View Full Version : VirtualBox [thread ufficiale]
Pagine :
1
2
3
4
5
[
6]
7
8
9
redheart
13-12-2012, 16:42
Perchè virtualbox non ha ancora implementato il drag n drop di files tra host e guest? vm player sono anni che ha questa opzione comodissima!
Perchè virtualbox non ha ancora implementato il drag n drop di files tra host e guest? vm player sono anni che ha questa opzione comodissima!
In realta' l'ultima versione ha questa opzione. L'ho provata ma a me non va. La trovi nel menu' "dispositivi". Di piu' non saprei.
Ciao!
redheart
13-12-2012, 17:03
In realta' l'ultima versione ha questa opzione. L'ho provata ma a me non va. La trovi nel menu' "dispositivi". Di piu' non saprei.
Ciao!
infatti nemmeno a me va.
Ho VM installato sotto XP Pro 32bit e Win7 Pro 64bit.
Quali guest hai installato sull'host XP Pro 32bit? Quali sull'host Win7 Pro 64bit?
Perchè virtualbox non ha ancora implementato il drag n drop di files tra host e guest? vm player sono anni che ha questa opzione comodissima!
Dal changelog disponibile nel manuale di VirtualBox:
15.3 Version 4.2.0 (2012-09-13)
• Added experimental support for Drag’n’drop from the host to Linux guests.
Infatti funziona regolarmente. Ed ancora:
Support for more guests and for guest-to-host is planned.
...Non riesco a trovare una soluzione per eseguire le macchine virtuali a velocita' decenti. Avete suggerimenti in merito?
:help:
Di solito per eseguire sistemi virtuali a velocità accettabili bisogna prima di tutto avere molta ram, es. con 8GB di ram si puo far girare decentemente un guest di Win 7 x64 dedicandogli 4GB di ram; e se si possiede un processore quad core bisogna dedicare almeno 2 dei 4 core alla macchina virtuale (guest), in questo modo si avrà un guest che gira con velocità accettabili:)
Di solito per eseguire sistemi virtuali a velocità accettabili bisogna prima di tutto avere molta ram, es. con 8GB di ram si puo far girare decentemente un guest di Win 7 x64 dedicandogli 4GB di ram; e se si possiede un processore quad core bisogna dedicare almeno 2 dei 4 core alla macchina virtuale (guest), in questo modo si avrà un guest che gira con velocità accettabili:)
secondo te con un i7 ULV e 8GB di ram come va?
devo cambiare notebook, quindi non voglio castrami Virtualbox perchè ho preso un ultrabook
secondo te con un i7 ULV e 8GB di ram come va?...
Ma andrà benissimo dai :p...
Io ad esempio a breve farò un upgrade di CPU (su PC desktop) a "AMD FX-6300 six core" e quindi potrò dedicare senza problemi almeno 4 dei 6 core core alla macchina virtuale e 4 degli 8 GB di ram disponibili ad un guest di Windows7 x64 http://s6.postimage.org/jn23imgkd/image.gif (http://postimage.org/)
Ma andrà benissimo dai :p...
Io ad esempio a breve farò un upgrade di CPU (su PC desktop) a "AMD FX-6300 six core" e quindi potrò dedicare senza problemi almeno 4 dei 6 core core alla macchina virtuale e 4 degli 8 GB di ram disponibili ad un guest di Windows7 x64 http://s6.postimage.org/jn23imgkd/image.gif (http://postimage.org/)
su virtual box ho settato la ram dedicata alla VM, ma mai i core.
è un'opzione che hanno tutti i processori multicore?
...è un'opzione che hanno tutti i processori multicore?
certo! :p
http://s6.postimage.org/kqr9rp7j5/Core.png (http://postimage.org/)
Come puoi notare io attualmente possiedo un processore dual core quindi ho dedicato un core alla macchina virtuale; potevo anche dedicare due core (attivando la virtualizzazione hardware dal bios) ma non mi piace perchè facendo ciò (a prove fatte) noto come un leggero calo delle prestazioni sulla macchina virtuale...
Quindi se la tua CPU è un quad core potrai benissimo dedicare 2 core alla macchina virtuale, e vedrai che il sistema guest andrà più veloce :)
Io ad esempio ho da poco sostituito la mobo e questa possiede 2 slot per collegare le ram quindi ho dovuto per forza installare 4 GB di ram (2 moduli DDR2 da 2 GB l'uno) e non 8. Ma quando mi arriva l'FX-6300 six core potrò montare sullla mobo due moduli DDR3 da 4 GB l'uno > 8 GB totali, e quindi assegnare 3 o 4 core alla macchina virtuale + 4 GB di ram, e il sistema guest andrà a velocità accettabili.
redheart
15-12-2012, 16:28
Dal changelog disponibile nel manuale di VirtualBox:
15.3 Version 4.2.0 (2012-09-13)
• Added experimental support for Drag’n’drop from the host to Linux guests.
Infatti funziona regolarmente. Ed ancora:
Support for more guests and for guest-to-host is planned.
sarà ma non funge :(
sarà ma non funge :(
Con quale host? Quali guest?
Hai verificato che l'opzione del "Drag'n'Drop sia attivata nella finestra del guest?
Naturalmente non funzionerà mai da guest Linux a host Linux anche se nell'opzione è previsto il bidirezionale, è solo una voce ma andrà appunto implementata in futuro.
redheart
17-12-2012, 15:14
Con quale host? Quali guest?
Hai verificato che l'opzione del "Drag'n'Drop sia attivata nella finestra del guest?
Naturalmente non funzionerà mai da guest Linux a host Linux anche se nell'opzione è previsto il bidirezionale, è solo una voce ma andrà appunto implementata in futuro.
host win7 64 e guest sia win7 32 che win8 32.
host win7 64 e guest sia win7 32 che win8 32.
Confermo che anche a me il Drag’n’drop non funziona (host Win8 x64, guest Win7 x32). :(
Dal changelog disponibile nel manuale di VirtualBox:
15.3 Version 4.2.0 (2012-09-13)
• Added experimental support for Drag’n’drop from the host to Linux guests.
Infatti funziona regolarmente. Ed ancora:
Support for more guests and for guest-to-host is planned.
Traduzione:
aggiunto il supporto sperimentale per il drag and drop da host a guest Linux.
Il supporto per ulteriori guest e per il drag and drop da guest ad host è pianificato.
L'unica cosa non chiara è se anche l'host deve essere Linux (nel mio caso lo è), ma il guest certamente si.
Ecco perché non funziona ne il drag and drop sui guest Windows, ne da guest ad host:
sono funzionalità non ancora implementate (ma lo saranno), per ora c'è solo l'apposita voce di menù nella finestra del guest.
The_Dave
17-12-2012, 19:18
Host: Mac OS, guest: Windows 7. Drag&Drop non funzionante. :(
Però funziona la clipboard condivisa.
Dal changelog disponibile nel manuale di VirtualBox:
15.3 Version 4.2.0 (2012-09-13)
• Added experimental support for Drag’n’drop from the host to Linux guests.
Infatti funziona regolarmente. Ed ancora:
Support for more guests and for guest-to-host is planned.
Preferirei implementassero il supporto per Internal Bluetooth.
https://www.virtualbox.org/ticket/3013
Host: Mac OS, guest: Windows 7. Drag&Drop non funzionante. :(
Però funziona la clipboard condivisa.
Il guest è Windows, rientra nel caso in cui sicuramente non funziona.
Preferirei implementassero il supporto per Internal Bluetooth.
https://www.virtualbox.org/ticket/3013
Eh, ma lì mi sembra abbiano già sentenziato: "It's a lot of work with a questionable benefit.".
È un mucchio di lavoro con benefici opinabili.
Technology11
22-12-2012, 18:05
Ciao, credo che con l'anno nuovo formatterò il mio pc con windows 7 pro 64bit (2 anni che non formatto).
Stavo pensando di installare dentro windows 7 pro 64bit virtualbox (che trovo superiore a vmware, poi è pure in Italiano), e dentro virtualbox metterci in virtuale ancora Windows 7 pro 64bit, e lì installerò tutti i programmi che mi occorrono da testare,ecc.. e scarico le varie demo dei programmi.
Che ne dite, il tutto è sicuro, o considerando che virtualbox verrà installato in windows 7, c'è pericolo che se prendo un virus con la macchina virtuale di windows 7 installata dentro virtual box, il virus passi nel windows 7 "reale" o che in qualche modo avvenga qualche danno?
Il mio pc ha l'i5 750, toccherà scegliere i core da abilitare?
x_Master_x
22-12-2012, 18:09
Se non usi cartelle condivise il pericolo di passare un virus tra guest e host é praticamente zero
Technology11
22-12-2012, 22:17
Ottimo!
Che tipo di installazione dovrei fare per evitare che ci sia la condivisione di cartelle?
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-12-2012, 22:28
Ottimo!
Che tipo di installazione dovrei fare per evitare che ci sia la condivisione di cartelle?
Quella normale :)
Le cartelle devi decidere tu se condividerle o meno, di deafult non c'è nessuna cartella condivisa.
Saluti.
Ciao, credo che con l'anno nuovo formatterò il mio pc con windows 7 pro 64bit (2 anni che non formatto).
Stavo pensando di installare dentro windows 7 pro 64bit virtualbox (che trovo superiore a vmware, poi è pure in Italiano), e dentro virtualbox metterci in virtuale ancora Windows 7 pro 64bit, e lì installerò tutti i programmi che mi occorrono da testare,ecc.. e scarico le varie demo dei programmi.
Che ne dite, il tutto è sicuro, o considerando che virtualbox verrà installato in windows 7, c'è pericolo che se prendo un virus con la macchina virtuale di windows 7 installata dentro virtual box, il virus passi nel windows 7 "reale" o che in qualche modo avvenga qualche danno?
Il mio pc ha l'i5 750, toccherà scegliere i core da abilitare?
Ma hai due licenze di windows 7 pro 64bit per potere utilizzare widows anche su virtual box?
x_Master_x
23-12-2012, 08:18
Ma hai due licenze di windows 7 pro 64bit per potere utilizzare widows anche su virtual box?
Può usare la versione di valutazione ed utilizzare Windows 7 per 120gg, alla scadenza creerà una nuova VM
Può usare la versione di valutazione ed utilizzare Windows 7 per 120gg, alla scadenza creerà una nuova VM
grazie x la info. dove posso invece trovare la versione di valutazione per windows seven home premium service pack 1?
x_Master_x
23-12-2012, 10:29
grazie x la info. dove posso invece trovare la versione di valutazione per windows seven home premium service pack 1?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37226445&postcount=4
Scarica la versione Professional, quindi devi modificare oppure eliminare il file ei.cfg dalla ISO per avere la versione Home Premium, qui siamo OT
DIRRTY FIGHTER
24-12-2012, 12:12
salve a tutti,vi pomngo il mio quesito,ho un pc che monta windows 8 a 64 bit,ora vorrei "virtualizzare" un sistema operativo ubuntu,ma il dubbio è se farlo con ubuntu a 32 o 64 bit,cosa consigliate?e sopratutto perchè?
x_Master_x
24-12-2012, 14:19
Dipende da quanta RAM hai, in linea di massima visto che è Linux puoi usare tranquillamente sia la 64 che la 32, poi bisognerebbe capire da cosa ci devi fare con la VM
Non so nemmeno se è una domanda lecita...ma...sapete dove scaricare immagini VDI o VHD con Windows 7 o Windows 8 già pronti da testare???
Ho cercato ma ho trovato solo immagini Linux... :stordita:
redheart
25-12-2012, 17:04
salve ho un paio di macchine virtualizzate in virtualbox e in una mi è sparito il menu superiore con macchina, visualizza, dispositivi, ecc e la barra di stato con le varie icone di virtualbox. Come li riabilito?
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-12-2012, 19:34
salve ho un paio di macchine virtualizzate in virtualbox e in una mi è sparito il menu superiore con macchina, visualizza, dispositivi, ecc e la barra di stato con le varie icone di virtualbox. Come li riabilito?
Se premi Ctrl (destro)+C rivedi tutto?
Se sì vuol dire che si era attivata la modalità scalata.
Saluti.
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-12-2012, 20:01
Non so nemmeno se è una domanda lecita...ma...sapete dove scaricare immagini VDI o VHD con Windows 7 o Windows 8 già pronti da testare???
Ho cercato ma ho trovato solo immagini Linux... :stordita:
Windows XP, Vista e 7:
http://www.microsoft.com/en-us/download/details.aspx?id=11575
Occhio al paragrafo "*Note" in cui viene descritta la problematica relativa alla scadenza ed attivazioni.
Se non erro anche la versione trial a 90 giorni di Windows 7 Enterprise viene fornita in versioni VHD ma non ho al momento possibilità di appurarne la certezza. La pagina web è comunque questa:
http://technet.microsoft.com/it-it/evalcenter/cc442495.aspx
Per quanto riguarda Windows 8 non sono al corrente della disponibilità del download in formato VHD.
Saluti.
redheart
26-12-2012, 14:42
Se premi Ctrl (destro)+C rivedi tutto?
Se sì vuol dire che si era attivata la modalità scalata.
Saluti.
era quello :doh:
grazie.
Windows XP, Vista e 7:
http://www.microsoft.com/en-us/download/details.aspx?id=11575
Occhio al paragrafo "*Note" in cui viene descritta la problematica relativa alla scadenza ed attivazioni.
Se non erro anche la versione trial a 90 giorni di Windows 7 Enterprise viene fornita in versioni VHD ma non ho al momento possibilità di appurarne la certezza. La pagina web è comunque questa:
http://technet.microsoft.com/it-it/evalcenter/cc442495.aspx
Per quanto riguarda Windows 8 non sono al corrente della disponibilità del download in formato VHD.
Saluti.
Dunque, ho scaricato l'immagine w7 ie8 da provare e, quando lancio la macchina virtuale, non ottengo altro che schermate blu e tentativi di riparazione dell'OS falliti...qualche idea su cosa possa provocarlo?
Dunque, ho scaricato l'immagine w7 ie8 da provare e, quando lancio la macchina virtuale, non ottengo altro che schermate blu e tentativi di riparazione dell'OS falliti...qualche idea su cosa possa provocarlo?
Perdona la domanda: perché non ti crei direttamente tu una virtual che ti dura poi 120 giorni. In questo modo puoi capire se i problemi riscontrati dipendono da virtual box, ne dubito, oppure dall'immagine che hai scaricato
Vincenzo1968
27-12-2012, 17:53
I vecchi sistemi operativi a 16 bit: MS-DOS 6.20 e Windows 3.1:
http://img203.imageshack.us/img203/3918/msdos62.jpg
http://img203.imageshack.us/img203/8353/win31.jpg
Il vecchio e glorioso Borland C++ 4.0:
http://img194.imageshack.us/img194/4020/borlandcpp4.jpg
http://img824.imageshack.us/img824/6536/borlandcpp42.jpg
:D
Perdona la domanda: perché non ti crei direttamente tu una virtual che ti dura poi 120 giorni. In questo modo puoi capire se i problemi riscontrati dipendono da virtual box, ne dubito, oppure dall'immagine che hai scaricato
già fatto così nel mentre... :D
I vecchi sistemi operativi a 16 bit: MS-DOS 6.20 e Windows 3.1:
http://img203.imageshack.us/img203/3918/msdos62.jpg
http://img203.imageshack.us/img203/8353/win31.jpg
Il vecchio e glorioso Borland C++ 4.0:
http://img194.imageshack.us/img194/4020/borlandcpp4.jpg
http://img824.imageshack.us/img824/6536/borlandcpp42.jpg
:D
quanta nostalgia:D torniamo indietro quando eravamo giovani:)
Technology11
28-12-2012, 00:38
Quella normale :)
Le cartelle devi decidere tu se condividerle o meno, di deafult non c'è nessuna cartella condivisa.
Saluti.
ok, allora sto tranquillo :)
Ma hai due licenze di windows 7 pro 64bit per potere utilizzare widows anche su virtual box?
No, ne ho 1, ma è la retail, e mi venne detto che potevo installarla su quanti pc volevo (mi pare)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37226445&postcount=4
Scarica la versione Professional, quindi devi modificare oppure eliminare il file ei.cfg dalla ISO per avere la versione Home Premium, qui siamo OT
I link che ci sono in quella discussione riportano ad una licenza legale di windows 7?
(dura 120gg o è limitata?)
x_Master_x
28-12-2012, 07:43
I link che ci sono in quella discussione riportano ad una licenza legale di windows 7?
(dura 120gg o è limitata?)
Che significa "licenza legale" e/o "limitata"? :D
E' il link dell'ISO originale Microsoft. Windows 7 permette l'utilizzo del s.o, in qualsiasi versione per 30gg, estendibili a 120gg, senza inserire il seriale, una sorta di trial con tutte le funzionalità del sistema operativo.
Windows 8, invece, richiede un seriale all'installazione quindi bisogna scaricare obbligatoriamente la versione Enterprise
Salve a tutti.
Sul mio notebook a 64 bit sono presenti nel microprocessore le istruzioni VT.
Il S.O. installato è win 8 pro che le vede e mi permette di abilitare Hyper-v (programma di virtualizzazione che dovrebbe sfruttare l'hardware del pc creando macchine piu' performanti).
Detto questo due domande:
1) esiste una versione 64 bit di virtualbox ? (Ho scaricato dal sito la 4.2.6 ma non capisco se lo e' o no)
2) C'e' qualche settaggio che mi permetta di far utilizzare a VirtualBox le istruzioni VT presenti nel bios ?
Edit: aggiungo che non poso settare l'utilizzo di piu' processori (sul forum inglese di vb leggo che questo succede se il processore non ha le istruzioni VT-X). Il mio invece ce le ha. Cosa devo fare per farle vedere a virtualbox ?
Grazie
Salve a tutti.
Sul mio notebook a 64 bit sono presenti nel microprocessore le istruzioni VT.
Il S.O. installato è win 8 pro che le vede e mi permette di abilitare Hyper-v (programma di virtualizzazione che dovrebbe sfruttare l'hardware del pc creando macchine piu' performanti).
Detto questo due domande:
1) esiste una versione 64 bit di virtualbox ? (Ho scaricato dal sito la 4.2.6 ma non capisco se lo e' o no)
2) C'e' qualche settaggio che mi permetta di far utilizzare a VirtualBox le istruzioni VT presenti nel bios ?
Edit: aggiungo che non poso settare l'utilizzo di piu' processori (sul forum inglese di vb leggo che questo succede se il processore non ha le istruzioni VT-X). Il mio invece ce le ha. Cosa devo fare per farle vedere a virtualbox ?
Grazie
http://www.raffaelechiatto.com/abilitare-lopzione-virtualization-technology-vt-nel-bios-del-server-vmware/
http://www.raffaelechiatto.com/abilitare-lopzione-virtualization-technology-vt-nel-bios-del-server-vmware/
Ciao Paolo.
Tutto quello che ho letto sul sito che mi hai linkato lo avevo gia' fatto e, come avevo scritto nel post, sono sicuro che le istruzioni VT sono presenti ed attivate.
Quello che vorrei sapere e' come attivarle va virtualbox.
Grazie
Ciao Paolo.
Tutto quello che ho letto sul sito che mi hai linkato lo avevo gia' fatto e, come avevo scritto nel post, sono sicuro che le istruzioni VT sono presenti ed attivate.
Quello che vorrei sapere e' come attivarle va virtualbox.
Grazie
chiedo venia, avevo letto male il tuo post. proverò a gooooglare per aiutarti!
x_Master_x
01-01-2013, 09:04
esiste una versione 64 bit di virtualbox ?
No, e non servirebbe a nulla
C'e' qualche settaggio che mi permetta di far utilizzare a VirtualBox le istruzioni VT presenti nel bios
http://i48.tinypic.com/2dgkmy8.jpg
No, e non servirebbe a nulla
http://i48.tinypic.com/2dgkmy8.jpg
Ciao. Innanzitutto BUON 2013 a tutti i partecipanti al forum !!!
Per quanto riguarda la tua risposta:
nella versione di virtual box scaricata (l'ultima 4.0.x) quel tab è presente ma non attivo
Eppure le istruzioni vt sono abilitate sul bios tant'e' vero che ho potuto attivare hyper-v che altrimenti non andava.
Cosa devo settare per attivare le istruzioni ?
Grazie
Ciao. Innanzitutto BUON 2013 a tutti i partecipanti al forum !!!
Auguri a te e a tutti gli altri partecipanti alla discussione. :)
Per quanto riguarda la tua risposta:
nella versione di virtual box scaricata (l'ultima 4.0.x) quel tab è presente ma non attivo
Eppure le istruzioni vt sono abilitate sul bios tant'e' vero che ho potuto attivare hyper-v che altrimenti non andava.
Cosa devo settare per attivare le istruzioni ?
L'ultima in questo momento è la 4.2.x... in Windows 8 devi disabilitare o disinstallare Hyper-V (https://forums.virtualbox.org/viewtopic.php?f=6&t=51709#p236844), nel link c'è spiegato perché e come procedere.
Grazie !! E' la risposta che cercavo.
Sto facendo delle prove tra una macchina win xp sp3 installata su hyper-v / virtualbox / VMplayer (su un notebook core i5 3210M 2,5 Mhz, 4 GB memoria, 500 Gb, scheda nvidia con 2 Gb dedicata).
Non sapendo quale programma utilizzare ho semplicemente fatto una macro su excel 2003 che esegue due cicli for annidati da 1 a 200 mostrando il contenuto della variabile incrementata nella cella A1.
Questo il codice:
Private Sub CommandButton1_Click()
orain = Time()
co = 0
For x = 1 To 200
DoEvents
For x1 = 1 To 200
DoEvents
co = co + 1
DoEvents
Sheets(1).Cells(1, 1) = co
Next x1
Next x
orafi = Time()
Sheets(1).Cells(1, 2) = orain
Sheets(1).Cells(1, 3) = orafi
End Sub
Questi i risultati ottenuti a parita' di memoria (1024) / dischi (40GB) /ecc:
Hyper-v
1 core 17"
2 core 17"
VirtualBox
1 core 1'.15" (senza istruzioni VT-X abilitate)
1 core 16" (con VT-X Abilitate)
2 core 26" (con VT-X Abilitate)
VMware player
1 core 15" (senza istruzioni VT-X attivate)
1 core 13" (con VT-X Abilitate)
2 core 19" (con VT-X Abilitate)
Mi pare evidente che abilitare le istruzioni VT-X serva a qualcosa, almeno quando i processi avvengono in memoria e non su disco, anche se leggevo in giro che sarebbe sconsigliato.
Non capisco, pero', l'aumento dei tempi nell'utilizzo di due core (immaginavo il contrario).
Secondo voi, effettuare un tes del genere è sensato o ci sono dei programmi specifici da utilizzare per effettuare tali comparazioni ?
Grazie
Salve a tutti.
Sapete dirmi se puo' creare un collegamento diretto ad un programma installato sulla virtualbox ?
Per esempio: un collegamento a word.exe di office 20023 installato sulla macchina virtuale Xp di modo che cliccandoci sopra venga lanciato virtualbox e contestualmente il programma richiesto.
Edit. Ho trovato la possibilità (Host+L) di passare alla modalita' trasparente (che e' gia' una bella cosa)
C'e' modo di fare partire la macchina in questa modalita' (col contestuale lancio del programma definito) ?
Grazie
Non capisco, pero', l'aumento dei tempi nell'utilizzo di due core (immaginavo il contrario).
In generale se un'applicazione non è pensata per il multicore non ne sfrutta la presenza, perciò niente miglioramenti velocistici.
Immagino che con due core si aggiunga anche l'overhead della commutazione di contesto da gestire con un peggioramento del tempo complessivo di elaborazione.
Secondo voi, effettuare un tes del genere è sensato o ci sono dei programmi specifici da utilizzare per effettuare tali comparazioni ?
Dipende molto da cosa vuoi testare, Excel è comunque troppo specifico per essere indicativo delle performance complessive di un sistema, meglio affidarsi ad una delle tante suite disponibili per lo scopo.
Edit. Ho trovato la possibilità (Host+L) di passare alla modalita' trasparente (che e' gia' una bella cosa)
C'e' modo di fare partire la macchina in questa modalita' (col contestuale lancio del programma definito) ?
Basta spegnere la macchina in quella modalità, alla riaccensione ripartirà in quella modalità.
Il lancio di un programma predefinito all'avvio della macchina virtuale lo fai all'interno della macchina virtuale stessa con gli strumenti del sistema operativo virtualizzato (in Windows immagino sia "Esecuzione automatica" o simili), non mi risulta però ci sia qualcosa per l'avvio da host di un programma nel guest senza aver prima avviato la macchina virtuale; prova a verificare, magari sono solo disinformato.
Puoi comunque creare un link alla macchina virtuale direttamente sul desktop per velocizzare l'avvio della macchina virtuale.
Su Ubuntu c'è l'apposita voce dal menù contestuale della singola macchina virtuale, immagino ci sia anche per Windows.
[... cut ...] meglio affidarsi ad una delle tante suite disponibili per lo scopo.
Potresti essere cosi' gentile da indicarmene qualcuna ?
Grazie
x_Master_x
02-01-2013, 08:25
Salve a tutti.
Sapete dirmi se puo' creare un collegamento diretto ad un programma installato sulla virtualbox ?
Per esempio: un collegamento a word.exe di office 20023 installato sulla macchina virtuale Xp di modo che cliccandoci sopra venga lanciato virtualbox e contestualmente il programma richiesto.
http://www.virtualbox.org/manual/ch08.html#vboxmanage-guestcontrol
VboxManage guestcontrol "PercorsoNomeVM" execute "C:\Windows\Notepad.exe" --username USERNAME --password PASSWORD
Edit. Ho trovato la possibilità (Host+L) di passare alla modalita' trasparente (che e' gia' una bella cosa)
C'e' modo di fare partire la macchina in questa modalita' (col contestuale lancio del programma definito) ?
http://www.virtualbox.org/manual/ch08.html#vboxmanage-controlvm
VBoxManage controlvm keyboardputscancode HEX
Keyboard scancodes (http://www.win.tue.nl/~aeb/linux/kbd/scancodes-1.html)
Oppure puoi usare uno script esterno che lanci sia la VM e quindi la combinazione HOST + L, ma complichiamo le cose.
Spegni la VM in modalità trasparente, e si aprirà in modalità trasparente
http://www.virtualbox.org/manual/ch08.html#vboxmanage-guestcontrol
VboxManage guestcontrol "PercorsoNomeVM" execute "C:\Windows\Notepad.exe" --username USERNAME --password PASSWORD
Ciao e grazie.
Ma potresti dirmi questo codice dove va inserito ?
Devo creare un collegamento sul desktop per lanciare la macchina e questo comando oppure lo devo lanciare dall'interno della macchina virtuale (e non saprei come fare)?
Grazie.
x_Master_x
02-01-2013, 08:47
Lo devi usare da CMD-Batch sulla macchina Host
Non dimenticare di mettere il percorso completo per VboxManage, lo trovi nella cartella di installazione di Virtualbox
Lo devi usare da CMD-Batch sulla macchina Host
Non dimenticare di mettere il percorso completo per VboxManage, lo trovi nella cartella di installazione di Virtualbox
Cioe' devo creare un file batch (.bat) che metto in esecuzione automatica sulla macchina virtuale (nel mio caso pc con win8 e xp virtualizzato) (questo il collegamento alla partenza automatica creato da Virtualbox: -----> "C:\Program Files\Oracle\VirtualBox\VirtualBox.exe" --comment "XP" --startvm "77da2d1a-fc90-46e2-99c3-c507dce357ec")
Giusto ?
x_Master_x
02-01-2013, 09:14
Almeno i termini base li dovrebbero conoscere tutti quelli che postano qui...
HOST = Computer reale
GUEST = Computer Emulato - Macchina virtuale
Quindi, sul computer host devi avviare da batch o da cmd:
"C:\Program Files\Oracle\VirtualBox\VboxManage.exe" ( non virtualbox.exe, e controlla che il file sia presente in questa cartella ) guestcontrol "VM UUID o nome VM" execute "PercorsoProgramma.exe"
--username e --password li metti solo se nella macchina guest hai un username e relativa password
Nel parte del manuale che ho postato c'è scritto tutto.
Intanto ti ringrazio per la pazienza.
Ora da finestra dos (cmd) ho lanciato i seguenti comandi ma ottengo questo errore:
VBoxManage.exe: error: Could not find a registered machine named 'execute'
VBoxManage.exe: error: Details: code VBOX_E_OBJECT_NOT_FOUND (0x80bb0001), component VirtualBox, interface IVirtualBox, callee IUnknown
VBoxManage.exe: error: Context: "FindMachine(Bstr(pszNameOrId).raw(), machine.asOutParam())" at line 472 of file VBoxManageGuestCtrl.cpp
sia che lanci questo comando
"C:\Program Files\Oracle\VirtualBox\VboxManage.exe" guestcontrol execute "77da2d1a-fc90-46e2-99c3-c507dce357ec" "C:\Programmi\Microsoft Office\OFFICE11\WINWORD.EXE"
sia che lanci quest'altro
"C:\Program Files\Oracle\VirtualBox\VboxManage.exe" guestcontrol execute "XP" "C:\Programmi\Microsoft Office\OFFICE11\WINWORD.EXE"
Grazie
x_Master_x
02-01-2013, 09:45
Scusami, ho invertito i comandi, sarà la stanchezza :asd:
guestcontrol <vmname>|<uuid> exec[ute]
guestcontrol "VM UUID o nome VM" execute
Edito gli altri messaggi per evitare confusione.
Avevo visto nella guida che c'era l'inversione. Ma provando al contrario ora ottengo un errore diverso:
Syntax error: No user name specified !
x_Master_x
02-01-2013, 09:58
Syntax error: No user name specified !
guestcontrol "VM UUID o nome VM" execute "C:\Windows\Notepad.exe" --username USERNAME
Richiede il tuo username nella VM, ed eventualmente anche la password se l'hai messa.
Ok.
Ora il risultato è:
VBoxManage.exe: Error: Machine "XP" is not running (currently power off)!
Se lancio il comando con la virtual accesa, pero', non si avvia word ...
P.S.
Scusami in anticipo per lo stress ....
x_Master_x
02-01-2013, 10:37
Ho avuto accesso ad una VM libera, con qualche modifica sono riuscito ad avviare un programa da Host a Guest
Facciamo così, più tardi scriverò un post aggiornato con una guida più dettagliata, fammi solo un favore:
Edita il post #1309 dove quoti il comando errato, vorrei evitare di fare confusione, grazie ;)
Ora il risultato è:
VBoxManage.exe: Error: Machine "XP" is not running (currently power off)!
È normale... sempre dal link http://www.virtualbox.org/manual/ch08.html#vboxmanage-guestcontrol:
execute [...] This command only works while a VM is up and running
Invece che
Se lancio il comando con la virtual accesa, pero', non si avvia word ...
non è normale... o forse si, visto che il comando indicato da x_Master_x avvia notepad e non word.
Immagino che per risolvere il tutto occorreranno almeno 2 passaggi:
- comando per avviare la virtual machine;
- comando per avviare l'applicazione specifica.
Il tutto a questo punto da mettere per comodità in uno script.
Quindi la risposta alla domanda iniziale
Sapete dirmi se puo' creare un collegamento diretto ad un programma installato sulla virtualbox ?
Per esempio: un collegamento a word.exe di office 20023 installato sulla macchina virtuale Xp di modo che cliccandoci sopra venga lanciato virtualbox e contestualmente il programma richiesto.
è no, ma con uno script di un paio di righe si ottiene qualcosa di simile.
Potresti essere cosi' gentile da indicarmene qualcuna ?
Una a caso (http://www.futuremark.com/benchmarks/pcmark), o qualcosa di più cpu-intensive (http://www.hwfiles.it/download/scheda/1971/prime95/).
Ho avuto accesso ad una VM libera, con qualche modifica sono riuscito ad avviare un programa da Host a Guest
Facciamo così, più tardi scriverò un post aggiornato con una guida più dettagliata, fammi solo un favore:
Edita il post #1309 dove quoti il comando errato, vorrei evitare di fare confusione, grazie ;)
Fatto
È normale... sempre dal link http://www.virtualbox.org/manual/ch08.html#vboxmanage-guestcontrol:
non è normale... o forse si, visto che il comando indicato da x_Master_x avvia notepad e non word.
Ma io nella riga lancio winword.exe non notepad ....
Immagino che per risolvere il tutto occorreranno almeno 2 passaggi:
- comando per avviare la virtual machine;
- comando per avviare l'applicazione specifica.
Il tutto a questo punto da mettere per comodità in uno script.
... che magari chi sa scriverle .....
Aggiornamento ...
Ho scritto un file batch con queste istruzioni
"C:\Program Files\Oracle\VirtualBox\VirtualBox.exe" --comment "XP" --startvm "77da2d1a-fc90-46e2-99c3-c507dce357ec" && "C:\Program Files\Oracle\VirtualBox\VboxManage.exe" guestcontrol "77da2d1a-fc90-46e2-99c3-c507dce357ec" execute "C:\windows\notepad.exe" --user
name kar
Ebbene parte la macchina xp ma non viene lanciato notepad.exe
Se da cmd lancio solo la seconda parte del comando (quella dopo le &&) non ottengo nessun errore ma neppure nessun risultato....
x_Master_x
02-01-2013, 14:14
PREMESSA:
Per avviare un programma da Host su Guest ( ad esempio avviare il blocco note del Guest dall'Host ) abbiamo bisogno di:
1) Percorso completo del programma ( Guest )
2) Nome Utente ( Guest )
3) Password ( Guest )
4) UUID o Nome VM
Nell'esempio:
1) C:\WINDOWS\notepad.exe
2) x_Master_x
3) Nessuna password*
4) TEST o "{UUID}"
* Se non avete nessuna password impostata all'account, dovremo modificare un'impostazione nell'Editor Criteri di Gruppo Locali nella macchina Guest:
1) Start --> Esegui --> gpedit.msc
2) Andare alla sezione:
Configurazione Computer --> Impostazioni di Windows --> Impostazioni Protezione --> Criteri Locali --> Opzioni di Protezione
3) Disattivare la voce per:
Account: Limitare l'uso locale di account con password vuote all'accesso alla console
--------------------------------------------------------------------------
APRIRE Il PROGRAMMA SU GUEST DA HOST
Avviamo la VM
Una volta che Windows è arrivato al desktop, apriamo CMD e diamo il comando:
"C:\...\VBoxManage.exe" guestcontrol "TEST" execute --image "C:\\WINDOWS\\notepad.exe" --username "x_Master_x" --wait-exit
Se abbiamo una password per l'account, il comando avrà un parametro in più:
"C:\...\VBoxManage.exe" guestcontrol "TEST" execute --image "C:\\WINDOWS\\notepad.exe" --username "x_Master_x" --password "MiaPassword" --wait-exit
Importante notare:
1) Il percorso "C:\...\VBoxManage.exe" dovrà essere sostituito con il percorso completo, ad esempio "C:\Program Files\Oracle\VirtualBox\VboxManage.exe"
2) Inserire due slash invece di una nel percorso del programma, quindi:
C:\WINDOWS\notepad.exe --> C:\\WINDOWS\\notepad.exe
Se il vostro host é un sistema operativo linux, non é necessario usare le slash doppie.
--------------------------------------------------------------------------
APRIRE Il PROGRAMMA SU GUEST DA HOST ALL'AVVIO DELLA VM
Prima di procedere, dobbiamo sapere quanto impiega la VM ad avviarsi completamente. Una volta "cronometrato" il tempo di boot:
1) Aprire Notepad
2) Incollare le seguenti stringhe:
@echo off
start "" /B /D "C:\...\VirtualBox\" cmd.exe /c VBoxManage.exe startvm "{UUID}"
start "" /B /wait cmd.exe /c "PING -n 30 127.0.0.1 >nul"
start "" /B /D "C:\...\VirtualBox\" cmd.exe /c VBoxManage guestcontrol "{UUID}" execute --image "C:\\WINDOWS\\notepad.exe" --username "x_Master_x" --wait-exit
start "" /B cmd.exe /c "taskkill /IM cmd.exe /f"
3) Salvare il file come NOMEVM.bat ed usarlo per avviare la VM con il relativo programma
Importante notare:
1) Il percorso "C:\...\VirtualBox\" dovrà essere sostituito con il percorso della cartella, ad esempio "C:\Program Files\Oracle\VirtualBox\"
2) Il comando PING -n 30 127.0.0.1 > NUL
30 = 30 secondi --> sostiuire il valore con il proprio tempo di boot
--------------------------------------------------------------------------
Si prega di non quotare questo post, così potrà essere modificato senza problemi.
Il tutto è stato testato da me su differenti Guest Windows (Xp-7-8) con Host Windows 7 x64.
Nexol ha testato la guida con successo usando come Host Ubuntu
Il tutto è stato testato su differenti Guest con Host Windows 7
Complimenti, bel lavoro! :O
Ho testato la procedura da linea di comando anche su host Ubuntu 12.04 e guest Windows XP sp3, funziona allo stesso modo tranne che per un particolare:
NON è necessario inserire i doppi backslash "\\" nel percorso del programma da lanciare, va bene quindi il solito
C:\WINDOWS\notepad.exe
*******************
NON quotate il post per poterlo modificare in seguito con ulteriori aggiunte.
x_Master_x
02-01-2013, 16:12
Complimenti, bel lavoro! :O
Grazie ;)
Ho aggiunto le informazioni su linux che hai postato.
Ok.
Ho seguito le istruzioni.
La mia macchina impiega 45 secondi cosi' ho modificato il valore sul ping.
Pero' c'e' qualcosa che non mi funziona.
La prima istruzione lancia XP
poi il batch si ferma .... non succede nulla.
Se chiudo la macchina allora sulla finestra nera mi compare
PING -n 45 127.0.0.1 > NUL
Cioe' se non chiudo la macchina non vengono eseguite le linee successive e, quindi, non viene lanciato il notepad.exe ....
D'altro canto se lancio da cmd l'ultima riga (a macchina aperta) viene lanciato immediatamente notepad ( o winword ).
x_Master_x
02-01-2013, 18:42
Kar64,
Modifica il bat mettendo tutte le istruzioni su una sola riga, separando ogni comando (l'avvio della VM, PING e guestcontrol ) con &
Esempio generico --> Notepad.exe & calc.exe
Così dovrebbe funzionare correttamente, prova e posta il risultato ;)
Kar64,
Modifica il bat mettendo tutte le istruzioni su una sola riga, separando ogni comando (l'avvio della VM, PING e guestcontrol ) con &
Esempio generico --> Notepad.exe & calc.exe
Così dovrebbe funzionare correttamente, prova e posta il risultato ;)
Gia' fatto, sia con & che con && ma il risultato è lo stesso: la macchina parte ma notepad non parte .... e nella maschera cmd non compare nessun messaggio di errore (ovviamente ho eliminato @echo off ...)
Grazie
x_Master_x
02-01-2013, 20:25
Quel .bat è stato più complesso del previsto, il CMD è uno strumento potente ma a volte, quando si usa ben altro, sembra di tornare alla preistoria.
Non avendo una VM libera a disposizione, ho scritto uno script che apre blocco note, aspetta 3 secondi e poi apre la calcolatrice chiudendo tutte le finestre di CMD
Questo è l'esempio:
@echo off
start "" /B cmd.exe /c "notepad.exe"
start "" /B /wait cmd.exe /c "PING -n 3 127.0.0.1 >nul"
start "" /B cmd.exe /c "calc.exe"
start "" /B cmd.exe /c "taskkill /IM cmd.exe /f"
Aggiornato il post della guida con il riferimento a Virtualbox, spero di aver copiato tutto correttamente :D
Ciao. Tutto a posto quando non ci sono spazi, ma VirtualBox e' installato su
"C:\Program Files\Oracle\VirtualBox\VirtualBox.exe"
e all'esecuzione esce fuori questo errore:
"C:\Program" non e' riconosciuto come comando interno o esterno, un programma eseguibile o un file batch.
....
x_Master_x
03-01-2013, 07:41
Ciao. Tutto a posto quando non ci sono spazi...
La mia path è senza spazi :doh:
Corretto nella guida e testato, spero per l'ultima volta :D
Ora e' l'ultima volta !!!
Pero' per farlo funzionare devi apportare un paio di modifiche al codice:
prima riga va sostituito VBoxManage con Virtualbox
start "" /B /D "C:\Program Files\Oracle\VirtualBox\" cmd.exe /c Virtualbox.exe --startvm "77da2d1a-fc90-46e2-99c3-c507dce357ec"
nell'ultima riga, per lanciare il programma nella macchina guest devo mettere il percorso tra virgolette altrimenti a me non funziona.
start "" /B /D "C:\Program Files\Oracle\VirtualBox\" cmd.exe /c VBoxManage guestcontrol "XP" execute --image "C:\Programmi\Microsoft Office\OFFICE11\WINWORD.EXE" --username "kar" --wait-exit
Se condividi puoi modificare il post con il codice.
ED ORA .......
nuove domande !!!!
(nuovo post...)
C'e' modo di inviare dei comandi (combinazione di tasti) alla macchina virtuale ?
Per esempio Host+F, Host+L ecc.
P.S.
Ma se il file batch per lanciare il programma dentro la macchina guest fosse scritto in vbscript funzionerebbe lo stesso ? Così facendo si potrebbero inserire dei controlli sull'evento dell'apertura della macchina virtuale (se aperta non la riapre) ecc.
x_Master_x
03-01-2013, 13:32
Ora e' l'ultima volta !!!
Finalmente :D
prima riga va sostituito VBoxManage con Virtualbox
start "" /B /D "C:\Program Files\Oracle\VirtualBox\" cmd.exe /c Virtualbox.exe --startvm "77da2d1a-fc90-46e2-99c3-c507dce357ec"
Mmm, sicuro?
Nel manuale non si fà riferimento a Virtualbox.exe ma a VboxManage.exe
http://www.virtualbox.org/manual/ch08.html#vboxmanage-startvm
Controllato se con VBoxManage funziona?
nell'ultima riga, per lanciare il programma nella macchina guest devo mettere il percorso tra virgolette altrimenti a me non funziona.
start "" /B /D "C:\Program Files\Oracle\VirtualBox\" cmd.exe /c VBoxManage guestcontrol "XP" execute --image "C:\Programmi\Microsoft Office\OFFICE11\WINWORD.EXE" --username "kar" --wait-exit
Perchè quando un programma ha spazi nella path deve avere gli apici. E' meglio che li metto anche nella guida, per quella path non è il caso ma altri potrebbero confondersi
Finalmente :D
Mmm, sicuro?
Nel manuale non si fà riferimento a Virtualbox.exe ma a VboxManage.exe
http://www.virtualbox.org/manual/ch08.html#vboxmanage-startvm
Controllato se con VBoxManage funziona?
Ma, guarda, con VboxManage mi dava errore sul parametro --startvm (errore di sintassi). D'altro canto in tutti gli esempi postati (fino a quello precedente all'ultimo) la macchina virtuale è stata sempre fatta partire con virtualbox e non con vboxmanage.
Io posso dirti che ora cosi' a me funziona.
GRAZIEEEEEEEEEE !!!! (Soprattutto per la pazienza dimostrata)
x_Master_x
03-01-2013, 13:58
Ma, guarda, con VboxManage mi dava errore sul parametro --startvm (errore di sintassi). D'altro canto in tutti gli esempi postati (fino a quello precedente all'ultimo) la macchina virtuale è stata sempre fatta partire con virtualbox e non con vboxmanage.
Io posso dirti che ora cosi' a me funziona.
GRAZIEEEEEEEEEE !!!! (Soprattutto per la pazienza dimostrata)
Prego ;)
Ti dà errore perchè il manuale è sbagliato...oppure fà riferimento ad una versione precedente
Puoi provare con:
VboxManage startvm ( senza --)
Usage:
VBoxManage startvm <uuid>|<name>...
[--type gui|sdl|headless]
Ma, guarda, con VboxManage mi dava errore sul parametro --startvm (errore di sintassi).
La sintassi corretta è startvm, senza anteporre --.
D'altro canto in tutti gli esempi postati (fino a quello precedente all'ultimo) la macchina virtuale è stata sempre fatta partire con virtualbox e non con vboxmanage.
Io posso dirti che ora cosi' a me funziona.
Ma è concettualmente errato: VirtualBox.exe è il file che lancia l'interfaccia grafica da cui tramite il mouse controlli la creazione, il setup, l'avvio e quant'altro delle macchine virtuali.
Se stai usando uno script appunto per non passare dall'interfaccia grafica, perché poi avviarla ugualmente?
E anche il fatto che effettivamente parta la macchina virtuale non è qualcosa di garantito.
Su Ubuntu ad esempio le cose vanno diversamente:
virtualbox startvm "Windows"
Error opening file for reading: Permesso negato
x_Master_x
03-01-2013, 18:27
C'e' modo di inviare dei comandi (combinazione di tasti) alla macchina virtuale ?
Per esempio Host+F, Host+L ecc.
Non con CMD/BAT o preistoria simile, ma con qualcosa di più serio sì.
P.S.
Ma se il file batch per lanciare il programma dentro la macchina guest fosse scritto in vbscript funzionerebbe lo stesso ? Così facendo si potrebbero inserire dei controlli sull'evento dell'apertura della macchina virtuale (se aperta non la riapre) ecc.
Vuoi il Vbs? Questo è l'ultimo script di esempio che faccio sull'argomento, visto che in fondo questo è il thread di Virtualbox...
DIM objShell
set objShell = WScript.createObject("WScript.shell")
set oScrShell = WScript.CreateObject("WScript.Shell")
iReturn = objShell.Run("CMD /C" & "notepad.exe", 2, False) 'Avvia Notepad.exe
WScript.Sleep 3000 ' Aspetta 3 secondi
iReturn = objShell.Run("CMD /C" & "calc.exe", 2, False) 'Avvia Calc.exe
iReturn = objShell.Run("CMD /C" & "TASKKILL.exe /F /IM cmd.exe", 2, False) 'Chiudi CMD Aperti
WScript.Sleep 3000 'Aspetta 3 secondi
oScrShell.SendKeys "^l" 'Invia CTRL+L
WScript.Quit ' Esci
Non è possibile inviare il CTRL di destra con VBS a quanto ne sò, i dinosauri non ne avevano bisogno. Quindi devi cambiare il tasto di HOST con CTRL, ALT o SHIFT di sinistra
Salve
Ho installato ieri sera win 8 tanto per capire come funziona.
Il problema è che questa mattina volevo installare la scheda video ma non me la installa
Tra l'altro è un ultimo aggiornamento della Invidia 9800GT che go installato su win 7 senza problemi.
Forse perchè win 8 è su macchina virtuale? Come faccio ad installare il corretto driver?
x_Master_x
04-01-2013, 09:01
Non puoi installare la scheda video, perchè le schede video attualmente non possono essere emulate, a differenza dei processori.
Installa le Guest Addition se non l'hai già fatto.
Salve a tutti e rieccomi qui.
Ho un problema con la macchima Win Xp installata in virtualbox su win7:
non legge il cdrom
non legge le chiavette usb
Ho installato le guestaddiction e l'estensione per la 4.2.6
ma nonostante nel cdrom ci sia un disco, cliccando su esplora risorse mi dice "inserire disco nell'unita D".
Grazie
non legge il cdrom
Verifica che nel setup della macchina virtuale alla voce Archiviazione --> Controller IDE ci sia il lettore DVD/CDROM dell'host e non ad esempio la iso delle Guest Additions.
Per selezionare il lettore dell'host: Archiviazione --> Controller IDE --> click sul contenuto del controller --> Attributi lettore CD/DVD --> click sull'icona a forma di disco sulla destra --> Lettore host
Se al riavvio il guest ancora non lo vede, nello stesso menù precedente seleziona anche la voce "Modalità diretta".
non legge le chiavette usb
Dopo aver collegato la chiavetta all'host, prima di avviare il guest l'hai inserita nel suo setup? USB --> Aggiungi filtro da dispositivo.
Dopo aver collegato la chiavetta all'host, prima di avviare il guest l'hai inserita nel suo setup? USB --> Aggiungi filtro da dispositivo.
Si, ma mentre l'HD esterno viene visto e montato automaticamente, la pendrive non viene vista e non riesco a leggerla ....
la pendrive non viene vista e non riesco a leggerla ....
Sull'host funziona regolarmente? Lettura e scrittura?
Sull'host funziona regolarmente? Lettura e scrittura?
Si perfettamente.
Essequattro
14-01-2013, 11:36
Ciao Ragazzi,
Io avrei un problema, ho provato a fare anche una ricerca ma non sono riuscito a risolvere niente. Per questo chiedo a voi, sperando di trovare un aiuto.
Ho un mac del 2011, Lion, sul quale avevo Virtual Box che mi permetteva di far girare Windows e di conseguenza un programma che uso per lavoro che purtroppo è talmente arretrato che gira solo su windows appunto.
La versione di VB è la 4.1.10.
Ora, ecco il problema: ieri ho installato Mountain Lion, ed ora non posso più aprire VB e dunque non posso lavorare!:doh: :muro:
Dovrei aggiornare VB a una versione più recente, ma ML non mi fa aprire l'applicazione Virtual Box, quindi non so come fare!!!
Mi potete aiutare??
Non vorrei reinstallare da zero VB perchè non vorrei perdere i dati che avevo in windows.
Grazie in anticipo a chiunque provi ad aiutarmi.
Pendo dai vostri polpastelli!:)
Si perfettamente.
Allora c'è da capire se è Windows XP nella macchina virtuale (il guest per intenderci) ad avere problemi a gestire quella chiavetta, o VirtualBox stesso.
Se nelle impostazioni della macchina virtuale, USB --> Aggiungi filtro da dispositivo sei già riuscito ad aggiungere la chiavetta tra i dispositivi USB, immagino il problema sia del guest Windows XP.
Prova a collegare la chiavetta ad un'altra macchina virtuale con un sistema operativo diverso, dopo averla aggiunta nel setup naturalmente, e vedi come vanno le cose.
Gioca anche un po' con le impostazioni USB del guest, ad esempio attivando/disattivando il controller USB 2.0, anche un giro sul forum di VirtualBox per verificare che altri non abbiano già avuto il tuo problema è fortemente raccomandato.
Non vorrei reinstallare da zero VB perchè non vorrei perdere i dati che avevo in windows.
È come dire che eliminando Microsoft Office scompaiono tutti i documenti dal computer.
Perché mai dovrebbe accadere?
Non uso sistemi MacOSX, ma su Linux e Windows la disinstallazione del programma prima di una installazione ex-novo non cancella le macchine virtuali:
elimina solo VirtualBox. Sarebbe strano se MacOSX facesse eccezione.
Essequattro
14-01-2013, 15:31
È come dire che eliminando Microsoft Office scompaiono tutti i documenti dal computer.
Perché mai dovrebbe accadere?
Non uso sistemi MacOSX, ma su Linux e Windows la disinstallazione del programma prima di una installazione ex-novo non cancella le macchine virtuali:
elimina solo VirtualBox. Sarebbe strano se MacOSX facesse eccezione.
Mmm...forse ho capito... pensavo che windows fosse "dentro" VirtualBox.
Invece da quello che mi dici, VB dovrebbe essere solo un tramite che mi permette di accedere a dei dati (windows in primis) che sono comunque archiviati sul Mac...
Correggimi se sbaglio.
Invece da quello che mi dici, VB dovrebbe essere solo un tramite che mi permette di accedere a dei dati (windows in primis) che sono comunque archiviati sul Mac...
Pressappoco... il tuo computer ha un disco rigido su cui è installato il sistema operativo e sono archiviati i tuoi documenti.
Anche la macchina virtuale ha un disco rigido virtuale (un file con estensione "nome_macchina_virtuale.vdi") su cui è installato Windows e dove vengono archiviati i documenti di Windows.
Alla disinstallazione di VirtualBox i file vdi restano al loro posto nella cartella "VirtualBox VMs" della tua home.
Essequattro
14-01-2013, 16:40
Pressappoco... il tuo computer ha un disco rigido su cui è installato il sistema operativo e sono archiviati i tuoi documenti.
Anche la macchina virtuale ha un disco rigido virtuale (un file con estensione "nome_macchina_virtuale.vdi") su cui è installato Windows e dove vengono archiviati i documenti di Windows.
Alla disinstallazione di VirtualBox i file vdi restano al loro posto nella cartella "VirtualBox VMs" della tua home.
Gran notizia!
Ok, allora adesso disinstallo la vecchia versione di VirtualBox, e poi installo la nuova.
Ci provo almeno...
Grazie infinite!
Ok, allora adesso disinstallo la vecchia versione di VirtualBox, e poi installo la nuova.
È comunque sempre una buona prassi cautelarsi il più possibile da inconvenienti. Nel tuo caso fai una copia del file vdi della macchina virtuale da qualche altra parte.
Anche andasse storto qualcosa il disco rigido virtuale è salvo in un'altra cartella.
Ciao Ragazzi,
Io avrei un problema, ho provato a fare anche una ricerca ma non sono riuscito a risolvere niente. Per questo chiedo a voi, sperando di trovare un aiuto.
Ho un mac del 2011, Lion, sul quale avevo Virtual Box che mi permetteva di far girare Windows e di conseguenza un programma che uso per lavoro che purtroppo è talmente arretrato che gira solo su windows appunto.
La versione di VB è la 4.1.10.
Ora, ecco il problema: ieri ho installato Mountain Lion, ed ora non posso più aprire VB e dunque non posso lavorare!:doh: :muro:
Dovrei aggiornare VB a una versione più recente, ma ML non mi fa aprire l'applicazione Virtual Box, quindi non so come fare!!!
Mi potete aiutare??
Non vorrei reinstallare da zero VB perchè non vorrei perdere i dati che avevo in windows.
Grazie in anticipo a chiunque provi ad aiutarmi.
Pendo dai vostri polpastelli!:)
Un'anno e mezzo fà, prima di prendere il notebook, ho avuto una sbandata per un iMac! Nel sito della Apple ricordo però che si poteva fare partire in boot anche windows
Essequattro
15-01-2013, 08:53
È comunque sempre una buona prassi cautelarsi il più possibile da inconvenienti. Nel tuo caso fai una copia del file vdi della macchina virtuale da qualche altra parte.
Anche andasse storto qualcosa il disco rigido virtuale è salvo in un'altra cartella.
Si, ho fatto così. Visto la strizza che mi ero preso pensando di aver perso tutto il lavoro :eek:
Ieri ho fatto tutto e ora gira di nuovo. L'unico problema che mi ha dato era un errore relativo all'usb, ma l'ho risolto.
Ho installato anche un extension pack che però mi dice essere obsoleto. E' il più recente che ho trovato nel sito, ma comunque ho visto che quando accendo la VM mi indirizza su un link per il download di un extension pack più adatto.
Appena riprendo coraggio faccio anche quello:D
Grazie ancora per l'aiuto :)
Essequattro
15-01-2013, 08:57
Un'anno e mezzo fà, prima di prendere il notebook, ho avuto una sbandata per un iMac! Nel sito della Apple ricordo però che si poteva fare partire in boot anche windows
mmm questo non lo so.. quello che ti posso dire è che mi trovo molto bene con il mac
avete mai provato la versione portable?
Portable-VirtualBox (http://www.vbox.me/)
vorrei farmi un disco con truecript e metterci dentro una VM senza lasciare tracce sul mio pc oppure avviare la VM da chiavetta in modo da avere sempre il mio SO in tasca :cool:
Technology11
19-01-2013, 01:30
Ho creato una macchina virtuale di Windows 7 dentro Windows 7.
Mi chiedevo, usando la macchina virtuale di Windows 7 per scaricarmi le varie demo,ecc.. la velocità di download sarà inferiore a quella di Windows 7 "reale"?
Ho creato una macchina virtuale di Windows 7 dentro Windows 7.
Mi chiedevo, usando la macchina virtuale di Windows 7 per scaricarmi le varie demo,ecc.. la velocità di download sarà inferiore a quella di Windows 7 "reale"?
affatto, velocità buonissima; grazie alla virtualizzazione con VBox sapessi quanti "esperimenti" in libertà ho potuto fare senza intaccare l'integrità del s.o. host e tutti i miei file ivi contenuti.....
Una domanda per tutti:
uso un pc "vintage" con un Pentium4 2,66 Ghz core Nortwood con 2,5 gb di ram ddrpc3200; questa cpu non mi permette l'installazione di s.o. che richiedono accelerazione hardware in cpu come Windows8 e MAC OS X Lion:
"L'accelerazione hardware VT-x/AMD-V non è disponibile sul siatema."
Anche se provo ad andare in IMPOSTAZIONI --> SISTEMA la voce ACCELERAZIONE è grigia, quindi NON cliccabile, non posso pertanto abilitare in nessun modo VT-x/AMD-V e PAGINAZIONE MODIFICATA.
Ho letto che, con VirtualBox, è posibile emulare anche il processore: vero? posso quindi provare a virtualizzare anche questi s.o. su questa mia macchina? o devo lasciare perdere?
x_Master_x
19-01-2013, 09:26
Lascia perdere, alcuni sistemi richiedono la virtualizzazione hardware, se non hai il processore che la supporta non li puoi virtualizzare.
Per tutti gli altri non hai problemi.
Lascia perdere, alcuni sistemi richiedono la virtualizzazione hardware, se non hai il processore che la supporta non li puoi virtualizzare.
Per tutti gli altri non hai problemi.
pace!
Grazie...speravo ci fosse la possibilità di emulare una cpu compatibile....niente.
Proverò col pc in firma (attualmente "sequestrato" dal mi pargolo......)
Technology11
19-01-2013, 10:24
affatto, velocità buonissima; grazie alla virtualizzazione con VBox sapessi quanti "esperimenti" in libertà ho potuto fare senza intaccare l'integrità del s.o. host e tutti i miei file ivi contenuti.....
Una domanda per tutti:
uso un pc "vintage" con un Pentium4 2,66 Ghz core Nortwood con 2,5 gb di ram ddrpc3200; questa cpu non mi permette l'installazione di s.o. che richiedono accelerazione hardware in cpu come Windows8 e MAC OS X Lion:
"L'accelerazione hardware VT-x/AMD-V non è disponibile sul siatema."
Anche se provo ad andare in IMPOSTAZIONI --> SISTEMA la voce ACCELERAZIONE è grigia, quindi NON cliccabile, non posso pertanto abilitare in nessun modo VT-x/AMD-V e PAGINAZIONE MODIFICATA.
Ho letto che, con VirtualBox, è posibile emulare anche il processore: vero? posso quindi provare a virtualizzare anche questi s.o. su questa mia macchina? o devo lasciare perdere?
Perfetto, grazie :)
Lascia perdere, alcuni sistemi richiedono la virtualizzazione hardware, se non hai il processore che la supporta non li puoi virtualizzare.
Per tutti gli altri non hai problemi.
Il mio pc ha l'Intel core i5 750 e 4gb di ram, va bene?
(per la macchina virtuale ho impostato 2,5gb di ram)
x_Master_x
19-01-2013, 10:37
Il mio pc ha l'Intel core i5 750 e 4gb di ram, va bene?
(per la macchina virtuale ho impostato 2,5gb di ram)
Sì, basta guardare le specifiche tecniche del processore:
Intel® Virtualization Technology (VT-x) --> Yes
Intel® VT-x with Extended Page Tables (EPT) --> Yes
Technology11
19-01-2013, 11:02
Grazie :)
Mi sono accorto di aver fatto una boiata però..
la mia licenza è 64bit, ho solo 4gb di ram,di cui 2,5gb dedicati alla macchina virtuale di windows 7 che ho creato.
Andando a vedere in Windows 7 host quanta ram mi consuma, mi consuma 3,60gb con solo aperta la macchina virutale con win 7 64 installato, direi che è un pò troppo.
(ieri mentre installavo win 7 nella virtuale, il consumo di ram nel win 7 host era di 3,79gb!)
Credo che debba mettere un sistema operativo più leggero o win 7 32bit..
(ho bisogno per forza di windows)
che mi consigli di fare?
(volendo ho anche la licenza di windows xp 2003..)
x_Master_x
19-01-2013, 11:10
Ti consiglio di acquistare un paio di GB di RAM, in totale 6GB o 8GB dovrebbero bastare.
Non passare a Windows XP, non è nato per il multicore ed è troppo vecchio per il tuo PC.
L'alternativa è Windows 7 a 32Bit che consuma meno RAM, ma resto dell'idea che 4GB siano sempre pochi per virtualizzare Windows 7-8
Perfetto, grazie :)
Il mio pc ha l'Intel core i5 750 e 4gb di ram, va bene?
(per la macchina virtuale ho impostato 2,5gb di ram)
va benissimo, vai tranquillo!
Controlla solo, nel BIOS, se la virtualizzazione hardware è abilitata.
Technology11
19-01-2013, 11:31
Avevo pensato anche io di dover acquistare almeno altri 4gb di ram..
la mia scheda madre è una Gigabyte ga-h55m-usb3 rev. 1.0, ed ho già 2 banchi da 2gb della Apacer. (occupano 2 slot blu con scritto "dual channel", mi pare di averne liberi 2 azzurri)
http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-h55m-usb3_10/
http://download.gigabyte.eu/FileList/Memory/mb_memory_ga-h55m-usb3.pdf
Senza spendere cifre eccessive, che ram potrei prendere?
è opportuno che abbiano lo stesso CL di quelle che ho già e la stessa frequenza?
Non so il motivo, ma nel win 7 guest non riuscivo a fargli vedere le chiavette usb,ecc.. (sebbene andassi su "dispositivi" e selezionavo quella chiavetta usb), allora ho seguito questa guida ed ho risolto il problema:
http://nicolapellegrino.blogspot.it/2011/05/trasferire-file-in-virtualbox-408-guida.html
avendo fatto così, volendo solamente passare i files da host a guest, posso stare tranquillo che i virus non passano? (a dire il vero mi piacerebbe poter trasportare poi alcuni files da guest a host in tutta sicurezza, come dovrei fare?)
nel guest ho anche difficoltà a collegarmi a internet nonostante nell'host sia collegato :-(
(sono riuscito a risolvere andando su "dispositivi", schede di rete", e di default era impostato "NAT", ho selezionato "bridge" ed è andato tutto ok. Con questa impostazione la velocità internet non sarà inferiore, vero?)
Ps: come banco da 4gb ho trovato il Kingston KHX1600C9D3K2/4G a 30,49€ spedito dall'amazzone. Ditemi voi :)
x_Master_x
19-01-2013, 13:25
Troppe domande tutte insieme :asd:
I virus non passano se non c'è condivisione di cartelle, al limite le imposti in sola lettura, così facendo il guest legge la cartella dell'host ma non può modificare-creare-incollare files al suo interno
Se imposti una cartella con diritti "Completi" il guest può leggere-scrivere, quindi anche i virus.
Però faccio notare che spesso i virus non si attivano nelle virtual machine ( perchè rilevano che è una VM ) ma potrebbero avviarsi sul PC reale.
Tutto stà nell'esperienza dell'utente e nei siti che visita.
Per quanto riguarda la RAM, l'importante è prendere due banchi uguali ( se scegli 2x2 ) con lo stesso costruttore, frequenza, CL etc.
Per il prezzo non sò dirti, le Kingston sono un ottimo costruttore ed anche io le uso. Controlla però che la tua scheda madre supporti i singoli banchi da 4GB
Io uso la connessione NAT, ma la bridge è sicuramente migliore. In NAT la scheda di rete è virtuale, è la modalità base. Passa da Guest --> Host --> Router ed ha alcune limitazioni a livello di simulazioni di rete/server
La modalità bridge si collega direttamente su una delle tue schede di rete installate e scambia i pacchetti, aggirando lo stack di rete del sistema operativo host, come se fosse collegato direttamente al router.
Penso di aver soddisfatto ogni tua curiosità, per tutto il resto c'è il manuale :D
Technology11
19-01-2013, 13:52
Scusami Master per le molte domande, ma altrimenti avremmo finito domani, ho preferito "sintetizzare" :D
La guida che ho seguito per passare i file da host a guest è questa:
http://nicolapellegrino.blogspot.it/2011/05/trasferire-file-in-virtualbox-408-guida.html
Cancello la cartella che ho creato e metto la spunta su "solo lettura" così da copiare direttamente i file con la guest aperta nell'hdd virtuale della guest, evitando così il rischio dei virus?
Mentre poi per passare i file da guesta host senza rischi, che procedure consigli?
Riguardo la RAM, considerando che ho 2 apacer i dual channel (non so di che frequenza, con calma aprirò il pc e guarderò i dettagli), posso prendere 1 banco da 4gb Kingston di cui ti parlavo prima, o avrei migliori prestazioni comprando 2 x 2gb?
(da questo link dove ci sono le memorie compatibili, quali pensi siano le migliori? http://download.gigabyte.eu/FileList/Memory/mb_memory_ga-h55m-usb3.pdf )
Riguardo alla connessione ethernet, nella guest ho selezionato "bridge" solamente perchè con NAT non riusciva sempre a connettersi.
Sul pc ho solo 1 ingresso LAN di default della scheda madre, niente schede aggiuntive.
è corretto lasciare bridge?
Noto però che internet è più lento sul guest, ci ha impiegato 1h abbondante per scaricare gli aggiornamenti dell'antivirus, ieri sull'host ci ha impiegato una mezzoretta abbondante.. :mbe:
dove posso reperire quel manuale di cui parli?
ciao e grazie per l'aiuto :)
x_Master_x
19-01-2013, 14:06
Meno male che hai sintetizzato :asd:
Come ti ho detto, non esiste una "procedura sicura" ed è tutto nelle mani dell'utente...se il file è sicuro, è sicuro.
In linea di massima attiva la condivisione completa solo se hai bisogno di sposatare i file, altrimenti lasciala disabilitata o in sola lettura.
Il manuale:
http://www.virtualbox.org/manual/UserManual.html
Per quanto riguarda la RAM, la differenza non è abissale ma a vantaggio ovvimente del Dual-Channel, che in teoria ha un raddoppio teorico di banda
http://www.tomshardware.com/reviews/PARALLEL-PROCESSING,1705-11.html
Non posso aprire i pdf da questa macchina, le Kingston vanno bene come produttore, scegli la RAM con maggiori prestazioni perchè tanto difficilmente ne acquisterai altra.
Bridge và bene, ti ho scritto che è superiore alla NAT, quindi perchè vuoi la NAT? :D
Personalmente noto piccoli rallentamenti della connessione internet su guest, ma parlamo di un centinaio di KB, quindi non sò da cosa dipenda il tuo rallentamento
Technology11
19-01-2013, 14:52
Ok.
è la prima volta che uso virtual box, non ne sono pratico :mc:
in pratica la condivisione dei file è meglio attivarla solamente quando necessario, giusto?
Come potrei fare questo in modo pratico semplicemente attivando/disattivando?
Grazie anche per il manuale, io e le lingue estere però non andiamo a braccetto :doh: e google translate con la terminologia "tecnologica" ( :D ) non è un mago
per le ram essendo che ho 4 slot di cui 2 già occupati in dual channel, anche gli altri 2 lavoreranno in dual channel?
(qui un'immagine della scheda madre: http://it.gigabyte.com/products/upload/products/1930/16c3.jpg )
x_Master_x
19-01-2013, 15:23
Ok.
in pratica la condivisione dei file è meglio attivarla solamente quando necessario, giusto?
Come potrei fare questo in modo pratico semplicemente attivando/disattivando?
A VM avviata Dispositivi --> Cartelle Condivise. La aggiungi quando serve. Altrimenti tramite command line è più veloce, ma visto che sei agli inizi è meglio tralasciare.
Grazie anche per il manuale, io e le lingue estere però non andiamo a braccetto :doh: e google translate con la terminologia "tecnologica" ( :D ) non è un mago
Sempre meglio di nulla, comunque si capisce :D
per le ram essendo che ho 4 slot di cui 2 già occupati in dual channel, anche gli altri 2 lavoreranno in dual channel?
Di regola sì, perchè hanno i colori diversi:
BLU --> BLU
AZZURRO --> AZZURRO
E poi c'è scritto sul sito ufficiale:
gigabyte h5x motherboards support two channel ddr3 memory
Technology11
19-01-2013, 21:44
Grazie dell'aiuto Master!
dovrò riformattare il pc, come posso recuperare la macchina virtuale che ho creato?
(mi basterà copiare la cartella dove è stata creata, e quando poi installerò di nuovo il sistema operativo, poi virtual box, glielacarico su ed il gioco è fatto? come dovrei fare?)
scusa l'OT:
mi toccherà riformattare di nuovo il pc, c'è qualcosa che non va, il pc in accensione è lento quasi quanto prima che formattassi (da nuovo impiegava 40sec. ed era pronto, testato poco fa e ci mette ben 1min. in più).
Prima di formattare win 7 (col cd di win 7 si intende) erano presenti 2 partizioni. C e D.
Quando ieri ho inserito il cd di installazione, dopo aver premuto su "installa" mi sono apparse diverse partizioni tra cui questi 2 di windows che ho provveduto a formattare con l'apposito pulsante (ci avrà impiegato 10secondi, strano :mbe: ), solo poco fa ho pensato che sarebbe stato meglio aver cancellato quelle 2 partizioni per poi averle ricreate.
Che ne pensi?
(il pc è in dual boot con Ubuntu)
x_Master_x
19-01-2013, 22:17
Non andiamo OT, ricordati che questo è il thread di Virtualbox.
Ti basterà salvare il file .VDI, creerai una nuova macchina virtuale ed usarai quel file per l'HDD, è il modo più semplice e compatibile
Technology11
19-01-2013, 22:26
Grazie ancora Master!
Una volta copiato questo files, lo ricopierò poi nell'HDD, lancio virtualbox, gli dico che lo spazio del disco è già esistente e gli carico su questa che ho copiato, giusto?
Perdona l'OT, solo 1 cosa volevo capire.
Considerando che il cd di installazione di Windows mi riconosce diverse partizioni:
- Spazio non allocato disco 0 = 0,0MB
-Disco 0 partizione 1: riservato per il sistema = dimensione 100MB ; spazio disponibile 71MB - TIPO SISTEMA
-Disco 0 partizione 2 = 341,7gb; spazio disponibile 62,4gb (ricordo questa fosse la partizione "C") - TIPO PRIMARIO
-Disco 0 partizione 3 = 560,4gb; spazio disponibile 5,3gb (ricordo questa fosse la partizione "D") - TIPO PRIMARIO
-Disco 0 partizione 4 = 28,3gb; spazio disponibile 0MB (ricordo questa fosse la partizione di Ubuntu) - TIPO LOGICO
Poi sotto c'erano delle voci "generali" che dicevano:
"aggiorna" - "elimina" - "formatta" - "carica driver" - "estendi". - "nuovo" (la voce "nuovo" era quasi invisibile perchè non c'era spazio libero per creare una partizione,credo).
(ho formattato le 2 partizioni che ho messo in grassetto e ci ha impiegato pochi secondi)
Data la lentezza del pc nonostante la formattazione, mi conviene eliminare prima la partizione C da 341,7gb e poi ricrearla. Successivamente eliminare la partizione D da 560,4gb e poi ricearla?
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-01-2013, 15:31
Grazie dell'aiuto Master!
dovrò riformattare il pc, come posso recuperare la macchina virtuale che ho creato?
(mi basterà copiare la cartella dove è stata creata, e quando poi installerò di nuovo il sistema operativo, poi virtual box, glielacarico su ed il gioco è fatto? come dovrei fare?)
IMHO è meglio che usi il metodo ufficiale, così hai meno rischi di combinare errori.
A macchina virtuale spenta, Menu File, Esporta applicazione virtuale. Per la successiva importazione sai già come fare :)
Saluti.
Technology11
20-01-2013, 22:14
Non conoscevo questa procedura Nicodemo, ho seguito quella di Master, ho rimesso il tutto attorno ale ore 14.00, tutto ok!
Grazie a tutti per l'aiuto!
realtebo
27-01-2013, 09:50
Come avviare VboxHeadless sotto Windows in automatico all'esecuzione di Windows ?
Non posso sempliecemente mettere il comando in esecuzione automatica, perchè lascia visibile una finestra dove il comando è stato eseguito, e se me la chiudono mi uccidono la virtualbox...
Accetto suggerimenti
x_Master_x
27-01-2013, 10:04
Usa il Task Scheduler ( Operazioni Pianificate / Pianifica attivià ) con l'attributo "Minimizza", se non funziona devi fare uno script .vbs
realtebo
27-01-2013, 10:27
Usa il Task Scheduler ( Operazioni Pianificate / Pianifica attivià ) con l'attributo "Minimizza", se non funziona devi fare uno script .vbs
Mitico ! Seguirò la strada del .vbs, grazie per la dritta.
vedi link: http://www.tjtelan.com/2011/03/21/virtualbox-headless-mode-on-windows-7/
Altra domanda:
ho un host windows vista e il guest è un ubuntu
ho installato l'extension pack dell'ultimissima release
ho abilitato lo schermo remoto su porta 44015 e per ora ha autenticazione 'null'
Come faccio in locale a collegarmi all'RDP !?
la 'connessione a desktop remoto' mi fallisce su tutti i seguenti
- localhost:44015
- 127.0.0.1:44015
- 127.0.0.2:44015 - Vedi questo link: www.virtualbox.org/manual/ch07.html
- <nome_del_pc>:44015
a questo punto ho lanciato ipconfig e ho visto l'attuale ip (che poi ho messo statico)
- 192.168.1.64:44015
ma anche questo fallisce.
sono andate sul firewall di vista ed ho aggiunto ai programmi permessi sia virtualbox che vboxheadless ...
ma in ogni caso ottengo sempre una msgbox 'Impossibile connettersi al computer remoto' . . .
alonenero
30-01-2013, 17:28
salve.. Ho appena installato virtualbox (mai usato macchine virtuali) e sto finendo di installare ubuntu 11. Ho riservato 2 gb ram e 8 Gb fisso di HDD .. dovrebbero bastare.
devo capire bene come migliorare la resa grafica ... mi ha stranamente detto che non posso usare unity .. mmm
EDIT : ho abilitato il supporto 3D ed adesso si vede meglio !
ma la risoluzione della schermata di ubuntu è 4:3 perchè non riconosce il monitor!
C'è qualche cosa che posso fare? scusate pian piano leggerò le 70 pagine del topic!
salve.. Ho appena installato virtualbox (mai usato macchine virtuali) e sto finendo di installare ubuntu 11.
È alla versione 12.10... anche se personalmente consiglio la 12.04 perché più reattiva e stabile.
Ho riservato 2 gb ram e 8 Gb fisso di HDD .. dovrebbero bastare.
Anche se 2 certo non guasta, quando sull'host la RAM scarseggia anche un solo GB è sufficiente per Ubuntu se non lo userai per far girare applicazioni particolarmente pesanti.
L'HD invece è davvero mingherlino, ti saranno rimasti liberi si e no un paio di GB.
Almeno 20 GB.
ma la risoluzione della schermata di ubuntu è 4:3 perchè non riconosce il monitor!
C'è qualche cosa che posso fare?
Installare le VirtualBox Guest Addition (https://www.virtualbox.org/manual/ch04.html#idp11577648) subito, poi anche l'Oracle VM VirtualBox Extension Pack (https://www.virtualbox.org/wiki/Downloads) per aggiungere il supporto USB 2.0, RDP e PXE.
scusate pian piano leggerò le 70 pagine del topic!
Meglio spendere il tempo necessario a farlo leggendo il manuale di VirtualBox (https://www.virtualbox.org/manual/ch04.html#idp11577648) disponibile anche in PDF (https://www.virtualbox.org/manual/ch04.html#idp11577648).
Technology11
31-01-2013, 18:38
Scusami Master per le molte domande, ma altrimenti avremmo finito domani, ho preferito "sintetizzare" :D
La guida che ho seguito per passare i file da host a guest è questa:
http://nicolapellegrino.blogspot.it/2011/05/trasferire-file-in-virtualbox-408-guida.html
Cancello la cartella che ho creato e metto la spunta su "solo lettura" così da copiare direttamente i file con la guest aperta nell'hdd virtuale della guest, evitando così il rischio dei virus?
Mentre poi per passare i file da guesta host senza rischi, che procedure consigli?
Riguardo la RAM, considerando che ho 2 apacer i dual channel (non so di che frequenza, con calma aprirò il pc e guarderò i dettagli), posso prendere 1 banco da 4gb Kingston di cui ti parlavo prima, o avrei migliori prestazioni comprando 2 x 2gb?
(da questo link dove ci sono le memorie compatibili, quali pensi siano le migliori? http://download.gigabyte.eu/FileList/Memory/mb_memory_ga-h55m-usb3.pdf )
Riguardo alla connessione ethernet, nella guest ho selezionato "bridge" solamente perchè con NAT non riusciva sempre a connettersi.
Sul pc ho solo 1 ingresso LAN di default della scheda madre, niente schede aggiuntive.
è corretto lasciare bridge?
Noto però che internet è più lento sul guest, ci ha impiegato 1h abbondante per scaricare gli aggiornamenti dell'antivirus, ieri sull'host ci ha impiegato una mezzoretta abbondante.. :mbe:
dove posso reperire quel manuale di cui parli?
ciao e grazie per l'aiuto :)
ho seguito questa guida, ma quando da virtualbox vado per copiare i files,mi appare una finestra che dice "disco protetto da scrittura - rimuovere la protezione da scrittura o utilizzare un altro disco", non so più che fare, come potrei risolvere?
ciao
ho seguito questa guida, ma quando da virtualbox vado per copiare i files,mi appare una finestra che dice "disco protetto da scrittura - rimuovere la protezione da scrittura o utilizzare un altro disco", non so più che fare, come potrei risolvere?
I file cerchi di copiarli dall'host al guest, o dal guest all'host?
Nel setup della macchina virtuale dopo aver selezionato Cartelle condivise --> Modifica cartella condivisa, l'opzione "Sola lettura" è selezionata o deselezionata?
Technology11
31-01-2013, 22:34
i files li copio dal guest all'host.
Ho provato a ricreare una decina di volte la cartella (seguendo quella guida) ed alla fine tutto ok, ci sono riuscito :)
(la spunta la mettevo solo sulle 2 ultime caselle, cioè tranne "sola lettura")
alonenero
01-02-2013, 10:01
È alla versione 12.10... anche se personalmente consiglio la 12.04 perché più reattiva e stabile.
proverò..
Anche se 2 certo non guasta, quando sull'host la RAM scarseggia anche un solo GB è sufficiente per Ubuntu se non lo userai per far girare applicazioni particolarmente pesanti.
L'HD invece è davvero mingherlino, ti saranno rimasti liberi si e no un paio di GB.
Almeno 20 GB.
Non penso di usare il SO virtualizzato per fare tante cose ,mi interessava la reattività, giusto smanettare un po con linux . Avendo il note in firma con 320gb di HD , 20 gb sono un po troppi per me ! Di contro con 8 Gb ram , posso anche dedicarne tranquillamente 2.
Installare le VirtualBox Guest Addition (https://www.virtualbox.org/manual/ch04.html#idp11577648) subito, poi anche l'Oracle VM VirtualBox Extension Pack (https://www.virtualbox.org/wiki/Downloads) per aggiungere il supporto USB 2.0, RDP e PXE.
L'extension pack lo avevo installato .. mi mancava sapere l'esistenza delle guest addition . Grazie mille per i consigli !
Intanto dopo la prima prova ho rimosso ubuntu perchè voglio rimettere l'ultima versione che ancora non ho , e poi provare anche backtrack , visto che possiedo l'alfetta in firma e sotto windows è un po sprecata non potendola spingere al massimo .
werfvcxs
21-03-2013, 16:47
Ciao a tutti. Ho il seguente problema spero possiate aiutarmi.
Su di un portatile con Win7 ho insallato la virtual box con XP perchè da win7 non riesco ad entrare in telnet su alcune macchine in rete per noti problemi di compatibilità con Seven.
Questa operazione essendo possibile senza problemi da pc con XP mi ha spinto a provare la virtual box.
Il problema è che anche con la virtual box non riesco ad entrare sulle risorse codivise da altri pc. Riesco a pingarli ma la telnet mi da un errore "impossibile aprire una connessione con l'host sulla porta 23".
Ripte con altri pc in retecon xp il problema non esiste...
Non so se sono stato chiaro... spero in un vostro aiuto
Grazie
serbring
21-03-2013, 18:29
sono appena passato a vmware. L'ho trovato superiore e con un interfaccia più intuitiva rispetto a virtual box. Per questo ho deciso di abbandonare virtual box. C'è qualcun'altro che ha "cambiato sponda" come me?
Il problema è che anche con la virtual box non riesco ad entrare sulle risorse codivise da altri pc. Riesco a pingarli ma la telnet mi da un errore "impossibile aprire una connessione con l'host sulla porta 23".
Hai settato le proprietà di rete (https://www.virtualbox.org/manual/ch06.html) della macchina virtuale? In particolare, hai dato un'occhiata alla modalità di collegamento (https://www.virtualbox.org/manual/ch06.html#networkingmodes) della rete virtuale a quella reale?
Chi mi aiuta?
http://i50.tinypic.com/e9anlw.jpg
E' chiaro che ho scelto l'opzione installa dal relativo menù senza che questo sortisse alcun effetto :stordita: ..
Chi mi aiuta?
http://i50.tinypic.com/e9anlw.jpg
E' chiaro che ho scelto l'opzione installa dal relativo menù senza che questo sortisse alcun effetto :stordita: ..
Anche a me succedeva la stessa cosa… ma ho risolto aggiornando alla versione 4.2.10-84105 (uscita pochi giorni dopo la 4.2.10-84104).
Forse hanno corretto qualche bug…
Anche a me succedeva la stessa cosa… ma ho risolto aggiornando alla versione 4.2.10-84105 (uscita pochi giorni dopo la 4.2.10-84104).
Forse hanno corretto qualche bug…
ecco allora spiegato l'arcano...
E cosi' apprendo che mi tocca riscaricare la 2° build...:muro:
Ciao a tutti vorrei chiedervi qualche informazione su virtual box.
ho installato oggi l'ultima versione per provare a fare andare una distro linux in virtuale, mi sono sorte delle domande: come si fa ad ingrandire la schermata possibilmente con drag e drop sui bordi? le periferiche usb e gli hard disk sono condivisi tra windows 7 e virtual box? è abbastanza semplice da usare o meglio provare wmware?
edit: il problema della risoluzione credo di sia risolto con le guest addiction, sapete invece come fare un copia incolla di testo selezionato da un sistema all'altro?
le periferiche usb e gli hard disk sono condivisi tra windows 7 e virtual box?
VirtualBox gira su Windows 7 (tra gli altri), per cui ciò che vede Windows 7 lo vede anche VirtualBox.
Forse volevi chiedere se le periferiche USB e gli HD sono condivisi tra host e guest.
Una volta che la periferica USB è "catturata" nel guest, non è visibile nell'host finché il guest non viene spento.
Gli HD non sono condivisi.
Il disco rigido del guest è un semplice file con estensione .vdi sul disco rigido reale: tutto quello che accade nel guest viene semplicemente salvato sul quel file.
Dall'interno del gest però puoi leggere e scrivere file dell'host: le cosidette cartelle condivise (https://www.virtualbox.org/manual/ch04.html#sharedfolders).
è abbastanza semplice da usare o meglio provare wmware?
Si, spesso gli utenti lo trovano più semplice soprattutto se alle prime armi con un programma di virtualizzazione.
sapete invece come fare un copia incolla di testo selezionato da un sistema all'altro?
Verifica che sia attivo Dispositivi --> Appunti condivisi --> Bidirezionale nei menù della finestra del guest.
Alhazred
07-05-2013, 11:08
Uso da tempo VirtualBox su Windows7 senza problemi, ma da qualche tempo invece me ne sta dando uno decisamente fastidioso.
Adesso uso la versione 4.2.12 r84980
Spiego cosa mi succede.
Ho 2 chiavette USB collegate al PC, all'avvio di XP virtualizzato una delle due viene smontata per poi essere disponibile su XP, l'altra invece no.
Avvio VB, avvio XP e tutto va correttamente.
Chiudo XP e già la chiavetta non utilizzata da XP smette di funzionare, mi viene mostrato il contenuto, ma non è accessibile, col doppio click sulle cartelle, invece di aprirsi viene mostrata la schermata delle proprietà della cartella.
Per far tornare a funzionare la chiavetta devo riavviare il PC.
Ho provato ad usare VB con la suddetta chiavetta scollegata, alla chiusura non funzionava la chiavetta che viene usata da XP virtualizzato.
Ho provato anche senza questa chiavetta e a non funzionare più.... è stato l'HDD!!
Riavviando è tornato a funzionare.
Qualcuno ha riscontrato lo stesso problema? E' un bug noto?
anonimus
07-05-2013, 14:16
Spero di non ripetere la domanda, nel caso mi scuso, vi posto il mio problema:
Pc reale con windows xp sp3> virtualbox 4.2.12
in virtualbox installato xp ice tutto bene, mi vede la chiavetta usb wind, oggi ho provato win 8 ma non c'e' verso di fargli vedere la chiavetta wind (huawey) quindi niente internet..non posso dargli le impostazioni di rete perchè deve prendere internet dalla chiavetta e non altro.
Che faccio??..i filtri sono installati nelle impostazioni, le guest addon pure....mi viene fuori questo maledetto triangolino giallo come se non riconoscesse i drive e quindi la chiavetta non viene vista...ma questo lo faceva pure se montavo win 7....funziona solo su ice xp (virtuale)....
Ringrazio tutti per eventuali suggerimenti.:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Uso da tempo VirtualBox su Windows7 senza problemi, ma da qualche tempo invece me ne sta dando uno decisamente fastidioso.
Adesso uso la versione 4.2.12 r84980
[...]
Qualcuno ha riscontrato lo stesso problema? E' un bug noto?
No, personalmente non ho questo problema (ma uso host Linux) e non ho controllato se sia un bug.
Rispetto a quando funzionava tutto regolarmente:
- hai cambiato computer o è lo stesso?
- Le chiavette USB sono le stesse che prima funzionavano?
- Fino a che versione di VB funzionava tutto?
Perché in attesa di venire a capo di un probabile bug, se a te funzionava bene una qualunque versione 4.2.x precedente alla 4.2.12, usa quella e vivi sereno.
La differenza tra le varie versioni 4.2.x (cioè dove cambia solo il terzo numero di versione ed i primi restano gli stessi) è solo nel numero di bug corretti, non ci sono nuove funzionalità.
Inutile stare ad inseguire sempre l'ultima versione se poi dà anche problemi.
Che faccio??..i filtri sono installati nelle impostazioni, le guest addon pure....mi viene fuori questo maledetto triangolino giallo come se non riconoscesse i drive e quindi la chiavetta non viene vista...ma questo lo faceva pure se montavo win 7....funziona solo su ice xp (virtuale)....
Beh, l'hai detto tu: è la chiavetta a funzionare solo su Windows XP, VirtualBox non può miracolarla e renderla funzionante anche con altri sistemi operativi.
O ti procuri i driver (se esistono) per farla funzionare anche sotto i sistemi operativi che t'interessano, oppure nisba.
anonimus
08-05-2013, 18:27
Beh, l'hai detto tu: è la chiavetta a funzionare solo su Windows XP, VirtualBox non può miracolarla e renderla funzionante anche con altri sistemi operativi.
O ti procuri i driver (se esistono) per farla funzionare anche sotto i sistemi operativi che t'interessano, oppure nisba.
Grazie per la risposta, io ho comunque risolto cosi': la chiavetta l'ho inserita successivamente quando l'ambiente win 8 era gia' attivo e ha preso sia i driver e l'ha vista...forse bastava questo.
ciao
la chiavetta l'ho inserita successivamente quando l'ambiente win 8 era gia' attivo e ha preso sia i driver e l'ha vista
Mea culpa, ho dato per scontato che tu avessi già provato in entrambi i modi,
a guest avviato e ancora da avviare, al momento di inserire la chiavetta.
Ho notato infatti che qualche volta un dispositivo USB una volta "catturato" dall'host non viene più visto nel guest e viceversa,
catturato nel guest non viene più reso disponibile all'host una volta spento il guest. Nel dubbio, se ho problemi provo sempre in entrambi i modi.
Buongiorno a tutti. Da poco mi stò cimentando con la VM e ho questo problema da cui non ne esco: XP sp3 reale e lo stesso XP sp3 su virtuale per varie prove che devo eseguire, ebbene non riesco a collegarmi a internet attraverso la mia reale scheda Wifi (usb Tplink).Appena avvio la VM mi si spegne la scheda wifi su Usb e tra risorse hardware del SO su VM mi dà errore 10.Ho provato di tutto (ricarica driver , spuntare Nat,bridge e altro ) ma niente da fare.E' già successo a qualcuno di voi ????
Grazie
Host: Win7 x64, Guest: OSX 10.8.4 (x64) perfettamente funzionante installato da DVD retail (ed EFI attivato su VBox).
Qualcuno ha idea di come attivare l'audio sul Mac virtualizzato?
Naturalmente ho già attivato l'audio da VBox (provato già a cambiare Intel HD Audio, AC97, SB16) ma da dentro il Mac non rileva alcun dispositivo audio sul quale fare output. Ho già cercato in rete ma non si capisce niente... la maggior parte sono riferimenti a vecchie versioni di OSX e di VBox del 2010 o precedenti... c'era anche un driver sperimentale AC97 scritto da un tizio e reso pubblico, ma senza una versione x64 funzionante...
è un pò che non uso vbox su host windows, come sono le prestazioni 3d su guest ubuntu tipo in qualche giochi 3d?
qualcuno riesce a trasferire file via lan tra macchina host e guest ad oltre 100mbit?
io e ho provate tutte , si inchioda a 10MB/s
sistema host win 7 (ultima virtualbox per win)
sistema guest windows Xp
Ciao a tutti, sono in procinto di usare VirtualBox su Windows 7 per virtualizzare Debian 7.1 (64bit) dato che mi serve per l'università. Siccome sono ancora abbastanza inesperto sull'argomento, mi sono bloccato su alcune opzioni prima di montare la ISO e mi servirebbero alcune risposte in tempi diciamo più brevi possibile.
Prima di tutto vorrei sapere, dato che utilizzo solamente un SSD come archiviazione, la virtualizzazione non è dannosa anche se sottrae spazio (in questo caso ho scelto 6gb) ad esso?
Ora veniamo alle domande vere e proprie:
1) Nella sezione "Processore" sono indeciso sulla quantità di CPU da riservare alla macchina virtuale. Io ho un quad-core con virtualizzazione (specifiche del mio notebook in firma).
2) Il PAE/NX conviene abilitarlo o non è strettamente necessario? Comunque sia ho allocato 1gb come RAM base
3) Nella sezione "Schermo>video" mi fa impostare la memoria video. L'unico problema è che il mio sistema ha due schede video, una intel e una nvidia di fascia alta...come faccio a sapere quale delle due utilizzerà? Anche perché non so se Optimus sia compatibile con Linux. In questo caso quindi quanto mi consigliate di impostare come vram? (la nvidia ha 4gb di vram)
Grazie mille in anticipo! ;)
Dynamite
31-08-2013, 20:52
Ciao, c'è qualche esperto di Virtualbox che può aiutarmi a configurare la connessione di rete come bridged al posto di NAT? Ho fatto un po' di prove e non riesco a navigare nel sistema guest (Windows XP).
Technology11
01-09-2013, 20:03
Ciao, Ho virtual box su ubuntu 10.04LTS (o la 12.04LTS, non ricordo) e quando Lo apro mi dice che il disco non è collegato obnligandomi a cliccare su "controlla dischi" ma poi non accade nulla.
Cosa devo fare?
Inviato dal mio HTC con Tapatalk 2
Salve, vorrei ripristinare su un pc l'installazione di windows 7 creata con Virtualbox ma non so come fare.
L'estensione dell'hd virtuale è .vdi
Grazie saluti
nessunopiu
05-10-2013, 13:06
Ciao a tutti , prima di disturbare inutilmente ho usato la ricerca proprio nel
thread con le voci disinstallare virtualbox ; unistaller virtualbox , putroppo senza
risultato .
Come avrete capito stò tentando di disinstallare (per poi reinstallare Virtualbox) messo su Windows 7 Professional , il problema è che ricevo sempre l'errore di cui allego lo screen shot .-
Da quanto letto in rete il programma se non è " estirpato " non permette una
REinstallazione .
La versione che avevo installato è la 4.2.18 completa del pack, installando
Windows XP Pro virtuale .
I programmi con cui ho tentato invano di pulire le chiavi residue(circa15 ) di Virtualbox sono :
Wise Registry Cleaner
Smart PC Fixer
PC Cleaner Pro
Jv16 tool
Reg Assassin anche in modalità provvisoria
Qualcuno ha avuto lo stesso problema e saprebbe indicarmi ?
Grazie
pollopopo
17-10-2013, 12:49
ragazzi ho un grosso problema...
devo costruire una copia identica del mio hardisk (monto windows XP SP3) e farla girare su virtual box per poi lanciarci sopra remote app in remoto.
ho provato con disk2vhd creando la copia dell'hardisk e poi creando una nuova macchina virtuale gli ho dato come hardisk il file così creato....il problema è che dopo aver caricato windows si blocca dicendo che: "la macchina virtuale ha rilevato che il sistema guest non supporta l'integrazione del mouse nella modaltà video attuale"
non riesco a capire come risolvere questo problema ragazzi...qualcuno sa darmi una mano??
grazie :)
pollopopo
18-10-2013, 19:11
un piccolo up
pollopopo
20-10-2013, 01:52
Risolto
-VMware vCenter Converter
-Copia
-Creazione macchina virtuale con l'hardisk copiato
-impostare gli stessi parametri della macchina (in virtual box) messi in VMware (ram CPU ecc..)
-la macchina va che è na cannonata
Guide specifiche ci sono
"Guida completa alla trasformazione di un PC fisico in una macchina virtuale"
Per quanto concerne quello che voglio e devo fare abilitare terminal server su XP è una soluzione molto ma molto migliore :)
il_bar0ne
09-11-2013, 17:09
Ciao a tutti, volevo chiedervi alcune informazioni su VirtualBox. Ho un pc vuoto e vorrei clonare e poi installare la memoria della macchina virtuale su questo pc. è possibile? ci sono dei contro? potrei incappare in qualche problema? Come si potrebbe fare? Grazie.
AntonyGaspardian
30-12-2013, 19:18
Ciao ragazzi, ho voluto installare virtualbox 4.36 sul mio pc desktop (amd tricore 2.4GHz con 6GB di ram (spruttati solo 4 in quanto ho Vista 32 bit) scheda grafica ati radeon 4350hd) per provare diversi SO. Come da manuale ho provveduto a creare un pc virtuale su virtualbox installandoci ubuntu 13.10, la cosa strana pero è che avendo comunque 3 processori, andando sul tab di virtualbox nella sezione processore, non mi da la possibilità di aumentare il n° dei processori da utilizzare. perchè mi da questo problema?
qui alcuni screenshots: il primo mostra virtualbox che mi impossibilita l'aumento dei core, il secondo il task manager che mostra i 3 processori.
https://docs.google.com/file/d/0B5CMe5tSszmedUw1RTZxalpuMkE/edit?pli=1
https://docs.google.com/file/d/0B5CMe5tSszmedVhRYUFDb0R3ZlU/edit?pli=1
grazie per l'aiuto
Ciao ragazzi, ho voluto installare virtualbox 4.36 sul mio pc desktop (amd tricore 2.4GHz con 6GB di ram (spruttati solo 4 in quanto ho Vista 32 bit) scheda grafica ati radeon 4350hd) per provare diversi SO. Come da manuale ho provveduto a creare un pc virtuale su virtualbox installandoci ubuntu 13.10, la cosa strana pero è che avendo comunque 3 processori, andando sul tab di virtualbox nella sezione processore, non mi da la possibilità di aumentare il n° dei processori da utilizzare. perchè mi da questo problema?
qui alcuni screenshots: il primo mostra virtualbox che mi impossibilita l'aumento dei core, il secondo il task manager che mostra i 3 processori.
https://docs.google.com/file/d/0B5CMe5tSszmedUw1RTZxalpuMkE/edit?pli=1
https://docs.google.com/file/d/0B5CMe5tSszmedVhRYUFDb0R3ZlU/edit?pli=1
grazie per l'aiuto
Deve essere un limite di VBOX legato alla/e tua/e CPU in particolare.
Comunque ti sconsiglio di impostare multicore emulati: il rallentamento è notevole, parlo per esperienza personale con Win7, Win8, MacOSX (tutti x64) virtualizzati con successo e HW in firma. Sul mio PC impostando anche solo 2 core, tutti gli OS hanno un evidente calo di prestazioni.
AntonyGaspardian
31-12-2013, 08:23
Deve essere un limite di VBOX legato alla/e tua/e CPU in particolare.
Comunque ti sconsiglio di impostare multicore emulati: il rallentamento è notevole, parlo per esperienza personale con Win7, Win8, MacOSX (tutti x64) virtualizzati con successo e HW in firma. Sul mio PC impostando anche solo 2 core, tutti gli OS hanno un evidente calo di prestazioni.
quindi mi consigli di lasciare le cose come stanno?
------------------------------------------------------------------------------------
Aggiornamento situazione:
ho risolto il problema andando nel bios e mettere ENABLE sulla voce Virtualization tecnology
spero possa essere d'aiuto anche ad altri.
ciao e buon anno
Salve,sono xMenCo e questa è la prima volta che scrivo qui sul forum.
Volevo gentilmente chiedervi se è possibile modificare la VGA o aggiornare i driver della VGA di virtual box. Ve lo chiedo perchè un'oretta fa ho installato un gioco ma non partiva e mi diceva che la VGA non era stata accettata,di aggiornare i driver eccetera.
Spero di essere stato abbastanza chiaro e grazie in anticipo per le risposte! ^^
Ciao a tutti,
su un pc con W7 a 64 bit ho la necessità di installare una macchina virtuale con W7 a 32bit, e volevo provare a usare VirtualBox invece di VMWare.
L'unico problema è che devo avviare l'installazione di windows da USB, visto che il lettore DVD non funziona.
Qualcuno sa dirmi come fare? Ho attivato le USB nei settaggi, ma non me le vede nelle possibili periferiche di avvio (la chiavetta USB funziona, l'ho usata setimana scorsa per rifare un ultrabook)
Grazie
aled1974
16-01-2014, 21:21
Salve,sono xMenCo e questa è la prima volta che scrivo qui sul forum.
Volevo gentilmente chiedervi se è possibile modificare la VGA o aggiornare i driver della VGA di virtual box. Ve lo chiedo perchè un'oretta fa ho installato un gioco ma non partiva e mi diceva che la VGA non era stata accettata,di aggiornare i driver eccetera.
Spero di essere stato abbastanza chiaro e grazie in anticipo per le risposte! ^^
innanzitutto hai installato le guest box additions?
e comunque la scheda video nella macchina virtuale è appunto virtuale, non credo che con vbox si possa accedere alla vga fisica quindi mi sa che di giochi dentro la v-machine ne potrai usare ben pochi ;)
ciao ciao
Ciao a tutti,
ecco come "sono messo".
Sul mio computer (intel 6600, 2 GB RAM), ho installato XP SP3.
Da un paio d'anni, ho installato VirtualBox per provare alcuni SO (tra cui Win 7, 8, Ubuntu) e tutto funzionava benissimo.
Circa un mese fa, aprendo una macchina virtuale (Win 8) mi dava l'errore di "Guru Meditation", ma senza specificare niente (se non quello di guardare il file log).
Credevo si fosse danneggiato qualcosa in VirtulBox (mi dava lo stesso errore anche aprendo la VM di Win 7 e Linux), allora ho cancellato le macchine virtuali e disinstallato Virtualbox.
Ho reinstallato VirtualBox ultima versione e relativo Extension Pack (e fin qui nessun problema) ma da allora appena inizio l'installazione di un software in una macchina virtuale (sia che il SO sia Win 7 che 8) l'installazione si blocca subito con il "Guru meditation"...
Da notare che non ho cambiato nessun componente hardware nè ho fatto modifiche al BIOS e che le versioni che ho cercato di installare (e che prima funzionavano) sono a 32 bit.
Grazie a chi mi potrà aiutare.
PS: allego il file Log
Ciao a tutti,
su un pc con W7 a 64 bit ho la necessità di installare una macchina virtuale con W7 a 32bit, e volevo provare a usare VirtualBox invece di VMWare.
L'unico problema è che devo avviare l'installazione di windows da USB, visto che il lettore DVD non funziona.
Qualcuno sa dirmi come fare? Ho attivato le USB nei settaggi, ma non me le vede nelle possibili periferiche di avvio (la chiavetta USB funziona, l'ho usata setimana scorsa per rifare un ultrabook)
Grazie
fai la iso del dvd e fai prima;)
Nhirlathothep
23-01-2014, 00:10
sto per fare un nuovo thread in cui chiedo che programma di virtualizzazione utiizzare per le mie necessità.
Qui c'è gente che usa Vbox quindi chiedo anche qui:
Sto utilizzando VMWARE workstation 10 su windows 8.1
(notebook con i3 + nvidia gt 640m)
1 ho la necessità di maggiori prestazioni da parte della scheda video della macchina virtuale. Quale programma sfrutta un po meglio le gpu?
2 Ho il notebook con tecnologia Nvidia Optimus. Sono molto esperto ed ho fatto di tutto per cercare di abilitarla. Nulla. Consigli? Con che programma di virtualizzazione potrebbe funzionare?
Buongiorno ragazzi,
sul pc al lavoro ho la necessità di avere Xp per far funzionare il plotter da disegno. L'ho vistualizzato con Virtual Box 4.3.6, ho installato il pacchetto estensione e le Guest Additions e fin qui tutto ok. Però se inserisco una chiavetta usb ottengo sempre il seguente messaggio di errore:
Connessione del dispositivo USB SanDisk Cruzer Blade [0126] alla macchina virtuale WinXp non riuscita.
USB device 'SanDisk Cruzer Blade' with UUID {d8acf7fa-5adf-4f98-94ee-5245aae9a26c} is busy with a previous request. Please try again later.
Codice 'uscita: E_INVALIDARG (0x80070057)
Componente: HostUSBDevice
Interfaccia: IHostUSBDevice {173b4b44-d268-4334-a00d-b6521c9a740a}
Chiamante: IConsole {db7ab4ca-2a3f-4183-9243-c1208da92392}
Penso di aver provato tutte le guide che sono su internet, tra cui quella di rimuovere la chiave upperfilters nel registro della macchina guest, di disabilitare il controllore EHCI, impostare filtri per le periferiche usb e così via. Sono anche passato ad una versione più vecchia di Virtual Box (la 4.2.20) ma niente, ho sempre lo stesso errore. Mouse e tastiere, che sono entrambe usb, funzionano ma se le seleziono dal menù dispositivi non sono più disponibili nella macchina host mentre ovviamente in quella guest non funzionano. Di seguito alcune informazioni utili.
Pc host: Intel Pentium Dual Core G3220 su motherboard Asus H81M-C, 4 Gb di Ram, Sistema Operativo Win7 64 bit Home Premium.
Il sistema operativo guest è Windows Xp 3 Service Pack 3 Originale.
Può vuol dire qualcosa il fatto che la versione di Xp sia a 32bit mentre il pc host è ha 64bit?
Grazie.
aled1974
04-02-2014, 12:45
strano perchè se assegni l'uso esclusivo della periferica alla macchina guest (ovvero all'OS virtualizzato) dovrebbe funzionare solo con esso
almeno a me funzionavano tranquillamente, in questo modo, sia una pendrive da 4gb (fat32, ntfs ed exFat) che una penna wifi sempre usb che usavo oltre che con xp anche con backtrack per fare test con aircrack :D
ciao ciao
P.S.
in teoria aggiungendo una seconda tastiera e mouse usb e assegnandone l'uso esclusivo all'OS virtualizzato potresti operare, magari con due monitor, contemporaneamente su due OS distinti in tutto e per tutto. Limitazioni della virtualizzazione permettendo (quindi niente videogames con dx11 ;) )
Qualcuno sa se è possibile criptare la partizione di sistema di una virtual machine(VM) con truecrypt? Volevo provarlo ,cosi ho creato un disco .vhd del mio sistema usando disk2vhd e fin qui tutto bene. La VM parte(naturalmente non è criptata) , pero' appunto come dicevo all'inizio volevo criptare tutta la partizione di sistema(Windows 7) ,ma succede che dopo qualche minuto che truecrypt sta criptando si blocca,si incasina e la VM si freeza .Il messaggio di errore che mi da truecript è ha trovato un errore nel settore dell'hard-disk :confused: ,mi chiede se voglio bypassarlo ,ma anche facendolo si blocca. Devo dire che anche provando Diskcryptor all'incirca succede la stessa cosa... quindi suppongo non sia proprio un problema ne di truecrypt o diskcriptor ,ma non riesco a capire cosa potrebbe essere,idee?
Se ho capito bene secondo me li c'è stato un incasinamento totale tra vari softwares che vanno in conflitto l'uno con l'altro...
perchè criptare una partizione virtuale (.vhd- quella di VirtualBox) quando questa è già sicura di suo? :boh:
mmmm non capisco che incasinamento intendi? Truecrypt e Diskcryptor li ho testati singolarmente quindi nessun incasinamento. Per il fatto di voler cryptare la partizione di sistema come ho scritto precedentemente era solo a scopo di test.Non capisco pero' come fai a dire che sia sicuro di suo... :confused: ,visto che in pratica è come avviare normalmente un pc(senza nessuna protezione) .
x_Master_x
10-02-2014, 16:32
É diverso. Se usi una VM opportunamente configurata ( quindi ad esempio senza cartelle condivise che abbiano diritti di scrittura sulla macchina host ) tutto quello che crei, scarichi etc. all'interno del sistema guest rimane separato dall'host, altrimenti non sarebbe una "virtual" machine.
Per il tuo problema non so come aiutarti poiché non uso/amo quella tipologia di software ma ipotizzo che potrebbe interferire con le funzionalità di emulazione-virtualizzazione di Virtualbox.
Secondo me intendeva dire di criptare con TrueCrypt l'intera partizione del sistema ovvero la partizione host del sistema reale, dato che TrueCrypt permette di criptare sia la partizione di sistema e sia l'intero disco rigido...
Questa cosa mi ha incuriosito e ho voluto fare delle prove per criptare con TrueCrypt il solo VHD creato da VirtualBox, ma ho ricevuto solamente dei messaggi d'errore.
Ho provato anche a criptare la partizione virtuale (VHD) direttamente dall'interno della macchina virtuale con guest di Win 7 installato, ma anche li mi son dovuto fermare perchè ad un certo punto mi aveva chiesto di creare (obbligatoriamente) un disco di ripristino e dato che all'interno della macchina virtuale non mi veniva rilevato nessun masterizzatore il processo di cifratura si era bloccato in quella fase...
C'è anche da dire che il file .VHD creato da VirtualBox di solito è un disco virtuale ad espansione dinamica, quindi non saprei se sia possibile cifrare i dischi virtuali ad espansione dinamica.
Poi non saprei cos'altro dire.
EDIT
Ho riletto bene quel post cercando di capirci qualcosa in più e se non erro il file .VHD non è stato creato con VirtualBox ma con un'altro software:
...ho creato un disco .vhd del mio sistema usando disk2vhd...
Forse il problema sta proprio li, nel senso che il disco virtuale sarebbe meglio crearlo, come di norma, direttamente con VirtualBox e non con altri softwares esterni tipo quello evidenziato in neretto...
scusatemi se mi ripeto ma credo che qui ci sia un po di confusione...
É diverso. Se usi una VM opportunamente configurata ( quindi ad esempio senza cartelle condivise che abbiano diritti di scrittura sulla macchina host ) tutto quello che crei, scarichi etc. all'interno del sistema guest rimane separato dall'host, altrimenti non sarebbe una "virtual" machine.
Per il tuo problema non so come aiutarti poiché non uso/amo quella tipologia di software ma ipotizzo che potrebbe interferire con le funzionalità di emulazione-virtualizzazione di Virtualbox.
Grazie della spiegazione,quello che hai detto è vero . Pero' da quello, a rendere sicuro un pc/VM c'è un bel po' di differenza
Forse il problema sta proprio li, nel senso che il disco virtuale sarebbe meglio crearlo, come di norma, direttamente con VirtualBox .....
Avevi ragione!!! Che stupido non ci avevo proprio pensato :stordita: !! Ho provato a fare un installazione da 0 di una VM ed effetivamente cosi' funziona perfettamente Truecrypt!! Grazie dell'aiuto!! Davo per scontato che Disk2VhD(e a dire il vero ho provato anche con Vmware Converter) non creassero nessun problema. Comunque se puo' essere utile oppure vuoi fare qualche prova ,esiste TotalMounter (http://www.kernsafe.com/product/totalmounter.aspx)(free) che permette di simulare un masterizzatore virtuale ,e funziona molto bene tipo nel caso di truecrypt(con altri programmi non ho mai provato).
Sono contento che abbia risolto ;)
Io personalmente non ho necessità di criptare una partizione virtuale...
Comunque dovendo scegliere, durante la creazione di un disco virtuale con VirtualBox preferisco crearlo con estensione predefinita .VDI e non .VHD*
* Il disco virtuale con estensione .VHD creato da VirtualBox si potrà anche montare direttamente da Windows: Start > Gestione Computer > Gestione Disco > Azione > Collega File VHD... (e poi per smontare il file .VHD bisognerà riselezionarlo da Gestione disco di Windows7 e quindi scegliere "Scollega VHD")
Grazie a te :) . Si riguardo al fatto che i .vhd si possano montare in Windows lo sapevo infatti anche per quello preferivo il formato .vhd . C'è un motivo particolare perchè preferisci i .vdi?
C'è un motivo particolare perchè preferisci i .vdi?
Perchè i dischi virtuali con estensione .vdi (quelli predefiniti creati da VirtualBox) funzionano solo con VirtualBox e non con altre macchine virtuali, infatti durante la creazione di una macchina virtuale VirtualBox specifica: "se hai intenzione di utilizzare questo disco virtuale solo con VirtualBox e non con altri software di virtualizzazione hardware puoi anche lasciare attiva questa impostazione predefinita".
E siccome, dopo io aver provato altri software di virtualizzazione che non mi sono piaciuti tipo "Microsoft Virtual PC" e "VmWare" ho preferito lasciar stare tutto alle impostazioni predefinite di VirtualBox.
* E' molto difficile che un eventuale malware riesca a bypassare VirtualBox per poi passare ad infettare il sistema reale (a parte che al giorno d'oggi molti malwares più sosfisticati riconoscono automaticamente di essere in esecuzione all'interno una macchina virtuale e quindi si rifiutano di autoeseguirsi automaicamente al loro interno, per poi trarre ugualmente in inganno le varie utenze... secondo me al giorno d'oggi le varie macchine virtuali hanno perso la battaglia contro i malwares più sosfisticati... così sarebbe stato troppo facile...)
Ciao,scusa ,ti rispondo un po' in ritardo. Vero' :D ,non ci pensavo piu' che era il formato VirtualBox.Ho provato anch'io i vari progammi di virtualizzazione ,pero' lasciando perdere la ciofeca di Virtual Pc, trovo il vmware migliore, il piu' maturo, ma un po' chiuso e anche per quello mi trovo piu' comodo a usare VirtualBox .Per quanto riguarda i Malaware beh si, di impenetrabile non c'è niente ma credo comunque siano abbastanza sicure. Poi un po' di buon senso ci vuole sempre,io comunque le utilizzo solo per testare dei programmi prima di installari sul il mio pc principale.
E' quasi impossibile se non impossibile che un malware riesca ad uscire fuori da VirtualBox, è più facile che un cammello passi per la cruna di un ago che un malware esca fuori da VirtualBox :D, infatti molti malware proprio per questo motivo si rifiutano di eseguirsi all'interno di una macchina virtuale, e questa non è una cosa positiva dopotutto...
A me non piace VMware perchè lo trovavo un po invasivo e poi ricordo che mi creava anche qualche problemino all'avvio di Windows.
Io mi trovo benissimo con VirtualBox, è un software che possiede tutto l'essenziale per fare una buona virtualizzazione hardware, e non dimentichiamoci mai la comoda funzione di creare delle istantanee (snapshots) per ritornare ad un punto di ripristino precedente del sistema virtuale in caso di problemi vari.
Io su VirtualBox ho virtualizzato perfettamente Windows 7 x64 dedicandogli 3 dei miei 6 core disponibili sul mio FX-6300 e 4 dei miei 8 GB totali di ram, e posso dire che non sembra nemmeno di essere all'interno di una macchina virtuale poichè il sistema guest gira davvero fluidamente ;); però c'è anche da dire che per riuscire a virtualizzare Windows 7 x64 sono stato costretto ad attivare la Virtualizzazione Hardware da bios, infatti VirtualBox mi aveva chiesto proprio questo - per virtualizzare un sistema 32 bit invece non è obbligatorio attivare la virtualizzazione hardware da bios (a patto che al sistema guest non vengano dedicati tutti i core disponibili sulla CPU, es. in caso di prodessore dual-core bisognerà dedicare 1 core al sistema guest altrimenti in caso contrario VB chiederà l'attivazione della virtualizzazione hardware da bios, come infatti mi era già successo in passato con un Athlon 5800+* dual core)
* La differenza di prestazioni di una macchina virtuale l'ho notata parecchio da quando uso l'FX-6300 + 8 GB di ram (4 GB dedicati al sistema guest)
aled1974
17-02-2014, 07:36
... io comunque le utilizzo solo per testare dei programmi prima di installari sul il mio pc principale.
perchè non usi sandboxie se lo scopo della VM è solo quello di testare programmi?
che poi, programmi non particolarmente esosi dato che andrà a pesare tutto sulla cpu
E' quasi impossibile se non impossibile che un malware riesca ad uscire fuori da VirtualBox, è più facile che un cammello passi per la cruna di un ago che un malware esca fuori da VirtualBox :D, infatti molti malware proprio per questo motivo si rifiutano di eseguirsi all'interno di una macchina virtuale, e questa non è una cosa positiva dopotutto...
concordo, a patto di non condividere cartelle/partizioni con la VM, come già detto anche da x_Master_x ;)
Io su VirtualBox ho virtualizzato perfettamente Windows 7 x64 dedicandogli 3 dei miei 6 core disponibili sul mio FX-6300 e 4 dei miei 8 GB totali di ram, e posso dire che non sembra nemmeno di essere all'interno di una macchina virtuale poichè il sistema guest gira davvero fluidamente ;)
per un uso generalistico (navigazione web, office, qualche programmillo easy) sicuramente
appena lanci qualcosa che necessiti della scheda video.... tanti saluti
ed anche in questo caso, se l'uso è generalistico perchè non affidarsi a qualcosa di più leggero a cui dedicare 1 solo core e 1-2gb di ram? :stordita:
chiedo soltanto eh :mano: :D
ciao ciao
...appena lanci qualcosa che necessiti della scheda video.... tanti saluti
Di certo io non ho mai provato ad avviare giochi all'interno di un sistema guest (e non ho interesse di farlo...), comunque posso dire che riesco a visualizzare i video full HD all'interno di un sistema guest composto da Windows 7 x64:
http://s6.postimg.org/fzf2du259/VBGuest.jpg (http://postimg.org/image/fzf2du259/)
* Ancora VirtualBox non supporta la "modalità AeroGlass" all'interno di un guest di Windows 7, ma a cosa serve la modalità AeroGlass in un sistema virtuale?
Dedicando molta ram ad un sistema virtuale non potrà far altro che bene, es. in computer provvisto di 16 GB di ram potremo senza problemi dedicare 8 GB di ram al sistema virtuale x64...perchè no? - Le "vagonate" di ram sono sempre una cosa utile e positiva.
aled1974
17-02-2014, 14:56
no ok, mi chiedo solo a che serva virtualizzare win7 64bit per usarlo in modo sottodimensionato
con una distro linux (o la nostra vecchia windows xp se preferiamo stare con microsoft), ad esempio si possono fare le stesse cose assegnando una frazione di risorse alla VM e lasciando quindi maggior potenza (e ram) all'host per le cose impegnative
tutto qui :mano:
detto da uno che ha tenuto la beta di win8 virtualizzata per diversi mesi :asd:
non intendeva essere una critica :mano:
ciao ciao
E' quasi impossibile se non impossibile che un malware riesca ad uscire fuori da VirtualBox, è più facile che un cammello passi per la cruna di un ago che un malware esca fuori da VirtualBox :D, infatti molti malware proprio per questo motivo si rifiutano di eseguirsi all'interno di una macchina virtuale, e questa non è una cosa positiva dopotutto...
concordo, a patto di non condividere cartelle/partizioni con la VM, come già detto anche da x_Master_x ;)
Bene,è un ottima rassicurazione .Non essendo molto esperto un po' di dubbi li avevo sempre. :)
A me non piace VMware perchè lo trovavo un po invasivo e poi ricordo che mi creava anche qualche problemino all'avvio di Windows.
Io mi trovo benissimo con VirtualBox, è un software che possiede tutto l'essenziale per fare una buona virtualizzazione hardware, e non dimentichiamoci mai la comoda funzione di creare delle istantanee (snapshots) per ritornare ad un punto di ripristino precedente del sistema virtuale in caso di problemi vari.
A me di VB ,di cui sento la mancanza rispetto Vmware,è il fatto di no avere la possibilità di fare il copia e incolla di testo e di file oltre al che(prima) non aveva la gestione della porte usb , di cui adesso è stata iniserita ma 1 volta funziona e l'altra no :stordita: ,almeno cosi' capita a me.
Io su VirtualBox ho virtualizzato perfettamente Windows 7 x64 dedicandogli 3 dei miei 6 core disponibili sul mio FX-6300 e 4 dei miei 8 GB totali di ram, e posso dire che non sembra nemmeno di essere all'interno di una macchina virtuale poichè il sistema guest gira davvero fluidamente ;); però c'è anche da dire che per riuscire a virtualizzare Windows 7 x64 sono stato costretto ad attivare la Virtualizzazione Hardware da bios, infatti VirtualBox mi aveva chiesto proprio questo - per virtualizzare un sistema 32 bit invece non è obbligatorio attivare la virtualizzazione hardware da bios (a patto che al sistema guest non vengano dedicati tutti i core disponibili sulla CPU, es. in caso di prodessore dual-core bisognerà dedicare 1 core al sistema guest altrimenti in caso contrario VB chiederà l'attivazione della virtualizzazione hardware da bios, come infatti mi era già successo in passato con un Athlon 5800+* dual core)
* La differenza di prestazioni di una macchina virtuale l'ho notata parecchio da quando uso l'FX-6300 + 8 GB di ram (4 GB dedicati al sistema guest)
Io ho sempre il problema di fare a botte con la RAM :D , ho 8Gb ma è troppo poca per me quindi al massimo uso 1-2Gb a machina.Se provo a mettere oltre le 4 cpu di base le altre 4 virtuali mi mugugna che le prestazione potrebbero deteriorarsi bla,bla.. :D .Comunque tutto sommato girano bene le macchine ,ma di sicuro a differenza tua io la noto la velocità tra il mio pc base e la VM. Molto probabilmente è anche tutta questione di avere piu' ram nel mio caso.
perchè non usi sandboxie se lo scopo della VM è solo quello di testare programmi?
Sanboxie ,si ricordo di averlo usato un paio di anni fà ,non so come sia adesso,ma l'ho trovato molto macchinoso .So che provavo dei programmi ma non funzionavano mi richiedeva il permesso di attivare dei processi sulla
macchina reale ad esempio e non sapevo mai come fare o se era sicuro alla fine farlo... Nel mio modo d'uso era troppo complicato . Ma c'è anche da dire che poi non puoi provare tutti programmi ,ad esempio come nel mio caso precedentemente, come fai a testare Truecrypt??? Oltretutto preferisco usare una Virtual Machine perchè ti permette meglio di simulare il pc reale(certo lasciando a parte come avete detto voi l'uso di programmi che fanno uso intenso di scheda video,che di sicuro non è il massimo su una VM ,ma di cui per me non è un problema in quanto non faccio quel tipo di utilizzo) quindi quando provo un programma posso vedere se mi crea qualche conflitto o mi incasina delle impostazioni con altri programmi è il tutto in un modo che è il piu' vicino possibile a quello che sarebbe reale.Poi decido di tenerlo eventualmente e cosi' via un programma dopo l'altro.Poi come detto anche da gyonny , c'è la comodissima e semplice funzione snapshot che ti permette di portare la VM alla condizioni precedenti. Secondo me se si ha la possibilità è meglio usare una VM , gli unici difetti che ci posso trovare è il fatto di usare parecchio spazio dell'hard-disk(se si fanno dei test su un immagine del pc reale) e l'utilizzo della ram.
comunque posso dire che riesco a visualizzare i video full HD all'interno di un sistema guest composto da Windows 7 x64:
Confermo anch'io, nessun problema di alcun tipo a fare girare video anche full HD
...mi chiedo solo a che serva virtualizzare win7 64bit per usarlo in modo sottodimensionato..
Di solito mi serve per testare in sicurezza progammi sconosciuti che poi dovrei installare sul sistema reale (che è appunto lo stesso del sistema guest)...e poi mi serve anche per altre cose tipo sperimentazioni varie es. capita a volte di dover fare delle modifiche manuali al registro di sistema, quindi in questi casi per evitare di far danni al sistema reale sperimento prima sul sistema guest e male che potrà andare risolverò con un ripristino di istantanea precedente ;).
La virtualizzazione di XP o di una distro di Linux non mi servono proprio per questo motivo, perchè appunto sul sistema guest (che è lo stesso del mio sistema host - Win 7 x64) ci faccio quelle cose di cui parlavo prima.
Ritornando al discorso di prima dico che non ho nessun problema assegnando 3 core + 4GB di ram alla macchina virtuale, nessun calo di prestazioni e nessun problema di vario genere, niente di niente, e tra l'altro mi rimane anche sufficiente memoria per poter allo stesso tempo utilizzare l'host.
Il sistema virtuale mi gira fluidamente ma è ovvio che le prestazioni all'interno di un ambiente virtuale non possono essere mai le stesse di un ambiente reale, però la differenza la noto e come da quando uso il mio FX-6300 che è appunto un six-core molto performante - sembra quasi a riposo quando avvio VirtualBox e il carico complessivo della CPU non mi sale mai oltre il 20% in condizioni di normale uso del sistema guest.
aled1974
18-02-2014, 11:13
... quindi quando provo un programma posso vedere se mi crea qualche conflitto o mi incasina delle impostazioni con altri programmi è il tutto in un modo che è il piu' vicino possibile a quello che sarebbe reale.
ok, quindi nella VM hai una copia esatta dell'host se devi verificare gli eventuali conflitti tra i vari soft
Poi decido di tenerlo eventualmente e cosi' via un programma dopo l'altro.Poi come detto anche da gyonny , c'è la comodissima e semplice funzione snapshot che ti permette di portare la VM alla condizioni precedenti.
si può fare anche con l'host direttamente, si chiama punto di ripristino manuale. Si fa poco prima di installare un nuovo programma ;)
Confermo anch'io, nessun problema di alcun tipo a fare girare video anche full HD
LOL, e ci mancherebbe, per navigare, usare office, vedere un filmato etc non è che serva win8.1 o uno xeon :D
...e poi mi serve anche per altre cose tipo sperimentazioni varie es. capita a volte di dover fare delle modifiche manuali al registro di sistema, quindi in questi casi per evitare di far danni al sistema reale sperimento prima sul sistema guest e male che potrà andare risolverò con un ripristino di istantanea precedente ;).
vero, ma anche qui volendo basterebbe salvare il registro dell'host
anyway sperimentare non fa mai male :mano:
ciao ciao
Ritornando al discorso di prima dico che non ho nessun problema assegnando 3 core + 4GB di ram alla macchina virtuale, nessun calo di prestazioni e nessun problema di vario genere, niente di niente, e tra l'altro mi rimane anche sufficiente memoria per poter allo stesso tempo utilizzare l'host.
Il sistema virtuale mi gira fluidamente ma è ovvio che le prestazioni all'interno di un ambiente virtuale non possono essere mai le stesse di un ambiente reale, però la differenza la noto e come da quando uso il mio FX-6300 che è appunto un six-core molto performante - sembra quasi a riposo quando avvio VirtualBox e il carico complessivo della CPU non mi sale mai oltre il 20% in condizioni di normale uso del sistema guest.
Riguardo la Cpu all'incirca ho il tuo stesso utilizzo un 15%-25% , facendo girare la VM al 100% . Magari è anche probabile che la tua cpu è meglio ottimizzata o piu' efficente a gestire le virtualizzazioni
quindi puo' anche essere che a te giri meglio :) .
si può fare anche con l'host direttamente, si chiama punto di ripristino manuale. Si fa poco prima di installare un nuovo programma ;)
Si conosco,infatti uso anche quello pero' hai la scomodità di dover riavviare il pc nel ripristino
LOL, e ci mancherebbe, per navigare, usare office, vedere un filmato etc non è che serva win8.1 o uno xeon :D
bueno :D
Ciao a tutti,
sapreste consigliarmi come organizzare una logica di backup di una macchina virtuale accesa 24/24, in modo da avere una copia del mese scorso, una copia della settimana scorsa, e 2 copie rispettivamente di 2 e 3 ore prima?
E' sufficiente impostare un qualsiasi programma di backup cronologico dei file indicandogli la cartella dove risiede il file .vmdk? Anche se la macchina è accesa il backup andrà a buon fine con le informazioni di quel preciso momento?
Sulla macchina gira un software che genera dei codici, quindi è importante avere sempre la numerazione esatta riferita al momento in cui viene effettuato il backup.
Grazie!
Ciao a tutti,
sapreste consigliarmi come organizzare una logica di backup di una macchina virtuale accesa 24/24, in modo da avere una copia del mese scorso, una copia della settimana scorsa, e 2 copie rispettivamente di 2 e 3 ore prima?
E' sufficiente impostare un qualsiasi programma di backup cronologico dei file indicandogli la cartella dove risiede il file .vmdk? Anche se la macchina è accesa il backup andrà a buon fine con le informazioni di quel preciso momento?
Sulla macchina gira un software che genera dei codici, quindi è importante avere sempre la numerazione esatta riferita al momento in cui viene effettuato il backup.
Grazie!
up
Ciao a tutti,
sapreste consigliarmi come organizzare una logica di backup di una macchina virtuale accesa 24/24, in modo da avere una copia del mese scorso, una copia della settimana scorsa, e 2 copie rispettivamente di 2 e 3 ore prima?
E' sufficiente impostare un qualsiasi programma di backup cronologico dei file indicandogli la cartella dove risiede il file .vmdk? Anche se la macchina è accesa il backup andrà a buon fine con le informazioni di quel preciso momento?
Sulla macchina gira un software che genera dei codici, quindi è importante avere sempre la numerazione esatta riferita al momento in cui viene effettuato il backup.
Grazie!
mi sembra di capire che quella che cerco non è una soluzione pratica da fare. sto cercando di apprendere il concetto della funzione snapshot (o istantanea) che offre virtualbox e forse è proprio quello che mi serve.
A riguardo vorrei capire se:
- nella pratica, queste istantanee cosa e in che cartella salvano?
- è un processo automatizzabile (con virtualbox su windows 7)
Ciao,allora quella che ti è espongo è un idea,non so se sia la piu' adatta per te. Non ho molta praticità nei backup(io lo faccio ogni tanto facendo un immagine del disco).Premesso che non mi sembra si possa automatizzare la creazione di instantanee e non penso sia la soluzione piu adatta, potresti provare a mettere il disco della macchina virtuale in una partizione dedicata e
tramite un programma di Image backup(usando l'opzione VSS,volume shadow copy che dovrebbero averla tutti i software,ti permettere di fare la copia anche con i files in uso) programmare i backup(incrementale,differenziale devi vedere tu come ti è piu' comodo) della partizione.
Salve ragazzi vi linko un mio post http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2634810 perché vorrei appunto da voi dei chiarimenti, grazie
aled1974
03-03-2014, 19:21
1- no, è falsa, ciò che è dentro al client rimane nel client fino a quando non vuoi condividere cartelle con l'host. Poi ovvio se col client hai scaricato file dubbi o sicuramente infetti e li sposti in qualsiasi modo (anche pendrive) sull'host è chiaro che infetti anche questo
2- nella misura della domanda 1 con relativa risposta. Finchè lasci confinato nel client tutto ciò che fai col client la sicurezza è totale
3- no, le possibilità sono le stesse. Se il file infetto si trova sulla stessa partizione dello stesso disco, se si trova in un'altra partizione, se si trova in un altro disco, se si trova in una pendrive, se si trova in uno spazio cloud etc etc nel momento in cui lo lanci va da se che le probabilità di infettare l'host sono le stesse: 100%
Se lo stesso eseguibile lo lanci nel client le probabilità di infettare l'host sono le stesse: 0%, quelle di infettare il client invece sono 100%
Ininfluente dove hai posizionato la macchina virtuale (stessa partizione, stesso disco, altro disco, disco esterno etc)
piuttosto, va che il seriale del tuo windows vale per una sola installazione di windows ;)
se lo usi per l'host non lo puoi contemporaneamente usare anche per il client, 1 seriale = 1 licenza = 1 installazione. Che sia virtualizzato è ininfluente
ciao ciao
Salve ho installato virtual box da poco per rigiocare a un gioco che mi ha molto appassionato da piccolo :robin hood la leggenda di sherwood. Sul mio windows 8 non funzionava e quindi ho installato xp su virtual box e successivamente il gioco. Il mouse funziona perfettamente sul desktop,ma quando avvio il gioco il mouse va da una parte all'altra della parte nera dello schermo (la risoluzione del gioco è minore di quella dello schermo e quindi c'è il gioco al centro e ai lati tutto nero) senza passare sul gioco,di conseguenza non posso giocarci perchè è necessario l'utilizzo del mouse. Come posso fare?
P.s. Ho lo stesso problema con la macchina virtuale vmware oltre che virtual box
1- no, è falsa, ciò che è dentro al client rimane nel client fino a quando non vuoi condividere cartelle con l'host. Poi ovvio se col client hai scaricato file dubbi o sicuramente infetti e li sposti in qualsiasi modo (anche pendrive) sull'host è chiaro che infetti anche questo
2- nella misura della domanda 1 con relativa risposta. Finchè lasci confinato nel client tutto ciò che fai col client la sicurezza è totale
3- no, le possibilità sono le stesse. Se il file infetto si trova sulla stessa partizione dello stesso disco, se si trova in un'altra partizione, se si trova in un altro disco, se si trova in una pendrive, se si trova in uno spazio cloud etc etc nel momento in cui lo lanci va da se che le probabilità di infettare l'host sono le stesse: 100%
Se lo stesso eseguibile lo lanci nel client le probabilità di infettare l'host sono le stesse: 0%, quelle di infettare il client invece sono 100%
Ininfluente dove hai posizionato la macchina virtuale (stessa partizione, stesso disco, altro disco, disco esterno etc)
piuttosto, va che il seriale del tuo windows vale per una sola installazione di windows ;)
se lo usi per l'host non lo puoi contemporaneamente usare anche per il client, 1 seriale = 1 licenza = 1 installazione. Che sia virtualizzato è ininfluente
ciao ciao
wow grazie per la dettagliatissima risposta, quindi mi pare di capire che se non condivido nulla quello che succede nel client rimane nel client, questo è davvero un'ottima notizia! :D
Però ad esempio se io usassi appunto il client per navigare, avendo la stessa connessione dell'host, se prendo qualcosa poi può passare attraverso la linea internet? Oppure come entro in windows spengo la connessione sull'host e poi emulo l'altro windows e mi connetto lì e magari riduco le possibilità di infettarmi?
aled1974
04-03-2014, 10:52
considera la macchina client come un secondo pc a tutti gli effetti, come se avessi due pc distinti uno a fianco all'altro (e le relative limitazioni del client)
la connessione internet del client è nattata, di solito, se è così e "spegni" la connessione internet dell'host non navighi nemmeno con il client
un link utile al riguardo: http://www.thomas-krenn.com/en/wiki/Network_Configuration_in_VirtualBox
ciao ciao
considera la macchina client come un secondo pc a tutti gli effetti, come se avessi due pc distinti uno a fianco all'altro (e le relative limitazioni del client)
la connessione internet del client è nattata, di solito, se è così e "spegni" la connessione internet dell'host non navighi nemmeno con il client
un link utile al riguardo: http://www.thomas-krenn.com/en/wiki/Network_Configuration_in_VirtualBox
ciao ciao
che significa nattata?
Cioè quindi se mi disconnetto dall'host non navigo nemmeno con il client e quindi c'è la possibilità di prendere virus da internet e passarli sull'host?
aled1974
04-03-2014, 11:03
prova a leggere nella pagina che ti ho linkato :D
ciao ciao
Salve ho installato virtual box da poco per rigiocare a un gioco che mi ha molto appassionato da piccolo :robin hood la leggenda di sherwood. Sul mio windows 8 non funzionava e quindi ho installato xp su virtual box e successivamente il gioco. Il mouse funziona perfettamente sul desktop,ma quando avvio il gioco il mouse va da una parte all'altra della parte nera dello schermo (la risoluzione del gioco è minore di quella dello schermo e quindi c'è il gioco al centro e ai lati tutto nero) senza passare sul gioco,di conseguenza non posso giocarci perchè è necessario l'utilizzo del mouse. Come posso fare?
P.s. Ho lo stesso problema con la macchina virtuale vmware oltre che virtual box
Ah ho dimenticato che ho provato ad emulare anche 7 ma da lo stesso problema di mouse
prova a leggere nella pagina che ti ho linkato :D
ciao ciao
guarda lo sto leggendo ora, ma non ho ben capito quali siano le differenze tra le varie reti, potresti spiegarmele tu?
altra cosa...
c'è un modo per far si tramite VirtualBox, di installare i vari OS che uno cerca di emulare, non sullo stesso HD dove sia il Windows 7 host, ma su un'altro HD che uno possiede interno al pc?
Così da fare in modo che avendo l'host su un HD e tutti gli altri OS emulati guest sull'altro, uno sia ancora più sicuro che non passi nulla tra host e guest?
aled1974
05-03-2014, 07:46
in quanto a sicurezza te l'ho già spiegato che non cambia nulla se metti le macchine client su altra partizione o altro disco o... :D
per farlo si può eccome, nel mio pc convivono macchine su partizione diversa (e crittata) del disco disco principale così come macchine su altro disco totalmente diverso (casualmente crittato anche lui ma non per l'os virtualizzato) ;)
ciao ciao
in quanto a sicurezza te l'ho già spiegato che non cambia nulla se metti le macchine client su altra partizione o altro disco o... :D
per farlo si può eccome, nel mio pc convivono macchine su partizione diversa (e crittata) del disco disco principale così come macchine su altro disco totalmente diverso (casualmente crittato anche lui ma non per l'os virtualizzato) ;)
ciao ciao
ok ok capito, quindi alla fine solo se si condividono cartelle si prende qualcosa... non c'è rischio dalla rete in comune oppure che magari un qualche virus riesca a bucare la stessa VM per andare libero nell'host...
Ah ho dimenticato che ho provato ad emulare anche 7 ma da lo stesso problema di mouse
nessuno ha una soluzione per questo mio problema?
aled1974
05-03-2014, 12:57
non so se l'hai già fatto ma prova a vedere se "catturando" il mouse con il guest le cose cambiano: http://www.virtualbox.org/manual/ch01.html#keyb_mouse_normal
ciao ciao
aled1974 potresti chiarirmi anche il mio ultimo punto?
aled1974
05-03-2014, 20:02
ok ok capito, quindi alla fine solo se si condividono cartelle si prende qualcosa... non c'è rischio dalla rete in comune oppure che magari un qualche virus riesca a bucare la stessa VM per andare libero nell'host...
che sappia io no
ciao ciao
ok grazie di tutto, allora proverò ad installare la VM con Windows 7 sia come host che come guest in modo che il guest si prenda tutto il peggio :D
grazie ;)
aled1974
05-03-2014, 20:26
attenzione al seriale
1 seriale = 1 attivazione = 1 macchina
ininfluente se dentro VB, è comunque una macchina. Se invece hai due seriali ignora questo intervento :mano:
ciao ciao
ah ok grazie vero ;) lo terrò a mente
scusate ma avrei un altro dubbio...
Se io usassi come host Windows 7 pro e come guest Linux (che famoso per la sua rocciosità nel codice e praticamente immune ai virus) e lo usassi solo per navigare così da essere sicuro, non rischierei lo stesso di prendere qualche virus o cmq di essere attaccato da qualcosa o qualcuno anche se non apro nessun .exe, solo perché cmq il Windows 7 pro che fa da host è cmq connesso alla rete?
e se avessi invece un'altro Windows 7 come guest e installassi un programma come μTorrent (http://www.utorrent.com/intl/it/), così da essere protetto se putacaso uno scarica qualcosa di strano, sarei sicuro? Oppure con il fatto che μTorrent magari apri delle porte della rete allora ci rimetto anche sull'host?
non so se l'hai già fatto ma prova a vedere se "catturando" il mouse con il guest le cose cambiano: http://www.virtualbox.org/manual/ch01.html#keyb_mouse_normal
ciao ciao
grazie mille,adesso è diventato giocabile,anche se nei menù da qualche problema. Mi sei stato utilissimo,ma cmq il mouse sul gioco mi sembra un po' come dire.. innaturale,da cosa può dipendere,devo settare qualche opzione del mouse?
aled1974
06-03-2014, 15:20
scusate ma avrei un altro dubbio...
Se io usassi come host Windows 7 pro e come guest Linux (che famoso per la sua rocciosità nel codice e praticamente immune ai virus) e lo usassi solo per navigare così da essere sicuro
io faccio così per l'home banking, vedi tu :D
, non rischierei lo stesso di prendere qualche virus o cmq di essere attaccato da qualcosa o qualcuno anche se non apro nessun .exe, solo perché cmq il Windows 7 pro che fa da host è cmq connesso alla rete?
i virus/malware/rootkit/schifezze per una famiglia di OS (es i vari windows) non attaccano gli altri OS (es i vari linux) e viceversa
e se avessi invece un'altro Windows 7 come guest e installassi un programma come μTorrent (http://www.utorrent.com/intl/it/), così da essere protetto se putacaso uno scarica qualcosa di strano, sarei sicuro? Oppure con il fatto che μTorrent magari apri delle porte della rete allora ci rimetto anche sull'host?
valgono tutte le considerazioni che ho già espresso e ripetuto :D
in ogni caso che sia host o che sia guest mai scaricare cose dubbie da fonti dubbie o da siti non ufficiali. E prima di lanciare eseguibili (.exe, .com, .bat etc) fargli sempre una passata con l'antivirus
ma questo a prescindere da virtualbox ;)
grazie mille,adesso è diventato giocabile,anche se nei menù da qualche problema. Mi sei stato utilissimo,ma cmq il mouse sul gioco mi sembra un po' come dire.. innaturale,da cosa può dipendere,devo settare qualche opzione del mouse?
prego :mano:
per caso il mouse va a rilento rispetto all'host? Se sì è perchè probabilmente sull'host hai impostato un'accelerazione hw da windows o dal programma specifico del mouse che nel guest non hai fatto
idem se è troppo sensibile (pochi mm su mousepad = tutta l'area display)
altrimenti spiega cosa intendi per "innaturale" :D
ciao ciao
i virus/malware/rootkit/schifezze per una famiglia di OS (es i vari windows) non attaccano gli altri OS (es i vari linux) e viceversa
si si questo lo so, ma quello che intendevo io era che cmq sia il Windows 7 che io avrei nell'host è connesso alla rete cmq e quindi c'è il rischio che qualcosa entri nell'host lo stesso e renda a questo punto inutile navigare con il guest Linux?
valgono tutte le considerazioni che ho già espresso e ripetuto :D
in ogni caso che sia host o che sia guest mai scaricare cose dubbie da fonti dubbie o da siti non ufficiali. E prima di lanciare eseguibili (.exe, .com, .bat etc) fargli sempre una passata con l'antivirus
ma questo a prescindere da virtualbox ;)
si si ma anche questo l'ho capito, la mia domandare era un'altra, e cioè che cmq sia so che μTorrent cmq apre delle porte del pc e della connessione per scaricare, e volevo sapere se poi questo non permette di far entrare cose cmq nell'host visto che il guest e l'host passano per la stessa connessione...
io faccio così per l'home banking, vedi tu :D
i virus/malware/rootkit/schifezze per una famiglia di OS (es i vari windows) non attaccano gli altri OS (es i vari linux) e viceversa
valgono tutte le considerazioni che ho già espresso e ripetuto :D
in ogni caso che sia host o che sia guest mai scaricare cose dubbie da fonti dubbie o da siti non ufficiali. E prima di lanciare eseguibili (.exe, .com, .bat etc) fargli sempre una passata con l'antivirus
ma questo a prescindere da virtualbox ;)
prego :mano:
per caso il mouse va a rilento rispetto all'host? Se sì è perchè probabilmente sull'host hai impostato un'accelerazione hw da windows o dal programma specifico del mouse che nel guest non hai fatto
idem se è troppo sensibile (pochi mm su mousepad = tutta l'area display)
altrimenti spiega cosa intendi per "innaturale" :D
ciao ciao
sono riuscito a cambiare i settaggi,ma ho un altro,e spero ultimo,problema. Il gioco ha una risoluzione standard di 800x600,che è molto + piccola rispetto a quella del pc (1366x768) , tuttavia è possibile impostare sul gioco una risoluzione di 1024x768,che almeno è un po' + grande. Ma mentre sul windows 8 su cui il gioco va a rilento riesco a impostare la risoluzione,su windows xp emulato mi dice "robin hood ha smesso di funzionare " quando provo a cambiare la risoluzione,anche se il gioco va benissimo. Come posso risolvere?
Salve
Tramite il programma disk2vhd ho creato una copia del mio pc prima di formattarlo con un nuovo sistema operativo.
Dal nuovo sistema operativo poi tramite virtualbox ricarico il vhd precedente.
Questa volta però la cosa non è andata a buon fine;
Sistema che ospita il virtualbox (ultima versione 4.3x) è windows 8.1 64bit e il vhd è di win7 64bit.
L'immagine parte ma non si connette ad internet ed ha problemi di rete;
Osservando la gestione dispositivi (di win7 virtualizzato) ci sono errori nei driver virtualbox installati. Come posso fare a resettare tutta la ricerca hardware (senza cancellare l'utente) in modo da fagli fare un reboot e riconoscere di nuovo tutto? o avete altre soluzioni?
grazie
aled1974
07-03-2014, 17:10
sono riuscito a ...
su windows xp emulato mi dice "robin hood ha smesso di funzionare " quando provo a cambiare la risoluzione,anche se il gioco va benissimo. Come posso risolvere?
hai già installato le guest additions, vero?
ciao ciao
ragazzi scusate ho appena installato nella VM Ubuntu a 32 bit ma mi vede una risoluzione piccola piccola... come faccio a metterla 1920x1080 così da poterci navigare?
p.s. nella voce "schermo" a quanto devo settare la memoria video? e devo abilitarle le accelerazioni 3D e 2D?
Grazie
aled1974
09-03-2014, 08:38
la risoluzione video non so se te la permette tale e quale alla risoluzione nativa del tuo monitor (per quello 1920x1080?). Io la terrei leggermente inferiore, tipo 1650x1050 o li attorno. La puoi cambiare dalle impostazioni display di ubuntu o se non te lo permette/non te la salva, manualmente da xrandr/xorg o quel che è
per la quantità di memoria video, quando gli dai 128MB che è il massimo va più che bene
3D/2D, mah, io terrei la macchina con accelerazione 2D e basta, tanto non è una macchina da gioco e comunque anche lo fosse con quella miseria di ram ci faresti comunque nulla :D
ciao ciao
la risoluzione video non so se te la permette tale e quale alla risoluzione nativa del tuo monitor (per quello 1920x1080?). Io la terrei leggermente inferiore, tipo 1650x1050 o li attorno. La puoi cambiare dalle impostazioni display di ubuntu o se non te lo permette/non te la salva, manualmente da xrandr/xorg o quel che è
per la quantità di memoria video, quando gli dai 128MB che è il massimo va più che bene
3D/2D, mah, io terrei la macchina con accelerazione 2D e basta, tanto non è una macchina da gioco e comunque anche lo fosse con quella miseria di ram ci faresti comunque nulla :D
ciao ciao
ho risolto installando le Guest Additions ;)
hai già installato le guest additions, vero?
ciao ciao
si ma nnt da fare
scusate se insisto ragazzi ma vorrei sapere una cosa fondamentale, se io navigo con Ubuntu che ho installato in modalità guest sulla VM, ho possibilità di prendere cmq un malware perché la connessione è sempre accesa sull'host dove invece ho windows 7 dato che se la spegnessi non navigherei con il guest?
aled1974
11-03-2014, 13:31
:doh:
cedo la parola ad altri :D
ciao ciao
Ragazzi ho installato virtualbox su Win7 64bit e virtualizzato Debian 7.4...siccome sarei interessato ad utilizzare l' O.S. virtuale per un tunnel VPN..quale è la migliore configurazione per la rete? Avendo due interfacce Ethernet sulla mia motherboard la migliore soluzione sarebbe dedicarne una al sistema linux guest...ovvero il setting "scheda con bridge"?
Grazie mille..
pistorius08
13-03-2014, 18:52
:doh:
cedo la parola ad altri :D
ciao ciao
:D
scusate se insisto ragazzi ma vorrei sapere una cosa fondamentale, se io navigo con Ubuntu che ho installato in modalità guest sulla VM, ho possibilità di prendere cmq un malware perché la connessione è sempre accesa sull'host dove invece ho windows 7 dato che se la spegnessi non navigherei con il guest?
Credo che comunque la macchina guest la devi devi vedere come fosse uguale alla tua host,mi spiego. In se per se è come fosse avere un computer a parte,quindi le stesse precauzione che prendi per il tuo pc hardware(intendo tipo tenere aggiornato il pc,aggiornare il sistema operativo ,antivirus,ecc.) le devi avere anche per la macchina virtuale,altrimenti rischi di beccarti virus,malware ecc..(anche se restano comunque dentro la macchina virtuale,se non hai cartelle condivise)
Crondal-S
18-03-2014, 18:04
Ciao, ho installato VB 4.3.8-92456 (estensioni: Oracle_VM_VirtualBox_Extension_Pack-4.3.8-92456.vbox-extpack) in versione portatile seguendo questa (http://www.vbox.me/) guida, tutto è andato bene tranne che per un piccolo intoppo: non mi permette di installare i sistemi a x64, quando clicco su Nuova, poi mi fa vedere solo quelli a 32 bit.
Uso Window 7 Ultimate x64, come scheda madre e processore ho: MSI 970a-g46 con sopra un Phenom II 945, e otto x2 giga di ram.
Non credo dipenda dal fatto di andare a toccare qualcosa nel bios tipo virtual machine o cose così.
Spero qualcuno possa aiutarmi, grazie 1000.
:help:
Youssef4d
19-03-2014, 18:41
Nella versione portabile, da quel che mi risulta non si possono installare sistemi a 64bit
x_Master_x
19-03-2014, 19:04
Sbagli, nella versione portable che uso quotidianamente ho entrambe le architetture di diversi sistemi operativi.
Crondal-S controlla di essere in possesso di tutti i requisiti e nel BIOS di avere VT-x/AMD-v abilitato e se presente Hyper-V disabilitato.
Crondal-S
20-03-2014, 14:57
Crondal-S controlla di essere in possesso di tutti i requisiti e nel BIOS di avere VT-x/AMD-v abilitato e se presente Hyper-V disabilitato.
Nel BIOS SVM è su Enable, Hyper-V non ho presente cos'è in questo momento. :(
Forse è meglio chiarire con più dettagli perchè la situazione si è complicata.
Allora, quando mi appare questa finestra
http://www.pctunerup.com/up/results/_201403/th_20140320153558_portablevirtualbox.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201403/20140320153558_portablevirtualbox.jpg)
flaggando su Estrarre i file da un sistema a 64-bit, una volta scaricato il tutto, se volessi creare una macchina virtuale, tra i sistemi operativi, come già ho detto, mi appaiono solo quelli a 32 bit. Invece, ho scoperto dopo, se flaggo su Estrarre i file da un sistema a 32-bit, mi compaiono anche quelli a 64 (ma io pensavo che con un sistema a 64 bit [ho W7 ultimate 64] fosse normale scegliere Estrarre i file ecc. da tale sistema). Alla fine ho spuntato entrambe le caselle e anche in questo caso vedo tutti e due sistemi, vabbè. :coffee:
Perfetto ho lasciato il programma così per cui questa storia si è risolta.
Ora..., che succede?
Che quando apro (dopo averlo importato) un sistema guest con su W7 ultimate 64 (.ova), il pc si blocca per circa un minuto, a volte di meno, e poi va avanti regolarmente. Se continuo ad usare l'ospite, si riblocca.
Ho fatto la prova importando un guest XP SP3 (creato da una virtualbox portabile installata sul vecchio host Windows XP Sp3), ho aperto 1000 cose contemporaneamente e il pc non ha fatto una piega.
C'è qualcosa che non va nell'altro guest, ma cosa?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201403/th_20140320153547_parametri-w7.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201403/20140320153547_parametri-w7.jpg)
EDIT
Il pc si blocca anche durante l'installazione di un nuovo guest window 7 64, quindi non solo su quello già importato.
Ragazzi sul mia mobo ci sono due schede di rete ...vorrei dedicarne una esclusivamente alla VM...allo stato attuale ho settato VB in modo da utilizzarne solo una delle due ma vorrei che quest'ultima utilizzata non fosse fruibile per il sistema host...è possibile?Ovviamente si tratta di qualche setting che riguarda il sistema host che è Win7 64bit...Grazie mille
aled1974
09-04-2014, 08:48
un link utile al riguardo: http://www.thomas-krenn.com/en/wiki/Network_Configuration_in_VirtualBox
io avendo una sola eth ma due wlan su usb ho impostato una di queste in modo che venga vista dal solo guest e non dall'host. Ma essendo su usb forse è semplice di suo. E poi ho il router a due stanze dalla macchina :D
prova a vedere se il link postato nel quote può aiutarti in qualche modo, anche se ho dei dubbi :stordita:
ciao ciao
Crondal-S
14-04-2014, 18:34
C'è qualcosa che non va nell'altro guest, ma cosa?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201403/th_20140320153547_parametri-w7.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201403/20140320153547_parametri-w7.jpg)
EDIT
Il pc si blocca anche durante l'installazione di un nuovo guest window 7 64, quindi non solo su quello già importato.
Dopo aver smanettato un pò ho capito quale era il problema. In pratica, se il sistema guest, seven 32 o 64 bit (l'host è seven 64 bit), lo carico\installo sul controller SCASI, mi si blocca di continuo il pc, invece, se uso il controller IDE, niente blocchi.
Sapete perchè? Giusto per capire. :(
Ah, questo sia usando VirtualBox versione portable che installer.
aled1974
14-04-2014, 20:10
probabilmente il controller scsi, anche virtualizzato, necessita di driver aggiuntivi
una catena scsi e relativo terminatore non la vedo più dai tempi dei lettori/masterizzatori plextor, ovvero da più di 10 anni :D
aproposito, avevi già installato le guest-add?
ciao ciao
Crondal-S
15-04-2014, 11:06
probabilmente il controller scsi, anche virtualizzato, necessita di driver aggiuntivi
una catena scsi e relativo terminatore non la vedo più dai tempi dei lettori/masterizzatori plextor, ovvero da più di 10 anni :D
aproposito, avevi già installato le guest-add?
ciao ciao
Scusami tanto, ho fatto confusione :doh:
Intendevo il controller SATA e non SCASI, infatti come si vede dall'immagine, il sistema guest sta su SATA.
Allora la domanda resta: perchè su SATA no e su IDE si?
Le guest-add le ho installate si.
Buongiorno a tutti, sono uno dei tanti utenti che sta ancora usando XP ma che piano piano deve o dovrà migrare oltre; io ci sto provando, con sommo dolore, verso WIN7 perché con WIN8 devo buttare tutto l’ hardware.
Il problema pero’ e’che ho la stampante e alcuni vecchi programmi che su W7 non vanno per cui sto pensando di installare sulla macchina VB usando come piattaforma W7 e virtualizzare XP per non rinunciare al pregresso.
Adesso ho smontato l’HD con XP e ho installato W7 x64 su un nuovo HD e volevo sapere se vi era la possibilità di poter importare tutto il sistema operativo XP con i suoi programmi installati nel vecchio HD senza dover ripartire dal CD originale che tra l’altro non ha neanche un service pack.
Buongiorno a tutti, sono uno dei tanti utenti che sta ancora usando XP ma che piano piano deve o dovrà migrare oltre; io ci sto provando, con sommo dolore, verso WIN7 perché con WIN8 devo buttare tutto l’ hardware.
Il problema pero’ e’che ho la stampante e alcuni vecchi programmi che su W7 non vanno per cui sto pensando di installare sulla macchina VB usando come piattaforma W7 e virtualizzare XP per non rinunciare al pregresso.
Adesso ho smontato l’HD con XP e ho installato W7 x64 su un nuovo HD e volevo sapere se vi era la possibilità di poter importare tutto il sistema operativo XP con i suoi programmi installati nel vecchio HD senza dover ripartire dal CD originale che tra l’altro non ha neanche un service pack.
si, ci sono dei tool che ti trasformano l'installazione in un'immagine utilizzabile sulla macchina virtuale... ma non so come si chiamano... :-/
Premesso che non sono sicuro che posso funzionarti bene la stampanti da VB ,potresti fare cosi'. Con Disk2vhd (http://technet.microsoft.com/it-it/sysinternals/ee656415.aspx) puoi creare un hard-disk virtuale(puoi decidere tu quali partizioni copiare) dove hai XP e poi lo trasferisci sul nuovo hard disk e lo colleghi ad nuova macchina virtuale creata con virtualbox . L'unico caso in cui Disk2VHD non funziona è se devi fare la copia di un hard disk completamente criptato per il resto non dovresti avere problemi :).
Avevo fatto una ricerca in rete ed effettivamente il primo programma che ho trovato e' stato Disk2VHD.
Ho lanciato il programma credendo fosse mediamente veloce ma purtroppo mi sta facendo morire dalla lentezza.
E' vero che il disco da salvare e' sui 30GB ma speravo di cavarmela con meno tempo.
Provero' nel frattempo ad eliminare un po di programmi di cui dispongo i dischi di installazione e riprovero' a lanciarlo.
è passato del tempo dall'ultima volta che l'ho usato,pero' non mi sembrava cosi' lento . Ricordo che con 2 partizione per un tot. di 80Gb non ci ha messo tanto ,mi sembra meno di 30min. usando il "Volume Shadow Copy" ,mentre se fai settore per settore allora è molto piu' lento sicuramente.
aled1974
27-04-2014, 09:19
dato che hai già installato w7 64, hai provato ad installare il pacchetto driver/utility delle periferiche hw con privilegi forzati admin e settando la compatibilità per windows xp?
un esempio per capirci dal mio w7 64:
http://s27.postimg.org/v1nodebhr/compatibilit.jpg (http://postimg.org/image/v1nodebhr/)
(clicca per ingrandire)
ciao ciao
è passato del tempo dall'ultima volta che l'ho usato,pero' non mi sembrava cosi' lento . Ricordo che con 2 partizione per un tot. di 80Gb non ci ha messo tanto ,mi sembra meno di 30min. usando il "Volume Shadow Copy" ,mentre se fai settore per settore allora è molto piu' lento sicuramente.
ho usato "prepare for use in virtual pc"
rimedio subito
dato che hai già installato w7 64, hai provato ad installare il pacchetto driver/utility delle periferiche hw con privilegi forzati admin e settando la compatibilità per windows xp?
no, provo anche questo
ho usato "prepare for use in virtual pc"
rimedio subito
ehm ,io quell'opzione non la vedo . Le uniche due sono :
- Use Vhdx (che non va selezionata)
- Use Volume Shadow Copy(questa è quella che ti interessa)
poi devi selezionare le partizioni che ti interessano(ricordati di mettere anche quella "Riservato per il sistema")
ho finito adesso e alla fin fine ci son volute 5 ore con "volume shadow" e 30GB di HD
ho la versione 2.01 e "riservato per il sistema" non cé'
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.