PDA

View Full Version : Multifunzione Brother A3


Pagine : [1] 2 3

bebeto
20-04-2009, 17:34
Ho bisogno di una multifunzione A3.
Ho visto ad un prezzo molto interessante le multifunzioni Brother che mi sembra anche l'unica A3.
Sapete come vanno ?

Altrimenti devo spostarmi su copiatrici digitali da almeno € 800 tipo Canon iR2018 oppure Panasonic DP8016P ma devo fare poche copie quindi preferirei più una stampante.
Grazie a tutti

Jamax
20-04-2009, 18:08
Io sto raccogliendo informazioni sulla brother MFC 5890 CN che si trova in media a 170 euro + spedizione.

Male che vada, dovrei prenderla in breve tempo e poi ti faccio sapere come va.

caratteristiche principali :
- ethernet
- fax, scanner adf , fotocopiatrice, stampante
- ink jet
- a3 massimo.

bebeto
21-04-2009, 08:54
io mi sono orientato sul modello DCP-6690CW, multifunzione A3

aspetto tue impressioni

Jamax
21-04-2009, 10:14
per il mio budget è troppo elevato la 6690, oltre che quella da te citata non ha il fax. ecco xkè mi butto sulla 5890.

apenna l'ho sotto mano ti faccio sapere.

CarloR1t
21-04-2009, 20:10
Grazie a voi ho preso la MFC-5890CN (http://www.brother.it/g3.cfm/s_page/81870/s_level/30300/s_product/MFC5890CN) e sono molto soddisfatto.
Faccio una recensione con pregi e limiti, difetti veri non ne trovo.

http://regmedia.co.uk/2009/02/06/mfc-5890cn_1.jpg http://www.brother.it/images/database/$brotherit/cmsimages/all/blauer_engel_web.jpg

Attenzione: alcune indicazioni sulla capienza e costi delle cartucce indicate nei post succcessivi sono errate
I dati esatti e indicazioni dove trovare i kit si trovano in questo post riassuntivo, assieme a consigli d'uso per la carta fotografica:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27669013&postcount=43



Pregi:

Ottima stampa anche di qualità fotografica (in tricromia) fino al formato A3 (non A3+) con risoluzione 6000x1200dpi e 1,5 picolitri (per le testine dei colori)

Si può lasciare sempre accesa, consumo elettrico in standby minimo di soli 2 watt!
(Rilevato con un misuratore di consumi, certificata con il marchio tedesco "Blue Angel (http://www.brother.it/g3.cfm/s_page/189100/s_name/blueangel)" e perciò classificata come un apparecchio attento ai consumi e con bassi livelli di emissioni.)

Non so perchè Brother indica dati peggiori come consumi elettrici e rumore. La mia misurazione di 2 watt in standby (quando il display si spegne automaticamente dopo un tempo a scelta, ho impostato 5 minuti) è esatta perchè il misuratore misura correttamente il consumo di altri apparecchi anche piccoli sui 5-10 watt.
Il misuratore mi indica questi valori:
In standby col display acceso a luminosità massima (per 1 minuto): 5 watt
In standby col display acceso a luminosità media (dopo 1 minuto): 4 watt
In standby col display spento (impostabile dopo 1-60 min o mai): 2 watt
Spenta manualmente tramite il pulsante 'risparmio energetico': 0.1 watt (sarà il misuratore stesso)

Altri modelli del passato erano senza interruttore di accensione per mantenerli in standby e facevano una pulizia automatica quotidiana. La presenza di un pulsante che spegne del tutto la stampante indica che testine e inchiostri sono progettati per non ostruirsi facilmente. Confermato dal fatto che in standby, in cui la lascio abitualmente, effettua la pulizia automatica solo ogni 4 giorni a mezzogiorno e non si è mai bloccata anche stampando meno di una volta ogni 1-2 settimane in piena estate, e il livello d'inchiostro che ha un indicatore ad alta risoluzione non è mai diminuito da solo senza stampe di più pagine o foto. Solo dopo un mese e mezzo di uso minimo dall'acquisto ha fatto una pulizia automatica più energica prima di stampare, non consumando troppo e finora è accaduto una volta sola, non so cosa l'abbia innescata. Il costo relativamente basso delle cartucce ad alta capacità rispetto a quelle normali, e disponibili anche in kit di 3-4 colori, la rende un modello meno dispendioso e con una buona affidabilità.

Fa un po' di rumore solo quando carica o espelle i fogli, o la rarissima pulizia più energica, il rumore effettivo in fase di stampa è molto attenuato.

Usa 4 cartucce separate LC1100HY BK/Y/C/M ad alta capacità doppia o tripla rispetto agli altri modelli A4 a un costo solo leggermente superiore alle altre. La cartuccia nera è da 900 pagine A4/5% mentre quelle dei 3 colori sono da 750 pagine A4/5%.
Possibilità di acquistare 'value pack' (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27669013&postcount=43) con 3-4 colori o doppia cartuccia di un singolo colore (quasi introvabili da noi, vedi post sulla reperibilità linkato sopra e in fondo).
E' comunque compatibile anche con cartucce LC1100 non HY, con metà capacità e meno convenienti, oltre a cartucce e sistemi a flusso continuo compatibili.
Possibilità indicativa di stampare foto (in tricromia) con le cartucce HY fino a 15 foto A3, o 30 foto A4, o 120 foto da 15x10 prima che finiscano i 3 colori (stima personale, molto relativa, con colori e luminosità medi ma molto saturi per lo più di paesaggi alla massima qualità su carta foto premium extra lucida da 260-280g).

Ottimo design, molto compatto per una multifunzione A4/A3 anche se è certo piccolina con i suoi 48,5x40x24cm e 11kg.
I fogli in uscita A4 sporgono solo di pochi centimetri dal cassetto, che protegge meglio i fogli dalla polvere.

Silenziosa e abbastanza veloce in stampa.

Funzioni FAX e fotocopie b/n o colore senza pc, collegamenti via USB ed Ethernet, pictbridge usb, slot x flash, ecc. display a colori.

ADF da 50 fogli

Prezzo molto conveniente per una multifunzione A4 con stampa A3 fotografica.

Compatibile con Linux, qui i driver... (http://solutions.brother.com/linux/en_us/download_prn.html#MFC-5890CN)

Ampia disponibilità di cartucce compatibili e sistemi a flusso continuo:
http://www.refill.it/Marche.aspx?IDCat=260
http://www.exaritalia.com/pro/


Limiti o difetti

Formato A3 solo per la stampa. Scanner, fotocopie o ADF solo fino a A4. (ci sono altri modelli full A3 Brother, vedi nota sotto*)

Non è Wi-Fi (anche se tramite cavo ethernet si può collegare a un router wifi nelle vicinanze e diventare wireless)

Un solo cassetto per la carta, bisogna cambiare manualmente tipo di carta ogni volta.
(uno o due cassetti aggiuntivi di ricambio in cui lasciare inseriti vari tipi di carta non dovrebbero costare molto)

Assenza di fronte retro automatico.
(Il lato negativo del cassetto è che è scomodo inserire i singoli fogli per stampare sul retro. Inoltre per non dover riordinare i fogli dei documenti stampati bisogna stampare prima le pagine pari in ordine crescente, poi reinserirle senza ribaltarle nel cassetto, aggiungendo un foglio bianco sopra se il documento ha un numero di pagine dispari, e stampare le pagine dispari in ordine decrescente. Dopo un po' si fa l'abitudine, ma non è il massimo della semplicità.)

Assenza di supporto per rullo di carta continuo.
(non so se è possibile con un supporto anteriore di fortuna per il rullo, tenendo socchiuso il cassetto in cui inserire la carta...)

Il cassetto quando viene esteso per tenere fogli di formato A3 sporge davanti per 15 centimetri. Al contrario quando si stampano foto piccole restano piuttosto all'interno e bisogna estrarre un po' il cassetto per prenderle senza metterci le dita sopra.

I cavi USB e ethernet vengono collegati a una presa interna per collegarli e staccarli bisogna aprire un vano della macchina, nessun problema per me, non so se è un pregio o può essere un problema ma lo indico qui...

Difficoltà (si spera solo per ora) di trovare in Italia i 'value pack' (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27669013&postcount=43) ad alta capacità (codice europeo LC1100HY) e a prezzi più altri che in altri paesi europei come Spagna, Francia, Inghilterra, per non dire paesi dell'est dove i kit abbondano in Cecoslovacchia, Romania e USA(codice americano LC65HY).

La carta fotografica consigliata Brother Innobella premium lucida sembra reperibile in alcuni negozi online italiani per il formato A4 (BP71GA4) e A3 (BP71GA3).
Non vedo invece la 10x15 (BP71GP20 o BP71GP50 secondo il numero dei fogli).


Conclusioni

Ottimo compromesso per chi ha bisogno una multifunzione A4 con bassi consumi e un buona qualità di stampa anche fotografica con in più la possibilità di stampare in A3 (non A3+) col limite di non avere funzionalità fronte retro e richiedere operazioni manuali nella gestione carta, a cui per l'uso personale ci si può abituare. Poco indicato come apparecchio a disposizione saltuaria di terzi che non sanno gestire la carta per il fronte retro (Vedi sotto la MFC6890CDW). Inadatta per chi ha bisogno di un piano scanner A3, assente, per fotocopie, fax e scansioni o per chi ha bisogno di stampare in A3+.

*NOTA C'è anche la MFC 6490CW (scansione, fotocopia e stampa in A3 + wifi, adf e fax) da 260€ in su ma non ha funzionalità fronte retro, nemmeno per fogli A4, non so se la DCP 6690 che costa di più senza fax ha questa funzione (pare di no (http://www.brother.it/g3.cfm/s_page/81870/s_level/32610/s_product/DCP6690CW/s_detailType/downloads)). Una video recensione in inglese qui (http://www.youtube.com/watch?v=mCC-skCRE38) anche se mi sembra molto pubblicitaria.
Dai commenti che si trovano in giro anche la qualità fotografica di questi modelli pare sia molto buona (presumo per tutte le MFC 5890/6490 e 6690, la meccanica dovrebbe essere la stessa) anche se non raggiunge il livello dell'esacromia di Canon e altre.
I costi/consumi di inchiostro dovrebbero essere più moderati, con cartucce a più alta capacità opzionali, rispetto ad altri modelli che consumavano tanto, ma bisognerebbe vedere quanto ne spreca con la funzione di pulizia che per le Brother precedenti era molto elevato col rischio di otturare le testine se si spegneva del tutto l'apparecchio.


Caratteristiche, manuali e download...
http://www.brother.it/g3.cfm/s_page/81870/s_level/30300/s_product/MFC5890CN
http://welcome.solutions.brother.com/BSC/public/eu/it/it/model_top/colormfc/mfc5890cn_all.html?reg=eu&c=it&lang=it&prod=mfc5890cn_all
Driver Linux (http://solutions.brother.com/linux/en_us/download_prn.html#MFC-5890CN) e istruzioni... (http://solutions.brother.com/linux/en_us/index.html)



EDIT Per chi ha bisogno fronte retro automatico è uscita la versione duplex della 6490, di circa 100 euro più costosa inoltre tale funzione è possibile solo con fogli fino in A4:

MFC6890CDW
http://www.brother.it/g3.cfm/s_page/81870/s_level/30300/s_product/MFC-6890CDW


Attenzione: alcune indicazioni sulla capienza e costi delle cartucce indicate nei post succcessivi sono errate!
I dati esatti e indicazioni dove trovare i kit si trovano in questo post riassuntivo, assieme a consigli per l'uso di carta fotografica:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27669013&postcount=43

Jamax
22-04-2009, 10:59
Stamattina ho ordinato la mfc 5890 cn al prezzo complessivo di € 178,00 spedizione corriere compreso.

Spero che se la spediscono oggi, forse entro venerdi mi arriva e posso usare il weekend (sempre nel tempo libero) per vedere come va :D

Jamax
24-04-2009, 10:26
Arrivata ieri e montanta ieri sera.
premetto che non ho smanettato più di tanto.

Comunque prime impressioni sono molte positivi. software intuitivo, configurazione veramente facile, dato che si configura tutto in automatico e i driver la trovano al volo.
Ottimo anche il software di gestione, che permette anche di configurare la stampante di tutti i parametri del menù interno, evitando di passare ore a premere i tasti sulla stampante, un paio di click sul pc e salva impostazioni.

possibilità di aggiungere i numeri della rubrica (80 numeri salvabili sulla stampante) direttamente da pc.

Facile installazione.

Molto sileziosa rispetto ad epson (ho avuto 3 modelli epson e tutti sono rumorosi sia quando prendono la carte che quando stampano)

Il fax non l'ho testato ancora, stamattina proverò ad inviarmi un fax e vedere se funziona anche la memorizzazione sulla stampante, così da aprire i fax dal computer e poi decidere se stamparli.

Unica pecca trovata, ma di poco rilievo per me, è che per cambiare carta o aggiungere carta tocca rimuovere ogni volta il casettino, operazione anche veloce, ma sempre da fare.

Ora sarà da aspettare future avventure per capire pro e contro.

p.s. appena posso provo a tirare giù una recenzione, dato che , già dalle prime impressioni, ritengo un ottimo prodotto, sia per prezzo che prestazioni, senza dimentare che una epson dx9400 wifi (che ha anche l'ethernet) costa in media lo stesso prezzo ma sembra più un giocatolo.

MartiniG.
24-04-2009, 23:03
Interessato.... mi iscrivo

bebeto
25-04-2009, 22:42
qualità di stampa ???

Jamax
26-04-2009, 09:29
non ho avuto tempo di testare la qualità di stampa.
nel pacco ho trovato anche la carta per stampare le foto.
appena ho tempo provo a stamparne una su questa carta fotografica (formato 15x10) e vi faccio sapere come va.

il problema è che motivi di tempo non posso ora fare una buona recensione.
per il resto il fax funziona alla grande :D :D, dato che me ne sono spedito uno dallo studio dove lavoro.

Jamax
26-04-2009, 14:58
Ora ho stampato una foto fatta con la mia canon 5 mega pixel con la carta dal loro fornita e devo dire (non sono un maxi intenditore) che la foto è venuta veramente bene, ottima resa dei colori e ben billanciati, non va troppo verso il blu e ne verso gli altri.
il mio giudizio è più che ottimo per le caratteristiche che ha la mia stampante.

ps. in fase di stampa rimango veramente soddisfatto per la poca rumorosità del prodotto, con la epson stesso che ho in studio divento matto quando stampo le foto (parlio di rumore).

bebeto
26-04-2009, 18:30
ultima domanda
qualità fotocopie ?

Jamax
26-04-2009, 19:00
ho fatto ora una fotocopia a colori di un cartoncino in modalità normale e definirei quasi perfetta, come ci si può aspettare da un fotocopia normale.

comunque non ci sono sbavature nella stampa ed i colori sono molto fedeli.

poi considerato che il foglio originale è su cartoncino semi lucido e la stampa su a4 classico da 80gr, non c'è proprio niente da lamentarsi.

La durata delle cartucce non ti saprei dire, ma comunque danno queste cartucce per 400 foglio il nero e 230 pagine ogni colore.

Alla fine ogniuno ha i suoi parametri di valutazione e nel mio caso li ha superati abbondantemente.

giudizio della MFC-5890CN Brother 10/10

CarloR1t
26-04-2009, 19:18
Non ricordo più dove ho letto che ci sono campioni di fogli a3 inclusi, non so se fotografici o no, è così oppure ho capito male?

EDIT L'indicazione sulle cartucce è errata, sono del tipo LC1100HY da ben 900 pagine il nero e 750 pagine ogni colore (solita copertura standard 5% A4) quindi molto di più!

Jamax
27-04-2009, 07:30
Non ricordo più dove ho letto che ci sono campioni di fogli a3 inclusi, non so se fotografici o no, è così oppure ho capito male?

non capisco cosa dici, se ci sono dei foglia A3 all'interno della confezione della stampante?
se così io ci ho trovato solo i fogli di carta fotografica 15x10 mod BP71 inuna confezione da ben 3 fogli.
il resto tutti manuali e fogli di garanzia.

bebeto
27-04-2009, 13:52
mi sto convincendo :D

comunque prenderò la MFC-6490CW poichè mi serve lo scanner A3

Per caso hai la possibilità di stampare un disegno CAD ?
Vorrei sapere la qualità di stampa di linee a spessore ridotto

Jamax
27-04-2009, 14:47
Per stampare file cad non dovrebbe esserci problemi.

Comunque per darti una conferma ci vuole che mi trovo a casa con il portatile da lavoro, dato che sul pc di casa non ho l'autocad.

Appena ho un momento cerco di esaudire la tua richiesta.

Devo pure vedere se c'è la possibilità di installare un modulo continuo, dato che quando ho montato la stampante ho fatto caso che dietro c'è un cassetto apribile, tipico nei moduli continui.

Se ti serve allora l'A3 meglio che ti butti sul fratello maggiore che in più hai anche il doppio cassetto per quanto ne so. Io quel modello l'ho visto poco dato che per motivi economici (quasi 100 euro) ho preferito il modello più piccolo.

MartiniG.
29-04-2009, 08:49
Per stampare file cad non dovrebbe esserci problemi.

Comunque per darti una conferma ci vuole che mi trovo a casa con il portatile da lavoro, dato che sul pc di casa non ho l'autocad.

Appena ho un momento cerco di esaudire la tua richiesta.

Devo pure vedere se c'è la possibilità di installare un modulo continuo, dato che quando ho montato la stampante ho fatto caso che dietro c'è un cassetto apribile, tipico nei moduli continui.

Se ti serve allora l'A3 meglio che ti butti sul fratello maggiore che in più hai anche il doppio cassetto per quanto ne so. Io quel modello l'ho visto poco dato che per motivi economici (quasi 100 euro) ho preferito il modello più piccolo.


Secondo te potrebbe andare bene in un piccolo ufficio? diciamo circa 600/1.000 stampe mensili?

Jamax
29-04-2009, 12:18
Secondo te potrebbe andare bene in un piccolo ufficio? diciamo circa 600/1.000 stampe mensili?

una bella domanda. non saprei che dirti
prima cosa da considerare quante persone siete.
seconda cosa che tipo di stampe, principalmente bianco nero o a colori
secondo se avete già un fax ed uno scanner

già la mancanza di un fax e scanner ne vale la pena

per il lato stampe, considera un costo mensile di circa 100 euro in cartucce nella versione XL (ci sono due tipi di cartucce, quelle standard che costano sulle 14 euro e quelle con il doppio dell'inchiostro che vengo circa 25 euro)
ti consiglierei quelle a massima capienza per evitare ogni 2 settimane di cambiare cartucce.

oppure valutare l'acquisto di un kit refill che ti danno 4 cartucce vuote trasparenti a 18 euro circa, dove puoi ricaricare con i flaconi di colore.
soltanto che non so dirti se e quando le testine potrebbero usurarsi con un inchiostro non di marca.

per cui non so che dirti di preciso, valuta quello che ti ho esposto.

bebeto
29-04-2009, 13:32
Ieri notte ho ordinato la MFC-6490CW, € 260 ivata presso Comp... Disc.....che ho sotto casa quindi neanche le spese di spedizione
Appena mi arriva vi faccio sapere

Jamax
29-04-2009, 14:05
ottimo, sono curioso di sapere tue impressioni su quel prodotto.
Ogni giorno noto che siamo in pochi ad avere questa marca a differenza di epson , canon e hp.
Onestamente non capisco il perchè dato che da quel che ho fatto fino ad ora mi sembre un ottimo prodotto. Oltretutto anche più robusto di una epson.

Il commerciante appena hai scelto quella stampante, come ha reagito?
ti a scongliato di prenderla ed andare su altri prodotti?

faccio domande come se dovessi prenderla, ma è la curiosità di altri pareri oltre al mio :D

ps. comunque spero che per fine settimana posso testare l'autocad, dato che il portatile lo riporto a casa solo a fine settimana.

max8472
29-04-2009, 14:10
Scusate ma...l'ADF è fronte retro?

bebeto
30-04-2009, 12:00
Il commerciante appena hai scelto quella stampante, come ha reagito?
ti a scongliato di prenderla ed andare su altri prodotti?

faccio domande come se dovessi prenderla, ma è la curiosità di altri pareri oltre al mio :D

ps. comunque spero che per fine settimana posso testare l'autocad, dato che il portatile lo riporto a casa solo a fine settimana.

Il commerciante è rimasto favorevolmente impressionato dal prezzo in rapporto alla dotazione.
Loro hanno iniziato a prendere i prodotti Brother da pochissimo quindi ancora non hanno avuto la possibilità di testarle bene ed approfondire lo studio delle dotazioni.
Comunque mi ha detto che le stampanti sono piaciute ma non mi ha saputo dire la durata delle cartucce.
Per le prove con il CAD non ti preoccupare, forse me la consegnano oggi pomeriggio quindi la testo direttamente io.
Poi ti faccio sapere le mie impressioni.

Jamax
30-04-2009, 14:45
Scusate ma...l'ADF è fronte retro?

L'adf è la possibilità di scannerizza più fogli. Automatic Document Feeder ti permettere di mettere 10 fogli e scannerizzare uno dietro l'altro senza stare ad aprire lo scanner e cambiare ogni foglio ad ogni scannerizzazione.

Utile per mandare fax in più fogli e scannerizzare e fare ocr di qualche guida, sempre su più fogli.

Spero che te la consegnano oggi, se no ti tocca aspettare sabato :D :D

max8472
30-04-2009, 23:29
L'adf è la possibilità di scannerizza più fogli. Automatic Document Feeder ti permettere di mettere 10 fogli e scannerizzare uno dietro l'altro senza stare ad aprire lo scanner e cambiare ogni foglio ad ogni scannerizzazione.

Utile per mandare fax in più fogli e scannerizzare e fare ocr di qualche guida, sempre su più fogli.


So cos'è l'ADF, ma chiedevo se permettesse allo scanner di scansionare anche il retro del foglio, nel caso il documento originale fosse fronte/retro...utilissimo per la digitalizzazione dei documenti e l'OCR, attività che spesso mi capita di fare. Altrimenti dovrei mettere prima i fogli "pari" e poi quelli "dispari".

bebeto
01-05-2009, 00:24
So cos'è l'ADF, ma chiedevo se permettesse allo scanner di scansionare anche il retro del foglio, nel caso il documento originale fosse fronte/retro...utilissimo per la digitalizzazione dei documenti e l'OCR, attività che spesso mi capita di fare. Altrimenti dovrei mettere prima i fogli "pari" e poi quelli "dispari".

Ti faccio sapere appena mi arriva, nella descrizione c'è scritto "dalla coesistenza di ADF e piano fisso permette di copiare tutti i documenti con estrema facilità, sia che si tratti di pagine singole multiple, sia di documenti rilegati"

Deduco quindi che faccia il fronte/retro parlando di documenti rilegati.

max8472
01-05-2009, 12:37
Grazie, te ne sarei davvero grato.

CarloR1t
01-05-2009, 22:53
Sopra tra le altre cose precisavo che questa serie non ha fronte retro e confermato anche dai commenti alla prima parte della video recensione della 6490CW, quindi i fogli vanno girati manualmente, in compenso l'adf porta 50 fogli che è circa il doppio di molte multifunzione.

CarloR1t
01-05-2009, 23:12
non capisco cosa dici, se ci sono dei foglia A3 all'interno della confezione della stampante?
se così io ci ho trovato solo i fogli di carta fotografica 15x10 mod BP71 inuna confezione da ben 3 fogli.
il resto tutti manuali e fogli di garanzia.
Scusa se non ho risposto prima. Era solo per curiosità, avrò letto male. Ho provato a cercare in rete la tanto decantata carta innobella premium plus A4 e A3 ma non si trova da nessun negozio italiano, solo all'estero. Comunque la 5890 l'ho presa qualche giorno fa e ho provato una carta foto generica A3 di pari tipo lucido, spessore 270g, impostando carta foto brother e ridimensionamento senza bordi le stampe fotografiche sono stupende! Non avendo mai stampato le foto prima non avendo una stampante adatta mi fa davvero impressione. Non credo userà altri inchiostri per non diminuirne la qualità, piuttosto cercherò qualche offerta di set di cartucce originali all'ingrosso. Inoltre confermo quello che hai detto sull'enorme silenziosità e tranquillità, va in standby dopo 10 minuti (default, ma si può regolare a meno) e non l'ho sentita ancora fare cicli di pulizia automatici. In modalità risparmio quando va in standby totale e sembra spenta (ma si riattiva premendo un tasto o dal pc) consuma solo 2 watt!! (rilevato con un misuratore di consumi) mentre in attesa con display acceso solo 4-5 watt! Non me l'aspettavo da un macchinone così.
Le Brother sono ottime stampanti da ufficio ma almeno fino a due anni fa questa fascia bassa non aveva mai brillato per uso foto e consumi, la loro stessa tecnologia di alimentazione degli inchiostri con lunghi tubicini interni le rendeva più silenziose ma anche più suscettibili a intasamenti, per evitare i quali facevano cicli di pulizia automatici che bevevano un sacco di inchiostro, anche con gli originali. La multifunzione che avevo prima si è intasata irrimediabilmente per questo quando ho provato inchiostri non originali e l'ho lasciata troppo tempo spenta, non aveva standby come questa serie.
Ma questa serie mi sembra molto meglio, non fa cicli automatici che io abbia sentito finora e se non li fa presumo (spero) sia perchè non ne ha bisogno. Malgrado sembri molto meglio dei modelli precedenti non mi sento di consigliare l'uso altri inchiostri, che da vari test altroconsumo, ecc. risultano molto più scadenti come risultati e se questa stampante uno la prende soprattutto per stampare in A3, anche delle foto, non ha senso rischiare di comprometterne la qualità. Per ora vedo quanto durano queste cartucce. Se si ha proprio bisogno di stampare tanto in a4 con inchiostri economici converrebbe usare una economica stampantina di riserva.

Jamax
02-05-2009, 18:57
peccato che in giro si sente parlare poco di questi prodotti.
Ripeto che io vengo da stampanti classiche come HP e epson, le canon non le ho mai viste in funzione, ma per il resto questa stampante le batte tutte le marche che ho citato.
Le foto sono rimasto sorpreso anche io da come vengono stampate. Molti dicono che non sono adate per stampare le foto, ma non capisco che canoni usano, dato escono veramente bene (le epson che ho in studio me lo sogno un risultato così).

CarloR1t
02-05-2009, 20:35
Penso sia vero riferendosi agli anni passati, valeva anche per me e avevo escluso brother anche se sapevo che probabilmente la situazione era cambiata da quando ci sono le nuove testine da 1300x5700 e 1200x6000 e hanno curato meglio l'aspetto fotografico. Ma fino a pochi giorni fa prima del vostro thread ero orientato sulle nuove multifunzione canon A4, poi sono incuriosito da questa A3 e ho letto nelle recensioni che faceva foto molto buone che non sfigurano con quelle da 6 cartucce oltre alle tue prove e così grazeia te l'ho presa e ne sono molto soddisfatto. Le stampanti con 6 colori saranno più capaci nel rendere le gradazioni più difficili e se uno cerca il meglio in A4 dovrebbe andare su altri modelli e marche, ma in A3 non esiste nessuna stampante con questa qualità a questo prezzo, eccetto delle hp A3+ sui 200€, ma non sono multifunzione.

Peccato che non fanno cartucce colore grosse come quella del nero, ma anche così l'autonomia non è male.

Ho fatto una prima stima dei consumi con la mia MFC 5890CN (ma varrà anche per le altre) stampando circa 5 foto A3 alla massima qualità su carta da 270g tipo Brother BP71 premium lucida.
(in realtà ho stampato 4xA3 + 1xA4 +2 prove foto A4 su carta normale e 3 foto 10x15 equivalenti circa al consumo per 5 stampe A3 oppure 8-9 foto 10x15, più qualche stampa ordinaria di testo nero e colore)

Ebbene il misuratore degli inchiostri segna un residuo di 2/3 per ciascuno dei 3 colori (un po' di più il magenta) mentre il nero a occhio indica ancora più di 9/10. Le cartucce alta capacità HY dei colori hanno meno capienza del nero HY ma costano la metà, circa 13€ ogni colore e 24€ il nero.

Questo significa che usando cartucce di alta capacità si possono fare circa 15 stampe fotografiche A3 alla massima qualità prima di esaurire i soli colori e dato che il nero costa e dura più del doppio (se non il triplo-quadruplo da quanto vedo finora) lo conteggio al costo di una cartuccia colore a parità di stampe. Ovvero 15(30) foto A3 o 30(60) foto A4 o 120 (240) foto da 10x15.

Le foto erano quasi tutte con luminosità media, alcune più chiare altre più scure, ovviamente il risultato cambia secondo il tipo di immagine ma credo sia una buona stima visto il consumo quasi uguale dei 3 colori e molto meno della metà in proporzione di consumo del nero, benchè una foto A3 era notturna.

Le foto sono in tricromia (con risultati pari all'esacromia secondo Brother) il nero non viene utilizzato.

I costi per stampe ordinarie non li posso ancora stimare ma sono indicati in 900 pagine per il nero ad alta capacità quindi sui 2-3 cent a pagina A4. Resta da vedere il consumo per la pulizia, ma finora non l'ho sentito (tanto che quasi mi preoccupo di non sentirlo mai rispetto alla multifunzione che avevo prim) ma alla brother sapranno quello che fanno e considerando un consumo di soli 2 watt non ho scrupoli a lasciarla sempre accesa (se penso che consuma di più un decoder digitale terrestre in standby...)

Le cartucce compatibili costano meno della metà delle originali ad alta capacità, ma me se uno ci tiene alla massima qualità fotografica non so se conviene, ci sono stampanti A4 anche multifunzione senza fax a partire da 30€ che si ammortizzano al primo cambio di inchiostro anche a flaconi volendo.

bebeto
04-05-2009, 15:02
Appena arrivata la mia MFC-6490CW.
Installata tramite rete cablata.
Ho provato subito due tipi di stampa, CAD ed una foto.
Devo dire che le prime impressioni sono ottime.
La configurazione è stata semplice ed intuitiva, ora devo spulciare le funzioni nascoste.
Ci sono alcune cosette da appuntare:
1) se faccio una copia devo impostare manulmente il cassetto della carta. Ciò non avviene se stampo dal PC perchè gestito in automatico dalla stampante.
2) per mettere la carta A3 i cassetti escono dal corpo macchina per circa 15 cm.
3) Le connessioni alla rete e usb si trovano sotto il piano scanner all'interno della stampante anzichè esternamente come la prese corrente e telefono. Per collegarla è comunque un'operazione semplice e provvista di un passaggio cavi interno con bloccafili.

Appena posso ci smanetto un pò e vi faccio sapere altro.
Inoltre c'è un aggiornamento firmware disponibile, devo vedere se apporta qualche cosetta interessante.

Jamax
04-05-2009, 15:50
L'aggiornamento l'ho scaricato anche io, soltanto che una volta avviato mi dice che quello presente nella mia stampante è il più recente.

Sicuramente ho scaricato il software che comunica con la brother e cerca in automatico il firmware più aggiornato.

Quella dei cavi all'inter mi sembra buona cosa, intanto una volta installata non è che si sta sempre a cambiare il cavo, e magari così, anche se si sposta la stampante, non si rischia di scollegarla accidentalmente, dato che una volta inseriti all'interno, sfido qualcuno a scollegarli.

Il cassetto esce anche a me in formato A3, ma lo sapevo, anche perchè il formato A3 è un bel po grande ed era scontato che da qualche parte doveva stare.

Tu avendo la 6xxx hai anche il doppio cassetto. strano che non te lo gestisce come da pc. Forse perchè da pc invia i dati precisi sul formato carta, mentre manualmente la stampante non sa se devi rimanere sullo stesso formato o cambiare con l'a3.

In cad ti sbava? sono precise le linee?

Questa settimana non ho avuto ancora tempo di testarla con il cad.

CarloR1t
04-05-2009, 19:44
Devo pure vedere se c'è la possibilità di installare un modulo continuo, dato che quando ho montato la stampante ho fatto caso che dietro c'è un cassetto apribile, tipico nei moduli continui.
Il cassetto dietro serve a sfilare fogli inceppati molto facilmente. Oggi mi è successo quando ho provato una vecchissima risma di carta inkjet con una finitura un po' particolare poco scivolosa che già mi faceva lo stesso scherzo con la vecchia stampante. Non è colpa della nuova stampante quindi è proprio quella carta che è inutilizzabile con le stampanti recenti.

Anche se non l'hanno previsto dovrebbe essere possibile stampare su rullo, arrangiandosi un po'. Si potrebbe tenere parzialmente sollevato il coperchio anteriore del cassetto della carta (eventualmente se si usa un rullo A4 allungandolo nel formato A3 se risulta più facile) in modo da infilare il foglio dopo aver predisposto le guide laterali nel formato A4 o A3, la piccola guida anteriore più arretrata possibile che non sia di intralcio, e realizzare un sostegno per il rullo con un bastone tondo da posizionare davanti sulla scrivania. In questo modo dopo aver infilato bene fino in fondo la carta del rullo dovrebbe essere possibile stampare un foglio con impostazioni di stampa manuali per una lunghezza in cm desiderata. A meno che il firmware sia programmato per interrompere la stampa oltre i 420cm del formato A3, ma non credo. Potrebbero pensarci anche a offrire un accessorio portarullo opzionale simile da inserire al posto del cassetto anteriore.

Per la scomodità di cambiare la carta, mi chiedo quanto costi il cassetto come accessorio, essendo tutta plastica anche piuttosto leggera. Se si deve cambiare molto spesso carta sarebbe comodo avere 2 o 3 cassetti ritirati in un armadio con le risme di varie misure e tipo già inserite, da cambiare al volo. Per me va benissimo così.

bebeto
04-05-2009, 22:42
Il cassetto esce anche a me in formato A3, ma lo sapevo, anche perchè il formato A3 è un bel po grande ed era scontato che da qualche parte doveva stare.

Avevo visto i cassetti belli larghi, forse mi ha tratto in inganno la posizione dello scanner che è ruotato di 90° rispetto alla stampa.
Il doppio cassetto è molto utile.

Tu avendo la 6xxx hai anche il doppio cassetto. strano che non te lo gestisce come da pc. Forse perchè da pc invia i dati precisi sul formato carta, mentre manualmente la stampante non sa se devi rimanere sullo stesso formato o cambiare con l'a3.

Nelle impostazioni stampa da pc posso mettere in auto ma non per lo scanner.
Magari un riconoscimento del formato potevano metterlo.
Comunque capisco che già ci sono molteplici funzioni, forse chiedo troppo a quel prezzo.

In cad ti sbava? sono precise le linee?

Questa settimana non ho avuto ancora tempo di testarla con il cad.

Le linee sono molto precise ed anche l'allineamento del foglio è ottimo.
Ho stampato un rettangolo con la funzione adatta alla pagina, perfettamente allineato su tutti i bordi.
Ora devo calibrare il profilo dei colori che comunque sono già molto fedeli e nitidi.

CarloR1t
05-05-2009, 23:00
Oggi ho notato una lieve differenza tra l'indicazione del livello degli inchiostri sul display della stampante (i valori che ho riportato prima...) e la stessa indicazione nel controllo di stato sul pc. Quest'ultimo a occhio segna più inchiostro, per i colori quasi il 60% anzichè il 50% come appare sul display sulla stampante e il nero è ancora competamente pieno anzichè 9/10 circa del display.

Jamax
06-05-2009, 00:46
strano. va be che il segnalato è una mezza buffalata per me, di solito molte stampanti segnano finito quando ancora ne è presente.
sicuramente ha una scala differente per evidenziarlo.
magari la stampante utilizza un metodo 7 tacche mentre il pc è più preciso per 10 tacche. magari c'è il 60% ma per difetto la stampante ne da come peril 50%.
comunque il sistema migliore per sapere quanto inchiostro c'è è con il kit di ricarica, che ti danno le cartucce trasparenti e vedi subito ad occhio quanto inchiostro ti è rimasto.

CarloR1t
06-05-2009, 19:44
Il display della stampante indica 10 tacche per colore, per questo l'indicazione che ho dato prima è più precisa (ora leggo circa: 89, 49, 50, 59) mentre sull'utility di stato non ci sono tacche, ma a occhio indica di più come livello dei 3 colori, tutti e 3 al 60% circa. Quello che mi sorprende è il nero che nell'utility è ancora una colonna piena al 100% mentre segna circa l'89 sul display, ma ho stampato poco testo finora e il suo uso sulle foto è minimo, a meno di fare solo foto in cui è buio pesto. Quindi si dovrebbero poter usare cartucce nere compatibili senza perdere di qualità nelle foto e risparmiare invece se si devono stampare tantissime pagine di testo. Se poi è vero come al solito che le indicazioni segnalano l'esaurimento prima del tempo e c'è più inchiostro, tanto meglio.

Piuttosto devo capire come ragiona la stampante nell'adattare le foto alla stampa senza bordi, perchè mi sono appena accorto che le ha ingrandite leggermente tagliando via un bordo di un centimetro dell'immagine su ogni lato A3. Questo benchè le avessi dimensionate alla perfezione per il formato 420x297 con rapporto 1,4141 e pure ingrandite con interpolazione frattale proprio per evitare ulteriori adattamenti di minor qualità e stampare su tutto il foglio al massimo formato e definizione evitando bordi bianchi. Ma non avendo esperienza con le stampanti fotografiche domestiche e per non rischiare (i fogli A3 e l'inchiostro costano) avevo impostato sia la funzione di adattamento al formato A3 che quella senza bordi, ma a quanto pare dovrò fare delle bozze di prova su carta di formato e costo minore per capire cosa va impostato per avere una perfetta corrispondenza di forma, se vi interessa vi saprò dire come fare, per evitare sprechi inutili e risultati ancora migliori che in ogni caso sono stati sempre bellissimi, almeno per me.

CarloR1t
21-05-2009, 23:59
Penso ormai di poter dire con certezza che l'inchiostro non 'evapora' nè viene consumato in cicli di pulizia inutili.

Ho cercato ma pare che qui non si trovi neanche il kit brother colore ad alta capacità lc1100hy ycm che all'estero ho visto anche a metà prezzo (7-8 euro a cartuccia) come per i kit con doppia cartuccia nero, praticamente al costo di molte compatibili da noi...

Jamax
22-05-2009, 08:43
Io per fortuna sono riuscito a trovarle in zona, in versione normale e doppia.
sta in un centro commerciale ed è venduta dalla catena Comxt .
in altri posti non sono riuscito a trovare, ma penso che la cosa migliore sia cercare in negozi di informatica / elettrodomestici che vendono anche fax normali della medesima marca.

CarloR1t
22-05-2009, 18:21
Le cartucce ad alta capacità non le ho ancora cercate nei negozi perchè ho ancora inchiostro e prima volevo dare un'occhiata online a cosa si trova e le ho viste sui 15 euro i colori e 26 il nero (misco) ma ci sono prezzi migliori:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=1100+hy*&id=140&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

Prima intendevo invece questi kit (rainbow e value pack) originali che in usa e uk costano anche meno della la metà:

http://www.amazon.com/Brother-LC653PKS-Color-Ink-Cartridge/dp/B001C3B1RA/ref=sr_1_72?ie=UTF8&m=A2YLYLTN75J8LR

http://www.amazon.com/exec/obidos/tg/detail/-/B001C3P4IM/ref=pd_luc_mri?_encoding=UTF8&m=A2YLYLTN75J8LR

(nota: lc65hy è la sigla americana per il formato lc1100hy da 700 pagine colori e 900 pagine nero, ma sono uguali)

Sono 18,6€ per il kit colore (6,2 euro x cartuccia colore hy) e 23,8€ per il kit 2 neri (11,9€ l'una) e prezzi simili per cartuccia tipo colore 7-8 euro colore li ho visti anche da rivenditori su amazon uk. Da un semplice calcolo, oltre a costare come le compatibili, questi kit a quei prezzi, più o meno, permetterebbero di stampare foto a prezzi comparabili ai servizi online.

Sarò inesperto non avendo mai stampato foto per conto mio prima, ma quello che non riesco a capire è che senso ha da parte dei produttori fare modelli di stampanti 'fotografiche' se poi nessuno le usa per stampare le foto dato che costa troppo.
Se vogliono che i clienti usino prodotti originali, il costo di stampa complessivo, carta compresa, dovrebbe almeno avvicinarsi se non essere minimamente competitivo coi servizi online, almeno per chi è disposto a comperare 1-2 kit colore alla volta, se non proprio le singole cartucce. Se no che senso ha?

Jamax
22-05-2009, 19:25
be va considerato il fatto della comodità. se te le stampi a casa non hai problemi di inviare file per internet, oltretutto per un fattore di privacy.
poi loro fanno i prorpri conti, ti mettono la stampante a prezzi abbordabili e poi fanno il ricarico sulle cartucce, che se non vuoi perdere la garanzia o rovinare la stampante, devi comprare al prezzo che dicono loro.
poi sicuramente hanno anche una percentuale sulle compatibili, dato che per motivi di brevetto non puoi copiare un prodotto e farla franca.

CarloR1t
31-05-2009, 17:06
Stima dei costi per foto e reperibilità cartucce

(Per le prove di stampa, fotografica e non, vedi post seguente (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27669169&postcount=44))

Costo stimato puramente indicativo per fotografie con cartucce LC1100HY
(cartucce originali + carta di qualità + eventuale trasporto)

10x15 0.25-0.50€
A4 0.90-2,3€
A3 2.0-4.0€

Questi dati li ho ricavati in base al numero delle stampe effettuate nella mia piccola esperienza personale finora, stampando foto in formati 10x15, A4 e A3, equivalenti come inchiostro colore (la modalità foto di queste stampanti è in tricromia) a circa 25-30 stampe A4 di varia tonalità. Con soggetti diversi in particolare più scuri può essere peggio, comunque sono quasi tutte stampe molto sature e si potrebbe anche ridurre un po' la densità del colore.

I costi minimi sono ottenuti in base ai Rainbow Pack LC1100HY (vedi sotto) dei negozi stranieri meno cari e sono prezzi teorici introvabili da noi, li indico solo per curiosità, per un domani forse.

I prezzi più alti sono di listino (o quasi) di cartucce colore LC1100HY sfuse con le carte foto più care e si può andare anche oltre i prezzi indicati.

Un stima realistica dei costi reali si trova quindi nel mezzo di quei due valori a patto di trovare anche da noi i rainbow pack lc1100hy da 750 pag. per colore.

Tutti prezzi sono al dettaglio iva inclusa, non all'ingrosso per rivenditori.



Pacchi di cartucce ad alta capacità (ink high yield cartridge LC1100HY) per Brother DCP-6690CW, MFC-5890CN/6490CW/6890CDW

LC1100HYVALBP oppure BROLC1100HVP - 'Value Pack' LC1100HY Y/C/M + BK (3 colori + 1 nero)
http://www.brother.be/g3.cfm/s_page/56590/s_level/33280/s_product/LC1100HYVALBP
http://www.trilands.be/ecatalog/images/Brother-LC1100HYVALBP.jpg

LC1100HYSVBP - Doppio 'Value Pack' LC1100HY Y/C/M + BK (2x 3 colori +1 nero = 8 cartucce! + 20 fogli carta Innobella Premium Plus Lucida BP71GP20)
http://www.brother.be/g3.cfm/s_page/56590/s_level/33280/s_product/LC1100HYSVBP


LC1100HYRBWBP - 'Rainbow Pack' LC1100HY Y/C/M (3 colori, ideale per chi stampa foto essendo queste stampanti in tricromia)
http://www.brother.be/g3.cfm/s_page/56590/s_level/33280/s_product/LC1100HYRBWBP
https://img.ktr.pl/a/atbrlc1100hyrbwbp/sb.jpg


LC1100HYBKBP2 - 'Twin Black' 2x LC1100HY BK (2 nero)
LC1100HYYBP2 - 'Twin Yellow' 2x LC1100HY Y (2 giallo)
LC1100HYCBP2 - 'Twin Cyan' 2x LC1100HY C (2 ciano)
LC1100HYMBP2 - 'Twin Magenta' 2x LC1100HY M (2 magenta)
http://www.brother.be/g3.cfm/s_page/56590/s_level/33280/s_product/LC1100HYBKBP2
http://www.brother.be/g3.cfm/s_page/56590/s_level/33280/s_product/LC1100HYYBP2
http://www.brother.be/g3.cfm/s_page/56590/s_level/33280/s_product/LC1100HYCBP2
http://www.brother.be/g3.cfm/s_page/56590/s_level/33280/s_product/LC1100HYMBP2
https://img.ktr.pl/a/atbrlc1100hybkbp2/sb.jpg


Cercate la sigla in grassetto per trovare i negozi europei che le hanno, anche se l'immagine manca.
Con iva e senza spedizione questi pacchi cartucce, costano più o meno:

Value Pack 43-55€, contro 68-73€ sfuse
Rainbow Pack 28-35€, contro 42-48€ sfuse
Black Pack 41-55€, contro 50-58€ sfuse

Non si troveranno facilmente fino a quando non si diffonderanno di più le stampanti A3 (dovrebbero perchè anche il costo per foto più piccole è minore con le cartucce ad alta capacità) comunque i pack esistono e si possono ordinare nei negozi dopo aver chiesto che prezzo fanno...

Qui c'è un test AC di cartucce e carte (http://rapidshare.de/files/47368913/AC_Test_inchiostri_e_carte.zip.html), ma sarebbe meglio se raccontassimo i nostri risultati con le carte che abbiamo provato.
Per ora posso dire bene (non ho esperienza se c'è di meglio) per una carta foto A3 280g extra lucida 10 fogli di ecostore.it ma costa. Il test AC rivela che le carte originali non sono sempre le migliori (e cmq la innobella non si trova) volevo provare le burgo, as marri, ilford, ecc. ma dati i prezzi bisogna andare sul sicuro.
La kodak 10x15 da 100 fogli presa per il prezzo lascia un po' desiderare, ma il risultato dipende anche dalla foto in sè.

Migliori prezzi delle cartucce originali LC1100HY (750/900 pagine) in kit e sfuse
E' molto difficile trovare i rainbow e value pack in Italia mentre sono diffusi all'estero, segnalerò qui le offerte più convenienti quando ci capita di trovarli.

La stampante funziona in tricromia per le foto, quindi dovrebbe essere possibile mescolare cartucce colori originali con una cartuccia nero compatibile (essendo l'originale molto più costoso del colore) senza alcuna incompatibilità per il risultato fotografico.

Da Soscartucce.it (http://www.soscartucce.it/articoli/Cartucce_Brother_LC1100HYVALBP/index.htm?gkw=MadiCoOr_Cartucce&utm_source=trovaprezzi&utm_medium=ppc&utm_campaign=MadiCoOr_Cartucce) c'è il value pack a 55€ con possibilità di spedizione gratuita se acquistato assieme ad articoli (http://www.soscartucce.it/trasportoomaggio/index.htm) con tale promozione.
Soscartucce vende anche da affiliato a www.vendo-subito.it cercando nel loro negozio ebay il codice LC1100HYVALBP si trova il value pack a circa 49€+5€ di spedizione.

Da ecommerce.bm2000.it (http://www.ecommerce.bm2000.it/dettagli.asp?id=45905) il valuepack a 43€+iva con spedizione sopra i 40 euro a 8€+iva.

Da toffice.it ci sono le cartucce sfuse ad alta capacità lc1100hy (http://www.toffice.it/index.php?main_page=index&cPath=18_138_245&sort=20a&filter_id=84&alpha_filter_id=76) (erroneamente catalogate sotto toner laser brother) a 9,9€ + iva per ogni colore e 18,70€ + iva il nero. Spedizione ups/sda gratuita sopra 80€+iva, altrimenti 7.9€ +iva.

Da Futuracomputers.com le cartucce sfuse lc1100hy (http://www.futuracomputers.com/articoli.php?mode=3&macro=CONSUMABILI&omogenea=CONSUMABILI+INKJET&cat=CONSUMABILI+INKJET+ORIGIN.&marca=Brother&prezzo_min=0&prezzo_max=999999) a 11,9 colori e 22,85 nero (iva compresa). Spedizione in base a peso e dimensioni. Nota: hanno anche la MFC5890CN a 165€, chi la acquista può così abbinarla a un cambio cartucce.

Da Carecom.it (http://www.caerecom.it/opencart/index.php?route=product/product&product_id=88) cartucce colore lc1100hy a 10,72 € iva compresa, offerta da verificare, impossibile scegliere il colore. Spedizione in base a peso e dimensioni.

Da Facciospesa.it cartucce sfuse colore a 12,18 euro e nero a 22,99.

I prezzi all'estero di riferimento sono circa simili ai nostri meno cari:

Da Inktoner.co.uk le cartucce lc1100hy (https://www.inkntoneruk.co.uk/printers/brother-mfc-6490cw-printer/) colore 12,50€, nero 22,13€, spedizione in tutta Europa a 5,8€ (http://www.inkntoneruk.co.uk/pages.php?pageid=5).

Da Amazon.co.uk (store HelpdeskIT) le 3 cartucce colore lc1100hy giallo (http://www.amazon.co.uk/LC-1100-Yellow-High-Capacity-Cartridge/dp/B001DHVVB6/ref=sr_1_2/280-8271769-8310517?ie=UTF8&m=A1EZYMI8EW60RW&s=electronics&qid=1247530972&sr=1-2), ciano (http://www.amazon.co.uk/LC-1100-Cyan-High-Capacity-Cartridge/dp/B001DHSYWK/ref=sr_1_1/278-1687971-1896946?ie=UTF8&m=A1EZYMI8EW60RW&s=electronics&qid=1247531039&sr=1-1) e magenta (http://www.amazon.co.uk/LC-1100-Magenta-igh-Capacity-Cartridge/dp/B001DHSYWU/ref=sr_1_5/276-6508878-0766534?ie=UTF8&m=A1EZYMI8EW60RW&s=electronics&qid=1247531113&sr=1-5) si possono avere spediti sui 11-12€ totali a cartuccia per quantitiativi di almeno 3-6 cartucce.
HelpdeskIT non sembra avere il nero hy da 900 pag.

EDIT Sempre da Amazon.co.uk (venditore Office-Etc) sono reperibili i 4 colori 1100HY a condizioni simili di helpdeskit:
http://www.amazon.co.uk/LC-1100-Black-High-Capacity-Cartridge/dp/B001DHSYVQ/ref=sr_1_21?ie=UTF8&m=AR58LK80OWG49&s=electronics&qid=1252107359&sr=1-21
http://www.amazon.co.uk/LC-1100-Yellow-High-Capacity-Cartridge/dp/B001DHVVB6/ref=sr_1_30?ie=UTF8&m=AR58LK80OWG49&s=electronics&qid=1252107389&sr=1-30
http://www.amazon.co.uk/LC-1100-Cyan-High-Capacity-Cartridge/dp/B001DHSYWK/ref=sr_1_29?ie=UTF8&m=AR58LK80OWG49&s=electronics&qid=1252107389&sr=1-29
http://www.amazon.co.uk/LC-1100-Magenta-igh-Capacity-Cartridge/dp/B001DHSYWU/ref=sr_1_28?ie=UTF8&m=AR58LK80OWG49&s=electronics&qid=1252107389&sr=1-28

Per la carta foto brother innobella premium lucida sono comparsi negozi italiani per il formato A4 (BP71GA4) e A3 (BP71GA3).
Non vedo invece la 10x15 (BP71GP20 o BP71GP50 secondo il numero dei fogli).

Da Trilands.be (Anversa) il rainbow pack 26,6€ e il value pack 42,35€.

Da cpc.e-nitiative.eu il rainbow pack a 30€ e il value pack a 48€.

Da amazon.com (usa) il rainbow pack 26$ = 18,5€.


Link
Trovaprezzi
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=1100+hy*&id=140&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_toner-stampanti_1100_hy$2a.aspx
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=1100+hy&id=20046&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

Kelkoo
http://www.kelkoo.it/d-consumabili-per-la-stampa,Cartucce,Brother,Brother_DCP_6690_CW-100005613?keyword1=originale&view=List&sortBy=totalprice

Shoppydoo
http://www.shoppydoo.it/search.aspx?search=1100+hy&categoryid=140&minprice=&maxprice=&f=&fromCategoryId=140



Inchiostri compatibili

La disponibilità di cartucce compatibili è ampia e ci sono anche sistemi a flusso continuo:
http://www.refill.it/Marche.aspx?IDCat=260
http://www.exaritalia.com/pro/

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27758608&postcount=46

CarloR1t
31-05-2009, 17:21
Prove di stampa
fotografica e non

AceGranger
Fotografie con carte AS Marri, Epson, Fuji, impostazioni carta, interno cartucce
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29355936&postcount=112
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28705234&postcount=81
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28704898&postcount=79
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28989836&postcount=96

Bebeto
Prove varie, stampa CAD, profili colore
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27334517&postcount=32
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27340527&postcount=35
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27669169&postcount=68

CarloR1t
Fotografie, ottime con carta Ecostore Extra 240-280.
Come stampare le foto al bordo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27846244&postcount=47
Recensione e durata e reperibilità inchiostri qui e in vari post nel thread...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27181974&postcount=5
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27669013&postcount=43

Erobiondo
Fotografie con carte Burgo, Epson, Carrefour e HP, ritocchi e profili colore
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31731741&postcount=198

Jamax
Foto (e cad)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27316212&postcount=30

CarloR1t
07-06-2009, 20:31
Edit appena uscita la versione duplex della 6490! (se l'annunciavano prima, a chi serviva...)

http://www.brother.it/g3.cfm/s_page/81870/s_level/30300/s_product/MFC-6890CDW

EDIT è fronte retro solo fino al formato A4

CarloR1t
07-06-2009, 21:03
EDIT

Pare che ci siano problemi con EXAR informatevi prima nel forum (cerca: exar) e in giro, lascio il post sotto solo per completezza....
---------------

Questo kit EXAR (anche per fotografie dato che propongono la loro carta) dovrebbe abbattere i costi. Ho cercato EXAR nel forum ma ci sono ancora poche e vaghe valutazioni sulla qualità.

http://www.exaritalia.com/pro/index.php?main_page=product_info&products_id=29
http://www.exaritalia.com/pro/index.php?main_page=page&id=47

http://www.exaritalia.com/pro/index.php?main_page=index&cPath=4
http://www.exaritalia.com/pro/index.php?main_page=index&cPath=5

Qui una 6490 con kit preinstallato:
http://www.exaritalia.com/pro/index.php?main_page=product_info&products_id=151

Quello che dicono qui, nelle istruzioni per hp ma vale in generale per i loro inchiostri Ultrabright SC, sarà vero?
http://www.exaritalia.com/pro/index.php?main_page=page&id=26

L'ultima versione del kit, Elis:
http://www.exaritalia.com/pro/index.php?main_page=page&id=51

CarloR1t
14-06-2009, 18:06
Sono riuscito a stampare foto 'al bordo', esatto, ossia senza che tagli parti delle immagini come avviene normalmente, cosa che può essere un problema qualche volta se ci sono dettagli che si vorrebbe riprodurre, oltre a limitare l'ingrandimento con minor perdita di risoluzione in caso di qualità non eccelsa.

Spiegherò dopo a chi serve, per ora ho i calcoli solo per il formato A4, con cui bisogna ridimensionare (non ingrandire) l'area dell'immagine da stampare di una certa pecentuale (2,4% orizzontale 2,2% verticale) perchè tagli fuori solo tale eccedenza lasciando l'immagine al pelo del bordo, perdendo solo una frazione di millimetro o neanche quello...

Venerdì mi ha fatto per la prima volta un ciclo di pulizia automatico 'energico', appena prima di stampare, come non aveva mai fatto prima tanto che non so perchè ma mi sono preoccupato che si fosse guastata, forse via del fatto che era sempre stata tranquilla e anche i tasti non rispondevano più, dopo un bel po' il ciclo è finito. Era simle ai cicli delle vecchie stampanti, solo che quelle lo facevano sempre, all'accensione, prima di stampare e periodicamente una o due volte al giorno.
Qui invece una volta sola dopo un mese e mezzo da quando l'ho comperata e dopo delle giornate molto calde.
Speriamo che continui così. Se accade raramente e serve a spurgare le testine perchè stampino al meglio ben venga, non ha consumato molto. Non so da cosa dipende la cadenza, dopo quanto tempo dall'ultimo ciclo o dall'ultima stampa o altro. Forse a chi stampa più regolarmente non succede mai. A voi è già successo finora?
Il display indicava 'pulizia' con una striscia azzurra cangiante e tasti bloccati.

Il Pirata
19-06-2009, 13:31
THREAD FANTASTICO!

mi iscrivo!

CarloR1t
20-06-2009, 01:14
THREAD FANTASTICO!

mi iscrivo!

Se non hai sbagliato thread benvenuto...

CarloR1t
27-06-2009, 23:12
Driver per Linux:

http://solutions.brother.com/linux/en_us/index.html

Il Pirata
28-06-2009, 09:19
Se non hai sbagliato thread benvenuto...

:D no, non ho sbagliato thread!

era una vita che cercavo una buona stampante a3 a poco prezzo, studio architettura e mi sarebbe comodissima, per adesso non mi serve, ma a ottobre/novembre quando mi cominciano le lezioni potrei vedere che modello scegliere!

CarloR1t
28-06-2009, 19:10
:D no, non ho sbagliato thread!

era una vita che cercavo una buona stampante a3 a poco prezzo, studio architettura e mi sarebbe comodissima, per adesso non mi serve, ma a ottobre/novembre quando mi cominciano le lezioni potrei vedere che modello scegliere!
Benvenuto sul serio allora! :D
Dopo settembre potrebbero esserci novità paragonabili anche di altre marche chissà.
In fondo almeno la 5890 non è altro che una multifunzione A4 con meccanica del rullo allungata, oltre a corpo macchina e cassetto, per questo forse costa poco, è solo un po' più di metallo e plastica, al limite il motore più potente non lo so. Forse già che c'erano potevano aggiungere altri 3 cm al rullo per arrivare all'A3+ per tutta la serie, ma anche così è un gran risultato.

Importanti anche le cartucce che tengono il doppio o triplo delle altre (in realtà sono solo più piene) e che non ci sono consumi inutili, se non si stampa non la si sente mai fare cicli di pulizia quotidiani, solo un paio secondi prima di stampare. Se poi per l'uso che uno ne fa può usare cartucce o refill continui il costo d'esercizio è minimo.

Ho visto 5890 è stata recensita già dall'anno scorso e a gennaio:
http://www.pcworld.it/showPage.php?template=prove_tecniche&id=930
Strano che non si sia diffusa di più perchè merita, si vede che non lo sanno, in giro trovo poche opinioni di gente che l'ha comperata...

Il Pirata
29-06-2009, 15:57
non conosco bene la brother se non per aver letto il nome da qualche parte...

queste stampanti sembrano buone e visto che io non dovrò farne un uso professionale credo che saranno ottime, non ho visto tutti i modelli con le varie caratteristiche ma per le mie esigenze vorrei una stampante a3+ con scanner a3+ e che permetta la stampa anche con il rullo invece che solo con i fogli, il fax non credo che lo sfrutterei, il tutto ad un costo accessibile!

CarloR1t
29-06-2009, 17:15
non conosco bene la brother se non per aver letto il nome da qualche parte...

queste stampanti sembrano buone e visto che io non dovrò farne un uso professionale credo che saranno ottime, non ho visto tutti i modelli con le varie caratteristiche ma per le mie esigenze vorrei una stampante a3+ con scanner a3+ e che permetta la stampa anche con il rullo invece che solo con i fogli, il fax non credo che lo sfrutterei, il tutto ad un costo accessibile!
Apperò. E' un po' troppo, queste si fermano all'A3 e non hanno supporto per rullo (a meno di realizzare un supporto esterno fai da te che avevo accennato prima, se va...)
Se proprio vuoi una multifunzione inkjet full A3+ oggi (e se c'è non la conosco) costerà molto più cara, a meno di qualche novità dopo lo smau (di quest'anno o dopo...) :)

Il Pirata
29-06-2009, 20:34
Apperò. E' un po' troppo, queste si fermano all'A3 e non hanno supporto per rullo (a meno di realizzare un supporto esterno fai da te che avevo accennato prima, se va...)
Se proprio vuoi una multifunzione inkjet full A3+ oggi (e se c'è non la conosco) costerà molto più cara, a meno di qualche novità dopo lo smau (di quest'anno o dopo...) :)

:D eh lo sò che forse è troppo, comunque magari in qualche mese escono cose nuove... vedremo!

per quanto riguarda il supporto esterno fai da te lo hai già provato ? credo che l'unico problema sia se il firmware permetta una cosa del genere... perchè per fargli prendere il rotolo non credo che siano problemi insormontabili...

CarloR1t
29-06-2009, 20:50
:D eh lo sò che forse è troppo, comunque magari in qualche mese escono cose nuove... vedremo!

per quanto riguarda il supporto esterno fai da te lo hai già provato ? credo che l'unico problema sia se il firmware permetta una cosa del genere... perchè per fargli prendere il rotolo non credo che siano problemi insormontabili...
Non ho provato perchè non la uso per cad, l'ho presa per cambiare una vecchia stampante guasta con una multifunzione A4 con adf, possibilmente capiente e già che c'era anche la possibilità di stmpare buone foto visto che oggi ci riescono anche molti modelli economici, poi vedo il thread e questa 5890 che stampa anche in A3 e dopo averla presa sono molto soddisfatto. Ma per questo motivo non ho una risma di fogli a3 di carta normale per fare delle prove.

Per la compatibilità non sarà possibile stampare da pictbridge delle immagini panoramiche su rullo perchè da lì non è possibile impostare dimensioni superiori all'A3 e non credo dhe vada automaticamente oltre a quel formato, specie usando le funzioni di ridimensionamento, senza bordi ecc., ma da pc dove è possibile impostare le dimensioni definite dall'utente di un qualsiasi documento a 297x483mm, dovrebbe funzionare, dubito che stampando con dimensioni definite dall'utente interrompa la stampa al raggiungimento dei 42 centimetri dell'A3, smetterà automaticamente solo se finisce il foglio o alla fine del documento.

Volendo fare una prova senza comperare un rullo da 297mm si potrebbe inserire un foglio A3+ ritagliato a 30cm di larghezza e vedere se impostando dimensioni del documento di 297x483 stampa su tutto il foglio. In formato A3 +/- ... :sofico:

AceGranger
30-06-2009, 19:10
Arrivata oggi la 6690CW, in questi giorni vedro di fare un po di belle prove per vedre come si comporta :D

CarloR1t
30-06-2009, 20:22
Benvenuto, facci sapere... :)

CarloR1t
08-07-2009, 23:11
Avvertenza per chi stampa foto coi modelli a cassetto singolo, come la 5890.

Mi è capitato già due volte stampando una foto A4 di inserire, per comodità, un solo foglio di carta foto (A4 240g) sopra la risma di carta normale A4, e il rullo mi ha preso dentro il foto con uno normale, stampando una riga di 2 cm sul foglio fotografico e il resto della foto sul foglio normale, da buttare in pratica. La seconda volta me ne sono accorto e l'ho fermata a metà.

Non so se dipende dal tipo di foglio normale o foto, ma per precauzione inserite sempre almeno 2-3 fogli foto e se ve n'è rimasto solo uno dovrebbe riuscire a prenderlo da solo togliendo la risma di carta normale.

CarloR1t
11-07-2009, 19:58
Da misco hanno aumentato le nostre cartucce colore da 14 a 18 euro, per non parlare del nero! :doh:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_cartucce-stampanti_lc1100hy.aspx
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_toner-stampanti_1100_hy$2a.aspx

EDIT Da ieri a oggi Misco ha inserito uno sconto riportando i prezzi a 15€ colori e 26 il nero, chissà che qualcuno ci ascolti? ;) Spedizione gratuita solo con alcuni articoli.

Sempre troppo in generale, anche considerando la spedizione, servono i rainbow e value pack, le cartucce singole vanno bene come abbinamento a questi kit, per compensare il colore più utilizzato.

Il prezzi più alti in assoluto sono di wireshop 18,56 colori 30,48 nero, e di e-shop italia: 22,84 colori e 33,69 nero. Per quest'ultimo però ogni articolo include il costo di spedizione, solo che apparentemente nel carrello viene ricaricato su ogni cartuccia, quindi il risultato per 4 cartucce colore + nero per un cambio completo è di 102,21€, assolutamente gonfiato, spero per un errore.

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=1100+hy*&id=140&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

(Vedi qui in fondo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27669013&postcount=43) per i prezzi più bassi...)

Secondo me il 'prezzo giusto' dei consumabili originali dovrebbe tendere verso costi di stampa foto dei laboratori online (anche tramite abbinamenti tra kit colori e carta scontati) e non tendere verso le cartucce/toner più care già presenti sul mercato, altrimenti le stampanti fotografiche non hanno senso per il 90-99% dei clienti che useranno inchiostri compatibili di qualità (esistono) o stamperanno le foto dai laboratori. Ancor peggio per chi non ha neanche bisogno della qualità foto per cui qualunque alternativa compatibile va benissimo. Così i consumabili originali resteranno invenduti a prendere polvere in magazzino. Ovviamente dovrebbero pensarci soprattutto i produttori e fornire kit a prezzi adatte per chi stampa di più, ma anche i commercianti.

AceGranger
12-07-2009, 00:19
capitato anche a me con un foglio fotografico A3 -.-

stampa ottima e anche ottima la durata delle cartucce, pero ho notato che dende a scurire l'immagine.

bebeto
12-07-2009, 00:28
Da misco hanno aumentato le nostre cartucce colore da 14 a 18 euro, per non parlare del nero! :doh:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_cartucce-stampanti_lc1100hy.aspx

ho preso la mia da Computer Discount, lunedì chiedo il prezzo delle cartucce e vi faccio sapere

bebeto
12-07-2009, 00:29
capitato anche a me con un foglio fotografico A3 -.-

stampa ottima e anche ottima la durata delle cartucce, pero ho notato che dende a scurire l'immagine.

devi settare il profilo colore, anche le mie HP avevano lo stesso problema

CarloR1t
12-07-2009, 00:36
capitato anche a me con un foglio fotografico A3 -.-

stampa ottima e anche ottima la durata delle cartucce, pero ho notato che dende a scurire l'immagine.
Anch'io ho sbagliato a stampare in formato 10x5 su un foglio A3 -__- ma ho riutilizzato l'altra metà del foglio per una stampa A4...

L'ho notato che scurisce. Addirittura nella mia prima stampa su carta fotografica A3, via pc, ho fatto un altro errore. Per sbaglio ho lasciato impostata la stampa per carta normale, in cui fa meno uso di inchiostro.
Ma non me ne sono accorto subito perchè l'immagine appariva bella. Solo guardandola molto da vicino ho notato i leggerissimi segni della testina sul cielo, e dopo quando ho ristampato per carta foto (impostando carta brother) l'immagine era certamente più bella, ma quasi con l'imbarazzo della scelta, i colori della prima sono quasi più realistici essendo meno saturi, e risulta anche un po' meno scura. Data la riluttanza a sprecare carta foto e inchiostro non ho fatto prove di stampa della stessa immagine con varie impostazioni, quindi non ho ancora capito come impostare una via di mezzo la densità dell'inchiostro e ritoccare l'immagine a monitor per un risultato sempre ottimale, che varia molto in base alla foto, e che tra l'altro potrebbe consumare meno inchiostro!

CarloR1t
12-07-2009, 00:43
ho preso la mia da Computer Discount, lunedì chiedo il prezzo delle cartucce e vi faccio sapere
Grazie, anche se temo che le originali lc1100hy, le sole che convengono per capacità e prezzo, saranno molto care (di recente ho pure letto che brother ha alzato i prezzi delle cartucce! Che forse spiega l'aumento di misco) ma se convengono aggiungerò la tua informazione nel post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27669013&postcount=43
dove ho messo tutte le info che son riucito a trovare, e alcuni prezzi, in fondo al post, dei rainbow o value pack delle lc1100hy, molto diffusi in Europa ma quasi introvabili da noi. Ho fatto un tentativo di richiederli presso un negozio di fiducia ma dopo una settimana mi hanno risposto che nemmeno il fornitore li aveva. L'unica è insistere chiedendo ad altri negozi di procurarli perchè questi pacchi esistono e convengono.

EDIT ho guardato su computerdiscount.it, le cartucce colore lc1100hy costano 16.80 e il nero 30€! Un cambio completo costa 80,5€! Meglio prendere i valuepack con le 4 cartucce da soscartucce.it a 55€ (http://www.soscartucce.it/articoli/Cartucce_Brother_LC1100HYVALBP/index.htm?gkw=MadiCoOr_Cartucce&utm_source=trovaprezzi&utm_medium=ppc&utm_campaign=MadiCoOr_Cartucce) aggiungendo un altro articolo con spedizione gratuita se ce n'è uno che interessa. O anche qui (http://www.ecommerce.bm2000.it/dettagli.asp?id=45905) i valuepack a 42,87+iva con spedizione 8€+iva.
I prezzi più bassi che ho visto finora per le cartucce lc1100hy sfuse sono da toffice, futura e amazon uk.


devi settare il profilo colore, anche le mie HP avevano lo stesso problema
Spiegaci come fare per queste stampanti :) quando hai tempo.

AceGranger
12-07-2009, 01:08
devi settare il profilo colore, anche le mie HP avevano lo stesso problema

ne ho provati un paio ma senza buoni risultati.

il migliore per ora che ho trovato è

controllo colore da photoshop
colorimetro assoluto

pero devo schiarire di molto le immagini prima di stamparle.

tu che impostazioni usi ?

bebeto
14-07-2009, 11:20
ho preso la mia da Computer Discount, lunedì chiedo il prezzo delle cartucce e vi faccio sapere

dal mio CD i prezzi delle cartucce originali sono:

€ 25 per nero alta capacità
€ 15 colori alta capacità

bebeto
14-07-2009, 23:44
ne ho provati un paio ma senza buoni risultati.

il migliore per ora che ho trovato è

controllo colore da photoshop
colorimetro assoluto

pero devo schiarire di molto le immagini prima di stamparle.

tu che impostazioni usi ?

scusate il ritardo nel rispondervi riguardo i profili colori


Io uso il classico AdobeRGB1998.icc e devo dire che mi trovo abbastanza bene.
Dico abbastanza poichè la calibrazione ottimale bisogna farli tramite strumenti hardware costosi.
Purtroppo i profili creati visivamente non sono precisi ma dobbiamo adattarci.
Durante la stampa le variabili sono molte, prima fra tutte la carta utilizzata quindi il mio consiglio è di utilizzarne due, una normale ed una fotografica sempre dello stesso tipo e marca.
A questo punto dovete creare due soli profili per la stampante ed andrete ad utilizzarli in base alla carta che utilizzate.
I profili per la stampante li create utilizzando gli strumenti di correzione colore della stampante.

Potete scaricare il pacchetto profili colori Adobe dal sito ufficiale http://www.adobe.com/support/downloads/thankyou.jsp?ftpID=4075&fileID=3790

CarloR1t
15-07-2009, 23:27
dal mio CD i prezzi delle cartucce originali sono:

€ 25 per nero alta capacità
€ 15 colori alta capacità
Di solito preferisco comperare in negozi locali anche se un po' più cari, ma 70 euro per un cambio completo di inchiostro mi sembra eccessivo. Potresti provare a informarli dei rainbow e value pack da 3-4 colori, e quelli da 2 colori uguali, per es. nero, dandogli i codici nel solito post, potrebbero procurarli per te e altri clienti. Se non gli risultano si può dirgli per loro informazione che ci sono anche in Italia negozi come per es. soscartucce.it che offre il value pack (a 55€). Idem per provare con altri negozi locali. Se poi i negozi, informati preventivamente dell'esistenza di questi pack pensati per chi stampa di più, non intendono comunque procurarli per i loro clienti, non vedo perche questi non dovrebbero comperare da altri che invece li mettono a disposizione, anche online, oppure offrono cartucce originali sfuse a condizioni per quanto possibile equivalenti.

CarloR1t
16-07-2009, 12:55
Exar presenta il nuovo sistema a flusso continuo Elis:
http://www.exaritalia.com/pro/index.php?main_page=page&id=51
L'idea è buona, ma è contraddittorio che descrivano i ris tradizionali come tanto complicati e problematici quando prima presentavano i loro stessi kit src quali esenti da tali problemi, meglio prima saperne di più su come si sono trovati quelli che hanno già provato questi inchiostri e kit...

CarloR1t
21-07-2009, 18:06
Se vi servono i colori, anche sfusi, avrei qualche consiglio per gli acquisti da dare in privato.
Per il nero non ne sono certo ma dovrebbe essere lo stesso.

TheDarkAngel
02-08-2009, 16:47
sarei interessato a questa stampante MFC-6890CDW ma non trovo da nessuna parte l'indicazione se l'adf è fronte/retro oppure no, nessuno ha provato?

CarloR1t
02-08-2009, 20:11
sarei interessato a questa stampante MFC-6890CDW ma non trovo da nessuna parte l'indicazione se l'adf è fronte/retro oppure no, nessuno ha provato?
Qui siamo ancora pochi e nessuno dei presenti ha preso la 6890cdw, uscita per ultima e molto più costosa sui 350€. Se hai fretta l'unica è chiedere direttamente subito a brother italia se non sono già chiusi per ferie. Comunque la funzione fronte retro è solo fino al formato A4.

TheDarkAngel
03-08-2009, 00:02
Qui siamo ancora pochi e nessuno dei presenti ha preso la 6890cdw, uscita per ultima e molto più costosa sui 350€. Se hai fretta l'unica è chiedere direttamente subito a brother italia se non sono già chiusi per ferie. Comunque la funzione fronte retro è solo fino al formato A4.

Si quello nelle varie pagine e paginette l'ho visto, tutto è limitato all'a4 anche se potevano sprecarsi un pelo di più, sull'adf invece non c'è niente di niente, non capisco se tacciono perché scontato o meno. Proverò a chiedere direttamente a loro :mbe:

CarloR1t
03-08-2009, 19:24
Si quello nelle varie pagine e paginette l'ho visto, tutto è limitato all'a4 anche se potevano sprecarsi un pelo di più, sull'adf invece non c'è niente di niente, non capisco se tacciono perché scontato o meno. Proverò a chiedere direttamente a loro :mbe:
Probabile ma non lo darei per scontato, prima di chiamare prova a vedere nel manuale della 6890CDW, chissà perchè non mi è venuto in mente prima...
http://welcome.solutions.brother.com/BSC/public/eu/it/it/model_top/colormfc/mfc6890cdw_all.html?reg=eu&c=it&lang=it&prod=mfc6890cdw_all

Cmq nelle caratteristiche qui elencate (http://welcome.solutions.brother.com/bsc/public_s/id/eu/it/it/colormfc/mfc6890cdw_all/spec/index.html) indica:

Stampa duplex Sì
.........
Copie multiple (impilate) Sì (fino a 99)
Copie multiple (ordinate) Sì
.........
Copia duplex Sì

Lorenzo.Marra
23-08-2009, 10:21
Mi iscrivo!
L'altro ieri mi ha abbandonato la cara e vecchia HP PSC2110 (dopo ben 6 anni di onorato servizio... partita la cinghia, solo per aprirla mi ci vorrebbero 40€ più riparazione...).
Studio architettura e mi faceva comodo uno scanner A3 e una stampante a colori A3 così ho ordinato la MFC 6490CW per 270€ spedizione inclusa.

Una domanda per chi ha già queste stampanti, il fronte retro non è proprio contemplato dal software o vi è una funzione come in tutte le altre stampanti in cui si deve agire manualmente per il ricarico carta?

Mi sono un po' perso prima negli scorsi post, la stampante ha comunque la possibilità di stampare a tutta pagina senza bordo? Non mi interessa tanto la fotografia quanto il cartiglio per cad.
Grazie! ;)

adynak
26-08-2009, 09:32
Interessatissimo a questo thread.
Sono in procinto di acquistare una stampante/scanner A3 e la 6890 mi sembra davvero ottima: da quel che ho letto sul sito della Brother rispetto alla sorellina minore ha l'unità duplex incorporata (fino all'A4) e il display più grande e touchscreen ... sto cercando di capire se queste due differenze valgono 100€ ^^

x AceGranger: come ti trovi con la 6690? Risolto il problema delle stampe un po' scure?

CarloR1t
31-08-2009, 20:22
Per il fronte retro non c'è altro che la tradizionale possibilità di invertire l'ordine delle pagine pari o dispari in stampa altra soluzione (almeno per la 5890 che ho) non c'è. Per il resto non so dirvi...

Intanto credo di aver capito quando fa la pulizia automatica, pare che la faccia ogni 4 giorni puntualmente a mezzogiorno dell'orologio interno, ma dev'essere brevissima e silenziosa perchè non sono riuscito ancora a sentirla e a trovarmi lì al momento esatto, ho beccata solo col display acceso per qualche minuto dopo mezzogiorno, ma niente rumore, probabilmente l'aveva già finita. L'ho capito solo di recente grazie al rilevatore di consumi perchè ogni 4 giorni alle 12 ho riscontrato un picco di assorbimento di 11-13 watt rispetto ai 2-3 watt in standby.

AceGranger
31-08-2009, 20:36
Interessatissimo a questo thread.
Sono in procinto di acquistare una stampante/scanner A3 e la 6890 mi sembra davvero ottima: da quel che ho letto sul sito della Brother rispetto alla sorellina minore ha l'unità duplex incorporata (fino all'A4) e il display più grande e touchscreen ... sto cercando di capire se queste due differenze valgono 100€ ^^

x AceGranger: come ti trovi con la 6690? Risolto il problema delle stampe un po' scure?

ultimamemnte non ho avuto molto tempo per fare molte prove, ma momentaneamente ho risolto desaturanto le immagini dal giallo prima di mandarle in stampa, anche perchè il problema si pone solo durante la stampa fotografica, nel resto delle stampe e sui vari fogli ètutto a posto.

per il resto mi trovo benissimo, veloce, silenzisa, lo scanner è ottimo; molto soddisfatto dell'acquisto

CarloR1t
31-08-2009, 20:51
In effetti il giallo è quello che mi è finito prima, ma dipenderà dalle stampe che ho fatto. Nella prova di stampa invece è così leggero che bisogna sgranare gli occhi per vedere che tutti quadratini di prova sono a posto.

AceGranger
31-08-2009, 21:05
In effetti il giallo è quello che mi è finito prima, ma dipenderà dalle stampe che ho fatto. Nella prova di stampa invece è così leggero che bisogna sgranare gli occhi per vedere che tutti quadratini di prova sono a posto.

anche a me sta finendo ed è piu basso degli altri; comunque ho notato che dipende anche dal tipo di foglio fotografico che imposti; esempio io se imposto il foglio BP 61 ( se non ricordo male la sigla ) è meno carica di giallo rispetto al PB 71; alchè nelle prove fatte fin'ora io uso lo stesso i fogli BP 71 ma metto l'altro, cosi devo desaturare di meno :D.

oltretutto dipende anche da che tipo monitor guardi l'immagine... fra un po andro a comprare le crtucce e faro le prove definitive

CarloR1t
31-08-2009, 21:33
anche a me sta finendo ed è piu basso degli altri; comunque ho notato che dipende anche dal tipo di foglio fotografico che imposti; esempio io se imposto il foglio BP 61 ( se non ricordo male la sigla ) è meno carica di giallo rispetto al PB 71; alchè nelle prove fatte fin'ora io uso lo stesso i fogli BP 71 ma metto l'altro, cosi devo desaturare di meno :D.

oltretutto dipende anche da che tipo monitor guardi l'immagine... fra un po andro a comprare le crtucce e faro le prove definitive
Prima o poi devo 'sprecare' un paio di foto per fare prove di stampa a diverse condizioni, interessante il discorso delle impostazioni con bp61, le foto ti risultano meno gialle anche come tonalità?

Il mio monitor l'ho già calibrato 'a occhio' più sul giallo, (+rosso + verde -blu nei driver video) perchè normalmente appare è troppo bluastro, per cui non dovrei aver saturato di giallo le foto almeno per quello, tuttavia ho riscontrato talvolta una leggerissima componente gialla sui volti, o dove si può notare, stampando quasi sempre per bp71 pensando che avesse una qualità migliore. Come qualità hai notato difetti con bp61?

Conosci in rete qualche ottima immagine campione con gradazioni vari colori, incluse tonalità carne ecc. da stampare con cui fare calibrazioni del bianco e dei colori più facilmente a occhio?

AceGranger
31-08-2009, 22:04
Prima o poi devo 'sprecare' un paio di foto per fare prove di stampa a diverse condizioni, interessante il discorso delle impostazioni con bp61, le foto ti risultano meno gialle anche come tonalità?

Il mio monitor l'ho già calibrato 'a occhio' più sul giallo, (+rosso + verde -blu nei driver video) perchè normalmente appare è troppo bluastro, per cui non dovrei aver saturato di giallo le foto almeno per quello, tuttavia ho riscontrato talvolta una leggerissima componente gialla sui volti, o dove si può notare, stampando quasi sempre per bp71 pensando che avesse una qualità migliore. Come qualità hai notato difetti con bp61?

Conosci in rete qualche ottima immagine campione con gradazioni vari colori, incluse tonalità carne ecc. da stampare con cui fare calibrazioni del bianco e dei colori più facilmente a occhio?

no allora a me funziona cosi:

io ho 2 monitor, un 30 pollici IPS per grafica e un 24 TN classico; sia che regolo l'immagine con i colori giusti con il 30, sia che lo regolo con il 24, quando vado a stampare in qualita fotografica le foto mi escono con piu giallo, quindi per stamparle giuste, a monitor le regolo che visivamente mancano di giallo, cosi poi la stampante buttando piu giallo di suo le fa uscire giuste.

ho notato che usando sempre lo stesso foglio BP 71 ma dicendo alal stampante che sto usando il BP 61 mette meno giallo.

quindi stessa foto, stesso gfoglio ma gli dico di che sto usando il BP 61 :D.

comunque effettuero ancora un po di prove e vedro che esce.


per l'immagine no, pero la puoi facilmente fare con photoshop stampando i colori con a fianco il codice. da li non si scappa :D

lukatdm
01-09-2009, 18:29
Interessantissimo thread...
Devo acquistare una stampante A3 e nell'indecisione tra Canon Ix5000 o Ix 7000 di prossima uscita e Hp K8600...mi sono imbattuto su questo multifunzione... che costa decisamente meno delle 2 di punta citate prima , anche il modello 6890CDW ed avrebbe anche uno scanner niente male:)
Ho visto che però parlate tutti di fotografie, mentre a me servirebbe per stampare un piccolo giornale di un associazione noprofit ....diciamo 16 pagine A4 (4 fogli A3 pinzati in mezzo) con articoli e qualche foto/illustrazione fatto con Indesign.
Come si comporta col testo?
E poi, visto che il fronte retro non è disponibile sull'A3, è molto un casino farlo manualmente?
Grazie per le info

CarloR1t
01-09-2009, 19:18
Interessantissimo thread...
Devo acquistare una stampante A3 e nell'indecisione tra Canon Ix5000 o Ix 7000 di prossima uscita e Hp K8600...mi sono imbattuto su questo multifunzione... che costa decisamente meno delle 2 di punta citate prima , anche il modello 6890CDW ed avrebbe anche uno scanner niente male:)
Lo scanner A3 ce l'hanno anche le più economiche MFC6490CW e DCP6690CN, quella con scanner A4 è la MFC5890CN. La 6890 costa 100 euro in più della 6490 e offre la funzione fronte retro ma solo per il formato A4, che mi pare di capire non ti servirebbe volendo stampare in A3, a meno che vorresti pinzare o rilegare i fogli A4.

Ho visto che però parlate tutti di fotografie
mentre a me servirebbe per stampare un piccolo giornale di un associazione noprofit ....diciamo 16 pagine A4 (4 fogli A3 pinzati in mezzo) con articoli e qualche foto/illustrazione fatto con Indesign.
Come si comporta col testo?
La qualità è buona, per un giornale non credo che debba essere il massimo come per brochure e altre opere che richiedono il massimo della finezza.

E poi, visto che il fronte retro non è disponibile sull'A3, è molto un casino farlo manualmente?
Grazie per le info
Non direi, si va alla vecchia maniera, con l'ordine di stampa diverso per le pagine pari e dispari e girando la risma, ma una volta che uno sa come fare e stampa un promemoria sull'ordinamento da seguire è abbastanza facile. La mancanza di fronte retro e la presenza del cassetto sono più una seccatura per la stampa di documenti di 2 o poche pagine, specie da parte di persone inesperte che non sanno maneggiarla, ma per documenti più voluminosi girare la risma una volta e riavviare la stampa non è oneroso. Bisogna però essere a disposizione della macchina per girare i fogli e fare attenzione a non sbagliare niente.

Proverei a valutare anche il costo di stampa tramite un servizio esterno, tenendo in sede solo l'impaginazione virtuale e, al limite, una bozza di prova A3 da stampare con una 5890 o 6490 o 6690.

Quanto al costo di stampa di questi modelli è tra i più bassi delle inkjet di fascia bassa, però se si stampa soprattutto testo fitto in bn, c'è da dire che la cartuccia nera costa quasi il doppio di quelle colori e farei due conti in confornto a un servizio esterno per la tiratura. Si può usare una cartuccia compatibile solo per il nero, ma nessuno finora ha testimoniato come reagisce la stampante a questi inchiostri dato che ha il pregio di fare raramente la pulizia automatica e non sprecare inchiostro originale, ma per questo motivo non vorrei che possa intasarsi più facilmente richiedendo una pulizia manuale frequente, non so.

CarloR1t
01-09-2009, 19:47
no allora a me funziona cosi:

io ho 2 monitor, un 30 pollici IPS per grafica e un 24 TN classico; sia che regolo l'immagine con i colori giusti con il 30, sia che lo regolo con il 24, quando vado a stampare in qualita fotografica le foto mi escono con piu giallo, quindi per stamparle giuste, a monitor le regolo che visivamente mancano di giallo, cosi poi la stampante buttando piu giallo di suo le fa uscire giuste.

ho notato che usando sempre lo stesso foglio BP 71 ma dicendo alal stampante che sto usando il BP 61 mette meno giallo.

quindi stessa foto, stesso gfoglio ma gli dico di che sto usando il BP 61 :D.Capisco che ti riferivi all'impostazione BP non al foglio stesso, se mai questo era equivoco, piuttosto hai trovato fogli brother bp71? In giro da noi non ho visto nessun foglio nè 10x15 nè A4 o A3. Non che sia un problema se uno trova fogli alternativi di buona qualità e prezzo.

comunque effettuero ancora un po di prove e vedro che esce.


per l'immagine no, pero la puoi facilmente fare con photoshop stampando i colori con a fianco il codice. da li non si scappa :D
Si ne stavo creando uno prima di agosto, però ho pensato a uno di quelle immagini campione per i test fotografici che oltre alle gradazioni di tonalità comprendono per es. uno o due volti, o altri soggetti con colori ottimali per naturalezza, da usare come riferimento per far risultare altrettanto bene le prove di stampa, sia ritoccando il colore, sia come impostazioni della carta, densità inchiostro, ecc. della stampante Insomma un'immagine reale, già 'perfetta' di suo cromaticamente, per cercare di ottenere qualcosa altrettanto buono sia come calibrazione del monitor sia come stampa finale, da cui tener conto delle variazioni applicate e applicabili a tutte le foto o altre stampe di qualità.
Cercherò meglio, alcune ne ho trovate in rete ma sono jpg in bassa definizione, pensavo a una in formato non compresso usata per la calibrazione fotografica professionale...

saverio80
08-09-2009, 19:39
mi iscrivo al 3d, ho acquistato la brother 6490cw. Prevalentemente la usero' x fotocopie b/n e stampa testo, qualcuno ha consigli sulle cartucce compatibili x il nero? e delle carte non fotografiche ?

bebeto
11-09-2009, 16:11
io ho la 6490 e ho qualche cosetta da riportare

1) Il blocco cartucce value pack l'ho preso sulla baia, € 106 per 2 confezioni spedite a casa con corriere.

2) Per quanto riguarda il consumo io ho finito il ciano, nero e giallo praticamente insieme mentra la magenta è al 30 %.

3) Quando ho sostituito la cartuccia del nero mi è sembrato che ci fosse ancora un pò di inchiostro. Il software della mia HP, per esempio, mi segnala che le cartucce sono finite ma in realtà mi fa continuare a stampare ancora altro. Sulla Brother invece indica che la cartuccia è finita e blocca il funzionamento. C'è la possibilità di evitare questo fastidioso blocco e sfruttare le cartucce fino a quando sono completamente esaurite ???

AceGranger
11-09-2009, 16:43
3) Quando ho sostituito la cartuccia del nero mi è sembrato che ci fosse ancora un pò di inchiostro. Il software della mia HP, per esempio, mi segnala che le cartucce sono finite ma in realtà mi fa continuare a stampare ancora altro. Sulla Brother invece indica che la cartuccia è finita e blocca il funzionamento. C'è la possibilità di evitare questo fastidioso blocco e sfruttare le cartucce fino a quando sono completamente esaurite ???

mi sa di no;

una volta anche le epson ti dicevano che l'inchiostro era finito ma ce ne stava ancora, tu le toglievi , le rimettevi, e lui le vedeva come nuove e stampavi fino all'esaurimento vero e proprio.

ora hanno messo un chip sulla cartuccia quindi il livello è salvato li. L'unico modo è che qualcuno faccia un lettore ti quei chip per resettarli, seno nulla :D.

anche perchè teoricamente lui ferma non ti fa stampare perchè l'assenza di inchiostro potrebbe rovinare gli ugelli della testina, in quanto la resistenzina scelderebbe la zona sopra l'ugello ma non avrebbe nulla da gettare fuori.

prova, se togliendo e rimettendo la cartuccia il livello non torna pieno vuol dire che anceh le brother hanno il chip ( io non ho ancora provato che non le ho anora finite )

CarloR1t
11-09-2009, 22:24
io ho la 6490 e ho qualche cosetta da riportare

1) Il blocco cartucce value pack l'ho preso sulla baia, € 106 per 2 confezioni spedite a casa con corriere.
Senza link (che non sono ammessi) se mi dici il nome del venditore ebay lo aggiungo alla lista...

2) Per quanto riguarda il consumo io ho finito il ciano, nero e giallo praticamente insieme mentra la magenta è al 30 %.

3) Quando ho sostituito la cartuccia del nero mi è sembrato che ci fosse ancora un pò di inchiostro. Il software della mia HP, per esempio, mi segnala che le cartucce sono finite ma in realtà mi fa continuare a stampare ancora altro. Sulla Brother invece indica che la cartuccia è finita e blocca il funzionamento. C'è la possibilità di evitare questo fastidioso blocco e sfruttare le cartucce fino a quando sono completamente esaurite ???

Io ho il giallo con segnalazione 'ink insuff.', a occhio un 10-15% residuo, ma mi permette di stampare, fotocopiare in bn e a colori. Prima di bloccarsi ti ha dato la segnalazione di nero insufficiente potendo ancora stampare? Non penso ci siano chip sulle cartucce brother ma non si può fare niente per sfruttare il residuo, quando è (quasi) competamente esaurito si deve bloccare la stampa per non rischiare che entri aria e si secchi l'inchiostro.

Secondo me il discorso dell'inchiostro residuo vale fino a un certo punto e può essere relativo, ossia quello che conta è quanto costa la cartuccia in proporzione a quanto rende come pagine stampate, per capire quanto sia più o meno conveniente. Poi se mi impediscono di usare un 10-20% può sembrare un limite a usare inchiostro che ho pagato, ma si può vedere anche come un extra di inchiostro gratis che hanno aggiunto alla capacità utile per sicurezza. Mi sembra che almeno queste cartucce rendono molto di più di quelle di altre stampanti a4, anche se il nero è ancora piuttosto caro.

Nessuno ha provato inchiostri compatibili e sa dire se ha avuto problemi di pulizia e stampa?

Cmq ricordo che gli ugelli del nero sono molto più grandi di quelli dei colori da 1,5pl, e quindi meno soggetti a intasamento. Inoltre le foto sono in tricromia e non c'è mescolanza col nero nella stampa di foto che richiedono la massima qualità.
Per questi due motivi chi stampa molto potrebbe provare almeno cartucce nere compatibili senza problemi.

Intanto confermo che la pulizia automatica viene effettuata alle 12:00 a distanza 4 giorni dall'ultima stampa, o della pulizia precedente in caso di inutilizzo, ed è brevissima come quella che si sente all'accensione della stampante.

bebeto
12-09-2009, 14:22
Senza link (che non sono ammessi) se mi dici il nome del venditore ebay lo aggiungo alla lista...


questo può servire a tutti "mondo-informatica.coom"

€ 106 per 2 confezioni spedite a casa con corriere.

bebeto
12-09-2009, 14:24
mi sa di no;

una volta anche le epson ti dicevano che l'inchiostro era finito ma ce ne stava ancora, tu le toglievi , le rimettevi, e lui le vedeva come nuove e stampavi fino all'esaurimento vero e proprio.

ora hanno messo un chip sulla cartuccia quindi il livello è salvato li. L'unico modo è che qualcuno faccia un lettore ti quei chip per resettarli, seno nulla :D.

anche perchè teoricamente lui ferma non ti fa stampare perchè l'assenza di inchiostro potrebbe rovinare gli ugelli della testina, in quanto la resistenzina scelderebbe la zona sopra l'ugello ma non avrebbe nulla da gettare fuori.

prova, se togliendo e rimettendo la cartuccia il livello non torna pieno vuol dire che anceh le brother hanno il chip ( io non ho ancora provato che non le ho anora finite )

fatto ma andava sempre il blocco
però il chip non l'ho visto sulle cartucce

CarloR1t
12-09-2009, 14:49
Su ebay ho visto solo value pack lc1100, non hy, comunque ho già segnalato un paio di negozi dove trovarli hy e le cartucce sfuse.

AceGranger
22-09-2009, 16:08
fatto ma andava sempre il blocco
però il chip non l'ho visto sulle cartucce

ho finito ora il giallo, ora monto la cartuccia nuova e non appena ho tempo squarto la LC1100Y e vedo un po se sono come le mie vecchie epson

CarloR1t
22-09-2009, 18:06
ho finito ora il giallo, ora monto la cartuccia nuova e non appena ho tempo squarto la LC1100Y e vedo un po se sono come le mie vecchie epson
Secondo me ci sarà solo un sensore di livello nella stampante che impedisce di 'resettare', togliendola e rimettendola, una cartuccia vuota sotto una certa soglia, ma se la si riempie dovrebbe accettarla come piena, non ho mai letto di chip per le brother, spero di non sbagliare, idem per le compatibili mai sentito di nessun problema.

AceGranger
22-09-2009, 20:32
Secondo me ci sarà solo un sensore di livello nella stampante che impedisce di 'resettare', togliendola e rimettendola, una cartuccia vuota sotto una certa soglia, ma se la si riempie dovrebbe accettarla come piena, non ho mai letto di chip per le brother, spero di non sbagliare, idem per le compatibili mai sentito di nessun problema.

si niente chip nelle brother

http://img30.imageshack.us/img30/4951/dscn2346b.th.jpg (http://img30.imageshack.us/i/dscn2346b.jpg/)


all'interno c'è un galleggiante e l'estremita finisce in una inestrella trasparente non coperta dalla custodia; mano a mano che il livello dell'inchiostro scende l'estremita si sposta e andra mano a mano ad attivare dei sensorini.

dei geni del male !

si l'unico modo è ricaricarla

CarloR1t
22-09-2009, 21:03
Beh direi più ingegnoso che altro, se non per fare una battuta, a meno che avanzava un sacco di inchiostro, hai visto più o meno quanti mm avanzano di giallo?
In qualche modo devono impedire di andare oltre un certo livello di guardia, perchè se il livello diventa troppo basso e l'inchiostro finisce o entrano bollicine nei tubicini di raccordo, come succhiare la lattina in fondo con la cannuccia, proprio mentre finisce di stampare poniamo una foto te la rovina (magari in a3, carta compresa se ne va già 1/4 del costo di una cartuccia 1100!) e se si continua oltre magari lasciando che si secca si rovinano le testine, che non sono piezoelettriche ma termiche, da 1,5pl e addio alla massima qualità. Chi stampa solo testo magari può accettare il rischio di un deterioramento minimo, ma a quel punto tanto vale usare subito inchiostri compatibili, senza crucci di costoso inchiostro sprecato e via... ;)

AceGranger
22-09-2009, 21:12
Beh direi più ingegnoso che altro, se non per fare una battuta, a meno che avanzava un sacco di inchiostro, hai visto più o meno quanti mm avanzano di giallo?
In qualche modo devono impedire di andare oltre un certo livello di guardia, perchè se il livello diventa troppo basso e l'inchiostro finisce o entrano bollicine nei tubicini di raccordo, come succhiare la lattina in fondo con la cannuccia, proprio mentre finisce di stampare poniamo una foto te la rovina (magari in a3, carta compresa se ne va già 1/4 del costo di una cartuccia 1100!) e se si continua oltre magari lasciando che si secca si rovinano le testine, che non sono piezoelettriche ma termiche, da 1,5pl e addio alla massima qualità. Chi stampa solo testo magari può accettare il rischio di un deterioramento minimo, ma a quel punto tanto vale usare subito inchiostri compatibili, senza crucci di costoso inchiostro sprecato e via... ;)

si era una battuta :D sono stai molto ingegnosi ed economici.

mha rimane 1 cm, ma è praticamente un il buco ( 1cm x 1 cm ) dove finisce anche la parte grossa del galleggiante; oltre non potevano fare perchè seno sarebbe stato difficile far funzionare nel modo corretto il galleggiante presumo

CarloR1t
22-09-2009, 21:52
si niente chip nelle brother

http://img30.imageshack.us/img30/4951/dscn2346b.th.jpg (http://img30.imageshack.us/i/dscn2346b.jpg/)


all'interno c'è un galleggiante e l'estremita finisce in una inestrella trasparente non coperta dalla custodia; mano a mano che il livello dell'inchiostro scende l'estremita si sposta e andra mano a mano ad attivare dei sensorini.

dei geni del male !

si l'unico modo è ricaricarla
si era una battuta :D sono stai molto ingegnosi ed economici.

mha rimane 1 cm, ma è praticamente un il buco ( 1cm x 1 cm ) dove finisce anche la parte grossa del galleggiante; oltre non potevano fare perchè seno sarebbe stato difficile far funzionare nel modo corretto il galleggiante presumo

Non avevo guardato la foto ingrandita, ma quanta schiuma fa!?
Il pozzetto da 1 cm dove va il galleggiante sarebbe la parte in fondo, sotto il colore rosso presumo, andare oltre con un liquido che forma bolle sarebbe rischioso per la qualità dell'ultima stampa.
Dalla tinta gialla fino in cima sembra che la cartuccia nuova era piena fino all'orlo ma certamente il livello era più basso.

danige
22-09-2009, 22:24
Ragazzi mi sto un attimo perdendo, quale è quindi il modello Brother più economico con scanner A3 e modulo fronte/retro automatico in A4? La 6890?

CarloR1t
22-09-2009, 22:51
Ragazzi mi sto un attimo perdendo, quale è quindi il modello Brother più economico con scanner A3 e modulo fronte/retro automatico in A4? La 6890?
Purtroppo si, non si può dire che sia economica, brother non mette a disposizione modelli fronte retro sulla fascia bassa...

danige
23-09-2009, 20:08
Purtroppo si, non si può dire che sia economica, brother non mette a disposizione modelli fronte retro sulla fascia bassa...

Eh in effetti no, però nel segmento delle Full A3 mi pare comunque la più concorrenziale, sbaglio?

CarloR1t
23-09-2009, 20:51
Eh in effetti no, però nel segmento delle Full A3 mi pare comunque la più concorrenziale, sbaglio?
Non so bene i prezzi, ma con 100 euro di differenza rispetto alla 6490, solo per la funzione duplex a4, quasi ci si può comperare un'altra multifunzione a4 duplex indipendente, per questo dicevo che non è economica, ma se uno ha bisogno di un solo apparecchio che offre tutto questo con scansione e stampa a3 non so se ci sono alternative entro questa fascia di prezzo.

bebeto
23-09-2009, 23:25
Eh in effetti no, però nel segmento delle Full A3 mi pare comunque la più concorrenziale, sbaglio?

Non so bene i prezzi, ma con 100 euro di differenza rispetto alla 6490, solo per la funzione duplex a4, quasi ci si può comperare un'altra multifunzione a4 duplex indipendente, per questo dicevo che non è economica, ma se uno ha bisogno di un solo apparecchio che offre tutto questo con scansione e stampa a3 non so se ci sono alternative entro questa fascia di prezzo.

a meno che non sia uscito qualche modello nuovo negli ultimi mesi, con questo rapporto qualità/prezzo non trovi niente

AceGranger
23-09-2009, 23:39
Non avevo guardato la foto ingrandita, ma quanta schiuma fa!?



la schiuma l'ha fatta perchè per aprirla ho dovuto sballonzolarla un po e ha fatto el bolle; praticamente la parte di plastica trasparente è racchiusa dalal copertura di plastica nera che è composta da 2 "coperchi" dotati di un meccanismo particolare a gancetti, una volta uniti sono inseparabili, devi tirare fino a deformarli e poi tagliarli con una pinzetta e si apre il tutto


Il pozzetto da 1 cm dove va il galleggiante sarebbe la parte in fondo, sotto il colore rosso presumo, andare oltre con un liquido che forma bolle sarebbe rischioso per la qualità dell'ultima stampa.


no no , ma prima dell'imboccatura che porta all'uscita è presente un pezzetto di plastica inclinato verso il basso che va a creare un piccolo passaggio, quindi è praticaemnte impossibile che passino le bollicine, cioè dovrebbe essere proprio a 0 l'inchiostro, vuota praticamente


Dalla tinta gialla fino in cima sembra che la cartuccia nuova era piena fino all'orlo ma certamente il livello era più basso.

si presumo, ma non sono cosi curioso da sventrare una cartuccia nuova :D :D :D

a meno che non sia uscito qualche modello nuovo negli ultimi mesi, con questo rapporto qualità/prezzo non trovi niente

no infatti, al prezzo della brother 6690 trovi le scassone della HP che fanno solo da stampante senza monitor e senza un cavolo di collegamenti.

danige
24-09-2009, 01:42
Non so bene i prezzi, ma con 100 euro di differenza rispetto alla 6490, solo per la funzione duplex a4, quasi ci si può comperare un'altra multifunzione a4 duplex indipendente, per questo dicevo che non è economica, ma se uno ha bisogno di un solo apparecchio che offre tutto questo con scansione e stampa a3 non so se ci sono alternative entro questa fascia di prezzo.

In effetti 100€ di differenza solo per duplex a4 sono tantissime, chissà perchè la brother ha fatto una scelta simile, c'è qualche altra differenza che mi sfugge fra la 64 e la 68?

CarloR1t
02-10-2009, 18:42
In effetti 100€ di differenza solo per duplex a4 sono tantissime, chissà perchè la brother ha fatto una scelta simile, c'è qualche altra differenza che mi sfugge fra la 64 e la 68?
Scusa ma mi è sfuggita la replica, non so se ci sono altre differenze, però ci sono i dati completi sul sito brother:

http://welcome.solutions.brother.com/BSC/public/eu/it/it/model_top/colormfc/mfc6490cw_all.html?reg=eu&c=it&lang=it&prod=mfc6490cw_all

http://welcome.solutions.brother.com/BSC/public/eu/it/it/model_top/colormfc/mfc6890cdw_all.html?reg=eu&c=it&lang=it&prod=mfc6890cdw_all

Caratteristiche:

http://welcome.solutions.brother.com/bsc/public_s/id/eu/it/it/colormfc/mfc6490cw_all/spec/index.html

http://welcome.solutions.brother.com/bsc/public_s/id/eu/it/it/colormfc/mfc6890cdw_all/spec/index.html

Se non basta puoi anche dare un'occhiata ai 2 manuali pdf per eventuali differenze minori...


EDIT differenze 6490/6890

Generale

Peso 34,4 lb (15,6 kg) / 16,6 kg

Larghezza documento in ingresso (lastra di esposizione dello scanner) 288 mm ( 11,3 pollici ) / 297 mm ( 11,7 pollici ) x altezza 431,8 mm ( 17,0 pollici )

Vassoio carta 250 fogli di carta normale da 20 lb / 100 (80 g/m²) ??????


Fax

Memoria pagina Fino a 400 pagine (ITU-T Test Chart #1) / Fino a 480 pagine (Brother #1, MMR)


Stampante

Stampa Duplex Automatica No / Sì (Solo vassoio standard)

Copiatrice

Copie N in 1 (2 in 1, 4 in 1) Solo LGR/LTR/A3/A4 (Bianco/nero e Colore) / 2 in 1, 4 in 1
Solo LGR/LTR/A3/A4 (*Bianco/nero e Colore)

Stampa Duplex Manuale No / Sì (Solo vassoio standard) Scan operazione manuale.

Rete cablata e wifi

IPV4-6 LDAP nd / Si

tropicana
09-10-2009, 23:21
Da quello che ho potuto vedere io dal sito, leggendo con attenzione le brochure, le differenze sono solo queste:

6490CW (http://www.brother.it/display.cfm/id/126336):

- Display 3.3"
- Scanner A3 36bit
- F/R Manuale

6890CDW (http://www.brother.it/display.cfm/id/147677):

- Display touch 4.2"
- Scanner A3 48bit
- F/R Automatico (solo A4)

Oltre 100 euro di differenza (+50%) per queste cose però secondo me è un po' troppo.

;)

CarloR1t
09-10-2009, 23:42
Grazie, a qualcuno potrà interessare, soprattutto per lo scanner.

Ho controllato tutti datasheet delle A3 e per tutti indica 'processo colore 48/24bit in/out', mentre 36 bit interni per le 6690 e 6490 e per la 6890 48bit interni, anche in brochure come dicevi, comunque ricordo che si può verificare anche sui manuali pdf scaricabili dal sito brother...

baolian
10-10-2009, 15:27
Potreste consigliarmi sulla carta da usare per la stampa di foto A3?
Quella Brother non la trovo:boh:

CarloR1t
10-10-2009, 16:50
Potreste consigliarmi sulla carta da usare per la stampa di foto A3?
Quella Brother non la trovo:boh:
La carta brother non l'ho mai trovata da noi, ho usato solo carte universali (ecostore, kodak) ma non ho sperimentato molto. Per il resto hai un pvt... ;)

AceGranger
20-10-2009, 18:36
allora qualche post fa avevo accennato a un problema che si presentava stampando in modalita fotografica, ovvero la stampante aggiunge piu giallo del dovuto;

dopo varie prove il settaggio migliore che ho trovato, è impostare Altra carta fotografica e stampare senza gestione del colore.

stampando con la la gestione del colore attivata e regolata dalla stampante le stampe mi escono tutte leggermente desaturate in generale ma sempre con sta componente giallina...

impostando carta ink-jet e selezionando qualita fotografica ho notato che le stampe escono molto bene, con colori corrispondenti (lasciando tutto di default con la correzione colore della stampante ) MA con alcuni tipi di carta fotografica l'inchiostro non secca nel modo giusto.

con Ink-Jet ho ottenuto ottimi risultati con la carta AS MARRI, mentre pessimi con la Epson Photo paper e con la Photo Quality Paper di Fujifilm.

mentre impostando carta fotografica non ci sono problemi con nessun tipo di carta.

in questi giorni provero a fare altre stampe impostando le correzioni colore da photoshop vedendo come cambiano i colori


quindi per ora riassumento

Carta Fotografica: Altro tipo di carta fotografica, qualita fotografia, controllo colore disattivato

Carta Ink-Jet: controllo colore attivato, qualita fotografia ( occhio al tipo di carta )

CarloR1t
20-10-2009, 19:38
Grazie di aver riassunto le tue prove, se la modalità inkjet va bene con certe carte come as marri si dovrebbe risparmiare un po' di prezioso inchiostro.

Me l'aspettavo dato il test di altroconsumo in cui le carte proprietarie di ogni stampante non brillavano affatto rispetto a quelle universali, burgo, canson ecc. che davano i risultati migliori come qualità fotografica, asciugatura e durata.

Le As Marri con che tipo e grammatura ti hanno dato con ottimi risultati in modalità inkjet? Hai provato anche diverse grammature in particolare sotto i 200g come cambia il risultato rispetto a quelle >240-260g? Ero tentato dal provare la Canson lucida da 180g 5700dpi, ma anche di qualunque marca di qualità, più leggera delle 240g, che costerebbe molto meno, specie in pacchi da 50 fogli. Farò qualche prova anch'io con foto piccole.

aston045
20-10-2009, 22:04
Ciao a tutti ,oggi mi è arrivata la mfc-6490cw ,devo ancora provarla perchè è imballata,qualcuno ha provato la wi-fi ?.
Qualche consiglio ? grazie.

CarloR1t
20-10-2009, 23:43
Ciao a tutti ,oggi mi è arrivata la mfc-6490cw ,devo ancora provarla perchè è imballata,qualcuno ha provato la wi-fi ?.
Qualche consiglio ? grazie.
Fai qualche prova di stampa e controlla che tutti colori siano a posto, collauda in settimana almeno le funzioni che ti servono così da recedere/ sostituirla più facilmente da parte di chi te l'ha venduta se ci fossero guasti, senza ricorrere a più lunghe riparazioni in garanzia.
La lascerei sempre accesa, consuma pochissimo inchiostro per la pulizia automatica e 2-3 watt (almeno la 5890, ma presumo anche la 6490 o poco più) così è certo che non avrai problemi di qualità di stampa e testine, se mai ce ne potrebbero essere. Non usare inchiostri compatibili prima di aver valutato costi e benefici di questa scelta e se prendi le originali vedi i value pack che ho segnalato ad alta capacità 1100HY per spendere meno.
Se usi carta foto vai su universali di ottima qualità come as marri, canson burgo, ecc. o ecostore extra lucida. Di più per ora non saprei consigliarti, benvenuto! ;)

AceGranger
21-10-2009, 01:14
Grazie di aver riassunto le tue prove, se la modalità inkjet va bene con certe carte come as marri si dovrebbe risparmiare un po' di prezioso inchiostro.

Me l'aspettavo dato il test di altroconsumo in cui le carte proprietarie di ogni stampante non brillavano affatto rispetto a quelle universali, burgo, canson ecc. che davano i risultati migliori come qualità fotografica, asciugatura e durata.

Le As Marri con che tipo e grammatura ti hanno dato con ottimi risultati in modalità inkjet? Hai provato anche diverse grammature in particolare sotto i 180g come cambia il risultato rispetto a quelle >240-260g? Ero tentato dal provare la Canson lucida da 180g 5700dpi, ma anche di qualunque marca di qualità, più leggera delle 240g, che costerebbe molto meno, specie in pacchi da 50 fogli. Farò qualche prova anch'io con foto piccole.

ne ho provato solo 1 tipo di AS MARRI perchè non costavano proprio poco... comunque al momento dell'acquisto il negoziante aveva disponibili 2 grammature, la mia e la 180 grammi ( che costava un po di piu ), ma mi ha detto che la resa era praticamente identica, in quanto il trattamento superficiale della carta era il medesimo, le 180 erano solo piu spesse e quindi un po piu resistenti nel caso di foto da muovere spesso; quindi presumo che se non cambi il modello non cambi nulla come spessore

ho preso il pacco da 50 fogli A3

COLOR PHOTO LUCIDA 130
128 gr Asciugamento Istantaneo
Photo sino a 5760 dpi

le epson sono 194 rg e le guji 160 gr

qualitativamente come resa non ho notato differenze, tranne che il punto di bianco della carta era leggermente peggiore nella Epson e migliore nelle Fuji e nella Marri;

aston045
21-10-2009, 13:08
Bene,ho provato le fotocopie e il fax e devo dire che va da dio.
Appena ho tempo voglio provare il wifi.

aston045
21-10-2009, 13:41
Proprio ora ho provato via wifi la copia da internet ,ragazzi è una bomba :Prrr:

CarloR1t
21-10-2009, 22:47
ne ho provato solo 1 tipo di AS MARRI perchè non costavano proprio poco... comunque al momento dell'acquisto il negoziante aveva disponibili 2 grammature, la mia e la 180 grammi ( che costava un po di piu ), ma mi ha detto che la resa era praticamente identica, in quanto il trattamento superficiale della carta era il medesimo, le 180 erano solo piu spesse e quindi un po piu resistenti nel caso di foto da muovere spesso; quindi presumo che se non cambi il modello non cambi nulla come spessore

ho preso il pacco da 50 fogli A3

COLOR PHOTO LUCIDA 130
128 gr Asciugamento Istantaneo
Photo sino a 5760 dpi

le epson sono 194 rg e le guji 160 gr

qualitativamente come resa non ho notato differenze, tranne che il punto di bianco della carta era leggermente peggiore nella Epson e migliore nelle Fuji e nella Marri;
Magnifico, pensavo che forse avevi usato solo carta ben più pesante, che alcune marche la descrivono come se avesse una migliore qualità di stampa o finitura lucida, ma se i risultati sono già ottimi su 130g si risparmia parecchio, basterà sceglierla del tipo ad alta risoluzione 5700-6000 dpi.

Manofthemoon
22-10-2009, 15:07
Salve a tutti, sto valutando queste stampanti brother..volevo sapere se qualcuno sa esattamente le differenze tra la DCP-6690CW e la MFC-6490CW visto che la prima come prezzo si avvicina più alla MFC 6890CDW

CarloR1t
22-10-2009, 20:09
Salve a tutti, sto valutando queste stampanti brother..volevo sapere se qualcuno sa esattamente le differenze tra la DCP-6690CW e la MFC-6490CW visto che la prima come prezzo si avvicina più alla MFC 6890CDW
La 6690 non ha il fax integrato, ma ha in più un display a colori più grande di un pollice di tipo touch screen. Altro non so, puoi confrontare tutte le caratteristiche dal sito brother, eventualmente anche scaricando i manuali pdf:

http://www.brother.it/g3.cfm/s_page/81870/s_level/32610/s_product/DCP6690CW

http://www.brother.it/g3.cfm/s_page/81870/s_level/30300/s_product/MFC6490CW

CarloR1t
24-10-2009, 23:26
Se non avevo visto male mi sembrava che fino a poco fa non c'erano kit a flusso continuo da Refill per Brother, ma ora si:

http://www.refill.it/Stampanti.aspx?IDCat=260&IDMar=97

bebeto
26-10-2009, 10:52
E' tempo di bilanci delle cartucce

La mia 6490 non soffre di tendenza al giallo restituendo colori abbastanza fedeli a quelli visualizzati sul monitor.
Le cartucce hanno una durata discreta.

Oggi ho trovato in inghilterra 2 value pack completi capacità normale e li ho pagati £33, quindi circa € 37 spediti :sofico:

Purtroppo ne erano rimasti solo 2

CarloR1t
26-10-2009, 18:51
Aggiungo che a 6 mesi dall'acquisto ho sentito per la seconda volta la stampante fare una pulizia automatica più energica, per oltre un minuto, dopo 4 mesi e mezzo dalla prima volta che l'avevo sentita.
Forse l'ha fatta una o due volte in più in questo periodo ma non ero presente e non me ne sono accorto. Questa pulizia per fortuna rara consuma più inchiostro, ma la diminuzione è a appena visibile nell'indicatore più grande.

La prima volta infatti è successo dopo un mese e mezzo dall'acquisto e si era attivata appena prima di una stampa.
Adesso invece si è attivata da sola a mezzogiorno come la pulizia breve che fa ogni 4 giorni, di cui l'ultima 2 giorni prima.

Non so se ha solo un programma temporale o dipende anche dall'ambiente, l'altra volta erano settimane molto calde, adesso c'è il riscaldamento e l'ambiente è più secco.

aston045
29-10-2009, 20:08
Ciao a tutti,qualcuno ha provato il fax ?mi sapete dire come fare a inviare + pagine ?devo impostare il n° di pagine da qualche parte? se si, dove ?
Grazie.

CarloR1t
04-11-2009, 19:13
Ciao a tutti,qualcuno ha provato il fax ?mi sapete dire come fare a inviare + pagine ?devo impostare il n° di pagine da qualche parte? se si, dove ?
Grazie.
Manualmente, quando il display chiede se ci sono altre pagine premi il tasto 2 per NO e tasto 1 per SI e passa all'altra scansione della pagina...
Oppure usa l'adf come spiegato meglio nel manuale, non so che modello hai per indicarti la pagina.

aston045
04-11-2009, 20:30
Il mio modello è mfc-6490cw

CarloR1t
04-11-2009, 20:45
Il mio modello è mfc-6490cw
Allora il manuale è lo stesso per 5890/6490, Sezione II da pagina 40...

aston045
04-11-2009, 21:45
o.k ma allora se metto le pagine nell' adf non devo indicare il n° di pagine ?automaticamente le invia tutte fino a che le esaurisce ?
grazie

CarloR1t
04-11-2009, 22:11
o.k ma allora se metto le pagine nell' adf non devo indicare il n° di pagine ?automaticamente le invia tutte fino a che le esaurisce ?
grazie
Dovrebbe leggerle tutte prima di comporre il numero e inviare il tutto, però finora l'adf della 5890 l'ho usato solo per scansioni e fotocopie, non per fax con pagine multiple. Non c'è che da provare con qualcuno a cui mandare un fax di prova!

aston045
05-11-2009, 17:03
Ti ringrazio, provero' a fare cosi'.ciai

aston045
09-11-2009, 20:04
giusto per correttezza ,avendo provato, vi posso dire che basta inserire i fogli nell' atf , automaticamente scansiona il n° di pagine inserito e le invia senza impostare niente.

CarloR1t
09-11-2009, 21:50
giusto per correttezza ,avendo provato, vi posso dire che basta inserire i fogli nell' atf , automaticamente scansiona il n° di pagine inserito e le invia senza impostare niente.
Bene. :)

solopittura
20-11-2009, 10:13
Mi sposto in questa discussione come richiesto.

Sto leggendo il manuale.

Sono su "impostazioni pc-fax", ho inserito i miei dati, ora seguendo la Guida "come installare ed utilizzare il pc-fax" mi dice di andare su "invio" , in "accesso linea esterna" cosa devo inserire? il mio numero di fax? .

Dal ControlCenter3 è possibile scegliere un file sul pc e inviarlo? Come?

CarloR1t
20-11-2009, 20:56
Mi sposto in questa discussione come richiesto.

Sto leggendo il manuale.

Sono su "impostazioni pc-fax", ho inserito i miei dati, ora seguendo la Guida "come installare ed utilizzare il pc-fax" mi dice di andare su "invio" , in "accesso linea esterna" cosa devo inserire? il mio numero di fax? .

Dal ControlCenter3 è possibile scegliere un file sul pc e inviarlo? Come?
'Accesso linea esterna' non va riempito, a meno che sei dietro a un centralino in tal caso metti il prefisso per uscire sulla linea esterna.

Per inviare il fax tramite la stampante devi aprire il documento in word o lettore pdf, programma grafico, ecc., e vai nel menu File/Stampa...in alto scegli nel menù a scorrimento la stampante 'Brother PC-FAX v.2' e dai l'OK.

A quel punto si apre la finestra con la console col disegno della cornetta e tastiera con cui digitare il numero di fax del destinatario, e poi clicca il pulsante 'Inizio'.

Il documento sarà così inviato alla stampante, vedrai l'icona di stampa nella barra di windows come per una stampa qualunque, a quel punto l'apparecchio dovrebbe comporre il numero e inviare il documento via fax.

CarloR1t
20-11-2009, 20:57
Avviso, se vi è capitato di stampare documenti pdf con foxit reader in cui il testo è misteriosamente scomparso, è un bug, aggiornate il programma.

solopittura
20-11-2009, 22:50
Ok grazie, per ora mi sembra tutto chiaro.

innovatore
04-12-2009, 01:40
Se vi servono i colori, anche sfusi, avrei qualche consiglio per gli acquisti da dare in privato.
Per il nero non ne sono certo ma dovrebbe essere lo stesso.
a me serve il consiglio per il colore sfuso e cartucce ricaricabili :D
qualcuno mi sa dire il degrado di qualita tra cartucce originali e compatibili?
tra le compatibili usa e getta e quelle ricaricabili con inchiostro sfuso quale scegliere?

CarloR1t
05-12-2009, 00:57
a me serve il consiglio per il colore sfuso e cartucce ricaricabili :D
qualcuno mi sa dire il degrado di qualita tra cartucce originali e compatibili?
tra le compatibili usa e getta e quelle ricaricabili con inchiostro sfuso quale scegliere?
Se sono di qualità decente penso che l'unico inconveniente sia la corrispondenza colore+carta+schermo che può non corrisponderà al profilo degli inchiostri brother e serviranno più prove di stampa per ritoccare le foto e stamparle in modo fedele, niente di più. Non so quanto stamperai ma c'è tempo per scegliere le compatibili, ci vorrà un bel po' prima che finiscano le originali. ;)

innovatore
05-12-2009, 14:18
Se sono di qualità decente penso che l'unico inconveniente sia la corrispondenza colore+carta+schermo che può non corrisponderà al profilo degli inchiostri brother e serviranno più prove di stampa per ritoccare le foto e stamparle in modo fedele, niente di più. Non so quanto stamperai ma c'è tempo per scegliere le compatibili, ci vorrà un bel po' prima che finiscano le originali. ;)

ma le originali della confezione porta le HY ? o le semplici lc1100

bebeto
05-12-2009, 16:34
ma le originali della confezione porta le HY ? o le semplici lc1100

le semplici

se ti posso consigliare compra le HY sulla baia, spesso trovi offertone dall'estero, io ho fatto una caricata :D :D

CarloR1t
05-12-2009, 19:44
le semplici

se ti posso consigliare compra le HY sulla baia, spesso trovi offertone dall'estero, io ho fatto una caricata :D :D
In dotazione alla 5890 ho trovato le HY! :confused:
A meno che mettano in dotazione le 1100 a diversi modelli come la tua 6490.
Confermo per la baia o altrove, ma per l'alta capacità bisogna cercare LC1100HYVALBP.

ma le originali della confezione porta le HY ? o le semplici lc1100
Come appena detto sono HY, a meno che Brother cambi dotazione ma dubito, attenti piuttosto alle sigle dei value pack... ;)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27669013&postcount=43

innovatore
06-12-2009, 01:03
un'altra info
per chi ha collegato la brother lan al router con il router conneso a piu pc.
quando dalla brother usate la funziona "scan to file " non sui supporti di memoria esterna ma sul pc vi fa selezionare su quale pc inviare il file?

CarloR1t
09-12-2009, 19:56
un'altra info
per chi ha collegato la brother lan al router con il router conneso a piu pc.
quando dalla brother usate la funziona "scan to file " non sui supporti di memoria esterna ma sul pc vi fa selezionare su quale pc inviare il file?
Scusa il ritardo, la risposta è si, sul display chiede di selezionare il nome del computer a cui inviare il file. Però non ho mai provato in pratica con 2 pc connessi contemporaneamente alla stampante via router, ma anche con uno solo sempre via router mi chiede di selezionare il nome del computer, che se è connesso in rete compare nella lista, quindi presumo che compaiano i nomi anche con 2 o più pc.

bebeto
07-01-2010, 16:17
Visto che la mia HP A3 sta per tirare i remi in barca ho deciso di prendere un'altra Brother (ho già la 6490).
Mi ero orientato verso la 5890 ma ho visto che stanno uscendo modelli nuovi.
Avete qualche indiscrezione sui modelli A3 ?

CarloR1t
07-01-2010, 18:19
Visto che la mia HP A3 sta per tirare i remi in barca ho deciso di prendere un'altra Brother (ho già la 6490).
Mi ero orientato verso la 5890 ma ho visto che stanno uscendo modelli nuovi.
Avete qualche indiscrezione sui modelli A3 ?
Se era uscito qualcosa di nuovo dopo lo smau si troverebbe in catalogo ormai, ma sul sito brother e a una prima ricerca in rete non vedo annunci di nuovi modelli a3, a parte la recente 6890cdw (con scanner a3 e funzione duplex in A4) che però costa ancora quanto due se non tre 5890 (con scanner a4). Quest'ultima di recente l'ho vista all'euronics ma molto cara, forse a 199, noto invece che altrove il prezzo è sceso...

bebeto
07-01-2010, 22:57
Se era uscito qualcosa di nuovo dopo lo smau si troverebbe in catalogo ormai, ma sul sito brother e a una prima ricerca in rete non vedo annunci di nuovi modelli a3, a parte la recente 6890cdw (con scanner a3 e funzione duplex in A4) che però costa ancora quanto due se non tre 5890 (con scanner a4). Quest'ultima di recente l'ho vista all'euronics ma molto cara, forse a 199, noto invece che altrove il prezzo è sceso...

la 5890 si trova a buon prezzo, mediamente intorno ai 135-150 €.
La mia invece non è scesa, anzi....se non trovo qualche buona offerta rinuncio al doppio cassetto e prendo la 5890 che costa praticamente la metà.

bebeto
08-01-2010, 12:01
Per i possessori della 5890

E' possibile inserire i fogli A3 manualmente ???
Vorrei capire se posso lasciare i fogli A4 nel cassetto e all'occorrenza caricare manualmente i fogli A3.

supermightyz
08-01-2010, 15:39
Consiglio spassionato a chiunque abbia necessità di acquistare una multifunzione A3 B/N ma anche a colori: lasciate perdere sia inkjet sia i prodotti consumer(da supermercato tanto per intenderci tipo brother e compagnia simile..) vi fanno solo spendere denato in accessori e ricambi costosissimi spesso costano più del valore del multifunzione stesso.

Se avete scarse conoscenze dei processi di stampa rivolgetevi al più vicino negozio di forniture per macchine d'ufficio vi saprà consigliare al meglio per le vostre esigenze.

bebeto
08-01-2010, 17:57
Consiglio spassionato a chiunque abbia necessità di acquistare una multifunzione A3 B/N ma anche a colori: lasciate perdere sia inkjet sia i prodotti consumer(da supermercato tanto per intenderci tipo brother e compagnia simile..) vi fanno solo spendere denato in accessori e ricambi costosissimi spesso costano più del valore del multifunzione stesso.

Se avete scarse conoscenze dei processi di stampa rivolgetevi al più vicino negozio di forniture per macchine d'ufficio vi saprà consigliare al meglio per le vostre esigenze.

Avevo intrapreso questo discorso ma il mio numero di stampe è talmente ridotto che non mi conviene prendere un prodotto professionale.

CarloR1t
08-01-2010, 18:16
Per i possessori della 5890

E' possibile inserire i fogli A3 manualmente ???
Vorrei capire se posso lasciare i fogli A4 nel cassetto e all'occorrenza caricare manualmente i fogli A3.
Non è possibile infilare un foglio singolo, il cassetto va estratto perchè bisogna allargare i margini interni per adagiare correttamente il foglio A3.
Però si potrebbe chiedere a un vicino centro di assistenza brother (http://www.brother.it/g3.cfm/s_page/108970) quanto costa un cassetto di ricambio, in fondo è tutta plastica in teoria non dovrebbe costare molto, in tal caso si può fare il cambio di 2 tipi di fogli lasciandoli sempre inseriti nel loro cassetto.

Consiglio spassionato a chiunque abbia necessità di acquistare una multifunzione A3 B/N ma anche a colori: lasciate perdere sia inkjet sia i prodotti consumer(da supermercato tanto per intenderci tipo brother e compagnia simile..) vi fanno solo spendere denato in accessori e ricambi costosissimi spesso costano più del valore del multifunzione stesso.

Se avete scarse conoscenze dei processi di stampa rivolgetevi al più vicino negozio di forniture per macchine d'ufficio vi saprà consigliare al meglio per le vostre esigenze.
Hai ragione ma la gestione inchiostri di questi recenti modelli brother sono molto buoni, non sprecano inchiostro nella pulizia, e ci sono anche a sistemi a flusso continuo refill. Ho un avviso di esaurimento del giallo e ciano circa al 5%, avviso che dura ormai da mesi, con cicli di pulizia automatici ogni 4 giorni, e non si decide a finire e impedirmi di stampare nero o a colori.
Quanto agli accessori non ce ne sono, a parte i cassetti che dicevo sopra. Unico difetto che trovo è la mancanza di fronte retro che col caricamente a cassetto è più complicato, potevano almeno dare istruzioni manuali interattive nell'interfaccia di stampa. Idem per i profili colore mancanti per carte foto non brother, non ci vorrebbe molto.
Avevo intrapreso questo discorso ma il mio numero di stampe è talmente ridotto che non mi conviene prendere un prodotto professionale.
Idem...

supermightyz
08-01-2010, 20:23
Ok se le esigenze di stampa sono davvero minime allora vanno anche bene i piccoli multifunzioni a inkjet ma non bisogna sforare.....

bebeto
08-01-2010, 22:58
Ok se le esigenze di stampa sono davvero minime allora vanno anche bene i piccoli multifunzioni a inkjet ma non bisogna sforare.....

I Know :D

A me serve per stampare le bozze, poi mando tutto in copisteria per gli A0 a rullo.

bebeto
08-01-2010, 23:07
Non è possibile infilare un foglio singolo, il cassetto va estratto perchè bisogna allargare i margini interni per adagiare correttamente il foglio A3.
Però si potrebbe chiedere a un vicino centro di assistenza brother (http://www.brother.it/g3.cfm/s_page/108970) quanto costa un cassetto di ricambio, in fondo è tutta plastica in teoria non dovrebbe costare molto, in tal caso si può fare il cambio di 2 tipi di fogli lasciandoli sempre inseriti nel loro cassetto.


Il doppio cassetto è troppo comodo.
Però spendere € 130 in più per un cassetto e per lo scanner A3 che ho già mi rode.

A proposito del prezzo in promo, secondo voi stanno svuotando i magazzini in vista di modelli nuovi ?
La 5890 è uscita a dicembre 2008.
Ho notato che la Brother annuncia circa un mese prima dell'effettivo lancio sul mercato.

CarloR1t
08-01-2010, 23:41
Il doppio cassetto è troppo comodo.
Però spendere € 130 in più per un cassetto e per lo scanner A3 che ho già mi rode.

A proposito del prezzo in promo, secondo voi stanno svuotando i magazzini in vista di modelli nuovi ?
La 5890 è uscita a dicembre 2008
Novità non ne ho viste, ma non ho cercato molto ultimamente, proverò ancora ma secondo me no. Ho anche pensato che forse sono confezioni con in dotazione cartucce non hy, ma secondo me è un calo fisiologico come per tutti modelli, in fondo l'avevamo presa sui 160 a maggio, il prezzo medio era sui 160-170 e c'erano anche offerte online più basse di 150.

Per il cassetto mi sembra ancora valida l'idea di un ricambio aggiuntivo per cambiare carta più facilmente, prezzo permettendo, magari mi informo ancho'io con l'assistenza, devono venderli per forza sfusi. Se infatti uno danneggia accidentalmente il cassetto non credo che pretendano il rientro dell'intera stampante solo per dargliene uno nuovo, peraltro a spese del cliente essendo un danno accidentale non coperto, ma ne spediranno uno su richiesta. Bisogna solo vedere quanto costa, e se ne vale la pena rispetto a una 6490/6690.

bebeto
08-01-2010, 23:54
Novità non ne ho viste, ma non ho cercato molto ultimamente, proverò ancora ma secondo me no. Ho anche pensato che forse sono confezioni con in dotazione cartucce non hy, ma secondo me è un calo fisiologico come per tutti modelli, in fondo l'avevamo presa sui 160 a maggio, il prezzo medio era sui 160-170 e c'erano anche offerte online più basse di 150.

Per il cassetto mi sembra ancora valida l'idea di un ricambio aggiuntivo per cambiare carta più facilmente, prezzo permettendo, magari mi informo ancho'io con l'assistenza, devono venderli per forza sfusi. Se infatti uno danneggia accidentalmente il cassetto non credo che pretendano il rientro dell'intera stampante solo per dargliene uno nuovo, peraltro a spese del cliente essendo un danno accidentale non coperto, ma ne spediranno uno su richiesta. Bisogna solo vedere quanto costa, e se ne vale la pena rispetto a una 6490/6690.

Non è un calo fisiologico, ho contattato due negozi e mi hanno detto entrambi che era un'offerta Brother a cui aggiungeva anche della carta fotografica.
Il prezzo ritornerà a € 160 dopo l'esaurimento delle scorte promo.
Appena finisco le cartucce della mia HP ne compro una, se uscirà un modello nuovo....pazienza

CarloR1t
09-01-2010, 01:02
Non è un calo fisiologico, ho contattato due negozi e mi hanno detto entrambi che era un'offerta Brother a cui aggiungeva anche della carta fotografica.
Il prezzo ritornerà a € 160 dopo l'esaurimento delle scorte promo.
Appena finisco le cartucce della mia HP ne compro una, se uscirà un modello nuovo....pazienza
Allora sarà così, avevo visto la carta foto premium A3 (BP71GA3) nelle descrizioni di quelle offerte ma non ci ho creduto perchè lo dicevano in alcune vecchie offerte ma nelle 5890 abbiamo trovato solo 4 fogli 10x15 (forse sbagliavo con i modelli superiori). Dato il prezzo dell'offerta con in più la carta A3 queste offerte potrebbero avere meno inchiostro nelle cartucce in dotazione, comunque converrebbe sempre. Se la comperi facci sapere. :)

Ho cercato brother a3 dcp e mfc su google e nei primi 50-100 risultati non compare nessun modello nuovo, anche sui siti amazon e brother asia e usa non ci sono altri modelli a3. Ritenevo possibile che uscissero versioni a3+ per il nuovo anno, ma non mi risulta niente.

bebeto
09-01-2010, 01:40
Anch'io ho cercato nel frattempo tra le news dello smau e ces ma non ho trovato nulla.

CarloR1t
10-01-2010, 18:20
Stavo rispondendo a una persona (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30395265&postcount=11) riguardo alla compatibilità delle cartucce HY coi modelli A4, spesso dichiarata dai negozi online (http://www.coloursave.com/product.php/874/1922/original_brother_lc1100_cyan__high_capacity_) che vendono queste cartucce originali.

Chi ha provato entrambe le cartucce 1100 e 1100HY si è accorto di eventuali differenze fisiche? Sprattutto il lato posteriore dove si inseriscono, perchè di lato e davanti sembrano identiche, a parte il nero 1100 che è più stretto, mentre i colori sembrano del tutto identici.

Nero 1100
http://www.brother.be/display.cfm/id/139489/disp_type/display/filename/LC1100BK.jpg

Nero e colori 1100HY
http://www.brother.be/display.cfm/id/139487/disp_type/display/filename/LC1100%204colours.jpg

Ciano 1100
http://www.brother.be/display.cfm/id/139490/disp_type/display/filename/LC1100C.jpg

Per confronto anche le LC980 sembrano identiche alle 1100
http://www.proconsult.dk/katalog/m_btp/s_btp-inkbr/inkbr-f/pt-lc980valbpdr.html

a parte la strozzatura sul davanti che non dovrebbe impedire l'inserimento delle 1100, se non addirittura i 3 colori 1100Hy.

Elchemperto
18-01-2010, 14:02
chiedo scusa ho alcune domande da porvi relative alla mfc-5890

1-Stampa senza bordi sia il formato A4 che il formato A3?
2-Quando il software dice che è finita una delle quattro cartucce la stampante si blocca del tutto (come succede nelle epson) oppure ti fa stampare ugualmente?
3-la stampante avrebbe un uso più del normale ed ho visto che si vendono cartucce vuote da ricaricare, qualcuno le ha già provate?
grazie

CarloR1t
18-01-2010, 22:03
chiedo scusa ho alcune domande da porvi relative alla mfc-5890

1-Stampa senza bordi sia il formato A4 che il formato A3?

Si per tutti i formati.

2-Quando il software dice che è finita una delle quattro cartucce la stampante si blocca del tutto (come succede nelle epson) oppure ti fa stampare ugualmente?

Quando l'inchiostro è veramente finito la stampante 'deve' impedire ulteriori stampe perchè se entra aria negli ugelli si secca e li ottura irrimediabilmente richiedendo assistenza. Se intendi invece se permette di stampare fino a quando l'inchiostro è davvero finito, e non che si blocca con la cartuccia che ha ancora un bel po' dentro, ebbene no, questo modello lo sfrutta al massimo, quasi completamente, vedi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28990782&postcount=99

3-la stampante avrebbe un uso più del normale ed ho visto che si vendono cartucce vuote da ricaricare, qualcuno le ha già provate?
grazie
Dalle risposte qui finora nessuno ha provato, comunque ci sono molte compatibili e sistemi a flusso continuo da refill.it. Le orginali sono disponibili ad alta (doppia) capacità LX1100HY da 750-900 pagine e costano 1/3 o il 40% in meno per pagina rispetto alle normali LX1100 delle stampanti brother A4, dovrebbero durare abbastanza prima di scegliere se usare le compatibili.

Elchemperto
18-01-2010, 22:11
ti ringrazio molto allora la prendo subito :)

ho visto due siti online come monxxxx e ciaccaelle che la vendono trasporto compreso a 158€ mi sembra un ottimo prezzo

bebeto
18-01-2010, 23:20
ti ringrazio molto allora la prendo subito :)

ho visto due siti online come monxxxx e ciaccaelle che la vendono trasporto compreso a 158€ mi sembra un ottimo prezzo

cerca meglio, si trova a meno

CarloR1t
18-01-2010, 23:58
ti ringrazio molto allora la prendo subito :)

ho visto due siti online come monxxxx e ciaccaelle che la vendono trasporto compreso a 158€ mi sembra un ottimo prezzo
C'è ancora la promo sui 140€ + o - di cui si parlava sopra e non dipende dal negozio: ;)
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_stampanti_5890cn.aspx

ninodv
20-01-2010, 16:15
Ciao a tutti, visto che sono interessato anche allo scanner A3 sono indeciso tra la Brother 6490CW e la versione successiva 6690CW. Le differenze oltre lo schermo touch e la mancanza del fax sono minime e cercavo quale fosse più conveniente sul lato prezzo.
La 6490CW non riesco a trovarla per meno di 235€+ss (da siti sconosciuti relativamente affidabili) mentre la seconda l'ho trovata a 255€ cn ritiro a mano. Che dite cosa conviene fare? O conoscete qualche sito dove ci sn offerte migliori?

Ciao :)

bebeto
20-01-2010, 18:45
La "sorella maggiore" della 6490 è la 6890.
Se non ti serve il fax prendi pure la 6690 a mano.

CarloR1t
20-01-2010, 23:14
A volte certi articoli proprio non si trovano vicino, ma potendo comprerei in un negozio vicino anche se costa un pochino di più, è meglio per tutti e in caso di problemi se sono persone disponibili, potrebbero anche procurarti le cartucce e i value pack ad alta capacità senza doverli comperare online con altre spedizioni. Se non ti serve il fax ovviamente...

Comunque puoi vedere su trovaprezzi la sigla 6490cw e 6690cw

CarloR1t
29-01-2010, 20:04
chiedo scusa ho alcune domande da porvi relative alla mfc-5890

1-Stampa senza bordi sia il formato A4 che il formato A3?
2-Quando il software dice che è finita una delle quattro cartucce la stampante si blocca del tutto (come succede nelle epson) oppure ti fa stampare ugualmente?
3-la stampante avrebbe un uso più del normale ed ho visto che si vendono cartucce vuote da ricaricare, qualcuno le ha già provate?
grazie
Piccolo aggiornamento sul punto 2.

Domenica scorsa mi è finito l'inchiostro giallo ed è comparso il messaggio 'stampa solo nero'. Quindi si può continuare a stampare almeno in bn anche se un colore è completamente esaurito (presumo che se fosse finito il nero permetterebbe di stampare foto in tricromia).
Comunque non penso che lo permetterebbe a lungo, per impedire danni, non so per quanto perchè la cartuccia l'ho cambiata in giornata.

Appena inserito il nuovo giallo non ha fatto nessuna pulizia, come invece faceva la vecchia brother, faccio un test di qualità di stampa che risulta perfetto (ovviamente essendoci ancora inchiostro nei tubi interni).

L'esaurimento del giallo, si è verificato in concomitanza di una pulizia più energica che ha fatto dopo circa 90 giorni dall'ultima che ho sentito. Il giallo era già agli sgoccioli, come anche il ciano che però non risulta ancora esaurito.

Ho aperto la cartuccia gialla e dentro sono rimaste davvero poche gocce!

Praticamente il giallo è bastato per oltre un centinaio di foto 10x15 (equivalenti, ho stampato soprattutto A4 e A3) molto sature. Idem per il ciano che mi aspetto finisca da un giorno all'altro. Il magenta è appena sceso sotto il 15%, esclusa l'ultima tacca di riserva. Il giallo da me più usato è durato ben 9 mesi dall'acquisto. Il nero invece è ancora al 60%, sempre esclusa la tacca di riserva, avendo stampato pochi documenti e fotocopie.

Sulle nuove cartucce è indicata una scadenza di circa 2 anni sigillate, ma il manuale dice di consumare l'inchiostro entro 6 mesi dall'inserimento della cartuccia. Vista la durata finora spero non sia tassativo...

Rodam
20-02-2010, 09:01
ho acquistato anche io una brother, e per la precisione una MCF-6890CDW...
Devo dire che fino ad ora mi sto trovando benissimo, tanto che sto pensando di comprarne un'altra per l'ufficio.
Quello che mi frena però è il discorso delle cartucce e delle testine di stampa, avevo una vecchia canon A3 e quando si usuravano le testine di stampa, essendo un consumabile, si compravano e si cambiavano tranquillamente! in questa brother sono acquistabili e sostituibili?
Altro dilemma che mi affligge è su l'uso di cartucce compatibili, in quanto ho il timore che possano rovinare le su citate testine di stampa! Esistono in commercio cartucce compatibili di uguale qualità delle originali, e che non creano problemi alle testine? O è meglio sempre utilizzare le originali?
Per il momento sto usando solo originali, visto anche la durata delle stesse! ma visto la differenza di costo, quello delle compatibili è un discorso che mi fa gola!
Ma visto il costo iniziale della stampante vorrei capire se mi conviene "eventualmente" compromettere le testine di stampa.

DarKilleR
20-02-2010, 09:21
Ragazzi per un ufficio, devo trovare una multifunzione A3, per sostituire l'ottima Samsung SCX-4216F che ormai ha fatto il suo dovere...

i requisiti obbligatori sono:

-stampante laser b/n (ma anche colori non mi fa schifo) possibilmente A3
-stampante fronte retro (anche manuale ma che sia supportato tramite driver)
-scanner possibilmente A3
-fotocopiatrice da piano e da ADF con fronte/retro anche manuale, ma che lo abbia
-fax con possibilità di inviare fax da file tramite software o stampante virtuale.
-il più compatto possibile, non mi interessa un cassetto con autonomia da 1000 fogli, rimettere carta non è un problema.


Avete modelli da consigliarmi senza dover spendere un rene? so che è una cosa quasi professionale di alto livello, ma non mi interessava una fotocopiatrice digitale di alto profilo..

CarloR1t
20-02-2010, 22:50
ho acquistato anche io una brother, e per la precisione una MCF-6890CDW...
Devo dire che fino ad ora mi sto trovando benissimo, tanto che sto pensando di comprarne un'altra per l'ufficio.
Quello che mi frena però è il discorso delle cartucce e delle testine di stampa, avevo una vecchia canon A3 e quando si usuravano le testine di stampa, essendo un consumabile, si compravano e si cambiavano tranquillamente! in questa brother sono acquistabili e sostituibili?
Altro dilemma che mi affligge è su l'uso di cartucce compatibili, in quanto ho il timore che possano rovinare le su citate testine di stampa! Esistono in commercio cartucce compatibili di uguale qualità delle originali, e che non creano problemi alle testine? O è meglio sempre utilizzare le originali?
Per il momento sto usando solo originali, visto anche la durata delle stesse! ma visto la differenza di costo, quello delle compatibili è un discorso che mi fa gola!
Ma visto il costo iniziale della stampante vorrei capire se mi conviene "eventualmente" compromettere le testine di stampa.
Difficile dirlo, dovrebbe rispondere chi ha provato dei compatibili. Però queste stampanti hanno un sistema di pulizia nello stesso tempo parco ed efficiente ogni 4 giorni (almeno la mia 5890 nessun altro ha mai confermato...) che non dovrebbe permettere intasamenti con nessun tipo di inchiostro che abbia una minima qualità. A patto di lasciarla sempre collegata alla rete elettrica ovviamente. Da quanto constatato finora in 10 mesi senza avere il minimo problema mi fiderei. Come già detto si potrebbe usare anche solo il nero compatibile e tenere i colori originali, preservando la qualità delle foto, che sono in tricromia, se questo interessa.
Quanto al ricambio delle testine non è un ricambio accessibile, se non mandandola in riparazione, con quello che costa o sporcandosi le mani col fai da te, se non costano quanto la metà della tua stampante.

CarloR1t
20-02-2010, 22:56
Ragazzi per un ufficio, devo trovare una multifunzione A3, per sostituire l'ottima Samsung SCX-4216F che ormai ha fatto il suo dovere...

i requisiti obbligatori sono:

-stampante laser b/n (ma anche colori non mi fa schifo) possibilmente A3
-stampante fronte retro (anche manuale ma che sia supportato tramite driver)
-scanner possibilmente A3
-fotocopiatrice da piano e da ADF con fronte/retro anche manuale, ma che lo abbia
-fax con possibilità di inviare fax da file tramite software o stampante virtuale.
-il più compatto possibile, non mi interessa un cassetto con autonomia da 1000 fogli, rimettere carta non è un problema.


Avete modelli da consigliarmi senza dover spendere un rene? so che è una cosa quasi professionale di alto livello, ma non mi interessava una fotocopiatrice digitale di alto profilo..
In effetti bisognerebbe da aggiornare il titolo di questa discussione che è subito diventata il thread ufficiale delle multifunzioni brother A3 inkjet.

Nel caso ti interessi una inkjet vedi la MFC-6890CDW sui 350€ che ha preso Rodam il post sopra, però la funzione fronte retro funziona solo in A4. Se ti serve duplex anche in A3 devi andare su multifunzioni professionali.

DarKilleR
22-02-2010, 17:03
In effetti bisognerebbe da aggiornare il titolo di questa discussione che è subito diventata il thread ufficiale delle multifunzioni brother A3 inkjet.

Nel caso ti interessi una inkjet vedi la MFC-6890CDW sui 350€ che ha preso Rodam il post sopra, però la funzione fronte retro funziona solo in A4. Se ti serve duplex anche in A3 devi andare su multifunzioni professionali.

uhm no, mi servirebbe laser e con fronte/retro solo A4...dell'A3 non ne ho necessità...

Oppure anche una multifunzione con tutte le caratteristiche che ho richiesto ma solo A4 mi andrebbe benissimo..

CarloR1t
22-02-2010, 17:29
uhm no, mi servirebbe laser e con fronte/retro solo A4...dell'A3 non ne ho necessità...

Oppure anche una multifunzione con tutte le caratteristiche che ho richiesto ma solo A4 mi andrebbe benissimo..
Però se non cerchi nemmeno una A3 allora discussione non offre niente per le tue esigenze, per le multifunzione vedi questa in cui si parla anche di laser seppure in minoranza:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1171398&goto=newpost

Tefnut
24-02-2010, 12:57
ma le brother segnalate, stampano direttamente da scansione?

CarloR1t
24-02-2010, 19:29
ma le brother segnalate, stampano direttamente da scansione?
Non capisco, fanno le fotocopie se intendi questo. Per la 5890 che è il modello base con stampa A3 e scanner A4 la memoria interna è di 64MB. Sul lsito www.brother.it /supporto/downloads ci sono i manuali completi.

5890

Copiatore a colori
Velocità Fino a 23 ppm in b/n e 20 a colori
Risoluzione Fino a 600 x 1.200 dpi a colori,1.200 x 1.200 in b/n
Copie multiple 99 copie dell’originale
Ingrandimenti/Riduzioni Riduce o aumenta le dimensioni del documento dal 25 al 400% con incrementi unitari
N in 1 Permette all’utente di adattare 2 o 4 pagine in un singolo foglio formato A4
(solo monocromatico)
Stampa Poster Permette all’utente di creare dei poster triplicando le dimensioni di un foglio A4
(vengono stampati 9 fogli). Disponibile solo per A4.

Scanner a colori
Risoluzione Ottica: 1.200 x 2.400 dpi. Interpolata: 19.200 x 19.200 dpi
Velocità A partire da 4 secondi in monocromatico e 6 secondi a colori (A4, 100x100 dpi)
Scala dei grigi 256 gradazioni
Profondità colore 36 bit
Scan to Permette all’utente le funzioni “scan to e-mail”, “scan to OCR”, “scan to image”,
“scan to file”, “scan to card, “scan to USB Flash Memory” e “Scan to FTP”
Supporta schede di memoria: JPEG, BMP, PDF, TIFF, PNG (supporta schede di
memoria USB Flash Memory: PDF mono e a colori, JPEG e TIFF).

mannicone
25-02-2010, 21:25
Piccolo aggiornamento sul punto 2.

Domenica scorsa mi è finito l'inchiostro giallo
Ho aperto la cartuccia gialla e dentro sono rimaste davvero poche gocce!

Dovendo ordinare le cartucce per la stampante DCP-585CW, pensi che la cartuccia del giallo LC-1100HY che hai sostituito, e quindi quelle a colori, sia compatibile con tale stampante?

Dalle foto che avevi inserito in un precedente post sembrava possibile dato che avevano le stesse dimensioni.

Tefnut
26-02-2010, 10:01
Non capisco, fanno le fotocopie se intendi questo. Per la 5890 che è il modello base con stampa A3 e scanner A4 la memoria interna è di 64MB. Sul lsito www.brother.it /supporto/downloads ci sono i manuali completi.

5890

Copiatore a colori
Velocità Fino a 23 ppm in b/n e 20 a colori
Risoluzione Fino a 600 x 1.200 dpi a colori,1.200 x 1.200 in b/n
Copie multiple 99 copie dell’originale
Ingrandimenti/Riduzioni Riduce o aumenta le dimensioni del documento dal 25 al 400% con incrementi unitari
N in 1 Permette all’utente di adattare 2 o 4 pagine in un singolo foglio formato A4
(solo monocromatico)
Stampa Poster Permette all’utente di creare dei poster triplicando le dimensioni di un foglio A4
(vengono stampati 9 fogli). Disponibile solo per A4.

Scanner a colori
Risoluzione Ottica: 1.200 x 2.400 dpi. Interpolata: 19.200 x 19.200 dpi
Velocità A partire da 4 secondi in monocromatico e 6 secondi a colori (A4, 100x100 dpi)
Scala dei grigi 256 gradazioni
Profondità colore 36 bit
Scan to Permette all’utente le funzioni “scan to e-mail”, “scan to OCR”, “scan to image”,
“scan to file”, “scan to card, “scan to USB Flash Memory” e “Scan to FTP”
Supporta schede di memoria: JPEG, BMP, PDF, TIFF, PNG (supporta schede di
memoria USB Flash Memory: PDF mono e a colori, JPEG e TIFF).

mi chiedevo semplicemente se posso infilare un foglio a4 e premere "copiamelo" e avere direttamente in stampa in risultato.. fotocopiatrice classica diciamo così

CarloR1t
26-02-2010, 20:10
Dovendo ordinare le cartucce per la stampante DCP-585CW, pensi che la cartuccia del giallo LC-1100HY che hai sostituito, e quindi quelle a colori, sia compatibile con tale stampante?

Dalle foto che avevi inserito in un precedente post sembrava possibile dato che avevano le stesse dimensioni.
Sono in attesa di sapere la compatibilità delle cartucce e ti dirò, ma se qualcuno avesse in mano entrambe sarebbe la cosa migliore, a occhio non mi fiderei, dubito che fanno diverse cartucce senza motivo. Può anche darsi che funzionino indicando un livello sballato (tipo sempre al 100% per metà uso) se così fosse con un po di prudenza si potrebbero usare.

CarloR1t
26-02-2010, 20:16
mi chiedevo semplicemente se posso infilare un foglio a4 e premere "copiamelo" e avere direttamente in stampa in risultato.. fotocopiatrice classica diciamo così
Si, vale per tutte le multifunzione recenti, sulle brother ci sono 2 tasti, colore e mono, e possibilità di impostare più copie, ingrandimenti, riduzione, ecc. Piuttosto vedi se non ti serve un modello fronte retro automatico ci sono marche che lo offrono su modelli più economici, brother solo per il più costoso.

mannicone
27-02-2010, 07:51
Sono in attesa di sapere la compatibilità delle cartucce e ti dirò, ma se qualcuno avesse in mano entrambe sarebbe la cosa migliore, a occhio non mi fiderei, dubito che fanno diverse cartucce senza motivo. Può anche darsi che funzionino indicando un livello sballato (tipo sempre al 100% per metà uso) se così fosse con un po di prudenza si potrebbero usare.

Grazie della risposta:D

Quindi pensi sia meglio per ora, ordinare cartucce normali, in attesa di maggiori informazioni.

Stampo documenti prevalentemente con il nero infatti è al 60% mentre i colori sono ancora all'80% (acquistata gennaio 2010)

CarloR1t
27-02-2010, 18:03
Grazie della risposta:D

Quindi pensi sia meglio per ora, ordinare cartucce normali, in attesa di maggiori informazioni.

Stampo documenti prevalentemente con il nero infatti è al 60% mentre i colori sono ancora all'80% (acquistata gennaio 2010)
Allora hai abbastanza inchiostro per aspettare qualche giorno che mi fanno sapere della compatibilità...

ficod
04-03-2010, 16:45
Salve a tutti,

Sto cercando una stampante multifunzione A3 per uno studio di architettura.

Requisiti:
-stampa di grafica e testi di ottima qualità
-abbastanza veloce
-fax
-fotocopiatrice senza pc
-bassi costi di gestione (consumabili)
-porta ethernet

Mi sembra che qui conosciate molto bene le Brother. Cosa mi consigliate?

Grazie.

CarloR1t
04-03-2010, 20:23
Se puoi fare a meno del fax puoi andare su modelli A3+ di epson a partire da 250€. Se vuoi fax integrato mi pare che non ci siano alternative in A3 oltre a brother, vedi quindi la MFC-6490CW che soddisfa tutti i tuoi requisiti.

ficod
05-03-2010, 08:45
Se puoi fare a meno del fax puoi andare su modelli A3+ di epson a partire da 250€. Se vuoi fax integrato mi pare che non ci siano alternative in A3 oltre a brother, vedi quindi la MFC-6490CW che soddisfa tutti i tuoi requisiti.

Grazie... Il Brother mi pare molto buono anche se devo documentarmi sui costi di cartucce e testine (originali/compatibili)...

Ora dò 1 occhiata anche ad Epson e vedo di fare 1 confronto... anche se avere 1dispositivo solo per le mie esigenze è mooolto meglio

GRAZIE ANCORA!

CarloR1t
06-03-2010, 13:59
Grazie... Il Brother mi pare molto buono anche se devo documentarmi sui costi di cartucce e testine (originali/compatibili)...

Ora dò 1 occhiata anche ad Epson e vedo di fare 1 confronto... anche se avere 1dispositivo solo per le mie esigenze è mooolto meglio

GRAZIE ANCORA!
Il costo di stampa delle cartucce originali ad alta capacità è 1/3 meno dei modelli A4 di capacità normale quindi abbastanza buono, compatibili per brother ce ne sono moltissimi anche sistemi a flusso continuo refill.it.
Se non ti servisse il piano scanner A3 puoi risparmiare 100 euro con la MFC5-5890CN con scansione A4,stampa in A3, fax, ethernet e un solo cassetto, recensita nella prima pagina di questo thread.

CarloR1t
06-03-2010, 14:20
Grazie della risposta:D

Quindi pensi sia meglio per ora, ordinare cartucce normali, in attesa di maggiori informazioni.

Stampo documenti prevalentemente con il nero infatti è al 60% mentre i colori sono ancora all'80% (acquistata gennaio 2010)
Ho ricevuto una risposta vaga e credo preconfezionata al riguardo, secondo cui le hy vanno solo sulla a3 e basta, ma secondo me varrebbe la pena provare. Si può sempre prendere uno dei 3 colori che sta finendo e se proprio non funzionasse utilizzarlo come flacone per riempire con una siringa una cartuccia 1100/980 esaurita (o una compatibile vuota più predisposta all'operazione). Una 1100hy contiene inchiostro x2 1100 o x3 980 a un costo che è 2/3 o 1/2. La cartuccia hy si richiude con l'apposito tappo Eventualmente versarlo tutto in un boccettino perfettamente pulito con acqua distillata e lasciato asciugare, scuro o da tenere al riparo dalla luce. Qui c'è un video che mostra l'apertura di una cartuccia brother vuota per riempirla:
http://www.youtube.com/watch?v=ngVCcuONboI
Quanto al nero si può usare un compatibile di buona qualità, dato che non si mescola nel caso di foto che sono in tricromia.

moggi89
10-03-2010, 13:16
ragazzi, conoscete la Brother mfc-795cw o la MFC-5890CN?
cosa ne pensate? come vanno le Brother complessivamente?

Grazie

CarloR1t
10-03-2010, 18:06
Non conosco la 795cw, ma vedo che costa sui 200 contro i 150 della 5890, probabilmente perchè è un modello particolare con la cornetta.
La 795 ha cartucce che tengono metà inchiostro della 5890, quindi un costo pagina più elevato, se uno stampa molto e non vuole usare inchiostri compatibili sarebbe meglio la 5890, non è wifi ma ethernet, diventa wireless collegandola a un router, inoltre ha fax indipendente e gestione remota da pc, le manca solo la cornetta...
Vedi anche la MFC-6490CW sui 200-250 con stampa e scanner A3, la 5890 ha scanner A4 e solo la stampa in A3.

Per come vanno le brother complessivamente bisogna cercare nel forum, qui pare che tutto va bene anzi benissimo almeno per me con la 5890, la gestione degli inchiostri dovrebbe essere molto simile per tutte le brother di questa generazione con testine 1200x6000, quindi azzarderei che è altrettanto buona per tutte, ma non lo so.

moggi89
10-03-2010, 21:09
Non conosco la 795cw, ma vedo che costa sui 200 contro i 150 della 5890, probabilmente perchè è un modello particolare con la cornetta.
La 795 ha cartucce che tengono metà inchiostro della 5890, quindi un costo pagina più elevato, se uno stampa molto e non vuole usare inchiostri compatibili sarebbe meglio la 5890, non è wifi ma ethernet, diventa wireless collegandola a un router, inoltre ha fax indipendente e gestione remota da pc, le manca solo la cornetta...
Vedi anche la MFC-6490CW sui 200-250 con stampa e scanner A3, la 5890 ha scanner A4 e solo la stampa in A3.

Per come vanno le brother complessivamente bisogna cercare nel forum, qui pare che tutto va bene anzi benissimo almeno per me con la 5890, la gestione degli inchiostri dovrebbe essere molto simile per tutte le brother di questa generazione con testine 1200x6000, quindi azzarderei che è altrettanto buona per tutte, ma non lo so.

da cosa deduci che "La 795 ha cartucce che tengono metà inchiostro della 5890, quindi un costo pagina più elevato" sul sito brother ho visto che le tre utilizzano le stesse cartucce

CarloR1t
10-03-2010, 21:37
da cosa deduci che "La 795 ha cartucce che tengono metà inchiostro della 5890, quindi un costo pagina più elevato" sul sito brother ho visto che le tre utilizzano le stesse cartucce

La 795 usa solo cartucce LX1100 secondo brother (ma forse non solo...)

I modelli A3 dalla 5890 in su usano sia le LX1100 che le LX1100HY

Le LX1100 sono da 450/325 pagine le LX1100HY sono da 900/750 pagine
(A4 iso 5% di copertura)

(Attento a non confondere la LC1100Y yellow con la LC1100HYY giallo ad alta capacità)

Le 1100HY costano solo il 50% in più delle 1100 quindi di fatto avendo il doppio inchiostro hanno un costo pagina inferiore del 30% circa, a grandi linee, non mi son messo a fare le equazioni...
Addirittura comperando i value pack da 4 il divario di prezzo tra i due tipi si riduce rendendo le HY più convenienti.

Se vedi anche solo qualche post sopra, qualcuno chiedeva se i modelli A4 che montano le LX1100 non possano montare anche le HY, sebbene brother risponde di no. Attento quindi ai negozi online che dichiarano le HY anche per quasi tutti i modelli brother ma si tratta di una dichiarazione erronea stando a brother.

Può anche darsi che funzionino ma questo non si può dire, il nero 1100HY non va di sicuro dato che è troppo largo e non entra nei vani delle 1100 nere, la possibilità è solo per i 3 colori che sembrano fisicamente identici, ma è tutto da dimostrare.

moggi89
11-03-2010, 08:11
La 795 usa solo cartucce LX1100 secondo brother (ma forse non solo...)

I modelli A3 dalla 5890 in su usano sia le LX1100 che le LX1100HY

Le LX1100 sono da 450/325 pagine le LX1100HY sono da 900/750 pagine
(A4 iso 5% di copertura)

(Attento a non confondere la LC1100Y yellow con la LC1100HYY giallo ad alta capacità)

Le 1100HY costano solo il 50% in più delle 1100 quindi di fatto avendo il doppio inchiostro hanno un costo pagina inferiore del 30% circa, a grandi linee, non mi son messo a fare le equazioni...
Addirittura comperando i value pack da 4 il divario di prezzo tra i due tipi si riduce rendendo le HY più convenienti.

Se vedi anche solo qualche post sopra, qualcuno chiedeva se i modelli A4 che montano le LX1100 non possano montare anche le HY, sebbene brother risponde di no. Attento quindi ai negozi online che dichiarano le HY anche per quasi tutti i modelli brother ma si tratta di una dichiarazione erronea stando a brother.

Può anche darsi che funzionino ma questo non si può dire, il nero 1100HY non va di sicuro dato che è troppo largo e non entra nei vani delle 1100 nere, la possibilità è solo per i 3 colori che sembrano fisicamente identici, ma è tutto da dimostrare.

il mio fabbisogno di copie è molto basso...

CarloR1t
11-03-2010, 21:08
il mio fabbisogno di copie è molto basso...
Allora dovrebbe andare bene una A4 con le 1100, se non ti serve il formato A3, possibilmente stai sulla MFC-490CW in su che usano almeno le 1100 perchè la serie 250-290 usa cartucce lc980 ancora meno capienti, 1/3 delle 1100hy. I modelli fax sono controllabili da telefono coi codici numerici ecc. non è indispensabile un modello con cornetta integrata, a meno di altre funzioni della 795 che non conosco ma dubito.

maxgo68
28-03-2010, 20:16
Salve a tutti,

Sto cercando una stampante multifunzione A3 per uno studio di architettura.

Requisiti:
-stampa di grafica e testi di ottima qualità
-abbastanza veloce
-fax
-fotocopiatrice senza pc
-bassi costi di gestione (consumabili)
-porta ethernet

Mi sembra che qui conosciate molto bene le Brother. Cosa mi consigliate?

Grazie.

anche io cerco una multifunzione a3 per uso cad prevalentemente...:D :D


mi c hiedevo se qualcuno di voi ha provato a stampare formati piu lunghi della a3 ...come qualcuno ipotizzava con un rulloformato a3 da appoggiare in modo sui generis ma ...efficace per avere un formato di stampa 42cm x lunghezza apiacere.......se cio fosse possibile sarebbe lo risoluzione dei problemi ....come avere un piccolo plotter qualcuno puo illuminarmi?????..

CarloR1t
30-03-2010, 18:59
anche io cerco una multifunzione a3 per uso cad prevalentemente...:D :D


mi c hiedevo se qualcuno di voi ha provato a stampare formati piu lunghi della a3 ...come qualcuno ipotizzava con un rulloformato a3 da appoggiare in modo sui generis ma ...efficace per avere un formato di stampa 42cm x lunghezza apiacere.......se cio fosse possibile sarebbe lo risoluzione dei problemi ....come avere un piccolo plotter qualcuno puo illuminarmi?????..
non so se qualcuno ha provato, ma rimediando un foglio A3+ tagliandolo di lato a 297mm e impostando un formato personalizzato di stampa corrispondente si può vedere se lo stampa fino in fondo. Oppure unire 3 fogli A4 con del nastro adesivo ma con cautela perchè non si inceppi dentro.
Il punto poi però è se ci sono rulli da 297mm?

tropicana
05-04-2010, 22:37
Qualcuno sa dirmi se è possibile stampare CD/DVD direttamente da stampante con qualche multifunzione A3 brother?

Sarebbe proprio utile.

:)

CarloR1t
08-04-2010, 17:54
Qualcuno sa dirmi se è possibile stampare CD/DVD direttamente da stampante con qualche multifunzione A3 brother?

Sarebbe proprio utile.

:)
Mi sembra che non ce ne siano con quella funzionalità...

Erobiondo
23-04-2010, 17:49
Salve a tutti. Ho visto con interesse il forum sulle stampanti Brother A3. Vorrei dare il mio contributo alle discussioni in corso. Riguardo alle prove di stampa fotografica su diverse carte ho verificato che la carta Epson Premium Glossy e la carta fotografica lucida marchiata Carrefour danno ottimi risultati, equivalenti alla Innobella (per la Epson bisogna diminuire leggermente il rosso). Ottima carta è anche la Canon Photo Paper Pro quasi equivalente alle precedenti. Risultati accettabili ma con lentissimo asciugamento (non consigliata) con la carta Burgo Photo QUality ink-jet paper, inferiore comunque alle precedenti. Da non usare la carta HP.
In generale le stampe escono costantemente più scure di quanto si vede nel monitor. E' necesario quindi lavorare sulle ombre diminuendone l'intensita e in alcuni casi diminuendo l'intensità delle parti troppo illuminate. La nuova "Raccolta foto" che si scarica con Microsoft Messenger ha queste funzionalità.
Riguardo alla correzione dei profili colere la ritengo in generale non necessaria.

Saluti


Brother MFC-6890CDW

CarloR1t
23-04-2010, 19:50
Grazie mille :)
Linkerò i vostri post prove foto al mio post delle cartucce.

A proposito in un altra discusisone avevano segnalato questi sw (inksaver, ecoprint2) a pagamento, e che oltre a risparmiare inchiostro dovrebbero avere anche l'effetto schiarire l'immagine, ma penso anche perdere contrasto...

Elchemperto
25-04-2010, 14:38
ho comprata la cartuccia nera alta capacità da ecostore a 35€
mi sa che è un po' altino come prezzo vero?:rolleyes:

CarloR1t
25-04-2010, 19:01
ho comprata la cartuccia nera alta capacità da ecostore a 35€
mi sa che è un po' altino come prezzo vero?:rolleyes:
Alla faccia della crisi, gliela riporterei indietro se chiusa e prenderei altro, va bene che hanno spese anche loro, ma se non è un negozio centralissimo e già costoso di suo 35 mi sembra davvero troppo, il prezzo in giro è da 22-30€, vedi anche il mio post sui value pack hy.
Se stampi molto puoi anche prendere un nero compatibile, anche se stampi foto, non usa il nero essendo le foto in tricromia non cambia il risultato.

CarloR1t
25-04-2010, 19:14
E' un anno ormai che ce l'ho, oggi ha fatto una pulizia automatica intensa che ha bevuto un po' di inchiostro, l'avevo prevista dalle volte precedenti e ormai sono certo che la fa ogni 45 giorni, oltre alla pulizia breve ogni 4 giorni dall'ultima stampa.
Come consumi per chi stampa molto non so dire, ma a riposo è risultata eccezionale, stampando pochi documenti, facendo scansioni e qualche foto che non usano il nero, quest'ultimo è ancora un pelo oltre il 50%, dopo un anno! Questa multifunzione è uno degli acquisti migliori che abbia mai fatto.

Stalio
27-04-2010, 08:41
Buongiorno ragazzi, posseggo una 5890, ma ho un problema, si è esaurito il ciano, lo sostituisco ma continua a dire che è esaurito, come se non avessi fatto niente.
Ho anche una seconda cartuccia, provata anche quella, ma niente.
Le ho tolto l'alimentazione, ma niente.
Non capisco, ho provato più volte ma continua a dire che l'inchiostro è insufficente, e nelle cartucce nuove si vede che c'è.
Avete qualche idea?

CarloR1t
27-04-2010, 20:34
Sono originali o compatibili? Dovrebbero funzionare comunque però. Se il ciano è originale ed è ben inserito chiama l'assistenza. Dovrebbe anche esserci la possibilità di resettare la stampante ai suoi valori di fabbrica, vedi nel manuale, ma non so se questo coinvolge il livello dei colori.

downbylow
27-04-2010, 21:07
C'è qualche anima pia disposto a sacrificare 2 minuti per aiutarmi?
Ho bisogno di sapere la velocità dello scanner di questa multifunzione, la gentile e meravigliosa persona che volesse aiutarmi dovrebbe controllare quanto impiega lo scanner a fare 20 scansioni di A4 in scala di grigi a 300DPI, nella modalità scansione automatica continua.

Scusate la rottura, ma il tempo di scansione non viene dichiarato mai per le multifunzione, va' a capire perché...

grazie mille!

bebeto
28-04-2010, 09:08
C'è qualche anima pia disposto a sacrificare 2 minuti per aiutarmi?
Ho bisogno di sapere la velocità dello scanner di questa multifunzione, la gentile e meravigliosa persona che volesse aiutarmi dovrebbe controllare quanto impiega lo scanner a fare 20 scansioni di A4 in scala di grigi a 300DPI, nella modalità scansione automatica continua.

Scusate la rottura, ma il tempo di scansione non viene dichiarato mai per le multifunzione, va' a capire perché...

grazie mille!

MFC 6490 CW

Impostazioni del pannello scansione:

scansione -> fotografia
risoluzione -> 300dpi
tipo di scansione -> grigio vero
dimensione -> A4
output -> PDF

Avevo 6 fogli a partata di mano.
Tempo impiegato 57 secondi dal momento che ho cliccato su "avvia" alla creazione del file PDF.
Ciao

downbylow
28-04-2010, 22:44
MFC 6490 CW

Impostazioni del pannello scansione:

scansione -> fotografia
risoluzione -> 300dpi
tipo di scansione -> grigio vero
dimensione -> A4
output -> PDF

Avevo 6 fogli a partata di mano.
Tempo impiegato 57 secondi dal momento che ho cliccato su "avvia" alla creazione del file PDF.
Ciao

Ti sono grato per avere controllato, e scusami se continuo a rompere con queste richieste assurde, ma la prova l'hai fatta con l'adf o lo scanner piano?

Faccio molte scansioni di volumi rilegati a cui non posso tagliare le pagine, per cui faccio le scansioni appoggiando il libro aperto sul vetro dello scanner e girando pagina a mano. Con il canon che mi si è rotto praticamente facevo appena in tempo a girare pagina che iniziava la scansione successiva, che poi sarebbe il caso ideale nella scansione di libri.
Per cui lo scanner deve essere veloce, altrimenti la faccenda diventa improponibile. Mi serve uno scanner che faccia almeno 10 scansioni complete (ovvero con il carrello rientrato nella sede) in 2 minuti.
Un modo per avere una misura abbastanza accurata è quello di controllare quanti secondi impiega lo scanner a fare 10 scansioni di un a4 in scala di grigi, dal momento in cui si preme il mouse (ovviamente lo scanner deve essere già stato scaldato) a quello in cui il carrello è completamente rientrato dopo l'ultima scansione.

Da altre parti mi danno un tempo di 13 secondi per la scansione, più 7 secondi perchè ritorni indietro il carrello, ma mi sembra strano che impieghi così tanto, praticamente è lo stesso tempo (25 secondi) della canon mx320 che è di fascia bassa, mentre queste brother sono di fascia medio alta...

bebeto
28-04-2010, 23:28
Ti sono grato per avere controllato, e scusami se continuo a rompere con queste richieste assurde, ma la prova l'hai fatta con l'adf o lo scanner piano?

Faccio molte scansioni di volumi rilegati a cui non posso tagliare le pagine, per cui faccio le scansioni appoggiando il libro aperto sul vetro dello scanner e girando pagina a mano. Con il canon che mi si è rotto praticamente facevo appena in tempo a girare pagina che iniziava la scansione successiva, che poi sarebbe il caso ideale nella scansione di libri.
Per cui lo scanner deve essere veloce, altrimenti la faccenda diventa improponibile. Mi serve uno scanner che faccia almeno 10 scansioni complete (ovvero con il carrello rientrato nella sede) in 2 minuti.
Un modo per avere una misura abbastanza accurata è quello di controllare quanti secondi impiega lo scanner a fare 10 scansioni di un a4 in scala di grigi, dal momento in cui si preme il mouse (ovviamente lo scanner deve essere già stato scaldato) a quello in cui il carrello è completamente rientrato dopo l'ultima scansione.

Da altre parti mi danno un tempo di 13 secondi per la scansione, più 7 secondi perchè ritorni indietro il carrello, ma mi sembra strano che impieghi così tanto, praticamente è lo stesso tempo (25 secondi) della canon mx320 che è di fascia bassa, mentre queste brother sono di fascia medio alta...

Chiaramente l'ho fatto con l'adf, modalità tipica della scansione continua.
Domani provo a fartela però non so se può fare quello che dici tu, mai utilizzata quella funzione con lo scanner piano.

downbylow
29-04-2010, 07:55
Chiaramente l'ho fatto con l'adf, modalità tipica della scansione continua.


in effetti per come avevo scritto il messaggio veninva naturale pensare all'ADF, colpa mia:(

Domani provo a fartela però non so se può fare quello che dici tu, mai utilizzata quella funzione con lo scanner piano.

I driver canon mi sembra lo permettessero, quelli della brother non lo so. Di solito uso Vuescan per scansionare, e lui lo permette...

downbylow
29-04-2010, 14:57
Chiaramente l'ho fatto con l'adf, modalità tipica della scansione continua.
Domani provo a fartela però non so se può fare quello che dici tu, mai utilizzata quella funzione con lo scanner piano.

Altrimenti potresti più semplicemente controllare quanto tempo impiega il carrello a fare una scansione ed a tornare in sede?

CarloR1t
29-04-2010, 17:32
Se ti può servire, con la 5890 con stampa A3 ma piano scanner A4 ho provato a 300dpi toni di grigio circa 15-16 secondi con andata e ritorno carrello esattamente uguale.

Con un piano A3 si potrebbe tenere un libro nella prima metà del piano, ma se il sensore va fino alla fine del piano che è più lungo di un A4 non so quanto ci impiega...

Non ho capito cosa intendi con permette, alla fine di ogni scansione su piano chiede se continuare, ossia se c'è un altra pagina, o no.

Per i libri che non si possono tagliare è molto meglio uno scanner professionale, o anche autocostruito, per la digitalizzazione di libri che fa uso di una macchina fotografica (ce ne sono anche dispositivo volta pagina automatico).
Se hai già una fotocamera con almeno 9-10mpx in su, e un cavalletto e un leggio te lo puoi 'costruire' e dovrebbe andare bene.
300dpi foglio A4 (8,3x11,7") corrispondono a circa 2490x3510=8739900 pixel.
Di solito si usano reflex di qualità per questo, ma illuminando bene le pagine riducendo al minimo gli iso non dovrebbe esserci artefatti di rumore anche con una compatta economica, ma non so ma si può provare a dare in pasto all'ocr (se questa è la destinazione) la foto di un paio di pagine aperte per vedere se riesce a interpretare il testo più piccolo e quindi la fotocamera va bene, altrimenti puoi anche farti prestare una reflex adeguata da chi ce l'ha, ci vuole poco a passare un intero libro, uno scatto per ogni coppia di pagine
Inoltre l'immagine è meno scura in centro se la scansione è a scopo di riproduzione grafica rispetto a quello che si ottiene schiacciando il volume sul piano scanner, e anche il libro se fragile non subisce traumi con la foto.
Se bisogna correggere le distorsioni ci sono appositi software.
Anche le brother ne hanno in dotazione uno ma col il minimo della funzionalità che facilita (mica tanto) la correzione manuale di ogni singola pagina o coppia di pagine.

Elchemperto
04-05-2010, 19:38
visto che devo stampare molte pagine in A3 per la tesi di laurea mi stava venendo l'idea di comprare un sistema CISS come questo
http://cgi.ebay.it/CISS-CIS-Brother-DCP-MFC-FAX-LC-1100-LC-1100-LC1100-x4-/400041383963?cmd=ViewItem&pt=DE_Elektronik_Computer_Computer_Druckerpatronen&hash=item5d2453181b#ht_5969wt_1159
oppure più semplicemente le cartucce vuote da ricaricare molto semplicemente
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=400059611856&ssPageName=STRK:MEWAX:IT
cosa ne pensate?

magnavoxx
06-05-2010, 12:06
ciao a tutti qualcuno sa dove trovarela 5890 a buon prezzo? anche in pvt:)!

Elchemperto
06-05-2010, 15:44
ciao a tutti qualcuno sa dove trovarela 5890 a buon prezzo? anche in pvt:)!
io lho presa da oikkapuntoit e mi sono trovato benissimo. pagata la mattina, mi è arrivata all'ora di pranzo il giorno successivo

CarloR1t
08-05-2010, 00:02
ciao a tutti qualcuno sa dove trovarela 5890 a buon prezzo? anche in pvt:)!
La promo brother di qualche tempo fa è finita, vedi su trovaprezzi, kelkoo ecc. e come prezzo siamo sempre da poco meno di 160 ai 170 ma li vale tutti.

CarloR1t
08-05-2010, 00:10
visto che devo stampare molte pagine in A3 per la tesi di laurea mi stava venendo l'idea di comprare un sistema CISS come questo
http://cgi.ebay.it/CISS-CIS-Brother-DCP-MFC-FAX-LC-1100-LC-1100-LC1100-x4-/400041383963?cmd=ViewItem&pt=DE_Elektronik_Computer_Computer_Druckerpatronen&hash=item5d2453181b#ht_5969wt_1159
oppure più semplicemente le cartucce vuote da ricaricare molto semplicemente
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=400059611856&ssPageName=STRK:MEWAX:IT
cosa ne pensate?
Secondo me nel tuo caso non conviene per un solo documento anche importante, diverso sarebbe per chi deve stampare in continuazione alti volumi. Le cartucce originali sona da sono 750-900 pagine A4, quindi 375-450 pagine A3, dovrebbero bastare per la tesi anche se la copertura fosse superiore del 5%, dubito se sono schemi e non rendering. Al limite nero compatibile e colori originali per preservare la massima qualità di stampa.
Comunque come ciss andrei su uno di più probabile qualità come quello di refill.it, non anonimi, a meno che hai trovato recensioni sicure su quei prodotti, ma se è sempre per una sola la tesi non vedo l'esigenza di andare oltre le cartucce, anche considerando qualche bozza di alcune parti.

biogrei
16-05-2010, 21:16
La promo brother di qualche tempo fa è finita, vedi su trovaprezzi, kelkoo ecc. e come prezzo siamo sempre da poco meno di 160 ai 170 ma li vale tutti.

in cosa consisteva la promo?

bebeto
16-05-2010, 21:49
in cosa consisteva la promo?

Prezzo scontato e carta fotografica in regalo.
Prova ad andare da Compxxxx Discoxxx, qualche settimana fa ne avevano ancora qualcuna

scricciolino
25-05-2010, 06:58
Ordinata ieri, aspetto che mi arrivi poi vi faccio sapere le mie impressioni...... ;)

scricciolino
26-05-2010, 21:58
arrivata installata stampata pagina di prova l'ho colelgata via CAVO di rete al mio ROUTER Linksys ma adesso non riesco a stampare dal pc la stampante viene vista ma come OFFLINE xè???
Help me

CarloR1t
27-05-2010, 17:17
arrivata installata stampata pagina di prova l'ho colelgata via CAVO di rete al mio ROUTER Linksys ma adesso non riesco a stampare dal pc la stampante viene vista ma come OFFLINE xè???
Help me
Se il pannello dice 'Scollegato' non è visibile. Hai fatto l'installazione per rete e non(o solo) quella usb? Collegata a un cavo di rete al pc funziona? Se si, saranno i soliti problemi di rete o firewall. Io ho messo indirizzo fisso nella stampante e pc, altrimenti va impostata per ricevere un indirizzo automatico dal server dhcp del router, altrimenti cerca di dare lei un indirizzo diverso e non la vedi. Non sono esperto di reti cmq. Controlla se ci sono porte del router o del firewall(disattivalo provvisoriamente) da aprire, non mi ricodo più se c'era qualcosa...Al limite chiedi nel forum networking dove sono più esperti.

blasco017
27-05-2010, 20:57
un imput...
la connessione di una stampante in rete, tramite LAN, rj45.... etc. è profondamente diversa da una connessione USB.
Diciamo che in linea di massima, se volete mettere una stampante in rete, dovete fare un pò una analisi degli indirizzi ip della vostra rete, attribuire alla stampante un indirizzo ip fisso..., nei pc dove memorizzate la stampante dovete configurare una porta tcp/ip con l'indirizzo ip attribuito alla stampante. I PC possono lavorare sotto un DHCP con ip variabile, ma gli elementi di rete quali firewall, router, stampanti hanno necessita di un ip fisso.
questo per somme linee.... , non cercate la stampante tra le risorse di rete...
ciao

scricciolino
19-06-2010, 08:06
Salve a tutti,
dovrei comprare delle cartucce per la Stmapante, vorrei prenderle COMPATIBILI, ma ho sentito dire in giro che molti inchiostri cosidetti compatibili finiscono poi per danneggiare la stmapante volevo sapere quando c'era di vero in ciò e se voi avete mai comprato inchiostro compatibile per la Vs Brother..... e se si con quale marca / rivenditore vi siete trovati bene, sulla baia ci sono 3 venditori che danno 10 cartucce a 9 euro e 9,80 euro ma sinceramente non saprei com'è la qualità dell'inchiostro, premetto che non stampo foto ma solo documenti office e disegni autocad.... quello che mi preme di più e di non DISTRUGGERE LA MIA STAMPANTE..........
Grazie a tutti coloro che mi vorrano dare una mano........

CarloR1t
21-06-2010, 23:34
Finora ho usato originali e non so dirti, comunque se non si tratta di prodotti anonimi e da due soldi che potrebbero contenere qualunque cosa, non dovrebbero esserci problemi con prodotti di qualità, anche considerando il sistema di pulizia efficiente, però devi tenere la stampante sempre in standby o modalità risparmio non spegnerla mai del tutto scollegandola dalla corrente.

scricciolino
26-06-2010, 10:35
Finora ho usato originali e non so dirti, comunque se non si tratta di prodotti anonimi e da due soldi che potrebbero contenere qualunque cosa, non dovrebbero esserci problemi con prodotti di qualità, anche considerando il sistema di pulizia efficiente, però devi tenere la stampante sempre in standby o modalità risparmio non spegnerla mai del tutto scollegandola dalla corrente.

Ciao cosa intendi per prodotti NON ANONIMI quale sarebbe secondo te un inchiostro di qualità....... ? Io non tolgo mai la corrente alla Stampante e regolarmente una volta ogni 3 giorni se non stampo accendo e le faccio stampare un paio di pagine proprio per non otturare le testine, Grazie intanto per la risposta......... A buon rendere.,.....

CarloR1t
26-06-2010, 14:01
Ciao cosa intendi per prodotti NON ANONIMI quale sarebbe secondo te un inchiostro di qualità....... ? Io non tolgo mai la corrente alla Stampante e regolarmente una volta ogni 3 giorni se non stampo accendo e le faccio stampare un paio di pagine proprio per non otturare le testine, Grazie intanto per la risposta......... A buon rendere.,.....
Ti sconsiglio di stampare ogni 3 giorni perchè è inutile e spreca solo inchiostro e carta, questa stampante (credo tutte le brother attuali) fa già una breve pulizia ogni 4 giorni alle 12:00 (se non stai lì ad aspettarla non te ne accorgi è silenziosissima e brevissima, come quella che fa appena prima di stampare) e una più energica ogni 45 giorni. Non ho mai avuto otturazioni anche dopo più di 2 settimane che non stampavo d'estate. Non so se con compatibili è meglio non fidarsi e stampare ogni tanto, ma direi che 3 giorni è ancora troppo, 1 settimana o due stampando delle corte scritte nei 4 colori credo che basti.
Con inchiostri anonimi mi riferisco a quelli che non avendo un marchio preciso non è facile cercare dei test di qualità, anche nei forum, che li riguardano e c'è meno responsabilità per chi li produce o vende. Se succedono contraffazioni o alterazioni anche col cibo per esseri umani, vedi formaggini al pelo di topo, mozzarelle cianotiche immagino cosa ci possono mettere nel ciano di una stampante. Quindi prima di comperare un prodotto vedrei in rete nei forum se altri si sono trovati bene nel tempo, almeno da mesi senza problemi alle testine.

scricciolino
25-07-2010, 08:59
comprate le cartucce UNIINK sulla baia quando le provo magari ti faccio sapere come vanno ma sembra dovrebbero andar bene..........

Pegasus86
31-07-2010, 11:53
Salve, ho da poco acquistato una stampante a3 MFC-5890cn.
Lavorando in autocad infatti avevo necessità di una stampante che stampasse in a3.
Purtroppo sono rimasto deluso, infatti facendo una prova e stampando alcune linee di spessore diverso tramite autocad, mi sono accorto ke la qualità di stampa è scadente, infatti le linee risultano essere puntinate e sfocate, cosa che non succedeva con la mia vecchia multifunzione hp. Ho fatto una miriade di prove, cambiando qualità e allineando le cartucce, ma inutilmente.
Qualkuno di voi ha riscontrato lo stesso problema? Fatemi sapere poikè sto pensando seriamente di togliermela.

bebeto
31-07-2010, 15:02
Salve, ho da poco acquistato una stampante a3 MFC-5890cn.
Lavorando in autocad infatti avevo necessità di una stampante che stampasse in a3.
Purtroppo sono rimasto deluso, infatti facendo una prova e stampando alcune linee di spessore diverso tramite autocad, mi sono accorto ke la qualità di stampa è scadente, infatti le linee risultano essere puntinate e sfocate, cosa che non succedeva con la mia vecchia multifunzione hp. Ho fatto una miriade di prove, cambiando qualità e allineando le cartucce, ma inutilmente.
Qualkuno di voi ha riscontrato lo stesso problema? Fatemi sapere poikè sto pensando seriamente di togliermela.

Ciao, io ho la 6490 e con il cad funziona benissimo.
Stavo per prendere una 5890 ma a questo punto mi fermo un attimo.

CarloR1t
01-08-2010, 17:24
Non è possibile che la qualità sia diversa perchè questi modelli hanno le stesse testine e differiscono solo per funzionalità accessorie, se come mi hai detto in pvt hai provato tutte le qualità e possibilità e le linee so discontinue anche con word ne deduco che il tuo modello è difettoso, per prudenza lo riporterei indietro, facendo altre prove in negozio non si sa mai che si risolva.
Se vedi all'inizio del thread c'è chi ha usato una 5890 con autocad (Jamax) e non ha lamentato questi difetti. Io non la uso per cad ma ho stampato qualche griglia fine su un foglio A4 per alcune cose che mi servivano (oltre a linee in word e o.office) e non ho notato un tale difetto di stampa.
E' però vero che la qualità delle attuali brother nelle impostazioni di stampa con qualità minore e più veloce è molto scadente. Sembra quasi che la tua sia fissa a quella impostazione malgrado le prove in alta qualità, forse sono i driver difettosi, prova a reinstallare tutto...

ciopin83
03-09-2010, 15:47
E' da un po' che non seguo il thread e non vorrei creare un post duplicato, ma, visto che sono in procinto di ricevere una Brother MFC-6490CW ed ero indeciso con la sorella maggiore MFC-6890CW, mi permetto di fare un piccolo riepilogo con le caratteristiche comuni e le differenze rilevanti tra le due (ricavato dalle brochures sul sito del produttore).

CARATTERISTICHE COMUNI:
- stampa/scansione/copia fino al formato a3;
- fax a colori e fino al formato a3 (automaticamente ridimensionato al formato a4 prima dell'invio);
- adf fino a 50 fogli in formato a4 (caricamento automatico fogli dall'alto per scansione/copia/fax);
- memorizzazione di 400 pagine trasmesse e ricevute via fax;
- supporto usb e schede di memoria;
- 2 cassetti separati per la carta in modo da poter caricare contemporaneamente fogli a3 e a4 e scegliere da quale cassetto stampare (la capacità dei cassetti differisce leggermente nei due modelli: 150+250 fogli per la 6490 e 100+250 per la 6890);
- interfaccia usb/lan/ethernet.

DIFFERENZE:
- schermo 3,3" su 6490 vs. schermo touchscreen 4,1" su 6890;
- funzione duplex (fronte-retro automatico) su 6890, esclusivamente per la funzione di stampa (edit: solo in A4, come da segnalazione di CarloR1t (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33003466&postcount=233));
- cartucce ad alta capacità fornite in dotazione alla 6490 (900 pagine in b/n e 750 a colori) vs. cartucce standard fornite con la 6890 (450 in b/n e 325 a colori) DA VERIFICARE (edit: come da segnalazione di CarloR1t (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33003466&postcount=233));
- prezzo della 6490 minore di circa 100 € (anche questo può influire sulla scelta)

Sul touchscreen della 6890 ho letto che le icone grandi facilitano l'utilizzo, ma complicano lo scorrimento all'interno del menu (immagino che ci siano tante voci); qualcuno può confermare? Riguardo al duplex, avrei pagato volentieri la differenza e acquistato la 6890 se fosse stato completo ossia disponibile anche per scansione e copia.

Chiedo scusa per l'OT, ma, visto che in alcuni posts di questa discussione si parla di ricaricabili, ne approfitto: pensavo di ricaricare le cartucce personalmente con inchiostro PIGMENTATO della "riempidinuovo" :p ; finora ho usato quello della "cartuccia canterina" con 2 Epson, ma non sono molto soddisfatto e vorrei provare qualcosa di nuovo (ulteriori suggerimenti sono benvenuti via mp). Dato che avrò bisogno di 2 kit di cartucce da usare a rotazione per velocizzare la sostituzione e non far asciugare le testine, l'unico dubbio è se acquistare un altro kit di cartucce originali oppure quelle trasparenti (ho escluso il sistema di ricarica continuo).

P.S. correggetemi se ho sbagliato, per favore! ;)

ciopin83
05-09-2010, 11:57
up :)

CarloR1t
05-09-2010, 12:08
Ciao, non credo che pigmentato vada bene per gli ugelli di qualunque stampante che che utilizza inchiostri non pigmentati come le Brother attuali. Il rischio di intasamento potrebbe essere elevato, sicuramente maggiore, dovresti chiederlo a Brother, ma chissà cosa rispondono riguardo all'uso di 'incompatibili'...

Tieni presente che la funzione fronte retro della 6890 è solo fino all'A4, ma mi sembrava di aver letto nel datasheet che valeva anche per fotocopie e scansioni da adf, vedrò...

Non sapevo che con quel modello, con quel che costa, davano in dotazione cartucce di scarsa capacità, sei sicuro?

ciopin83
05-09-2010, 19:11
Ciao, non credo che pigmentato vada bene per gli ugelli di qualunque stampante che che utilizza inchiostri non pigmentati come le Brother attuali. Il rischio di intasamento potrebbe essere elevato, sicuramente maggiore, dovresti chiederlo a Brother, ma chissà cosa rispondono riguardo all'uso di 'incompatibili'...

Ciao, Carlo. Speravo che l'esperto della 5890 si facesse avanti! Ho preso in considerazione le Brother grazie alla tua ottima recensione della 5890. :)
Riguardo agli inchiostri, ho fatto confusione. Sul sito della "riempidinuovo" sono disponibili quelli pigmentati solo per la Epson C84 in alternativa a quelli a base d'acqua; invece, per l'altra mia stampante (Epson R320) e per la Brother ci sono sono solo inchiostri a base d'acqua. Ho provveduto ad editare il post sopra.
Riguardo alla ricarica, pensi che convenga utilizzare le cartucce originali oppure quelle compatibili trasparenti?

Tieni presente che la funzione fronte retro della 6890 è solo fino all'A4, ma mi sembrava di aver letto nel datasheet che valeva anche per fotocopie e scansioni da adf, vedrò...

Non sapevo che con quel modello, con quel che costa, davano in dotazione cartucce di scarsa capacità, sei sicuro?

Confermo che la funzione duplex è disponibile solo per la stampa, come riportato qui (http://www.brother.it/g3.cfm/s_page/81870/s_level/30300/s_product/MFC-6890CDW) (nelle caratteristiche principali "Duplex automatico in stampa (A4)") e nelle specifiche.
Per le cartucce, ho ricontrollato e sui datasheet di entrambi c'è scritto "cartucce di inchiostro a piena capacità"; era un'informazione che mi aveva mandato il venditore per e-mail, ma direi che non è attendibile (ero rimasto perplesso anch'io). Inserisco anche questa informazione nel mio post precedente. Grazie

CarloR1t
07-09-2010, 20:48
Ciao, Carlo. Speravo che l'esperto della 5890 si facesse avanti! Ho preso in considerazione le Brother grazie alla tua ottima recensione della 5890. :)
Riguardo agli inchiostri, ho fatto confusione. Sul sito della "riempidinuovo" sono disponibili quelli pigmentati solo per la Epson C84 in alternativa a quelli a base d'acqua; invece, per l'altra mia stampante (Epson R320) e per la Brother ci sono sono solo inchiostri a base d'acqua. Ho provveduto ad editare il post sopra.
Riguardo alla ricarica, pensi che convenga utilizzare le cartucce originali oppure quelle compatibili trasparenti?



Confermo che la funzione duplex è disponibile solo per la stampa, come riportato qui (http://www.brother.it/g3.cfm/s_page/81870/s_level/30300/s_product/MFC-6890CDW) (nelle caratteristiche principali "Duplex automatico in stampa (A4)") e nelle specifiche.
Per le cartucce, ho ricontrollato e sui datasheet di entrambi c'è scritto "cartucce di inchiostro a piena capacità"; era un'informazione che mi aveva mandato il venditore per e-mail, ma direi che non è attendibile (ero rimasto perplesso anch'io). Inserisco anche questa informazione nel mio post precedente. Grazie

Per le fotocopie intendo non che riprende il foglio da sola non avendo il meccanismo, ma per es se ha una funzione che permette più agevolmente di passare manualmente entrambi i lati di un foglio sul piano scanner (o adf anche di una risma) memorizzandoli, prima di stampare in duplex le copie. Spero di si essendo dato che è simile a quando si memorizzano fax o scansioni prima di stamparli, ma non so se la 6890 ha qualcosa di più semplice e guidato sul display tipo 'vuoi stampare un solo lato o fronte retro?' 'passa le prime pagine dispari...ora gira i fogli' ecc. con tanto di illustrazioni...

Per le cartucce vedo che si è chiarito, non so consigliarti compatibili finora non ne ho usate stampando poco testo, ho ancora il nero a 1/3 dopo 16 mesi...dipende anche dall'uso che ti serve, come già spiegato penso che si può usare un nero compatibile coi colori originali se uno li usa poco, perchè non si mescolano in caso di qualche foto che sono in tricromia.
Comunque essendo in dotazione ad alta capacità con le A3 hai tempo per valutare la durata e quale marche alternative prendere, in confronto anche ai value pack originali che saprai avendo letto le mie recensioni. Lieto di esserti stato utile. ;)

ciopin83
08-09-2010, 19:37
Non posso dirti nulla sulla funzione duplex della 6890, avendo acquistato la 6490.
Riguardo a ricarica/compatibili, aspetto aggiornamenti da altri possessori delle Brother. Come già scritto, ero più indirizzato verso la ricarica fai-da-te anziché l'acquisto di compatibili e il dubbio era se ricaricare le cartucce originali (http://www.inchiostri.it/istruzioni/istruzioni_ricarica_brother_lc-980_lc-1100.asp) oppure usare cartucce trasparenti (http://www.refill.it/img/products/items/img_980_lg.jpg).
Grazie per l'aiuto, Carlo. ;)

CarloR1t
08-09-2010, 19:59
Prego. Io userei cartucce compatibili pronte o riempirei quelle apposite trasparenti, non bucherei le originali vuote che intanto sono uguali essendo senza chip. Aprire le cartucce è pure ostico, e nel fare buchi con un succhiello non vorrei che della polvere di plastica finisca nell'inchiostro e negli ugelli con quel che ne può conseguire. Se provi i refill col tempo dicci come vanno i colori e le carte, soprattutto se stampi qualche foto, che aggiungo il tuo post nelle recensioni.
Ciao!

ciopin83
08-09-2010, 22:48
Hai elencato tutte le mie titubanze sull'uso delle originali. Le cartucce trasparenti del link sono per un altro modello di stampante Brother, ma vanno bene anche per la 6490; l'unico problema è la lunghezza eccessiva che le fa sporgere dal vano impedendo la chiusura dello sportellino.
Per gli inchiostri ti farò sapere più avanti... sperando di ricordarmi! :p
Di nuovo grazie per le recensioni e i consigli. Ciao

CarloR1t
10-09-2010, 21:30
Sono più lunghe per tenere più inchiostro quasi un mini sistema continuo ma senza aprire l'apparecchio e perdere la garanzia, basta un fermo in dotazione alle cartucce (o un nastro adesivo) per far vedere lo sportellino chiuso al firmware. Non è il massimo dell'estetica ma che importa. Cmq vedrei quanto durano le originali prima delle compatibili, nel caso che vadano bene anche loro.

Elchemperto
22-09-2010, 15:47
Sono più lunghe per tenere più inchiostro quasi un mini sistema continuo ma senza aprire l'apparecchio e perdere la garanzia, basta un fermo in dotazione alle cartucce (o un nastro adesivo) per far vedere lo sportellino chiuso al firmware. Non è il massimo dell'estetica ma che importa. Cmq vedrei quanto durano le originali prima delle compatibili, nel caso che vadano bene anche loro.

ciao, se cercate sulla BAIA in germania vendono le cartucce trasparente dalle dimensioni identiche alle normali cartucce, così si può chiudere tranquillamente lo sportellino

CarloR1t
22-09-2010, 21:57
ciao, se cercate sulla BAIA in germania vendono le cartucce trasparente dalle dimensioni identiche alle normali cartucce, così si può chiudere tranquillamente lo sportellino
Grazie, quelle vuote mi fiderei già di più a comperarle su ebay, gli inchiostri meno...

Elchemperto
23-09-2010, 15:34
Grazie, quelle vuote mi fiderei già di più a comperarle su ebay, gli inchiostri meno...

personalmente ho sempre comprato inchiostri (a dir del venditore specifici), abbinati alle cartucce trasparenti per una epson dx 7400 e sono 4 anni che ce lho ed avrò stampato sulle 20000 pagine (ventimila:D ) e viaggia ancora molto bene. tutto sta nello stampare spesso o fare cicli di pulizia.
Nella nostra brother 5890 il problema di intasamento è del tutto evitabile visto che ogni giorno fa una mini pulizia:)

CarloR1t
24-09-2010, 18:58
personalmente ho sempre comprato inchiostri (a dir del venditore specifici), abbinati alle cartucce trasparenti per una epson dx 7400 e sono 4 anni che ce lho ed avrò stampato sulle 20000 pagine (ventimila:D ) e viaggia ancora molto bene. tutto sta nello stampare spesso o fare cicli di pulizia.
Nella nostra brother 5890 il problema di intasamento è del tutto evitabile visto che ogni giorno fa una mini pulizia:)
Ogni 4 giorni :D se non si spegne e non si stampa.
Almeno la mia, la tua fa diversamente? :confused:

Elchemperto
24-09-2010, 20:01
a me è sembrato che ogni giorno alle 12 fa una pulizia piccola:confused:

CarloR1t
24-09-2010, 21:15
a me è sembrato che ogni giorno alle 12 fa una pulizia piccola:confused:
Idem a mezzogiorno, ma solo 4 giorni dopo l'ultima stampa per me, che sia una versione firmware diversa? Controllerò la versione. Spero non abbiano aumentato la pulizia, andava così bene almeno con le cartucce originali, mai un intasamento finora. Hai mai sentito la pulizia energica che dura di più? Capita di rado, credo ogni mese e mezzo da quel che ho constatato per me, a volte è successa appena dopo mezzogiorno ma una volta appena prima di una stampa di pomeriggio.

Elchemperto
24-09-2010, 23:11
io stampo molto ma sinceramente non sto a badare quando fa le pulizie normali od energiche. Delle volte prima di stampare mi fa da solo una pulizia di 1 minuto abbondante.

bebeto
01-10-2010, 17:23
dopo l'ottima esperienza con la 6490 ho preso anche la 5890, ormai sono un affezionato Brother :D

Però ho tre problemini:

- non funziona tutto se l'attacco al print server del mio router US Robotics quindi al momento è collegata tramite ethernet
- dai programmi di fotoritocco non mi funziona il pannello di scansione avanzato
- la stampa fotografica mi esce un pò scura rispetto al monitor nonostante utilizzano tutti lo stesso profilo colore.

bebeto
12-10-2010, 12:26
Trovato il Value Pack LC1100 HY a € 45 + ss

voi avete trovato di meglio ???

Fabrizio40
12-10-2010, 13:55
personalmente ho sempre comprato inchiostri (a dir del venditore specifici), abbinati alle cartucce trasparenti per una epson dx 7400 e sono 4 anni che ce lho ed avrò stampato sulle 20000 pagine (ventimila:D ) e viaggia ancora molto bene. tutto sta nello stampare spesso o fare cicli di pulizia.
Nella nostra brother 5890 il problema di intasamento è del tutto evitabile visto che ogni giorno fa una mini pulizia:)

Se si stampa con maggiore frequenza si possono fare cicli di pulizia dilatati nel tempo?

viemme52
14-10-2010, 00:24
salve ragazzi mi sono letto quaesto 3D molto interessante e sarei anch'io orientato sulla 6890, unico dubbio sul formato A3 sapete se uscirà un modello A3+? l'uso che ne faccio è soprattutto Autocad x lavoro,quale modello in a3+ potrei confrontare di altre marche? inoltre sulla 6890 si potrebbe usare la carta a rotolo?