PDA

View Full Version : [OFFICIAL THREAD] Acer extensa 5230


Pagine : 1 2 3 [4]

Vegets
21-05-2015, 16:00
No tranquillo ho capito cosa intendevi, è che essendo un po' ignorante in materia non so se, su questo portatile che è comunque vecchio, la differenza tra un HD a 7200 rpm e una SSD si senta così tanto :)

Mantis-89
21-05-2015, 20:29
No tranquillo ho capito cosa intendevi, è che essendo un po' ignorante in materia non so se, su questo portatile che è comunque vecchio, la differenza tra un HD a 7200 rpm e una SSD si senta così tanto :)

Non so se hai visto che notebook ho in firma e le caratteristiche :D

Mantis-89
07-09-2015, 15:59
Ciao a tutti,
di recente ho iniziato ad avere problemi con la batteria, dalle quasi 2 ore di autonomia che avevo all'inizio sono passato a circa 40 min (con la % di autonomia residua che crolla quando è al 15-20% ed il pc che va in ibernazione senza avvisi).

La batteria originale è una TM00751 (10,8V 4400mAh 48Wh)
http://s29.postimg.org/6ywtb7n7b/IMG_20150906_002950.jpg
Mi sembra non se ne sia mai parlato ma cercando i modelli compatibili si trovano sia batterie da 11,1V equivalenti ai 10,8V della batteria originale, sia batterie da 14,8V che a parità di capacità dovrebbero garantire una durata maggiore.
Cercando il manuale di servizio sembrerebbe che il notebook possa montarle entrambe, cosa che mi avrebbe confermato l'assistenza clienti Acer (di cui non mi fido troppo visto che inizialmente mi avevano risposto di chiamarli telefonicamente per acquistarla originale :Prrr: ).
Qualcuno ha qualche esperienza in merito? Grazie

unnilennium
08-09-2015, 13:29
Vai tranquillo, le batterie vanno bene, stai attento che quelle più economiche durano meno delle cosiddette "originali", cerca venditori professionali su ebay o Amazon e non dovresti avere problemi, la parte critica sono gli alimentatori... Quelli troppo scarsi vanno proprio a fuoco....

Inviato dal mio MI 2S utilizzando Tapatalk

Mantis-89
01-10-2015, 22:28
Vi aggiorno sul fatto che alla fine ho preso una batteria a 8 celle da 14,8V: il pc non ha preso fuoco e sembra funzionare piuttosto bene :p

Devo fare ancora qualche prova, ma con la cpu al 100% il PC ha resistito circa 1:50 prima di andare in ibernazione :D

kaetan
03-10-2015, 23:58
Salve a tutti qualcuno sa dirmi se questo portatile è compatibile con la cpu t9800 ?
Grazie.

neo76
18-10-2015, 12:54
Da possessore di questo extensa 5230 guadagnerei di più in termini prestazionali passando da 1Gb di ram a 4Gb o sostituendo il processore con uno di quelli da voi consigliati?
Grazie

Mantis-89
18-10-2015, 18:04
Imho se non ne fai un uso molto intenso (office e navigazione) la RAM ti darebbe il miglioramento maggiore.
La sostituzione del processore sarebbe comunque un ottimo step successivo

SalvatoreDC
21-10-2015, 10:30
Buongiorno a tutti,
prima di tutto complimenti per tutte le informazioni e l'aiuto che date in questo forum.
Ho un acer extensa 5230 e da un po di tempo mi da grossi problemi, mentre lo utilizzo all'improvviso mi appare una schermata blu, che se mi riesce vi allego :D , e si spegne. Succede spesso e rende il portatile inutilizzabile. Sapete da cosa può dipendere e se posso rimediare senza andare da un tecnico? Vsto che mi hanno già detto che bastava una formattazione (30€:mad: ) e non ho risolto niente.:muro:
Grazie a tutti per l'aiuto :help:
Salvatore

PS Scusate ragazzi ma come faccio a fare stare un JPG in 24,5 KB, il risultato è tutto sfocato :doh:

Mantis-89
21-10-2015, 10:53
Ciao,
intanto potresti scaricare l'iso di Memtest86+ (http://www.memtest.org/) e verificare che il problema non sia legato alla ram ;)


PS Scusate ragazzi ma come faccio a fare stare un JPG in 24,5 KB, il risultato è tutto sfocato :doh:
Devi usare un servizio di image hosting, ad esempio http://postimage.org/?lang=italian

SalvatoreDC
21-10-2015, 11:06
Ciao,
intanto potresti scaricare l'iso di Memtest86+ (http://www.memtest.org/) e verificare che il problema non sia legato alla ram ;)


Grazie :D, oggi pomeriggio verifico e vi dico com'è andata.

La schermata è questa:

http://s7.postimg.org/hdfqwafkr/Schermata_blu_mini.jpg (http://postimage.org/) hosting immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

egiovanni85
19-12-2015, 18:17
salve un mio amico ha il modello no ms2231 per non buttare il pc gli ho fatto prendere 4gb di ram da qui, http://www.ebay.it/itm/Memoria-RAM-4GB-2x2GB-DDR2-PC2-4200-533MHz-Notebook-Laptop-Non-ECC-DIMM-200pin-/331621332996?hash=item4d362bf804:g:JCgAAOSwHnFVwar5

Solo che appena montata il pc non si accende e se la tolgo del tutto il bios non fa nessun beep, con la sua originale samsung funziona, a limite dite che devo aggiornare il bios? :dry: sono due banchi da 2 gb

kaetan
20-12-2015, 09:53
Grazie :D, oggi pomeriggio verifico e vi dico com'è andata.

La schermata è questa:

http://s7.postimg.org/hdfqwafkr/Schermata_blu_mini.jpg (http://postimage.org/) hosting immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)


Nell'impostazione della bios devi impostare in IDE dal controller degli Hard Disk prova a farlo, se si sistema hai risolto altrimenti è un problema di ram.

kaetan
20-12-2015, 09:56
Da possessore di questo extensa 5230 guadagnerei di più in termini prestazionali passando da 1Gb di ram a 4Gb o sostituendo il processore con uno di quelli da voi consigliati?
Grazie

Metti un HD ssd e risolvi tutti i problemi di prestazioni,tranquillo.;)

egiovanni85
20-12-2015, 21:13
Qualcuno di buona volontà che riesce a darmi una mano?

kaetan
20-12-2015, 22:05
salve un mio amico ha il modello no ms2231 per non buttare il pc gli ho fatto prendere 4gb di ram da qui, http://www.ebay.it/itm/Memoria-RAM-4GB-2x2GB-DDR2-PC2-4200-533MHz-Notebook-Laptop-Non-ECC-DIMM-200pin-/331621332996?hash=item4d362bf804:g:JCgAAOSwHnFVwar5

Solo che appena montata il pc non si accende e se la tolgo del tutto il bios non fa nessun beep, con la sua originale samsung funziona, a limite dite che devo aggiornare il bios? :dry: sono due banchi da 2 gb
Evidentemente è un problema di ram,prova a montarne uno alla volta potrebbe essercene una che non va,perchè ddr2 533? La ram che c'era prima ha la stessa frequenza?

egiovanni85
20-12-2015, 23:11
Evidentemente è un problema di ram,prova a montarne uno alla volta potrebbe essercene una che non va,perchè ddr2 533? La ram che c'era prima ha la stessa frequenza?

Ciao Gaetan grazie di cuore, ho provato una alla volta ma niente, è la stessa cosa non si accende nemmeno il monitor e non posso nemmeno entrare nel sito, Sulla memoria originale c'è scritto 2x16 Pc2-5300s

kaetan
20-12-2015, 23:20
Allora ti devi procurare altri banchi di ram vanno bene anche le 800 di frequenza,e un consiglio non comprare roba su ebay dall'inghilterra dicono sia roba fake,qui nel mercatino c'è tanta roba ottima anche a prezzi minori e sopratutto collaudata.
Fammi sapere se fai altre prove.

egiovanni85
21-12-2015, 07:21
Ovviamente intendevo che non posso entrare nel bios.... i stavo chiedendo non è che forse la scheda madre non supporta i 2gb su ogni singolo slot?

kaetan
21-12-2015, 07:56
Ovviamente intendevo che non posso entrare nel bios.... i stavo chiedendo non è che forse la scheda madre non supporta i 2gb su ogni singolo slot?

http://www.manualslib.com/manual/1241/Acer-Extensa-5230-Series.html?page=13#manual
il portatile supporta fino 4 gb da manuale qui sopra, della vecchia ram sono 2 banchi da un gb ciascuno?
Invece di aggiungere la ram perchè non mettere un bel hd ssd?

Mantis-89
21-12-2015, 10:08
salve un mio amico ha il modello no ms2231 per non buttare il pc gli ho fatto prendere 4gb di ram da qui, http://www.ebay.it/itm/Memoria-RAM-4GB-2x2GB-DDR2-PC2-4200-533MHz-Notebook-Laptop-Non-ECC-DIMM-200pin-/331621332996?hash=item4d362bf804:g:JCgAAOSwHnFVwar5

Solo che appena montata il pc non si accende e se la tolgo del tutto il bios non fa nessun beep, con la sua originale samsung funziona, a limite dite che devo aggiornare il bios? :dry: sono due banchi da 2 gb
Non vorrei che il problema fosse la frequenza, le RAM che hai linkato sono da 533Mhz, il notebook lavora a 666Mhz.
Dovresti provarle su un altro notebook (più vecchio) per verificare che funzionino (potrebbero anche essere 2 banchi non funzionanti).

Metti un HD ssd e risolvi tutti i problemi di prestazioni,tranquillo.;)
Eh si... poi ti fa anche il caffè :sofico:
L'SSD migliora molto (pur limitato dal sata 2) ma l'upgrade della RAM e del processore restano comunque importanti.
Considera che con l'SSD è meglio disabilitare il file di paging (per non accorciarne la vita), quindi la RAM è fondamentale (già 4GB per me sono pochi :ciapet: )
Per me in ordine di importanza gli upgrade possibili sono: RAM -> CPU -> SSD

kaetan
21-12-2015, 13:42
Non vorrei che il problema fosse la frequenza, le RAM che hai linkato sono da 533Mhz, il notebook lavora a 666Mhz.
Dovresti provarle su un altro notebook (più vecchio) per verificare che funzionino (potrebbero anche essere 2 banchi non funzionanti).


Eh si... poi ti fa anche il caffè :sofico:
L'SSD migliora molto (pur limitato dal sata 2) ma l'upgrade della RAM e del processore restano comunque importanti.
Considera che con l'SSD è meglio disabilitare il file di paging (per non accorciarne la vita), quindi la RAM è fondamentale (già 4GB per me sono pochi :ciapet: )
Per me in ordine di importanza gli upgrade possibili sono: RAM -> CPU -> SSD

E difatti nel mio acer ho cambiato ram(4gb) cpu (t9300) e ssd 240gb ho speso un pò ma vado benissimo tranne la grafica che una ciofega intel integrata:muro:

egiovanni85
23-12-2015, 23:44
bo nel suo computer c'è solo un banco da 1gb di ram di quella tipologia che vi ho riportato io :(

shock
23-02-2016, 17:21
Salve a tutti, comprendo che l'articolo è vecchio ma ho appena eseguito l'aggiornamento della cpu su questo portatile acer extensa 5230 installando un processore intel t9300.
A differenza del t7500 precedentemente installato e che mi dava problemi all avvio del bios con il messaggio=02f0: cpu id: fb no microcode loaded for alternate processor" e dovevo premere ogni volta f1 per continuare ad avviare il sistema.
Posso affermare che questa cpu intel t9300 è perfettamente compatibile ed il computer funziona benissimo,straconsigliata al 100%.:)

kaetan
23-02-2016, 17:33
Salve a tutti, comprendo che l'articolo è vecchio ma ho appena eseguito l'aggiornamento della cpu su questo portatile acer extensa 5230 installando un processore intel t9300.
A differenza del t7500 precedentemente installato e che mi dava problemi all avvio del bios con il messaggio=02f0: cpu id: fb no microcode loaded for alternate processor" e dovevo premere ogni volta f1 per continuare ad avviare il sistema.
Posso affermare che questa cpu intel t9300 è perfettamente compatibile ed il computer funziona benissimo,straconsigliata al 100%.:)

Posso chiederti dove l'hai comprata?
Me ne servirebbe un'altra.

mutatore
25-02-2016, 18:31
ciao a tutti. ho questo portatile dal 2008 e dato che mi e' sempre piaciuto, non l'ho mai mandato in pensione anche se non veniva piu usato avendo altri pc per casa.
ora l'ho ripreso, portato a 4 gb di ram e messo un ssd installato win 7 e aggiornato a 10.

sinceramente fatica molto....non come ram ma come cpu in quanto si mette al 100% quando lo accendo e non scende mai.
la navigazione su internet e' lenta e scattosa, mentre per utilizzo offline con programmi office va ancora molto bene.

vi chiedo un consiglio per poterlo utilizzare anche per navigazione ( giochi di facebook) senza velleita per video ( youtube e poco altro non necessariamente a in hd).

vi ringrazio per le risposte.
ciao

kaetan
25-02-2016, 20:53
In questo portatile il problema è la grafica,però se metti 4gb di ram e cambi la cpu e metti un ssd dei miglioramenti si vedono.
Cambiare cpu è molto semplice quella che c'è è un celeron ed è molto lento in giro per poco si trova di meglio,io fossi in te lo farei.

unnilennium
25-02-2016, 21:46
Io avevo montato un t8100, preso usato su ebay a preZzo di realizzo, e volava letteralmente, la grafica purtroppo non si cambia, ma se trovi un dual core dal 8100 in su, penso che non dovresti avwre problemi, magari con 20€ risusciti la macchina... Il celeron e sempre stato un pianto

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

mutatore
25-02-2016, 22:30
desktop ne ho fatti alcuni e non avrei problemi con i cambi, qui sarebbe la prima volta.....

ho visto qualche video in rete ed in effetti non sembra difficilissimo, magari ci provo.

t9300 o t9500 credo siano il "top" per questo pc..... ho visto sulla baia ma li tropo tutti dalla cina o da Hong Kong ....sono max 50€ circa ma se mi arriva una molletta mi girerebbe :)

sto acer mi piace veramente molto e non ho cuore di buttarlo......mi metto in moto per una cpu e vediamo che combino.
grazie per le risposte.

kaetan
25-02-2016, 22:37
Non comprare dalla Cina,primo non sai quando ti arriva e sopratutto come ti arriva........si fa presto a rompersi un piedino o piegarsi.
Se hai bisogno di aiuto nel montaggio fammi sapere.;)

unnilennium
26-02-2016, 05:44
desktop ne ho fatti alcuni e non avrei problemi con i cambi, qui sarebbe la prima volta.....

ho visto qualche video in rete ed in effetti non sembra difficilissimo, magari ci provo.

t9300 o t9500 credo siano il "top" per questo pc..... ho visto sulla baia ma li tropo tutti dalla cina o da Hong Kong ....sono max 50€ circa ma se mi arriva una molletta mi girerebbe :)

sto acer mi piace veramente molto e non ho cuore di buttarlo......mi metto in moto per una cpu e vediamo che combino.
grazie per le risposte.
Quoto non dalla Cina, cerca usato da persone affidabili, dalla Cina magari paghi pure la dogana. Prima dell'acquisto controlla che il socket sia quello giusto

Inviato dal mio K010 utilizzando Tapatalk

mutatore
01-03-2016, 12:12
si trova tanto cinese e poco altro.
sono indirizzato verso i t9300 o t9500( quest'ultimo pero' costa parecchio) e di non "orientale" trovo poco e non capisco quale sia il giusto prezzo ( non vado al ribasso ma sul giusto)

un consiglio sul prezzo giusto per entrambe le cpu?

mutatore
01-03-2016, 12:59
ho trovato un T8300 a circa 30 euri da un venditore francese affidabile ( stando ai Feedback.

dato che con i T9300 E T9500 l'acquisto o non e' affidabile o troppo costo, ritenete che un T8300 sia un buon acquisto?

kaetan
01-03-2016, 18:13
Non è buono, è ottimo!(Lo montato nel mio ed è compatibile con il chipset) vai tranquillo un pò altino il prezzo ma ne vale la pena,prendilo con un bel ssd non riconoscerai più il tuo acer!!!:D ;)

kaetan
01-03-2016, 18:56
Se vuoi spendere un pò meno vanno bene anche il t7300 e t7500 ma il t9300 ha una marcia in più.

mutatore
01-03-2016, 19:49
Non è buono, è ottimo!(Lo montato nel mio ed è compatibile con il chipset) vai tranquillo un pò altino il prezzo ma ne vale la pena,prendilo con un bel ssd non riconoscerai più il tuo acer!!!:D ;)

ho gia' fatto upgrade ssd e ora ho 4 gb di ram..... con il processore nuovo credo proprio che potra' aiutarmi ancora per un pochino. grazie.

AngelOfEviL
03-03-2016, 13:21
Hola era un po' che non scrivevo....
c'e' qualcuno che e' di roma ??
ho qualche cpu da provare....
T5250 T5300 T7200

mutatore
05-03-2016, 13:22
ho preso un t9300 a 49e + spese sped.
che il "protettore" dei "piedini" sia magnanimo.

mutatore
09-03-2016, 11:05
arrivata la cpu. 0 piedini storti e all'apparenza perfetta.

ora la parte piu' difficile ( per me') e cioe' montarla. In rete ci sono ottimi video...speriamo bene.

kaetan
10-03-2016, 19:43
Allora come andata? Tutto bene?

mutatore
10-03-2016, 19:56
Allora come andata? Tutto bene?

purtroppo non ho avuto tempo e ora, almeno fino a lunedi', non posso metterci le mani.
e' una cosa che voglio fare con calma quindi avendo avuto poco tempo non ho neanche iniziato.

kaetan
10-03-2016, 22:04
Ci vogliono 10 minuti:) ;)

VegetaSSJ5
11-03-2016, 08:41
prima dell'operazione procurati un po' di pasta termoconduttiva...

mutatore
13-03-2016, 18:24
Ci vogliono 10 minuti:) ;)


da video pare sia cosa semplice. ma il rischio che le mie manone facciano danni e' alto:oink:

mutatore
13-03-2016, 18:24
prima dell'operazione procurati un po' di pasta termoconduttiva...

si cerco ne ho gia' in casa.

mutatore
14-03-2016, 10:32
fatto. assolutamente semplice e il risultato e' ottimo. il mio vecchio caro acer 5230e da oggi si chiama Lazzaro!
Operativo in 18 secondi ( anche vero che non ho installato nulla se non avast e il SO)

l'ho messo un po' sotto stress ed e' andato in crisi un po' dopo di quello che mi aspettavo. Ora riesco anche a vedere video di youtube a 720p...e questo e' ben oltre le mie aspettative quindi ci siamo.

Grazie a tutti per l'aiuto e i consigli.

AngelOfEviL
20-03-2016, 12:07
scusate ma leggevo che il T9300 Velocità FSB 1066 MHz ???
e come fa a funzionare ??
mi sono perso qualche cosa ??

kaetan
20-03-2016, 13:36
fatto. assolutamente semplice e il risultato e' ottimo. il mio vecchio caro acer 5230e da oggi si chiama Lazzaro!
Operativo in 18 secondi ( anche vero che non ho installato nulla se non avast e il SO)

l'ho messo un po' sotto stress ed e' andato in crisi un po' dopo di quello che mi aspettavo. Ora riesco anche a vedere video di youtube a 720p...e questo e' ben oltre le mie aspettative quindi ci siamo.

Grazie a tutti per l'aiuto e i consigli.

Molto felice per te.;)

mutatore
20-03-2016, 13:45
scusate ma leggevo che il T9300 Velocità FSB 1066 MHz ???
e come fa a funzionare ??
mi sono perso qualche cosa ??
https://www.dropbox.com/s/5dvpyvl3sdn6ut0/cpu-z%20acer%205230e.jpg?dl=0


ti confermo che funziona...e anche bene.

AngelOfEviL
20-03-2016, 16:31
ok ok
ho sbagliato io a scrivere e vedere la CPU di riferimento....
il T9300 va a 800 MHz
e' il T9400 che va a 1066 MHz
e quindi si prendo anche io la T9300 e stacco questo T8300
che va uno spettacolo mae' ora di uppare :-)

unnilennium
20-03-2016, 17:27
ok ok
ho sbagliato io a scrivere e vedere la CPU di riferimento....
il T9300 va a 800 MHz
e' il T9400 che va a 1066 MHz
e quindi si prendo anche io la T9300 e stacco questo T8300
che va uno spettacolo mae' ora di uppare :-)
In proporzione non guadagni molto... A meno di non piazzare l'8300 ad un prezzo ciò, i miglioramenti non saranno così evidenti

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

AngelOfEviL
21-03-2016, 12:56
allora lascio questo e risparmio 50 euri....

MauroDautilia
06-05-2016, 19:48
Salve a tutti!
Approfitto del thread per chiedere una cosa che non mi è chiara.
Se io porto a 4GB la RAM, Windows 7 Professional a 32 bit quanta riesce a vederne?
Grazie.

semmy83
06-05-2016, 19:55
3,5gb circa

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

MauroDautilia
06-05-2016, 19:59
3,5gb circa

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Grazie mille!
Ora posso cercare la RAM adatta, solo che non sono per nulla esperto e quindi... si accettano consigli :D

AngelOfEviL
17-05-2016, 12:00
Grazie mille!
Ora posso cercare la RAM adatta, solo che non sono per nulla esperto e quindi... si accettano consigli :D

basta che scrivi RAM DDR2 noteboock
e scegli i MHz in base alla ram che gia monti
Ps: e' sempre meglio mettere 2 RAM UGUALI
stessa marca stesse caratteristiche.

MauroDautilia
17-05-2016, 13:06
Si grazie, sto aspettando che arrivino i due banchi, poi vedrò se sarà il caso di mettere mano anche al processore ;)

AngelOfEviL
23-05-2016, 14:00
Si grazie, sto aspettando che arrivino i due banchi, poi vedrò se sarà il caso di mettere mano anche al processore ;)

non sai cosa ti stai perdendo lasciando la CPU originale...

MauroDautilia
23-05-2016, 14:02
Posso immaginare, ma se il proprietario del PC non si decide a cambiarlo...

MauroDautilia
24-05-2016, 15:48
Si è deciso: cambiamo anche la CPU :D

francotecnic
18-01-2017, 10:17
Salve, volevo sapere se dopo la sostituzione della cpu anche a lei per avviare il pc bisogna premere F1 perché il bios anche aggiornandolo si accorge del cambio cpu?

MauroDautilia
18-01-2017, 11:54
Salve, volevo sapere se dopo la sostituzione della cpu anche a lei per avviare il pc bisogna premere F1 perché il bios anche aggiornandolo si accorge del cambio cpu?
Salve!
No, mai successo :)

Profilo50
26-01-2017, 19:11
Salve a tutti e bentrovati,
approfitto della vostra esperienza per sottoporvi un problema nel quale mi sono imbattuto. Sono in possesso di un 5230e e dopo lunga lettura di queste 43 pagine ho capito che potevo procedere al suo upgrade: ho ordinato 2 banchi QUMOX 2GB DDR2 800MHz PC2-6300 PC2-6400 DDR2 800 (200 PIN) SODIMM Notebook Memoria ed una cpu Intel core 2 duo 7700 (usata ma devo dire nuova all'apparenza). Premetto che nel frattempo avevo provato Win 10 x64 con discreti risultati successivamente migliorati, ma di tanto, con il passaggio a 4 Gb di Ram. Già pregustavo un notevole salto di qualità all'arrivo del T7700 ma purtroppo sono stato smentito perchè, alla prima accensione, ho avuto sostanzialmente il messaggio " 02f0 cpu id: no FB microcode update loaded for alternative processor " ed all'invio di F1 si è subito bloccato sulla prima schermata con striature colorate. Dopo vari tentativi andati a vuoto ho riprovato a reinstallare Win 7 ma il processo quando partiva si interrompeva subito o dopo qualche schermata. Devo aggiungere che in tutto questo la mia versione di Bios era ferma alla 1.29....alla fine mi sono arreso ed ho ricollocato il celeron 575 ed appena acceso mi ha dato il messaggio di riconoscimento della cpu e mi pare, perchè non ne sono sicuro, di aver letto del ripristino dei suoi driver.
Ora ho reinstallato Win 7 con 4 Gb di ram ed aggiornato il Bios a v.1.36
ma non oso rimettere il T7700 se prima non so, con il vostro aiuto, cosa ho sbagliato o quale particolare procedura seguire....nel thread si accenna ad un problema con le memorie "PC2-6400" ma non ho capito quale sia e come ovviarvi. Ho anche controllato che non fosse fleggata la voce Max per le memorie nel pannello di avvio e, per completezza, allego la schermata incriminata dove, tra l'altro è evidenziato l'oscuramento del bios di sistema e di quello video che non so quanto sia normale.
Spero di ricevere il vostro aiuto e comunque vi ringrazio in ogni caso.
:help:92064

Mantis-89
26-01-2017, 21:13
Ciao, se il processore è per il socket corretto forse il problema era solo la versione del bios (però al posto tuo avrei preso un T8x00).
Riesci a postare la sigla del processore? Dovrebbe essere SLA43, SLAF7, SLA3M o SLADL

Per le RAM non ricordo, forse l'unico problema è che vanno al massimo a 667Mhz anziché a 800

gianluca50
27-01-2017, 00:29
Io ho aggiornato con un T9300 e va alla grande, mi pare che la serie T7xxx non avesse problemi di riconoscimento. Io proverei con un semplice banco di memoria sicuramente compatibile. Penso che per il riconoscimento della cpu si debba entrare nel bios e salvare la nuova configurazione.

Profilo50
27-01-2017, 08:09
Grazie per le vostre risposte:
intanto la sigla del processore è SLAF 7 ed ho scelto la serie T7700 un pò per quello che il mercato offriva ed anche perchè era all'interno di una lista di compatibilità presente qualche pagina fa. Per le Ram si è sempre detto in questo thread che la velocità massima riconosciuta dalla MB era 800mhz a patto che anche il processore andasse a 800.
Per ciò che concerne le memorie, sulla base di altre esperienze citate nei post precedenti, le ho acquistate con la certezza della loro indiscussa compatibilità.
Oggi con Win 7 ho notato una maggiore velocità nelle prestazioni del notebook anche se il sistema pur riconoscendo i 4 gb su doppio canale legge la velocità delle stesse a meno di 400mhz (Cpu-z).
Una cosa che non ho capito come avrei dovuto settare il bios per salvarne la configurazione una volta che aveva riconosciuto la cpu.
L'immagine che vi posto è quella del bios che pur vedendo il T 7700 non mi dava possibilità di salvare niente se non la classica uscita con F10.
Alla fine il mio dubbio è stato quello di aver visto il sistema riconoscere nuovamente, con un messaggio, il Celeron ricollocato al suo posto mentre con il Core 2 Duo questo non è accaduto.
Voi avete avuto un messaggio al cambio della cpu ?
E' normale che il bios di sistema e quello video siano "Shadowed" ?
scusatemi per la lungaggine, ma ci terrei a risolvere il problema.
Grazie
92065

Mantis-89
27-01-2017, 10:01
Se hai aggiornato il BIOS prova a reinstallare il processore, forse era quello il problema.
La RAM dovrebbe essere ok, a parte andare a meno della velocità indicata sui banchi (l'fsb del processore non c'entra con la velocità della RAM)

Profilo50
27-01-2017, 11:42
Ok farò questo upgrade nel weekend. Per ciò che rigurda la stretta connessione tra velocità del processore e Ram, l'ho trovata citata in più occasioni in questo thread e quindi l'ho data per buona. Devo solo cambiare cpu e riaccendere o devo seguire qualche accorgimento software? Mi devo aspettare il messaggio di aggiornamento driver, una volta collocato il Core 2 Duo?
Grazie, ancora.

gianluca50
27-01-2017, 20:13
Su questa schermata del bios vedo che la cpu viene riconosciuta. Con F10+INVIO salvi la configurazione e verrà riconosciuto in seguito. Almeno a me così è successo. Puoi provare ad impostare prima la configurazione di base e salvarla e poi salvare quella con il riconoscimento del nuovo processore.

Profilo50
28-01-2017, 00:52
Ok....Grazie

AngelOfEviL
25-02-2017, 10:34
Ultimo UPGRADE che sinceramente consiglio a tutti !!!
SSD
Windows 7 64bit tutto aggiornato con AVAST si accende in soli 6 secondi .

arcangelo1992
12-10-2017, 16:02
Salve a tutti, ho trovato questa discussione spulciando il web perché cerco qualcuno che mi aiuti con il mio acer extensa 5230.
Questo computer fu acquistato nuovo nel 2009 da mio fratello, che lo ha utilizzato fino a due anni fa, sostituendolo a causa di un malfunzionamento dello schermo: l'immagine era "granulare" e in alcune posizioni lo schermo presentava delle linee orizzontali e l'immagine si bloccava.
Collegato ad un monitor esterno,non presentava alcun problema.
Il portatile stava per essere buttato, ma ho deciso di dargli una seconda chance facendo alcune prove: innanzitutto ho verificato le connessioni dello schermo e mi sono accorto che muovendo il cavetto flat comparivano delle righe oppure lo schermo appariva tutto nero. Sicuro che il problema fosse il flat, ho aspettato qualche tempo per acquistarlo.
Nel frattempo la problematica è peggiorata e lo schermo ha smesso di funzionare mostrando semplicemente un'immagine totalmente bianca (mentre,ripeto,con schermo esterno,funziona tutto a meraviglia).
Ieri ho sostituito il flat, comprandone uno su ebay nuovo e con codice identico. Il problema persiste: immagine bianca e comparsa sporadica di una riga verticale sulla destra dello schermo.
Se tocco l'inverter,non cambia nulla. Inoltre con i tasti riesco comunque a regolarne la luminosità,segno a mio avviso che l'inverter funziona.
Qualcuno di voi saprebbe indirizzarmi nel fare altre prove? Se riuscissi a ripararlo, lo aggiornerei (RAM, processore e SSD). L'ho già formattato installando windows 10 64bit e aggiornando driver e bios e rispetto al vecchio Vista il computer è molto più veloce.
Non voglio buttarlo,potrebbe tornarmi sempre utile...ma nemmeno mi va di buttare soldi per sostituire componenti a casaccio.
Idee?:rolleyes:
Grazie mille per le risposte

gianluca50
12-10-2017, 16:39
Ciao, secondo me è semplicemente partito il display. Mi è già capitato di sostituirne su altri portatili, anche come questo. Sulla baia ne trovi in quantità anche usati per pochi soldi. La sostituzione non è molto difficile, tolte le 4 viti sulla cornice togli la stessa facendo attenzione alle linguette ad incastro e accedi al pannello lcd. Per l' upgrade degli altri componenti hai l'imbarazzo della scelta come cpu, hd e memoria. Io ho messo un T9300 e aggiunto ram, ho ancora un hd a 7200rpm ma passerò a ssd, ho letto che su questo notebook fa una bella differenza.

arcangelo1992
12-10-2017, 17:14
Ciao, secondo me è semplicemente partito il display. Mi è già capitato di sostituirne su altri portatili, anche come questo. Sulla baia ne trovi in quantità anche usati per pochi soldi. La sostituzione non è molto difficile, tolte le 4 viti sulla cornice togli la stessa facendo attenzione alle linguette ad incastro e accedi al pannello lcd. Per l' upgrade degli altri componenti hai l'imbarazzo della scelta come cpu, hd e memoria. Io ho messo un T9300 e aggiunto ram, ho ancora un hd a 7200rpm ma passerò a ssd, ho letto che su questo notebook fa una bella differenza.

Ciao! Grazie mille per il suggerimento! C'è qualche prova che posso fare per essere certo al 100% che sia il display?
A ogni modo, verosmilmente con 100€ di spesa da questo computer si possono tirare fuori prestazioni di un portatile nuovo da 300/350€.
Ero intenzionato a prendere anch'io un T9300, portare la ram a 4GB e installare un SSD piccolo,anche da 120GB andrebbe bene.

gianluca50
12-10-2017, 18:24
Devi avere un display funzionante per fare la prova (la connessione è standard) direi che per essere sicuri al 100% è l' unica. Ma se funziona con monitor esterno vuol dire che la sch video è a posto quindi, per esperienza, direi che è il monitor.

semmy83
12-10-2017, 19:03
è solo partito il display

arcangelo1992
13-10-2017, 12:41
va benissimo ragazzi, grazie mille per avermi aiutato. Provvederò ad acquistarne uno al più presto.
posso tranquillamente escludere problemi alla scheda madre allora. questo mi rincuora!

aioria84
12-07-2018, 23:43
Ciao ragazzi,
porto in auge il thread perché avrei bisogno di una mano.

Posseggo anche io questo pc e con poco ho acquistato un T9300 che devo ora montare; prima di effettuare il cambio vorrei però aggiornare il bios alla versione v1.36

Ho scaricato lo zip con il bios da istallare e nella cartella ho due versioni, una a 32bit ed una a 64bit.
Ora, per installare correttamente il T9300 devo procedere all'aggiornamento del bios con la versione a 64bit oppure è indifferente?

Mi è venuto il dubbio perchè il processore originale come pure windows vista installato è a 32 bit ed invece ora con l'upgrade diventerebbe tutto a 64bit

unnilennium
13-07-2018, 09:11
Ciao ragazzi,
porto in auge il thread perché avrei bisogno di una mano.

Posseggo anche io questo pc e con poco ho acquistato un T9300 che devo ora montare; prima di effettuare il cambio vorrei però aggiornare il bios alla versione v1.36

Ho scaricato lo zip con il bios da istallare e nella cartella ho due versioni, una a 32bit ed una a 64bit.
Ora, per installare correttamente il T9300 devo procedere all'aggiornamento del bios con la versione a 64bit oppure è indifferente?

Mi è venuto il dubbio perchè il processore originale come pure windows vista installato è a 32 bit ed invece ora con l'upgrade diventerebbe tutto a 64bit

il problema di installare il bios riguarda solo il software per fare l'installazione, il bios è lo stesso, cambia l'installer, se hai sistema a 32 bit devi usare installer 32 bit, con sistema a 64 bit installer a 64 bit.

aioria84
19-07-2018, 23:08
@unnilennium grazie. Ho aggiornato il bios e cambiato processore. E' stato subito riconosciuto, ora insieme ad un ssd è un altro pc.

unnilennium
20-07-2018, 10:20
questa serie extensa è davvero ben fatta, se ancora ci sono notebook funzionanti in giro... io ne ho uno simile a casa, oggi sarebbe diffficile farli durare così tanto, visto come sono costruiti

IlBeppe
19-08-2018, 08:21
Confermo, questa serie 5230 e 5235 sono stati una sorpresa. Aggiornandoli con le cpu della serie t9300-t9500 letteralmente rivitalizzati.

kaetan
19-08-2018, 08:58
Confermo, questa serie 5230 e 5235 sono stati una sorpresa. Aggiornandoli con le cpu della serie t9300-t9500 letteralmente rivitalizzati.

E aggiungerei un bel HD SSd e il gioco è fatto

unnilennium
19-08-2018, 09:05
messo un t7500 e va bene, la tastiera meccanica ancora fa il suo sporco lavoro meglio di quelle moderne... nostalgia canaglia, peccato per il peso assurdo e per lo schermo che sta perdendo un pò i colori... ma è l'età non ci posso fare nulla, resta un bel muletto

cloud_strife84
01-02-2019, 21:41
Sulla descrizione in prima pagina c'è scritto che la memoria video base è di 128 mb espandibile fino a 220 MB ma il mio ne ha 64 e non ha la possibilità di espanderla dal BIOS. Indicazioni su come procedere?

unnilennium
02-02-2019, 09:31
Non c'è niente da fare, non so se esista qualche parametro da BIOS, forse si, controlla. Ricordo che la gestione della memoria era di amica da driver, e che era che munque con bdizionata dalla quantità di RAM totale del sistema... Forse i 220 non te li sblocca perché non hai messo abbastanza RAM. In ogni caso da 128 a 220 cambia zero

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

frankieD03
14-02-2019, 15:44
Ragazzi io ho un acer Extensa 5235 (originariamente aveva un celeron T3100 ma poi upgradato a T3300) sto per installare un altro banco di RAM da 2 GB e vorrei installare un'SSD da prestazioni più che buone a meno di 40€. Consigli?

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

cloud_strife84
14-02-2019, 17:31
Non so in cosa si differenzia dal 5230 ma nel mio caso come ssd ho acquistato un crucial bx500 da 120 gb in offerta a 23 euro su amazon (anche se a prezzo pieno non supera i 30). In aggiunta rimuoverò il lettore ottico e inserirò L'HD meccanico che avevo prima e lo utilizzerò per i dati. Tieni presente che su aliexpress il caddy per l'instalalzione dell'hd al posto del lettore ottico costa sui 3 euro anche se c'è da aspettare. Non ti conviene prendere un ssd samsung o uno ancora più prestante perché non noteresti differenze e sarebbe sprecato.
Se invece vuoi lasciare il lettore ottico e non hai molti documenti, a 40 euro c'è l'ssd crucial da 240 gb, stesso prezzo per il kingston.
Il pc rinasce anche se i limiti prestazionali rimangono

frankieD03
14-02-2019, 17:59
Non so in cosa si differenzia dal 5230 ma nel mio caso come ssd ho acquistato un crucial bx500 da 120 gb in offerta a 23 euro su amazon (anche se a prezzo pieno non supera i 30). In aggiunta rimuoverò il lettore ottico e inserirò L'HD meccanico che avevo prima e lo utilizzerò per i dati. Tieni presente che su aliexpress il caddy per l'instalalzione dell'hd al posto del lettore ottico costa sui 3 euro anche se c'è da aspettare. Non ti conviene prendere un ssd samsung o uno ancora più prestante perché non noteresti differenze e sarebbe sprecato.
Se invece vuoi lasciare il lettore ottico e non hai molti documenti, a 40 euro c'è l'ssd crucial da 240 gb, stesso prezzo per il kingston.
Il pc rinasce anche se i limiti prestazionali rimangonoOk grazie, comunque prenderò la versione da 240 GB della bx500 anche se ho sentito parlare di una certa "Drevo x1 pro", a vedere i benchmark sembra abbastanza veloce per una SSD dal prezzo così contenuto, ma è affidabile?

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

cloud_strife84
14-02-2019, 18:48
Il drevo l'ho sentito nominare ma non ne so molto. Sicuramente con crucial stai più tranquillo a livello di garanzia. Anche perché la differenza dovrebbe essere di pochi euro

frankieD03
14-02-2019, 22:40
Il drevo l'ho sentito nominare ma non ne so molto. Sicuramente con crucial stai più tranquillo a livello di garanzia. Anche perché la differenza dovrebbe essere di pochi euroIn questo caso il problema non è il costo, ma le prestazioni però credo che con le limitazioni fisiche del portatile il risultato finale sia sempre lo stesso, quindi mi conviene la crucial

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

cloud_strife84
14-02-2019, 23:04
Si alla fine non cambierebbe molto però io sono del parere che sui dischi meglio andare sul sicuro

frankieD03
15-02-2019, 12:57
Si alla fine non cambierebbe molto però io sono del parere che sui dischi meglio andare sul sicuroBene, grazie della disponibilità

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

cloud_strife84
03-03-2019, 10:16
Che voi sappiate ci sono CPU compatibili con scheda grafica integrata in modo da poter sopperire a quella integrata?

braccetto
03-03-2019, 11:55
Buongiorno, ma sapete come si cambia la batteria tampone e dove è posizionata?

cloud_strife84
03-03-2019, 12:09
Buongiorno, ma sapete come si cambia la batteria tampone e dove è posizionata?

Onestamente non ricordo dove si trova e come è fatta, ma penso basti cercare su YouTube o Google in generale

braccetto
03-03-2019, 12:19
sto cercando ma non riesco a trovare nulla per questo modello

cloud_strife84
03-03-2019, 14:04
Devi sicuramente smontarlo completamente. Comunque vedendo delle foto su internet pare che sia accanto allo spot sd e alle entrate audio jack. ma ti ripeto, devi disassemblarlo completamente rimuovendo la scocca inferiore

braccetto
03-03-2019, 16:40
smontato interamente e cambiata la batteria tampone che è una normale cr2032.
Ho seguito una guida su you tube per smontare il pc: https://www.youtube.com/watch?v=LL5_TCVDPsI

AngelOfEviL
09-04-2019, 18:27
raga scusate ma siete riusciti ad installare windows 10 su questo acer ?

cloud_strife84
09-04-2019, 18:36
raga scusate ma siete riusciti ad installare windows 10 su questo acer ?

Certo si installa senza problemi. Purtroppo però è abbastanza lento e ho risolto arrivando a 3 giga di RAM, SSD e cambio processore con un core 2 duo. Ora riesco anche a vedere Netflix senza nessun problema

AngelOfEviL
09-04-2019, 19:50
Certo si installa senza problemi. Purtroppo però è abbastanza lento e ho risolto arrivando a 3 giga di RAM, SSD e cambio processore con un core 2 duo. Ora riesco anche a vedere Netflix senza nessun problema


IO HO UN T9500 Oramai montato da anni con 4 GB di ram e SSD si accende in zero secondi e va da paura ma sopratutto non mi scalda eccessivamente.

La mia domanda era perche stavo provando a mettere windows 10 ma non mi si installa non mi parte proprio la pennetta USB.
mentre la stessa USB parte nel notebook nuovo e nel desktop
quindi non è colpa della usb
magari qualche impostazione del bios bho non so....
Non è che saresti cosi gentile da postarmi qualche foto del bios anche se c'e' poco da vedere...

cloud_strife84
09-04-2019, 19:59
IO HO UN T9500 Oramai montato da anni con 4 GB di ram e SSD si accende in zero secondi e va da paura ma sopratutto non mi scalda eccessivamente.

La mia domanda era perche stavo provando a mettere windows 10 ma non mi si installa non mi parte proprio la pennetta USB.
mentre la stessa USB parte nel notebook nuovo e nel desktop
quindi non è colpa della usb
magari qualche impostazione del bios bho non so....
Non è che saresti cosi gentile da postarmi qualche foto del bios anche se c'e' poco da vedere...

Il portatile non è mio e quindi non ce l'ho sotto mano. Ma nel BIOS c'è l'impostazione per l'ordine di avvio. Magari posta tu le foto e ti diamo una mano. Ripeto non è mio il portatile

AngelOfEviL
11-04-2019, 09:52
RISOLTO GRAZIE.

Mantis-89
08-07-2019, 11:26
Ciao a tutti, so che da datasheet il chipset GL40 supporta al massimo 4GB di ram (2x2GB), ma nessuno ha mai provato a fare un upgrade ad 8GB (2x4GB)?

Grazie

hardblu
20-08-2019, 18:40
Ciao,

vorrei gentilmente sapere quale è la scelta migliore tra queste 2 RAM per il mio portatile oppure se ci sono soluzioni migliori 2x2GB di altre marche e prezzi.

-DOMANDA: la CPU di questo portatile è 32bit o 64bit?
vorrei mettere un nuovo sistema operativo possibilmente a 64 bit al momento c'e' linux 32bit

Crucial 4GB Kit (2 x 2GB) DDR2-667 SODIMM
DDR2 PC2-5300
CL=5
Unbuffered
NON-ECC
DDR2-667
1.8V
256Meg x 64
667MHZ

Crucial 4GB Kit (2 x 2GB) DDR2-800 SODIMM
DDR2 PC2-6400
CL=6
Unbuffered
NON-ECC
DDR2-800
1.8V
256Meg x 64
800MHZ

Grazie mille
Saluti

hardblu
20-08-2019, 18:53
Certo si installa senza problemi. Purtroppo però è abbastanza lento e ho risolto arrivando a 3 giga di RAM, SSD e cambio processore con un core 2 duo. Ora riesco anche a vedere Netflix senza nessun problema

@cloud_strife84

Intel® Celeron® Processor 575
https://ark.intel.com/content/www/us/en/ark/products/36680/intel-celeron-processor-575-1m-cache-2-00-ghz-667-mhz-fsb.html

avendo questo processore con 4 GB di RAM c'e' la si fa a mettere windows 10?

non ho ben chiaro se è a 32 o 64 bit.
Instruction Set 64-bit

immagino sia a 64 bit leggendo sul sito intel.

mi piacerebbe mettere win 10 64 bit possibilmente

grazie mille
Saluti

kaetan
20-08-2019, 21:18
@cloud_strife84

Intel® Celeron® Processor 575
https://ark.intel.com/content/www/us/en/ark/products/36680/intel-celeron-processor-575-1m-cache-2-00-ghz-667-mhz-fsb.html

avendo questo processore con 4 GB di RAM c'e' la si fa a mettere windows 10?

non ho ben chiaro se è a 32 o 64 bit.
Instruction Set 64-bit

immagino sia a 64 bit leggendo sul sito intel.

mi piacerebbe mettere win 10 64 bit possibilmente

grazie mille
Saluti

Io win 10 l'ho messo ma a 32 bit a 64 non ho provato,non dovrebbero esserci problemi

s5otto
20-08-2019, 21:56
@cloud_strife84

Intel® Celeron® Processor 575
https://ark.intel.com/content/www/us/en/ark/products/36680/intel-celeron-processor-575-1m-cache-2-00-ghz-667-mhz-fsb.html

avendo questo processore con 4 GB di RAM c'e' la si fa a mettere windows 10?

non ho ben chiaro se è a 32 o 64 bit.
Instruction Set 64-bit

immagino sia a 64 bit leggendo sul sito intel.

mi piacerebbe mettere win 10 64 bit possibilmente

grazie mille
Saluti

Posso indicarti il risultato della mia esperienza appena realizzata.

Avevo già 2x2Gb totali 4Gb interamente riconosciuti da un Windows 7 Home Edition.
Cosa verificata anche con altri tool tipo memtest et similia.

Ho fatto un primo upgrade passando a SSD; un Patriot 120Gb Burst.
Rispetto ai tanti SSD a "buon/basso prezzo", tipo Crucial e simili, questo ha un pò di buffer/cache 32Mb.
Nell'occasione ho installato da pulito un Windows 7 PROF 64bit.

Tutto liscio; totale costo 19,99 €uro.

Ho potuto rilevare un deciso miglioramento ma ancora una certa esitazione in apertura programmi.

Del tipo OFFICE piuttosto che Mozzilla; Chrome si comportava leggermente meglio ma sempre con qualche "lag".

Ho deciso quindi di investire altri 11,90 €uro per un T8100 800Mhz 3Mb Cache.

Il miglioramento è stato decisamente evidente.

Con 32,00 €uro ho un notebook da battaglia fluido ed efficiente; vuoi per fare da muletto in casa di campagna o da portare in ferie per scaricare la fotocamera.

Insomma non ho la comodità di un buon tablet; ma mi accontento :read:
guardando la mazzetta :fagiano: dei 150,00 €uro in biglietti da 10,00 (risparmiati) ..... e ci faccio le stesse identiche cose.

Quindi per il 64 bit vai tranquillo sia come processore che come scheda madre , chipset e processore di serie.

Il Celeron di serie però fa solo 1Mb di cache; non sono tanto i 667Mhz quanto proprio la cache a fare la differenza.

Non credo che W10 possa far "frullare" meglio il Celeron di serie.

Lo stesso per lo SSD; se ne hai uno nel cassetto da riciclare, beh comincia a lavorare con quello; .... se invece devi comprare scegli pure tra quelli a buon prezzo ma prendine uno che abbia un pò di buffer.

In bocca al lupo :mano:

hardblu
21-08-2019, 13:58
Io win 10 l'ho messo ma a 32 bit a 64 non ho provato,non dovrebbero esserci problemi

@kaetan

grazie mille
provo a vedere se regge a 64 bit

per installare un nuovo OS con licenza basterebbe formattare l'HDD ?
al momento qui ho linux 32 bit installato, prima stava xp.

hardblu
21-08-2019, 14:06
Posso indicarti il risultato della mia esperienza appena realizzata.

Avevo già 2x2Gb totali 4Gb interamente riconosciuti da un Windows 7 Home Edition.
Cosa verificata anche con altri tool tipo memtest et similia.

Ho fatto un primo upgrade passando a SSD; un Patriot 120Gb Burst.
Rispetto ai tanti SSD a "buon/basso prezzo", tipo Crucial e simili, questo ha un pò di buffer/cache 32Mb.
Nell'occasione ho installato da pulito un Windows 7 PROF 64bit.

Tutto liscio; totale costo 19,99 €uro.

Ho potuto rilevare un deciso miglioramento ma ancora una certa esitazione in apertura programmi.

Del tipo OFFICE piuttosto che Mozzilla; Chrome si comportava leggermente meglio ma sempre con qualche "lag".

Ho deciso quindi di investire altri 11,90 €uro per un T8100 800Mhz 3Mb Cache.

Il miglioramento è stato decisamente evidente.

Con 32,00 €uro ho un notebook da battaglia fluido ed efficiente; vuoi per fare da muletto in casa di campagna o da portare in ferie per scaricare la fotocamera.

Insomma non ho la comodità di un buon tablet; ma mi accontento :read:
guardando la mazzetta :fagiano: dei 150,00 €uro in biglietti da 10,00 (risparmiati) ..... e ci faccio le stesse identiche cose.

Quindi per il 64 bit vai tranquillo sia come processore che come scheda madre , chipset e processore di serie.

Il Celeron di serie però fa solo 1Mb di cache; non sono tanto i 667Mhz quanto proprio la cache a fare la differenza.

Non credo che W10 possa far "frullare" meglio il Celeron di serie.

Lo stesso per lo SSD; se ne hai uno nel cassetto da riciclare, beh comincia a lavorare con quello; .... se invece devi comprare scegli pure tra quelli a buon prezzo ma prendine uno che abbia un pò di buffer.

In bocca al lupo :mano:

@s5otto

grazie mille

provo con il CPU di serie con ram a 667 Mhz 4GB e vediamo se va bene. al limite un SSD da 120 GB.

dopo se non mi soddisfa provo a mettere il T8100 800Mhz 3Mb ed sarebbe la prima volta cambio un CPU su un portatile.
a questo punto non conviene mettersi una ram a 800 MHz?
devo vedere un po se su ebay lo trovo perchè su amazon non sono riuscito a trovarlo.
tu da dove lo hai comprato?

spero win 10 quando lo installo non mi crei problemi a livello di licenza.

s5otto
21-08-2019, 17:16
@s5otto

grazie mille

provo con il CPU di serie con ram a 667 Mhz 4GB e vediamo se va bene. al limite un SSD da 120 GB.

dopo se non mi soddisfa provo a mettere il T8100 800Mhz 3Mb ed sarebbe la prima volta cambio un CPU su un portatile.
a questo punto non conviene mettersi una ram a 800 MHz?
devo vedere un po se su ebay lo trovo perchè su amazon non sono riuscito a trovarlo.
tu da dove lo hai comprato?

spero win 10 quando lo installo non mi crei problemi a livello di licenza.

Uhm! .... vado per punti

RAM 800 vs 667, - considerando se ho capito che le 667 le hai già montate
Adesso in questo momento non ho la macchina sotto mano ma date le 3 variabili:
- cambio da hd a SSD
- cambio da Celeron a T8100
- cambio da 4Gb 667 a 800

A mio parere la 3.a non la "senti" per nulla dato che le prime 2 fanno fare il grosso salto.
Tieni inoltre presente che il chip sata è un modesto sata II e quindi non sfrutti tutte le potenzialità di un eventuale SSD nuovo e/o recente.
Insomma se le hai nel cassetto ferme 2x2Gb 800 beh! allora montale ..... ma io le venderei fosse anche solo per 15/20 €uretti e ci ammortizzi il costo di SSD e cpu


CPU T8100 Dual Core 2 DUO 3Mb cache 2.1 Ghz
Trovato mooooolto facilmente sulla "baia" con una semplice ricerca.
Lo trovi anche a 9,00.
Io ho voluto spendere un pò di più per scegliere venditore con buoni feedback e spedizione rapida e venditore Italia
Ieri sera andando a memoria :doh: ho sbagliato; ho speso 13,94.


Concludendo, da mio punto di vista e per le mie esigenze, come dicevo sopra con poca spesa mi sono tolto lo sfizio di smanettare un pò ...... come dire ho speso 35 €uro per giocare; ma mi tengo un notebook che altrimenti avrei dovuto/potuto vendere massimo a 50 €uro per poi spendere almeno 150/200 €uro per un dignitoso tablet tipo Huawei Mediapad T5 10 LTE 10"

Prima o poi lo dismetterò 'sto notebook; ma per ora gli ho dato almeno atri 2 anni di vita e, come dice l'emendamento quinto :fagiano: : chi ha i soldi in tasca ha vinto:read:

hardblu
21-08-2019, 19:02
@s5otto

le ram le devo ancora comprare, al momento nel portatile c'e' solo 1 GB di ram
devo vedere se prendere quelle a 667 MHZ o a 800 MHZ
se costano uguali allora tanto vale prendere le seconde.

-CPU T8100 Dual Core 2 DUO 3Mb cache 2.1 Ghz
Trovato mooooolto facilmente sulla "baia" con una semplice ricerca.
Lo trovi anche a 9,00.

visto, grazie
vedremo perchè non l'ho mai fatto e non vorrei creare casini nel cambiare CPU





-Concludendo, da mio punto di vista e per le mie esigenze, come dicevo sopra con poca spesa mi sono tolto lo sfizio di smanettare un pò ...... come dire ho speso 35 €uro per giocare; ma mi tengo un notebook che altrimenti avrei dovuto/potuto vendere massimo a 50 €uro per poi spendere almeno 150/200 €uro per un dignitoso tablet tipo Huawei Mediapad T5 10 LTE 10"

Prima o poi lo dismetterò 'sto notebook; ma per ora gli ho dato almeno atri 2 anni di vita e, come dice l'emendamento quinto : chi ha i soldi in tasca ha vinto


ho valutato la stessa cosa, perchè secondo me per andare su internet anche un linux 64 bit e cambi solo la ram e va piu' che bene.

cloud_strife84
22-08-2019, 09:28
Nel mio caso ho soltanto cambiato processore e inserito ssd. Ho lasciato le ram che già c'erano e va benissimo rispetto a prima. Per quanto riguarda la versione del sistema operativo, io ho preferito optare per la 32bit per un semplice motivo: la 64 bit carica più processi in memoria per gestire sia le app a 32 che quelle a 64 bit. Infatti le versioni a 64 richiedono sempre più ram e spazio sul disco. Per l'uso che ne faccio di questo portatile è inutile sovraccaricare memoria ram e disco di cose che non servono

kaetan
23-08-2019, 12:40
Nel mio caso ho soltanto cambiato processore e inserito ssd. Ho lasciato le ram che già c'erano e va benissimo rispetto a prima. Per quanto riguarda la versione del sistema operativo, io ho preferito optare per la 32bit per un semplice motivo: la 64 bit carica più processi in memoria per gestire sia le app a 32 che quelle a 64 bit. Infatti le versioni a 64 richiedono sempre più ram e spazio sul disco. Per l'uso che ne faccio di questo portatile è inutile sovraccaricare memoria ram e disco di cose che non servono

Ottimo concordo

hardblu
23-08-2019, 19:32
Nel mio caso ho soltanto cambiato processore e inserito ssd. Ho lasciato le ram che già c'erano e va benissimo rispetto a prima. Per quanto riguarda la versione del sistema operativo, io ho preferito optare per la 32bit per un semplice motivo: la 64 bit carica più processi in memoria per gestire sia le app a 32 che quelle a 64 bit. Infatti le versioni a 64 richiedono sempre più ram e spazio sul disco. Per l'uso che ne faccio di questo portatile è inutile sovraccaricare memoria ram e disco di cose che non servono

@cloud_strife84

grazie mille
lo prendero' in considerazione
quanta ram hai in totale?

perchè al momento ho 1gb di ram e per mettere win 10 a 32bit ne bastano 2bg
vorrei prendere un altro 1 gb
e un ssd , il cpu per il momento lo rimango originale e vediamo de regge.

cloud_strife84
23-08-2019, 19:46
Se non ricordo male sul mio modello C'erano già 3 GB e ho lasciato quelli

hardblu
23-08-2019, 19:55
Se non ricordo male sul mio modello C'erano già 3 GB e ho lasciato quelli

ok

vediamo cosa riesco a trovare a livello di offerte, 2 gb sono un po stretti immagino.
alla fine lo usero' solo per internet e scaricare foto o vedere film.

oppure credo che la soluzione migliore sia cambiare tutto CPU, RAM e SSD

mi manca solo la pasta termica per la CPU.

ritengo per il mio uso sia un ottimo portatile in 10 anni che lo uso mai creato problemi. piu' che altro non vorrei che non mi permetta installare win 10. dato che molto probabilmente , non ricordo bene, questo pc aveva win xp con licenza.
domanda: mettendo un SSD nuovo si puo' installare da capo win 10 senza problemi ?
grazie per l'aiuto.

cloud_strife84
24-08-2019, 08:41
Sì puoi installare da zero win 10

spadiz
28-08-2019, 17:58
Sì puoi installare da zero win 10

E mettendo 4GB ram il SO lo mette a 64bit.

hardblu
30-12-2019, 10:29
E mettendo 4GB ram il SO lo mette a 64bit.

ciao,
credo che mi mettero' i 2 gb di ram che ho e vediamo come va,

quindi mettendo direttamente 4gb di ram non ti da la possibilità di scegliere se metterlo a 32 o a 64 bit?

mi comprero' il processore CPU T8100 Dual Core 2 DUO 3Mb cache 2.1 Ghz
con un ssd di 120 gb

vediamo se riesco a trovarlo sulla baia ;)

hardblu
30-12-2019, 10:41
Ciao,
al posto del T8100 Dual Core 2 DUO 3Mb cache 2.1 Ghz
si puo' montare il:
Processore Intel® Core™2 Duo T9500
6 MB di cache, 2,60 GHz, FSB a 800 MHz


PC : Acer Extensa 5230E
Processore Intel® Celeron® 575
1 MB di cache, 2,00 GHz, FSB a 667 MHz

Grazie mille
Saluti

Heretiko
31-12-2019, 14:24
Salve ragazzi avrei un problema col suddetto notebook, lo slot pcmcia va in conflitto con il lettore di schede sd, e quindi quest'ultimo non funziona, non mi importa molto però dello slot pcmcia.
Praticamente quando inserisco una sd, carica all'infinito, a volte mi dice che la scheda è da formattare, se procedo non succede nulla. Da Gestione dispositivi mi da la scheda pcmcia in conflitto, condivide lo stesso slot pci, ed è della stessa marca del lettore sd "O2 micro". Non sono riuscito a trovare altri driver purtroppo.
Il s.o. è windows 10 pro 64bit.

è capitato a qualcuno? Grazie in anticipo a chi mi aiuterà.

cloud_strife84
31-12-2019, 14:37
Salve ragazzi avrei un problema col suddetto notebook, lo slot pcmcia va in conflitto con il lettore di schede sd, e quindi quest'ultimo non funziona, non mi importa molto però dello slot pcmcia.
Praticamente quando inserisco una sd, carica all'infinito, a volte mi dice che la scheda è da formattare, se procedo non succede nulla. Da Gestione dispositivi mi da la scheda pcmcia in conflitto, condivide lo stesso slot pci, ed è della stessa marca del lettore sd "O2 micro". Non sono riuscito a trovare altri driver purtroppo.
Il s.o. è windows 10 pro 64bit.

è capitato a qualcuno? Grazie in anticipo a chi mi aiuterà.

Prova a disinstallare i driver sia del letto sd che dello slot, riavvia il PC e installa i driver del solo lettore SD facendogli effettuare la ricerca automatica. Se non li trova prova a scaricare i driver dal sito Acer e ad installarli in modalità di compatibilità Windows 7. Sai come fare queste cose?

hardblu
05-01-2020, 11:02
Ciao,
ho scelto di prendere il T7500 rispetto al T8100-T8300-T9300
perchè il socket che monta il mio portatile Acer Extensa 5230E è il socket M mentre il T8100 è socket P
quindi non voglio rischiare magari fisicamente non entra

seguirò ugualmente la guida per mettere il nuovo CPU

magari questo puo' essere utile agli altri

https://en.wikipedia.org/wiki/Socket_M

https://it.wikipedia.org/wiki/Socket_P

jagemal
24-03-2020, 09:12
salve a tutti, ho provato a cercare con la funzione ma non ho trovato ... spero non sia ridondante

qualcuno ha provato a vedere se regge un display da 1680*1050?

grazie

s5otto
24-03-2020, 09:54
salve a tutti, ho provato a cercare con la funzione ma non ho trovato ... spero non sia ridondante

qualcuno ha provato a vedere se regge un display da 1680*1050?

grazie

Uhm!....
A quel tempo la componentistica era tale che questo tipo di upgrade è improbabile.

Per'altro questa macchina era in un una fascia di produzione abbastanza "basica" ... voglio dire il chip grafico credo di ricordare che sia integrato.

e mai fosse possibile dovresti assicurarti di sostituire anche l'inverter .... insomma un pò troppe variabili ... certo se uno ha tutto in un cassetto e non deve spendere un centesimo ... la tentazione di capire ed arrivare a farlo c'è .... ma dovresti andare trovarti le specifiche della stessa identica macchina e vedere se c'è una versione con quella risoluzione ... e quindi controllare i part-number

Per dire una ricerca "superficiale" su ebay per extensa 5230 lcd 1680 non esce nulla

un 16:10 su sta macchina mi sembra proprio difficile fosse previsto in origine

jagemal
25-03-2020, 14:16
beh, in realtà ce l'ho proprio in un cassetto un display di quel tipo
quindi ero intenzionato a provare appena ho nuovamente sottomano il portatile

mi domandavo se qualcuno avesse già tentato l'esperimento

grayfox112
01-05-2020, 12:47
buongiorno a tutti, ho riesumato un vecchio acer extensa 5230, la mia è con la versione da 160 gb di hdd, attualmente monta 2 gb di ram, volevo sostituire la cpu, qualcuno è riuscito a stillare una lista delle cpu supportate e testate?? ho letto una diacussione in un forum inglese dove un tipo dice di aver messo una cpu x9000, qualcuno sa info a riguardo? allego testo:
X9000 is running now for over 2 Years in an ACER EXTENSA 5230.
Just changed the original cooling paste and overclocked to 3400 mhz @ 1,2625 Volt with Throttle Stop, superb Performance, but it would be nicer if i could use faster Ram and more then 4GB. Next try will be a Q9000 with a modified Bios. Actual Bios Version 1.36.

Mantis-89
01-05-2020, 15:00
Ciao, non riesco a trovare a trovare il datasheet Intel ma non sbaglio il chipset dell'Acer Extensa 5230 dovrebbe supportare tutte le CPU dual-core Socket P con FSB massimo di 800 Mt/s (https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Intel_Core_2_microprocessors#%22Penryn%22,_%22Penryn-3M%22_(standard-voltage,_45_nm)).

grayfox112
01-05-2020, 18:55
Ciao, non riesco a trovare a trovare il datasheet Intel ma non sbaglio il chipset dell'Acer Extensa 5230 dovrebbe supportare tutte le CPU dual-core Socket P con FSB massimo di 800 Mt/s (https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Intel_Core_2_microprocessors#%22Penryn%22,_%22Penryn-3M%22_(standard-voltage,_45_nm)).

ciao quale datasheet, a quale processore ti riferisci?

Mantis-89
01-05-2020, 20:42
ciao quale datasheet, a quale processore ti riferisci?

Non trovo il datasheet del chipset montato dall'Acer Extensa 5230: il Mobile Intel GL40 Express.
Se non sbaglio nel datasheet erano indicate le tipologie di CPU compatibili.

A memoria sono compatibili tutti quelli con FSB da 800 Mt/s!
Puoi dare un occhio a wikipedia:
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Intel_Core_2_microprocessors#%22Penryn%22,_%22Penryn-3M%22_(standard-voltage,_45_nm)

IlBeppe
13-05-2020, 23:14
Ciao,
Io possiedo il modello extensa 5235, sono fratellini, upgrade 8gb e t9500

buongiorno a tutti,
attualmente monta 2 gb di ram,
Aggiorna il bios all'ultimo uscito,. Puoi arrivare max 8GB

volevo sostituire la cpu,
come giustamente evidenziato da mantis 89 (complimenti, io possiedo 2 mantis 91) non ti serve la lista, puoi montare tutte le cpu 800, sino al t9500
perfettamente funzionante con temperature sui 40gradi
x9000 perfettamente compatibile, non è stato progettato per notebook economici, con ventilazione ridotta e senza possibilità di overclocking hw
Spesa assolutamente non giustificata per il nostro portatile.

is running now for over 2 Years in an ACER EXTENSA 5230.
Just changed the original cooling paste and overclocked to 3400 mhz @ 1,2625 Volt with Throttle Stop, superb Performance, but it would be nicer if i could use faster Ram and more then 4GB. Next try will be a Q9000 with a modified Bios. Actual Bios Version 1.36.
Puro divertimento fine a se stesso.
orientati t9300 - t9500

grayfox112
15-05-2020, 14:34
Ciao,
Io possiedo il modello extensa 5235, sono fratellini, upgrade 8gb e t9500


Aggiorna il bios all'ultimo uscito,. Puoi arrivare max 8GB


come giustamente evidenziato da mantis 89 (complimenti, io possiedo 2 mantis 91) non ti serve la lista, puoi montare tutte le cpu 800, sino al t9500
perfettamente funzionante con temperature sui 40gradi
x9000 perfettamente compatibile, non è stato progettato per notebook economici, con ventilazione ridotta e senza possibilità di overclocking hw
Spesa assolutamente non giustificata per il nostro portatile.


Puro divertimento fine a se stesso.
orientati t9300 - t9500

ciao grazie mille per le info, volevo chiederti, 8 gb di ram (2 slot da 4gb) ma ddr2 o ddr3? e poi che frequenza 800 o 1066?
grazie mille

Mantis-89
15-05-2020, 14:48
Ciao,
Io possiedo il modello extensa 5235, sono fratellini, upgrade 8gb e t9500
...
Aggiorna il bios all'ultimo uscito,. Puoi arrivare max 8GB


Ma monta lo stesso chipset? E regge moduli DDR2 da 4GB..?? :eek:
Cavolo, grazie mille per l'info!! :cincin:

Avevo cercato informazioni in merito ma non avevo trovato nulla, potrei dare un po' di respiro al notebook se trovo dei moduli ad un buon prezzo.
Posso chiederti che moduli monti?

Grazie

IlBeppe
16-05-2020, 21:26
Ma monta lo stesso chipset? E regge moduli DDR2 da 4GB..?? :eek:
Posso chiederti che moduli monti?
Grazie

Ciao, confermo stesso cs. Il mio monta 2 Moduli ddr 800. Se ti ritrovi moduli 1066 vai con quelli, tanto ci pensa il tuo bios a downgradarli.
Le specifiche del gl40 permettono di montare tutte le cpu a 800 sino sl t9500 e max 8gb di ram. Ti ritroverai un portatile nuovo .

lucas72
16-07-2020, 23:56
Ciao,
Mi ritrovo con un acer extensa 5230e ms2231 con un solo giga di ram. Ho montato due banchi da 2 giga gemelli; ho avuto problemi all'inizio ma adesso Windows 10 li riconosce tutti.
Cosa mi consigliate per aumentarne le prestazioni e per sfruttarlo al massimo?
All'avvio il notebook emette sempre una paio di bip continui. Forse è per la batteria ma non ne sono sicuro.
Potete dirmi qualcosa a riguardo?
Grazie

Marco87%
17-12-2020, 13:04
Salve possiedo anchio un acer ms2231 Extensa 5230-571G16Mn , vorrei aggiornarlo per renderlo piu veloce. Pensavo di aggiungere ssd e ram.
Per quanto riguarda l ssd ne ho gia trovata una su amazon da 20 euro che è compatibile. Per la ram cosa consigliate?
Ancora una cosa, questo pc verra usato solo per navigare , ha senso cambiare tutto o basta cambiare solo ssd? o devo per forza cambiare anche la ram?e la cpu?
Grazie mille in anticipo

Mantis-89
17-12-2020, 13:33
Ciao,
come ti ho scritto in mp io partirei dalla RAM: Chrome ne consuma in abbondanza sopratutto se hai l'abitudine di aprire molti page.
Io ho disattivato la paginazione per preservare l'SSD e se apro troppi page poi mi va in crash.
Nuova non ha senso, quindi devi cercare qualcosa sull'usato: 4GB DDR2 sodimm si trovano facilmente e a poco ormai.

Cambiare solo il disco con un SSD per me ha poco senso, sopratutto se il portatile ha solo 1GB di ram.

Che OS usi o hai intenzione di usare?

Mantis-89
17-12-2020, 14:13
Comunque se aumenti la ram e monti l'SSD qualche miglioramento lo vedresti anche cambiando il processore.
Visto che non ne farai un uso intenso, puntando al risparmio c'è il T8100: è di poco inferiore al T8300 e si trova a meno di 10€ al momento.

PS: Per la ram, 4GB di DDR2, ne trovo anche a 15€

lucas72
17-12-2020, 15:25
Salve possiedo anchio un acer ms2231 Extensa 5230-571G16Mn , vorrei aggiornarlo per renderlo piu veloce. Pensavo di aggiungere ssd e ram.
Per quanto riguarda l ssd ne ho gia trovata una su amazon da 20 euro che è compatibile. Per la ram cosa consigliate?
Ancora una cosa, questo pc verra usato solo per navigare , ha senso cambiare tutto o basta cambiare solo ssd? o devo per forza cambiare anche la ram?e la cpu?
Grazie mille in anticipo

Ho ho aggiunto della ram e la differenza si è vista subito con windows 10. Già così andrebbe bene a dire la verità. Aggiungendo anche un SSD le prestazioni (sempre in termine di reattività e apertura di file e programmi) sarebbero davvero ottimali e darebbe nuova vita a questo notebook.

20 euro per un SSD? Cos'è un sandisk? Mi pare troppo economico acnhe per un dispositivo ormai datato.

spadiz
17-12-2020, 18:00
Ho ho aggiunto della ram e la differenza si è vista subito con windows 10. Già così andrebbe bene a dire la verità. Aggiungendo anche un SSD le prestazioni (sempre in termine di reattività e apertura di file e programmi) sarebbero davvero ottimali e darebbe nuova vita a questo notebook.

20 euro per un SSD? Cos'è un sandisk? Mi pare troppo economico acnhe per un dispositivo ormai datato.

Beh, ho preso due kingstom da 240GB a meno di 28 euro l'uno...

Marco87%
17-12-2020, 18:33
Ciao,
come ti ho scritto in mp io partirei dalla RAM: Chrome ne consuma in abbondanza sopratutto se hai l'abitudine di aprire molti page.
Io ho disattivato la paginazione per preservare l'SSD e se apro troppi page poi mi va in crash.
Nuova non ha senso, quindi devi cercare qualcosa sull'usato: 4GB DDR2 sodimm si trovano facilmente e a poco ormai.

Cambiare solo il disco con un SSD per me ha poco senso, sopratutto se il portatile ha solo 1GB di ram.

Che OS usi o hai intenzione di usare?

Il sistema che verra usato è il windows xp professional (5.1.2600 service pack3).

Marco87%
17-12-2020, 18:34
Ho ho aggiunto della ram e la differenza si è vista subito con windows 10. Già così andrebbe bene a dire la verità. Aggiungendo anche un SSD le prestazioni (sempre in termine di reattività e apertura di file e programmi) sarebbero davvero ottimali e darebbe nuova vita a questo notebook.

20 euro per un SSD? Cos'è un sandisk? Mi pare troppo economico acnhe per un dispositivo ormai datato.

SSD che mi hanno consigliato è questo Crucial BX500 120 GB CT120BX500SSD1 fino a 540 MB/s, SSD Interno, 3D NAND, SATA, 2.5 Pollici. (25 euro)

Marco87%
17-12-2020, 18:37
Come ram ho trovato questa Komputerbay 4GB 2X 2GB DDR2 800MHz PC2-6300 PC2-6400 DDR2 800 (200 PIN) SODIMM Memoria computer portatile.
Va bene da 800mhz o vengono ridotti a 667mhz?? Grazie in anticipo

lucas72
17-12-2020, 19:32
SSD che mi hanno consigliato è questo Crucial BX500 120 GB CT120BX500SSD1 fino a 540 MB/s, SSD Interno, 3D NAND, SATA, 2.5 Pollici. (25 euro)

Io avevo preso un Crucial MX500 250GB CT250MX500SSD1
a 34 euro un po' di tempo fa

Marco87%
17-12-2020, 20:10
Io avevo preso un Crucial MX500 250GB CT250MX500SSD1
a 34 euro un po' di tempo fa

120 gb sono anche troppi ! per quello che servirà!

Mantis-89
18-12-2020, 15:24
Il sistema che verra usato è il windows xp professional (5.1.2600 service pack3).

Come ram ho trovato questa Komputerbay 4GB 2X 2GB DDR2 800MHz PC2-6300 PC2-6400 DDR2 800 (200 PIN) SODIMM Memoria computer portatile.
Va bene da 800mhz o vengono ridotti a 667mhz?? Grazie in anticipo

Non penso ti convenga utilizzare Windows XP:

il sistema potrà usare al massimo 3.5GB di ram, quindi volendo potresti prendere anche un solo banco da 2GB (indifferente se 667 o 800, tanto poi vanno a 667)
l'uso di un SSD non è l'ideale perché l'OS non supporta il TRIM e potresti avere un graduale degrado delle prestazioni
l'OS non è più supportato, sia da Microsoft che dai produttori di Software, le ultime versioni sia Chrome che Firefox non lo supportano più e non si aggiornano

spadiz
18-12-2020, 20:34
Non penso ti convenga utilizzare Windows XP:

il sistema potrà usare al massimo 3.5GB di ram, quindi volendo potresti prendere anche un solo banco da 2GB (indifferente se 667 o 800, tanto poi vanno a 667)
l'uso di un SSD non è l'ideale perché l'OS non supporta il TRIM e potresti avere un graduale degrado delle prestazioni
l'OS non è più supportato, sia da Microsoft che dai produttori di Software, le ultime versioni sia Chrome che Firefox non lo supportano più e non si aggiornano


Concordo: con 4GB ed SSD regge decentemente W10/64bit.

Marco87%
19-12-2020, 18:51
Non penso ti convenga utilizzare Windows XP:

il sistema potrà usare al massimo 3.5GB di ram, quindi volendo potresti prendere anche un solo banco da 2GB (indifferente se 667 o 800, tanto poi vanno a 667)
l'uso di un SSD non è l'ideale perché l'OS non supporta il TRIM e potresti avere un graduale degrado delle prestazioni
l'OS non è più supportato, sia da Microsoft che dai produttori di Software, le ultime versioni sia Chrome che Firefox non lo supportano più e non si aggiornano


Ok , che sistema mi consigli di installare ? calcolando che cambierò solo ssd e ram. Grazie in anticipo!

Marco87%
19-12-2020, 18:52
Non penso ti convenga utilizzare Windows XP:

il sistema potrà usare al massimo 3.5GB di ram, quindi volendo potresti prendere anche un solo banco da 2GB (indifferente se 667 o 800, tanto poi vanno a 667)
l'uso di un SSD non è l'ideale perché l'OS non supporta il TRIM e potresti avere un graduale degrado delle prestazioni
l'OS non è più supportato, sia da Microsoft che dai produttori di Software, le ultime versioni sia Chrome che Firefox non lo supportano più e non si aggiornano


Ok , che sistema mi consigli di installare ? calcolando che cambierò solo ssd e ram. Grazie in anticipo!

lucas72
20-12-2020, 13:14
Ok , che sistema mi consigli di installare ? calcolando che cambierò solo ssd e ram. Grazie in anticipo!

Windows 10

Marco87%
20-12-2020, 18:15
Windows 10

Che versione mi conviene?

Mantis-89
21-12-2020, 09:04
Ok , che sistema mi consigli di installare ? calcolando che cambierò solo ssd e ram. Grazie in anticipo!

Io lo uso con Windows 7 (W10 non mi piace), ma per uso internet penso potrebbe essere un ottima scelta anche Linux se ti va di sperimentare.

bottoni
21-12-2020, 13:40
Il mio con 3gb di ram e T7700 ci gira benissimo windows 8.1 pro ...si aggiorna diciamo non fa rimpiangere il 10 ed è molto + fluido ....con una ssd da 240 va + che bene ...di certo non è una scheggia ma su internet e applicativi leggeri dice ancora la sua ..

Marco87%
26-12-2020, 00:47
Grazie ragazzi ho fatto, il pc va molto bene.

ShineOn
27-12-2020, 22:26
Ciao. In questi giorni ho riesumato il mio vecchio e inutilizzato 5230 con 1gb di ram, ho sostituito l'hd con un ssd crucial bx da 240gb e di seguito installato Windows 10 pro 32 bit (ho evitato il 64, temevo fosse troppo pesante).

L'obiettivo sarebbe sola navigazione, ma purtroppo sia con firefox che con edge fa molta fatica e su youtube i filmati mi scattano (la cpu va sempre al 100%, la ram quasi satura). Per il resto non é una scheggia ma andrebbe bene per quello che deve fare, ma balbetta troppo in navigazione.

Nonostante abbia alleggerito Windows 10 di tutto il superfluo e inserito l'ssd é normale che sia cosí in difficoltá navigando? fino a qualche tempo fa, con ancora xp, i filmati in navigazione erano belli fuidi.

dirac_sea
28-12-2020, 14:41
L'obiettivo sarebbe sola navigazione, ma purtroppo sia con firefox che con edge fa molta fatica e su youtube i filmati mi scattano (la cpu va sempre al 100%, la ram quasi satura). Per il resto non é una scheggia ma andrebbe bene per quello che deve fare, ma balbetta troppo in navigazione.


Se installi sul browser l'estensione h264ify (disponibile per Firefox e per Chrome) per la visione di YT sarà sfruttato il codec H264 che mangia molta meno cpu dei codec di default VP8/VP9. Per la poca reattività del sistema, aumenta la ram e installa una cpu dual core serie T invece del Celeron single core che probabilmente monti ora. Sei nel forum (HWUpgrade) e nel thread giusti per sapere come farlo :D

lucas72
28-12-2020, 14:57
Ciao. In questi giorni ho riesumato il mio vecchio e inutilizzato 5230 con 1gb di ram, ho sostituito l'hd con un ssd crucial bx da 240gb e di seguito installato Windows 10 pro 32 bit (ho evitato il 64, temevo fosse troppo pesante).

L'obiettivo sarebbe sola navigazione, ma purtroppo sia con firefox che con edge fa molta fatica e su youtube i filmati mi scattano (la cpu va sempre al 100%, la ram quasi satura). Per il resto non é una scheggia ma andrebbe bene per quello che deve fare, ma balbetta troppo in navigazione.

Nonostante abbia alleggerito Windows 10 di tutto il superfluo e inserito l'ssd é normale che sia cosí in difficoltá navigando? fino a qualche tempo fa, con ancora xp, i filmati in navigazione erano belli fuidi.

A mio avviso dovresti aumentare anche la ram come ho fatto io. Anche senza ssd va discretamente con Windows 10 e senza sostituire il processore. Ovviamente poi devi disabilitare un bel po' di roba inutile in Windows. Dovresti evitare pure di installare antivirus di terze parti che il più delle volte affossano le prestazioni di un dispositivo già di per se vecchio e non tanto performante. L'antivirus di windows va più che bene in questi casi se fai attenzione quando giri su internet. Magari ogni tanto puoi far fare una passata a malwarebytes free per poi disinstallarlo o disattivarlo.

ShineOn
28-12-2020, 21:58
Se installi sul browser l'estensione h264ify (disponibile per Firefox e per Chrome) per la visione di YT sarà sfruttato il codec H264 che mangia molta meno cpu dei codec di default VP8/VP9. Per la poca reattività del sistema, aumenta la ram e installa una cpu dual core serie T invece del Celeron single core che probabilmente monti ora. Sei nel forum (HWUpgrade) e nel thread giusti per sapere come farlo :D

Ho provato l'estensione ma non ha cambiato nulla, vanno sempre a singhiozzo. Anche se apro un filmato che ho nell'ssd con il lettore di w10 va uguale. L'audio procede ma il video non é fluido.

Forse con w10 64 bit sarebbero andati meglio? non saprei ma ne dubito. Mi sembra strano facciano cosí tanta fatica, anche perché Windows l'ho "spogliato" di tutto il superfluo, piú alleggerito di cosí non posso.

Ho visto la procedura in prima pagina per la cpu, nessun problema. Di t8100/t8300 se ne trovano facilmente.

Piuttosto la ram, che moduli 2x2gb devo prendere che costino il meno possibile? Grazie

ShineOn
28-12-2020, 22:06
A mio avviso dovresti aumentare anche la ram come ho fatto io. Anche senza ssd va discretamente con Windows 10 e senza sostituire il processore. Ovviamente poi devi disabilitare un bel po' di roba inutile in Windows. Dovresti evitare pure di installare antivirus di terze parti che il più delle volte affossano le prestazioni di un dispositivo già di per se vecchio e non tanto performante. L'antivirus di windows va più che bene in questi casi se fai attenzione quando giri su internet. Magari ogni tanto puoi far fare una passata a malwarebytes free per poi disinstallarlo o disattivarlo.

Sull'antivirus sfondi un portone perché non ho messo altro oltre a defender.

Quindi tu con la sola ram nuova ed il vecchio celeron non hai i miei rallentamenti? Che ram hai utilizzato? Grazie.

lucas72
29-12-2020, 11:19
Sull'antivirus sfondi un portone perché non ho messo altro oltre a defender.

Quindi tu con la sola ram nuova ed il vecchio celeron non hai i miei rallentamenti? Che ram hai utilizzato? Grazie.

MAh, adesso non ricordo. L'avevo presa da un notebook ormai non più funzionante di una mia amica, era compatibile ovviamente.

ShineOn
09-01-2021, 16:15
Aggiorno, semmai servisse anche ad altri. Ho cambiato la ram, con 4gb 800mhz, ma é cambiato poco o nulla. Poi ho sostituito la cpu, con un T8100, ed é cambiato tutto. Ora il sistema é molto piú reattivo e soprattutto i filmati non scattano piú.

Una cosa volevo chiedervi, in gestione risorse la ram risulta andare ancora a 667mhz, eppure sono moduli a 800mhz come la cpu. Perché non si é settata a 800? nel bios non c'e nulla da modificare. Forse é a causa della versione di quest'ultimo? ho la v1.19.

VegetaSSJ5
10-01-2021, 14:57
Aggiorno, semmai servisse anche ad altri. Ho cambiato la ram, con 4gb 800mhz, ma é cambiato poco o nulla. Poi ho sostituito la cpu, con un T8100, ed é cambiato tutto. Ora il sistema é molto piú reattivo e soprattutto i filmati non scattano piú.

Una cosa volevo chiedervi, in gestione risorse la ram risulta andare ancora a 667mhz, eppure sono moduli a 800mhz come la cpu. Perché non si é settata a 800? nel bios non c'e nulla da modificare. Forse é a causa della versione di quest'ultimo? ho la v1.19.
Il settaggio non dipende dalla certificazione della ram, nè è modificabile su quel portatile. 800 MHz non vuol dire che va ad 800, ma che va max ad 800.

Ora metti anche un ssd e vedrai che cambierà ancora di più :)

ShineOn
11-01-2021, 01:39
Il settaggio non dipende dalla certificazione della ram, nè è modificabile su quel portatile. 800 MHz non vuol dire che va ad 800, ma che va max ad 800.

Questo era chiaro ;), ma leggendo alcune pagine indietro si parlava di prendere delle 800 da mettere proprio su questo portatile, davo quindi per scontato si potessero poi in qualche modo settare con un aggiornamento del bios. Pazienza, tanto costavano uguale alle 667.

Ora metti anche un ssd e vedrai che cambierà ancora di più :)

C'é giá :) , é la prima cosa che avevo sostituito.

Mantis-89
11-01-2021, 08:01
Questo era chiaro ;), ma leggendo alcune pagine indietro si parlava di prendere delle 800 da mettere proprio su questo portatile, davo quindi per scontato si potessero poi in qualche modo settare con un aggiornamento del bios. Pazienza, tanto costavano uguale alle 667.

Secondo me è meglio prendere ram a 800Mhz perché costano praticamente uguale alle 667, ma è più probabile poi riuscire a rivenderle ;)

Per uso navigazione penso che l'upgrade della ram fosse un passo essenziale quanto il processore comunque :read:

dirac_sea
12-01-2021, 13:16
Aggiorno, semmai servisse anche ad altri. Ho cambiato la ram, con 4gb 800mhz, ma é cambiato poco o nulla. Poi ho sostituito la cpu, con un T8100, ed é cambiato tutto. Ora il sistema é molto piú reattivo e soprattutto i filmati non scattano piú.

Lieto di saperlo, in effetti il Celeron era ormai il collo di bottiglia del sistema. Comunque, con l'estensione che ti avevo suggerito sopra l'occupazione di CPU durante lo streaming YT dovrebbe più che dimezzarsi (almeno nel mio caso è così). Dato che alleggerire il carico sul processore non penso ti farebbe schifo neppure adesso che hai il T8100 :p verifica dalle "statistiche per nerd" durante lo streaming su YT se hai effettivamente in uso i codec avc1 e mp4a. Diversamente, l'estensione h264ify non si era attivata.

gargantua_72
05-02-2021, 10:40
Salve a tutti e mi scuso in anticipo se ritiro fuori un argomento vecchio ma non sono riuscito a trovare la soluzione nei meandri di questa preziosa discussione :) .
Anche io ho il problema che da bios non posso aumentare la ram video fissa a 64mb nonostante sia installato l'ultimo firmware 1.36.
Qualcuno mi puo aiutare?
Grazie mille

farina1
21-02-2021, 14:14
Ragazzi un aiuto da parte di chi ha questo pc. Sono ritornato da un amico che lo ha di serie con celeron, 3 gb di ram e hd wd di serie da 160 gb e con la scheda di rete che non veniva rilevata. Domani me lo porterà per un controllo. Volevo installare windows 10 su un kingston ssd da 120, me lo consigliate e migliorerà o abbandono l'idea. Interessante vedere che si può sostituire anche la cpu per cui chiedo supporta anche la serie 9000 o si ferma alla serie 8000? grazie per l'aiuto.

Mantis-89
16-03-2021, 18:37
Ciao, a qualcuno è capitato di avere problemi con lo scroll del TouchPad?
Purtroppo non uso più tanto spesso il portatile e quindi non ricordo cosa posso aver fatto di preciso, ma mi sono ritrovato a non riuscire più ad effettuare lo scroll.
Ho provato a disinstallare e reinstallare i driver (ho provato sia con quelli Synaptics che Apls) ed installare driver Synaptics più aggiornati ma senza risultato.
Nelle impostazioni non mi permette di configurare lo scroll ne mi mostra le gesture ed inoltre dall'icona nella barre delle applicazioni cliccando su Grafico Pressione o MoodPad mi da errore:
https://i.ibb.co/tQ8g1tS/Impostazioni.png (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/GFrLRbh/Errore.png (https://imgbb.com/)

Quasi Grigio
10-04-2021, 19:40
Salve, rianimo la discussione per avere qualche consiglio mirato. Premetto che grosso modo ho già letto buona parte dei messaggi e perciò devo già ringraziarvi perché pur non essendo molto pratico di informatica, qualcosa di buono sono riuscito a farla su questo ACER 5230e.

Il BIOS limita la frequenza della RAM a 667MHz, a vostro parere è meglio una configurazione con 4GB di RAM da 667MHz e CPU T5750 (667 MHz) oppure una con 4GB di RAM da 800 MHz e CPU T7300 (800 MHz). Le ho provate entrambe ma non noto differenze apprezzabili.

Vorrei aggiungere un modulo interno per il Bluetooth sapreste indicarmene qualcuno compatibile?

Qualcuno sa se il chipset 82GL40 sia in grado di gestire GPU su moduli MXM? Grazie in anticipo

s5otto
10-04-2021, 19:50
Salve, rianimo la discussione per avere qualche consiglio mirato. Premetto che grosso modo ho già letto buona parte dei messaggi e perciò devo già ringraziarvi perché pur non essendo molto pratico di informatica, qualcosa di buono sono riuscito a farla su questo ACER 5230e.

Il BIOS limita la frequenza della RAM a 667MHz, a vostro parere è meglio una configurazione con 4GB di RAM da 667MHz e CPU T5750 (667 MHz) oppure una con 4GB di RAM da 800 MHz e CPU T7300 (800 MHz). Le ho provate entrambe ma non noto differenze apprezzabili.

Vorrei aggiungere un modulo interno per il Bluetooth sapreste indicarmene qualcuno compatibile?

Qualcuno sa se il chipset 82GL40 sia in grado di gestire GPU su moduli MXM? Grazie in anticipo

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46354778&postcount=859

Leggi qui ed i pochi post successivi.

Metti la ram che ti costa meno e/o che già hai .... tanto girerà a 667.

Invece per la cpu decisamente T7300 ma cura bene una revisione della pasta di contatto per la dissipazione e pulisci bene il la ventola se ci sono residui di polvere

s5otto
10-04-2021, 19:54
........
Vorrei aggiungere un modulo interno per il Bluetooth sapreste indicarmene qualcuno compatibile?
........

Non ce l'ho più sottomano e non ho modo di vedere se ha una slot mini-pci e di che tipo.

Queste schedine costano anche poco .... ma se non si hanno riferimenti precisi ... quel poco resta buttato nel fondo di un cassetto.

Dovresti fare una ricerca puntando su descrizioni di compatibilità .... certo però è molto empirico ....

Quasi Grigio
10-04-2021, 20:04
Grazie s5otto. Il link mi fa leggere un solo messaggio, forse ho sbagliato qualcosa. Comunque ho già i 4 moduli RAM e i due processori. Mi chiedevo se una configurazione lineare a 667MHz senza limitazioni da BIOS fosse preferibile anche se meno prestante.

s5otto
10-04-2021, 20:08
Grazie s5otto. Il link mi fa leggere un solo messaggio, forse ho sbagliato qualcosa. Comunque ho già i 4 moduli RAM e i due processori. Mi chiedevo se una configurazione lineare a 667MHz senza limitazioni da BIOS fosse preferibile anche se meno prestante.

:fagiano: non sei ancora pratico si questo forum .... vai a pagina 22
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1959468&page=22

Quasi Grigio
10-04-2021, 20:11
Di fatti ho acquistato un TravelMate 5520 non funzionante come donatore di pezzi e il modulo Bluetooth non monta per questioni di forma.
Grazie ancora s5otto. Adesso mi leggo con calma i vari messaggi…

s5otto
10-04-2021, 20:14
Grazie s5otto. Il link mi fa leggere un solo messaggio, forse ho sbagliato qualcosa. Comunque ho già i 4 moduli RAM e i due processori. Mi chiedevo se una configurazione lineare a 667MHz senza limitazioni da BIOS fosse preferibile anche se meno prestante.

Fintanto che resti su disco meccanico esso ti farà da collo di bottiglia e non ti farà apprezzare la differenza tra i 2 processori.

La considerazione sul "lineare" a 667 non la capisco molto .... sicuro a pari frequenza il T7300 farà valere i suoi 4Mb di cache contro i 2Mb dell'altro

Quasi Grigio
10-04-2021, 20:36
OK forse inizio a capire. Come avrai capito non sono espertissimo, pensavo: il processore va a 800MHz, la RAM andrebbe a 800 MHz ma la blocca il BIOS quindi la configurazione è strozzata dall’esterno. Con il T5750 si sta sempre sui 667 MHz senza limitazioni, credevo che desse qualche vantaggio…

Mantis-89
11-04-2021, 02:00
Bus del processore e bus della RAM non sono la stessa cosa.. per la RAM io preferirei le 800 perché sono più facili da riciclare o rivendere ma se hai quelle da 667 vanno bene uguale.
La mobo ha GPU integrata e non si possono montare GPU discrete su slot mxm. Eventualmente l'ultimo step sarebbe quello di montare un SSD ;)

Quasi Grigio
11-04-2021, 11:51
Grazie ad entrambi (c5otto e Mantis-89). Ricapitolando metto tranquillamente il T7300 e i 4 GB da 800MHz, poi quando mi capitano sotto mano SSD, SO a 64bit e modulo Bluetooth li aggiungo. L’aggiornamento del BIOS alla versione 1.36 è necessario solo per riconoscere le CPU di tipo Penryn o da benefici anche sui Meron? Nel caso trovassi un modulo Bluetooth compatibile, lo riporto in un messaggio, magari potrebbe servire a qualche altro utente in futuro. Grazie ancora.

s5otto
11-04-2021, 12:08
Grazie ad entrambi (c5otto e Mantis-89). Ricapitolando metto tranquillamente il T7300 e i 4 GB da 800MHz, poi quando mi capitano sotto mano SSD, SO a 64bit e modulo Bluetooth li aggiungo. L’aggiornamento del BIOS alla versione 1.36 è necessario solo per riconoscere le CPU di tipo Penryn o da benefici anche sui Meron? Nel caso trovassi un modulo Bluetooth compatibile, lo riporto in un messaggio, magari potrebbe servire a qualche altro utente in futuro. Grazie ancora.

Per il Bluetooth.
OKKIO! a spenderci tempo e denaro. Lo metterei in ultima istanza come valore aggiunto.
Mentre lo SSD è quello che ti aprirà "la porta" ... :fagiano: il portone :)
Saranno i soldi meglio spesi di tutti altri.
Ti ripeto adesso il disco meccanico ti fa da collo di bottiglia; magari è un vecchio 5400rpm con a malapena 8Mb di buffer.

Tornando al bluetooth; io non sono riuscito a fare l'upgrade a macchina ben più recente di questa: un I3 3xxx sempre della Acer, un Travelmate

In sostanza sono partito dallo analizzare la schedina wifi presente, e da li, viste le specifiche di socket ne ho cercata una che avesse anche il bluetooth.

Questa schedina mi funzionava regolarmente su un DELL Latitude della stessa età e generazione di quel Travelmate della ACER.

Ma sull'ACER non ho mai visto sul bluetooth.

Poco male: avevo speso meno di 8 euro su Amxzxn e lo rivenduta a 10 eurettti su Subxxx.it.

Non ricordo come è messo questo Extensa come porte usb, ma se te ne avanza una .... fai che comprare una "pulce" usb ... su Amxzxn sempre sotto 10 euretti stai.

Quasi Grigio
11-04-2021, 12:44
Grazie per i consigli e per avermi fatto da chioccia sull’uso del forum, ora ci sto capendo qualcosa. :)

Non preoccuparti per la spesa, se mi capita di trovare qualcosa a un buon prezzo OK, altrimenti nessuna follia. Alla fine questo PC è una cavia da esperimenti (eventualmente sacrificabile). Lo sto usando per impratichirmi un po’ ed evitare in futuro il tecnico per i casi più banali. Buona domenica

predator87
29-07-2021, 10:37
Buongiorno ragazzi!
Ho sotto mano un 5235 con CPU celeron t3300 montante DDR3 8500.

Ho portato la RAM a 4 e sostituito hdd con ssd, a questo punto, visto i prezzi irrisori, cambierei anche la CPU. Cosa consigliate per questo macchina? Anche se l'aumento prestazionale è irrisorio, lo vorrei fare.

PS: Windows 10? Consigliato?

predator87
31-07-2021, 13:50
Buongiorno ragazzi!
Ho sotto mano un 5235 con CPU celeron t3300 montante DDR3 8500.

Ho portato la RAM a 4 e sostituito hdd con ssd, a questo punto, visto i prezzi irrisori, cambierei anche la CPU. Cosa consigliate per questo macchina? Anche se l'aumento prestazionale è irrisorio, lo vorrei fare.

PS: Windows 10? Consigliato?

In base a quanto scritto su, che ne pensate ragazzi di un t9300? Penso sia l'upgrade migliore e sembrerebbe compatibile..

IlBeppe
04-08-2021, 20:32
In base a quanto scritto su, che ne pensate ragazzi di un t9300? Penso sia l'upgrade migliore e sembrerebbe compatibile..

Ciao,
Puoi montarci il t9300 considerando l’esigua differenza di prezzo ti consiglio il t9500, e se puoi 8gb di ram per crearti un ramdisk con l’eccedenza.

IlBeppe
04-08-2021, 20:38
Buongiorno ragazzi!
Ho sotto mano un 5235 con CPU celeron t3300 montante DDR3 8500.
Cosa consigliate per questo macchina? Anche se l'aumento prestazionale è irrisorio, lo vorrei fare.

PS: Windows 10? Consigliato?

Assolutamente, montaci un t9500
Windows 10 è il suo compagno ideale, meglio Windows 10 enterprise, la licenza la trovi per un tozzo di pane

predator87
05-08-2021, 08:00
Ciao, grazie mille per la risposta, ne terrò conto in futuro, per adesso ho fatto upgrade a 4gb ed ssd + win10 pro (licenza originale).

Sicuro supporti 8gb? Ovunque legga dice massimo 4gb

IlBeppe
05-08-2021, 09:53
Ciao, grazie mille per la risposta,

Sicuro supporti 8gb? Ovunque legga dice massimo 4gb

Acer 5235 supporta Max 8gb. Sicurissimo, l’ho upgradato personalmente, t9500 e 8gb. La sigla completa del modello 5235 non ce l’ho sottomano ma la posto successivamente.

Puoi aggiornare anche la scheda Wi-Fi per il 5GHZ

predator87
05-08-2021, 14:26
Gentilissimo, ti ringrazio! :D

spadiz
14-11-2021, 11:48
Scusate se volessi installare per pura curiosità accademica, W11...come la mettiamo con la prtizione GPT? E'possibile??

unnilennium
14-11-2021, 18:05
bei tempi quando ancora avevo sto notebook... certo lo schermo era davvero penoso, ma sapere ceh ancora ci sono esemplari funzionanti fa specie, non ho idea di w11, ma manco di w10 su gpt... potrebbe ance funzionare, in effetti... se hai volgia e tempo per curiosità accademica potresti anche provare, anche se dubito assai che l'installazione vada a buon fine, figurarsi se non han messo qualche blocco, o semplicemnete non ci sono i driver adatti alla piattaforma...

s5otto
27-02-2022, 20:48
Maaaaaaaaaaaa :fagiano: a qualcuno può interessare questa "macchinetta"? :stordita:

Dato che lo "Zio" a cui era dedicato cominciava ad avere problemi di vista, ho "clonato/migrato" il sistema su un AllInOne da 20" pollici con sotto un I3 4xxx ed 8Gb.

Lui ora è contento; tutto identico e preciso come prima .... solo più grande e comodo.

Tra qualche settimana che si sentirà più tranquillo faro il passaggio a W10, ma sempre mantenendo identico desktop, icone etc etc .

Quindi io ho questa configurazione
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46354778&postcount=859

Non ha più quel Patriot perchè è quello dentro al nuovo pc.

Ora ci ho clonato con AOMEI il W7 che c'era sullo SSD e ci ho messo un sata meccanico.

Non ha la batteria; la abbiamo rimossa perchè non si degenerasse a stare sempre sotto carica ... e non la troviamo più.

Platiche, schermo, cover, palmrest ... tutto perfetto perchè sempre usato con mouse.

Solo s'è staccato un unico tasto "freccia in basso" ma funziona lo stesso passandoci il polpastrello :sofico:

Comunque se c'è qualcuno interessato faccio foto di qualità e ve le posto.

einstein1969
06-01-2023, 02:19
Salve, riesumo perche' ho un acer extensa 5230.

ho provato un t5500, ma si accende e dopo qualche secondo si spegne.

il bios e' 1.22

ho notato che il socket montato non e' socket P (mPGA478MN) o M (mPGA478MT) ma monta il socket 479 (mPGA479M)
(l'ho dedotto vedendo la scritta impressa sul socket stesso)

secondo voi non parte per via del socket?

potro' cambiare cpu a questo punto?

o mi sono sbagliato nel dedurre il socket?

einstein1969
11-01-2023, 17:35
allego immagine della scritta sul socket.

Peppe1970
26-04-2023, 09:52
Salve, riesumo perche' ho un acer extensa 5230.

ho provato un t5500, ma si accende e dopo qualche secondo si spegne.

il bios e' 1.22

ho notato che il socket montato non e' socket P (mPGA478MN) o M (mPGA478MT) ma monta il socket 479 (mPGA479M)
(l'ho dedotto vedendo la scritta impressa sul socket stesso)

secondo voi non parte per via del socket?

potro' cambiare cpu a questo punto?

o mi sono sbagliato nel dedurre il socket?

Per prima cosa ti consiglio di aggiornare il Bios alla versione 1.36...
poi, l'ideale sarebbe quello di utilizzare un T8300, portare
la ram a 4Gb e utilizzare un Ssd...
ti consiglio questo perchè ancora ne posseggo uno con questa
configurazione e funziona benissimo in Win 10 e Linux.

Veniamo ai tuoi problemi...
se non ricordo male i T5500 dovrebbe essere compatibile ma probabilmente
il Bios è troppo vecchio e va aggiornato.
Controlla che tutto sia stato montato bene e a regola d'arte ;)

Ricordo che il massimo in cpu che puoi inserire è un T9500 ma, a mio parere,
il T8300 costituisce la scelta migliore.

einstein1969
21-09-2023, 17:27
Per prima cosa ti consiglio di aggiornare il Bios alla versione 1.36...
poi, l'ideale sarebbe quello di utilizzare un T8300, portare
la ram a 4Gb e utilizzare un Ssd...
ti consiglio questo perchè ancora ne posseggo uno con questa
configurazione e funziona benissimo in Win 10 e Linux.

Veniamo ai tuoi problemi...
se non ricordo male i T5500 dovrebbe essere compatibile ma probabilmente
il Bios è troppo vecchio e va aggiornato.
Controlla che tutto sia stato montato bene e a regola d'arte ;)

Ricordo che il massimo in cpu che puoi inserire è un T9500 ma, a mio parere,
il T8300 costituisce la scelta migliore.

Eh, ho letto ora. Ma senza saperlo ho fatto come hai detto tu, aggiornando il bios non ho risolto ma ho rimandato la cpu indietro e ne ho presa un'altra. Pero' e' stato un problema capire il modello della cpu esatto. Per fortuna ho trovato un venditore capace, con pochi € ho trasformato il portatile. Lo uso per lo piu' come server di stampa. Ho messo un ssd da 256GB 4GB e il T8300 + window 10 pro. Spesa 15€ processore, 19€ ssd, la ram ce ne avevo altre 2GB, e 5€ per la licenza di win 10 pro. Si naviga decentemente e si possono vedere i film.