PDA

View Full Version : [THREAD UFFICIALE] TOSHIBA SATELLITE Serie L650 e L670


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 [18] 19 20

rricom
16-12-2011, 08:40
Salve, non ho letto tutto il tred lunghissimo quindi anticipo le mie scuse se ne avete già parlato. Ho installato XP prof. sp3 e nonriesco a trovare i driver, possibile che non esistano? Come devo fare?
Grazie

hw60
16-12-2011, 09:21
si, ormai il supporto a xp è stato tagliato (già annunciato mesi e mesi fa...).
comunque potresti cercare un modello simile e con elementi corrispondenti e installare i drivers... in bocca al lupo..

mentapiperita74
16-12-2011, 10:56
comunque molti dei componenti interni sono forniti ad altre marche, per cui potresti cercare sul sito di ogni componente se esiste un driver per xp, o ancora puoi usare un programma apposito per aggiornare i driver, tipo drivergenius o altri free, che fanno tutto da soli. Prova a cercare con san google.

Bescio
16-12-2011, 11:02
Salve, non ho letto tutto il tred lunghissimo quindi anticipo le mie scuse se ne avete già parlato. Ho installato XP prof. sp3 e nonriesco a trovare i driver, possibile che non esistano? Come devo fare?
Grazie

I driver si dovrebbero trovare. Basta sapere le marche e il modello dei componenti che monta... scheda audio, lan, wifi, ecc...

hw60
16-12-2011, 13:07
è praticamente quello che consigliavo io...

hw60
16-12-2011, 16:39
ragazzi, come mai scaricando e installando gli ultimi drivers del chipset dal sito di intel, la porta esata non viene riconosciuta??

mattias93
18-12-2011, 14:09
ragazzi, come mai scaricando e installando gli ultimi drivers del chipset dal sito di intel, la porta esata non viene riconosciuta??

Attento a non averla disabilitata dal bios.

Volevo aggiungere un difetto (pesante) del nostro portatile. La porta microfono (ma anche quella delle casse). Fanno schifo (come in molti acer e altri portatili). E' da notare la bassa qualità di toshiba usata per la parte multimediale (escludendo il monitor). Fanno cosi schifo le registrazioni che sono costretto ad usare il macbook (lui sotto questo punto di vista è ineccepibile). Vabbè!

hw60
18-12-2011, 14:36
no no è abilitata...

mattias93
18-12-2011, 14:58
no no è abilitata...

http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=20018&ProdId=3172&lang=ita

Questi giusto? In caso scompattali, vai in gestione periferiche e cerca di installare i driver dalla cartella. altrimenti la soluzione più efficace sembra il formattone.

hw60
18-12-2011, 15:16
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=20018&ProdId=3172&lang=ita

Questi giusto? In caso scompattali, vai in gestione periferiche e cerca di installare i driver dalla cartella. altrimenti la soluzione più efficace sembra il formattone.

attualmente ho questi installati e funziona tutto. e dico anche li ha installati in plug and play (cioè non li ho installati manualmente). aggiungo che anche installando quelli forniti sul sito toshiba il problema non si risolve (cioè non mi vede la porta esata o xomunque funziona troppo male con blocchi etc...e mi costringe a disinstallare driver e software relativo...
[img=http://img16.imageshack.us/img16/6346/chipf.jpg] (http://img16.imageshack.us/i/chipf.jpg/)

tu quali hai installato??
ps. avevo provato a installare gli ultimi drivers del chipset ma nulla... e cioè questi: http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=20624&ProdId=3172&lang=ita&OSVersion=Windows%207%2C%2064%20bit*&DownloadType=Driver

mattias93
18-12-2011, 15:27
attualmente ho questi installati e funziona tutto. e dico anche li ha installati in plug and play (cioè non li ho installati manualmente). aggiungo che anche installando quelli forniti sul sito toshiba il problema non si risolve (cioè non mi vede la porta esata o xomunque funziona troppo male con blocchi etc...e mi costringe a disinstallare driver e software relativo...
[img=http://img16.imageshack.us/img16/6346/chipf.jpg] (http://img16.imageshack.us/i/chipf.jpg/)

tu quali hai installato??
ps. avevo provato a installare gli ultimi drivers del chipset ma nulla... e cioè questi: http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=20624&ProdId=3172&lang=ita&OSVersion=Windows%207%2C%2064%20bit*&DownloadType=Driver

Io ho installati quelli linckati. Comunque se non si risolve nemmeno con quelli toshiba allora prova un altro so (magari live) sennò ti tocca rivolgerti alla garanzia.

hw60
18-12-2011, 15:29
anch'io ho install qsti che hai linkato tu...e funziona tutto; mentre questi che sono?? http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=20624&ProdId=3172&lang=ita&OSVersion=Windows%207%2C%2064%20bit*&DownloadType=Driver

mattias93
18-12-2011, 17:13
anch'io ho install qsti che hai linkato tu...e funziona tutto; mentre questi che sono?? http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=20624&ProdId=3172&lang=ita&OSVersion=Windows%207%2C%2064%20bit*&DownloadType=Driver

Sono inutili driver raid. Se puoi disinstallali.

hw60
18-12-2011, 17:33
ah ok. mi posteresti uno screen come quello mio precedente per favore?

mattias93
18-12-2011, 17:34
ah ok. mi posteresti uno screen come quello mio precedente per favore?

Ora sto con il macbook! quando posso te lo passo.

hw60
18-12-2011, 17:36
come sempre gentilissimo mattias ;)

rricom
19-12-2011, 07:09
Salve, non ho letto tutto il tred lunghissimo quindi anticipo le mie scuse se ne avete già parlato. Ho installato XP prof. sp3 e nonriesco a trovare i driver, possibile che non esistano? Come devo fare?
Grazie

Ninete non riesco a trovarli.
La scheda video è una ATI Mobility Radeon HD 4500 Series poi mi manca l'audio e il controller di rete, come faccio a vedere di che produttori sono? Devo aprire il notebook?
Per la scheda video da qui: http://support.amd.com/us/psearch/Pages/psearch.aspx?type=2.4.2&product=2.4.2.3.31&contentType=GPU+Download+Detail&ostype=Windows+XP+-+Professional%2fHome&keywords=&items=20

non trova nulla...

hw60
19-12-2011, 08:28
vai in: start, computer, .... gestione dispositivi.... e trovi le componenti hardware del tuo pc.
in caso potresti utilizzare altri software...

rricom
19-12-2011, 09:36
Da win Xp in hardware\gestione perfiferiche li vedo con un punto interrogativo e esclamativo e non vedo il modello, ho provato col sw Aida32 ma non li rileva, dice sconosciuto...

hw60
19-12-2011, 10:19
tasto destro su driver mancante e proprietà o dettagli driver.... attiva anche l'installaz hardware automatica tramite internet...potrebbe tornarti utile.
ripeto cerca un modello equivalente al tuo per componenti nel sito toshiba...

Bescio
19-12-2011, 16:25
Da win Xp in hardware\gestione perfiferiche li vedo con un punto interrogativo e esclamativo e non vedo il modello, ho provato col sw Aida32 ma non li rileva, dice sconosciuto...

Da gestione periferiche:

tasto dx mouse sulla periferica interessata -> proprietà -> dettagli -> id hardware. Trovi una stringa del genere: PCI\VEN_1039&DEV_6330&SUBSYS_10461734&REV_00

Quello che interessa sono i codici numerici VEN_XXXX e DEV_XXXX. Inserisce il DEV in questo sito -< http://www.pcidatabase.com/ nel campo device search e ti dovrebbe uscire il modello.

Comunque essendo il tuo portatile a base AMD sicuramente hai bisogno dei driver del chipset che sono questi:

http://www2.ati.com/drivers/11-12_xp32-64_sb.exe

http://www2.ati.com/drivers/11-12_xp32-64_raid.exe

il secondo ti serve solo se hai installato Windows XP con AHCI abilitato.


Per quanto riguarda i driver video potresti provare con i Catalyst desktop ma credo che non vadano bene. Potresti provare anche i cosidetti "performance driver" che solitamente supportano tutte le schede senza distinzione... almeno su Win7 è così, su WinXP non ne ho idea -> http://downloads.guru3d.com/AMD-Catalyst-11.11c-Perf-Driver-Win-XP-download-2824.html. Altrimenti ti devi affidare a qualche tool per il modding automatico dei Catalyst desktop. Vedi qui sperando che supporti la tua scheda -> http://www.hardwareheaven.com/mod-cat-amd-mobility-modder/207651-mod-cat-ver-0-4-0-0-installation-notes.html


Il driver video purtroppo è un bel problema perché senza quello combini poco e niente. Per il resto dei componenti una volta trovati i modelli esatti non c'è nessun problema perché si trova tutto. ;)

EDIT: Come suggerito dall'amico hw60, cercando su modelli che montano la tua stessa scheda video (la 5145 giusto?), ho trovato dei driver per winxp proprio di un toshiba -> http://support1.toshiba-tro.de/tedd-files2/0/display-20100611113559.zip

hw60
23-12-2011, 10:02
ragazzi, adesso col freddo che c'è, a qualcuno la ventola fa un po' più rumore all'avvio??

Atoxx
23-12-2011, 10:04
no hw60, a me non ha mai fatto rumore :D tocco palle :D

hw60
23-12-2011, 11:32
hai bios moddato? che temp hai all'esterno?

Atoxx
23-12-2011, 11:34
ho l'ultimo bios della toshiba, la temperatura ambientale è sui 19-20°C

hw60
23-12-2011, 11:35
ah ok. prova a 5 gradi..

Atoxx
23-12-2011, 11:41
ah ok. prova a 5 gradi..

ahh, quindi a bassi giri fa rumore????Dovrebbe essere il contrario...bohhhhh

efireblade
23-12-2011, 19:37
dopo che il computer va in sospensione , il mio toshiba perde l'aggancio con la rete wireless...
in poche parole devo fare reimpostare la scheda tramite la richiesta in "centro connessione di rete e condivisione"...

a voi capita?

succede con reti e wifi diversi... g, n eccetera non riesco a risolverlo..

Quando accendo il computer da zero aggancia senza problemi...

mentapiperita74
23-12-2011, 20:08
Guarda, ora che mi ci fai pensare, ricordo che succedeva anche a me all'inizio che ce l'avevo. Poi però ha smesso, da solo secondo me. Io ho sempre fatto gli aggiornamenti sia di windows sia di toshiba per la scheda di rete wi-fi. Poi prova magari a smanettare un po' con le impostazioni della scheda di rete. A suo tempo leggevo che era una impostazione del risparmio energetico. Se non risolvi fammi sapere che cerco di ricordarmi dove ero andato a cambiare le cose...

Atoxx
23-12-2011, 20:25
a me non è mai capitato...

efireblade
24-12-2011, 00:17
Guarda, ora che mi ci fai pensare, ricordo che succedeva anche a me all'inizio che ce l'avevo. Poi però ha smesso, da solo secondo me. Io ho sempre fatto gli aggiornamenti sia di windows sia di toshiba per la scheda di rete wi-fi. Poi prova magari a smanettare un po' con le impostazioni della scheda di rete. A suo tempo leggevo che era una impostazione del risparmio energetico. Se non risolvi fammi sapere che cerco di ricordarmi dove ero andato a cambiare le cose...
esatto è la prima cosa che ho fatto, la scheda è impostata per non avere il risparmio energetico.
aggiornamenti windows eseguiti, quelli di toshiba per la scheda "credo" di si... ma non saprei dove trovare quelli ultimi...
potresti linkarmi dove che faccio un altro tentativo??

Grazie

hw60
24-12-2011, 17:34
è prorpio necessario installare intel rapid storage tecnology??

efireblade
25-12-2011, 09:56
esatto è la prima cosa che ho fatto, la scheda è impostata per non avere il risparmio energetico.
aggiornamenti windows eseguiti, quelli di toshiba per la scheda "credo" di si... ma non saprei dove trovare quelli ultimi...
potresti linkarmi dove che faccio un altro tentativo??

Grazie

hoi aggiornato la sceda wireless...

poi vi dico se ha funzionato

efireblade
26-12-2011, 08:36
sembra che funzioni, ma al massimo si conette a 65mbps con segnale eccellente... su 130 mps disponibili...

Luca_C
26-12-2011, 10:12
Buongiorno a tutti... :D
Io ho un TOSHIBA L650-16W... Ha sempre avuto un fastidioso difetto all'uscita vga:mc: , per pigrizia non ho mai approfondito, in pratica sullo schermo/proiettore collegato si vedono dei disturbi in sottofondo, (tipo le cosidette lische di pesce) come tante righe orizzontali... A voi capita? (ho provato con schermi vari.... tv samsung, schermo samsung, philips, asus e vari cavi.... si vede poco di più o poco di meno ma il difetto c'è sempre)

L'altra cosa più "grave" è la temperatura della cpu e della gpu, ho controllato con speccy e in idle sta sui 48-50°C adesso che c'è anche freddo in casa... Quando faccio qualcosa arriva anche ad 80°C... Un i5 di solito lavora a temperature molto più basse, sopratutto in idle....
A voi su che temperature lavora?

Ho provato a rispristinare con i suoi dvd, ma non ho risolto nulla... Aggiornato i driver ati e aggiornato il bios dall'utility toshiba...


Grazie
Saluti
Luca

Vampire666
26-12-2011, 11:46
Ciao Luca_C.
Il problema che descrivi dovrebbe essere causato dall'alimentatore del portatile che introduce un disturbo sulla rete elettrica.
Hai conferma se provi a scollegare l'alimentatore dalla rete elettrica utilizzando quindi il portatile tramite batteria (così facendo il problema dovrebbe scomparire e scopri se è effettivamente l'alimentatore).

Saluti.

EDIT: Le temperature da te descritte sono simili alle mie. Non mi preoccuperei più di tanto.

Luca_C
26-12-2011, 15:37
Ciao Luca_C.
Il problema che descrivi dovrebbe essere causato dall'alimentatore del portatile che introduce un disturbo sulla rete elettrica.
Hai conferma se provi a scollegare l'alimentatore dalla rete elettrica utilizzando quindi il portatile tramite batteria (così facendo il problema dovrebbe scomparire e scopri se è effettivamente l'alimentatore).

Saluti.

EDIT: Le temperature da te descritte sono simili alle mie. Non mi preoccuperei più di tanto.

Ok, per le temperature mi tranquillizzo allora, per quanto riguarda la vga, non avevo pensato al fatto che potesse essere l'alimentatore... :doh: Effettivamente ho provato ora e a batteria il problema scompare.... Alimentatore difettoso? E' il suo originale....


Grazie
Luca

Vampire666
26-12-2011, 19:07
Prego.
Purtroppo è un difetto progettuale di molti portatili (di molte marche diverse). Non è un difetto del tuo singolo alimentatore, ma un difetto di tutta la linea, è proprio progettato così (semplicemente per risparmiare sui componenti).

Il problema credo sia dovuto dalla mancanza del filtro di rete RFI / EMI nell'alimentatore che quindi crea la componente di disturbo sulla rete elettrica e si presenta con delle righe (lische di pesce) sul monitor (o con un fruscio con apparecchiature audio).

Per ovviare il problema potresti provare:

- con un altro alimentatore (se ce l'hai),
- oppure collegare l'alimentatore che hai su una presa diversa nella rete (ma potresti non risolvere dato che il problema potrebbe comunque diffondersi in parte o su tutta la rete di casa a seconda della dimensione e a come è stata progettata le rete).
- prova a collegare l'alimentatore anche tramite una ciabatta di rete. A volte queste hanno proprio un filtro che potrebbe risolvere il problema.
- aggiungere un filtro di ferrite passacavo.

Saluti.

mentapiperita74
26-12-2011, 20:10
Ok, per le temperature mi tranquillizzo allora, per quanto riguarda la vga, non avevo pensato al fatto che potesse essere l'alimentatore... :doh: Effettivamente ho provato ora e a batteria il problema scompare.... Alimentatore difettoso? E' il suo originale....


Grazie
Luca

Per le temperature vai tranquillo. Io anche quest'estate mi sparavo sessioni di dirt3 oppure ora dioco a Call of duty mw3 anche per 4 o 5 ore di fila e la temperatura viaggia sui 70-80° per ore senza che (mi tocco) il mio core i5 dia cenni di cedimento. Pensa che una volta, dopo un paio d'ore, mi si è spento mentre giocavo e credevo l'avessi fuso. Mi sono depresso un po' e poi mi sono accorto che non avevo attaccato l'alimentazione e giocavo a batteria :doh:
Appena l'ho collegato è ripartito a palla :D

hw60
30-12-2011, 13:40
ragazzi il masterizzatore del nostro laptop che collegamento ha? a 1,5gb/s o 3gb/s??
perché il software intel rapid storage me lo dà a 1,5gb/s...
confermate?

mentapiperita74
30-12-2011, 19:50
mah, io non ho il tuo modello, però nel mio risulta sata 150, versione 1.0, per cui dovrebbe essere 1.5Gbit/s teorici, 1.2Gbit/s effettivi... secondo pcwizard.

hw60
31-12-2011, 17:52
http://img196.imageshack.us/img196/8580/augury.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/196/augury.jpg/)

Auguri a tutti!!!

Atoxx
31-12-2011, 19:09
anche a te tanti auguri hw60 e a tutto il forum :)

Frytz
01-01-2012, 11:41
http://img196.imageshack.us/img196/8580/augury.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/196/augury.jpg/)

Auguri a tutti!!!

Felice anno nuovo a tutti!!!!:D

EMI_BOY78
02-01-2012, 00:48
Buon Anno !!!

Atoxx
04-01-2012, 18:03
sapete se dal bios si possono modificare i voltaggi delle cpu???Ho appena guardato e non c'è la possibilità di farlo: c'è qualche tasto da schiacciare,mentre sono nel bios, per abilitare "il menu segreto"???

hw60
04-01-2012, 18:40
sapete se dal bios si possono modificare i voltaggi delle cpu???Ho appena guardato e non c'è la possibilità di farlo: c'è qualche tasto da schiacciare,mentre sono nel bios, per abilitare "il menu segreto"???

che io sappia no, però potresti installare il bios moddato...
scusa, a che ti serve? vuoi overcloccare?

Atoxx
04-01-2012, 20:31
che io sappia no, però potresti installare il bios moddato...
scusa, a che ti serve? vuoi overcloccare?

ed il bios moddato dà questa possibilità???
Ancora non so cosa voglio fare(forse più un downclock che un ovlerclock) ma intanto volevo vedere se potevo fare qualcosa dal bios..

hw60
04-01-2012, 21:02
ed il bios moddato dà questa possibilità???
Ancora non so cosa voglio fare(forse più un downclock che un ovlerclock) ma intanto volevo vedere se potevo fare qualcosa dal bios..

qualche post indietro trovi anche gli screen del bios moddato... prova a dare un'occhiata.

Frytz
05-01-2012, 11:13
Il bios moddato NON permette overclock, mi spiace.

hw60
05-01-2012, 11:20
qualcuno di voi ha per caso upgradato la ram?
mi indicate per favore quali banchi avete comprato?
si potrebbe fare 4+2gb? o per forza due banchi da 4gb??

p.s. facendo una ricerca sui banchi compatibili: può essere mai che i banchi pc3-10600 siano compatibili?? ciò significa che posso inserire le ram da 1333mhz (anche se poi vanno a 1066mhz)??

http://www.crucial.com/eu/store/mpartspecs.aspx?mtbpoid=B618CF12A5CA7304

http://www.offtek.it/memoria-ram-2/toshiba/toshiba-memoria-laptop/satellite-l650-10c/mid151088

qualsiasi memoria è concepita per essere retroattiva?

se sì comprerei ram a 1333mhz dato che oramai i nuovi notebook escono con quelle frequenze; quindi me le ritroverei già disponibili qualora decidessi di cambiare notebook...

hw60
08-01-2012, 11:57
ragazzi chi di voi ha installato gli IRST di intel?
vi chiedo: dopo averli installati vi funziona per bene la porta esata?
io personalmente con gli IRST non mi trovo bene nella gestione della porta esata; noto: rallentamenti nel riconoscimento del disco esterno e problemi nella rimozione...
invece con i soli drivers del chipset tutto va liscio come l'olio...

Bescio
08-01-2012, 12:45
ragazzi chi di voi ha installato gli IRST di intel?
vi chiedo: dopo averli installati vi funziona per bene la porta esata?
io personalmente con gli IRST non mi trovo bene nella gestione della porta esata; noto: rallentamenti nel riconoscimento del disco esterno e problemi nella rimozione...
invece con i soli drivers del chipset tutto va liscio come l'olio...

Questa è l'ultima versione:

http://www.station-drivers.com/telechargement/intel/sata/intel_rst_11.0.0.1032whql(www.station-drivers.com).zip

se non l'hai già provata provala... magari hanno risolto.

hw60
08-01-2012, 13:23
si si, ho già provato l'ultima versione, grazie.
ma tu hai installato i drivers IRST? ti funziona normalmente la porta esata?

ps. risolto. per coloro i quali incappassero in questo problema la soluzione è: togliere dall'avvio automatico l'icona iastore e impostare dai servizi: IRST in automatico (e non in automatico ritardato).

stgww
12-01-2012, 18:18
Ciao a tutti!
Qualcuno ha trovato il modo di non far sembrare la tastiera perennemente unta e bisunta?
Non lo so un rivestimento da mettergli sopra o un prodotto che la renda opaca perchè così o la pulisci ogni giorno o sembra che ogni volta che usi il PC tu sia prima passato in una fabbrica di San Carlo e avessi fatto piazza pultita XD

hw60
13-01-2012, 15:18
mi trovo oggi a fare una certa richiesta in quanto mi ritengo davvero soddisfatto della gestione del thread ufficiale sul satellite l650 sul quale ho condiviso la gran parte delle mie esperienze relative all'oggetto.
mi chiedo se qualcuno sia disposto ad aprire [ Thread Tecnico Ufficiale ] dove trovare e inserire informazioni su problemi riscontrati, dritte su qualche difettuccio, esperienze di RMA, etc... dato che il notebook ce lo abbiamo già da un anno abbondante...
leggevo un thread del tipo descritto su un dell e devo dire che sarebbe fantastico averne uno anche per il nostro gioiellino...grazie

mattias93
13-01-2012, 15:20
mi trovo oggi a fare una certa richiesta in quanto mi ritengo davvero soddisfatto della gestione del thread ufficiale sul satellite l650 sul quale ho condiviso la gran parte delle mie esperienze relative all'oggetto.
mi chiedo se qualcuno sia disposto ad aprire [ Thread Tecnico Ufficiale ] dove trovare e inserire informazioni su problemi riscontrati, dritte su qualche difettuccio, esperienze di RMA, etc... dato che il notebook ce lo abbiamo già da un anno abbondante...
leggevo un thread del tipo descritto su un dell e devo dire che sarebbe fantastico averne uno anche per il nostro gioiellino...
grazie

Aprilo aprilo!

hw60
15-01-2012, 10:13
up

Mau107
16-01-2012, 00:20
ciao, posseggo un Toshiba satellite L655-1JN (i5-480 4gb win 7 )
vorrei comprare un nuovo alimentatore non originale per non spendere troppo.
non essendo molto ferrato su tensioni e potenze elettriche, volevo chiedere un consiglio su quale alimentatore non originale ma compatibile possa andare bene!
grazie a tutti

Frytz
16-01-2012, 00:33
mi trovo oggi a fare una certa richiesta in quanto mi ritengo davvero soddisfatto della gestione del thread ufficiale sul satellite l650 sul quale ho condiviso la gran parte delle mie esperienze relative all'oggetto.
mi chiedo se qualcuno sia disposto ad aprire [ Thread Tecnico Ufficiale ] dove trovare e inserire informazioni su problemi riscontrati, dritte su qualche difettuccio, esperienze di RMA, etc... dato che il notebook ce lo abbiamo già da un anno abbondante...
leggevo un thread del tipo descritto su un dell e devo dire che sarebbe fantastico averne uno anche per il nostro gioiellino...grazie


L'idea mi sembra ottima:D , solo che io personalmente non ho tempo di aprire e gestire un thread da zero, fino ai primi di marzo (sono in piena sessione d'esami).
Se fino ad allora on si sarà fatto nulla potrei aprire il nuovo thread, raccogliendo info sull'assistenza da chi ne ha avuto bisogno;)

@Mau: basta un qualsiasi alimentatore da 19V (mi raccomando solo 19, non di meno o di più) che abbia lo spinotto compatibile (se ne trovano tanti di ali che hanno adattatori per tutte le marche);)

hw60
16-01-2012, 09:31
ciao, posseggo un Toshiba satellite L655-1JN (i5-480 4gb win 7 )
vorrei comprare un nuovo alimentatore non originale per non spendere troppo.
non essendo molto ferrato su tensioni e potenze elettriche, volevo chiedere un consiglio su quale alimentatore non originale ma compatibile possa andare bene!
grazie a tutti

leggi l'etichetta sull'alimentatore stesso: trovi tutti i dati tecnici. e quindi ne compri uno anche non originale ma comunque di marca affidabile che abbia le stesse caratteristiche. ;)

@Frytz: se lo apri io sono disposto a collaborare...

Mau107
16-01-2012, 23:04
leggi l'etichetta sull'alimentatore stesso: trovi tutti i dati tecnici. e quindi ne compri uno anche non originale ma comunque di marca affidabile che abbia le stesse caratteristiche. ;)




@Mau: basta un qualsiasi alimentatore da 19V (mi raccomando solo 19, non di meno o di più) che abbia lo spinotto compatibile (se ne trovano tanti di ali che hanno adattatori per tutte le marche);)

grazie delle risposte
guardando il mio alimentatore non è riportato da quanti watt è e trovo in giro modelli compatibili ma con differenti valori di watt, da 65 o 90 o 120.....
cosa cambia tra uno e l'altro??? :muro:

hw60
17-01-2012, 08:20
grazie delle risposte
guardando il mio alimentatore non è riportato da quanti watt è e trovo in giro modelli compatibili ma con differenti valori di watt, da 65 o 90 o 120.....
cosa cambia tra uno e l'altro??? :muro:

chi ha parlato di watt??
input: 100-240v; 1.3A (50-60Hz).
output: 19V; 3.95 A.

mentapiperita74
17-01-2012, 13:02
grazie delle risposte
guardando il mio alimentatore non è riportato da quanti watt è e trovo in giro modelli compatibili ma con differenti valori di watt, da 65 o 90 o 120.....
cosa cambia tra uno e l'altro??? :muro:

chi ha parlato di watt??
input: 100-240v; 1.3A (50-60Hz).
output: 19V; 3.95 A.

Da perito elettrotecnico P=V*I, cioè potenza(Watt)=tensione(Volt)*Corrente(Ampere),
ne consegue che 19*3.95=75 Watt

Quello che devi verificare è che la tensione sia la stessa dell'alimentatore originale, mentre la corrente non deve essere di meno, altrimenti non fornirà la potenza necessaria per ricaricare il portatile.

Controlla bene, inoltre, che lo spinotto di collegamento abbia il polo positivo "+" esattamente nella stessa posizione di quello originale, cioè nel centro dello spinotto. (Anche questo è segnato sull'etichetta)

hw60
20-01-2012, 21:59
forse sono usciti nuovi drivers scheda video....

Atoxx
21-01-2012, 10:16
non ho trovato niente di driver video che non siano beta, voi???

hw60
21-01-2012, 18:32
ragazzi qualcuno di voi ha upgradato la ram??

Atoxx
21-01-2012, 19:58
io no. Come mai aumenti la ram???Scusa se lo domando :D

hw60
22-01-2012, 02:23
aumenterei la ram per: ramdisk, vmware...

Atoxx
22-01-2012, 08:19
ok :D hai già un'idea di cosa prendere???Per ora che ram hai???

hw60
22-01-2012, 11:41
ok :D hai già un'idea di cosa prendere???Per ora che ram hai???

per ora ho le originali samsung...
prenderei le crucial...

http://img7.imageshack.us/img7/5158/cpuz1f.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/7/cpuz1f.jpg/)

http://img810.imageshack.us/img810/9250/cpuz2i.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/810/cpuz2i.jpg/)

queste le schermate di cpu. premesso che ho due banchi identici da 2gb ciascuno. voglio upgradare a 4+4gb.
domande:
1. posso comprare un modulo (4+4gb) da 1333Mhz?
2. posso """" """ """" da 1.35v?

queste domande le ho fatte anche a Crucial nel cui sito, inserendo i dati del mio notebook, mi escono compatibili per il mio sistema sia moduli ram a 1333Mhz (e qui possiamo essere d'accordo anche se so che poi il mio sistema comunque girerà a 1066Mhz) sia anche i moduli ram da 1.35v (quando i banchi tutt'ora montati di fabbrica sono da 1.5v...).
che mi dite voi?

ps. opeterei a comprare moduli da 1333Mhz in modo tale da trovarmeli già pronti in un prossimo futuro per un nuovo notebook...

c'è qualche beneficio dall'accostamento voltaggio/frequenza/latenza?? cioè, meglio 1333mhz/1.5v o 1333mhz/1.35v??

mentapiperita74
22-01-2012, 19:19
Da profano credo che se monti un banco da 1,35V in un sistema che ne eroga 1,5 allora li overvolti, quindi potrebbero funzionare, sicuramente saranno stabili, ma potrebbero anche scaldare e durare poco tempo...
Poi può essere che da bios si riesca a scegliere il voltaggio, oppure che il bios stesso (ma lo credo proprio poco probabile) riesca a erogare solo la corrente necessaria, oppure ancora ((cosa più probabile) che alla crucial siano sicuri che i loro banchi possono reggere tranquillamente l'overvolt, perchè ho dato anche io un'occhiata alla pagina di analisi del pc e riporta il corretto voltaggio di funzionamento delle mie attuali ram.

linkin123456
22-01-2012, 21:27
c'è qualche beneficio dall'accostamento voltaggio/frequenza/latenza?? cioè, meglio 1333mhz/1.5v o 1333mhz/1.35v??

a parità di frequenza meglio una latenza più bassa, se per alzare la frequenza devi alzare anche le latenze il gioco forse non vale la candela, perchè ti potresti trovare nella condizioni di ram "veloci" allo stesso modo.
per quanto riguarda i voltaggi, ovviamente voltaggi più bassi portano molti vantaggi, tra cui minor consumo di energia elettrica e minor calore.

questo in linea generale.
per quanto riguarda l'upgrade della ram del nostro portatile, io credo che abbia senso aumentare la ram solo per specifici utilizzi dove 4gb di ram non siano sufficienti.
in tutti gli altri casi non si hanno molti vantaggi.
il voltaggio nel satellite non è modificabile da bios, quindi al 99% lavoreranno di voltaggio più alto. ma comunque non ci dovrebbero essere problemi.. i produttori di ram si tengono molto larghi nelle specifiche dei loro prodotti.

Considera che sul mio sistema desktop sono passato dalle ram 1600 cl8 a 1600 cl7. un bel salto... ma la differenza la si vede solo nei benchmark, nell'utilizzo quotidiano non cambia proprio nulla.
Per quanto riguarda la questione di comprare adesso le ram per poterle usare in futuro penso che non abbia molto senso.. in futuro troveresti le stesse ram che compreresti ora ad un prezzo nettamente minore oppure troveresti ram di qualità più elevata a parità di prezzo per non parlare del fatto che non sai che specifiche avrà il futuro portatile, tanto vale risparmiare questi soldi per investirli in altri componenti più performanti. per esempio gli ssd dove la differenza è molto evidente rispetto agli hard disk e gli effetti sono tangibili fin dal primo avvio.

ovviamente a parità di frequenze e latenze è meglio avere voltaggi più bassi ma sempre se compatibili con il sistema nel quale si montano.

Dopo questo papello penso che hai tutte le informazioni che ti servono per fare la TUA scelta giusta. :D

hw60
22-01-2012, 23:41
grazie mille ragazzi. a quanto pare le memorie crucial sono a doppio voltaggio...
comunque vorrei upgradare la ram per esigenze dovute all'uso di vmware e ramdisk. prorpio con ramdisk ci metterei sopra oltre che la cache del browser anche e soprattutto le variabili di ambiente..
ps. ho già montato un ssd...ecco perché adesso la scimmia della ram... ;)

stgww
23-01-2012, 09:06
Ciao, qualcuno per caso è riuscito a far partire ePsxe su questo portatile?
Tempo fa seguendo la guida ufficiale sul thread dedicato ero riuscito ad emulare tranquillamente i giochi a schermo intero senza problemi sul mio vetusto Pentium 4, ora ho anche aggiornato i plugin ma niente , schermata nera appena appare.
Qualcuno ha già provato?
Grazie

Follow
24-01-2012, 10:59
Salve,

ho anchio un l650-13n ma con processore P6000, ho saputo che è fattibile un upgrade della cpu, con un i5, ce una guida che mi illustra come procedere per upgrade?

grazie

hw60
25-01-2012, 13:10
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2438771

inoltro la questione

linkin123456
26-01-2012, 10:39
usciti i nuovi driver 12.1 e 12.2 preview

Follow
26-01-2012, 11:48
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2438771

inoltro la questione

ho letto il tuo link ..

ma praticamente vorrei capire se è una cosa fattibile, il cambio di cpu su questo pc, e se ce una guida che spiega come smontare questo pc e come cambiare la cpu.

NexResa
26-01-2012, 12:27
ciao ragazzi io ho un Toshiba Satellite L650 e volevo sapere come vedere se le ventole girano bene e e le temeprature siani quelle giuste

hw60
26-01-2012, 12:32
ciao ragazzi io ho un Toshiba Satellite L650 e volevo sapere come vedere se le ventole girano bene e e le temeprature siani quelle giuste

avverti rumori provenire dalla ventola in avvii a freddo?
come programmi per monitorare le temp ne trovi parecchi: siw, speecy, everest, pc wizard....

NexResa
26-01-2012, 12:36
avverti rumori provenire dalla ventola in avvii a freddo?
come programmi per monitorare le temp ne trovi parecchi: siw, speecy, everest, pc wizard....

rumori di che genere? adesso ho come programma speed fan ma vorrei sapere i valori quali dovrebbero essere

Life bringer
31-01-2012, 19:48
Non sono riuscito a trovare gli ultimi driver video non beta, qualcuno potrebbe linkarli gentilmente?
Inoltre ho provato a collegare il portatile all'amplificatore tramite cavo hdmi, per far passare l'audio da li e vedere le immagini sul televisore, cosa devo fare per configurare tutto al meglio? Ad esempio mi da come configurazione stereo, mentre sull'ampli c'è collegato un sistema 5.1
Grazie mille

hw60
01-02-2012, 07:47
ragazzi comprato un altro satellite!! l755-1c3!!
Lo aspetto per oggi! :)

stgww
01-02-2012, 20:34
Ciao!
Vedo che sulle informazioni di sistema del mio l655 (i5 480, 4GB Ram, Ati 5650 1GB) mi dice che ho 4GB ram (3,86 utilizzabili).
Presumo che che la ram che manca se la sia presa la scheda video, ma sinceramente non capisco cosa se ne faccia con 1GB di ram integrata, ergo come faccio a riprendermi quei 100 e rotti MB ram che mi mancano?

Grazie

mentapiperita74
02-02-2012, 19:53
Qualcuno in passato ha fatto già presente questa "stranezza" ma abbiamo solo convenuto che è una cosa comune, senza che si sapesse con chiarezza chi usa la memoria mancante, se non ricordo male. E' logico pensare che serva alla scheda video, ma non vi sono certezze...

Aggiungo un link dove anche altri visualizzano la stessa quantità di ram e anche lì si dice che potrebbe essere la scheda video...
LINK (http://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_7-hardware/win-7-riconosce-solo-386-gb-di-ram-al-posto-di-4/d9715e23-99a9-4987-acaf-c6a1741e6faf?page=1)
Qualcuno ha aumentato la ram fisica oltre 4GB? Quanto risulta disponibile?

stgww
02-02-2012, 21:37
Qualcuno in passato ha fatto già presente questa "stranezza" ma abbiamo solo convenuto che è una cosa comune, senza che si sapesse con chiarezza chi usa la memoria mancante, se non ricordo male. E' logico pensare che serva alla scheda video, ma non vi sono certezze...

Aggiungo un link dove anche altri visualizzano la stessa quantità di ram e anche lì si dice che potrebbe essere la scheda video...
LINK (http://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_7-hardware/win-7-riconosce-solo-386-gb-di-ram-al-posto-di-4/d9715e23-99a9-4987-acaf-c6a1741e6faf?page=1)
Qualcuno ha aumentato la ram fisica oltre 4GB? Quanto risulta disponibile?

Grazie ho letto il link, neanche li hanno dato una risposta sicura...
Va bè ce ne faremo una ragione

Life bringer
02-02-2012, 21:55
Ripropongo la richiesta per la quale, se qualcuno potesse linkare i driver ati 12.1 in quanto modificando i link in prima pagina non sono riuscito a trovarli e già che ci sono faccio un'altra domanda, non ricordo se in questo topic o altrove, una persona lamentava la differenza di "luminosità" alla quale si assisteva ad esempio quando si apriva una schermata totalmente bianca, come se fosse una sorta di risparmio energetico cosa che in realtà non è, ed aveva risolto disabilitando qualche astrusa funzionalità del ccc, così che la luminosità rimanga uniforme anche cambiando "sfondo"...

Bescio
03-02-2012, 15:22
http://www2.ati.com/DriVeRs/mobile/12-1_mobility_vista_win7_64_dd_ccc_ocl.exe

hw60
06-02-2012, 16:21
mi ricordo che un utente aveva postato i link imageshack delle foto del suo pc smontato. Qualcuno sa indicarmi il # post?

Atoxx
06-02-2012, 17:04
mi ricordo che un utente aveva postato i link imageshack delle foto del suo pc smontato. Qualcuno sa indicarmi il # post?

fine 2° post
comunque eccoti il link http://www.irisvista.com/tech/laptops/Toshiba-Satellite-L645D-L640D/remove-laptop-motherboard-1.htm

hw60
06-02-2012, 17:20
fine 2° post
comunque eccoti il link http://www.irisvista.com/tech/laptops/Toshiba-Satellite-L645D-L640D/remove-laptop-motherboard-1.htm

Grazie ma non mi riferivo a questi. Un utente postò i link imageshack della scheda madre del suo noteb smontato.. E tra l'altro ne indicava le peculiarità (cpu non saldata....)

Life bringer
07-02-2012, 04:05
http://www2.ati.com/DriVeRs/mobile/12-1_mobility_vista_win7_64_dd_ccc_ocl.exe

Grazie!

hw60
07-02-2012, 07:49
Grazie ma non mi riferivo a questi. Un utente postò i link imageshack della scheda madre del suo noteb smontato.. E tra l'altro ne indicava le peculiarità (cpu non saldata....)

Trovati. Sono a pagina 103... O lì vicino :)

Atoxx
07-02-2012, 09:40
ok :D

hw60
07-02-2012, 11:31
http://www2.ati.com/DriVeRs/mobile/12-1_mobility_vista_win7_64_dd_ccc_ocl.exe

scusate e gli avivo package??

edit: trovati altrove, ma sarebbe opportuno inserire gli ultimi drivers in prima pagina... non abbandoniamo il thread!!

hw60
07-02-2012, 16:57
rgazzi chi di voi ha un satellite l650-16w o 116 mi posta uno screen di cpuz??
voglio vedere se hanno la stessa scheda madre del mio l650-10c.
grazie atutti

PS: nuovo BIOS 2.30!!

Frytz
07-02-2012, 18:13
Aggiornati link dei driver e degli Avivo con i nuovi 12.1.
Scusate il ritardo:D

Vampire666
07-02-2012, 18:23
rgazzi chi di voi ha un satellite l650-16w o 116 mi posta uno screen di cpuz??
voglio vedere se hanno la stessa scheda madre del mio l650-10c.
grazie atutti

PS: nuovo BIOS 2.30!!

Eccoti lo screen di un Satellite L650-16w

http://img215.imageshack.us/img215/6623/07022012191843.jpg

Ciao.

hw60
07-02-2012, 18:31
Eccoti lo screen di un Satellite L650-16w

http://img215.imageshack.us/img215/6623/07022012191843.jpg

Ciao.

http://img832.imageshack.us/img832/4761/catturawb.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/832/catturawb.jpg/)

Desumo abbiano la stessa scheda madre e quindi io un giorno, volendo passarmi lo sfizio, potrei upgradare la cpu da i3-330m a i5-430m... confermate??

Non aggiornate il bios?? anzi si hanno notizie di cosa sia migliorato??

Vampire666
07-02-2012, 18:44
Ho preferito prima rispondere a te con lo screen, ma subito dopo ho aggiornato il BIOS. ;)

Sulle migliorie del BIOS non saprei dire, mentre sul cambio cpu non credo ci dovrebbero essere problemi (ammesso che il sistema di dissipazione sia lo stesso, cosa che presumo).

Saluti

mentapiperita74
07-02-2012, 18:51
perdonami, ma il processore non è saldato sulla scheda madre, come per la scheda grafica?

hw60
07-02-2012, 18:52
perdonami, ma il processore non è saldato sulla scheda madre, come per la scheda grafica?

a quanto pare no... confermate??

ecco il link del post con le foto della scheda madre (scusate la formattazione, ma sono dal cell): http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33310544&postcount=2072

hw60
08-02-2012, 20:59
per chi ha aumentato la ram a 8gb: quanti gb disponibili??
ricordo che con 4gb, per via dell'hyper memory, ne abbiamo disponibili 3,86...

linkin123456
09-02-2012, 18:01
uscito il bios 2.40

mattias93
09-02-2012, 18:03
uscito il bios 2.40

Idea di quale novità?

linkin123456
09-02-2012, 18:07
Idea di quale novità?

purtroppo no... anche se credo che sia una modifica del 2.30 probabilmente buggata

hw60
09-02-2012, 18:12
e già...fa pensare a questo essendo uscito praticamente il giorno dopo...
Grazie per la segnalazione: non avrei mai pensato di controllare eventuali altri aggiornamenti.

che dire? sono pienamente soddisfatto del notebook, di toshiba, del thread e di tutti voi!!!
anche oltre un anno dall'uscita di questo pc la toshiba dimostra di non aver abbandonato il perfezionamento e comunque la ricerca...

ho fatto bene a comprare un l755-1c3 per mia sorella... pienamente soddisfatto di Toshiba!!


RIGUARDO AL BIOS una cosa l'ho notata... non è cambiata solo la versione da 2.3 a 2.4...ma soprattutto la version EC da 1.70 a 1.80... credo a sto punto c'è stata una grossa revisione... chi sà che scriva!!

blastncore
13-02-2012, 17:48
salve a tutti
ho un problema con il mio satellite, in pratica ogni tanto il pc iniziare a rallentarsi e a bloccarsi, notando la spia dell'hdd sempre accesa fissa ho pensato ad un problema proprio di hdd, allora eseguo una scansione del disco fisso prima con lo scandisk di windows e dopo un pò si blocca, poi con altri porogrammi, che sono riusciti a rivelarmi il problema ovvero ci sono dei bad sector dei sector pending e alcuni riallocated...cercando in rete momentaneamente sono riuscito a far andare il pc un pò meglio (almeno per farmi qualche backup dei dati) con una scansione fatta da un programma che dovrebbe ripararli ma dubito sia una cosa permanente, quindi vi chiedo secondo voi è possibile richiedere una riparazione/sostituzione in garanzia del hdd considerando che il pc è stato acquistato nel 2010 (quindi garanzia diretta toshiba scaduta) ma dovrei avere ancora un paio di mesi della garanzia unieuro, visto che in italia dovrebbe essere di 24 mesi...

hw60
13-02-2012, 17:52
ma no! chiama direttamente toshiba al call center. la garanzia è di due anni, fidati. magari trattandosi di hdd opteranno per spedirtene uno e lo monti tu.. facci sapere.
ma è proprio strano che un hdd interno ti si sia rovinato.
che uso ne hai fatto? cioè lo hai mai smontato e usato da esterno? lo hai mai tolto dal caddy?...

mattias93
13-02-2012, 19:37
salve a tutti
ho un problema con il mio satellite, in pratica ogni tanto il pc iniziare a rallentarsi e a bloccarsi, notando la spia dell'hdd sempre accesa fissa ho pensato ad un problema proprio di hdd, allora eseguo una scansione del disco fisso prima con lo scandisk di windows e dopo un pò si blocca, poi con altri porogrammi, che sono riusciti a rivelarmi il problema ovvero ci sono dei bad sector dei sector pending e alcuni riallocated...cercando in rete momentaneamente sono riuscito a far andare il pc un pò meglio (almeno per farmi qualche backup dei dati) con una scansione fatta da un programma che dovrebbe ripararli ma dubito sia una cosa permanente, quindi vi chiedo secondo voi è possibile richiedere una riparazione/sostituzione in garanzia del hdd considerando che il pc è stato acquistato nel 2010 (quindi garanzia diretta toshiba scaduta) ma dovrei avere ancora un paio di mesi della garanzia unieuro, visto che in italia dovrebbe essere di 24 mesi...

Te lo cambiano assolutamente

blastncore
13-02-2012, 19:57
ma no! chiama direttamente toshiba al call center. la garanzia è di due anni, fidati. magari trattandosi di hdd opteranno per spedirtene uno e lo monti tu.. facci sapere.
ma è proprio strano che un hdd interno ti si sia rovinato.
che uso ne hai fatto? cioè lo hai mai smontato e usato da esterno? lo hai mai tolto dal caddy?...

sei sicuro che toshiba da due anni perchè nel libretto c'è scritto che loro ti coprono solo 1 anno....poi be l'uso è stato normale (internet,giochi e utilizzo vario) sempre e solo come hdd interno sul notebook...

hw60
13-02-2012, 20:09
sei sicuro che toshiba da due anni perchè nel libretto c'è scritto che loro ti coprono solo 1 anno....poi be l'uso è stato normale (internet,giochi e utilizzo vario) sempre e solo come hdd interno sul notebook...

sono sicuro! chiama il call center. vorrano lo scontrino ovviamente.

blastncore
13-02-2012, 20:24
sono sicuro! chiama il call center. vorrano lo scontrino ovviamente.

ok allora provo a chiamarli....

hw60
14-02-2012, 08:24
ok allora provo a chiamarli....

facci sapere. magari posta anche qualche screen di hdtune pro dell'hdd in questione..

mattias93
14-02-2012, 11:26
facci sapere. magari posta anche qualche screen di hdtune pro dell'hdd in questione..

Se ha molti settori riallocati c'è solo da preparare il funerale...

blastncore
14-02-2012, 19:42
Se ha molti settori riallocati c'è solo da preparare il funerale...

be ad ora ha solo 2 settori riallocati,nessun danneggiato e nessuno in pending e il pc sembra si sia ripreso, ma per la questione garanzia guardando un pò nel sito toshiba nella pagina dove ho registrato il pc mi dice che la mia garanzia è una standard da 1 anno e mi da come periodo di fine copertura il 2011, quindi dite che devo provare a chiamare toshiba (nel frattempo gli ho inviato una mail e attendo risposta) o l'unica strada percorribile è andare da unieuro e pretendere la riparazione???
(da unieuro non ho nessuna garanzia speciale,ma solo quella che dovrebbe essere prevista dalla legge)

hw60
14-02-2012, 22:17
be ad ora ha solo 2 settori riallocati,nessun danneggiato e nessuno in pending e il pc sembra si sia ripreso, ma per la questione garanzia guardando un pò nel sito toshiba nella pagina dove ho registrato il pc mi dice che la mia garanzia è una standard da 1 anno e mi da come periodo di fine copertura il 2011, quindi dite che devo provare a chiamare toshiba (nel frattempo gli ho inviato una mail e attendo risposta) o l'unica strada percorribile è andare da unieuro e pretendere la riparazione???
(da unieuro non ho nessuna garanzia speciale,ma solo quella che dovrebbe essere prevista dalla legge)

ma allora non vuoi ascoltare?? il problema è chiamare il call center??! se ti dicono di no te la pago io la telefonata... chiama vai tranquillo che toshiba copre per due anni con servizio pick & return.

ps. non chiedete se poi non vi fidate... almeno prova e ti fai convinto da te..:confused:

blastncore
15-02-2012, 17:58
ho chiamato toshiba mi hanno detto di provare a ripristinare il pc alle condizioni di fabbrica con i dischi di ripristino e in caso a richiamarli se ci sono problemi....ora il punto è che anche dopo il ripristino, hd tune pro mi segna sempre i 2 settori riallocati ,ma il pc va benissimo senza blocchi o altro e inoltre dopo una scansione di scandisk approfondito il disco risulta integro e senza nessun tipo di problema....quindi secondo voi è hd tune che sbaglia o e normale che un pc con solo 2 settori riallocati vada bene,ma questi settori aumenteranno in seguito e quindi sarebbe meglio richiamare toshiba???
anche perchè da quello che mi da detto il tecnico toshiba in caso dovrei spedirgli il pc e visto che lo uso anche per studio/lavoro vorrei evitare di rimanere senza pc se non fosse proprio necessario...

hw60
15-02-2012, 18:28
ho chiamato toshiba mi hanno detto di provare a ripristinare il pc alle condizioni di fabbrica con i dischi di ripristino e in caso a richiamarli se ci sono problemi....ora il punto è che anche dopo il ripristino, hd tune pro mi segna sempre i 2 settori riallocati ,ma il pc va benissimo senza blocchi o altro e inoltre dopo una scansione di scandisk approfondito il disco risulta integro e senza nessun tipo di problema....quindi secondo voi è hd tune che sbaglia o e normale che un pc con solo 2 settori riallocati vada bene,ma questi settori aumenteranno in seguito e quindi sarebbe meglio richiamare toshiba???
anche perchè da quello che mi da detto il tecnico toshiba in caso dovrei spedirgli il pc e visto che lo uso anche per studio/lavoro vorrei evitare di rimanere senza pc se non fosse proprio necessario...

amico mio ti invito a postare qualche screen di hd tune pro.
inoltre sappi che anche ad inviarlo in assistenza, e il che è tutto a spese di toshiba (mi confermi che è per due anni il servizio pick and return?), nel giro di 10gg lo avresti a casa.
aspettando lo screen di hd tune fai una scansione dell'hdd in questo modo: esegui come amministratore il cmd e digita: chkdsk c: (o la corrispondente lettera del drive che vuoi analizzare) /F /R. quindi: chkdsk c: /F /R

blastncore
15-02-2012, 20:59
amico mio ti invito a postare qualche screen di hd tune pro.
inoltre sappi che anche ad inviarlo in assistenza, e il che è tutto a spese di toshiba (mi confermi che è per due anni il servizio pick and return?), nel giro di 10gg lo avresti a casa.
aspettando lo screen di hd tune fai una scansione dell'hdd in questo modo: esegui come amministratore il cmd e digita: chkdsk c: (o la corrispondente lettera del drive che vuoi analizzare) /F /R. quindi: chkdsk c: /F /R

il chkdisk lo esegue perfetto senza trovare nulla di strano...
ecco gli screen di hd tune pro
http://img252.imageshack.us/img252/1355/catturanw.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/252/catturanw.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img46.imageshack.us/img46/9201/cattura2f.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/46/cattura2f.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

mattias93
15-02-2012, 21:35
il chkdisk lo esegue perfetto senza trovare nulla di strano...
ecco gli screen di hd tune pro
http://img252.imageshack.us/img252/1355/catturanw.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/252/catturanw.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img46.imageshack.us/img46/9201/cattura2f.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/46/cattura2f.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Togli la spunta da "quick scan"

blastncore
16-02-2012, 09:23
Togli la spunta da "quick scan"

si lo so che in teoria non si fa in quick scan ma siccome non avevo molto tempo ho provato a vedere se anche così in scansione veloce trovava qualcosa adesso ne eseguo una in modalità normale e vi posto il risultato...



http://img254.imageshack.us/img254/3833/cattura3b.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/254/cattura3b.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

hw60
17-02-2012, 11:32
nuovi drivers scheda video in arrivo...:cool:

Atoxx
17-02-2012, 12:35
a si???bene :D

hw60
18-02-2012, 17:44
si si, ho già provato l'ultima versione, grazie.
ma tu hai installato i drivers IRST? ti funziona normalmente la porta esata?

ps. risolto. per coloro i quali incappassero in questo problema la soluzione è: togliere dall'avvio automatico l'icona iastore e impostare dai servizi: IRST in automatico (e non in automatico ritardato).

niente da fare... gli intel rst creano solo problemi. vi dirò che addirittura facendo dei bench con e senza rst i risultati non cambiano...
quindi a che servono sti rst su un notebook senza esigenze di raid??

hw60
21-02-2012, 08:29
http://img690.imageshack.us/img690/4223/adattatoreproduo2msd.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/690/adattatoreproduo2msd.jpg/)

Secondo voi, magari qualcuno avrà già provato, quest'oggetto in foto entra, o comunque è compatibile, nel vano card reader del nostro notebook?

Frytz
21-02-2012, 16:03
http://img690.imageshack.us/img690/4223/adattatoreproduo2msd.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/690/adattatoreproduo2msd.jpg/)

Secondo voi, magari qualcuno avrà già provato, quest'oggetto in foto entra, o comunque è compatibile, nel vano card reader del nostro notebook?

Non entra, per farlo leggere dal lettore memory card ti serve questo ulteriore adattatore: http://www.ciao.it/Sony_Memory_Stick_Duo_Adaptor_MSAC_M2__645106

hw60
21-02-2012, 16:32
grazie frytz. sai cosa ho scoperto? che inserendo due microsd nell'adattatore il pc ne riconosce una sola pari alla somma delle due. cioè: 2+2gb=4gb e non due memory card da 2gb...
quindi non me ne faccio nulla praticamente di questo aggeggino.. ;)

hw60
29-02-2012, 19:00
c'è nessunooooo :confused:

mattias93
29-02-2012, 20:09
c'è nessunooooo :confused:

Ormai gli l650 non sono più richiesti in commercio, e noi che cel'abbiamo ormai possiamo risolvere tutto leggendo addietro :-)

hw60
29-02-2012, 20:22
:(

Atoxx
01-03-2012, 08:57
e meno male che tanti problemi non li hanno :)

hw60
01-03-2012, 09:37
vi ha mai crashato con torrent? tipo bsod netio.sys?

Atoxx
01-03-2012, 09:39
vi ha mai crashato con torrent? tipo bsod netio.sys?

l'ho usato davvero poco torrent e quelle poche volte non mi ha dato errori.:cool:

hw60
01-03-2012, 09:48
lo usi collegato in wifi? prova a scaricare una intera notte con torrent in wifi...

Atoxx
01-03-2012, 09:56
non ricordo com'ero collegato. Non so cosa scaricare per un'intera notte xD

mattias93
01-03-2012, 10:06
Per fortuna mai bsod, non posso avere niente di cui lamentarmi, se non l'eccessiva plasticosità. Però è ben assemblato, non ha scricchiolii.

hw60
01-03-2012, 10:20
Per fortuna mai bsod, non posso avere niente di cui lamentarmi, se non l'eccessiva plasticosità. Però è ben assemblato, non ha scricchiolii.

mattias prova anche tu se puoi e vuoi a scaricare una notte collegato in wifi con torrent e 200 connessioni globali..

Frytz
01-03-2012, 12:47
bsod mai avute, l'unico neo che sto riscontrando ora che ho aggiornato l'adsl a 20mega è che tramite wifi il note scarica a max 6Mbit al secondo...l' atro note che ho in casa(un vecchio hp 6730s) invece va a piena banda...boh

hw60
01-03-2012, 12:50
bsod mai avute, l'unico neo che sto riscontrando ora che ho aggiornato l'adsl a 20mega è che tramite wifi il note scarica a max 6Mbit al secondo...l' atro note che ho in casa(un vecchio hp 6730s) invece va a piena banda...boh

e sì... anche tu hai realtek come il mio... lasciano un po' a desiderare... le bsod ce l'ho solo con torrent...magari ce l'ho impostato male..

hw60
01-03-2012, 22:24
qualche installazione sul mio ssd sarà andata storta ed ecco le bsod di torrent/scheda di rete.
dico ciò perché ho montato l'hdd di fabbrica con seven installato dai dischi di ripristino e scaricando con torrent nessuna bsod. quindi la scheda di rete è salva... giusta deduzione?

mattias93
01-03-2012, 22:37
qualche installazione sul mio ssd sarà andata storta ed ecco le bsod di torrent/scheda di rete.
dico ciò perché ho montato l'hdd di fabbrica con seven installato dai dischi di ripristino e scaricando con torrent nessuna bsod. quindi la scheda di rete è salva... giusta deduzione?

in un mondo ideale si. Ora riprova con l'ssd

MStonic
02-03-2012, 16:28
salve oramai è quasi una settimana che ho problemi con il wifi.vi spiego meglio...il pc si collega e scollega con molta facilità, altre volte non riesce proprio a collegarsi. la rete wifi la vede ma non riesce a connettersi. però se mi sposto o vado nella stessa stanza dov è il modem si collega senza problemi. quindi voi direste...porta il modem nella stanza dove usi il pc? fatto ma non si collega e poi c è da dire che questo problema me lo fa da una settimana e sono all incirca un anno e mezzo che ho questo pc e si è sempre collegato. ho provato a mettere l ip fisso ma non cambia nulla, ho formattato il pc pensando a non so cosa potesse cambiare ma nulla...quindi cosa mi resta da fare? attendo vostre risposte ;)

hw60
02-03-2012, 16:32
qualche installazione sul mio ssd sarà andata storta ed ecco le bsod di torrent/scheda di rete.
dico ciò perché ho montato l'hdd di fabbrica con seven installato dai dischi di ripristino e scaricando con torrent nessuna bsod. quindi la scheda di rete è salva... giusta deduzione?

tutto risolto senza neanche formattare. su consiglio del tecnico toshiba ho solo resettato la scheda madre tramite la procedura del tasto di accensione (premerlo per oltre 2 minuti con batteria, alimentatore, e periferiche tutte disconnesse).

questo in realtà andrebbe fatto ogni volta si aggiorni il bios (cosa che ho fatto di recente) o si modifichi l'hardware (cosa che ho fatto: sia ram7upgrade sia ssd...).

tutto ok dunque. nessun problema. ;)

hw60
08-03-2012, 07:53
sono usciti nuovi driver scheda video.... li aspettiamo sul thread. ;) anzi...eccoli qua!

AMD Catalyst Mobility 12.2 Win 7 | Vista (64-bit) (http://www2.ati.com/DriVeRs/mobile/12-2_mobility_vista_win7_64_dd_ccc.exe)

AMD Media Codec Mobility 12.2 Win 7 | Vista (32-bit & 64-bit) (http://www2.ati.com/DriVeRs/12-2_mobility_vista_win7_32-64_xcode.exe)

AMD Catalyst 12.2 Release Notes (http://support.amd.com/us/kbarticles/Pages/AMDCatalystSoftwareSuiteVersion122ReleaseNotes.aspx)

Atoxx
08-03-2012, 08:31
ecco i link


AMD Catalyst Mobility 12.2 Win 7 | Vista (64-bit) (http://www2.ati.com/DriVeRs/mobile/12-2_mobility_vista_win7_64_dd_ccc.exe)

AMD Media Codec Mobility 12.2 Win 7 | Vista (32-bit ; 64-bit) (http://www2.ati.com/DriVeRs/12-2_mobility_vista_win7_32-64_xcode.exe)

hw60
08-03-2012, 08:37
ecco i link


AMD Catalyst Mobility 12.2 Win 7 | Vista (64-bit) (http://www2.ati.com/DriVeRs/mobile/12-2_mobility_vista_win7_64_dd_ccc.exe)

AMD Media Codec Mobility 12.2 Win 7 | Vista (32-bit ; 64-bit) (http://www2.ati.com/DriVeRs/12-2_mobility_vista_win7_32-64_xcode.exe)

:confused:

Atoxx
08-03-2012, 08:40
:confused:

Mentre hai fatto l'ultima modifica, cioè l'inserimento dei link "Ultima modifica di hw60 : Oggi alle 09:28. " io stavo facendo i miei xD pazienza, meglio doppi che niente proprio :P

hw60
08-03-2012, 08:41
Mentre hai fatto l'ultima modifica, cioè l'inserimento dei link "Ultima modifica di hw60 : Oggi alle 09:28. " io stavo facendo i miei xD pazienza, meglio doppi che niente proprio :P

:) magari potresti sostituirli con altri (es. seven 32bit...).
cmq sia saranno da aggiungere in prima pagina.

ciaooo

Frytz
09-03-2012, 13:18
Aggiunti driver 12.2 in prima pagina:D

gaspanic82
13-03-2012, 09:35
Domanda banale... Non usandolo per giocare immagino non serva aggiornare con costanza i driver video vero?

Atoxx
13-03-2012, 09:37
credo di no a meno che non hai problemi oppure usi programmi di grafica...:cool:

gaspanic82
13-03-2012, 12:25
credo di no a meno che non hai problemi oppure usi programmi di grafica...:cool:

Nemmeno quelli...

suarez4152
15-03-2012, 16:01
raga possiedo un l650 116..oggi mentre ero col cavo del carica batteria collegato, mi cade il portatile..nessun danno tranne per il fatto che non carica piu..lo spinotto del carica batteria appena lo inserisco in quella spina lo sento molto lento rispetto a prima e non carica..ho smontato tutto il portatile per vedere se ci fosse qualcosa che non andava ma nulla..che posso fare?

mentapiperita74
15-03-2012, 20:19
provato a togliere e rimettere la batteria previa soffiatina sui contatti?

suarez4152
15-03-2012, 21:26
provato a togliere e rimettere la batteria previa soffiatina sui contatti?

fatto non va..ripeto quando inserisco lo spinotto per caricarla lo sento lento non va forte come prima, sicuramente quella linguetta interna si deve essere fottuta. domani lo porto all'assistenza

Atoxx
22-03-2012, 13:39
Qualcuno di voi è riuscito su win7 a spegnere la luce blu della webcam? :muro: :muro:

mentapiperita74
22-03-2012, 19:22
In che senso? mentre è accesa? meglio che non si spenga, almeno se qualcuno la usa per spiarti te ne accorgi...:D

Atoxx
22-03-2012, 20:26
In che senso? mentre è accesa? meglio che non si spenga, almeno se qualcuno la usa per spiarti te ne accorgi...:D

sisi, mentre è accesa, la vorrei spegnere perchè è fastidiosa :S

Vampire666
23-03-2012, 22:04
Ciao a tutti.

Ultimamente mi sono ritrovato con il portatile che si bloccava per qualche secondo, per poi riprendersi. La cosa credo stia peggiorando tanto da rendere la cosa veramente fastidiosa.

Ecco i screen con hd-tune

http://thumbnails65.imagebam.com/18128/510131181273719.jpg (http://www.imagebam.com/image/510131181273719)

http://thumbnails65.imagebam.com/18128/4f239e181273683.jpg (http://www.imagebam.com/image/4f239e181273683)

Devo preoccuparmi (il secondo screen)

mattias93
23-03-2012, 22:39
Ciao a tutti.

Ultimamente mi sono ritrovato con il portatile che si bloccava per qualche secondo, per poi riprendersi. La cosa credo stia peggiorando tanto da rendere la cosa veramente fastidiosa.

Ecco i screen con hd-tune

http://thumbnails65.imagebam.com/18128/510131181273719.jpg (http://www.imagebam.com/image/510131181273719)

http://thumbnails65.imagebam.com/18128/4f239e181273683.jpg (http://www.imagebam.com/image/4f239e181273683)

Devo preoccuparmi (il secondo screen)

Purtroppo si, sembra che il tuo hard disk ti stia lasciando.. brutta storia

Vampire666
24-03-2012, 09:58
Purtroppo si, sembra che il tuo hard disk ti stia lasciando.. brutta storia

Mannaggia, in tanti anni non ho mai avuto un hard disk con segni di cedimento (ma questo è più un segno di fortuna mia credo)...prima o poi doveva capitare.

(grazie per la risposta comuque :))

maliconi
25-03-2012, 00:13
idem

Bescio
26-03-2012, 10:59
Ciao ragazzi,

vi risultano problemi con le ultime versioni di catalyst 12.1, 12.2, ecc... Nello specifico video in flash su youtube tutti verdi e video su mediaplayer completamente neri con i k-lite installati, o anche senza...?

Vampire666
26-03-2012, 11:04
Ciao ragazzi,

vi risultano problemi con le ultime versioni di catalyst 12.1, 12.2, ecc... Nello specifico video in flash su youtube tutti verdi e video su mediaplayer completamente neri?

No, qui tutto ok (Catalyst 12.3).
Vai nel pannello di controllo Catalyst --> Video --> Qualità, e prova a deselezionare tutto e vedere se il problema va via. Se va via, con calma provi a rimettere una ad una le opzioni per vedere qual'è nello specifico a generare il problema.

Bescio
26-03-2012, 12:52
No, qui tutto ok (Catalyst 12.3).
Vai nel pannello di controllo Catalyst --> Video --> Qualità, e prova a deselezionare tutto e vedere se il problema va via. Se va via, con calma provi a rimettere una ad una le opzioni per vedere qual'è nello specifico a generare il problema.


Proverò, grazie. ;)

mattias93
26-03-2012, 13:11
Ciao ragazzi,

vi risultano problemi con le ultime versioni di catalyst 12.1, 12.2, ecc... Nello specifico video in flash su youtube tutti verdi e video su mediaplayer completamente neri con i k-lite installati, o anche senza...?

disattiva l'accelerazione hw di flash

ShadyA&B
28-03-2012, 13:00
Ragazzi esiste un modo dal risparmio energetico (o da qualche apposito tool Toshiba) di disattivare automaticamente il lettore dvd in batteria?

Cioè con l'utilizzo che ne faccio a batteria - poca multimedialità, più lavoro classico a software di scrittura e un po' di networking - mi dura a malapena 2 ore.

Il piano Eco di Toshiba non migliora le cose, ho anche Battery Care che in sostanza non serve a guadagnare qualche minuto.

Ho letto che disabilitando il lettore dvd si guadagnano anche un buon 20 minuti massimo. Però non mi è chiaro perchè non sia tra le opzioni...

Vampire666
28-03-2012, 14:49
Ragazzi esiste un modo dal risparmio energetico (o da qualche apposito tool Toshiba) di disattivare automaticamente il lettore dvd in batteria?

Cioè con l'utilizzo che ne faccio a batteria - poca multimedialità, più lavoro classico a software di scrittura e un po' di networking - mi dura a malapena 2 ore.

Il piano Eco di Toshiba non migliora le cose, ho anche Battery Care che in sostanza non serve a guadagnare qualche minuto.

Ho letto che disabilitando il lettore dvd si guadagnano anche un buon 20 minuti massimo. Però non mi è chiaro perchè non sia tra le opzioni...
Non so risponderti nello specifico, ma mi sembra molto strano quanto da te detto. E' probabile che i 20 minuti di autonomia in meno si riferissero con il lettore dvd in funzione (magari guardando un dvd video). Un lettore dvd per notebook in idle dovrebbe consumare un'inezia.

linkin123456
29-03-2012, 12:14
usciti i driver 12.3

blackforum
29-03-2012, 17:25
ciao atutti. volevo presentarmi. ho acquistato un l755. non c'è un thread apposito e quindi ho deciso di seguire questo che mi sembra molto dettagliato. complimenti per la prima pagina. grazie a tutti

Faster_Fox
29-03-2012, 17:44
Mannaggia, in tanti anni non ho mai avuto un hard disk con segni di cedimento (ma questo è più un segno di fortuna mia credo)...prima o poi doveva capitare.

(grazie per la risposta comuque :))

onestamente non so che hd siano montati nel portatile, ma anche a me dà dei problemi....secondo me non sono un granchè come qualità...

lucasj85
05-04-2012, 19:58
Ciao a tutti,
ma per riportare il portatile allo stato di fabbrica come si fa? Esiste una partizione nascosta a cui si puo accedere e resettare il pc?
Ho le solite due partizioni, C e D, in piu sempre sulla D ho 10 gb dove ho installato una versione di kubuntu, ma è giunta l'ora di fare un bel reset.

Grazie a tutti per le risposte

Vampire666
06-04-2012, 00:54
onestamente non so che hd siano montati nel portatile, ma anche a me dà dei problemi....secondo me non sono un granchè come qualità...

Io ho un Seagate ST9500325AS.

mentapiperita74
06-04-2012, 18:17
Ciao a tutti,
ma per riportare il portatile allo stato di fabbrica come si fa? Esiste una partizione nascosta a cui si puo accedere e resettare il pc?
Ho le solite due partizioni, C e D, in piu sempre sulla D ho 10 gb dove ho installato una versione di kubuntu, ma è giunta l'ora di fare un bel reset.

Grazie a tutti per le risposte

Bè, se non hai fatto troppi pasticci, nel disco D dovresti avere una cartella "HDD RECOVERY", altrimenti ti occorreranno i dischi di ripristino.

In ogni caso devi riavviare il PC e al momento del caricamento ancora con schermo nero, prima che parta windows devi premere ripetutamente F8.
Ti dovrebbe così comparire il menù di avvio in modalità provvisoria. La prima voce in alto è:"Ripristina il computer"
La scegli e parte il ripristino. Ovviamente perderai ogni dato su C, alla fine della procedura riavrai il sistema operativo come quando hai acceso il pc la prima volta, senza tutti gli aggiornamenti successivi, e con tutte le utility-porcheria e non di toshiba. Su D a me non ha toccato niente...

Per la cronaca sul mio è montato un Hard Disk TOSHIBA MK5065GSX (500GB) e per ora va bene :tie:

lucasj85
07-04-2012, 09:11
Bè, se non hai fatto troppi pasticci, nel disco D dovresti avere una cartella "HDD RECOVERY", altrimenti ti occorreranno i dischi di ripristino.

In ogni caso devi riavviare il PC e al momento del caricamento ancora con schermo nero, prima che parta windows devi premere ripetutamente F8.
Ti dovrebbe così comparire il menù di avvio in modalità provvisoria. La prima voce in alto è:"Ripristina il computer"
La scegli e parte il ripristino. Ovviamente perderai ogni dato su C, alla fine della procedura riavrai il sistema operativo come quando hai acceso il pc la prima volta, senza tutti gli aggiornamenti successivi, e con tutte le utility-porcheria e non di toshiba. Su D a me non ha toccato niente...

Per la cronaca sul mio è montato un Hard Disk TOSHIBA MK5065GSX (500GB) e per ora va bene :tie:


grazie, ho fatto quest procedura ed ora il pc è tornato allo stato di fabbrica (tranne che per il disco D come è successo a te). Ah per la cronaca non visitate il sito carrer.tv dal quale ho preso il malware

CIao

mentapiperita74
07-04-2012, 13:36
eh... e se installate p-con planner per arredare la casa virtualmente, non usate il browser interno del programma perchè così l'ho preso io il malware....

balaklava
12-04-2012, 22:26
Io ho il buon Toshiba Saltellite L670D-11M con la scheda video "migliore", la Ati HD5650, driver aggiornati. Oggi sto provando Call of Duty Modern Warfare 2, e anche con settings elevati, gira senza grossi problemi. Ma purtroppo ho giocato poco: il processore scalda troppo e si spegne il pc!! Abbassando un po' i settings, si riesce a giocare un po' di più, ma lo spegnimento è sempre dietro l'angolo. Quindi in sintesi la scheda mi pare lo supporti bene il gioco, è il raffreddamento che non lo supporta affatto!!:muro:

Che fare?? Devo rassegnarmi ad abbassare drasticamente i settings? :mad:

Aiuto! :cry:

mattias93
12-04-2012, 22:28
Io ho il buon Toshiba Saltellite L670D-11M con la scheda video "migliore", la Ati HD5650, driver aggiornati. Oggi sto provando Call of Duty Modern Warfare 2, e anche con settings elevati, gira senza grossi problemi. Ma purtroppo ho giocato poco: il processore scalda troppo e si spegne il pc!! Abbassando un po' i settings, si riesce a giocare un po' di più, ma lo spegnimento è sempre dietro l'angolo. Quindi in sintesi la scheda mi pare lo supporti bene il gioco, è il raffreddamento che non lo supporta affatto!!:muro:

Che fare?? Devo rassegnarmi ad abbassare drasticamente i settings? :mad:

Aiuto! :cry:

no, devi assicurare una buona ventilazione al pc. Ad ogni caso senti toshiba che dice, perché in condizioni normali non dovrebbe mai spegnersi.

Atoxx
13-04-2012, 08:01
Prova a comprare uno di quei supporti da mettere sotto al pc, con su una ventola, sicuramente aiuta a raffredare il pc

balaklava
13-04-2012, 08:36
Prova a comprare uno di quei supporti da mettere sotto al pc, con su una ventola, sicuramente aiuta a raffredare il pc

no, devi assicurare una buona ventilazione al pc. Ad ogni caso senti toshiba che dice, perché in condizioni normali non dovrebbe mai spegnersi.

Grazie mille. La ventilazione è buona, giocando tengo il laptop su dei "puntelli" di modo che sotto passi l'aria e che le griglie non siano ostruite, ma prima o poi si spegne. Almeno scattasse o andasse male mi metterei il cuore in pace... invece va tutto bene, ma si spegne per il caldo.

Potrei provare a sentire l'assistenza se ancora in garanzia, come dice mattias non credo che un videogioco (tra l'altro non recentissimo) possa considerari chissà che utilizzo estremo, non dovrebbe essere normale per questo laptop supportare quel gioco? Mi chiedo altrimenti che senso abbia avuto spendere qualcosa in più per la scheda video migliore!?!

mentapiperita74
13-04-2012, 11:21
Come ti hanno già detto non è normale che si spenga.
Io ho finito cod3 con mio portatile che ha la tua scheda video, come puoi vedere in firma.
Ti consiglio di monitorare la temperatura con speedfan o cpuz, per vedere a quanto arriva prima di spegnersi. Il mio i5 arrivava tranquillamente sopra i 75° e non si spegneva. Non conosco le specifiche del tuo, ma potrebbe essere tarato per andare in protezione prima di tale temperatura. Nel caso come ti hanno detto puoi solo tentare di raffreddarlo di più. Spesso i supporti per notebook aiutano. Poi potrebbe avere le griglie un pò ostruite dalla polvere. La ventola gira al max mentre giochi?
Prova a cercare "temperatura" nel thread, in passato avevamo espresso qualche altra opinione...

balaklava
14-04-2012, 00:15
Stasera ho riprovato, ho disabilitato qualche applicazione in background, e il gioco va alla grande, tanto che non capisco allora perchè ieri si spegneva così frequentemente. Però coi settings tutti a palla e si è ancora spento una volta, seppure dopo un bel pezzo; allora ci ho messo un ventilatore dietro, e gira che è una meraviglia. :cool: A questo punto credo che con una base con ventola per laptop il problema sarà definitavmente superato.

Atoxx
14-04-2012, 09:02
e si credo che con un supporto con ventola risolvi di sicuro

balaklava
14-04-2012, 13:56
Grazie a tutti dell'aiuto. Volevo informarvi della positiva conclusione: ho acquistato una banale basetta con 1 ventola, per pochi euro in una grossa catena di informatica, e ora il gioco gira con tutti i settings al massimo senza battere ciglio!! :)

stgww
26-04-2012, 10:22
Ciao! Ho voluto provare a fare un'installazione pulita dei driver catalyst, dunque ho disinstallato i driver da pannello di controllo e dopo ho dato una ripulita con driver sweeper, il problema è che anche se ho reinstallato i driver il catalyst control center non c'è più, l'impostazione massima per la risoluzione è 1024*768 come se stesse usando driver generici..ops..
Come risolvere?

EDIT RISOLTO

linkin123456
27-04-2012, 14:42
diversi utenti mi hanno chiesto in privato di postare i driver 12.4,
non lo posso fare in prima pagina. ecco il link:

http://www2.ati.com/DriVeRs/mobile/12-4_mobility_vista_win7_64_dd_ccc.exe

Frytz
28-04-2012, 10:11
Aggiornati i link dei driver in prima pagina con i 12.4 ;)

ztmsmartone
28-04-2012, 14:35
ho comprato da 2 giorni toshiba satellite l750 e gia sto avendo dei problemi di scheda video :mad:
quando c'è il cavo di alimentazione i video si vedono molto bene anche HD
ma appena lo tolgo alcuni parti nel video si vedono VERDI

credodisiono
29-04-2012, 16:22
ciao a tutti ragazzi. complimenti per laprima pagina. ho acquistato un satellite serie L e vi seguo con molto entusiasmo! grazie

k@rletto
15-05-2012, 17:09
Salve gente, sono possessore di un Toshiba Satellite L655 e sono qui per chiedervi una dritta.:cool:

Avrei la necessità di modificare l'ordine di avvio iniziale per poter avviare direttamente da CD, però
non riesco ad entrare nel BIOS!!..... ho provato sia con F8 sia con F12, ma in ogni caso mi
appare sempre e soltanto la videata nera con le opzioni Windows (avvio dal prompt, modalità
provvisoria, ecc ecc) ma del Bios nessuna traccia! :muro:
Per cui gentilmente mi indicate come devo fare???

lucavero
15-05-2012, 18:16
Salve gente, sono possessore di un Toshiba Satellite L655 e sono qui per chiedervi una dritta.:cool:

Avrei la necessità di modificare l'ordine di avvio iniziale per poter avviare direttamente da CD, però
non riesco ad entrare nel BIOS!!..... ho provato sia con F8 sia con F12, ma in ogni caso mi
appare sempre e soltanto la videata nera con le opzioni Windows (avvio dal prompt, modalità
provvisoria, ecc ecc) ma del Bios nessuna traccia! :muro:
Per cui gentilmente mi indicate come devo fare???

Prova con F2,ciao.

Life bringer
27-05-2012, 05:34
Gli ultimi driver video sono sempre i 12.4?
Grazie

bigasluna
13-06-2012, 21:32
Salve a tutti, il mio toshiba ha da qualche mese un problema di surriscaldamento, ogni tanto mi esce l'avviso in inglese che mi avverte del superamento della temperatura, e dopo un po si spegne.

Ho provato a smontare lo chassis inferiore per verificare se la ventola a vista con il dissipatore girasse, e sembra che vada bene, ho provato a vedere le temperature con speedfan e sono per lo piu' sempre in rosso, avete qualche consiglio da darmi?

Nel caso volessi sostituire il pad termico o la pasta termoconduttiva, sapreste dirmi se e' fattibile o devo portarlo in un centro?
GRAZIE.

mentapiperita74
14-06-2012, 12:30
Non ti fidare di speedfan, perchè settato come appena lo installi da in rosso anche le mie, ma il mio non soffre di alcun problema.

Dipende dal processore che hai,ma diciamo che in idle, cioè senza fare nulla, va bene se non sale oltre i 60°, mentre sotto carico, tipo giochi o elaborazione video, il mio sale anche fino a oltre 80°.

Controlla nel bios che valori limite hai per la temperatura, dovrebbe essere possibile modificarli, ma attento a non alzarli troppo.

P.S: la ventola gira al massimo durante l'aumento di temperatura?

bigasluna
16-06-2012, 07:05
Non ti fidare di speedfan, perchè settato come appena lo installi da in rosso anche le mie, ma il mio non soffre di alcun problema.

Dipende dal processore che hai,ma diciamo che in idle, cioè senza fare nulla, va bene se non sale oltre i 60°, mentre sotto carico, tipo giochi o elaborazione video, il mio sale anche fino a oltre 80°.

Controlla nel bios che valori limite hai per la temperatura, dovrebbe essere possibile modificarli, ma attento a non alzarli troppo.

P.S: la ventola gira al massimo durante l'aumento di temperatura?

Ti ringrazio per le spiegazioni, in pratica le temperature lette da speedfan sono nella norma in base a cio' che mi dici, il problemuccio e' che a volte la ventola fa delle accelerazioni e decelerazioni molto fastidiose e rumorose, e spesso resta accelerata, il tutto solo navigando in internet.

Inoltre ho notato che qualche volta che uso il note tipo sulle gambe, non in posizione piana su un tavolo, si surriscalda tanto, ma deduco che dipenda proprio dalla posizione insolita che gli faccio assumere.

Il core e' un i5 M520 se non sbaglio, ora controllo anche dal bios le temp, in ogni modo, pensi sia il caso di sostituire la pasta termoconduttiva dopo 2 anni?

mentapiperita74
16-06-2012, 16:54
Mah, io non credo che dopo due anni sia già da sostituire, o perlomeno non dovrebbe ancora darti problemi di temperatura tali come i tuoi.

Mi pare strano che a seconda della posizione in cui lo tieni scalda di più o di meno.
Forse copri la griglia laterale da dove deve sfogare l'aria calda?

Se sei nelle temperature che ti ho scritto è tutto nella norma. Anche il mio se lo tieni in braccio diventa caldo sotto, ma non tanto da bruciare. E' normale anche il fatto che la ventola aumenta o diminuisce di velocità anche solo con internet. Anche il mio lo fa. Probabilmente è dovuto alle animazioni in flash, o ai video eventuali che magari visualizzi nelle pagine. Se vuoi testarlo un pò più approfonditamente esistono diverse utility. Io uso snm che trovi per es. QUI (http://www.programmifree.com/categorie/hardware-test.htm), Ma FAI ATTENZIONE a come lo usi, cercati qualche guida, perchè quello si che ti porta il pc allo spegnimento di emergenza se esageri...

Emofelix
17-06-2012, 19:54
Leggendo in questo thread ho visto che un utente ha avuto un problema uguale al mio. Praticamente non riesco ad aggiornare i driver della mia scheda video hd6550 M, qualcuno mi può essere d aiuto?

Grazie!

jennings76
18-06-2012, 20:41
Ciao a tutti, volevo chiedere un parere a chi se ne intende più di me:

Da qualche giorno quando risveglio dallo standby (sospensione) il mio l650 la ventola non riparte e ovviamente ricevo un messaggio di sistema che mi avverte di spegnere subito il notebook per un problema al cooling system.
Se non spengo dopo qualche min il pc va in protezione e si spegne.

Questo succede solo dopo la sospensione, tutto invece è assolutamente normale dopo ibernazione e arresto sistema.

Qualcuno ha idea di come risolvere la situazione e a cosa può essere dovuta?

bigasluna
19-06-2012, 08:11
Mah, io non credo che dopo due anni sia già da sostituire, o perlomeno non dovrebbe ancora darti problemi di temperatura tali come i tuoi.

Mi pare strano che a seconda della posizione in cui lo tieni scalda di più o di meno.
Forse copri la griglia laterale da dove deve sfogare l'aria calda?

Se sei nelle temperature che ti ho scritto è tutto nella norma. Anche il mio se lo tieni in braccio diventa caldo sotto, ma non tanto da bruciare. E' normale anche il fatto che la ventola aumenta o diminuisce di velocità anche solo con internet. Anche il mio lo fa. Probabilmente è dovuto alle animazioni in flash, o ai video eventuali che magari visualizzi nelle pagine. Se vuoi testarlo un pò più approfonditamente esistono diverse utility. Io uso snm che trovi per es. QUI (http://www.programmifree.com/categorie/hardware-test.htm), Ma FAI ATTENZIONE a come lo usi, cercati qualche guida, perchè quello si che ti porta il pc allo spegnimento di emergenza se esageri...

Si le temp sono quelle, il punto e' che sta ventola non e' proprio inudibile come dichiarato, anzi e' molto piu' rumorosa e fastidiosa del mio vecchio Acer al quale pero' dopo poco si e' fottuta la scheda video, e non mi aspettavo che un note di questa marca e costo avesse questo fastidioso problema.


Ciao a tutti, volevo chiedere un parere a chi se ne intende più di me:

Da qualche giorno quando risveglio dallo standby (sospensione) il mio l650 la ventola non riparte e ovviamente ricevo un messaggio di sistema che mi avverte di spegnere subito il notebook per un problema al cooling system.
Se non spengo dopo qualche min il pc va in protezione e si spegne.

Questo succede solo dopo la sospensione, tutto invece è assolutamente normale dopo ibernazione e arresto sistema.

Qualcuno ha idea di come risolvere la situazione e a cosa può essere dovuta?

Io ho verificato la stessa cosa, in sospensione la ventola mi girava ancora e il risultato era che quando mi serviva il pc, lo trovavo bollente e con quel messaggio, infatti non uso piu' quella modalita', e non so da cosa possa dipendere, quasi quasi oggi faccio un format con il s.o. liscio, senza le utility toshiba in pratica, non vorrei che fossero proprio quelle a darmi problemi.

stgww
20-06-2012, 17:23
Ciao, ho un problema con il collegamento wi-fi del portatile, si connette alla rete senza manifestare problemi ma se cerco di navigare su internet nada, sia chrome sia explorer mi danno dns non trovato... Con la play e il cellulare problemi non ne ho, cosa può essere? Tramite cavo funziona tutto, ho già provato a fare i vari reset di rete che ho trovato sul sito M$
netsh winsock reset,
netsh int ip reset
netsh advfirewall reset
ma anche qui nada.
Come antivirus ho avg free che non credo possa creare problemi...
Idee?

Grazie

mentapiperita74
21-06-2012, 14:31
Vedi se riesci a capire dall'immagine come si arriva alla finestra con i DNS e verifica che sia spuntato come nella mia immagine (Sul PC da dove NON RIESCI a navigare).

In alternativa puoi mettere quelli di google che sono abbastanza performanti:
primary: 8:8:8:8
Secondary: 8:8:4:4

http://img864.imageshack.us/img864/664/immaginejag.jpg

stgww
21-06-2012, 16:10
Vedi se riesci a capire dall'immagine come si arriva alla finestra con i DNS e verifica che sia spuntato come nella mia immagine (Sul PC da dove NON RIESCI a navigare).

In alternativa puoi mettere quelli di google che sono abbastanza performanti:
primary: 8:8:8:8
Secondary: 8:8:4:4

http://img864.imageshack.us/img864/664/immaginejag.jpg

Grazie mille! Ho risolto, non so perchè mi aveva impostato dei dns manualmente, ora sto navigando!

Frytz
05-07-2012, 21:59
Aggiornati i driver in prima pagina

TDK
10-07-2012, 20:08
Leggendo in questo thread ho visto che un utente ha avuto un problema uguale al mio. Praticamente non riesco ad aggiornare i driver della mia scheda video hd6550 M, qualcuno mi può essere d aiuto?

Grazie!

Penso di essere io quell'utente, con i driver linkati in prima pagina sia vecchi che nuovi non riesco ad aggiornare la scheda video, in pratica riesco a installarli ma appena riavvio il computer si freeza sistematicamente tutto ed è necessario ripristinare il sistema a prima dell'aggiornamento dei driver.

Appena mi va di fare un backup di tutto il sistema (per sicurezza) proverò ad aggiornare con quelli presenti sul sito Toshiba (http://it.computers.toshiba-europe.com/innovation/download_driver_details.jsp?service=IT&selCategory=2&selFamily=2&selSeries=178&selProduct=5376&selShortMod=1005&language=24&selOS=30&selType=all&yearupload=&monthupload=&dayupload=&useDate=null&mode=allMachines&search=&action=search&macId=&country=19&selectedLanguage=24&type=all&page=1&ID=77945&OSID=30&driverLanguage=42) che però sono più vecchi.

Frytz
10-07-2012, 20:57
Penso di essere io quell'utente, con i driver linkati in prima pagina sia vecchi che nuovi non riesco ad aggiornare la scheda video, in pratica riesco a installarli ma appena riavvio il computer si freeza sistematicamente tutto ed è necessario ripristinare il sistema a prima dell'aggiornamento dei driver.

Appena mi va di fare un backup di tutto il sistema (per sicurezza) proverò ad aggiornare con quelli presenti sul sito Toshiba (http://it.computers.toshiba-europe.com/innovation/download_driver_details.jsp?service=IT&selCategory=2&selFamily=2&selSeries=178&selProduct=5376&selShortMod=1005&language=24&selOS=30&selType=all&yearupload=&monthupload=&dayupload=&useDate=null&mode=allMachines&search=&action=search&macId=&country=19&selectedLanguage=24&type=all&page=1&ID=77945&OSID=30&driverLanguage=42) che però sono più vecchi.

curiosità, voi che avete problemi ad installare i driver nuovi, per caso avete ancora il windows 7 di fabbrica installato? o avete fatto un'installazione pulita del sistema?

TDK
10-07-2012, 22:41
curiosità, voi che avete problemi ad installare i driver nuovi, per caso avete ancora il windows 7 di fabbrica installato? o avete fatto un'installazione pulita del sistema?

fabbrica

TDK
15-07-2012, 15:55
Appena mi va di fare un backup di tutto il sistema (per sicurezza) proverò ad aggiornare con quelli presenti sul sito Toshiba (http://it.computers.toshiba-europe.com/innovation/download_driver_details.jsp?service=IT&selCategory=2&selFamily=2&selSeries=178&selProduct=5376&selShortMod=1005&language=24&selOS=30&selType=all&yearupload=&monthupload=&dayupload=&useDate=null&mode=allMachines&search=&action=search&macId=&country=19&selectedLanguage=24&type=all&page=1&ID=77945&OSID=30&driverLanguage=42) che però sono più vecchi.

Ho fatto l'aggiornamento con questi e funzionano bene, Skyrim gira bene.

Faster_Fox
15-07-2012, 15:59
ragazzi, ma per quanto riguarda il Bios, c'è un modo per sapere quali cpu sono supportate?

mattias93
16-07-2012, 18:30
curiosità, voi che avete problemi ad installare i driver nuovi, per caso avete ancora il windows 7 di fabbrica installato? o avete fatto un'installazione pulita del sistema?

Io ho messo windows server 2008 r2 e va bene!

Rastakhan
06-08-2012, 17:27
Ragazzi, una domanda, sul mio Toshiba non funziona più lo scroll da touchpad, sapete se c'è una dipendenza con qualche servizio e quale o c'è altro modo per vedere come mai non funziona?

Grazie

ntb
10-08-2012, 16:35
Ma i driver 12.6 in prima pagina funzionano anche per il modello l655-1jn ? e cosa cambia da quelli media codec package(ex avivo) e quelli nell'altro link? grazie

stgww
17-08-2012, 18:47
Ciao, sarebbe interessante da mettere in prima pagina una mini-guida con annessi link per passare al nuovo sistema operativo M$, io la butto li se qualcuno sa già qualcosa. Non so toshiba come si comporta in questo caso, se rilascia lei i driver o dobbiamo cercarceli autonomamente

bigasluna
19-08-2012, 17:32
Ciao ragazzi, ho un problema, in pratica mi si e' rotto l'altoparlante di sinistra visto che gracchia, sapreste consigliarmi come fare per ripararlo oppure dove acquistarlo per sostituirlo (se e' fattibile l'operazione?).

Grazie.:)

Arci94
21-08-2012, 21:40
salve a tutti purtroppo mi si è rotto l'hard disk del mio l650 14g
volevo cambiarlo ma l'adesivo con le specifiche si è rovinato e non si vede più. Qualcuno saprebbe dirmi un hdd (non proprio quello di fabbrica) compatile con questo pc? l'hdd originale era di 500gb

Follow
14-09-2012, 08:32
Qualcuno di voi smanettoni:) è riuscito ad upgradare la cpu di questi portatili?

Mi spiego meglio ..nel caso di alcuni modelli di L650 tipo il mio montano processori P6000 e P6100 che però montano lo stesso socket degli i3 370m e i5 450m ed hanno anche lo stesso TDP di 35 W inutile dirvi il boost di prestazioni che se ne ricaverebbe acquisando per 60 - 70 euro uno di questi processori sulla baia.

Alcuni dicono di essere riusciti a fare un upgrade da P6100 a i5 450m senza problemi e senza avere problemi di temperature alte.

Mi pare strano, in quanto mi sembra un operazione troppo plug and play.

Fatemi sapere se avete esperienze a riguardo.

Atoxx
14-09-2012, 17:53
Invece ragazzi oggi mi si è rotto un tasto del mio satellite L655 :( qualcuna sa dove posso comprare un tasto nuovo? Mi si è rotto il supporto di plastica bianco che si agghiancia al tasto :(

Follow
19-09-2012, 09:20
nel caso di upgrade della cpu questa è una lista di cpu supportate (http://www.cpu-world.com/Sockets/Socket%20G1%20(rPGA988A).html) ovviamente con tdp 35w.

mattias93
19-09-2012, 11:36
nel caso di upgrade della cpu questa è una lista di cpu supportate (http://www.cpu-world.com/Sockets/Socket%20G1%20(rPGA988A).html) ovviamente con tdp 35w.

in pratica potrei sostituire il mio i3 con un Core i7-840QM per 130 euro??? quasi quasi

Follow
19-09-2012, 11:42
in pratica potrei sostituire il mio i3 con un Core i7-840QM per 130 euro??? quasi quasi

non credo... il tdp del tuo i3 è di 35 W mentre l'i7-840qm è di 45w e di conseguenza il sistema di dissipazione e magari l'alimentazione non risulterebbero adeguati.

mattias93
19-09-2012, 12:48
non credo... il tdp del tuo i3 è di 35 W mentre l'i7-840qm è di 45w e di conseguenza il sistema di dissipazione e magari l'alimentazione non risulterebbero adeguati.

Ops, avevo dato per scontato che fossero tutti 35w. posso però montare Core i7-640M o Core i5-580M

Vampire666
19-09-2012, 13:15
in pratica potrei sostituire il mio i3 con un Core i7-840QM per 130 euro??? quasi quasi
Il massimo per quel TDP credo sia il Core i7-640M ...nonostante sia un i7 è sempre un dual core.
Sembra che non ci siano quad core a 35w di TDP.

simon#20
03-10-2012, 09:14
Salve a tutti!
Vi scrivo perché ho un problema con il mio toshiba satellite L655
praticamente si è rotta una delle 2 cerniere del monitor!

Volevo chiedere se a qualcun'altro è capitato,cosa costa farlo riparare o se è possibile ripararlo io...dove posso reperire i pezzi e come si smonta tutto il pc?

Grazie in anticipo!

Rastakhan
03-10-2012, 18:14
Ciao, sul L500 ho un I5-430M, quale processore potrei mettere per upgrade?

Grazie

mentapiperita74
04-10-2012, 11:53
Salve a tutti!
Vi scrivo perché ho un problema con il mio toshiba satellite L655
praticamente si è rotta una delle 2 cerniere del monitor!

Volevo chiedere se a qualcun'altro è capitato,cosa costa farlo riparare o se è possibile ripararlo io...dove posso reperire i pezzi e come si smonta tutto il pc?

Grazie in anticipo!

Se vuoi provare a smontarlo puoi iniziare a svitare tutte le viti che trovi sotto e poi c'è una striscia di plastica sopra alla linea dei tasti funzione che sotto ha delle viti che fissano la tastiera.
Io non l'ho mai smontato, ma QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33314521&postcount=2085) c'è un utente che l'ha fatto ed aveva anche un video, ma non l'ha mai postato. Prova a vedere se ti risponde
Poi ci sono guide su youtube, tipo QUESTA (http://www.youtube.com/watch?v=zpIMYQMm7_o). Oppure se cerchi "toshiba l655 disassembly" ne troverai altre...

Il problema sarà reperire la cerniera, che penso sia costampata al coperchio, per cui dovrai cambiare tutto il coperchio, smontando il monitor

Rastakhan
31-10-2012, 12:42
Ciao, sapete dirmi come disattivare l'avvio automatico della fotocamera remota bluetooth?
Ad ogni riavvio dallo stand-by mi si attiva in automatico anche se ho il bluetooth disattivato.

Grazie.

mentapiperita74
31-10-2012, 19:41
eehh?:eek:

Rastakhan
01-11-2012, 00:25
eehh?:eek:

Che è!?!?

Hai già avuto modo di incontrare qualche zombie?

Pls esprimiti con qualche parola :D

mentapiperita74
01-11-2012, 07:59
:D hehehe!

Volevo dire che non capivo il tuo problema.
Cioè tu hai una fotocamera che si può accendere "stand-alone" via bluetooth?

Hai provato a guardare nelle impostazioni di risparmio energetico? Magari il portatile disattiva la scheda bluetooth al momento dello stand-by e la riattiva alla ripresa, causando il problema, mentre se gli impedisci di disattivarla ciò forse non succede.

Rastakhan
01-11-2012, 10:54
Ciao ho comunque risolto disabilitando nelle opzioni del bluetooth un po' di cosucce :D

Il bello é che non ho mai utilizzato il bluetooth e lo avevo sempre disabilitato, ma sta bene così.

C'é qualcuno quì che ha messo su 8gb di ram e un SSD su queste macchine?

Il mio ha un i5 e 4gb di ram e vorrei sapere orientativamente di quanto migliorerebbe l'accesso ai dati.

Grazie

ShadyA&B
02-11-2012, 22:03
Ragazzi ho un problemone, sono su Windows 8 e non riesco ad installare i driver della scheda video. Ci ho provato in tre modi:

-Sito ATI
-Sezione download del portatile su Toshiba
-Un backup dei driver che avevo utilizzato all'ultimo format

La prova 3 è schiacciante, l'unica differenza è il SO. Sapete niente per driver compatibile?

stgww
03-11-2012, 08:34
Ragazzi ho un problemone, sono su Windows 8 e non riesco ad installare i driver della scheda video. Ci ho provato in tre modi:

-Sito ATI
-Sezione download del portatile su Toshiba
-Un backup dei driver che avevo utilizzato all'ultimo format

La prova 3 è schiacciante, l'unica differenza è il SO. Sapete niente per driver compatibile?

Io ho installato Win8 con driver scaricati direttamente dal sito AMD, che tipo di errore ti restituisce?

Frytz
03-11-2012, 12:17
Ragazzi ho un problemone, sono su Windows 8 e non riesco ad installare i driver della scheda video. Ci ho provato in tre modi:

-Sito ATI
-Sezione download del portatile su Toshiba
-Un backup dei driver che avevo utilizzato all'ultimo format

La prova 3 è schiacciante, l'unica differenza è il SO. Sapete niente per driver compatibile?

prova con questi:
http://www2.ati.com/DriverS/mobile/12-10_mobility_vista_win7_win8_64_dd_ccc_whql_net4.exe

li metto anche in prima pagina:D

Comunque uso windows 8 rtm da qualche settimana e devo dire che funziona molto bene sul nostro pc, unico neo ogni tanto la scheda di rete wireless (rtl8191se) mi da qualche disconnessione o lag ma niente di ecclatante

ShadyA&B
03-11-2012, 12:39
@Fritz:
ok provo, ma se dovessero andare bene sono driver compatibili o originali? Perchè attualmente i driver ci sono (quelli del database W8) ma io voglio quelli ATI perchè offrono, chiaramente, le giuste installazioni della scheda grafica.

@stgww:
mi dice che non trova l'hardware indicato. La cosa buffa è che scaricando l'auto-installer dice di trovarla, poi quando va ad installare dice che non c'è!

Restando in tema Windows 8, non riesco a trovare la suite Realtek col software di gestione audio...

EDIT: i driver sono stati installati correttamente, grazie Fritz. Anche se tra i dispositivi installati la scheda video viene vista come 6500M/5600/5700 Series.

stgww
03-11-2012, 14:15
prova con questi:
http://www2.ati.com/DriverS/mobile/12-10_mobility_vista_win7_win8_64_dd_ccc_whql_net4.exe

li metto anche in prima pagina:D

Comunque uso windows 8 rtm da qualche settimana e devo dire che funziona molto bene sul nostro pc, unico neo ogni tanto la scheda di rete wireless (rtl8191se) mi da qualche disconnessione o lag ma niente di ecclatante
Anche a me da qualche disconnessione , ma come dici tu niente di che preoccuparsi

@Fritz:
ok provo, ma se dovessero andare bene sono driver compatibili o originali? Perchè attualmente i driver ci sono (quelli del database W8) ma io voglio quelli ATI perchè offrono, chiaramente, le giuste installazioni della scheda grafica.

@stgww:
mi dice che non trova l'hardware indicato. La cosa buffa è che scaricando l'auto-installer dice di trovarla, poi quando va ad installare dice che non c'è!

Restando in tema Windows 8, non riesco a trovare la suite Realtek col software di gestione audio...

EDIT: i driver sono stati installati correttamente, grazie Fritz. Anche se tra i dispositivi installati la scheda video viene vista come 6500M/5600/5700 Series.

Bene, sì è normale che ti legga la scheda così

mentapiperita74
03-11-2012, 19:15
Bè, approfitto della rinnovata visibilità del thread per chiedere se qualcuno ha già dovuto sostituire la batteria, dove l'ha comprata.
Proprio oggi mi è comparso l'avviso che la "vitalità" della batteria è bassa e battery care mi dà un'usura del 46%, per cui volevo cominciare a capire quanto costa cambiarla e dove la trovo valida...
Grazie

P.S: a voi quanto dura attualmente la batteria o quanto vi segnala come usura? Forse l'ho un po' maltrattata negli ultimi mesi...

ShadyA&B
04-11-2012, 15:39
Io la uso poco, quando la uso mi dura 2 ore scarse, con un piano ad hoc di risparmio energetico.

Faccio un'altra domanda anche io: come è possibile regolare il contrasto del monitor? Ho la luminosità al massimo, tuttavia vorrei abbassare il contrasto. Non trovo la regolazione e onestamente non vorrei installare le utility Toshiba. Se sono necessarie, quale dispone della regolazione display?

Faster_Fox
04-11-2012, 22:44
Bè, approfitto della rinnovata visibilità del thread per chiedere se qualcuno ha già dovuto sostituire la batteria, dove l'ha comprata.
Proprio oggi mi è comparso l'avviso che la "vitalità" della batteria è bassa e battery care mi dà un'usura del 46%, per cui volevo cominciare a capire quanto costa cambiarla e dove la trovo valida...
Grazie

P.S: a voi quanto dura attualmente la batteria o quanto vi segnala come usura? Forse l'ho un po' maltrattata negli ultimi mesi...

volevo rispolverare il thread guarda caso per parlare della batteria...è da circa una settimana che ormai non si carica più, o meglio si carica fino al 6% e poi stop...praticamente mi rimangono 5-6 min di vita, ma non so se sia un problema di previsione del pc o no (non ho mai lasciato che si spegnesse da solo, ma l'avviso di batteria scarica me lo da sia su linux che su win 7). Anche a me l'usira viaggia sul 50% e mi dura circa un'ora se non meno con schermo al minimo della luminosità (il mio procio però è amd)

mentapiperita74
05-11-2012, 08:18
@Faster_Fox
Due o tre volte mi dava anche a me un problema simile. Cioè, mettevo il cavetto e non partiva a caricare, oppure dava batteria carica (Icona blu di battery care), ma dopo averlo staccato era al 6%. Io ho risolto in entrambi i casi spegnendo il pc, togliendo la batteria, soffiatina sui contatti e di nuovo inserimento. Poi accensione con cavetto attaccato e ripartiva. Può sembrare banale, ma tentare non nuoce...

Ieri ho verificato che con office aperto + internet explorer e qualche downloader, per cui wi-fi banda piena, ha durato un'ora e un quarto con luminosità schermo ridotta e piano risparmio energetico. Però oggi battery care mi da usura al 52%!! Non vorrei che quando sta usurandosi la batteria avesse un decadimento repentino e nel giro di un mesetto fosse ciucca! Vedremo!

Faster_Fox
05-11-2012, 12:25
@Faster_Fox
Due o tre volte mi dava anche a me un problema simile. Cioè, mettevo il cavetto e non partiva a caricare, oppure dava batteria carica (Icona blu di battery care), ma dopo averlo staccato era al 6%. Io ho risolto in entrambi i casi spegnendo il pc, togliendo la batteria, soffiatina sui contatti e di nuovo inserimento. Poi accensione con cavetto attaccato e ripartiva. Può sembrare banale, ma tentare non nuoce...

Ieri ho verificato che con office aperto + internet explorer e qualche downloader, per cui wi-fi banda piena, ha durato un'ora e un quarto con luminosità schermo ridotta e piano risparmio energetico. Però oggi battery care mi da usura al 52%!! Non vorrei che quando sta usurandosi la batteria avesse un decadimento repentino e nel giro di un mesetto fosse ciucca! Vedremo!

bho...già avevo provato questo metodo ma nada...ora ho pulito a fondo e va alla grande! grazie :D

DIRRTY FIGHTER
26-11-2012, 07:13
salve a tutti,possiedo un toshiba satellite l650 16w,scrivo perchè vorrei migliorarlo un pò (per non prendere un pc nuovo almeno per quest'anno),mi piacerebbe aumentargli la ram,passando da 4 a 8,magari se fosse possibile mettere una scheda grafica migliore e sopratutto migliorare il sistema di raffreddamento,chi mi può aiutare?? =)

mentapiperita74
26-11-2012, 11:36
Probabilmnte puoi aumentare la ram, cambiando entrambi i banchi da 2gb che dovresti avere all'interno con due da 4gb, mentre la scheda grafica è saldata alla scheda madre e non si cambia. Per il raffreddamento puoi solo prendere un supporto con le ventole, ma ti serve solo se usi il pc sulla scrivania...

DIRRTY FIGHTER
26-11-2012, 12:37
Probabilmnte puoi aumentare la ram, cambiando entrambi i banchi da 2gb che dovresti avere all'interno con due da 4gb, mentre la scheda grafica è saldata alla scheda madre e non si cambia. Per il raffreddamento puoi solo prendere un supporto con le ventole, ma ti serve solo se usi il pc sulla scrivania...

ok,potresti consigliarmi dove e quali prodotti acquistare per avere un ottimo risultato?

lucavero
28-11-2012, 17:01
Dopo due anni e mezzo disco fisso andato :mad:
Seccesso anche a voi?

gluc4
29-11-2012, 12:13
Ciao a tutti
vorrei migliorare la mia Ram, c'e un elenco di Ram compatibili ? o qualcuno che l'ha cambiata che me ne puo consigliare qualcuna ?
Grazie

lucavero
01-12-2012, 14:25
Ho installato windows 8.
Non funzionano i pulsanti sulla tastiera per fare gli screeshot, :muro:
Consigli?
Grazie.

El Furibondo Serna
04-12-2012, 10:37
ciao, due anni fa ho preso un L655-121. (http://il.computers.toshiba-europe.com/innovation/en/product/Satellite-L655-121/1092653/toshibaShop/false/)
sto pensando di venderlo e prendermi un laptop più aggiornato.
idee sulla quotazione?

in alternativa, visto che si scalda troppo quando avvio determinati giochi, pensavo di aprirlo e pulirlo con aria compressa.. guide in merito?

lucavero
04-12-2012, 18:59
ciao, due anni fa ho preso un L655-121. (http://il.computers.toshiba-europe.com/innovation/en/product/Satellite-L655-121/1092653/toshibaShop/false/)
sto pensando di venderlo e prendermi un laptop più aggiornato.
idee sulla quotazione?

in alternativa, visto che si scalda troppo quando avvio determinati giochi, pensavo di aprirlo e pulirlo con aria compressa.. guide in merito?

http://www.irisvista.com/tech/laptops/Toshiba-Satellite-L645D-L640D/remove-laptop-motherboard-1.htm

Atoxx
05-12-2012, 13:46
Salve a tutti, sapete se è possibile cambiare la scheda di wireless sul satellite L655-121?