PDA

View Full Version : Multifunzione Brother A3


Pagine : 1 2 [3]

emmedi
06-06-2013, 17:26
Facendo una ricerca si trova questo http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20100322050409AAk7lsn

Bandit
06-06-2013, 18:04
prima cosa che ho fatto.
però nulla ancheperchè avevo un valore inferiore 6000

emmedi
07-06-2013, 09:53
Per curiosità...
- Utilizzavi cartucce non originali?
- La stampante era sempre collegata alla rete per eseguire la pulizia periodica?
- Che modello hai?

Bandit
07-06-2013, 11:08
Per curiosità...
- Utilizzavi cartucce non originali?
- La stampante era sempre collegata alla rete per eseguire la pulizia periodica?
- Che modello hai?

ciao
credo che vada OT
cmq si
non usavo cartucce originali ma quelli di ALphaink
si sempre collegata
mfc-j265w

Evaristo Söllerer
03-11-2013, 14:57
Un saluto alla comunità.
Ho acquistato di recente una Brother MFC-J45100W, penso che si tratti di un modello abbastanza recente, spero però che qualcuno lo conosca.
Ho installato la periferica con modalità Wi-Fi: la stampante comunica con il mio router senza fili e con 2 postazioni (una fissa e una portatile) anch'esse collegate al router con wireless. Seguendo le istruzioni del produttore sono riuscito a installare il tutto, ho provato la stampa, le scansioni e tutto andava bene.
Finchè l'altro giorno entrambi i PC non vedevano la stampante collegata e anche la stampante dava un messaggio "verificare connessione". Dopo aver tentato di risolvere il problema secondo istruzioni ho dovuto re-installare il tutto e alla fine tutto funzionava di nuovo.
Stamattina accendo i pc...e di nuovo non vedono la stampante. C'è da dire che il trio (stampante+2PC) vedono il Router (infatti riesco a navigare), ma tra PC e stampante non c'è comunicazione.
Capisco se il problema si instaurasse al momento dell'installazione...ma se io installo e tutto va bene...e dopo alcuni giorni tutto magicamente scompare, ma che cavolo può essere?
Grazie per chi è riuscito a leggere la mia pappardella! :)

emmedi
03-11-2013, 18:21
Prova ad impostare degli ip fissi per stampante e pc.

bebeto
03-11-2013, 21:54
Anch'io ho sofferto qualche volta.
Per risolvere ho messo gli indirizzi IP fissi (x.x.x.2->20) a tutti i PC e stampanti, al router ho impostato il dhcp oltre gli IP fissi (x.x.x.30->254).

Quando farai ciò, potrebbe capitare che dovrai indirizzare anche windows verso la stampante inserendo il nuovo IP fisso per lo scanner.
Se in fase di installazione hai usato il nodo allora tutto dovrebbe funzionare senza alcun intervento.

Evaristo Söllerer
04-11-2013, 11:14
Innanzitutto vi ringrazio per i vostri consigli. Diciamo che sono un disastro in queste cose e, non so come, sono riuscito a risolvere :D

Ho provato ad impostare gli indirizzi statici per i PC e la stampante, seguendo una procedura presa dalla rete. Dopo aver fatto questo, non riuscivo ancora a ottenere un risultato (stampare e scannerizzare).
Poi ho deciso di andare sulla cartella stampanti -> aggiungi stampante -> aggiungi stampante di rete (nonostante l'avessi già installata). Mi ha trovato la Brother, me l'ha installata e ora stampa a meraviglia (ho cancellato "l'altra" stampante Brother). Poi sono andato su "Scanner e fotocamere", mi ha rilevato la Brother, sono andato su proprietà, ho cambiato l'indirizzo IP mettendo quello della stampante...voilà, adesso scansiona anche! Questo per entrambi i PC.

Ah, tra l'altro ho dovuto fare anche la procedura di condivisione manuale. Il problema è che tutti questi passaggi non c'erano sui manuali del produttore e ci sono arrivato un po' per intuito.

Lorenzo.Marra
18-11-2013, 19:17
Salve a tutti!
Ho una mfc6490cw con la quale mi trovo benissimo. Ho notato ultimamente che quando la spengo e poi la riaccendo perde le impostazioni relative a data e ora... presumo ci sia una pila per l'orologio di sistema o qualcosa di simile, sapete dirmi dove si trova? Ho cercato nelle faq brother ma non ho trovato alcun consiglio utile...

Type 100
19-11-2013, 09:00
@lorenzo.marra

di solito la batteria tampone si trova direttamente sulla scheda madre del multifunzione
e usualmente bisogna smontare qualche pannello prima di arrivarci...

dubito che la trovi nelle faq... forse dovresti cercare un manuale tecnico?

zio.luciano
19-11-2013, 16:42
Un saluto a tutti.
Ho necessità di acquistare una stampante multifunzione A3, sia per la stampa ma soprattutto per la scansione e la copia diretta senza pc.
In passato ho usato con soddisfazione una Brother 6510dw, però la questione di dover cambiare i fogli nel cassetto era limitante. Ho pensato quindi di prendere il modello a doppio cassetto, la 6910.
Qualche giorno fa' ho visto il modello 6920, che credo sia più recente della 6910: poche differenze come caratteristiche tecniche rispetto alla 6910 (256 MB di RAM a bordo vs 192 MB, qualche pagina stampata in più al minuto) e cercando in rete ho visto prezzi simili per i due modelli.
Vale la pena prendere la 6920?
Esistono cartucce compatibili per questo modello, magari ad alta capacità?
Ringrazio in anticipo chiunque risponderà. :mano:

zio.luciano
25-11-2013, 08:33
Un saluto a tutti.
Ho necessità di acquistare una stampante multifunzione A3, sia per la stampa ma soprattutto per la scansione e la copia diretta senza pc.
In passato ho usato con soddisfazione una Brother 6510dw, però la questione di dover cambiare i fogli nel cassetto era limitante. Ho pensato quindi di prendere il modello a doppio cassetto, la 6910.
Qualche giorno fa' ho visto il modello 6920, che credo sia più recente della 6910: poche differenze come caratteristiche tecniche rispetto alla 6910 (256 MB di RAM a bordo vs 192 MB, qualche pagina stampata in più al minuto) e cercando in rete ho visto prezzi simili per i due modelli.
Vale la pena prendere la 6920?
Esistono cartucce compatibili per questo modello, magari ad alta capacità?
Ringrazio in anticipo chiunque risponderà. :mano:

Ripropongo la domanda.
Al momento sono orientato sulla 6920, per una questione di "longevità": la presenza di qualche servizio aggiuntivo (la possibilità di utilizzare Google Cloud Print o l'upload diretto su servizi quali GDrive o Dropbox) sta polarizzando la scelta.
Ogni consiglio è ben accetto. :mano:

Saluti

gprimiceri
04-12-2013, 17:10
La 6920 è la nuova generazione, con nuove cartucce, dotate di microchip.
Proprio per questo io ho appena preso la 6910, che utilizza ancora cartucce prive di microchip; altre differenze, sinceramente, non ne riscontro.

gian79
08-12-2013, 22:35
La 6920 è la nuova generazione, con nuove cartucce, dotate di microchip.
Proprio per questo io ho appena preso la 6910, che utilizza ancora cartucce prive di microchip; altre differenze, sinceramente, non ne riscontro.

È solo questione di tempo e arriveranno le compatibili con microchip... A prezzo simile preferisco l'ultima generazione che una macchina "vecchia" di 2 anni e mezzo...

gprimiceri
09-12-2013, 11:33
Scelte...

Bandit
14-12-2013, 15:21
ragazzi ma le cartucce brther lc 123 dove le acquistate?

DarKilleR
16-01-2014, 19:42
uhm in realtà passando ultimamente in qualche centro commerciale ho visto un po' di queste stampanti multifunzione A3 sugli scaffali....e mi stuzzicavano l'idea di prenderla una come muletto e per qualche sporadica stampa A3 ed opuscoli....

Però a leggere qui ci sono solo problemi e tutti che rimangono bene o male delusi.

Sarà...ma forse i quasi 1000€ che spesi per una OKI ES5460 (multifunzione laser a colori con f/r automatico) sono stati tutti guadagnati.

Mai e dico mai un problema, una macchina da guerra assoluta anche con carichi di lavoro sostenuti! (Unico difetto è A4....ma una seria A3 si andava su un altro ordine di grandezza come cifra).

bebeto
19-01-2014, 16:52
uhm in realtà passando ultimamente in qualche centro commerciale ho visto un po' di queste stampanti multifunzione A3 sugli scaffali....e mi stuzzicavano l'idea di prenderla una come muletto e per qualche sporadica stampa A3 ed opuscoli....

Però a leggere qui ci sono solo problemi e tutti che rimangono bene o male delusi.

Sarà...ma forse i quasi 1000€ che spesi per una OKI ES5460 (multifunzione laser a colori con f/r automatico) sono stati tutti guadagnati.

Mai e dico mai un problema, una macchina da guerra assoluta anche con carichi di lavoro sostenuti! (Unico difetto è A4....ma una seria A3 si andava su un altro ordine di grandezza come cifra).

Io ne ho due A3 da anni, una 5890 e una 6490, e non ho mai avuto problemi, di alcun tipo.
Per il prezzo la tua non è assolutamente paragonabile a una stampante che costa 1/5.
E' ovvio, come in tutti i thread, che spesso si postano problemi e soluzioni piuttosto che solo elogi.

gprimiceri
19-01-2014, 17:17
E' ovvio, come in tutti i thread, che spesso si postano problemi e soluzioni piuttosto che solo elogi.

Quant'è vero!

mikedepetris
21-01-2014, 15:45
Ho da qualche giorno una Brother MFC-J6910DW, si trovano a poco le comode cartucce o è meglio un kit infinity?

zio.luciano
21-01-2014, 16:19
Ho da qualche giorno una Brother MFC-J6910DW, si trovano a poco le comode cartucce o è meglio un kit infinity?

Si trovano abbastanza facilmente.
Dai uno sguardo su trovaprezzi, ne trovi molte a prezzi molto bassi (ovviamente le compatibili).

mikedepetris
21-01-2014, 16:55
Si trovano abbastanza facilmente.
Dai uno sguardo su trovaprezzi, ne trovi molte a prezzi molto bassi (ovviamente le compatibili).

grazie, ma volendo evitare rischi con cartucce di bassa qualità cercavo qualche indicazione di esperienza

gprimiceri
21-01-2014, 20:35
Ho la tua stessa stampante, e prendo le cartucce su ebay dalla Germania.
Scrivimi in privato se vuoi sapere i dettagli.

rudolf83
03-02-2014, 06:18
Ciao a tutti mi serviva un consiglio per l'installazione delle cartucce compatibili 1280 per una brother mcfj5910dw la cartuccia compatibile sul lato che va inserito presenta un buco coperto con pellicola e da togliere o lasciare ? se si deve togliere si buca inserendolo nel porta cartuccia o bisogna farlo prima? Ciao grazie


Anche la vostra fa la pulizie delle cartucce alle 4 di mattina?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

gprimiceri
03-02-2014, 10:13
La pulizia automatica delle testine è prerogativa Brother, benedetta funzione, senza la quale sarebbero dolori (come son dolori effettivi con le altre marche).

L'orario dipende da varie variabili, tra cui l'uso, e non dovrebbe essere sempre lo stesso.

La linguetta da rimuovere dalle cartucce ha solitamente una scritta sopra (remove), e fuoriesce dalla cartuccia per essere facilmente afferrabile e strappata.
Comunque NON rimuovere la piccola porzione (meno di 1cm quadrato) che ricopre il foro tondo da cui uscirà l'inchiostro.

rudolf83
03-02-2014, 11:06
Si intendevo proprio quel pezzettino li allora niente nn lo tolgo .
Ma quando la inserisco si buca e poi come faccio a ricaricarla?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

griever
04-02-2014, 18:36
Vorrei comprare una j6520dw ma ho forti dubbi sulla sua qualitá di stampa, qualcuno che la possiede (o chi ha la j6920dw o la j6720dw) potrebbe darmi informazioni sulla qualitá di stampa?
E' proprio scarsa a stampare foto o se la cava?

Le mie altre ipotesi (a3)sono
j4510dw
canon pixma ix6550 (stampa ottima ma fa solo quello)

valis.
04-04-2014, 18:15
ciao ho una mfc-5890cn, sto usando cartucce compatibili della alph**nk, per quelle a colore niente da dire, ma quella del nero è un disastro. Per farla stampare devo fare diversi cicli di pulizia e stampare ad alta definizione. il problema principale sono i fax che arrivano bianchi oppure talmente sbiaditi da essere illeggibili. Mi potete consigliare delle compatibili di migliore qualita?

gprimiceri
04-04-2014, 21:06
Io compro in Germania (http://stores.ebay.it/Euro-Discount-Shop/Druckerzubehor-fur-Brother-/_i.html?_fsub=1930289016&_sid=129092556&_trksid=p4634.c0.m322)...

valis.
05-04-2014, 15:31
Io compro in Germania (http://stores.ebay.it/Euro-Discount-Shop/Druckerzubehor-fur-Brother-/_i.html?_fsub=1930289016&_sid=129092556&_trksid=p4634.c0.m322)...

ti stai trovando bene?

gprimiceri
05-04-2014, 18:03
No; non bene: benissimo!
Sono oramai anni...
Sempre su stampanti Brother, attualmente utilizzo la 6910, con estrema soddisafazione.

valis.
11-04-2014, 16:06
ho preso le cartucce consigliate, ma il problema non è cambiato, il nero lo stampa solo se imposto qualità foto... visto che non ho altre soluzioni per il fax mi chiedevo se è possibile impostare di default la stampa su supporto ink jet e qualità foto in modo che riesca a leggerli.

gprimiceri
12-04-2014, 08:49
Hai mai pensato a servizi tipo faxator?

zio.luciano
23-04-2014, 10:35
Segnalo che iniziano a trovarsi in giro le cartucce compatibili per la MFC-J6920DW a prezzi abbastanza contenuti.
La 123 nera che ho preso è identica all'originale, come forma e leggermente più capiente come contenuto.
Attenzione alla 127 nera: sebbene fisicamente compatibile, non viene riconosciuta dalla macchina. La cartuccia nera ad alta capacità è la 129 e solo quella funziona.

gprimiceri
23-04-2014, 11:48
Grazie, segnalazione interessante.
Costo?

zio.luciano
23-04-2014, 12:18
Grazie, segnalazione interessante.
Costo?

6 euro l'una in negozio, on-line sulle 4 euro e qualcosa (+ la spedizione).
Me ne serviva una nera al volo e l'ho presa in negozio.

gprimiceri
23-04-2014, 12:23
Azz... quelle senza chip, per la 6910 che è praticamente identica, le pago solo 60 centesimi!

zio.luciano
23-04-2014, 17:00
Azz... quelle senza chip, per la 6910 che è praticamente identica, le pago solo 60 centesimi!

Lo so, lo so.
Quando un collega prese la 6510, trovammo le prime compatibili a ~10 euro (ma dopo quasi un anno), man mano poi i prezzi sono scesi :D
Spero che per le 123-125-129 succeda la stessa cosa.

Tornando al 100% in topic, segnalo anche che nell'ultimo mese sono usciti due aggiornamenti firmware per la j6920-dw: upgrade senza problemi direttamente dalla pagina web di gestione; la versione attuale è contraddistinta dalla lettera J.

gprimiceri
23-04-2014, 19:18
Grazie per le tue puntuali osservazioni, "Zio".
Anche se comunque eravamo al 100% in topic: una inkjet non può funzionare senza cartucce.

Voglio contribuire anch'io al dibattito, e segnalo che l'associazione di consumatori Altroconsumo dimostra scientificamente - in questo mese di aprile 2014 - che gli inchiostri compatibili (dichiaratamente compatibili) NON danneggiano le stampanti (come vorrebbe invece far credere ad esempio Canon), pertanto utilizzarli reca semplicemente un beneficio economico all'acquirente ed alimenta il libero mercato; condizionare l'utente a NON utilizzare compatibili, minacciando presunta decadenza di garanzia, è comportamento illecito, sanzionabile; proprio per questo ALTROCONSUMO diffida Canon per la clausola contrattuale presente sulle garanzie delle loro inkjet, clausola secondo la quale la garanzia decadrebbe utilizzando inchiostri compatibili non originali.
Inoltre, l'utilizzazione di microchip volti alla subdola fidelizzazione del cliente, alla luce della diffida, diviene consuetudine faziosa ed illecita.

In questo panorama, si distingue proprio Brother, UNICA sul mercato delle inkjet a vendere ancora stampanti che NON utilizzano il microchip di controllo.

E proprio Brother viene incoronata la stampante inkjet CON IL MIGLIOR RAPPORTO QUALITA/PREZZO dall'inchiesta Altroconsumo datata aprile 2014.

zazy1964
30-04-2014, 19:47
Salve, mi intrometto nella discussione chiedendovi se qualcuno sa come fare per modificare il linguaggio da Tedesco ad Italiano per una MCF-J6510DW.
premetto che in giro e su altri forum e recensioni, la Brother fino a febbraio forniva un file e la procedura per il reset della lingua, sembra invece che ora chieda di mandare la macchina presso i loro centri per effettuare il reset.
Bast..di..., non mi interesserebbe nemmeno se chiedessero soldi (20-30 euro sembra) per il file e la procedura, ma inviare la macchina non si può...
Inoltre i costi delle stesse macchine in italia sono il doppio.
Qualcuno avrebbe per caso fatto il cambio lingua e possiede il file?

Sarei eternamente grato.

valis.
01-05-2014, 09:07
Salve, mi intrometto nella discussione chiedendovi se qualcuno sa come fare per modificare il linguaggio da Tedesco ad Italiano per una MCF-J6510DW.
premetto che in giro e su altri forum e recensioni, la Brother fino a febbraio forniva un file e la procedura per il reset della lingua, sembra invece che ora chieda di mandare la macchina presso i loro centri per effettuare il reset.
Bast..di..., non mi interesserebbe nemmeno se chiedessero soldi (20-30 euro sembra) per il file e la procedura, ma inviare la macchina non si può...
Inoltre i costi delle stesse macchine in italia sono il doppio.
Qualcuno avrebbe per caso fatto il cambio lingua e possiede il file?

Sarei eternamente grato.

questa è la procedura per la 5890

http://www.fixya.com/support/t4641262-change_brother_mfc_5890cn_language

non so se funziona anche per la tua, provare non costa niente

biancolone
05-05-2014, 00:28
Salve, mi intrometto nella discussione chiedendovi se qualcuno sa come fare per modificare il linguaggio da Tedesco ad Italiano per una MCF-J6510DW.
premetto che in giro e su altri forum e recensioni, la Brother fino a febbraio forniva un file e la procedura per il reset della lingua, sembra invece che ora chieda di mandare la macchina presso i loro centri per effettuare il reset.
Bast..di..., non mi interesserebbe nemmeno se chiedessero soldi (20-30 euro sembra) per il file e la procedura, ma inviare la macchina non si può...
Inoltre i costi delle stesse macchine in italia sono il doppio.
Qualcuno avrebbe per caso fatto il cambio lingua e possiede il file?

Sarei eternamente grato.

Scandaloso, si. Stesso problema. Se trovi qualcosa, per cortesia, fammi sapere..

Coma White
05-05-2014, 10:49
Salve, ragazzi, ho una Brother MFC-J5910, a colori e a getto d'inchiostro.

La stampante va benissimo, solo che ha un piccolo difetto, per quanto riguarda la funzione di fotocopiatrice.

Nella scheda tecnica è riportato che la stampante stampa circa 23 pagine al minuto in mono e 20 a colori, in modalità veloce.

Quando provo a svolgere una copia di più pagine sfruttando l'ADF, la stampante fa passare tutte la pagine sul rullo per la scansione, dopodichè inizia il processo di elaborazione e stampa...
Tra la stampa di ogni foglio la stampante elabora per diversi secondi ed il risultato è che in circa 1 minuto e 10 secondi, ottengo 3 pagine stampate.

E' possibile che abbia un valore così basso?

Ho provato a cercare informazioni più dettagliate ed ho trovato questa scheda
http://www.brother-usa.com/data/warranty/PPM_page_L2.PDF

Ma non riesco a interpretarla.

Qualcuno mi può aiutare a capire se è normale e se questo è un limite di tutte le stampanti multifunzione?

Lo chiedo perchè dovrei acquistare un'altra stampante multifunzione, ma se devo avere dei risultati così scadenti, non potrei mai tenere conto della funzione fotocopiatrice.

Grazie.

gprimiceri
06-05-2014, 07:37
La mia (6910) stampa appena acquisito il foglio con l'adf.
Mi sa tanto di impostazione...

zio.luciano
09-05-2014, 16:28
@Coma White
La stampante che uso attualmente (6920) inizia a stampare il primo foglio appena finita l'acquisizione (come la 6910 di gprimiceri e la 6510 di un collega), sia dal piano dello scanner che dall'ADF; con più fogli nell'ADF ovviamente impiega più tempo, ma la stampa del primo foglio inizia sempre appena terminata l'acquisizione.

La mia (6910) stampa appena acquisito il foglio con l'adf.
Mi sa tanto di impostazione...

Quoto il consiglio: controlla nel pannello dal PC.

Careca
31-05-2014, 13:50
Segnalo che iniziano a trovarsi in giro le cartucce compatibili per la MFC-J6920DW a prezzi abbastanza contenuti.
La 123 nera che ho preso è identica all'originale, come forma e leggermente più capiente come contenuto.
Attenzione alla 127 nera: sebbene fisicamente compatibile, non viene riconosciuta dalla macchina. La cartuccia nera ad alta capacità è la 129 e solo quella funziona.

No; non bene: benissimo!
Sono oramai anni...
Sempre su stampanti Brother, attualmente utilizzo la 6910, con estrema soddisafazione.

Ciao. Potete darmi informazioni in privato su dove comprare queste cartucce compatibili per la mia MFC J6920DW. Grazie

Dcala
13-07-2014, 09:44
Salve, di recente ho acquistato una multifunzione Brother modello MFC-J5910DW.
la stampante mi è arrivata dalla Germania con il menù in lingua Tedesca.
ho provato a cambiare la lingua della stampante entrando nel menù nascosto ed impostano la lingua Italiana con il codice 0016 e riavviare digitando 99, ma al momento di riavviare la stampante rimane nel menù nascosto e sul display mi compare la scritta "Please DL ROM". mi sta venendo il dubbio di aver toccato qualcos'altro nel menù, ma credo do no...

Qualcuno riesce ad aiutarmi??????

Grazie!!!!

pr1z3
17-01-2015, 09:41
Ciao a tutti, chiedo gentilmente se qualcuno sa come cambiare lingua da tedesco ad ita o almento inglese.
Possiedo una j4610dw nel menù non è proprio possibile selezionare altre lingue.
Oppure se c'è una combinazione di tasti per fare un reset e scegliere l'inglese.
Grazie in anticipo

EDIT: l'assistenza mi ha scritto che vuole 30€ per il cambio lingua

Leggendo in giro dal menu di menutenzione con il codice 74 è possibile cambiare poi lingua ma dopo aver provato vari codici mi riporta la voce "Please DL Rom".

Vi copio la mail dell'assistenza:
Buongiorno
Il costo dell’intervento on site, comprensivo di uscita tecnico + manodopera è di €90.00+iva


OPPURE


Il costo della riparazione c/o i ns laboratori è di € 30.00+iva, spese di spedizione a/r a Vs carico. Eventuali danni causati da trasporto non saranno compresi nel costo d’intervento.

pr1z3
27-01-2015, 07:57
Nessuno?

ryan78
31-05-2015, 12:49
Solito problema con il Giallo :| Clogged yellow!

la 5890 che sta facendo il suo lavoro egregiamente da fine 2011, solo con inchiostri compatibili, ha deciso di non stampare più il giallo. Premetto che praticamente resta sempre accesa o quasi, quindi fa i suoi cicli di pulizia automatici anche se non si stampa spesso con il colore.

A nulla sono valse le decine di pulizie, allineamenti, ecc...

Sembra che non lo aspiri proprio il colore. Tutto il resto va bene, ma il giallo non viene proprio considerato.

Ho provato a pulire il tubo del giallo aspirando il vecchio colore. Se blocco una stampa di giallo, ci soffio dentro dell'alcol con la siringa, quello esce dalla testina e finisce sulla carta assorbente, perciò sembra che non sia otturato.

Ho pulito tutto e ora continua a stampare i soliti nero, ciano, magenta.

Stanotte preso dal raptus ho smontato tutto fermandomi però alla testina che vista l'ora ho preferito lasciare lì. Ho rimontato tutto, funziona come prima giallo escluso. (certo che chi produce stampanti è molto malato, visti gli incastri e lo sbattimento per raggiungere quello che poi è il cuore della stampante... fare uno sportellino no eh? vabe' considerazioni).

Qualcuno ha esperienza con questo problema che leggendo in giro sembra piuttosto comune con le brother?

cose da provare:
- farmi prestare una cartuccia innobella originale e vedere se il problema è nell'ugello della compatibile che non tira più... scusate il gioco di parole :D
- aggiornamento del firmware? se è possibile, magari è impazzito il software e non rileva più il giallo correttamente.
- smontarla di nuovo, questa volta arrivando fino alla testina e cercare di capire se il problema è di tipo pneumatico.
- tenerla così com'è e usarla per il nero e basta (tanto con ciano e magenta ci faccio poco)
- legarla alla biga e trascinarla per il pavet cittadino.

thx

ryan78
31-05-2015, 13:52
aggiungo che:

ho provato a pulire il singolo colore, senza successo, anche in maintenance mode facendo così (magari potrebbe servire a qualcun altro):

- spegnete brutalmente la stampate levando corrente
- accendetela e tenete premuto il tasto MENU fino a che non lampeggia tutto
- ecco ora potete vedere un po' di cose però occhio a quello che si fa

per i colori si deve fare:

7 6 3 in successione, prima del 3 è possibile selezionare il colore su cui eseguire la pulizia

per una pulizia più profonda invece:

7 6 4 in successione, vale sempre il discorso di prima

per uscire

9 9

Ci sono molti altri comandi per fare reset, test, ecc... usare con cautela ;)

Altro sistema per entrare in service mode pare essere quello di premere MENU poi 2 8 6 4 in meno di due secondi. A me va tenendo premuto MENU e basta all'avvio.

wonderi
16-04-2022, 15:39
Solito problema con il Giallo :| Clogged yellow!

la 5890 che sta facendo il suo lavoro egregiamente da fine 2011, solo con inchiostri compatibili, ha deciso di non stampare più il giallo. Premetto che praticamente resta sempre accesa o quasi, quindi fa i suoi cicli di pulizia automatici anche se non si stampa spesso con il colore.

A nulla sono valse le decine di pulizie, allineamenti, ecc...

Sembra che non lo aspiri proprio il colore. Tutto il resto va bene, ma il giallo non viene proprio considerato.

Ho provato a pulire il tubo del giallo aspirando il vecchio colore. Se blocco una stampa di giallo, ci soffio dentro dell'alcol con la siringa, quello esce dalla testina e finisce sulla carta assorbente, perciò sembra che non sia otturato.

Ho pulito tutto e ora continua a stampare i soliti nero, ciano, magenta.

Stanotte preso dal raptus ho smontato tutto fermandomi però alla testina che vista l'ora ho preferito lasciare lì. Ho rimontato tutto, funziona come prima giallo escluso. (certo che chi produce stampanti è molto malato, visti gli incastri e lo sbattimento per raggiungere quello che poi è il cuore della stampante... fare uno sportellino no eh? vabe' considerazioni).

Qualcuno ha esperienza con questo problema che leggendo in giro sembra piuttosto comune con le brother?

cose da provare:
- farmi prestare una cartuccia innobella originale e vedere se il problema è nell'ugello della compatibile che non tira più... scusate il gioco di parole :D
- aggiornamento del firmware? se è possibile, magari è impazzito il software e non rileva più il giallo correttamente.
- smontarla di nuovo, questa volta arrivando fino alla testina e cercare di capire se il problema è di tipo pneumatico.
- tenerla così com'è e usarla per il nero e basta (tanto con ciano e magenta ci faccio poco)
- legarla alla biga e trascinarla per il pavet cittadino.

thx

So che è un messaggio vecchio, ma hai risolto in qualche modo alla fine?

Anche io ho una Brother MFC 5890 che dopo 10-12 anni di ottimo uso tutto di botto (fino al giorno prima ha stampato 20 pagine perfettamente) ha smesso di aspirare il nero... Ho provato con più cartucce e decine di cicli di pulizia, ma nulla. Non c'è verso di fargli aspirare il nero dalla sua cartuccia e il tubicino e pieno d'aria.

wonderi
16-04-2022, 18:55
aggiungo che:

ho provato a pulire il singolo colore, senza successo, anche in maintenance mode facendo così (magari potrebbe servire a qualcun altro):

- spegnete brutalmente la stampate levando corrente
- accendetela e tenete premuto il tasto MENU fino a che non lampeggia tutto
- ecco ora potete vedere un po' di cose però occhio a quello che si fa

per i colori si deve fare:

7 6 3 in successione, prima del 3 è possibile selezionare il colore su cui eseguire la pulizia

per una pulizia più profonda invece:

7 6 4 in successione, vale sempre il discorso di prima

per uscire

9 9

Ci sono molti altri comandi per fare reset, test, ecc... usare con cautela ;)

Altro sistema per entrare in service mode pare essere quello di premere MENU poi 2 8 6 4 in meno di due secondi. A me va tenendo premuto MENU e basta all'avvio.

Confermo che quanto scritto sopra per il Service Mode Brother 7-6-4 funziona ed è di sicuro un'ottima soluzione anche a distanza di anni....

Ho provato la pulizia profonda e magicamente la mia MFC 5890 è rinata. L'aria che era entrata sembra svanita e ha ripreso a tirare l'inchiostro!

wonderi
20-07-2022, 01:14
Confermo che quanto scritto sopra per il Service Mode Brother 7-6-4 funziona ed è di sicuro un'ottima soluzione anche a distanza di anni....

Ho provato la pulizia profonda e magicamente la mia MFC 5890 è rinata. L'aria che era entrata sembra svanita e ha ripreso a tirare l'inchiostro!

Purtroppo il problema si è riproposto alla successiva cartuccia...
Non è facile capire la natura, visto quanti parti interagiscono.

Ma esiste un successore di quel meraviglioso modello Brother con cartucce a basso costo?

gprimiceri
20-07-2022, 07:43
Ma esiste un successore di quel meraviglioso modello Brother con cartucce a basso costo?

Ogni tanto si trova ancora in giro la MFC-J6930DW...

giovanni69
12-01-2023, 10:28
Ma esiste un successore di quel meraviglioso modello Brother con cartucce a basso costo?

Hai un PM da qualche settimana dopo il tuo post nel thread delle stampanti multifunzione e Canon Maxify 5150. Spero tu possa leggere questo post. :)