View Full Version : VirtualBox [thread ufficiale]
Pagine :
1
2
[
3]
4
5
6
7
8
9
Cliccando sul guest mentre è spento, poi su Dettagli --> USB, hai aggiunto la chiavetta ai dispositivi USB?
in dettagli c'è USB Filtri dispositivi : 2(2 attivo) penso che sia abilitato però non mi vede la chiavetta
da quando ho installato Guest Additions lo schermo è aumentato un pò di dimensione e il puntatore non si ferma dentro il riquadro della macchina virtuale come prima ma spazia a tutto schermo però funziona tutto meno la porta usb, è normale?
in dettagli c'è USB Filtri dispositivi : 2(2 attivo) penso che sia abilitato però non mi vede la chiavetta
L'USB è sempre abilitato. Cliccaci sopra e vedi se fra i 2 dispositivi attivi c'è proprio la tua chiavetta.
da quando ho installato Guest Additions lo schermo è aumentato un pò di dimensione e il puntatore non si ferma dentro il riquadro della macchina virtuale come prima ma spazia a tutto schermo però funziona tutto meno la porta usb, è normale?
Con le Guest Additions installate lo schermo del guest arriva ad occupare tutta la finestra che lo contiene ed il mouse non resta più imprigionato nella finestra del guest.
Allarga la finestra a tutto schermo, gioca un po' con i menù Macchina --> Adatta la dimensione della finestra e Macchina --> Abilita il ridimensionamento automatico e se tutto funziona vedrai la risoluzione del guest aumentare fino ad occupare tutta la finestra di VirtualBox.
Con le Guest Additions installate lo schermo del guest arriva ad occupare tutta la finestra che lo contiene ed il mouse non resta più imprigionato nella finestra del guest.
Allarga la finestra a tutto schermo, gioca un po' con i menù Macchina --> Adatta la dimensione della finestra e Macchina --> Abilita il ridimensionamento automatico e se tutto funziona vedrai la risoluzione del guest aumentare fino ad occupare tutta la finestra di VirtualBox.
e per la chiavetta?
L'USB è sempre abilitato. Cliccaci sopra e vedi se fra i 2 dispositivi attivi c'è proprio la tua chiavetta.
scusa non avevo visto la risposta ora provo
L'USB è sempre abilitato. Cliccaci sopra e vedi se fra i 2 dispositivi attivi c'è proprio la tua chiavetta.
lo schermo è a posto si allarga a tutto monitor
cliccando su USB esce impostazioni usb con 4 riquadri ABILITA CONTROLLER USB--- ABILITA CONTROLLER USB 2.0 (EHCI)--- NUOVO FILTRO 1------NUOVO FILTRO 2 metto lo spunto nei 4 riquadri oppure li tolgo nei 2 nuovo filtro ma non cambia nulla la chiavetta non funziona
lo schermo è a posto si allarga a tutto monitor
cliccando su USB esce impostazioni usb con 4 riquadri ABILITA CONTROLLER USB--- ABILITA CONTROLLER USB 2.0 (EHCI)--- NUOVO FILTRO 1------NUOVO FILTRO 2 metto lo spunto nei 4 riquadri oppure li tolgo nei 2 nuovo filtro ma non cambia nulla la chiavetta non funziona
"Nuovo filtro 1" e "Nuovo filtro 2" sono nomi generici creati da Virtualbox quando hai cliccato sul pulsante "Aggiungi un filtro vuoto". E' appunto un filtro vuoto, non è associato a niente, tanto meno alla tua chiavetta.
Cancellali entrambi.
Dopo averli cancellati inserisci la chiavetta USB nell'host. Quando l'host l'ha riconosciuta, clicca sul pulsante "Aggiungi filtro da dispositivo". Comparirà un menù con la lista dei dispositivi USB collegati all'host, clicca sul nome della chiavetta.
Riavvia il guest e comparirà anche lì.
FANTASTICO Nexol è perfetto funziona tutto a meraviglia GRAZIE,hai voglia di insegnarmi passo passo a fare le cartelle condivise? però non è importante posso rimediare con la chiavetta
Ciao
FANTASTICO Nexol è perfetto funziona tutto a meraviglia GRAZIE,hai voglia di insegnarmi passo passo a fare le cartelle condivise? però non è importante posso rimediare con la chiavetta
Ciao
Di niente. :)
Per le cartelle condivise (http://giornaledisistema.blogspot.com/2007/09/virtualbox-cartelle-condivise-in-guest.html).
Di niente. :)
Per le cartelle condivise (http://giornaledisistema.blogspot.com/2007/09/virtualbox-cartelle-condivise-in-guest.html).
grazie ora me le studio
Di niente. :)
Per le cartelle condivise (http://giornaledisistema.blogspot.com/2007/09/virtualbox-cartelle-condivise-in-guest.html).
ancora una spiegazione che non centra nulla con VB come si fa ad inserire un collegamento ( Per le cartelle condivise.) non mi è mai servito però in futuro potrà servirmi
serbring
12-12-2010, 18:59
siete riusciti ad abilitare l'accelerazione 3d con virtual box?
siete riusciti ad abilitare l'accelerazione 3d con virtual box?
Si.
serbring
12-12-2010, 23:32
Si.
grazie mille...
serbring
19-12-2010, 18:49
sapete dirmi come posso fare ad abilitare il copia incolla tra la macchina reale e uella virtuale?
sapete dirmi come posso fare ad abilitare il copia incolla tra la macchina reale e uella virtuale?
Installate le Guest Additions nella macchina virtuale è attivo di default, solo testo. Per i file c'è da attendere l'imminente VB 4.0, per ora solo da host a guest.
Ciao a tutti, qualcosa ha mai provato ad usare una macchina Virtual Box con su WinXp per far andare qualche vecchio gioco? In particolare ho seri problemi con tutti i giochi basati su Infinity Engine (alla fine in qualche modo partono tutti tranne Icewind Dale 1). Sono su Win7 e ho provato con la XP mode ma il non parte proprio, non da il minimo segno di vita. Immagino che sia per la mancanza del supporto alla accelerazione grafica.
Per quelli che eventualmente hanno provato come sono le prestazioni?
Grazie.
bigboss8888
20-12-2010, 12:11
Ciao a tutti sto usando virtual box da qualch settimana e volevo chiedere se era possibile, come per virtual pc, abilitare le modifiche al disco virtuale, ovvero ogni volta che spengo il pc virtuale mi chiede se salvare o no le mondifiche fatte in quella sessione
Ciao a tutti sto usando virtual box da qualch settimana e volevo chiedere se era possibile, come per virtual pc, abilitare le modifiche al disco virtuale, ovvero ogni volta che spengo il pc virtuale mi chiede se salvare o no le mondifiche fatte in quella sessione
Si può ottenere scegliendo opportunamente la tipologia di disco virtuale (vedi la sezione "Special image write modes (http://www.virtualbox.org/manual/ch05.html#hdimagewrites)" del manuale di VB), come opzione da attivare/disattivare no.
Ciao a tutti, qualcosa ha mai provato ad usare una macchina Virtual Box con su WinXp per far andare qualche vecchio gioco? In particolare ho seri problemi con tutti i giochi basati su Infinity Engine (alla fine in qualche modo partono tutti tranne Icewind Dale 1). Sono su Win7 e ho provato con la XP mode ma il non parte proprio, non da il minimo segno di vita. Immagino che sia per la mancanza del supporto alla accelerazione grafica.
Per quelli che eventualmente hanno provato come sono le prestazioni?
Grazie.
Mai provato. Hai verificato tutte le precondizioni necessarie ad un funzionamento ottimale?
Capitolo 4.5 del manuale (http://www.virtualbox.org/manual/ch04.html#id2732913), supporto solo a guest XP e Vista a 32 bit e non basta la semplice installazione delle Guest Additions.
Ciao a tutti-
Ho installato virtual box dal sito ufficiale su windows 7 pro e poi su virtual box ho installato windows 7 pro (scusate il gioco di parole).
Tutto è andato bene l'unica cosa che non va,è l'audio.
L'iconcina sotto a sinistra ha sopra la crocetta e quando ci clicco sopra col destro la finestra che si apre mi dice che non ha riconosciuto hardware(o qualcosa del genere, sono al lavoro e non posso controllare).
Cosa devo fare?
Grazie per l'aiuto
Ciao a tutti-
Ho installato virtual box dal sito ufficiale su windows 7 pro e poi su virtual box ho installato windows 7 pro (scusate il gioco di parole).
Tutto è andato bene l'unica cosa che non va,è l'audio.
L'iconcina sotto a sinistra ha sopra la crocetta e quando ci clicco sopra col destro la finestra che si apre mi dice che non ha riconosciuto hardware(o qualcosa del genere, sono al lavoro e non posso controllare).
Cosa devo fare?
Grazie per l'aiuto
Prova a cambiare le impostazioni audio nel setup della macchina virtuale.
Mai provato. Hai verificato tutte le precondizioni necessarie ad un funzionamento ottimale?
Capitolo 4.5 del manuale (http://www.virtualbox.org/manual/ch04.html#id2732913), supporto solo a guest XP e Vista a 32 bit e non basta la semplice installazione delle Guest Additions.
ho provato e mi sembra che vada tutto c'è solamente qualche problema con la risoluzione a schermo intero. in pratica la virtual machine ha la risoluzione settata a 800x600 mentre il gioco va a 640x480 e quindi non mi riempie tutto lo schermo. c'è un modo per abbassare la risoluzione della vm a 640x480?
serbring
20-12-2010, 20:26
Installate le Guest Additions nella macchina virtuale è attivo di default, solo testo. Per i file c'è da attendere l'imminente VB 4.0, per ora solo da host a guest.
ti ringrazio, grazie mille....
ho provato e mi sembra che vada tutto c'è solamente qualche problema con la risoluzione a schermo intero. in pratica la virtual machine ha la risoluzione settata a 800x600 mentre il gioco va a 640x480 e quindi non mi riempie tutto lo schermo. c'è un modo per abbassare la risoluzione della vm a 640x480?
Hai dato un'occhiata al capitolo 9.6 del manuale, "Advanced display configuration"?
ti ringrazio, grazie mille....
Di niente. :)
uscita la 4.0.
ho aggiornato su host win7 e sembra funzionare bene.
arnyreny
23-12-2010, 13:24
uscita la 4.0.
ho aggiornato su host win7 e sembra funzionare bene.
hanno risolto per il 3d?
Frenky-90
26-12-2010, 13:25
Ciao ragazzi vorrei virtualizzare da windows 7 MAC OS snow leopard 10.6.2..
Ho la ISO del sistema operativo e anche vbox 4.0.
Dopo aver configurato il sistema e caricato la ISO, avvio la MAcchina.
All'avvio della macchina mi da un messaggio di errore:
L'accelerazione hardware VT-x/AMD-V è stata abilitata, ma non è funzionante.Alcuni guest (ad es. os/2 e QNX) richiedono questa funzionalità.
Assicurati di aver abilitato VT-x/AMD-v nel BIOS del computer host.
Che significa?
manuel90__
27-12-2010, 11:13
vorrei chiedervi un'informazione ragazzi..io ho una cpu t4200 secondo voi posso usare virtualbox?
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-12-2010, 14:12
vorrei chiedervi un'informazione ragazzi..io ho una cpu t4200 secondo voi posso usare virtualbox?
IL processore Intel non ha il supporto a "Intel® Virtualization Technology VT-x" per cui le macchine virtuali non potranno essere impostate per sfruttare tale tecnologia. Il risultato sarà che avranno prestazioni meno buone e per taluni OS, AFAIK, non c'è proprio possibilità di installarli.
Comunque il programma dovrebbe installarsi e funzionare regolarmente, almeno in base alle mie conoscenze.
È anche vero che sono parecchi anni che ho a disposizione solo processori con il supporto a VT-x e AMD-V (l'equivalente per AMD), per cui do il tutto con il beneficio della prova... a tuo carico ;)
Saluti.
Saluti.
Frenky-90
27-12-2010, 14:31
Raga mi aiutate a installare mac con virtualbox?
Installo tutto correttamente, poi quando vado per accedere al sistema operativo, mi esce una pagina con molte scritte, forse di problemi..
mi aiutate?
manuel90__
27-12-2010, 15:39
IL processore Intel non ha il supporto a "Intel® Virtualization Technology VT-x" per cui le macchine virtuali non potranno essere impostate per sfruttare tale tecnologia. Il risultato sarà che avranno prestazioni meno buone e per taluni OS, AFAIK, non c'è proprio possibilità di installarli.
Comunque il programma dovrebbe installarsi e funzionare regolarmente, almeno in base alle mie conoscenze.
È anche vero che sono parecchi anni che ho a disposizione solo processori con il supporto a VT-x e AMD-V (l'equivalente per AMD), per cui do il tutto con il beneficio della prova... a tuo carico ;)
Saluti.
grazie mille della tua risposta vorrà dire che proverò a vedere se funziona :)..ciao
Draven94
27-12-2010, 16:03
Su Fedora 14 ho installato l'ultima versione di VirtualBox. Come sistema guest ho messo su windows XP ma trovo difficoltà a far riconoscere a quest'ultimo le periferiche usb, nel senso che queste sono presenti nell'elenco dei dispositivi ma non sono selezionabili. Tra l'altro, dopo un reboot, sul sistema host mi appare un avviso di problema di configurazione:
http://uptiki.com/images/ji3uqw6e0gkljae69obh_thumb.png (http://uptiki.com/viewer.php?file=ji3uqw6e0gkljae69obh.png)
arnyreny
27-12-2010, 18:54
Su Fedora 14 ho installato l'ultima versione di VirtualBox. Come sistema guest ho messo su windows XP ma trovo difficoltà a far riconoscere a quest'ultimo le periferiche usb, nel senso che queste sono presenti nell'elenco dei dispositivi ma non sono selezionabili. Tra l'altro, dopo un reboot, sul sistema host mi appare un avviso di problema di configurazione:
http://uptiki.com/images/ji3uqw6e0gkljae69obh_thumb.png (http://uptiki.com/viewer.php?file=ji3uqw6e0gkljae69obh.png)
vmware player 3 e' ancora anni luce avanti,mi dispiace ammetterlo:cry:
Draven94
28-12-2010, 13:12
Alla fine ho risolto editando un file di sistema...
xcdegasp
28-12-2010, 16:34
te lo stavo per dire infatti :D
Draven94
31-12-2010, 16:16
Qualcuno sa qual è la procedura per aprire le porte dei programmi p2p su macchina virtuale?
OS Host: linux
OS Guest: Windows xp
Ho provato a far girare emule sotto xp ma l'ID è sempre basso...
salvothebestia
03-01-2011, 13:48
Salve a tutti! Qualcuno sa dove si trova il file dell' Hard disk virtuale di virtual Box Su Mac OS X??? Non so dove trovarlo!:muro: :muro:
Ho da poco aggiornato all'ultima versione di VirtualBox (4.0.0) e dopo aver fatto degli aggiornamenti al sistema guest (Win 7 su host Win 7 x64) tramite Windows Update ho avuto non pochi problemi, si sono verificati dei freeze continui dopo la ricerca degli aggiornamenti del sistema guest, sono riuscito comunque ad aggiornare il sistema guest (Win 7) ma non prima di aver avuto vari blocchi e chiusure forzate sia del sistema guest che di VirtualBox stesso :rolleyes:...ora la macchina virtuale è aggiornata:
http://img255.imageshack.us/img255/9024/vb1yr.th.jpg (http://img255.imageshack.us/i/vb1yr.jpg/)
ma non ho ancora capito il perchè di questi blocchi del sistema guest (Win 7) che si verificano dopo le ricerche degli aggiornamenti tramite Win Update.
Con la versione prcedente invece questo non mi succedeva.
Tutto sommato le prestazioni della macchina virtuale sono discrete e riesco anche a vedere bene e senza scatti quei video che però non siano in HD (alta definizione) altrimenti questi ultimi si vedono a scatti, ho dedicato metà della ram alla macchina virtuale, 2 GB su 4 GB totali ovvero il massimo consentito per procedere senza problemi per il sistema host.
L'unico problema è questo che si è presentato ultimamente dopo alcuni blocchi causati da Windows Update all'interno del sistema guest che costringono ad una chiusura forzata e ad un riavvio di VirtualBox.
EDIT:
Ho capito dove stava il problema, non c'entrava nulla l'aggiornamento di VirtualBox e ho risolto il problema dei blocchi sia del sistema guest che di VB:
Siccome uso abbastanza la macchina virtuale per testare softwares vari e quindi succede facilmente che dopo molte installazioni/disinstallazioni il sistema guest puo diventare lento ed instabile quindi io mi sono preparato a questa evenienza che invece di reinstallare ogni volta macchine virtuali direttamente dal CD mi sono preparato un "clone pulito" del disco virtuale ".vdi" da utilizzare ogni qualvolta che riconosco che il sistema guest sia andato.
Ultimamente è successo proprio questo, ho eliminato il vecchio sistema guest corrotto dai molti esperimenti fatti e ho utilizzato una copia pulita del clone (.vdi) che tengo salvata sul disco rigido esterno, di cui ho fatto nuovamente una copia sul disco primario e quindi utilizzata da Virtualbox per creare una nuova macchina virtuale tramite questo clone (ma una copia la lascio sempre fissa sul disco esterno);).
Fin qui tutto perfetto, ho creato una nuova macchina virtuale ma ho commesso l'errore di non installare subito l'antivirus (MSE) all'interno del sistema guest e quindi mi è bastato tenere un paio d'ore il sistema guest senza antivirus perchè si infettasse di malwares di ogni genere e specie :stordita: , ecco il perchè dei blocchi sia del sistema guest che di VirtualBox stesso...quando ho cominciato a sospettare di cosa si trattava non mi sono scaricato l'antivirus perchè ormai era troppo tardi ma ho scaricato HitmanPro all'interno del guest e durante le scansioni ha rilevato 2 trojan e un rootkit ma la scansione si è fermata al 50% perchè forse è stata bloccata dai quei malwares quindi si è bloccato anche sia l'intero sistema guest che VirtualBox.
Dopo ho risolto in 5 minuti circa, ho cancellato tutto, reinstallato una nuova macchina virtuale tramite un'atlra copia del clone (.vdi) e quindi la prima cosa che ho fatto è stata quella di scaricare l'antivirus (MSE) all'interno del sistema guest...ora la VM va che è una bomba e non ci sono più blocchi :D
Dopotutto c'è anche da dire che anche se VirtualBox si bloccava non è uscita fuori nemmeno l'ombra di tutti quei malwares che hanno infettato e messo fuori uso il sistema guest :p
Ciao a tutti, ho appena installato la versione 4.0 su seven con virt. xp ma non riesco a fare il copia incolla.
Come faccio per lo scambio dati tra host e guest? Devo creare una cartella condivisa?
sufrtlwba
12-01-2011, 14:04
Ciao a tutti, ho appena installato la versione 4.0 su seven con virt. xp ma non riesco a fare il copia incolla.
Come faccio per lo scambio dati tra host e guest? Devo creare una cartella condivisa?
mi associo, comunque avendo virtualizzato ubuntu 10.10, qualcuno di voi potrebbe scrivermi una guida su come condividere una cartella di windows 7 con il sistema virtualizzato? grazie in anticipo.
mi associo, comunque avendo virtualizzato ubuntu 10.10, qualcuno di voi potrebbe scrivermi una guida su come condividere una cartella di windows 7 con il sistema virtualizzato? grazie in anticipo.
Prima di tutto come sicuramente saprete è necessario avere installate le "Guest Additions" sul sistema guest.
Per attivare la cartella condivisa aprire la finestra di VirtualBox e quindi seguire questi passaggi:
Seleziona la macchina virtuale quindi > Impostazioni > Cartelle condivise >
clic sul segno "+" > cliccare sulla freccetta rivolta verso il basso nella casella "percorso cartella" > Altro > scegliere la cartella ".VirtualBox" che si trova in "risorse" > "tuonome" (cartella utente) > OK confermare due volte alla chiusura delle finestre.
Se il guest è Ubuntu la cartella condivisa dovrebbe essere disponibile in una nuova risorsa che troverai al suo interno. Però se noterai che la condivisione non funziona bene con Ubuntu dovrai applicare manualmente i permessi alla cartella facendo clic col destro sulle proprietà della cartella condivisa e applicare eventualmente i permessi in lettura e scrittura :)
Se invece il guest è Windows 7 la cartella condivisa si trova in risorse di rete > VBox > condivisione
EDIT
Per gli appunti condivisi:
prima di tutto ripeto che è necessario avere installate le guest additions, quindi aprire la finestra di VirtualBox > generale > Appunti condivisi > Bidirezionale > OK.
E' anche specificato in quella finestra il percorso host dove sono gli snapshots.
Ciao
http://img831.imageshack.us/img831/8837/51026173.th.jpg (http://img831.imageshack.us/i/51026173.jpg/)
Poi seguire le istruzioni che trovi qua che sono proprio per Ubuntu: VirtualBox Guest Additions (http://www.valent-blog.eu/2007/08/06/virtualbox-guest-addition/)
birmarco
12-01-2011, 14:55
Ciao a tutti, ho installato VB 4.0 sul mio windows 7 x64 e tralasciando i problemi con l'accelerazione 3D ho un problema più urgente: i dispositivi USB non funzionano. Il sistema host è a 64bit e ha collegati su due USB differenti uno scanner CanoScan NU670 (non installato, ha solo i driver 32bit) e una stampante Canon iP4200 correttamente installata e funzionante.
Se dalla lista dei dispositivi USB seleziono uno di questi due mi appare l'errore
"Connessione del dispositivo USB Dispositivo sconosciuto alla macchina virtuale Windows XP non riuscita.
Codice 'uscita E_INVALIDARG
"
Il sistema virtuale è XP Pro 32bit SP3 e non rileva quelle periferiche. Ho già installato le GuestAddition e nelle impostazioni di VirtualBox ho abilitato le USB anche in modalità 2.0.
Che faccio?
Prima di tutto come sicuramente saprete è necessario avere installate le "Guest Additions" sul sistema guest.
E dove le trovo?
La cartella l'ho creata ma non la trovo sull'os guest (xp)...
E dove le trovo?
La cartella l'ho creata ma non la trovo sull'os guest (xp)...
Non ha importanza quale sia il sistema guest perchè le guest additions sono sempre quelle...prima di tutto avvi la macchina virtuale e una volta avviata installi le guest additions.
Per chiarezza guarda attentamente lo screenshot in basso...clicchi su installa e attendi l'installazione, infine ti chiederà un riavvio del sistema guest (XP), nient'altro :)
http://img341.imageshack.us/img341/6586/guestn.th.jpg (http://img341.imageshack.us/i/guestn.jpg/)
Non ha importanza quale sia il sistema guest perchè le guest additions sono sempre quelle...prima di tutto avvi la macchina virtuale e una volta avviata installi le guest additions.
Per chiarezza guarda attentamente lo screenshot in basso...clicchi su installa e attendi l'installazione, infine ti chiederà un riavvio del sistema guest (XP), nient'altro :)
http://img341.imageshack.us/img341/6586/guestn.th.jpg (http://img341.imageshack.us/i/guestn.jpg/)
Fatto ma il trasporto dei file come il copia incolla non funzionano...la cartella condivisa l'ho creata come mi hai detto ma poi sul guest non riesco a recuperarla...
Update:
cartella condivisa individuata...resta il problema del copia-incolla...dovrebbe funzionare no?
Fatto ma il trasporto dei file come il copia incolla non funzionano...la cartella condivisa l'ho creata come mi hai detto ma poi sul guest non riesco a recuperarla...
Sul guest di Windows controlla su "risorse di rete", io c'è l'ho proprio li la cartella condivisa.
Sul guest di Windows controlla su "risorse di rete", io c'è l'ho proprio li la cartella condivisa.
Si la cartella condivisa sta proprio li, l'ho trovata...:)
Quello che non capisco è perché non funziona il copia incolla...con la versione 4.0.0 dovrebbe essere implementata questa funzione insieme con il trasporto diretto da host a guest noo?
[...] Quello che non capisco è perché non funziona il copia incolla...con la versione 4.0.0 dovrebbe essere implementata questa funzione insieme con il trasporto diretto da host a guest noo?
File di solo testo.
File di solo testo.
Afferrato...grazie a tutti! :D
Ho visto che qualche utente ha avuto anche difficoltà a far riconoscere le pendrive al sistema guest:
sempre dopo aver installato le guest additions, inserire la pendrive prima di avviare la macchina virtuale, avviare quindi la macchina virtuale con la pendrive inserita e selezionarla dai dispositivi nella barra dei menu in alto come si vede dallo screenshot.
Lo stesso lavoro bisogna farlo per il lettore ottico (CD/DVD), ovvero selezionarlo dai dispositivi CD/DVD sempre in quel menu in alto
http://img401.imageshack.us/img401/57/guestusb.th.jpg (http://img401.imageshack.us/i/guestusb.jpg/)
Inoltre con VirtualBox come saprete non è neanche necessario attivare la virtualizzaione hardware dal bios, almenochè non si voglia utilizzare più di un processore allora credo che in questo caso bisognerà attivare la virualizzazione hardware da bios per quei processori che supportano tale funzione.
Il mio processore è un AMD Athlon dual core con frequenza di clock da 2.80 Ghz e supporta la virtualizzazione hardware ma io non l'ho attivata dal bios perchè uso un solo processore per la macchina virtuale, ma li posso anche usare anche tutti e due, in questo caso credo che forse sarà necessario attivare la virtualizzazione hardware dal bios.
Ma mi basta così perchè ho visto che le prestazioni del guest sono più che buone e il carico di lavoro della CPU è anche buono.
http://img842.imageshack.us/img842/4551/cpuba.jpg (http://img842.imageshack.us/i/cpuba.jpg/)
Con VB mi trovo molto bene, meglio del pesantissimo VMWare workstation che ho eliminato perchè lo trovavo troppo invasivo per i miei gusti e meglio di "Microsoft Virtual PC" che richiedeva obbligatoriamente un processore che supporta la virtualizzazione hardware (secondo me è una scelta discutibile da parte di Microsoft e credo che tale scelta sia stata fatta per una questione di marketing)
redheart
12-01-2011, 19:27
salve mi avete fatto venir voglia di riprovare virtualbox nella nuova versione 4: lo avevo abbandonato più di 1 anno fa per vmware player...
come faccio a caricare all'interno di virtualbox4 una immagine .vdi che avevo creato con virtualbox3?
Crei una macchina virtuale, quando ti chiede se vuoi creare un disco rigido virtuale gli dici che ne hai già uno, lo selezioni, completi il setup della macchina virtuale, avvii.
...lo avevo abbandonato più di 1 anno fa per vmware player...
VirtualBox ha dalla sua di essere leggero, non invasivo perchè non installa servizi sul sistema e dopotutto ha anche delle buone prestazioni per la macchina viruale, invece Vmare Workstation, ovvero la versione completa ha dalla sua di essere molto completo di opzioni, di supportare bene l'accelerazione 2D e 3D infatti è anche possibile attivare la modalità aero in un guest che sia di Vista/Seven, ha anche una opzione che permette di bloccare le modifiche apportate al sistema guest e ritornare ad uno stato precedente in caso di instabilità, e altro ancora... Ma ha il difetto di essere molto pesante (3GB all'incirca se ricordo bene), di essere molto invasivo perchè installa molti servizi (5 in tutto) e apporta modifiche al sistema host (autoplay modificato e schermata di avvio di Windows modificata) e ciò non mi era andato bene.
Poi chissà se con i futuri aggiornamenti sarà supportata meglio l'accelerazione 2D/3D da VirtualBox :)...comunque i video che non siano ad alta definizione si vedono bene, invece per quanto riguarda la modalità aero dei guest di Vista/Seven credo che ancora non sia supportata perchè non sono ancora riuscito ad attivarla. Ciao
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-01-2011, 08:36
Vmare Workstation, ovvero la versione completa ha dalla sua di essere molto completo di opzioni, di supportare bene l'accelerazione 2D e 3D infatti è anche possibile attivare la modalità aero in un guest che sia di Vista/Seven, ha anche una opzione che permette di bloccare le modifiche apportate al sistema guest e ritornare ad uno stato precedente in caso di instabilità
Se ti riferisci agli "snapshot", tradotto come istantanee, questa opzione la ha anche Virtualbox da tempo immemore :)
Saluti.
Zetino74
13-01-2011, 08:39
Ciao a tutti, ho installato VB 4.0 sul mio windows 7 x64 e tralasciando i problemi con l'accelerazione 3D ho un problema più urgente: i dispositivi USB non funzionano. Il sistema host è a 64bit e ha collegati su due USB differenti uno scanner CanoScan NU670 (non installato, ha solo i driver 32bit) e una stampante Canon iP4200 correttamente installata e funzionante.
Se dalla lista dei dispositivi USB seleziono uno di questi due mi appare l'errore
"Connessione del dispositivo USB Dispositivo sconosciuto alla macchina virtuale Windows XP non riuscita.
Codice 'uscita E_INVALIDARG
"
Il sistema virtuale è XP Pro 32bit SP3 e non rileva quelle periferiche. Ho già installato le GuestAddition e nelle impostazioni di VirtualBox ho abilitato le USB anche in modalità 2.0.
Che faccio?
Hai provato, a macchina spenta, andare dalla schermata iniziale di VB su impostazioni della macchina, sezione USB, e aggiungere la periferica (che deve essere già collegata a HOST)
Se ti riferisci agli "snapshot", tradotto come istantanee, questa opzione la ha anche Virtualbox da tempo immemore :)
Saluti.
Ti ringrazio per l'accorgimento davvero utile, purtroppo ignoravo questa utilissima funzione di VirtualBox e sinceramente credevo si trattasse di altro :fagiano:, ho da poco provato a fare uno snapshot ed è stato salavato nella cartella Nomeutente > virtualBox VMs. OK :p
Potevi anche dirlo prima...e io che perdevo tempo a copiare il file .vdi per ripristinare ad uno stato precedente (scherzo :D)
http://img830.imageshack.us/img830/2032/snapshotk.jpg (http://img830.imageshack.us/i/snapshotk.jpg/)
birmarco
13-01-2011, 10:36
Hai provato, a macchina spenta, andare dalla schermata iniziale di VB su impostazioni della macchina, sezione USB, e aggiungere la periferica (che deve essere già collegata a HOST)
Si, ma non è cambiato nulla! Spero di non avere un problema sull'Host con le USB perchè anche vmware non mi riesce a caricare il servizio USB e quindi i dispositivi USB...
[...]
Spero di non avere un problema sull'Host con le USB perchè anche vmware non mi riesce a caricare il servizio USB e quindi i dispositivi USB...
Verifica sul sito web del produttore della scheda madre del tuo PC se vi sono aggiornamenti del bios... molto spesso gli aggiornamenti servono proprio ad aumentare la compatibilità hardware con le varie periferiche.
redheart
13-01-2011, 14:32
Crei una macchina virtuale, quando ti chiede se vuoi creare un disco rigido virtuale gli dici che ne hai già uno, lo selezioni, completi il setup della macchina virtuale, avvii.
:doh:
ma installando le additions non dovrei salire oltre l'800@600 come risoluzione?
ma installando le additions non dovrei salire oltre l'800@600 come risoluzione?
Se tutto funziona correttamente, si.
redheart
13-01-2011, 17:14
Se tutto funziona correttamente, si.
ops tutto a posto... non sapevo o meglio non ricordavo che se la macchina rimane in finestra non va oltre gli 800@600.
birmarco
13-01-2011, 17:38
Verifica sul sito web del produttore della scheda madre del tuo PC se vi sono aggiornamenti del bios... molto spesso gli aggiornamenti servono proprio ad aumentare la compatibilità hardware con le varie periferiche.
VB può addirittura risentire della BIOS? Allora la aggiorno subito!
Se la periferica ha qualche leggero problema nel funzionare con l'hardware dell'host, anche se niente di così evidente come blocchi o mancato riconoscimento, l'aggiornamento del bios potrebbe aiutare a stabilizzare la situazione. E funzionando meglio con l'host, la periferica potrebbe essere finalmente riconosciuta anche in VB.
Mi rendo conto, è tutto un "potrebbe", ma potrebbe funzionare. :)
birmarco
13-01-2011, 20:31
Se la periferica ha qualche leggero problema nel funzionare con l'hardware dell'host, anche se niente di così evidente come blocchi o mancato riconoscimento, l'aggiornamento del bios potrebbe aiutare a stabilizzare la situazione. E funzionando meglio con l'host, la periferica potrebbe essere finalmente riconosciuta anche in VB.
Mi rendo conto, è tutto un "potrebbe", ma potrebbe funzionare. :)
Oramai sono disposto a tutto pur di far funzionare il mio vecchio scanner :vicini: senza spendere un cent!! ;)
Rileggendo più indietro il tuo messaggio iniziale notavo che in VB hai attivato l'USB 2.0 sul guest... hai fatto la prova anche non attivando il 2.0, giusto? :)
birmarco
13-01-2011, 22:16
Rileggendo più indietro il tuo messaggio iniziale notavo che in VB hai attivato l'USB 2.0 sul guest... hai fatto la prova anche non attivando il 2.0, giusto? :)
Si, anche impostando qualche filtro USB (anche se non ho capito cosa siano). VB mi rileva correttamente i nomi delle periferiche meglio di Windows (ad esempio il CanoScan ha solo driver a 32bit e Windows non riesce a leggergli nemmeno il nome) ma da errore se cerco di connetterle. Ho formattato il PC di recene e il problema lo avevo ugualmente, ma non da sempre. Poco prima di decidere di formattare su VMWare e VB non mi andavano più le USB e le VM mi davano errori. Così ho formattato Windows, reinstallato tutto e creato ex novo delle VM sia con VB che VMWare.
VB rileva le periferiche ma dà errore nel collegamento, VMWare mi dice di avviare il servizio VMWare USB Service ma attivandolo manualmente Windows mi dà errore. Non so che fare.... uff!
birmarco
13-01-2011, 22:45
BIOS aggiornata ma nulla... :(
... ho potuto solo approfittarne per un piccolo overclock! :D
Ah, quindi c'è stato un momento in cui tutto funzionava con l'USB. Dovresti provare a ricostruire cos'era cambiato nel tuo host proprio prima che il problema si verificasse, anche se immagino che a distanza di tempo ormai sarà impossibile.
Ma quei driver per il tuo scanner (http://it.software.canon-europe.com/products/0000475.asp), anche se a 32 bit e solo per Vista, dopo aver fatto un bel salvataggio di tutto caso mai qualcosa andasse storto e ti tocca reinstallare, non ti andrebbe di provare ugualmente ad installarli?
A tuo rischio e pericolo, io non ti ho detto nulla! :D
BIOS aggiornata ma nulla... :(
... ho potuto solo approfittarne per un piccolo overclock! :D
Basic Input Output System
Sistema è maschile, non femminile :D
Dunque IL bios :D.
birmarco
14-01-2011, 16:46
Ah, quindi c'è stato un momento in cui tutto funzionava con l'USB. Dovresti provare a ricostruire cos'era cambiato nel tuo host proprio prima che il problema si verificasse, anche se immagino che a distanza di tempo ormai sarà impossibile.
Ma quei driver per il tuo scanner (http://it.software.canon-europe.com/products/0000475.asp), anche se a 32 bit e solo per Vista, dopo aver fatto un bel salvataggio di tutto caso mai qualcosa andasse storto e ti tocca reinstallare, non ti andrebbe di provare ugualmente ad installarli?
A tuo rischio e pericolo, io non ti ho detto nulla! :D
Già provato ma il problema è che i driver a 32bit non possono essere installati su un SO 64bit. Windows me lo impedisce! :( Non ho idea di cosa sia cambiato però ho reinstallato windows completamente da 0 quindi in teoria sarei dovuto tornare alla normalità...
Basic Input Output System
Sistema è maschile, non femminile :D
Dunque IL bios :D.
Be ma allora volendo essere pignoli si aggiorna LA ROM della BIOS non il BIOS ---> :eek: ---> quindi ho ragione! :read: :asd:
Già provato ma il problema è che i driver a 32bit non possono essere installati su un SO 64bit. Windows me lo impedisce! :( Non ho idea di cosa sia cambiato però ho reinstallato windows completamente da 0 quindi in teoria sarei dovuto tornare alla normalità...
Be ma allora volendo essere pignoli si aggiorna LA ROM della BIOS non il BIOS ---> :eek: ---> quindi ho ragione! :read: :asd:
ROM = Read Only Memory quindi non si può aggornare...
è una memoria EPROM (http://it.wikipedia.org/wiki/Eprom)
il bios invece è un firmware, quindi IL.
tecnicamente ai sostantivi dall'inglese (o generalmente dalle lingue straniere) vengono assegnati i generi in base alla consuetudine, non per logica o attinenza. la consuetudine di tutti gli informatici è al maschile, come anche quì (http://it.wikipedia.org/wiki/Bios).
birmarco
16-01-2011, 15:52
ROM = Read Only Memory quindi non si può aggornare...
è una memoria EPROM (http://it.wikipedia.org/wiki/Eprom)
il bios invece è un firmware, quindi IL.
tecnicamente ai sostantivi dall'inglese (o generalmente dalle lingue straniere) vengono assegnati i generi in base alla consuetudine, non per logica o attinenza. la consuetudine di tutti gli informatici è al maschile, come anche quì (http://it.wikipedia.org/wiki/Bios).
E' una EEPROM :asd: Vabbe se la mettete in questo modo accetto la correzione anche se in realtà sono dubbioso a riguardo. L'articolo andrebbe messo in base al suono della parola e non al suo significato tradotto. Quindi resta da stabilire se suona meglio "la" con "bio" come ad esempio "la biosfera" oppure suola meglio "il/lo" "bio" come ad esempio "il biologo"... :sborone: Siccome è più usato IL toccherà anche a me usare IL! :cry:
Sembra di essere all'accademia della crusca! :D Tornando all'informatica: qualcuno ha qualche idea riguardo al mio problema?
E' una EEPROM :asd: Vabbe se la mettete in questo modo accetto la correzione anche se in realtà sono dubbioso a riguardo. L'articolo andrebbe messo in base al suono della parola e non al suo significato tradotto. Quindi resta da stabilire se suona meglio "la" con "bio" come ad esempio "la biosfera" oppure suola meglio "il/lo" "bio" come ad esempio "il biologo"... :sborone: Siccome è più usato IL toccherà anche a me usare IL! :cry:
Sembra di essere all'accademia della crusca! :D Tornando all'informatica: qualcuno ha qualche idea riguardo al mio problema?
riguardo il tuo problema, ma altre periferiche usb te le riconosce? ad es una pendrive... e le porte usb funzionano sul sistema host?
hai un DH da rottamare su cui installare fisicamente xp per vedere che succede?
birmarco
16-01-2011, 21:59
riguardo il tuo problema, ma altre periferiche usb te le riconosce? ad es una pendrive... e le porte usb funzionano sul sistema host?
hai un DH da rottamare su cui installare fisicamente xp per vedere che succede?
Il problema ce l'ho anche su Ubuntu virtuale. Le periferiche sono funzionanti sull'host (a parte lo scanner che viene riconosciuto am non installato per mancanza driver x64) ma la vmware riconosce solo il mouse... le legge tutte ma da errore nel collegamento
xcdegasp
16-01-2011, 22:42
sicuro che non manchi qualche driver della scheda madre da installare? oppure è un hardware troppo recente e mal gestito.. :boh:
certo che se continui a smanettare il procio non è che faciliti la risoluzione del problema :asd:
comunque è il bios :) (la bios lo dice solo qualche sporadico veterano restato alla rom)
birmarco
16-01-2011, 23:14
sicuro che non manchi qualche driver della scheda madre da installare? oppure è un hardware troppo recente e mal gestito.. :boh:
Il bello è che fino ad un mese fa riuscivo a virtualizzare senza un problema Windows Server 2008R2, Windows Vista, Windows XP e 3 diverse distribuzioni di Linux. Poi è successo qualcosa e anche reinstallando windows non si è risolto... bo... poi stesso problema anche cn VMWare! I driver sono i soliti che trovo sul CD e quelli grafici sono l'ultima versione rilasciata... :lamer:
certo che se continui a smanettare il procio non è che faciliti la risoluzione del problema :asd:
:asd: pure gli smanettamenti con la CPU vanno male... :muro: Periodo di sfi*a :rolleyes:
comunque è il bios :) (la bios lo dice solo qualche sporadico veterano restato alla rom)
Non sono proprio un veterano... :D :huh: mi aggiornerò! :old:
xcdegasp
17-01-2011, 06:30
i driver scaricali dal sito ufficiale, quelli sul cd sono sempre vecchi.
comunque a naso è la mobo che ha problemi...
magari eri stato a contatto con qualche "sporadico veterano", sai no come si dice?
chi sta con lo zoppo http://forum.gravidanzaonline.it/forum/images/smilies/zoppo.gif
:asd:
tsunamji
17-01-2011, 07:53
Salve,
ho un problema direi atavico con VirtualBox. Ebbene...di solito lo tengo, in versione portable, nel mio hdd esterno. Ma quando vado a creare una macchina virtuale...me la carica invariabilmente in C/Users dove, abitualmente tengo solamente 25 gb liberi circa. E se ne vanno quasi 7 quando credo Win 7 Guest! Pensare se creo anche una macchina fissa per Xp ed una per Ylmf Os (o Puppy o Ubuntu)!
Come posso far si che le macchine virtuali stiano nel medesimo disco in cui ho vbox portable?
Grazie ancora e buon prosieguo,
Marquis
xcdegasp
17-01-2011, 09:01
basta che nelle impostazioni, quando crei una nuova macchina dai un eprcorso differente dall'unità c:\
puoi anche eventualmente cambiare la locazione di quelle presenti..
birmarco
17-01-2011, 14:16
i driver scaricali dal sito ufficiale, quelli sul cd sono sempre vecchi.
comunque a naso è la mobo che ha problemi...
magari eri stato a contatto con qualche "sporadico veterano", sai no come si dice?
chi sta con lo zoppo http://forum.gravidanzaonline.it/forum/images/smilies/zoppo.gif
:asd:
ahahah effettivamente un po' così è stato... :asd: :ops:
Spero proprio non sia la MB cmq seguo il tuo consiglio e aggiorno tutto l'aggiornabile. Spero non sia un problema hardware perchè ho cambiato la mobo da poco!! :( :mad:
tsunamji
17-01-2011, 17:43
basta che nelle impostazioni, quando crei una nuova macchina dai un eprcorso differente dall'unità c:\
puoi anche eventualmente cambiare la locazione di quelle presenti..
Si, visto. Poi con l'hdd a dimensione espandibile ho risolto anche il problema delle dimensioni :)
tsunamji
17-01-2011, 17:46
Salve,
ho un sistema con Vista Host dotato di connessione wi-fi e Xp Faster in versione Guest.
Ma Xp, pur avendo i Guest Add-on, non vede la connessione.
Credo occorrano i drivers per la scheda di rete che verrebbe simulata. Ma qual'è? E come faccio a dotarla di un driver?
Sopratutto, è questo il problema?
Stranamente quando ho virtualizzato Seven, il problema non si è assolutamente presentato. Neanche quando ho virtualizzato Puppy o Ylmf Linux Ox...
:help:
birmarco
17-01-2011, 19:21
Salve,
ho un sistema con Vista Host dotato di connessione wi-fi e Xp Faster in versione Guest.
Ma Xp, pur avendo i Guest Add-on, non vede la connessione.
Credo occorrano i drivers per la scheda di rete che verrebbe simulata. Ma qual'è? E come faccio a dotarla di un driver?
Sopratutto, è questo il problema?
Stranamente quando ho virtualizzato Seven, il problema non si è assolutamente presentato. Neanche quando ho virtualizzato Puppy o Ylmf Linux Ox...
:help:
Prova ad utilizzare una scheda di rete di tipo "bridge" nelle impostazioni della VM
tsunamji
17-01-2011, 21:08
Prova ad utilizzare una scheda di rete di tipo "bridge" nelle impostazioni della VM
Ho provato ma mi da quest'errore:
Sulla pagina Scheda di rete1, non è selezionata nessuna scheda di rete...
:muro:
birmarco
17-01-2011, 21:51
ahahah effettivamente un po' così è stato... :asd: :ops:
Spero proprio non sia la MB cmq seguo il tuo consiglio e aggiorno tutto l'aggiornabile. Spero non sia un problema hardware perchè ho cambiato la mobo da poco!! :( :mad:
Aggiornati i driver di MB ma il problema persiste... è mai possibile?!?!? :muro:
Ho provato ma mi da quest'errore:
Sulla pagina Scheda di rete1, non è selezionata nessuna scheda di rete...
:muro:
Prova con tutte le combinazioni disponibili per la scheda di rete! =)
tsunamji
17-01-2011, 22:07
Aggiornati i driver di MB ma il problema persiste... è mai possibile?!?!? :muro:
Prova con tutte le combinazioni disponibili per la scheda di rete! =)
Ci ho provato ma poi, dopo aver scelto anche il tipo di scheda, l'OK in basso è in grigio chiaro non cliccabile.
http://img266.imageshack.us/img266/6618/nonselect.jpg
:muro:
birmarco
17-01-2011, 22:18
Ci ho provato ma poi, dopo aver scelto anche il tipo di scheda, l'OK in basso è in grigio chiaro non cliccabile.
http://img266.imageshack.us/img266/6618/nonselect.jpg
:muro:
Dove c'è scritto "Nome:" devi selezionare la tua scheda di rete fisica! :)
tsunamji
17-01-2011, 23:58
Dove c'è scritto "Nome:" devi selezionare la tua scheda di rete fisica! :)
Lo so ma, espandendola, mi da solo la voce che vedi: "non selezionata".
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-01-2011, 06:27
Se alla tua versione pesantemente ritoccata di Windows XP[1] sono stati sottratti i driver per le schede di rete "simulate" da VirtualBox, non potrai mai fargli vedere la rete, tranne procurarti i driver ed installarteli da te sempre se le modifiche rendono la cosa possibile. Tra l'altro cercando in rete si deduce che parecchi servizi sono stati disabilitati con l'installazione di default, vai a sapere se non sta lì l'inghippo.
Perché non fai le cose come si deve, ed installi invece una versione regolare di Windows XP?
[1] tra l'altro essendo una versione non originale Microsoft, ma che ha molto a che vedere con il fenomeno warez, non so se a termini di regolamento è possibile discuterne qui. Secondo me no, ma potrei sbagliarmi.
Saluti.
Se alla tua versione pesantemente ritoccata di Windows XP[1] sono stati sottratti i driver per le schede di rete "simulate" da VirtualBox, non potrai mai fargli vedere la rete, tranne procurarti i driver ed installarteli da te sempre se le modifiche rendono la cosa possibile. Tra l'altro cercando in rete si deduce che parecchi servizi sono stati disabilitati con l'installazione di default, vai a sapere se non sta lì l'inghippo.
Perché non fai le cose come si deve, ed installi invece una versione regolare di Windows XP?
[1] tra l'altro essendo una versione non originale Microsoft, ma che ha molto a che vedere con il fenomeno warez, non so se a termini di regolamento è possibile discuterne qui. Secondo me no, ma potrei sbagliarmi.
Saluti.
se è stata moddata ad per esempio con nlite e sei in possesso del cd originale allora è tutto legale. c'è un thread intero dedicato a nLite su questo forum.
tsunamji
18-01-2011, 08:33
Se alla tua versione pesantemente ritoccata di Windows XP[1] sono stati sottratti i driver per le schede di rete "simulate" da VirtualBox, non potrai mai fargli vedere la rete, tranne procurarti i driver ed installarteli da te sempre se le modifiche rendono la cosa possibile. Tra l'altro cercando in rete si deduce che parecchi servizi sono stati disabilitati con l'installazione di default, vai a sapere se non sta lì l'inghippo.
Perché non fai le cose come si deve, ed installi invece una versione regolare di Windows XP?
[1] tra l'altro essendo una versione non originale Microsoft, ma che ha molto a che vedere con il fenomeno warez, non so se a termini di regolamento è possibile discuterne qui. Secondo me no, ma potrei sbagliarmi.
Saluti.
Tranquilli! Non era mia intenzione mettervi nei guai. Avevo provato Xp Faster dopo averne visto dei filmati dimostrativi sul Tubo. Ero curioso per la velocità di avvio-spegnimento della Mod. Magari gli Os di Windows uscissero cosi di default :)
tsunamji
18-01-2011, 09:20
Se alla tua versione pesantemente ritoccata di Windows XP[1] sono stati sottratti i driver per le schede di rete "simulate" da VirtualBox, non potrai mai fargli vedere la rete, tranne procurarti i driver ed installarteli da te sempre se le modifiche rendono la cosa possibile. Tra l'altro cercando in rete si deduce che parecchi servizi sono stati disabilitati con l'installazione di default, vai a sapere se non sta lì l'inghippo.
Perché non fai le cose come si deve, ed installi invece una versione regolare di Windows XP?
[1] tra l'altro essendo una versione non originale Microsoft, ma che ha molto a che vedere con il fenomeno warez, non so se a termini di regolamento è possibile discuterne qui. Secondo me no, ma potrei sbagliarmi.
Saluti.
Ecco i dati della periferica ethernet che non vede:
PCI\VEN_1AF4&DEV_1000&SUBSYS_00011AF4&REV_00
PCI\VEN_1AF4&DEV_1000&SUBSYS_00011AF4
PCI\VEN_1AF4&DEV_1000&CC_020000
PCI\VEN_1AF4&DEV_1000&CC_0200
C'è un driver adatto a quest'ultima? :help:
birmarco
18-01-2011, 10:18
Ecco i dati della periferica ethernet che non vede:
PCI\VEN_1AF4&DEV_1000&SUBSYS_00011AF4&REV_00
PCI\VEN_1AF4&DEV_1000&SUBSYS_00011AF4
PCI\VEN_1AF4&DEV_1000&CC_020000
PCI\VEN_1AF4&DEV_1000&CC_0200
C'è un driver adatto a quest'ultima? :help:
Prendi il disco di XP, inserisilo nel lettore e riavvia da CD. Vai su nuova installazione e fai le solite operazioni come per installare XP da 0. Ad un certo punto ti rileverà un XP già presente sul disco e devi andare su Ripristina e windows ti reinstallerà solo i file di sistema compreso il file driver.cab che cntiene tutti i driver che potresti aver cancellato con XP Faster.
Se sul tuo XP hai installato dei SP non nativamente presenti sul CD devi ricreare un CD accorpando tutti quei servicepack (cerca su google) altrimenti non potrai eseguire il ripristino.
Questa è la mia soluzione... non ho idea se funzionerà o meno però in questo modo rimetti sicuramente i file di sistema cancellati e il pachetto driver base! ;)
Ta daaa... VirtualBox 4.0.2 :O.
Qui il changelog :
This is a maintenance release. The following items were fixed and/or added:
GUI: don't crash if a removable host drive referenced from the VM settings vanished
GUI: fixed a crash when using the KDE4 Oxygen theme and clicked on the settings button (4.0 regression; bug #7875)
GUI: properly warn if the machine folder cannot be created (bug #8031)
GUI: several fixes for multimonitor X11 guests
ExtPack: don’t make the installer helper application suid root (Linux .deb/.rpm packages only)
ExtPack: improved user experience on Vista / Windows 7 when installing an extension pack
ExtPack: fixed issue with non-ascii characters in the path name during installing an extension pack (bug #7917)
ExtPack: fixed SELinux issues on 32-bit Linux hosts
VBoxManage: Host-only interface creation and removal is now supported for all platforms except Solaris (bug #7741)
VBoxManage: fixed segmentation fault when removing non-existent host-only interface
Storage: fixed possible crashes with VMDK/VHD images with snapshots and async I/O (4.0 regression)
Storage: don’t eject the physical medium if a DVD/CDROM/floppy drive is detached from a VM (bug #5825)
Storage: be more robust when a faulty guest sends ATA commands to an ATAPI device (bug #6597)
Parallels: fixed deletion of the image during suspend, pause or power off (4.0 regression)
Bridged networking: fixed host kernel panic when bridging to devices with no TX queue (4.0 regression; Linux hosts only; bug #7908)
NAT: port-forwarding rule registration respects protocol parameter (bug #8094)
E1000: fixed PXE boot issues with WDS (bug #6330)
Virtio-net: fixed the issue with TX performance in some Linux guests
ICH9: fixed VM crash (software virtualization only; bug #7885)
VGA: fixed VESA screen issue (4.0 regression; bug #7986)
Shared Folders: fixed parameter parsing when creating symbolic links, fixes 32-bit/64-bit bitness issue (bug #818)
Main: fixed crash under rare circumstances due to an invalid logging string (4.0 regression)
Main: improve error information propagation for errors preventing a VM start
Main: fixed problems with snapshots and non-ASCII characters in machine paths (bug #8024)
Webservice: now listens to localhost by default as documented (bug #6067)
Settings: do not fail loading machine settings if removeable drive attachment (host drive or image) cannot be found; with 4.0 this is much more likely when machines are moved from one host to another
Settings: fixed issue that changing a snapshot name or description was not saved to machine XML
OVF/OVA: fixed import of files created by other OVF tools (bug #7983)
rdesktop-vrdp: fix a crash during USB device enumeration (bug #7981)
Linux hosts: fixed a crash during USB device enumeration.
Linux hosts: try a bit harder to allocate memory (bug #8035; 4.0 regression)
Guest Additions: fixed parsing of parameters for guest control in VBoxService (4.0 regression; bug #8010)
Windows Guest Additions: automatic logon on Windows Vista/Windows 7 now supports unlocking previously locked workstations
Qui (http://www.virtualbox.org/wiki/Downloads) lo potete scaricare.
birmarco
18-01-2011, 20:54
Ta daaa... VirtualBox 4.0.2 :O.
Qui il changelog :
This is a maintenance release. The following items were fixed and/or added:
GUI: don't crash if a removable host drive referenced from the VM settings vanished
GUI: fixed a crash when using the KDE4 Oxygen theme and clicked on the settings button (4.0 regression; bug #7875)
GUI: properly warn if the machine folder cannot be created (bug #8031)
GUI: several fixes for multimonitor X11 guests
ExtPack: don’t make the installer helper application suid root (Linux .deb/.rpm packages only)
ExtPack: improved user experience on Vista / Windows 7 when installing an extension pack
ExtPack: fixed issue with non-ascii characters in the path name during installing an extension pack (bug #7917)
ExtPack: fixed SELinux issues on 32-bit Linux hosts
VBoxManage: Host-only interface creation and removal is now supported for all platforms except Solaris (bug #7741)
VBoxManage: fixed segmentation fault when removing non-existent host-only interface
Storage: fixed possible crashes with VMDK/VHD images with snapshots and async I/O (4.0 regression)
Storage: don’t eject the physical medium if a DVD/CDROM/floppy drive is detached from a VM (bug #5825)
Storage: be more robust when a faulty guest sends ATA commands to an ATAPI device (bug #6597)
Parallels: fixed deletion of the image during suspend, pause or power off (4.0 regression)
Bridged networking: fixed host kernel panic when bridging to devices with no TX queue (4.0 regression; Linux hosts only; bug #7908)
NAT: port-forwarding rule registration respects protocol parameter (bug #8094)
E1000: fixed PXE boot issues with WDS (bug #6330)
Virtio-net: fixed the issue with TX performance in some Linux guests
ICH9: fixed VM crash (software virtualization only; bug #7885)
VGA: fixed VESA screen issue (4.0 regression; bug #7986)
Shared Folders: fixed parameter parsing when creating symbolic links, fixes 32-bit/64-bit bitness issue (bug #818)
Main: fixed crash under rare circumstances due to an invalid logging string (4.0 regression)
Main: improve error information propagation for errors preventing a VM start
Main: fixed problems with snapshots and non-ASCII characters in machine paths (bug #8024)
Webservice: now listens to localhost by default as documented (bug #6067)
Settings: do not fail loading machine settings if removeable drive attachment (host drive or image) cannot be found; with 4.0 this is much more likely when machines are moved from one host to another
Settings: fixed issue that changing a snapshot name or description was not saved to machine XML
OVF/OVA: fixed import of files created by other OVF tools (bug #7983)
rdesktop-vrdp: fix a crash during USB device enumeration (bug #7981)
Linux hosts: fixed a crash during USB device enumeration.
Linux hosts: try a bit harder to allocate memory (bug #8035; 4.0 regression)
Guest Additions: fixed parsing of parameters for guest control in VBoxService (4.0 regression; bug #8010)
Windows Guest Additions: automatic logon on Windows Vista/Windows 7 now supports unlocking previously locked workstations
Qui (http://www.virtualbox.org/wiki/Downloads) lo potete scaricare.
Grazie! Spero così di risolvere il mio problema! :)
tsunamji
18-01-2011, 22:29
Grazie! Spero così di risolvere il mio problema! :)
Ho appena creato delle macchine virtuali! Come faccio a trasferirle sulla nuova versione di VBox?
Grazie :cincin:
Finora non ce n'è mai stato bisogno, terminato l'aggiornamento le ritrovi dov'erano.
birmarco
19-01-2011, 09:26
Ho appena creato delle macchine virtuali! Come faccio a trasferirle sulla nuova versione di VBox?
Grazie :cincin:
Finora non ce n'è mai stato bisogno, terminato l'aggiornamento le ritrovi dov'erano.
Si, rimangono dove sono! In ogni caso basta che fai "Macchina_Aggiungi" e aggiungi il file associato alla VM. Lo trovi nel percorso dove vengono salvate le VM.
tsunamji
19-01-2011, 10:01
Si, rimangono dove sono! In ogni caso basta che fai "Macchina_Aggiungi" e aggiungi il file associato alla VM. Lo trovi nel percorso dove vengono salvate le VM.
Capperi :)
Dovrò farmi un bignami delle vs risposte: problema risolto
:winner:
birmarco
19-01-2011, 17:13
Capperi :)
Dovrò farmi un bignami delle vs risposte: problema risolto
:winner:
:) :)
Frenky-90
22-01-2011, 14:53
Ho installato Snow Leopard su virtualBOX all'avvio della macchina virtuale mi appare la schermata di MAC OS X server che mi chiede il paese di provenienza e il serial number, se non li metto non mi fa andare avanti..
A qualcuno di voi è capitato?
Ho installato Snow Leopard su virtualBOX all'avvio della macchina virtuale mi appare la schermata di MAC OS X server che mi chiede il paese di provenienza e il serial number, se non li metto non mi fa andare avanti..
A qualcuno di voi è capitato?
Credo che sia normale...l'unico sistema virtualizzato di cui non vengono mai chieste le licenze d'uso e nessuna condizione da accettare è Linux :p, ma su Windows 7 le chiedono e come, non gli interessa a Microsoft così come non gli interessa alla Apple se il loro sistema operativo è installato su di una macchina virtuale o meno, quindi una installazione su di una macchina virtuale vale una attivazione di licenza vera e propria :rolleyes:
Ciao
Frenky-90
22-01-2011, 16:18
Credo che sia normale...l'unico sistema virtualizzato di cui non vengono mai chieste le licenze d'uso e nessuna condizione da accettare è Linux :p, ma su Windows 7 le chiedono e come, non gli interessa a Microsoft così come non gli interessa alla Apple se il loro sistema operativo è installato su di una macchina virtuale o meno, quindi una installazione su di una macchina virtuale vale una attivazione di licenza vera e propria :rolleyes:
Ciao
Per installare MAC su virtualBOX c'è perforza bisogno di una versione modificata..IO ho quella di Hazard... La macchina mi chiede il serial del mac server non di mac snow leopard x 10.6
arnyreny
22-01-2011, 19:38
Per installare MAC su virtualBOX c'è perforza bisogno di una versione modificata..IO ho quella di Hazard... La macchina mi chiede il serial del mac server non di mac snow leopard x 10.6
prova vmware player:D
Frenky-90
23-01-2011, 10:47
pure in wmplayer mi chiede il codice.
E se inserisci il codice che potrebbe succedere?
Forse non lo accetta perchè risulterebbe come una "attivazione doppia"?
Scusami ma non sono un utente Mac, quindi sono niubbo su questo...e gli unici SO che ho sempre utilizzato sono Windows e Linux :) Ciao
Frenky-90
24-01-2011, 08:14
Ho trovato il codici, quindi vado avanti. Mi perdo poi sulla registrazione del server e roba varia non sò cosa mettere.
Ho trovato il codici, quindi vado avanti. Mi perdo poi sulla registrazione del server e roba varia non sò cosa mettere.
Ho capito...ma qui non saprei più cosa consigliarti...magari bisognerebbe vedere se qualche utente Mac che ha già effettuato una simile operazione abbia la bontà di segnalarti la giusta procedura che è possibile eseguire in questi casi. Ciao
tsunamji
24-01-2011, 14:12
Salve,
stranamente, dopo aver ripristinato un'immagine del pc con Acronis, Virtualbox portable non mi vede più gli hdd delle macchine che erano stati creati nell'hdd esterno.
Ecco l'errore che mi da:
Runtime error opening 'C:\Users\NomeUtente\VirtualBox VMs\Windows 7\Windows 7.vbox' for reading: -103 (Path not found.).
E:\tinderbox\win-rel\src\VBox\Main\MachineImpl.cpp[679] (Machine::registeredInit).
Codice 'uscita: E_FAIL (0x80004005)
Componente: VirtualBox
Interfaccia: IVirtualBox {d2de270c-1d4b-4c9e-843f-bbb9b47269ff}
Come direbbe Di Pietro...ma che c'azzecca sto messaggio di errore? Come posso risolvere il tutto?
:muro:
Thanks!
BALOO1983
24-01-2011, 17:19
Vorrei creare una macchina virtuale basata su windows 2000 ospitata da windows 7 ma mi blocco di fronte a questa schermata. Ho mandato un pvt a |D@ve| che è l'unico sul thread che ha installato windows 2000 e adesso propongo il problema anche a voi. Qualcuno mi sa dire come fare? L'immagine virtuale di win2000 professional è correttamente caricata. Il problema si presenta sia su vmware che virtual box
http://img208.imageshack.us/img208/8402/hwupgrade.jpg
GRAZIE
Per installare MAC su virtualBOX c'è perforza bisogno di una versione modificata..IO ho quella di Hazard... La macchina mi chiede il serial del mac server non di mac snow leopard x 10.6
Non è vero che servono versioni modificate di OSX.
Su Virtualbox può bastare la versione "pulita" di Snow Leopard, ci sono varie guide per fare ciò.
Attualmente l'unico problema che riscontro è la mancanza di driver che possano permettere di settare la risoluzione come widescreen, con VMware ci sono degli appositi driver mentre su VirtualBox rimango sempre in 4:3
Frenky-90
24-01-2011, 20:09
Non è vero che servono versioni modificate di OSX.
Su Virtualbox può bastare la versione "pulita" di Snow Leopard, ci sono varie guide per fare ciò.
Attualmente l'unico problema che riscontro è la mancanza di driver che possano permettere di settare la risoluzione come widescreen, con VMware ci sono degli appositi driver mentre su VirtualBox rimango sempre in 4:3
Non sò le guide che ho trovato io parlavano sempre di distro modificate..
Quindi tu dici che potrebbe andare anche con OS originale?
LA versione originale penso che non si trovi a ISO..Sicuramente sarà in formato MD5...wmware prende questo tipo di immagini?
VirtualBox 4- aumentare la capacità di una esistente immagine di Hard Disk
Nota: A me questa procedura è andata a buon fine per cui la descrivo qualora torni utile a qualcuno tenendo presente che non sono un esperto.
Macchina : Host Windows xp--Guest Windows
Aprire (come amministratore in win7 e vista) il Prompt dei comandi (che si presenterà simile a questo):
c:\documents and settings\mario> (al posto di mario ci sarà il nome dato alla macchina)
digitare dopo il prompt > cd c:\programmi\oracle\virtualbox (entrate quindi nella cartella di virtualbox indicando il percorso, in genere è quello suindicato se diverso indicare il Vs dove avete messo virtualbox.exe)
A questo punto il prompt si presenta così: c:\programmi\oracle\virtualbox>
digitare:
c:\programmi\oracle\virtualbox>vboxmanage (lasciare uno spazio)modifyhd (lasciare uno spazio) m:\win7\win.vdi (lasciare uno spazio) --resize (lasciare uno spazio) 50000
( m:\win7\win.vdi è un esempio, Voi dovede mettere il Vs. percorso per arrivare a dovè il file immagine del disco da ridimensionare- ) (50000 è in questo esempio la nuova dimensione in megabyte da assegnare all'hard disk virtuale, Voi mettete quella che desiderate)
Finita la prima parte.
Seconda parte:
Lo spazio così creato è "non allocato" per cui la macchina seguita a vedere sempre la stessa vecchia dimensione.
A questo punto avviare la macchina virtuale che intendete ridimensionare. Dall'interno della macchina virtuale aprire un programma di partizionamento, ho usato(è gratis) "Minitool Partition Wizard Home Edition"-> Selezionare la vecchia partizione (accanto vedrete il nuovo incremento in grigio non allocato), cliccare su"Move/Resize" e spostare verso destra il cursore che delimita a destra la vecchia partizione fino a portarlo in fondo incorporando così tutto lo spazio non allocato. Cliccare su apply e automaticamente la partizione diventerà tutta NTFS ed il disco virtuale avrà la nuova dimensione.
La nuova capacità sarà riscontrabile in Gestione Disco e nella barra-immagine di Gestione Computer.
VirtualBox 4- aumentare la capacità di una esistente immagine di Hard Disk
[...]
Ottimo suggerimento. :)
Per gli sfaticati che non vogliono sporcarsi le manine con la linea di comando, c'è un modo più semplice: CloneVDI tool (http://forums.virtualbox.org/viewtopic.php?f=6&t=22422).
I suoi vantaggi:
interfaccia grafica,
permette anche di diminuire le dimensioni del disco virtuale,
di compattare il disco virtuale se di tipo dinamico riportando il file allo spazio effettivamente occupato dal sistema operativo virtualizzato,
cambiare UID,
usando Wine funziona anche con host Linux,
altre cose che ora non ricordo.
Tutte queste cose ovviamente sono possibili anche da linea di comando, basta vi leggiate il manuale di VirtualBox e scoprirete come. :D
Fate molta attenzione a 2 cose:
sia con host Windows che Linux, non è ufficialmente supportato VirtualBox 4; magari funziona lo stesso, non ho provato,
anche se ha sempre funzionato, ricordate che le utility ufficiali di VirtualBox sono quelle da linea di comando. Clone VDI è solo in parte un'interfaccia a VBoxManage usato da linea di comando perché aggiunge anche del proprio codice per fare delle cose... insomma, lo usate a vostro rischio e pericolo, siete avvisati. :cool:
Ciao ragazzi,
qualcuno di voi saprebbe dirmi come mai vb non mi rileva il masterizzatore ma solo lettore cd/dvd?
host seven
guest xp
Seleziona la macchina virtuale interessata, poi Archiviazione --> Lettore host --> Attributi: la "Modalità diretta" è selezionata?
conan_75
30-01-2011, 20:58
Curiosità: risolveranno mai l'eterno problema delle usb non funzionanti con host Win7 X64 e guest altri S.O. a 32bit?
Seleziona la macchina virtuale interessata, poi Archiviazione --> Lettore host --> Attributi: la "Modalità diretta" è selezionata?
Grazie mille, ho controllato e non era selezionato neppure un dispositivo!...strano perché un normale cd lo leggeva...:confused:
Va be comunque ho selezionato lettore host e abilitato la modalità diretta come mi hai detto e per ora sembra tutto funzionare normalmente. Dico per ora perché sto facendo encoding video e poi dovrò masterizzare...
Grazie ancora, in caso mi rifarò vivo...:D
Ciao, con il masterizzatore tutto apposto, funziona perfettamente.
Ma ora ho un altro problema, ho creato un hdd troppo piccolo, è possibile espanderlo?
Nel frattempo ne ho creato un altro.
Che faccio, mi faccio salire l'orso e rispondo male? Naaa, doppia fatica, gli rispondo comunque e ci aggiungo l'incazzatura!
Allora gli rispondo ironicamente dicendogli di usare la funzione "Cerca" del forum? Naaa, sarebbe più o meno la stessa cosa.
Allora gli dico di leggersi il manuale di VirtualBox che è spiegato benissimo... ah, no, è in inglese.
Ma magari lo conosce, o se lo può far tradurre, o usare Google Traduttore. Ma no, troppa fatica.
Allora che faccio, non gli rispondo? Naaa.... ormai ho già scritto tutto lo sproloquio. :D
Gli dico solo: "Può fare al caso tuo il messaggio proprio in cima a questa pagina?" :ciapet:
Che faccio, mi faccio salire l'orso e rispondo male? Naaa, doppia fatica, gli rispondo comunque e ci aggiungo l'incazzatura!
Allora gli rispondo ironicamente dicendogli di usare la funzione "Cerca" del forum? Naaa, sarebbe più o meno la stessa cosa.
Allora gli dico di leggersi il manuale di VirtualBox che è spiegato benissimo... ah, no, è in inglese.
Ma magari lo conosce, o se lo può far tradurre, o usare Google Traduttore. Ma no, troppa fatica.
Allora che faccio, non gli rispondo? Naaa.... ormai ho già scritto tutto lo sproloquio. :D
Gli dico solo: "Può fare al caso tuo il messaggio proprio in cima a questa pagina?" :ciapet:
Grazie fa proprio al caso mio..:D ...e 0 fatica!
:ahahah:
Prenditi un valium!
Grazie fa proprio al caso mio..:D ...e 0 fatica!
:ahahah:
Prenditi un valium!
:incazzed:
prego di notare l'ora di questo post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34333462&postcount=1086
comincerò a segnalare certi post ai moderatori e proporrò modifiche al regolamento.
arnyreny
31-01-2011, 14:39
:incazzed:
prego di notare l'ora di questo post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34333462&postcount=1086
comincerò a segnalare certi post ai moderatori e proporrò modifiche al regolamento.
quoto....
e' fortunato che non sono un mod ....
...gli farei passare lo spirito :banned:
OT
Ragazzi, voi avete pienamente ragione, un po per la fretta di avere l'informazione e un po per pigrizia non ho nemmeno pensato a carpire l'informazione diversamente!
Solitamente e fortunatamente non chiedo molte informazioni sul forum, sono più incline ad aiutare che ad essere aiutato, e concordo pienamente con l'antinquinamento del thread.
Mi scuso quindi pubblicamente con tutti ma l'arroganza mi da fastidio! Sono una persona educata e come tale spero sempre che anche gli altri lo siano ma evidentemente non è così, bastava farmi notare la cosa diversamente, anziché con tutta quella pantomima!
Non sono stato io a cominciare con lo spirito!!!
Segnalate pure la cosa se lo ritenete, mi assumerò le mie responsabilità, nessun problema!
>peace<
end OT
Non sò le guide che ho trovato io parlavano sempre di distro modificate..
Quindi tu dici che potrebbe andare anche con OS originale?
Certamente, col supporto originale che si può trovare a circa 30 euro nei negozi di informatica e usando Empire EFI è possibile installare Snow Leopard in Virtualbox. Ecco qua una delle guide: http://www.valent-blog.eu/2010/12/31/mac-os-x-in-virtualbox/
xcdegasp
04-02-2011, 12:07
Certamente, col supporto originale che si può trovare a circa 30 euro nei negozi di informatica e usando Empire EFI è possibile installare Snow Leopard in Virtualbox. Ecco qua una delle guide: http://www.valent-blog.eu/2010/12/31/mac-os-x-in-virtualbox/
non è consentito dall'eula di Apple installare il loro sistema operativo su macchine non macintosh pertanto anche la virtualizzazione di snow lepard su pc è vietata, come aper l'appunto ricorda quel sito con la frase "forti limitazioni".
sospeso 4gg per aver dato un consiglio che viola le clausuule della licenza.
jeanpaul.red
05-02-2011, 10:22
Buongiorno a tutti, ho un grosso problema. Ho la versione 4.0.0 di virtual box, host WIN7 x64
guest XP pro x32
Il problema è sorto dopo che win xp ha effettuato un update dal sp2 al sp3.
Quando tento di avviare la macchina si blocca il processo e si chiude la finestra d'avvio in automatico. Non capisco veramente cosa sia successo. Non c'è modo di riavviare la macchina. Prima di disinstallare tutto vorrei capire se fosse possibile ripristinare. :help:
Raffaele53
05-02-2011, 15:28
Avrei una problematica, si tratta di un HD fisico, funzionante con WIN.ME e programmi strani che non esisteono più attualmente.
Siccome devo mettere anche INternet e altro...., ho pensato di usare Virtualbox che conosco abbastanza per fare funzionare i vecchi programmi. Però non saprei come fare per inserigli un HD già fatto. In questo momento sto creando un'immagine iso del HD.
Ps. WIN-ME serve ad alcuni programmi d'astrologia e dovrebbe stampare/salvare i risultati.
Virtualbos è sufficente, ma per essere sicuri che un domani la signora non faccia casini, come potrei fare per fare in modo che anche si rompesse l'immagine si possa recupera tutti i dati? (tipo fare un backup su una cartella del PC con XP)
Grazie mille
Avrei una problematica, si tratta di un HD fisico, funzionante con WIN.ME e programmi strani che non esisteono più attualmente.
Siccome devo mettere anche INternet e altro...., ho pensato di usare Virtualbox che conosco abbastanza per fare funzionare i vecchi programmi. Però non saprei come fare per inserigli un HD già fatto. In questo momento sto creando un'immagine iso del HD.
Ps. WIN-ME serve ad alcuni programmi d'astrologia e dovrebbe stampare/salvare i risultati.
Virtualbos è sufficente, ma per essere sicuri che un domani la signora non faccia casini, come potrei fare per fare in modo che anche si rompesse l'immagine si possa recupera tutti i dati? (tipo fare un backup su una cartella del PC con XP)
Grazie mille
Hai bisogno di convertire la macchina reale in una macchina virtuale (http://www.vmware.com/products/converter/). Fatto questo la cosa più immediata è usare un programma di backup sull'host e fra i vari dati salvare anche la macchina virtuale.
Buongiorno a tutti, ho un grosso problema. Ho la versione 4.0.0 di virtual box, host WIN7 x64
guest XP pro x32
Il problema è sorto dopo che win xp ha effettuato un update dal sp2 al sp3.
Quando tento di avviare la macchina si blocca il processo e si chiude la finestra d'avvio in automatico. Non capisco veramente cosa sia successo. Non c'è modo di riavviare la macchina. Prima di disinstallare tutto vorrei capire se fosse possibile ripristinare. :help:
Qualcosa è andato storto nell'aggiornamento della macchina virtuale, ma non sono riuscito a trovare segnalazioni sul forum di VB simili alla tua.
Al momento non mi viene altro che suggerirti l'aggiornamento alla versione 4.0.2 di VB, poi riprovare a fare l'aggiornamento della macchina virtuale.
Perché ti eri messo da parte una copia della macchina virtuale prima di aggiornarla, vero? :D
jeanpaul.red
05-02-2011, 17:11
Anche io ho cercato approfonditamente prima di chiedere ma nessuno ha avuto questo problema. Ho provato ad aggiornare alla 4.0.2 ma niente continua come prima. Ovviamente no non ho fatto la copia!!! :doh: Non ci ho pensato.
Mi serviva solo ed esclusivamente per un software.
Non mi resta che ripartire da zero! Vero?
[...]
Non mi resta che ripartire da zero! Vero?
Si, almeno hai tempi certi per risolvere tutto.
troppruoss
07-02-2011, 11:08
Ciao a tutti,
è la prima volta che partecipo ad un forum e chiedo scusa in anticipo se sbaglierò qualcosa in questa richiesta.
Ho installato VirtualBox 4.0.2 su Windows 7 e sto cercando di virtualizzare un'altro Windows 7 per i miei esperimenti ma non posso farlo perché un messaggio mi dice che il modulo VT-X/AMD-V è abilitato ma non funzionante.
Ora, il mio problema è questo: non potendo accedere al BIOS del mio notebook (in quanto aziendale e protetto da Bitlocker) c'è un altro modo per attivare questo benedetto modulo?
Grazie mille a tutti!
sufrtlwba
07-02-2011, 11:21
Ciao a tutti,
è la prima volta che partecipo ad un forum e chiedo scusa in anticipo se sbaglierò qualcosa in questa richiesta.
Ho installato VirtualBox 4.0.2 su Windows 7 e sto cercando di virtualizzare un'altro Windows 7 per i miei esperimenti ma non posso farlo perché un messaggio mi dice che il modulo VT-X/AMD-V è abilitato ma non funzionante.
Ora, il mio problema è questo: non potendo accedere al BIOS del mio notebook (in quanto aziendale e protetto da Bitlocker) c'è un altro modo per attivare questo benedetto modulo?
Grazie mille a tutti!
Hai provato ad impostare il windows 7 da virtualizzare in modo che non sfrutti il vt-x/amd-v? in pratica se lo disattivi nelle impostazioni della vm non dovrebbe darti l'errore.
troppruoss
07-02-2011, 12:49
Hai provato ad impostare il windows 7 da virtualizzare in modo che non sfrutti il vt-x/amd-v? in pratica se lo disattivi nelle impostazioni della vm non dovrebbe darti l'errore.
Grazie del suggerimento, in effetti non avevo visto che si poteva disabilitare.
Purtroppo ci ho provato ma VB non me lo fa fare perché dice che questa accellerazione è necessaria per Win 7 (64 bit)...
sufrtlwba
07-02-2011, 13:22
Grazie del suggerimento, in effetti non avevo visto che si poteva disabilitare.
Purtroppo ci ho provato ma VB non me lo fa fare perché dice che questa accellerazione è necessaria per Win 7 (64 bit)...
L'unica cosa che ti posso consigliare è provare la x86, ma se hai detto che ti serve provare una determinata versione allora niente. Oppure puoi provare vmware player e vedere se riesce a fartelo partire anche senza vt-x. Resta il fatto che se la vt-x è disabilitata via bios e quest'ultimo è bloccato, resta poco da fare imho.
Salve, ho creato una macchina virtuale wxp, e prima di fare operazioni "pesanti" vorrei farne il backup in modo da poter ripartire in caso di casini.
Secondo voi basta:
VBoxManage clonehd /home/VBoxVMs/xp-orig.vmdk /tmp/backup.vmdk --format VMDK
oppure devo salvare altro?
Se non ci sono motivi particolari per fare diversamente, anche una semplice copia del file del disco rigido virtuale è sufficiente.
Ciao a tutti, ho uno scanner vecchio (credo del 98 o giù di lì) e ovviamente non ci sono driver compatibili con 7, così ho pensato di sfruttare una macchina virtuale con XP, che avevo già disponibile, e ci ho installato il software dello scanner.
Solo che quando vado in Dispositivi e cerco di aggiungere il mio scanner virtualbox mi dà errore e il software di scannerizzazione va in errore perché non rileva lo scanner.
Cosa posso fare?
Ciao a tutti, ho uno scanner vecchio (credo del 98 o giù di lì) e ovviamente non ci sono driver compatibili con 7, così ho pensato di sfruttare una macchina virtuale con XP, che avevo già disponibile, e ci ho installato il software dello scanner.
Solo che quando vado in Dispositivi e cerco di aggiungere il mio scanner virtualbox mi dà errore e il software di scannerizzazione va in errore perché non rileva lo scanner.
Cosa posso fare?
solite cose:
versione di vbox?
installato le addictions?
che errore (fornisci screenshot/copia incolla)?
NiubboXp
11-02-2011, 11:38
Ho installato virtual box su windows e ci ho messo dentro linux, però non riesco in nessun modo a creare una cartella condivisa dai 2 sistemi, ho googlato parecchio ma non ne sono venuto a capo....
qualcuno riesce ad aiutarmi?
ps uso la versione portable di virtualbox
Ho installato virtual box su windows e ci ho messo dentro linux, però non riesco in nessun modo a creare una cartella condivisa dai 2 sistemi, ho googlato parecchio ma non ne sono venuto a capo....
qualcuno riesce ad aiutarmi?
ps uso la versione portable di virtualbox
Vai sulle impostazioni di VirtualBox e come cartella condivisa scegli quella cartella che si trova in Risorse > tuonome > .VirtualBox e confermi.
Avvii la macchina virtuale con Linux e troverai questa cartella condivisa in "risorse di rete" oppure sulla cartella "Home", vedi un po te, dovrai comunque cercare una cartella nominata ".VirtualBox" (con il punto davanti quindi per vederla dovrai attivare su Linux la visualizzazione dei file nascosti perchè mettere il punto davanti significa nascondere i file sotto Linux :)
Fatto questo se vedi che non riesci a condividere file tra Linux e Windows dovrai dare tramite Linux i permessi in lettura e scrittura a questa cartella condivsa facendo clic col destro e modificare i permessi dalle proprietà della cartella.
Facci sapere ciao
NiubboXp
11-02-2011, 16:02
Vai sulle impostazioni di VirtualBox e come cartella condivisa scegli quella cartella che si trova in Risorse > tuonome > .VirtualBox e confermi.
Avvii la macchina virtuale con Linux e troverai questa cartella condivisa in "risorse di rete" oppure sulla cartella "Home", vedi un po te, dovrai comunque cercare una cartella nominata ".VirtualBox" (con il punto davanti quindi per vederla dovrai attivare su Linux la visualizzazione dei file nascosti perchè mettere il punto davanti significa nascondere i file sotto Linux :)
Fatto questo se vedi che non riesci a condividere file tra Linux e Windows dovrai dare tramite Linux i permessi in lettura e scrittura a questa cartella condivsa facendo clic col destro e modificare i permessi dalle proprietà della cartella.
Facci sapere ciao
ti ringrazio per l'aiuto ma sono in alto mare....
gia dall'inizio non capisco dove trovo risorse ed il resto della path... e poi non posso condividere una cartella qualunque che voglio io?
# mount -t vboxsf [-o OPTIONS] sharename mountpoint
NiubboXp
11-02-2011, 17:06
io sono niubbo :( spiegatemi passo passo please
io sono niubbo :( spiegatemi passo passo please
il manuale te lo spiega passo passo
http://www.virtualbox.org/manual/ch04.html#sharedfolders
se poi vuoi delle immagini puoi trovarle qui
http://telperion.wordpress.com/2007/09/12/virtualbox-condividere-cartelle/
http://blogs.sun.com/tao/entry/virtual_box_shared_folder_between
NiubboXp
11-02-2011, 17:59
allora usando
sudo mount.vboxsf TAO /mnt/tao_xp
mi da errore come se il "." fosse sbagliato
usando questa formula
mount -t vboxsf [-o OPTIONS] sharename mountpoint
mi dice mound-t command not found
allora usando
sudo mount.vboxsf TAO /mnt/tao_xp
mi da errore come se il "." fosse sbagliato
usando questa formula
mount -t vboxsf [-o OPTIONS] sharename mountpoint
mi dice mound-t command not found
mkdir /mnt/tao_xp (la dir deve esistere)
mount -t vboxsf TAO /mnt/tao_xp
così dovresti riconoscere gli spazi
NiubboXp
11-02-2011, 18:13
mi dice mount: tipo di filesystem "vboxsf" sconosciuto
mi dice mount: tipo di filesystem "vboxsf" sconosciuto
ok, con molta probabilità non hai installato le guest addictions
http://www.virtualbox.org/manual/ch04.html#id368659
gia che ci sei, se usi vbox 4, installa anche le extension
http://www.virtualbox.org/manual/ch01.html#intro-installing
NiubboXp
11-02-2011, 18:43
penso di essere riuscito a metterle, però ora l'errore che mi da è mount: è possibile solo per root
ti ringrazio per l'aiuto ma sono in alto mare....
gia dall'inizio non capisco dove trovo risorse ed il resto della path... e poi non posso condividere una cartella qualunque che voglio io?
Se interagisci da linea di comando è molto più difficile, il metodo che ti ho spiegato io è molto più semplice, guarda lo screenshot, è questa la cartella da condividere:
http://img132.imageshack.us/img132/1222/38527919.jpg (http://img132.imageshack.us/i/38527919.jpg/)
Poi avvii Ubuntu (Linux) dalla macchina virtuale e vai sulla cartella "Home" (Risorse > Tuonome) attivando la visualizzazione delle cartelle nascoste (Visualizza > Mostra file nascosti), ora dovresti notare una cartella nominata ".VirtualBox". Ma se non la vedi prova a controllare sulla cartella "Rete" (Risorse > Rete) attivando sempre la visualizzazione delle cartelle nascoste come ho detto prima.
Facci sapere ciao
PS Ti ricordo che è necessario installare le guest additions altrimenti non funziona
NiubboXp
11-02-2011, 19:31
il punto prima del nome della cartella windows non me lo lascia mettere
il punto prima del nome della cartella windows non me lo lascia mettere
Lo so che il punto non si puo mettere ma la cartella si trova già su Windows, controlla bene :)
Sistema operativo? Forse usi XP?
NiubboXp
11-02-2011, 19:40
uso seven, ho cercato nella cartella del mio nome ma non c'è quella col punto :(
uso seven, ho cercato nella cartella del mio nome ma non c'è quella col punto :(
Davvero strano perchè da quando uso VB questa cartella è stata sempre installata in automatico :boh:
La cartella è questa:
http://img706.imageshack.us/img706/5671/senzatitolo1dmy.th.jpg (http://img706.imageshack.us/i/senzatitolo1dmy.jpg/)
Ad un'altro utente in qualche post addietro gli ho consigliato questo sistema e c'è riuscito a creare la cartella condivisa...ma se questa cartella ti manca allora credo che dovrai interagire da linea di comando come ti hanno già consigliato...in passato ho provato anche io ad interagire da linea di comando per creare una cartella condivisa ma non c'ero riuscito, le avevo provate tutte ma niente, l'unico sistema che conosco (e che funziona) è quello che ti avevo detto prima. Ciao
NiubboXp
11-02-2011, 19:57
io uso la versione portable di virtualbox, magari è per questo che non ce l'ho...
quello che mi piacerebbe fare (quindi se esistono altri programmi per le mie esigenze consigliatemeli) è quello di avere su un hd esterno o chiavetta, un os (linux) che mi permetta di essere eseguito sotto windows in qualunque pc io vada e che mi dia la possibilità di scambiare i file fra le 2 macchine
io uso la versione portable di virtualbox, magari è per questo che non ce l'ho...
quello che mi piacerebbe fare (quindi se esistono altri programmi per le mie esigenze consigliatemeli) è quello di avere su un hd esterno o chiavetta, un os (linux) che mi permetta di essere eseguito sotto windows in qualunque pc io vada e che mi dia la possibilità di scambiare i file fra le 2 macchine
:eek:
non credo sia un'idea sana far girare un sistema operativo su un hd esterno... nemmeno se virtualizzato...
l'usb sarebbe un collo di bottiglia assai stretto...
io uso la versione portable di virtualbox, magari è per questo che non ce l'ho...
quello che mi piacerebbe fare (quindi se esistono altri programmi per le mie esigenze consigliatemeli) è quello di avere su un hd esterno o chiavetta, un os (linux) che mi permetta di essere eseguito sotto windows in qualunque pc io vada e che mi dia la possibilità di scambiare i file fra le 2 macchine
Ecco svelato l'arcano allora, si tratta della versione portable.:)
Linux lo puoi installare su pendrive, basta creare una "live usb" e funzionerà su qualunque PC in modo autonomo, non è nemmeno necessario grub con questo sistema perchè non sarà in "dual boot".
La live USB la puoi creare direttamente con il CD di Ubuntu avendo la pendrive inserita, quindi cliccare su System > Administration > Startup disk creator, io l'ho già fatto e funziona...ma purtroppo non sono nella giusta sezione per discutere di questo. Ciao
NiubboXp
11-02-2011, 23:45
va bene l'os anche se esterno, il problema non è quello...per l'installazione live nn mi piace xkè devo bootare da altra periferica mentre voglio invece avere l'os del pc attivo
NiubboXp
12-02-2011, 16:18
allora rieccomi, ho fatto un miliardo di procedure e seguito tutte le guide esistenti sul www, quindi non so se la soluzione che ho trovato è da sola il frutto della risoluzione o se qualche altro comando immesso in precedenza abbia aiutato a completare l'opera (magari proverò a montare un altra distro di linux per verificare se solo con la seguente funziona o meno)
cmq la soluzione al mio problema l'ho trovata nel seguente link
http://www.pcpercaso.com/sistema/127-virtualbox-3-cartelle-condivise-in-guest-linux.html
onestamente non ho capito cosa ci fosse di diverso dagli altri suggerimenti che mi avete dato, il primo passaggio e l'introduzione del carattere $... cmq l'importante è che abbia funzionato, e lo linko per chiunque ora o nel futuro ne abbia bisogno ;)
onestamente non ho capito cosa ci fosse di diverso dagli altri suggerimenti che mi avete dato, il primo passaggio e l'introduzione del carattere $... cmq l'importante è che abbia funzionato, e lo linko per chiunque ora o nel futuro ne abbia bisogno ;)
Come dici tu, l'importante è che abbia funzionato, comunque no, il dollaro ($) non centra niente.
In Linux è solo il modo abbreviato per indicare il prompt della linea di comando in modalità utente normale, un po' come il C:\> di Windows.
Ed in effetti se hai risolto è per un misto di tutto ciò che hai fatto.
Come indicato dalla guida che hai linkato e già prima qui nel thread:
la prima cosa da fare è installare le Guest Additions;
con la nuova versione 4 di VB bisogna aggiungere anche l'installazione dell'Oracle VM VirtualBox Extension Pack se si vuole il supporto USB 2.0, il server RDP (Remote Desktop Protocol) ed il bootloader PXE con supporto E1000;
procedere poi come indicato nell'articolo linkato per creare le cartelle condivise.
Sconsigliatissima è invece la procedura che usa la cartella .VirtualBox come cartella di condivisione.
Quella è una cartella di sistema di VirtualBox. Lì VirtualBox ci mette le macchine virtuali create dall'utente, non è proprio il caso di andarci a mettere anche file personali da condividere fra le varie macchine.
Nel momento in cui dovessi decidere di cancellare file e cartelle che non ti servono più per errore selezioni anche la cartella di una macchina virtuale, ciao ciao macchina virtuale. ;)
[/LIST]
Sconsigliatissima è invece la procedura che usa la cartella .VirtualBox come cartella di condivisione.
Quella è una cartella di sistema di VirtualBox. Lì VirtualBox ci mette le macchine virtuali create dall'utente, non è proprio il caso di andarci a mettere anche file personali da condividere fra le varie macchine.
Nel momento in cui dovessi decidere di cancellare file e cartelle che non ti servono più per errore selezioni anche la cartella di una macchina virtuale, ciao ciao macchina virtuale. ;)
Io non ho le macchine virtuali sulla cartella condivisa ".VirtualBox" ma le tengo su un'altra cartella da me creata (D:/Macchine virtuali - partizione dati)
E' il metodo più facile che ho trovato, perchè non aveva funzionato la creazione della cartella tramite riga di comando :) Ciao
Io non ho le macchine virtuali sulla cartella condivisa ".VirtualBox" ma le tengo su un'altra cartella da me creata (D:/Macchine virtuali - partizione dati)
Buon per te, ma questo non è il caso di NiubboXp e di gran parte degli utenti VirtualBox.
E' il metodo più facile che ho trovato, perchè non aveva funzionato la creazione della cartella tramite riga di comando :) Ciao
Lo so, avevo letto.
Ma sempre per NiubboXp a cui invece la creazione cartella condivisa da riga di comando è riuscita, ed altri eventuali utenti che leggeranno in futuro, spiegavo perché è sconsigliata.
E aggiungo ulteriori motivi proprio riguardo al futuro di quella cartella: come contenitore di macchine virtuali non verrà più usata, rimarrà solo come contenitore dei file di configurazione globale di VirtualBox.
Già ora con un'installazione pulita di VirtualBox 4.0, cioè su una macchina su cui non è mai stato installato prima oppure che è stata appena formattata, quella cartella non viene più usata.
Viene sostituita dalla cartella nome_utente/VirtualBox VMs/.
Continua invece ad essere usata solo se VirtualBox 4 è stato aggiornato da una precedente versione 3.x, in questo caso esisteva già e se la porta dietro per non cambiare posto alle vecchie macchine virtuali.
Le macchine virtuali create successivamente all'aggiornamento a VirtualBox 4 comunque vanno a finire in nome_utente/VirtualBox VMs/.
Perciò più si andrà avanti e più è sconsigliabile fare riferimento alla cartella .VirtualBox dato che in futuro potrebbe subire ulteriori modifiche nell'uso, nel nome e/o nella posizione, e tutto ciò potrebbe interferire con il buon funzionamento tanto delle cartelle condivise se usata a tale scopo, tanto di VirtualBox stesso.
Tutto qua. :)
Edit: mi si è insinuato il dubbio che andando a memoria qualche fesseria l'avessi raccontata, così ho riletto il manuale di VirtualBox e fatto qualche prova sul campo, poi ho corretto quanto avevo scritto.
NiubboXp
13-02-2011, 13:38
un ulteriore domanda, su virtualbox...
visto che ho la versione portable del programma.... se io accedo su un altro pc con il mio sistema virtualizzato e se l'host dovesse avere un virus od un programma trojan ed io nel mio guest inserisco password su programmi o siti internet, questi programmi e/o trojan possono leggere le informazioni che ho digitato sul mio guest?
un ulteriore domanda, su virtualbox...
visto che ho la versione portable del programma.... se io accedo su un altro pc con il mio sistema virtualizzato e se l'host dovesse avere un virus od un programma trojan ed io nel mio guest inserisco password su programmi o siti internet, questi programmi e/o trojan possono leggere le informazioni che ho digitato sul mio guest?
Non sono un esperto... un keylogger o qualunque malware che si comporti come tale, credo di si in quanto legge cosa digiti sulla tastiera direttamente dall'host.
Buon per te, ma questo non è il caso di NiubboXp e di gran parte degli utenti VirtualBox.
Lo so, avevo letto.
Ma sempre per NiubboXp a cui invece la creazione cartella condivisa da riga di comando è riuscita, ed altri eventuali utenti che leggeranno in futuro, spiegavo perché è sconsigliata.
E aggiungo ulteriori motivi proprio riguardo al futuro di quella cartella: come contenitore di macchine virtuali non verrà più usata, rimarrà solo come contenitore dei file di configurazione globale di VirtualBox.
Già ora con un'installazione pulita di VirtualBox 4.0, cioè su una macchina su cui non è mai stato installato prima oppure che è stata appena formattata, quella cartella non viene più usata.
Viene sostituita dalla cartella nome_utente/VirtualBox VMs/.
Continua invece ad essere usata solo se VirtualBox 4 è stato aggiornato da una precedente versione 3.x, in questo caso esisteva già e se la porta dietro per non cambiare posto alle vecchie macchine virtuali.
Le macchine virtuali create successivamente all'aggiornamento a VirtualBox 4 comunque vanno a finire in nome_utente/VirtualBox VMs/.
Perciò più si andrà avanti e più è sconsigliabile fare riferimento alla cartella .VirtualBox dato che in futuro potrebbe subire ulteriori modifiche nell'uso, nel nome e/o nella posizione, e tutto ciò potrebbe interferire con il buon funzionamento tanto delle cartelle condivise se usata a tale scopo, tanto di VirtualBox stesso.
Tutto qua. :)
Edit: mi si è insinuato il dubbio che andando a memoria qualche fesseria l'avessi raccontata, così ho riletto il manuale di VirtualBox e fatto qualche prova sul campo, poi ho corretto quanto avevo scritto.
Grazie per le informazioni molto utili :) Ciao
Ciao a tutti,
ho una domanda un po' banale e da niubbo ma spero non mi linciate...
Ho un monitor touchscreen che sul sistema host (Windows 7) non viene riconosciuto correttamente causa mancanza di driver e di programma non aggiornato (non li ho ancora trovati), mentre sul sistema virtuale (Windows XP) dovrebbe poter girare tranquillamente. Con VirtualBox non riesco però a far comunicare il sistema con la periferica.
Quindi, una periferica deve essere correttamente installata anche sul sistema opsite per poter funzionare correttamente sul sitema virtualizzato?
Grazie
[...]
Quindi, una periferica deve essere correttamente installata anche sul sistema opsite per poter funzionare correttamente sul sitema virtualizzato?
Grazie
In generale, si.
Ciao a tutti,
vi volevo porre una domanda:Ho installato Windows XP su VirtualBox e sto provando a collegarmi ad internet dalla macchina virtuale,ma non ci sto riuscendo.Come devo fare?Potete indicarmi passo passo le procedure che devo eseguire?
P.S.Ho impostato la scheda di rete che VirtualBox deve utilizzare, come Bridge, in modo che sia la macchina virtuale e sia la macchina reale hanno indirizzi IP diversi.
Vi ringrazio.
In teoria nulla, l'installazione standard è già in grado di far collegare ad Internet ogni macchina virtuale senza ulteriori interventi e configurazioni.
Ma dalla versione 3.2.x su host Windows 7 anche a me le macchine virtuali hanno iniziato a non vedere più Internet.
Ho risolto mettendo in bridge la scheda di rete di Virtualbox (quella virtuale creata durante l'installazione di VirtualBox che compare fra le periferiche di rete disponibili sull'host) con quella dell'host che uso per navigare, nel mio caso la scheda wireless del portatile.
Se hai già fatto così e non hai risolto, posso solo suggerirti un giro sul forum di VirtualBox e vedere se ci sono altri con lo stesso problema e come l'hanno eventualmente risolto.
max_smp_
16-02-2011, 14:31
salve a tutti!
volevo provare aptosid su virtualbox (sul mio pc fisso, con windows 7) solo che quando faccio partire il cd live, quando aptosid cambia risoluzione per entrare in modalità grafica virtualbox va in crash...
è una cosa strana, perchè altre distribuzioni linux (fedora, mint e sabayon) sono sempre partite senza problemi, e in più ho provato a fare una live su usb di aptosid e parte senza problemi, qualcuno sa se c'è una qualche impostazione che mi possa aiutare per far partire questa distro?
Mai usato aptosid, in genere però le varie distribuzioni proprio per ovviare a tali problematiche in fase d'installazione hanno anche la partenza in modalità grafica sicura, in genere significa una risoluzione 800x600, o addirittura in modalità testo che sembra quella più adatta al tuo caso.
Cercala fra le opzioni disponibili alla partenza della live.
Incuriosito ho fatto qualche prova con aptosid.
Intanto la brutta notizia: non ci sono opzioni da scegliere, o almeno non le ho trovate, per avviare la live ad una risoluzione più bassa.
La buona notizia (solo per me, mi rendo conto): in realtà non ce n'è stato bisogno.
Ho usato il file aptosid-2011-01-geras-kde-full-i386-amd64-201102052200.iso su VirtualBox 4.0.2 e host Ubuntu 10.10 Maverick 64bit.
Ho caricato il desktop senza problemi sia in versione i386 che amd64.
max_smp_
16-02-2011, 19:13
ovviamente era un problema mio xD
nonostante avessi aggiornato poco tempo fa (per far conntento il pop-up che mi avvisava di una nuova versione) ero rimasto alla vecchia versione (la 3.2 qualcosa), infatti ho aggiornato e aptosid è partito subito!
grazie per aver provato così mi sono accorto che la mia versione di virtual box non era aggiornata xD
Ah, perfetto, puoi goderti aposid. :)
Per chi avesse problemi con VirtualBox 4.0.2, disponibile l'aggiornamento a 4.0.4. ;)
riosilente
18-02-2011, 07:41
se disinstallo la 4.02 che avevo installato ieri mattina perdo anche la VM se installo la 4.04?
sufrtlwba
18-02-2011, 08:35
se disinstallo la 4.02 che avevo installato ieri mattina perdo anche la VM se installo la 4.04?
Non perdi nulla tranquillo ;)
Comunque non serve disinstallare la vecchia e poi mettere la nuova; puoi benissimo installare la 4.04 sopra la vecchia versione.
riosilente
18-02-2011, 08:45
Non perdi nulla tranquillo ;)
Comunque non serve disinstallare la vecchia e poi mettere la nuova; puoi benissimo installare la 4.04 sopra la vecchia versione.
tankz :)
pensa che avevo la vecchia versione 3 da non so più nemmeno io quanto ma non avevo mai avuto l'esigenza di cambiarla dato che ci testo sopra solo VM con XP per il test mensile con nlite
ora ho formattato e ho messo ieri mattina la 4.02 e sorpresa... stamattina mi accorgo della nuova versione... che tempismo!!!
Ricordatevi dopo aver aggiornato VirtualBox, di aggiornare anche le VirtualBox Guest Additions.
Infine, per chi lo ha installato per avere supporto USB, RDP e PXE, aggiornate anche l'Oracle VM VirtualBox Extension Pack.
sufrtlwba
18-02-2011, 10:52
Ho appena installato la nuova versione, ma cavolo, di problemi ne correggono, ma ne spuntano di nuovi. Ho fatto l'update delle additions e una volta che mi fa riavviare il sistema crasha, ovvero si blocca e mi appare la finestra di windows dove posso solamente chiudere in maniera forzata il programma. Ho provato a rimuovere e reinstallare ancora le additions e mi sono accorto che il problema si verifica quando abilito le opzioni 3d avanzate di ubuntu. Cosa che con la versione precedente non avveniva.
Ora non ho tempo da sprecare in queste cose, ma appena posso ritorno a vmware, che è, putroppo per oracle, anni luce avanti imho :doh:
Ho appena installato la nuova versione, ma cavolo, di problemi ne correggono, ma ne spuntano di nuovi. Ho fatto l'update delle additions e una volta che mi fa riavviare il sistema crasha, ovvero si blocca e mi appare la finestra di windows dove posso solamente chiudere in maniera forzata il programma. Ho provato a rimuovere e reinstallare ancora le additions e mi sono accorto che il problema si verifica quando abilito le opzioni 3d avanzate di ubuntu. Cosa che con la versione precedente non avveniva.
Ora non ho tempo da sprecare in queste cose, ma appena posso ritorno a vmware, che è, putroppo per oracle, anni luce avanti imho :doh:
Per chi avesse problemi con VirtualBox 4.0.2, disponibile l'aggiornamento a 4.0.4. ;)
Le versioni di VirtualBox in cui cambia solo la terza cifra non introducono nuove funzionalità, inutile aggiornare tanto perché si.
Torna semplicemente alla versione precedente. ;)
Le versioni di VirtualBox in cui cambia solo la terza cifra non introducono nuove funzionalità, inutile aggiornare tanto perché si.
Torna semplicemente alla versione precedente. ;)
rimpiango la cara, vecchia, piccola, Innotek... :cry:
più grandi sono, più danni fanno.
riosilente
18-02-2011, 11:41
rimpiango la cara, vecchia, piccola, Innotek... :cry:
più grandi sono, più danni fanno.
io ancora la uso su un fisso e mi ci trovo sempre bene!
rimpiango la cara, vecchia, piccola, Innotek... :cry:
più grandi sono, più danni fanno.
Su su, ora... che poi mi commuovo anch'io... tanto bei ricordi... di cose che non andavano, prima fra tutti quel benedetto supporto USB che era una vera dannazione! :doh:
Il supporto 3D francamente non mi sembra così fondamentale, a mio avviso ovviamente, e se con la versione precedente tutto funziona, il problema più che da risolvere, è da non crearselo aggiornando. :D
Edit: comunque si, mi ci ero affezionato anch'io a quelli della Innotek a cui va il grande merito di aver reso disponibile un buon prodotto gratuitamente per uso personale quando VMWare, vado a memoria può essere che sbagli, dava solo il Player, se volevi crearti una nuova macchina virtuale dovevi usare la versione a pagamento.
io ancora la uso su un fisso e mi ci trovo sempre bene!
Ecco, quando si dice non aggiornare per non crearsi problemi! :asd:
sufrtlwba
18-02-2011, 11:51
Le versioni di VirtualBox in cui cambia solo la terza cifra non introducono nuove funzionalità, inutile aggiornare tanto perché si.
Torna semplicemente alla versione precedente. ;)
Non introducono nuove funzionalità, ma correggono sempre bug che nel corso dell'utilizzo del programma possono presentarsi (ora non ho letto in maniera precisa il changelog quindi non posso farti esempi), quindi una volta che loro pubblicano una versione stabile più aggiornata e poi scopro che si ripresentano bug di versioni ancora più vecchie mi viene un pò da ridere ecco.
Comunque grazie per il consiglio e mi sa che provvisoriamente tornerò alla versione precedente e solo quando avrò più tempo penserò seriamente ad un ritorno a vmware.
io ancora la uso su un fisso e mi ci trovo sempre bene!
anch'io! ce l'ho su una vecchia partizione in disuso che tengo buona per le emergenze, e funziona benissimo! (con i suoi limiti, certo)
ho provato la Sun e poi anche la Oracle, ma ho fatto le mie prove, ho smadonnato per i vari bugs e le ho discancellate! :mad:
L'USB a me funziona ancora. almeno con le mie periferiche (adesso che ci penso devo provare lo scanner nuovo...).
concordo sul 3D, anche se certi destop Linux son troppo carini... :)
però a quel punto tengo 20GB liberi per prove serie e installo pulito. ha più senso tenere win virtualizzato su linux per i pochi programmi che girano solo là che virtualizzare linux per navigare sicuri... navigo direttamente con linux puro.
ma magari i giocatori hanno esigenze diverse dalle mie.
cmq, vmware non mi sembra molto meglio, oltre a dover capire ogni volta che mi serve se c'è una versione free, come si chiama, che licenza ha, dov'è il link per il download... e non mi sembra per nulla bug-free... :doh:
Non introducono nuove funzionalità, ma correggono sempre bug che nel corso dell'utilizzo del programma possono presentarsi (ora non ho letto in maniera precisa il changelog quindi non posso farti esempi), quindi una volta che loro pubblicano una versione stabile più aggiornata e poi scopro che si ripresentano bug di versioni ancora più vecchie mi viene un pò da ridere ecco.
Si chiamano regression, avviene con tutti i software, infatti è uso conservare le batterie di test usati durante lo sviluppo e la manutenzione e continuare ad usarli ad ogni versione successiva per assicurarsi che non si ripresenti un bug già risolto, cosa che la legge di Murphy ci garantisce prima o poi accade. :D
Tra l'altro notavo che nel changelog di VirtualBox sul sito (http://www.virtualbox.org/wiki/Changelog) sono anche indicati, se è questo che si intende con quel "regression" accanto ad alcuni bug.
Comunque grazie per il consiglio e mi sa che provvisoriamente tornerò alla versione precedente e solo quando avrò più tempo penserò seriamente ad un ritorno a vmware.
Di niente. :)
anch'io! ce l'ho su una vecchia partizione in disuso che tengo buona per le emergenze, e funziona benissimo! (con i suoi limiti, certo)
ho provato la Sun e poi anche la Oracle, ma ho fatto le mie prove, ho smadonnato per i vari bugs e le ho discancellate! :mad:
L'USB a me funziona ancora. almeno con le mie periferiche (adesso che ci penso devo provare lo scanner nuovo...).
concordo sul 3D, anche se certi destop Linux son troppo carini... :)
però a quel punto tengo 20GB liberi per prove serie e installo pulito. ha più senso tenere win virtualizzato su linux per i pochi programmi che girano solo là che virtualizzare linux per navigare sicuri... navigo direttamente con linux puro.
ma magari i giocatori hanno esigenze diverse dalle mie.
cmq, vmware non mi sembra molto meglio, oltre a dover capire ogni volta che mi serve se c'è una versione free, come si chiama, che licenza ha, dov'è il link per il download... e non mi sembra per nulla bug-free... :doh:
Devo dire che anch'io dalla versione 3.12.x per Windows non mi ci sono più trovato bene come prima, un fastidioso problema di collegamento ad internet delle macchine virtuali.
Per carità, risolto con un semplice bridge fra scheda di rete virtuale e reale, ma alla fine ho lasciato perdere comunque: ero già passato del tutto a Ubuntu dove va che è una meraviglia! :D
VMware no, non lo gradisco: tutte quelle seghe sulle licenze, quando poi lo installo mi da l'impressione che mi è accomodato in casa un elefante... naaa... :D
Naturalmente è solo la descrizione della mia percezione, non un giudizio sul prodotto.
conan_75
18-02-2011, 17:47
Comunque le USB su host win7/vista x64 con guest a 32bit continuano a non funzionare...
arnyreny
18-02-2011, 23:18
nuova versione 4.04....quanti fix:O
This is a maintenance release. The following items were fixed and/or added since VirtualBox 4.0.2:
VMM: fixed recompiler crashes under certain conditions (bugs #8255, #8319 and further)
VMM: fixed running 64-bit guests on 32-bit host with nested paging enabled on AMD CPUs (4.0 regression; bug #7938)
VMM: fixed timing issues / hangs for certain guests using the programmable interval timer (bugs #8033 and #8062)
VMM: large page and monitoring fixes for live snapshots (bugs #7910, #8059, #8125)
GUI: fixed error message when trying to exceed the maximum number of host network interfaces
GUI: fixed saving of changes to the metadata of an existing snapshot (bug #8145)
GUI: fixed rare crash on X11 hosts (bug #8131)
GUI: when selecting a shared folder, start the file dialog in the users home directory (bug #8017)
ExtPack: enforce the correct permissions which might be restricted by umask when creating directories (non-Windows hosts only; bug #7878)
VBoxSDL: fixed crash when starting by specifying the VM UUID (4.0 regression; bug #8342)
VBoxManage: allow savestate even if the VM is already paused
VBoxManage: fixed modifyvm –synthcpu (bug #6577)
VBoxManage: fixed hang when doing guestcontrol execute –wait-for exit and displaying process status on exit (bug #8235)
VBoxManage: decreased CPU load during guestcontrol execute –wait-for exit/stdout while waiting for the guest process to terminate (bug #7872)
VBoxManage: fixed list hostdvds/hostfloppies
VBoxManage: fixed storageattach for host DVD drives and host floppy drives
Metrics: introduced RAM/VMM base metric.
Main: improved sanity check when taking a VM screen shot (bug #7966)
Main: fixed a crash under rare circumstances if a VM failed to start
Main: fixed attaching of immutable disk images (bug #8105)
Main: fixed a crash at VM shutdown (bug #6443)
Main: fixed incorrect handling of cross-referenced medium attachments (bug #8129)
Settings: fixed truncating of big integer values (4.0 regression)
Settings: properly store the ICH9 chipset type (bug #8123)
Host-Only & Bridged Networking: fixed VBox DHCP server startup issue for Windows hosts (4.0 regression; bug #7905)
Host-Only Networking: re-create vboxnetX interfaces after vboxnetadp.ko module reload on Linux and Darwin (bugs #5934, #6341)
NAT: fixed an mbuf leak under rare circumstances (bug #7459)
ACPI: don’t allow the guest to enter S4 by default and don’t announce S1 and S4 in the ACPI tables if disabled (bug #8008)
Graphics card: made re-enabling disabled screens work correctly to prevent problems when X11 guests enter screen saving mode (bug #8122)
Storage: fixed write errors with snapshots if the host cache is disabled (4.0 regression; bug #8221)
ATA/SATA: fixed reset handling after ACPI suspend/resume
BusLogic: fixed hang with SMP VMs
Serial: another attempt to prevent lost characters during transmission (bug #1548)
Linux hosts/guests: Linux 2.6.38-rc1 compile fixes
Mac OS X hosts: fixed VBoxSVC crash when listing host interfaces without default gateway (64-bit hosts only; bug #7955)
Solaris/Darwin hosts: fixed VM CPU execution cap
X.Org guests: fixed a crash on X server restart (bug #8231)
X.Org guests: support X.Org Server 1.10 pre-release and Ubuntu 11.04 Alpha.
X.Org guests: Add EDID emulation in the graphics driver to prevent GNOME settings daemon changing the mode on login.
X.Org guests: never send graphics modes to the host that older VirtualBox versions can’t handle.
Linux Additions: fixed a memory leak in the shared folders code if a host link is not readable (bug #8185)
Windows Additions: fixed handling of Security Attention Sequence (SAS) with VBoxGINA
nuova versione 4.04....quanti fix:O
[...]
I ragazzi hanno lavorato sodo. ;)
Ciao a tutti,
vi volevo porre una domanda:Ho installato Windows XP su VirtualBox e sto provando a collegarmi ad internet dalla macchina virtuale,ma non ci sto riuscendo.Come devo fare?Potete indicarmi passo passo le procedure che devo eseguire?
P.S.Ho impostato la scheda di rete che VirtualBox deve utilizzare, come Bridge, in modo che sia la macchina virtuale e sia la macchina reale hanno indirizzi IP diversi.
Vi ringrazio.
In teoria nulla, l'installazione standard è già in grado di far collegare ad Internet ogni macchina virtuale senza ulteriori interventi e configurazioni.
Ma dalla versione 3.2.x su host Windows 7 anche a me le macchine virtuali hanno iniziato a non vedere più Internet.
Ho risolto mettendo in bridge la scheda di rete di Virtualbox (quella virtuale creata durante l'installazione di VirtualBox che compare fra le periferiche di rete disponibili sull'host) con quella dell'host che uso per navigare, nel mio caso la scheda wireless del portatile.
Se hai già fatto così e non hai risolto, posso solo suggerirti un giro sul forum di VirtualBox e vedere se ci sono altri con lo stesso problema e come l'hanno eventualmente risolto.
Ciao Nexol,
ho provato a fare come dicevi tu,ma non ci sono riuscito...ho messo nelle impostazioni di rete di virtualbox, la scheda bridge e poi ho spuntato la casella "Cavo Connesso",inoltre nelle proprietà di rete del sistema host ho selezionato la scheda di rete virtuale che era stata creata....ma nella macchina virtuale non mi compare ancora la scheda di rete wifi per poi collegarmi da quest'ultima.
Come posso risolvere?
Grazie e a tutti.
Ciao Nexol,
ho provato a fare come dicevi tu,ma non ci sono riuscito...ho messo nelle impostazioni di rete di virtualbox, la scheda bridge e poi ho spuntato la casella "Cavo Connesso",inoltre nelle proprietà di rete del sistema host ho selezionato la scheda di rete virtuale che era stata creata....ma nella macchina virtuale non mi compare ancora la scheda di rete wifi per poi collegarmi da quest'ultima.
Come posso risolvere?
Grazie e a tutti.
Intanto se non l'hai ancora fatto, prova semplicemente ad aggiornare VirtualBox alla versione più recente, la 4.0.4 e vedi se il problema scompare.
Nel mio caso si, ora navigo senza più creare bridge di rete.
Se il problema non si risolve neanche aggiornando, allora continua a leggere sotto.
Nella parte in cui dico "Ho risolto mettendo in bridge la scheda di rete di Virtualbox (quella virtuale creata durante l'installazione di VirtualBox che compare fra le periferiche di rete disponibili sull'host) con quella dell'host che uso per navigare, nel mio caso la scheda wireless del portatile." sto parlando di come ho risolto io.
Sull'host uso una scheda di rete wireless per navigare, ecco perché l'ho nominata, non ho idea di cosa usi tu e qualunque cosa usi, NON ho detto che sarebbe comparsa fra quelle disponibili nel guest e di andare a cercarla, facci caso. :)
Dato che dicevi di aver già creato un bridge, ho dato per scontato invece che potessi adattare il mio caso all'hardware che effettivamente hai sul TUO pc, e cioè:
sull'host vai in "Centro connessioni di rete e condivisione" --> "Modifica impostazioni scheda";
seleziona contemporaneamente la scheda di rete virtuale di Virtualbox, si chiama "VirtualBox Host-Only Ethernet Adapter", e quella reale sull'host che usi per navigare;
clicca con il tasto destro su una delle due e clicca su "Connessione con bridging"
Come puoi notare tutto è da fare sull'host, i guest non vengono coinvolti.
Per sicurezza riavvia Windows e prova a navigare da host, se tutto è ok avvia la macchina virtuale e controlla se navighi anche da lì.
Se ancora non funziona, spegni la macchina virtuale e dalle sue impostazioni di rete (ora si, quelle della macchina virtuale) dove c'è scritto NAT seleziona "scheda con Bridge" ed in nome metti la scheda di rete fisica dell'host che hai messo in bridge nei passi precedenti, dovrebbe essere comparsa.
Se ancora non funziona, uhmm... prova un po' con le altre opzioni di rete sul Guest, con e senza bridge sull'host e incrocia le dita: se non va resta ancora il forum di VirtualBox a cui puoi chiedere assistenza.
Edit: quando ho scritto il messaggio originale dovevo essere taaanto stanco. :D
Spero oggi di essere più fresco e di aver corretto bene; chiedo venia per gli errori.
Draven94
22-02-2011, 11:30
Ricordatevi dopo aver aggiornato VirtualBox, di aggiornare anche le VirtualBox Guest Additions.
Infine, per chi lo ha installato per avere supporto USB, RDP e PXE, aggiornate anche l'Oracle VM VirtualBox Extension Pack.
Che procedura occorre per tale aggiornamento? Basta installare le nuove sulle vecchie?
Ho un piccolo problema con una rete VPN.
Se cerco di accedere dalla mia macchina virtuale (SO Windows XP) ad una rete VPN, creata sotto Windows tramite il wizard, non riesco a connettermi al computer remoto e quindi a fare nessuna operazione, mentre dalla macchina host (SO Windows 7) riesco a fare tutto.
La rete della macchina virtuale funziona correttamente, e se utilizzo il VPN Client della Cisco per accedere ad altre VPN riesco tranquillamente.
Devo settare qualche parametro particolare sulla macchina virtuale?
Che procedura occorre per tale aggiornamento? Basta installare le nuove sulle vecchie?
Delle Guest Additions: a memoria, si.
Su guest Ubuntu provvede in automatico alla disinstallazione delle vecchie /installazione delle nuove, si guest Windows (XP in particolare) mi sembra di ricordare che chiede esplicitamente se rimuoverle, poi di riavviare, infine di installare le nuove.
Ho un piccolo problema con una rete VPN.
Se cerco di accedere dalla mia macchina virtuale (SO Windows XP) ad una rete VPN, creata sotto Windows tramite il wizard, non riesco a connettermi al computer remoto e quindi a fare nessuna operazione, mentre dalla macchina host (SO Windows 7) riesco a fare tutto.
La rete della macchina virtuale funziona correttamente, e se utilizzo il VPN Client della Cisco per accedere ad altre VPN riesco tranquillamente.
Devo settare qualche parametro particolare sulla macchina virtuale?
A memoria: nelle impostazioni di rete del guest, scegli "Scheda solo host".
A memoria: nelle impostazioni di rete del guest, scegli "Scheda solo host".
Così facendo però non riesco più a navigare perchè mi dice "connettività limitata o assente"; devo settare l'indirizzo IP in qualche maniera particolare?
xcdegasp
22-02-2011, 17:22
Così facendo però non riesco più a navigare perchè mi dice "connettività limitata o assente"; devo settare l'indirizzo IP in qualche maniera particolare?
no in questa maniera la scheda di rete rimane riservata per la macchina fisica.
Ciao Nexol,
ho aggiornato virtualbox alla versione 4.0.4 come mi avevi suggerito, ma ancora nulla.
Mi devi scusare se ti stresso ma purtroppo non sono tanto capace in queste cose.
Ti spiego che cosa ho intenzione di fare, in modo tale che hai un'idea chiara e puoi sicuramente darmi una mano.
Quello che voglio fare e collegarmi ad internet utilizzando una virtual machine con sistema Windows XP virtualizzato, ma non voglio utilizzare il NAT (che sappiamo ha la funzione di tradurre un indirizzo ip privato in un indirizzo ip pubblico.),ma voglio che, sia la macchina virtuale, che la macchina reale con Win 7 abbiano indirizzi IP diversi.
Si può fare questo? Avevo letto nei post precedenti che per fare questo bisognava utilizzare la scheda come bridge e non come NAT (cioè da impostare nelle impostazioni della macchina virtuale). Cosa che non sono riuscito ancora a fare.
Come detto prima,ho aggiornato virtualbox all'ultima versione, ma ancora non riesco a collegarmi.
Ho impostato nelle impostazioni della macchina virtuale come scheda di rete:scheda Bridge e ho selezionato come nome, la scheda reale dell'host che uso per navigare (utilizzo un portatile e una scheda di rete wifi per collegarmi ad internet),e ho successivamente spuntato la casella sottostante "Cavo Connesso".
Ho avviato la macchina virtuale e nella system tray mi compare l'icona della rete e mi dice "Connessione alla rete LAN limitata o assente". Non so come fare? In teoria non dovrebbe mostrarmi nella system tray l'icona della rete con l'elenco delle reti wifi rilevate, visto che ho impostato la scheda come bridge?
Ci tengo a precisare che le impostazioni che mi hai elencato qui:
sull'host vai in "Centro connessioni di rete e condivisione" --> "Modifica impostazioni scheda";
seleziona contemporaneamente la scheda di rete virtuale di Virtualbox, si chiama "VirtualBox Host-Only Ethernet Adapter", e quella reale sull'host che usi per navigare;
clicca con il tasto destro su una delle due e clicca su "Connessione con bridging"
non l'ho ancora eseguite, nel caso riuscivo a risolvere facendo come descritto prima.
Ora cosa mi consigli di fare, in modo da riuscire a collegarmi ad internet con la macchina virtuale, e a vedere l'icona nella system tray, delle reti wifi rilevate come mi compare nel sistema host?
Ti ringrazio tanto.
marzianato
15-03-2011, 21:48
Ciao ragazzi.
Mi son letto tutti gli interventi ma nessuna risposta al mio problema.
Ho una CPU 2600K che dovrebbe supportare il vt-x:
http://ark.intel.com/Product.aspx?id=52214&processor=i7-2600K.
Ho controllato anche con CPU-Z che alla voce istruction della CPU mi segna vt-x.
MoBo MSI P67A-GD65 con EFI E7681IMS V1.4.
S.O. sull'host Windows 7 Proffessional 64bit.
Una volta che, avviato Virtualbox e provato ad avviare il CD con Windows 7 Proffessional 64bit per l'installazione del S.O. Guest, mi appare questo messaggio:
"L'accelerazione hardware VT-x/AMD-V è stata abilitat, ma non è funzionante. Il guest a 64 bit non riuscirà a rilevare una CPU a 64 bit e non potrà avvuarsi.
Assicurati di aver abilitato correttamente VT-x/AMD-V nel BIOS del computer host."
Ho provato a gironzolare nel BIOS (EFI) ma non ho trovato proprio nulla che possa assomigliare alla scritta VT-x o Vanderpool.
Sono fuso.
Qualche suggerimento? Grazie.
marzianato
16-03-2011, 00:30
Ho provato a gironzolare nel BIOS (EFI) ma non ho trovato proprio nulla che possa assomigliare alla scritta VT-x o Vanderpool.
Beneeee!!!!
Gironzola che ti gironzola ho trovato la funzione da attivare nell'EFI.
Nella parte relativa all'OC, c'era la voce "Tecnologia di Virtualizzazione Intel" che era disabilitata.
L'ho abilitata ed ho istallato!!!!
Grazie. :)
SwOrDoFmYdEsTiNy
18-03-2011, 13:32
salve a tutti, vorrei sapere se esiste un modo per mettere una password che impedisca l'uscita dalla virtual machine!
grazie mille a chiunque mi sappia rispondere
Domanda vaga:
dall'interno del guest, dato che tutti i sistemi operativi anche se virtualizzati continuano a funzionare nel solito modo, se hai familiarità con il sistema operativo che stai usando già sai come bloccare la sessione con una password ed impedire che chiunque possa arrestare il sistema operativo;
nell'interfaccia grafica di VirtualBox sull'host non puoi impedire che chiunque spenga forzatamente la macchina virtuale, ma puoi semplicemente bloccare la sessione sull'host, così se non sei alla tua postazione nessuno può usarla al posto tuo mentre sei assente;
da remoto, configura l'autenticazione alla macchina virtuale nelle opzioni della stessa.
SwOrDoFmYdEsTiNy
22-03-2011, 19:08
Domanda vaga:
dall'interno del guest, dato che tutti i sistemi operativi anche se virtualizzati continuano a funzionare nel solito modo, se hai familiarità con il sistema operativo che stai usando già sai come bloccare la sessione con una password ed impedire che chiunque possa arrestare il sistema operativo;
nell'interfaccia grafica di VirtualBox sull'host non puoi impedire che chiunque spenga forzatamente la macchina virtuale, ma puoi semplicemente bloccare la sessione sull'host, così se non sei alla tua postazione nessuno può usarla al posto tuo mentre sei assente;[/b]
da remoto, configura l'autenticazione alla macchina virtuale nelle opzioni della stessa.
diciamo che è un mix tra le due cose! siccome per uscire dalla modalità a schermo intero della macchina basta premere solo due tasti (che ho già prontamente cambiato da quelli di default), vorrei fare in modo che se dal guest si vuole passare al sistema host ci sia bisogno di inserire una password, e se la password è errata allora non si può risalire all'host :D
diciamo che è un mix tra le due cose!
"Un mix tra le 2 cose" quali, che di possibilità ne ho indicate 3?
siccome per uscire dalla modalità a schermo intero della macchina basta premere solo due tasti (che ho già prontamente cambiato da quelli di default), vorrei fare in modo che se dal guest si vuole passare al sistema host ci sia bisogno di inserire una password, e se la password è errata allora non si può risalire all'host :D
Che non centra nulla con nessuna delle 3 possibilità che avevo indicato, è proprio un'altra cosa: direttamente da VirtualBox non mi risulta ci sia un modo per farlo.
Non ho idea se esista, prova a cercare sulla rete un programma che possa intercettare una combinazione di tasti e chiedere l'inserimento di una password per abilitarne l'effetto.
Draven94
23-03-2011, 08:54
All'avvio di VB mi appare improvvisamente questo avviso:
http://uptiki.com/images/amvasps5uv2o4j3gj158_thumb.png (http://uptiki.com/viewer.php?file=amvasps5uv2o4j3gj158.png)
Da cosa dipende e come risolvere?
All'avvio di VB mi appare improvvisamente questo avviso:
Da cosa dipende e come risolvere?
C'è scritto tutto, sia la descrizione del problema, sia la sua soluzione.
Draven94
23-03-2011, 09:18
C'è scritto tutto, sia la descrizione del problema, sia la sua soluzione.
Bhè, a quello c'ero arrivato anch'io...
Poniamo la domanda in un altro modo: nella fase del controllo bisogna modificare qualcosa, qualche parametro particolare?
Edit: risolto
Bhè, a quello c'ero arrivato anch'io...
Poniamo la domanda in un altro modo: nella fase del controllo bisogna modificare qualcosa, qualche parametro particolare?
Edit: risolto
Visto? Nessun parametro particolare da modificare, basta decidere che fare dei file che segnala come inaccessibili nella schermata di controllo: o li rimetti al loro posto e clicchi sul pulsante "Aggiorna" così si accorge che sono tornati al loro posto, oppure li scolleghi dalla macchina virtuale con il pulsante "Rilascia".
La spiegazione è per chi, alle prese con lo stesso problema, si troverà a passare di qui.
Perché tutti buoni a chiedere aiuto, ma scrivere due righe per spiegare poi la soluzione trovata... che fatica.
Draven94
23-03-2011, 10:50
Visto? Nessun parametro particolare da modificare, basta decidere che fare dei file che segnala come inaccessibili nella schermata di controllo: o li rimetti al loro posto e clicchi sul pulsante "Aggiorna" così si accorge che sono tornati al loro posto, oppure li scolleghi dalla macchina virtuale con il pulsante "Rilascia".
La spiegazione è per chi, alle prese con lo stesso problema, si troverà a passare di qui.
Perché tutti buoni a chiedere aiuto, ma scrivere due righe per spiegare poi la soluzione trovata... che fatica.
Per fortuna che c'è la tua presenza a dispensarci di "soluzioni" e "ramanzine", ma forse non ti è chiaro lo scopo di un forum: nessuno ti ha obbligato a rispondermi e soprattutto in quel modo. Difatti poi la soluzione me la sono trovata da me senza un minimo di aiuto denotabile dalla tua prima risposta, aiuto che poi è puntualmente arrivato una volta che l'utente ha scritto "edit: risolto". Allora mi chiedo: perchè, se si vuol rispondere o dare un aiuto, non dare subito quella soluzione in cui si spiegano i passaggi senza arrogarsi al di sopra delle parti(post 719)?
Qual'è lo scopo di un forum? Forse aiutare?
No, non lo è.
Scopo di un forum non è aiutare, perché se così fosse non dovresti porre domande ma appunto passare il tempo ad aiutare.
E quell'attività in cui si passa il tempo ad aiutare si chiama help desk.
Questo invece è un forum, "un luogo virtuale d'incontro e di discussione via internet" (wikipedia), uno strumento insomma per discutere, condividere, confrontarsi, arricchirsi.
Nel post che hai citato, il 719, ti ho aiutato condividendo con te un'informazione importante: bisognava focalizzare l'attenzione sul messaggio che dava perché c'era già tutto ciò che serviva per risolvere il problema.
E tu l'hai fatto: hai focalizzato l'attenzione sulla schermata davanti a te, hai riflettuto un secondo, e hai capito come procedere.
Ma poi non hai condiviso, e l'ho sottolineato.
Tutto qua.
Draven94
23-03-2011, 12:41
Qual'è lo scopo di un forum? Forse aiutare?
No, non lo è.
Scopo di un forum non è aiutare, perché se così fosse non dovresti porre domande ma appunto passare il tempo ad aiutare.
E quell'attività in cui si passa il tempo ad aiutare si chiama help desk.
Questo invece è un forum, "un luogo virtuale d'incontro e di discussione via internet" (wikipedia), uno strumento insomma per discutere, condividere, confrontarsi, arricchirsi.
Ed in un thread "tecnico" come questo, secondo te che domande ci si dovrebbero aspettare? Semplicemente domande "tecniche" sul funzionamento del programma in oggetto ovvero domande chiarificatrici su determinati aspetti che ai più possono risultare difficili da comprendere -> domande di "aiuto"
Nel post che hai citato, il 719, ti ho aiutato condividendo con te un'informazione importante: bisognava focalizzare l'attenzione sul messaggio che dava perché c'era già tutto ciò che serviva per risolvere il problema.
E tu l'hai fatto: hai focalizzato l'attenzione sulla schermata davanti a te, hai riflettuto un secondo, e hai capito come procedere.
Ma poi non hai condiviso, e l'ho sottolineato.
Tutto qua.
Quindi fammi capire una cosa: secondo il tuo pensiero il post 719 già contiene la risposta ovvero la soluzione alla mia domanda. Quindi io cosa dovrei condividere se TU hai già dato la risposta in quel post? Quindi il parac...sarei io.
E con questo riporto già quanto detto:
...perchè, se si vuol rispondere o dare un aiuto, non dare subito quella soluzione in cui si spiegano i passaggi senza arrogarsi al di sopra delle parti(post 719)?
Ti ho risposto in privato, il luogo più adatto dove scambiarci i nostri punti di vista su un argomento [OT].
Ho aggiornato virtualbox alla versione 4.0.4 come mi è stato suggerito, ma ancora nulla.
Mi devi scusare se ti stresso ma purtroppo non sono tanto capace in queste cose.
Vi spiego che cosa ho intenzione di fare, in modo tale che avete un'idea chiara e potete sicuramente darmi una mano.
Quello che voglio fare e collegarmi ad internet utilizzando una virtual machine con sistema Windows XP virtualizzato, ma non voglio utilizzare il NAT (che sappiamo ha la funzione di tradurre un indirizzo ip privato in un indirizzo ip pubblico.),ma voglio che, sia la macchina virtuale, che la macchina reale con Win 7 abbiano indirizzi IP diversi.
Si può fare questo?
Avevo letto nei post precedenti che per fare questo bisognava utilizzare la scheda come bridge e non come NAT (cioè da impostare nelle impostazioni della macchina virtuale). Cosa che non sono riuscito ancora a fare.
Come detto prima,ho aggiornato virtualbox all'ultima versione, ma ancora non riesco a collegarmi.
Ho impostato nelle impostazioni della macchina virtuale come scheda di rete:scheda Bridge e ho selezionato come nome, la scheda reale dell'host che uso per navigare (utilizzo un portatile e una scheda di rete wifi per collegarmi ad internet),e ho successivamente spuntato la casella sottostante "Cavo Connesso".
Ho avviato la macchina virtuale e nella system tray mi compare l'icona della rete e mi dice "Connessione alla rete LAN limitata o assente".
Non so come fare? In teoria non dovrebbe mostrarmi nella system tray l'icona della rete con l'elenco delle reti wifi rilevate, visto che ho impostato la scheda come bridge?Ci tengo a precisare che le impostazioni elencate qui:
Quote:
Originariamente inviato da Nexol
1.sull'host vai in "Centro connessioni di rete e condivisione" --> "Modifica impostazioni scheda";
2.seleziona contemporaneamente la scheda di rete virtuale di Virtualbox, si chiama "VirtualBox Host-Only Ethernet Adapter", e quella reale sull'host che usi per navigare;
3.clicca con il tasto destro su una delle due e clicca su "Connessione con bridging"
non l'ho ancora eseguite, nel caso riuscivo a risolvere facendo come descritto prima.
Devo per forza effettuare "Connessione con bridging"?
Ora cosa mi consigliate di fare, in modo da riuscire a collegarmi ad internet con la macchina virtuale, e a vedere l'icona nella system tray, delle reti wifi rilevate come mi compare nel sistema host?
Vi ringrazio tanto.
Quando dici: "sia la macchina virtuale, che la macchina reale con Win 7 abbiano indirizzi IP diversi", intendi indirizzi privati vero ?
Quando dici: "sia la macchina virtuale, che la macchina reale con Win 7 abbiano indirizzi IP diversi", intendi indirizzi privati vero ?
No, intendo indirizzi pubblici,in modo che dall'esterno possono essere viste come due macchine diverse.
No, intendo indirizzi pubblici,in modo che dall'esterno possono essere viste come due macchine diverse.
Che io sappia non si può fare.
Che io sappia non si può fare.
Ah,questa che mi dai è una brutta notizia.Non si può fare neanche effettuando una "Connessione con bridging" ?
Ah,questa che mi dai è una brutta notizia.Non si può fare neanche effettuando una "Connessione con bridging" ?
Diciamo che VirtualBox esce fuori da questo problema. Gli IP pubblici vengono dati dal tuo provider e per ogni connessione (a parte alcuni contratti), assegnano SOLO 1 indirizzo pubblico e sempre dinamico (sempre a parte alcuni contratti). Quindi se vuoi avere 2 IP pubblici, devi avere 2 connessioni con 2 provider (o 2 contratti con lo stesso provider), in tutto questo discorso come puoi ben capire VirtualBox è escluso dal problema.
Ho installato l'ultima versione di kubuntu su virtualbox,ho installato le guest additions ma se imposto la risoluzione a 1280x960 ogni volta che spengo la macchina virtuale e la avvio di nuovo mi ritrovo con 1024x768,c'è un modo per impostare la risoluzione che voglio in modo definitivo?
Kubuntu 10.10? Su quale host?
Accelerazioni video di qualche tipo abilitate? Prova a disabilitarle tutte dal setup della macchina virtuale.
Prova anche a dare anche un'occhiata a questo (http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1532247), forse può aiutarti; sempre che non sia un bug.
XFormula1
17-04-2011, 10:39
Ma per montare le cartelle condivise si deve sempre resettare e farle montare automaticamente?
Non c'è una cosa più veloce, mi sfugge qualcosa?
Kubuntu 10.10? Su quale host?
Accelerazioni video di qualche tipo abilitate? Prova a disabilitarle tutte dal setup della macchina virtuale.
Prova anche a dare anche un'occhiata a questo (http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1532247), forse può aiutarti; sempre che non sia un bug.in che senso su quale host?Comunque ho sia provato a riavviare normalmente come dice il tizio nel link che hai postato sia a disattivare l'accelerazione 3d (l'unica abilitata) ma il problema persiste :cry:
Come faccio a visualizzare le cartelle di rete condivise dalla macchina virtuale?mi spiego meglio,ho impostato una nuova cartella macchina dalle impostazioni della macchina virtuale ma poi non so come visualizzare il contenuto da linux installato sulla macchina virtuale.
Uscita la nuova build : VirtualBox 4.0.6.
Changelog :
VMM: fixed incorrect handling of ballooned pages when restoring a VMM from a saved state
VMM: don't crash on hosts with more than 64 cores / hyperthreads; implemented support for up to 256 host cores (except Windows hosts; bug #8489)
VMM: fixed guru meditation for PAE guests running on hosts without PAE (bug #8006)
VMM: fixed slow Linux guests with raw mode and recent guest kernels (bug #8726)
GUI: support host key combinations (bug #979)
GUI: fixed progress indicator (bug #7814)
GUI: show the mouse pointer while the VM is paused if the USB tablet mouse emulation is used (bug #6799)
GUI: adapt the snapshot folder as well when renaming a VM (bug #8469)
GUI: persistently remember the last folders of the disk/DVD/floppy selectors
GUI: never allow to start a VM with USB-2.0 activated if the proper extension pack is missing (bug #8182)
GUI: fixed hang/crash when opening a file dialog in an non-existing folder (bug #8673)
Snapshots: fixed a bug which could lose entries in the media registry when restoring a snapshot (bug #8363)
Snapshots: allow snapshots to be stored in the VM directory
3D support: fixed a crash if a VM was forced to terminate (Windows hosts only; bug #7133)
Storage: fixed memory leak (4.0 regression; bug #7966)
Storage: fixed access to iSCSI targets over internal network
Storage: fixed reading from disks with more than one snapshot for VHD and VMDK images with disabled host cache (bug #8408)
Storage: fixed a possible hang during VM suspend after an I/O error occurred
Storage: fixed a possible hang during VM suspend / reset (bug #8276, #8294)
Storage: automatically create a diff image when attaching a streamOptimized VMDK image to a VM
ATA/SATA: fixed automounting of virtual CD/DVD mediums with recent Linux distributions by correctly reporting the current profile as 'none' if no medium is present
Buslogic: fixed emulation for certain guests (e.g. jRockit VE)
Host-Only Networking: fixed interface creation failure on Windows hosts (4.0.4 regression; bug #8362)
Host-Only & Bridged & Internal Networking: fix for processing promiscuous mode requests by VMs, defaulting to switch behaviour
Host-Only Networking: fixed connectivity issue after resuming the host from sleep (bug #3625)
Bridged Networking: support for interface bonding on Mac OS X hosts (bug #8731)
NAT: fixed processing of ARP announcements for guests with static assigned IPs (bug #8609)
VRDP: backward compatibility with VRDPAuth external authentication library (bug #8063)
Shared Folders: don't fail to start a VM if a path is not absolute, for example when importing an OVF from a different host (bug #7941)
Audio: fixed crash under certain conditions (bug #8527)
USB: fixed a crash when plugging certain USB devices (bug #8699)
HPET: fixed time jumps when reading the counter (bug #8707)
OVF/OVA: automatically adjust disk paths if the VM name is changed on import
OVF/OVA: fix export to slow medias
OVF/OVA: automatically repair inconsistent appliances with multiple disks (bug #8253)
rdesktop-vrdp: fixed an assertion triggered under certain conditions (bug #8593)
Windows hosts: fixed occasional hangs during VM shutdown because sometimes COM was not properly uninitialized
Mac OS X hosts: prevent the mouse from leaving the VM window while captured
Mac OS X hosts: keep aspect ratio while resizing in scale mode (shift for old behaviour) (part of bug #7822)
X11 hosts: fixed Yen key support (bug #8438)
X11 hosts: fixed a regression which caused Host+F1 to pop up help instead of sending Ctrl+Alt+F1
Linux hosts / Linux Additions: mangle IPRT symbols to allow installing VirtualBox inside a VM while the Guest Additions are active (bug #5686)
Linux hosts / Linux guests: workaround for a bug in GLIBC older than version 1.11 leading to crashes under certain conditions (signed/unsigned problem with memchr on 64-bit machines)
Solaris hosts: fixed a deadlock in event semaphores that could lead to unkillable VM processes
Windows Additions: fixed Sysprep parameter handling
Windows Additions: fixed spontaneous guest reboots under certain circumstances (4.0.2 regression; bugs #8406, #8429)
Windows Additions: added auto logon support for locked workstations on legacy Windows versions
Windows Additions: fixed driver bugcheck error when handling PnP messages (4.0 regression; bug #8367)
Windows Additions: fixed memory leak in VBoxVideo
X11 Additions: added support for X.Org Server 1.10 final
Linux Additions: Linux kernel 2.6.39-rc1 fixes
Linux Additions: improved auto-run support (bug #5509)
Linux Additions: fix mouse support on SUSE 11 SP 1 guests (bug #7946)
Solaris Additions: added support for X.Org Server 1.9
Guest Additions: various bugfixes for guest control execution
Webservice: use own log file, with log rotation to limit size
Download (http://www.filehippo.com/download_virtualbox/download/f78c0dc3034b9540d856ec9efcaa433f/)
Come faccio a visualizzare le cartelle di rete condivise dalla macchina virtuale?....
Hai visto il post 93?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28857080&postcount=93
Hai visto il post 93?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28857080&postcount=93questa guida è per windows,io sulla macchina virtuale ho kubuntu,ho installato già le guest additions e ho provato con il comando suggerito nelle impostazioni della macchina virtuale solo che dice che non trova il punto di mount o qualcosa di simile
Ciao a tutti sono nuovo in quesa discussione.
Ho scaricato vb 4.0.6 stavo procedendo con l'installazione , mi da però questo errore: il software non ha superato il testing del programma windows logo.
Posso continuare con l'installazione o lascio perdere?
Grazie anticipatamente :)
@ran
prosegui tranquillo (le richieste saranno più di una, conferma continua). :)
Ciao a tutti sono nuovo in quesa discussione.
Ho scaricato vb 4.0.6 stavo procedendo con l'installazione , mi da però questo errore: il software non ha superato il testing del programma windows logo.
Posso continuare con l'installazione o lascio perdere?
Grazie anticipatamente :)Certo vai tranquillo,se lo hai scaricato dal sito ufficiale non ci sono problemi.
Ringrazio Ugo11 e Roran :)
Ho installato seven in xp però non riesco a far riconoscere la periferica usb da cosa può dipendere?Ho installato la estension pack.
alethebest90
27-04-2011, 18:23
salve a tutti
ho da poco installato questo programma sul pc e ho installato win xp per poter giocare ad un gioco vecchio (gothic 2)
dopo aver installato il sistema operativo bisogna installare anche i driver delle periferiche ? che so scheda video o scheda audio chipset....
sinceramente è la prima volta che lo installo
questa guida è per windows,io sulla macchina virtuale ho kubuntu,ho installato già le guest additions e ho provato con il comando suggerito nelle impostazioni della macchina virtuale solo che dice che non trova il punto di mount o qualcosa di simile
Per cartelle condivise in guest Linux (http://giornaledisistema.blogspot.com/2007/10/virtualbox-cartelle-condivise-in-guest_11.html), oppure cartelle condivise in guest Windows (http://giornaledisistema.blogspot.com/2007/09/virtualbox-cartelle-condivise-in-guest.html).
in che senso su quale host?Comunque ho sia provato a riavviare normalmente come dice il tizio nel link che hai postato sia a disattivare l'accelerazione 3d (l'unica abilitata) ma il problema persiste :cry:
Il sistema operativo su cui hai installato VirtualBox è l'host, il sistema operativo che installi all'interno di VirtualBox è il guest.
salve a tutti
ho da poco installato questo programma sul pc e ho installato win xp per poter giocare ad un gioco vecchio (gothic 2)
dopo aver installato il sistema operativo bisogna installare anche i driver delle periferiche ? che so scheda video o scheda audio chipset....
sinceramente è la prima volta che lo installo
Installa Guest Additions e Oracle VM VirtualBox Extension Pack.
Frenky-90
28-04-2011, 21:33
Ciao,
ma come si fà a visualizzare il sistema operativo a schermo intero, senza margini?
Sto emulando Ubuntu ma lo visualizzo in un fastidiosa finestra piccola, anche se la metto a schermo intero, rimane il S.O in finestra piccola circondato da grandi margini bianchi.
Come si fà a visualizzare per intero?
Grazie.
Ciao,
ma come si fà a visualizzare il sistema operativo a schermo intero, senza margini?
Sto emulando Ubuntu ma lo visualizzo in un fastidiosa finestra piccola, anche se la metto a schermo intero, rimane il S.O in finestra piccola circondato da grandi margini bianchi.
Come si fà a visualizzare per intero?
Grazie.
Intanto installa le Guest Additions.
Dopo aver riavviato il guest, nella sua finestra Macchina --> Passa a schermo intero.
Frenky-90
29-04-2011, 21:01
Intanto installa le Guest Additions.
Dopo aver riavviato il guest, nella sua finestra Macchina --> Passa a schermo intero.
ok proverò.
Non sò perchè non riesco ad installare la distro di ubuntu 10.10.
Con lucid non ho nessun problema. L'unica falla è che non legge le USB.
Sapete indicarmi una buona distro soprattutto per multimedia?
Ciao,
ma come si fà a visualizzare il sistema operativo a schermo intero, senza margini?
Sto emulando Ubuntu ma lo visualizzo in un fastidiosa finestra piccola, anche se la metto a schermo intero, rimane il S.O in finestra piccola circondato da grandi margini bianchi.
Come si fà a visualizzare per intero?
Grazie.
ok proverò.
Non sò perchè non riesco ad installare la distro di ubuntu 10.10.
Con lucid non ho nessun problema. L'unica falla è che non legge le USB.
Sapete indicarmi una buona distro soprattutto per multimedia?
Ma l'Ubuntu virtualizzato nel primo messaggio non è il 10.10?
Per usare l'USB con VirtualBox 4 oltre ad installare le Guest Additions (per risolvere i problemi di visualizzazione), serve anche Oracle VM VirtualBox Extension Pack.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.