PDA

View Full Version : Media Player Classic HC [Thread Uff.le] Supporto tecnico, guida all'utilizzo, tricks


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7

Franz.b
01-08-2014, 08:38
penso non si possa fare direttamente come con vlc, è unafunzione richiesta ma non ancora implementata credo.
per aprire un contenuto .iso devi montarlo su una periferica virtuale con daemon tools, alchol, os imili, oppure aprirlo con winrar ed estrarre la cartella VIDEO_TS. se fai aprire la cartella a mpc vedrai tutti i contenuti, menù, film, extra, etc.

DMD
31-08-2014, 23:34
Buonasera.

Chiedo se esiste qualche possibilità, per rendere compatibile madvr con MPCHC 64 bit?

Grazie

robertogl
18-10-2014, 15:18
Domanda: ho installato MPC-HC più i LAV filters e MadVr. Devo dire che mi hanno risolto qualche problema (per esempio sottotitoli pesanti che prima non si vedono ora funzionano benone, o video pesanti in alcuni punti non scattano più). Ho due piccoli problemi però, non molti importanti ma che sarebbe carino risolvere :D
1) I comandi con la tastiera hanno un leggero ritardo, e questo dà un po' fastidio. Per esempio prima con la barra spaziatrice fermavo il video, e questo succedeva appena premevo. Ora con Madvr ci vuole un po' (direi qualche centinaio di millisecondi) prima che questo accada. Lo stesso per alzare\abbassare il volume con il mouse...
2) Le icone dei file: prima con la versione 64bit di MPC l'icona era quella del media player, giustamente, ora è la stessa ma molto più piccola e quindi i file hanno questa icona con un piccolo disegno in mezzo e intorno bianca, parecchio brutta da vedere. Si può mettere l'icona di prima in qualche modo? :asd:

Grazie e scusate le domande stupide :asd:

edit: forse 1) l'ho risolto diminuendo la 'queue size' della gpu, o almeno spero...
edit2: ignoratemi, tutte le migliorie che ho visto erano in realtà dovute al fatto che la versione di MPC a 32bit che avevo scaricato era più aggiornata della 64bit che avevo. Quindi saluto il Madvr, mi sa :asd:

Pelvix
09-01-2015, 20:26
Mi è apparso questo messaggio cercando di vedere un filmato che prima del formattone vedevo benissimo tramite MP:

http://s12.postimg.org/9gwcp5j8p/MPCHC.jpg (http://postimg.org/image/9gwcp5j8p/)

Ora non si sente più l'audio: che devo fare?:help:

robertogl
09-01-2015, 20:53
Mi è apparso questo messaggio cercando di vedere un filmato che prima del formattone vedevo benissimo tramite MP:

http://s12.postimg.org/9gwcp5j8p/MPCHC.jpg (http://postimg.org/image/9gwcp5j8p/)

Ora non si sente più l'audio: che devo fare?:help:

Stai usando la versione portable? In questo caso, controlla se i driver della scheda audio sono installati correttamente.
Altrimenti, devi appunto controllare di avere i codec necessari per quel tipo di file audio ;)
(Sono le prime cose che mi vengono in mente, successe anche a me :asd: )

cale88
10-01-2015, 00:39
sto player va bene per ascoltare la musica o ce di meglio??

Pelvix
10-01-2015, 09:50
Stai usando la versione portable? In questo caso, controlla se i driver della scheda audio sono installati correttamente.
Altrimenti, devi appunto controllare di avere i codec necessari per quel tipo di file audio ;)
(Sono le prime cose che mi vengono in mente, successe anche a me :asd: )

No, la versione di MPCHC x64 è la 1.7.7 ed è la versione installata, e i driver della scheda audio sono installati correttamente: per i codec, dove li trovo?
Quali devo installare? :help:

Paky
10-01-2015, 10:03
controlla con Avinaptic le caratteristiche di questo file

http://fsinapsi.altervista.org/code/avinaptic/avinaptic2-win32-20111218.zip

Varg87
10-01-2015, 10:22
sto player va bene per ascoltare la musica o ce di meglio??

foobar2000

Pelvix
10-01-2015, 21:17
controlla con Avinaptic le caratteristiche di questo file

http://fsinapsi.altervista.org/code/avinaptic/avinaptic2-win32-20111218.zip

Mi viene fuori sta roba:

http://s8.postimg.org/qidnte675/avinaptic.jpg (http://postimg.org/image/qidnte675/)

:mbe: :eek: :help:

Paky
10-01-2015, 21:22
pensavo fosse un mkv
essendo un transport devi provare con mediainfo

http://mediaarea.net/en/MediaInfo

conan_75
10-01-2015, 21:24
Sembra un dts 7.1 codificato a 192khz...

Nones
10-01-2015, 22:32
Mi è apparso questo messaggio cercando di vedere un filmato che prima del formattone vedevo benissimo tramite MP:

http://s12.postimg.org/9gwcp5j8p/MPCHC.jpg (http://postimg.org/image/9gwcp5j8p/)

Ora non si sente più l'audio: che devo fare?:help:

Vai in impostazioni -> Filtri Interni -> Audio Switcher disattiva quest'ultimo. Usa solo i filtri interni, non usare splitter esterni ma solo LAV Filters.

Pelvix
12-01-2015, 08:00
Vai in impostazioni -> Filtri Interni -> Audio Switcher disattiva quest'ultimo. Usa solo i filtri interni, non usare splitter esterni ma solo LAV Filters.

Perfetto, ora tutto ok, grazie mille a tutti, gentilissimi :) :) :)

Snake156
13-01-2015, 20:19
ciao ragazzi,

come faccio ad impostare ffdshow per la gestione dei sottotitoli?

mi spiego meglio, se uso windows media player mi parte anche ffdshow, invece, se uso media player classic home cinema ffdoshow non parte.

uso windows 7

nn020
23-01-2015, 13:36
Quali sono le migliori impostazioni per una GPU Intel HD2500 integrata nel processore in firma? File mp4/mkv H264
thx

Chad Kroeger
21-03-2015, 19:34
Quando devo riprodurre film che hanno audio 5.1 e io ho solo due semplici casse, come faccio a impostare l'audio in modo che si "adatti"? Il volume si sente troppo basso infatti.

Paky
21-03-2015, 19:53
filtri interni -> audio decoder

http://s28.postimg.org/4ozto3nkd/mpchc_audio_2_0.png

Chad Kroeger
22-03-2015, 08:13
Grazie Paky, dato che vedo sei molto bravo, perché non aggiorni tu l'OP, magari mettendo una guida per filtri esterni per migliorare la qualità dei film?;)

Tommy Er Bufalo
05-04-2015, 11:48
ciao si può impostare che il tasto multimediale play/pausa agisca su tutte le istanze aperte?
auguri di buona pasqua

Pozhar
05-04-2015, 12:05
ciao si può impostare che il tasto multimediale play/pausa agisca su tutte le istanze aperte?
auguri di buona pasqua

Clicca su visualizza > opzioni, nella scheda lettore seleziona: "apri un nuovo lettore per ogni file multimediale".

Prova e vedi se funziona. Con questa modalità, quando premi play/pausa il comando dovrebbe venire applicato a tutte le istanze (questo almeno se li premi dalla tastiera)

Tommy Er Bufalo
05-04-2015, 13:12
ciao quell'opzione è già attiva, altrimenti non potrei aprire più istanze :D
e ovviamente così non funziona

Pozhar
05-04-2015, 13:14
ciao quell'opzione è già attiva, altrimenti non potrei aprire più istanze :D
e ovviamente così non funziona

Ah ok. ricordavo male quindi... boh, ho provato a spulciare nelle opzioni, ma non ho trovato niente. cmq ti aggiorno se ci riesco...

EDIT: ho trovato qualcosa d'interessante qui:

http://www.addictivetips.com/windows-tips/assign-playback-control-hotkeys-for-multiple-media-players-with-mph/

Tommy Er Bufalo
05-04-2015, 14:47
non riesco a farlo funzionare, agisce solo su una finestra, che dovrebbe essere la prima aperta. idem per mediakeys, un altro programma simile consigliato in quel sito.

Pozhar
05-04-2015, 15:48
non riesco a farlo funzionare, agisce solo su una finestra, che dovrebbe essere la prima aperta. idem per mediakeys, un altro programma simile consigliato in quel sito.

Sì, infatti... ho provato anch'io.

Franz.b
12-06-2015, 11:37
segnalo che nel primo post non si vedono le immagini...

Nones
12-06-2015, 11:54
segnalo che nel primo post non si vedono le immagini...

Non è aggiornata quella guida.

Se ti serve aiuto puoi dare un occhiata qui:
Advanced MPC-HC Setup Guide (http://www.avsforum.com/forum/26-home-theater-computers/1357375-advanced-mpc-hc-setup-guide.html)
;)

-michael-
12-06-2015, 16:25
Ciao Ragazzi, all'improvviso non riesco più a ridimensionare la finesta di MPCHC prendendendone un angolo e rimpicciolendola. Voglio dire che si rimpicciolisce fino a un tot ma poi si blocca. Se voglio rimpicciolirla a formare un quadrato non me lo permette e rimane sempre a rettangolo.
Come risolvo?

Grazie

Michael

Pozhar
12-06-2015, 17:04
Ciao Ragazzi, all'improvviso non riesco più a ridimensionare la finesta di MPCHC prendendendone un angolo e rimpicciolendola. Voglio dire che si rimpicciolisce fino a un tot ma poi si blocca. Se voglio rimpicciolirla a formare un quadrato non me lo permette e rimane sempre a rettangolo.
Come risolvo?

Grazie

Michael

Te lo fa con qualche file in particolare o anche aprendo semplicemente il programma?

Cmq prova a resettare ed impostare le impostazioni di fabbrica.

Apri mpch clicca su visualizza > opzioni, vai nella schermata varie e clicca su reimposta... salva ed esci... e vedi che succede...

theboy
15-06-2015, 17:48
segnalo che nel primo post non si vedono le immagini...
dannato Imageshack, non è come una volta... usate piuttosto: http://postimage.org/?lang=italian
Grazie Paky, dato che vedo sei molto bravo, perché non aggiorni tu l'OP, magari mettendo una guida per filtri esterni per migliorare la qualità dei film?;)
op? :confused:

conan_75
15-06-2015, 18:04
Termine che non sentivo nominare da 15 anni :D

Pozhar
15-06-2015, 18:12
op? :confused:

Credo che volesse intendere original post :stordita:
Ovvero il primo/principale messaggio del thread :D

Ciao a tutti :)

-michael-
17-06-2015, 11:56
Te lo fa con qualche file in particolare o anche aprendo semplicemente il programma?

Cmq prova a resettare ed impostare le impostazioni di fabbrica.

Apri mpch clicca su visualizza > opzioni, vai nella schermata varie e clicca su reimposta... salva ed esci... e vedi che succede...

Me lo fa con tutti i file. Ho registrato un piccolo video per far capire meglio.

Clicca quà per vedere il video (http://it.tinypic.com/r/mmph04/8)

luigimitico
17-06-2015, 14:36
ciao hai provato ad aprire opzioni->lettore e spuntare la casella blocca proporzioni finestra?
Se ciò non dovesse funzionare devi cancellare i file di config

-michael-
17-06-2015, 16:54
Niente da fare! :(

daert
09-07-2015, 16:00
Ho scritto questa piccola guida per la configurazione di mpc-hc, madvr e reclock e volevo condividerla con voi, sperando di aver fatto una cosa gradita. se ci sono errori o strafalcioni sulla spiegazione dei programmi vi chiedo scusa perchè non sono un esperto, ma solo un appassionato che non ha conoscenze tecniche approfondite.

iniziamo...


*Opzionale* Impostare i 24 Hz
Se avete un monitor/tv è molto probabile che i driver della vostra scheda video vi permettano di scegliere i 24 Hz, altrimenti bisogna creare una risoluzione personalizzata

se avete una nVidia potete creare la risoluzione personalizzata direttamente dal control panel della scheda > modifica della risoluzione > personalizza > spunta su "abilita risoluzioni non esposte dallo schermo" > crea risoluzione personalizzata > setta 24 in velocità di aggiornamento (il resto lascia tutto in automatico) > clicca Prova > lo schermo diventerà nero e se tutto va bene vi chiederà di salvare la risoluzione.
Se invece lo schermo rimane nero premete Esc UNA SOLA VOLTA per farlo tornare ai valori di default. Provate a inserire 48 o 72 come velocità di aggiornamento e ripetete la procedura. Se neanche queste prove non sono andate a buon fine, bisogna modificare manualmente le temporizzazioni andando a selezionare Temporizzazione > Standard > Manuale.
I valori cambiano da monitor a monitor per cui vi consiglio di cercare su google informazioni sul funzionamento della temporizzazione

Se invece avete AMD bisogna usare Custom Resolution Utility (primo risultato su google > "monitortests") per creare la risoluzione personalizzata. Si può anche usarlo con le nVidia, basta seguire la guida.
il concetto è sempre lo stesso: lasciare tutto a default, impostare 24, 48 o 72 e provare. Se non funzionano si devono andare a modificare manualmente le temporizzazioni

Attenzione perchè CRU non funziona con le schede Intel e neanche con le mobility di nVidia e di AMD



Installazione del software
scaricate mpc-hc x86 nightly, madvr (google > doom9), XySubFilter x86 (nella stessa pagina di madvr su doom9), reclock (solo se avete impostato i 24 Hz) e installateli.



Configurazione di mpc-hc
in mpc andate su Visualizza > Opzioni > Riproduzione
deselezionate l'ultima voce in basso (Usa visualizzatore sottotitoli integrato)

andate su Visualizza > Opzioni > Riproduzione > Output
qui selezionate madvr in Video Directshow e Reclock Audio Renderer in Audio Directshow

sempre in Opzioni andate su Filtri Esterni> Aggiungi filtro... > XySubFilterAutoloader


Configurazione di madvr
madvr ha moltissime opzioni ed è sempre in via di sviluppo per cui è difficile spiegare e raccomandare delle impostazioni. molto dipende dalla qualità della sorgente, dall'impressione visiva che si ha guardando il filmato e dalla potenza dell'hardware. cercherò quindi di spiegare i punti salienti lasciando il resto a voi
il concetto base da avere sempre bene in mente è tenere il render time al di sotto del tempo di vsync: nel caso di 24 Hz sarà 35-36 ms max, mentre per 60 Hz sarà circa 15-16 ms. fintanto che non vedrete aumentare i dropped frames siete a cavallo, perchè vuol dire che il vostro hardware è in grado di elaborare il video e quindi non perderete frame, altrimenti provate a cambiare le opzioni finchè non trovate il giusto equilibrio. per verificare il render time aprite un video in mpc e premete Ctrl + J sulla tastiera. si aprirà l'osd a schermo e in basso leggete i valori in average stats > rendering. poco più sopra ci sono i valori dei dropped frames. ripremete Ctrl + J per far scomparire l'osd

a questo punto avviate madHcCtrl dalla cartella di madvr e cliccate due volte sull'icona nella barra di notifica. ora si è aperto il pannello di controllo di madvr.

andate in devices > cliccate sulla freccetta sulla sx > *nome del monitor in uso* > impostate Digital Monitor/tv
*Opzionale* Se avete la risoluzione a 24 Hz, cliccate sulla freccetta a sx del *nome del monitor in uso* > display modes > spuntate le 3 caselle e impostate nel box sottostante 1080p24, 1080p60 (se fullhd) o 2560x1440p24, 2560x1440p60 (se 1440p). se avete una risoluzione diversa scrivete "altezza"x"larghezza"p"refresh"

spostatevi in scaling algorithms
in chroma upscaling di solito si usano NNEDI3 o Jinc. NNEDI3 richiede molte risorse e si basa su OpenCl ma ha anche la resa qualitativa migliore. si parte da 16 neurons fino ad arrivare a 256. Jinc ha una resa un filo minore ma è anche infinitamente meno esoso di risorse. nell'ultimo periodo è stato sviluppato e migliorato molto il super-xbr: ancora meno esoso di Jinc ma personalmente non mi piace (un mio parere eh!). sia con Jinc che con super-xbr spuntate la casella activate anti-ringing filter
in image downscaling selezionate Catmull-Rom o Lanczos in base alle vostre preferenze. questi due sono i migliori per il downscaling delle immagini e anche qui selezionate activate anti-ringing filter. selezionate anche scale in linear light se il vostro hardware ve lo consente
in image upscaling selezionate Jinc sempre con activate anti-ringing filter. qui non mi sento di consigliarvi altro

spostatevi in rendering
andate in smooth vision
se NON avete la risoluzione a 24 Hz spuntate enable smooth motion frame rate conversion
se invece avete i 24 Hz disabilitate l'opzione
in dithering scegliete tra Ordered dithering (qualità minore ma meno esoso di risorse) o Error Diffusion 1 o 2 (qualità migliore ma più esosi di risorse)
in trade quality for performance lasciate tutto a default. se avete un hardware abbastanza potente provate a disabilitare le opzioni (tutto disattivato rappresenta la qualità migliore)


*Opzionale* Solo se ha la risoluzione a 24 Hz * Configurazione di reclock
aprite Configure Reclock. in Audio Settings lasciate tutto com'è tranne PCM Output > Quality > impostate Best Sinc Interpolation
in Video Settings lasciate tutto a default tranne Frame Rate Determination > Assumed frame rate when not found > imposta 23.976

ora chiudete tutto e avviate un filmato. se tutto è andato bene dovreste avere lo schermo nero per una frazione di secondo (cambio automatico della risoluzione) e mpc aperto con le icone di madvr e reclock (un cronometro che lampeggia rosso - verde) nella barra delle notifiche

cliccate sull'icona di reclock e assicuratevi che NON sia spuntata l'opzione Slave reference clock to audio; in Media adaption > Speed > scegliete Auto (best) e spuntate PAL SpeedDown (force to 24fps)

per finire ritornate in mpc e premte Ctrl + J. apparirà l'osd a schermo. leggete il framerate del filmato dove dice per esempio "movie 23.976" oppure "movie 25.000" e impostate lo stesso valore nella finestra di reclock in alto a dx

premete di nuovo Crtl + J per far scomparire l'osd

se tutto funziona perfettamente dopo qualche minuto l'icona di reclock dovrebbe stablizzarsi perennemente sul verde (la prima volta ci vorrà un po', perciò lasciate andare il filmato in riproduzione finchè non diventa verde. le volte successive sarà più veloce)

Franz.b
10-07-2015, 10:39
sono meno esperto di te, quindi non so giudicare la validità tecnica...
ma grazie!!!! :)

Gianluca99
08-08-2015, 15:20
ho effettuato un installazione pulita di Windows 10, riconfigurato MPC-HC + madVR + DirectVobSub
funziona tutto perfettamente tranne una cosa, con alcuni video mkv o flv il player sembra cominciare a riprodurre il video, si apre, si adatta alla risoluzione del video ma non viene riprodutto nulla :confused:

http://i.imgur.com/70X4k6K.png

se trascino il file su mpc-hc però il file viene riprodotto correttamente, stessa cosa se raggiungo il file tramite il tasto "salta avanti" (nel caso ci siano più video nella cartella)

secondo voi cosa può essere?

daert
08-08-2015, 17:10
Hai provato già a fare un po' di prove per verificare la causa del problema come: cambiare player, disattivare madvr?

Da quello che ho letto, madvr non è stato per niente testato in Win 10 per cui a molti sta dando dei problemi, non so però se questo è il tuo caso

Padre Maronno
10-08-2015, 15:50
caricando un dvd, sia da folder che da iso, la funzione "salva miniature" (File>salva miniature) è perennemente disattivata, ho provato oltre 8 diversi dvd ma non cè nulla da fare, non mi è possibile salvare una jpg con tutte le miniature, sapete da cosa dipende o se si deve abilitare qualcosa?

Gianluca99
11-08-2015, 13:19
Hai provato già a fare un po' di prove per verificare la causa del problema come: cambiare player, disattivare madvr?

Da quello che ho letto, madvr non è stato per niente testato in Win 10 per cui a molti sta dando dei problemi, non so però se questo è il tuo caso

ho provato con mpc-be ma il problema rimane, forse il problema è veramente madVR ma non mi spiego perché accada solo con alcuni file che cmq vengono riprodotti senza problemi se li trascino sul player :confused:

daert
11-08-2015, 13:27
Per sicurezza controlla di avere le ultime versioni dei player e di madvr. Installa le nightly e non le versioni stabili (mpc-hc v.145 e madvr 0.88.21)

Gianluca99
11-08-2015, 20:48
Per sicurezza controlla di avere le ultime versioni dei player e di madvr. Installa le nightly e non le versioni stabili (mpc-hc v.145 e madvr 0.88.21)
ho installato MPC-HC nightly e verificato di avere l'ultima versione di madvr
ho provato a togliere madVR nelle impostazioni di MPC-HC settando "Render Enhanced Video" ma continua a darmi lo stesso problema quindi credo di poter escludere madVR tra le cause :muro:

la cosa strana è che utilizzando il pacchetto CCCP Player (con codec e mpc-hc incluso) sul notebook sempre con Win10 x64 i video incriminati vengono aperti e riprodotti senza problemi :confused:


-edit- ok ho risolto settando la stessa configurazione del notebook, nei filtri interni ho deselezionato gli stessi filtri deselezionati di default con CCCP:

http://i.imgur.com/h7EZpNe.jpg

in pratica così però quali filtri va ad utilizzare mpc-hc?

chil8
11-08-2015, 21:51
hai provato con l'accoppiata madVR + LAV Filters?

Gianluca99
11-08-2015, 22:00
hai provato con l'accoppiata madVR + LAV Filters?

ho finalmente trovato cosa non andava, selezionando l'accelerazione hardware da LAV Video Decoder CUVID alcuni video non vengono caricati, con DXVA2 (native) anche utilizzando madVR funziona tutto perfettamente.
A questo punto mi chiedo se le mie due GTX680 in SLI abbiano qualche problema :confused:

chil8
11-08-2015, 22:33
boooooooooo :D

fai una prova disabilitando lo sli... magari è quello ma non credo, come non credo che tu abbia problemi alle gpu... forse sono i driver, li hai aggiornati?

ad ogni modo, visto che il problema è il CUVID, togli le spunte da tutti i filtri interni tanto se ne occupano i LAV.

male che vada ti tocca togliere l'accelerazione hardware con quei file.

Gianluca99
11-08-2015, 23:03
boooooooooo :D

fai una prova disabilitando lo sli... magari è quello ma non credo, come non credo che tu abbia problemi alle gpu... forse sono i driver, li hai aggiornati?

ad ogni modo, visto che il problema è il CUVID, togli le spunte da tutti i filtri interni tanto se ne occupano i LAV.

male che vada ti tocca togliere l'accelerazione hardware con quei file.

i driver sono aggiornati all'ultima versione stabile disponibile, disattivando tutti i filtri il problema si ripresenta anche in DXVA2 native :muro: :muro:

a questo punto mi sa che lascio tutti i filtri interni attivati, accelerazione hw DXVA2 native e madVR configurato per la qualità migliore

daert
11-08-2015, 23:56
Se vuoi usare l'accelerazione hw imposta dxva2 native o copy-back. Nevcariel stesso ora raccomanda dxva2 al posto sia di cuvid che quicksync. Detto questo, se usi il copy-back (dovrebbe creare meno problemi di tutti) o se disattivi l'accelerazione hw funziona tutto?

EDIT: negli ultimi driver per Windows 10, Nvidia ha eliminato un'estensione di OpenCL che permette il funzionamento del NNEDI3, a detta loro perchè incompatibile. Per cui, se si vuole riutilizzare il NNEDI3 bisogna disinstallare gli ultimi driver e installare i 353.49 hotfix driver (gli ultimi con l'estensione in questione), altrimenti bisogna lasciare il NNEDI3 e passare ad un altro algoritmo, come il super-xbr che ormai è diventato maturo e capace di competere con il NNEDI3 stesso

DrunknAndry
16-10-2015, 11:11
Ho scritto questa piccola guida per la configurazione di mpc-hc, madvr e reclock e volevo condividerla con voi, sperando di aver fatto una cosa gradita. se ci sono errori o strafalcioni sulla spiegazione dei programmi vi chiedo scusa perchè non sono un esperto, ma solo un appassionato che non ha conoscenze tecniche approfondite.

iniziamo...


*Opzionale* Impostare i 24 Hz
Se avete un monitor/tv è molto probabile che i driver della vostra scheda video vi permettano di scegliere i 24 Hz, altrimenti bisogna creare una risoluzione personalizzata

se avete una nVidia potete creare la risoluzione personalizzata direttamente dal control panel della scheda > modifica della risoluzione > personalizza > spunta su "abilita risoluzioni non esposte dallo schermo" > crea risoluzione personalizzata > setta 24 in velocità di aggiornamento (il resto lascia tutto in automatico) > clicca Prova > lo schermo diventerà nero e se tutto va bene vi chiederà di salvare la risoluzione.
Se invece lo schermo rimane nero premete Esc UNA SOLA VOLTA per farlo tornare ai valori di default. Provate a inserire 48 o 72 come velocità di aggiornamento e ripetete la procedura. Se neanche queste prove non sono andate a buon fine, bisogna modificare manualmente le temporizzazioni andando a selezionare Temporizzazione > Standard > Manuale.
I valori cambiano da monitor a monitor per cui vi consiglio di cercare su google informazioni sul funzionamento della temporizzazione

Se invece avete AMD bisogna usare Custom Resolution Utility (primo risultato su google > "monitortests") per creare la risoluzione personalizzata. Si può anche usarlo con le nVidia, basta seguire la guida.
il concetto è sempre lo stesso: lasciare tutto a default, impostare 24, 48 o 72 e provare. Se non funzionano si devono andare a modificare manualmente le temporizzazioni

Attenzione perchè CRU non funziona con le schede Intel e neanche con le mobility di nVidia e di AMD



Installazione del software
scaricate mpc-hc x86 nightly, madvr (google > doom9), XySubFilter x86 (nella stessa pagina di madvr su doom9), reclock (solo se avete impostato i 24 Hz) e installateli.



Configurazione di mpc-hc
in mpc andate su Visualizza > Opzioni > Riproduzione
deselezionate l'ultima voce in basso (Usa visualizzatore sottotitoli integrato)

andate su Visualizza > Opzioni > Riproduzione > Output
qui selezionate madvr in Video Directshow e Reclock Audio Renderer in Audio Directshow

sempre in Opzioni andate su Filtri Esterni> Aggiungi filtro... > XySubFilterAutoloader


Configurazione di madvr
madvr ha moltissime opzioni ed è sempre in via di sviluppo per cui è difficile spiegare e raccomandare delle impostazioni. molto dipende dalla qualità della sorgente, dall'impressione visiva che si ha guardando il filmato e dalla potenza dell'hardware. cercherò quindi di spiegare i punti salienti lasciando il resto a voi
il concetto base da avere sempre bene in mente è tenere il render time al di sotto del tempo di vsync: nel caso di 24 Hz sarà 35-36 ms max, mentre per 60 Hz sarà circa 15-16 ms. fintanto che non vedrete aumentare i dropped frames siete a cavallo, perchè vuol dire che il vostro hardware è in grado di elaborare il video e quindi non perderete frame, altrimenti provate a cambiare le opzioni finchè non trovate il giusto equilibrio. per verificare il render time aprite un video in mpc e premete Ctrl + J sulla tastiera. si aprirà l'osd a schermo e in basso leggete i valori in average stats > rendering. poco più sopra ci sono i valori dei dropped frames. ripremete Ctrl + J per far scomparire l'osd

a questo punto avviate madHcCtrl dalla cartella di madvr e cliccate due volte sull'icona nella barra di notifica. ora si è aperto il pannello di controllo di madvr.

andate in devices > cliccate sulla freccetta sulla sx > *nome del monitor in uso* > impostate Digital Monitor/tv
*Opzionale* Se avete la risoluzione a 24 Hz, cliccate sulla freccetta a sx del *nome del monitor in uso* > display modes > spuntate le 3 caselle e impostate nel box sottostante 1080p24, 1080p60 (se fullhd) o 2560x1440p24, 2560x1440p60 (se 1440p). se avete una risoluzione diversa scrivete "altezza"x"larghezza"p"refresh"

spostatevi in scaling algorithms
in chroma upscaling di solito si usano NNEDI3 o Jinc. NNEDI3 richiede molte risorse e si basa su OpenCl ma ha anche la resa qualitativa migliore. si parte da 16 neurons fino ad arrivare a 256. Jinc ha una resa un filo minore ma è anche infinitamente meno esoso di risorse. nell'ultimo periodo è stato sviluppato e migliorato molto il super-xbr: ancora meno esoso di Jinc ma personalmente non mi piace (un mio parere eh!). sia con Jinc che con super-xbr spuntate la casella activate anti-ringing filter
in image downscaling selezionate Catmull-Rom o Lanczos in base alle vostre preferenze. questi due sono i migliori per il downscaling delle immagini e anche qui selezionate activate anti-ringing filter. selezionate anche scale in linear light se il vostro hardware ve lo consente
in image upscaling selezionate Jinc sempre con activate anti-ringing filter. qui non mi sento di consigliarvi altro

spostatevi in rendering
andate in smooth vision
se NON avete la risoluzione a 24 Hz spuntate enable smooth motion frame rate conversion
se invece avete i 24 Hz disabilitate l'opzione
in dithering scegliete tra Ordered dithering (qualità minore ma meno esoso di risorse) o Error Diffusion 1 o 2 (qualità migliore ma più esosi di risorse)
in trade quality for performance lasciate tutto a default. se avete un hardware abbastanza potente provate a disabilitare le opzioni (tutto disattivato rappresenta la qualità migliore)


*Opzionale* Solo se ha la risoluzione a 24 Hz * Configurazione di reclock
aprite Configure Reclock. in Audio Settings lasciate tutto com'è tranne PCM Output > Quality > impostate Best Sinc Interpolation
in Video Settings lasciate tutto a default tranne Frame Rate Determination > Assumed frame rate when not found > imposta 23.976

ora chiudete tutto e avviate un filmato. se tutto è andato bene dovreste avere lo schermo nero per una frazione di secondo (cambio automatico della risoluzione) e mpc aperto con le icone di madvr e reclock (un cronometro che lampeggia rosso - verde) nella barra delle notifiche

cliccate sull'icona di reclock e assicuratevi che NON sia spuntata l'opzione Slave reference clock to audio; in Media adaption > Speed > scegliete Auto (best) e spuntate PAL SpeedDown (force to 24fps)

per finire ritornate in mpc e premte Ctrl + J. apparirà l'osd a schermo. leggete il framerate del filmato dove dice per esempio "movie 23.976" oppure "movie 25.000" e impostate lo stesso valore nella finestra di reclock in alto a dx

premete di nuovo Crtl + J per far scomparire l'osd

se tutto funziona perfettamente dopo qualche minuto l'icona di reclock dovrebbe stablizzarsi perennemente sul verde (la prima volta ci vorrà un po', perciò lasciate andare il filmato in riproduzione finchè non diventa verde. le volte successive sarà più veloce)

volevo seguire questa guida per aggiornare mpc oramai fermo da anni, ma già ad impostare i 24hz sono bloccato..

ho un'APU amd..
con CRU i 24hz non funzionano, nel senso che lo schermo diventa nero, fa un frame a risoluzione bassissima e poi torna nero per rimanerci..
a 48hz invece lo potrei tenere ma perdo dei pixel sulla destra..

cosa potrebbe essere?
grazie

EDIT. a 72 sembra funzionare invece

naporzione
21-10-2015, 17:04
Ciao a tutti, sto migrando a tutti video anime e film ad h265.
Con la configurazione in firma ho installato mpchc lav filter e madvr.
Mpc l'ho impostato con external filter lav. Lav filter è impostato con cuvid.
Per madvr ho seguito un po di guide ma ancora non so bene quali parametri usare per la mia configurazione. Il grosso problema è che i video in h265 li vedo un po sgranati mentre con vlc non succede.
Ho visto in alcune quide che madvr ha un etichetta con decoding in cui si specificare di usare lav mentre con l'ultima versione non c'è. Lo fa in automatico?grazie

daert
21-10-2015, 17:56
Per prima cosa ti consiglio ti passare da cuvid a dxva2 copy-back (non native perchè le nvidia hanno delle incompatibilità con madvr); cuvid è meglio impostarlo se si hanno delle esigenze particolari come il deinterlacciamento hw, per il resto, sia nevcariel che madshi consigliano dxva2. Per quanto riguarda madvr, che io sappia nelle ultime versioni non c'è più la scheda decoding, perciò è tutto automatico.

Per le immagini cosa intendi per sgranate? Posta la tua configurazione di madvr, magari c'è qualche impostazione che fa danni

naporzione
21-10-2015, 19:52
Grazie, provo subito. L'immagine squadretta, sembra che i contorni abbiano problemi di aliasing...basta un immagine di un video su MPC con ctrl-j??

daert
21-10-2015, 20:30
Se puoi postare proprio i valori che hai cambiato nelle schede è meglio, l'osd dice poco.
Quello che ho potuto notare tra uno stesso video in h264 e h265 è che di solito in quest'ultimo le immagini sono leggermemte sfocate.
Prova a modificare le impostazioni in image enhancement o upscaling refinement. La differenza tra questi due è che il primo applica i filtri all'immagine originale, il secondo dopo l'upscalng se viene effettuato

naporzione
22-10-2015, 12:56
http://i76.photobucket.com/albums/j34/naporzione/capture_001_21102015_231558_zps1evusqk3.jpg (http://s76.photobucket.com/user/naporzione/media/capture_001_21102015_231558_zps1evusqk3.jpg.html)

http://i76.photobucket.com/albums/j34/naporzione/capture_001_21102015_230401_zpswsjtnvmu.jpg (http://s76.photobucket.com/user/naporzione/media/capture_001_21102015_230401_zpswsjtnvmu.jpg.html)

madvr:

chroma upscaling jinc AR ON
image downscaling catmull AR ON LINEAR ON
image upscaling jinc AR ON

daert
22-10-2015, 14:11
Ho capito. Quelli dovrebbero essere artefatti da ringing
https://en.m.wikipedia.org/wiki/Ringing_artifacts
Questa però è solo la mia opinione. Magari qualcuno più esperto potrebbe aiutarti di più

Nones
22-10-2015, 14:30
Quelle impostazioni sono ottime non dovrebbero esserci problemi. Le uso anche io e il ringing è ridotto all'osso.

Hai attivato magari qualche opzione su " Image ehancements" o su "Upscaling refinement" ? Lascia tutto disattivato, a mio modo di vedere peggiorano la qualità dell'immagine.

In "Dithering" che opzione usi?

In "Trade quality for perfomance" disattiva tutto. Se stai usando la macchina in firma, allora non dovresti avere problemi di prestazioni.

Vedo 28ms di rendering, c'è qualcosa che hai attivato sicuro.
Io faccio appena 10ms in downscaling.

naporzione
22-10-2015, 16:04
grazie ad entrambi.
Ho disattivato tutto come indicati. Dithering come di default su random e flaggati use colored noise e change dither.
in rendering sono sceso nella stessa immagine da 28 a 8ms ma i èicchi a 25 rimangono.
Nonstante tutto rimangono dei momenti in cui le immaggini non sono belle per farvi un esempio come quando si facevano i vecchi divx a bitrate basso o in poco spazio.
magari sono i video ad essere fatti male

ecco in immagine in cui si vede bene il difetto (il bordo inferiore della macchina di howl..le gambe nella nebbie etc)...dopo un po si assesta e' come se ci mettesse un po a mettere l'immagine a piena definizione
sara' un caso che prorpio in questa scena c'e un picco di 41ms di rendering??

http://i76.photobucket.com/albums/j34/naporzione/capture_001_22102015_170715_zps5tjb70fg.jpg (http://s76.photobucket.com/user/naporzione/media/capture_001_22102015_170715_zps5tjb70fg.jpg.html)

Pelvix
25-12-2015, 16:15
Ho un sistema di casse 5.1 collegato ad un amplificatore esterno (settato in modalità 5.1) il quale a sua volta è collegato ad una X-FI Titanium 16MB PCI-E su un pc con W10 x64.

Dopo il formattone e passaggio da 7 a 10 non riesco più a settare l'audio in 5.1 ma rimane sempre e comunque in 2.1 a prescindere dalla sorgete (film, musica o giochi).

Anche WMPHC x64 presenta tale problema: sapete aiutarmi per favore? :help: :help: :help:

DrossBelly
25-12-2015, 19:34
Immagino avrai già disinstallato i driver e software che c'erano prima per reinstallare questi aggiornati che sono QUI (http://support.creative.com/Products/ProductDetails.aspx?catID=1&CatName=Sound+Blaster&prodID=17927&prodName=PCI+Express+X-Fi+Titanium)

Pelvix
27-12-2015, 07:46
Immagino avrai già disinstallato i driver e software che c'erano prima per reinstallare questi aggiornati che sono QUI (http://support.creative.com/Products/ProductDetails.aspx?catID=1&CatName=Sound+Blaster&prodID=17927&prodName=PCI+Express+X-Fi+Titanium)

No, ho installato tutto ex novo perchè ho formattato; comunque si, ho installato tutto aggiornato alle ultime release ufficicali disponibili (quelle da te linkate)

DMD
31-12-2015, 13:19
Buon giorno e auguri a tutti di fine anno e buon inizio di 2016.

Scusate la domanda banale, mi sono creato un file MKV lossless dalla mia copia di Blu-ray di Avatar 3D, questo è il mediainfo della sezione video.
Come si può verificare dal profilo formato, è stato selezionato il file 3D con MakeMKV.
Video
ID : 1
Formato : AVC
Formato/Informazioni : Advanced Video Codec
Profilo formato : Stereo High@L4.1 / High@L4.1
MultiView_Count : 2
Impostazioni formato, CABAC : Si
Impostazioni formato, ReFrames : 3 frame
Impostazioni formato, GOP : M=3, N=24
ID codec : V_MPEG4/ISO/AVC
Durata : 2o 41min
Bitrate : 31,8 Mbps
Larghezza : 1.920 pixel
Altezza : 1.080 pixel
Rapporto aspetto visualizzazione : 16:9
Modalità frame rate : Costante
Frame rate : 23,976 (24000/1001) fps
Spazio colore : YUV
Croma subsampling : 4:2:0
Profondità bit : 8 bit
Tipo scansione : Progressivo
Bit/(pixel*frame) : 0.639
Dimensione della traccia : 35,9 GiB (99%)
Lingua : Inglese
Default : No
Forced : No

Quello che non capisco è che in riproduzione, con MPCHC, lo riproduce allo stesso modo di un file 2D senza nessuna differenza.
Anche con un monitor normale non dovrei ottenere una visualizzazione "sballata" ?

Grazie

Stephen88
16-01-2016, 22:25
Salve a tutti, ho un pc in salotto che uso per vedere film e serie tv, ho notato che per alcuni film e video si notano dei micro rallentamenti quando la scena scorre lateralmente, come player uso appunto mpc e ho fatto una prova mettendo lo stesso file in ramdisk ed in quel caso i rallentamenti non c'erano.

Deduco che la velocità di lettura dell'hdd non sia sufficiente per i file altrimenti avrei avuto lo stesso risultato sul ramdisk, quindi mi chiedo se sia possibile in qualche modo avere il caching in ram come per i video in streaming/rete.

Spero qualcosa possa dirmi un trucchetto per ovviare a questo fastidioso problema

Paky
16-01-2016, 22:32
impossibile sia quello i problema, non siamo nel 95 con hd che leggevano a 20MB/s

Nones
16-01-2016, 23:04
Salve a tutti, ho un pc in salotto che uso per vedere film e serie tv, ho notato che per alcuni film e video si notano dei micro rallentamenti quando la scena scorre lateralmente, come player uso appunto mpc e ho fatto una prova mettendo lo stesso file in ramdisk ed in quel caso i rallentamenti non c'erano.

Deduco che la velocità di lettura dell'hdd non sia sufficiente per i file altrimenti avrei avuto lo stesso risultato sul ramdisk, quindi mi chiedo se sia possibile in qualche modo avere il caching in ram come per i video in streaming/rete.

Spero qualcosa possa dirmi un trucchetto per ovviare a questo fastidioso problema

Usi madVR?

Se si...attiva "smooth motion" e imposta il refresh dello schermo uguale(se il monitor o la tv lo permette) o di un multiplo al framerate del video.

Stephen88
17-01-2016, 17:37
impossibile sia quello i problema, non siamo nel 95 con hd che leggevano a 20MB/s

posso confermarlo che è così l'ho notato con video a 1080p 8-bit mentre se li faccio partire dal ram disk vanno belli lisci.
il sistema in uso è un Nuc con i3-4010u, 8gb ram, ssd mSata 120gb per l'OS e come archiviazione dei film c'è un wd red 1tb interno da 2.5"

diciamo che non che sia troppo evidente questo "stuttering" è appena percettibile ma indubbiamente quando il file è in ram non si comporta allo stesso modo.

Usi madVR?

Se si...attiva "smooth motion" e imposta il refresh dello schermo uguale(se il monitor o la tv lo permette) o di un multiplo al framerate del video.

no non uso madvr

Nones
17-01-2016, 17:57
Dubito pure io sia quello il problema...
Anche da me su alcuni video lo faceva, leggermente ma lo faceva.
Attivando Smooth motion e impostando il refresh su un multiplo del frame video: esempio 25frames(video) 50hz(monitor), ho risolto.
Ti consiglio di usare madVR. ;)

Paky
17-01-2016, 18:29
un wd red 1tb interno da 2.5"

e ma sti ca@@i :D

è impossibile che non ce la faccia (poi c'è il buffer)

io non vedo relazione tra panning orizzontali e dati da leggere
aumenterà il bitrate , quello si , ma è irrilevante per un HD moderno

del perché non avvenga in ram drive mi è ignoto

gladio corna
05-02-2016, 18:00
Buona sera a tutti e spero di scrivere nel topic corretto .
Premesso che sto cercando di aprire un file mkv tipo h265 con una versione di media player istallata col k-lite codec pack mega 11.70 su un pc vecchissimo ma ancora elegantemente funzionante- alla faccia d'essere al passo con la tecnologia .residuo bellico su cui sviluppo ancora circuiti per vecchi giochi di simulazioni tipo GPL - con ancora e mai reistallato windows xp professional Sp3 .
processore Pentium intel E 8200 3GHz e scheda video Nvidia Geforce GT 630 4gb ram . Immaginatevi che non riesco a riprodurre il file incriminato : il bellissimo
" MAGNETIC ROSE - Memories (Memorizu - 1995) " di cui sento solo l'audio e non vedo il video. Potreste darmi qualche dritta perchè non riesco a trovare un bel niente che le solite guide supponenti in rete del tipo che non ti serve a niente consultarle . Oppure è proprio la macchina che non potrà mai leggere il video ?

Cioa a tutti e grazie per il magnifico lavoro svolto nel forum .

DrossBelly
05-02-2016, 18:31
Per vedere se il video è corrotto prova con vlc al volo

gladio corna
06-02-2016, 13:05
ho provato con vlc ultimissima versione e si vede ma dopo qualche minuto è come se si annebbiasse lo schermo per poi subito dopo tornare nitido e ad altissima definizione: posso supporre che sia un problema di macchina ma che con MPH 19 non si riesca proprio a vedere niente e sentire solo audio, mi pare strano , ecco perchè volevo un vostro consiglio da esperti.

Grazie in ogni caso per il suggerimento.
Ps: ho provato a scaricare un altro piccolo video mkv h265 di prova e nemmeno questo si vede aprendosi con MPH ma si sente solo audio.

tomahawk
13-02-2016, 09:02
Ho scaricato l'ultima versione 64bit di MPC-HC e devo dire che sul mio antiquato portatile (Intel Core 2 duo T9400 con scheda videoGeForce 9300M GS :D ), riesce a riprodurre gli HEVC senza alcun problema e anche la navigazione nel file è agile a differenza di VLC che ha bisogno di qualche secondo per riprendere la visione senz artefatti.

Credo che accantonerò VLC dopo tanti anni.
Devo scegliere tra Pot player e MPC-HC.

Volevo chiedervi, attualmente, c'è qualcosa da settare in MPC-HC per avere il meglio della visione possibile, oppure va bene lasciare tutto di default?

Ultima cosa, io ho installato i codec Shark per Win7 64bit, ma non ho capito se servano o meno effettivamente a MPC-HC, Pot Player e WMC e come settarli.

Varg87
13-02-2016, 09:11
Leva tutti i codec ed installa ed abilita madVR (http://madshi.net/madVR.zip) ma per usarlo devi installare la versione a 32 bit di MPC-HC.
Basta che crei una cartella con i file all'interno della cartella di MPC, installi eseguendo come amministratore il file install.bat e selezioni madVR nelle impostazioni video renderer.
Non ho ancora trovato un video che non sia in grado di riprodurre.

PS Vedi qua (http://forum.doom9.org/showthread.php?t=146228) la differenza.

tomahawk
14-02-2016, 15:58
Bello. Grazie Varg, lo provo.
Quindi, con madVR, MPC-HC è quello capace di restituire la qualità migliore tra tutti i player attuali?
Non c'è bisogno di settare null'altro?

Passare alla versione a 32 bit comporta qualche problema di sorta?
Penso di no, ma chiedo.

Quindi i pacchetti di codec attualmente non servono a nulla?

Varg87
14-02-2016, 17:34
Si dovrebbe poter configurare Pot Player alla stessa maniera ma non l'ho mai fatto, non è necessario. :fagiano:
Non serve nessun codec, da diverse versioni MPC integra ed utilizza i LAV filters.
Non cambia nulla utilizzando la versione a 32 bit, tranne appunto il fatto che madVR funziona solo su questa. Leva tutto il resto.
Ci sono diverse guide online ma si riferiscono alle vecchie versioni, infatti si dovevano impostare i LAV filters dopo averli installati a mano selezionandoli nei filtri esterni. Ora non è più necessario.

Qui (https://wiki.mikejung.biz/MadVR) trovi una guida molto dettagliata per la configurazione di madVR.
Se ti interessano i sottotitoli scarica ed installa alla stessa maniera xy-VSFilter (http://forum.doom9.org/showthread.php?t=168282) sempre in versione 32 bit.

Nones
14-02-2016, 17:49
madVR è anche x64 da un bel po. ;)

Varg87
14-02-2016, 17:56
Ah sì? Da quando? :fagiano:
Beh allora si può installare tutto a 64 bit.

conan_75
14-02-2016, 19:19
Ah sì? Da quando? :fagiano:
Beh allora si può installare tutto a 64 bit.

Per assurdo lavora meglio la versione 32bit, consuma molte meno risorse.
Avevo fatto qualche prova al tempo.

Installare madvr con setting standard non porta a chissà quale miglioramento rispetto mpc con il suo evr sync in bicubic 0,75 o 1,00 con shader per la conversione colore in alta qualità (tutto fattibile da mpc senza installare altro).

Per i sottotitoli l'ultima versione integrata in mpc è assolutamente all'altezza.

Come dicevano sopra disinstalla tutto prima, ogni filtro, pacchetto o altra porcheria scaricata in precedenza.

Certo, poi se hai hw potente allora puoi fare una catena con madvr settato a puntino e li noti la differenza.

robertogl
14-02-2016, 19:24
Per assurdo lavora meglio la versione 32bit, consuma molte meno risorse.
Avevo fatto qualche prova al tempo.

Installare madvr con setting standard non porta a chissà quale miglioramento rispetto mpc con il suo evr sync in bicubic 0,75 o 1,00 con shader per la conversione colore in alta qualità (tutto fattibile da mpc senza installare altro).

Per i sottotitoli l'ultima versione integrata in mpc è assolutamente all'altezza.

Come dicevano sopra disinstalla tutto prima, ogni filtro, pacchetto o altra porcheria scaricata in precedenza.

Certo, poi se hai hw potente allora puoi fare una catena con madvr settato a puntino e li noti la differenza.

In effetti, io ho provato più volte MadVR (senza perderci troppo tempo a configurarlo) e non ho mai notato differenze con MPC-HC ben settato, con video di ottima qualità e quasi mai upscalati però. Mi risparmio così la 'fatica' di gestire MadVR, nel senso che mi scarico lo zip di MPC portable e uso quei file senza toccare nulla, senza problemi di compatibilità e via dicendo..

Varg87
14-02-2016, 19:37
La differenza dei sottotitoli si nota bene. Sono più nitidi con xy-VSFilter, sembra ci sia meno aliasing.

tomahawk
14-02-2016, 19:38
madVR è anche x64 da un bel po. ;)Grazie Nones.
Quindi mi tengo MPC-HC 64 bit e seguo le indicazioni di Varg87 per l'installazione?

Qui (https://wiki.mikejung.biz/MadVR) trovi una guida molto dettagliata per la configurazione di madVR.
Grazie. Ma bisogna seguirla per impostare qualcosa, per ottenere questo surplus di qualità promesso da madVR?

Se ti interessano i sottotitoli scarica ed installa alla stessa maniera xy-VSFilter (http://forum.doom9.org/showthread.php?t=168282) sempre in versione 32 bit.
Ok, potrebbe interessarmi. Grazie di nuovo.

Mentre MPC-BE è solo la versione con una bella skin di MPC-HC?

Varg87
14-02-2016, 19:45
Sì, dovresti configurarlo in base al tuo hardware. Insomma, devi fare delle prove.
Io uso MPC-BE per la sua interfaccia più moderna comunque ci sono cambiamenti anche sotto il cofano.

conan_75
14-02-2016, 21:56
La differenza dei sottotitoli si nota bene. Sono più nitidi con xy-VSFilter, sembra ci sia meno aliasing.

Basta settarli alla risoluzione nativa del display e non avranno mai aliasing.
Non seguo più il be, ma nel hc da 2/3 release è stato rivisto completamente il motore di rendering dei sub.
https://trac.mpc-hc.org/wiki/Changelog/1.7.9

Ora possono essere convertiti in rgb/yuv e lavorano bene i .ass con animazioni.
Non ha senso usare filtri esterni.

Varg87
15-02-2016, 12:10
Ok, grazie. Proverò.
Mi sa che dovrò rimetterci mano rimettendo MPC-HC al posto del BE.
Ho visto ieri sera che nel BE non c'è o comunque non trovo la finestra con le impostazioni per affidare alla scheda video il decoding dei file HEVC, infatti sembra utilizzare la cpu anche se il carico è basso (10-15%).
La scheda video invece sembrerebbe in idle durante la riproduzione di un video anche se a volte vedevo salire la frequenza per qualche istante. :boh:

Proverò anche ad abilitare WASAPI visto che nell'ultima versione dell'HC:

Changed:
Completely new Internal Audio Renderer:
Uses sanear project as backend
Requires Windows Vista or newer
Outputs sound through WASAPI (shared or exclusive)
Employs automatic channel downmixing
Provides stereo crossfeed processing option (for headphones)
Tries to preserve signal pitch when playing at custom rate (time stretching)
Supports bitstreaming

tomahawk
15-02-2016, 17:27
Per assurdo lavora meglio la versione 32bit, consuma molte meno risorse.
Avevo fatto qualche prova al tempo.

Installare madvr con setting standard non porta a chissà quale miglioramento rispetto mpc con il suo evr sync in bicubic 0,75 o 1,00 con shader per la conversione colore in alta qualità (tutto fattibile da mpc senza installare altro).

Per i sottotitoli l'ultima versione integrata in mpc è assolutamente all'altezza.

Come dicevano sopra disinstalla tutto prima, ogni filtro, pacchetto o altra porcheria scaricata in precedenza.

Certo, poi se hai hw potente allora puoi fare una catena con madvr settato a puntino e li noti la differenza.
Non avevo letto i commenti di conan_75 ieri quando ho risposto.

Quindi, ricapitolando, meglio passare alla 32 bit di MPC-HC perché è più leggera della versione a 64 bit. Mentre madVR sarebbe inutile se non configurato tarandolo per bene sul proprio hardware.
Per il resto posso disinstallare e non installare mai più gli Shark codec.

Per il resto il mio hardware attuale è tutt'altro che potente, anzi è un pezzo di antiquariato. Ho un Centrino 2 con processore Intel Core 2 Duo t9400 e scheda video Nvidia Geforce 9300m GS :D :D . Si può fare qualcosa con madVR?

Quando ti riferisci a ''evr sync in bicubic 0,75 o 1,00 con shader per la conversione colore in alta qualità'' in MPC-HC, dove lo imposto?

conan_75
15-02-2016, 19:01
Non avevo letto i commenti di conan_75 ieri quando ho risposto.

Quindi, ricapitolando, meglio passare alla 32 bit di MPC-HC perché è più leggera della versione a 64 bit. Mentre madVR sarebbe inutile se non configurato tarandolo per bene sul proprio hardware.
Per il resto posso disinstallare e non installare mai più gli Shark codec.

Per il resto il mio hardware attuale è tutt'altro che potente, anzi è un pezzo di antiquariato. Ho un Centrino 2 con processore Intel Core 2 Duo t9400 e scheda video Nvidia Geforce 9300m GS :D :D . Si può fare qualcosa con madVR?

Quando ti riferisci a ''evr sync in bicubic 0,75 o 1,00 con shader per la conversione colore in alta qualità'' in MPC-HC, dove lo imposto?
Con quell'hw madvr manco si installa :D

Scarica l'ultimo hc...


Opzioni-output e selezioni render sync; in basso seleziona su Resize "bicubico 1,00 o 0,75" in base ai tuoi gusti.
Applica e ok.

Opzioni-Shaders selezioni in basso yv12 chroma upsampling e premi "aggiungi al pre-resize".
Applica e ok.

Basta, la seconda opzione fa una differenza immensa su certi colori tipo rosso intenso e viola.

tomahawk
16-02-2016, 10:28
Ok, ho installato la 32 bit di MPC-Hc e devo dire che effettivamente è ancora più leggere sia su ram che su processore.
A questo punto, ovviamente da ignorante, mi chiedo quale sia l'utilità delle versioni a 64 bit, sia di MPC-HC che di Potplayer. VLC invece ha solo la versione a 32 bit.

Comunque, conan, ho applicato anche quelle due opzioni che mi hai indicato, però non riesco a percepire differenze :D .
L'unica differenza che vedo è che, mettendo a confronto VLC e MPC-HC, sullo stesso file, è che il primo ha una luminosità più bassa di default, credo.

Nones
16-02-2016, 11:34
La differenza tra EVR e madvr settato Chroma e Image upscaling su JINC con AR è abissale!

Non riuscirei guardare qualcosa senza madVR, con evr c'è aliasing e ringing ovunque! :D

Se il tuo HW te lo permette usalo! ;)

conan_75
16-02-2016, 11:45
La differenza tra EVR e madvr settato Chroma e Image upscaling su JINC con AR è abissale!

Non riuscirei guardare qualcosa senza madVR, con evr c'è aliasing e ringing ovunque! :D

Se il tuo HW te lo permette usalo! ;)

Credo tu non abbia letto indietro di quale hw parliamo :D :D

Nones
16-02-2016, 11:54
Credo tu non abbia letto indietro di quale hw parliamo :D :D

Si ho letto, forse mi sono espresso male...intendevo che se magari ha qualche altro pc più performante, può provare ad usarlo con quei setting. :)

Varg87
16-02-2016, 12:00
Ok, ho installato la 32 bit di MPC-Hc e devo dire che effettivamente è ancora più leggere sia su ram che su processore.
A questo punto, ovviamente da ignorante, mi chiedo quale sia l'utilità delle versioni a 64 bit, sia di MPC-HC che di Potplayer. VLC invece ha solo la versione a 32 bit.

Comunque, conan, ho applicato anche quelle due opzioni che mi hai indicato, però non riesco a percepire differenze :D .
L'unica differenza che vedo è che, mettendo a confronto VLC e MPC-HC, sullo stesso file, è che il primo ha una luminosità più bassa di default, credo.

La versione a 64 bit oltre ad essere, in teoria almeno, più veloce ad avviarsi (poca roba comunque ed in un player video non cambia nulla) può utilizzare più ram ma anche in questo caso non serve a nulla. Hardware permettendo metterei comunque la 64 bit a meno di esigenze particolari (nel tuo caso vai di 32).
La versione a 64 bit di VLC è fuori da un pezzo.
Io VLC l'ho proprio rimosso in quanto MPC riproduce comunque tutto e il nero è nero, su VLC è grigio scuro. Probabilmente è una questione di contrasto impostato diversamente ma appunto non c'è motivo di utilizzare VLC per quanto mi riguarda.

Più che altro sono io o su video di scarsa qualità si vede peggio con MPC e madVR (con impostazioni non default)?
Ieri sera ho provato a riprodurre dei vecchi video di un vecchio anime e si vedeva meglio con WMP che con MPC ma appunto la sorgente è di scarsa qualità. :stordita:

PS Su MPC-HC i sottotitoli si vedono bene, su MPC-BE si vedono bene solo utilizzando xy-VSFilter. Ho provato anche ad impostare l'esclusività audio ma non funziona, forse sbaglio qualcosa. Se faccio partire una qualsiasi altra applicazione che riproduce il sonoro, sento entrambe le tracce audio.

tomahawk
16-02-2016, 18:02
Io VLC l'ho proprio rimosso in quanto MPC riproduce comunque tutto e il nero è nero, su VLC è grigio scuro. Probabilmente è una questione di contrasto impostato diversamente ma appunto non c'è motivo di utilizzare VLC per quanto mi riguarda.
boh, su questo non mi trovo. Io direi il contrario, quindi c'è qualcosa che non va.
Ma credo che sia solo questione di luminosità.
Quali codec usa VLC e quali MPC-HC di default? Forse dipende da questo.

conan_75
16-02-2016, 18:07
Dipende se come output state usando 0-255 o 16-235.

robertogl
16-02-2016, 18:21
Dipende se come output state usando 0-255 o 16-235.

Esatto, 0-255 danno il 'nero vero', mentre 16-235 il grigio. Di default su VLC c'è la seconda opzione credo, spero si possa cambiare...

tomahawk
17-02-2016, 22:08
Ooops..ero io che avevo regolato la luminsità su VLC, abbassandola di poco sotto il 50% (predefinito). Unica impostazione che avevo modifcato su VLC, rispetto a quelle di default. E lo avevo fatto proprio per incupire i neri, ora che razionalizzo :D .

Per quanto riguarda l'impostazione di cui parlate (0-255 o 16-235), ho visto c'è qualcosa di simile tra gli shaders di MPC. Ci sono 3 shaders del genere.
Se imposto ''16-235 to 0-255 [SD][HD]'', vedo i neri molto più profondi. Forse addirittura troppo :D . Comunque ottimo, ora sì che si ragiona!

Ma, su MPC-HC, quando si cambia l'output o si inseriscono e tolgono gli shaders, l'effetto è sempre immediato sul video che si sta riproducendo (come per i neri di cui sopra) o bisogna riavviare il player? Perché io non riesco a vedere differenze quando applico o tolgo ''yv12 chroma upsampling'' e addirittura manco se passo dal render predefinito (quale usa MPC di default?) al ''render sync'' consigliato da conan_75. Come è possiible che la riproduzione non faccia una piega quando passo da un render all'altro?
Per quanto riguarda le impostazioni sotto la voce ''resizer'', anche, non riesco a vedere le differenze tra i vari setting. A cosa devo stare attento?

Ps: per le prove sto usando sempre e solo un file .mkv h.264 @720p e la risoluzione dello schermo del mio portatile è 1280x800. Forse per vedere le differenze tra quelle impostazioni devo usare video in SD?
Ps2: esiste un filmato standard da usare per tarare MPC-HC o che permetta di vedere le differenze grafiche quando si modificano le opzioni?

Paky
14-03-2016, 13:27
Sto avendo un problema a cui non trovo soluzione

cambiato CPU , precisamente un' APU
sono passato da un A10-5800k a un più recente A8-7650K

prima funzionava tutto regolarmente
questo invece è quello che accade ora con i .TS in H264 se uso il DXVA

http://s24.postimg.org/e99604iqt/Immagine.png

provato ad aggiornare i driver ,nulla

se al posto del decoder LAV interno uso il decoder di windows (Microsoft DTV-DVD Video Decoder) parte sempre in quel modo , ma dopo 1 secondo torna a decodificare regolarmente

consigli?

Nones
14-03-2016, 13:40
DXVA2 Native o copyback? Se non ricordo male è preferibile usare copyback con gpu AMD.
Se disattivi DXVA quindi funziona?

Paky
14-03-2016, 13:43
ho usato sempre il nativo , mai un problema
provato anche il copy-back ma senza risultato

disabilitando il DXVA decodifica perfettamente

Nones
14-03-2016, 13:49
Strana come cosa dato che hai fatto solo un cambio Cpu/Gpu.
Usi madvr? Se si hai provato ad aggiornarlo?

Varg87
14-03-2016, 17:21
É capitato anche a me con scheda Nvidia dopo aver smanettato con le impostazioni di madVR ma solo con un file quindi non ho piú indagato.
Te lo fa con tutti? Solo in registrazione?

Paky
14-03-2016, 17:40
non uso madvr

lo fa solo con .TS di registrazioni TV H264 HD , quindi materiale 1080i (rai/mediaset)

se registro i canali SD mpeg2 , anche abilitando il DXVA tutto ok


ed aggiungo... se prendo le registrazioni .TS HD che hanno il problema e le rimuxo nel contenitore MKV è tutto ok.. o meglio , se faccio seek il problema c'è , ma si normalizza dopo un istante

-michael-
09-04-2016, 03:38
Ciao Ragazzi, ho unito dei file con Avidemux creando due file con estensione MPEG4 (h264) ma quando li carico in MPCHC per visualizzarlo mi da due errori:

1 - Durata molto più lunga. Il Software mi segnala per il primo filmato che ha una durata corretta di 1:45:35 ben 88:22:20 :eek:

http://i64.tinypic.com/m93zx1.jpg


Il secondo ha una durata di corretta di 1:45:52 mi segnala 54:22:57 :mbe:

http://i65.tinypic.com/hvq5hv.jpg

Oltre a questo, se mando avanti il filmato cliccando su un qualunque punto della line temporalale, il video va in riproduzione automaticamente dall'inizio.

Tutto questo non succede con VLC.

Come posso risolvere?

Franz.b
09-04-2016, 13:54
utilizzo anch'io avidemux con gli h264, ma per lo più per tagliare, mi sembra di aver unito filmati una volta sola e ha funzionato correttamente.
cmq l'unica cosa che mi viene in mente è di controllare se hai settato il "contenitore output" su "MP4 muxer"...

-michael-
09-04-2016, 15:08
Risolto, grazie ;) salvava in .avi

Resta da capire perchè con VLC non da l'errore.

robertogl
09-04-2016, 15:21
Risolto, grazie ;) salvava in .avi

Resta da capire perchè con VLC non da l'errore.

VLC digerisce meglio file come questi, o file leggermente danneggiati. Ogni tanto mi capita che in alcuni file MPC riproduca solo l'audio mostrando cose strane a schermo, mentre VLC fa vedere il video senza problemi.

-michael-
13-04-2016, 13:54
Ho un altro problema....

Fino a ieri, quando stoppavo un filmato e poi lo ricaricavo, partiva dal punto in lo avevo fermato, poi all'improvviso ha smesso di farlo e riparte da zero.

Qualcuno sa perchè?

robertogl
13-04-2016, 18:47
Ho un altro problema....

Fino a ieri, quando stoppavo un filmato e poi lo ricaricavo, partiva dal punto in lo avevo fermato, poi all'improvviso ha smesso di farlo e riparte da zero.

Qualcuno sa perchè?

Per tutti i filmati o solo qualcuno?

-michael-
14-04-2016, 16:36
Lo fa per quasiasi filmato io metta in riproduzione.

luigimitico
14-04-2016, 18:02
Apri le Opzioni nella scheda Lettore (la prima in alto) spunta la voce
"Ricorda posizione File"
A me capita quando a volte windows si riavvia e viene cancellato il file mediaplayer.ini

Paky
14-04-2016, 18:16
quell'impostazione serve solo per la cronologia

se apri un file e poi lo chiudi lui ricorda fin dove l'hai guardato

robertogl
14-04-2016, 19:34
Lo fa per quasiasi filmato io metta in riproduzione.

Cancella il file 'mediaplayer.ini' (o simile) nella cartella di MPC (magari salvalo da qualche parte prima). Ti cancella tutte le impostazioni, ma di solito a riconfigurarlo ci vogliono pochi secondi, a meno che tu non abbia decine di preferiti o cose simili.

Paky
14-04-2016, 19:52
in modalità portable
altrimenti....

https://s23.postimg.org/qsw2n458r/mpchc.png

-michael-
17-04-2016, 13:14
Purtroppo non ha funzionato e ho peggiorato le cose :muro: :D

A voi i video non ripartono dallo stesso punto interrotto?

robertogl
17-04-2016, 13:19
Purtroppo non ha funzionato e ho peggiorato le cose :muro: :D

A voi i video non ripartono dallo stesso punto interrotto?

Se li fermo con il pulsante 'pausa' sì, ed è come dovrebbe essere... :stordita:

-michael-
17-04-2016, 13:22
Ti piace vincere facile :D

Nones
17-04-2016, 13:57
Opzioni > Lettore > Cronologia "ricorda posizione file".

Se stoppi e premi play riparte da zero.
Se stoppi e chiudi il lettore e poi lo apri e fai ripartire il file; inizia da dove l'avevi lasciato.
Se chiudi il player mentre stai guardando e fai ripartire il file; inizia da dove l'avevi lasciato.

Per lo meno da me è sempre stato cosi.

-michael-
17-04-2016, 18:59
Risolto! Grazie ;)

robertogl
17-04-2016, 19:26
Ti piace vincere facile :D

Avevo capito tutta un'altra cosa, ignorami :asd: :fagiano:

brandon1227
08-05-2016, 22:10
salve a tutti, gentilmente qualcuno potrebbe spiegarmi un po come funzionano i sottotitoli negli MKV? Ad esempio oggi visionavo un mkv e nella descrizione c'era scritto sub ita. Nelle tacce audio che erano diverse c'era scritto Forced e in un'altra Regular. Non sono riuscito ad attivare i Sottotitoli, potreste spiegarmi come devono essere gestiti? Uso come render Madvr.

brandon1227
10-05-2016, 15:55
ho installato xy-vsfilter per usarlo con MAdvr. In pratica l'ho abilitato in output all'interno delle impostazioni di MPC. Quindi in questo modo i subs degli mkv dovrebbero funzionare? Invece quando trovo un file con associato un'altro file .srt come lo utilizzo? Qualche aiuto? Grazie..

robertogl
10-05-2016, 17:28
salve a tutti, gentilmente qualcuno potrebbe spiegarmi un po come funzionano i sottotitoli negli MKV? Ad esempio oggi visionavo un mkv e nella descrizione c'era scritto sub ita. Nelle tacce audio che erano diverse c'era scritto Forced e in un'altra Regular. Non sono riuscito ad attivare i Sottotitoli, potreste spiegarmi come devono essere gestiti? Uso come render Madvr.

ho installato xy-vsfilter per usarlo con MAdvr. In pratica l'ho abilitato in output all'interno delle impostazioni di MPC. Quindi in questo modo i subs degli mkv dovrebbero funzionare? Invece quando trovo un file con associato un'altro file .srt come lo utilizzo? Qualche aiuto? Grazie..

Io li ho sempre visti senza fare nulla, li hai abilitati dalle impostazioni? (click destro nel video, sottotitoli)

luigimitico
10-05-2016, 19:48
Salve
Cosa devo cambiare per visualizzare le lettere accentate dei sottotitoli correttamente?
Uso MPC-HC 1.7.10.180 con klite Standard versione 12.1.0.
Ho provato su Opzioni->sottotitoli->Stile predefinito Carattere e ho impostato sia ANSI(0) che Default(1) ma il problema non si risolve.

Ecco un file dove le lettere accentate sono illegibili
Text
ID : 3
Format : UTF-8
Codec ID : S_TEXT/UTF8
Codec ID/Info : UTF-8 Plain Text
Duration : 43mn 26s
Bit rate : 1 bps
Count of elements : 10
Stream size : 339 Bytes (0%)
Default : Yes
Forced : No

brandon1227
10-05-2016, 21:54
Io li ho sempre visti senza fare nulla, li hai abilitati dalle impostazioni? (click destro nel video, sottotitoli)

grazie, mi dici in output cosa tieni selezionato nelle varie voci? video real media video quicktime, render sottotitoli ecc?

robertogl
11-05-2016, 18:39
grazie, mi dici in output cosa tieni selezionato nelle varie voci? video real media video quicktime, render sottotitoli ecc?
http://i.imgur.com/idiygYI.png

Ed89
16-05-2016, 14:14
ciao a tutti.
io collego alla tv il mio portatile(con win 10) tramite cavo hdmi e quando guardo un film non ho mai nessun problema.
quando però guardo un film con i sottotitoli, qualche secondo prima che appaia nel filmato il sottotitolo, mi salta qualche frame video. quali sono le impostazioni per ridurre l'impatto dei sottotitoli nella fluidità del video?
al momento la mia configurazione è questa:

num. di subpictures prima del buffer: 4
max risoluzione texture: video
non usare mai le animazioni per i sottotitoli(con la spunta attiva)
consenti di tralasciare alcune immagini secondaria se la coda è in ritado(con la spunta attiva)

infine mpc hc lo avvio con priorità alta.
grazie.

Benjamin Reilly
16-05-2016, 14:35
a titolo di curiosità: XP dispone sia di versione 1 che 2 delle librerie dxva. Abilitando accelerazione hardware quale delle due sarebbe utilizzata? Al limite come verificare quale di esse sia impiegata? Grazie.

Paky
23-05-2016, 12:19
a me non risulta che DXVA2 sia usabile con XP, tant'è che l'accelerazione HW è solo parziale con H264


ora ho io una domanda , è da novembre che non aggiornano MPC-HC , come mai? :confused:

maudit
26-05-2016, 11:54
risolto

-michael-
30-05-2016, 05:28
E possibile selezionare e mettere in loop una parte di filmato (da punto A a punto B) come in VLC?

Si può vedere un frame del filmato scorrendo sulla barra di ricerca come permette di fare youtube?

Grazie:)

-michael-
10-06-2016, 11:35
Nessuno ne sa nulla?

Paky
10-06-2016, 11:47
a me non risulta

NeverKnowsBest
10-06-2016, 12:37
salve, sò che probabilmente è una domanda ricorrente ma mi tocca farla; c'è un modo di vedere blu ray (ovviamente originali) con MPC? grazie ;)

angelo968
16-07-2016, 17:30
E' possibile visualizzare file mkw in 3d con questo lettore? Mi spiego: ho acquistato una smart tv che è anche 3d. il tutto è collegato ad un PC con un athlon amd 5370 con grafica integrata tramite cavo hdmi. Volevo provare l'ebrezza del 3d ed ho appunto questo software di riproduzione che utilizzo al momento con Kodi per la visione "normale". Volevo quindi scaricare file demo legali in 3d per riprodurli sul TV. E' quindi possibile cio? Grazie.

Paky
16-07-2016, 18:36
se è una smart tv basta che carichi i file con un dispositivo USB (pendrive/hd/o server DLNA) e te li riproduce direttamente lei , non serve scomodare altro

angelo968
16-07-2016, 18:57
non pensavo fosse così semplice. Farò una prova.



C'è un sito dove poter scaricare in maniera legale demo di files in 3d per fare questa prova?

AndyDragneel
19-08-2016, 08:02
Salve a tutti,sto riscontrando un fastidioso problema con mpc-hc,praticamente in modo puramente casuale il video (sia esso a h265 che a h264) si blocca e perde qualche frame (3-4 di solito) per poi ripartire, il fatto strano è che se ritorno indietro tutto
fila liscio.Ad esempio ieri con un video dopo 10 minuti gia si era bloccato per 3-4 volte,l'ho riavviato e per 1 ora di video avevo perso 0 frame (quando invece al primo avvio in 10 minuti ne avevo persi 10-12), c'è qualche souzione al mio problema?
P.S i driver sono all'ultima versione mpc hc è settato come da default.
Il mio pc:
Notebook hp 15-g066nl
Processore amd a8-6410 2,4ghz quad core with r5 graphics
scheda video dedicata (che non viene utilizzata durante la riproduzione video)
AMD HD 8570M. Bene spero di aver scritto tutto,grazie in anticipo per le risposte.

Paky
19-08-2016, 08:23
C'è un sito dove poter scaricare in maniera legale demo di files in 3d per fare questa prova?

http://demo-uhd3d.com/categorie.php?cat=trailer3d

Benjamin Reilly
19-08-2016, 08:41
a me non risulta che DXVA2 sia usabile con XP, tant'è che l'accelerazione HW è solo parziale con H264


ora ho io una domanda , è da novembre che non aggiornano MPC-HC , come mai? :confused:

quindi la libreria dxva2 presente in system32 in XP a cosa servirebbe?

sono riuscito a riprodurre bluray originali con MPC player il solo problema è che l'audio non è sincronizzato con le immagini.

luis fernandez
25-08-2016, 12:38
Tra mpc hc e mpc be che differenze ci sono e quale preferite?

luis fernandez
26-08-2016, 23:27
Tra mpc hc e mpc be che differenze ci sono e quale preferite?

:help:

luis fernandez
29-08-2016, 11:07
Ho visto che rispetto a qualche anno fa mpc hc ha gia incorporati i lav filters. Sono già attivi a default o si devono attivare manualmente?

Inoltre nella tab output come è consigliabile settare le voci "video realmedia" e "video quicktime"?

Benjamin Reilly
29-08-2016, 16:52
:help:

mi fido di mpc-hc. sarà solo un caso o forse no.

luis fernandez
29-08-2016, 18:45
mi fido di mpc-hc. sarà solo un caso o forse no.

Alla fine ho messo anche io mpc hc portable x64.

Tu la scheda output come l'hai settata?

Benjamin Reilly
29-08-2016, 20:19
Alla fine ho messo anche io mpc hc portable x64.

Tu la scheda output come l'hai settata?

cosa intendi per "scheda outpu"?

luis fernandez
29-08-2016, 20:46
cosa intendi per "scheda outpu"?

in opzioni/output

Benjamin Reilly
29-08-2016, 20:50
in opzioni/output

https://abload.de/img/mpc-hceeaqt.png

vmr mixer mode si può anche evitare.

Syk
30-08-2016, 09:30
se lo imposto come te, non mi da disponibile DXVA (sono su windows 7)

http://i.imgur.com/eFzWmXj.png

Paky
30-08-2016, 09:39
non va bene su 7 (come su 8/8.1/10)
credo che quello screen si riferisca ad un utilizzo su XP

o usi un EVR custom
oppure il Sync (che preferisco)

https://s21.postimg.org/gm9qrva7r/sync.png

Benjamin Reilly
30-08-2016, 11:49
sì utilizzo XP perchè dispone anche delle api audio che accelerano l'audio. Per i sistemi operativi successivi mi pare sia preferibile utilizzare diversa combinazione.

luis fernandez
31-08-2016, 11:10
Io su windows10 ho messo cosi:

https://s13.postimg.org/92xiua8wj/image.jpg (https://postimg.org/image/92xiua8wj/) https://s13.postimg.org/hz8ay7zir/image.jpg (https://postimg.org/image/hz8ay7zir/) https://s13.postimg.org/6be93oadv/image.jpg (https://postimg.org/image/6be93oadv/)

Solo le due caselle segnate in rosso non so se sia meglio impostarle cosi o lasciarle a default. Ho visto screen sul thread di scelte diverse.

Nones
31-08-2016, 11:21
Personalmente senza MAdvr per me è tutto uno schifo! :D

Usate Mad se il vostro HW lo permette, imho la differenza è netta se impostato a dovere.

tomahawk
31-08-2016, 11:32
Personalmente senza MAdvr per me è tutto uno schifo! :D

Usate Mad se il vostro HW lo permette, imho la differenza è netta se impostato a dovere.
Ma come si può sapere qual è l'hardware minimo per usarlo?

Paky
31-08-2016, 11:39
Io su windows10 ho messo cosi:

Solo le due caselle segnate in rosso non so se sia meglio impostarle cosi o lasciarle a default. Ho visto screen sul thread di scelte diverse.

per quello che contano ormai real e quicktime....

Nones
31-08-2016, 12:22
Ma come si può sapere qual è l'hardware minimo per usarlo?

Non ti saprei dire...
io sono andato a tentativi, trovando il giusto compromesso tra qualità e prestazioni.

Adesso per esempio con HW in firma ho:
Chroma upscaling: Jinc con AR

Downscaling: SSIM 2D - strenght 50% AR più scale in linear light.
Ma cmq difficilmente vado in downscaling, mi fermo sempre sul 1080.

Upscaling: Jinc con AR e scale in sigmoidal light

Ed infine il Dithering: su Ordered Dithering

tutto questo con un Rendering massimo di 10ms

In linea di massima questi sono i parametri base per avere già una buona qualità.
Tutte le altre "migliorie" le lascio disattive.

robertogl
31-08-2016, 13:18
Personalmente senza MAdvr per me è tutto uno schifo! :D

Usate Mad se il vostro HW lo permette, imho la differenza è netta se impostato a dovere.

Ora che ho cambiato monitor dovrei riprovarlo anch'io, però mi ricordo che quando l'avevo provato qualche mese fa non avevo notato nessuna differenza tra MADvr e il 'render enhanced video' (EVR) di MPCHC.

Nones
31-08-2016, 14:06
Ora che ho cambiato monitor dovrei riprovarlo anch'io, però mi ricordo che quando l'avevo provato qualche mese fa non avevo notato nessuna differenza tra MADvr e il 'render enhanced video' (EVR) di MPCHC.

Sacrilegio! :eek:

Spara i setting come ho riportato nel post precedente....c'è un abbisso! :D

tomahawk
31-08-2016, 16:40
Thanks Nones, me li segno...
anche se io al momento purtroppo non ho un hw che mi permetta di usare MadVr e vedere le differenze.
Comuqnue diciamo che ci vuole un hw medio di adesso per poter apprezzare? E poi credo che ci voglia anche un monitor ''serio'' o no?

trollman
13-09-2016, 21:13
Sacrilegio! :eek:

Spara i setting come ho riportato nel post precedente....c'è un abbisso! :D
sacrilegio bis :)
confermo che se settato a dovere ,MadVR regala una qualita video che alle volte (non esagero ) è impressionante ..

certo ..l'hardware del PC conta ..MadVR è un "cuccia risorse" con settaggi estremi

trollman
16-09-2016, 18:19
E poi credo che ci voglia anche un monitor ''serio'' o no?

ovviamente ci vuole un monitor serio ...non si puo certo sperare di apprezzare la qualita' video su un TN

conan_75
16-09-2016, 23:34
Vi butto mezzo OT su un dubbio che ho...premessa che uso mpchc, madvr e Svp in catena.

Secondo voi, allo stato attuale della tecnologia TV, il filtro di resize integrato in una tv ed il motion compensation sono superiori a quanto ottenibile con un pc?

Ha più senso avere un pc di livello ed un display che fa solo il display oppure una chiavetta hdmi con atom che riproduca il filmato 1:1 e lasci fare il resto ai filtri integrati nella tv?
Oppure per assurdo usare il player della tv stessa usando un nas.

Yondaime Hokage
15-10-2016, 17:33
Ciao tutti,

qualcuno sa indicarmi una guida aggiornata per settare MPC-HC +madVr? la mia configurazione prevede un AMD FX6350, 8GB DDR3 1866Mhz, R9 270 2GB, SSD 240Gb

Sawato Onizuka
15-10-2016, 20:57
Su: http://imouto.my può andare? :read:

Yondaime Hokage
17-10-2016, 11:21
Su: http://imouto.my può andare? :read:
Grazie mille :)

Inviato dal mio ZUK Z2131 utilizzando Tapatalk

Gnubbolo
02-11-2016, 06:33
mpc-hc 64bit e 32bit su w7 a me non digerisce ffdshow. con più di un filtro attivo tutto diventa superlento e perdo frames.
poi es. xsharper è esageratamente lento su w7 e awarpsharp semplicemente non si attiva.
sono costretto a vedere i video su xp, non è un problema di driver video perchè tutto il resto del software funziona alla perfezione ( giochi 3D etc ).
sicuramente di cfg e di qualche mischione che ho fatto in installazione, ma ho cancellato a mano ogni voce morta sul registro e poi ho reinstallato. niente è cambiato.
ho provato sia il pacchettone k-lite che la versione vanilla di mpc-hc

idem per avisynth se sovrappongo più effetti perdo una vagonata di frames.

non chiedo nessun aiuto a risolvere il problema. però magari c'è qualcuno qua che ha avuto lo stesso problema prestazionale e mi aspetto un sostegno morale :o

Sawato Onizuka
05-11-2016, 17:02
vai sul sito linkato da me poco sopra e prova col MegaMix che sicuramente include quel di cui hai bisogno (basta prestar attenzione durante l'installazione, scegli ciò che ti aggrada di più) :read:

Syk
07-11-2016, 13:19
da qualche giorno a questa parte, se metto in full screen il video non mi viene zoommato ma rimane della dimensione originale

http://funkyimg.com/p/2jmwL.png (http://funkyimg.com/view/2jmwL)

vorrei vederlo come mi è sempre capitato con HPC e che mostro qui con VLC

http://funkyimg.com/p/2jmxn.jpg (http://funkyimg.com/view/2jmxn)

Paky
07-11-2016, 13:22
destro sul video , finestra video -> ritocca finestra dall'interno

flagga anche "mantieni proporzioni"

Syk
07-11-2016, 14:12
grazie Paky

http://i.imgur.com/s5abCwb.png

feli
18-11-2016, 09:59
Salve,
ho un problema con MPC HC.
Ho la seguente configurazione: Hdmi out della Nvidia 970 collegato al sintoampli Antham MRX 510.

Quando faccio partire un video col player codificato in dolby digital , sento un fortissimo scratch che esce dall' ampli, che mi ha danneggiato i tweeter delle casse.
Questo succede anche quando uso powerdvd per esempio.
Se uso un lettore blu ray esterno fisico, questo non succede.

Qualcuno mi puo' aiutare?
Grazie

luigimitico
18-11-2016, 11:53
Capita anche se usi vlc?

feli
18-11-2016, 13:42
si se ho il DD acceso capita anche con vlc e powerdvd

Johnnyquid
12-12-2016, 01:02
Ciao vorrei sapere siccome ho sempre collegato il pc al tv essendo più grande non vedo il cursore sulla barra che è dello stesso colore ( bianco su bianco) ...c'è un opzione per poter cambiare colore come a vlc !? Ogni volta magari per tornare indietro o avanti nel video uno si deve alzare e avvicinarsi rimane un po scomod....... del resto il programma buono legge tutti i formati che ho a disposizione! !!!!!!! Grazie ciao :D

DFS
17-02-2017, 11:36
Salve a tutti, sono su un portatile Full HD, i7 6700HQ (HD Graphics 530), e scheda dedicata nVidia 960m.

Devo riprodurre un video 4K codificato in HEVC profilo 10 bit.

Mi sono informato un po' ed ho scoperto che né la mia CPU né la GPU supportano la decodifica hardware dei 10 bit, mentre non c'è problema per HEVC.

Ho provato vari player, ma hanno tutti lo stesso problema, e cioè usando solo la CPU il video scatta, mentre forzando il player ad usare la GPU nVidia la visione è accettabile, ma la CPU è sempre oltre il 60%.

Ho ipotizzato che usando la 960m parte del lavoro, cioè il downscaling, sia sottratto alla CPU, che in questo modo è più veloce nella decodifica.

Potete consigliarmi il player più adatto, e se si riescono a fare magie con i setting, per ridurre il carico sulla CPU... Sono su Windows 10. Grazie.

Paky
17-02-2017, 11:41
Se in basso non ti scrive [H/W] c'è poco da fare , sta usando la cpu per decodificare

DFS
17-02-2017, 12:15
Si c'è scritto Riproduzione [H/W] in basso a sinistra, ma va comunque a scatti, forse per i 10 bit o per l'overall bitrate di 71 Mbit/s

Paky
17-02-2017, 13:05
il bitrate non credo sia un problema , lo stai riproducendo in locale

per la questione 10bit non so se la scheda video supporti tale modalità

prova a modificare il render in MPC-HC
al posto di EVR prova EVR sync o EVR custom preset

vedi se migliora qualcosa

DFS
17-02-2017, 16:57
Modificando il render non noto cambiamenti,
invece ho provato MPC-BE che non so per quale motivo non usa la decodifica hardware e paradossalmente va meglio (sempre forzando l'uso della dedicata tramite nVidia Control Panel), ma con un uso della CPU del 70/80%

A quanto sembra la decodifica hardware di HEVC a 8 bit è inutilizzabile per HEVC a 10 bit, che sono supportati invece da Kaby Lake e da nVidia Pascal.

Paky
17-02-2017, 17:06
probabile

allora se in mpc-hc disabiliti il DXVA2 per UHD (4k) dovresti allinearti a MPC-BE

DFS
17-02-2017, 17:33
Si è cosi, grazie!

Sawato Onizuka
19-02-2017, 15:12
allora se in mpc-hc disabiliti il DXVA2 per UHD (4k) dovresti allinearti a MPC-BE

esattamente (grossomodo), anche se MPC-BE si staccò da MPC-HC perché voleva offrire un player pienamente 'aperto' ( quindi usa ancora ffdshow come default ) e per qualche altra divergenza tecnica che non rammento :stordita: :doh: :read:

N.B. per chi utilizza Geforce e LAV Filter: MAI settare nVidia CUVID per il DVXA che l'abbiam perso da molti driver - grazie del supporto, meglio dire del suo abbandono, cara nVidia :muro:

P.S. e in ogni caso anche tornano a vecchi forceware ove CUVID per la decodifica era funzionante, su win10 NON può andar e lasciate DXVA2. (su 7/8/8.1 no prob, ma se non aggiornate)

Franz.b
20-02-2017, 13:04
ciao a tutti,
uso mpc-hc su un portatile con un i7 e scheda discreta amd R7 M440 e driver Radeon Software Version 17.1.2 su win10.
il problema è la visualizzazione dei colori, come se ne riproducesse pochi,nei video si vedono chiazze uniformi invece di sfumature.
per preimpostazione predefinita mpc usa solo la scheda intel integrata nel processore e non trovo modo di cambiare nè nei driver, nè in pc, nè da bios...
Utilizzo il render Render Enhanched Video, ma non noto differenze tra gli altri render... Con i LAV uso il decoder hardware Intel QuickSync, ma anche in questo caso non noto differenze se lo cambio con altri...

mi aiutate a settare mpc (e/o i lav codec) per migliorare la visualizzazione?

mi viene anche il dubbio sia un problema del monitor... (il pc è un Dell Inspirion 15)

Grazie

conan_75
20-02-2017, 13:17
ciao a tutti,
uso mpc-hc su un portatile con un i7 e scheda discreta amd R7 M440 e driver Radeon Software Version 17.1.2 su win10.
il problema è la visualizzazione dei colori, come se ne riproducesse pochi,nei video si vedono chiazze uniformi invece di sfumature.
per preimpostazione predefinita mpc usa solo la scheda intel integrata nel processore e non trovo modo di cambiare nè nei driver, nè in pc, nè da bios...
Utilizzo il render Render Enhanched Video, ma non noto differenze tra gli altri render... Con i LAV uso il decoder hardware Intel QuickSync, ma anche in questo caso non noto differenze se lo cambio con altri...

mi aiutate a settare mpc (e/o i lav codec) per migliorare la visualizzazione?

mi viene anche il dubbio sia un problema del monitor... (il pc è un Dell Inspirion 15)

Grazie
Non è che hai un monitor tn 6bit?
Il mio dell aveva lo stesso problema.

Franz.b
20-02-2017, 13:32
Non è che hai un monitor tn 6bit?
Il mio dell aveva lo stesso problema.

hem... e come faccio a scoprirlo?
in un file Dell con l'elenco dei componenti ho trovato questa srtinga: "LIQUID CRYSTAL DISPLAY, 15.6FHD, AG, EDP1.2, BOE"

comunque le foto si vedono benissimo, quindi potrebbe non essere colpa del monitor a pensarci bene, a meno che il problema si manifesti con le immagini in movimento...

grazie

conan_75
20-02-2017, 13:35
hem... e come faccio a scoprirlo?
in un file Dell con l'elenco dei componenti ho trovato questa srtinga: "LIQUID CRYSTAL DISPLAY, 15.6FHD, AG, EDP1.2, BOE"

comunque le foto si vedono benissimo, quindi potrebbe non essere colpa del monitor a pensarci bene, a meno che il problema si manifesti con le immagini in movimento...

grazie

E' un TN...

Cerca un test di gradienza e vedi il misfatto.

conan_75
20-02-2017, 13:37
http://www.lagom.nl/lcd-test/gradient.php

Franz.b
20-02-2017, 14:39
ho provato, grazie, ma sembra senza bande verticali (non come negli esempi sottostanti) :confused:

conan_75
20-02-2017, 17:36
ho provato, grazie, ma sembra senza bande verticali (non come negli esempi sottostanti) :confused:

La gradienza deve essere perfetta e omogenea senza striature.

Franz.b
20-02-2017, 19:35
La gradienza deve essere perfetta e omogenea senza striature.

adesso sul monitor di casa (in firma) l'immagine è perfetta, sul portatile in questione aveva delle leggere striature. Domani porto il cavo hdmi e mi attacco a un monitor esterno per confrontare.

grazie

Franz.b
21-02-2017, 08:11
Allora, con lo schermo del portatile le striature sono molto attenuate, ossia ci sono ma molto meno che negli esempi della pagina del test. Su uno schermo esterno assolutamente nessuna striatura.
Però anche sullo schermo esterno i video hanno lo stesso orrendo effetto con le chiazze di colore piatto... :(
Idem con il player di win10, che sia un problema di driver...? :confused:

Franz.b
24-02-2017, 09:19
ho provato ad installare MadVr ma non noto miglioramenti.
è ancora vero che funziona solo con MPC-HC a 32bit? perchè il download ufficiale è per la x64... comunque sembra venga riconosciuta e mpcx64 mi fa selezionare madvr.
grazie

conan_75
24-02-2017, 13:06
Allora, con lo schermo del portatile le striature sono molto attenuate, ossia ci sono ma molto meno che negli esempi della pagina del test. Su uno schermo esterno assolutamente nessuna striatura.
Però anche sullo schermo esterno i video hanno lo stesso orrendo effetto con le chiazze di colore piatto... :(
Idem con il player di win10, che sia un problema di driver...? :confused:

Hai un pannello 6bit con interpolazione a 8.
Non puoi farci nulla.

Paky
24-02-2017, 13:40
stento a crederlo , è un portatile recente , sarebbe davvero trucido

@Franz.b ma nel pannello della radeon il formato pixel come è impostato?

Franz.b
24-02-2017, 19:24
si, è un portatile compratomi dal datore di lavoro... anche economico per il processore che ha... ma evidentemente su qualcosa risparmiano.
cmq il problema lo da anche su un monitor esterno, di cui verificherò le caratteristiche a questo punto.

conan_75
24-02-2017, 19:45
stento a crederlo , è un portatile recente , sarebbe davvero trucido

@Franz.b ma nel pannello della radeon il formato pixel come è impostato?

I tn generalmente sono 6bit+2

Sawato Onizuka
25-02-2017, 14:00
ho provato ad installare MadVr ma non noto miglioramenti.

ed a configurarlo? :O

Franz.b
27-02-2017, 09:54
ed a configurarlo? :O

si, ho provato con la guida che hai segnalato tu: http://wp.me/PrgSo-vn

il monitor esterno che ho provato è un Acer KA240HQ. e' anche questo tn 6?
dalle impostazioni di MADvr ho estratto queste informazioni:
http://imgur.com/a/YNfcj

:mc:

Paky
27-02-2017, 10:15
non riesci a postare qualche foto/screenshot del problema?

e poi lascia stare madVR , non sta li la questione
quando un filmato si vede bene si vede su tutti i player

il discorso di "finezza" del render è questione a parte

Franz.b
27-02-2017, 11:58
non riesci a postare qualche foto/screenshot del problema?

e poi lascia stare madVR , non sta li la questione
quando un filmato si vede bene si vede su tutti i player

il discorso di "finezza" del render è questione a parte

ecco: https://s12.postimg.org/z3f0tss8p/snapshot_00_42_45_2017_02_27_12_49_11.jpg (https://postimg.org/image/z3f0tss8p/)

questa immagine è a schermo intero HD sul monitor Acer di cui sopra. MadVr disattivato, render EVR.
fotografando con il cellulare il risultato è molto simile.
tenete conto che sono pure daltonico, ma queste "macchie" sull'incarnato sono fastidiosissime anche per me, e il medesimo filmato sul desktop a casa (in firma) è perfetto...

Paky
27-02-2017, 12:05
naa per me non ce ne entra nulla il monitor

qui c'è qualche casino con driver/decoder
sembra un filmato a basso bitrate dove l'immagine scubetta

ma non è così perché i macroblocchi sono presenti in tutta l'immagine

senti ma hai provato con Windows media player o altro per verificare se è MPC-HC che tira fuori questo obbrobrio?

Franz.b
27-02-2017, 12:17
stento a crederlo , è un portatile recente , sarebbe davvero trucido

@Franz.b ma nel pannello della radeon il formato pixel come è impostato?
dimenticavo questa domanda, ma non so dove si setta questa impostazione...

naa per me non ce ne entra nulla il monitor

qui c'è qualche casino con driver/decoder
sembra un filmato a basso bitrate dove l'immagine scubetta

ma non è così perché i macroblocchi sono presenti in tutta l'immagine

senti ma hai provato con Windows media player o altro per verificare se è MPC-HC che tira fuori questo obbrobrio?
si, il player di w10 e vlc danno il medesimo obbrobbbbrio...

ma anche secondo me non è (solo) il monitor, le foto e le immagini statiche sembrano perfette...

conan_75
27-02-2017, 12:50
ecco: https://s12.postimg.org/z3f0tss8p/snapshot_00_42_45_2017_02_27_12_49_11.jpg (https://postimg.org/image/z3f0tss8p/)

questa immagine è a schermo intero HD sul monitor Acer di cui sopra. MadVr disattivato, render EVR.
fotografando con il cellulare il risultato è molto simile.
tenete conto che sono pure daltonico, ma queste "macchie" sull'incarnato sono fastidiosissime anche per me, e il medesimo filmato sul desktop a casa (in firma) è perfetto...



edit
ma è uno screenshot o una foto?

Franz.b
27-02-2017, 12:56
è uno screenshot

conan_75
27-02-2017, 13:13
è uno screenshot

Porcamiseria, sta uscendo di m...:eek:
Scusami se me lo sono perso, che gpu hai?

Franz.b
27-02-2017, 13:33
è un portatile con un i7 e scheda discreta amd R7 M440 e driver Radeon Software Version 17.1.2 su win10. non dovrebbe usare la radeon però... in teoria usa l'integrata Intel ma non so come capirlo nè come forzare l'utilizzo della discreta...

Paky
27-02-2017, 13:37
senti , ma in basso ti scrive [H/W] ?

se si disabilita il DXVA e vedi cosa accade

https://s3.postimg.org/kqsxho98z/dxva.png

Franz.b
27-02-2017, 14:21
stesso identico risultato con none, Intel QuikSync e DXVA2 (Copy-back). Con DXVA (native) i colori sono molto più spenti e il problema di gradienza resta.
Compare sempre la dicitura [h/w], tranne con con il render disabilitato (none).
Le prove le sto facendo sul monitor esterno e con render EVR.
I filtri LAV sono quelli integrati in MPC-HC.

Paky
27-02-2017, 14:41
ok assodato che in accelerazione hw e no il comportamento è analogo
come anche cambiando player

qui bisogna andare a bomba

visto che hai una dual VGA , c'è qualche utility proprietaria del portatile per decidere quale delle due usare per questa o quell'applicazione?

Franz.b
27-02-2017, 15:55
no, non c'è nessuna utility per gestire l'utilizzo delle schede grafiche.
tempo fa si riusciva ad accedere alle impostazioni dal pannello radeon, ma mpc era bloccato sulla scheda Intel. ora, dopo qualche aggiornamento (non saprei quale, cmq ho appena aggiornato) questa impostazione non c'è più. Non trovo nemmeno più il controllo della scheda Intel... :wtf:

Paky
27-02-2017, 16:30
io credo che win 10 abbia colpito ancora
ti conviene installare i driver corretti

probabile (come al solito)che winupdate li abbia sovrascritti con i suoi

Franz.b
28-02-2017, 09:40
infatti...
reinstallati i driver intel scaricati dal sito Dell è tornata accessibile l'interfaccia di configurazione. Con quelli ufficiali Intel no! :mad: E' tornata anche la pagina dei driver Radeon che imposta la scheda grafica alle applicazioni ma tutti i lettori video (MPC, VLC, WMP...) sono bloccati sulla scheda intel che non è disattivabile nemmeno da bios :muro: (potrei provare a disinstallarla da gestione dispositivi, ma mi è passata la voglia).
Terrò MPC con render EVR che mi da immagini decenti e indistinguibili da madVR.

La conclusione è che non è un portatile per guadare video, nonostante il processore potente e due schede grafiche. Con il vecchio dualcore senza scheda discreta la visualizzazione era un paio di scalini sopra questo.
Non so se ci siano altre prove da poter fare... Intanto grazie per la pazienza e il supporto. :mano:

Paky
28-02-2017, 11:05
La conclusione è che non è un portatile per guadare video,

fidati che non è così, non esistono portatili che non riescono a riprodurre decentemente un filmato

c'è un casino driver

li dovresti disinstallare tutto , fare pulizia con gli appositi tool AMD e Intel, reinstallarli e bloccare l'update da parte di win 10

ma pazienza

Varg87
07-03-2017, 18:07
è uscita la versione 1.7.11.
Pensavo fosse stato abbandonato ormai. :fagiano:

Changelog:
A few highlights of this release:

Add support for Scalable Vector Graphics (SVG) as a toolbar image. Make the default toolbar image DPI-aware, therefore make the interface more friendly for high DPI monitors.
Brand new, rewritten subtitle downloading framework including the following features:
Support for multiple subtitle providers including the default OpenSubtitles as well as podnapisi, titlovi, SubDB, ysubs and Napisy24 which can be enabled in Options (Subtitles → Misc)
Ability to upload subtitles to OpenSubtitles and SubDB
Ability to login into OpenSubtitles
Ability to filter subtitle list by selected languages
Option to automatically search and download subtitles at the beginning of playback without user interaction
Prioritize subtitles for hearing impaired where indicated
Add shader cache to speed up playback start with complex shader chains
Add the ability to set audio delay depending on the screen resolution
Remove old deprecated DirectX 7 renderers. Settings will be updated automatically to use the corresponding VMR-9 renderers. If you really want to use a renderer similar to VMR-7 (windowed), use Overlay mixer or the “System Default” renderer.
Change Pan&Scan logic to be able to quickly rotate video
PnS Rotate Y- now flips horizontally
PnS Rotate X- now flips vertically
PnS Rotate Z- now rotates 90 degrees (counter-clockwise)
New Bosnian translation. Remember that you can help us translating MPC-HC to your language.

Benjamin Reilly
07-03-2017, 19:48
è uscita la versione 1.7.11.
Pensavo fosse stato abbandonato ormai. :fagiano:

Changelog:

sarebbe bello se adottassero il supporto per i blu ray e i bd live.

Sawato Onizuka
12-03-2017, 16:22
:doh: i blu-ray son protetti, con la maggioranza dei player puoi goderteli se sono BR non codificati per l'appunto :read:

Benjamin Reilly
12-03-2017, 17:09
:doh: i blu-ray son protetti, con la maggioranza dei player puoi goderteli se sono BR non codificati per l'appunto :read:

uno acquista legalmente un prodotto.... la cui codifica dovrebbe permettere la visione dopo verifica, ma non può vederlo perchè protetto :D ; però se la copia è illegale può vedere il film. Sono proprio dei geni :D

Sawato Onizuka
19-03-2017, 14:00
vero, visto che sul mercato ( quindi stiam parlando di BR originali, /nota ) ce ne sono da 'puliti' a 'blindati' :banned: :doh:

theboy
29-03-2017, 21:47
raga ho un problema con l'audio che si sente troppo basso, solo con certi video, ma questo succede solo con MPC HC mentre tutto ok con VLC o POT PLAYER..
..con pot player mi fa sentire in migliore qualità audio lo stesso video..

ho provato questo ma non mi ha risolto http://s14.postimage.org/5jmhep5w1/Immagine.png
che posso fare?

Nones
29-03-2017, 22:18
raga ho un problema con l'audio che si sente troppo basso, solo con certi video, ma questo succede solo con MPC HC mentre tutto ok con VLC o POT PLAYER..
..con pot player mi fa sentire in migliore qualità audio lo stesso video..

ho provato questo ma non mi ha risolto http://s14.postimage.org/5jmhep5w1/Immagine.png
che posso fare?

Abilita il mixing nelle opzioni di LAV Audio Decoder, setta su stereo se hai un 2.0/2.1, poi disattiva il clipping protection nei settings.

Nelle opzioni di MPC, disattiva l'audio switcher.
Prova e vedi come va adesso.

Paky
29-03-2017, 23:14
ma quell'immagine non è di un MPC-HC recente , è roba del secolo scorso

quoto i consigli di Nones e aggiungo di vistare anche "don't mix stereo sources" in modo da non rielaborare tracce che sono già stereo

Franz.b
30-03-2017, 08:32
ho settato mpc per ricordare l'ultima posizione e dimensione della finestra, ma ogni volta che apro un file la posizione è corretta (la posizione dell'angolo in alto a sinistra) ma la dimensione è quella nativa del file... Ho impostato anche "ricorda l'ultimo zoom e pan&scan, ma il problema persiste... :wtf:

Paky
30-03-2017, 12:03
menu riproduzione , leva il visto da "auto zoom"

Franz.b
30-03-2017, 12:44
menu riproduzione , leva il visto da "auto zoom"

grazie :mano:

theboy
31-03-2017, 00:08
ma quell'immagine non è di un MPC-HC recente , è roba del secolo scorso
avevo preso a campione un'immagine

Abilita il mixing nelle opzioni di LAV Audio Decoder, setta su stereo se hai un 2.0/2.1, poi disattiva il clipping protection nei settings.

Nelle opzioni di MPC, disattiva l'audio switcher.
Prova e vedi come va adesso.
quoto i consigli di Nones e aggiungo di vistare anche "don't mix stereo sources" in modo da non rielaborare tracce che sono già stereo

fatto tutto e risolto :) grazie

https://s29.postimg.org/59layd1fr/image.png

Franz.b
06-04-2017, 12:01
Ri-ciao a tutti,
sempre con il portatile du cui abbiamo discusso qualche tempo fa, ora mpc non mi da l'indicazione [h/w] con diversi video in formati mkv, avi e mp4. Altri filmati mp4 invece la dicitura compare. Ho provato sui filtri lav ad abilitare la decodifica hardware DXVA2 (copy back) e intel quick sync ma non cambia nulla... come si fa...? :confused:

Paky
06-04-2017, 12:33
mkv è un contenitore , vedi con mediainfo (o facendo proprietà direttamente sul video che scorre) che codec video è stato usato per fare il filmato

Franz.b
07-04-2017, 08:44
Ad esempio questo è un mp4:
Video
ID : 1
Format : MPEG-4 Visual
Format profile : Simple@L0
Format settings, BVOP : No
Format settings, QPel : No
Format settings, GMC : No warppoints
Format settings, Matrix : Default (H.263)
Codec ID : 20
Duration : 43mn 30s
Bit rate mode : Constant
Bit rate : 1 999 Kbps
Nominal bit rate : 64.0 Kbps
Width : 656 pixels
Height : 368 pixels
Display aspect ratio : 16:9
Frame rate mode : Constant
Frame rate : 25.000 fps
Color space : YUV
Chroma subsampling : 4:2:0
Bit depth : 8 bits
Scan type : Progressive
Compression mode : Lossy
Bits/(Pixel*Frame) : 0.331
Stream size : 622 MiB (94%)
Writing library : XviD 62
Language : English
Encoded date : UTC 2015-11-24 03:46:56
Tagged date : UTC 2015-11-24 03:46:56


questo è un mkv:
Video
ID : 1
Format : MPEG Video
Format version : Version 2
Format profile : Main@Main
Format settings, BVOP : Yes
Format settings, Matrix : Custom
Format settings, GOP : M=3, N=12
Format settings, picture struc : Frame
Codec ID : V_MPEG2
Codec ID/Info : MPEG 1 or 2 Video
Duration : 44mn 1s
Bit rate mode : Variable
Bit rate : 2 645 Kbps
Maximum bit rate : 15.0 Mbps
Width : 720 pixels
Height : 576 pixels
Display aspect ratio : 16:9
Original display aspect ratio : 16:9
Frame rate mode : Constant
Frame rate : 25.000 fps
Standard : PAL
Color space : YUV
Chroma subsampling : 4:2:0
Bit depth : 8 bits
Scan type : Interlaced
Scan order : Top Field First
Compression mode : Lossy
Bits/(Pixel*Frame) : 0.255
Stream size : 833 MiB (93%)
Default : Yes
Forced : No


e questo è un avi:
Video
ID : 0
Format : MPEG-4 Visual
Format profile : Advanced Simple@L5
Format settings, BVOP : No
Format settings, QPel : No
Format settings, GMC : No warppoints
Format settings, Matrix : Default (H.263)
Codec ID : XVID
Codec ID/Hint : XviD
Duration : 43mn 44s
Bit rate : 1 508 Kbps
Width : 656 pixels
Height : 368 pixels
Display aspect ratio : 16:9
Frame rate : 25.000 fps
Color space : YUV
Chroma subsampling : 4:2:0
Bit depth : 8 bits
Scan type : Progressive
Compression mode : Lossy
Bits/(Pixel*Frame) : 0.250
Stream size : 472 MiB (92%)
Writing library : XviD 62


e nessuno di questi viene decodificato in hardware.

questo mp4 invece sì:
Video
ID : 1
Format : AVC
Format/Info : Advanced Video Codec
Format profile : Main@L3.1
Format settings, CABAC : Yes
Format settings, ReFrames : 3 frames
Codec ID : avc1
Codec ID/Info : Advanced Video Coding
Duration : 3mn 23s
Bit rate mode : Constant
Bit rate : 1 800 Kbps
Width : 1 024 pixels
Height : 576 pixels
Display aspect ratio : 16:9
Frame rate mode : Constant
Frame rate : 25.000 fps
Standard : NTSC
Color space : YUV
Chroma subsampling : 4:2:0
Bit depth : 8 bits
Scan type : Progressive
Bits/(Pixel*Frame) : 0.122
Stream size : 43.4 MiB (95%)
Encoded date : UTC 1970-01-01 00:00:00
Tagged date : UTC 2017-04-04 06:14:25
Color range : Limited

Paky
07-04-2017, 10:21
beh ovvio
sono tutti video a risoluzione SD e non HD

se vuoi che acceleri la VGA devi vistare l'apposita casellina nel decoder LAV

https://s12.postimg.org/ijzll814d/lav.png

personalmente lo sconsiglio perché su risoluzioni così basse ,la decodifica via CPU è qualitativamente migliore (non per altro di default quell'opzione è disabilitata)

Nones
07-04-2017, 10:25
Perchè il primo è Mpeg-4
il secondo Mpeg2 (DVD)
il terzo Mpeg-4

ed il 4 è un AVC (advanced video codec)

In teoria sul mpeg2 la decodifica HW dovrebbe funzionare se è abilitatà su LAV video codec. Su i vari mpeg4(xivd/divx) non ti serve.
Anche se il contenitore è mkv/mp4 è il formato di compressione che è diverso.

Franz.b
07-04-2017, 10:40
beh ovvio
sono tutti video a risoluzione SD e non HD

se vuoi che acceleri la VGA devi vistare l'apposita casellina nel decoder LAV

però ce l'ho abilitata... :wtf:

Perchè il primo è Mpeg-4
il secondo Mpeg2 (DVD)
il terzo Mpeg-4

ed il 4 è un AVC (advanced video codec)

In teoria sul mpeg2 la decodifica HW dovrebbe funzionare se è abilitatà su LAV video codec. Su i vari mpeg4(xivd/divx) non ti serve.
Anche se il contenitore è mkv/mp4 è il formato di compressione che è diverso.

quindi per gli mp4 non c'è decodifica hardware?

Paky
07-04-2017, 10:58
però ce l'ho abilitata... :wtf:

ok , ma come vedi nell'ultima release di LAV la casellina Mpeg-4 non è più vistabile (come scritto prima è solo deleterio) , quindi come diceva Nones ti accelera solo mpeg2


quindi per gli mp4 non c'è decodifica hardware?

certo che c'è

vuoi un consiglio?
va bene tutto così , accelerare risoluzione SD non ha senso
i video SD Mpeg2/mpeg4 li riproduci via cpu anche con un Pentium3 di 15 anni fa .... figurati il tuo A10-5800k , gli fa il solletico

Nones
07-04-2017, 11:01
però ce l'ho abilitata... :wtf:



quindi per gli mp4 non c'è decodifica hardware?


Dipende come è stato compresso, quello che hai elencato tu per esempio è mpeg4(xvid/divx):

Video
ID : 1
Format : MPEG-4 Visual
Format profile : Simple@L0

Solo che hanno usato il contenitore .mp4

Franz.b
08-04-2017, 14:28
[cut]
vuoi un consiglio?
va bene tutto così , accelerare risoluzione SD non ha senso
i video SD Mpeg2/mpeg4 li riproduci via cpu anche con un Pentium3 di 15 anni fa .... figurati il tuo A10-5800k , gli fa il solletico

alla fine mi sembra la considerazione che taglia la testa al topo... anche perchè parliamo dell'i7... :cool: :fagiano:

altra domandina che avevo accennato tempo fa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44510258&postcount=1440)e poi ci siamo persi su altre problematiche: è ancora vero che è consigliabile la versione a 32bit di mpc-hc? sul sito quella consigliata è a 64 e anche MadVr mi sembra funzioni ugualmente. (questa è relativa all'A10-5800k, sul portatile abbiamo già visto che con il monitor schifoso non ha senso MadVr)

Sawato Onizuka
10-04-2017, 15:33
avisynth, reclock ed altro vogliono la versione 32bit ecco perché si consiglia quella ;)

theboy
02-05-2017, 23:35
fatto tutto e risolto :) grazie

https://s29.postimg.org/59layd1fr/image.png

dopo il problema dell'audio troppo basso (risolto) ora mi ritrovo col problema di audio che si sdoppia (già da subito a inizio video) e si sovrappone a se stesso in modo asincrono :muro: è un video musicale
e pensare che fino a ieri nessun problema nemmeno col file audio/video in oggetto e non ho aggiornato MPC HC ne null'altro ma che sfiga tutte io eh:mad:
con vlc nessun problema

Paky
02-05-2017, 23:45
riattiva l'audio switcher , se lo tieni disabilitato e il filmato ha 2 tracce audio, le senti entrambe sovrapposte

Punitore
30-05-2017, 09:16
Ciao cari, un settaggio corretto di mpc hc per vedere correttamente mkv 4k fluidi con vga integrata skylake?

Grazie

TheZioFede
17-07-2017, 20:02
Hanno (ha?) rilasciato la 1.7.13 e probabilmente è l'ultimo update :(

https://mpc-hc.org/2017/07/16/1.7.13-released-and-farewell/

Paky
17-07-2017, 20:48
peccato , ma ormai era nell'aria , veniva aggiornato ogni anno :(

robertogl
17-07-2017, 20:51
peccato , ma ormai era nell'aria , veniva aggiornato ogni anno :(

Un motivo in più per poterlo usare per altri anni. Non serve un aggiornamento al mese, tanto i codec sono esterni. Almeno questo..

Pozhar
17-07-2017, 20:56
Peccato si... a me personalmente piace (va) molto di più di vlc e mi trovo anche meglio... :(
Chissà se questa scelta avrà effetto anche sulla Nightly Build.

Paky
17-07-2017, 21:02
Un motivo in più per poterlo usare per altri anni. Non serve un aggiornamento al mese, tanto i codec sono esterni. Almeno questo..

sicuramente , ma questo può portare a problemi che senza sviluppo prima o poi ne determineranno la fine

poi le ultime versioni crashano un po' troppo spesso e ho problemi di seek
speriamo che quest'ultima li risolva

TheZioFede
17-07-2017, 21:16
Si sono fatte aventi alcune persone e forse il progetto va avanti, meglio così :D
https://forum.doom9.org/showthread.php?p=1812615

Nones
18-07-2017, 09:48
NooO! Il mio player preferito! :(
Spero che qualcuno porti avanti il progetto veramente!

conan_75
18-07-2017, 10:32
Si sono fatte aventi alcune persone e forse il progetto va avanti, meglio così :D
https://forum.doom9.org/showthread.php?p=1812615

Speriamo, a distanza di anni non trovo un sostituto.

trollman
18-07-2017, 20:20
Mi unisco al coro del"speriamo che il progetto vada avanti"
ormai da anni per i video in particolare,per me esiste solo la triade MPC-HC + Madvr + Lav

strassada
20-01-2018, 22:31
(build non ufficiale dell'user clsid)
info (più che altro per sapere lo stato del progetto, cosa implementerà o no e che aiuto gli servirebbe) e download
https://forum.doom9.org/showthread.php?t=175209

Paky
20-01-2018, 22:57
grazie :)

Nones
21-01-2018, 11:10
Giusto ieri pensavo chissà se c'è qualche aggiornamento! :fagiano:

Paky
21-01-2018, 11:28
però non è ufficiale

Nones
21-01-2018, 11:50
Eh lo so, ho visto. Almeno hanno aggiornato i LAV filters.

theboy
21-01-2018, 11:57
ormai da anni per i video in particolare,per me esiste solo la triade MPC-HC + Madvr + Lav

la mia triade "se non va con uno va con un altro": mpc hc, vlc, pot player
mpc hc + madvr + ffdshow

si sono stufati di sviluppare mpc hc? :confused: