo casuale).

Jena73
15-04-2012, 19:51
entrato anche io nel club del sansa clip zip... preso su amazon in versione 4gb (poi ci metterò un microsd da 8)... mi arriverà tra qualche giorno...
dopo anni ho tradito i vari ipod... l'ultimo shuffle si è fatto un giro in lavatrice oggi pomeriggio ed è impazzito... da pensionare... :D
l'utilizzo sarà prettamente per il running durante gli allenamenti, avete qualche buon auricolare da consigliare? ;) tks

reckca
15-04-2012, 20:01
entrato anche io nel club del sansa clip zip... preso su amazon in versione 4gb (poi ci metterò un microsd da 8)... mi arriverà tra qualche giorno...
dopo anni ho tradito i vari ipod... l'ultimo shuffle si è fatto un giro in lavatrice oggi pomeriggio ed è impazzito... da pensionare... :D
l'utilizzo sarà prettamente per il running durante gli allenamenti, avete qualche buon auricolare da consigliare? ;) tks

Lo ho lavato anche io, aspetta che si asciughi e riparte come niente fosse (almeno il mio).

DakmorNoland
15-04-2012, 20:16
La firma sonora cambia del tutto se li compariamo, la qualità audio invece no;


Mah non sono proprio d'accordo, cioè forse dire che i lettori apple abbiano una bassa qualità audio, è decisamente esagerato. Però sono piattissimi, cioè c'è poco da fare, è un dato di fatto. Già i Creative in generale sono molto sopra per come la vedo io.

I Sansa Clip poi sono su un altro pianeta, almeno io parlo dello Zip, ci ho collegato le mie adorate cuffie (altro che auricolari...) Sennheiser HD 457 e ti posso dire che a parità di mp3, forse suona meglio pure del PC utilizzando Winamp. Cioè una cosa che non credevo possibile!! Soprattutto per un lettore così piccolo e portatile.

D'altronde è da anni, che leggendo pareri e recensioni (quindi non è solo il mio orecchio) è venuto fuori che:

Creative > Apple

E adesso abbiamo Sandisk, che ha superato entrambe.

amello
15-04-2012, 20:27
idem preso sul sito amazonia in versione zip da 4GB (a proposito cambia qualcosa a livello di suono dalla versione Clip/Clip+), in arrivo fra un paio di giorni, abbinato ad un'ear Klipsch Image S4 :mbe: , che ne pensate è una buona scelta come cuffia? Inoltre volevo sapere visto che ero partito per l'acquisto di un Samsung Galaxy Player 50, poi venendo meno il venditore :mad: che ha slittato la data di consegna e mi ha fatto tanto incavolare e leggendo le caratteristiche del Sandisk Sansa su questo thread, ho cambiato idea e ho deciso di lasciar perdere il Samsung, che ne pensate ho fatto bene, Dai vs commenti mi sono convinto che il sansa a livello di suono deve avere una marcia in più, o mi sbaglio? Ciao.

Rainy nights
15-04-2012, 20:52
Mah non sono proprio d'accordo, cioè forse dire che i lettori apple abbiano una bassa qualità audio, è decisamente esagerato. Però sono piattissimi, cioè c'è poco da fare, è un dato di fatto. Già i Creative in generale sono molto sopra per come la vedo io.

I Sansa Clip poi sono su un altro pianeta, almeno io parlo dello Zip, ci ho collegato le mie adorate cuffie (altro che auricolari...) Sennheiser HD 457 e ti posso dire che a parità di mp3, forse suona meglio pure del PC utilizzando Winamp. Cioè una cosa che non credevo possibile!! Soprattutto per un lettore così piccolo e portatile.

D'altronde è da anni, che leggendo pareri e recensioni (quindi non è solo il mio orecchio) è venuto fuori che:

Creative > Apple

E adesso abbiamo Sandisk, che ha superato entrambe.


Non vorrei deluderti, ma la maggior parte delle sorgenti fisse (schede audio decenti, DAC, amplificatori et similia) sono tweakabili in base ai gusti dell'utente, rimanendo molto spesso neutre. Significa che tanti timbri servono a tanti utenti, ognuno ha i suoi gusti.

Tu però stai ponendo l'accento sul fatto che "piattissimo => non suona bene". Ribadisco che, per il genere di suono prodotto che può piacere o meno, l'ipod touch/iphone suona decisamente bene.

Che poi il suono creative sia superiore a quello apple è un discorso complicato, se compariamo un vecchio micro a un qualsiasi nano ti do pienamente ragione, ma se usciamo da questo seminato il discorso cambia enormemente. :D
Possiedo due sansa, il clip e il fuze, e non mi sento di dire che suonano meglio del mio touch. Suonano "diversamente", non sono affatto paragonabili.

PS: È normale che un lettorino decente suoni meglio di un pc con scheda audio integrata. Sarebbe da preoccuparsi in caso contrario.

DakmorNoland
15-04-2012, 21:14
PS: È normale che un lettorino decente suoni meglio di un pc con scheda audio integrata. Sarebbe da preoccuparsi in caso contrario.

Veramente dalle mie esperienze con precedenti lettori mp3, non è affatto normale. :p Anche perchè le ultime schede integrate non suonano affatto male anzi. Non a caso le dedicate non le compra più nessuno.

sagacio
18-04-2012, 11:08
sta mattina il prezzo del clip zip è sceso un bel po' a circa 50 euro (versione da 4gb)
Appena ordinato, appena arriverà lo provero' un attimo con le ep-630 e dopo mi sa che comprero' le soundmagico pl 50:O
Vi terro' aggiornati

kurushi
18-04-2012, 15:51
ciao a tutti

sono in procinto di acquistare un lettore e le vostre argomentazioni su Sansa mi hanno convinto! :cool:

vorrei fare 3 domande prima di procedere:
1- differenze tra SansaClip+ e SansaClipZip?
2- potete suggerirmi un paio di cuffie da abbinare?
3- un consiglio si dove comprare?


GRAZIE INFINITE :ave:

guglio2k
18-04-2012, 19:38
ciao a tutti

sono in procinto di acquistare un lettore e le vostre argomentazioni su Sansa mi hanno convinto! :cool:

vorrei fare 3 domande prima di procedere:
1- differenze tra SansaClip+ e SansaClipZip?
2- potete suggerirmi un paio di cuffie da abbinare?
3- un consiglio si dove comprare?


GRAZIE INFINITE :ave:

1- Lo Zip ha una clip migliorata, schermo a colori e supporto micro usb; penso che il chip sia lo stesso del +.
2-in-ear consigliano spesso le Sennheiser CX300, mentre io ho appena recuperato auricolari normali MX470 e mi ci trovo molto bene
3- www.amazon.it

miriddin
18-04-2012, 20:05
1- Lo Zip ha una clip migliorata, schermo a colori e supporto micro usb; penso che il chip sia lo stesso del +.
2-in-ear consigliano spesso le Sennheiser CX300, mentre io ho appena recuperato auricolari normali MX470 e mi ci trovo molto bene
3- www.amazon.it

Aggiungerei:

miglior ergonomia, con comandi più facili da azionare;
miglior rendimento batteria, meno soggetta all' auto-scarica di quella del Clip Plus;
supporto RDS radio, ma funzionante solo installando RpckBox sul lettore (col firmware originale visualizza solo caratteri casuali).


Incidentalmente, mai sentito nessuno consigliare le CX300 in questo forum! Magari c'è piuttosto una specie di "maledizione" che riguarda questi auricolari che continuano ad essere nominati, non si sà bene per quale loro virtù...

guglio2k
18-04-2012, 20:41
Beh forse perchè per quella fascia di prezzo sono tra le migliori, non so!

amello
18-04-2012, 22:19
ciao a tutti

sono in procinto di acquistare un lettore e le vostre argomentazioni su Sansa mi hanno convinto! :cool:

2- potete suggerirmi un paio di cuffie da abbinare?

GRAZIE INFINITE :ave:

Klipsch Image S4 ;) le ho acquistate l'altro giorno insieme al sansa zip...

sagacio
18-04-2012, 22:53
Posto per un dubbio che mi è appena venuto (chiedo venia)
Ma il clip zip riesce a reggere l'alta impedenza delle pl50? o necessita di amplificatore?
In + un altra cosina...stl usando delle ep630...la differenza cambia molto?
Qualcuno riesce a farmi un piccolo paragone fra le 2?
Preferisco equilibrio dalle IEM

Grazie mille in anticipo per le risposte!

tomahawk
19-04-2012, 08:18
E invece la qualità di registrazione com'è?

guglio2k
19-04-2012, 08:44
E invece la qualità di registrazione com'è?

Non ho ancora provato, a ho visto che con rockbox puoi scegliere il livello di bitrate e in che formato produrre la registrazione. Poi ovvio il microfonino è quello che è..

kurushi
19-04-2012, 16:14
grazie a tutti per le risposte, credo che prenderò il SansaZip

un'altra domanda per le cuffie
non voglio spendere moltissimo, quindi stavo pensando alle
SoundMAGIC PL30
vanno bene abbinate al lettore che sto prendendo?

fefe78
20-04-2012, 16:53
Ciao a tutti... un paio di domande sul sansa zip...

1) la batteria è sostituibile? non mi pare di aver visto risposte a questo argomento...
2) si può sentire la musica mentre il lettore è collegato via usb (e spero in carica quindi)..
3) io ho preso una sd transcend da 32gb.. un po' alla cieca.. qualcuno di voi ce l'ha o sa di problemi di compatibilità?

Grazie...

Ryuzaki_Eru
21-04-2012, 10:32
Aggiungerei:

miglior ergonomia, con comandi più facili da azionare;
miglior rendimento batteria, meno soggetta all' auto-scarica di quella del Clip Plus;
supporto RDS radio, ma funzionante solo installando RpckBox sul lettore (col firmware originale visualizza solo caratteri casuali).


Incidentalmente, mai sentito nessuno consigliare le CX300 in questo forum! Magari c'è piuttosto una specie di "maledizione" che riguarda questi auricolari che continuano ad essere nominati, non si sà bene per quale loro virtù...

E a me avevano detto che erano uguali. A saperlo prendevo lo zip -_-

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

tomahawk
21-04-2012, 17:09
Segnalo che su amazzoni italiano adesso i Sansa Zip da 4 gb (in particolare il blu e l'arancione) sono scesi a 50 euro ed anche le micro sd da 32 gb hanno un prezzo più basso...

Dite che la micro sd classe 10 Samsung che su amazzoni costa 31 euro adesso, potrebbe dare problemi di compatibilità?

fefe78
21-04-2012, 17:47
Segnalo che su amazzoni italiano adesso i Sansa Zip da 4 gb (in particolare il blu e l'arancione) sono scesi a 50 euro ed anche le micro sd da 32 gb hanno un prezzo più basso...

Dite che la micro sd classe 10 Samsung che su amazzoni costa 31 euro adesso, potrebbe dare problemi di compatibilità?

Allora è già aumentato.. L'ho preso ieri a 48.. Arancio.. E la scheda transcend da 32.. Spero sia compatibile...

guglio2k
22-04-2012, 17:47
Comunque il Clip Zip rockboxato con le mie Sennheiser suona particolarmente bene, oggi ho fatto 2 ore nei boschi con Don't Think dei Chemical e Scary Monsters di Skrillex in FLAC (bitrate medio 1100k): impressionante

DakmorNoland
22-04-2012, 20:21
Comunque il Clip Zip rockboxato con le mie Sennheiser suona particolarmente bene, oggi ho fatto 2 ore nei boschi con Don't Think dei Chemical e Scary Monsters di Skrillex in FLAC (bitrate medio 1100k): impressionante

Quindi hai notato un miglioramento nella qualità audio con rockbox? Io per ora non l'ho ancora flashato, ho lo Zip liscio. Dici che ne vale la pena? A me interessa solo la qualità audio, delle altre funzioni mi frega poco, se effettivamente con rockbox migliora potrei farci un pensierino. Fammi sapere! :)

amello
23-04-2012, 07:17
Quindi hai notato un miglioramento nella qualità audio con rockbox? Io per ora non l'ho ancora flashato, ho lo Zip liscio. Dici che ne vale la pena? A me interessa solo la qualità audio, delle altre funzioni mi frega poco, se effettivamente con rockbox migliora potrei farci un pensierino. Fammi sapere! :)

Certo che migliora e non di poco, provare per credere...:)

miriddin
23-04-2012, 07:59
Uhm, ma lo schermo a colori non era un indiziato di un possibile maggior consumo della batteria?

Non parlo di durata, che non ho testato, ma di tendenza all'autoscarica: se lasci i lettori spenti in un cassetto, lo Zip mantiene la carica nel tempo più del Plus...

Trevor81
23-04-2012, 12:40
Non parlo di durata, che non ho testato, ma di tendenza all'autoscarica: se lasci i lettori spenti in un cassetto, lo Zip mantiene la carica nel tempo più del Plus...

Grazie ai vostri commenti ho deciso di acquistare lo zip,poi sopratutto grazie ai tuoi messaggi sui consigli che hai dato agli altri utenti,appena ne entro in possesso,se ho ben capito devo impostare su resto del mondo per avere l'audio più alto,formattare perchè la formattazione di fabbrica non è mai efficace,impostare subito su msc per non avere problemi di cartelle prima riconosciute poi sparite all'improvviso,lasciare sempre spazio libero sulla memoria interna del lettore,per permettere gli aggiornamenti del database,e installare rockbox,per migliorare nettamente le prestazioni del lettore,qui nasce il mio problema,ho poca dimestichezza nell'installazione di programmi vari,e vorrei non combinare casini,secondo te un imbranato come me può installare rockbox da solo seguendo la guida,ho visto c'è tutto un thread su rockbox,o devo rivolgermi a qualcuno per farlo?Ho visto che molti hanno avuto problemi con il lettore ed io vorrei evitarli......Grazie ancora a tutti per l'aiuto ora ho Sansa con cuffie CAL con una spesa di 105 euro totali.......

miriddin
23-04-2012, 13:02
Ho visto che molti hanno avuto problemi con il lettore ed io vorrei evitarli...

Diciamo che i problemi li ha avuti per lo più chi ha tentato di togliere RockBoc con una procedura poco ortodossa...

Per il resto, se sai connettere un pen-drive al pc sai anche installare Rockbox!

Bisogna solo accertarsi di avere:
il lettore in modalità MSC;
il firmware originale da far patchare (mettilo per comodità nella cartella di RockBox Utility);

Per il resto, basta seguire quelle poche regole che hai sintetizzato in modo esemplare e tutto dovrebbe filare liscio: in fondo basta indicare la lettera dispositivo associata al Clip ed il percorso in cui trovare il firmware originale a RockBox Utility, che poi fà tutto in automatico.

Solo una piccola avvertenza: anche dopo aver installato RockBox è semore meglio connettere il lettore dopo averlo avviato col firmware originale, sia per copiare brani che per aggiornare RockBox...

sagacio
23-04-2012, 13:14
Mi è appena arrivato lo zip.
Che bello!
Devo prendere un po' di dimistichezza col rockbox ma devo dire che suona molto bene!
N.B il volume massimo è altissimo, più di quanto mi aspettassi...
Sono molto soddisfatto, grazie a tutti del forum per le varie info :)
Lo sto provando con delle ep-630, a breve comprero' le soundmagic pl50 che ne parlano tanto bene (amo il suono bilanciato)
Rinnovo i miei ringraziamenti a tutto il forum

Trevor81
23-04-2012, 13:15
Solo una piccola avvertenza: anche dopo aver installato RockBox è semore meglio connettere il lettore dopo averlo avviato col firmware originale, sia per copiare brani che per aggiornare RockBox...

Per fortuna avevo premesso che sono un imbranato:D ,in pratica prima di aggiungere la musica devo accendere il lettore tenendo premuto il tasto "con la freccia" ,credo di averlo letto in un messaggio precedente nel thread,in modo da far partire il lettore con il firmware originale e solo dopo collegare il lettore al computer per inserire la musica giusto?Mi sento in debito Miriddin grazie per i preziosi consigli!!!!!:)

miriddin
23-04-2012, 13:18
Se per "tasto con la freccia" intendi dure che accendi tenendo premuto il grosso tasto "a ciambella" verso sinistra, è proprio così!:)

jojomax
23-04-2012, 13:26
con l'ultima versione di rockbox non c'è più bisogno, cioè anche attaccandolo con rockbox avviato si possono copiare i brani, il pc lo riconosce tranquillamente!

Trevor81
23-04-2012, 13:53
Se per "tasto con la freccia" intendi dure che accendi tenendo premuto il grosso tasto "a ciambella" verso sinistra, è proprio così!:)

Allora da buon imbranato avevo capito male:D io intendevo il piccolo tasto "con la freccia" simile al simbolo per aggiornare la pagina di internet,quella freccia ricurva,invece tu dici la freccia di sinistra che serve a scorrere tra i brani....Ora sono pronto:) Grazie ancora a te e a tutti del forum ed un saluto anche al nostro amico jojomax:)

miriddin
23-04-2012, 14:15
con l'ultima versione di rockbox non c'è più bisogno, cioè anche attaccandolo con rockbox avviato si possono copiare i brani, il pc lo riconosce tranquillamente!

E' vero, ma mi è capitato che la connessione risultasse un pò instabile nel trasferire grosse quantità di brani sotto RockBox...

Ryuzaki_Eru
23-04-2012, 17:36
Io ho il Clip+ e fino ad ora mi sto trovando bene, anche se la qualità audio non è come mi aspettavo. Forse avrei dovuto prendere lo Zip, ma io avevo chiesto qua sul forum e mi dissero che non cambiava niente, solo lo schermo a colori. Vatti a fidare xD :D

sjk
23-04-2012, 17:44
Io ho il Clip+ e fino ad ora mi sto trovando bene, anche se la qualità audio non è come mi aspettavo. Forse avrei dovuto prendere lo Zip, ma io avevo chiesto qua sul forum e mi dissero che non cambiava niente, solo lo schermo a colori. Vatti a fidare xD :D

Cosa ti aspettavi di più/di diverso?

sjk

Ryuzaki_Eru
23-04-2012, 18:06
Cosa ti aspettavi di più/di diverso?

sjk

Non so, un suono più pieno e definito. Ho delle cuffie buone, le Denon, e noto la differenza di audio tra il pc e il lettore. Anche regolando uno per uno i vari settaggi (bassi, alti ecc), non riesco a godere appieno dell'esperienza sonora e non so perchè. Ho RockBox, specifico.

sjk
23-04-2012, 18:29
Non so, un suono più pieno e definito. Ho delle cuffie buone, le Denon, e noto la differenza di audio tra il pc e il lettore. Anche regolando uno per uno i vari settaggi (bassi, alti ecc), non riesco a godere appieno dell'esperienza sonora e non so perchè. Ho RockBox, specifico.

E rispetto all'uso "flat", che ne dici?
Io l'ho usato quasi sempre e solo così, e ne sono pienamente soddisfatto. Del resto ricordo che lo presi proprio perchè messo in cima alla classifica da anythingbutipod in quanto a pura qualità audio (flat).

sjk

Ryuzaki_Eru
23-04-2012, 18:43
E rispetto all'uso "flat", che ne dici?
Io l'ho usato quasi sempre e solo così, e ne sono pienamente soddisfatto. Del resto ricordo che lo presi proprio perchè messo in cima alla classifica da anythingbutipod in quanto a pura qualità audio (flat).

sjk

Nel senso di impostare l'equalizzatore su "flat"? Se mi dici come fare provo e riferisco :)

sjk
23-04-2012, 19:02
Nel senso di impostare l'equalizzatore su "flat"? Se mi dici come fare provo e riferisco :)

Cito dal manuale in inglese (perchè io ho il "vecchio" Clip, ed ho visto che ha un menu leggermente diverso): Settings>Music Options>Music Eq.
Da lì metti "Normale".

sjk

kastorix80
23-04-2012, 21:22
ciao Ragazzi, io posseggo un ipod nano 5G che non mi soddisfa più ne come volume (troppo basso) e ne come qualità audio. Volevo passare al sansa zip che sembra essere il miglior per qualità prezzo, vale la pena passare da un ipod strapagato 140 euro? La qualità audio è così tanta in confronto alla mela morsicata?? grazie a tutti

kastorix80
23-04-2012, 21:29
ciao Ragazzi, io posseggo un ipod nano 5G che non mi soddisfa più ne come volume (troppo basso) e ne come qualità audio. Volevo passare al sansa zip che sembra essere il miglior per qualità prezzo, vale proprio la pena passare da un ipod strapagato 140 euro ad un sansa? La qualità audio è così tanta in confronto alla mela morsicata?? grazie a tutti



Inviato dal mio GT-I9100

lorenz082
23-04-2012, 23:12
sì, per me ne vale la pena...mettici pure che lo puoi espandere pure con una mini SDHC (quindi anche da 32GB), legge i FLAC e anche gli AAC.se ti interessa solo la musica è un'ottima scelta

rera
24-04-2012, 08:14
Che cosa è la funzione Reply Gain?


A me il link in prima pagina funziona, comunque lo riposto qua sotto:

http://forums.sandisk.com/t5/Sansa-Clip-Sansa-Clip/Replay-Gain-A-how-to-informational/td-p/132019


Mi potreste indicare una guida per l'installazione di rockbox?
Grazie a tutti

Per installare rockbox ti basta usare l'installer automatico (seguendo passo passo le istruzioni del wizard) che trovi qui: http://www.rockbox.org/download/ :)

DakmorNoland
24-04-2012, 10:37
Io non ho capito sto fatto che sul Clip bisognerebbe lasciare sempre la memoria interna libera. Cioè ma questa cosa vale solo se installo Rockbox? Quindi Rockbox va ad occupare della memoria del lettore? Quindi non sovrascrive il firmware originale, ma semplicemente carica dei dati sulla memoria interna e poi parte da li? In pratica se metto rockbox mi devo comprare per forza una schedina sdhc?

jazzprofile
24-04-2012, 10:56
Io non ho capito sto fatto che sul Clip bisognerebbe lasciare sempre la memoria interna libera. Cioè ma questa cosa vale solo se installo Rockbox? Quindi Rockbox va ad occupare della memoria del lettore? Quindi non sovrascrive il firmware originale, ma semplicemente carica dei dati sulla memoria interna e poi parte da li? In pratica se metto rockbox mi devo comprare per forza una schedina sdhc?

No, l'importante è non riempire completamente la memoria a lasciare qualche mb (50-70) a dispozione ad esempio per la creazione/aggiornamento dei files del DB che rockbox crea.

miriddin
24-04-2012, 11:03
Io ho il Clip+ e fino ad ora mi sto trovando bene, anche se la qualità audio non è come mi aspettavo. Forse avrei dovuto prendere lo Zip, ma io avevo chiesto qua sul forum e mi dissero che non cambiava niente, solo lo schermo a colori. Vatti a fidare xD :D

Non so, un suono più pieno e definito.

Strano che tu lo dica!

Proprio un paio di giorni fà ne stavamo discutendo via MP con un amico del forum ed anche lui è dello stesso avviso.

In effetti mi sono reso conto che, a furia di consigliare i Sansa per l'eccellente rapporto qualità/prezzo, si è data probabilmente un pò tutti, io per primo, l'impressione che siano lettori di qualità anche in senso assoluto!

In quell'occasione mi dicevo concorde che, non ostante la buona resa in flat del Clip, il suono manca in certa misura di corpo ed energia, tanto che paradossalmente, viste le dimensioni, ne sarebbe consigliabile l'uso con un piccolo ampli per recuperare parte di quello che manca. Questo è ovviamente tanto più evidente nel confronto con lettori di altra categoria, quali gli iRiver H100/H300 od i Sony di fascia alta, quali le serie A oppure X, come anche conNationite, HisoundAudio, Rio Karma.

Non è comunque che prendendo il modello Zip le cose cambino, visto che comunque, nell'ambito in cui viene consigliato, i Sansa continuano ad essere altamente consigliabili!

Ryuzaki_Eru
24-04-2012, 11:32
No, l'importante è non riempire completamente la memoria a lasciare qualche mb (50-70) a dispozione ad esempio per la creazione/aggiornamento dei files del DB che rockbox crea.

Ma questo DB che crea a cosa serve?

mirridin lo dico perchè vengo da un iRiver S10 :) Ormai la spesa è stata fatta, magari con qualche aggiornamento del RockBox la situazione può migliorare, non saprei.

DakmorNoland
24-04-2012, 12:05
Non so che lettori mp3 avete avuto voi, però quelli che mi sono passati per mano (parlo di Creative fascia medio-alta di un pò di anni fa e Ipod Shuffle) non erano certo meglio anzi! Ho anche il mio Samsung Galaxy I5800, che è un cellulare, ma legge egregiamente mp3 e quant'altro, ma non è all'altezza.

Come dicevo il Clip Zip ha una qualità davvero molto elevata e paragonabile a quella di una buona scheda audio integrata per PC.

L'unica pecca è forse il volume, nel senso che oltre la metà (anche impostando resto del mondo con settaggio alto), il suono perde di corpo come dice Miriddin. Questo però c'è da dire succede solo quando si alza di un bel pò il volume, fino alla metà il problema non si pone. Quindi se usate degli auricolari che non isolano bene, può essere un grosso problema. Perchè vi tocca tenere il volume alto e ne perderete in qualità con il Clip. Se invece avete dei buoni in ear, avrete il volume più basso e vi godrete al top la qualità di questo lettorino.

miriddin
24-04-2012, 12:17
Ma questo DB che crea a cosa serve?

mirridin lo dico perchè vengo da un iRiver S10 :) Ormai la spesa è stata fatta, magari con qualche aggiornamento del RockBox la situazione può migliorare, non saprei.

Il database è necessario alla gestione dei brani inseriti nel lettore, in modo da permettere sia la ricerca tramite tags che quella per cartelle, fondendo appunto in un unico database il contenuto della memoria interna e quello della eventuale microsd.

RockBox è pensato in modo da considerare ogni brano come parte integrante di una playlist, che viene anche creata "al volo" nel momento in cui si clicca sul file: se si seleziona il file dalla cartella in cui è contenuto un intero album, viene automaticamente creata unaplaylist di tutti i brani presenti nella cartella; se si seleziona la navigazione visualizzando tutte le tracce, viene creata invece una playlist che contiene tutti i brani contenuti nel lettore.

Per il resto, bisogna approfondire un pò la conoscenza di RockBox, visto che è possibile regolare praticamente ogni parametro del suono: io mi limito di solito al Crossfeed, per avvicinare l'ascolto con auricolari a quello con diffusori, ma si può agire sull'ampiezza e su altri aspetti del suono, oltre che all'equalizzazione tradizionale...

Ryuzaki_Eru
24-04-2012, 12:33
Il database è necessario alla gestione dei brani inseriti nel lettore, in modo da permettere sia la ricerca tramite tags che quella per cartelle, fondendo appunto in un unico database il contenuto della memoria interna e quello della eventuale microsd.

RockBox è pensato in modo da considerare ogni brano come parte integrante di una playlist, che viene anche creata "al volo" nel momento in cui si clicca sul file: se si seleziona il file dalla cartella in cui è contenuto un intero album, viene automaticamente creata unaplaylist di tutti i brani presenti nella cartella; se si seleziona la navigazione visualizzando tutte le tracce, viene creata invece una playlist che contiene tutti i brani contenuti nel lettore.

Per il resto, bisogna approfondire un pò la conoscenza di RockBox, visto che è possibile regolare praticamente ogni parametro del suono: io mi limito di solito al Crossfeed, per avvicinare l'ascolto con auricolari a quello con diffusori, ma si può agire sull'ampiezza e su altri aspetti del suono, oltre che all'equalizzazione tradizionale...

Io ho provato a metterci mano, ma è un sistema diverso da quelli che conosco. Tanti parametri, molti dei quali non so nemmeno che significano.

jazzprofile
24-04-2012, 13:01
Io ho provato a metterci mano, ma è un sistema diverso da quelli che conosco. Tanti parametri, molti dei quali non so nemmeno che significano.

Se parli del DB, una volta che i brani caricati sono correttamente taggati non devi fare altro che abilitare il DB poi poi puoi ricercare i brani, per diversi parametri (artista, album, anno, genere....); se usi fooba2000 sai a cosa mi riferisco.
Per quanto riguarda l'impronta sonora dei sansa, seppur ottima non puoi pensare di stravolgerla ma adattarla secondo quanto ritengono le tue orecchie una resa sonora adeguata, anche rispetto agli auricolari che usi: in ogni caso leggiti almeno il capitolo sull'eq, visto che la presenza di eq parametrico messa a disposizione da rockbox ti permette un controllo molto più completo e preciso del suono rispetto alla dotazione di base.
Personalmente ritengo le personalizzazioni dell'EQ e la possibilità di leggere quasi tutti i formati lossy e lossless, i due aspetti qualitativamente più significativi di Rockbox.

Trevor81
24-04-2012, 13:32
Buongiorno a tutti!!Ragazzi vorrei un consiglio su che scheda abbinare al zip,se c'è una marca di schede migliore che crei meno problemi,e poi se va bene una di class 4 di quelle che si trovano a poco prezzo su amazon o è necessario prendere una di class 10.Come al solito sono nelle vostre mani :)

DakmorNoland
24-04-2012, 14:47
Non so, un suono più pieno e definito. Ho delle cuffie buone, le Denon, e noto la differenza di audio tra il pc e il lettore. Anche regolando uno per uno i vari settaggi (bassi, alti ecc), non riesco a godere appieno dell'esperienza sonora e non so perchè. Ho RockBox, specifico.

Ma guarda che come suono credo che lo Zip e il Clip+ siano praticamente identici. Anzi da quello che leggevo il Clip+ ha una durata della batteria oltre le 10 ore, invece ho letto che lo Zip non arriva alle 10 ore! In effetti anche a me ha dato l'impressione di durare poco la batteria con lo Zip. Non ho ancora fatto delle misurazioni precise, però in effetti se raggiunge le 10 ore le raggiunge al pelo.

Non capisco come tu faccia a dire che non raggiungi la qualità del pc...Mi sembra impossibile, perchè ho fatto diverse prove, sia con cuffie che con diversi auricolari e sinceramente mi sembra migliore il suono dello Zip. Ci tengo a precisare che io sono con il firmware originale, non ho ancora messo Rockbox.

Ryuzaki_Eru
24-04-2012, 16:02
Se parli del DB, una volta che i brani caricati sono correttamente taggati non devi fare altro che abilitare il DB poi poi puoi ricercare i brani, per diversi parametri (artista, album, anno, genere....); se usi fooba2000 sai a cosa mi riferisco.
Per quanto riguarda l'impronta sonora dei sansa, seppur ottima non puoi pensare di stravolgerla ma adattarla secondo quanto ritengono le tue orecchie una resa sonora adeguata, anche rispetto agli auricolari che usi: in ogni caso leggiti almeno il capitolo sull'eq, visto che la presenza di eq parametrico messa a disposizione da rockbox ti permette un controllo molto più completo e preciso del suono rispetto alla dotazione di base.
Personalmente ritengo le personalizzazioni dell'EQ e la possibilità di leggere quasi tutti i formati lossy e lossless, i due aspetti qualitativamente più significativi di Rockbox.

Mi riferivo all'equalizzatore, darò una lettura al manuale :)

Ma guarda che come suono credo che lo Zip e il Clip+ siano praticamente identici. Anzi da quello che leggevo il Clip+ ha una durata della batteria oltre le 10 ore, invece ho letto che lo Zip non arriva alle 10 ore! In effetti anche a me ha dato l'impressione di durare poco la batteria con lo Zip. Non ho ancora fatto delle misurazioni precise, però in effetti se raggiunge le 10 ore le raggiunge al pelo.

Non capisco come tu faccia a dire che non raggiungi la qualità del pc...Mi sembra impossibile, perchè ho fatto diverse prove, sia con cuffie che con diversi auricolari e sinceramente mi sembra migliore il suono dello Zip. Ci tengo a precisare che io sono con il firmware originale, non ho ancora messo Rockbox.

Il mio arriva a più di 12 ore. Comunque non so che dirti, è quello che sento. A maggior ragione che ho il RockBox dovrei arrivare a quella qualità.

Sono andato nelle impostazioni audio, ho attivato l'equalizzatore, poi equalizzatore grafico, ma è un casino. Non è molto intuitivo e non ci sono parametri predefiniti tipo il "flac".

spaccacervello
24-04-2012, 17:16
la differenza di durata batteria tra clip+ e clip zip non va oltre il 5-10% in favore del primo, ovvio che se poi lo si utilizza con lo schermo acceso lo zip dura meno.
La durata è molto soggettiva dipende dal tipo di file riprodotti e dalle cuffie utilizzate e dal volume di queste ultime, ho fatto una prova con soundmagic E30 (12Ω) con file lossy ogg vorbis q9 con rockbox volume -20 sfioro le 14 ore consecutive con il clip+ e circa mezz'ora di meno con lo zip, con il firmware originale dura qualcosa di meno per entrambi.

tomahawk
24-04-2012, 19:37
Molto preciso, grazie!

quindi anche l'impedenza delle cuffie/auricolari incide?

l'impedenza in uscita dello Zip è 32?

fefe78
24-04-2012, 20:29
Arrivato oggi dall'amazzonia... Non posso dire ancora nulla sulla qualità audio, ma posso confermare che la micro sd da 32 della transcend ( la più economica) il lettore la vede tranquillamente...

kastorix80
24-04-2012, 21:40
ciao Ragazzi, grazie a questo topic ho appena ordinato dall'amazzone il Sansa Clip Zip.
Quali precauzioni mi consigliate appena lo accendo oltre al volume "resto del mondo"???
Il rockbox è necessario anche se ascolto solo mp3 in flat????
grazie a tutti

DakmorNoland
24-04-2012, 21:56
Il mio arriva a più di 12 ore. Comunque non so che dirti, è quello che sento. A maggior ragione che ho il RockBox dovrei arrivare a quella qualità.


Sì cmq non per dire, ma leggevo di un tipo sul forum di head fi, che ha un Clip+ e le Yamaha eph100. Ebbene diceva che con rockbox le yamaha suonavano da schifo. Quindi visto che rockbox lo permette, lui con tali auricolari sta utilizzando il firmware originale...
A quanto diceva lui dipende un pò dal modello di auricolari, alcuni suonano meglio con rockbox altri con il firmware originale. Fossi in te farei ancora qualche prova con il firmware originale. :)

miriddin
24-04-2012, 22:14
ciao Ragazzi, grazie a questo topic ho appena ordinato dall'amazzone il Sansa Clip Zip.
Quali precauzioni mi consigliate appena lo accendo oltre al volume "resto del mondo"???
Il rockbox è necessario anche se ascolto solo mp3 in flat????
grazie a tutti

Il lettore ha due modalità, quella MTP e quella MSC, ed è di solito impostato su AUTO per la scelta della modalità: questo è spesso fonte di problemi, nel caso il lettore non sia riconosciuto sempre nella stessa modalità.

E' quindi meglio settarlo direttamente nella modalità che si intende utilizzare.

Inoltre, i brani copiati nel lettore in una modalità non sono visibili nell'altra e, visto che nel lettore ci sono dei brani dimostrativi inseriti in modalità MTP, conviene eliminarli.

Riguardo a RockBox, ti conviene provare il lettore col firmware originale, per poi passare a RockBox nel caso dovessi sentire la necessità di avere maggior versatilità...

jojomax
24-04-2012, 22:17
Sì cmq non per dire, ma leggevo di un tipo sul forum di head fi, che ha un Clip+ e le Yamaha eph100. Ebbene diceva che con rockbox le yamaha suonavano da schifo. Quindi visto che rockbox lo permette, lui con tali auricolari sta utilizzando il firmware originale...
A quanto diceva lui dipende un pò dal modello di auricolari, alcuni suonano meglio con rockbox altri con il firmware originale. Fossi in te farei ancora qualche prova con il firmware originale. :)

Io ho sia clip che yamaha, e suonano benissimo con rockbox..magari quello ha fatto casini con le impostazioni o equalizzazioni,bohhhhh

kastorix80
24-04-2012, 22:20
Il lettore ha due modalità, quella MTP e quella MSC, ed è di solito impostato su AUTO per la scelta della modalità: questo è spesso fonte di problemi, nel caso il lettore non sia riconosciuto sempre nella stessa modalità.

E' quindi meglio settarlo direttamente nella modalità che si intende utilizzare.

Inoltre, i brani copiati nel lettore in una modalità non sono visibili nell'altra e, visto che nel lettore ci sono dei brani dimostrativi inseriti in modalità MTP, conviene eliminarli.

Riguardo a RockBox, ti conviene provare il lettore col firmware originale, per poi passare a RockBox nel caso dovessi sentire la necessità di avere maggior versatilità...

Grazie miriddin, giusto quello che volevo sapere, quindi imposto direttamente su MSC e sono apposto.

miriddin
24-04-2012, 22:44
A quanto diceva lui dipende un pò dal modello di auricolari, alcuni suonano meglio con rockbox altri con il firmware originale.

Trovo questa affermazione estremamente difficile da condividere!

Il lettore RockBoxato può suonare peggio del lettore "liscio" solo se si verifica uno di questi due casi:
1) il lettore sotto RockBox non stà suonando in Flat perchè si sono attivate delle caratteristiche del firmware che hanno peggiorato la resa;
2) il lettore sotto RockBox stà suonando in Flat ma si è oltrepassato il valore do volume "0"! RockBox permette di applicare un Boost al volume, che normalmente raggiunge, a partire da valori negativi, il massimo volume in posizione "0", arrivando con valori positivi fino a +6, provocando però un decadimento via via maggiore alla qualità audio.

Specificatamente, per la mia esperienza, anche se non uso di solito le Yamaha con i Clip, sia con il modello Plus che con lo Zip, queste IEM sotto RockBox tendono piuttosto ad essere ancor meno tolleranti con brani di quailtà medio-bassa e sono propenso a credere che si sia piuttosto scambiato questo comportamento per una resa peggiore sotto RockBox come affermato...

miriddin
24-04-2012, 22:48
Grazie miriddin, giusto quello che volevo sapere, quindi imposto direttamente su MSC e sono apposto.

Se vuoi anche cancellare i brani in dotazione dalla memoria interna devi prima connetterlo in modalità MTP per cancellare/salvare i brani originali per recuperare spazio e poi scollegare il lettore ed impostarlo in modalità MSC...

Trevor81
24-04-2012, 23:07
Se vuoi anche cancellare i brani in dotazione dalla memoria interna devi prima connetterlo in modalità MTP per cancellare/salvare i brani originali per recuperare spazio e poi scollegare il lettore ed impostarlo in modalità MSC...

Ciao Miriddin,quindi,io ad esempio che non voglio tenere le canzoni presenti sul lettore, in pratica dovrei formattarlo prima nella modalità MTP,poi in MSC,per poi impostarlo nella modalità che intendo usare?La formattazione è semplice?Io vengo dal touch ed è stato il mio primo lettore quindi non ne ho idea,è simile alla formattazione delle schede di memoria?Grazie;)

miriddin
24-04-2012, 23:54
Ciao Miriddin,quindi,io ad esempio che non voglio tenere le canzoni presenti sul lettore, in pratica dovrei formattarlo prima nella modalità MTP,poi in MSC,per poi impostarlo nella modalità che intendo usare?La formattazione è semplice?Io vengo dal touch ed è stato il mio primo lettore quindi non ne ho idea,è simile alla formattazione delle schede di memoria?Grazie;)

No, devi metterlo in modalità MTP solo se vuoi copiarti sul pc i file originali e poi cancellarli.

Se vuoi solo formattare puoi collegarlo direttamente in modalità MSC e formattare come faresti co una scheda di memoria.

Poi ci copi il file dell'aggiornamento firmware e rimuovi il lettore; quindi fai partire l'aggiornamento in modo da ricreare i file contenuti nella memoria interna.

spaccacervello
25-04-2012, 16:13
Molto preciso, grazie!

quindi anche l'impedenza delle cuffie/auricolari incide?

l'impedenza in uscita dello Zip è 32?
tralasciando per un attimo la sensibilità della cuffia, l'impedenza incide indirettamente sul livello del volume, più alta è l'impedenza più fatica fa la corrente a passare, minore sarà il livello del volume.
Probabilmente i test di fabbrica per fare 15ore li fanno con volume a 1/3 - 1/2 scala, con mp3 cbr128 e con il display spento (playlist da 15 ore), un po' come i test di autonomia dei notebook abbastanza lontani da un uso reale.

miriddin
25-04-2012, 17:00
tralasciando per un attimo la sensibilità della cuffia, l'impedenza incide indirettamente sul livello del volume, più alta è l'impedenza più fatica fa la corrente a passare, maggiore sarà il livello del volume.

Volevi dire minore credo... ;)

spaccacervello
25-04-2012, 17:16
Volevi dire minore credo... ;)
:doh: e sì che l'ho anche riletta

guglio2k
25-04-2012, 19:09
Beh con lo Zip riesco a farci 12/13 ore tranquillamente ascoltando solo mp3 a 320 o, più raramente, flac.

DakmorNoland
26-04-2012, 07:03
Ho messo Rockbox ieri. E' pazzesco! Con tutto a default mi sembra di avere un lettore mp3 nuovo. Suona moooolto meglio del firmware originale. La resa sonora è molto più chiara, i vari elementi sono molto più separati e cristallini. Adesso le Xears XE200 danno davvero il meglio, direi che ho il set lettore mp3 + auricolari perfetto!

C'è da dire però, che sempre ieri mi son reso conto che per Android c'è Winamp, così me lo sono installato sul Galaxy Mini I5800. Non so perchè non ci avevo pensato prima! :muro: Adesso diciamo che anche lui suona moooolto meglio e ora mi chiedo se sia davvero valsa la pena prendere lo Zip...Di sicuro ora ho due lettori, così nel caso si scaricasse la batteria di uno, ho la riserva! :p

fefe78
26-04-2012, 10:59
qualcuno mi sa consigliare, se c'è, un programma per gestire la libreria canzoni con il sansa zip... che possa inseriri i tag e magari scaricare le copertine... un itunes per sansa zip insomma.. ed anche free magari... (dal manuale ho visto che si può usare windows media player.. ma preferirei altro)

grazie a tutti

magisterarus
26-04-2012, 11:04
qualcuno mi sa consigliare, se c'è, un programma per gestire la libreria canzoni con il sansa zip... che possa inseriri i tag e magari scaricare le copertine... un itunes per sansa zip insomma.. ed anche free magari... (dal manuale ho visto che si può usare windows media player.. ma preferirei altro)

grazie a tutti

Mp3tag

tomahawk
26-04-2012, 21:36
qualcuno mi sa consigliare, se c'è, un programma per gestire la libreria canzoni con il sansa zip... che possa inseriri i tag e magari scaricare le copertine... un itunes per sansa zip insomma.. ed anche free magari... (dal manuale ho visto che si può usare windows media player.. ma preferirei altro)

grazie a tutti

MediaMonkey e dovrebbe permettere anche di gestire la musica sul Sansa, dato cheha una grossa compatibilità con i vari lettori. Anche gli iPod riesce a gestire, dicono.

Per il resto, Tag e copertine, no problem.

LilyLazer
27-04-2012, 15:21
Potete risolvermi un dubbio? Ho da poco un caricatore usb e ho sempre caricato il mio SansaClip+ al computer. Quando collego il lettore con il caricatore alla presa esso si accende e carica. Ma se lo spengo carica comunque? Perchè lasciandolo per circa tre quarti d'ora spento sotto carica non mi pare abbia caricato. Devo tenerlo per forza acceso?

tomahawk
28-04-2012, 11:18
tralasciando per un attimo la sensibilità della cuffia, l'impedenza incide indirettamente sul livello del volume, più alta è l'impedenza più fatica fa la corrente a passare, minore sarà il livello del volume.
Probabilmente i test di fabbrica per fare 15ore li fanno con volume a 1/3 - 1/2 scala, con mp3 cbr128 e con il display spento (playlist da 15 ore), un po' come i test di autonomia dei notebook abbastanza lontani da un uso reale.

Quindi quando la sorgente ha una certa impedenza, il trasduttore (casse o cuffie o auricolari) è bene che abbia un'impedenza inferiore al primo, in modo da non avere limitazioni sul volume e farlo suonare esattamente come vorrebbe la sorgente? Oppure mettere in mezzo un amplificatore, certo.

Mentre, in termini di qualità, l'impedenza non influisce per nulla? Influisce solo sul volume?

sjk
28-04-2012, 11:34
Mentre, in termini di qualità, l'impedenza non influisce per nulla? Influisce solo sul volume?

Possono influire, eccome, sulla risposta in frequenza del lettore. Dài per esempio un'occhiata a comparative tipo queste: 1 (http://rmaa.elektrokrishna.com/Comparisons/Comparison%20-%20Cowon%20D2%20-%2012%20-%2048%20Ohm.htm) - 2 (http://rmaa.elektrokrishna.com/Comparisons/Hifiman%20HM-801%20-%20Impedances.htm).

sjk

fefe78
28-04-2012, 11:55
Domanda... Ma l'rds nel sansa zip serve solo per visualizzare il nome della radio... O ha anche funzione di ricerca automatica della frequenza?

tomahawk
28-04-2012, 12:28
Possono influire, eccome, sulla risposta in frequenza del lettore. Dài per esempio un'occhiata a comparative tipo queste: 1 (http://rmaa.elektrokrishna.com/Comparisons/Comparison%20-%20Cowon%20D2%20-%2012%20-%2048%20Ohm.htm) - 2 (http://rmaa.elektrokrishna.com/Comparisons/Hifiman%20HM-801%20-%20Impedances.htm).

sjk

Ok, gazie sjk!

Quindi l'impedenza influisce anche sulla risposta in frequenza direttamente e non indirettamente tramite l'abbasamento del volume.

Rainy nights
28-04-2012, 14:18
Ho messo Rockbox ieri. E' pazzesco! Con tutto a default mi sembra di avere un lettore mp3 nuovo. Suona moooolto meglio del firmware originale. La resa sonora è molto più chiara, i vari elementi sono molto più separati e cristallini. Adesso le Xears XE200 danno davvero il meglio, direi che ho il set lettore mp3 + auricolari perfetto!

C'è da dire però, che sempre ieri mi son reso conto che per Android c'è Winamp, così me lo sono installato sul Galaxy Mini I5800. Non so perchè non ci avevo pensato prima! :muro: Adesso diciamo che anche lui suona moooolto meglio e ora mi chiedo se sia davvero valsa la pena prendere lo Zip...Di sicuro ora ho due lettori, così nel caso si scaricasse la batteria di uno, ho la riserva! :p

È solo un'impressione, se lo tieni liscio Rockbox non altera minimamente le qualità audio del tuo lettore (lo confermano anche gli sviluppatori del software). ;)

miriddin
28-04-2012, 14:21
C'è da dire però, che sempre ieri mi son reso conto che per Android c'è Winamp...

Ehm... Sul mio Galaxy Tab ho installato RockBox, per cui credo che cercando bene... ;)

Mr.Monaco
29-04-2012, 10:43
Ciao a tutti, ho appena firmato fino a questo forum perchè sono un nuovo proprietario Sansa Clip zip. Voglio confermare la sua perfetta compatibilità con microSD Sandisk da 32 Gb del marchio !!

Mr.Monaco

DakmorNoland
29-04-2012, 16:15
È solo un'impressione, se lo tieni liscio Rockbox non altera minimamente le qualità audio del tuo lettore (lo confermano anche gli sviluppatori del software). ;)

Ma io l'ho lasciato liscio! :p Si vede che sullo Zip le cose cambiano, magari non col Clip+. Cioè la cosa è evidentissima! Ti spiego anche il perchè. Prima le canzoni più "bassotte" degli offspring con le XE200 risultavano troppo cupe e ne perdevano in dettagli, tanto che l'ascolto ne risultava fastidioso! In pratica non riuscivo ad ascoltarle! Cosa che non mi capitava sul Samsung Galaxy I5800, anche con lettore standard e stessi auricolari.

Da quando ho messo Rockbox, senza toccare alcun settaggio, tutto è divenuto mooooolto più limpido nei suoni e tutto meno cupo, adesso anche le canzoni degli Offspring me le ascolto e si sentono molto bene! :) La differenza c'è eccome e avendo come paragone il Galaxy ne sono ancora più sicuro.

Ehm... Sul mio Galaxy Tab ho installato RockBox, per cui credo che cercando bene... ;)

Grazie della segnalazione. Lo proverò di sicuro, anche se sono troppo affezionato a Winamp, non credo che lo cambierò, anche perchè tanto io di equalizzatore e altre cose non tocco mai nulla, quindi tutte le opzioni di Rockbox temo siano superflue.

Rainy nights
29-04-2012, 16:53
Ma io l'ho lasciato liscio! :p Si vede che sullo Zip le cose cambiano, magari non col Clip+. Cioè la cosa è evidentissima! Ti spiego anche il perchè. Prima le canzoni più "bassotte" degli offspring con le XE200 risultavano troppo cupe e ne perdevano in dettagli, tanto che l'ascolto ne risultava fastidioso! In pratica non riuscivo ad ascoltarle! Cosa che non mi capitava sul Samsung Galaxy I5800, anche con lettore standard e stessi auricolari.

Da quando ho messo Rockbox, senza toccare alcun settaggio, tutto è divenuto mooooolto più limpido nei suoni e tutto meno cupo, adesso anche le canzoni degli Offspring me le ascolto e si sentono molto bene! :) La differenza c'è eccome e avendo come paragone il Galaxy ne sono ancora più sicuro.



Probabile che lo zip sia tarato di fabbrica con una equalizzazione particolare che viene meno quando lo si riporta allo stato vergine (cosa che fa RB). Anche se ammetto che mi pare davvero strano che un lettore passi da inascoltabile a buono, soprattutto perché lo zip dovrebbe suonare bene come il clip e la descrizione che ne fai è inconsistente.
L'importante è che ti piaccia, ma se davvero con il suo firm suona così male forse potresti pensare a un reso. :D

DakmorNoland
29-04-2012, 17:24
Probabile che lo zip sia tarato di fabbrica con una equalizzazione particolare che viene meno quando lo si riporta allo stato vergine (cosa che fa RB). Anche se ammetto che mi pare davvero strano che un lettore passi da inascoltabile a buono, soprattutto perché lo zip dovrebbe suonare bene come il clip e la descrizione che ne fai è inconsistente.
L'importante è che ti piaccia, ma se davvero con il suo firm suona così male forse potresti pensare a un reso. :D

Beh calcola che io non ho un Clip+ per fare un paragone. Poi non credo ti rimborsino un lettore, perchè non ti piace come suona. Alla fine non è mica difettoso! :p

Ti posso dire che con Rockbox è migliorata anche la questione del volume. Cioè arrivato a metà della scala con l'OFW si perdeva parecchio in qualità audio, non so come spiegarlo, perchè non è semplicissimo, però sembrava un pò come se il lettore, riproducendo la musica ad un volume più elevato, perdesse in nitidezza.

Con Rockbox il volume è segnalato in decibel, quindi non posso essere sicuro di quale valore corrisponda alla scala dell'OFW, però sono certo che con Rockbox posso alzare il volume molto di più, senza alcuna perdita nella qualità o distorsione. Questa è anche una cosa che ho notato sempre facendo il paragone con il Galaxy a parità di auricolari. Visto che il Galaxy anche salendo di volume mantiene un suono molto più consistente e pulito. Invece sullo Zip con l'OFW questo non succedeva e trovo ci fosse un pò di distorsione.

Di sicuro cmq con l'OFW lo Zip ha un'equalizzazione a default (eq su normale), molto più bassotta rispetto a quella di Rockbox sempre a default.

Trevor81
30-04-2012, 13:14
Salve a tutti,Clip Zip arrivato mezz'ora fa,questo tempo l'ho passato a scartarlo,o meglio a distruggere la confezione:D è stata un'impresa!L'ho acceso per sistemare subito la lingua,allora che lingua dovrei impostare per il momento per evitare il problema della riduzione del volume?Grazie.

magisterarus
30-04-2012, 13:27
Salve a tutti,Clip Zip arrivato mezz'ora fa,questo tempo l'ho passato a scartarlo,o meglio a distruggere la confezione:D è stata un'impresa!L'ho acceso per sistemare subito la lingua,allora che lingua dovrei impostare per il momento per evitare il problema della riduzione del volume?Grazie.

La lingua non c'entra.
Devi impostare la regione "Resto del Mondo".
Se alla prima accensione hai fatto diversamente, segui queste istruzioni:

http://kb-it.sandisk.com/app/answers/detail/a_id/8225/~/volume-del-lettore-sansa-molto-bassa

kastorix80
30-04-2012, 15:29
Appena arrivato il Sansa Zip anche a me. Prime impressioni: me l'aspettavo piccolo ma non cosí minuscolo :), è plasticoso ma sembrano plastiche di buona fattura dando l'impressione di essere resistente. Primo ascolto con le Akg 518 è stato stupendo, volume alto e suono cristallino, un altro pianeta in confronto all' ipod nano 5g.
Non avrei mai pensato che un affarino cosí piccolo, inesistente nei grandi store, a poco prezzo avesse delle qualità eccelse.
Grazie a tutti per i consigli e per avermi indirizzato su questo gioiellino. :)

Inviato dal mio GT-I9100

Trevor81
30-04-2012, 19:41
La lingua non c'entra.
Devi impostare la regione "Resto del Mondo".
Se alla prima accensione hai fatto diversamente, segui queste istruzioni:

http://kb-it.sandisk.com/app/answers/detail/a_id/8225/~/volume-del-lettore-sansa-molto-bassa

Avevo spento il lettore quando non sapevo tra le lingue quale scegliere quindi poi ho riacceso impostato prima la lingua poi resto del mondo,ed ora è perfetto!!grazie per la rapidità della risposta.Devo dire che anch'io lo trovo davvero piccolo e comodo,il menu è essenziale e molto semplice,e la qualità audio davvero molto molto buona,il volume è alto,anch'io trovo che il touch avesse il volume leggermente più alto,ma io non lo tenevo mai al massimo quindi per me va bene così,lo tengo con il firmware originale per qualche giorno poi vado di rockbox.Grazie a tutti ragazzi per avermi fatto conoscere questo piccolo grande lettore che mai e poi mai avrei scoperto da solo,un ringraziamento di vero cuore a tutti!!!!:)

DakmorNoland
30-04-2012, 20:28
Appena arrivato il Sansa Zip anche a me. Prime impressioni: me l'aspettavo piccolo ma non cosí minuscolo :), è plasticoso ma sembrano plastiche di buona fattura dando l'impressione di essere resistente. Primo ascolto con le Akg 518 è stato stupendo, volume alto e suono cristallino, un altro pianeta in confronto all' ipod nano 5g.
Non avrei mai pensato che un affarino cosí piccolo, inesistente nei grandi store, a poco prezzo avesse delle qualità eccelse.
Grazie a tutti per i consigli e per avermi indirizzato su questo gioiellino. :)

Inviato dal mio GT-I9100

Ma scusa vedo che tu hai il Galaxy S2, come lo vedi come qualità in confronto al Clip Zip? Perchè I Samsung Galaxy sono gli smartphone, che a quanto pare hanno la qualità audio migliore, se non erro utilizzano il DAC Yamaha, che pare sia il migliore nel settore. Io ho il Galaxy Mini (I5800) e anche se probabilmente non è allo stesso livello dei fratelli maggiori, devo dire che effettivamente con Winamp per Android, ha una qualità audio mostruosa! In effetti è difficile fare un confronto con il Clip Zip Rockboxato, perchè se la giocano quasi alla pari.

Tu cosa ne pensi?

Ryuzaki_Eru
30-04-2012, 22:48
Io ho il Galaxy S con controllo totale sul chip audio e PowerAmp (il meglio del meglio) ed è una bomba.

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

kastorix80
30-04-2012, 22:54
Ma scusa vedo che tu hai il Galaxy S2, come lo vedi come qualità in confronto al Clip Zip? Perchè I Samsung Galaxy sono gli smartphone, che a quanto pare hanno la qualità audio migliore, se non erro utilizzano il DAC Yamaha, che pare sia il migliore nel settore. Io ho il Galaxy Mini (I5800) e anche se probabilmente non è allo stesso livello dei fratelli maggiori, devo dire che effettivamente con Winamp per Android, ha una qualità audio mostruosa! In effetti è difficile fare un confronto con il Clip Zip Rockboxato, perchè se la giocano quasi alla pari.

Tu cosa ne pensi?

Premesso che io non ho un orecchio esperto ma si sente abbastanza bene. Ancora meglio quando si usa l'APP power amp che ha un buon equalizzatore. Forse col sansa ho un volume ancora piú alto.
Io preferisco sempre avere un lettore musicale a parte e riempirlo il piú possibile anche perchè le batterie dei telefoni durano abbastanza poco visto che con il Galaxy ci faccio TUTTO.

Inviato dal mio GT-I9100

Rainy nights
01-05-2012, 00:01
Io ho il Galaxy S con controllo totale sul chip audio e PowerAmp (il meglio del meglio) ed è una bomba.

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

Il mio telefono ha la stessa circuiteria (WM8994) e, anche con i driver voodoo, è sufficiente come lettore. Sicuramente non è una bomba.
I galaxy SII sono messi ancora peggio, hanno un DAC yamaha.

tomahawk
01-05-2012, 00:17
Il mio telefono ha la stessa circuiteria (WM8994) e, anche con i driver voodoo, è sufficiente come lettore. Sicuramente non è una bomba.
I galaxy SII sono messi ancora peggio, hanno un DAC yamaha.

Esiste una tabella comparativa per vedere i dac dei vari telefoni?

I dac Wolfson sono nominati in base ad un numero progressivo in base alla qualità?

Rainy nights
01-05-2012, 00:31
Esiste una tabella comparativa per vedere i dac dei vari telefoni?

I dac Wolfson sono nominati in base ad un numero progressivo in base alla qualità?

Non credo esistano tabelle; per quanto riguarda la numerazione dei chip, questa non dice nulla di nulla sulle specifiche.

Ryuzaki_Eru
01-05-2012, 07:14
Il mio telefono ha la stessa circuiteria (WM8994) e, anche con i driver voodoo, è sufficiente come lettore. Sicuramente non è una bomba.
I galaxy SII sono messi ancora peggio, hanno un DAC yamaha.

A me, con Voodoo e PowerAmp, si sente una bomba il tel.

Rainy nights
01-05-2012, 09:06
A me, con Voodoo e PowerAmp, si sente una bomba il tel.
Tutto sommato è soggettivo e non ci piove. Però non lo puoi paragonare a buon lettore mp3 perché non reggerebbe il confronto.

Ryuzaki_Eru
01-05-2012, 10:44
Tutto sommato è soggettivo e non ci piove. Però non lo puoi paragonare a buon lettore mp3 perché non reggerebbe il confronto.

Avevo un iRiver quindi so come è un buon lettore mp3. Però ora come ora preferisco il cel al Clip+, che ho usato una volta, ma non mi ha soddisfatto come pensavo.

tomahawk
01-05-2012, 11:09
Tutto sommato è soggettivo e non ci piove. Però non lo puoi paragonare a buon lettore mp3 perché non reggerebbe il confronto.

Come mi hai deto ieri, oltre al DAC c'è tutto il circuito audio che è importante per la resa finale. In base a questo quello che dice Ryuzaki_Eru potrebbe essere vero?
O il discorso vale solo per schede audio e dac hi-fi e i componenti utilizzati nei circuiti audio dei cellulari sono tutti pessimi?

DakmorNoland
01-05-2012, 11:25
Come mi hai deto ieri, oltre al DAC c'è tutto il circuito audio che è importante per la resa finale. In base a questo quello che dice Ryuzaki_Eru potrebbe essere vero?
O il discorso vale solo per schede audio e dac hi-fi e i componenti utilizzati nei circuiti audio dei cellulari sono tutti pessimi?

Ti posso dire che ho letto i commenti di un tipo che aveva un Galaxy S e veniva da un Cowon (non ricordo il modello ma era di quelli belli costosi 100-200€) e a quanto pareva considerava il Galaxy eccezionale e migliori di tanti altri lettori mp3 dedicati. Solo il Cowon appunto gli sembrava un pelino superiore, ma poca roba.

Il problema è che Samsung sull'S2 a quanto pare ha montato un DAC e una circuiteria più scarsa rispetto al primo GS. Io ti posso dire che con Galaxy Mini, versione economica risalente al periodo del primo GS, effettivamente l'audio lo trovo spettacolare, anche rispetto al Clip Zip Rockboxato. Ovviamente uso Winamp e non il lettore dell'I5800 perchè a default è equalizzato meglio e da più dettagli alle canzoni.

Unica pecca del Galaxy Mini rispetto allo Zip, è che la regolazione del volume è meno precisa, mentre con Rockbox hai una regolazione ultra precisa. Per il resto l'audio sul Galaxy mi pare più potente e il suono più consistente che non sullo Zip Rockboxato. Immagino cmq che vada molto a gusti.

tomahawk
01-05-2012, 12:32
Ottime info

Trevor81
01-05-2012, 12:35
Da quello che dicono i ragazzi sul thread dedicato l'unico Samsung con una qualità d'audio eccelsa è il Samsung Galaxy s i9000 liscio,con installato voodo e monta DAC Wolfson.Pare sia l'unico a tenere testa al clip zip,l'sII si sente sicuramente peggio,io ho provato a cercarlo ma costa sui 190 euro usato,quindi mi pare una bella cifra cmq,se uno vuole tutto in un unico device va bene,ma visto il costo e la grandezza dello zip io credo che sia un prodotto che vale la pena comprare a prescindere,voi mi insegnate che la durata della batteria sia fondamentale per un lettore mp3,beh i cellulari arrivano a malapena a fine giornata senza ascoltare musica,figuriamoci utilizzandolo da lettore!sulla chi suona realmente meglio non saprei.......

Rainy nights
01-05-2012, 19:11
Da quello che dicono i ragazzi sul thread dedicato l'unico Samsung con una qualità d'audio eccelsa è il Samsung Galaxy s i9000 liscio,con installato voodo e monta DAC Wolfson.Pare sia l'unico a tenere testa al clip zip,l'sII si sente sicuramente peggio,io ho provato a cercarlo ma costa sui 190 euro usato,quindi mi pare una bella cifra cmq,se uno vuole tutto in un unico device va bene,ma visto il costo e la grandezza dello zip io credo che sia un prodotto che vale la pena comprare a prescindere,voi mi insegnate che la durata della batteria sia fondamentale per un lettore mp3,beh i cellulari arrivano a malapena a fine giornata senza ascoltare musica,figuriamoci utilizzandolo da lettore!sulla chi suona realmente meglio non saprei.......

Il galaxy S è il mio nexus S, hanno la stessa circuiteria per l'audio quindi parlo per conoscenza diretta. Quello che emerge sui vari 3d dedicati ai cellulari va inteso in toto, prima che arrivassi io a ridimensionare la qualità audio del nexus, con i vodoo e quindi non con il firm di default, nessuno si era nemmeno accorto delle interferenze del comparto radio. Questo significa che nel 90% dei casi l'utente si accontenta o sfrutta il telefono con in ear da massimo 40-50 euro, non 150 come nel mio caso.
Se leggo che i telefoni samsung con chip wolfson hanno una qualità eccelsa io lo nego, non ci vuole molto in quanto già la mancata schermatura del chip audio li rende inadatti come lettori di qualità. Che suoni invece bene lo ribadisco, hanno una scena monodirezionale è vero ma questo cambia leggermente con l'impostazione del DAC diretto con i voodoo. Inoltre sono abbastanza potenti, cosa che non fa mai male. Se dovessi però dire che suonano oggettivamente meglio di un clip, di un fuze e di un iphone mentirei; hanno un suono diverso e con colorazione a sé, ma non sono ottimi lettori.

Ti posso dire che ho letto i commenti di un tipo che aveva un Galaxy S e veniva da un Cowon (non ricordo il modello ma era di quelli belli costosi 100-200€) e a quanto pareva considerava il Galaxy eccezionale e migliori di tanti altri lettori mp3 dedicati. Solo il Cowon appunto gli sembrava un pelino superiore, ma poca roba.

Il problema è che Samsung sull'S2 a quanto pare ha montato un DAC e una circuiteria più scarsa rispetto al primo GS. Io ti posso dire che con Galaxy Mini, versione economica risalente al periodo del primo GS, effettivamente l'audio lo trovo spettacolare, anche rispetto al Clip Zip Rockboxato. Ovviamente uso Winamp e non il lettore dell'I5800 perchè a default è equalizzato meglio e da più dettagli alle canzoni.

Unica pecca del Galaxy Mini rispetto allo Zip, è che la regolazione del volume è meno precisa, mentre con Rockbox hai una regolazione ultra precisa. Per il resto l'audio sul Galaxy mi pare più potente e il suono più consistente che non sullo Zip Rockboxato. Immagino cmq che vada molto a gusti.
Se ne leggono molte di cose in giro, anche io leggo di utenti che amano i samsung più degli iphone, considerando questi ultimi pessimi. Sono gusti personali, non si possono fare discorsi solo leggendo da pareri qua e là in rete. Io posso assicurare che, messi l'uno di fronte all'altro, un samsung con wolfson e voodoo non riesce a tenere testa a un iphone. Entrambi condividono una scena poco aperta è vero, ma il primo ha il difetto del comparto radio che disturba.

Come mi hai deto ieri, oltre al DAC c'è tutto il circuito audio che è importante per la resa finale. In base a questo quello che dice Ryuzaki_Eru potrebbe essere vero?
O il discorso vale solo per schede audio e dac hi-fi e i componenti utilizzati nei circuiti audio dei cellulari sono tutti pessimi?
Non sono tutti pessimi, vanno valutati caso per caso. Usare un cellulare ben suonante può sostituire del tutto un lettore mp3. Al momento questo è per me il caso del solo iphone, gli altri telefoni che dovrebbero suonare bene sulla carta (come il mio nexus) si impantanano in difetti che non dovrebbero esistere.

DakmorNoland
01-05-2012, 20:01
Se ne leggono molte di cose in giro, anche io leggo di utenti che amano i samsung più degli iphone, considerando questi ultimi pessimi. Sono gusti personali, non si possono fare discorsi solo leggendo da pareri qua e là in rete. Io posso assicurare che, messi l'uno di fronte all'altro, un samsung con wolfson e voodoo non riesce a tenere testa a un iphone. Entrambi condividono una scena poco aperta è vero, ma il primo ha il difetto del comparto radio che disturba.

Guarda se mi parli di disturbi, ti posso dire che effettivamente sul mio Galaxy I5800, quando inserisco gli auricolari, noto un fruscio di fondo maggiore rispetto al Clip Zip, che invece è pulitissimo. Però c'è anche da dire che durante la riproduzione il fruscio scompare del tutto.

Per il resto capita in certi momenti sul Galaxy, che ci siano degli "scoppiettii" (passatemi il termine), inizialmente pensavo fosse il jack 3.5mm del I5800 ad essere un pò ballerino, ora mi son reso conto che non centra niente, probabilmente si tratta di interferenze del comparto radio, come dicevi te. C'è da dire che cmq non le trovo così tanto fastidiose. Sono d'accordo che non dovrebbero esserci per carità.

In ogni caso mi spieghi cosa centra con la qualità audio? Per come la vedo io la prima generazione di Galaxy ha un audio strepitoso che è assolutamente al livello dei Sandisk Rockboxati, tuttavia come dici tu, soffre di disturbi non essendo schermato. Però questo è un altro discorso e per come la vedo io i disturbi non sono così terribili. Poi per carità capisco che a qualcuno possano dare molto fastidio. In quel caso cmq sarebbe sufficiente abilitare la modalità "Volo", che disabilita completamente le comunicazioni del cellulare. Io lo faccio spesso, quando voglio starmene tranquillo, se ne risparmia sia in batteria che in salute. :)

Rainy nights
01-05-2012, 20:14
Guarda se mi parli di disturbi, ti posso dire che effettivamente sul mio Galaxy I5800, quando inserisco gli auricolari, noto un fruscio di fondo maggiore rispetto al Clip Zip, che invece è pulitissimo. Però c'è anche da dire che durante la riproduzione il fruscio scompare del tutto.

Per il resto capita in certi momenti sul Galaxy, che ci siano degli "scoppiettii" (passatemi il termine), inizialmente pensavo fosse il jack 3.5mm del I5800 ad essere un pò ballerino, ora mi son reso conto che non centra niente, probabilmente si tratta di interferenze del comparto radio, come dicevi te. C'è da dire che cmq non le trovo così tanto fastidiose. Sono d'accordo che non dovrebbero esserci per carità.

In ogni caso mi spieghi cosa centra con la qualità audio? Per come la vedo io la prima generazione di Galaxy ha un audio strepitoso che è assolutamente al livello dei Sandisk Rockboxati, tuttavia come dici tu, soffre di disturbi non essendo schermato. Però questo è un altro discorso e per come la vedo io i disturbi non sono così terribili. Poi per carità capisco che a qualcuno possano dare molto fastidio. In quel caso cmq sarebbe sufficiente abilitare la modalità "Volo", che disabilita completamente le comunicazioni del cellulare. Io lo faccio spesso, quando voglio starmene tranquillo, se ne risparmia sia in batteria che in salute. :)

La modalità aereo è necessaria per usare il nexus come lettore, specie con cuffie molto rivelatrici. Ma non si può mettere il telefono in mod. aereo solo per sentire musica, quanto meno non lo si può fare in giro altrimenti che senso ha comparlo lo smartphone?
Questo significa che non è comparabile a un clip che non ha bisogno di alcun "trucchetto" per fare il suo lavoro.

Un lettore con disturbi non è un ottimo lettore. Ci si deve accontentare e alcuni, come me, possono trovarlo insopportabile. Semplicemente :)


In ogni caso mi spieghi cosa centra con la qualità audio?

Interferenze e disturbi? Tutto. :D
Se pensi che la qualità audio sia solo il colore del suono, non è così. Quello è il corollario, un tratto distintivo che ogni lettore ha.
Ma di base deve esserci nitidezza del suono, assenza di fruscii (e possibilmente di hissing con basse impedenze), capacità di pilotare varie impedenze/sensibilità senza peccare nella resa, una buona potenza, buona immagine spaziale et similia.

DakmorNoland
01-05-2012, 20:21
Un lettore con disturbi non è un ottimo lettore. Ci si deve accontentare e alcuni, come me, possono trovarlo insopportabile. Semplicemente :)

Quindi tu tra un lettore che riproduce la musica con una qualità di infimo livello, però non ha nessun disturbo e uno che invece riproduce la musica con qualità da favola, però magari ogni 5 minuti si sente qualche disturbo poco invasivo, preferisci il primo? Io no! Punti di vista evidentemente.

Cmq allora dovresti dire, il Samsung ha un'ottima qualità nella riproduzione dei brani, però ci sono dei disturbi che ne rovinano la resa complessiva. Ma non puoi dire che sia scarso per via dei disturbi, almeno questo è il mio punto di vista, ognuno ha il suo ci mancherebbe.

Rainy nights
01-05-2012, 20:28
Quindi tu tra un lettore che riproduce la musica con una qualità di infimo livello, però non ha nessun disturbo e uno che invece riproduce la musica con qualità da favola, però magari ogni 5 minuti si sente qualche disturbo poco invasivo, preferisci il primo? Io no! Punti di vista evidentemente.

Cmq allora dovresti dire, il Samsung ha un'ottima qualità nella riproduzione dei brani, però ci sono dei disturbi che ne rovinano la resa complessiva. Ma non puoi dire che sia scarso per via dei disturbi, almeno questo è il mio punto di vista, ognuno ha il suo ci mancherebbe.

Dici il galaxy S con i driver voodoo?

Il mio nexus non ha un'ottima qualità, nel complesso è buono per essere uno smartphone e non lo nego come non l'ho mai negato :p.
Non compete con alcuno dei lettori che ho al momento, questo è anche vero. Il disturbo del comparto radio poi non è passeggero, con che in ear lo utilizzi? Ho notato che con quelle di serie (niente male tra l'altro) il difetto è molto meno evidente anche se presente.

A mio parere comunque la circuiteria non è sfruttata a dovere, che sia android o siano scelte di assemblaggio non mi è dato sapere. :D

Tornando a bomba, tra tutti i lettori che ho provato posso dire tranquillamente che nessuno suoni "da favola". E ne ho provati tanti. :sofico:

DakmorNoland
01-05-2012, 20:51
Dici il galaxy S con i driver voodoo?

Il mio nexus non ha un'ottima qualità, nel complesso è buono per essere uno smartphone e non lo nego come non l'ho mai negato :p.
Non compete con alcuno dei lettori che ho al momento, questo è anche vero. Il disturbo del comparto radio poi non è passeggero, con che in ear lo utilizzi? Ho notato che con quelle di serie (niente male tra l'altro) il difetto è molto meno evidente anche se presente.

A mio parere comunque la circuiteria non è sfruttata a dovere, che sia android o siano scelte di assemblaggio non mi è dato sapere. :D

Tornando a bomba, tra tutti i lettori che ho provato posso dire tranquillamente che nessuno suoni "da favola". E ne ho provati tanti. :sofico:

Nono dicevo tanto per dire, lungi da me dire che il Galaxy suoni da favola, ha anche lui i suoi difetti. A parte che ti ricordo che io non ho il Galaxy S, ma il più scrauso I5800. Cmq i disturbi non sono così presenti come succede con il tuo Nexus. C'è qualche disturbo una volta ogni tot, insomma niente di così fastidioso, anzi si può tranquillamente trascurare secondo me. Con il suo lettore multimediale cmq suonava da schifo! Per questo avevo preso lo Zip, proprio perchè non lo tolleravo. Poi ho scoperto che c'era Winamp per Android, che è equalizzato molto meglio di default, anche perchè non amo mettere mano all'equalizzatore. Ora posso dire che per me non ha nulla da invidiare al Clip Zip anzi! Al salire del volume il suono rimane bello compatto e preciso, non si può dire lo stesso dello Zip, che soprattutto con l'OFW perde in consistenza al salire del volume e in più aveva il brutto difetto che oltre la metà della scala, sembrava che "strillasse" più che suonare, un vero orrore! Per fortuna con Rockbox le cose sono notevolmente migliorate e ora suona molto bene. :)

Le in ear che uso di più sono le Xears XE200 Walnut e anche le Blox M2C.

Ryuzaki_Eru
01-05-2012, 20:55
Io uso delle Denon in ear e non ho mai sentito nessun fruscio sul mio Galaxy S.

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

tomahawk
02-05-2012, 00:36
Visto che ci siamo,
qualcuno sa come si comporta il Nokia n97 mini sull'audio? Ché magari ho un ottmo player e non lo so. :D
Io al momento lo uso solo di rado come lettore perché al momento ho solo le iem nokia incluse nella confezione del telefono.
Inoltre non avendo orecchio allenanto ad ascoltare hi-fi e altra roba buona, non mi azzardo a dire se suona bene o no.

Quando leggo le recensioni e addirittura le persone scrivono precisamente le frequenze che non vengono rese bene da un paio di iem o da un lettore mp3, mi chiedo sempre...ma come ... fanno? :D :D

DakmorNoland
02-05-2012, 06:55
Visto che ci siamo,
qualcuno sa come si comporta il Nokia n97 mini sull'audio? Ché magari ho un ottmo player e non lo so. :D


Ti posso dire che ho provato le mie Xears sull'N8 di un collega e la qualità era davvero pietosa. Può anche essere che cmq il problema fosse l'mp3 che aveva lui sul cellulare. Cmq meglio il Sansa dei Nokia non credo ci siano dubbi.

Trevor81
02-05-2012, 12:06
Ho installato rockbox,è incredibile come cambia il volume massimo,però concordo con gli altri utenti che dicono che si perde un pelino di qualità man mano che si alza il volume,vorrei provare a modificare un po' l'equalizzazione,solo che vorrei sapere se poi mi sarebbe possibile ripristinare le impostazioni di default di rockbox,nel caso non fossi soddisfatto dei miei cambiamenti,grazie ancora a tutti per avermi fatto conoscere questo gioiellino!!!!:)

miriddin
02-05-2012, 12:51
Quando leggo le recensioni e addirittura le persone scrivono precisamente le frequenze che non vengono rese bene da un paio di iem o da un lettore mp3, mi chiedo sempre...ma come ... fanno? :D :D

Visto che la cosa potrebbe essere riferita al mio post sulle TMA-1, direi che di solito si fà così: si procede ad ascoltare la cuffia e si ricava un'impressione relativamente alle eventuale "cattiva resa" di una determinata frequenza; successivamente ci si informa in rete per verificare altri pareri ed esaminare eventuali grafici a conferma delle proprie impressioni, come questo di esempio relativo alle TMA-1.

http://cdn.head-fi.org/1/17/17a47056_tma1-18.jpg

kastorix80
02-05-2012, 13:08
Ho installato rockbox,è incredibile come cambia il volume massimo,però concordo con gli altri utenti che dicono che si perde un pelino di qualità man mano che si alza il volume,vorrei provare a modificare un po' l'equalizzazione,solo che vorrei sapere se poi mi sarebbe possibile ripristinare le impostazioni di default di rockbox,nel caso non fossi soddisfatto dei miei cambiamenti,grazie ancora a tutti per avermi fatto conoscere questo gioiellino!!!!:)

Io alzando il volume al massimo con rockbox oltre a diventare sordo con le akg 518 non sento nessuna distorsione e ne un peggioramento evidente. Per ora ho preferito il firmware ufficiale sansa oltre perchè il menu di rockbox è veramente brutto ed illegibile, non sono un esperto di equalizzazione manuali. Sono cmq molto soddisfatto da questo sansa.

Inviato dal mio GT-I9100

miriddin
02-05-2012, 13:26
Per ora ho preferito il firmware ufficiale sansa oltre perchè il menu di rockbox è veramente brutto ed illegibile...

Personalmente lo trovo molto ben strutturato, ma è anche vero che l'ho sempre installato su tutti i lettori che lo permettessero.

Comunque basta lavorare un pò con i temi fino a trovare quello più giusto per le proprie necessità, e poi ovviare alla eventuale poca leggibilità dei menù selezionando un font più grande o dievrso, dopo aver installato il pacchetto Fonts.

Attualmente uso un tema molto simile allo schermo originale del Clip Plus anche sullo Zip, sostituendo solo il font del menù con uno più grande e leggibile...

Trevor81
02-05-2012, 13:58
Io alzando il volume al massimo con rockbox oltre a diventare sordo con le akg 518 non sento nessuna distorsione e ne un peggioramento evidente. Per ora ho preferito il firmware ufficiale sansa oltre perchè il menu di rockbox è veramente brutto ed illegibile, non sono un esperto di equalizzazione manuali. Sono cmq molto soddisfatto da questo sansa.

Inviato dal mio GT-I9100
Anch'io non sono un esperto di equalizzazioni infatti ho ripristinato tutto com'era:D ,anche a me sembra complicato il menu di rockbox,ma credo sia solo questione di tempo,e poi hai cambiato la lingua?io dopo aver impostato la lingua in italiano almeno riesco a capire le varie voci,e poi credo dovremmo scaricarci il manuale e leggerlo a poco a poco,e poi possiamo accendere lo zip a volte con il firmware originale e a volte con rockbox e con il tempo capiremo bene le differenze di qualità audio.....:)
Personalmente lo trovo molto ben strutturato, ma è anche vero che l'ho sempre installato su tutti i lettori che lo permettessero.

Comunque basta lavorare un pò con i temi fino a trovare quello più giusto per le proprie necessità, e poi ovviare alla eventuale poca leggibilità dei menù selezionando un font più grande o dievrso, dopo aver installato il pacchetto Fonts.

Attualmente uso un tema molto simile allo schermo originale del Clip Plus anche sullo Zip, sostituendo solo il font del menù con uno più grande e leggibile...

Io ho provato dalla finestra di rockbox utility ad aggiungere il pacchetto fonts,dopo aver installato rocknoxsul lettore,ma mi dava "errore 404" e poi non ho insistito,per il resto ho seguito alla lettera i tuoi consigli,ed ora è tutto perfetto!!:).Questo lettore ha superato letteralmente le mie aspettative,è davvero molto meglio di come me lo aspettavo,inoltre personalmente lo trovo superiore in tutti i sensi al mio ipod touch 2g,ma questa è una cosa del tutto personale,ci tengo a precisarlo.grazie ancora.

tomahawk
02-05-2012, 18:16
si procede ad ascoltare la cuffia e si ricava un'impressione relativamente alle eventuale "cattiva resa" di una determinata frequenza

Grazie ancora!

Mi riferisco poprio a questo. Trovo che ci voglia grande allenamento a capire più o meno su quale frequenza difetta la cuffia, l'iem o l'altoparlante...
Non so, forse bisogna sapere più o meno ogni strumento musicale su quali frequenze sta? Quindi se senti meno bene, rispetto ad un tuo standard, un determinato componente della batteria, puoi dire dove difetta l'apparecchio che stai testando.

miriddin
02-05-2012, 18:25
Grazie ancora!

Mi riferisco poprio a questo. Trovo che ci voglia grande allenamento a capire più o meno su quale frequenza difetta la cuffia, l'iem o l'altoparlante...
Non so, forse bisogna sapere più o meno ogni strumento musicale su quali frequenze sta? Quindi se senti meno bene, rispetto ad un tuo standard, un determinato componente della batteria, puoi dire dove difetta l'apparecchio che stai testando.

Ovviamente in questi casi un orecchio allenato aiuta, ma anche il fatto di possedere più cuffie/IEM: quando si parla di "firma sonora" di una cuffia si intende appunto dire che ogni cuffia ha un suo carattere, e questo permette di restringere il campo ed individuare le differenze.

Poi con il tempo capita di crearsi una raccolta di brani che definirei di riferimento, che permettono di affinare ulteriormente il processo: personalmente all'inizio utilizzo brani Gospel, visto che le molti voci presenti in un coro permettono di giudicare, grazie alla rappresentazione mentale che già si ha delle posizioni dei cantanti, il modo in cui viene resa la scena sonora; pi si può passare ad altri brani per analizzare altri aspetti...

tomahawk
02-05-2012, 18:44
Ti posso dire che ho provato le mie Xears sull'N8 di un collega e la qualità era davvero pietosa. Può anche essere che cmq il problema fosse l'mp3 che aveva lui sul cellulare. Cmq meglio il Sansa dei Nokia non credo ci siano dubbi.

''Pietsosa'' forse è un po' troppo negativo...così ad occhio e croce.:D :D

Gli amp/dac FiiO della serie E si possono collegare agli smartphone più famosi?

DakmorNoland
03-05-2012, 07:04
''Pietsosa'' forse è un po' troppo negativo...così ad occhio e croce.:D :D

Gli amp/dac FiiO della serie E si possono collegare agli smartphone più famosi?

No è che mi ha dato un'impressione di minestrone generale. Cioè i vari suoni e strumenti e parte vocale erano tutti accavallati, non ben distinti come sul Sansa con Rockbox.

Io alzando il volume al massimo con rockbox oltre a diventare sordo con le akg 518 non sento nessuna distorsione e ne un peggioramento evidente. Per ora ho preferito il firmware ufficiale sansa oltre perchè il menu di rockbox è veramente brutto ed illegibile, non sono un esperto di equalizzazione manuali. Sono cmq molto soddisfatto da questo sansa.

Inviato dal mio GT-I9100

Con Rockbox effettivamente le cose migliorano parecchio rispetto all'OFW, cmq per come la vedo io a volume molto alto, mi pare perda qualcosa la qualità, cioè non mi sembra un lettore da utilizzare con volume troppo alto. Quindi è molto poco adatto all'utilizzo con earbud, dove si deve tenere il volume molto alto in certe situazioni. Ad esempio in città se ci si trova in mezzo al traffico. Con le IEM le cose migliorano visto che grazie al maggiore isolamento acustico, il volume si tiene molto più basso.

Rainy nights
03-05-2012, 18:40
Visto che la cosa potrebbe essere riferita al mio post sulle TMA-1, direi che di solito si fà così: si procede ad ascoltare la cuffia e si ricava un'impressione relativamente alle eventuale "cattiva resa" di una determinata frequenza; successivamente ci si informa in rete per verificare altri pareri ed esaminare eventuali grafici a conferma delle proprie impressioni, come questo di esempio relativo alle TMA-1.

http://cdn.head-fi.org/1/17/17a47056_tma1-18.jpg
Già, oppure si ha la conferma con un bel generatore selettivo di frequenze, utilissimo per rintracciare gli spike spaccacervello delle cuffie sibilanti... Brrrr.



Gli amp/dac FiiO della serie E si possono collegare agli smartphone più famosi?

Ovvio, ma te li consiglio solo con un iphone e la sua line out. Per gli altri vedo la spesa un po' inutile.

spaccacervello
08-05-2012, 18:09
select + home

ezio
08-05-2012, 19:16
A proposito di Rockbox, assicuratevi di avere l'ultimo update:

Rockbox 3.11.2 fixes several bugs that were present in 3.11:
The radio was non-functional on targets containing the lv24020lp tuner (Sansa e200v1 and c200v1) FS#12631
Fix a problem with the M:Robe 100 freezing on boot FS#12640
Fix a problem with the si4700 tuner driver (Sansa Clip, Fuze, Clip+, c200v2 and e200v2) that caused high power consumption.
There are no other changes from 3.11. If you do not have an M:Robe or Sandisk player, 3.11.2 contains no changes and you do not need to update.

Personalmente non me ne sono accorto non usando la radio :fagiano:

spaccacervello
08-05-2012, 22:24
cerca su ebay o amazon sansa clip silicone case, ma se la compri in Europa (UK) costa anche il quadruplo rispetto Asia/Usa, occhio che siano del modello adatto clip+ e non clip o clip zip che sono differenti.

rera
08-05-2012, 22:36
Personalmente non me ne sono accorto non usando la radio :fagiano:

Idem, la radio del clip non so neanche che sia :D

tomahawk
08-05-2012, 22:38
..altro aiuto: :D
ma..una cover in silicone che non arrivi dall'america e che aderisca perfettamente al lettore non la trovo? :rolleyes: su baia e amazon 0 :muro:

Su amaz italiano ce n'è una blu mi pare

Prof. Nerpiolini
09-05-2012, 12:17
Possono influire, eccome, sulla risposta in frequenza del lettore. Dài per esempio un'occhiata a comparative tipo queste: 1 (http://rmaa.elektrokrishna.com/Comparisons/Comparison%20-%20Cowon%20D2%20-%2012%20-%2048%20Ohm.htm) - 2 (http://rmaa.elektrokrishna.com/Comparisons/Hifiman%20HM-801%20-%20Impedances.htm).

sjk

Quei test si riferiscono a modelli di cuffie differenti, quindi è normale che i risultati siano diversi... a prescindere dalla specifica impedenza delle stesse... :doh:
Il fatto che nel primo test indichino in grande l'impedenza non mi sembra molto corretto, ma non conoscendo quel sito, mi astengo da altre considerazioni più specifiche... http://www.chatitaliachat.it/serpe/humor/262.gif
Comunque sarebbe come fare dei test su copertoni d'automobile, facendoli apparire come fatti per "testare diverse misure di gomme", ma usandone di marche e modelli diversi per ogni misura... non ha senso... o, meglio, NON è "la misura" della gomma che è stata testata, ma la gomma specifica in se... :rolleyes:

Cordialmente

Prof. Nerpiolini

prober67
09-05-2012, 12:33
Un saluto a tutti, mi è appena giunto un sansa clip zip, ho aggiornato il firmware alla ver. 01.01.20 ma l'utility di rockbox non va.
Qualcuno mi può dare aiuto.
Vi ringrazio

Prof. Nerpiolini
09-05-2012, 12:37
Salve a tutti...

A seguito di varie ricerche, riguardo a registratori portatili, sono arrivato alla considerazione che un Sansa Clip Zip con il RockBox ha il migliore rapporto prezzo/funzioni anche per questo uso (ha decisamente moltissime opzioni/settaggi in più di molti registratori di costo molto più elevato)... e già che c'è, non disdegno nemmeno la possibilità di ascoltare qualcosa ogni tanto... più per la radio, che per il lettore in se.
Premesso questo, mi rimangono 2 dubbi che non sono riuscito a trovare in rete, neanche dal supporto della Sandisk:

1)
Ma questi lettori hanno il display TFT o OLED ?

Non per altro, ma dal sito dove dovrei acquistarne uno, vedo che cambia molto il prezzo ma, a parte il colore (che non credo faccia tutta questa differenza) cambia solo la tipologia del display... ma il codice del lettore rimane sempre lo stesso ...salvo, appunto, il colore.:muro:

SDMX22-004G-E46K
SDMX22-004G-E46B

Il 1° @ 50EU e display OLED (In Nero)
Il 2° @ 44EU e display TFT (In Blù)

Ma se cerco quella sigla nel sito della sandisk, arrivo allo stesso apparecchio, senza elenco delle caratteristiche, e sembra cambi solo il colore.

Chi sa spiegarmi l'arcano ? ! ?

2)
Questi lettori dovrebbero avere una batteria al Litio integrata.
Quanto tempo, in media, dura prima di doverla cambiare ?
Si trova come "ricambio generico", considerando che sono in grado di fare lavori di elettrica/elettronica (se non sono in SMD).


Ringrazio per ogni risposta/suggerimento


Prof. Nerpiolini

paultherock
09-05-2012, 13:25
Salve a tutti...

A seguito di varie ricerche, riguardo a registratori portatili, sono arrivato alla considerazione che un Sansa Clip Zip con il RockBox ha il migliore rapporto prezzo/funzioni anche per questo uso (ha decisamente moltissime opzioni/settaggi in più di molti registratori di costo molto più elevato)... e già che c'è, non disdegno nemmeno la possibilità di ascoltare qualcosa ogni tanto... più per la radio, che per il lettore in se.
Premesso questo, mi rimangono 2 dubbi che non sono riuscito a trovare in rete, neanche dal supporto della Sandisk:

1)
Ma questi lettori hanno il display TFT o OLED ?

Non per altro, ma dal sito dove dovrei acquistarne uno, vedo che cambia molto il prezzo ma, a parte il colore (che non credo faccia tutta questa differenza) cambia solo la tipologia del display... ma il codice del lettore rimane sempre lo stesso ...salvo, appunto, il colore.:muro:

SDMX22-004G-E46K
SDMX22-004G-E46B

Il 1° @ 50EU e display OLED (In Nero)
Il 2° @ 44EU e display TFT (In Blù)

Ma se cerco quella sigla nel sito della sandisk, arrivo allo stesso apparecchio, senza elenco delle caratteristiche, e sembra cambi solo il colore.

Chi sa spiegarmi l'arcano ? ! ?

2)
Questi lettori dovrebbero avere una batteria al Litio integrata.
Quanto tempo, in media, dura prima di doverla cambiare ?
Si trova come "ricambio generico", considerando che sono in grado di fare lavori di elettrica/elettronica (se non sono in SMD).


Ringrazio per ogni risposta/suggerimento


Prof. Nerpiolini

Se non ricordo male:

1) I Sansa Clip e Sansa Clip+ sono dotati di schermo OLED a 4 righe e 2 colori, mentre il Sansa Clip Zip ha lo schermo OLED full color.

2) la batteria di questi lettori non di per sè prevista per essere sostituibile dall'utente, ma è integrata nel lettore. Questo non vuol dire che non si può cambiare, ma che bisogna comunque saperci mettere mano (es. http://www.anythingbutipod.com/forum/showthread.php?t=55110 )

kastorix80
09-05-2012, 13:36
Un saluto a tutti, mi è appena giunto un sansa clip zip, ho aggiornato il firmware alla ver. 01.01.20 ma l'utility di rockbox non va.
Qualcuno mi può dare aiuto.
Vi ringrazio

Installa il firmware 01.01.18 da QUI (http://mp3support.sandisk.com/firmware/clipzip/clipzip01.01.18.zip)
e poi installa Rockbox

Prof. Nerpiolini
09-05-2012, 13:57
@ paultherock

Grazie per il link... molto interessante.
Ovviamente non è previsto che l'utente le cambi, ma trovando il ricambio adatto... e una volta fuori garanzia... è un lavoretto abbastanza semplice da fare.
L'importante è trovare un ricambio adatto/adattabile a prezzo "decente" e non da "ricambio originale" (sempre che lo forniscano anche a privati e non solo ad assistenze autorizzate).

Per quanto riguarda il display, sei sicuro che sono tutti OLED ?
Come mai da Ama**n.it trovo il modello in Blù con dichiarato display TFT (SDMX22-004G-E46B) ? E' un errore nelle caratteristiche dichiarate ?
Non per altro, ma da quello che ho letto i display OLED sono meno affidabili e duraturi nel tempo... preferirei decisamente un TFT... :(


Prof. Nerpiolini

paultherock
09-05-2012, 14:21
@ paultherock

Grazie per il link... molto interessante.
Ovviamente non è previsto che l'utente le cambi, ma trovando il ricambio adatto... e una volta fuori garanzia... è un lavoretto abbastanza semplice da fare.
L'importante è trovare un ricambio adatto/adattabile a prezzo "decente" e non da "ricambio originale" (sempre che lo forniscano anche a privati e non solo ad assistenze autorizzate).

Per quanto riguarda il display, sei sicuro che sono tutti OLED ?
Come mai da Ama**n.it trovo il modello in Blù con dichiarato display TFT (SDMX22-004G-E46B) ? E' un errore nelle caratteristiche dichiarate ?
Non per altro, ma da quello che ho letto i display OLED sono meno affidabili e duraturi nel tempo... preferirei decisamente un TFT... :(


Prof. Nerpiolini

Di nulla, effettivamente anche il tipo del link ha utilizzato la batteria di un iPod se ho letto bene.

Sullo schermo il mio è un ricordo come scrivevo, non ho la certezza assoluta che sia così, magari quello delllo Zip è un TFT. Sicuramente lo Zip ha lo schermo full color, mentre il Clip ed il Clip+ solo 2 colori.
Vediamo che qualche possessore del lettore sa darci qualche dritta precisa. ;)

prober67
09-05-2012, 20:54
Installa il firmware 01.01.18 da QUI (http://mp3support.sandisk.com/firmware/clipzip/clipzip01.01.18.zip)
e poi installa Rockbox

Quindi posso installare e disinstallare il firmware che voglio senza problemi.
Mi sembra di comprendere che l'ultimo firmware che ho installato, 01.01.20, è troppo recente per Rockbox.
Tra i due firmware ci sono differenze significative?
Se volessi acquistare delle cuffie in ear, su quale ordine di prezzo dovrei mantenermi per apprezzare la qualità audio offerta da questo lettore col rockbox?

Grazie ancora kastorix80

p.s.: modifica effettuata sul clip ... senza parole ...:-)

kastorix80
09-05-2012, 23:18
Ma c'è un impostazione da settare o è normale che su Rockbox su sansa zip, per passare da una canzone all'altra ci vuole un eternità.

Inviato dal mio GT-I9100

prober67
10-05-2012, 06:03
Ma c'è un impostazione da settare o è normale che su Rockbox su sansa zip, per passare da una canzone all'altra ci vuole un eternità.

Inviato dal mio GT-I9100

Di quale impostazione parli?

DakmorNoland
10-05-2012, 07:01
Qualcuno qui ha fatto qualche test sul Clip per vedere la durata della batteria con o senza schedina micro SD. Perchè da quello che leggevo in un altro forum il consumo varia parecchio a seconda della marca e del modello. Leggevo ad esempio che certe schedine diminuiscono drasticamente l'autonomia del Clip. Mentre altre la lasciano praticamente invariata, con differenze nell'ordine dei 15 minuti al massimo.

Io sto facendo dei test con la micro sdhc classe 4 16GB della Transcend che avevo preso. Per la precisione ne avevo prese due. Una da mettere nello smartphone. Dal primo test con schedina non sono andato oltre le 8h, mentre solitamente con Rockbox riproducendo mp3 320kbps arrivo a 12h.

Adesso ho provato a mettere la schedina che era nello smartphone nel Clip, voglio vedere se sono proprio queste Transcend che consumano parecchio o se è una delle due ad essere un pò sfortunata.

Voi avete qualche esperienza in merito? Che micro SD usate? Avete notato variazioni nell'autonomia del lettore?

DakmorNoland
10-05-2012, 07:35
a me oggi arriva la Class10 Samsung da 32 GB, 2 gg fa mi è arrivato il clip..appena entra a regime coi cicli di carica ti farò sapere ;)
..da rockbox posso azzerare il timer che indica il tempo di funzionamento?:D

Sìsì si può azzerare! :) A parte che quando lo stacchi dalla carica, lui si dovrebbe azzerare in automatico e ripartire da zero. Solo fai occhio perchè non so se è stato solo una volta, ma mi è capitato che quando lo metti a caricare lui continua a conteggiare. Quindi per farti capire mi è successo una volta che ero arrivato a 10h di autonomia, l'ho messo in carica 6h e lui mi ha conteggiato 16h di autonomia! XD Poi l'ho staccato e si è azzerato.

Quindi per prendere i tempi correttamente conviene guardare a quanto è arrivato nel momento in cui lo metti in carica. :)

Teoricamente cmq i problemi c'erano con le micro SD (non HC) da 2GB, di un pò di anni fa. A leggere in giro con le SDHC dovrebbe essere praticamente identica l'autonomia con o senza schedina...Adesso farò altri test, perchè voglio capire se è la batteria del mio Zip che si deve ancora assestare o se effettivamente le Transcend consumano un botto.

tomahawk
10-05-2012, 15:50
Quei test si riferiscono a modelli di cuffie differenti, quindi è normale che i risultati siano diversi... a prescindere dalla specifica impedenza delle stesse... :doh:
Il fatto che nel primo test indichino in grande l'impedenza non mi sembra molto corretto, ma non conoscendo quel sito, mi astengo da altre considerazioni più specifiche... http://www.chatitaliachat.it/serpe/humor/262.gif
Comunque sarebbe come fare dei test su copertoni d'automobile, facendoli apparire come fatti per "testare diverse misure di gomme", ma usandone di marche e modelli diversi per ogni misura... non ha senso... o, meglio, NON è "la misura" della gomma che è stata testata, ma la gomma specifica in se...

Ma lei professore quindi alla mia domanda come risponde?
l'impedenza della cuffia influenza solo il volume o incide anche la qualità del suono alterando quello in uscita dal lettore?

paultherock
10-05-2012, 16:21
Ma lei professore quindi alla mia domanda come risponde?
l'impedenza della cuffia influenza solo il volume o incide anche la qualità del suono alterando quello in uscita dal lettore?

[OT]

Questo è quello che ti trova in rete sull'impedenza:

Il quarto parametro è l’Impedenza, una grandezza elettrica simile alla resistenza ma relativa ad un circuito che lavora con correnti alternate, entrambe le grandezze si misurano in ohm. Maggiore è il valore dell’impedenza, più “fatica” fa la corrente a passare attraverso le cuffie (per un dato valore di tensione): a parità di volume di uscita selezionato sulla sorgente audio, una cuffia con impedenza maggiore riprodurrà un suono più attenuato, ma di qualità superiore perché filtrato e “depurato” maggiormente dal circuito della cuffia. In sostanza, a parità di volume selezionato sull’impianto audio, una cuffia con impedenza 32 Ω, riprodurrà un suono meno forte ma più puro (cioè di maggiore qualità e meno distorto) rispetto ad una cuffia con impedenza 16 Ω. Infatti, dato che W=V*V/R, dove (R) è l'impedenza in ohm della cuffia, a parità di volt (V) in uscita emessi da un amplificatore "ideale", o comunque con impedenza di uscita molto più bassa del carico applicato, allora una cuffia da 16 Ω rispetto a quella da 32 Ω, emetterà due volte più “energia sonora” (W) rispetto alla 32 Ω. Questo ipotizzando che la resa delle membrane sia assolutamente uguale come uguale sia il peso della bobina, e che tutta la potenza elettrica assorbita si trasformi identicamente in potenza acustica (ciò non si verifica mai nella realtà). Quindi una stessa cuffia con ohm più bassi, a parità di tutto il resto, attaccata alla stessa sorgente audio suona proporzionalmente più forte, a parità di volume della manopola (quindi è comoda soprattutto nei casi in cui la tensione disponibile è bassa: walkman, MP3 portatili, telefonini etc), ma distorce due volte di più il suono con l’aumentare del volume. Ma non si usano solo cuffie a bassa impedenza perché 16 Ω, come anche a volte i 32 Ω, sono un carico "piccolo" per molte sorgenti audio professionali che hanno un’alta impedenza d’uscita e quindi possono “stressare” il finale di una cuffia con bassa impedenza (che può quindi suonare male o anche danneggiarsi). In pratica è come se, ad una sorgente audio progettata per un carico da 16 Ω si collegassero in più cuffie da 16 Ω in parallelo (ottenendo quindi un’impedenza inferiore): teoricamente dovrebbe suonare più forte ma il diverso fattore di carico ohmico farebbe bruciare l’impianto. Ci sono anche altre implicazioni legate ai differenti valori di impedenza qualora si colleghino le cuffie ad un amplificatore di potenza tramite delle resistenze di attenuazione, ma il discorso diventerebbe lungo, per cui può bastare l’uguaglianza: impedenza più bassa (a parità di potenza erogata) = volume più alto = suono meno definito" (con la riserva che però non tutti gli apparecchi gradiscono nella stessa misura questo sovraccarico dovuto alle basse impedenze, tipo 16 Ω). Pertanto la scelta di questo parametro è relativa (varia a seconda delle esigenze) e, anche se generalmente le cuffie di qualità presentano sempre valori d’impedenza molto alti (superiori ai 45 Ω), il 32 Ω è universalmente riconosciuto come un valido compromesso tra energia richiesta e qualità audio fornita.

[fine OT]

Prof. Nerpiolini
12-05-2012, 13:43
[OT]

Questo è quello che ti trova in rete sull'impedenza:



Intanto sarebbe il caso di citare DA DOVE è stato tratto questo testo, in modo da poter anche valutare l'eventuale qualità (o inattendibilità) della fonte.
Non per altro, alla fin fine sono i contenuti che contano... ma sarebbe troppo facile scrivere qualunque belinata ed "addolcirla & certificarla" solo dichiarando che è quello che si trova in rete, quasi fosse la "tesi generalmente accettata".
Non mi sembra corretto nei confronti di chi legge.


[OT]
Il quarto parametro è l’Impedenza, una grandezza elettrica...
[cut]
...il 32 Ω è universalmente riconosciuto come un valido compromesso tra energia richiesta e qualità audio fornita.

[fine OT]

Riguardo al testo specifico, peraltro abbastanza lungo, sarebbe un discorso molto complesso ed articolato... e non vorrei insistere troppo con questo (semi) OT ... mi limito solo ad un paio di semplici considerazioni:

1)
Riguardo al testo in neretto, si da una spiegazione "generica" delle caratteristiche elettriche, ma si inserisce un commento di spiegazione che NON ha niente di tecnico, fazioso, e che tende a trarre in errore l'eventuale lettore "non tecnico" con una pseudo-spiegazione pratica completamente sbagliata:
"ma di qualità superiore perché filtrato e “depurato” maggiormente dal circuito della cuffia"
Le cuffiette NON hanno nessun circuito, se non sono amplificate, e sono dei "semplici" trasduttori (o altoparlanti), non "filtrano" il suono, ma solamente lo riproducono... in maniera diversa a seconda della qualità e caratteristiche di come sono state prodotte.
L'impedenza è solamente una delle molte caratteristiche di un trasduttore, la cui "globalità delle tutte" contribuiscono a variare la risposta dello stesso... non neccessariamente ad una maggiore o minore qualità.

2)
Il testo continua con formule & teorie "ipotetiche", generalmente anche corrette... ma come anche sopra, conclude in maniera faziosa dando una spiegazione "pratica" sbagliata:
"Quindi una stessa cuffia con ohm più bassi, a parità di tutto il resto, attaccata alla stessa sorgente audio suona proporzionalmente più forte, a parità di volume della manopola (quindi è comoda soprattutto nei casi in cui la tensione disponibile è bassa: walkman, MP3 portatili, telefonini etc), ma distorce due volte di più il suono con l’aumentare del volume"
Intanto queste stesse cuffie identiche ma con impedenze diverse NON esistono in realtà, quindi l'esempio è già sbagliato in partenza... ma ripete il concetto "deciso d'ufficio" che la cuffietta con l'impedenza più bassa distorce 2x più il suono, cosa dichiarata ma NON dimostrata (impossibile farlo per i motivi di cui sopra), ribadendo il concetto fazioso che tutto sarebbe colpa esclusiva dell'impedenza più bassa.

3)
Altro esempio di affermazioni pretestuose, slegate dal contesto tecnico effettivo (infatti NON specificato), e spiegate in maniera "pratica" ma "pro domo propria", sperando sulla "fiducia a prescindere e acritica" di chi le leggerà:
"In pratica è come se, ad una sorgente audio progettata per un carico da 16 Ω si collegassero in più cuffie da 16 Ω in parallelo (ottenendo quindi un’impedenza inferiore): teoricamente dovrebbe suonare più forte ma il diverso fattore di carico ohmico farebbe bruciare l’impianto.
"
Intanto quale sarebbe questa "sorgente audio"... ipotetica, immagino... quella che, ipoteticamente, si comporterebbe come farebbe comodo alla tesi di chi scrive... gestire solo ed esclusivamente un carico da 16 Ω (solo quella ipotetica nella mente di chi ha scritto queste bagg... hem... cose)
Bruciare l'impianto, poi... senza nemmeno sapere di come è fatto quel impianto...:doh:
Puro allarmismo fazioso... ipotetico... :asd:

NOTA:
Ricordo che stiamo parlando di circuiti per cuffiette, e che 16 Ω sono già molto bassi; già con quella impedenza è difficile trovare cuffiette. Normalmente le impedenze sono parecchio più alte.


Se tutto questo è stato letto su qualche Blogs "generico"... pazienza... ma non lo citerei come "fonte autorevole"
Se, invecie, è stato letto da qualche altra parte più... diffusa & "certificata" (nel web è molto facile apparire, comunque), allora la questione è più grave...

Questo, ovviamente, è IMHO... e, salvo non voler insistere con questo (semi) OT, sono sempre disposto a discuterne oggettivamente e pacatamente con chiunque...
Consiglio, però, chiunque dovesse leggere quanto sopra, di NON voler credere "a prescindere" MAI a nessuno, ma considerare senpre tutto "con beneficio d'inventario" e, nel caso l'argomento trattato sia "importante", di approfondire bene le cose, da più fonti, e sempre e comunque in maniera critica nei confronti di chiunque... perchè la ragione non la fanno i "titoli" o le "cariche", ma solo i fatti che vanno approfonditi bene ;)



@ tomahawk

Intanto una piccola premessa:
Il mio Nik "Prof. Nerpiolini" è puramente umoristico ed ironico, come si dovrebbe chiaramente vedere dal avatar e dalla firma.
Lungi da me volermi mettere in cattedra, abusare di titoli e voler fare pistolotti a nessuno. ;)

Specificato meglio questo aspetto, che ci tengo sia ben chiaro, vengo alla sostanza di quanto scritto

Come già accennato sopra, il discorso è molto lungo è complesso, e non è questo il 3AD per approfondirlo come meriterebbe.
Ti posso solo consigliare di approfondire meglio la tecnologia di costruzione degli amplificatori (di tutti i tipi, è sempre interessante, ma credo che in questi semplici ed economici lettori saranno i "vecchi & classici" classe AB... ma è una mia supposizione) e, sopratutto, l'interazione che hanno questi con il carico... tipicamente i trasduttori (altoparlanti; di cui le "cuffiette" ne sono un tipo)... anche se i circuiti progettati per avere delle cuffiette come carico, dovrebbero essere più di "bocca buona" riguardo al carico, proprio perchè si trovano cuffiette con le impedenze più disparate... ma dipende sempre dall'intelligenza di chi li ha progettati.
Altra cosa che ti aiuterebbe meglio a iniziare a capire l'argomento, secondo me, sicuramente approfondire l'argomento dei "Parametri di Thiele & Small" (detto in soldoni, sono le caratteristiche elettrico/fisiche dei vari trasduttori, e che devono essere considerate per i calcoli dei filtri e delle casse acustiche... capirle "ti apre la mente" su come funzionano e come varia la risposta, la tenuta in potenza, distorsione, ecc... a seconda di tante caratteristiche che hanno, di quelle che hanno le apparecchiature alla quale sono collegati, e dove sono montati... ti aiuterebbe anche a capire meglio certi comportamenti delle cuffiette)

Scritto questo, concludo semplificando molto:

L'impedenza, di per sè, influenza principalmente solo la potenza di uscita... ma, di conseguenza, va ad influire anche sulla risposta dei finali di potenza del lettore...
Il punto è che, se non si sa esattamente quali siano questi finali di potenza e quale sia il circuito che li "gestisce", è praticamente impossibile fare delle "ipotesi a tavolino".
L'unica è solo provare.
Tenendo sempre ben presente che:
Cuffiette identiche con impedenza diversa NON esistono !
Diverse cuffiette collegate alla stessa apparecchiatura daranno inevitabilmente risultati diversi, ma NON esclusivamente per la differenza di impedenza, ma per l'inevitabile differenza tra diverse cuffiette (l'impedenza è solo una delle innumerevoli caratteristiche di OGNI trasduttore).
E, in ogni caso, tutto dipende sempre dall'interazione tra le due apparecchiature:
Non neccessariamente una cuffietta, a bassa impedenza, che suona male in un determinato lettore, deve per forza suonare male anche con tutti gli altri; molto probabilmente sarà solo che il circuito finale di quel determinato lettore "sopporta male" carichi di quel tipo. Sicuramente, collegata ad un altro lettore, con un circuito... "meno ostico"... suonerebbe "normalmente" e potrebbe suonare anche meglio di altre ad alta impedenza.

Le prove che sono state citate precedentemente sono palesemente sbagliate per i motivi che ho già elencato più volte.
Per testare la diversa risposta di un circuito finale alle diverse impedenze bisogna usare delle apparecchiature professionali e costose che applicano un carico "finto" (fittizio) e misurano la risposta dei finali al solo variare dell'impedenza; è l'unico sistema per variare solo quella senza variare anche tutte le altre caratteristiche (come appunto succede quando si usano cuffiette diverse).
E comunque dipende solo dalla progettazione specifica circuito, se gestisce carichi bassi, e fin quanto bassi, o no...

Poi, se uno vuole testare cuffiette diverse col suo lettore, può anche farlo... ma quello che ottiene è solo il risultato "complessivo" dei diversi interfacciamenti tra diverse apparecchiature...


Spero di essere stato sufficientemente esaustivo, anche se inevitabilmente "semplicistico"... ;)

P.S.
Versione telegrafica:
Se provi 2 cuffiette diverse, avrai 2 risultati diversi a prescindere dall'impedenza... sono cuffiette diverse, vorrei vedere... :D
La "possibilità" ad usare una cuffietta con impedenza molto bassa dipende esclusivamente dalla "qualità"/"caratteristica" del circuito di amplificazione del lettore... che se non sai, non puoi "calcolare a prescindere d'ufficio".
La qualità finale del risultato acustico dipende solo ed esclusivamente dalla "qualità intrinseca della cuffietta in oggetto" correlata alla "qualità/caratteristica intrinseca del circuito di amplificazione in oggetto"; l'impedenza delle cuffiette è solo "una goccia nell'oceano" di caratteristiche che influiscono sul risultato finale.
O conosci qualcuno, di cui ti fidi, che ha già provato quella specifica accoppiata, o non ti resta che provarla di persona.


Mi scuso anche con i moderatori per aver continuato questo (semi) OT, ma ho ritenuto che fosse comunque importante non lasciare che continuassero queste considerazioni sbagliate senza contradditorio... in ogni caso correlate al argomento del 3AD, anche se un pò a latere.


Sempre cordialmente


Prof. Nerpiolini

tomahawk
12-05-2012, 16:48
Il testo incollato da paultherock dovrebbe essere preso da Wikipedia.
Effettivamente è ''strano'' per come è scritto e come scende nei particolari della spiegazione dell'influenza dell'impedenza.

Intanto una piccola premessa:
Il mio Nik "Prof. Nerpiolini" è puramente umoristico ed ironico, come si dovrebbe chiaramente vedere dal avatar e dalla firma.
Lungi da me volermi mettere in cattedra, abusare di titoli e voler fare pistolotti a nessuno.
Avevo capito :D ..ti ho dato del lei per fare il verso al personaggio..

E comunque hai dimostrato di saperne tantissimo e ti ringrazio per la pazienza nella spiegazione e per i consigli :ave: :ave:
Penso che sia una cosa utile e non troppo OT per infastidire i moderatori. Nel caso la colpa sarebbe mia che ho posto la domanda..

DakmorNoland
14-05-2012, 19:39
Ragazzi vi aggiorno sull'autonomia: primo ciclo di carica oggi, dopo la consegna del clip+ (a parte il tempo che è rimasto attaccato al pc per trasferire la musica :D). RB dice tempo di funzionamento-8h 49 min :O ..pensavo facesse parecchio di +! Magari salirà esponenzialmente dopo qualche ciclo di carica :D ..non vorrei che la micro 32GB class 10 devasti l'autonomia del povero sansino :( ..comunque..vi aggiornerò, per ora è questo, il dato :)

Tranquillo secondo me è una questione di cariche. Il mio adesso che si è assestato l'ultima volta è arrivato a 10h 15m riproducendo esclusivamente mp3 320kbps con RB. La volta prima si era spento a 8h spaccate! :muro: Dipende cmq anche da come lo utilizzi probabilmente, cioè quante volte smaneggi, tenendo così acceso il display...E poi credo che un'altra cosa che influisca sia il numero di volte che si accende e si spegne il lettore. Ma forse mi sbaglio, sto facendo delle ipotesi. Intanto faccio altri test. Cmq le 10h dovresti raggiungerle. Tu che formato usi? Anche tu mp3 a 320?

EDIT: Altra cosa che credo faccia la differenza è sicuramente il volume. Io solitamente sto tra i -40 e i -30dB.

svarionman
15-05-2012, 13:16
.

clb2010
19-05-2012, 19:48
Ciao a tutti i Sansa Clip addicted del forum,
dopo luunghi mesi di servizio impeccabile la batteria del mio S.c.+ ha cominciato a battere la fiacca: Con la batteria completamente carica lo riesco ad ascoltare forse solo per un paio d'ore, non di ascolto continuativo ma a periodi di 30 max 40 min per volta.
Leggo e sottoscrivo il parere di un altro utente circa la fastidiosa idea di dover buttare l'amato lettore in un cassetto solo per la sua Batteria defunta.
Ecco quindi la richiesta , qualche Buon Samaritano, mi saprebbe dare una dritta sul dove poter acquistare la batteria compatibile per tentare l'operazione?
Possibilmente a prezzo ragionevole e NON (già trovate) OltreOceano??

Spero di nn essere stato troppo esigente :stordita: Graaaaassie.

magisterarus
19-05-2012, 20:52
Puoi linkare le batterie che hai già trovato?

Prof. Nerpiolini
20-05-2012, 12:11
Ciao.

Non so quanto sei riuscito a leggere di questo (lungo) 3AD, ma se hai intenzione di sostituire la batteria ti interesserà sicuramente il link postato da "paultherock".
Per quanto riguarda specificatamente dove trovare le varie batterie, dentro il testo del link trovi descritto il "problema" che ha avuto chi lo ha scritto e come lo ha risolto... magari ti può dare qualche suggerimento utile su quali e dove trovarle.


[cut]
2) la batteria di questi lettori non di per sè prevista per essere sostituibile dall'utente, ma è integrata nel lettore. Questo non vuol dire che non si può cambiare, ma che bisogna comunque saperci mettere mano (es. http://www.anythingbutipod.com/forum/showthread.php?t=55110 )

Al momento non saprei dirti di più, visto che sto aspettando mi arrivi il mio primo Sansa Clip Zip nuovo... :p
Comunque, se riesci a trovare una batteria specifica sostituibile per queste apparecchiature (magari anche un pò più capiente in A) a prezzo decente, credo faresti cosa molto gradita a tutti se spiegassi bene quale, dove e a quanto... :D

Sono gli unici "difetti" che ho riscontrato (IMHO) su questo apparecchietto:
La batteria integrata (comoda finchè funziona, ma dopo ?) e lo schermo OLED (verificato con l'assistenza SanDisk... hanno tutte lo schermo OLED, e avrei preferito TFT... pazienza)


Prof. Nerpiolini

DakmorNoland
20-05-2012, 13:24
Sono gli unici "difetti" che ho riscontrato (IMHO) su questo apparecchietto:
La batteria integrata (comoda finchè funziona, ma dopo ?) e lo schermo OLED (verificato con l'assistenza SanDisk... hanno tutte lo schermo OLED, e avrei preferito TFT... pazienza)


Prof. Nerpiolini

Sì ma per il prezzo, circa 50€, non è così drammatico, comprarne uno nuovo. Anche se pure a me da molto fastidio buttare roba ancora completamente funzionante. Pensa a chi si trova con un Sony Walkman con la batteria che non tiene più la carica. Io mi sparerei, con quello che costano! XD

Cmq c'è da dire che le batterie agli ioni di litio, come ben saprai, durano un sacco di anni! Poi dipenderà dall'utilizzo che se ne fa, ma io sinceramente di tutti gli apparecchi che ho (tra macchine foto, lettori mp3, cellulari, ecc.), non ho ancora mai dovuto cambiarne una...Direi che per un utilizzo normale, una batteria del genere può durare anche sui 5 anni.

Le uniche batterie agli ioni di litio, che mi sono trovato a cambiare spesso, sono quelle dei pc portatili, al lavoro mi arriva di continuo gente, che ha il portatile con la batteria che non tiene più, anche a meno di un anno dall'acquisto. Ma questo è un discorso differente, perchè le batterie dei portatili sono sottoposte a un lavoro molto superiore, senza contare che rimangono inserite di continuo, anche quando il pc è attaccato alla rete elettrica.

Quindi direi che non c'è di che preoccuparsi, e cmq se la batteria del Clip Zip è la stessa del Clip+ o cmq simile, direi che dal link che hai postato, la sostituzione è abbastanza fattibile e costa pure poco. Bisogna solo fare un pò di attenzione a non fare danno quando si apre il lettorino. :)

_BlackTornado_
20-05-2012, 14:49
Salve a tutti..

Dopo due anni di utilizzo del cellulare come lettore mp3, sto valutando l'acquisto di un lettore apposito.

A quanto pare, il Clip Zip risulta essere di gran lunga il lettore con il miglior rapporto qualità prezzo.
C'è però una cosa che mi frena un pochino, ed è la facilità di gestione della libreria musicale.

Mi spiego... Ormai mi sono abituato a girare con una libreria di 1000, 1500, a volte anche 2000 brani, e vorrei continuare a farlo.
Va da se però che quando la tua lista artisti è lunga 500 nomi, trovare il brano che ti serve può non essere un operazione semplice se l'interfaccia non è adeguata.
Inoltre, mi risulta fondamentale potermi creare playlist al volo in maniera piuttosto semplice.

Con un cellulare con schermo da 3,5 pollici touchscreen, la cosa non è un problema più di tanto. Con un lettorino microscopico con uno schermetto da 1"... Non lo so.

Voi che lo avete, dite che ci si riesce bene?

_BlackTornado_
20-05-2012, 21:36
Io ho il clip+: se le devi creare direttamente dal lettore..diciamo che è intuitivo ma vanno aggiunte 1ad1, all'eventuale playlist; la cosa ovviamente si velocizza da pc..ammesso di usare mp3:D altrimenti la creazione di playlists da 0 è un po' macchinosa, se usi RockBox..

Eh, ovviamente intendevo per fare tutto direttamente dal lettore...

Con il cellulare quando sono sull'autobus e non ho nulla da fare mi metto a creare playlists, spesso e volentieri mi metto anche ad organizzare la collezione (sposto files, li rinomino, cancello i doppioni) e poi "risincronizzo" con il PC quando sono a casa.
Misà che tutto questo me lo scordo con il Clip...

Invece per browsing puro come siamo messi? Si riesce a trovare la canzone che stai cercando in mezzo ad altre 1500 oppure risulta un operazione un pò lenta?
Perchè sicuramente in qualità audio ci guadagnerei qualcosa, ma se poi mi rimane troppo più scomodo rispetto al telefono...

spaccacervello
20-05-2012, 23:40
Eh, ovviamente intendevo per fare tutto direttamente dal lettore...

Con il cellulare quando sono sull'autobus e non ho nulla da fare mi metto a creare playlists, spesso e volentieri mi metto anche ad organizzare la collezione (sposto files, li rinomino, cancello i doppioni) e poi "risincronizzo" con il PC quando sono a casa.
Misà che tutto questo me lo scordo con il Clip...

Invece per browsing puro come siamo messi? Si riesce a trovare la canzone che stai cercando in mezzo ad altre 1500 oppure risulta un operazione un pò lenta?
Perchè sicuramente in qualità audio ci guadagnerei qualcosa, ma se poi mi rimane troppo più scomodo rispetto al telefono...

qui (http://rasher.dk/rockbox/simulator/) trovi l'emulatore di Rockbox per farti un'idea.

DakmorNoland
21-05-2012, 07:17
Cmq confermo i risultati del Clip Zip con Rockbox con schermo impostato alla minima luminosità possibile, con spegnimento schermo nel minor tempo possibile, volume tra i -40 e i -30dB, utilizzando mp3 320kbps su scheda di memoria SDHC Transcend Class 4 16GB. Risultati:

- 10h 13m
- 10h 14m

Direi che il tempo di durata è quello. Adesso voglio fare un test utilizzando esclusivamente Flac. :)

Prof. Nerpiolini
21-05-2012, 18:09
Sì ma per il prezzo, circa 50€, non è così drammatico, comprarne uno nuovo.
:eek:
Beh... Mi fa piacere che per te buttare via 50€ non lo consideri "drammatico", ma buttare via tutto solo per una batteria... mi sembra stupido, oltre che uno spreco consumistico (senza polemica socio-economica, eh... non sono un fanatico di queste filosofie, ma è anche vero che cercano di fare di tutto per far spendere il più possibile senza una reale necessità, sprecando risorse e sfruttando i consumatori...)


Per quanto riguarda l'argomento "batterie", devo dire che sono particolarmente "sfortunato" (per modo di dire, non sono neanche superstizioso... per fortuna :D )... ma a me le batterie durano particolarmente poco.
Sia per le automobili e le moto, quando le avevo, (e tenevo d'occhio sia il livello dell H2O, che il funzionamento del Regolatore di Tensione), sia per le altre apparecchiature elettroniche:
UPS, durata a malapena 1&½ / 2 anni con 3/4 interventi a scarica quasi completa al massimo.
Fotocamera, ho già cambiato parecchie accoppiate di pile AA, che dopo caricate trovo regolarmente scariche... e dopo neanche un anno non si caricano nemmeno più; e usavo i carica-batterie appositi, a carica lenta, prestando particolare attenzione ai tempi di ricarica (raramente ho sforato di qualche 10/20% sui tempi di ricarica).
Cellulare, che per fortuna uso veramente poco, ma che la batteria non dura mai un tubo e si "rovina" troppo presto; adirittura una al Litio, acquistata nuova appositamente, mi è durata appena 2/3 cariche... dopo di che: morta :eek:
Con il carica batterie suo automatico... (questa doveva essere fallata, credo... però...)
Adesso sto leggendo (tempo permettendo) un 3AD interessantissimo proprio sulle batterie in questo stesso forum, ed ho acquisito una notevole mole di dati interessanti, ma le mie "disavventure" rimangono... e sai... per me, le batterie, rimangono un "punto dolente"... non è che te le tirano dietro... e se adirittura dovessi buttare via direttamente tutta l'apparecchiatura per una sola batteria... scusa, ma mi girerebbero parecchio, anche se le batterie mi durassero di più di quello alla quale mi sono "rassegnato" :( .


Prof. Nerpiolini

DakmorNoland
21-05-2012, 19:33
:eek:
Beh... Mi fa piacere che per te buttare via 50€ non lo consideri "drammatico", ma buttare via tutto solo per una batteria... mi sembra stupido, oltre che uno spreco consumistico (senza polemica socio-economica, eh... non sono un fanatico di queste filosofie, ma è anche vero che cercano di fare di tutto per far spendere il più possibile senza una reale necessità, sprecando risorse e sfruttando i consumatori...)


Per quanto riguarda l'argomento "batterie", devo dire che sono particolarmente "sfortunato" (per modo di dire, non sono neanche superstizioso... per fortuna :D )... ma a me le batterie durano particolarmente poco.
Sia per le automobili e le moto, quando le avevo, (e tenevo d'occhio sia il livello dell H2O, che il funzionamento del Regolatore di Tensione), sia per le altre apparecchiature elettroniche:
UPS, durata a malapena 1&½ / 2 anni con 3/4 interventi a scarica quasi completa al massimo.
Fotocamera, ho già cambiato parecchie accoppiate di pile AA, che dopo caricate trovo regolarmente scariche... e dopo neanche un anno non si caricano nemmeno più; e usavo i carica-batterie appositi, a carica lenta, prestando particolare attenzione ai tempi di ricarica (raramente ho sforato di qualche 10/20% sui tempi di ricarica).
Cellulare, che per fortuna uso veramente poco, ma che la batteria non dura mai un tubo e si "rovina" troppo presto; adirittura una al Litio, acquistata nuova appositamente, mi è durata appena 2/3 cariche... dopo di che: morta :eek:
Con il carica batterie suo automatico... (questa doveva essere fallata, credo... però...)
Adesso sto leggendo (tempo permettendo) un 3AD interessantissimo proprio sulle batterie in questo stesso forum, ed ho acquisito una notevole mole di dati interessanti, ma le mie "disavventure" rimangono... e sai... per me, le batterie, rimangono un "punto dolente"... non è che te le tirano dietro... e se adirittura dovessi buttare via direttamente tutta l'apparecchiatura per una sola batteria... scusa, ma mi girerebbero parecchio, anche se le batterie mi durassero di più di quello alla quale mi sono "rassegnato" :( .


Prof. Nerpiolini

Forse mi hai frainteso, 50€ ogni 3 anni per dire li considero fattibili. Certo li dovessi spendere ogni mese è un altro discorso. :p Anche perchè a me di solito le batterie agli ioni durano diversi anni. Cmq non credo nelle coincidenze, se a te tutte le batterie durano così poco ci sarà un motivo. Magari qualche fenomeno fisico ancora non spiegato, dove abiti te, che fa si che succeda questa cosa...Anche perchè le batterie al litio durano parecchi anni solitamente.

Prof. Nerpiolini
22-05-2012, 23:10
Humm... Forse non mi sono spiegato bene io. ;)
Per me, buttare via una apparecchiatura, qualunque essa sia, solo perchè va a batterie e non è stato previsto di poterle cambiare... è uno spreco stupido ed inutile, anche se (le batterie) dovessero durare 5 o 10 anni; se l'apparecchiatura funziona e fa quello che a me serve che faccia, me la tengo anche 50 anni, dove sta il problema ? ! ?
Ovviamente, in questo caso, si apre l'apparecchiatura e si cambiano d'ufficio... trovando il ricambio adattabile e (si spera) a prezzo decente... :D
Però perchè uno deve per forza aprire e modificare l'apparecchiatura perchè chi l'ha costruita non voleva cio venisse fatto "sperando" in tanti "riacquisti totali per batteria esausta"... :mad:

Comunque, riguardo alle batterie in generale... non credo ci sia un qualche fenomeno fisico dove abito che fa "dipartire prematuramente" le batterie... forse è solo una concomitanza di fattori che le fanno durare così poco, anche se comunque leggo di parecchia gente che si lamenta di quanto poco durano le batterie in generale.
Poi, più nello specifico, ho avuto una sola "disavventura" con una batteria al Litio (le altre erano tutte NiCd, NiMh & Piombo/Piombo-Gel) che credo sia da attribuire ad una batteria fallata, visto quanto poco è durata.
E devo anche ammettere una cosa: generalmente tutto quello che ho e va a batterie lo uso veramente poco e saltuariamente, e ho visto che le batterie si "rovinano" parecchio anche semplicemente a NON essere usate, sopratutto se vengono lasciate ad auto-scaricarsi da sole troppo; infatti questo è proprio quello che temo sarà la sorte della batteria del mio prossimo Sansa Clip Zip: poco usata, troppo auto-scaricata = morta presto :(
Per questo avrei preferito di gran lunga una batteria sostituibile, e tengo in particolare attenzione tutte le informazioni riguardanti l'eventuale sostituzione "artigianale" della batteria in questo simpatico, ma molto consumistico, apparecchietto... :p


Prof. Nerpiolini

Holy_Bible
23-05-2012, 20:43
Sansa Clip + Purple Tanta roba :D

DakmorNoland
25-05-2012, 15:24
Ho finito adesso il test sul Clip Zip utilizzando solo flac. Sinceramente mi aspettavo di più. Alla fine la differenza è di circa 30 min in favore dei flac. Utilizzando sempre la micro sd, stessi parametri del test con mp3 a 320k, il lettore si è spento dopo circa 10h 45m. Con gli mp3 320k siamo sulle 10h 15m.

Adesso che la batteria si è assestata farò ancora un test, utilizzando solo la memoria interna con mp3 a 320k. Però sinceramente mi aspettavo qualcosa in più da Rockbox. Forse è lo Zip che consuma molto di più, perchè avevo letto di gente con Clip+ che arrivava addirittura a 15h di autonomia o quasi...Forse però utilizzavano qualche altro formato o forse RB sullo Zip non è ancora ottimizzato come si deve per i consumi...boh.

TecnologY
27-05-2012, 14:44
Humm... Forse non mi sono spiegato bene io. ;)
Per me, buttare via una apparecchiatura, qualunque essa sia, solo perchè va a batterie e non è stato previsto di poterle cambiare... è uno spreco stupido ed inutile, anche se (le batterie) dovessero durare 5 o 10 anni;

Egregio Dott Nerpiolini :D , in questo caso parliamo di oggetti che dopo 3 anni hanno ben altri problemi rispetto alla batteria, tipo usura, memoria che se al tempo dell'acquisto sembrava buona ora è solo discreta... contatti ossidati, design vecchio e via discorrendo. In pratica al contrario degli orologi o delle auto sono pensati per durare molto poco, vedi i cellulari per esempio.

Costerebbe troppo fornire una rete di ricambi per tutti i modelli prodotti anche a distanza di 5 anni.


Per il resto sono d'accordo che se una cosa funziona è inutile buttarla per un problema aggirabile, ma non mi sembra questo il caso, sebbene questo lettore vanti la compatibilità con micro SD che sicuramente fa pareggiare la capacità di storage con quella di prodotti all'avanguardia.

Ciao

audioman
29-05-2012, 08:39
Ho finito adesso il test sul Clip Zip utilizzando solo flac. Sinceramente mi aspettavo di più. Alla fine la differenza è di circa 30 min in favore dei flac. Utilizzando sempre la micro sd, stessi parametri del test con mp3 a 320k, il lettore si è spento dopo circa 10h 45m. Con gli mp3 320k siamo sulle 10h 15m.

Adesso che la batteria si è assestata farò ancora un test, utilizzando solo la memoria interna con mp3 a 320k. Però sinceramente mi aspettavo qualcosa in più da Rockbox. Forse è lo Zip che consuma molto di più, perchè avevo letto di gente con Clip+ che arrivava addirittura a 15h di autonomia o quasi...Forse però utilizzavano qualche altro formato o forse RB sullo Zip non è ancora ottimizzato come si deve per i consumi...boh.

aggiornamento: dopo 3 cicli di carica il mio clip+ si assesta intorno alle 8h scarse, con RB e full FLAC :D
uso una micro class 10 da 32, piena per ca. metà (sulla memoria interna del lettore non ho niente); se può essere utile uso delle cuffie con l'archetto JVC da 16 Ohm e 105 db di sensibilità (per correre, per il resto uso le sony in firma, ma non ho testato l'autonomia, con quelle :D).. :cool:

appena acquistato il clip zip, le prime ricariche sono state di circa 12 ore
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37237079&postcount=1500
la cuffia in quel caso era la sennheiser px 100, oggi nelle stesse condizioni ovvero, rockbox installato,solo file flac, utlizzo della sola memoria interna da4GB e cuffia pl50 soundmagic al posto della px100, una ricarica mi dura 11 ore
le ricariche totali dall' acquisto sono state circa una decina, a questo punto, dopo il prossimo ciclo di ricarica, tornerò nella configurazione con le px100:doh:
continua...

ezio
29-05-2012, 08:57
Ragazzi ho una domanda probabilmente stupida, ma ve la faccio comunque :D
Quando corro non porto l'orologio e vorrei sfruttare il lettore per controllare l'orario ogni tanto, ma i numeri visualizzati nella schermata principale sono ovviamente troppo piccoli e difficili da vedere in quei frangenti.
E' possibile fare in modo che, prima dello spegnimento automatico del display, venga visualizzato l'orario a tutto schermo per qualche secondo?

PS: uso Rockbox sul Clip+.

jazzprofile
29-05-2012, 09:47
Ragazzi ho una domanda probabilmente stupida, ma ve la faccio comunque :D
Quando corro non porto l'orologio e vorrei sfruttare il lettore per controllare l'orario ogni tanto, ma i numeri visualizzati nella schermata principale sono ovviamente troppo piccoli e difficili da vedere in quei frangenti.
E' possibile fare in modo che, prima dello spegnimento automatico del display, venga visualizzato l'orario a tutto schermo per qualche secondo?

PS: uso Rockbox sul Clip+.

Potresti installare questo tema: http://themes.rockbox.org/index.php?themeid=1091&target=sansaclipplus

miriddin
29-05-2012, 09:50
Ragazzi ho una domanda probabilmente stupida, ma ve la faccio comunque :D
Quando corro non porto l'orologio e vorrei sfruttare il lettore per controllare l'orario ogni tanto, ma i numeri visualizzati nella schermata principale sono ovviamente troppo piccoli e difficili da vedere in quei frangenti.
E' possibile fare in modo che, prima dello spegnimento automatico del display, venga visualizzato l'orario a tutto schermo per qualche secondo?

PS: uso Rockbox sul Clip+.

Se ricordo bene, c'è un tema di RockBox che mostra in grande l'orologio al centro dello schermo; non posso dirti il nome esatto perchè dall'ufficio non posso accedere al sito, ma dovrebbe essere qualcosa come "Clock 2"...

ezio
29-05-2012, 10:09
Grazie mille ragazzi, è perfetto :ave:

audioman
02-06-2012, 12:38
appena acquistato il clip zip, le prime ricariche sono state di circa 12 ore
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37237079&postcount=1500
la cuffia in quel caso era la sennheiser px 100, oggi nelle stesse condizioni ovvero, rockbox installato,solo file flac, utlizzo della sola memoria interna da4GB e cuffia pl50 soundmagic al posto della px100, una ricarica mi dura 11 ore
le ricariche totali dall' acquisto sono state circa una decina, a questo punto, dopo il prossimo ciclo di ricarica, tornerò nella configurazione con le px100:doh:
continua...
Con le px 100 la durata della batteria 11 ore, quindi il calo da 12 ore ad 11 deve essere dovuto ad un assestamento della batteria.

tomahawk
02-06-2012, 14:41
Comprare lo Zip su amaz.uk è uguale al comprarlo in Italia, no?

tomahawk
02-06-2012, 15:06
L'8GB su amazon.it costa 41..affarone, direi ;)

Io leggo 75 :D

miriddin
02-06-2012, 16:52
Il Sansa Clip Plus è ancora a 41,71 euro.

Comunque, allo stato attuale, la maggior ergonomia e praticità del modello Zip vale, IMHO, la differenza di prezzo tra i due modelli.

tomahawk
02-06-2012, 17:39
Il Sansa Clip Plus è ancora a 41,71 euro.

Comunque, allo stato attuale, la maggior ergonomia e praticità del modello Zip vale, IMHO, la differenza di prezzo tra i due modelli.
Infatti avevo già chiesto tempo fa le differenze tra i due.
Lo Zip che vendono su amaz.uk è identico a quello venduto in Italia, no?
Non è che poi magari non posso scegliere la regione, per avere il volume più alto, o che ci sono altre differenze firmware?

miriddin
02-06-2012, 17:46
Infatti avevo già chiesto tempo fa le differenze tra i due.
Lo Zip che vendono su amaz.uk è identico a quello venduto in Italia, no?
Non è che poi magari non posso scegliere la regione, per avere il volume più alto, o che ci sono altre differenze firmware?

No, la versione in vendita è la stessa; piuttosto il problema è rappresentato dal fatto che 99 volte su 100 i Sansa di Amazon UK non possono essere consegnati in Italia...

tomahawk
02-06-2012, 18:06
No, la versione in vendita è la stessa; piuttosto il problema è rappresentato dal fatto che 99 volte su 100 i Sansa di Amazon UK non possono essere consegnati in Italia...

Uhm ho provato, hai ragione :doh:

prober67
04-06-2012, 06:27
No, la versione in vendita è la stessa; piuttosto il problema è rappresentato dal fatto che 99 volte su 100 i Sansa di Amazon UK non possono essere consegnati in Italia...

La politica dei prezzi non segue quella di deposito, il Sansa Clip Zip che ho acquistato lo scorso mese su amaz it è partito da Kingston Park Peterborough.

miriddin
04-06-2012, 07:19
La politica dei prezzi non segue quella di deposito, il Sansa Clip Zip che ho acquistato lo scorso mese su amaz it è partito da Kingston Park Peterborough.

Scusa, ma non ho capito questa frase...:confused:

Comunque il motivo per cui non acquisto più dalla divisione italiana è che, come dimostra anche la provenienza del tuo Zip, troppo spesso spacciano per prodotti italiani quelli UK, senza informare della cosa: posso anche ritenere di acquistare un prodotto UK, ma se mi citi un prodotto con garanzia Italia non puoi poi "appiopparmi" un prodotto UK contando sul fatto che la garanzia Internazionale è valida anche qui!

prober67
04-06-2012, 10:24
Scusa, ma non ho capito questa frase...:confused:

Comunque il motivo per cui non acquisto più dalla divisione italiana è che, come dimostra anche la provenienza del tuo Zip, troppo spesso spacciano per prodotti italiani quelli UK, senza informare della cosa: posso anche ritenere di acquistare un prodotto UK, ma se mi citi un prodotto con garanzia Italia non puoi poi "appiopparmi" un prodotto UK contando sul fatto che la garanzia Internazionale è valida anche qui!

Effettivamente mi sono espresso proprio male ... nella tua considerazione c'è la traduzione del mio pensiero ...

paultherock
04-06-2012, 12:25
Scusa, ma non ho capito questa frase...:confused:

Comunque il motivo per cui non acquisto più dalla divisione italiana è che, come dimostra anche la provenienza del tuo Zip, troppo spesso spacciano per prodotti italiani quelli UK, senza informare della cosa: posso anche ritenere di acquistare un prodotto UK, ma se mi citi un prodotto con garanzia Italia non puoi poi "appiopparmi" un prodotto UK contando sul fatto che la garanzia Internazionale è valida anche qui!

Io ho notato che alcuni venditori inglesi hanno fatto società d'appoggio italiane per vendere su Amazon Italia direttamente. Un esempio è AdvancedMP3Players che in Amazon Italia risulta Zeus Audio IT (ma se si guarda nei dati del venditore risulta poi il sito inglese).
Questo però gli permette ad esempio di spedire con Amazon direttamente e non far pagare le spese di spedizione, il tutto senza che l'acquirente debba mettersi a cercare le cose su Amazon UK. Io ho acquistato così su Amazon Italia sia il mio Cowon i10 che le Brainwavz M2 e chiaramente mi sono state spediti entrambi dall'Inghilterra. Chiaro che potrebbero sottolinearlo meglio, però sul sito comunque si può vedere se il venditore è italiano o meno e da dove parta la spedizione. ;)

miriddin
04-06-2012, 12:51
...sul sito comunque si può vedere se il venditore è italiano o meno e da dove parta la spedizione. ;)

Come dicevo, ho smesso di comprare su Amazon Italia perchè in tre diverse occasioni, per prodotti venduti direttamente da loro e con specificata la dicitura "Garanzia Italia" mi hanno inviato prodotti UK che, per giunta, su Amazon UK costavano meno (una Panasonic G3 mi è persino giunta con la spina inglese ed ho anche dovuto comprarmi a parte il cavo!).

Poi ci sono stati alcuni altri casi che non sono sicuramente indice di professionalità, ma direi che è meglio chiudere l' off-topic...

aries
06-06-2012, 17:05
Domanda: installando il Rockbox nel Clip Zip la compatibilità con i vari formati audio resta invariata, oppure i formati audio supportati aumentano? (non so se questo dipenda da un fattore software o hardware)...per essere più precisi, avrei la compatibilità col formato m4a???

Grazie :)

spaccacervello
06-06-2012, 17:17
solo senza DRM

http://download.rockbox.org/daily/manual/rockbox-sansaclipzip/rockbox-buildap2.html#x18-359000B.1

costavarr
06-06-2012, 18:50
salve ragazzi, possiedo un sansa clip zip, appena comprato, circa quattro mesi fà, ho installato rockbox, del quale sono rimasto molto soddisfatto.
Da un paio di giorni ho avuto dei problemi ed ho deciso di formattare il lettore da windows e rimetterci il firmware originale, fin quà tutto ok, il problema è che non riesco più ad installare rockbox, ho provato in tutti i modi ma sicuramente sbaglio qualche cosa,
accetto consigli grazie

Aenil
06-06-2012, 22:37
Appena preso su l'amazzone un sansa clip zip, è questo il topic ufficiale?

Comunque spero di trovarmi bene e sono curioso di provare rockbox :)

iron58p
06-06-2012, 23:29
Come dicevo, ho smesso di comprare su Amazon Italia perchè in tre diverse occasioni, per prodotti venduti direttamente da loro e con specificata la dicitura "Garanzia Italia" mi hanno inviato prodotti UK che, per giunta, su Amazon UK costavano meno (una Panasonic G3 mi è persino giunta con la spina inglese ed ho anche dovuto comprarmi a parte il cavo!).

Poi ci sono stati alcuni altri casi che non sono sicuramente indice di professionalità, ma direi che è meglio chiudere l' off-topic...

Ti posso dire di piu'.
Un'articolo che ho acquistato, dava disponibile 1 pezzo sul sito inglese, ed 1 su quello italiano, l'ho acquistato su Amazon.UK, ed e' diventato esaurito su entrambi.
Un'altro, che costava un terzo meno su Amazon IT e' stato spedito dalla Francia.
Acquisto dove costa meno :)

Mi scuso per l'off-topic.

Aenil
06-06-2012, 23:33
Ti posso dire di piu'.
Un'articolo che ho acquistato, dava disponibile 1 pezzo sul sito inglese, ed 1 su quello italiano, l'ho acquistato su Amazon.UK, ed e' diventato esaurito su entrambi.
Un'altro, che costava un terzo meno su Amazon IT e' stato spedito dalla Francia.
Acquisto dove costa meno :)

Mi scuso per l'off-topic.

andiamo bene.. :doh:

(prima intendevo l'amazzone italiano :( )

Aenil
07-06-2012, 14:36
Niente alla fine l'ho preso su amazon italiano visto che non avevo alternativa, in compenso me l'hanno già spedito :eek:

jokerout
08-06-2012, 09:04
Avevo postato questa richiesta nella discussione ufficiale degli mp3:

"Dunque ragazzi,stamattina mi ha abbandonato il creative zen dopo 5 anni di onorato servizio....l'ho adorato per la semplicità e per la qualità audio.Cosa prendo in alternativa tenendo conto che:
-Lo uso anche quando faccio sport(quindi non deve essere delicato)
-lo abbino a hippo vb
-sono attratto da cowon ma non disdegno valide alternative
-spesa sui 100 euri +/-
-Ascolto soul e jazz
-non mi interessano connessione internet...magari wifi si ,questa mi potrebbe servire
-mi interessa la qualità del suono
-Semplice nell'utilizzo
-potrei tranquillamente fare a meno del touch
grazie a tutti anticipatamente "

e più di qualcuno mi ha consigliato il clip...
detto questo,potreste dirmi su dove concentrare la mia attenzione?
clip,clip+,zip???
grazie

Aenil
08-06-2012, 11:03
Avevo postato questa richiesta nella discussione ufficiale degli mp3:

"Dunque ragazzi,stamattina mi ha abbandonato il creative zen dopo 5 anni di onorato servizio....l'ho adorato per la semplicità e per la qualità audio.Cosa prendo in alternativa tenendo conto che:
-Lo uso anche quando faccio sport(quindi non deve essere delicato)
-lo abbino a hippo vb
-sono attratto da cowon ma non disdegno valide alternative
-spesa sui 100 euri +/-
-Ascolto soul e jazz
-non mi interessano connessione internet...magari wifi si ,questa mi potrebbe servire
-mi interessa la qualità del suono
-Semplice nell'utilizzo
-potrei tranquillamente fare a meno del touch
grazie a tutti anticipatamente "

e più di qualcuno mi ha consigliato il clip...
detto questo,potreste dirmi su dove concentrare la mia attenzione?
clip,clip+,zip???
grazie

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37182262&postcount=1433

:)

Aenil
08-06-2012, 15:09
ma rockbox sullo ZIP si può dire che è stabile oppure da dei problemi o mancanze?

miriddin
08-06-2012, 15:36
ma rockbox sullo ZIP si può dire che è stabile oppure da dei problemi o mancanze?

Io non ho avuto nessun problema e l'ho installato come al solito immediatamente.

Considera che le release passano allo stato "Stable" solo quando tutti i plug-in esistenti, anche quelli meno utilizzati, funzionano perfettamente su quel lettore.

Aenil
08-06-2012, 15:57
Io non ho avuto nessun problema e l'ho installato come al solito immediatamente.

Considera che le release passano allo stato "Stable" solo quando tutti i plug-in esistenti, anche quelli meno utilizzati, funzionano perfettamente su quel lettore.

immaginavo, ti ringrazio :)

jokerout
08-06-2012, 17:48
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37182262&postcount=1433

:)
:cincin:
1)Un sito dove comprarlo?..in modo che vada "bene" in Italia?
2)Per avere un volume alto,devo selezionare un paese differente dall'europa?...questo incide con la lingua del menu?
3)Vale la pena acquistare quello da 8gb,o meglio da 4gb e poi fare upgrade con sd?..vi chiedo questo perchè con il mio vecchio zen,quando inserivo la sd,non sistemava tutti i brani automaticamente,ma fungeva solo da memoria esterna...
4)..ma ha o non ha la funzione RDS?

Aenil
08-06-2012, 19:30
:cincin:
1)Un sito dove comprarlo?..in modo che vada "bene" in Italia?
2)Per avere un volume alto,devo selezionare un paese differente dall'europa?...questo incide con la lingua del menu?
3)Vale la pena acquistare quello da 8gb,o meglio da 4gb e poi fare upgrade con sd?..vi chiedo questo perchè con il mio vecchio zen,quando inserivo la sd,non sistemava tutti i brani automaticamente,ma fungeva solo da memoria esterna...
4)..ma ha o non ha la funzione RDS?

1) l'ho preso su amazon, in poco più di un giorno l'avevo a casa ed il prezzo è onesto, occhio però che varia più volte ogni giorno, tipo il mio l'ho pagato 48€ e dopo qualche ora stava a 50€.

2)all'avvio selezioni prima la lingua, poi ti chiede la regione e metti "resto del mondo", così è in italiano ma non ti dimezza il volume massimo (che altrimenti è veramente molto basso)

3)io l'ho preso da 4Gb perchè avevo già a casa una schedina da 4Gb inutilizzata, con quello che costano le schedine di memoria IMHO conviene prenderlo da 4 ;)

4) sì sto aggiornandolo adesso e da quello che ho capito l'RDS è stato appunto aggiunto con un aggiornamento.

Aenil
08-06-2012, 19:31
Lentino comunque nel trasferire la musica :\ per il resto per ora invece mi piace.

miriddin
08-06-2012, 19:50
La radio con RDS è sempre stata presente fin dall'inizio, ma col firmware originale non và: se si installa RockBox funziona invece senza alcun problema.

Riguardo al taglio di memoria da prendere, io consiglio sempre quello massimo: la memoria esterna viene integrata nel database e vista come un tutto unico, anche se è sempre possibile navigare per cartelle (ovviamente utilizzando il lettore in modalità MSC). Nel mio, grazie alla microsd, ho 40 GB totali a disposizione: possono sembrare troppi, ma và anche considerato che un lettore di qualità invoglia ad utilizzare formati loseless come i Flac.

Aenil
08-06-2012, 21:04
installato rockbox e sistemate un po le impostazioni audio, test sempre su flac, che differenza! :eek: suono più "scoppiettante" per i miei gusti e ben definito, bene bene :)

La radio con RDS è sempre stata presente fin dall'inizio, ma col firmware originale non và: se si installa RockBox funziona invece senza alcun problema.
chiedo scusa allora avevo letto male :)

jokerout
09-06-2012, 05:41
Preso da 8gb a 64 euri...adesso che mi arriva qualche buonuomo mi divrà spiegare come installare RB passo passo...su queste cose sono proprio un dramma...per adesso vi ringrazio vivamente!

Aenil
09-06-2012, 12:48
C'è il thread ufficiale dove è spiegato bene;)

Ah ottimo non l'avevo notato :D

Comunque è semplicissimo da installare :)

Ora però da perfetto novellino devo imparare ad usare bene le varie impostazioni :fagiano:

jokerout
11-06-2012, 15:12
installato rockbox e sistemate un po le impostazioni audio, test sempre su flac, che differenza! :eek: suono più "scoppiettante" per i miei gusti e ben definito, bene bene :)


chiedo scusa allora avevo letto male :)

cosa significa?scusate l'ignoranza...
e poi,prima di installare rb,devo aggiornare il software del clip all'ultima versione?

miriddin
11-06-2012, 15:33
cosa significa?scusate l'ignoranza...
e poi,prima di installare rb,devo aggiornare il software del clip all'ultima versione?

Probabilmente vuol dire che ha testato con file Flac.

Per installare RockBox è inutile aggiornare all'ultima versione, visto che il bootloader viene installato modificando il firmware originale che verrà poi installato quando rimuovi il lettore dal computer.

Ti serve solo avere in una cartella il firmware originale, di cui indicherai poi la posizione a RockBox Utlity in fase di installazione.

jokerout
11-06-2012, 15:56
FLAC è un formato audio senza perdita (Free Lossless Audio Codec);
Ok,grazie
.kmq sul manuale ufficiale di rb x il tuo lettore è spiegato tt nei dettagli
....il problema è che è tutto in inglise....mannaggia a me...
..e forse trovi i passi anche qui, qualche post addietro..
ho provato a fare una ricerca veloce,ma non ho trovato la procedura passo passo

Devi scaricare il fw originale del clip dal forum però..poi scarica) utility a lettore collegato, scegli la path del fw originale e il prog farà tutto da solo.. ;)

da quale forum?...il fw l'ho trovato qui:http://kb.sandisk.com/app/answers/detail/a_id/6932
cmq per me è arabo...ho paura di smanettare e rovinarlo del tutto




Per installare RockBox è inutile aggiornare all'ultima versione, visto che il bootloader viene installato modificando il firmware originale che verrà poi installato quando rimuovi il lettore dal computer.

Ti serve solo avere in una cartella il firmware originale, di cui indicherai poi la posizione a RockBox Utlity in fase di installazione.
...mmmm....non ci capisco nulla.....forse lo lascio come amazon me lo invia....:cry:

jokerout
11-06-2012, 16:51
guarda che nn è difficile..è + difficile spiegarlo ke farlo! :D si, il forum intendevo quello ufficiale della sandisk, scusa :rolleyes:
kmq il link ke hai postato permette di scaricare l'updater, non il fw..ci sei vicino però !:D ..Miriddin mi aveva lasciato il link in pvt, solo che non ho + i mess..anche se era x il clip+..

http://forums.sandisk.com/t5/Sansa-Clip-Sansa-Clip/Sansa-Clip-Firmware-Update-01-02-16/td-p/150227
questo c'entra qualcosa?
però fa riferimento alla versione 01.02.16
mentre il link di prima fa riferimento alla versione 01.01.20:wtf:
perchè mi devo complicare la vita ed entrare in discussioni tecniche e pratiche per voi ma impossibili per me.....invece di utilizzare un mp3 come un comune mortale:(

miriddin
11-06-2012, 16:54
Procedura installazione RockBox su lettori Sansa Clip Plus o Sansa Clip Zip (*vedi nota!)

*NOTA=La procedura è valida per tutti i lettori per i quali RockBox è disponibile in versione "Stable". Per i lettori con RockBox in versione "Unstable" non è disponibile la funzione "Installazione completa", di cui al punto 7, ma bisogna selezionare separatamente, alla pagina successiva (Installazione), la voce "Installa il bootloader" e quindi la voce "installa RockBox". Il procedimento è comunque analogo anche in questo caso.


1) Alla prima accensione del Clip seleziona "Resto del Mondo" per evitare il limite al volume previsto per l' Europa.
2) Vai su Impostazioni e seleziona, nelle modalità di collegamento, quella MTP. Collega il lettore al pc e, dopo che è stato riconosciuto, copiati in una cartella del pc i brani dimostrativi. Fatto questo, cancellali dalla memoria interna del lettore, visto che comunque non saranno più visibili in modalità MSC e ruberebbero solo dello spazio in memoria.
3) disconnetti il lettore e questa volta regola in modalità MSC dal solito menù: a questo punto il lettore verrà riconosciuto come un semplice pendrive e Windows gli assegnerà una lettera dispositivo, come ad esempio "E:"
4) scarica RockBox Utility:
http://www.rockbox.org/download/
e copialo in una cartella.
5) scarica dalla pagina al link seguente il file chiamato "Manual Firmware Update (Download and Instructions)":
Clip Plus: http://forums.sandisk.com/t5/Sansa-Clip-Sansa-Clip/Sansa-Clip-Firmware-Update-01-02-18/td-p/280756
Clip Zip: http://forums.sandisk.com/t5/Sansa-Clip-Zip/Sansa-Clip-Zip-Firmware-01-01-20/td-p/270703
Ottieni così un file ZIP che contiene il file cplza.bin che dovrai copiare nella stessa cartella di RockBox Utility.
6) avvia RockBox Utility e seleziona dalla lista di lettori il Sansa Clip Zip (Unstable) ed assicurati che la lettera dispositivo in alto nella finestra sia la stessa associata al lettore. Devi anche verificare di avere attiva la connessione alla rete, in quanto i file necessari vengono scaricati al momento dall'utility stessa.
7) seleziona "Installazione Completa" e, quando vene richiesto, indica al programma la cartella in cui trovare il firmware originale (cplza.bin): se hai fatto come indicato, è nella stessa cartella di RockBox Utility.
8) lascia che RockBox Utility completi le operazioni, installando se vuoi gli extra (temi, fonts, etc.) e poi rimuovi il lettore con la rimozione sicura: a questo punto parte l'installazione del firmware appena modificato.
9) una volta completata l'operazione, accendendo il lettore parte di default RockBox: trattandosi però di un Dual Boot, è sempre possibile avviare il firmware originale tenendo premuto verso sinistra il pulsante all'accensione.
10) in caso di successivi utilizzi di RockBox Utility per l'aggiornamento di RockBox, io preferisco avviare il lettore con il firmware originale, per la massima compatibilità, prima di collegarlo al pc, ed aspettare alla disconnessione che venga completata la costruzione del database anche col firmware originale (con RockBox conviene invece tenere il Database settato su "Aggiornamento Automatico".)
11) anche per la copia diei brani nel lettore è consigliabile avviare il lettore col firmware originale prima di collegarlo al pc: per avviare il firmware originale basta tenere premuto verso sinistra, in corrispondenza del comando |<< mentre si accende il lettore.

jokerout
11-06-2012, 17:35
1) Alla prima accensione del Clip seleziona "Resto del Mondo" per evitare il limite al volume previsto per l' Europa.
2) Vai su Impostazioni e seleziona, nelle modalità di collegamento, quella MTP. Ccollega il lettore al pc e, dopo che è stato riconosciuto, copiati in una cartella del pc i brani dimostrativi. Fatto questo, cancellali dalla memoria interna del lettore, visto che comunque non saranno più visibili in modalità MSC e ruberebbero solo dello spazio in memoria.
3) disconnetti il lettore e questa volta regola in modalità MSC dal solito menù: a questo punto il lettore verrà riconosciuto come un semplice pendrive e Windows gli assegnerà una lettera dispositivo, come ad esempio "E:"
4) scarica RockBox Utility:
http://www.rockbox.org/download/
e copialo in una cartella.
5) scarica dalla pagina al link seguente il file chiamato "Manual Firmware Update (Download and Instructions)":
http://forums.sandisk.com/t5/Sansa-Clip-Zip/Sansa-Clip-Zip-Firmware-01-01-20/td-p/270703
Ottieni così un file ZIP che contiene il file cplza.bin che dovrai copiare nella stessa cartella di RockBox Utility.
6) avvia RockBox Utility e seleziona dalla lista di lettori il Sansa Clip Zip (Unstable) ed assicurati che la lettera dispositivo in alto nella finestra sia la stessa associata al lettore. Devi anche verificare di avere attiva la connessione alla rete, in quanto i file necessari vengono scaricati al momento dall'utility stessa.
7) seleziona "Installazione Completa" e, quando vene richiesto, indica al programma la cartella in cui trovare il firmware originale (cplza.bin): se hai fatto come indicato, è nella stessa cartella di RockBox Utility.
8) lascia che RockBox Utility completi le operazioni, installando se vuoi gli extra (temi, fonts, etc.) e poi rimuovi il lettore con la rimozione sicura: a questo punto parte l'installazione del firmware appena modificato.
9) una volta completata l'operazione, accendendo il lettore parte di default RockBox: trattandosi però di un Dual Boot, è sempre possibile avviare il firmware originale tenendo premuto verso sinistra il pulsante all'accensione.


:cincin: :yeah: :yeah: :yeah: :yeah: :cincin: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave:
ecco miriddin hai perfettamente capito la mia situazione!
Sono in debito!mille grazie!

miriddin
11-06-2012, 17:40
...ecco miriddin hai perfettamente capito la mia situazione!
Sono in debito!mille grazie!

Di nulla, per così poco! :)

@ Rainy: se ritieni, metti il link al post in prima pagina, così evito di "inquinare" di nuovo il thread in futuro riscrivendo la procedura...:O ;) :D

jokerout
11-06-2012, 18:06
Di nulla, per così poco! :)

@ Rainy: se ritieni, metti il link al post in prima pagina, così evito di "inquinare" di nuovo il thread in futuro riscrivendo la procedura...:O ;) :D

Così poco????Per me è una enormità!

Rainy nights
11-06-2012, 18:11
Di nulla, per così poco! :)

@ Rainy: se ritieni, metti il link al post in prima pagina, così evito di "inquinare" di nuovo il thread in futuro riscrivendo la procedura...:O ;) :D

:sofico: In meno di un lampo!!

miriddin
11-06-2012, 18:17
:sofico: In meno di un lampo!!

Ringrazio sentitamente! :O :D

jokerout
11-06-2012, 18:56
Probabilmente vuol dire che ha testato con file Flac.

Per installare RockBox è inutile aggiornare all'ultima versione, visto che il bootloader viene installato modificando il firmware originale che verrà poi installato quando rimuovi il lettore dal computer.

Ti serve solo avere in una cartella il firmware originale, di cui indicherai poi la posizione a RockBox Utlity in fase di installazione.
Quindi non sarà più necessario aggirnare l'ultima versione firmware dal sito sandisk,ma si dovrebbe aggiornare sempre i firmware da rockbox...giusto?

miriddin
11-06-2012, 19:12
Quindi non sarà più necessario aggironare l'ultima versione firmware dal sito sandisk,ma si dovrebbe aggiornare sempre il firmware da rockbox...giusto?

Giusto se utilizzerai soltanto RockBox, come d'altronde si finisce per fare!

Io ho reinstallato il bootloader sul firmware più recente solo perchè tra le novità c'era il supporto all' RDS per l'Europa nel firmware originale: purtroppo, come immaginavo, l' RDS nel firmware originale funziona solo se si seleziona Europa al primo avvio, per cui se si vuole il volume senza limitazioni si perde l' RDS, e viceversa.

Fortunatamente sotto RockBox l' RDS funziona perfettamente e si possono quindi avere entrambe le cose! ;)

Aenil
11-06-2012, 19:29
ragazzi voi con rockbox come avete impostato l'equalizzatore e le altre impostazioni audio con il sansa clip zip?

iron58p
12-06-2012, 16:14
Acquistato anch'io uno zip, colore...:boh: ....lilla :muro:
Sento gia' i vostri sghignazzi :asd: in special modo quelli di Miriddin :D
Prezzo meno di 38 euro ( qui va meglio, mi fa' dimenticare il colore :stordita: )

A quel prezzo nel Regno Unito vendevano l'8Gb, peccato che non spediscono in italia quell'articolo.

miriddin
12-06-2012, 16:26
Acquistato anch'io uno zip, colore...:boh: ....lilla :muro:
Sento gia' i vostri sghignazzi :asd: in special modo quelli di Miriddin :D

Perchè mai! Confessa che lo hai fatto apposta per "incuriosire" l'altro sesso! :p :sofico:

Comunque ora ti basta prendere questa versione delle mie FOSTEX TH-7B per completare il set! :p ;)

http://www.fostex.jp/photos/0000/5684/01th7gl_main.jpg

iron58p
12-06-2012, 16:46
Bella!:D ..e che sfiga! Si, anche a me è capitato spesso di trovare ottimi prezzi su uk e non poterne usufruire -.-"

Perchè mai! Confessa che lo hai fatto apposta per "incuriosire" l'altro sesso! :p :sofico:

Comunque ora ti basta prendere questa versione delle mie FOSTEX TH-7B per completare il set! :p ;)

http://www.fostex.jp/photos/0000/5684/01th7gl_main.jpg

:blah:

Ecco i primi 2 simpaticoni :asd:

Non oso pensare a quanti altri potranno arrivare prima che giunga la notte :p

Naturalmente scherzoo, c'e' troppa serieta' sul forum, qualche risata ogni tanto fra amici non puo' che farci bene :stordita:

Cmq se il colore tenesse lontano le pretendenti, sarebbe un bel risultato che varrebbe da solo tutti i soldi spesi :O

miriddin
12-06-2012, 16:51
:blah:

Ecco i primi 2 simpaticoni :asd:

Cmq se il colore tenesse lontano le pretendenti, sarebbe un bel risultato che varrebbe da solo tutti i soldi spesi :O

Ed ecco il terzo simpaticone! :D

Scherzi a parte, visto che trovo la custodia molto utile, ti basta prendere questa per tornare a far parte del gruppo di "Quelli seri!" (Si fà per dire!:cool: )
http://ecx.images-amazon.com/images/I/41lZEtAQEdL._AA300_.jpg

Prof. Nerpiolini
13-06-2012, 00:05
He, he, he... :D
Anch'io l'ho preso Blù, ma solo perchè costava ben 5 EU in meno di quello Nero... :eek:
E, ovviamente, con quei 5 euri ci ho aggiunto la custodia in gomma nera.
Ora è comunque nero da vedere, ma con in più la custodia protettiva in gomma: meglio no ?
:sborone:
W i "braccini corti"... :D
"Persone Oculate", prego... con l'aria che tira...http://www.chatitaliachat.it/serpe/humor/84.gif
:asd:



Egregio Dott Nerpiolini :D , in questo caso parliamo di oggetti che dopo 3 anni hanno ben altri problemi rispetto alla batteria, tipo usura, memoria che se al tempo dell'acquisto sembrava buona ora è solo discreta... contatti ossidati, design vecchio e via discorrendo. In pratica al contrario degli orologi o delle auto sono pensati per durare molto poco, vedi i cellulari per esempio.

Costerebbe troppo fornire una rete di ricambi per tutti i modelli prodotti anche a distanza di 5 anni.


Per il resto sono d'accordo che se una cosa funziona è inutile buttarla per un problema aggirabile, ma non mi sembra questo il caso, sebbene questo lettore vanti la compatibilità con micro SD che sicuramente fa pareggiare la capacità di storage con quella di prodotti all'avanguardia.

Ciao

Ciao...
Scusa se non ti ho risposto subito

Mi spiace ma non sono d'accordo.
A - Usura ?
Ritieni veramente che appena dopo 3 anni sia già tutto "usurato" talmente da buttare ? ! ?
Capisco che "non fanno più le cose come una volta", ma non esageriamo, spero che duri tutto molto di più di 3 anni... :eek:
B - Memoria "ormai solo discreta" ? ! ?
Cosa dovrebbe succedere nella memoria per "deperirsi" dopo 3 anni ?
A me risulta che i moduli di memoria dovrebbero essere praticamente "eterni", salvo guasti e/o danneggiamenti fisici. :confused:
C - Contatti ossidati ? :eek:
Ma dai.... Non ci credo che i "contatti ossidati" possano essere un problema così "grave" da dover buttare una apparecchiatura funzionante; I contatti si disossidano, è una baggianata ! :rolleyes:
D - Design Vecchio... :sofico:
Comincio seriamente a pensare che mi stai prendendo in giro... :Prrr:

Quello che può costare una rete di ricambi è un altro paio di maniche, ma tutto dipende sempre e solo "dalla volontà" di chi progetta e vende queste apparecchiature:
Se tiene in conto anche le esigenze dei clienti, si preoccuperà di progettare ed assemblare le apparecchiature con pezzi "compatibili", in modo da assicurare la più lunga & semplice disponibilità di ricambi... altrimenti, se ha interesse solo al proprio mero guadagno, se ne fregherà altamente... con tutte le eventuali vie di mezzo, ovviamente. ;)

Mah... Non vedo che problema possa avere questo apparecchio nell'immediato futuro... anzi, mi sembra molto avanzato, come tecnologia... e credo possa rimanere "al passo con i tempi" ancora per molti anni, alla faccia dell'eventuale usura delle batterie che ritengo solo una precisa scelta commerciale, sostanzialmente "scorretta", volta solo a sperare in ulteriori vendite dello stesso oggetto solo per l'impossibilità (al grosso pubblico, non agli appassionati del "Fai Da Te") di sostituzione delle stesse (non per guasti e/o usura globale... e sicuramente non per "obsolescenza tecnologica" del gioiellino) :mad:


Sinceramente non capisco tutta questa tua "criticità" riguardo a questo piccolo gioiellino, mi sembra poco oggettiva... :wtf:

Cordialmente ;)



La radio con RDS è sempre stata presente fin dall'inizio, ma col firmware originale non và: se si installa RockBox funziona invece senza alcun problema.

Io l'ho appena acquistato e con il FirmWare originale mi funziona anche l'RDS, e ho selezionato "Lingua Italiana" e "Resto del Mondo" per avere un volume d'ascolto decente.
Il punto è che non dà tutte le informazioni come l'RDS che ho sul autoradio.
Intanto è poco sensibile come radio, e l'RDS non lo prende sempre da tutte le stazioni... poi, appena sintonizzato, non da subito il nome della radio ma delle sigle, tipo "KYTK", "WYAJ" o "KZNP", devi aspettare un pò... dopo la scritta si completerà con il nome della Radio, o con le info che trasmettono, e scorrerà nel display. (esempio sui 105.80 = "KZBC:www.radioitalia.it")
Non so se ci sono degli aggiornamenti che migliorano questa funzione, non ho ancora cercato, voglio prima provarlo per bene per essere sicuro non abbia difetti, poi ci installerò RockBox direttamente :D


Cordialmente

Prof. Nerpiolini

miriddin
13-06-2012, 08:32
... poi, appena sintonizzato, non da subito il nome della radio ma delle sigle, tipo "KYTK", "WYAJ" o "KZNP", devi aspettare un pò... dopo la scritta si completerà con il nome della Radio, o con le info che trasmettono, e scorrerà nel display. (esempio sui 105.80 = "KZBC:www.radioitalia.it")
Non so se ci sono degli aggiornamenti che migliorano questa funzione, non ho ancora cercato, voglio prima provarlo per bene per essere sicuro non abbia difetti, poi ci installerò RockBox direttamente :D

Grazie per l' informazione! :)

In effetti, visto che utilizzo sempre RockBox dove l' RDS è immediato, non ho mai aspettato dopo la comparsa della sigla KYKS e quindi non ho mai verificato se poi comparisse correttamente...

Ho fatto un tentativo ora e, in effetti, alcune radio mostrano dopo un pò le informazioni RDS, mentre altre, correttamente visualizzate con RockBox, mostrano solo i 4 caratteri... Evidentemente non decodifica ancora tutto correttamente.

Come dicevo, ho ripatchato il firmware per avere la release del firmware originale 01.01.20 e verificare se avessero risolto il problema RDS, visto che nelle note risultava:

Enhancements: FM RDS info support for UK and EU regions.

Ma c'è ancora un pò da lavorarci.

Non che sia un grosso problema, visto che la radio preferisco ascoltarla col Pure Move 2500! :sofico:

Aenil
13-06-2012, 08:46
ma la ricezione della radio non dipende anche dal cavo delle cuffie che viene usato?

miriddin
13-06-2012, 10:02
ma la ricezione della radio non dipende anche dal cavo delle cuffie che viene usato?

Sicuramente, ma se il problema dell' RDS dipendesse da cattiva ricezione, si avrebbe lo stesso comportamento anche con RockBox...

jokerout
13-06-2012, 17:10
Scusate la domanda,ma quanto tempo dovrò mettere in carica il mio clip zip la prima volta appena mi arriva?
E poi,ho dato in occhiata sul sito sandisk,ma non ho trovato un manuale completo in italiano per questo mp3...ê possibile o è sfuggito a me?

iron58p
13-06-2012, 19:31
He, he, he... :D
Anch'io l'ho preso Blù, ma solo perchè costava ben 5 EU in meno di quello Nero... :eek:
E, ovviamente, con quei 5 euri ci ho aggiunto la custodia in gomma nera.
Ora è comunque nero da vedere, ma con in più la custodia protettiva in gomma: meglio no ?


Probabilmente anche tu vorrai rimanere scapolo :p

Sicuramente, ma se il problema dell' RDS dipendesse da cattiva ricezione, si avrebbe lo stesso comportamento anche con RockBox...

tataan...altra decisioncina:D

Partito il mio lettore, quando lo ricevero' installero' Rockbox, deciso :)

Se il firmware fosse gia' l'ultimo, il punto 5 si salta vero ?

P.S. ho aggiornato il bios per ben 2 volte oggi, dopo un po' crasha, se non mi sentite per un po' vuol dire che mi ha piantato in asso definitivamente :cry:

miriddin
13-06-2012, 20:14
Se il firmware fosse gia' l'ultimo, il punto 5 si salta vero ?


Sbagliato!

Devi comunque avere il file del firmware da fornire a RockBox Utility che opera in questo modo:

carica il file del firmware originale dalla cartella che tu gli indichi
lo modifica installando al suo interno il bootloader per RockBox
copia il file del firmware così modificato nel lettore in modo che venga installato dopo la disconnessione


Oltre a questo si occupa anche di copiare nella memoria interna del lettore la cartella di RockBox e gli eventuali file extra.

Rainy nights
13-06-2012, 20:24
EDIT: ho cannato 3d :|

iron58p
13-06-2012, 21:15
Acquistato anch'io uno zip, colore...:boh: ....lilla :muro:
Sento gia' i vostri sghignazzi :asd: in special modo quelli di Miriddin :D
Prezzo meno di 38 euro ( qui va meglio, mi fa' dimenticare il colore :stordita: )

A quel prezzo nel Regno Unito vendevano l'8Gb, peccato che non spediscono in italia quell'articolo.

Oggi lo stesso colore e' venuto a 60,98 :stordita:

iron58p
14-06-2012, 08:35
Oggi lo stesso colore e' venuto a 60,98 :stordita:

Annullato l'ordine precedente visto che ancora non e' stato spedito, in quel bel colore:asd:

Acquistato l'8Gb nero, ma la colorazione diversa non c'entra nulla.
Se non si e' capito, non amo le microsd:stordita:

jokerout
14-06-2012, 08:52
1) Alla prima accensione del Clip seleziona "Resto del Mondo" per evitare il limite al volume previsto per l' Europa.
2) Vai su Impostazioni e seleziona, nelle modalità di collegamento, quella MTP. Ccollega il lettore al pc e, dopo che è stato riconosciuto, copiati in una cartella del pc i brani dimostrativi. Fatto questo, cancellali dalla memoria interna del lettore, visto che comunque non saranno più visibili in modalità MSC e ruberebbero solo dello spazio in memoria.
3) disconnetti il lettore e questa volta regola in modalità MSC dal solito menù: a questo punto il lettore verrà riconosciuto come un semplice pendrive e Windows gli assegnerà una lettera dispositivo, come ad esempio "E:"
4) scarica RockBox Utility:
http://www.rockbox.org/download/
e copialo in una cartella.
5) scarica dalla pagina al link seguente il file chiamato "Manual Firmware Update (Download and Instructions)":
http://forums.sandisk.com/t5/Sansa-Clip-Zip/Sansa-Clip-Zip-Firmware-01-01-20/td-p/270703
Ottieni così un file ZIP che contiene il file cplza.bin che dovrai copiare nella stessa cartella di RockBox Utility.
6) avvia RockBox Utility e seleziona dalla lista di lettori il Sansa Clip Zip (Unstable) ed assicurati che la lettera dispositivo in alto nella finestra sia la stessa associata al lettore. Devi anche verificare di avere attiva la connessione alla rete, in quanto i file necessari vengono scaricati al momento dall'utility stessa.
7) seleziona "Installazione Completa" e, quando vene richiesto, indica al programma la cartella in cui trovare il firmware originale (cplza.bin): se hai fatto come indicato, è nella stessa cartella di RockBox Utility.
8) lascia che RockBox Utility completi le operazioni, installando se vuoi gli extra (temi, fonts, etc.) e poi rimuovi il lettore con la rimozione sicura: a questo punto parte l'installazione del firmware appena modificato.
9) una volta completata l'operazione, accendendo il lettore parte di default RockBox: trattandosi però di un Dual Boot, è sempre possibile avviare il firmware originale tenendo premuto verso sinistra il pulsante all'accensione.

Dunque,seguo tutto alla lettera fino ad arrivare al punto 6 compreso,e non ci sono problemi.
Il problema arriva al punto 7,dove RockBox Utility mi oscura la finestra"Installazione Completa" nella tendina "Quick Start"e quindi non mi da la possibilità di entrarci.
mentre nella tendina "Installazione" ho la possibilità di entrare sia in "Installa di bootloader" sia in "Installa RockBox nel tuo player audio".
Ho notato che sta cosa succede solo se seleziono come lettore il clip zip,mentre se seleziono clip+ mi da attive tutte le finestre senza problemi.....cioè mi da sto problema (finestra "Installazione Completa" oscurata e quindi non disponibile)se selezioni tutti gli mp3 "Unstable",mentro no problem su mp3 "stabili"
Che faccio?

iron58p
14-06-2012, 13:04
Annullato l'ordine precedente visto che ancora non e' stato spedito, in quel bel colore:asd:

Acquistato l'8Gb nero, ma la colorazione diversa non c'entra nulla.
Se non si e' capito, non amo le microsd:stordita:

Come non detto:muro:

"...non puo garantire la spedizione di un modello/colore in particolare"

Giocare alla tombola mi avrebbe offerto maggiori possibilita' :p

Sento gia' gli sghignazzi dei 2 simpaticoni :rolleyes: :D

Vediamo chi indovinera' il colore :stordita:

Dico grigio :rolleyes:

miriddin
14-06-2012, 18:37
Ragazzi domanda banale, scusate ma sto diventando scemo:( ..come si cancella totalmente la playlist corrente di rockbox, dal clip+?

Non si cancella!

RockBox è un lettore "Playlists-Base", per cui ogni modalità di riproduzione compone al volo una nuova playlist che sovrascrive la precedente che è in esecuzione.

miriddin
14-06-2012, 18:41
"...non puo garantire la spedizione di un modello/colore in particolare"

Se stai parlando di Amazon Italia, è un altro dei motivi per cui non compro più da loro!

E' inconcepibile che non si possa scegliere il colore degli oggetti disponibili in più colori, col rischio di vedersi consegnare un oggetto rosa a pallini fucsia!

miriddin
14-06-2012, 19:00
Dunque,seguo tutto alla lettera fino ad arrivare al punto 6 compreso,e non ci sono problemi.
Il problema arriva al punto 7,dove RockBox Utility mi oscura la finestra"Installazione Completa" nella tendina "Quick Start"e quindi non mi da la possibilità di entrarci.
mentre nella tendina "Installazione" ho la possibilità di entrare sia in "Installa di bootloader" sia in "Installa RockBox nel tuo player audio".
Ho notato che sta cosa succede solo se seleziono come lettore il clip zip,mentre se seleziono clip+ mi da attive tutte le finestre senza problemi.....cioè mi da sto problema (finestra "Installazione Completa" oscurata e quindi non disponibile)se selezioni tutti gli mp3 "Unstable",mentro no problem su mp3 "stabili"
Che faccio?

Mea Culpa! Hai perfettamente ragione!

La procedura è quella delle Release in Status "Stable" per le quali è disponibile l'Installazione Completa.

Per i lettori ancora in stato "Unstable" come il Clip Zip bisogna selezionare i vari passaggi separatamente come da te citato: ora vedo di specificarlo nel post della procedura.

miriddin
14-06-2012, 19:33
Nuoooo :cry: qindi devo x forza riflasharlo? nn mi va che mi copi tt la musica nella playlist corrente :@

Non ho capito cosa vorresti fare...:confused:

Se hai necessità di conservare la playlist attuale puoi sempre salvarla con l'apposita funzione.

Riguardo a copiare nella playlist corrente tutta la musica, questo avviene solo se da database utilizzi il criterio di ricerca "Track" che visualizza tutte le tracce presenti nel lettore creando poi una playlist che contiene tutti i brani (utile per l'uso in modalità Shuffle!).

Se invece entri nella cartella di un Album, cliccando su di un brano RockBox crea una playlist che contiene tutti i brani di quella cartella...

iron58p
14-06-2012, 19:52
Se stai parlando di Amazon Italia, è un altro dei motivi per cui non compro più da loro!

E' inconcepibile che non si possa scegliere il colore degli oggetti disponibili in più colori, col rischio di vedersi consegnare un oggetto rosa a pallini fucsia!

:cry:

andrebbe direttamente nelle mani della mia nipotina, omaggio dello zietto :rolleyes:
Non sono cosi' drastico su amazon.it, compro se mi conviene, sullo stesso piano di altri venditori, nel mio caso c'era la possibilita' di acquistarlo con colore "certo" grigio, ad un costo maggiore di circa 13 euro, non ne valeva la pena IMHO, tutti quei coloracci si equivalgono piu' o meno :p meglio la roulette :D
La nipotina e' in fervida attesa sperando nel rigetto da parte dell sottoscritto ehehe.

Ottima e utilissima la guida che hai postato, lasciamelo dire :)
Un'ottimo servigio per la comunita'.

miriddin
14-06-2012, 19:54
Ho provato a crearle da dentro RB ma non me le salva mah..che sbaglio ?:cry:
..e neanche con le tue utilities sono riuscito a crearle :cry: :cry: :cry:

Hai provato anche a crearle con Media Monkey e poi esportarle nel lettore?

jokerout
14-06-2012, 21:07
Mea Culpa! Hai perfettamente ragione!

La procedura è quella delle Release in Status "Stable" per le quali è disponibile l'Installazione Completa.

Per i lettori ancora in stato "Unstable" come il Clip Zip bisogna selezionare i vari passaggi separatamente come da te citato: ora vedo di specificarlo nel post della procedura.

Mi diresti dove trovo questa procedura?

miriddin
14-06-2012, 21:23
Mi diresti dove trovo questa procedura?

Mi riferivo alla procedura da me scritta e da te quotata: in pratica con lo Zip basta selezionare "installa bootloader" e poi procedere come indicato nella procedura.

Poi clicchi su "installa RockBox" ed aspetti il completamento dell'installazione.

Quindi scolleghi come indicato il lettore e parte l'installazione del firmware patchato.

Comunque ho aggiornato il post della procedura:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37614448&postcount=1760

goldrake744
15-06-2012, 07:12
Ciao a tutti, un grazie a tutti per avermi fatto acquistare questo magnifico lettore. Ho preso quello da 4 gb, volevo prendere una micro sd da 32 gb visto il prezzo, volevo sapere come organizzare al meglio la raccolta di canzoni. Basta che copio sulla sd le varie cartelle di artisti oppure c'è un'altro modo?
Grazie a tutti.
Ps.: grazie miriddin per l'ottima guida!

jokerout
15-06-2012, 08:00
Mi riferivo alla procedura da me scritta e da te quotata: in pratica con lo Zip basta selezionare "installa bootloader" e poi procedere come indicato nella procedura.

Poi clicchi su "installa RockBox" ed aspetti il completamento dell'installazione.

Quindi scolleghi come indicato il lettore e parte l'installazione del firmware patchato.

Comunque ho aggiornato il post della procedura:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37614448&postcount=1760

Fatto!Perfetto!
1)certo però che il menù originale clip zip era più semplice....ma lo imparerò questo rb
2)Ho notato che quando carico i brani,rb non li divide per artista,genere,album ecc....ma solo come cartelle...è normale oppure ho sbagliato qualcosa?
3)Forse ho letto da qualche parte che si poteva impostare da qualche parte,la possibilità che quando si connette il clip sul pc e si fa partire Rock box,si aggiorna automaticamente l'ultima versione..come è possibile?