View Full Version : [Thread Ufficiale] 4geek Playo
Pagine :
1
2
3
[
4]
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
Leggi attentamente il primo post. Il firmware è del 09.10.2009 (molto vecchio). Aggiornalo.
alexilon
04-04-2010, 20:49
Vi segnalo un nuovo firmware di casa Ellion datato 18 marzo 2010 (ed inserito ieri tra i downloads).
Un clic qui (http://www.mediafire.com/download.php?l5igkwm4mmm) per scaricarlo ma un doveroso "attenzione": il mio antivirus Avira Antivir Free mi indica che a qull'indirizzo c'è un codice HTML identificato come virus. Consapevole del rischio, ho scaricato lo stesso :D
Appena posso lo provo per capire cosa c'è di nuovo, visto che di changelog neanche l'ombra!!
pippopeluc
04-04-2010, 21:01
scusami bovirius provo a scaricare prima l'ufficiale il 448 o direttamente provo hiunday 507 del 24702/10, grazie
@alexilon
Grazie per la segnalazione.
@pippopeluc
Prova prima il 448 originale 4geek. Poi in alternativa lo Hyundai.
Lukappaseidue
04-04-2010, 23:20
alla Ellion ci hanno fatto il regalo di Pasqua, visto che è uscito un nuovo firmware datato 03/04/2010
alla Ellion ci hanno fatto il regalo di Pasqua, visto che è uscito un nuovo firmware datato 03/04/2010
con che novità??:D
Non ci sono mai stati Changelog nelle differenti versioni. Se c'era lo mettevo.
Quindi non è possibile sapere quali siano state le novità introdotte e i bug risolti.
pippopeluc
05-04-2010, 11:25
un saluto a tutti, ciao bovirus purtroppo non capisco più niente, ho aggiornato il playo prima con fw originale 448 e poi che ce l'ho ancora sul dispositivo con hiunday 507, il problema è che mi dice sempre che il DHCP non è pronto dopo aver eseguito il test, poi ho provato a mettere la psw esadecimale corretta e poi una inventata ed esegue allo stesso modo il test, non dice niente se è sbagliata ed alla fine fà il test dicendo che il DHCP non è pronto, mi puoi aiutare x favore, grazie
alexilon
05-04-2010, 14:20
Dunque, da una prova rapida con il nuovo fw Ellion (quello del 18/03/2010) pare non ci sia praticamente nulla di nuovo, eccetto un sottomenu "iRadio" dal menu Browse. Purtroppo appare una lista vuota e non sono riuscito con nessun tasto a fargli fare alcunché :muro: Immaginavo qualcosa tipo "EDIT" cone con gli Shortcut, ma niente.
Il menu impostazioni è identico (mi sarei aspettato la configurazione del client BitTorrent, ormai già presente dalla 448 ma inutilizzabile perché privo di interfaccia), così come la riproduzione audio. Resta da vedere se è stato migliorato il supporto a codec video/audio.
un saluto a tutti, ciao bovirus purtroppo non capisco più niente, ho aggiornato il playo prima con fw originale 448 e poi che ce l'ho ancora sul dispositivo con hiunday 507, il problema è che mi dice sempre che il DHCP non è pronto dopo aver eseguito il test, poi ho provato a mettere la psw esadecimale corretta e poi una inventata ed esegue allo stesso modo il test, non dice niente se è sbagliata ed alla fine fà il test dicendo che il DHCP non è pronto, mi puoi aiutare x favore, grazie
Come per qualsiasi prodotto di rete Wifi dovresti
- Verificare se nel router/access point Wifi è abilitato iL DHCP
- Prova inzialmente a disabilitare la protezione sulla rete Wifi
- Verifica se dal Playo riesci a vedere la rete Wifi del router/access point.
- Se tutto funziona regolarmente dovresti riuscuire a vedere al rete Wifi e ottenere un IP.
pippopeluc
05-04-2010, 21:03
ho abilitato il DHCP e mi sono connesso solo che riesco a vedere certi filmati del mio computer accedendo solo tramite browser perchè solo qui vedo il workgroup mentre in upn non riesco a vederlo, poi avendo s.o. W.7 ho dovuto crearmi un account e psw come amministratore di rete e digitarla perchè mi è stat richiesta nel playo, sinceramente non sò se sbaglio alcuni parametri nelle impostazioni di ret in seven, cosa fare?
Scusa ma dalla tua spiegazione ho capito poco.
DHCP. Era disabilitato e abiltandolo sul router ora ti colleghi.
Browser. I file vanno visti dal browser (meglio dell'uPNP)
User & Password. Per vedere una cartella condivisa è sempre necssario (a meno di abilitare l'utente Guest = pericoloso dal punto di vista sicurezza) bisogna sempre avere uno user e una password. La password in unn profilo utente non può essere vuota se si vuole usare la condivisione di rete.
Workgroup. E' conveniente impostare il workgroup = a quello degli altri pc/mac.
alla Ellion ci hanno fatto il regalo di Pasqua, visto che è uscito un nuovo firmware datato 03/04/2010
qualcuno sa se sono stati risolti i problemi di copiatura in ntfs e presumo anche il problema della riaccensione....
alexilon
06-04-2010, 13:53
Per la copia su NTFS ancora non ho provato, ma il problema di riaccensione "involontaria" sembra scomparso, così come lo era nella precedente versione Ellion (del 22 febbraio aggiunta l'8 marzo) che tra l'altro è identica all'ultima Hyundai.
Per quanto riguarda le web radio, aggiunte nel menu Browse dell'ultimo fw Ellion, ho scoperto che si possono ascoltare solo se salvate in playlist PLS su chiavetta/hdd collegati via USB. Non sono riuscito (ma credo non sia previsto) ad utilizzare gli stessi files PLS da rete. Infatti il playo accede unicamente alla cartella "InternetRadio" di una qualsiasi memoria usb. Quindi non è possibile avere i PLS in cartelle di primo livello dal nome diverso.
Faccio notare che sul sito MediaFire su cui vengono distribuiti manuali e firmware Ellion, esiste un file ZIP con migliaia di PLS di INternetRadio, ma sinceramente preferisco avere solo le mie preferite anche perché su 100 soltanto 3 hanno funzionato :doh: Gli amici della Ellion avranno sicuramente un database un po' vecchiotto ;)
Per quanto riguarda le web radio, aggiunte nel menu Browse dell'ultimo fw Ellion, ho scoperto che si possono ascoltare solo se salvate in playlist PLS su chiavetta/hdd collegati via USB.
...
Faccio notare che sul sito MediaFire su cui vengono distribuiti manuali e firmware Ellion, esiste un file ZIP con migliaia di PLS di INternetRadio, ma sinceramente preferisco avere solo le mie preferite anche perché su 100 soltanto 3 hanno funzionato :doh: Gli amici della Ellion avranno sicuramente un database un po' vecchiotto ;)
Interessante !
ma ora ti chiedo qualche dettaglio...
per file pls intendi la playlist di winamp? quel file di testo con il nome e l'url?
e il playo ti visualizza la lista dei nomi ?
grazie
Fabio
Per la copia su NTFS ancora non ho provato, ma il problema di riaccensione "involontaria" sembra scomparso, così come lo era nella precedente versione Ellion (del 22 febbraio aggiunta l'8 marzo) che tra l'altro è identica all'ultima Hyundai.
Per quanto riguarda le web radio, aggiunte nel menu Browse dell'ultimo fw Ellion, ho scoperto che si possono ascoltare solo se salvate in playlist PLS su chiavetta/hdd collegati via USB. Non sono riuscito (ma credo non sia previsto) ad utilizzare gli stessi files PLS da rete. Infatti il playo accede unicamente alla cartella "InternetRadio" di una qualsiasi memoria usb. Quindi non è possibile avere i PLS in cartelle di primo livello dal nome diverso.
Faccio notare che sul sito MediaFire su cui vengono distribuiti manuali e firmware Ellion, esiste un file ZIP con migliaia di PLS di INternetRadio, ma sinceramente preferisco avere solo le mie preferite anche perché su 100 soltanto 3 hanno funzionato :doh: Gli amici della Ellion avranno sicuramente un database un po' vecchiotto ;)
grazie della info se cortesemente puoi indicare il link di download del firmware visto che con lo hyundai fino ad ora mi sono trovato male con la speranza che questo nuovo Ellion risolva pure i problemi ntfs che affliggono la 507 hyundai.
pippopeluc
06-04-2010, 15:43
ciao bovirus scusami se mi sono spiegato male comque adesso sono riuscito a connettermi entro nel workgroup con il browser solo che riesco avedere solo alcuni video nonostante mi sembra di aver messo in condivisione tutte le cartelle che mi minteressavano e non sò come fare per copiare i file tramite quella schermata che si mette in comunione un file o cartella dal computer al playo, poi un'altra cosa, oio sono ad una distanza tra cp e playo di circa 12 mt. e vedo bene da mio fratello sui 15 e vedo a rallenty, puoi darmi una dritta?
trovato !!!
http://www.mediafire.com/?sharekey=46ab0cedfec0e8717432d3c9683f450ae04e75f6e8ebb871
ora spero che abbiano sistemato la faccenda della copiatura dei file in ntfs :mbe:
Scusa trovato cosa? Il file è già da giorni nel primo post.
Vedi firmware Ellion 18.03.2010. Con il link diretto al file e non alla cartella.
Scusa trovato cosa? Il file è già da giorni nel primo post.
Vedi firmware Ellion 18.03.2010. Con il link diretto al file e non alla cartella.
si scusa ho fatto confusione con le versioni credevo ce ne fosse una più nuova...tutto chiarito;)
alexilon
07-04-2010, 10:11
per file pls intendi la playlist di winamp? quel file di testo con il nome e l'url?
Esatto! In realtà uso AIMP, ma credo che il formato sia lo stesso. Per farti un esempio, ho aperto la playlist M3U di RadioSwissPop (cercando con google lo trovi facilmente) per ascoltarla, poi l'ho salvata in formato PLS ottenendo un file con le seguenti righe:
[playlist]
File1=http://zlz-stream16.streamserver.ch/1/rsp/aacp_64
Title1=http://zlz-stream16.streamserver.ch/1/rsp/aacp_64
Length1=0
File2=http://glb-stream16.streamserver.ch/1/rsp/aacp_64
Title2=http://glb-stream16.streamserver.ch/1/rsp/aacp_64
Length2=0
File3=http://zlz-stream17.streamserver.ch/1/rsp/aacp_64
Title3=http://zlz-stream17.streamserver.ch/1/rsp/aacp_64
Length3=0
File4=http://glb-stream17.streamserver.ch/1/rsp/aacp_64
Title4=http://glb-stream17.streamserver.ch/1/rsp/aacp_64
Length4=0
File5=http://glb-stream15.streamserver.ch/1/rsp/aacp_64
Title5=http://glb-stream15.streamserver.ch/1/rsp/aacp_64
Length5=0
File6=http://zlz-stream15.streamserver.ch/1/rsp/aacp_64
Title6=http://zlz-stream15.streamserver.ch/1/rsp/aacp_64
Length6=0
File7=http://glb-stream14.streamserver.ch/1/rsp/aacp_64
Title7=http://glb-stream14.streamserver.ch/1/rsp/aacp_64
Length7=0
File8=http://zlz-stream14.streamserver.ch/1/rsp/aacp_64
Title8=http://zlz-stream14.streamserver.ch/1/rsp/aacp_64
Length8=0
NumberOfEntries=8
QUando tornerò a casa proverò a dare un nome ai tag File1, File2... sperando che il playo li visualizzi come dovrebbe.
Peccato non abbia la capacità di mostrare titolo e artista del brano in riproduzione, ma noi siamo fiduciosi in futuri sviluppi ;)
Aggiunto nel primo il nuovo firmware Hyundai (Basato su quello Ellion)
Firmware Hyundai Build 524 - 06.04.2010
Esatto! In realtà uso AIMP, ma credo che il formato sia lo stesso.
ok, grazie, cercando un po' ho trovato listenlive.eu che è più che suffiiciente ;-)
QUando tornerò a casa proverò a dare un nome ai tag File1, File2... sperando che il playo li visualizzi come dovrebbe.
forse intendevi Title1, Title2, ecc...
ciao
Fabio
alexilon
07-04-2010, 13:15
Meno male che c'è la Hyundai che ha il buonsenso di spiegare in cosa consistono i miglioramenti apportati ai propri firmware:
per il Playo QUI (http://hyundaimbox.co.kr/board/bbs/board.php?bo_table=firmware&wr_id=7) c'è un nuovo firmware del 6 aprile (poi vi dirò se è in tutto e per tutto uguale all'Ellion del 18 marzo come accaduto in precedenza), in cui il changelog dice:
1. F/W Version : C524LP_1P00C_100406a_110HD.zip
2. Improvement
1) Internet Radio
2) Auto LPCM in Interent Radio in case of setting SPDIF RAW
3) Return and Root key working debugging in internet radio
4) Auto Playback function
Regards,
M-Box Support
Poi QUI (http://hyundaimbox.co.kr/board/bbs/board.php?bo_table=manual&wr_id=6) ci sono le aggiunte (doverose e ben fatte) in cui vengono spiegati gli addon ai prodotti hyundai: iRadio, AutoPlay, BitTorrent (non nel nostro playo, purtroppo)
@Alexilon
Letto il post tre prima del tuo? C'è già la info sul nuovo firmware.
Inoltre è più corretto segnalarlo e postarlo nel primo post che è visbile a tutti piuttosto che nel mezzo del thread.
Nota: i dispostivi NTFS non possono essere utilizzati per l'aggiornamento del firmware (bisogna usare obbligatoriamente una unità FAT o FAT32)
ne sei certo? perché io finora ho aggiornato sempre da hd ntfs
bye
Fabio
Con le prime versioni dei firmware se aggiarnavi da chiavetta USB NTFS non ti permetteva l'aggiornamento (non succedeva nulla).
Riproverò.
pippopeluc
07-04-2010, 16:17
un saluto a tutti, volevo chiedervi se capita anche a qualcun altro che con la connessione wifi con la pen della 4geek quella dedicata quando si visualizzano film in fullhd a 1080P lo si vede a scatti mentre x gli altri non ci sono problemi, la distanza tra cp e playo è circa 12mt, secondo voi il problema è della distanza o del fw, ho quello della hiunday precedente a quello di aprile e il mio sistema operativo è win 7, grazie
Ci sono una serie di fattori importanti, più che la disatnza (muri di mezzo???)quale qualità del segnale, tipo di router collegato (802.11g o 802.11n), canale di trasmissione Wifi (che potrebbe essere in conflitto con altre reti vicine).
Come al solito se non si postano i dettagli minimi (indicatii) non si possono fornire risposte decenti.
Queste probelmatiche non rigaurdano il Playo ma la gestione delle rete Wifi (e vanno postati nel thread Network).
Prova a collegare la penna USB Wifi attraverso una prolunga USB M/F in modo da non averla alle spalle del Playo.
Già che ci sei fai una prova. L'avevo chiesto ma nessuno ha risposto.
Coolega la penna USB Wifi 4geek all'USB del PC.
Non installare nessun driver. Scarica il programma SIW (http://www.gtopala.com/download/siw.exe) e eseguilo.
Vai in Hardware -> Ports -> USB
Identifica il codice Plug & Play della penna USB Wifi 4geek e postalo qui.
alexilon
07-04-2010, 19:26
Letto il post tre prima del tuo? C'è già la info sul nuovo firmware.
eeeh visto, solo che quando ho iniziato a scrivere non c'era quella risposta :muro:
Inoltre è più corretto segnalarlo e postarlo nel primo post che è visbile a tutti piuttosto che nel mezzo del thread.
come si fa? nel senso, se volessi aggiungere nuove info al primo post, te le invio in un messaggio o posso modificarlo in qualche modo?
Ho appena fatto delle prove con l'ultimo di Ellion: su USB nella folder InternetRadio è possibile riprodurre webradio dall'apposito menu iRadio sia tramite M3U che tramite PLS. Questi ultimi hanno i tag File e Title visualizzati rispettivamente nel browse di webradio e nella barra di informazioni sul file audio in riproduzione ;)
Inoltre sono riuscito a scrivere sul mio HDD formattato in NTFS, cosa che non mi riusciva con la precedente ver. Ellion/Hyundai.
Ho notato, però, un difetto che prima non avevo: anche impostando HDMI Automatico, il playo non passa più da solo a 50hz, 60hz e 24hz a seconda del file riprodotto, cosa che prima invece funzionava bene! :doh:
BobaFeet
07-04-2010, 21:54
Non sò se sia stato segnalato, ma per ottenere l'estensione della garanzia a 3anni, e non 5, bisogna registrare l'articolo entro 5gg dall'acquisto. Ociò!
Estensione appena ricevuta 'in via del tutto eccezionale' con richiesta effettuata il 6°gg dopo l'acquisto.:ciapet:
Bye:cool:
Niente.. quando riscalda va "all'aria" tutto... mettendolo in verticale o orizzontale non cambia.. Succede con i film in HD (nella fattispecie MKV a 720p).
Soluzioni??
@alexillon
C'erano tre post prima del tuo (il mio è della 14.10 il tuo della 14.15 - 5 minuti per scrivere un post. Non ci credo e finiamola qui.).
Se scopri un firmware nuovo scrivi un post (/magari guardando prima se qualcuno non lo ha già fatto...) e magari mandando un PVT a chi cura il primo post per aggiornarlo.
@MacLo
Se si blocca chiedi al sostituzione. Altri sistemi non esistono.
@Bobafeet
Grazie. Modificato indicazioni primo post sull'estensione garanzia.
@MacLo
Se si blocca chiedi al sostituzione. Altri sistemi non esistono.
Si riavvia, non si blocca...
alexilon
08-04-2010, 07:51
@alexillon
- 5 minuti per scrivere un post
Esatto, mentre scrivevo avevo il sito Hyundai aperto per riportare informazioni precise, poi ha iniziato a bloccarsi ed ho atteso di potervi riaccedere prima di inviare il messaggio al forum.
Non ci credo e finiamola qui.
Libero di farlo, ma mi sarei aspettato un po' più di gentilezza verso chi partecipa alla discussione portando le proprie esperienze dirette con il prodotto in oggetto.
Inoltre suggerisco di ricopiare tutti i changelog della Hyundai nel primo post in quanto sul sito del produttore è presente solo quello riferito all'ultimo firmware che non rappresenta un cumulativo di tutte le modifiche/migliorie apportate al Playo.
m_pascal
08-04-2010, 10:00
Ho aggiornato il Playo alla versione Hunday 524.
Il problema della mancanza di possibilità di rinominare/spostare/eliminare i file sull'hd formattato in ntfs sembra risolto ma in realtà è stato risolto solo se i comandi vengono eseguiti sul Playo (col telecomando).
Via FTP o via Workgroup i file si possono solo leggere ma non cancellare o spostare per via di un qualche permesso. Non è possibile neppure copiare alcunchè da pc a Playo.
Ho però scoperto una procedura che risolve tutti i problemi di accesso ai file bloccati. Testato sulla versione 524 ma probabilmente funzionante su tutte le versioni che presentano questo problema per cui chiedo ai moderatori di inserire questa cosa tra le FAQ in prima pagina.
- Scollegare l'hd ntfs dal playo e attaccarlo al pc
- Se viene richiesto di correggere gli errori correggerli
- Scaricare il programma "Temp File Cleaner" scaricabile QUI (http://download.cnet.com/Temp-File-Cleaner/3000-2094_4-10628816.html)
- Lanciare il programma con tutte le casellina attivate ad esclusione di queste tre non selezionate, che tra l'altro dovrebbe essere l'impostazione di default.
http://tothepc.com/pic/temp-file-cleaner-settings.png
- Poi chiudere la fiestra dei settaggi e selezionare il drive del playo, quello da correggere.
- A questo punto cliccare su CLEAN
- Rimuovere l'hd dal pc e rimetterlo sul Playo. A questo punto dovreste riuscire a fare tutto quanto sia sul Playo che da remoto via lan.
Ho però scoperto una procedura che risolve tutti i problemi di accesso ai file bloccati. Testato sulla versione 524 ma probabilmente funzionante su tutte le versioni che presentano questo problema per cui chiedo ai moderatori di inserire questa cosa tra le FAQ in prima pagina.
non riesco a capire quale possa essere la relazione fra l'impossibilità di scrivere in NTFS e gli interventi che questo sw dovrebbe fare (uso il condizionale perché i giudizi sul sito non sono del tutto concordi).
In un uso "normale" nulla di quello che dovrebbe essere "pulito" si dovrebbe trovare su un hd esterno (tranne, forse, il cestino ...)
Sarò diffidente ma prima di intervenire preferirei capire quel che faccio ...
bye
Fabio
m_pascal
08-04-2010, 11:48
Credo sia tutta colpa della cartella System Volume Information che, per alcuni firmware, non è compatibile con quella di Windows.
Il tuo discorso non fa una piega ma, in effetti, prima della procedura che ho descritto non mi era possibile avere il controllo completo sui file dal Playo e non era possibile fare nulla se non la sola lettura via ftp mentre, dopo la procedura, tutto funziona regolarmente sia sul Playo che via ftp.
ieri sera mi sono guardato un bel film
purtroppo in alcune parti del film era necessario disporre dei sottotitoli perchè volutamente la traccia audio era non doppiata (lingua russa) e quindi sarebbero stati utili i sottotitoli forced.
Purtroppo nel file mkv in mio possesso c'erano solo i sottotitoli completi e quindi mi sono trovato ad abilitare e disabilitare i sub.
Per caso esiste un collegamento veloce sul telecomando o bisogna passare x forza per sottotitoli, selezione lingua -> disattivazione sottotitoli ecc.??
ciao a tutti
Fabio
pippopeluc
08-04-2010, 21:57
Identifica il codice Plug & Play della penna USB Wifi 4geek e postalo qui.[/QUOTE]
USB\VID_0BDA&PID_8172\00E04C000001
questo è quello che visualizzo
francoba
09-04-2010, 08:08
Si riavvia, non si blocca...
Ciao, posso dirti di mandarlo in assistenza.
A me si riavviava anche con semplici DIVX, non era riparabile quindi me lo hanno sostituito.
VID_0BDA = Realtek (Produttore chipset WiFi)
PID_8172 = Chipset 8172
Su internet si trovano info non verificate che si potrebbero usare anche chiavette WiFi USB basate su chipset RTL8191SU/RTL8192SU.
Ho odinata da su Ebay una chiavetta Wifi (15 euro) basata su chispet RTL8191SU.
Nel frattempo ho verificato che esiste anche la chiavetta WiFi Dlink DWA-131 basata su chipset Realtek RTL8192SU.
Se mi capita ll'ocacsione le provo e vediamo se come sembrerebbe possonoe ssere compatibili con il Playo.
Ho aperto il mio Playo e ho trovato all'interno sulla board LABO 110-HD.
Ergo è un Ellion LABO-110 rimarchiato.
Ho anche scoperto un errore credo di progetto (o errato posizionamento) del dissipatore del processore.
Nel mio Playo le alette sono orientate dalla parte frontale alla parte posteriore.
Quuando viene messo in verticale, l'aria non riesce a passare in modo fluido dal basso verso l'alto in quanto le alette del dissipatore dovrebebro essere da sinistra a destra quando il Playo è in orizzontale.
m_pascal
09-04-2010, 09:52
Riesci a postare delle foto?
Ciao, posso dirti di mandarlo in assistenza.
A me si riavviava anche con semplici DIVX, non era riparabile quindi me lo hanno sostituito.
Qual'è la prassi per il cambio?
Vai sul sito 4geek, ti registri dando i tuoi dati, compresa una copia della fattura/scontrino di acquisto.
Una volta regsitrato, e attivata la registrazione, fai il login e inserisci la RMA.
Vai sul sito 4geek, ti registri dando i tuoi dati, compresa una copia della fattura/scontrino di acquisto.
Una volta regsitrato, e attivata la registrazione, fai il login e inserisci la RMA.
Io ci sono già registrato.. sul sito.. ho pure l'stensione della garanzia... ma la RMA dove la prendo?
Nell'area prodtti registrati c'è la voce "Pick&Return + Quick Rma"
Nell'area prodtti registrati c'è la voce "Pick&Return + Quick Rma"
Ok, fatto.. è in lavorazione.. rimetto il FW originale e poi cosa devo preparare? La scatola originale con tutti gli accessori?
Edit: si.. mi rispondo da solo.. c'è scritto nelle FAQ del sito.. :)
P.S.
Grazie!
pippopeluc
09-04-2010, 19:26
ciao bovirus ti ho mandato il codice plug en play della penna wifi 4geek l'hai visto? ti è servito a qualcosa?
Si. Grazie.
Ti ho risposto nella pagina precedente.
Il chipset dovrebbe essere un Realtek 8172 anche da info su internet anche le chiavette 8191SU/8192SU dovrebbero essere compatibili.
il playo non legge audio aac 5.1 canali...peccato, almeno un mio file non ha funzionato, per sentirlo devo settare lpcm....
ps. aggiornato all'ultimo hyundai....
ah dimenticavo avevo provato a convertirlo in ac3 con avidemux, ma il playo poi non mi vede il film, cioè si blocca...
@luix93
Prima di affermare che è un problema del Playo prova con i file campione (certificati) indicati nel primo post.
@pais10
Potresti essere più preciso su cosa intendi per "streaming video"?
Cerca di essere più preciso nelle tue indicazioni.
Youtube così com'è adesso "sembra" funzionare correttamente. Nel senso che possibile visualizzare e riprodurre i filmati.
"WebTV" cosa? Come ? Cosa vorersti farci? Qualche indicazione in più è necessaria.
PS: è da ricordare sempre che WD TV Live nasce per essere un player multimediale. Tutto il resto è da verificare.
bagigio86
11-04-2010, 14:49
Ciao ragazzi,
finalmente il nuovo firmware Hyunday (http://www.hyundaimbox.pl/download/L110_C524LP_1P00C_100406a_110HD.zip) sono riuscito a scrivere negli HD NTFS collegati al Playo.
Utilizzando linux ho dovunto un po' "cincionare" con le configurazioni e studiarmi un po' il comando smbmount e così ho pensato di condividere la mia soluzione con questo prezioso Forum.
Ecco 2 appunti che mi sono scritto:
SUL PLAYO
1) Stoppare servizio Samba del Playo:
--> /tmp/smbd/rc.smbd stop
2) Cartella dove modificcheremo le configurazioni:
--> /tmp/smbd
3) Modificare i file di condivisione di SAMBA per USB (smb.conf.usb1,smb.conf.usb2,smb.conf.usb3) togliendo il suffisso (USB)
Questo fatto perchè il comando smbmount non accetta le ()
N.B. se modifico questi file, essi mantengono le modifiche apportate fino al prossimo riavvio del Playo, in poche parole sono modifiche temporanee.
4) Per aggirare il problema descritto al punto 3) si deve modificare il file /tmp/smbd/smb.conf come segue:
--> commentare l'include della configurazione samba che ci interessa aggiungendo il carattere "#" all'inzio della riga:
nel mio caso "# include = /tmp/smbd/smb.conf.usb1"
--> copiare il contenuto del file che abbiamo deciso di di modificare alla fine del file "smb.conf"
in questo caso sarà il contenuto del file "/tmp/smbd/smb.conf.usb1"
--> rinominare il nome della condivisione appena copiata togliendo (USB).
In questo modo la configurazione rimarrà tale anche al prossimo avvio del playo.
Possibile configurazione per smb.conf:
[global]
unix extensions = no
netbios name=PLAYO
workgroup=WORKGROUP
server string=HD Media Box(Samba)
security=share
encrypt passwords=true
max log size=2000
domain logons=yes
dns proxy=no
use sendfile=yes
socket options = TCP_NODELAY IPTOS_LOWDELAY SO_SNDBUF=8192 SO_RCVBUF=8192
read raw=yes
write raw=yes
oplocks=yes
max xmit=65535
dead time=15
getwd cache=yes
lpq cache=yes
read prediction=yes
client NTLMv2 auth=yes
log file = /var/samba/samba.log
lock directory = /var/samba/locks
pid directory = /var/samba/locks
null paswords=yes
guest account=root
smb passwd file=/var/samba/private/smbpasswd
include = /tmp/smbd/smb.conf.hdd1
include = /tmp/smbd/smb.conf.hdd2
# include = /tmp/smbd/smb.conf.usb1
include = /tmp/smbd/smb.conf.usb2
include = /tmp/smbd/smb.conf.usb3
include = /tmp/smbd/smb.conf.card
[HD_250_usb1]
browseable = yes
guest ok = yes
comment = shared USB device
path = /tmp/ramfs/volumes/D:
hide dot files = yes
hide files = /.*/lost+found/
writable = yes
read only = no
create mask = 0775
directory mask = 0775
5) Copiare (via FTP) i nuovi file modificati nella solita cartella /tmp/smbd/
elenco file da copiare:
--> se seguiamo il punto 3): smb.conf.usb1,smb.conf.usb2,smb.conf.usb3
--> se seguiamo il punto 4): smb.conf
6) Riavviare samba
--> /tmp/smbd/rc.smbd start
IN LOCALE
1) Creare una cartella di mount in /mnt
--> sudo mkdir /mnt/Playo
2) Montare il FS con il comando:
--> sudo smbmount //<IP_Playo>/<Nome_condivisione> /mnt/Playo -o uid=<username>
dove:
<IP_Playo> = indirizzo IP del playo
<Nome_condivisione> = nome condivisione samba (es. HD_250_usb1)
<username> = l'utente linux che utilizza tale condivisione
l'opzione uid permette di avere i permessi di lettura e scrittura per l'utente specifico.
3) Per smontare la condivisione appena montata il comando è:
--> sudo umount /mnt/Playo
Così facendo posso dire al mio programma torrent di salvare i file che sto scaricando dentro l'HD collegato al playo.
Se ci sono problemi scrivete pure sul thread.
Non mi assumo nessuna responsabilità per le modifiche che farete, comunque se qualcosa dovesse andare storto basta riaggiornare il FW.
CIAO
EDIT:
Ragazzi come non detto mi sono documentato sul comando smbmount:
smbmount accetta le parentesi, purchè esse siano tra virgilette, se no la shell le interpreta come espressione:
quindi senza toccare nessuna configurazione il comanda per montare il FS NTFS via smbmount è questo qui aggiornato:
sudo smbmount "//<IP_Playo>/<Nome_condivisione>" /mnt/Playo -o uid=<username>
ho il playo da 1 mese e ieri dopo aver aggiornato al 524 non so se è una coincidenza e mi devo preoccupare, mi si è riavviato più volte durante la lettura di un divx e anche con un 720 mkv.
il mio scalda da sempre tantissimo e oggi passo al ellion e lo metto sotto pressione con un 1080p con la speranza che non si riavvi ancora se no e qui vorrei una conferma non mi resta che mandarlo in assistenza...:muro: :muro: :muro:
m_pascal
13-04-2010, 11:37
Per quale scopo??
Per vedere quello che hai scritto (e che non ho capito) senza dover smontare anche il mio Playo.
Il pick-up è stato accettato!:D
Qualcuno di voi ha provato i due firmware in oggetto?
io ho avuto diversi problemi con entrambi. Dapprima se spengo e riaccendo il Playo l'immagine 4geek appare corrotta con delle righe verdi, poi se imposto l'audio su spdif raw, dal tv collegato in hdmi si sente un forte fischio e per finire nell'ampli doldy non funziona nuovamente lo switch audio tra film con audio mp3 e film con audio ac3.
Sono tornato al 448 4geek.
Il problema delle righe verdi talvolta si presenta anche con altri firrmware anche meno recenti.
Ma è relativo solo ed esclusivamente al logo 4geek; non al menu.
E' un problema di inzializzazione.
Per l'ampli non so dirti eprchè il mio è collegato al TV via HDMI e in quel caso non ho problemi di fischi etc.
Il mio playo è partito questo pomeriggio per la casa madre...:rolleyes:
Il mio è tornato la settimana scorsa dopo una sostituzione...
Tieni conto che il mio è arrivato nelle loro mani il martedì e dopo la verifica hanno fatto partire quello in sostituzione il venerdì sera, quindi sono abbastanza veloci. Puoi stare tranquillo.... :)
Il mio sta per tornare...con garanzia interrotta perchè hanno rilevato che avevo un firmware hyunday. Voi avete consigli su che fare per non farmi interrompere la garanzia?
Il mio sta per tornare...con garanzia interrotta perchè hanno rilevato che avevo un firmware hyunday. Voi avete consigli su che fare per non farmi interrompere la garanzia?
Ma perchè non lo toglievi e mettevi l'originale??!
BobaFeet
16-04-2010, 06:35
Ho aggiornato il firmware del mio Playo al 448 4geek ma ho notato che la navigazione fra i vari menù é un pò scattosa, é normale?
Inoltre, chiedevo se c'é un modo per evitare di caricare, tipo preview, le informazioni dei filmati durante la navigazione nelle cartelle?
Bye;)
Nel menu di Impostazioni basta disabilitare l'anteprima.
BobaFeet
16-04-2010, 17:39
'Film Anteprima' é già disattivata così come anche 'Intervallo presentazione'(non credo che c'entri cmq l'ho disabilitato).
In pratica, quando scorro su un file video, in alto a sx compare una finestrella azzurra con la velocità di rete e nella colonna a dx dello schermo compaiono le dimensioni in MBytes, il codec video, risoluzione e relativo bitrate, codec audio e relativo bitrate, lunghezza del filmato.
Il problema é che se mi fermo mentre scorro la lista file, si inchioda un'attimo per darmi queste info.
Inoltre, nessuno nota una leggera scattosità 'sfogliando' il menù principale? (usb, net, browser,ecc..ecc..)
Il passaggio da una voce all'altra avviene in 3step(scatti) e non fluidamente...
Firmware ufficiale 4geek 448
Bye:cool:
alexilon
16-04-2010, 23:01
Il problema é che se mi fermo mentre scorro la lista file, si inchioda un'attimo per darmi queste info.
Inoltre ... Il passaggio da una voce all'altra avviene in 3step(scatti) e non fluidamente...
Ciao BobaFeet, purtroppo in entrambi i casi non puoi farci nulla :(
Anche se disabiliti la preview il Playo cerca sempre di leggere le info del file multimediale perdendo, quindi, del tempo necessario all'apertura del file.
Per quanto riguarda il menu, è stato pensato proprio in quel modo: 3 immagini per simulare il movimento. Ho dato un'occhiata via telnet ai files del menu e ci sono delle semplici bitmap, nulla più.
alexilon
17-04-2010, 14:05
una nota per le web radio: da Browse > iRadio possiamo ascoltare webradio da playlist m3u e pls ANCHE dalla folder InternetRadio creata su SD CARD :)
La cosa mi fa molto piacere in quanto preferisco avere una SD sempre inserita da cui poter ascoltare in qualsiasi momento le webradio, piuttosto che una pendrive o hdd usb (che invece ho collegato al mio PC e su cui ho tutta la mia musica e video) ;)
Per completezza ho anche provato ad usare contemporaneamente SD CARD e HDD USB, entrambi con webradio nella folder InternetRadio: in questo caso "vince" il primo collegato!! :mad: Avrei preferito poter scegliere quale delle due sorgenti usare!
BobaFeet
17-04-2010, 21:00
@alexilon
Grazie per il telnet ;) , avevo il dubbio che fosse solo il mio a mostrare queste 'particolarità'
Bye:cool:
bagigio86
18-04-2010, 14:49
Ciao, come da titolo volevo chiedervi se qualcuno è riuscito a trovare il client torrent nel nuovo FW della Hyndai.
GRAZIE
Ciao, come da titolo volevo chiedervi se qualcuno è riuscito a trovare il client torrent nel nuovo FW della Hyndai.
GRAZIE
Funziona solo con i modelli con HDD... quindi per il playo nada torrent integrato... per ora...
Ma perchè non lo toglievi e mettevi l'originale??!
Ho provato in tutti i modi ma purtroppo il playo è andato in assistenza proprio perchè non si accendeva più, quindi non sono riuscito a rimettere un firmware originale...che sfiga, e alla fine pare che fosse solo l'alimentatore. Ci avevo pensato, però purtroppo non avevo nulla con cui sostituirlo
Testata con successo chiavetta USB 802.11n NON 4geek.
Modello WKLWL6203 (Chipset Realtek 8191S) - Modello= 1T2R
USB VID=0BDA PID= 8172
Costo 13 euro. Per chi fosse interessato (arrivo 3 settimane dalla Cina)
Ebay cercare "Wifi 300Mbps 11n Wireless USB Vista Mac Linux Realtek"
bel lavoro!!!
avete provato se va bene la TP-LINK Adattatore Usb WiFi N-Lite TL-WN727N che vendono a 11 euro qui a milano?
Verifica quale chipset usa.
Se ha il chipset Realtek 8191S "dovrebbe" funzionare.
potrei avere un link in pvt?
dalla mia ricerca, ebay trova una 30ina di pennine, ma il modello nn corrisponde a quello che scrivi tu...
grassie!!
alexilon
21-04-2010, 13:53
Segnalo il Playo a €74,99 (spedizione incluse) nelle offerte LastMinute di Y**B** !!! :)
potrei avere un link in pvt?
dalla mia ricerca, ebay trova una 30ina di pennine, ma il modello nn corrisponde a quello che scrivi tu...
grassie!!
Se vai in Ebay classico e inserisci come chiave di ricerca "Wifi 300Mbps 11n Wireless USB Vista Mac Linux Realtek" compaiono solo tre penen dallo stesso fornitore. Il prezzo più basso è 9,66 + 4,09 spedizione= 13,75 euro.
bel lavoro!!!
avete provato se va bene la TP-LINK Adattatore Usb WiFi N-Lite TL-WN727N
La TP-LINK N-Lite TL-WN727N ha un chipset RaLink RT2870.
Non essendo compatibile con una Realtek 8191S/8192S non è compatibile con il Playo.
model number WLG-1500N?????
è questa?
@lanma
Cosa vuol dire? Qual'è la tua richiesta?
Prima di fare richieste di compatibilità fate una semplice ricerca con Google per identificare il chipset della scheda Wifi di cui volete verificare la compatibilità.
Se il chipset della scheda Wifi che volete acquistare è un Realtek 8191S/8182S dovrebebe ssere OK. Altri chipset (tipicamente RaLink RT8270) non vanno bene.
intendevo il modello dell penna usb della baia...
Se vai in Ebay classico e inserisci come chiave di ricerca "Wifi 300Mbps 11n Wireless USB Vista Mac Linux Realtek" compaiono solo tre penen dallo stesso fornitore. Il prezzo più basso è 9,66 + 4,09 spedizione= 13,75 euro.
Ciao a tutti,
come avrete intuito dal nome collaboro ufficialmente con 4Geek.
Stiamo facendo gli ultimi test sul nuovo firmware di Playo e sono qui per darvi il release note temporaneo.
Potrebbero esserci alcune differenze fra questo release note ee la versine ufficiale che verrà rilasciata a breve, ma il concetto è questo insomma.
Che ne pensate?
.Blu-ray. HDDVD iso file supported
.Folder Playback function added
.MPEG2,VOB format video file playback and reboot phenomenon improved
.support MAC(Snow Leopard)
.change favorite's root path
.add auto-playback
.change kernel
.add Internet Radio
.correct refreshing M3u Dir flag and rebooting error
.show internet radio station on VFD
.change torrent daemon
.correct "/../" function in Internet Radio device
.hide the "InternetRadio" and ".System" dir in Browser Menu
.change SPDIF output as LPCM in Internet Radio device
.correct m3u list
.correct browser type not returning
.correct SPDIF RAW output of the MPEG audio
.correct SPDIF RAW output of the AAC audio
.change as latest UniCgi
.correct Guide Animation speed
newmythos
22-04-2010, 12:32
Ciao a tutti,
come avrete intuito dal nome collaboro ufficialmente con 4Geek.
Stiamo facendo gli ultimi test sul nuovo firmware di Playo e sono qui per darvi il release note temporaneo.
Potrebbero esserci alcune differenze fra questo release note ee la versine ufficiale che verrà rilasciata a breve, ma il concetto è questo insomma.
Che ne pensate?
.Blu-ray. HDDVD iso file supported
.Folder Playback function added
.MPEG2,VOB format video file playback and reboot phenomenon improved
.support MAC(Snow Leopard)
.change favorite's root path
.add auto-playback
.change kernel
.add Internet Radio
.correct refreshing M3u Dir flag and rebooting error
.show internet radio station on VFD
.change torrent daemon
.correct "/../" function in Internet Radio device
.hide the "InternetRadio" and ".System" dir in Browser Menu
.change SPDIF output as LPCM in Internet Radio device
.correct m3u list
.correct browser type not returning
.correct SPDIF RAW output of the MPEG audio
.correct SPDIF RAW output of the AAC audio
.change as latest UniCgi
.correct Guide Animation speed
.Folder Playback function added --> disabilitando questa funzione si potrà finalmente evitare che riproduca in automatico uno dopo l'altro tutti i file di una cartella?
Si sa orientativamente una data di rilascio per questo firmware? Non è per male, ma è da febbraio che viene promesso il rilascio di un nuovo firmware "a breve"...
@lanma
Sembrerebbe la stessa penna USB che ho acquistato su Ebay a 15 euro.
Se è la stessa è basata sul chipset Realtek 8191S.
L'ho provata sul Playo e funziona.
Ti ho fornito il link in PVT. Non capisco di nuovo la domanda.
Si sa orientativamente una data di rilascio per questo firmware? Non è per male, ma è da febbraio che viene promesso il rilascio di un nuovo firmware "a breve"...
infatti speriamo che a giorni arrivi non a mesi....:mbe: :mbe: :mbe:
poi non ho ancora capito se la garanzia vale solo se si ha montato firmware ufficiali 4Geek o anche ellion o Hyudai ???
Ovviamente la garanzia 4geek vale per i fi9rmware 4geek.
Non per gli altri (è scritto chiaramente nel primo post).
newmythos
22-04-2010, 14:16
poi non ho ancora capito se la garanzia vale solo se si ha montato firmware ufficiali 4Geek o anche ellion o Hyudai ???
La garanzia vale solo con il firmware ufficiale 4Geek, x questo molti lo stanno aspettando con impazienza anche se montando altri firmware tipo quello hyundai si risolvono alcuni problemi
La garanzia vale solo con il firmware ufficiale 4Geek, x questo molti lo stanno aspettando con impazienza anche se montando altri firmware tipo quello hyundai si risolvono alcuni problemi
si ma con quello che scalda (ci friggi le uova sopra e non per finta ma dal vero) anche dopo un mese o tre ti si può piantare come già successo a più di qualcuno, il che se si ha montato su per esempio il firm hyundai invalida la garanzia e se ho capito bene lo butti via:cry: :cry: :cry:
certo che da febbraio che doveva uscire siamo già quasi in maggio :banned: direi assistenza software firmware voto non 4 ma 2 alla 4Geek mentre gli altri cloni o come volete chiamarli lavorano alla grande....;)
direi che la 4Geek dovrebbe visti i bug spaventosi presenti sul suo ultimo firmware garantire la garanzia cmq fino a che non risolvono i noti problemi e non ne mettano a disposizione uno nuovo.
Bhè.. si il mio riscaldava talmente tanto da riavviarsi...:rolleyes:
Calma calma ragazzi ;-D
Il firmware è in arrivo a giorni, ma forse per gli utenti di HWUpgrade posso fare una piccola eccezione... ;-)
Calma calma ragazzi ;-D
Il firmware è in arrivo a giorni, ma forse per gli utenti di HWUpgrade posso fare una piccola eccezione... ;-)
ohhh questo nuovo collaboratore della 4Geek promette bene :D
facci sapere qualcosa al più presto, complimenti per il nuovo incarico ;)
.Folder Playback function added --> disabilitando questa funzione si potrà finalmente evitare che riproduca in automatico uno dopo l'altro tutti i file di una cartella?
Questa funzione a dire il vero serve proprio per riprodurre tutti i files in una cartella. Per evitare che la riproduzione passi automaticamente da un file all'altro basta utilizzare il tasto Play anziché il tasto Enter ;-)
newmythos
22-04-2010, 16:02
si ma con quello che scalda (ci friggi le uova sopra e non per finta ma dal vero) anche dopo un mese o tre ti si può piantare come già successo a più di qualcuno, il che se si ha montato su per esempio il firm hyundai invalida la garanzia e se ho capito bene lo butti via:cry: :cry: :cry:
Hai pienamente ragione! Considera cmq che alla maggior parte di quelli a cui si è piantato non è stato tanto perchè si è bruciato l'apparecchio quanto perchè si è bruciato l'alimentatore (realizzato veramente con componenti scadenti)
Certo è che in ogni caso non vorrei affrontare l'estate con questo rischio...
Quasi quasi.. ci monto due ventoline appena me lo ridanno.. :D
newmythos
22-04-2010, 16:10
Questa funzione a dire il vero serve proprio per riprodurre tutti i files in una cartella. Per evitare che la riproduzione passi automaticamente da un file all'altro basta utilizzare il tasto Play anziché il tasto Enter ;-)
Nope, ho già provato un migliaio di volte....sia con il tasto enter che con quello play la riproduzione mi passa automaticamente da un file all'altro (provato sia con vecchio e "nuovo" firmware 4Geek che con quello Hyundai)
Ma è solo un problema mio? @Bovirus, tu ce l'hai questo problema?
Quasi quasi.. ci monto due ventoline appena me lo ridanno.. :D
ci stavo pensando pure io....:mbe: :mbe: :mbe:
Come promesso il nuovo firmware sarà disponibile per tutti a giorni sul sito 4Geek iscrivendosi al Club 4Geek, il tempo di eseguire gli ultimi test.
Visto l'entusiasmo e l'impazienza degli utenti di HWUpgrade, però, ho deciso di fare uno strappo alla regola e rilasciare una Beta in esclusiva per voi.
Badate bene dico che è una beta perché dobbiamo ancora eseguire gli ultimi test, ma la versione definitiva probabilmente sarà identica a questa.
In parole povere non ho l'ok ufficiale del customer care e mi linceranno per questo, ma 4Geek è anche questo ;-)
Si tratta di 30 Mb di firmware e potete scaricarlo a questo link: bit.ly/C536-beta (http://bit.ly/C536-beta)
Vi ricordo che si tratta di una beta, con tutto quello che ne consegue.
Buon divertimento ragazzi, non vedo l'ora di avere i vostri commenti.
Bhè.. grazie.. qui almeno qualcuno è attivo di 4geek..
Nel forum ufficiale.. si lasciano.. desiderare.. le risposte..:rolleyes:
@4geek
La stringa identificativa del nuovo firmware è
C536LP_1P00E_100420a_1114G
Build 536 del 20.04.2010 4geek (1114G) stringa centrale 1P00E
Tutti i firmware precedenti 4Geek e altri avevano tutti stringa centrale 1P00C (adesso 1P00E).
Come mai?
Qualcuno l'ha provato? Come funziona? Io sto per montarlo ora...speriamo in bene!!
bagigio86
22-04-2010, 22:43
Cerca di essere più preciso nelle tue indicazioni.
Youtube così com'è adesso "sembra" funzionare correttamente. Nel senso che possibile visualizzare e riprodurre i filmati.
"WebTV" cosa? Come ? Cosa vorersti farci? Qualche indicazione in più è necessaria.
PS: è da ricordare sempre che WD TV Live nasce per essere un player multimediale. Tutto il resto è da verificare.
Ma tu vuoi dirmi che riesci a vedere youtube sulla TV grazie al nostro Playo?
Ah notizie del nuovo FW 4Geek? Prime impressioni?
Qualcuno l'ha provato? Come funziona? Io sto per montarlo ora...speriamo in bene!!
Io non posso.. non ho il Playo.. è in assistenza..:rolleyes:
Badate bene dico che è una beta perché dobbiamo ancora eseguire gli ultimi test, ma la versione definitiva probabilmente sarà identica a questa.
In parole povere non ho l'ok ufficiale del customer care e mi linceranno per questo, ma 4Geek è anche questo ;-)
Si tratta di 30 Mb di firmware e potete scaricarlo a questo link: bit.ly/C536-beta (http://bit.ly/C536-beta)
Vi ricordo che si tratta di una beta, con tutto quello che ne consegue.
Buon divertimento ragazzi, non vedo l'ora di avere i vostri commenti.
Accidenti se posso spezzare una lancia in favore lo faccio volentieri...
Proprio non riesco a capire dove sia il problema nel rilasciare una versione beta.
Lo si dice, magari specificando se ci sono problemi ancora aperti, supposti o conosciuti e se uno decide di provarla non mi pare un dramma.
Personalmente sono molto piu' perplesso dal comportamento opposto cioe' rimandare continuamente l'uscita di nuovi fw perche' non considerati sufficientemente stabili.
Attendere mesi e mesi un nuovo fw che non arriva mai di sicuro non lascia una bella sensazione e non capisco come non salti agli occhi immediatamente.
Polemiche a parte ho fatto una prova veloce e mi pare che parecchie cosette vadano meglio.
Premetto che la prova e' stata fatta con un HD USB collegato e con filesystem NTFS.
Prima impressione sul server FTP piuttosto positiva. Leture, scritture, creazione cartelle e rinomina di file mi pare funzionino correttamente.
Complimenti per il client torrent che mi pare sostanzialmente a posto. Anche l'interfaccia mi piace e direi che la prima impressione e' sicuramente positiva. Meglio della vecchia (Ctorent) nascosta.
Qualche nota minore:
Alimentando il Playo parte immediatamente. Personalmente preferirei si posizionasse in stand-by (luce rossa). Inoltre la scritta 4geek iniziale appare "sporca" dopo l'accensione da stand-by come se ci fosse un problema di inzializzazione della memoria.
L'opzione BitTorrent parte sempre disattivata ad ogni riaccensione (voluto?)
Per finire, un paio di volte accedendo a stazioni internet-radio in lista il Playo si e' resettato. E' la prima volta che il fw mi si resetta e onestamente non sono riuscito a trovare una spiegazione o a riprodurre il problema in modo continuo.
Personalmente il primo impatto e sicuramente positivo.
Saluti
Robeto
bene!!
Sarei curioso di vedere il client torrent.. magari si potesse fare uno screeshot!! :D
Ma tu vuoi dirmi che riesci a vedere youtube sulla TV grazie al nostro Playo?
credo con un software upnp, vedi prima pagina
Alimentando il Playo parte immediatamente. Personalmente preferirei si posizionasse in stand-by (luce rossa). Inoltre la scritta 4geek iniziale appare "sporca" dopo l'accensione da stand-by come se ci fosse un problema di inzializzazione della memoria.
quoto in pieno.
bene!!
Sarei curioso di vedere il client torrent.. magari si potesse fare uno screeshot!! :D
E' esattamente lo stesso client mostrato nel link riportato in prima pagina relativo al documento sulle funzionalita' aggiuntive e non menzionate nel manuale fatto da Hyundai.
A me pare funzioni. Purtroppo c'e' un problema utilizzandolo con dischi removibili. Bisogna essere sicuri che all'accensione il Playo "monti" il disco sempre con lo stesso nome e ancora non mi e' chiaro come mai non avvenga sempre (pur avendo un solo supporto inserito). ho avuto l'impressione che spegnendo e riaccendendo subito il nome del disco non fosse sempre lo stesso.
Comunque tutto sommato mi pare positivo Ho anche provato a interrompere un download spegnendo il Playo, riaccenderlo attivando il Tortrent e il client e' riuscito a riprendere il download dal punto dove si era interrotto. Ogni volta che si riaccende il Playo pero' il client Torrent parte disattivato.
Saluti
Richiesta..... so che sara' impossibile da inserire.....ma mettere un browser piccolo piccolo....così da poter navigare.... :D
Inoltre la scritta 4geek iniziale appare "sporca" dopo l'accensione da stand-by come se ci fosse un problema di inzializzazione della memoria.
per risolverlo va aggiornato il bootcode, è una cosa che facciamo solo quando un prodotto arriva in RMA
L'opzione BitTorrent parte sempre disattivata ad ogni riaccensione (voluto?)
Sì è voluto, dato l'estremo utilizzo di banda dei client torrent, preferiamo che l'apertura avvenga consapevolmente da parte dell'utente piuttosto che in automatico.
Per finire, un paio di volte accedendo a stazioni internet-radio in lista il Playo si e' resettato. E' la prima volta che il fw mi si resetta e onestamente non sono riuscito a trovare una spiegazione o a riprodurre il problema in modo continuo.
Questo problema può dipendere sia dal file che dal nome della cartella che deve essere "InternetRadio" (case sensitive).
Se posti il file che non funziona lo passo ai laboratori e ti do una risposta più precisa.
Grazie mille a tutti dei feedbac, resto in impaziente attesa di altre considerazioni e critiche.
Grazie ancora dell'entusiasmo
volevo chiedere montando questa beta fornita dal cortese 4Geek la garanzia vale al 100%, grazie
Essendo un firmware 4geek (non di altri) credo non ci siano problemi.
L'ho aggiunto in prima pagina.
Fare attenzione che (nel mio caso) una volta aggiornato il mio Playo non visualizzava nulla sull'uscita HDMI (no signal).
Collegando il cavo AV sull'ingresso AV del televisore, sono risucito a portare a termine il SETUP (il Playo si rinizializza).
Ho impostato l'uscita HDMI su [HDMI Automatico] e l'uscita HDMI si è riattivata.
Essendo un firmware 4geek (non di altri) credo non ci siano problemi.
L'ho aggiunto in prima pagina.
Fare attenzione che (nel mio caso) una volta aggiornato il mio Playo non visualizzava nulla sull'uscita HDMI (no signal).
Collegando il cavo AV sull'ingresso AV del televisore, sono risucito a portare a termine il SETUP (il Playo si rinizializza).
Ho impostato l'uscita HDMI su [HDMI Automatico] e l'uscita HDMI si è riattivata.
Fare attenzione che (nel mio caso) una volta aggiornato il mio Playo non visualizzava nulla sull'uscita HDMI (no signal).
Questo mi preoccupa... io non ho il cavo AV, quindi se facesse così anche a me l'unica soluzione sarebbe ripristinare il fw precedente?
Essendo un firmware 4geek (non di altri) credo non ci siano problemi.
L'ho aggiunto in prima pagina.
Fare attenzione che (nel mio caso) una volta aggiornato il mio Playo non visualizzava nulla sull'uscita HDMI (no signal).
Collegando il cavo AV sull'ingresso AV del televisore, sono risucito a portare a termine il SETUP (il Playo si rinizializza).
Ho impostato l'uscita HDMI su [HDMI Automatico] e l'uscita HDMI si è riattivata.
azzz meno male che ho il cavo av....
vediamo cmq se 4Geek ci conferma la piena validità della garanzai con questa nuova versione beta.
Ciao a tutti,
certo la garanzia è assicurata per la beta che ho distribuito, quindi via libera all'installazione.
Il motivo per cui non abbiamo ancora un programma di rilascio beta ufficiale è dovuto proprio a questo, ovvero, non possiamo rilasciare le beta senza assicurare la dovuta assistenza ai beta tester. Sarebbe in contraddizione con la filosofia 4Geek oltre ad essere veramente scortese :-)
Posso assicurare che stiamo lavorando molto per andare avanti su questa direzione e spero di potervi dare notizie più precisi al più presto.
@srmmar
Per favore visto che tu hai il cavo AV out, potresti provare il nuiovo firmware e verificare se riscontri lo stesso problema da me riscontrato?
Così mettiamo eventualmente l'avvertenza al riguardo.
@srmmar
Per favore visto che tu hai il cavo AV out, potresti provare il nuiovo firmware e verificare se riscontri lo stesso problema da me riscontrato?
Così mettiamo eventualmente l'avvertenza al riguardo.
si ma lo installo questa sera quando rientro dal lavoro e per la risposta la posso dare qui nel forum lunedi alle ore 9.00 non prima.
ciuchino66
23-04-2010, 15:50
Per quanto mi riguarda, nessun problema sull'hdmi dopo aver messo il firmware beta.
Mi sembra funzioni molto bene per ora.
Ho dei file mkv su un hard disk collegato al route linksys wag320an.
Prima su questi file avevo prolemi di fluidità.
Ora invece funzionano bene (dopo una rapida prova)
m_pascal
23-04-2010, 17:00
Non sembra avere problemi neppure sul mio Playo
newmythos
23-04-2010, 20:40
Con questo firmware è stato risolto il problema che non riesce a leggere le cartelle condivise con wondows 7 a 64 bit?
niqadenim
23-04-2010, 20:50
La grafica e' migliorata o e' rimasta la stessa?
ciuchino66
23-04-2010, 21:30
La grafica e' migliorata o e' rimasta la stessa?
Mi sembra la stessa ma un filo più veloce
@newmythos
Non mi risultano problemi di lettura di file condivisi con nessun sistema operativo nè a 32 nè a 64 bit.
E' un problema di impostazione del pc, delle cartelle e del sistema operativo.
Non del Playo.
ciao sono propenso all'acquisto vi volevo chiedere tre consigli
che hardisk esterno mi consigliatte' alimentato da usb oppure con alimentatore
il problema dell'alimentatore e stato risolto del Playo 4Geek
L'upscaling e la qualita video come si comporta?
Scusa ma il consiglio sull'hard disk è OT relativo all'oggetto di questo forum.
L'uso dell'alimentatore o no dipende dalle caratteristiche dall'hard disk.
La porta USB del Playo può fornire 500mA (come tutte le porte USB)
Non tutti gli hard disk ce la fanno con 500mA.
L'upscaling (a partire da quale risoluzione verso quale risoluzione?) viene gestito correttamente.
Installato il nuovo firmware 4geek...
Anche se non ho provato nessuna funzione "avanzata" (non lo uso in rete e non ho il wireless), non mi ha dato nessun problema... neache il problema di riconoscimento iniziale dell'hdmi. Tutto liscio.
Leggermente più fluida la grafica ed eliminato il problema di riaccensione :D
newmythos
24-04-2010, 09:13
@newmythos
Non mi risultano problemi di lettura di file condivisi con nessun sistema operativo nè a 32 nè a 64 bit.
E' un problema di impostazione del pc, delle cartelle e del sistema operativo.
Non del Playo.
Veramente, come detto qui (http://forum.4geek.it/viewtopic.php?f=77&t=3826&start=10), è un problema del playo già noto all'assistenza (dove per altro, come al solito, viene anche detto che "a giorni" sarebbe uscito un firmware per renderlo compatibile con questa versione di windows; questo all'inizio di marzo...).
L'unica soluzione al momento per tamponare è una procedura che però abbassa totalmente le difese del pc in rete/internet, cosa che sinceramente vorrei evitare...
Veramente, come detto qui (http://forum.4geek.it/viewtopic.php?f=77&t=3826&start=10), è un problema del playo già noto all'assistenza (dove per altro, come al solito, viene anche detto che "a giorni" sarebbe uscito un firmware per renderlo compatibile con questa versione di windows; questo all'inizio di marzo...).
L'unica soluzione al momento per tamponare è una procedura che però abbassa totalmente le difese del pc in rete/internet, cosa che sinceramente vorrei evitare...
Mi sfugge come possa un dispositivo di rete come il playo (o qualunque altro client in rete) essere compatibile con W7 a 32 bit e non a quello a 64 bit. Non ho questo SO per cui non posso verificarlo, ma sono convinto che sia solo questione di configurare correttamente W7.
bye
Fabio
Con questo firmware è stato risolto il problema che non riesce a leggere le cartelle condivise con wondows 7 a 64 bit?
Testato e funzionante con Windows 7 Professional 64 bit ;)
Controlla le tue impostazioni di rete e condivisione, win7 su questo è un pò macchinoso (x86 come x64).
Ciao a tutti,
come avrete intuito dal nome collaboro ufficialmente con 4Geek.
Stiamo facendo gli ultimi test sul nuovo firmware di Playo e sono qui per darvi il release note temporaneo.
Potrebbero esserci alcune differenze fra questo release note ee la versine ufficiale che verrà rilasciata a breve, ma il concetto è questo insomma.
Che ne pensate?
.Blu-ray. HDDVD iso file supported
.Folder Playback function added
.MPEG2,VOB format video file playback and reboot phenomenon improved
.support MAC(Snow Leopard)
.change favorite's root path
.add auto-playback
.change kernel
.add Internet Radio
.correct refreshing M3u Dir flag and rebooting error
.show internet radio station on VFD
.change torrent daemon
.correct "/../" function in Internet Radio device
.hide the "InternetRadio" and ".System" dir in Browser Menu
.change SPDIF output as LPCM in Internet Radio device
.correct m3u list
.correct browser type not returning
.correct SPDIF RAW output of the MPEG audio
.correct SPDIF RAW output of the AAC audio
.change as latest UniCgi
.correct Guide Animation speed
Ciao, ho appena ordinato playo e leggendo questi aggiornamenti mi è caduto l'occhio sul supporto a snow leopard.
In cosa consiste? Sarà possibile usare pendrive e hdd formattati con snow leopard?
@newmythos
Non ci sono problemi di accesso a sistemi operativi a 64bit.
Basta impostare correttamente i criteri di condivisione ed assegnare user e password di collegamento all'accesso.
Come ti hanno confermato anche altri utenti il problema non è localizzato nel Playo ma in una non corretta impostazione del sistema operativo che condivide le cartelle.
La procedura "che abbassa le difese del pc" consiste nel definire un account Guest senza necessità di user e password.
Ma è una tua scelta. L'acecsso alla condivisione con user e password funziona regolarmente.
Per favore non facciamo affermazioni che non sono confutate da dati oggettivi.
Il nuovo firmware ufficiale 4geek (beta) lo puoi scaricare e provare.
katazumi
24-04-2010, 19:33
Ho aggiornato con il nuovo firmware, ho attivato sulle impostazioni la funzionalità Torrent, ma non riesco a trovare il Client. Mi sapete dire dove si trova? Grazie
Ciao, ho appena ordinato playo e leggendo questi aggiornamenti mi è caduto l'occhio sul supporto a snow leopard.
In cosa consiste? Sarà possibile usare pendrive e hdd formattati con snow leopard?
C'erano dei problemi nell'accesso e la scrittura alle memorie connesse al playo (usb o sd) tramite Samba con i Mac con Snow Leopard.
P.S. E' in offerta a 74,99 fino al 30 Aprile su YB (pm per link).
salve ragazzi..sto leggendo con interesse il topic inerente questo player e sono sempre più convinto di un mio imminente acquisto ma, prima alcune doverose domande..mi potete dire per cortesia se legge questo file?
http://www.megaupload.com/?d=SMWEZL1U
inoltre..scalda molto e fa molto rumore?
inoltre..ho un dream 800 con un hd inserito, secondo voi, il payo , legge le registrazioni in alta definizione (TS) direttamente sul suo hd? (vi ricordo che il dream supporta anche il protocollo di rete samba)
grazie per l'attenzione!;)
ciuchino66
25-04-2010, 11:15
Per chi ha il problema di non vedere in hdmi dopo aggiornamento firmware:
credo che derivi dal fatto che l'uscita video si setti in PAL.
Consiglio di premere + volte il tasto tv system (al buio) per arrivare al primo settaggio hdmi utile
ciuchino66
25-04-2010, 11:16
-
@FOXNET
Il file che hai postato è stato editato e modificato con VirtualDub.
Il Playo legge i file che sono compatibili con gli standard che sono indicati nel primo post.
Secondo me stai sbagliando l'approccio ai multimedia Player.
Il Multimedia Player legge i file con certe codifiche ed aderenti agli standard.
Tu stai chiedendo se il tuo file viene letto ed è compatibile con il Playo.
L'approccio corretto è se il file è compatibile con gli standard indicati nel primo post e che il Playo in grado di leggere.
Quindi la compatibilità va verificata tra il tuo file e gli standard e non tra il tuo file e il Playo (o altri multimedia Player).
Usa MediaInfo per verificare le caratteristiche del tuo spezzone.
@FOXNET
Il file che hai postato è stato editato e modificato con VirtualDub.
Il Playo legge i file che sono compatibili con gli standard che sono indicati nel primo post.
Secondo me stai sbagliando l'approccio ai multimedia Player.
Il Multimedia Player legge i file con certe codifiche ed aderenti agli standard.
Tu stai chiedendo se il tuo file viene letto ed è compatibile con il Playo.
L'approccio corretto è se il file è compatibile con gli standard indicati nel primo post e che il Playo in grado di leggere.
Quindi la compatibilità va verificata tra il tuo file e gli standard e non tra il tuo file e il Playo (o altri multimedia Player).
Usa MediaInfo per verificare le caratteristiche del tuo spezzone.
ciao...certo, il file è stato editato da me poichè ho fatto io il mux..è un avi con codec wmv3 se non erro e doppio audio mp3
lo legge o ci son problemi?
con una "ripassata" ho letto che il file viene poi letto con fluidità e senza intoppi..parlo dei suoi concorrenti che cmq presentano anche loro (mi riferisco al wd live e xstreamer) problemi di lettura....
grazie;)
ciuchino66
25-04-2010, 11:39
[cut]
inoltre..scalda molto e fa molto rumore?
inoltre..ho un dream 800 con un hd inserito, secondo voi, il payo , legge le registrazioni in alta definizione (TS) direttamente sul suo hd? (vi ricordo che il dream supporta anche il protocollo di rete samba)
grazie per l'attenzione!;)
Per scaldare scalda. Consiglio di posizionarlo verticalmente. Rumore non ne fa.
Sono nella tua stessa identica situazione col dream, e legge perfettamente i TS. Io ho tutto on line, basta andare nella sezione NET, puntare il dream, e il gioco è fatto :)
Per scaldare scalda. Consiglio di posizionarlo verticalmente. Rumore non ne fa.
Sono nella tua stessa identica situazione col dream, e legge perfettamente i TS. Io ho tutto on line, basta andare nella sezione NET, puntare il dream, e il gioco è fatto :)
ottimo..quindi posso usare l'hd del dream come contenitore multimediale....confermi?:)
grazie
ps..anche io ho tutto in rete con uno switc lan...
ciuchino66
25-04-2010, 11:57
ottimo..quindi posso usare l'hd del dream come contenitore multimediale....confermi?:)
Confermo, tra l'altro con una fluidità sui filmati notevole
mha..senti, hai provato a leggere il file che ho postato?
ps
in privato per piacere mi dite dove prenderlo ad un prezzo vantaggioso?
Su youbuy l'altro giorno era a 75€ spedito...
Su youbuy l'altro giorno era a 75€ spedito...
purtroppo sono arrivato in ritardo allora...:mad: :mc: :cry: :muro:
P.S. E' in offerta a 74,99 fino al 30 Aprile su YouBuy (pm per link).
;-)
ciao sono propenso all'acquisto vi volevo chiedere tre consigli
che hardisk esterno mi consigliatte' alimentato da usb oppure con alimentatore
il problema dell'alimentatore e stato risolto del Playo 4Geek
L'upscaling e la qualita video come si comporta?
Ciao,
Per quanto riguarda l'hard disk ti consiglio vivamente gli autoalimentati. Meglio non chiedere energia al Playo... scalda gia abbastanza di suo.
Per l'alimentatore non credo ci fosse un problema generale, magari qualche caso di alimentatore difettoso.
Per la qualita' video a mio parere e' molto buona. Ovviamente usando un televisore con ingresso HDMI. Anche per fluidita' di riproduzione e Upscaling il mio giudizio e' sicuramente positivo.
Forse qualche dubbio sulla politica di sviluppo e rilascio di nuovi fw lo avrei. In verita', qualche giorno fa, e' stata rilasciata una versione beta del fw anche se in modo non ufficiale. Altrimenti se volevi usare fw ufficiale per non perdere la garanzia sul prodotto dovevi tenerti una versione obsoleta (fatta in vista dello scorso Natale!) e con molti problemi. La motivazione ufficiale era: "non far fare da cavie ai propri clienti"; giustificazione simpatica ma a mio parere poco credibile.
Visto che da che mondo e' mondo in questo mercato e' impossibile avere un prodotto perfetto, tanto vale averne uno con sempre meno bachi via via che si risolvono. Mi viene il dubbio che lo sviluppo del fw venga fatto altrove e che chi commercializza aggiunga solo logo e poco altro. Altrimenti come spiegare il fatto che non rilasciano fw ai clienti ma trovi copie degli stessi nei fw rilasciati da altri soggetti, uguali nelle caratteristiche, tranne che nel logo che appare nelle schermate.
Saro' uno sprovveduto in confronto a certi geni del marketing, che hanno la proprieta' intellettuale del fw di un prodotto e non la montano sul loro prodotto ma la "cedono" ad altri (concorrenti). Onestamente sono strategie che fatico a comprendere
Comunque a mio parere il prodotto ha una piattaforma hw di tutto rispetto. Sull'affidabilita' della realizzazione credo che solo il tempo potra' giudicare e stando alla ultima beta rilasciata anche il fw e' aggiornato.
Con la speranza che cambi la politica di rilascio di fw io penso che il prodotto sia fra i migliori che potresti trovare in giro.
Saluti
Ho aggiornato con il nuovo firmware, ho attivato sulle impostazioni la funzionalità Torrent, ma non riesco a trovare il Client. Mi sapete dire dove si trova? Grazie
allora non sono solo io a non averlo trovato !:eek:
aggiornato firmware ieri, nessun problema con HDMI, attivato torrent con chiavetta inserita, ma del software neanche traccia.
attivato torrent con chiavetta inserita, ma del software neanche traccia
Giusta osservazione, per accedere all'interfaccia del client torrent di Playo dovete collegarvi tramite il browser del computer e andare all'indirizzo IP di Playo.
Giusta osservazione, per accedere all'interfaccia del client torrent di Playo dovete collegarvi tramite il browser del computer e andare all'indirizzo IP di Playo.
Che sarebbe..?:rolleyes:
Che sarebbe..?:rolleyes:
se non erro lo si imposta nel playo...quindi lo decidi tu!
ma il client Torrent c'è solo in questo fw beta di 4geek o anche nei precedenti di Ellion e Hyundai?
Che sarebbe..?
Vai nel menù IMPOSTAZIONI e poi entra nel menù RETE.
Li viene visualizzato l'ìndirizzo IP che è stato assegnato a Playo.
Vai nel menù IMPOSTAZIONI e poi entra nel menù RETE.
Li viene visualizzato l'ìndirizzo IP che è stato assegnato a Playo.
Un bel manualetto ci vorrebbe però..
Comunque.. il mio playo è in assistenza...:rolleyes:
Riscaldava e si riavviava...:muro:
ma il client Torrent c'è solo in questo fw beta di 4geek o anche nei precedenti di Ellion e Hyundai?
C'era nel precedente 4geek ma nascosto e non attivabile da menu e credo lo stesso in tutti i fw precedenti degli altri cloni.
Un bel manualetto ci vorrebbe però..
Comunque.. il mio playo è in assistenza...:rolleyes:
Riscaldava e si riavviava...:muro:
Un manuale c'e' (anche se di un clone).
Come ti avevo scritto precedentemente E' esattamente lo stesso client mostrato nel link riportato in prima pagina relativo al documento sulle funzionalita' aggiuntive e non menzionate nel manuale fatto da Hyundai.
Se vai al link trovi un manualetto con un paragrafo proprio sul client torrent..
Saluti
Ciao a tutti,
sapete se esiste una qualche maniera per nascondere delle directory?
Dei filtri o qualcosa del genere?
Anche la possibilità di accedere direttamente a certe dir sarebbe interessante..
Domandona da noob e immagino scontata :)
Ho un video mkv su pc lo vedo con vlc,posso cambiare le tracce audio(da italiano ad inglese e viceversa, lo stesso con i sottotitoli).
Volevo sapere se anche con questo player è possibie switchare tra lingue e sottotitoli.
Grazie
Domandona da noob e immagino scontata :)
Ho un video mkv su pc lo vedo con vlc,posso cambiare le tracce audio(da italiano ad inglese e viceversa, lo stesso con i sottotitoli).
Volevo sapere se anche con questo player è possibie switchare tra lingue e sottotitoli.
Grazie
E' possibile cambiare traccia audio ed è possibile leggere i sottotitoli se i file sono separati dal video.
Mi viene il dubbio circa un mkv che ha insiti i subs nel file stesso, ma credo che non ci siano problemi a riguardo.
E' possibile cambiare traccia audio ed è possibile leggere i sottotitoli se i file sono separati dal video.
Mi viene il dubbio circa un mkv che ha insiti i subs nel file stesso, ma credo che non ci siano problemi a riguardo.
grazie mille per la velocissima risposta, già che ci sono un ultima domanda, ho cercato nella discussione ma non ho trovato...legge anche i file x264 oltre agli h264?
I file e lo standard sono identificati come "H264".
X264 è il codec freeware che codifica in H264. Non esistono file .x264 (perchè non è uno standard)
I file e lo standard sono identificati come "H264".
X264 è il codec freeware che codifica in H264. Non esistono file .x264 (perchè non è uno standard)
Ecco perche non l'ho trovata, era troppo noob come cosa :D
Grazie mille corro a comprarlo :D
ragazzi..salve.l'ho appena comprato...consigli appena arrivato?
insomma..il player è già pronto o ci installo quale firmware?
grazie per i consigli!;)
ciuchino66
26-04-2010, 21:33
ragazzi..salve.l'ho appena comprato...consigli appena arrivato?
insomma..il player è già pronto o ci installo quale firmware?
grazie per i consigli!;)
Mi sembra che il nuovo beta della 4Geek vada bene
Difatti dicevo un manuale della 4Geek..
Parlando sempre di 4Geek.. mi stanno rimandando un Playo nuovo!! :D
salve a tutti , mi è arrivato oggi il mio playo,volevo chiedervi una cosa che hanno chiesto in tanti ma di cui non ho trovato risposta.
Non avendo l'entrata coassiale nel mio impianto surround,ma avendo l'entrata aux (jack bianco e rosso),posso mettere sia il cavo hdmi per il video che un cavo nell'uscita av del mio playo con i 2 jack audio.
Non so se sono stato chiaro perche mi sono un po intrecciato nella spiegazione,credo comunque abbiate capito il mio problema(sentire i film con il surround)
Grazie
salve a tutti , mi è arrivato oggi il mio playo,volevo chiedervi una cosa che hanno chiesto in tanti ma di cui non ho trovato risposta.
Non avendo l'entrata coassiale nel mio impianto surround,ma avendo l'entrata aux (jack bianco e rosso),posso mettere sia il cavo hdmi per il video che un cavo nell'uscita av del mio playo con i 2 jack audio.
Non so se sono stato chiaro perche mi sono un po intrecciato nella spiegazione,credo comunque abbiate capito il mio problema(sentire i film con il surround)
Grazie
Da qualche parte ho visto un sitema che prendeva il flusso audio dalla hdmi...
Mi sembra che il nuovo beta della 4Geek vada bene
ah..grazie...la trovo in prima pagina?
@FOXNET (e x tutti)
Il forum non funziona come una chat.
Una delle regole fondamentali dei forum è quello prima di postare di leggere il primo post per verificare se l'argomento sia già stato trattato.
Nel tuo caso "quale firmware mettere" e "dove si trova" sono nel primo post.
Altrimenti si allunga inutilmente il thread senza valore aggiunto.
bagigio86
27-04-2010, 08:19
Allora il mio problema è il seguente:
--> Playo con FW Hyundai ultima versione
--> Torrent su computer Linux Ubuntu connesso al Playo via Ethernet
Io salvo i dati direttamente scaricati dal torrent sull'HD condiviso, il salvataggio sembra andare tutto a buon fine, ma quando vado a vedere il risultato in TV tramite il playo i file si interrompono durante la riproduzione.
Volevo provare a cambiare FW e vedere se fosse un problema relativo ad esso.
Voi cosa mi consigliate?
GRAZIE
Hi!!
I have this firmware "C524LP_1P00C_100406a_110HD -> Hyundai - Build 524 - 06.04.2010" and yesterday tried to see avatar.720p.tdm and the playo is frezzed. 3 times.
what i cant do it?
Ho scaricato il fw beta di 4geek.
Ho inserito una chiavetta usb da 4G da usare per scaricare i torrent.
Dal playo imposto "attiva torrent"
Da un pc con linux e firefox
digito nel browser l'indirizzo del playo
parte il client
mi riconosce la chiavetta
cerco di caricare un file torrent
dal pc
lo vede
lo carica
ma poi non parte
Dove sbaglio?
Ho letto che deve essere usato explorer?
Quindi solo pc con windows ?
Forse bisogna impostare le directory sull' hard disk dove di deve scaricare ?
Si puo fare lo scarico su una chiavetta usb ?
Saluti
Rosario
Hi!!
I have this firmware "C524LP_1P00C_100406a_110HD -> Hyundai - Build 524 - 06.04.2010" and yesterday tried to see avatar.720p.tdm and the playo is frezzed. 3 times.
what i cant do it?
What kind of file is .tdm? is it a Blu-ray or other file type?
USa MediaInfo to get detail information about the file.
Try with latest official beta firmware by 4geek (build 536) available in first post.
Ciao,
quanto tempo occorre al playo per essere operativo da hd?
Ho un hd da 1 tera pieno all'80% su ntfs.
Dopo l'avvio, sull'opzione usb si freeza per poi darmi disco vuoto.
Quindi il menù con card, upnp etc.
Se torno all'usb, finalmente mi vede il disco.
Diversamente se all'accensione aspetto circa un minuto senza toccare nulla, mi vede il disco direttamente.
Capita anche a voi?
Ho l'ultimo firmware originale, la beta.
grazie
quanto tempo occorre al playo per essere operativo da hd?
abbastanza poco, ma io ho un HD autoalimentato da 320GB; accendo il playo, e nel tempo che impiego per settare l'ingresso della TV su HDMI e l'HD è operativo
viceversa se l'ingresso HDMI è già settato e seleziono USB immediatamente dopo l'accensione non vede l'HD (come se non fosse collegato), quindi passa al menu Browser: il tempo di riselezionare USB e tutto è ok.
PS
è sempre stato così, con qualsiasi fw
Grazie mille della risposta.
Comunque, non mi sembra corretto dover fare questo giro per accedere all'hd.
Anche se è sempre stato così, dovrebbe essere migliorato.
Naturalmente il msg è rivolto alla 4geek che sembra bazzicare questo forum.
Ciao
abbastanza poco, ma io ho un HD autoalimentato da 320GB; accendo il playo, e nel tempo che impiego per settare l'ingresso della TV su HDMI e l'HD è operativo
viceversa se l'ingresso HDMI è già settato e seleziono USB immediatamente dopo l'accensione non vede l'HD (come se non fosse collegato), quindi passa al menu Browser: il tempo di riselezionare USB e tutto è ok.
PS
è sempre stato così, con qualsiasi fw
Il Playo come tutti i dispositivi multimedia box, cataloga all'accensione i file in base alla tipologia (film, audio, foto, etc.)
Se hai un hd da 1Tera pieno all'80% con qualche migliaio di file potrebbe essere normale richiedere un certo tempo per catalogar le tipologie di file.
Visto che il tempo necessario per catalogare i file più di tanto non può essere accorciato (ma questo vale per qualsiasi multimedia player), credo che la soluzione più ovvia sia di ridurre il numero di file rpesenti nell'unità collegata.
m_pascal
27-04-2010, 14:16
Non credo che il tempo che si deve aspettare sia dovuto alla catalogazione, bensì al tempo che il Playo impiega a fare il mount delle unità USB.
Che ci siano tanti file o nessuno il tempo impiegato è sempre quello. Aumenta semmai quando le periferiche a cui fare il mount sono più di una.
Non ci vuole 1 minuto se l'operazione è solo di mount (lettura dell'header della partizione)
Non credo che il tempo che si deve aspettare sia dovuto alla catalogazione, bensì al tempo che il Playo impiega a fare il mount delle unità USB.
Che ci siano tanti file o nessuno il tempo impiegato è sempre quello. Aumenta semmai quando le periferiche a cui fare il mount sono più di una.
premetto che non me ne intendo... io ho notato che il tempo impiegato è sensibilmente aumentato da quando uso 2 pendrive rispetto a quando ne usavo 1 sola; cmq basta aspettare qualche secondo prima di selezionare USB dal menù principale, oppure ritonarvi per un attimo e poi rientrare e si vede tutto;)
ciao
In effetti un minuto per il mount mi sembra tanto, ed è per questo che lo trovo un problema..
Non credo che il playo (o dispositivi anologhi) cataloghino l'intero contenuto dell'hd, anche perchè non credo abbiano le risorse necessarie a farlo.
Quanta memoria è necessaria per catalogare un 1 tera di dati, in pratica a caricarsi l'intero mft su ntfs? sicuramente più di quella che ha il playo..
Personalmente credo che si carichi solo la directory corrente e perciò mi chiedo il motivo di tanto tempo..
Corregetemi pure se ne sapete di più ;)
Cmq, magari c'è qualche modo per velocizzare l'operazione organizzando i files o impostando dei filtri..
ciao
Da qualche parte ho visto un sitema che prendeva il flusso audio dalla hdmi...
qualcuno sa quale sia? o se ci sono altri metodi?
Potrebbe essere che funzioni anche come hai detto te..:rolleyes:
Non credo che il tempo che si deve aspettare sia dovuto alla catalogazione, bensì al tempo che il Playo impiega a fare il mount delle unità USB.
Che ci siano tanti file o nessuno il tempo impiegato è sempre quello. Aumenta semmai quando le periferiche a cui fare il mount sono più di una.
condivido... come detto sopra, il tempo che impiega il mio playo è quello per "vedere" l'HD, non per esaminarne il contenuto, e si tratta di pochi secondi, un tempo del tutto accettabile e paragonabile al tempo impiegato dal PC per vedere una HD esterno; non credo sia il caso di criticare il fw per questo ...
bye
Fabio
Ciao a tutti,
sapete se esiste una qualche maniera per nascondere delle directory?
Dei filtri o qualcosa del genere?
Anche la possibilità di accedere direttamente a certe dir sarebbe interessante..
QUOTO IN PIENO (anche se nn so se stiamo parlando della stessa cosa)
Mi riferisco ovviamente agli sviluppatori Playo xche' sono convinto che ad oggi la funzione non esista.
Sarebbe molto utile la funzione del PARENTAL CONTROL, con accesso con password ai contenuti.
Io ho dei figli piccoli e non vorrei che durante la mia assenza si guardassero film nn adatti !!
Ciao,
Dopo l'avvio, sull'opzione usb si freeza per poi darmi disco vuoto.
Quindi il menù con card, upnp etc.
Se torno all'usb, finalmente mi vede il disco.
Diversamente se all'accensione aspetto circa un minuto senza toccare nulla, mi vede il disco direttamente...
Ciao, anche io ho un disco da 1TB pieno al 50% (tutti i miei DVD piu' molti CD).
E' un WD mybook con l'opzione di stand-by. Non e' molto veloce a svegliarsi ma, anche se non ho usato un cronometro, direi che in circa 20 secondi diventa operativo.
Per il salto nel menu' di browsing confermo pienamente e anche per me e' un difetto del Playo nel senso che obbliga l'utente a tornare nel nemu USB per accedere ai contenuti del disco.
Mi pare di ricordare che il mio playo con il fw originale (precedente a quello di novembre 2009) non avesse questo problema (si incantava nel menu USB in attesa che il disco venisse montato e quindi mostrava direttamente il disco senza scappane nel menu BROWSE). Sara stato voluto questo cambiamento?
Saluti
I have this firmware "C524LP_1P00C_100406a_110HD -> Hyundai - Build 524 - 06.04.2010"...
Scusate,
ma a voi tutti questi fw con il logo diverso e la sostanza a dir poco simile (non e' il primo) non vi lasciano un attimo perplessi?
Tutta questa "generosita'" questa "fratellanza universale", non vi suona strana?
Boh... valli a capire questi geni del marketing
@Robeto
Perdonami ma non ho capito il senso del tuo post.
L'hardware è lo stesso (Ellion) e viene venduto direttamente da Ellion o con altri brand (Hyundai, 4geek, etc.)
Ogni rivenditore ha la possibilità di customizzare i firmware cambiando logo, colore menu, etc.
E' la stessa cosa che si fa con i cellulari es. Nokia venduti come Nokia (senza customizzazione) o customizzati TIM o Vodafone.
Non capisco quindi la tua osservazione (geni del marketing....)
Sapete se è possibile passare dal firmware Hynduai all'ultimo firmware beta rilasciato dalla 4geek?
@Robeto
...Ogni rivenditore ha la possibilità di customizzare i firmware cambiando logo, colore menu, etc.
E' la stessa cosa che si fa con i cellulari es. Nokia venduti come Nokia (senza customizzazione) o customizzati TIM o Vodafone...
Eh si' in effetti TIM e Vodafone hanno un centro R&D dove tutto il giorno lavorano all'ottimizzazione del fw dei (loro) telefonini Nokia, e non solo, direi anche Ericson Motorola etc...
Anzi quando questi (TIM e Vodafone) partoriscono faticosamente qualcosa di nuovo e assolutamente stabile (perche' non vogliono che i loro clienti debbano testare delle beta) chiamano subito le dittarelle di cui sopra in modo che queste ultime possano aggiornare il fw dei loro prodotti.
Sono cosi' cooperativi che alle volte lo danno prima alle dittarelle (Nokia Ericson Motorola etc.) e ai concorrenti e poi lo mettono sui loro prodotti!
Se questa non e' generosita'...
Certo ci vorranno tei team di sviluppatori hw/sw mica da ridere... E io che credevo che il loro centro piu' grosso fosse il "call-center"!
Tirando le somme per capirci... Il fw nel tuo esempio chi credi che lo faccia... TIM o Nokia?
Ancora per capirci fino in fondo (e perdona lo scherzo)... Tornando al tuo esempio; quando vedi lo stesso telefonino con tanti marchi (che per evitare riferimenti chiameremo "casualmente" 4TIM e Hyundafone o Elliwind) e poi ti senti dire dall'assistenza 4TIM che loro non stanno con le mani in mano ma sono sempre al lavoro per ottimizzare e testare il fw dei loro(!) telefonini ma che non rilasciano spesso per non rischiare di far uscire versioni instabili a te convice?
Beh se e' vero quello che dice 4TIM ne devo dedurre che dietro ci sia una "strategia commerciale" voluta. Allora ti ripeto... Valli a capire questi esperti del marketing!!!
Per finire con i chiarimenti forse una spiegazione sul fatto che i telefonini di 4TIM Hyundafone e Elliwind sono tutti uguali e' perche' da qualche parte una Nokia ha stretto un accordo con 3 label-partner che prendono il telefonino e lo commercializzano il prodotto (e basta) sul loro mercato. Ogni tanto Nokia fa uscire una nuova release e ciascuno dei 3 label partner decide se utilizzarla o meno dopo aver fatto un po' di test nel qual caso decide di farla uscire con il suo logo.
Da qui pero' un po' ci corre a dire che 4TIM sia Nokia.
Ho messo dentro anche Elliwind perche' onestamente ho forti dubbi che il fatto di vedere il nome del prodotto sul circuito stampato dica che Elliwind e' la reale proprietaria; forse e' solo il primo label-partner.
Se davvero 4TIM avesse la proprieta' intellettuali del fw del suo telefonino pensi che non cercherebbe di proteggerla?
Dimmi un po' se non ti pare una bella idea... Alla peggio cerchero'di venderla come trama per un film di spionaggio!
Saluti
Sapete se è possibile passare dal firmware Hynduai all'ultimo firmware beta rilasciato dalla 4geek?
io l'ho fatto l'altro giorno :D
@Robeto
Bellissimo discorso ma assolutamente OT.
Qui siamo nel thread del 4geeek.
Io ti avevo fatto l'esempio dei telefonini per chiarire la similitudine con i firmware Ellion, 4geek, Hyundai usando lo stesso hardware.
Sapete se è possibile passare dal firmware Hynduai all'ultimo firmware beta rilasciato dalla 4geek?
Nel primo post (letto?) è scritto
E' sempre possibile ricaricare il firmware anche di un altro marchio (4geek, Ellion, Hyundai) anche diversione precedente.
La modalità di aggiornamento è sempre la stessa.
La procedura di aggiornamento non effettua nessuna verifica di quale firmware è caricato attualmente nell'unità
Prima di postare leggere sempre attentamente il primo post!!!
Altrimenti si allunga inutilmente il thread senza nessun valore aggiunto!!!
@Robeto
Bellissimo discorso ma assolutamente OT.
Qui siamo nel thread del 4geeek.
Io ti avevo fatto l'esempio dei telefonini per chiarire la similitudine con i firmware Ellion, 4geek, Hyundai usando lo stesso hardware.
Grazie di esistere!
Saluti
Un manuale c'e' (anche se di un clone).
Come ti avevo scritto precedentemente E' esattamente lo stesso client mostrato nel link riportato in prima pagina relativo al documento sulle funzionalita' aggiuntive e non menzionate nel manuale fatto da Hyundai.
Se vai al link trovi un manualetto con un paragrafo proprio sul client torrent..
Saluti
Puoi postare il link ?
Ho scritto un post sui problemi con il cleinte BT, ma non ho avauto risposta
Grazie
http://hyundaimbox.co.kr/data/upgrade_function_outline_hyundai_en.pdf
Saluti
http://hyundaimbox.co.kr/data/upgrade_function_outline_hyundai_en.pdf
Saluti
Grazie Roberto,approfitto della tua disponibilità per porti un quesito
ho insatallato il nuovo fw (beta version).
Ho problemi con il client Bit Torrent
Dal menù del playo , abilito bittorrent
(utilizzo un pc con linux e firefox come browser)
digito nel browser l'indirizzo ip assegnato al Playo
e parte il client torrent
vede l' hard disk collegato alla porta usb ,nel mio caso una chiavetta da 4G
carico un file torrent dal pc
ma non parte
dove sbaglio ?
Forse funziona solo con Explore su Windows , la gestione del client
Ho alice forse c'e' da abilitare qualche porta sul router
Ciao, per quel poco che posso...
per il terminale io uso firefox come te pero' ho provato solo con windows e non con Linux ma non riesco a trovare una ragione per cui debba dipendere dal sistema.
Forse qualche intoppo potrebbe stare nel disco usb.
Io ho provato con una chiavetta formattata ntfs perche' nel changelog del fw si rammenta che il BT funziona su dischi partizionati NTFS o EXT3 FAT non e' garantita.
Pero' nelle mie prove ho avuto alcuni problemi.
La chiavetta FAT non ha funzionato ma anche con la chiavetta NTFS ho avuto problemi. Intanto guarda bene che nel disco venga creata una directory /BT/ dove ci finiscono i download e i parametri di configurazione del BT.
Ho visto che spesso il Playo alla partenza monta il disco usb associando nomi diversi. Di solito se ne hai uno solo dovrebbe essere SDA1 ma a volte e' SDB1 o altro. Bene quando e' diverso dal nome che aveva quando ha creato la directory la prima volta mi sa che il BT non e' in grado di accedere e funzionare correttamente.
Ma non posso garantire che basti. Un paio di volte ho provato con una chiavetta NTFS e son sicuro (ragionevolmente) che fosse sda1 quando ha creato la directory BT (la prima volta che ho abilitato il client torrent. Ebbene pur cosi' non sono sicuro funzioni anche se mi pare che avesse scaricato qualcosa. Non ho conferma che il trasferimento siastato completato.
Per finire l'unico modo in cui posso confermare che da me abbia funzionato e' usando il disco rigido USB formattato NTFS, verificando che lo montasse con il nimoe originale (sda1). Cosi' sono sicuro ha scaricato e il file era corretto.
Saluti
PS: Io di torrent non capisco quasi nulla ma non ho aperto porte nel router.
Ciao, per quel poco che posso...
per il terminale io uso firefox come te pero' ho provato solo con windows e non con Linux ma non riesco a trovare una ragione per cui debba dipendere dal sistema.
Forse qualche intoppo potrebbe stare nel disco usb.
Io ho provato con una chiavetta formattata ntfs perche' nel changelog del fw si rammenta che il BT funziona su dischi partizionati NTFS o EXT3 FAT non e' garantita.
Pero' nelle mie prove ho avuto alcuni problemi.
La chiavetta FAT non ha funzionato ma anche con la chiavetta NTFS ho avuto problemi. Intanto guarda bene che nel disco venga creata una directory /BT/ dove ci finiscono i download e i parametri di configurazione del BT.
Ho visto che spesso il Playo alla partenza monta il disco usb associando nomi diversi. Di solito se ne hai uno solo dovrebbe essere SDA1 ma a volte e' SDB1 o altro. Bene quando e' diverso dal nome che aveva quando ha creato la directory la prima volta mi sa che il BT non e' in grado di accedere e funzionare correttamente.
Ma non posso garantire che basti. Un paio di volte ho provato con una chiavetta NTFS e son sicuro (ragionevolmente) che fosse sda1 quando ha creato la directory BT (la prima volta che ho abilitato il client torrent. Ebbene pur cosi' non sono sicuro funzioni anche se mi pare che avesse scaricato qualcosa. Non ho conferma che il trasferimento siastato completato.
Per finire l'unico modo in cui posso confermare che da me abbia funzionato e' usando il disco rigido USB formattato NTFS, verificando che lo montasse con il nimoe originale (sda1). Cosi' sono sicuro ha scaricato e il file era corretto.
Saluti
PS: Io di torrent non capisco quasi nulla ma non ho aperto porte nel router.
Grazie per la risposta.
Inserendo la chiavetta crea la directory BT
Provero' con un hard disk formattato in ntfs.
e mi accertero che lo monti con il nome SDA1
P.s. dove trovo il changelog del fw ?
Grazie ancora
Il Playo è arrivato oggi.. e sorpresa..!! Mi hanno messo nella scatola il cavo minijack-->rca !!:D
Me lo hanno sostituito di sana pianta tutto il player.. spero che questo funzioni bene!:rolleyes:
...dove trovo il changelog del fw ?
Grazie ancora
Mi pare di averlo visto insieme alla versione beta di 4geek forse proprio su qusto forum (qualche pagina prima) quando e' stata annunciata...
Scusa non ricordo perfettamente.
Ciao
Per scaldare scalda. Consiglio di posizionarlo verticalmente. Rumore non ne fa.
Sono nella tua stessa identica situazione col dream, e legge perfettamente i TS. Io ho tutto on line, basta andare nella sezione NET, puntare il dream, e il gioco è fatto :)
mannaggia..mi è arrivato oggi (stasera) il playo e subito, ho provato a connettere fra loro in rete (samba) il mio dream 800 e il playo..non ci riesco!
ancora non ho installato nessun nuovo firmw ma ho lasciato il suo originale....dopo averli connessi tra loro tramite switch lan , mi ritrovo a non aver ancora risolto l'arcano...come devo procedere?
in rete, devo mettere un indirizzo fisso ( ho disabilitato il dhcp) e dedicarglielo uno nuovo al playo ma poi, sul dream che devo fare?
ho lasciato tutto di default ma i 2 non si vedono...:mc: :rolleyes: :muro:
grazie
ops..scusate..risolto!
un'altra cosa però..il cavo coassiale perdonatre l'ignoranza, serve per connettere il playio all'impianto stereo?
..io ho un dolby sorruond ma ha l'uscita coassiale..come faccio?
Connessione 8 a pag1 del 3d... uscita coassiale audio digitale 5.1... basta che la colleghi all'ingresso digitale del tuo ampli 5.1
ragazzi..non so voi ma il beta ufficiale di 4geek (che trovo qui in prima pagina)a me non riesce a scricarlo..nel senso che lo scarico ma mi da sempre archivio corrotto!
a voi?
dove in alternativa lo posso trovare?..sapete, non ho adsl e quindi vorrei andare a colpo sicuro...grazie a tutti
Il file non è corrotto (provato stamattina).
Quello è l'unico link disponibile.
Per tutti, ho appena visto che il firmware C536 è stato inserito anche nella pagina del club4geek dei firmware per il playo...
Finito il beta testing?? ;)
Sarebbe interessante capire se ci sono differenze rispetto alla beta..
Per tutti, ho appena visto che il firmware C536 è stato inserito anche nella pagina del club4geek dei firmware per il playo...
Finito il beta testing?? ;)
Avete fatto la comparazione del file binario tra la beta pubblicata qui e il file scaricabile dal club 4geek?
Se sono uguali non ci sono cambiamenti.
Ho un router Wi-Fi Alice con abbonamento tutto incluso. Vorrei cambiarlo per prendere la nuova versione che ha la porta usb abilitata per condividere in rete un hard disk.
Volevo sapere se qualcuno di voi in possesso del Playo ha questa nuovo router e se ha provato a collegare un hard disk usb al router.
Vorrei sapere, prima di prenderlo, se dal Playo è possibile visualizzare il contenuto del hard disk collegato al router.
Grazie e saluti
Ciao ragazzi,
sono maledettamente di corsa oggi e mi scuso se non posso partecipare più attivamente alla discussione, ma per chi lo chiedeva ecco il changelog completo del nuovo firmware ufficiale. Lo potete trovare sul club 4Geek ovviamente.
Attendo con ansia di leggere le vostre impressioni e come sempre grazie per l'entusiasmo.
FW Playo C536
.Risolti tutti i bug dei precedenti firmware.
.Aggionti supporto alle ISO Blu - Ray
.Aggiunta funzione di riproduzione cartella.
.Risolto problema con ora legale.
.Risolto problema di riavvio con file MPEG2 e VOB
.Cambiata il percorso per la cartella dei preferiti.
.Aggiunta funzione AUTOPLAY su qualsiasi device che contiene la cartella "AutoPlay" nel path principale.
.Cambiato il modulo kernel relativo alla chiavetta wifi N e corretta la velocità di copia
.Aggiunta la funzionalità INTERNET RADIO.
.Corretto problema relativo al riavviao durante la lettura di file M3U
.Aggiunto Supporto MAC OS X Snow Leopard.
.Aggiunta funzionalità BIT - TORRENT.
.Nascosta la voce InternetRadio e .System dal menù BROWSER
.Durante la riproduzione di webradio l'audio verrà splittato automaticamente in LPCM
.Cambiata libreria grafica
.Velocizzata interfaccia grafica.
PS
Un grazie speciale agli utenti più appassionati, siete il nostro pane quotidiano ;-)
@granen
Le domande relative all'Alice e alla gestione dell'USB e relativo hard disk sono OT in questo thread.
Le funzionalità che chiedi sono funzioni del modem/router e non del Playo.
Per sapere se il Playo può vedere il disco collegato al router dipende se e come il router rende disponibile l'hard disk.
Perchè non lo colleghi l'hard disk direttamente al Playo invece di collegarlo al router?
Il file del firmware Build 0536 è byte a byte identico alla beta (infatti la data è del 20.04.2010).
Quindi il firmware beta è semplicemente diventato definitivo.
Nell'archivio ZIP è presente anche il Changelog (Release_Note.txt), e un PDF di guida alle nuove funzionalità.
Proposte per 4geek
- Inserire sempre nei nuovi firmware un semplice file di testo sulle indicazioni come effettuare l'aggiornamento del firmware.
- Rinominare i file da xxx.zip.zip in xxx.zip
- Usare un nome standard per i file tipo [Playo_Firmware_4geek_Build_0536_20.04.2010.zip]
.Aggiunta funzione AUTOPLAY su qualsiasi device che contiene la cartella "AutoPlay" nel path principale.
.Nascosta la voce InternetRadio e .System dal menù BROWSER
Ciao Io ho provato a comparare il file rilasciato sul forum 4geek con il file beta rilasciato qualche giorno fa e sono identici.
A meno che non abbia le traveggole nella mia interfaccia non compare nessun menu AUTOPLAY ne e' nascosta l'icona iRADIO nel menu di browsing.
il documento sulle nuove funzionalita' non mostra reali schermate di questa versione del fw.
Stiamo tutti e due parlando della stessa versione???
Saluti
alexilon
30-04-2010, 09:35
ho effettuato un po' di prove con il nuovo fw C536LP di 4geek, stabile e veloce quanto l'ultimo di ellion.
l'interfaccia grafica del menu è più veloce perché invece di 3 immagini per simulare il movimento delle icone, ne sono utilizzate 2 ;)
la funzione AutoPlay esiste, così come indicato dal PDF allegato, nel menu Settings > Sistema.
A proposito del PDF sulle nuove funzionalità... beh sembra palesemente preso da un altro prodotto, che monta anche l'HDD interno (infatti il nostro Playo non ha mai avuto la voce HDD ed HDD Format!!). E poi cosa vuol dire che "la funzionalità BitTorrent si attiva solo se è presente il disco interno" ?!?! :muro:
Tralasciando queste piccole pecche (di copia/incolla, direi), ho piacevolmente scoperto che adesso nella visualizzazione di foto, dopo 2 pressioni del tasto display (la prima è per mostrare il nome del file), vengono mostrate le informazioni Exif del JPG, se ne è provvisto. :)
Per quanto riguarda il BItTorrent, la cartella BT viene automaticamente creata (ho usato la stessa chiavetta NTFS da cui ho installato il nuovo fw) e da IE all'indirizzo del playo appare il webclient bittorrent così come mostrato nel PDF allegato (questa volta le schermate coincidono :Prrr: )
Il client funziona egregiamente, torrent scaricato anche durante una presentazione di foto in funzione, tra l'altro di JPG lette via rete sul mio PC!!!
Molto soddisfatto, per ora, al più presto eseguirò prove audio/video più a fondo.
@4geek
andrebbe rivista la riproduzione dei video con i tasti ENTER e PLAY: al termine di un video, entrambi passano al file video successivo :mbe: mentre ricordo bene che si era detto che ENTER lo fa, ma PLAY si ferma a fine riproduzione.
installato ieri fw 4geek 536 beta (quello linkato qualche gg fa)
ho fatto un velocissimo test, queste le prime impressioni:
1.accensione -> logo con righe e "disturbi" forse peggio del precedente Hyundai 504, sarebbe meglio avere schermo nero per qualche secondo che vedere questo "orrore" che da l'impressione di un imminente "kaput" del Playo
2.interfaccia grafica -> più veloce
3.autoplay -> ok ma funziona solo con i video? ho messo nella stessa cartella anche delle foto, ma parte il video... cmq non è che mi interesse molto, potrebbe però essere utile un "autobrowse" ovvero che il playo si posizioni all' avvio in una determinata cartella o dispositivo (pendrive, sd o cartella in rete)
4.InternetRadio -> creata cartella e scaricati alcuni file .pls da shoutcast ->ok
5.bittorrent
5.1 ->abilitato, creata in automatico cartella \bt
5.2 ->interfaccia web da pc ok
5.3 -> è necessario che il disco destinazione sia formattato in NTFS?io uso una chiavetta USB che credo sia FAT (mai formattata da quando l'ho acquistata)
5.4 -> devo aprire una porta apposita sul router? e dove la imposto nel playo?? per il pc (uso Bittorrent) ho fatto così sul mio router Voip di Tele2 (Telsey)
@bobby75
I disturbi all'inzio sono temporanei.
Per sistemarli sarebbe encessario aggiornare il bootloader.
Tale operazione (che è molto rischiosa e richiede tool particolari) viene effettuata dall'asssietnza 4geek in caso di rientod el prodotto in asssitenza.
E' necessario ribadire che non comporta nessun problema pratico.
Solo visvo per un attimo all'accensione.
alexilon
30-04-2010, 14:10
I disturbi all'inzio sono temporanei.
...
E' necessario ribadire che non comporta nessun problema pratico.
Solo visivo per un attimo all'accensione.
esatto, inutile fissarsi finché il "problema" rimane visivo, soprattutto quando entra in gioco il bootloader. E' un po' come se il BIOS del PC mostrasse uno sfondo verde invece che blu: non va aggiornato per queste cose! ;)
Aggiungo anche che durante tutta la procedura di installazione di quest'ultimo firmware C536LP, l'output su HDMI mi è rimasto sempre funzionante (eccetto, ovviamente, durante i cambi di risoluzione), a differenza di quanto detto da altri, che hanno avuto bisogno di utilizzare l'output AV su jack<>rca.
@bobby75
I disturbi all'inzio sono temporanei.
Per sistemarli sarebbe encessario aggiornare il bootloader.
Tale operazione (che è molto rischiosa e richiede tool particolari) viene effettuata dall'asssietnza 4geek in caso di rientod el prodotto in asssitenza.
E' necessario ribadire che non comporta nessun problema pratico.
Solo visvo per un attimo all'accensione.
si, certo... ma nel fw originale (11/2009) non c'erano! capisco finchè usavo fw Hyundai, ma ora con quello ufficiale 4geek non è molto simpatico.
@alexilon -> certo, ma una cosa del genere aggiornando il BIOS di un PC non mi è mai successo...
cmq non è un problema;)
cosa mi dite del client torrent?
devo formattare la chiavetta con NTFS? cosa comporta?
e per le porte nel router?
Grazie:)
ragazzi, nn capisco perchè, ma nn mi accetta i file torrent...
entro nel playo, vedo l'hd, faccio aggiungi, ma mi dice che il file torrent nn è valido
avete una spiegazione??
mi dice:
torrent add failed... check for valid torrent file,press OK to homepage
misteri della fede... dall'altro pc va!!
mah
altra domanda:
dove trovo la porta che il playo usa col torrent in modo da poterla aprire sul router???
Salve ho da una settimana circa il lettore Playo. Ho provato i primi film in alta definizione come questo
Nome: Avatar.2009.iTALiAN.DTS.1080p.BluRay.x264-THESiN.mkv
Data: 24/04/2010 20:15:29
Dimensione: 11,609,544,330 bytes (11071.724 MB)
[ Info generiche ]
Durata: 02:41:42 (9701.728 s)
Tipo di contenitore: matroska
Data creazione: 24/04/2010 18:02:17 UTC
Streams totali: 5
Tipo stream n. 1: video (V_MPEG4/ISO/AVC)
Tipo stream n. 2: audio (A_DTS) {Italiano DTS}
Tipo stream n. 3: subtitle (S_TEXT/UTF8) {Italiano Forced}
Tipo stream n. 4: subtitle (S_TEXT/UTF8) {Italiano}
Tipo stream n. 5: audio (A_AC3) {Italiano AC3}
Audio streams: 2
Muxing Application: libebml v0.7.8 + libmatroska v0.8.1
Writing Application: mkvmerge v3.2.0 ('Beginnings') built on Feb 12 2010 19:15:55
[ Dati rilevanti ]
Risoluzione: MOLTO ALTA (1920 x 1080)
Larghezza: multipla di 32 (BENE)
Altezza: multipla di 8 (sarebbe stato meglio 16)
[ Traccia video ]
Codec ID: V_MPEG4/ISO/AVC
Risoluzione: 1920 x 1080
Frame aspect ratio: 16:9 = 1.777777
Pixel aspect ratio: 1:1 = 1
Display aspect ratio: 16:9 = 1.777777
Framerate: 23.976024 fps
[ Traccia audio n. 1 ]
Codec ID: A_DTS
Canali (contenitore): 6
Frequenza: 48000 Hz
[ Traccia audio n. 2 ]
Codec ID: A_AC3
Canali (contenitore): 6
Frequenza: 48000 Hz
Mode: 3 front, 2 rear, 1 LFE
[ Info sulla codifica H.264 ]
User data: x264
User data: core 93 r1542 5b86182
User data: H.264/MPEG-4 AVC codec
User data: Copyleft 2003-2010
User data: http://www.videolan.org/x264.html
User data: cabac=1
User data: ref=4
User data: deblock=1:0:0
User data: analyse=0x3:0x133
User data: me=umh
User data: subme=7
User data: psy=1
User data: psy_rd=1.00:0.00
User data: mixed_ref=1
User data: me_range=16
User data: chroma_me=1
User data: trellis=1
User data: 8x8dct=1
User data: cqm=0
User data: deadzone=21,11
User data: fast_pskip=1
User data: chroma_qp_offset=-2
User data: threads=12
User data: sliced_threads=0
User data: nr=0
User data: decimate=0
User data: interlaced=0
User data: constrained_intra=0
User data: bframes=3
User data: b_pyramid=2
User data: b_adapt=1
User data: b_bias=0
User data: direct=3
User data: wpredb=1
User data: wpredp=2
User data: keyint=240
User data: keyint_min=24
User data: scenecut=40
User data: intra_refresh=0
User data: rc_lookahead=30
User data: rc=2pass
User data: mbtree=1
User data: bitrate=8171
User data: ratetol=1.0
User data: qcomp=0.60
User data: qpmin=10
User data: qpmax=51
User data: qpstep=4
User data: cplxblur=20.0
User data: qblur=0.5
User data: ip_ratio=1.40
User data: aq=1:1.00
SPS id: 0
Profile: High@L4.1
Num ref frames: 4
Chroma format idc: YUV 4:2:0
PPS id: 0 (SPS: 0)
Codifica entropica: CABAC
Weighted prediction: P slices - explicit weighted prediction
Weighted bipred idc: B slices - implicit weighted prediction
8x8dct: Sì
[ Profile compliancy ]
Profilo da testare: MTK PAL 6000
Risoluzione: 1920 x 1080 > 720 x 576
Framerate: 23.976024 <> 25
------------------------------------
che mi funziona
ma quasi tutti gli altri non vanno(provato 4 o 5) ne posto uno come esempio
[ Info sul file ]
Nome: Sherlock.Holmes.2009.iTALiAN.BluRay.720p.x264-THESiN.mkv
Data: 5/04/2010 15:59:21
Dimensione: 6,195,446,738 bytes (5908.438 MB)
[ Info generiche ]
Durata: 02:08:09 (7689.223 s)
Tipo di contenitore: matroska
Data creazione: 5/04/2010 13:53:18 UTC
Streams totali: 2
Tipo stream n. 1: video (V_MPEG4/ISO/AVC)
Tipo stream n. 2: audio (A_AC3)
Audio streams: 1
Muxing Application: libebml v0.7.8 + libmatroska v0.8.1
Writing Application: mkvmerge v3.2.0 ('Beginnings') built on Feb 12 2010 19:15:55
[ Dati rilevanti ]
Risoluzione: MOLTO ALTA (1280 x 720)
Larghezza: multipla di 32 (BENE)
Altezza: multipla di 16 (BENE)
[ Traccia video ]
Codec ID: V_MPEG4/ISO/AVC
Risoluzione: 1280 x 720
Frame aspect ratio: 16:9 = 1.777777
Pixel aspect ratio: 1:1 = 1
Display aspect ratio: 16:9 = 1.777777
Framerate: 23.976024 fps
[ Traccia audio ]
Codec ID: A_AC3
Canali (contenitore): 6
Frequenza: 48000 Hz
Mode: 3 front, 2 rear, 1 LFE
[ Info sulla codifica H.264 ]
User data: x264
User data: core 68 r1179M 96e2229
User data: H.264/MPEG-4 AVC codec
User data: Copyleft 2003-2009
User data: http://www.videolan.org/x264.html
User data: cabac=1
User data: ref=8
User data: deblock=1:-3:-3
User data: analyse=0x3:0x133
User data: me=umh
User data: subme=9
User data: psy_rd=1.0:0.0
User data: mixed_ref=1
User data: me_range=32
User data: chroma_me=1
User data: trellis=2
User data: 8x8dct=1
User data: cqm=0
User data: deadzone=21,11
User data: chroma_qp_offset=-2
User data: threads=16
User data: nr=0
User data: decimate=1
User data: mbaff=0
User data: bframes=3
User data: b_pyramid=1
User data: b_adapt=2
User data: b_bias=0
User data: direct=3
User data: wpredb=1
User data: keyint=250
User data: keyint_min=25
User data: scenecut=40
User data: rc=2pass
User data: bitrate=5804
User data: ratetol=1.0
User data: qcomp=0.60
User data: qpmin=10
User data: qpmax=51
User data: qpstep=4
User data: cplxblur=20.0
User data: qblur=0.5
User data: vbv_maxrate=50000
User data: vbv_bufsize=50000
User data: ip_ratio=1.40
User data: pb_ratio=1.30
User data: aq=1:1.00
SPS id: 0
Profile: High@L4.1
Num ref frames: 8
Aspect ratio: Square pixels
Chroma format idc: YUV 4:2:0
PPS id: 0 (SPS: 0)
Codifica entropica: CABAC
Weighted prediction: No
Weighted bipred idc: B slices - implicit weighted prediction
8x8dct: Sì
[ Profile compliancy ]
Profilo da testare: MTK PAL 6000
Risoluzione: 1280 x 720 > 720 x 576
Framerate: 23.976024 <> 25
----------------------------------------------
in pratica si blocca e si riavvia quando sono sul nome o quando avvio il file
è un problema di file o da riparare?
li leggo da hd esterno tutti, in pratica mi ha funzionato solo avatar e 007 quantum of solace mentre 2 file diversi di sherlock holmes,poseidon la compagnia dell'anello e underworld evolution non vanno....sono un po troppi credo....
Un suggerimento.
Non postare tutte le caratteristiche del film (fanno un post lungo un kilometro). Piuttosto se possibile allega un file con i dati del film.
Non hai postato la versione del firmware del Playo (fondamentale)
I film scaricati da internet molte volte non brillano per compatibilità (soprrattutto se scaricati da circuiti di p2p)
Gli unici file che possono essere usati come paragone per verificare la compatibilità del Playo (e di altri Mediabox) sono quelli indicati nel primo Post.
Il fatto che alcuni film funzionino e altri non vengono riprodotti, non è una indicazione di cattiva qualità del Playo ma probabilmente che i film in oggetto non rispettano gli standard.
salve..incredibile.. leggevo il disco in rete del mio dream 800 ed improvvisamente puff!..non riesco più a vedere il mio dream nella sezione net nonostante non abbia fatto nulla!
il tutto tramite samba....cosa mi consigliate?
ah..inoltre non so che versione firm abbia e non riesco nemmeno a scaricare il nuovo beta da questo sito poichè il file è sempre corrotto!
dove scaricarlo in alternativa?
qualcuno lo upperebbe per cortesia su mediafire?
saluti e grazie
il firmware è l'ultimo il c536
@FOXNET
Leggi il primo post per vedere come verificare la versione firmware
Il firmware non è più in beta è ufficiale.
Il file non è corrotto (hai un problema con la tua configurazione). Te l'ho già scritto.
Il link di downlaod è differente rispetto al precedente (beta). Il file è disponibile anche nel club 4geek.
Uploadarlo da altre parti non risolverebbe il tuo problema.
Se non vede più il Dream 800 qualcosa è stato ca,biato o nel Playo o nella configurazione della rete.
@Dylan76
Il fatto che con alcuni film funzioni regolarmente sta ad indicare che c'è qualcosa non standard nei film che non vengono riprodotti.
Prova i trailer indicati nel primo post. SCeglòi quelli simili come caratteristiche a quelli che non funzionano.
tutto è ritornato normale ma...il mio firm è vecchissimo quindi potrebbe essere qualche bug....il problema del file cmq è che, è un file rar che pesa circa 30 mega ma, quando lo decomprimo con zipgenius, dentro lo zip non c'è nulla!
sto scaricando il file con una connessione hsdpa della vodafone...ragazzi , non ci crederete ma è così!
ma il file esiste solo in 2 posti?
riuscite per cortesia a toglierlo dallo zip e cortesemente mettermelo scompattato e pronto su mediafire?
vi chiedo questo favore..
grazie
@FOXNET
Mi sembra difficile fartelo capire. E' inutile metterlo da un'altra parte.
E' un problema tuo e della tua configurazione.
Il file è protetto ad copyright e non si può mettere altrove se non con il consenso del produttore.
Uza 7Zip per decomprimere il file.
Prima dici che è corrotto ma se usi Zipgenius se fosse corrotto ti direbbe che lo è. Se invece non legge il contenuto all'interno è un discorso diverso.
Per favore cerchiamo di postare usando un senso e dando i dettagli.
Tutti questi post non hanno nulla a che fare con il Playo.
Ciao,
Provando un po' il client BT con una chiavetta ho notato che l'accesso al supporto quando BT comincia il download e' assai caotico.
Sembra che ci sia un'attivita' frenetica sul supporto di memorizzazione non giustificato dalla velocita' del download.
Non conosco nulla del modo Torrent ma mi aspettavo accessi molto saltuari visto le velocita' di download e upload.
Nella mia configurazione ho limitato la banda di download a 192k e upload a 20k.
La stessa impressione di accessi forsennati l'avevo avuta provandi il BT con un HD usb oltre che sulla chiavetta. L'HD sembrava fare anche un rumore "sinistro" a causa di questi accessi continui...
Qualcuno con maggiore esperienza potrebbe dirmi se e' una cosa normale o un possibile problema del client del Playo?
Grazie anticipato.
Il processore del Playo (e dei Mediabox) è uno e l'attività di p2p richiede risorse non indifferenti.
Per lo stesso motivo quando usi il p2p nei pc (che tra l'altro hanno processori notevolmente più performanti) è suggerito di usare il p2p senza altre applicazioni attive.
Quindi o usi il p2p o usi il media player in accesso/riproduzione.
Sicuramente non in contemporanea.
Ciao,
Grazie del parere ma non sto parlando delle risorse del sistema ma degli accessi al disco.
Ovviamente quando perlo di accessi continui al disco intendo solo per l'attivita' BT.
In pratica lanciando un download (senza peraltro attivita' di upload) noto che sebbene la velocita' di scaricamento sia bassa la chiavetta USB macina in continuazione...
Qualcuno ha notato la cosa?
Vi sembra normale?
Saluti
@FOXNET
Mi sembra difficile fartelo capire. E' inutile metterlo da un'altra parte.
E' un problema tuo e della tua configurazione.
Il file è protetto ad copyright e non si può mettere altrove se non con il consenso del produttore.
Uza 7Zip per decomprimere il file.
Prima dici che è corrotto ma se usi Zipgenius se fosse corrotto ti direbbe che lo è. Se invece non legge il contenuto all'interno è un discorso diverso.
Per favore cerchiamo di postare usando un senso e dando i dettagli.
Tutti questi post non hanno nulla a che fare con il Playo.
fatto..il problema era firefox che mi dava sempre archivio corrotto!
installato l'ultimo ufficiale , tutto ok!
soddisfatto davvero del mio acquisto..per il prezzo pagato non si deve pretendere di più!..anzi;)
alexilon
01-05-2010, 19:38
ecco alcune info sul client BitTorrent del Playo (fw C536 4geek):
@Robeto
appena si avvia il download di un torrent l'attività "caotica" di cui parli l'ho sperimentata anch'io, ma credo sia da imputare al fatto che il playo scrive immediatamente i files da scaricare per preservare lo spazio su disco/chiavetta. Ciò vuol dire che se hai in download un file di 4Gbyte, il playo avvierà la scrittura di 4Gbyte di dati (nulli) per riversare, poi, i dati reali in download. Il che, con una chiavetta da 4Mb/sec in scrittura (che è la media), ci impiega circa 1000 secondi, ovvero poco più di un quarto d'ora. E mi aspetto anche che non vi sia l'ottimizzazione tipica dei sistemi operativi per PC, parlo di buffer ed accessi al disco ottimizzati.
Per quanto riguarda, invece, la risposta "file torrent non valido" mi è capitato sempre quando l'ho rinominato prima di darlo in pasto al Playo (tipicamente per accorciarne il nome). Se invece lascio il nome del torrent così come salvato da internet, lo stesso viene aggiunto in lista senza problemi.
Ovviamente c'è da ricordarsi di dare il comando Start ai torrent aggiunti! Altrimenti tutto rimane immobile. ;)
NOTA: quando ho ricevuto l'errore "torrent non valido" mi è capitato, ma non sempre, che il client del playo (e non il WEB client, che sono due cose separate) si arrestasse. Il che si manifesta con l'impossibilità di scegliere l'unità disco su cui scaricare un qualsiasi torrent aggiunto. Ho risolto, in questo caso, disattivandolo e successivamente riattivandolo da menu del Playo ;)
ecco alcune info sul client BitTorrent del Playo (fw C536 4geek):
@Robeto
appena si avvia il download di un torrent l'attività "caotica" di cui parli l'ho sperimentata anch'io, ma credo sia da imputare al fatto che il playo scrive immediatamente i files da scaricare per preservare lo spazio su disco/chiavetta...
Grazie dell'ipotesi. Io pero' ho solo provato file piu' piccoli e normalmente un download per volta (max 300MB) e ho notato queto accesso "caotico" e continuativo per tutta la durata del download.
Prova a farci caso se ti capita.
Non ho un programma di torrent sul PC per confrontare il comportamento pero' mi pare un po' eccessivo per dowload con una media di 20/30kB e nessun upload.
Il mio timore e' che il disco non goda ad essere strapazzato a quel modo per ore o peggio per giorni.
Saluti
ecco alcune info sul client BitTorrent del Playo (fw C536 4geek):
NOTA: quando ho ricevuto l'errore "torrent non valido" mi è capitato, ma non sempre, che il client del playo (e non il WEB client, che sono due cose separate) si arrestasse. Il che si manifesta con l'impossibilità di scegliere l'unità disco su cui scaricare un qualsiasi torrent aggiunto. Ho risolto, in questo caso, disattivandolo e successivamente riattivandolo da menu del Playo ;)
Un suggerimento, se puo' servire...
Ho notato che il Playo non sempre monta il disco con lo stesso nome. Parlo di un solo disco collegato quindi non ci dovrebbero essere dubbi.
Di solito il nome del disco e' sda1 ma ho visto che spesso e' montato come sdb1 o sdc1. La cosa accade di solito se si parte dallo stand-by mentre togliendo e rimettendo l'alimentazione mi pare monti correttamente (almeno nelle poche prove che ho fatto).
Per verificarlo basta accedere al Playo via ftp e controllare accedendo alla directory usbmounts.
Penso che questo sia un problemino del Playo ma l'automount dei dischi usb e' spesso critico. I mediabox con disco interno ovviamente problemi del genere non ne hanno.
Saluti
cmq stasera l'ho messo alla prova con uno dei 2 film COMPATIBILI....ebbene si blocca anche quello,diventa caldo e si blocca....assistenza? qual'è la procedura?qualcuno in privato mi puo inviare il link dove scaricare un film da voi testato su playo e funzionante al 100%...grazie
Grazie dell'ipotesi. Io pero' ho solo provato file piu' piccoli e normalmente un download per volta (max 300MB) e ho notato queto accesso "caotico" e continuativo per tutta la durata del download.
Prova a farci caso se ti capita.
Non ho un programma di torrent sul PC per confrontare il comportamento pero' mi pare un po' eccessivo per dowload con una media di 20/30kB e nessun upload.
Il mio timore e' che il disco non goda ad essere strapazzato a quel modo per ore o peggio per giorni.
Saluti
I pc hanno grossi quantitativi di ram nei quali vengono memorizzati i dati e poi vengono scritti e letti tutti insieme, superata una certa soglia, sul disco, il che si traduce in scritture/letture intervallate anche ogni 10s o più. Il playo non avrà certo 500MB o 1GB di ram da dedicare alla cache dei dati, che quindi saranno letti o scritti appena richiesti o scaricati, da qui l'accesso continuo alla memoria di massa.
I pc hanno grossi quantitativi di ram nei quali vengono memorizzati i dati e poi vengono scritti e letti tutti insieme, superata una certa soglia, sul disco, il che si traduce in scritture/letture intervallate anche ogni 10s o più. Il playo non avrà certo 500MB o 1GB di ram da dedicare alla cache dei dati, che quindi saranno letti o scritti appena richiesti o scaricati, da qui l'accesso continuo alla memoria di massa.
Boh non so... Non credo che il Playo abbia poca ram (certo meno di 500M ma non molta meno penso) e comunque nei torrent che ho provato si parla di poche decine di kB per secondo! Per capirci ci vogliono parecchi secondi per fare 1MB e di sicuro la memoria libera nel Playo non puo' essere cosi' poca. E il supporto di memorizzazione frulla in continuazione...
Tieni anche conto che durante i test con il client torrent il Playo non faceva niente altro.
Comunque ho provato lo stesso torrent (a distanza di poco) su una chiavetta 4GB veloce e su un disco rigido usb.
Risultato con la chiavetta viaggiavo almeno a un quinto (o meno) che con il disco usb.
La chiavetta ovviamente potrebbe scrivere a velocita' ben superiori...
Boh onestamente penso che ci sia qualcosa che ancora non mi convince.
Saluti
alexilon
02-05-2010, 09:26
Risultato con la chiavetta viaggiavo almeno a un quinto (o meno) che con il disco usb.
come fai a stabilire che con la chiavetta "viaggia" a un quinto (o comunque meno) che con il disco usb? :mbe: Posso capire che il disco lo si sente "frullare", ma le pendrive usb più di un led intermittente non hanno e che sicuramente non ti permette di confrontare gli accessi con il disco!
La chiavetta ovviamente potrebbe scrivere a velocita' ben superiori...
anche su questo ho forti dubbi, in quanto le pendrive hanno velocità di scrittura nell'ordine di unità di Mbyte/sec (alcune costose arrivano intorno ai 15/18Mb/sec), mentre gli HDD USB scrivono nell'ordine di decine di Mb/sec. A meno che tu non abbia un HDD prodotto una decina d'anni fa!!
Oppure, sempre per ora scartando l'ipotesi che il fw del Playo faccia cose bizzarre, potrebbe essere il tipo di formattazione applicata al disco usb: se riporti il filesystem e la dimensione dei cluster del disco usb, possiamo capirci qualcosa di più. Basta dare il seguente comando da prompt DOS:
chkdsk x:
dove x: va sostituito con la lettera di unità del disco usb collegato al PC. Avrai un report sui bytes usati/liberi del tuo disco, sul filesystem, sui cluster. Poche righe che puoi copiare e incollare qui sul forum.
Appena posso, libero il mio hdd 2.5" da 40gb e provo a downloadare qualcosa con il bittorrent del playo ;)
ragazzie che porta bisogna aprire sul router per nn avere "freni" sul client torrent del playo?
ragazzi..datemi una mano..quale cavo o quale marchingegno (convertitore coassiale-ottico?) devo comprare per sfruttare l'audio dolby sorround del playo?
eh si, perchè il mio impianto stereo non ha cavo coassiale ma ottico...:rolleyes: :mbe:
alexilon
02-05-2010, 13:10
@FOXNET
ci sono in giro alcuni convertitori coassiale > ottico, basta cercare nei posti giusti: ad esempio, cercando nella baia le seguenti parole "Coaxial to Optical", vedo che dal regno unito c'è un venditore (con 100% di feedback positivi) che offre tale convertitore a circa 13€ compresa spedizione.
Ma attenzione!!! Primo, chiedi consiglio a chi ha già usato questi convertitori per eventuali problemi di compatibiità, versioni, ec.. Poi, chiedi anche ai venditori stranieri se prevedono la spedizione in Italia senza problemi, in quanto spesso il nostro paese viene escluso a chiare lettere come destinazione a causa dei problemi che sorgono alla dogana (anche se io non ho mai avuto problemi con alcune decine d'acquisti da UK e cina).
@FOXNET
ci sono in giro alcuni convertitori coassiale > ottico, basta cercare nei posti giusti: ad esempio, cercando nella baia le seguenti parole "Coaxial to Optical", vedo che dal regno unito c'è un venditore (con 100% di feedback positivi) che offre tale convertitore a circa 13€ compresa spedizione.
Ma attenzione!!! Primo, chiedi consiglio a chi ha già usato questi convertitori per eventuali problemi di compatibiità, versioni, ec.. Poi, chiedi anche ai venditori stranieri se prevedono la spedizione in Italia senza problemi, in quanto spesso il nostro paese viene escluso a chiare lettere come destinazione a causa dei problemi che sorgono alla dogana (anche se io non ho mai avuto problemi con alcune decine d'acquisti da UK e cina).
grazie per la risposta..anche io mi son fatto un giretto e questo convertitore l'ho visto..certo è che, convertitore comprato in italia + 2 cavi (uno ottico e l'altro coassiale) , mi costerebbero circa una 50ina di euro!!!:muro: :mad: :(
..speravo in una soluzione con minori costi poichè auspicavo l'esistenza di un cavo unico con entrata coassiale e uscita ottica...:D :rolleyes: :doh:
cmq spero che altri mi diano soluzioni alternative...;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.