View Full Version : Software Portable
anche wise ha una cartella in appdata così come gli altri portable della stessa software house
L'unico veramente portable è la versione Iobit Uninstaller presente su portableapps, tra le altre cose il programma si è recentemente aggiornato e ora supporta ufficialmente win8 anche se la schermata è diventata di un orripilante color verde alga:D
http://portableapps.com/apps/utilities/iobit_uninstaller_portable
Io la schermata ce l'ho nera.
Comunque proverò anche questo alla prima occasione. Me ne ero proprio dimenticato di Iobit Uninstaller.
Romagnolo1973
09-12-2012, 12:24
Per la felicità di tutti gli utilizzatori di windows 8 eccovi una bella utility portable per i nostalgici di Seven
Power8 (https://code.google.com/p/power8/) (ITA; COM): scaricate lo zip per avere la versione portable. Si tratta di una utility che va a risolvere le mancanze di Windows 8 per quel che riguarda pulsante Start e MetroUI. L'unica cosa che non fa, per evitare di sporcare il registro è quella di bypassare il menù Start all'avvio, dovrete sempre cliccare sul quadretto del desktop per accedere alla visualizzazione classica. Ovviamente se lo impostate per auto-avviarsi e per disabilitare le altre features metro allora andrà a modificare il registro. E' la soluzione migliore, leggera e non invasiva per riavere windows in stile Seven.
Nota a margine, ben fatto per i nostalgici, però consuma troppa ram per pc quali i netbook che hanno un solo giga, arriva a prendere 60mb che sono nulla se avete 4gb ma iniziano a farsi sentire su pc datati o poco prestazionali. Comunque è l'unico portable di questo tipo e anche quando a causa delle nostre impostazioni (avvio automatico e disabilitazioni metro varie) va a sporcare il registro lo fa il minimo possibile. Insomma non si può aver tutto e chi usa 8 su pc con poca ram deve abituarsi a MetroUI e imparare a sopportarlo. Di programmi simili (ma solo installabili) ce ne sono a decine e il meglio IMHO resta ClassicShell che se non ricordo male ha anche una gestione risorse ram più consona, ma sporca parecchio il registro.
Conclusione: non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca, per riavere lo start e dimenticarsi di Metro occorrono dei compromessi.
Per la felicità di tutti gli utilizzatori di windows 8 eccovi una bella utility portable per i nostalgici di Seven
Power8 (https://code.google.com/p/power8/) (ITA; COM): scaricate lo zip per avere la versione portable.
...
E' la soluzione migliore, leggera e non invasiva per riavere windows in stile Seven.
L'idea è ottima (ad esempio se capita di trovarsi su un pc con Windows 8 "vergine" quindi senza menu Start).
Il "problema" è che questo programma salva i propri file di configurazione in %LOCALAPPDATA% (quindi lasciandoli sul pc).
D'altronde l'autore precisa:
This 7z archive contains Power8 files and localization. No installation required, just unpack and run.
Some sites refer to this file as 'Portable'. That's not completely correct. Your settings won't be saved in P8 folder. This download simply for those who dislike MS Installer.
Romagnolo1973
09-12-2012, 14:34
L'idea è ottima (ad esempio se capita di trovarsi su un pc con Windows 8 "vergine" quindi senza menu Start).
Il "problema" è che questo programma salva i propri file di configurazione in %LOCALAPPDATA% (quindi lasciandoli sul pc).
D'altronde l'autore precisa:
This 7z archive contains Power8 files and localization. No installation required, just unpack and run.
Some sites refer to this file as 'Portable'. That's not completely correct. Your settings won't be saved in P8 folder. This download simply for those who dislike MS Installer.
Yes, ne ho provati parecchi di questi programmini e questo è l'unico che non devasta il registro facendo solo le variazioni strettamente necessarie. Non lo vedo come programma da portarsi in chiavetta ma solo per il pc di casa in modo da avere una esperienza Seven senza usare un installer, è una buona opzione in questo caso ma a ram consumata mi sembra onestamente troppo, magari migliorerà. la segnalazione quì vale come idea per provarlo per tutti quelli (e non son pochi) che non si adattano a Metro.
...a ram consumata mi sembra onestamente troppo, magari migliorerà...
Oops… non me n'ero accorto. :mbe:
In effetti, in questo momento Power8 (con le impostazioni di default) mi consuma 36,7 MB.
Non è poco… considerando che Classic Shell (attualmente il mio preferito!) mi consuma complessivamente solo 1,7 MB.
Probabilmente Power8 ha qualche problemino nella gestione della RAM: ho infatti notato che il suo "consumo di RAM" tende (lentamente) ad aumentare nel tempo.
Classic Shell invece si mantiene sempre "stabile" a circa 1,7 MB.
Romagnolo1973
09-12-2012, 19:37
infatti ClassicShell me lo ricordavo leggerissimo, è il migliore ma purtroppo non è neppure mezzo portable e di variazioni nel registro ne fa parecchie, per chi odia Metro comunque mi sembra l'unica via percorribile.
Io alla fine mi son tenuto Metro e lo uso così come è e amen anche se con usabilità pari a zero e la charmbar che mi sbuca fuori ogni volta che vado a chiudere una finestra
...
Io alla fine mi son tenuto Metro e lo uso così come è e amen anche se con usabilità pari a zero e la charmbar che mi sbuca fuori ogni volta che vado a chiudere una finestra
Piccolo OT
Personalmente, "Windows 8 così com'è" io non riuscirei proprio ad usarlo!! :(
Classic Shell (o qualunque programma analogo) è secondo me assolutamente necessario.
Usare Windows 8 con Metro mi sembra un modo di complicarsi inutilmente la vita… :muro:
Con l'interfaccia Metro ho infatti resistito pochi minuti: una volta capito che non c'era nessun motivo valido per dover cambiare abitudini, ho subito ripristinato il menu Start!! :cool:
Fine OT
Avrei bisogno di convertire un video con estensione .m2ts avete qualcosa da consigliare?? :)
Avrei bisogno di convertire un video con estensione .m2ts avete qualcosa da consigliare?? :)
Ti consiglio di provare Video To Video Converter.
Il link lo trovi in prima pagina.
In giro per il web ho trovato questa (http://nionsoftware.com/dbpahk/download) versione portable di Dropbox!!!
L'ho provata e funziona, non mi sembra che semini file in giro per il PC.
vale46pc
24-12-2012, 12:48
ok ma il link di qeusta veriosne di dropbox ?
ok ma il link di qeusta veriosne di dropbox ?
C'è eccome, basta che punti il mouse sulla parola "questa". Ho messo un collegamento ipertestuale al sito!
vale46pc
24-12-2012, 13:03
vero,,,,scusa !
ma cone fuznia ? o c'e una mini guida ? ciaooo
Romagnolo1973
03-01-2013, 22:27
segnalo solo ce WSUS Offline Updater (già presente in pagina 1) ora supporta anche windows server 2012 e windows 8
E' un programma che permette di salvare gli update microsoft per poi poterli installare su altri pc che magari sono senza internet
Segnalo TapinRadio (http://www.raimersoft.com/tapinradio.aspx): consente di ascoltare in streaming quasi 20mila stazioni radio (tra cui 500 radio italiane).
Viene aggiornato molto spesso, e consente di registrare il flusso audio (anche programmando l'orario).
Romagnolo1973
15-01-2013, 13:56
Segnalo TapinRadio (http://www.raimersoft.com/tapinradio.aspx): consente di ascoltare in streaming quasi 20mila stazioni radio (tra cui 500 radio italiane).
Viene aggiornato molto spesso, e consente di registrare il flusso audio (anche programmando l'orario).
aggiunto come alternativa a RadioSure
Grazie
vale46pc
17-01-2013, 18:57
Esiste un prg portable che fa il video di quello che uno fa sul pc ( tipo presentazioni o dimostrazioni uso prg ) ?
E esiste prg portable per sincronizzare delle cartelle o meglio directory con tante Cartelle dentro ? ma mi raccomando semplicissimo ! ne ho trovati parecchi ma tutti Molto complicati da usare , nulla di semplice e intuitivo senza settaggi complicati ?
grazieeeee
Esiste un prg portable che fa il video di quello che uno fa sul pc ( tipo presentazioni o dimostrazioni uso prg ) ?
CamStudio (http://camstudio.org/) (di cui QUI (http://portableapps.com/apps/utilities/camstudio_portable) trovi la versione portatile) ;)
Romagnolo1973
18-01-2013, 00:30
Esiste un prg portable che fa il video di quello che uno fa sul pc ( tipo presentazioni o dimostrazioni uso prg ) ?
E esiste prg portable per sincronizzare delle cartelle o meglio directory con tante Cartelle dentro ? ma mi raccomando semplicissimo ! ne ho trovati parecchi ma tutti Molto complicati da usare , nulla di semplice e intuitivo senza settaggi complicati ?
grazieeeee
<per sincronizzare
prova quello che uso io
http://www.softpedia.com/progDownload/Portable-Create-Synchronicity-Download-169919.html
le versioni sono una beta e l'altra stabile vanno bene entrambe
è semplice, devi solo creare un JOB, una regola dandogli le 2 directory. a sinistra quella origine e a destra quella di destinazione, lascia il resto invariato e salva.
Riapri il JOB o regola fatta e ti proporrà come prima voce una simulazione, che è sempre bene fare, controlla un po' quella simulazione e dai ok e la farà realmente
Io sinceramente di più semplice e sicuro non saprei che suggerire
Poi il JOB fatto lo puoi anche eliminare e volendo puoi anche andare più in specifico con le regole, come per esempio sincronizzare i 2 contemporaneamente in modo da tenere i file diversi e altre decine di cose, ma la versione basica senza cambiare impostazioni è la più facile
vale46pc
22-01-2013, 21:26
ottimo !!!
dantefoxfox
25-01-2013, 11:16
Qualcuno ha avuto modo di provare PrivaZer, in modo soddisfacente?
Romagnolo1973
25-01-2013, 16:04
Qualcuno ha avuto modo di provare PrivaZer, in modo soddisfacente?
yes, ma sebbene non mi abbia fatto esplodere il pc o dato problemi vari, tendo a pensare sia lui la ragione del runtime error che ho quando tento di installare cis6, quindi magari i suoi danni si vedono alla lunga.
Scusate ma sapreste spiegarmi perchè dopo aver deframmentato l'HD con PuranDefrag, la situazione finale è peggiore di quella iniziale???
Mi spiego meglio con 2 screen:
---PRIMA---
http://s18.postimage.org/qh0zxbff9/prima.jpg (http://postimage.org/image/qh0zxbff9/)
---DOPO---
http://s18.postimage.org/fsx8yh5g5/dopo.jpg (http://postimage.org/image/fsx8yh5g5/)
Ditemi se son io che ho gli abbagli, ma un deframmentatore che mette ancora più in disordine non si era mai visto :ubriachi: :ubriachi:
LOL :sofico:
In effetti sembra che ci siano più quadratini rossi di prima, però dovresti verificare il numero di file frammentati prima e dopo.
Comunque, per me sono operazioni inutili, a me basta e avanza lo strumento di windows, il resto lo considero un giochetto per passare un po' di tempo. :D
Se non vuoi vedere i quadratini rossi, usa Defraggler che puo' deframmentare i singoli file, che comunque poi riappariranno dopo un po' di uso!
Romagnolo1973
11-02-2013, 09:25
Puran nelle ultime versioni è decisamente peggiorato, e comunque non è portable :read:
Prova usando quelli consigliati qui che sono tutti portatili, in particolare UltraDefrag e vedrai una situazione migliore.
Romagnolo1973
14-02-2013, 11:07
Ho trovato il modo per far funzionare Mp3Gain portable (o anche installato) su windows 8
Mp3Gain serve a equilibrare il volume dei vari mp3 in modo da non dover sempre aggiustare il volume dal riprodutore audio, utilissimo se si fanno colleziondi musicali che provengono da più album e che quindi presentano volumi diversi.
Essendo un progetto praticamente abbandonato ma ancora valido, su Windows 8 (64bit sicuro, 32 bit non sparei ma penso stesso problema) non funziona dando un errore.
Per risolvere basta andare a questo indirizzo
http://www.majorgeeks.com/faqshow.php?id=8
scaricare il file MSCOMCTL.OCX cliccando su HERE, scompattarlo e copiarlo nel percorso: C\windows\SysWOW64
a questo punto si deve aviare CMD (basta usare la combinazione di tasti "WINDOWS+x" e scegliere di avviare il prompt dei comandi da amministratore) ma mi raccomando da amministratore altrimenti il tutto non funzionerebbe e dando questo comando copiandolo nella finestra del prompt:
"regsvr32 C:\Windows\SysWOW64\MSCOMCTL.OCX" (senza le virgolette)
Se avete un 32bit non avete la cartella, vi basta metterlo dentro la semplice Sys o in qualsiasi posto e di conseguenza cambiare il percorso del comando
A questo punto avrete un messaggio di conferma da parte di windows e potrete utilizzare MP3Gain portable (o installato) senza problemi.
Linkato questo post in pagina 1 quando parlo del programma
Edit: il file non è più disponibile, occorre scaricare il CAB da Microsoft qui
http://activex.microsoft.com/controls/vb6/mscomctl.cab
poi aprirlo con il vostro programma ZIP ed estrarlo
vale46pc
16-02-2013, 13:00
dove scarico mp3gain protable ?
Vai alla pagina 1 e cerca mp3gain; clicca sul nome per aprire la pagina dei download.
Romagnolo1973
19-02-2013, 09:33
ho inserito Hokrain come alternativa a 1by1 quale player audio minimale ben fatto
http://hokrain.ru/
vale46pc
19-02-2013, 19:26
grazie raga.... esiste un prg tipo mp3cut ma portable ?
insomma un programma per tagliare gli mp3 portatile ?
ciaoo
headroom
20-02-2013, 08:05
guarda questa lista:
http://www.portablefreeware.com/index.php?sc=66
il terzo = Wavosaur v1.0.8.0 dovrebbe fare al caso tuo :D
Romagnolo1973
22-02-2013, 00:14
grazie raga.... esiste un prg tipo mp3cut ma portable ?
insomma un programma per tagliare gli mp3 portatile ?
ciaoo
MP3DirectCut che è in pagina 1 è portable e funziona bene sebbene un po' complicatino da capire
Segnalo per ora in beta (quindi non lo metto in pag 1 perchè potenzialmente pericoloso) il ritorno di una vecchia gloria
Regseeker, pulitore di registro dell'epoca dei primi pc, finalmente compatibile con sistemi a 64bit e anche per 7 (8 non è menzionato quindi nel dubbio sconsiglio l'uso)
http://www.hoverdesk.net/
in basso nella pagina c'è il link per il download della versione portable zip
Lo usavo ai tempi di windows 95 :D
Bei tempi
JohnBytes
22-02-2013, 16:45
Mi scuso in anticipo per il parziale OT, ma senza aprire un thread ridicolo chiedo velocemente qui...
Ho deciso di adottare Keepass portable come strumento principale per salvare le mie password, anche le più importanti, visto che iniziano a diventare un bel po.
Il problema è che non l'ho mai usato e mi sento un po' scemo, come funziona?? :S
Creo un nuovo "database", utilizzando una master password (fin qui ok).
Poi posso inserire nelle varie categorie le mie password personali.
Facciamo un esempio?
gmail.
la mia mail: misentounutonto@gmail.com
password: sonopropriounutonto
devo mettere la mail (completa o senza dominio?) su "Nome Utente"??
e la password la sostituisco a quella che lui mi crea in automatico??
:S
Il campo URL che ci faccio?
http://i.imgur.com/LJOoewJ.png
Insomma, imploro aiuto basilare da qualcuno che lo usa :D
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-02-2013, 18:07
Creo un nuovo "database", utilizzando una master password (fin qui ok).
Poi posso inserire nelle varie categorie le mie password personali.
Facciamo un esempio?
gmail.
la mia mail: misentounutonto@gmail.com
password: sonopropriounutonto
devo mettere la mail (completa o senza dominio?) su "Nome Utente"??
In nome utente devi mettere il nome utente che scrivi ogni volta per accedere alla tua casella gmail.
e la password la sostituisco a quella che lui mi crea in automatico??
No che centra :), devi mettere quella che usi per accedere alla tua casella email.
Il generatore di password può servire per creare da te una nuova password.
Il campo URL che ci faccio?
Lo lasci vuoto non è fondamentale che sia compilato oppure ci scrivi
https://accounts.google.com
Insomma, imploro aiuto basilare da qualcuno che lo usa :D
In sostanza devi mettere i dati per l'accesso ai servizi internet o quelli che ti pare, questi saranno custoditi in un archivio che non può essere aperto senza la password principale che quindi conviene sia di elevate dimensioni in caratteri e che contenga lettere, numeri ed anche qualche carattere speciale del tipo #@ç*^. Per ogni record hai la possibilità di aggiungere note, url ed altro che può servirti per ricordare meglio a cosa si riferisce quel record.
Saluti.
JohnBytes
22-02-2013, 20:38
In nome utente devi mettere il nome utente che scrivi ogni volta per accedere alla tua casella gmail.
No che centra :), devi mettere quella che usi per accedere alla tua casella email.
Il generatore di password può servire per creare da te una nuova password.
Lo lasci vuoto non è fondamentale che sia compilato oppure ci scrivi
https://accounts.google.com
In sostanza devi mettere i dati per l'accesso ai servizi internet o quelli che ti pare, questi saranno custoditi in un archivio che non può essere aperto senza la password principale che quindi conviene sia di elevate dimensioni in caratteri e che contenga lettere, numeri ed anche qualche carattere speciale del tipo #@ç*^. Per ogni record hai la possibilità di aggiungere note, url ed altro che può servirti per ricordare meglio a cosa si riferisce quel record.
Saluti.
Ti ringrazio, con la spiegazione e un po' di pratica ora mi è più semplice, grazie mille!!
Mi fuorviava il fatto che una password casuale te la fornisce di default quando crei un nuovo campo, non sapevo de dovevo farci qualcosa o sostituirla con la mia.
Sembra un gran bel programma comunque!
vale46pc
23-02-2013, 13:42
..scusa ma NON lo vedo da nessuna parte mp3cut ...mi passi il link ?
Romagnolo1973
23-02-2013, 14:40
..scusa ma NON lo vedo da nessuna parte mp3cut ...mi passi il link ?
quando hai una lista grande allora su quella pagina dai la combinazione di tasti CTRL+F ed avrai un pannello per la ricerca, scrivi il termine desiderato o parte di esso e il browser di suo si posiziona al punto trovato
Comunque eccoti http://mpesch3.de1.cc/mp3dc.html#dwn sembra un installer ma in realtà semplicemente estrae il contenuto dove indichi tu ed è portable.
vale46pc
24-02-2013, 19:11
ottimo...grazieee
Romagnolo1973
25-03-2013, 22:17
per chi ha 8 e come me usa il desktop bypassando bellamente quella cosa chiamata ModernUI o Metro, allora per disinstallare le tante apps presenti a sistema può usare questo programmino portable che ho messo in pagina 1 tra i vari non classificabili
Windows App Boss (http://windowsappboss.codeplex.com/) (COM): in tema di windows 8 chi come me volesse disinstallare le apps metro in pochi clic visto che usa solo il desktop, può utilizzare questo programmino. Non fa solo questo, anzi in realtà è nato per facilitare alcune incombenze agli sviluppatori di applicativi, una sua analisi completa la trovate qui (http://www.addictivetips.com/windows-tips/launch-backup-uninstall-modern-ui-apps-from-windows-8-desktop/). Agite con cautela e comunque prima di fare danni lanciate l'app dall'apposito tasto così saprete cosa volete disinstallare. Se quella app non parte allora è utile al sistema e non va rimossa.
gra<zie... ma per i non espseerti , cosa fa quel programmino ?
grazie
Romagnolo1973
26-03-2013, 20:38
a noi che non siamo programmatori di apps su windows, la cosa che serve è l'uninstaller delle apss stesse contenute in 8 e che i vari uninstaller classici non toccano, le applicazioni si possono disinstallare con apposite istruzioni dos da riga di comando ma direi che questo programmino rende il tutto decisamente più semplice. Le applicazioni si disinstallano ma resta sempre a sistema un gb e più di apps che sono gli installer stessi di tutte le apps che Microsoft ha inserito nel sistema e che quel giga non possiamo togliere a prescindere. Ma almeno con il portable di cui parlavo si possono disinstallare così non interagiscono più col sistema e non portano via risorse o banda internet
Toolwiz Care (http://www.megalab.it/8604/toolwiz-care-il-tuttofare-per-la-pulizia-e-la-stabilita-del-vostro-computer)
Romagnolo1973
08-04-2013, 22:26
Toolwiz Care (http://www.megalab.it/8604/toolwiz-care-il-tuttofare-per-la-pulizia-e-la-stabilita-del-vostro-computer)
Provato qualche settimana fa
nella versione "portable" che si ottiene scegliendo nel setup di farlo parire direttamente (o anche dando come percorso la chiavetta) vi sono delle funzioni non utilizzabili (come toolwiz time freeze che io uso autonomamente da questa suite) ed inoltre in appdata resta parecchia roba e anche qualche dll nel registro se non ricordo male, è un portable per modo di dire e la cosa che mi lascia molto perplesso è che non c'è modo di fare backup prima che elimini i file o pulisca il registro. Mancanza grave assai, se sbaglia si deve andare di formattone o con una immagine precedentemente salvata del sistema, ragione per cui non lo metto in pagina 1, non vorrei causasse problemi ai meno scafati
Grazie comunque della utile segnalazione, è un programma futuribile da tenere d'occhio.
:doh: mi sa che era meglio postarlo nella sezione "tutto freeware.....".
Un'ottimo uninstaller portable che funziona bene anche su Windows 7 x64 è Revo Uninstallare Portable (http://portableapps.com/apps/utilities/revo_uninstaller_portable).
L'ho usato da poco per elimare a fondo un programma e posso dire che cancella molta roba sia sul registro e sia per quanto riguarda le cartelle residue rimaste sul disco rigido.
Scegliendo la scansione approfondita scansiona a fondo, ma bisogna anche usare le giuste cautele e quindi controllarne i risultati prima di darne la conferma definitiva per l'eliminazione dei file residui...
e infine ho fatto una scansione completa sia con Ccleaner che con Wise Registry Cleaner (sempre con le dovute cautele specie quando si sceglie la scansione approfondita - in caso di dubbio meglio scegliere le sole voci evidenziate in verde...), e poi per concludere ho fatto anche delle scansioni manuali sia per quanto riguarda cartelle residue che il registro. I risultati di disinstallazione sono stati ottimi...sono state eliminate davvero molte tracce :p
* Ho disinstallato Real Player che è davvero molto invasivo (e forse anche inutile al giorno d'oggi).
Romagnolo1973
25-05-2013, 09:29
ehh gyonny vedo solo ora, no !! Revo portable non va assolutamente bene, per loro scelta visto che vogliono farti comprare la Pro questo programmino è da avere su sistemi a 32 bit ma non su quelli a 64 poichè non vede proprio il regostro nella parte 64bit, quindi molti programmi li disinstalla in modo errato. Anche programmi 32bit che girano su sistemi a 64bit lasciano cose nel registro nella zona 64bit dello stesso che Revo non vede e quindi non toglie. Come deto in pagina 1 ci sono prodotti che su 64bit vanno decisamente meglio e sono quelli che è il caso di usare e dimenticarsi dell'esistenza di Revo.
Intanto ho aggiunto al post 7 tra i disinstallatori questa mia ultima scoperta che devo dire funziona benissimo
AdwCleaner (http://www.bleepingcomputer.com/download/adwcleaner/) (COM): fantastica utility che permette di togliere dai pc tutte le toolbar, adware, programmi non voluti che si insediano sul pc assieme ad altri gratis quando non fate attenzione a cosa state installando, reindirizzamenti vari e motori di ricerca assurdi (ask, babylon....). Un must have da avere su chiavetta. Lascia un file di Log in C quando lo utilizzate ma non lascia altro. Vi evita un sacco di lavoro e fa risparmiare molto tempo, consigliatissimo.
ehh gyonny vedo solo ora, no !! Revo portable non va assolutamente bene, per loro scelta visto che vogliono farti comprare la Pro questo programmino è da avere su sistemi a 32 bit ma non su quelli a 64 poichè non vede proprio il regostro nella parte 64bit, quindi molti programmi li disinstalla in modo errato. Anche programmi 32bit che girano su sistemi a 64bit lasciano cose nel registro nella zona 64bit dello stesso che Revo non vede e quindi non toglie. Come deto in pagina 1 ci sono prodotti che su 64bit vanno decisamente meglio e sono quelli che è il caso di usare e dimenticarsi dell'esistenza di Revo.
Intanto ho aggiunto al post 7 tra i disinstallatori questa mia ultima scoperta che devo dire funziona benissimo
AdwCleaner (http://www.bleepingcomputer.com/download/adwcleaner/) (COM): fantastica utility che permette di togliere dai pc tutte le toolbar, adware, programmi non voluti che si insediano sul pc assieme ad altri gratis quando non fate attenzione a cosa state installando, reindirizzamenti vari e motori di ricerca assurdi (ask, babylon....). Un must have da avere su chiavetta. Lascia un file di Log in C quando lo utilizzate ma non lascia altro. Vi evita un sacco di lavoro e fa risparmiare molto tempo, consigliatissimo.
ciao romagnolo
ho provato questa utility giusto per caso la settimana scorsa e ha fatto il suo sporco lavoro egregiamente. E' finita anche nella mia chiavetta :)
tallines
26-05-2013, 17:10
Per Romagnolo1973 e wjmat che saluto entrambi : avete mai provato Iobit Uninstaller ;) ?
Come disinstallatore :) toglie le toolbar e lascia meno tracce nel registro rispetto a tutti gli altri .
Provate ;)
Per Romagnolo1973 e wjmat che saluto entrambi : avete mai provato Iobit Uninstaller ;) ?
Come disinstallatore :) toglie le toolbar e lascia meno tracce nel registro rispetto a tutti gli altri .
Provate ;)
ciao
si lo conosco molto bene, ha rimpiazzato revo nella mia chiavetta da tempo ormai...
le toolbar classiche le rimuove ma quelle installate un pò di nascosto non le vede, adwcleaner fa pulizia più specifica anche di queste
Romagnolo1973
27-05-2013, 08:03
Per Romagnolo1973 e wjmat che saluto entrambi : avete mai provato Iobit Uninstaller ;) ?
Come disinstallatore :) toglie le toolbar e lascia meno tracce nel registro rispetto a tutti gli altri .
Provate ;)
quoto wjmat, pure io uso iobit (nella versione 100% portable presente su portableapps, quella portable sul sito iobit lascia tracce sul pc) ed è una buona soluzione per le disinstallazioni ma non toglie completamente i casini che fanno babylon o ask, toglie solo e in parte la toolbar. ADWcleaner invece fa un ottimo lavoro anche su registro, impostazioni browser e cartelle rimaste
tallines
27-05-2013, 10:40
Si per togliere babylon io conosco la procedura manuale .
Per quanto riguarda Iobit io parlavo solo dell'Uninstaller non di ASC che è pesantissimo e......non lo uso più :)
Allora aggiungerò anch'io ai miei tool ADWcleaner ;)
Adesso lo provo :)
PS : forse ho capito male io, sorry
Allora l'ho provato ma non è un disinstallatore di programmi, cioè se tu vuoi togliere un programma installato tramite setup o installer .
Io parlavo di Iobit Uninstaller per disinstallare programmi da C/Windows/Programmi .
L'uninstaller della Iobit lascia pochissime tracce nel registro del programma disinstallato, molto spesso anche nessuna traccia :) rispetto ai concorrenti (Revo Uninstaller.......)
ADWCleaner, come si evince anche dal nome, è più che altro un cercatore di infezioni o di portatori di infezioni tipo le toolbar, hijacker.........
Chiaramente come individuatore di toolbar e vari tipi di infezioni, visto che è nato per questo vince ADWCleaner
si, si stava parlando del solo iobit uninstaller, le suite di pulizia le evito da anni, sono solo un placebo :)
Romagnolo1973
28-05-2013, 20:30
su addictivetips ho adocchiato un programmino portable che sembra essere succulento, non riesco a testarlo per mancanza di pc da poter aggiornare come cavia ma direi che promette bene, se magari qualcuno ha modo di provarlo e poi ci dice, per ora, hagari in attesa di qualche riscontro non lo metto in pagina 1 ma penso che presto ci finirà
Portable Update funziona da xp a 8 64bit e per semplificare permette di prelevare gli aggiornamenti windows da un pc per metterli su N altri risparmiando un bel po' di tempo :read:
Ovvio che il pc bersaglio debba essere stesso sistema operativo del pc di origine
Spiegazione e recensione:
http://www.addictivetips.com/windows-tips/apply-windows-update-to-multiple-pcs-from-usb-drive-while-offline/
Sito del produttore:
http://www.portableupdate.com/default.aspx
Ovvio che per quello che fa necessita di molto spazio quindi non è da chiavetta usb ma più indicato per stare su un HD esterno
Tra i portable vari avevo messo a suo tempo WSUS Offline Update che ha lo stesso scopo ma che però tiene gli aggiornamenti in una area diversa del pc una volta installati ed è quindi più rognoso da gestire e non credo funzioni su 8
Insomma questo nuovo mi sembra meglio
tallines
29-05-2013, 19:28
Devo essere sincero ho provato (non solo sul mio pc) ADWcleaner...........è strabiliante cosa ti trova :), un portento :)
L'ho scaricato da BleepingComputer ;)
su addictivetips ho adocchiato un programmino portable che sembra essere succulento, non riesco a testarlo per mancanza di pc da poter aggiornare come cavia ma direi che promette bene, se magari qualcuno ha modo di provarlo e poi ci dice, per ora, hagari in attesa di qualche riscontro non lo metto in pagina 1 ma penso che presto ci finirà
Portable Update funziona da xp a 8 64bit e per semplificare permette di prelevare gli aggiornamenti windows da un pc per metterli su N altri risparmiando un bel po' di tempo :read:
Ovvio che il pc bersaglio debba essere stesso sistema operativo del pc di origine
Spiegazione e recensione:
http://www.addictivetips.com/windows-tips/apply-windows-update-to-multiple-pcs-from-usb-drive-while-offline/
Sito del produttore:
http://www.portableupdate.com/default.aspx
Ovvio che per quello che fa necessita di molto spazio quindi non è da chiavetta usb ma più indicato per stare su un HD esterno
Tra i portable vari avevo messo a suo tempo WSUS Offline Update che ha lo stesso scopo ma che però tiene gli aggiornamenti in una area diversa del pc una volta installati ed è quindi più rognoso da gestire e non credo funzioni su 8
Insomma questo nuovo mi sembra meglio
Se la sicurezza è un must, Portable Update è la tua risposta.
Non credo che esistano sul campo tools simili.
E' certamente orientato ai sistemisti, quindi non è proprio di utilizzo immediato, ma è un bene che sia così.
E' impagabile con le macchine virtuali e gli switch virtuali privati e/o interni.
Per qualsiasi informazione: harrylime@portableupdate.com (anche in italiano)
Ciao
Romagnolo1973
31-05-2013, 18:26
grazie delle info, appena microsoft farà l'aggiornamento mensile lo provo sul secondo pc, poi lo metto in pagina 1.
Sempre in argomento pulitori vari ho messo questo programmino come alternativa a slim computer (che fa molte cose ma tende anche a farsi troppo i cavoli dell'utente e quindi non lo uso:D ) e a PCDecrapifier:
si chiama Decrap (http://www.decrap.org/) (ITA; COM) e sembra molto promettente, basta scaricare la versione without installer. Unico difetto potevano chiamarlo in altro modo, non si sono spremuti le meningi diciamo.
E attenzione che è parecchio potente, vi fa vedere tutto quello che avete sul pc, quindi potenzialmente potreste fare un macello se non sapete dove mettere le mani, cosa che vale anche per tutti gli altri tool simili
Sto utilizzando da poco l'applicazione Spotify... grandioso programma e mi trovo anche benissimo, se non fosse che dopo circa una settimana di utilizzo mi son ritrovato circa 1GB di Spotify Cache Spotify rilevata da Ccleaner... :rolleyes: :rolleyes:
Neanche Wise DisK Cleaner la rilevava...
Romagnolo1973
11-06-2013, 09:13
Sto utilizzando da poco l'applicazione Spotify... grandioso programma e mi trovo anche benissimo, se non fosse che dopo circa una settimana di utilizzo mi son ritrovato circa 1GB di Spotify Cache Spotify rilevata da Ccleaner... :rolleyes: :rolleyes:
Neanche Wise DisK Cleaner la rilevava...
non andrebbe cancellata soprattutto per chi ha una internet in cui paga i dati (ma in quel caso non penso ci si rivolga a questo tipo di programmi di streaming), quando raggiunge il limite si cancella da sola a partire dalle tracce meno usate da quel che ho capito http://www.dummies.com/how-to/content/the-spotify-cache.html
Ok mi sta bene quel che dici... però 1GB occupati su HD mi sembra davvero troppo considerando il fatto che si sta utilizzando un servizio online...
Gervasoni
12-06-2013, 16:18
Ciao, sto provando Thunderbird Portable ma mi sembra molto lento, anche troppo per un utilizzo regolare. Può essere un problema di chiavetta poco performante (ho una USB 2.0)? Avete avuto problemi simili?
marcos86
12-06-2013, 16:47
Ciao, sto provando Thunderbird Portable ma mi sembra molto lento, anche troppo per un utilizzo regolare. Può essere un problema di chiavetta poco performante (ho una USB 2.0)? Avete avuto problemi simili?
Magari la chiavetta è lenta, ma non perchè è usb2...
Lo standard usb2 supporta 480Mbps teorici. Una chiavetta al massimo della ricezione (ma solo su alcuni modelli particolarmente performanti) riesce a trasmettere 42Mbps... Quindi non è certo la connessione usb2 che rallenta la chiavetta visto che è 10 volte più veloce.
Forse la chiavetta non prende bene il segnale di rete.
Inoltre dovresti specificare il "lento".
Intendi nell'invio/ricezione? O nell'apertura e uso? Perchè nel primo caso dipende dalla connessione (e quindi la chiavetta poco veloce), nel secondo dipende dal computer o dal programma (prova con qualche alternativa)
Gervasoni
13-06-2013, 09:08
Magari la chiavetta è lenta, ma non perchè è usb2...
Lo standard usb2 supporta 480Mbps teorici. Una chiavetta al massimo della ricezione (ma solo su alcuni modelli particolarmente performanti) riesce a trasmettere 42Mbps... Quindi non è certo la connessione usb2 che rallenta la chiavetta visto che è 10 volte più veloce.
Forse la chiavetta non prende bene il segnale di rete.
Inoltre dovresti specificare il "lento".
Intendi nell'invio/ricezione? O nell'apertura e uso? Perchè nel primo caso dipende dalla connessione (e quindi la chiavetta poco veloce), nel secondo dipende dal computer o dal programma (prova con qualche alternativa)
Ciao,
ho fatto un pò di test sulla velocità delle mie chiavette.
La prima va a circa 20MB/s in lettura e quasi 3MB/s in scrittura, la seconda invece si attesta sui 18MB/s in lettura e 10MB/s in scrittura.
Nonostante ciò su entrambe le chiavette il funzionamente di Thunderbird mi sembra esageratamente lento nell'uso. Non è un problema di connessione internet, navigo e scarico abbastanza velocemente.
Penso sia più un problema di programma non ottimizzato per l'uso portabile o della velocità delle chiavette non adeguata.
Ciao,
ho fatto un pò di test sulla velocità delle mie chiavette.
La prima va a circa 20MB/s in lettura e quasi 3MB/s in scrittura, la seconda invece si attesta sui 18MB/s in lettura e 10MB/s in scrittura.
Thunderbird Portable ha la stessa velocità della versione normale (a parte forse un leggerissimo "ritardo d'avvio").
Per verificare se il problema è dovuto proprio alla chiavetta, copia sull'hard disk l'intera cartella di Thunderbird Portable e prova ad avviarlo da lì. ;)
marcos86
13-06-2013, 15:28
Ciao,
ho fatto un pò di test sulla velocità delle mie chiavette.
La prima va a circa 20MB/s in lettura e quasi 3MB/s in scrittura, la seconda invece si attesta sui 18MB/s in lettura e 10MB/s in scrittura.
Nonostante ciò su entrambe le chiavette il funzionamente di Thunderbird mi sembra esageratamente lento nell'uso. Non è un problema di connessione internet, navigo e scarico abbastanza velocemente.
Penso sia più un problema di programma non ottimizzato per l'uso portabile o della velocità delle chiavette non adeguata.
Ah, ho capito, usi thunderbird su chiavetta!
Io invece stavo pensando lo usassi sul computer e ti collegassi con una chiavetta internet :)
Allora lascia perdere quello che ti ho scritto prima.
Sicuramente più è lenta la chiavetta meno sarà "fluido" il tutto, e sinceramente una chiavetta con soli 3mb in scrittura è parecchio lenta.
Prova come già suggerito a usarlo sul computer e non sulla chiavetta, vedi subito dove sta il problema :)
Romagnolo1973
13-06-2013, 16:06
su addictivetips ho adocchiato un programmino portable che sembra essere succulento, non riesco a testarlo per mancanza di pc da poter aggiornare come cavia ma direi che promette bene, se magari qualcuno ha modo di provarlo e poi ci dice, per ora, hagari in attesa di qualche riscontro non lo metto in pagina 1 ma penso che presto ci finirà
Portable Update funziona da xp a 8 64bit e per semplificare permette di prelevare gli aggiornamenti windows da un pc per metterli su N altri risparmiando un bel po' di tempo :read:
Ovvio che il pc bersaglio debba essere stesso sistema operativo del pc di origine
Spiegazione e recensione:
http://www.addictivetips.com/windows-tips/apply-windows-update-to-multiple-pcs-from-usb-drive-while-offline/
Sito del produttore:
http://www.portableupdate.com/default.aspx
Ovvio che per quello che fa necessita di molto spazio quindi non è da chiavetta usb ma più indicato per stare su un HD esterno
Tra i portable vari avevo messo a suo tempo WSUS Offline Update che ha lo stesso scopo ma che però tiene gli aggiornamenti in una area diversa del pc una volta installati ed è quindi più rognoso da gestire e non credo funzioni su 8
Insomma questo nuovo mi sembra meglio
Se la sicurezza è un must, Portable Update è la tua risposta.
Non credo che esistano sul campo tools simili.
E' certamente orientato ai sistemisti, quindi non è proprio di utilizzo immediato, ma è un bene che sia così.
E' impagabile con le macchine virtuali e gli switch virtuali privati e/o interni.
Per qualsiasi informazione: harrylime@portableupdate.com (anche in italiano)
Ciao
Tempo di aggiornamenti Microzozz e quindi ho avuto modo di provarlo e devo dire fantastico !
Ovviamente l'ho inserito tra i vari non classificabili
Un must have per tutti quelli che hanno più pc, gestiscono più pc o anche hanno un solo pc con una immagine di backup base e non tornano a quella perchè solo installare gli aggiornamenti ci vogliono 3 giorni :D
Ovviamente come ho scritto in pagina 1 è indicato per stare su HD esterno più che su chiavetta perchè solo di windows 8 siamo a quota 1,5 gb di dati
Ovviamente il pc sorgente (quello aggiornato a puntino) e quelli obiettivo (da aggiornare) devono avere lo stesso sistema operativo, mi sembra superfluo dirlo:Prrr:
Sto testando ora Portable Update per avere giusto un backup degli aggiornamenti.
Sulla scheda History ho il numero esatto degli aggiornamenti ma sulla scheda Download ne risultano 10 in meno. Può essere?
Già che ci sono aggiungo questa guida in italiano:
http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Scaricare-gli-aggiornamenti-di-Windows-con-un-clic-Portable-Update_9974
A me Portable Update si blocca così:
http://s7.postimg.org/k3upezkiz/Immagine.png (http://postimage.org/)
Clikkando ancora su start non succede nulla se non che rifà la scansione... non ho altri pulsanti su cui clikkare.
LOL
tallines
13-06-2013, 20:57
Tempo di aggiornamenti Microzozz e quindi ho avuto modo di provarlo e devo dire fantastico !
Ovviamente l'ho inserito tra i vari non classificabili
Un must have per tutti quelli che hanno più pc, gestiscono più pc o anche hanno un solo pc con una immagine di backup base e non tornano a quella perchè solo installare gli aggiornamenti ci vogliono 3 giorni :D
Solo 3 giorni.............magari ;)
Ovviamente come ho scritto in pagina 1 è indicato per stare su HD esterno più che su chiavetta perchè solo di windows 8 siamo a quota 1,5 gb di dati
Della serie > allucinante :eek:
Romagnolo perchè non scriviamo alla Microsoft e almeno per Windows 7 invece di 10 milioni 568 mila, 4 aggiornamenti ..............:asd: non rilasciano il Sp2 ? :O
Romagnolo1973
13-06-2013, 21:04
Sto testando ora Portable Update per avere giusto un backup degli aggiornamenti.
Sulla scheda History ho il numero esatto degli aggiornamenti ma sulla scheda Download ne risultano 10 in meno. Può essere?
Già che ci sono aggiungo questa guida in italiano:
http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Scaricare-gli-aggiornamenti-di-Windows-con-un-clic-Portable-Update_9974
Anche a me ad occhio qualche aggiornamento non lo ha riportato ma si tratta di quelle cose non Microsoft e relative ad altri software o hardware che hai sul pc, per esempio erano segnati non in verde ma in giallo i driver della webcam, il driver della scheda di rete ... cose che non ha salvato e che non è il caso di salvare perchè non andrebbero su un pc differente e che comunque penso si possa forzare a salvare comunque
Grazie del link vado ad aggiungerlo
A me Portable Update si blocca così:
http://s7.postimg.org/k3upezkiz/Immagine.png (http://postimage.org/)
Clikkando ancora su start non succede nulla se non che rifà la scansione... non ho altri pulsanti su cui clikkare.
LOL
Magari aspetta, è il server microsoft quello magari è intasato, ma le altre cose le hai scaricate? perchè senza quei files che sono dei prerequisiti non parte il programma
Anche a me ad occhio qualche aggiornamento non lo ha riportato ma si tratta di quelle cose non Microsoft e relative ad altri software o hardware che hai sul pc, per esempio erano segnati non in verde ma in giallo i driver della webcam, il driver della scheda di rete ... cose che non ha salvato e che non è il caso di salvare perchè non andrebbero su un pc differente e che comunque penso si possa forzare a salvare comunque
Grazie del link vado ad aggiungerlo
Prego.
Gli aggiornamenti sono tutti in verde ma effettivamente alcuni, come ad esempio uno riferito al mio router, non è riportato nella scheda Download.
Quindi dici che scarica e installa tutti gli aggiornamenti per il PC in uso ma per il salvataggio rileva solo quelli veri e propri solo di Windows per un eventuale trasferimento su un altro PC.
Romagnolo1973
14-06-2013, 07:44
Prego.
Gli aggiornamenti sono tutti in verde ma effettivamente alcuni, come ad esempio uno riferito al mio router, non è riportato nella scheda Download.
Quindi dici che scarica e installa tutti gli aggiornamenti per il PC in uso ma per il salvataggio rileva solo quelli veri e propri solo di Windows per un eventuale trasferimento su un altro PC.
yes per evitare problemi e mi sembra la scelta giusta, magari nei settaggi (che non ho neppure aperto, andavo di fretta) c'è modo di impostare diversamente
Ho notato anche che sulla cronologia degli aggiornamenti ho più di una voce riguardante lo strumento di rimozione malware, compreso rispettivo mese, riferita ad ogni volta che scarico tale aggiornamento.
Sul programma, invece, ho solo la voce di giugno. Evidentemente Windows lascia tutte le voci, Portabe Update prende solo quella dell'ultimo aggiornamento dato che presubilmente è sempre lo stesso.
Da qui il numero inferiore sulla scheda Download.
Romagnolo1973
14-06-2013, 17:50
Ho notato anche che sulla cronologia degli aggiornamenti ho più di una voce riguardante lo strumento di rimozione malware, compreso rispettivo mese, riferita ad ogni volta che scarico tale aggiornamento.
Sul programma, invece, ho solo la voce di giugno. Evidentemente Windows lascia tutte le voci, Portabe Update prende solo quella dell'ultimo aggiornamento dato che presubilmente è sempre lo stesso.
Da qui il numero inferiore sulla scheda Download.
mai installati in vita mia, li escludo ogni mese, neppure gli esperti d malware sanno a cosa possa servire, mai visto trovare qualcosa da nessuno. Già MSE fa pena figuriamoci questo.
Sarà qualcosa integrato al tool di protezione di Windows o nel mio caso a Windows Defender.
Neanch'io uso la protezione di Windows ma già che ci sono installo tutto. :D
Magari aspetta, è il server microsoft quello magari è intasato, ma le altre cose le hai scaricate? perchè senza quei files che sono dei prerequisiti non parte il programma
Quali files?
Gervasoni
16-06-2013, 00:18
Thunderbird Portable ha la stessa velocità della versione normale (a parte forse un leggerissimo "ritardo d'avvio").
Per verificare se il problema è dovuto proprio alla chiavetta, copia sull'hard disk l'intera cartella di Thunderbird Portable e prova ad avviarlo da lì. ;)
Aprendo dall' HD va decisamente meglio.
Non esiste qualche altro client email più leggero da poter mettere anche su chiavette non troppo performanti?
Aprendo dall' HD va decisamente meglio.
Non esiste qualche altro client email più leggero da poter mettere anche su chiavette non troppo performanti?
Usando un programma da chiavetta, è normale che sia più lento.
Magari cerca una chiavetta un po' più "prestante". ;)
Con un altro client email secondo me il risultato finale non sarebbe molto diverso: per sua natura un client email deve lavorare su molti file (in lettura e in scrittura), quindi la velocità complessiva è fortemente influenzata dalla qualità del "supporto".
Romagnolo1973
16-06-2013, 09:44
Quali files?
gli altri files di quella immagine, non ci avevi messo la spunta per scaricarli, senza quelli non funzionerebbe
gli altri files di quella immagine, non ci avevi messo la spunta per scaricarli, senza quelli non funzionerebbe
Prima di clikkare su start ho spuntato tutti i files da scaricare, una volta scaricati la spunta scompare e rimane solo quello bloccato al 26%.
Uscito imgburn 2.5.8.0
Qui le portable
ImgBurn2.5.8.0 Portable ITA (http://www.mediafire.com/download/ojrno7nqt8yqyu3/ImgBurn_2.5.8.0_USB_ita.zip)
ImgBurn2.5.8.0 Portable (http://www.mediafire.com/download/l5ybqsrbi8wkhz2/ImgBurn_2.5.8.0_USB.zip)
Romagnolo1973
16-06-2013, 17:49
Uscito imgburn 2.5.8.0
Qui le portable
ImgBurn2.5.8.0 Portable ITA (http://www.mediafire.com/download/ojrno7nqt8yqyu3/ImgBurn_2.5.8.0_USB_ita.zip)
ImgBurn2.5.8.0 Portable (http://www.mediafire.com/download/l5ybqsrbi8wkhz2/ImgBurn_2.5.8.0_USB.zip)
grazie mille
Romagnolo1973
16-06-2013, 17:56
Prima di clikkare su start ho spuntato tutti i files da scaricare, una volta scaricati la spunta scompare e rimane solo quello bloccato al 26%.
Elimina il tutto, riscarica la portable e riprova, magari si è corrotto qualcosa, a me funziona tutto bene, sebbene quel download richieda 5 minuti.
Ti passerei una versione già compilata ma dentro la cache ci sono già i quasi 2gb di aggiornamenti, potrei provare togliendo tutto dalla cache e vedere se funziona
Se non risolvi fammi sapere che poi faccio delle prove se senza dati in cache funziona e in quel caso te lo uppo
Elimina il tutto, riscarica la portable e riprova, magari si è corrotto qualcosa, a me funziona tutto bene, sebbene quel download richieda 5 minuti.
Ti passerei una versione già compilata ma dentro la cache ci sono già i quasi 2gb di aggiornamenti, potrei provare togliendo tutto dalla cache e vedere se funziona
Se non risolvi fammi sapere che poi faccio delle prove se senza dati in cache funziona e in quel caso te lo uppo
Riscaricato e provato anche su un'altro PC. Dopo mezzora è sempre bloccato al 26%
Romagnolo1973
17-06-2013, 08:18
Riscaricato e provato anche su un'altro PC. Dopo mezzora è sempre bloccato al 26%
http://www.sendspace.com/file/7uf8eh
è il programma con già dentro i file che servono per farlo partire, prova questo
Romagnolo1973
23-06-2013, 21:33
Aggiunto in pagina 1 post 5 come alternativa a SUMo :
Patch My PC (http://patchmypc.net/download) che, anche se più limitato di SUMo nel numero di programmi conosciuti, ha una caratteristica molto comoda ovvero con un clic scarica e installa automaticamente gli update dal sito dei produttori, cosa davvero molto comoda pensate magari di aggiornare il pc di un amico da remoto, con questo programmino basta un minuto.
Segnalo SlimBrowser:
http://www.slimbrowser.net/it/
Una volta estratto occupa solo 9MB. Inoltre consuma solo circa 7MB di RAM.
Romagnolo1973
09-07-2013, 10:45
Segnalo SlimBrowser:
http://www.slimbrowser.net/it/
Una volta estratto occupa solo 9MB. Inoltre consuma solo circa 7MB di RAM.
Aggiunto come alternativa a QTWeb
Inserito anche Opera Mail (che ora è un prodotto singolo non più integrato nel browser) quale possibile alternativa come gestore email
http://portableapps.com/apps/internet/opera-mail-portable
Aggiunto nei vari questo
Quick Any2Ico (http://www.carifred.com/quick_any2ico/) (COM): permette di creare icone da ogni tipo di immagine e anche di estrarre le icone presenti negli exe. Qui (http://www.addictivetips.com/windows-tips/convert-images-to-ico-and-extract-icons-from-exe-dll-files/#more-156119) una analisi del programma.
ho un problema con dei pdf protetti
ho provato i vari lettori pdf indicati in prima pagina e NESSUNO riesce ad aprirli:
- coolpdf -> mi chiede solo la pass (mentre i pdf sono protetti con user/pass, che ovviamente conosco)
- sumatra -> dice "errore nel documento"
- pdf x-change view -> da' errore 40 unknown/unrecognizable security handler
(sul sito ufficiale dicono che installando PDF X-change editor v3 si aprono, ho provato ma da' sempre errore)
conoscete un lettore pdf che mi permetta di aprire questi pdf protetti ?
(oppure se con coolpdf si riesca a inserire user/pass quando chiede la pass)
THXXX
x_Master_x
06-09-2013, 13:32
Dipende da come/cosa/chi/in che modo sono stati protetti
Prova anche Foxit Reader, sempre in versione portable.
Inserito anche Opera Mail (che ora è un prodotto singolo non più integrato nel browser) quale possibile alternativa come gestore email
http://portableapps.com/apps/internet/opera-mail-portable
Segnalo che per Opera Mail non è necessario ricorrere alla versione portabilizzata di PortableApps: Opera Mail è infatti disponibile anche in versione nativamente portable.
È sufficiente scaricare dal sito ufficiale (QUESTO (http://www.opera.com/it/computer/mail)) l'installer normale: lo si avvia, poi nella prima finestra si clicca sul pulsante "Opzioni", poi nel campo "Installa per" si seleziona "Installazione stand-alone (USB)", poi nel campo "Percorso" si sceglie la cartella di destinazione che interessa... e il programma risulterà completamente portable. :)
Questa versione ha anche un altro vantaggio: essendo "nativamente portable", questo programma può essere autoaggiornato mantenendosi portable anche dopo l'aggiornamento (così come già avviene anche per il browser Opera, disponibile anch'esso in versione nativamente portable).
Romagnolo1973
12-09-2013, 17:49
Segnalo che Iobit Uninstaller nella nuova versione ora in fase beta non è più portable e addirittura installa un servizio liveupdate :Prrr: :doh:
Ovviamente ho provveduto ad ammazzare il servizio e poi a derattizzare il pc da quell'obrobrio.
Immagino che anche la versione stabile non sarà più portable sebbene sembrerebbe esserlo essendo all'apparenza un innocuo exe ma invece ... sorpresona sono 70 modifiche al registro e un servizio aggiunto, sti furboni.
Io per ripicca ho già messo su chiavetta GeekUninstaller che lascerà una cartellina in appdata e una voce nel registro ma è l'unico uninstaller portable possibile su 64bit
Dipende da come/cosa/chi/in che modo sono stati protetti
Prova anche Foxit Reader, sempre in versione portable.
anche foxit mi da' errore dicendo "unsupported handler".
se mi dici come fare, ti dico tutte le info che vuoi.
L'unica cosa che ho capito e' che per aprirli dovrei inserire user/pass mentre i lettori che non mi danno errore mi chiedono solo la pass e quindi poi mi dicono che e' errata.
ho un problema con dei pdf protetti
Già provato con questo?
http://www.pdfunlock.com/
Già provato con questo?
http://www.pdfunlock.com/
Ecco la risposta:
The uploaded file seems to be subject to a non-standard encryption from a 3rd party
Romagnolo1973
20-09-2013, 18:08
Per ora non l'ho messo in pagina 1 ma sembra valido e italiano al 100%
http://www.supremofree.com/it/
Software per fare assistenza da remoto, quando avrò un attimo lo proverò tra i miei 2 pc per vedere se fa quel che dice davvero in portable e non finto come altri che richiedono sul pc controllante l'installazione.
Free per uso privato
Recentemente, per fare assistenza da remoto, ho usato TeamViewer Portable. :)
Romagnolo1973
20-09-2013, 23:16
Recentemente, per fare assistenza da remoto, ho usato TeamViewer Portable. :)
teamviewer pesa troppo, più di 30 mb per fare quello che supremo o ammyy admin fanno in 1 mega scarso, 30 volte di più è inconcepibile anche se è quello di riferimento. Una volta per TeamViewer il pc controllore doveva avere la versione installata e da portable non funzionava, avranno capito lo sbaglio nel tempo e ora sono portable da entrambi i lati, proverò anche quello
luis fernandez
30-09-2013, 18:51
teamviewer pesa troppo, più di 30 mb per fare quello che supremo o ammyy admin fanno in 1 mega scarso, 30 volte di più è inconcepibile anche se è quello di riferimento. Una volta per TeamViewer il pc controllore doveva avere la versione installata e da portable non funzionava, avranno capito lo sbaglio nel tempo e ora sono portable da entrambi i lati, proverò anche quello
Si Cris, confermo che ora controllato e controllore vanno entrambi con la versione portable (che non sarebbe altro che lo stesso setup nel quale si sceglie l'opzione di avviarlo senza installarlo) ed è identica alla versione installabile.
kaderthebest
02-10-2013, 02:02
buondi vorrei sapere, a che livello un programma portable installato su un pc nuovo, sporchi il registro, e se, una volta disinstallato, lasci tracce sullo stesso registro?
kaderthebest
04-10-2013, 22:18
ehila cucu c'è nessuno?
Qualche chiave di riferimento ai programmi portable rimane nel registro, ma rispetto a quelli installati, sono molto di meno e in generale non sono invasivi nel sistema rispetto a quelli installati.
kaderthebest
04-10-2013, 22:41
Qualche chiave di riferimento ai programmi portable rimane nel registro, ma rispetto a quelli installati, sono molto di meno e in generale non sono invasivi nel sistema rispetto a quelli installati.
è negativo che il registro si riempia di queste chiavi?
Dato che FF25 fa girtare veramente l'anima in questi giorni, son passato a Comodo Dragon Portable e va che una meraviglia, molto meglio di FF a mio giudizio.
tallines
13-11-2013, 20:42
buondi vorrei sapere, a che livello un programma portable installato su un pc nuovo, sporchi il registro, e se, una volta disinstallato, lasci tracce sullo stesso registro?
I programmi Portable lasciano poche tracce, certe volte anche nessuna dipende dai Portable .
Quando si toglie il software Portable basta fare una ricerca manuale delle poche chiavi nel registro .
Non è che il registro si riempie, il registro si riempie con i programmi versione Installer .
I portable non appesantiscono minimamente il registro e tanto meno il sistema ;)
Pupo9158
14-11-2013, 22:53
Mi aggiungo anch'io alla discussione... :) in realtà volevo sapere una cosa: se un software viene rilasciato sia in versione portable che installabile quale scelgo fra i due? in termini di prestazioni c'è differenza fra un programma portable e uno installabile? poi originariamente i programmi in versione portable sono stati "creati" per essere messi su penna usb in modo da potere essere usati su qualsiasi pc senza necessità di installazione, ma a quanto pare oggi vengono scaricati anche per altri scopi...
Mi aggiungo anch'io alla discussione... :) in realtà volevo sapere una cosa: se un software viene rilasciato sia in versione portable che installabile quale scelgo fra i due? in termini di prestazioni c'è differenza fra un programma portable e uno installabile? poi originariamente i programmi in versione portable sono stati "creati" per essere messi su penna usb in modo da potere essere usati su qualsiasi pc senza necessità di installazione, ma a quanto pare oggi vengono scaricati anche per altri scopi...un software installato, tendenzialmente è più reattivo; ma poichè esce una versione nuova in continuazione, potresti incasinare il pc tra gli aggiornamenti alla versione successiva e i programmi che testi una o due volte per poi disinstallarli.
A parte una decina di programmi che per me sono essenziali e pesanti, tutto il resto è portable (inclusi i browser, a causa delle versioni nuove ogni quarto d'ora).
Poi magari ci sarà anche una spiegazione tecnica che ignoro, ma nella pratica, più o meno è così :D
Non sempre sono più reattivi, secondo me i portable hanno più pro che contro.
tallines
15-11-2013, 19:36
Mi aggiungo anch'io alla discussione... :) in realtà volevo sapere una cosa: se un software viene rilasciato sia in versione portable che installabile quale scelgo fra i due? in termini di prestazioni c'è differenza fra un programma portable e uno installabile? poi originariamente i programmi in versione portable sono stati "creati" per essere messi su penna usb in modo da potere essere usati su qualsiasi pc senza necessità di installazione, ma a quanto pare oggi vengono scaricati anche per altri scopi...
I prgrammi portable come ricordato anche da te sono nati per essere messi su pendrive e quindi per praticità sono portabili e usabili da un pc a un altro senza doverli installare .
Se usati nel pc, non da pendrive io li vedo ancor più veloci : è come se avessero una base più solida su cui poggiare .
Tra installer e portable il portable pesa molto di meno per il pc e come praticità è uguale alla versione installer .
Poi dipende dal tipo di software : usare per la sicurezza programmi portable tipo antivirus e anti-spyware secondo me no .
Tranne i tool specifici tipo AdwCleaner, Combofix, Tdskiller, Otl, ClamWin...........................
Anche perchè non ci sarebbe la possibilità di aggiornarli .
Infatti gli stessi tool bisogna aggiornarli scaricando la nuova versione ogni 7 gg o giù di li (dipende dal tool che si usa) .
Per il resto dei programmi tipo Openoffice, LibreOffice o anche player, programmi per masterizzare............ e tutto il resto meglio usare la versione portable molto meno pesante e ugualmente valida : nel senso che il programma funziona ugualmente bene ;) e pesa poco per il pc .
Pupo9158
16-11-2013, 08:51
Ok, poi però dipende anche dal tipo di programma... ad esempio tempo fa scaricai gimp in versione portable, e quando cercavo di avviarlo era lentissimo ad aprirsi, molte volte andava in crash all'avvio. Poi ci sono tanti altri software portable che ho scaricato e che funzionano bene. Escono sempre nuove versioni, ma alla fine non è che sia indispensabile aggiornare in continuazione. Invece programmi come antivirus, antispyware ecc.. ritenete che sia meglio la versione installabile, come mai? qual'è il motivo? grazie ;)
tallines
16-11-2013, 10:40
Ok, poi però dipende anche dal tipo di programma... ad esempio tempo fa scaricai gimp in versione portable, e quando cercavo di avviarlo era lentissimo ad aprirsi, molte volte andava in crash all'avvio. Poi ci sono tanti altri software portable che ho scaricato e che funzionano bene. Escono sempre nuove versioni, ma alla fine non è che sia indispensabile aggiornare in continuazione.
Assolutamente, non è strettamente necessario usare l'ultimissima versione.
A parte che aggiornare i software portable, significa prendere la cartella, cancellarla, downloadare in formato zip l'ultima versione e poi decomprimerla .
Per esempio uso applicazioni tipo PhotoFiltre per modificare immagini, Vlc o sofware per la masterizzazione o.......mica l'ultima versione ;)...............
Invece programmi come antivirus, antispyware ecc.. ritenete che sia meglio la versione installabile, come mai? qual'è il motivo? grazie ;)
Per quanto riguarda la sicurezza è meglio avere le versioni installer altrimenti come fai ad aggiornare le applicazioni .
Magari il discorso della versione installer lo vedo più per antivirus e i firewall, gli anti-spyware visto che non hanno il real-time come gli antivirus o il blocco come i firewall, possono essere usati anche in versione portable .
Ma dopo tot tempo (mi sembra 7 gg ) deve essere downloadata la nuova versione, altrimenti è come non fare gli scan .
Oppure se uno vuole può anche non usare antivirus e/o firewall e ogni tot tempo fa degli scan anti-malware con le versioni portable di questa categoria .
Per esempio uso applicazioni tipo PhotoFiltre per modificare immagini, Vlc o sofware per la masterizzazione o.......mica l'ultima versione ;)...............
Beh insomma, a volte puoi tenere il file config se disponibile e così abbrevi il tutto, ma è meglio aggiornare, se non sempre almeno ogni due update.
Pupo9158
18-11-2013, 08:52
Beh insomma, a volte puoi tenere il file config se disponibile e così abbrevi il tutto, ma è meglio aggiornare, se non sempre almeno ogni due update.
Se si tratta di un antivirus/firewall o tool di sicurezza allora si che è meglio aggiornare costantemente, ma secondo me se un software di editing immagini/video, player musicale ecc... allora non è che sia indispensabile aggiornare all'ultima versione... anche perchè bisogna vedere le differenze tra una versione e l'altra, e alla fine non ce ne sono molte. Volendo uno può campare per anni usando sempre la stessa versione, vedrai che alla fine non cambia nulla...
tallines
19-11-2013, 19:19
Se si tratta di un antivirus/firewall o tool di sicurezza allora si che è meglio aggiornare costantemente, ma secondo me se un software di editing immagini/video, player musicale ecc... allora non è che sia indispensabile aggiornare all'ultima versione... anche perchè bisogna vedere le differenze tra una versione e l'altra, e alla fine non ce ne sono molte. Volendo uno può campare per anni usando sempre la stessa versione, vedrai che alla fine non cambia nulla...
Infatti quello era il mio concetto ;) : se apro Vlc, PhotoFiltre, CDex..............e mi appaiono dei messaggi che dicono : disponibile nuova versione............., li faccio correre e dico di no al messaggio apparso .
Se apro AdwCleaner e simili e mi dice copia scaduta, dovresti scaricare l'ultima copia disponibile.......obbedisco ;)
bene!
ho letto l'ottima guida e parte dei commenti
attualmente ho installato questi nel pc:
asrock e intel utility, cdburner xp, imgburn, daemon tools, iTunes (per ipod), winrar, office, encarta e skype
avast, ma no antimalware (consigli?)
dovrei disabilitare Windows Defender, da dove non ricordo?
ho IE10 con protezione da monitoraggio (per Windows è indispensabile o meglio un portable?)
ho caricato parecchi portable, tra cui vlc, ccleaner, lettori pdf ... ma è possibile renderli fruibili come se fossero installati e presenti nel menu start?
grazie ;)
tallines
24-11-2013, 13:31
Winrar è a pagamento-shareware ;)
Perchè due programmi per masterizzare ? ;)
Cdburnerxp ce l'ho in versione portable .
Come anti-malware io non ho nulla, al bisogno uso i tool specifici (Combofix, adwcleaner, tdskiller........)
Se vuoi Mbam ma mi sa un pò all'acqua di rose..............o Ad-aware free però è pesantino........
Windows defender anche se ho messo Avira non l'ho disabilitato, poi.........
http://aranzulla.tecnologia.virgilio.it/come-disattivare-windows-defender-18388.html
Per IE10 basterebbe installare l'add-on Wot Web Of Trust
Per l'ultima domanda mi sa di no, perchè le applicazini portable non sono state installate .
Li tieni sul desktop o crei un collegamento sul desktop .
Oppure trascini il collegamento in Start di W 7, dove ci sono le applicazioni più usate .
Pupo9158
24-11-2013, 15:34
Come anti-malware io ti consiglio malwarebytes anti-malware, che è free e funziona bene. Combofix non l'ho mai usato, ma ho sentito in giro che è un antivirus da usare con cautela, a volte può recare danni..
Ho notato che molti oggi scaricano le versioni portable dei software, per tenere "leggero" il sistema e non lasciare file,cartelle o chiavi di registro inutili sparse quà e la. Questo problema mi sa che è sorto solo negli ultimi anni, nel senso che dieci anni fa non si scaricava tanto come oggi, i software in prevalenza erano rilasciati solo sottoforma di file da installare. Poi con la sempre più larga diffusione delle penne usb, si è pensato anche di creare una versione del programma in grado di eseguirsi senza installazione, per essere usata su qualsiasi pc.
Però forse a parere mio si sta anche un po esagerando... e vero che un pc pieno di file, cartelle e chiavi di registro è inutile tenerselo e certi programmi possono anche essere disinstallati, però ciò a cui bisogna porre attenzione sono quei programmi che si avviano con windows, che generano processi e servizi inutili che possono essere terminati, tenendo sempre conto delle caratteristiche hardware che ha il pc.
Ad esempio quando windows si avvia non carica tutto ciò che è presente sul disco fisso. Quindi molte volte per rendere veloce un pc non serve a nulla eliminare file, cartelle o chiavi di registro, ma togliere programmi che si avviano con windows, terminare processi e servizi inutili. Poi oggi ci sono programmi usati per "pulire" il registro di windows, ma alla fine non lo rendono più snello e se usati con eccessiva frequenza possono portare danni.
tallines
25-11-2013, 10:58
Le versioni portable o meglio ancora standalone rendono il pc più snello e meno pesante rispetto alle versioni installer .
In più non c'è il problema di togliere il programma dall'avvio di windows ;)
@ tallines e Pupo9158
ho le versioni portable, disinstallando quei pochi programmi che avevo installato!
ora vorrei capire se va bene lasciare le portable in una partizione storage e inserire i collegamenti nel desktop o nel menu start
noto che però alcuni di questi lasciano qualche traccia nel registro e in C:\User\AppData\Roaming ... oppure nella cartella Local (sono cartelle nascoste dal sistema)
quindi non conviene copiarle in C\Programmi X86 ?!
stavo adocchiando anche IObit Uninstaller, solo temo che rimuova file importanti di registro ... come va usato?!
ho le versioni portable, disinstallando quei pochi programmi che avevo installato!
ora vorrei capire se va bene lasciare le portable in una partizione storage e inserire i collegamenti nel desktop o nel menu start
noto che però alcuni di questi lasciano qualche traccia nel registro e in C:\User\AppData\Roaming ... oppure nella cartella Local (sono cartelle nascoste dal sistema)
quindi non conviene copiarle in C\Programmi X86 ?!
In senso stretto, un programma "portatile" non lascia tracce né nel registro né nelle cartelle di sistema (tranne quelle "fisiologiche" dovute a Windows).
Idealmente il "livello di invasività" è quindi nullo.
Non sempre però i programmi definiti portable che si trovano in Rete sono completamente portatili: a volte qualcosina resta... ma, se la portabilizzazione è ben fatta, si tratta comunque di "tracce inerti" (abbastanza ininfluenti sulla bontà del risultato finale).
Altre volte invece è solo una pseudo-portabilizzazione (che quindi è meglio evitare, visto che alla fine il "livello di invasività" può diventare quasi paragonabile a quello del "programma installato"!).
Bisogna quindi valutare caso per caso l'effettivo "livello di portabilità" del singolo programma.
Io i programmi portatili li tengo tutti in una partizione secondaria (già configurati e sempre pronti all'uso), così da renderli "indipendenti" dalla partizione di Windows (e non condizionati da eventuali formattazioni).
Se vuoi, puoi inserire manualmente nel menu Start i "collegamenti d'avvio"... oppure puoi metterli tutti in un'apposita cartella.
P.S.
Naturalmente ci stiamo riferendo alle "portabilizzazioni lecite" (cioè native o comunque esplicitamente autorizzate dagli autori dei programmi originali).
Le "portabilizzazioni illecite" sono invece da evitare (perché non consentite dagli autori e perché non "verificate" da nessuno... quindi potenzialmente assimilabili a malware).
si, sono portable scaricati dai siti elencati nei post della guida :O
tra l'altro si possono ricreare/estrarre con 7-zip in maniera del tutto lecita, come viene espresso dai rispettivi siti
allora creo una cartella nella partizione secondaria e li metto lì, mentre i collegamenti li inserisco nel menu start !?
p.s.
non trovo daemon tools tra i portable :rolleyes:
per rimuovere al meglio i residui degli installer? va bene manualmente da regedit? cclenaer/iobit installer?
credo che daemon tools non sia portabile per via del fatto che installa dei driver (o delle librerie, ora non ricordo bene) particolari per l'emulazione software delle periferiche, oltre a quelle per bypassare le protezioni... cmq mi pare ci siano dei software più semplici che consentano di emulare un lettore con soli file iso, ma al momento non ricordo quale :D
si, sono portable scaricati dai siti elencati nei post della guida :O
tra l'altro si possono ricreare/estrarre con 7-zip in maniera del tutto lecita, come viene espresso dai rispettivi siti
Se ti riferisci alla cosiddetta "versione senza installer" spesso disponibile sui siti ufficiali dei programmi accanto alla "versione con installer", tieni presente che non sempre questa versione è portatile (anzi quasi mai lo è!): di solito infatti tra queste 2 versioni cambia solo la "modalità di installazione".
Quando un programma è davvero portatile, questo viene esplicitamente dichiarato dall'autore!!
allora creo una cartella nella partizione secondaria e li metto lì, mentre i collegamenti li inserisco nel menu start !?
È un ottimo modo di organizzare i programmi portatili: tenendo i programmi portatili su una partizione secondaria, i backup saranno semplicissimi e le formattazioni non influiranno su questi software... mentre i collegamenti nel menu Start ti semplificheranno l'apertura di questi programmi.
non trovo daemon tools tra i portable :rolleyes:
Daemon Tools (programma ottimo... ma molto pesante ed invasivo) non esiste in versione portatile.
L'unico "emulatore di CD" portatile (a me noto) è WinCDEmu (http://wincdemu.sysprogs.org/portable/) (funzionalmente simile a Daemon Tools).
per rimuovere al meglio i residui degli installer? va bene manualmente da regedit? cclenaer/iobit installer?
Tranne casi di reale necessità, io lascerei perdere l'uso di questi strumenti: di solito la "disinstallazione normale" è più che sufficiente... mentre usando strumenti "aggressivi" rischi di creare inutilmente dei problemi nel registro.
Per i programmi a bassa invasività non occorrono strumenti di disinstallazione specifici... mentre, se un software è davvero "invasivo" (tipo Nero, Acronis, MS Office, ecc.), di solito gli eventuali "danni" (intesi genericamente come "residui indelebili") in parte restano anche se si usa un uninstaller!!
È un ottimo modo di organizzare i programmi portatili: tenendo i programmi portatili su una partizione secondaria, i backup saranno semplicissimi e le formattazioni non influiranno su questi software... mentre i collegamenti nel menu Start ti semplificheranno l'apertura di questi programmi.
più o meno è quello che faccio io :D
L'unico "emulatore di CD" portatile (a me noto) è WinCDEmu (http://wincdemu.sysprogs.org/portable/) (funzionalmente simile a Daemon Tools).
ecco era proprio quello che intendevo! non ricordavo il nome...
Tranne casi di reale necessità, io lascerei perdere l'uso di questi strumenti: di solito la "disinstallazione normale" è più che sufficiente... mentre usando strumenti "aggressivi" rischi di creare inutilmente dei problemi nel registro.
Per i programmi a bassa invasività non occorrono strumenti di disinstallazione specifici... mentre, se un software è davvero "invasivo" (tipo Nero, Acronis, MS Office, ecc.), di solito gli eventuali "danni" (intesi genericamente come "residui indelebili") in parte restano anche se si usa un uninstaller!!
quotissimo... a proposito di programmi di masterizzazione, è già stato citato InfraRecorder disponinile anche in versione x64?
tallines
26-11-2013, 12:36
@ tallines e Pupo9158
ho le versioni portable, disinstallando quei pochi programmi che avevo installato!
Ottimo ;)
ora vorrei capire se va bene lasciare le portable in una partizione storage e inserire i collegamenti nel desktop o nel menu start
noto che però alcuni di questi lasciano qualche traccia nel registro e in C:\User\AppData\Roaming ... oppure nella cartella Local (sono cartelle nascoste dal sistema)
quindi non conviene copiarle in C\Programmi X86 ?!
stavo adocchiando anche IObit Uninstaller, solo temo che rimuova file importanti di registro ... come va usato?!
Puoi tenerli in una cartella, sul desktop.......anche senza fare nessun collegamento.......o fai il collegamento su Start .
Qualcosina alcuni portable la lasciano nel registro, ma sono sciocchezze ;)
Iobit uninstaller non rimuove file importanti di registro................lo uso da una vita.................è il miglior disinstallatore freeware .
Se tu provi a disinstallare qualsiasi programma con Iobit e poi usi anche altri disinstallatori............(dovresti tornare a installare lo stesso programma per renderti conto ;) ), Iobit lavora meglio .
L'unica cosa che devi stare attento di Iobit che non è in versione Portable, ma Standalone è questa >
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39785853&postcount=8
Regedit si usa manualmente al limite dopo la disinstallazione, non prima.
Ccleaner è un software di pulizia, non un disinstallatore, anche se ha la funzione .
Pupo9158
26-11-2013, 13:28
Isotoolkit è un programma versione portable nel vero senso del termine, basta scaricare l'exe e avviarlo. Ha molteplici funzioni: monta immagini iso, converte file
immagine, gli estrae, copia... ecc pesa circa 2 mb. Poi non ho controllato esattamente se lascia qualche traccia in qualche cartella.. ma per quello che è in grado di fare è più che ottimo ;)
Enzo Font
12-01-2014, 18:43
Qualcuno che ha esperienza diretta in merito mi dà una mano a decidere tra PortableApps, LiberKey e CodySafe, o altro eventualmente?
CodySafe mi piace perchè posso aggiungerci tutte le applicazioni che voglio manualmente;
gli altri due a quanto pare permettono solo applicazioni presenti sui rispettivi siti o sbaglio?
pistorius08
27-01-2014, 19:58
Ciao a tutti,
stò provando Snap2HTML ed è veramente utile ma.......si può inviare ad altri il link che si ottiene? Se si come devo fare? :confused:
Segnalo una piccola applicazione per un test dei DNS, si chiama DNS Benchmark e si trova qui:
https://www.grc.com/dns/benchmark.htm
WizTree (http://antibody-software.com/web/software/software/wiztree-finds-the-files-and-folders-using-the-most-disk-space-on-your-hard-drive/)
Altro piccolo programma per analizzare lo spazio occupato sugli hard disk.
tallines
31-01-2014, 19:29
WizTree (http://antibody-software.com/web/software/software/wiztree-finds-the-files-and-folders-using-the-most-disk-space-on-your-hard-drive/)
Altro piccolo programma per analizzare lo spazio occupato sugli hard disk.
Interessante ;) anche perchè ho visto che nel sito della casa madre c'è sia la versione installer che la versione portable (.zip)
Che invece per Iobit uninstaller la versione portable non c'è nel sito della casa madre ma bisogna andare in PortableApps (viene giù in formato .paf).........non ho mai capito il perchè......;)
mi serve un software per confrontare due (o più) directory e mi deve trovare i file doppioni (anche se rinominati); esiste qualcosa del genere?
Interessante ;) anche perchè ho visto che nel sito della casa madre c'è sia la versione installer che la versione portable (.zip)
E' un po' più piccolo e semplice rispetto a TreeSize postato in prima pagina. Inoltre non serve avviarlo come amministratore.
Se non fosse stato portable non lo avrei segnalato qui. Ti pare? ;)
Battuta. :D
Che invece per Iobit uninstaller la versione portable non c'è nel sito della casa madre ma bisogna andare in PortableApps (viene giù in formato .paf).........non ho mai capito il perchè......;)
Buono a sapersi.
Comunque c'è anche Wise Program Uninstaller (http://www.wisecleaner.com/download.html) che sembra funzionare abbastanza bene per quanto poco l'ho usato dato che a suo tempo ho iniziato anch'io ad usare proprio i programmi portable.
mi serve un software per confrontare due (o più) directory e mi deve trovare i file doppioni (anche se rinominati); esiste qualcosa del genere?
Non ho mai usato tali programmi quindi non ti so dire.
Dai un'occhiata ai programmi in prima pagina. Qualcosa che faccia al caso tuo mi sembra ci sia al post 3 FILE & CARTELLE.
Enzo Font
01-02-2014, 18:15
mi serve un software per confrontare due (o più) directory e mi deve trovare i file doppioni (anche se rinominati); esiste qualcosa del genere?
Prova WinMerge, se non ricordo male fa quello che chiedi.
tallines
02-02-2014, 11:25
E' un po' più piccolo e semplice rispetto a TreeSize postato in prima pagina. Inoltre non serve avviarlo come amministratore.
Se non fosse stato portable non lo avrei segnalato qui. Ti pare? ;)
Battuta. :D
Assolutamente ;)
Comunque c'è anche Wise Program Uninstaller (http://www.wisecleaner.com/download.html) che sembra funzionare abbastanza bene per quanto poco l'ho usato dato che a suo tempo ho iniziato anch'io ad usare proprio i programmi portable.
Mi trovo bene con Iobit Uninstaller ;)
...
Che invece per Iobit uninstaller la versione portable non c'è nel sito della casa madre ma bisogna andare in PortableApps (viene giù in formato .paf).........non ho mai capito il perchè......;)
Beh... IObit Uninstaller attualmente non esiste in versione "nativamente portatile" (anzi è un software altamente invasivo... abbastanza difficile da estirpare dopo l'eventuale installazione). :mbe:
Alcuni lo considerano addirittura "potenzialmente malevolo" (nell'attuale versione installata).
Per fortuna, PortableApps è stata comunque autorizzata dal produttore a sviluppare e diffondere una versione "portabilizzata" di questo programma (che, anche se non compare sul sito ufficiale della IObit, è una versione lecita e pienamente affidabile... come tutti i software "gestiti" da PortableApps).
tallines
02-02-2014, 19:59
Beh... IObit Uninstaller attualmente non esiste in versione "nativamente portatile" (anzi è un software altamente invasivo... abbastanza difficile da estirpare dopo l'eventuale installazione). :mbe:
Alcuni lo considerano addirittura "potenzialmente malevolo" (nell'attuale versione installata).
Io ho la versione installer........malevolo in che senso...........?
Forse leggende metropolitane, poi.......;)
Mai avuto problemi con l'installer di Iobit Uninstaller .
L' ho disinstallato sempre senza problemi ;)
Per fortuna, PortableApps è stata comunque autorizzata dal produttore a sviluppare e diffondere una versione "portabilizzata" di questo programma (che, anche se non compare sul sito ufficiale della IObit, è una versione lecita e pienamente affidabile... come tutti i software "gestiti" da PortableApps).
Si c'è la versione portable a parte........;)
Io ho la versione installer........malevolo in che senso...........?
Forse leggende metropolitane, poi.......;)
Mai avuto problemi con l'installer di Iobit Uninstaller .
L' ho disinstallato sempre senza problemi ;)
Leggi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39955529&postcount=1092).
Quando l'ho provato qualche mese fa in versione nativa, anch'io mi sono ritrovato un servizio aggiunto a Windows senza alcuna richiesta di consenso (addirittura installato direttamente dall'exe del programma). :mad:
Inoltre non era prevista alcuna procedura esplicita per disinstallare il servizio... ma ho dovuto procedere manualmente. :mbe:
Nessun problema invece con la versione portable (grazie all'ottimo lavoro di PortableApps). ;)
Leggi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39955529&postcount=1092).
Quando l'ho provato qualche mese fa in versione nativa, anch'io mi sono ritrovato un servizio aggiunto a Windows senza alcuna richiesta di consenso (addirittura installato direttamente dall'exe del programma). :mad:
Inoltre non era prevista alcuna procedura esplicita per disinstallare il servizio... ma ho dovuto procedere manualmente. :mbe:
Nessun problema invece con la versione portable (grazie all'ottimo lavoro di PortableApps). ;)
In generale i prodotti iobit, mac o pc, a me non sono mai piaciuti.
tallines
03-02-2014, 13:02
Leggi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39955529&postcount=1092).
Quando l'ho provato qualche mese fa in versione nativa, anch'io mi sono ritrovato un servizio aggiunto a Windows senza alcuna richiesta di consenso (addirittura installato direttamente dall'exe del programma). :mad:
Inoltre non era prevista alcuna procedura esplicita per disinstallare il servizio... ma ho dovuto procedere manualmente. :mbe:
L' ho detto al post n. 1125 di questa discussione ;)
In effetti quando Romagnolo come da tuo post linkato ha giustamente messo in evidenza il problema, l' avevo già riscontrato, problema nato circa a luglio fino a ottobre 2013 .
Cioè che durante l' installazione venivano proposte installazioni (toolbar...) che non c' entravano niente con l' applicazione in se .
E alcune proposte forzate, si installavano anche se toglievi il segno di spunta .
Adesso il problema non c'è più, in quanto avviene l' installazione dell' applicazione, ma non viene e non si installa nulla in più .
Appena riprovato a disinstallare e re-installare Iobit Uninstaller .
Questa cosa è successa e sta succedendo anche per altri programmi freeware..............a me è successo con CrystalDiskInfo per esempio...........scaricato dal sito della casa madre, ma adesso non l' ho fa più......
E' il problema di cui si parla in firma (non musicale ;) ) .
Nessun problema invece con la versione portable (grazie all'ottimo lavoro di PortableApps). ;)
Qui si mai avuto neanche io nessun problema, nel senso non viene proposta nessuna finestra di installazione in più ;)
L' ho detto al post n. 1125 di questa discussione ;)
In effetti quando Romagnolo come da tuo post linkato ha giustamente messo in evidenza il problema, l' avevo già riscontrato, problema nato circa a luglio fino a ottobre 2013 .
Cioè che durante l' installazione venivano proposte installazioni (toolbar...) che non c' entravano niente con l' applicazione in se .
E alcune proposte forzate, si installavano anche se toglievi il segno di spunta .
Adesso il problema non c'è più, in quanto avviene l' installazione dell' applicazione, ma non viene e non si installa nulla in più .
Appena riprovato a disinstallare e re-installare Iobit Uninstaller .
Mah... incuriosito dal tuo discorso, ho appena provato a installare e disinstallare IObit Uninstaller (versione 3.1.7.2405), per vedere cosa è cambiato rispetto all'ultima volta che mesi fa l'avevo provato.
Toolbar non ce ne sono... ma tuttora viene installato (senza chiedere nulla all'utente) il servizio LiveUpdate.
La cosa grave però non è questa (visto che un "utente fiducioso" potrebbe comunque pensare che quel servizio sia in qualche modo "necessario" per il buon funzionamento del programma :rolleyes:): la cosa grave è che, quando successivamente si disinstalla IObit Uninstaller tramite l'apposita procedura di Windows, il servizio rimane (assieme a molti altri files che restano nel percorso %PROGRAMFILES(X86)%). :mad:
Eliminare quel servizio (che non è "gestibile" tramite il pannello "Disinstalla programmi") non è cosa facilissima: bisogna quindi procedere manualmente!! :mbe:
Fatto ciò, è possibile rimuovere (a mano) anche tutti i files rimasti in %PROGRAMFILES(X86)%. :(
Dopo la disinstallazione, restano dei files anche in %APPDATA%: questa non è una cosa grave... ma richiede comunque un apposito intervento manuale (ed è abbastanza strana in un "software disinstallatore", da cui ci si aspetterebbe invece una certa sensibilità verso queste cose). :mbe:
In conclusione, mi sembra quindi che non sia cambiato molto: la "versione installata" risulta abbastanza invasiva per il sistema (poiché installa un servizio di sistema senza chiedere nulla e poiché la procedura di auto-disinstallazione è lacunosa)... quindi, se si vuole usare questo software, secondo me è altamente consigliabile usarlo in "versione PortableApps". ;)
Romagnolo1973
03-02-2014, 17:05
Inoltre a breve su portableapps dovrebbe esserci la nuova versione di IobitUninstaller che ha qualche features aggiunta e anche una nuova grafica rivista se non ricordo male.
Sono 3 settimane che devono farla ma hanno parecchio arretrato da sbrigare, prima o poi arriverà e comunque la versione vecchia funziona bene.
Io se posso metto sempre le portable per tutti i programmi che diversamente hanno sponsor o toolbar o cose strane (Sumo, Iobit, Wise, Diskinfo ...)
tallines
04-02-2014, 11:03
Mah... incuriosito dal tuo discorso, ho appena provato a installare e disinstallare IObit Uninstaller (versione 3.1.7.2405), per vedere cosa è cambiato rispetto all'ultima volta che mesi fa l'avevo provato.
Toolbar non ce ne sono... ma tuttora viene installato (senza chiedere nulla all'utente) il servizio LiveUpdate.
La cosa grave però non è questa (visto che un "utente fiducioso" potrebbe comunque pensare che quel servizio sia in qualche modo "necessario" per il buon funzionamento del programma :rolleyes:): la cosa grave è che, quando successivamente si disinstalla IObit Uninstaller tramite l'apposita procedura di Windows, il servizio rimane (assieme a molti altri files che restano nel percorso %PROGRAMFILES(X86)%). :mad:
Si questo si, concordo, può dar fastidio......ma diciamo non è potenzialmente malevolo ;) , magari occupa un pò di ram..........;) ma io non ne ho mai risentito .
Si installa il servizio LiveUpdate che è un servizio della Iobit che si installa con tutti i prodotti della Iobit, anche con Advanced System Care (che adesso non uso più perchè....troppo pesante.......) e serve per gli aggiornamenti dell' applicazione stessa .
Infatti durante l' installazione di Iobit Uninstaller appare per un secondo (o anche meno ;) ) la C ossia il logo della Iobit per ASC e poi sparisce.....nella barra delle applicazioni a sinistra e alla fine dell' installazione appare un messaggio che dice se la versione installata è update o meno ;) >
http://s24.postimg.org/neztvrp9d/Uninstaller.jpg (http://postimg.org/image/neztvrp9d/)
e il browser predefinito apre on line la pagina della iobit dove fa vedere i suoi prodotti.....
Il messaggio appare anche se si va in Impostazioni/Cerca aggiornamenti di Iobit Uninstaller .
Eliminare quel servizio (che non è "gestibile" tramite il pannello "Disinstalla programmi") non è cosa facilissima: bisogna quindi procedere manualmente!! :mbe:
Fatto ciò, è possibile rimuovere (a mano) anche tutti i files rimasti in %PROGRAMFILES(X86)%. :(
Dopo la disinstallazione, restano dei files anche in %APPDATA%: questa non è una cosa grave... ma richiede comunque un apposito intervento manuale (ed è abbastanza strana in un "software disinstallatore", da cui ci si aspetterebbe invece una certa sensibilità verso queste cose). :mbe:
Dopo la disinstallazione fatta sempre con lo stesso Iobit Uninstaller, non con il disinstallatore di windows rimane la cartella liveupdate sia in programmi che in C/Utenti/nome loggato/Appdata come succede anche con qualche altra applicazione disinstallata ;)
Se poi uno sa ch c'è questa cartella....e non vuole aggiornarsi: prende la cartella e la elimina semplicemente ;)
La cosa che potrebbe fare la Iobit è dare la possibilità all' utente se vuole di fare l' aggiornamento in automatico, se vuole fare l' aggiornamento manuale
e integrare questa cartella o servizio LiveUpdate nella cartella di Iobit Uninstaller una volta installata l' applicazione .
Questo si, darebbe meno fastidio.....e togliere il servizio quando si disinstalla l' applicazione ;)
Al momento per fare un' ottima disinstallazione oltre che da registro anche in programmi, appdata.......eliminando cartelle e sottocartelle.....sarebbe da usare un disinstallatore con monitoraggio tipo Comodo Program Manger freeware o Ashampoo Uninstaller freeware........., o il famoso Total Uninstall ma è shareware ;)
In conclusione, mi sembra quindi che non sia cambiato molto: la "versione installata" risulta abbastanza invasiva per il sistema (poiché installa un servizio di sistema senza chiedere nulla e poiché la procedura di auto-disinstallazione è lacunosa)...
E' rimasto il servizio LiveUpdate che serve per l' aggiornamento dell' applicazione, il resto è cambiato tantissimo perchè adesso non ti vengono proposte una o due o....finestre in più per metterti sul pc le varie toolbar.....potenzialmente pericolose ;)
E' rimasto un servizio che può dar fastidio per come è messo, perchè il servizio aggiornamento c'è l' hanno tutti i programmi..........ma non è potenzialmente malevolo o pericoloso....................;)
quindi, se si vuole usare questo software, secondo me è altamente consigliabile usarlo in "versione PortableApps". ;)
La versione portable di Iobit e di qualsiasi programma freeware è molto meglio perchè pesa di meno sul pc ;) e non lo elefantizza ;)
Ciao, oggi su gaotd (http://it.giveawayoftheday.com/) c'è in regalo un word processor di appena 6 Mb con molte caratteristiche utili; l'installazione può esser fatta anche direttamente su pendrive.
EDIT: Sto leggendo il file della licenza e mi pare di capire che questo software può essere distribuito liberamente. Anche se penso di aver capito bene il contenuto della licenza, vi chiedo conferma di non aver preso un abbaglio e vi posto il file in questione.
86513
Doxpress
06-02-2014, 14:12
Curiosità
Visto che spesso uso software portable, volevo sapere cosa significa:
Writes settings to: Registry. (handled by launcher)
Che in questo caso è nella descrizione di Malwarebytes sul sito http://portablexapps.blogspot.it/
Grazie in anticipo
E' un programma che scrive le impostazioni nel registro di sistema.
Esistono i programmi portatili che scrivono le impostazioni nella propria cartella e non nel registro, ma ci sono anche quelli che, pur essendo trasportabili da un pc all'altro, utilizzano il registro per la memorizzazione delle impostazioni.
Doxpress
06-02-2014, 23:04
E' un programma che scrive le impostazioni nel registro di sistema.
Esistono i programmi portatili che scrivono le impostazioni nella propria cartella e non nel registro, ma ci sono anche quelli che, pur essendo trasportabili da un pc all'altro, utilizzano il registro per la memorizzazione delle impostazioni.
Ma i portable non dovrebbero avere la caratteristica di non "intaccare" il registro di sistema?
Io di solito li prendo su portableapps --> http://portableapps.com/news
Però li non dicono se i programmi usano il registro o meno...quale sito consigliate voi?
Ma i portable non dovrebbero avere la caratteristica di non "intaccare" il registro di sistema?
Io di solito li prendo su portableapps --> http://portableapps.com/news
Però li non dicono se i programmi usano il registro o meno...quale sito consigliate voi?
Non sempre si può evitare di scrivere nel registro.
L'importante è che, anche se succede, la scrittura del registro sia "temporanea" (cioè i dati vengano automaticamente rimossi dal registro alla chiusura del programma).
In tal caso la "portabilità" è comunque salva!! ;)
Col "formato PAF" (-> PortableApps) a volte capita che un programma portabilizzato scriva nel registro: in tal caso il launcher si occupa di cancellare i dati alla chiusura trasferendoli eventualmente in un apposito file, così che siano ancora disponibili alla successiva riapertura del programma (per essere ri-caricati al volo nel registro).
Per questo si parla di operazioni "handled by launcher" (che non compromettono la "natura portable" del programma).
Ai fini della "portabilità" infatti la cosa importante è che non rimangano residui nel registro (e/o nelle cartelle di sistema) dopo la chiusura del programma: è quindi sufficiente che le eventuali "scritture" nel registro siano temporanee (visto che non sempre è possibile evitarle).
I programmi ufficiali di PortableApps (-> LINK (http://portableapps.com/)) sono molto affidabili e "garantiscono" questi requisiti: i programmi scaricati da lì sono tutti "leciti" (cioè sempre autorizzati dai rispettivi autori originari) e sono realizzati con molta cura in modo da non lasciare "residui" alla chiusura.
Il "formato PAF" è ormai molto diffuso... quindi viene utilizzato anche da altri sviluppatori (che rendono disponibili i "loro prodotti" su siti differenti dal sito ufficiale di PortableApps): in questi casi non sempre però si tratta di operazioni lecite (cioè a volte si tratta di programmi portabilizzati senza il consenso dell'autore originario).
Doxpress
07-02-2014, 09:39
Non sempre si può evitare di scrivere nel registro.
L'importante è che, anche se succede, la scrittura del registro sia "temporanea" (cioè i dati vengano automaticamente rimossi dal registro alla chiusura del programma).
In tal caso la "portabilità" è comunque salva!! ;)
Col "formato PAF" (-> PortableApps) a volte capita che un programma portabilizzato scriva nel registro: in tal caso il launcher si occupa di cancellare i dati alla chiusura trasferendoli eventualmente in un apposito file, così che siano ancora disponibili alla successiva riapertura del programma (per essere ri-caricati al volo nel registro).
Per questo si parla di operazioni "handled by launcher" (che non compromettono la "natura portable" del programma).
Ai fini della "portabilità" infatti la cosa importante è che non rimangano residui nel registro (e/o nelle cartelle di sistema) dopo la chiusura del programma: è quindi sufficiente che le eventuali "scritture" nel registro siano temporanee (visto che non sempre è possibile evitarle).
I programmi ufficiali di PortableApps (-> LINK (http://portableapps.com/)) sono molto affidabili e "garantiscono" questi requisiti: i programmi scaricati da lì sono tutti "leciti" (cioè sempre autorizzati dai rispettivi autori originari) e sono realizzati con molta cura in modo da non lasciare "residui" alla chiusura.
Il "formato PAF" è ormai molto diffuso... quindi viene utilizzato anche da altri sviluppatori (che rendono disponibili i "loro prodotti" su siti differenti dal sito ufficiale di PortableApps): in questi casi non sempre però si tratta di operazioni lecite (cioè a volte si tratta di programmi portabilizzati senza il consenso dell'autore originario).
Grazie per avermi chiarito le idee in merito.
Tutto questo "crea ed elimina" chiavi di registro da parte dei portable frammenta il registro?
Tutto questo "crea ed elimina" chiavi di registro da parte dei portable frammenta il registro?
Non più di quanto già non avvenga con i programmi normalmente installati!! ;)
Indipendentemente dall'uso dei programmi portable o installati, il registro durante l'utilizzo di Windows viene "modificato" continuamente (con scritture, cancellazioni, aggiunte, sovrascritture, ecc.): è la sua natura... non si può evitarlo.
Un aumento della sua frammentazione (sia a livello di file-system sia a livello di "organizzazione") durante l'uso è inevitabile... ma di solito non è un problema: sono altri i problemi veri di Windows!!
Eventualmente esistono programmini per l'ottimizzazione del registro... ma secondo me creano più problemi di quanti ne risolvono. :mbe:
Doxpress
07-02-2014, 12:17
Non più di quanto già non avvenga con i programmi normalmente installati!! ;)
Indipendentemente dall'uso dei programmi portable o installati, il registro durante l'utilizzo di Windows viene "modificato" continuamente (con scritture, cancellazioni, aggiunte, sovrascritture, ecc.): è la sua natura... non si può evitarlo.
Un aumento della sua frammentazione (sia a livello di file-system sia a livello di "organizzazione") durante l'uso è inevitabile... ma di solito non è un problema: sono altri i problemi veri di Windows!!
Eventualmente esistono programmini per l'ottimizzazione del registro... ma secondo me creano più problemi di quanti ne risolvono. :mbe:
La mia era solo una curiosità, so che non sono questi i problemi principali :)
Io per la manutenzione del registro mi affido solo a Wise registry cleaner che è l'unico consigliato dalla community Microsoft
Vedi questa guida --> http://answers.microsoft.com/it-it/windows/wiki/windows8_1-performance/avvio-pulito-di-windows-8-e-81/34152d49-1b32-4f01-b559-d8894a9627c6
Scaricato oggi IobitUninstaller da PortableApps per esigenza ed è la nuova versione.
Pupo9158
08-02-2014, 14:17
La mia era solo una curiosità, so che non sono questi i problemi principali :)
Io per la manutenzione del registro mi affido solo a Wise registry cleaner che è l'unico consigliato dalla community Microsoft
Vedi questa guida --> http://answers.microsoft.com/it-it/windows/wiki/windows8_1-performance/avvio-pulito-di-windows-8-e-81/34152d49-1b32-4f01-b559-d8894a9627c6
Io non uso più software per la "pulizia" del registro di windows da ormai parecchio tempo, dopo che mi si erano presentati dei problemi. E se proprio non se ne vuole fare a meno, meglio controllare cosa si va a modificare e crearsi un punto di ripristino per sicurezza. Io personalmente sono dell'idea che per rendere "veloce" e "stabile" il s.o. occorre non avere troppi programmi in esecuzioni (specie se inutili), un avvio pulito di windows lasciando pochi programmi all'avvio, un hard disk non troppo "pieno", perchè pochi sanno che sono i file grossi, quelli che pesano diversi gb che occupano spazio inutile e frammentano il disco. Avere si pochi software installati, perchè spesso oltre a lasciare traccie qua e la sul disco, creano anche servizi inutili che permangono anche dopo la disinstallazione del programma. Penso che questo possa bastare...
Programmino che potrebbe interessare per immagini CD/DVD: ISO Toolkit (http://www.askvg.com/iso-toolkit-freeware-to-create-convert-copy-and-extract-iso-image-files/).
decisamente buon program ma alternativo a Daemon Tools, suggerirei anche un piccolo espediente per risolvere un bug che si può presentare con Iso Toolkit, e cioè che nonostante l'immagine venga montata, explorer non vede la periferica virtuale. Problema che ho riscontrato con Windows 7 sia 32 che 64 bit.
basta creare un file .bat e inserire queste stringhe:
@echo off
taskkill /F /IM explorer.exe
explorer.exe
e quindi lanciarlo dopo aver montato la periferica virtuale :)
Ti riferisci alla parte sinistra della finestra di Windows?
praticamente se andate su Risorse del Computer dopo aver montato l'immagine, vi rendete conto che il drive virtuale non è visualizzato. Con il file bat sopra descritto, chiudete e riavviate il processo explorer risolvendo il problema ;)
Pupo9158
09-02-2014, 13:05
Programmino che potrebbe interessare per immagini CD/DVD: ISO Toolkit (http://www.askvg.com/iso-toolkit-freeware-to-create-convert-copy-and-extract-iso-image-files/).
Lo avevo già segnalato nel post #1126 ;)
Strano, perchè a me su Computer compare. Anzi, una volta montata l'immagine, mi si apre anche tale finestra in automatico.
x_Master_x
09-02-2014, 13:52
ISO Toolkit è un software al 99.999% ( lascio un 0,0001% di dubbio che lascio a voi decidere ) illegale.
All'interno dell' eseguibile ( non ho mai decompilato un .exe visto che ho un certo rispetto per i programmatori ma avendo un "mimino" di esperienza non è necessario e mai lo sarà, vedi le prossime righe ) contiene i file di PowerISO cioè PowerISO.exe, piso.exe, miso.exe, scdemu32.sys e scdemu64.sys, infine un certo INSTDRV.exe immagino usato per installare i .sys e altri file tipo il .tff usato dal programma.
Crea nella cartella Temp:
C:\Users\NOME_UTENTE\AppData\Local\Temp
Una cartella con un nome casuale e in aggiunta .TMP e ci mette dentro i file indicati sopra con attributi nascosti e di sistema, li cancella alla chiusura oppure dopo aver eseguito la funzione dedicata, non ho approfondito.
Inoltre se controllare il registro con il software in esecuzione prima della chiusura del programma troverete una voce chiamata:
HKEY_CURRENT_USER\Software\MagicISO
Con all'interno delle sottochiavi chiamate RegUserName e RegSerialKey...quindi PowerISO + MagicISO bella accoppiata.
In sintesi capisco che non tutti possono mettersi controllare quello che esegue un software ma state attenti da DOVE, COSA e da CHI scaricate prima di cliccare il pulsante di download.
In questo caso ho controllato solo perchè quando c'è la parola "Portable" associata a "montare ISO" e di gratis/opensource conosco solo WinCDEmu, progetto purtroppo secondo me incompleto e non più supportato dall'autore e/o non interessato allo sviluppo in questi ultimi anni.
Volendo c'è anche PassMark OSFMount ( una volta estratto dal setup ) ma che lascia un paio di tracce sul registro.
è illegale perchè usa parti di programmi sotto licenza quindi?
o ci sono altre problematiche ad usarlo?
In sintesi capisco che non tutti possono mettersi controllare quello che esegue un software ma state attenti da DOVE, COSA e da CHI scaricate prima di cliccare il pulsante di download.
Riassunto:
- non conosco niente di programmazione quindi, anche volendo, non so neanche da dove iniziare a decompilare un .exe.
- come hai detto tu nessuno ha motivo di andare a controllare tutto.
- se uno scarica, lo fa in buona fede.
Grazie per la dritta. ;)
è illegale perchè usa parti di programmi sotto licenza quindi?
o ci sono altre problematiche ad usarlo?
Penso intenda proprio questo.
E' un programma compilato con parti di altri programmi ed è quindi copiato e forse anche illegale se non ha avuto l'autorizzazione ad usarli. In pratica qui si può parlare anche di copyright.
x_Master_x
09-02-2014, 17:17
Riassunto:
- non conosco niente di programmazione quindi, anche volendo, non so neanche da dove iniziare a decompilare un .exe
Ribadisco che non ho decompilato l'eseguibile in questione ( se è per questo non l'ho mai fatto in vita mia ) ma ho solo tracciato il registro e i file, una cosa che possono fare tutti anche chi non ha idea di cosa programmare.
- come hai detto tu nessuno ha motivo di andare a controllare tutto.
Ho detto che capisco che se tizio scarica un software non può perdere mezz'ora a controllare quello che fa il software al proprio pc, pero:
- se uno scarica, lo fa in buona fede.
Bisogna stare attenti alla buona fede che può sfociare in "incauto download" :D
Il mio consiglio è di tenere gli occhi aperti ed informarsi
Grazie per la dritta. ;)
Figurati
etc.
E' un programma compilato con parti di altri programmi ed è quindi copiato e forse anche illegale se non ha avuto l'autorizzazione ad usarli. In pratica qui si può parlare anche di copyright.
Aggiungo che oltre al problema di copyright, del software pagamento/pirata/licenziato/quello che è/ che gira sul tuo PC ( a tua insaputa, perchè credi sia "freeware" ed è certo che MagicISO e PowerISO non lo sono ) l'utente non sa cosa effettivamente cosa c'è scritto nel codice che ovviamente conosce solo l'autore, quindi avendo i diritti amministrativi ( per installare i driver sono necessari ) ha una porta aperta su tutto quello che è possibile fare con Windows, chi dice che oltre a montare i file non sia anche uno spyware? Nessuno, e tu utente hai fiducia di chi ti propone un programma che a tua insaputa usa un software di terze parti a pagamento/pirata/licenziato/quello che è/ senza dirtelo e nascondendolo come file di sistema?
Per questo bisogna stare molto attenti a ciò che si scarica. Se uno è smaliziato controlla da solo gli altri si dovrebbero informare sull'autore, sul sito, su chi lo usa etc. prima di procedere.
Pupo9158
09-02-2014, 18:58
Davvero interessante...:) in effetti penso che la maggior parte delle persone (compreso me) spesso scarica software senza verificare fino a fondo l'esatto funzionamento. Io personalmente mi affido al sito ufficiale di chi ha realizzato il programma (o a portali conosciuti in rete), guardo i commenti, se è apprezzato o meno, se è efficace e non malevolo.. poi ovviamente verifico di persona. Però non sempre sono in grado di capire subito il meccanismo con cui un programma interagisce e si insedia nel s.o. Anche capire se crea o meno chiavi nel registro di windows non sempre è facile per me. Poi in effetti ne girano parecchi di software freeware, l'autore di questi programmi potrebbe essere chiunque abbia una buona conoscenza di programmazione.. spesso non è facile verificare l'origine dell'autore. Per ultimo occorre leggere sempre la licenza con cui viene rilasciato il software (molti compreso me non sempre lo fanno.. anzi quasi mai:doh: )
Concordo!
In casi di softwares di dubbia provenienza, un'altra ottima soluzione è quella di testarli per un certo periodo di tempo su macchine virtuali tipo es. VirtualBox, VMWare e simili...;)
Ho scoperto che ISO Toolkit lo si può scaricare anche da Softpedia:
http://www.softpedia.com/get/CD-DVD-Tools/CD-DVD-Images-Utils/ISO-Toolkit.shtml
Eppure questo è un sito affidabile (almeno come dicono).
x_Master_x
10-02-2014, 10:47
This product was last tested in the Softpedia Labs on 31st of October 2012 by XXXXXXX
Softpedia guarantees that XXXXX is 100% Clean, which means it does not contain any form of malware, including but not limited to: spyware, viruses, trojans and backdoors etc.
Mi piacerebbe sapere quali test effettuano prima di mettere un file sul proprio sito. Non possono nemmeno dire "è stato modificato dopo la verifica" visto che la versione 5 dal changelog è stata fatta il 5 Marzo 2012 e la verifica eseguita il 31 Ottobre dello stesso anno.
10.000 e più persone che si ritrovano ad usare un software a pagamento/pirata/licenziato/quello che è/ sul proprio PC a loro insaputa.
Pupo9158
10-02-2014, 12:11
Mi sa allora che sarebbe meglio verificare bene i siti che offrono download di programmi..:uh:
Comunque ripeto ancora per una volta che concordo con ciò che è stato detto da X_Master_X, alcuni software di dubbia provenienza possono essere un pericolo per la privacy del computer...
certe cose succedono anche con licenze softwares acquistate a fior di quattrini, nel senso che l'attivazione "vera e propria" (anche su software acquistati in scatola) ci sarà solamente se il computer è connesso ad internet, altrimenti nisba!...magari in questi casi ti "fasciano la testa" dicendoti che la loro principale priorità è la tua privacy, quando poi in realtà al primo collegamento ad internet ti scaricano sul PC una specie di "trojan legale" tipo roba con il nome di "Licence FAQ", etc...
Fin qui non ho nulla in contrario perchè dopotutto è giusto che controllino anche loro per avere la plausibile certezza che un determinato software sia stato aquistato legalmente o meno :)
Altre volte puo anche succedere che su una licenza software acquistata a fior di quattrini ti vengano limitate alcune funzionalità dopo più di 3 attivazioni (legali) consecutive, come ad esempio era successo in passato a me con Nero 8 acquistato in versione inscatolata che dopo tre attivazioni ricevevo dei messaggi che alcune funzionalità del programma non erano più disponibili perchè avevo superato il limite massimo di attivazioni previste secondo il regolamento (?) e quindi mi avevano suggerito di acquistare una nuova licenza di aggiornamento :eek:...insomma poi avevo inviato delle mail di protesta sul loro sito ufficiale e il risultato era stato pessimo : mi avevano risposto in inglese dicendomi che non comprendevano il mio idioma (l'italiano) e quindi mi avevano nuovamente invitato ad acquistare una nuova licenza d'uso per Nero :rolleyes:...
Detto questo dico che bisogna stare attenti in caso di softwares di dubbia provenienza, perchè potrà essere anche peggio ;) .
Altre volte puo anche succedere che su una licenza software acquistata a fior di quattrini ti vengano limitate alcune funzionalità dopo più di 3 attivazioni (legali) consecutive, come ad esempio era successo in passato a me con Nero 8 acquistato in versione inscatolata che dopo tre attivazioni ricevevo dei messaggi che alcune funzionalità del programma non erano più disponibili perchè avevo superato il limite massimo di attivazioni previste secondo il regolamento (?) e quindi mi avevano suggerito di acquistare una nuova licenza di aggiornamento :eek:...insomma poi avevo inviato delle mail di protesta sul loro sito ufficiale e il risultato era stato pessimo : mi avevano risposto in inglese dicendomi che non comprendevano il mio idioma (l'italiano) e quindi mi avevano nuovamente invitato ad acquistare una nuova licenza d'uso per Nero :rolleyes:...
Questa vicenda è allucinante!!! :eek:
Se acquisti una licenza, è chiaro che hai il diritto di reinstallare il programma tutte le volte che vuoi (naturalmente dopo averlo disinstallato).
Potresti anche essere uno che formatta il proprio pc tutti i giorni... e ovviamente tutte le volte saresti libero di poter reinstallare il programma di cui hai pagato la licenza.
Se hanno inserito una clausola che limita il diritto a reinstallare il programma (ne dubito...), mi sembra evidente che questa clausola sia illegale.
Questa vicenda è allucinante!!! :eek:...
Con Windows 8 avevo notato qualcosa di simile (licenza d'uso acquistata legalmente e...e con soldi veri...)
Comunque credo che si stia già andando pesantemente in OT...e per cercare di ritornare in tema con questa discussione dico che c'è anche da stare attenti con alcuni software portable > tipo quelli di cui si è discusso in precedenza, insomma "roba che originariamente richiedeva una regolare licenza d'uso e che poi è stata trasformata in una sorta di "software portable gratuito"... (così sarebbe troppo facile...)
prova clonespy
http://www.clonespy.com/?Home
mi serve un software per confrontare due (o più) directory e mi deve trovare i file doppioni (anche se rinominati); esiste qualcosa del genere?
anche DoubleKiller, dovrebbe essere portabile ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.