View Full Version : Multifunzione Brother A3
AceGranger
14-10-2010, 08:14
- dai programmi di fotoritocco non mi funziona il pannello di scansione avanzato
- la stampa fotografica mi esce un pò scura rispetto al monitor nonostante utilizzano tutti lo stesso profilo colore.
dipende da che monitor hai...
dipende da che monitor hai...
un CRT professionale
mi consigli di fare un profilo colore personalizzato per la stampa?
viemme52
17-10-2010, 21:01
C'è qualcuno che usa la 6890 con autocad? mi sa dire come si trova?...
C'è qualcuno che usa la 6890 con autocad? mi sa dire come si trova?...
io la 6490 e la 5890, mi trovo molto bene
cyber1967
23-10-2010, 11:34
Discussione magnifica.
Ho scoperto per caso la MFC-5890CN grazie a questo post e l'ho ordinata ieri notte da mediaworld a 149€+Sped.
Mia moglie collabora come animatrice / clown in un locale dove vengono organizzate feste di compleanno.
Ho una MFC-7820N di cui sono stracontento e una Canon pixma ip4300.
Ho pensato di vendere la laser (che cmq è nuovissima) perché per il lavoro della consorte in conto è fare locandine e striscioni in A4 tutt'altra cosa in A3.
Amo le brother (scoperte 6 anni fa) perché hanno uno splendido supporto a Mac OsX (ho Mac da almeno il 2003), i driver sono sempre aggiornati frequentemente.(all'epoca le altre marche non supportavano OSX)
Se posso portare la mia esperienza riguardo le cartucce compatibili.
Con la pixma (che ho preso perché la vecchia hp aveva tirato le cuoia dopo 4 onorati anni di lavoro) ho sempre usato dalla prima sostituzione cartucce compatibili.
Avendo il chip ho dapprima comprato il chip resetter e ultimamente visti i costi, direttamente le cartucce compatibili con chip.
Sono oramai due anni che funziona , mai un problema tranne una volta.
Sono probabilmente incappato in una cartuccia difettosa e la stampa veniva a righe, alla sua sostituzione tutto è tornato ok.
Marche ne ho provate tante, quelle prese su ebay, anche anonime, mai avuto problemi .
Ho preso anche le uniink e mi sembrano ottime.
Se vale la pena o meno usare le compatibili ?
Conviene eccone...
Facendo due conti prendendo il kit originale alta capacità che mi pare di capire costa 50€ .
Con la stessa cifra si acquistano su ebay almeno 3 kit da 10 cartucce l'una (ogni kit ha 4 nere e 2 per colore).
Calcolando ad esempio un uso medio e contando di sostituire le cartacce ogni 3 mesi , nell'arco di 2 anni con le originali veniamo a spendere 300€.
Com le compatibili stesso uso e stessa durata (all'incirca) spendiamo solo 80€.(i kit compatibili hanno il doppio delle cartucce nere, ho fatto un calcolo medio come se i kit avessero 4 cartucce come gli originali).
Mettiamoci pure le compatibili possano durare qualcosa meno, ma solitamente durano lo stesso, arriviamo a 100€
Abbiamo risparmiato almeno 200€, con questi soldi potremmo comprare tranquillamente un'altra stampante e ne avanzano.
Vedete voi se conviene....
viemme52
24-10-2010, 13:52
mi date a una mano a confrontarle? hp 7500A o Brother MFC 6890CDW
Ho solo capito che l'hp non ha fronte retro ma in più è A3+
gestofank
28-10-2010, 23:38
Questo post è eccezionale.... avevo aperto un'altra discussione per informarmi di queste stampanti, visto i miei dubbi sulla marca che non conoscevo a fatto, ma leggendo mi sono schiarito le idee grazie alla recensione della 5890.... a questo punto ho deciso di acquistare il modello 6490 visto la necessita di scanner A3 ed anche il buon risultato di stampa a CAD,discorso postato in precedenza da CARLOR1T, se nn erro...; L'unica cosa che nn sono riuscito a capire, visto i centinaia di post, è il discorso del sistema ""CISS""..!!?? si può usare..?? il gioco ne vale la candela..??
Grazie a tutti...
P.S.
Per problemi riscontrati da utenti che mi sembra di aver letto..!
Ricevendo un mess.. si dice che la Brother ha un'ottima assistenza...!!!
Ciao a tutti
- non funziona tutto se l'attacco al print server del mio router US Robotics quindi al momento è collegata tramite ethernet
La Brother mi ha confermato l'impossibilità di "puntare" il software verso la stampante utilizzando un print server, peccato.
gestofank
02-11-2010, 20:15
Ho ordinato la 6490 oggi.. in paio di gg dovrei averla.... prezzo 230 compresa di spedizione.. che ne pensate..?
Ho ordinato la 6490 oggi.. in paio di gg dovrei averla.... prezzo 230 compresa di spedizione.. che ne pensate..?
il prezzo è buono e per esperienza personale è un ottimo prodotto
anche io ho ordinato ieri la 6490 a 220 euro spedizione compresa. Sono convinto che sia un'ottimo prodotto anche perchè ho già avuto altre 3 multifunzione brother in casa negli ultimi anni e mi ci sono trovato bene :D
Sono nuovo del thread (mi sono iscritto poco fa perchè l'argomento è di mio interesse). Non ho avuto tempo di leggere tutta la discussione, che mi pare sia iniziata a inizio 2009. Entro un po' a piedi uniti, e mi scuso, ma anch'io proprio oggi ho acquistato una MFC-6490CW da Euronics (Marcon VE) per 279 €.
Me la sono portata a casa nonostante il peso (abito vicino a Marcon, a Casale sul Sile TV).
Devo ancora installarla ma mi sembra un prodotto abbastanza solido. In casa ho una rete wired/wireless con vari computer in rete (le figlie e la moglie) oltre ai miei (Mac e Windows). Dico questo per "giustificare" il fatto che in rete ho parecchie stampanti (2 laser HP di cui una a colori), una stampante fotografica Epson per l'A3+ e un multifunzione HP Photosmart C7280 All-In-One, molto valido ma che ho deciso comunque di sostituire con questo della Brother.
Come sono arrivato a questa scelta? Girando per i negozi, in rete e leggendo i commenti.
Non ho scelto il modello superiore (6890CDW) non tanto per il costo, superiore di un centinaio di €, ma perchè ho visto il risultato della media dei tests ALA che assegna al prodotto top di gamma un 79/100 contro un 86/100 assegnato al modello che ho acquistato io. Mi piacerebbe conoscere il parere sul campo di chi già la sta usando.
Da parte mia posso dire solo una cosa, purtroppo, e cioè che non sono riuscito (finora) a trovare né cartucce a grande capacità né carta Brother (A4 o A3, fotografica, matte o normale), almeno nella mia zona.
Questa non è una buona cosa, perchè la lunga esperienza che ho in campo di stampe fotografiche con prodotti Epson (attualmente uso la Stylus Photo R2880) mi ha insegnato che i risultati migliori (costi a parte) si ottengono sempre e comunque con inchiostri e carte della stessa marca :D
Qualcuno può darmi qualche suggerimento (escludendo l'acquisto in rete) per trovare carte Brother e cartucce della serie "alta capacità"? Come zona mi riferisco a Casale sul Sile, Mogliano V.to, Marcon, San Donà di Piave ... Grazie :help:
viemme52
05-11-2010, 20:42
Ragazzi ho appena sballato la MFC 6890CDW....:sbav: è bellissima, dentro ho trovato in omaggio un lettore mp3 da 1gb + pacco carta fotografica, domani la installo......
Da parte mia posso dire solo una cosa, purtroppo, e cioè che non sono riuscito (finora) a trovare né cartucce a grande capacità né carta Brother (A4 o A3, fotografica, matte o normale), almeno nella mia zona.
Questa non è una buona cosa, perchè la lunga esperienza che ho in campo di stampe fotografiche con prodotti Epson (attualmente uso la Stylus Photo R2880) mi ha insegnato che i risultati migliori (costi a parte) si ottengono sempre e comunque con inchiostri e carte della stessa marca :D
Qualcuno può darmi qualche suggerimento (escludendo l'acquisto in rete) per trovare carte Brother e cartucce della serie "alta capacità"? Come zona mi riferisco a Casale sul Sile, Mogliano V.to, Marcon, San Donà di Piave ... Grazie :help:
Sul sito della Brother trovi i dealer tra cui una nota catena informatica Comp... Disc....
Comunque sia, io le ho sempre comprate online, ho risparmiato molti soldini e consegnate a casa
gestofank
07-11-2010, 14:55
Ciao ragazzi ho preso la stampante ieri al corriere che me la doveva portare a casa, l'ho sballata e oltre a fogli, guida utente, carta fotografica A3 ho trovato anche io un Mp3.... è una bella macchina molto robusta e con una bella linea.... MA!!!! ho un problemino.... visto che in dotazione nn c'è il cavo USB ho provato ad eseguire l'istallazione del software e la configurazione per la rete senza fili ma.... con pessimi risultati, qualcuno mi potrebbe aiutare......???
gestofank
07-11-2010, 23:07
Ho provato un centinaio di volte non riesco ad installarla alla rete... non riesco ad installare il software.... Qalcuno che mi dia una mano...
Ho provato un centinaio di volte non riesco ad installarla alla rete... non riesco ad installare il software.... Qalcuno che mi dia una mano...
non riesci a installare il software in dotazione sul cd ???
Hai provato a scaricarlo da internet ?
Che OS usi ???
Hai seguito alle lettera il manuale per la configurazione in rete ?
Hai immesso tutti i dati necessari, primo fra tutti SSID ?
gestofank
08-11-2010, 15:27
Il software adesso lo ho installato però con il metodo di comunicazione con cavo USB... il mio problema e che non riesco a configurare la stampante per la comunicazione senza fili.... Il SO è windows 7, il munuale lo seguito alla lettera, per quanto riguarda SSID ho un problema non so che metodo di utenticazione ha e che tipo di crittografia... Posso risalire a queste informazioni attraverso la paggina del browser del router..?? Ho un abbonamento Infostrada con router Pirelli......
viemme52
10-11-2010, 10:13
salve a me funziona tutto in rete.
però ho due problemi.
1) ma il fronte retro funziona solo sulle copie? sulle stampe non trovo il mdo di selezionare,non avrò mica preso un abbaglio?.
2) ho collegato la 6890 alla liea voip di Alice business mettendo in parallelo un telefono ma non funziona un bel niente,o va il fax o suona il telefono, qualcuno mi sa dare qualche dritta?
The Gold Bug
10-11-2010, 18:22
Salve, sarei attratto dalla 6490CW ma mi frena un particolare, non ha la stampa fronte/retro mi sbaglio? In tal caso ci sarebbe un'alternativa che aggiungesse tale caratteristica alle altre? Anche in campo laser magari e con budget fino a 500 euro ? Grazie
The Gold Bug
11-11-2010, 10:33
E aggiungo... per far funzionare il fax ci si deve mettere un telefono in parallelo per forza?
gestofank
11-11-2010, 21:49
Ho risolto il problema della connessione senza fili.... banale problema che mi stava facendo impallare :doh: ......
Adesso però ho un'altro problema sul collegamento del Fax...
Vi spiego... Io ho un impianto del tel così composto.... :
Sulla presa tripolare principale ho collegato il router senza filtro come sugeritami dal centro assistenza Infostrada, dalla linea principale si collega un'altra presa tripolare secondaria che arriva in camera dove ho posizionato la multifunzione, a questo punto la cosa che mi succede è questa...!! collegando la linea telefonica della stampante per il fax, la linea ADSL si abbassa notevolmente da 8000 Kbps circa a 1000/1200 Kbps non dandomi la possibilità di navigare, questo succede anche collegando il filtro ADSL alla presa secondaria prima della spina della stampante (sotto consiglio del l'operatore infostrada).... Che succede ...?? come devo collegarla....???? :help:
salve a me funziona tutto in rete.
però ho due problemi.
1) ma il fronte retro funziona solo sulle copie? sulle stampe non trovo il mdo di selezionare,non avrò mica preso un abbaglio?.
2) ho collegato la 6890 alla liea voip di Alice business mettendo in parallelo un telefono ma non funziona un bel niente,o va il fax o suona il telefono, qualcuno mi sa dare qualche dritta?
1) Si può fare con la 6890cdw, devi selezionare l'opzione duplex/opuscolo
2) Usavi uno sdoppiatore per collegarli in parallelo ?
Sulla stampante hai un'entrata per il cavo e poi l'uscita per il telefono. Comunque sul manuale è spiegato in modo molto chiaro.
Io usavo uno sdoppiatore e alla fine ho dovuto collegare il telefono sfruttando l'uscita della stampante poichè il telefono era muto.
Salve, sarei attratto dalla 6490CW ma mi frena un particolare, non ha la stampa fronte/retro mi sbaglio? In tal caso ci sarebbe un'alternativa che aggiungesse tale caratteristica alle altre? Anche in campo laser magari e con budget fino a 500 euro ? Grazie
se hai bisogno della stampa fronte/retro dei prendere il modello 6890cdw
E aggiungo... per far funzionare il fax ci si deve mettere un telefono in parallelo per forza?
come detto sopra, hai l'entrata per il cavo dalla presa a parete e l'uscita per il telefono oppure la stampante va collegata all'ultima presa.
Sul manuale c'è scritto tutto.
Ho risolto il problema della connessione senza fili.... banale problema che mi stava facendo impallare :doh: ......
Adesso però ho un'altro problema sul collegamento del Fax...
Vi spiego... Io ho un impianto del tel così composto.... :
Sulla presa tripolare principale ho collegato il router senza filtro come sugeritami dal centro assistenza Infostrada, dalla linea principale si collega un'altra presa tripolare secondaria che arriva in camera dove ho posizionato la multifunzione, a questo punto la cosa che mi succede è questa...!! collegando la linea telefonica della stampante per il fax, la linea ADSL si abbassa notevolmente da 8000 Kbps circa a 1000/1200 Kbps non dandomi la possibilità di navigare, questo succede anche collegando il filtro ADSL alla presa secondaria prima della spina della stampante (sotto consiglio del l'operatore infostrada).... Che succede ...?? come devo collegarla....???? :help:
Innanzitutto sarebbe utile per tutti che spiegassi come hai risolto il problema e dov'era l'errore.
Per quanto riguarda il collegamento, la cosa migliore è mettere il filtro all'uscita della prima presa.
Poi devi infilare un doppino nuovo che porta la sola adsl fino alla presa del router.
Dall'altra uscita del filtro (telefono) fai la ridistribuzione per le prese solo telefono.
gestofank
12-11-2010, 16:22
Innanzitutto sarebbe utile per tutti che spiegassi come hai risolto il problema e dov'era l'errore.
Per quanto riguarda il collegamento, la cosa migliore è mettere il filtro all'uscita della prima presa.
Poi devi infilare un doppino nuovo che porta la sola adsl fino alla presa del router.
Dall'altra uscita del filtro (telefono) fai la ridistribuzione per le prese solo telefono.
L'errore era che sbagliavo a configurarla nel modo in cui porta sulla Guida di installazione rapida... al punto 15 pag 28 spiega come configurarla in modalità infrastruttura, dopo aver seguito le istruzioni al paragrafo b ti porta al paragrafo f dove ti dice quale tipo di autenticazione e crittografia ha la tua linea quindi devi scegliere uno dei 4 punti... a questo punto il mio sbaglio era di essere convinto di avere una autenticazione diversa di quella che realmente è.....
Per quanto riguarda il collegamento fax la questione è che ho un filtro con una sola entrata del ploug, quella per la adsl, cercherò di recuperare un'altro filtro che permetta il collegamento sia della linea sia del tel/fax.... vi faccio sapere presto....
viemme52
12-11-2010, 21:39
1) Si può fare con la 6890cdw, devi selezionare l'opzione duplex/opuscolo
2) Usavi uno sdoppiatore per collegarli in parallelo ?
Sulla stampante hai un'entrata per il cavo e poi l'uscita per il telefono. Comunque sul manuale è spiegato in modo molto chiaro.
Io usavo uno sdoppiatore e alla fine ho dovuto collegare il telefono sfruttando l'uscita della stampante poichè il telefono era muto.
Ciao e grazie del tuo aiuto :cincin: ....il punto primo risolto avevi ragione ma non capisco perchè non chiamino le cose con il loro nome mi aveva ingannato la parola opuscolo.
x il 2° caso domani provo....ma ho letto nel web che si parla di farsi abilitare il router alla voce "Alice voce" Fax Adapter.....:boh:
---------------------------------------------------------------------------
Ho provato e funziona ma io volevo che fare in modo che quando arriva un fax riconosca il segnale e parta il fax,oppure se è una telefonata che squilli il telefono e non si avvii il fax....il tutto sulla linea voip...avete mai fatto?
Qualcuno di voi utilizza le brother anche su linux e può descrivere la sua esperienza?
Mi interesserebbe in particolare qualche commento sulla 5890...
ciopin83
16-11-2010, 19:05
Sono più lunghe per tenere più inchiostro quasi un mini sistema continuo ma senza aprire l'apparecchio e perdere la garanzia, basta un fermo in dotazione alle cartucce (o un nastro adesivo) per far vedere lo sportellino chiuso al firmware. Non è il massimo dell'estetica ma che importa. Cmq vedrei quanto durano le originali prima delle compatibili, nel caso che vadano bene anche loro.
Ciao, Carlo. Mi ricollego alla nostra ultima discussione per dare un piccolo aggiornamento, seppure di poco rilievo.
Dovendo sostituire il nero, ho acquistato questo kit di cartucce trasparenti (http://www.refill.it/img/products/items/img_980_lg.jpg) con relativo inchiostro (120 ml per colore) e oggi ho fatto la prima ricarica. Non saprei dare una valutazione sulla qualità fotografica perché ho sempre stampato documenti e disegni cad, ma ho apprezzato l'estrema semplicità del sistema di ricarica (vorrei ben vedere, dopo aver sperimentato la ricarica sotto vuoto con le cartucce Epson!).
In generale, posso dirmi (momentaneamente) soddisfatto dell'acquisto, ma c'è una cosa che non mi è piaciuta: vista la capacità delle cartucce, anziché siringhe da 5 ml, avrebbero potuto fornire in dotazione quelle da 10 ml o 20 ml; non ho fatto una stima precisa, ma penso che ogni cartuccia abbia una capacità di 60-70 ml, anche se è sconsigliato riempirle completamente per evitare fuoriuscite di inchiostro.
CarloR1t
16-11-2010, 20:15
Ciao, Carlo. Mi ricollego alla nostra ultima discussione per dare un piccolo aggiornamento, seppure di poco rilievo.
Dovendo sostituire il nero, ho acquistato questo kit di cartucce trasparenti (http://www.refill.it/img/products/items/img_980_lg.jpg) con relativo inchiostro (120 ml per colore) e oggi ho fatto la prima ricarica. Non saprei dare una valutazione sulla qualità fotografica perché ho sempre stampato documenti e disegni cad, ma ho apprezzato l'estrema semplicità del sistema di ricarica (vorrei ben vedere, dopo aver sperimentato la ricarica sotto vuoto con le cartucce Epson!).
In generale, posso dirmi (momentaneamente) soddisfatto dell'acquisto, ma c'è una cosa che non mi è piaciuta: vista la capacità delle cartucce, anziché siringhe da 5 ml, avrebbero potuto fornire in dotazione quelle da 10 ml o 20 ml; non ho fatto una stima precisa, ma penso che ogni cartuccia abbia una capacità di 60-70 ml, anche se è sconsigliato riempirle completamente per evitare fuoriuscite di inchiostro.
Vuoi mettere la soddisfazione di andare in farmacia e chiedere una siringa da cavallo? :D Se in futuro puoi stampare una foto anche piccola, tanto per vedere come viene, il problema è la combinazione giusta inchiostri-carta, dovrebbe andar bene la premium ilford che vende refill stessa. Grazie comunque della tua recensione. :)
......................Da parte mia posso dire solo una cosa, purtroppo, e cioè che non sono riuscito (finora) a trovare né cartucce a grande capacità né carta Brother (A4 o A3, fotografica, matte o normale), almeno nella mia zona.
Questa non è una buona cosa, perchè la lunga esperienza che ho in campo di stampe fotografiche con prodotti Epson (attualmente uso la Stylus Photo R2880) mi ha insegnato che i risultati migliori (costi a parte) si ottengono sempre e comunque con inchiostri e carte della stessa marca :D
Qualcuno può darmi qualche suggerimento (escludendo l'acquisto in rete) per trovare carte Brother e cartucce della serie "alta capacità"? Come zona mi riferisco a Casale sul Sile, Mogliano V.to, Marcon, San Donà di Piave ... Grazie :help:
L'avevo chiesto a Brother tempo fa ma senza risposta esauriente, si trova dappertutto al mondo anche nell'est Europa dell'est, in Polonia, Romania, ecc. assieme ai value pack, tranne da noi...cmq nei primi post abbiamo fatto un elenco delle carte usate con buoni risultati, as marri, ecostore, ecc.
...........................
Se vale la pena o meno usare le compatibili ?
Conviene eccome...
Facendo due conti prendendo il kit originale alta capacità che mi pare di capire costa 50€ .
Con la stessa cifra si acquistano su ebay almeno 3 kit da 10 cartucce l'una (ogni kit ha 4 nere e 2 per colore).
Calcolando ad esempio un uso medio e contando di sostituire le cartacce ogni 3 mesi , nell'arco di 2 anni con le originali veniamo a spendere 300€.
Com le compatibili stesso uso e stessa durata (all'incirca) spendiamo solo 80€.(i kit compatibili hanno il doppio delle cartucce nere, ho fatto un calcolo medio come se i kit avessero 4 cartucce come gli originali).
Mettiamoci pure le compatibili possano durare qualcosa meno, ma solitamente durano lo stesso, arriviamo a 100€
Abbiamo risparmiato almeno 200€, con questi soldi potremmo comprare tranquillamente un'altra stampante e ne avanzano.
Vedete voi se conviene....
Conviene di certo l'unico dubbio era per la massima qualtà delle foto e l'affidabilità delle testine nel tempo, anni fa ho avuto problemi con le brother ma quelle di adesso sembrano un'altra cosa. La cosa che apprezzo di più,almeno per la 5890 è il risparmio sulla pulizia, ne spreca davvero pochissimo.
salve ragazzi mi sono letto quaesto 3D molto interessante e sarei anch'io orientato sulla 6890, unico dubbio sul formato A3 sapete se uscirà un modello A3+? l'uso che ne faccio è soprattutto Autocad x lavoro,quale modello in a3+ potrei confrontare di altre marche? inoltre sulla 6890 si potrebbe usare la carta a rotolo?
Sul sito brother (anche asatici) ci sono nuovi modelli A4 ma nessun nuovo modello A3, però prima o poi chissà, se niente è stato presentato alle fiere dubito per quest'anno.
Se si stampa con maggiore frequenza si possono fare cicli di pulizia dilatati nel tempo?
se si stampa entro 4 giorni si, dato che fa il ciclo breve ogni 4 girni dall'ultima stampa, però è un ciclo che non consuma quasi niente, non si nota alcun calo sul display con le cartucce ada alta capacità. Fa lo stesso breve ciclo anche prima di ogni stampa, per questo sarebbe meglio stampare o fotocopiare pi documenti in uno anzichè stamparli separatamente, per chi stampa molto, ma è un vantaggio minimo.
Trovato il Value Pack LC1100 HY a € 45 + ss
voi avete trovato di meglio ???
Da @GF Inf........? Di meglio non so...
Quello da 3 colori invece mai visto finora...
Da @GF Inf........? Di meglio non so...
Quello da 3 colori invece mai visto finora...
Yes
viemme52
18-11-2010, 00:46
Sono ancora in ballo con stò benedetto fax.Io vorrei che il numero voip di alice mi riconoscesse la chiamata fax o telefono in automatico...ma è possibile?qualcuno c'è riuscito? mi fate sapere? grazzzzie....:)
Sto cercando una stampante multifunzione per il mio studio con queste caratteristiche:
- Stampante a colori inkjet in formato A4 ed A3 con possibilità di tenere sempre inseriti entrambi i formati
- Stampa fronte-retro automatica (sufficiente il formato A4)
- Scanner, fotocopiatrice e Fax (sufficiente il formato A4)
- Con la possibilità di usare cartucce compatibili e ricaricabili, vista la grande mole di stampe
Su segnalazione di un altro utente, ho trovato questo interessantissimo topic. Non conosco per nulla questa marca, per cui chiedo a voi che la conoscete sicuramente meglio di me:
1. Qualcuno ha provato le cartucce ricaricabili? Ho letto l'esperienza dell'utente che ha comprato quelle di refill, che sono le stesse che ho puntato anche io. Come sono gli inchiostri refill? Ne cercavo però un modello che permettesse di chiudere lo sportello. In ogni caso la ricarica si fa con una semplice siringa, no? Niente chip da resettare o altre menate varie insomma...
2. Che modello mi consigliate? Mi pare di aver capito che l'unica è la MFC-6890CDW che dovrebbe avere queste caratteristiche (anzi, ha pure fotocopiatrice e scanner A3), ce ne sono altre, magari anche nel campo delle laser? Io l'ho trovata a 294€ compresa spedizione.
Grazie a tutti per l'aiuto! ;)
EDIT: ho trovate queste cartucce, che mi dicono consentano di chiudere lo sportellino. Che ne dite? Degli inchiostri di questo sito sapete nulla?
Ciao a tutti.
Pensavo di prendere una MFC-6490CW a meno di non trovare una MFC-6890CDW ad un ottimo prezzo (il fronte retro non mi serve tanto).
Il mio utilizzo principale punta su stampe di bozze di grafica pubblicitaria dato che mi occupo di pubblicità esterna.
La fedeltà dei colori è dignitosa?
Lo scanner A3 (molto utile per fare scansioni da cataloghi ed espositori dei clienti) è adatto per un utilizzo in questo senso?
Il fax funziona bene con linea voip?
Io ho una abbonamento siportal che sfrutta linee telecom.
La compro o mi deluderà come le epson, canon, hp, samsung sia inkjet che laser che ho avuto?
Grazie a chi mi darà consigli.
A me dovrebbe arrivare domani la 6890CDW, pagata 297 eurozzi compresa spedizione. Poi ti sarpò dare qualche giudizio.
Dei colori ne parlano tutti bene, quindi direi che a "dignitosa" ci arriva. E lo scanner A3 scannerizza, che altro deve fare? Se ti servono scansioni in A3 è adatto, ammenocché non ti servono risoluzioni elevatissime: la risoluzione forse non è altissima confrontata con la concorrenza (2400x1200dpi, mentre le multifunzioni Epson A4 di pari prezzo ad esempio hanno 2400x2400), però secondo me risoluzioni altissime sono inutili, alla fine io scansiono sempre a 300 o 600 dpi (e comunque ho confrontato una multifuzione A3 con una pari prezzo A4, è normale che la A4 abbia qualche cosa in più).
L'unica cosa è che un utente in queste ultime pagine lamentava di problemi col VOIP di Alice, non so se il problema è che non riusciva a configurare il tutto o se ci sono incompatibilità.
Però posso dirti da subito che se ti hanno deluso Epson, HP, Canon e Samsung allora mi sa che sei senza speranza. Cosa ti ha deluso in questi marchi? Evidentemente per soddisfare le tue esigenze ci vogliono prodotti professionali, ma andiamo a cifre ben più alte (il doppio o anche il triplo).
Tieni presenti che in questa fascia di prezzo le alre marche non offrono multifunzioni A3 (o almeno io non le ho trovate), quindi automaticamente le Brother sono le migliori. :rolleyes:
Fabercom
02-12-2010, 13:34
ragazzi scusate l'intromissione ma nel mio post non ho ricevuto nemmeno una risposta, sono molto indeciso tra la:
-MFC-795CW (A4)
-MFC-6890CDW (A3)
-Hp pro 8500 (A4)
-Canon MX870 (A4)
L'A3 mi è indifferente così come la stampa fotografica, è invece estremamente importante lo scanner e il fotocopiatore che deve rendere molto bene in bianco e nero.
Chi mi consiglia sulla scelta?
Grazie e scusate ancora.
viemme52
04-12-2010, 15:20
Ciao a tutti è qualche settimana che utilizzo la MFC 6890 e ne sono soddisfatto, devo solo Sconsigliare di un usarla in rete se vi è collegato anche un telefono voip perchè ho notato che: primo la stampante non và in standby perchè ogni impulso che arriva da diversi pc si accende il display, secondo se si attiva mentre telefoni la voce va a scatti.
Quindi...
devo solo sconsigliare di usarla in rete se vi è collegato anche un telefono voip
Mi è appena arrivata la 6890CDW e come prima impressione ne sono molto soddisfatto.
Ho solo un dubbio per quanto riguarda il fax: io ho una sola linea telefonica, c'è modo tenere la stampante sempre collegata al telefono e non farla intervenire a tutte le chiamate, ma solo sui fax in arrivo?
Ho letto sulle istruzioni e le modalità consigliate per il fax in questa situazione sono o Manuale o Fax/Telefono, ma in entrambi i casi se la stampante è collegata alla rete si prende tutte le chiamate in arrivo e gli altri telefoni dell'ufficio non squillano, sono isolati, l'unico modo per farli funzionare è staccare la stampante dalla rete.
A me andrebbe bene di usarla in modo manuale, cioè rispondo io al telefono e se è un fax attivo la ricezione (ovviamente dovranno rimandarlo una seconda volta)... però il problema è che mi isola dalla rete tutti gli altri apparecchi.
La linea è FastWeb e la stampante è collegata alla prima presa, dove c'è la borchia.
Fabercom
04-12-2010, 18:24
raccontate qualcosa di più di questa 7890!
La qualità di stampa?
La velocità?
Costo cartucce?
viemme52
05-12-2010, 00:14
Mi è appena arrivata la 6890CDW e come prima impressione ne sono molto soddisfatto.
Ho solo un dubbio per quanto riguarda il fax: io ho una sola linea telefonica, c'è modo tenere la stampante sempre collegata al telefono e non farla intervenire a tutte le chiamate, ma solo sui fax in arrivo?
Ho letto sulle istruzioni e le modalità consigliate per il fax in questa situazione sono o Manuale o Fax/Telefono, ma in entrambi i casi se la stampante è collegata alla rete si prende tutte le chiamate in arrivo e gli altri telefoni dell'ufficio non squillano, sono isolati, l'unico modo per farli funzionare è staccare la stampante dalla rete.
A me andrebbe bene di usarla in modo manuale, cioè rispondo io al telefono e se è un fax attivo la ricezione (ovviamente dovranno rimandarlo una seconda volta)... però il problema è che mi isola dalla rete tutti gli altri apparecchi.
La linea è FastWeb e la stampante è collegata alla prima presa, dove c'è la borchia.
E' lo stesso preblema che ho evidenziato alcuni post più in alto :read: , quindi rafforzo la tua domande nella speranza che qualche luminare si faccia avanti...
Speravo avessi risolto, visto che la domanda era di un mesetto fa. :rolleyes:
A me va bene anche la selezione manuale, il problema è che quando attacco la stampante alla prima presa del telefono mi taglia fuori tutte le altre... :mc:
Ciao a tutti, sono nuovo!
Ritengo questa discussione davvero utile, tanto che mi ha fatto conoscere le Brother, che prima non avevo mai preso in considerazione...
Sono molto orientato sull'acquisto di una 6490 cw... ma ho ancora qualche dubbio!! La stampante che stavo per prendere era una epson b1100, ma ho sentito dire in giro che se non se ne fa un uso costante si rischia di intasare le testine.
Tornando alla 6490 cw, mi piace il discorso che tenendola in stand-bay faccia un ciclo di pulizia ogni 4 giorni, azzerando il rischio di intasamenti.
L'uso che ne farei io di questa stampante è molto discontinuo: giornate di intense lavoro a produrre stampe e settimane intere di inattività. Non mi serve per stampare foto (forse qualcuna di tanto in tanto).... mi interessa che vada bene per il CAD.... pagine dietro leggevo di un utente che aveva problemi con le stampe dei vari spessori di linee e questo, se fosse confermato anche da voi, sarebbe un grande problema per me!!
Concludendo chiedo a voi: per le mie esigenze (stampe autocad) meglio una epson b1100 o la brothe 6490 cw????
Attendo consigli, grazie!!!
Ciao a tutti, sono nuovo!
Ritengo questa discussione davvero utile, tanto che mi ha fatto conoscere le Brother, che prima non avevo mai preso in considerazione...
Sono molto orientato sull'acquisto di una 6490 cw... ma ho ancora qualche dubbio!! La stampante che stavo per prendere era una epson b1100, ma ho sentito dire in giro che se non se ne fa un uso costante si rischia di intasare le testine.
Tornando alla 6490 cw, mi piace il discorso che tenendola in stand-bay faccia un ciclo di pulizia ogni 4 giorni, azzerando il rischio di intasamenti.
L'uso che ne farei io di questa stampante è molto discontinuo: giornate di intense lavoro a produrre stampe e settimane intere di inattività. Non mi serve per stampare foto (forse qualcuna di tanto in tanto).... mi interessa che vada bene per il CAD.... pagine dietro leggevo di un utente che aveva problemi con le stampe dei vari spessori di linee e questo, se fosse confermato anche da voi, sarebbe un grande problema per me!!
Concludendo chiedo a voi: per le mie esigenze (stampe autocad) meglio una epson b1100 o la brothe 6490 cw????
Attendo consigli, grazie!!!
Io ho una 5890 e una 6490, hanno le stesse testine e cartucce.
Qualche piccola imperfezione era presente, dopo l'allineamento delle cartucce è andato tutto meglio.
Ti allego un'immagine a 600 dpi (4,8 mb) di alcune linee con il cad, spessore da 0,05 a 0,8.
LINK (http://img210.imageshack.us/img210/3099/senzatitolo2ssv.jpg)
Io ho una 5890 e una 6490, hanno le stesse testine e cartucce.
Qualche piccola imperfezione era presente, dopo l'allineamento delle cartucce è andato tutto meglio.
Ti allego un'immagine a 600 dpi (4,8 mb) di alcune linee con il cad, spessore da 0,05 a 0,8.
LINK (http://img210.imageshack.us/img210/3099/senzatitolo2ssv.jpg)
Innanzi tutto ti ringrazio molto per la risposta e per l'immagine allegata! (utile per farsi un'idea).
Ho provato a stamparla per rendermi meglio conto della qualità dei vari spessori di linea e devo dire che per essere una stampa di una scansione sembrano buoni.
Ho alcune domande per te:
1) a che qualità hai impostato la stampante per la stampa delle linee?
2) la scansione l'hai fatta sempre con la brother?
3) Alcune linee (perpendicolari e parallele) mi sembrano essere uguli tra loro... hanno lo stesso spessore?
4) Mi hai scritto che qualche imperfezione era presente... niente di cui preoccuparsi o bisogna fare spesso l'allineamento delle cartucce?
5) Chiedo, infine, il tuo personale parere (visto che in alcuni post passati, soprattutto quelli iniziali, hai appunto commentato la qualità di stampa) oggi a distanza di più di un anno come ti trovi per stampe CAD? insomma, me la consigli o no per questo tipo di utilizzo??
Ti ringrazio anticipatamente per la pazienza!
Innanzi tutto ti ringrazio molto per la risposta e per l'immagine allegata! (utile per farsi un'idea).
Ho provato a stamparla per rendermi meglio conto della qualità dei vari spessori di linea e devo dire che per essere una stampa di una scansione sembrano buoni.
Ho alcune domande per te:
1) a che qualità hai impostato la stampante per la stampa delle linee?
2) la scansione l'hai fatta sempre con la brother?
3) Alcune linee (perpendicolari e parallele) mi sembrano essere uguli tra loro... hanno lo stesso spessore?
4) Mi hai scritto che qualche imperfezione era presente... niente di cui preoccuparsi o bisogna fare spesso l'allineamento delle cartucce?
5) Chiedo, infine, il tuo personale parere (visto che in alcuni post passati, soprattutto quelli iniziali, hai appunto commentato la qualità di stampa) oggi a distanza di più di un anno come ti trovi per stampe CAD? insomma, me la consigli o no per questo tipo di utilizzo??
Ti ringrazio anticipatamente per la pazienza!
1) La qualità di stampa con il cad sempre al massimo, quindi opzione "fine"
2) La scansione è stata fatta con lo scanner della 5890, qualità fotografica 600 dpi e salvataggio in jpeg non compresso.
3) Alcune tra le verticali e orizzontali hanno lo stesso spessore, valuta che comunque noti sempre differenze negli spessori piccoli, tipo 0.05, 0.09 e 0.13, quindi va bene.
4) Se stampi in modalità veloce appare qualche imperfezione nelle linee verticali, problema risolto al 90% con l'allineamento che eseguo solo quando cambio le cartucce. In modalità "fine" è quasi scomparso.
5) Io sono contento della qualità ma non ho parametri con le ultime Epson che si sono comportate sempre egregiamente con il CAD. Come rapporto qualità/prezzo la Brother è sicuramente migliore. Secondo me è un ottimo acquisto sapendo che poi le tavole devi farle stampare al plotter.
Approfitto ancora della tua pazienza
5) Io sono contento della qualità ma non ho parametri con le ultime Epson....
e rispetto alle HP? (ho letto che prima utilizzavi quelle)
....sapendo che poi le tavole devi farle stampare al plotter.[/QUOTE]
i formati superiori ad A3 li stampo in copisteria col plotter, ma gli A3 saranno stampati definitivamente con la stampante che acquisterò, quindi devo scegliere bene!!
Comunque grazie di nuovo per tutti i toui consigli!
Approfitto ancora della tua pazienza
5) Io sono contento della qualità ma non ho parametri con le ultime Epson....
e rispetto alle HP? (ho letto che prima utilizzavi quelle)
....sapendo che poi le tavole devi farle stampare al plotter.
i formati superiori ad A3 li stampo in copisteria col plotter, ma gli A3 saranno stampati definitivamente con la stampante che acquisterò, quindi devo scegliere bene!!
Comunque grazie di nuovo per tutti i toui consigli![/QUOTE]
La mia HP è un pò datata, è il modello A3 deskjet 1220, utilizza ancora la cartuccia nera e l'altra tricromia.
Se devo confrontarle posso dirti che la Brother stampa molto meglio.
Secondo me le tavole A3 vanno benissimo per la presentazione al cliente.
Giusto per completezza ho fatto una prova di stampa in modalità "normale" di un documento word per mostrarti come si comporta con il testo con carattere da 8 e 12, font arial e times new roman, scansione 400 dpi.
LINK (http://img140.imageshack.us/img140/7451/senzatitolo2gj.jpg)
[/I]
i formati superiori ad A3 li stampo in copisteria col plotter, ma gli A3 saranno stampati definitivamente con la stampante che acquisterò, quindi devo scegliere bene!!
Comunque grazie di nuovo per tutti i toui consigli!
La mia HP è un pò datata, è il modello A3 deskjet 1220, utilizza ancora la cartuccia nera e l'altra tricromia.
Se devo confrontarle posso dirti che la Brother stampa molto meglio.
Secondo me le tavole A3 vanno benissimo per la presentazione al cliente.
Giusto per completezza ho fatto una prova di stampa in modalità "normale" di un documento word per mostrarti come si comporta con il testo con carattere da 8 e 12, font arial e times new roman, scansione 400 dpi.
LINK (http://img140.imageshack.us/img140/7451/senzatitolo2gj.jpg)[/QUOTE]
Mi sono convinto, domani la ritiro!!
Giusto per concludere, mi confermi il fatto che la 6490 (come la 5890) lasciandola in stand-bay, faccia un ciclo di pulizia automatica ogni 4 giorni delle testine??
hai mai avuto problemi di otturamento delle testine??
Mi sono convinto, domani la ritiro!!
Giusto per concludere, mi confermi il fatto che la 6490 (come la 5890) lasciandola in stand-bay, faccia un ciclo di pulizia automatica ogni 4 giorni delle testine??
hai mai avuto problemi di otturamento delle testine??
così è scritto sul manuale ma io non l'ho mai beccata ad autopulirsi :D
Mai avuti problemi di otturamento
Lucky'83
17-01-2011, 08:46
Ciao, io ho una MFC 5890cn. Sapreste dirmi a quali risoluzioni stampa nelle varie modalità (Alta, Fotografia, Fine, Normale, ecc..) ?
Trovo solo il dato "fino a 1200x6000" nelle specifiche tecniche.
Grazie
Lorenzo.Marra
18-01-2011, 10:46
Ciao ragazzi, qualcuno ha già sostituito le cartucce? Io dovrei fare un ordine e ho visto che per prendere le alta capacità ci vogliono circa 70€! Qualcuno ha già provato con delle compatibili?
dei colleghi stanno cercando una stampante a3 che lavori su linux e abbia la porta lpt, la brother non mi sembra abbia versioni con porta parallela, sbaglio?
Ciao ragazzi, qualcuno ha già sostituito le cartucce? Io dovrei fare un ordine e ho visto che per prendere le alta capacità ci vogliono circa 70€! Qualcuno ha già provato con delle compatibili?
se digiti il codice LC1100HYVALBP su google vedi che nel primo sito costano € 45+ss
per le compatibili trovi molto nei post precedenti
Lorenzo.Marra
19-01-2011, 09:49
Grazie mille!!! Non pensavo esistesse un pack completo! Ma sono tutte ad alta capacità? Spettacolo!
CarloR1t
19-01-2011, 17:42
Grazie mille!!! Non pensavo esistesse un pack completo! Ma sono tutte ad alta capacità? Spettacolo!
Ci sono sia a capacità normale che alta (doppia), attento alle sigle:
LC1100VALBP (350/450pag Normale)
LC1100HYVALBP (750-900pag Alta capacità High Yeld)
Meglio se ci sia la foto del pack per controllare la sigla, potrebbero sbagliarsi i venditori online.
Poi ci sarebbe il pack coi soli 3 colori LC1100HYRBWBP ma qui in Italia non si trova, almeno tempo fa, è da un po' che non controllo...
Prova a chiedere a un rivenditore locale se te lo procura a che prezzo, citandogli indicativamente il costo minore online, che cmq è già molto alto che all'estero...
Lorenzo.Marra
19-01-2011, 18:25
Grazie mille per tutte le info, sei stato veramente prezioso! ;)
CarloR1t
19-01-2011, 20:00
Prego ;) all'inizio della discussione ci sono due post con l'elenco di tutte le cartucce e i pack, anche se sembra che solo quelli da 4 sono reperibili da noi.
Per la carta foto brother innobella premium lucida sono comparsi negozi italiani per il formato A4 (BP71GA4) e A3 (BP71GA3).
Non vedo invece la 10x15 (BP71GP20 o BP71GP50 secondo il numero dei fogli).
Comunque finora tutto bene con la mia 5890, malgrado stampi poco lo fa ancora benissimo, anche per le foto, ma la cosa che apprezzo di più è che non spreca niente con la pulizia, ho ancora il nero originale dopo quasi 20 mesi, non sento necessità delle compatibili almeno per le mie esigenze.
viemme52
23-01-2011, 15:20
io le ho appena ordinate da REFIL, compatibili, purtroppo le vendono solo singole quelle ad alta capacità, alla fine spendo 26.68 contro 50,00 del pack originale del primo sito che indicate sopra.Qualcuno sa se si notano differnze rilevanti?
ipotemusa72
26-01-2011, 07:20
Mi è appena arrivata la 6890CDW e come prima impressione ne sono molto soddisfatto.
Ho solo un dubbio per quanto riguarda il fax: io ho una sola linea telefonica, c'è modo tenere la stampante sempre collegata al telefono e non farla intervenire a tutte le chiamate, ma solo sui fax in arrivo?
Ho letto sulle istruzioni e le modalità consigliate per il fax in questa situazione sono o Manuale o Fax/Telefono, ma in entrambi i casi se la stampante è collegata alla rete si prende tutte le chiamate in arrivo e gli altri telefoni dell'ufficio non squillano, sono isolati, l'unico modo per farli funzionare è staccare la stampante dalla rete.
A me andrebbe bene di usarla in modo manuale, cioè rispondo io al telefono e se è un fax attivo la ricezione (ovviamente dovranno rimandarlo una seconda volta)... però il problema è che mi isola dalla rete tutti gli altri apparecchi.
La linea è FastWeb e la stampante è collegata alla prima presa, dove c'è la borchia.
Dalla mia esperienza dipende dal cavo/spina che usi.....
Io ho cambiato il cavo di serie della mia vecchia hp con uno di un telefono (li ho scambiati) e così il telefono isolava il fax e non viceversa.
So che c'è un ponte da fare o no dentro la spina per isolare o no il resto della rete, cerca informazioni in rete oppure prova a scambiare un po' di cavi/prese.
Ora io sto usando la 6490 con il cavo che usavo prima, e non mi isola nulla.
Praticamente quando rispondo al tel il fax è "in ascolto", e se premo *51 sul tel il fax si attiva e "cattura" il fax entrante.
Spero di esser stato chiaro.
Saluti
salve a tutti. mi è appena arrivata la mia nuova Brother mcf 6490 ed ho già un problema, non mi stampa il colore nero. al suo posto esce un colore tipo dorato. gli altri colori li stampa correttamente. ho provato a fare un paio di cicli di pulizia delle testine ma non cambia nulla. che fare ? :muro:
Io non ci penserei un attimo e chiamerei l'assistenza...
viemme52
03-02-2011, 20:25
io le ho appena ordinate da REFIL, compatibili, purtroppo le vendono solo singole quelle ad alta capacità, alla fine spendo 26.68 contro 50,00 del pack originale del primo sito che indicate sopra.Qualcuno sa se si notano differnze rilevanti?mi dementicavo di dirvi che mi sono arrivate,purtroppo non sono soddisfatto, parlo della capacità sono esattamente la metà delle mie originali.Nella confezione non c'è scritto niente nemmeno i cl e quindi non riesco a capire, insomma la REFIL è ambigua, speriamo almeno nella qualità dell'inchiostro.
viemme52
28-02-2011, 21:14
volevo segnalare che il display della mia MFC 6890 ogni tanto si spegne come se amdasse in standby poi si riaccende, non ho notato una logica in questo..a voi succede?
CarloR1t
28-02-2011, 21:37
Se l'hai collegata come fax il display si accende quando un telefono impegna la stessa linea telefonica, forse è quello. O riceve qualche comando dal pc permanentemente collegato, succede anche se è lasciata accesa coi pc spenti? La tua linea wifi è criptata? Anche per la pulizia si riaccende ma dovrebbe essere più rara.
Buono a sapersi delle refill grazie.
viemme52
28-02-2011, 22:36
O riceve qualche comando dal pc permanentemente collegato, succede anche se è lasciata accesa coi pc spenti?
Buono a sapersi delle refill grazie.
credo sia questa l'ipotesi cmq. lo fa anche se nessuno smanetta sul pc,però mi hai fatto venire un'idea prova con pc spento...cosa rara visto che rulla da anni giorno e notte :D
Riguardo al refil non rispondono in tanti, eppure il fatto che sulle cartucce non ci siano indicazioni dei cl non è cosa da poco,devo ancora vedere se ci sono alternativa altrimenti ritorno alle originali...certo che con questo ho preso una fregata, sono la metà!!!!ciao
domanda forse un po da niubbo... la mfc5890cn ha il piano di scansione in formato A3 oppure in A4?
ps non stampa fronte retro, giusto?
CarloR1t
07-03-2011, 17:19
Della vecchia serie, la 5890 stampa in a3 piano con scanner solo a4, le mfc6490 6890 e dcp6690 hanno sia stampa che piano scanner a3. La 6890 ha fronte retro automatico fino all'a4.
Dal sito www.brother.it vedo che è uscita una nuova serie di modelli mfc 6510 e 6910 che hanno stampa, piano scanner e fronte retro automatico fino all'a3 e usano nuove cartucce con capacità ancora maggiore di 600-1200 pagine. Connessione usb, rete e wifi. Le testine dovrebbero essere le stesse e quindi la qualità dato che indica 1200x6000 come la vecchia serie, ma potrebbero essere ottimizzate vedremo.
Della vecchia serie, la 5890 stampa in a3 piano con scanner solo a4, le mfc6490 6890 e dcp6690 hanno sia stampa che piano scanner a3. La 6890 ha fronte retro automatico fino all'a4.
Dal sito www.brother.it vedo che è uscita una nuova serie di modelli mfc 6510 e 6910 che hanno stampa, piano scanner e fronte retro automatico fino all'a3 e usano nuove cartucce con capacità ancora maggiore di 600-1200 pagine. Connessione usb, rete e wifi. Le testine dovrebbero essere le stesse e quindi la qualità dato che indica 1200x6000 come la vecchia serie, ma potrebbero essere ottimizzate vedremo.
garzie, sei stato utilissimo, alla fine ho visto che ci sono circa 100€ di differenza tra la 5890 e le altre, devo vedere se vale la pena spenderli sia in termini di funzionalità che di costi di gestione
CarloR1t
08-03-2011, 17:18
Ho cercato le cartucce e come per i modelli precedenti ci sono in bassa e alta capacità, ma sono molto più capienti:
Da 600 pagine LC1240-BK/C/M/Y
Da 1200 pagine LC1280XL-C/M/Y
Da 2400 pagine LC1280XL-BK
A occhio non sembrano compatibili con le vecchie stampanti, le nuove cartucce da 600/1200/2400 pagine sono più profonde di quelle vecchie rispettivamente da 325/750/450/900 pagine, come minimo non si chiude lo sportellino. (però se fosse solo quello...)
Se uno stampa abbastanza con le originali conviene prendere i nuovi modelli, i costi per pagina con le cartucce sfuse sono più bassi e anche meno con i value pack, se mai si trovano da noi. Comunque ci sono:
LC1280VALBP 3 colori 600 pag + nero 600 pag
LC1280RBWBP 3 colori 600 pag
LC1280XLVALBP 3 colori 1200 pag + nero 2400 pag
LC1280XLRBWBP 3 colori 1200 pag
La carta foto originale indicata è la stessa di prima.
garzie, sei stato utilissimo, alla fine ho visto che ci sono circa 100€ di differenza tra la 5890 e le altre, devo vedere se vale la pena spenderli sia in termini di funzionalità che di costi di gestione
nei 100 € c'è anche il doppio cassetto
CarloR1t
08-03-2011, 22:38
Anche il nuovo modello 6510 A3 duplex con cassetto singolo costa cento in più.
ragazzi le nuove cartucce compatibili LC1100 dove le acquistate?e a quale prezzo?
riuscite anche a caricarle da soli con gli inchiostri?
CarloR1t
21-03-2011, 20:42
ragazzi le nuove cartucce compatibili LC1100 dove le acquistate?e a quale prezzo?
riuscite anche a caricarle da soli con gli inchiostri?
Stando all'esperienza di viemme nella pagina precedente direi che è meglio scegliere marche di compatibili note coi punti vendita vicino a casa, senza cercare chissà dove. Cariche con siringa o sistemi continui non le userei se non in casi estremi!
Stando all'esperienza di viemme nella pagina precedente direi che è meglio scegliere marche di compatibili note coi punti vendita vicino a casa, senza cercare chissà dove. Cariche con siringa o sistemi continui non le userei se non in casi estremi!
perchè mi potresti dire qualcosa in merito? perchè li sconsigli sistemi come questi?
http://www.youtube.com/watch?v=T409OnSB058
e poi perchè secondo te è meglio da negozi nelle vicinanze e non da internet da case anche importanti?
rockford
02-04-2011, 10:54
Ragazzi sto leggendo questo thread, in particolare sulla BROTHER DCP-6690CW, mi serve una multifunzione con scanner A3 e stampa A3, ma che sia rapida, non ho budget, basta che non si arrivi ai prezzi e livelli di un fotocopiatore... per scansionare planimetrie A3 in maniera rapida...mi consigliate? grazie mille :D
Lorenzo.Marra
02-04-2011, 20:59
Io faccio tutto ciò con la 6490 e mi trovo molto bene. La utilizzo in wireless ed è di una comodità disarmante quando si hanno più computer e in più parti della casa!
ragazzi alla fine ho preso la Brother MFC j265W
non so se ho fatto bene oppure no a non spendere quei 30 euro per la MFC 490CW, però ormai è fatta
Scusate ho sbagliato l'inserimento
@Lorenzo
che cartucce usi per la tua stampante?quelle compatibili?
ale.zero
03-04-2011, 16:19
qualcuno sa la differenza tra la nuova serie di modelli mfc 6510 e 6910 e la vecchia serie??
CarloR1t
03-04-2011, 19:28
qualcuno sa la differenza tra la nuova serie di modelli mfc 6510 e 6910 e la vecchia serie??
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34628089&postcount=318
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34637410&postcount=320
Nessuno qui finora le ha prese o recensite...
CarloR1t
03-04-2011, 19:31
ragazzi alla fine ho preso la Brother MFC j265W
non so se ho fatto bene oppure no a non spendere quei 30 euro per la MFC 490CW, però ormai è fatta
Scusate ho sbagliato l'inserimento
Credo che andrà bene lo stesso, eventualmente se potrai fare una recensione in un thread ufficiale... ;)
ale.zero
03-04-2011, 21:59
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34628089&postcount=318
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34637410&postcount=320
Nessuno qui finora le ha prese o recensite...
ti ringrazio della risposta! ho guardato anche io sul sito ma per quello che ho letto non vedo differenze sostanziali, se non la maggiore capacità delle nuove cartucce!
Credo che andrà bene lo stesso, eventualmente se potrai fare una recensione in un thread ufficiale... ;)
ieri ho aperto una discussione in questa sezione, sperando che diventi ufficiale per tutte le brother A4
rockford
05-04-2011, 11:30
Della vecchia serie, la 5890 stampa in a3 piano con scanner solo a4, le mfc6490 6890 e dcp6690 hanno sia stampa che piano scanner a3. La 6890 ha fronte retro automatico fino all'a4.
Dal sito www.brother.it vedo che è uscita una nuova serie di modelli mfc 6510 e 6910 che hanno stampa, piano scanner e fronte retro automatico fino all'a3 e usano nuove cartucce con capacità ancora maggiore di 600-1200 pagine. Connessione usb, rete e wifi. Le testine dovrebbero essere le stesse e quindi la qualità dato che indica 1200x6000 come la vecchia serie, ma potrebbero essere ottimizzate vedremo.
ho controntato la 6510 con la 6490 dopo un po' ho capito che la 6510 non ha il cassetto doppio ma singolo, mentre la 6490 ha il cassetto singolo ma con i due scompartimenti separati da 250 e 150 folgli (A3 e A4) - cosa ultile per avere A3 e A4 separati!
La 6510 ha però il caricatore fronte retro automatico.
Se qualcuno conferma la mia ipotesi sarei felice! ;)
CarloR1t
05-04-2011, 17:46
ho controntato la 6510 con la 6490 dopo un po' ho capito che la 6510 non ha il cassetto doppio ma singolo, mentre la 6490 ha il cassetto singolo ma con i due scompartimenti separati da 250 e 150 folgli (A3 e A4) - cosa ultile per avere A3 e A4 separati!
La 6510 ha però il caricatore fronte retro automatico.
Se qualcuno conferma la mia ipotesi sarei felice! ;)
(Anche per ale.zero)
C'è appunto il fronte retro da considerare se serve. Controllate anche i dati dello scanner mi pare di ricordare che la profondità colore cambiava in alcuni modelli di punta, ammesso che vi serva per digitalizzare planimetrie o altro. Valuterei anche la maggior capacità e probabile il minor costo pagina se si usano le cartucce originali a meno che si usi più per digitalizzare che stampare.
ale.zero
09-04-2011, 00:09
mi è arrivata oggi la Brother MFC-J6510DW! ho già fatto qualche prova di stampa ma per il momento non mi ritengo per niente soddisfatto... ho stampato sia da pdf che direttamente da autocad (sono studente di architettura) e la qualità di stampa non era un granchè! c'è da dire che ciò dipende anche dalla mia inesperienza nel settare tutti i parametri al fine di avere una qualità ottimale! domani provo a fare altre prove e vediamo, se interessa a qualcuno posto i risultati!
ipotemusa72
09-04-2011, 08:54
mi è arrivata oggi la Brother MFC-J6510DW! ho già fatto qualche prova di stampa ma per il momento non mi ritengo per niente soddisfatto... ho stampato sia da pdf che direttamente da autocad (sono studente di architettura) e la qualità di stampa non era un granchè! c'è da dire che ciò dipende anche dalla mia inesperienza nel settare tutti i parametri al fine di avere una qualità ottimale! domani provo a fare altre prove e vediamo, se interessa a qualcuno posto i risultati!
Guarda, se confronti la qualità di stampa con una qualsiasi hp A3, o epson A3 è sicuramente inferiore, l'ho notato anch'io; settala su velocità normale, non veloce, sennò le stampe son proprio sbiadite.
Cmq non è malaccio, ho fatto anche un paio di stampe fotografiche e sono venute benone, certo non mi strappo i capelli (anche perchè ormai ne ho proprio pochi...). Ho la 6490.
Considera che con gli stessi soldi (anzi, di più) ti compri una hp A3 che STAMPA E BASTA, qui hai una signora multifunzione, con tante caratteristiche solitamente presenti in altre fasce di prezzo.
Io considerando il rapporto prezzo/qualità sono soddisfatto, ed anche la durata delle cartucce non è male.
Il kit di 4 cartucce alta capacità lo trovi sui 50 euri.
Lorenzo.Marra
09-04-2011, 10:15
Ciao Ale, studio anche io architettura e presi tempo fa la 6490cw. Io al momento non farei cambio con nessuna stampante, in quanto con questa ho uno scanner A3, le cartucce non costano troppo e stampo in A3 per le revisioni a qualità accettabile. Naturalmente se hai bisogno di stampe di qualità molto più alta sarà bene rivolgersi a una qualsiasi copisteria, specialmente se devi fare cose un po' impegnative dal punto di vista della resa dei colori.
Per il momento io mi sono trovato molto bene per il disegno tecnico, una volta conosciuta la stampante inizi a capire come gestirti spessori e colori e il risultato è assolutamente buono.
Probabilmente se avessi uno studio me ne prenderei sicuramente una per quanto riguarda le stampe di prova, i documenti, etc. Al massimo per elaborati finali, se si pretende la massima qualità, ci sono macchine che offrono risultati di gran lunga superiore... ma quando poi ripenso che la pagai 170€, beh, il cerchio si chiude con somma soddisfazione! ;)
ale.zero
09-04-2011, 12:33
sulla qualità fotografica mi devo ricredere, nel formato 10x15 le foto vengono bene! ieri ho provato direttamente su formato A3 ed è venuto fuori un disastro... ho stampato sul lato sbagliato... difatti la foto era orribile e ora ogni volta che stampo mi lascia delle righine nere verticali puntinate e non, avete per caso idea di come risolvere?
l'dea era quella di sostituirsi alla copisteria sia per le revisioni che per le consegne... cmq credo che molto lo faccia anche il tipo di carta su cui si stampa! ho chiesto in copisteria che tipo di carta usano, appena la trovo faccio delle prove!
Lorenzo.Marra
09-04-2011, 12:58
Questo è poco ma sicuro, la grammatura poi incide particolarmente, specialmente per alte densità d'inchiostro.
Per la noia con la stampa, prova a fare un'operazione di pulizia delle testine. In teoria la stampante dovrebbe farlo automaticamente in modo periodico, ma penso ci sarà sicuramente modo di farlo per via manuale.
Sicuramente per alcune applicazioni può essere più che valida anche per le consegne, fino a che il formato te lo consente.
ale.zero
09-04-2011, 14:14
ho già effettuato più di una pulizia di stampa... tra un po rimarrò senza inchiostro... credo che il problema sia dovuto al mezzo casino che ho combinato quando ho stampato la foto sull' A3 sbagliando verso, cioè ho stampato sulla parte non lucida! ho fatto propio una pulizia mirato sul nero almeno 3 volte ma continuano a vedersi queste righe/sbavature nere... non me ne intendo di stampanti ma credo che sia dovuto a quei filetti che si trovano alla fase di uscita della carta, posto un'immagine per farmi capire!
http://img857.imageshack.us/img857/6089/96614238.th.jpg (http://img857.imageshack.us/i/96614238.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Lorenzo.Marra
09-04-2011, 14:32
Ho paura che sarà necessario fare una pulizia "locale" manuale, oppure aspettare che col tempo i rulli si puliscano autonomamente... Sul manuale d'uso non è specificata un'occorrenza simile? Spero che qualcuno più esperto di me possa darti una mano, non ho mai avuto un problema del genere e non so come aiutarti, mi spiace!
ale.zero
09-04-2011, 14:51
intanto ti ringrazio della riposta! andrò a leggermi bene il manuale o se non meglio vado direttamente in un negozio a chiedere, sperando di risolvere in fretta!
CarloR1t
13-04-2011, 00:39
Come va ora?
lancialesta
13-05-2011, 18:07
Ciao a tutti!
Devo ricomprare una stampante A3 e sono indeciso tra MFC 5890/5895 e una Canon Pixma i7000. Ovviamente il prezzo è differente e credo anche la qualità di stampa...però la mia domanda è: secondo voi a livello di cartucce e di numero di pagine per cartuccia quale delle due costa meno nel tempo?
Grazie in anticipo!
CarloR1t
13-05-2011, 19:36
Non so, dovresti vedere quante pagine stampa la canon per ogni cartuccia nera e colori in rapporto al prezzo di ciascuna cartuccia o in pacchi da più colori che vedi su trovaprezzi.it.
Per le brother che hai indicato le cartucce di alta capacità lc1100hy sono 900 pagine nero e 750 colore. Il prezzo di un value pack da 4 colori è sui 45€ più o meno ma i pack pare che si trovino solo online.
Vedi anche la MFC-J6510DW, che dovrebbe essere simile come qualità ma è fronte retro con scanner a3 e usa cartucce lc1280xl da 1200 pagine per i colori e 2400 per il nero che dovrebbero essere più convenienti.
Poi dovresti chiedere a chi ha la canon come si comporta nella pulizia, se per questa funzione vitale consuma molto inchiostro, per fare una stima di quanto potrà durare di meno ogni cartuccia, soprattutto se stampi poco.
Per la brother 5890 che ho da 2 anni stampando ho riscontrato un consumo per la pulizia praticamente irrilevante credo che valga lo stesso per gli altri modelli.
Il discorso si pone usando inchiostri originali, con quelli compatibili i costi possono scendere a molto meno, ma non credo che abbia senso prendere una canon ix7000 per usare compatibili, dato che i 6 colori dovrebbero servire per una migliore gamma cromatica alle foto. Piuttosto vedrei anche dei modelli a3+...
ipotemusa72
15-05-2011, 09:27
O mi son rimbambito del tutto, o non funziona la scansione su email... (opto per la prima)
Ho provato e riprovato a configurare la stampante per scansionare e spedire ad un indirizzo mail direttamente, ma non ci riesco.
Qualcuno di voi c'è riuscito?
Da quello che ho trovato in rete gmail non può andare perchè richiede un qualcosa che non è supportato dal sw della stampante.
Accetto suggggggerimenti
O mi son rimbambito del tutto, o non funziona la scansione su email... (opto per la prima)
Ho provato e riprovato a configurare la stampante per scansionare e spedire ad un indirizzo mail direttamente, ma non ci riesco.
Qualcuno di voi c'è riuscito?
Da quello che ho trovato in rete gmail non può andare perchè richiede un qualcosa che non è supportato dal sw della stampante.
Accetto suggggggerimenti
Io ho la 5890 e il controlcenter3 funziona solo con il programma di posta elettronica predefinito, nel mio caso outlook.
ipotemusa72
16-05-2011, 07:12
Io ho la 5890 e il controlcenter3 funziona solo con il programma di posta elettronica predefinito, nel mio caso outlook.
Forse non mi son spiegato bene, non riesco a configurare la scansione diretta su email, senza appicciare il pc.
Non so se sulla 5890 c'è, ma sul 6490 se piggi il tasto scan tra le opzioni c'è scan to email, e non riesco a farlo funzionare.
Forse non mi son spiegato bene, non riesco a configurare la scansione diretta su email, senza appicciare il pc.
Non so se sulla 5890 c'è, ma sul 6490 se piggi il tasto scan tra le opzioni c'è scan to email, e non riesco a farlo funzionare.
La 5890 lo fa pure ma deve trovare un pc acceso a cui impartire l'ordine di inviare un'e-mail.
Altrimenti come farebbe non avendo software interni e modem per internet ?
ipotemusa72
16-05-2011, 23:32
La 5890 lo fa pure ma deve trovare un pc acceso a cui impartire l'ordine di inviare un'e-mail.
Altrimenti come farebbe non avendo software interni e modem per internet ?
Ha software interni, ed essendo connessa via lan al modem/router può comunicare con l'esterno.
Il mio problema non è sapere se si può fare (lo fa) ma come configurare i dati per l'account, che credo di impartire giusti ma non funzia lo stesso.
stenonet
23-05-2011, 09:52
ciao ragazzi,
per caso questa stampante scannerizza fogli A3 e riesce a fotocopiare fogli A4 su A3 ?
Ero molto interessato a prendere questa stampante ma leggo che da' molti problemi soprattutto se non si utilizza per molto tempo ... e' possibile ripristinarle, se elettricamente sono a posto? Qualcuno la usa con cartucce compatibili (o ricaricate) senza problemi?
Grazie e scusate per le domande ...
steno
Lorenzo.Marra
23-05-2011, 10:33
Guarda, le scansioni A3 le fai tranquillamente, come penso non vi siano problemi nel scansionare A3 e stampare A4 ingrandendo, solo che, ipotizzo, questa operazione andrà fatta tramite software.
Io non ho avuto problemi di sorta con la mia stampante e a volte non la utilizzo per la stampa anche per mesi, dipende dalle occorrenze. Non uso però ricaricabili ma cartucce originali (tra l'altro ad oggi cambiate una sola volta).
Ti parlo naturalmente della MFC6490CW, non so le altre se hanno problemi!
stenonet
23-05-2011, 14:48
grazie della risposta... ma sei sicuro che scansiona fogli a3 ? ha un piano di scansione grande come un a3 ? Intendevo quello...
grazie
steno
Lorenzo.Marra
23-05-2011, 14:51
Si, vai tranquillo! ;)
Ha software interni, ed essendo connessa via lan al modem/router può comunicare con l'esterno.
Il mio problema non è sapere se si può fare (lo fa) ma come configurare i dati per l'account, che credo di impartire giusti ma non funzia lo stesso.
ciao, ho controllato la 6490 e ha un menù aggiuntivo rispetto alla mia 5890 che permette di inviare anche mail.
Appena posso provo a mandarla poi ti faccio sapere.
CarloR1t
23-05-2011, 17:27
ciao ragazzi,
per caso questa stampante scannerizza fogli A3 e riesce a fotocopiare fogli A4 su A3 ?
Ero molto interessato a prendere questa stampante ma leggo che da' molti problemi soprattutto se non si utilizza per molto tempo ... e' possibile ripristinarle, se elettricamente sono a posto? Qualcuno la usa con cartucce compatibili (o ricaricate) senza problemi?
Grazie e scusate per le domande ...
steno
E di che! :) comunque in 2 anni con la 5890 non ho mai avuto problemi o intasamenti stampando molto poco testo, uno dei migliori acquisti mai fatti. Ovviamente questo lasciandola in standby collegata alla corrente per permetterle di fare la pulizia automatica, che per questi modelli consuma pochissimo inchiostro, altrimenti tutte le inkjet si intasano, specie con inchiostri compatibili di scarsa qualità. Sulle compatibili mi pare che nessuno qui ha mai riferito la sua esperienza sulla qualità di stampa o pulizia.
grazie della risposta... ma sei sicuro che scansiona fogli a3 ? ha un piano di scansione grande come un a3 ? Intendevo quello...
grazie
steno
Si a parte la 5890 che stampa A3 ma ha il piano scanner A4 e ovviamente la 5490 che tutta A4.
stenonet
30-05-2011, 20:44
ciao, grazie della testimonianza carlor1t!
...stavo dando un'occhiata alla nuova J6510DW ... sembra proprio apposta per me! Anche duplex con A3 , oltre che scansione in A3 completa.
Sapete se si trovano cartucce compatibili? O Solo originali ancora?
Grazie!
steno
CarloR1t
30-05-2011, 22:16
ciao, grazie della testimonianza carlor1t!
...stavo dando un'occhiata alla nuova J6510DW ... sembra proprio apposta per me! Anche duplex con A3 , oltre che scansione in A3 completa.
Sapete se si trovano cartucce compatibili? O Solo originali ancora?
Grazie!
steno
Prego. Le cartucce non si vedono ancora dai più grossi fornitori di compatibili che ho visto tra cui per es. inchiostri.it e refill.it. Più la capacità delle originali aumenta con minore costo pagina e meno diventano convenienti le compatibili, considerando un rischio di intasamenti po' più alto. C'è da dire anche un'altra cosa, almeno per la 5890 e la vecchia serie A3 (ma dovrebbe valere anche per gli ultimi modelli dato che pare usino le stesse testine da 6000x1200) le cartucce originali riportano la scritta di consumare entro 6 mesi dall'apertura, per non parlare della scadenza da chiuse di circa 2 anni. Io non ho riscontrato problemi anche dopo ben più di 1 anno per il nero, nessun intasamento, ma è evidente che se le cartucce ad alta capacità crescono dalle 900 pagine della vecchia serie alle 1200/2400 pagine della nuova serie, se l'inchiostro fosse compatibile mi chiedo quali alterazioni o problemi potrebbero verificarsi se uno stampa poco con qualche colore tenendo le cartucce dentro per anni. Le compatibili quindi servirebbero solo per chi stampa moltissimo, perchè se il volume di stampa è modesto e si prevede una durata ben più di 1 anno o 2 dell'inchiostro non so quanto farebbe bene alle testine soprattutto se fosse compatibile. Anche considerando che la tua stampante sarebbe un modello più costoso della 5890. L'inchiostro originale invece è probabile che duri ben di più di quanto dichiarato. Diverso sarebbe con un sistema continuo (che però invalida la garanzia) o riempire le cartucce compatibili con la siringa ogni tanto nell'anno, perchè siano sempre piene non tengano aria dentro. Comunque, con le cartucce di alta capacità in dotazione avrai abbastanza tempo prima di decidere se usare le compatibili che per allora ci saranno...
stenonet
31-05-2011, 21:14
grazie carlor1t! Queste considerazioni mi portano a scegliere questo nuovo modello e scegliere se prendere o no le compatibili quando si finira' l'inchiostro.
L'ho trovata a 249 eur ... mi sembra un buon prezzo.
A me serve l'A3 come formato di scansione e di stampa e mi serve il duplex (fronte e retro) automatico sia con fogli A3 che A4 , quindi credo sia la stampante per me...
grazie ancora!
steno
CarloR1t
31-05-2011, 22:14
Bene, se la lasci sempre collegata alla corrente in standby per la pulizia non consuma niente nè come inchiostro nè come energia, la mia 5890 a3 solo un paio di watt, la stacco solo coi temporali...
Ho dimenticato di dirti sulle cartucce che ci sono anche i rispettivi pacchi da 3-4 colori originali di altissima capacità (lc1280xlrbwbp
- lc1280xlvalbp) che dovrebbero costare un po' meno per pagina, ammesso di trovarli qui perchè anche quelli ad alta capacità delle prime A3 sono sempre stati un miraggio in Italia, li abbiamo visti solo da pochi rivenditori online.
Comunque è presto per pensare a un cambio.
Ciao!
stenonet
03-06-2011, 19:40
si, per ora vado con le originali ... poi vedro'. Tanto per il momento in A3 devo stampare non tantissimo... nel frattempo uso l'altra brother che ho per le stampe A4 . Mi consigli di tenerla proprio spenta se la uso poco ( tipo 1 volta alla settimana ) per stampare A3? O di tenerla in standby? Te lo chiedo perche' ho avuto una brutta esperienza a tenere la mia altra brother dcp-135 sempre in standby... dopo 4 mesi, stampando 2-3 volte al massimo, sono andate a zero tutte e 4 le cartucce... poi ho scoperto perche' 1 volta al giorno lui mandava in pulizia le testine e dopo 3 mesi --- zac! inchiostro terminato! Ora tenendola proprio spenta ho risolto.
Non vorrei incorrere nello stesso problema... per questo chiedo.
Grazie!
steno
CarloR1t
03-06-2011, 20:22
si, per ora vado con le originali ... poi vedro'. Tanto per il momento in A3 devo stampare non tantissimo... nel frattempo uso l'altra brother che ho per le stampe A4 . Mi consigli di tenerla proprio spenta se la uso poco ( tipo 1 volta alla settimana ) per stampare A3? O di tenerla in standby? Te lo chiedo perche' ho avuto una brutta esperienza a tenere la mia altra brother dcp-135 sempre in standby... dopo 4 mesi, stampando 2-3 volte al massimo, sono andate a zero tutte e 4 le cartucce... poi ho scoperto perche' 1 volta al giorno lui mandava in pulizia le testine e dopo 3 mesi --- zac! inchiostro terminato! Ora tenendola proprio spenta ho risolto.
Non vorrei incorrere nello stesso problema... per questo chiedo.
Grazie!
steno
Credo che sia diverso per questa serie, le vecchie brother non brillavano come gestione inchiostri, non so se valeva per la tua serie o dipendeva dalle cartucce molto piccole. Avevo una multifunzione brother 5 anni fa che beveva un sacco di inchiostro ed ero costretto a spegnerla e usare le compatibili, alla fine dopo 2-3 anni si è guastata. Ho atteso parecchio per sceglierne un altra e non avrei voluto una brother ma una canon. Sono stato attirato dall'A3 e dalle funzioni che mi servivano come l'adf da 50 fogli e ho rischiato con questa 5890. Credo che sia stato uno dei migliori acquisti mai fatti, non me lo aspettavo davvero.
Il consumo dell'inchiostro con la pulizia automatica è irrilevante, ne fa una brevissima ogni 4 giorni a mezzogiorno e una più intensa ogni mese o due circa. Stampo poco testo l'ho presa per le digitalizzazioni via adf e qualche foto. Non mi è ancora finita la cartuccia nera originale (da 900 pagine, 750 per i colori) dopo più di 2 anni il nero è ancora circa al 10% residuo, sempre stata in standby e stampa ancora benissimo. Basti questo. E non consuma niente, 2 watt, dopo che il display si è spento, misurato con un wattmetro. Non posso mettere la mano sul fuoco su altri modelli recenti, ma con le cartucce ancora più capienti che avrai sarei molto tranquillo...
stenonet
03-06-2011, 20:29
grazie carlor1t!
preciso e puntuale come sempre ... :)
steno
Rinnovo la mia domanda...
Qualcuno di voi utilizza le brother anche su linux e può descrivere la sua esperienza?
Mi interesserebbe in particolare qualche commento sulla 5890...
CarloR1t
04-06-2011, 13:01
Rinnovo la mia domanda...
Ci sono i driver ufficiali brother per linux ma non ho esperienza delle varie funzioni, eventualmente chiedi in una discussione dedicata a stampanti e linux, le funzionalità base delle brother dovrebbero essere le stesse.
http://welcome.solutions.brother.com/bsc/public_s/id/linux/en/index.html
Per la 5890:
Printer driver
http://welcome.solutions.brother.com/bsc/public_s/id/linux/en/download_prn.html#MFC-5890
Scanner driver
CNhttp://welcome.solutions.brother.com/bsc/public_s/id/linux/en/download_scn.html#brscan3
Pc fax
http://welcome.solutions.brother.com/bsc/public_s/id/linux/en/download_pcf.html
CarloR1t
04-06-2011, 13:05
grazie carlor1t!
preciso e puntuale come sempre ... :)
steno
Di niente, avrò postato cento volte della pulizia ormai la so a memoria!
Proprio ieri ha fatto un raro ciclo di pulizia più energico, che fa abbastanza impressione, il livello non è sceso quasi niente.
I driver li avevo visti; più che altro mi interessava sapere se funzionava grazie al solo cups, senza dover installare nulla.
Ciao a tutti... Sono anchio alla ricerca di una stampante/scanner/copiatrice in A3
ero orientato verso una HP 7500
http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/ho/WF06b/18972-18972-238444-3328086-3328086-4083647-4083651.html
ma dopo aver visto questa discussione mi sono guardato il sito Brother (che praticamente manco conoscevo) e ho notato la
BROTHER 6890 CDW
http://www.brother.it/g3.cfm/s_page/81870/s_level/30300/s_product/MFC6890CDW
alla fine il fatto di fare il fronteretro mi tornerebbe comodo per fare i fascicoletti per i clienti, infatti stavo già adocchiando anche una A4 laser colori fronteretro (in particolare una canon LBP7200) nel caso in cui avessi preso la HP... mentre questa Brother mi permetterebbe di avere tutto in uno, facendomi risparmiare spazio e soldini, almeno per ora che sono agli inizi.
come qualità ed affidabilità come sono le Brother? a quanto ho letto fin'ora mi pare di si, comunque posso andare tranquillo? :D
Se anche non la usassi per una settimana, l'inchiostro non si secca?
Tra i tre modelli: MFC-6890CDW - MFC-J6510DW - MFC-J6910DW, quale potrebbe essere il più adeguato al mio utilizzo (studio tecnico, novellino e quindi con un limitato volume di stampa, non credo che arriverò mai a 1000 pagine al mese)
EDIT: certo che quest'offerta *** mi sembra "slurposa" :D
L'offerta non comprende l'iva.
Ricordo che, in generale, è vietato l'inserimento di link ad eshop di carattere informatico.
L'offerta non comprende l'iva.
Ricordo che, in generale, è vietato l'inserimento di link ad eshop di carattere informatico.
Chiedo scusa.... non ci ho proprio pensato... correggo subito il post eliminando tutta la frase...
viemme52
06-06-2011, 18:39
Ciao a tutti... Sono anchio alla ricerca di una stampante/scanner/copiatrice in A3
ero orientato verso una HP 7500
http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/ho/WF06b/18972-18972-238444-3328086-3328086-4083647-4083651.html
ma dopo aver visto questa discussione mi sono guardato il sito Brother (che praticamente manco conoscevo) e ho notato la
BROTHER 6890 CDW
http://www.brother.it/g3.cfm/s_page/81870/s_level/30300/s_product/MFC6890CDW
alla fine il fatto di fare il fronteretro mi tornerebbe comodo per fare i fascicoletti per i clienti, infatti stavo già adocchiando anche una A4 laser colori fronteretro (in particolare una canon LBP7200) nel caso in cui avessi preso la HP... mentre questa Brother mi permetterebbe di avere tutto in uno, facendomi risparmiare spazio e soldini, almeno per ora che sono agli inizi.
come qualità ed affidabilità come sono le Brother? a quanto ho letto fin'ora mi pare di si, comunque posso andare tranquillo? :D
Se anche non la usassi per una settimana, l'inchiostro non si secca?
Tra i tre modelli: MFC-6890CDW - MFC-J6510DW - MFC-J6910DW, quale potrebbe essere il più adeguato al mio utilizzo (studio tecnico, novellino e quindi con un limitato volume di stampa, non credo che arriverò mai a 1000 pagine al mese)
io c'è l'ho da 8 mesi e devo dire che ne sono soddisfatto,costa poco e ha molte funzioni per chi appunto la usa a casa come lavoro,ci stampo preventivi e disegni fatti in autocad, l'inchiostro per una settimana non si secca affatto nemmeno per un mese....credo che non esisteno altre stampanti con queste caratteristiche a questo prezzo.Le ultime due nate leggendo hanno la rete wireless/cablata, sinceramente aveno una postazione non credo serva ma vedi un pò tu e confronta nel sito le caratteristiche...ciao:)
CarloR1t
06-06-2011, 23:27
I driver li avevo visti; più che altro mi interessava sapere se funzionava grazie al solo cups, senza dover installare nulla.
Non ti so dire senza driver, la 5890 ha anche una interfaccia ethernet e le funzioni di stampa minime dovrebbero essere universali, non so lo scanner, ma non dovrebbe essere difficile verificarlo nel forum o presso un negozio, se nessuno risponde in tempo scrivi all'asisistenza brother, ammesso che lo sappiano.
Ciao a tutti... Sono anchio alla ricerca di una stampante/scanner/copiatrice in A3
ero orientato verso una HP 7500
...
ma dopo aver visto questa discussione mi sono guardato il sito Brother (che praticamente manco conoscevo) e ho notato la
BROTHER 6890 CDW
http://www.brother.it/g3.cfm/s_page/81870/s_level/30300/s_product/MFC6890CDW
alla fine il fatto di fare il fronteretro mi tornerebbe comodo per fare i fascicoletti per i clienti, infatti stavo già adocchiando anche una A4 laser colori fronteretro (in particolare una canon LBP7200) nel caso in cui avessi preso la HP... mentre questa Brother mi permetterebbe di avere tutto in uno, facendomi risparmiare spazio e soldini, almeno per ora che sono agli inizi.
come qualità ed affidabilità come sono le Brother? a quanto ho letto fin'ora mi pare di si, comunque posso andare tranquillo? :D
Se anche non la usassi per una settimana, l'inchiostro non si secca?
Tra i tre modelli: MFC-6890CDW - MFC-J6510DW - MFC-J6910DW, quale potrebbe essere il più adeguato al mio utilizzo (studio tecnico, novellino e quindi con un limitato volume di stampa, non credo che arriverò mai a 1000 pagine al mese)
EDIT: certo che quest'offerta
...
mi sembra "slurposa" :D
La 6890 ha scanner a3 ma ha la funzione fronte retro automatica solo in a4, in a3 è manuale, devi girare i fogli. Se non ti serve un secondo cassetto per due tipi di carta, a volte utile ma più ingombrante, andrei sulla MFCJ6510DW, meglio la nuova serie J... per la ancora maggiore capacità delle cartucce, non che la serie base va male. L'inchiostro non si secca se stampi raramente, ma devi lasciarla in standby, vedi i miei post precedenti a stenonet. Se non ti serve fotocopiare in A3 vedi anche la 5890cn non è wifi ma ethernet. Avendo quest'ultima posso dire che la qualità complessiva va molto bene, anche per le foto, solo in modalità stampa veloce il testo non brilla, piuttosto scarso, non so se i nuovi modelli sono un po' più perfezionati nella stampa avendo le stesse testine.
io c'è l'ho da 8 mesi e devo dire che ne sono soddisfatto,costa poco e ha molte funzioni per chi appunto la usa a casa come lavoro,ci stampo preventivi e disegni fatti in autocad, l'inchiostro per una settimana non si secca affatto nemmeno per un mese....credo che non esisteno altre stampanti con queste caratteristiche a questo prezzo.Le ultime due nate leggendo hanno la rete wireless/cablata, sinceramente aveno una postazione non credo serva ma vedi un pò tu e confronta nel sito le caratteristiche...ciao:)
Non ti so dire senza driver, la 5890 ha anche una interfaccia ethernet e le funzioni di stampa minime dovrebbero essere universali, non so lo scanner, ma non dovrebbe essere difficile verificarlo nel forum o presso un negozio, se nessuno risponde in tempo scrivi all'asisistenza brother, ammesso che lo sappiano.
La 6890 ha scanner a3 ma ha la funzione fronte retro automatica solo in a4, in a3 è manuale, devi girare i fogli. Se non ti serve un secondo cassetto per due tipi di carta, a volte utile ma più ingombrante, andrei sulla MFCJ6510DW, meglio la nuova serie J... per la ancora maggiore capacità delle cartucce, non che la serie base va male. L'inchiostro non si secca se stampi raramente, ma devi lasciarla in standby, vedi i miei post precedenti a stenonet. Se non ti serve fotocopiare in A3 vedi anche la 5890cn non è wifi ma ethernet. Avendo quest'ultima posso dire che la qualità complessiva va molto bene, anche per le foto, solo in modalità stampa veloce il testo non brilla, piuttosto scarso, non so se i nuovi modelli sono un po' più perfezionati nella stampa avendo le stesse testine.
grazie mille a tutti e due... mi sono riguardato bene il sito, e ho visto che la MFCJ6910 ha il fronte retro anche in copia, oltretutto l'ho trovata a 313 euro ivata contro i 235 della MFCJ6510, quindi faccio l'esoso e mi prendo quella più bella :sofico: (sono comunque 80 euro di differenza però)
quasi quasi faccio già che prenderla, nonostante l'ufficio non è ancora del tutto pronto :fagiano:
CarloR1t
07-06-2011, 12:54
grazie mille a tutti e due... mi sono riguardato bene il sito, e ho visto che la MFCJ6910 ha il fronte retro anche in copia, oltretutto l'ho trovata a 313 euro ivata contro i 235 della MFCJ6510, quindi faccio l'esoso e mi prendo quella più bella :sofico: (sono comunque 80 euro di differenza però)
quasi quasi faccio già che prenderla, nonostante l'ufficio non è ancora del tutto pronto :fagiano:
Nei datasheet alla voce copiatore a colori si dice:
Brother della MFC-J6510DW
Copia fronte/retro
Fino al formato A3 da originali singola facciata (2 in 1)
Brother della MFC-J6910DW
Copia fronte/retro
Fino al formato A4 da originale f/r (dual cis)
Fino al formato A3 da originali singola facciata (2 in 1)
NB. Il CIS (contact image sensor) è il sensore dello scanner.
Quindi solo il modello 6910 fa le fotocopie fronte retro automaticamente e solo fino all'A4.
Sempre dai datasheet:
La 6890CDW non fa fotocopie fronte retro, solo la stampa f/r fino all'A4.
La J6510DW non fa fotocopie fronte retro, solo la stampa f/r fino all'A3.
Mi sto sempre più convincendo per la 5890cn. Mi pare di capire che il prezzo più basso siano i 140 ottenibili con trovaprezzi...
CarloR1t
08-06-2011, 19:36
Era un'occasione in A3 fin dall'inizio, il prezzo è sceso poco nei 2 anni scorsi, ma li vale ancora tutti anche se si trova a qualcosa meno. L'unica alternativa sotto i 200 euro sono le A3+ hp 7000 e epson b1100, canon ix6550 che non sono multifunzione.
Nei datasheet alla voce copiatore a colori si dice:
Brother della MFC-J6510DW
Copia fronte/retro
Fino al formato A3 da originali singola facciata (2 in 1)
Brother della MFC-J6910DW
Copia fronte/retro
Fino al formato A4 da originale f/r (dual cis)
Fino al formato A3 da originali singola facciata (2 in 1)
NB. Il CIS (contact image sensor) è il sensore dello scanner.
Quindi solo il modello 6910 fa le fotocopie fronte retro automaticamente e solo fino all'A4.
Sempre dai datasheet:
La 6890CDW non fa fotocopie fronte retro, solo la stampa f/r fino all'A4.
La J6510DW non fa fotocopie fronte retro, solo la stampa f/r fino all'A3.
perdona la mia ignoranza.
quindi da quello che ho messo in grassetto la 6910 fa le copie f/r automaticamente già da originali f/r (quindi una specie di fascicolatore), mentre per fotocopiare un foglio A3 f/r devo metterlo sul piano e schiacciare copia, poi girarlo, rischiacciare copia ed esce automaticamente la copia f/r oppure devo proprio rimettere la carta nel cassetto girandola dopo la prima facciata stampata....
spero che ciò che ho scritto sia comprensibile :rolleyes:
CarloR1t
08-06-2011, 23:06
perdona la mia ignoranza.
quindi da quello che ho messo in grassetto la 6910 fa le copie f/r automaticamente già da originali f/r (quindi una specie di fascicolatore), mentre per fotocopiare un foglio A3 f/r devo metterlo sul piano e schiacciare copia, poi girarlo, rischiacciare copia ed esce automaticamente la copia f/r oppure devo proprio rimettere la carta nel cassetto girandola dopo la prima facciata stampata....
spero che ciò che ho scritto sia comprensibile :rolleyes:
Ho capito cosa vuoi dire ma non so la risposta, non escludo che devi rimetterlo nel cassetto, sebbene potrebbe avere il meccanismo semplificato che dicevi visto che la stampa f/r la fa anche in a3 riprendendo il foglio, quindi forse basta girare l'originale. Perchè non lo chiedi all'assistenza brother? Così ci fai sapere. Purtroppo nei negozi non si trovano facilmente modelli così costosi. Se solo mettevano il doppio sensore tutto A3 non costava molto di più per avere anche la copia f/r a3, evidentemente limitano certe funzionalità ai modelli più costosi e professionali.
Ho capito cosa vuoi dire ma non so la risposta, non escludo che devi rimetterlo nel cassetto, sebbene potrebbe avere il meccanismo semplificato che dicevi visto che la stampa f/r la fa anche in a3 riprendendo il foglio, quindi forse basta girare l'originale. Perchè non lo chiedi all'assistenza brother? Così ci fai sapere. Purtroppo nei negozi non si trovano facilmente modelli così costosi. Se solo mettevano il doppio sensore tutto A3 non costava molto di più per avere anche la copia f/r a3, evidentemente limitano certe funzionalità ai modelli più costosi e professionali.
magari domattina faccio una telefonata... poi riporto tutto :D
comunque sono abbastanza orientato su quella anche per via del doppio cassetto carta...
stenonet
09-06-2011, 15:30
ciao,
mi e' arrivata la mfc-j6510dw .
La macchina e' eccezionale!
Preciso che stampa in A4 e A3 fronte E retro prendendo i fogli dal cassetto! Li riprende da davanti da dove escono e lo fa riuscire subito sopra, molto ingegnoso(credo ci sia un rullo in piu' dentro oppure e' lo stesso che agisce in due direzioni diverse). C'e' da impostarlo sul software per farlo andare fronte e retro (uso un imac con mac osx 10.6.7, e' un po' macchinoso, immagino il suo software in windows sia fatto meglio del generico CUPS su mac). Si puo' impostare rilegatura lato corto/lungo, molto comodo.
La stampante e' abbastanza veloce(non velocissima), stampa bene e fa esattamente quel che mi serviva (scansione a3 stampa fronte/retro a3). L'ho configurata in wifi in 5 minuti ed e' stata subito vista ... unica cosa, non ho trovato come si mette l'orologio, saro' scemo ... ma non c'e' nelle impostazioni la data e ora!
Gli unici piccoli nei che gli ho trovato sono :
1) stampando una ventina di fogli A3 di seguito in fronte/retro ad un certo punto uno me ne ha preso doppio, perche' probabilmente sono scorsi un pochino dentro il cassetto ... ho stretto un po' uno dei gancetti verdi dentro il carrello e non mi ci ha piu' fatto.
2) L'inchiostro dura non molto ... io stampando in qualita' normale un centinaio di fogli A3 un po' densi fronte e retro solo in nero ha quasi esaurito la cartuccia e costano non poco... il costo per foglio e' abbastanza elevato, devo dire (quando la stampa e' abbastanza densa di testo abbastanza fitto).
steno
ciao,
mi e' arrivata la mfc-j6510dw .
La macchina e' eccezionale!
Preciso che stampa in A4 e A3 fronte E retro prendendo i fogli dal cassetto! Li riprende da davanti da dove escono e lo fa riuscire subito sopra, molto ingegnoso(credo ci sia un rullo in piu' dentro oppure e' lo stesso che agisce in due direzioni diverse). C'e' da impostarlo sul software per farlo andare fronte e retro (uso un imac con mac osx 10.6.7, e' un po' macchinoso, immagino il suo software in windows sia fatto meglio del generico CUPS su mac). Si puo' impostare rilegatura lato corto/lungo, molto comodo.
La stampante e' abbastanza veloce(non velocissima), stampa bene e fa esattamente quel che mi serviva (scansione a3 stampa fronte/retro a3). L'ho configurata in wifi in 5 minuti ed e' stata subito vista ... unica cosa, non ho trovato come si mette l'orologio, saro' scemo ... ma non c'e' nelle impostazioni la data e ora!
Gli unici piccoli nei che gli ho trovato sono :
1) stampando una ventina di fogli A3 di seguito in fronte/retro ad un certo punto uno me ne ha preso doppio, perche' probabilmente sono scorsi un pochino dentro il cassetto ... ho stretto un po' uno dei gancetti verdi dentro il carrello e non mi ci ha piu' fatto.
2) L'inchiostro dura non molto ... io stampando in qualita' normale un centinaio di fogli A3 un po' densi fronte e retro solo in nero ha quasi esaurito la cartuccia e costano non poco... il costo per foglio e' abbastanza elevato, devo dire (quando la stampa e' abbastanza densa di testo abbastanza fitto).
steno
:cincin: ottimo... grazie delle info...
ho sentito oggi la hotline brother... mi hanno detto che la mfcj6910 fa automaticamente la copia duplex anche dell'a3... comunque quando la prendo faccio un bel riepiloghino...
stenonet
10-06-2011, 10:27
non capisco bene la differenza tra la j6710 e la j6910 ... entrambe hanno il doppio cassetto rispetto alla mia j6510 (e a parte questo mi risulta siano identiche alla mia come caratteristiche), ma tre le due sopra quale differenze ci sono?
CarloR1t
11-06-2011, 15:56
non capisco bene la differenza tra la j6710 e la j6910 ... entrambe hanno il doppio cassetto rispetto alla mia j6510 (e a parte questo mi risulta siano identiche alla mia come caratteristiche), ma tre le due sopra quale differenze ci sono?
La j6710 è un modello straniero? Sul sito brother.it non risulta, l'hai vista in Italia?
CarloR1t
11-06-2011, 16:15
:cincin: ottimo... grazie delle info...
ho sentito oggi la hotline brother... mi hanno detto che la mfcj6910 fa automaticamente la copia duplex anche dell'a3... comunque quando la prendo faccio un bel riepiloghino...
Benissimo grazie... ;)
ciao,
mi e' arrivata la mfc-j6510dw .
La macchina e' eccezionale!
Preciso che stampa in A4 e A3 fronte E retro prendendo i fogli dal cassetto! Li riprende da davanti da dove escono e lo fa riuscire subito sopra, molto ingegnoso(credo ci sia un rullo in piu' dentro oppure e' lo stesso che agisce in due direzioni diverse). C'e' da impostarlo sul software per farlo andare fronte e retro (uso un imac con mac osx 10.6.7, e' un po' macchinoso, immagino il suo software in windows sia fatto meglio del generico CUPS su mac). Si puo' impostare rilegatura lato corto/lungo, molto comodo.
La stampante e' abbastanza veloce(non velocissima), stampa bene e fa esattamente quel che mi serviva (scansione a3 stampa fronte/retro a3). L'ho configurata in wifi in 5 minuti ed e' stata subito vista ... unica cosa, non ho trovato come si mette l'orologio, saro' scemo ... ma non c'e' nelle impostazioni la data e ora!
Gli unici piccoli nei che gli ho trovato sono :
1) stampando una ventina di fogli A3 di seguito in fronte/retro ad un certo punto uno me ne ha preso doppio, perche' probabilmente sono scorsi un pochino dentro il cassetto ... ho stretto un po' uno dei gancetti verdi dentro il carrello e non mi ci ha piu' fatto.
2) L'inchiostro dura non molto ... io stampando in qualita' normale un centinaio di fogli A3 un po' densi fronte e retro solo in nero ha quasi esaurito la cartuccia e costano non poco... il costo per foglio e' abbastanza elevato, devo dire (quando la stampa e' abbastanza densa di testo abbastanza fitto).
steno
E' già successo ma con la carta fotografica che prende due fogli insieme, meglio mettere un solo foglio nel cassetto alla volta almeno per i grandi formati più costosi. Per la carta normale a me non è mai successo, forse era solo la risma di fogli troppo dentro, se capita ancora e vedi che la risma è scivolata troppo all'interno controlla che il tavolo non abbia una leggera pendenza all'indietro (una gamba davanti del tavolo su una piastrella un po' in rilievo ecc.) la vibrazione di stampa potrebbe far muovere i fogli all'interno.
Che cartucce ha in dotazione? La sigla LC12..... è sulla busta/scatola o sul dorso aprendo lo sportellino.
stenonet
11-06-2011, 18:13
In dotazione ovviamente la 1240, non la 1280xl!
Si in effetti il tavolo vibra un po'... Magari e' quello.
Ho visto su internet delle lc79 che risultano compatibili con la mia e le danno identiche alla lc1280xl... Ti risulta ? Sai le differenze ? Magari e' per il mercato estero... Sai qualcosa?
Steno
CarloR1t
11-06-2011, 19:18
In dotazione ovviamente la 1240, non la 1280xl!
Si in effetti il tavolo vibra un po'... Magari e' quello.
Ho visto si internet delle lc79 che risultano compatibili con la mia e le danno identiche alla lc1280xl... Ti risulta ? Sai le differenze ? Magari e' per il mercato estero... Sai qualcosa?
Steno
Ah ecco, chissà chissà quali cartucce danno con la 6910.
Le cartucce americane hanno codici come quelli LCxx ma non so i numeri corrispondenti alle europee lc12xx, di solito suggerisco di chiedere prima a un rivenditore vicino a casa per i value pack ad alta capacità anche se è difficile, ma se servono cartucce sfuse, nero o colori, di solito le hanno quasi tutti i negozi che vendono cartucce originali e dovrebbero avere anche le lc1280.
stenonet
16-06-2011, 09:17
Dovrebbero essere lc79 per le lc1280 e lc75 per le lc1240 , se mi sono documentato bene...
E cmq con un costo superiore a 15 cent per foglio stampato conviene la copisteria...almeno e' più veloce. Onestamente pensavo durassero veramente molto di più le cartucce , in questo mi ha molto deluso.
steno
[V4V]T3ST4
16-06-2011, 19:35
ciao a tutti ve la sentite di consigliarmi un modello di multifunzione con fax scanner, copia da vetro e da adf, nero e colori, che prenda anche carta con grammature basse? tipo 40g/mq, quindi carta molto sottile e che non si inceppi?
fin adesso ho lavorato con una stampante semplicissima e spartana quale canon pixma ip2600 con carica dall'alto e la carta di pochi grammi non si inceppa,
e con quella ho stampato ricaricando le cartucce con le boccie di inkiostro
almeno 14-15000 stampe (volantini) .... una soffiatina ogni tanto di wd40 sulla barra dove scorrono le cartuccie e va che è un piacere
poi per le cose fini una Samsung 3175fn multifunzione laser a colori... pagata un botto e durata veramente poco..
sembra non funzioni più il sensore delle copie.. escono fogli bianchi sia sulle scansioni al pc che sulle copie cartacee.. :eek:
sarei alla ricerca di una moltifunzione che possa sostituire tutte e 2 magari con facile installazione di sistema di ricarica continua...
una cosa robusta insomma che riesce anche a fare delle belle stampe di foto...
non so .. ditemi se chiedo troppo... ma tra il mondo di stampanti che ci sono in giro ormai posso esistere anche cose del genere.. SPERO..
CarloR1t
16-06-2011, 20:48
Dovrebbero essere lc79 per le lc1280 e lc75 per le lc1240 , se mi sono documentato bene...
E cmq con un costo superiore a 15 cent per foglio stampato conviene la copisteria...almeno e' più veloce. Onestamente pensavo durassero veramente molto di più le cartucce , in questo mi ha molto deluso.
steno
Non so la densità di stampa dei fogli A3 che hai stampato, ma purtroppo le inkjet se si usano le cartucce originali sono quasi tutte care come costo per pagina, ben più delle copisterie, per questo molti usano le cartucce compatibili. Dovevamo parlarne prima dei costi in base al'uso stimato, però ci sarebbe una possibilità, di usare solo il nero compatibile e tenere i colori originali, perchè nelle brother non viene usato per le foto e non si mescola con gli altri colori, quindi non si rovina (ammesso che si rovini) la qualità fotografica della stampante nel tempo (ammesso che ti interessino le foto, ma vale anche in caso dovessi restituira o rivenderla usata prima del tempo, altrimenti si possono usar anche altri gli colori compatibili).
Con un nero compatibile il costo pagina dovrebbe costare meno. Se per adesso non ci fosseroancora cartucce compatibili lc12xx potresti riempire quella che hai in dotazione appena si esaurisce con un kit nero flaconi e siringa, se devi stampare molto, in questo caso il costo è ancora minore.
Alternativamente all'estero si trovano negozi che vendono dei value pack originali con 2 cartucce nere (non so però se ci sono già per le 12xx o equivalenti americane) che costano meno, oltre a costare già meno, se volessi fare una scorta. Sarebbe più sicuro, ma le compatibili se stampi molto sarebbero l'ideale, almeno per il nero. Lasciandola in standby per la pulizia non dovrebbe esserci nessun problema di intasamenti.
CarloR1t
16-06-2011, 21:01
T3ST4;35390210']ciao a tutti ve la sentite di consigliarmi un modello di multifunzione con fax scanner, copia da vetro e da adf, nero e colori, che prenda anche carta con grammature basse? tipo 40g/mq, quindi carta molto sottile e che non si inceppi?
fin adesso ho lavorato con una stampante semplicissima e spartana quale canon pixma ip2600 con carica dall'alto e la carta di pochi grammi non si inceppa,
e con quella ho stampato ricaricando le cartucce con le boccie di inkiostro
almeno 14-15000 stampe (volantini) .... una soffiatina ogni tanto di wd40 sulla barra dove scorrono le cartuccie e va che è un piacere
poi per le cose fini una Samsung 3175fn multifunzione laser a colori... pagata un botto e durata veramente poco..
sembra non funzioni più il sensore delle copie.. escono fogli bianchi sia sulle scansioni al pc che sulle copie cartacee.. :eek:
sarei alla ricerca di una moltifunzione che possa sostituire tutte e 2 magari con facile installazione di sistema di ricarica continua...
una cosa robusta insomma che riesce anche a fare delle belle stampe di foto...
non so .. ditemi se chiedo troppo... ma tra il mondo di stampanti che ci sono in giro ormai posso esistere anche cose del genere.. SPERO..
Per la grammatura bisognerebbe provare a inserire una risma da 40g e stampare un documento 'vuoto', tutto bianco, da 50-100 pagine fatto col word processor star lì a vedere che non prenda più di 1 foglio alla volta per tutti fogli. Oppure stampare solo il numero di pagina in grigio, sacrificando la risma ma non l'inchiostro.
La ricarica continua è possibile con le brother, ci sono kit appositi da Refill.it e altre marche, ma invalidano la garanzia se lo scoprono in caso di riparazione.
Ti interessa stampare anche in A3 o solo A4/A5? Perchè qui si parla soprattutto sui modelli del primo formato, ci sono altre discussioni sulle brother a4, comunque ci sarebbe da valutare quanto conviene con inchiostri compatibili anzichè usare servizi stampa esterni, considerando anche la durata non eccezionale di modelli di stampanti consumer.
Finalmente ho ordinato la 5890cn.
Poiché tempo fa avevo una hp che andava lasciata sempre accesa e ad ogni minima interruzione di corrente partiva la manutenzione delle testine, con ovvio spreco di inchiostro, chiedo se qualcuno ha potuto verificare il comportamento della brother in questi casi. Altrimenti la metto fin da subito dietro l'ups...
stenonet
17-06-2011, 13:49
Grazie carlor1t per la precisazione... comunque rimango soddisfatto dell'acquisto, solo il costo per pagina lo trovo un pochino elevato. Penso che riempiro' un po' di volte la sua cartucca con dell'inchiostro nero brother-compatibile, anche se ho visto che e' un pochino brigoso aprire le cartucce : sembra che non basta un forellino, tocca smontare tutto l'accrocco in plastica leggevo ... e appena mi capitano prendero' delle compatibili almeno per il nero. Hai dei consigli per l'inchiostro da utilizzare e sulla procedura meno invasiva per riempire la cartuccia originale ? Immagino da sotto sia sconsigliabile ...
Grazie!
steno
Finalmente ho ordinato la 5890cn.
Poiché tempo fa avevo una hp che andava lasciata sempre accesa e ad ogni minima interruzione di corrente partiva la manutenzione delle testine, con ovvio spreco di inchiostro, chiedo se qualcuno ha potuto verificare il comportamento della brother in questi casi. Altrimenti la metto fin da subito dietro l'ups...
ti posso chiedere dove e a quanto?
CarloR1t
17-06-2011, 19:03
Finalmente ho ordinato la 5890cn.
Poiché tempo fa avevo una hp che andava lasciata sempre accesa e ad ogni minima interruzione di corrente partiva la manutenzione delle testine, con ovvio spreco di inchiostro, chiedo se qualcuno ha potuto verificare il comportamento della brother in questi casi. Altrimenti la metto fin da subito dietro l'ups...
Anche le vecchie brother facevano così e consumavano molto inchiostro nella pulizia automatica che facevano all'accensione.
Non so per tutti gli altri modelli attuali, ma la 5890 non consuma con la pulizia, fa un breve ciclo di pulizia all'accensione, come prima di ogni stampa, ma dura pochi secondi ma non è quel ciclo di pulizia che consuma inchiostro. E' sempre meglio metterla sull'ups così filtra anche le sovratensioni, in standby consuma solo 2watt o 4-5watt quando il display è temporaneamente acceso, mentre in stampa qualche decina di watt.
lucalazio
17-06-2011, 22:27
Avete mai provato a stampare su carta semi matte da 280gr?
Si potrebbe inceppare?
Ciao, Luca.
Ciao a tutti,
ho da poco acquistato la MFC J6910DW, che ho soprannominato "labbestia" prima ancora di conoscerla... :) Col doppio cassetto infatti è imponente, così anche per il cofanone A3 dello scanner, l'alimentatore automatico e il doppio cassetto (che gestisce solo carta normale). Le ho dovuto dedicare un carrellino.
Per inciso, la differenza con i modelli inferiori non si esaurisce solo con la funzione scanner, fax e fronte-retro in A3, ma anche e soprattutto la memoria è maggiore (mi sembra 192Mb anzichè 64), oltre ad altri dettagli che ora non ricordo.
E' stracolma di funzioni, ma non ho ancora avuto modo di installarla completamente e di provarle tutte, in particolare ho qualche difficoltà concettuale con la connessione del cavo telefonico su borchia fast web, in presenza di un telefono-segreteria, quindi al momento stò ancora usando il vecchio fax.
Ho cercato di collegare tramite wi-fi tre pc , ma non riesco. Ne vede sempre solo massimo due, ma credo che sia un limite relativo alla licenza.
Dopo una negativissima esperienza con il sistema di vendita DELL, ho scelto di avere come riferimento un negoziante a portata di "naso", con lo scotto che, nonostante ci si trovi entrambi a circa uno-due km in linea d'aria dalla sede Brother dell'hinterland milanese, l'ho pagata molto più che online, al momento non so dirvi se è stata cosa furba o meno, penso la seconda.
Altra cosa importante per me: non l'ho mai fatto in passato, mi piacerebbe che mi spiegaste se posso facilmente imparare e soprattutto se è possibile ricaricare le cartucce preinstallate o cosa altro devo fare, insomma, per risparmiare inchiostro, che di 'sti tempi devo starci attento.
Infine (per ora) vi segnalo che purchè rimanga inserita la spina, anche da spenta con tutte le funzioni disattivate (non in standby), due pomeriggi fa s'è autoavviata e messa in movimento per fare un ciclo di pulizia durato credo circa 3 minuti.
Ciao a tutti.
CarloR1t
17-06-2011, 23:08
Avete mai provato a stampare su carta semi matte da 280gr?
Si potrebbe inceppare?
Ciao, Luca.
Con la mfc-5890cn ho stampato su carta foto premium extra lucida ecostore da 240 e 280g con ottimi risultati. La 280 è uno spessore oltre i limiti dichiarati dalla stampante e della carta brother premium da 260.
Non si è mai inceppata con la 280 A3, se intendi il singolo foglio che si blocca, ma c'è il rischio che non di rado prenda su due fogli insieme, anche da 240, più per via della loro adesività superficiale credo, non so se dipende dallo spessore, per questo motivo inserisco 1 solo foglio nel cassetto quando stampo in formato a4 o a3. Tolgo anche la risma i fogli normali dal cassetto e lascio solo 1 foglio foto, perchè mi è successo che mettendo 1 foglio foto sulla risma normale ha preso su 1 foglio foto +1 foglio di carta normale stampando una striscia della foto su questo. Insomma non è comodo se uno vuol stampare una serie di foto, ma di solito per queste si usano formati a5-a6, lasciando l'a4 in su per poche foto di particolare efficacia, non carte foto a6 si può rischiare qualche inceppamento dato che costa meno, finora non mi è mai successo, ma non posso neanche escluderlo in base al tipo e allo spessore, non so se il discorso vale più in generale anche per altre stampanti.
CarloR1t
17-06-2011, 23:32
Ciao a tutti,
ho da poco acquistato la MFC J6910DW, che ho soprannominato "labbestia" prima ancora di conoscerla... :) Col doppio cassetto infatti è imponente, così anche per il cofanone A3 dello scanner, l'alimentatore automatico e il doppio cassetto (che gestisce solo carta normale). Le ho dovuto dedicare un carrellino.
Per inciso, la differenza con i modelli inferiori non si esaurisce solo con la funzione scanner, fax e fronte-retro in A3, ma anche e soprattutto la memoria è maggiore (mi sembra 192Mb anzichè 64), oltre ad altri dettagli che ora non ricordo.
E' stracolma di funzioni, ma non ho ancora avuto modo di installarla completamente e di provarle tutte, in particolare ho qualche difficoltà concettuale con la connessione del cavo telefonico su borchia fast web, in presenza di un telefono-segreteria, quindi al momento stò ancora usando il vecchio fax.
Ho cercato di collegare tramite wi-fi tre pc , ma non riesco. Ne vede sempre solo massimo due, ma credo che sia un limite relativo alla licenza.
Dopo una negativissima esperienza con il sistema di vendita DELL, ho scelto di avere come riferimento un negoziante a portata di "naso", con lo scotto che, nonostante ci si trovi entrambi a circa uno-due km in linea d'aria dalla sede Brother dell'hinterland milanese, l'ho pagata molto più che online, al momento non so dirvi se è stata cosa furba o meno, penso la seconda.
Personalmente preferisco l'assisitenza di un negozio vicino, anche pagando qualcosa in più, ammesso che siano abbastanza disponibili dopo l'acquisto.
Altra cosa importante per me: non l'ho mai fatto in passato, mi piacerebbe che mi spiegaste se posso facilmente imparare e soprattutto se è possibile ricaricare le cartucce preinstallate o cosa altro devo fare, insomma, per risparmiare inchiostro, che di 'sti tempi devo starci attento.
Dipende cosa e quanto stampi e con quali colori, la cartuccia lc1280 è il massimo come capacità, altrimenti ci sono ricariche di flaconi, anche compatibili coi modelli brother, di solito chi le vende offre istruzioni illustrate su come ricaricare le cartucce, mentre per le cartucce compatibili pronte nel formato lc1240 1280 di questi ultimi modelli forse non ce ne sono ancora, prova a chiedere a un rivenditore tipo prink, ecostore ecc. per quando arriveranno.
Infine (per ora) vi segnalo che purchè rimanga inserita la spina, anche da spenta con tutte le funzioni disattivate (non in standby), due pomeriggi fa s'è autoavviata e messa in movimento per fare un ciclo di pulizia durato credo circa 3 minuti.
Ciao a tutti.
Quella che dici è la modalità (almeno sulla mia 5890) dell'apposito pulsante 'risparmio energetico' in cui è praticamente spenta o se preferisci ibernata e consuma zero elettricità. Ma questa modalità non mi piace perchè se volessi usare il fax o lo scanner nel riaccendersi fa un ciclo molto breve di pulizia (non come quello che dici sopra) quindi preferisco tenerla in standby in cui consuma solo 2 watt. (almeno per la 5890, non so la tua che è molto più grossa, ma non dovrebbe)
Quello a cui hai invece assisitito è un ciclo di pulizia profonda che dovrebbe fare molto di rado e consuma una quantità non molto elevata ma sensibile di inchiostro e dovrebbe essere visibile una lieve discesa del livello nell'indicatore in alta definizione delle cartucce.
Normalmente invece, se fa come la mia 5890, dovresti sorprenderla a mezzogiorno esatto ogni 4 giorni dall'ultima stampa, che si riaccende per fare una pulizia molto più breve, come quando si accende o prima di una stampa, e che non consuma quasi niente inchiostro, con un calo invisibile nell'indicatore, anche dopo alcune settimane di inattività di stampa e vari cicli come quello, ci vuole un bel po' per intravvedere un lieve calo di livello dovuto solo a quella pulizia.
Personalmente preferisco l'assisitenza di un negozio vicino, anche pagando qualcosa in più, ammesso che siano abbastanza disponibili dopo l'acquisto.
Dipende cosa e quanto stampi e con quali colori, la cartuccia lc1280 è il massimo come capacità, altrimenti ci sono ricariche di flaconi, anche compatibili coi modelli brother, di solito chi le vende offre istruzioni illustrate su come ricaricare le cartucce, mentre per le cartucce compatibili pronte nel formato lc1240 1280 di questi ultimi modelli forse non ce ne sono ancora, prova a chiedere a un rivenditore tipo prink, ecostore ecc. per quando arriveranno.
Quella che dici è la modalità (almeno sulla mia 5890) dell'apposito pulsante 'risparmio energetico' in cui è praticamente spenta o se preferisci ibernata e consuma zero elettricità. Ma questa modalità non mi piace perchè se volessi usare il fax o lo scanner nel riaccendersi fa un ciclo molto breve di pulizia (non come quello che dici sopra) quindi preferisco tenerla in standby in cui consuma solo 2 watt. (almeno per la 5890, non so la tua che è molto più grossa, ma non dovrebbe)
Quello a cui hai invece assisitito è un ciclo di pulizia profonda che dovrebbe fare molto di rado e consuma una quantità non molto elevata ma sensibile di inchiostro e dovrebbe essere visibile una lieve discesa del livello nell'indicatore in alta definizione delle cartucce.
Normalmente invece, se fa come la mia 5890, dovresti sorprenderla a mezzogiorno esatto ogni 4 giorni dall'ultima stampa, che si riaccende per fare una pulizia molto più breve, come quando si accende o prima di una stampa, e che non consuma quasi niente inchiostro, con un calo invisibile nell'indicatore, anche dopo alcune settimane di inattività di stampa e vari cicli come quello, ci vuole un bel po' per intravvedere un lieve calo di livello dovuto solo a quella pulizia.
Intanto grazie per le tue risposte.
1) per "ricaricare" devo conservare e usare le cartucce originali preinstallate o sono tutte uguali? Non ricordo dove ma ho letto qualcosa del genere... inoltre che le si deve sempre ricaricare prima che si esauriscano del tutto altrimenti seccano o entra aria... e poi non è più possibile farlo. Sono leggende? qual'è la verità?
2) non mi pare sulla mia ci siano altri pulsanti o interruttori oltre a quello con indicato On/Off tutto a sinistra, che in effetti è posizionato al di sopra di un logo Energy Star. Se lo si preme e lo si rilascia normalmente, la stampante va in stand by e la spia verde rimane accesa. Tenendolo premuto a lungo, la stampante parrebbe spegnersi del tutto. Ma per spegnerla "di più" credo non si possa fare altro che staccare la spina. Sbaglio?
Forse può ricevere fax anche in quella modalità, ma oltre a non averlo collegato non ho nemmeno ancora letto a fondo le istruzioni (solo l'installazione rapida, perdonatemi se al momento dico quindi qualche castroneria...)
stenonet
19-06-2011, 03:59
Ciao a tutti,
....
Per inciso, la differenza con i modelli inferiori non si esaurisce solo con la funzione scanner, fax e fronte-retro in A3, ma anche e soprattutto la memoria è maggiore (mi sembra 192Mb anzichè 64), oltre ad altri dettagli che ora non ricordo.
che cosa comporta avere più memoria? Scusa la banalità della domanda ...
Grazie!
Steno
che cosa comporta avere più memoria? Scusa la banalità della domanda ...
Grazie!
Steno
Beh, detto sempre col beneficio del dubbio, che non sono più tanto aggiornato, ma la cache della stampante, intanto dovrebbe aumentare la possibilità di gestione di pagine di scansione, fax, ecc, in memoria prestampa, ma soprattutto quando si lanciano stampe pesanti, la rielaborazione può fare da imbuto a pc anche potenti.
Ricordo di avere visto sistemi imballati a causa di plotter tosti (da sopra i diceimila euro) ma con memoria sottodimensionata (tipico inganno da commerciali alla vendita, tanto l'aumenti alla prima occasione dopo l'acquisto e ti fanno anche sentire spilorcio e colpevole di non averla messa dall'inizio)
Rispetto a quella "base" in più da brochure dovrebbe avere:
- doppio cassetto
- funzione copia e scansione fronte-retro (l'altra in fronte retro stampa solo)
- display touchscreen
- 192 Mb ram (anzichè 64)
Insomma, per tutte ste cosine, ho pensato che quelle 130 euro in più di differenza rispetto alla 6510 valessero la pena.
Anche il notebook l'ho preso con 8Gb di ram, e 3 di scheda video, che oggi sembrano tanti, soprattutto per l'utilizzo che al momento ne faccio... fra due anni chissà... Fatto ora, non ci penso più (nel senso di per un po'...).
Ciao.
CarloR1t
19-06-2011, 14:15
Intanto grazie per le tue risposte.
1) per "ricaricare" devo conservare e usare le cartucce originali preinstallate o sono tutte uguali? Non ricordo dove ma ho letto qualcosa del genere... inoltre che le si deve sempre ricaricare prima che si esauriscano del tutto altrimenti seccano o entra aria... e poi non è più possibile farlo. Sono leggende? qual'è la verità?
E' giusto prevenire che si secchi l'inchiostro residuo prima di ricaricarle, dovrebbe bastare ricaricarle quando compare il primo avviso di inchiostro scarso, prima che ti impedisca di stampare. Puoi usare le cartucce brother bucandole come da istruzioni che si trovano in rete da chi vende flaconi o altrove, oppure usare apposite cartucce compatibili vuote, che però non so se ci sono già in grado sostituire le nuove lc12xx.
2) non mi pare sulla mia ci siano altri pulsanti o interruttori oltre a quello con indicato On/Off tutto a sinistra, che in effetti è posizionato al di sopra di un logo Energy Star. Se lo si preme e lo si rilascia normalmente, la stampante va in stand by e la spia verde rimane accesa. Tenendolo premuto a lungo, la stampante parrebbe spegnersi del tutto. Ma per spegnerla "di più" credo non si possa fare altro che staccare la spina. Sbaglio?
Forse può ricevere fax anche in quella modalità, ma oltre a non averlo collegato non ho nemmeno ancora letto a fondo le istruzioni (solo l'installazione rapida, perdonatemi se al momento dico quindi qualche castroneria...)
Se è come la mia, la stampante si spegne apparentemente del tutto col tasto di risparmio energetico ma non è come se fosse staccata dalla spina, in realtà rimane attivo un circuito in grado di riaccenderla per la pulizia e forse anche per ricevere un fax, non ricordo, io la tengo in standby, ossia la modalità in cui il display si spegne da solo dopo 10 minuti e si riaccende premendo un qualsiasi pulsante, che mi pare la modalità più comoda. Nel manuale dovrebbe spiegare le varie modalità per il tuo modello, darò un'occhiata anch'io al manuale. Ma dubito che si possa spegnere totalmente come se fosse staccata dalla spina perché la riattivazione per la pulizia automatica è indispensabile per qualunque inkjet.
Oggi hanno spedito la mia stampante, la MFC J6910DW... spero che i corrieri siano delicati con il mio prezioso pacco... potrebbe arrivarmi già domani, almeno spero!
Oggi hanno spedito la mia stampante, la MFC J6910DW... spero che i corrieri siano delicati con il mio prezioso pacco... potrebbe arrivarmi già domani, almeno spero!
la bestia è arrivata! minchia se è grossa (e quanto pesa)... il pacco sembra tutto ok.. non vedo l'ora di tornare a casa stasera per provarla bene :D
[V4V]T3ST4
21-06-2011, 19:07
Per la grammatura bisognerebbe provare a inserire una risma da 40g e stampare un documento 'vuoto', tutto bianco, da 50-100 pagine fatto col word processor star lì a vedere che non prenda più di 1 foglio alla volta per tutti fogli. Oppure stampare solo il numero di pagina in grigio, sacrificando la risma ma non l'inchiostro.
La ricarica continua è possibile con le brother, ci sono kit appositi da Refill.it e altre marche, ma invalidano la garanzia se lo scoprono in caso di riparazione.
Ti interessa stampare anche in A3 o solo A4/A5? Perchè qui si parla soprattutto sui modelli del primo formato, ci sono altre discussioni sulle brother a4, comunque ci sarebbe da valutare quanto conviene con inchiostri compatibili anzichè usare servizi stampa esterni, considerando anche la durata non eccezionale di modelli di stampanti consumer.
mi piace la possibilità di stampare anche fogli a3, non la escludo assolutamente, anzi se in questa discussione siete esperti di stampa in a3 è possibile che mi sappiate dare consigli su che tipo di stampante a3 affidabile io possa prendere...
per quanto riguarda il fare la prova che dici te non ho effettivamente la possibilità di farla... non ce l ho una brother...
ma se mi dici che stampando a colori la stampante non usa il nero la cosa mi piace perchè vorrà dire che potrò mettere un kit di ric continua sul nero e con i colori originali faccio le foto.. :D
allora arrivati a questo punto ti chiedo...
che modello dovrei prendere per avere stampa a3, fax, copia, scanner?
e se voglio anche fare copie in a3?
e se volessi anche un fax compatibile con le linee voip?
dammi delle idee :D
ciao e grazie.
[V4V]T3ST4
21-06-2011, 21:45
ho trovato la j6910dw a 318 €
e la j6510dw a 240 €
non riesco a capire le differenze tra le 2 tranne che la 69 tiene 500fogli e la 65 250.... ci sono altre differenze?
nel sito dice che una copia in duplex e l'altra fa fronte e retro.. sono la stessa cosa?
comunque mi sembrano delle belle stampanti... sono affidabili? come si comportano?
quante copie fate al mese? le sfruttate? ditemi tutto perhce mi piacciono queste 2 stampanti e vorrei sapere da voi che le avete prese le vostre impressioni.... sono rumorose?? :D
mi è arrivata oggi la 6910.. l'ho comprata da click - ufficio (scritto in inglese)... ordinata giovedì pomeriggio-bonifico bancario fatto venerdi mattina, ieri me l'hanno spedita e stamane è arrivata...
l'impressione è buona, la stampante sembra robusta... facile da installare (io l'ho collegata wifi al mac, e la sto usando così... quando stampa balla un po a dx e sx, vabbè che per ora ho un tavolaccio scrauso, però insomma vibra un po... come rumore invece è accettabile.
ho stampato due foto su A4, con della carta fotografica che avevo in giro... stampe buone, ma se si guarda bene (quasi con la lente) nel colore uniforme del cielo si notano le righine orizzontali... e lentezza assurda nello stamparla (più o meno sui 4 minuti)
riguardo alla velocità mi aspettavo di più siceramente... ad esempio ho scaricato la fattura del negozio online, molto colorata, e ci mette un po a stamparla, non capisco se sia per il fatto che sia a colori (presumo di si, impostando la scala di grigi ci mette meno) oppure perchè il wifi è lento (il mac comunque segna 4/4, la stampante 3/4)... oltretutto lascia via tutte le "o" colorate... non saprei però se è un problema di file magari... comunque domani lo provo in ufficio.
un documento solo testo invece è stata veloce, facendolo fronte retro ci mette un zic in più, ma niente di esagerato
la copia invece è comoda, certo non è veloce come una a toner ma non ci si può lamentare :)
per ora la stampante mi ha favorevolmente impressionato, mi riservo comunque di giudicarla più avanti dopo prove più serie.
dal sito brother la principale differenza tra la 6510 e la 6910, oltre che per il doppio cassetto, sta nel fatto che la 6910 ha il fronteretro automatico per l'a3 anche in copia, la 6510 ce l'ha solo in stampa. io per la differenza di prezzo tra le due (sugli 80/90 euro) ho preferito scegliere la 6910
Se è come la mia, la stampante si spegne apparentemente del tutto col tasto di risparmio energetico ma non è come se fosse staccata dalla spina, in realtà rimane attivo un circuito in grado di riaccenderla per la pulizia e forse anche per ricevere un fax, non ricordo, io la tengo in standby, ossia la modalità in cui il display si spegne da solo dopo 10 minuti e si riaccende premendo un qualsiasi pulsante, che mi pare la modalità più comoda. Nel manuale dovrebbe spiegare le varie modalità per il tuo modello, darò un'occhiata anch'io al manuale. Ma dubito che si possa spegnere totalmente come se fosse staccata dalla spina perché la riattivazione per la pulizia automatica è indispensabile per qualunque inkjet.
Leggendo il manuale ho capito che comunque l'apparecchio va in modalità risparmio energetico, dopo un lasso di tempo personalizzabile dal menù (i valori vanno da 1 a 60 minuti).
Ed anche in questa modalità basta premere un tasto per riattivare il display.
T3ST4;35422611']ma se mi dici che stampando a colori la stampante non usa il nero...
Dove avete letto questa cosa?
Segnalo che per l'installazione su una distro linux, che è la cosa che a me più premeva, è sufficiente seguire questa guida:
http://www.question-defense.com/2010/10/01/how-to-set-up-a-brother-mfc-5890cn-printer-on-64bit-ubuntu-linux
L'installazione dei driver creerà una nuova stampante; a me è bastato poi modificare il percorso di rete da cups per farla funzionare.
In ogni caso è per me ancora troppo presto per esprimere dei giudizi.
Infine chiedo se avete qualche particolare tipo di carta da consigliare per la stampa di locandine in A3, che non costi troppo e dia buoni risultati: la comune carta da 80g mi sembra troppo esile...
cominciamo bene... ho stampato la fattura colorata qua nell'altro ufficio, e l'ha stampata bene, con tutti i caratteri... cosa potrebbe essere la causa del fatto che dimentica alcune "o"
CarloR1t
22-06-2011, 23:21
Cerco di rispondere a tutti per quel che so, sperando che altri mi diano una mano, non so consigliare modelli con scanner A3 incorporato, a parte queste brother, non sono aggiornato sulle novità, non prendetemi per esperto del mercato o di tutte le funzioni, sono un utente ordinario.
Per il non uso del nero nelle foto, mi baso sulla dichiarazione di Brother e che ho visto anche nelle descrizioni dei negozi online per la 5890 che dice: 'tricromia pari all'esacromia' e per l'esperienza di non aver visto cali del nero stampando foto anche grosse in A3. Ne deduco che non usa il nero per le foto.
Nei documenti invece si, mischiare i colori vicino a un nero compatibile potrebbe non essere ottimale, bisogna provare.
Per la qualità fotografica bisogna impostare la stampa per la carta brother bp71 e usare carte premium ad alta definizione. Altrimenti ho avuto risultati più o meno scarsi con carte di minore qualità o impostazioni errate di inchiostro tipo per carta normale in cui si intravvedono le strisciate, più visibili sul cielo, per via del minor inchiostro che usa in queste modalità.
Secondo me la qualità fotografica con le carte e le impostazioni giuste è molto buona per la maggioranza degli usi, ma per i più esigenti non è sostitutiva di altri modelli con esacromia reale o anche 7-8 colori, dal costo purtroppo molto più elevato e se sono A3 non mi pare ce ne siano di multifunzione. Visto che la carta brother innobella è quasi introvabile in italia, nelle prime pagine del thread si è parlato di alcune carte che abbiamo provato e che hanno dato buoni risultati.
Per la stampa sbagliata delle 'o' proverei con documenti diversi, creati da altri programmi, se dipende da loro, se non dai driver, prova a reinstallare prima di chiedere assistenza. Non vedo come la stampante possa prendersela solo con una lettera dell'alfabeto, o lo fa con tutte o c'è qualche problema col documento, almeno credo...
viemme52
23-06-2011, 07:58
Leggendo il manuale ho capito che comunque l'apparecchio va in modalità risparmio energetico, dopo un lasso di tempo personalizzabile dal menù (i valori vanno da 1 a 60 minuti).
Ed anche in questa modalità basta premere un tasto per riattivare il display.
Ciao, interessa anche a me stà cosa, premessa ho una MFC-6890, premendo qualche secondo il tasto risparmio energetico la mia si spegne proprio, mentre da accesa ogni tanto si spegne e poi si riaccende,non capisco proprio l'esatto funzionamento...e leggendo le istruzioni non ne vado acapo...esiste qualche impostazione remota?
Ho provato a leggermi bene le spiegazioni, da quello che ho capito devi spegnere dal tastino grigio (risparmio enegetico), le testine dovrebbero pulirsi ogni tanto e se ti arriva un fax lo stampa solo se è in modalità fax se no va in differita....cmq se premi i tasti non si riaccende un bel tubo..devi ripremere il tasto accensione per attivarla.
CarloR1t
30-06-2011, 19:09
Preciso che con 'standby' intendo proprio la modalità in cui si spegne il display (impostabile da 1 a 60 minuti) e l'illuminazione dei tasti, ma se si premono si riaccendono, senza fare pulizia, è così che consiglio di tenerla. La 5890 consuma solo 2 watt (quando le luci e il display sono spenti) non vedo alcun motivo di usare il tasto di risparmio energetico per spegnerla del tutto.
viemme52
03-07-2011, 22:03
Preciso che con 'standby' intendo proprio la modalità in cui si spegne il display (impostabile da 1 a 60 minuti) e l'illuminazione dei tasti, ma se si premono si riaccendono, senza fare pulizia, è così che consiglio di tenerla. La 5890 consuma solo 2 watt (quando le luci e il display sono spenti) non vedo alcun motivo di usare il tasto di risparmio energetico per spegnerla del tutto.
Ciao, bhè allora io non ho proprio capito la procedura...mi puoi dire tu come fai?:)
CarloR1t
03-07-2011, 22:59
Ciao, bhè allora io non ho proprio capito la procedura...mi puoi dire tu come fai?:)
Niente, semplicemente dopo la stampa la lascio stare, dopo 10 minuti (tempo predefinito sulla mia) il display e i led dei tasti si spegneranno da soli, restando pronta in attesa della prossima stampa non consumando quasi niente (2 watt misurati a suo tempo con wattmetro).
Avendo un budget ristretto e la necessità di stampare di tanto in tanto qualche A3, ho preso da tre settimane la Brother MFC 5890CN.
Prime impressioni: ottima!
Connessa alla rete di casa facilmente tramite cavetto Ethernet al router, la stampante è facilmente visibile da tutti i PC connessi e fa il suo dovere.
Ho usato già parecchio la funzione fotocopia autonoma da display (un pochetto lenta, ma di ottima qualità), scansione su penna usb e naturalmente stampa, sia in nero che a colori, con buoni risultati.
Non ho provato il fax perchè non mi serviva, ma il resto va più che bene!
Avendo superato le 200 pagine sono già vicino al primo cambio di cartuccia nera e mi chiedevo se qualcuno mi potesse dare qualche consiglio o indicazione in particolare su:
- kit di ricarica continua compatibili con la cartuccia LC1100
- ricariche manuali e inchiostri compatibili
(una cartuccia LC1100 nera compatibile da 20ml in media si trova attorno a 1.50 euro, quindi naturalmente ho come obiettivo stare sotto questo costo!)
CarloR1t
16-07-2011, 19:26
Benvenuto!
Sistemi continui per brother li fa refill.it, ma invalidano la garanzia. Altri inchiostri e cartucce compatibili non so dirti, qui con le A3 in pochi li hanno provati o riferito impressioni, puoi vedere anche in altre discussioni su modelli brother, il prezzo dipende dalla qualità e dal marchio, comunque le compatibili per brother le hanno tutti a partire dai negozi di compatibili sotto casa.
Ciao a tutti, mi rivolgo a chi di voi ha come me il modello a due casssetti.
trovate problemi a selezionare da software il cassetto di stampa?
stampando documenti banali da acrobat non ho nessun problema, ma se stampo ad esempio da Word o da Open Office non riesco a selezionare il secondo cassetto...
Ciao a tutti, mi rivolgo a chi di voi ha come me il modello a due casssetti.
trovate problemi a selezionare da software il cassetto di stampa?
stampando documenti banali da acrobat non ho nessun problema, ma se stampo ad esempio da Word o da Open Office non riesco a selezionare il secondo cassetto...
Sinceramente non ho notato problemi sui cassetti, anche perchè in uno c'è l'A4 e nell'altro l'A3... poi dal menu della stampante gli dici dove sono e lei si regola da sola...
Ho notato che con il PC windows la stampante va decisamente meglio... penso sia un problema di driver....
Comunuque dopo un po di tempo dall'acquisto sono molto soddisfatto... fax (e ci si può anche attaccare un telefono), fotocopiatrice a colori in A3, scanner e stampante tutto in uno... con un design decisamente bello e ad un prezzo ottimo.
l'unica cosa, essendo abituato alla velocità del laser quando si stampano documenti lunghi, è la velocità... ma non si può pretender prestazioni da laser con una inkjet, pur essendo sopra la media come velocità.
a) La mia connessione è wi-fi tramite fastweb.
b) Lascio la stampante sempre accesa, mentre accendo e spengo il pc.
Mi succede che occasionalmente stampante e pc non si vedano più tra loro, la stampante risulta scollegata, impedendomi di lanciare stampe o di inviare scansioni al pc.
Quando accade non trovo altra soluzione che spegnere e riavviare la stampante, con il conseguente inizializzo anche delle testine (e cartucce).
1) è un problema noto? succede anche ad altri?
2) conoscete una procedura per reinizializzare la stampante da software pc, o dal pannellino della stampante o in altro modo dalla stessa, senza doverla spegnere e riaccendere?
Grazie come sempre a tutti.
PS (il problema con la selezione del cassetto era fondamentalmente software, in quanto c'era una spunta su "usa cassetto solo da stampante" e quindi prevaleva il settaggio base. In ogni caso a volte sceglie da sola lo stesso.
ho visto la Mfc-j6510dw a 240, pensavo di prenderla, vorrei sapere da chi la ha già se l'adf funziona bene (soprattutto quando si fanno scansioni) e quali sono i costi di gestione (resa in pagine delle cartucce, costi e durata delle compatibili)
grazie a tutti :)
ipotemusa72
31-10-2011, 21:19
a) La mia connessione è wi-fi tramite fastweb.
b) Lascio la stampante sempre accesa, mentre accendo e spengo il pc.
Mi succede che occasionalmente stampante e pc non si vedano più tra loro, la stampante risulta scollegata, impedendomi di lanciare stampe o di inviare scansioni al pc.
Quando accade non trovo altra soluzione che spegnere e riavviare la stampante, con il conseguente inizializzo anche delle testine (e cartucce).
1) è un problema noto? succede anche ad altri?
2) conoscete una procedura per reinizializzare la stampante da software pc, o dal pannellino della stampante o in altro modo dalla stessa, senza doverla spegnere e riaccendere?
Grazie come sempre a tutti.
PS (il problema con la selezione del cassetto era fondamentalmente software, in quanto c'era una spunta su "usa cassetto solo da stampante" e quindi prevaleva il settaggio base. In ogni caso a volte sceglie da sola lo stesso.
Guarda, anch'io inizialmente a volte non vedevo la stampante.
Ho risolto impostanle un ip fisso, per esempio 192.168.1.200.
Così il driver non deve "cercare" la stampante, ma sa dove andarla a trovare.
Ugualmente però in alcuni casi fa un po' fatica, ma accade rarissimamente.
Guarda, anch'io inizialmente a volte non vedevo la stampante.
Ho risolto impostanle un ip fisso, per esempio 192.168.1.200.
Così il driver non deve "cercare" la stampante, ma sa dove andarla a trovare.
Ugualmente però in alcuni casi fa un po' fatica, ma accade rarissimamente.
quoto
IP fisso
se possibile prenotazione dell'IP nelle impostazioni del router
A voi possessori della 5890 chiedo se la vostra stampante rispetta le distanze dei margini inferiore e superiore. Mi capita infatti stampando delle locandine in A3, con un margine di 1 cm per lato, che il bordo superiore misuri 13 mm contro i 7 di quello inferiore.
Segnalo inoltre che sull'amazon italiano è disponibile il pacco da 4 cartucce ad alta capacità a circa 40 euro.
cruelboy
30-11-2011, 09:42
dopo essermi fatto una bella nottata a leggermi tutto il 3d, mi avete finalmente convinto a procedere con l'acquisto! :)
per ora sono un nuovo possessore di una MFC-J6510DW
che dire ... economica e fa tutto quello che mi serve ... anche se ancora ho problemi col wi-fi (ovvero, la stampante riceve le mie stampe, il pc non riceve le scansioni della stampante) ma tutto sta a perderci un po' di tempo, sono sicuro!
la stampante non è male, anche se dallo scanner mi aspettavo di più! quando il foglio non è perfettamente piatto e schiacciato sul vetro, la qualità lascia un tantino a desiderare ... ma attenzione, queste sono le prime impressioni di una mezza giornata di prove ;)
cmq, a chi può interessare è ad un ottimissimo prezzo sul mediamondo (199 eurozzi), ma solo quello on-line!!! ho provato in un negozio fisico di napoli, e il prezzo era a dir poco assurdo! 336€ in offerta ... mah :ciapet:
la versione è quella col pacco campione di carta A3 (mi pare siano tipo 5-6 fogli in tutto eh ... niente di che ...) e le cartucce di base piene al 65% (così è scritto sul manuale, quindi presumo sia vero :cry: )
visti un po' in giro i prezzi delle cartucce ... probabilmente al primo cambio vado di compatibili XL! l'uso della stampante sarà prevalentemente bozze sia di grafica che di CAD, quindi non so quanto vale la pena spendere un rene in inchiostri originali per questo tipo di stampe :)
salut!
Quanto alle cartucce dai uno sguardo al sito della brother che c'è una promozione in corso per ottenerne gratuitamente un set.
cruelboy
01-12-2011, 08:27
e queste si che sono notizie interessanti ^_^
ho appena verificato che la mia stampante (MFC-J6510DW) è tra quelle incluse nell'offerta, ora devo vedere come fare perché mi sono già registrato su un'altra pagina sempre al sito brother
appena ne so di più, lo comunico ;)
EDIT: dunque, la promo è valida per le stampanti acquistate dal 17 ottobre 2011 al 29 febbraio 2012, e consiste in un KIT COLORE DI 3 CARTUCCE in omaggio.
Bisogna registrarsi e registrare il prodotto alla pagina http://www.brother.it/g3.cfm/s_page/510310
e successivamente inoltrare la mail di registrazione all'indirizzo del concorso con in allegato scontrino/fattura ;)
l'elenco delle stampanti che partecipano alla promozione è a questi link
A3 -> http://www.brother.it/g3.cfm/s_page/505964/s_name/141
A4 -> http://www.brother.it/g3.cfm/s_page/505974/s_name/100
buona stampa a tutti ^_^
EDIT: leggete bene da chi acquistate la stampante, il rivenditore potrebbe non aderire all'iniziativa.
stefanoEuro
01-12-2011, 09:54
Ciao CruelBoy!!
anche io sono VOGLIOSO di acquistare il tuo stesso modello di stampante, posseggo una brother laser A4 multifunzione e la adoro! pochi pasticci e sempre pronta a funzionare.
ti chiedo se quella ha il fronte/retro sia stampa che scansione e la velocita' di scansione in fronte retro...
grazie!
viemme52
01-12-2011, 10:32
Scusate ragazzi io ho una MCF-6890CDW eccezzionale, ma non capisco perchè è un continuo accendersi e spegnersi(parlo del display) ma non dovrebbe sempre rimanenere spento se non si usa? è collegata al pc con cui lavoro.;)
Dovrei cambiare le prime cartucce.
Mi consigliate prendere cartucce compatibili od originali.
Qualcuno le ha provate?
Conoscete qualche kit conveniente?
Rispondetemi pure via pm.
Grazie! ^_^
cruelboy
01-12-2011, 16:05
Ciao CruelBoy!!
anche io sono VOGLIOSO di acquistare il tuo stesso modello di stampante, posseggo una brother laser A4 multifunzione e la adoro! pochi pasticci e sempre pronta a funzionare.
ti chiedo se quella ha il fronte/retro sia stampa che scansione e la velocita' di scansione in fronte retro...
grazie!
dunque, per problemi di tempo non ho ancora provato tutto
quindi l'unica cosa che ti posso dire per certa è:
- stampa f/r fino all'A3
- non fa scan f/r, ma metti che non ho ancora manco letto il manuale, quindi questa me la tengo con riserva XD
- tempi: per ora l'ho usata per scannare solo degli A3 (impostazione colore200 e salvataggio su memoria SD) e per ogni passata ci metteva una manciata di secondi
a parte tutto, per quello che l'ho pagata, e per il tris di colori in omaggio ... posso comunque ritenermi molto più che soddisfatto anche se non la sto ancora usando a pieno! (ma questo solo come dicevo per questione di tempo, essendo questa la terza stampante)
per il resto ... mi avvalgo della facoltà di non rispondere! (o di farlo a casaccio :p )
salut!
EDIT: per me il kit non è in omaggio! leggete bene da chi acquistate la stampante, il rivenditore potrebbe non aderire all'iniziativa.
Scusate ragazzi io ho una MCF-6890CDW eccezzionale, ma non capisco perchè è un continuo accendersi e spegnersi(parlo del display) ma non dovrebbe sempre rimanenere spento se non si usa? è collegata al pc con cui lavoro.;)
quando è in funzione il telefono il pannello si accende, anche quando fa la pulizia delle cartucce
cruelboy
05-12-2011, 15:08
dunque, io ci sono rimasto malissimo :cry: :cry: :cry:
riporto un estratto della mail di risposta del Customer Service Brother:
a seguito della Sua richiesta di usufruire della promozione Rainbow Inkjet tramite apposito form on-line, Le comunichiamo l’esito negativo dei controlli effettuati sulla fattura da Lei fornita in quanto non valido a fini di Regolamento.
Il Regolamento specifica che i prodotti oggetto della promozione sono disponibili presso i partner Brother aderenti all'iniziativa, e i punti vendita MediaWorld non fanno parte dei partner aderenti , in quanto aderiscono ad altre promozioni in vigore per i prodotti Brother .
Questo stabilisce che non sono indistintamente e genericamente tutte le stampanti Brother in vendita, ma soltanto quelle acquistate presso i rivenditori aderenti all'iniziativa e che hanno gli sticker che evidenziano la promozione.
Facciamo presente che i partner aderenti all’iniziativa sono dotati di materiale pubblicitario idoneo a far comprendere all’acquirente che è in atto una promozione sul prodotto specifico.
Pertanto non sarà possibile dare seguito alla Sua gentile richiesta.
... ecc, ecc ...
e tanti saluti al kit di cartucce aggratiss :O
Quindi, se avete intenzione di acquistare una delle stampanti in offerta, verificate prima bene da quale rivenditore prenderla!!!
:doh:
cruelboy
05-12-2011, 19:18
Andando a spulciare un po' indietro nel 3d, ho letto che CarloR1t faceva un mezzo calcolo sul costo per copia (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27669013&postcount=43) ... ma siamo a fine maggio 2009, quindi tratta solo le cartucce dalla vecchia serie.
La mia domanda era: ma qualcuno ha già provato a fare un conto di quanto possa costare una foto stampata con le nuove cartucce? (intendo le serie LC1240 ed LC1280XL)
Giusto come termine di paragone eh, ovvio che sapere il prezzo preciso è impossibile :P
Io intanto con la mia 6510 dovrei tra un po' mettermi a stampare un po' di locandine A3, che non sono "la foto", ma almeno si avvicinano ... appena ho tempo di passare alle stampe, faccio sapere ;)
cruelboy
06-12-2011, 23:30
Ciao CruelBoy!!
anche io sono VOGLIOSO di acquistare il tuo stesso modello di stampante, posseggo una brother laser A4 multifunzione e la adoro! pochi pasticci e sempre pronta a funzionare.
ti chiedo se quella ha il fronte/retro sia stampa che scansione e la velocita' di scansione in fronte retro...
grazie!
forse potrebbe interessare ... magari no ^_^
parlando sempre del modello MFC-J6510DW, leggo dalla scheda tecnica ufficiale
- Stampa: fronte/retro fino al formato A3, ma il tutto si limita alla stampa (quindi niente scanner/fax) ed in effetti ha senso dal momento che i rulli per girare il foglio sono lontani dal piano scanner.
- Scanner: velocità max 3,49 sec mono / 3,37 sec. colore (A4)
un saluto ;)
stefanoEuro
14-12-2011, 16:36
Urca.... ero interessato sopratutto alla scansione F/R per la mole di documenti che ho nello studio.....
SING e doppio SING.....
pazienza.... adesso riscrivo la letterina a Babbo Natale....
:D
ciao
ho preso una mfc 5890 in offerta su am**on a 103.75 €, tutto bene, ma il menu è in tedesco. Ho letto che si può caricare il menu in inglese, ma non ho idea di come si faccia, qualcuno può aiutarmi? Altra info, dove posso comprare cartucce compatibili ad alta capacità?
Prova con queste indicazioni
http://www.fixya.com/support/t4641262-change_brother_mfc_5890cn_language
Nel menu non ho trovato una voce apposita, ne il manuale delle istruzioni ne parla.
Prova con queste indicazioni
http://www.fixya.com/support/t4641262-change_brother_mfc_5890cn_language
Nel menu non ho trovato una voce apposita, ne il manuale delle istruzioni ne parla.
fantastico, ha funzionato alla perfezione, suggerirei di metterlo in rilievo all'inizio del 3d. Grazie :)
ambaradan81
20-12-2011, 17:58
Salve a tutti, stavo cercando una stampante per un "ufficio" a casa :-)) comoda e che abbia tutto...scanner, fax e ovviamente che sia pure una stampante... magari anche in A3....
gira che ti rigira scopro questa amrca( eh si...l'ho scoperta ieri...:-((( ) e andando sul suo sito ho trovato almeno finoa prova contraria un buon compromesso...MFC -J 5910 DWprezzo consigliato 220E ma forse la trovo a meno...
ora..qui parlate tutti dei modelli j65 ...j69 ecc...ma di questo qui più piccolino si sa qualcosa?
dalla scheda tecnica del loro sito sembra che stampi scanisioni e invii fax anche in A3...vi risulta?
il costo delle cartucce a quanto è arrivato??
( ho visto che il primo post è del 2009 e ancora non sono riuscito a leggere tutte e 22 pagine...)
sono macchine che durano?
me la consigliereste???
grazie 1000
ciao mi iscrivo perché vorrei prendere una mfc 5890cn :) visti gli ottimi prezzi online. Leggendo qualche pagina mi sembra di capire che per 100/110 euro ci si porti a casa una stampante più che discreta.
Sono indeciso tra una stampante Epson della serie WORKFORCE PRO (è possibile utilizzare cartucce XXL che permettono di stampare ben 3400 pagine ) e queste invitanti stampanti A3.
Qualcuno ha mai provato a controllare se anche l' inchiostro originale Brother è resistente all' acqua e all' evidenziatore come quello della Epson?
Grazie.
mi suggerite un sito dove trovare le cartucce compatibili per la 5890
mi suggerite un sito dove trovare le cartucce compatibili per la 5890
si possono mettere link diretti? boh, comunque a scanso di equivoci cerca in google la seguente frase:
cartucce ricaricabili 5890cn
i primi 3 siti hanno quello che cerchi, sia compatibili che ricaricabili.
si possono mettere link diretti? boh, comunque a scanso di equivoci cerca in google la seguente frase:
cartucce ricaricabili 5890cn
i primi 3 siti hanno quello che cerchi, sia compatibili che ricaricabili.
visti ;) , dal punto di vista della qualità quale va meglio per la tua esperienza (anche pm)
visti ;) , dal punto di vista della qualità quale va meglio per la tua esperienza (anche pm)
hai pm ;)
enrico_rm
28-02-2012, 00:59
Anche io sono un possessore di una stampante Brother, e più precisamente della J6910DW.
Mi sono fatto negli ultimi tre giorni un giro nel web cercando reviews ed indicazioni sulle cartucce compatibili e mi sembra che quelle Refill (rivenditore autorizzato InkTec) siano tutto sommato buone.
Confermate?
Altrimenti c'è Eurocomsa (negozio ebay), Prink, ThInk o Ecostore... che mi consigliate??
Non so cosa scegliere, poiché temo di buttare nel cassonetto la mia stampante nuova.
Un saluto a tutti,
Enry.
Salve a tutti, studio architettura e sto valutando l'acquisto di una stampante a3 per non dover dipendere più dalla copisteria per stampare le tavole... sono molto interessato alla brother mfc j6510dw! secondo voi è possibile stampare le tavole con una qualità tale da poterle consegnare per gli esami o devo indirizzarmi su altre stampanti tipo epson b1100? una delle cose che mi preoccupa di più sono i periodi estivi, nei quali la userei veramente poco, ho letto su altri 3d che le epson potrebbero creare problemi alle testine...
stefanoEuro
09-03-2012, 08:43
Buongiorno, anche io sono un (felice spero) possessore dellaBrother J6910Dw.
Per adesso ho una buona impressione anche se non sono sicuro sia così "solida e lavorativa" come la mia amata BROTHER MFC 1740w (laser b/n)...
QUalcuno, come chiesto da altri ha qualche dritta per acquisto di cartucce rigenerate?
Avevo isto una promozione di 5 pacchi di cartuce (nero e colori) a inchiostro . It ma non ho visto solo recensioni positive esono indeciso...
Qualche consiglio?
Grazie.
parsifal87
10-03-2012, 14:11
mi sto convincendo :D
comunque prenderò la MFC-6490CW poichè mi serve lo scanner A3
Per caso hai la possibilità di stampare un disegno CAD ?
Vorrei sapere la qualità di stampa di linee a spessore ridotto
Io l'ho provata quando lavoravo in uno studio tecnico.
E' una bella macchina, stampa tranquillamente anche da autocad.
L'unica cosa naturalmente è che con la carta a4 il cassetto si chiude regolarmente, se devi stampare in a3 ci sono le guide che ti estendono il cassetto fino alle dimensioni a3 quindi ti rimaneun pezzo fuori.
Io l'ho provata quando lavoravo in uno studio tecnico.
E' una bella macchina, stampa tranquillamente anche da autocad.
L'unica cosa naturalmente è che con la carta a4 il cassetto si chiude regolarmente, se devi stampare in a3 ci sono le guide che ti estendono il cassetto fino alle dimensioni a3 quindi ti rimaneun pezzo fuori.
dopo 2 anni l'ho consumata :D
Assolutamente stampe di qualità come Epson e le altre , anzi per quanto poi riguarda le compatibili ritengo che non ci sia quasi differenza con le originali a differenza di altre marche.
Ciao a tutti,
Ho la 5890CN da un paio di mesi, le stampe di prova con illustrator sono pessime.
Vi spiego il mio problema, ho un foglio su illustrator color oro con sfumature, C25 M54 Y200 K8 a C3 M12 Y93 K0, una volta stampato è tutto giallo e le sfumature non si vedono più, così i marroni sono molto più gialli, e i gialli accesi son diventati bianchi.
Come devo fare per ottenere un risultato simile al monitor, il monitor non è calibrato.
Grazie
viemme52
04-04-2012, 21:28
ho acquistato cartucce compatibili refill, in particolare il nero sebbene dichiarino ad alta capacità mi arrivano sempre la metà di quella originale.Avete mai trovato compatibili con cartuccia grande come l'originale?
Dopo due settimane di stampe posso dire di essere molto soddisfatto dell'acquisto :) qualcuno gentilmente può consigliarmi gli inchiostri compatibili di buona qualità per ricaricare in casa le cartucce?
viemme52
27-04-2012, 20:34
uuuuuummmmmmmm!!! dalle mie esperienze con gli inchiostri ricaricabili ho buttato via tre stampanti, meglio se compri cartucce compatibili...ciao
Per compatibili intendo inchiostri specifici per la stampante (nel mio caso mfc-j6510dw) in flaccone, 100-250 ml etc etc... Facendo un giro nei vari shop ne esistono di varie marche, ma non so quali scegliere! Nelle cartucce compatibili vengono utilizzati questi inchiostri, non di certo quelli originali e da quello che so, sono gli stessi rivenditori che le preparano artigianalmente nei propri laboratori. Quindi, a questo punto, stavo pensando di fare direttamente da solo avendo il controllo diretto sulla qualità degli inchiostri che utilizzo.
uuuuuummmmmmmm!!! dalle mie esperienze con gli inchiostri ricaricabili ho buttato via tre stampanti, meglio se compri cartucce compatibili...ciao
beh, è un po' vago così perché dipende molto dal tipo di cartucce che ricaricavi e da come le ricaricavi. Posso concordare se parliamo di cartucce con testina inclusa, ma con alcune Brother si parla di serbatoi separati dalle testine e quindi ricaricabili semplicemente aprendo un tappo fatto apposta. Bisogna stare attenti al tipo di inchiostro che si sceglie, pigmentato o dye, possono fare la differenza e far durare più o meno una stampante. Se si usa un pigmentato in una stampante che usa i dye si rischia di otturare gli ugelli e va pulita spesso. I dye, colori a base d'acqua non in sospensione, sono più liquidi, ma durano meno per le fotografie. In ufficio per i documenti e affini è meglio usare i dye sicuramente, costano meno e sono più fluidi.
Per compatibili intendo inchiostri specifici per la stampante (nel mio caso mfc-j6510dw) in flaccone, 100-250 ml etc etc... Facendo un giro nei vari shop ne esistono di varie marche, ma non so quali scegliere! Nelle cartucce compatibili vengono utilizzati questi inchiostri, non di certo quelli originali e da quello che so, sono gli stessi rivenditori che le preparano artigianalmente nei propri laboratori. Quindi, a questo punto, stavo pensando di fare direttamente da solo avendo il controllo diretto sulla qualità degli inchiostri che utilizzo.
infatti gli inchiostri delle compatibili sono quasi sempre identici a quelli che ti vendono nel flacone, anzi forse comprando il flacone si riesce a ottenere qualità migliori. È un terno al lotto capire quali siano i migliori, conviene scegliere un paio di store e affidarsi ai loro consigli. Non avrebbe molto senso vendere dei prodotti che ti fanno durare poco la stampante con conseguente feedback negativo.
Io la penso così: se devo stampare fotografie di qualità esco e vado in un bel negozio di stampe dove a pochi cent ottengo foto perfette e durature su carta fotografica pregiata (se la richiedo). Se devo stampare documenti b/n, qualche foto a colori senza pretese ecc.... allora uso la stampante con inchiostri compatibili. Ormai far stampare fuori non costa più una cippa, molti centri commerciali e supermercati offrono il servizio online a costi bassissimi. Gli uffici che richiedono carichi mensili di lavoro importanti, dovrebbero valutare la formula di noleggio stampanti dove si paga il costo pagina a forfait e si ha stampante, garanzia, toner, assistenza, inclusi nel canone. Tutti gli altri invece possono usare stampanti small office con toner o colori compatibili/rigenerati. La stampante così dura un anno di meno? Tutto da dimostrare, ma quanto ho risparmiato? Con i soldi risparmiati ci si compra una nuova stampante ogni due anni.
Sul fatto che per le stampe di qualità sia necessario a rivolgersi alla copisteria mi sembra ovvio, ma allo stesso tempo per le bozze e le prove di stampa vorrei ottenere cmq dei buoni risultati da presentare alle correzioni. Penso che usare gli stessi inchiostri possa essere già una buona base per affinare le impostazioni del profilo colore e cercare di ottenere colori più realistici possibile
Sul fatto che per le stampe di qualità sia necessario a rivolgersi alla copisteria mi sembra ovvio, ma allo stesso tempo per le bozze e le prove di stampa vorrei ottenere cmq dei buoni risultati da presentare alle correzioni. Penso che usare gli stessi inchiostri possa essere già una buona base per affinare le impostazioni del profilo colore e cercare di ottenere colori più realistici possibile
stessi inchiostri di chi? delle cartucce originali, della copisteria che ti fa le stampe di qualità? Ci sono tante variabili poi, tipo: farai stampare in offset, laser colori, ecc... , hai un monitor di qualità, usi i pantoni per lavorare, stampi in CMYK o RGB, la carta che usi.
Le stesse immagini stampate in 3 copisterie diverse hanno dato 3 risultati diversi, ognuno ha le proprie macchine e i propri profili colore. Le prove di stampa mi sa che dovrai farle comunque dove farai stampare i tuoi elaborati per ottenere la cromia che cerchi. Addirittura è capitato che la stessa foto stampata in due giornate diverse, sulla stessa macchina, con la stessa carta, ha dato risultati differenti, motivo? La prima su un rullo di carta che stava per finire, l'altra su uno nuovo della stessa marca e tipo.
stessi inchiostri di chi? delle cartucce originali, della copisteria che ti fa le stampe di qualità? Ci sono tante variabili poi, tipo: farai stampare in offset, laser colori, ecc... , hai un monitor di qualità, usi i pantoni per lavorare, stampi in CMYK o RGB, la carta che usi.
Le stesse immagini stampate in 3 copisterie diverse hanno dato 3 risultati diversi, ognuno ha le proprie macchine e i propri profili colore. Le prove di stampa mi sa che dovrai farle comunque dove farai stampare i tuoi elaborati per ottenere la cromia che cerchi. Addirittura è capitato che la stessa foto stampata in due giornate diverse, sulla stessa macchina, con la stessa carta, ha dato risultati differenti, motivo? La prima su un rullo di carta che stava per finire, l'altra su uno nuovo della stessa marca e tipo.
Per stessi inchiostri intendo ricaricare le cartucce utilizzando sempre lo stesso tipo di inchiostro (acquistato in flaccone) in modo tale che abbinato ad un profilo colore decente (fatto da me a occhio) possa ottenere stampe quantomeno simili a quelle fatte con gli inchiostri originali. Purtroppo anche a me è capitato di ottenere risultati molto differenti nella stessa copisteria, in particolare tendenze al giallino innaturali. Malgrado mi sia lamentato, e come me altri colleghi, anche dopo l'intervento del tecnico la situazione non è cambiata. Aggiungo che sono consapevole che la stampante è quella che è, non posso pretendere risultati da macchina da 600-700 euro, ma per evitare tutte le incognite che hai citato prima voglio usare "materiali di qualità", dei quali conosco la provenienza, le caratteristiche e la resa, in modo che combinandoli ottenga il risultato migliore possibile.
Qualcuno sa dove trovare il file .PDD per far funzionare correttamente la Brother MFCJ6510 con Ubuntu linux 12.04?
Grazie
I driver forniti da brother non vanno bene?
http://welcome.solutions.brother.com/bsc/public_s/id/linux/en/download_prn.html#MFC-J6510DW
I driver forniti da brother non vanno bene?
http://welcome.solutions.brother.com/bsc/public_s/id/linux/en/download_prn.html#MFC-J6510DW
cosa mi consigli, installo i cups?
e per la funzione scanner?
Devi installare entrambi i pacchetti lpr driver e cupswrapper driver.
Per lo scanner trovi qui
http://welcome.solutions.brother.com/bsc/public_s/id/linux/en/download_scn.html#brscan4
In teoria basta solo il pacchetto brscan; scan-key-tool serve ad inviare comandi dalla macchina al pc.
Se lo scanner non dovesse funzionare prova con questa soluzione
http://welcome.solutions.brother.com/bsc/public_s/id/linux/en/faq_scn.html#f00101
Comunque segui bene le istruzioni, sono abbastanza semplici.
Devi installare entrambi i pacchetti lpr driver e cupswrapper driver.
Per lo scanner trovi qui
http://welcome.solutions.brother.com/bsc/public_s/id/linux/en/download_scn.html#brscan4
In teoria basta solo il pacchetto brscan; scan-key-tool serve ad inviare comandi dalla macchina al pc.
Se lo scanner non dovesse funzionare prova con questa soluzione
http://welcome.solutions.brother.com/bsc/public_s/id/linux/en/faq_scn.html#f00101
Comunque segui bene le istruzioni, sono abbastanza semplici.
Per la stampante ho fatto tutto, installato entrambi i driver e funziona, però ho notato che mi taglia la prima riga in alto (o le prime due) spostandomi i documenti di una riga o due, anche se l'anteprima di stampa è corretta
Per lo scanner ho installato brscan4 ho configurato dal terminale nome ed indirizzo ip e controllato con il check ma SIMPLESCAN non mi rileva nessuno scanner, ho anche seguito l'utima tua faq per la versione 4
ps la Brother è collegata wifi con il mio router (con windows 7 funziona tutto)
ciao
Lorenzo.Marra
29-07-2012, 14:19
Ragazzi, ho notato che il pacco alta capacità adesso esiste in due tipi diversi... in pratica uno si trova sui 58€, l'altro sui 42... al di là del pack differente, mi pare di notare solo che nel nuovo non compare più la scritta innobella... Voi quale prendereste? Io sarei propenso per il meno costoso francamente...
Un consiglio, ho notato ora il livello inchiostri, il nero è quasi terminato mentre i colori sono circa a un terzo... principalmente stampo cose in bianco e nero però capita anche di usare il colore... pensavo di prendere sia un value pack ma anche un replacement per il nero da inserire adesso... per armonizzare il consumo con l'inchiostro a colori rimanente forse non è il caso di prendere quello ad alta capacità... voi che ne pensate?
Ragazzi, ho notato che il pacco alta capacità adesso esiste in due tipi diversi... in pratica uno si trova sui 58€, l'altro sui 42... al di là del pack differente, mi pare di notare solo che nel nuovo non compare più la scritta innobella... Voi quale prendereste? Io sarei propenso per il meno costoso francamente...
Un consiglio, ho notato ora il livello inchiostri, il nero è quasi terminato mentre i colori sono circa a un terzo... principalmente stampo cose in bianco e nero però capita anche di usare il colore... pensavo di prendere sia un value pack ma anche un replacement per il nero da inserire adesso... per armonizzare il consumo con l'inchiostro a colori rimanente forse non è il caso di prendere quello ad alta capacità... voi che ne pensate?
io non ho ancora sostituito le cartucce, ma l'argomento mi interressa, se qualcuno ha notizie...
L'importante è il codice lc100hyvalbp, il mio ha il marchio innobella sul lato posteriore ed è il value pack alta capacità.
3 confezioni pagate 130€ spedite.
Lorenzo.Marra
01-08-2012, 15:08
Sisi, il codice è corretto! Cambia solo il pack, uno è innobella, l'altro no!
Comunque penso prenderò lo stesso prodotto acquistato un anno e mezzo fa... mi ci son trovato bene! ;)
cruelboy
13-09-2012, 09:58
mi pare che ancora non sia stato segnalato sul 3d, ma la mia MFC-J6510DW sta appena effettuando un aggiornamento firmware (che a dire il vero è datato a maggio ... ma se n'è accorta soltanto ora!!)
ancora non ho approfondito, ma pare sia andato tutto ok, a limite dopo cerco di sapere quali eventuali miglioramenti apporta questo nuovo fw ;)
un saluto
EDIT: la pagina di download è a questo link (http://welcome.solutions.brother.com/bsc/public/eu/it/it/dlf/download_index.html?reg=eu&c=it&lang=it&prod=mfcj6510dw_all&type2=4&os=all&flang=all&dlid=)
a questo link (http://welcome.solutions.brother.com/bsc/public/nc/firmwarereleasenotes.aspx)invece storico problemi risolti
iveneran
22-10-2012, 18:22
Ciao a tutti,
ho appena ordinato una multifunzione MFC-J5910DW su Amazon.it: ora, siccome mi sono accorto solo ora che c'è la recensione di un utente che l'ha ricevuta con il menu in tedesco, volevo per favore sapere se è possibile cambiare la lingua in italiano, anche attraverso un aggiornamento del firmware. Grazie mille.
Ciao a tutti,
ho appena ordinato una multifunzione MFC-J5910DW su Amazon.it: ora, siccome mi sono accorto solo ora che c'è la recensione di un utente che l'ha ricevuta con il menu in tedesco, volevo per favore sapere se è possibile cambiare la lingua in italiano, anche attraverso un aggiornamento del firmware. Grazie mille.
se ne era già parlato a pag. 22, comunque vai qui
http://www.fixya.com/support/t4641262-change_brother_mfc_5890cn_language
e segui le istruzioni, con me ha funzionato
stefanoEuro
02-11-2012, 15:24
Ciao ragazzi...
ho acquistato la MFC - J6910DW e rilevo diversi problemi:
incastri continui della carta A4 se si riempie + di mezzo casetto (nonostante diverse richieste di assistenza al CALL CENTER)...
Perdite di tempo infinite tra una stampa e l'altra per aspettare che la macchina sistemi il prossimo foglio...
Scritta inchiostro finito anche se si deve eseguire una scansione da spedire su pc e quindi bisogna aspettare che scompaia per proseguire con il lavoro...
Sono l'unico che ha rilevato questi problemi?
Pensare che la laser (sempre BROTHER) che avevo prima era un gioiellino....
mah.
cruelboy
02-11-2012, 15:58
Scritta inchiostro finito anche se si deve eseguire una scansione da spedire su pc e quindi bisogna aspettare che scompaia per proseguire con il lavoro...
per questo, ti posso dire che periodicamente compare anche a me (J6510), ma per proseguire pigio semplicemente il tasto STOP/USCITA sulla stampante e proseguo
fastidioso e tedioso certamente, ma non mi blocca il lavoro (almeno in scansione) ;)
Ragazzi avete notizie su driver per windows 8? Io ho una MFC-6890 e con i driver base riesco giusto a stampare ma scansioni personalizzate, adf ecc non funzionano
Stando a questa pagina dovresti aspettare marzo
http://welcome.solutions.brother.com/bsc/public_s/id/os/windows.html
Stando a questa pagina dovresti aspettare marzo
http://welcome.solutions.brother.com/bsc/public_s/id/os/windows.html
Ah però, se la sono presa davvero comoda!
Salve a tutti,sarei interessato alla Brother MFC-J6510DW.
Scaricando il manuale di istruzioni mi è sembrato di capire che quando il fax è sulla stessa linea del numero per le chiamate vocali e si hanno più telefoni,i telefoni negli altri ambienti non suonano ma suona solo la stampante.
E' davvero così???
La stampante riconosce automaticamente quando arriva un fax e si attiva?
E per le chiamate vocali come si comporta?I telefoni negli altri ambienti suoneranno?
Spero di essermi spiegato bene,grazie a tutti..
cruelboy
06-03-2013, 12:15
ciao mark, io non ho chi sa che competenze in quanto a linea telefonica, ma ti posso dire che con la stessa stampante (J6510DW) quando l'ho utilizzata anche come fax (ora l'ho spostata e temporaneamente non ho la presa telefonica vicina) non mi dava nessun tipo di problema
suonano tutti i telefoni, compresa la stampante e il telefono collegato alla stampante ;)
Grazie mille cruelboy!Era proprio quello che volevo sapere!:)
Salve a tutti,sarei interessato alla Brother MFC-J6510DW.
Scaricando il manuale di istruzioni mi è sembrato di capire che quando il fax è sulla stessa linea del numero per le chiamate vocali e si hanno più telefoni,i telefoni negli altri ambienti non suonano ma suona solo la stampante.
E' davvero così???
La stampante riconosce automaticamente quando arriva un fax e si attiva?
E per le chiamate vocali come si comporta?I telefoni negli altri ambienti suoneranno?
Spero di essermi spiegato bene,grazie a tutti..
Ciao Mark,
mi ricordo che c'era qualche precauzione, tipo doveva essere agganciato come primo telefono o qualcosa del genere.
Beh, detto sempre col beneficio del dubbio, che non sono più tanto aggiornato, ma la cache della stampante, intanto dovrebbe aumentare la possibilità di gestione di pagine di scansione, fax, ecc, in memoria prestampa, ma soprattutto quando si lanciano stampe pesanti, la rielaborazione può fare da imbuto a pc anche potenti.
Ricordo di avere visto sistemi imballati a causa di plotter tosti (da sopra i diceimila euro) ma con memoria sottodimensionata (tipico inganno da commerciali alla vendita, tanto l'aumenti alla prima occasione dopo l'acquisto e ti fanno anche sentire spilorcio e colpevole di non averla messa dall'inizio)
Rispetto a quella "base" in più da brochure dovrebbe avere:
- doppio cassetto
- funzione copia e scansione fronte-retro (l'altra in fronte retro stampa solo)
- display touchscreen
- 192 Mb ram (anzichè 64)
Insomma, per tutte ste cosine, ho pensato che quelle 130 euro in più di differenza rispetto alla 6510 valessero la pena.
Anche il notebook l'ho preso con 8Gb di ram, e 3 di scheda video, che oggi sembrano tanti, soprattutto per l'utilizzo che al momento ne faccio... fra due anni chissà... Fatto ora, non ci penso più (nel senso di per un po'...).
Ciao.
Scusate ragazzi,un'altra domanda..
La MFC-J6510DW ha anche la funzione copia e scansione fronte-retro?Oppure solo la MFC-J6910DW?Il sito non specifica e in questo messaggio viene usato il condizionale.
E' davvero così?
Ho comprato la stampante ma devo dire che la qualità di stampa non è come mi aspettavo..
Può dipendere dalle cartucce incluse nella confezione o non c'è verso?
La plastica è veramente sottile e quando stampa è abbastanza rumorosa..
La mia Hp con 12 anni alle spalle si comporta meglio ed ha una qualità costruttiva superiore.:doh:
Lorenzo.Marra
17-04-2013, 20:37
Ho comprato la stampante ma devo dire che la qualità di stampa non è come mi aspettavo..
Può dipendere dalle cartucce incluse nella confezione o non c'è verso?
La plastica è veramente sottile e quando stampa è abbastanza rumorosa..
La mia Hp con 12 anni alle spalle si comporta meglio ed ha una qualità costruttiva superiore.:doh:
Sarà opinione soggettiva ma io prima della 6490 avevo una hp psc2100... mi son trovato bene, però non la rimpiango per nessun frangente... forse la stampa fotografica, ma non ho comprato la brother per questo... è una bestia da ufficio...
Ho comprato la stampante ma devo dire che la qualità di stampa non è come mi aspettavo..
Può dipendere dalle cartucce incluse nella confezione o non c'è verso?
La plastica è veramente sottile e quando stampa è abbastanza rumorosa..
La mia Hp con 12 anni alle spalle si comporta meglio ed ha una qualità costruttiva superiore.:doh:
che modello è precisamente?
Sarà opinione soggettiva ma io prima della 6490 avevo una hp psc2100... mi son trovato bene, però non la rimpiango per nessun frangente... forse la stampa fotografica, ma non ho comprato la brother per questo... è una bestia da ufficio...
Ho fatto una fotocopia mono in tutte le modalità..l'unica che si avvicina di più all'originale è la qualità "alta"e ho detto che si avvicina.
In qualità "normale" il nero appare un bel po' sbiadito quasi un grigio molto scuro.
In qualità "veloce" lasciamo stare ma in quella modalità il risultato mi può anche andare bene.
Non può dipendere dalle cartucce incluse nella confezione?
Ryan intendi il modello brother o hp?
Ho preso una brother MFC-J6510DW e ho un Hp OfficeJet G55.
Ho provato ad aumentare la densità e il risultato è stato un foglio con macchie di inchiostro così estese da impedire la lettura dei caratteri.
Ryan intendi il modello brother o hp?
Ho preso una brother MFC-J6510DW e ho un Hp OfficeJet G55.
ah ok pensavo parlassi della MFC 5890 CN
cruelboy
17-04-2013, 23:20
Ho fatto una fotocopia mono in tutte le modalità..l'unica che si avvicina di più all'originale è la qualità "alta"e ho detto che si avvicina.
In qualità "normale" il nero appare un bel po' sbiadito quasi un grigio molto scuro.
In qualità "veloce" lasciamo stare ma in quella modalità il risultato mi può anche andare bene.
Non può dipendere dalle cartucce incluse nella confezione?
Ryan intendi il modello brother o hp?
Ho preso una brother MFC-J6510DW e ho un Hp OfficeJet G55.
boh, strano ... io onestamente di fotocopie ne ho fatte, sia bn che colori, e vengono una favola, fidati (stessa stampante)
ok il termine 'favola' è rapportato alle prestazioni generali, ma il nero è nero, e i colori sono quelli.
se può esserti utlie, ho notato una cosa simile nella normale stampa però (che a conti fatti è la stessa identica cosa XD), cioè neri che sembrano grigi
ma poi ho capito, succede quando sta ferma per più di una settimana e basta 1, max 2 cicli di pulizia del nero, tutto li (ferma intendo proprio senza corrente, perché comunque quando sta in corrente ogni giorno alle 12:00 fa una micropulizia)
a parte questo, nemmeno per me è l'unica stampante, e sono d'accordo che al massimo della qualità è paragonabile al massimo a una stampa a media qualità della mia epson esacromatica (per restare in ambito stampantine ... il paragone col plotter è inutile, e sono uno che stampa con gli ink Ultrachrome vivid magenta di epson ;) )
ma il rapporto qualità/prezzo è dalla sua, e come dicono più su è da prendere unicamente come muletto :D
per il resto, mi rimpiango solo di aver preso, al posto direttamente del CISS, delle cartucce compatibili che mi segnala esaurite ben prima che lo siano!!!
ma rimedio prima o poi ;)
boh, strano ... io onestamente di fotocopie ne ho fatte, sia bn che colori, e vengono una favola, fidati (stessa stampante)
ok il termine 'favola' è rapportato alle prestazioni generali, ma il nero è nero, e i colori sono quelli.
se può esserti utlie, ho notato una cosa simile nella normale stampa però (che a conti fatti è la stessa identica cosa XD), cioè neri che sembrano grigi
ma poi ho capito, succede quando sta ferma per più di una settimana e basta 1, max 2 cicli di pulizia del nero, tutto li (ferma intendo proprio senza corrente, perché comunque quando sta in corrente ogni giorno alle 12:00 fa una micropulizia)
a parte questo, nemmeno per me è l'unica stampante, e sono d'accordo che al massimo della qualità è paragonabile al massimo a una stampa a media qualità della mia epson esacromatica (per restare in ambito stampantine ... il paragone col plotter è inutile, e sono uno che stampa con gli ink Ultrachrome vivid magenta di epson ;) )
ma il rapporto qualità/prezzo è dalla sua, e come dicono più su è da prendere unicamente come muletto :D
Io comunque ho stampato non appena ho installato le cartucce ed aver fatto 2 cicli di pulizia..
stefanoEuro
15-05-2013, 16:37
Beh ragazzi, sono stra stra deluso della stampante in titolo...
lentezza assurda nella stampa fonte retro (ma che tipo se devi stampare 30 pagine fronte retro perdi 20 minuti sicuri)... lentezza assurda nel riposizionarsi poi al termine di stampe scansioni o fotocopie per poterla riusare (davvero vergognosa sta storia) .... qualità di stampa non eccelsa... a me la cosa che ha scocciato è la scritta professional ... ma dai ...
io poi che uso il secondo cassetto come bozza per gli A4 (quindi per le pagine già scritte da un lato come brutta) quando devo usare gli A3 (nella fessura dietro) prima che te li prenda bene ... una vita ...
Inoltre quando hai fretta o altro sta sicuro che se qualcosa può andare male va male....e poi scusate lo sfogo.... stampi una relazione di 50 pagine, si inceppa (una volta moto frequentemente adesso meno) e non tiene in memoria le pagine che mancano da stampare.... ma dai !
Prim avevo una stampante (solo a4 multifunzione) sempre della brother (a laser) che non ti abbandonava mai... sei di corsa ? track ti stampa senza problemi ... devi scansionare ? track senza inceppi o altro ti scansionava tutto... beh brutta esperienza davvero. Altri hanno avuto questi problemi o sono stato io solo sfortunato nella macchiina ?
Grazie.
Beh ragazzi, sono stra stra deluso della stampante in titolo...
lentezza assurda nella stampa fonte retro (ma che tipo se devi stampare 30 pagine fronte retro perdi 20 minuti sicuri)... lentezza assurda nel riposizionarsi poi al termine di stampe scansioni o fotocopie per poterla riusare (davvero vergognosa sta storia) .... qualità di stampa non eccelsa... a me la cosa che ha scocciato è la scritta professional ... ma dai ...
io poi che uso il secondo cassetto come bozza per gli A4 (quindi per le pagine già scritte da un lato come brutta) quando devo usare gli A3 (nella fessura dietro) prima che te li prenda bene ... una vita ...
Inoltre quando hai fretta o altro sta sicuro che se qualcosa può andare male va male....e poi scusate lo sfogo.... stampi una relazione di 50 pagine, si inceppa (una volta moto frequentemente adesso meno) e non tiene in memoria le pagine che mancano da stampare.... ma dai !
Prim avevo una stampante (solo a4 multifunzione) sempre della brother (a laser) che non ti abbandonava mai... sei di corsa ? track ti stampa senza problemi ... devi scansionare ? track senza inceppi o altro ti scansionava tutto... beh brutta esperienza davvero. Altri hanno avuto questi problemi o sono stato io solo sfortunato nella macchiina ?
Grazie.
non sarà difettosa? I tempi di stampa devono essere dichiarati, se non corrispondono parte un bel reso e in caso negativo una bella letterina alla Brother. Se per caso nel manuale è scritto che serve più di un minuto per una pagina singola f/r, c'è poco da lamentarsi. Io controllerei bene le specifiche e prenderei provvedimenti in caso non rispettino le aspettative.
Capitano stampanti malfunzionanti. Controlla e facci sapere ;)
stefanoEuro
20-05-2013, 19:43
Ciao, non so se era difettosa o meno. Ultimamente ha iniziato a stampare a righine bianche (a dire il vero non voglio dire che sia colpa della stampante visto che ho acquistato cartucce non originali) quindi per carità. Ho perso tre-quattro gioni a fare la pulizia con il solvente ma la situazione è solo peggiorata. Quindi l'ho smontata pezzettino per pezzettino.:banned: :nera:
Domani rispedisco le cartucce ricaricate rimaste a chi me le ha vendute spiegandogli il problema e se vuole ne terrà conto altrimenti saluti.
la Brother la parcheggerò all'ecocentro. peccato per gli € buttati via.
Per aggiungerne un 'altra dalla chiavetta USB era possibile stampare solo i file immagini... come se uno lascia il pc a casa passa in ufficio e si stampa un documento word dopo averlo convertito in jpg.... almeno da pdf potevano fare credo... è solo una delle tante cose che non mi hanno mai convinto ... io credo che avessero voluto fare un qualcosa x chi deve stampare tesi o foto e ibridizzarlo con chi deve usarla per lavoro in un ufficio + o - flessibile.
x mio modesto parere non hanno colpito nel segno.
Ciao, non so se era difettosa o meno. Ultimamente ha iniziato a stampare a righine bianche (a dire il vero non voglio dire che sia colpa della stampante visto che ho acquistato cartucce non originali) quindi per carità. Ho perso tre-quattro gioni a fare la pulizia con il solvente ma la situazione è solo peggiorata. Quindi l'ho smontata pezzettino per pezzettino.:banned: :nera:
Domani rispedisco le cartucce ricaricate rimaste a chi me le ha vendute spiegandogli il problema e se vuole ne terrà conto altrimenti saluti.
la Brother la parcheggerò all'ecocentro. peccato per gli € buttati via.
Per aggiungerne un 'altra dalla chiavetta USB era possibile stampare solo i file immagini... come se uno lascia il pc a casa passa in ufficio e si stampa un documento word dopo averlo convertito in jpg.... almeno da pdf potevano fare credo... è solo una delle tante cose che non mi hanno mai convinto ... io credo che avessero voluto fare un qualcosa x chi deve stampare tesi o foto e ibridizzarlo con chi deve usarla per lavoro in un ufficio + o - flessibile.
x mio modesto parere non hanno colpito nel segno.
Io carico le cartucce vuote con inchiostri compatibili e stampa bene. Ogni tanto quando non si usa per un po' di giorni escono le righine che spariscono con un paio di pulizia testine e riallineamento. Ho stampato 16 pagine a colore pieno e devo dire che sono venute molto bene, usando carta ink 170gr. Visto il risparmio degli inchiostri posso anche accettare di fare qualche pulizia della stampante in più. Magari è una qualità scarsa oppure dopo anni di utilizzo le testine non hanno gradito inchiostri differenti. Non hai usato quelli pigmentati spero?
Volendo si possono persino riempire le cartucce originali, le ho smontate e mi sono studiato come sono fatte. Assolutamente fattibile creare un foro per la siringa, unico problema è che tengono poco inchiostro, ma la gestione dell'aria è sicuramente migliore delle cartucce ricaricabili.
Presumo la possiedi da almeno due anni, altrimenti non capisco perché smontarla quando sei tutelato dalla garanzia biennale del prodotto.
stefanoEuro
20-05-2013, 21:04
Ciao, grazie per l'attenzione
io creod proprio di avere una garanzia annuale visto che l'ho acquistata con partita iva.... inoltre ho fatto credo una cinquantina almeno (non scherzo) di cicli di pulizia a partire da quelli normali (anche qui capire perchè dopo aver dato l'avvio al procedimento devi premere almeno un altra volta il tasto avvio nero è un mistero) e ho fatto diversi di quelli staccando la spina e poi riaccendeno tenendo premuto il tasto canc.
la cosa che mi spaventava è che non erano mai le solite tacchette ad avere problemi (quelle che vedi nel test qualità) ma che ogni volta cambiavano in modo random... a volte tutte le file sotto a volte al centro... insomma non era una tacchetta che aveva problemi ma c'era qualcosa che si rimescolava e poi si distribuiva a caso (sempre sul nero)....
ragazzi
ho letto che le stampanti durano anche 12 anni, ma come si fa?
la mia brother è durata circa 2 anni : ora c'è un messaggio "impossibile stampare 4F"
Hai contattato l'assistenza come indicato qui?
http://welcome.solutions.brother.com/BSC/public/eu/it/it/faq/faq/000000/000100/000068/faq000168_005.html?reg=eu&c=it&lang=it&prod=mfc5890cn_all&Cat=11
Hai contattato l'assistenza come indicato qui?
http://welcome.solutions.brother.com/BSC/public/eu/it/it/faq/faq/000000/000100/000068/faq000168_005.html?reg=eu&c=it&lang=it&prod=mfc5890cn_all&Cat=11
si mi hanno detto che è un'errore hardware e mi hanno consigliato di portarlo all'assistenza, ma purtroppo ha 2 anni e 2 mesi e quindi...non c'è garanzia
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.