View Full Version : VirtualBox [thread ufficiale]
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
9
Desideroso di provare il nuovo upadte 1 di Windows 8 su una macchina con cpu che non supporta le tecnologie Intel VT-x/AMD-V, ho deciso di provare con la virtualizzazione.
Virtual box: non supporta l'emulazione hardware Intel VT-x/AMD-V, quindi nulla da fare.
Con VMWAre Wokstation (che, almeno ho letto, dalla versione 8 in poi, supporta la virtualizzazione VT-x anche con cpu che non la supportano nativamente in hardware ) non riesco neppure a installare il programma, ho provato con le versioni 10, 9 e 8 e con VMPlayer, ottenedo sempre questo msg di errore:
http://www.pikky.net/uploads/9d7410b7e2800301eaffc6462ae66931510cb116.jpg
La mia cpu è un Pentium 4 Northwod 2,66 GHz, socket 478 mPGA, istruzioni supportate MMx, SSE 1 e 2.
Devo arrendermi?
ho finito adesso e alla fin fine ci son volute 5 ore con "volume shadow" e 30GB di HD
ho la versione 2.01 e "riservato per il sistema" non cé'
Ho fatto una prova per curiosità adesso, ho impostato cosi:
http://i59.tinypic.com/eb1vdf.jpg
>> C + E + Riservato al sistema << mi ha creato un file di 170Gb in 1:45min ,quindi non so come mai a te è cosi lento. Per il fatto che non hai la partizione "Riservato al sistema" ,adesso non ricordo se XP la crei,anche se mi sembra di si comunque. Senza quella non riesci a farlo partire(o forse potresti riuscire tramite il disco di ripristino). Comunque anche se ti ci ha messo un po' a crearlo spero almeno ti funzioni.
la versione e' la stessa ma il menu diverso.
ho provato a far digerire a VB il file creato .VHD ma si apre una finestra al centro schermo nera e da li non si muove
:eek: non pensavo fosse diverso ,io uso win 7 pro 64bit. E' un po' difficile dire cosa sia cosi',anche se a me da l'idea che appunto non copiando la partizione "Riservata al sistema" non possa avviarsi il pc. Ma del resto disk2vhd non te la mostra.... oppure assicurati anche che la macchina che hai creato con VB sia almeno il minimo identica nella impostazione alla macchina che usavi prima. Altrimenti esiste un altro software VMware vCenter Converter (http://www.softpedia.com/get/System/System-Miscellaneous/VMware-Converter.shtml) che virtualizza il pc, puoi fare un tentativo e vedere se magari con quello funziona. Qui c'è anche una piccola guida (http://www.ildiariodelsistemista.com/2013/08/convertire-il-pc-da-fisico-virtuale-con.html).
adesso sto rifacendo l' immagine spuntando anche "prepare for use in virtual pc" che forse sopperisce al "riservato per il sistema" e poi riprovo su VB
poi eventualmente dirotto su vmware
ok,anche se è probabile che quell'opzione si riferisca riguarda a "Virtual Pc" della microsoft ,non virtual pc in generale.
qualcosa e' migliorato nel senso che parte la videata di Xp, per qualche secondo la barra di inizializzazione scorre e poi si blocca.
Installate le Guest addition e l'extention pack.
Il problema adesso e' capire se errori di installazione Virtualbox o immagine del disco di XP.
Domani provo a inizializzrlo con il CD di XP dopodiche' vado da un dermatologo perche' questa installazione mi sta facendo venire l' orticaria.
Io non ho mai avuto nessun problema a fare un disco virtuale , forse se mi capitava na cosa cosi' sarebbe volato il pc dalla finestra :D . Facci sapere come va :)
Ho creato il disco virtuale partendo dal CD e funziona.
Esclusi i problemi di installazione VB resta solo un problema di immagine Disk2VHD.
Riprovo con una nuova immagine del disco con solo VolumeShadow
Jargon86
07-05-2014, 11:02
Ciao a tutti!
Come posso far funzionare la connessione in bridge con una scheda di rete di tipo Remote NDIS based internet sharing device?
Si tratta della scheda di rete che compare nella lista quando collego lo smartphone in tethering USB.
Ho trovato anche dei driver e ho provato a vedere se dovevo installarli sulla macchina virtuale (win XP) ma non è questa la soluzione.
Con tutte le altre schede (Wireless e ethernet) funziona tranquillamente ma con questa no.
Qualcuno sa aiutarmi?
Uff mi segnala un errore nella cartella condivisa su un sistema windows xp 32 bit installato su pc 64 bit.
Qualsiasi scheda di condivisione scelga segnala errore.
In modo paliativo ho risolto utilizzando bittorent sync ed ho sincronizzato i due sistemi operativi, uno simulato con un programma di sincronizzazione. :fagiano:
Poi ho scoperto che lavori fatti su pc 64 bit portati con usb su pc 32 bit non funzionano, se invece installo un OS 32 bit su un ambiente virtuale montato su un pc 64 bit li apre.
:)
Jargon86
08-05-2014, 22:41
Poi ho scoperto che lavori fatti su pc 64 bit portati con usb su pc 32 bit non funzionano, se invece installo un OS 32 bit su un ambiente virtuale montato su un pc 64 bit li apre.
:)
Può essere un problema analogo al mio?
Il pc host è un windows 7 64bit e la vm è win xp 32 bit!
Quando collego lo smartphone ed eseguo il tethering USB compare una nuova scheda di rete selezionabile nelle opzioni di bridge di virtualbox come da immagine:
http://i62.tinypic.com/21erehh.jpg
Però se la imposto, una volta aperta la macchina virtuale, non va su internet, cosa che non accade con le altre due schede wireless e ethernet che funzionano benissimo!
Se invece eseguo il tethering e imposto la macchina virtuale in NAT la prende tranquillamente.
Questo non risolve il mio problema perchè io tengo sul pc host entrambe le connessioni attive, ovvero la wireless e la tethering e ho necessità di forzare una macchina virtuale ad utilizzare la wireless e una ad utilizzare la tethering.
Spero di essermi spiegato! :mc:
Spero di essermi spiegato! :mc:
:eek:
Sei un po' oltre le mie conoscenze di VB.
Salve ragazzi, avrei bisogno del vostro aiuto per un problema a cui sino ad ora non ho dato risposta..: Uso Win7 64bit come host e una Linux Debian 7.4 come guest..ho la necessità di usare la macchina virtuale solo in tunnel VPN ma non riesco ad eliminare il problema dei DNS leak...siccome la mia motherboard ha due schede ethernet ho pensato di utilizzarne una esclusivamente per VirtualBox (modalità "scheda con bridge)..e datosi che il fix più semplice al fenomeno dei DNS leak è quello di impostare direttamente i DNS del servizio VPN nei settings IPv4 non esitato a farlo per il controller ethernet che utilizzo su VB.
Il punto però è che la modalità "scheda con bridge" porta la macchina virtuale ad avere un IP diverso da quello della scheda hardware su cui poggia la connettività del sistema guest...quindi che modalità posso utilizzare affinchè la scheda ethernet guest abbia esattamente il medesimo setting della scheda hardware vera e propria..!?
spero d'essermi spiegato..grazie mille, MAX
Ho creato il disco virtuale partendo dal CD e funziona.
Esclusi i problemi di installazione VB resta solo un problema di immagine Disk2VHD.
Riprovo con una nuova immagine del disco con solo VolumeShadow
ho rinunciato, sembra che VB o WIN 7 64 non digeriscano l'immagine del disco creata con Disk2VHD mentre creando il tutto da CD originale funziona.
Chiaramente il mio scopo era quello di poter riutilizzare tutti i programmi di XP gia' installati e tutti i driver delle periferiche aggiornati ma purtroppo si blocca tutto o compaiono errori.
Lo stesso con XP Mode.
Non so se il problema e' dovuto ad un conflitto dei driver di VB con i driver dell' immagine oppure a qualche incompatibilita' di XP 32 con WIN 7 64.
Per il momento le prove mi hanno sfiancato e quindi riposo fino a data da destinarsi.
mike_cek
25-05-2014, 14:33
salve a tutti, tempo fa avevo installato virtualbox per vedere se un win98se in virtuale potessi giocare a vecchi giochi come i primi tomb raider, ma con mio grande dispiacere notavo che non veniva abilitato l'accelerazione 3d delle directx. Su questo aspetto le ultime versioni del programma hanno fatto passi in avanti o siamo ancora fermi? :rolleyes:
aled1974
25-05-2014, 14:39
essendo la scheda video virtualizzata sulla cpu.... ;)
ciao ciao
mike_cek
25-05-2014, 15:25
essendo la scheda video virtualizzata sulla cpu.... ;)
ciao ciao
:confused: significa che non sarà mai possibile emulare una scheda di 10 anni fa?
xcdegasp
12-06-2014, 13:40
con virtualbox è possibile virtualizzare una macchina fisica ?
ho installato broken sword 5 ma mi dice : missing or broken opengl drivers detected. please (reinstall your gpu opengl drivers.
ho provato a installare le guest addidions ma non e' cambiato niente . nelle impostazioni ho abilitato sia accelerazione 2d che 3d ma non cambia niente. come posso risolvere?
x_Master_x
15-06-2014, 18:30
con virtualbox è possibile virtualizzare una macchina fisica ?
Sì puoi ma è una cosa che non consiglio di fare ( driver, periferiche mancanti, differente scheda madre etc. ) usando un software come Disk2vhd (http://technet.microsoft.com/it-it/sysinternals/ee656415.aspx) oppure VMWare vCenter Converter (http://www.vmware.com/products/converter/) caricando il VHD-VMK nella VM ma ripeto preferisco sempre una macchina creata ad hoc da zero.
ho installato broken sword 5 ma mi dice : missing or broken opengl drivers detected. please reinstall your gpu opengl drivers.
ho provato a installare le guest addidions ma non e' cambiato niente . nelle impostazioni ho abilitato sia accelerazione 2d che 3d ma non cambia niente. come posso risolvere?
Non puoi risolvere, le VM ed in particolare Virtualbox non sono adatte per i giochi, soprattutto quelli moderni. Forse qualcosa degli anni '90, DOS o con requisiti veramente scarni funziona senza problemi ma dipende tutto dal gioco. Devi considerare che la scheda video è emulata e non virtualizzata, a differenza del processore. E' una bella differenza.
xcdegasp
16-06-2014, 07:46
Sì puoi ma è una cosa che non consiglio di fare ( driver, periferiche mancanti, differente scheda madre etc. ) usando un software come Disk2vhd (http://technet.microsoft.com/it-it/sysinternals/ee656415.aspx) oppure VMWare vCenter Converter (http://www.vmware.com/products/converter/) caricando il VHD-VMK nella VM ma ripeto preferisco sempre una macchina creata ad hoc da zero.
vconverter l'ho già usato in passato in ambito lavorativo e mi sembrava abbastanza affidabile, quello della microsoft è equiparabile che tu sappia?
perchè poi volevo utilizzarla con virtualbox mentre il vmdk generato da vconverter lo potrei usare solo con i prodotti vmware
Con Virtualbox puoi collegare file vmdk senza problemi
x_Master_x
16-06-2014, 12:43
Confermo che Virtualbox gestisce nativamente i VMDK ( altrimenti non avrei consigliato il tool di VMWare ) e volendo si può pure convertire da VMDK in VDI
vboxmanage.exe clonehd --format VDI "C:\Percorso\HDD.vmdk" "C:\Percorso\HDD.vdi"
Il programma di Microsoft l'ho usato in passato così come quello di VMWare, entrambi sono riusciti nello scopo ma forse é migliore il secondo tra i due, questione di gusti.
xcdegasp
17-06-2014, 10:52
grazie mille ad entrambi :)
VirtualBox gioia e dolori... tanti.
Ho creato una macchina virtuale ed installando win 7 pro 64 bit, con regolare licenza, tutto ok.
Dopo le solite peripezie di chi non ci capisce un tubo, e dopo essere stato abbondantemente aiutato, tutto si è bloccato sulla stampante, e porte usb, non mi riesce proprio di farla funzionare, nonostante venga "vista" dal sistema questa si rifiuta di stampare.
http://s27.postimg.org/is5milnw3/Config.jpg
http://s27.postimg.org/k7gui6koj/Config1.jpg
http://s15.postimg.org/bv026t68r/Config2.jpg
http://s13.postimg.org/7q1p2gu2v/Config3.jpg
http://s21.postimg.org/t4qyk7ll3/Config4.jpg
http://s12.postimg.org/i2v5ofq31/Config5.jpg
Aggiungo che già dalla installazione, con tanto di dvd originale, il sistema non l' installa, eppure come si vede in allegato viene vista.
Probabilmente tutto inizia dalle porte usb, ma probabilmente non vuol dire niente.
Indi voi che le cose le sapete, per cortesia ditemi dov'è l'inghippo.
Ovvio che sono a diposizione per qualsiasi domanda mi poniate, grazie.
Opss ho scordato di scrivere che sto usando l'ultima versione portabile.
x_Master_x
21-06-2014, 15:20
Non ho esperienza diretta visto che non ho mai avuto la necessità di utilizzare la stampante nel guest, vista la tua difficoltà con l'installazione diretta nel guest perché non condividi la stampante dall'host al guest? Ho visto persone che usano questo metodo quando hanno host-guest con diversi sistemi operativi ( come Windows-Linux ) e non hanno a disposizione i driver per il guest.
Se hai bisogno di una guida ne trovi tante, esempio:
http://it.wingwit.com/sistemi/windows/213496.html
Ti ringrazio, ma usando virtualbox totalmente portabile, cioè passo da un pc all'altro, cosi a prima vista non colgo alcuna possibilità di utilizzo con tale configurazione.
In verità non ho ancora approfondito, è solo una considerazione cosi al volo, ora leggo bene il tutto, perché ci sono anche da considerare le porte USB, che il sistema non vede.
x_Master_x
21-06-2014, 18:12
Ti ringrazio, ma usando virtualbox totalmente portabile...
http://i62.tinypic.com/dy5a39.jpg
Cancellato, domanda inutile, scusate.
Alla fin fine "la domanda inutile" torna utile.
Master... da dove sbuca quella immagine?
x_Master_x
22-06-2014, 15:07
Alla fin fine "la domanda inutile" torna utile.
Master... da dove sbuca quella immagine?
Hai detto che usi la versione portable, di versione portabile ne conosco solo una ed è quella di runarb ( che ha continuato il lavoro di michael007 ) a cui ho fatto da beta-tester per un periodo abbastanza lungo:
Portable-VirtualBox (http://www.vbox.me/)
C'è un'icona in basso a destra, nella systray, con il simbolo di Virtualbox.
Tasto destro --> Impostazioni
http://i60.tinypic.com/29qjmsl.jpg
Essendo portable ( anche se non nel vero senso della parola ) alcune impostazioni accessibili in Virtualbox che richiedono driver aggiuntivi sono disabilitate di default, come la rete ( di base è solo NAT ) e le USB
Grazie, ottima dritta Master, non ho fatto caso, poi controllo perché, purtroppo non ho sempre a disposizione il pc che supporta la virtualizzazione, indi faccio il saltimbanco o meglio saltinpc.
Pensavo pure che virtualbox fosse un prodotto solo Oracle.
Per aemme65, nella pagina del download Virtualbox c'è scritto che la versione è compatibile 86/64.
https://www.virtualbox.org/wiki/Downloads
Tutto fatto, ho impostato VB come da consiglio, riguardo la rete sono obbligato alla NAT, non supporta altro.
Dal momento che l'impostazione stampante è ancora in LPT1 ovviamente non funziona, speriamo che veda ste cavolo di porte quando la reinstallo.
Grazie.
------------------
Aemme65, se l'installazione è corretta e completa, il masterizzatore lo vede di default, è l'unica cosa che funziona sempre, guarda nella configurazione.
Questa mattina mi è venuta una vecchia battuta: sogno o son desto?
Dunque il pc che uso solitamente, pur essendo dotato di processore Intel i5 e tutto l'ambaradan di tipo moderno, Non supporta la virtualizzazione.
Per creare una macchina virtuale ne ho usato un altro, questa mattina per errore lancio via usb VB dal primo pc citato, bè la macchina si è aperta senza errori.
Ora mi vien da pensare... vuoi vedere che non funziona solo in fase di installazione poi, una volta creata la virtualizzazione tutto funziona, cosa ne dite?
Hai detto che usi la versione portable, di versione portabile ne conosco solo una ed è quella di runarb ( che ha continuato il lavoro di michael007 ) a cui ho fatto da beta-tester per un periodo abbastanza lungo:
Portable-VirtualBox (http://www.vbox.me/)
Ho provato questa versione portable di VirtualBox... ma non mi funziona. :(
Sul pc è già presente anche la "versione installata"... e pare che la "versione portable" se ne accorga in qualche modo e le dia quindi la "precedenza".
Boh... sto forse sbagliando qualcosa?
È possibile provare questa versione portable senza dover prima disinstallare la normale versione installata (così che le due "versioni" non interferiscano tra loro)?
x_Master_x
23-06-2014, 11:56
Ho provato questa versione portable di VirtualBox... ma non mi funziona. :(
Sul pc è già presente anche la "versione installata"... e pare che la "versione portable" se ne accorga in qualche modo e le dia quindi la "precedenza".
Boh... sto forse sbagliando qualcosa?
È possibile provare questa versione portable senza dover prima disinstallare la normale versione installata (così che le due "versioni" non interferiscano tra loro)?
No, é come hai scritto, se la versione portable rileva quella installata dà la precedenza alla versione installata, é obbligatorio altrimenti alla chiusura inizierebbe a cancellare chiavi di registro, file etc. rendendo inutilizzabile la versione installata. Quindi devi per forza disinstallare Virtualbox per provare la versione portable.
No, é come hai scritto, se la versione portable rileva quella installata dà la precedenza alla versione installata, é obbligatorio altrimenti alla chiusura inizierebbe a cancellare chiavi di registro, file etc. rendendo inutilizzabile la versione installata. Quindi devi per forza disinstallare Virtualbox per provare la versione portable.
Ah... ora ho capito perché non mi funzionava!! :cry:
Grazie
Volevo provare per un po' la versione portable di VirtualBox così da poter eliminare in seguito quella installata (verificando che le due versioni siano "totalmente equivalenti" tra loro).
Dovrò allora procedere in altro modo...
Che due zebedei mi sono già venuti, con sta .azzo di stampante.
Dalle prove effettuate con le varie virtualizzazioni, sono riuscito, grazie al suggerimento di Master, a configurare la porta usb.
Una sola, e solo quella, la più completa delle versioni, cioè quella che ho installato ben 200 aggiornamenti Windows, non mi riesce di configurarla come da suggerimento appena citato, in tray o dove si vuole l'icona di VirtualBox non appare.
Ho abilitato alla visione tutte le icone possibili cosi per non sbagliare, ma quella di virtualbox mi dice che non è attiva, belin e strabelin, suggerimenti?
Buona sera
Ho un Lenovo Z510 appena acquistato su cui ho ho installato W7 64 bit, e con l'ultima versione di VirtualBox (4.3.14-95030), mi crasha con qualsiasi ISO di W7 sia 32 che 64 bit, restituendomi il seguente messaggio:
http://i61.tinypic.com/a0ewaw.png
Potete aiutarmi a capire cosa diavolo è successo?
Sono disperato :muro:
Cordialmente ringrazio
Dynamite
31-07-2014, 23:10
Buona sera
Ho un Lenovo Z510 appena acquistato su cui ho ho installato W7 64 bit, e con l'ultima versione di VirtualBox (4.3.14-95030), mi crasha con qualsiasi ISO di W7 sia 32 che 64 bit, restituendomi il seguente messaggio:
http://i61.tinypic.com/a0ewaw.png
Potete aiutarmi a capire cosa diavolo è successo?
Sono disperato :muro:
Cordialmente ringrazio
L'ultima versione è "buggata", o meglio, hanno introdotto una funzionalità che entra in conflitto con diversi software installati nel sistema, in primis gli antivirus e i software di sicurezza in generale. Per cui in attesa che rilascino una nuova versione funzionante ti conviene tornare ad usare la vecchia 4.3.12.
TI RINGRAZIO !!:)
Stavo diventando matto a capire dove stava l'inghippo.
Speriamo al più presto per un rilascio di una versione stabile, ma che diavolo, non l'hanno mica testata ?
A tal proposito navigando sul sito ufficiale ho notato questo:
https://forums.virtualbox.org/viewtopic.php?f=6&t=62615
Un saluto
E' uscita la v4.3.16 che, a regola, risolve il problema della coesistenza con gli Antivirus che si era venuto a creare con la 4.3.14 a seguito di interventi profondi (e discutibili) nel codice di VBox (Windows hardening in v4.3.14 (https://forums.virtualbox.org/viewtopic.php?f=25&t=62618))...
Windows hosts: fixed startup problems on certain Windows hosts due to conflicts with anti-virus software
In realtà sembra di capire che qualche rimasuglio di problema sia rimasto (Windows 4.3.16 specifically for errors due to security (https://forums.virtualbox.org/viewtopic.php?f=6&t=63556)) ma il grosso cmq dovrebbe essere stato superato...
RiccardoB
10-09-2014, 21:48
Ciao
Oggi ho installato la 4.3.16 e le cose sono peggiorate.
Premetto che il problema degli antivirus non l'ho mai avuto con host con cpu amd A4-4000 dual core e windows 7 x64 e avira.
Prima con la 14 le VM partivano correttamente, ma nella schermata impostazioni mi dava uno strano messaggio di avvertimento. Io assegnavo 2 cpu alla VM con win7.
Mi da un messaggio di avviso che ho assegnato piu' cpu virtuali di quante ce ne siano fisiche ma non e' cosi', 2 ce ne sono e 2 ne ho assegnate.
Ora con la 16 non solo mi da ancora il messaggio (poco importa) ma non mi parte nessuna macchina virtuale. Niente. Nemmeno creandola nuova. Mi da sempre errore 0x1
Hanno peggiorato il programma.
potresti postare per curiosità un'immagine dell'errore?
Presumo cmq sia imputabile ad Avira (o, meglio, alla discutibile scelta intrapresa che sta sicuramente affinandosi col tempo ma non è evidentemente ancora perfetta)...
RiccardoB
11-09-2014, 19:26
Ecco lo screen dell'errore:
https://www.dropbox.com/s/7k345quy754w2jb/VMErr.png?dl=0
mentre questo e' lo screen della config della VM con cpuz del processore e il messaggio di avviso incomprensibile.
https://www.dropbox.com/s/kmdr8wgpfgmbeek/cores.png?dl=0
Cmq tieni conto che con la 14 in pieno problema AV a me non dava nessun problema a parte il messaggio d'avviso
Mah.
ok, il bug dei core è evidente...e l'altro è sicuramente legato al discorso fatto poc'anzi..
2 considerazioni (slegate dall'oggetto del discorso):
ma scusa, hai una CPU con 2 core fisici...e assegni alla VM entrambi i core?
L'host, allora, non ti diventa un criceto a prescindere dal quantitativo di RAM di cui tu possa disporre?
2° (e più importante):
se non ti è strettamente necessario, disabilita il supporto dell'accelerazione Hardware 3D che, da quello che ho letto, è un canale relativamente gettonato di exploit guest→host
RiccardoB
13-09-2014, 14:55
Mah strano che con la 14 andasse mentre con la 16 no. Chissà cosa stanno combinando.
1) Rispondendo alla tua domanda: no non diventa lento. Al limite si rallenta il guest. Ma dato che questa macchina per ora è anche sovradimensionata per quello che fa non mi interessa. La cosa che mi interessava era installare windows su un sistema multiprocessor in modo che si configurasse il kernel giusto in fase di installazione (non so con win7 e 8 ma storicamente se installavi un so win su una macchina single cpu non c'era modo poi di fargli vedere piu' di una cpu se non facendo una reinstallazione completa).
Non ho mai saputo se ci sono state modifiche agli ultimi win quindi le installo e le tengo su multi cpu.
2) si puo' essere vero ma mi sembra che la macchina sia piu' fluida col 3d. Provero' a fare un po' di test. Poi conta che le macchine spesso le tengo off line quindi il discorso exploit mi interessa relativamente poco.
PS una domanda come si fa a inserire immagini sul post in modo che si vedano direttamente e non tramite link?
1) ne prendo atto
2) pure...
In merito al PS, carichi l'immagine sul servizio che preferisci (tinypic, postimage,...), copi l'indirizzo che ti fornisce e selezioni quella specie di cartolina che vedi tra gli strumenti del forum→incolli il link
Salve ragazzi, ho un pc con w7 64 bit sul quale ho installato Virtualbox. Il problema è che nella macchina virtuale che ho appena installato (con win 7 32 bit)non riconosce il convertitore USB- seriale. Il problema non è il driver ma il fatto che quando io connetto il convertitore non si accorge che è stato aggiunto dell'hardware .. mi potete aiutare? grz
...disabilita il supporto dell'accelerazione Hardware 3D che, da quello che ho letto, è un canale relativamente gettonato di exploit guest→host
CVE: 2014-0983 (http://www.exploit-db.com/exploits/34334/) :D
By sending a sequence of specially crafted of rendering messages, a virtual machine can exploit an out of bounds array access to corrupt memory and escape to the host.
This module has been tested successfully on Windows 7 SP1 (64 bits) as Host running Virtual Box 4.3.6.
JonaJams
09-11-2014, 15:59
raga ho cercato di installare chakra con la versione .18 e mi dava diversi problemi, con la .16 funziona ma ho l'errore di non avere la cpu a 64 bit (il solito a quanto sembra) e non posso attivare l'opzione Visualitation ( la app di windows dice di no). significa che non posso proprio usare virtualbox?
Crondal-S
11-11-2014, 12:56
Ciao, qualcuno sa se mouse e/o tastiera logitech senza fili (unifiyng) creano conflitti strani nel riconoscimento delle periferiche USB, sulla macchina virtuale?
Allora, sulla macchina reale ho seven ultimate 64 bit, pure su quella virtuale.
Non so se può servire ma come scheda madre e processore ho, ASRock 990FX Extreme9 e FX8350.
Uso mouse e tastiera Logitech collegate con l'aggeggino USB ricevitore, unifiyng.
In pratica non riesco a far riconoscere ne chiavette USB ne hhd al sistema guest.
Inserisco la chiavetta\ vado in Impostationi\ USB\ e clicco qui (foto)
http://s30.postimg.org/fd5mpw3al/kingston_WB_1.jpg (http://postimg.org/image/fd5mpw3al/)
scelgo la chiavetta\ OK
Avvio la macchina virtuale (intanto in quella reale l'icona in basso a destra che dice che è inserita la chiavetta scompare perchè sta per essere "catturata" dal sistema guest), il sistema guest riconosce la chiavetta... ma quando poi vado a vedere se c'è, NON c'è...
Infine se tento di chiamarmela da qui (foto)
http://s29.postimg.org/vuhn7g89f/kingston_WB_2.jpg (http://postimg.org/image/vuhn7g89f/)
Mi da questo errore:
Connessione del dispositivo USB Kingston DataTraveler G2 [0100] alla macchina virtuale w7_U_64 non riuscita.
USB device 'Kingston DataTraveler G2' with UUID {3ba22a98-d101-44ef-91c9-578d9325f228} is busy with a previous request. Please try again later.
Codice 'uscita: E_INVALIDARG (0x80070057)
Componente: HostUSBDevice
Interfaccia: IHostUSBDevice {173b4b44-d268-4334-a00d-b6521c9a740a}
Chiamante: IConsole {8ab7c520-2442-4b66-8d74-4ff1e195d2b6}
Non so perchè ma, forse è il ricevitore unifying a creare problemi? Spero di no.
Del programma sono con la versione 4.3.18 r96516, installata pochi giorni fa, prima ero con la 4.3.12 e faceva la stessa cosa. Se avete bisogno di altre informazioni chiedete pure.
Mi date una mano per favore ?? Grazie in anticipo.
x_Master_x
14-11-2014, 11:15
La questione delle USB é complessa, ha molteplici fattori di incompatibilità a partire dal BIOS e le impostazioni delle USB 2.0
Una soluzione semplice e che funziona sicuramente é non utilizzare direttamente le periferiche USB nel guest ma usare invece le shared folder ( cartelle condivise ) e la lettera di unità associata alla periferica, se la lettera non cambia puoi usare le cartelle permanenti invece di impostarle ogni volta. Non credo tu abbia un motivo specifico per vedere direttamente la pendrive/HDD nel guest invece di una cartella di rete.
Crondal-S
14-11-2014, 13:40
Intanto grazie per aver risposto. :)
Una soluzione semplice e che funziona sicuramente é non utilizzare direttamente le periferiche USB nel guest ma usare invece le shared folder ( cartelle condivise ) e la lettera di unità associata alla periferica, se la lettera non cambia puoi usare le cartelle permanenti invece di impostarle ogni volta.
Le cartelle condivise le uso, tra l'altro sempre la stessa, il problema è che posso trasferire roba dalla macchina reale alla quella virtuale ma non viceversa, giusto? Se si può fare il contrario (ricordo di aver letto di no mi pare) non so come si fa.
una cartella di rete.
Si condividere una cartella attraverso una rete tra guest e host, ma purtroppo non so proprio come muovermi :nono:
Sto cercando di capirci qualcosa leggendo un pò a destra e a manca ma ancora niente :coffee: tra l'altro l'argomento reti ecc m'interessa pure (me ne sto interessando da poco) per via di un modem un pò "complicatuccio" che ho preso un mesetto fa.
Grazie.
Crondal-S
14-11-2014, 19:09
il problema è che posso trasferire roba dalla macchina reale alla quella virtuale ma non viceversa
Non è vero: mi sono appena accorto che i file si possono trasferire anche dalla macchina virtuale a quella reale... :D
Praticamente in Impostazioni\ Cartelle condivise, sbagliavo (ho sempre sbagliato :grrr: ) spuntando entrambe le voci Solo lettura e Montaggio automatico, invece bisogna spuntare SOLO "Montaggio automatico".
Hem... resterebbe comunque il fatto che non riconosce le periferiche USB, ma a questo punto chi se frega!
Grazie ancora x_Master_x :)
x_Master_x
15-11-2014, 18:23
Prego, che le cartelle condivise avrebbero funzionato non avevo dubbi ma le USB nel guest sono un problema per molti, come chi ad esempio deve usare una stampante compatibile solo con il guest e non con l'host ed in quel caso bisogna perderci tempo per capire cosa non funziona.
Ciao a tutti,
per caso qualcuno sa dirmi se è possibile installare una stampante su xp guest non compatibile con host?
Mi spiego meglio. Ho installato win 8.1 x64 e non riesco a trovare i driver per una mfp toshiba estudio 161, o meglio si fermano a win vista!
Il pc vede correttamente il dispositivo, così ho pensato di virtualizzare xp e di installarci sopra la stampante.
E' possibile?
Grazie mille!
sto testando virtualbox a fianco a vmware.
Mi sono quindi creato la mia VM, l'ho aggiornata ecc, fatto una snapshop e infine l'ho clonata.
Nel clone vorrei tenere il file principale e la relativa snapshot in due cartelle di due HD diversi.
Ho provato a modificare l'indirizzo sia da
Macchina --> impostazioni --> gnerale --> avanzate
e direttamente da file .vbox
EDIT: non è servito a nulla chiudere tutte le altre VM, VirtualBox e riavviare. Quindi ho eliminato la VM e l'ho ricreata puntando nel HD virtuale giusto e finalmente ho potuto modificare la cartella per le Snapshot.
è proprio straightforward sto virtualbox :asd: :muro:
asiafede
09-12-2014, 17:55
Ciao a tutti!
Mi sono messa ad armeggiare con questo programma, e tra una guida e l'altra sono riuscita ad installare su VirtualBox Windows xp (io ho windows 8.1).
Mi serviva Xp perche il mio fantastico lettore mp3 non funziona con i sistemi più recenti.
Vabbè, passo ai dubbi:
1. ho creato una cartella condivisa, la cartella musica appunto, il problema è che dalla virtual machine non ne vedo il contenuto, cioè risulta vuota :mbe:
Se invece metto come cartella condivisa il desktop per es, me lo vede tranquillamente. Può dipendere dal fatto che Desktop si trova sul disco C mentre Musica si trova in un'altra partizione? Disco F cioè... Se è così come risolvo? Non so cosa fare...
2. Io ho spuntato la voce secondo cui posso trascinare da entrambe le macchine e spostare i file. Ma non mi permette di farlo... Cioè, avendo aperto a sinistra la finestra del mio pc, a destra quella della virtual machine, non mi lascia trascinare il file da sinistra a destra. Vedo il simbolo del divieto insomma. Come mai?
3. Vorrei installare il cd di installazione del mio lettore, in modo da installarlo nella virtual machine. Come devo fare? Prima di fare danni pensavo che qualcuno potesse descrivermi i passaggi principali da fare :p
Grazie in anticipo!
EDIT
Il punto 1 l'ho risolto, devo aver condiviso un'altra cartella, non so...C'è ora una cartella che si chiama Music che vorrei eliminare ma non si elimina, e poi la mia cartella Musica. Avviso che tra le cartelle condivise c'è solo quest'ultima, quindi non mi spiego la presenza della prima (music). Ho riavviato la machine dopo aver tolto la cartella music dalle condivise.
EDIT 2
La cartella stramba è ancora lì, quella non si è risolta xD
Ho un nuovo problema: sono riuscita ad installare il software del mio lettore tramite cd. Il problema ora è che il mio lettore non viene letto dalla machine, cioè vede che è collegato (se infatti in basso a destra sull'icona dell'usb faccio tasto dx, la trovo in elenco), ma quando provo ad accedere cliccandoci sopra mi dà il seguente messaggio di errore: Connessione al dispositivo USB Creative Technology Ltd Creative Zen Vision: M [0100] alla macchina virtuale Microsoft XP non riuscita.
USB device "creative technology ltd creative zen vision:m2 with UUID [serie alfanumerica senza senso] is busy with a previous request. Please try again later.
Poi se faccio dettagli, esce anche questo:
Codice 'uscita:
E_INVALIDARG (0x80070057)
Componente:
HostUSBDevice
Interfaccia:
IHostUSBDevice {173b4b44-d268-4334-a00d-b6521c9a740a}
Chiamante:
IConsole {8ab7c520-2442-4b66-8d74-4ff1e195d2b6}
Che stregoneria è mai questa? :eek: :eek: :eek:
il tuo post si sta progressivamente incasinando :D
prova a riformulare sinteticamente e mettere gli screenshot di quello che ti serve ;)
asiafede
10-12-2014, 14:20
C'hai ragione, man mano mi stavo incasinando pure io :D
Il problema principale da risolvere è la lettura dell'usb sulla virtual machine.
Infatti, quella che vorrei collegare, cioè il mio lettore mp3 della creative, la trovo nell'elenco delle usb collegabili, e quando ci clicco sopra per farla riconoscere dalla machine, mi viene fuori il messaggio di errore, che ricopio dal mio post sopra:
Connessione al dispositivo USB Creative Technology Ltd Creative Zen Vision: M [0100] alla macchina virtuale Microsoft XP non riuscita.
USB device "creative technology ltd creative zen vision:m2 with UUID [serie alfanumerica senza senso] is busy with a previous request. Please try again later.
Poi se faccio dettagli, esce anche questo:
Codice 'uscita:
E_INVALIDARG (0x80070057)
Componente:
HostUSBDevice
Interfaccia:
IHostUSBDevice {173b4b44-d268-4334-a00d-b6521c9a740a}
Chiamante:
IConsole {8ab7c520-2442-4b66-8d74-4ff1e195d2b6}
Mentre aspettavo una vostra risposta, ho cercato in giro per internet questo messaggio di errore. Ma nessuno lo ha risolto :eek: :eek:
Sono un po' preoccupata, sembra essere un difetto del programma proprio, non delle usb o del dispositivo che collego =(
A sto punto non so se informarmi su altri programmi simili a Virtual Box che abbiano la stessa funzione ma senza sto problema...
Ci ho messo tanto impegno a capirci qualcosa però...non volevo abbandonare subito :p
D'altro canto però mi sono avvicinata a questo programma proprio per poter usare in libertà il software del mio lettore, indipendentemente dal sistema operativo che uso io (win 8.1). Per cui se il problema me lo dà proprio l'usb, non posso passarci sopra, è praticamente l'unica cosa che mi interessa! :cry:
ps. Scusa se non metto screenshots, ma non sono molto pratica. Se le info che ti ho dato non ti bastano, proverò a farli ^^
non ce l'ho un XP da testare, vediamo se è solo VB.
Ho provato ad attivare la chiavetta USB
non è andata
ho quindi spento la VM e attivato l' USB 2.0
però non puoi se hai installato un add-on.
quindi ho scaricato e installato l'add-on Oracle_VM_VirtualBox_Extension_Pack (http://www.oracle.com/technetwork/server-storage/virtualbox/downloads/index.html#extpack)
poi ho attivato l' USB come fissa, cliccando sul +
riavviata la VM è partita l'installazione e posso usare l'USB.
ciao avrei una domanda
ho scaricato l'ultima versione disponibile dal sito ufficiale e ho installato la VB senza particolari problemi seguendo dei tutorial sul web, le impostazioni mi sembrano tutte corrette (ho messo 1024 di ram e 10gb di disco fisso) anche se ho letto che potrebbero esserci problemai per il discorso delle porte usb2 e sull'accelerometro, ma in fondo sono impostazioni e in quanto tali possono essere modificate, almeno credo, in qualsiasi momento
ho deciso poi di caricare come OS virtuale la distro kali linux di cui ho preso l'ultima immmagine iso disponibile
nell'installazione ho avuto un problema e spero che sia la sezione giusta dove postare, altrimenti non saprei dove farlo
dunque, sempre seguendo un tutorial sono partito con l'installazione in cui ho eseguito tutti i passaggi richiesti
però a un certo punto verso l'80% dell'installazione succede una cosa che nei tutorial non viene detta: chiede l'autorizzazione per un mirror (purtroppo non ho screenshot) legato in qualche modo al boot da cd /dvd (così almeno mi pare di ricordare) che serve per eventuali aggiornamenti del software (credo aggiornamenti di kali)
arrivato a questo punto se seleziono NO mi partono una serie di nuove domande e cose da scegliere che mi portano ad un punto in cui mi dà un errore e quindi torno indietro
se invece dico di SI lo schermo della VB diventa blu senza la barra di caricamento e rimane così, dopo qualche minuto ho interrotto.
secondo voi di cosa si tratta? un problema VB o del linux?
avete qualche soluzione da proporre?
come sistema ho windows 7 home
solo l'HD non si può modificare dopo l'installazione, cioè puoi ma poi mi dici che succede :ciapet:
i problemi riscontrati sono probabilmente da cercare lato Linux.
hai seguito un tutorial per VB o per la tua distro?
prova a farti un ubuntu o altra distro un pò diffusa (mint/debian) basica, ma metti almeno 2Gb di Ram.
io ho la versione 4.2.12 (portable)
ho appena concluso l'installazione di una macchina virtuale partendo da una iso (sto provando una distro linux in vm)
assegnati 2GB di ram, allocazione fissa da 8GB (tutto come consigliato dalla guida)
installate anche le "Guest Additions" (che non so cosa siano ... vedi pagina 5) della guida seguente:
http://www.hwupgrade.it/articoli/programmi/2480/guida-alla-virtualizzazione-con-oracle-vm-virtualbox_index.html
ho altre impostazioni da fare!?
ripeto che ho seguito la guida per filo e per segno; sperando sia soddisfacente e non abbia omesso nulla di importante nei settaggi
le guest addition migliorano le compatibilità del guest, IMHO è sempre meglio installarle.
per il resto se riesci a fare quel che devi, non ti serve altro :)
le guest addition migliorano le compatibilità del guest, IMHO è sempre meglio installarle.
per il resto se riesci a fare quel che devi, non ti serve altro :)
insomma, la virtualizzazione va lenta :(
mi è già stato consigliato di aumentare la mem. video e magari provare a farla partire con dual core
che mi consigli?
ps
devo installare driver proprietari (intel-nvidia), plugin ... !?
il sistema - una volta connesso in rete - non mi ha dato alcuna notifica al riguardo
da quel che scrivi (driver VGA), pare che tu ci voglia giocare
sia che usi la VM che l'host dovrai avere una configurazione adeguata per fare andare il tutto: per far andare bene W7/8 con una cinquantina di tab aperti e 2/3 programmini, gli assegno 3,5GB di RAM con 1 core (ho un pentium anniversary). Prendici le misure, imho se ci giochi il minimo sindacale sarà un i5.
Inoltre se sei abituato ad avviare in meno di 6/7 secondi il tuo host, l' SSD è abbligatorio per usare la VM; intendo proprio anche solo per andarci in internet con 5 tab aperti, non sopporti più la lentezza dopo 5 minuti.
il sistema - una volta connesso in rete - non mi ha dato alcuna notifica al riguardocosa intendi?
riesci a connetterti a internet da dentro la VM?
cosa intendi?
riesci a connetterti a internet da dentro la VM?
sì, mi si connette in automatico
lamento questa lentezza perché credo manchi qualcosa (driver, plugin ...)
poi non ricordo bene se è normale in vm, è da un po' di tempo che non la utilizzavo
arcofreccia
12-01-2015, 11:03
Ragazzi ho creato una macchina virtuale, ho inserito il cd di windows nt originale ovviamente, però avviando la macchina virtuale mi da errore:
no bootable medium found system halted
come mai??
x_Master_x
12-01-2015, 12:36
Lo devi caricare. Avvia la VM quindi Dispositivi --> Dispositivi CD/DVD --> Lettore host 'X:' dove X: è la lettera del lettore del tuo PC. A quel punto Macchina --> Reset per riavviare la VM
arcofreccia
12-01-2015, 13:24
Lo devi caricare. Avvia la VM quindi Dispositivi --> Dispositivi CD/DVD --> Lettore host 'X:' dove X: è la lettera del lettore del tuo PC. A quel punto Macchina --> Reset per riavviare la VM
Ho fatto come mi hai detto ma esce sempre quel messaggio
x_Master_x
12-01-2015, 13:34
Non ho mai avuto NT ma su Technet leggo:
The Microsoft Windows NT Server 4.0 operating system has some characteristics that require special consideration when setting it up and using it as a guest operating system on a virtual machine. This topic describes these characteristics.
Setting up the guest operating system
The installation CD for Windows NT Server 4.0 cannot be used to start a computer. You can use the Winnt.exe or Winnt32.exe file located in the \I386 installation directory on the installation CD to create a set of boot floppy disks.
You can use either physical floppy disks or virtual floppy disks as boot floppy disks. Format three physical disks or use the Administration Website to create three virtual floppy disks. Then, from the \I386 folder on the CD, type WINNT /OX to build a set of three boot floppy disks.
Quindi sembra che il tuo CD non sia bootable?
arcofreccia
13-01-2015, 13:42
Non ho mai avuto NT ma su Technet leggo:
Quindi sembra che il tuo CD non sia bootable?
Ah. Difatti se metto il cd di Windows 98 lo prende.
Quindi se volessi installare nt c'è poco da fare
x_Master_x
13-01-2015, 14:33
Sì che puoi, a scelta tra la procedura dei floppy, virtuali ovviamente, che ho scritto prima oppure puoi seguire questa per rendere il CD / ISO bootable:
Bootable Windows NT 4.0 installation CD-Rom
This will show you how to create a bootable Windows NT 4.0 Workstation or Server CD-Rom. It uses the bootstrap loader from Windows 2000 to have a "press any key to boot from CD" option. It has an updated atapi driver to support harddisks larger than 10GB. Optionally you can add service packs, security hotfixes and other stuff to your CD. The boot catalog and NT bootstrap loader are hidden, just like the original bootable Windows NT 4.0 CD-Rom.
Joliet extensions are enabled by default, so you can have long filenames on the CD, the original Microsoft Windows NT 4.0 bootable CD-Rom uses only ISO9660.
The steps to create are:
If you have not already setup cdrpack version 1.3 then download cdrpack v1.3 (http://www.nu2.nu/download.php?sFile=cdrpack13.zip) (624KB).
This file contains a workspace where you can build your bootable CD's from.
Unpack the cdrpack13.zip file to a directory on your local harddisk.
Make sure you expand the subdirectories! So when using pkunzip.exe use the -d option!
Download Windows NT 4.0 add-on (http://www.nu2.nu/download.php?sFile=nt4_addon.zip) (3KB). Unpack the nt4_addon.zip file into the same directory as cdrpack 1.3.
Make sure you expand the subdirectories! So when using pkunzip.exe use the -d option!
The add-on contains, the Windows 2000 bootstrap loader, the Windows 2000 bootfix.bin and the "build.mak" file.
We will be using the bootstrap loader from Windows 2000, this will give us the "Press any key to boot from CD" option.
From Windows NT 4.0 CD copy the "i386" folder to cds\nt4ws_us\disk1\.
You will find the cds\nt4ws_us\disk1\ folder in the same directory as where you have unpacked the cdrpack and Windows NT 4.0 add-on.
From Windows NT 4.0 CD copy into cds\nt4ws_us\disk1\ the following files:
If you are building a Windows NT 4.0 workstation CD copy: cdrom_w.40
If you are building a Windows NT 4.0 server CD copy: cdrom_s.40
Optionally copy (from Windows NT 4.0 CD) into cds\nt4ws_us\disk1\ the following files:
autorun.inf
If you have copied Windows NT 4.0 from MSDN CD...
Edit the file i386/txtsetup.sif
section [SetupData], and change SetupSourcePath = "\"
Copy Service Pack 6a, the Post-SP6a Security Rollup Package (SRP) and maybe some other security fixes to cds\nt4ws_us\disk1\.
Update Atapi driver.
Unpack Service Pack 6a to a temporarily folder using /x parameter.
From this temporarily folder copy into cds\nt4ws_us\disk1\i386 the following files:
ntldr
ntdetect.com
atapi.sys
All other files and folders you want in the CD-Rom filesystem must also be added to cds\nt4ws_us\disk1.
Things you could add are: latest internet explorer, directx, ...
Edit the file cds\nt4ws_us\build.mak change the "volumeid" if you like and put your name into the "preparer" variable.
Let's check some files to see if they are in the right place.
Make sure that the following files exist:
cds\nt4ws_us\disk1\w2ksect.dat
cds\nt4ws_us\disk1\i386\bootfix.bin
cds\nt4ws_us\disk1\i386\setupldr.bin
If you are building a Windows NT 4.0 workstation CD: cds\nt4ws_us\disk1\cdrom_w.40
If you are building a Windows NT 4.0 server CD: cds\nt4ws_us\disk1\cdrom_s.40
If one or more files are missing do not continue! Go back to correct it!
Start the batch file "run.bat".
From the "Main menu" select "Build & Burn" and "nt4ws_us".
To have more Windows NT 4.0 versions available from cdrpack to build, you can just rename the "nt4ws_us" folder to any other name you want, and go again from step 2.
Done!
Ho provato a virtualizzare Android, configuro tutto per il primo avvio dalla ISO per installarlo, ma quando avvio la macchina viruale ancor prima di effettuare l'istallazione dell'ISO mi ma il seguente messaggio di errore :
http://s11.imagestime.com/out.php/i1001921_Virtual.jpg
Quancuno sa da cosa può dipendere ?
Grazie
arcofreccia
14-01-2015, 12:26
C'è un modo per ingrandire la schermata di virtualbox?
Ho installato da poco win 98 però lo visualizzo solo in una piccola finestra..
C'è un modo per ingrandire la schermata di virtualbox?
Ho installato da poco win 98 però lo visualizzo solo in una piccola finestra..
devi aumentare la risoluzione da win98
Ho installato da poco win 98 però lo visualizzo solo in una piccola finestra..generalmente può essere dovuto all'assenza delle Guest Additions (https://www.virtualbox.org/manual/ch04.html) che a quanto pare non supportano W98.
immagino che tu abbia già provato direttamente da windows98 ad aumentare la risoluzione.
arcofreccia
14-01-2015, 14:02
generalmente può essere dovuto all'assenza delle Guest Additions (https://www.virtualbox.org/manual/ch04.html) che a quanto pare non supportano W98.
immagino che tu abbia già provato direttamente da windows98 ad aumentare la risoluzione.
Si ho provato, la massima risoluzione è 800x600
x_Master_x
14-01-2015, 14:16
Esistono dei driver specifici come SciTech Display Doctor per raggiungere almeno i 1024x768, cerca su google e su forum di Virtualbox in merito.
Salve ho da poco creato la mia prima macchina virtuale, si tratta di Linux Mint Cinnamon.
Naturalmente ho usato una immagine ISO ed ho fatto due snapshots, uno appena partito praticamente in Live e un'altro ad installazione avvenuta.
Ora se nelle Impostazioni di Archiviazione tolgo il collegamento alla ISO, se poi ripristino il primo snapshots fatto in Live questo non parte?
o le impostazioni sono separate?
Per quanto riguarda il disco virtuale l'ho creato a dimensione fissa di 10GB, ora guardando con GParted vedo che dopo l'installazione Linux si è preso addirittura 4GB di swap.
A me sembrano eccessivi e sopratutto mi rimane poco spazio libero.
E' possibile con GParted ridimensionare la swap?
Il disco virtuale si riprende quello spazio liberato?
E quindi anche usando pulitori di file temporanei posso recuperare spazio, o il disco virtuale una volta scritto non è più riscrivibile?
Grazie
se ricordo bene le impostazioni rimangono salvate, ma sono solo due click per ripristinare il collegamento all' .iso :D
per il funzionamento dei dischi virtuali c'è anche la guida User Manual (https://www.virtualbox.org/manual/UserManual.html)
Irrespective of the disk capacity and format, as briefly mentioned in Section 1.7, “Creating your first virtual machine”, there are two options of how to create a disk image: fixed-size or dynamically allocated.
If you create a fixed-size image, an image file will be created on your host system which has roughly the same size as the virtual disk's capacity. So, for a 10G disk, you will have a 10G file. Note that the creation of a fixed-size image can take a long time depending on the size of the image and the write performance of your hard disk.
For more flexible storage management, use a dynamically allocated image. This will initially be very small and not occupy any space for unused virtual disk sectors, but will grow every time a disk sector is written to for the first time, until the drive reaches the maximum capacity chosen when the drive was created. While this format takes less space initially, the fact that VirtualBox needs to expand the image file consumes additional computing resources, so until the disk file size has stabilized, write operations may be slower than with fixed size disks. However, after a time the rate of growth will slow and the average penalty for write operations will be negligible.puoi farti un backup con clonezilla, o quel che vuoi, dell'HD virtuale (da boot).
Prima aggiungi un secondo HD, poi fai boot e salvi il backup nel secondo HD.
Ti crei una nuova VM con due HD virtuali:
uno nuovo dinamico (se 10GB non ti bastano, fallo da 20GB)
per il secondo usi quello di prima con il backup.
Avvii la nuova VM facendola bootare con clonezilla e ripristini sull'HD dinamico il backup.
Elimini l'HD e la VM vecchia, quindi salvi la snapshot della nuova VM.
L'ho dovuto fare da poco con VMware e Acronis True Image per cambiare la size e il tipo di HD virtuale, è più lungo da scrivere che da fare su SSD :sofico:
se puoi ridimensionare lo SWAP o meno senza distruggere Mint è argomento della sezione Linux ;)
E' lungo anche da farsi :) , certo che con le VM appena ti muovi sono decine di GB scritti.
E per quanto riguarda il comportamento del'HD virtuale, libera lo spazio quando si fa pulizia dei file vecchi o inutili?
ciao avrei una domanda
sul mio pc con windows7 ho la virtualbox su cui gira un sistema virtuale linux
per installare questo linux ho avuto qualche problema e ho dovuto fare la procedura 3 o 4 volte
ieri per prova ho fatto una ricerca in windows e ho visto che ho 2 files .vdi (dovrebbero essere i dischi virtuali della VBox) di cui uno è quello in uso e uno deve essere di una di quelle installazioni che poi avevo cancellato ... forse di uno avevo scelto Elimina senza l'opzione Cancella disco virtuale
domanda: se elimino quel disco virtuale (semplicemente col tasto canc sul file .vdi) libero spazio sul disco reale o devo poi mettere le mani altrove per recuperare quello spazio?
da qualche parte ho letto che in realtà lo spazio è libero e la configurazione è solo in un binario da qualche parte nel folder della VBox
qualcuno può chiarirmi se questi dischi virtuali effettivamente occupano spazio o no ? (anche considerando che comunque tra le risorse del pc non le vedo come partizioni ....)
grazie in anticipo per le risposte
Dunque rispondendomi da solo:O , devo dire che il comportamento del disco virtuale è perfettamente in linea con quello di uno non virtuale.
Ovvero lo spazio liberato viene riacquisito come libero.
Ho usato GParted per provare a ridimensionare la swap e ridare spazio libero alla partizione principale, l'ho fatto in 2 minuti perchè ero di sicuro che la macchina non sarebbe più ripartita, invece no con mio stupore si è avviata nuovamente e tutto è come prima .......quasi come prima perchè la swap viene vista nella giusta dimensione ma non viene riconosciuta, penso sia un problema di uuid cambiato e se avessi avuto più fiducia avrei preso nota del uuid precedente per poi reinserirlo.
fidelio65
30-01-2015, 18:21
Dovrei realizzare macchina guest con su Vista home 64bit, ma avendo un "disco" SSD, mi chiedo se poi ci siano problemi con il TRIM (dato che vista non lo supporta) , oppure il trim e' comunque comandato dalla macchina host, per cui funziona lo stesso ??
PS: metterei il vista, solo perche' e' il mio vecchio S.O. di cui ho licenza regolare, a tal proposito, forse meglio virtualizzare il vista 32bit, per una meglio compatibilita' con i programmi poi dopo ??
grazie
fidelio65
30-01-2015, 20:55
Sono andato ad installare virtualbox, ma andando a creare la macchina virtuale, ho trovato la triste situazione che mi da soltanto sistemi a 32bit :(
http://s23.postimg.org/q9d0a9a3b/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/q9d0a9a3b/)
nel mio bios (castratissimo) non c'e' possibilita' di andare a settare la voce di virtualizzazione , quindi ci sono problemi di stabilita' / risorse se virtualizzo Vista 32 sull'host Win 8.1x64 ??
Ci sono inoltre soluzioni , affinche' possa accedere ad un "probabile" menu' nascosto del Bios castrato "volontariamente" da Acer ? :cry: (mai piu' prodotti OEM preinstallati :mad: )
grazie
Ora non ricordo bene ma anche a me alla prima creazione di una macchina virtuale pur avendo un host 64bit e installando un guest 64bit il menu a tendina mi presentava solo sistemi a 32bit.......... poi non ricordo bene se ho cambiato qualcosa o meno, ma ricordo che poi (forse) al secondo tentativo ho visto il menu a tendina con i sistemi a 64 bit.
Comunque vai in fondo all'installazione smanetta un po le impostazioni tanto per prendere conoscenza, intanto vedi nelle info di sistema della macchina installata se è veramente a 32bit o 64bit.
fidelio65
30-01-2015, 22:32
@ Ocean8
Questa situazione, si presenta quando nel Bios, non e' settata la virtualizzazione... e arrivati a questa schermata, VB ti da solo sistemi a 32bit, questo c'e' scritto nella guida di VB.
Il problema e' che nel mio Bios, non c'e' la possibilita' di "attivare" la virtualizzazione , perche' il mio bios e' "castrato" da Acer, ci sono pochissime voci manipolabili (anzi anzi che c'era quella per la modalita' AHCI per quando ho montato il SSD), ma e' molto scarno, e si che ho anche installato l'ultima versione possibile.
Quindi che a te, in seconda battuta abbia dato la possibilita' delle schede a 64bit, e' dato dal fatto molto probabilmente che nel bios hai gia' attivata la voce "virtualizzazione" , e probabilmente in prima battuta non ti aveva dato.
Ad ogni modo, non credo che ci siano problemi di stabilita' essendo una virtualizzazione, piuttosto prima che installo il Vista 32 virtualizzato, se qualcuno mi potesse togliere il dubbio di due post fa', sul fatto o meno, che avendo io un SSD, andando ad installare il Vista, ho sempre il supporto al TRIM, oppure no ??
fidelio65
31-01-2015, 21:00
Ho creato una macchina guest con Seven 32 , ma e' dalle 18:00 che sta facendo gli aggiornamenti di Windows , e' normale tutto cio' ? eppure gli ho dedicato 2GB di RAM sui 4 totali :mbe: 4 ore di aggiornamento e ancora deve finire, mi sembrano eccessive anche per un virtuale.
Hai usato un Seven senza il SP1?
Gli aggiornamenti dipendono dalla tua connessione e dal traffico del server.
fidelio65
31-01-2015, 23:01
la mia connessione e' ok, ho installato solo pochi giorni fa' Win 8.1 64 come host, e ci ho messo in totale 40 minuti , mentre scrivo.... sulla macchina virtuale stanno continuando gli aggiornamenti :cool: siamo arrivati alle 6 ore di aggiornamenti, credo che ci sia qualcosa decisamente che non va.
Mi mancano di installare ancora le guest addiction (non so se puo' esser questo il problema), e come connessione PC macchina virtuale -->> Router, sono in Wi-Fi ... per caso potrebbe essere questo il problema ?
Ma la linea ADSL virtualizzata, ammesso che uso solo quella senza usare quella "condivisa" della macchina reale, dovrebbe andare alla stessa velocita' di banda, o essendo virtualizzata, va a meno ?? se si, in che percentuale meno ??
Io in questi primi giorni di utilizzo della VM ho notato che la connessione non è costante come sull'host, se sull'host raggiungo 8MB di down sul guest al massimo ho visto 6MB.
Non credo dipenda dalla guest-addiction, quelle sono per l'integrazione del mouse e altro.
E' una mia ipotesi ma se ti metti a scaricare il sabato facile che trovi i server sovraccarichi :)
fidelio65
01-02-2015, 18:19
E' una mia ipotesi ma se ti metti a scaricare il sabato facile che trovi i server sovraccarichi :)
Molto probabile infatti ;)
Ho finito con le installazioni, aggiornamenti di sistema e guest addiction, ho alcune domande probabilmente stupide per chi gia' e' ferrato su queste virtualizzazioni , io sono novello :fagiano: quindi mi scuso se faro delle domande idiote .
1- Ha senso in una macchina virtuale installare un antivirus ?? con le Snapshot andando per "logica" non dovrebbe servire, in quanto ad ogni sessione, si puo' creare una foto nuova, e ritornare alla situazione precedente la sessione , in caso io becco dei virus e malware, poi riesco a tornare indietro con il semplice snapshot cancellando anche ogni virus, o e' meglio "comunque" installare un antivirus ??
2- nonostante abbia installato le Guest addiction, non riesco a mettere a tutto schermo.
3- Ho notato che la condivisione tra Guest e Host, per molte cose e' disabilitata di default per "ovvie ragioni" di sicurezza, ma, in caso volessi passare dei files da Guest ad Host, sapendo al 100% che sono puliti, se pero' sulla macchina Guest in quel momento ho un qualche malware virus o simili, c'e' il rischio che aprendo questa "porta" momentanea, infetti anche la macchina HOST ?? se si, cosa mi consigliate per poter dialogare al meglio della sicurezza, per lo scambio files tra Guest verso Host ??
Grazie in anticipo :)
Non sono ferrato visto che anche io sono ai primi passi con VBox, ma siccome in questa Discussione ci siamo solo io e te:D provo a risponderti.
1)Ti sei risposto perfettamente da solo, a mio parere non ha senso un antivirus usando facilmente gli snapshots.
2)Non saprei a me funziona il passaggio a tutto schermo anche senza guest addictions.
3)Su questo ci sto lavorando anch'io, per adesso ho provato con una cartella condivisa per i file più grossi, quelli più piccoli li passo da guest a host e viceversa con il drag and drop (basta averlo selezionato nelle impostazioni).
Però la cartella condivisa su un sistema Linux mi provoca qualche effetto collaterale, ora voglio provare installando le guest addictions se mi permette di fare il drag and drop da host a guest anche di cartelle più pesanti........ perchè attualmente si pianta e non va a termine.....
Comunque se il file non è infetto la "porta" da sola non credo faccia passare niente :)
fidelio65
02-02-2015, 17:03
ma siccome in questa Discussione ci siamo solo io e te:D provo a risponderti
a quanto pare e' proprio cosi :D
1)Ti sei risposto perfettamente da solo, a mio parere non ha senso un antivirus usando facilmente gli snapshots.
Si, pero' non sempre ci si accorge nell' immediato di aver preso un qualche virus/malware etc etc... quindi poi a "frittata" compiuta, a quale snapshot ti affidi ?? :cool: e' pur vero che una macchina virtuale, la si usa il piu per fare pasticci "vietati" sulla macchina reale che altro, ma il dover tornare indietro di molto, magari dopo aver installato molti programmi non fa' piacere a nessuno (imho).
2)Non saprei a me funziona il passaggio a tutto schermo anche senza guest addictions
Cosa intendi per "tutto schermo" , occhio che a tutto schermo ci va' ovvio, ma solo la "cornice" del desktop, la schermata reale di windows (nel mio caso) rimane un quadrato al centro schermo.
Ad ogni modo ora, ho installato tutto , mi va a tutto schermo, ma rispetto a prima (senza guest addiction), in "risoluzione schermo" mi ritrovo con solo 2 risoluzioni, e nemmeno con l'aspect ratio del mio monitor, cioe' sono risoluzioni adattabili ai monitor 4:3 , io invece ho il monitor 16:9 a 1920x1080 , non pretendo certo di mapparlo 1:1 , ma quanto meno un 1280x720 che e' una risoluzione 16:9 vorrei poterla mettere, cosi invece ottengo a tutto schermo un ORRIDO stiramento del quadro , ed e' veramente inguardabile :cry: qualche anima pia potrebbe dirmi come mettere il monitor virtuale, con una risoluzione adatta al mio monitor 16:9 , che non sia deformata a tutto schermo ?? :help: grazie !
3) Su questo ci sto lavorando anch'io, per adesso ho provato con una cartella condivisa per i file più grossi, quelli più piccoli li passo da guest a host e viceversa con il drag and drop (basta averlo selezionato nelle impostazioni).
Mistero anche qui per me, nonostante abbia attivato l'opzione di drag&drop, non sono riuscito a passare un bel nulla ne da host->guest e viceversa, alla fine ho risolto solo esclusivamente con la cartella condivisa.
Però la cartella condivisa su un sistema Linux mi provoca qualche effetto collaterale, ora voglio provare installando le guest addictions se mi permette di fare il drag and drop da host a guest anche di cartelle più pesanti........ perchè attualmente si pianta e non va a termine.....
Non uso Linux, ma ho sentito dire/letto da qualche parte, che per Linux con Virtualbox, oltre le guest addiction, c'e' un file di driver da installare APPOSITAMENTE per Linux virtualizzato su VB, che abilita tutte queste altre features, ma non ricordo il nome del pacchetto, non saprei dirti ... se ritrovo la guida che avevo letto te lo riporto .
Comunque se il file non è infetto la "porta" da sola non credo faccia passare niente :)
dipende da che "tipo" di infezione ha la macchina guest , ti garantisco che a volte (su macchine reali intendo), se si e' infetti , basta collegare un hard disk esterno usb per infettare anche quello, e infettare i futuri PC a cui colleghi quel disco, da qui la mia preoccupazione per le cartelle condivise di VB, che NON A CASO, di default sono disattivate, e il sistema predilige comunque lo scambio in lettura verso la guest piuttosto che il contrario.
Io preferirei non scambiare assolutamente niente tra Guest verso Host, per stare nella tranquillita' totale, ma capisco che a volte le esigenze possono farci abbassare la guardia. Poi ovvio, dipende come sempre dall'uso che ognuno ne fa della Guest, e tu con Linux non rischi proprio nulla, diversamente da me che ho Win7 virtualizzato.
La Discussione si fa interessante:D
Dunque per quanto riguarda la risoluzione se tu in Visualizza flagghi "ridimensiona automaticamente lo schermo del guest" vedrai che poi la finestra te la stiri come vuoi..... addirittura basta trascinarla con il mouse ai lati..... e tutta la schermata si adatta perfettamente, il risultato è che in VBox io sono a 1690x958 :D
Si anche io oltre alla risoluzione che ho impostato con il mouse....:) nelle proprieta del displays ho le altre scelte a 4:3 nonostante l'host sia 1920x1080.
Per quanto riguarda i virus hai ragione io non ho di questi problemi, ma tu quando metti un file nella cartella condivisa dal guest poi prima utilizzarlo nell'host lo scansioni.
Grazie, comunque se ti riferivi all'Extension Pack l'ho già installato :), ma non c'è stato nessun miglioramento per il drag and drop dei file più grandi.
fidelio65
02-02-2015, 18:19
La Discussione si fa interessante:D :p
Dunque per quanto riguarda la risoluzione se tu in Visualizza flagghi "ridimensiona automaticamente lo schermo del guest" vedrai che poi la finestra te la stiri come vuoi..... addirittura basta trascinarla con il mouse ai lati..... e tutta la schermata si adatta perfettamente
Ed io cosi sto', ed e' proprio quello che NON VOGLIO :cry: nel senso che a me interessa poter stare a schermo intero, ma ad una risoluzione che mi consenta di vedere tutto il desktop, e sopratutto che non MI DISTORCA l'immagine, anche le pagine web tutte distorte e scritte allungate, in quanto l'unica risoluzione possibile che mi da' VB al momento, e' quella di 1024x657 :muro:
NON HO ALTRE RISOLUZIONI da scegliere, e la cosa strana ripeto, e' che invece, prima di installare le guest addiction, e le Extension pack, le risoluzioni possibili da applicare che trovavo nelle impostazioni erano molte di piu' , qualcuno sa' dirmi il perche' ? :confused: forse sono io che non ho capito bene il COME funzionano le risoluzioni possibili in virtuale, la cosa CERTA, e' che cosi non mi piace affatto, dover leggere una pagina web con le scritte strechate e le immagini stirate come quando nei TV 16:9 ci si visiona un immagine 4:3 a tutto schermo in pratica. Come posso fare a mettere una risoluzione quanto meno 16:9 ?? fatto una ricerca sul web ma non ho trovato nulla, cercato anche in questo tread, ma non ne sono venuto a capo. :mc:
Grazie, comunque se ti riferivi all'Extension Pack l'ho già installato :), ma non c'è stato nessun miglioramento per il drag and drop dei file più grandi
Esatto proprio a quello mi riferivo. e l'ho installato anch'io, ma io invece ho "altri" tipi di problemi, come quello del drag & drop che non mi funziona, ed ho dovuto disattivare l'accelerazione 3D in quanto attivandola, non solo la macchina virtuale mi va' a scatti.. ma rimangono "pezzi" di grafica sul desktop quando muovo o cambio qualcosa, poi dopo un po se ne vanno ma e' alquanto seccante. Umhhhh.. sandboxie dove sei :D :asd: :fiufiu:
che il drag&drop non vada su VB succede anche a me e non ho trovato soluzione
però lo schermo intero l'ho sempre ottenuto con le guest additions, guarda se puoi reinstallarle prima dentro la VM poi se non va le reinstalli anche sull'HOST
sulla sicurezza ognitanto escono exploit, l'ultimo che mi ricordo usava la virtualizzazione della scheda video che puoi tenere disabilatata dalle opzioni che trovi dentro a VB.
se disabiliti il drag&drop è meglio, anche se non va :D .
:)
Ti assicuro che io con quella voce selezionata stiro verticalmente e orizzontalmente la finestra di VBox e tutto si riadatta perfettamente, la finestra di Firefox rimane identica, idem per le normali finestre, l'unica cosa che segue il ridimensionamento è lo sfondo del desk ma anche questo sempre perfettamente dimensionato.
Forse il tuo problema è l'impossibilità di utilizzare l'accelerazione 3D:boh:
A me capita che almeno alla macchina attuale che è la mia prima, non posso assegnare più di un core altrimenti c'è qualche problemino di leggero freeze alle finestra di un'applicazione.
D'altronde la complessità dell'argomento, le infinite variabili danno risultati ad ognuno diversi.
Che io sappia le Guest Addiction vanno installate solo nel guest come dice la parola stessa:D
@ fidelio65: Magari puoi provare a impostare la risoluzione da File-Preferenze-Schermo, anche se francamente non ho ben capito a cosa serva.
Un'altro tentativo che puoi fare è questo: apri le proprietà dello schermo, allarghi la finestra finchè vedi tramite la proprietà che hai raggiunto la dimensione voluta, poi riavvii Win non da VBox ma proprio riavviando la macchina virtuale tramite i comandi del guest Win, sperando che abbia preso il cambiamento di risoluzione e le finestre non siano ancora stirate.
fidelio65
03-02-2015, 14:20
questo e' cio' che succede se metto a tutto schermo su VB il browser (succede con tutti i browser), clikkando sulla modalita' schermo pieno in altro a destra il quadratino di windows che serve appunto a mettere a tutto schermo (non stirando a mano che non mi interessa e il quadro va fuori schermo)
http://s27.postimg.org/5pj3xgaov/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/5pj3xgaov/):cry:
La cosa e' normale fin quando in opzioni di risoluzione schermo mi ritrovero' con UNA sola possibilita' di scelta, che e' 1024x657 (tra l'altro VB, con quale cavolo di criterio la tira fuori sta' risoluzione non si sa), quello che non riesco a fare, e' far apparire nel riquadro delle risoluzioni possibili da scegliere, altre risoluzioni oltre questa zozzeria qui :muro:
Purtroppo come dicevo le variabili sono talmente tante che è difficile anche darsi una mano su sistemi e hardware diversi.
Hai provato i due metodi che ti ho postato?
Devi aver selezionato sempre in Visualizza "Ridimensiona automaticamente lo schermo del guest" sopratutto per provare il secondo metodo, e tirando i lati imposti avendo il riscontro visivo in diretta delle proprietà dello schermo fino a raggiungere i 1600x900 o come altro vuoi poi riavvi il guest (non VBox).
fidelio65
03-02-2015, 21:22
Allora ci sono riuscito ! fiuuuuu :ubriachi:
Erano una serie di componenti sbagliate, in primis, non so come mai, nei vari setup era selezionato il driver per un chipset non consono al mio, infatti, come ho selezionato quello giusto ed ho dato conferma , mi e' partita l'installazione del "nuovo hardware" con i relativi driver che e' andato ad installare , poi ero in modalita' riscalata col desktop, ma prima mancando quei driver non cambiava nulla..
Ohhhh ora si ... che spettacolo... usare il desktop virtualizzato in full screen 1:1 come l' host :yeah: come dice quella pubblicita'.... e' stata dura ma ce l'abbiamo fatta :D
Vedi che era solo questione di smanettare un po ;)
https://www.youtube.com/watch?v=aVinOrHwUdk :p
:cincin:
fidelio65
03-02-2015, 23:24
:p :D :cincin:
Spero prossimamente di aver meno problemi con Win7 virtualizzato :)
Ho già da tempo visto che è un SO che mi ha sempre incuriosito scaricato una .ova (che non è il femminile di ovo:D ) da sito Microsoft di Win7 e anche una iso presa da Digital River pronte da usare in VBox, aspetto solo di avere più tempo, perchè come si sa MS disabilita i suoi SO dopo un certo numero di giorni, e vorrei sfruttare quei giorni il massimo possibile.
fidelio65
04-02-2015, 20:53
Be con quelle iso hai 30 giorni di tempo per provare tutto quello che vuoi. 30 gg sono tantini :)
fidelio65
13-02-2015, 15:05
Nuova versione
VirtualBox 4.3.22 released!
Vi chiedo l'installazione va effettuata sopra la precedente ??
Si devono reinstallare anche le GUEST ADDICTION ??
Se non installo la nuova versione che succede ? Perche' mi trovo abbastanza stabile ora con la 4.3.20
grazie
Nuova versione
VirtualBox 4.3.22 released!
1) Vi chiedo l'installazione va effettuata sopra la precedente ??
2) Si devono reinstallare anche le GUEST ADDICTION ??
3) Se non installo la nuova versione che succede ? Perche' mi trovo abbastanza stabile ora con la 4.3.20
1) puoi percorrere tranquillamente quella strada
2) è preferibile ma non obbligatorio
3) esplode il PC...
fidelio65
24-02-2015, 15:37
1) puoi percorrere tranquillamente quella strada
2) è preferibile ma non obbligatorio
3) esplode il PC...
La terza opzione mi incute terrore :D
a parte gli scherzi, ora ho un problema che non riesco a risolvere e ne a capire da cosa dipenda... mi sono accorto che sul disco C: , mi sono rimasti solo 20 GB di spazio libero, dei 180 disponibili :eek: io so' che facendo molti snapshot succede che si ruba spazio utile su C: quindi ho eliminato tutti gli snapshot possibili e sono tornato alla situazione di quando VB era vergine, ma su C: e' rimasto lo stesso spazio occupato :mbe: :cry:
Ho spulciato tutte le cartelle per capire dove stesse questo spazio occupato, ma nulla, ad occhio non ho trovato nulla , che devo fare ?
Per caso VB crea delle cartelle virtuali nascoste ?? se si, come e dove posso agire per fare tornare lo spazio libero di partenza ??? :muro:
grazie
EDIT
Ho cancellato uno snapshot ma non ho risolto.
Ho letto che lo spazio virtuale che utilizziamo, aumenta con quello che ci andiamo a mettere , ma non diminuisce quando lo svuotiamo ??? spero di no, altrimenti VB non e' quello che mi serve dato che smuovo molti dati al giorno, e se questi mi riempiono lo spazio senza possibilita' di ritornare indietro non e' bello....
Oltretutto, piu di una volta, nel tornare indietro di snapshot, mi e' capitato che l'immagine precedente non funzionasse piu', ed ho dovuto eliminarne due prima di riuscire a far ripartire la macchina virtuale :( ora dato che me ne erano rimaste due di snapshot ho provato ad eliminarne una, e l'altra mi da' errore :( quindi devo reinstallare tutto da capo... :incazzed:
Ma perche' da' errore su gli snapshot precedenti ?? mi sembra un bel po insicuro come sistema, se fa cosi ..
Ad ogni modo , prima di capire se reinstallare tutto o cambiare sistema, vorrei capire come funziona lo spazio che non restituisce VB quando si vanno a cancellare dei files , lo spazio cioe', aumenta nel metterci dati... ma poi nell'andare a cancellarli, rimane lo stesso :mbe: ...c'e' soluzione a questo, o e' solo un problema mio ? :confused:
C'è qualcosa che mi sfugge nel tuo ragionamento...
so' che facendo molti snapshot [...] si ruba spazio utile su C:
a regola rubano pochi MB...
Sicuro di non confonderti con la capacità dell'HD virtuale che deve essere impostato in fase di assegnazione di risorse?
Che tu abbia optato per l'allocazione fissa?
http://i62.tinypic.com/2youc9d.jpg
Questo ragionamento, infatti, potrebbe spiegare perchè
ho eliminato tutti gli snapshot possibili e sono tornato alla situazione di quando VB era vergine, ma su C: e' rimasto lo stesso spazio occupato
Ti confesso cmq che il tuo EDIT mi ha confuso per cui non sono più sicuro di nulla.
Sul fatto dello spazio liberato avevo letto anche io qualcosa del genere poi ho fatto delle verifiche e invece funziona normalmente, ovvero se cancelli file lo spazio viene liberato.
Gli snap possono occupare facilmente dei GB, io ho notato guardando solo i file più voluminosi che appena fatto uno snap crea un file .sav di circa 500MB e un file .vdi che parte da pochi MB, che poi sale con l'utilizzo... e si parla di GB...
fidelio65
27-02-2015, 16:57
@Nv25
Hai ragione, mi devo scusare con il ragionamento "contorto" del post, ho scritto troppo di riflesso mentre succedevano gli eventi ed e' uscito in effetti un mezzo pastrocchio :fagiano:
Io ho impostato lo spazio STATICO e non "dinamico" , perche' giornalmente ho bisogno di smuovere un tot di dati certi, per cui mi serviva che avessi uno spazio allocato ben preciso.
Ma questo l'ho fatto con cognizione di causa, quando sono andato a creare il disco virtuale .VDI , quindi sapevo perfettamente che lo spazio sarebbe rimasto lo stesso qualsiasi cosa facessi li dentro.
Il punto pero' e' un altro, cio' che mi era diminuito a dismisura, era lo spazio su C: non quello su E: dove c'era il disco virtuale VDI , cioe' il disco virtuale l'ho volutamente messo su una partizione (dello stesso disco reale) con molto spazio a disposizione, volendo separare volutamente lo spazio di lavoro da quello dove risiede il S.O. (C: ).
Detto fatto, dopo un tot di giorni, e 7 snapshot (circa) , mi sono ritrovato su C: con solo 20 GB di spazio libero, rispetto ai 147 iniziali (ma parliamo di una settimana di uso) :mbe: , spazio che non sono riuscito a recuperare nemmeno andando ad eliminare TUTTE le snapshot, e quindi ritornare allo stato iniziale dell'installazione di VB.
Spero ora di essere stato piu esplicativo .
Secondo voi, da che dipende questo ?? e come evitarlo, semmai ci fosse una soluzione ??
PS: nel frattempo, siccome tornando alla situazione ZERO come snapshot, mi ha anche compromesso tutto, nel senso che non partiva piu il S.O. virtualizzato, ho disinstallato tutto (sconfortato) per , ripartire eventualmente da capo , dopo averci capito un pelo di piu' .
grazie
fidelio65
27-02-2015, 17:03
Sul fatto dello spazio liberato avevo letto anche io qualcosa del genere poi ho fatto delle verifiche e invece funziona normalmente, ovvero se cancelli file lo spazio viene liberato.
probabilmente parli del disco VDI , io invece del probabile file di SWAP o come dir si voglia, (ho letto in giro di tutto di piu) quello che viene gestito sul disco C: dove c'e' il S.O.
Questo file di swap che crea VB a prescindere da quante macchine virtuali si creano, come lo gestisce VB ? perche' aumenta a dismisura ?? e quando aumenta ?? (messaggio anche per Nv25 che vedo esperto :D )
Gli snap possono occupare facilmente dei GB, io ho notato guardando solo i file più voluminosi che appena fatto uno snap crea un file .sav di circa 500MB e un file .vdi che parte da pochi MB, che poi sale con l'utilizzo... e si parla di GB...
Anch'io ho fatto caso che probabilmente ogni snapshot sono circa 500 mb , ma quando si creano gli SNAPSHOT, aumenta anche lo spazio di swap ??
Potrebbe essere questo il motivo per cui mi sono ritrovato su C: senza piu spazio ???
Ma sopratutto vorrei capire , COME , recuperare quello spazio che aumenta a dismisura su C: rispetto ad un VDI messo su tutt'altra partizione :cool: , e se si possa recuperare, oppure aumenta in modo unidirezionale, senza possibilita' di recuperarlo in caso si cancellino degli snapshot ?
capito.
Premesso che non sono cosi' esperto come ritieni, il problema che lamenti non vedo onestamente in che misura possa essere imputato a VBox visto che hai giustamente separato la cartella predefinita delle macchine virtuali dalla partizione di sistema...
fidelio65
27-02-2015, 18:14
capito.
il problema che lamenti non vedo onestamente in che misura possa essere imputato a VBox visto che hai giustamente separato la cartella predefinita delle macchine virtuali dalla partizione di sistema...
Dal fatto che , quando si installa VB, lui crea una sorta di file di swap, o di gestione globale, non so come si chiama.. dentro la ROOT di C: (ora pero' non posso dirti con esattezza come si chiama il file, in quanto ho disinstallato tutto), il quale file, aumenta di misura, man mano che si usa VB, e personalmente mi era aumentato a dismisura, al punto che dopo solo una settimana di utilizzo, mi sembrasse effettivamente esagerato.
Ora il punto e' capire se, questo file aumenta con la quantita' di dati che andiamo a mettere dentro la partizione virtuale di lavoro , in modo irreversibile unilaterale, cioe' anche andando a cancellare i file con cui lavoro sul disco virtuale VDI, il file di swap non ritorna come prima, oppure e' stato solo un mio problema dipeso da altri fattori che non siano relegati a VB ?? :confused:
Parlando di dati alla mano, il disco C: e' passato in una settimana , dall'avere uno spazio libero di 147GB ad uno di 20 GB :cool: un bel po' strano . E il tutto con li solo uso di VB .
Provero' con una nuova installazione ma creando un disco virtuale DINAMICO stavolta.... hai visto mai dipendesse da quello boh .
Inoltre, come mai andando indietro nel tempo con le snapshot , ho avuto una marea di problemi , nel senso che la macchina virtuale non partiva piu e mi dava errore... sono dovuto tornare indietro di due snapshot prima di far ripartire la macchina virtuale, non proprio il massimo questa cosa. Credo che anche qui, dipenda da Win 8.1 64 bit che non e' ancora molto maturo per questi programmi di virtualizzazione o viceversa, ne con VB , ne con sandboxie :(
Ciao,
Volevo sapere se ha senso installare i driver della scheda video sotto virtualbox. Vorrei installare xp in virtualbox (su win 8). Xp con i vecchi driver ati omega andava una bomba e ho ancora giochi che funzioanavano bene solo con gli omega driver. Cosa mi potete dire a riguardo?
Grazie
Ciao.
Sono alle prime armi con VirtualBox, quindi prendi con le pinze le mie parole.
Da quanto ho potuto vedere, sulla macchina virtuale è montata una scheda video fittizia "VirtualBox" con max 128MB di ram, e da lì non ti muovi. Nelle guest addition c'è la possibilità di installare anche l'accelerazione 3D (ancora sperimentale, mi pare) che, peraltro, non mi è servita a gran che finora.
Non penso che se installi i driver di una scheda specifica ti vengano riconosciuti. Hai già provato?
I driver, peraltro, mi sono invece serviti per fargli riconoscere la scheda di rete, che però è emulata come un modello ben preciso e non ho fatto altro che scaricare i driver corrispondenti dal sito del produttore. Quindi i driver servono eccome, a patto che l'hardware emulato sia ben riconoscibile, e non mi pare sia il caso della scheda video.
SuperBubbleBobble
15-03-2015, 12:21
niente da fare! ho provato un paio di volte a installare virtual box sul mio pc ma si blocca sempre quasi alla fine... sembra che non riesca a far "ripartire" la sch di rete dopo la disattivazione:
http://imagizer.imageshack.us/v2/526x461q90/537/ed6BB2.png
win 8.1 x64 tutti gli updates
- non ho antivirus o altri sw di protezione
- non ho java
- ho postgres attivo xchè un sw lo richiede, forse potrei provare a disattivarlo...
EDIT: vabbè ho approfittato x rispolverare il buon vecchio VMware :D
in ogni caso se qualcuno avesse lo stesso problema consiglio di scaricare una versione più vecchia ma più stabile di virtualbox, la 4.3.12 reperibile sul sito ufficiale alla sezione "VirtualBox older builds". Su un forum estero consigliavano caldamente di far così, in quanto le ultime versioni di VB risultavano crear problemi a parecchia gente.
Buon giorno,
sto cercando Virtualbox portable senza privilegi di amministratore chiedo il vostro aiuto :help:
x_Master_x
03-04-2015, 12:26
Non esiste. Questo è il sito "ufficiale"
http://www.vbox.me/
VirtualBox needs several kernel drivers installed and needs to start several services: if the drivers and services are not already installed you’ll need administrator rights to run Portable-VirtualBox
Non esiste. Questo è il sito "ufficiale"
http://www.vbox.me/
Ok grazie mille vedrò di risolvere in un'altro modo...
KampMatthew
24-04-2015, 18:54
Salve ragazzi, ho appena installato Virtualbox e ho creato una macchina con 7/64 su 7/64 perchè devo fare un po' di smanettamenti e non voglio correre il rischio di inzozzare il mio pc.
Un paio di cose non mi sono chiare però, considerate che è la mia prima volta :D
1 - Non riesco a trasferire i file dal mio sistema a quello emulato. Si può fare? Pensavo dipendesse dalle opzioni appunti condivisi e trascina e rilascia, ma pur settandole su bidirezionale non so come fare.
2 - Dopo aver installato il s.o. è necessario installare i driver per le varie periferiche o è tutto emulato?
3 - Cosa sono le guest addition?
Grazie mille e scusate se le domande sono tre e non un paio :D
Dynamite
24-04-2015, 19:03
Salve ragazzi, ho appena installato Virtualbox e ho creato una macchina con 7/64 su 7/64 perchè devo fare un po' di smanettamenti e non voglio correre il rischio di inzozzare il mio pc.
Un paio di cose non mi sono chiare però, considerate che è la mia prima volta :D
1 - Non riesco a trasferire i file dal mio sistema a quello emulato. Si può fare? Pensavo dipendesse dalle opzioni appunti condivisi e trascina e rilascia, ma pur settandole su bidirezionale non so come fare.
2 - Dopo aver installato il s.o. è necessario installare i driver per le varie periferiche o è tutto emulato?
3 - Cosa sono le guest addition?
Grazie mille e scusate se le domande sono tre e non un paio :D
1. Devi usare una cartella condivisa tra i due sistemi: crei una cartella nel sistema host, abiliti la funzione e scegli quella cartella nella configurazione della tua macchina virtuale, aggiungi la cartella di rete nel sistema guest.
2. Non devi installare nulla (di solito)...
3. ...eccetto le Guest Additions, che sono i vari driver e file che servono per il corretto funzionamento del sistema guest.
KampMatthew
27-04-2015, 15:43
1. Devi usare una cartella condivisa tra i due sistemi: crei una cartella nel sistema host, abiliti la funzione e scegli quella cartella nella configurazione della tua macchina virtuale, aggiungi la cartella di rete nel sistema guest.
2. Non devi installare nulla (di solito)...
3. ...eccetto le Guest Additions, che sono i vari driver e file che servono per il corretto funzionamento del sistema guest.
Perfetto, grazie mille, fatto tutto.
Approfitto per chiederti un'altra cosa. Ho installato anche il D3D tramite le addiction, in modalità provvisoria, ma comunque se vado a vedere l'indice di prestazioni di windows, è sempre 1, ho provato ad installare i driver nvidia della vga e mi dice che non c'è hw comnpatibile, quindi non li installa.
E' normale tutto ciò in virtualbox? Cioè, le periferiche sono comunque emulate e non funzionano mai in hw puro? Magari la domanda è stupida ma è la prima volta che mi cimento con le macchine virtuali e devo dire che mi piace.
Grazie
Approfitto per chiederti un'altra cosa. Ho installato anche il D3D tramite le addiction, in modalità provvisoria, ma comunque se vado a vedere l'indice di prestazioni di windows, è sempre 1, ho provato ad installare i driver nvidia della vga e mi dice che non c'è hw comnpatibile, quindi non li installa.
E' normale tutto ciò in virtualbox? Cioè, le periferiche sono comunque emulate e non funzionano mai in hw puro? Magari la domanda è stupida ma è la prima volta che mi cimento con le macchine virtuali e devo dire che mi piace.
Diciamo che, nonostante nominalmente ci sia la compatibilità Direct3D, puoi scordarti di usare l'accelerazione hardware sotto VB.
E' un sistema utilissimo in mille occasioni, ma non puoi farci grafica pesante o giochi.
KampMatthew
29-04-2015, 17:08
Diciamo che, nonostante nominalmente ci sia la compatibilità Direct3D, puoi scordarti di usare l'accelerazione hardware sotto VB.
E' un sistema utilissimo in mille occasioni, ma non puoi farci grafica pesante o giochi.
No no ma infatti, il mio obiettivo non è quello, ti spiego, ho messo su Virtualbox e ci sto smanettando un po' perchè a volte mi capita qualcuno che gli serve qualche favore, qualcosa da fare sul pc e mi passa qualche chiavetta usb o qualche file per posta. Due settimane fa sono rimasto scottatissimo, in 20 anni che uso il pc non ho mai preso un virus, stavolta andavo di fretta, il mio vicino di casa mi ha chiesto se gli stampavo dei file che la sua stampante si era rotta, e qui la tragedia. Io non ho mai usato antivirus sul mio pc personale perchè se stai attento non li prendi, l'ultima volta che installai tutto il pc misi su anche il Microsoft Security Essential, per la prima volta.
Non è servito a nulla, addirittura è diventato inservibile pure lui, si chiudeva, si apriva, segnalava roba che poi non era in grado di togliere, cliccavi sui tasti e non rispondeva, praticamente ho beccato un virus che non ricordo come si chiama, mi ha criptato il 90% dei file sia del disco di sistema sia del secondario. In ogni benedetta cartella poi c'era un file di testo che mi dava degli indirizzi di alcuni server a cui collegarmi ed effettuare un pagamento di 300 dollari in bitcoin per ricevere un'ipotetica chiave per decriptare i files....bastardi.
Dopo una giornata e mezza mi son dovuto arrendere, nessun tool è stato in grado di far nulla, probabile era l'ultimissima versione di quel maledetto. Alla fine, siccome avevo fatto un backup di tutto 10 giorni prima, ho formattato entrambi i dischi, rimesso su l'immagine di acronis e ripristinato i dati. Ho perso un po' di roba che non tenevo backuppata, un po' di cose personali a cui tenevo che purtroppo ancora non avevo fatto copia, ma alla fine mi è andata pure bene.
Ora ogni volta che devo fare qualcosa di non troppo sicuro voglio usare Virtualbox, chiaramente senza mai rilassarsi troppo, ma è molto più sicuro così.
A proposito, ma nella macchina virtuale si possono anche installare antivirus? Non vorrei mai che esista qualcosa che sfruttando qualche vulnerabilità passi dalla macchina virtuale al sistema vero e proprio.
Dynamite
29-04-2015, 17:38
Se vuoi usare l'accelerazione 3D nella macchina virtuale devi abilitare l'apposita opzione nelle impostazioni, ma devi farlo prima di installare Windows. Da Windows 7 in avanti non è più necessario installare le Guest Additions in modalità provvisoria, vengono installati dei driver WDM per la scheda video come dei normali driver, e non bisogna installare i driver della scheda video, ci pensa già Virtualbox ad installare i suoi. Diciamo che a livello multimediale il sistema guest avrà sempre un po' di problemi, io se abilitavo il 3D avevo problemi grafici vari (glitch, sfarfallamenti, schermi neri) e in certe situazioni il sistema era più lento rispetto al sistema senza 3D. Di contro senza accelerazione alcuni programmi possono avere problemi di funzionamento, ma più che altro programmi che fanno diretto uso della scheda video, come i lettori multimediali, ecc.
In più l'attivazione del 3D può esporre il sistema host a problemi di sicurezza, poiché il sistema guest non è più totalmente isolato.
Sì puoi ovviamente installare antivirus nel sistema virtualizzato, io ne uso uno diverso rispetto al sistema principale, in modo da avere un "secondo parere" su qualche file sospetto.
KampMatthew
29-04-2015, 17:43
Bene, grazie per le risposte che mi state dando.
Il 3D su macchina virtuale non mi interessa, l'unica cosa che voglio è che sia il più sicura possibile, più isolata è, meglio è. Per questo chiedevo se si può anche installare un antivirus, meglio abbondare, magari fatto a posta per le macchine virtuali :D
In più l'attivazione del 3D può esporre il sistema host a problemi di sicurezza, poiché il sistema guest non è più totalmente isolato.
Bella lì. Questa non la sapevo. Beh, per me è già un motivo più che sufficiente per NON utilizzarla. La virtualizzazione ha senso solo in quanto sandbox totalmente isolata dal mondo esterno.
Immagino valga la stessa considerazione per l'opzione di accelerazione 2D.
ciao a tutti, provo a esporvi la mia situazione con i relativi problemi.... :fagiano:
tempo fa mi è morta la vecchia scheda madre sulla quale avevo installato il s.o. (win7@64) su due dischi in raid-0...
sulla nuova scheda madre i dischi non sono stati riconosciuti ma ho trovato un programmino che ha riconosciuto i dischi e mi ha creato una clonazione su un HD vuoto e un file .vhd
il sistema vecchio si è addirittura avviato collegandolo in IDE e la cosa mi è mooolto utile per recuperare programmi, settaggi, impostazioni, etc.
ma ancora più utile è lavorare su una macchina virtuale, così riuscirei a vedere al volo le impostazioni che avevo sul vecchio sistema.
il file vhd si è avviato su virtualbox! e ci ho addirittura installato le guest-addiction!
e fin qua tutto bene.
il problema sta nelle dimensioni del file. i due dischi in raid-0 erano da 160Gb e ho ottenuto un file da 320Gb ovviamente.
però di questi 320 solo 100 sono della partizione del sistema operativo e vorrei ridurre le dimensioni del file a queste.
con Vboxmanage sono riuscito a convertire il file vhd in vdi, ma questo è risultato non scalabile.
ho provato a cancellare la partizione che non mi serve dall'interno della macchina virtuale, ma niente.
ho creato un nuovo disco .vdi e con gparted ho clonato le partizioni di avvio e di sistema, e così le dimensioni sono corrette, cioè il file occupa lo spazio dei file, quindi molto meno dei 100Gb della partizione. Però così il sistema non si avvia, chiede il dvd di win7 perchè "qualcosa nel sistema è cambiato"! :doh:
al che ho fatto ripartire la macchina virtuale dal disco vhd ma anche qui ora chiede il dvd di win7! :doh:
che è successo? sono sicuro che gparted l'ho usato correttamente ho clonato la partizione di avvio da 100Mb e quella di sistema in un disco vuoto, non posso aver fatto l'inverso...
che è successo? mi date una mano a rimediare?
oppure mi indicate una procedura per arrivare al file .vdi dal disco fisico?
denghiu very grazie!
Salve ragassuoli, domandina veloce.
Ho un portatile con win 8.1 con bing a cui volevo mettere un ssd (gia arrivato ed e' li che freme...).
Stavo per formattare e poi ho scoperto che la versione con bing non e' reinstallabile.
Cosi in previsione di win 10 volevo installarci win 7 (ho chiavi retail che posso usare), ma su VM per vedere se fosse compatibile a livello di driver.
Domandona: ho l'iso di win 7 su chiave usb.
Come cavolo faccio a bootare in vm da chiavetta? Immagino sia una domanda gia fatta ma la maggior parte delle guide sono per linux.
Questa (http://agnipulse.com/2009/07/boot-your-usb-drive-in-virtualbox/)che ho trovato in prima pagine e' per caso quella da seguire?
Mi sembra strano dover fare tutti sti magheggi per bootare da usb :mbe:
Thank you!! :)
con vmware uso plop e vedo che funziona anche su VB.
Ti scarichi l'iso e la carichi nel lettore DVD, poi ci fai boot; quindi selezioni la periferica USB con seven
https://www.youtube.com/watch?v=x9vEH6dyHpo
con vmware uso plop e vedo che funziona anche su VB.
Ti scarichi l'iso e la carichi nel lettore DVD, poi ci fai boot; quindi selezioni la periferica USB con seven
https://www.youtube.com/watch?v=x9vEH6dyHpo
Sorry no dvd nel portatile.
Posso uysare 2 usb?
qui è tutto virtuale, l'.iso va caricata nel DVD di virtual box (a cui avrai cambiato l'ordine di boot, mettendo il DVD come primo)
ps: guarda quel video
ciao a tutti, provo a esporvi la mia situazione con i relativi problemi.... :fagiano:
tempo fa mi è morta la vecchia scheda madre sulla quale avevo installato il s.o. (win7@64) su due dischi in raid-0...
sulla nuova scheda madre i dischi non sono stati riconosciuti ma ho trovato un programmino che ha riconosciuto i dischi e mi ha creato una clonazione su un HD vuoto e un file .vhd
il sistema vecchio si è addirittura avviato collegandolo in IDE e la cosa mi è mooolto utile per recuperare programmi, settaggi, impostazioni, etc.
ma ancora più utile è lavorare su una macchina virtuale, così riuscirei a vedere al volo le impostazioni che avevo sul vecchio sistema.
il file vhd si è avviato su virtualbox! e ci ho addirittura installato le guest-addiction!
e fin qua tutto bene.
il problema sta nelle dimensioni del file. i due dischi in raid-0 erano da 160Gb e ho ottenuto un file da 320Gb ovviamente.
però di questi 320 solo 100 sono della partizione del sistema operativo e vorrei ridurre le dimensioni del file a queste.
con Vboxmanage sono riuscito a convertire il file vhd in vdi, ma questo è risultato non scalabile.
ho provato a cancellare la partizione che non mi serve dall'interno della macchina virtuale, ma niente.
ho creato un nuovo disco .vdi e con gparted ho clonato le partizioni di avvio e di sistema, e così le dimensioni sono corrette, cioè il file occupa lo spazio dei file, quindi molto meno dei 100Gb della partizione. Però così il sistema non si avvia, chiede il dvd di win7 perchè "qualcosa nel sistema è cambiato"! :doh:
al che ho fatto ripartire la macchina virtuale dal disco vhd ma anche qui ora chiede il dvd di win7! :doh:
che è successo? sono sicuro che gparted l'ho usato correttamente ho clonato la partizione di avvio da 100Mb e quella di sistema in un disco vuoto, non posso aver fatto l'inverso...
che è successo? mi date una mano a rimediare?
oppure mi indicate una procedura per arrivare al file .vdi dal disco fisico?
denghiu very grazie!
RISOLTO.
ho usato Disk2Vhd che mi ha creato n file vhdx. questo poi l'ho convertito in .vdi con vboxmanage.
lol ho fatto proprio il niubbo :D
Tutto bene grazie. Adesso ho un altro problema da risolvere ma noon riguarda vb.
Grazie ;)
Pancho Villa
20-09-2015, 21:18
Mi iscrivo :)
Sono alle primissime armi, per ora sto installando Win 7, e ne ho un'altra con Ubuntu
Sto usando il disco virtuale in .vdi (default)
GiangiTerracina
30-09-2015, 11:05
Salve a tutti,
vi scrivo perchè, nonostante abbia già virtualizzato senza problemi qualche macchina in passato sempre usando VBox, sul mio nuovo portatile Acer Aspire ES15 (sigla completa ES1-531-P7Y5) con Windows 10 come OS proprio non riesco a far funzionare correttamente nessuna vm Ubuntu.
Andando nel dettaglio, i problemi riscontrati sono che:
-se provo ad importare una macchina Ubuntu 14.04 a 32bit (che so per certo funzionare in quanto già importata anche su altri due PC senza problemi), sul nuovo portatile si avvia, ma mi mostra solo ed esclusivamente la Scrivania con le cartelle che contiene (quindi niente dashboard, barra dei menu e quant'altro) ed oltretutto la schermata si reflasha ogni 2-3 secondi.
-se provo a montare delle macchine ex-novo, sempre con Ubuntu 14.04, sia in versione a 64bit che a 32bit, una volta completata l'installazione ed avviato l'OS la vm va in loop sul login, ovvero, mi compare la schermata di login, effettuo il login, compare una schermata nera per 1-2sec e poi torna alla schermata di login.
Su queste macchine ho già provato anche ad accedere da bash (nel quale il login avviene senza problemi) e smanettare su .Xauthority come letto su alcuni forum ma senza nulla di fatto.
Detto questo, ho già provveduto a controllare che la virtualizzazione sia supportata dall'hw, il portatile monta un processore Intel Pentium classe N3700 che andando a controllare sul sito della Intel stessa conferma supportare la virtualizzazione, ho comunque effettuato anche un test con securable e anche quest'ultimo mi ha confermato che l'hw supporta la virtualizzazione fino a 64bit.
Unica cosa che non sono riuscito a fare, è provare ad attivare manualmente la virtualizzazione da Bios in quanto non ho trovato la voce VT-x.
Ho anche provato qualsiasi combinazione possibile di impostazioni su VBox stesso, abilitando/disabilitando il PAE/NX sul processore, cambiando il tipo di paravirtualizzazione, num. di processori virtuali ecc ma i risultati sono sempre rimasti gli stessi.
A questo punto non so più cos'altro fare e per questo chiedo a voi se avete qualche suggerimento e se avete mai trovato delle difficoltà del genere.
Grazie mille a tutti per l'attenzione!
GiangiTerracina
02-10-2015, 13:41
Nessun suggerimento ragazzi?
Saul Tigh
02-10-2015, 13:44
a me succede una cosa strana...premetto che ho(avevo) la versione 5.0.4-102546 installata, oggi avvio windows e mi capita che automaticamente virtualbox sia stato downgradato alla versione 4.3.12_ZZZ senza che io ne autorizassi il passaggio... questa cosa mi capita quasi ogni settimana, disinstallo la versione 4.3.12 e reinstallo la 5.0.x.. e poi mi ritrovo la versione 4, e se guardo in 'disinstalla o modifica programma' mi vedo l'installazione fatto il giorno prima senza che io abbia autorizzato qualcosa... in impostazioni non c'è la spunta su gli aggiornamenti... a qualcuno capita e/o sà come risolvere?
the_duke
04-10-2015, 18:54
Riporto la mia esperienza di oggi pomeriggio.
Installata l'ultima versione di VB (5.0.6) su una macchina con W10 64bit (installazione pulita).
Dapprima ho riscontrato dei problemi perchè VB non permetteva la creazione di macchine a 64 bit: ho trovato in rete un workaround stupidissimo, ma che ha risolto il problema (lanciare nuovamente il file di setup, scegliere l'opzione "Repair", riavviare il sistema, e ricreare il collegamento a VB: sembra una stupidaggine ma ha funzionato!).
Poi ho avuto problemi con una macchina virtuale preesistente che risultava di fatto inutilizzabile (sembrava una macchina piantata che non rispondeva ai comandi). L'ho cancellata e ricreata una macchina da zero sempre con W7Pro a 64bit.
La macchina virtuale creata risulta LENTISSIMA!
Faccio notare che ho la macchina con l'hardware in firma: le opzioni di virtualizzazione sono tutte abilitate, la macchina virtuale ha i file su un disco SSD, ho ram in abbondanza, ...
Insomma non capisco davvero come mai la macchina virtuale risulta così lenta.
Dipende dal fatto che non ho ancora installato le guest-additions?
VB ha problemi con W10?
Phantom II
05-10-2015, 18:37
Le guest additions sono certamente da installare. In ogni caso i tuoi problemi potrebbero dipendere da un supporto non completo per i sistemi windows 10 host.
ho ricevuto la notifica di w10 , è possibile scaricare la iso per provarlo su virtual box ?
aled1974
09-10-2015, 07:58
scarichi il tool da qui
https://www.microsoft.com/en-us/software-download/windows10
e poi una volta avviato scegli di scaricare la iso :mano:
ciao ciao
GiangiTerracina
09-10-2015, 21:58
Salve a tutti,
vi scrivo perchè, nonostante abbia già virtualizzato senza problemi qualche macchina in passato sempre usando VBox, sul mio nuovo portatile Acer Aspire ES15 (sigla completa ES1-531-P7Y5) con Windows 10 come OS proprio non riesco a far funzionare correttamente nessuna vm Ubuntu.
Andando nel dettaglio, i problemi riscontrati sono che:
-se provo ad importare una macchina Ubuntu 14.04 a 32bit (che so per certo funzionare in quanto già importata anche su altri due PC senza problemi), sul nuovo portatile si avvia, ma mi mostra solo ed esclusivamente la Scrivania con le cartelle che contiene (quindi niente dashboard, barra dei menu e quant'altro) ed oltretutto la schermata si reflasha ogni 2-3 secondi.
-se provo a montare delle macchine ex-novo, sempre con Ubuntu 14.04, sia in versione a 64bit che a 32bit, una volta completata l'installazione ed avviato l'OS la vm va in loop sul login, ovvero, mi compare la schermata di login, effettuo il login, compare una schermata nera per 1-2sec e poi torna alla schermata di login.
Su queste macchine ho già provato anche ad accedere da bash (nel quale il login avviene senza problemi) e smanettare su .Xauthority come letto su alcuni forum ma senza nulla di fatto.
Detto questo, ho già provveduto a controllare che la virtualizzazione sia supportata dall'hw, il portatile monta un processore Intel Pentium classe N3700 che andando a controllare sul sito della Intel stessa conferma supportare la virtualizzazione, ho comunque effettuato anche un test con securable e anche quest'ultimo mi ha confermato che l'hw supporta la virtualizzazione fino a 64bit.
Unica cosa che non sono riuscito a fare, è provare ad attivare manualmente la virtualizzazione da Bios in quanto non ho trovato la voce VT-x.
Ho anche provato qualsiasi combinazione possibile di impostazioni su VBox stesso, abilitando/disabilitando il PAE/NX sul processore, cambiando il tipo di paravirtualizzazione, num. di processori virtuali ecc ma i risultati sono sempre rimasti gli stessi.
A questo punto non so più cos'altro fare e per questo chiedo a voi se avete qualche suggerimento e se avete mai trovato delle difficoltà del genere.
Grazie mille a tutti per l'attenzione!
Posso riportare in evidenza il mio problema?
Qualcuno che mi sappia dare qualche suggerimento su cos'altro provare a fare?
Grazie
Gyammy85
11-10-2015, 10:04
Ciao a tutti
Ho installato l'ultima versione di virtual box e creato una macchina virtuale con windows 98...a parte il fatto che è lento all'avvio lo schermo non si può impostare a più di 640x480 a 16 colori nonostante abbia impostato 32 mega di memoria video e l'accelerazione grafica...si può risolvere o c'è qualche incompatibilità con win 98?
Gyammy85
11-10-2015, 10:05
Dimenticavo il pc è quello in firma e ho windows 10 pro
scarichi il tool da qui
https://www.microsoft.com/en-us/software-download/windows10
e poi una volta avviato scegli di scaricare la iso :mano:
ciao ciao
grazie , che differenza c'è tra w10 con e senza N ?
La n é senza media player
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
aled1974
12-10-2015, 09:23
Ciao a tutti
Ho installato l'ultima versione di virtual box e creato una macchina virtuale con windows 98...a parte il fatto che è lento all'avvio lo schermo non si può impostare a più di 640x480 a 16 colori nonostante abbia impostato 32 mega di memoria video e l'accelerazione grafica...si può risolvere o c'è qualche incompatibilità con win 98?
guest additions installate? risorse cpu allocate alla guest?
ciao ciao
stefanoxjx
29-12-2015, 14:08
Ciao a tutti, da ricerche che ho già fatto sembrerebbe di no, però volevo chiedere se c'è la possibilità con virtualbox di eseguire un s.o. in un disco dedicato ma senza usare il file vdi come immagine disco.
Cerco di spiegarmi meglio...
supponendo che il sistema operativo principale sia linux e volendo eseguire su macchina virtuale un secondo s.o. (es. windows) in un disco fisso dedicato usando direttamente il filesystem ntfs di quel disco, secondo voi si potrebbe fare?
Grazie.
Stefano
x_Master_x
29-12-2015, 14:41
9.9.1.1. Access to entire physical hard disk
While this variant is the simplest to set up, you must be aware that this will give a guest operating system direct and full access to an entire physical disk. If your host operating system is also booted from this disk, please take special care to not access the partition from the guest at all. On the positive side, the physical disk can be repartitioned in arbitrary ways without having to recreate the image file that gives access to the raw disk.
To create an image that represents an entire physical hard disk (which will not contain any actual data, as this will all be stored on the physical disk), on a Linux host, use the command
VBoxManage internalcommands createrawvmdk -filename /path/to/file.vmdk
-rawdisk /dev/sda
This creates the image /path/to/file.vmdk (must be absolute), and all data will be read and written from /dev/sda.
On a Windows host, instead of the above device specification, use e.g. \\.\PhysicalDrive0. On a Mac OS X host, instead of the above device specification use e.g. /dev/disk1. Note that on OS X you can only get access to an entire disk if no volume is mounted from it.
Creating the image requires read/write access for the given device. Read/write access is also later needed when using the image from a virtual machine. On some host platforms (e.g. Windows Vista and later), raw disk access may be restricted and not permitted by the host OS in some situations.
Just like with regular disk images, this does not automatically attach the newly created image to a virtual machine. This can be done with e.g.
VBoxManage storageattach WindowsXP --storagectl "IDE Controller"
--port 0 --device 0 --type hdd --medium /path/to/file.vmdk
When this is done the selected virtual machine will boot from the specified physical disk.
https://www.virtualbox.org/manual/ch09.html
stefanoxjx
29-12-2015, 14:46
Grazie, faccio un po' di prove :)
SeThCoHeN
05-01-2016, 17:21
ho ancora la 4.3.20 con diverse macchine virtuali e tutto gira bene, c'è un reale vantaggio nel passare alla versione 5? nel caso decidessi di farlo mi basta disinstallare la vechcia versione ed installare la nuova? la cartella con i file vdi resterà intatta?
Phantom II
10-01-2016, 15:28
ho ancora la 4.3.20 con diverse macchine virtuali e tutto gira bene, c'è un reale vantaggio nel passare alla versione 5? nel caso decidessi di farlo mi basta disinstallare la vechcia versione ed installare la nuova? la cartella con i file vdi resterà intatta?
Se non hai problemi e non necessiti delle nuove caratteristiche introdotte dalla versione 5 (se non ricordo male supporto usb 3 e windows 10), resta come sei.
Phantom II
10-01-2016, 15:31
Ciao a tutti, qualcuno ha riscontrato malfunzionamenti video in sistemi guest Windows 10?
A me capita sovente che la risoluzione venga scalata a 1280x1024, presumibilmente a seguito di un crash del driver video contenuto nelle guest additions della versione 5.0.12.
SeThCoHeN
16-01-2016, 11:29
Se non hai problemi e non necessiti delle nuove caratteristiche introdotte dalla versione 5 (se non ricordo male supporto usb 3 e windows 10), resta come sei.
rispndo solo ora, grazie della risposta, no al momento nessun problema, rimango così allora :)
Phantom II
16-01-2016, 14:32
rispndo solo ora, grazie della risposta, no al momento nessun problema, rimango così allora :)
Ti conviene, io se non avessi voluto provare in virtuale Windows 10, sarei quasi certamente rimasto alla versione 4.3.x.
buongiorno, ho una macchina virtuale con un disco che occupa a 33 gb, a fronte di una installazione del sistema operativo che occupa a pieno regime (ormai da tempo) 16 gb. E' possibile ridurre la dimensione della vm sul disco? 20gb sarebbero piu che sufficienti... clonando la macchina non mi da la possibilità di cambiare le dimensioni del disco! :rolleyes:
Grazie mille a chi sapra darmi una mano! Saluti :)
Per far funzionare agevolmente una macchina virtuale (Host Win 10, macchina virtuale Win 7 o Xp con rispettivi Office) su un portatile, è meglio "puntare" oppure su RAM?
Nel mio caso la scelta sarebbe tra i7-47xxHQ oppure i7-6500U; come RAM ipotizzavo 8 GB
Volendo spiegarmi meglio; è meglio un "vecchio" i7-47xx HQ o un "nuovo" i7-6500U, oppure per la gestione delle macchine virtuali (Virtualbox oppure VmWare) le 2 CPU, a parità di RAM, si equivalgono?
Grazie
bianco16
26-02-2016, 11:38
Ho installato virtualbox con windows XP sul mio portatile Windows7. Ho impostato come connessione scheda Bridge. Le impostazioni della scheda di rete sono automatiche (IP e DNS). Gli indirizzi assegnati sono corretti. Il mio problema è che non riesco a navigare in internet. Ho provato a fare un ping al sito di google e mi risponde.
Ho anche provato a modificare il tipo di connessione tra i vari disponibili, ma niente. E' un problema di virtualbox, magari c'è qualche protezione di windows7 da disabilitare o mi sfugge qualcosa?
Phantom II
26-02-2016, 13:44
Per far funzionare agevolmente una macchina virtuale (Host Win 10, macchina virtuale Win 7 o Xp con rispettivi Office) su un portatile, è meglio "puntare" oppure su RAM?
Nel mio caso la scelta sarebbe tra i7-47xxHQ oppure i7-6500U; come RAM ipotizzavo 8 GB
Volendo spiegarmi meglio; è meglio un "vecchio" i7-47xx HQ o un "nuovo" i7-6500U, oppure per la gestione delle macchine virtuali (Virtualbox oppure VmWare) le 2 CPU, a parità di RAM, si equivalgono?
Grazie
A mio parere è decisamente preferibile l'i7-47xxHQ per il semplice fatto che è un quad core fisico con HT. Ram non meno di 8GB.
Ho installato virtualbox con windows XP sul mio portatile Windows7. Ho impostato come connessione scheda Bridge. Le impostazioni della scheda di rete sono automatiche (IP e DNS). Gli indirizzi assegnati sono corretti. Il mio problema è che non riesco a navigare in internet. Ho provato a fare un ping al sito di google e mi risponde.
Ho anche provato a modificare il tipo di connessione tra i vari disponibili, ma niente. E' un problema di virtualbox, magari c'è qualche protezione di windows7 da disabilitare o mi sfugge qualcosa?
L'interfaccia di rete l'ho sempre lasciata in NAT come da impostazione di defaul.
Verifica anche le impostazioni del firewall dell'host.
bianco16
26-02-2016, 14:23
L'interfaccia di rete l'ho sempre lasciata in NAT come da impostazione di defaul.
Verifica anche le impostazioni del firewall dell'host.
Se imposto come NAT ho la stessa situazione, il ping al sito risponde ma non riesco a connettermi da explorer. Firewall già disattivato in precedenza proprio perchè avevo paura che ci fosse un blocco.
Phantom II
26-02-2016, 15:09
Se imposto come NAT ho la stessa situazione, il ping al sito risponde ma non riesco a connettermi da explorer. Firewall già disattivato in precedenza proprio perchè avevo paura che ci fosse un blocco.
Hai provato un altro browser nel sistema guest?
bianco16
26-02-2016, 15:55
Hai provato un altro browser nel sistema guest?
Problema risolto installando Firefox. Ho dovuto copiarmi un SP di windows adeguato al browser. Utilizzare questo browser non è un problema visto che è il browser che utilizzo anche sull'host.
Grazie
fraussantin
20-03-2016, 17:12
salve volevo provare se funziona una pendrive di windows 7 64 bit , ma come faccio a caricarla su virtualbox?
Niente ho perso 3 ore con tutts le guide del mondo , anche se ie la fo a farla bootare alla fine windows 7 mi chiede dei driver del disco virtuale.
Fatto dvd testato e consegnato quello ( ad amico) menomale ha il lettore dvd.
Ps cmq a parte virtualbox esiste un sistema pwr testare le key di installazione degli os se sono fatte corretamente?
Alpha Centauri
01-04-2016, 15:27
Domandona: ma quando creo una macchina virtuale partendo da una fisica esiste un software per la "conversione" che mi consenta di escludere cartelle inutili (es cartelle con grossi file video, audio o foto)? PErchè al momento sto usando Disk2vhd per creare un file vhd di un SO installato e già configurato, e poi il file VHD lo uso con VirtualBox per creare la macchina virtuale, ma con Disk2vhd sono costretto a creare una copia speculare di C: senza la possibilità di escludere cartelle inutili.
Pancho Villa
01-04-2016, 15:40
Domandona: ma quando creo una macchina virtuale partendo da una fisica esiste un software per la "conversione" che mi consenta di escludere cartelle inutili (es cartelle con grossi file video, audio o foto)? PErchè al momento sto usando Disk2vhd per creare un file vhd di un SO installato e già configurato, e poi il file VHD lo uso con VirtualBox per creare la macchina virtuale, ma con Disk2vhd sono costretto a creare una copia speculare di C: senza la possibilità di escludere cartelle inutili.
Lo monti da "Crea e formatta le partizioni del disco rigido" e poi cancelli quello che non ti serve
Non credo si possa fare in fase di creazione del vhd perché è una copia della partizione
Alpha Centauri
02-04-2016, 16:35
Lo monti da "Crea e formatta le partizioni del disco rigido" e poi cancelli quello che non ti serve
Non credo si possa fare in fase di creazione del vhd perché è una copia della partizione
Grazie per la risposta. Ma avevo capito che i file VHD anche se di dimensione variabile non diminuiscono di dimensione all'eliminazione di file all'interno della macchina virtuale. Mi sbaglio? Se invece elimino i file quando lo monto da "Crea e formatta partizioni" posso ridurne le dimensioni?
Se poi è l'unica soluzione farò così, ma non è praticissima, visto che comporta il creare un file VHD anche di 40 gb più grande del dovuto, e poi di andare ad eliminare le varie cartelle.
Alpha Centauri
13-04-2016, 18:45
Up.
Phantom II
14-04-2016, 09:33
Domandona: ma quando creo una macchina virtuale partendo da una fisica esiste un software per la "conversione" che mi consenta di escludere cartelle inutili (es cartelle con grossi file video, audio o foto)? PErchè al momento sto usando Disk2vhd per creare un file vhd di un SO installato e già configurato, e poi il file VHD lo uso con VirtualBox per creare la macchina virtuale, ma con Disk2vhd sono costretto a creare una copia speculare di C: senza la possibilità di escludere cartelle inutili.
Premesso che non so se posso fare al caso tuo, comunque puoi provare ad utilizzare vmware converter (https://my.vmware.com/web/vmware/evalcenter?p=converter).
Tempo permettendo, conto di provarlo perché le vm create a partire da file vhd generati da disk2vhd non riesco a farle funzionare.
Windows, all'avvio della vm va costantemente ed irrimediabilmente in bsod.
Alpha Centauri
14-04-2016, 18:23
Premesso che non so se posso fare al caso tuo, comunque puoi provare ad utilizzare vmware converter (https://my.vmware.com/web/vmware/evalcenter?p=converter).
Tempo permettendo, conto di provarlo perché le vm create a partire da file vhd generati da disk2vhd non riesco a farle funzionare.
Windows, all'avvio della vm va costantemente ed irrimediabilmente in bsod.
Gli avevo dato uno sguardo (a livello di recensioni/discussioni, non per prova diretta), ma ho letto che al massimo ti fa decidere quali driver integrare nella VM. Ma non le cartelle in sè. Quindi non l'ho scaricato. QUI (https://communities.vmware.com/thread/339586?start=0&tstart=0) e QUI (http://serverfault.com/questions/317209/vmware-converter-exclude-files-folder) le mie fonti. Unica chance: sono 3d un po' datati. E' forse cambiato nulla nel frattempo?
Io uso Disk2vhd con Virtual Box e non ho nessun problema. Ma ti va in Bsod il sistema guest? O l'host? Immagino il guest. Vedi se ti restituisce un codice errore. Io l'unico problema che ebbi all'inizio con disk2vhd (ero e per al verità sono ancora oggi un esordiente totale nel maggggico mondo della virtualizzazione) era che creavo dei file vhdX e non sapevo che Virtual Box non li leggeva (doveva essere vhd), ma poi cercando su internet il codice errore che mi restituiva ho capito. Corretto questo errore non ho avuto altri problemi. Può essere che devi solo settare qualche parametro nella VM prima di avviarla? Io con VirtualBox ho usato qualche tutorial trovato in rete per settare alcuni (pochi) parametri che altrimenti non avrei mai toccato.
Pancho Villa
14-04-2016, 20:59
Gli avevo dato uno sguardo (a livello di recensioni/discussioni, non per prova diretta), ma ho letto che al massimo ti fa decidere quali driver integrare nella VM. Ma non le cartelle in sè. Quindi non l'ho scaricato. QUI (https://communities.vmware.com/thread/339586?start=0&tstart=0) e QUI (http://serverfault.com/questions/317209/vmware-converter-exclude-files-folder) le mie fonti. Unica chance: sono 3d un po' datati. E' forse cambiato nulla nel frattempo?
Io uso Disk2vhd con Virtual Box e non ho nessun problema. Ma ti va in Bsod il sistema guest? O l'host? Immagino il guest. Vedi se ti restituisce un codice errore. Io l'unico problema che ebbi all'inizio con disk2vhd (ero e per al verità sono ancora oggi un esordiente totale nel maggggico mondo della virtualizzazione) era che creavo dei file vhdX e non sapevo che Virtual Box non li leggeva (doveva essere vhd), ma poi cercando su internet il codice errore che mi restituiva ho capito. Corretto questo errore non ho avuto altri problemi. Può essere che devi solo settare qualche parametro nella VM prima di avviarla? Io con VirtualBox ho usato qualche tutorial trovato in rete per settare alcuni (pochi) parametri che altrimenti non avrei mai toccato.
Come hai fatto a farlo partire poi? Io ci ho provato qualche volta ma non riesce proprio a bootare, dicono perché manca lo schema delle partizioni gpt/mbr. Ho provato anche a metterci la partizione di avvio di windows e a fare un bootrec fixmbr/fixboot con il disco di ripristino ma niente
Alpha Centauri
15-04-2016, 00:47
Come hai fatto a farlo partire poi? Io ci ho provato qualche volta ma non riesce proprio a bootare, dicono perché manca lo schema delle partizioni gpt/mbr. Ho provato anche a metterci la partizione di avvio di windows e a fare un bootrec fixmbr/fixboot con il disco di ripristino ma niente
Guarda, io mi sono letto un po' di tutorial che ho trovato su ilsoftware.it dove facevano parecchi approfondimenti su VirtualBox, compreso il come usarlo in uno scenario p2v, e senza molte conoscenze son riuscito. Ti linko gli articoli più significativi:
1) Disk2vhd converte dischi "fisici" in unità disco "virtuali" (http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Disk2vhd-converte-dischi-fisici-in-unita-disco-virtuali_5589)
2) Convertire una macchina fisica in macchina virtuale (http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Convertire-una-macchina-fisica-in-macchina-virtuale_10395)
3) Come usare Virtualbox e perché (http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Come-usare-Virtualbox-e-perche_13355)
Non ho fatto nessun fixmbr. Naturalmente nel creare il vhd con C: ci devi mettere tutte le partizioni d'avvio nascoste che servono ad avviare C: perchè la virtualizzazione emula i driver, ma non le partizioni di avvio. E se quando crei una VM partendo da una ISO di fatto la procedura di installazione si occupa anche di creare tutte le necessarie partizioni nascoste, quando crei una VM con un p2v naturalmente sei tu che devi stare attento ad infilare nel vhd tutto ciò che serve al SO per avviarsi.
Nel mio caso avevo un disco di sistema con stile di partizionamento MBR, perciò la partizione nascosta (per win 8) era una sola. L'ho inclusa nel vhd creato con Disk2vhd e non ho fatto altro, che io ricordi.
Il problema è che se il tuo disco di sistema ha uno stile di partizionamento GPT allora le partizioni nascoste sono almeno 3 -prendo però sempre a riferimento Win 8 - (se non di più, nel caso dei notebook, dove i produttori predispongono installazoni custom con partizioni c.d. "OEM" o "del produttore").
Io non ho mai fatto un p2v partendo da un disco GPT. Non so se c'è qualche problema in più. Ma non credo. Mi è capitato ad es che con Acronis bkp non vedesse tutte le partizioni nascoste di avvio (non mostrava la MSR - Microsoft System Reserved, ma forse perchè vuota). Non so se questo è il caso anche di Disk2vhd, ma penso di no, visto che è praticamente un software "fatto suo" dalla Microsoft. Comunque se vai su crea/formatta partizioni lì vedi le partizioni nascoste, e se le ritrovi tutte anche nell'interfaccia di Disk2vhd allora le includi nell'immagine e non dovresti avere problemi. EDIT: da appunti vecchi che mi ero preso per un clean install di win 10 su un notebook con disco GPT, vedo che neppure in formatta partizioni di Win fa vedere la partizione nascosta "riservata" detta MSR. Però non sembra essere una partizione essenziale per il boot: serve solo se si vuole in futuro convertire un disco in Dinamico. Non so se ciò possa creare problemi nel creare un file vhd con disk2vhd. Al limite prova ad avviarlo con privilegi di amministrazione, per sicurezza.
Però per darti un aiuto più preciso occorrerebbe avere il codice errore che ti restituisce VirtualBox (se te lo dà), oppure capire esattamente a che punto si blocca VB: se è al boot vuol dire che la VM l'hai già creata (io ad es quando usai il file vhdx non riuscivo nemmeno a creare la VM, perchè non sapevo che VB non gestisce i file VHDX). Quindi potrebbe essere un problema di impostazioni della VM. Perciò dai uno sguardo soprattutto al 2° link che ho messo. Credo parli pure di bsod e come risolverle (utile per Phantom II) verso la fine del tutorial (suggerisco di leggerlo tutto prima di smanettare sulle impstazioni di VB). Settate bene i parametri della VM su virtualbox, altrimenti è facile che la VM non si avvii.
Ah, mi chiedo se il bitlocker da bios possa dare ulteriori problemi in questo scenario. Come detto avendo fatto un p2v da disco MBR, tutti quest problemi non me li sono posti.
SeThCoHeN
26-04-2016, 11:11
Vi espongo il mio quesito, avevo installato un software su una macchina virtuale per non usarlo dal mio pc, questo software comunicava alcuni dati ad un sito, ora quelli del sito mi comuinicano la sospensione dell'account se non lo utilizzo dal mio pc principale, vi chiedo, è possibile impedire che riescano a risalire al fatto che sto utilizzando una macchina virtuale? C'è qualche "trucco"?
aled1974
26-04-2016, 12:35
più che un software mi sembra un malware dato che colleziona informazioni sulla tua macchina e le comunica al sito :muro:
mi chiedo poi se si limiti a collezionare le informazioni hw della macchina o se di fatto tracci e comunichi anche eventuali dati sensibili (password di email, di siti, i siti visitati, i codici e-bank/carta di credito eccetera) :eek:
ciao ciao
SeThCoHeN
26-04-2016, 13:31
più che un software mi sembra un malware dato che colleziona informazioni sulla tua macchina e le comunica al sito :muro:
mi chiedo poi se si limiti a collezionare le informazioni hw della macchina o se di fatto tracci e comunichi anche eventuali dati sensibili (password di email, di siti, i siti visitati, i codici e-bank/carta di credito eccetera) :eek:
ciao ciao
no, comunica le preferenze di navigazione, questo lo so, è nato per quello, la mia domanda è un'altra però e non riguarda il funzionamento del software
aled1974
26-04-2016, 20:02
scusa se insisto ma se è il software a comunicare a terzi la composizione e l'uso che fai della macchina in cui è installato riguarda il software eccome, mica virtualbox
se usassi vmware ad esempio saresti nella stessa situazione, ma non sarebbe mica colpa di vmware :stordita:
comunque diciamo che non lo so, spero ti aiuti qualcun altro :mano:
ciao ciao
SeThCoHeN
26-04-2016, 21:41
Capisco quello che vuoi dire, infatti mi chiedevo se ci fosse quaalche trucco per ingannare il software in modo che rilevi la macchina virtuale come un vero pc
intanto dovresti dire che software è
poi ti hanno detto espressamente che hanno rilevato che lo fai girare su macchina virtuale o ti hanno detto che lo stai usando su un'altro pc
l'avevi installato su sul pc fisico prima?
Capisco quello che vuoi dire, infatti mi chiedevo se ci fosse quaalche trucco per ingannare il software in modo che rilevi la macchina virtuale come un vero pc1) alcuni virus riescono a rilevare se sono in virtuale o meno (te intanto disabilita l'accelerazione 3D)
2) hai usato quel software solo ed esclusivamente dalla VM?
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-04-2016, 10:27
Oddio non penso che ci voglia chissà quale scienza per un modesto programmatore per verificare se il prorpio programma gira in una virtual machine :) Basti solo fare una ricerca per virtualbox sul registro per vedere quante volte è riportato.
E non vedo proprio modo per impedirlo, anche perché dovresti sapere cosa, tra le tante cose che possono denunciare l'uso in virtual machine, va a guardare il programma ad ogni avvio per accertarsi di essere o non in virtuale.
Temo sia una guerra persa in partenza.
SeThCoHeN
27-04-2016, 11:50
intanto dovresti dire che software è
poi ti hanno detto espressamente che hanno rilevato che lo fai girare su macchina virtuale o ti hanno detto che lo stai usando su un'altro pc
l'avevi installato su sul pc fisico prima?
proprio specificato che non è possibile utilizzarlo su macchina virtuale
1) alcuni virus riescono a rilevare se sono in virtuale o meno (te intanto disabilita l'accelerazione 3D)
2) hai usato quel software solo ed esclusivamente dalla VM?
1)ok
2) solo sulla VM
Phantom II
28-04-2016, 11:59
Gli avevo dato uno sguardo (a livello di recensioni/discussioni, non per prova diretta), ma ho letto che al massimo ti fa decidere quali driver integrare nella VM. Ma non le cartelle in sè. Quindi non l'ho scaricato. QUI (https://communities.vmware.com/thread/339586?start=0&tstart=0) e QUI (http://serverfault.com/questions/317209/vmware-converter-exclude-files-folder) le mie fonti. Unica chance: sono 3d un po' datati. E' forse cambiato nulla nel frattempo?
Io uso Disk2vhd con Virtual Box e non ho nessun problema. Ma ti va in Bsod il sistema guest? O l'host? Immagino il guest. Vedi se ti restituisce un codice errore. Io l'unico problema che ebbi all'inizio con disk2vhd (ero e per al verità sono ancora oggi un esordiente totale nel maggggico mondo della virtualizzazione) era che creavo dei file vhdX e non sapevo che Virtual Box non li leggeva (doveva essere vhd), ma poi cercando su internet il codice errore che mi restituiva ho capito. Corretto questo errore non ho avuto altri problemi. Può essere che devi solo settare qualche parametro nella VM prima di avviarla? Io con VirtualBox ho usato qualche tutorial trovato in rete per settare alcuni (pochi) parametri che altrimenti non avrei mai toccato.
Nel mio caso, ad andare in bsod è il sistema guest creato a partire dall'immagine vhd generata con disk2vhd. Con i parametri della vm ho fatto diverse prove, ma non c'è stato modo di farla avviare correttamente senza schermata blu.
Io non ho mai fatto un p2v partendo da un disco GPT. Non so se c'è qualche problema in più. Ma non credo.
Anche io ho questo problema
vorrei creare un P2V partendo da un sistema reale in GPT
purtroppo disk2vhd vede solo C e la partizione MSR da 300MB , ma non quella EFI da 100
di fatto poi non fa il boot su virtualbox
l'unico sistema valido che ho trovato è fare un'immagine del sistema con un soft tipo Acronis e ripristinarla su Vrtualbox
I passaggi da fare sono un po' macchinosi , invece con disk2vhd sarebbe tutto più lineare e immediato
che soluzioni o alternative ci sono?
Alpha Centauri
29-04-2016, 19:16
Nel mio caso, ad andare in bsod è il sistema guest creato a partire dall'immagine vhd generata con disk2vhd. Con i parametri della vm ho fatto diverse prove, ma non c'è stato modo di farla avviare correttamente senza schermata blu.
Hai provato a leggere QUESTA (http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Convertire-una-macchina-fisica-in-macchina-virtuale_10395) guida? In particolare la parte finale.
Ne quoto un estratto:
Nel caso in cui, all'avvio della macchina virtuale dovesse apparire una schermata blu (ad esempio errore 0x0000007B), si dovrà chiudere la finestra, accedere nuovamente alla schermata delle impostazioni, fare clic su Archiviazione, eliminare il controller SATA, selezionare il piccolo pulsante evidenziato in figura quindi Scegli un disco esistente.
Si dovrà quindi nuovamente scegliere il file VHD precedentemente memorizzato nella sottocartella di %userprofile%\VirtualBox VMs.
Altrimenti vedi se VirtualBox ti restituisce un qualche codice errore e postalo (od inseriscilo su Google) e vediamo se si trova qualche soluzione.
Anche io ho questo problema
vorrei creare un P2V partendo da un sistema reale in GPT
purtroppo disk2vhd vede solo C e la partizione da 300MB , ma non quella EFI da 100
di fatto poi non fa il boot su virtualbox
l'unico sistema valido che ho trovato è fare un'immagine del sistema con un soft tipo Acronis e ripristinarla su Vrtualbox
I passaggi da fare sono un po' macchinosi , invece con disk2vhd sarebbe tutto più lineare e immediato
che soluzioni o alternative ci sono?
Beh, se non riesci a vedere tutte le partizioni nascoste l'immagine del file VHD sarà sempre incompleta. Però mi pare assurdo che ci siano incompatibilità fra disk2vhd e sistemi installati in GPT. Peraltro la cosa mi interessa perchè fra poco passerò anch'io ad un disco in GPT.
Domanda (e vale anche per Phantom II): state facendo l'immagine da disk2vhd da un account Admin? Forse questo fa la differenza: su un account guest ad es non fa nemmeno aprire il tool "Crea formatta partizioni" integrato in Win.
Poi, sempre dalla guida linkata sopra a Phantom II, esattamente dopo il testo che gli ho quotato, viene suggerita un'alternativa a disk2vhd: VMware vCenter Converter Standalone. E c'è una breve guida al suo utilizzo. Al limite prova quello. Io non l'ho provato perchè ho visto che anche questo software non consente di escludere le cartelle dall'immagine (che era quello che volevo fare, e che inizio a dubitare sia cosa tecnicamente fattibile, anche se mi sembra strano).
Purtroppo non avendo un sistema in gpt non posso fare una prova.
si utente admin
questo è quello che vedo normalmente da gestione disco
http://s32.postimg.org/ug77y5105/gpt.png
mentre in disk2vhd la partizione da 100 non c'è
http://s32.postimg.org/ngxrciqfp/disk2vhd.png
appena ho un attimo provo con l'altro sistema che consigli
Phantom II
02-05-2016, 11:58
Hai provato a leggere QUESTA (http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Convertire-una-macchina-fisica-in-macchina-virtuale_10395) guida? In particolare la parte finale.
Sì, sono partito proprio da quell'articolo. Io sono dell'idea che il problema risieda in fase di creazione del file vhd. Me lo fa pensare il fatto che, partendo da una partizione di 120gb circa, disk2vhd mi crei un file che, una volta usato come disco virtuale in virtualbox, viene indicato come da 238gb.
Altrimenti vedi se VirtualBox ti restituisce un qualche codice errore e postalo (od inseriscilo su Google) e vediamo se si trova qualche soluzione.
Ho fatto alcune ricerche, ma non avevo trovato nulla di utile. Appena avrò tempo conto di approfondire la cosa.
Domanda (e vale anche per Phantom II): state facendo l'immagine da disk2vhd da un account Admin?
Sì.
Poi, sempre dalla guida linkata sopra a Phantom II, esattamente dopo il testo che gli ho quotato, viene suggerita un'alternativa a disk2vhd: VMware vCenter Converter Standalone.
Sempre tempo permettendo, conto di provarlo.
aggiorno la situazione
ho provato a rendere visibile la partizione EFI col seguente comando
mountvol e: /s
ora disk2vhd la vede ma se provo ad avviare la conversione ecco cosa accade
http://s32.postimg.org/ter3du82t/gpt_disk2vhd.png
credo proprio non sia compatibile
EDIT
Ho trovato una possibile soluzione su Technet
I successfully did a P2V of a Windows 8.1 PC based on UEFI and GPT partitions using disk2vhd.
However, what I realisedis that disk2vhd doesn't seemed to correctly copy the EFI System partition (ESP). The Generation 2 VM initially failed to boot with a UEFI error.
By booting from an installation DVD ISO image and using the Repair/Recovery command window, I was able to run diskpart and realise that the ESP partition wasn't being correctly recognised as a FAT32 EFI partition and was instead showing a raw and unreadable.
I corrected this by using diskpart to delete then recreate the EFI partiton using the 'create partition efi ..' command and format to fat32. I also recreated the MSR partition.
To recreate the Boot Manager in the ESP, I assigned the volume a letter using diskpart, then still in the Recovery Console, used bootrec and bcdboot commands to create the Boot Manager and BCD store. I first though created the EFI directory structure manually. .. \EFI\Microsoft\Boot.
Once the Boot Manager and BCD had been recreated, I ran BCDEDIT to check the BCD store inforamtion and that it was correctly targetting the Windows boot loader at c:\windows.
Finaly, I used diskpart to remove the drive letter I'd assigned earlier (eg. z: ), as the boot didn't seem to work with the drive letter. Once I'd removed the drive letter, the BCD information seemed to update automatically to replace the device entry of Partition=Z: with the harddrive\vol reference.
solo che è uno sbattimento dover lanciare il DVD e ricreare la partizione EFI a mano
tanto vale usare Acronis , ci metto meno tempo
Per la cronaca ho provato ed effettivamente funziona
la famosa partizione EFI da 100MB come si era capito non viene backuppata correttamente
listata in diskpart risulta RAW.
E' bastato boottare da Virtualbox col DVD di Win 8.1
(scegliere Ripristina-> Risoluzione dei problemi-> Opzioni avanzate-> Prompt dei comandi)
cancellare la partizione , ricrearla ,formattarla e copiare i file di boot (per chi non è pratico qui è spiegato come fare -> LINK (http://woshub.com/how-to-repair-deleted-efi-partition-in-windows-7/))
Al termine bisogna ricreare il BCD , ma per evitare lo sbattimento di altre command-line basta chiudere il prompt dei comandi e scegliere Ripristina all'avvio
Sistema partito e perfettamente funzionante
http://s32.postimg.org/eg1v8shzp/vbox.png
Pancho Villa
02-05-2016, 21:55
Per la cronaca ho provato ed effettivamente funziona
la famosa partizione EFI da 100MB come si era capito non viene backuppata correttamente
listata in diskpart risulta RAW.
E' bastato boottare da Virtualbox col DVD di Win 8.1
(scegliere Ripristina-> Risoluzione dei problemi-> Opzioni avanzate-> Prompt dei comandi)
cancellare la partizione , ricrearla ,formattarla e copiare i file di boot (per chi non è pratico qui è spiegato come fare -> LINK (http://woshub.com/how-to-repair-deleted-efi-partition-in-windows-7/))
Al termine bisogna ricreare il BCD , ma per evitare lo sbattimento di altre command-line basta chiudere il prompt dei comandi e scegliere Ripristina all'avvio
Sistema partito e perfettamente funzionante
http://s32.postimg.org/eg1v8shzp/vbox.png
probabilmente disk2vhd non vede la partizione nascosta di avvio. Comunque io ci ho rpovato con il vhd generato dallo strumento di backup di windows, ma niente. Anche lanciando il CD di ripristino e facendo un bootrec /fixboot /fixmbr, niente da fare. Mettere la partizione di boot tra i dischi non cambia la musica, alla fine ho rinunciato :stordita:
Salve a tutti.
Utilizzo per prova una iso di Win8 su macchina virtuale con VirtualBox,
ho visto che VMware non consente di virtualizzare Win8.
Come faccio a condividere una cartella del sistema host con quello virtuale e a visualizzarne il contenuto su quest'ultimo?
Grazie.
io uso semplicemente la condivisione file di windows (via LAN)
basta che nelle impostazioni della macchina virtuale , sotto RETE imposti "connessa a: Scheda con Bridge"
oppure usi l'apposita funzione di condivisione del virtualbox
ma devi installare le guest addition
io uso semplicemente la condivisione file di windows (via LAN)
basta che nelle impostazioni della macchina virtuale , sotto RETE imposti "connessa a: Scheda con Bridge"
Ho selezionato scheda con bridge dalle impostazioni della VM, ma a parte che nella VM perdo la connessione internet, poi non riesco a capire da dove visualizzare i file condivisi con il sistema host.
oppure usi l'apposita funzione di condivisione del virtualbox
ma devi installare le guest addition
Ho attivato la cartella condivisa dalla VM verso il sistema host, ma poi sulla VM non riesco a vedere la cartella.
Forse perchè non ci sono le guest addition, anche se non so esattamente cosa sono e come si installano.
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-05-2016, 14:28
Salve a tutti.
Utilizzo per prova una iso di Win8 su macchina virtuale con VirtualBox,
ho visto che VMware non consente di virtualizzare Win8.
Eh? Possibile? Non uso Vmware da tempo ma mi pare impropabile che non ci sia supporto per Win8. Lo trovo elencato tra i guest supportati dalla Workstation 4 e successivi:
http://partnerweb.vmware.com/GOSIG/home.html
Mi pare strano che manchi nel player.
Come faccio a condividere una cartella del sistema host con quello virtuale e a visualizzarne il contenuto su quest'ultimo?
Installa le guest additions e nelle impostazionid della macchian virtuale imposta una cartella condivisa con tipo di montaggio automatico. Qualche tempo fa bisognava smanettare di più, ma uno scherzo al giorno d'oggi.
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-05-2016, 14:34
Ho attivato la cartella condivisa dalla VM verso il sistema host, ma poi sulla VM non riesco a vedere la cartella.
Forse perchè non ci sono le guest addition, anche se non so esattamente cosa sono e come si installano.
Le guest additions (sostanzialmente i driver per le periferiche virtuali e le cartelle condivise) su windows le installi facilmente, a macchina virtuale accesa, vai in Dispositivi->Inserisci l'immagine del cd delle guest additions.
Generalmente il windows guest come da impostazioni di default parte in automatico con l'installazione delle guest additions, se non avviene, vai su risorse del computer e apri l'unità cd.
Comunque sta tutto scritto sulla buona giuda in linea (purtroppo in inglese, l'unico difetto se vogliamo) oppure su millanta guide disponibili sul web :)
Eh? Possibile? Non uso Vmware da tempo ma mi pare impropabile che non ci sia supporto per Win8. Lo trovo elencato tra i guest supportati dalla Workstation 4 e successivi:
http://partnerweb.vmware.com/GOSIG/home.html
Mi pare strano che manchi nel player.
Non lo so, ma con WMware Player Workstation non mi partiva l'installazione della iso di Win8, per cui sono stato costretto ad utilizzare VirtualBox.
Solitamente mi affido a VMware per le macchine virtuali, ma non mi dispiace in questo caso utilizzare VirtualBox, sicuramente una valida alternativa.
Installa le guest additions e nelle impostazionid della macchian virtuale imposta una cartella condivisa con tipo di montaggio automatico. Qualche tempo fa bisognava smanettare di più, ma uno scherzo al giorno d'oggi.
Si adesso ho installato le guest addition nella macchina virtuale Win8 e il sistema mi ha chiesto il riavvio.
Le guest additions (sostanzialmente i driver per le periferiche virtuali e le cartelle condivise) su windows le installi facilmente, a macchina virtuale accesa, vai in Dispositivi->Inserisci l'immagine del cd delle guest additions.
Generalmente il windows guest come da impostazioni di default parte in automatico con l'installazione delle guest additions, se non avviene, vai su risorse del computer e apri l'unità cd.
Comunque sta tutto scritto sulla buona giuda in linea (purtroppo in inglese, l'unico difetto se vogliamo) oppure su millanta guide disponibili sul web :)
Si, ho appena eseguito la procedura che hai indicato per l'installazione delle guest addition nella VM.
Ho visto che nella cartella di installazione di VirtualBox sul sistema host, è presente l'immagine iso delle guest addition che ho installato adesso all'interno della VM di Windows 8.
Grazie mille.
:)
Ho installato le guest addition nel sistema guest Win8, dopo di che ho riavviato la VM.
Poi ho aggiunto la cartella condivisa presente sul sistema host, abilitando l'opzione relativa al montaggio automatico.
Riesco adesso a vedere la cartella (e il relativo contenuto) del sistema host sulla macchina virtuale.
Grazie ancora.
Tutto risolto.
;)
Non sapevo che bisognasse installare le guest addition.
In pratica le guest addition corrispondono ai VMware Tools di WMware?
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-05-2016, 16:49
Non sapevo che bisognasse installare le guest addition.
In pratica le guest addition corrispondono ai VMware Tools di WMware?
Yes Sir :)
Perfetto.
;)
Devo dire che la macchina virtuale gira anche abbastanza tranquillamente su VirtualBox.
Come dicevo, sicuramente è una valida alternativa a VMware, anche se non so quale dei due programmi venga maggiormente utilizzato.
aled1974
12-05-2016, 08:59
mah, secondo me si rivolgono a persone di tipo diverso, chi virtualizza per lavoro direi che va su vmware mentre chi lo fa per altro va su vbox
io provo diverse release linux, uso una macchina per dei test specifici di calcolo ed infine un'altra per prove/test wlan (una pendrive wifi su host e una diversa su guest) e vbox mi basta e avanza ;)
che poi se anche vmware fosse utilizzato dalla maggioranza delle persone mi cambierebbe ben poco dato che, per quel che devo farci, va benissimo così ;)
ciao ciao
mah, secondo me si rivolgono a persone di tipo diverso, chi virtualizza per lavoro direi che va su vmware mentre chi lo fa per altro va su vbox
io provo diverse release linux, uso una macchina per dei test specifici di calcolo ed infine un'altra per prove/test wlan (una pendrive wifi su host e una diversa su guest) e vbox mi basta e avanza ;)
che poi se anche vmware fosse utilizzato dalla maggioranza delle persone mi cambierebbe ben poco dato che, per quel che devo farci, va benissimo così ;)
ciao ciao
Si io da poco mi sono avvicinato a VirtualBox, mentre ho sempre fatto affidamento a VMware Player e da poco anche a Vmware Player Workstation.
Scusate ragazzi, siccome sono poco esperto di VirtualBox, ho una macchina virtuale Windows 8 in cui da Gestione attività l'utilizzo della CPU risulta altissimo, tra 99% e 100%.
Ci sono diversi processi in background e altrettanti processi di windows in esecuzione.
Come posso fare a migliorare le prestazioni della VM?
intanto dagli ameno 2GB di ram
e se hai una cpu multi core , alla guest assegnane 2
aled1974
12-05-2016, 10:02
che hardware hai come host?
che impostazioni hai assegnato alla guest w8?
se ipoteticamente hai un quadcore senza HT con 4gb ram ed alla w8 hai assegnato 1 core, 1gb ram e 64mb ram vga direi che sarebbe normalissimo
questa la mia w10 di testing ad esempio
http://s32.postimg.org/uqfani1tt/vm_w10ce.jpg (http://postimg.org/image/uqfani1tt/)
ed è parecchio impiccata :D
ciao ciao
Il sistema host ha le seguenti caratteristiche:
3,25 GB di RAM
Processore Intel® Core™2 Quad Processor Q6600 a 2.39 GHz
Hard disk Seagate Barracuda ST3160815AS 160GB 7200 RPM
Scheda video NVDIA Quadro NVS 290
Hardware assegnato alla VM:
1 GB di RAM
CPU:
http://ultraimg.com/image/Ju3c
Hard disk virtuale da 25 GB
Memoria video: 128 MB
Si, effettivamente alla VM ho assegnato poche risorse hardware, non sufficienti forse per un'esecuzione lineare di Win8.
aled1974
12-05-2016, 10:15
lol ci ho praticamente preso, a parte la ram assegnata alla vga virtuale :D
fai come suggerito da Paky e prova a darle più risorse, ma non aspettarti miracoli :stordita:
ciao ciao
P.S.
mi sa che dovresti mettere mano al bios per far vedere a windows host tutti e 4 i gb a disposizione ;)
lol ci ho praticamente preso, a parte la ram assegnata alla vga virtuale
Infatti, le impostazioni della VM sono praticamente quelle che hai indicato.
:)
fai come suggerito da Paky e prova a darle più risorse, ma non aspettarti miracoli
Si devo fare questa prova allora.
P.S.
mi sa che dovresti mettere mano al bios per far vedere a windows host tutti e 4 i gb a disposizione
Questo forse dipende dal fatto che il processore supporta l'architettura a 64 bit, ma sul sistema host è installato un sistema operativo a 32 bit.
Per cui, sui 4 GB fisici di RAM, in realtà ne vedo 3.25 GB.
aled1974
12-05-2016, 12:49
prova a vedere se hai questa voce nel bios https://www.compuram.de/blog/it/cose-il-memory-remap/ intanto, poi di che os parliamo? ;)
ciao ciao
Il sistema operativo host è Windows Xp Professional 32 bit SP3.
Devo verificare la presenza del memory remap all'interno del bios.
Grazie.
:)
Non ho trovato nel BIOS nessuna voce relativa a Memory Remap.
Versione bios: Dell Inc. A04
Date: 03/21/2008
Comunque assegnando due core alla VM,
è diminuito a circa 60-70% l'utilizzo della CPU.
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-05-2016, 14:38
Il sistema operativo host è Windows Xp Professional 32 bit SP3.
Devo verificare la presenza del memory remap all'interno del bios.
Tempo perso, un OS a 32 bit, salvo magheggi quali quelli fatti sulle versioni server, non userà mai tutti e quattro i giga. Nel migliore dei casi arriverai 3,6. E non ti cambierà certo la vita.
Ciao.
Tempo perso, un OS a 32 bit, salvo magheggi quali quelli fatti sulle versioni server, non userà mai tutti e quattro i giga. Nel migliore dei casi arriverai 3,6. E non ti cambierà certo la vita.
Ciao.
Infatti è quello che pensavo anch'io.
La RAM fisica totale indicata è di 4096 MB, ma quella utilizzabile è di 3.25 GB.
Credo ci sia poco da fare, poi non so.
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-05-2016, 16:26
Infatti è quello che pensavo anch'io.
La RAM fisica totale indicata è di 4096 MB, ma quella utilizzabile è di 3.25 GB.
Credo ci sia poco da fare, poi non so.
Come scrivevo prima nelle versioni server di Windows 2000 e 2003, si può accedere ed utilizzare un elevato quantitativo di RAM attivando il PAE (da 64 a 128 gigabyte) qualora lo stesso non fosse già stato attivato durante l'installazione:
https://support.microsoft.com/it-it/kb/283037
La cosa è possibile anche su XP,
https://msdn.microsoft.com/it-it/library/windows/desktop/aa366796%28v=vs.85%29.aspx
però sostanzialmente non è facilmente adoperabile perché crea molti problemi con driver e software che non prevedono questa modalità di funzionamento.
Ok chiarissimo.
Grazie comunque per il link all'articolo.
consiglio di attivare anche il PAE/NX e la cache I/O sul controller sata
consiglio di attivare anche il PAE/NX e la cache I/O sul controller sata
Non ho capito di che modifiche si tratta,
sono delle impostazioni da fare da bios o altro?
Quale sarebbe l'utilità?
virtualbox ,nelle impostazioni della macchina virtuale
l'utilità è farla girare più fluida
virtualbox ,nelle impostazioni della macchina virtuale
l'utilità è farla girare più fluida
Ok, ti ringrazio.
Non conosco esattamente le opzioni e le funzionalità di VirtualBox.
:)
Ho attivato le due opzioni che hai detto nelle impostazioni della VM.
http://ultraimg.com/image/JXtk
http://ultraimg.com/image/JXtl
Ho visto che la funzione PAE/NX permette al sistema guest di indirizzare più di quattro giga byte di memoria RAM anche su piattaforme a 32 bit, come in questo caso.
basilmax
15-05-2016, 12:59
:help: Scusate, da anni uso sul mio sistema intel i5 x64, con SSD di 128GB, con SO win7 ultimate, e 4GB ram VM virtualbox, con cui ho realizzato numerose macchine virtuali, che ora occupano troppo spazio del mio ssd di sistema. Avendo altri HHD disponibili, vorrei sapere se si può spostare l'archivio delle macchine virtuali, che si trova su C:\utenti\<nome utente>\VirtualBox VMs su altro HHD, senza dover reinstallare ogni macchina creata. E se si possono creare nuove macchine, da archiviare direttamente su tale disco.Grazie
edita VirtualBox.xml
i path sono li
Salve a tutti.
Come faccio a far leggere una penna usb dalla macchina virtuale gestita con VirtualBox invece che dal sistema host?
Oppure abilitare i dispositivi usb affinchè vengano letti dalla VM quando questa è in esecuzione?
Ho installato l'Extension Pack ma non so la procedura esatta.
Le guest addition le avevo già installate in precedenza.
o li aggiungi nelle opzioni della macchina (sotto USB , sulla destra c'è un + verde)
in questo modo te li trovi collegati alla macchina virtuale ad ogni suo avvio
oppure direttamente dalla finestra della macchina virtuale in esecuzione (modalità a richiesta)
c'è l'icona sulla barra di stato
http://s32.postimg.org/6ai2m96rp/usb_virtualbox.png
Se dovessi avere degli errori riavvia il sistema host
questa funzionalità non digerisce molto bene il fast boot di win 8.1/10
Ti ringrazio.
Non voglio che il dispositivo usb sia collegato alla macchina virtuale ad ogni avvio, ma solo su mia richiesta manuale.
Per cui in precedenza avevo eseguito "Dispositivi-USB" e avevo selezionato il dispositivo usb collegato che volevo leggere dalla VM.
Era partita la procedura di importazione del dispositivo, ma ho visto che andava troppo per le lunghe e l'ho interrotta.
Poi ho installato l'Extension Pack...
Insomma, devo ripetere la procedura disinstallando questo pacchetto aggiuntivo.
Ho disinstallato l'Extension Pack e ho selezionato poi la penna usb dalla macchina virtuale:
http://ultraimg.com/image/JLGk
Non succede nulla.
La penna usb è scomparsa ovviamente dal sistema host, ma non viene riconosciuta sulla VM.
Forse devo riavviare il sistema host e ripetere la procedura...
Non saprei.
Mi è bastato poi riavviare il sistema host e ho risolto.
Ho avviato poi la VM, sono andato nel menù Dispositivi - USB e ho selezionato la penna usb collegata.
La VM Win8 riconosce adesso la penna usb;
quando la deseleziono dal menù dellla VM, la penna usb torna in gestione nel sistema host.
bene, tutto corretto
l'extension pack lo terrei
supporta dispositivi usb2 e 3
Vi ringrazio come sempre del vostro validissimo supporto.
;)
l'extension pack lo terrei
supporta dispositivi usb2 e 3
Infatti ho notato che se dalle impostazioni USB della VM seleziono controller USB 2.0 oppure 3.0, mi appare un errore in cui dice che è necessario installare l'extension pack.
A questo punto vado sul sito ufficiale virtualbox e lo reinstallo.
Ciao a tutti, ho virtualizzato una macchina fisica con Acronis, ho convertito il file in disco .vhd e ho ripristinato l'immagine come macchina virtuale, tutto oke funzionante perfettamente.
L'unico "problema" è che mi ha creato un disco da 70 gb quando in realtà ho solo 30 gb utilizzati in totale, sapere consigliarmi qualche maniera per ridurre a dimensione totale?
immagino che la conversione TIB->VHD l'hai fatta direttamente da acronis
con una versione vecchia , sulle nuove mi pare non ci sia più
se la partizione è da 70 è normale che la dimensione finale sia da 70
che poi sia occupata al minimo dal sistema quello non conta
i TIB li ripristino con la ISO di acronis su disco VDI o VHD creato in precedenza della dimensione voluta (dinamica o fissa che sia)
o riparti da capo oppure cerchi uno di quei tool per ridimensionare i VHD
ricordo c'era anche una procedura per ripassare con Vboxmanage il contenuto di un disco su un altro (di dimensione diversa)
ho provato a ripristinare il .tib con la iso di acronis, ma non mi leggeva il disco vdi/vmdk (provati entrambi) creato da virtualbox e quindi non potevo selezionarlo come destinazione di ripristino
Ciao ragazzi, ho installato virtualbox per emulare XP su w7, mi serve per far girare risiko digital... gli ho dedicato 1gb di ram e 10gb di partizione, ho installato anche le addons e funziona tutto, l'unica cosa che visualizzo il gioco a schermo piccolo, come se le addons non funzionassero. Eppure XP lo vedo a schermo intero. Cosa posso fare? grazie
Avantarno
17-06-2016, 18:03
A me non si installa virtual box, non appena tento di installarlo dopo aver copiato i files si blocca e appare scritto "rolling back actions" e subito dopo un altro con scritto " si é verificato un errore irreversibile durante l'installazione ". Che posso fare?
Inviato dal mio Zamsungone
aled1974
18-06-2016, 17:58
Ciao ragazzi, ho installato virtualbox per emulare XP su w7, mi serve per far girare risiko digital... gli ho dedicato 1gb di ram e 10gb di partizione, ho installato anche le addons e funziona tutto, l'unica cosa che visualizzo il gioco a schermo piccolo, come se le addons non funzionassero. Eppure XP lo vedo a schermo intero. Cosa posso fare? grazie
quanta memoria video gli hai assegnato? hai abilitato l'accelerazione 2d/3d?
A me non si installa virtual box, non appena tento di installarlo dopo aver copiato i files si blocca e appare scritto "rolling back actions" e subito dopo un altro con scritto " si é verificato un errore irreversibile durante l'installazione ". Che posso fare?
Inviato dal mio Zamsungone
provare a riscaricarlo e a reinstallarlo? magari è venuto giù corrotto :boh:
non è male neanche provare ad installarlo con i privilegi admin forzati (tasto destro - esegui come admin)
ciao ciao
quanta memoria video gli hai assegnato? hai abilitato l'accelerazione 2d/3d?
provare a riscaricarlo e a reinstallarlo? magari è venuto giù corrotto :boh:
non è male neanche provare ad installarlo con i privilegi admin forzati (tasto destro - esegui come admin)
ciao ciao
Ho lo stesso problema e ho provato a installare una versione di novembre che è andata solo che poi non riuscivo a caricare le VM
Jeremy01
27-07-2016, 16:44
è possibile virtualizzare un intero Hard disk su cui c'è windows xp ed alcuni software? se si si può utilizzare tale virtualizzazione su un diverso pc?
se parli di virtualizzare un sistema di una macchina fisica , si è possibile , trovi diversi spunti in questo stesso 3d
Jeremy01
27-07-2016, 16:55
se parli di virtualizzare un sistema di una macchina fisica , si è possibile , trovi diversi spunti in questo stesso 3d
in questo caso, una volta installato virtual box su un altro pc, e creato una macchina usando quella salvata precedentemente dall'altro pc, ci saranno problemi di licence dei software?
a quale licenza ti riferisci?
è ovvio che se virtualizzi un sistema reale con win 8.1 / 10 difficilmente lo troverai attivato
l'HW non è più lo stesso
Jeremy01
27-07-2016, 17:05
a quale licenza ti riferisci?
è ovvio che se virtualizzi un sistema reale con win 8.1 / 10 difficilmente lo troverai attivato
l'HW non è più lo stesso
license dei software installati
mha non credo
almeno a livello pratico non avuto programmi che si sono ribellati dopo il trasbordo su macchina virtuale
maxtitan
30-07-2016, 17:55
Ciao, ho istallato virtualbox con Windows 10 su due macchine, una macchina con Windows 7 e una con mac os, in entrambe non riesco a far funzionare le stampanti, su Windows le stampanti le vedo nell'utility di configurazione dell'usb mentre su mac no, però da nessuna delle 2 parti riesco a farle funzionare, ho istallato i virtualbox extension pack :( aiuto non so più che fare :muro:
grazie
LazyAfternoons
30-07-2016, 17:58
Ciao, ho istallato virtualbox con Windows 10 su due macchine, una macchina con Windows 7 e una con mac os, in entrambe non riesco a far funzionare le stampanti, su Windows le stampanti le vedo nell'utility di configurazione dell'usb mentre su mac no, però da nessuna delle 2 parti riesco a farle funzionare, ho istallato i virtualbox extension pack :( aiuto non so più che fare :muro:
grazie
Premetto che non ho idea del perché non funzionino su Mac, se su Windows la riconosce, sei sicuro che non ci siano drivers da installare? Solitamente sono plug-and-play ma non si sa mai.
maxtitan
30-07-2016, 18:20
Premetto che non ho idea del perché non funzionino su Mac, se su Windows la riconosce, sei sicuro che non ci siano drivers da installare? Solitamente sono plug-and-play ma non si sa mai.
no mi sono spiegato male, la riconosce virtualbox nel senso che mi permette di metterla fra le periferiche usb nelle impostazioni (controller usb 2.0 (EHCI)), l'ho inserita come filtro, però se vado sul pannello delle periferiche di Windows 10 non risulta, se fosse un problema di driver la vedrei come periferica non istallata invece non la vedo neanche collegata :help:
a macchina caricata se la selezioni dalla relativa icona USB ti da qualche errore?
https://s32.postimg.org/d537b2xmt/vb_4_31_100066678_orig.jpg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.