PDA

View Full Version : Media Player Classic HC [Thread Uff.le] Supporto tecnico, guida all'utilizzo, tricks


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7]

Sawato Onizuka
31-01-2018, 13:22
c'è mpc-hc-BE se vuoi uno sviluppo continuo.
o Media Player .NET che pure senza madVR "tira" (provare per credere)

theboy
31-01-2018, 23:15
Media Player .NET non lo conoscevo, proverò

feli
07-02-2018, 07:21
Buongiorno,
qualcuno sa indicarmi come configurare correttamente MPC HC in modalità StEREO?

Ho il pc collegato via USB ad un amplificatore CAMBRIDGE AUDIO CXA80 che supporta l'audio digitale ma ha 2 canali in uscita.

Inoltre vorrei che il segnale non venga codificato dal pc ma vada diretto al Cambridge.
Lo posso collegare anche con cavo digitale ottico.
Grazie.

daert
07-02-2018, 13:15
L'amplificatore supporta la decodifica dei formati compressi? Se non la supporta si deve inviare il flusso decodificato e quindi penso sia impossibile mandare l'audio originale

Per il mixing in stereo basta andare nelle impostazioni di lav audio e selezionare il formato preferito (stereo in questo caso)
Se l'amplificatore è collegato a delle cuffie ti consiglio di leggere il thread sul virtual surround
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2837862

Nones
07-02-2018, 15:55
Buongiorno,
qualcuno sa indicarmi come configurare correttamente MPC HC in modalità StEREO?

Ho il pc collegato via USB ad un amplificatore CAMBRIDGE AUDIO CXA80 che supporta l'audio digitale ma ha 2 canali in uscita.

Inoltre vorrei che il segnale non venga codificato dal pc ma vada diretto al Cambridge.
Lo posso collegare anche con cavo digitale ottico.
Grazie.

In lav audio flagga sotto bitstreaming Dolby Digital e DTS, ovviamente devi collegarlo in digitale.
Poi, Enable Mixing > Stero
Ma dubito che funzioni se l'amp non riesce a decodificare quei flussi. Tentare non nuoce.

feli
07-02-2018, 22:06
Ho fatto come dici, flag su Dolby Digital DTS e su mixing, funziona con il collegamento USB mettendo in proprietà della scheda audio 192000 hz 24 bit, ma ho letto da qualche parte che bypassando il PC il volume della audio lo puoi regolare solo dall ampli esterno e non dal volume di Windows, invece a me questo non succede. Posso ancora regolarlo da MPC hc

Nones
08-02-2018, 10:50
Ho fatto come dici, flag su Dolby Digital DTS e su mixing, funziona con il collegamento USB mettendo in proprietà della scheda audio 192000 hz 24 bit, ma ho letto da qualche parte che bypassando il PC il volume della audio lo puoi regolare solo dall ampli esterno e non dal volume di Windows, invece a me questo non succede. Posso ancora regolarlo da MPC hc

Il volume sorgente (mpc) mi sembra logico che puoi regolarlo, forse intendevi "bypassare" il mixer di windows.
Alza e abbassa il volume del mixer windows, se non funziona è bypassato.

Prova a settarlo in modalità esclusiva:

Opzioni>Internal Filter>Audio Render> Selezioni il render audio e sotto flagga:
Exclusive mode e Allow bitstreaming.

Lo stesso dovrai fare nelle impostazioni audio avanzate della scheda in questo caso USB, devi flaggare sulle 2 opzioni "Modalità esclusiva".

feli
08-02-2018, 11:43
ok Provero'. Grazie.

Infine vorrei chiedere un'altra cosa...
se uso il collegamento cavo ottico toslink e in proprietà della scheda audio seleziono 24 bit 192000 hz, non sento alcun suono, ne in mpc ne in altri player.
Devo per forza settare 24 bit 96000 hz e togliere il flag dal dolby digital, dts.
Perchè?

Nones
08-02-2018, 14:57
ok Provero'. Grazie.

Infine vorrei chiedere un'altra cosa...
se uso il collegamento cavo ottico toslink e in proprietà della scheda audio seleziono 24 bit 192000 hz, non sento alcun suono, ne in mpc ne in altri player.
Devo per forza settare 24 bit 96000 hz e togliere il flag dal dolby digital, dts.
Perchè?

Perchè, ma non vorrei sbagliare, mi sembra di capire che il tuo ampli ha un dac integrato solo sulla USB IN. Sulla digitale l'audio in entrata deve essere non compresso altrimenti non è in grado di decodificarlo.

feli
08-02-2018, 15:42
ah.. puo' essere si.
E quindi è possibile avere l'audio non compresso in uscita da pc?

Scusa l'ignoranza...:)

Nones
08-02-2018, 16:25
ah.. puo' essere si.
E quindi è possibile avere l'audio non compresso in uscita da pc?

Scusa l'ignoranza...:)

Solo da CD (.WAV .aif).

Se vuoi usare il DAC esterno del tuo amp nel tuo caso devi per forza usare l'usb.

Altrimenti vai di analogico (RCA) e usi la scheda audio come dac.

feli
08-02-2018, 17:24
Cmq ho settato tutto come hai detto. Il volume di Windows funziona ancora , li ho provati tutti, non riesco a bypassare

Nones
08-02-2018, 19:22
Cmq ho settato tutto come hai detto. Il volume di Windows funziona ancora , li ho provati tutti, non riesco a bypassare

Mi ero dimenticato che devi anche settare in mpc> OUTPUT> Internal audio render
Il resto: internal filter> audio render selezioni la scheda usb e flagghi exclusive mode e bitstreaming, come già detto in precedenza.

In questo modo uscirai in biterfect (wasapi), bypassando il mixer di windows, (vedrai che il meter resterà fermo). Il volume è variabile ma è quello della scheda audio non di windows.

Ah... ricordati di tenere il volume al 100% sia di MPC che della scheda audio. Di conseguenza devi regolarlo in analogico dall'amp esterno.

daert
08-02-2018, 20:18
Dalle specifiche dell'amp, sia usb che coassiale che ottico supportano 192000/24bit ma in pcm quindi il flusso non compresso. Togli la spunta al bitstream di dolby e dts e riprova.
Se l'exlusive è settato a dovere, la modifica di volume da Windows non funzionerà

feli
08-02-2018, 20:26
Sì così funziona e se vado in Windows audio riproduzione, vedo che in altoparlanti ca CX USB audio , non c'è la lineetta del volume .
Grazie mille !!!!

Mi stavo riferendo all'ultimo messaggio di Nones, quello di daert l'ho visto dopo.
Se ho settato come uscita l'ottico a 192000 hz con qualsiaisi player non sento l'audio, indifferentemente dalle impostazioni del player, posso sentirlo solo a 96000 hz.

feli
09-02-2018, 07:22
Mi stavo riferendo all'ultimo messaggio di Nones, quello di daert l'ho visto dopo.
Se ho settato come uscita l'ottico a 192000 hz con qualsiaisi player non sento l'audio, indifferentemente dalle impostazioni del player, posso sentirlo solo a 96000 hz.

TheZioFede
24-02-2018, 07:52
il tizio che si è preso in carica il progetto ha rilasciato la .15

https://github.com/clsid2/mpc-hc/releases

luigimitico
24-02-2018, 08:44
Salve ultimamente il MPC non fa spegnere lo schermo del pc quando è messo in pausa.
Nelle opzioni non riesco a trovare la spunta nelle opzioni per permettere al pc di spegnere lo schermo quando mpc è in pausa.
Potete aiutarmi?

Syk
26-02-2018, 11:55
il tizio che si è preso in carica il progetto ha rilasciato la .15

https://github.com/clsid2/mpc-hc/releases
come funziona l'update da MPC-HC?
la nuova versione "capisce" di andare a sostituire la vecchia o va fatto a mano?

Paky
26-02-2018, 12:13
grazie TheZioFede , aggiornato

come funziona l'update da MPC-HC?

se usi la versione portable (zip/7z) con mpchc.ini nella cartella del programma
basta che riscarichi la portable e scompatti i file sovrascrivendo i vecchi

altrimenti disinstalli la vecchia e quando dice se vuoi cancellare i settings , gli dici NO
poi installi la nuova (32/64 bit a scelta)

Benjamin Reilly
26-02-2018, 14:04
spero facciano la versione MPC anche per i sistemi linux, sebbene VLC funga in modo eccelso.

strassada
05-04-2018, 01:32
nuova v1.7.16
https://github.com/clsid2/mpc-hc/releases

conan_75
05-04-2018, 23:43
nuova v1.7.16
https://github.com/clsid2/mpc-hc/releases

Grazie, sempre gradito

luigimitico
24-04-2018, 19:43
Salve esiste un modo per caricare/bufferizzare in memoria ram un intero file video anche di grandi dimensioni (diciamo oltre 1gb) su media player?

TheZioFede
26-06-2018, 06:24
1.7.17 has been released

Changelog:
* Updated LAV Filters to v0.72
* Updated MediaInfo DLL to v18.05
* Fixed: the "Ignore System Channel Mixer" audio renderer option was not saved
* Change: Use millisecond prevision in SaveImage filename

https://github.com/clsid2/mpc-hc/releases

^thecrash^
22-07-2018, 18:59
Ciao,

ho appena installato l'ulima versione dei k-lite codec pack mega e sto usando MPC-HC per la riproduzione sia di video h264 che h265 (questi ultimi 4k sia hdr che sdr però su schermo Full HD, per adesso).

Sapreste consigliarmi i settaggi migliori da impostare nei filtri interni ed esterni? teoricamente dovrei avere attiva la decodifica hardware hevc grazie alla scheda video (RX 580) ma per il resto non so cosa convenga settare.

La visione è buona ma non eccezionale: quando l'inquadratura è vicina a vote si nota un leggero effetto neve, quasi impercettibile, ma c'è.

conan_75
22-07-2018, 23:37
Ciao,

ho appena installato l'ulima versione dei k-lite codec pack mega e sto usando MPC-HC per la riproduzione sia di video h264 che h265 (questi ultimi 4k sia hdr che sdr però su schermo Full HD, per adesso).

Sapreste consigliarmi i settaggi migliori da impostare nei filtri interni ed esterni? teoricamente dovrei avere attiva la decodifica hardware hevc grazie alla scheda video (RX 580) ma per il resto non so cosa convenga settare.

La visione è buona ma non eccezionale: quando l'inquadratura è vicina a vote si nota un leggero effetto neve, quasi impercettibile, ma c'è.

Puoi iniziare disinstallando qualsiasi codec pack; erano roba che si usava 10 anni fa...

^thecrash^
23-07-2018, 09:45
Puoi iniziare disinstallando qualsiasi codec pack; erano roba che si usava 10 anni fa...

dopo averli disinstallati?

conan_75
23-07-2018, 11:29
dopo averli disinstallati?

Hai un buon sistema, devi renderizzare con madvr.
Otterrai i migliori risultati possibili.

^thecrash^
23-07-2018, 21:04
Hai un buon sistema, devi renderizzare con madvr.
Otterrai i migliori risultati possibili.

capito.. grazie ;)

Sawato Onizuka
03-08-2018, 00:26
uscita la 1.7.17 :eek:

TheZioFede
10-09-2018, 08:21
https://github.com/clsid2/mpc-hc/releases/tag/1.7.18

Changes from 1.7.17 to 1.7.18:
Updates:

Updated LAV Filters to v0.72-3-gb951d
Updated Little CMS to lcms2.9rc1-36-gc2a1cd9
Updated RapidJSON to v1.1.0-401-g129d19ba
Updated ResizableLib to v1.5.1
Updated MediaInfo DLL to v18.08

Changes/additions/improvements:

Dragging the seekbar is now much more responsive.
Further improved the behavior of fast seek (to keyframe).
For example when using any of the jump hotkeys (such as RightArrow), the maximum inaccuracy is now 30% of jump size.
Add multiple monitor support for ICC color management.
Changed default subtitle font to Tahoma. This should fix a problem that causes certain Unicode characters to be displayed as squares.
Support for parsing URLs with youtube-dl.exe to directly stream audio and video from Youtube and many other websites.
It is recommended to put youtube-dl.exe in the MPC-HC directory or in the Windows directory (or any other directory that is in %PATH%).

Fixes:

Fixed hiding of playlist when launching in fullscreen.

Franz.b
10-09-2018, 09:00
la nuova versione si può installare "sopra" la vecchia 1.7.13 (quella dismessa) per mantenere le impostazioni?

Intel-Inside
10-09-2018, 09:12
Salve a tutti,
Ho ordinato un LG Oled e vorrei collegarlo ad un PC con Windows 10 e GeForce GTX 1080 per vedere i miei MKV 4K HDR...
Ho googlato un pò ma una guida chiara e semplice non l'ho trovata... Si parla di MadVr e settaggi particolari etc...
Conoscete una guida semplice step by step?

Grazie mille

TheZioFede
10-09-2018, 19:46
la nuova versione si può installare "sopra" la vecchia 1.7.13 (quella dismessa) per mantenere le impostazioni?

si

Paky
10-09-2018, 20:27
la nuova versione si può installare "sopra" la vecchia 1.7.13 (quella dismessa) per mantenere le impostazioni?

meglio disinstallare e reinstallare
tanto l'unistall te lo chiede se vuoi mantenere le impostazioni

prandello
11-09-2018, 07:17
Ho ordinato un LG Oled e vorrei collegarlo ad un PC con Windows 10 e GeForce GTX 1080 per vedere i miei MKV 4K HDR...
Ho googlato un pò ma una guida chiara e semplice non l'ho trovata... Si parla di MadVr e settaggi particolari etc...
Conoscete una guida semplice step by step?Che bisogno hai di usare MPC-HC su PC quando il TV è un Oled LG...?
Già dalla serie 2016 (o precedente) il TV supporta nativamente 4K HDR HEVC, quindi:

colleghi un disco esterno con i film ad una presa Usb del TV
oppure:

metti PC e TV in rete locale via cavo
attiva il server DLNA sul PC Win10 (impostazioni di rete avanzate, attiva flussi multimediali)
sul TV, tasto Home > Foto e video
Fatto!

Intel-Inside
11-09-2018, 08:33
Che bisogno hai di usare MPC-HC su PC quando il TV è un Oled LG...?
Già dalla serie 2016 (o precedente) il TV supporta nativamente 4K HDR HEVC, quindi:

colleghi un disco esterno con i film ad una presa Usb del TV
oppure:

metti PC e TV in rete locale via cavo
attiva il server DLNA sul PC Win10 (impostazioni di rete avanzate, attiva flussi multimediali)
sul TV, tasto Home > Foto e video
Fatto!

ottimo... non pensavo il player del tv leggesse nativamente MKV HDR... bene meglio cosi' grazie della dritta

TheZioFede
13-09-2018, 20:44
https://github.com/clsid2/mpc-hc/releases/tag/1.8.1

Changes from 1.7.18 to 1.8.1:

* Updated LAV Filters to v0.72-12-g14744
* Updated MediaInfo DLL to v18.08.1

+ Added support for decoding AOMedia AV1 video
+ Added WMA to internal filters list
+ Allow using externally installed LAV Filters as internal filters when our own LAV Filters folder doesn't exist.
+ Added advanced option "AllowInaccurateFastseek", which is enabled by default. When enabled fast seek (to keyframe) is allowed to be very inaccurate (max difference 20 seconds) in files with huge keyframe intervals. When disabled the allowed inaccuracy is much lower, when deciding between a fast and normal seek. For example 30% of jump size.
+ If a playlist entry points to an URL, then display the title/label in player title bar instead of the URL.
+ Limit max video height returned by Youtube-DL to 1440 by default. Higher resolutions may not play smoothly due to bandwidth throttling by Youtube.
+ This value can be customized in: Options > Advanced > YDLMaxHeight

! Fixed crash when opening generic URLs. Was a regression since addition of Youtube-DL support in previous version.

TheZioFede
17-09-2018, 19:06
https://github.com/clsid2/mpc-hc/releases/tag/1.8.2

Changes from 1.8.1 to 1.8.2:

* Updated LAV Filters to v0.72-13-g449f8

! Fix: previous version of LAV Filters caused freeze when opening DVD and crash with certain files
! Fix: correct millisecond value in SaveImage filename
! Fix: YDL links were added to recent file list even if keep history was disabled

Paky
17-09-2018, 20:21
thank's zio

oh si danno da fare in questo periodo :D

conan_75
17-09-2018, 22:02
Io continuo a preferirlo.

Syk
19-09-2018, 09:27
gli update sono solo manuali?
ho la versione 1.7.13 e non mi vengono segnalate nuove release anche se faccio il controllo aggiornamenti

TheZioFede
19-09-2018, 09:45
si perché è stato preso in carico dalla comunità di doom9 che non ha i server originali a disposizione, tocca aggiornare a mano

Syk
20-09-2018, 10:17
ho aggiornato, grazie

TheZioFede
07-10-2018, 12:40
https://github.com/clsid2/mpc-hc/releases/tag/1.8.3

luigimitico
02-11-2018, 15:27
Salve da ieri quando metto mp a schermo intero ill video rimane piccolo al centro dello schermo (pari alla risoluzione reale del video) e tutto nero ai lati, non riesco a ripristinare questa impostazione come prima.
Quale voce devo impostare?

Paky
02-11-2018, 16:03
https://i.postimg.cc/63Qh55Vg/mpchc.png

luigimitico
02-11-2018, 16:20
Grazie Paky, risolto, era impostata su normale.

jardel
14-11-2018, 11:11
mi capita di vedere video in verticale con mpc mentre con vlc si vedono correttamente perchè mi succede? come posso risolvere il problema in mpc?
i video sono stati girati con il telefono orizzontalmente

Syk
17-03-2019, 08:14
nuova 1.8.5 :)

https://github.com/clsid2/mpc-hc/releases/tag/1.8.5

parolone
17-03-2019, 17:38
Sapete se c'è la possibilità nei file mkv poter andare avanti e indietro nei capitoli come nel player interno di Kodi?

Paky
17-03-2019, 18:25
nuova 1.8.5 :)

thanks , aggiorno

Sapete se c'è la possibilità nei file mkv poter andare avanti e indietro nei capitoli come nel player interno di Kodi?

si

parolone
17-03-2019, 19:10
thanks , aggiorno



si

Potresti dirmi quali sono i tasti vorrei programmare il telecomando grazie.

robertogl
17-03-2019, 19:34
Potresti dirmi quali sono i tasti vorrei programmare il telecomando grazie.

Sono i tasti 'salta avanti' e 'salta indietro' dall'interfaccia, li puoi programmare come vuoi per usarli da tastiera.

parolone
18-03-2019, 14:46
Sono i tasti 'salta avanti' e 'salta indietro' dall'interfaccia, li puoi programmare come vuoi per usarli da tastiera.
Provato ma ho va avanti di qualche secondo oppure al file seguente, non fa il salto dei capitoli. C'è qualche impostazione nascosta?

Risolto ,comunque grazie

giuseppe Tati
25-03-2019, 17:39
buongiorno a tutti,
mi sono appena iscritto ed inizio subito con delle scuse.
Non sono riuscito a scrivere il mio profilo ma, prometto, che appena trovo il modo giusto, mi presento.
Stavo cercando risposte ad un piccolo inconveniente nell'uso di MPC-HC ma in rete non sono riuscito a rintracciare niente, quando mi sono imbattuto nel vostro forum. Poi, mi sono reso conto della vastità delle discussioni in cui spaziate e, sicuramente, appena ho un momento tranquillo, mi ci butterò a capofitto.

Il mio problema è il seguente:
ho appena installato l'ultima versione del MPC-HC e non sono riuscito ad eliminare un fastidioso pop-up che mi compare ogni qual volta lancio un filmato o agisco sui pulsanti di regolazione. Per qualche secondo mi compare sempre una banda grigia con le informazioni appena richieste (il titolo del film o il tempo in cui lo stesso è stato fermato ecc...) insomma, noiosissime e fastidiosissime scritte che si rendono ancora più fastidiose quando si scorre un film nella ricerca di un punto preciso.
Ho provato a modificare qualche settaggio ma senza alcun risultato.
Sapreste dirmi dove sbaglio o cosa dovrei modificare?
Grazie 1000 x 1000 x 1000

Paky
25-03-2019, 18:09
leva il check qui

https://i.postimg.cc/pT37mw6g/osd.png

giuseppe Tati
27-03-2019, 12:35
Perfetto!
E pensare che, credendo si trattasse di una aggiunta dovuta ad una nuova versione, non riuscendolo ad eliminare, l'ho disinstallato cercando la vecchia versione. Purtroppo l'avevo persa e mi ero rassegato a tenermi i pop-up.
Questo per spiegare il mio livello di conoscenza.
...e di inglese, perché ho provato a modificare qualche settaggio ma senza risultato.
Grazie ancora

conan_75
21-04-2019, 16:40
https://github.com/clsid2/mpc-hc/releases

1.8.6

Paky
21-04-2019, 18:35
thanks

robertogl
14-07-2019, 15:15
Ciao a tutti, ho un problema con la versione 1.8.6.
I video h264 in flv (solo flv, mi sembra) hanno uno stuttering enorme: ogni due secondi, il video si ferma un secondo (mentre l'audio va avanti) poi accelera, va bene due secondi e poi un altro secondo fermo.
Questo lo fa in qualsiasi risoluzione, qualsiasi bitrate, basta che sia h264 in flv.
Posso poi guardare fullhd h264 in un mkv senza nessun problema.
La cosa migliora disabilitando nei 'transform filters' (internal filters) 'h264/avc', però volevo sapere se altri hanno questo problema.
Grazie!

Styb
30-07-2019, 11:04
L'ultima versione è la 1.8.7 : https://github.com/clsid2/mpc-hc/releases

Io non ho problemi con i file FLV, ho visionato adesso un FLV full HD con bitrate di 2500.

Se continui ad avere problemi, prova a cambiare formato del video problematico, ad esempio lo apri in avidemux e lo salvi come MP4 o MKV, copiando sia il flusso audio che video.

Sawato Onizuka
02-08-2019, 08:38
sono i LAV il male assoluto. (sia CON che SENZA madvr)

se non vuoi passar direttamente a PotPlayer (tutt'altra storia)

MPC-BE non usando LAV è mooooooooooolto meglio....

(cmq: mpv è in cima, ma non è per tutti - e le GUI Windows non aiutano così tanto)

Paky
02-08-2019, 09:37
perchè tutta questa demonizzazione di LAV?

e comunque all'occorrenza si può usare il decoder/splitter che si preferisce

robertogl
02-08-2019, 19:20
L'ultima versione è la 1.8.7 : https://github.com/clsid2/mpc-hc/releases

Io non ho problemi con i file FLV, ho visionato adesso un FLV full HD con bitrate di 2500.

Se continui ad avere problemi, prova a cambiare formato del video problematico, ad esempio lo apri in avidemux e lo salvi come MP4 o MKV, copiando sia il flusso audio che video.

Grazie, farò delle prove con la 1.8.7. :)
sono i LAV il male assoluto. (sia CON che SENZA madvr)

se non vuoi passar direttamente a PotPlayer (tutt'altra storia)

MPC-BE non usando LAV è mooooooooooolto meglio....

(cmq: mpv è in cima, ma non è per tutti - e le GUI Windows non aiutano così tanto)

So che mpv è 'il futuro' diciamo, ma la GUI in un player video per me è fondamentale. Se potessi avere la GUI di MPC su mpv farei subito lo switch, c'è un progetto che cerca di fare questo ma ha ancora dei problemi.

Sawato Onizuka
04-08-2019, 10:06
perchè tutta questa demonizzazione di LAV?

non ho più trovato un setting decente, le ultime volte che ci ho messo mano. (eccetto con QuickSync :asd: )

certo, anche win10 e driver video ci han messo del loro....però col resto mi va pure meglio di quando usavo LAV ben configurato, allora se tanto mi dà tanto ;)

Syk
08-08-2019, 08:40
come si fa a caricare dei sottotitoli esterni?

ho un file video e un file srt , ero convinto che dandogli lo stesso nome nella stessa cartella me li avrebbe caricati insieme :confused:

pitx
08-08-2019, 11:13
come si fa a caricare dei sottotitoli esterni?

ho un file video e un file srt , ero convinto che dandogli lo stesso nome nella stessa cartella me li avrebbe caricati insieme :confused:

Tasto destro, Traccia Sottotitoli, poi selezioni ;)

Syk
08-08-2019, 12:04
la traccia sottotitoli rimane grigia, non selezionabile

https://i.imgur.com/DI5bNFb.png

Paky
08-08-2019, 12:35
come si fa a caricare dei sottotitoli esterni?

ho un file video e un file srt , ero convinto che dandogli lo stesso nome nella stessa cartella me li avrebbe caricati insieme :confused:


ed infatti è così

come è settato Options-> output?

luigimitico
08-08-2019, 16:51
Banalmente puoi anche avviera il file video e poi trascinare all'interno della finestra di MP il file srt
Oppure File->sottotitoli->load subtitles

Paky
08-08-2019, 19:07
si ma se ha la voce sottotitoli oscurata c'è un problema nelle impostazioni di output

Syk
09-08-2019, 12:32
ed infatti è così

come è settato Options-> output?questo?

https://i.imgur.com/cbwcwgt.png


l'ho modificato così, ma l'impostazione rimane sempre non selezionabile

https://i.imgur.com/gQqa1WD.pngBanalmente puoi anche avviera il file video e poi trascinare all'interno della finestra di MP il file srt
Oppure File->sottotitoli->load subtitlesin questi due modi riesco a vederli

Paky
09-08-2019, 14:20
no infatti è tutto ok
strano ero convinto ci fosse qualche casino con la tendina "Subtitle render" o con il render

ma questo video che estensione ha?
puoi riportare il nome completo (se non viola qualcosa di copyright)

Syk
09-08-2019, 18:02
i file incriminati sono due
uno .avi e l'altro .mkv
la cosa che li accomuna è che sono senza sottotitoli integrati, in altri mkv dove sono stati inseriti posso sceglerli
comunque una volta che ho trascinato il file .srt sul video aperto, rimane in memoria a MPC di caricarmi il file esterno con i sottotitoli

Paky
09-08-2019, 19:58
è curioso che non li abbia caricati in automatico usando il medesimo nome
tipo
a.mkv
a.srt

Ed89
20-01-2020, 09:24
Ciao a tutti!
Io è da poco che uso mpc hc per vedere i file in hevc(h265) perchè finora lo usavo solo per i file h264. Sto notando che i film in 2160p e che usano appunto lo standard h265 non mi vengono visualizzati in maniera corretta. I film sembrano sbiaditi e pare quindi che mpc hc non sia in grado di elaborare i film in questo formato. Come posso fare? Per me è importante usare mpc hc perchè ho anche reclock configurato con questo programma.

Fra l'altro su internet ho scoperto che ci sono 2 mpc hc. Il primo è aggiornato ed è quello che uso. Il secondo invece non si aggiorna più da 3 anni.

https://www.videohelp.com/software/Media-Player-Classic-Home-Cinema

https://mpc-hc.org/

Varg87
20-01-2020, 11:30
Scommetto che sono video HDR e succede solo in fullscreen. Lo fa anche a me con gli HDR ma solo con la 5700 XT, nonostante abbia disabilitato l'HDR sul monitor. Con la GTX 1060 i colori erano a posto.
Curiosità, con che scheda video?

PS Per vedere la codifica del video puoi usare ad esempio Mediainfo.

Ed89
21-01-2020, 10:48
Scommetto che sono video HDR e succede solo in fullscreen. Lo fa anche a me con gli HDR ma solo con la 5700 XT, nonostante abbia disabilitato l'HDR sul monitor. Con la GTX 1060 i colori erano a posto.
Curiosità, con che scheda video?

PS Per vedere la codifica del video puoi usare ad esempio Mediainfo.

Grazie, ma ho risolto scaricando mpc-be che mi legge in maniera perfetta i file h265.

Varg87
21-01-2020, 11:15
Anch'io uso il BE e ho sto problema. Che scheda video?

Ed89
21-01-2020, 12:41
Anch'io uso il BE e ho sto problema. Che scheda video?

Scheda grafica amd radeon vega 8.
Ho un Hp Pavilion Notebook 15-cw1001nl

Varg87
23-01-2020, 21:16
Posto anche qua:

[no crossposting]

theboy
24-01-2020, 20:40
[risposta a crossposting]

Niola76
25-01-2020, 13:38
Riuscite ancora a vedere direttamente i video di Youtube con MDP?

LEGIOROMANO1983
18-02-2020, 11:32
ragazzi per vedere i film blurey 4k che software tipo power dvd 19 ultra si può utilizzare? purtroppo funziona solo con piattaforma Intel e non Amd

theboy
23-02-2020, 20:45
ragazzi per vedere i film blurey 4k che software tipo power dvd 19 ultra si può utilizzare? purtroppo funziona solo con piattaforma Intel e non Amd

con VLC (https://www.videolan.org/vlc/index.it.html)non ti funziona?

Franz.b
19-04-2020, 18:23
Ciao a tutti, altro problema con i sottotitoli:
file .mp4 e sottotitoli . srt con vlc nessun problema mentre con mpc-hc non mostra le lettere accentate sostituendole con dei punti di domanda. Ovviamente aprendo con il blocco note il file è a posto.
Ho provato a selezionare tutti gli stili e a cambiare carattere, ma non c'è verso... :confused:

Niola76
09-03-2021, 18:21
Ho appena scoperto che nelle opzioni si può impostare una risoluzione massima per i video che si guardano su Youtube.
La prima opzione si chiama YOUTUBE e basta, la seconda YOUTUBE-DL.
Facendo prove ho visto che cambia la risoluzione dei video se cambio la prima opzione. In quali occasioni il lettore guarda le impostazioni della seconda?

Varg87
09-03-2021, 18:39
-DL molto probabilmente sta per download. Cambierà la qualità dei video scaricati.

Katsaros
09-03-2021, 22:42
Ossignur...! :muro: :muro:
MPC-HC is now able to play URLs from Youtube and several other video websites.
This functionality requires youtube-dl.exe which you need to download yourself. Place that file in your Windows folder (usually c:\Windows) to make it available for use by MPC-HC.dal 2018 almeno... ci sono anche le relative opzioni YDLMaxHeight etc. in Opzioni, Avanzate.

FYI: https://www.videohelp.com/software/youtube-dl

Varg87
09-03-2021, 22:53
Ah, non ho neanche cercato. Anche perchè non ne vedo l'utilità di usarlo come riproduttore, almeno potesse scaricare i video. :fagiano:
PS Io utilizzo l'estensione Enhancer for Youtube che, oltre a offrire diverse possibilità di personalizzazione, permette di scegliere la qualità preferita di riproduzione dei video.

Niola76
12-03-2021, 15:14
Ho fatto salva con nome... e MPC ha salvato alla stessa risoluzione di come ha aperto il video (secondo l'impostazione, nelle proprie Opzioni, di youtube e non di youtube-dl).
Ho messo youtube-dl.exe dentro la cartella principale di MPC e non è cambiato nulla. Non mi va di infilaro nella cartella Windows. Come si fa a dire al lettore dove si trova youtube-dl.exe?

Ho utilizzato solo youtube.dl con la sua interfaccia grafica. Ho letto che si possono scegliere più formati (praticamente download + conversione) ma ci vuole ffmpeg oppue avconv. A me sta bene il primo che viene fuori, quindi lascio il formato originale (MP4) e mi ritrovo con un file video e un file audio. E' normale per questa piccola utility?

Trovo Videolan molto più veloce ad aprire gli URL di Youtube, voi?

IlCavaliereOscuro
22-05-2021, 11:31
Salve,

ho sempre usato MPC Home Cinema BE ma non so perché, da qualche giorno,

quando avvio i files video si apre il programma ma non parte più direttamente

la riproduzione. Devo per forza cliccare su "Play"...

C'è qualche opzione da abilitare/disabilitare?

Styb
22-05-2021, 19:17
Controlla se nelle opzioni il numero di riproduzioni di un video sia impostato almeno a 1. Se è impostato a 0 come nell'immagine, il programma si avvia ma il video rimane in pausa.

https://i.postimg.cc/VNCd88Zm/Image-2.png

IlCavaliereOscuro
22-05-2021, 19:38
Controlla se nelle opzioni il numero di riproduzioni di un video sia impostato almeno a 1. Se è impostato a 0 come nell'immagine, il programma si avvia ma il video rimane in pausa.

https://i.postimg.cc/VNCd88Zm/Image-2.png


Grazie per la risposta.
Il problema era dovuto al fatto che lanciavo il programma come "amministratore"... Risolto!

FreeMan
31-05-2021, 20:25
Posto anche qua:

[no crossposting]

NO CROSSPOSTING

>bYeZ<

irene90
13-07-2021, 20:25
ciao

sono Irene

ho un problema con i file video hevc 265

li vedo sbiaditi a scatti,fuori sync

ho un computer un pò vecchio

monitor samsung syncmaster sa300

utilizzo il chipset grafico del processore i54690 (1150)

windows 8.1

ho MPC-HC.1.7.13.x64 e ffdshow 134532.0

non voglio naturalmente vederli come film in 4k ma almeno non sbiaditi e non a scatti.

con mpc be avevo risolto il problema del colore ma continua ad andare a scatti

IlCavaliereOscuro
14-07-2021, 07:38
ciao

sono Irene

ho un problema con i file video hevc 265

li vedo sbiaditi a scatti,fuori sync

ho un computer un pò vecchio

monitor samsung syncmaster sa300

utilizzo il chipset grafico del processore i54690 (1150)

windows 8.1

ho MPC-HC.1.7.13.x64 e ffdshow 134532.0

non voglio naturalmente vederli come film in 4k ma almeno non sbiaditi e non a scatti.

con mpc be avevo risolto il problema del colore ma continua ad andare a scatti


Credo sia un problema di scheda video.
Mi sa che quel chipset grafico non è il massimo per formati.
Probabilmente hanno una risoluzione troppo elevata per la CPU
e forse hai anche poca RAM...

Nones
14-07-2021, 09:59
ciao

sono Irene

ho un problema con i file video hevc 265

li vedo sbiaditi a scatti,fuori sync

ho un computer un pò vecchio

monitor samsung syncmaster sa300

utilizzo il chipset grafico del processore i54690 (1150)

windows 8.1

ho MPC-HC.1.7.13.x64 e ffdshow 134532.0

non voglio naturalmente vederli come film in 4k ma almeno non sbiaditi e non a scatti.

con mpc be avevo risolto il problema del colore ma continua ad andare a scatti

Non ho capito se i video sono in 4k o sono solo codificati in HEVC ?
Comunque, fai un tentativo ed installa l'ultima versione di MPC da qui:
https://github.com/clsid2/mpc-hc/releases

Non usare FFDSHOW ma direttamente i LAV filters interni del MPC. Poi prova ad impostare su LAV VIDEO l'accelerazione HW su INTEL QUICKSYNC.

irene90
14-07-2021, 10:07
sono una capra e non capisco molto

ho scaricato diversi film ( 80 e 60 giga l'uno) con scritto x265 2160p

dovrò cambiare piattaforma e passare a lga 1200

IlCavaliereOscuro
14-07-2021, 10:09
sono una capra e non capisco molto

ho scaricato diversi film ( 80 e 60 giga l'uno) con scritto x265 2160p

dovrò cambiare piattaforma e passare a lga 1200


Sono in 4K... Credo proprio che il PC non riesca a gestirli.

irene90
14-07-2021, 10:10
installare una scheda video aiuterebbe? (le odio,ma potrei provare)

IlCavaliereOscuro
14-07-2021, 10:11
Se riesci a trovarne una abbastanza buona da gestire il 4K, sì.

irene90
14-07-2021, 10:11
quindi sicuramente non passiva

IlCavaliereOscuro
14-07-2021, 10:16
Potrebbe esserci anche qualche buona passiva, ma oggi è difficile trovare proprio le GPU (passive o attive che siano).

irene90
14-07-2021, 10:18
le cpu intel di ultima generazione hanno un chipset grafico che può andare bene?

ripeto non mi serve il dettaglio estremo,mi basta vederli ben e fluidi

IlCavaliereOscuro
14-07-2021, 10:23
Credo di sì, ma aspettiamo il parere di chi le ha provate in prima persona.

irene90
14-07-2021, 12:29
ho installato mpc che mi avete linkato e settato come dite

nulla

Nones
14-07-2021, 13:36
ho installato mpc che mi avete linkato e settato come dite

nulla

Perchè leggendo meglio, ho visto che solo da cpu Skylake in poi si ha l'accelerazione HW con quicksync.
La tua è una CPU Haswell e quindi niente acc. HW su HEVC, solo H.264.

Sorry.

Ma poi scusa se te lo chiedo che te ne fai di un video(film) 4k su un monitor fullhd?
VAi di HEVC o H.264 in 1080p, vedi quelli e vivi felice altrimenti cambia Hardware :p

irene90
14-07-2021, 14:15
Perchè leggendo meglio, ho visto che solo da cpu Skylake in poi si ha l'accelerazione HW con quicksync.
La tua è una CPU Haswell e quindi niente acc. HW su HEVC, solo H.264.

Sorry.

Ma poi scusa se te lo chiedo che te ne fai di un video(film) 4k su un monitor fullhd?
VAi di HEVC o H.264 in 1080p, vedi quelli e vivi felice altrimenti cambia Hardware :p

cambierò hardware.

dovrò ambiarlo comunque se h265 prende piede io non vedrò nulla

Nones
14-07-2021, 14:57
cambierò hardware.

dovrò ambiarlo comunque se h265 prende piede io non vedrò nulla

IL problema non è il codec ma la risoluzione, puoi continuare a vedere tranquillamente video in 1080p in hevc utilizzando solo la cpu.

https://jell.yfish.us/media/jellyfish-110-mbps-hd-hevc.mkv

Scarica questo file è verifica se riesci a visualizzarlo senza scatti (è un 110 Mbps 1920x1080 HEVC Main 5.1 High 401 MB)

In teoria dovresti riuscire a vederlo con una cpu quadcore haswell.

irene90
14-07-2021, 15:03
quindi,per assurdo,anche se compro power dvd (la versione top) non cambia nulla?

Nones
14-07-2021, 15:27
quindi,per assurdo,anche se compro power dvd (la versione top) non cambia nulla?

A mio modesto parere non ti serve a niente.

Il TOP senza spendere un soldo è: MPC + LAV FILTERS + MadVR, quest'ultima che ti consiglio di scaricarla perchè come render video è nettamente superiore a EVR o VRM 9 di default. :fagiano:
http://madvr.com/
Ovviamente per sfruttare a pieno le qualità di madVR è sempre necessaria una gpu dedicata.

irene90
14-07-2021, 15:34
A mio modesto parere non ti serve a niente.

Il TOP senza spendere un soldo è: MPC + LAV FILTERS + MadVR, quest'ultima che ti consiglio di scaricarla perchè come render video è nettamente superiore a EVR o VRM 9 di default. :fagiano:
http://madvr.com/
Ovviamente per sfruttare a pieno le qualità di madVR è sempre necessaria una gpu dedicata.

non capisco una fava.

se il file è codificato in x265 come fa mpc ad aprirlo (nel mio caso male) se dentro c'ha solo il codec h264?

Nones
14-07-2021, 16:32
non capisco una fava.

se il file è codificato in x265 come fa mpc ad aprirlo (nel mio caso male) se dentro c'ha solo il codec h264?

MadVR è un renderer video avanzato che sfrutta la potenza della scheda grafica per lo scaling video e il trattamento d'immagine avanzato.

x265 è il codec utilizzato per comprimere il file video(nel suo contenitore, di solito .mkv) con un rapporto qualità/compressione migliore rispetto ad x264.

MPC apre tutti i tipi di files video grazie ai filtri interni (LAV filter) che decodificano i vari files. L'output video te lo fa invece il render di uscita, di cui come dicevo MadVR è il migliore perchè riesce a fare un scaling superiore.
Per farti capire quando hai un video di bassa risoluzione 480p l'upscalig a 1080p risulterà migliore con meno artefatti e con una visuale più nitida, hardware permettendo sempre.

piskio
10-01-2022, 22:14
Salve, utilizzo MPC con Madvr, il mio PC è un i5 7600k con GPU Nvidia 1650 il problema è che quando avvio video 4K HDR spesso nelle scene scure, si presentano dei pallini tipo effetto neve.. e non riesco ad eliminarli. Potete aiutarmi?

Niola76
20-11-2023, 17:40
Non riesco più a trovare il file youtube-dl.exe. L'indirizzo che mi era segnato non è più valido, da altre parti sono tutte di anni fa.

nikto
06-01-2024, 16:36
Ciao a tutti. Da qualche tempo ho un problema - da poco ma curioso - con MPC-HC e... Il drive CD-DVD-Rom. Succede anche con MPC-BE. In pratica se clicco sulla voce "file" mpc-hc si pianta lì per tipo 5 secondi senza aprire il menu.

Se disabilito totalmente il drive cd-dvd-rom da dispositivi di windows il problema sparisce.......... Ci sono arrivato grazie al forum di videohelp ma a parte questa drastica soluzione non si capisce perché non ci siano alternative alla completa disattivazione del drive...

A qualcun'altro capita o ha soluzioni alternative?
Ho Windows 11 Pro, Ryzen 9 3900X, 64 GB RAM 3200 MHz DDR4, GeForce RTX 2070 Super, SSD Samsung 970 Evo Plus 250 GB, PIONEER DVD-RW DVR-215D

IlCavaliereOscuro
01-03-2024, 16:13
Come posso sentire l'audio Dolby ATMOS utilizzando MPC Home Cinema?

Le uniche volte che la soundbar mi mostra la scritta "Dolby ATMOS" è quando riproduco i trailer presenti nell'app Dolby Access (quella presente sul Microsoft Store).

Per qualsiasi altro video (compreso il BR 4K UHD di Joker) vedo sempre e solo "Dolby Sorround"...

Nones
02-03-2024, 09:05
Come posso sentire l'audio Dolby ATMOS utilizzando MPC Home Cinema?

Le uniche volte che la soundbar mi mostra la scritta "Dolby ATMOS" è quando riproduco i trailer presenti nell'app Dolby Access (quella presente sul Microsoft Store).

Per qualsiasi altro video (compreso il BR 4K UHD di Joker) vedo sempre e solo "Dolby Sorround"...

Il logo "Dolby Atmos" attivo ti appare nella soundbar questo intendi?

IlCavaliereOscuro
02-03-2024, 09:13
Il logo "Dolby Atmos" attivo ti appare nella soundbar questo intendi?

Esatto.
E contemporaneamente mi appare anche il logo "Dolby Atmos" in alto a sinistra sullo schermo del TV.

Nones
02-03-2024, 09:30
Allora, do per scontato che vorresti vedere ma sopratutto sentire in dolbyatmos su mpc, ma come è connessa la soundbar?

IlCavaliereOscuro
02-03-2024, 09:52
Allora, do per scontato che vorresti vedere ma sopratutto sentire in dolbyatmos su mpc, ma come è connessa la soundbar?


HDMI earc Soundbar > HDMI earc TV

HDMI PS5 > HDMI (hdmin) Soundbar

HDMI PC > HDMI 2 TV

Tutti i cavi sono HDMI 2.1 Certificati (ho verificato anche tramite l'apposita app).

Nones
02-03-2024, 11:08
HDMI earc Soundbar > HDMI earc TV

HDMI PS5 > HDMI (hdmin) Soundbar

HDMI PC > HDMI 2 TV

Tutti i cavi sono HDMI 2.1 Certificati (ho verificato anche tramite l'apposita app).

Dunque, dovresti provare inanzitutto ad abilitare il bitstreaming se usi la versione classica con LAV filters lo trovi qui:

https://i.postimg.cc/VJWgHn7s/Screenshot-32.png (https://postimg.cc/VJWgHn7s)

Dovresti flaggare tutte le impostazioni DOLBY che vedi nell'immagine.

IlCavaliereOscuro
02-03-2024, 12:16
Dunque, dovresti provare inanzitutto ad abilitare il bitstreaming se usi la versione classica con LAV filters lo trovi qui:
Dovresti flaggare tutte le impostazioni DOLBY che vedi nell'immagine.

Uso MPC Home Cinema Black Edition.
Quindi lo devo aggiungere mediante Filtri Esterni, giusto?

Flaggato tutto per quanto riguarda il Dolby (tranne DTS e DTS HD).

Nones
02-03-2024, 18:40
Uso MPC Home Cinema Black Edition.
Quindi lo devo aggiungere mediante Filtri Esterni, giusto?

Flaggato tutto per quanto riguarda il Dolby (tranne DTS e DTS HD).

Nella versione normale i Lav filters sono integrati io uso quella e quindi adesso non so nella BE che filtri usa. Ma ad intuito si dovrebbe attivare il bitstreaming su hdmi anche usando altri filtri.

Hai provato a vedere se funziona quindi?

IlCavaliereOscuro
03-03-2024, 08:36
Nella versione normale i Lav filters sono integrati io uso quella e quindi adesso non so nella BE che filtri usa. Ma ad intuito si dovrebbe attivare il bitstreaming su hdmi anche usando altri filtri.

Hai provato a vedere se funziona quindi?

In MPC HC Black Edition li ho dovuti mettere come "Filtri Esterni".

Ora in MPC HC BE, Kodi, Film e TV (l'app di Windows 11) "funziona"
solo se vado sulla periferica audio e da
Proprietà/Avanzate/Modalità esclusiva
metto il flag a:
- Consenti alle applicazioni di assumere il controllo esclusivo del dispositivo.

Ho messo "funziona" tra virgolette perché anche se il logo Dolby ATMOS appare in alto a sx sullo schermo e sulla soundbar, comunque l'audio all'improvviso scompare e se chiudo un programma per lanciarne un altro ho questo errore:
"Un'altra app sta controllando il suono in questo momento. Per ascoltare qui, chiudi quell'app e riprova. 0xc00d4e85."

Suggerimenti?

Nones
03-03-2024, 10:19
In MPC HC Black Edition li ho dovuti mettere come "Filtri Esterni".

Ora in MPC HC BE, Kodi, Film e TV (l'app di Windows 11) "funziona"
solo se vado sulla periferica audio e da
Proprietà/Avanzate/Modalità esclusiva
metto il flag a:
- Consenti alle applicazioni di assumere il controllo esclusivo del dispositivo.

Ho messo "funziona" tra virgolette perché anche se il logo Dolby ATMOS appare in alto a sx sullo schermo e sulla soundbar, comunque l'audio all'improvviso scompare e se chiudo un programma per lanciarne un altro ho questo errore:
"Un'altra app sta controllando il suono in questo momento. Per ascoltare qui, chiudi quell'app e riprova. 0xc00d4e85."

Suggerimenti?

La modalità esclusiva (wasapi) va attivata anche sul programma in uso, ecco perchè hai interruzioni perchè probabilmente qualche altra fonte sta usando la periferica audio.

Da questa schermata seleziona modalità esclusiva e poi il dispositivo in uso nel tuo caso la periferica HDMI.

https://i.postimg.cc/VvfYg7nr/Screenshot-33.png (https://postimages.org/)

Paky
03-03-2024, 10:22
per me deve abbandonare la BE e concentrarsi sulle build di CLSID2, altrimenti parlate di 2 lingue diverse

Nones
03-03-2024, 10:27
per me deve abbandonare la BE e concentrarsi sulle build di CLSID2, altrimenti parlate di 2 lingue diverse

Vero ma in linea di massima ad intuito quella impostazione la trova anche sulla BE (almeno credo).

Io ho sempre usato la clsid, la trovo migliore.

IlCavaliereOscuro
03-03-2024, 12:46
per me deve abbandonare la BE e concentrarsi sulle build di CLSID2, altrimenti parlate di 2 lingue diverse

Vero ma in linea di massima ad intuito quella impostazione la trova anche sulla BE (almeno credo).

Io ho sempre usato la clsid, la trovo migliore.


Non sapevo nemmeno esistesse questa build.
Più tardi torno a casa e passo a CLSID2 se è migliore. :)

EDIT: Suppongo che il sito sia questo:
https://github.com/clsid2/mpc-hc/releases

Devo scaricare anche il file MPCVideoRenderer_0.7.2.2203.zip ?

Nones
03-03-2024, 13:13
Non sapevo nemmeno esistesse questa build.
Più tardi torno a casa e passo a CLSID2 se è migliore. :)

EDIT: Suppongo che il sito sia questo:
https://github.com/clsid2/mpc-hc/releases

Devo scaricare anche il file MPCVideoRenderer_0.7.2.2203.zip ?

no perchè se passi anche a MadVR ancora meglio :fagiano:

IlCavaliereOscuro
03-03-2024, 15:23
no perchè se passi anche a MadVR ancora meglio :fagiano:

Link please.

Nones
03-03-2024, 16:06
Link please.

https://forum.doom9.org/showthread.php?t=146228

Niola76
03-03-2024, 17:21
Con MPC di CLSID2 intende Media Player Classic Home Cinema che è stato ripreso lo sviluppo? Adesso 2.1.6 del 28-2-24?

IlCavaliereOscuro
04-03-2024, 08:21
https://forum.doom9.org/showthread.php?t=146228

Gli ultimi sono questi: madVRhdrMeasure205.zip 2024-02-01?

Una volta decompresso il file, devo mettere tutto nella cartella principale di MPC HC CLSID2?

Nones
04-03-2024, 09:20
Gli ultimi sono questi: madVRhdrMeasure205.zip 2024-02-01?

Una volta decompresso il file, devo mettere tutto nella cartella principale di MPC HC CLSID2?

No il file è questo: http://madshi.net/madVR.zip

Una cartella a piacere, poi all'interno della cartella che hai scompattato troverai un file install.bat, eseguilo come amministratore.
Dopodiche, avvia mpc e seleziona MADVR il render video nelle sezione Output. Di fianco ti darà Settings, qui puoi iniziare a giocare con i paramentri video. Ricorda più potenza video hai a disposizione più puoi aumentarne la qualità.

Per farti un esempio, io con la 3060 ho quasi tutto al massimo ma è ovvio che con un integrata non puoi spingere più di tanto.

IlCavaliereOscuro
04-03-2024, 09:42
No il file è questo: http://madshi.net/madVR.zip

Una cartella a piacere, poi all'interno della cartella che hai scompattato troverai un file install.bat, eseguilo come amministratore.
Dopodiche, avvia mpc e seleziona MADVR il render video nelle sezione Output. Di fianco ti darà Settings, qui puoi iniziare a giocare con i paramentri video. Ricorda più potenza video hai a disposizione più puoi aumentarne la qualità.

Per farti un esempio, io con la 3060 ho quasi tutto al massimo ma è ovvio che con un integrata non puoi spingere più di tanto.

OK, grazie. Fatto.
Appena possibile cerco qualche guida e vediamo cosa posso fare con un RyZen 5 3400G (con GPU Radeon Vega integrata).

Per ora voglio concentrarmi sull'audio ATMOS.
Ho installato MPC HC CLSID2 e ho configurato i filtri LAV come detto sopra.
Ora ho questo problema quando avvio un file contenente audio ATMOS:

MPC-HC non è in grado di renderizzare alcune componenti del file. Probabilmente non sono installati nel sistema i codec o i filtri necessari.

Audio Switcher::Out
LAV Splitter Source (internal)::Audio
LAV Audio Decoder (internal)::Output
Audio Switcher::Out

Media Type 0:
--------------------------
Audio: PCM 192000Hz 8ch 24576kbps

AM_MEDIA_TYPE:
majortype: MEDIATYPE_Audio {73647561-0000-0010-8000-00AA00389B71}
subtype: MEDIASUBTYPE_PCM {00000001-0000-0010-8000-00AA00389B71}
formattype: FORMAT_WaveFormatEx {05589F81-C356-11CE-BF01-00AA0055595A}
bFixedSizeSamples: 1
bTemporalCompression: 0
lSampleSize: 1
cbFormat: 40

WAVEFORMATEX:
wFormatTag: 0xfffe
nChannels: 8
nSamplesPerSec: 192000
nAvgBytesPerSec: 3072000
nBlockAlign: 16
wBitsPerSample: 16
cbSize: 22 (extra bytes)

WAVEFORMATEXTENSIBLE:
wValidBitsPerSample: 16
dwChannelMask: 0x0000063f
SubFormat: {0000000C-0CEA-0010-8000-00AA00389B71}

pbFormat:
0000: fe ff 08 00 00 ee 02 00 00 e0 2e 00 10 00 10 00 þÿ...î...à......
0010: 16 00 10 00 3f 06 00 00 0c 00 00 00 ea 0c 10 00 ....?.......ê...
0020: 80 00 00 aa 00 38 9b 71 €..ª.8›q

Nones
04-03-2024, 11:21
OK, grazie. Fatto.
Appena possibile cerco qualche guida e vediamo cosa posso fare con un RyZen 5 3400G (con GPU Radeon Vega integrata).

Per ora voglio concentrarmi sull'audio ATMOS.
Ho installato MPC HC CLSID2 e ho configurato i filtri LAV come detto sopra.
Ora ho questo problema quando avvio un file contenente audio ATMOS:

MPC-HC non è in grado di renderizzare alcune componenti del file. Probabilmente non sono installati nel sistema i codec o i filtri necessari.

Audio Switcher::Out
LAV Splitter Source (internal)::Audio
LAV Audio Decoder (internal)::Output
Audio Switcher::Out

Media Type 0:
--------------------------
Audio: PCM 192000Hz 8ch 24576kbps

AM_MEDIA_TYPE:
majortype: MEDIATYPE_Audio {73647561-0000-0010-8000-00AA00389B71}
subtype: MEDIASUBTYPE_PCM {00000001-0000-0010-8000-00AA00389B71}
formattype: FORMAT_WaveFormatEx {05589F81-C356-11CE-BF01-00AA0055595A}
bFixedSizeSamples: 1
bTemporalCompression: 0
lSampleSize: 1
cbFormat: 40

WAVEFORMATEX:
wFormatTag: 0xfffe
nChannels: 8
nSamplesPerSec: 192000
nAvgBytesPerSec: 3072000
nBlockAlign: 16
wBitsPerSample: 16
cbSize: 22 (extra bytes)

WAVEFORMATEXTENSIBLE:
wValidBitsPerSample: 16
dwChannelMask: 0x0000063f
SubFormat: {0000000C-0CEA-0010-8000-00AA00389B71}

pbFormat:
0000: fe ff 08 00 00 ee 02 00 00 e0 2e 00 10 00 10 00 þÿ...î...à......
0010: 16 00 10 00 3f 06 00 00 0c 00 00 00 ea 0c 10 00 ....?.......ê...
0020: 80 00 00 aa 00 38 9b 71 €..ª.8›q

Devi selezionare come dicevo prima l'output audio corretto:

https://i.postimg.cc/VvfYg7nr/Screenshot-33.png (https://postimages.org/)[/QUOTE]

IlCavaliereOscuro
04-03-2024, 11:26
Devi selezionare come dicevo prima l'output audio corretto

Ho fatto così e ho quell'errore.

Nones
04-03-2024, 11:28
Ho fatto così e ho quell'errore.

Che dispositivi compaiono in lista?

Niola76
04-03-2024, 11:35
Con MPC di CLSID2 dove si setta la risoluzione dei video in streaming? Non riesco a trovarlo.

IlCavaliereOscuro
04-03-2024, 11:41
Che dispositivi compaiono in lista?

https://i.postimg.cc/6QQWx7Yq/MPCHCAudio-Renderer.jpg (https://postimg.cc/DStkqzV3)

Nones
04-03-2024, 11:48
Quindi suppongo che hai selezionato TV/soundbar.

Che file è che stai tendando di aprire? Formato audio?

Nones
04-03-2024, 11:48
Con MPC di CLSID2 dove si setta la risoluzione dei video in streaming? Non riesco a trovarlo.

Di quali video parli?

IlCavaliereOscuro
04-03-2024, 11:53
Quindi suppongo che hai selezionato TV/soundbar.

Ho provato anche con "Predefinito del sistema". Stesso errore.

Che file è che stai tendando di aprire? Formato audio?

MKV e M2TS. Cioè quelli che fino a ieri si sentivano "a scatti".

Nones
04-03-2024, 11:56
No intendo se riesci a dirmi che formato audio si tratti.

IlCavaliereOscuro
04-03-2024, 12:03
No intendo se riesci a dirmi che formato audio si tratti.

I files MKV hanno una traccia TrueHD Atmos 7.1, una traccia AC3 2.0 e una AC3 5.1;

Il files M2TS ha una traccia TrueHD Atmos 7.1 e tutte le altre AC3 5.1.

Niola76
04-03-2024, 12:12
Di quali video parli?
Cosa c'entra un video specifico, ho chiesto in streaming, come vedere Youtube.

Nones
04-03-2024, 12:39
I files MKV hanno una traccia TrueHD Atmos 7.1, una traccia AC3 2.0 e una AC3 5.1;

Il files M2TS ha una traccia TrueHD Atmos 7.1 e tutte le altre AC3 5.1.

Da me si aprono tranquillamente:
https://i.postimg.cc/kVH8TcjM/Screenshot-34.png (https://postimg.cc/kVH8TcjM)

Ma può essere che io non mando il formato in bitstreaming alla sbar, insomma lo eseguo diretto sulla scheda audio.
Se su predefinito ti da lo stesso errore è perchè hai come predefinita in windows la soundbar in hdmi. Quindi per toglierti il dubbio, cambia output e metti "Altopalanti high definition" per vedere se te lo apre.




Cosa c'entra un video specifico, ho chiesto in streaming, come vedere Youtube.

Ecco adesso sei stato più chiaro.

Sinceramente non l'ho mai usato ma puoi dare un occhiata qui:
https://www.free-codecs.com/guides/how_to_stream_videos_with_mpc-hc.htm

IlCavaliereOscuro
04-03-2024, 16:47
Quindi per toglierti il dubbio, cambia output e metti "Altopalanti high definition" per vedere se te lo apre.


Niente...

Niola76
04-03-2024, 17:24
Sinceramente non l'ho mai usato ma puoi dare un occhiata qui:
https://www.free-codecs.com/guides/how_to_stream_videos_with_mpc-hc.htm
Ridicola l'interfaccia (sempre che si possa definire così) delle opzioni avanzate. Cancello questa CLSID2 e uso soltanto la BE.

Nones
04-03-2024, 18:15
Niente...

Allora prima ho fatto confusione io, non attivare niente in quella sezione Render Audio SaneAR, deflagga tutto.

Vai nella sezione Riproduzione->Output. Precisamente qui:

https://i.postimg.cc/7YhkqS3f/Screenshot-35.png (https://postimages.org/)

e da QUI scegli la tua soundbar in hdmi. Se non dovesse funzionare prova RENDER AUDIO MPC.

IlCavaliereOscuro
05-03-2024, 08:10
Allora prima ho fatto confusione io, non attivare niente in quella sezione Render Audio SaneAR, deflagga tutto.
Vai nella sezione Riproduzione->Output. Precisamente qui:
e da QUI scegli la tua soundbar in hdmi. Se non dovesse funzionare prova RENDER AUDIO MPC.

Niente da fare. Le altre tracce vanno bene ma l'ATMOS proprio non va.
Continuo a vedere il logo sul TV e sulla soundbar solo con l'app Dolby Access.

Nones
05-03-2024, 09:16
Niente da fare. Le altre tracce vanno bene ma l'ATMOS proprio non va.
Continuo a vedere il logo sul TV e sulla soundbar solo con l'app Dolby Access.

Uhmmm...ma quell'errore te lo fa ancora?

MPC-HC non è in grado di renderizzare alcune componenti del file. Probabilmente non sono installati nel sistema i codec o i filtri necessari.

Fai un ultimo tentativo, ormai le abbiamo provate quasi tutte :stordita:
Da questa schermata controlla che sono tutti flaggati:

https://i.postimg.cc/Y2QhF3HP/Screenshot-38.png (https://postimages.org/)

E da questa abilita il mixer e imposta 7.1:
https://i.postimg.cc/L4G39vV0/Screenshot-37.png (https://postimages.org/)

IlCavaliereOscuro
05-03-2024, 10:17
Nessun cambiamento.
Ho seguito anche una guida relativa a PotPlayer e ai filtri LAV ma più del Dolby Sorround non ottemgo.
Trovo strano però che l'app Dolby Access non mi dia alcun problema con l'ATMOS...

Nones
05-03-2024, 12:49
Ci sarà qualche rogna software su mpc/lav che non riesce a mandare il segnale in bistreaming alla bar, cosa che invece l'app dolby access fa tranquillamente.

Potresti provare con VLC.

IlCavaliereOscuro
05-03-2024, 18:21
Ci sarà qualche rogna software su mpc/lav che non riesce a mandare il segnale in bistreaming alla bar, cosa che invece l'app dolby access fa tranquillamente.

Potresti provare con VLC.

Appena riesco faccio una prova.

Nel frattempo, ho un altro PC (RyZen 5 3600+GTX 1660 Super) su cui vorrei configurare madVR per avere la migliore qualità video.

Puoi dirmi cosa devo impostare?

Nones
06-03-2024, 09:06
Appena riesco faccio una prova.

Nel frattempo, ho un altro PC (RyZen 5 3600+GTX 1660 Super) su cui vorrei configurare madVR per avere la migliore qualità video.

Puoi dirmi cosa devo impostare?

Io avevo configurato leggendo i consigli dal forum ufficiale. Appena posso ti posto magari qualche schermata dove andare a settare i parametri più importanti.

IlCavaliereOscuro
06-03-2024, 09:45
Potresti provare con VLC.

Fatto.
Appena avvio il video contenente ATOMS TrueHD, il programma si chiude...

carlottavo
08-11-2024, 13:10
Buongiorno.
Sono un vecchio frequentatore del forum di Hwupgrade, ma da diverso tempo non scrivo e non seguo per diversi problemi. E sono vecchio anche per anzianità.

Comunque ora ho un piccolo problema con il software MPC-HC che uso abitualmente per guardare i miei film su hard disk.
Il software funziona bene, ma da un pò di tempo ho un piccolo problema/difetto/fastidio che si è presentato da solo e non sò per quale motivo.

In sostanza nei video compare sempre una banda laterale rossa, sia a destra che a sinistra, nei filmati che hanno una ampiezza minore della finestra del lettore MPC-HC, che in passato era sempre stata nera e da un bel pò di tempo invece è diventata rossa senza aver premuto o fatto nulla.

Ho fatto ricerche qui nella discussione e nel web in generale, dove non ho trovato quesiti e risposte per risolvere questo fastidio, trovando difficoltà anche con informazioni non in lingua italiana.

Non c'è (almeno io non l'ho trovato) un pulsante per ripristinare il software con le impostazioni errate o non volute e a parte queste ricerche fatte, ho preferito non toccare nulla.

Allego uno screenshot preso dal mio monitor dove risaltano le due bande laterali rosse che all'occhio danno davvero fastidio e se possibile vorrei tornare ad avere le bande laterali nere come erano in origine. Ovviamente ho provato anche a reinstallare il software, anche in una versione precedente, ma il risultato non è cambiato.

Qualcuno mi potrebbe gentilmente spiegare come è possibile rimediare?

Grazie anticipate.
Carlo

Nones
08-11-2024, 13:36
Buongiorno.
Sono un vecchio frequentatore del forum di Hwupgrade, ma da diverso tempo non scrivo e non seguo per diversi problemi. E sono vecchio anche per anzianità.

Comunque ora ho un piccolo problema con il software MPC-HC che uso abitualmente per guardare i miei film su hard disk.
Il software funziona bene, ma da un pò di tempo ho un piccolo problema/difetto/fastidio che si è presentato da solo e non sò per quale motivo.

In sostanza nei video compare sempre una banda laterale rossa, sia a destra che a sinistra, nei filmati che hanno una ampiezza minore della finestra del lettore MPC-HC, che in passato era sempre stata nera e da un bel pò di tempo invece è diventata rossa senza aver premuto o fatto nulla.

Ho fatto ricerche qui nella discussione e nel web in generale, dove non ho trovato quesiti e risposte per risolvere questo fastidio, trovando difficoltà anche con informazioni non in lingua italiana.

Non c'è (almeno io non l'ho trovato) un pulsante per ripristinare il software con le impostazioni errate o non volute e a parte queste ricerche fatte, ho preferito non toccare nulla.

Allego uno screenshot preso dal mio monitor dove risaltano le due bande laterali rosse che all'occhio danno davvero fastidio e se possibile vorrei tornare ad avere le bande laterali nere come erano in origine. Ovviamente ho provato anche a reinstallare il software, anche in una versione precedente, ma il risultato non è cambiato.

Qualcuno mi potrebbe gentilmente spiegare come è possibile rimediare?

Grazie anticipate.
Carlo

Installa l'ultima versione da :
https://github.com/clsid2/mpc-hc/releases/tag/2.3.7https://github.com/clsid2/mpc-hc/releases/tag/2.3.7

Quando arrivi a questa schermata:
https://i.postimg.cc/YSHMnJWv/Screenshot-1.png (https://postimages.org/)

metti la spunta su "ripristina impostazioni"

installa e dopo di che apri il menù visualizza->finestra video->ritocca la finestra dell'interno.

Prova cosi.

carlottavo
08-11-2024, 15:40
Installa l'ultima versione da :
https://github.com/clsid2/mpc-hc/releases/tag/2.3.7https://github.com/clsid2/mpc-hc/releases/tag/2.3.7

Quando arrivi a questa schermata:
https://i.postimg.cc/YSHMnJWv/Screenshot-1.png (https://postimages.org/)

metti la spunta su "ripristina impostazioni"

installa e dopo di che apri il menù visualizza->finestra video->ritocca la finestra dell'interno.

Prova cosi.

Grazie Nones.
La versione di MPC-HC che ho è già l'ultima, quella da te indicata.
Comunque ho ripreso il file di installazione e ho seguito i tuoi consigli, ma c'è un problema: nel menù VISUALIZZA, la voce FINESTRA VIDEO nel mio MPC-HC è oscurata, cioè è presente, ma non ci si può cliccare sopra.

Un paio di settimane fà ho provato anche ad andare in OPZIONI, alla fine del menù VISUALIZZA e poi alla voce Varie, dove in fondo c'è il pulsante Reimposta. Ma non è servito a niente e solo una volta, chissà come, al successivo riavvio le barre laterali sono ridiventate nere, con grande sollievo per gli occhi.

Ma le volte successive è ripartito con le barre rosse. Provato ancora alcune volte ma senza risultato. Barre rosse 😡

Forse dovrei reinstallare il software completamente da nuovo, ma non sò in quali cartelle andare a cancellare i files che rimangono della configurazione dopo la disinstallazione di MPC-HC e che non mi fanno modificare quel fastidio.

Nones
08-11-2024, 16:24
Grazie Nones.
La versione di MPC-HC che ho è già l'ultima, quella da te indicata.
Comunque ho ripreso il file di installazione e ho seguito i tuoi consigli, ma c'è un problema: nel menù VISUALIZZA, la voce FINESTRA VIDEO nel mio MPC-HC è oscurata, cioè è presente, ma non ci si può cliccare sopra.

Un paio di settimane fà ho provato anche ad andare in OPZIONI, alla fine del menù VISUALIZZA e poi alla voce Varie, dove in fondo c'è il pulsante Reimposta. Ma non è servito a niente e solo una volta, chissà come, al successivo riavvio le barre laterali sono ridiventate nere, con grande sollievo per gli occhi.

Ma le volte successive è ripartito con le barre rosse. Provato ancora alcune volte ma senza risultato. Barre rosse 😡

Forse dovrei reinstallare il software completamente da nuovo, ma non sò in quali cartelle andare a cancellare i files che rimangono della configurazione dopo la disinstallazione di MPC-HC e che non mi fanno modificare quel fastidio.

Perchè quella opzione te la da quando apri un file video. Una volta aperto imposta ->ritocca la finestra dall'intero.
Comunque molto strano quelle barre rosse. Mai viste prima!